GUIDA DEL CITTADINO - ALLE FAMIGLIE E AGLI OPERATORI ECONOMICI Testata: “Vivi la Città - Guida ai diritti del cittadino e dell’impresa” n. 60 - Aut. Trib. RE n. 788 del 20/02/1991 - Prop. Gruppo Guide Italia Srl - Euro 0,13 - Copia omaggio N CO CO N O E L E ONIC F DE E L TE ZIEN A Hai avuto un incidente stradale? Rivolgiti a noi. Hai subito danni all’autovettura, lesioni personali o danni alla merce trasportata? Hai subito danni all’imbarcazione? chiedici un aiuto. siamo a tua disposizione. Ritieni di aver subito un danno per un’inadeguato trattamento medico e/o chirurgico o di malasanità? siamo al tuo fianco Sei stato vittima di un incendio, furto o altro evento? ti sappiamo consigliare. troveremo una soluzione. FOSSO’ (VE) Via S. Francesco, 6 Tel. 041 5170733 - 5171022 Fax 041 5171021 Siamo presenti anche a: PIOVE DI SACCO (PD) Tel. 049 5840630 RONCAGLIA DI PONTE SAN NICOLO’ (PD) Tel. 049 8960680 - CORNUDA (TV) UFFICIO MOBILE CELL. 340 2520036 Pagamento solo a buon fine - Anticipo spese mediche - Autovettura sostitutiva “La lettera di gradimento pubblicata riproduce con rielaborazione grafica il testo su carta intestata del telegramma indirizzato a Tiziano Motti dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica. Originale a pagina 9. Nella foto: il Quirinale” Protocollo: SGPR 03/07/2007 0073833 P Il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica La “Guida del Cittadino” intende offrire ai Cittadini un articolato strumento di informazione, utile a favorire un più consapevole orientamento in molti settori della vita civile e ad agevolare il rapporto con le Istituzioni, in primo luogo quelle locali. Attraverso la diffusione nella più ampia platea di Comuni italiani, questa pubblicazione potrà così contribuire allo sviluppo di un modello di Cittadinanza attiva ed informata, e ad una migliore fruizione dei servizi, pubblici e privati, disponibili sul territorio di riferimento. Con sentimenti di apprezzamento, il Capo dello Stato invia a quanti hanno collaborato alla realizzazione di questo meritevole progetto un augurio e un saluto cordiale, cui unisco il mio personale. Donato Marra Segretario Generale Presidenza della Repubblica Iscriviti gratuitamente: www.europadeidiritti.com L’associazione nazionale senza fini di lucro “Europa dei Diritti”, costituita con atto pubblico il 17 Gennaio 2004, si prefigge di aumentare la consapevolezza dei cittadini sui propri diritti e sui mezzi disponibili per ottenerne la tutela. L’azione dell’Associazione, che conta più di 80.000 iscritti, si svolge in cooperazione con tutte le forze sociali che condividono la tutela dei cittadini. L’Associazione promuove la cultura del diritto tramite la collana omonima in libreria, la free press “Guida del Cittadino”, il quotidiano telematico “4minuti.it” e il relativo blog sui diritti. L’adesione all’Associazione “Europa dei Diritti” è gratuita, aperta a tutti i cittadini e a persone giuridiche quali società, enti, associazioni, comitati che ne condividano le finalità. Invia le tue segnalazioni alla nostra mail e al fax attivato per il nostro comune: [email protected] Fax 041 8106773 Europa dei Diritti www.europadeidiritti.com Sede: Via Guicciardi, 7 42100 Reggio Emilia (RE) Partner 2008: Recapito U.E. Rue Abbe Cuypers, 3 1040 Bruxelles - Belgium Diciotto anni fa, quando ancora non esistevano gli uffici URP e la rete internet, cominciammo il nostro rapporto con i cittadini diffondendo gratuitamente le prime collane free press dedicate alle famiglie. Sono fiero che oggi questa nuova “Guida del Cittadino”, che si rinnova nei contenuti e nella grafica, raccolga la partecipazione delle massime Istituzioni nazionali e locali, delle Forze dell’Ordine e delle attività economiche del territorio. Il successo riscosso dalla collana, diffusa oggi in più di quattrocento comuni italiani per tre milioni di copie, ci ha stimolati a dedicare sempre più energie alla diffusione della cultura dei diritti e della prevenzione. È nata così anche l’Associazione senza fini di lucro “Europa dei Diritti”, che accoglie gratuitamente l’adesione di decine di migliaia di cittadini, imprese, istituzioni e promuove la massima diffusione della cultura del “diritto ai diritti”. A tutti gli associati sono riservate particolari edizioni di libri dedicate alla difesa dei diritti, alla prevenzione sanitaria e alla sicurezza. L’iscrizione gratuita si effettua direttamente tramite il sito internet. I cittadini che ci invieranno le proprie segnalazioni via e-mail o tramite il fax 041 8106773 che abbiamo attivato per il nostro comune, parteciperanno alla crescita della nostra attività, mantenendo acceso il dibattito nel nostro blog e permettendoci di rendere più utile ogni nuova edizione di questa guida. Scriveteci, raccontateci quello che non va. Avremo la possibilità, insieme, di promuovere con forza le nostre necessità alla Pubblica Amministrazione e alle forze politiche e associative del territorio. Tiziano Motti Presidente “Europa dei Diritti” Consulente del Presidente della Commissione parlamentare Igiene e Sanità del Senato della Repubblica Sede: Via Guicciardi, 7 - Reggio Emilia - Fax 0522 019966 E-mail: [email protected] Villa Sargenti Giantin, facciata (Foto De Lazzari) IMPRESA EDILE ROVOLETTO PATRIZIO di Rovoletto Roberto & C. snc Edilizia civile e industriale • Demolizioni Ristrutturazioni architettoniche • Scavi e fognature Via Boschetto, 11 - 30030 Fossò (VE) - Tel. e Fax 041 466101 Un giorno, del tutto casualmente, ho conosciuto Tiziano Motti e sua moglie Stefania. Mi hanno parlato della loro attività editoriale che, a dire il vero, ho capito fino ad un certo punto in quanto esulava dai normali percorsi editoriali. Con grande tranquillità Tiziano Motti e sua moglie mi spiegarono come era nata l’idea e come, paese dopo paese, città dopo città, conquistavano costantemente credibilità ed attenzione da parte di un pubblico che riceveva e riceve gratuitamente la guida. In quella stessa occasione incontrai la cosiddetta forza vendite: un commando di giovani venditori che di continuo si spostano per preparare l’arrivo di una nuova guida, distribuita gratuitamente alle famiglie grazie alle adesioni delle attività locali. Migliaia e migliaia di titoli ogni anno. Mi complimentai e ancora una volta mi ripetei che l’Italia alla fine ce la fa per l’intraprendenza e l’intelligenza di alcuni. Dopo qualche mese mi è stata offerta la direzione editoriale di una nuova guida: “Guida del Cittadino” e quindi anche delle altre collane. Mi sono entusiasmato come sempre mi entusiasmo quando mi devo occupare di qualcosa che conosco poco. Ed eccomi perciò ad augurarmi di avervi fra i lettori di “Guida del Cittadino” dedicata al vostro Comune. Direttore Editoriale In tutti questi anni di lavoro dedicati alla scienza e alla cura dei pazienti ho vissuto momenti di dolore, trascorsi a fianco di chi soffre. Una partecipazione che mi ha segnato e che mi ha spinto a impegnarmi nella ricerca scientifica per portare a chi soffre nuove speranze. Per questo sono convinto che il progresso scientifico sia la nostra risorsa più autentica per il futuro. E quando penso al futuro, penso ai bambini che incontro sulla mia strada, che fanno parte della mia famiglia, che accompagnano i genitori negli ospedali con sguardo smarrito, in cerca di nuove sicurezze. Questi bambini devono essere protetti offrendo loro nuove speranze di vita, ma anche incoraggiati a proseguire il nostro impegno nei confronti delle scienze. Molti di loro diventeranno i nuovi ricercatori di domani: saranno medici, studiosi, porteranno le loro conoscenze in ogni parte del mondo promuovendo lo scambio continuo di informazioni per raggiungere, con altri colleghi, obiettivi sempre più importanti. Per loro, per i nostri piccoli-grandi uomini del futuro dobbiamo lavorare instancabilmente con volontà, energia e l’aiuto di tutti. I progetti della Fondazione che porta il mio nome, oggi più che mai, sono dedicati a chi soffre e a chi, crescendo, porterà avanti i valori della scienza. E basta un piccolo sostegno per costruire insieme il nostro domani… Un grazie sincero PRODUZIONE LASTRE - FIORIERE ARREDAMENTI PER GIARDINO IN GHIAINO LAVATO VENDITA PAVIMENTI E RIVESTIMENTI Sede Legale e Negozio: Via Provinciale Sud, 178 - 30030 Fossò (VE) Telefono e Fax 041 466500 Sede Operativa: Via I° Strada, 38/40 - 30030 Fossò (VE) Telefono 041 4165690 www.sam.ve.it • E-mail: [email protected] Polizia di Stato La Polizia di Stato è l’organo preposto a garantire la sicurezza e l’ordine pubblico. Dipende dal Ministero dell'Interno attraverso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza. L’istituzione della prima autorità addetta alla pubblica sicurezza risale al Regno di Sardegna (1848), quando il re Carlo Alberto decretò la nascita del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza, già allora alle dipendenze del Ministero dell’Interno. Potenziata prima dell’avvento del Fascismo, sciolta da Mussolini e poi ricostituita nel 1925, l’Autorità di Pubblica Sicurezza ha sempre rappresentato un punto saldo per i cittadini. Nel 1964 nacque l’Accademia per la formazione degli Ufficiali. Nel 1981 la legge n. 121 portò alla formazione della Polizia di Stato come oggi noi la conosciamo, definendola un “corpo civile militarmente organizzato” a tutela dello Stato e dei cittadini contro reati e azioni di turbativa dell’ordine pubblico. Arma dei Carabinieri L'Arma dei Carabinieri è collocata autonomamente nell'ambito del Ministero della Difesa, con il rango di Forza Armata ed è Forza Militare di Polizia a competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza. Il Corpo dei Carabinieri Reali fu istituito a Torino dal Re di Sardegna Vittorio Emanuele I con le Regie Patenti del 13 Luglio 1814, con la duplice funzione della difesa dello Stato e di organismo di polizia. La capillare articolazione dell’organizzazione territoriale (forte, in particolare, di 4.626 Stazioni) realizza un controllo del territorio aderente ai bisogni dei cittadini. Il ruolo delle Stazioni e dei suoi Comandanti, infatti, va ben oltre la semplice funzione di polizia e si concretizza in un’attività di “rassicurazione sociale” che comprende anche l’assistenza ed il sostegno al cittadino con consigli ed indicazioni, tanto che le Stazioni sono ormai considerate patrimonio delle comunità. Per ulteriori informazioni visita il sito www.carabinieri.it. Guardia di Finanza La Guardia di Finanza svolge funzioni che presentano innumerevoli aspetti di immediata utilità per tutta la collettività: le Fiamme Gialle sono, infatti, al servizio del cittadino! In tale prospettiva è apparso utile fornire a tutti i gentili Lettori brevi notizie ed informazioni sulle principali attività che vedono impegnati - quotidianamente - i Finanzieri, nonché dare qualche utile suggerimento e consiglio per evitare di essere vittima inconsapevole di truffe e raggiri o di non vedere rispettati i propri diritti. Sulla base delle esperienze operative e delle richieste di informazioni che pervengono, sempre più numerose, da parte dei cittadini sono stati individuati quei “casi” che più di frequente si possono presentare nella vita di tutti i giorni. Auspichiamo che tale iniziativa possa riscontrare il favore dei Lettori, rinviando per ogni ulteriore richiesta di informazione al sito internet www.gdf.it ovvero all’indirizzo di posta elettronica [email protected]. Comune di Fossò Edizione 2008 Sommario Direttore Editoriale: MAURIZIO COSTANZO Il nostro Comune ..............................pag. 10 . IL TERRITORIO . PROGETTI E INIZIATIVE Collaborazione Redazionale: VALERIO STAFFELLI Direttore Responsabile: TIZIANO MOTTI Al servizio del Cittadino ....................pag. 15 . AMBIENTE Consulente Editoriale ai testi giuridici: ANTONIO LUBRANO Licenziatario del marchio/format: Gruppo Guide Italia Srl www.guideitalia.net Editore: Gruppo Guide Italia Srl Società Unipersonale - 31033 Castelfranco Veneto (TV) P.zza Serenissima, 60 - Fax 0422 029820 Testata: Vivi la Città - Guida ai diritti del cittadino e dell’impresa Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n. 788 del 20/02/1991 Proprietà: Gruppo Guide Italia Srl (in seguito ad incorporazione) Testata iscritta al Registro Operatori della Comunicazione n. 9259 . ANIMALI . CASA . DIFENDERSI . DIFENDERSI: FORZE DELL’ORDINE . IMPOSTE E TASSE . LAVORO . SALUTE . SUCCESSIONE E SERVIZI FUNEBRI Numeri utili ......................................pag. 49 Elenco Telefonico Attività ....................pag. 52 Elenco Categorico Attività ..................pag. 61 Servizi fotografici: Studio Fotografico Rostellato Via Villa, 118/a - 30010 Bojon (VE) Tel. 049 9725167 Foto Ottica De Lazzari P.za Cav. di V. Veneto - Vigonovo (VE) Tel. 049 9830810 Viale Pisani, 12 - Fossò (VE) Tel. 041 4165751 In copertina: Villa del 1700 (Photovideo di Rostellato Damiano) Immagini relative alla Guardia di Finanza tratte da: “Il Finanziere” edito dall’Ente Editoriale per il Corpo della Guardia di Finanza Foto di Maurizio Costanzo: Luca Rebecchini Testi relativi alla Guardia di Finanza forniti dal Comando Generale della Guardia di Finanza. Testi relativi alla Polizia di Stato approvati dal Ministero dell'Interno, Dipartimento di Pubblica Sicurezza. Testi relativi all'Arma dei Carabinieri forniti dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Testi delle Forze dell'ordine sottoposti all'attenzione dei competenti uffici. Altri testi a cura della redazione interna. Supervisione dei testi giuridici: Avvocato J.C. Cataliotti Guida del Cittadino: Copyright 2008 Casa Editrice: GRUPPO GUIDEITALIA www.guideitalia.net Collana realizzata con la collaborazione dell’associazione “Europa dei Diritti” Questo Periodico è iscritto all’Unione Stampa Periodica Italiana On line Ogni mese gli aggiornamenti sui Diritti e sulla Prevenzione, nella guida aggiornata disponibile gratuitamente nel sito: “Riproduzione fotostatica ridotta del telegramma del Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, adesione alla Guida del Cittadino tramite lettera di gradimento, del 03/07/2007”. www.guidadelcittadino.it Diffusione: Gratuita ai nuclei famigliari e alle attività economiche del Territorio Comunale di Fossò Distribuzione a cura di: Poste Italiane Spa Stampa: Luglio 2008 Tipografia: Litograf Editor - Città di Castello (PG) Testo di Adesione Presidenziale: telegramma del 03 Luglio 2007, mittente: Segretariato generale del Presidente della Repubblica. Immagini, Stemma Presidenziale e grafica tratti dal sito ufficiale della Presidenza della Repubblica: www.quirinale.it. Ai sensi e per gli effetti del D.Lgs 30.06.2003 n. 196 l’Editore dichiara che gli indirizzi utilizzati per l’invio in abbonamento postale provengono da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili a chiunque e che il trattamento di tali dati non necessita del consenso dell’interessato. Ciò nonostante, in base all’art. 13 dell’informativa, il titolare del trattamento ha diritto di opporsi all’utilizzo dei dati facendone espresso divieto tramite comunicazione scritta da inviarsi alla sede di Gruppo Guide Italia Srl. Tiratura: 2.900 copie Progetto editoriale e organizzazione della collana Europa dei Diritti Via Guicciardi, 7 - 42100 Reggio Emilia 10 ❏ IL NOSTRO COMUNE Come arrivare IL TERRITORIO ❏ Il Comune di Fossò In automobile: - Autostrada A4 (Milano-Venezia) con uscita Dolo - Mirano. - Da Venezia e Mestre il comune è raggiungibile percorrendo la SR11 in direzione Dolo, proseguendo poi su strade secondarie. - Da Padova prendere la SP17, che collega Fossò a Camponogara e Vigonovo. Superficie: Kmq 10,04 Altitudine: mt 7 slm C.A.P.: 30030 Popolazione: 6.569 abitanti (aggiornato al 30/06/2008) Confini: Dolo, Camponogara, Piove di Sacco, Vigonovo Frazioni e centri abitati: Sandon Per informazioni: Autostrade SpA www.autostrade.it e-mail: [email protected] Numero verde 800 683683 Infotraffico: Tel. 840 042121 ANAS SpA www.stradeanas.it Pronto Anas: 841148 ❏ In treno: La stazione ferroviaria più vicina al Comune è quella di Camponogara - Campagna Lupia sulla linea Adria - Venezia. Per informazioni: Trenitalia - Ferrovie dello Stato www.trenitalia.com www.ferroviedellostato.it Call center: Tel. 892021 In aereo: L’aeroporto più vicino è il “Marco Polo” di Tessera (VE). Per informazioni: Aeroporto di Venezia www.veniceairport.it Ufficio informazioni Voli Tel. 041 2609260 ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) www.enac-italia.it Call Center: Tel. 898121 Il territorio La Provincia di Venezia Regione: Veneto Superficie: Kmq 2.466 Numero comuni: 44 Popolazione: - totale abitanti: 841.609 - maschi: 408.934 - femmine: 432.675 (aggiornato al 31/08/2007) PROGETTI E INIZIATIVE IL NOSTRO COMUNE 11 ❏ Il Comune e i cittadini: i nuovi sistemi di comunicazione Sì Cittadino Con l’apertura a Fossò dello Sportello “Sì Cittadino”, l’Unione dei Comuni “Città della Riviera del Brenta” ha così completato la sua presenza attiva nei comuni aderenti. Già operativo a Dolo e a Fiesso d’Artico, il nuovo servizio integrato è una sorta di evoluzione del vecchio Ufficio Relazioni con il Pubblico (Urp) con un’attenzione ancora maggiore sugli utenti. Oltre alle normali funzioni informative dello Sportello (relativamente ad orari, recapiti e collocazione degli uffici), esso provvede anche alla raccolta di richieste per servizi, documenti e autorizzazioni che riguardano i vari ambiti della Pubblica Amministrazione: dai servizi demografici (rilascio della carta d’identità, legalizzazione di foto, rilascio di certificazioni anagrafiche e di stato civile, ecc), ai servizi sociali (attivazione e disattivazione del telesoccorso e telecontrollo, richiesta di contributi economici, ecc), alle pratiche inerenti l’Ufficio Tributi, i Lavori Pubblici, l’Ambiente, la Polizia Locale, l’Edilizia Privata, l’Ufficio Cultura e Pubblica Istruzione. Obiettivo principale del servizio, infatti, è quello di semplificare il rapporto tra la macchina burocratica e il cittadino, consentendo un accesso rapido, efficace e trasparente ai servizi richiesti. Lo Sportello “Sì Cittadino” si pone, quindi, quale luogo di incontro tra le necessità dell’utenza e l’Amministrazione Pubblica, un punto di ascolto fondamentale per la comunità e unmezzo indispensabile per il Comune per verificare il grado di soddisfazione del cittadino rispetto all’erogazione dei servizi pubblici. Giardini Pubblici (Photovideo di Rostellato Damiano) Sistema Informatico Territoriale - il settore Tecnico trova particolaRimanendo nell’ottica di migliora- re vantaggio nell’utilizzo del sire la qualità dei servizi comunali e stema grazie alla rapidità di condi facilitarne le modalità di acces- sultazione dei dati, sia quelli riso ai cittadini, l’Amministrazione guardanti l’individuazione degli inComunale di Fossò ha avviato il terventi effettuati su un edificio o Sit - Sistema Informatico Territo- un terreno e gli eventuali provveriale, un programma informatico dimenti emessi, sia quelli relativi col quale è possibile avere una di- alle varie fasi burocratiche per la sponibilità immediata dei dati utili realizzazione di nuovi immobili, alle attività di pianificazione e geagevolando in tal modo la produstione del territorio comunale. Nei fatti il Sit consente di organiz- zione e l’emissione del Certificato zare un archivio di informazioni di Destinazione Urbanistica; costantemente aggiornate e di - il settore Lavori Pubblici può utilizzarle in base alle richieste usufruire di una gestione e conoscenza più dettagliata e veloce dell’utenza. degli immobili e delle aree del Più in dettaglio: - il settore Anagrafe ha la possibi- patrimonio comunale, ottimizlità di verificare regolarmente lo zando in tal modo gli interventi stato dei residenti e del patri- di manutenzione e migliorando, più in generale, il servizio; monio comunale; 12 IL NOSTRO COMUNE PROGETTI E INIZIATIVE - il settore Tributi, infine, ha la possibilità di accedere ai dati e di confrontarli con altri settori individuando con più certezza eventuali errori, difformità di informazioni o anche evasioni. Il nuovo portale istituzionale E’ stato, infine, attivato il nuovo portale web del Comune di Fossò, dove il cittadino può trovare informazioni di vario genere: dagli eventi culturali promossi nel territorio ai servizi propri dell’ente pubblico. L’idea dell’Amministrazione Comunale è quella di migliorare ulteriormente il rapporto e la comunicazione con la comunità, consentendo al singolo Cittadino una partecipazione attiva alla vita politica, culturale e sociale del paese. ❏ Villa Manfredini (Foto De Lazzari) Municipio (Foto De Lazzari) Progetto STEP Il Progetto STEP, Sistema Tecnologico Partecipato, è un progetto di aggregazione territoriale destinato a coinvolgere i giovani della Riviera del Brenta e del Miranese. Promosso dall'Associazione Politiche Giovanili della Riviera del Brenta e dall'Associazione dei Comuni del Miranese per le Politiche Giovanili, si basa sulla creazione di una community on-line che ha come riferimento il portale Jstep, all’indirizzo: www.jstep.it. STEP si propone di coinvolgere i giovani, in particolare quelli della fascia di età tra i 15 e i 29 anni, e le Associazioni Giovanili iscritte, in un sistema di aggregazione che ha come obiettivo quello di conciliare e integrare la “virtualità” del sistema attivato con la “fisicità” di incontri, iniziative e progetti da realizzare sul territorio dei diciassette Comuni aderenti all’iniziativa. Tra gli obiettivi del progetto rientra infatti il tentativo di ricreare un circuito virtuoso tra perso- PROGETTI E INIZIATIVE IL NOSTRO COMUNE 13 Veduta frontale Principale della Canonica, ‘700 (Photovideo di Rostellato Damiano) ne, territorio e comunicazione, con l’ausilio delle nuove tecnologie di comunicazione. I soggetti istituzionali coinvolti nel progetto, oltre ai comuni aderenti e alle associazioni giovanili, sono gli Informagiovani, gli Operatori di Strada e le Biblioteche; l’informalità dell’approccio, proprio attraverso lo strumento del portale telematico e del blog, si propone di coinvolgere un numero altissimo di iscritti che possano dare il loro contributo su tematiche relative al Territorio, all’Educazione e al sistema scolastico, ai temi di interesse comune sulla salute e sugli stili di vita dei giovani, al lavoro, all’Università e alla ricerca, all’utilizzo e alle potenzialità delle nuove tecnologie e dei media, alle problematiche ambientali e all’utilizzo di nuove fonti di energia. Questi sono gli ambiti di interesse in cui si muovono le proposte di incontri, eventi, iniziative, spetta- coli e quant’altro possa diventare mezzo di promozione della cultura e strumento di educazione ad una cittadinanza attiva. Per info e contatti: Francesca Rigo [email protected] Tel. 041 5745587 Tel. 349 0646063 ❏ Anch’io c’entro “Anch’io c’entro” è un iniziativa del Comune di Fossò - Assessorato ai Servizi Sociali, rivolto agli anziani. Obiettivo principale del progetto è quello di consentire alle persone con difficoltà motorie, non spostabile con i normali mezzi di trasporto, di partecipare alla vita sociale del paese. Così, ogni martedì pomeriggio, dalle 15.00 alle 18.00, l’anziano viene accompagnato al Centro Sociale di via Roma dove si trova l’associazione anziani di Fossò. Qui ha la possibi- lità di prendere parte alle diverse attività svolte, compatibilmente alle proprie capacità e possibilità. Agli incontri è sempre presente un’operatrice del comune per intervenire in caso di necessità particolari e per supervisionare gli anziani non autosufficienti. Il servizio prevede il trasporto a domicilio dell’anziano che partecipa al progetto, effettuato tramite un’auto del comune attrezzata con pedana rialzabile per consentire il trasporto anche delle carrozzine. Le persone interessate al progetto possono rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali del Comune, il quale valuterà le domande presentate in base al quadro psico-fisico del richiedente. Il progetto si presenta come una buona opportunità per gli anziani di Fossò e Sandon di stare in compagnia di altre persone e per le famiglie di avere un pò di tempo libero. Fornace dell’800 a Sandon (Photovideo di Rostellato Damiano) Sommario Capitolo “Al Servizio del Cittadino” Ambiente ........................................pag. 16 ❏ ❏ ❏ ❏ Forme di energia alternativa Motori Euro 4 Protocollo di Kyoto Raccolta differenziata Animali ............................................pag. 20 ❏ Animali in condominio ❏ Animali in viaggio ❏ Passaporto per cani e gatti ❏ Tutela incolumità pubblica Imposte e Tasse ..............................pag. 34 ❏ Scadenziario fiscale ❏ Dichiarazione dei redditi Lavoro ............................................pag. 39 ❏ Contratto di apprendistato ❏ Sicurezza sul lavoro dall’aggressione di cani Casa ................................................pag. 23 Salute ..............................................pag. 43 ❏ Acquistare una casa ❏ Mutuo per l’acquisto della casa ❏ Caldaia ❏ Efficienza energetica in casa ❏ Casa passiva ❏ Rischio gas in casa ❏ Allergie ed intolleranze alimentari Difendersi ......................................pag. 28 ❏ Informazioni utili ❏ Proteggere i bambini ❏ La sicurezza delle donne ❏ La sicurezza degli anziani ❏ Difendersi dalle truffe ❏ Denuncia via web Successione e servizi funebri ......pag. 47 ❏ Testamento ❏ Cremazione ❏ Trattamenti della salma AMBIENTE 16 ✒ L’Opinione - facilità di costruzione (la costruzione di una centrale eolica richiede poche settimane); - energia rinnovabile e sempre disponibile: il vento sarà sempre una risorsa gratuita; - non richiede attività di estrazione né il trasporto dai siti alle centrali elettriche. di Maurizio Costanzo Molti di noi nell’attività professionale combattono da anni per la difesa dell’ambiente. Faccio parte da tempo di Legambiente nella speranza, attraverso i media, di creare una coscienza ambientalista. Rispettare, insomma, il territorio dove siamo nati e dove comunque viviamo. L’uomo, e lo sapete, ha distrutto l’ambiente. Ha creduto che il pianeta fosse eterno ed oggi, che i nodi stanno arrivando al pettine, si guarda intorno smarrito. Per anni abbiamo supposto che il buco dell’ozono si potesse recuperare con un rammendo. E invece no: il buco dell’ozono poteva sparire anni fa se tutti i Paesi del mondo avessero sottoscritto un impegno serio. Non lo hanno fatto. ■ Il ddl 2007 inasprisce le pene per chi commette reati contro l’ambiente, ed in alcuni casi prevede l’interdizione dalle attività di impresa e dai pubblici uffici. ■ La raccolta differenziata dei rifiuti permette di ottenere nuovi oggetti da quelli che non usiamo più: con la plastica si ottengono giochi e panchine, dalla carta cartoni da imballaggio, e tanto altro. ■ Dai dati di Legambiente risulta che il 46% della frutta presenta uno o più residui di sostanze chimiche. ? ❏ Da Sapere Forme di energia alternativa Vantaggi: - le fonti sono inesauribili; - l’impatto sull’ambiente è pressoché nullo; - maggiore attenzione al territorio ed alle risorse che offre; - minor dipendenza dai paesi esteri (riducendo le importazioni di combustibili fossili). ENERGIA EOLICA Cos’è: energia prodotta dai mulini a vento (utilizzata per il funzionamento di macchinari) e dalle eliche (per generare elettricità). Vantaggi: - diminuzione delle emissioni di anidride carbonica; ENERGIA IDROELETTRICA Cos’è: energia generata da un flusso d’acqua, come ad esempio il movimento dell’acqua di una cascata naturale. Vantaggi: - emissioni di sostanze inquinanti nell’acqua e nell’aria sono praticamente nulle (non c’è alcun processo di combustione); - non si immette calore nell’atmosfera. ENERGIA SOLARE Cos’è: energia irraggiata dal sole. Viene utilizzata per usi domestici (con l’utilizzo dei pannelli solari), per far funzionare le cellule fotoelettriche (es. quelle segnaletiche stradali), ecc. Vantaggi: - risparmio sulle bollette di luce e gas; - assenza di qualsiasi tipo di emissione inquinante; - affidabilità degli impianti poiché non esistono parti in movimento; - costi di esercizio e manutenzione ridotti al minimo. NEC s.r.l. z.i. IX strada 115 30030 Fossò Venezia Tel. 0415121311 Fax 0414165409 www.necnewecology.it AMBIENTE 17 AL SERVIZIO DEL CITTADINO ❏ Motori Euro 4 Cosa sono: motori costruiti appositamente per ridurre l’inquinamento da traffico. In linea generale ne sono dotate le automobili prodotte dal 2005 in poi. Vantaggi: - ridurre le emissioni di polveri fini (cosiddetti PM10); - ridurre le emissioni di ossidi di azoto (NOx); - avvicinare sempre più allo zero effettivo i livelli d'inquinamento dei motori. ❏ Protocollo di Kyoto Cos’è: accordo operativo dal 1998 che impegna i paesi che lo hanno sottoscritto a ridurre le emissioni di gas serra. Obiettivo: riduzione, per il periodo 2008-2012, del totale delle emissioni di gas ad effetto serra almeno del 5,2% rispetto ai livelli del 1990. Vantaggi: - riduzione dell’emissione dell’ambiente di biossido di carbonio e di altri cinque gas serra, ovvero metano, ossido di azoto, idrofluorocarburi, perfluorocarburi ed esafluoruro di zolfo; - combattere il fenomeno del surriscaldamento globale; - favorire lo sviluppo di tecnologie e l’utilizzo delle risorse energetiche rinnovabili. Servizi del Comune ❏ Tariffa igiene ambientale L’Avvocato ❏ Dove rivolgersi: Ufficio Tributi Piazza Marconi, 3 Tel. 041 466600 Chi deve pagare: - tutti coloro che occupano a qualsiasi titolo locali o aree scoperte operative a qualsiasi uso adibiti esistenti nel territorio comunale; - chi occupa temporaneamente locali o aree pubbliche. Come si calcola: - per anno solare se l'occupazione dei locali dura tutto l'anno; - dal primo giorno del bimestre solare successivo a quello in cui è avvenuta la variazione in caso di inizio di utenza. È vero che sono previsti sgravi fiscali per le famiglie che migliorano l’efficienza energetica della propria casa? Sì. Le famiglie che installano, ad esempio, pannelli solari per la produzione di acqua calda, potranno detrarre da qui al 2010, nella dichiarazione dei redditi, il 55% di tutte le spese sostenute per risparmiare energia nella propria abitazione e fino a 200 Euro se acquisteranno un frigorifero ad alta efficienza. ❏ Chi vigila sull’aumento delle tariffe della luce e del gas? L’Autorità per l’energia elettrica e il gas e il garante per la SorveDove rivolgersi: glianza dei prezzi hanno unito le Unione dei Comuni loro forze per vigilare sulle tarifCittà della Riviera del Brenta fe di elettricità e gas, visto che Sportello Sì Cittadino dall’inizio di aprile 2008 è scatPiazza Marconi, 3 tato l’ennesimo rincaro delle bolTel. 041 466600 lette, con un rialzo del 4,1% per Cosa occorre: compilare l’apposito l’elettricità e del 4,2 % per il modulo allegando la planimetria metano. dell'area interessata e l’elaborato Su internet: dei manufatti di allacciamento. www.autorita.energia.it ❏ Fognature 18 AMBIENTE 18 ❏ Cos’è la raccolta differenziata ❏ Come si realizza ❏ La raccolta differenziata è il siste- Esistono due tipologie: ma di raccolta dei rifiuti solidi ur- - stradale (affiancando i contenitobani che differenzia ogni tipologia ri specifici per i vari materiali a di rifiuto: quindi, in fase di smalti- quelli usuali); mento, la carta non sarà trattata - porta a porta (i cittadini realizzacome il vetro, la plastica non co- no in casa propria la differenziame l’umido, ecc. La raccolta diffe- zione dei rifiuti; i cassonetti non renziata è diventata obbligatoria sono posizionati nelle strade ma con l'entrata in vigore del Decreto assegnati a ogni cittadino o uniLegislativo n.22 del 15/02/1997. tà abitativa). SÌ CARTA PLASTICA RIFIUTI ORGANICI VETRO Quali materiali? I materiali che possono essere raccolti in modo differenziato sono tanti, dal vetro alla plastica, dalla carta all’alluminio ai medicinali. Ognuno subirà specifici processi (ad esempio per la separazione delle parti di scarto, come le etichette dalle bottiglie di plastica). Quella che segue è una breve tabella riassuntiva generica. NO - giornali, riviste, dèpliant; - carta oleata, carbone ed in generale - libri, quaderni; tutta quella che ha subito particolari - sacchetti di carta; trattamenti chimici; - pacchi, pacchetti e scatole in cartone - piatti e bicchieri di carta; - brick del latte e succhi di frutta (solo in - carta con residui di colla o altre soalcune zone). stanze. - bottiglie e flaconi (di prodotti alimentari o per l’igiene della persona); - confezioni sagomate per alimenti; ed oggetti con le sigle: PET (polietilentereftalato: utilizzato per bottiglie d’acqua, bevande e liquidi alimentari) · PVC (cloruro di polivinile: ad es. i dischi in vinile) · PE (polietilene: sacchetti per l’immondizia, per fare la spesa, ecc) · PP (polipropilene) · PS (polistirene, ossia il polistirolo). - giocattoli; - bottiglie di olio e vasetti dello yogurt; - bicchieri e piatti di plastica; - tubetti di dentifricio. Alcuni dei materiali appena nominati, anche se realizzati con plastiche riciclabili, è meglio conferirli nei rifiuti domestici perché possono contenere residui alimentari o alcune parti possono interferire con le macchine dei centri di selezione/stoccaggio. - scarti delle preparazioni alimentari (resti di carne e pesce, bucce, gusci d’uova, i fondi di te e caffè, ecc.); - alimenti deteriorati; - scarti di provenienza vegetale (il fogliame e il terriccio, i resti di potatura e l’erba secca, la paglia e la segatura); - scarti di origine animali (le lettiere per gli animali, ecc.). - pannolini e assorbenti; - vetro, metalli; - ceramica; - tessuti colorati; - legno verniciato; - fogli di alluminio; - spazzatura; - olii, grassi; - carta patinata da riviste. - bottiglie e bicchieri; - contenitori in vetro (vasetti, flaconi, ecc.). Eventuali anelli metallici di bottiglie e flaconi saranno rimossi in fase nel centro di selezione/stoccaggio. - specchi; - ceramica e porcellana; - lampadine e neon; - vetri di finestre; - oggetti in terracotta. AMBIENTE 19 RACCOLTA DIFFERENZIATA Dal riciclo a nuova vita Cosa possono diventare gli oggetti riciclati ACCIAIO ALLUMINIO PLASTICA 19.000 7 2,6 milioni 150 37 130 27 67 45 barattoli per conserve scatolette da 50 grammi di scatolette da 50 grammi lattine lattine lattine bottiglie bottiglie vaschette e qualche metro di pellicola 1 1 auto vassoio 1 km di binario ferroviario VETRO Riciclo al 100% 1 1 1 bicicletta caffettiera monopattino imbottitura 1 felpa in pile di un piumino matrimoniale 1 panchina CARTA E CARTONE il 90% dei quotidiani italiani viene stampato su carta riciclata ANSA-CENTIMETRI ❏ Altre tipologie di rifiuti È bene sapere che: è importante NON gettare le pile FARMACI con gli altri rifiuti, ma negli appositi Dove gettarli: contenitori, per potere poi essere negli appositi contenitori, solita- inertizzate. Anche una piccola batmente di colore verde scuro, per i teria a bottone, infatti, può inquinamedicinali scaduti posizionati al- re sino a 10.000 litri d’acqua. l’esterno delle farmacie. RIFIUTI PERICOLOSI Cosa non gettare: E RIFIUTI INGOMBRANTI gli involucri esterni di carta e i foQuali sono: glietti illustrativi (i cosiddetti “bu- - rifiuti pericolosi: vernici, batterie giardini”). Stesso discorso per i per auto, oli usati di provenienza medicinali utilizzati per gli animali. alimentare e minerale, ecc. Questi tipi di rifiuti possono esse- - rifiuti ingombranti: mobili ed re potenzialmente pericolosi per elettrodomestici, imballaggi parl’ambiente, quindi è importante ticolarmente ingombranti, plastiche non siano gettati nei normali ca che non può essere appositacassonetti. mente riciclata, legno, ecc. Dove gettarli: PILE per questi rifiuti non esistono casDove gettarle: sonetti, ma sono predisposte le negli appositi contenitori, solita- isole ecologiche, appositamente mente di colore giallo, posizionati attrezzate per il conferimento di all’esterno delle tabaccherie, nei tutto ciò che non rientra nelle alcentri commerciali o vicino agli al- tre tipologie di raccolta differentri cassonetti della differenziata. ziata. ❏ Compostaggio domestico Cos'è: il risultato della decomposizione e dell'umidificazione di materie organiche da parte di macro e microrganismi in particolari condizioni di ossigenazione e temperatura. Cosa si ottiene: fertilizzante per orti e giardini. Come si realizza: utilizzando le compostiere (o composter, contenitori appositamente studiati per favorire l’ossigenazione del materiale contenuto), oppure utilizzando un’area di terreno sufficientemente soleggiato e mettendo la materia organica in una buca. Vantaggi: riduzione del peso e volume dei rifiuti solidi urbani da smaltire; alcuni comuni, come incentivo, hanno previsto sconti sulla tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani per i cittadini che realizzano il compostaggio. ANIMALI 20 ? ❏ Da Sapere Animali in condominio La detenzione di animali in condominio è decisa dal regolamento condominiale. Se nello stabile vige un regolamento di tipo contrattuale (cioè redatto dal costruttore), tale regolamento deve essere accettato al momento dell’acquisto dell’unità abitativa: se la detenzione di animali è espressamente vietata, il condomino non potrà possedere animali. Se, invece, è in vigore un regolamento di tipo assembleare (cioè approvato dalla maggioranza dei condomini che rappresentino almeno la metà del valore dell’edificio), questo non può vietare la detenzione di animali. Ricordiamo che un regolamento assembleare può acquistare valenza contrat- - piccoli animali in contenitori non tuale se è stato votato all’unani- superiori a cm 32x32x50, da simità dai condomini. È evidente stemare negli appositi spazi che l’unanimità non si potrà mai (gratuito). raggiungere se un condomino già Tipo di treno: tutti gli altri treni possiede animali. Animali ammessi: - piccoli animali custoditi in conte❏ Animali in viaggio nitori non superiori a cm 70x50x30 (gratuito); AEREO - piccolo cane in grembo o cane di CANI DI PICCOLA TAGLIA* Cani di piccola taglia o gatti viag- grossa taglia (in vetture a comgiano in cabina in apposite gab- partimenti o in compartimenti biette. I trasportini devono avere noleggiati per intero*) purché lo particolari misure, conviene acqui- consentano gli altri passeggeri starli direttamente presso le (biglietto a tariffa ordinaria di 2ª cl. scontata del 50%); compagnie aeree. - cane guida per non vedenti (graCani di media o grossa taglia* Viaggiano nella stiva pressurizzata tuito). in gabbie rinforzate che si acqui- * Sui treni a unico ambiente, il trastano presso negozi specializzati. sporto dei cani di grossa taglia è ammesso sotto la diretta sorveglianza Cani guida per non vedenti Possono viaggiare con il proprie- del proprietario, utilizzando le piattatario purché muniti di museruola. forme o il vestibolo delle carrozze e delle automotrici. * In mancanza di una classificazione ufficiale dei cani in piccola, media, gros- Treno: vetture cuccette sa taglia corrispondente a precisi pa- Animali ammessi: rametri di peso o di dimensioni, tali - cane guida per non vedenti in definizioni sono puramente indicative. compartimenti in uso esclusivo Si consiglia di rivolgersi sempre alla (grat). Compagnia aerea di riferimento. Treno: vetture letto Animali ammessi: Le seguenti informazioni sono tratte dal re- - cane guida per non vedenti (gragolamento di Trenitalia. tuito); - cane o altro animale di piccola Tipo di treno: Eurostar Italia taglia nel compartimento occuAnimali ammessi: - cane guida per non vedenti (gra- pato per intero pagando il preztuito); zo fisso di 50,00 euro comprenTRENO LAVA E ASCIUGA: IL TUO BUCATO, COPERTE, PIUMONI, GIACCONI, TUTE DA LAVORO, TENDAGGI, ABBIGLIAMENTO SPORTIVO, ECC... • Lavaggio VELOCE ed ECONOMICO • Lava e asciuga NO STOP BOLLE BLU di Toffanin Loretta - 30030 FOSSÒ (VE) Piazza S.Bartolomeo, 7 - tel. 340.2366485 ANIMALI 21 AL SERVIZIO DEL CITTADINO sivo dell’importo per la disinfe- Salute stabilisce alcune disposistazione (gratuito se cane guida zioni finalizzate a ridurre il rischio per non vedenti). di aggressione alle persone da parte di cani. NAVE DA CROCIERA Addestramento Non sono ammessi cani di media o - è vietato l’addestramento inteso grossa taglia e solo eccezional- ad esaltare l’aggressività dei cani; mente quelli di taglia molto piccola. - è vietato l’addestramento inteso ad esaltare il rischio di maggiore TRAGHETTO aggressività di cani appartenenti Sono ammessi con guinzaglio e mu- a incroci o razze particolari. seruola ed i gatti nel trasportino. Scosse e Impulsi Elettrici è vietato l’utilizzo di strumenti che AUTOBUS E METROPOLITANA producono scosse o impulsi eletL'accesso ai cani è consentito nel- trici sui cani, in quanto possibili la parte posteriore degli autobus cause di reazioni aggressive. e nel primo o ultimo vagone della Interventi chirurgici metropolitana, naturalmente con Sono vietati gli interventi chirurgiguinzaglio e museruola. ci destinati a modificare l’aspetto di un cane, o finalizzati ad altri AUTOMOBILE scopi non curativi, come il taglio In Italia il codice della strada (art. della coda, il taglio delle orecchie, 169) permette di portare liberala recisione delle corde vocali. mente in auto un cane o un gatto, purché non costituisca pericolo o Selezioni e Incroci tra razze Sono vietate le operazioni di seimpedimento per chi guida. lezione o incrocio tra razze di ca❏ Passaporto per cani e gatti ni allo scopo di svilupparne l’aggressività. Dal 1 Ottobre 2007 è obbligato- Museruola e Guinzaglio rio il passaporto europeo per ca- Obblighi dei proprietari e i detenni, gatti e furetti al seguito. tori di cani. Quando serve: per i movimenti degli animali da compagnia tra gli Per tutte le razze: Stati Europei o in entrata da Pae- - all’applicazione di museruola o guinzaglio ai cani quando si trosi terzi. Cosa riporta: tutte le pratiche ve- vino per strada o in altro luogo terinarie effettuate; il numero aperto al pubblico; identificativo del microchip e altre - all’applicazione di museruola e guinzaglio ai cani condotti nei loinformazioni. Dove rivolgersi: al Servizio Veteri- cali pubblici e sui pubblici mezzi nario della propria Ausl, con costi di trasporto. che variano da regione a regione. Per le razze a rischio di aggressività: ❏ Tutela dell’incolumità pubblica all’applicazione di museruola e dall’aggressione di cani guinzaglio ai cani condotti sia per Con l’ordinanza del 14 gennaio strada o in altro luogo aperto, sia 2008 in materia di tutela della nei locali pubblici e sui pubblici salute pubblica, il Ministero della mezzi di trasporto Servizi del Comune ❏ Anagrafe canina Dove rivolgersi: - Ambulatori Veterinari privati - ASL 13 - Servizio Veterrinario Via XXIX Aprile, 2 - Dolo Tel. 041 5795651 Cos’è: si tratta di un sistema di registrazione del proprio cane tramite un microchip contenente un codice numerico identificativo, iniettato sotto la cute del cane dietro l’orecchio sinistro. L’animale viene in tal modo registrato presso l’anagrafe canina del Comune o della ASL di competenza. A chi è rivolto: a tutti i proprietari, allevatori o detentori a scopo di lucro di cani. ❏ Denuncia di maltrattamento Dove rivolgersi: Forze dell’Ordine Come farla: in forma orale (di persona o per telefono), per illeciti in corso e con richiesta di intervento; in forma scritta in carta libera (senza carta da bollo o moduli prestampati) per casi di minore immediatezza. Ogni denuncia deve presentare: i dati del denunciante, un’esposizione chiara e precisa dei fatti, i nomi di eventuali testimoni, possibilmente fotografie o altra documentazione a supporto di quanto dichiarato, luogo, data e firma. 22 ANIMALI ✒ L’Opinione di Maurizio Costanzo Si, sono un animalista. Ho sempre vissuto con molti cani. Ho sempre combattuto la caccia. L’ho talmente combattuta che una volta fui denunciato dai rappresentanti di una associazione venatoria regionale. Per fortuna trovai un magistrato anche lui anti-caccia e la mia intemerata (“Quando i cacciatori attraversano i vostri terreni sciogliete i cani” oppure “Signori cacciatori quando tornate a casa guardate le vostre mogli”) venne archiviata. Recentemente un gorilla è scappato dallo zoo di Rotterdam e ha creato un po’ di trambusto. Per capirci: io sono e sarò sempre dalla parte del gorilla, del fagiano, del coniglio e di tutti gli animali. ■ Nel 2006 sono state sequestrate 10.000 confezioni di farmaci dopanti nel giro delle corse dei cavalli, 143 i cavalli sequestrati. ■ Secondo i dati del WWF, nel nostro paese vi sono circa 5.000 specie faunistiche endemiche, ossia che vivono solamente in Italia. ■ Secondo i dati dell’Eurispes, nel 2002 in Italia erano presenti più di 44 milioni di animali da compagnia, tra i quali quasi 7 milioni di cani e circa 7,5 milioni di gatti. L’Avvocato Polizia di Stato ❏ Che cosa rischia chi abban- ❏ Avere un cane dona animali domestici? Possedere un cane significa anche Chi abbandona animali domestici avere dei doveri civici ai quali non può essere punito con l’arresto fi- dobbiamo sottrarci ed essere conno a un anno; in alternativa all’ar- sapevoli delle responsabilità che resto la legge prevede la sanzione questo comporta. dell’ammenda che va da un minimo REGALARE UN CANE di mille euro a un massimo di die- Capita di regalare un cane - sotto cimila euro. Alla stessa pena può una spinta emotiva, perché abbiaessere punito anche chi detenga mo visto un film e nostro figlio animali in condizioni incompatibili vuole avere lo stesso cane che ha con la loro natura e produttive di visto sullo schermo, o pensando di gravi sofferenze. regalare un altro “giocattolo” ❏ È reato lasciare il proprio cane chiuso in un’automobile parcheggiata sotto il sole? Sì. La Cassazione ha, infatti, recentemente condannato un uomo al pagamento di un’ammenda per avere lasciato il proprio cane meticcio di piccola taglia chiuso all’interno della propria autovettura posteggiata al sole per oltre un’ora ad una temperatura superiore ai 30 gradi, quindi in condizioni incompatibili con la natura del cagnolino e produttive di gravi sofferenze. ❏ Quali sono le pene per chi maltratta gli animali? Per maltrattamento si rischia la reclusione da 3 mesi a 1 anno o la multa da 3.000 a 15.000 Euro. Se la violenza porta all’uccisione dell’animale, per crudeltà o senza necessità, la reclusione va da 3 a 18 mesi. Se la violenza si manifesta con una detenzione incompatibile con la natura degli animali, ne segue l’arresto fino ad 1 anno o l’ammenda da 1.000 a 10.000 Euro. senza considerare che il cane è un essere vivente, che richiede impegno ed attenzione. Quindi valutiamo bene tutti i fattori - delle persone che lo dovranno accudire, dell’ambiente in cui vivrà - prima di acquistare o regalare un cane. VIVERE IN CITTÀ Per rendere la convivenza uomocane pacifica e soddisfacente è sufficiente avere piccoli accorgimenti: tenere puliti strade e marciapiedi, portando sempre con noi il sacchetto e la paletta. Mantenere le strade pulite è previsto dagli Ordinamenti di molti comuni, ma ciò che dovrebbe spingerci a farlo è innanzitutto il buon senso. Dobbiamo poi portare rispetto a chi ha paura dei cani oppure non li ama: è quindi nostro dovere, nei luoghi pubblici, tenere il cane al guinzaglio corto ed allontanare l’animale se si sta avvicinando a qualcuno che dimostra di averne paura. Se il cane è aggressivo con gli altri animali, evitiamo di lasciarlo libero, soprattutto se in compagnia di animali più piccoli di lui. E ricordiamoci sempre che molto spesso l’intolleranza verso i nostri amici animali deriva proprio dal comportamento scorretto dei loro proprietari. CASA 23 AL SERVIZIO DEL CITTADINO - controllare con attenzione il con- - prendere visione della rendita catratto che si sottoscrive; tastale, della pianta e di tutti i - stabilire subito la provvigione del dati catastali; mediatore. - verificare la presenza di inquilini. ? ❏ Da Sapere Acquistare una casa Dove rivolgersi: - Agenzia Immobiliare - Borsa Immobiliare - Privati - Asta Immobiliare. L’AGENZIA IMMOBILIARE Cos’è: un’agenzia che funge da mediatore e offre consulenza alle parti nelle operazioni di compravendita di un immobile. Controlli preliminari - Accertarsi che l’agenzia immobiliare sia iscritta alla Camera di Commercio; - verificare che il mediatore sia iscritto al ruolo provinciale dei mediatori; BORSA IMMOBILIARE Cos’è: è un organismo istituito e controllato dalla CCIAA, che ha la funzione di garantire chiarezza e sicurezza nelle tariffe, stabilendo regole chiare di funzionamento e fornendo assistenza alle parti. A chi si rivolge: sono ammessi ad operare nella sala di contrattazione i mediatori immobiliari, i titolari di imprese di costruzione e gli acquirenti. ASTA IMMOBILIARE Cos’è: una vendita all’incanto permette di acquistare immobili di proprietà dello Stato e di Enti Pubblici previdenziali attraverso le aste. Chiunque può partecipare ad un’asta. Cosa occorre: - presentare una domanda in carta da bollo presso la Cancelleria del tribunale entro e non oltre una data prestabilita; - versare un deposito cauzionale a ACQUISTO DA UN PRIVATO titolo di anticipo sulle spese di Cos’è: l’acquisto diretto dell’immo- aggiudicazione tramite assegno bile da un privato, metodo che eli- non trasferibile; l’importo è quello mina i costi di intermediazione. indicato nel bando d’asta. Controlli preliminari - Accertarsi di persona sullo stato ❏ Mutuo per l’acquisto dell’immobile; della casa - verificare l’inesistenza di ipoteche o altre pendenze legali che gravi- Cos’è: un contratto di prestito che consiste nel trasferimento di una no sull’immobile; - accertare l’avvenuto pagamento somma di denaro da un soggetto delle imposte relative all’immobi- (mutuante, che di solito è una banca) ad un altro soggetto (mutuatale; - accertare l’identità del proprieta- rio), con l’obbligo da parte di querio e la sua situazione familiare e st’ultimo di restituire nel tempo la stessa somma di danaro, aumenpatrimoniale; - prendere visione del regolamento tata degli interessi maturati. Detrazioni Irpef: a favore di chi acdi condominio; TRASPORTI E SPEDIZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI servizi espressi terrestri aerei e marittimi depositi e logistica integrata Speed Ser vice International srl 30030 Fossò (Venezia) - Viale dell’Industria, 2 Tel. 041 5170260 Fax 041 5170257 www.speedser vice.it - E-mail: speed@speedser vice.it 24 CASA cende un mutuo per l’acquisto della casa è concessa una detrazione dall’Irpef degli interessi passivi pagati e dei relativi oneri accessori. Condizioni per accedere alle detrazioni: - il mutuo deve essere stipulato per l’acquisto di un immobile da adibire ad abitazione principale; - l’acquisto deve avvenire nell’anno antecedente o successivo all’accensione del mutuo Documenti da conservare - Quietanza di pagamento degli interessi passivi relativi al mutuo; - copia del contratto di mutuo dal quale risulti che lo stesso è assistito da ipoteca e che è stato stipulato per l’acquisto dell’abitazione principale. ❏ La caldaia Al fine di ridurre i consumi e il rischio legato al funzionamento dell’impianto di riscaldamento, è necessario seguire le norme di gestione e manutenzione previste dalla legge. INTERVENTI DI MANUTENZIONE Caldaie singole: (con potenza uguale o inferiore a 35 KW) - controllo e manutenzione ogni anno; - verifica del rendimento di combustione ogni due anni (prova dei fumi) Caldaie centralizzate: (con potenza superiore a 35 KW) - controllo del solo rendimento di combustione; - controllo bimestrale del consumo di acqua con lettura del contatore; - controllo annuale, prima dell’accensione, del serbatoio di gasolio; - controllo “interno” del serbatoio stesso, ogni cinque anni; - pulizia della caldaia ogni volta che la temperatura dei fumi superi di 50 gradi centigradi quella rilevata a caldaia pulita; - controllo bimestrale del rendimento di combustione percentuale con rilevamento dell’anidride carbonica prodotta per i combustibili gassosi (metano) e liquidi (gasolio). Operatori abilitati Sono gli unici abilitati (Legge 46/90) alle opere di manutenzione degli impianti a gas. Libretto di impianto Tutti i controlli vanno annotati sul “Libretto d’impianto” per gli impianti sotto i 35 KW e sul “Libretto Centrale” per quelli di potenza superiore. Rapporto di controllo Una volta eseguita la manutenzione, il tecnico abilitato deve compilare un rapporto di controllo e manutenzione, che va conservato insieme al libretto di impianto. ❏ Efficienza energetica in casa Cos’è: la capacità di sfruttare le risorse energetiche disponibili nel miglior modo possibile, riducendo i costi e gli sprechi in favore di uno sviluppo sostenibile. CONSUMARE MENO ENERGIA ELETTRICA Lampadine ad alta efficienza Utilizzare lampadine ad alta efficienza e ottimizzare le nostre esigenze di illuminazione attraverso le lampade fluorescenti, contribuisce a ridurre il consumo di energia elettrica. Elettrodomestici di “Classe A” o superiore Il loro utilizzo contribuisce a ridurre i costi delle utenze. Sistemi schermanti esterni Sono previsti dai nuovi standard di costruzione edilizia; si tratta di sistemi che “proteggono” i muri degli edifici dal sole, in modo da consentire una riduzione del consumo energetico prodotto dall’utilizzo di condizionatori. CONSUMARE MENO COMBUSTIBILE Dispersioni di calore Si possono ridurre attraverso il tetto, le pareti, le finestre e il so- ELETTRICA GAMBARRO s.a.s. di BRAGATO CESARINA & C. • IMPIANTI ELETTRICI INDUSTRIALI E CIVILI • ANTIFURTI - AUTOMAZIONI - TVCC - TV SAT • VENDITA MATERIALE ELETTRICO Sede: 30030 FOSSÒ (VE) - Via Provinciale Nord, 62 - Tel. 041.466131 - Fax 041.466131 CASA 25 AL SERVIZIO DEL CITTADINO laio della casa tramite l’isolamento del tetto e delle pareti esterne, e limitando le fughe di aria calda dalle finestre con gli appositi “paraspifferi”. Impianto di riscaldamento Una corretta manutenzione dell’impianto di riscaldamento e la scelta di una caldaia ad alto rendimento contribuisce a limitare la spesa energetica di combustibile. Sistema di regolazione della temperatura interna Contribuisce ad ottimizzare il funzionamento dell’impianto. UTILIZZARE LE FONTI RINNOVABILI Il solare termico Possono essere utilizzati per il riscaldamento dell’acqua. Il solare fotovoltaico Servono per la produzione di energia elettrica. L’eolico è possibile sfruttare il vento installando in casa piccoli aerogeneratori. Le caldaie a biomassa La biomassa vegetale è la materia che costituisce le piante. Le tipologie sono fondamentalmente tre, sulla base delle tre principali categorie di combustibili vegetali: - legna da ardere in ciocchi; - legno sminuzzato; - pastiglie di legno macinato e pressato (pellet). ❏ La casa passiva Cos’è: un fabbricato in grado di sfruttare passivamente gli apporti solari e le sorgenti di calore presenti nelle abitazioni (persone, apparecchiature, macchinari, illuminazione artificiale), senza alcun impianto di riscaldamento “convenzionale” (caldaia e termosifoni o sistemi analoghi). La tecnologia Lo standard costruttivo si basa sull’integrazione di tecnologie e materiali appropriati, che assicurano all’edificio un’elevata qualità abitativa e una sensibilissima riduzione dei consumi energetici. Dove è diffusa Nata in Svezia, la casa passiva è diffusa principalmente in Germania, Austria ed Olanda e altri paesi nord-europei. In Austria, a partire dal 2015, sarà lo standard prescritto per tutti gli edifici. In Italia Sono ancora poche le esperienze che vanno in questa direzione; una delle iniziative più importanti è quella presa dalla Provincia Autonoma di Bolzano3 in Alto Adige che da diversi anni ha emanato una legge Provinciale per istituire la certificazione CasaClima per la quale una “casa passiva” corrisponde alla CasaClima Classe Oro. ❏ Il rischio gas in casa Cos’è: il rischio che comporta la presenza di un impianto domestico a gas, sia esso alimentato dalla rete fissa (metano) o da bombole (GPL). Controlli: l'installazione, la manutenzione o la modifica di impianti a gas devono essere realizzati unicamente da installatori abilitati. Ventilazione e aerazione Devono essere garantite per mantenere in condizioni di sicurezza l'impianto a gas domestico. Tubazioni metalliche Non utilizzare come messa a terra di apparecchi elettrici le eventuali tubazioni metalliche esterne di adduzione del gas. Tubazioni incassate nei muri Segnalarle adeguatamente per evitare danneggiamenti accidentali (ad esempio, forature causate da trapani). Tubo di gomma flessibile È quello utilizzato per collegare gli apparecchi all'impianto. Sostituirlo ogni cinque anni. Contatore del gas Non utilizzarlo come mensola d'appoggio. LOVATO IVANO ESPURGO POZZI NERI - DISINTASAMENTO TUBATURE AUTOSPAZZATURA STRADE E PIAZZALI - IDROLAVAGGIO AD ALTA PRESSIONE Via Breo, 44 - 30030 Fossò VE Tel. e Fax 041 4165053 Cell. 335 259559 CASA 26 ✒ L’Opinione di Maurizio Costanzo Se ne parla poco, eppure il problema della casa è centrale. È vero che molti connazionali sono proprietari di case, ma è altrettanto vero che migliaia e migliaia di italiani sfortunati o di extracomunitari in regola ma ugualmente sfortunati vivono tragicamente e con poche speranze il problema della casa. Sono tantissimi i giovani che rimandano a data da destinarsi il matrimonio in quanto non possono permettersi l’affitto di un localetto. Affitto, ho detto e non acquisto. Un tempo c’erano le case popolari. Che fine hanno fatto? Ogni tanto si parla di varare un piano di edilizia popolare poi, chissà perché, non se ne parla più. Ne sapete qualcosa? ■ Da un’indagine del 2007 di Censis-Sunia-Cgil è risultato che sono 4,18 milioni gli italiani che vivono in affitto, il 18,7% delle famiglie contro il 40% della media europea. ■ Spegnere le luci in casa quando non è necessario tenerle accese (es. se non siamo nella stanza) o non lasciare gli elettrodomestici in stand-by, permette un notevole risparmio sulla bolletta della luce elettrica. ❏ ❏ Certificato di agibilità Dove rivolgersi: Unione dei Comuni Città della Riviera del Brenta Sportello Sì Cittadino P.zza Marconi, 3 - Tel. 041 466600 Quando è necessario: deve essere richiesto in seguito alla realizzazione di nuove costruzioni, ricostruzioni e interventi in genere su edifici esistenti che possano influire sulle condizioni di sicurezza e igiene degli edifici stessi e degli impianti installati. Cosa occorre: presentare domanda in bollo al Comune compilando l’apposito modulo e corredata della documentazione richiesta. ❏ Contributo affitto Dove rivolgersi: Unione dei Comuni Città della Riviera del Brenta Sportello Sì Cittadino P.zza Marconi, 3 - Tel. 041 466600 Cos’è: si tratta di un intervento economico volto a fornire supporto a nuclei familiari con redditi bassi e con elevate soglie d’incidenza del canone sulla situazione economica equivalente (I.S.E.E.). Cosa occorre: presentare domanda nei termini e nelle modalità previste dal bando corredata di: - attestazione I.S.E.E. in corso di validità; - contratto di locazione; - ricevute di pagamento affitto. • • • • • ■A Londra un appartamento di 100 mq costa di affitto mediamente 4.000 Euro, a Parigi 2.200. L’Avvocato Servizi del Comune di Longhin Cristiano Cell. 348 7008921 Le agevolazioni sul mutuo prima casa di cui sto beneficiando possono decadere? Sì, nei seguenti casi: se le dichiarazioni previste dalla legge nell'atto di acquisto risultino false; se non si trasferisce la residenza nel Comune ove è situato l'immobile entro 18 mesi dall'acquisto; se l’acquirente vende o dona l'abitazione prima che sia decorso il termine di 5 anni dalla data di acquisto, a meno che entro un anno non proceda al riacquisto di un altro immobile da adibire in tempi “ragionevoli” a propria abitazione principale. La decadenza dalle agevolazioni comporta il recupero della differenza di imposta non versata e degli interessi, nonché l'applicazione di una sanzione, pari al 30% dell'imposta stessa . ❏ In un condominio è lecito battere i tappeti dalla propria finestra? Sì, ma occorre attenersi alle regole previste nel regolamento condominiale. I giudici hanno spiegato che, se da una parte è opportuno regolamentare l’attività di battitura, dall’altra non è lecito il divieto assoluto, in quanto il condomino IMPIANTI ELETTRICI CIVILI E INDUSTRIALI AUTOMAZIONI SICUREZZA VIDEO CONTROLLO Via Favalli, 47 FOSSÒ (VE) Tel. e Fax 041 5170542 E-mail: [email protected] CASA 27 AL SERVIZIO DEL CITTADINO ha diritto ad esercitare l’attività di Arma dei Carabinieri battitura dei tappeti, che di certo non può essere esercitata all’in- ❏ Vademecum per la terno del suo appartamento. protezione della casa ❏ L’inquilino può votare nelle Qualche consiglio per proteggere la propria casa dai furti: assemblee condominiali? ❏ conoscere e mantenere buoni L’inquilino ha diritto di voto nelle rapporti con i vicini è la prima delibere dell’assemblea condomi“arma” di protezione della casa: niale relative alle spese e alle moin nostra assenza potranno tedalità di gestione dei servizi di rinere d’occhio l’abitazione. È utiscaldamento e di condizionamento le anche scambiarsi i numeri di d’aria (ad es. può votare sui protelefono, così da poterli contatblemi di ordinaria manutenzione tare in caso di emergenza; degli impianti). Ha anche diritto di intervenire, ma ❏ chiudere sempre la porta di acsenza diritto di voto, sulle delibere cesso all’abitazione o il portone relative alla modificazione degli aldel palazzo; tri servizi comuni. ❏ installare eventuali dispositivi ❏ Il singolo condomino può riantifurto e collegarli, possibilnunciare al riscaldamento mente, ai numeri di emergenza; centralizzato? ❏ mettere solo il cognome sul ciSì. La Cassazione ha spiegato che tofono e sulla cassetta della il distacco dall’impianto centralizposta, impedendo agli estranei zato è legittimo purché il condomidi individuare il numero effettivo no dimostri che, con il distacco, degli inquilini; non derivano né aumenti di spese per coloro che continuano a fruire ❏ se vivete in una casa isolata, dell’impianto centralizzato né squiadottate un cane; libri termici. Il condomino che si distacca dall’impianto deve, tutta- ❏ non lasciate le chiavi sotto lo zerbino, dentro un vaso vicino via, continuare a contribuire alle alla porta o in posti facilmente spese relative all’impianto (es. intuibili e vicino all’ingresso; manutenzione straordinaria). ❏ Il deposito cauzionale in caso di locazione di immobile è obbligatorio? ❏ si consideri che i primi posti in cui i ladri di norma accedono sono i cassetti, gli armadi, i letti, i vestiti e l’interno dei vasi; Sì. Alla stipula del contratto il conduttore è tenuto a corrispondere un deposito cauzionale il cui im- ❏ non entrare mai in casa qualora ci si accorga che la serratura è porto non può essere superiore a stata manomessa o che la portre mensilità del canone; naturalta è socchiusa; in tali casi chiamente tale deposito matura intemate immediatamente i numeri ressi legali che devono essere liquidati al conduttore ogni anno. di emergenza. Attenti alle truffe di Valerio Staffelli Servizi telefonici non richiesti A chi di voi non è mai capitato di ricevere telefonate promozionali da parte di gestori telefonici che propongono un cambio operatore sulla linea fissa oppure l'attivazione di nuove opzioni? E scommetto che, dopo queste telefonate, c'è chi si è ritrovato incomprensibilmente con la linea staccata o con servizi non richiesti in bolletta! Bene, forse non tutti sanno che esiste una delibera dell'Agcom, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, che regolamenta la fornitura di servizi di comunicazione elettronica mediante contratti a distanza. Secondo questa normativa, se da un lato è sufficiente una semplice telefonata per attivare un contratto, dall'altro bisogna che in questa telefonata ci sia la descrizione chiara ed esaustiva di tutta l’offerta e, soprattutto, la volontà INEQUIVOCA del titolare dell’utenza di concludere il contratto. L'azienda quindi, per essere in regola, deve conservare la registrazione INTEGRALE della conversazione telefonica e spedire a casa del consumatore un modulo di conferma del contratto stesso. Peccato che a volte, quando questo arriva, il contratto sia già partito e quindi, in caso di attivazione dolosa, il consumatore debba seguire un lungo iter burocratico per darne disdetta. Come si può dunque evitare che succeda tutto questo e proteggere tutte le persone anziane che vivono a casa da sole? Beh, per il Garante per la Privacy, basta comunicare al proprio gestore di telefonia fissa che non si intende dare il consenso alle chiamate promozionali. In questo modo, se si riceveranno ancora chiamate di questo tipo, si potrà tranquillamente chiedere l’annullamento del servizio indebitamente attivato. DIFENDERSI 28 ? Da Sapere POLIZIA DI STATO, CARABINIERI, GUARDIA DI FINANZA: LE FORZE DELL’ORDINE SEMPRE PIÙ VICINE AI CITTADINI ❏ Informazioni utili POLIZIA DI STATO Pronto intervento: 113 Internet: www.poliziadistato.it CARABINIERI Pronto intervento: 112 Internet: www.carabinieri.it GUARDIA DI FINANZA Pronto intervento: 117 Internet: www.gdf.it ❏ Proteggere i bambini ◗ Fatevi raccontare quanto è suc- di poter controllare i vostri solcesso in vostra assenza, facen- di o il vostro libretto della pendo attenzione a riferimenti su sione anche se chi vi ferma e vi persone che hanno cercato di vuole parlare è una persona diavvicinarli offrendo regali, dena- stinta e dai modi affabili. ro e giocattoli. ◗ Quando fate operazioni di pre◗ Chiedete sempre l’indirizzo e il lievo o versamento in banca o in recapito telefonico degli amici un ufficio postale, possibilmencon cui si incontrano e informa- te fatevi accompagnare, sotevi sui cambiamenti di pro- prattutto nei giorni in cui vengogramma. no pagate le pensioni o in quelli ◗ Attenzione agli adescamenti via di scadenze generalizzate. Internet. ◗ Durante il tragitto di andata e ritorno dalla banca o dall’ufficio postale, con i soldi in tasca, ❏ La sicurezza delle donne non fermatevi con sconosciuti e ◗ Evitate di camminare su strade non fatevi distrarre. isolate o, di sera, poco illuminate. ◗ Ricordatevi che nessun cassie◗ Nelle ore notturne non attraver- re di banca o di ufficio postale sate parchi e giardini. vi insegue per strada per rileva◗ Non salite in ascensore con re un errore nel conteggio del estranei che vi insospettiscono. denaro che vi ha consegnato. ◗ Non offrite passaggi in autovet❏ Difendersi dalle truffe ture a sconosciuti. ◗ Se rientrate la sera, a tarda IDENTIKIT DEL TRUFFATORE ora, fatevi accompagnare da un - È una persona distinta, elegante conoscente. e particolarmente gentile. ◗ Se prendete un taxi, chiedete al- - Dice di essere un funzionario l’autista di attendere fino a che pubblico o un addetto delle sonon avrete varcato il portone di cietà di erogazione di servizi cocasa. me luce, acqua, gas, etc. e persino un appartenente alle forze In caso di aggressione: dell’ordine. ◗ Urlate per attirare l’attenzione. - Spesso i truffatori agiscono in ◗ Difendetevi cercando di colpire, coppia. con tutta la vostra forza, le par- - Cercano di entrare nel vostro ti più vulnerabili. appartamento con un pretesto. ◗ Ricordate l’abbigliamento, la via - Uno dei due vi parla con insidi fuga, la corporatura, l’altezza, stenza, mentre l’altro, inosseril colore degli occhi e dei capelli, vato, perlustra le stanze dell’apeventuali tatuaggi o cicatrici, il partamento. tono di voce e l’inflessione dia- - Usano dei modi e toni gentili e lettale. affabili, ma decisi. ◗ Insegnate loro, fin da piccoli, a rivolgersi, in caso di pericolo, ai numeri di pronto intervento oppure ad un agente nei paraggi. ◗ Raccomandate di non accettare alcunché dagli sconosciuti. ◗ Fate la conoscenza dei loro amici. ❏ La sicurezza degli anziani VADEMECUM PER ◗ Mantenete rapporti costanti con gli insegnanti per captare even- ◗ Non fermatevi mai per strada DIFENDERSI DALLE TRUFFE tuali cambiamenti nel comporta- per dare ascolto a chi vi offre ◗ Non aprite agli sconosciuti e facili guadagni o a chi vi chiede non fateli entrare in casa. Diffimento. DIFENDERSI 29 AL SERVIZIO DEL CITTADINO date dagli estranei che vengono a trovarvi in orari inusuali, soprattutto se in quel momento siete soli in casa. ◗ Controllate dallo spioncino e, se avete di fronte una persona che non avete mai visto, aprite con la catenella attaccata. ◗ Accertatevi della sua identità ed eventualmente fatevi mostrare il tesserino di riconoscimento. ◗ Nel caso in cui abbiate ancora dei sospetti o ci sia qualche particolare che non vi convince, telefonate all’ufficio di zona dell’Ente e verificate la veridicità dei controlli da effettuare. Attenzione a non chiamare utenze telefoniche fornite dagli interessati perchè dall’altra parte potrebbe esserci un complice. ◗ Tenete a disposizione, accanto al telefono, un’agenda con i numeri dei servizi di pubblica utilità (Enel, Telecom, Società Acqua, etc.) così da averli a portata di mano in caso di necessità. ◗ Non date soldi agli sconosciuti che dicono di essere funzionari di Enti pubblici o privati di vario tipo. Utilizzando i bollettini postali avrete un sicuro riscontro del pagamento effettuato. ◗ Mostrate cautela nell’acquisto di merce venduta porta a porta. Se inavvertitamente avete aperto la porta ad uno sconosciuto e, per qualsiasi motivo, vi sentite a disagio, non perdete la calma. Invitatelo ad uscire dirigendovi con decisione verso la porta. Aprite la porta e, se è necessario, ripetete l’invito ad alta voce. - Diffidate sempre degli acquisti molto convenienti (macchine fotografiche, videocamere, telefonini, etc.): spesso si tratta di truffe o di merce rubata. - Non partecipate a lotterie organizzate e non acquistate prodotti miracolosi od oggetti presentati come pezzi d’arte o d’antiquariato se non siete certi della loro provenienza. - Spesso vengono richiesti “al telefono” da falsi impiegati di enti vari, dati inerenti documenti di identità, carte di credito, codici fiscali, ecc. Non forniteli! - Evitate di custodire il denaro, i risparmi ed i libretti di risparmio nei cassetti del comò, nel portagioie o nel libretto di pensione... Sono i primi luoghi dove vanno a cercare! - Non firmate ciò che non vi sia chiaro e chiedete sempre consiglio a persone di fiducia più esperte di voi. In presenza di dubbi o sospetti che abbiate a che fare con un truffatore chiamate i numeri di pronto intervento delle Forze dell’Ordine! ❏ Denuncia vi@ web Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri hanno messo a disposizione dei cittadini dei servizi di denuncia vi@ web tramite i loro siti internet. I cittadini possono utilizzare questo servizio per denunciare furti o smarrimenti. Questo metodo non è alternativo alla denuncia, presentata di persona presso gli uffici delle forze dell’ordine: è metodo per evitare magari lunghe file negli uffici o se non sappiamo dov’è l’ufficio più vicino. Una volta collegati ad uno dei due siti è necessario registrarsi e compilare gli appositi moduli, poi scegliere l’ufficio di Polizia o Carabinieri al quale presentarsi, entro le 48 ore successive, per formalizzare la denuncia. Attenti alle truffe di Valerio Staffelli Raggiri camuffati da annunci di lavoro Sui giornali di annunci e sui siti internet che offrono lavoro si possono trovare molti tipi di truffa ai danni dei cittadini. Può capitare che il raggiro si nasconda dietro un'innocente offerta di lavoro. Per rispondere all'annuncio bisogna chiamare un numero di telefono fisso al quale però risponde solo una segreteria telefonica che invita a chiamare un altro numero salatissimo tipo quelli che iniziano per 899 e 892. Cosa succede poi? Chiamate per fissare un appuntamento per un colloquio di lavoro, l'operatore inizia a propinarvi tutta una serie di domande poco inerenti all'offerta e, proprio sul più bello, cade la linea! Morale della favola, vi trovate con molti euro in meno nella saccoccia senza aver ancora fissato un appuntamento per un colloquio. A questo punto provate a richiamare ma, ancora una volta guarda caso, la comunicazione si interrompe prima che voi riusciate a prendere un appuntamento definitivo. Probabilmente al terzo tentativo riuscirete finalmente nel vostro intento ma, nel frattempo, avrete già speso un bel po' di soldoni senza aver neanche la certezza di aver trovato lavoro. Diffidate dunque degli annunci troppo vaghi che non specificano l’inquadramento contrattuale e i requisiti richiesti agli aspiranti candidati; e, soprattutto, state alla larga dalle aziende che vi chiedono soldi per farvi lavorare anche se solo sotto forma di lunghe telefonate inutili a numeri costosissimi. 30 DIFENDERSI: FORZE DELL’ORDINE Polizia di Stato www.poliziadistato.it Questura di Venezia: Sestiere di Santa Croce, 500 - Tel. 0412715511 Polizia Stradale di Venezia: Via Ca' Rossa, 14 - Mestre - Tel. 0412692311 La Polizia di Stato garantisce la sicurezza dei cittadini in ogni luogo (mare, montagna, città), sulle strade, sulla rete Internet. Dal 2002 è nata la figura del Poliziotto di Quartiere che, insieme alla corrispondente figura appartenente all’Arma dei Carabinieri, costituisce la cosiddetta Polizia di Prossimità. In ogni provincia la Questura è la proiezione territoriale del Dipartimento di Pubblica Sicurezza, e dirige e organizza l’attività della Polizia Stradale: si occupa di preservare l’ordine pubblico sulle strade, di accertare le violazioni al codice della strada, di coordinare le operazioni di soccorso in caso di incidente. Ha inoltre un ruolo attivo nelle prevenzione delle cosiddette “stragi del sabato sera”, sensibilizzando la popolazione, i giovani in particolare, sui rischi legati alla guida in stato di ebrezza ed alle alte velocità. Polizia di Stato nella Provincia. Il Questore, nell'ordinamento amministrativo italiano, è Autorità Provinciale di Pubblica Sicurezza. È coordinatore delle forze di polizia impiegate in servizi atti a garantire l'ordine e la sicurezza pubblica. Ecco di cosa si occupano alcuni dei settori della Polizia di Stato: Polizia delle Comunicazioni: si occupa di contrastare gli illeciti provenienti da Internet, sia che si tratti di frodi informatiche (diffusione di virus, duplicazione di programmi, violazione diritti d’autore) sia finanziarie (truffe con Polizia dell’Immigrazione e delle Frontiere: dal 2002, dei le carte di credito). Importantissima è la a seguito della legge n. 189 (più conosciuta come legge Bossifunzione della Polizia contro il fenomeno della Fini) è stata creata la Direzione Centrale della Polizia dell’Immigrazione pedo-pornografia. e delle Frontiere. Spetta a questo settore della Polizia di Stato il controllo e l’intervento in ogni questione riguardante l’immigrazione clandestina. Polizia del mare: a diretta dipendenza della Questura territorialmente competente, la Polizia del mare garantisce la sicurezza in tutti gli ambienti lacustri, dai laghi al mare, e sulle coste. Il presidio delle acque è affidato alle “volanti nautiche”, mezzi in costante collegamento radio con la sala operativa della Questura. Il centro di addestramento del personale si trova a La Spezia. Polizia Scientifica: dotata dei più Gli artificieri: si occupano dell’attività NOCS: moderni sistemi e di tecnologie all’avanguardia, la Polizia Scientifica si occupa dell’analisi di ogni reperto (da un capello ad una fibra di tessuto), impronta digitale o prova rinvenuti sulla scena di un crimine. antisabotaggio e della bonifica di ambienti provvedendo al disinnesco di ordigni esplosivi. Il personale è sottoposto a continuo addestramento ed aggiornamento, in collaborazione con i corrispondenti organi internazionali. Tiratori scelti: perfettamente addestrati Cinofili: il reparto è utilizzato nell’uso delle armi, vengono impiegati in situazioni di protezione (a z) di personalità od obiettivi sensibili. Sono dotati di sofisticati armamenti e dei sistemi tecnologici più moderni. É necessario essere in possesso di specifici requisiti psico-fisici per poter entrare a farne parte. soprattutto nei presidi di frontiera (terrestri e marittimi) in ausilio all’attività di repressione dell’immigrazione clandestina e alla lotta al contrabbando di sostanze stupefacenti e illecite. è il reparto addetto ed addestrato alle operazioni ad alto rischio. Il NOCS è salito alla ribalta delle cronache più volte in caso di liberazioni di ostaggi o irruzioni per la cattura di criminali e terroristi. É definito anche ”unità di assalto“; agisce preferibilmente di notte, fedele al motto “silenziosi come la notte”. Per poter entrare nel NOCS è necessario superare durissime prove fisiche. Il personale che ne fa parte è addestrato all’uso di ogni tipo di arma e di esplosivo, è in grado di arrampicarsi sulla roccia e di gettarsi con il paracadute. Il cittadino ha a disposizione il numero gratuito 113 per richiedere aiuto al più vicino presidio di Polizia di Stato AL SERVIZIO DEL CITTADINO DIFENDERSI: FORZE DELL’ORDINE Arma dei Carabinieri www.carabinieri.it Stazione di Vigonovo: Via Padova, 2 - Tel. 0499830190 e-mail: [email protected] I numeri Utili dell'Arma dei Carabinieri Oltre al numero di Pronto Intervento gratuito "112", il cittadino può fare segnalazioni o richiedere l'intervento dei reparti specializzati dell'Arma, che sono costituiti nell'ambito dei Ministeri in cui operano. Alcuni di essi sono dotati anche di numeri Verdi, che sotto ricordiamo. Questi reparti svolgono un'attività altamente qualificata per la tutela del lavoro, della salute, dell'ambiente, dei beni culturali, delle politiche agricole, ovvero nel contrasto alla falsificazione monetaria e nel settore delle investigazioni scientifiche, agendo in stretta sinergia con i Carabinieri dell'organizzazione territoriale. Per conoscere la struttura periferica e l'ubicazione dei vari Reparti Speciali, consulta il sito internet www.carabinieri.it, dalla cui home page è possibile accedere anche al servizio “Dove Siamo” per sapere dov’é ubicata la caserma più vicina o di prossimità, il suo numero telefonico e l'indirizzo di posta elettronica. Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale Il reparto, nato nel 1959, opera alle dipendenze funzionali del Ministro per i Beni e le Attività Culturali, e costituisce costante punto di riferimento nel settore con il difficile compito di proteggere il patrimonio artistico presente nel nostro Paese, che rappresenta il 60% di quello mondiale. I Carabinieri del TPC, in particolare, sono specializzati in indagini di Polizia Giudiziaria relative a furti e ricettazioni di opere d'arte, danneggiamenti in danno di monumenti ed aree archeologiche, esportazioni illegali, contraffazioni ed alterazioni di opere di pittura, grafica, scultura, oggetti d'antichità e loro commercio illegale. Il TPC svolge la propria specifica attività con i reparti dell’Arma dislocati sul territorio e si avvale di una preziosa banca dati, unica nel suo genere, che contiene circa 3 milioni di descrizioni di oggetti d’arte illecitamente sottratti con immagini e informazioni utili. Il reparto opera anche all’estero ove spesso trovano collocazione numerosi beni sottratti al patrimonio artistico nazionale. Comando Carabinieri per la Tutela dell’Ambiente L'Italia è stata la prima nazione in Europa che ha istituito una forza scelta ed orientata, in via prioritaria, all'applicazione della normativa ambientale. Il Reparto si avvale di 29 Nuclei Operativi Ecologici (NOE) ed è composto da personale specializzato in legislazione e cultura dell'ambiente. I settori di competenza del Cdo CC T.A. sono molteplici: tutela del paesaggio, della flora e della fauna; inquinamento del suolo, idrico, atmosferico ed acustico; materiali ed altre sorgenti radioattive; impiego di sostanze pericolose ed attività a rischio di incidente rilevante; protezione dall’esposizione a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici; situazioni di allarme per la diffusione incontrollata di organismi geneticamente modificati (OGM). Comando Carabinieri Politiche Agricole Il Comando opera alle dipendenze funzionali del Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e svolge controlli straordinari sulla erogazione e percepimento di aiuti comunitari nel settore agroalimentare, della pesca ed acquicoltura, nonché sulle operazioni di ritiro e vendita di prodotti agroalimentari. Esercita, inoltre, controlli specifici sulla regolare applicazione dei regolamenti comunitari. Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche È la struttura preposta a soddisfare le richieste di indagine tecnicoscientifiche dei Reparti dell'Arma, della Magistratura e delle altre Forze di Polizia. Nei casi più gravi e delicati svolge anche attività di sopralluogo e repertamento sulla "Scena del Crimine". È articolato in 4 RIS (Reparti Inv. Sc.) ed in 29 SIS (Sezioni Inv. Sc.) con competenza interprovinciale, che si occupano di sopralluogo sulla scena del crimine ed indagini tecniche sugli stupefacenti. Per contattare l’Arma dei Carabinieri e chiederne l’intervento il cittadino ha a disposizione il numero gratuito 112 31 32 DIFENDERSI: FORZE DELL’ORDINE Guardia di Finanza Compagnia Mirano: Via Barche, 6 - Tel. 041430993 I COMPITI DELLA GUARDIA DI FINANZA La Guardia di Finanza è un Corpo di polizia ad ordinamento militare, posto al servizio della collettività per la salvaguardia della sicurezza economica e finanziaria del Paese e dell'Unione Europea. Alla Guardia di Finanza sono attribuiti compiti primari in materia di: - contrasto all’evasione fiscale, ai fini della tutela delle entrate di bilancio dello Stato, delle Regioni, degli Enti locali e dell’Unione Europea; - controllo della spesa pubblica, per la prevenzione e la repressione degli illeciti commessi in danno delle uscite dei bilanci nazionale, comunitario, regionale e degli Enti locali; - tutela del mercato dei capitali, al fine di garantire il corretto funzionamento del sistema bancario e finanziario e la salvaguardia dei risparmiatori, specialmente per il contrasto dei fenomeni dell’usura e del riciclaggio di proventi illeciti; - tutela del mercato dei beni e servizi, a difesa degli interessi dei consumatori e delle imprese, mediante la prevenzione e la repressione dei reati in danno dei diritti di proprietà industriale ed intellettuale e degli illeciti in materia di concorrenza; - concorso nei servizi di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, per finalità rivolte principalmente al contrasto dei traffici illeciti internazionali e dell’immigrazione clandestina; - concorso alla difesa militare del Paese; - collaborazione con altri Organi istituzionali, in relazione alle competenze specialistiche primarie di polizia economica e finanziaria. Foto tratte da “Il Finanziere” Per qualunque tipo di segnalazione ed informazione il cittadino ha a disposizione il numero gratuito 117 AL SERVIZIO DEL CITTADINO DIFENDERSI: FORZE DELL’ORDINE 33 Polizia Locale Unione dei Comuni Città della Riviera del Brenta - Polizia Locale di Fossò: Piazza Marconi, 3 - Tel. 041 5170591 Legge 7 marzo 1986, n.65 - Legge quadro sull’ordinamento della Polizia Municipale Legge Regionale 9 agosto 1988, n.40 - Norme in materia di Polizia Locale A livello nazionale la legge di riferimento è la 65/1986, poi integrata e modificata dalla L.R. 40/1988. La Polizia Locale è alle dipendenze del Sindaco del comune in cui opera, oppure l’organo può essere istituito nelle forme associative o con- sorziali (ossia un’unica Polizia Locale per più comuni) previste dalla legge. I regolamenti comunali di Polizia Locale, che definiscono attività e ruoli degli agenti che ne fanno parte, devono contenere le norme che regolano l’ambito ordinario del- l’attività della Polizia e quello straordinario, cioè quando le forze locali sono chiamate ad interagire con le altre Forze di Polizia dello Stato oppure quando devono svolgere il loro ruolo al di fuori dei confini comunali o dell’Ente di appartenenza. Vi sono però alcuni ambiti in cui è la Regione ad avere la potestà sulle decisioni riguardo la Polizia Locale. È infatti questo Ente che stabilisce le norme generali per l’istituzione del servizio, si occupa della formazione del personale e promuove servizi ed iniziative di aggiornamento, promuove l’istituzione in forme associative quando queste sono a vantaggio dei comuni coinvolti. È sempre la Regione a legiferare sulle uniformi del personale (che devono essere tali da escludere la stretta somiglianza con quelle delle altre Forze di Polizia e delle Forze Armate dello Stato), sulle livree delle auto di servizio, sugli strumenti operativi e sui mezzi in dotazione ai Corpi, sui gradi degli agenti. Tutte le attività della Polizia Locale, in ogni ambito, devono essere svolte in uniforme; un agente può operare “in borghese” solo previa autorizzazione del Sindaco e solamente in operazioni che lo richiedano. Gli agenti di Polizia Locale svolgono attività di prevenzione e repressione in campo amministrativo (nelle grandi città esistono, all’interno del Corpo, reparti specializzati nei controlli di Polizia Annonaria piuttosto che Edilizia, Ambientale o Sanitaria), penale (tranne per reati la cui complessità e diffusione territoriale comportino l’intervento di una Forza di Polizia dello Stato), e giudiziario; attività di Pubblica Sicurezza. Tra i compiti degli agenti ricordiamo: vigilare sull’osservanza delle leggi statali e regionali, dei regolamenti e delle ordinanze la cui esecuzione è di competenza della polizia locale, urbana e rurale; svolgere i servizi di polizia stradale attribuiti dalla legge; espletare i servizi di informazione, di accertamento e di rilevazione connessi ai compiti d'istituto; vigilare sull’integrità e conservazione del patrimonio pubblico; prestare servizi d'ordine, vigilanza e scorta necessari per l’espletamento di attività e compiti istituzionali degli enti di appartenenza; prestare opera di soccorso in occasione di calamità e disastri e privati infortuni. Un comune nel quale il servizio di Polizia Locale sia espletato da almeno 7 addetti può istituire il Corpo di Polizia Locale, disciplinando lo stato giuridico del personale nel rispetto della legge 93/1983. Il Corpo dovrà prevedere le figure di Responsabile del Corpo (Comandante), addetti al coordinamento e controllo, operatori (vigili). Il contingente numerico degli addetti è stabilito in rapporto al numero degli abitanti del comune ed al flusso della popolazione (compresa l’eventuale suddivisione in circoscrizioni territoriali e aree metropolitane), nonché all’estensione ed alla morfologia del territorio e, non ultimo, alle caratteristiche socio-economiche delle comunità locale. La L.R. 40/1988 prevede l’istituzione di un Comitato Tecnico Regionale, che fornisce alla Regione consulenza in materia di polizia locale, effettua studi per la migliore organizzazione del servizio e formula proposte per assicurare le migliori condizioni per l’espletamento dello stesso (art. 12). Il Comitato è composto da: Assessore regionale agli enti locali o suo delegato (presiede il Comitato); dirigente del Dipartimento enti locali o suo delegato; cinque esperti in materia nominati dalla Giunta regionale; cinque rappresentanti degli enti locali; tre rappresentanti sindacali esperti in materia (art. 11). IMPOSTE E TASSE 34 16/01 [Imprenditori] Versamento ritenute e contributi lavoratori dipendenti; 31/01 [Privati/Imprenditori] Versamento tassa automobilistica (bollo auto); 31/01 [Privati] Versamento canone RAI; 31/01 [Imprenditori] Versamento imposta di pubblicità. ? ❏ Da Sapere Scadenziario fiscale 2008 LEGENDA: i dati riportati seguono il seguente schema: giorno del mese, soggetto interessato (“Privati” oppure “Imprenditori”), obbligo fiscale. ❏ GENNAIO 10/01 [Privati] Versamento contributi collaboratori domestici 4° trimestre anno precedente (colf); 16/01 [Imprenditori] Versamento iva contribuenti mensili; 16/01 [Imprenditori] Versamento ritenute su redditi di lavoro autonomo e su provvigioni agenti; 16/03 [Imprenditori] Versamento iva contribuenti mensili; 16/03 [Imprenditori] Versamento ritenute su redditi di lavoro autonomo e su provvigioni agenti; 16/03 [Imprenditori] Versamento ritenute e contributi lavoratori dipendenti; 16/03 [Imprenditori] Versamento tassa annuale per vi❏ FEBBRAIO dimazione registri; 16/02 [Imprenditori] 31/03 [Imprenditori] Versamento iva contribuenti mensili; Versamento firr agenti e rappre16/02 [Imprenditori] sentanti; Versamento ritenute su redditi di la- 31/03 [Privati/Imprenditori] voro autonomo e provvigioni agenti; Versamento tassa automobilistica 16/02 [Imprenditori] (bollo auto); Versamento ritenute e contributi 31/03 [Privati] lavoratori dipendenti; Versamento contributi volontari 16/02 [Imprenditori] ottobre - dicembre. Versamento 4° rata contributi fis❏ APRILE si artigiani/commercianti; 10/04 [Privati] 20/02 [Imprenditori] Versamento contributi enasarco Versamento contributi collabora4° trimestre anno precedente tori domestici 1° trimestre (colf); agenti e rappresentanti; 16/04 [Imprenditori] 28/02 [Imprenditori] Versamento iva contribuenti Comunicazione annuale iva; mensili; 28/02 [Privati/Imprenditori] Versamento tassa automobilistica 17/04 [Imprenditori] Versamento ritenute su redditi di (bollo auto). lavoro autonomo e su provvigioni ❏ MARZO agenti; 16/03 [Imprenditori] 16/04 [Imprenditori] Versamento saldo iva da dichiara- Versamento ritenute e contributi lavoratori dipendenti; zione annuale; VANUZZO LAVORI STRADALI FOSSÒ (VENEZIA) - TEL. 336.491335 SCADENZIARIO FISCALE 30/04 [Privati] Presentazione mod 730 e 730-1 qualora si scelga il datore di lavoro come assistente fiscale; 30/04 [Privati/Imprenditori] Versamento tassa automobilistica (bollo auto). ❏ MAGGIO 16/05 [Imprenditori] Versamento iva contribuenti mensili; 17/05 [Imprenditori] Versamento ritenute su redditi di lavoro autonomo e su provvigioni agenti; 16/05 [Imprenditori] Versamento ritenute e contributi lavoratori dipendenti; 16/05 [Imprenditori] Versamento 1° rata contributi fissi artigiani/commercianti; 16/05 [Imprenditori] Versamento iva 1° trimestre contribuenti trimestrali; 20/05 [Imprenditori] Versamento contributi enasarco 1° trimestre agenti e rappresentanti; 31/05 [Privati] Presentazione modello 730 e 730-1 qualora si scelga un caaf o un professionista abilitato come assistente fiscale; 31/05 [Privati/Imprenditori] Versamento tassa automobilistica (bollo auto). 2008 IMPOSTE E TASSE 35 30/06 [Privati/Imprenditori] Presentazione modello UNICO tra3/06 [Imprenditori] Invio telematico modello 770 mite posta. semplificato - sostituti d’imposta; ❏ LUGLIO 16/06 [Imprenditori] Versamento iva contribuenti mensili; 10/07 [Privati] Versamento contributi collabora16/06 [Imprenditori] Versamento ritenute su redditi di tori domestici 2° trimestre (colf); lavoro autonomo e su provvigioni 16/07 [Imprenditori] agenti; Versamento iva contribuenti 16/06 [Imprenditori] mensili; Versamento ritenute e contributi 16/07 [Imprenditori] lavoratori dipendenti; Versamento ritenute su redditi di 16/06 [Privati/Imprenditori] Consegna copia modello 730 e lavoro autonomo e su provvigioni 730-3 da parte del datore di lavo- agenti; ro/assistente fiscale al lavoratore; 16/07 [Imprenditori] Versamento ritenute e contributi 16/06 [Privati/Imprenditori] Versamento imposte risultanti da lavoratori dipendenti; dichiarazione redditi modello 16/07 [Privati/Imprenditori] UNICO; Versamento imposte risultanti da 16/06 [Imprenditori] dichiarazione redditi modello UNIVersamento diritti annuale CCIAA; CO e diritto annuale cciaa con 16/06 [Imprenditori] maggiorazione dello 0,40%; Versamento saldo e 1° acconto 31/07 [Privati/Imprenditori] contributi artigiani e commercianti; Versamento tassa automobilistica 25/06 [Privati/Imprenditori] Consegna copia modello 730 e (bollo auto); 730-3 da parte del caaf e profes- 31/07 [Privati/Imprenditori] sionista abilitato al contribuente; Presentazione telematica modello dichiarazione dei redditi UNICO. 30/06 [Privati/Imprenditori] Versamento tassa automobilistica ❏ AGOSTO (bollo auto); 30/06 [Privati] 16/08 [Imprenditori] Versamento contributi volontari Versamento iva contribuenti periodo gennaio - marzo; mensili; ❏ GIUGNO COMMERCIO MATERIALI FERROSI E DEMOLIZIONI maniero gianni Via A. Volta, 7 - 30030 FOSSÒ (VE) Tel. 041.466890 - Cell. 336.489223 36 IMPOSTE E TASSE 16/08 [Imprenditori] Versamento ritenute su redditi di lavoro autonomo e su provvigioni agenti; 16/08 [Imprenditori] Versamento ritenute e contributi lavoratori dipendenti; 16/08 [Imprenditori] Versamento iva 2° trimestre contribuenti trimestrali; 16/08 [Imprenditori] Versamento 2° rata contributi fissi artigiani e commercianti; 20/08 [Imprenditori] Versamento contributi enasarco 2° trimestre agenti e rappresentanti; 31/08 [Privati/Imprenditori] Versamento tassa automobilistica (bollo auto). ❏ SETTEMBRE 16/09 [Imprenditori] Versamento iva contribuenti mensili; 16/09 [Imprenditori] Versamento ritenute su redditi di lavoro autonomo e su provvigioni agenti; 16/09 [Imprenditori] Versamento ritenute e contributi lavoratori dipendenti; 30/09 [Privati] Versamento contributi volontari periodo aprile - giugno; · Autoscuola · BRENTAUTO VIGONOVO (VE) Via Risorgimento, 9/11 Tel. 049 9830560 - Fax 049 9833714 FOSSO (VE) Via Pisani, 10 - Tel. 041 4165320 www.brentauto.it - [email protected] 30/09 [Privati/Imprenditori] 16/11 [Imprenditori] Versamento tassa automobilistica Versamento 3° rata contributi fissi artigiani/commercianti; (bollo auto). 20/11 [Imprenditori] ❏ OTTOBRE Versamento contributi enasarco 10/10 [Privati] 3° trimestre agenti e rappresenVersamento contributi collabora- tanti; tori domestici 3° trimestre (colf); 30/11 [Privati/Imprenditori] 16/10 [Imprenditori] Versamento tassa automobilistica Versamento iva contribuenti (bollo auto); mensili; 30/11 [Privati/Imprenditori] 16/10 [Imprenditori] Versamento 2° acconto imposte Versamento ritenute su redditi di sui redditi e irap; lavoro autonomo e su provvigioni 30/11 [Imprenditori] agenti; Versamento 2° acconto contributi 16/10 [Imprenditori] artigiani/commercianti. Versamento ritenute e contributi ❏ DICEMBRE lavoratori dipendenti; 16/12 [Imprenditori] 31/10 [Privati/Imprenditori] Versamento tassa automobilistica Versamento iva contribuenti mensili; (bollo auto). 16/12 [Imprenditori] ❏ NOVEMBRE Versamento ritenute su redditi di 16/11 [Imprenditori] lavoro autonomo e su provvigioni Versamento iva contribuenti agenti; mensili; 16/12 [Imprenditori] 16/11 [Imprenditori] Versamento ritenute e contributi Versamento ritenute su redditi di lavoratori dipendenti; lavoro autonomo e su provvigioni 27/12 [Imprenditori] agenti; Versamento acconto iva; 16/11 [Imprenditori] 31/12 [Privati/Imprenditori] Versamento ritenute e contributi Versamento tassa automobilistica lavoratori dipendenti; (bollo auto); 16/11 [Imprenditori] 31/12 [Privati] Versamento iva 3° trimestre con- Versamento contributi volontari luglio - settembre. tribuenti trimestrali; IMPOSTE E TASSE AL SERVIZIO DEL CITTADINO ❏ Dichiarazione dei redditi MODELLO 730 Cos’è: il modello per la dichiarazione dei redditi che possono presentare determinate categorie di contribuenti. Categorie: - lavoratori dipendenti e pensionati; - soggetti che percepiscono indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente, quali il trattamento di integrazione salariale e l’indennità di mobilità; - soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e della piccola pesca; - sacerdoti della Chiesa cattolica; - giudici costituzionali, parlamentari nazionali e altri titolari di cariche pubbliche elettive (consiglieri regionali, provinciali, comunali); - soggetti impegnati in lavori socialmente utili; - produttori agricoli esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta, Irap e Iva. Quali redditi si possono dichiarare: - redditi di lavoro dipendente; - redditi assimilati a quello di lavoro dipendente; - redditi di terreni e fabbricati; - redditi di capitale; - redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita Iva; - alcuni redditi diversi; - alcuni redditi assoggettabili a tassazione separata. A chi deve essere consegnato: al proprio sostituto, ad un centro di assistenza fiscale o a un professionista abilitato (consulente del lavoro, dottore commercialista o esperto contabile). Vantaggi: il principale è che se il soggetto è a credito nei confronti del fisco, il credito sarà recuperato con la busta paga di luglio dell’anno in cui la dichiarazione è presentata (ossia dell'anno successivo a quello cui il modello 730 si riferisce). MODELLO UNICO Cos'è: il modello per la dichiarazione dei redditi riservato alle persone fisiche con determinati tipi di reddito. È anche il modello da utilizzare dagli eredi per conto dei contribuenti deceduti. Quali redditi si possono dichiarare: - redditi di terreni e di fabbricati; - redditi di partecipazione; - redditi di lavoro autonomo occasionale o continuativo; - redditi d'impresa; - redditi di lavoro dipendente e di pensione ed altri redditi che vanno indicati. DIFFERENZE Modello 730: è destinato esclusivamente a coloro che, possessori di determinati redditi, hanno un sostituto d'imposta in grado di effettuare il conguaglio a debito o a credito direttamente sulla busta paga o rata di pensione. Il modello è uguale per tutti i contribuenti che lo possono utilizzare, indipendentemente dal tipo di reddito da dichiarare. Modello UNICO È un modello più complesso del 730, che però può essere utilizzato da tutti i contribuenti. è composto da un modello base e da diversi allegati, a seconda del tipo di reddito da dichiarare. 37 Servizi del Comune ❏ Tassa occupazione spazi ed aree pubbliche (TOSAP) Dove rivolgersi: Ufficio Tributi Piazza Marconi, 3 Tel. 041 466600 Casi: si applica per l’installazione di ponteggi per lavori edili, quando il trasloco di casa comporta automezzi sul suolo pubblico, quando un esercizio pubblico vuole allestire una distesa estiva con tavoli e sedie, per l’installazione di chioschi o allestimenti all’esterno dei negozi, ecc. ❏ Imposta sulla pubblicità Dove rivolgersi: Ufficio Tributi P.zza Marconi, 3 - Tel. 041 466600 Abaco Spa - Via Risorgimento, 91 Montebelluna (TV) Tel. 0423 601755 Destinatari: coloro che dispongono a qualsiasi titolo del mezzo attraverso il quale il messaggio pubblicitario viene diffuso. Come si calcola: in base alla superficie della minima figura piana geometrica in cui è circoscritto il mezzo pubblicitario indipendentemente dal numero dei messaggi in esso contenuti. Validità: la dichiarazione della pubblicità annuale ha effetto anche per gli anni successivi, purché non si verifichino modificazioni degli elementi dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell’imposta dovuta. Sanzioni: per l’omessa, tardiva o infedele presentazione della dichiarazione, si applica, oltre al pagamento dell’imposta o del diritto dovuti, una soprattassa (dal 100% al 200% con un minimo di Euro 51,00), come determinata dall’Ente locale. 38 IMPOSTE E TASSE L’Avvocato ❏ È legittima la pubblicazione su Internet delle dichiarazioni dei redditi dei contribuenti italiani? No. L’illegittimità della diffusione dei redditi on line è stata stabilita dal Garante per la privacy, il quale ha ordinato, con provvedimento datato 6 maggio 2008, all’Agenzia delle entrate di far cessare definitivamente l’indiscriminata consultabilità, tramite il suo sito, dei dati relativi alle dichiarazioni dei redditi del 2005. ❏ In che cosa consiste la compensazione dei crediti? La compensazione consente al contribuente di versare i contributi dovuti per un determinato periodo d’imposta compensandoli con eventuali precedenti crediti. E’ possibile compensare crediti e debiti dello stesso tipo d’imposta (es. Irpef, Irap, Iva) ma riferibili a differenti esercizi, ma anche utilizzare crediti per pagare debiti di qualunque tipo. Tra le eccezioni, ossia quei crediti che non possono essere utilizzati a compensazione, figura anche l’Ici: i crediti Ici non sono compensabili con altre imposte né con l’Ici dovuta per un immobile sito in un diverso comune. Se paghi in anticipo, ti dovrà essere rilasciata una ricevuta di acconto; lo scontrino fiscale dovrà ❏ Scontrini o ricevute fiscali essere emesso al momento del Quando acquisti beni o ricevi pre- saldo e dovrà accompagnare la stazioni di servizi devi richiedere merce all’uscita dal negozio. l’emissione di un documento fisca- Ricorda che lo scontrino correttale che può essere: mente emesso costituisce anche - lo scontrino fiscale; garanzia per eventuali sostituzioni - la ricevuta fiscale. o rimborsi. Guardia di Finanza LO SCONTRINO FISCALE Deve essere, in genere, emesso per prodotti acquistati o servizi ricevuti sia in locali aperti al pubblico (negozi, bar, fast food, ecc.) che da venditori ambulanti (in occasione di mercati, fiere, sagre, ecc). Deve sempre contenere: • la denominazione della società ovvero cognome e nome dell’esercente se si tratta di ditta individuale; • numero di partita IVA; • i prezzi di ogni singolo prodotto acquistato o della prestazione ricevuta, con il relativo importo totale; • data e ora di emissione; • numero progressivo giornaliero, e non deve riportare la dicitura “NON FISCALE”, salvo alcune eccezioni (ad es. società di grande distribuzione autorizzate). Quando va emesso: • se acquisti un bene, al momento in cui paghi o quando ti viene consegnato il bene; • se ricevi una prestazione di servizi, al momento del pagamento. N.B. Se non paghi subito, riceverai uno scontrino con l’indicazione “corrispettivo non pagato”. All’atto del pagamento, ti verrà emesso un secondo scontrino con l’indicazione dell’importo complessivo. RICEVUTA FISCALE Si differenzia dallo scontrino perché contiene i dati del cliente: nome, cognome e numero di codice fiscale o il numero di partita IVA, oltre che natura, qualità e quantità dei beni venduti o dei servizi ricevuti. Permette, così, la documentazione della spesa sostenuta utile, per esempio, per ottenere rimborsi d’imposta. Deve obbligatoriamente contenere alcuni dati come: • la numerazione progressiva; • la data di emissione; • i dati della ditta o società e la partita IVA; • la natura, la quantità e la qualità del bene venduto o del servizio prestato. Quando va emessa Di norma viene emessa al termine di una prestazione (al ristorante, dal parrucchiere, dal medico, ecc.). Se al momento dell’ultimazione di una prestazione di servizi il corrispettivo non è stato pagato, in tutto o in parte, sulla ricevuta fiscale deve essere indicato l’importo non pagato. Al momento del saldo, dovrà essere emessa un’altra ricevuta fiscale. N.B. È bene verificare sempre che l’importo indicato sullo scontrino o sulla ricevuta fiscale corrisponda a quanto effettivamente pagato. LAVORO 39 AL SERVIZIO DEL CITTADINO ? ❏ Da Sapere Contratto di Apprendistato Cos’è: un contratto a carattere formativo nel quale il datore di lavoro, oltre a pagare all’apprendista un corrispettivo per l’attività svolta, gli garantisce una formazione professionale. Tipi di apprendistato: PER L’ESPLETAMENTO DEL DIRITTO-DOVERE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L’obiettivo di questa tipologia di contratto è conseguire una qualifica professionale e favorire l’entrata nel mondo del lavoro dei più giovani. Chi ne ha diritto: giovani che abbiano compiuto i 15 anni (prevalentemente la fascia d’età tra i 15 e i 18 anni). Durata: massimo di 3 anni. PROFESSIONALIZZANTE L’obiettivo di questa tipologia di contratto è ottenere una qualifica attraverso una formazione sul lavoro e un apprendimento tecnicoprofessionale. Chi ne ha diritto: giovani tra i 18 e i 29 anni e diciassettenni in possesso di una qualifica profes- sionale (nel rispetto della Riforma Moratti). Durata: da 2 a 6 anni, in base a quanto stabilito dalla contrattazione collettiva. PER L’ACQUISIZIONE DI UN DIPLOMA O PER PERCORSI DI ALTA FORMAZIONE L’obiettivo di questa tipologia di contratto è conseguire un titolo di studio di livello secondario, universitario oppure di alta formazione e, ancora, per la specializzazione tecnica superiore. Chi ne ha diritto: giovani tra i 18 e i 29 anni e diciassettenni in possesso di una qualifica professionale (nel rispetto della Riforma Moratti). Durata: deve essere stabilita, per i profili che riguardano la formazione, dalle Regioni, in accordo con le istituzioni coinvolte e le parti sociali. - essere informato sulle procedure di pronto soccorso e di evacuazione. LUOGHI DI LAVORO CHIUSI: AERAZIONE E TEMPERATURA I lavoratori hanno il diritto di vivere in un ambiente salubre, con sufficiente quantità d’aria e con una temperatura adeguata all'organismo umano durante il tempo di lavoro, tenuto conto dei metodi, delle attrezzature e degli sforzi fisici imposti dalle mansioni del lavoratore. Precauzioni: - finestre, lucernari e pareti vetrate devono essere tali da evitare un soleggiamento eccessivo oppure l’entrata di spifferi e correnti d’aria; - in caso di impedimenti insormontabili alla modifica della temperatura di tutto l'ambiente, i lavoratori devono comunque essere protetti dalle temperature troppo alte o troppo ❏ Sicurezza sul lavoro basse; I lavoratori devono poter lavorare gli impianti di aerazione devono in un ambiente che riduca al mi- essere periodicamente sottoponimo i rischi di infortuni e di con- sti a controlli e manutenzioni. trarre malattie professionali. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE Legislazione: la legge di riferi- Cosa sono: caschi, guanti, scarpe mento è la 626 del 1994, che si di sicurezza, occhiali, maschere occupa dei luoghi di lavoro in ge- respiratorie, cuffie e tappi insonerale, poi vi sono quelle specifi- norizzanti, indumenti protettivi che per ogni settore. Importante da sostanze chimiche, grembiuli, è anche il D.Lgs. 123/2007. ecc. a seconda delle esigenze Obblighi del datore di lavoro: la proprie delle singole mansioni. legge impone che, se esiste la Normativa: devono riportare la possibilità tecnica di eliminare un marcatura europea di conformità rischio, questa deve essere at- (“CE”). tuata in ogni modo, assolutamen- Doveri del lavoratore: te non ostacolata da alcuna ra- - se i dispositivi sono personali, il gione, neanche economica. lavoratore ha l’obbligo di averne Diritti del lavoratore: personalmente cura; - conoscere tutti i rischi legati al - se i dispositivi possono essere suo ruolo e all’attività dell’im- utilizzati da più persone è necessaria la collaborazione di presa in generale; LAVORO 40 ✒ L’Opinione di Maurizio Costanzo Dice la Costituzione italiana: l’Italia è un paese fondato sul lavoro. Chi scrisse la Costituzione non pensò che un giorno si sarebbe potuto aggiungere: fondata sul lavoro precario. Il precariato mina alla base la società. Però a questo bisogna, in parte, abituarsi: il posto fisso non esiste più e quindi bisogna essere pronti a cambiare, a patto che si trovino altre collocazioni, a patto che i salari non siano mortificanti. Precario, ma non sempre sull’orlo della disoccupazione. Precario ma in grado di guardare al futuro. Quando il 1° maggio si festeggia la festa dei lavoratori da tempo mi chiedo perchè non si modifica l’affermazione: festa dei lavoratori in festa dei precari ben trattati. ■A fine 2006 erano 3,2 milioni gli aderenti a forme pensionistiche complementari, ossia il 13% degli occupati. ■I dipendenti pubblici in Italia nel 2006 erano più di 3 milioni e mezzo, con una retribuzione media di 29.654 Euro annui ed un’età media di 46,1 anni. tutti per mantenere il più alto livello possibile di igiene; - il lavoratore ha il dovere di non manomettere o modificare i dispositivi che gli sono stati forniti e di segnalare qualsiasi difetto o inconveniente occorso. Obblighi del datore di lavoro: - formare il lavoratore sull’uso dei dispositivi di protezione; - addestrare il personale nel caso di dispositivi destinati a salvaguardare dai rischi di morte o lesioni gravi (es. dispositivi anticaduta dall’alto). SEGNALETICA DI SICUREZZA A cosa serve: evitare pericoli, fornire indicazioni di soccorso oppure vietare comportamenti pericolosi o, al contrario, prescrivere comportamenti necessari. Forme dei cartelli: - rotonda: sono quelli di divieto (es. vietato fumare) e di prescrizione (es. casco di protezione obbligatorio); - triangolare: sono quelli di avvertimento (es. presenza di sostanze velenose); - quadrata o rettangolare: sono ARREDI DA UFFICIO quelli di salvataggio (es. via/uscita di emergenza) e cartelli antinPiano di lavoro - É necessario uno spazio suffi- cendio (es. estintore). ciente che permetta ai lavoraATTREZZATURE tori una posizione comoda; - il piano di lavoro deve avere una - La tastiera deve avere una susuperficie poco riflettente, es- perficie opaca onde evitare i risere di dimensioni sufficienti e flessi; permettere una disposizione - lo spazio davanti alla tastiera flessibile dello schermo, della deve essere sufficiente a contastiera, dei documenti e del sentire un appoggio per le mani materiale accessorio. e le braccia dell'utilizzatore; Sedile di lavoro - lo schermo deve essere orienta- Il sedile di lavoro deve essere bile ed inclinabile facilmente per stabile e permettere all'utiliz- adeguarsi alle esigenze dell'utizatore una certa libertà di mo- lizzatore. vimento ed una posizione coVIDEOTERMINALI moda; - le sedie devono avere altezza Diritti del lavoratore regolabile, come peraltro lo a videoterminale: schienale (regolabile in altezza - qualora svolga la sua attività per almeno 4 ore consecutive, ha died inclinazione). ■ Usufruiscono dei buoni pasto 2,5 milioni di italiani, per un giro d’affari di 2,5 miliardi di Euro che coinvolge oltre 100.000 esercizi pubblici convenzionati. TRANCERIA - TAGLIO PELLI Bieffe di Filippo Benvegnù Lab. Z.I. IX Strada, 5 - 30030 Fossò (VE) Tel. 041 5170780 - Fax 041 2436690 E-mail: [email protected] LAVORO 41 AL SERVIZIO DEL CITTADINO ritto ad un’interruzione della sua attività mediante pause ovvero cambiamento di attività; - in assenza di una disposizione contrattuale riguardante l'interruzione dal lavoro, il lavoratore, comunque, ha diritto ad una pausa di 15 minuti ogni centoventi minuti di applicazione continuativa al videoterminale. Servizi territoriali ❏ Centro per l’Impiego Dove rivolgersi: Centro per l’Impiego di Dolo Via Foscarina, 8/12 Tel. 041 413990 Destinatari: i servizi sono rivolti a tutti coloro che devono progettare o riprogettare il proprio percorso scolastico, formativo o professionale. Attività: gestione dell'elenco anagrafico dei lavoratori; gestione del riconoscimento dello stato di disoccupazione; iscrizione alle liste di mobilità e premobilità, iscrizione agli elenchi e graduatorie delle categorie protette; iscrizione nelle liste dei lavori socialmente utili e predisposizione delle relative graduatorie; registrazione delle assunzioni, trasformazioni e cessazioni dei rapporti di lavoro presso aziende private e Enti pubblici; servizi informativi in merito a concorsi pubblici, orientamento scolastico, formativo e professionale, normativa del rapporto di lavoro;raccolta e diffusione di informazioni sulle singole occasioni di lavoro nel territorio provinciale. VIE E USCITE DI EMERGENZA Diritti dei lavoratori: in caso di emergenza i lavoratori devono avere a disposizione vie ed uscite di emergenza che immettano in un luogo sicuro (Legge 626/94). Via di emergenza: è il percorso, obbligatoriamente senza ostacoli, che consente al personale di accedere ad un’uscita di sicurezza o ad un luogo sicuro. Uscita di emergenza: è il passaggio che conduce direttamente ad un luogo sicuro. Deve essere sempre sgombro e consentire di raggiungere il più rapidamente possibile un luogo sicuro. Normativa - Se le uscite di emergenza sono dotate di porte, queste devono essere apribili nel verso dell'esodo; - qualora siano chiuse, devono poter essere aperte facilmente ed Siti internet: immediatamente da parte di www.welfare.gov.it chiunque. www.borsalavoro.it STUDI SAN FRANCESCO POLIAMBULATORI MEDICI TERAPIE FISICHE E RIABILITAZIONE Ambulatorio di Fisiatria - Ortopedia - Otorinolaringoiatria Neurologia - Ecografia osteoarticolare ed internistica Via San Francesco, 10 - 30030 Fossò (VE) Tel. 041.4165430 - Fax 041.4176176 L’Avvocato ❏ È legittimo il licenziamento del dipendente il cui figlio ha utilizzato il cellulare aziendale del padre? Sì. La Cassazione ha, infatti, stabilito che il licenziamento in tronco per utilizzo del telefono aziendale per motivi personali è legittimo, anche se ad utilizzare il telefonino aziendale sia stato un familiare dell’impiegato, colpevole di non aver vigilato sull’uso del cellulare aziendale fattone dal figlio. ❏ Il datore di lavoro può controllare il dipendente mediante investigatori privati? Sì, è ammesso il controllo mediante investigatori privati per accertare l’illecito del lavoratore dipendente che durante l’orario di lavoro svolto fuori dall’azienda invece di lavorare si dedichi ad altre attività. Il Garante per la privacy ha, infatti, sottolineato che non viola le norme sulla privacy l’investigatore privato che, nel rispetto delle leggi ed in base ad un preciso incarico, raccoglie informazioni utili alle suddette indagini. I SERVIZI • Ambulatorio di neurologia • Ambulatorio di fisiatria • Ambulatorio di ortopedia • Ambulatorio di Otorinolaringoiatria • Ambulatorio di medicina legale e delle assicurazioni • Ambulatorio di medicina interna • Massoterapia • Ecografia ostearticolare ed internistica • Riattivazione del microcircolo - linfodrenaggio • Analisi posturale • Fisiochinesiterapia • Riabilitazione traumatica e neuromotoria • Terapia antalgica Laser - Ionoforesi Ultrasuoni - Elettroterapia • Ginnastica medicale SALUTE 43 AL SERVIZIO DEL CITTADINO ? ❏ Il Mondo Scientifico. Nell’immaginario collettivo è un luogo che opera in confini ben stabiliti, che non offre accessi a chi non si occupa di scienza, difficile da praticare, da conoscere.... La Fondazione Umberto Veronesi nasce allo scopo di promuovere la ricerca scientifica. Ne sono promotori scienziati e ricercatori il cui operato è riconosciuto a livello internazionale. Al contempo la Fondazione si propone di diffondere la cultura scientifica a tutti i livelli con l’intento di creare una coscienza collettiva riguardo i problemi e le scelte connessi alla ricerca scientifica. La Fondazione Umberto Veronesi da sempre crede nell’importanza di diffondere in modo globale i valori della scienza, perché ogni piccolo passo del complesso mondo scientifico diventi subito patrimonio di tutti. Capire come si evolvono le ricerche, dove si orienta oggi il progresso delle scienze significa pensare il domani con nuove certezze, con nuove prospettive. E non solo. Significa creare partecipazione e coesione intorno a chi, giorno per giorno, lavora per assicurare un futuro diverso. Significa acquisire consapevolezza per affrontare un determinato percorso di malattia in modo più attivo e lucido. Diffondere la scienza è un progetto difficile, che richiede impegno costante. Fondazione Veronesi mette in campo le migliori risorse, coinvolge i migliori scienziati perché il mondo delle scienze diventi alla portata di tutti. Da Sapere Allergie ed intolleranze alimentari ALLERGIE ALIMENTARI Cosa sono: reazioni anomale del nostro sistema immunitario a seguito dell’assunzione di un certo alimento. Cause: reazione anomale del sistema immunitario a determinati alimenti o a sostanze contenute (es. pollini depositati sulla frutta o verdura, ecc.). Tempi di reazione: le manifestazioni compaiono rapidamente, anche se la quantità di cibo ingerita è minima. Sintomi: le prime sono solitamente di prurito e gonfiore a gola, labbra e palato. Se il cibo è già arrivato allo stomaco o all’intestino allora si hanno nausea, crampi, ecc. A livello cutaneo si possono avere orticaria e gonfiori localizzati. Nei bambini può manifestarsi un peggioramento degli eczemi. Shock anafilattico: è la più violenta delle manifestazioni allergiche. Si può presentare fino ad un’ora dopo l’assunzione dell’alimento. Potranno comparire difficoltà respiratorie, abbassamento della pressione sanguigna, perdita di coscienza. Cosa fare: nel caso le manifestazioni dell’allergia siano violente è consigliabile recarsi al Pronto Soccorso. Questa misura è indispensabile nel caso di shock anafilattico. INTOLLERANZE ALIMENTARI Cosa sono: reazioni che gli alimenti o i loro componenti scatenano nel corpo umano; i meccanismi sono in parte ancora sconosciuti, ma si sa che, a differenza delle al- lergie, non portano alla formazione di anticorpi. Cause: particolare sensibilità di alcuni soggetti alla quantità di istamina presente in un certo alimento, oppure l’intolleranza può essere scatenata da coloranti e conservanti presenti in un cibo. Intolleranza al lattosio: è una delle più diffuse. È il caso in cui l’intolleranza nasce da un deficit enzimatico, ossia l’individuo nasce privo di alcuni enzimi (o non ne produce a sufficienza) necessari per assimilare gli alimenti. Chi è intollerante al lattosio (lo zucchero del latte) infatti è carente dell’enzima lattasi, e non tollera latte e prodotti caseari. Tempi di reazione: le intolleranze si manifestano con tempi più lunghi rispetto alle allergie e, a differenza di queste, spesso i tempi dipendono dalla quantità di cibo ingerito. Sintomi: reazioni cutanee (orticaria) o all’apparato gastrointestinale (dolori addominali, nausea, vomito, dissenteria). DIAGNOSI Prick test È eseguito da un allergologo; vengono messe sulle pelle del pazien- 44 SALUTE I tumori in Italia I dati contenuti nel rapporto 2006 dell'Associazione italiana registri tumori (Airt) L'INCIDENZA I PIÚ DIAGNOSTICATI (dati 1998-2002 in %) 250.000 i nuovi casi ogni anno Probabilità di ammalarsi nel corso della vita media (0-74 anni) maschi: 1 su 3 femmine: 1 su 4 LA MORTALITÁ (2002) uomini cute prostata polmone vescica colon donne 15,2 14,4 14,2 9,0 7,7 mammella cute colon polmone stomaco 24,9 14,8 8,2 4,6 4,5 decessi totali 556.000 per tumore 156.000 di cui uomini 90.000 donne 66.000 I più letali (%) uomini polmone 28,3 prostata 8,1 stomaco 8,0 La tendenza donne mammella 17,1 polmone 9,5 9,1 colon prostata +94% mammella +29% polmone -11% polmone +23% ANSA-CENTIMETRI Tumori, il decalogo europeo della prevenzione SALUTE 45 AL SERVIZIO DEL CITTADINO te alcune gocce di sostanze possibili fonti di allergie poi la pelle viene leggermente graffiata per permettere alla sostanza di penetrare e quindi valutare se provoca o meno reazione allergica. Ricerca degli anticorpi del sangue Tramite esami del sangue viene determinato il livello di IgE, ossia degli anticorpi responsabili delle reazioni allergiche. Un livello elevato di IgE nel sangue orienta verso l’allergia ma può essere trovato anche in soggetti che non sono allergici. Test di provocazione orale Deve essere eseguito solo in ambulatori attrezzati e sotto la supervisione di personale specializzato. Consiste nella somministrazione di piccole dosi di alimenti sospetti. Il paziente sarà poi monitorato nelle ore successive, per valutare la comparsa o meno di un’allergia. Questo test dà la risposta definitiva sulla presenza di un’allergia o meno nel caso gli altri esami (prick test e ricerca anticorpi) abbiamo dato risultati discordanti. ALIMENTI SOSPETTI Vi sono alcuni alimenti che, con maggiore frequenza di altri, possono causare reazioni allergiche o intolleranze. Alimenti che possono provocare reazione allergiche immediate: uova, noci, nocciole, arachidi, crostacei, pesce, latte vaccino, ecc. Alimenti che inducono la produzione di istamina: frutti esotici, fragole, ananas, crostacei, formaggi fermentati, spezie, tonno, salmone, albume d’uovo, salumi (coppa, salame, pancetta), ecc. Alimenti con alto contenuto di additivi e conservanti: frutta secca, marmellate di frut- ta, baccalà, vini, liquori, macedonie ed insalate trattate con appositi spray per evitare che “scuriscano”, ecc. Alimenti che contengono conservanti: succhi di frutta e bibite colorate, salse confezionate, sottaceti, minestre in scatola, cioccolatini ripieni, gelati, marmellate, ecc.. CELIACHIA Cos’è: l’ipersensibilità al glutine, proteina presente nel grano, nella segale ed anche in farro, orzo e avena, anche se in minori quantità. Cause: il corpo riconosce il glutine come tossico per la mucosa intestinale; il livello di assorbimento dei cibi e l’intero processo nutrizionale vengono compromessi. Alimenti sicuri: riso, mais, fecola di patate, tapioca, che non contengono glutine. Comparsa: nel bambino può comparire tra i 6 ed i 12 mesi, ossia quando la sua alimentazione comincia a comprendere alimenti con glutine. Negli adulti invece non ci sono regole, la celiachia può comparire in qualunque momento. Sintomi: problemi intestinali, dissenteria, vomito, meteorismo. Nei bambini i sintomi sono chiari, mentre negli adulti le manifestazioni possono essere facilmente confondibili con altre malattie, rendendo quindi difficile la diagnosi. Alimentazione: deve comunque essere varia, dalla carne al pesce, dai latticini a frutta e verdura. Per alimenti quali pane e derivati (grissini, biscotti, pasta, ecc.) sono in commercio (nelle farmacie e nella grande distribuzione) numerosi prodotti senza glutine. Attenti alle truffe di Valerio Staffelli Esami diagnostici e liste d'attesa Parliamo di prevenzione e in particolar modo di mammografie di controllo. Si tratta di un esame importantissimo che tutte le donne tra i cinquanta e i settant'anni dovrebbero effettuare ogni due anni per prevenire e individuare in tempo un tumore al seno. Purtroppo, ho potuto verificare che in molti istituti italiani i tempi di attesa per effettuare quest'esame in regime convenzionato sono veramente lunghi: pensate che in alcuni posti si arriva fino ad un'attesa di quasi due anni. Se, invece, si tratta del primo esame, i tempi d’attesa si abbassano ma superano comunque i novanta giorni. Le cose cambiano poi notevolmente in caso di richiesta in regime di libera professione: per la serie, basta pagare e si trova posto nel giro di qualche giorno. Le interminabili liste d'attesa sono un grave problema che, purtroppo, non riguarda solo le mammografie ma anche molti altri esami diagnostici e soprattutto molte visite specialistiche. Ecco perché, per cercare di venire incontro alle esigenze dei meno fortunati, economicamente parlando, tutti i sistemi sanitari regionali hanno stilato una tabella che riporta, per ogni tipo di visita o esame, i tempi massimi di attesa in ogni struttura convenzionata. Se la struttura prescelta non dovesse garantire le prestazioni entro il tempo massimo, sarà compito della vostra Asl trovare altre strutture sul territorio in grado di rispettarlo. Ma non è tutto, perché, se anche questa ricerca non avrà dato esito positivo, avrete diritto di usufruire della prestazione richiesta anche in regime di libera professione, pagando solo il ticket. SALUTE 46 ✒ L’Opinione di Maurizio Costanzo Sono fra quanti ritengono che a fronte di alcuni episodi di malasanità in Italia ci sono anche realtà importanti. Strutture sanitarie che ci devono rendere orgogliosi. In Italia il sistema sanitario, comunque, cura tutti, ricchi e poveri. Ricordiamo che in America, se non si ha la carta di credito, si può anche morire all’angolo della strada. Cominciamo a ragionare perciò in termini positivi. Ci sono dei cialtroni, è vero, ma ci sono anche medici capaci e personale paramedico di qualità. Il Professor Veronesi, da me molto stimato, ci ricorda la prevenzione specie nei confronti di alcuni tumori. Anche la prevenzione in Italia ha fatto grandi passi. ■ Ogni anno in Italia si registrano circa 13 milioni di ricoveri, per un totale di 78.750 milioni di giornate di degenza (6 giorni di media per ogni ricovero). ■ Secondo una ricerca SwgMoige i bambini tra i 6 ed i 12 anni dedicano mediamente 45 minuti al giorno a fare movimento; solo il 5% non pratica nessuna attività fisica. ■ Il Tribunale del Malato di Cittadinanzattiva nel 2006 ha registrato 19.776 segnalazioni. Rispetto alla precedente rilevazione, quelle che riguardano gli errori di medici sono il 5,7% in meno. Pratiche e documenti ❏ Esenzione ticket Dove rivolgersi: ASL 13 Distretto di Camponogara Via Pisa, 10 - Camponogara Tel. 041 463733 Caf (esenzione per reddito) L’Avvocato ❏ La celiachia è una malattia sociale? Sì. La legge n. 123/2005 ha riconosciuto la celiachia (intolleranza permanente al glutine) come una malattia sociale. La legge è diretta a favorire il normale inserimento nella vita sociale dei soggetti affetti da celiachia attraverso precisi interventi, che devono essere finalizzati, in particolare, ad aggiornare professionalmente la classe medica sulla conoscenza del morbo celiaco. Destinatari: persone che rientrano in una delle quattro categorie, o relative sottocategorie, previste, ovvero: invalidità, patologia, maternità, età e/o reddito Cosa occorre: presentare richiesta al Presidio dell’ASL del proprio distretto corredata della documentazione richiesta in base alla categoria di appartenenza. ❏ Chi non è medico può prescrivere medicinali omeo❏ Vaccinazione antinfluenzale patici? Dove rivolgersi: ASL 13 No. Infatti, rischia di essere conDistretto di Camponogara dannato per esercizio abusivo delVia Pisa, 10 - Camponogara la professione medica. Tel. 041 463733 Lo ha stabilito la Cassazione, spieDestinatari: raccomandato per tut- gando che l’omeopatia, pur non te le persone a rischio di complica- essendo oggetto di disciplina unizioni secondarie a causa dell'età, o versitaria, non può essere esclusa di patologie; per i bambini a partire dalle professioni mediche, in quandai sei mesi d'età e per tutti coloro to si occupa in ogni caso della cuche svolgono funzioni lavorative di ra delle malattie. primario interesse collettivo. Quando: tra il mese di ottobre e la Altre attività di esclusiva competenza dei medici sono: la chiroprafine del mese di novembre. tica, l’agopuntura, i massaggi terapeutici, l’ipnosi curativa, la fito❏ Consultorio familiare terapia, l’idrologia. Dove rivolgersi: Consultorio Familiare di Camponogara Via Pisa, 10 - Camponogara Tel. 041 4174415 Destinatari: singoli, coppie, famiglie Attività: ostetriche-ginecologiche, psicologiche e sociali, prevenzione e informazione. Modalità di accesso: previo appuntamento, senza impegnativa del medico di medicina generale. Costi: il servizio è gratuito. SUCCESSIONE E SERVIZI FUNEBRI AL SERVIZIO DEL CITTADINO delle proprie sostanze al termine della vita. - Personalità: è nullo ogni atto col quale si attribuisce all'arbitrio di un terzo la scelta dell'erede o la determinazione delle quote ad essi spettanti. - Formalismo: la legge prevede espressamente i modi in cui il testatore può redigere il testamento. Non sono validi i testamenti orali. ? ❏ Da Sapere Testamento Cos’è: l’atto col quale il soggetto dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte le proprie sostanze o parte di esse. Chi può fare testamento Chiunque abbia compiuto la maggiore età e non sia interdetto o incapace di intendere e di volere nel momento della stesura. Contenuto Oltre alle disposizioni patrimoniali, può comprendere anche disposizioni quali la designazione di un tutore, il riconoscimento di figlio naturale, la riabilitazione dell'indegno, la nomina dell'esecutore testamentario. - Il testamento non può contenere disposizioni in contrasto con la legge, l'ordine pubblico o il buon costume. CARATTERISTICHE - Revocabilità: è sempre possibile per il testatore eliminare o modificare l'atto. - Unilateralità: esso produce i suoi effetti a prescindere dall'accettazione del chiamato all'eredità. - Tipicità: non esistono altri atti con il quale è possibile disporre TIPI DI TESTAMENTO Segreto - Può essere scritto dal testatore o da una terza persona. Se scritto di proprio pugno dal testatore stesso, è sufficiente una sua firma alla fine delle disposizioni testamentarie; se invece è redatto, anche in parte, da altri o in forma elettronica o a macchina dal testatore, la firma dovrà essere posta su ciascun mezzo foglio. - Il testamento viene consegnato in busta sigillata ad un notaio alla presenza di due testimoni. Pubblico - È redatto con l'ausilio del notaio e nel rispetto delle norme di diritto, spesso ignorate dal testatore. - Viene steso alla presenza di due testimoni in un atto pubblico e registrato dal notaio nel repertorio degli atti di ultima volontà. - Il testatore dichiara innanzi al notaio e ai testimoni la sua volontà che, una volta trascritta, sarà letta ad alta voce dal notaio e sottoscritta dal testatore, dai due testimoni e dal notaio. Olografo - Deve essere interamente scritto di proprio pugno dal testatore. - Deve riportare data (giorno, mese ed anno) e la firma del testatore. Preceduto dalla scritta "Lì", è obbligatorio indicare an- 47 che il luogo della sottoscrizione. - Per evitare inconvenienti è bene dichiarare la volontà in modo molto semplice, sia in termini di linguaggio che di contenuto. ❏ Cremazione Normativa: Legge 30 marzo 2001 n. 130. Obblighi preventivi: constatazione dell’effettiva volontà del defunto. Volontà del defunto: in mancanza di un documento scritto (es. testamento) o dell’affiliazione ad una società che tratta questa materia, la volontà deve essere manifestata dal coniuge o, in assenza, dalla maggioranza dei parenti più prossimi dello stesso grado. Documenti necessari: autorizzazione dall’autorità competente (ossia dall’ufficiale dello stato civile del comune di decesso). In caso di morte improvvisa o sospetta segnalata all’autorità giudiziaria, il nulla osta alla cremazione deve essere rilasciato dal quest’ultima. DISPERSIONE DELLE CENERI La legge 130/01 consente la dispersione delle ceneri, che deve essere autorizzata dall’ufficiale dello stato civile sulla base di espressa volontà del defunto. La legge demanda alle Regioni la decisione finale sulle modalità: non tutte le Regioni le hanno ancora definite, 48 SUCCESSIONE E SERVIZI FUNEBRI quindi è necessario informarsi preServizi del Comune ventivamente su quanto disposto dalla Regione di appartenenza. ❏ Denuncia di morte ❏ Trattamenti della salma ESTUMULAZIONE Cos’è: l’estrazione del feretro dal loculo, per essere depositato in cellette ossario, ossario comune o tomba di famiglia, quando non si tratti di salme tumulate in sepolture private a concessione perpetua. Avviene allo scadere del periodo della concessione. Casi particolari: - le salme possono essere estumulate in via eccezionale e su richiesta dei famigliari quando siano trascorsi almeno 30 anni dalla morte. - Il trasferimento può avvenire dopo qualsiasi periodo di tempo, previa autorizzazione del Sindaco, se si rende necessario trasferire il feretro in altra sede. ESUMAZIONE Cos’è: il dissotterramento dei resti mortali dalla fossa per essere depositati in cellette ossario, ossario comune, nicchia oppure tomba di famiglia. Può essere effettuata dopo 10 anni dalla sepoltura. Comunicazione: i parenti del defunto vengono avvertiti tramite lettera ed invitati a presentarsi all’ufficiale di stato civile per concordare data e ora. Dove rivolgersi: Ufficio Stato Civile P.zza Marconi, 3 - Tel. 041 466600 Cosa fare: Morte avvenuta in casa: - avvisare il medico curante per la compilazione del certificato ISTAT; - avvisare l’Ufficio Igiene e Sanità Pubblica e l’ASL o i Distretti Socio Sanitari che invieranno il medico necroscopo o altro medico incaricato per la compilazione del certificato di accertamento di morte; - denunciare la morte presso l’Ufficio di Stato Civile del Comune dove è avvenuto il decesso. - contattare le pubbliche assistenze e le imprese di onoranze funebri. Morte avvenuta in ospedale: qualora alla denuncia di morte e alle relative certificazioni non provveda direttamente l’Amministrazione Ospedaliera: - ritirare presso l’Ufficio di Anatomia Patologica il certificato necroscopico e la denuncia di morte completa di scheda ISTAT; - consegnare la documentazione all’Ufficio di Stato Civile del Comune dove è avvenuto il decesso per la redazione dell’atto di morte. Quando: entro 24 ore dal decesso. L’Avvocato ❏ Posso detrarre le spese sostenute per il funerale di un familiare? Sì, la legge dà la possibilità di detrarle fino ad un massimo di 1.549,37 Euro per ogni decesso relativo a: coniuge (anche se separato); figli legittimi, legittimati, naturali riconosciuti, adottivi, affidati, affiliati; discendenti dei figli; genitori (anche naturali e adottivi); nonne/i (anche naturali); generi e nuore; suocera/o; fratelli e sorelle. La detraibilità della spesa è in capo al soggetto che l'ha effettivamente sostenuta, ma può essere ripartita sul reddito di più persone se la ripartizione è riportata sulla fattura. ❏ Abbonamento RAI: devo comunicare all’azienda la scomparsa dell’intestatario? Sì. La procedura prevede l’invio di una raccomandata con ricevuta di ritorno specificando i dati del defunto, la data di morte (con allegato il certificato di morte) ed eventuali dati della persona a cui il televisore è stato ceduto. Il tutto deve essere inviato a: SAT - Sportello Abbonamenti TV - casella Postale 22 - 10121 Torino. Imprese Onoranze Funebri LEVORATO s.a.s. di MARINI LUISA Via Roma, 10 - 30030 Fossò (VE) - Tel. 041.5170147 NUMERI UTILI Questo capitolo riporta una sintesi dei principali numeri telefonici e indirizzi di pubblica utilità. ❏ Emergenze Soccorso Pubblico di Emergenza Polizia di Stato ..................Tel. 113 Carabinieri Pronto Intervento ..............Tel. 112 Guardia di Finanza Pronto Intervento ..............Tel. 117 Emergenza Sanitaria Pronto Intervento ..............Tel. 118 Vigili del Fuoco Pronto Intervento ..............Tel. 115 Corpo Forestale dello Stato Emergenza Incendi ..........Tel. 1515 Soccorso ACI Pronto Intervento ........Tel. 803116 Viaggiare Informati A cura del CCISS..............Tel. 1518 VIOLENZE ALLA PERSONA Telefono Azzurro Minori ..........................Tel. 19696 Adulti ..................Tel. 199 151515 Maltrattamento Minori ........................................Tel. 114 Antiviolenza Donne ......................................Tel. 1522 Antibullismo ..........................Tel. 800 669696 ❏ Forze dell’Ordine POLIZIA DI STATO www.poliziadistato.it Questura di Venezia Sestiere di Santa Croce, 500 ........................Tel. 041 2715511 Sezione Polizia Stradale Venezia Via Cà Rossa, 14 - Mestre ........................Tel. 041 2692311 GUARDIA DI FINANZA www.gdf.it Compagnia Mirano Via Barche, 6 ..........................Tel. 041 430993 VIGILI DEL FUOCO www.vigilfuoco.it Distaccamento di Mira Via Don Minzoni 4 ..........................Tel. 041 420222 49 Emergenza Sanitaria NUMERO DI PRONTO INTERVENTO 118 Vigili del Fuoco NUMERO DI PRONTO INTERVENTO 115 ❏ Pubblica Utilità Unione dei Comuni Città della Riviera del Brenta Via B. Cairoli, 39 - Dolo (Ve) ..........................Tel 041 5121911 www.cittadellariviera.it ❏ Municipio Per informazioni consultare il sito internet: www.vigilfuoco.it Da cellulare UMTS/GPRS: www.vigilfuoco.mobi Polizia di Stato NUMERO DI PRONTO INTERVENTO 113 Comune di Fossò Piazza Marconi, 3 ..........................Tel. 041 466600 ..........................Fax 041 466725 www.comune.fosso.ve.it Per informazioni consultare il sito internet: www.poliziadistato.it Da cellulare UMTS/GPRS: www.poliziadistato.mobi Biblioteca Comunale Via Roncaglia, 9 ........................Tel. 041 4165315 NUMERO DI PRONTO INTERVENTO ❏ Farmacie Farmacia Alla Madonnina Via Provinciale Nord, 30 ..........................Tel. 041 466438 ALTRE FARMACIE DI ALTERNANZA TURNI Campagna Lupia Farmacia Madella Via G. Deledda, 5 ..........................Tel. 041 460209 Campolongo Maggiore CARABINIERI Farmacia Braggion Giuseppe www.carabinieri.it Via Alto Adige, 9 - Fraz. Liettoli Stazione di Vigonovo ........................Tel. 049 5846798 Via Padova, 2 Farmacia Casalicchio Elena ........................Tel. 049 9830190 Via Roma, 26 ....Tel. 049 5848291 Arma dei Carabinieri 112 UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Tel. +39 06 80982935 Fax +39 06 80982934 Videotelefono e SMS Tel. +39 06 8073679 Sito: www.carabinieri.it E-mail: [email protected] Guardia di Finanza NUMERO DI PRONTO INTERVENTO 117 UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Tel. +39 06 44223726 +39 06 44222601 Fax +39 06 44223745 Sito: www.gdf.it E-mail: [email protected] NUMERI UTILI 50 Farmacie di turno Nella prima colonna sono riportati i giorni festivi. Nella seconda colonna i nomi delle farmacie di turno. Per indirizzi e numeri di telefono consultare la sezione “Farmacie”. Dati gentilmente forniti dall’ULSS 13 Mirano. Agosto Sansoni (Mirano) - Penzo (Robegano) - Caruso ( Dolo) - Madellai (Campagna Lupia) 3 10-15 Camozzi (Spinea) - Buso (Briana) - Rossetto (Malcontenta) - Zotti (Pianiga) - Castagna (Fossò) Rossi (Mirano) - Alberti (Olmo Martellago) - Cattin (Fiesso D'Artico) - Tormene (Prozzolo) 17 Comunale (Spinea) - Dorigo (Caselle) - Rosa (Martellago) - Vianello (Gambarare) - Mori (Stra) 24 31 Grinfan (Marano) - Eredi Carraro (Maerne) - Pavan (Fiesso D'Artico) - Davì (Camponogara) Settembre 7 14 21 28 Beghetto (Spinea) - Bertoncello (Noale) - Comunale (Oriago) - Bressa (Galta) Mistrorigo (Scaltenigo) - Bottacin (Salzano) - Com.le (Paluello) - Zambon (Borbiago) - Alessandrini (Arino) Serenissima (Spinea) - Mirci (S.M. di Sala) - Eredi De Gotzen (Mira) - Marocchi (Vigonovo) Volpato E. (Mirano) - Bortignon M.L. (Scorzè) - Pinzerato (Dolo) - Casalicchio (Campolongo) 5 12 19 26 Fabro (Spinea) - Mascarucci (Noale) - Favero (Oriago) - Boscia (Cazzago) Bevilacqua (Mirano) - Bortignon G. (Peseggia) - Manzolli (Sambruson) - Braggion (Liettoli) Eredi Giantin (Zianigo) - Trevisani (Martellago) - Libralesso (Mira Porte) - Grigoletto (Bojon) Volpato N. (Spinea) - Chimenti (Rio S. Martino) - Comunale (Mira) - Fraccalanza (S. Pietro) Ottobre Novembre Sansoni (Mirano) - Penzo (Robegano) - Caruso (Dolo) - Madellai (Campagna Lupia) 1-2 9 Camozzi (Spinea) - Buso (Briana) - Rossetto (Malcontenta) - Zotti (Pianiga) - Castagna (Fossò) Rossi (Mirano) - Alberti (Olmo Martellago) - Cattin (Fiesso D'Artico) - Tormene (Prozzolo) 16 Comunale (Spinea) - Dorigo (Caselle) - Rosa (Martellago) - Vianello (Gambarare) - Mori (Stra) 23 Grinfan (Marano) - Eredi Carraro (Maerne) - Pavan (Fiesso D'Artico) - Davì (Camponogara) 30 Dicembre 7-8 14 21 25-26 28 Beghetto (Spinea) - Bertoncello (Noale) - Comunale (Oriago) - Bressa (Galta) Mistrorigo (Scaltenigo) - Bottacin (Salzano) - Com.le (Paluello) - Zambon (Borbiago) - Alessandrini (Arino) Serenissima (Spinea) - Mirci (S.M. di Sala) - Eredi De Gotzen (Mira) - Marocchi (Vigonovo) Serenissima (Spinea) - Mirci (S.M. di Sala) - Eredi De Gotzen (Mira) - Marocchi (Vigonovo) Volpato E. (Mirano) - Bortignon M.L. (Scorzè) - Pinzerato (Dolo) - Casalicchio (Campolongo) I turni sopra riportati possono subire delle modifiche: il consiglio è quella di contattare la farmacia prima di recarvisi. Farmacia Grigoletto Laura Fiesso D'artico Via Villa, 150 - Bojon Farmacia Cattin ........................Tel. 049 5809002 Riviera Del Brenta, 56 ........................Tel. 041 5160508 Camponogara Farmacia Davì Farmacia Pavan Via Pisa, 22 ........Tel. 041 462308 Via Barbariga, 23/25 Farmacia Tormene Laura ........................Tel. 049 9800229 Via Battisti, 64 - Fraz. Prozzolo ..........................Tel. 041 462106 Martellago Farmacia Alberti Dolo Via Olmo, 165/E - Fraz. Olmo Farmacia Alessandrini ..........................Tel. 041 909419 Via Chiesa, 4/A - Fraz. Arino ..........................Tel. 041 410862 Farmacia Eredi Carraro Francesco Farmacia Caruso Via Stazione, 2 - Fraz. Maerne Via Garibaldi, 19 ........................Tel. 041 5030370 ..........................Tel. 041 410059 Farmacia Rosa Farmacia Manzolli Piazza Vittoria, 79 P.zza C. Pavese, 9 - Fraz. Sanbruson ..........................Tel. 041 410791 ........................Tel. 041 5403165 Farmacia Trevisani Farmacia Pinzerato Via Castellana, 6 Via Mazzini, 22 ........................Tel. 041 5101021 ........................Tel. 041 5400907 Mira Farmacia Comunale di Mira Via Dante, 4 ........Tel. 041 420268 Farmacia Comunale di Oriago Piazza Mercato, 11/B ..........................Tel. 041 429457 Farmacia De Goetzen Via Nazionale, 103 ..........................Tel. 041 420095 Farmacia Favero Via Venezia, 119 - Fraz. Oriago ..........................Tel. 041 429409 Farmacia Grinfan Via Caltana, 4/E - Fraz. Marano ..........................Tel. 041 479123 Farmacia Libralesso Via Mocenigo, 30 ..........................Tel. 041 420154 Farmacia Rossetto Via Boito, 2/A - Malcontenta ..........................Tel. 041 698188 Farmacia Vianello XXV Aprile, 7 - Fraz. Gambarare ........................Tel. 041 5675094 Farmacia Zambon Via Firenze, 1 - Fraz. Borbiago ..........................Tel. 041 420511 Mirano Farmacia Bevilacqua Via Dante, 4 ......Tel. 041 5700865 Farmacia Eredi Giantin Enzo Via Scortegara, 116 - Zianigo ..........................Tel. 041 430412 Farmacia Mistrorigo Via Scaltenigo, 177/B Fraz. Scaltenigo ....Tel. 041 436022 Farmacia Rossi P.zza Martiri, 2 ....Tel. 041 430153 Farmacia Sansoni P.zza Martiri, 30 ..........................Tel. 041 430148 Farmacia Volpato Via Gramsci, 1......Tel. 041 432198 Noale Farmacia Bertoncello P.zza Del Grano, 13 ..........................Tel. 041 440071 NUMERI UTILI 51 Farmacia Buso Via Cimitero, 18 - Fraz. Briana ........................Tel. 041 5801234 Farmacia Mascarucci P.zza XX Settembre, 12 ..........................Tel. 041 440079 Pianiga Farmacia Boscia Via Monte Verena, 2/3 Fraz. Cazzago ......Tel. 041 412204 Farmacia Zotti Via Roma, 60 A/2 ..........................Tel. 041 469408 Salzano Farmacia Bottacin Via Monte Grappa, 16 ..........................Tel. 041 437004 Farmacia Penzo P.zza Mascagni, 1 - Fraz. Robegano ..........................Tel. 041 482228 Santa Maria Di Sala Farmacia Dorigo Via Fratella,19 - Fraz. Caselle Scuola Materna e Casa Suore Fossò (Photovideo di Rostellato Damiano) ........................Tel. 041 5730048 Farmacia Mirci Farmacia Serenissima Via Monte Santo, 5 ❏ Scuole ..........................Tel. 041 486732 Via Roma, 278 ....Tel. 041 991075 Asilo di Sandon Stra Scorzè Via Trieste, 6 Farmacia Comunale di Paluello Farmacia Bortignon M.L. ..........................Tel. 041 466562 Via Giovanni XXIII, 60 Via Treviso, 22 ..........................Tel. 041 445067 Fraz. Paluello......Tel. 041 5103336 Scuola Materna Del Sacro Cuore Farmacia Fraccalanza Via Roma, 74 ......Tel. 041 466502 Farmacia Bortignon Via Chiesa, 46 - Fraz. San Pietro Via Moglianese, 272 Scuola Elementare Statale A. Volta - Fraz. Peseggia....Tel. 041 449002 ..........................Tel. 049 502689 Via Chiesa, 13 ......Tel. 041 466926 Farmacia Mori Farmacia Chimenti Scuola Elementare Statale P.zza Marconi, 50 Via Onaro, 7/A - Fraz. Rio G. Marconi ..........................Tel. 049 502071 San Martino ........Tel. 041 446200 Viale Caduti Di Via Fani, 1 Vigonovo Spinea ..........................Tel. 041 466928 Farmacia Bressa Farmacia Beghetto Scuola Media Statale G. Galilei Via C. Battisti, 78/C - Fraz. Galta Via Roma, 152 ....Tel. 041 990123 ........................Tel. 049 9831517 Viale Caduti Di Via Fani, 8 Farmacia Camozzi Farmacia Marocchi ..........................Tel. 041 466405 Via Roma, 23 ......Tel. 041 991699 P.zza Marconi, 22 Farmacia Comunale Di Spinea ........................Tel. 049 9830046 ❏ Strutture sanitarie Via Alfieri, 2/A ......Tel. 041 992950 Farmacia Fabro ❏ Poste Asl 13 - Distretto Sanitario Viale Viareggio, 42/B di Camponogara ........................Tel. 041 5410240 Ufficio Postale di Fossò Via Pisa, 10 - Camponogara Piazza Aldo Moro, 3 Farmacia Volpato Via Roma, 325 ....Tel. 041 990332 ..........................Tel. 041 466626 ..........................Tel. 041 463733 52 ELENCO TELEFONICO ATTIVITÀ A I dati pubblicati nel presente elenco rappresentano una selezione dell’editore G senza fini di esaustività, finalizzata a fornire ai lettori un’indicazione di attività economiche presenti nel territorio. I dati sono ricavati dalle banche dati pubbliche disponibili al momento della stampa e si riferiscono unicamente a numeri telefonici intestati ad operatori economici, con esclusione di privati cittadini. Il lettore, usufruendo della banca dati pubblicata nel presente elenco, esonera specificamente l’editore e i terzi coinvolti nella realizzazione e diffusione dell’elenco stesso, da qualsiasi responsabilità diretta o indiretta derivante dalla pubblicazione di dati errati, anche parzialmente. Le attività evidenziate sono state inserite in seguito a specifici accordi commerciali con l’editore. & A. & G. Srl Via Provinciale Sud, 16 ....................0414165155 Adriatica Suole Srl Zona Industriale Iv Strada, 4............0415171134 Adv di Favarin Andrea Zona Industriale Ii Strada, 17 ..........0415170393 Agenzia Immobiliare Proposte 3a di Angi Lino Agenzia Immobiliare Via Provinciale Nord, 112 ................0415170048 Agenzie di Viaggi Stelle e Coralli Via Provinciale Nord, 72 ..................0415170280 Agenzie Viaggi Stelle Coralli - Stelle e Coralli Via Provinciale Nord, 72 ..................0415170277 Albergo Hotel Angi*** Vicolo Artigianato, 1 ........................0414165442 Albergo Trattoria Alla Rampa V. Provinciale Sud, 262 ....................0414165741 Alfa Srl - Suolificio Via Provinciale Nord, 204 ................0414165623 ................................0415179875 - 0414165633 Alfi Srl - Funghi e Carciofini In Busta Zona Industriale Ii Strada, 33 ..........0414165392 Alibardi Mario Vl. Caduti di Via Fani, 13 ..................0414165745 Alice Pulitura Via Roma, 8 ....................................0415170003 ● vedi spazio nella pagina Ambulatorio Veterinario Associato San Bartolomeo Viale Pisani ....................041466814 Angi Designer di Angi Carlino - Spaccio Aziendale Via Provinciale Nord, 89 ..................0415170469 Angi Designer di Angi Carlino Zona Industriale Vii Strada, 3 ..........0415172511 Angi Designer Srl Zona Industriale Vii Strada, 2 ..........0415170693 Angi Giuliano - Abbigliamento In Pelle Via Iv Novembre, 41 ..........................041466487 Angi Mobilificio Via Provinciale Nord, 125 ..................041466166 Ansa Lux Sas Via Zona Industriale VIII Strada, 36..0415170060 Arch. Convento Geom. Boscaro Via Chiesa, 14 ..................................0415170526 Arci - Uisp - Circolo Alcide Cervi Piazzale Guglielmo Marconi, 43 ........041466594 CARROZZERIA AUTORIVIERA di Rampin s.n.c. • RADDRIZZATURA SU TELAIO UNIVERSALE • VERNICIATURE CON ESSICAZIONI A FORNO Arcobaleno Arte di Bugno Elena Viale Dell' Industria, 12 ....................0415170438 Arretino Leandro - Forniture Per Calzolai Zona Industriale IX Strada, 41 ........0415170062 Arte' Calzaturificio Sas di Favaro Alessandro e C. Zona Industriale IX Strada, 23 ........0415179757 Artigiani Orafi Associati Piazzale Guglielmo Marconi, 22 ........041466525 Art-immobiliare di Artusi Emanuele Via Provinciale Nord, 36 ..................0415170548 Artusi Alessandra - Consulenza Fiscale Via XXV Aprile, 34..............................041466888 Ase Srl - Costruzione Apparecchiature Elettriche Via Provinciale Sud, 264 ..................0414165336 Asilo di Sandon Via Trieste, 6 ......................................041466562 Assicurazioni Generali Via XXV Aprile, 34..............................041466300 Assicurazioni Milano Agenzia Trolese Leandro Via Dello Sport, 3 ..............................041466935 ● ● • SOCCORSO STRADALE • Telefono e Fax 041.466556 Fuori orario di lavoro chiamare al cell. 339.5275638 30030 FOSSÒ (VE) - Zona Industriale - Via I° Strada, 22 - E-mail: [email protected] IL TRATTAMENTO DI BELLEZZA PER LA PULIZIA E LA DURATA DEL TUO GUARDAROBA vedi spazio nella pagina a fianco Assicurazioni Sara Via XXV Aprile, 30..............................041466822 Associazione Federlavoro Territoriale di Fosso' Viale Pisani, 20 ..................................041466353 Associazione Piccole e Medie Imprese Lavoratori Autonomi Esercenti A Viale Pisani, 20 ................................0415170702 Associazione P.m.i. Viale Pisani, 20 ..041466266 Associazione Sportiva Tennis Club Fosso' Viale Dello Sport, 8 ..........................0414165886 Astree Srl Zona Industriale Vii Strada, 7 ..........0415170043 ........................................................0415170562 Autofficina Angi F.lli Snc Via Fornaci, 3..............041466790 - 0415179805 Autofficina 2000 Snc Dei F.lli Zanetti Caudio e Zanetti Lucio - Autorizzati Ford Zona Industriale III Strada, 12 ........0414165631 Autoriviera Carrozzeria di Rampin Snc Zona Industriale I Strada, 22..............041466556 vedi spazio nella pagina Autotrasporti Bortolotto e Barzon Snc Commercio Foraggi Via Provinciale Sud, 224 ....................041466579 Baldan Alessandro Zona Industriale IX Strada, 45 ..........041466599 Baldan Paolo Via Bosello, 48 ..................................041466602 Baldan Renzo - Macelleria Piazza Marconi, 8 ..............................041466491 Banca Cassa di Risparmio di Venezia Via Provinciale Sud, 1..0414165630 - 041466455 Banca Del Veneziano Via Provinciale Nord, 57 ..................0415170001 Banca Intesa V. Don G. Roncaglia, 1 ....................0415170222 Barina Roberto - Lavorazioni Presso Terzi Zona Industriale VIII Strada, 15 ......0415170285 Barutta Ovidio - Autotrasporto Conto Terzi Via Breo, 36 ....................................0414165531 Beauty di Martellato Maria Via XXV Aprile, 4..............................0414165700 Beggiato Sergio e Figli Snc Via Bosello, 60 ..................................041466515 Belmark Snc - Produzione Calzature Donna Via Zona Industriale VIII Strada, 8 ..0414165830 Benvenuti L. e C. Snc Via Provinciale Nord, 120 ..................041466241 ELENCO TELEFONICO ATTIVITÀ Berto Adriano Costruzioni Edili Vicolo G. Verdi, 2 ............................0414165842 ● vedi spazio nella pagina Bertolin Egidio - Vendita Riparazioni Radio Tv Via Provinciale Nord, 1 ....................0414165368 Beton Benacchio Snc Via IV Strada Z.I. ..............................0414165355 Bettini Studio Tecnico Associato di Bettini P.a. Geom. Guerrino Bet Via Provinciale Sud, 11/a ..................041466479 Bf Lattonieri Vicolo Abruzzo, 9 ............................0415170563 ● vedi spazio nella pagina successiva Bilato Claudio - Macchine Pulizia Industriale Via Breo, 63 ....................................0415170698 Boldrin Paolo V. Don G. Bosco, 4 ....0414165417 Boldrin Stefano V. Cortile, 14 ....................................3472452626 BOLDRIN STEFANO Lavori di Dipintura interno ed esterno Marmorino Spatolato Veneziano 30030 SANDON DI FOSSÓ (VE) Via Cartile, 14 - Tel. 041 5170192 Cell. 347 2452626 Recapito tel: 041 466259 Bolle Blu Lavanderia Self Service ad acqua Piazza San Bartolomeo, 7 - Fossò Via Vigonese, 92c - Villatora di Saonara ........................................................3402366485 Bordin Marco Via Pola, 15 ..................041466484 Borella Giancarlo - Prodotti Per Riscaldamento V. Castellaro Alto, 29 ........................0414165274 Borgo Primo - Autofficina Elettrauto Zona Industriale II Strada, 17 ............041466302 Bortolotto Luigi - Autotrasporti Via Provinciale Sud, 248 ....................041466429 Bortolotto Nello - Commercio Foraggi Via Breo ............................................041466233 Bortolozzo Massimo - Taglio Pelli Zona Industriale IX Strada, 59 ........0415170041 Boscaro Fulvio - Sarto Via Provinciale Sud, 37 ......................041466518 Bottazzin Eros Via Castellaro, 131 ....0414165639 Brentauto 2 - Autoscuola Viale Pisani, 10 ................................0414165320 Bugin Carni Sas Via Callesette, 47....0414165595 Bullado Filippo - Riparazione Motocicli e Ciclomotori Via Provinciale Nord, 36/b ................041466360 Busato Riccardo Via Riviera del Brenta, 263c - Fiesso d’Artico ........................................................3396831162 Via Fogarine, 45 - Fossò Cabbia Francesca - Autotrasorto Conto Terzi Via Favalli, 6 ......................................041466788 Cabbia Pietro - Autotrasporti Conto Terzi Via Belluno, 10 - Sandon....................041466891 Cacco Gianluca Via Roma, 69 ....................................041466316 Cacco Srl V. Zona Industriale VIII Strada, 8 ....0414165791 Agenzia Generale di FOSSÒ Leandro Trolese Agente Generale 30030 FOSSÒ (VE) Viale dello Sport, 3 Tel. 041.466935 Fax 041.5179350 Berto Adriano COSTRUZIONI EDILI - RESTAURI E SCAVI Vicolo G. Verdi, 2 30030 FOSSÒ (VE) Tel./Fax 041.4165842 - Cell. 339.3399285 53 54 C A F ELENCO TELEFONICO ATTIVITÀ Caffe' Pisani 28 Viale Pisani, 28 ................................0414165485 www.caffepisani28.it [email protected] Kokopelli snc - Viale Pisani, 28 30030 Fossò - VENEZIA Telefono 041.4165485 Chiuso il lunedì Calazaturificio Michielon Srl Via Artigianato, 5..............................0414165716 Caldon Andrea Dr. Viale Dello Sport, 11 ........................0415170025 Calore - Sartoria Via Muneratti, 12 ....041466675 Calore Cristiano Piazzale Guglielmo Marconi, 32/c ....0415170528 Calore Fiorello - Modellista Calzature Via Iv Novembre, 17 ..........................041466510 Cal Srl V. Zona Industriale IX Strada, 109....0414165590 ..................................041466338 - 0415170391 Cal Srl - Servizio Ecologico Industriale Zona Industriale V Strada, 15 ..........0414165732 Calzature Benvenuti P. di Benvenuti Alberto & C Sas - Calzature Via Roma, 42............041466404 Calzaturificio Accademia Srl - Produzione Calzature Vendita Via Provinciale Sud, 126 ..................0414165342 Calzaturificio Brera Srl Via Artigianato, 14............................0415179903 Calzaturificio Dial Srl Via Provinciale Sud, 137 ....................041466388 ........................................................0415170455 Calzaturificio Gritti Srl Via Artigianato, 14..............................041466998 Calzaturificio Karin di Furlan Roberta Via Liguria, 11..................................0414165332 Calzaturificio Marilisa di Lancerotto & C. Via Breo, 17 ....................................0414165468 Calzaturificio Mazzetto Pietro Zona Industriale IX Strada, 20 ........0414165425 Calzaturificio Michielon Srl Via Artigianato, 5................................041466333 Calzaturificio Mima Srl - Produzione Calzature Via Roverelli, 28 ................................041466400 Calzaturificio Pellico - Creazione Alta Moda Via Pava, 16/1 ....................................041466344 Calzaturificio Saint Germain Sas V. Iv Strada - Z.i., 2 ..........................0415170103 Calzaturificio Srl Panizzolo A. Zona Industriale Ii Strada, 26 ............041466322 Calzaturificio Stefmarie Srl Zona Industriale Iv Strada, 14..........0414165245 Calzaturificio Volpato Benito & C. Snc Via Pava, 33 ......................................041466249 Calzaturificio Volpato di Volpato Francesco & C. Snc - Calzaturificio Zona Industriale Iv Strada, 1 ..............041466456 Candian Mirco - Vendita Riparazione Biliardini Via Roma, 53 ....................................041466425 BF LATTONIERI Cani e Gatti di Farnesi Tommaso Viale Pisani, 15 ................................0414165312 C.a.r. - Accessori Per Serramenti Alluminio Zona Industriale Ii Strada, 11 ............041466566 Carpenteria Cabbia Snc di Cabbia Vanni & Cabbia Claudio Via Fornaci, 14 ..................................041466990 Carraro Franco - Consulente Fideuram Via Provinciale Sud, 220 ....................041466294 Carraro Rino V. Provinciale Nord, 59 ..041466501 Carraro Vittorio - Produzione Montaggio Serramenti Zona Industriale VIII Strada, 3 ........0415170038 Carrozzeria Elegant Vicolo Sardegna, 2 ............................041466242 Carrozzeria Rampin 3 R di Alessandro & Figli Via Pereri, 25 ..................................0414165650 Cartolibreria Marika Sas di Vecchione Donatella & C. Viale Caduti di Via Fani, 21 ......0414165642 Casal Srl - Accessori Per Serramenti Alluminio Zona Industriale Ii Strada, 22 ..........0414165855 Casa Service di Cassandro Marco Via Pava, 6 ......................................3351285885 Cassandro Costruzioni di Cassandro Franco e Massimo & C. Sas. Via Roverelli, 27 ..............................0414165570 Cassandro Fabio - Geometra Via Piemonte, 2..................................041466116 Cazzaro Remo & C. Snc - Scaffalature Mobili Per Ufficio Z.Industriale III Strada, 4......0414165427 Centro Estetico Cori Viale Pisani, 22..0415170158 Centro Sicurezza Snc di Quaggia Leone & C. Assistenza e Riparazione Casseforti Vicolo Basilicata, 4 ..........................0414165520 Chinello Giovanni - Autotrasporto Conto Terzi Via Provinciale Sud, 217 ..................0414165772 Cis Srl Via Castellaro, 42 ....................041466432 Colori & Decori Sas Via Nona Strada, 3 ..........................3495222680 Posa Grondaie Coperture Rifacimento Tetti Impermeabilizzazione Terrazze Vicolo Abruzzo, 9 - 30030 Fossò (VE) Tel. e Fax 041 5170563 Cell. Bobbo Mirco 339 2549642 Cell. Ferraresso Luca 339 3328532 COLORIFICIO Via Nona Strada, 3 - Fossò (VE) [email protected] Responsabile Vendite VISENTIN FORTUNATO Cellulare: 349 5222680 Compagno Emilio - Escavazioni Movimento Terra e Riciclaggio Inerti Via Novembre, 26/28 ........................041466299 Compagno Stefano - Dipintore Via Don Milani, 11..............................041466121 Cosmi Daniela - Articoli Cartoleria e Ufficio Via XXV Aprile, 16............................0415170394 Costruzione Restairi Moro di Moro Paolo Via Castellaro Alto, 18......................0414165663 Costruzioni Baldan Spa - Impresa Edile Zona Industriale Ii Strada ................0414165615 Creazioni 2000 Via Boschetto, 7 ......0414165438 ELENCO TELEFONICO ATTIVITÀ Cristal Snc di Righetto Giovanni e Prandin Floriana Via Provinciale Sud, 23 ....0415170392 Da Tos Alessandro - Fotoreporter Viale Pisani, 26/d ............................0415170708 Delta Suoles.r.l. Zona Industriale Ii Strada, 1 ..............041466588 Distributore Api di Carraro Fabio Via Provinciale Nord, 40 ..................0415170777 Do.ma.r. Confezioni Snc - Borse Rifinitura Scarpe Via Pereri, 13/1......................041466307 Done' Raffaele Zona Industriale Iv Strada, 8............0414165758 Donolato Gastone - Mobili Elettrodomestici Vicolo Belluno, 2 ................................041466624 Donolato Gastone Sede Mobili Elettrodomestici Via Provinciale Sud, 308 ....................041466505 Dovico Nicola - Grafico Pubblicitario Viale Caduti di Via Fani, 11 ..............0414165162 Ecologica 2000 S.a.s - Raccolta Trasporto Recupero Rifiuti Zona Industriale Vii Strada, 9 ..........0414165881 Eco.polo Srl Via Arzaroni, 10 ............0415170784 Eco Ponteggi - Montaggio Smontaggio Ponteggi Zona Industriale IX Strada, 51 ........0415170247 Edilizia Bert Via Callesette....................................0414165657 Effepelle Abbigliamento In Pelle Produzione Confezioni Abbigliamento Pelle Via Pereri, 57 ..................................0414165294 Elettrica Gambarro Sas Via Provinciale Nord, 62 ....................041466131 Elettro Forniture Venete Srl Z.I. I Strada, 48 ..................................041466443 Negozio: V. Riviera del Brenta, 170 Fiesso d’Artico Elettro Venice Security di Carraro Mauro Via Cornio, 7 ....................................0414165670 IMPIANTI SICUREZZA - ANTINCENDIO TVCC E USI SPECIALI INSTALLAZIONE IMPIANTI ELETTRICI CIVILI E INDUSTRIALI Via Cornio, 7 - Tel. e Fax 041 4165670 30030 SANDON di FOSSÒ (VE) Cellulare: 335 8332265 E-mail: [email protected] Elyse Srl - Calzature Per Signora Via Fornaci, 41 ..................................041466099 Enzo Acconciatori Uomo-donna di Martellato Enzo Via Mons. Giuseppe Bellini, 1/a..041466576 Erboristeria Finestra Naturale Via Roma, 80 ..................................0415170052 Eurogeo 2000 Via Provinciale Sud, 92/d ................0414165150 CARRARO Geom. ODDONE STUDIO DI PROGETTAZIONE AMMINISTRAZIONE E CONSULENZA Servizi di: Amministrazioni Condominiali Via Provinciale Sud, n. 92/d 30030 Fossò (VE) - Tel. 041.4165150 Fax Automatico 041.5179693 E-mail: [email protected] Eurograf di Simionato Maria Grazia - Legatorie Zona Industriale IX Strada, 35 ........0414165214 Eurosolnova Srl - Produzione Suole Calzature Via Favalli, 8 ......................................041466065 Faac - Automazione Porte, Cancelli e Basculanti Zona Industriale I Strada, 46/a ........0414165373 Fabio Baldan Designer & C. Sas - Designer Via Provinciale Nord, 107/5 ............0415170580 Fantinato Luigi Snc di Fantinato Claudio e F.lli Via Cornio, 38 ..................................0415170723 Farmacia' Alla Madonnina' Via Provinciale Nord, 30 ....................041466438 Fast Srl Strada Zona Industriale, 1....0414165439 Fast Srl Zona Industriale I Strada, 1..0414165458 F.d.m. di Favaro Destro Murano Snc Assemblaggi Metallici Via Fogarine, 37........0415170718 - 0415179982 Federazione Delle Imprese e Dei Lavoratori Autonomi - Associazione di Categoria Via Provinciale Sud, 2 ......................0415170525 Fenizia di Caponio Elena Zona Industriale I Strada, 4/b ..........0415170680 Finish Shoes di Beccari Maria C. Zona Industriale IX Strada, 9/b ........0415170785 Fioreria Elisa Via XXV Aprile, 14 ......0414165817 Fioreria La Rosa Azzurra - Fioreria Via Roma, 62 ..................................0414165237 F.lli Smaggiato Snc - Bar Pasticceria Via Fogarine, 56 ................................041466357 Formenton & C. Snc Lavorazione Marmi Zona Industriale I Strada, 30............0414165560 Fornasiero Remo - Panificio Via Roma, 53 ....................................041466262 Fpc Informatica - Srl Via Provinciale Nord, 31 ....................041466459 F.r. di Righetto Violetta Via Pola, 21......................................0415170088 Futurplastic di Riondato Patrik & C. Snc Lavorazione Materie Plastiche Vicolo Basilicata, 11 ..........................041466048 Gabin Daniele Via Piave, 3 ......................................0414165396 ● vedi spazio nella pagina Garpell Srl - Confezioni In Pelle Zona Industriale I Strada, 16............0415172711 G.D. Gabin Daniele 335 5712225 Fossò (VE) SERRAMENTI • PORTE BLINDATE TAPPARELLE • RESTAURI E MONTAGGI Via XXV Aprile, 1 - 30030 Fossò - VENEZIA Tel. 041 5170283 - Fax 041 4165832 www.lavilla-hotel.It - e-mail: [email protected] 55 PREVENTIVI GRATUITI G A R 56 G A S ELENCO TELEFONICO ATTIVITÀ Gastaldi Costruzioni Snc di Gastaldi Italo e Figli - Impresa Edile Via Cartile, 33 - Sandon ....................041466164 Gastaldi Orlando - Tacchi Per Calzature Via Chiesa, 16 - Sandon ....................041466064 Gastaldi Valerio Via Cartile, 33..................................0414165625 Gastaldon Daniele Zona Industriale I Strada, 4/b ..........0415170566 ..........................................................360879437 Gastronomia e Friggitoria Baracco Fiorella Via Provinciale Sud, 57 ....................0415170435 Gastronomia Massarotto Natalino Via Provinciale Nord, 65 ..................0414165000 Giorson Suolettificio Srl Via Provinciale Sud, 127....................041466355 Gi.val Plast Via Favalli, 12 ....................................041466674 G. M. Electric - Vendita Materiale Elettronico Per Carrelli Elevatori Zona Industriale Ii Strada, 21 ..........0415170090 ..........................................................041466846 G.m. Electric di Convento Marino Via Cornio, 22 ..................................0415170464 G.p. Italia di Gallan Angelo e Pepe Alfonso Snc Zona Industriale Vi Strada................0415179316 Guardi Spa Via Provinciale Nord, 150 ................0415172811 H.h.s. Hardnex Holding Srl P. Marconi, 44 ..........0495840630 - 3402519340 ........................................................3402520036 Hotel La Villa Via XXV Aprile, 1..............................0415170283 ● vedi spazio nella pagina precedente Idea Dipinture Via Ponte Alto, 3 ..............................0415150155 I Fiori di Rossella di Dal Pra Rossella Via Cartile, 2 ......................................041466098 Il Borghese Srl Via Liguria 11 ....................................041466199 ● vedi spazio nella pagina a fianco Immobiliare Brenta Sas di Piovan Simone & C. Via Castellaro, 2 ..............................0415170690 Impresa Edile Pampagnin Carlo Vicolo Marche, 2 ..............................0415170696 ● vedi spazio nella pagina Impresa Edile Rovoletto Patrizio di Rovoletto Roberto & C. Snc Viale Pisani, 20a ................................041466101 Impresa Galetto di Galetto Marco Via Papa Giovanni XXIII, 2 - Vigonovo ........................................................0499832342 Impresa Onoranze Funebri Levorato Sas di Marini Luisa Via Roma, 10 ..................................0415170147 Infortunistica Baraldi Group Via San Francesco, 4........................0415170733 Infortunistica Riviera Commerciale Via Pereri, 32 ..................................0414165077 Iris Spa Zona Industriale Vi Strada, 6/7 ........0415173111 I.t.e. 'industrial Technical Equipment' Srl Zona Industriale I Strada, 17............0415170351 Laba Sas di Berto B. & C. - Poliambulatorio Progetto Salute Poliambulatorio Via Don Lorenzo Milani, 8................0414165740 La.ca.pel. di Conte Fabrizio Zona Industriale Vi Strada, 1............0415170442 L'albero Delle Meraviglie Snc di Nalon Rosanna e Naddeo Emanuela - Libri e Giochi Creativi Via Roma, 44 ..................................0415170354 La Modernissima Via Provinciale Nord, 22 ..................0414165149 Lamplast Snc Zona Industriale IX Strada, 33 ........0415170100 Lando Dr. Davide - Studio Commercialista Via Provinciale Sud, 11/b ................0415170714 La.ra. Snc Zona Industriale IX Strada, 7 ..........0415170029 La 3b Pimavi di Boscaro Galesso Mario Produzione e Vendita Via Provinciale Sud, 50 ......................041466339 Lavori Stradali Vanuzzo Franco Via Arzeroni, 15..................................041466128 L.c. Lucidatura Tacchi Snc - Lucidatura Tacchi Via Zona Industriale VIII Strada, 19 ........................................................0415170534 Le Sac Michel - Produzione Borse - Borselli Vicolo S. Marco, 10............................041466511 Linen Hotel Industria Noleggio Tessile Srl Vl. Dell'industria - Prima Strada, 24 ........................................................0415170436 Linen Hotel Srl Viale Dell' Industria, 24 ....................0415191786 ........................................................0415191787 L'Isola di Peter Pan Snc Via Pola, 11/13 ................................0415170689 Lotto Paolo V. Sardegna, 13..................................041466177 Lovato Federico - Forniture Per Calzature Via Provinciale Nord, 85 ....................041466334 ........................................................0415170227 Nuove costruzioni - Restauri - Fognature Vicolo Marche, 12 - 30030 FOSSO’ (VE) tel. e fax 041 5170696 cellulare 338 3975972 Lovato Ivano Via Breo, 50 ....................................0414165053 Mancin Andrea Impresa Edile Via Celestia, 10 ................................3393490839 Impresa Costruzioni Edili MANCIN ANDREA Via Celestia, 10 30030 Sandon di Fossò (Ve) Tel. 041 466118 - Cell. 339 3490839 Mancin Annalisa - Negozio Abbigliamento Via Roma, 4 ....................................0414165361 Maniero Gianni Via Alessandro Volta, 7......................041466890 Mara Bini Srl Zona Industriale V Strada, 1 ............0415170515 Marchiori Gianni - Rivestimenti Termici Zona Industriale IX Strada, 1 ..........0414165457 Marigo Fausto Viale Dell' Industria ..........................0415170727 Marigo Paride - Lavorazione Taglio Pelli Via Roverelli, 3 ..................................041466668 Martellato Ippolito - Acconciatore Via Roma, 16 ....................................041466885 Massofisioterapista Poletto Alice Via Castellaro, 4 ..............................3475040100 Massofisioterapista Alice Poletto Cell. 347.5040100 - Massaggio terapeutico - Linfodrenaggio curativo ed estetico - Riflessologia plantare - Riabilitazione ortopedica e per anziani Mat Service Srl Zona Industriale IX Strada, 115 ......0415170509 Maurizio Massaro Stilista & Co. Sas Via Provinciale Nord ........................0414165880 Maxibox Sas Produzione Imballabbi in Cartone Pesante Via Zona Industriale VIII Strada, 50/52 ........................................................0414165608 Maxibox Srl Zona Industriale I Strada, 50............0414165522 M.d.m. 2000 Srl - Lavorazione Tubi Zona Industriale Ii Strada, 12 ..........0414165465 ELENCO TELEFONICO ATTIVITÀ Meccanica Canova Srl Manutenzione impianti riciclaggio lattoneria Via I Strada, 9 ..................................0415170411 ● vedi spazio nella pagina Mela Verde Gelateria Artigianale Via XXV Aprile, 10............................0415170560 Menegazzo Roberto - Videonoleggio Via Provinciale Nord, 5 ....................0415170073 Menin Giovanni Via Don Giovanni Roncaglia, 25 ........041466279 Mescalchin Geom. Mirto - Studio Tecnico Via Fornace, 74 ..................................041466489 M.g.m. Snc di Zancato Moreno e C. Costruzioni Edili Via Castellaro, 45/1....................041466904 Michieli Giancarlo - Termoidraulica Assistenza Bruciatori Via Pava, 38 ......................041466075 Millennium Data Service Sas - Elaborazioni Dati Contabili Via Castellaro, 6/b ............0415191730 Moda Meccanica di Carraro Stefano e Massimo Snc - Macchinari Lavorazione Film Via Provinciale Nord, 168 ................0415170127 Moda Meccanica Srl - Macchinari Lavorazione Film Via Provinciale Nord, 124 ........0414165806 Moda Societa' Responsabilita' Limitata Via Provinciale Nord, 114 ................0414165879 Moda Srl Zona Industriale I Strada, 8................041466555 ........................................................0414165603 Mondialpell Srl - Confezioni In Pelle Zona Industriale I Strada, 16............0415172611 Monetti Alfonso - Agricoltura Giardinaggio e Casalinghi Via Cartile, 3 ....................041466082 Monetti Augusto - Ingrosso Dolciumi Via Provinciale Sud, 118 ....................041466277 Monetti Ferdinando - Abbigliamento Sportivo e Intimo Via Provinciale Sud, 116 ........041466019 Monetti Filiberto - Tessuti Confezioni Alimentari Via Chiesa, 41 - Sandon ....................041466171 Monetti Gianpaolo e C. Tranceria Pelli Sas Zona Industriale III Strada, 5............0414165354 Mt Illuminazione Srl - Produzione Lampadari Zona Industriale Vii Strada, 8 ..........0415170450 M3 Arredamenti Snca di Molena Luigino & C. Arredamenti Per Negozi Zona Industriale VIII Strada, 12 ......0414165725 Nec Srl New Ecology Zona Industriale IX Strada, 15 ........0415121311 Nicoletto Sas di Nicoletto Simone e C. Zona Industriale IX Strada, 91 ........0415170720 Nuova Ecologica 2000 Srl Zona Industriale VII Strada, 9 ............041466786 Officina Autotreni Carraro Franco Via Gelsi, 79 Piove di Sacco (PD) ....0495841960 Officina Meccanica T.f.m. Zona Industriale Vii Strada, 4 ..........0415170286 O.m.f. di Favero Claudio e C. Snc - Officina Meccanica Zona Industriale IX Strada, 18 ..........041466211 O.m.f. di Favero e C.Snc - Officina Meccanica Zona Industriale IX Strada, 18 ........0415170371 Onoranze Funebri Zancato Via Cartile, 1 ....................................3408984793 ● vedi spazio nella pagina successiva Original Sergio Salmaso Srl V. Provinciale Nord, 146 ..................0415170700 Orvedi Spa - Supermercati Viale Caduti di Via Fani, 25 ................041466311 Ottica Angolo Dell'ottica Via Castellaro, 6 ..............................0415170748 Meccanica Canova ■ ■ ■ ■ 57 s.r.l. COSTRUZIONI MONTAGGI MANUTENZIONI IMPIANTI DI RICICLAGGIO Via I° strada 9 - zona industriale - 30030 Fossò - Venezia tel. 041.5170411 / fax 041.4165759 [email protected] [email protected] O T T 58 O T T ELENCO TELEFONICO ATTIVITÀ Ottica De Lazzari Viale Pisani, 12 ................................0414165751 P & L Impianti Sas di Longhin Cristiano & C. Viale dello Sport, 33/2......................0415170542 Pagiaro Bruno - Vasi In Cemento Zona Industriale V Strada, 4 ..............041466922 ........................................................0414165500 Pampagnin Antonio - Negozio Calzature Via Roma, 7 ....................................0414165313 Panizzolo Nicola Viale Pisani, 17......0415170097 Panto Spa Via Provinciale Sud, 260..0414165483 Pareo Srl Zona Industriale Ii Strada, 4 ............0415170068 Parrocchia S. Bartolomeo Apostolo di Fosso' Scuola Materna Del Sacro Cuore Via Roma, 74 ....................................041466502 Parrucchiera Vicolo S. Marco, 4 ......0414165270 Parrucchiera Cori di Lazzari Corinella Parrucchiera Cori Viale Pisani, 18 ..0414165660 Parrucchiera Emanuela - Parrucchiera Per Signora Via Provinciale Sud, 286 - Sandon ..0414165314 Pasticceria Rigon Via Provinciale Nord, 40 ....................041466303 Pegaso Snc di Penazzo Jose' e Gallo Michele Via Fornaci, 15 ..................................041466385 Pelletterie Artigiani Veneziani Zona Industriale I Strada, 12............0415160832 ........................................................0415161465 Pelletterie Grazia - Articoli Dipelletteria e Bigiotteria Viale Dell' Industria, 12..0415170191 Penazzato Italo - Riparazione Elettrodomestici Via Castellaro, 117 ............................041466308 Pinton Dr. Paola - Studio Dentistico Via Roverelli, 34 ..............................0414165429 Pizzalandia di Cagnin Demis - Pizzeria Da Asporto e A Domicilio Viale Pisani, 21 ................................0415170151 Pizza Mania - Pizza Da Asporto Via Aprile, 6......................................0415170248 Play For Fun Srl Via Roma, 73..........0414165289 Poletto & Franceschin Snc Zona Industriale IX Strada, 6/8 ........0415171163 Poletto Fernando - Autotrasporti Via Castellaro Alto, 66........................041462707 Poletto Paolo - Installazione Serramenti Via Alessandro Volta, 13 - Sandon ..0414165870 Poletto Parrucchieri Uomo-donna di Poletto Rossella & Giovanni Snc Piazzale Guglielmo Marconi, 17 ........041466295 Poliambulatori Studi S.Francesco Via San Francesco, 10......................0414165430 Pollato Radames Autotrasporti Via Roverelli, 10 ..............................0414165469 Prandin Elio Via Provinciale Nord, 73..041466542 Prandin Srl. Via Provinciale Nord, 41 ..................0415170523 Preo & Rigon S N C Via Provinciale Sud ..........................0415170186 Prevenzione Antinfortunistica Regionale Sas Materiale Antinfortunistico Antincendio Via Roverelli, 28 ................................041466366 Profumeria Venere - Estetica Profumeria Via Provinciale Nord, 78 ..................0414165434 Progetto Salute Poliambulatorio Via Don Milani, 8................................041466994 Proposte 3a Via Provinciale Nord, 110 ..................041466350 Pulisecco La Primula - Pulisecco Via XXV Aprile, 52............................0415170049 di ZANON NADIA & RUVOLETTO C. S.N.C. SPECIALIZZATA NEL TRATTAMENTO DI PELLI E PELLICCE Via Roverelli, 22/24 - Tel. 338 2412628 - 30030 FOSSÒ (VE) Pulitura Daria Snc di Zanon Nadia & Ruvoletto C. Via Roverelli 22/24 ..........................3382412628 ● vedi spazio nella pagina Punto A Capo Snc di Mazzon Alessandro e Mitu Lima Via Roverelli, 10......................0414165535 Q. & Q. Shoemakers Sas Roberto Quariero & C. Calzaturificio Via Provinciale Sud, 125 ..................0414165761 Rb Cantieri Srl Via Mons. Giuseppe Bellini, 1 ..........0415170755 Red Color Snc Via Pava, 16 ..............0414165847 Rediris Srl. Zona Industriale VIII Strada, 1 ........0415170395 Rem Stampi Snc Zona Industriale V Strada, 7 ............0415171035 Rigato Giuliano - Dipintore Via Celestia, 25 ..................................041466113 Ristoproject Srl - Fornitura e Assistenza Cucine Industriali Viale Pisani, 32 ..............0415170234 Robi Srl Zona Industriale IV Strada, 5..041466577 Ronny' S Bar - Bar Trattoria Via Provinciale Nord, 19 ..................0415170178 Rossi 3d Srl V. Vi Strada Z.i., 1 ........0415170138 Rovoletto 2000 di Rovoletto Romano & C. Snc Materiali Per L'edilizia Piazza Marconi, 27 ..........................0414165191 Rovoletto 2000 Snc Piazzale Guglielmo Marconi, 27 ......0414165703 Rovoletto Lino Sas di Rovoletto Giuliano e C. Pavimenti e Rivestimenti Via Castellaro, 65 ............................0414165196 Rovoletto Mario & C. Snc - Ferramenta e Materiali Edili Piazzale Marconi, 18..041466418 R.s.imballaggi di Riondato Sergio Via Basilicata, 7................................0415170373 Ruvoletto Giuliana - Tomaificio Zona Industriale IX Strada, 103 ......0415170057 Ruvoletto Rosanna - Tomaificio Zona Industriale IX Strada, 75 ........0415170058 S.a.m. di Sporzon Andrea e Morena Sas Via Provinciale Sud, 178 ..041466500 - 4165690 Sanitaria di Fosso' V. Prov.le Nord, 76..0415170055 Scalia Alessandro Via Prov.le Sud, 53 ..0415170752 - 0415179920 Scavazzon Antonello Z.i. (IX Strada), 53....0415170084 - 0415179511 Schiavo Antonio - Gommista Via Provinciale Nord, 85 ..................0414165363 S.e.a. di Boscaro Alessandro & C. Sas Via Don G. Bosco, 24 ........................041466605 Securpol Venezia Srl Zona Industriale IX Strada, 13 ........0415170320 Onoranze Funebri ZANCATO Via Cartile, 1 - 30030 Sandon di Fossò (VENEZIA) Tel. 340.8984793 - Diurno e Notturno ELENCO TELEFONICO ATTIVITÀ Serramenti in Legno Moressa Via Arzaroni, 2..................................0414165387 Sporzon Massimiliano Escavazioni Via Provinciale Sud..........................0414165423 Moressa Danilo MASSIMILIANO SPORZON SERRAMENTI in LEGNO MORESSA Cell. 348 5233705 LABORATORIO e MOSTRA Via Arzaroni, 2 - Fossò e-mail: [email protected] Tel. e Fax 041 4165387 Cell. 348 7382696 Serveco Srl Gruppo Serveco Via Castellaro, 54 ............................0415170695 S.i.e.l.v. Snc di Lunardi & C. Via Zona Industriale VIII Strada, 8 ..0415179792 S.i.e.l.v. Srl - Impianti Elettrici Zona Industriale VIII Strada, 9 ........0415170039 S.i.l.c.e.d. Zerocarta Centro Assistenza Fiscale Srl Unipersonale0 Piazzale Guglielmo Marconi, 30 ......0415170521 S.i.l.c.e.d. Zerocarta Centro Assistenza Fiscale Srl Unipersonale0 Via Provinciale Sud, 4 ......................0415170529 Simpatiche Canaglie di Mimo Genny Abbigliamento Bimbo Via Provinciale Sud, 123 ....................041466412 Sindacato Italiano Lavoratori Centri Elaborazione Dati Via Provinciale Sud, 2 ......................0415170510 S.i.r.a. - Sistemi Integrati di Recupero Ambientale - Srl Zona Industriale IX Strada, 26 ........0415170468 S.i.r.a. Sistemi Integrati di Recupero Ambientale Srl V. IX Strada - Z.i., 22 ........................0415170270 Sirmac Srl Z. Industriale III Strada, 5..041466062 Solettificio Insalp Srl V. IX Strada - Z.I., 2..........................0414165793 Solettificio Padano Sas Viale Dell' Industria, 8..0414165455 - 041466447 Sorgato Mirco Z. Ind. IX Strada, 11 ..0415170706 Speed Service International Srl Viale Dell'Industria, 2 ......................0415170260 Spesa Intelligente Srl Via Provinciale Nord, 125 ................0414165818 ESCAVAZIONI - FOGNATURE MOVIMENTO TERRA MANUTENZIONI EDILI Via Provinciale Sud, 184 30030 Fossò (VE) Tel. 041 4165423 Stivali Srl - Calzaturificio Zona Industriale Ii Strada, 39 ..........0415170011 Stramazzo Antonella - Vendita Animali Viale Pisani, 16 ................................0415170456 Structura Srl Z. Ind. VIII Strada, 23 ..0415170721 Studio Carraro Associati - Studio Tecnico Geometri Via Pola, 17......................0415170173 Studio Comm. Mariani Luisa V. Provinciale Sud, 7 ........................0414165894 Studio Dentistico Marchese Pasquale Via Pola..............................................041466870 Studio Dentistico Soravia Dr. Clara Via Roverelli, 10 ..............................0414165278 Studio Tecnico Cmc Sas di Conte Costantino Via Provinciale Sud, 7 ........................041466046 Suolificio G.m.a. Snc - Suolificio Vicolo Milano, 10 ............................0414165720 Suolificio Pegaso Via Cornio, 44 ........041466130 Suolificio Sibb Sas Z. Ind.le I Strada, 16 ....041466133 - 041466372 Suolificio Solea Zona Industriale IX Strada, 53 ........0415170084 Suolificio 3 G - Produzione Suole Tacchi Zona Industriale Vii Strada, 6 ..........0415170224 Supermercato Ali' P.za A. Moro, 3....0414165889 Sv.mod.per Calz.re Sas di Baldan C. & Righetto G. Zona Industriale IX Strada, 31 ........0415170110 T & D Termoidraulica Snc Zona Industriale IX Strada, 25 ........0415170760 Tabaccheria Il Centro Del Lotto Via Roma, 11 ..................................0415170564 ● vedi spazio nella pagina Servizi al cittadino: · Carte internazionali · Pagamento Bollette · Pagamento Canone TV · Ricariche telefoniche · Pagamento multe Via Roma, 11 - 30030 Fossò (Ve) - Tel. e Fax 041 5170564 59 Tacchificio Moderno Snc Via Favalli, 8................041466710 - 0414165367 Tacchificio T.a.s. Srl Zona Industriale Vii Strada, 8 ..........0415170447 Tailor Of Venice Srl Zona Industriale Ii Strada, 27/29........041466255 Tailor Of Venice Srl Zona Industriale, 27/29 ....................0414165836 Targa Roberto - Ponteggi Via XXV Aprile, 6..............................0415171190 Tecnofissaggi Srl Zona Industriale IX Strada, 93 ........0415170080 Tecnoimpianti Snc di Piacentini Massimo e Carraro Federico Via Stati Uniti, 10 - Sandon................041466842 Tecnomeccanica Industriale Snc Via Zona Industriale VIII Strada, 34..0415170082 T Emme 2 Snc - Laboratorio Taglio Pelli Zona Industriale Vi Strada, 2............0415170066 Tf Elettra Snc di Bettini Flavio e Tomas Via Celestia, 8 ....................................041466893 Tf Elettra Snc di Bettini Flavio e Tomas Zona Industriale IX Strada, 97 ........0415170791 Theorema Srl V. Pola, 23 ..................0415170677 Toffanin Luca e Cheti Snc - Laboratorio Pasticceria Via Trentino, 9 ................041466528 Tomaificio Caterina di Massaro Caterina & C. Snc Zona Industriale IX Strada, 29 ....041466601 Tomaificio Mader di Martignon Nicola Via Favalli, 8 ....................................0415170123 Top Style di Doni Valeria e C. Snc - Uomo Donna Junior Via Roverelli, 10....................0414165462 Tranceria Bieffe di Benvegnu' Filippo Z.i. Via IX Strada, 5 ..........................0415170780 Tranceria Puntali e Contrafforti Doni Zona Industriale IX Strada, 18 ........0414165346 Tranceria Serenissima Srl Via Pava, 15 ....................................0414165820 Trattoria Alloggi Alla Rampa Snc Via Provinciale Sud, 268 ....................041466055 Tre Esse Snc - Suole Cuoio Prefresate Zona Industriale Ii Strada, 3 ..............041466100 Tucano Macchine Srl - Macchine Per Calzaturifici Z. Ind. III Strada, 29..0414165770 - 0414165260 Ulema Gianfranco - Autotrasporti Via Provinciale Sud, 135 ....................041466552 Ust Srl Zona Ind. III Strada, 21..........0415170742 Vanuzzo Interni & Design Srl Via Provinciale Sud ......041466937 - 041466470 Vanuzzo Luciano - Strade Escavazione Trasporti Via Pava, 33 ....................................0414165141 Video In Sas di Scattolin Giuliana Via Roma, 37 ....................................041466972 Vitibi Srl - Termoidraulica Condizionamento Riscaldamento V. Prov.le Sud, 206..0415170118 Volpato Dr. Efrem - Laboratorio Odontotecnico Via Pava, 37 ......................................041466758 Winservice Soc. Cooperativa Zona Industriale Ii Strada, 2 ............0415170321 Zampieri Vania Via Roma, 88 ..........0415170396 Zanetti Leandro - Panificio Via Provinciale Nord, 45 ..................0414165186 Zanetti Leandro - Panificio Via Provinciale Sud, 292 ..................0414165136 Zecchin Plinio V. Celestia, 14 Sandon..041466578 Zetaelle di Zuccarato Fratelli e Levorato Snc Fustellificio Z. Ind.le III Strada, 15..0414165858 Zuin & Pajaro Snc - Impianti Termoidraulici Viale Dell' Industria, 16 ....................0414165788 Z U I San Bartolomeo facciata (Foto De Lazzari) ELENCO CATEGORICO ATTIVITÀ Tutti i dati relativi alle attività economiche presenti nelle pubblicazioni del network editoriale Autoscuole, Scuole “Guida del Cittadino” sono consultabili in Brentauto 2 Autoscuola internet all’indirizzo: www.guidadelcittadino.it Fosso' (VE) Guida Via Pisani, 10 ..................................0414165320 Alberghi, Hotel, Motel, Pensioni Bar, Caffe', Birrerie, Paninoteche Hotel La Villa Fosso' (VE) Via XXV Aprile, 1..............................0415170283 Caffè Pisani 28 Fosso' (VE) Viale Pisani, 28 ................................0414165485 Ambulatori, Analisi Cliniche Poliambulatori Studi S.Francesco Fosso' (VE) Via San Francesco, 10......................0414165430 ..................................................Fax 0414176176 Amministrazioni Immobiliari Eurogeo 2000 Fosso' (VE) Via Provinciale Sud, 92d ..................0414165150 ..................................................Fax 0415179693 Arredo Urbano S.A.M. di Sporzon A. e M. Sas Fosso' (VE) Via Provinciale Sud, 178 ..041466500 - 4165690 Calcestruzzo Preconfezionato Beton Benacchio Snc Fossò (PD) Z.I. IV Strada ....................................0414165355 Calzature/produzione e fornitura Giorson Suolettificio Srl Fosso' (VE) Via Provinciale Sud, 127 ....................041466355 Carpenterie Carpenteria Cabbia Snc di Cabbia Vanni & Cabbia Claudio Fosso' (VE) Via Fornaci 14 ....................Tel. e Fax 041466990 Asili Nido, Nidi D'infanzia Privati L'Isola di Peter Pan Snc Fosso' (VE) Via Pola 11/13..................................0415170689 ● vedi spazio nella pagina Assicurazioni Ass.ni Milano Ag. Trolese Leandro Fosso' (VE) Via Dello Sport, 3 ..............................041466935 ..................................................Fax 0415179350 Autoriparazioni, Autofficine Off. Autotreni di Carraro Franco Piove di Sacco (PD) Via Gelsi, 79 ....................................0495841960 ● vedi spazio nella pagina successiva MICRO NIDO L’ISOLA DI PETER PAN Via Pola, 11/13 - 30030 FOSSO’ (VE) Tel./fax 041.5170689 www.isoladipeterpan.com 61 62 ELENCO CATEGORICO ATTIVITÀ Carrozzerie Auto D.ssa LUISA MARIANI Commercialista - Revisore contabile Autoriviera Carrozzeria di Rampin Snc Fosso' (VE) Zona Industriale I Strada, 22 ............................................Tel. e Fax041466556 Commercialisti Studio: 30030 Fossò - Via Provinciale Sud, 7 Tel. 041.4165894 - Fax 041 5171225 35137 Padova - Galleria Borromeo, 4 e-mail: [email protected] Studio Comm. Mariani Luisa Fosso' (VE) Via Provinciale Sud, 7 ......................0414165894 ● vedi spazio nella pagina • Revisoni • Assistenza Stradale Via Gelsi, 79 - 35028 PIOVE DI SACCO (PADOVA) Telefono: 049.5841960 EdiIizia “BERT” di Berto Giovanni e Orlando s.n.c. • Ingrosso e Dettaglio • Materiali Edili • Costruzione Fognature • Lavori Stradali ed Edili • Costruzioni F O S S O ’ ( V E ) - V i a C a l l e s e t t e , 5 2 - Te l . e F a x : 0 4 1 . 4 1 6 5 6 5 7 SERRAMENTI e RECINZIONI Busato Riccardo - SERRAMENTI E RECINZIONI Via Riviera del Brenta, 263c - Fiesso d’Artico (VE) Cell. 339.6831162 - Fax 041.5170730 - Mail: [email protected] ELENCO CATEGORICO ATTIVITÀ Edilizia/costruzioni Berto Adriano Costruzioni Edili Fosso' (VE) Vicolo Verdi, 2 ..................Tel. e Fax 0414165842 ........................................................3393399285 Edilizia Bert Fosso' (VE) Via Callesette ....................Tel. e Fax 0414165657 ● vedi spazio nella pagina a fianco Impresa Edile Pampagnin Carlo Fosso' (VE) Vicolo Marche, 12 ....0415170696 - 3383975972 Impresa Edile Rovoletto Patrizio di Rovoletto Roberto & C. Snc Fosso' (VE) Viale Pisani, 20A ................................041466101 Mancin Andrea Impresa Edile Sandon Di Fosso' (VE) Via Celestia, 10 ................................3393490839 Elettricisti, Impianti Elettrici Elettrica Gambarro Sas di Bragato Cesarina & C. Fosso' (VE) Via Provinciale Nord, 62 ....................041466131 ..................................................Fax 0415179302 Elettro Venice Security di Carraro Mauro Impianti Sicurezza-antincendio Tvcc e usi speciali Sandon di Fosso' (VE) Via Cornio, 7 ....................Tel. e Fax 0414165670 P&L Impianti Sas di Longhin C. & C. Fosso' (VE) Viale Dello Sport, 33/2 ....................0415170542 Elettricita'/attrezzature e impianti Evf Elettro Forniture Venete Srl Vendita materiale elettrico - Civile - Industriale Automatismi - Antifurti - Antennistica Illuminotecnica Fossò (VE) Zona Industriale I Strada, 48..............041466443 ..................................................Fax 0415179919 Negozio: V. Riviera del Brenta, 170 Fiesso d’Artico ● vedi spazio nella pagina successiva Escavazioni, Demolizioni Impresa Galetto di Galetto Marco Vigonovo (VE) Via Papa Giovanni XXIII, 2 ..............0499832342 ........................................................3355617321 [email protected] Sporzon Massimiliano Escavazioni Fosso' (VE) Via Provinciale Sud, 194 ..................0414165423 Fisiokinesiterapia Massofisioterapista Poletto Alice Fosso' (VE) Via Castelalaro, 4 ............................3475040100 Imprese Stradali Lavori Stradali Vanuzzo Franco Fosso' (VE) Via Arzeroni, 15..................................041466128 Infortunistica Stradale Infortunistica Baraldi Group Fosso' (VE) Via San Francesco, 4........................0415170733 Lattonerie Edili Bf Lattonieri Fosso' (VE) Vicolo Abruzzo 9..............Tel. e Fax 0415170563 ........................................................3392549642 Lavanderie, Stirerie, Tintorie Alice Pulitura Fosso' (VE) Via Roma, 8 ....................................0415170003 Bolle Blu Lavanderia Self-Service ad acqua Fossò (VE) P.zza S. Bartolomeo 7 ......................3402366485 Villatora di Saonara (PD) Via Vigonese, 92c Pulitura Daria Snc di Zanon Nadia & Ruvoletto C. Fosso' (VE) Via Roverelli 22/24 ..........................3382412628 Officine Meccaniche, Industrie Meccanica Canova Srl Manutenzione impianti riciclaggio lattoneria Fosso' (VE) Via I Strada 9 ..................................0415170411 ..................................................Fax 0414165759 [email protected] Onoranze Funebri, Pompe Funebri Impresa Onoranze Funebri Levorato Sas di Marini Luisa Fosso' (VE) Via Roma, 10 ..................................0415170147 Onoranze Funebri Zancato Fossò (VE) Via Cartile, 1 ....................................3408984793 (Diurno e notturno) Pelli, Pellami, Pellicce/lavorazione Tranceria Bieffe di Benvegnu' Filippo Fosso' (VE) Z.I. Via IX Strada, 5 ..........................0415170780 ..................................................Fax 0412436690 [email protected] Imbianchini, Decoratori in genere Rottami Metallici/lavorazione Boldrin Stefano Fosso' (VE) Via Cortile 14....................................3472452626 Maniero Gianni Fosso' (VE) Via Alessandro Volta, 7 ......................041466890 63 Serramenti e Infissi/produzione Il Borghese Srl Fosso' (VE) Via Liguria 11 ....................................041466199 Serramenti in Legno Moressa Fosso' (VE) Via Arzaroni 2 ..................Tel. e Fax 0414165387 Serramenti e Infissi/vendita Busato Riccardo Fiesso d'Artico (VE) Via Riviera sul Brenta, 263c ............3396831162 Fossò (VE) Via Fogarine, 45 ● vedi spazio nella pagina a fianco Gabin Daniele Fosso' (VE) Via Piave 3........................Tel. e Fax 0414165396 ........................................................3355712225 Smaltimento e trattamento rifiuti Nec Srl New Ecology Fosso' (VE) Zona Industriale IX Strada, 15 ........0415121311 Nuova Ecologica 2000 Srl Fosso' (VE) Zona Industriale VII Strada, 9 ............041466786 ..................................................Fax 0414165881 [email protected] Spedizioni Internazionali Speed Service International Srl Fosso' (VE) Viale Dell'industria, 2 ......................0415170260 ..................................................Fax 0415170257 ............................................www.speedservice.it [email protected] Spurgo Fognature e Pozzi Neri Lovato Ivano Fosso' (VE) Via Breo, 50 ....................................0514165053 Studi Tecnici Arch. Convento Geom. Boscaro Fosso' (VE) Via Chiesa 14....................Tel. e Fax 0415170526 Tabaccherie/ricevitorie Tabaccheria Il Centro del Lotto Fosso' (VE) Via Roma, 11....................Tel. e Fax 0415170564 Vernici, Colori, Smalti, Resine Colori & Decori Sas Fosso' (VE) Via Nona Strada, 3 ..........................3495222680 Zona Industriale 1a Strada, 46/a 30030 Fossò (VE) Tel. 041.4165373 - Fax 041.4165589 www.bgimpianti.com e-mail: [email protected] IMPIANTI ELETTRICI - VIDEO CONTROLLO ANTINCENDIO - ANTIFURTI - RETE DATI AUTOMAZIONI PER: CANCELLI, PORTE BASCULANTI, PORTE AUTOMATICHE SISTEMI DI PARCHEGGIO - CONTROLLO ACCESSI IN LIBRERIA: GUIDA ai DIRITTI Jean-Christophe Cataliotti, Tiziano Motti. Prefazione di Antonio Lubrano Spesso il cittadino non è consapevole dei propri diritti e non si trova pertanto nella condizione di tutelarli. Il ricorso alla consulenza dell’avvocato di fiducia, o alle strutture preposte a tale tutela, avviene quasi sempre quando tali diritti sono già stati violati. L’Associazione “Europa dei Diritti” ha promosso questa collana allo scopo di favorire la cultura del ”diritto ai diritti”: si propone di dare risposte semplici, anche se rigorose, ai dubbi e alle situazioni che potrebbero coinvolgere il cittadino... Perché “prevenire è meglio che curare”... Collana promossa dall’Associazione “Europa dei Diritti” www.europadeidiritti.com