Obiettivi dell’UE
Pace
Stabilità
Sostenibilità
Libertà e sicurezza
Solidarietà
©2013 European Parliament, Visits and Seminars Unit
Art. 3, Trattato di Lisbona
Integrazione europea
©2013 European Parliament, Visits and Seminars Unit
Ampliamenti: da 6 a 28
1952
1990
1973
1995
1981
2004
1986
2007
+ 2013: Croazia
©2013 European Parliament, Visits and Seminars Unit
L’Unione europea
28 Stati membri
Paesi candidati:
Montenegro, Serbia
Albania, Turchia
Islanda, Macedonia
Paesi richiedenti:
Bosnia, Kossovo
©2013 European Parliament, Visits and Seminars Unit
Istituzioni europee
Parlamento europeo
Consiglio europeo
Consiglio
Commissione europea
Corte di giustizia dell’Unione europea
La Banca Centrale europea
Corte dei conti
©2013 European Parliament, Visits and Seminars Unit
Parlamento europeo
 Il PE esercita
congiuntamente con il
Consiglio, la funzione
legislativa e di bilancio
 Il PE esercita funzioni di
controllo politico e
consultive.
 Membri eletti a suffragio
diretto libero e segreto per
un mandato di cinque anni.
©2013 European Parliament, Visits and Seminars Unit
Consiglio europeo
 Il Consiglio europeo è
composto dai capi di Stato
o di governo degli Stati
membri, dal suo
presidente e dal
presidente della
Commissione
 Il Consiglio europeo dà
all’Unione impulsi per
sviluppo, orientamenti e
priorità politiche generali.
©2013 European Parliament, Visits and Seminars Unit
Consiglio dell’Unione Europea
 Il Consiglio dell’Unione Europea esercita,
congiuntamente al Parlamento europeo, la funzione
legislativa e la funzione di bilancio.
 Il Consiglio dell’Unione Europea esercita funzioni di
definizioni delle politiche e di coordinamento alle
condizioni stabilite nei trattati.
 Il Consiglio dell’Unione Europea è composto da un
rappresentante di ciascun Stato membro a livello
ministeriale.
©2013 European Parliament, Visits and Seminars Unit
Commissione europea
 La Commissione europea
promuove le iniziative
legislative e dà esecuzione
al bilancio.
 Un atto legislativo
dell’Unione può essere
adottato solo su proposta
della Commissione.
 La Commissione è
costituita da un cittadino di
ciascuno Stato membro.
©2013 European Parliament, Visits and Seminars Unit
Corte di giustizia dell’UE
La Corte di giustizia dell’Unione europea
comprende la Corte di Giustizia, il Tribunale e i
tribunali specializzati.
La Corte di giustizia assicura il rispetto del diritto
nell’interpretazione e nell’applicazione dei
trattati.
La Corte di giustizia è composta da un giudice
per Stato membro.
©2013 European Parliament, Visits and Seminars Unit
Banca Centrale Europea
La Banca Centrale Europea e le banche centrali
nazionali costituiscono il Sistema europeo di
banche centrali (SEBC).
La Banca Centrale Europea e le banche centrali
nazionali conducono la politica monetaria
dell’Unione.
La BCE ha il diritto esclusivo di autorizzare
l’emissione dell’euro.
©2013 European Parliament, Visits and Seminars Unit
Corte dei Conti
La Corte dei conti assicura il controllo dei conti
dell’Unione.
I membri della Corte dei conti sono nominati dal
Consiglio per un periodo di sei anni ed è
composta da un cittadino per ciascuno Stato
membro.
©2013 European Parliament, Visits and Seminars Unit
Competenze Unione Europea
 Competenza esclusiva (unione doganale, concorrenza
per il mercato interno, politica monetaria, conservazione
risorse biologiche, politica commerciale comune)
 Competenza concorrente (mercato interno, politica
sociale, coesione economica, sociale e territoriale,
agricoltura e pesca, ambiente, protezione consumatori,
trasporti, reti transeuropee, energia, spazio di libertà,
sicurezza e giustizia)
 Sostegno e coordinamento (tutela salute, industria,
cultura, turismo, istruzione, formazione, gioventù e sport,
protezione civile, cooperazione amministrativa)
©2013 European Parliament, Visits and Seminars Unit
Euro 2014
Gli Stati membri:
con l’Euro
senza l’Euro
Con l’opt-out
©2013 European Parliament, Visits and Seminars Unit
Alla guida dell’UE
Jean-Claude Juncker,
Presidente della
Commissione europea
Donald TUSK,
Presidente del
Consiglio Europeo
©2013 European Parliament, Visits and Seminars Unit
Martin SCHULZ,
Presidente del
Parlamento europeo
Italia,
Presidenza del
Consiglio dell’UE
Alla guida dell’UE
Mario DRAGHI,
Presidente della
BCE
©2013 European Parliament, Visits and Seminars Unit
Federica Mogherini,
Alto Rappresentante
della politica estera
Legislazione europea
Commissione europea
28 Commissari rappresentanti L’INTERESSE UE
Parlamento europeo
751 Membri rappresentanti
CITTADINI EUROPEI
©2013 European Parliament, Visits and Seminars Unit
Consiglio dell’UE
28 Ministri rappresentanti gli
STATI MEMBRI
Seggi per Paese
7
5
1
Germania
Francia
Regno Unito
Italia
Spagna
Polonia
Romania
Paesi Bassi
Belgio
Repubblica ceca
Grecia
Ungheria
Portogallo
Svezia
©2013 European Parliament, Visits and Seminars Unit
96
74
73
73
54
51
32
26
21
21
21
21
21
20
Austria
Bulgaria
Danimarca
Finlandia
Slovacchia
Croazia
Irlanda
Lituania
Lettonia
Slovenia
Estonia
Cipro
Lussemburgo
Malta
18
17
13
13
13
11
11
11
8
8
6
6
6
6
24 Lingue ufficiali
©2013 European Parliament, Visits and Seminars Unit
Gruppi politici
EPP: Gruppo del Partito popolare
europeo 221
S&D: Gruppo dei Socialisti e
Democratici al PE 191
ECR: Gruppo dei Conservatori e
Riformatori 70
ALDE: Gruppo dell’Alleanza dei
Liberali e Democratici per l’Europa 67
GUE/NGL: Sinistra Unitaria
europea/ Sinistra verde nordica 52
Greens/EFA: Gruppo dei Verdi 50
EFDD: Europa della e della
Democrazia diretta 48
N-A: Non- iscritti 52
©2013 European Parliament, Visits and Seminars Unit
Commissioni parlamentari
20
Affari esteri (+ 2 sotto-commissioni: Diritti umani + Sicurezza e Difesa)
Sviluppo
Commercio internazionale
Bilancio
Controllo dei bilanci
Problemi economici e monetari
Occupazione e affari sociali
Ambiente, sanità pubblica e sicurezza alimentare
Industria, ricerca e energia
Mercato interno e protezione dei consumatori
Trasporti e turismo
Sviluppo regionale
Agricoltura e sviluppo rurale
Pesca
Cultura e istruzione
Giuridica
Libertà civili, giustizia e affari interni
Affari constituzionali
Diritti della donna e uguaglianza di genere
Petizioni
©2013 European Parliament, Visits and Seminars Unit
Organi del Parlamento
©2013 European Parliament, Visits and Seminars Unit
Calendario PE 2014
Commissioni
GRUPPI POLITICI
SESSIONI PLENARIE
ATTIVITA’
PARLAMENTARI
ESTERNE
©2013 European Parliament, Visits and Seminars Unit
Poteri del PE
Legislazione
Controllo
parlamentare
Accordi
internazionali
Bilancio
©2013 European Parliament, Visits and Seminars Unit
Legislazione
Procedura ordinaria (ruolo di co-legislatore)
Procedura di approvazione (potere di veto, ma
non di emendamento)
Procedura di consultazione (parere obbligatorio,
ma non vincolante)
©2013 European Parliament, Visits and Seminars Unit
Procedura legislativa
Commissione europea
Iniziativa
Applicazione
Parlamento europeo
Consiglio dell’UE
Prima lettura
Prima lettura
Seconda lettura
Seconda lettura
Terza lettura
Terza lettura
©2013 European Parliament, Visits and Seminars Unit
Proposta della Commissione
 La Commissione europea elabora proposte legislative di
propria iniziativa o su richiesta di altre Istituzioni o Paesi
UE o a seguito di una iniziativa dei cittadini.
 La proposta definitiva è trasmessa al Parlamento
europeo, al Consiglio e ai parlamenti nazionali e, in
alcuni casi, al Comitato delle regioni e al Comitato
economico e sociale.
©2013 European Parliament, Visits and Seminars Unit
Prima lettura del Parlamento
 Il Presidente del Parlamento deferisce la proposta della
Commissione Europea a una commissione parlamentare.
 La Commissione parlamentare apporta modifiche al testo
iniziale.
 Il Parlamento europeo esamina e pone in votazione la
proposta legislativa in seduta plenaria.
 Il risultato rappresenta la posizione del Parlamento che
viene trasmessa al Consiglio.
©2013 European Parliament, Visits and Seminars Unit
Prima lettura del Consiglio
 I lavori preparatori in seno al Consiglio si svolgono in
parallelo rispetto al Parlamento.
 Il Consiglio delibera a maggioranza qualificata sul testo
del Parlamento, con la possibilità di apportare proprie
modifiche.
 Ove possibile, contatti informali (triloghi) si svolgono tra
Consiglio e Parlamento, con la mediazione della
Commissione, al fine di arrivare a un accordo in seconda
lettura con una ‘posizione in prima lettura negoziata’ o
direttamente a un accordo in prima lettura.
©2013 European Parliament, Visits and Seminars Unit
Seconda lettura del Parlamento
 Il Parlamento esamina la posizione del Consiglio (entro 3
mesi) in modo simile alla prima lettura
 Possibili casi:
a)
b)
c)
d)
posizione Consiglio approvata, atto adottato;
Parlamento non si pronuncia, atto adottato;
Parlamento respinge proposta, atto non adottato;
Parlamento propone emendamento, atto inviato al Consiglio
per la seconda lettura.
©2013 European Parliament, Visits and Seminars Unit
Seconda lettura del Consiglio
 Il Consiglio esamina la posizione del Parlamento in
seconda lettura (entro 3 mesi)
 Il Consiglio può:
a)
b)
approvare tutti gli emendamenti del Parlamento, atto adottato;
non approvare tutti gli emendamenti, il Presidente del Consiglio
con il Presidente del Parlamento convocano una riunione del
Comitato di conciliazione.
©2013 European Parliament, Visits and Seminars Unit
Conciliazione
 Il Comitato di conciliazione, composto da un egual
numero di deputati al Parlamento europeo e di
rappresentanti del Consiglio, dispone di 6 settimane per
statuire un testo comune.
 I possibili casi:
a) il Comitato non approva il testo comune, atto decaduto;
b) il Comitato approva il testo comune che viene trasmesso a
Parlamento e Consiglio per la terza lettura.
©2013 European Parliament, Visits and Seminars Unit
Terza lettura
Parlamento e Consiglio dispongono di 6
settimane per decidere sul testo senza
possibilità di modificarlo.
L’atto è adottato solo in caso di approvazione da
parte di entrambe le Istituzioni entro i termini
previsti.
©2013 European Parliament, Visits and Seminars Unit
Controllo del bilancio
Potere di veto sul quadro generale pluriennale
delle entrate e delle spese dell’Unione
(procedura di approvazione).
Potere di modificare ed emendare le spese
presenti nei bilanci annuali.
©2013 European Parliament, Visits and Seminars Unit
Bilancio UE 2014: Entrate
Dazi doganali
esterni,
prelievo
zucchero
12%
IVA
13%
©2013 European Parliament, Visits and Seminars Unit
Altre entrate
1%
Prelievo PIL
74%
Bilancio EU 2014 : uscite
Crescita omogenea
Cittadinanza e
sicurezza
135,15 miliardi €
©2013 European Parliament, Visits and Seminars Unit
Sviluppo sostenibile
Politica esterna amministrazione
Controllo degli esecutivi
Controllo della Commissione
a) Il Parlamento elegge il Presidente della Commissione e
successivamente l’intero Collegio.
b) Il Parlamento dispone della mozione di censura per costringere
la Commissione a dimettersi.
Controllo del Consiglio
Poteri limitati
©2013 European Parliament, Visits and Seminars Unit
Delegazioni parlamentari
Le delegazioni del Parlamento europeo
intrattengono rapporti e scambi di informazioni
con i parlamenti di Paesi terzi.
Attualmente vi sono 41 delegazioni con un
numero di membri che varia da 12 a più di 70
(per le assemblee parlamentari).
©2013 European Parliament, Visits and Seminars Unit
Altri strumenti per i parlamentari
 Interrogazioni orali e/o scritte alla Commissione, al
Consiglio, al Presidente del Consiglio Europeo, al
Vicepresidente / Alto Rappresentante.
 Mozioni per risoluzioni nell’ambito delle competenze UE
e/o su casi di violazioni di diritti umani, democrazia o
Stato di diritto.
 Dichiarazioni scritte.
©2013 European Parliament, Visits and Seminars Unit
Scarica

Funzionamento del Parlamento Europeo