Gli incidenti stradali rappresentano la prima causa
di morte nei giovani di età compresa fra i 15 e i 35 anni
Il numero di incidenti del venerdì e sabato notte
• è raddoppiato negli ultimi 15 anni
• più del 60% delle persone coinvolte ha meno di 30 anni
•
•
e il 90% è di sesso maschile
sono più frequenti nei grandi centri urbani e nell’Italia del Nord
le ore più pericolose sono quelle dopo la mezzanotte
Alcol
Si stima che il 40% delle morti in incidenti
stradali sono direttamente correlate
all’alcol
Droghe
Le sostanze stupefacenti rilevate sono,
in ordine di frequenza, cannabis,
cocaina, anfetamine, eroina e farmaci
La causa più frequente di incidente stradale
è legata al fattore umano
Il nostro cervello
• percepisce e riconosce
gli stimoli
• li elabora e decide
• comanda all’apparato dei muscoli
di eseguire l’azione che ha scelto
come più appropriata
Anche il cuore lavora
Oltre a pompare il sangue in tutto
il corpo… le emozioni influenzano
il nostro modo di guidare
Lo stato di salute
L’efficienza del corpo condiziona le prestazioni di guida
Da sole o mescolate …
Alterano le normali funzioni
del corpo e della mente
Riducono le prestazioni
alla guida
Aumentano il rischio
di incidenti stradali
• Errata percezione del rischio e del pericolo (passare con il giallo)
• Riduzione del controllo sulle azioni e sulla realtà circostante
• Riduzione del campo visivo (visione a tunnel)
• Errata valutazione delle distanze e della velocità (sorpassi azzardati)
• Effetti anestetici
• Aumento della sensibilità all’abbagliamento
(incidenti di sera e nelle gallerie)
• Alterazione della coordinazione motoria (freni, frecce, fari)
• Errata percezione della realtà (allucinazioni)
• Rallentamento dei tempi di reazione (frenata)
• Riduzione della capacità di concentrazione
(sonno, distrazione)
Il cocktail di sostanze aumenta il rischio
Sedative
• influenzano l’attività
del nostro cervello
• riducono la concentrazione
• provocano sonnolenza
• possono provocare perdita
di coscienza e morte
Alla guida…
• sottovalutazione delle situazioni di pericolo
• sopravvalutazione delle proprie capacità
• alterazione della coordinazione dei movimenti
• difficoltà a valutare distanza, velocità, visibilità
Consumare sostanze è
rischioso per la guida
Stimolanti
• agiscono sul sistema nervoso centrale
• aumentano il battito cardiaco, la pressione
del sangue e la temperatura corporea
• danno un’iniziale sensazione di euforia,
eccitazione e sicurezza
• riducono la stanchezza e la fame
Alla guida…
• sottovalutazione delle situazioni di pericolo
• sopravvalutazione delle proprie capacità
• alterazione della coordinazione dei movimenti
• difficoltà a valutare distanza, velocità, visibilità
• rischio di flashback, molto pericoloso per la guida perché inatteso
Consumare sostanze è
rischioso per la guida
Allucinogene
• alterano le percezioni
• fanno sentire o vedere cose non reali o
distorcono la realtà
• nelle fasi del “viaggio” da LSD si può
passare dall’euforia al panico
• i sintomi si possono ripetere anche senza
una nuova assunzione
Alla guida…
• sottovalutazione delle situazioni di pericolo
• sopravvalutazione delle proprie capacità
• alterazione della coordinazione dei movimenti
• difficoltà a valutare distanza, velocità, visibilità
• rischio di flashback (LSD), pericoloso per la guida perché inatteso
Consumare sostanze è
rischioso per la guida
Maggiore è la quantità di alcol
nel sangue, più alto è il rischio
Visione a tunnel
L’alcol provoca il progressivo
restringimento del campo visivo
(dalla vista scompare ciò che è laterale)
Ritardo del tempo di frenata
Aumentano i metri che si percorrono
prima di cominciare a frenare
Abbagliamento
La luce è percepita con più intensità e chi guida
è portato a chiudere gli occhi e lasciare il volante
Falso apprezzamento delle distanze
La presenza di alcol nel sangue influenza la corretta percezione
delle distanze
• In caso di frenata brusca, un
guidatore con alcolemia
appena superiore a 0.5 che
viaggia a 100 km/h, si ferma
in media 20 metri più in là
di un guidatore sobrio
• Il rischio di incidente è 11
volte superiore con un tasso
alcolemico tra 0,5 e 0,9 g/l
• Il rischio di incidente è 380
volte superiore quando il
tasso alcolemico è pari o
superiore a 1,5 g/l
• Consiste nella concentrazione di alcol etilico nel sangue
• Si misura in grammi per litro di sangue
Il tasso alcolemico o alcolemia è influenzato da:
• quantità di alcol assunto
• modalità di ingestione, a digiuno o durante il pasto
• tempo trascorso dall’assunzione
• gradazione alcolica della bevanda
• peso del bevitore
• sesso
• età
• stato di salute
• etnia
In Italia il tasso alcolemico
consentito alla guida è di 0,5 g/l
La patente di guida non deve essere
rilasciata o confermata:
• ai candidati o ai conducenti che si trovino in stato
di dipendenza attuale da alcol o da sostanze
psicoattive
• a persone che consumino abitualmente sostanze
capaci di compromettere la loro idoneità a guidare
senza pericoli
Nel caso di dipendenza passata e non più attuale:
la commissione medica locale, sulla base di idonei accertamenti
clinici e di laboratorio, può esprimere parere favorevole al rilascio
o alla conferma della patente di guida
È vietato guidare in stato di ebbrezza
(art. 186 del Codice della Strada)
a) con tasso alcolemico superiore a 0,5 g/l e non superiore a 0,8 g/l: ammenda da euro
500 a euro 2.000; sospensione della patente da 3 a 6 mesi;
b) con tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l e non superiore a 1,5 g/l: ammenda da euro
800 a euro 3.200; arresto fino a 6 mesi; sospensione della patente da 6 mesi a 1 anno;
c) con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l: ammenda da 1.500 euro a 6.000 euro; arresto
da 3 mesi a un anno; sospensione della patente da 1 a 2 anni. Se la stessa persona
compie più violazioni nel corso di un biennio, o quando la violazione è commessa da
conducente di autobus, o di veicolo di massa complessiva superiore a 3,5 t, o di
complessi di veicoli, la patente viene revocata. E’ previsto il sequestro del veicolo.
Le pene sono raddoppiate se il conducente in stato di alterazione provoca un incidente
stradale.
La guida in stato di ebbrezza e/o il rifiuto a sottoporsi
all’accertamento dell’alcolemia comportano la decurtazione
di 10 punti della patente
I punti raddoppiano nei primi 3 anni di patente
Modalità di accertamento
Analisi dell’aria espirata: se la concentrazione di alcol supera 0,5
grammi per litro (g/l), il soggetto è ritenuto in stato di ebbrezza; in
caso di test positivo la rilevazione deve essere ripetuta dopo un
intervallo di tempo di 5 minuti
Rifiuto dell’accertamento
• sanzione pecuniaria da euro 1.500 a euro 6.000 e arresto da 3 mesi a un anno
• sospensione della patente per un periodo da 6 mesi a 2 anni
• se il fatto commesso da un soggetto già condannato nei 2 anni precedenti per lo stesso
reato la patente viene revocata
• sequestro del veicolo
Revisione della patente
Con l'ordinanza di sospensione il prefetto ordina al conducente di sottoporsi a
visita medica di revisione della patente di guida presso la Commissione
medica provinciale
Sanzioni (art. 187 del C.d.S.)
• ammenda da euro 1.500 a euro 6.000, arresto da tre mesi a un anno e
sospensione della patente di guida per un periodo da 6 mesi a 1 anno
• il prefetto ordina al conducente di sottoporsi a visita medica di revisione della
patente presso la Commissione medica provinciale
• se la stessa persona compie più violazioni nel corso di un biennio, o quando la
violazione è commessa da conducente di autobus, o di veicolo di massa
complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, o di complessi di veicoli, la patente
viene revocata
• è previsto il sequestro del veicolo
• le pene sono raddoppiate se il conducente in stato di alterazione provoca un
incidente stradale e il veicolo viene sottoposto a sequestro.
Modalità di accertamento
Accertamento
• nel caso in cui le forze di polizia ritengano che
•
via sia una manifesta sintomatologia
in caso di rifiuto si applica quanto previsto
dall’art. 186
• accertamenti qualitativi non invasivi
•
o prove anche attraverso apparecchi
portatili (narco-test)
prelievo e analisi di urina o sangue
in strutture idonee
L’assicurazione di responsabilità
di ogni veicolo a motore ed eventuale rimorchio
• è obbligatoria
• copre i danni a terzi (persone, animali, cose)
e ai passeggeri, provocati dal veicolo assicurato
nei limiti del massimale
• non copre i danni del conducente che ha provocato il sinistro
Circolare con un mezzo non assicurato comporta il sequestro
del veicolo, una sanzione pecuniaria e l’obbligo
del conducente e del proprietario di risarcire personalmente
i danni eventualmente provocati a terzi
Casi in cui l’assicuratore copre i danni provocati a terzi danneggiati,
ma ha il diritto di rivalsa, cioè di essere rimborsato dall’assicurato.
I casi più ricorrenti sono:
• il conducente guida senza aver conseguito la patente
• il veicolo è guidato da una persona in stato di ebbrezza o sotto
l’influenza di stupefacenti
• il numero dei passeggeri è superiore a quello previsto nel libretto
di circolazione
• nel caso di un autoveicolo adibito a scuola guida durante la guida
dell’allievo, quando al suo fianco non vi è un istruttore
• nelle esercitazioni private alla guida quando l’accompagnatore
che funge da istruttore non abbia conseguito la patente di uguale
categoria da almeno 10 anni. Eccezione è fatta nel caso in cui
l’accompagnatore sia in possesso di patente di categoria superiore
Scarica

Pillole didattiche - Sicurezza stradale