1
Paesaggio e tutela dell’ambiente
Le tipologie di beni ambientali e i beni
paesaggistici. Gli strumenti di gestione e
pianificazione dei beni paesaggistici.
2
I beni ambientali:
definizione e nozione
giuridica
Tipologie di beni ambientali
BENI AMBIENTALI PAESAGGISTICI
BENI AMBIENTALI URBANISTICI
BENI AMBIENTALI NATURALISTICI
3
Beni ambientali paesaggistici
La l. 1497/1939 (le bellezze naturali)
Bellezze individue
• cose immobili e singolarità geologiche
•Ville, giardini e parchi
Bellezze d’insieme
• I complessi di cose immobili
• Le bellezze panoramiche
4
Beni ambientali paesaggistici
La l. 1497/1939 (le bellezze naturali)
Il “bello di natura”
Criteri complementari
•Criterio scientifico
•Criterio storico-culturale
•Criterio della fruibilità pubblica
Flessibilità e capacità di adattamento all’evoluzione concettuale
5
Definizione di bene ambientale data
dalla Commissione Franceschini
Beni ambientali di tipo paesaggistico:
• Aree naturali
• Aree ecologiche
• Paesaggi artificiali
Beni ambientali di tipo urbanistico
(strutture insediative urbane o non urbane)
6
I beni ambientali paesaggistici nella
“legge Galasso” (431/85)
Nuovi criteri identificativi
Bellezze naturali
“Zone di particolare interesse ambientale”
(individuazione di tipologie territoriali)
7
Impiego normativo di bene ambientale
nelle prime normative
Bene ambientale > bellezza naturale
L. n. 5 del 1975 (istitutiva del Ministero per
i beni culturali e ambientali)
> attività di individuazione e gestione delle bellezze
naturali (ex l. 1497/39)
D.P.R. n. 616 del 1977
> Delega alle regioni delle competenze statali in
ordine alle bellezze naturali
8
L’amministrazione e la regolazione
giuridica dell’ambiente
Ripartizione di fondo
D.P.R. 616/77
(assetto e utilizzazione del
territorio – tutela dell’A. dagli
Inquinamenti)
L. 349/86 (istitutiva del M.A.)
(Tutela dell’acqua/aria/rifiutiTutela del paesaggio)
9
Ambiente-territorio
Ambiente - biosfera
L’Ambiente-territorio
Il Paesaggio
Metodologie e criteri diversi dalla tutela dell’ambiente
come biosfera > gestione pubblica relative alle forme
diverse di utilizzazione del territorio
Base concettuale e costituzionale nell’ art.9 Cost.
Iniziale mancanza di consapevolezza del costituente
10
Il nuovo concetto di
Paesaggio è il risultato di due operazioni:
Interpretazione evolutiva della
Base concettuale e costituzionale dell’ art.9 Cost.
Elaborazione giurisprudenziale: contributo della
Corte Costituzionale
11
Nella giurisprudenza della Corte costituzionale
la nozione di paesaggio ha attraversato diversi
Stadi evolutivi
Sentenza 141/72
“bellezze naturali”
Sentenza 239/82
Valore estetico
culturale
12
Sentenza 478/2002
Testimonianza
materiale di civiltà
Sentenza 232/2005
Legge Regione Veneto n. 11/2004 (Piano assetto territoriale - PAT)
Impugnata dinanzi alla Corte Costituzionale
Violazione art. 117, 2 comma Cost.
Tutela dei beni culturali come
“Materia attività”
Analogo ragionamento con la Tutela dell’Ambiente
Art. 117, 2 comma Cost.
Valore costituzionale
13
Convenzione Europea del Paesaggio
Firenze, 20 ottobre 2000
Gli Stati membri del Consiglio d'Europa,
Gli Stati membri del Consiglio d'Europa,
firmano la presente Convenzione
firmano la presente Convenzione
14
15
L'Italia ratifica la Convenzione Europea del Paesaggio
(Legge 9 gennaio 2006, n.14)
Legge 9 gennaio 2006, n. 14
Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea sul
paesaggio, fatta a Firenze il 20 ottobre 2000.
(GU n. 16 del 20-1-2006- Suppl. Ordinario n.16)
16
Articolo 1 – Definizioni
Ai fini della presente Convenzione:
"Paesaggio"
designa una determinata parte di territorio,
così come è percepita dalle
popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione
di fattori naturali e/o umani e dalle loro
interrelazioni;
17
La ratio della Convenzione:
Con la nuova nozione di "Paesaggio"
si realizza una vera inversione di tendenza rispetto al
passato.
Superamento Concezione ELITISTA
Infatti in passato il paesaggio è giuridicamente tutelato
soltanto quando presenta un valore eccezionale altrimenti
non è paesaggio, e se non è paesaggio non può essere
tutelato e valorizzato come tale
18
La ratio della Convenzione:
Secondo la nuova nozione il "Paesaggio"
È un bene della collettività e in quanto
bene risorsa merita di essere tutelato e o
valorizzato
in ogni caso e luogo
anche se degradato o sprovvisto di qualità
particolari.
“Tutto il territorio è paesaggio”
19
Paesaggio nel Codice Urbani
Evoluzione
del concetto
in Italia
20
Parte III
Beni paesaggistici titolo I Tutela e valorizzazione
Articolo 131.
(Salvaguardia dei valori del paesaggio)
1. Ai fini del presente codice per paesaggio si
intende una parte omogenea di territorio i cui
caratteri derivano dalla natura, dalla storia
umana o dalle reciproche interrelazioni.
2.
2. La tutela e la valorizzazione del paesaggio
salvaguardano i valori che esso esprime quali
manifestazioni identitarie percepibili.
21
Definizione di paesaggio
nel Codice (art. 131 e ss.)
3 criteri definitori di paesaggio:
• Immobili ed aree di notevole interesse pubblico (art. 136)
• Aree tutelate per legge (art. 142)
• I beni individuati e tutelati dai piani paesaggistici
(art. 143)
Caratteristiche:
• Derivazione dalla legge n. 1497 e dalla legge Bottai
• Innovazione nella funzione del piano paesaggistico
22
DEFINIZIONI
di Paesaggio
A CONFRONTO
23
CONVENZIONE FIRENZE 2000
"Paesaggio"
designa una determinata parte di territorio, così come è percepita
dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori
naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni;
CODICE URBANI 2004
per paesaggio si intendono parti di territorio i cui caratteri distintivi derivano
dalla natura, dalla storia umana o dalle reciproche interrelazioni.
La tutela e la valorizzazione del paesaggio salvaguardano i valori che esso
esprime quali manifestazioni identitarie percepibili
24
La nozione del paesaggio del Codice Urbani sembra più
restrittiva di quella dettata dalla Convenzione di Firenze
per tre ragioni:
1. Parti di territorio non omogenee non sono paesaggio
2. È difficile capire per il cittadino cosa si intende
l’espressione “manifestazioni identitarie percepibili”;
3. La tutela e la valorizzazione de paesaggio mirano a
salvaguardare i valori solo quando sono percepibili.
25
Principi generali degli strumenti di
gestione e pianificazione dei beni
paesaggistici.
26
Gli strumenti di gestione e pianificazione dei
beni paesaggistici.
27
Principi generali:
 Salvaguardia dei valori paesaggistici
 Cooperazione tra istituzioni
 Conformazione agli obblighi internazionali
 Pianificazione paesaggistica
Gli strumenti di gestione e pianificazione dei
beni paesaggistici.
28
Individuazione dei beni paesaggistici (art. 136):
Criterio particolaristico delle “leggi Bottai”
E criterio oggettivo della “legge Galasso”
1)
2)
3)
Beni immobili e aree i notevole interesse pubblico,
individuati con procedimento di dichiarazione
Aree tutelate per legge (art. 142)
Immobili e aree tutelate dai piani paesaggistici
Gli strumenti di gestione e pianificazione dei beni
paesaggistici.
29
La pianificazione paesaggistica:
Il PIANO PAESAGGISTICO (art. 143):
 Contenuto descrittivo
 Contenuto prescrittivo
 Contenuto propositivo
Concetto di qualità paesaggistica
Rapporto con le altre forme di pianificazione (art. 145)
Scarica

Paesaggio, tutela ambiente e pianificazione