POF Piano dell’Offerta Formativa Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane indirizzo Economico Sociale Istituto Tecnico settore Tecnologico “Chimica e Biotecnologie sanitarie “Chimica e Biotecnologie ambientali 1 PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 Sommario 1. COSA E’ IL POF? ................................................................................................................................. 5 2. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO .................................................................................................... 5 2.1- LA STORIA............................................................................................................................................ 5 2.2- 3. DOVE SIAMO ................................................................................................................................... 6 LINEE GUIDA DEL PROGETTO FORMATIVO DELLA SCUOLA ........................................................ 6 3.1. ACCOGLIENZA ................................................................................................................................ 6 3.2. SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO INTEGRAZIONE, SOSTEGNO .................................. 6 3.3. ORIENTAMENTO ............................................................................................................................. 7 3.4. DIDATTICA LABORATORIALE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA ................................................ 7 3.5. VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE ...................................................................................... 7 3.6. COSA SIGNIFICA STUDIARE AL “SANTORRE di SANTAROSA” .................................................. 8 4. PIANO INCLUSIVITÀ IIS SANTORRE DI SANTAROSA ............................................................................. 9 4.1- GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE (GLI) ............................................................................... 9 4.2- PIANO ANNUALE INCLUSIVITÀ. LINEE GENERALI E CRITERI PRATICI ......................................... 9 4.3- ALUNNI CON DSA. INDICAZIONI NORMATIVE ................................................................................ 11 4.4. ADEMPIMENTI DELLA SCUOLA, DEI COORDINATORI E DEI DOCENTI DEI CONSIGLI DI CLASSE ..................................................................................................................................................... 12 5- PROTOCOLLO D’ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI .................................................................. 13 6. IL NUOVO OBBLIGO DI ISTRUZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ........................ 17 6.1- COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA...................................................................................... 18 7. PERCORSI FORMATIVI ............................................................................................................................ 19 7.1- IL PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE DEI LICEI. ....................................... 19 7.2- LICEO LINGUISTICO .......................................................................................................................... 20 7.3- LICEO ECONOMICO SOCIALE .......................................................................................................... 21 7.4- ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO - CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE..... 23 8- LA SPERIMENTAZIONE ESABAC ............................................................................................................ 25 2 PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 9- Il CLIL …QUESTO SCONOSCIUTO! ......................................................................................................... 26 10- LE CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE ..................................................................................................... 26 11- I SOGGIORNI ALL’ESTERO .................................................................................................................... 27 12- ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO .......................................................................................................... 27 12.1- MASTER DEI TALENTI ......................................................................................................................... 28 13- LE STRATEGIE METODOLOGICHE ....................................................................................................... 28 13.1- TEMPI ............................................................................................................................................... 28 13.2- METODI ............................................................................................................................................ 28 13.3- VERIFICA E VALUTAZIONE............................................................................................................. 29 13.4- PROVE DI INGRESSO ..................................................................................................................... 29 13.5- CRITERI DI VALUTAZIONE.............................................................................................................. 29 13.6- CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA ......................................................... 31 13.7- CREDITO SCOLASTICO .................................................................................................................. 32 13.7.1- CREDITO FORMATIVO ................................................................................................................. 33 13.8- SCRUTINI FINALI ............................................................................................................................. 33 13.9- INTERVENTI DI RECUPERO E DI SOSTEGNO / I.D.E.I ................................................................. 33 13.9.1- ATTIVITA’ DI RECUPERO ............................................................................................................. 34 13.9.2- ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ DI RECUPERO ................................................................ 34 14- RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA. MODALITA’ DI COMUNICAZIONE ..................................................... 34 15- CRITERI FORMAZIONE CLASSI ............................................................................................................ 35 15.1- CRITERI DI ACCOGLIMENTO DELLE DOMANDE DI ISCRIZIONE ALLE CLASSI PRIME ............ 36 16. PATTO DI CORRESPONSABILITA’ ........................................................................................................ 36 17. LE RISORSE DELL’ISTITUTO ................................................................................................................. 37 17.1- DOCENTI .......................................................................................................................................... 37 17.2- FUNZIONI STRUMENTALI ............................................................................................................... 37 3 PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 17.3- SERVIZI AMMINISTRATIVI TECNICI AUSILIARI ............................................................................. 37 17.3.1-Ufficio Didattica ............................................................................................................................... 37 17.3.2- Ufficio del Personale....................................................................................................................... 38 17.3.4- Ufficio Contabilità e Patrimonio ...................................................................................................... 38 17.3.5- Ufficio Protocollo e gestione Organi Collegiali ................................................................................ 38 17.4- SERVIZI TECNICI ............................................................................................................................. 38 17.5- SERVIZI DI COLLABORAZIONE SCOLASTICA .............................................................................. 38 17.6- RISORSE STRUTTURALI: LABORATORI E LIM ............................................................................. 39 18- PREVENZIONE E SICUREZZA SCOLASTICA ....................................................................................... 39 4 PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 1. COSA E’ IL POF? Il Piano dell’Offerta Formativa (POF) è il documento d’identità della scuola: - definisce i percorsi di dell’attività didattica e organizzativa; - accresce la responsabilità di chi vive e opera a scuola; - assicura la coerenza e l’integrazione di tutte le scelte e le iniziative. Il POF è strutturato in una parte relativa alle linee educative, ai servizi e all’organizzazione e in una parte relativa all’arricchimento dell’offerta formativa che si modifica in relazione ai diversi progetti e alla situazione contingente dell’anno in corso. Viene elaborato e approvato dal Collegio dei Docenti e adottato dal Consiglio di Istituto. Tutte le componenti della scuola: genitori, gli studenti e Personale Ata dell’Istituto possono intervenire con proposte e pareri nella fase di elaborazione e in quella di valutazione. Il POF contiene le linee generali delle attività: i progetti dettagliati proposti, dalle funzioni strumentali, dalle commissioni di lavoro, da gruppi o da singoli, docenti. Esso esplicita l’offerta formativa della scuola. (Regolamento dell’autonomia, DPR275/8 Marzo 1999). 2. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO 2.1- LA STORIA L’ I.T.A.S. “Santorre di Santarosa” nasce nel secondo dopoguerra come Istituto Tecnico Femminile rivolto alla preparazione culturale delle giovani. Negli anni ’70, nell’iter formativo viene inserito il corso per Periti Aziendali e Corrispondenti in Lingue Estere, aprendo la frequenza anche ai ragazzi. Nell’anno 1984 l’Istituto, primo ed unico nel territorio torinese, attua una sperimentazione linguistica statale autonoma. Esattamente dieci anni dopo, nel 1994, la sperimentazione linguistica si trasforma da autonoma in progetto assistito Brocca e contemporaneamente nasce anche il progetto assistito Brocca Biologico. Dall’ottobre 1998 l’Istituto cambia denominazione e diventa I.T.A.S. (Istituto Tecnico per le Attività Sociali). Nel 2002 si affianca il progetto dell’I.T.A.S. pomeridiano. Fino al 2009-10 il Collegio Docenti si è attivato nella sperimentazione di offerte formative innovative per i curricola dell’ex Tecnico Femminile e l’Istituto ha offerto quattro indirizzi di studio ed ha accolto un tipo di utenza assai articolato. Dall’anno scolastico 2010-11 entrano in vigore i nuovi indirizzi di studio affidati all’Istituto nell’ambito del Riordino dei cicli di Istruzione Superiore: Liceo Linguistico, Liceo Economico Sociale e l’ Istituto Tecnico – Settore Tecnologico (articolazione Chimica, Materiali e Biotecnologie Sanitarie e ambientali). L’istituto assume la denominazione di IIS, istituto di istruzione superiore. 5 PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 2.2DOVE SIAMO La sede e la succursale sono situate in una posizione favorevole sia per gli studenti che abitano nel centro delle città, sia per coloro che provengono dalla periferia. 3. LINEE GUIDA DEL PROGETTO FORMATIVO DELLA SCUOLA Con la Riforma in vigore dal 2010–11 l’Istituto ospita percorsi molto differenti tra di loro che prefigurano in qualche modo il “Campus”, inteso come spazio dedicato alla crescita individuale, culturale e civile degli studenti dove svolgere attività didattiche, di ricerca e di socializzazione. Per questo l’Istituto accoglie tipologie molto diverse di competenze e di sensibilità Istruttive/formative/educative. Le linee guida su cui si basa l’ AZIONE EDUCATIVA dell’Istituto sono: 3.1. ACCOGLIENZA Tutte le componenti della scuola si assumono il compito di accogliere gli studenti e facilitarne l’inserimento nell’ambiente scolastico; fin dal primo anno essi sono accompagnati in un percorso formativo ed educativo che mette in luce le loro propensioni e che li aiuta a superare e/o affrontare le difficoltà tipiche dell’età evolutiva. 3.2. SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO INTEGRAZIONE, SOSTEGNO I principi che rappresentano l’obiettivo primario dell’azione educativa dell’Istituto sono l’Integrazione, il Sostegno e la Valorizzazione della persona: ogni studente, seguito dai docenti e inserito in progetti educativi specifici, può far parte della comunità scolastica con serenità e senso di appartenenza, trovare sostegno e incentivo al proprio apprendimento e riconoscere le proprie qualità al fine di raggiungere livelli eccellenti di competenza. 6 PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 3.3. ORIENTAMENTO La società del nuovo millennio richiede che i giovani siano in grado di operare scelte responsabili e consapevoli in merito al proprio futuro personale e professionale. Nel corso degli ultimi due anni di studio, in ogni indirizzo, i docenti organizzano anche brevi esperienze lavorative presso associazioni no profit, Università, Enti locali (Provincia e Regione Piemonte) e piccole imprese, in modo da rendere operativo, e non solo teorico, l’apprendimento in classe. Al contempo si realizzano spesso incontri con personaggi significativi della cultura e del mondo del lavoro, oltre che con testimoni di esperienze storiche ed esistenziali di grande rilevanza. Dai contatti formali e informali, che è possibile mantenere con gli ex allievi dell’Istituto è possibile affermare che essi riescono a superare in modo soddisfacente i test d’ingresso delle principali. 3.4. DIDATTICA LABORATORIALE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA La didattica laboratoriale è molto sentita nel nostro istituto e si lega all’idea di utilizzare le nuove tecnologie per l’apprendimento. Applicare la didattica laboratoriale in classe significa, per gli insegnanti, progettare percorsi didattici per competenze, che valorizzino gli apprendimenti degli studenti rendendoli concreti, reali, e trasferibili. Per “laboratorio” si intende un’attività, che si sviluppa in base a un obiettivo formativo e ad un progetto formulato dai docenti, nella quale gli studenti utilizzano e mettono alla prova le conoscenze e gli strumenti che hanno disponibili, per descrivere e modellizzare situazioni e fenomeni, per risolvere problemi, per produrre un evento o un oggetto; discutono e lavorano in gruppo con gli altri studenti e con i docenti; prendono decisioni, pianificano e operano per raggiungere obiettivi stabiliti; valutano i risultati ottenuti; acquisiscono concetti e abilità operative e li collegano in costruzioni teoriche. 3.5. VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE La materia della valorizzazione delle eccellenze è stata introdotta con la legge n. 1 dell'11 gennaio 2007 e, dopo una prima fase transitoria, è ora disciplinata dal decreto legislativo n. 262 del 29 dicembre 2007 e dal decreto ministeriale dell'8 settembre 2011. Il programma nazionale di valorizzazione delle eccellenze, che rientra nell'azione di promozione della cultura del merito e della qualità degli apprendimenti nel sistema scolastico del Ministero, premia: gli studenti che hanno conseguito la votazione di 100 e lode nell'esame di Stato conclusivo del corso di istruzione secondaria superiore; gli studenti vincitori delle competizioni, nazionali e internazionali, riconosciute nel programma annuale di promozione delle eccellenze. Gli studenti meritevoli sono inseriti nell'Albo Nazionale delle Eccellenze, pubblicato sul sito dell'Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (INDIRE). Gli studenti che raggiungono risultati elevati nelle suddette competizioni, e quelli che ottengono la votazione di 100 e lode agli esami di Stato sono premiati con uno dei seguenti incentivi: benefit e accreditamenti per l'accesso a biblioteche, musei, istituti e luoghi della cultura; ammissione a tirocini formativi; 7 PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 partecipazione ad iniziative formative organizzate da centri scientifici nazionali con destinazione rivolta alla qualità della formazione scolastica; viaggi di istruzione e visite presso centri specialistici; benefici di tipo economico; altre forme di incentivo secondo intese e accordi stabiliti con soggetti pubblici e privati. La nostra scuola, oltre che partecipare a tale progetto, organizza, per gli allievi eccellenti diverse attività: stage in laboratori di ricerca universitari, stage di studio della matematica, corsi di lingua per il conseguimento delle certificazioni internazionali, partecipazione alle olimpiadi della chimica, delle neuroscienze, della matematica, stage all’estero in collaborazione con fondazioni private. COSA SIGNIFICA STUDIARE AL “SANTORRE di SANTAROSA” I docenti del Santorre condividono gli obiettivi generali fondamentali suddetti e li perseguono con rigore ed attenzione. Gli studenti iscritti ai nostri corsi possono trovare, durante le ore di lezione, lo spazio e il tempo per comprendere le proprie propensioni, riflettere sul proprio apprendimento e autvalutare i propri risultati. L’attività didattica privilegia la lezione interattiva in cui si alternano momenti di lezione frontale, discussione in piccoli gruppi e dialogo docente- studente. L’andamento scolastico di ogni alunno è attentamente monitorato dai suoi insegnanti, dal docente coordinatore di classe e dai docenti collaboratori del Dirigente scolastico che auspicano un proficuo rapporto con le famiglie in una fase evolutiva degli adolescenti in cui è necessaria la collaborazione costruttiva tra gli adulti responsabili dell’educazione, della formazione e dell’istruzione dei ragazzi. Il monitoraggio permette di evidenziare precocemente eventuali difficoltà nell’apprendimento e nella relazione in modo da poter concertare con le famiglie gli opportuni interventi di sostegno e recupero delle carenze di tipo cognitivo ma anche delle eventuali fragilità di tipo emotivo- relazionale. Ogni area del POF contiene, dunque, proposte formative utili e adeguate agli studenti in difficoltà ma anche a quelli con significative, se non eccellenti, capacità cognitive e di apprendimento in modo da poter accompagnare ciascuno lungo il proprio percorso di crescita, formazione e istruzione. Il Collegio del Docenti ogni anno disegna e delibera la proposta formativa dell’istituto, riassunta nelle linee generali del POF. Convinti che l’azione educativa e formativa non si realizzi unicamente con l’insegnamento delle discipline dei curricola di studio, i docenti, coordinati da altri colleghi responsabili di aree didattiche progettuali di più ampio respiro, propongono e seguono, nelle diverse fasi di attuazione, progetti di classe, trasversali e/o individuali in modo che l’esperienza scolastica di ciascuno studente sia la più idonea e individualizzata possibile e si trasformi in un momento di crescita nelle capacità relazionali, di apprendimento e di trasferibilità nel mondo del lavoro. 3.6. 8 PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 4. PIANO INCLUSIVITÀ IIS SANTORRE DI SANTAROSA 4.1- GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE (GLI) Gruppo integrato da tutte le risorse specifiche e di coordinamento presenti nella scuola. I compiti propri del GLH d’Istituto si estendono alle problematiche relative agli alunni con Bisogni Educativi Speciali; Ne sono membri: Dirigente Scolastico, Docente Referente per il sostegno Docente Referente per i DSA e BES Docente Referente per l’integrazione degli alunni stranieri 4.2- PIANO ANNUALE INCLUSIVITÀ. LINEE GENERALI E CRITERI PRATICI 4.2.1- Finalità Il Piano intende raccogliere in un quadro organico gli interventi intrapresi e da intraprendere per affrontare le problematiche relative all’inclusività degli alunni con diverse abilità, difficoltà di apprendimento, disagio comportamentale e disturbi specifici dell'apprendimento. Tali interventi coinvolgono insegnanti, famiglie, équipe medica e esperti esterni. Il presente Documento intende offrire uno strumento utile per organizzare e pianificare tutte le azioni necessarie ad una didattica efficace da esplicitare nelle diverse situazioni. 4.2.2- Destinatari del Piano Annuale Inclusività - Alunni con disabilità certificate (legge 104/92) - Alunni con Disturbo Specifico di Apprendimento - Alunni con BES (già in possesso di certificazione oppure individuati dal consiglio di classe, alunni stranieri). 4.2.3- Soggetti coinvolti Dirigente Scolastico, personale docente e non docente, Referente per la disabilità, Referente per l’integrazione degli alunni stranieri, famiglie ed altri enti presenti sul territorio. Il Dirigente Scolastico è garante del processo di integrazione. A tal fine assicura al proprio Istituto: l'individuazione degli ausili e/o attrezzature necessarie all’inclusione degli alunni la richiesta di organico di docenti di sostegno le opportune relazioni con gli Enti locali (CTS, ecc). La Funzione strumentale BES: Raccorda le diverse realtà (Scuola, ASL, famiglie, Enti territoriali) rispetto al GLI Interagisce con i consigli di classe interessati e i docenti referenti DA, DSA, stranieri, sportello d'ascolto Accoglie e vaglia le segnalazioni dei consigli di classe e/o dei docenti e dei docenti referenti per DA, DSA, stranieri, sportello d'ascolto Monitora i progetti Promuove l’attivazione di laboratori specifici Rendiconta al Collegio docenti 9 PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 Il Docente per attività di sostegno: Partecipa alla programmazione didattica e alla valutazione Cura gli aspetti metodologici e didattici funzionali a tutto il gruppo classe Svolge il ruolo di mediatore dei contenuti programmatici, relazionali e didattici Tiene rapporti con la famiglia e gli esperti dell’ASL Collabora alla formulazione del PEI e successivamente collabora con il docente curricolare consegne calibrate per l’alunn* disabile. Collabora con la Commissione Handicap per un miglioramento del servizio Il Docente curricolare: Accoglie l’alunni con BES nel gruppo classe favorendone l’inclusione. Individua gli alunni potenzialmente in situazione di disagio. Partecipa alla programmazione collegiale del Piano d'Inclusione Personalizzato e alla valutazione individualizzata Il Personale non docente: partecipa al processo di inclusione e interviene nel caso di particolari esigenze pratiche. Il GLI (gruppo di lavoro per l'inclusione) Il GLI si occupa prevalentemente di: formulare progetti per la continuità fra ordini di scuola; elaborare progetti specifici per i soggetti disabili, in relazione alle tipologie. Al GLI competono le problematiche relative a tutti i BES, ossia: rilevazione dei BES presenti nella scuola; raccolta e documentazione degli interventi didattico- educativi posti in essere anche in funzione di azioni di apprendimento organizzativo in rete tra scuole e/o in rapporto con azioni strategiche dell’Amministrazione; focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi; rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola; raccolta e coordinamento delle proposte formulate dal GLH operativo sulla base delle effettive esigenze, ai sensi dell’art. 1, c. 605, lettera b, della legge 296/2006, tradotte in sede di definizione del PEI come stabilito dall'art. 10 comma 5 della Legge 30 luglio 2010 n. 122; elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di Giugno). A tale scopo i suoi componenti sono integrati da tutte le risorse specifiche e di coordinamento presenti nella scuola (funzioni strumentali, insegnanti per il sostegno, assistenti alla comunicazione, docenti “disciplinari” con esperienza e/o formazione specifica o con compiti di coordinamento delle classi, genitori ed esperti istituzionali o esterni in regime di convenzionamento con la scuola), in modo da assicurare all’interno del corpo docente il trasferimento capillare delle azioni di miglioramento intraprese e un’efficace capacità di rilevazione e intervento sulle criticità all’interno delle classi (CM n. 8 del 6 marzo 2013). - Docenti referenti: 10 PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 Il Docente referente per il sostegno collabora con il Dirigente e con il personale della scuola per svolgere: 1. azione di accoglienza e tutoraggio dei nuovi docenti nell’area di sostegno; 2. azione di coordinamento con l’équipe medica e il GLH provinciale; 3. coordinamento per la stesura del PAI; 4. azioni di coordinamento del GLH d’Istituto; 5. ricerca di materiali didattici utili al sostegno; 6. individuazione di adeguate strategie educative; 7. aggiornamento sull’andamento generale degli alunni certificati; 8. operazioni di monitoraggio; 9. partecipazione al gruppo CTS provinciale. Il Docente referente per gli alunni DSA collabora con il Dirigente e: 1. pianifica degli incontri famiglia-docenti; 2. coordina per la compilazione del Piano didattico personalizzato; 3. coadiuva l'individuazione di adeguate strategie educative; 4. collabora nelle attività di formazione per i docenti; 6. coordina laboratori predisposti all’interno dell’istituto; 7. partecipa alle operazioni di monitoraggio. Il Docente referente per gli alunni stranieri collabora con il Dirigente e con il personale della scuola per svolgere: 1. coordinamento incontri docenti/operatori specialisti/assistente sociale; 2. pianificazione intervento dello psicologo (classi e alunni, sportello); 3. coordinamento stesura PEP; 4. predisposizione di schede di valutazione progetto da parte dei docenti; 5. predisposizione di schede auto valutative da compilare da parte degli alunni; 6. ricerca di materiale per la didattica; 7. individuazione di adeguate strategie educative. 4.3- ALUNNI CON DSA. INDICAZIONI NORMATIVE - Legge n. 170/2010, D.M. 12 luglio 2011 - Accordo Stato Regioni del 27 luglio 2012 che ha stabilito quanto segue: obbligo delle Regioni di accreditare degli Enti Certificanti; indicazione delle caratteristiche che tali Enti devono avere (fondamentali l'équipe di lavoro e l'esperienza nel campo); indicazione, per gli alunni delle classi terminali, di presentare la diagnosi non oltre il 31 marzo; proposta di un modello unico di diagnosi in cui siano presenti, tra l'altro, indicazioni operative chiare per la prassi didattica. 11 PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 4.4. ADEMPIMENTI DELLA SCUOLA, DEI COORDINATORI E DEI DOCENTI DEI CONSIGLI DI CLASSE Di norma, la diagnosi non deve risalire a più di 3 anni (controllo del coordinatore di classe in segreteria didattica). La famiglia richiede alla scuola (mediante un modello fornito dalla segreteria didattica) l’elaborazione del Piano d'Inclusione Personalizzato (piano didattico personalizzato). Entro 3 mesi bisogna elaborare il Piano d'Inclusione Personalizzato. Nella predisposizione della documentazione in questione è fondamentale il raccordo con la famiglia. Nel Piano d'Inclusione Personalizzato sono elencate tutte le misure compensative e dispensative che il consiglio di classe decide di adottare per l’alunno/a, nonché tutte le strategie didattiche, metodologie e gli strumenti che si ritengano opportuni; Sulla base di tale documentazione, nei limiti della normativa vigente, vengono predisposte le modalità delle prove e delle verifiche in corso d’anno o a fine Ciclo. Nei consigli di classe di ottobre verrà redatta una bozza di Piano d'Inclusione Personalizzato (piano didattico personalizzato) che il coordinatore successivamente sottoporrà in un incontro ai genitori e, se disponibili, agli specialisti sanitari. Il consiglio di classe, nella seduta di novembre, apporterà le eventuali modifiche prendendo atto delle indicazioni della famiglia e degli operatori sanitari, e predisporrà il Piano d'Inclusione Personalizzato. Il Piano d'Inclusione Personalizzato va consegnato dal coordinatore alla segreteria didattica che provvederà ad inoltrarne copia alla famiglia, con lettera protocollata; dovrà essere firmato dal Dirigente scolastico, dal Consiglio di classe e dalla famiglia. Si prevedono incontri periodici con la famiglia (in orario di ricevimento e in occasione dei consigli di classe). Tutte le misure adottate dalla scuola sono inserite nel POF. Nel caso di studenti privi di diagnosi, ma in cui si sospetta un DSA la scuola deve darne comunicazione alla famiglia, che si incaricherà di contattare gli specialisti. Gli insegnanti dovranno stilare una relazione con le proprie osservazioni da consegnare agli specialisti. 4.1-Rilevazione delle difficoltà I docenti saranno invitati a compilare la “Scheda per la rilevazione di alunni con BES” come da modello elaborato dal GLI - e comunque a fornire tutte le notizie e i materiali che riterranno necessari DOPO IL PRIMO CONSIGLIO DI CLASSE. Le segnalazioni potranno avvenire, naturalmente in corso d’anno, qualora se ne presenti la necessità. La scheda elaborata in maniera dettagliata verrà inoltrata al docente referente che si occupa dei BES e al Dirigente Scolastico. Il D.S. e il docente referente, dopo aver esaminato le relazioni dei casi segnalati, insieme al coordinatore delle classi coinvolte valuteranno un primo approccio di intervento. 4.2- Pianificazione dell'intervento Sulla base di quanto sopra rilevato il consiglio di classe pianifica l’intervento e, se necessario, predispone il piano didattico personalizzato. Raccordo tra scuola e famiglia. 12 PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 4.3- Intervento Attuazione del piano concordato. 4.4- Verifica e valutazione dell’intervento Al fine di verificare l’andamento dell’intervento e la necessità di eventuali cambiamenti ad esso, si terranno incontri periodici nell’ambito dei Consigli di classe o, se necessario, con sedute appositamente convocate. 4.5- Documentazione Scheda di rilevazione, piano didattico personalizzato, interventi, percorsi, verifiche, incontri con esperti ed operatori saranno tutti documentati e raccolti nel fascicolo personale riservato dell’alunno. Tra le funzioni descritte nella circolare operativa del MIUR rientra l’elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di Giugno). A tale scopo, il Gruppo procederà ad un’analisi delle criticità e dei punti di forza degli interventi di inclusione scolastica operati nell’anno appena trascorso e formulerà un’ipotesi funzionale delle risorse specifiche per incrementare il livello di inclusività nell’anno successivo. Il Piano sarà quindi discusso e deliberato in Collegio dei Docenti e inviato ai competenti Uffici dell’USR per il Piemonte. Valutazione in itinere dell'andamento didattico Criteri di valutazione: nei consigli di classe si terrà conto - della situazione di partenza, evidenziando le potenzialità dell’alunno - delle finalità e degli obiettivi da raggiungere - degli esiti degli interventi realizzati. 5- PROTOCOLLO D’ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Per quanto riguarda gli stranieri di recente immigrazione si fa riferimento al protocollo di accoglienza. 5.1- Premessa Questo documento, deliberato dal Collegio Docenti, si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta e pianificata, attraverso la quale venga agevolato l’inserimento scolastico degli studenti stranieri. 5.2- Finalità 1. definizione pratiche condivise all’interno dell’istituto in tema di accoglienza degli alunni stranieri 2. facilitazione dell’inserimento e orientamento degli alunni stranieri 3. sviluppo di un adeguato clima di accoglienza 4. comunicazione con le famiglie immigrate 5. creazione di una rete di comunicazione e collaborazione tra scuole, tra scuola e territorio sui temi dell’accoglienza e dell’educazione interculturale 6. coinvolgere i componenti il consiglio di classe nell’elaborazione di un piano di studi personalizzato per l’allievo straniero in relazione alla semplificazione dei contenuti e alla 13 PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 facilitazione linguistica attraverso adeguate metodologie didattiche, verifica e valutazione delle competenze acquisite. 5.3- Contenuti Il protocollo d’accoglienza: • prevede la costituzione di una commissione di accoglienza. • contiene criteri ed indicazioni relative alla procedura d’iscrizione ed inserimento nelle classi degli studenti stranieri • definisce le fasi e le modalità dell’accoglienza a scuola, definendo compiti e ruoli degli operatori scolastici e di coloro che partecipano a tale processo • propone modalità di intervento per l’apprendimento della lingua italiana e dei contenuti curricolari. 5.4- Procedure relative agli studenti che si iscrivono entro l’inizio dell’anno scolastico FASE 1 ISCRIZIONE COSA CONSEGNARE • Modulistica BILINGUE (ove necessario) • Materiale informativo sulla scuola Italiana nella lingua del paese di appartenenza (se disponibile) o in lingua inglese • Calendario scolastico • Modulo per l’insegnamento della religione cattolica o attività alternativa QUANDO CONSEGNARE • alla conferma dell’iscrizione (fine giugno/primi di luglio) CHI CONSEGNA • La Segreteria Didattica COSA CHIEDERE • Autocertificazione riguardante i dati anagrafici • Documenti sanitari attestanti le vaccinazioni fatte (tradotti in italiano) • Certificato attestante classe o scuola frequentata nel Paese d’Origine La Segreteria, sentita la commissione accoglienza, stabilisce una data per un colloquio con i genitori e lo studente straniero con un docente della commissione. . La Segreteria terrà un apposito elenco degli alunni stranieri e lo aggiornerà in base alle nuove iscrizioni. FASE 2 PRIMA ACCOGLIENZA COLLOQUIO CON LO STUDENTE E CON I GENITORI Finalità del colloquio: • fornire informazioni sul sistema scolastico italiano in generale • fornire informazione sul funzionamento dell’Istituto 14 PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 • fornire informazioni sulle strutture del territorio che offrono servizi agli stranieri • facilitare la compilazione dei moduli d’iscrizione • raccogliere informazioni relative al sistema scolastico del paese di origine o sul percorso scolastico dello studente • raccogliere informazioni sul livello di conoscenza dell’italiano per la compilazione della scheda introduttiva di rilevazione. Alla luce di quanto emerso nel corso del colloquio sarà compilata: • la BIOGRAFIA LINGUISTICA DELLO STUDENTE e saranno somministrate allo studente PROVE DI INGRESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA LINGUISTICA. FASE 3 CTP Gli allievi che evidenziassero, nei test d’ingresso, difficoltà e carenze linguistiche saranno inviati al Centro Territoriale Permanente 3 per iscriversi al corso di italiano L2 previsto dal protocollo d’intesa fra il nostro istituto e il centro stesso. FASE 4 DETERMINAZIONE DELLA CLASSE Proposta di assegnazione alla classe Per gli studenti stranieri ricadenti nei casi particolari (fase 3), la classe e la sezione di inserimento saranno determinate dal Dirigente Scolastico, su indicazione della Commissione Accoglienza sulla base di quanto emerso durante le tre fasi precedenti e in base ai seguenti parametri: 1. età anagrafica dell’alunno 2. accertamento della scolarità pregressa in relazione al sistema scolastico del Paese di provenienza, effettuato tramite certificazione attestante gli studi compiuti nel paese d’origine o, in mancanza, attraverso dichiarazione del genitore dell’alunno o di chi ne ha la responsabilità, attestante la classe e il tipo di istituto frequentato (C.M. 24 01/03/06) 3. inserimento in classi in cui sia possibile l’instaurarsi di rapporti significativi “alla pari” con i nuovi compagni 4. abilità e competenze rilevate durante il colloquio di prima accoglienza 5. riduzione di rischio di dispersione scolastica Per la scelta della sezione: La C.A., sentito il parere di un docente della Commissione Formazione Classi, valuta tutte le informazioni utili sulle classi della stessa fascia in un’ottica che superi il criterio numerico ma che preconizzi la situazione ottimale in cui lo studente potrà essere inserito con beneficio reciproco. Saranno inoltre presi in considerazione i seguenti elementi: • presenza nella classe di alunni provenienti dallo stesso paese • criteri di rilevazione della complessità della classe (disagio, handicap, dispersione, ecc.) • ripartizione degli alunni nelle classi al fine di evitare la costituzione di classe a predominanza di alunni stranieri, specie se provenienti dallo stesso paese • la presenza nella sezione di un curricolo che includa l’insegnamento come L2 della 15 PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 L1 dello studente Evitare tendenzialmente l’inserimento in una classe il cui curricolo preveda lo studio di più lingue straniere, che potrebbe risultare poco funzionale. L’INSERIMENTO DEVE AVVENIRE “di norma” nella classe successiva a quella frequentata con successo nel paese d’origine, fatti salvi i casi particolari di inserimento ad anno scolastico già iniziato e/o di corso di studi molto differenziato, per i quali il Dirigente Scolastico, sentito il parere della C.A. e del Consiglio di Classe, dovrà: • valutare con particolare attenzione tutte le variabili elencate • prevedere la possibilità di inserimento nella classe immediatamente inferiore rispetto a quella corrispondente all’età anagrafica • coinvolgere i genitori nelle scelte da effettuarsi Queste operazioni avverranno nella prima metà di luglio. In caso di inserimento in itinere le fasi indicate si svolgeranno nel giro di poco tempo e, se necessario, anche ad anno iniziato, gli studenti potranno cominciare a frequentare il CTP. FASE 5 INSERIMENTO FACILITAZIONE ED INTEGRAZIONE Il Consiglio di classe riceve le informazioni e il materiale utile raccolto dalla commissione durante i colloqui, in particolare: 1. la biografia linguistica. 2. le prove d’ingresso per la valutazione del livello di competenza linguistica. INDICAZIONE AI CONSIGLI DI CLASSE Prima accoglienza nella classe L’insegnante in servizio accoglie il nuovo alunno e lo presenta alla classe. I ragazzi e gli insegnanti cercheranno di trovare forme di comunicazione e modi per facilitare l’inserimento attraverso un atteggiamento di disponibilità che possa comunicare al nuovo alunno un senso di appartenenza alla classe. Compiti del Consiglio di classe Favorisce l’integrazione nella classe del nuovo alunno con le seguenti modalità: 1. inserisce nel contratto formativo i propri criteri di programmazione, verifica e valutazione mirati all’inserimento dello studente straniero nell’attività didattica della classe 2. progetta eventuale adattamento e facilitazione per ogni disciplina sulla base dei risultati dei test d’ingresso somministrati all’inizio dell’anno scolastico. 3. prende atto dei percorsi di alfabetizzazione o consolidamento della lingua italiana a cui lo studente è stato preventivamente indirizzato dalla C.A. e programma in modo integrato 4. tiene attraverso il Coordinatore del Consiglio di Classe i rapporti con il referente della C.A. Programmazione In caso di disagio linguistico e culturale il Consiglio di Classe può prevedere piani di studio personalizzati, per i quali è importante la collaborazione con la famiglia dell’alunno e con gli enti territoriali preposti. In questo caso è necessario attivare: 1. corsi di sostegno linguistico 16 PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 2. eventuali interventi didattici ed integrativi per le varie discipline. Valutazione degli alunni stranieri e percorsi individualizzati. Il “necessario adattamento dei programmi di insegnamento” fa conseguire “un adattamento della valutazione, anche in considerazione degli orientamenti generali su questo tema, che sottolineano fortemente l’attenzione ai percorsi personali degli alunni. Per il Consiglio di Classe che deve valutare alunni stranieri inseriti nel corso dell’anno scolastico per i quali i piani individualizzati prevedono interventi di educazione linguistica e di messa a punto curricolare diventa fondamentale conoscere, per quanto possibile, la storia scolastica precedente, gli esiti raggiunti, le caratteristiche delle scuole frequentate, le abilità e le competenze essenziali acquisite. In questo contesto, che privilegia la valutazione formativa rispetto a quella sommativa si prendono in considerazione il percorso dell’alunno, i passi realizzati, gli obiettivi possibili, la motivazione e l’impegno e, soprattutto, le potenzialità di apprendimento dimostrate, non solo durante le ore curriculari ma anche durante il corso L2, presso il CTP. In particolare, nel momento in cui si decide il passaggio o meno da una classe ad un’altra o da un grado scolastico al successivo, occorre far riferimento ad una pluralità di elementi, fra cui non può mancare una previsione di sviluppo dell’alunno (C.M. 24 del 03/06). Per tutti gli alunni stranieri, quindi, come per ogni altro alunno, il voto della valutazione sommativa non può essere la semplice media delle misurazioni rilevate con le varie prove, ma deve tenere conto del raggiungimento degli obiettivi trasversali, che sono comunque disciplinari, e dei criteri che presiedono alla valutazione (impegno, partecipazione, progressione nell’apprendimento), nonché di eventuali condizioni di disagio personali o familiari. In questo caso inoltre è opportuno prendere in considerazione la situazione di eventuale svantaggio linguistico e rispettare i tempi di apprendimento dell’italiano come L2. Nel caso in cui lo studente non raggiunga entro il primo anno di inserimento gli obiettivi prefissati è possibile prevedere una valutazione basata sui risultati raggiunti al termine di un biennio. 6. IL NUOVO OBBLIGO DI ISTRUZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Nell’anno scolastico 2009/10 e entrato a regime, dopo un biennio di sperimentazione, il nuovo quadro normativo in materia di adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. 22.08.2007 n.139), integrato dai successivi provvedimenti riorganizzativi del sistema di istruzione secondaria superiore e del sistema di istruzione e formazione professionale. Il nuovo obbligo d’istruzione punta a definire le competenze acquisite e lascia all’autonomia organizzativa e didattica delle singole scuole le modalità e le procedure da utilizzare in riferimento ai diversi contesti. Gli aspetti cruciali del nuovo obbligo sono: ● equivalenza formativa di tutti i percorsi di studio del primo biennio della scuola secondaria; ● acquisizione di comuni saperi e competenze di base, articolati in conoscenze e abilita, nel rispetto dell’identità dell’offerta formativa dei curricula dei diversi ordini, tipi e indirizzi di studio. La prima delle due indicazioni e orientata a rivolgere il sapere disciplinare al raggiungimento di competenze al fine di garantire il passaggio a percorsi di diverso ordine, indirizzo e tipologia, nonché il riconoscimento dei crediti formativi, anche come strumento per facilitare la permanenza nei percorsi di istruzione e formazione. 17 PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 Il secondo aspetto di rilievo e la necessaria integrazione di saperi e competenze, intese, queste ultime, non come una versione riduttiva del “saper fare”, ma come quel “saper fare ad ampio spettro” che conferisce senso autentico e motivante alle “cose apprese ed utilizzate”, perché siano riconducibili a se e utilizzabili in piu campi e con versatilità. Le tre nozioni sopra richiamate (conoscenze-abilità- competenze) si configurano come i tre assi di sviluppo che ogni azione educativa deve poter integrare per raggiungere gli scopi e le finalità cui la scuola è chiamata. Conoscenze indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro. Nel Quadro Europeo delle Qualifiche e dei Titoli (European Qualifications Framework EQF), le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche. Abilità indicano le capacita di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi. Nel Quadro Europeo delle Qualifiche e dei Titoli, le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti). Competenze: indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale. Nel Quadro Europeo delle Qualifiche e dei Titoli le “competenze” sono descritte in termini di responsabilità e autonomia. I saperi, fermi restando i programmi dei diversi corsi di studio, devono potersi concentrare, in primo luogo, su conoscenze chiave irrinunciabili, apprese in modo serio e generative di nuovo apprendimento. La scuola realizza tale innovazione mediante la costruzione di percorsi di apprendimento orientati all’acquisizione di saperi e di competenze chiave in relazione a quattro assi culturali considerati strategici. 6.1- COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA da acquisire al termine dell’istruzione obbligatoria (D.M. 22/08/07 n. 139 – All. 2) L’elevamento dell’obbligo di istruzione a dieci anni intende favorire il pieno sviluppo della persona nella costruzione del se, di corrette e significative relazioni con gli altri e di una positiva interazione con la realtà naturale e sociale. • Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. • Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le 18 PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. • Comunicare- comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). • Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). • Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacita, gestendo la conflittualità,contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. • Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. • Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. • Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. • Acquisire e interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni. 7. PERCORSI FORMATIVI 7.1- IL PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE DEI LICEI. A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno: □ aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita; □ padroneggiare pienamente la lingua italiana e dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti; □ saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura; □ curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti; 19 PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 □ □ □ □ aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento; conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche,sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini; utilizzare metodi, concetti della storia e della geografia per la lettura dei process storici e per l’analisi della società contemporanea; comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà; possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate. 7.2- LICEO LINGUISTICO Il percorso del Liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali; riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate; essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro; essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari; conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni; sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio. LICEO LINGUISTICO I II III IV V Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua latina 2 2 - - - 20 PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 LICEO LINGUISTICO I II III IV V Lingua e cultura inglese (1h con docente madrelingua) 4 4 3 3 3 Lingua 2 (a scelta) (1h con docente madrelingua) 3 3 4 4 4 Lingua 3 (a scelta) (1h con docente madrelingua) 3 3 4 4 4 Storia e geografia 3 3 - - - Storia - - 2 2 2 Filosofia - - 2 2 2 Matematica (con informatica nel primo biennio) 3 3 2 2 2 Fisica - - 2 2 2 Scienze naturali: Biologia, Chimica, Scienze della Terra 2 2 2 2 2 Storia dell’arte - - 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o Attivita’ formative 1 1 1 1 1 27 27 30 30 30 TOTALE ORE DA 60 MINUTI Dal terzo anno è previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) e dal quarto anno un ulteriore insegnamento in una diversa lingua straniera di una disciplina non linguistica (es. storia, fisica, arte, ecc ). 7.3- LICEO ECONOMICO SOCIALE Il percorso delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane. Risultati di apprendimento del Liceo delle Scienze Umane (opzione economico- sociale). Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica; conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche; 21 PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale; individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali; sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei princìpi teorici; utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali; saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale; avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. LICEO ECONOMICO SOCIALE I II III IV V Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura Inglese 3 3 3 3 3 Lingua e cultura Francese/Spagnola 3 3 3 3 3 Storia e geografia 3 3 - - - Storia - - 2 2 2 Diritto ed Economia Politica 3 3 3 3 3 Filosofia Sc. Umane (Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia) Matematica (con informatica nel primo biennio) - - 2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 Fisica Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) - - 2 2 2 2 2 - - - Storia dell’arte - - 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o Attivita’ formative 1 1 1 1 1 27 27 30 30 30 TOTALE ORE DA 60 MINUTI E’ previsto l’insegnamento, in una delle lingue straniere, di una disciplina non linguistica (es. storia, fisica, arte, ecc ) (CLIL). 22 PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 7.4- ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO - CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE I percorsi degli istituti tecnici, che si articolano in un’area di istruzione generale e in aree di indirizzo, forniscono agli studenti una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione Europea. La formazione è costruita attraverso lo studio, l’approfondimento, l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico, tale identità è espressa da un numero limitato di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese. Il percorso prevede due articolazioni: CHIMICA E BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI CHIMICA E BIOTECNOLOGIE SANITARIE Risultati di apprendimento: Il diplomato in Chimica, Materiali e Biotecnologie: ha competenze specifiche nel campo delle analisi chimicobiologiche, nei processi di produzione, in relazione alle esigenze delle realtà territoriali, negli ambiti chimico, merceologico, biologico, farmaceutico; ha competenze nel settore della prevenzione e della gestione di situazioni a rischio ambientale e sanitario. A conclusione del percorso di un istituto tecnico lo studente dovrà essere in grado di: collaborare, nei contesti produttivi di interesse, nella gestione e nel controllo dei processi, nella gestione e manutenzione di impianti tecnologici e biotecnologici, partecipando alla risoluzione di problematiche relative; ha competenze per l’analisi e i controllo dei reflui, nel rispetto delle normative per la tutela ambientale; integrare competenze di chimica, di biologia e microbiologia, di impianti e processi chimici e biotecnologici; applicare i principi e gli strumenti in merito alla gestione della sicurezza degli ambienti di lavoro, del miglioramento della qualità di prodotti, dei processi e dei servizi; collaborare nella pianificazione, gestione e controllo delle strumentazioni di laboratorio di analisi e nello sviluppo del processo e del prodotto; verificare la corrispondenza del prodotto alle specifiche dichiarate, applicando le procedure e i protocolli dell’area di competenza; controllare il ciclo di produzione utilizzando software dedicati, sia alle tecniche di analisi di laboratorio sia al controllo e gestione degli impianti; essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui sono applicate. Sono previste due articolazioni: 1. Biotecnologie ambientali con cui vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze relative al governo e controllo di progetti, processi e attività, nel rispetto delle normative sulla protezione ambientale e la sicurezza degli ambienti di vita e di lavoro e allo 23 PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 studio delle interazioni fra sistemi energetici e ambiente, specialmente riferite all’impatto ambientale degli impianti e alle relative emissioni inquinanti. 2. Biotecnologie sanitarie con cui vengono identificate, acquisite e approfondite, nelle attività di laboratorio, le competenze relative alle metodiche per la preparazione e per la caratterizzazione dei sistemi biochimici, biologici, microbiologici e anatomici e all’uso delle principali tecnologie sanitarie nel campo biomedicale, farmaceutico e alimentare, al fine di identificare i fattori di rischio e causali di patologie e applicare studi epidemiologici, contribuendo alla promozione delle salute personale e collettiva. ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO CHIMICA, MATERIALI BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI I II III IV V Lingua e letteratura italiana Lingua Inglese Storia Geografia Diritto ed Economia 4 3 2 1 2 4 3 2 4 3 2 4 3 2 4 3 2 2 - - - 3(2) - - - - Scienze e tecnologie applicate - 3 - - - Matematica 4 4 3 3 3 Complementi di matematica - - 1 1 - Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2 - - - Scienze integrate (Fisica) 3(1) 3(1) - - - Scienze integrate (Chimica) 3(1) 3(1) - - - Tecnologia e Tecniche di rappresentazioni grafiche 3(1) 3(1) - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività formative 1 1 1 1 1 Chimica analitica e strumentale - - 4(2) 4(2) 4(2) Chimica organica e biochimica - - 4(2) 4(2) 4(2) Biologia, microbiologia e tecn. di controllo ambientale - - 6(2) 6(4) 6(4) Fisica ambientale - - 2(2) 2(1) 3(2) Tecnologie Informatiche 17 Ore di labor. suddivise tra le ultime 4 discipline TOTALE ORE DA 60 MINUTI Nel quinto anno è previsto l’insegnamento in lingua inglese, di una disciplina nell’area di indirizzo (CLIL). 24 33 32 32 10 32 32 PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 8- LA SPERIMENTAZIONE ESABAC A partire dall’a.s.2012-2013 una sezione del triennio del liceo linguistico attiverà la sperimentazione EsaBac che consente agli allievi italiani di conseguire simultaneamente due diplomi a partire da un solo esame - l'Esame di Stato italiano (Diploma di Liceo Linguistico) e il Baccalauréat francese (Baccalauréat série littéraire). Questo doppio rilascio di diplomi, reso possibile grazie all'accordo firmato il 24 febbraio 2009 dal ministro italiano dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR), Mariastella Gelmini, e il ministro francese dell'Educazione nazionale, Xavier Darcos, convalida un percorso scolastico veramente biculturale e bilingue. La doppia certificazione costituisce un vero passo avanti per la cooperazione educativa tra i due paesi: una marcia in più per gli allievi italiani e francesi. La sperimentazione in lingua francese si integra in un solido sistema di conoscenze e competenze culturali e linguistiche consolidate da anni in questo Istituto (Liceo Linguistico statale dal 1986); lo studio di altre due lingue comunitarie continua ad essere accompagnato da un’offerta formativa pluriculturale (progetto CLIL, Certificazioni internazionali, Stage all’estero, Soggiorni studio, teatro in lingua straniera) e da una solida preparazione di base nelle discipline di ambito scientifico. Nello specifico, l’EsaBac è un percorso di formazione integrato all'Esame di Stato, di una durata di tre anni (triennio). In ingresso, gli allievi dovranno possedere un livello B1 in lingua francese (livello di competenza comunicativa in uscita dal biennio, già conseguito attualmente), e la formazione ricevuta permetterà loro di raggiungere almeno il livello B2 al momento dell'esame. Due discipline specifiche sono integrate alla preparazione dell'Esame di Stato: lingua/letteratura (4h alla settimana, come già preventivato dall’offerta formativa del nuovo Liceo Linguistico) e storia (2h alla settimana) impartite in lingua francese. Per le altre materie, da ambo le parti delle Alpi, gli allievi seguiranno i programmi nazionali. Il percorso EsaBac permette, quindi, agli allievi di acquisire ad un alto livello la lingua e la cultura del paese partner. Studieranno, infatti, in modo approfondito e in una prospettiva europea ed internazionale, i contributi reciproci della letteratura italiana e della letteratura francese. Il programma comune di storia ha per ambizione di costruire una cultura storica comune ai due paesi, fornire agli allievi le chiavi di comprensione del mondo contemporaneo e prepararli ad esercitare le loro responsabilità di cittadini europei. In Italia, le prove specifiche saranno integrate all'Esame di Stato. Gli allievi italiani affronteranno, in francese, una prova scritta di storia ed una doppia prova, scritta ed orale, di lingua e letteratura. I candidati avendo superato con successo, da un lato le prove dell'Esame di Stato e, dall'altro le due prove specifiche dell'EsaBac, riceveranno, dunque, il diploma d'Esame di Stato, secondo la procedura e la valutazione in vigore in Italia, e il Baccalauréat francese. L'EsaBac, inoltre, non è soltanto un simbolo dell'intesa tra l'Italia e la Francia; favorirà, per gli allievi che hanno beneficiato di questo percorso d'eccellenza, l'accesso diretto a percorsi universitari italo- francesi e ad uno dei 150 doppi diplomi rilasciati dalle università dell'uno e l'altro paese. 25 PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 Per un giovane Italiano, conoscere la lingua francese e la sua cultura apre prospettive professionali interessanti sul mercato del lavoro italo-francese, come ne testimonia la Camera francese di commercio e d'industria in Italia. La Francia è, infatti, il secondo partner economico dell'Italia e, parlato da più di 200 milioni di persone nei cinque continenti, il francese rimane una delle principali lingue di lavoro dell'Unione europea e dell'ONU. Vera consacrazione delle relazioni italo- francesi, l'EsaBac intende favorire una mobilità maggiore degli studenti e dei lavoratori, affermare un'identità italo-francese e rendere l'Europa più vicina a noi. 9- Il CLIL …QUESTO SCONOSCIUTO! L’acronimo CLIL (Content and Language Integrated Learning) è uno dei tanti nomi con cui viene indicata l’educazione bilingue o plurilingue, cioè l’insegnamento di discipline non linguistiche in lingua straniera ed è entrato nella scuola italiana a seguito della riforma Gelmini dal 2012-13, ed è previsto nelle classi quinte di tutte le scuole e per i Licei linguistici dalle classi terze in avanti. Da quest’anno 2014-15 è prevista la verifica dell’apprendimento di tale educazione anche nell’Esame di Stato. Il nostro istituto ha avuto l’opportunità di far partire la metodologia CLIL in ben due sezioni del liceo linguistico e in due lingue diverse, nella disciplina storica. Le sezioni interessate sono la H per tedesco (prof.ssa Cerrato) e la F per spagnolo (prof.ssa Icardi). Perché metodologia Clil? Perché la lezione Clil non è una mera traduzione della disciplina in un’altra lingua, ma la proposta di argomenti in modo differente, avvalendosi di metodi e mezzi che vanno dalla lezione frontale, rinnovata perché in L2, all’uso di video, audio, mappe concettuali, diagrammi, internet (wiki e/o blog, siti) esercizi ed esercitazioni di tipologia varia, con uso di materiale autentico e/o adattato, ma soprattutto con l’obiettivo di trasformare la conoscenza da passiva in attiva, un vero e proprio “laboratorio” dove si legge, ascolta, scrive e ci si esprime per apprendere le informazioni e riproporle in una lingua straniera. Per maggiori informazioni collegarsi si seguenti link: www.storiaclil.jimdo.com www.clilspagnolo.jimdo.com Per l’Istituto Tecnico il CLIL viene applicato ad una disciplina di indirizzo del V anno che viene scelta dal consiglio di classe e prevede un lavoro collegiale tra il docente di Inglese ed il docente della disciplina specifica. 10- LE CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE Da diversi anni il nostro istituto è sede di Esame per il rilascio delle certificazioni linguistiche internazionali e per una preparazione degli studenti a tali esami organizza dei corsi di lingua in orario extra-scolastico rivolti a tutti gli interessati. Si tratta di : 26 PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 Certificazioni Internazionali Lingua INGLESE - Cambridge University (Preliminary English Test e First Certificate English) Certificazione in lingua spagnola - esame DELE (Diploma Español Lengua Extranjera) B1 o B2. Certificazioni linguistiche lingua tedesca - Zertifikat Deutsch für Jugendliche(Goethe Institut, livello B1). 11- I SOGGIORNI ALL’ESTERO Al fine di migliorare la competenza comunicativa soprattutto orale valorizzando anche la propria autostima e conoscere la realtà quotidiana dei Paesi stranieri tramite esperienze dirette sia culturali sia personali, il nostro istituto da anni organizza periodi di SOGGIORNO - STUDIO in GRAN BRETAGNA per la lingua inglese SOGGIORNO - STUDIO IN FRANCIA per la lingua francese SOGGIORNO - STUDIO A SALAMANCA per la lingua spagnola SOGGIORNO - STUDIO IN GERMANIA per la lingua tedesca Il soggiorno prevede la permanenza di una settimana in una città con frequenza di un corso scolastico al mattino della durata di 4 ore, guidati da insegnanti madrelingua, e visita nel pomeriggio di aspetti culturalmente significativi del luogo. Sistemazione in casa-famiglia. Per la lingua francese è anche previsto lo Scambio individuale con il Lycée International di Valbonne Sophia Antipolis (nei pressi di Nizza), durata minima una settimana sino a 10 gg, presso un/a corrispondente francese che sarà a sua volta ospite della famiglia italiana. Tale periodo sarà liberamente concordato dalle due famiglie abbinate secondo le proprie disponibilità logistiche e comunque sempre quando le scuole sono aperte. Durante la permanenza in Francia, gli studenti italiani parteciperanno alla vita scolastica e familiare dei loro corrispondenti e lo stesso si verificherà al momento di accogliere i francesi a Torino. 12- ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto di alternanza scuola-lavoro si rivolge agli allievi delle classi III del tecnico chimico, IV e V di tutti gli indirizzi dell’Istituto. Si realizza attraverso iniziative di raccordo tra scuola e mondo delle professioni e del lavoro e un organico collegamento con gli enti territoriali, prevede momenti di apprendimento in contesti di lavoro che abbiano sempre carattere formativo. La finalità che si prefigge è quella di motivare gli studenti all’ apprendimento, contribuendo alla costruzione di percorsi personalizzati per corrispondere alle aspettative del mondo del lavoro ed inserirsi nel contempo in modo efficace nel processo di trasformazione in atto in Europa ed in Italia. Il progetto prevede le seguenti fasi: adesione ai progetti proposti sul territorio (cesedi, scuolav); ampliamento anagrafe aziende; contatti con le aziende per l’attivazione di tirocini osservativi con carattere orientativo; 27 PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 valutazione con le aziende delle finalità, delle modalità e dei tempi di svolgimento dei tirocini per la stesura dei progetti formativi; comunicazione agli allievi, alle famiglie e ai consigli di classe delle attività di stage; individuazione dei docenti tutor (all’interno dei CdC); predisposizione per ogni stage della documentazione necessaria (lettera consenso famiglia, progetto formativo, foglio preferenze in azienda, ecc.); monitoraggio dell’attività. 12.1- MASTER DEI TALENTI Il progetto è realizzato grazie al contributo della fondazione CRT di Torino e consiste in un’attività di stage a Malta rivolta ai migliori allievi dell’istituto, ed ha la supervisione del Console onorario di Malta Dr. Bilotta Giuseppe sia nella fase di selezione dei partecipanti che nel tutoraggio dell’intero periodo di permanenza sull’isola. Gli obiettivi sono quelli di conoscere l'organizzazione del lavoro in ambito europeo, migliorare la competenza comunicativa nella lingua inglese e acquisire un educazione multiculturale ampliando i propri orizzonti personali e formativi confrontandosi con persone di educazione e tradizione diversa e mediante la conoscenza della storia e della cultura di paesi ospitanti Metodologie: Verranno selezionati 10 allievi delle classi terminali che avranno la possibilità di svolgere uno stage di 10 settimane nel periodo estivo c/o aziende del settore di pertinenza del loro diploma nell’isola di Malta,aziende che saranno selezionate da una scuola di inglese di Malta che provvederà anche a somministrare loro un corso di lingua inglese per i primi 15 gg di permanenza sull’isola e che si occuperà del tutoraggio dei ragazzi per tutto il periodo di soggiorno. 13- LE STRATEGIE METODOLOGICHE 13.1- TEMPI L’anno scolastico è diviso in un trimestre e un pentamestre, l’orario delle lezione si sviluppa sull’intera settimana con ore da 60 minuti. 13.2- METODI Attenti alle difficoltà di apprendimento e al recupero delle lacune pregresse. Adeguati alla valorizzazione individuale e delle eccellenze. Armonizzati alle finalità educative generali e agli obiettivi dell’Istituto. Finalizzati a un apprendimento ragionato e al miglioramento delle abilità. Attuati attraverso diverse tecniche di insegnamento (lezione frontale, lezione dialogata, codocenza, lavoro di gruppo e in coppia, cooperative learning, attività di laboratorio, uso di strumenti multimediali). 28 PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 13.3- VERIFICA E VALUTAZIONE Il Consiglio di classe programma la scansione regolare di attività e verifiche formative e sommative, monitorare l’attività didattica, l’apprendimento degli allievi e la qualità dell’insegnamento e tiene conto del progresso rispetto alla situazione iniziale, dell’acquisizione dei contenuti minimi disciplinari, del perfezionamento del metodo di studio e della partecipazione al dialogo educativo secondo criteri precisi. La trasparenza della valutazione è garantita dal contratto formativo condiviso dalle diverse componenti dell’azione educativa (studenti, docenti, famiglie). 13.4- PROVE DI INGRESSO DIPARTIMENTO TIPOLOGIA DI PROVA LETTERE BIENNIO LICEO -1^prova (ortografia, analisi logica, analisi del verbo) -2^prova: comprensione di un testo non narrativo e di una consegna LETTERE BIENNIO TECNICO Test di ingresso per le prime del tecnico (comprensione testo espositivo, domande relative alla conoscenze di ortografia, grammatica, lessico e uso del vocabolario) Prova per sospesi in giudizio concordata con il dipartimento di lettere del LICEO: 1. Per le prime: riassunto; 2. Per le seconde: tema argomentativo/ espositivo Test di ingresso per le terze del tecnico (analisi logica, periodale, comprensione del testo; analisi testo in prosa e poetico) LETTERE TRIENNIO TECNICO MATEMATICA Test di ingresso comune a tutte le prime del tecnico e del liceo 13.5- CRITERI DI VALUTAZIONE Il Collegio dei Docenti per rendere più omogeneo il lavoro dei Consigli di Classe propone, di massima, i seguenti parametri di valutazione: la conoscenza dei contenuti minimi fissati per ogni classe dal gruppo disciplinare e comuni alle varie classi di ciascun indirizzo; il raggiungimento degli obiettivi formativi formulati nella programmazione annuale; gli esiti di prove comuni tra classi parallele (se effettuate); la scala di valutazione concordata dal Collegio dei Docenti. l’esito di un congruo numero di verifiche (almeno 2 prove scritte e 2 orali per ogni periodo. Un orale potrà essere di tipo sommativo mediante interrogazione formale, l’altro di tipo formativo attraverso l’osservazione dell’apprendimento, la correzione di lavori a casa, l’uso di prove strutturate o altro). Lettere Liceo 29 Biennio: 4 prove di italiano 3 prove di latino 3 prove di geo-storia Triennio: 4 prove di italiano 2 prove di storia Biennio: 6 prove di italiano 3 prove di latino; 3 prove di geo-storia Triennio: 5 prove di italiano 3 prove di storia PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 Lettere (biennio tecnico) Lettere (triennio tecnico) Lingue Matematica + Complementi di matematica 2 prove italiano scritto 2 prove italiano orale 1 prova orale di storia 1 prova strutturata di storia 2 prove italiano scritto 2 prove italiano orale 2 prove di storia 2 prove scritte 1 prova orale 3 prove italiano scritto 3 prove italiano orale 1 prova orale di storia 2 prove strutturate di storia 3 prove italiano scritto 3 prove italiano orale 3 prove di storia 3 prove scritte 2 prove orali 3°/ 4° anno 4 prove scritte 2 prove orali 3°/ 4° anno 6 prove scritte 3 prove orali Biennio- 5° anno 3 prove scritte 1 prova orale Biennio- 5° anno 4 prove scritte 2 prove orali LES: 1 prova scritta e 1 orale LES: 1 prova scritta e 1 orale; TECNICO: 2 prove orali; 2 prove teoriche 2 prove (scienze nei licei) 1 prova pratica (2 ore laboratorio) 2 prove pratiche (3-4 ore laboratorio) 2 prove teoriche 2 prove pratiche LES: 1 prova scritta e 2 orali; LES: 1 prova scritta e 2 orali; TECNICO (5^): 2 provali + 2 simulazioni prove di esame 3 prove teoriche 3 prove (scienze nei licei) 2 prove pratiche (2 ore di laboratorio) 3 prove pratiche (3-4 ore laboratorio) 2 prove teoriche 2 prove pratiche 2 prove scritte 1 prova orale 3 prove scritte (per le classi numerose) Storia dell’arte 2 prove 3 prove Scienze motorie 2 prove 3 prove IRC 2 prove 2 prove Materie giuridiche ed economiche Chimica e fisica Tecniche di rappresentazione grafica Scienze umane/ Storia e filosofia Per l’insegnamento della religione cattolica e per le attività formative alternative ad essa il collegio ha deliberato i seguenti giudizi; gravemente insufficiente, insufficiente, sufficiente, discreto, buono, distinto, ottimo. Per la valutazione della conoscenza della lingua straniera per il raggiungimento della sufficienza in prove strutturate è stato previsto: PROVE STRUTTURATE LES/TECNICO: 60%; PROVE STRUTTURATE LINGUISTICO: 70%; (60% per prove particolarmente complesse e articolate a discrezione del docente). 30 PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 Griglia di Valutazione approvata in collegio docenti e condivisa da tutti i dipartimenti Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 CONOSCENZE COMPETENZE Nessuna Nessuna Quasi inesistenti Nessuna Non riesce ad orientarsi anche -Applica le conoscenze minime solo se guidato, ma con gravi se guidato errori. -Si esprime in modo scorretto e improprio. -Non è in grado di compiere analisi. Frammentarie e gravemente -Applica le conoscenze minime se guidato, ma con errori. lacunose -Si esprime in modo scorretto ed improprio. -Compie analisi errate. Lacunose e parziali -Applica le conoscenze con imperfezioni. -Si esprime in modo impreciso. -Compie analisi parziali. Essenziali ma superficiali -Applica le conoscenze senza commettere errori sostanziali, cogliendo i contenuti essenziali. -Si esprime in modo semplice e corretto. -Applica autonomamente le conoscenze. Complete ma non approfondite -Espone in modo corretto e appropriato. Complete con qualche -Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi approfondimento autonomo complessi. -Espone in modo corretto e con proprietà linguistica. -Compie analisi corrette e rielabora in modo appropriato e completo. Complete, organiche, articolate e -Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo anche a con approfondimenti autonomi problemi complessi. Espone in modo fluido e utilizza linguaggi specifici. Compie analisi approfondite ed individua correlazioni precise. Rielabora in modo completo, corretto ed autonomo. Organiche, approfondite ed -Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo anche a ampliate in modo del tutto problemi complessi, e trova da solo soluzioni originali. personale -Espone in modo fluido utilizzando un lessico ricco ed appropriato. -Sa rielaborare correttamente e approfondire in modo autonomo e critico situazioni complesse. 13.6- CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA Il comportamento degli studenti, valutato dal Consiglio di Classe, concorrerà alla valutazione complessiva dello studente e, ai sensi della normativa vigente, determinerà, se insufficiente, la non ammissione alla classe successiva o agli Esami di Stato. Il voto di condotta scaturirà dal giudizio complessivo della maturazione e della crescita civile e culturale dello studente nell'arco dell'intero anno scolastico e di eventuali miglioramenti nel comportamento a seguito di irrogazione di sanzioni disciplinari. Il voto di condotta verrà attribuito dall’intero Consiglio di Classe riunito per gli scrutini del primo trimestre e per gli scrutini finali in base ai criteri approvati dal Collegio docenti. 31 PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 DIECI (tutti gli indicatori) NOVE (almeno 4 indicatori) OTTO SETTE SEI (almeno 2 indicatori) CINQUE A)- scrupoloso rispetto del regolamento di istituto; B)- comportamento maturo per responsabilità e collaborazione; C)- frequenza alle lezioni assidua, rispetto degli orari, puntualità nelle giustificazioni; D)- vivo interesse e partecipazione attiva alle lezioni; E)- regolare e serio svolgimento delle consegne scolastiche; F)- ruolo propositivo all’interno della classe; G)- capacità di lavorare in classe; A)- rispetto del regolamento di istituto; - B)- comportamento educato; C)- frequenza regolare alle lezioni; D)- discreto interesse e discreta partecipazione alle lezioni; E)- rispetto delle consegne scolastiche; F)- assenza di note disciplinari; A)- rispetto parziale del regolamento di istituto (numero di note per comportamento indisciplinato non superiore a 2); B)- comportamento non sempre corretto sotto il profilo della responsabilità e della collaborazione; C)- frequenza alle lezioni caratterizzata da assenze, ritardi e uscite anticipate; D)- interesse e partecipazione alle lezioni non sempre costante; E)- rispetto delle consegne scolastiche non sempre puntuale; A)- comportamento inadeguato per reiterata mancanza di rispetto nei confronti degli adulti e/o dei coetanei; B)- reiterato disturbo del regolare svolgimento delle lezioni con 3 o più note disciplinari riportate sul registro di classe e comunicate alle famiglie; C)- frequenza alle lezioni irregolare; assenze diffuse; D)- partecipazione solo marginale alle lezioni o discontinua; E)- scarso rispetto delle consegne scolastiche e dei tempi di verifica; F)- reiterato rientro in classe in ritardo dopo l’intervallo segnalato sul registro di classe; A)-grave inosservanza del regolamento scolastico tale da aver comportato almeno 1 sanzione di allontanamento dello studente dalla comunità scolastica; B)- Non apprezzabile e concreto cambiamento nel comportamento successivo alla irrogazione della sanzione/i disciplinare/i. C)- Falsificazione dei documenti scolastici ufficiali. 13.7- CREDITO SCOLASTICO Valuta la carriera scolastica di ogni studente. E’ un patrimonio di punti che ogni allievo costruisce durante gli ultimi tre anni di corso e concorre alla determinazione del punteggio finale dell’esame di Stato (ved. normativa di riferimento). 32 PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 Esso viene attribuito in sede di scrutinio a partire dal triennio sulla base del profitto, della partecipazione e dell’interesse al dialogo educativo, la partecipazione ad attività complementari e integrative e il credito formativo. 13.7.1- CREDITO FORMATIVO Il credito formativo consiste in ogni qualificata esperienza maturata al di fuori della scuola, coerente con l'indirizzo di studi, utile alla preparazione disciplinare complessiva e alla formazione civile della persona e debitamente documentata dagli enti, associazioni, istituzioni presso cui lo studente ha studiato o prestato la sua opera. Sono considerati crediti formativi: certificazioni lingue straniere presso enti esterni; il superamento di almeno tre esami ECDL nel corso dell’anno; stage presso enti esterni; partecipazione ad attività sportive e ricreative nel contesto di società ed associazioni regolarmente costituite; attività continuativa di volontariato, di solidarietà e di cooperazione presso enti, associazioni, parrocchie (rif. norm. D.M. 49/2000 art.1). 13.8- SCRUTINI FINALI Il Collegio docenti approva di anno in anno i criteri per la non ammissione alla classe successiva. Essi risultano essere: o numero delle insufficienze; Max 3 materie da recuperare 2 insufficienze gravi o o o o o o (4, 4, 5 OPPURE 4, 4) gravità delle insufficienze; aree disciplinari e le carenze nell’area di indirizzo; ripetersi dell’insufficienza nella stessa disciplina in anni successivi nonostante la partecipazione ad attività di recupero in un quadro complessivo incerto; non raggiungimento degli obiettivi formativi formulati in sede di programmazione annuale; verifiche intermedie relative ai moduli di recupero di fine trimestre; non frequenza ai corsi di recupero se lo studente ha deciso di avvalersi del recupero offerto dalla scuola. 13.9- INTERVENTI DI RECUPERO E DI SOSTEGNO / I.D.E.I Le attività di recupero, predisposte dalle istituzioni scolastiche, costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell’offerta formativa. Sono rivolte a tutti gli allievi che in sede di scrutinio intermedio, o anche a seguito di altre verifiche, presentino insufficienze in una o più discipline. 33 PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 Al termine dell’attività di recupero, il docente curricolare sottopone lo studente ad una verifica intermedia documentabile, volta ad accertare l’avvenuto superamento delle carenze riscontrate. Il Consiglio di Classe comunica alla famiglia i risultati delle prove. In sede di scrutinio finale, il Consiglio di Classe delibera il giudizio che può essere di “promozione”, di “non promozione” o di “sospensione del giudizio”. Gli studenti sospesi in giudizio, in base ai bisogni formativi del singolo individuo, colmano le proprie lacune mediante uno studio personale o attraverso la frequenza di appositi interventi di recupero compatibilmente con le disponibilità finanziarie accordate dal Ministero. Entro la fine dell’anno scolastico di riferimento, hanno luogo le verifiche finali e in base agli esiti, il consiglio di classe delibera l’integrazione dello scrutinio finale dichiarando lo studente “ammesso” o “non ammesso” alla classe successiva. La frequenza ai corsi di recupero è OBBLIGATORIA e, qualora i genitori non ritengano di avvalersi dell’intervento organizzato dalla scuola, debbono comunicarlo con lettera scritta al Dirigente Scolastico. In ottemperanza all’O.M. n. 92 del 5 novembre 2007 art. 2, c. 2 “le attività di recupero sono programmate ed attuate dai consigli di classe sulla base dei criteri didattico – metodologici definiti dal collegio e delle indicazioni organizzative del consiglio d’istituto ; il collegio stabilisce i criteri per l’ammissione alla classe successiva. 13.9.1- ATTIVITA’ DI RECUPERO Rientrano tra le attività di recupero predisposte dalla scuola: - corsi di recupero realizzati per gli studenti che riportano voti di insufficienza negli scrutini intermedi e negli scrutini finali. Sono finalizzate al tempestivo recupero delle carenze rilevate: non recupero generalizzato su tutto, ma selezione degli interventI solo su moduli ben definiti e concordati in sede di dipartimento. - interventi di sostegno che hanno lo scopo di prevenire l’insuccesso scolastico e si realizzano in ogni periodo dell’anno scolastico. Essi supportano e potenziano la didattica ordinaria e sono finalizzate a recuperare parti limitate di programma attraverso attività di sportello, su prenotazione e su indicazione del docente curricolare (riservati in particolare al triennio), verificare il metodo di studio, in particolare nel biennio, sostenere gli alunni stranieri nell’apprendimento dell’italiano, colmare le lacune attraverso un controllo degli esercizi e compiti mirati al recupero. 13.9.2- ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ DI RECUPERO Il collegio di anno in anno delibera le modalità di attuazione degli interventi di recupero in funzione delle diverse esigenze dell’istituto. Per il corrente anno è stata delibera una “pausa didattica” di una settimana con interventi di recupero nelle classi tenuti dai docenti curricolari a seconda delle necessità 14- RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA. MODALITA’ DI COMUNICAZIONE Ogni docente dedica un’ora settimanale ai colloqui con i genitori. Tale ora è fissata all’inizio dell’anno scolastico sulla base dell’orario di ogni insegnante e viene comunicata ai genitori tramite comunicazione della scuola. I colloqui iniziano indicativamente nel mese di Ottobre e terminano nel mese di Maggio. 34 PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 Vengono temporaneamente sospesi durante gli scrutini del primo trimestre. Al fine di razionalizzare i tempi, il ricevimento avviene solo su appuntamento su richiesta dei genitori o dei docenti, tramite il libretto dello studente. Per conciliare le esigenze delle famiglie sono previsti, inoltre, due pomeriggi dedicati ai colloqui con i genitori in cui sono presenti tutti i docenti. Le date sono pubblicate sul sito web dell’Istituto e nel piano di attività. Ogni studente è munito di un libretto personale provvisto di foto tessera. Su tale libretto vengono registrati i voti oltreché le giustificazioni delle assenze, dei ritardi e delle uscite anticipate. Per discutere particolari problemi è possibile convocare un Consiglio di Classe straordinario. Il Consiglio di Classe può essere convocato dal Dirigente Scolastico al di fuori del normale calendario, anche su richiesta dei docenti e/o dei rappresentanti dei genitori, quando si verifichino situazioni di eccezionalità e di urgenza tali da rendere necessario il confronto tra tutte le componenti del Consiglio di Classe. La scuola è anche dotata di un Registro elettronico. Si tratta di un sistema avanzato di gestione dei dati relativi alla valutazione e alla frequenza degli alunni. I genitori possono accedere, con una password individuale, al servizio via Internet per conoscere tutto quanto concerne l'attività scolastica dei propri figli (voti, assenze, ritardi, uscite anticipate). Per accedere al sistema ogni famiglia deve utilizzare un proprio CODICE PERSONALE e una PASSWORD (forniti dalla segreteria scolastica). In tale modo e salvaguardata la riservatezza dei dati personali. Il codice e la password seguiranno l'alunno in tutto il percorso scolastico. In caso di errore materiale di trascrizione di un voto, fa fede il voto del registro cartaceo. Dopo gli scrutini del primo trimestre, e comunque quando lo ritiene opportuno, il Consiglio di Classe informa le famiglie delle situazioni particolarmente problematiche, invitando i genitori ad un colloquio. 15- CRITERI FORMAZIONE CLASSI La Commissione Formazione Classi Prime, si riunisce durante i mesi di giugno e luglio per formare le classi prime del futuro anno scolastico. I criteri che si prendono in considerazione per la formazione classi sono i seguenti: - CLASSI PRIME fasce di livello, compagni delle scuole medie, richieste particolari dei genitori se non contraddittorie ed a completa discrezione di chi forma le classi, per il liceo linguistico: scelta della terza lingua. - STUDENTI NON PROMOSSI vengono inseriti nella stessa sezione a meno che siano pervenute indicazioni diverse da Consiglio di classe in sede di scrutinio o che ci sia un’esplicita richiesta dello studente di cambiare sezione (comunicate direttamente alla Commissione e alle famiglie). - STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRE SCUOLE b) distribuzione equa tra i diversi indirizzi, 35 PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 c) criteri uguali a quelli adottati per gli studenti inseriti in itinere. - STUDENTI DA d) inseriti sentendo il parere del referente, dei genitori, degli insegnanti della scuola media, e) viene tenuta in considerazione il corso di studi richiesto dalla famiglia, f) vengono valutate le singole problematiche. Le classi che per effetto della riduzione numerica, dovuta alle non promozioni e/o ai trasferimenti, risultino inferiori ai parametri numerici indicati dal Ministero, vengono smembrate e gli studenti suddivisi in altre sezioni. Verrà mantenuta la lettera alfabetica della sezione in base al criterio del numero maggiore di studenti. 15.1- CRITERI DI ACCOGLIMENTO DELLE DOMANDE DI ISCRIZIONE ALLE CLASSI PRIME In ottemperanza a quanto disposto dalla normativa vigente e tenendo conto della disponibilità di aule e di laboratori delle due sedi e della loro capienza, il Consiglio d’Istituto ha deliberato i seguenti criteri di accoglimento delle domande di iscrizione di ciascun indirizzo, in caso di eccedenza delle medesime: 1. studenti non promossi alla classe II; si ricorda che, in base all'art. 192 comma 4 del T.U. 275/94 una stessa classe di istituto o scuola statale, pareggiata o legalmente riconosciuta può frequentarsi soltanto per due anni: ne consegue che gli studenti non ammessi alla classe successiva per due anni consecutivi non saranno re-iscritti presso questo istituto, salvo casi assolutamente eccezionali valutati dal collegio dei docenti, su proposta del consiglio di classe; 2. i fratelli di alunni già frequentanti in qualsiasi indirizzo; 3. gli studenti iscritti nelle scuole medie della circoscrizione in ordine di priorità: 3, 1, 4, 2, 5, 7, 6, 9, 8, 10; 4. studenti provenienti da comuni limitrofi; 5. sorteggio; 6. gli studenti respinti in 1^ in altri istituti sono accettati in coda con gli stessi criteri su esposti; Per l’iscrizione alle classi successive si seguirà l’ordine di arrivo delle domande tenendo conto della capienza delle aule. Hanno priorità le domande presentate entro i termini di iscrizione (on line). 16. PATTO DI CORRESPONSABILITA’ Tenuto conto dell’art.5 bis del DPR 235 del 21.11.07 viene elaborato un patto di corresponsabilità tra famiglie, insegnanti e studenti come strumento di condivisione e di collaborazione della vita scolastica. Tale patto sarà sottoscritto dal D.S., dai genitori e dagli studenti al momento dell’iscrizione al corso di studi e potrà essere aggiornato dal Consiglio di istituto. 36 PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 17. LE RISORSE DELL’ISTITUTO 17.1- DOCENTI La scuola conta circa 120 docenti di cui la maggior parte con contratto a tempo indeterminato. 17.2- FUNZIONI STRUMENTALI Per il corrente anno scolastico la scuola si è dotata di sei funzioni strumentali con l’intento di sviluppare al meglio le diverse tematiche: Accoglienza e integrazione. Per accogliere gli alunni nel modo migliore possibile e cercare di migliorare il benessere a scuola, con particolare attenzione agli alunni che presentano qualche difficoltà per motivi di salute, sociali o di provenienza. Piano di Inclusione. Orientamento. Per continuare l’attività, già svolta, sia in entrata sia in uscita. Innovazione didattica (nuove tecnologie). Coordinamento tra le varie attività che usano le tecnologie informatiche e multimediali (LIM, ECDL, laboratori) e del personale docente e non docente che vi opera. Registro elettronico, valutazione periodica e finale, monitoraggio delle valutazioni degli studenti. Autovalutazione d’Istituto. Monitoraggio delle attività, a cominciare dalle valutazioni degli studenti, per avere l’indispensabile riscontro dei risultati, per poter predisporre, dove necessario, opportune azioni di miglioramento. Piano dell’ Offerta Formativa. Raccordo tra le varie attività della scuola; stesura del documento complessivo e della sua sintesi. 17.3- SERVIZI AMMINISTRATIVI TECNICI AUSILIARI Il personale amministrativo, tecnico e ausiliario attua le linee di indirizzo stabilite dal Consiglio di Istituto, dal Dirigente Scolastico, dal Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi e dai regolamenti interni, nell’ottica della semplificazione delle procedure e di una informazione completa e trasparente. Gli uffici amministrativi sono articolati in quattro settori con specifiche competenze: Ufficio Didattica Ufficio Personale Ufficio Contabilità e Patrimonio Ufficio Protocollo e Gestione Organi Collegiali. 17.3.1-Ufficio Didattica La segreteria si occupa di: Gestione curriculum allievi Iscrizioni Rilascio certificazioni, pagelle, diplomi nulla osta per trasferimento Libri di testo Esami di Stato, Idoneità e Integrazione 37 PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 17.3.2- Ufficio del Personale La segreteria si occupa di: Assunzioni in servizio e stipula contratti Tenuta dei fascicoli personali e dei relativi registri Rilevamento presenze / assenze e relativa emissione decreti Formulazione graduatorie interne Cessazioni del servizio Certificazioni al personale 17.3.4- Ufficio Contabilità e Patrimonio La segreteria si occupa di: Gestione del bilancio (programma annuale e conto consuntivo) Liquidazione competenze Adempimenti fiscali e previdenziali del personale Inquadramenti economici del personale Gestione del magazzino per quanto attiene la procedura acquisti e relative operazioni di carico e scarico materiale Tenuta albo fornitori e contatti con gli stessi 17.3.5- Ufficio Protocollo e gestione Organi Collegiali La segreteria si occupa di: Ricezione posta elettronica e fax; Registrazione, smistamento e/o archiviazione posta in arrivo/partenza; Gestione circolari interne; Gestione atti degli Organi Collegiali 17.4- SERVIZI TECNICI Il personale tecnico, dotato di specifica preparazione professionale riferita agli strumenti e alle tecnologie dei laboratori, presta assistenza per fornire supporto tecnico alla funzione docente, mantenere con gli studenti relazioni connesse al funzionamento dei laboratori. 17.5- SERVIZI DI COLLABORAZIONE SCOLASTICA Premesso che l’ambiente scolastico deve essere pulito, accogliente e sicuro e che tali condizioni di igiene e sicurezza tendono a garantire una permanenza a scuola confortevole per gli alunni e per il personale nonché per il pubblico, i collaboratori scolastici assolvono alle funzioni di: 1. accoglienza e sorveglianza nei confronti degli alunni e del pubblico; 2. supporto alla funzione docente; 3. vigilanza sugli alunni all’entrata ed all’uscita dai locali scolastici; 4. eventuale concorso nell’accompagnamento degli alunni in occasione del loro trasferimento dai locali della scuola alle palestre o anche ad altre sedi scolastiche; 38 PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 5. assistenza agli alunni portatori di handicap; 6. custodia e sorveglianza. L’Istituto assicura all’utenza la tempestività del contatto telefonico, stabilendo al proprio interno modalità di risposta che comprendono il nome dell’Istituto stesso, il nome di chi risponde, la persona o l’ufficio in grado di fornire le informazioni richieste. Inoltre i collaboratori scolastici della sede curano gli orari di ricevimento della Dirigenza Scolastica, secondo le modalità previste, con l’eventuale acquisizione degli appuntamenti telefonici. 17.6- RISORSE STRUTTURALI: LABORATORI E LIM La scuola, divisa su due sedi, conta i seguenti laboratori: 3 Laboratori Chimica 1 laboratorio di Microbiologia 1 laboratorio in via di ultimazione per chimica e microbiologia 1 laboratorio di Fisica 2 laboratori di Informatica 2 laboratori Audiovisivi 2 laboratori linguistici. Diverse aule sono dotate di Lavagne multimediali e sono disponibili 2 LIM portatili. E’ disponibile una rete wi-fi che verrà ampliata durante il prossimo anno. 18- PREVENZIONE E SICUREZZA SCOLASTICA L’Istituto, nel rispetto dell’attuazione del nuovo D.L. 81 del 9/04/08, è intervenuto con i seguenti strumenti gestionali: DVR, elaborato dal datore di lavoro (Dirigente Scolastico), che contiene la valutazione dei rischi con le relative misure da adottarsi per la prevenzione e la protezione riconoscimento di organismi presenti nella struttura di una funzione specifica permanente in materia di sicurezza; partecipazione diretta dei lavoratori, attraverso il loro rappresentante (RLS) alla gestione e al controllo su questi temi; Responsabile del servizio Prevenzione e Protezione. La normativa è rivolta a tutto il personale che lavora nella scuola, mentre agli studenti è riservata la parte riguardante le attività che comportano l’uso di apparecchiature ed attrezzature (laboratori e palestre). Per tutti è prevista, attraverso momenti di informazione, la conoscenza delle principali procedure di evacuazione in caso di emergenza compresi gli utenti esterni che sono presenti nell’edificio scolastico. 39 PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 Progetti approvati in Collegio Docenti per l’ampliamento dell’Offerta Formativa 40 PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 LIBRIAMOCI: GIORNATE DI LETTURA NELLE SCUOLE 29-30-31 OTTOBRE 2014 Il Centro per il Libro, il Ministero della Pubblica Istruzione e il Ministero dei Beni Culturali promuovono tre giorni di lettura ad alta voce nelle scuole. L'attività (29, 30 e 31 ottobre 2014) è rivolta a tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado ed è sostenuta anche da ANCI-Associazione Nazionale Comuni Italiani e dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. L'obiettivo è quello di diffondere il piacere della lettura tra i ragazzi e di sottolinearne l'utilità per la crescita sociale e personale, attraverso l'esperienza diretta con i testi e l'ascolto e il confronto con insegnanti e compagni. Le informazioni sull'iniziativa sono disponibili sul sito del Centro per il libro e la lettura www.cepell.it e su www.ilmaggiodeilibri.it uno spazio dedicato a Libriamoci con la banca dati che raccoglie tutte le adesioni. Torino Rete Libri è partner dell'iniziativa al progetto con: Biblioteche Civiche Torinesi Iter (Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile) Circolo dei lettori Scuola Holden Piccoli Maestri Se non Ora Quando? - Torino Concorso Lingua Madre Salone del Libro http://www.torinoretelibri.it/ La rete attualmente è costituita dalle biblioteche di 19 istituti scolastici di Torino e provincia: 3 Scuole Primarie 6 Istituti Comprensivi 1 Scuola Secondaria di primo 7 Scuole secondarie di secondo grado Scuola Holden - Storytelling & Performing Arts La pagina BIBLIOTECHE offre un panorama dettagliato della rete e presenta le schede informative delle singole biblioteche aderenti con appuntamenti e progetti segnalati nella Carta d'Identità della biblioteca. Per cercare un libro nelle biblioteche della rete, è possibile usare il catalogo online che fornisce informazioni sempre aggiornate in tempo reale. 41 PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 Biblioteca sede 1.1 Responsabile Liliana Casalegno 1.2 Destinatari Allievi sede e succursale 1.3 Obiettivi Promuovere l'acquisizione di materiale cartaceo ed informatico, soprattutto di tipo specialistico, relativamente ai settori che interessano il nostro Istituto (scienze umane, tecnico chimico, linguistico) Stimolare l’interesse per la lettura Catalogare attraverso BOOKMARKWEB Creare Thesauri di utilità didattica Ampliare la videoteca con funzione di supporto all'attività didattica Educare gli allievi all'uso di una biblioteca multimediale ed utilizzare tale strumento anche ai fini del ridimensionamento della dispersione e all'orientamento 1.4 Metodologie Apertura della Biblioteca Scolastica per 18 ore settimanali 1.5 Durata Inizio progetto 42 Ottobre 2014 Fine progetto Giugno 2015 PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 Biblioteca succursale 1.1 Responsabile Prof.ssa Teresa Tolone 1.2 Destinatari Allievi sede e succursale 1.3 Obiettivi Promuovere la nascita di una Biblioteca ordinata secondo il sistema decimale Dewey, multimediale con computer e lettore per CD-Rom tipo specialistico, relativamente ai settori che interessano il nostro Istituto ( scienze umane, tecnico chimico, linguistico) Creare Thesauri di utilità didattica Ampliare la videoteca con funzione di supporto all'attività didattica Educare gli allievi all'uso di una biblioteca multimediale ed utilizzare tale strumento anche ai fini del ridimensionamento della dispersione e all'orientamento Rendere fruibile anche all’utenza del territorio la consultazione dei libri ivi contenuti. Catalogare il materiale esistente 1.4 Metodologie Riordino e catalogazione della biblioteca succursale. Attivazione di una funzione di collegamento tra le due sedi 1.5 Durata Inizio progetto 43 Ottobre 2014 Fine progetto Giugno 2015 PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 Certificazioni Linguistiche 1.1 Responsabile Prof.ssa FERRAROTTI ANNA MARIA 1.2 Destinatari Allievi del triennio di tutti gli indirizzi di studio attivi nell’Istituto e gli studenti del secondo anno del liceo linguistico. 1.3 Obiettivi Ampliare l’offerta formativa attraverso corsi di preparazione per il conseguimento di certificazioni internazionali attestanti i livelli di competenza comunicativa in lingua straniera. Ottenere crediti formativi validi e spendibili in ambito lavorativo e universitario. Aumentare l’interesse verso lo studio della lingua straniera in indirizzi non caratterizzanti. 1.4 Metodologie Si prevede di organizzare corsi pomeridiani affinché i nostri allievi si possano esercitare e preparare alle tipologie di esame previste dalle organizzazioni straniere che rilasciano diplomi (PET e FCE per inglese; DELF B2 per francese; DELE B1 e B2 per spagnolo; Goethe-Zertifikat B1 per tedesco). Per non pesare sul bilancio dell’istituto le ore di docenza e quelle relative alle attività correlate (esami di lingua inglese che hanno normalmente come sede il nostro istituto) saranno finanziate dalle quote d’iscrizione ai singoli corsi. Si prevede di attivare i corsi PET e DELE B1 solo con un numero di allievi pari o superiore a 12; mentre per i corsi B2 (FCE e DELE) si potrebbero attivare con un numero minimo di 8-9. Per quanto riguarda il corso di tedesco B1 si suggerisce un numero minimo di 4-5. (Le previsioni sul numero di partecipanti andrebbero valutate tenendo conto di quale somma è ancora disponibile alla voce “certificazioni internazionali” nel bilancio dell’istituto). 1.5 Durata Inizio progetto 44 Novembre 2014 Fine progetto Maggio 2015 PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 Laboratorio teatrale rivolto alle classi del biennio 1.1 Responsabile Prof.ssa Carla BARACCO Prof.ssa Liliana PAGOTTO 1.2 Destinatari Tutti gli allievi interessati delle classi del biennio di tutti gli indirizzi 1.3 Obiettivi Scoprire nuovi mezzi espressivi e comunicativi, valorizzare le capacità degli allievi, lottare contro il bullismo e la dispersione scolastica, sviluppare il senso di appartenenza alla scuola, rispettare gli impegni e sviluppare lo spirito collaborativo, rendere visibile l’Istituto anche ai fini dell’orientamento, costruire un prodotto artistico da presentare alle famiglie, ai docenti, ad altre scuole e ad eventuali concorsi. 1.4 Metodologie Il laboratorio potrebbe essere tenuto da un esperto esterno coadiuvato dalla prof.ssa Carla Baracco e da un allievo del progetto Peer Education facente parte del Laboratorio teatrale del triennio. La metodologia comprende teatro di improvvisazione, scrittura creativa, giochi di ruolo. 1.5 Durata Inizio progetto 45 Dicembre 2014 Fine progetto Maggio 2015 PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 Laboratorio teatrale rivolto alle classi del triennio 1.1 Responsabile Prof.ssa Carla BARACCO Prof.ssa Liliana PAGOTTO 1.2 Destinatari Gli allievi delle classi del triennio di tutti gli indirizzi 1.3 Obiettivi L’attività teatrale condotta con rigore di metodo, chiarezza di intenti e pluralità di stimoli creativi è altamente coinvolgente e profondamente formativa. Gli obiettivi generali che si intendono raggiungere sono i seguenti: - scoperta di nuovi personali mezzi espressivi e comunicativi valorizzazione delle proprie capacità rispetto degli impegni e sviluppo dello spirito collaborativo approccio critico all’universo teatrale ed artistico in genere (danza, musica, canto, mimo, scrittura creativa) occasione per approfondimenti e stimoli culturali visibilità dell’Istituto in Italia e all’estero utile ai fini dell’orientamento 1.4 Metodologie Il laboratorio si avvale di esperti esterni ed è costantemente monitorato dalle docenti referenti. Si articola in incontri di 2 ore ciascuno in orario pomeridiano. Attraverso diverse tecniche (improvvisazione, lavoro corporeo, esercizi per l’uso della voce, esercizi atti a sviluppare il livello di relazione e comunicazione fra individuo e individuo e individuo e gruppo, brainstorming, storytelling, ecc.) si giunge a costruire il canovaccio di uno spettacolo genere teatro-danza. 1.5 Durata Inizio progetto 46 Metà novembre 2014 Fine progetto Maggio / giugno 2015 (a seconda delle eventuali date di repliche dello spettacolo) PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 Laboratorio di coro 1.1 Responsabile Prof.ssa Carla BARACCO Prof.ssa Liliana PAGOTTO 1.2 Destinatari Tutti gli allievi interessati di tutte le classi di tutti gli indirizzi 1.3 Obiettivi Scoprire nuovi mezzi espressivi e comunicativi sia in lingua italiana che nelle lingue straniere studiate con anche l’utilizzo della lingua latina, valorizzare le capacità degli allievi, sviluppare il senso di appartenenza alla scuola, rispettare gli impegni e sviluppare lo spirito collaborativo, rendere visibile l’Istituto anche ai fini dell’orientamento, costruire un prodotto artistico da presentare alle famiglie, ai docenti, ad altre scuole e ad eventuali concorsi. 1.4 Metodologie Il laboratorio potrebbe essere tenuto da un esperto esterno. Si propongono laboratori di introduzione al canto di 1 ora e mezza ciascuno con tecniche di preparazione della voce, di respirazione e di gestione della voce. 1.5 Durata Inizio progetto 47 Dicembre 2014 Fine progetto Maggio 2015 PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 Gestione materiale artistico 1.1 Responsabile Prof.ssa Carla BARACCO 1.2 Destinatari Docenti e allievi di tutte le classi e di tutti gli indirizzi 1.3 Obiettivi Raccogliere materiale riguardante spettacoli, rassegne teatrali e cinematografiche di interesse didattico e diffonderlo attraverso una mailing list a tutti i docenti dell’istituto. 1.4 Metodologie Utilizzo degli indirizzi mail con dominio santorre.it in collaborazione con la presidenza. 1.5 Durata Inizio progetto 48 ottobre 2014 Fine progetto Maggio 2015 PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 Educazione alimentare in alternativa all’IRC 1.1 Responsabile Prof.ssa Turrini Luisa 1.2 Destinatari Allievi non avvalentisi IRC 1.3 Obiettivi Consentire agli allievi che si avvalgono dell’insegnamento dell’educazione alimentare un approccio nutrizionale corretto ed equilibrato,il recupero della cultura tradizionale del cibo con un’educazione a mantenere il benessere fisico attraverso il cibo ed attraverso un percorso formativo che, partendo dalla scoperta del gusto e degli altri sensi, porti all’acquisizione di una conoscenza e consapevolezza del nostro rapporto col cibo realizzando semplici preparazioni di cucina nel laboratorio della sede di c. Peschiera 1.4 Metodologie Lezioni teoriche seguite da esercitazioni pratiche delle nozioni apprese. 1.5 Durata Inizio progetto 49 Novembre 2014 Fine progetto Maggio 2015 PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 Prevenzione del disagio giovanile ed educazione alla salute AREA - AGENZIA CLASSI individuate 1) Prevenzione Dipendenze e Aggregazione giovanile. Educatorio della Provvidenza. IPOTESI TEMPI INCONTRO di 2 ore TUTTE le PRIME 2) Prevenzione del Cyberbullismo. Miur 1) Prevenzione delle Malattie Sessualmente Trasmissibili. Peer Education. Università di Torino: Facoltà di Infermieristica Inizio attività: Novembre 3 INCONTRI di 2 ore ognuno TUTTE le SECONDE 1) Alimentazione e Democrazia. Biennale e Democrazia ACMOS. 2) Prevenzione del Miur Cyberbullismo. Ipotesi: ognuno TUTTE le TERZE 1) Educazione alla Legalità e alla Mondialità. Libera Piemonte Oppure adesione BIENNALE DEMOCRAZIA 2) Commercio equo e Solidale Formazione “Primo ANPAS Piemonte. Soccorso” 2 Educazione NOVADV CE.SE.DI. 50 Stradale 3 INCONTRI di 2 ore Inizio attività: Pentamestre Ipotesi: 2 o 4 INCONTRI di 2 ore ognuno TUTTE le QUARTE Inizio attività: Trimestre e Pentamestre 1 INCONTRO di 2 ore Inizio attività: Novembre 3) Educazione Stradale. MIUR 1 Inizio attività: Novembre 5 INCONTRI di 2 ore ognuno Inizio attività: Pentamestre TUTTE le QUINTE 1 INCONTRO di 2 ore Inizio attività: Novembre PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 Centro Sportivo Scolastico 1.1 Responsabile Prof. Caniglia Rodolfo 1.2 Destinatari Attivazione di un Centro Sportivo Studentesco come da nuove linee guida emanate dal Ministero. Il centro offrirà l’opportunità di praticare diverse discipline sportive con l’intento di soddisfare le esigenze degli studenti. L’attività si svolgerà in orario curriculare ed extra curriculare in modo tale da permettere la pratica sportiva in modo continuativo per tutto l’anno scolastico. In orario extracurriculare verranno attivati dei corsi pomeridiani nelle seguenti discipline sportive: - Pallavolo - Danza - Badminton Inoltre in orario curriculare verrà effettuato il torneo scolastico di pallavolo e alcuni allievi parteciperanno ai Campionati studenteschi per le seguenti discipline: Atletica (campestre), pallavolo, nuoto e badminton. Saranno coinvolti gli studenti dei tre indirizzi in prevalenza quelli delle classi del triennio (III-III). 1.3 Obiettivi - - - Aiutare i giovani a vivere il proprio corpo con maggior serenità e fiducia, nonché a sapersi confrontare con gli altri per affrontare esperienze in comune e a saper essere squadra con spirito positivo. Sviluppare attività sportive quali strumenti per aiutare i ragazzi ad affrontare situazioni che ne favoriscano la crescita psicologica, emotiva, sociale, oltre che fisica, che li stimolino a trovare gli strumenti e le strategie per affrontare e superare le proprie difficoltà. Potenziare l’attività sportiva scolastica e continuare a conferire alla stessa carattere di continuità nel corso dell’intero anno scolastico. Cercare il maggior coinvolgimento possibile degli studenti nelle attività sportive in termini sia di interesse sia di partecipazione. Aiutare i ragazzi a vivere la competizione come momento di verifica di se stessi e non come scontro o aggressione dell’avversario. Valorizzare le eccellenze. Contribuire ad aumentare il senso civico degli studenti, migliorare l’aggregazione, l’integrazione e la socializzazione. 51 PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 1.4 Metodologie Il C.S.S. opererà attraverso la costituzione di gruppi o squadre di studenti distinti per interessi o discipline sportive e/o fasce di età, nel rispetto dei regolamenti tecnici dei G.S.S. e delle varie fasi di partecipazione. I docenti raccoglieranno le adesioni alle varie attività: ogni gruppo dovrà avere un minimo di 10 partecipanti per essere costituito (anche aggregando specialità sportive diverse). I docenti compileranno i registri di presenza degli allievi; in caso di assenza il docente provvederà a comunicare per tempo agli allievi la sospensione dell’attività o la sua variazione. 1.5 Durata Inizio progetto 52 28/10/2014 Fine progetto 11/06/2015 PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 Master dei Talenti 2014-2015 1.1 Responsabile Prof.ssa Bruno Flavia 1.2 Destinatari Allievi delle classi quinte 1.3 Obiettivi Conoscere l'organizzazione del lavoro in ambito europeo Migliorare la competenza comunicativa nella lingua inglese Acquisire un educazione multiculturale ampliando i propri orizzonti personali e formativi confrontandosi con persone di educazione e tradizione diversa e mediante la conoscenza della storia e della cultura di paesi ospitanti 1.4 Metodologie Verranno selezionati 4 allievi delle classi terminali che avranno la possibilità di svolgere uno stage di 10 settimane nel periodo estivo c/o aziende del settore di pertinenza del loro diploma sull’isola di Malta,aziende che saranno selezionate da una scuola di inglese di Malta che provvederà anche a somministrare loro un corso di lingua inglese per i primi 15 gg di permanenza sull’isola e che si occuperà del tutoraggio dei ragazzi per tutto il periodo di soggiorno. 1.5 Durata Inizio progetto 53 Novembre 2014 Fine progetto Novembre 2015 PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 Il fascino della scienza attraverso la sperimentazione 1.1 Responsabile Prof.ssa BRESOLIN Piera Vania 1.2 Destinatari Alunni e insegnanti delle classi della scuola secondaria di primo grado 1.3 Obiettivi Proseguire dando loro maggiore rilievo e visibilità, le attività laboratoriali di orientamento rivolte ad alunni e insegnanti delle classi della scuola secondaria di primo grado, già sperimentate con buon riscontro nei precedenti anni scolastici, dopo una riduzione del numero di iscritti nell’indirizzo tecnico-chimico; Permettere l’esperienza laboratoriale dell’apprendimento delle scienze a studenti che normalmente non hanno la possibilità di utilizzare laboratori scientifici adeguatamente attrezzati e professionali; Favorire la circolarità delle esperienze didattiche; Creare una rete di scuole con cui confrontarsi. 1.4 Metodologie Il progetto si sviluppa in 3 momenti: UN INCONTRO PREPARATORIO E FORMATIVO con i docenti delle scuole medie inferiori che aderiscono al progetto della durata di 2 ore, in cui esaminare le esigenze ed i percorsi didattici proposti; UN INCONTRO DI FORMAZIONE tra un docente, studenti di quarta e di quinta del tecnicochimico e personale ATA e MESSA A PUNTO DELLE ESPERIENZE; ATTIVITÀ DI LABORATORIO PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE della durata di 2 ore, per lo sviluppo di una o più unità didattiche condotte con la collaborazione degli studenti dell’istituto. 1.5 Durata Inizio progetto 54 Ottobre Fine progetto Maggio PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 Laboratorio teatrale in orario curricolare 1.1 Responsabile Prof. ssa Michela Finocchiaro 1.2 Destinatari Classi 2H e 2F 1.3 Obiettivi Il progetto si propone di avvicinare i giovani al teatro, di educarli alla decodifica del linguaggio espressivo teatrale e di far sperimentare loro la comunicazione non verbale. 1.4 Metodologie - Visione di uno spettacolo teatrale dell’associazione Mutamento Zona Castalia; Laboratorio teatrale, di otto ore, condotto dall’attrice coreografa Eliana Cantone dell’associazione Mutamento Zona Castalia. 1.5 Durata Inizio progetto 55 Settembre 15 Fine progetto Novembre 15 PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 Corso base arrampicata sportiva 1.1 Responsabile Prof. Testori Giorgio 1.2 Destinatari Classe 3P ( 14 alunni + allievo DA) giovedì ; classe 5P (19 alunni) sabato 1.3 Obiettivi Conoscere le tecniche base dell'arrampicata in sicurezza e le competenze essenziali per praticare la disciplina sportiva. 1.4 Metodologie Attività pratica di due ore (1 ora +1 ora) sotto la guida di due istruttori qualificati. 1.5 Durata Inizio progetto 56 novembre Fine progetto dicembre PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 Avvicinamento alla MTB 1.1 Responsabile Prof. Finocchiaro Michela 1.2 Destinatari Classi 3H e 5H 1.3 Obiettivi Sviluppo dell’equilibrio e sensibilizzazione di un uso responsabile della bicicletta per spostamenti, cicloturismo e divertimento. 1.4 Metodologie - Lezioni teoriche di mobilità sostenibile e sicurezza nell’uso del mezzo Lezioni pratiche, da svolgere nelle ore di scienze motorie, con utilizzo di MTB in percorsi appositamente allestiti 1.5 Durata Inizio progetto 57 marzo 15 Fine progetto giugno 15 PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 Difesa personale 1.1 Responsabile Prof.ssa Paola Piaggi 1.2 Destinatari Classi terze, quarte, quinte (4E, 5E, 4F) 1.3 Obiettivi - Affrontare l’argomento della difesa personale a livello psicologico, individuare strategie e prevenzione al fine di evitare di trovarsi in situazioni di rischio. - Studio delle tecniche di difesa derivanti da svariate arti marziali. - Fornire una preparazione fisica che possa produrre benefici a livello psicologico al fine di dare più consapevolezza delle loro capacità. 1.4 Metodologie - Lezione frontale - Lavori di gruppo - Comunicazione/dibattito - Dimostrazioni pratiche 1.5 Durata Inizio progetto Marzo 2015 Fine progetto Maggio 2015 4 lezioni consecutive di 1h e mezza cadauna 58 PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 A Susa la sicurezza fa scuola 1.1 Responsabile Prof.ssa Paola Piaggi 1.2 Destinatari Alunni maggiorenni e neopatentati 1.3 Obiettivi - Offrire un programma fatto di teoria e pratica, per educare alla sicurezza stradale e alla guida sicura. - Portare alla consapevolezza dei vari fattori che entrano in gioco nella guida di tutti i giorni. - Gestione delle situazioni di emergenza in modo corretto e meno rischioso possibile. 1.4 Metodologie Lezione teorica Prove pratiche svolte nella pista di guida sicura Test con i simulatori di guida 1.5 Durata Inizio progetto 59 Una giornata da definire con il Fine progetto Centro (nel pentamestre) PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014 Ultimate frisbee 1.1 Responsabile Prof.ssa Paola Piaggi 1.2 Destinatari Classi terze, quarte, quinte (3E) 1.3 Obiettivi - Acquisizione delle tecniche di base e delle regole minime per poter disputare una partita di ultimate frisbee. - Mediante l’utilizzo del frisbee, poco familiare alla maggior parte di loro, i ragazzi e le ragazze si troveranno nella condizione di dover interagire partendo dalle medesime basi tecniche e quindi di dover cooperare all’ interno dello stesso campo da gioco per un fine comune. - Autogestione da parte dei ragazzi del gioco stesso, contrapponendo in egual maniera lo spirito agonistico al rispetto delle regole in quanto questo sport non prevede la figura dell’arbitro. - Promozione e divulgazione di uno sport che mette al centro di ogni situazione di gioco il rispetto delle regole e il fair play, principi distanti da quelli che sono i modelli sportivi maggiormente diffusi 1.4 Metodologie Lezione frontale Lavoro di gruppo Uso di schemi Esercitazioni pratiche 1.5 Durata Marzo- maggio 4 lezioni consecutive di due ore ciascuna 60 PIANO OFFERTA FORMATIVA 2014-15- approvato dal Collegio in data 21/10/2014- adottato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2014