Borsa e mercati finanziari
La comunicazione con gli investitori tra opportunità e vincoli
Il caso AnsaldoSTS - A Razeto -
23 giugno 2006
Le linee guida della Comunicazione
La comunicazione finanziaria per
ANSALDOSTS significa:
Importanza e valorizzazione
del brand
Dare visibilità alla Azienda
per un suo corretto posizionamento;

ANSALDOSTS
individua
la “Notizia”
Coerente informativa verso
tutti gli stakeholder

Farne conoscere il business ;

Completezza e trasparenza
nei contenuti informativi

Spiegare le strategie;
Offrire supporto per una corretta valutazione
Per gli azionisti una comunicazione completa e trasparente
garantisce di viaggiare insieme su binari sicuri
2
I flussi della comunicazione: Fonti ed Impieghi
Società
Operative
Amministratore
Delegato
Cliente
Partners
Direz.
Strategica /
Marketing
“Notizia”
Cantieri
Direz.
Ammin. /
Finanziaria
Ingegneria
Legale
•Mercato Finanziario
•Stakeholder
•Shareholder
•Decision maker
•Opinion maker
•Media
Per garantire un positivo Output occorre instaurare una forte sinergia tra:
Azionista - Azienda - Advisor
3
L’informazione al mercato: Mezzi
Borsa
Italiana
Periodica;
Price Sensitive;
Verificabile.
Garanzia di
accesso
rapido
e su base
NON
discriminatoria
NIS
Supporti
divulgativi,
noti ed
accessibili.
Tempestiva ed efficace
nella distribuzione;
Automatica nella ricerca;
Disponibile nel tempo.
CONSOB
Road
Show
“Notizia”
Stampa
Mailing
list
Investitori
L’itinerario di viaggio è stabilito dalla legge, noi ci mettiamo il nostro stile
4
Vantaggi di una buona comunicazione al mercato
ANSALDOSTS
Visibilità &
Riconoscibililtà
Posizionamento
Apprezzamento
dell’Azienda da parte
degli stakeholder
Nuove opportunità di
business
Migliore
comprensione
dei “drivers”
di valutazione da
parte del mercato
Comunicazione finanziaria: “crea valore”, fornendo nuove opportunità di business5
I dati previsionali
Al momento Ansaldo STS, essendo una neo-quotata, non ha ancora presentato dati
previsionali di Budget / Piano Strategico
Le
“Guidance”
Il mercato viene informato dei target attraverso:
• Continui contatti con la comunità finanziaria
• Presentazione annuale del piano industriale alla comunità finanziaria
• Conferences (STAR Conference trimestrale e altre iniziative di Borsa Italiana al minimo)
• Reports di analisti
• Conferences call con analisti, gestori e giornalisti specializzati
•Incontri one to one con investitori istituzionali e con stampa economico finanziaria
• Contatti con la stampa economico finanziaria
•Contatti con la stampa generalista
6
Scarica

No Slide Title