GLI ESPERTI
Sergio Arzeni
direttore presso l’OCSE del Programma LEED
Dolores Cano Ratia
Giuliano Cazzola
direttrice generale INEM – Instituto Nacional de Empleo
esperto di problemi del lavoro e di politiche sociali e previdenziali
Innocenzo Cipolletta
presidente della UBS-Warburg (Italia) e della Marzotto
Alain Jecko
direttore generale aggiunto ANPE – Agence Nationale pour l’Emploi
Rody Molloy
direttore generale Fás - Training and Employment Authority
Giuseppe Pennisi
esperto di finanza pubblica e professore di Economia dello Sviluppo
Maria Paola Potestio
Stefano Zamagni
preside della Facoltà di Economia dell’Università Roma Tre
professore di Economia Politica all’Università di Bologna
EFFETTI DELL’ALLARGAMENTO
• Principali effetti:
- maggiore offerta di manodopera;
- aumento delle pressioni migratorie e ridisegno di quelle clandestine;
- allocazione ad Est degli investimenti;
- delocalizzazione produttiva e specializzazioni produttive;
- livellamento su standard europei dei Paesi matricole.
• Stranieri integrati grazie al medesimo universo culturale e alla
formazione (equipollenza dei titoli di studio).
• Contro la fuga degli investimenti, frontiere aperte già al 2004.
• L’economia “tirerà” la politica: le imprese oltre confine.
• A rischio i settori labour intensive: i 15 puntano su innovazione.
L’EVOLUZIONE NORMATIVA
•
•
Impossibilità di regole di policy comuni, piuttosto orientamenti
e prassi comuni.
Omogeneizzazione su:
- normative (sicurezza ed igiene del lavoro; assenza di discriminazioni;
informazione e consultazione);
- procedure (sviluppo di un database per le politiche del lavoro; titoli e
certificati formativi equipollenti);
- alcuni terreni (predominanza di politiche attive del lavoro;
•
rafforzamento della flessibilità e delle strutture formative).
Nessuna omogeneizzazione su:
- nucleo forte del diritto del lavoro;
-
sussidi e fiscalizzazione degli oneri sociali.
I PIANI D’AZIONE NAZIONALI
•
•
Obiettivi dei Nap: comparazione e best practice.
Nella Strategia per l’Impiego, il coordinamento avverrà su:
- generalizzazione delle politiche attive sul fronte della domanda;
- estensione dei piani di prevenzione a complemento di approcci “curativi”;
- prolungamento della vita attiva;
- politiche di lotta contro le difficoltà di reclutamento;
•
- omogeneizzazione delle politiche contro le discriminazioni.
Per evitare una gestione rigida e burocratica:
- obiettivi chiari per le politiche di medio termine;
- semplificazione delle linee guida, senza indebolirne l’efficacia;
- migliore governance e partnership nell’esecuzione delle strategie;
- maggiore consistenza e complementarietà con altri processi comunitari.
•
•
•
•
•
I DIVARI TERRITORIALI
Stasi economica e guerra: ristagno di occupazione e
disoccupazione nell’Ue, con molte differenze territoriali.
Riforme dei mercati del lavoro a beneficio delle aree depresse;
lo strumento principe: la contrattazione territoriale.
Assenza di politiche europee standard per ridurre i divari.
Focus su politiche di sviluppo endogeno, anziché su trasferimento
da zone ricche a povere: fondi strutturali integrati con strumenti
regionali.
Per ridurre i divari occupazionali, politiche a favore di:
- mobilità della manodopera;
- investimenti produttivi in zone meno sviluppate;
- incentivi differenziati all’investimento privato;
- differenziazione regionale degli investimenti pubblici.
IL CONFRONTO SOCIALE
•
•
•
Confronto minimo su politiche monetaria e di bilancio; aspro su
politiche del lavoro (in ambito aziendale, settoriale e locale).
Parti sociali prive di una dimensione europea credibile a causa
di una cultura provinciale e delle resistenze dei soggetti
nazionali. Ruolo conservativo soprattutto per i sindacati.
I maggiori conflitti, in ordine decrescente di intensità:
1. flessibilità salariale;
2. riforma previdenziale;
3. durata della vita lavorativa;
4. nuova immigrazione;
5. durata della settimana lavorativa;
6. riconoscimento ed estensione dei diritti del lavoro.
•
•
•
•
•
•
STRUMENTI, MISURE ED EFFICACIA
Livello europeo: scarso ruolo decisionale; omogeneizzazione di
dati, scambio di informazioni, individuazione di best practice.
Livello nazionale: intermediazione tra obiettivi Ue e gestione
locale. Diversa efficacia tra territori. Aumentano le Agenzie.
Livello locale: rafforzamento dell’azione sul campo, soprattutto
nel gestire le crisi determinate dai processi di specializzazione.
La crescita economica come unica risposta per sviluppare
l’occupazione e abbattere la disoccupazione; interventi su
fiscalità, competitività e R&S.
Efficacia: difficile confronto per l’assenza di una metodologia
comune.
L’efficacia determinata da moderni sistemi di formazione;
l’inefficacia, dal welfare pesante.
I SERVIZI PER L’IMPIEGO
•
•
Sviluppo disomogeneo tra Paesi. Evoluzione complessiva in linea
con il decentramento e il maggior peso dei privati.
Tra gli erogatori:
- il pubblico continuerà a primeggiare sulla scena (ad esso si rivolgeranno
soprattutto i soggetti a maggior rischio di esclusione sociale);
- crescerà il ruolo del privato, ma sotto il controllo pubblico (counselling e
sviluppo personale);
- crescerà il mercato misto pubblico-privato;
- il non profit manterrà l’attuale ruolo.
Scarica

Ergon Europa 2003