Emanuela Spagnoletti Zeuli1
3,
Patrizia Del Pio1, Nora Conte2
COME NASCE IL PROGETTO
Il progetto ha avuto come scopo quello di promuovere la continuità, l'integrazione e i legami cooperativi in senso verticale fra alunni e insegnanti della
scuola primaria e della scuola dell’infanzia nella scoperta del mondo matematico da parte dei bambini. Ci si è avvalsi degli strumenti, delle attività e
delle idee guida didattiche per l'incontro con la matematica attorno all’inizio della scolarizzazione obbligatoria sviluppati nel Laboratorio di Matematica
per la formazione primaria (Dipartimento di Scienze della Formazione – Università Roma Tre) diretto da Ana Millán Gasca; il lavoro in aula è partito dal
racconto Il mondo senza numeri di Lucy Coats. È stato realizzato un filmato che ha reso possibile usare l’esperienza nel corso di Didattica della
matematica del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria.
OBIETTIVI
Questo progetto, svolto con i bambini dell’ultimo anno di materna (4-5 anni) e con quelli della classe prima (5-6 anni) ha permesso di:
•Favorire l’incontro della matematica attraverso attività interessanti e coinvolgenti come il racconto di una storia, la rielaborazione attraverso il disegno,
la risoluzione di semplici problemi e quesiti aritmetici e geometrici (ad es. “Ma se Nic alla fine della storia della compiva 5 anni, secondo voi quanti anni
aveva all’inizio della storia? E se il fratello era più grande, quanti anni poteva avere?)
•Valorizzare la componente emotiva legata alla “gioia della scoperta e dell’intuizione matematica” attraverso la conduzione di un attento dialogo con i
bambini che si sono dimostrati desiderosi di dare risposte oltre che di suggerire osservazioni (quasi sempre molto pertinenti!)
•Iniziare con i bambini quella relazione di “intimità con i numeri” che li accompagnerà per tutto il percorso della scuola primaria
•Favorire l’integrazione dei bambini con disabilità o con maggiori difficoltà attraverso un approccio alla matematica sereno e coinvolgente in cui ogni
bambino si è sentito libero di esprimersi, sapendo che ogni spunto lanciato sarebbe stato ripreso dall’insegnante e valorizzato attraverso le attività e il
dialogo matematico.
In particolare, sono state valorizzate le esperienze numeriche occasionali dei bambini e l'intuizione geometrica (che ha permesso di discorrere usando
rappresentazioni grafiche), è stato usato materiale concreto, la capacità di mimesis infantile combinata con la conversazione matematica e sono stati
proposti problemi in grado di incoraggiare la curiosità e la creatività dei bambini.
FASI DELL’ATTIVITA’
(Scuola primaria + scuola dell’infanzia)
•Lettura della storia con le immagini della LIM
•Narrazione della storia con le parole dei bambini
•Proposizione di domande e problemi stimolanti
•Risoluzione guidata dei problemi proposti
•Rappresentazione grafica delle sequenze della storia
•Montaggio della storia su un cartellone
(Scuola dell’infanzia)
•Laboratorio: esercizi alla scoperta dei numeri di Nic
(conta, lettura di numeri composti da più cifre, lancio di dadi, di carte ...)
•Documentazione video della sessione
(Scuola primaria + scuola dell’infanzia)
•Con i genitori: durante l’Open day proiezione del video,
esposizione del cartellone e discussione
STRUMENTI
•Libro con il supporto della LIM
•Materiali di cancelleria
•Materiali didattici vari come: carte, dadi, pallottoliere, ecc.
RISULTATI
Il laboratorio è stato per tutti gli alunni un’opportunità per scoprire in modo coinvolgente e divertente il mondo della matematica e la matematica nel
nostro mondo, dando un significato ai i numeri e alle forme e avviando quel senso di intimità con i primi oggetti della matematica che poi verranno
rafforzati negli anni successivi della scuola primaria.
IL FILMATO
Ispirato al documentario francese Ce n’est qu’un début (regia di Pozzi-Barougier, 2010), cerca di riprendere la vivacità, l’entusiasmo e l’intelligenza dei
bambini della scuola dell’infanzia,i quali risultano essere particolarmente attratti dalla matematica, soprattutto se opportunamente sollecitati.
Il filmato è stato proiettato nel dicembre 2013 durante il corso di Didattica della Matematica per offrire agli studenti di SFP spunti di riflessione sul modo di
ragionare, agire e rispondere dei bambini di 4-5 anni.
Bibliografia
Lucy Coats 2002, Nel mondo senza numeri, A.Mondadori, Milano.
Karen C. Fuson 2008, Math Expression, Student Activity Book_Kindergarden, Houghton Mifflin, Boston.
Giorgio Israel, Ana Millán Gasca 2012, Pensare in matematica, Zanichelli, Bologna.
George Polya 1983, Come risolvere i problemi di matematica, Feltrinelli Editore, Milano.
Gilberto Scaramuzzo 2011 Mimesis Paideia, Anicia, Roma.
Emanuela Spagnoletti 2012, La matematica in classe prima: un'analisi della pratica didattica corrente,
http://www.mat.uniroma3.it/users/primaria/Spagnoletti_Classe%20prima.pdf
Matematica nella scuola dell'infanzia,
http://www.mat.uniroma3.it/users/primaria/matematica_per_infanzia.shtml
Matematica in classe prima,
http://www.mat.uniroma3.it/users/primaria/matematica_prima.shtml
Ça commence aujourd'hui, regia di Bertrand Tavernier, 1999.
1 I. C. G. Petrassi, Roma
2 Scuola dell’infanzia comunale di via Zandonai, Roma
3 Cultore della materia Matematica e didattica della matematica, Dipartimento di Scienze della Formazione, Università Roma Tre
Scarica

Storie e racconti matematici tra la scuola del`infanzia e la classe prima