Tavoli territoriali
Riunione Tavolo OVEST
Milano, 1 Febbraio 2010
Rel. 1
Tavolo territoriale OVEST
Agenda
 Premessa: la dimensione del servizio
2
Tavolo territoriale OVEST
Le specificità del trasporto pubblico locale ferroviario in
Lombardia:
Alta Velocità
Alta Velocità in fase di completamento
Rete fondamentale
Rete complementare
Oltre 1.900
Malpensa Express
km di rete
Rete Suburbana
 #1 posto per produzione di treni km con
34,6 mln di treni km superiore di oltre il
55% rispetto alla seconda regione italiana,
il Lazio con 21,4 mln/treni km;
 #1 posto per popolazione residente con 9
ZURIGO
milioni di abitanti, pari a circa il 60% in più
rispetto alla seconda regione italiana, la
Campania con 5,7 milioni di abitanti;
SONDRIO
DOMODOSSOLA
COMO
VARESE
LECCO
BERGAMO
MONZA
BRESCIA
MILANO
VERONA
LODI
PAVIA CREMONA
GENOVA/
ALESSANDRIA
MANTOVA
BOLOGNA
36 tra linee regionali e suburbane, per un
totale di circa 2.100 corse al giorno
 Domanda di mobilità in termini di numero
di spostamenti giornalieri all’interno della
Regione e verso la stessa pari a circa 15
milioni di spostamenti/giorno (di cui oltre
500mila su ferro);
 Presenta una densità abitativa di 380
abitanti per kmq pari a 2 volte la media
Italia.
Fonte: rapporto Legambiente - Pendolaria 2009
3
Tavolo territoriale OVEST
I numeri:

1.900 Km di rete ferroviaria sul territorio lombardo

Circa 35 milioni di treni-km annui*

36 direttrici (27 esercite dal ramo TI ** e 9 dal ramo LN), per un totale stimato
di circa 2.100 corse/giorno (senza contare gli spostamenti necessari per i
materiali vuoti) di cui 100 “interregionali”

Oltre 500.000 viaggiatori/giorno

3.900 dipendenti (2.600 ramo TI e 1.300 ramo LN) senza contare il personale
rimasto nel Gruppo FNM e in Trenitalia che opera in “service”

una flotta di 323 rotabili e circa 1.850 “pezzi” fra locomotori e carrozze

5 impianti di manutenzione: Milano Fiorenza, Lecco, Cremona, Novate e Iseo
(*) Comprensivi della produzione bus (**) Compresa la direttrice S5 (in ATI con LeNORD e ATM)
4
Tavolo territoriale OVEST
Agenda
 Le priorità: i primi 100 giorni
5
Tavolo territoriale OVEST
La centralità del cliente:

Il nuovo corso di tutte le società che erogano servizi al pubblico ruota tutto intorno a
questo punto.

Non basta più “far andare i treni” occorre che il servizio sia
 strutturato sulle esigenze di mobilità dei clienti:
 orari e composizione
 coincidenze, intermodalità, integrazione rete di vendita
 nei fatti rispettoso della persona che viaggia:
 puntualità e affidabilità
 pulizia e decoro di mezzi e stazioni, accesso ai disabili
 cortesia del personale, informazione su misura
AlAl
centro,
non
piùpiù
il treno,
o la o
corsa,
ma il ma
viaggiatore
centro
non
il treno
la corsa,
il viaggiatore
6
Tavolo territoriale OVEST
Programmi dei primi 100 giorni
 Puntualità ed Affidabilità
 Pulizia e Decoro
 Informazione e Sicurezza
• (rete di vendita integrata)
7
Tavolo territoriale OVEST
Agenda
 Puntualità ed affidabilità
Piano per l’inverno (azione sul breve periodo)
Piano di rinnovamento della flotta: Investimenti (azione sul
medio-lungo periodo)
Piano “Direttrici” (azione sul breve-medio periodo: sviluppata
alla fine)
8
Tavolo territoriale OVEST
Miglioramento della puntualità di circa 5% negli ultimi mesi
rispetto agli stessi mesi dell’anno precedente e un calo delle
soppressioni con punte di oltre il 50%.
Ob.
2008
SETTEMBRE
2009 Delta
Ob.
2008
OTTOBRE
2009 Delta
Ob.
2008
NOVEMBRE
2009 Delta 09 vs 08
TRENITALIA
Puntualità rete "Ore di punta" (feriali)
Puntualità rete "Intera giornata"
Soppressioni complessive "Ore di Punta" (feriali)
75,0%
85,0%
6,81
70,8% 75,3%
82,7% 87,0%
9,7
8,7
4,5%
4,3%
-10,8%
75,0%
85,0%
6,03
72,5% 78,1%
83,1% 84,9%
8,6
8,7
5,6% 75,0%
1,8% 85,0%
0,8% 14,84
70,5%
78,5%
21,2
74,8%
84,0%
11,0
4,3%
5,5%
-48,1%
LENORD
Puntualità rete "Ore di punta" (feriali)
Puntualità rete "Intera giornata"
Soppressioni complessive "Ore di Punta" (feriali)
75,0%
85,0%
7,28
80,2% 84,6%
83,9% 88,6%
10,4
2,6
4,4%
4,7%
-74,6%
75,0%
85,0%
6,39
71,9% 77,5%
81,6% 87,9%
9,1
3,7
5,6% 75,0%
6,3% 85,0%
-59,7%
5,22
63,8%
81,4%
7,5
75,4%
88,2%
4,2
11,6%
6,8%
-43,1%
TLN
Puntualità rete "Ore di punta" (feriali)
Puntualità rete "Intera giornata"
Soppressioni complessive "Ore di Punta" (feriali)
75,0%
85,0%
14,1
76,3% 80,9%
81,8% 86,7%
20,1
11,3
4,6%
4,9%
-43,8%
75,0%
85,0%
12,4
72,3% 77,9%
79,9% 86,1%
17,7
12,4
5,6% 75,0%
6,2% 85,0%
-30,3%
20,1
69,7%
79,6%
28,7
75,0%
85,7%
15,2
5,3%
6,1%
-46,8%
Ob.
2008
DICEMBRE
2009 Delta 09 vs 08 Ob.
2009
GENNAIO
2010 Delta 10 vs 09
TRENITALIA
Puntualità rete "Ore di punta" (feriali)
Puntualità rete "Intera giornata"
Soppressioni complessive "Ore di Punta" (feriali)
75,0%
85,0%
14,00
68,8% 72,7%
78,1% 80,9%
20,0
9,8
3,8%
2,8%
-51,2%
75,0%
85,0%
17,64
70,2% 75,0%
80,7% 85,2%
25,2
9,7
4,8%
4,5%
-61,3%
LENORD
Puntualità rete "Ore di punta" (feriali)
Puntualità rete "Intera giornata"
Soppressioni complessive "Ore di Punta" (feriali)
75,0%
85,0%
2,39
66,6% 71,4%
79,7% 83,3%
3,4
7,8
4,8%
3,6%
129,0%
75,0%
85,0%
3,33
67,7% 77,1%
82,7% 89,4%
4,8
3,3
9,4%
6,7%
-29,9%
TLN
Puntualità rete "Ore di punta" (feriali)
Puntualità rete "Intera giornata"
Soppressioni complessive "Ore di Punta" (feriali)
75,0%
85,0%
16,4
68,1% 72,2%
78,7% 81,8%
23,4
17,6
4,1%
3,1%
-24,9%
75,0%
85,0%
21,0
69,3% 75,7%
81,4% 86,8%
30,0
13,1
6,4%
5,4%
-56,4%
 Puntualità (I5: % di treni
giunti con un ritardo
massimo di 5 minuti)
 Soppressioni (Numero di
treni soppressi)
Nota: per puntualità (STD A, non consolidato), un indicatore positivo indica un miglioramento della performance (incremento dell’ I5 in valore assoluto); per
soppressioni, una differenza negativa indica un miglioramento della performance (riduzione del numero di soppressioni)
9
Tavolo territoriale OVEST
Un piano concreto di investimenti per adeguare la flotta:
Tipologia
Ramo
In ordine
Treni
Investimento
Numero
Mil. € (**)
45
321,1
Consegna (*)
Da
A
TSR
FNM
20
197,6
In corso
Ago-10
Aeroportuali
FNM
6
33,8
Gen-10
Set-10
GTW
FNM
19
89,7
Dic-10
Giu-11
41
250,0
FNM
8
45,0
Lug-11
Giu-12
Piano ribassato nuova ristrutturazione (a)
Trenitalia
10
38,3
Gen-11
Dic-12
Compo Loco + Carrozze
Trenitalia
5
49,5
Gen-11
Giu-13
Nuovo treno regionale ad un piano fase 1 (b)
Trenitalia
18
117,2
Gen-13
Set-13
71
489,3
Finanziato
Aeroportuali
Da finanziare
TSR (opzioni da esercitare)
FNM
20
224,2
Nov-10
Dic-11
GTW (opzioni da esercitare)
FNM
36
167,6
Giu-11
Giu-12
Nuovo treno regionale ad un piano fase 2 (b)
TLN
15
97,5
Ott-13
Giu-14
157
1.060,4
Totale investimenti
10
Tavolo territoriale OVEST
In totale, TLN potrà disporre di 157 nuove composizioni
entro la metà del 2014:
— Piano rolling del materiale TNL —
(2010-2014; n° di composizioni)
Composizioni in ordine + finanziate
17
28
48
56
63
67
83
86
86
86
154
157
157
68
71
71
38
41
41
41
Composizioni da finanziare
Composizioni finanziate
139
Composizioni in ordine
119
123
105
65
17
28
2
17
26
10-1
10-2
56
56
56
22
49
17
3
11
18
45
45
45
45
45
45
45
45
11-1
11-2
12-1
12-2
13-1
13-2
14-1
14-2
11
Tavolo territoriale OVEST
Agenda
 Pulizia e decoro
12
Tavolo territoriale OVEST
Pulizie: la rimodulazione dei lotti
PRECEDENTE Lotto 1
Gruppo MAZZONI
547 interventi programmati
1 Referente/Gestore di Lotto
22 risorse assegnate
28 cantieri individuati
.
•Totale interventi/giorno Lotto: 547
•Totale cantieri individuati: 28
•Totale risorse assegnate: 23
OPERATIVO Lotto 9
Milano C.le
122 interventi giornalieri
1 Responsabile di Lotto
2 risorse assegnate
7 cantieri individuati
19% delle pulizie
Totale interventi/giorno Lotti: 622
Totale cantieri individuati: 28
Totale risorse assegnate: 25
13
Tavolo territoriale OVEST
Pulizie: riassegnazione dei lotti a nuove Società
Lotto 9 –>
Affidato alla TEAM – SERVICE dal 19 novembre 2009
Cantiere prevalente Milano Centrale ed ulteriori 7 cantieri. Nel lotto si eseguono il 19% degli interventi di pulizia sul
materiale rotabile TLN – ramo Operativo TI.
Risorse assegnate ditta 105;
Lotto 10 –>
Affidato alla TEAM – SERVICE da 11 gennaio 2010
Cantiere prevalente Milano Fiorenza ed ulteriori 11 cantieri. Nel lotto si eseguono il 41% degli interventi di pulizia sul
materiale rotabile TLN – ramo Operativo TI.
Risorse assegnate ditta 180
Lotto 11 –>
Affidato alla NORD – SERVIZI dal 18 gennaio 2010
.
Cantiere prevalente Cremona ed ulteriori 10cantieri. Nel lotto si eseguono il 40% degli interventi di pulizia sul
materiale rotabile TLN – ramo Operativo TI.
Risorse assegnate ditta 96
14
Tavolo territoriale OVEST
Decoro: entro marzo 2010 è previsto un aumento delle
composizioni in stato di decoro accettabile di circa il 40% rispetto
a ottobre 2009, per un totale di 243 composizioni su 323
(numero di composizioni)
OTTOBRE 2009
MARZO 2010
+495
40%
149
323
80
323
25%
243
46%
+ 69
composizioni
174
75%
54%
Decoro OK
Decoro non
accettabile
Composizioni
totali
Decoro OK
Decoro non
accettabile
Composizioni
totali
15
Tavolo territoriale OVEST
Decoro: ad oggi, 24 composizioni sono già state oggetto di
interventi, ed altre 45 saranno completate entro 3 mesi.
(Ottobre 2009-Marzo 2010; numero di interventi)
A dicembre 2009
198 composizioni
su 323 (61%)
16
Ripristino del decoro e nuove entrate
Progressivo a
marzo 2010
16
13
16
8
Totale a
ottobre 09
174
OTT
54%
174
NOV
DIC
GEN
FEB
Progressivo composizioni con stato di decoro accettabile
182
198
211
227
MAR
75%
243
16
Tavolo territoriale OVEST
Agenda
 Informazione e Sicurezza
17
Tavolo territoriale OVEST
Informazione ai viaggiatori
 Realizzazione di un sistema di messaggistica profilata ai clienti del servizio ferroviario regionale, implementabile in modalità
“push-pull” attraverso un sistema automatico generato direttamente dal treno, con intervento di una “redazione” per la
comunicazione di eventi eccezionali:
 1^ step: entro marzo 2010
 creazione di un portale internet regionale “viaggia treno-like”, accessibile via internet, internet mobile e “sms pull”
(servizio pilota)
 servizio di messaggistica profilato via sms in modalità push disponibile per tutti i clienti che ne abbiano fatto
richiesta
 call center
 2^ step (tempistiche da confermare)
 comunicazione diffusa ed integrata con tutti gli altri “media” ed estensione dell’accesso “sms pull”
 comunicazione nelle stazioni: tabelloni, diffusori acustici, biglietterie, ecc
 comunicazione a bordo treno: PIS, OBOE, ecc
18
Tavolo territoriale OVEST
Sicurezza (security) dei treni e delle aree di stazione
 Incremento degli uffici/postazioni Polfer (ultime aperture Varese e Saronno) ed estensione
del servizio di polizia privata (Vigilantes, già operanti in Cadorna, Bovisa, Saronno,
Seveso, ecc.) ) anche alle Stazioni del Passante
 Piano per il presenziamento da parte di militari di Impianti (Stazioni/Depositi) in 3 step:
 1^ step -> pilota
su 2 impianti
entro prima decade
Febbraio 2010
 2^ step -> estensione parziale
su 9 impianti
entro marzo 2010
 3^ step -> estensione a regime
su 30 impianti
entro settembre 2010
19
Tavolo territoriale OVEST
Agenda
Rete di vendita integrata
20
Tavolo territoriale OVEST
Rete di vendita: piano di lavoro
Gennaio
Attività principali
•
•
•
•
•
•
•
Vendita LN e integrate TI-LN (ramo Milano)
su sistemi TI (SIPAX)
4
5
Febbraio
1
2
07-02
Vendita scontistica LN tramite SIPAX
07-02
Attivazione EMETTITRICI SBME S5 e
passante (e vendita tramite EMETTITRICI SBME ATM) come da contratto S5
Vendita SBME intera rete regionale
Vendita con Logo TLN
4
1
2
3
4
1
2
Fatto
Vendita LN e integrate TI-LN (anche ramo
Iseo) su sistemi TI (SIPAX)
Vendita SBME LN integrazione Area
Servizi Suburbani - LN
3
Aprile
Marzo
28-02
Fatto
31-03 (tbc)
Obiettivo: tbc
Altre attività
•
•
Ripristino di almeno una macchina ETF
per ogni stazione del Passante
Estensione della vendita tramite DSD TI
di prodotti oltre Treno Milano e attivazione
ulteriori EMETTITRICI SBME TI
31-03 (tbc)
Obiettivo: maggio 2010 (tbc)
21
Tavolo territoriale OVEST
Agenda
Il Quadrante OVEST
22
Tavolo territoriale OVEST
Indicatori di puntualità per direttrice (I5 intera giornata).
— Sintesi —
QUADRANTE OVEST
Num. Direttrice
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Gennaio
2009
2008
delta
2009
2008
delta
2009
2008
delta
2009
2008
delta
2010
2009
delta
1
MILANO-NOVARA-VERCELLI (TO)
85
85
0
83
84
-1
84
80
5
78
81
-3
85
82
3
2V
LUINO-SESTO CALENDE-NOVARA
90
90
0
94
98
-4
95
96
-1
3
MILANO-ARONA-DOMODOSSOLA
90
87
3
85
80
5
83
73
10
78
73
6
86
78
8
4
MILANO-VARESE-PORTO CERESIO
86
83
3
84
81
3
83
72
10
76
72
4
81
77
3
5
MILANO-GALLARATE-LUINO
87
80
7
88
81
7
81
78
3
84
76
8
87
80
7
83
93
-10
88
92
-4
26
26V
AL-MORTARA-NO + Luino-SestoC.-NO (ex 2)
ALESSANDRIA-MORTARA-NOVARA
89
92
-3
86
89
-3
88
86
2
S5 TREVIGLIO-VARESE
91
84
7
91
83
8
91
74
17
91
72
18
94
81
13
2LN
MILANO-MALPENSA
82
93
-10
80
87
-7
83
72
11
76
78
-2
85
77
8
3LN
MILANO P.VITTORIA - MILANO BOVISA
94
89
5
93
89
4
95
86
9
95
88
6
95
90
4
4LN
MILANO-SARONNO
92
89
3
92
87
6
92
81
11
86
81
5
92
82
10
6LN
MILANO-SARONNO-NOVARA N.
83
88
-5
80
83
-3
84
71
13
71
73
-3
84
73
10
7LN
MILANO-SARONNO-VARESE N.-LAVENO N.
90
84
5
90
86
4
86
76
10
84
78
6
90
81
9
88
87
1
87
86
2
87
79
8
82
79
3
88
81
7
40
Media QUADRANTE OVEST
 Direttrici 26V e 2V accorpate dal 13 dicembre 2009 nella direttrice 26
Nota: dati aggiornati al 17 gennaio 2010; dati approssimati all’intero più vicino
23
Tavolo territoriale OVEST
Il piano di decoro -> Quadrante OVEST
- Milano – Domodossola  è previsto un piano di decoro per i 5 convogli
composti da carrozze MD:
-pulizia straordinaria e sostituzione rivestimenti sedute.
-S6 Novara-Milano-Treviglio è previsto un piano di decoro per i 6 convogli
composti da DP:
-pulizia straordinaria e sostituzione rivestimenti sedute.
-Da cambio orario è in servizio sulla linea Luino- Gallarate e da oggi fino a Busto
un nuovo convoglio di ML “Flirt”.
24
Tavolo territoriale OVEST
Progetto “Direttrici”: Quadrante Ovest
Codice Dir
DIRETTRICE
Priorità
01
MILANO-NOVARA-VERCELLI (TO)
2
03
MILANO-ARONA-DOMODOSSOLA
2
04
MILANO-VARESE-PORTO CERESIO
2
05
MILANO-GALLARATE-LUINO
2
26
AL-MORTARA-NO + Luino-SestoC.-NO (ex 2)
2
40
S5 TREVIGLIO-VARESE
2
2LN
MILANO-MALPENSA
2
3LN
MILANO P.VITTORIA-MILANO BOVISA
2
4LN
MILANO-SARONNO
2
6LN
MILANO-SARONNO-NOVARA N.
2
7LN
MILANO-SARONNO-VARESE N.-LAVENO
2
Si prevede l’attivazione di “E-mail” per Direttrice (per poter “raccogliere”
input/suggerimenti da parte dei viaggiatori) entro martedì 9 febbraio 2010
25
Tavolo territoriale OVEST
Finalità del Responsabile di Linea (ovvero il “cosa”, “what”):

Migliorare le “performance” del servizio offerto (*) dando una “risposta
organizzativa” alle problematiche “croniche” del servizio erogato in ciascuna
Direttrice (operando per priorità), affinchè questi “malfunzionamenti del
processo industriale” possano essere rimossi/attenuati/risolti sul breve o sul
medio periodo (a seconda dei margini di manovra delle diverse situazioni)

il Responsabile di Linea diventa quindi lo “snodo” organizzativo di raccordo tra
l’organizzazione “Funzionale-Gerarchica”, che opera per Funzioni Tecnologiche
(Manutenzione, Produzione, Commerciale, ecc.), e le esigenze “specifiche” del
Servizio erogato su ciascuna Direttrice (->viaggiatore) (organizzazione a
Matrice)
(*) Puntualità/affidabilità, pulizia/decoro, informazione
26
Tavolo territoriale OVEST
Le attività tipiche del Responsabile di Linea:
 Analisi dei dati “estratti” ed “elaborati” (treni malati)
 Individuazione delle cause: “qualificazione” delle attribuzioni, delle
ipotesi (sul campo)
 Individuazione delle azioni correttive, ovvero, attivazione degli enti
preposti (qualora la problematica sia “fuori portata”)
 Consolidamento dei piani di azione con gli enti coinvolti
 Verifica esecuzione dei piani
 Monitoraggio e verifica dell’andamento treni “malati” e dell’efficacia
delle azioni implementate
 Individuazione nuove azioni qualora quelle eseguite non abbiano
sortito gli effetti sperati
 Ricircolo, senza soluzione di continuità
27
Tavolo territoriale OVEST
Tempistiche:
 1^ fase: Progetto Pilota dir. 25
 running
 2^ fase: Deployment parziale (dir. 8,10,11,18,20,21,24,25)
 attivazione 2 febbraio (fatto)
 elaborazione ed approvazione: entro 16 febbraio
 implementazione azioni sul breve: entro 2 marzo
 3^ fase: Deployment completo (tutte le Direttrici)
 attivazione 9 febbraio (programmato)
 elaborazione ed approvazione: entro 23 febbraio
 implementazione azioni sul breve: entro 9 marzo
28
Tavolo territoriale OVEST
Caso pilota: Direttrice Milano-Mortara-Alessandria
 Allegati
• Treni Circolanti e indice di puntualità
• Selezione Treni “malati”
• Ritardo medio ponderato e incrementale
• Individuazione cause e azioni correttive
29
Scarica

ovest - Città metropolitana di Milano