Esercitazioni di politica economica
A.A. 2014-2015
Politiche antitrust
1. In regime di monopolio naturale regolamentato il decisore pubblico
vuole massimizzare il benessere mantenendo il prezzo al livello del
costo marginale. Mostrate graficamente quale sussidio dovrebbe
offrire al monopolista assumendo che la curva di costo medio
incorpori un profitto normale. Ipotizzando che la domanda aumenti
per ragioni indipendenti dal prezzo come varierebbe il sussidio per
unità prodotta?
2. Immaginate che una innovazione tecnologica riduca i costi medi
come varierebbe il prezzo in regime di regolamentazione cost plus?
3. I servizi locali di rete (acqua, gas ecc.) richiedono ingenti
investimenti fissi e sono spesso offerti in regime di monopolio.
Ritenete che il governo locale dovrebbe intervenire per
regolamentare l’offerta di questi servizi o astenersi dal farlo?
Motivate la vostra risposta
4. Se il servizio viene assegnato mediante una gara d’appalto e le
imprese concorrenti fossero poche pensate che il prezzo del
servizio sarebbe il minimo possibile? In che modo sarebbe
eventualmente possibile avvicinarsi a una soluzione efficiente dal
punto di vista del benessere sociale?
Politiche ambientali
5. Supponiamo di trovarci in un mercato con esternalità negative. In
assenza di tassazione prezzo e quantità di equilibrio sono
determinati dal mercato. Se l’esternalità fosse pari al 10% del
prezzo di mercato e l’autorità pubblica intervenisse tassando il
prodotto con un’aliquota equivalente come varierebbero il prezzo
e la quantità?
6. Se il governo vuole limitare l’inquinamento ad un tetto prestabilito
mediante una tassa a che cosa dovrebbe essere uguale
quest’ultima?
7. In un mercato con attività produttive inquinanti il governo ha
stabilito un tetto di inquinamento e introdotto la tassa pigouviana
che ne garantisce la realizzazione. Se una nuova tecnologia
consentisse una riduzione dei costi di abbattimento come
varierebbe la tassa ottimale?
8. Da che cosa dipende il fatto che un’impresa acquisti o venda
permessi sul mercato?
9. Perché la tassa pigouviana è uguale al prezzo dei permessi di
inquinamento determinato dal mercato?
10. Nel modello di Niskanen il burocrate ha interesse a massimizzare il
budget del proprio ufficio e questo comporta un prezzo più alto
per il servizio. Immaginate che la curva di domanda del servizio
abbia un’elasticità costante. Come sarebbe la curva della spesa?
Aumento della domanda
C,P
Cme
D
c1
Cma
b
a
qc
d
c
Q
Riduzione dei costi
C,P
Cme
D
p1
p2
Cma
q1 q2
Q
Esternalità negative
esternalità = 10% = tassa
Costi sociali
P
P2
Costi privati
P1
D
Q2
Q1
Q
Determinazione della tassa
Costi di
abbattimento
T
O
I*
Inquinamento
La tassa deve esser uguale al costo marginale di abbattimento in
corrispondenza dell'inquinamento voluto
Variazione dei costi di abbattimento
Costi di
abbattimento
T
T2
O
I*
Inquinamento
Domanda e offerta di permessi
Cma,P
P2
Cm1
P1
Oa
I3
I1
I2
Inquinamento
Uguaglianza della tassa e del prezzo dei permessi
Quantità di permessi
Costi di
abbattimento
le imprese acquistano permessi
E
Cma
prezzo = tassa
le imprese vendono permessi
O
I*
Inquinamento
Modello di Solow
Consideriamo un’economia senza progresso tecnico e con popolazione stabile. Il
tasso di ammortamento è l’8% e il tasso di risparmio è il 5%. L’economia si trova
in equilibrio di stato stazionario? Se non lo è come variano il risparmio e gli
investimenti, l'ammortamento, K/L e Y/L?
y,dk
y=f(k)
y1
y*
dk
A
i=sf(k)
a
k*
k1
↓
k
↓
sf(k) ↓
dk1
i1
i2
y
k
dk
↓
Consideriamo un’economia senza progresso tecnico e con popolazione stabile. In
seguito a una guerra parte del capitale installato viene distrutto. Partendo dallo stato
stazionario come cambierebbe graficamente la situazione? Quali meccanismi si
metterebbero in moto? Quali variabili cambierebbero di valore e in che direzione?
Se fra due paesi con caratteristiche identiche il paese A è colpito dalla guerra mentre
B non lo è quale dei due crescerà di più nel periodo successivo fino alla fine della
guerra e perché? Il differenziale di crescita rimarrà sempre costante nel tempo?
y, dk
B
y*
y=f(k)
dk
A
y1
i=sf(k)
i*
i1
dk1
E
k1
k*
k
Consideriamo un’economia senza progresso tecnico e con popolazione stabile. La
gente decide di risparmiare più di prima. Partendo dallo stato stazionario come
cambierebbe graficamente la situazione? Quali meccanismi si metterebbero in
moto? Quali variabili cambierebbero di valore e in che direzione? Si metterebbe in
moto un processo di crescita duraturo nel tempo o solo temporaneo?
dk, y
y2
y1
E2
dk
i=s2f(k)
i=sf(k)
E
k*1
k*2
k
Consideriamo un’economia senza progresso tecnico e con popolazione stabile.
Se la produttività marginale del capitale è maggiore del tasso di ammortamento
è possibile accrescere il consumo per lavoratore? In caso affermativo cosa si
potrebbe fare per raggiungere l’obiettivo e come si raggiungerebbe?
dk, y
y= f(k)
A
y*2
B
dk
y*1
i2=sf(k)
E
i*2
i=sf(k)
i*1
C
a
k*1
k*
k
Quando un’economia soloviana senza progresso tecnico ma con
popolazione crescente è in stato stazionario a che tasso crescono le
seguenti variabili: Y, K, L, y, k, sY, I, sy, i, dK , dk
y, dk
y=f(k)
(n+d)k
y*
i=sf(k)
E
k*
k
DL/L = n
DK/K = n
DY/Y = n
Dy/y = 0
Dk/k = 0
DsY/sY = n
DI/I = n
Dsy/sy = 0
Di/i = 0
DdK/dK = n
Ddk/dk = 0
Quando un’economia soloviana con progresso tecnico è in stato
stazionario a che tasso crescono le seguenti variabili: Y, K, L, LE, y, k, yE,
kE, sY, I, sy, i, syE, iE, dK , dk, dkE
yE, dkE
yE=f(kE)
yE*
(n+d +g)kE
A
i=sf(kE)
kE*
yE = Y/LE = Y/(L x E)
kE
kE = K/LE = Y/(L x E)
DL/L = n;
DE/E = g;
DY/Y = n+g;
DK/K = n+g;
DLE/LE = n+g;
Dy/y = g;
Dk/k = g;
DyE/yE = 0;
DkE/kE = 0;
DsY/sY =n+g;
DI/I = n+g
Dsy/sy =g;
Di/i = g
DsyE/syE =0;
DiE/ iE = 0
DdK/dK = n+g;
Ddk/dk= g;
DdkE /dkE = 0
Quali effetti produce sulla crescita di Y/L un aumento della
propensione al risparmio nel modello di Solow e in quello di crescita
endogena?
Solow
Crescita endogena
y, dk
y1=Ak
y2
y1
E2
y=Ak
dk
i=s2f(k)
i=sf(k)
E
k*1
i1=sAk
i=sAk
(n+d)k
k*2
k
k
Cosa accade alla trappola della povertà se la produttività del capitale
aumenta grazie al progresso tecnico e se aumenta il costo del capitale?
PMK, i
C
i2
D
D
C
i1
A
K*2 K* K*3
B
Scarica

k - I blog di Unica