Seconda lezione di scienze bioeducative Prof. F. Santoianni Università di Napoli Federico II L’impianto della ricerca bioeducativa Linee di ricerca: Il triangolo I-SA-C sistema adattivo individuo conoscenza L’impianto della ricerca bioeducativa Linee di ricerca: Nell’impianto di ricerca delle scienze bioeducative si individuano tre macroprospettive di ricerca: prospettive epigenetiche prospettive biodinamiche prospettive sinergiche L’impianto della ricerca bioeducativa prospettive epigenetiche prospettive ontogenetiche prospettive filogenetiche sinergia geni-ambiente L’impianto della ricerca bioeducativa Le prospettive epigenetiche dimensione formativa lungo tutto l’arco della vita plasticità biologica strutturale e funzionale evoluzione della mente e problemi adattivi continua ricerca di “fit” behaviour L’impianto della ricerca bioeducativa prospettive biodinamiche prospettive sviluppo concettuale prospettive organismiche sinergia struttura-funzione L’impianto della ricerca bioeducativa Le prospettive biodinamiche basi biologiche della cognizione vincoli biologici e sviluppo individuale esperienza e adattamento individuo sistema complesso biodinamico unità di mente, corpo, organismo in interazione con l’ambiente L’impianto della ricerca bioeducativa prospettive sinergiche prospettive cognizione situata prospettive dominio specifiche prospettive culturaliste sinergia cultura-cognizione L’impianto della ricerca bioeducativa Le prospettive sinergiche formazione di strutture di conoscenza: contingenza contestuale radicamento culturale co-costruzione e condivisione modulazione dominio-specifica Verso una pedagogia dello sviluppo La pedagogia dello sviluppo studia le premesse ai processi formativi le condizioni di modificabilità l’interazione dinamica contestuale i criteri di sviluppo adattivo Verso una pedagogia dello sviluppo L’educabilità è il processo che riguarda: la formazione della mente nell'epigenesi le variabili e i criteri di formazione progettazione dinamica conoscenza adattiva Conoscenza adattiva la cognizione ha una funzione adattiva che riguarda un sistema funzionale nella sua interezza non più separazione tra emotività vs elaborazione cognitiva percezione vs elaborazione superiore implicito vs esplicito Conoscenza adattiva la funzione adattiva della cognizione è distribuita situata incarnata co-costruzione individuale e sociale legame azioni-contingenza contestuale soggetto partecipa dall’ “interno” Conoscenza adattiva embeddedness - embodiment accoppiamento strutturale individuo – ambiente interazione on demand esperienza e adattamento Apprendimento implicito esplicito - implicito entrambi nei contesti di apprendimento strutturazione non consapevole conoscenze influenza conoscenza esplicita influenza ? processi elaborativi di conoscenza implicita Apprendimento implicito il controllo consapevole non è sempre necessario all’attività cognitiva solo parte della conoscenza è consapevole quella funzionalmente necessaria a seconda del momento Apprendimento implicito IMPLICITO ESPLICITO non consapevole non intenzionale non riferibile univoco generale consapevole intenzionale verbalizzato differenziato specifico Apprendimento implicito L’apprendimento implicito indipendente dai processi di acquisizione non legato al compito, all’azione formativa diretta e alle sue strategie operative esplicite permette l’assorbimento di informazioni - senza origini spazio-tempo riconosciute - senza verificabilità output di risposta - a lungo inconsapevoli può consolidare risposte non efficaci Bibliografia cronologica sulle scienze bioeducative 2002 Frauenfelder E., Santoianni F. (2002a) a cura di, Le scienze bioeducative. Prospettive di ricerca, Liguori, Napoli. Traduzione inglese Frauenfelder E., Santoianni F. (2003) eds., Mind, Learning and Knowledge in Educational Contexts, Cambridge Scholars Press, Cambridge. Frauenfelder E., Santoianni F. (2002b), Percorsi dell’apprendimento. Percorsi per l’insegnamento, Armando, Roma. Santoianni F. (2002), Prospettive bioeducative nella ricerca pedagogica contemporanea, I Congresso Internazionale delle Scienze Bioeducative, Mente, apprendimento e conoscenza nei contesti formativi, Napoli, 24-25 Ottobre. Santoianni F., Sabatano C. (2002), Architetture cognitive. Apprendimenti e memorie, Pensa Multimedia, Lecce. Orefice P. (2002), I domini conoscitivi. Origine, natura e sviluppo dei saperi dell’Homo sapiens sapiens, Carocci, Roma. Bibliografia cronologica sulle scienze bioeducative 2003-2004 Santoianni F. (2003b), Le scienze bioeducative, in Santoianni F., Striano M., Modelli teorici e metodologici dell’apprendimento, Laterza, Roma-Bari, in corso di traduzione spagnola per XX Siglo Editores. Santoianni F. (2003a), Sviluppo e formazione delle strutture della conoscenza. Tendenze di ricerca nella pedagogia contemporanea, ETS, Pisa. Orefice P. (2003), La formazione di specie. Per la liberazione del potenziale di conoscenza del sentire e del pensare, Guerini, Milano. Sabatano C. (2003), Dal corpo alla mente. Prospettive teoriche e metodologie formative, Liguori, Napoli. Frauenfelder E., Santoianni F., Striano M. (2004), Introduzione alle scienze bioeducative, Laterza, Roma-Bari. Santoianni F. (2004), Didattica bioeducativa, in Iavarone M.L., Sarracino F., a cura di, Le parole chiave della formazione, Tecnodid, Napoli, 2004. Sabatano C. (2004), Come si forma la memoria. Ipotesi sperimentali di ricerca bioeducativa, Carocci, Roma. Bibliografia cronologica sulle scienze bioeducative 2005-2006 Santoianni F. (2005), Dai processi di apprendimento alle strutture della conoscenza: mente, metafore e contesti culturali, in Santoianni F., Striano M., a cura di, Strutture della conoscenza. Linguaggi del pensiero, Editore Pisanti, Napoli, in corso di stampa. Sabatano C. (2005), Formare al senso di sé. Percorsi e problemi pedagogici, ETS, Pisa. Sabatano C. (2006) a cura di, Giocare con la memoria. Esperienze pedagogiche e materiali didattici, Editore Pisanti, Napoli. Santoianni F. (2006), Elisa Frauenfelder, oltre la biopedagogia. Storia e prospettive di una ricerca di frontiera in Orefice P., Sarracino V., a cura di, Cinquant’anni di pedagogia a Napoli, Liguori, Napoli. Santoianni F. (2006), Educabilità cognitiva, Carocci, Roma.