Editoriale
Cari lettori, gentili lettrici,
VeneziaMusica ha compiuto tre anni e in questo periodo, non lunghissimo ma molto intenso, è cresciuta nei contenuti e nelle idee. Oggi conta novanta pagine, una diffusione di 7.500 copie e da due numeri in tutto il Triveneto la trovate
anche allegata al Giornale dell’Arte di Umberto Allemandi. Tutto questo è stato possibile grazie all’editore, che ha creduto in questa sfida, alle firme prestigiose che l’hanno arricchita e a voi, che ci avete seguito con interesse. Dopo tre anni lascio la direzione a Leonardo Mello, che di VeneziaMusica è sempre stato un direttore editoriale attento ed entusiasta e gli auguro il miglior lavoro possibile. Comunque non me ne vado (né mai potrei) e continuerò a stare tra voi con articoli e rubriche.
Manuela Pivato
I
l cambio di direzione comporta solitamente momenti di qualche sfasamento nei
contenuti di una pubblicazione,
o comunque nel modo di sviluppare gli argomenti e nella scelta
dei temi da privilegiare. Fortunatamente credo che nel nostro caso questo non accadrà, poiché gli
anni di direzione di Manuela Pivato sono sempre stati caratterizzati da una conduzione partecipata, in cui le scelte editoriali sin
dall’inizio sono state il frutto di
un’elaborazione condivisa con la
redazione e con la proprietà.
Questo ventesimo numero, che
coincide con il superamento dei
tre anni di vita, ci permette, per
la prima volta, di sviluppare qualche piccola valutazione sul cammino fin qui percorso. L’obiettivo originario che ci eravamo posti era realizzare un periodico che
si occupasse della cultura musicale (e non solo) di un territorio specifico, quello veneto. Ma all’inizio erano ancora piuttosto vaghe
le modalità da seguire per perseguire questo scopo, se prendere
la via della (iper)specializzazione,
andando a costituire un ulteriore
strumento indirizzato a una nicchia di appassionati, o invece restare legati a un impianto più «generalista», che potesse attirare un pubblico più vasto ed esteso, formato soprattutto da giovani. Imboccare questa seconda strada è stata una scelta quasi spontanea, anche sulla scorta degli stimoli e dei consigli pervenutici da autorità assolute come Mario Messinis, Quirino Principe, Franco Quadri e tutti quanti in questi anni ci hanno sostenuti con preziosi
contributi. E da qui è iniziato il cammino, con aggiustamenti continui e mirati per essere sempre più vicini all’obiettivo
di fondo, in uno sforzo condiviso, oltre che dalla redazione, dall’entusiasmo di Manuela, direttrice sempre disponibile e
mai impositiva, e dall’editore, che ha continuato a credere in questo progetto, non soltanto attuando un’istituzionale funzione di controllo, ma divenendo grazie ai suoi costanti e fondamentali suggerimenti vero e proprio motore della rivista
ed elemento essenziale per la sua crescita.
Ora la sfida continua, e, proprio nell’assumere la nuova responsabilità, da parte mia come di tutta la redazione e dei collaboratori, cercheremo di migliorare sempre il nostro lavoro, accogliendo con grande piacere spunti e critiche dei lettori,
cui per il momento facciamo i migliori auguri per l’anno nuovo.
Leonardo Mello
Nell’immagine: Elettra sulla tomba di Agamennone in un quadro di William Blake Richmond (1874).
La figura della celebre sorella di Oreste, nel suo lungo percorso da Sofocle a Hofmannsthal e Strauss, è al centro del nostro ventesimo Focus.
Sommario
2
Editoriale
Focus On
8
12
Elettra, mia simile
di Quirino Principe
8
Elektra, un caso d’isteria
La figlia di Agamennone riletta da Hofmannsthal
di Eugenio Bernardi
14
Inbal, alla Fenice con emozione
di Enrico Bettinello
16
Le donne nell’«Elektra» secondo Regina Resnik
18
Elettra e i suoi fratelli: l’«Elettra» di Sofocle, l’ultima, la più violenta
di Anna Beltrametti
21
«Ansia di vendetta e senso di esclusione»
Per il nuovo direttore musicale un’«Elektra» all’avanguardia
La grande cantante e regista racconta i personaggi straussiani
12
Lina Sastri delinea i contorni dell’Elettra sofoclea
All’Opera
22
«La rondine» di Puccini, un capolavoro autunnale
di Michele Girardi
24
Un manga per «Iris»
25
Per i 125 anni dalla morte del Genio di Bayreuth
A Trieste l’opera di Mascagni secondo Federico Tiezzi
14
Il programma dell’Associazione Richard Wagner
La cornice sinfonica
27
Borghese e affermativo, ecco Strauss
di Chiara Squarcina
28
Alla Fenice il fitto programma di Kitajenko
Angela Hewitt, un fenomeno per Bach
La grande pianista di scena alla Fenice
di Mirko Schipilliti
29
Perle di neoclassicismo italiano
di Alberto Castelli
30
Una nuova prima esecuzione per «La Creazione»
L’oratorio di Haydn nella versione italiana elaborata da Giuseppe Carpani
31
«Una combinazione di seduzione e rigore»
33
A Padova l’integrale dei quartetti d’archi di Shostakovich
Note veneziane
32
Storia breve del Premio Venezia
di Domenico Cardone
22
Diego Dini Ciacci legge Casella, Wolf-Ferrari e Rieti con L’Orchestra di Padova e del Veneto
Nel 2008 la prestigiosa manifestazione festeggia i suoi primi 25 anni
Sommario
33
Il Premio Venezia 2007
di Gian Paolo Minardi
34
35
La Scuola di Musica «Ermanno Wolf-Ferrari»
A Venezia dal 2004, ecco le attività di un progetto variegato
La multiforme attività musicale di Claudio Gasparoni
Tra le rassegne dirette, anche «Musiche al tempo dei Dogi», che riparte a marzo
Contemporanea
37
«Ianus», soggettive alternanze di calma e inquietudine
Alessandro Solbiati descrive il suo componimento
38
Omaggio a Luigi Russolo
39
Non solo musica per Russolo
40
«La raccolta delle firme»
45
A Portogruaro la rassegna incentrata sull’eclettico artista
Sylvano Bussotti racconta la composizione dedicata all’inventore degli Intonarumori
Un progetto incompiuto di Luigi Squarzina e Luigi Nono
43
La musica di Gianandrea Pauletta tra sacro e contemporaneo
di Andrea Oddone Martin
45
Il secondo anno di «Intrasonus»
Il progetto ideato da Roberto Rusconi ospiterà David Alberman in febbraio
L’ altra musica
48
La musica d’autore (e di pace) di Noa arriva a Mestre
di Tommaso Gastaldi
49
A Treviso le «capriole espressive» del duo francese
di Guido Michelone
50
Ascanio Celestini canta le sue «Parole Sante»
51
48
Il grande jazz di Michel Portal e Richard Galliano
38
Premio Ciampi al debutto discografico dell’artista romano
50
Laetitia Sadier, personale e intrigante chanteuse
Torna con un progetto solista la voce degli Stereolab
In vetrina
52
53
Strumenti d’alta liuteria per i vincitori
Al via la III edizione del Premio «Francesco Geminiani»
La trasformazione (in fieri) dei Conservatori
La parola alle Scuole di musica private del Triveneto
Carta canta – libri
56
Quattro storie per un ottimo esordio
di Tiziano Scarpa
57
«La croce Honninfjord», romanzo profondo di Giovanni Montanaro
In volume «I vivi» di Cristiano Godano
Una raccolta di sei racconti per personaggi inediti
59
La musica non serve, vola
di Patrizia Parnisari
La qualità evolutiva nel libro di Daniel Baremboim
57
Sommario
Cose di musica
60
Un’emozione chiamata melodia
Il legame intrinseco tra le note e «quel certo stato d’animo»
di Cecilia Dolcetti
62
Melodie stridenti e struggenti tra cielo e terra
Sul dipinto «A ma femme» di Marc Chagall
di Luisa Turchi
64
Dintorni – teatro
64
Gianfranco Berardi e Gaetano Colella
tra «Popeye» e «Il deficiente»
di Renato Palazzi
66
66
Arriva a Marghera l’acclamata opera prima del duo
Le «Baccanti» di Euripide secondo Luigi Lo Cascio
Debutta «La Caccia», riscrittura per il teatro in prima assoluta
69
«È utile insegnare teatro oggi?»
70
Le riflessioni di Anatolij Vasil’ev chiudono «Methodika 2007»
L’esperienza didattica ed etica di «Methodika 2007»
César Brie illustra la settimana passata alla Giudecca
con i giovani attori del suo seminario
72
Al via la nuova edizione di «Giovani a Teatro»
70
Il quinto anno del progetto della Fondazione di Venezia
Dintorni – danza
73
Béjart e Venezia: storia di un rapporto speciale
di Leonetta Bentivoglio
Dintorni – arte
74
«Un quadro in regalo»
75
La Venezia psichedelica ed evocativa
di Piero Barel
77
Gregorio Bacci illustra come nasce la sua pittura
73
Cortesie per gli ospiti
Fenice, un ballo per 300 vip
Lanterne cinesi e abiti lunghi per l’anteprima della «Turandot»
a cura di Manuela Pivato
Rubriche
78
Zoom
a cura di Ilaria Pellanda
80
Appuntamenti
a cura di Silvia Carraro
74
VeneziaMusica e dintorni
Anno V – n. 20 – gennaio / febbraio 2008
Direttore responsabile: Leonardo Mello
Caporedattore: Ilaria Pellanda
Responsabile grafica: Luca Colferai
Redazione: Silvia Carraro
Segreteria di redazione: Erica Molin e Catia Munari
Redazione e uffici: Dorsoduro 3488/U – 30123 Venezia
tel. 041 715188 – fax 041 2753231
e-mail: [email protected]
[email protected]
web: www.euterpevenezia.it
Editore: Euterpe Venezia s.r.l.
Presidente: Luciano Pasotto
Amministratore delegato: Emilio Melli
Consiglieri:
Marco Cappelletto, Mario Geymonat, Eugenio Pino
Reg. Tribunale di Venezia n. 1496 del 19 / 10 / 2004
Reg. ROC n. 12236 del 30 / 10 / 2004
ISSN 1971-8241
Stampa: Trevisostampa s.r.l., Villorba (TV)
Raccolta pubblicitaria:
Promoeditorial di Nicoletta e Roberto Echer
(348 3945295) – [email protected]
Prezzo unitario: 3 euro
Abbonamento a sei numeri: 15 euro
tramite conto corrente postale n. 62330287
intestato a: Euterpe Venezia s.r.l.
Per informazioni contattare la redazione
In copertina: Elektra di Richard Strauss
nell’edizione di Klaus Michael Grüber
per il Teatro San Carlo di Napoli, 2004
(foto di Luciano Romano).
Tiratura: 7500 copie
Uscita bimestrale
Contributi di Quirino Principe, Eugenio Bernardi,
Enrico Bettinello, Anna Beltrametti, Michele Girardi,
Chiara Squarcina, Mirko Schipilliti, Alberto Castelli,
Domenico Cardone, Gian Paolo Minardi, Anna Barina,
Andrea Oddone Martin, Tommaso Gastaldi, Guido Michelone,
Mario Pagotto, Daniela Vidali, Bernardino Zanetti,
Edda Pittan-Lazzarini, Vasco Magnolato, Tiziano Scarpa,
Patrizia Parnisari, Cecilia Dolcetti, Luisa Turchi, Renato Palazzi,
Leonetta Bentivoglio, Manuela Pivato.
Si ringraziano Quirino Principe, Anna Beltrametti,
Eugenio Bernardi, Michele Girardi, Federico Tiezzi, Lina Sastri,
Regina Resnik, Luigi Squarzina, Eliahu Inbal,
Gian Paolo Minardi, Domenico Cardone, Leonetta Bentivoglio,
Renato Palazzi, Tiziano Scarpa, Anatolij Vasil’ev, César Brie,
Luigi Lo Cascio, Ascanio Celestini,
Cristiano e Giuseppe Godano, Manuela Pivato,
Alessandro Solbiati, Sylvano Bussotti, Roberto Rusconi,
Mario Pagotto, Bernardino Zanetti, Edda Pittan-Lazzarini,
Daniela Vidali, Vasco Magnolato, Cecilia Dolcetti,
Gianandrea Pauletta, Guido Michelone, Claudio Gasparoni,
Angel Pla, Eva Rico, Franco Quadri,
Umberto Fanni e Carla Bino, Franco Mello, Mirella Gaiatto,
Eva Della Giovanna, Roberta Lombardi,
Carla e Lucio Lombardi, Constantin Beschieru, Diana Lupascu,
Fabio Achilli, Giovanni ed Ernesto Dell’Olivo,
Cristina Palumbo, Alessandra Trevisiol,
Il Ridotto
(particolare, 1755, olio su tela, Museo del Settecento Veneziano, Ca’ Rezzonico, Venezia)
di Francesco Lazzaro Guardi (Venezia, 5 ottobre 1712 – Venezia, 1 gennaio 1793)
Valentina e Stefano Bortoli, Chiara Squarcina,
Mirko Schipilliti, Patrizia Parnisari, Andrea Oddone Martin,
Massimo Ongaro, Enrico Bettinello,
Tommaso Gastaldi, Anna Barina, Alberto Castelli,
Alessandra Althoff, Giuseppe Pugliese, Piero Barel,
Raoul Girotto e il progetto «Lagunaria»,
Roberto, Maria Adelaide e Sofia Sforza, Andrea Della Porta,
Emanuela Caldirola, Fabrizia Maggi, Daniela Vergolini
e il Centro Servizi e Spettacoli – Teatro stabile di innovazione
del Friuli Venezia Giulia, Adriana Vianello e Studio Systema,
Agnese Doria, Filippo Arriva, Ilaria Sorrentino,
Barbara Montagner, Nicoletta Cavalieri e Cristina Moschioni,
Rosanna Paradiso, Roberta Grasselli, Raffaella Bonora,
Maryon Pessina e Andrea Vittori, Romana Revilla,
Chiara De Stefani, Luisa Bassetto, Alessandra Canella,
Maria Teresa Biasio, Milena Dolcetto, Francesca Tonegato,
Chiara Cottino, Cristina Chirizzi, Robert Campello,
Lisa D’Amico, Gregorio Bacci, Carmen, Nina e il gatto.
archivio on line del Piccolo Teatro di Milano – Florence Homolka,
20; Carol Rosegg, 22-23; wise-obs.tau.ac.il, 27 (Shostakovich);
M. Yamanoue per angelahewitt.com, 28; criticomusical.no.sapo.
pt, 30; ramp.pdx.edu, 30; archive.operainfo.org, 34; dalibor@
ars-design.com per tzgrovini.hr, 35; Cristina Moregola 37;
Mart – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e
Rovereto, 38; en.wikipedia.org, 38; gianandreapauletta.com, 43;
in3comunicazione.it, 48; Rossetti Phocus per italia.allaboutjazz.
com, 49; Maila Jacovelli e Fabio Zayed – Spot the Difference, 50;
spamula.net, 60, 61; i.blog.empas.com, 62; Carmine La Fratta, 64;
Paolo Ruta, 65; Luca D’Agostino, 66-67; Pierluigi Faggion, 69-71;
voltairenet.org, 73; Michele Crosera, 77; vortice.provincia.venezia.
it, emmadante.it, venezia.net, 78; iichicago.esteri.it, e-venise.com,
picasaweb.google.com/salvo.catania, iicdublino.esteri.it 79.
Elenco degli inserzionisti: TD&D Consulting srl, seconda di
copertina; Hilton Molino Stucky Venice, 8; Ruzzini Palace Hotel,
p. 26; Bottega d’Arte San Vio, 36; Monaco & Grand Canal, 42;
Duodo Palace Hotel,44; Vetreria Artistica Archimede Seguso, 4647; Margerie, 58; Hotel Giorgione, 68; Trevisostampa, 76; Cassa di
Risparmio di Venezia, quarta di copertina.
Si ringraziano Ubulibri – Le edizioni dello spettacolo
per l’immagine di p. 19, e RCS per l’immagine di p. 57.
Le immagini dell’Elektra di Richard Strauss nel debutto
del 1909 sono tratte dal libretto prodotto dal
Teatro alla Scala in occasione dell’allestimento dell’opera
a Milano nel 1994, con la direzione di Giuseppe Sinopoli,
la regia di Luca Ronconi e le scene di Gae Aulenti;
l’immagine del quadro di Arbit Blatas a p. 17
è tratta da: Arbit Blatas, Aspetti di Venezia, Canova,
Treviso 1996; l’immagine di Luigi Russolo è tratta
dal catalogo della mostra «W Russolo», svoltasi a Portogruaro
dall’8 al 30 ottobre 2007.
VeneziaMusica e dintorni è distribuita nelle edicole del Triveneto
insieme al «Giornale dell’Arte» e si può trovare presso: Associazione
Culturale Spiazzi, Castello 3865, Venezia; Bottega d’Arte San Vio,
Dorsoduro 720/B, Venezia; Compagnia de Calza «I Antichi»,
San Marco 2674, Venezia; Libreria Cafoscarina, Dorsoduro 3259,
Venezia; Libreria Goldoni, San Marco 4742, Venezia; Libreria
IUAV-Tolentini, Santa Croce 191, Venezia; Libreria Mondadori, San
Marco 1345, Venezia; Libreria Toletta, Dorsoduro 1213, Venezia;
Cantinone Già Schiavi, Dorsoduro 992, Venezia; Discoland,
campo San Barnaba, Venezia; Teatro Fondamenta Nuove,
Cannaregio 5013, Venezia; Vivaldi Store/Nalesso, San Marco 5537,
Venezia; Curcuma – Bottega del commercio equo e solidale, via
Felisati 20, Mestre; Effe Bi Musica, via Cardinal Massaia 35, Mestre;
Libreria Feltrinelli, piazza XXVII Ottobre 1, Mestre; Zydeco sas,
via Verdi 43, Mestre; Musica e Suono, via Galilei 2, Portogruaro.
Photocredits: wga.hu, 7; Teatro la Scala, 9-11; Collezione Lesnig,
13; Theaterwissenschaftliche Sammlung der Universität zu Köln
(TWS), 13; Luciano Romano, 14-15; metroland.net (B.A.N.), 16;
Ruth Walz, 19; archivio on line del Piccolo Teatro di Milano, 19;
Scarica

Editoriale - Sommario