Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado
Fase 2 - USP Torino
Asse matematico
Torino Sud-Ovest (IIS Amaldi, Orbassano):
Flavia Piazza – Germana Trinchero
Torino Centro (ITC Luxemburg, Torino):
Alessio Drivet – Silvia Paruzza
Torino Nord-Est (IIS VIII Marzo, Settimo Torinese):
Giorgia Lorenzato – M. Pia Zulian
IL CONTESTO EUROPEO
 Racc. del Parlamento e del Consiglio n. 962/2006 (18.12.2006)
Competenze chiave per l’apprendimento permanente
 Racc. del Parlamento e del Consiglio n. C111/2008 (23.4.2008)
Quadro europeo qualifiche apprendimento permanente
 Il progetto PISA (Programme for International Student
Assessment)
Racc. del Parlamento e del Consiglio n. 962/2006 (18.12.2006)
Si raccomanda agli Stati membri di
 sviluppare l’offerta di competenze chiave per tutti nell’ambito delle
loro strategie di apprendimento permanente, tra cui le strategie per
l’alfabetizzazione universale
 utilizzare le “Competenze chiave per l’apprendimento permanente “
(quadro di riferimento europeo)
Racc. del Parlamento e del Consiglio n. 962/2006 (18.12.2006)
 sviluppare un’istruzione e una formazione di qualità, orientate al
futuro e specificamente concepite in funzione delle esigenze della
società europea
 coadiuvare e integrare le azioni degli Stati membri, assicurare che i
loro sistemi di istruzione e formazione iniziale offrano a tutti i giovani i
mezzi per sviluppare competenze chiave a un livello tale che li prepari
per la vita adulta e che costituisca la base per ulteriori occasioni di
apprendimento come anche per la vita lavorativa
 far sì che gli adulti siano in grado di sviluppare e aggiornare le loro
competenze chiave mediante un’offerta coerente e completa di
possibilità di apprendimento permanente.
 tenere debitamente conto di quei giovani che, a causa di svantaggi
educativi determinati da circostanze personali, sociali, culturali o
economiche, hanno bisogno di un sostegno particolare per realizzare le
loro potenzialità educative;
Racc. del Parlamento e del Consiglio n. 962/2006 (18.12.2006)
Competenze :
combinazione di

conoscenze

abilità

attitudini
appropriate al contesto.
Competenze chiave:
quelle di cui tutti hanno bisogno per

la realizzazione e lo sviluppo personali,

la cittadinanza attiva,

l’inclusione sociale,

l’occupazione.
otto competenze chiave:
1. comunicazione nella madrelingua
2. comunicazione nelle lingue
straniere
3. competenza matematica e
competenze di base in scienza e
tecnologia
4. competenza digitale
5. imparare a imparare
6. competenze sociali e civiche
7. spirito di iniziativa e
imprenditorialità
8. consapevolezza ed espressione
culturale.
Racc. del Parlamento e del Consiglio n. C111/2008 (23.4.2008)
Costituzione del QEQ
(Quadro europeo delle qualifiche di apprendimento permanente)
(EQF European qualification framework)

Raccomandazione agli Stati membri:
1.
2.
3.
usare il QEQ come strumento di riferimento
rapportare i sistemi naz. delle qualifiche al QEQ entro il 2010
adottare ev. misure affinché entro il 2012 tutti i nuovi certificati di
qualifica, i diplomi e i documenti Europass contengano un chiaro
riferimento al QEQ
adottare un approccio basato sui risultati dell'apprendimento nel
definire e descrivere le qualifiche e nel promuovere la convalida
dell'apprendimento formale e informale
promuovere e applicare i principi di garanzia della qualità d. istruz. e
della formaz. al momento di correlare le qualifiche relative
all’istruzione superiore e all’istruzione e formazione professionale
4.
5.
Racc. del Parlamento e del Consiglio n. C111/2008 (23.4.2008)
 qualifica: risultato formale di un processo di valutazione e
convalida, acquisito quando l’autorità competente stabilisce che i
risultati dell’apprendimento di una persona corrispondono a standard
definiti;
 conoscenze: risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso
l’apprendimento.
 abilità: capacità di applicare conoscenze e di utilizzare know-how
per portare a termine compiti e risolvere problemi
 competenze: comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e
capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o
di studio e nello sviluppo professionale e personale
Racc. del Parlamento e del Consiglio n. C111/2008 (23.4.2008)
conoscenze
Liv. 1 generali di base
abilità
competenze
di base necessarie a svolgere
mansioni /compiti semplici
lavoro o studio,sotto diretta
supervisione, in contesto strutt.
abilità e tecniche più avanzate e
specializzate, comprese le capacità di
sintesi e di valutazione, necessarie a
risolvere problemi complessi della
ricerca e/o dell’innovazione e ad
estendere e ridefinire le conoscenze o le
pratiche professionali esistenti
dimostrare effettiva autorità capacità di
innovazione, autonomia, integrità tipica
dello studioso e del professionista e
impegno continuo nello sviluppo di nuove
idee o processi all’avanguardia in contesti
di lavoro, di studio e di ricerca
Liv. 2
Liv. 3
Liv. 4
Liv. 5
Liv. 6
Liv. 7
Liv. 8
conoscenze più
all’avanguardia in un ambito
di lavoro o di studio e
all’interfaccia tra settori
diversi
Racc. del Parlamento e del Consiglio n. C111/2008 (23.4.2008)

Competenze indicate dal Quadro Europeo delle Qualifiche
• Livello 1 – lavorare o studiare sotto supervisione diretta in un contesto
strutturato
• Livello 2 – lavorare o studiare sotto supervisione diretta con una certa
autonomia
• Livello 3 – … (omissis)
• Livello 4 – autogestirsi all’interno di linee guida in contesti di lavoro o di
studio solitamente prevedibili, ma soggetti al cambiamento
– supervisionare il lavoro di routine di altre persone, assumendo
una certa responsabilità per la valutazione e il miglioramento
delle attività di lavoro e di studio
• Livelli 5, 6, 7 – … (omissis)
• Livello 8 – dimostrare un grado elevato di autorità, innovazione,
autonomia, integrità scientifica e professionale, e un impegno
sostenuto verso lo sviluppo di nuove idee o processi a
all’avanguardia in contesti di lavoro o di studio, tra cui la
ricerca
Racc. del Parlamento e del Consiglio n. C111/2008 (23.4.2008)
al cittadino/persona/lavoratore oggi si richiedono




a livello della responsabilità professionale e sociale
conoscenze/competenze di base - livello 1
conoscenze/competenze specialistiche - livelli 2-8 UE
convergenza, divergenza, fluidità e flessibilità cognitiva
competenze chiave per la cittadinanza attiva






a livello della identità e dell’autonomia personale
disponibilità al cambiamento
competenze organizzative e relazionali
competenze progettuali
capacità di valutazione e di autovalutazione
capacità di scelta e di decisione
capacità di “apprendimento organizzativo”
Il progetto PISA
(Programme for International Student Assessment)
Progetto OCSE PISA
 frutto di un lavoro collaborativo compiuto da tutti i paesi
membri dell’OCSE e da paesi terzi consociati
 teso a rilevare in che misura gli studenti di quindici anni
siano preparati ad affrontare le sfide che potrebbero
incontrare nel corso della propria vita.
 adotta una prospettiva ampia nella valutazione delle
conoscenze, delle abilità e degli atteggiamenti.
Il progetto PISA
(Programme for International Student Assessment)
Caratteristiche dell’indagine
 rilevazione internazionale – che adotta procedure di tipo standardizzato –
condotta sui quindicenni scolarizzati e costruita congiuntamente dai paesi
partecipanti
 43 paesi nel primo ciclo (32 nel 2000 e 11 nel 2002), 41 nel secondo
(2003) e 56 nel terzo (2006)
 prove somministrate, di norma, a un numero di studenti compreso fra le
4.500 e le 10.000 unità.
Oggetto dell’indagine
 PISA 2006 valuta la literacy in lettura, la literacy matematica e la
literacy scientifica degli studenti non tanto e non semplicemente in
termini di padronanza dei contenuti curricolari, quanto piuttosto in
termini di conoscenze e di abilità necessarie nella vita adulta.
 Al centro dell’attenzione è posta la padronanza dei processi, la
comprensione dei concetti e la capacità di applicarli in diverse
situazioni, all’interno di ciascun ambito.
Approccio metodologico
 La valutazione avviene attraverso prove scritte (“test carta e matita”).
Il progetto PISA
(Programme for International Student Assessment)
La literacy matematica è stata definita come…
“…la capacità di un individuo di individuare e
comprendere il ruolo che la matematica gioca nel
mondo reale, di operare valutazioni fondate e di
utilizzare la matematica e confrontarsi con essa in
modi che rispondono alle esigenze della vita di
quell’individuo in quanto cittadino impegnato, che
riflette e che esercita un ruolo costruttivo”
Presentazione curata
dall’asse dei linguaggi e dall’asse matematico
su materiale fornito dall’USP Torino
Scarica

Il contesto europeo