Sesto concorso artistico-letterario Il Volo di Pègaso Raccontare le malattie rare: parole e immagini “Io credo...” A cura di Domenica Taruscio, Stefania Razeto e Marta De Santis Hanno contribuito alla realizzazione del Sesto concorso artistico-letterario “Il Volo di Pègaso” per il Centro Nazionale Malattie Rare Domenica Taruscio (Direttore), Stefania Razeto, Marta De Santis, Francesca Scapinelli, Fabiola Gnessi per il Settore Attività Editoriali Paola De Castro (Direttore), Bruno Ballatore, Luigi Nicoletti, Antonio Sesta, Massimo Delle Femmine, Giovanni Pietrantonio, Marco Cornacchia, Silvio Cicchinelli, Luciano Galante Commissione del Sesto concorso “Il Volo di Pègaso”: Mina Welby (Sezione Narrativa) Maurizio Soldini (Sezione Poesia) Stefano Colonna (Sezioni Arti visive S3 e S4) Progetto grafico Sandra Salinetti (Settore Attività Editoriali) Redazione Anna Maria Rossi, Giovanna Morini (Settore Attività Editoriali) Grafica e impaginazione Giovanna Morini (Settore Attività Editoriali) © Istituto Superiore di Sanità 2013 2 Indice Premessa .......................................................................................................................................... vii Presentazione .................................................................................................................................................. ix Organizzazione del volume .......................................................................................................................... x I vincitori del Sesto concorso artistico-letterario “Il Volo di Pègaso” ................................................ xi Sezione 1 • Narrativa S1/01 S1/02 S1/03 S1/04 S1/05 S1/06 S1/07 S1/08 S1/09 S1/10 S1/11 S1/12 S1/13 S1/14 S1/15 S1/16 S1/17 S1/18 S1/19 S1/20 S1/21 S1/22 S1/23 S1/24 S1/25 S1/26 S1/27 S1/28 S1/29 S1/30 S1/31 S1/32 S1/33 S1/34 S1/35 S1/36 S1/37 S1/38 S1/39 S1/40 S1/41 S1/42 S1/43 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Tommaso CASALE, Il trenino ...................................................................................................... Ornella SALA, Say, l'origamo fatato .............................................................................................. Annibale BERTOLLO, Chi la dura la vince .................................................................................. Alessandra SALA, L'orologio di Niccolò ....................................................................................... Marinella PIOLA, Io non so parlare .............................................................................................. Saveria DE VITO, Il suono sordo del silenzio ............................................................................... Marta MASCHIO, Un allenamento ............................................................................................. Flavio SPALVIERI, Mario ............................................................................................................ Angela PODDIGHE, Io credo... nel domani che verrà ................................................................. Davide GAMBETTA, La scelta .................................................................................................... Marcella STASIO, Vita... io ci credo ............................................................................................. Paola MIMMI, L'orizzonte . .......................................................................................................... Lucio MIOTTO, La promessa ..................................................................................................... . Pietra MULÈ, I fiori di Balaclava ................................................................................................. . Maurizio SAVOIA, Antonino PAPA, Salvatore MESSINA, Giorgio GERACI, L'albero ............... Antonietta DI CAPUA, Io credo .................................................................................................. Chiara FRANCESCHINI, La storia di Lulù: il fiore blu ............................................................... Michele SCHIAVONE, Finché morte non ci separi ...................................................................... Vincenzo PANZECA, Era un dottore un po’ particolare ............................................................... Marinella MELIS, Mai arrendersi ................................................................................................. Nicoletta Rosa Lucia MARAZZI, Io credo che gli angeli sono fra noi ........................................... Roberto SISTELLI, Balliamo papà?! ............................................................................................. Federico PAOLA, La morte del dottore Cotrolaò .......................................................................... Laura CALDERINI, Freccia a destra ............................................................................................ Sabrina MERENDA, Il poeta dell'autunno .................................................................................. Angela LONARDO, Credere per vivere ........................................................................................ Laura SIMEONI, Lo schiocco ...................................................................................................... Adalgisa ZANOTTO, Filo di ragnatela ......................................................................................... Marina ZINZANI, Dopo la pioggia ............................................................................................. Benedetta ZORZI, Intervista (La ferita) ........................................................................................ Astrid Britta MORITZ, Credo che nella vita tutto sia possibile... ................................................. Maria Teresa GALLI, Origine di un lavoro .................................................................................... Raffaella MAROLDA, La fede nella vita ....................................................................................... Matteo AGAMENNONE, Un caffè ............................................................................................. Carmela IZZO, Lettera a Dio ....................................................................................................... Eleonora LORENZATO, Ti ho cercato ........................................................................................ Gabriella RICCIARDI, Separarsi mai ........................................................................................... Angela BETRÒ, L'aria di Michela ................................................................................................ Simone MONCINI, Testa china sul marciapiede .......................................................................... Alessandro ALBIERO, L'acqua che fa vedere ................................................................................ Marina VALENTI, Valentina ........................................................................................................ Christian RAMPINO, Il piccolo-grande draghetto (Jeckom) ........................................................ Maria Luisa SANGIULIANO, La storia di Tommaso ................................................................... 3 6 9 12 13 14 15 17 18 19 21 26 28 34 35 36 38 39 41 43 45 47 48 49 51 52 54 55 56 57 59 60 61 63 64 65 66 68 69 71 72 74 75 i S1/44 S1/45 S1/46 S1/47 S1/48 S1/49 S1/50 S1/51 S1/52 S1/53 S1/54 S1/55 S1/56 S1/57 S1/58 S1/59 S1/60 S1/61 S1/62 S1/63 S1/64 S1/65 S1/66 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Roberto D’ANDREA, Io credo ..................................................................................................... Marika PITTI, Feuillemort - Del colore delle foglie secche ........................................................... Stefania SIMONETTI, Un altro giorno ....................................................................................... Paola RICCI, Una sera a cena ....................................................................................................... Lucia MAROTTA, Il mio calvario ................................................................................................ Francesca BIACCHI, Zia, io credo in te! ....................................................................................... Ines BUONORA, Le fragole del monaco zen ................................................................................ Chiara SORINO, Io, volontario per mio figlio ............................................................................. Julie BEGO, Un puzzle da restaurare ............................................................................................ Davide RIGONAT, Felicità .......................................................................................................... Giovanna GRAZIAN, I commensali ............................................................................................. Alberto MANTOVANI, Da non crederci ..................................................................................... Riccardo RIPOLI, Buttarsi senza paracadute ................................................................................. Francesco D'ANTONIO, Antonio SUCCI, Si chiamava Guerino D'Antonio .............................. Gaia ANULLO PERTICHETTI, Io credo... che Giovannella imparerà il cinese ........................... Paola AJDINAJ, Ci sono storie ..................................................................................................... Giampiero SCHIRRU, Fotogrammi di un amore ......................................................................... Maria ILLIANO, Una mamma. Punto ......................................................................................... Delia MALFITANO, L’arteterapia, emozione cognitiva patologica ............................................... Anila HOXHA, Io credo in me ..................................................................................................... Gianfranco ALVISI, Il nonno saggio ............................................................................................. Iulia OLTEAN, Daniela SINERI, La vita di Holy ........................................................................ Emanuela ANTONUCCIO, A mio padre che ha sempre creduto di vincere... la malattia ............ 77 79 81 83 84 86 87 89 90 93 94 97 100 101 104 104 106 107 108 113 115 115 116 Sezione 2 • Poesia S2/01 S2/02 S2/03 S2/04 S2/05 S2/06 S2/07 S2/08 S2/09 S2/10 S2/11 S2/12 S2/13 S2/14 S2/15 S2/16 S2/17 S2/18 S2/19 S2/20 S2/21 S2/22 S2/23 S2/24 S2/25 S2/26 S2/27 S2/28 S2/29 S2/30 S2/31 S2/32 ii • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Zeno FERIGO, Senza nome ......................................................................................................... Francesco LENA, Io credo ............................................................................................................ Trifone LOCONSOLE (Renoir Nuccio), Luce di luna ................................................................. Tiziana MONARI, L'ombra della culla (a Livia piccola down) ..................................................... Adriana DE RANIERI, Smarrirsi... ............................................................................................... Marco GALLUCCI, Raggio di sole ............................................................................................... Tina DE MARTINO, Credo ........................................................................................................ Elisa DI LORENZO, Vita e coraggio ........................................................................................... Enrico DANNA, Io credo ............................................................................................................. Gabriele OTTAVIANI, La fiducia nel cuore ................................................................................. Michele DEL PIANO, Nuove labbra ............................................................................................ Luisa BRUNETTI, Battito d'ali .................................................................................................... Carolina RAGUCCI, La vita è una lotta continua ........................................................................ Alessandra DEL COL, Credenze .................................................................................................. Patrizia BERLICCHI, La voce impercettibile ................................................................................ Barbara CANNETTI, Telethon... (Fiabe in cerca di un lieto fine) ................................................. Denise BORZACCHINI, Io e il resto .......................................................................................... Antonio TRICARICO, Io credo in colui che è... .......................................................................... Luciana VASILE, La mia Pasha ..................................................................................................... Franco JULA, A mio padre ........................................................................................................... Giacomo GARGANO, Palmina, madre coraggio .......................................................................... Antonella TISSOT, Credo ............................................................................................................ Felicita CHIAMBRETTI, Crociati silenziosi ................................................................................ Carlo MUSETTI, Sinfonia per donna: fine e principio ................................................................. Rossana ASARO, “Noi non sappiamo quale sortiremo domani, oscuro o lieto...” (Eugenio Montale) . Monica FIORENTINO, Piove ..................................................................................................... Paola DALLA BONA, La consapevolezza ..................................................................................... Emanuela FERRARI, Credo... ...................................................................................................... Nicole DI CASIMIRO, Bianco ..................................................................................................... Eugenio ZAMPETTI, Luca, 11 giorni di vita... ............................................................................ Marino GIANNUZZO, Ictus ....................................................................................................... Beatrice CORNADO, È sempre amore ........................................................................................ 121 121 122 123 123 124 124 124 125 125 126 127 127 127 128 128 129 129 130 130 131 132 133 133 134 135 135 135 135 136 136 137 S2/33 S2/34 S2/35 S2/36 S2/37 S2/38 S2/39 S2/40 S2/41 S2/42 S2/43 S2/44 S2/45 S2/46 S2/47 S2/48 S2/49 S2/50 S2/51 S2/52 S2/53 S2/54 S2/55 S2/56 S2/57 S2/58 S2/59 S2/60 S2/61 S2/62 S2/63 S2/64 S2/65 S2/66 S2/67 S2/68 S2/69 S2/70 S2/71 S2/72 S2/73 S2/74 S2/75 S2/76 S2/77 S2/78 S2/79 S2/80 S2/81 S2/82 S2/83 S2/84 S2/85 S2/86 S2/87 S2/88 S2/89 S2/90 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Marco DI GIOVAMBERARDINO, Io credo ............................................................................... Anna Maria MAGGI, Help us ...................................................................................................... Francesco PELLEGRINO, Sanitario ............................................................................................. Fabrizio CENTRELLI, La porta del cuore .................................................................................... Claudia VALENTINO, ... a te ...................................................................................................... Manuela RUOTOLO, L'assenza ................................................................................................... Patrizia GIRARDI, Un sintomo raro ............................................................................................ Cristina MAMMANO, Lui che muore ......................................................................................... Rodolfo VETTORELLO, Io credo e così sia ................................................................................. Battista Andrea GIARDINI, Cerco ............................................................................................... Aurora CANTINI, La mia unica ricchezza .................................................................................... Patrizia COZZOLINO, Cristalli di stelle ...................................................................................... Tiziana GABRIELLI, Io credo ...................................................................................................... Antonio NICOLÒ, Messaggio di buona volontà (pensiero di un giovane affetto da sclerosi multipla) Giulia IANNONE, Abisso di speranza .......................................................................................... Giancarlo OMETTO, Sentire ....................................................................................................... Antonella SANNA, Paura ............................................................................................................. Gloria VENTURINI, Ritorni d’onda ........................................................................................... Anna Maria PIRIA, Dolore ........................................................................................................... Carla DE FALCO, Ho conosciuto ................................................................................................ Silvia PINZANI, Io credo nel loro sorriso ..................................................................................... Monica PERILLI, Io credo nella forza dell'amore ......................................................................... Christian DI STEFANO, Sofferenza d'amore ............................................................................... Grazia FRISINA, Il corredo di Diana ........................................................................................... Alessandra FERRARI, Io credo... .................................................................................................. Claudia POLVERONI, Amori a ogni età ...................................................................................... Anna BARZAGHI, Dolore ........................................................................................................... Angela Maria TIBERI, Miracolo ................................................................................................... Sabina FERRO, Io credo... amiche care ........................................................................................ Ugo FANGAREGGI, Io credo ..................................................................................................... Laura FAEDDA, Ti ho visto quando... ......................................................................................... Giuseppe DELL'ANNA, Dolore e sofferenza c'è un viaggio da fare .............................................. Antonella RICCARDI, Io credo ................................................................................................... Alba VENDITTI, Maledetta artrite .............................................................................................. Denise MORAS, Perché? .............................................................................................................. Salvatore GRIECO, Il faticoso percorso ........................................................................................ Maria GIUSTI, Fino ai Campi Elisi .............................................................................................. Fortunata SANTALUCIA, Tutto ciò che sappiamo dell'amore ...................................................... Angelo BARRECA, Un finto sorriso ............................................................................................. Stefano CARANTI, Voglio credere ............................................................................................... Chiara CIRINCIONE, Il corpo di Bea ......................................................................................... Aldo PALMAS, Lasciami piangere ................................................................................................ Manuela BATUL GIANGRANDE, Eterea Bennu ........................................................................ Fabio SQUEO, La cura nella malattia ........................................................................................... Rebecca TRIZIO, Credo .............................................................................................................. Angelo Raffaele ROSSELLI, L'amore ............................................................................................ Stefano PERESSINI, Verso te ....................................................................................................... Mara Antonietta ELIA, Io credo nella magia del sogno ................................................................. Teresa ELIA, Io credo ................................................................................................................... Roberto MAGGIANI, Le tue notti ............................................................................................... Francesca CAMPA, Dietro le nuvole ............................................................................................. Michele SOLINAS, Io credo... ...................................................................................................... Francesco SECHI, In fondo .......................................................................................................... Luca CRABA, Io credo... .............................................................................................................. Diana MAYER GREGO, Credo ................................................................................................... Daniele ARDIGÒ, Orfani di terapia? ........................................................................................... Maria Grazia MILITELLO, Vivere ............................................................................................... Filippo SCARPA, La stagione più bella ......................................................................................... 138 138 139 140 141 142 143 143 144 145 146 146 147 148 148 149 149 150 151 151 152 152 152 153 154 154 155 155 156 156 157 157 158 159 160 160 160 161 162 162 163 164 164 165 165 166 166 167 167 168 168 169 169 170 170 171 172 172 iii S2/91 • Gavino ULERI, Il sorriso per i bambini ........................................................................................ S2/92 • Vincenzo DI MATTEO, Simone DELLA MORTE, Marco GOFFREDO, Daniele SAVINO, Sara NARDULLI, Marzia POGELLI, Luca SACCONE, Flavia PANICO, Matteo MORICI, Alessandro DATTOLA, Credo ...................................................................................................... S2/93 • Gianmarco ROMAGNOLI, Una vita migliore ............................................................................. S2/94 • Martina PIRRELLO, Olga BAJORA, Speranza ............................................................................ S2/95 • Annarita PAGNINI, Non so, so .................................................................................................... S2/96 • Chiara FERRERO, Tu sei unico per me ........................................................................................ S2/97 • Kelly PAGLIARELLO, Speranza nella vita .................................................................................... S2/98 • Francesca LORINO, Io credo... che la Pandas sia... ....................................................................... S2/99 • Intissar ZIRGUI, Eliana MUGOLIERI, Il sogno .......................................................................... S2/100 • Alice MACHINI, I bambini ......................................................................................................... S2/101 • Camilla DI FALCO, Lucia FIORILLO, La speranza .................................................................... S2/102 • Alessia CALDARERA, Alessia DE SIERVI, La sindrome di pandas .............................................. 173 173 174 174 175 175 176 176 177 177 177 178 Sezione 3 • Disegno e pittura S3/01 S3/02 S3/03 S3/04 S3/05 S3/06 S3/07 S3/08 S3/09 S3/10 S3711 S3/12 S3/13 S3/14 S3/15 S3/16 S3/17 S3/18 S3/19 S3/20 S3/21 S3/22 S3/23 S3/24 S3/25 S3/26 S3/27 S3/28 S3/29 S3/30 S3/31 S3/32 S3/33 S3/34 S3/35 S3/36 S3/37 S3/38 S3/39 S3/40 S3/41 iv • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Mariangela ANGIULI, Il faro e la colonna mariana (S. Maria di Leuca) ....................................... Maria Marilena DE STEFANO, Nino in Via Immacolata I .......................................................... Thomas CAREDDA, Io credo... ................................................................................................... Laura IADELUCA, Io credo... ...................................................................................................... Simona BEBAWI, Io credo... ........................................................................................................ Manuela GALIMBERTI, Io credo... ............................................................................................. Francesco BUOMPANE, Io credo... ............................................................................................. Diego LATINI, Io credo... ............................................................................................................ Alessandro ALIRAJ, Io credo... ..................................................................................................... Giorgia NICCHI, Io credo... ........................................................................................................ Filippo PADELLA, Io credo... ...................................................................................................... Emanuele BUTTERONI, Io credo... ............................................................................................ Chiara ROSSELLO, Io credo... ..................................................................................................... Michele PONZIO, Io credo... ...................................................................................................... Chiara CAROSI, Io credo... .......................................................................................................... Michelle BUZZI, Io credo... ......................................................................................................... Ilaria RUSSINIELLO, Io credo... ................................................................................................. Lorenzo BATTISTI, Io credo ........................................................................................................ Aurora CUCCU, Io credo... ......................................................................................................... Lucrezia LAURI, Io credo ............................................................................................................. Daniel ZAPPALÀ, Io credo... ....................................................................................................... Alice CANESTRELLI, Io credo... ................................................................................................. Elio DEVOLE, Io credo... ............................................................................................................ Gabriele MARCHEGIANI, Io credo... ......................................................................................... Flavio ZANGRILLI, Io credo... .................................................................................................... Andrea CAPPELLANTI, Io credo... ............................................................................................. Beatrice DE PASQUALE, Io credo... ............................................................................................ Elena ANDRIULI, Io credo .......................................................................................................... Alessio CORSARO, Io credo... ..................................................................................................... Benedetta DI BIASI, Io credo... .................................................................................................... Daniele SPINELLI, Io credo... ...................................................................................................... Giulia PASCUCCI, Io credo... ...................................................................................................... Giulia D'ANGELO, Io credo... .................................................................................................... Matteo BIANCHI, Io credo... ...................................................................................................... Gabriele BORTUZZO, Io credo... ................................................................................................ Giammarco COLETTA, Io credo... .............................................................................................. Michele MANGIALARDI, Io credo... .......................................................................................... Stefano PEPE, Io credo... .............................................................................................................. Marika DODI, Io credo... ............................................................................................................. Sara DI BENEDETTO, Io credo... .............................................................................................. Giada TARANTINO, Io credo... .................................................................................................. 183 183 184 184 185 185 186 186 187 187 188 188 189 189 190 190 191 191 192 192 193 193 194 194 195 195 196 196 197 197 198 198 199 199 200 200 201 201 202 202 203 S3/42 S3/43 S3/44 S3/45 S3/46 S3/47 S3/48 S3/49 S3/50 S3/51 S3/52 S3/53 S3/54 S3/55 S3/56 S3/57 S3/58 S3/59 S3/60 S3/61 S3/62 S3/63 S3/64 S3/65 S3/66 S3/67 S3/68 S3/69 S3/70 S3/71 S3/72 S3/73 S3/74 S3/75 S3/76 S3/77 S3/78 S3/79 S3/80 S3/81 S3/82 S3/83 S3/84 S3/85 S3/86 S3/87 S3/88 S3/89 S3/90 S3/91 S3/92 S3/93 S3/94 S3/95 S3/96 • • • • • • • • • • • • • Daniela CECCATO, Forte come la morte è l'amore ..................................................................... Maria Antonietta AGNELLO, Aggressione interna ....................................................................... Marisa BELLINI, La madre dei bambini farfalla ........................................................................... Serena BELLI, La propria eredità .................................................................................................. Enzo SALANITRO, Il volo .......................................................................................................... Lorenzo BONANNI, Salviamo l'antilope ..................................................................................... Cristina BONANNI, Salviamo il mare e la terra ........................................................................... Alejandrina Josefina SOLARES, BallonnHandwritting blue v6 ..................................................... Antonio MARRAS, Predatore notturno ........................................................................................ Istituto Comprensivo Via Val Maggia, classe II B e classe II E, Non sei da solo ............................. Alessio DELLA VOLPE, Gabriele SIANI, Matteo CANDELARESI, Il volo verso la felicità ......... Martina PONTONE, Mariacristina ROTONDO, L'attesa .......................................................... Elia D'AGOSTINO, Simone CARDELLA, Vittoria SIMONELLI, Chiara MERUCCI, Chiara VIOLO, La vita .................................................................................. • Anastasia D'AGOSTINO, Verso la libertà .................................................................................... • Jordy CALCE, La forza della speranza ........................................................................................... • Donatella IAQUANIELLO, Altra vita .......................................................................................... • Romualdo LUCÀ, L’arcobaleno .................................................................................................... • Lorenzo PROTA, Sara CARGNINO, Carola METRA, Francesco SCHINCO, Io credo nell'amicizia ................................................................................ • Chiara PAPANTONIO, Giorgia COLASBERNA, Giulia LEGATO, Valentina LEGATO, La libertà ...................................................................................................... • Matteo BERTONE, Il mondo che vorrei ...................................................................................... • Giulia CAFASSO, Noemi LO VERSO, Io credo nella speranza .................................................... • Francesco CACCIOLA, Animo teatrale ........................................................................................ • Patrizia PERTICARI, Il monaco ................................................................................................... • Sofia POSADINO, Neuroflower: aspiro alle stelle che non posso raggiungere ............................... • Marina Anna VIGNOLA, Eclissi di sole ....................................................................................... • Angela PAOLA, Cambi ................................................................................................................ • Antonello MARTINO, Composizione in blu-rosa ........................................................................ • Andrea Leonardo PIETRA, Vuoi raggiungere la luna? Allora iniziamo un bel viaggio insieme ....... • Morgana ANTOLINI, Credo nella speranza ................................................................................. • Dania VALLI, Credo nel futuro .................................................................................................... • Meryem BOURZHAL, Artefice del male e del bene ..................................................................... • Barbara PASSERI, Una forza meravigliosa .................................................................................... • Patrizia OCCHIGROSSI, Io credo ............................................................................................... • Gino MEDDI, Il coraggio di credere ............................................................................................ • Jurgen MARTELLONI, Speranza ................................................................................................. • Alessandra CARPINO, Sguardo d'uccellino ferito ........................................................................ • Gaetana COGNETTI, Il coraggio della leggerezza ....................................................................... • Giulia RAO, Loriana QUISARI, Le ali del coraggio ...................................................................... • Sara Marina RISINA, Il fiore della speranza .................................................................................. • Giorgia DRAGO, La rinascita ...................................................................................................... • Melania BONNICI, L'illuminazione ............................................................................................ • Vera PUOTI, Sono i sogni ............................................................................................................ • Emanuelle BACIU, Io credo nell'amicizia ..................................................................................... • Giorgia FROLA, La gioia di aiutare .............................................................................................. • Enrico LOPS, L'arcobaleno della vita ............................................................................................ • Giorgia FEMIA, La forza della vita ............................................................................................... • Sophia CORTASSA, La speranza della vita ................................................................................... • Alessandra BINELLO, Fiducia nel futuro ..................................................................................... • Magda AMERIO, ...perché i bambini siano felici ......................................................................... • Giorgia STRATTA, Fantasia ......................................................................................................... • Carlotta AMBROSACCHIO, Credo nella ricerca ........................................................................ • Rebecca GILA, Si può guarire ....................................................................................................... • Davide DI BRITA, Insieme per aiutarci ........................................................................................ • Pheter SALVI, Tu così diverso ....................................................................................................... • Francesco AGNORELLI, Scherzi di cattivo gusto ......................................................................... 203 204 204 205 205 206 206 207 207 208 208 209 209 210 210 211 211 212 212 213 213 214 214 215 215 216 216 217 217 218 218 219 219 220 220 221 221 222 222 223 223 224 224 225 225 226 226 227 227 228 228 229 229 230 230 v S3/97 • S3/98 • S3/99 • S3/100 • S3/101 • S3/102 • S3/103 • S3/104 • S3/105 • S3/106 • S3/107 • Mattia DEL GRECO, Fa male ..................................................................................................... Olga ALLOCCA, Bambino in movimento ................................................................................... Giorgia SABATINI, Gara di corsa ................................................................................................ Aurora GIOVANNINI, I bambini sono divertenti ........................................................................ Annalisa MAFFEI, Io credo... ....................................................................................................... Camilla CINI, Coniglio ................................................................................................................ Francesco STRAMBI, L'unità ....................................................................................................... Tommaso BARTALUCCI, Draghetto pittore ............................................................................... Luca BARTALUCCI, Pegaso l'angelo di tutti i bambini ............................................................... Alessia SEGRETARIO, Ai giardini ............................................................................................... Leonardo REGINI, Le quattro stagioni ........................................................................................ 231 231 232 232 233 233 234 234 235 235 236 Sezione 4 • Fotografia S4/01 S4/02 S4/03 S4/04 S4/05 S4/06 • • • • • • S4/07 S4/08 S4/09 S4/10 S4/11 S4/12 S4/13 S4/14 S4/15 S4/16 • • • • • • • • • • S4/17 S4/18 S4/19 S4/20 S4/21 S4/22 S4/23 S4/24 S4/25 S4/26 S4/27 S4/28 S4/29 S4/30 S4/31 • • • • • • • • • • • • • • • Rossana RUBERTI, Io credo: tra realtà e sogno... io volo .............................................................. Gianpietro CALVI, Mani .............................................................................................................. Antonio ARNOFI, Meditazione ................................................................................................... Marinella ARRI, L'arcobaleno della mia vita ................................................................................. Pierpaolo MANFRÈ, Il sogno ....................................................................................................... Silvia D'ALESSANDRO, Carola COVIELLO, Francesca ALESSANDRIA, La porta sulla speranza ...................................................................... Alessia MITTICA, Mascia Pia FERRARA, Io credo nella forza della vita ...................................... Alessio DI FELICE, Credo nella vita ............................................................................................ Jose Manuel PADUANO, Fiori dalle pietre .................................................................................. Benedetta DELLA MALVA, Alessia PAGLIARELLO, Sofia BURZONI, I valori della vita ............ Raffaella PUNZO, Fragilità interiore ............................................................................................ Cristina VIDRUTIU, La malattia è una gabbia sospesa tra cielo e terra ........................................ Davide GARGANO, Credo in Dio che illumina la mente del ricercatore ..................................... Palmina GIANNINI, La valigia dei sogni ..................................................................................... Dario MANDREOLI, Amore infinito .......................................................................................... Elisa GRIMALDI, Martina LOMBARDI, Edward SUAREZ ALARCOM, Elisabetta TORREGGIANI, Ri-uscire .......................................................................................... Claudio CIACCIA, Ilaria BAGAGLIA, Cristina BASILE, Roberto CASCIOLO, Come loro ........ Sabrina AGNELLI, Laggiù c'è sempre una pentola d'oro .............................................................. Patrizia RULLI, Io credo che Davide faccia canestro! .................................................................... Emiliano CHICO, La giostra, soggiorno estivo 2013 .................................................................... Patrizia CECCARELLI, Un uomo immerso in un liquido ............................................................ Elena PAOLA, Luce da luce .......................................................................................................... Aida MAZKOORI, Io credo in te ................................................................................................. Maria Grazia CATANIA, Love is in the air ................................................................................... Marcy CICCHINO, Io credo ....................................................................................................... Luigi Salvatore LOMBARDI, Forza... in piedi .............................................................................. Antonino SANDULLO, Mani ...................................................................................................... Patricia JACOMELLA BONOLA, I treat myself three times a day ............................................... Rosalba MELE, Breath oh hope .................................................................................................... Tommaso MURSONE, La forza della vita .................................................................................... Omar FUMAGALLI, Volare... senza paura ................................................................................... 239 239 240 240 241 241 242 242 243 243 244 244 245 245 246 246 247 247 248 248 249 249 250 250 251 251 252 252 253 253 254 Indice dei partecipanti al concorso ............................................................................................................. 257 vi Premessa Sono venuto a conoscenza del concorso artistico-letterario “Il volo di Pègaso” quando ancora non ero all’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Oggi che ho l’onore di presiedere questo importante ente che lavora per la promozione e la tutela della salute pubblica nazionale, mi trovo a tracciare alcune considerazioni su un’iniziativa così densa di significato e valore. Il concorso, nato al fine di fornire spazi e occasioni di espressione e visibilità a chi vive con una malattia rara, si è sviluppato e arricchito nel tempo ed è arrivato alla sua sesta edizione. La ricerca scientifica, missione primaria dell’Istituto, trova nell’attenzione alla persona malata e nell’ascolto della sua voce un completamento, senza il quale l’impegno profuso nei laboratori dei diversi Dipartimenti dell’ISS resterebbe avulso dalla realtà, privo di stimoli e in qualche modo più povero. Il tema di quest’anno è “Io credo…”, ed è da intendersi come fiducia in qualcosa o in qualcuno, nella ricerca, nella famiglia, nella forza della vita, nell’amore, nella dedizione, nella passione, nel domani. Un “credo”, per chi soffre di una malattia rara, è un sostegno importante, che forse non sarebbe azzardato considerare già una piccola premessa di cura. Mediante linguaggi diversi - scrittura narrativa e poetica, disegno, pittura, fotografia - i partecipanti al concorso hanno espresso tale tema nei modi più diversi, rivelando di aver colto appieno lo spirito e le finalità de “Il Volo di Pègaso”. Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno aderito, condividendo attraverso la creatività e l’arte le loro suggestioni e intime riflessioni sul tema proposto. Desidero inoltre ringraziare i giurati che hanno messo a disposizione le loro competenze e dedicato tempo ed energia a questa attività. E la mia gratitudine, naturalmente, va a chi nel 2008 ha ideato una manifestazione così speciale, Domenica Taruscio, Direttore del Centro Nazionale Malattie Rare, e a chi ha creduto fin da subito nella bontà dell’idea: Paola De Castro, Direttore del Settore Attività Editoriali, Mirella Taranto, Direttore dell’Ufficio Stampa dell’Istituto, Stefania Razeto e altri collaboratori senza i quali la realizzazione dell’evento non sarebbe stata possibile. L’augurio è che il lavoro prosegua negli anni a venire con la stessa passione e che Pègaso continui a volare e a farci emozionare. Fabrizio Oleari Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità vii Presentazione “Io credo…”, il tema di quest'anno, riassume la forza con cui l'uomo affronta l'esistenza. Ciò in cui si crede ci fa esplorare la bellezza della vita ma è anche ciò che ci accompagna per attraversare il dolore, che della vita fa inevitabilmente parte, per trasformarlo, per non renderlo sterile. Credere significa investire le proprie energie perché la propria vita cambi, perché abbia un obiettivo, perché si possa essere investiti da un senso anche quando tutto intorno di un senso sembra privo. E credere è un atto completamente umano, è il modo con cui gli uomini si danno la direzione. L'amore, la fede, la famiglia, la ricerca, sono valori trainanti con cui l'uomo cerca di cambiare la realtà, soprattutto quando questa realtà è dolorosa e appare come una montagna da scalare. È ciò in cui si crede che agevola la scalata, allevia la fatica, infonde energia al corpo e al cuore quando sembrano scaricarsi. E quindi credere anche nell'umorismo che aiuta a misurare le difficoltà e gli ostacoli per ciò che sono, e ad andare avanti, con coraggio e umiltà. Quest'anno ci sono pervenute tante opere che cercano di rispecchiare questa forza, questo "credo", tutto umano, attraversato anche dal bisogno di Dio o da una preghiera, soprattutto quando il labirinto diventa sempre più complesso e l'uscita sembra lontana. Ci piace immaginare queste opere come specchi della propria immagine di fede, una fede umana o divina che sia, ma comunque una fonte di speranza. Un'edizione particolare con la quale speriamo di raccogliere le suggestioni di tutti i modi in cui l'uomo prova a declinare il suo coraggio attraverso ciò in cui crede. Ci piacerebbe, come ricercatori, cogliere questa forza, trasferirla nei laboratori, creare reti sempre più grandi e forti per sostenere questa sfida, umanissima, alle malattie rare, al dolore. Questo concorso deve sempre ricordarci cosa c'è dietro il sintomo, dietro i nostri registri epidemiologici, dietro la nostra ricerca, dietro quel difetto genetico. L'edizione di quest'anno ci ricorda il coraggio che gli uomini ci mettono per aspettare una cura, per sperare di guarire, di conoscere il nome, almeno, della propria malattia. E noi ricercatori, quotidianamente, mettendo insieme tasselli di conoscenza per comporre anche noi un'immagine che ci aiuti nella comprensione della malattia, dei suoi meccanismi, offriamo con il nostro lavoro il nostro tributo al credere. Poiché la speranza si costruisce in tanti modi, attraverso tante strade. Realizzare il concorso "Il Volo di Pègaso", organizzarlo, non è semplice, soprattutto in un luogo dove innanzitutto si fa ricerca. Ma "Il Volo di Pègaso" e il suo significato, che è quello di non scindere mai l'uomo dalla sua malattia, è possibile quando si è fortemente convinti, è possibile soprattutto grazie alla tenacia di alcune persone: Mirella Taranto, Capo Ufficio Stampa dell'Istituto Superiore di Sanità e il suo staff, fra cui Francesca Scapinelli; Paola De Castro, Direttore del Settore Attività Editoriali e il suo staff che ne assicurano la cura editoriale; Marta De Santis e tutti i colleghi del Centro Nazionale Malattie Rare, coinvolti comunque nonostante le altre numerose attività principali. Infine, ma non ultima, Stefania Razeto perché con Pègaso si è sempre emozionata e, come una madre, l'ha visto nascere e poi l'ha accompagnato pian piano fino alla sua sesta edizione, "io credo...". Domenica Taruscio Direttore del Centro Nazionale Malattie Rare ix Organizzazione del volume Il volume contiene tutti gli elaborati dei partecipanti alla sesta edizione del concorso artisticoletterario “Il Volo di Pègaso”, nato per raccontare le malattie rare attraverso parole e immagini. I contributi sono suddivisi in quattro sezioni: S1 • Narrativa; S2 • Poesia; S3 • Disegno e pittura; S4 • Fotografia. I contributi sono presentati secondo l’ordine di arrivo alla Segreteria del concorso. In base a questa scelta, anche le opere vincitrici appaiono all’interno del volume insieme con tutte le altre. I vincitori sono due (under e over 18 anni) per ogni sessione. La commissione giudicatrice, esterna all’Istituto Superiore di Sanità, ha valutato ogni singolo elaborato in base a diversi parametri inclusa l’età. Nell’indice dei partecipanti al concorso, alla fine del volume, è stato aggiunto un asterisco accanto al nome degli autori minorenni. x I vincitori del Sesto concorso artistico-letterario “Il Volo di Pègaso” Premio speciale del Direttore del Centro Nazionale Malattie Rare S3/65 • Neuroflower: aspiro alle stelle che non posso raggiungere di Sofia Posadino Sezione 1 • Narrativa Categoria Over 18 S1/10 • La scelta di Davide Gambetta Categoria Under 18 S1/63 • Io credo in me di Anila Hoxha Sezione 2 • Poesia Categoria Over 18 S2/82 • Le tue notti di Roberto Maggiani Categoria Under 18 S2/38 • L'assenza di Manuela Ruotolo Sezione 3 • Disegno e pittura Categoria Over 18 S3/73 • Una forza meravigliosa di Barbara Passeri Categoria Under 18 S3/80 • Il fiore della speranza di Sara Marina Risina Sezione 4 • Fotografia Categoria Over 18 S4/28 • I treat myself three times a day di Patricia Jacomella Bonola Categoria Under 18 S4/30 • La forza della vita di Tommaso Mursone Giurati della VI edizione del concorso artistico letterario “Il Volo di Pègaso” Mina Welby, Sezione Narrativa (S1) Maurizio Soldini, Sezione Poesia (S2) Stefano Colonna, Sezioni Disegno e pittura (S3) e Fotografia (S4) xi Sezione 1 Narrativa 1 I vincitori del Sesto concorso artistico-letterario “Il Volo di Pègaso” Sezione 1 • Narrativa Categoria Over 18 S1/10 • La scelta di Davide Gambetta Categoria Under 18 S1/63 • Io credo in me di Anila Hoxha 2 S1/01 • Il trenino Tommaso CASALE Mi restano tre o quattro cose da raccontare di valore umano, poi ho finito. Per esempio questo pigiama qui, questo che ho addosso, l’ho comprato all’outlet, di una nota marca, di cotone sottile, bianco. Ha il disegno del corpo di Babbo Natale, e dal collo la faccia che spunta è di chi lo indossa. È proprio divertente, quando l’ho visto la commessa me lo ha fatto pure misurare e nel camerino sono stato cinque minuti a ridere, ero così buffo che mi sono venute le lacrime davanti allo specchio. Ho memorizzato bene il negozio, l’insegna, la posizione e la sua contentezza per essere riuscita a vendermene due proprio perché rappresenta il punto più alto di un mio divertimento. Mi diceva, a lei sta proprio bene con la barba, ed è un buon cotone, non se ne pentirà. Vero è che non sono abituato a spendere denaro per me stesso, ma tutte quelle assicurazioni per un prodotto che costava veramente poco mi sembravano strane e quel complimento alla mia barba incolta una presa in giro visto che lei aveva i capelli in piega come quelle foto nei negozi di coiffeur, con l’immagine vista da dietro e davanti. Quando esco dal negozio nel profondo del cuore sono un po’ contento e un po’ triste, insomma non ho i colori migliori, ma questo mi succede spesso, talmente spesso che nemmeno io me ne accorgo più e paradossalmente mi ritrovo con un senso d’orgoglio che non so da dove arriva. Invece di andarmene via subito faccio un giro, mi piace passeggiare per colpa del troppo tempo libero che ho e per colpa del fatto che se sto fermo divento robusto. Cammino con il sacchetto e mi sento osservato da dieci, cento sguardi di approvazione, era chiuso il sacchetto, mica si vedeva che c’era il pigiama di Babbo Natale, giuro, non si vedeva niente. All’epoca non me la passavo nemmeno molto bene per colpa del mutuo e di un’autostima in disarmo, sgobbavo ai fornelli per non scialacquare in giro, ma in quel posto che è la sottomarca di Mac mangiare costava proprio poco, non c’era un’anima, e alla cassa una ragazza solitaria usava le sue doti fisiche per attirare gli affamati di doti fisiche. Se gli hamburger li prepara una così nemmeno mi schifo, che di solito mi schifo. L’acquerello del panino più a buon mercato è in alto e poco illuminato, ma ha un numero perfetto, il tre. - Ha deciso? Mi viene da dire sì, prendo te, ma non sono sfacciato come l’amico mio, non so se già ne ho parlato, quello che quando vede una bella ragazza per mettere alla prova i suoi sentimenti fa quel risucchio strano con la bocca. La prima volta che l’ha fatto mi sono spaventato, avete presente quando uno succhia gli spaghetti a tavola? Ecco lui faceva quel rumore così. Poi quando l’ho capito mi sono scassato di risate e lui mi ha detto prova tu e ho provato, ho provato con la figlia della portiera mentre stava seduta nella guardiola con le gambe accavallate ad attaccare i punti della spesa sull’album, sono passato e ushhhhhhhh, ho fatto il risucchio. Lei è uscita fuori di corsa con le calosce ai piedi e ha chiesto... - Tò? Tutto a posto? E io... -tutto a posto sì, ma mi sarei infilato nel cofano al posto del ruotino di scorta sgonfio per la vergogna, e il risucchio non l’ho più fatto anche se qualche volta che passavo mi veniva di rifarlo. Difendo con furore il posto unico in fila e la mia direzione geografica seguendo il tragitto sulle piastrelle di linoleum, sento toccare il sacchetto e penso: qui qualcuno me lo vuole fregare. Mi giro ed è un bambino con un aeroplanino di plastica in mano pronto al decollo. - Vola? - Certo che vola, è un aeroplano. - Giusto amore, è un aeroplano. 3 La mamma mi sorride a cicatrice e dice: mi scusi. - E di cosa signora, ha la felicità di essere bambino, tutto lì. - Non tutti sono felici. - Vero, non tutti, e se le confesso che pure io non lo ero mi crede? - Sì che le credo, c’è qualcosa di malinconico in lei. - Addirittura? - Si, all’inizio pensavo fosse una sua piccola truffa per darsi un ruolo. - E poi? - E poi mi sono resa conto che lei è davvero così. - Sono sotto osservazione da parecchio? - Da un minuto. - E ha capito tutto questo, beata lei. - Ho capito che nulla è più poetico e sincero della realtà e lei mangia come un adolescente. Penso... ma che cavolo dice?... Non ho preso né coca né patatine. Il suo sorriso non si toglie. Non si toglie a lungo, che ho paura a girarmi di nuovo. Ho sbagliato, non paura, soggezione, timore, che è ben diverso. Il panino lo mangio fuori, debuttando sotto una tettoia d’alluminio con sedie d’alluminio. La cassiera mi segue con uno strofinaccio appallottolato in mano e sgrassa il tavolino con un frastuono di movimento fisico a tergicristallo spruzzandoci sopra qualcosa di diluito. Il bambino mi segue di soppiatto e si piazza accanto a me. - Suo figlio m’imbarazza con lo sguardo fisso, mi fa sentire in colpa, vuole forse il mio panino? Glielo cedo volentieri. - Macché, vuole un regalo. - Un regalo da me? - Sì, da lei, dice che è Babbo Natale, come gli sarà venuta in mente una cosa così assurda. - I bambini hanno fantasia, e la mia barba fa da bersaglio. - Ma non è bianca, poi è giovane lei. - Insomma... rido, tentando di nascondere una pennellata di senape sulla giacca. La donna non ride, è seria, e comincia a guardarmi con affettuoso sospetto. Il cellulare smaltato che tiene serrato tra dita smaltate ogni tanto emette un cinguettio, la sua mascella si serra e da quel frantoio cola un grumo di nervi. L’idea che dà è quella di una donna sotto assedio, corteggiata, comunque onesta. - Posso sapere il suo nome? - Nessun problema: Tommaso. - E abita lontano dove fa freddo? - Abito dove c’è tanto traffico, tanto traffico e tanta periferia. - E la posso toccare? - Ma si sente bene? - È per il bambino, non mi prenda per pazza, se le dà così fastidio non lo faccio. - Cioè? - Continua a credere che lei sia... La luce decrescente diventa più perdonabile grazie ai lampioni accesi. Il bambino è lì, la donna è lì, mette in tabella il suo nome e tende la mano con la delicatezza di una indossatrice orientale. - Niente mano, mi abbracci. E lei mi abbraccia, con rigore, ma mi abbraccia, circondandomi la spalla sinistra. La scena diventa gioco di squadra, la distanza ridotta quasi invadente annulla il lento apprendistato alla solitudine, secco e intenso. 4 L’amore immobile del bimbo, unico per la sua mamma, si dilata su di me, senza disturbo, senza rumore, senza frenesia, con un potenziale di molti minuti da passare insieme in una farmacia d’affetto. Una farfallina notturna urta sulla mia giacca, istintivamente scaccio quel corpuscolo estraneo con il palmo della mano. Il bimbo seriamente reattivo la schiaffeggia e me la rimanda. La rispedisco al mittente colpendola con il gomito. Ride il bambino, quell’insolita partita a tennis lo diverte. La farfallina esausta e delusa per la mancanza di sponsor si dilegua verso un lampione ancora acceso. - È riuscito a farlo ridere. - Merito della farfallina, ma se mi vuole assumere come animatore sono libero e costo poco. - Poco quanto? - Quanto un caffè (rido). Con il volto omogeneizzato nell’espressione da una serenità restaurata mi candido di offrirlo al bar dello stagno artificiale, scruto se la lucciola dell’insegna è ancora accesa. - È tardi, mi dispiace, poi non riuscirei a dormire. - Succede anche a me se bevo caffè tardi. - E come fa? - Non dormo, facile no? - Se non dormo io non dorme neppure lui, il bimbo. - Vivete in simbiosi? - Qualcosa di simile, sì. - È molto bello questo, molto tenero, molto materno. - Lei parla come un racconto di Natale, di quelli che vogliono far diventare buono chi è già buono. - Cioè intende dire che il Natale è un’aggiunta superflua alla nostra esistenza? - Non voglio dire niente. La donna si accartoccia nel soprabito e nasconde il viso. - Ma cosa ho detto di male, se è così turbata un motivo ci sarà. - È Natale per tutti per me no. - Continuo a non capire. - Il bimbo, mio figlio, non parla, o meglio parla poco. - Bè, è un bambino educato e giudizioso, non è contenta? - Non parla, non parla, non parla, lo vuole capire? Non è una vera malattia, il dottore dice che è depresso. Replicare ad una dichiarazione allarmante come quella non è semplice, ci provo. - Gli passerà, ne sono certo, ma la storia del regalo? - Una invenzione mia, un’intuizione per farlo comunicare con qualcuno. - E ha scelto me come qualcuno? - Lei sembra tanto perbene, e ha un tepore rassicurante. - Come un pigiama? - Credo di sì. Quello che ho intorno, la gente, le vetrine, le illuminazioni natalizie, gli uomini della sicurezza, diventa una gomma masticata da ore, senza sapore, e non so proprio cosa altro dire. Il mio campo visivo è limitato da una collina grigia amorevole, la donna, e da un prato fiorito senza colori, il bimbo. Le luci dei negozi si spengono rincorrendosi, solo l’Albero resta acceso. Ero così contento della compagnia e ora mi sento malcapitato in quel posto, imprigionato, con sbarre fatte di palloncini colorati, stecchini di gelato e liquerizia. Quel bambino somiglia alla mia infanzia, io pure stavo zitto, la mia era una tovaglietta per non sporcarmi con le parole dei grandi, per vivere nel mio cratere spento. 5 La donna mi osserva interrogativa. Mi strofino accanito la barba con un accenno di risacca grigia. - Che facciamo, vogliamo salutarci? - Sì, anzi no, aspetti, voglio comprare un regalo al suo bambino, sono Babbo Natale, no? (sorrido) (lei non sorride). Il cielo buio minaccia pioggia buia, guardo per terra come per rintracciare la mia posizione su di una mappa. - I negozi sono chiusi, e poi lui ama solo i trenini, gioca solo con quelli. - Mi dispiace, mi dispiace veramente. - È stato gentile con noi, abbiamo passato insieme proprio una bella serata. - Aspetti, io ho un pacchetto, dentro c’è il mio pigiama, ma lei non glielo dica, e la sera di Natale lo sostituirà con un bel trenino. - Ora capisco la sua battuta di prima sul tepore rassicurante, l’idea è comunque buona, mi piace, ma sicuro che a lei non serve quel pigiama? - No, davvero, l’ho comprato solo perché era buffo, lo prenda, e poi ne ho due. - Grazie. Il bambino ha osservato tutta la scena con indifferenza. La donna muove le labbra senza audio, io pure, una stereofonia silente per lui. La donna ha il naso come piace a me, arricciato, sottile, espressivo, mobile, sbalordisce più degli occhi, della bocca, moderatamente seducente. Ci salutiamo eliminando promesse vocali, senza baci, con la mano. - Arrivederci. - Arrivederci. Mi allontano con passo da lumaca, inverosimile. La gente, letale per il morale, abbandona il parcheggio di malavoglia. Pure io guardo l’orologio per usarlo come dissuasore di velocità. La mano destra mangiucchiata dalla luce di una luna a fetta di melone sta per aprire la portiera della mia automobile. Travolto dalle mie elucubrazioni mentali sento scoppiettare un: - Tò! Scatto rapido come un cartone animato. Il mio cuore esce da dove sta di solito, solo quando mi fermo, rientra. Dalla donna arriva un sorriso scosceso, quasi doloroso. Sono uno a cui si vuole bene fino a un certo punto. Fino a un certo punto. - Tò! - Sì. - Nel pacchetto. - Nel pacchetto? - Non sono riuscita a fermarlo, ha voluto aprirlo e nel pacchetto... - Dios anto cosa c’è in quel maledetto pacchetto? - Un trenino, Tò. S1/02 • Say, l'origamo fatato Ornella SALA In un angolo della terra esisteva un brav’uomo, Fred, che non possedendo il dono della parola, manifestava i suoi sentimenti costruendo origami di varie forme. Una sera, stanco per averne costruiti parecchi da donare a coloro con quel suo handicap, si addormentò inconsapevole che l’ultimo suo “capolavoro” si era risvegliato da una specie di torpore, dandosi per nome SAY, sinonimo di parlare, affermare... 6 Si poteva definire un evento paranormale non credibile, non soggetto mediatico, in quanto non sarebbe suscettibile di essere riprodotto in condizioni di laboratorio. Prendeva, per così dire, vita, ma come ispirato, anche se inconsciamente, da sentimenti, visioni, concezioni; esisteva però l’incognita di coloro che riceveranno messaggi da questo origamo a “forma di cigno”, pensato come entità di “spirito burlone” il quale poteva dare risposte fuorvianti. Era proprio vero il detto che una rondine non fa primavera, per determinare un eventuale orientamento di opinione al riguardo, ma erano anche fonti di speranza. Say, usava gli elementi in suo possesso, o meglio sfruttava quello dell’umano, suo creatore, per far meditare che anche senza parola si poteva esprimere con la mimica espressioni di concetto. Così mentre l’umano era sprofondato nel sonno della notte, esso intraprendeva il suo viaggio alla ricerca di persone da confortare; nel mondo reale non sarebbe mai accaduto tale fatto, in quanto loro, giustamente, erano portate a discutere e a fondare le proprie convinzioni sempre su fatti positivi e concreti. Quella specie di entità a forma di cigno parlante era il massimo, solo nelle favole poteva succedere; senza contare che qualcuno, per questione di sensibilità, portasse decisamente alla riservatezza certi sentimenti prima di renderli pubblici con i loro riflessi negativi o positivi. Say contava anche sulla collaborazione dei piccoli che volevano abbracciare una mamma sussurrandole nell’orecchio: ti voglio bene. La finestra era aperta e lui lasciandosi guidare dall’amico vento che si era promosso collaboratore a questa missione iniziò guardingo e sospettoso a circolare per il mondo circostante. Stava sorvolando una graziosa casetta con le mura gialle e le persiane verdi quando sentì un accorato appello; entrando scorgeva un bimbetto, Robby, che piangeva lacrime silenziose, era muto, voleva riabbracciare il suo babbo che si era allontanato da lui e dalla mamma, forse per colpa del suo handicap. Say lo inondava allora con la sua polvere magica e il piccolo componendo un numero telefonico si metteva in comunicazione col genitore. Caro papà, ti telefono per dirti che ti voglio un mondo di bene, ma per favore non trascurarmi; non riesco a capire come mai il lavoro, la carriera, come per tanti altri papà, vengono prima di tutto. Che bello se puoi investire parte del tuo tempo e le tue energie nella nostra famiglia; comprendo che il tuo compito a volte è arduo, ma io ho bisogno delle tue attenzioni, e che la mamma è stanca di sobbarcarsi tutte le responsabilità. Tu dici sempre che il tuo modo per manifestare un affetto e come espressione d’amore è quello di non farci mancare nulla. La mamma è gelosa del tuo lavoro, ma il successo, quella voglia prevaricatrice di sentirsi vivo nel fare soldi, è più importante per te che forgiare il mio carattere? Mi ricordo quella volta che ho sentito lamentarti per un posto di lavoro non assegnato a te, e tu ci sei rimasto male perché credevi che i tuoi capi avevano visto una inadeguatezza personale. Ma allora, consegnando una scheda di valutazione al mio cervellino, ho dedotto che giudichi il tuo valore in base alla capacità di lavorare? E la sfera dei sentimenti, degli affetti, vengono accantonati per il clima di competizione che si crea in una attività lavorativa, come un richiamo irresistibile? Caro papà, ti ringrazio per il benessere (assegni familiari prescritti da un giudice), ma non voglio che invecchi sentendoti un domani pentito di non aver potuto assaporare tutte le fasi più importanti della mia crescita, far parte delle mie aspirazioni giovanili. Venire a patti con le tue debolezze, i punti di forza, smettere di tentare di sorpassare chi ti sta davanti togliendo la freccia del sorpasso, è più opportuno che tu ti fermi intanto che sei in tempo. Innanzitutto non desidero che un domani io diventi come te, per aver privilegiato valori sbagliati. Ti voglio bene. Torna ti prego, Robby. 7 Infatti il padre sbalordito tornò perché quel discorso lo aveva sentito nel suo cuore; era avvenuto, nella realtà, telepaticamente. Si era creato, grazie a Say, l’origamo fatato, un ponte sotterraneo che univa i loro cuori. Say un giorno venne preso da tristezza in quanto considerava, forse, non giusto illudere così le persone, ma lui si sentiva ispirato, sempre in condizioni di eccezionale freschezza, con nel suo cuore di carta l’insistente presenza di invocazioni di aiuto. Lui si autodefiniva il suggerimento che non “permette” di lasciare niente di intentato e risalire eventualmente alla causa della tragedia accostando quelle persone in difficoltà al paranormale, attraverso il quale trasmetteva prove straordinarie, quelle capaci di restituire una serenità apparente; insomma una testimonianza dell’avvenuto contatto con un’altra dimensione. Perché no, si diceva Say, in fondo non pensava di nuocere, legava le speranze a dei fili sottili ma solidissimi con le loro qualità, le prove di coraggio, invogliando gli umani a continuare la vita come in una impresa e che tutto sarebbe andato per il meglio. Esse erano come gemme non biodegradabili e pertanto pronte a tradursi in processi vitali, fedelissime al pentagramma dei sensi: la parola era essenziale per la comunicazione. Certo che era una presa di corrente non definita, anzi fuorviante, ma Say era deciso più che mai a continuare il suo percorso di soccorso, cercando di unire due mondi distinti, ma non disgiunti: il mondo della realtà per definizione sensoriale, il mondo della irrealtà per costituzione immaginativa. Quelli che avevano provato sulla loro pelle quella tipica emozione che era somigliante a un’onda del mare increspata dal vento con le sue modulazioni di frequenza erano anche un segno di una diretta partecipazione, ma poi, cessato il vento, tutto tornava alla calma piatta. Però constatavano anche che il loro cuore non era più ulcerato come prima perché quegli attimi di transazione di “parlata” avevano compiuto quello strano prodigio. Si dicevano rose al riparo dietro le loro spine, ma ora si trasformavano in boccioli profumati, aprendo orizzonti a certe ipotesi al di sopra delle frontiere usuali o canonici; non solo, nei loro sguardi sembravano manifestare un intendimento di continuare un eventuale contatto con “l’illusione”, anche perché da esso parevano ricevere indicazioni su cosa o come fare affinché la sua missione desse i frutti desiderati, senza dimenticare dell’esistenza delle brutture della vita. Dopo queste considerazioni Say riprendeva il suo volteggiare per ritrovarsi adagiato, non solo virtualmente, ma materialmente, sopra il cuore di una ragazza che parlava se non tramite gesti. Lei si chiamava Rosy, aveva sentito come un alito di speranza, una specie di energia cosmica, che proveniva da un oggetto, anche se consapevole che era frutto della sua fantasia. Say era terrorizzato, perché quel contatto diretto gli procurava squilibrio, la spensieratezza che lo aveva accompagnato fino ad ora si stava spegnendo, il suo compito probabilmente stava per terminare. In effetti l’umano Fred, il dormiente, stava per svegliarsi, si sarebbe accorto che il suo preferito origamo-cigno era scomparso e preoccupato perché aveva pensato a un furto. L’umano ormai sveglio passava in rassegna il suo operato e trovava il suo beniamino coperto di polvere come se fosse stato soggetto a delle intemperie. Si era come spento un interruttore, Say era ormai ritornato nei suoi ranghi di oggetto cartaceo, Rosy sorrideva dell’improvvisa euforia mentre Fred era perplesso perché in effetti aveva sognato che l’origamo svolazzava per la Terra lasciando dietro di sè una scia magica la quale permetteva di “parlare” dando voce ai muti. Poi un giorno per puro caso Fred e Rosy si incrociarono e insieme formarono una famiglia, loro parlavano con gesti che scaturivano dal loro profondo, perché era importante incominciare “da dentro” sentendosi bene ed è così che riuscivano nel loro intento. Avevano inoltre la facoltà di usare toni e gesti rilassanti, ispirando fiducia, senza pensare di avere avuto uno smacco e un danno irreparabile dalla vita (chiaramente parlarono dell’episodio magico); ma Say era parte del passato, di un sogno, dell’irreale, anche se a volte la fantasia umana ricercava tale dimensione per procurarsi una briciola di felicità; Rosy e Fred due anime che si erano trovate se pur nel loro handicap, e con tenacia e energia “parlavano” a voce alta per impedire che quella strana paura, sibillina, si facesse strada nei loro cuori. 8 S1/03 • Chi la dura la vince Annibale BERTOLLO Mai dire troppo frettolosamente al paziente che non ha niente, che la sua patologia è banale, poiché prima o poi te la farà pagare e ti dimostrerà che ha ragione lui. A questo punto la cosa migliore che possa allora capitare è che il presunto ammalato, colto da un giramento di testa improvviso, cada rovinosamente dalle scale dell’ambulatorio procurandoti così un mare di guai. Le persone meno impulsive, invece, intraprenderanno sicuramente una via crucis interminabile tra vari specialisti di ogni genere ed orientamento scientifico. Questi ultimi, dopo aver intascato la parcella, non potranno esimersi dal prescrivere caterve di esami clinici di tutti i tipi, anche costosissimi ed invasivi, rivoltando il paziente come fosse un guanto, finché non avranno trovato un’alterazione qualsiasi, un valore qualsiasi fuori dal range della normalità su cui far ricadere tutta la colpa della sintomatologia accusata. Un mio paziente è riuscito a farsi asportare la colecisti che assumeva un particolare aspetto radiografico descritto come - a berretto frigio -, perché la riteneva responsabile dei suoi fastidiosi e ricorrenti mal di testa. - Hai visto che qualcosa avevo? - mi disse un giorno trionfante, ed alla mia replica: - Ma sei proprio sicuro che sia proprio quella la causa dei tuoi mali? - rispose - È l’unico esame che ho alterato. Sei invidioso? Sembra ti dispiaccia se guarisco! Il bello è che dopo l’intervento le cefalee passarono, almeno in mia presenza, naturalmente lasciarono il posto ad altre problematiche sulle quali non è il caso di soffermarci qui. Un altro paziente che soffriva di vaghi disturbi, tipo parestesie agli arti inferiori e dispnea da sforzo, si fece operare il setto nasale perché deviato. In effetti, un po’ deviato era, ma questa volta i disturbi, dopo l’intervento non scomparvero ed il paziente sta ancora girando da specialista a specialista, col suo malloppo di analisi cliniche sotto braccio. Malloppo che in breve tempo raggiungerà dimensioni tali da non essere più consultabile. Difficilissimo è capire e far capire che certi problemi è opportuno tenerseli ed imparare a convivere con essi senza averne paura, piuttosto che intraprendere quella strada fatta di costosissimi esami. A volte, con ciò che costa una nostra mania in termini di esami, di visite, di giorni di ricovero, potremo salvare la vita ad un intero villaggio di bambini africani. Ci sono molti medici che assecondano e promuovono questa già diffusa tendenza di ricorrere all’esame strumentale od ematochimico, unico modo, secondo loro, per tenersi lontani da possibili guai di natura legale e per rassicurare i pazienti che spesso invece hanno problemi di tutt’altra natura. Del tutto diverso e contrastante con quanto ho appena detto, fu il caso di Adalgisa. Adalgisa fu una delle mie prime pazienti. Si presentò un giorno nel mio ambulatorio con i suoi grandi occhi profondi neri pieni di paura che chiedevano aiuto. Aveva, all’epoca, più di sessantacinque anni, era tutta vestita di nero, era di carnagione scura e di costituzione piuttosto robusta; mentre parlava, sudava e si tormentava le mani. Il sentimento che esprimeva meglio era l’ansia, l’impotenza e la paura. Quel mattino si presentò accompagnata dal marito, un omino magro, con una faccia sorridente e bonaria che le si pose dietro e continuò a farmi all’insaputa di Adalgisa dei cenni, come a dirmi - Poi ti spiego io - La storia clinica era infinita e ripetitiva: Adalgisa volta per volta si autodiagnosticava differenti tipi di tumore nei vari organi del corpo, ricorreva a medici ed a specialisti finché non ne otteneva in cambio infinite richieste di esami ematochimici e strumentali sempre più approfonditi ed accurati dei quali, il più delle volte, lei stessa aveva sentito parlare. Anche quel giorno, dimostrando una pratica acquisita da molto tempo, appoggiò sulla mia scrivania il solito mucchio di esami dai quali si poteva constatare che tutte le volte si ripeteva la stessa storia: l’ipotesi iniziale veniva volta per volta smentita da una serie mirata di esami. Apparentemente, la paziente si calmava per qualche tempo per poi 9 ritornare alla carica con un nuovo problema che veniva ancora una volta smentito dagli esami successivi e così via. Il malloppo degli accertamenti aveva già raggiunto una dimensione più che ragguardevole e stava crescendo rapidamente negli ultimi tempi. Se la storia clinica della paziente era così ricca, perlomeno di accertamenti medici, la storia della sua vita e dei suoi interessi era invece molto povera. Adalgisa trascorreva quasi tutto il suo tempo a casa da sola, non andava quasi più nemmeno a fare la spesa e non riceveva più amici perché, diceva, la gente le faceva - girare la testa -. Preferiva quindi rimanere da sola davanti alla finestra a pensare. La sintomatologia che mi descrisse, durante quella prima visita, era rappresentata da irregolarità dell’alvo e da vaghi dolorini in fossa iliaca sinistra, sintomatologia che aveva già interpretato alla sua solita maniera. Visitai la paziente, scorsi la documentazione e vidi che era stata sottoposta recentemente anche a colonscopia ed alla ricerca del sangue occulto nelle feci; entrambi questi esami risultati naturalmente negativi. Prescrissi quindi un equilibratore della flora intestinale e riassicurai abbondantemente la paziente che continuava a fissarmi con i suoi grandi occhi ansiosi e dubbiosi. Dopo il colloquio, sembrava tuttavia sentirsi leggermente più tranquilla e rassicurata. Prima di andarsene mi spiegò molto eloquentemente che non era matta e che aveva cambiato il medico precedente perché le aveva proposto di consultare uno psicologo, quindi uscì e mi lasciò in compagnia del marito. Questi mi sorrise e mi disse di portare pazienza, che lui ne aveva portata tanta ed aveva accompagnato per decine di volte Adalgisa da vari medici e specialisti. - Cosa vuole? - mi disse È fatta così, bisogna lasciarla fare, altrimenti non trova pace -. Mi ringraziò infinitamente perché col mio colloquio di quella mattina ero riuscito ad evitare altri esami e se ne andò. Dopo quella prima visita, Adalgisa ritornò molte volte da sola e con il marito con le richieste più varie, solo la paura era la stessa: avere un tumore da qualche parte. Riuscivo quasi sempre a rassicurarla ma non potevo continuare in quel modo perché la sala d’attesa dell’ambulatorio era piena di persone che vociavano impazientemente e non potevano aspettare quaranta minuti di discussione con Adalgisa ogni volta. Inoltre avrei voluto fare almeno un tentativo per decodificare la sofferenza della paziente, riuscire cioè a passare dal piano puramente somatico all’accettazione ed all’espressione di una sofferenza che non passasse necessariamente sempre e solo attraverso il corpo. Una volta, Adalgisa mi raccontò che temeva che anche il marito fosse stato contagiato da una strana malattia perché il suo sperma aveva uno strano colore. - Come accidenti fa a vedere il colore dello sperma di suo marito? - Chiesi. Adalgisa si limitò a guardarmi intensamente con la solita paura. Io allora aggiunsi: - Se suo marito non ha alcun disturbo non c’è niente da preoccuparsi. Adalgisa non aggiunse niente, mi salutò e se ne andò. Dopo due giorni lei ed il marito erano ancora lì con una piccola bottiglietta contenente un liquido biancastro: era sperma. Quella volta avevo già i miei problemi così persi la pazienza. - Andatevene voi e le vostre manie - dissi - La prossima volta parleremo in modo differente o non parleremo affatto. Mi pentii subito di quello sfogo così poco professionale. Temevo che si fossero mortalmente offesi, invece dopo pochi giorni Adalgisa ritornò come se niente fosse accaduto. Era serissima ma per niente risentita. Mi fece vedere una microscopica macchiolina marroncino che aveva sul dorso di una mano. - Questo è un tumore della pelle - mi disse - Mi è uscito da poco, prima non ce l’avevo e adesso ce l’ho, quindi deve essere un tumore, un melanoma. Cercai come al solito di riassicurare la paziente: - Quella è soltanto una macchietta della pelle dovuta all’età. Ma quella volta Adalgisa fu irremovibile: - È un tumore, ne sono sicura, mi faccia andare dal dermatologo e vedrà. 10 - Faremo una figura da chiodi con lo specialista - replicai. Ad ogni buon conto vedendo che questa volta c’era poco da fare e ricordando la cattiva educazione che avevo avuto nell’incontro precedente, compilai, mio malgrado, la richiesta per la visita specialistica prevedendo che Adalgisa sarebbe stata subito liquidata con poche parole e che io sarei stato fatto oggetto di molte maledizioni da parte del collega. Invece, con mia grande sorpresa, venni poi a sapere che il dermatologo non aveva liquidato la paziente con qualche rassicurazione, ma le aveva prescritto, dopo molte insistenze da parte di lei, una biopsia cutanea. - Ha visto? - mi disse quel giorno Adalgisa, mostrandomi con un certo orgoglio il cerottino che aveva sul dorso della mano - C’era poco da scherzare, una biopsia mi hanno fatto! - Sembrava anche paradossalmente meno ansiosa del solito. Il risultato di quell’esame ci arrivò abbastanza presto: Discheratosi senile era il benevolo verdetto. Mi rivolsi ad Adalgisa con un sorriso: - Niente di male, come le avevo detto, è solo una macchietta della pelle dovuta all’età, può stare tranquilla ora. - Non parlò ma rimase a guardarmi con occhi fiammeggianti e pieni della solita ansietà, anzi se era possibile dimostrava ancora più agitazione ed imbarazzo del solito. - Cosa c’è? - azzardai - non è contenta? Su, coraggio, mi faccia partecipe dei suoi dubbi, cosa c’è ancora che non va? Ancora non aveva il coraggio di parlare ma continuava a fissarmi contorcendo spasmodicamente la mani. Poi dopo una pausa che sembrò eterna disse: - D’accordo, prima non avevo niente, era solo un’innocua macchietta, ma ora sulla cicatrice che mi hanno fatto chissà quali tumori usciranno o saranno già usciti. “Accidenti a te” pensai “Quando finiremo questa storia infinita?” Invitai la paziente a parlarmi di se stessa, dei suoi problemi, oppure di aprirsi con qualcun altro ma ne ricevetti in cambio uno sguardo perplesso: - Quali problemi? - disse - Sono questi i miei problemi. Da quella volta passarono alcune settimane senza che avessi più notizie della mia paziente, poi una bella mattina si ripresentò in ambulatorio con il solito sguardo angosciato. Questa volta le era comparsa una piccola tumefazione sul cuoio capelluto che naturalmente interpretò subito come tumore. Era una tumefazione come ne avevo visto tante, una banale cisti sebacea. Tranquillizzai subito la paziente: - Non è un tumore, ne sono sicuro - dissi - ma una patologia benigna, non c’è fretta, ad ogni buon conto se lei vuole si può asportare -. Adalgisa non se lo fece ripetere due volte, non si accontentò della semplice impegnativa della mutua, ma volle consultare il primario della divisione chirurgica in persona. Era quest’ultimo un autentico luminare della chirurgia, di lui si erano occupate anche le reti televisive nazionali perché un giorno trovandosi di fronte ad una donna che in un incidente aveva riportato, oltre a varie ferite esterne ed ossee, anche una lacerazione al miocardio, era riuscito in modo del tutto estemporaneo e senza preparazione alcuna, ad aprire il torace, estrarre il cuore, praticare il massaggio cardiaco, ricucire l’organo e salvare la vita alla paziente. Complici alcune circostanze favorevoli e fortuite, lui e la sua équipe erano riusciti a portare a termine tutto questo, tra l’ammirazione generale e l’orgoglio di tutto l’ospedale di Cittadella (Padova). La diagnosi di questo primario non poteva dunque essere ulteriormente discussa e sarebbe stata presa come oro colato anche dalla stessa Adalgisa. - È una cisti sebacea - disse il primario sorridendo dopo una rapida occhiata - Non si preoccupi, signora, il suo medico aveva ragione, non c’è fretta, l’asporteremo non appena avremo posto in sala operatoria. Non ci sarà molto da aspettare -. Adalgisa tornò a casa rassicurata. Per quanto mi risulta, del resto non presentava alcuna sintomatologia diversa dal solito: non cefalea, non vertigini, non perdite dell’equilibrio. Niente di niente. Tutto come al solito. Arrivò anche il giorno dell’intervento: la banale asportazione ambulatoriale di una cisti del cuoio capelluto, ma tra la sorpresa del giovane chirurgo a cui era stato affidato il caso, c’era qualcosa di molto strano. Non era infatti una cisti sebacea, ma un glioma parasagittale, un tumore del cervello che aveva 11 addirittura eroso la teca cranica (l’osso del cranio) e si era fatto strada sotto il cuoio capelluto. Tutto questo senza sintomi eclatanti e con l’aspetto esterno tipico della cisti sebacea. Un caso più unico che raro. Ancora adesso a distanza di anni mi capita qualche notte di sentirmi addosso, nel dormiveglia, gli occhi grandi, scuri, espressivi ed ansiogeni di Adalgisa. Uno sguardo che sembra dirmi: - Hai visto tu e chi la dura la vince. Brutto il tuo psicologismo, tu e tutte le tue teorie? Sapevi già tutto tu, prima ancora che parlassi. Invece alla fine ho avuto ragione io. Chi la dura la vince. S1/04 • L’orologio di Niccolò Alessandra SALA Nascere con un difetto genetico non è una cosa facile da spiegare a un bambino. Certo quando è piccolo gli puoi raccontare una favola, ma quando diventa grande la favola non regge più e, specialmente se il bambino è molto intelligente, diventa difficile fargli accettare una stupida anomalia del suo organismo che, purtroppo, gli rende la vita un po’ più difficile di quella della maggioranza degli esseri viventi. E così i suoi genitori per spiegare a Niccolò il perché dovesse mangiare sempre, ogni tre ore, anche di notte, mentre i suoi compagni dormivano, gli avevano raccontato che un piccolo gene al momento della sua nascita aveva pensato bene di dare i numeri e quei numeri, chiaramente, non erano giusti né per la sua vita, né per essere giocati al lotto. Mamma e papà gli avevano anche spiegato che, se lui non avesse mangiato ogni tre ore, rischiava di andare in coma. E il coma è una cosa molto brutta perché può danneggiare il cervello... rendendo stupide anche le persone più intelligenti! Per sua fortuna questo non era mai successo, anche se quando era piccolo aveva rischiato più volte. Ora era grande e certe cose doveva capirle da solo e, comunque, per responsabilizzarlo e, nello stesso tempo, tutelarlo da un simile inconveniente gli avevano comprato un orologio spaziale che suonava e si illuminava ogni tre ore per ricordargli che doveva mangiare. Era bellissimo, però a volte lui si vergognava un po’ perché mentre la maestra spiegava qualcosa di difficile, o quando era al cinema proprio in un momento cruciale del film il suo orologio suonava e lampeggiava senza ritegno. A volte era stato guardato con disapprovazione da alcuni grandi che pensavano che già a nove anni lui avesse un cellulare. Sì... ma che cellulare... proprio lui che era l’unico della classe che non aveva neanche la Playstation perché i suoi genitori preferivano che il suo tempo libero lo impiegasse leggendo dei bei libri o suonando il pianoforte! Erano delle scelte difficili da accettare... ma si sa le scelte difficili si fanno anche a nove anni! E lui quella sera aveva deciso proprio di farne una molto difficile. Voleva sfidare la sua malattia, dimostrando a se stesso che lui sarebbe stato più forte. Come? Non mangiando. Voleva dimostrare a se stesso e al mondo che poteva non mangiare e non gliene importava nulla di stare male. Era stufo di essere diverso dagli altri. La sua vita era stupida ...mangiare ogni tre ore sempre cose insipide senza grassi e zuccheri perché erano un veleno per il suo fegato. Che noia... essere costretto a mangiare sempre quello che vogliono gli altri. Non poter decidere cosa mangiare, perché sicuramente quello che vorrebbe assaggiare in realtà è proprio quello che gli fa più male. Quella sera avrebbe ignorato anche il suono del suo orologio, anzi... sarebbe uscito di casa lasciandolo sul comodino così non avrebbe sentito il suo stupido richiamo tanto simile a quello del grillo di Pinocchio! Mentre se lo sfilava lo annusò... aveva proprio uno strano odore quell’orologio. L’odore della gomma mischiato a quello del suo sudore, aveva una puzza un po’ disgustosa... quasi umana. “Beh... è inutile che mi guardi... lo so che non dovrei farlo... ma stasera voglio essere libero... lo sai che siamo insieme ormai da nove anni? 12 Basta, stasera ti libero e mi libero della tua presenza!” Niccolò aveva pensato a tutti i particolari, la sua finestra era al piano terreno e poteva tranquillamente sgusciare fuori senza che nessuno si sarebbe accorto di nulla... due passi e poi si sarebbe nascosto nel giardino della scuola fino al mattino. Per non rischiare, ma proprio per non rischiare, aveva deciso di portarsi dietro lo zainetto con un bottiglia d’acqua e un pezzetto di pane. Ma non l’avrebbe mangiato... lo portava solo per non rischiare. Okay era ora. Senza far rumore si infilò la giacca, prese lo zaino e aprì la finestra. Con un salto atterrò sul prato. Ehi... ma come mai era così bagnato? Ah già la rugiada! Certo che la natura è proprio buffa, con tutto l’inquinamento che la soffoca riesce ancora a creare la rugiada... Aveva fatto appena pochi passi quando gli sembrò di vedere la luce del suo orologio. “ma dai... è un’impressione... l’ho lasciato sul comodino...”. Eppure eccola lì quella luce era proprio davanti a lui... ma possibile, il suo orologio aveva imparato a volare? Ma no... era uno scherzo della sua immaginazione. Eppure quella lucina piccola e discreta era proprio lì davanti a lui, e si accendeva e spegneva con intermittenza. Lentamente si avvicinò alla fonte luminosa e con stupore si accorse che non era il suo orologio, ma un piccolo insetto. Ma sì... era una lucciola, una volta l’aveva vista sul libro di scienze, però suo padre gli aveva spiegato che le lucciole non possono vivere dove c’è l’inquinamento e quindi era difficile incontrarne una. Eppure quella era proprio lì per lui. Niccolò la guardò con tenerezza. Era proprio piccola e così fragile, bastava sfiorarla per ucciderla eppure non aveva paura di lui, continuava a volargli accanto accendendo la sua lucina e d’un tratto a Niccolò sembrò di sentire anche un suono “DRIN, DRIN, DRIN”. Non è possibile... non può essere... eppure era proprio così, la lucciola imitava il suo orologio spaziale e lo stava avvertendo che certi esperimenti sono proprio sciocchi. Per fortuna aveva un pezzetto di pane perché ora si sentiva proprio un po’ debole. E mentre Niccolò mangiava mormorò: “Hai ragione, cara lucciola, hai rischiato la tua vita per farmi capire che è inutile che io voglia credere che la mia malattia non esista. Purtroppo esiste e devo imparare a vivere accettandola. È questo che vuoi dirmi, vero?” E mentre i piccoli raggi di luce lo illuminavano, Niccolò tornò a casa. Da allora tutte le sere, prima di addormentarsi, apre la finestra della sua stanza per vedere la luce della sua piccola amica che, ogni notte, brilla solo per lui. S1/05 • Io non so parlare Marinella PIOLA Caro diario, ho deciso di scrivere come trascorre la mia vita, posso farlo solo attraverso una persona, che mi sta sempre vicino, che mi fa le coccole che mi accudisce, insomma che fa tutto ciò che non posso fare IO. Colei che sa tutto di me o quasi, in quanto IO non so scrivere, IO non so parlare. Questa figura la chiamerò per comodità “la mia mami”. Attraverso ciò che ti scriverà capirai. Al risveglio girovago un po’ poi quando “la mia mami” si decide ad alzarsi mi accompagna giù in un luogo dove si mangia. Dove vi sono anche i miei giochi. Appena arrivo maldestramente tocco i tasti dei giochi e così si mettono a suonare, poi mi avvicino alla mia sedia, “la mia mami” mi fa dei pezzetti di cioccolato con il riso soffiato e uno alla volta me li mette in bocca. Finito andiamo dove “la mia mami” mi lava. Poi ritorniamo nel luogo dove ci sono i giocattoli, mi infila qualche cosa poi mi infila subito qualche cosa d’altro. Uffa! 13 Oggi arriva qualcosa che mi accompagna dove con altri devo andare, in un altro luogo con persone che ormai conosco da molto tempo. Faranno ciò che fa “la mia mami”.La differenza è che li sono tanti coloro che si occupano di me invece dove sto con “la mia mami” siamo da sole. Gioco, mangio, poi arriva di nuovo qualcosa e faccio ritorno nel luogo dove c’è “la mia mami”. Lei mi accoglie con un sorriso, mi fa entrare, vado diretta nel luogo dove vi sono i miei giochi, dove si mangia, “la mia mami” mi dà del cibo poi vado dove c’è qualcosa di morbido e un oggetto che emette dei suoni, guardo distrattamente. Dopo un po’ “la mia mami” va dove si mangia e fa delle strane cose. Finito, si mangia, guardo distrattamente l’oggetto che emette dei suoni. Poi “la mia mami” mi toglie qualcosa e mi infila qualcos’altro. Vado di nuovo dove c’è qualcosa di morbido per sedermi, guardo ancora distrattamente, “la mia mami” mi tocca i piedi per un po’ poi mi alzo vado vicino a dove si va a dormire. “La mia mami” mi accompagna, mi infila in un coso morbido dove ci sono delle cose che mi piacciono e mi addormento. Tutto questo per un po’ di tempo poi una mattina, faccio tutto cìò che faccio tutti i giorni ma “la mia mami” non mi infila subito qualcosa dopo aver mangiato ma con calma anche lei si mette qualche cosa. Dopo un po’ di tempo mi fa salire su qualche cosa e andiamo da qualche parte. Di solito ci dirigiamo in un posto dove ci sono degli oggetti che io spingo con entusiasmo e dove “la mia mami” infila delle cose in questo oggetto. Poi ritorniamo nel luogo dove si mangia, si dorme, si gioca. È l’ora di mettere qualche cosa sotto i denti, “la mia mami” fa delle cose. Si mangia. Poi vado ancora dove c’è qualcosa di morbido e un oggetto che emette dei suoni e guardo distrattamente. Alcune volte invece “la mia mami” mi accompagna giù. Dove c’è qualche cosa che suona la mia musica e qualcosa s’altro che se mi avvicino troppo mi brucia. Per un pochino rimango poi mi allontano e vado dove anche li c’è qualche cosa di morbido, mi siedo. Ascolto la mia musica. Felice. Soddisfatta emetto dei suoni e sorrido. Questa è la mia vita. Niente male vero? Anche se non so parlare come tutti. Anche se non so scrivere come tutti, o quasi. La cosa più importante è che sono sempre felice, sempre serena. Ti pare poco? Non direi. Quanti di quelli che parlano sono felici? Quanti di quelli che scrivono sono felici? A te le risposte. S1/06 • Il suono sordo del silenzio Saveria DE VITO È una giornata buona per me, oggi... Il mondo, come al solito, continua a girare. Io no. Ruoto in esso, ma esso non ruota intorno a me. Io la chiamo Tsunami, l’onda anomala che mi investe e mi ingoia. Imprevedibile come sempre, il mio nemico sferra il colpo quando meno me l’aspetto. E come una preda di caccia cado nella sua trappola. A volte mi dibatto, a volte, rassegnata, mi lascio trovare. Ad un certo punto tutto si ottunde, come se l’acqua straripi dai propri argini, sudo, tremo, mi viene da vomitare (a volte mi è capitato davvero) e da lì l’ambiente circostante comincia a girare vorticosamente. Se riesco a restare in piedi è una fortuna, se dura poco (meno di un’ora) è fortuna doppia, se non mi lascia ulteriori lesioni all’udito è tripla, se non ritorna nella stessa giornata, quadrupla. Ne ho perso un po’ e per parecchio tempo i suoni mi son giunti frammentati e distorti. Da nove mesi si sono affacciati anche gli acufeni. Tutto ho sopportato, ma gli acufeni mi fanno impazzire. Ho perso il gusto del silenzio, che ora mi fa paura. Perché non so oggi di che intensità saranno, se più forti o più deboli di ieri. La Meniere cerca di strapparti alla vita. Ci ha provato, infatti, mi ha condotto giù, in fondo, nel buio 14 dell’anima, mi ha portato la depressione, l’ansia di stare in mezzo alla gente, nuda come un verme, scoperta come una tartaruga senza il suo carapace. Una volta mi sono trovata in un ristorane e la crisi è iniziata. Era caldo, un caldo afoso che si spingeva dentro il labirinto fino quasi a farlo vibrare. Mi sono caduti i piatti, i bicchieri e intorno a me si è fatto il vuoto. La gente mi osservava, credendo che fossi una tossicodipendente ed era lì immobile. Inutile. È durato poco quel momento di vergogna. Perché la Meniere ti fa vergognare anche di ciò di cui tu non hai colpa. Della malattia stessa. Quando me l’hanno diagnosticata erano ormai già anni che ne mostravo i sintomi, scambiati per altre patologie, ignorati sino a farmi passare per ipocondriaca. Ho iniziato con diuretici, dieta iposodica, tanta acqua da bere, ho settato le mie abitudini su nuove coordinate ed evitato gli ambienti umidi come la peste. Nella fase più critica, quando i liquidi dell’orecchio interno avevano superato il livello di guardia, ho dovuto anche fare le flebo di mannitolo e cortisone. Lì mi sono resa conto che la Meniere non è un gioco. Se vuole, può farti davvero male. Non vuole essere controllata, sebbene si cerchi di farlo. Nessuno ancora ha capito da dove venga, ma tutti i medici sanno dove ti conduce. Dopo la rabbia, lo sconforto, la disperazione, la desolazione, per me è iniziata la fase dell’accettazione e della risalita. D’altro canto, non potevo fare molto... Dopo averla pensata come una disgrazia, pian piano mi sono chiesta se quanto accadutomi racchiudesse un senso, mi portasse un messaggio in bottiglia. E lo sto iniziando a comprendere ora. Tutte le cose prendono un diverso significato in base a come intendiamo viverle. Sto imparando ad affrontare la vita in modo più spensierato, a tirar fuori la parte più libera e creativa di me, a fregarmene delle opinioni della gente, a meno che non siano costruttive, perché sono sempre opinioni e mai fatti. Io, che ho sempre cercato e tenuto un serrato controllo di me stessa, sto imparando a cavalcare senza briglie e a gustarmi i momenti di vitalità del mondo. Io, che credevo di essere condannata all’ergastolo morale, non mi sono ritrovata sola. Ci sono persone come me, che sperimentano ciò che sperimento io e mi capiscono. Mi sono legata a loro, alla loro trama sociale e ora faccio parte di un’Associazione per i malati di Meniere. Mi aggiorno e tengo aggiornato anche chi ne soffre. Supporto chi non comprende il male e chi, mal indirizzato, non ha ancora una diagnosi chiara. Non ho sconfitto la malattia, ma ne ho invertito la polarità. D’altro canto... “la vertigine non è paura di cadere, ma voglia di volare” canta Jovanotti. Oggi mi ritengo una persona rara, come raro è il mio disturbo, come raro è evitare di parlarne. Perché la Meniere fa parlare si sé. Oggi, riconosciuta, ancora di più. È una giornata buona per me, oggi, mentre scrivo... S1/07 • Un allenamento Marta MASCHIO Ho finito di lavorare. Mi tolgo il camice ed esco dal mio Istituto. Ora vado in palestra, ad allenarmi. Arrivo, apro le porte degli spogliatoi e lascio scivolare via il vestito di seta, sfilo la collana, sgancio gli orecchini, saltellando su un piede solo tolgo le mie scarpe con il solito tacco vertiginoso e con un po’ di fretta ripongo tutto nell’armadietto. Indosso la mia tuta: maglietta e calzoni neri, aderenti e morbidi, perché il corpo sia libero, calzini corti e scarpe da ginnastica e mi preparo per l’allenamento. Caracollo rapida fuori dagli spogliatoi; oggi il cielo è limpido, fa caldo, e posso allenarmi all’aperto, nel giardino della palestra. Ecco un tappeto verde, fatto di fili d’erba, tanti. Ci cammino sopra, esausta, e i fili d’erba mi accolgono allegri, come mani 15 di bimbi festose, e morbidi, come sabbia sulla riva del mare. Afferro con forza le maniglie tonde e nere, appese ad una corda liscia e pesante sospesa ad una struttura d’acciaio, sembra una ragnatela filiforme ed elegante, mi tiro su e guardo in alto, riempiendo gli occhi di blu. Galoppano nel cielo le nuvole bianche e si trasformano mute, portando via con loro il mio respiro. Vicino a me un giovane ragazzo si allena in silenzio. Cammina sul tappeto verde, scalzo, con i piedi racchiusi dentro calzini bianchi. Li guardo rapita e incuriosita; sono allegri e mi fanno sorridere. Si muovono come personaggi di un cartone animato, quasi timidi e impacciati, danzando in silenzio sul tappeto verde. Il viso del ragazzo è attento e concentrato, ogni tanto gli sfugge una smorfia di soddisfazione allegra, mentre completa i suoi esercizi. Non bada a chi gli sta intorno, ascolta solo il rumore di sé. Sollevo il mio corpo contro il cielo blu e lentamente faccio sciogliere le lacrime di oggi, che colano, non viste, sull’erba verde. Serro di nuovo le maniglie nere e sollevandomi schiaccio il corpo, stretto nella tutina nera, contro il cielo: minuscolo trattino nero di congiunzione tra il verde e il blu. Risucchia il vento lieve i miei pensieri e solleva tra le nuvole il ricordo del volto tondo, le labbra strette in un silenzio incredulo e gonfio di dolore, del mio giovane paziente. Eccolo, lo rivedo, ha le braccia strette, incrociate sul petto, e il corpo rigido e teso, che non è disposto a piegarsi per sedere. Rimane dritto di fronte a me, avvolto in un dolore riservato e dignitoso. Il corpo è forte e muscoloso dentro una maglietta e un paio di jeans beige. La testa è ancora avvolta dalle bende. Ha avuto un intervento per un tumore al cervello, ed è tornato oggi da me. Dobbiamo programmare la terapia. Mi guarda, non parla. Non gli serve. Non ci serve. Lo accompagna la moglie, una giovane donna dai capelli neri, lunghi e mossi, il viso affusolato, le mani strette attorno ai tanti fogli delle ricette mediche. Ha gli occhi allungati e scuri che si muovono veloci e speranzosi da me al marito, senza sosta, come pesci spaventati in una pozza senz’acqua. Lei parla, con un lieve tremito nella voce, e mi porge inerme il loro tempo assieme, regalandomi un dolore nero che schiaccia a terra, come catrame. Assieme a loro uno zio di lei. Che figura curiosa quest’uomo, arriva vestito quasi come un cowboy di altri tempi: cappello di cuoio a tesa larga in testa, capelli e pizzetto grigi, una giacca di pelle marrone con le frange e gli stivali a punta sotto i jeans. Potrebbe sembrare Tex Willer! Eppure, nonostante sia grosso e apparentemente goffo e anacronistico, è gentile e premuroso nei gesti, si mette in disparte, dietro la coppia, e con la sua figura sembra voler creare un’ombra protettiva e rassicurante sopra di loro, quasi ad avvolgerli. Anche lui, come il mio paziente, non parla. Ascolta. Perché a parlare ora sono io. Sempre io. Io che cerco le parole con cui cucire ali di farfalla per sollevare il mio paziente. Il suo dolore. La sua paura. E raccontare la morte. E trasportare la speranza. Lievi, leggere, intessute come fili da un baco da seta, le parole si srotolano lente, si raccolgono, si intrecciano, si uniscono, si trasformano, senza fretta, lentamente... Eccole ora, le ali argentate. Le poso delicatamente, con rispetto, vicino al mio paziente. Avrà ali per sollevare il suo dolore, che brillano di notte, quando è troppo buio fuori, e fa paura... Stringo di nuovo le maniglie nere contro il cielo, ora. Chiudo gli occhi, e ascolto la luce del giorno. Ora va meglio. Posso permettere alla dolcezza della vita di regalarmi un attimo, un attimo ancora, di felicità. La prendo dal blu, dal verde, dal bianco e dal nero. E dall’argento. Mi alzo. Per oggi è finita. Cammino ora, e sbircio riflessa nella vetrata di fronte a me quella figurina curiosa che sempre mi accompagna: un po’ buffa, le gambe piccole, strette nella tutina nera, e la giacca con le maniche troppo lunghe, fino a coprire le mani. Un minuscolo trattino nero tra il verde e il blu. E poi mi volto ancora, per dire grazie. Grazie, perché il mio dolore è volato via, leggero, con le nuvole bianche, lontano. Grazie, per tutta questa bellezza. 16 S1/08 • Mario Flavio SPALVIERI Era già iniziato l’inverno del 2154 e in una piccola regione mediterranea ad ovest di Roma, il mare aveva riguadagnato durante la sua millenaria battaglia, il terreno ceduto temporaneamente all’umanità. Il mare tornò a lambire l’antica città di Ostia riportando alla luce le maestose opere della civiltà romana e nell’immediato entroterra, una collina che aveva ospitato gli abitanti dell’antica “Ficana“, divenne per i successivi secoli colonizzata dalla nuova civiltà che però intimorita dagli eventi della natura, nel tempo si disperse sui monti circostanti ad eccezione di una piccola comunità. A ridosso della collina esposto a nordest, nel piccolo agglomerato abitativo vivevano due giovani: Alba e Ottavio che impiegavano il loro tempo nello studio della biologia dell’antico popolo latino. Iniziarono a frequentarsi già nell’acerba adolescenza e provenivano entrambi da famiglie di antiche tradizioni e modeste condizioni economiche. Nel terzo millennio la cultura umana era molto avanzata ma non lasciava molto spazio alla reciprocità dei sentimenti, cosicché nel timore di essere fuori tempo Alba e Ottavio contenevano nel loro spirito, quello strano brusio emotivo che osava svilupparsi durante i loro incontri. Il concetto di famiglia nel ventiduesimo secolo era stato abbandonato, gli umani avevano assunto la definizione di “ Comunità “ per significare anche l’insieme di due individui legati tra loro da interessi sociali, e la riproduzione umana avveniva già da tempo con avanzatissime tecniche di laboratorio atte a mantenere quantitativamente la specie in grado di gestire il pianeta, sacrificando emozioni, attrazioni e quanto di primordiale sentimento potesse scuotere le coscienze. Lasciando i luoghi di studio a volte distanti centinaia di chilometri dalle loro abitazioni, usavano il tele trasporto, mezzo molto rapido ma che nei due ragazzi lasciava una profonda sensazione di sofferenza. Inconsciamente durante il trasferimento si attivava uno sdoppiamento della concentrazione, che rendeva chiara la sensazione di aver in pochi secondi osservato con interesse la natura e le sue manifestazioni presenti nel tragitto. L’inverno in quella regione non era solitamente molto rigido, ma quell’anno portava in seno uno sconosciuto risentimento che sembrava volesse lasciare alla storia un segno indelebile. Le abitazioni e gli ambienti destinati al soggiornare degli uomini erano dotati dei più sofisticati e confortevoli sistemi di climatizzazione, fuori di esse però la natura sembrava aver dimenticato l’esistenza di quelle tante creature viventi che confortavano e rallegravano l’umanità nella sua avventura millenaria. L’uomo da sempre aveva previsto scorte alimentari in grado di soddisfare lunghi periodi di particolare ristrettezza, ma quell’anno l’intenso freddo si abbatté sul mondo superando ogni previsione. Mentre l’umanità, adagiata nel letargo del suo egoismo, esponeva le sue folli teorie di sopravvivenza (tentando di contenere l’inquinamento atmosferico, realizzava costruzioni di centrali nucleari, sterminando poi la vita degli oceani riversandovi le scorie radioattive; difendeva le piantagioni dai parassiti cospargendole di sostanze tossiche anche per l’organismo umano e degli animali, giungendo poi alla procreazione incontrollata di forme viventi e dei suoi stessi simili) Alba e Ottavio, assorti nei loro studi, si imbatterono nella traduzione di antiche scritture scientifiche ritrovate in un sito archeologico della zona, e da queste intuirono che la natura non avrebbe più concesso proroghe alla sua insofferenza. Questa fase dell’esistenza umana coincise al momento in cui Alba e Ottavio iniziarono a metabolizzare l’istinto primordiale. I due giovani vivevano ormai nella perfetta simbiosi, ed un unico respiro ossigenava i loro cuori “Erano in attesa del frutto della vita”. Avevano fermato nel loro spirito quelle sensazioni catturate involontariamente, ed i loro corpi rispondevano alla legge dell’universo, negando le false teorie dell’umanità. La natura, nel suo lento trascorrere stava preparando Alba ed Ottavio all’emozione più intensa della storia dell’uomo, quando contemporaneamente esplose la sua ira. Il mondo fu ricoperto dall’abbagliante energia del suo Creatore... e poi scomparve. Mentre 17 questo avveniva, gli uomini furono raggiunti dall’accelerazione del tempo; una piccola parte di essi furono spinti in un luogo sicuro, gli altri furono condannati per l’eternità alla ricerca delle particelle che avevano costituito il pianeta. Nell’universo fino ad allora esplorato, nessun pianeta aveva dimostrato di avere ospitato o di ospitare forme di vita intelligenti; quando improvvisamente dall’apertura di una nebulosa, un corpo celeste non più grande della vecchia luna iniziò ad orbitare verticalmente intorno al sole e come farfalle su di un fiore a primavera, iniziarono a posarvisi quei pochi uomini che come Alba ed Ottavio avevano gelosamente custodito i valori della vita. Il sole era già alto e scaldava la terra del nuovo mondo, quando i due giovani svegliati da un suono nuovo, videro una piccola creatura che si agitava accanto a loro, lo accostarono ai loro cuori e videro due piccole stelle illuminare la loro esistenza; era l’energia del loro piccolo Mario. Trascorso il tempo necessario per fondere pensiero e realtà, come in un sogno si trovarono in un prato antistante una abitazione rurale simile a quella che aveva visto trascorrere la vita dei loro nonni. Un fiume scorreva accanto ad essa e si poteva anche ascoltare il fruscio del vento che agitava le grandi chiome dei pioppi che disposti a fila improvvisavano una “ola”. Non era affatto un sogno, era il benvenuto del nuovo mondo. Una farfalla si posò su di un fiore, era una rosa bianca senza spine; Ottavio la raccolse ponendola tra i capelli della sua giovane sposa e come se tutto fosse già noto, la piccola famiglia si apprestò a raggiungere quella dimora nella certezza di essere attesi. La vecchia casa era adorna di fiori, ogni finestra mostrava un tratto di arcobaleno e davanti al suo portone splendeva una bianca chioma. Era un anziano signore dall’aspetto molto ardito che con un cenno li invitò ad entrare. Furono accolti da un leggero profumo di fiori d’arancio che diveniva più intenso nell’accedere mentre l’anziano signore disse: “Benvenuti nel secondo livello”. Ottavio ebbe un attimo di indugio e poi con emozione rispose: “Il secondo livello?”. Sì! rispose l’anziano. “La vostra determinazione nella ricerca dell’assoluto, vi ha condotto fin qui e da questo momento inizia il cammino per la certezza”. Ottavio, stupito da quelle parole, fece scorrere la mano fra i capelli e cercando di intercettare lo sguardo dell’anziano rivolto all’infinito, disse: “Non è certo che la nostra esistenza sia ora qui già tanto vera? eppure, avverto caldo l’alitare di chi mi espone il verbo!”. L’anziano rispose: “Non aver stupore di nulla e di quanto io ti dica ma conduci la tua famiglia nella nuova vita, del resto non dovrai aver paura”. Detto ciò, pose tra le mani di Ottavio una zolla di terra del nuovo mondo e poi scomparve. Da quel momento è trascorso molto tempo, ma l’insegnamento e la cultura della vita non ha mai cessato la sua espansione. Il piccolo pianeta, oggi 6 febbraio 2217 è conosciuto con il nome di “Mario” e mostra a tutto l’universo la sua aurea color arcobaleno, perché l’Amore e la Vita non abbiano confini. S1/09 • Io credo... nel domani che verrà Angela PODDIGHE Il mio piccolo naso, umido e gelido, è schiacciato sul vetro della mia finestra. La mia finestra sul mondo. Guardo fuori... e tutto gocciola, proprio come il mio naso. La neve, ormai stanca, ha smesso di cadere e lentamente si scioglie, solo piccoli cumuli candidi sopravvivono all’irruenza dei rigagnoli. Un pupazzo, col cappello di traverso, saluta con uno sguardo triste il suo bellissimo naso rosso che rotola via, trascinato dall’acqua. Guardo fuori e penso... Ieri ero solo una bambina! Oggi compio quindici anni! Ma domani... domani è un altro giorno. Guardo fuori e penso, penso che adoro guardare fuori dalla mia finestra. Spettatrice di mille e una vita, guardo lo scorrere del tempo altrui e come in una fiaba plasmo e creo: principi e principesse, streghe, castelli e boschi incantati. “Quella buffa ragazza con la mantella gialla ed il baschetto blu, che cammina distratta lungo il marciapiede, è una principessa in incognito; cerca 18 disperatamente il suo principe, rapito da un uomo in nero, con diamanti ai lobi ed un teschio tatuato sul collo, vaga alla ricerca di un segno, inconsapevole del suo destino; non sa che la vecchia strega seduta all’angolo le carpirà con l’inganno bellezza e voglia di vivere”. Volo sulle ali della fantasia, respirando le emozioni altrui, strappo brandelli di vita e li cucio con la matassa dei miei pensieri e poi... poi li indosso e vivo! Vedo per un istante la mia immagine sul vetro, sono bella... come una principessa!... inconsapevole del mio destino. La vita ha voluto giocare con me, come ora io gioco con lei, ha creato uno scrigno perfetto per un gioiello imperfetto e raro...come la mia malattia. Un lungo respiro mi stiletta l’anima e involontariamente aspiro l’odore, ormai così familiare, del disinfettante che impregna la mia stanza: una bolla sterile che mi mantiene in vita, farmaci allineati e la mia preziosa vita che sgocciola, come il mio naso, come il mio pupazzo triste, cerco il bellissimo naso rosso, ma so che è rotolato via. Penso con tenerezza a mamma e papà e un’inaspettata ondata d’amore mi travolge, mi sommerge, mi riempie prima le narici e poi i polmoni, penso quasi di annegarci dentro; lotto per riemergere, odio essere in balia delle mie emozioni, il dolore che mi provocano è quasi fisico, ma una parte di me sa che è da loro che attingo la mia forza per lottare, per andare avanti. Per affrontare l’oggi, per credere nel domani. Perché domani... domani è un altro giorno. Mi chiamo Raperonzolo e vivo quassù... rinchiusa al decimo piano di questa bellissima clinica, il rumore del tempo che scorre mi snerva; i minuti... le ore... si accatastano alle mie spalle, in mucchi disordinati si depositano un po’ dappertutto: sul pavimento, fra i miei libri, sul mio letto... sul mio viso, mi costringo a voltare la testa. Guardo fuori dalla mia finestra e aspetto, aspetto che il mio principe venga a salvarmi, che mi porti in dono la mia vita, che mi porti in dono il suo midollo, che mi porti in dono il mio futuro. Oggi il crepuscolo ha già inondato di rosa la mia città fatata ma domani... domani è un altro giorno. S1/10 • La scelta Davide GAMBETTA Michele vuole morire. Sdraiato nel suo letto candido con lo schermo illuminato davanti a sé, pensa alla morte. Non sa dire quando la consapevolezza sia maturata in lui, quasi quell’idea si sia sedimentata per giorni e mesi nel suo animo come l’edera che attecchisce ad un muricciolo. Quel letto è stata la sua culla ed il suo grembo materno per così tanto tempo che non riesce a ricordare la realtà al di fuori della finestra appannata, nell’aria tersa del giardino. Quel mondo gli appare quasi innaturale, posticcio, come se lo avessero dipinto oltre i vetri per ricordargli quanto la malattia gli avesse tolto. Il desiderio della morte è un tarlo che rode la forza d’animo e lascia stremati, un fluido venefico che spegne ogni fulgore ed ogni luce, ingrigendo ogni colore. Michele non può muovere alcun muscolo e si esprime ormai soltanto con gli occhi, grazie ad un dispositivo tecnologico che gli consente di digitare su una tastiera sopra di lui. È uno dei tanti che lotta contro la Sclerosi laterale amiotrofica giorno dopo giorno e notte dopo notte, mentre il male conquista sempre più margine di vantaggio. Forse è per questo che ha deciso di morire, o forse perché, dopo aver combattuto tanto a lungo ha deciso di smettere di lottare, di posare le armi ed arrendersi al nemico. Forse perché non ha potuto abbracciare sua figlia quando piangeva per il fidanzamento fallito o dare uno schiaffo al figlio quando si è lasciato bocciare alle superiori. Non ha potuto accarezzare sua moglie, né dirle quanto la ha amata e continua ad amarla. Li vede ruotare attorno al letto come maschere che danzano in un folle carnale, li vede ridere e piangere, senza poterli sfiorare o poter interagire 19 con loro se non grazie a quella fredda ed atona voce metallica che promana dal machiavellico congegno aggrovigliato attorno al letto. Michele si sente prigioniero in un sarcofago di vetro, in una teca cristallina che ha le esatte fattezze del suo corpo ed ormai non tenta nemmeno più di muoversi, perché è consapevole di non riuscire ad infrangere quella barriera insormontabile. Michele ora è nel retro di un furgone attrezzato con numerosi farmaci e con, accanto a sé, Maria. Sua moglie gli stringe la mano e piange silenziosamente, lasciando che una ciocca ribelle di capelli mascheri il volto madido di lacrime. Michele non sa se piange perché sta per perdere l’uomo che lui era, quello sano ed energico delle fotografie sul comodino o del video sfocato del matrimonio, o quello che lui è adesso. Non percepisce nemmeno la stretta delle mani e deve accontentarsi, una volta di più, di poter soltanto vedere quella scena come uno spettatore terzo, seduto su una scranno dietro le sue pupille. Quel furgone che attraversa le strade affollate, procedendo con velocità smorzata sembra quasi una caravella che attraversa un mare placido e sereno verso orizzonti ignoti. Ma Michele conosce bene la sua destinazione, il suo è un viaggio senza ritorno, verso un qualche paese oltre la frontiera di quell’Italia che, secondo lui, non ha saputo o non ha voluto aiutarlo, per cercare la morte. Quella liberazione dalle sofferenze tanto attesa, quella siringa piena che gli consentirà di distruggere la teca e di volare oltre i profili delle case e delle città, verso l’alto, senza più il peso ingombrante del corpo. Qualche ora dopo Michele si trova in una piccola stanza con dei grandi finestroni che danno su un cortile illuminato dal sole. La camera della clinica ha le pareti di un colore stinto, grandi macchinari silenziosi, e qualche sedia appoggiata alla parete. Una serie di tubicini collegati ad apparecchiature con monitor accesi ed indicatori lampeggianti scompaiono sotto le coperte semiscostate, strade verso i meandri del suo corpo martoriato e paralizzato. C’è anche un’infermiera con un camice rosa ed un’espressione indifferente, trinceratasi dietro una precaria ostentazione di professionalità per riuscire a sopravvivere ogni nuovo giorno in quel vorticare confuso di persone in ingresso ed in uscita. Se si fosse interessata completamente anche solo per un attimo ai propri pazienti, senza tentare di estraniarsi da quella realtà infausta, avrebbe probabilmente assorbito una tale dose di rassegnazione ed angoscia da rimanerne turbata per sempre. Da circa un’ora Michele è solo nella sua stanza, condannato a riflettere sulla propria scelta, mentre la sua famiglia conclude le formalità con la clinica. Tutti, nei momenti più oscuri, hanno la tentazione di lasciare tutto e saltare nel vuoto in modo da librarsi a mente libera oltre le preoccupazioni e gli affanni. È una macabra prospettiva di salvezza che ci colpisce quando ci sentiamo nel punto di massima profondità con la consapevolezza di non poter più raschiare con le unghie la terra dura. Altrettanto universale è il senso di vuoto e terrore che si manifesta quando, effettivamente, arriviamo sull’orlo del baratro. Una sorta di cordone ombelicale con la vita che, provvidenzialmente, ci riporta indietro e ci rimette in campo per continuare la lotta. - Non penso che tu voglia morire. Penso solo che tu abbia smesso di credere. - Era un uomo anziano, vestito con una giacca color fumo di Londra e con spessi occhiali da vista, che era entrato silenziosamente nella stanza e si era seduto restando inizialmente in silenzio. - Lei non può capire - digitò a fatica Michele, tentato di ignorare l’altro per costringerlo ad andar via. - Capisco lei e chiunque altro venga da ogni paese del mondo a cercare la morte qui. Avete smesso di lottare e di credere e non parlo del credo religioso. Anche io avevo scelto questa strada, per un problema tumorale e mi sono ricreduto giusto in tempo per vedere la mia salute migliorare ed il cancro riassorbirsi parzialmente. Non vengo a testimoniare un miracolo né a cercare di convincervi a desistere, cerco solo le domande alle risposte che mi imponevo anch’io quando ero in uno di questi letti. Ho una figlia che frequenta l’università. La maggior parte dei padri temono per la propria figlia perché hanno il terrore che sia uccisa, rapita, contaminata nella sua purezza da altri uomini malvagi. Io ogni mattina, prima di aprire gli occhi, prego Dio, o qualunque 20 altra autorità suprema voglia ascoltarmi, di tenere lontani da mia figlia i mostri contro i quali ho dovuto scontrarmi anche io. Ho vissuto sulla mia pelle l’esperienza di svegliarsi sanissimo la mattina e, alla sera, trovarsi le possibilità di vita quasi azzerate da orrori germinati nell’organismo. Contro una cellula impazzita che decide, senza chiedere il permesso a nessuno, di uccidere il corpo in cui abita, non c’è appello. Ma quando ho deciso di rimanere da questa parte della linea netta tra vita ed oblio ho capito di aver fatto la scelta più importante e sensata della vita. Perché se contro i dettami della natura e le malattie che ci vengono inflitte senza colpa non abbiamo protezione, il modo in cui le affrontiamo è questione di scelte. Capisco che la sua non è una resa, o, se lo è, è giustificatamente disperata. Eppure io voglio continuare a credere nella vita. Non parlo solo della possibilità di guarire, che comunque resta un orizzonte vivido, anche grazie ai grandi progressi tecnologici ed all’impegno di istituzioni ed associazioni. Credo nella vita, in questo caleidoscopio di emozioni e sentimenti, in questo spettacolo pirotecnico di occasioni delle quali la malattia non può privarci. Forse è vero che questo morbo le ha tolto la capacità di muoversi, ma non potrà mai intaccare la sua capacità di amare e di provare sentimenti e questa è la punta di diamante della dignità umana. Finché lei può provare del bene, anche solo con un guizzo degli occhi, può partecipare, anche se in silenzio e senza applaudire, al grande spettacolo della vita nel suo realizzarsi, il suo rifiuto sarà ingiustificato. Lei ha potuto vedere i suoi figli crescere e sua moglie uscire poco fa da questa stanza in lacrime, riesce, anche se il fisico la tiene incatenato, a provare sentimenti ed a trasmetterli empaticamente agli altri. È il dono della vita, una qualità che ci distingue dagli oggetti inanimati. - Io mi sento come chiuso in una teca di vetro - scandì la macchina, ma da un chiaroscuro latente degli occhi si intravedeva che la convinzione di Michele vacillava. - Ognuno ha i propri limiti e, per alcuni, sono ingiustamente più pesanti. Se il suo fisico è stretto nella morsa glaciale del sarcofago la sua mente può infrangerlo ed attraversarlo. Può rendere migliore la sua vita e quella delle persone che la circondano. Finché potrà leggere una poesia, anche solo sullo schermo del suo apparecchio, o solo guardare con amore sua moglie come faceva prima, ne varrà la pena. È una questione di scelte - detto questo se ne andò, scomparendo nel corridoio così come era venuto. Al di fuori di quelle mura, è bene che non si sappia cosa decise Michele. Questa storia resta così senza finale, perché ognuno, minuto dopo minuto, possa scrivere il suo. S1/11 • Vita... io ci credo! Marcella STASIO Non me l’aspettavo, veramente non me lo aspettavo! Non potevo nemmeno immaginare di dover ricominciare tutto daccapo... dopo soltanto un anno! Come ogni giorno, stavo posizionando l’elettrostimolatore sulla coscia per cercare di recuperare una vecchia paralisi allo sciatico, quando ad un certo punto, l’ho vista cedere sotto i miei occhi impietriti. Certo, adesso non è che tutte le gambe si smontano da sole senza un perché... le gambe “normali” no, ma la mia che porta una protesi all’anca, sì! Ti domanderai come ho fatto ad arrivarci... mettiti comodo, e ti racconto tutto fin dall’inizio. Hai mai sentito parlare di artrite reumatoide infantile? Io ci convivo da circa venti anni. All’epoca, l’artrite reumatoide era una patologia quasi del tutto sconosciuta in campo medico e riguardava principalmente soggetti in età avanzata. Successivamente con il verificarsi di casi anche in età infantile e adolescenziale, la scienza finalmente decise di prestare più attenzione all’argomento che in realtà risultò essere più serio di quanto si potesse pensare. 21 Oggi tecnicamente si sa che l’artrite reumatoide è una malattia infiammatoria cronica su una base autoimmune, che se non diagnosticata e curata in tempo può avere effetti devastanti ed invalidanti sul corpo, distruggendone le componenti cartilaginee e le membrane ossee delle stesse. Nonostante la ricerca abbia fatto passi da gigante tutt’oggi le cause scatenanti dell’artrite reumatoide rimangono sconosciute. C’è chi pensa che possa derivare da fattori genetici, chi da fattori autoimmuni, ma queste per adesso sono soltanto supposizioni, e finché non si avranno certezze, noi “pazienti” saremo costretti a saltare da un antinfiammatorio all’altro oppure da un medicinale all’altro sperando di tenere sotto controllo la situazione. La mia “passione” con questa patologia è cominciata all’età di sette anni, con dolori fortissimi alle gambe, in particolar modo alle ginocchia e in breve tempo mi ridusse pressoché paralizzata e vittima di dolori lancinanti. Passarono dei mesi, prima che qualcuno desse un nome a questa disgraziatissima patologia: “Colpisce un bambino su un milione” ci dissero... ma pensa che culo! Se si fosse trattato del biglietto vincente della lotteria mica l’avrei avuta tutta questa fortuna! Fu una grande scoperta, se non altro perché da quel momento in poi sapevamo con chi avremmo dovuto combattere per il resto della mia vita. Il dramma però, fu capire che la guarigione che mi promettevano non sarebbe mai arrivata. Per anni passai di mano in mano, prima di capitare in quelle dello specialista giusto ma purtroppo tutta quella perdita di tempo mi fu fatale e l’artrite ne approfittò per provocarmi il blocco totale delle anche e delle ginocchia. Ad ogni modo, dopo innumerevoli sacrifici, sofferenze e tanta pazienza, riuscii a raggiungere una condizione accettabile ma non abbastanza da evitare il “famoso” intervento di protesi all’anca. “La protesi”, finalmente la risoluzione ai miei problemi! Secondo la mia incoscienza, la protesi mi avrebbe risolto ogni tipo di problema articolare, cosa in parte vera, ma il sogno di una vita normale offuscò totalmente la mia mente impedendole di pensare anche ai contro: le protesi sono parti meccaniche che vengono impiantate per sostituire l’osso che non ha più la sua naturale mobilità ma, ahimè, sono soggette ad usura e nel corso degli anni bisogna per forza sostituirle... finché la ricerca scientifica, nella quale ripongo tutte le mie speranze, non trovi qualche soluzione permanente. Mesi dopo, senza badare a niente e a nessuno, nemmeno al chirurgico ortopedico che, data la mia giovane età, tentò di dissuadermi dall’affrontare l’ intervento, fui operata per la prima volta all’età di diciannove anni. L’intervento tecnicamente riuscì bene, l’unico inconveniente fu la paralisi del nervo sciatico, che tutt’oggi ancora mi accompagna. Ci dissero che era una complicazione prevedibile, per quel tipo di operazione, io invece penso che fu una punizione Divina per la mia poca saggezza e per la smania di avere tutto e subito. Con il tempo la protesi si riabilitò perfettamente. Lo sciatico non guarì (e non è guarito tutt’ora), ma il fastidio si attenuò parecchio e gli anni a venire furono meravigliosi. Recuperai magnificamente il mio stato di salute e ripresi a vivere la mia vita con qualcosa di speciale in più ma il capitolo non era ancora chiuso del tutto: di lì a poco avrei dovuto subire un altro di intervento di protesi articolare... al ginocchio stavolta. Nonostante le mie catastrofiche aspettative, comunque, l’intervento riuscì bene e non ebbi grandi fastidi o dolori. Tutto finalmente sembrava indirizzarsi nel verso giusto finché... Anni dopo, cominciai ad accusare strani dolori alla protesi all’anca. Ne parlai con il mio ortopedico, il quale mi consiglio di fare una “bella” radiografia dall’amara sentenza: la protesi aveva provocato lo sfondamento del bacino e andava necessariamente sostituita! Dovevo rifare tutto da capo dopo soli nove anni... troppo pochi per me! Anche se a mente fredda mi rendo conto che considerando l’artrite di base, fu una fortuna che fosse durata così tanto... ma vacci a ragionare in quel momento! Ero come impazzita, mi passavano nella mente mille pensieri: il lavoro, i miei amici, la mia vita... Per quanto tempo avrei dovuto lasciarmi vivere dagli eventi senza avere la possibilità di vivere di nuovo “normalmente”? Quando avrei potuto di nuovo riprendere la mia vita in mano? L’unica 22 certezza era che come sempre nella mia vita non avevo scelta, dovevo prendere il coraggio a quattro mani ed affrontare il dramma... bisognava per forza operare, non potevo sottrarmi! Spesso mi si viene a parlare di accettare questa tragedia... Ma come è possibile che una persona che sta in piedi e cammina senza nessun problema me lo chieda?!? Come mi si può venire a dire che ci sono casi peggiori?!? Mi chiedo se quelle sono le stesse persone che si sono mai fermate a pensare per un attimo al valore di quello che gli è stato regalato dalla vita! A quanto vale stare in piedi, camminare, guidare, respirare! Tu ci hai mai pensato?!? Quanto vale per te quello che hai? Quanto vale per te la possibilità di fare tutto ciò che vuoi, nel momento in cui lo decidi? Tu sai quanto vale questo? Io lo sto capendo adesso... a mie spese! Ritornando alla mia storia, capirai bene che ebbi un rifiuto totale verso la vita e verso tutto quello che gli girava intorno ma finalmente ancora una volta mi rimisero “a posto” ed ancora una volta mi risvegliai arrabbiata e desolata nel “mio” letto d’ospedale. La prima cosa che vidi dalla finestra fu un gigantesco arcobaleno. Ho sentito dire che quando compare l’arcobaleno, vuol dire che Dio si è riconciliato con il mondo... e forse in quel momento voleva dirmi che aveva fatto pace anche con me. Riuscii ancora una volta a ritornare la ragazza di sempre... ero felice! Fino ad una settimana fa, quando mi si è autolussata la protesi! Non me ne frega niente di capire i motivi e le casistiche, l’unica angoscia, il mio unico pensiero, è solo quello che ancora una volta devo mettere in stand-by la mia vita... e chissà per quanto tempo! Certe volte sento una pulsione interna, che mi spinge a vomitare l’anima fuori dal mio corpo, come per liberarla... mi sento così male, così inutile... mi sento una stupida! Farei qualunque cosa per porre fine a questo strazio... mi sento così sola... Spesso mi viene da pensare a come sarebbe stata la mia vita senza l’artrite e le protesi... sarei stata bellissima e con due meravigliose gambe lunghe e dritte! Sarei stata l’unica padrona della mia vita, sarei stata felice e avrei vissuto a pieni polmoni ogni momento della mia vita! Chissà come sarebbe stata un’altra vita con la stessa anima... A volte credo che dovrei rendere utile questo mio tempo di attesa e dolore, ma non so davvero come... ma sì, hai ragione! Potrei prendere appunti su quello che sto vivendo in questi giorni e farne un diario, una storia o semplicemente tenerli per rileggerli a distanza di tempo, magari fare dei raffronti... vedere cos’è cambiato, o semplicemente come si è conclusa questa storia! Magari un giorno, rileggendo quelle pagine, potrei addirittura riuscire sorridere avendo la certezza che in un modo o nell’altro sarà finita... mi hai convinta, farò così! Oggi ho riflettuto sul valore dell’amicizia e sai cosa penso? Che è quando stai male che capisci chi ci tiene davvero a te... ed io oggi più di ieri me ne sto rendendo conto! Sai su quanti di quelli che fino a ieri definivo “amici” mi sto ricredendo? Sì, forse mi aspetto troppo dalle persone... non smetterò mai d’imparare la lezione! Sono delusa... o è soltanto la solitudine che mi fa pesare ogni cosa... se non fosse per te e per i miei “amici del numero 15” che vengono a farmi visita ogni giorno cosa farei? Ho come l’impressione che il tempo stia rallentando... ogni giorno è uguale all’altro, sempre la stesse cose... la solita routine! La novità è che ultimamente sto pregando molto. Prego di perdere il senno fino al momento dell’intervento e che tutto vada bene! Le mie preghiere le affido a Giovanni Paolo II, il nostro immenso Papa. Ho sempre creduto in lui e in tutto ciò che faceva. La sua grandezza si notava in ogni parola che diceva... mai una senza senso, mai fuori tempo, era speciale persino nelle esagerazioni e nelle ammonizioni! Credo che aldilà di quello che ha rappresentato per noi cattolici, sia stata una figura importante anche per altre culture e religioni... un essere umano giusto, può fare più miracoli in terra che in cielo, aldilà del suo credo! 23 Mi viene da ridere se penso al detto che dice che c’è chi spera di toccare “il cielo con un dito”... io sarei felicissima invece di toccare “il pavimento con i piedi”... com’è strano il mondo! A parte la battuta, spero di avere ancora una volta la forza di crederci, e di recuperare il prima possibile, e di non mollare! Sarebbe fatale stavolta... Comunque sia, ho notato che in certe occasioni la buona volontà da sola non basta, credo che in alcuni casi, per andare avanti, insieme a quella, sia necessaria una buona dose di rifiuto, di rabbia e di “non rassegnazione”. Sì, ho quasi la certezza che qualche volta bisogna essere arrabbiati per avere la forza di reagire... mi rendo conto che questi fattori possono essere spesso devastanti per chi li prova e per chi li subisce, ma penso fermamente che sia l’unica via per salvarsi... Tu pensi che mia mamma si senta sola? Pensi che soffra parecchio per questa storia? Non ci avevo mai riflettuto... fino ad oggi, ho visto il problema solo con i miei occhi! L’ho vista piangere molte volte ieri, in silenzio, di nascosto come fa di solito. A volte, la mattina la sento sedersi ai piedi del mio letto, mi guarda con quei suoi occhi tristi... chissà che cosa le passa per la testa in quei momenti... vorrei tanto aiutarla ma non so come! Perché non ci parli tu? Potrebbe esserle utile! In fondo, sei uno che ci sa fare con le anime, no?!? Chissà se tutto questo serve a qualcosa che ancora non capisco... tu sai spiegarmelo? Guarda caso stamattina, alla televisione, un famoso programma di medicina ha parlato delle novità sullo studio di nuove tecniche per l’impianto delle protesi articolari. Pare che più tempo passi, più vengano perfezionati i materiali e la durata. Speriamo! Sarebbe davvero una grande conquista per me: “Protesi meno invasive e più efficaci”, un sogno che si realizza! Come sai, credo molto nella ricerca scientifica, è la mia speranza! Un giorno troveranno una soluzione definitiva per i miei problemi, io ci credo! Ci siamo quasi, questo è l’ultimo giorno che passo nel mio letto prima di essere rimessa “a posto”. Sono molto agitata, l’oroscopo dice che per l’ariete la prossima settimana sarà il momento della rinascita... magari! Non ne sono un’ appassionata, però devo ammettere che per quel che riguarda la descrizione dei tratti caratteriali, ritrovo molto di me in questo segno che di certo non è il migliore dello zodiaco, ma grazie alla tenacia, la forza di volontà e la grinta che lo contraddistinguono, unite al mio temperamento irrequieto, spesso ha rappresentato la ciambella di salvataggio a cui mi sono aggrappata disperatamente, per non affogare! I signori dell’ambulanza verranno a prenderci domani mattina, invece più tardi “gli amici del numero 15” passeranno a salutarmi e a farmi gli in bocca al lupo prima dell’intervento. Sono persone speciali, davvero uniche al mondo! Hanno passato la maggior parte del loro tempo qui con noi per non lasciarci mai sole, non dimenticherò mai con quanto amore si sono dedicati a noi! Senza di loro, non so davvero come avremmo fatto io e mamma... spero di poter ricambiare un giorno con lo stesso affetto che ci hanno dimostrato in tutti questi mesi... non che debbano necessariamente soffrire però, per carità! Eccomi... l’alba di un nuovo giorno è arrivata, quanto ho faticato per essere qui! Finora ho vissuto nell’attesa di questo giorno e adesso che è arrivato ho talmente paura che mi si stringe addirittura lo stomaco ma devo dare l’impressione di non avere nessun timore e di essere forte! Stai tu con mamma finché non arriva mia sorella? Tienile compagnia, falla ridere ad ogni costo e mi raccomando, pregate tanto per me Giovanni Paolo II e la Madonna di Fatima, che tutto vada per il meglio... lui è mio amico, non mi lascerà da sola lì sotto... no, non piangerò stai tranquillo! Et-voilà sono tornata! Viva e con una protesi nuova di zecca, mi sento a pezzi e soffro maledettamente! Non ho fatto altro che piangere dal momento in cui ci siamo salutati, fino a quando non mi hanno stordito con l’anestesia... ero letteralmente terrorizzata ma adesso sto bene e... viva! Nei prossimi giorni, se tutto va bene, proveranno a rimettermi in piedi... che emozione grande sarà! Non vedo l’ora... di nuovo in piedi dopo mesi! Tu ci sarai vero? 24 Oggi è la festa mondiale degli Angeli e se ci credi, grazie a loro, ci sono novità interessanti! Il primario ha detto che clinicamente sono guarita e che appena riuscirò a camminare col girello, potrò finalmente ritornare a casa... spero di riuscirci oggi stesso! Eccomi qua! Dopo sessantasei giorni di letto di nuovo in piedi... che emozione immensa! Non ci speravo più! Più tardi manderò un sms a tutti per annunciare la buona notizia! In primis voglio contattare “I ragazzi del numero 15”, e mia sorella! Saranno tutti orgogliosi di me! Sai, pensavo che nonostante tutto io e mamma siamo fortunate. Voglio dire, malgrado ci troviamo in ospedale, abbiamo intorno a noi molte persone che ci coccolano e ci riempiono di attenzioni. È importante per un paziente essere considerato come persona e non come “caso”. Voglio che nessuno si trovi mai nelle mie condizioni, ma laddove dovesse capitare, l’unico augurio è che possano incontrare persone umanamente disponibili e competenti come quelle che sono capitate a noi. Ricordi? Tempo fa ti dissi che non capivo il senso di tanto dolore, adesso che finalmente sono uscita dall’incubo, posso dirti che è questo quello che probabilmente doveva insegnarmi questa brutta storia: il valore delle persone che ho accanto... ma non era mica il caso di fare tutto questo casino però, l’avrei capito lo stesso con modi più garbati! Buongiorno! Sono a casa?!? Sì, sono proprio a casa mia, finalmente! Qui è tutto più tranquillo e per la prima volta dopo mesi, sono riuscita a dormire bene. Il pensiero che da oggi in poi in questo letto ci resterò solo per dormire, mi dà la carica giusta! Potrò riuscire ad alzarmi da sola ogni qualvolta lo vorrò, potrò di nuovo essere padrona di me stessa, mi esplode il cuore dalla gioia! ...E perchè mi saluti adesso?!?... Che significa “Devo andare”? E dove poi?! Mi lasci proprio adesso che tutto comincia ad andare nella giusta direzione?!?... No! Non è vero che ci sarai ogni volta che avrò bisogno di te... lo sai bene anche tu che è una bugia! Non ti manderanno più quaggiù! Lo so... ti sarà affidato un nuovo incarico, ed io non potrò più guardarti negli occhi e parlarti come ho fatto finora... no, no, no, non è giusto! Non puoi, non potete farmi questo! E non me ne frega niente che altrove c’è chi ha più bisogno di me adesso! Ma perché mi fai questo?!... E mi chiedi pure di accettare?!? Non è giusto! Ok vai... ma per favore vattene quando dormirò... o quando, come ogni sera salutandomi dicevi: “Ciao piccoletta... vedrai che domani sarà un giorno migliore, credici!”. Soltanto una cosa ti chiedo, un favore... l’ultimo giuro! Quando sarai al cospetto del “Capo”, del “Grande Capo” e di suo figlio, parlagli bene di me. Non raccontargli di tutte le cose brutte che mi hai sentito dire nel corso di questi mesi... in fondo era un brutto periodo per me, era comprensibile data la situazione, non credi?!? Per quanto riguarda noi... che dire?!? Ti hanno fatto fin troppo bello per essere un Angelo... i capelli spettinati sicuramente ti donano, ma le ali! Non puoi andare in giro con le ali riparate con lo scotch, non sei credibile! Non ci fai una bella figura sai? Grazie per quello che hai fatto per me! L’ho capito che io ero la tua ultima possibilità per rimanere lassù e in un certo senso ti ho reso il compito ancora più difficile... l’ho fatto apposta ma se la mia fede doveva essere la tua missione, l’hai compiuta! Mi hai salvata! Per me, sei promosso a pieni voti! Mi mancherai tanto ma non dirlo in giro, e fatti vedere ogni tanto... passami davanti tra la folla, sfiorami le mani, incrocia il mio sguardo... ma uè! Non in un momento disperato come quello appena passato però! Alcuni mesi dopo, nella tasca di un vecchio jeans trovai questo biglietto: ...Sarò con te per sempre! Ogni volta che dal nulla, sentirai una piccola campana suonare, la mia anima starà tenendo per mano la tua. Non arrenderti mai, e continua sempre a credere che il domani sia migliore! Ti voglio bene, Michael. 25 Da quei brutti momenti grazie a Dio sono passati molti giorni e sono migliorate tante cose: Sono riuscita a portare la mia storia in televisione, in alcune piazze d’Italia e, nel mio piccolo, sto contribuendo al sostegno della ricerca scientifica ed alla prevenzione delle malattie reumatiche. Ho incontrato tanta bella gente che mi aiuta e mi affianca nella mia battaglia ed ho conosciuto l’amore della mia vita. Non sono guarita dall’artrite ma ho imparato a conviverci nel migliore dei modi e a guardare all’invalidità che mi ha portato, come uno dei difetti più belli che ho! Per quel che riguarda il mio Angelo, la promessa l’ha mantenuta. L’ho incontrato alla mia prima conferenza, a Roma prima di entrare negli studi TV ed altre volte un po’ qui e un po’ là... non l’ho fermato, non ci siamo mai più parlati, ma l’incrociarsi dei nostri occhi sono stati l’abbraccio più amorevole che abbia mai avuto! Nella vita io ci ho creduto... e tu? S1/12 • L’orizzonte Paola MIMMI “Non c’è peggior cosa di un malato cattivo”, così esordì mia madre mentre piangevo disperata per aver appreso che mi restavano solo pochi mesi di vita. Quella frase mi fece sprofondare in un mondo fino a quel momento sconosciuto. Un mondo reale sospeso, composto da tutti coloro che sono in vita ma che sanno che tra breve moriranno. Un piccolo pianeta di dolore dove si soffre in silenzio facendo finta di essere sereni per non allontanare definitivamente gli altri che, dopo la notizia, cominciano a costruire pian pianino un muro di vetro attorno a te, un muro trasparente ma che tangibilmente ti allontana da loro. Quella frase di mia madre insieme a quella del medico che mi diagnosticava una malattia incurabile nel sangue a veloce esito letale, aprirono le porte dell’inferno. Che cos’era l’inferno? Era svegliarsi ogni mattina e fare le cose di sempre ma con la sicurezza di non avere un domani. Tutti possono morire in ogni momento, si sa, ma non ci si pensa e si guarda al futuro con un falso senso di eternità. Ma ora per me era diverso, ora avevo stampigliata su me stessa la “data di scadenza certa”. Mi ero sempre occupata della casa, del marito, dei figli e dei parenti. Ero stata sempre brava, buona, ubbidiente, generosa ed ora? Mi sentivo addosso quella sensazione di essere già storia passata. Anche se ero viva non riuscivo più ad integrarmi nella realtà di sempre. Mio figlio e mio marito organizzavano la loro vita un po’ più in autonomia, forse per prepararsi alla mia assenza: “va bene è giusto ma mi vedete, io sono ancora qui. Mi vedete?” pensavo. Parlavano delle vacanze di agosto e poi arrivavo io ed interrompevano la conversazione. “Come sarò messa ad agosto? Sarò in ospedale? Ci sarò non ci sarò? Oddio è terribile!”. Dopo una settimana di questo oblio mentre svolgevo le mansioni di sempre pulizie di casa, pranzo, cena, lavatrici, stiro, eccetera mi si presentava nella mente la stessa domanda: “ma perché le sto facendo? Che senso ha ora?”. Esausta passai una notte intera sveglia. Guardai ad una ad una tutte le foto della mia vita: la mia famiglia d’origine, le mie di quando ero una bambina, le gite con mio marito mentre eravamo ancora fidanzati, le foto del matrimonio, le foto della nascita di mio figlio e poi ancora tanti bei ricordi. Ma appena appoggiavo una foto sul tavolo era come se si frantumasse in mille pezzi, era tutto senza senso ormai, tutti quei bei momenti sembravano appartenere ad un’altra persona. Io non ero più io. Nel mio delirio notturno passai in rassegna anche tutti i libri che avevo letto e riletto, gli splendidi romanzi di Jane Austen Orgoglio e pregiudizio e Ragione e sentimento, poi altri libri per me importanti come Ritratto di Signora, Jane Eyre, Le Affinità elettive di Goethe, i Sonetti di Shakespeare. Ad un tratto la mia attenzione si posò su un libro consunto di mia nonna. L’aveva scritto un naturopata dei primi del ‘900, un 26 medico che basava la sua medicina nel curare i sintomi di ogni malattia con un regime di vita che lui definiva il Regime della salute. Era un tomo di oltre cinquecento pagine ma lo lessi tutto quella notte. E se fosse vero quello che diceva? Se veramente l’uomo allontanandosi dalla Natura perde progressivamente la salute? Sapevo che stavo delirando ma a quel punto della mia vita dove ogni speranza era ormai perduta, quelle teorie rappresentavano una nuova piccola luce, un puntino di luce in fondo ad un terribile tunnel buio. L’indomani affrontai mio marito. “Guarda, Riccardo, io non servo più a niente in questo momento, sono esaurita, a pezzi, voglio andare via per un mese. Giacomo è già grande ha venti anni e può cominciare ad essere più autonomo. L’ho sempre seguito come una chioccia amorevole ma ora deve cominciare a prepararsi ad una vita senza mamma. Vado al mare da sola. Ti dispiace?”. “Ma che cosa dici?” replicò Riccardo sbiancato in volto e incredulo “noi abbiamo bisogno di te e poi cosa vai a fare là tutta sola, ti deprimi ancora di più... è meglio che stai a casa, chiamiamo i nostri amici e passiamo il più possibile delle belle giornate... se vuoi organizziamo un viaggio”. Mi abbracciò poi stretta stretta, ma quell’abbraccio sapeva molto di compassione. Mi incaponii nella mia decisione e gli risposi con un tono che non accettava repliche “mi dispiace ma io vado”. E così feci. Predisposi un po’ tutte le cose per la mia famiglia e nel giro di una settimana ero nell’auto direzione mare. Avevamo una proprietà in Versilia. Gli ulivi circondavano la casa color rosa antico, una casa con grossi muri di sasso e travi di legno sul soffitto. La casa era a pochi chilometri dal mare ma si trovava in campagna e con dietro le Alpi Apuane a fare da sfondo. Mentre viaggiavo ascoltavo la musica della radio e pensavo al potere consolatorio che ha la musica. Le note di canzoni del passato mi ridavano sensazioni ormai perdute di felicità, gioia e serenità. Arrivai alla casa, scaricai le valige ed andai, con la bicicletta, subito a vedere il mare. Le piccole onde, di un calmo e grigio mare, con il loro suono ritmico e soave mi rasserenarono. Stetti lì immobile per quasi due ore e quello che ne ricavai fu un po’ di pace interiore, finalmente, quella che avevo perso da quando avevo saputo della terribile diagnosi. Alla sera mangiai verdura e frutta come diceva il naturopata e cominciai a fare un programma per seguire esattamente tutto quello che diceva il suo libro. Ora non avevo faccende domestiche da seguire, potevo finalmente, dopo trenta anni di dedizione agli altri, pensare a me stessa ed in questo momento più che mai ne avevo il diritto. Alla mattina dovevo alzarmi presto, farmi delle frizioni d’acqua fredda su tutto il corpo, passeggiare in collina in mezzo ai boschi e mangiare solo frutta e verdura. Poi al pomeriggio fare bagni di sole il più possibile, anche se essendo inverno di sole ce n’era ben poco, ed infine dormire con un cataplasma di fango sul ventre e con la finestra aperta a libro. Giorno dopo giorno mi sentivo un po’ meglio e più in forze, ma mi mancava la mia famiglia. Dopo appena dieci giorni non ce la facevo più. Pensavo a Riccardo ed a Giacomo soli e mi veniva una grande tristezza. Perchè togliergli la mia compagnia, il mio amore e il mio supporto prima del tempo? E così tornai a casa. Un po’ più in salute e più forte per affrontare tutto quello che mi sarebbe accaduto. Ora sono ancora qua, sono già passati sei mesi ma vivo ancora, chissà mai che quel naturopata del ventesimo secolo avesse ragione, è un po’ difficile crederci ma a sperare non si fa niente di male. Tutto quello che mi è successo mi ha fatto comprendere che siamo veramente polvere come dice la Bibbia. Seduta sul divano di casa guardo serena mio marito e mio figlio e penso a tutto l’amore che ho donato loro. L’amore non va perduto, rimane dentro, si incastra nel DNA e genera altro amore a sua volta. Guardo poi i miei amici, i miei parenti e penso alla gioia di ogni singolo momento passato con loro. Io sarò tra poco storia passata, ma dentro di loro qualcosa di me vivrà per sempre. Inoltre quello che mi sta accadendo, forse, darà loro un motivo in più per fare qualcosa di speciale, di più grande a beneficio della vita degli altri. Le persone passano. Si dissolvono. Ma l’amore che si è donato rimane, vive per sempre, volteggia nell’aria, avvolge i sorrisi e permette di guardare l’orizzonte con serenità. 27 S1/13 • La promessa Lucio MIOTTO Piero nasce il 2 gennaio 1955 in casa: sua madre lo diede alla luce alla mattina presto, prima ancora che i galli del pollaio svegliassero le galline con i loro chicchirichì. Ma non ci fu brindisi, anzi, gli animi del capo famiglia e della nonna si chiusero in silenzio: da loro si udivano solamente delle preghiere e delle domande. La “levatrice” si rivolse alla partoriente con un “Su coraggio, non è il primo né sarà l’ultimo”. Il bambino nacque con la malformazione chiamata labioschisi o più comunemente “labbro leporino”. La nascita di un figlio maschio, dopo due femmine, si era trasformata in tragedia, non perché qualcuno era morto ma, perché un bambino nato con il labbro leporino era una doppia sventura: una bocca in più da sfamare e nessun aiuto per il lavoro nei campi. Solamente l’amore di sua madre ha fatto sì che tutta la famiglia si stringesse attorno a loro due. Passati i primi giorni di incredulità, di mille difficoltà, la nonna e le due sorelle iniziarono a prenderlo in braccio e lo coccolavano. Piero, riuscì a crescere ed arrivare al momento della visita all’ospedale di Padova. Ancora piccolo, non aveva ancora due anni, lo fecero operare perché gli assicurarono, che una volta operato, sarebbe tornato “normale”: un ragazzo che poteva fare quello che facevano gli altri bambini della sua età. Ma non fu così: l’operazione non andò come previsto. Piero imparò presto che se voleva essere accettato, se voleva essere ascoltato dai più grandi, doveva dimostrare di saperne di più di tutti e su tutto. Sua nonna, la persona più colta della famiglia, lo assecondò: lo volle a letto con lei e ogni sera gli raccontava la storia del nonno soldato, gli fece imparare le tabelline a memoria e, la cosa più importante, gli insegnò a leggere. Infatti, Piero, a cinque anni, sapeva leggere dai giornali; la nonna ogni sera tirava fuori qualche foglio di giornale preso chi sa dove e diceva a Piero: Fammi il piacere, leggi tu perché io non ci vedo. Piero, che non aspettava altro, prendeva il foglio del giornale e iniziava a leggere, dapprima spezzettando la parola secondo quante sillabe aveva poi, man mano che imparava, le parole venivano lette come erano scritte, infine, imparò a dare un tono diverso a seconda del significato della frase. Sua nonna, dopo due o tre minuti, si addormentava e allora Piero era libero di leggere ciò più che lo incuriosiva. Ma quanta fatica, quanto impegno ci mise per insegnare al nipote a leggere, soprattutto perché Piero non riusciva a pronunciare bene delle sillabe tipo la c di casa o h di hotel o la r di Roma per non parlare delle vocali tipo la u di uva o la e di elefante. Se sua nonna gli insegna le tabelline, sua madre cercava in tutti i modi di assecondare le fantasie di Piero nei giochi. Le costruì un arco con le relative frecce, quando Piero volva essere un indiano, le costruì un pistola di legno quando Piero voleva essere un cow-boy, e poi il costume da pirata o quello di un soldato, rigorosamente, della prima guerra mondiale. Le battaglie combattute dai nostri soldati sul Grappa, sul Carso o sulle rive del Piave, erano sempre presenti nei giochi di Piero. I racconti della nonna, le canzoni di guerra che cantavano assieme, erano diventati per Piero degli esempi da prendere quotidianamente. Ce ne era una che cantava sempre e faceva grosso modo così: -Sul capello, sul capello che noi portiamo c’è una lunga penna nera... Le difficoltà della vita, le ristrettezze economiche, le rinunce a cui erano sottoposti quotidianamente non sfiorarono la giocosa tranquillità delle giornate di Piero. Suo padre cominciò a portarlo con sé nei campi a zappare o a tagliare il fieno e gli spiegava perché bisognava zappare attorno ad ogni pianta oppure perché bisognava dare acqua alle piante al mattino presto quando il sole ancora non era “alto”. E così Piero iniziava a conoscere la vita del contadino, a sapere quando era il momento di mietere il grano o vendemmiare o arare il terreno. Erano cose che a Piero non interessavano e lo capirono subito sia la nonna che il papà, infatti: gli avevano dato la responsabilità di un pezzetto di orto, nella fattispecie, due strisce di terra lunghe tre metri e larghe 28 un metro seminate a pomodori, insalata e melanzane. Lui doveva solo annaffiare ma dopo poche settimane si accorsero che le piantine di pomodoro, di insalata e melanzane stavano per morire. Nessuno disse niente e tanto meno Piero disse qualcosa; ma un giorno vide che erano nati i pomodori, le melanzane e l’insalata, fu sua madre che con lo stesso amore che aveva per il figlio si prese cura anche del suo orto. Piero si rincuorò perché, ancora una volta, era corsa in suo aiuto salvando gli ortaggi e, quello che era più importante, dava un’altra opportunità a suo figlio. Ma per quanta dedizione ci mettesse, non riusciva far nascere niente: tutto il lavoro di preparazione del terreno risultava vano. A lui piaceva nascondersi dietro al carretto per trasportare il fieno, oppure saliva su per il fienile e si nascondeva alla vista dietro i mucchi di paglia a leggere. Quando sua madre lo chiamava era solito rispondere: - Sono qua adesso vengo. - Naturalmente non andava da sua madre ma quella risposta detta esattamente in quel modo e con la stessa sequenza di parole era la certezza che stava bene. Il primo giorno di scuola arrivò: era il primo ottobre del 1961, una data che Piero non dimenticherà mai. Erano giorni che si preparava: aveva la cartella nuova regalata dalla nonna, aveva l’astuccio per le penne e matite, la gomma da cancellare e i pastelli, fatto a mano da sua sorella più grande, e il fiocco celeste regalato da sua sorella più piccola, il tutto messo rigorosamente in ordine sopra una sedia ai piedi del letto. Quella mattina, suo padre, per la prima volta, lo svegliò e disse: Mi raccomando, fai il bravo e non disturbare nessuno. Su dai che il latte si raffredda.- Fu il più bel regalo ricevuto: suo padre era andato a svegliarlo. Piero, rosso in viso per l’emozione, si alzò e si vestì e corse veloce a cercare le carezze di sua madre. Poi, di corsa, andò in gabinetto, che si trovava fuori adiacente alla casa e infine fece colazione talmente in fretta che non la finì. Arrivò a scuola con circa mezzora di anticipo dall’apertura, si sedette sui scalini d’entrata e aspettò; cominciarono ad arrivare gli altri ragazzi, chi accompagnati dalla madre ma i più arrivarono soli. Erano tutti allegri ed eccitati perché iniziavano un nuovo anno scolastico; poi, finalmente, arrivò il direttore che con solennità cominciò la chiamata delle classi incominciando dai più grandi. Quando toccò agli alunni della prima elementare, Piero si alzò per essere pronto alla chiamata e infatti, sentì il suo nome pronunciato ad alta voce: - Dal Ben Piero, prima A con la maestra Scarpa - Di qua Piero, di qua! - Era la maestra che lo chiamava e fu in quel momento che la vide per la prima volta. Aveva dei bei capelli lunghi fino alle spalle di color castano, due occhi neri e le labbra rosse come le unghie della mani e una collana di perle al collo. Tanto bastò a Piero per dire tra sé e sé - Com’è bella la mia maestra! Speriamo sia anche buona - Nel frattempo, 25 alunni di prima, fra ragazzi e ragazze, seguirono la maestra alla loro classe. Quando tutti gli alunni furono seduti sui banchi, la maestra Scarpa iniziò nuovamente a chiamarli uno per uno: voleva conoscerli e imparare il loro nome. Dal Ben Piero - sentì il suo nome pronunciato per la seconda volta - Quanti anni hai? chiese - e dove abiti? - aggiunse. Piero, per nulla impaurito da quelle domande, rispose - Ho sei anni e abito in via Tasche. Bene - disse la maestra - siediti pure. Poi chiamò - Andreato Maurizio - Si alzò un ragazzone alto e gridò - Sono io e abito in via Oltre Brenta. Martellato Giorgio - Si alzò un bambino piccolo, così piccolo che la maestra lo volle vicino a lei per evitare che cadesse dalla sedia, troppo grande per lui. - Domani ti procuro un poggiapiedi - disse la maestra. Dopo un po’ si udì la campanella suonare: avvisava che erano terminate le lezioni; la maestra si alzò e disse - Bene, a domani e mi raccomando la puntualità -. Di corsa uscirono dalla classe come fossero stati reclusi per forza. Piero non poteva essere diverso, anzi, corse fino a casa e arrivò davanti alla porta della cucina in un batter d’occhio. In realtà la sua casa era poco distante dalla scuola in via Tasche, in quella via c’erano anche la caserma dei carabinieri e le poste. La nonna fu la prima ad accorgersi che il nipote era tornato e aprì la porta esclamando - Ben tornato! Dai racconta com’è andata. In quanti siete? Com’è la tua maestra? -. 29 Piero entrò in casa e disse - La maestra si chiama Scarpa e ha dei bei capelli lunghi -. Su dai racconta -. Sua nonna era impaziente di sentire cosa aveva fatto, chi era il suo vicino di banco. In realtà voleva sapere come si chiamava per capire da che famiglia veniva, se poteva stare tranquilla o se invece doveva preoccuparsi. Ma da Piero non seppe più nulla perché, come sempre quando c’erano delle novità, lui spariva, si isolava e dopo un po’ tornava e si comportava come niente fosse successo. Questo comportamento, ormai, lo conoscevano e non faceva più impressione: era la sua normalità. E, infatti, Piero iniziò a raccontare della sua maestra, dei suoi compagni e compagne, di quanti erano, dove abitavano, se erano biondi o mori, se avevano qualche difetto di pronuncia e non finiva più, tanto che sua madre diceva: - Abbiamo capito Piero, siete in 25 in classe 15 maschi e 10 femmine, tutte brutte, per giunta -. La reazione di Piero fu quella di alzarsi dalla sedia e avvicinarsi a sua madre e dirle in un orecchio. Non ti racconto più niente -. E poi corse via a nascondersi da qualche parte. Sua nonna, che da abitudine era seduta vicino alla cucina economica, si alzò e disse - Ecco, lo fai piangere, lo sai com’è lui - ed uscì in cortile in cerca del nipote. Dal momento che i posti dove ci si poteva nascondere erano sempre gli stessi, non era difficile per la nonna trovarlo: se non era andato nel fienile e non si nascondeva dietro il carretto, poteva essere solo in un altro posto: dietro il castagno che si trovava vicino al pozzo nel lato destro del cortile. - Piero, Piero su dai non fare così. È la nonna che ti chiama, vieni fuori -. Mentre pronunciava queste parole, si avvicinava al castagno, e a quel punto a Piero non restava altro che farsi vedere. Vieni qua piccolino della nonna -. La nonna tirava fuori una caramella per lui e poi con un tono della voce seria diceva: devi starmi vicino così tua madre non ti dice niente. Poi andarono nella stalla a vedere l’ultimo vitellino nato. A Piero era vietato andare in stalla da solo, soprattutto quando c’erano dei vitellini appena nati. Suo padre temeva che le mucche si agitassero per la presenza di una persona che vedevano poco tanto da diventare un pericolo per i nuovi nati. Per evitare che i vitellini venissero schiacciati dalle mucche, venivano separati e messi tutti assieme. A Piero piaceva assistere quando mangiavano il latte dalle rispettiva madri; una volta chiese a suo padre come facevano a riconoscere qual era la loro madre, suo padre rispose così: - Non è il vitellino che riconosce sua madre ma è sua madre che protegge il vitello da lei partorito e non si allontana mai da lui -. Per dimostrare a Piero la veridicità della sua tesi accompagnò un vitellino appena nato a succhiare la tette di una mucca che non era la madre. - Ecco! Mangia ma adesso vedrai che la “mora”si allontanerà. E infatti, poco dopo la “mora” si allontanò muggendo. - Vedi? - disse suo padre - Ai vitelli basta mangiare, non importa da dove viene -. Piero era perplesso e non capiva il perché di quei comportamenti e, tra sé e sé, ripeteva che non era giusto, non potevano fare così: succhiare il latte da qualsiasi mucca. Era uno dei tanti perché ai quali non sapeva darsi una spiegazione, che affollavano la sua mente e lo rendevano irrequieto. C’era un vitellino sdraiato sopra della paglia che cercava di alzarsi: aveva il manto bianco con delle chiazze nere, la coda era nera con l’estremità bianca. La nonna disse - Dai un nome al vitellino - Piero guardò sua nonna e poi pensò alcuni minuti e infine disse Lola, la voglio chiamare Lola -. Va bene - disse sua nonna - Questo sarà il tuo vitellino ma prima lasciami vedere se è una femmina -. - Perché? - domandò Piero. - Perché ci sono la mucche e ci sono i tori, le femmine e i maschi, tu sei un maschio e io sono una femmina - spiegò con la solita calma sua nonna - Allora, se è una femmina va bene Lola ma se è un maschio dovrai trovargli un altro nome più adatto -. - Adesso non mi viene in mente niente - disse Piero - Va bene, dopo me lo dirai qual è il nome che hai scelto ma... comunque non serve perché, da quello che vedo, è una femmina quindi, va bene Lola -. 30 Uscirono dalla stalla: Piero era perplesso, aveva imparato che i vitelli succhiavano il latte non necessariamente dalla loro madre e questo fatto lo aveva incuriosito e allo stesso tempo aveva fatto sorgere domande. Perché i vitelli mangiano da qualunque altra mucca? È lo stesso anche per noi? Come fanno i vitelli a chiamare la loro madre? E come risponde? Domande alle quali non sapeva rispondere e si vergognava a chiedere a suo padre spiegazioni, come se essere figli di contadini significasse conoscere, di fatto, tutto ciò che riguarda la vita delle mucche, delle galline o dei conigli, ecc. Ma come succede a tutti i bambini, subito trovano qualcos’altro che li incuriosisce e si dimenticano di quello che, pochi istanti prima, volevano sapere. Ormai le giornate si erano di molto accorciate, infatti le galline, le anatre, le oche stavano tornando alla loro casa dopo una giornata passata in libertà a cercare vermi per l’aia o a giocare con l’acqua del fossato. Piero, che era un osservatore, aveva colto che ad una certa ora del mattino gli animali si svegliavano e uscivano dal pollaio o dai rifugi dove avevano passato la notte per ritornarci, sempre alla stessa ora, quando cala il sole e comunque prima che faccia scuro. Aveva capito che le mucche dormivano subito dopo che erano state munte da suo padre, verso le cinque e mezza della sera, che le galline, le anatre e le oche poco prima il calare del sole. A lui piaceva questa regolarità, piaceva che tutto fosse giustificato da un motivo, infatti andava a letto presto, subito dopo aver preparato la cartella per il giorno dopo: non voleva arrivare in ritardo, per questo si preparava tutto l’occorrente il giorno prima. Quella mattina, come sempre, Piero si svegliò prima di tutti e, per niente a disagio, si vestì e andò in gabinetto, quando rientrò trovò sua madre che stava preparando la colazione. Piero, alla mattina presto, era svogliato, parlava poco, se qualcuno gli parlava lui rispondeva sempre con un sì, tanto che i suoi familiari avevano capito e lo lasciavano stare: con lui non parlavano a meno che non fossero obbligati. - È pronto -. disse sua madre. La risposta, come ogni mattina fu: - Sì, adesso vengo -. Stava pensando a quello che avrebbe fatto a scuola, o meglio, quello che lui avrebbe desiderato fare: voleva sentire ancora l’appello perché gli piaceva essere chiamato dalla maestra. Sentire il suo cognome pronunciato così bene lo inorgogliva. Per fortuna, l’appello si faceva tutti i giorni. Uscì di casa con la cartella e di corsa si avviò verso la scuola, quando sentì qualcuno che lo chiamava ma non aveva tempo di fermasi per rispondere: doveva essere a scuola, possibilmente, fra i primi. Stava seduto sui gradini davanti al portone quando sentì una pacca sulla spalla, si girò, era Maurizio che gli disse: - Potevi aspettarmi! - Non ti ho neanche visto - rispose un po’ impacciato. Aveva capito di aver fatto una brutta figura. Doveva farsi perdonare in qualche modo ma, sul momento, non gli veniva in mente niente che potesse essere utile. Poi, si ricordò che sua nonna gli aveva detto che l’ultimo vitellino nato era suo; pensò di fargli vedere il suo vitellino e disse a Maurizio - Io ho un vitellino che si chiama Lola, vuoi vederlo? - Non ci credo - rispose Maurizio - Allora vieni a casa mia che te lo faccio vedere - replicò Piero -. - Vengo a casa tua se mi dici perché hai la bocca fatta così - rispose Maurizio senza rendersi conto di aver toccato una questione di cui mai Piero avrebbe voluto che si parlasse. Sapeva benissimo che la sua bocca era storta, o meglio, aveva il labbro superiore deformato, come se qualcuno si fosse divertito ad aggiungere un pezzo di carne, e che i denti erano storti ma nessuno della sua famiglia osava parlare di questo in sua presenza. Quando sua nonna o sua madre trovavano Pietro davanti allo specchio ad osservare la sua bocca, non dicevano nulla, facevano finta di non vederlo. Nessuno parlava, in famiglia, di questo, come se la cosa non esistesse; in realtà, il fatto che Piero fosse nato così aveva determinato un cambiamento nei comportamenti dei suoi famigliari. Con il tempo, certi comportamenti entrano nella 31 normalità per chi li compie o li subisce, come è capitato alla famiglia di Piero. Poi quando si è costretti a socializzare, tutto cambia: quello che per noi è normalità, per altri non lo è e, quindi, bisogna trovare un punto d’incontro, una mediazione per poter relazionare. Di colpo Piero si trovò nella situazione di dover decidere cosa dire e cosa fare, una situazione nuova per lui che lo bloccò. Il panico lo prese e stava reagendo scappando, quando sentì la maestra Scarpa chiamare lui e Maurizio. La reazione di Pietro fu quella di rispondere subito per evitare così di dover dare retta a Maurizio. Seduto sul suo banco Pietro riusciva pensare solamente alla richiesta di Maurizio, a quello che gli avrebbe detto se qualcuno gli avesse posto la stessa domanda. “Posso raccontare che sono caduto dall’albero e mi sono fatto male alla bocca”- pensò “oppure ho preso un calcio da una mucca” continuò ma si rese conto che in realtà quelle bugie erano poco credibili perché non erano dimostrabili. “Chiederò alla nonna”. Nei momenti difficili aveva capito che la nonna era la sola della famiglia in grado di decidere. Ne avrebbe parlato quella sera stessa quando erano a letto. E infatti, non appena sua nonna si sedette sul letto per spogliarsi, Piero disse “Nonna, oggi un mio amico mi ha chiesto come mai ha la bocca fatta così”. La reazione della nonna fu quella di alzarsi dal letto di scatto e guardare suo nipote chiedendogli “E tu cosa hai risposto?” “Niente perché la maestra ci ha chiamati. Solo che non so cosa rispondere se qualche altro mi chiede cosa ho fatto alla bocca”. Sua nonna tirò un sospiro di sollievo e si sedette di nuovo, poi con tono serio disse “Dormi adesso, domani ne parliamo e non dirlo alla mamma”. Quella sera Piero non lesse e non cantò le canzoni degli alpini; spensero la luce e tutti e due, nascosti dal buio, pensarono ad una soluzione del problema. Si svegliò e vide che la nonna non c’era. All’inizio non diede importanza alla cosa, ma dopo un po’ cominciò a chiedersi perché si era alzata prima di lui, quando ogni mattina gli dice di fare piano perché vuole dormire. Preso dal desiderio di fare presto non si accorse che aveva indossato la maglia al rovescio e quando giunse in cucina sua madre gli disse - Oggi sì che ti andranno bene le cose: ti sei messo la maglia al rovescio! Dormi ancora? Dai vieni qua che ti aiuto -. Piero a testa bassa si diresse verso sua madre ma poi vide che sua nonna stava rientrando in casa, si fermò aspettandola così le poteva chiedere come mai si era alzata prima si lui. Sua nonna non rispose e non guardò in faccia Piero, si sedette vicino alla cucina, com’era sua abitudine, e stava con lo sguardo fisso. Piero non sapeva che fare: a sua mamma non poteva dire niente, memore della promessa che aveva fatto alla nonna la sera prima però si vedeva che era a disagio. Fece colazione e poi si vestì per andare a scuola non senza aver incrociato i suoi occhi con quelli di sua nonna. La maestra Scarpa quel giorno fu più buona del solito, perché aveva promesso un regalo a chi fosse stato in grado di leggere dal giornale che aveva in borsa. Tutti i bambini alzarono le mani per offrirsi alla lettura e allora la maestra disse: - Bene, vedo che tutti sapete leggere, allora andiamo per ordine -. Per primo chiamò Andreato, poi Bossatto, Convento, Donolato: si fermò e disse: - Ma come, dei bravi bambini come voi e nessuno che sappia leggere dal giornale! Va bene! Ho capito, prendete il libro e apritelo a pagina 1. - Nessuno parlava più, si resero conto che avevano fatto una brutta figura e si vergognavano. Stava per iniziare a leggere quando Piero alzò la mano e tremando disse: - Io sono capace -. La maestra lo guardò per qualche istante e poi disse: - Va bene, allora fammi sentire -. Piero si avvicinò alla cattedra perse il giornale e lesse:- Oggi martedì 23 novembre il primo ministro si recherà in visita... - La maestra Scarpa non voleva credere alle sue orecchie, rimase ferma e incredula, riuscì a dire: ancora, leggi ancora- 32 Piero non se lo fece ripetere e continuò: - a Milano in occasione dell’inaugurazione dell’apertura della fiera... - Basta, ho sentito abbastanza - disse la maestra e poi si diresse a prendere la borsa per prendere il regalo promesso. Tirò fuori un involucro e, una volta aperto, dentro c’era un angioletto di ceramica. - Ho pensato al Natale e a voi, so che fate il presepio, e questo, come si vede, è un angelo da mettere sopra la mangiatoia - Lo regalo a Piero perché sa leggere dal giornale, bravo, sei stato bravo - Piero non si rese conto di quello che aveva fatto ma gli piacque l’atteggiamento della maestra e soprattutto l’angioletto: era proprio bello. Era seduto al suo banco quando si ricordò della domanda di Maurizio e la cosa non gli sembrò più devastante come era in un primo momento. Si sentiva forte, sicuro come non mai, pronto per affrontare qualsiasi problema si fosse presentato. Non vedeva l’ora di andare a casa per mostrare a sua nonna il regalo della maestra; già s’immaginava la scena: vedeva sua madre che, come sempre, continuava a fare ciò che stava facendo ma con le orecchie attente a quello che Piero diceva e sua nonna, seduta, che ascoltava e annuiva con la testa. Poi sarebbe arrivato suo padre dalla stalla e sua nonna gli diceva di fermarsi un momento per ascoltare quello che aveva da dire Piero. Suo padre si sarebbe fermato e lentamente avrebbe acceso una sigaretta mentre suo figlio iniziava a raccontare. Le sorelle, come sempre, avrebbero preso in giro il fratello fino a farlo piangere e allora la nonna interveniva portando Piero in camera sua dove poteva consolarlo lontano dalle sorelle le quali non perdevano occasione per farlo piangere. Stava immaginando tutto questo quando la campanella suonò e Piero non corse a infilarsi il cappotto ma uscì dalla classe con passo lento e sicuro, si infilò il cappotto e si diresse all’uscita lentamente: voleva assaporare il piacere che si prova ad essere il primo della classe in lettura. Arrivò davanti al cancello di casa e si fermò per riordinare quello che avrebbe detto e per tirare un sospiro per sconfiggere l’emozione. Aprì la porta di casa e non c’era la nonna ad aspettarlo, guardò in cucina e non vide sua madre. Senti qualcuno che piangeva, si diresse all’inizio della scala: il pianto proveniva dalla camera di sua madre. Andò sopra, incredulo e sorpreso, entrò in camera e vide suo padre a letto con una vistosa benda sulla testa e gli occhi chiusi. Sua nonna gli si avvicinò e disse sottovoce: - Parla piano, tuo padre ha rischiato di morire per colpa delle vacche. Il dottore ha detto che è stato fortunato ma ha rischiato grosso - Piero fu sconvolto da quello che vedeva. Arrivato a casa, aveva trovato la disperazione, tutti i suoi progetti erano andati in fumo; talmente grande fu la delusione che uscì dalla camera di corsa e andò a rifugiarsi nel fienile. Rimase nascosto dal fieno finché sua nonna lo chiamò invitandolo a scendere e ad andare con lei in farmacia. Piero capì che quell’invito era una opportunità per restare solo con sua nonna: uscì dal nascondiglio e scese. Prese la mano di sua nonna e non lasciò fino alla farmacia. Non parlarono lungo la strada: ognuno era immerso nei suoi pensieri. Poi, d’improvviso, Piero disse: - Oggi ho letto il giornale in classe e la maestra mi ha regalato un angelo di ceramica da mettere sopra la capanna nel presepio perché sono stato l’unico della classe a leggere. - Oh Piero! Sei stato bravo! Ma oggi è il giorno meno indicato per festeggiare. Ti prometto che non appena il papà guarisce organizzo una festa per festeggiare il tuo buon risultato a scuola. - Poteva essere un bel giorno. Le cose belle, quando erano destinate a Piero, si trasformavano in tragedie. Fortunatamente suo padre si ristabilì e ritornò a dare da mangiare, mungere e pulire le mucche. Quella che non si ristabilì, fu la fiducia di Piero nei confronti di sua nonna, perché dimenticò la promessa. 33 S1/14 • I fiori di Balaclava Pietra MULÈ Balaclava! Grande battaglia ! Grande vittoria ! Le battaglie non sono sempre così eclatanti; a volte si nascondono tra le pieghe di un viso scavato dal dolore, in un sorriso amaro, in una mano che trema appoggiata ad un bastone. La mia mano trema anche se non si appoggia ad un bastone e il mio corpo, gonfio, mi ricorda che ormai io sono diventata la mia malattia: una simbiosi così stretta che sovente mi lascia senza respiro. La mia malattia è un’amica gelosa, mi imprime marchi rossastri, che celo con maniche lunghe e calze opache, mi percorre con brividi caldi e sudori gelidi, mi blocca perché non le sfugga, mi trafigge il petto e mi annebbia la vista: mi sfida e io rispondo con le poche forze che ho. Ma battaglia è: e battaglia sia! Una battaglia muta, senza clamori; la vedo simile a un quadro di Picasso: occhi... bocche... nasi... membra distorte, spade sguainate e fuoco e fiamme e sezioni di case, di oggetti; vita che mi danza attorno e si dissolve senza un perché! Anche il mio vecchio corpo sta cedendo, sta diventando estraneo a quel bagliore piccolo che mi si è acceso dentro, ma lo difenderò il mio bagliore, senza rimpianti. Il perché c’è e io l’ho trovato! È stato un cammino lungo e faticoso, che ancora deve terminare, anche se la meta a cui è diretto non è così lontana. Quando è iniziato? Parecchio tempo fa... forse di notte. Notte Non amo la notte che mi reca fantasmi di pensieri e odio il buio che mi opprime e mi soffoca: lascio, per alleviare il mio disagio, che un lieve chiarore filtri dalla finestra velata da una tenda prospiciente il letto. Il chiarore della luna che si è appena levata, il chiarore degli abbaini che sono sparsi sui tetti, mi rassicura: sono il segno che la vita continua nonostante tutto. La mia, di vita, ricompare a tratti, quando il sonno tarda ad arrivare e pensieri e parole vagano nella mente: staccati e connessi a stati d’animo e a sensazioni che non riesco a dimenticare. Pensieri taciuti e frasi dette... e parole... parole! Quante parole! Un rigurgito di parole sconnesse scivolate da una mente malata: filtrate da una schiuma, piccola, all’angolo della bocca. Parole che ormai hanno perso ogni significato: pronunciate da un uomo che muore. Parole da arginare! Perché sta morendo l’uomo che ho sposato, sta morendo, qui, mentre gli tengo stretta la mano. Non c’è tempo, né spazio che divida! Non esiste il tempo per chi prova dolore! Io ora dormo nel suo letto e ho preso il suo posto. Le parole nella mia mente sono diventate fiori, fiori sparsi, da ricomporre per farne un mazzo: un bouquet di parole che solo io e lui conosciamo, vorrei fargliene dono perché è il nostro segreto. Segreti Segreto è il messaggio che io devo portare: messaggio cifrato dove i numeri vanno oltre il loro significato; un otto posto in orizzontale può significare “infinito”, e il pensiero di cui siamo fieri potrebbe essere osservato, analizzato e catalogato come: “reazione di sostanze chimiche che ne rilasciano altre utili al sentimento che si prova”. Desolante. Lo rifiuto. Non nego il fenomeno, ma c’è qualcos’altro in cui credo, e vorrei che il mio credo giungesse a consolare chi ne sente il bisogno. Chi? Chi se non le mie amiche del martedì e del giovedì: il gruppo anziani, detto dell’Amicizia. Il numero otto ritorna in verticale perché è l’inizio, con qualche variazione, della nostra età; 34 ottantadue... ottantaquattro... ottantasei... Amiche lo siamo diventate restando insieme e la condivisione ha cementato il pensiero che chimico risponde agli impulsi, non solo delle sostanze, ma del nostro cuore. Del cuore e dell’amore che ho trovato e che troveremo insieme, in piena libertà, vorrei parlare dopo. Dopo che i numeri cifrati ci abbiano indicato l’infinito come meta finale, dopo che un sorriso o una carezza sul capo risponda allo stupore che avvicina i vecchi ai bambini: fragilità e innocenza rinnovata. Occorre dimenticare noi stessi per aiutare gli altri. C’è un nome che ci siamo date, per definirci meglio; ci immaginiamo come un fiore, i petali avvolti attorno ai pistilli di un unico cuore; simili eppur diverse: Il Nome della Rosa. E questa rosa vorrei offrire a chi nella vecchiaia non trova respiro e non ha speranza, a tutti quelli che soffrono in segreto. Bagliore “Se aveste fede quanto un granello di senape, potreste dire a questo gelso: “sradicati e vai a piantarti nel mare” Dal Vangelo secondo Luca (Capitolo 17, versetti 5-10) Cosa c’è di più affascinante di un minuscolo granello di senape che fruttifica e invade la terra col suo niente, e di un gelso che va a buttare le sue radici in mare! Mi sento come un bambino a cui stanno insegnando l’alfabeto: sfoglio il Vangelo e so che lì, dopo duemila anni, ci sono ancora intatte le risposte. Le parabole, spiegate da Gesù, Maestro paziente, diventano il lievito per accrescere la fede: il mio bagliore si è alimentato di greggi abbandonate nel deserto per andare alla ricerca di una sola pecora smarrita, ritrovata ed amata; di un padre che invita a fare festa perché il figlio peccatore che ha sperperato tutto il suo denaro, ritorna pentito da lui che con amore lo abbraccia; di una donna che ha perso una dracma e quando spazzando il pavimento l’ha ritrovata, le sembra di riavere un tesoro, Amore e misericordia Questo ho conosciuto e questo ho imparato. Il mio bagliore è poco, un lumino che vacilla sovente, ed ha bisogno di attingere ad una fiamma più grande che rinvigorisca il suo calore: io Credo, confido nell’aiuto di Gesù e non mi sento sola. A volte mi piace immaginare un prato immenso dove la senape fiorisca in fiori gialli accarezzati dal vento e un gelso che, affiorando dal mare, protenda i rami spogli verso la notte buia: allora, come per incanto, vedo lumini piccolissimi galleggiare sull’acqua e circondare quel gelso simile a una croce, e insieme a lui illuminare il cielo... S1/15 • L’albero Maurizio SAVOIA, Antonino PAPA, Salvatore MESSINA, Giorgio GERACI Centro diurno psichiatrico ASP Trapani Ricordo quando, da bambino, mi divertivo a scuotere l’albero di pesco che si trovava nel giardino della nonna Antonina. Raccolte quattro o cinque pesche si dava inizio all’inseguimento: “veni cà (= vieni qua) disgraziato”, urlava la nonna furibonda, munita di “marrugio” (bastone), mentre io, soddisfatto, mi allontanavo divertito con in tasca la squisita refurtiva. Alcune volte, quando ero da solo, mi arrampicavo su uno degli alberi che si trovava vicino casa mia e, fin qui penserete voi, lo abbiamo fatto tutti ma l’albero in questione si trovava nel bel mezzo della via Fardella, ossia una delle arterie principali della mia città e, per esattezza, proprio sul marciapiede che fa da spartitraffico fra due carreggiate molto transitate da ogni tipo di veicolo. I passanti, vedendomi arrampicare, si lasciavano andare alle osservazioni più diverse: “attento ragazzino” oppure, e soprattutto: “scinni ri drocu disgraziato” (= scendi da lì). Qualche volta 35 invece, indossati i vestiti della domenica, la mamma portava me e la mia sorellina alla villa comunale dove si trovava un bel giardino per i nostri giochi, ma soprattutto quella magnifica “casa sull’albero”. Chiaramente, io più grande di quattro anni, dirigevo Marcella come volevo e, quando l’ho fatta arrampicare sull’albero, quella “babba” (= ingenua), cadde rovinosamente. Altre volte, con gli amici della banda, nelle ore pomeridiane, c’intrufolavamo nel giardino della nostra scuola elementare per prendere d’assalto gli alberi di mandorle e le pale di fichi d’india. Con le mandorle l’esperienza era piacevole ed immediata, ma vi lascio immaginare quanto doloroso fosse l’incontro con i fichi d’india: alla fine le nostre mani bruciavano come se avessimo spremuto un sacco pieno di meduse. Il bello però doveva ancora arrivare, infatti, introdursi nel giardino della scuola significava anche l’inevitabile appuntamento con la “zà Nina”, che era la bidella della scuola che abitava proprio di fronte. Dall’alto del suo balcone ci urlava: “disgraziati, dumani ciù rico a maistra” (= domani lo dirò alla maestra). Così si scappava via sperando che il giorno seguente, la “zà Nina”, magari pervasa da un moto di improvvisa bontà, non si occupasse di noi! Il giorno successivo invece, puntuale, la “zà Nina” entrava in classe per additarci! A quel punto: Betto (= Alberto) chiedeva di andare in bagno, Giovanni piangeva a dirotto, l’altro Alberto scompariva sotto il banco ad allacciarsi le scarpe mentre io venivo additato come il capo banda. La maestra, che era un tipo un po’ snob, trovava strano che preferissimo andare a rubare le mandorle piuttosto che restare a casa a fare i compiti e iniziava a strillare come una pazza e noi diventavamo “piccoli piccoli”. Così, dopo averci caricato di compiti per casa, ci spiegava che l’albero ha una chioma verde ed un tronco marrone al cui interno dei cerchi ne descrivono l’età ma non era un tavolo apparecchiato soltanto perché dava la frutta. Noi promettevamo di non compiere più un’azione di quel genere ma in realtà era una balla, pensavamo soltanto a cambiare giardino. S1/16 • Io credo... Antonietta DI CAPUA “Va bene signora, mi raccomando segua tutte le mie indicazioni, più di questo non posso farle, tenuto conto del suo stato attuale...”. Marcella ringraziò il professore per la sua gentilezza e disponibilità, ma la sua immaginazione già vagava altrove. Scendendo le scale di quella clinica le sembrava che ad ogni passo una voragine si aprisse sotto di lei per inghiottirla, mentre un mostro dai denti aguzzi l’aspettava con la bocca aperta pronto a dilaniare i suoi muscoli... “Distrofia miotonica di Steinert” la diagnosi. Tutto era iniziato qualche mese prima, proprio nel periodo più felice della sua vita, sì, perché finalmente il Signore, le aveva voluto fare dono della gioia più bella per una donna: quella di diventare madre! Marcella, quarantatreenne, tutto si sarebbe aspettato, fuorché la gravidanza, dopo che lei e il suo Marco avevano perso oramai ogni speranza. Ricordava come se fosse ieri il pomeriggio in cui aveva ritirato il test risultato positivo. Subito era corsa allo studio dove il marito svolgeva il suo lavoro di avvocato e senza neppure bussare, aveva spalancato la porta della sua stanza dicendogli: “Signor avvocato, sono venuta a perorare per una causa, che lei mi dovrebbe fare l’onore di assumersi”. Poi, tra il serio e il faceto: “Vorrebbe tutelare ora e per sempre un piccolo angioletto che presto verrà a far parte della nostra famiglia?” La felicità che balenò negli occhi di lui, fu la più eclatante delle risposte! Così inizio la sua gravidanza, ma dopo qualche mese si presentarono degli strani disturbi... All’inizio li imputò al suo stato, poi cominciò a soffrire 36 molto alla parte inferiore delle gambe. “Boh, sarà il peso” pensava, mentre le sembrava, giorno dopo giorno, di non poter più respirare a sufficienza. Quello che però la fece decidere a rivolgersi ad un neurologo, dietro consiglio del suo medico, fu un avvenimento strano. Quando afferrava qualcosa, le sue mani sembravano non voler più lasciare la presa. Era come se i muscoli in esse contenuti, non riconoscessero più gli impulsi che venivano loro dati... Dopo un’indagine genetica e la valutazione clinico-neurologica, ora eccola lì, incinta di cinque mesi a dover combattere con la “Distrofia muscolare”! La prima cosa che pensò fu: “No Signore, non è giusto! Ti prego, non adesso che sto per stringere tra le braccia una mia creatura! Come farò ad affrontare il parto? E poi, riuscirò a sostenere il mio seno per permetterle di suggere il nettare che la natura mi regalerà? Pian piano la mia andatura vacillerà sempre di più, dove troverò la forza di tenerla fra le braccia per cullarla senza farla cadere? Io che dovrei prendermi cura di lei, avrò bisogno di qualcuno che si prenda cura di me...”. Ritornò a casa sconvolta e a nulla valsero le rassicurazioni del marito e della madre. “Amore mio non preoccuparti, ti aiuterò io, come vedi ho un lavoro che posso gestire come voglio... Sarò al tuo fianco il più possibile!” E la mamma: “Marcella mi trasferirò da te, non ti lascerò mai da sola! E poi ricordati che lassù c’è “Chi” aiuta tutti e non abbandona mai nessuno. Vedrai, riuscirai a tenere a bada il tuo male!” Parole inutili per Marcella, che si sentiva improvvisamente tradita dalla vita stessa. Cominciò a diventare indifferente a tutto, non le importava neppure vedere crescere il pancione o sentire che suo figlio si muoveva dentro di lei. Il suo pensiero fisso era per la malattia di cui ogni giorno, a torto o a ragione, le sembrava di scoprire nuovi sintomi... Fino a che un giorno, era ormai all’ottavo mese, mente era seduta nella sala d’aspetto dello studio della sua ginecologa, le capitò un incontro particolare. Arrivò una ragazza su di una sedia a rotelle, con un plaid che la copriva sino al mento. Assorta nei suoi pensieri, quasi non le badò, poi si girò a guardarla colpita dal tono gioioso che la stessa aveva quando rispondeva al marito, che mentre le parlava, la guardava con occhi adoranti. “Devono essere molto innamorati” le venne da pensare, poi rimase per un attimo basita, esterrefatta quando ella si fece aiutare a togliere la copertina. I suoi occhi videro un qualcosa che non si sarebbe mai aspettata, che mai avrebbe immaginato... La donna non aveva la parte inferiore delle gambe. I piedi erano attaccati alle ginocchia e due monconi di mani, pendevano all’altezza delle spalle... Non aveva neppure le braccia! Marcella si sentì a disagio e non sapeva se guardarla o meno. Fu la stessa a toglierla dall’imbarazzo. “Non si preoccupi, sono abituata alle sbirciate delle persone, ho messo il plaid solo perché avevo un po’ di freddo e non per ripararmi dagli sguardi!” Quindi si presentò e disse di chiamarsi Gaia e che si trovava lì, perché era incinta di tre mesi. Mentre lo diceva i suoi occhi luccicavano come perle di rugiada e il marito le accarezzava dolcemente il ventre. Continuando: “Adesso voi, come tutti coloro a cui parlo della mia gravidanza, vi chiederete “Come farà nel suo stato...?” Veramente anch’io non lo so! So soltanto che se Qualcuno ha voluto che accadesse questo miracolo è segno che la forza della vita è più potente di qualsiasi impedimento, sia esso fisico o...”. Mentre parlava si infervorava e il viso le si illuminava sempre di più! “...Che l’amore non ha barriere che non si possono superare. Si annullano tutti i limiti se si ha un po’ più di coraggio e determinazione, anche nella più atroce delle sofferenze... E, la cosa più importante è credere, credere, credere in tutto quello che ci circonda e ci accade, sia esso chiaro, che spiacevole, affinché dalle situazioni positive possiamo trarre l’aiuto di cui ogni momento necessitiamo e da quelle sfavorevoli l’energia essenziale per cercare il modo di superarle!”. Marcella fu travolta dall’impeto, ma anche dalla grande serenità con cui ella affrontava la sua realtà, ed ebbe remore a raccontare di sé e della sua malattia. Essa, anche se grave, le sembrò ben poca cosa, di fronte alla situazione della donna. Quell’incontro fu per lei l’ancora di salvezza, lanciatale 37 quando ormai stava perdendo i sensi, travolta dall’apatia più assoluta. Da quel giorno imparò ad accettare e a convivere con la sua infermità, sorretta dalla vitalità che quella ragazza con le sue parole, il suo coraggio ed il suo esempio le aveva trasmesso... E affidandosi al suo: “Io credo nell’amore, nella vita, nella forza dello spirito, nel prossimo, nella famiglia, nella ricerca, nel futuro... in me stessa” cambiò valore alla sua esistenza...! S1/17 • La storia di Lulù: il fiore blu Chiara FRANCESCHINI In uno sconfinato campo di papaveri, vive uno splendido fiore blu: il suo nome è Lulù. Spicca risplendente e solitario proprio al centro della campagna. È impossibile non vederlo, poiché è più alto di tutti gli altri fiori ed il suo colore cangia dall’azzurro cielo al centro dei petali, fino al blu sulle punte. Lulù all’alba si sveglia, aprendo dolcemente i suoi lunghi e scintillanti petali, mentre gli altri papaveri sono già pronti a sfoggiare il loro rosso fiammante, nella fresca rugiada mattutina. Durante il giorno gli altri si godono il tepore dell’estate, invece Lulù soffre il molto caldo per via della folta chioma. La brezza estiva fa ondeggiare dolcemente i papaveri, al contrario di Lulù, che si flette e si piega quasi fino a toccare terra, perché la grande e imponente corolla, sospinta dal vento, gli fa perdere l’equilibrio. Certo è uno splendore vederlo danzare nel centro del terreno, con i petali che fluttuavano nel vento, creando un piccolo arcobaleno dalle sfumature azzurre! I passanti si fermano stupiti ed incantati ad osservarlo, mentre ondeggia lieve ed elegante nel venticello pomeridiano. Al calare del sole, gli altri si addormentano in un attimo, reclinando leggermente il capo. Al fiore blu però occorre più tempo, perché deve ripiegare lentamente i petali per proteggerli dal fresco della notte. Come fosse finito in quel campo era, e rimane, un mistero: probabilmente il seme è stato trasportato da qualche insetto, oppure è sfuggito dal becco di un uccello, o anche può essere caduto accidentalmente dalla tasca di qualcuno che passeggiava nel campo. Si narra che superò innumerevoli ostacoli per fiorire, perché il terreno non è adatto a lui. Ma con coraggio e determinazione, il piccolo seme attecchì e crebbe, fino a divenire un magnifico ed unico esempio floreale. Anche la pioggia, che i fiori accolgono con tanta gioia perché li rinfresca dalla calura estiva, per Lulù rappresenta una fonte di preoccupazione: troppa acqua, come per le piante grasse, rischia di farlo imputridire! Perciò prega il Cielo affinché piova sì, ma non troppo; che spiri il vento ma non che venga una tempesta! Anche quando i papaveri si crogiolano al solleone, lui deve chiedere alle nuvole di fargli ombra, altrimenti si brucerebbe o si sbiadirebbe. Per Lulù ogni cosa, anche la più banale, diventava importante e alle volte rischiosa. Ciò che per i papaveri è facile e spontaneo, per Lulù è una conquista, una meritata vittoria! Niente per lui è semplice o scontato; anzi, alle volte, ciò che per gli altri è un divertimento, per lui può essere addirittura pericoloso. Eppure è pur sempre un fiore, perbacco! Pensa mesto Lulù. Un giorno, in quel terreno, arrivò un fotografo: una famosa rivista di moda lo aveva incaricato di immortalare il più bel campo di papaveri che si fosse mai visto prima d’ora. Scese dall’auto ed iniziò subito a fare delle foto; non aveva tempo da perdere, doveva tornare al più presto al giornale con un’immagine da prima pagina! Scattate alcune foto, alzò gli occhi alla ricerca di una nuova prospettiva e vide Lulù, che svettava maestoso in mezzo a tante macchioline rosse. Il sole ne faceva brillare i riflessi, mentre dondolava in mezzo alla campagna, lasciando scie di sfumature azzurrognole qua e là. Il fotoreporter dapprima rimase abbagliato da tanto fascino e poi ebbe l’ispirazione: corse immediatamente da lui e lo fotografò in tutte le pose. Fece molti scatti, così tanti che, alla fine, nemmeno lui seppe più quale fosse il migliore. Tornò 38 velocemente in ufficio per mostrare la scoperta al redattore capo, il quale rimase sbigottito dalla grazia del fiore tutto blu. Magnifico! Esclamò l’uomo. E fu così che Lulù divenne famoso: non solo finì su tutte le copertine dei più importanti giornali nazionali, ma alcune associazioni si mossero per sostenerlo, proteggerlo e difenderlo. Ci fu anche chi lo adottò a distanza, chi scrisse articoli di botanica circa la sua rarità, chi si prodigò per rendergli la vita più serena possibile. Addirittura scrissero un libro intitolato “Diverso è Bello!”. Un team di esperti decretò Lulù, uno dei fiori più rari al mondo ed i papaveri iniziarono a rispettarlo per quello che era: una splendida, unica rarità! S1/18 • Finché morte non ci separi Michele SCHIAVONE “Finché morte non vi separi”. La frase pronunciata da don Salvatore, il giorno del nostro matrimonio, era la sveglia che ora mi destava ogni mattina. Ricordo ancora il giorno in cui ti conobbi. Io ero un giovane bullo del nostro rione e, insieme ai miei compagni di avventure, passavo il tempo a dare fastidio a tutti i giovani del quartiere, specialmente a quelli che frequentavano la parrocchia del Buon Pastore. Quella mattina, più del solito, avevamo bisogno di sfogare la nostra rabbia di giovani frustrati e delusi dalla vita. Avevamo adocchiato il vostro gruppetto, fermo sul marciapiede davanti alla chiesa intenti a parlare, come al solito, delle avventure dei giovani scout. Ci eravamo avvicinati ed avevamo cominciato a prendervi in giro per il vostro abbigliamento. Le sensazioni che provai, quando il tuo sguardo mi colpì, non saprei descriverle. I tuoi occhi non dimostravano rabbia o rancore verso chi ti stava infastidendo, erano occhi che chiedevano il perché, a quel perché io non seppi rispondere ma fui preso da una smania indicibile. Esortai i miei amici, visto che ero un po’ il loro capo, a lasciar andare. - Non ne vale la pena, non vedete che sono dei bambocci? -. Eravamo andati via dando a voi uno sguardo di compassione, non avevo capito che da quel giorno, la compassione avrebbe riempito la mia vita. I tuoi occhi per tutto il resto della giornata e per tanti giorni ancora, non mi avevano più abbandonato. Dopo una settimana, in cui avevo fatto di tutto per tenere lontano i miei amici dalla parrocchia del Buon Pastore, finalmente riuscii a trovarti da sola. Mi avvicinai a te e, abbassando gli occhi, pronunciai solo poche parole di scusa e ti chiesi se potevamo passeggiare un po’ insieme. Di nuovo i tuoi occhi mi penetrarono nel profondo dell’anima; le tue dolci parole di comprensione ed il tuo sorriso mi sconvolsero il cuore. Quello fu l’inizio del mio cambiamento, passavo tutte le mie giornate ad attendere che tu potessi dedicarmi un po’ del tuo tempo e, pian piano, cominciai a frequentare i tuoi amici. I miei amici mi avevano abbandonato ed avevano cominciato a fare di me il bersaglio dei loro sfottò. Cercavo di evitarli e laddove non ci riuscivo tu avevi cominciato ad insegnarmi a rispondere con garbo alle loro provocazioni, facendoli sentire a disagio. Avevo 20 anni e la mia vita stava cominciando adesso. Ora vedevo tutto con occhi diversi, mi rendevo conto di quanto amore mi avevano dato i miei genitori anche se si erano divisi ed avevano preso strade diverse. Ogni giorno insieme a te partecipavo alla vita della parrocchia e con te distribuivo i pranzi alla mensa dei poveri. Tutto era cambiato, ora io vedevo la vita da un angolazione diversa, con gli occhi e con il cuore aperto agli altri, sì, mi avevi cambiato e di questo cambiamento io ero felice. Gli anni che precedettero il nostro matrimonio furono gli anni più belli della mia vita e mai li ho cancellati dal mio cuore. Quando in quella giornata di primavera don Salvatore ci unì in matrimonio, io toccai il cielo con le dita e ti promisi che mai avrei smesso di amarti. E tu 39 sai bene che ti ho amato, più di qualsiasi cosa al mondo. Ti ho amata anche quando abbiamo scoperto che non potevi avere bambini.- Non importa - ti avevo detto stringendoti a me probabilmente il Signore vuole che rendiamo felice uno di quei bambini che non hanno nessuno che li stringa fra le braccia -. Tu non avevi mai voluto affrontare veramente il discorso dell’adozione, ed ora, alla luce degli avvenimenti, sono felice di aver accettato il tuo volere. Per dieci anni la nostra vita è stata una vita felice e piena di amore, anche se molto spesso ti vedevo piangere. La tua sterilità era una prova a cui Dio ti aveva chiamato e tu, nel tuo piccolo, cercavi di accettarla. Poi un giorno. Ricordo che mi ero alzato di buon ora, in quella tiepida giornata di primavera. Come al solito avevo preparato il caffè e te lo avevo portato a letto. Un tenero bacio era il nostro buongiorno. Quella mattina, però, la tazzina del caffè mi cadde dalle mani e si riversò sulla tua candida camicia da notte -. Perdonami, sono un paio di giorni che le mani sembrano non riuscire a reggere nessun peso -. Riempii di nuovo la tazza e mi recai al lavoro. Fu proprio in cantiere che mi resi conto che realmente qualche cosa non andava. Salire le poche scale, che dall’ingresso conducevano al mio ufficio mi affaticò in un modo indicibile. Mi lasciai cadere sulla sedia ed il mio caro amico Mario non tardò ad accorgersi che qualche cosa non andava. - Domani vado dal dottore, sono un po’ di giorni che mi dolgono i muscoli e che le braccia e le gambe sono affaticate più del solito -. La “ stronza ”, come la chiamava un noto calciatore, non tardò a manifestarsi nei risultati dei miei esami. SLA, fu il termine che il prof. Martino usò, per mettermi al corrente della causa dei miei disturbi e della mia debolezza crescente. Mi stringesti forte la mano e vidi le lacrime bagnarti il viso. - Via, non sarà sicuramente una semplice sigla che ci renderà infelici -. Quella sigla però, con il passare del tempo, mostrò tutta la sua forza. Pian piano i miei muscoli si addormentarono ed io mi riuscivo solo a muovere su una carrozzina. Tutta la tua fede cominciò a vacillare ed alla fine non avesti più la forza di continuare e mi lasciasti da solo a combattere. Ora sono qui, in questo letto, con accanto la prima donna della mia vita, mia madre, che ha voluto di nuovo prendersi cura di me. Tu che mi togliesti dalla strada, tu che mi insegnasti a vivere nell’amore di Dio, tu che vivevi solo della tua fede, hai preferito andartene, non hai voluto accettare quest’altra prova. Non riesco a darti torto, la vita con un ammalato di SLA è pesante, è difficile, ma io ti ringrazio, sì ti ringrazio poiché è solo attraverso te che io ora credo, credo che tutto abbia un fine. Dio ha voluto mettere alla prova il nostro amore ed anche se tu non sei riuscita ad accettare questa prova, il mio amore per te e la mia fede hanno dato a Lui la risposta che cercava. Basta credere e tutto può avere una spiegazione che va oltre la scienza, tutto si può accettare, anche le prove più difficili. Questa prova, anche se difficile, io la sto affrontando anche grazie a te. Quando giaci inerme in un letto e non vedi alcun futuro, l’unico modo per sopravvivere, è attaccarti alla vita, è quello di rivivere il tuo passato. È grazie a te che io ho un passato da rivivere. Ogni giorno trascorso assieme a te, scorre come in un film, davanti a questi miei occhi, che sembrano persi nel vuoto, ogni ora della nostra esistenza è un ora che vale la pena ripercorrere, ed è ripercorrendo la mia vita che io trovo il modo per aggrapparmi ad essa. Non so quale futuro avranno le ricerche che la scienza sta compiendo su questa “ stronza ”, so solo che a queste ricerche il mio pensiero va ogni attimo della mia giornata, come ogni attimo della mia giornata va a Colui che tu mi hai presentato come l’unica speranza di vita eterna. Non è facile, per chi affronta le sofferenze di questa malattia, affermare che è Dio che ti mette alla prova, quale Dio può mettere alla prova con la sofferenza, ma poi ti metti a riflettere e, se ci credi veramente, capisci che, se la sofferenza ti riempie la vita terrena, la felicità ti riempirà la vita eterna. Sì, ora io credo veramente. 40 S1/19 • Era un dottore un po’ particolare Vincenzo PANZECA Quando il dottore entrò come una catapulta in casa, io educatamente mi alzai e lo salutai come penso che potrebbe essere naturale per tutti: lui però non mi vide neppure. Piuttosto piccolo di statura, leggermente robustino ma non obeso, portava la camicia fuori dai pantaloni che, metà sbottonati, scendevano giù dalla cintola quasi cadenti, tenuti su da una cintura che aveva imboccato solo un terzo dei passanti; ai piedi una scarpa slacciata e l’altra infilata solo per metà lo faceva zoppicare vistosamente; da un lato teneva con la destra la classica borsa dei medici, dall’altra un borsone simile, mezzo aperto e strapieno di farmaci di ogni genere, come poi ebbi a constatare; al collo lo stetoscopio. - Dov’è?!... - esordì tutto trafelato e ansimante rivolto alla moglie di Giorgio, mentre si guardava intorno alla ricerca del paziente. - Dov’è!?... - ripeté angosciato, dopo che la moglie non era stata pronta a rispondere subito alla domanda. Intanto si era già infilato a razzo nella camera da letto, ma non trovandoci il mio amico che si era recato casualmente ai servizi, ne uscì con la stessa foga, per finire nella camera dei figli. - Dov’è?! - chiese di nuovo imbattendosi su di me di cui solo allora si accorgeva della presenza. - E lei chi è?!... - mi domandò, guardandomi, dopo essersi fermato per un istante, il tempo necessario perché Giorgio uscisse e si presentasse con il viso deforme, mentre io, imbarazzato, tentavo una risposta. - Sono un amico e... - cercai di rispondere. Ma il dottore, adocchiato Giorgio che tentava di scusarsi per il disturbo, non c’era già più. - Mi faccia vedere! - lo interruppe il medico prima ancora che avessero potuto raggiungere la camera da letto. Il mio amico spalancò come poteva la bocca già nel corridoio, ma, non riuscendo ad individuare la ferita, il dottore aveva affidato alla sinistra anche la prima borsa e si era attaccato al suo collo con la mano destra mentre tentava di ficcare le pupille dentro le sue fauci, ed entrambi procedevano così, in coppia, come in un balletto, verso la camera da letto. Io non ci capivo più niente e istintivamente mi rivolsi alla moglie per tentare una spiegazione, ma la sorpresi che tratteneva a stento le risa dietro alla mano che si era portata al viso. Finalmente Giorgio si sedette sul letto e il dottore poté vedere quello che prima era rimasto al buio, un po’ per la luce, un po’ perché il dolore non permetteva a Giorgio di spalancare la bocca. - EUHHH! le hanno forato il palato!. - Come... come?! - sussultò il mio amico. - Le hanno forato il palato! - ripeté il medico - Ma chi è quel dentista... macellaio! - Ha la febbre? - No... non mi pare! - L’antibiotico! Bisogna prendere un antibiotico! - Sì, dottore... io però... - Ce l’ho io! - e il dottore rivoltò la valigetta sul letto - Eccolo... Lo prenda! Subito... Lo prenda! - Ma... un po’ d’acqua! - A sì... un po’ d’acqua... Signora, un po’ d’acqua! - Su, prenda! - Sì, dottore! - E il cuore? Si sente bene? - Ho male alla bocca! 41 - E certo, quel macellaio le ha bucato... Non le cola il muco in bocca? - Ma... non so... Non mi pare - rispose Giorgio. - E il cuore?! Mi faccia sentire! - ... Intanto guardando dal lato opposto della stanza mi accorsi che alla moglie si erano aggiunti anche i due figli e tutti ridevano mentre guardavano il dottore che stava scamiciandosi attorno a Giorgio. Subito non compresi, ma ritornando all’oggetto più curioso dell’attenzione, vidi che il dottore auscultava con lo stetoscopio il cuore di Giorgio, ma gli auricolari, invece di essere dentro alle sue orecchie, gli erano rimasti attorno al collo. - Il cuore è a posto - concluse, non so in che modo - Se avete bisogno di me, io arrivo... Mi chiamate! Buonanotte! Buonasera! E stava già per ripercorrere i suoi passi, quando la moglie di Giorgio, che intanto era rimasto seduto sul letto con la bocca aperta e il bicchiere dell’acqua in mano, lo richiamò alla realtà: - Le medicine, dottore! La borsa! - A sì... le medicine... Mentre Giorgio, dopo aver intuito che la visita era terminata, tentava di richiudere la mandibola, il dottore ritornò in camera, recuperò le scatolette, le fece entrare alla rinfusa nella borsa e avrebbe ripercorso con lo stesso stile il corridoio, se Giorgio non si fosse risvegliato dalla catalessi in cui era caduto: - E per il dolore, dottore?! Che faccio per il dolore?... È insopportabile! - Ah... già il dolore! - e la borsa fu capovolta per la seconda volta in un mucchio dove il medico si ributtò a capofitto: - No... questa no... è scaduta! Mi regalano i campioni scaduti: carogne! Con tutto il tempo che mi rubano! Questa... no... neppure! neppure un cavallo la sopporta! Ecco! questa va benissimo! Porco! è vuota! e che ci faccio con una scatola vuota! A questo punto venne in soccorso al dottore la moglie di Giorgio con due scatolette in mano che porse al dottore: - Noi in casa abbiamo questo... Se può essere utile!? - Dia qua, faccia vedere! Sì... sì... questa va benissimo: ne prenda due subito e domani altre due... poi arrivo io... ecco... con un po’ d’acqua... e poi ci vediamo... Io sono qui... se avete bisogno, chiamate! Il dottore recuperò così alla meglio tutto quello che aveva seminato per la casa e si dileguò dietro alla porta come un incubo, con la stesso stile che lo aveva annunciato, mentre io guardavo i miei amici esitante se ridere o rimanere compunto dinnanzi all’indisposizione dell’amico. - È fatto così - mi spiegò la moglie di Giorgio - è un po’ matto, ma sa il fatto suo e, quando c’è bisogno, corre senza guardare né l’ora né il giorno. Andrebbe bene per il tuo papà: perché non provi? Il giorno dopo ero nello studio del matto che però, negli anni a venire, si dimostrò più dottore e più savio di tanti camici bianchi con le scarpe allacciate dignitosamente ai piedi, la cinta dignitosamente infilata in tutti i passanti, la camicia dignitosamente dentro i pantaloni, la borsetta in pelle dignitosamente leggera, chiusa e lucidata; dignitosamente compunti, non coinvolti, ma soprattutto dignitosamente assenti ogni qual volta ne abbia avuto bisogno con una certa urgenza. Entrai nello studio e lo trovai dietro la sua scrivania, sopra un cumulo di carte, a timbrare convulsamente il libretto delle ricette. Non mi salutò né mi chiese chi fossi: - Vede - mi disse senza guardarmi - siamo ridotti così, a fare gli imbrattacarte: non siamo più medici... siamo imbrattacarte... Lei pensa di venire qui per una visita, per essere curato e magari guarito... e invece no! noi scriviamo, scriviamo... la ricetta, la richiesta, il permesso, la 42 certificazione, inizio malattia, proseguimento malattia, chiusura malattia... può ritornare al lavoro... può rientrare a scuola e... quando curiamo la gente?! Mai! imbrattiamo solo carta... Si fermò poi per un istante, chiuse il libretto delle ricette, ripose il timbro e mi guardò stralunato: - E lei che vuole?! - mi apostrofò di brutto - anche lei vuole una ricetta o il certificato di sana e robusta costituzione?! - Io sarei venuto per... - tentai di spiegare. - La gente è tutta matta - mi interruppe - viene qui con degli esami da appestata e... che cosa mi dice?! - No... non... - “E allora, dottore, tutto okey... tutto okey?!” Ma che, tutto okey! Sei una centrale nucleare: fatti curare invece di fare la putt... - Ci siamo visti ieri sera a casa del mio amico Giorgio - lo interruppi io - si ricorda?! - E chi è Giorgio?! - Giorgio, il suo vicino di casa - tentai di spiegarmi - che era appena stato dal dentista... - A sì! Ha visto?! Porc... che macellaio: gli ha bucato il palato e... lo ha mandato a casa, così, come se niente fosse e poi... chiamano me... poi! In prigione dovrebbe andare certa gente! - Io - lo interruppi con la maggiore cortesia possibile - vorrei averla come medico per il mio papà perché... - E vada all’ASL e faccia la domanda: che cosa c’entro io?! Vedrà quante storie le faranno: il dottore ha superato il numero stabilito... ci sono altri dottori... quello è matto, le conviene sceglierne un altro... La discussione andò avanti così per una buona mezz’ora, poi mi arresi all’evidenza, e rinunciai a parlare di mio padre, rimandai ogni concertazione alla prima visita a domicilio e mi rassegnai ad ascoltarlo. Quello che diceva il matto però non era proprio senza senso; un po’ esasperato, un po’ impressionista, un po’ macchiaiolo, un po’ colorito e infarcito di esclamazioni un po’ fuori dalle righe, ma tutto maledettamente vero nella sostanza. Sembrava il grido di aiuto o di allarme, mettiamola come si vuole, che arrivava dalla bocca di un medico che aveva studiato e continuava a studiare per curare i suoi malati, ma che le nuove disposizioni legislative lo obbligavano ad altro. Non conoscendolo ancora, confesso che il primo incontro suscitò in me forti perplessità, temevo di cadere dalla padella nella brace, ma dovetti poi ricredermi: quell’uomo era un turbine... Mi sono sempre chiesto perché non fosse stato valorizzato nel pronto intervento o nella chirurgia di urgenza: era sprecato come medico condotto e tuttavia il carattere estemporaneo lo rendeva un po’ sospetto ai colleghi o ai saputelli che di medico hanno solo la borsa e il camice. A distanza di tanti anni non posso fare altro che ringraziarlo nella speranza che di medici di quella tempra ne possano ancora uscire dalle nostre facoltà di medicina S1/20 • Mai arrendersi Marinella MELIS Mi sembra ieri la nascita di mia figlia, è stata una grande gioia, anche se accompagnata da tante paure. Ora siamo arrivati a festeggiare i 18 anni. Questa importante tappa si festeggia soprattutto con i coetanei, all’evento c’erano anche una parte di loro ma erano la parte più debole, mentre gli altri stavano a rincorrere i loro amori. Potrei dire che il tempo è volato... ma non è proprio così. Vorrei dire che siamo arrivati ad una soluzione per quanto riguarda la patologia di mia figlia ma devo ripetermi: non è così. Il mondo delle malattie rare lo paragono ad una foresta enorme nel mondo delle fiabe incantate dei bimbi, entri ma se non hai una buona guida è difficile districarsi 43 tra rami e arbusti che ti ostacolano il passaggio, ti graffiano e se non sei ben protetto puoi far male, molto male. A differenza delle fiabe che finiscono sempre con questa frase: ”vissero contenti e felici”, noi abbiamo fiabe “aperte” a qualsiasi finale. Nella foresta io e la mia famiglia siamo entrati senza nessuna guida, ci siamo districati nei meandri della burocrazia e dell’ignoto. Mi sono graffiata, ho inciampato nei rami ma prontamente mi sono sempre rialzata. Non potevo permettere che mia figlia fosse sola o con una mamma debole in tutte le vicende che si sono susseguite. In tutti questi anni mi ha sorretto sempre la speranza di arrivare ad una soluzione per quanto riguarda i vari aspetti dei problemi. Abbiamo vari fronti sui quali si lavora da sempre ma quello più preoccupante è l’epilessia. Ho sempre creduto che la medicina prima o poi arrivi anche a risolvere quei casi di epilessia farmacoresistente. Abbiamo frequentato centri di eccellenza per quanto riguarda la neurologia e devo dire che negli anni la scienza medica è andata avanti... molto avanti. Infinite ricerche genetiche (nel nostro caso) non hanno portato ad appurare anomalie e dunque qualche tipo di ereditarietà. Abbiamo sempre seguito la ricerca, negli anni gli strumenti si sono fatti più sofisticati, ciò che era assurdo vedere nelle immagini delle risonanze tre anni fa, ora è possibile grazie ai nuovi macchinari con un campo magnetico più forte. A noi questo è servito tantissimo, perché conosciamo “finalmente” la causa delle crisi, date da una malformazione infinitesimale che si aggiunge alle altre eclatanti a livello cerebrale. Si cerca di regalare ai nostri figli una vita piena, una vita dove ci siano tanti stimoli perché il cervello lavori, immagazzini dati e li elabori. La scuola, il cinema, il teatro, i viaggi, le passeggiate, gli sport, i laboratori ecc. sono tutte attività che aiutano i ragazzi a vivere in società, mettendoli in gioco in ogni momento. Possono migliorare parecchio, guarire assolutamente no. Non possiamo pretendere di portarli al livello dei “normo” ma possiamo contribuire alla loro autonomia. Comunque è sempre una lotta: “certi” tipi di epilessia resettano i dati nella memoria, altri tipi stancano e comunque rallentano certi processi che noi attiviamo con le tante attività. Mi sembra il grande lavoro della tela di Penelope, di giorno tessiamo lavorando sulle attività e la notte si “rovina il lavoro” perché ogni volta che mia figlia “cerca” di dormire arriva la crisi che la annientano e mettono in difficoltà le sue attività cerebrali. Ogni viaggio ed ogni ricovero fatto negli anni per me è stato un carico di speranze e aspettative, ma anche di tanti dubbi. L’attesa degli esiti dei vari esami è stato uno stress continuo che comunque devi mascherare perché hai una famiglia da seguire. La priorità su tutto logicamente ce l’ha la salute della ragazza ma altre problematiche si intrecciano, altre persone reclamano la tua attenzione. Altre situazioni legate alla ragazza vanno seguite. La scuola ha la sua importanza, bisogna stare attenti a tutto, perché tutto contribuisca al suo benessere. Dobbiamo verificare che non siano lesi i suoi diritti, perché solo la famiglia può “vegliare” su importanti apporti che “devono” aiutarla nel suo percorso di vita. È un percorso di speranze alimentato dalla mia forte convinzione data nel credere nella ricerca scientifica che va sempre alimentata con grandi contributi economici. Gli studi hanno bisogno di apporti economici considerevoli ma purtroppo assistiamo a tagli continui dello Stato su questo campo. Tagli che non sono giustificati perché se riduci gli introiti alla ricerca, stai tagliando il futuro ad una fetta di società che ha il “diritto” di vivere una vita degna di tale nome. Negli anni ho tenuto testa anche alle “sirene di Ulisse”. Ogni tanto si affacciava sui media un guaritore o pseudo-tale e, orde di persone disperate su internet seguivano un passa parola fatto da “genitori” e non da medici specializzati, e tutto ciò NON aiutava i pazienti. Erano le sirenesciacallo che rimpinguavano e rimpinguano sempre i loro conti bancari illudendo famiglie con cure “miracolose”, famiglie che si sono vendute tutti i loro averi, chi non li aveva ha attivato delle collette “assurde”. Soldi sprecati visti i NON risultati, soldi che avrebbero aiutato e NON poco la ricerca. Ripeto “io credo” e “spero” in un futuro migliore per la mia ragazza e per tutte le persone che hanno malattie rare. Sperare e sognare un futuro migliore ti aiutano ad andare avanti. Ci aspettano ancora tante battaglie... in attesa che arrivi la vittoria della “guerra”. 44 S1/21 • Io credo che gli angeli sono fra noi Nicoletta Rosa Lucia MARAZZI Maria camminava nervosamente lungo il corridoio asettico dell’ospedale, continuando a stringere fra le mani il foglio ormai stropicciato sul quale era riportato il giorno e l’orario dell’appuntamento per il colloquio medico. Le venne un sorriso amaro pensando a quanto era stata felice solo tre mesi prima quando aveva saputo di essere incinta e lo aveva detto a suo marito. Lei e Antonio avevano tanto desiderato diventare genitori e dopo diversi tentativi a vuoto finalmente la notizia che aveva cambiato la loro vita. Ma la felicità era durata così poco, anche se per ora era solo a lei a vivere questo che le sembrava un incubo senza fine. Non aveva ancora avuto il coraggio di condividere le sue ansie con Antonio e ogni volta che lui le chiedeva spiegazioni dei suoi silenzi o dei suoi strani nervosismi si giustificava dicendogli che con tutti gli ormoni in circolo era normale che avesse sbalzi d’umore. Nel corso dei primi controlli ecografici erano emerse delle anomalie che avevano insospettito il medico che la seguiva e quindi erano cominciati gli approfondimenti e le ricerche nel corso delle quali la speranza continuava alternarsi in modo beffardo con la più cupa disperazione. Non si riusciva a capire cosa avesse esattamente il feto che portava in grembo: era di oltre 3 mesi e quindi avrebbe dovuto cominciare a sentire i primi movimenti e invece niente e la paura che ci fosse qualcosa di grave o che fosse già morto in utero si erano fatti strada nella sua mente come un fulmine a ciel sereno. Poi il medico l’aveva tranquillizzata: si sentiva il battito e il feto, seppure lentamente, si muoveva nel liquido amniotico, ma qualcosa comunque lo impensieriva. Perché nessuno sapeva dare una risposta alle sue domande che pure erano così semplici? Perché malgrado le tante indagini nessuno capiva o aveva il coraggio di dirle cosa stava succedendo e passava da uno specialista all’altro senza sapere nulla di preciso? Anche adesso era lì, da sola, ad attendere un verdetto, l’esito dell’ultimo esame effettuato, un’indagine genetica che avrebbe dato forse un nome alla malattia da cui era affetto il bimbo che portava in grembo. La porta dello studio si aprì e comparve un giovane medico che la invitò ad entrare. Il cuore di Maria cominciò a battere all’impazzata tanto da non essere certa di riuscire a capire quanto il medico le avrebbe comunicato. Dopo quasi un’ora di colloquio si ritrovò di nuovo sola, nello stesso corridoio in cui aveva atteso con trepidazione di sapere cosa aveva il suo bambino, anzi la sua bambina. Sì, perché tra le altre cose aveva saputo che quella che portava in grembo era una femmina! “Distrofia neuroassonale infantile su base genetica”: continuava a ripetere quelle parole per non dimenticarle, anche se erano riportate a chiare lettere sul foglio della diagnosi che il medico le aveva dato. Non era certa di aver capito bene quello che le era stato detto, ma era certa di avere nel cuore mille domande di cui non era riuscita a formularne neppure una. L’unica cosa che aveva capito era che la sua bambina aveva una rara malattia neurodegenerativa che l’avrebbe portata all’atrofia muscolare con perdita della capacità di camminare, problemi alla vista, all’alimentazione e alla respirazione ed una serie di altre complicanze che non riusciva più a ricordare. E poi c’era quella sigla che si era marchiata a fuoco nella sua mente e nel suo cuore: la causa era una mutazione del gene PLA2G6, capace di provocare un accumulo anomalo di ferro nelle cellule con danno del sistema nervoso centrale e periferico. In cosa avevano sbagliato lei e Antonio per aver trasmesso quella mutazione alla loro bambina? Ma quello che più di ogni altra cosa le toglieva il respiro era stato quando aveva chiesto se c’era una cura e il medico le aveva risposto che al momento non c’era una terapia specifica, solo dei palliativi per far fronte ai singoli problemi che man mano si sarebbero presentati. Si sentiva pulsare le tempie e la testa le sembrava dover scoppiare da un momento all’altro, poi 45 d’improvviso tutto girò intorno a lei e perse i sensi. Quando si svegliò era in un letto d’ospedale e accanto a lei il viso del giovane medico che poco prima le aveva comunicato la notizia. Aveva un sorriso dolce e le parve di vivere un sogno tanta luce e serenità c’era intorno a lui. “Signora Maria, ma cosa mi combina? Non le avevo detto di chiamarmi quando voleva, di venire a trovarmi in qualsiasi momento, di farmi tutte le domande che voleva e che comunque ne avremmo parlato con calma, insieme anche a suo marito, fra qualche giorno?” Maria scoppiò in un pianto disperato e irrefrenabile, le parole le uscivano miste ai singhiozzi, come un fiume in piena che ha rotto gli argini: “Dottore, io non so cosa fare, non so se saprò fare la scelta giusta. Sono contraria all’aborto, ma solo ora capisco che è facile giudicare quando le cose riguardano gli altri. In questo caso sono io che devo prendere una decisione e non sono certa di avere la forza per portare avanti questa gravidanza, per affrontare tutti i problemi che una figlia con una malattia rara potrà avere”. “Signora Maria, non deve decidere in questo istante. Le consiglio di parlarne serenamente con suo marito e con la sua famiglia e poi, se crede, la metto in contatto con l’Associazione Malattie Rare. Sono certo che ascoltare le loro testimonianze la potrà aiutare a vedere le cose in modo diverso. Sa, ho appena letto una frase molto bella di Paulo Coelho: “Chi desidera vedere l’arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia". Io credo che dinanzi alla sofferenza il primo passo sia accettarla dentro di noi per imparare ad aprire il nostro cuore all’amore e alla speranza; tutto il resto verrà da solo, poco per volta”. Maria smise di piangere ed accennò un mezzo sorriso di gratitudine al medico che le stava dedicando non solo il suo tempo, ma anche la sua attenzione e il suo cuore. “Dottore, lei ha dei figli?” “No, ma ho un nipote affetto da sindrome di Down e le posso dire che è la persona più straordinaria che io conosca e lo amo così come è, con tutti i suoi problemi e con tutto l’affetto che sa donare ad ogni persona che incontra”. Da quel 16 aprile erano passati quasi 8 anni, ma Maria non aveva mai dimenticato quel giorno ed era quello il giorno in cui festeggiavano in famiglia il compleanno di Angela anche se in realtà lei era nata alcuni mesi dopo. Sì, perché quello era il giorno in cui aveva dato alla luce la sua bimba accettandola per la prima volta veramente nel suo cuore e cominciando ad amarla qualunque cosa il destino le avesse riservato in futuro. Ora Maria stava guardando con tenerezza sua figlia che riposava nel passeggino. Angela non camminava e non parlava e aveva subito tanti interventi e tante visite da quando era nata che Maria ne aveva perso il conto. Lei e Antonio avevano passato giorni difficili quando avevano preso la decisione di portare avanti la gravidanza e poi anche negli anni successivi, quando avevano dovuto imparare a convivere con tutti i problemi legati alla malattia di Angela ed era certa che negli anni a venire (quanti fossero non lo sapeva!) avrebbero dovuto affrontare altri problemi, ma aveva imparato a vivere ogni momento mettendo davanti il suo amore per Angela che era per loro il dono più bello, “respirando” la fede in Dio che ogni giorno le dava la forza e la speranza per continuare. La vicenda che aveva vissuto l’aveva cambiata dentro profondamente. Era tornata, dopo un po’ di tempo, nell’ospedale dove le avevano comunicato la diagnosi per cercare quel giovane medico e ringraziarlo delle sue parole che le avevano aperto gli occhi su un modo diverso di vedere le cose. Le avevano detto che non era più lì, era morto alcune settimane dopo che lei lo aveva incontrato. Aveva così saputo che era molto malato, aveva una leucemia incurabile, ma che aveva continuato a lavorare fino all’ultimo giorno donando sorrisi e speranza a tutti quelli con cui entrava in contatto. Solo allora Maria capì il perché di quella strana luce di pace e serenità che promanava da lui. Non era solo un medico, ma, lei ne era certa, un vero angelo, una persona in apparenza come tante altre, ma con un cuore capace di andare al di là del proprio dolore per donare fiducia e serenità a chiunque incontrava. 46 E dal quel giorno Maria capì che gli angeli non sono lontani da noi, sono le persone che abbiamo vicino, quelle che incontriamo ogni giorno e sanno farci vedere la speranza anche nel buio più profondo e con il suo cuore gli sorrise, certa che lui avrebbe visto e ricambiato quel sorriso. S1/22 • Balliamo papà?! Roberto SISTELLI “Davide vuoi spicciarti? Sono quasi le 19,00 e se non ti sbrighi ad uscire dal bagno avremo poco tempo per ascoltare la musica”. Ora vi chiederete: chi è Davide e chi è la persona che lo sta chiamando? Presto fatto: Davide, ragazzo di 28 anni e Roberto, il papà che lo sta chiamando. La scena è quella che si ripete ormai da qualche anno, io affondato sul divano con lo stereo accesso e lui nel bagno alle prese con il rubinetto del lavandino in un’eterna lotta senza vincitori ne vinti. Ne è passato del tempo da quel freddo mattino, quando Patrizia, la mia compagna uscendo dallo studio di neuropsichiatria infantile di via dei Sabelli mi disse “Davide è autistico”. Che strana la vita, viviamo i nostri giorni producendo in continuazione sogni, desideri, aspirazioni; ma poi nella realtà quasi sempre non si avvera ciò a cui più teniamo o almeno così apparentemente sembra. E adesso cosa faccio? Da dove riparto? Come ricomincio, ero frastornato, incredulo, ben cosciente che questa nuova realtà che di lì a poco avrebbe trasformato le mie emozioni, in rabbia, frustrazione, impotenza, ora c’era un ostacolo tra me e tutto ciò che avrei potuto realizzare in questa vita. E pensare che ne ho passate di traversie in questa vita: la morte prematura di mio padre, la malattia di mio fratello Gianni, frutto della poliomelite, questa volta però era diverso, sinceramente questa sarebbe stata la prova che avrebbe segnato in maniera indelebile il mio percorso terreno. Sono tre i passaggi fondamentali rispetto a questa mia esperienza. La rabbia Ero arrabbiato, ce l’avevo con tutto il mondo e per quanto mi sforzassi di capire, di dare un significato a tutto ciò che mi stava accadendo continuavo a ripetere come un mantra: “Perché proprio a me?!” Per quanto ci provassi, non riuscivo a darmi una risposta plausibile, sensi di colpa a cui seguivano continue invettive nei confronti di mia figlia Claudia, che poverina per il solo fatto di essere sana, doveva sorbirsi tutte le mie ire e frustrazioni. Solo oggi mi rendo conto dei macroscopici errori da me commessi, nei suoi confronti ma anche verso altre persone, e voglio scusarmi con tutti rispetto al mio atteggiamento iroso e aggressivo. Non potevo continuare a convivere con questa dualità, da una parte l’ego che reclamava il suo posto al sole e dall’altra il cuore che mi diceva che non dovevo mollare; tutto ciò faceva riaffiorare nella mia mente mio padre quando mi diceva: “Roberto, ricorda sempre che nella nostra vita, tutto ciò che ci arriva è esattamente tutto ciò di cui abbiamo bisogno”. Stavo iniziando a vivere il secondo passaggio. L’accettazione Aveva proprio ragione mio padre, quando affermava che se nel nostro percorso ci troviamo di fronte ad un bivio, e dover scegliere tra una strada o l’altra, non possiamo rimanere immobili con la speranza che avvenga qualcosa che possa in qualche modo provocare un cambiamento nella nostra vita, dovremo in ogni caso prendere una decisione e la mia decisione era comunque quella di continuare il mio viaggio con i miei cari. Era arrivato il momento da me tanto atteso e cioè quello del terzo passaggio. 47 La trasformazione Come una magica alchimia, uno dopo l’altro cadevano i diaframmi che mi impedivano di cogliere con pienezza ciò che si nascondeva dietro quel mondo apparentemente bizzarro, irrazionale, non funzionante, improduttivo e per questo ”Inutile”. Ricordo ancora oggi quella sera, al mio rientro a casa dopo una dura giornata a discutere con i clienti e alle prese con i soliti problemi legati al traffico della città; avrei voluto sdraiarmi sul divano e starmene un po’ in pace in attesa che Patrizia mi informasse sulla giornata rispetto a Davide. Ma quella volta fu diverso, ad attendermi sull’uscio della porta, c’era lui che con il suo sguardo magnetico mi stava scrutando fino in fondo all’anima “BALLIAMO PAPA?!”, furono queste le poche parole che mi disse prima di prendermi per mano e portarmi nel salotto per accendere lo stereo. Non posso descrivervi la sensazione che provai e che ancora oggi provo, nel passare con lui quei momenti pieni di intensità inimmaginabile, incredibilmente la tensione, l’ansia, tutto si acquietava, lasciando il posto ad una meravigliosa pace e serenità. La cosa straordinaria di tutto ciò è che non puoi fingere, devi essere te stesso fino in fondo, e se mettessi una maschera lui se ne accorgerebbe. Davide, oggi, è un’altra persona, come lo sono anch’io, e sono sempre più rari i nostri momenti di rabbia, di angoscia che spesso erano presenti quando ancora non c’eravamo capiti. Grazie Davide, grazie di avermi permesso di osservare le cose, le persone da un punto di vista più ampio, sfatando concetti come il bene, il male, la gioia, il dolore, le belle e le brutte esperienze; CREDO che non ci siano belle o brutte esperienze, CREDO che ci siano soltanto esperienze, di cui noi siamo il prodotto! (tutto è neutro). Penso che il destino della nostra vita sia nelle nostre mani, siamo noi che ci scegliamo i compagni di viaggio e con loro percorrere il sentiero su questo piano di esistenza. E nel frattempo il vecchio mantra: “Ma perché proprio a me dovevano capitare tutti questi disastri?, si è trasformato in “I dolci vantaggi delle avversità della vita” (W. Shakespeare). “Balliamo papà?!” “Scusami Davide, mettiamo su i “Cold Play”, è che ora stavo pensando a noi e a quanto sia stato bello esserci incontrati e stare qui in questo momento”. S1/23 • La morte del dottore Cotrolaò Federico PAOLA Il medico moriva. “Io credo che lassù c’era un sorriso anche per me. La stessa luce che si accende quando nasce un re”. Un sorriso? Una risata maligna, altro che un sorriso. Da ragazzo, sì che aveva creduto. Non riuscì a ricordarsi quando aveva smesso di credere, ma si ricordò con precisione il momento in cui la sua primogenita aveva smesso di credere. “Mi è caduto un dentino e l’ho posato sotto il cuscino senza dire niente ne a te ne a mamma. L’indomani il dentino c’era ancora, e capii che non ci fosse né Fata del Dente, né Babbo Natale, né Coniglietto Pasquale...”. Precocemente, Angela aveva creduto senza accettare. La realtà della vita ci proibisce di accettare certe cose; e, alla fine, è l’incapacità di accettare che ci toglie ogni credenza, tranne quelle capaci di prova. E adesso, quasi alla fine “del cammin di nostra vita,” proprio quando aveva più bisogno di credere, il dottore si rese conto di non fidarsi di niente. Di non fidarsi di nessuno. “Io credo che lassù Qualcuno aveva scritto già 48 L’amore mio per te e tutto quello che sarà...”. E che sarà stato? Mentre il medico studia, la moglie se ne va... Sarà stato tutto un’illusione, smascherata dal fuoco delle rovine circolari, inabissata d’una voragine catastrofica. “Dottore, vorresti sapere la parte più brutta dell’invecchiare?” gli chiese la memoria di una paziente scomparsa. “Dimmi,” rispose, incerto se l’ammalata gli parlasse dal passato o dal mondo che verrà. Che dovesse venire. “È la diminuzione del proprio mondo, effettuata dal premorire degli amati, degli amici e dei conoscenti”. Si rese conto che il tempo esercitava lo stesso effetto sulla fede. Che rimane, si chiese, nella scia di una credenza che sparisce? Importava o no aver creduto una volta? Gli prese la mano qualcuno. “Nonno!” Nonno? Ma io non sono nonno... “Nonno!,” insistentemente. Cercò l’ origine della voce. All’oscuro, vide la faccia della figliuola, ma non era sua la voce. E la mano era quella di un piccino. Allora, il medico capì che lei era incinta senza neanche saperlo. “Nasce così la vita mia, come comincia una poesia...”. Sorridendo, gli scorreva via una lacrima. Qualcuno accese la luce; e lui, avendo creduto che, sì, importava aver creduto, chiuse gli occhi. S1/24 • Freccia a destra Laura CALDERINI Freccia a destra e iniziò il rito consueto del rush finale. Passarono sotto il cartello stradale che indicava “Serignano sul mare”. Il lieve torpore che aleggiava all’interno dell’abitacolo cominciò a dissolversi. Raddrizzarono le schiene, la mano di lei a stringere la coscia di lui. “Finalmente a casa!”, era la frase che pronunciavano ogni qualvolta imboccavano l’ultimo tratto di strada e che aveva il potere taumaturgico di scrollare loro di dosso la stanchezza per le cinque ore e passa di viaggio. I platani che costeggiavano maestosi la strada in salita li accolsero, come sempre, nel loro abbraccio e Penelope si ritrovò a mormorare “i cipressi che a Bolgheri alti e schietti van da San Guido in duplice filar, quasi in corsa giganti giovinetti mi balzarono incontro e mi guardar”. Spensero la radio perchè quello era un momento da gustare in silenzio. Erano, al solito, circa le due del mattino e l’unica luce era quella dei fari della loro auto. Tutto intorno il buio pretendeva di rendere anonimo il paesaggio. Ma non per loro. Sapevano esattamente cosa la luce del mattino avrebbe disvelato: campi estesi di verdure stagionali che, con il loro colore e la loro uniformità geometrica, rendevano i terreni simili a grandi coperte di patchwork punteggiate, qua e là, da vestigia di trullo; ulivi centenari i cui tronchi giganti e contorti raccontavano storie d’altri tempi; piantagioni di ciliegie; ceppaie di fichi d’india; aranci e limoni; la ragnatela chiara dei muretti di pietra a secco che ricordava i ricami delle nonne; le costruzioni bianche, basse, ognuna con il portico frontale, ad invitare l’essere umano alla contemplazione di quanto li circonda. Alle spalle, a vegliare su tutto, silenzioso e immoto, il mare il cui riflesso, quando c’era la luna, potevano scorgere dopo quella curva a gomito in cima alla salita. Sì! Si sentivano parte di quella meraviglia. Il “pricio”, come dicevano laggiù, faceva spingere sull’acceleratore per il balzo finale. Arrivarono così all’Edicola della Madonnina, che segnava l’inizio della carrareccia da imboccare. Una stradina stretta, piena di buche, che si insinuava all’interno della campagna piatta, delimitata anch’essa 49 da muretti di pietra diruti, sui quali, come una sfida, lussureggiavano arbusti di more, piante di fichi e pale di fichi d’india; dove l’usanza e la creanza avevano stabilito delle regole di precedenza per i motorizzati, che veniva naturale rispettare anche ai novizi. All’altezza della vigna dell’uva baresana, si fermarono a spiluccare alcuni chicchi dal filare che la tradizione voleva fosse piantato appositamente lungo il bordo della strada per i viandanti. Poi, via, di nuovo, gli ultimi cento metri prima di svoltare a sinistra ed arrivare in fondo al cul de sac dove varcarono il cancello lasciato aperto per loro. Eccola là, Villa Arzilla, come l’avevano battezzata anni addietro, simbolo di una filosofia di vita che avevano deciso di perseguire nel rispetto dell’assoluto dolce far niente e della promessa di reciproca assistenza durante gli anni della vecchiaia che li avrebbe visti compagni di strada. Loro quattro. Un’amicizia nata nell’ambiente girovago e godereccio dei motociclisti, tanti anni prima e consolidatasi via via, all’inizio timidamente, poi sempre più avida, fino a sfociare in una sorta di naturale connubio di sensi e sentimenti. Si erano scelti, loro, tra tanti che si erano alternati nelle vicende della vita. Bruciavano i poco meno di 600 chilometri che li separavano, all’inizio alternandosi nelle visite reciproche. Poi, quando Vincenzo e Letizia decisero di prendere in affitto una casa in campagna, fu naturale per tutti stabilire il quartier generale delle loro “scorribande” rilassanti, in una terra che si faceva amare così tanto. Era sempre una eccitazione fanciullesca prepararsi gli uni a partire gli altri ad aspettare. Non si lasciavano mai senza aver stabilito quale sarebbe stata la successiva calata: spulciavano il calendario alla ricerca di ogni ponte od occasione possibile. Condividevano l’amore per la buona cucina; per una salutare partita a carte che vedeva regolarmente bacchettata la coppia umbra; per un giro al mercato e nelle bottegucce alla ricerca delle tradizioni; per la lettura di un buon libro; per la natura; per il silenzio; per una sagra; per l’allegria e l’ironia. Bastava soltanto sapere di esserci ed esserci insieme. Quei giorni, si dicevano, dovevano servire per evadere dalle preoccupazioni e dai problemi; era assolutamente vietato parlare di lavoro o di qualunque cosa turbasse l’equilibrio di Villa Arzilla. Avevano voluto creare una sorta di isola felice dove rifugiarsi ogni tanto e lasciare il sacco delle sofferenze appeso ad un chiodo, per poterlo poi riprendere e caricare sulle spalle con rinnovato vigore. Vincenzo era un avvocato conosciuto nella sua città per la rettitudine e la generosità che lo portavano a non scendere mai a compromessi. Era un uomo garbato e riservato, che tuttavia sapeva imporsi quando ce n’era bisogno; colto ma mai saccente, ironico e molto attento nei rapporti con gli altri. Un vero signore. Letizia, sua moglie e collaboratrice di studio, aveva anch’essa un animo gentile e generoso. Discreta e altruista, profondamente legata alla famiglia, disponibile con tutti ma con un piglio battagliero che d’impatto poteva venir confuso per supponenza. Avevano una vita sociale piuttosto attiva, ma negli ultimi tempi prediligevano la tranquillità della campagna ed avevano coinvolto, appunto, Ettore e Penelope. Adesso, erano più di otto mesi, un periodo lunghissimo per loro, che dovevano scendere a Villa Arzilla e la gioia di riunirsi superava la paura di quello che avrebbero trovato. Nell’attimo esatto in cui oltrepassarono il cancello videro accendersi la luce del portico. Parcheggiarono, scesero, si strinsero la mano, si guardarono negli occhi dandosi un “ok” muto e si voltarono verso i loro ospiti. Trattennero il respiro e i battiti del cuore. Videro le due figure stagliarsi nel lucore e, affrettarsi a scendere i gradini con passo incerto; quindi alzare le braccia al cielo e gridare “Sono arrivati i ragazzi!”. Espirarono e si gettarono l’uno nelle braccia dell’altro piangendo e ridendo insieme. Vincenzo era senza capelli, i tratti appesantiti, impacciato, a disagio nel mostrarsi così vulnerabile, ma vivo e ancora lì ad accoglierli con la gioia di chi aveva riacciuffato la propria esistenza. Il tumore maligno al mediastino aveva fatto danni irreversibili ma grazie ad un’équipe medica eccellente, all’amore e 50 alle preghiere dei suoi cari, alla sua tenacia, non era riuscito a portarselo via. Letizia aveva lottato accanto a lui con una determinazione che nemmeno lei aveva mai immaginato di possedere. Era già morta una volta, diceva spesso al telefono, il giorno in cui il chirurgo uscì dalla sala operatoria per avvisarla che Vincenzo non ce l’avrebbe fatta. Ettore e Penelope avevano vissuto quell’incubo da lontano perché Vincenzo non avrebbe sopportato emozioni forti e perché non voleva che lo si vedesse morire. Così si erano trascinati per quei lunghi mesi cercando di resistere al desiderio di correre al suo capezzale. Si erano raccomandati alla Madonna e Lei aveva ascoltato il grido di dolore che le veniva offerto. E, sicuramente, ne erano certi, anche la natura creata, nella sua ancestrale bontà, aveva contribuito a questo miracolo. Vincenzo, come ubbidendo ad un richiamo, aveva ostinatamente voluto stabilirsi in campagna e questa lo aveva accolto nel suo grembo, lavato le ferite, calmato le pene, ridato il sorriso. Ora, anche Ettore e Penelope, erano arrivati a dare man forte e a tenere fede alla promessa di Villa Arzilla: avrebbero percorso il calvario insieme, loro quattro. Con dignità, con serenità, con allegria. La malattia li aveva ulteriormente uniti e paradossalmente resi più forti nell’affrontare le vicissitudini della vita. Rimasero abbracciati per un tempo che sembrò lunghissimo, protetto il loro pudore, dalla complicità del buio. Poi, con l’ironia che, per fortuna, non l’aveva mai abbandonato, Vincenzo, facendo il verso alla calata vernacolare dei suoi amici, se ne uscì: “Beh! giocamo?”. S1/25 • Il poeta dell’autunno Sabrina MERENDA “Credo in un solo dio... anzi... credo nel potere dei soldi; nella discriminazione. Credo nel cattivo giudizio altrui, nell’incompetenza scientifica, in un destino ingiusto e raro che colpisce solo alcuni uomini”. Niente di romantico dunque nel credere. Solitamente, quello che si scrive lo si abbellisce per emozionare. L’arroganza, la rabbia, il dolore, si camuffano da nobili cavalieri per far credere,a chi non passa da questo profondo “buco nero”, che tutto sia sopportabile, giusto, quasi illuminato da una luce divina che rende raro e santo chi viene colpito da una malattia rara. La santità è un’altra: è distinguere che si è stati sfortunati e non prescelti ma che nonostante tutto si continua a lottare perché si è dannatamente attaccati a quell’esile spazio autonomo rimasto,che si chiama vita! La vita sono gli occhi di mia moglie Lara, a volte persi, altri luccicanti, perfino i suoi silenzi sono vita per me, sono un motivo per oltrepassare il buco nero e ritrovare la luce. La vita sono quei piccoli momenti in cui il dolore fisico se ne va e riesco a camminare,giocare e sorridere come uno qualunque. Mio figlio mi osserva come se fossi sano e io vivo del credere che la sua illusione diventi realtà. Allora, con la stessa intensità con cui ho odiato la scienza,la amo,perché solo credendo nella Ricerca, in questi minuscoli e fitti medicinali che prendo,il mio fisico gode di quei rari minuti di santità. Mi sento santo solo attaccandomi a questo e stranamente non mi chiedo più quanto tutto ciò sia giusto o ingiusto. So solo che è un caso che sia capitato a me,che è un caso raro il mio ma forse da qualche altra parte del mondo esiste uno come me; portatore dello stesso gene malato e magari con lo stesso sorriso da ingenuo stampato sul volto. Credere è forse l’atto più grande d’ingenuità ma non credere in niente è l’atto di stupidità più grande che esista. Diventare stupidi significa davvero avere un handicap. Riesco a sorprendermi mente prego Dio... non per chiedergli di salvarmi ma per ringraziarlo dei miei attimi di fisica santità. Sento dentro di me tutta la forza spirituale che non sapevo di avere e di perdonare chi non capisce. All’inizio ho detestato l’immobilità che mi colpiva ma poi quando ho conosciuto il dolore fisico e poi se ne è andato, attenuandosi pian piano, ho trovato 51 il modo di preferire l’immobilità. Ho ricordato gli immensi tappeti di foglie in autunno, dai colori bellissimi, fatti di marroni bruciati, gialli intensi e strisce rossastre. Foglie immobili in una giornata nuvolosa,umida che preannuncia la pioggia. Il vento che si è placato e all’uscita da scuola centinaia di piedi che fanno scricchiolare le foglie. Solo quel suono sembra muoverle. Un po’ come mio figlio quando struscia il viso o fa le capriole sulle coperte del mio letto statuario. L’autunno è una stagione a metà... come noi rari, in cerca di una cura assoluta, di una stagione definitiva. “Credo in un solo Dio, quello che mi fa provare questo amore immenso e unico, che mi fa prendere la vita giorno per giorno e mi fa diventare il poeta dell’autunno”. S1/26 • Credere per vivere Angela LONARDO Peter era inginocchiato, tra i lucidi banchi, in una piccola chiesa di Pergola. I capelli biondi e lisci gli ricadevano sulla fronte, carezzando appena le sopracciglia aggrottate. Le fiammelle accese sulle candele, guizzanti nella penombra, sembravano ballerine saltellanti su di un muto carillon, mentre proiettavano ombre grottesche sulle statue di Gesù, di Santa Teresina, della Madonna col Bambino. L’atmosfera, profumata d’incenso da poco diffuso, invitava alla meditazione. Una donna impettita, col rosario tra le mani, moveva le labbra in un perpetuo mormorio senza espressione, rigirando la corona fra le dita. Un prete fece la sua sbrigativa genuflessione, rivolgendosi all’altare, e poi sparì, dietro una porta che, forse, conduceva in sagrestia. Che ci faceva Peter in quella chiesa di collina, lui che non era credente? Non udiva e non vedeva nulla intorno a sé. Era assorto nelle sue cupe riflessioni, mentre il tempo rimaneva immobile, fuori e dentro di lui. Tutto gli fluiva intorno, mentre un unico pensiero lo imprigionava nella gabbia della disperazione. Peter che era scampato, con la sua famiglia, alla catastrofe di Černobyl’ attraversando, fortunosamente, la Slovacchia, l’Austria, l’Ungheria fino ad arrivare, tra avventure inimmaginabili, in Italia, per trovare rifugio e cure a Pisa, accolto dall’unico Ospedale che, in quegli anni, era attrezzato per la cura dei problemi tiroidei risultati a causa delle violente radiazioni assorbite. Peter, ancora bambino, attaccato alla giacca del padre ogni volta che, con furgoni, autobus, treni presi al volo, viaggiavano, stipati come bestiame, per raggiungere il loro “Pa˥” della guarigione. Occhi muti e imploranti, fissi in quelli della madre che, sgomenta, non sapeva se avrebbe potuto salvare Peter e Karin, i suoi figli ancora piccoli che, mano nella mano, venivano proiettati nell’insicurezza del futuro, nelle scarse probabilità di trovare un posto dove andare. I loro giochi perduti per sempre. Ora Peter piangeva, sommessamente, inginocchiato in quel banco, nella penombra di una solitaria chiesa di collina e pensava a sua figlia Vladlena. La sentenza del medico era stata inesorabile: fibrosi cistica. Aveva chiesto a un amico italiano cosa fosse quella malattia ma Antonio non sapeva nulla di medicina. Lo indirizzò dal dottor Marcello De Durante che lo accolse, bonariamente, nel suo studio, insieme alla bambina e a Eva, la giovane moglie, ridotta a uno spettro anoressico, cui erano rimasti solo gli occhi, grandissimi, a esprimere lo sgomento di quella notizia inattesa che scagliava sua figlia, la sua unica figlia, nell’abisso di un destino ignoto. Sconosciuta la malattia, per chi, come loro, non aveva studiato molto, sconosciuta la cura, se mai ve ne fosse stata una. Lo sguardo greve del medico che aveva, per primo, espresso la diagnosi non lasciava dubbi. Non c’era bisogno di 52 essere scienziati per capire che quello che avevano ascoltato era un giudizio spietato, definitivo, senza scampo. Aveva parlato di test del sudore, di concentrazione di cloro, di secrezioni che possono ostruire o infettare alcuni organi interni. Che ne capivano loro, un operaio e una donna delle pulizie, scaraventati nella società italiana per colpa delle radiazioni, di tutte le spiegazioni tecniche? Il dottor De Durante si dimostrò molto paterno. Cercò di rendere semplice la spiegazione senza, però, omettere quelle che sarebbero state le conseguenze, a lungo termine, della malattia. Spiegò come, in casi avanzati, fosse necessario il trapianto di polmoni e fegato. Si mise a disposizione per qualsiasi altro chiarimento e per i necessari contatti con gli specialisti. Peter ed Eva si sentirono avvolti da un caldo abbraccio fraterno, senza riuscire, però, a stemperare l’angoscia che stringeva il cuore di entrambi. Il tempo, nella chiesetta di Pergola, stava andando avanti e il giorno già volgeva alla sera. Le braccia di Peter ciondolavano, lungo i fianchi, spossate dalla stanchezza. Peter si assopì. Una donna, intanto, avvolgeva, nel palmo della mano, il suo rosario per stiparlo nella tasca di un nero cardigan che copriva, in parte, l’abito a fiori. Una vecchina, curva per l’artrosi, intingeva le dita nell’acquasantiera, facendosi il segno della Croce. Il prete uscì dalla sagrestia con un’enorme chiave, che sarebbe servita per chiudere il grande portone della Chiesa. Tutto intorno era silenzioso, quasi irreale. Peter, intanto, sognava. Una suora, con il viso da adolescente, prese le mani di Peter fra le sue e disegnò un segno di Croce su di esse. Guardò Peter, mentre la piccola Vladlena appariva, diafana, accanto a lui, con i suoi enormi occhi verde pallido e le manine protese a cercare il suo abbraccio. La suora si rivolse a Peter: “Mi chiamo Teresa Martin. Tua figlia Vladlena non guarirà subito. Qualcuno, però, sta studiando cure definitive che saranno presto disponibili. Abbi fede! Dio vi benedice! Baciò sulla fronte la piccola, sorrise a Peter e sparì lasciando dietro di sé una scia di rose piccolissime e profumatissime che, pian piano, si trasformavano in bambini e bambine, in donne e uomini, tutti con le braccia protese verso l’alto, come a rincorrere un sogno, illuminato da una luce sfolgorante. Il sogno della guarigione da malattie senza speranza. Peter si ridestò, lentamente, sui gradini esterni della chiesa. Come aveva fatto a uscir fuori, se si era addormentato seduto fra i banchi? Chi lo aveva accompagnato o portato lì? Da lontano vide la moglie e la bambina che, ansiose, lo aspettavano, non sapendo dove fosse stato durante tutte quelle ore. Vladlena gli corse incontro e lo abbracciò: “Papà, ho incontrato una suora. Mi ha dato un bacio e mi ha fatto un regalo”. Eva guardò Peter, sconcertata. Era stata con sua figlia tutto il giorno e quella suora, di cui parlava Vladlena, lei non l’aveva vista. Come era possibile che non si fosse accorta di nulla? Peter si sciolse dall’abbraccio della figlia e la guardò sorridendo. Aveva una piccola rosa fra le mani. Allora capì. Il cuore batteva all’impazzata. Non era un caso che fosse entrato, quella mattina, nella chiesetta di Santa Teresa. Ora sapeva, ora credeva. Santa Teresa, nel sogno, gli aveva descritto il futuro di sua figlia e di tutte le persone come lei, in cerca di una speranza.Era felice. Pensava ad Antonio che lo aveva sempre aiutato nell’inserirsi nella società italiana, invitandolo ad avere fede con l’affermazione: “Per vivere, si deve credere”. Pensava al dottor De Durante che era disposto ad accollarsi tutte le spese per gli specialisti. Pensava a sua moglie che non doveva più disperarsi e a sua figlia che avrebbe avuto, presto, le cure adeguate. Pensava a tutti i ricercatori che studiavano, instancabili, per trovare soluzioni a malattie, altrimenti, mortali. Pensava a Dio. “Io credo!” esclamò, quasi gridando. Poi, prendendo per mano le sue donne, con un senso di serenità nel cuore, ora placato, si incamminò verso la luce immensa della speranza e della fede. 53 S1/27 • Lo schiocco Laura SIMEONI “Come fai a non vedere? Come fai a non percepire? È lì, sotto i tuoi occhi, avviene tutti i giorni, ogni istante davanti a te! Si chiama vita! è semplicemente vita!” così si infuocava e si accaniva Francesca con Luigi. Parlavano di loro, dei loro figli e soprattutto di lei, della figlia con bisogni speciali, così speciali da non avere nemmeno una diagnosi, un’etichetta, bisogni unici. Unici, pensava Francesca, unici? Ma come fanno ad essere unici i bisogni di un essere umano? Come fanno ad essere unici? Sono bisogni e basta: bisogno di esserci, di esistere, di fare parte del mondo, di partecipare, di essere visti. Bisogni umani declinati per ogni persona in un singolo, unico e particolare sentire ma nella loro essenza comuni, comuni a tutti. Ma poi perché bisogni, solo ed unicamente bisogni? Anche e soprattutto piacere, scelta, vita! Francesca si accaniva nella ricerca di qualcosa che collegasse sua figlia con il tutto, che le permettesse di fare parte dell’insieme, che non la emarginasse in una vita diversa a tal punto da essere solo incentrata esclusivamente nel rilevare le differenze e non le affinità. C’erano dei sintomi, delle particolarità, delle diversità, diversità molto marcate ma il centro, il cuore, l’anima non erano forse intatti? E quale era l’anima se non il sacro cuore della fiamma della vita? Ecco, sua figlia come lei come tutti era viva e questo generava continui contatti umani di relazione e di crescita: un sorriso, una parola, una richiesta, un pensiero, un’osservazione, un abbraccio, un contatto della pelle, un bacio. Come non ricordare il lungo processo, durato anni, che aveva portato sua figlia a dare il bacio “con lo schiocco”? sì, sì, il semplice bacio che tutti danno su una guancia, ora aveva lo schiocco, non più solo le labbra appoggiate ma lo schiocco! Ma chi se lo sarebbe mai immaginato, chi avrebbe mai sperato tanto! Non che Francesca non credesse in sua figlia, tutt’altro, e non che sua figlia non l’avesse da tempo abituata ad improvvise ed inaspettate meraviglie ma ora si parlava dello schiocco! Ci si rende conto, pensava Francesca, lo schiocco! Un apparentemente inutile e sorprendente schiocco! La gioia era come altre volte stata generata dallo stupore e dalla meraviglia, dall’essere disposti a concedere uno spazio, ad offrire un’opportunità, a non riempire il vuoto con il già pensato, il già visto, il già immaginato, il già deciso senza minimizzare o ritenere di poco valore ogni cambiamento o novità fosse apparsa. Lo schiocco, lo schiocco, nessuno mai aveva pensato allo schiocco e poi così un giorno, quando nessuno se lo aspettava, per gioco era arrivato anche lui. Ma le persone avranno una vaga idea, pensava Francesca, di come sia fantastico ricevere da lei un bacio con lo schiocco? Avranno una vaga percezione di quello che rimanda, cosa significa, cosa è possibile percepire dal leggero congiungersi di quelle labbra e da quel piccolo suono? Si arrivava al contatto con Dio, con l’universo, con il creato, con la natura, con la vita non costruita a tavolino, pianificata, già definita ma viva e reale: grazie a quello schiocco ci si poteva percepire liberi, la libertà piena di essere e di esistere, per tutti, senza idee preconcette, senza pensare già di sapere ma vivendo coraggiosamente e pericolosamente (Francesca rideva pensando questo) nel dubbio! Il dubbio che quando meno te lo aspettavi e nemmeno lo immaginavi qualcosa di nuovo sarebbe arrivato o si sarebbe modificato, come per esempio era accaduto quando per la prima volta era arrivato lo schiocco! Nulla si poteva mai prevedere, se era arrivato il meraviglioso schiocco chissà quali altri fantasiose prodezze avrebbero potuto un giorno venire alla luce oppure anche sparire. Luigi guardò sua moglie dritta negli occhi e l’abbracciò: nessuna come lei, pensò, credeva così fermamente nel miracolo della vita. Luigi aveva creduto in lei e la figlia, anzi i figli, in loro e tutti, ma proprio tutti, avevano creduto in loro stessi e anche in altri oltre la loro famiglia, allargando con il passare del tempo sempre più lo sguardo, i contatti e le relazioni, e questo li aveva pian piano sempre più sostenuti e rasserenati sino a renderli nuovamente felici. Sì, Francesca e Luigi avevano tre figli di 54 cui una con bisogni speciali, con una disabilità definita grave e senza diagnosi, eppure erano felici. In fondo erano solo esseri umani, non avevano bisogno di molto altro, la loro ritrovata felicità, ottenuta attraversando il dolore, la sofferenza, la fatica e soprattutto il crederci, a loro bastava, concedeva a loro di esistere e ai loro tre figli permetteva di avere uno spazio dove poter crescere per trovare la propria ed individuale via: forse era semplicemente il fatto che a loro bastasse, a renderli così... S1/28 • Filo di ragnatela Adalgisa ZANOTTO Se tu l’avessi conosciuta tre anni fa, non ci crederesti. Prima di lei, arrivava il suo sorriso. Non era semplicemente combinazione di movimenti di labbra, occhi e muscoli. Nemmeno un insieme di suoni. Il suo sorriso è sempre stato a un livello diverso.Tanto che rischiava di essere fraintesa, quando camminava per strada o andava in negozio. E non c’erano luoghi o momenti o situazioni in cui lei non ridesse di gran gusto. Nulla era gridato e acceso. La notavi diversa, entusiasta, creativa. Sapeva riempire di speranza chi pensava che lo spazio di essa fosse inevitabilmente prosciugato. Non tanto bella, sinceramente: magra-magra, bionda-bionda, semplice-semplice, ma sapeva sedurre con il sorriso. Anche se era assolutamente contraria a che le donne siano occupate a sedurre. Le armi della sua personalissima rivoluzione erano la discrezione e l’anonimato. Sapeva scegliere le cose piccole. E sceglierle con leggerezza. Le sue risate piovevano asimmetriche e diventavano amplificatori di gioia. Di pensieri buoni. Pure di fronte al terribile referto medico lei ha scherzato. Capisci? Alice ha scherzato! Per i miei genitori, per mio fratello e per me quel martedì è stato come una colata di cemento. La sentenza dei medici ci ha raggelato; una mano alla gola ci toglieva il respiro. Angela, la mamma di mia mamma, ultima a sapere la terribile notizia, le ha chiesto: “Dimmi, cos’è la SLA?”. “Nonna, il medico mi ha detto che sta per - Salti Lunghi Avanti -”. “Senti non saltare troppo avanti, perché voglio arrivare prima io” Angela era teneramente decisa. ”Sanpiero non apre più alle vecchie sdentate, ti devi rifare la dentiera”. Mia sorella era divertita. “Figurati se apre a te, così magra! Finché non metti un paio di chili neanche in paradiso ti vogliono”. Angela aveva sempre l’ultima parola. Stavolta però non era convinta. Non ha più chiesto niente, a nessuno. Pregava, pregava giorno e notte per la sua nipote preferita. Ha vinto la nonna. È partita per prima, una notte di sei mesi fa, senza far rumore e senza salutare nessuno. Ancora ci sembra che lei debba tornare da un viaggio. È tanto il bene che ci ha fatto, ma abbiamo ancora bisogno della sua anima. Una sera, senza farmi notare, sfioravo con lo sguardo il viso dimagrito e pallidissimo di Alice, distesa sul divano: quanti tratti della nonna! Non l’avevo mai notato, prima. Ancor più quando ha girato solennemente gli occhi intelligenti e luminosi, come a cercare le parole per spiegarsi meglio: “Non so se capisci. È come un camion, un camion e rimorchio che improvvisamente arriva a casa e scarica davanti una montagna di monete. Mannaggia, ti chiude porte e finestre, ti blocca: non puoi uscire e non puoi spendere quel ben di Dio che hai fuori”. Pur abitando un immenso dolore, non ci ha ingannati. Mai. Come ha sempre evitato di ingannare se stessa. Ora la parola è caduta. Tutta. Troppo in fretta. Gli occhi. Sì, gli occhi parlano, comunicano con parole nuove. Ti dicono frasi di disperazione, non fai fatica a riconoscerle o interpretarle. Ora ti danno una lacrima, ora un bacio, una risata. Ti mostrano quando vorrebbe allungare l’indice a indicare qualcosa, o camminare a testa alta, o saltellare in punta di piedi, o sovrapporre le gambe per una luminosa risata. Sanno dire ogni emozione, in quel loro modo unico, forte, trafiggente. Come quando sei alle prese con il primo amore. Alice è Alice! Sempre. 55 Stamattina mi piacerebbe alzarmi. Girare un po’ per casa. È sempre stato ovvio, scontato alzarmi. Ora non so più cosa significhi rimettermi in piedi. Neanche l’accenno di un passo. I movimenti minuti portano il peso di un’impresa gigantesca. Il mio calendario. Ohh..., si è alleggerito delle scadenze, delle speranze. Del futuro. Invece di mandarmi avanti, vorrebbe mandarmi indietro. Ma io non ci sto! Ho ancora forza per stare nel presente. Non voglio essere fiacca, senza nerbo. Butto via quella strana compassione che sento di me stessa. Stanotte ho pensato ancora alla sofferenza. Bella storia la sofferenza. Dicono che non risparmia nessuno, né il povero leggero di beni, né il ricco pesante di povertà. Sarà! Non sono pronta per questo cammino. Forse sono troppo intenta alla strada. Ecco, il dolore è l’unica cosa mia. Soprattutto quando è troppo forte il grido dentro. Gemito di un cercare senza sosta. Vorrei trovare il punto migliore da cui guardare questa immobilità. Come fa un pittore con la sua tela. Chissà mai se mi sta regalando qualcosa che non ho mai conosciuto. Forse una svolta. Quale? Dove? La mia anima desidera rotolare su un prato verde, ammantato d’erba fitta e morbida, con il sole alto che brilla e riscalda anche le pietre. Una vita di felicità è quanto ho sempre desiderato. Dove l’ho conosciuta per desiderarla tanto? Dove l’ho vista per esserne così attratta? Ora raccolgo le sue briciole. Me le consegna chi mi sta vicino. Ho una famiglia speciale. Ogni giorno è con me. Sono fortunata, non sono sola. Piccola e rara felicità che non mi permette di stare ferma. Eppure in superficie tutto è calmo. Invece mi muovo nel mio cielo: volo tra paure, attese, parole, silenzi, domande mute. Mai, come in questo periodo, ho prestato attenzione alla luce del mio cuore e della mia storia. Ho tutto il tempo che mi serve per darle retta. La scopro frammento sacro, impigliato nella foresta della vita. Oggi sicuramente passerà mia sorella. Con lei è uno spasso, ci facciamo delle belle risate. È vero, io rido in silenzio. Risate mute e soffocate. Ma liberano da ogni catena. Il potere buono della mia risata. Che bello poter ridere e piangere ancora. Questo mi guarisce, dentro. Il silenzio fa cadere suoni e parole. Genera sogni e pensieri. Nessuno li può scippare. Stanotte ho sognato l’Angela. Mi è venuta incontro sorridente. Mi ha donato una bambina bellissima. Bionda come me. Solo alla nonna avevo confidato il grande desiderio di diventare mamma. Angela era radiosa. Anch’io con lei. Abbiamo saltato e ballato sul prato verde. La mia bambina correva. Piroettava felice. Rideva anche lei quando mi sono arrampicata in alto e nel vuoto mi dondolavo appesa ad un filo di ragnatela. E da quella posizione avevo una forza misteriosa che muoveva le costellazioni. A sentirla ridere, ridevo anch’io e rideva la nonna. Dentro un cielo pieno di stelle. Il sogno si è dissolto nel suono delle nostre risate. Non ho capito se ero sveglia. Attimi di confusione, di meraviglia. È rimasta nella mia pancia una festa di colori e bollicine. Mi è venuta voglia di pregare il Dio che c’è. Anche se adesso forse non c’è. Come vorrei riuscire a raccontarlo a mia sorella. “Ci spiace per le altre, ma noi siamo donne che credono”. Me lo direbbe sicuramente. S1/29 • Dopo la pioggia Marina ZINZANI Gli si era appiccicato addosso. L’aveva visto, lo seguiva come un’ombra, se ne stava in silenzio per qualche giorno e poi si risvegliava e faceva male. Faceva male sentirlo camminare con lui, accompagnarlo a prendere un caffè, scendere dal tram. Ne sentiva il peso la mattina, quando le gambe erano molli e le membra stanche e la giornata doveva ancora iniziare. Lo sentiva nel respiro, nella paura che si presentava con pensieri e immagini che evocavano il peggio di ogni cosa, il peggio di quello che sarebbe potuto accadere. 56 L’essere se n’era stato lì, per diverso tempo, in silenzio. Aveva aspettato che lui fosse felice, forse un po’ felice. Aveva atteso che si fosse trovato un lavoro, una bella comitiva di amici, una ragazza. Era normale, per un ragazzo di ventisette anni, innamorarsi di una ragazza e fare progetti. Quelli che facevano tutti, un lavoro, una famiglia, dei figli. L’essere se n’era stato lì, ad attendere che tutto si realizzasse, quelle cose tanto attese, sudate, faticate, aveva aspettato il momento propizio, quello migliore, per colpire. Ce n’era voluto del tempo, per accorgersi di lui. Per capire che come un’ombra lo seguiva, ne spiava i movimenti, ne conosceva le debolezze. L’essere aveva atteso e forse ora era soddisfatto: sì, ora gli stava addosso, come quelle cicche che si attaccavano ai piedi, fastidioso come la tosse improvvisa ad un concerto di musica classica, fuori luogo come l’abito sbagliato ad una cerimonia. Fuori luogo sempre, perché lui, l’essere, non c’entrava niente con la sua vita, non avrebbe mai dovuto entrarci, nella sua vita. Aveva un nome femminile. Ma era subdolo e schifoso come un essere immondo, senza cuore, crudele. Sergio aspettava Paola. Era la sua ragazza da un anno, era con lei che aveva fatto progetti, che aveva capito che esisteva da qualche parte la persona giusta, e che lui l’aveva trovata. Doveva incontrarla, quel giorno, al parco. Un giorno non di quelli buoni, dove l’essere schifoso dava più fastidio del solito. Sergio si sedette su una panchina, e la sua attenzione fu presa da una formica. Una formica che girava vicino alle sue scarpe, forse in cerca di qualcosa. Sergio avvertì una folata di vento, e notò gli alberi che avevano le foglie ingiallite, a tratti rosse. Era bello, l’autunno. Poteva avere colori che toglievano il fiato, i migliori dell’anno, colori caldi, e tutto era avvolto da un senso di calore anche dell’anima, con quelle giornate che si allungavano, con le castagne calde dei chiostri, con le prime foschie, e i maglioni. Con le ghiande per terra, e i bambini che giocavano sudati. Le scuole che avevano appena riaperto. Poteva essere tutto bello, anche se c’era lui, l’essere immondo. E fu in quel momento, in una frazione di secondo, che Sergio comprese che prima, prima che quello arrivasse a stravolgergli la vita, non avrebbe mai notato una formica a terra, la poesia malinconica delle foglie secche. L’odore della pioggia appena caduta, l’erba bagnata. C’era poesia anche in quello, e c’era nei passi sulla ghiaia, nell’erba di un prato. Nei ragazzi che camminavano e ridevano. Anche lui l’aveva, qualcuno con cui ridere. E allora fu preso da una sensazione forte, da un pensiero deciso. Non l’avrebbe permesso, a quell’essere immondo, di distruggergli la vita. Avrebbe sì portato il proprio corpo in un ospedale, l’avrebbe sottoposto a cure, gli avrebbe fatto prendere le medicine giuste, quelle poche che c’erano, quelle che curavano un po’. Ma solo quello. Il resto, la sua anima, l’avrebbe tenuta fuori, protetta, e l’avrebbe fatta vivere fra gli alberi, si sarebbe curata con il sorriso di Paola che stava arrivando, la sua anima avrebbe riso, gioito, letto, ascoltato musica, scritto poesie, sarebbe andata al cinema, rinchiusa in una stanza solo con la donna che amava. No, non ce l’avrebbe fatta a rovinargli la vita, l’essere immondo che gli si era appiccicato addosso. E ora Sergio sentiva, credeva, che niente avrebbe potuto trattenerlo, e che il suo passo sarebbe stato meno incerto. E lieve, come la sua mente, in quel momento al parco, fra le foglie e le urla di bambini in lontananza. S1/30 • Intervista (La ferita) Benedetta ZORZI Si sono conclusi oggi, presso il Grand Hotel Palace di Cortina, i lavori del X Convegno internazionale sulle malattie autoimmuni sindromiche inerti (ASI). Una grande opportunità per mettere a confronto e soprattutto in rete conoscenze ed esperienze da parte dei più insigni luminari che si occupano, ormai da dieci anni, di queste patologie ancor poco conosciute e soprattutto scarsamente diffuse e curabili. Proprio la loro rarità è la causa 57 principale della mancanza di terapie adeguate e risolutive, nonché dei farmaci ad esse deputati. Il mondo della ricerca medica e farmaceutica è logicamente concentrato in primis sulle malattie più conosciute e diffuse, mentre il mondo delle malattie rare - che comunque colpiscono sempre più persone in quanto sempre più ampiamente diagnosticate con il procedere delle conoscenze a riguardo - vede ancora terapie e protocolli in fase di sperimentazione. Abbiamo intervistato il prof. Lugenti del Policlinico universitario di Roma a proposito delle ultime scoperte in ambito di malattie ASI. È vero professore che sempre più pazienti scoprono, anche in età avanzata, di essere affetti da queste patologie peraltro progressive? “Sì. Purtroppo, o per fortuna, molti pazienti anche adulti si riconoscono affetti da queste sindromi; dico per fortuna perché un tempo, non avendo conoscenze significative a riguardo, molti sintomi venivano attribuiti ad altre malattie e si sbagliavano di conseguenza le cure portando le persone a maggiori invalidità o a decessi anticipati. Ora, con la rete di conoscenze che aumentano e si approfondiscono, le diagnosi sono più precise e i protocolli terapeutici più efficaci. Certo, resta ancora moltissimo da scoprire e da studiare”. Può essere quantificato attualmente il numero di sindromi autoimmuni inerti e quante di esse sono curabili? “Vede, una sindrome in quanto tale non è una patologia “precisa” come le altre e quindi non è facilmente curabile, poiché i sintomi sono molti e soprattutto gli organi e le funzioni compromesse sono molteplici. La Sindrome di Tiger ad esempio - un migliaio di casi finora accertati soprattutto nei Paesi Occidentali - è una malattia multisistemica caratterizzata essenzialmente da distrofia retinica causa di cecità, da ipoacusia anche acuta, da obesità ed insulinoresistenza, da disfunzione renale ed epatica in progressione, da cardiomiopatia dilatativa del terzo tipo (CMD3), sintomi questi ultimi che possono portare anche a rapidi o improvvisi decessi. Altre sindromi invece presentano sintomi analoghi più altre differenze; altre ancora coinvolgono anche la sfera cognitiva. Il numero di queste sindromi pertanto è indefinito. In genere la cura con la “C” maiuscola, efficace e risolutiva, non esiste. Semplicemente, per ora, si tengono sotto controllo i sintomi o i vari organi con protocolli anche molto corposi di screening ed esami costanti nel tempo ed eventualmente con terapie mirate all’organo di riferimento”. Il paziente quindi che stile di vita conduce? “Più o meno limitato, a seconda degli ambiti coinvolti, della gravità del carico, della capacità di reazione. Controlli settimanali o comunque ravvicinati, dieta, farmaci, riabilitazione, minorazione in più facoltà dalla vista, all’udito, alla deambulazione, ecc. Ciononostante la qualità della vita può essere eccellente”. In che senso, scusi? “Basta che il paziente sia veramente “paziente”, accettando la propria situazione, facendo il possibile per tenerla sotto controllo, e soprattutto sentendosi amato e sorretto dai propri cari e dalla società...”. Capisco. La cura risolutiva in cosa potrebbe consistere? “Nelle terapie geniche che agiscono direttamente sull’eziopatogenesi”. A che punto siamo con la ricerca? “In pratica ancora all’inizio, poiché i fondi per questi fini sono limitati. Ma nutriamo grandi speranze per il futuro e ciò significa anche divulgazione e sensibilizzazione a riguardo”. Dopo aver avuto delucidazioni specifiche dal professore, abbiamo interpellato il rappresentante dell’associazione dei familiari di pazienti ASI, il signor Saluti. Come è venuto a contatto con la realtà dell’ASI? “A nove mesi mio figlio Vittore ha presentato strani sintomi e gli è stata diagnosticata la sindrome di Pusher. È stato come essere catapultati in una nuova dimensione di vita, specialmente quando i medici hanno presentato le realtà dell’invalidità e della morte non così lontane”. In che senso? “In tutti i sensi. Pur non essendo la sua, per fortuna, una sindrome che coinvolge anche la sfera cognitiva, dopo di allora noi abbiamo avuto contatti settimanali con le strutture ospedaliere o riabilitative per monitorare le sue funzionalità e curare il curabile. E ci si è aperto un mondo 58 prima assolutamente sconosciuto girando nei vari reparti pediatrici fatto di malattie, di sofferenze e di bisogni inimmaginabili, ma per fortuna anche di tanta, tantissima solidarietà, competenza e attenzione. Certo, avrei preferito non aver avuto bisogno di tutto ciò”. Cosa auspica per il futuro? “Sicuramente che la ricerca giunga a conclusioni concrete e risolutive, per quanto possibile, e che la società non dimentichi l’ammalato, non solo ASI. In questo senso ho riscoperto la funzione della politica, quando essa si fa attenta ai bisogni grandi e minimi di queste persone, dagli aspetti prettamente sanitari, a quelli lavorativi, scolastici, d’inclusione: ho scoperto di essere fortunato a vivere in una società civile in tal senso”. Lei parla di fortuna nella sfortuna: cosa prova un parente - un genitore in questo caso - di un ammalato ASI? “... Rabbia, impotenza, rassegnazione..." Fiducia in chi segue mio figlio, se non proprio speranza in qualcosa di risolutivo. Ciò che fa più male invece è l’indifferenza o il minimizzare la portata di questa realtà. Vedo comunque che tante persone (medici, ricercatori, politici, insegnanti, ecc.) sono attente a chi è svantaggiato e questo è confortante e ne sono grato. Ma nel profondo sempre, e specialmente quando vedo un bambino fare la più semplice delle cose che però Vittore non sarà mai in grado di fare o quando penso a tutti gli aspetti della vita a lui - e di conseguenza a noi familiari - preclusi o ancora quando soppeso tutte le fatiche che lui deve sopportare per ottenere qualcosa di scontato per i sani, brucia una ferita e la parola “sindrome” mi accompagna tutti i giorni”. Nota bene: Ogni riferimento a nomi di persone, luoghi, patologie è frutto d’invenzione e pertanto - se riscontrabile in realtà - puramente casuale. La malattia “rara” - la “ferita” - invece è pura realtà. S1/31 • Credo che nella vita tutto sia possibile... Astrid Britta MORITZ Mi chiamano megalencefalo, i medici. In famiglia invece qualche volta capoccione. Io però sono Sebastian, per gli amici Seby. Io credo che niente nella vita sia impossibile. Servono solo le forze, e usarle usarle usarle senza mai fermarsi. Da quando sono nato, gli occhi curiosi della gente mi hanno sempre inseguito. Vedo che a molte persone piace farsi notare. Si vestono in modo strano, si tingono i capelli in modo eccentrico, si comportano in modi assurdi. Io, veramente, mi sono stufato. La gente mi guarda ma a me non va più. Credo che non si rendono conto del male che mi fanno. Credo di essere un ragazzo educato e gentile. Sono anche l’atleta di Special Olimpics. E vivo secondo il giuramento dell’Atleta Special Olympics: Che io possa vincere, ma se non riuscissi che io possa tentare con tutte le mie forze! E cosi ho vinto la Medaglia d’oro nei giochi olimpici invernali a livello nazionale di Sestier 2011 nella corsa delle racchette di neve, sono medaglia d’oro nei regionali di nuoto di Palestrina, medaglia d’oro nei giochi regionali di Rowing a Latina, medaglia d’argento nei giochi nazionali nel nuoto a Viterbo. Queste sono tutte gare che ho affrontato nella mia categoria di disabilità quest’anno. 59 Ah - dimenticavo - lo scorso anno sono stato anche premiato come atleta disabile della città di Roma. Normalmente questo basterebbe per essere una persona che vale, ma in questa società no. Credo che la gente dovrebbe passare un solo giorno con me per capire quali siano i reali valori della vita. Quando sono nato a mia madre hanno detto che non erano sicuri se in futuro avrei mai parlato, camminato... Per questo credo di essere un ragazzo fortunato! Anche se ho dei problemi motori, un ritardo mentale e un aspetto un po’ diverso. La mia malattia è rara e credo interessi a pochi. Non è una cosa con la quale si fa soldi. Sto male da 2 anni: la tac ha evidenziato un problema nuovo e il commento del neurochirurgo è stato “se fosse un ragazzo normale lo opererei subito. Ma con Sebastian non so quale saranno le conseguenze. Aspettiamo”. E noi aspettiamo con ansia, dolore, fatica, umiliazione. Divento sempre meno autonomo. Si vedono degli spot sulla disabilità: down, autistici, sindrome di rett... Ma avete mai visto uno spot sulla megalencefalia? Credo di aver avuto la fortuna di aver incontrato tante persone speciali che mi dedicano il loro tempo, il tempo che è diventato il dittatore della nostra vita. Credo che “non ho tempo” è il vero flagello della nostra vita... ma questa è un’altra storia. Per queste persone io non sono il ragazzo dalla malattia rara ma Seby il guerriero. E veramente mi dispiace un po’ per gli altri che non sanno. Che non hanno tempo. Che non sanno gestire la loro curiosità, che non sanno dare. Credo che alla fine della giornata manchi qualcosa a queste persone, e ad ognuno di noi l’interpretazione di quel qualcosa. S1/32 • Origine di un lavoro Maria Teresa GALLI L’altro laboratorio storico, diventato poi Cooperativa, era quello di ceramica: chi di noi non ricorda il pulmino zeppo che andava ogni mattina, con sette carrozzine a bordo, messe ad incastro e tirate da una sola persona della comunità? Infreddoliti d’inverno, dentro il capannone, tra cemento e lamiere, le ventole in alto che, appena si accendevano, espandevano aria non calda, e noi insieme tentavamo di superare il disagio intorno a un braciere acceso. Chi mai può valutare in complesso con quante difficoltà portavamo avanti il nostro impegno? Si diceva all’inizio che potevano davvero entrare tutti perché dopo sarebbero stati retribuiti per l’impegno che ci mettevano, non tanto per quello che rendevano di fatto. Solo l’illusione di un sogno poteva far sperare allora in qualcosa di simile, perché non eravamo né ricchi da potercelo permettere come hobby, né veloci: per questo motivo dovevamo renderci conto che la competizione non era adatta a noi, ma la realtà del mercato del lavoro ci fece comprendere la situazione, facendoci pagare lo scotto. Così dopo anni d’impegno costante sono arrivate le avvisaglie della possibile crisi economica e di settore che non perdonava nessuno: infatti lì siamo stati bloccati, accartocciati e messi da parte come qualcosa di superato e inattuabile al momento, tanto che i passaggi successivi sono stati il ritorno a casa, coperti per alcuni mesi dalla cassa integrazione, come si era soliti fare; successivamente il fallimento o la possibile riconversione come cooperativa di servizi. All’anima! Davvero il potere dei soldi domina tutto, perché svuota di valore e spegne senza scrupoli un’esperienza del genere, attuata con tanta fatica da soggetti segnati da molte limitazioni fisiche, che, nonostante questo, tentavano la rivincita con il protagonismo diretto, per cui quella realtà risultava unica nei suoi contenuti e nella sua diversità. Spazzate via come niente, una, due, o più cooperative, nessuno le tutelava o le difendeva, né dentro il contesto comunitario, né fuori, nella società, là dove sul piano generale prevale sempre la legge del più forte. 60 La ceramica, mi piace perché è molto creativa; la scultura in particolare è diventata un mezzo potente di comunicazione perché è in grado di animare con i sentimenti un pezzo di argilla. I sentimenti sono ciò che in genere colpisce e commuove l’amatore quando con attenzione furtiva posa gli occhi sulle mie statuine, quasi volesse rubare, direi carpire in anticipo, ciò che vogliono dire, oltre alla propria interpretazione personale, del tutto libera, si capisce. Davanti alla bancarella di Piazza Navona dove si va a vendere durante le feste natalizie e dove in genere passa mezza Roma, sulle statuine ho sentito i commenti più strani, dall’erotismo al sesso, all’amore. Io stessa a volte scopro con stupore che alcune in particolare vengono più belle di altre, ma per me hanno sempre lo stesso movente, sono plasmate allo stesso modo e restano comunque espressione di sentimenti e basta. Forse una persona su cento, rispetto a quelle che sfilano, si lascia avvolgere da quel filo emotivo, sottile e sotterraneo, per cui ci si predispone a comprare l’oggetto. Un segno tangibile dei contenuti affettivi, che si manifesta e comunica oltre le parole. Indubbiamente si tratta di arte, o per meglio dire di una vena artistica scoperta quasi per caso, come succede spesso, perché io fino a quel momento neppure sapevo di averla e tanto meno di essere in grado di concretizzarla, considerati i limiti fisici delle mie mani. S1/33 • La fede nella vita Raffaella MAROLDA L’odore di terra bagnata mi giunge col vento; in lontananza un nuvolone scuro smorza l’azzurro cielo. La cittadella ospedaliera coi grattacieli grigi forma un corpo unico, come un pianeta remoto, cui ci si dirige con fatica, il cuore in pena. Stamane sono giunta per la rituale visita mensile. Nel fabbricato, quattro piani, superato l’androne e i lunghi corridoi, raggiungo la sala d’attesa. Decorosa, pulita, dalle basse finestre allungate, lascia trapelare un striscia di cielo, lontana, come se la volta celeste fosse privilegio soltanto di chi è fuori da quelle mura oppressive. Seduta in attesa, contro la bianca parete, con tutti i “pazienti” che presto animano la sala. Lunghe ore: il tempo si dilata. Si leggono riviste. Si osserva chi è assorto nei suoi pensieri. Si ascolta coloro che parlano di se stessi e del motivo che li ha condotti in quel luogo. Torrenti in piena, che distraggono dalle angosce personali. Si passeggia lungo il corridoio. Caro Bruno. Permettimi la familiarità rivolta alle persone amate. Ricordo il primo incontro. Era il 12 dicembre dello scorso anno. È stato semplice conoscere il tuo nome, illustre nel campo medico nazionale e internazionale, contattarti, prenotare per telefono una visita. Già il giorno successivo, diagnosi ed inizio delle cure. Ai tuoi occhi azzurri, come laghi di montagna, alla tua competenza ho affidato me stessa e la cura della salute, con la certezza istintiva d’esser giunta in un porto sicuro. Affidare il proprio destino ad una persona, che ama i suoi pazienti sino all’estremo sacrificio di sè, rispettosa della loro sofferenza, è già un passo notevole verso la guarigione. Pronunciavi poche parole essenziali, ma dedicavi tanto tempo per lo studio di ogni caso, registrando su di una cartella azzurra tutti i risultati. Le persone innanzi a te, uomo o donna, di ogni età, di ogni condizione, erano tutte egualmente al vertice del tuo impegno. La terapia per la guarigione era un tuo impegno personale. Il mio compito era attenermi alle prescrizioni. Il protagonista eri tu! Insieme avremmo vinta la battaglia. Tu avresti guidato la mia barca senza timone al riparo dalla tempesta. Nei tuoi occhi talvolta coglievo attimi di tristezza infinita o di estremo affaticamento, convinta che fossero dovuti al lavoro intenso. Nella sala d’attesa, dalle voci sussurrate da altri pazienti, seppi che eri stato ammalato. Di certo eri guarito, tant’è che continuavi nella missione quotidiana, nelle tante giornate campali, in prima linea contro nemici virulenti e subdoli, contro i quali avevi 61 affilato le tue armi della conoscenza e dell’esperienza. Tutti i pazienti lodavano le tue capacità, la tua disponibilità all’ascolto, la tua competenza anche per patologie diverse da quella specialistica, il tuo impegno non solo nel campo medico, ma in quella grande sfera della solidarietà, dell’aiuto offerto con generosità e prontezza. L’attesa finiva con un sospiro generale quando, lungo il corridoio, la tua figura snella appariva con passo sicuro e felpato. Si percepiva il tuo arrivo, con un vocio che sussurrava: ”Ecco il Professore”. Raggiunto l’ambulatorio, dopo pochi minuti, pronunciavi con voce chiara il nome d’ognuno, per invitarci ad entrare, secondo il turno di prenotazione. Guardavi i risultati delle analisi e, dopo la visita di routine, era sufficiente osservare i tuoi occhi e capire qual’era il verdetto del giorno! Non occorrevano tante parole, che tu eri restio a porgere nella loro inutilità. Essenziale e meditativo, prescrivevi la cura. Tra queste mura ho conosciuto tante realtà di vita, ho ascoltato drammi umani, sofferenze animate dalla speranza, dalla forte volontà di guarire. Tutti avevano fede nella tua professionalità e nella tua scienza. Dalle voci concordi si capiva che eri una stella di prima grandezza nel campo medico-scientifico, ma il tuo valore personale era ancora più grande, riposto nella grande umiltà, l’immensa generosità, sino al sacrificio estremo, senza risparmio, per portare anche in altri paesi - in missione in Africa - le conoscenze, le terapie, i risultati di una vita dedicata alla ricerca. I tuoi pazienti, i giovani assistenti medici, si sentivano sicuri di poter affrontare le difficoltà, perché sapevano che accanto a loro c’eri tu a compiere le grandi sfide. Torno per l’ennesimo controllo, ma la sala d’attesa è vuota. Strano! Attendo una decina di minuti, poi interpello una giovane ricercatrice. Le chiedo se il professore visiterà i pazienti o se si debba per qualche motivo rinviare il consueto appuntamento. Il suo volto sbianca, gli occhi tristi mi dicono che qualcosa di grave è accaduto. Chiedo cos’è successo. Il professore non verrà. Alla fine del suo percorso di dolore, una grave malattia l’ha distolto dalla “missione” di un’intera vita, assentandosi dal lavoro soltanto gli ultimi 15 giorni della sua esistenza. Impietrita, incredula, rievoco nella mente l’ultimo incontro e colgo i segni, che non avevo voluto percepire: i passi lenti lungo il corridoio, la voce flebile, le parole scarne, gli occhi di un azzurro sbiadito, smarriti in un’angoscia profonda, ma il sorriso lieve, di commiato e di conforto, per andare avanti. Com’è possibile, mi chiedo, non ho compreso! Pensavo che il professore non più giovane d’età, fosse solo stanco, sommerso dalla mole di lavoro, di lunghe ore trascorse in ospedale. Eri sempre raggiungibile e disponibile, anche al telefono, in qualsiasi ora del giorno, persino nei giorni di festa, sempre pronto a dare consigli. Presente oltre ogni ragionevole, umano, limite fisico. La dottoressa mi annuncia che il Professore aveva già predisposto la lista dei suoi pazienti e degli assistenti medici, ai quali essere affidati, per il prosieguo delle terapie e delle visite di controllo. Lo stesso protocollo di cure continua ad essere applicato per le varie patologie ematiche. Nei mesi successivi ritorno nell’ambulatorio per controlli medici. C’è un vuoto incolmabile, una tristezza nelle persone, persino negli oggetti, divenuti d’improvviso freddi nella loro essenza. I medici, che tu avevi formato per decenni, sono spauriti, colti all’improvviso dalla tua assenza, definitiva, irrimediabile. Gravose responsabilità cadono su di loro. Non hanno più le tue forti spalle su cui fare affidamento, la certezza delle tue conoscenze, la sicurezza di trovare in te la risposta a dubbi ed interrogativi. Le persone in cura, alcune incredule, smarrite, altre rassegnate, o diffidenti verso i medici che ti sostituiscono, si sentono abbandonati, seppure nella realtà non è affatto così. Percepiscono che sei insostituibile, per la tua umanità, la comprensione per le sofferenze e per l’amore verso gli ammalati, cui donavi la fede e la speranza della guarigione. 62 Nella sala d’attesa la tua persona rivive nelle parole di coloro che ti conoscevano da anni. Tra i tanti ricordi rievocano il periodo in cui tu, in dispregio della tua salute, già minata dal male, hai trascorso alcuni mesi in un paese africano, per insegnare la tua “arte”, di medicina e di umanità. Affiora un rammarico, un cordoglio, un lutto profondo negli occhi di tutti. Un’intensa commozione m’assale e fa tacere le parole; vorrei dire a tutti che il tuo spirito è presente, illumina le speranze di guarigione, che non sono soli, che tu continui a proteggerli, perché molto hai amato. L’amore si diffonde oltre il tempo, nei nuovi rami che fioriscono. È un raggio di luce, che penetra oltre le ombre del presente. Ora torno alla visita di controllo ogni sei mesi. Il dottore, che mi segue, è molto professionale, sicuro di sé, mi controlla in modo scrupoloso. Da qualche mese ha sospeso la terapia. Non è più necessaria: sono guarita! Nella mente ogni giorno ti ringrazio delle cure e della fede con cui hai percorso accanto a me il cammino per vincere la malattia. Credo che il tuo amore mi ha offerto il dono di proseguire nell’esperienza umana, con uno spirito nuovo, con il messaggio di solidarietà e condivisione, che sono stati i valori fondanti della tua esistenza. Dobbiamo prenderne esempio, per portare ad altri il dono ricevuto, con la certezza che un sorriso, una parola di conforto, un’azione di aiuto possano risollevare chi è in difficoltà, chi si è smarrito ed è chiuso nella solitudine e nel deserto dell’esclusione. Le finestre basse ritagliano un pezzetto di cielo. Non è grigio, ha i colori sfolgoranti di una giornata di sole. Gioisco nel vederti nel bagliore del sole, che dall’alto illumina la cittadella ospedaliera, anche nei giorni di pioggia torrenziale di questo insolito autunno. S1/34 • Un caffè Matteo AGAMENNONE Un raggio di sole illumina una foto di un sereno e spensierato quadretto famigliare con nonno, genitori e due nipotini stretti in un caldo abbraccio; in sottofondo schiamazzi infantili e risate. La penombra avvolge la stessa foto, logora e rotta, dell’ora impolverato e dimenticato quadretto famigliare; in sottofondo un’eco di rumore di stoviglie. Caviglie gonfie in due calzini abbassati di colore diverso, graffi sui polpacci, una gobba ben disegnata in una maglietta al contrario con etichetta ben in vista, capelli spettinati e arruffati, un volto non curato, pallido, solcato da rughe, occhi chiari, fissi e assenti, Antonio un anziano prossimo ai settanta sta scolando la pasta; apre il frigo, ci sono porzioni per una sola persona e un paio di scarpe, prende del parmigiano, la tavola è apparecchiata per uno e c’è della marmellata, Antonio ci condisce la pasta poi mette sopra un po’ di parmigiano, fa due bocconi, deglutendo mal volentieri, si intristisce e getta la pietanza nella spazzatura. Antonio è in bagno, molto stretto e molto sporco, c’è molto disordine, oggetti di ogni sorta sparpagliati qua e là, olio e aceto sono mischiati ai detersivi e agli shampoo, ci sono molti tappeti a terra, è chinato sul lavabo a sciacquarsi la faccia e le mani, si rialza, si guarda allo specchio e ha un colpo come se avesse visto un estraneo. Antonio bagna una piantina ormai morta da tempo con della varichina, è in sala, dove c’è un lungo divano al muro e una grossa libreria con chincaglierie, libri e foto impolverati, in completo abbandono, come l’anziano che sdraiato sul divano attende, attende come ogni giorno, uno uguale all’altro. Suonano il campanello. Antonio procede lentamente verso l’ingresso, apre la porta ma è lo sgabuzzino, abbassa lo sguardo e si mortifica; risuonano il campanello, stavolta gira la maniglia di una porta più grande. Un venditore porta a porta alto, pacioccone, sorriso candido e commerciale, con valigetta e brochure sventolanti alla mano, è seduto sul divano e parla a mitraglia di prezzi speciali per clienti maniacali del telefono, dei messaggi e dei videomessaggi, di abbonamenti senza canone e 63 senza rischi, di scatti alla risposta e fiducia ben riposta; Antonio, rallegrato e frastornato da quella visita mai aspettata, risponde lentamente e balbettando che sua moglie non c’è più, che i nipotini giocavano di là, si scusa per il disordine di qua e che non ricorda più i loro nomi. Il venditore fiuta che non è aria, che non è il caso di insistere e fa per congedarsi, ma Antonio vorrebbe a tutti i costi offrirgli un caffè, il ragazzo accetta e rimane. Sul tavolo della cucina sono schierati la moka smontata, un barattolo di caffè con un cucchiaio e su un vassoio due tazzine e due cucchiaini; di fronte Antonio fissa la situazione, fa un respiro profondo come a ritrovare una forza e lucidità ormai perdute da tempo e con fare lento e cerimonioso prende la base della moka e la riempie d’acqua, poi mette il caffè nella seconda parte pressandolo non troppo, avvita il tutto, accende il fornello e la appoggia sopra, rimane concentrato a guardare la moka fino a che non raggiunge il bollore; spegne il fuoco, versa il caffè nelle due tazzine, posa la moka, si ferma, ha un attimo di smarrimento, di scatto si gira e dalla credenza prende un vasetto di granuli bianchi, lo mette sul vassoio. Antonio guarda la sua opera e ne sorride soddisfatto. Il venditore prende la tazza, vi aggiunge due cucchiaini riempiti dal vasetto e mescola ben bene; Antonio lo fissa intensamente, trepidante con le mani strette in grembo, il venditore fa un sorsetto, non battendo ciglio, il volto e gli occhi dell’anziano invece tradiscono molte emozioni; il ragazzo fa un altro sorso, ingoia lentamente e stavolta sorride VENDITORE: “Buono!” Antonio si illumina di una luce nuova, che non ricordava da tempo. In cucina, nella credenza c’è un barattolo uguale a quello messo sul vassoio, sull’etichetta c’è scritto “Zucchero”. S1/35 • Lettera a Dio Carmela IZZO Benevento, 26 ottobre 2013 Ciao Dio; Come va? Ti ricordi di me? Mi hai creato il 28 Gennaio di quasi trent’anni fa. Beh... quel giorno a quanto pare ti sei un po’ distratto hai dimenticato un minuscolo ma importantissimo pezzo! E ora mi ritrovo così, affetta da Fibrosi Cistica, lo so il mio aspetto esteriore non lascia trasparire il mio malessere fisico... ma credimi quanta fatica ogni giorno! Io dico sempre “nella sfortuna sono stata fortunata” e lo penso davvero guardando i miei compagni di sventura mi accorgo di essere diversa e mi sono sempre chiesta perché? Come mai hai deciso di non farmi minuta con le dita non troppo gonfie e quel torace non troppo curvo? qual è il senso e a cosa serve questo se poi non ho nemmeno la forza di correre?... c o r r e r e ...quante volte ho sognato di farlo sai, senza mai fermarmi, senza avere quella sensazione che il cuore mi rimbalzi fuori per la fatica di quei pochi miseri metri. Ecco questo è il motivo del mio scriverti ...sono arrabbiata, arrabbiata con la vita. Mi sento imprigionata con la carrozzeria di una Ferrari ma con un motore di una 500. Penso continuamente a come sarebbe stata la mia vita senza la malattia... a quello che avrei potuto fare, e questa è la mia disperazione. Forse la cosa che mi aiuta è che dimentico a volte di essere malata, nei periodi che mi sento bene esco cerco di divertirmi, sono molto gioiosa e grata per quegli attimi felici così pieni di “normalità”; poi però quando inizia il periodo NO e mi accorgo che anche vestirmi diventa una fatica lì son dolori... rivengo catapultata nella mia realtà, “Carmen hai la Fibrosi Cistica questa è la tua vita” e piango... piango perché mi sento impotente, piango di rabbia di fronte a qualcosa che è più forte della mia volontà e lo faccio di nascosto ai miei cari, non voglio 64 che soffrano per me, è più devastante il loro dolore che la malattia stessa. Cerco di vivere nel presente pensando poco al futuro perché mi spaventa, con una sola piccola speranza nel cuore che un giorno anche io riuscirò ad essere nonna, sai una di quelle nonnine che si vedono nelle fiabe con tante rughe sul viso, tante quante le storie che ha da raccontare ai figli dei propri figli, insomma sognare ciò che per la maggior parte delle persone è così scontato e naturale. Non offenderti Dio ma io Credo nell’amore di mia madre, nei miei fratelli e nell’abbraccio di mia nipote che mi scalda l’anima, sono tutto, sono la mia forza, sono l’ossigeno che mi manca! Ora devo lasciarti mi aspettano le mie ore di terapia, perdonami se ti ho annoiato con i miei pensieri... ma in fondo sei Dio no? Non sei qui per questo?... In Fede Carmen S1/36 • Ti ho cercato Eleonora LORENZATO Ti ho cercato papà, ti ho cercato perché ti avevo perduto, e non ti ho ancora ritrovato. Ti ho cercato nelle fotografie, ti ho cercato al parco, lì dove un attimo fa eravamo assieme a giocare, a ridere, ti ho cercato nei tuoi occhi che rimangono ancora, ti ho cercato dentro di me, ma non ti ho trovato. Ed è questo che faccio quando piango, nelle notti nere in cui non riesco a dormire, piango, in silenzio, con la testa tra le mani, e non mi spiego dove sei finito tu, il vero tu. Perché, cosa mi rimane di te papà? Solo un corpo senza più emozioni, un corpo che non ce la fa. Mi rimangono i tuoi occhi spenti, ma tu dove sei? E ti dicono che non devi essere triste, ti dicono che devi essere forte così come lo richiede la situazione, ma io ti continuavo a cercare invano, perché il tuo corpo c’era ancora, ma la tua anima se ne era andata. E non riuscivo a trovarne il motivo, piangevo, piangevo e basta perché era l’unica cosa che potevo fare, rimanere lì a guardare mentre tu te ne andavi, mentre volavi via verso chissà quale meta. Perché te ne sei andato papà? E ti dicono di avere fede, che fa tutto parte di un progetto più grande che noi non possiamo capire, ti dicono che doveva andare così e basta, che un motivo non c’è. Ma io volevo solo te, ti volevo con tutta me stessa, e mi arrabbiavo perché provavo a scuoterti e tu non rispondevi, ti stringevo fortissimo e tu non c’eri, c’era solo una persona vuota, ma io cercavo te, cercavo quel papà sorridente, sempre pronto a venirmi incontro e che mai avrebbe voluto vedermi triste. E io invece soffrivo, soffrivo tanto, e i giorni continuavano a passare e tu non c’eri e io ti cercavo e tu non c’eri e mi sforzavo di andare avanti, di asciugarmi le lacrime da sola e di andare avanti, ma ci sono momenti in cui la notte sembra non passare mai, sembra che anche il sole si sia dimenticato di sorgere, che anche la luce abbia perso il motivo di esistere. Ma finalmente ho capito sai, ho capito. Ho toccato il fondo e sono riuscita a darmi la spinta per risalire, per accettare la realtà così com’è. Ho capito che la demenza frontotemporale è una brutta bestia, ma che niente può essere così forte da dividerci. Niente sai papà, proprio niente. Perché quando ero piccola mi prendevi per mano e mi dicevi di non aver paura, che tutto prima o poi passava e che anche quando la vita sembra accanirsi contro di te poi tutto si sistema, e così tante volte ho avuto il coraggio di riprendere il pallone e farmi avanti con gli altri bambini, di risalire in bicicletta dopo la caduta, di rimettere i pattini e riprovare. Mi hai insegnato proprio tu, in quei lunghi pomeriggi al parco, come va la vita, bisogna farsi forza e accettare la realtà, solo così si riesce a continuare. E voglio crederci papà, voglio crederci ancora e fino alla fine, voglio pensare che non te ne sei andato, ma che la tua anima sonnecchia da qualche parte ed è lì che mi aspetta. Voglio credere che quando ti parlo e tu non rispondi in realtà da qualche parte ci sei e mi ascolti, voglio pensare che questa sofferenza ha un senso e che prima o poi finirà, sì, 65 sarà il nostro lieto fine, come nelle favole. È strana questa malattia sai, colpisce una persona, ma in realtà fa soffrire quelli che le stanno attorno. Eppure nel dolore di averti perso, riesco a trovare quel lato buono, a pensare che non stai sentendo male, a ritrovare quella razionalità che anche nelle notti più nere, quelle notti quando piango ancora e mi sembra non uscirne più, mi dà la certezza che un giorno finirà tutto, che prima o poi ci rincontreremo, forse qui, forse in un altro posto. E quando ti avrò ritrovato, ti stringerò così forte che niente potrà più portarti via. Ti voglio bene, papà. S1/37 • Separarsi mai Gabriella RICCIARDI A Lorenzo Il parto fu, come nella vita di ogni donna, irripetibile e unico, e che invece, nel momento stesso in cui scrivo, si moltiplica uguale per centinaia di migliaia, una piccola epopea, notturna nel mio caso, dal traguardo felice. Restammo soli e per la prima volta separati. Lo guardavo dormire rotondo e sereno nella sua culletta trasparente. Non ero più il guscio di quella vita che ora si proiettava come una scheggia nel futuro. Questo quello che credevo. Poi cominciai a credere agli sforzi quotidiani, ai rompicapo di un pianto inspiegabile e continuo, un lamento, un richiamo, al quale risposi prendendo mio figlio in braccio e abituandomi a fare ogni gesto della giornata con lui addosso. Ne sentivo l’odore caldo e il suo piccolo cuore battere sul mio non mi tranquillizzava, perché cresceva poco, mangiava meno. Al parco il coro delle madri pigolava sulle prodezze alimentari, sui dentini, coliche e sonno, io ascoltavo in disparte infastidita. Io mi ribellavo; mi appartavo col mio cucciolo d’uomo sempre addosso. Non dormiva al parco in carrozzina, non mangiava e quindi non era paffuto né salubre. Correvo dai medici che lo investigavano e non trovavano ma operavano, creando devastazioni peggiori delle mie preoccupazioni. Non ero adatta. Ero infelice. Avrei dato qualsiasi cosa perché mio figlio smettesse di piangere e dormisse una notte. Non riuscivo a leggere, non pensavo che ad un orizzonte piccolo piccolo. Ero strizzata dall’angoscia e nessuno mi ascoltava. Scrutavo mio figlio, lo respiravo, lo annusavo e mi convincevo che qualcosa di oscuro ne minacciasse la crescita. Qualcosa a cui dovevo contenderlo e a cui non dovevo lasciare spazio. Era una guerra di posizione: avanzavo e schiacciavo la minaccia nell’angolo più piccolo che sapevo scovare. Lo difendevo e abbrancati l’uno all’altra trovavamo riparo in un pezzetto di cielo incorrotto quando smetteva il pianto e potevo alzare lo sguardo. Sapevo il sapore della tregua; lo stomaco chiuso, il respiro breve di quelle pause, ma lì trovavo la forza di ripensare a mio figlio, vederlo finalmente separato da me. Qualcosa non era andato come doveva, ma allora ancora credevo che quel qualcosa si sarebbe sciolto, avrebbe poi lasciato il posto a un’infanzia normale. Ci credevo sì, ma dubitavo e siccome dubitavo cominciai quel cammino, mai finito, e bussai alla porta di Neuropsichiatria infantile in Via dei Sabelli, nel cuore di San Lorenzo. Lì come nei mille altri luoghi che ho visitato con mio figlio, che ho vissuto e vivo, ho sentito il mio cuore farsi spugna. Mi giravo intorno e vedevo per la prima volta con occhi di madre, genitori che con estrema dolcezza, tutta quella che io credevo di non avere, erano piegati su figli deformi, sofferenti, chiusi in un torpore perenne o agitati al punto da dovergli correre sempre dietro. Vite logorate, donne morse dalla pena in ogni momento della loro giornata. Avevano perso per sempre il tempo dell’attesa inconsapevole, ora sapevano che quello sarebbe stato il tempo, tutto il tempo. Ma credevo, sì credevo, che il nostro, lì, 66 fosse un passaggio, un passaggio giusto e obbligatorio, poi avremmo ripreso il cammino, ci saremmo guardati indietro e avremmo visto rimpicciolirsi quelle stanze, scomparire quella strada che poi percorsi per due anni. Il secondo compleanno di Lorenzo inaugurò la stagione del sonno. La notte dormiva, non dovevo più alzarmi ogni venti minuti solo per sfiorargli una mano o fargli sentire la mia voce. Cominciai a credere che anche per noi s’inaugurava la normalità. Lo credevo e mi sbagliavo, ma non sapevo che la normalità in una malattia rara è uno stato continuamente scalzato e ricomposto. Ma non sapevo, nessuno sapeva, cosa rendesse mio figlio così gracile, in ritardo su tutto, straziato dalle otiti che gli avrebbero insegnato a nascondere la malattia per paura delle conseguenze. Il dolore era insopportabile? Lui si accucciava, cercava di dormire, si negava al mondo. Lorenzo era l’ultimo a cui chiedere come si sentisse, bisognava ipotizzare, decifrare, decrittare. Si fidava solo di me, non mi lasciava mai, non mi perdeva d’occhio perché sapeva che gli sfuggivo costantemente. Alle feste il mio posto era con i piccoli perché non voleva staccarsi da me. Guardava gli altri giocare e io dovevo rimanergli accanto. Non era difficile. Detestavo le chiacchiere muliebri equamente spartite tra figli e cibo, e mano nella mano con lui mi sentivo altrettanto prigioniera, incatenata a lui da un sentimento viscerale di dispetto e tenerezza. Non voleva lasciarmi per giocare con gli altri, li voleva osservare con me. Non sapevo ancora che quello sarebbe stato il nostro doppio passo. Vicini vicini, rosicchiando il filo che ci univa e unisce, e riparandolo appena se ne scorgeva la trama. Non credevo più a me e a lui chiusi dentro una nuvola rosa; eravamo invece dentro una vecchia Panda e cantavamo mentre andavamo da un medico, a una terapia, al parco, al mare. Credevo che quelle ore di totale dedizione reciproca si sarebbero assottigliate lasciando il posto ad amici, alle mani delle fidanzate. Più la vita mostrava i denti, più davo amore. Più Lorenzo pronunciava il mio nome, più non mi stancavo di rispondere. Ma il tempo passava e continua a passare e ho continuato ad occupare quel posto, adesso, nel tempo in cui credo, che solo l’amore sana. Un amore accanito, ambizioso e amaro, è l’unica cosa in cui credo e l’unica che ho imparato in tutte le attese in ospedale. Ho visto genitori intenti a cantare filastrocche e ninne nanne a figli chiusi in un mondo inaccessibile, contorti in passeggini che non saranno mai dismessi. Ho visto madri dare da mangiare a figli ormai adulti, stanche ma pazienti, come se quello fosse l’unico modo possibile di essere madre. Un cucchiaino, poi uno sguardo, poi si riprende. Ho abdicato alla normalità, è un regno in cui non ho mai vissuto da credente, ma mi tendeva dei tranelli. La trappola peggiore consiste nel vederla come una terra che si conquisterà domani. Domani atterreremo nella normalità, ma questa chimera di notte ha mutato i confini del regno e ci spiazza di nuovo. A ogni nuova prova gli chiedo: “Hai avuto paura?”. Mi guarda soddisfatto e laconico: “No”. La sua aria complice ed esperta, irresistibile, spezza quel confine. “Ma nemmeno di non farcela?”. “Sì”. “Quindi hai avuto paura?”. “Tutte e due le cose”. Eccola la sua verità innocente che mi avvolge e mi investe. La coesistenza dei contrari è il vero accesso alla conoscenza di cui Lorenzo mi cede la chiave. E io credo perché conosco. Credo alla consapevolezza che mi fa chiudere gli occhi e riaprirli su mio figlio come fosse un altro. Chi è quel ragazzo magro e stralunato che cammina velocissimo? Le braccia sembrano spostare l’aria a palate, e lui avanza come una vela sghemba, ondeggia sui suoi lunghi zeppi troppo presto minacciati dall’osteoporosi. A volte mentre lo aspetto, se ci siamo dati appuntamento, lo guardo come se fosse un altro, avanza e mi guarda, estranea anch’io per un momento. Sorride e ci incontriamo per sempre. 67 S1/38 • L’aria di Michela Angela BETRÒ Questa è una storia di qualche tempo fa Qualcuno forse se ne ricorderà Narra di una bambina e della sua rara malattia Che un giorno a sette anni se la voleva portar via. Michela, occhi grandi, colore verde prato Capelli ricci e castani, dai riflessi rosso ramato Aveva tanti sogni nel cassetto Da grande avrebbe fatto l’architetto. Prese il morbillo come tanti altri bambini Lei e sua sorella si contavano i puntini. Poi alla sorellina il morbillo passò e dopo qualche giorno a scuola ritornò. A Michela invece la febbre non passava, La tosse più frequente quasi la soffocava, E arrivò il giorno che Michela stette proprio male Tossiva forte e non riusciva a respirare... La situazione andò a peggiorare... corsero tutti in ospedale. La sorellina venne lasciata a casa della zia E un pezzo dell’infanzia le fu strappato via. Passarono i giorni e Michela peggiorava Antibiotico, cortisone ma la febbre non passava. Il medico alla mamma diceva “Signora la sua bimba ha una malattia rara” Il polmone di Michela non si espandeva. I sogni nel cassetto di Michela andavano spegnendosi come una candela. Quegli occhi verdi perdevano colore... Michela non sentiva più rumore... Chiuse gli occhi e rimase dietro il vetro di una stanza, Attaccata a tubi e fili ed una debole speranza. Passava il tempo, la mamma non mangiava Michela con un tubo respirava. I medici scuotevano la testa... ma di Michela adesso cosa resta? Avevano parlato di polmone d’acciaio È come chiudere un fiore per sempre in un vivaio... La sorellina intanto che faceva?... nel buio della notte lei sperava... “oh dolce stella che in cielo sei splendente, avvera un desiderio... uno solamente fa questa cosa per me assai importante, del resto poi non me ne importa niente... oh ti prego dolce stella, fai risvegliare presto mia sorella...”. E ancora oggi la chiamano miracolata Michela il giorno dopo s’è svegliata... Vive con un solo polmone ma ciò non ha importanza Perché sulla sua malattia ha vinto la speranza. Michela ha quarant’anni oggi ed ha sposato un architetto In parte ha realizzato il sogno nel cassetto. E credo che se c’è concesso di esser rare Allora si ha il diritto di brillare. A mia sorella 68 S1/39 • Testa china sul marciapiede Simone MONCINI Testa china sul marciapiede, leggermente orientata su un fianco. La mente concentrata nel seguire quel piccolo rivolo di asfalto. Le mie forze sono impiegate tutte in quei pochi centimetri. Non mi accorgo dei rumori che mi circondano. Il tragitto tra la stazione e la mia casa, fatto centinaia di volte, non rassicura più di tanto l’incedere dei miei passi. Meglio l’oscurità, come ho già detto alla Dottoressa. La luce, la troppa luce, mi abbaglia e non riesco a vedere bene. Porto i miei occhiali da sole, anche in giorni poco luminosi. Mi confondo sicuramente con la maggioranza dei miei coetanei. La mia è una necessità più che un vezzo, ma lo accetto così come lo percepisce la gente. In fondo mi normalizza. Avrei bisogno di lenti più scure, le più scure in commercio. Le lenti scure aiutano a celare la mia debolezza, a nascondere le mie difficoltà. Arrivata a casa, suono il campanello, il rumore è assordante e prende il sopravvento ora che non devo stare attenta a dove metto i piedi. Una moltitudine di voci si rincorrono, sovrapponendosi. Mi fanno domande. Non ho voglia di rispondere, sono troppo stanca. Non sanno la fatica che ho fatto per muovermi in quel breve percorso. Salgo le scale e mi rifugio in camera. Chiudo le imposte che qualcuno aveva spalancato per le pulizie mattutine. Ora posso togliere gli occhiali da sole. Sono sola e al buio. Mi spoglio dei vestiti superflui, mi sdraio sul letto e chiudo gli occhi. Prendo fiato, cerco di rilassarmi in modo che il dolore alla testa si plachi leggermente. Una voce mi chiama in fondo alle scale. Il pranzo è pronto. Riapro gli occhi. Si affacciano su un buio meno aggressivo ma pur sempre severo. Faccio un sospiro profondo e mi preparo per scendere nella luce degli altri. La mattina appena sveglia mi piastro i capelli, che ho appena schiarito. Prendo la matita e mi avvicino il più possibile allo specchio. Cerco di tracciare linee che siano le più aderenti ai bordi degli occhi. Ci riesco, come quasi sempre mi accade. Non mi piace truccarmi troppo. Avrei timore di dipingermi la faccia con colori che non riconosco. Prediligo colori scuri, che a volte alterno ad altri più chiari. Questi riesco a distinguerli. Tutto ciò che si trova in mezzo a questi due estremi, rimane per me un mistero. Ho provato a memorizzare alcuni colori associandoli a particolari oggetti o contenitori. Questo è stato il mio modo di “vederli”. Molti avevano creduto che vedessi. Per dire la verità, riesco a confondere molte persone, anche quelle che mi conoscono maggiormente. L’andamento senza incertezze della matita sulle palpebre, la precisione della mia penna dentro le righe dei quaderni. Vedo l’incredulità nei loro volti. La superficialità dei loro commenti mi fa sorridere. Mi piace perfino ridere di loro, disorientare le loro certezze, amplificare i loro dubbi. Credono sia pazza. A volte me lo fanno credere. La pazzia è come il colore che non vedo... tutti la chiamano così, ma non so cosa sia realmente. So di essere quella che “non c’è tutta con la testa”. Sospesa tra la rabbia di chi mi giudica e la pietà di chi mi consola. I dati strumentali non mentono. Sono quasi cieca. In attesa di diventarlo definitivamente, prima o poi. O forse è una mia fantasia. Credo che la mia vista sia peggiorata ma mi rassicurano del contrario. Credo di vedere alcuni colori ma mi smentiscono con delle figurine sagomate. Mi rassicuro, la notte, quando tutti chiudono gli occhi alla loro luce. I colori sbiadiscono fino a diventare un’enorme macchia nera. Inizio a fare meno fatica, trovo una giusta pace. Le sentenze dei dottori si mitigano, le urla dei compagni si affievoliscono lentamente. Le parole che mi hanno ferito lasciano cicatrici meno dolorose. La mia immaginazione, come l’alba sulle macerie, fa capolino. Mi lascio rassicurare da quel tiepido calore che si infrangerà solo quando il sonno si porterà via tutto. Nel campo rom dove sono cresciuta le donne non possono portare gli occhiali. Fin quando ho vissuto lì non ne ho sentito il bisogno, come se la mia vista fosse integra. Sono scappata dal campo all’età di otto anni, tuttavia non sono mai fuggita. Non si lascia mai un campo definitivamente. 69 Nonostante tutto è casa mia, lì abita ancora quella che si lascia chiamare famiglia. Nel mondo gagè ho scoperto che il mio passato è tutt’altro che certo. Non ho documenti e forse anche il mio nome è falso. Non so se mia madre è colei che mi ha partorito. Il compagno di lei, che mi picchiava, non so chi sia veramente. I ricordi del mio vissuto si muovono davanti ad una scenografia pesantemente artefatta, così come oggi mi muovo attorno ad una realtà che costruisco pezzo dopo pezzo. Ci sono giorni che il passato si intreccia con il presente e tutte queste costruzioni si palesano nella loro triste brutalità. Faccio fatica a placarne l’ossessione. La testa sembra spalancarsi come dopo un’esplosione. Non riesco a gestire tutto e crollo sopra una disperata esistenza. Le parole sono troppo piccole, non riesco a distinguerle. Altre sono troppo grandi e vorrei non sentirle. Le parole mi perseguitano. Vorrei vederne di più e poterle scegliere. Vorrei costruire una frase mettendo insieme lettere e punteggiatura. Mi devo consolare ascoltando una voce che le riproduce meccanicamente, così come l’autore ha deciso di posizionarle. Vorrei giocare con le parole, per poter raccontare ciò che ho dentro. Devo ascoltare la mia voce che, spesso, presa da un impeto rabbioso, le scaraventa fuori nell’ordine sbagliato. Sono costretta ad ascoltarne alcune che mi feriscono a tal punto da non poter essere dimenticate. Si scagliano contro e le avverto, dolorose, nel fisico più che nell’orgoglio. Altre ancora desidererei ascoltarle. Rimangono invece inespresse, come il colore di quello smalto rinchiuso nelle boccette, ordinate sul davanzale. La persona che sono dentro la distinguo nitidamente. La ragazza che vedono gli altri la ascolto nelle loro parole e la scorgo con difficoltà nelle espressioni dei loro visi. Dentro di me ci sono molte cose disordinate, che ancora non riesco a catalogare o ricercare quando ne sento il bisogno. Ogni tanto mi scontro in una di loro e ne parlo con qualcuno così come mi capita. Viene fuori da sola, come un delfino che ha bisogno dell’aria sopra la superficie del mare. Salta fuori con violenza incontrollata, spiazzante. Chi mi sta di fronte ne subisce l’impeto. Ne rimane meravigliato, altre volte adirato, altre ancora lasciano dubbi e ambiguità. Quello che ho dentro lo vedo ma non lo capisco. Quello che c’è fuori non lo vedo e devo interpretarlo. Quello che sento, attraverso l’udito, mi porta in giro tra parole e rumori, tra speranze e disillusioni. A volte penso che sarebbe stato meglio rimanere al campo dove sono cresciuta. Ignorare la mia malattia, non darle un nome... Li chiamano ausili. Ho difficoltà già ad accendere un computer. Devo regolare la luminosità, cercare la pagina dei compiti assegnati che non corrisponde a quella che viene indicata sullo schermo. Una volta arrivati al punto, devo ingrandire le parole. La grandezza che mi è necessaria è eccessiva per essere contenuta appieno sullo schermo. Servono dei programmi che leggano al posto mio. Ma quella voce metallica, fredda, mi spaventa. Urla tutto il mio handicap. Lo grida a me e agli altri che mi stanno vicino. Mi vergogno. È tutto così difficile. Mi rinchiudo nel dormiveglia. Riposo gli occhi, placo il dolore alla testa. Per qualche minuto sono simile ai miei coetanei. Anche loro chiudono gli occhi e aprono la mente ai più disparati pensieri. Pensieri irreali, dentro i quali la mia cecità è curata con filamenti di DNA. La mia vita torna normale, dopo una lunga riabilitazione. Come nei film a lieto fine. Non credo ai colori, credo ai miei colori. Non credo a ciò che vede la gente. Credo a quello che vedo, che è un insieme di odori, sapori e rumori. Posso ascoltare la musica come gli altri. Non potrò ascoltarla al volante di un auto. Non credo, non ho fede. Non mi serve una fede che mi accomuni ad altri. Devo credere che riuscirò a scendere le scale senza cadere, devo credere di potermi alzare, piastrarmi i capelli e truccarmi ora e nei giorni a seguire. Non ho certezze su cosa succede intorno a me. Devo convincermi che sotto i miei piedi ci sia sempre un pavimento che rassicuri l’andatura. Credo che il futuro sia incerto per chiunque, vedenti o non vedenti, credenti o atei, rom o gagè. Non ho tempo per piangere, devo alzarmi, lisciarmi i capelli e mettere le mani su quella maledetta matita. Devo scendere le scale e risalirle. Salutare, mangiare, parlare anche quando la malattia non 70 mi darà scampo. Nel frattempo avrò imparato ad uscire struccata, ad usare il programma vocale sul computer. Credo che non avrò fatto in tempo a capire le persone fino in fondo e cercherò di fidarmi di loro con cautela. Non vedrò né mio marito né i miei figli, ma saprò farmi guardare da loro con le mie difficoltà e la mia forza. Credo che avrò dato un nome alla mia pazzia o qualche specialista lo avrà fatto per me. Credo, sinceramente, che l’unica pazzia che mi si possa riconoscere, sia quella di giocare con la malattia, disorientando di volta in volta i miei interlocutori... Credo nei passi avanti della medicina, quelli sì vorrei vederli. S1/40 • L’acqua che fa vedere Alessandro ALBIERO Vicenza, 31 ottobre 2013 Quando ero piccolo erano due le cose che non mi piacevano: la verdura e le giornate piovose. Mentre la verdura non mi piaceva perché trovavo il gusto semplicemente orribile le giornate piovose mi costringevano a rimanere segregato in casa invece di uscire a giocare a pallone con gli amici. Capitava così di stare davanti alla finestra del salotto per ore, con gli occhi puntati verso il cielo sperando che le nuvole grigie terminassero il loro umido lavoro. Durante quelle giornate mia mamma raccontava sempre un aneddoto di cui non ho mai scoperto la provenienza: secondo lei, infatti, il ritmato cadere delle gocce avrebbe il potere di ridare magicamente, per qualche istante, la vista ai ciechi. Non potevo di certo immaginare che un giorno avrei vissuto quell’esperienza. I primi sintomi si manifestarono quando avevo 14 anni, in un pomeriggio di primavera mentre ero di ritorno da scuola. La prima cosa che vidi fu un strano cerchio luminoso con la coda dell’occhio sinistro. Subito non gli diedi molto peso ma poi, con il passare dei giorni, iniziò piano piano, ad eclissare tutta la parte sinistra del mio campo visivo. Il ricovero in ospedale fu quasi inutile in quanto non solo gli effetti della malattia non erano reversibili ma non si riuscì neanche ad avere una diagnosi precisa, licenziando il tutto come un fantomatico “virus”. Dopo qualche anno la malattia si ripresentò anche nell’occhio destro in una forma meno aggressiva ma con lo stesso devastante effetto di un blob nero che occupa ogni spazio libero nella sua strada. Fin dall’inizio si ipotizzò che fossero gli effetti di qualche malattia neurodegenerativa. Ricordo ancora l’infermiere che, con la paura di toccare la sensibilità più profonda di un genitore pronunciando parole come sclerosi multipla, cercava di rispondere alle insistenti domande di mia mamma inventando improbabili similitudini con un interruttore che non funziona e i sintomi che avevo. Dopo qualche risonanza magnetica alla testa e il prelievo del liquor della colonna vertebrale si scoprì che le ipotesi erano sbagliate. Iniziò così un interminabile valzer di ospedali, massimi conoscitori della vista, campi visivi, fluorangiografie, analisi del sangue e perfino ecografie agli occhi che ebbe come atto finale una diagnosi composta da due semplici parole: retinite pigmentosa ovvero una malattia rara. Se oggi scriviamo il termine “malattia rara” in un motore di ricerca su internet troviamo la seguente definizione: Una malattia rara è considerata ogni malattia che ha, nella popolazione generale, una prevalenza inferiore ad una data soglia, codificata dalla legislazione di ogni singolo paese. Personalmente non si è trattato di un semplice “caso raro” ma piuttosto di un vero e proprio viaggio che, nonostante il prezzo caro del biglietto, mi ha accompagnato fino ad oggi, mostrandomi sfumature della vita che forse non sarei riuscito ad apprezzare così a fondo. La prima sfumatura che conobbi fu la sofferenza che non era tanto quella fisica (comunque manifestatasi a causa delle cure e degli esami che periodicamente venivo sottoposto) ma quella dell’anima, causata del pensiero costante della fine del mondo così come lo conoscevo. Cosa 71 avrebbe comportato la perdita completa della vista e quali conseguenze ci sarebbero state sulla mia vita e di quella dei miei famigliari, erano le domande che mi ponevo quasi in ogni singolo istante della giornata. La mia testa non riusciva ad accettare questa nuova evoluzione del mio corpo e non riusciva a capire perché fosse accaduto proprio a me. Come per ogni cosa al mondo esiste un suo opposto, anche per il nero che si stava impossessando della mia vita arrivò il candido amore dei genitori che seppe uccidere il tarlo che avevo dentro di me, trasmettendomi la determinazione di continuare a vivere serenamente, nonostante tutto. Da sempre il buio spaventa gli esseri umani e quella è forse una delle prime cause per cui tutti hanno paura di diventare ciechi. Per me, invece, dal giorno in cui persi completamente la vista, cominciò una seconda vita fatta meno di apparenze ma con più sostanza. Il filtro che avevo davanti a me da limite diventò (e lo è tuttora) una ricchezza. Infatti iniziai ad ascoltare e conoscere veramente le persone, dando importanza non alla semplice immagine esteriore ma alla sostanza. Inoltre conobbi altre persone e realtà con problemi simili ai miei che presto diventarono importanti amicizie e punti di riferimento che prima non avevo e che forse non avrei mai avuto. Ho voluto lasciare questo racconto per tutte quelle persone che stanno vivendo, direttamente o indirettamente, l’esperienza di una malattia rara e che si chiedono come mai la vita possa essere così difficile. Forse una risposta per questo interrogativo non esiste, come non esiste una medicina che possa risolvere i nostri problemi, sia che siamo sani oppure no. Nelle giornate di pioggia apro la finestra del salotto e vedo, seppur per qualche istante, io che vivo quello che il futuro ha riservato con la speranza di riuscire a lasciare traccia di questa mia esperienza a tutti quelli che hanno la fortuna di stare bene ma che non si rendono conto di questo importante valore per la società. S1/41 • Valentina Marina VALENTI È nata Valentina, una pallina rotonda, rosea con tanti capelli neri, dolce e carina. Il primo mese di vita lei dormiva sempre, a differenza di Andrea, il fratello, che da piccolo si svegliava più volte durante la notte. Pensavamo che l’esperienza ci avesse portato consiglio. Una sera quando Valentina aveva due mesi mi spaventai perché vidi “ballare” i suoi occhi. Prima non avevo mai visto questo strano movimento. Il giorno dopo la pediatra mi mandò al centro La Nostra Famiglia. Inizio così il lungo periodo buio e burrascoso della nostra vita. Alla bambina fu messo un morsetto per tenergli aperti gli occhi; il medico chiamò altri medici per un consulto. C’era qualcosa che non andava. Alla fine della visita mi fu detto che la bambina non reagiva né alla luce rossa, né alla luce verde, cioè che non vedeva. Fu fissato l’appuntamento per l’elettroretinogramma (ERG). Nistagmo idiopatico fu la diagnosi. Quando i medici non conoscono il perché di un sintomo, dicono che è idiopatico. Oramai Valentina aveva cinque mesi ed era sempre più bella, sempre più rotonda, sempre più dolce. Una sera però mi sembrava letargica, affaticata; non respirava bene e ho pensato all’asma. Non ero tranquilla. Lei dormiva ma io le stavo vicino. Non volevo essere una mamma ansiosa ma verso mezzanotte ho pensato di portarla al pronto soccorso, per scrupolo. Vedendola il medico mi disse: “Signora questa bambina è impegnata (Non ho mai capito cosa intendesse). Cosa aspettava a portarmela!” Medico ed infermiera sembravano in panico e sentii dire dall’infermiera: “Sta andando, sta andando”. Pensavo: “Come sta andando? Cosa vuol dire?” Nel giro di pochi minuti eravamo in rianimazione. Passai la notte ad osservare il saturimetro per controllare il livello di ossigeno nel sangue. Nel letto accanto c’era una ragazza in coma (mi sembrava di capire che lo fosse già da anni.) Le infermiere controllavano i macchinari e ogni tanto la pulivano. 72 Dopo bombardamenti di diversi antibiotici e migliaia di domande, il primario ci mandò a fare l’ecografia al cuore. Il medico fu diretto: “È una cardiomiopatia dilatativa con insufficienza mitralica e le possibilità sono due; che sia di origine virale ed in quel caso potrebbe rientrare o che sia congenito. In questo caso l’unica speranza è un trapianto”. Chiesi al primario se non ci fosse collegamento tra nistagmo e cardiomiopatia. Non gli risultava. Nel giro di poche ore ci avevano trovato un letto in chirurgia a Bergamo, in attesa che si liberasse un letto definitivo per fare gli esami giusti in un altro reparto. Eravamo su un’ambulanza con sirena urlante, senza cinture di sicurezza. Due infermiere tenevano Valentina sul letto mentre l’autista prendeva ogni curva con più velocità. “Non è che sua figlia è grave - mi spiegarono - ma se non arriviamo entro l’ora, il letto lo danno a qualcun altro”. Il reparto di chirurgia era piuttosto deprimente. Valentina non dormiva di notte e così camminavamo per corridoi vuoti e freddi aspettando il mattino. Di giorno gli incaricati del trasporto di organi e plasma passavano da quella porta che sembrava la porta dell’inferno. Chi lo oltrepassava non sempre tornava. Finalmente fummo trasferiti nel reparto dove potevano portare avanti le indagini e fu fissata la data per il cateterismo. Esito: cardiomiopatia dilatativa verosimilmente d’origine virale. Tornammo a casa e Valentina a cicli aveva la febbre alta, raggiungeva anche 42°. Non pensavo fosse possibile! Un giorno seduta al computer ho inserito in google: cardiomiopatia dilatativa, nistagmo e fotofobia. E così per la prima volta ho letto le parole “Sindrome di Alstrom”. Fu sconcertante e chiusi subito il sito. Questa certamente NON ERA la diagnosi di Valentina. Certamente la risposta sarebbe stata l’Acromatopsia e il problema cuore era dovuto ad un virus, l’hanno detto i medici. Ma oramai sapevo la verità. Qualche giorno dopo mi ha telefonato la pediatra dicendomi che era stata contattata dal Primario dell’ospedale di Merate che aveva fatto delle ricerche in internet e che il quadro di Valentina combaciava con La Sindrome di Alstrom. Quella sera mi sono fatta coraggio per indagare bene su questa malattia e come Virgilio nelle sue descrizioni nell’Eneide ho toccato le viscere dell’inferno. NO! NO! NO! Non poteva essere!! Non lo volevo! Sarebbe stato più grande di me vedere mia figlia soffrire così tanto. Il pensiero era insopportabile. Dopo ore di panico in cui saltavo da un sito all’altro, fu come se avessi prosciugato tutta l’adrenalina che avevo. Mi sentii priva di energie, vuota, gelida... in quel momento ho provato il nulla, il niente. Mi trascinai su per le scale e svegliai mio marito: “ma cose sei andata a guardare in internet? Perché non lasci fare ai medici il loro lavoro?” fu il suo commento. Quella notte rimasi sveglia, ma nei giorni successivi, quando mi capitava di dormire mi svegliavo pensando, “è solo un brutto sogno”. Invece no, era vero. Non vi racconto tutte le porte a cui abbiamo bussato e quante visite sono seguite: spesso erano semplicemente fonte di frustrazione, di rabbia e di disperazione. Abbiamo aspettato mesi per l’esito di una mappa genetica e quando finalmente mio marito ed io siamo stati chiamati, ci hanno comunicato che c’era stato un errore di laboratorio e che era da rifare! Perché non ce l’hanno detto al telefono? Ci avrebbero risparmiato notti insonni e permessi lavorativi. Nelle mie ricerche iniziali sulla Sindrome avevo visto che c’era un medico di Padova, un endocrinologo, che si occupava di questa sindrome. Avevo visto che ci sarebbe stata una conferenza internazionale a Padova e Venezia proprio nel 2008...ma fu il periodo in cui cercavo ancora con tutte le mie forze di smentire questa diagnosi. Dopo una serie di valutazioni con un genetista milanese ed una sua conferma della diagnosi Alstrom, decisi che era ora di fare il grande passo: accettare che Valentina era affetta da questa Sindrome. Essendo di madrelingua inglese, scrissi via email a Jan Marshall della Jackson Laboratory nel Maine. Cinque minuti dopo ricevetti la risposta da questa scienziata ed ebbi anche la sua conferma, cioè che i sintomi confermavano la diagnosi. Mi invitava a contattare il Dott. Maffei di Padova. Questo medico non dà false illusioni ma nemmeno distrugge ogni speranza come fanno molti suoi colleghi. Quanto è importante per un medico saper comunicare. Non è necessario che sia psicologo, ma è 73 fondamentale che sappia essere umano. Già dalla prima telefonata ho capito quanto quest’uomo teneva al suo lavoro e quanto ad esso dedicasse. È stato il laboratorio di ricerca a Padova con la D.ssa Milan a trovare la seconda anomalia (ALMS2) sul secondo cromosoma di Valentina e quindi a confermarci scientificamente la diagnosi. Quest’anno il Dott. Maffei ha coronato il suo sogno; con il 3° incontro nazionale per le famiglie e pazienti di Alstrom ha messo le fondamenta per formare una Onlus. Nel frattempo è nata una pagina Facebook ed un sito. Io credo che questo sia l’inizio di una nuova pagina nella storia italiana dell’Alstrom... e sono tanto speranzosa! Nel frattempo Valentina è cresciuta, ha 14 anni. È ipovedente grave ma ha ancora un residuo visivo. Sta bene! Gioca a basket. È determinata, decisa e centrata sui suoi obbiettivi. L’anno scorso ha vinto una borsa di studio e quest’anno sta facendo il primo anno di liceo linguistico. È sensibile, dolce, capace di grande empatia. È intelligente, riflessiva e generosa. Soprattutto, è capace di tirare fuori il meglio che c’è in tutti noi. Mentre in famiglia ci agitiamo e ci abbandoniamo al panico, lei è salda e riflessiva. La sua educatrice la chiama ‘la roccia’. L’esperienza di vita con lei mi ha permesso di vedere ciò che altrimenti non avrei visto. So che lei vivrà una vita ricca di esperienze, si realizzerà e lascerà la sua scia. S1/42 • Il piccolo-grande draghetto (Jeckom) Christian RAMPINO C’era una volta un bel draghetto che aveva tre anni e adorava giocare con gli alberi (Rallo e Brian). Un giorno entrarono in un bosco e si persero. Durante la notte si imbatterono in un lupo; il draghetto (JECKOM) sputò fuoco e il lupo se ne andò via ululando alla luna. Il giorno successivo Jeckom compì gli anni e iniziò a crescere velocemente, così diventò un gigante, era diventato enorme e Rallo e Brian lo invidiavano tantissimo. Durante la notte tenebrosa un branco di elefanti iniziarono a cercare del cibo. Gli elefanti trovarono Jeckom e i suoi due amici, così si misero a scappare, Brian inciampò su una radice provocando una catena di cadute, così gli elefanti li schiacciarono. Il sole sorgeva e intanto il draghetto e i suoi amici si alzarono e scoprirono che era solo un sogno. Poi ciò che pensavano fosse un sogno si tramutò in realtà, però con una piccola differenza, un’ombra uscita dal nulla li salvò con una barriera magica. Quando si alzarono l’ombra scomparve. Iniziarono a domandarsi quale fosse la causa di quel sogno che si avverò. Il giorno successivo i nostri amici fecero amicizia con il mago Zag Krock, era un tipo birichino che andava in soccorso delle persone che erano in pericolo, così raccontò che era lui quell’ombra misteriosa che li salvò. All’alba, verso le cinque, si alzarono presto urlando e sbraitando per un sogno disastroso e svegliarono il mago. Il mago era molto infastidito da quel fracasso e iniziò a fare versi strani, sembrava volesse fare la danza dei fulmini e in un battito di palpebre tornarono all’inizio della foresta, dove trovarono la strada di casa; appena arrivati iniziarono a giocare tutti assieme, specialmente il draghetto Jeckom che benché fosse diventato grande, forte e muscoloso agli occhi dei criminali, in realtà all’interno era ancora un docile drago di quattro anni. Così si mise un pigiama fatto esclusivamente di foglie, si lavò i denti con l’acqua del ruscello, si fece costruire dalle zebre tre letti, uno attaccato all’altro; poi Jeckom e i suoi due amici alberi si fecero rimboccare le coperte dalla nonna Lara e il nonno Ricciolo Crespo (anche chiamato con il soprannome di arruffa capelli a batterie nucleari), che narrarono ai tre la storia delle volte che il nonno cadeva sul ghiaccio e poi gli raccontarono una fiaba. Ma i problemi non erano finiti, infatti, un mostro stava distruggendo tutto e tutti, cosi Rallo e gli altri cercarono di fare qualcosa e a Brian venne in mente un’idea geniale: far cadere il mostro in una buca molto 74 profonda da poterlo contenere, così in fretta e furia iniziarono a scavare come se volessero trovare un tesoro, e dopo tanto tempo finirono la buca; ma il mostro non ci cascò e iniziò a tormentare il drago Jeckom. Il nostro cucciolo di eroe salvò la popolazione forestale dal mostro, però con conseguenze molto gravi. Il drago svenne, ma il dottor Giraffa disse che era solo qualche graffio e che si sarebbe dovuto riprendere entro un giorno. Jeckom si svegliò prima del previsto e riuscì finalmente a fare un sonnellino con tutti gli amici incontrati durante quella settimana. L’anno successivo, durante una lotta contro il terribile Quac, Jeckom incontrò i suoi genitori che pensava si fossero perduti durante il viaggio in Cairo. Così i suoi genitori, sempre mentre lottava, gli dissero che in realtà il suo antagonista non si chiamava Quac e che non era neanche il suo nemico. Così smisero di lottare e gli raccontarono che il famigerato Quac era suo zio. Si misero a chiacchierare e la notte successiva Jeckom, Rallo, Brian, Ricciolo Crespo, Lara, lo zio Rocki e il mago si misero a giocare e a parlare tutti insieme di ciò che era capitato di strano e poi si addormentarono insieme di colpo. Io credo che stare con la propria famiglia sia molto importante, perché si trova molto facilmente un famiglia che ti ama ti cura e ti aiuta. Quanto vorrei che i genitori potessero aiutare tutti i bambini ad essere felici ed a non sentirsi esclusi. Per questo faremo di tutto per aiutare tutti i bambini che avranno bisogno di giochi o di amici. S1/43 • La storia di Tommaso Maria Luisa SANGIULIANO Sguardi, speranze inattese, che costruiscono spazi tranquilli nella mia mente, allontanando pian piano momenti confusi, che diventano sempre più lontani, fino a trasformarsi in occasioni di ascolto, di attenzione, di meditazione e contemplazione. Ecco la vera serenità, la pace dentro, la dolcezza, la tenerezza improvvisa nell’ascoltare il rumore dell’onda infrangersi sulla spiaggia calda e assolata. Avvertire un calore e un brivido dentro. Poi quel silenzio si trasforma in una voce, tante voci per scoprire che la vita va sempre vissuta intensamente ogni giorno, anche quando tutto sembra così lontano e senza alcuna speranza... Tutte queste riflessioni, questi pensieri, queste speranze, nascono dall’aver trovato alcuni giorni fa un foglietto pubblicitario nel chioschetto sulla duna di Sabaudia. Leggo: “Noi siamo Smart e tu? Diventa amico di famiglie SMA = Atrofia muscolare spinale” una malattia rara ereditaria, che colpisce in età pediatrica. È tra le 5 malattie genetiche più diffuse e in alcuni casi più gravi: mortale. Penso a quei bambini, a quei genitori, che si ritrovano all’improvviso a lottare, a credere e sperare nella ricerca di un farmaco, di una cura che possa sconfiggere questa terribile oscura malattia. Quanta forza, quanto coraggio deve crescere nel cuore e nella mente di queste persone!... Una mattina scendendo in spiaggia, osservo a breve distanza, due giovani genitori con un bel bambino che somigliano tanto alle persone fotografate sul dépliant della SMA. Sono proprio loro! Qualcosa mi scuote dentro, mi colpisce, nasce in me un desiderio profondo di conoscerli. Non curiosità morbosa, ma condividere una eventuale amicizia e offrire loro un piccolo aiuto... Passeggiando in riva al mare con il mio nipotino, raccogliendo conchiglie, ci avviciniamo a questa famiglia e regaliamo alcune delle nostre conchiglie al loro piccolo che gioca sorridente sulla sabbia. È un bimbo dolcissimo di nome Tommaso. La sua mamma molto gentile, il suo papà attento e premuroso porta il bambino nell’acqua e noto che inizia una serie di movimenti particolari, fisioterapici, atti a rilassare sia la mente che i muscoli di Tommaso creando gioia, sorrisi e vari giochi con lui. Nei giorni seguenti, con estrema delicatezza, ascolto alcune notizie sulla malattia e non conoscendola ne rimango molto colpita... 75 Serenità negli occhi di una madre sofferente, sembra quasi irreale scoprire nel suo sguardo tanta “tranquillità”. Una speranza infinita, profonda, traspare nel suo racconto drammatico, ma anche molto costruttivo. Quanta tenerezza! All’improvviso vorresti abbracciarla e farle capire che l’amore del Signore è già dentro di lei: lavora, costruisce, produce forza, coraggio anche quando ti senti a pezzi e forse perdi anche la speranza!...Tutto questo è preghiera perché tu credi, sai di essere un’ancora di salvezza per quel tuo bambino sofferente, ma pieno di luce. Occhi tristi, ma anche gioiosi. Tommaso è bellissimo, perché dentro di lui c’è l’amore speciale del suo papà e della sua mamma. Tanti amici che offrono solidarietà, aiuto, cercano di non farli mai sentire soli, riuscendo a creare quel circuito d’amore infinito che partendo dalla Croce sa far nascere e creare ancora speranza e vivere la vita fino in fondo: costi quel che costi! Spunti, riflessioni che si specchiano nella mia mente: “Assenza umana = forse! Essenza Spirituale = presenza Di Dio”. Forse il cavallino Tommo riuscirà a portare un piccolo seme di amore, una scintilla, un interesse improvviso a catturare una piccola gioia nel cuoricino di Tommaso. Le sue manine fragili lo accarezzano e nella tenerezza affettuosa dei suoi genitori, dei suoi cari nonni, il bimbo si sente felice: sono le sue vere certezze che alimentano la sua piccola fragile esistenza. Sono genitori portatori sani del gene malato SMA di tipo 2. La mamma mi scrive una mail: mi racconta che Tommaso è nato ad aprile 2010 con un parto naturale, preceduto da una gravidanza normale. Della sua patologia abbiamo saputo solo nel maggio 2011, aveva già un anno. Da quel momento è iniziato un percorso che li ha portati alla diagnosi e a tutto quello che comporta avere un bimbo disabile. Bimbo allegro, sereno, simpatico e soprattutto molto intelligente e ogni volta che lo guarda, ha l’angoscia nel cuore perché vorrebbe tanto che lui potesse avere le stesse possibilità degli altri bambini, ma si sente anche tanto fortunata perché non avrebbe mai potuto immaginare un figlio migliore di lui. Parole che mi commuovono per l’intensità, per l’amore che scaturisce dal suo cuore. Il valore della vita si era forse perso? Possono voltare pagina e non pensarci più? No, vogliono crescere il loro bambino con tutto l’amore possibile. Desiderano impegnarsi e unirsi con altre famiglie che hanno lo stesso problema... Essere genitori nonostante la carrozzina elettronica, insieme ad altri bambini, ragazzi, tutti uguali, felici di stare insieme... Sentirsi normali nella loro disabilità, creando insieme la forza e il coraggio di andare avanti... Vogliono trasmettere serenità al piccolo Tommaso, abituarlo ad usare tutori, aspiratori e tutti quegli strumenti necessari per farlo vivere e vederlo crescere nonostante tutto... Tommaso ha bisogno di giocare, di provare nuove sensazioni, piacevoli, divertenti. Giochi che diventano una vera fisioterapia, di grande aiuto per un allungamento dei muscoli, movimenti per fargli scoprire tutte le più piccole potenzialità del suo corpo... Tutto per rendergli migliore la vita. Ci saranno anche momenti difficili, forse la paura di non farcela; ma non bisogna scoraggiarsi! Pregare, pregare con fede, la nostra mamma Maria che interceda per voi presso Gesù e l’aiuto arriverà e vi darà tanta forza e coraggio per affrontare insieme qualsiasi prova. Ho notato, ho visto nei vostri gesti, negli sguardi intensi amorosi, una tenerezza e un amore meraviglioso! Ho visto Tommaso un bimbo tranquillo, gioioso, sorridente e anche molto fermo nelle sue decisioni... Un ricambio affettuoso, molto forte anche con i suoi cari nonni. Oggi 24/08/2013 giornata tranquilla, mare quasi piatto, lasciarci cullare dalle onde nel fruscio del vento, pensieri lontani, serenità vicina che ti procura un benessere inaspettato, rotto soltanto da scherzi e risate di bimbi che giocano felici, fra le onde del mare. Ma la vera gioia è vedere Tommaso fra le onde su un piccolo salvagente a forma di automobile che lo affascina, lo rende curioso e felice. Afferra il volante con le sue manine e imitando il rombo del motore, guida e vuole andare lontano... Che 76 meraviglia! I suoi genitori sono felici. La mamma scatta delle foto, i nonni sorridono e io credo che in questi momenti bellissimi, anche noi amici vicini di ombrellone, ci sentiamo particolarmente uniti in un circuito d’amore e di tenerezza infinita... Oggi un bacetto con il soffio, è contento, si lascia coccolare con un sorriso che ti fa ben sperare. Una cosa che mi affascina sono quegli occhioni vispi e le sue manine pronte ad afferrare quelle sue macchinine che gli piacciono tanto. Quel suo grazie gioioso, dolce e accattivante ti lascia nel cuore un battito in più creando un sentimento forte che focalizza nella mente e nel cuore: la forza, il coraggio, di combattere questa sua malattia... Genitori sempre attenti a cogliere l’attimo fuggente per non perdersi nulla del loro bambino: “tesoro custodito nell’intimo di tutta la loro travagliata esistenza...”. Mi chiedo: quando si riuscirà a trovare l’antidoto giusto, la medicina giusta per poter debellare questa terribile malattia? Almeno a rallentarne il decorso? Un appello forte ai ricercatori, agli scienziati, ai medici: “Non fermatevi! Continuate nella ricerca anche se i finanziamenti sono scarsi, il lavoro massacrante e spesso fatto in condizioni precarie, “dateci speranze!” È una preghiera comunitaria rivolta anche alle industrie farmaceutiche e a tutti coloro che operano nel settore sanitario. Nel frattempo Tommaso sarà aiutato a crescere, a conoscere e sperimentare tutte le sue risorse senza sentirsi diverso. Combattere, combattere, con tanto amore, con tanta grinta e con infinita tenerezza! Oggi piccole speranze, domani forse certezze di guarigione... Insieme per costruire, portare solidarietà e donare nell’ascolto, nell’attenzione, tutto il nostro aiuto amoroso e affettuoso. Riflessione: ogni male, ogni sofferenza, può sempre costruire se offerta completamente al Nostro Signore Gesù, vivendola giorno dopo giorno sulla Sua Croce. S1/44 • Io credo Roberto D’ANDREA Liceo Classico "La Farina" (ME) In una delle due lande separate da un’autostrada un occhio più solerte avrebbe potuto riconoscere una piccola casetta alle pendici di una collina. Non era una di quelle modestissime dimore in breve tempo costipate per dar vita ad una vivace comunità paesana, né tantomeno apparteneva ad una città geograficamente sfavorita. No: si trattava semplicemente di una casetta come tante altre che sovente fanno riflettere il curioso viaggiatore su quanto il mondo sia terribilmente incommensurabile, e su come la gente possa ritrovarsi ad abitare dappertutto. Uno di quei giorni uggiosi in cui il velame delle nuvole impedisce il penetrare anche di un solo raggio di sole non essendo però neppure un presagio di pioggia, un uomo attempato si recava proprio là, scalpicciando per un sentiero boscoso. Giunto innanzi all’uscio della porta di legno, gettò un sospiro di incerta natura e prese fiato, per poi bussare pacatamente. Dopo eterni secondi fu freddamente introdotto in casa da una giovine donna. I due attraversarono qualche stanza prima di arrivare in una camera fiocamente illuminata dalla pallida luce di una lampadina, accanto a cui giaceva in apparenza inerte un corpo già vecchio, nonostante la mezza età dell’uomo che ospitava. Non era marcato da una sola cicatrice, non da una cruenta ferita né da qualche altro segno di un repentino incidente. Ma il corpo era immobile. Non appena lo videro il visitatore e la serva, i due occhi si schiusero (quell’uomo stava infatti dormendo e venne svegliato bruscamente dai passi grevi del vecchio e della donna) e, vagando in un primo momento senza posa e senza criterio per via dello stordimento, si arrestarono subito a scrutare chi c’era nella sua camera, oscillando concitati tra l’ospite inatteso e la solita badante. Sembrava che i suoi occhi fossero gli unici a potersi muovere. Superato il prevedibile imbarazzo, il padrone di casa chiese sommessamente alla donna di uscire (anche la bocca, dunque, era ancora in funzione), gettò un’occhiata coriacea all’ospite, e tacque. 77 “Come stai, Sergio?” chiese dimesso e sollecito il vecchio. La risposta fu un eloquente silenzio. “Sono giunto fin qui”, continuò allora non senza qualche balbettio, “per strapparti a questa tua imperterrita solitudine, e per parlare un po’ con te”. “Puoi dunque ritornare al tuo quotidiano, poiché ben poco c’è da parlare di qualcosa che non richiede parole”. “Non essere adesso troppo retorico: e bada bene che nessun evento in sé richiede parole per essere narrato. Le vicende non si raccontano. Si vivono. È al contrario la volontà di parola che si impone con forza per divenire vita essa stessa, per essere vita che evoca vita. E, se vogliamo utilizzare la vuota e disadorna formula “evento che richiede parola”, sarebbe a questo punto molto più idoneo capovolgerla. Perciò evita di sputar sentenze e parliamo un po’”. “Tu sei capace, con le tue speculazioni così suadenti, di convincermi sull’importanza della parola. Ma credi davvero che la mera ragione sia tanto dirompente da indurci sempre a seguirla una volta riconosciutala? Il suo impegno è spesso fiacco, saltuario e svogliato. Potremmo infatti persuadere un morituro a non curarsi, per quanto la ragione asserisca fermamente che le cure sarebbero atte solamente a prolungare le sue inutili sofferenze? Talvolta, per abbassarci ad addurre esempi di minore momento, persino un povero innamorato si potrà rendere conto che il suo amore, in grazia della fatale mancata reciprocità, sarà foriero di mestizia dilacerante o di ferina disperazione, senza arrecargli mai alcuna gioia se non quella assai labile o addirittura pietosa di un dolce pensiero e di una speranza struggente. Cesserà forse il vero amante di coagulare il veleno della sua distruzione alla luce di una tale consapevolezza, o piuttosto non piegherà il soglio della ragione al cospetto di questa sua smisurata volontà arazionale? È pleonastico rispondere o sciorinare altre valide prove a sostegno della mia supposizione. Per questo non è assolutamente sicuro il fatto che tu mi possa indurre razionalmente ad ottemperare alla tua richiesta, se non seguo la ragione”. “Ti voglio porre allora la mia richiesta come un forte desiderio in nome della nostra vecchia amicizia”. “Va bene: se me la poni in questa maniera, io non posso negarti un piacere di così poche pretese e talmente premuroso avvalendomi di un egoistica chiusura. Parlerò. Dal momento che sono trascorsi parecchi anni dal nostro ultimo incontro, non so se ti sia giunta voce, in qualche modo, della mia salute cagionevole e, successivamente, del lento e graduale aggravarsi della mia rara malattia, detta distrofia muscolare”. “Ne ero al corrente. Anche questo motivo mi ha infuso la volontà di partire e di venire in tua compagnia. E appunto a questo si riferiva la mia domanda iniziale. Come stai?” “Mi sento ancora vivo e già morto. Non servirà un coltello lenticolare né altra cura a guarirmi, e la morte si approssima, e nel suo approssimarsi quasi avvezza ed avvicina la vita a sé in modo crescente ed irrefrenabile, sottraendomi di giorno in giorno una particella di vita, fino all’ultimo suo zampillo sporadico, ovvero il disperato attaccamento alla più impossibile delle impossibilità”.I suoi occhi soffusi di madore brillavano di calde lacrime parola dopo parola, e a questo profluvio si accompagnava teneramente un singulto soffocato.“Il tuo stato emotivo è certamente comprensibile, ma non giurerei che fosse altrettanto condivisibile”, rispose l’ospite sposando una voce grave e solenne ad un ingenuo risolino canzonatorio. “Mi stupisco di quel che hai appena detto”, ruggì impetuoso Sergio. Ed avrebbe aggrottato la candida fronte, se solo avesse potuto. “Io invece resto stupito del tuo stupore”, disse serenamente il vecchio, non senza un innato compiacimento della sua magniloquenza. Proseguì: “Cos’è che ti dilania sopra tutto il resto?” “Più ancora della malattia di per se stessa e delle sue ripercussioni sul mio corpo, il pensiero sconsolato di non servir più a nulla”. “Parlerò per metafora. Figurati, a confronto, un’imponente Ferrari ed una misera Cinquecento, magari anche parzialmente disintegrata. Rifulga la prima di uno scatto fulmineo, di una perfetta efficienza, di un motore straordinariamente potente e di una bellezza armonica ed oggettiva, 78 universalmente ammirata. Bruci anche la pista ove corre e tremino i sassolini d’intorno. La seconda invece sia pure disadorna, tediosamente lenta, unanimemente oggetto di biasimo o di scherno, e sia naturalmente superata nella corsa dalla Ferrari. Entrambe le vetture hanno tuttavia quale massimo comune denominatore la meta verso la quale sono dirette ed in funzione della quale vanno correndo. È la meta, infatti, l’unica ragion d’essere di una qualsivoglia vettura, non di certo la superba ostentazione di pregi e qualità dovute solamente al puro, arcano caso, poiché è un caso se l’una è Ferrari e l’altra Cinquecento e non viceversa. Se entrambe infine giungeranno alla loro meta, cosa importerà mai se l’una l’abbia fatto in un’ora tra il plauso ed il tremar dei sassi, laddove l’altra vi sia arrivata nel triplo del tempo e tra le sferze generali? Così l’uomo. Né la tua mano che ricade se chi la alza la rilascia né il tuo corpo restìo al movimento potranno mai suggellare la tua fine, o connotare la tua umanità ed il tuo cuore. E sono cuore ed umanità che fanno l’uomo, perché cuore ed umanità portano con sé tutte le altre qualità umane e realmente importanti, e per cui vale in qualche modo la pena (talvolta letteralmente) di essere vissuti”. “Questo tuo discorso mette in luce una prospettiva che non avevo mai considerato, e mi ha donato pertanto non poco sollievo. Ed io lotterò con coraggio pur senza la certezza né la probabilità di un trionfo, te lo prometto. È comunque, tuttavia, un vero peccato ed una vera sfortuna che mi sia capitato proprio questo morbo, che io debba essere la Cinquecento e non la Ferrari”. “Riprenderò adesso l’anaforico proverbio di una famosa novella popolare: “fortuna, sfortuna, chi può dirlo”. Tu conosci questa novella, e non te la dovrò rammentare. Non mi resta che esplicartene il messaggio di fondo: nulla di quel che ci accade è da considerarsi interamente una sventura o un evento fortunato, ma è un semplice avvenimento incredibilmente reversibile, e spetta a noi ottimizzarne gli esiti. Non hai forse sviluppato, tu, una maggiore sensibilità ed una superiore abilità dell’intelletto, una volta che il tuo corpo non era più in funzione?”. “È proprio così, lo ammetto”. “E allora continua a trarre dalla tua sofferenza e da ciò che più ti manca un motivo in più per sopperire a questa mancanza e per lenire, se non altro, la sofferenza. Come presso alcuni grandi poeti il pianto di un amore non corrisposto o della morte dei loro cari è confluito in un canto sublime, così la tua debolezza fisica ti desti un’indomabile virtù di spirito, per cui sarai amato e ricordato ancora, alla fine eterna delle tue sofferenze”. S1/45 • Feuillemort - Del colore delle foglie secche Marika PITTI Liceo classico "Giordano Bruno", Maddaloni (CE) Un tenue raggio di luce si insinuava nella sottile trama delle tende color limone, ne assaporava ogni aspro filamento, si lasciava trasportare da quell’appassionante danza, interminabile. Ora era in superficie, galleggiava nell’aria, disorientato in quella falsa oscurità. S’addentrava sempre più nella stanza, sfiorando le pareti tappezzate di stoffa color lavanda, spostando gli oggetti che si trovavano sulla scrivania, saccheggiandone anche il più celato dei segreti. Il letto, gracile e minuscolo, si nascondeva in un angolo altrettanto piccolo e stretto, su di esso una figura esile si cullava beatamente. Il flebile fascio di luce le accarezzava la pelle, bianca e diafana, trasparente oserei dire, le illuminava corpo e anima; i capelli, infiniti e dorati, incorniciavano il sublime quadro che si era creato. Un debole sussulto interruppe il silenzio. Gli occhi le si aprirono automaticamente, di scatto, squarciando quella pace celestiale, quella tranquillità tanto inverosimile che le sembrò di essersela sognata. Guardò il soffitto tanto alto da apparirle irraggiungibile, voleva toccarlo, voleva sentirlo sotto pelle, fin dentro le ossa, voleva arrivarci, 79 ma sapeva benissimo di non potercela fare, di non crederci abbastanza. Si alzò a fatica, il peso del sonno le impedì di fare altrimenti, si dondolò per qualche istante sui piedi ancora instabili e alzò lo sguardo verso la finestra, l’alba era appena sorta, lo si percepiva dall’aria pacata e limpida. Uscì dalla stanza con passo felpato, chiudendosi accuratamente la porta alle spalle. Percorse un inesauribile corridoio, le cui pareti sembrarono avvicinarsi man mano che lo attraversava, scese le scale badando a non farle scricchiolare e si trovò catapultata in un altro mondo: la luce sbucava compatta e folgorante dall’immensa vetrata incastonata nella parete, illuminava il lucido pavimento sottostante, attraversava l’ampia stanza, s’attenuava sulla stoffa del divanetto al centro di essa, creando una sorta di occhio di bue e andava a morire nelle pieghe delle tende ricamate di ogni finestra. Quell’immagine trasmise a Teodora un senso di angoscia, le parve che imprigionasse ogni frammento di libertà che si potesse assaporare, in quelle quattro mura ogni respiro diventò un affanno. Decise di rintracciare quell’insolito rumore che poco fa l’aveva svegliata, non era stato il vento, nemmeno qualcosa che provenisse da fuori. Sapeva che si trovava lì dentro, rinchiuso, lo aveva ascoltato per bene, seppur per un secondo, un secondo infinito, in cui tutto aveva smesso di respirare. Si fece trasportare dal taciturno mormorio delle foglie che strofinavano le mura consumate della casa, come faceva quando era piccola e si perdeva nel bosco e suo padre la chiamava e lei non riusciva a capire da dove la cercasse, così si faceva guidare dal fruscio delle foglie che s’intrecciavano a mezz’aria. Le mancavano quei momenti con suo padre, quando si facevano inghiottire interamente dalla natura e passavano ore ed ore seduti sul muricciolo rivestito da mille tentacoli verdi, umidi e freddi come l’inverno. Parlavano, nonostante Teodora non fosse ancora in grado di discutere su cose che apparentemente sembravano indiscutibili. Quello fu il periodo in cui parevano davvero legati, si capivano al volo sebbene non pronunciassero alcuna parola e si rifugiavano sempre in biblioteca a leggere i libri che Teodora non capiva; era piccola e non conosceva ciò che si doveva sapere per leggere un libro senza figure. Con sregolata naturalezza s’avviò per i meandri della casa, era irrequieta e indispettita, non avrebbe dovuto alzarsi così presto. Di colpo s’arrestò, con gli occhi fissi sulla porta davanti a sé, questa iniziò a divorare le viscere e a risucchiargliele lentamente. Avvertì un brivido lungo la schiena, lo sentì affilarle la pelle, poggiò delicatamente la mano sulla maniglia arrugginita e l’aprì. L’aria melanconica le perforò i polmoni, la sua anima s’intrise di un’acerba mestizia, le gambe troppo magre cedettero al suo peso e cadde a terra come un sasso gettato in un ruscello. Aveva la mente annacquata, non sentiva, non odorava, non guardava, non parlava: era divenuta un oggetto inanimato. Cercò qualcosa a cui afferrarsi in quella stanza grigia e scheletrica, vi trovò una mano, pallida, con le dita lunghe e affusolate come le corde di un violino ormai decrepito, logoro dal tempo. Non la toccò, aveva paura che si spezzasse, si permise di osservarla da lontano, con gli occhi impregnati di dolore. Il corpo affogava tra le onde del lenzuolo, solo una piccola testa calva e lucida sbucava nella penombra e illuminava tutta la stanza. Gli occhi vitrei e spenti riflettevano il sottile lapillo incandescente che penetrava le tende. Aveva una espressione serena in volto, felice che se ne fosse andata. Si era spenta lentamente durante la notte, non appena il sole le ebbe baciato per l’ultima volta la pelle grinzosa e avvizzita, era morta. Morta. La leucemia le aveva strappato via prima l’appetito, poi l’anima e infine la vita. E a Teodora aveva strappato una madre. Adesso era sola, abbandonata, aveva freddo e voleva scappar via. D’un tratto iniziò a correre, si lasciò avvolgere dal vento, come una foglia che danza nell’aria prima di precipitare, si sentì leggera, vuota e insipida. Tutto ciò in cui credeva le era crollato addosso e l’aveva distrutta. Guardò l’orizzonte che si nascondeva oltre le colline, oltre tutto ciò che non si poteva raggiungere. Non voleva nascondersi anche lei, non voleva essere di nuovo distante, lontana, non voleva sentirsi sperduta. I capelli le cadevano spensierati sulle spigolose spalle, aveva in volto un’espressione di ambigua felicità. 80 S1/46 • Un altro giorno Stefania SIMONETTI Le porte a vetri si aprono docilmente davanti a me, sembra quasi che sappiano che le oltrepasserò col mio passo incerto. Entro, lasciandomi alle spalle il caldo afoso di una giornata di luglio. Nell’ampio atrio troneggia un bancone semicircolare presidiato da due portieri. L’ambiente somiglia alla hall di un albergo, peccato che non lo sia e che io non sia qui in vacanza. È un ospedale ed io vengo qui ogni sei mesi circa. Mentre passo davanti al bancone saluto i due portieri: Mario ha cinquant’anni, ed è scapolo, Luigi è prossimo alla pensione e forse la prossima volta che verrò se ne sarà già andato a godersi la sua casetta in campagna. Prima di salire al mio piano faccio una sosta al bar: ho voglia di un buon caffè prima di iniziare il solito iter. Oggi mi serve Marina, una biondina tutta occhi e grande sorriso. Scambio qualche chiacchiera con lei e poi mi decido a salire al reparto dove mi stanno aspettando. - Ciao, Chiara. - mi salutano in coro le due infermiere di turno, Rosa e Maria Grazia. Anche con loro mi trattengo a chiacchierare. Rosa tra un mese si sposa, mentre Maria Grazia cambia fidanzato a ogni stagione: già so che mi racconterà ogni particolare della sua ultima delusione. - Chiara, ti abbiamo preparato il letto 15, stanza 9. La dottoressa Basetti arriverà tra circa un’ora. Le ringrazio e vado a prendere possesso della mia parte di camera. L’altro letto è ancora vuoto, ma al massimo entro domani sarà occupato da un’altra paziente che come me verrà qui per sottoporsi a un completo check-up. Forse avrà la mia stessa malattia, o forse no, di sicuro sarà una patologia di cui ancora non si conosce la cura. Gli accertamenti clinici che ci verranno effettuati servono per controllare se la malattia è progredita o se è stazionaria, e di conseguenza i medici modificheranno o confermeranno le innumerevoli medicine che dobbiamo assumere giornalmente. Ma queste indagini sono utilizzate anche per gli studi sulla ricerca di una cura che possa contrastare queste malattie rare. Encefalopatia mitocondriale è questo il nome della malattia che vorrei non dover conoscere. Si tratta di difetti genetici del DNA mitocondriale, cioè che viene ereditato dalla madre, anche se può manifestarsi in entrambi i sessi. Vengono colpiti principalmente muscoli e cervello, ma possono essere interessati anche altri organi. Non esistono terapie efficaci in grado di bloccare la progressione della malattia, ma solo trattamenti per offrire benefici al paziente. E proprio qui negli ultimi dieci anni ho conosciuto tante donne di tutte le età e provenienti da tutta Italia, con qualcuna di loro ho anche stretto rapporti di amicizia, ma spesso incontro pazienti che una volta uscite dall’ospedale non vogliono avere a che fare con niente e con nessuno che possa ricordare loro la malattia che le costringe a venire qui. Per arrivare in questo ospedale debbo prendere un aereo perché sono nata e vivo in una bellissima isola dove l’acqua del mare può cambiare colore dall’azzurro al verde, ma è sempre limpida e pulita. Ho ancora negli occhi tanti paesaggi mozzafiato mentre mi decido a sistemare le mie cose nell’armadietto. Nel frattempo arriva la dottoressa Basetti. Lei mi piace: è diretta, sincera, è umana, ma non finge sentimenti di pietismo, non è come certi dottori che ti trattano come persone stupide. Dopo cena andrò in giro per il reparto per vedere se è stata ricoverata anche qualche paziente che già conosco. La mattina qui comincia presto: il cambio di turno degli infermieri, i prelievi e le terapie scandiscono il ritmo di una giornata sempre uguale a un’altra. Sono le sei ed io come al solito ho voglia di caffè, ma il bar è ancora chiuso e così passeggio impaziente nell’attesa. Finalmente il bar si anima, la macchina del caffè è pronta. Quando ritorno nella mia stanza trovo la paziente dell’altro letto. Faccio subito gli onori di casa. - Ciao, io sono Chiara. - mi presento. - Io mi chiamo Elena. 81 Mentre ci stringiamo le mani per un attimo mi specchio nei suoi occhi azzurri che mi sembrano un mare di tristezza senza fine. Ho la sensazione che sia la prima volta che viene in questo ospedale, ma so che ci sarà tempo per le confidenze. In realtà non devo aspettare molto. La sera, quando tutte le luci sono spente e solo qualche piccola luce nei corridoi entrando nella stanza rischiara i nostri volti, Elena mi racconta di sé. È come un fiume in piena che niente può arginare. Abbiamo in comune la stessa malattia e forse è proprio per questo che il suo sfogo è totale: io la posso capire più di chiunque altro. È da appena un mese che le hanno comunicato la diagnosi e il suo mondo è stato sconvolto. Piange silenziosamente mentre parla e a me pare di sentire il sapore delle mie lacrime quando stringevo mia madre negli ultimi suoi giorni di vita e la cullavo come fosse mia figlia, e intanto lei era disperata per me perché mi lasciava in eredità lo stesso male. Mi lascio prendere dalla nostalgia e penso ai miei fratelli che mi aspettano a casa e al mio cane pastore Pippo che è sempre il primo in attesa dietro al cancello.Vinta dalla stanchezza Elena si addormenta, e per un po’ sento il suo respiro interrotto ancora da piccoli singulti, poi mi arrendo al sonno anch’io. Il giorno successivo, dopo aver effettuato ognuna i propri esami clinici, ci ritroviamo in camera per il pranzo. Poi inizio la mia terapia antitristezza e così la trascino a conoscere le altre pazienti. Per Elena è una girandola di strette di mano, di nomi che all’inizio non ricorderà, di dialetti che si incrociano, inaspettati sguardi sereni e poi battute scherzose che portano tanti sorrisi. Elena si rilassa un po’, si rabbuia solo quando squilla il suo cellulare, guarda il nome di chi la sta chiamando e risponde solo a sua madre. Ritorniamo alla nostra camera all’ora di cena e davanti a una zuppa di verdure incredibilmente buona, Elena mi confida il suo stupore di fronte alla serenità che ha riscontrato in me e nelle altre pazienti. Le assicuro che fra qualche tempo anche lei riuscirà a ironizzare sulla sua malattia perché in fondo è l’unico modo per vivere e per non farsi travolgere dagli accadimenti dolorosi che incontreremo sulla nostra strada. Lei appare scettica, ma è normale, perché è ancora all’inizio del suo percorso di accettazione della malattia. Approfitto di questi discorsi così personali e mi arrischio a chiederle perché non risponde ad alcune telefonate, che puntualmente arrivano a intervalli regolari. Sospira, esita e poi mi risponde. - È il mio fidanzato che non si rassegna perché io l’ho lasciato non appena mi hanno diagnosticato la mia malattia. - Ma perché? - le chiedo stupita. - Io non ho più un futuro, mentre lui deve essere libero di formarsi una famiglia insieme a un’altra ragazza che non abbia i miei problemi di salute. Elena mi risponde con tono categorico. Io non mi faccio intimorire dall'espressione dura del suo viso, non mollo e continuo a pressarla. - E lui che ne pensa? - Lo vedi anche tu. Non cede. - Beh, ha ragione. - sbotto. - Che dici! - scatta lei. - Ha ragione perché lui vuole vivere il presente insieme a te e nessuno, compreso te, può sapere cosa succederà domani. - Ma io so benissimo cosa mi aspetta! - Elena allontana il piatto con stizza, si alza e comincia a percorrere la camera a passi lunghi. - Ti sbagli. Neppure una persona apparentemente sana può conoscere il proprio futuro. Sai, ho conosciuto alcune pazienti che si sono sposate e non sono pazze, hanno solo deciso di vivere pienamente, e non sopravvivere. Elena si lascia cadere sul letto. La sua anima combatte ancora, ma si intuisce tutta la voglia che ha di credermi. Mi alzo anch’io e le vado vicino. Prendo il suo cellulare e glielo porgo. - Chiamalo. Non devi perdere nessuna occasione che la vita ti offre adesso. 82 Lei prende il telefonino, se lo stringe al petto e mi guarda con i suoi occhi azzurri lucidi di lacrime e poi velocemente, forse per paura di cambiare idea, cerca un numero sulla rubrica. - Amore... sono io. - La voce di Elena è un sussurro ed io, uscendo dalla stanza, non la sento già più. È passata una settimana ed è giunta l’ora di tornare a casa. Ho salutato tutti, ma Elena ha voluto accompagnarmi fino all’uscita. Rimaniamo impacciate a guardarci, incapaci di proferire parola, poi lei di getto mi abbraccia. - Grazie, Chiara. Io credo che tu fossi qui insieme a me proprio per infondermi coraggio. - Ma figurati! Non ho fatto niente. - bofonchio imbarazzata con una voce un po’ burbera e mi stacco da lei. - Ricordati che ti aspetto al mio paese insieme al tuo fidanzato. Vi farò conoscere le più belle spiagge del mondo. - Ed io voglio farti scoprire quanto sono spettacolari le mie montagne. - mi risponde Elena e mi regala un sorriso che la illumina tutta. Salgo sul taxi che mi porterà all’aeroporto per tornare alla mia cara isola dove passerò ancora un altro giorno con i miei amati fratelli e con il mio fedele cane Pippo. S1/47 • Una sera a cena Paola RICCI Questa è una storia vera. I nomi non sono stati cambiati perché gli interpreti non chiedono di rimanere anonimi. La colonna sonora è Il tango della vita. Cammino sulle pietre che disegnano la strada per raggiungere la loro casa. Marco mi precede con passi sicuri nell’oscurità che è già calata. È il mese di ottobre, il penultimo fine settimana, e stiamo andando a cena da amici. Lo seguo con l’andare incerto che ho sempre nel buio perché non mi sento sicura. L’erba è umida. Faccio attenzione a non bagnarmi le scarpe di tessuto e intanto penso che da troppo tempo non vedo Cristina e Alessandro. Sono felice di poter passare con loro un sabato sera. Dalla casa arrivano voci e sanno di allegria. Con egoismo spero che non ci siano altri ospiti oltre Marco e me. Ho voglia di stare in compagnia solo con loro e i due figli. "Buonasera". È un saluto reciproco fra tutti. Con Cristina ci scambiamo un abbraccio. Alessandro è nell’altra stanza, insieme a suo padre e a un amico. Lo raggiungo e, anche con lui, ci abbracciamo. "Come stai?". Glielo chiedo e subito dopo mi pento di averlo fatto. Un goal esplode dallo schermo della televisione e lo distrae. La mia domanda stupida va persa nella stanza. Cinque minuti e gli altri se ne vanno. Rimaniamo in quattro. Viola, la loro bionda bambina, è al piano di sopra, a giocare con un’amica di scuola. Francesco, il figlio sedicenne, è fuori a cena con altri ragazzi. "È ancora presto per mettere l’acqua per la pasta, che ne pensate?", domanda Cristina. "Sì, mettiamoci tranquilli a parlare un po’ sul divano", propone Alessandro. "Prendiamocela con calma", dice Marco. "Tanto domani possiamo dormire di più, c’è il cambio dell’ora legale". Sorride Cristina mentre parla del giorno che deve venire. E alza le spalle. Anch’io sorrido mentre dico che non me lo ricordavo. Tutto va. La sera va come deve andare. Le parole vanno come devono andare. Fluttuano nello spazio della casa piena di luci. È una casa luminosa. È una casa che non riflette una virgola di ombra, neanche negli angoli più nascosti. Lo avverto e riesco a credere che tutto sia possibile. Tutto va. La normalità sembra sia nata e che, da sempre, viva fra queste mura. Chiedo del loro gatto, di uno dei loro due gatti, il vecchio Zullo. Solo allora sui volti di Cristina e Alessandro si concretizza l’ombra di un dolore. E mi raccontano della sua morte, sulla strada. A lei si velano 83 gli occhi. Lui, con pudore, ammette di aver versato una lacrima mentre inghiotte saliva salata. "Ci stiamo ancora male, anche se è passato un po’ di tempo. Viola e Francesco hanno sofferto tanto". Lei ha di nuovo gli occhi umidi mentre cerca di sdrammatizzare con uno dei suoi sorrisi solari. "E la gattina giovane? Dov’è?", chiedo per farli uscire da un ricordo che fa male. "Minnie!" Cristina si affaccia alla porta e chiama nel buio. In un istante il felino si materializza con il suo manto bianco e nero. Due fusa e la pappa, poi va a cercare la palla e si mette a giocare. Tutto va. Gli affetti vanno come devono andare. I sentimenti ballano come nella vita di chi ha una vita normale. Le lacrime per un gatto con cui hanno vissuto tredici anni e morto per una distrazione. La gioia nei loro occhi mentre osservano l’altro gatto che si alza nell’aria per agguantare un pezzo di carta che, caduto per terra, con maestria riesce a far volare per poi riprendere con un salto. Tutto va mentre decidiamo di mettere l’acqua per la pasta. L’appetito comincia a farsi sentire, perché anche quello va come deve andare. Credo, mentre insieme agli altri raggiungo la cucina, credo che tutto sia possibile. In questa casa si respira la forza della vita. In questa casa batte come un cuore sano la passione per la vita. In questa casa senti entrare per osmosi la voglia del futuro, del futuro dalla fisionomia serena. In questa casa la famiglia è una scuola di crescita alla dedizione. In questa casa il dolore ha messo le radici, ma non per uccidere l’Amore. Ha messo le radici per farlo rinascere. In questa casa non si aspettano i germogli di primavera perché già ci sono! E non è la cecità creata dalla paura. No, questa famiglia non è cieca e neppure sorda. E non sogna. Respira ogni attimo con la caparbietà istintiva di chi ama la vita a ogni costo. Alessandro aiuta ai fornelli Cristina: lei controlla la cottura della pasta, lui rigira il sugo nella padella rivestita di bianca ceramica. Li guardo e vedo la normalità di una famiglia. Li guardo e penso che sono veramente una bella coppia. Marco è alle mie spalle e, mi chiedo, se anche lui vede quello che io vedo. All’improvviso, come un lampo in un cielo di sera d’estate, il male si manifesta. Interrompe il Credo dei due. Alessandro cade all’indietro e Cristina cerca di salvargli la testa dallo spigolo del tavolo di legno. Ci riesce agguantando la manica della tuta grigia che lui indossa. E sul viso di lei ritorna il Credo di una vita normale e spiega che non è riuscita a fare di più, affinché lui non cadesse. Quello che più mi colpisce è che lei sorride mentre lo dice, come se fosse una cosa che, in questi ultimi anni, non è mai capitata nella loro vita. Alessandro impreca contro la striscia metallica di rifinitura, fissata sulle mattonelle del pavimento. Io sto in silenzio e cerco di capire cosa fa battere i loro cuori. La pasta è pronta. Cristina chiama Viola e l’amica. Ci sediamo a tavola. Non c’è spazio per la preghiera di ringraziamento sulla tovaglia con le farfalle. No, non c’è spazio. C’è invece la volontà di credere che il futuro non porterà ancora lampi a squarciare la loro esistenza, ma albe e tramonti a far da parentesi a giorni sereni e a calme notti. S1/48 • Il mio calvario Lucia MAROTTA Mi chiamo Antonella e vivo a Genova. I primi sintomi della malattia si sono manifestati già da bimba, quando non riuscivo a ingerire cibo caldo, perché mi ustionavo il palato a causa della scarsa salivazione. Avevo continuamente infezioni vaginali e lamentavo già d’allora, debolezza, fragilità e dolori articolari ma, tutto sommato, riuscivo a convivere con tutto questo, non conoscendone minimamente la causa. I problemi seri iniziarono nel ’97, un 5 maggio memorabile! Dei dolori lancinanti mi fecero contorcere e piegare in due. 84 Una cisti ovarica particolarmente grossa, che premeva sull’uretere, si rivelò un teratoma ovarico immaturo, cioè un tumore maligno, che in seguito, qualche medico ipotizzò come probabile conseguenza della Sindrome di Sjögren. Di seguito iniziò il calvario della chemioterapia, la perdita dei capelli, i dolori terribili alle ossa accentuati dalle innumerevoli iniezioni per alzare i globuli sempre a livello d’infezione. Il vomito che mi sconquassava. In qualche modo arrivai alla fine della tortura e in un certo qual modo ma poi iniziò il secondo calvario, peggiore del primo perché dopo il cancro o si muore o si vive; con la Sindrome di Sjögren si sopravvive, a stento. Quest’altra avventura cominciò seriamente quando durante un pasto mi si gonfiò in modo innaturale la parte sinistra del volto. Dopo essermi sottoposta a radiografie, ecografie, aghi infilati nella mascella per riscontrare la presenza di calcoli, il maxillo facciale ipotizzando la Sindrome di Sjögren mi inviò dall’oculista che, dopo aver fatto i vari test delle cartine, confermò la malattia. Da allora in poi fu tutto un fiorire di sintomi, esami, accertamenti vari e dolorosi, ricovero per pancreatite acuta accertata da un’amilasemia elevatissima. Ci fu anche un incremento di markers tumorali: Cromogranina A, BHCG,CA 19.9. Le varie Tac RMN PET OCTREOSCAN esclusero la ricomparsa di neoplasia e attribuirono i sintomi alla Sindrome di Sjögren. Attualmente i miei più grossi problemi causati dalla malattia sono la blefarite cronica agli occhi, che mi provoca dolori e fastidio alla luce e al sole, e mi ha costretta quest’anno ad usare 3 volte cortisone, pesantissima astenia, sono ipertesa per cui devo assumere il farmaco per la pressione e il diuretico, ho la tiroidite di Hashimoto, frequenti infiammazioni gengivali e vaginali, ho problemi respiratori, dolori pesanti alle articolazioni, che mi rendono faticoso fare le scale, strizzare una spugna, portare dei pesi, stare seduta o ferma in piedi e che purtroppo non riesco a curare perché nella classifica dei disagi della malattia il posto da regina lo occupa il dolore all’addome, che, pur tormentandomi dai tempi della chemioterapia, dal 2003 non mi dà tregua! Non riesco a mangiare niente, mi alzo con il dolore e vado a dormire con il dolore. Ho fatto il Cytotest che ha evidenziato delle intolleranze alimentari, in qualche anno ho perso 7-8 chili perché spesso, pur sbagliando, sono costretta a restare digiuna dalla mattina alla sera per evitare di immettere altro dolore in conseguenza del cibo. Sembra che il mio corpo rifiuti di alimentarsi, gli innumerevoli gastroenterologi che ho girato in città e anche a Pavia pensano ad una sindrome aderenziale, per la quale mi hanno già operato a Sanremo ed altri ad una contaminazione batterica del tenue, con uno stato di nutrizione ai limiti inferiori della norma, il tutto riconducibile alla Sindrome di Sjögren. Ho preso cortisone, antibiotici, antispastici (gran parte dei quali a pagamento) e il risultato è che io continuo a soffrire senza trovare una soluzione! Non mangio glutine perché un immunologo mi suggerì di toglierlo ed effettivamente dopo averlo eliminato dalla dieta sono stata meglio anche se avrebbe dovuto farmi fare subito gli esami degli anticorpi della celiachia, perché in seguito è risultato positivo il test genetico. A giugno sono stata in visita al Sant’Orsola di Bologna nel reparto di insufficienza intestinale cronica. Per settembre tornerò con esami e Rx del tenue frazionato. Non voglio illudermi né riporre le mie speranze ma almeno mi sembra un reparto competente ed efficiente, molto più dei precedenti. Per mia sfortuna, nel passato, sono stata visitata da un famoso immunologo che mi disse chiaramente di non tornare da lui perché non avrebbe potuto curarmi: uscii dallo studio con le lacrime agli occhi. Chi cura una malattia autoimmune se non un immunologo? Tutte queste difficoltà e la sofferenza costante mi portano ad una inevitabile fase depressiva nonostante la mia volontà di combattente, anche la roccia si sfalda! Il mio futuro lo vedo offuscato, faticoso, incerto e trovo le persone che ci circondano poco propense alla comprensione, pur immaginando la loro buona fede! Ma non voglio arrendermi e sperare, insieme a tutte le altre persone che fanno parte di A.N.I.Ma.S.S., che anche la nostra malattia rara possa essere riconosciuta e tutelata. 85 S1/49 • Zia, io credo in te! Francesca BIACCHI "Io credo in te". Una piccola frase, ma carica di un’enorme potenza. Un sussurro, perché non serve la voce per far parlare il cuore: basta uno sguardo, un sorriso, un abbraccio. Dopo una caduta non è il ghiaccio che dà sollievo, ma la presenza di chi ti vuole bene. E così è stato. Nell’aprile del 2000 si è scoperto il disastro: dopo cena un dolore lancinante al petto ti ha colpita ma la tua forza di mamma e l’amore per i tuo figli ancora piccoli ti han fatto stare calma. Con un sorriso stentato, trafitto dall’infarto che pensavi ti stesse uccidendo, hai chiesto al tuo bimbo più grande di chiamare l’ambulanza e il papà mentre con quella piccola preparavi la valigia per il ricovero. Finalmente arrivano i soccorsi: in ospedale capiscono che non si tratta di un infarto ma di qualcosa di molto più grave. Nessuno se la sente di intervenire, così vieni trasportata a Milano dove, dopo un iniziale rifiuto, si fa avanti un giovane chirurgo che tenta l’operazione, quasi per esperimento. Ecco che dopo otto interminabili ore in cui noi non sapevamo più cosa pensare, esci dalla sala operatoria e ci viene detta la diagnosi: dissezione dell’aorta a causa di una malattia rara che avevi sin dalla nascita ma che nessuno conosceva, la sindrome di Marfan. Tre parole che ci hanno sconvolto e ci hanno cambiato la vita. Abbattersi non era la giusta soluzione così ci siamo armati del tuo spirito vivace e gioioso e ti siamo stati vicini. Io ero piccola, solo 4 anni, e non mi era stato detto tutto però sapevo che eri in rianimazione, che stavi male e che non potevo venire a trovarti ma la mamma e il papà ti portavano i miei saluti. Sono convinta che tutte le nostre attenzioni ti abbiano aiutata a superare la montagna che al tuo risveglio ti sei trovata davanti. Anche se sei una brava infermiera, non sei stata per niente una paziente modello: ti agitavi nel letto quando dovevi stare in assoluto riposo perché avevi il costato rotto, hai voluto bere la coca-cola quando non potevi, per non parlare della fatica che abbiamo fatto a domare i tuoi capelli quando te li abbiamo lavati! Tutti però abbiamo creduto in te e tra un sorriso e una lacrima, una battuta e una sgridata ti abbiamo portata a casa. Finalmente son potuta correrti incontro e tornare a cenare da te ogni tanto, perché i vizi che mi dai te non me li dà nessuno! Sei stata fortissima e il tuo carattere aperto e sempre disponibile ci ha aiutato a darti una mano e farti sentire la nostra presenza. In un paio di mesi ti sei ripresa anche se ancora oggi spesso avverti dei dolori che non ci dici per non farci preoccupare. Nel frattempo io son cresciuta e ho capito quanto sei speciale: ti disfi per gli altri, fai gite e vacanze superiori alle tue possibilità fisiche perché sai di rendere felice la tua famiglia, non ti lamenti nemmeno quando arrivi a casa stanca morta e devi ancora preparare la cena e stirare. Io credo che hai una forza eccezionale. Ogni tanto però dovresti riconoscere i tuoi limiti (anche se è proprio questo tuo assecondare che ti fa vivere bene) perché poi combini disastri. La caduta in moto che hai fatto quest’estate col conseguente ematoma enorme sulla gamba tanto che non riuscivi più a camminare è uno di questi. Testarda, al posto che andare al pronto soccorso, sei venuta a trovarci. Il mio cuore ha iniziato a battere a mille dallo spavento perché non ti ho mai vista con un’espressione così sofferente. A casa hai messo il ghiaccio ma la situazione non è migliorata. La sindrome di Marfan ti costringe alla coagulazione e quindi il versamento di sangue è stato inevitabile. Sono stata io a insistere a portarti al pronto soccorso, a prenderti al volo mentre scendevi le scale di casa perché avevi perso la sensibilità nella gamba, a starti vicino mentre eri in sala d’attesa e mentre ti facevano gli esami necessari. Anche se mi dicevi di tornare a casa perché sarebbe andata per le lunghe, io sono rimasta perché dai tuoi occhi si capiva che era l’unica cosa di cui avevi bisogno: la compagnia della tua nipotina che un po’ ti ha rassicurata. Dopo una lunga attesa sei stata ricoverata e, nonostante fossi reduce dalla mononucleosi e facevo fatica a stare in piedi, mi son sempre fatta forza e son venuta a farti 86 compagnia tutti i pomeriggi. I tuoi occhi brillavano quando mi vedevi aprire la porta della tua camera e il mio cuore si riempiva di gioia. Io credevo che la tua forza aumentava quando ero lì con te: sono pure riuscita a convincerti a mangiare! “Io credo in te”ti ho detto prima di salutarti che partivo per il mare. E avevo ragione. Anche se con un po’ di difficoltà sei riuscita a tornare in forma e venire a casa, perché la tua voglia di vivere è immensa tanto che riesci a trasmetterla agli altri con un solo sorriso. È la tua medicina segreta, che ti consente di fare ogni giorno un piccolo passo e di regalarmi tante emozioni! Dire che sei speciale è troppo poco, zia sei unica! S1/50 • Le fragole del monaco zen Ines BUONORA Maggio 2009, il 21, un giorno assolato, lei, scivola tra i banchi del mercato, sposati ai colori della frutta primaverile. Giunge la telefonata della figlia: “mamma, mi hanno telefonato dal laboratorio di analisi, ho l’emoglobina a 3,6, devo andare immediatamente al più vicino pronto soccorso”. La funambolica donna, madre, professionista, casalinga, sente scricchiolare la colonna vertebrale. E così, come se una forza centrifuga avesse preso il sopravvento sull’equilibrio, le cose si staccano da lei, la lasciano, migrano verso la terra, attratti dalla gravità. La frutta, le fragole, si disfano sull’asfalto, rappresentandole la loro brevissima e profumata esistenza, la transitorietà della loro bellezza, senza lamento, senza rimpianto. Quale brutto presagio avverte lei alla vista di quelle chiazze rosse, impietosamente spiaccicate a terra. In ospedale, stordimento e confusione la fanno da padrone, le due donne mantengono il contatto fisico, gli occhi no, non riescono a guardarsi, tanta è la certezza di annegare l’una nelle lacrime dell’altra. Adesso è tempo di mantenere i tempi dei medici che si affannano a decidere il da farsi. La forza dei muscoli che si aggrappano alla barella si trasforma in forza interiore: la capacità di essere consapevole e di non fuggire altrove, neanche con la mente. Scende la notte nel reparto di medicina d’urgenza, sono “ricoverate”, un separè che isola il “loro” letto da quelli degli altri rende conto della gravità della situazione. La ragazza perde calore e vigore e la madre non può donarle i frutti rossi che aveva acquistato; essi sono caduti in terra liberandola dalla schiavitù dagli schemi convenzionali di una vita ordinaria, fatta di desideri ordinari. Capita invece che quelle aspettative naturali ma infantili degli esseri umani, convinti di essere artefici del loro destino, e di avere il potere di dominare ed organizzare la propria esistenza, vengano sistematicamente frustrate. Ma loro, se ne avvedono solo quando vengono deprivati: del potere, della salute, della libertà, della dignità molte volte. La ragazza, la paziente, non dorme; non vuole dormire, confessa alla madre di aver paura di non risvegliarsi più. Prima di reagire alle parole della figlia, lei, la madre, si consente di sentire che pezzi di cuore l’abbandonano, come le fragole del mattino. Questo tempo, quel silenzio, quel restare ferma con il corpo, insieme al proprio dolore, le consentono di agire, anziché reagire al dolore della figlia. Con voce calma, dominando l’emozione della sua paura che danzava con quella della figlia, come se la scienza medica le appartenesse per divino volere, rassicura la figlia, dicendole che assolutamente non era in pericolo di vita, che i medici l’avrebbero guarita. Mentre la figlia si addormentava, lei, la madre, una dura arringa sulla divina soglia la depose, con toni supplichevoli ma anche provocatori, richiamando alla giustizia, e sfidando il senso della misericordia, bandita da quel letto d’ospedale. 87 La Vita si era assisa sullo scranno dell’insegnante, insights che fornirono la visione profonda delle cose umane: visione semplice di realtà grandi. La loro prima notte in ospedale con il buio che nascondeva il mantello della morte. L’intuizione della madre di controllare i pensieri negativi e le emozioni distruttive, razionalizzare senza rimuovere, contenere il dolore in un piccolo recinto, senza farlo tracimare, e accettare di stare lì presente, con tutto l’accaduto, scoppiato tra le mani solo dal mattino. Trenta giorni di confusione sofferenza, disagi, esami invasivi, di silenzi dei medici e di domande mute. Poi arriva la diagnosi: AIEPN, malattia rara cronica grave, per la quale, grazie ad un recente ritrovato farmacologico, non si muore più. È solo una frase, la si legge in meno di dieci secondi, è tutto lì il dramma. Per leggere, analizzare, scomporre ed elaborare la frase e persino il nome della malattia, le due donne impiegano un anno, anno durante il quale i sensi si ritraggono all’interno, i ritmi di vita rallentano e la realtà esterna si percepisce opaca, ovattata, circolare. Un giorno, lei, la madre, vede la figlia guardarsi davanti allo specchio del bagno. Non vorrebbe soffermarsi a guardare, ha imparato ad essere discreta, la malattia le ha insegnato che la figlia non le appartiene, la malattia ha reciso definitivamente quel cordone ombelicale che tante mamme alimentano nel tempo per timore di perdere se stesse. Con tono risentito, la malattia le ha detto di appartenere alla figlia e che la smettesse lei di appropriarsene, solo per sopravvivere al senso di colpa di non essere almeno malata insieme alla figlia, di non averla potuta proteggere da essa. La malattia le ha anche detto, sottovoce, compassionevolmente, che sì, anche lei in un certo senso è malata, ma diversamente malata. In quel mentre, lei, sente che la figlia, guardandosi allo specchio, sussurra: “beh! cosa può capitarmi? al massimo posso morire!” Il corpo di colpo si ferma, l’anima vola verso la figlia e l’avvolge in un abbraccio sottile, delicato, silenzioso. A quel punto la figlia, si volta verso la madre e lascia che poche parole esprimano la domanda che dal profondo del cuore l’assilla sin dal principio di tutto: “mamma, perché proprio a me?”. La madre risponde alla figlia: “e perché no?”. Mentre ancora si percepiva come sadica ed insensibile matrigna, stava già spiegando scherzosamente alla figlia che prima di nascere gli esseri umani avevano dimenticato di stipulare un contratto con la Vita, o con Dio in persona, determinando le condizioni della nostra incarnazione; le esperienze che avremmo accettato, le esperienze che avremmo rifiutato e dunque, per cortesia, fornire la garanzia che tutto ciò che risultava indesiderato alla nostra anima, non si verificasse, soprattutto, che non arrivasse l’esperienza della sofferenza, sotto qualsiasi forma la si porgesse. La figlia, con sollievo della madre, accettò la risposta, razionale, ragionevole, metafisicamente impalpabile. Non ripropose più quella domanda, certo andò oltre. La malattia del corpo, risultante del conflitto estremo tra le varie parti di un essere umano, invece, quando insorge, prende lei il comando. A contrastarla la medicina e il coraggio di credere e di sperare. Lei, la madre, pensa che con il termine credere, non s’intenda un dogma di fede, ma la sperimentazione personale e intima da parte di ogni protagonista di un sentire irrazionale eppure reale, vivido di speranza, fucina di forza, coraggio, pazienza, rinuncia, adattamento e flessibilità; qualità tutte che solo l’esperienza diretta e personale permette di sorgere dalle profondità di ogni persona. E riflettendo sul senso, intravede la propria ancora, nella storia di un monaco zen, che meditava solitario sotto gli alberi di una foresta, mentre intorno si aggirava una tigre affamata. La tigre scorse il monaco e s’acquattò per aggredirlo, e il monaco, accortosi della tigre, cominciò a correre nella direzione opposta, precipitando in un dirupo. Nel precipitare le sue mani si aggrapparono ad una secca radice d’albero che sporgeva tra roccia e terra, penzolando con il corpo nel vuoto. Guardò in alto e incontrò gli occhi della tigre che beffarda lo osservava. Guardando in basso, vide che anche a terra un’altra tigre lo esigeva ospite al suo banchetto. Povero monaco, la sua sorte era segnata? Sarebbe morto comunque sbranato da una delle due tigri? Guardò la radice alla quale si 88 era aggrappato, sua ultima speranza, ma essa era sottile e stanca di sostenerlo. Allora era proprio la fine? In quel mentre, il suo sguardo smarrito si posò su una piantina di fragole, nata proprio lì, poco distante dalla radice. Affascinato dalla dolce presenza il monaco si concesse di assecondare il desiderio di mangiarne qualcuna. E quale estasi ! Quale folgorante illuminazione! Gustando le fragole percepì il senso del presente, del qui e ora, del significato della propria esistenza che si appalesava in un solo istante. Nel presente era l’inizio e la fine contemporaneamente, la vita e la morte, l’alto e il basso; nel presente era tutto. Il passato è passato, non esiste più, e i suoi ricordi a volte sono zavorre d’identità svanite. Il futuro è pura illusione, costruzione immaginifica di realtà che nessuno può assicurare se e come maturerà. In quell’istante il monaco raggiunse la perfezione dello spirito! Anche la barca della madre è ancorata nel presente e nel suo incessante divenire. Nel presente non esiste alcuna differenza tra persone malate, diversamente malate, non malate e sane, perché tutte indistintamente sono soggette alle leggi dell’universo: uccide la malattia e uccide un incidente improvviso. Ma, i malati, a differenza dei non malati, hanno l’onere, ed anche l’opportunità, di stare all'erta, di sfatare il mito egoico di onnipotenza, e non dimenticare mai che la vita è presente nel presente. I malati hanno la possibilità di ritornare ad essere umani: vulnerabili, sensibili, attenti a essere più che ad apparire; e in ciò trovare comunque pace. Ecco l’approdo perfetto! Come disse il guerriero morente Katsumoto nel film l’Ultimo Samurai: “perfetti! sono tutti perfetti!”. S1/51 • Io, volontario per mio figlio Chiara SORINO Mi chiamo Antonio e spesso ho scritto delle lettere sui giornali della mia città, firmandomi “Papà Antonio”. La mia missione è seguire mio figlio. Io credo che mi sia stato donato dagli angeli, per questo l’ho chiamato “Angelo”. E infatti vive in un mondo tutto suo, in un mondo ove mi piacerebbe entrare, ma non posso, né potrò mai. Angelo è un bambino autistico. Gioca, parla, ma non troppo. Potrebbe divenire violento, se non fosse seguito, potrebbe nuocere agli altri. È difficile, per un padre, accettare questo, ma è ancora più difficile seguirlo. Volevo conoscere più da vicino questa situazione, volevo tentare di andare al di là dei medici e della scienza. Angelo prendeva la mia mano, lo sapevo, lo sentivo. Ho deciso quindi di fondare un’associazione di volontariato, una Onlus, e di specializzarmi sulle tematiche di aiuto ai ragazzi autistici, tanto da organizzare dei corsi per insegnanti di sostegno. Sono sceso a compromessi con la politica, mi sono candidato e sono sceso in campo sempre per far valere i diritti di mio figlio e di tutti coloro che non hanno le nostre stesse possibilità. Quando facciamo una passeggiata in piazza, nella nostra città, lo vedo correre, o lo porto con me in bicicletta. Sembra come gli altri bambini, biondo e felice, ma non si avvicina tanto agli altri. Devo guardarlo spesso, con attenzione, per evitare che subentri qualche sua crisi. Sempre per lui sto collaborando con l’assessorato ai servizi sociali della mia città. Potrebbe essere un piccolo granello di sabbia nel deserto, ma tento di fornire comunque il mio apporto, per vedere un suo sorriso, comprendere come pensa la sua mente. Adesso è ancora piccolo, poi andrà a scuola, e vorrei che avesse un’istruzione il più possibile completa. Per il momento, penso principalmente alla sua integrazione: giocare con gli altri, partecipare ad iniziative di socializzazione... Finché non ho visto Angelo che si scagliava con forza contro sua madre, non credevo che gli autistici potessero avere problemi di aggressività. Se guardo le braccia di mia moglie, lei reca ancora evidenti segni dei suoi morsi, una sorta di “orologi” indelebili. 89 Sono gli stessi marchi che ho visto sulle braccia di Arianna, una delle allieve dei corsi della mia associazione. Nel momento in cui ha scoperto un suo braccio, mentre parlava, nelle sue parole ho riscoperto il senso dell’educatore: “Queste che vedi sono le mie medaglie - diceva, riferendosi ai morsi dei ragazzi - e non mi fanno affatto male. Ricordo quella giornata in cui ero a scuola e, in qualità di educatrice, mi avevano affidato un caso di ragazzo autistico abbastanza grave. Come sappiamo, è necessario ‘educare’ questi ragazzi ad un comportamento corretto, buono e legarli a consuetudini, orari e abitudini. Noi andavamo spesso nell’aula dei computer ad effettuare semplici esercizi, e lui si divertiva. Eppure, sua madre mi aveva avvisata circa l’eventualità delle sue temibili crisi, che sopraggiungevano quando non veniva accontentato; erano annunciate da un’intensa sudorazione, preludio di una bruta forza aggressiva. Non credevo a quelle parole, ma stavo all’erta di frequente, e mi preoccupavo di controllare lo stato dei computer che, come si sa, spesso nelle scuole pubbliche sono alquanto mal funzionanti. Il tecnico del computer non mi ascoltava, e tutti sottovalutavano la mia conoscenza del ragazzo, all’apparenza tranquillo. Era una calda giornata d’estate, e ricordo ancora che lui continuava a sudare... Ed ho collegato tutto: arrivato prima di me, Danilo si era già accorto che il computer non si accendeva nemmeno. Volevo chiamare qualcuno, ma una furia improvvisa si era già impossessata di Danilo, che è un ragazzone robusto, e più alto di me: mi aveva afferrata e si era gettato sulle mie braccia. Mi stava mordendo e io gridavo per il dolore; gli altri, accorsi dopo le mie urla, tentavano di fermarlo e di allontanarlo da me, ma invano. Io dicevo loro, in attimi di lucidità, di non trattenerlo perché sapevo che, se mi fossi sottratta, la pelle si sarebbe staccata dal braccio. Già fluiva molto sangue, eppure non sentivo il dolore; continuavo a parlare a Danilo, pensando anche alla maniera per non farmi staccare tutto il braccio. Alla fine Danilo iniziò a tremare e ad allentare la presa, tanto che i due bidelli e il tecnico di laboratorio riuscirono a tirarlo via da me. In quel momento realizzai il pericolo che avevo corso, e vidi il mio braccio completamente ricoperto di sangue... Stavo perdendo i sensi, e subito mi portarono in infermeria; nel contempo, arrivarono gli insegnanti e il preside. Mandarono poi a chiamare la mamma del ragazzo, la quale, una volta arrivata, piangeva disperata davanti a me. La scuola voleva sporgere denuncia, e tutti i colleghi mi esortavano in tal senso. Io non lo feci, perché Danilo non era in grado di comprendere, perché non si trattava di uno di quei ‘bulli’ che vanno in classe con il coltellino, bensì di un portatore di handicap, di un diciottenne autistico dal livello intellettivo di un bimbo di tre anni o poco più. Certo, tutti mi dicevano di pensare a me, al risarcimento di cui avrei goduto, ma non potevo, non avrei fatto questo a Danilo e alla sua famiglia, anche se abbiamo un contratto di collaborazione e né la scuola né le cooperative si preoccupano di assicurarci!”. Non ebbi dubbi non appena la conobbi: sarà lei ad occuparsi di mio figlio, del mio piccolo Angelo, perché abbiamo lo stesso amore per la vita, lo stesso amore per gli altri, compresi i portatori di handicap. E perché non si è volontari ‘part time’, ma per tutta la vita! S1/52 • Un puzzle da restaurare Julie BEGO Appesa ad un corpo che aveva smesso di fare il suo lavoro, credere in qualcosa era diventato difficile. Sognare rivolti al futuro, lo era diventato ancora di più, e la vita somigliava a un presente continuo che non lasciava spazio a voli di fantasia. Marco quel giorno era entrato dalla porta della cucina con una espressione che non era la sua solita, e che gli stavo vaticinando attraverso i solchi del volto da mesi. Tartagliando, tossicchiando e schiarendosi la voce, aveva preso a spandere aria dalla bocca, cercando un incipit fra le linee della mano: “Ecco, io credo che dovremmo parlare”. - aveva finalmente ammesso. 90 Per qualche secondo ero rimasta senza fiato, perché da giorni in casa si respirava elettricità statica e io sapevo che mio marito mi avrebbe affrontato. Era solo questione di tempo. Quello che ancora non immaginavo era quale sarebbe stata la mia reazione. In una frazione di secondo, un lampo dentro un temporale di nuvole bigie, mi ero chiesta se sarei stata calma, arrabbiata, amareggiata, sconfitta, impaurita. Perché in effetti io credevo invece che meglio sarebbe stato non parlare, continuare a credere che la nostra unione fosse ancora quella favola consacrata davanti a un altare da cui sbocciavano bouquet variegati di rose colorate, intervallati, a ciuffi, da candida gipsofila. Mio marito si era avvicinato alla sedia in cui stavo seduta accanto al deambulatore che usavo per tracciare passi lenti e strascinati, prendendomi le mani fredde e biancastre nelle sue, calde e rosee. “Chiara, è inutile nasconderci. Io credo che siamo cresciuti in modo diverso”. A quella affermazione avevo retratto istintivamente le mani come antenne di lumaca minacciate da un pericolo e, irrigidendomi, non gli avevo consentito di concludere l’outing che stava covando da giorni. “No Marco, io non credo affatto che siamo cresciuti in modo diverso”. - avevo tuonato serrando la mano destra in un pugno contratto e violaceo. Ora sapevo come avrei reagito alle sue parole. Come un toro inferocito trafitto dalla lancia di un picador. Attaccando, come gesto estremo di estrema difesa. “Chiara, calmati”. - aveva tentato Marco, cercando come un novello Teseo aggrappato al filo di Arianna, di ritrovare la via del dialogo. “Non ho nessuna intenzione di calmarmi!” - avevo gridato mentre un attacco di panico si prendeva possesso del mio corpo mandandomi in impennata le parestesie, già compagne indesiderate di ogni giornata - “Io credo che tu abbia solo paura della sclerosi recidivante. Questa è la parola che devi pronunciare”. A quella uscita Marco aveva preso a ticchettare nervosamente su quattro piastrelle, per scaricare l’energia cinetica del corpo, poi avvicinandosi di nuovo a me, aveva abbassato lo sguardo raso terra, illuminandomi sul fatto che la nostra unione era giunta al capolinea. “Ho preso in affitto un piccolo appartamento. Mi trasferisco giovedì”. - mi aveva informato, concretando le sue elucubrazioni. Questa era un’opzione che ancora non avevo preso in considerazione. Per giorni avevo atteso quella che fino a quel momento era rimasta una confessione dentro la mia mente, appesa a dei palloni gonfiati a elio a spasso per l’etere: inconsistente, volatile. Appurare che l’intenzione era già diventata azione, e l’azione avrebbe portato ad una separazione fisica, mi aveva atterrita, afflosciandomi come una bandiera in un cielo senza una bava di vento. La rabbia si era trasformata in confusione ed ora ero io quella che balbettava: “Ma... io credo che... potremo... suvvia!” Parole spezzate. Verbi, interiezioni, congiunzioni a cui non riuscivo a offrire il beneficio di una idea composta da un soggetto, un verbo, un predicato coordinati in un periodo dal senso logico. In un istante avevo pensato a dieci anni di malattia, alle visite, agli esami, all’interferone, alle crisi, ai peggioramenti, al corpo che cedeva sotto il fuoco di ogni nuovo attacco, e incapace di sintetizzare il tutto, avevo abbandonato la partita, palesando la sconfitta. Vinta dal caos avevo finito per accettare quella che aveva tutta l’aria di essere una decisione meditata, e non la butade di un momento. Quanti appartamenti aveva visionato prima di prenderne uno in affitto? Quanti pensieri aveva costruito attorno a quella sua nuova vita? Dove stavo io mentre i suoi sogni si svuotavano di me volgendosi altrove? Mentre pensavo a tutto questo mi era sovvenuta una frase che usava dirmi mio nonno quando da adolescente gli ponevo infinite teorie di perchè: “Con i se e con i ma, la storia non si fa”. Eppure nei cinque giorni che separarono la dichiarazione di intenti dal trasloco, i dubbi mi avevano aggredito. Persa in un mulinello di domande, avevo preso a rimuginare sulle parole di 91 mio marito, chiedendomi se avessi dovuto mettere in scena una teatralizzazione istrionica, usare quella malattia che tanto lo spaventava per suscitare in lui quei sensi di colpa che lo avrebbero indotto a restare. Ma ero troppo razionale, per potermi abbandonare a una simile recita. La malattia mi aveva reso ponderata e, allo stesso tempo, disillusa. Così, mentre Marco aveva iniziato a impacchettare pezzi della sua vita, che erano anche i tasselli della mia, distruggendo un puzzle che avremmo dovuto tenerci frammentato e bucato, io avevo optato per lo sciopero delle parole, tentando un approccio visivo. Lui impacchettava i suoi Cd, e io lo trafiggevo con occhi taglienti: “Ecco, io credo che mi stai lasciando in un momento oltremodo complesso”. Se ne andava mentre a momenti, accanto al deambulatore, sarebbe arrivata una carrozzina in titanio: leggera, per permettermi di portarla in macchina. Non camminavo più. Lui avvolgeva nello scottex i suoi trofei delle gare di calcio, e io lo trapassavo con sguardi più affilati di una punta di diamante: “Ecco, io credo che ti stai comportando come il resto del mondo”. Se i nostri genitori ci avevano cresciuto nel mito buono della solidarietà, la sclerosi mi aveva insegnato che nella malattia si è drasticamente soli. Lui ripiegava i suoi vestiti in sacchetti di plastica, e io gli puntavo contro sguardi a proiettile: “Promesse. Io ci sarò sempre. Io non ti lascerò. E poi? Poi la stessa paura degli altri”. Al quarto giorno, a trasloco imminente, mi ero resa conto che io e mio marito non avremmo avuto più la capacità di parlarci con lo sguardo, e così mi ero cimentata con una lettera. Mettendo da parte il computer, avevo scelto la consistenza di carta e inchiostro. Le emozioni avevano iniziato a sgorgare, ma assieme a loro anche turbini di rabbia e rancore. Alla fine ne era uscito un papiro illeggibile di fogli e sentimenti, che iniziava più o meno così. “Caro Marco, anche tu, nella morsa della paura. Io credo che la gente sia terrorizzata dalla malattia. Siamo stati progettati per superare gli ostacoli che la vita ci pone davanti, e sopravvivere ai traumi. Possiamo gestirli. Affrontandoli. O rinnegandoli. Quando nella mia vita è entrata la parola malattia, sono iniziati grandi discorsi su terapie, rimedi, esami: la rimozione dell’ostacolo. Ma quando chi era attorno a me si è reso conto che l’ostacolo era una palla di piombo da trascinarsi appresso come vecchi carcerati, è subentrato il caos. In molti hanno scelto la fuga, allontanandosi dalla mia imperfezione, per non catapultarsi nella loro. Per tutta la vita ci arrabattiamo per alienarci al meglio, nel tentativo di sfuggire ai fantasmi che la nostra esistenza porta insiti nella sua natura. Emarginare una persona malata significa poter continuare a condurre quella vita che si pensa di poter a piacimento plasmare, posticipando a data indefinita quelle riflessioni con cui, prima o poi, tutti dobbiamo confrontarci. È per questo, io credo, che sono rimasta sola quando la risonanza ci ha mostrato la sclerosi”. Il mio messaggio in bottiglia lasciava poi il generale per avventurarsi nel particolare, nella nostra vita a due. Ma la bottiglia non arrivò mai al cuore di destinazione. Il giorno in cui Marco lasciò casa nostra lo fece senza ripensamenti: niente carezze, nessun abbraccio. Difendendo le lacrime dietro la cortina aranciata delle tende, lo avevo osservato andarsene, come Rose osserva Jack inabissarsi nell’oceano, dopo il naufragio del Titanic. Una macchina lo stava aspettando in strada col motore sbuffante. Una donna bionda, giovane e sana, lo attendeva al volante. In quel momento credevo che la vita sarebbe andata in frantumi. Raggomitolata dentro la carrozzina nuova, mi ero abbandonata a quel pianto isterico atteso per anni, temendo che avrebbe potuto sommergere ogni cosa attorno a me. Invece no. Invece mi ero quietata, dopo giorni d’inferno “Io credo che la vita vada giocata fino in fondo” - avevo esclamato dentro di me. Caparbia, mi ero assunta la decisione di raccogliere pezzi di me, lottando per restaurare il puzzle della mia vita. “Io credo che resterò ad ammirare quanto di bello possono ancora offrirmi le giornate: un’alba e un tramonto, un romanzo d’autore, la musica e la poesia, l’arte, e tutti i sorrisi in cui mi capiterà di inciampare, anche solo per caso”. 92 S1/53 • Felicità Davide RIGONAT Cara Teresa, è molto che non ci sentiamo e, come avrai certo immaginato, ciò è successo perché non avevo nulla di positivo da raccontarti. Oggi però posso finalmente scriverti questa lettera, che è la più bella che mai avrei potuto mandarti. Spero anzi di riuscire a non farmi sovrastare dall’emozione e a riuscire a non perdermi in inutili sproloqui. Le cose da dirti sono davvero tante, alcune delle quali potranno farti preoccupare per me. Preparati quindi a leggere il seguito con calma. Ma prima sappi che sono tanto felice che non sento neppure il più lieve affanno causato dalla mia condizione. Come sai, sono passati ormai quasi tre anni da quando mi è stata diagnosticata la distrofia di Steiner. Vista la debolezza e la scarsezza dei sintomi la diagnosi è stata molto difficoltosa e, lo ammetto, non mi aveva lasciata del tutto convinta. Negli ultimi quattro mesi però la malattia si è fatta più aggressiva ed i peggioramenti sono stati evidenti. La qualità della mia vita è bruscamente calata, mentre le terapie non sembrano più sortire alcun effetto, neppure a livello palliativo. Devo anzi confessarti che da una ventina di giorni sono costretta a letto. Il dolore fisico non è stata però la conseguenza più grave dell’acutizzarsi della malattia. Ricorderai dall’ultima lettera che ti ho scritto che circa due mesi prima sono rimasta incinta, anche se ce ne siamo accorti solo otto settimane più tardi. Io e Marco eravamo felicissimi e non vedevamo l’ora che nascesse il nostro piccolo Mattia (sì, perchè sarà un maschietto). Anche se sono sempre stata una persona positiva, l’improvviso peggioramento mi ha gettato in uno stato di angoscia terribile. Non sapevo come ciò avrebbe influito sul decorso della gravidanza, anche se temevo che qualche riflesso negativo fosse ovvio. Appena informai il mio medico della novità, quello mi fissò subito una visita di controllo in ospedale. Com’è suo costume, il professor Manzi non cercò di indorare la pillola, ma mi riportò subito con i piedi per terra. A causa della natura genetica ed ereditaria della malattia e delle sue modalità di trasmissione, le probabilità che il mio bambino nascesse malato erano pari al 50%. Una cifra spaventosa, soprattutto pensando che la sopravvivenza del piccolo sarebbe stata segnata. Quello è stato il momento più brutto della mia vita. Anche se sapevo che non era certo colpa mia se mi ero ammalata, non riuscivo a togliermi dalla testa che a causa del mio corpo imperfetto stavo uccidendo mio figlio. Ne sono seguite settimane di angoscia e di tensione che hanno abbattuto sia me che Marco. L’essere inchiodata a letto sofferente non era nulla a confronto della disperazione per il futuro del mio bambino. Per fortuna non puoi immaginare quale baratro nero ti si possa spalancare davanti quando perdi la speranza e la fiducia nel futuro. Ti assicuro che è una condizione terribile in cui la nostra mente riesce a causarci più dolore di quanto sia in grado di fare il nostro corpo. Per fortuna la sienza medica ha fatto passi da gigante negli ultimi anni, così che, vista la mia condizione di malata conclamata, con dei test prenatali è possibile capire se Mattia sarà malato o no. Appena possibile mi sono subito sottoposta agli esami necessari. L’incertezza e l'attesa sono due pugnali che dilaniano le carni in maniera subdola: la possibilità di sapere a quale destino andremo incontro, nel bene o nel male, mi ha in qualche modo reso più sopportabili le lunghe giornate in ospedale. Ieri sono arrivati i risultati della villocentesi e... il bambino è sano. È sano! Il dottore e il ginecologo mi hanno detto che sono stata davvero fortunata, tanto che loro stesso temevano seriamente il peggio. È stato davvero come togliersi un macigno dal cuore. Improvvisamente ho scoperto cosa sia la vera felicità! Tutto il resto adesso non ha più importanza e mi sembra davvero una cosa di 93 poco conto a cui prima avevo scioccamente dato troppa importanza: la malattia, il dolore, le limitazioni. So che il futuro ci riserva ancora molte incognite e grandi difficoltà, ma adesso so anche che le affronteremo di volta in volta con uno spirito nuovo, con una nuova visione della dimensione delle cose. Adesso ho un nuovo motivo per lottare contro l’invadenza della mia implacabile compagna: sento rinascere in me il coraggio e la fiducia nel futuro, nelle persone care, nei medici, nella vita. Ora più che mai posso dire di credere che tutto sia possibile e che forse, assieme a Marco e a Mattia, riusciremo a strappare al destino un brandello di serenità. Cara Teresa, hai visto quanto mi sono dilungata per niente? Vedi bene come questa lettera si sarebbe potuta riassumere in meno di una riga: finalmente sono davvero felice! Con affetto, Maria S1/54 • I commensali Giovanna GRAZIAN Il tavolo assegnatomi è il primo entrando sulla destra, già s’intravvede dalle stoviglie preparato per tre. La caposala Tea mi indica di sedermi lì. È l’ora esatta, mezzogiorno appena scoccato. Mi presento ai miei commensali: Rosalia la donna, Adalberto l’uomo. Vedo con grande piacere che le pareti sono rallegrate da opere artistiche di grande effetto; l’anno scorso c’erano solo i due affreschi in entrata. Nella parete di fronte a me un grande murales con sfondo rosso-bordeaux, è cosparso di molti gabbiani grigi in volo, alcuni grandi, altri cuccioli spaventati; sullo sfondo s’intravvede un castello, penso che potrebbe essere quello della vicina San Marino. Avevo rivolto lo sguardo - entrando - ad un’opera posta a sinistra, sul muro della prima rampa di scale che porta al piano di sopra. I colori mi avevano colpito: il cielo di un blu tragico, quasi nero, due gabbiani spaventati correvano per schivare l’uragano; sulla sabbia dorata un albero sradicato dal vento stava steso in orizzontale e in quel groviglio spiccava l’ammasso delle radici perfettamente intatte. Forse l’artista ha voluto ricordarci la forza brutale della natura che all’improvviso tutto scompiglia e rovina? Nel corridoio centrale una natura morta molto colorata ci delizia gli occhi e il palato: un’anguria tagliata a metà ci invoglia con la sua polpa rossa succosa che contrasta con il nero dei suoi semi; le fanno compagnia frutti estivi attorniati da brocche. Sono molte le opere d’arte che quest’anno rapiscono la mente e gli occhi e ci aiutano a distoglierci dai rispettivi intoppi che la sorte ha riservato ad ognuno di noi...qui dentro. Questi artisti riminesi ci hanno fatto un grande REGALO: una mostra permanente per tutti i gusti. Non occorre spostarsi fino a Rimini, basta osservare, ci sono dipinti per tutti i gusti: dal figurativo all’astratto, qualche volta il surreale e pure il grottesco; abbiamo anche il grande Amarcord felliniano in entrata e lì occorre restare del tempo per decifrare il tutto: personaggi vari, animali e scene di vita quotidiana. E poi due stupende sculture in legno chiaro, una dolcissima Maternità e un vecchio con un bambino: l’inizio e la fine della vita. Io mi aggiro per i corridoi soffermandomi ad ogni opera ed è molto rilassante e benefico per il mio spirito. Mi dispiace solo di non poter scattare qualche foto e di questo mi rammaricherò sempre. I miei nuovi amici stanno aspettando il carrello con il primo piatto, sempre composto di pasta o risotto; da quest’anno è stata aggiunta la pasta fredda con pomodorini crudi, di sera anche insalata di riso; invece è stata tolta la frittura di pesce il venerdì, sostituita con altro tipo di pesce. Con soddisfazione vedo che i piatti sono di ceramica, l’anno precedente erano di carta. Alla domenica il primo piatto è più curato: lasagne al forno - noi lo chiamiamo pasticcio con la besciamella - o ravioli al pomodoro o al ragù, coscia di pollo al vino rosso o arrosto di vitello, 94 frutta e anche il gelato. Come tutti i cuochi più o meno provetti, a volte scappa la cottura e il riso non è propriamente al dente e anche la pasta è più adatta a chi la preferisce ben cotta. Ci sono sempre i delicati che assaggiano e lasciano il cibo sul piatto. Mia madre avrebbe gridato allo scandalo; lei che ha sempre e solo servito. “Trovare pronto e lasciarlo sul piatto? sono stufi del brodo grasso” avrebbe sentenziato! Con tutta la fame da lei patita, i gamberi andava a scovarli sotto i sassi neri nel rigagnolo dietro casa e la polenta era la base mattina, mezzogiorno e sera; le lumache raccolte dopo gli acquazzoni estivi costituivano le proteine e i fichi, quando rimanevano invenduti, potevano essere consumati al posto della mortadella: un morso al fico e un altro alla fetta di polenta tenuta dall’altra mano. Mi chiedo, riguardo al menu, se non sia più conveniente per gli organizzatori, sempre solerti a cui non sfugge nulla, darci un questionario da compilare con le varie opzioni per l’intera settimana. Alla fine non ti ricordi più quello che hai prenotato, ma questo non è molto importante, siamo qui per l’ora di terapia, non per gustare piatti succulenti; tanti di noi vanno a cenare fuori e poi ritornano insoddisfatti: i romagnoli sono simpatici ma non regalano niente a nessuno; per mangiare pesce non comune bisogna alleggerirsi il portafogli e quindi occorre regolarsi in merito. “Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca”. Che regala un accenno di antipasto è Carlo alle cinque e tre quarti del sabato sera: tre sarde, un crostino e un sorso di coca cola in spiaggia, prima di accomiatarsi. Gustati al massimo!! Sul tavolo ci sono i tre segnaposto con il rispettivo nome anagrafico. Alla mia destra trovo una donna più matura dell’altro occupante; si intuisce che hanno già familiarizzato quel tanto che basta per scherzare ad ogni uscita. Rosalia non poteva che essere siciliana DOC, di Agrigento, trapiantata a Milano quasi cinquant’anni fa. Appena scambio una battuta sento che dovrò vedermela con una ‘donna verace’, con la grinta delle forti donne del Sud. Lei dice subito che ricorda i tedeschi negli anni ‘43 e ‘44 bussare alla porta della masseria laggiù nella campagna agrigentina. Suo padre li faceva entrare in casa loro, considerandoli di famiglia; olio e pane ce n’erano per tutti, frutta a volontà, fichi d’india e fichi bianchi tradizionali d’estate e uva dolcissima bianca e nera e ancora angurie e meloni. Alla domenica - continua Rosalia - per pranzo c’era sempre la carne dei nostri animali da cortile, che spandeva il profumo selvatico dalle tante erbe mescolate e rosolate nell’ampio girarrosto posto a fianco del forno, dove si cuoceva il pane nero. "Non ho mai sentito nessuno di quegli anni, non lamentarsi della scarsità di viveri" aggiungo io ascoltandola stupita. È la verità, mi fa eco Rosalia inalberata, mio padre provvedeva a tutto, rimediava a tutto, avevamo i cannoli con la ricotta e le creme di marzapane e tanti biscotti con le mandorle tutti i giorni dell’anno. Io e Adalberto ci guardiamo negli occhi dubbiosi; noi del ‘44 i dolci li abbiamo visti nei rinfreschi di nozze dopo gli anni ‘70...e misurati. Rosalia toglie dalla borsa un paio di forbici da cucina con l’impugnatura rossa, quelle del tipo per tagliare i polli e le appoggia sul tavolo. Adalberto alla sua sinistra la guarda e dice: "Ah, ma è un vizio allora, devo starmene buono con un’arma pericolosa a portata di mano". Lei per le due settimane a seguire si servirà delle forbici anche per spezzare il pane, per dividere lo stracchino e la mozzarella. "Ma lo sa che Gesù Cristo spezzava il pane con le mani in tutte le cene conviviali?", non si trattiene dal sottolineare Adalberto. Lei è contrariata da questa osservazione, non le va giù di essere contrastata. Io taglio corto e le chiedo le forbici per aprire la bustina della mozzarella. "Ah, vede che servono anche a lei?" mi dice inorgoglita. "Diciamo che con la mozzarella si fa prima", ammetto subito. Si avvicina un uomo anziano e chiede se può... si tratta di lasciargli prendere i noccioli delle albicocche avute per frutta. 95 "Certo che può", dico sbalordita... prima una che maneggia un paio di forbici, poi uno che raccoglie i noccioli dai piatti... "Mi levi la curiosità: cosa ne fa?" aggiungo incuriosita. "La torta di riso alla bolognese. Se non mette un quaranta per cento di mandorle amare non viene bene; tanti dicono che sono tossiche ma non è vero, io la faccio da quarant’anni usando le mandorle dei noccioli di albicocche". Usciamo in fretta dalla sala da pranzo, gli operatori hanno i minuti contati, devono riordinare in fretta per la cena e anche la sera ci sollecitano ad uscire ancora con il boccone in bocca; loro devono chiudere fino l’indomani mattina quando arriva Pino a cui spetta servire la prima colazione. Il giorno dopo vedo Tea che accompagna una brunetta in sala da pranzo e osserva i tavoli in cerca di un posto. "Qui, qui" dico spostando la sedia vuota. "No, no" dice Tea e cerca altrove. "La prego, la faccia sedere con noi" insisto io. Alla fine Luisa rimarrà con noi e rideremo di gusto, tutti i pranzi e le cene condivisi a Villa Salus. Luisa ci racconta la sua caduta: era appena tornata da New York e forse la stanchezza ha reso più rovinosa la caduta dalla scala a chiocciola. È stata operata per la rottura dei malleoli, la screpolatura del perone e della tibia. Ora starà con noi per la fisioterapia. Per lei questo soggiorno è un’esperienza nuova e allora anche Adalberto ci racconta la propria. Un virus l’ha colpito quattro anni fa lascandogli strascichi, per fortuna non pesanti. Lui corteggia tutte le operatrici carine compresa Luisa, è un instancabile latin lover. È stato un grande cuoco e io ne ho approfittato per chiedergli consigli e suggerimenti, che lui generosamente mi ha dato, svelandomi anche i piccoli e grandi trucchi del mestiere. Stiamo per ingoiare la pasticca abituale, quando un grido forte ci paralizza con il bicchiere dell’acqua in mano. Sono i cinque minuti drammatici di un ospite abituale, che è stato adottato dall’istituto molti anni fa; ha un passato doloroso, al confine dell’inverosimile, che ogni tanto affiora: di giorno o di notte, a seconda delle condizioni atmosferiche in corso la sua mente si sfalda e bisogna ricomporla con calma... Non è solo sordomuto, tuttavia dopo un po’ che lo si conosce si riesce a capire, più o meno, cosa gli passa per la mente: a gesti indica che vuol andare via, verso il profondo Sud. Tutti qui gli vogliono bene, lo vorrebbero consolare e confortare, ma quando grida e gesticola paurosamente chiamano il personale specializzato ...però quando arriva una nuova ospite, giovane e carina, Fabio si avvicina subito a salutarla. Adalberto racconta del nuovo arrivato nella sua camera: "Ha deposto nell’armadio varie bottiglie di vino, dice che devono bastargli per il soggiorno di un mese". Vedo che il tipo alto e dinoccolato occupa il tavolo dopo il nostro, alla cena estrae una bottiglia da una borsa capace e si versa un bicchiere di vino di un bel colore giallo oro vivace: riconosco il Verduzzo dell’Alto Adige. Mi avvicino al nuovo arrivato con il bicchiere in mano e azzardo: "Un sorso, mi fa assaggiare?”. "Sia ben chiaro, - esplode seccato il tipo - sono andato ad acquistarlo a Valdobbiadine dal produttore, me lo sono imbottigliato e curato e portato fin qui dall’Alto Adige, vada a fare altrettanto, ha capito?". Che smacco! Rimango senza parole. Dopo tre minuti si gira con la bottiglia e insiste che lo assaggi. Lo gusto: “Perfetto, il verduzzo è dei migliori”. Il giorno dopo si avvicina e mi dice: “Provi questo Prosecco e mi dica quale preferisce” e mi riempie il bicchiere. Sono di nuovo senza parole: “Un sorso appena, mi gira la testa, per carità”. Valli a capire gli uomini, “un’onta e una ponta” diciamo noi veneti. 96 Adalberto l’ho di fronte e lo osservo: è un uomo ancora giovanile e di bell’aspetto; ha solo un po’ di grasso ostinato sulla pancia; ha gli occhi chiari come il mare grigio-azzurro che scorgo appena in fondo alla sala da pranzo, dove finisce l’ampia vetrata. Alla sera con l’alta marea sembra che l’acqua arrivi sui tavoli e ci accarezzi le caviglie tonificandole e massaggiandole; l’odore di salsedine ci arriva dalle finestre semiaperte delle camere; la calma del mare è una terapia aggiuntiva che placa il nostro peregrinare odierno... il mattino il mare si ritira e vedo alcune persone chine sulla sabbia immobile per individuare due piccoli fori: sotto, una piccola vongola sarà raccolta, e deposta in un secchiello di acqua di mare, assieme a tante altre per deliziare nelle loro case altri commensali con un piatto di spaghetti profumati di mare e salsedine. L’ultimo giorno Rosalia ci racconta dei suoi due mariti... il primo l’ha mollato lei per il carattere possessivo e maniacale. “Non era vita con lui, mi stavo distruggendo, il secondo era dolce come un cannolo siciliano, peccato mi abbia lasciata troppo presto” ha raccontato seria. “Rosalia - le dico osservandola - non avrei mai immaginato che saresti stata capace di separarti da un uomo”. “Cosa credi, sono una siciliana tutta d’un pezzo, anche se trapiantata a Milano da più di quarant’anni e ho la mia dignità”. “E della mafia, cosa ci racconti?”. “Scusa, che roba è, mai sentita questa parola, spiegami un po’” dice cadendo dalle nuvole Rosalia. “Lasciamo perdere, raccontaci cosa hai mangiato ieri quando sei uscita a pranzo” taglio corto io. “Una montagna di euro, non vale la pena uscire” dice seccata. Usciamo in giardino e vicino a me c’è un uomo di bell’aspetto ancora giovane, sui sessanta. Sta telefonando e non posso che ascoltare: “Sì amore mio, certo tesoro mio, ti ho pensata tutta la notte e anche stamattina mentre facevo la fisioterapia, sei sempre nei miei pensieri, in ogni azione che compio, amore mio!”. “Quanta nostalgia ha di sua moglie?” non riesco a trattenermi dal chiedergli. “Tantissima- mi fa eco Sandro - pensi che ieri mattina si è svegliata alle cinque per farmi i biscotti con le mandorle e oggi mi sono arrivati per posta”. “Questo sì è amore, ma da quanto siete sposati?” azzardo io. “Stiamo assieme da quattro anni, la prima moglie l’ho lasciata per il carattere difficile, sempre insoddisfatta”. Non aggiungo altro. Mi trattengo dal dire il proverbio veneto: “La prima una fascina, la seconda una regina”. I primi giorni di soggiorno a Villa Salus sono stati ricchi di avvenimenti, di conoscenze originali; anche con le nostre molteplici patologie, alcune gravi, siamo riusciti a esorcizzare la realtà, ridendo pure della sfortuna capitata a ognuno di noi: chi per un virus, chi per un incidente e chi per fattore genetico. Sono riuscita per tre settimane ad accantonare parte dei miei numerosi problemi e soprattutto a ridere. S1/55 • Da non crederci Alberto MANTOVANI “Da non crederci. È successo di nuovo. L’hanno fatto ancora”. Così - provo a trasporre pensieri cinesi in una lingua neolatina - pensava il medico di un ospedale di Taiwan che nel 1979 venne chiamato a visitare un bambino nato da pochi giorni. Il bimbo era piccolo e prematuro, un affarino fragile. Ma così se ne vedono tanti, questo era strano. La 97 pelle era scura, non il bruno caldo di chi lavora all’aperto (ma poi questo era un neonato!), ma un tono grigiastro, fumoso. E nelle gengive gemmavano le punte di alcuni dentini, anche due incisivi davanti: se n’era ben accorta la mamma quando il piccolino si era attaccato al seno. Quel bambino, crescendo, non sarebbe stato bene: il medico conosceva ciò che era successo in Giappone, nell’isola di Kyushu, 11 anni prima. Per questo volle dare un’occhiata ai genitori. Il babbo e la mamma dichiaravano di stare abbastanza bene, anche perché lui doveva lavorare e aveva paura di perdere tempo parlando di strane “intossicazioni”. Ma che aria fiacca, spossata, gonfia. E guardando le mani e i piedi, nudi nei sandali infradito, che brutti brufoli con una testolina scura. Il medico fece mettere a torso nudo il padre: quella specie di grossi punti neri, ma rossi di infiammazione intorno, erano anche alle ascelle. Il medico voleva capire bene forse era proprio ciò che pensava - e ordinò all’uomo, perplesso e preoccupato, di rimanere a torso nudo per farsi visitare. Per fortuna il giovanotto era uno che sapeva stare al suo posto e quindi non disturbò con domande importune il dottore mentre gli faceva domande e cercava alcuni segni. Fegato grosso, dolente, palpabile. No, le mani non si addormentavano. Sì, aveva un po’ di diarrea. Unghie scure. Soprattutto le gengive scure: però quando il dottore gli chiese se aveva la sensazione come se qualcosa spingesse i denti fuori dalle gengive, il giovanotto più che preoccupato sembrò stupito che un medico quasi della sua stessa età invece di prescrivergli una cura facesse domande come un grande professore (o come lui pensava facesse un grande professore, mica ne aveva mai conosciuto uno). “Non ci sono tutti i segni, non ci sono mai in un singolo caso. Ma è la stessa cosa. È successo di nuovo. Qui. E certo sarà stato lo stesso veleno. Da non crederci”. Il veleno in realtà erano (e sono) tanti veleni, duecentonove, di cui quelli più importanti e diffusi erano (e sono) alcune decine: i PCB, che sta per policlorobifenili. Oggi sappiamo che i PCB, oltre a trovarsi insieme nell’ambiente, nuocciono insieme a gruppi, come dei clan, ma questa è un’altra storia e il giovane medico di Taiwan non poteva averne idea. Anche se fra pochi anni sarebbero stati vietati, nel 1978 i PCB erano ancora prodotti in quantità per essere usati in isolanti, condensatori, trasformatori, lubrificanti, vernici, e quindi si trovavano in tanti materiali e macchinari. I PCB sono una creazione di Homo sapiens, una nuova aggiunta alla Terra, come il Partenone ma forse con caratteristiche anche più interessanti. In primo luogo i PCB sono robusti e longevi: la luce, l’ossigeno, il calore, i batteri, tutto quello che nell’ambiente smonta, scompone, degrada, spezzetta, sui PCB ha poco effetto. Certo, alla lunga anche i PCB tornano agli atomi elementari di cui sono composti, proprio come noi: ma ci vogliono anni affinché l’ambiente riesca a smaltire una cucchiaiata dei PCB più longevi, sempre che altri non vengano di rincalzo. Il che vuol dire che i PCB nell’ambiente viaggiano, ruzzolano intonsi ed invisibili con il vento, con la polvere e con l’acqua. Intonsi, ma non neutrali: perché i PCB sono calamitati da tutto ciò che è organico, e soprattutto da tutto ciò che può ricordare il grasso. Se vengono versati in un ruscello, subito si legano ai detriti sospesi nell’acqua oppure rotolano placidamente attaccati alla fanghiglia del fondo: se il ruscello passa per un terreno agricolo, e magari viene usato per irrigare, loro aderiscono alle radici ed alle piante; se il terreno è a pascolo ecco che passano dall’intestino della mucca al suo organismo, dove si insediano comodamente perché hanno trovato tanta materia grassa fatta proprio per loro, e dove li raggiungono ancora altri PCB che la mucca ingerisce, perché deve pur mangiare e quindi pascola tutti i giorni; così la mucca col tempo diventa un piccolo deposito di PCB che però, come una banca, si mantiene attivo con un sistema di scambi, perché la mucca può smaltirne giornalmente un bel po’ col latte, dove i PCB navigano gioiosamente legati ai globuli di grasso; ed ecco, gli stessi PCB scaricati nel ruscello sono arrivati a noi. Ma questa è, o almeno così sembra, un’altra storia perché ciò che era avvenuto nell’isola di Kyushu 98 nel 1968 e si era ripetuto - da non crederci - a Taiwan nel 1979 non era l’esito di lunghi viaggi nell’ecosfera e nei suoi abitanti: a Kyushu e a Taiwan, come tante altre volte, il merito andava solo a Homo sapiens il quale era riuscito a coinvolgervi il riso, che di per sé è solo un parco accumulatore di PCB. Nel giugno 1968 a Kyushu una bambina di 3 anni dolorante e piangente venne portata dal medico infestata da una brutta acne, proprio quella acne. Tutti i famigliari avevano l’acne, gli occhi lagrimosi, e le gengive brune: a gennaio i medici avevano trovato più di 300 persone colpite. In Giappone per cuocere si usa l’olio di riso e furono alcuni pazienti ad indirizzare i medici all’olio in lattina prodotto dalla K Company. I tecnici della fabbrica dovettero confermare che l’olio minerale usato come fluido per scambio termico era finito nell’olio di riso: ma l’errore esiste quando lo si ammette, e se lo si ammette si infanga il nome della ditta che è seconda patria e seconda famiglia, e infine un po’ di olio minerale non può creare problemi. Infatti, non li creò nell’immediato: i PCB sono fondisti, non velocisti. La partita contaminata uscì dalla fabbrica a febbraio e ci vollero tre mesi per cominciare a vedere i sintomi. A Taiwan, successe la stessa cosa - dopo 11 anni, da non crederci - ma in versione ancora peggiore. Stavolta il fluido ai PCB contaminò l’olio di riso in una fase precoce della lavorazione, che prevedeva repentini riscaldamenti a oltre 200 °C per raffinare, purificare e attenuare l’odore del prodotto, infatti a molti orientali non piace un olio denso di materia e odori come quello di oliva. In seguito a questi bruschi trattamenti i PCB si trasformarono in parte in policlorodibenzofurani, loro discendenti diretti che si comportano in modo quasi analogo ma che sono più potenti: infatti, a Taiwan i sintomi furono anche più gravi. Tanto a Kyushu quanto a Taiwan si ammalarono circa 2.000 persone (da non crederci, anche in questo la storia si è ripetuta). Il gruppo giapponese e quello taiwanese, lontani 11 anni e 1.300 chilometri, continuarono ad essere accomunati per anni dall’eredità dell’olio: aumentarono i casi di cirrosi al fegato e di lupus, una malattia (che sarebbe dovuta essere rara) in cui il corpo reagisce contro le sue stesse cellule e che rovina la pelle, il sangue ed i reni. Tutti abbiamo un poco di contaminanti nel nostro sangue, a seconda di dove viviamo e di cosa mangiamo (e anche questa è un’altra, e lunga, storia), ma a Taiwan dopo 14 anni i livelli di policlorodibenzofurani nel sangue di chi si portava addosso l’eredità dell’olio erano sino ad oltre 100 volte quelli del resto della popolazione. Alcuni hanno sofferto di più: l’olio portava i suoi veleni al corpo della madre e da lì i veleni passavano al feto e poi al neonato col latte, per mezzo del quale il corpo tentava di smaltire il suo deposito tossico. I neonati diluivano dopo qualche settimana lo strano colore così scuro, ma non era certo quella l’eredità. I bambini figli dell’olio, così spesso piccoli e prematuri, si portarono dietro una difficoltà nei confronti del mondo complicato e rischioso: erano organismi meno resistenti alle infezioni e con mente e nervi più tardi eppure più irrequieti. Dopo essere stati un successo industriale (un milione e mezzo di tonnellate prodotte!) i PCB sono vietati da 30 anni: hanno avuto un loro ruolo quando il benessere di Homo sapiens ha compiuto un salto, e non mi sento di dire che questo fatto sia stato un male. Sono vietati, ma rimangono come lascito per le generazioni ora presenti sulla Terra ed anche per le prossime: ancora si discute quali livelli possono essere tollerati, e in che misura il feto ed il bambino nel loro sviluppo possano essere più vulnerabili di noi signori di mezza età. Da non credere: i PCB calano lentamente nell’ambiente - dopo 30 anni, succede anche a loro - ma sono ancora ovunque, soprattutto negli animali predatori, che accumulano il deposito delle loro prede, e negli animali adiposi, che hanno depositi più ampi. Ora potrei scrivere a lungo su quale specie può rappresentare il tipo del predatore vorace e adiposo... Però vi chiedo scusa: ho una gran voglia di quella mortadella che ho comprato oggi, e comunque questa sarebbe proprio un’altra storia. 99 S1/56 • Buttarsi senza paracadute Riccardo RIPOLI Pronto, buongiorno sono Luisa, vorrei dare mio figlio appena nato in adozione o in affidamento, mi hanno parlato bene di voi, mi può aiutare? Davanti ad una telefonata del genere c’è da restare di sasso. Non è la prima volta che un genitore mi telefona per chiedermi aiuto, mai però per un bambino così piccolo. Chiedo alla signora che mi invii una mail per spiegarmi un po’ la situazione, rendendomi da subito disponibile ad un incontro invitando questa mamma a venire con il marito nella nostra casa di campagna la domenica successiva. La mail arriva puntuale ed è in questi termini. Buonasera, ho avuto un bambino 15 giorni fa. Io e mio marito l’abbiamo riconosciuto, ha la sindrome di Asperger. Purtroppo non possiamo portare avanti la scelta di tenere il bambino e vorremmo procedere a darlo in adozione o affido. Mi hanno parlato molto bene della vostra associazione e vorrei confrontarmi con voi per procedere nel più breve tempo possibile. Questo soprattutto nell’interesse del bimbo che è neonato. Avrei bisogno di delucidazioni su come devo procedere dal punto di vista legale. Se avete un legale di riferimento procediamo volentieri a contattarlo. Saluti, Luisa Mi si gela il sangue, ma come può una madre rinunciare al proprio figlio? Ormai da tempo ho imparato a non giudicare nessuno, tantomeno in questa situazione, ma cuore e cervello cominciano a turbinare e cerco di immedesimarmi in quella famiglia, nel dolore, nello sconforto. Cerco di capire le cause e conto i giorni che mi separano all’incontro con loro. Sabato notte non riesco a dormire. Il mio sonno è turbato dal pensiero di quell’incontro, sono aperto a tutto. Ho visto genitori pedofili, assassini, delinquenti di ogni risma, famiglie adottive che avevano picchiato il figlio e non lo volevano più, ma l’incertezza mi tiene sveglio. Penso al dolore di qualsiasi genitore anche solo a dover pensare di prendere una decisione del genere. Domenica mattina l’attesa è snervante. Non avevo detto nulla in casa per non allarmare nessuno, ma il peso nel cuore mi sta uccidendo, le ore, i minuti non passano più. Mentre sto cucinano per i miei ragazzi faccio la spola tra la cucina e la finestra che da sul lungo viale per scorgerli prima che suonino. Mentre mi destreggio tra il sugo alla norma e quello con i funghi porcini appena raccolti, suona il telefono. Sono loro. Sono arrivati. Mando Roberta ad aprire, sono troppo emozionato. Vado loro incontro, li saluto e mi rifugio in cucina lasciando la mia dolce metà a dialogare del più e del meno, volevo capire qualcosa di loro prima di parlarci. Quasi subito, con una scusa, chiamo Roberta e le spiego a grandi linee la situazione. Lei è bravissima, li fa sentire a loro agio, offre loro da bere, parla delle nostre esperienze e della storia dell’Associazione, appassionandoli. Dal canto mio ogni tanto faccio capolino in salotto per scusarmi ed avvertire che sarei arrivato entro breve tempo, ma intanto dalla cucina seguo ogni discorso. A metà cottura dei sughi capisco che la discussione è entrata nel vivo, che la mamma sta parlando della sua situazione, delle motivazioni. Non comprendo ogni parola, ma affacciandomi noto subito che il papà è molto chiuso, imbronciato, triste, come se fossimo dei nemici, mentre la moglie è serena, quasi avesse trovato la soluzione ai suoi problemi. È il momento di entrare in azione. Lascio i sughi al loro destino e raggiungo il mio posto a sedere sul tavolino da fumo al centro della stanza. Chiedo scusa e lascio che Luisa mi sintetizzi la situazione. Vengo così a sapere che è il loro primo figlio, messo in terapia intensiva perché i medici, bravissimi, si erano subito accorti che qualcosa non andava, è affetto dalla 100 sindrome di Asperger. Un pugno nello stomaco. Luisa con un lungo passato di volontariato a contatto con la sofferenza di tanti bambini, anche all’ultimo stadio di vita, non regge il peso di questa notizia e dentro crolla. È impassibile nel suo racconto, ma basta poco per farle aprire il cuore. Da subito capisco che in quella mamma c’è tanta, tantissima sofferenza. Non è egoismo il suo, è grande paura, è la certezza di non potercela fare nel veder soffrire il proprio figlio, la paura del domani per lui, l’idea che qualunque altra famiglia potrebbe essere più adatta di loro nella gestione di questo bambino e, per amore, se ne vuole privare, per dargli un futuro migliore. Mi è chiaro da subito che il padre non è d’accordo con la moglie, che se fosse per lui porterebbe a casa il bambino senza se e senza ma, però ama troppo la sua compagna per andare contro di lei, per rischiare di perderla, e l’amore di Luisa per Marco è altrettanto grande. Ognuno cerca di consolare l’altro e la commozione prende il sopravvento sulla razionalità. Sono momenti intensi e difficili, ma ricchi emozioni che rimarranno per sempre scolpiti nei cuori di tutti noi. Spieghiamo loro la differenza tra adozione e affidamento, soprattutto il fatto che con l’adozione il bambino non lo avrebbero mai più rivisto, mentre con l’affidamento avrebbero potuto continuare a seguirlo e magari un giorno tornare sulle proprie decisioni. Da sempre mi butto senza paracadute e non penso più di tanto a cosa mi riserverà il futuro, cercando di fare la cosa che più ritengo giusta per il bene dei miei ragazzi. Dopo un po’ che parliamo Marco si distende, comincia a parlare, ad esprimere maggiormente i suoi sentimenti. Vuole il bambino a casa, ma deve essere una decisione condivisa. Offro loro la possibilità di accogliere, ora o in futuro, il figlio e questo tranquillizza la mamma. Si pranza e facciamo onore alla tavola, come se fosse già Natale. Si ride e si scherza, ma ogni tanto il discorso torna sui lidi del dolore, della speranza, della tristezza. Da quando è nato il bambino hanno perso il sonno e l’appetito, da subito preoccupati per il ricovero in terapia intensiva e poi per la notizia della malattia del figlio. Vanno via quando ormai è già buio, ma sono sorridenti, certi di aver trovato una spalla su cui piangere, persone che non li giudicheranno, anzi li appoggeranno in qualunque loro scelta. Questo bambino ha già compiuto un miracolo, ha fatto scavare nel profondo dei nostri cuori alla ricerca dei buoni sentimenti. Quale sarà la decisione che Marco e Luisa prenderanno non ci è dato, ad oggi, di saperlo, ma questo bambino, questo figlio di Dio non verrà abbandonato perché il Signore veglierà su di lui per il resto della sua vita. S1/57 • Si chiamava Guerino D’Antonio Francesco D’ANTONIO, Antonio SUCCI Isernia, 25 agosto 2005 Era da poco passata l’ora di cena e dopo molti tentativi ero riuscito a convincere mio padre a portarmi all’ospedale dove era ricoverato mio nonno. Ero felice di poterlo guardare di nuovo negli occhi dopo una settimana che era stato strappato dalla nostra famiglia. Uscimmo di casa, salimmo in macchina, mio padre aveva una faccia oscurata da un sentimento a me sconosciuto e durante l’intero tragitto non proferì parola. In quel silenzio provavo una sorta di felicità: ero solo un bambino e non vedevo l’ora di riabbracciare nonno. Arrivati in ospedale, salimmo di corsa nella stanza dove avevano sistemato nonno. Insieme a lui c’erano 101 mia nonna ed il fratello di lui. Entrato, venni travolto dall’amore di nonna e da un tentativo di abbraccio da parte di zio, ma a me non importava, volevo solo correre a salutare nonno. Il suo era il primo letto a destra. Guardandolo, capii subito che qualcosa non andava; aveva perso molto peso in quei pochi giorni, tanto che era possibile vedere il rilievo delle ossa dal suo pigiama azzurro. Con un flebile gemito mi chiamò a sé accompagnato da un sorriso dolorante e ormai mutato e, senza pensarci due volte, corsi da lui. Tentò di abbracciarmi, anche se ormai non riusciva più ad alzarsi, così decisi di abbassarmi io e lo strinsi tanto forte da sentir venir meno le braccia. Però, come ho imparato a mie spese, non tutto è infinito. Fui costretto a lasciare nonno perché non si sentiva molto bene e papà mi fece uscire dalla stanza chiudendo la porta alle mie spalle. Nei minuti successivi non riuscii bene a comprendere cosa stesse succedendo, potevo solo immaginare, ma bastarono pochi istanti perché realizzassi che nonno stava morendo. Attanagliato dal dolore, venni abbandonato dalle forze e fui costretto a sedermi per terra, accanto alla porta. Pochi altri istanti e decisi di controllare la situazione, allungai il collo e guardai nonno negli occhi, che mi guardò, non volle piangere, ma dal dolore proiettato sul suo volto ogni mia speranza fu scansata dall’evidenza. Quella fu l’ultima volta che vidi mio nonno. Isernia, 18 maggio 2005 Era appena suonata la campanella che segnava la fine delle lezioni. Uscii nel cortile dinanzi la scuola e lì mio padre, con un sorriso ed un cenno di abbraccio, mi chiamò a sé. Nel tragitto di casa rimase silenzioso, mentre io divagavo come ogni bambino sa fare. Andammo a casa di nonna come di consueto, salii e trovammo tutti ad aspettarci. Quando il profumo del pranzo si espanse per casa e mi raggiunse, capii che era pronto e mia nonna ci chiamò tutti a pranzare. Mi sedetti ed iniziai a mangiare, mio nonno si sedette dopo di me. Iniziò a mangiare ma ogni boccone si faceva sempre più difficile da inghiottire, e quando non volle più provare quel dolore per ingoiare, disse a nonna di essere sazio. Quando sentii la sua voce, più rauca del solito, un brivido mi pervase, come trasportato da quella voce. Il comune pensiero fu di un banale mal di gola, infatti mia nonna gli preparò del latte con un po’ di miele. Si andò a stendere sul letto e non lo vedemmo più per tutto il giorno. Quel dannato mal di gola non voleva saperne di abbandonare mio nonno, infatti per giorni ne soffrì, fino a quando nonna non decise di accertarsi di che si trattasse. Giunti all’ospedale, lo portarono al Pronto Soccorso per iniziare gli accertamenti. Lo fecero esaminando la gola, ma non vi trovarono nulla di anomalo. Non riuscivano però a capire cosa avesse e decisero di eseguire una risonanza magnetica. Diedero a nonno un camice e lo portarono in una stanza bianca, con il macchinario gigante che occupava la maggior parte dello spazio. Fecero stendere nonno sul lettino che piano piano lo portò all’interno della macchina. Dopo un po’ di minuti fecero uscire nonno, lo fecero vestire e lo mandarono in sala d’aspetto dove nonna lo stava aspettando. L’infermiere intanto aveva finito di stampare i risultati e li stava portando al primario. La sua stanza era proprio davanti ai posti a sedere di nonno e nonna che attendevano con ansia i risultati. Passarono diversi minuti e nessuno usciva dalla stanza dalla quale provenivano solo sussurri incomprensibili. Finalmente la porta si aprì ed usci l’infermiere che chiamò nonna che con un rapido gesto si alzò, seguita da nonno, che però fu messo a sedere dall’infermiere. Nonna entrò nella stanza e trovò il primario di fronte alla lastra che osservava attentamente. Appena si accorse che nonna lo stava fissando, la fece accomodare e, con un gesto molto deciso, indicò una macchia che si trovava sulla lastra, precisamente nei polmoni di nonno. Il terrore iniziò a pervadere nonna che, seppur non sapesse cosa fossero quelle macchie, aveva un brutto, bruttissimo presentimento. Il dottore, con una faccia scura, iniziò a parlare a nonna. Spiegò che quelle non erano semplici macchie, era un tumore provocato dalle sigarette che nonno fumava 102 da quando era giovane. Nonna non rispose, non riusciva a rispondere, come non riusciva nemmeno a piangere. Il dottore continuò con la sua diagnosi e disse che, per la grandezza che ormai aveva raggiunto il tumore, a nonno sarebbero rimasti pochi mesi di vita. Fu solo allora che iniziarono ad uscire le lacrime a nonna. Non si fermavano più. Aveva in mente una sola cosa: il suo amato, l’uomo della sua vita, l’uomo con cui era cresciuta ed avevano passato sofferenza e gioie, stava per lasciarla. Dopo tutte le lacrime versate, dopo tutti i singhiozzi persi nel vento, si calmò, ed il dottore l’accompagnò fuori. Mio nonno impaziente aspettava il risultato, mia nonna esitò mentre gli occhi di lui si riempivano di speranza. Lei non c’è la fece a dirgli la verità. Gli mentì, disse che era affetto da una piccola forma di bronchite e che senza uso di farmaci sarebbe guarito. Mia nonna non riusciva a trattenere le lacrime, ma si fece forza per tutto il tragitto in macchina. Così iniziò ad avvertire l’intera famiglia lasciando all’oscuro nonno. Chiamò tutti, persino la sorella in Spagna di lui. Una volta che la famiglia si fu riunita a casa di nonna, compreso io, mio padre iniziò a spiegarmi la situazione. Ma data la mia giovane età, non arrivai subito a capire la gravità della malattia. Beata ed ingenua infanzia. Passarono giorni, mesi, nonno peggiorava, ignaro di tutto quello che stava succedendo, poiché il tumore si era allargato, era riuscito ad arrivare fino al cervello, impedendogli di provare più alcun tipo di dolore. Almeno non avrebbe sentito dolore. Dopo si aggravò ancor più, fino al punto in cui gli divenne impossibile ogni movimento. Respirava grazie all’ausilio di una bombola di ossigeno. Da ogni dove i parenti di mio nonno non esitarono a venire, pronti a salutarlo per l’ultima volta. Il 23 agosto furono costretti a portarlo in ospedale per il ricovero. Non vidi più mio nonno fino al 25 agosto. Isernia, 26 agosto 2005 Verso le dieci mia madre mi stava accompagnando a casa di un mio amico, quando ricevette una telefonata da parte di papà, cambiò espressione, si affrettò a lasciarmi sotto casa, e da lì, dopo avermi salutato, corse in ospedale. Arrivò quando ormai non c’era più nulla da fare. Non fu mia madre a venirmi a prendere, bensì una sua amica che mi riportò a casa dove c’era la mia famiglia ad aspettarmi. Mamma era sul balcone, il sole stava calando, e tutto era più scuro e fresco, lei mi prese con un braccio e mi accostò a sé, gelide parole riuscirono ad uscire dalla sua bocca, rivelando la morte di mio nonno. Al momento non riuscì a reagire, compresi realmente quello che stava succedendo solo il giorno dopo al suo funerale, quando ogni mio tentativo di trattenere le lacrime divenne vano. Isernia, 25 ottobre 2013 Sono passati otto anni dalla morte di nonno, ma lui è e sarà sempre vivo nei miei ricordi. Di lui non mi rimane nulla, se non una moneta e un accendino a forma di pistola, che appena premi il tasto inizia a suonare. Lo tengo sempre vicino al letto, accanto alla sua foto che veglia su di me. Questo è il travaglio di mio nonno, un uomo che continua a vegliare sulla sua famiglia voglio immaginare dal luogo più bello che c’é. Nota a margine Ho conosciuto Guerino D’Antonio, sì, perché mia madre è di Valloni (frazione di Cerro al Volturno, in provincia di Isernia, n.d.r.) e la nonna di Francesco è di Valloni. In realtà, io, Guerino, non lo conoscevo, lo vedevo, come si vedono tante persone in paese, ove tutti si conoscono e sanno tutto di ognuno, anche senza essersi mai parlati. Guerino, nonno Guerino, io lo vedevo dinanzi al bar, dove con i suoi amici animava il tressette e trascorreva i suoi pomeriggi. La sigaretta sempre in bocca, quella sì che la ricordo alla perfezione, come quella che mio padre aveva sempre in bocca e che non spegneva per accenderne un'altra. Pacchi di sigarette nascoste, bugie, lacrime finanche nell'incapacità di liberarsi di quella ossessione. Da cinquant'anni, diceva, era il suo amore, la sua dannazione. È stata la sua morte, dolorosissima, come quella di Guerino. Prof.ssa Guerini 103 S1/58 • Io credo... che Giovannella imparerà il cinese Gaia ANULLO PERTICHETTI Giovannella è una ragazza semplice, normale. Si, normale. Conosce quattro lingue e il cinese per lei sarebbe la quinta lingua. Le piace studiare, imparare, conoscere il perché delle cose. Infatti, una volta finita la scuola,le piacerebbe studiare Psicologia, dal momento che ha sempre considerato la psiche la parte più affascinante dell’essere umano. Parlerò io al suo posto, non perché sia timida, ma perché Giovannella ha sempre tentato di parlare, purtroppo, però, senza essere ascoltata e capita veramente. Perché? Ad essere sincera, non lo so neanche io, forse perché non può gridare le sue ragioni. “Sono Giovannella, sempre la stessa Giovannella, anche se qualcosa in me è cambiato da qualche anno a questa parte. Diciamo che questo qualcosa non è fondamentale per me, invece per altri lo è. Infatti, non capiscono che sono sempre la stessa, anche se mi muovo con una sedia a rotelle. Ci vuole ben altro per cambiarmi! Sapete, a breve dovrò scegliere quale Università frequentare e penso che opterò per la Psicologia. Mi è sempre piaciuto l’animo umano,il suo aspetto così misterioso e, allo stesso tempo, così diverso di persona in persona. Chissà com’è il mio... non saprei... Magari un giorno, se riuscirò a diventare psicologa, riuscirò a scoprirlo. Di me una cosa è certa: amo le lingue. Posso usare pochissimo le mani, ma almeno ho un cervello che funziona bene! Conosco ben quattro lingue e il mio obiettivo è riuscire ad imparare il cinese! Trovo che sia una lingua molto affascinante e ritengo che in qualche modo riesca a riflettere chi sono: apparentemente è una lingua strana, complessa e fuori dal comune; però, se si studia con passione, pazienza e determinazione, si scopre che in realtà è bellissima proprio grazie alla sua particolarità. Così sono io, strana e inusuale all’apparenza, ma anche particolare, soprattutto grazie alla mia diversità. Quello che cerco di dire, è che la diversità va esplorata per essere conosciuta e così anche chi è diverso. Si, sono una diversa, e sapete perché? Perché almeno tento di esplorare e conoscere la mia particolarità! Ed a dirla tutta, mi piace questa me che sto scoprendo. A volte mi capita di sentire che in me c’è qualcosa che non va, ed è in quei momenti che sento di voler veramente provare ad imparare il cinese, un po’ per distrarmi da quella che è la mia situazione, un po’ perché, tentando un’impresa ardua, mi sembra di essere un’eroina dei film... e questo mi dà una grande carica per affrontarmi e affrontare la realtà... Sia chiaro: non dico di volermi cambiare, non lo farei mai! Dico soltanto a chi è come me e soprattutto a chi ha la presunzione di considerarsi normale, che la diversità non comporta necessariamente rifiuto ed emarginazione, ma anche scoperta. Ed è per questo che vi invito a guardarvi dentro, a cercare nuove esperienze, a scoprire nuove culture, anche stando seduti su una sedia, sia per imparare qualcosa di nuovo, sia per guardarsi dentro per iniziare a conoscersi, partendo dalla consapevolezza della propria diversità. Sì, sì sono proprio sicura: inizierò a studiare il cinese!”. Giovannella ha pressappoco la mia età, è affetta da una malattia rara, una di quelle di cui poco si parla, ed ha pensato di studiare una lingua altrettanto rara, forse per dar voce alla sua diversità. Io credo proprio... che ce la farà, anzi... ce l’ha già fatta! S1/59 • Ci sono storie Paola AJDINAJ Ci sono storie. Storie di eroi coraggiosi, di donne e uomini che combattono ogni giorno per il loro pezzo di cielo, di bambini che non hanno mai visto splendere la luce di un nuovo giorno, di persone che coi loro sogni sono arrivati oltre l’orizzonte, che ci stanno stretti nella quotidianità, 104 sono storie di vite meravigliose, sconvolgenti, drammatiche che ti fanno perdere nella loro immensità, di persone che hanno fatto un capolavoro delle proprie vite. Ma ci sono altre storie, quelle delle persone comuni che vivono la loro quotidianità, che affrontano i problemi di ogni giorno e che in fondo amano la loro semplicità e ci stanno bene nelle loro vite. E poi c’è la storia di Linda, una di quelle persone che rendono grandiosa la loro quotidianità, che sono riuscite a far nascere fiori nei deserti dell’indifferenza quotidiana mista a una specie di pietà che allontana dall’umanità, che ha usato le macerie rimanenti dei propri sogni per costruire la sua realtà, quella fatta di dolore e sofferenza, lacrime e grida, ma anche di gioia e sorrisi, di speranze e nuove certezze. Linda guarda la foto davanti a lei: c’è la sua famiglia, loro quattro: lei, suo marito e i loro due figli, fiori nati dai loro rami. Sono tutti insieme, come sempre, che sorridono e gridano alla vita la loro voglia di battersi per la propria felicità, uniti come le corde di un violino: indipendenti ma necessari l’uno all’altro per poter far nascere una splendida armonia. Sono abituati a vivere ogni volta la minaccia di veder crollare ciò che hanno costruito, sono tentati a mollare tutto perché il dolore sembra troppo grande e cosi radicato da rattristare i loro sorrisi, si sono adattati a entrare negli spazi stretti dell’esistenza. Linda pensa a suo figlio, steso di nuovo in un letto d’ospedale, al suo corpo debole, alla sua voce flebile, ai suoi occhi grandi e luminosi ma che questa volta sono un po’ più cupi, al suo sorriso che stenta a uscire, e pensa alla sua impotenza di madre davanti a un figlio sofferente. Anche questa volta è stato all’improvviso, anche questa volta nel pieno della notte sono stati svegliati e buttati in piedi nella realtà. Solo sangue e poi nulla, e poi il buio, il buio di una vita che si sta spegnendo, il buio delle forze che ti mancano, ti abbandonano e ti lasciano solo con te stesso a pezzi, e tu sei lì che devi raccoglierli e rimetterli a posto, per l’ennesima volta, il buio che assale la tua anima lasciandoci solo il vuoto. Ogni volta è come se fosse la prima, non ti ci abitui mai alle complicanze, sebbene sai che sono sempre in agguato continui a vivere sperando che per una volta ti lascino in pace. La notte è passata e Linda pensa alle parole del medico che le chiede se avesse capito la gravità della situazione, lei risponde con un sì freddo e lontano, mentre vorrebbe gridargli che certo che lo sa, che ci convive ogni giorno con questa terribile paura, ma che non vuole mollare, piangere e lasciarsi andare davanti a suo figlio che non si arrende e la guarda con uno sguardo pieno di amore e fiducia. Come può lei disperarsi quando lui le chiede quando uscirà perché tra una settimana ha la maturità e lui non può e non deve mancare, perché ha il diritto di vivere la sua normalità insieme ai suoi compagni, come può lei pensare al peggio quando il peggio l’hanno già vissuto, come può abbandonarsi al nulla che strappa via ogni speranza. Pensa a quando Taulant è nato, all’emozione nel tenere in braccio per la prima volta suo figlio ancora inconsapevole del futuro che li aspettava, a quando lui gioiva per la nascita della sua sorellina, a quando con occhi pieni di stupore e curiosità voleva toccare il mondo e farlo suo, a quando sono arrivati in Italia con i volti speranzosi che si aspettano ancora tutto dalla vita, ai suoi primi interventi, a tutta la felicità che la presenza di questo figlio ha portato nelle loro vite, alle mille tempeste che loro, viaggiatori coraggiosi, hanno attraversato insieme per riuscire a vedere gli arcobaleni delle loro vittorie e pensa che il male non può distruggere tutto questo, non può portar via l’amore che riempie i loro cuori, non può. Linda si guarda allo specchio: vede una donna che porta sul proprio volto i segni che la vita ha inciso nel suo cuore, vede la giovane spensierata con una valigia carica di sogni che era e vede la donna che sarebbe voluta diventare, ma la realtà, sorprendendola, l’ha plasmata in un modo del tutto inaspettato. Lei è una donna, una moglie, una compagna, una madre, un porto sicuro, è una fiamma che dal buio si riaccende e ha di nuovo la forza di ricominciare. Guarda il suo 105 compagno di vita, quell’uomo forte, sicuro e premuroso al quale si è appoggiata in tutti questi anni, quell’uomo ormai stanco e provato dal tempo nel quale si riconosce la sua immancabile fierezza, quell’uomo che con lei ha costruito il suo mondo; insieme come i pilastri di un tempio si sono sostenuti e ognuno, consapevole del proprio valore, ha trovato nell’altra persona il proprio completamento. E guarda sua figlia che sogna di cambiare il mondo, che cerca di imparare dai suoi genitori la tenacia e il coraggio nel combattere sempre, che ha ripreso la loro caparbietà e la dignità nel gridare al mondo la propria presenza. Insieme guardano Taulant, l’emblema della vita che non si arrende, della luce che illumina gli spazi angusti del cuore, dei colori che ravvivano la piattezza della monotonia, della melodia che risveglia il fuoco dell’esistenza. Lui, che dal dolore ha ricavato la forza per dipingere la sua vita di felicità, per realizzare i suoi sogni anche questa volta. Linda lo guarda insieme agli amici che sono venuti a trovarlo, è come se avesse ritrovato le energie stipate nel suo animo, sorridente li abbraccia con lo sguardo soddisfatto della propria vittoria. Insieme supereranno anche questa, Linda lo sa, perché loro hanno imparato a ridere, a ridere della vita e di ciò che essa ha portato loro, a ridere di cuore davanti alla semplicità dell’esistenza. Loro credono nella potenza dell’amore che della sofferenza fa la propria vittoria, credono nel dolore che scava nei loro corpi, credono nella vita. Navigatori in continuazione, viandanti stanchi, viaggiatori che si stupiscono davanti alla bellezza delle piccole cose, con le loro vecchie e nuove ferite sulla pelle, continuano a camminare tenendosi per mano perché vogliono vedere un altro arcobaleno. S1/60 • Fotogrammi di un amore Giampiero SCHIRRU È bello condividere ogni singolo momento della propria vita con la persona che si ama. Alla mia fidanzata Luisa, piacciono molto le cascate alte. Quando si tuffa da sorprendenti altezze, è felice di farsi trascinare dall’acqua impetuosa. Con l’innocenza di una bambina, non si è mai preoccupata del pericolo. Un giorno siamo andati alle sue amate cascate. A un certo punto, mi sono nascosto perché volevo sapere sino a che punto mi amasse. Luisa ha avuto tanta paura perché non mi vedeva più, mi ha chiamato più volte e si è messa a piangere. Si è rivestita ed è andata via in macchina, lasciandosi alle spalle la cascata che ora assumeva l’aspetto di un terribile strapiombo. Lungo il sentiero che conduceva alla strada principale, Luisa ha scorto una sagoma. Ha frenato bruscamente. Sconvolta e frastornata dal rumore dell’acqua, ha sentito comunque la voce del fidanzato che l’aspettava lungo il sentiero. Piangendo è andata verso Marco, lo ha abbracciato teneramente e gli ha detto: “Non lasciarmi più, ora so cosa vuol dire vivere senza di te”. Marco con tono amorevole: “Da quel primo sguardo a casa tua ero certo che saremmo stati insieme per sempre”. Tanta felicità è entrata nel suo cuore. Un giorno, al ristorante, Luisa si è rattristata all’improvviso e Marco le ha chiesto spiegazioni. Luisa ha incominciato a parlare: “Purtroppo ciò che sto per dirti è terribile per tutti e due. Ho una malattia molto seria ma con il tuo amore posso uscire dal tunnel. Per guarire dovrò recarmi fuori all’estero, se vuoi vieni con me”. Marco le ha risposto con voce romantica: “Non preoccuparti ti seguirò ovunque”. Marco si sarebbe addolorato se Luisa l’avesse lasciato, solo Dio può intervenire sul destino delle persone, solo Lui sa. 106 S1/61 • Una mamma. Punto Maria ILLIANO Non ho mai capito cosa voglia dire l’espressione “essere una mamma speciale”. Io sono una mamma. Punto. E questo credo includa tutto. Anche se quel sabato, quella telefonata alle 13.40 ha cambiato molte cose. Ma forse cambiato non è il termine giusto. Si può cambiare qualcosa che si stava facendo diversamente. In realtà io allora stavo solo iniziando a fare la mamma e perciò quella telefonata più che cambiato, mi ha solo indicato il cammino. Ricordo, come le avessi ascoltate un minuto fa, le parole di mio marito al telefono. “possiamo venire a parlarne?” Silenzio “va bene, noi veniamo lo stesso”. E ci siamo messi in macchina. Affidando il nostro “microbo” alla mia mamma. Per capire, per cercare di sapere, per avere indicata una via... Ma non ci fu di alcun aiuto né quel colloquio con il primario di neonatologia dell’ospedale (mentre aspettavamo di essere ricevuti, una sua collaboratrice, neonatologa anche lei, ci disse “ci sarà uno scemo in più in giro. Ce ne sono tanti...”.) né più tardi la visita (privata) con il genetista, un famoso professore, che ci liquidò con un laconico “sì, è down” (ma noi avevamo già il risultato del cariotipo) e aggiunse: “vostro figlio non prenderà mai la patente né si sposerà” (!). Che la situazione potesse essere affrontata diversamente e in maniera più serenamente costruttiva di risultati positivi lo abbiamo scoperto solo dopo che, per non lasciare nulla di intentato, ci siamo rivolti anche alla nostra ASL (alla quale, peraltro, nessuno di quelli che avevamo contattato fino ad allora, compresa la pediatra di base e una grande associazione, ci aveva mai indirizzato). Certo, anche lì non ci hanno “indorato la pillola”, ma finalmente ci hanno mostrato una strada che anche noi, come sensazione, sentivamo come nostra, difficile sì, ma almeno percorribile. Una strada che prevedeva tanta attenzione in più sullo sviluppo cognitivo, andando oltre e al di là dei “protocolli”, adattandoli a lui e non viceversa. “Perché, vedete, con la fisioterapia è molto facile far camminare un bambino, ma corriamo il rischio di avere un bambino che cammina per il solo piacere di farlo. Viceversa, poiché il camminare è un’abilità che si acquisisce, come la guida, anche eventualmente in un momento successivo, quel che voi dovete fare è lavorare perché il camminare sia un’esigenza cognitiva, che ci arrivi quando capisca che questo ha uno scopo: raggiungere un oggetto, andare incontro alla mamma. Senza preoccuparvi se a due anni ancora non corre”. E così abbiamo cominciato a “correre” noi: scelta del nido, scelta delle terapiste, rottura con il centro accreditato cui per un breve periodo siamo stati costretti a rivolgerci a causa di temporanee carenze di personale alla ASL. Quando, durante i controlli periodici, la neuropsichiatra ci diceva che i primi tre anni sono fondamentali nella vita di un individuo, che è lì, in quel periodo e soprattutto con la relazione madre-figlio che si forma l’adulto che sarà quel bambino, io mi sentivo investita di una responsabilità e di un peso abnormi. Con un gran senso di inadeguatezza. E quel retro pensiero strisciante e sempre presente, giorno e notte: “Non sono capace, non ce la farò mai!...”. Eppure, il terzo compleanno è arrivato. Ed è passato. Così come ne sono passati altri. Otto anni di battaglie e di conquiste. Grandi, importanti, mai scontate, che hanno fatto del nostro “microbo” un ometto che pensa, rielabora e spesso “centra” la risposta esatta (bambina del centro estivo: “ma tu sei malato?” risposta: “no, ho solo la sindrome di down”). Ma non è passato il senso di inadeguatezza, quel sentirsi quasi perennemente in sopraffiato tutte le volte (e sono tante) in cui dobbiamo affrontare una scelta (per lui) importante, dalla scuola, allo sport, al decidere se è il caso o meno di frenare una rispostaccia ad un genitore che senza fermarsi un attimo a guardare ti addita come privilegiata perché puoi accompagnare tuo figlio fin dentro l’aula e lui no. 107 Al dover comunque sorridere per educazione alla vicaria che ti comunica che è fallita l’ennesima nomina della supplente di sostegno che, dopo aver accettato la supplenza fino al rientro dell’incaricata (in maternità), ha preferito un incarico con meno ore ma per tutto l’anno scolastico. Al dover fare buon viso all’affermazione di una mamma che pur in presenza di una neo-diagnosi di dislessia (certo, si tratta di due cose differenti, siamo tutti diversi ma pur sempre portatori di “bisogni speciali”) commenta con raccapriccio che la figlia era stata nientepopodimeno che messa ad eseguire lo stesso esercizio d’italiano di tuo figlio...! Ecco, se una mamma speciale è quella descritta da Erma Bombeck nell’ultima parte del suo brano, che immagina Dio alle prese con la scelta dei bimbi da affidare ad ogni donna e che gli fa dire: “Ancora non se ne rende conto, ma sarà una madre da invidiare. Non darà mai per scontata neanche la più piccola “parola pronunciata”. Non considererà mai un “passo” come qualcosa di ordinario. Quando il suo bambino dirà “Mamma” per la prima volta, sarà cosciente di aver assistito ad un miracolo! [...] Io le permetterò di vedere chiaramente le cose che anche io vedo... l’ignoranza, la crudeltà, il pregiudizio... e le permetterò di esserne al di sopra. Lei non sarà mai sola. Sarò al suo fianco ogni minuto di ogni giorno della sua vita, perché sta sicuramente facendo il Mio lavoro, come se fosse qui al Mio fianco”, allora, sì: sono una mamma speciale, come lo è ogni donna che vive ed ama il suo ruolo di madre. S1/62 • L’arteterapia, emozione cognitiva patologica Delia MALFITANO La creatività può avere in sé una dimensione “terapeutica”, in grado di liberare, ma anche di contenere ed elaborare le emozioni. Il simbolo, soprattutto a livello visivo, consente di rappresentare, contenere, elaborare e condividere le emozioni e in particolare i vissuti più grezzi che non avrebbero altrimenti la possibilità di venire espressi. L’immagine simbolica infatti utilizza un linguaggio che possiede certamente una sua universalità e dunque una capacità di comunicazione, per molti aspetti maggiore rispetto a quella della parola. È più difficile parlare delle nostre emozioni mentre è più semplice esprimerle attraverso segni, colori, scarabocchi, immagini che vanno a costruire delle rappresentazioni simboliche che ci appartengono. Scarabocchiare, strimpellare, udire un suono ed emozionarsi, accendono l’attivazione dei processi primari dell’individuo che sono ancestrali, primitivi e riguardano i nostri sensi. L’arte, in questo contesto, può essere definita come un uso particolare di linguaggi in cui l’organizzazione dell’esperienza sensoriale si carica di profondi contenuti interni ed emotivi. L’opera finita è esattamente l’espressione di una realtà, quella vista “dagli occhi dell’artista”, che dipinge non “cosa” vede, ma “come” vede; informazioni generate dal proprio punto di vista, che nel caso di patologie mentali rappresentano la patologia stessa. A questa teoria sono poi collegate alcune altre questioni che riguardano soprattutto il problema delle relazioni tra disagio psichico e pulsione alla creatività. È infatti un dato acquisito che alcuni pazienti all’interno delle strutture psichiatriche hanno realizzato nel corso degli anni (e continuano a realizzare oggi in contesti simili) opere di notevole rilevanza artistica. La cosiddetta “arte irregolare” o ArtBrut (il termine non va tradotto alla lettera, bensì “fuori dalla cultura”) si occupa spesso degli stessi prodotti di cui si occupa l’arte terapia. Questo è senza dubbio un capitolo importante per la storia dell’arte (almeno a partire dalle teorizzazioni di Dubuffet sull’ArtBrut), ma lo è altrettanto per la ricerca neurobiologica, che sembra riconoscere in queste opere più “ingenue” e “primitive” una sorta di grado zero della pulsione creativa, capace di evidenziare i meccanismi elementari dei processi artistici e i pattern di attivazione interni all’encefalo. 108 La ricerca neurobiologica L’arte è un prodotto dell’encefalo, un’interpretazione “biologica“ della realtà, un’elaborazione da parte del nostro sistema nervoso sia delle forme sia dei contenuti. Gli studi biologici condotti sulla struttura e sulla funzionalità delle aree corticali responsabili della visione, rintracciabili nella corteccia occipitale, hanno permesso di dimostrare la presenza di funzioni specializzate del cervello, che si distribuiscono in differenti aree corticali collegate in parallelo. La vista, per esempio, non è quindi da restringere solo alla funzione dell’area visiva primaria (V1) del lobo occipitale, in quanto principale della visione, poiché la percezione degli elementi cromatici e del movimento determinano l’attivazione di altre zone limitrofe, identificate nelle aree visive secondarie V4 e V5. Un'ipotesi confermata dalla PET (Positron Emission Tomography). Da questi risultati, il sistema visivo appare essere un sistema dinamico, attivo fruitore ed elaboratore di informazioni, parte di un complesso apparato che non si limita a registrare la realtà fisica ma partecipa attivamente alla creazione dell’immagine visiva in base a regole e programmi propri. Questo è uno dei motivi per cui la creazione di un’opera d’arte, sia essa figurativa, letterale o musicale, potrebbe essere intesa come “terapia” diretta alla riattivazione di stimoli cerebrali nei pazienti con alti deficit mentali, conosciuti e rari. Si potrebbe ipotizzare che l’attività di produzione artistica, attraverso l’osservazione di meccanismi biologici in Risonanza Magnetica Funzionale (o fMRI) o in PET (tomografia a emissione di positroni), possa trovare, attraverso chiavi dicotomiche, nuovi sintomi e nuove espressioni di malattie cerebrali non ancora conosciute o rare. Possiamo identificare nuove aree corticali e delineare un quadro ancora più completo delle capacità funzionali del sistema nervoso. In questo senso, un contributo notevole proviene dallo studio delle numerose patologie o lesioni cerebrali. Tali ricerche hanno permesso di dimostrarne l’elevata specializzazione delle aree corticali, per cui, ad esempio, a seguito di una deficienza o un’afasia nell’area deputata al riconoscimento del movimento, per un paziente risulta impossibile versare del caffé in una tazza poiché non lo “vede” cadere, e ciò verte a favore di un coinvolgimento quasi totale del cervello in ogni attività umana. Dallo studio delle relazioni tra psicopatologie e creatività i neurologi sperano di ottenere innovativi strumenti diagnostici e nuove conoscenze sul funzionamento delle varie aree del cervello, oltre alla comprensione del processo creativo. Alcuni studiosi indagano l’impatto delle più svariate neuropatologie sulla produzione artistica, per cercare di comprendere quali processi cerebrali rendano possibile la creazione. Al contrario, per la ricerca medica, sarebbe interessante che questo studio venisse applicato anche per la fase opposta, cioè ottenendo nuove conoscenze sulle patologie rare, analizzando l’opera d’arte creata, dalla produzione al riflesso psicologico che il paziente ha su di essa. Si arriva così a classificare i pittori e i loro stili in base alla localizzazione della lesione riportata. I neurologi confrontano i quadri realizzati dagli artisti prima e dopo l’insorgere della malattia, per trovare quali cambiamenti stilistici sarebbero dovuti alla condizione patologica. In seguito, comparano tali tratti stilistici con le caratteristiche dei disegni di pazienti colpiti dallo stesso disturbo e ipotizzano teorie sulla prassi creativa. È oggi scientificamente provata l’idea che la presenza di particolari patologie permetta un’acutizzazione dei sensi, predisponendoli a una diversa (migliore nella maggior parte dei casi) efficienza, a un maggior coinvolgimento che ne favorisce la creatività. Alcuni artisti infatti si trovano ad avere una percezione estetica influenzata da danni cerebrali, e le loro opere in questo caso sono il frutto dei mutamenti funzionali subiti. Non bisogna meravigliarsi, quindi, che la cataratta possa avere influenzato le opere di Monet, la sordità quelle di Beethoven, la porfiria acuta intermittente quelle di Van Gogh. Egli dipinse il suo capolavoro “Autoritratto con l’orecchio tagliato” nel manicomio di Saint-Rémy. È nota invece la frequenza con la quale alcuni artisti compositori, per creare effetti musicali inediti, 109 si siano affidati all’alterazione volontaria del proprio stato di coscienza, con la complicità di allucinogeni e droghe. Altri artisti hanno tentato la via dell’autoinduzione ipnotica attraverso deprivazioni sensoriali o alimentari. Si pensi all’esempio di Jean Mirò, il quale a volte ricorse al digiuno per entrare in uno stato alterato di coscienza per lui produttivo; tale stato riusciva a procurare all’artista delle allucinazioni che sarebbero poi state rappresentate nei dipinti. L’utilizzo dell’assenzio accompagnò per anni la produzione di artisti come Van Gogh, Manet, Oscar Wilde, Verlaine, Rimbaud, Degas, solo per citarne alcuni. Negli scrittori, per esempio, ritroviamo il celebre Lewis Carroll, la cui più famosa pubblicazione ha dato il nome alla “Sindrome di Alice nel paese delle meraviglie”. La tesi dei neurologi Derek Robinson e Klaus Podoll, che lo ebbero come paziente post mortem, è che Carroll soffrisse di una grave emicrania con aura, cioè con una particolare manifestazione dell’intervallo di tempo che intercorre tra la “premonizione” di un attacco emicranico e la sua eventuale fase acuta cronica. Dunque le allucinazioni e le strane impressioni avute durante le auree sarebbero la fonte diretta delle sue favole, che avrebbero creato il narghilè del Brucaliffo, i funghetti, le bottigliette e il Bianconiglio nella favola di “Alice nel paese delle meraviglie”. Gli effetti dell’arte nelle malattie rare Alcun disturbi neurologici costituiscono un impedimento all’attività artistica, poiché menomano le funzioni cognitive, percettive e motorie indispensabili a svolgerla. Al contrario, altre neuropatologie sono considerate invece fonti d’ispirazione artistica e propulsori di creatività favorendo l’attività di produzione. Un esempio di quest’ultima considerazione può essere ritrovata nell’epilessia. L’epilessia, generalmente, è una condizione neurologica caratterizzata da ricorrenti e improvvise crisi. La crisi epilettica è un evento parossistico causato dalla scarica improvvisa, eccessiva e rapida di una popolazione di neuroni che fanno parte della sostanza grigia dell’encefalo (John Hughlings Jackson). Riferendosi al fenomeno clinico, il termine epilessia è un termine generico, esistono infatti molte forme e molte cause di epilessia. Tra le forme rare, citandone alcune, troviamo: l’epilessia con crisi miocloniche-astatiche, la Sindrome di Ohtahara, Epilessia mioclonica benigna, la Sindrome di Lennox-Gastaut, la Sindrome HHE (Hemiconvulsion, Hemiplegia, Epilpesy), Epilessia parziale continua, La Sindrome startle o iperkeplexia e la Sindrome di Gastaut. Gli artisti malati di questo genere di epilessia assumono prevalentemente a oggetto delle loro opere il senso di isolamento, di alienazione e disperazione della fase post-critica, che rappresentano simbolicamente soprattutto tramite corpi lacerati, smembrati, sofferenti, strappati alla realtà e alla normalità. Queste opere, cariche di colori e di turbamento, vennero presto apprezzate dai critici d’arte. Nasce l’idea di collezionare e studiare prodotti che fanno parte di quella che oggi viene definita “arte epilettica”. Il più autorevole studioso di ‘arte epilettica’ è Steven Schachter, professore di neurologia ad Harvard, che colleziona e analizza opere di artisti epilettici perché interessato alla rappresentazione della malattia, al modo in cui è vissuta e sentita interiormente, fornita dai pazienti in prima persona: in addition to its pictorial qualities. Nel 1992 si presenta una mostra temporanea sul tema epilessia: “From the Storm”, inaugurata al Do While Studio di Boston. Questa è un’esposizione di opere d’arte visiva, realizzate da 27 artisti, tutti accomunati dall’epilessia del lobo temporale (TLE). Curatrice dell’esposizione è Jennifer Hall, autrice di opere multimediali di forte impatto emotivo e affetta ella stessa da TLE. “From The Storm” intende materializzare la relazione tra arte ed epilessia, fondata sul fatto che la patologia altera le esperienze percettive e cognitive dei malati, esperienze che sono parte essenziale del processo artistico. La mostra temporanea ebbe sorprendente successo, tale che è stata riproposta in varie parti del mondo esortando ben 50 artisti epilettici a inviare 1.200 lavori a Schachter, materiale che utilizzò per le sue ricerche. 110 Anche gli artisti epilettici che rappresentano le loro comorbidità psichiatriche, cioè essenzialmente depressione e ansia, utilizzano simboli ed effetti pittorici o plastici molto energici per esprimere il loro disagio. A questo punto, il valore delle opere d’“arte epilettica”, irrelate alla malattia, consiste nella dimostrazione che i malati di questa patologia gravemente invalidante possono creare, produrre, essere soggetti attivi e inclusi nella società, cercando così di contrastare l’idea generale secondo la quale l’epilessia comporti solo deficienze e annichilisca la personalità individuale. Studiando i contenuti, le forme, i colori e i movimenti riprodotti nell’opera d’arte è possibile percepire quali pensieri, quali turbamenti e quali deviazioni neuronali degenerative siano presenti nell’inconscio cognitivo del paziente. Nel 1998 è nato addirittura un museo, a Kork in Germania, dedicato alla raffigurazione plastica e pittorica delle crisi epilettiche e al suo sviluppo nel corso della storia. I curatori del museo hanno offerto un percorso didattico rivolto da una parte ai neurologi, perché possano imparare la particolare storia culturale della malattia, d’altra parte alla società in generale, perché si sensibilizzi e abbandoni i pregiudizi che spesso le neuropatologie, soprattutto quelle rare, continuano ad attirare. L’arte come terapia L’arte quindi può divenire un efficace sostegno terapeutico, in particolar modo a favore di persone che di fronte a patologie sconosciute o rare, relazionate a eventi difficili sia per il malato sia per la famiglia, non sono in grado di ritrovare un proprio equilibrio e rimangono chiuse in solitudine. È possibile utilizzare la produzione di opere artistiche, per pazienti afflitti da patologie cognitive anche rare, non solo per ricerca neurobiologia e neuroscientifica, ma anche per la riabilitazione. Molti psicotici, molte persone affette da patologie schizofreniche o paranoidee vivono il rapporto con il loro corpo e con gli oggetti del mondo circostante in modo simile ai bambini, cioè il loro corpo non ha precisi confini e gli oggetti del mondo vicino sono visti e percepiti il più delle volte come buoni o cattivi, mortali o rassicuranti. Un individuo disgregato si percepisce senza sostanza, è un individuo che non sente di essere un individuo, si percepisce vuoto, e annichilito. Con l’arteterapia lo “psicotico” rappresenta delle immagini sulla tela che non riesce a integrare in se stesso. Per integrarle deve vederle, guardarle, fissarle, sono immagini che occupano uno spazio geometrico, fisico, e abituandosi comincia a farle diventare più familiari, dandogli una forma esterna e rendendole separate. L’arteterapia opera bene sull’identità, sul recupero della memoria, dell’entusiasmo, dell’autostima e della manualità e fa riemergere la vitalità e le forze di calore, cercando di contrastare la depressione, donando al paziente la possibilità di sentirsi parte attiva, di condividere l’esperienza con altre persone, di migliorare, di conoscere le proprie risorse e di scoprire gli aspetti positivi di un esercizio. L’operare artistico insegna a osservare, a sentire, ad agire in modo più intenso, permette all’individuo di socializzare all’interno del gruppo, di sperimentarsi in altri ruoli, come persona dotata di interessi e di curiosità. Tramite il mezzo pittorico, ad esempio, si aiuta a ridare colore e chiaroscuro a chi ha perduto il gusto e il senso delle sfumature nella propria giornata e nella propria vita. Deve essere chiaro però che la terapia artistica non contribuisce, come scopo principale, all’accertamento e al consolidamento della diagnosi, bensì è parte integrante della direzione di cura del paziente; ciò che più importa è far partecipare a un processo, entro il quale si porta cambiamento. Attraverso l’espressione artistica facilitata da un arteterapeuta è possibile incrementare la consapevolezza di sé, fronteggiare situazioni di difficoltà e stress, esperienze traumatiche, migliorare le abilità cognitive e godere del piacere della creatività artistica. L’arteterapeuta infatti è una figura formata a sostegno del paziente, che durante la terapie cerca di far emergere gli aspetti emotivi del paziente, comprendendoli, studiandoli e cercando di migliorarli. Ultimamente, negli istituti milanesi per esempio, vengono formate addirittura due 111 figure professionali: il terapeuta primario (in possesso di laurea in Medicina o Psicologia), e il professionista, in possesso di una laurea in discipline artistiche o con requisiti equivalenti. I requisiti di selezione prevedono delle competenze precise che puntano alla conoscenza del linguaggio artistico, materiali e tecniche specifiche, nozioni dell’evoluzione storico-artistica, e la conoscenza del processo creativo con le implicazioni sul piano emotivo, psicologico e cognitivo. Il terapista inoltre si assume la responsabilità della relazione terapeutica, formulando piani di intervento differenziati a seconda dei bisogni educativi, riabilitativi o terapeutici dell’utenza e svolge il proprio intervento, osservando e riflettendo sugli accadimenti, tutto nel rispetto della deontologia professionale e di quanto stabilito dal Codice Etico del Registro Professionale degli Arteterapeuti Italiani. Il luogo preposto all’applicazione della metodica arteterapeutica è generalmente un laboratorio avente in dotazione materiali a basso costo e possibilmente di vario tipo e provenienza. In casi particolari però, l’applicazione nella scultura richiede un particolare settore del laboratorio con attrezzi e materiale ben specifici e talvolta costosi. Ambiti di applicazione Il mio studio personale è rivolto alle arti grafiche in senso stretto, dipinti e sculture, moderne e contemporanee, ma tra le forme d’arte principalmente utilizzate in arteterapia si possono menzionare tutte le arti grafiche, dal disegno alla scrittura, la danza, la musica, il teatro e la cinematografia. Il disegno e la pittura Il disegno e la pittura vengono utilizzate in arteterapia per acquisire o potenziare la capacità di contattare le emozioni e rappresentarle in una dimensione fantastica attraverso la forma e il colore. Il disegno assume infatti un significato ludico (per creare), un significato narrativo (per raccontare di sé), e un significato conoscitivo (per porsi e rispondere a delle domande). Per quanto riguarda la pittura possono essere utilizzate tutti gli strumenti e tutte le tecniche pittoriche, come ad esempio i pennarelli, le tempere, gli acquarelli, i colori a dita, il collage e così via. La scelta di un certo strumento ha un valore simbolico, i pennarelli, facili da usare e con un tratto nitido e definito, danno sicurezza; le tempere e i colori a dita sporcano e richiedono un coinvolgimento maggiore, e infatti di solito non vengono usati da persone con tratti ossessivo-compulsivi; il collage, che richiede un minor impegno creativo perché si tratta solo di assemblare, viene di solito scelto da persone che si sentono in qualche modo minacciati da un’attività creativa troppo libera. L’uso della scrittura La scrittura ha principalmente una funzione espressiva e rappresenta un’importante occasione per entrare in maggior contatto con sé stessi e raggiungere una maggiore auto-consapevolezza. La modalità passiva, invece, richiede la lettura, secondo un’interpretazione personale, di brani già esistenti. In questo caso la funzione è principalmente evocativa, e fa leva sui meccanismi di proiezione e di identificazione. L’utilizzo della scrittura è particolarmente indicato con persone molto razionali e che di solito hanno difficoltà a riconoscere ed esprimere le proprie emozioni, in quanto tradurre in parole le proprie emozioni richiede proprio un lavoro di questo tipo. La danza La danza può essere vista come un linguaggio del corpo che sostituisce quello verbale. L’obiettivo principale è mettersi in contatto con il proprio corpo e dare ascolto alle emozioni che vi albergano, ma i benefici dell’uso del movimento e della danza si estendono a più livelli. Ad un livello puramente fisico permette di ampliare il repertorio motorio e migliorare la coordinazione e il tono muscolare, ad un livello psicologico si interviene sulle modalità di espressione di sé e sui livelli di adattamento alla realtà, ad un livello sociale. 112 La musica La musica rappresenta uno strumento molto potente soprattutto per la sua valenza evocativa e regressiva. Fare o ascoltare musica, infatti, attiva le zone ipotalamiche del cervello legate ai più antichi meccanismi di sopravvivenza, mentre il ritmo riporta al contatto con il ritmo cardiaco materno in fase intrauterina. La musica, cioè, introduce la persona in un’atmosfera psicologica dove la relazione con gli aspetti coscienti di sé si indebolisce permettendo di entrare in contatto con le parti più profonde della psiche. Lo scopo, in generale, è quello di aiutare il soggetto ad esplorare i vissuti emotivi derivati dal contatto con la musica e rielaborare le immagini e i ricordi suscitati. Il teatro Drammatizzare, e cioè tradurre in azione, permette un accesso più diretto ai contenuti interni del soggetto, che potrà rivivere eventi del passato, elaborare e risolvere i conflitti riattualizzandoli, esplorare i propri “fantasmi” rendendoli concreti ed esterni a sé e quindi più accessibili e più facilmente modificabili o, ancora, sperimentarsi in situazioni nuove accrescendo così le proprie competenze e la conoscenza di sé. Il terapeuta applica adattandole ai pazienti e alle situazioni e spesso arriva crearne di nuove. Oltre alla rappresentazione vera e propria e allo psicodramma, ricordiamo i giochi teatrali, di solito usati come “riscaldamento” del gruppo, e cioè per creare l’atmosfera necessaria a un’espressione libera e spontanea di sé. La cinematografia Musatti (1950) è stato tra i primi ad approfondire gli aspetti e le funzioni psicologiche del guardare un film, segnalando l’analogia tra sogno e cinema. Sia nei sogni che al cinema le immagini presentano un carattere di realtà pur non inserendosi nella realtà, rispondono ai bisogni immaginari e alle pulsioni più intime permettendone la soddisfazione allucinatoria, e sono sottoposte agli stessi processi intrapsichici: spostamento, proiezione, oblio. La seduta cinematografica presenta tutta una serie di caratteristiche che favoriscono un coinvolgimento forte, come l’oscurità, il volume alto, la posizione rilassata, la passività. I meccanismi psicologici coinvolti sono principalmente quelli di identificazione, delle emozioni e dei vissuti dei personaggi del film, e la proiezione, per cui si affrontano i conflitti interni o gli aspetti più spiacevoli di sé cogliendoli, come oggettivi, nei personaggi del film. Come tecnica terapeutica e riabilitativa nell’arteterapia l’individuo si sente trattato come una persona e non come un malato che deve seguire trattamenti riabilitativi, spesso molto frustranti. Per chi è alla ricerca di un’identità perduta questo è senza dubbio utile e motivante. S1/63 • Io credo in me... Anila HOXHA Possono distruggersi i sogni, può cambiare tutta la tua vita in un istante? Non credevo fosse possibile. Ero molto occupata con la mia scuola, gli esami che dovevo sostenere a fine anno, il liceo che dovevo intraprendere. Mai lontanamente potevo immaginare che i miei sogni avessero avuto una minore importanza. In genere le persone sono molto stressate e si lamentano spesso della loro vita, dimenticandosi però di essere fortunati ad avere il dono di viverla. Così anch’io prima non l’apprezzavo appieno e non potevo sapere che avrei dovuto lottare per il diritto di averla. Purtroppo questo momento era arrivato. Già da molto tempo ero ricoverata all’ospedale 113 “Regina Elena” di Roma, tutto questo a causa di un piccolo incidente che mi era capitato in vacanza. Neppure io lo sapevo come una semplice frattura del braccio sinistro mi aveva portato in un ospedale oncologico. Mi riscontrarono in seguito un tumore all’osso, speravo fosse benigno. Delle quattro biopsie, tre di loro risultarono benigne ma rimasi in attesa dell’ultima, in uno stato di profonda preoccupazione. Era il pomeriggio del 14 aprile 2012, mi trovavo in ospedale. Mia madre era seduta su una sedia e stava osservando gli alberi dalla grande finestra della stanza. Mi sembrava triste. Mentre io me ne stavo sul mio letto leggendo una rivista. “Anila, vieni a fare una passeggiata fuori”, mi disse. Io la guardai, e sorrisi. Eravamo ormai conosciuti per le nostre passeggiate all’aria aperta e gli infermieri non mi trovavano quasi mai. Spesso mandavano una persona a cercarmi. Non mi piaceva restare chiusa in ospedale, così uscivo e andavo nell’atrio principale dove c’era una grande fontana. Mentre stavamo uscendo però arrivò il dottor Prencipe. “Anila, ti cerca il Professore, abbiamo la risposta dell’ultima biopsia”. Ero spaventata. Sapevo che qualcosa non sarebbe andata bene, lo sentivo. Non era un tumore benigno quello che avevo. Lo sentivo dentro di me, avevo difficoltà a respirare. E mentre stavo andando all’ufficio del Professore, sentivo il mio passo diventare sempre più pesante. Bussai. “Entri!” rispose la sua voce. Entrai con mamma e mi misi seduta accanto a lei. Roberto Biagini mi guardò e mi disse: “Anila, abbiamo i risultati della biopsia”. Teoricamente lui doveva parlare con i miei genitori, perché avevo solo quindici anni allora ed ero minorenne, ma ero l’unica che sapesse parlare l’italiano e l’inglese, i miei genitori solo l’albanese. Di solito era mia zia che parlava con i dottori, visto che abitava in Puglia, in Italia. Questa volta era il turno di mia madre che doveva restar con me in ospedale. I miei genitori mi accompagnavano alternandosi una volta per uno, perché dovevano, per lavoro, tornare in Albania. “Mi dispiace Anila, ma purtroppo il tuo tumore è maligno del terzo grado, e benigno del primo grado. È una diagnosi rara. Però non ti preoccupare, perché facciamo la chemioterapia, poi l’intervento al braccio, e ancora chemioterapia. E poi finisci!”. Ho guardato il Professore, non stavo piangendo, ero confusa. Non comprendevo la frase “Hai un tumore”, sembrava una cosa lontana, molto lontana da me. Volevo andare via, perché tutto ciò appariva impossibile, non poteva essere vero. Sì, così volevo pensare, ma purtroppo sapevo benissimo che questa era la mia realtà, e che dovevo accettarla. Ma come potevo dirlo a mia madre, che mi stava guardando, curiosa di sapere che cosa avevo? Come si dice a una madre che sua figlia ha un tumore? Ho respirato profondamente, e poi mi sono girata verso di lei. “Niente, non è niente. È un tipo di tumore, maligno ma si può curare. Faccio la chemioterapia, poi l’intervento, e di nuovo la chemio, e poi finisco, basta. Non è niente, sarà facile”, le sorrido. Ma la sua espressione è cambiata in un baleno, i suoi occhi si stavano riempiendo di dolore, e io non potevo farci niente. Questo era il momento quando i sogni si distruggono, fragili come pezzi di vetro, quando la mia vita cambia, e io non sono più una ragazza normale. Però mentre guardavo mia madre distrutta, feci una promessa a me stessa, che avrei combattuto contro il cancro, perché lui non doveva vincere, perché io lo sapevo che ero più forte di lui. Questa era più di una guerra, c’era la mia vita in questione. Era un duello tra me e il cancro e io dovevo vincerlo ad ogni costo. Non sarebbe stato facile. Quando andai nella mia stanza, mi sono chiusa in bagno, e nell’oscurità della mia stessa paura ho pianto. Più piangevo e più pensavo alla mia malattia, più mi rendevo conto che il cancro non era poi così terribile. Non poteva distruggere il mio ottimismo, la mia speranza, l’amore, non poteva mettere in silenzio il mio coraggio, non poteva rubare il mio sorriso, non poteva cancellare le mie memorie, e cosa più importante, lui poteva prendere il mio corpo, 114 ma non la mia anima, perché il cancro non era un passo inesorabile verso la morte, ma la mia unica possibilità di vivere, di vivere davvero senza più lamentarsi, vivere sempre con gioia, tornare alla vita, rinascere. Così do forza a me stessa e mi lavo la faccia per non far preoccupare mia madre. S1/64 • Il nonno saggio Gianfranco ALVISI Al mio paese quand’ero bambino viveva un uomo dall’aspetto trasandato con l’aria triste e malinconica. Parlava con i cani, con i gatti, e con gli uccelli e aveva un’armonica che ogni tanto suonava e un vecchio cappello che sempre portava nei giorni d’estate. Andavo da lui e con lui andavo a spasso con la sua barca lungo il fiume. Mi raccontava di storie vissute, di quando era stato prigioniero, lontano dai suoi amici morti nei campi. Di tutto il tempo passato con lui non ho buttato neppure un minuto e porto sempre con me quello che mi ha insegnato, solo il Signore sa quanto vale quel grande tesoro che è dentro di me; e lo ringrazierò sempre d’averlo incontrato. Le sere d’inverno accendeva il camino, davanti al fuoco un bicchiere di vino; e quanti spuntini con salame, pane, e olio quando c’era... Nella nostra casa c’era tanta poesia e tanta fame, e si respirava un profumo d’artista e avrei voluto assomigliare a lui quando il Signore l’ha chiamato in cielo, l’ho trovato disteso sul letto, con accanto la sua armonica a bocca e il suo vecchio cappello; dalla finestra della mia stanza ho visto cadere una stella nel fiume, e nello stesso tempo sentire piangere i gatti, i cani, e gli uccelli. Nel cimitero del mio paese, davanti la tomba dove riposa, sono andato per dargli l’ultimo saluto, pregando e piangendo. E porterò sempre nel mio cuore e dentro di me tutto quello che mi ha insegnato. Quando diventati adulto mi chiesi di che cosa fosse morto il nonno. Mi dissero che non morì di vecchiaia ma bensì di una malattia, infettiva, rara, incurabile, e così ci rimasi doppiamente male. Perché se avessi saputo della sua malattia avrei cercato di stargli ancora più vicino per poter alleviare quella sofferenza che solo lui aveva dentro di sé. S1/65 • La vita di Holy Iulia OLTEAN, Daniela SINERI Istituto Comprensivo Castelfiorentino (FI) Holy vive in una piccola cittadina: è un bambino di cinque anni, un bambino qualunque, sorride, parla, ma per molti non è così. Le persone lo considerano come un qualcosa di anomalo, qualcosa di diverso. Holy è affetto da una malattia, sindrome di pandas, che gli impedirà di condurre una vita serena. Lui è pieno d’amore da dare al prossimo, ma per colpa della sua malattia viene visto con occhi diversi. Eppure non ha nulla di diverso: ha sentimenti, ha voglia di scoprire cose nuove, di giocare e di stare con gli altri. L’anno dopo Holy cresce, diventa grande, inizia ad andare a scuola e pian piano si accorge che la sua vita è diversa da quella degli altri bimbi: viene sempre preso in giro dai suoi compagni, ma la cosa che gli fa più male è vedere i suoi “amici” ridere di lui. Solo quando torna a casa è felice, perché lo aspettano la sua mamma, la sua famiglia, quegli amici che non lo reputano diverso e 115 lo capiscono. Quelle poche ore di sollievo gli servono per ricaricarsi e prepararsi ad un nuovo giorno, d’inferno. Lui vuole solo essere uguale agli altri ma viene trattato diversamente... fino a quando non va più a scuola, perché quegli sguardi, quelle risatine gli fanno troppo male... Holy però poi non vuole arrendersi, vuole far vedere a tutti che nonostante la sua malattia e i giudizi degli altri può andare avanti... con determinazione. Molti anni dopo ci riuscì, stava vivendo una vita normale, aveva una moglie splendida che lo amava per quello che era e si prendeva cura di lui. Lui credeva nei sogni che prendono vita quando meno te lo aspetti: il suo era uno di quelli. Niente e nessuno gli avrebbe potuto impedire di seguirlo. Malattie rare, malattie che ti impediscono di essere felice, malattie da combattere, malattie cattive, malattie brutte... sogna, niente è impossibile! S1/66 • A mio padre che ha sempre creduto di vincere... la malattia Emanuela ANTONUCCIO Io CREDO...! Nella vita prima di tutto, che circonda il tuo universo, fatto di amore, sentimento, sensazioni, passione, gioia di vivere... A volte parlare può far nascere la speranza per ricominciare a credere, spesso è così che si racconta la malattia, che sembrava così lontana dalla tua realtà, era già viva dentro di te, ma non lo sapevi ancora. Raccontarla è come vincerla per sempre. È stato un susseguirsi di vicende per analizzare, per accertare, per diagnosticare... “tumore” tutti i dubbi sono svaniti, quella sensazione di poter dare una risposta ad un enigma si è avverata, ma l’amarezza è stata scoprire che era una cosa che già sospettavi da tempo, ma speravi non lo fosse. Il percorso fra la biopsia e l’intervento è stato un tumulto di sequenze come i film antichi in cui il movimento era più veloce dell’azione stessa. Hai accettato con dignità la tua malattia, senza scomporti, senza far pesare agli altri la nuova condizione sopravvenuta, la vita doveva essere vissuta alla stessa maniera con la stessa intensità di una volta. Eri andato in pensione con il desiderio di poter girare un po’ il mondo, da un po’ di tempo non era possibile fare viaggi, la situazione economica, i figli grandi all’università chiedevano continuamente risorse economiche, non perché desiderosi di strafare, ma per le esigenze più importanti, si sono privati anche loro di tante cose, dicendo semplicemente “non importa, ci saranno tempi migliori”. Tu, un punto di riferimento per la famiglia, non hai avuto mai una parola di sconforto, tutt’altro, tu davi coraggio agli altri, mettevi in evidenza la tua forza di superare le difficoltà e la sofferenza che si leggeva sul tuo viso era tanta. Il tuo carattere mite e docile ad accettare gli eventi della vita che non erano dei più sereni ti aiutava a trovare una forza interiore senza paragoni. L’intervento è stato difficile e costoso, la lista di attesa non ti ha consentito di sottoporti al trattamento chirurgico in ospedale, la scelta è caduta su una clinica privata che ti ha concesso di subire l’operazione in tempi brevi. La sofferenza sulla sofferenza, era l'unico modo per non aspettare mesi, lo sconforto poteva sopraffarti, ma sei stato più forte, hai trovato la battuta per scaricare la tensione psicologica. La vita è bella e va vissuta seguendo il percorso che per ognuno di noi è già tracciato, può servire a qualcosa perdere la pazienza o sconfortarsi, la situazione non cambia lo stesso, meglio vivere tutto con la filosofia di vita positiva, si supera meglio la difficoltà, il pensiero che tutto fosse transitorio, che la difficoltà era solo momentanea, che il dolore che provavi fosse sopportabile, superabile ti dava una carica maggiore per reagire. 116 “Non sono l’unico che sta vivendo questa difficoltà, ci sono tanti amici che ho incontrato in attesa di essere visitati dallo stesso professore”. C’è qualcosa che non va, nel nostro paese un rappresentante o una rappresentante per famiglia ha un tumore, non ci sono industrie, non ci sono inquinamenti visibili, eppure l’incidenza tumorale è molto alta. Dovrebbe venire una commissione di specialisti per indagare la ragione di tanta malattia, per evitare ulteriori ammalati, per trovare la causa ed eliminare la fonte, l’origine di tanto soffrire. Non pensavi al tuo dolore, ma volevi evitare quello degli altri, la profondità dell’amore si misura anche così, non vivendo l’egoismo del proprio io, ma rispolverando l’altruismo dentro il proprio cuore e nelle azioni esteriori. La fede ti ha dato la forza di reagire, di combattere, di superare le giornate nere, illuminate dal dolore fisico assordante, che non ti faceva sentire il rumore della vita, ma con coraggio hai sopportato il tuo soffrire, quando cercavi il mio sguardo mi chiedevi con il silenzio “sai quanto è duro far finta di niente, quando non ti puoi lamentare per non dare la misura dell’intensità del dolore che provi”. Nessuno è mai riuscito a misurare la tua vera sofferenza, non hai mai esagerato con i lamenti, anzi dicevi che chi non si lamenta è segno che non soffre. Ogni tua parola era intersecata da una paterna capacità di accettare senza riserve, tutto quello che ti veniva regalato dall’alto, “io non soffro più di quello che ha sofferto il Cristo”, chiunque ti domandava notizie, rassicuravi tutti con un sorriso e una buona parola. “Io credo che tutto si può superare, se c’è il desiderio e la voglia di uscire dal tunnel della sofferenza, ogni momento lo voglio vivere con gioia perché è la vita che mi è stata regalata, mi è stata data in dono e come tale voglio assaporarla in ogni sua emozione, in ogni sua giusta dimensione”. Ogni vita va vissuta in pienezza e più dolce diventa il sapore, anche la sofferenza ha un sapore da gustare, ci aiuta a vedere il mondo in un’ottica diversa, con gli occhi dell’amore, ogni attimo va condiviso con gli altri come se fosse l’ultimo da vivere ed ha un sapore diverso di vissuto in pienezza, niente va sprecato, anche il momento più doloroso che ti trafigge l’anima può essere meno doloroso se pensi che sia l’ultimo momento della tua vita. In ogni emozione che provi, sia essa dolore che piacere, cambia il parametro che misura la profondità e l’intensità del momento, cambia l’ottica con la quale vedi le cose, anche se sei al massimo della tristezza, al massimo dello sconforto, al massimo della solitudine, in realtà ti senti accanto tutte le persone che ti amano e che vorrebbero fare qualcosa per te, anche allungarti di un attimo la vita, sono lì accanto che vivono e condividono la tua amarezza di lottare contro i mulini a vento del dolore, questa unione ti dà ancora di più la forza di lottare, la forza di andare avanti, in una strada che sembra imbuto, ma in lontananza si intravede uno spazio immenso di serenità. Nello spazio che riesci a ritagliarti sulla tua persona, c’è la predisposizione naturale del tuo saper vivere che ti concede di accedere all’infinito, ti concede di entrare in un ambiente che non conosci ma che puoi accettare come momento di inconscia tenerezza. Tutto ha sapore, anche le banalità, tutto ha valore anche l’inesistente, tutto ha un peso anche l’imponderabile, ogni sensazione ti dà la forza di essere te stesso, di andare incontro all’incognito che non può farti più male perché hai conosciuto già la profondità del dolore, tutto ha un senso che sa di quotidianità e di amicizia, tutto è certezza di non essere mai solo. La vita è un gioco che va giocato al massimo, è una partita che va condivisa con chi ti segue nel gioco, è una follia perché ti fa vivere la emozioni più grandi, è un attimo che ti fa assaporare il gusto del domani che ti sta davanti e merita di essere vissuto, è un anelito di speranza che ti dà la certezza di non essere solo, la vita è VITA da comprendere nella sua giusta dimensione perché è una pazzia che ti dà l’illusione di meritare un poi che continua dopo di te... il ricordo! 117 Sezione 2 Poesia 119 I vincitori del Sesto concorso artistico-letterario “Il Volo di Pègaso” Sezione 2 • Poesia Categoria Over 18 S2/82 • Le tue notti di Roberto Maggiani Categoria Under 18 S2/38 • L'assenza di Manuela Ruotolo 120 S2/01 • Senza nome Zeno FERIGO D’incoerenza appar tinto il conto che ti presenta l’avara sorte: di colpa ignudo, non conosci riposo e non puoi muover passi che han dimenticato come si fa a camminare. Nell’apatico fluir dei giorni, che passano sempre uguali inseguendosi l’un l’altro, il bianco letto d’ospedale, scrigno senza tempo, ti tiene incatenato da lenzuola che paion di ferro armate. Tremula in te parla la ragion, vuote di lusinghe appaion le ore future; occhi ancor creduli vedon in cerchio danzar malattie d’ogni genere, che mute parole nutron del nulla. Per i corridoi di questo luogo pozzo di pianti, si perdon le voci, si spengon le risa. Nuvole di nausea calan su di te al tintinnìo metallico di strumenti su vassoio. Al sole di giorno consegni i tuoi sogni, alle stellate sfere di notte il velo lacerato delle illusioni, spinte dal vento dei ricordi. Il mondo continua a girare, e quell’abbraccio non desiderato ancor non ha certo nome. Alla ricerca, che dal saper deriva, affidi bagliori di speranza. L’eco del suono dei sacri bronzi ti porta il vento; sol ti rimane conforto nel tuo credo: alzi le luci al cielo ed a Dio ti aggrappi... con la disperata forza della fede. S2/02 • Io credo Francesco LENA Credo che nella malattia rara c’è la forza della fragilità, vengono fuori i pensieri migliori di speranza, fanno assaporare la nostra dignità. Credo nel riscatto del valore della vita, aiuta a superare i timori con creatività, il tesoro più prezioso che ci è stato donato, da condividere con gli altri con positività. 121 Credo nel coraggio di aprire il cuore, ai grandi valori dell’umanità, con l’impegno mi faccia scoprire infinite opportunità. Credo nelle belle qualità delle persone e della natura, con tutti i loro magnifici colori, ci rende la vita ricca di contenuti e sicura. Credo nel silenzio, la sera mettermi a guardare le stelle, mi fan brillare gli occhi, fantasticare di farle sembrare delle sorelle. Credo alla freschezza dell’aria, mi fa sognare, con raffinata delicatezza tanta voglia di amare. Credo nel verde dei prati, il profumo dei fiori, mi fanno immaginare di vivere gli amori migliori. Credo al dolce sguardo con animo affettuoso, di amici e parenti, il loro sorriso, trasmette la gioia di stare bene insieme ed essere contenti. Io credo che ognuno di noi, con fiducia deve prendersi cura, con coraggio della propria vita e credere nella grande forza della natura. Credo nell’uomo, nelle sue straordinarie risorse, nei momenti delicati, fa emergere la parte più luminosa di sé. Io credo che la vita va vissuta a pieno in tutte le sue particolarità, neanche un secondo va sprecato, ma goduto con una semplice serenità. S2/03 • Luce di luna Trifone LOCONSOLE (Renoir Nuccio) Ancora luce fu, luce di luna, luce delle tenebre che avvolgono, sempre ancora le nostre corde vocali con le gole secche e senza parole schiacciate dal peso della gravità razionale di una musica leggera che è l’unica a coccolare le nostre coscienze, forse sporche ma intime. Il tempo ci porterà ancora nelle palpebre con i nasi appoggiati di fronte allo specchio senza un perché razionale, ma irrazionale per attrazione. Luce sparsa ovunque, raggi penetranti nelle grandi mani vola ancora quel pensiero maledetto, tra lenzuola di un passato in fuoco; spazi di luce volano negli occhi, ibridi, lucenti, di raggi affogati e imprigionati; nessuna la ragione di una pianta nel mio naso, mi porta i germogli e le farfalle a succhiarmi il nettare! Paura di volare? Una pietra, ferma i passi e aggredisce le paure addolcendo le nostre ombre. 122 S2/04 • L’ombra della culla (a Livia piccola down) Tiziana MONARI Nell’ombra, il profilo della culla, una girandola di stelle e lei, le unghie molli, trasparenti di luna nuova la mano completamente chiusa nella mia, la bocca posata nell’areola del seno respirava piano in quella terra di nessuno, in un aspro talamo di Maja sfiorata all’improvviso dal volo di falena dal raspare rauco di un passo strascicato ed io imporporata da un vago turbamento abbandonata al deliquio d’esser madre facevo incetta delle diverse sfumature di silenzio gonfia di un dolore troppo grande per quel cromosoma in più che diveniva croce per quel piccolo fiore sbocciato sulla neve un cherubino dagli occhi d’epicanto dolce, innocente, quasi buffa e strappavo calendule a dicembre per sopportar la malinconia delle stagioni contavo sassi inglobati nello scisto, io che credevo in lei, sognando di cullarla in un mare capovolto con una lacrima d’azzurro a filo doppio ossidata obliqua in fondo al cuore. S2/05 • Smarrirsi... Adriana DE RANIERI Smarrirsi per inseguire un’ultima foglia delicata, fragilità della vita. Smarrirsi rapita da un refolo di vento per ascoltare le urla, delle voci del silenzio. Smarrirsi per catturare il biancore dei pappi di tarassaco e riempire, momenti incerti. Smarrirsi in una fitta nebbia, alla ricerca di uno spiraglio, di luce soffusa. Smarrirsi... per ritrovarsi: nella fragilità dei ricordi, nelle voci, di chi voce non ha, nei momenti incerti negli spiragli di luce. Smarrirsi, semplicemente per ritrovarsi. 123 S2/06 • Raggio di sole Marco GALLUCCI In un raggio di sole c’è amore. Nell’amore il cuore, nel cuore il colore della gioia, nella gioia la vita, nella vita la speranza, nella speranza la felicità, nella felicità la serenità. Buona felicità, speranza e serenità a tutti i sofferenti. S2/07 • Credo Tina DE MARTINO Credo in me... perché anelito divino! Credo nella pioggia che bagna la mia terra. Credo nel sole che alimenta il mio cuore. Credo nella notte che mi copre con la sua fredda coltre. Credo nelle stelle perché luminose e belle. Credo nella vita perché mi è data dalla morte... Credo nella guarigione perché la sofferenza è malattia: BEHÇET! Credo nella Dottoressa Patrizia... Amica mia... perché veglia sempre sul mio rio male ed è brava nell’arte del curare! Credo in Te... Onnipotente mio Creatore! S2/08 • Vita e Coraggio Elisa DI LORENZO Da un gesto d’amore si dà origine ad una nuova vita. Accade così ed all’istante il futuro bagaglio genetico è già deciso. Con grande gioia ci si prenderà cura della misteriosa gestazione. Sarà la pazienza a placare ogni dubbio e timore della lunga attesa. Energia e forza d’animo aiuteranno a sconfiggere la sofferenza. Poi si esulta di felicità davanti alla meraviglia di una nuova vita. Se le precise regole della natura avranno funzionato, il neonato sarà sano. E occorrerà solo tanto amore e sacrificio per farlo crescere. Ma se geni e cromosomi avranno subito mutazioni inizia da qui il tormento. Allora occorrerà il doppio dell’amore e tanta determinazione per aiutarlo. 124 Il mondo non è perfetto e ad ogni individuo spetta un diverso destino. Ma quello che accadrà ai più sfortunati innocenti sarà molto disagevole. C’è chi non sarà amato abbastanza, chi soffrirà la fame e chi nascerà malato. Tutti, troveranno il modo per poter vivere la loro vita ma dovranno lottare molto. Chiedere amore, cibo, comprensione, assistenza e diritti diventerà logorante. E farlo senza apparire vittime quando invece lo si è, richiede uno sforzo innaturale. Il dolore fisico e mentale non dimostrano pietà verso il povero sventurato. E la ricerca va a rilento per poter coltivare sogni e speranza. Solitudine e dipendenza diventeranno alleati, ma sarà sempre utile un sorriso. Poi arriverà il CORAGGIO che aiuterà a superare ogni forma di ingiustizia. Molto spesso questa importante virtù verrà confusa con la bravura. Ma non è così; il coraggio è soprattutto una forma naturale di difesa. E, solo chi riesce a trovarlo riuscirà a sconfiggere rabbia e paure. Senza questo grande valore oggi non potrei essere la persona che sono. S2/09 • Io credo Enrico DANNA Io credo Oso Comprendo Respiro Esalto Dio Ovunque Nato Estremo Lotto Libero Arbitrio Vincere In Totale Amore. S2/10 • La fiducia nel cuore Gabriele OTTAVIANI Continuo a lottare perché il futuro sia meglio del presente e del passato perché sorga presto un nuovo sole più splendente di prima perché chi cerca una strada la trovi e insegni il percorso a chi viaggia sulla terra con passi pesanti perché non può volare. 125 S2/11 • Nuove labbra Michele DEL PIANO Per me è calato il sipario: i fari freddi del palco desolato illuminano gli aloni umidi dei celebri abiti svenduti su un tappeto di canovacci stracciati; e la platea fedele che mi acclamava ignara applaude altrove. Conservo nella toilette la trousse che truccava il mio viso di cera. A volte riappendo lo specchio frantumato che strappai dalla parete. Tratteggio nuove labbra con la vecchia matita dono curve nuove al naso con nuvoloni di fard e incedendo sul parquet sfilo per mio marito finché le sue labbra pavide come piume su cristallo si adagiano sulle mie. In queste sere restiamo stretti senza spogliarci sul nostro letto di seta a ricordare la mia pelle. Percepisco a malapena i suoi polpastrelli come segugi sulle mie braccia statiche alla ricerca di un lembo non sclerotico, autentico; ma si arrestano presto, delusi. Allora la sua voce confortante nelle orecchie rigide rifocilla il cuore martoriato soffiando il mio ultimo motivo: Oh mia diletta, mia amata, mia Marilyn per me sei ancora la stessa rosa vellutata che un tempo rubai dal giardino del re. E mentre la ruvida saliva graffia l’esofago esausto spengo rapida l’abat-jour: così costretti al silenzio e al consueto sogno di fragole rosse, nostalgici ci assopiamo. 126 S2/12 • Battito d’ali Luisa BRUNETTI Amare, soffrire, amare e ancora soffrire altalene di emozioni veloci come un battito d’ali sperare, disperare, sperare e ancora disperare. Altalene di emozioni veloci come un battito d’ali. Il giallo, il rosso e il blu il verde, il rosa e l’arancio il bianco e il nero tavolozze di colori che si alternano veloci come un battito d’ali. Il mio amore no. È inesorabile inarrestabile speranzoso e guerriero come il battito delle tue ali. S2/13 • La vita è una lotta continua Carolina RAGUCCI La Pazienza. La mia arma segreta. La Scrittura. La mia alleata più forte. Con loro mi addentro in questa selva oscura che è la vita e lotto continuamente contro la tormenta di neve che mi avvolge per cercare di capire in che direzione sto andando. A volte mi sembra di crollare ma all’ultimo momento mi faccio forza e proseguo. La sofferenza fa parte di me, ma so che vincerò io questa guerra. Io credo nella forza della vita: essa scorre con il sangue nelle mie vene. E finché ci sarà io continuerò a combattere. S2/14 • Credenze Alessandra DEL COL Il dolore e lo spavento io credo dovrai conoscere e nell’angoscia e nella solitudine io credo potrai vivere e ancor più alla speranza in una ricerca indipendente io credo dobbiamo tutti ambire. 127 S2/15 • La voce impercettibile Patrizia BERLICCHI Io credo d’essere assai di più di questo affanno silenzioso dell’ospite impietoso che all’improvviso ha saccheggiato la mia vita. Assai di più di una ferita che forse non potrà guarire mai. Io so che posso diventare una preghiera la voce impercettibile ma fiera che chiede aiuto e Ti cerca le parole per ringraziare quell’ospite inatteso che pure m’ha insegnato l’amore! S2/16 • Telethon (Fiabe in cerca d’un lieto fine) Barbara CANNETTI “(...)Va bene io credo nell’amore l’amore che si muove dal cuore Che ti esce dalle mani che cammina sotto i tuoi piedi (...)” Lucio Dalla Anche ai pirati sembrerebbe strano esplorare caverne d’ospedale guardare oblò di stanze senza mari usare come gomene lenzuoli ammainare lenzuoli come vele arrampicare su aste porta-flebo. Malvagia è l’ora che affattura i sogni, nell’incantesimo che rompe il sonno li lascia tutti vuoti come gusci avvelenati e amari di sconforto senza un dentino che porti monete. C’è o no un rimedio a tutto questo male? Strema la febbre, calcina le forze trasforma i rami in fionde d’ombra e d’aria spegne la brace del sole sui vetri incatena le code agli aquiloni inchioda ai comodini, colle favole, l’ultimo raggio di sole sul faggio. Ma c’è l’amore che è il bene più grande a parlare di un’arca in mezzo al mare colma di mamme pronte a raccontare la storia d’un tesoro in cerca d’isola... per questo amore che scava negli abissi c’è tanta brava gente a far da ponte colla sciarpa del cuore stretta al petto! 128 S2/17 • Io e il resto Denise BORZACCHINI L’insorgere improvviso della malattia mi ha fatto dubitare del destino; ci sono stati giorni, molti, in cui per il dolore persistente ho dubitato della pietà di Dio; l’aver perso l’autonomia nel movimento ha fatto sì che iniziassi a dubitare della forte natura umana; il tentare invano di trovare un farmaco che possa attenuare la sofferenza ti porta a non credere più nel progresso. Eppure, tanta illogicità, mi ha aiutata a credere in me stessa, all’umana capacità di reagire con mente, impulsi e cuore. E così mi sono riscoperta a voler credere nel resto. S2/18 • Io credo in colui che è... Antonio TRICARICO Io credo, che si può provare amore anche nel dolore, nella sofferenza ti guardi attorno e vedi che tutto ha un senso, poi se ci penso ritrovo il coraggio nell’immenso, quell’immenso si chiama dono, dono di una vita che vale la pena di essere vissuta, nonostante tutto; quel tutto o niente a volte dipende da te, dalla voglia che hai di reagire e di ricominciare... a sperare in un Dio, quel Dio che ti riempie le giornate, che da valore alla tua vita e che ti fa capire che anche il solo aprire gli occhi e vedere la luce del sole ti darà calore. Ti riporta indietro nel tempo quando la mamma ti cullava e il papà ti accarezzava, mentre scorgo quel momento mi ritrovo a rimirare i tramonti che gustavo e che non riconoscevo perché ero stanco e solo, ma non capivo quel che avevo, solo adesso ormai grande ho scoperto che quel che avevo era un gran tesoro in cielo, la sofferenza se pur vissuta mi ha aiutato nella vita ad aggrapparmi a quella fede che è una perla di gran valore che nessuno mi può levare e Colui che è... me l’ha donata, e con la saggezza che mi ha data; ho capito... va accettata!. 129 S2/19 • La mia Pasha* Luciana VASILE Vorrei risorgere dal pozzo di buia cecità fra pareti di crosta e falsità dove si è perso il senso del rispetto l’umana dignità. È rimasta la buccia della Festa divertirsi e mangiare con voracità l’agnello sacrificale, la colomba che vola in mezzo alle comodità. E poi di più, calpestare e uccidere corpi pensieri azioni trascinati dal - così si fa per gridare la voce del potere dell’autorità. Chi mi darà una mano tendendomi il suo braccio? La mancanza di indifferenza? La responsabilità? Vorrei passare oltre uscire dall’uovo dell’egoismo dalle mie necessità e pigolare libero mentre ingoio l’agro-dolce delle difficoltà opporre resistenza alle nostre stesse atrocità (*) Pasha in aramaico: “passare oltre”. S2/20 • A mio padre Franco JULA Finalmente mi ricordo di te. Partisti fanciullo dal Sud. Ben altro poeta nacque lì. Odi, carmi latini. Altre grotte. 130 Altre zolle aride senza olivi. Strisciavi come gatto. L’elmetto ti lucidò il cranio. Gloria, sangue, sudore per ricordo immemore. Altri ideali oggi. Sabotino, Grappa, San Michele? Nomi di ieri. Ritornasti giù. Altri dolori, altre pene. La stessa terra arida sempre avara con te. Rimanesti tu. Povero quasi, ma pulito. Elegante fino all’ultimo. Spalle curve, testa alta. S2/21 • Palmina, madre coraggio Giacomo GARGANO Cresceva pura come fiore in boccio d’affanni priva la gentil Palmina che pensier non si dava dell’approccio alla vita del mondo ormai vicina. Come Ninfa con grazia si moveva innocente nei gesti e nelle pose dei giovani, ignara, il cor molceva cogli occhi rivelar le voglie ascose. Ma la sorte con lei non fu benigna che dopo il sì del sacro rito espresso spietata s’abbattè, crudel maligna, dolori procurandole in eccesso. Da poco era nel mondo e sin d’allora di rara malattia sconosciuta fu preda il figlio ed oggi ancor si ignora da quale ceppo all’uom fosse venuta. “Mussabat ante morbum medicina”, ma lei sorretta da speranza viva non si mostrava alla sventura china: con forza inopinata reagiva, simposi di scienziati organizzava parimenti di noti luminari e forte impulso alla ricerca dava al fin di far del morbo i segni chiari. 131 Al mal s’aggiunse il male del marito, funeste nubi di tempesta dense su lui s’abbattero e fu colpito da grave e cupa SLA onde si spense. Com’Arria fu composta nel dolore, ai suoi con arte nascondendo il dramma che dal profondo le struggeva il cuore sì grande dell’amore era la fiamma. Ora non siede del mare sulla riva a parlar solitaria all’alcionesse ma con impegno e con vigor s’attiva a tener desto ovunque l’interesse che da tempo si riserva alla ricerca così che fatta nota la natura smetta davver per l’uom d’esser noverca. S2/22 • Credo Antonella TISSOT Credo nelle foglie d’autunno. Cadute. Credo nei rami che ondeggiano al vento. Spezzati. Credo nell’arcobaleno e nei suoi colori e credo persino che ci sia data un’altra opportunità. Credo nell’uomo con la sua stanchezza, in te e in me e qualche volta anche negli altri. Credo che sia meglio non lamentarsi. Credo che il dolore, quello che oggi punge, prima o poi se ne andrà. E con lui l’affanno. Credo nel bene perché è meglio che credere nel male, credo a quel che dici e so che non sempre dici il vero. Penso che tutto sommato vada bene così. Credo nel vento che i rami accarezza mentre accompagna le foglie in un giro di danza. Credo di non sbagliarmi quando dico che Credo anche se la fede è cieca ed io non sempre la vedo. 132 S2/23 • Crociati silenziosi Felicita CHIAMBRETTI Un odore pungente intride l’aria le mie narici, le pareti bianche Il mio letto sfatto, il mio calvario. Unico mio compagno: il Dolore che scruta parti del mio corpo sgretolarsi come mura malate mentre la mente vaga torpida. Nelle fattezze di una maschera scorgo il mio volto cereo un rudere scarnito, scavato da lacrime taciute, silenti. Mani mummificate di lava indurita gelide, inflessibili, inoperose mani tremanti, instabili, maldestre mani sventurate, mani imploranti. “Per l’amore e l’arte di curare” Credo in padri e madri affettuosi Attendo schiere di crociati silenziosi votati al Bene del genere umano. Questa marionetta difettosa dal cervello danneggiato e stanco con le mani aggranchite, s’illumina di un sorriso di speranza. S2/24 • Sinfonia per donna: fine e principio Carlo MUSETTI Credo nelle fate le ho viste nei loro bianchi splendori lungo corridoi senza fine tra pareti diafane e finestre che si affacciano su assurdi verdi terribilmente irreali che ti sono appartenuti e che ora lasci ai caprioli del bosco compagni lontani impensabili amici. Dee dolcissime in albe e tramonti senza tempo a piedi nudi su amorevoli muschi e nevai di mondi irreali 133 su sabbie roventi di improbabili universi in languide nebbie di suadenti sensazioni ordine e riferimento di allucinanti confusioni coccole rigeneranti madri di tepori arcani di visioni ancestrali. Forze sorrisi carezze sentimenti ultimi e profumati intrisi di magia effluvi di poesia. S2/25 • “Noi non sappiamo quale sortiremo domani, oscuro o lieto...” (Eugenio Montale) Rossana ASARO Insorgente lume siderale dell’inclemente fato nel mio ventre divenivi smarrito nei sogni dell’ebbra giovinezza. Poetico osare di un cuore di mamma la tua voce è graffito inciso tra la vita e il sogno. Delineo il tuo volto con litanie di pensieri del percosso tempo che rincorre l’attesa. Cullo l’illusorio palpito fino al confine esule di vita. Stride il canto nell’accecante bagliore riecheggia greve l’irrisolto delirio di cielo. Vezzo di sole che vivi trapiantato sulle trame del tempo ti abbraccio anche stasera solletico i tuoi piedini con la falce di luna che rischiara la mia finestra. 134 S2/26 • Piove Monica FIORENTINO Piove - e un angelo mi prende per mano. S2/27 • La consapevolezza Paola DALLA BONA La consapevolezza di una vita che si è spezzata e che da quel momento sarà diversa per sempre. La consapevolezza di una linea di confine invalicabile tra la malattia ed una vita normale. La consapevolezza che gli altri non capiscono il tuo dolore perché non si può capire ciò che non ti appartiene. La consapevolezza amara del cinismo negli occhi degli altri mascherato da una benevolenza ipocrita. La consapevolezza che un destino incomprensibile e spietato ti ha condannato ad una vita mediocre. S2/28 • Credo Emanuela FERRARI Credo fortemente che l’amore per la vita sia il miglior ingrediente per affrontarla! S2/29 • Bianco Nicole DI CASIMIRO Io credo nell’amore, quello vero, quello forte, quello che ti dà la forza di affrontare la sorte credo nella mano bianca che ti salva in tempesta credo nella meraviglia, che si chiama “LA SPERANZA”, quella di vedere un giorno, nella luce del mattino il colore delle nuvole, il visino di un bambino; non si può! mi hanno detto, tu sei nato lì nel buio, e così sarà per sempre. Non ci credo, vedo oltre, ho dei sogni, ideali aiutare anche gli altri; a vedere coi miei occhi, a trovare il bianco, andare incontro al destino, crederci fino alla fine che la nebbia sparirà, oltre tutte le colline! 135 S2/30 • Luca, 11 giorni di vita... Eugenio ZAMPETTI Quel tuo corpicino ormai inanimato che teneramente qui giace a noi di fronte, privo all’improvviso del Soffio che ti dava la vita, mentre tutti intorno a te si accaniscono per strapparti alla morte a tutti i costi. E par che tu dall’Alto ci guardi sorridendo quasi per consolarci... mentre sei già in procinto di volare libero nell’Universo forse per posarti di nuovo... Intanto, come per miracolo, dai tuoi occhi una lacrima fluisce ma non è la tua... è una lacrima di Dio! Ospedale Regina Apostolorum, Albano Laziale (Roma), 31 gennaio 2005 S2/31 • Ictus Marino GIANNUZZO È giunto anche per me giustiziere l’ictus tagliandomi dal mondo e dalla vita fuori. Or la parola sciolta la lingua mi farfuglia, un angolo di bocca fermo è al sol levante mentre l’altro ammicca verso il suo ponente e gli occhi vanno perduti all’orizzonte. Questa è la foto che guardo di me stesso fisso lo sguardo fisso nello specchio. 136 L’aspetto d’imbecille, ma forse io lo sono, balza agli occhi miei. Il cervello mio pare sia toccato da danno immane e fulmine divino. Cretino o pazzo stupido e imbecille, scemo e rimbambito: questi i giusti termini per me che son colpito. Ma voi che mi guardate e che mi conosceste quando fui normale benevolmente gli occhi su di me abbiate. S2/32 • È sempre amore Beatrice CORNADO Ci sono mali che attraversano l’uomo nelle sue viscere di carne nei suoi respiri affannosi ed egli vive l’impotenza di fronte a forze ignote... Ci sono mali che marchiano l’esistenza. La fatica di vivere declama le sue litanie... Quando un’incerta paura accompagna le ore del giorno, quando un male castiga le membra e le uccide a poco a poco senza che un rimedio scavalchi le onde del sapere, nell’aria che abita i cieli si dissolve ogni speranza e il bene è cercato come l’acqua vitale. Gli incurabili si trascinano su sentieri in discesa... vedono precipitare anche il loro pensiero su percorsi dal piccolo limite. Speranza già uccisa in cuori dal desiderio perenne! In mani povere si stringe un po’ di coraggio: gioca la fantasia e si lasciano ingigantire utopici disegni... 137 C’è sempre il respiro a misurare stagioni d’esistenza piagata. Ci sono risorse ancora segrete e nascoste... perché il tempo è quel miracolo donato da un’Eternità benevola, perché un Alito divino investe l’uomo e lo fa vivere. Bisogna tutti alzare lo sguardo e fidarsi, credendo, nel Dio della Vita. Al nostro cuore pietà s’impone e la preghiera... Io credo che tutto è sempre Amore! S2/33 • Io credo Marco DI GIOVAMBERARDINO Istituto Comprensivo Sant’Elia Fiumerapido (FR) Io penso che la vita sia fatta di cose buone e cattive. La vita è come un tulipano che sta per aprirsi alle prime luci del mattino; nella vita non c’è solo felicità ma anche... rabbia, solitudine e infelicità Penso anche a quei poveri che vivono nelle difficoltà io penso che dovremmo amarci ma soprattutto rispettarci dovremmo sostenerci con ogni attività non dovremmo insultare chi è diverso da noi ma dovremmo aiutarci senza mai annoiarci. S2/34 • Help us Anna Maria MAGGI Un raggio di luna proietta pennellate di luce sulle antiche rovine del mondo. Deserto, polvere, rovine che si perdono all’infinito, fantasmi di tutto quello che è stato e che non è più. Un vento impetuoso alza la polvere che cadendo ogni cosa ricopre e le lunghi ombre scheletriche sono lì immobili, come ad attendere qualcuno che le liberi dall’eternità della notte. 138 Pietre logore dall’intensità del vento, terra morta dalla lunga notte, un silenzio orrendo regna, padrone assoluto di un mondo finito. Nella volta del cielo l’astro d’argento perde la sua intensità, dalle tenebre uno squarcio di luce disegna giochi di chiaro scuro. Le lunghe ombre dissolvono come prosciugate dalla terra assetata di vita. E fu la luce per la seconda volta. Un goccia di vita cade, una, dieci, cento, mille gocce lavano l’onta lasciata dalla lunga notte. Un muro sgretolato ha raccolto una goccia di vita, un piccolo incontaminato fiore sboccia, poi un altro, un altro ancora, fino a ricoprire tutte le rovine di un antico mondo. E fu vita per la seconda volta. S2/35 • Sanitario Francesco PELLEGRINO Sanitario, nel sovrastar di un morbo che ingravescente affligge nella sua oscura agonia, giace sfibrata e schiava l’esistenza opaca del parkinsoniano. Fiducioso e con animo tranquillo, affido allora alla tua feconda dottrina e al tuo saputo operare il mio egro corpo e l’infralito spirito. Tu, a mente “ablata causa tollitur effectus”, sappi trovar di volta in volta il giusto rimedio all’invaiar del male che, greve mazzuolo, tormenta nell’uomo in varia forma, il fisico e il morale. Per cui dignitosamente mèndico alla tua porta di rifiorir guarito con le tue cure al fine di riprendere le forze al volo, le membra al crudo mal sottratte, non più patite e stanche, tornar nuovamente a vibrare con gioioso slancio nel soffocato fremere ancor forte dell’uomo quantunque malato, ma ancor vivo fiore dal gambo spinoso e acerbo. Sii come luce di lampione a illuminar la buia strada di periferia, breve e tortuosa, che in un vento freddo, adagio adagio, risale per il dosso alle prime ombre della sera nel diradar del dì 139 sino alle ultime case in cima alla via e nel bruir sommesso di fuggitive parole ci sorprende a contemplar, magati, il nitore dell’universo in un ordito infinito di magnifiche stelle. Io penso che avanti nel tempo, ormai inespressivo e grimo, tornerò un giorno per dirti: “Grazie, amico sanitario, per le tue attenzioni alla mia storia breve, agitata e senza sorte certa, ma determinata nel vortice della vita fragile a cercare un senso e una misura da vivere di intensi desideri ebbra. Nelle vene di quest’uomo, dove cupa scorre un’ansia di esistenza, hai saputo cogliere con occhio nuovo la bellezza e la forza di una umanità inferma impegnata a lottare tenacemente per superar se stessa per sopravvivere al nefasto destino che tacitamente divora tra sangue e lacrime i corpi. Intanto, fiduciosi nella ricerca coltiviamo la speranza e nel sole che illumina alle chiare mattine rifioriamo; dentro, nel chiuso delle viscere più profonde, fruga il respiro nascosto di un male che silenzioso scava subdolo a mutar la vita in mala sorte. Ancora grazie di cuore per le tue attenzioni, amico sanitario”. Solo ora mi accorgo di accarezzare con mano tremante la tua mano, gli occhi fitti di pianto, mentre lascia il ramoscello ingiallita la foglia decapitata che un alitar d’aria distratto disperde nello spazio amplissimo e il tempo in breve consuma. È questa - io credo - l’intensa esistenza che si svolge celata in un groviglio di varie energie e di astri erranti, ma meticolosamente ordinati per funzioni da sconosciuti calcoli: è quel TUTTO ‘che tutto move per l’universo’ con la sua infaticabile presenza che spinge a credere... S2/36 • La Porta del cuore Fabrizio CENTRELLI È il credo di chi non pensa sia vero solo quello che tocca e vede... ...il passaggio dal dolore alla gioia, scuola d’Amore per se stessi e per gli altri. Il credo di chi riconosce e confida nell’energia dell’Amore che guarisce e libera dalla divisione e dalla solitudine. Il credo di chi, aprendo la porta del cuore, si è liberato da ciò che inaridisce e nutre le paure. 140 Il credo di chi spegne gli incendi accesi dall’ira, non rispondendo al male con il male. Il credo di chi non si risparmia mai nel donare Amore. Come la forza di un piccolo fiore nato nel cemento... ...come una carezza che accarezza le mani di chi carezze non ha mai conosciuto... ...come un sorriso negli occhi di chi l’aveva perduto. Il credo di chi non diventa schiavo della realtà ma la cambia. Il credo di chi si commuove di fronte alle ferite del male, ma non se ne dispera. Il credo di chi sa che, per arrivare al giorno, dovrà attraversare la notte che non è mai troppo buia. Il credo di chi sa che l’Amore non ha confini, né colore, religione o etnia. Il credo di chi ama la natura e madre terra perché ne è parte integrante. La Porta del cuore è come un raggio di sole che accarezza la neve che si scioglie e, guardando la luna nel cielo, ne sente il suo canto. Il credo di chi sa che ha aperto la porta della libertà. Come un eroe che non si misura dalla forza che possiede, ma dalla forza del suo cuore. Il credo di chi non si ferma davanti alle difficoltà del mondo e non cede alla sua illusione. Il credo di chi ha un sogno da realizzare e quel sogno lo porta avanti sempre. Il credo di chi sa che niente è impossibile. Il credo di chi non teme di aprire nuovi orizzonti. Il valore di un uomo non si misura con ciò che possiede, ma da quanto è disposto a dare agli altri. Il credo di chi sa che l’Amore esiste concretamente, al di là di tutto ciò che fanno o dicono per screditarlo. Il credo di chi sa che, usando la forza dell’Amore, la sua potenza può spaccare le montagne. Il credo di chi non ama ciò che è perfetto, ma rende perfetto ciò che ama. Il credo di chi sa amare e osa tutto, mentre comprende che chi non ama tutto teme. Il credo di chi non teme di cadere perché trova nell’Amore sempre la forza per rialzarsi. Il credo di chi sa che non è mai troppo tardi per iniziare e imparare qualcosa. S2/37 • ...a te Claudia VALENTINO Liceo Classico “Giordano Bruno”, Maddaloni (CE) Credere nelle giornate calde del tempo di mezzo, al fiore che sboccia nel giorno di brina, alle tempeste di dolore e agli uragani di follia, all’amore... che ti prende e ti guarda negli occhi e ti riempie di sorrisi. Credere all’innocente 141 giudicato condannato, alla salvezza di un animo e allo sguardo di una madre. Sei in questo corpo freddo immerso dal gelo, picchiato dalla soffice neve e massacrato da altri che è però caldo dall’amore tuo. Viviamo in un corpo morente che anela labili emozioni, alla ricerca di se stesso e di quell’altro da sé ...a te, fortuna della natura! S2/38 • L’assenza Manuela RUOTOLO Liceo Classico “Giordano Bruno”, Maddaloni (CE) Abbiamo corso contro le tempeste, abbiamo respirato lo stesso avvenire, hai lottato per farmi restare io per non farti scappare. Abbiamo percorso i sogni della notte e piano abbiamo urlato i nostri nomi per sentirli un po’ più vicini. Un po’ più distanti, ora. Ho sentito il fuoco spegnersi mentre tutto intorno bruciava, ho sentito il tuo respiro accanto al mio quando la notte era troppo nera e non sapevo guardare. Ti ho vista accanto all’uscio della porta, lì dove mi hai salutata per prima dove il tuo addio è stato l’inizio. Ti vedo ancora quando mi volto a destra e trovo una presenza inesistente. Sento le urla di un bisogno, le urla di uno sguardo per dirmi “Ora vado, ma poi torno. Torno e sarà tutto come prima, come se non fosse mai cambiato”. Ora andrai, stai già andando forse tornerai, o forse non lo farai. Se guardo ancora a destra non ci sei, se la notte diviene troppo nera, ora, so guardare, ma quando si rischiara cerco il buio, lo cerco per non guardarti nell’assenza. 142 S2/39 • Un sintomo raro Patrizia GIRARDI Raramente il mio canto ti raggiungerà, raramente il bisogno di te svanirà.. Quando senti che il mondo ti perde c’è una luce più grande che prende, la forza ti rende e il mondo comprende... Raramente si parla di te Raramente capisci cos’è Raramente le cose non dette Diventano scritte e servon per te. Raramente ma capita a me Dimmi raro che sintomo è Non so dirti sai mamma cos’ho È raro ma ti curerò. E cammino nel buio cammino Ricerca e speranza mi sono vicino E cammino e ti prendo per mano Cercando nel mondo qualcosa di te. E cammino con te io cammino Ti guardo negli occhi ti leggo il respiro E sognando speranze cammino E nel buio racconto qualcosa di te. Raramente c’è chi ti vedrà Raramente chi ti incontrerà Nella mente si farà domande E senza risposte si addormenterà. Ma l’amore che sento per te È la forza più grande che c’è Meno male c’è chi mi comprende Ci crede e mi prende e cammina con me. E cammino nel buio cammino Ricerca e speranza mi sono vicino E cammino e ti prendo per mano Cercando nel mondo qualcosa di te. E cammino con te io cammino Ti guardo negli occhi ti leggo il respiro E sognando speranze cammino E nel buio racconto qualcosa di te. S2/40 • Lui che muore Cristina MAMMANO È l’alba. Da dietro questi opachi vetri d’ospedale vedo le prime macchine immettersi nel traffico. Poi il canto d’un uccellino mi dona un po’ di gioia, di speranza... 143 C’è solo lui nella stanza. Lui che muore. Ed io qui, impotente, a lasciarlo andare. Torno al suo fianco. Lo accarezzo. Lui ha gli occhi chiusi e non so se sente la mia mano. Il mio cuore grida tutto il mio amore. Come farò senza le sue braccia a sorreggermi senza la sua bocca a dirmi amore, senza il suo sorriso? È una sentenza inappellabile. Perché Dio? Perché mi lasci senza di lui? Ora mi sorride e mi stringe la mano. I miei occhi si riempiono di lacrime. Entra un'infermiera. Sorride. Mi sembra tutta una farsa. Vorrei urlare tutta la mia disperazione. Vorrei che questo giorno non continuasse per nessuno sulla terra. Vorrei che gli alberi urlassero la mia solitudine, che il cielo piangesse con me il mio povero amore finito. Dove e quando e se lo ritroverò? Devo uscire. I gabbiani sul molo stridono. Mi sembra un canto straziato di morte. Cerco di raccogliere le forze, un pò di positività. Un chiosco si apre e decido di far colazione fra le lacrime. Il signore del chiosco mi guarda con affetto mentre cerco di sorbire il cappuccino. La tazza mi sfugge di mano... Devo tornare da lui. Ancora un istante fra le sue braccia e poi più niente. S2/41 • Io credo e così sia Rodolfo VETTORELLO Io credo tu ci tenga per la mano, qualunque cosa accada. Così sia. Maria, guardalo bene, è un uomo buono, forte e gentile, un uomo generoso 144 che ha già troppo sofferto nella vita e tu che sai, proteggilo, se puoi. Non puoi lasciarlo ancora lì, a patire. Fallo morire o lascia che guarisca. Fallo morire come muore un fiore che piega il capo, dignitosamente. Estirpagli dal cuore la speranza se deve solo attendere la fine. Fallo morire o lascia che guarisca. Dagli stanotte il sonno che gli spetta e non lasciarlo a piangere da solo; fallo dormire e sveglialo guarito o non svegliarlo e lascialo morire. Io credo tu lo tenga per la mano, qualunque cosa accada. Così sia. S2/42 • Cerco Battista Andrea GIARDINI Cerco Il sapore che ha il limone dopo aver mangiato i gelsi E il rossore del latte di fico sul collo. Sento Il ghiaccio sulla fronte ingombrante E l’arsura in gola, tremenda, nella notte Tra bracieri accesi per riscaldare o, forse, Per far luce. Ballando sotto le stelle Oppure, soltanto immaginando Il vento lieve raffreddava le candide guance In quella stanza incorniciata Tra foto di silenzi Sopra un tappeto di stelle Ad aspettare aeroplani mai presi E desideri cresciuti tra i baci di cui non ti ho parlato. Mattoni d’argilla cotti al sole Di un mattino di gennaio Che arde tra le nuvole e le montagne odorose. Tende di polvere 145 Nei vicoli fatti di profumi Di pini odorosi di resina e rossi di torpore. Una voce colorata sussurra parole piene di pioggia. Sono ancora un esule tra queste lenzuola Ti attendo coi nostri sogni in un mare Dolce ed esile, libero o, forse, ancora prigioniero. Ti attendo come un’oasi nel deserto Per poterle sussurrare, lentamente, Quelle parole. Quelle stesse parole, finalmente, libere. S2/43 • La mia unica ricchezza Aurora CANTINI Ho solo un’unica ricchezza, portata alla luce lungo le pieghe del giorno, lucidata dai chiaroscuri del meriggio, scaldata dall’abbraccio della sera. Ho solo un’unica certezza, avvolta dalle pieghe del mio mantello di frange bianche, seduta sul dondolo in veranda ad osservare gli stormi trasfigurare il cielo come puntini di buio sul suo azzurro. Ho solo questa sola ricchezza: il mio ricordo di te, della tua virtù tenuta vicino al cuore vivida dietro gli occhi di bambino, virtù d’uomo solido di montagna, a cui spesso non cedevo il passo. E ora che la luna fa capolino tra i miei capelli ritrovo di ricchezza virtù, mentre struggente sale il richiamo all’eco e le fronde mormorano il tuo nome, “Ti rivedrò un giorno, mio unico Amore”. S2/44 • Cristalli di stelle Patrizia COZZOLINO Sconfigge la musica la morte su note che sono fiori di lillà volano dritto in cielo, cielo che non sa che non conosco le parole della canzone 146 che ti vorrei cantare, e poi con questa voce roca nemmeno il verso ai grilli potrei fare e non ho il tempo di stappare un’altra acqua minerale per rendere frizzante i giorni da vivere con te. Intanto il tempo è tiranno, e in una bolla di sapone chiude tutti i sogni miei e me li porta via, lontano nell’infinito spazio dove cristalli di stelle dal soffitto dell’universo pendono e luce di galassie bevono spuma di vita che all’ultimo istante non s’arrende e peregrina danza, gioiosa, sui pendii scoscesi delle mie paure. S2/45 • Io credo Tiziana GABRIELLI Io credo a te alla vita che mi dai e a quella che, togliendomi, mi ridai al mio bacio la mattina al tuo bacio la sera. Io credo ai tuoi occhi immobili e vivi alle vigilie di Natale e a quel tramonto rosso sulle ciglia del Tevere che ci lasciava immaginare il futuro strappato a morsi in una notte normale fra cipressi di ricordi e freddo alle mani. Io credo al tuo pianto muto nel risvolto della palpebra e nella resa di un respiro. Io credo a tutti i millimetri di fiato e ai sogni impossibili racchiusi dentro ad un sospiro alato. 147 Io credo al tuo amore lieve come l’aria d’aprile e taciturno come la neve. Io credo al tuo silenzio che ti canta intorno come l’armonia segreta dell’universo. S2/46 • Messaggio di buona volontà (pensiero di un giovane affetto da sclerosi multipla) Antonio NICOLÒ Amore grande e infinito interesse nelle profonde percosse del mio piccolo essere, mi portano a chiedere insieme ai malati come me, il desiderio di vivere senza essere emarginati nei costosissimi viaggi di speranza, di disagi e solitudine sopportati con pazienza e inquietudine. Soprattutto in alcuni giorni dell’anno, in cui un sorriso cambia una vita, cancellando con una mano la malattia avvilita da egoismo, avidità e prepotenza che rendono ciechi di fronte alle attese e alla sofferenza di chi con sorprese è chiamato ad una vita fatta di stenti, in una partita di privazioni, miserie ed esclusione sociale imminenti. Vorrei che il vuoto dei nostri occhi possa sorridere come dei normali occhi di chi sa vivere e nell’attesa di liberazione di noi tanti malati, vorrei risultati di guarigione non ostacolati da numerose fermate e vivere in un mondo di colori, non sopravvivere senza rincuori... S2/47 • Abisso di speranza Giulia IANNONE FIGLIO MIO scusa se cerco di capire il tuo mondo sottosopra. Se cerco di decifrare il tuo enigmatico dolore. Se cerco di trovare la chiave di accesso al tuo codice inaccessibile, 148 perché quello che vedo non può essere quello che è. Basterà un cavallo a vincere la tua diffidenza? Basterà la musica ad allontanare ogni tua intemperanza? Basterà un sorriso ad abbattere le difese del tuo regno privato? Se solo figlio mio riuscissi ad aprire la finestra del tuo universo, mischierei il tuo sguardo al mio e, sconvolgerei il cielo come galassie lontane anni luce, che collassano e si incontrano. Vorrei, Niccolò, vederti sull’uscio della porta di casa, parlare e ridere, corrermi incontro, gridare. S2/48 • Sentire Giancarlo OMETTO Profumo del lindo cotone che attenua l’odore impregnato, luce che apre i miei occhi e avverte del giorno che viene, suono di voce gentile ouverture di ritmi curanti, tocco di mano amorevole sollievo al dolore costante. Sento, pervasivamente, di essere amato e credo che ammalarsi non è il male. S2/49 • Paura Antonella SANNA Arrivai in ritardo quella sera, ma tu eri lì che aspettavi me. Non potrei scordar quell’attimo, ha deciso per me. Son fuggita via, ma tu sei riuscito a raggiungermi. Con te, una storia infinita. Non ti ho cercato, non ti ho desiderato eppure sei lì Mi cerchi e mi trovi in ogni luogo... ti odio. Il tuo sguardo che riempie le mie giornate senza fine. Il tuo odore che aleggia nella stanza Non posso rinunciarvi, eppure lo vorrei. 149 È passato un anno e ho paura di rivederti. Non ti voglio, non ti desidero, hai rubato la mia gioia, sei entrato nella mia vita senza chiedermelo. ti odierò per tutta la vita... S2/50 • Ritorni d’onda Gloria VENTURINI Ed ecco, ritorno allo scrosciare dell’acqua, lacrime sanguinanti di una fontana, mare in burrasca senza specchio di luna. La pioggia m’inonda e mi accoglie sotto il fiato corto delle stelle, là dove l’anfora della vita custodisce i segreti eterni. Credo che i confini del corpo siano struggenti sorgenti, trampolini per voli a cielo aperto. Seduta sopra la mia sedia a ruote osservo gli occhi pachi della conoscenza, ascolto parole, carezze di vento che lasciano semi pronti a germogliare tra i sassi del mio cuore. E ritorno al lago infinito della mia anima dove lancio manciate di sogni, dove, sotto le ore lente e stanche del giorno, raccolgo acqua per nuova vita. Alla sera respiro frammenti di tramonto. Ora aleggia il silenzio sul mondo, la ruggine che s’addensa alle mie cellule ha rubato la luce del tempo e i cardini delle porte faticano a cigolare ricordi. Le parole, stroncate dalle preghiere rimaste chiuse tra i grani del rosario, mi vestono di nuvola, così tra un po’ d’azzurro e l’odore della terra fresca di rugiada, scorgo l’ombra confortante di una quercia. Dentro l’anima ho ancora vicoli assolati percorsi a piedi nudi, e ferite della mia storia che ancora brucia. 150 S2/51 • Dolore Anna Maria PIRIA Oggi, senza accorgermi sono inciampata nel dolore. Dolore forte, acuto. Tanto dolore... La mia anima urla, le mie labbra no. Non ci sono parole giuste, vere... ...per dire: “È la fine”. No, non so se ci saranno mai. Aspetto e aspetterò che si schiuda quella porta, la porta della speranza, quella per cui valga la pena vivere. Non voglio incontrare dolore, quello grande, quello che squarcia il cuore. Socchiudo gli occhi, l’orologio si è fermato, quanto tempo è passato? Una vocina chiama, sussurra parole incomprensibili. Apro gli occhi... È lei... La mia bambina. Senza sosta bacio le sue manine, le accarezzo. Sono pronta ad allontanare il dolore. Quel dolore che me la voleva portare via. Grazie. Grazie di esserci bimba mia. Tua madre. Commento: è arrivato improvviso ed atroce. È arrivato molto tempo fa. Era un dolore che voleva strapparmi l’anima. Ora, un ricordo molto lontano. S2/52 • Ho conosciuto Carla DE FALCO Ho conosciuto il buio del giorno la luce della luna il faro che abbaglia la candela che fa vedere meglio il vento che sa di mare l’aria piena di sabbia la foglia viva 151 la giungla sull’autostrada la coperta per starci sotto nudi il corpo per starci dentro al caldo le parole che nulla dicono gli sguardi che però tradiscono. Ho conosciuto tutto e non mi rassegno. S2/53 • Io credo nel loro sorriso Silvia PINZANI Pace hanno nei loro cuori, gioia nei loro giochi a scuola, lacrime cadenti come stelle sui loro volti, donano un sorriso che avvolge l’anima, e ti congiunge a loro per sempre. S2/54 • Io credo nella forza dell’amore Monica PERILLI Cucciolo chissà cosa vive in te chissà di che cosa soffri o gioisci quali sono le tue malinconie così come le tue risate piccolo, che hai affrontato il mondo solo per un attimo, forse ti ha spaventato ...d’ora corri nei tuoi prati verdi, nascosti guardi l’aquilone e lo sogni senza soffermarti. Il ricordo vive in me, ho sentito la tua voglia di giocare! Accetto, silenziosa, il tuo distacco, che con tutta la sua durezza non riuscirà mai ad allontanarmi dal tuo cuore. S2/55 • Sofferenza d’amore Christian DI STEFANO Io credo al flusso benevole delle vie creative, dando un senso concreto ad esse, io credo che siano mie e native, a mostrarsi con un certo interesse. 152 Le sofferenze del vivere arrancando, suscitano brividi, certe parvenze che si stanno intaccando, formano lividi. Un insieme di deciso sconforto, nel vivere sereni, è errato quel seme nell’orto, infetta i terreni. Per far nascere quel frutto maturo, cancellare simili orrori, per evitare quel brutto futuro, non commettere più certi errori. Percorrere un nuovo sentiero, dove di sicuro puoi cogliere un fiore, consapevole e certo di esserne fiero, cacciando ogni forma di dolore. Il bene lievita incessantemente, senza alcun’attenuante, e libera la mente, da quel male logorante. Sprigiona stimoli e speranze, un nuovo gusto un altro sapore, ritrova le giuste distanze, eliminando le sofferenze e scoprendo l’amore. S2/56 • Il corredo di Diana Grazia FRISINA Tra le caviglie avevo un vento australe il corredo che alla nascita Diana mi diede per questo viaggio. Avevo il galoppo in faccia. La via disegnata sotto le ciglia. Fu all’improvviso che in una notte di battesimi e falò quando lune impudenti falciavano foraggi di luce la marcia si fece zoppa, piagate le impronte, il respiro spaccato in due dal sogno rubato Disarcionata. A terra giacqui non riuscendo più a correre. Né camminare. Ma proprio da lì, in quello stare di radici ferme sulla soglia dell’erba, ricoperta con letame d’ossa antenate nella concimazione lenta delle ore, fiorii gelso carrubo biancospino magnolia albero di cuccagna dai penduli frutti. 153 S2/57 • Io credo... Alessandra FERRARI Oltre la quotidiana prigione eretta dalla sofferente situazione che senza tregua e con insistenza vincola l’attuale esistenza, avanza silente il desiderio di evasione che con tenacia ed ardore apre il lucchetto del dolore... Liberando finalmente il cuore e la ragione. S2/58 • Amori a ogni età Claudia POLVERONI Amore in erba e un bang mira dritto al cuore, e ferisce il primo languido fiore. Vita degli anni felici, interrotta e spezzata da un filo di acciaio, nei vividi momenti degli amanti. Persi con gli occhi tersi in quel cielo che è un tumulto, un sussulto, di grida ruzzolanti lontano, dall’orrido corridoio del nodo corsoio, che tenta di irrompere in quell'antro chiuso ed angusto. Il gesto improvviso si legge sul viso che incanta l’amore trionfante, fino all’ultimo respiro esalante. Un cerchio dove è intessuta la tela, prova che esiste un sentimento non più occultato, esteriore e pieno di vigore. È tuo e mio, insieme per mano conduciamo la quotidiana guerra, degli uni, degli altri, non più armati e forse da un unico disegno imperfetto uniti, per far fronte al nemico incalzante che è il morbo insinuante e minaccioso che ci vorrebbe morti al suo fianco, di punto in bianco. L’uomo e la donna di fronte al panorama del mondo, che descrive il tramonto rosso arancio, fino a toccare quel primo fiore, cogliendo tutta l’essenza sua, senza intaccare la linfa che continua la vita e la rigenera nell’amore. 154 S2/59 • Dolore Anna BARZAGHI Non restare a lungo nel mio cuore mentre i pensieri annegano nei ricordi. Sei l’immagine stanca di un silenzio evocato dal nulla e percorri il sentiero del tempo che scorre annaspando tra i rovi bruciati dal sole. Come pietra ruvida e fredda graffi i contorni dell’anima ma non riesci a annullare sogni e speranze. Nel soffocante delirio della tua nebulosa sembianza di vita lotto e rinnego il tuo volto e dal rosso di un tramonto senza fine emergo rinnovata e vera e sento che la mia forza sarà la tua sconfitta! S2/60 • Miracolo Angela Maria TIBERI È la luce dei tuoi occhi, anche se sono spenti e senza colore vagano nel cammino della tua vita. La tua mano mi è vicina, sento il tuo calore che mi avvolge, prende la mia anima. Sei un non vedente, i tuoi occhi brillano come il cielo con le stelle della notte, mi guidi il cammino della mia vita. Sei il miracolo dell’amore fra due anime che sopravvivono, nell’agonia di questa vita indifferente e vanitosa. 155 S2/61 • Io credo... amiche care Sabina FERRO Nel fondo di un sospiro io credo amiche care che nonostante faccia freddo il dolore sa essere coperta che ha il calore del vostro sorriso. Credo ai tuoi capelli di lana, al tuo giovane corpo martire, alla tua voce che bisturi e lama non hanno il suo canto spento. Credo che la pece nera di un’infausta diagnosi non sia legame e consenso da dare alle vostre vite. Allora credo alla malattia che proclama battaglia nel trasformarsi storia da narrarsi nel sintomo che grida simboli e speranze di devozioni perse. Credo alla libertà da un’etichetta al braccio, credo alla libertà da un codice in cartella e credo alla libertà da un codice a barre. Perché credo, amiche care, a questo anello di Eterni Ritorni e a Morte che non sequestra a me il vostro STARE in me. S2/62 • Io credo Ugo FANGAREGGI Si, io credo nell’uomo! Credo nelle sue capacità. Credo, quindi, nella scienza. Credo, si possa combattere l’FSHD. Credo, nella GUARIGIONE di mio nipote! Credo, in futuro, non si debba più soffrire così! 156 S2/63 • Ti ho visto quando... Laura FAEDDA Ti ho visto quando impaurita e sconvolta sei riuscita a rialzarti e ad andare avanti, con la forza e la tenacia che solo una madre può avere... Ti ho visto quando di fronte alle difficoltà non hai perso il sorriso, perché sai che se sorridi tu anche le persone che ti amano sorridono... Ti ho visto quando hai avuto dei momenti di sconforto e di smarrimento hai saputo ritrovare la strada giusta anche grazie a Lui, che mai ti abbandonerà e sul quale potrai sempre contare... Ti ho visto quando con la forza di una leonessa ti sei scontrata con l’ignoranza della gente, ma a testa alta hai portato avanti la tua battaglia... Ti ho visto quando un giorno finalmente tutto questo rimarrà un ricordo del quale parlare ma mai più vivere! S2/64 • Dolore e sofferenza c’è un viaggio da fare Giuseppe DELL’ANNA Lentamente il sole si oscura al pari della mia forza e della mia energia... Io motore assoluto delle mie capacità del mio fisico e del mio intelletto... Io madre generatrice... Io padre procreatore... Io figlio concepito... Noi ora avvinti e sommersi dal dolore. Noi mortificati nel corpo e negli ideali trafitti... Chi si prenderà cura di te? Chi si prenderà cura di noi? Il cielo diviene nero in questa solitudine, il cielo non più arco per le mie frecce. Solo l’angoscia riempie questo vuoto... 157 Allorquando, improvvisamente, una mano si posa sulla mia spalla ed un volto mi accoglie nei suoi occhi amandomi, rinnovandomi, fino a convertire la mia sofferenza da rara genetica in rara speranza in rari colori di tenue felicità... Io ancora amato io ancora capace d’amore avvolto dalla straordinaria sensazione di vivere di poter essere esprimere e condividere ciò che sono: un valore intenso, immenso, più grande di questo dolore, più grande di ogni dubbio uguale al volto dell’amore!. S2/65 • Io credo Antonella RICCARDI Io credo che dentro l’invisibile il cielo è bianco, le parole di sabbia. Io credo che in ogni crepa dove ripara un grido c’è un Angelo genuflesso. Nelle lunghe stagioni di dolore, ogni qual volta apro gli occhi Egli mi muove incontro ed io lo faccio entrare. Poi spalanco porte e finestre e lui corre fuori. Con un’ampia vertigine attorno al vuoto rigenera le stelle, con un sorriso sottratto alla notte fluida rinnova la vita. Sul cammino che non s’esaurisce sotto nuovi firmamenti, io credo nel suo lascito d’amore. 158 S2/66 • Maledetta artrite Alba VENDITTI Ecco che ahimé, madre mia all’improvviso arrossisci di nuovo sul tuo volto, ma non per timidezza. Ho paura per te sempre per colpa di quella maledetta infiammazione che indiavolata corrode le parti più essenziali del tuo corpo: le mani che gonfie come una zampogna perdono la loro forza attiva con un dolore atroce che impedisce l’autonomia dei semplici gesti quotidiani; i piedi che gonfi e doloranti nonché fedeli amici non riescono più ad accompagnarti nel percorso della vita. Poi, quella sciagurata malattia, ospite fissa indesiderata, sballa i tuoi valori, ma fortunatamente, non quelli morali della tua dignità che restano vivi e intoccabili. Sei costretta a fare visita agli ospedali oramai, la tua seconda famiglia per quante volte li vai a trovare, quando invece, avresti preferito svagarti. Ma non scoraggiarti madre mia, anzi ti prego non stancarti di lottare ancora; tu devi essere più forte della signora “Artrite” antipatica e aggressiva con cui giornalmente, fai la tua lite, senza mai abbassare la guardia perché con Lei lo sai non c’è mai una tregua. Ricordati che non sei sola il medico la calmerà e bloccherà in tempo con le sue cure miracolose prima che ti faccia del male ed io non ti abbandono a te stessa. A volte dalla lite ne esci sconfitta è vero, Lei ti immobilizza e sogghigna su di te e vorresti isolarti in un posto lontano da tutti e comprendo che sei giù di morale; a volte ne esci vincente, la batti sul nascere ed ecco che ritorna il tuo sorriso verso la vita anche se il futuro lo sai che non sarà color rosa come per gli altri ma intanto, madre mia vivi intensamente i momenti un po’ più belli: “LA VITA È ADESSO”. 159 S2/67 • Perché? Denise MORAS Perché? Più delle stelle ti amo, più del sole perché sei Tu. S2/68 • Il faticoso percorso Salvatore GRIECO Amica di sempre che ognora brami, riscoprire del mondo i suoni e i colori, sgomento non provi se ad ogni incontro, nei giovani d’oggi tu cogli freddo dispregio. Sei bella, serena e felice, e sebbene gli occhi ribelli vedono scuro e non chiaro, per colmare il cuore d’amore, ti accontenti di udire: il cinguettare del passero, l’esultare di un bimbo, lo stormire del vento. Per avvertire nel petto il meraviglioso impulso, a proseguire contenta il faticoso percorso, e di godere del tempo il bene, ogni dì, a te basta sapere che al mondo c’è più gente che ama, di quella che insulta. S2/69 • Fino ai Campi Elisi Maria GIUSTI Non vidi mai una lacrima solcare le tue gote, né mai ti scorsi ferma. Quel giorno invece, immobile, 160 il tuo sguardo osava oltre i vetri appannati infrangendosi nell’eco del tuo respiro. Io nascosta, rivedevo te piena di vigore corrermi incontro e oltrepassando le mura feci come mi insegnasti, ti portai a danzare sull’erba, nude le piante a sentire l’odore del vento penetrare nel petto stordite dalle risate che squarciavano il cuore. E tu, quasi mi avessi sentita ti voltasti ed io vidi quella lacrima frantumarsi. Si succedettero, ad uno ad uno, i giorni, a rilento, anestetizzati nelle sale i sogni li vidi accasciarsi sulle fredde panchine e a stento a sorreggersi l’un l’altro. E poi, più sottile il tuo volto ancor più grandi e vivi i tuoi occhi marroni la tua nella mia si distese la mano e demolendo le pareti varcammo la soglia dell’infinito e dei Campi Elisi raggiungemmo la via. Tu radiosa, guardandomi dicesti - Vai non temere, non è finita! Ed io, madida nel chiarore di quella splendida luce divina dell’Eterno assaporai il sapore. Venafro, ore 16.30, 23 settembre 2013 S2/70 • Tutto ciò che sappiamo dell’amore Fortunata SANTALUCIA Nell’angusto spazio della speranza ci ritroviamo ancora amiche. Lievi parole danzano intorno sfiorano i corpi stanchi attraversano il cuore. 161 L’amore è tutto dici e dall’amore aspetti paziente il dono. Senza più lacrime ora ti ritrovo dove i ricordi non muoiono. Sento il riso lontano di giovani donne innamorate caldo il cuore veloce il passo all’eco delle tue parole. S2/71 • Un finto sorriso Angelo BARRECA Non riesco ad alzarmi, ho troppo freddo per aprire gli occhi... ho troppa paura per scoprire l’alba... un altro giorno è giunto beffardo. Un sorriso, finto, per scaldare quei cuori smarriti, dignitosi, ignari dell’incoscienza di un infinito e silenzioso lamento infernale. Nei tempi passati ho corso respirando le note più belle dell’arcobaleno, nella tranquillità del mio futuro ho colorato le ali di farfalle spensierate, ho dipinto volti tristi, donando loro un pizzico di coraggio altrimenti sfiorito. Adesso la nebbia mi rapisce la mente alienando i miei ricordi più cari... ...tutta una vita. È triste scorgere quel vuoto invisibile agli altri, senza luce, ansioso di rapire la mia anima, cercando me stesso dentro quella stanza piena di ferite mai guarite e scoprire, che è nell’attesa la vera fine della speranza S2/72 • Voglio credere Stefano CARANTI Ho incrociato follia e violenza tra le strade del distacco, dall’antico gesto nobile e dimenticato di tendere la mano, allo sguardo indifferente di chi il mondo non osserva e da esso vuol fuggire. 162 Prigionieri siamo di un tempo senza sbarre, con la paura d’esistere. Voglio credere nei sogni, avere il privilegio di sostare tra le parole come luoghi senza inquietudini e vivere con l’eleganza di un sorriso ad ogni battito del cuore. Voglio ancora credere nell’umanità che in noi ancora vive. S2/73 • Il corpo di Bea Chiara CIRINCIONE C’è sempre un pezzetto di cielo dentro il tuo corpo di marmo, c’è sempre un principio di fiaba che si nasconde in te, una musica dipinta da stella a stella che fa di te una rosa da costellare di blu. C’è sempre un piccolo sorriso spruzzato nei tuoi occhi da bambina rara, come una dolce statua che sembra impaurita e per questo non cammina. C’è il tuo cuore che ama sempre dentro una statua ferma che però sorride ancora di gioia. Ora aggrappati al Sole, piccola Bea, e credi alle magie, che anche le tue braccia hanno un senso, un senso dipinto da verso a verso. 163 S2/74 • Lasciami piangere Aldo PALMAS Lasciami piangere ancora, voglio trovare le stelle, che questa pioggia battente, calmi le ansie del cuore. Fammi pensare bambino, coglievo papaveri rossi, oggi il mio viso è rigato, da calde lacrime amare. Fai respirare un istante, questo povero, ansante cuore, perso in ricordi passati, in sogni troppo belli, e lontani. Carezzami come una volta, fammi sentire il tuo amore, sfiorami i radi capelli, voglio sentir le tue mani. Raccontami la sera d’agosto, dimmi della notte agitata, parla dei tuoi sogni inquieti, quelli che ti hanno svegliata. Lasciami piangere ancora, tienimi strette le mani, ascolta come batte il mio cuore, senti, è un lamento d’amore. Fammi sorridere un poco, lo sai, piango da tanto, regalami solo un sorriso. Ti prego, sicura, mi basta. S2/75 • Eterea Bennu Manuela BATUL GIANGRANDE Per Pamela Pedicini O mia eterea Bennu! Il tempo non cancellerà il tuo respiro, tu sei nell’anima, il dolce elisir del cuore. Chiudo gli occhi e ti sogno, ti rievoco, sorridente e luminosa come la luce del sole, quando splende e si rispecchia nell’acqua del mare. Ed è nel mare che ritrovo la tua vita, la tua essenza; che riabbraccio te, mia gioiosa Fenice. 164 Sei volata via silenziosa, le tue argentee ali, illuminate dal sole raggiante d’una gelida primavera; per risorgere dalla fiamme, verso nuova dorata luce. Hai lasciato le tue terrene spoglie, di pulviscolo e cenere, inafferrabile e fiera; sei fuggita dal tuo caldo nido, di ramoscelli di mirto, incenso, e legno di cedro. Con occhi arguti alla ricerca di briosa fioritura, ti sei liberata in un lontano volo, l’Immortalità. S2/76 • La cura nella malattia Fabio SQUEO Ho ascoltato il lamento degli usignoli sotto il salice piangente. Piangevo anch’io sussurrando al vento parole malate e infreddolite da tempo: “la vita è una malattia tanto più dolce tanto diabetica”. Ma essa non ha più tempo per pensare e né per piangere ti confonde la vista accelera i palpiti fino a far tacere il divenire dei passi. Ed è subito sera nel buio cosmico mentre stelle planari guardano commosse l’amico Lanternino che ritrova la cura nella malattia sprigionando musica e colori sgargianti... Ecco che la morte commuove adesso persino i Signori del cielo, proprio quando il dottor Sole sta per arrivare. S2/77 • Credo Rebecca TRIZIO La sensazione è di non avere un'intera vita per recuperare un cielo. una goccia. un mare. Vorrei immaginare cosa vuol dir morire senza dover soffrire. 165 È presuntuoso e chiedo perdono che la vita possa esser dono di un corpo sano e non deperito. Vorrei morire dopo aver finito un sorriso e non un lamento per questo che ci credo dentro. S2/78 • L’amore Angelo Raffaele ROSSELLI Io credo che il cuore, sovrasta la ragione. Si nutre d’amore, respira emozione. E la ragione, al cuore si piega. Batte di passione, e le ali dispiega. Per potere volare, come fosse un gabbiano. Se sai amare, sai andare lontano. S2/79 • Verso te Stefano PERESSINI Cammino / verso te e trovo nei passi / la strada il segno / che si strappa dall’ombra e mi porta / dove il buio / non vive dentro spazi d’aurore / in approdi sicuri di stelle. E credo nell’anima che avanza sparuta / tra sterpi distorti e cade / si ferisce / e rialza trascinandosi stanca sugli argini secchi. Vedo l’immacolato azzurro / davanti e credo. 166 S2/80 • Io credo nella magia del sogno Maria Antonietta ELIA Vaga la mente negli spazi infiniti del cielo trapuntato di stelle e del mare solcato da leggieri velieri. Il canto delle sirene non incanta il mio cuore in tumulto; la luce guizzante degli astri non accerchia le ombre della notte. È il vagare con la mente che offre al mio spirito stanco le ali del sogno. Così, ritemprata nelle forze, raggiungo sedi sconosciute dove non ha accesso il dolore né la malattia fa il suo ingresso; dove il corpo si rigenera alla sorgente dell’amore. Così, nella magia del sogno, ritrovo un mondo andato in frantumi. È lì l’approdo, è lì che la vita si risveglia e la mente sosta e s’acquieta S2/81 • Io credo Teresa ELIA Sono veramente tanti gli avversari della malattia; silenziosamente l’aggrediscono, sradicano i suoi tentacoli, annullano le sue insidie nascoste. Si schierano come soldati in prima fila, escono allo scoperto e si identificano. Sono le forze del bene: la forza della volontà che regge vivo lo spirito; la forza della passione che smobilita gli ostacoli; la forza dell’amore che illumina le oscure zone; la forza della solidarietà che accerchia le insidie della malattia; 167 la forza della speranza che allarga gli orizzonti; la forza della fede, imbattibile ed eterna, che assicura l’approdo. S2/82 • Le tue notti Roberto MAGGIANI A Suor Paola: sono i ragazzi come Andrea a riflettere in modo eccelso la luce misteriosa della vita. Mentre il pennello schiumoso volteggiava sulle linee del mio volto e lo scrocchiare liscio della lama sulla pelle portava via la barba ho pensato a te - Andrea a quello che mi ha detto tua zia all’assenza di futuro che ti attanaglia. C’erano tanti dolori sparsi nel mio cuore persone per cui pregare e chiedere grazie ma questa mattina ho voluto privilegiare te. Ho applaudito al coraggio delle tue notti solitarie quando canti dentro di te un dolore inudibile. Mentre il volto mezzo sbarbato restava sospeso nello specchio mi sono seduto per un attimo sotto il tuo palco accanto a una donna vestita di sole con lei solo uno sguardo nessuna parola attendeva il tuo canto. S2/83 • Dietro le nuvole Francesca CAMPA Impossibile è più del NO! Tenta comunque, o l’eterno istante farà stragi... fidati, io lo so! Dal cadenzar ritmato... si spiegò l’attimo al momento, 168 e fu Giustizia al fronte che se ne ricongiunse lo stesso! Siamo retro nebbie tu ed io... l’insieme di un complesso. Ci vedrei pure in vetta se schiarissi mai, perché di sete invece l’asciughi sino il fondo... grani e radici ma, Guai! Un grido si leva, sei nemica... oh immortale infamia! Né tu mia o sua l’avrà... e a quelle nuvole in fiamme, gli daremo corpo. Forse allora di spirito onesto, uno solo ne cadrà! S2/84 • Io credo... Michele SOLINAS Io credo che tutti siamo uguali, nella diversità del mondo. Io credo che l’umanità sia scorretta ma perfetta. Io credo che le nostre mani incontrino quelle del vicino, a volte lontane. Io credo che il cuore sia una scatola e contiene amore, amicizia, fratellanza, gioia, perdono che alleviano il dolore del lutto, la morte, l’abbandono, l’assenza, la negazione. Io credo. S2/85 • In fondo Francesco SECHI Acqua, timidezza, paura. In fondo al bordo della piscina: Roberto, Bobo e Ade. Un attacco di panico. mi sono spaventato. i miei compagni ammutoliti. Roberto si accorge, urla. Qualcosa cambia, arriva l’ambulanza. Risveglio, non sono più lo stesso. 169 S2/86 • Io credo... Luca CRABA Io credo a tutto ciò che vedo e sento sulla terra. Io credo nell’amore della mia famiglia. Io credo nell’azione missionaria in chi porta al prossimo aiuto, speranza e carità. Io credo i popoli debbano smettere di farsi la guerra e vivano nella fraternità. Io credo nell’Amicizia duratura nei millenni. Io credo a tutto ciò che vedo e sento sulla terra. Io credo alle persone che sono solidali come me. Io rispetto anche quelle che hanno l’idea diversa dalla mia. Spero che nel futuro i potenti non impugnino la penna per firmare la guerra ma per siglare la pace. Io ci credo. S2/87 • Credo Diana MAYER GREGO Credo nel cielo e nelle stelle. Credo nel seme che crescerà e diventerà albero bello e forte. 170 Credo nell’altro che non darà mai frutto, cadendo concimerà la terra, per suo fratello. Credo che la malattia sia il sentiero sul quale potremo trovare noi stessi, e trasformarla in dono. Credo che la morte sia l’unica certezza, che la vita sia un bel viaggio che ci conduce alla fine. Credo che siamo piccoli granelli di sabbia che lottano per arrivare al mare e diventare parte della spiaggia. Credo che tornerà sempre sera, che la luna e il sole si rincorreranno senza mai incontrarsi. S2/88 • Orfani di terapia? Daniele ARDIGÒ "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?" [...] "Da me Dio non stare lontano, poiché l’angoscia è vicina e nessuno mi aiuta. Come acqua sono versato, sono slogate tutte le mie ossa. Il mio cuore è come cera, si fonde in mezzo alle mie viscere". [...] "I malvagi hanno forato le mie mani e i miei piedi, posso contare tutte le mie ossa" [...] "Ma tu, Dio, non stare lontano, mia forza, accorri in mio aiuto". Salmo 21, versetti 1, 12, 15, 17, 20 Chi è quella gran forza della natura che va procedendo a sobbalzi con un borbottio di tuoni e con un orlo azzurro di lampi? Rintrona sorda, l’eco della mia malattia rara crolla, trapassando da parte a parte la pelle della mano. Mi mancano le forze. E si dissolve, come acqua nell’acqua scivola, s’espande e poi sfuma di nuovo nel dolce pugno chiuso nell’anima, questo gelido tonfo insapore. Sconcertato dall’ennesimo cedere 171 di queste mie mani, di queste due valve, di nuovo spaiate e protese a capire cosa mi fa gemere, quale diversità mi opprime, quale deficienza mi discrimina, quale preghiera impetrare, su quale Voce di Speranza il mio viaggio cullare, dimentico il mio ego e nuoto nel vuoto infinito della forza della Tua onda. Occorre custodire, fra le valve del Tuo silenzio, Padre, il seme del soffrire di noi orfani di terapia? S2/89 • Vivere Maria Grazia MILITELLO Chiedersi se si è curato bene un paziente e non avere mai delle risposte certe. Chiedersi se ci siamo arresi o semplicemente abbiamo rispettato la dignità della vita. Chiedersi come si possa vivere giorno dopo giorno in Ospedale rinunciando alla normalità della vita quotidiana. E non sapere invece cosa significa VIVERE Vivere al di là del dolore, della sofferenza, dell’immobilità. Vivere quei momenti di dialoghi senza parole, fatti di sguardi, di contatto fisico, mano con mano VIVERE sì, al di là del tempo per un attimo infinitamente lungo. Questo mi hanno insegnato madre, padre e figlio in un letto di Rianimazione. Ma con la mente e il cuore in una valle di luce e di amore. Questa è diventata per me una certezza! S2/90 • La stagione più bella Filippo SCARPA Estate, autunno, inverno, primavera. È di nuovo estate, il periodo più bello. Ai primi caldi, all’inizio della festosa stagione, tanta gente nella spiaggia, i colori degli ombrelloni, le voci squillanti dei bimbi, 172 le chiacchiere curiose delle signore che viaggiano di ombrellone in ombrellone. L’abbraccio tenero del sole, il tepore della sabbia sulla pelle e poi l’acqua fresca del mare. Le sere lunghe e luminose, il cielo stellato della notte di San Lorenzo ammirato dalla lunga terrazza arrivano libri e grembiulini che ci fanno gli occhiolini e sembrano ricordarci che l’estate sta per salutarci. S2/91 • Il sorriso per i bambini Gavino ULERI Il sorriso è come il vento. Forte forte che spazza via il pianto. Tutti i bimbi del mondo abbiano sempre un sorriso stampato in faccia. Il sorriso aiuti tutti i bimbi a star bene anche quando sembra tutto spacciato. Finché c’è il sorriso, la vita non è mai spacciata. Il sorriso è sempre con loro anche quando piangono. Il sorriso è sempre più vicino a ogni bambino. Il sorriso è anche un bene per il cuore. Il sorriso sovrasta il pianto. Come il bene che sovrasta il male Grazie al sorriso un nonno e una nonna. Possono andar via più felici. S2/92 • Credo Vincenzo DI MATTEO, Simone DELLA MORTE, Marco GOFFREDO, Daniele SAVINO, Sara NARDULLI, Marzia POGELLI, Luca SACCONE, Flavia PANICO, Matteo MORICI, Alessandro DATTOLA (Associazione Capodarco Roma Formazione Onlus) Credo di essere coraggiosa e orgogliosa di me stessa. Credo che sono un bravo ragazzo. Credo che esistono le brave persone. Credo agli amici che avevo. Credo che i ragazzi siano deliziosi e che per la donna siano ornamenti. Credo che la mia ragazza è cattiva, e la voglio sposare. Credo che quando uno ha una passione la deve portare avanti. Credo che non devo credere ma fare. 173 Credo al cuore. Credo che bisogna imparare tante cose dagli altri. Credo alle persone oneste. Credo a quello che mi diverte. Credo che le persone se vogliono capiscono. Credo che le cose si sistemano. Credo ai sogni della gente. Credo che nella vita si fanno tanti errori. Credo che non è importante. Credo che ognuno è importante. S2/93 • Una vita migliore Gianmarco ROMAGNOLI Istituto Comprensivo Castelfiorentino (FI) Sono una persona normale ma ogni sguardo è una pugnalata al cuore che pian piano mi spezza il morale, sognando una vita migliore. Tutti quegli insulti e quelle occhiate ti fanno capire che sei diverso... diverso in senso buono, che sei speciale, ma per chi non vuole superare il muro di ciò che vede e osserva in te, ti vede diverso e basta loro non capiscono cosa significa tutto questo loro non possono comprendere il mio dolore loro non possono immaginare una vita come la mia loro non sanno il significato di un no no agli amici, alla scuola, allo sport no ad una vita normale, ma anche un grande sì! Sì al coraggio e alla fatica sì ad un cuore che ad ogni insulto si rafforza e che non permette di abbassare lo sguardo di un secondo, di un solo secondo dal mio più grande sogno: vivere una vita migliore. S2/94 • Speranza Martina PIRRELLO, Olga BAJORA Istituto Comprensivo Castelfiorentino (FI) Tutto partì da qui, una malattia iniziata così... All’inizio era tutto normale ma dopo un po’ iniziò ad arrivare il male. La felicità e l’amore si persero nel cuore... 174 Nessuno voleva più stare con loro e l’amicizia non fu più considerata un tesoro. La scuola e le uscite insieme non erano più dolci come il miele. All’improvviso qualcuno lo venne ad aiutare e la sua vita iniziò a cambiare. Tutto ormai si era sollevato e riuscì ad uscire a prendere un gelato si sentiva parte di qualcosa e avvertiva un’emozione bella, meravigliosa. Lo consideravano tutti e lui scacciò via i pensieri più brutti. La felicità era ormai arrivata e la speranza tornata! S2/95 • Non so, so Annarita PAGNINI Non so scrivere poesie, non so usare la metrica ne giocare con le rime. So piangere e pregare, ridere e sperare. So che mi piace il mare, la neve e il sole, so che chiedo uguaglianza, onestà e amicizia. So guardarti negli occhi, capire il dolore. So che amo te, unico grande amore: dedicato a chi sa. S2/96 • Tu sei unico per me Chiara FERRERO Scuola Primaria “Maria Ausiliatrice” (TO) Amico ti scrivo questa poesia per dirti quanto ti voglio bene TVB, amico ti vedo solo e triste, mi fai piangere il cuore, ti prendo per mano, ti stringo fra le mie braccia, ti dico che alla fine del tunnel c’è sempre la LUCE che illumina il tuo cammino. 175 S2/97 • Speranza nella vita Kelly PAGLIARELLO Scuola Primaria “Maria Ausiliatrice” (TO) Bambine/i, giovani e signore/i, che siete molto malati. Vi auguro di guarire presto, così potrete rivedere le vostre famiglie che vi aspettano impazienti e riabbracciare i vostri cari. Per fare questo, voi dovete sperare nella guarigione anche quando pensate di non farcela e credere sempre nella vita con tutte le vostre energie. Se potessi aiutarvi vi darei le medicine più efficaci esistenti al mondo. Peccato che non vi possa aiutare perché sono piccolo e non ho i soldi per comprarle. Vi prometto che quando sarò grande, andrò a comprare le medicine per i più bisognosi usando i primi soldi che guadagnerò lavorando. Ciao! Non perdete la speranza e la voglia di vivere. S2/98 • Io credo... che la Pandas sia... Francesca LORINO “PER (PA’) ANDARE (‘NDA’) SU (SU)” detto e letto alla toscana. PA’ ‘NDA’ S...u ...Marte PA’ ‘NDA’ S...u ...Venere PA’ ‘NDA’ S...u ...tutti i pianeti del mondo IO CREDO CHE... Ci voglia tanto amore e tanto affetto IO CREDO CHE... Se la voglia non ci manca e di affetto ce n’è in abbondanza... IO CREDO CHE... La fantasia possa portare il tuo cuore via, lassù nello spazio infinito, su quei pianeti tanto lontani dove i problemi e le difficoltà son leggeri, dolci e sollevati. Ma se proprio non bastasse la fantasia... attingeremo alla magia, che con un soffio, tutti i mali porta via, lasciando nel cuore e sul viso di ogni bambino, un sorriso tanto grande da abbracciarci tutti in un solo istante. 176 S2/99 • Il sogno Intissar ZIRGUI, Eliana MUGOLIERI Istituto Comprensivo Castelfiorentino (FI) Il sogno di non sentire... il dolore. Il sogno di non capire... la malattia. Il sogno di poter camminare. Il sogno di giocare. Il sogno di avere amici. Ma soprattutto il sogno di essere uguale agli altri... Il sogno si trasforma. in una colomba bianca a vola via da me ...voliamo insieme. S2/100 • I bambini Alice MACHINI Istituto Comprensivo Castelfiorentino (FI) Ogni bambino ha un difetto ma in alcuni si nasconde una terribile malattia incurabile. Ad ogni bambino basterebbe una frase sincera, un gesto d’amore, una carezza per alleviare la giornata... o una mano amica per aiutarli nel tempo della vita. S2/101 • La speranza Camilla DI FALCO, Lucia FIORILLO Istituto Comprensivo Castelfiorentino (FI) Guarda quel ragazzo Felice e contento di vivere la sua vita... E tutto ad un tratto Essa si capovolge, dal meglio al peggio... tutto cambia, si chiude in se stesso lasciando la sua vecchia vita alle spalle. Cambia l’aspetto, cambia l’umore, il modo di fare, lui si accorge che qualcosa in sé non torna! 177 Non esce più di casa, ride raramente, oramai non parla più con la gente. Non riesce più a trovare sicurezza in qualcuno, si chiude in camera e non vuole vedere più nessuno. I suoi amici non si erano dimenticati di lui, e quando lo andarono a trovare e con un sorriso cercarono di contagiare... piano, piano ritrovò sicurezza in se stesso, cambiò stile di vita... si adattò alla sua malattia pieno di malinconia! Dopo poco tempo nessuno ci faceva più caso! Il ragazzo si sentì accettato con un cuore si soldato! Il suo problema svanì e l'incubo finì. La sua vita ormai era come prima e io questo verso l’ho scritto in rima. La sua storia non è finita, ma io la concludo con uno schiocco di dita! S2/102 • La sindrome di pandas Alessia CALDARERA, Alessia DE SIERVI Istituto Comprensivo Castelfiorentino (FI) La sindrome di pandas è una malattia rara: colpisce i bambini indifesi. Questa cosa mi fa molto riflettere... sul fatto che proprio questi bambini possono essere presi in giro o magari isolati solo perché diversi da noi. Per un minuto mi metto nei panni di chi è malato... e capisco che magari non vuole o non può andare a scuola, perché non si sente a proprio agio. Questa cosa è molto brutta da sentire, perché per me tutti siamo uguali e abbiamo gli stessi diritti. Molte volte i ragazzi della nostra età offendono, usano parole forti, terribili magari lo dicono perché non sanno il significato. 178 Se sapessero veramente cosa c’è spesso dietro una parola non la direbbero. I ragazzi colpiti dalla SINDROME DI PANDAS sono bambini buoni, affettuosi, pieni d’amore; nonostante tutto vengono criticati per piccoli difetti che noi non abbiamo, come i tic. Queste persone hanno bisogno di essere seguite, di ricevere un bel sorriso e per un attimo non pensare alle loro cose tristi e brutte della malattia. Sono ragazzi facili con cui comunicare, uguali a noi, come noi... 179 Sezione 3 Disegno e pittura 181 I vincitori del Sesto concorso artistico-letterario “Il Volo di Pègaso” Sezione 3 • Disegno e pittura Premio speciale del Direttore del Centro Nazionale Malattie Rare S3/65 • Neuroflower: aspiro alle stelle che non posso raggiungere di Sofia Posadino Categoria Over 18 S3/73 • Una forza meravigliosa di Barbara Passeri Categoria Under 18 S3/80 • Il fiore della speranza di Sara Marina Risina 182 l ANGIULI l i (S S3/01 • Mariangela ANGIULI, Il ffaro e lla colonna mariana (S. M Maria di Leuca) S3/02 • Maria Marilena DE STEFANO, Nino in Via Immacolata I 183 S3/03 • Thomas CAREDDA (Scuola Primaria “A. Santoro”, Roma), Io credo... S3/04 • Laura ra IADELUCA (Scuola Primaria “A “A. Santoro” Santoro”, Roma) Roma), Io credo... 184 S3/05 • Simona BEBAWI (Scuola Primaria “A. Santoro”, Roma), Io credo... S3/06 • Manuela GALIMBERTI (Scuola Primaria “A. Santoro”, Roma), Io credo... 185 S3/07 • Francesco BUOMPANE (Scuola Primaria “A. Santoro”, Roma), Io credo... S3/08 • Diego LATINI (Scuola Primaria “A. Santoro”, Roma), Io credo... 186 S3/09 • Alessandro ALIRAJ (Scuola Primaria “A. Santoro”, Roma), Io credo... S3/10 •Giorgia NICCHI (Scuola Primaria “A. Santoro”, Roma), Io credo... 187 S3/11 • Filippo PADELLA (Scuola Primaria “A. Santoro”, Roma), Io credo... S3/12 • Emanuele BUTTERONI (Scuola Primaria “A. Santoro”, Roma), Io credo... 188 S3/13 • Chiara ROSSELLO (Scuola Primaria “A. Santoro”, Roma), Io credo... S3/14 Michele PONZIO (Scuola Primaria “A. Santoro”, Roma), Io credo... 189 S3/15 • Chiara CAROSI (Scuola Primaria “A. Santoro”, Roma), Io credo... S3/16 • Michelle BUZZI (Scuola Primaria “A. Santoro”, Roma), Io credo... 190 S3/17 • Ilaria RUSSINIELLO (Scuola Primaria “A. Santoro”, Roma), Io credo... S3/18 Lorenzo BATTISTI (Scuola Primaria “A. Santoro”, Roma), Io credo... 191 S3/19 • Aurora CUCCU (Scuola Primaria “A. Santoro”, Roma), Io credo... S3/20 • Lucrezia LAURI (Scuola Primaria “A. Santoro”, Roma), Io credo... 192 S3/21 • Daniel ZAPPALÀ (Scuola Primaria “A. Santoro”, Roma), Io credo... S3/22 • Alice CANESTRELLI (Scuola Primaria “A. Santoro”, Roma), Io credo... 193 S3/23 • Elio DEVOLE (Scuola Primaria “A. Santoro”, Roma), Io credo... S3/24 • Gabriele MARCHEGIANI (Scuola Primaria “A. Santoro”, Roma), Io credo... 194 S3/25 • Flavio ZANGRILLI (Scuola Primaria “A. Santoro”, Roma), Io credo... S3/26 • Andrea CAPPELLANTI (Scuola Primaria “A. Santoro”, Roma), Io credo... 195 S3/27 • Beatrice DE PASQUALE (Scuola Primaria “A. Santoro”, Roma), Io credo... S3/28 • Elena ANDRIULI (Scuola Primaria “A. Santoro”, Roma), Io credo... 196 S3/29 • Alessio CORSARO (Scuola Primaria “A. Santoro”, Roma), Io credo... S3/30 • Benedetta DI BIASI (Scuola Primaria “A. Santoro”, Roma), Io credo... 197 S3/31 • Daniele SPINELLI (Scuola Primaria “A. Santoro”, Roma), Io credo... S3/32 • Giulia PASCUCCI (Scuola Primaria “A. Santoro”, Roma), Io credo... 198 S3/33 • Giulia D’ANGELO (Scuola Primaria “A. Santoro”, Roma), Io credo... S3/34 • Matteo BIANCHI (Scuola Primaria “A. Santoro”, Roma), Io credo... 199 S3/35 • Gabriele BORTUZZO (Scuola Primaria “A. Santoro”, Roma), Io credo... S3/36 • Giammarco COLETTA (Scuola Primaria “A. Santoro”, Roma), Io credo... 200 S3/37 • Michele MANGIALARDI (Scuola Primaria “A. Santoro”, Roma), Io credo... S3/38 • Stefano PEPE (Scuola Primaria “A. Santoro”, Roma), Io credo... 201 S3/39 • Marika DODI (Scuola Primaria “A. Santoro”, Roma), Io credo... S3/40 • Sara DI BENEDETTO (Scuola Primaria “A. Santoro”, Roma), Io credo... 202 S3/41 • Giada TARANTINO (Scuola Primaria “A. Santoro”, Roma), Io credo... S3/42 • Daniela CECCATO, Forte come la morte è l'amore 203 S3/43 • Maria Antonietta AGNELLO, Aggressione interna S3/44 • Marisa BELLINI, La madre dei bambini farfalla 204 S3/45 • Serena BELLI, La propria eredità S3/46 • Enzo SALANITRO, Il volo 205 S3/47 • Lorenzo BONANNI, Salviamo l'antilope S3/48 • Cristina BONANNI, Salviamo il mare e la terra 206 S3/49 • Alejandrina Josefina SOLARES, BallonnHandwritting blue v6 S3/50 • Antonio MARRAS, Predatore notturno 207 S3/51 • Classe II B e classe II E, Istituto Comprensivo Via Val di Maggia, Roma, Non sei da solo S3/52 • Alessio DELLA VOLPE, Gabriele SIANI, Matteo CANDELARESI (Istituto Comprensivo Sant’Elia Fiumerapido - FR), Il volo verso la felicità 208 S3/53 • Martina PONTONE, Mariacristina ROTONDO (Istituto Comprensivo Sant’Elia Fiumerapido - FR), L’attesa S3/54 • Elia D'AGOSTINO, Simone CARDELLA, Vittoria SIMONELLI, Chiara MERUCCI, Chiara VIOLO (Istituto Comprensivo Sant’Elia Fiumerapido - FR), La vita 209 S3/55 • Anastasia D’AGOSTINO (Istituto Comprensivo Sant’Elia Fiumerapido - FR), Verso la libertà S3/56 • Jordy CALCE (Istituto Comprensivo Sant’Elia Fiumerapido - FR), La forza della speranza 210 S3/57 • Donatella IAQUANIELLO (Istituto Comprensivo Sant’Elia Fiumerapido - FR), Altra vita S3/58 • Romualdo LUCÀ, L’arcobaleno 211 S3/59 • Lorenzo PROTA, Sara CARGNINO, Carola METRA, Francesco SCHINCO (Istituto “P. Calamandrei” - TO), Io credo nell'amicizia S3/60 • Chiara PAPANTONIO, Giorgia COLASBERNA, Giulia LEGATO, Valentina LEGATO (Istituto “P. Calamandrei” - TO), La libertà 212 S3/61 • Matteo BERTONE (Istituto “P. Calamandrei” - TO), Il mondo che vorrei S3/62 • Giulia CAFASSO, Noemi LO VERSO (Istituto “P. Calamandrei” - TO), Io credo nella speranza 213 S3/63 • Francesco CACCIOLA, Animo teatrale S3/64 • Patrizia PERTICARI, Il monaco 214 S3/65 • Sofia POSADINO, Neuroflower: aspiro alle stelle che non posso raggiungere S3/66 • Marina Anna VIGNOLA, Eclissi di sole 215 S3/67 • Angela PAOLA, Cambi S3/68 • Antonello MARTINO, Composizione in blu-rosa 216 S3/69 • Andrea Leonardo PIETRA, Vuoi raggiungere la luna? Allora iniziamo un bel viaggio insieme S3/70 • Morgana ANTOLINI, Credo nella speranza 217 S3/71 • Dania VALLI, Credo nel futuro S3/72 • Meryem BOURZHAL, Artefice del male e del bene 218 S3/73 • Barbara PASSERI, Una forza meravigliosa S3/74 • Patrizia OCCHIGROSSI, Io credo 219 S3/75 • Gino MEDDI, Il coraggio di credere S3/76 • Jurgen MARTELLONI, Speranza 220 S3/77 • Alessandra CARPINO, Sguardo d'uccellino ferito S3/78 • Gaetana COGNETTI, Il coraggio della leggerezza 221 S3/79 • Giulia RAO, Loriana QUISARI (Convitto Nazionale “M. Cutelli” - CT), Le ali del coraggio S3/80 • Sara Marina RISINA (Convitto Nazionale “M. Cutelli” - CT), Il fiore della speranza 222 S3/81 • Giorgia DRAGO (Convitto Nazionale “M. Cutelli” - CT), La rinascita S3/82 • Melania BONNICI (Convitto Nazionale “M. Cutelli” - CT), L'illuminazione 223 S3/83 • Vera PUOTI, Sono i sogni S3/84 • Emanuelle BACIU (Scuola Primaria “Maria Ausiliatrice” - TO), Io credo nell'amicizia 224 S3/85 • Giorgia FROLA (Scuola Primaria “Maria Ausiliatrice” - TO), La gioia di aiutare S3/86 • Enrico LOPS (Scuola Primaria “Maria Ausiliatrice” - TO), L’arcobaleno della vita 225 S3/87 • Giorgia FEMIA (Scuola Primaria “Maria Ausiliatrice” - TO), La forza della vita S3/88 • Sophia CORTASSA (Scuola Primaria “Maria Ausiliatrice” - TO), La speranza della vita 226 S3/89 • Alessandra BINELLO (Scuola Primaria “Maria Ausiliatrice” - TO), Fiducia nel futuro S3/90 • Magda AMERIO (Scuola Primaria “Maria Ausiliatrice” - TO), ...perché i bambini siano felici 227 S3/91 • Giorgia STRATTA (Scuola Primaria “Maria Ausiliatrice” - TO), Fantasia S3/92 • Carlotta AMBROSACCHIO (Scuola Primaria “Maria Ausiliatrice” - TO), Credo nella ricerca 228 S3/93 • Rebecca GILA (Scuola Primaria “Maria Ausiliatrice” - TO), Si può guarire S3/94 • Davide DI BRITA (Scuola Primaria “Maria Ausiliatrice” - TO), Insieme per aiutarci 229 S3/95 • Pheter SALVI (Istituto Comprensivo Castelfiorentino - FI), Tu così diverso S3/96 • Francesco AGNORELLI (Istituto Comprensivo Castelfiorentino - FI), Scherzi di cattivo gusto 230 S3/97 • Mattia DEL GRECO (Istituto Comprensivo Castelfiorentino - FI), Fa male S3/98 • Olga ALLOCCA, Bambino in movimento 231 S3/99 • Giorgia SABATINI, Gara di corsa S3/100 • Aurora GIOVANNINI, I bambini sono divertenti 232 S3/101 • Annalisa MAFFEI, Io credo... S3/102 • Camilla CINI, Coniglio 233 S3/103 • Francesco STRAMBI, L’unità S3/104 • Tommaso BARTALUCCI, Draghetto pittore 234 S3/105 • Luca BARTALUCCI, Pegaso l'angelo di tutti i bambini S3/106 • Alessia SEGRETARIO, Ai giardini 235 S3/107 • Leonardo REGINI, Le quattro stagioni 236 Sezione 4 Fotografia 237 I vincitori del Sesto concorso artistico-letterario “Il Volo di Pègaso” Sezione 4 • Fotografia Categoria Over 18 S4/28 • I treat myself three times a day di Patricia Jacomella Bonola Categoria Under 18 S4/30 • La forza della vita di Tommaso Mursone 238 S4/01 • Rossana RUBERTI, Io credo: tra realtà e sogno... io volo S4/02 • Gianpietro CALVI, Mani 239 S4/03 • Antonio ARNOFI, Meditazione S4/04 • M Marinella i ll ARRI ARRI, L’ L’arcobaleno b l ddella ll mia i vita i 240 S4/05 • Pierpaolo MANFRÈ, Il sogno S4/066 • SSilvia S4/ l D'ALESSANDRO D'ALESSANDRO, C Carola l COVIELLO COVIELLO, Francesca ALESSANDRIA (Istituto “P. Calamandrei” - TO), La porta sulla speranza 241 S4/07 • Alessia MITTICA, Mascia Pia FERRARA (Istituto “P. Calamandrei” - TO), Io credo nella forza della vita S4/08 • Alessio essio DI FELICE (Istituto “P “P. Calamandrei” - TO) TO), Credo nella vita 242 S4/09 • Jose Manuell PADUANO (I (Istituto C Comprensivo SSant’Elia ’El F Fiumerapido - FR), Fiori dalle pietre S4/10 • Benedetta DELLA MALVA MALVA, Alessia PAGLIARELLO PAGLIARELLO, Sofia Sofia BURZONI (Istituto “P. Calamandrei” - TO), I valori della vita 243 S4/11 • Raffaella PUNZO, Fragilità interiore S4/12 • Cristina VIDRUTIU, La malattia è una gabbia sospesa tra cielo e terra 244 d GARGANO d iin Di h ill i lla mente ddel ricercatore S4/13 • Davide GARGANO, C Credo Dio che illumina S4/14 • Palmina GIANNINI GIANNINI, La valigia dei sogni 245 S4/15 • Dario MANDREOLI, Amore infinito S4/16 • Elisa GRIMALDI, Martina LOMBARDI, Edward SUAREZ ALARCOM, Elisabetta TORREGGIANI (Associazione Capodarco - RM), Ri-uscire 246 S4/17 BAGAGLIA, BASILE, Roberto CASCIOLO S4/ • Claudio Cl d CIACCIA, C ACC A Ilaria l AGAG A Cristina C AS b CASC O O (Associazione Capodarco - RM), Come loro S4/18 • Sabrina AGNELLI, Laggiù c'è sempre una pentola d'oro 247 S4/19 • Patrizia RULLI, Io credo che Davide faccia canestro! S4/20 • Emiliano CHICO (Istituto “L. Vaccari” - RM), La giostra, soggiorno estivo 2013 248 S4/21 Patrizia CECCARELLI, U Un uomo iimmerso iin un li liquido 21 • P i i CECCARELLI S4/22 • El Elena PAOLA PAOLA, L Luce da d luce l 249 d MAZKOORI, Io credo d in te S4/23 • Aida S4/24 • Maria Grazia CATANIA, Love is in the air 250 S4/25 • Marcy CICCHINO, Io credo S4/26 • L Luigi i i SSalvatore l LOMBARDI, F LOMBARDI Forza... iin piedi i di 251 S4/ • Antonino A SANDULLO Mani M S4/27 SANDULLO, S4/28 • Patricia JACOMELLA BONOLA, I treat myself three times a day 252 S4/29 • Rosalba R lb MELE, MELE Breath B h ohh hope h S4/30 • Tommaso MURSONE (Scuola Primaria “Maria Ausiliatrice” - TO) TO), L La forza della vita 253 S4/31 • Omar FUMAGALLI, Volare... senza paura 254 Indice dei partecipanti al concorso 255 Per doveroso riconoscimento dell’impegno dei più giovani, accanto al nome dell’autore è riportato un asterisco (*) se l’autore risultava essere minorenne al momento della presentazione del contributo. Tutti i dati personali sono stati trattati in base alla vigente normativa sulla privacy (Decreto legislativo 196/2003). Per tutte le immagini raffiguranti i minori è stata richiesta e ottenuta la liberatoria per il loro utilizzo. A AGAMENNONE Matteo ........ AGNELLI Sabrina ................... AGNELLO Maria Antonietta .. AGNORELLI Francesco* ........ AJDINAJ Paola ........................ ALBIERO Alessandro .............. ALESSANDRIA Francesca* ..... ALIRAJ Alessandro* ................. ALLOCCA Olga* .................... ALVISI Gianfranco .................. AMBROSACCHIO Carlotta* ... AMERIO Magda* .................... ANDRIULI Elena* .................. ANGIULI Mariangela .............. ANTOLINI Morgana .............. ANTONUCCIO Emanuela ..... ANULLO PERTICHETTI Gaia* .. ARDIGÒ Daniele .................... ARNOFI Antonio .................... ARRI Marinella ........................ ASARO Rossana ....................... 63 247 204 230 104 71 241 187 231 115 228 227 196 183 217 116 104 171 240 240 134 B BACIU Emanuelle* .................. BAGAGLIA Ilaria .................... BAJORA Olga* ........................ BARRECA Angelo ................... BARTALUCCI Luca ................ BARTALUCCI Tommaso ........ BARZAGHI Anna ................... BASILE Cristina ...................... BATTISTI Lorenzo* ................ BEBAWI Simona* .................... BEGO Julie .............................. BELLI Serena ........................... BELLINI Marisa ...................... BERLICCHI Patrizia ............... BERTOLLO Annibale ............. BERTONE Matteo* ................ BETRÒ Angela ........................ BIACCHI Francesca* ............... 224 247 174 162 234 235 155 247 191 185 90 205 204 128 9 213 68 86 BIANCHI Matteo* .................. BINELLO Alessandra* ............. BONANNI Cristina ................ BONANNI Lorenzo ................ BONNICI Melania* ................ BORTUZZO Gabriele* ........... BORZACCHINI Denise ......... BOURZHAL Meryem ............. BRUNETTI Luisa ................... BUOMPANE Francesco* ......... BUONORA Ines ..................... BURZONI Sofia* .................... BUTTERONI Emanuele* ....... BUZZI Michelle* ..................... 199 227 206 206 223 200 129 218 127 186 87 243 188 190 C CACCIOLA Francesco* ........... CAFASSO Giulia* ................... CALCE Jordy* ......................... CALDARERA Alessia* ............. CALDERINI Laura ................. CALVI Gianpietro .................... CAMPA Francesca ................... CANDELARESI Matteo* ........ CANESTRELLI Alice* ............ CANNETTI Barbara ............... CANTINI Aurora .................... CAPPELLANTI Andrea* ......... CARANTI Stefano ................... CARDELLA Simone* .............. CAREDDA Thomas* ............... CARGNINO Sara* .................. CAROSI Chiara* ..................... CARPINO Alessandra .............. CASALE Tommaso .................. CASCIOLO Roberto ............... CATANIA Maria Grazia ........... CECCARELLI Patrizia ............ CECCATO Daniela ................. CENTRELLI Fabrizio* ............ CHIAMBRETTI Felicita ......... CHICO Emiliano .................... 214 213 210 178 49 239 168 208 193 128 146 195 162 209 184 212 190 221 3 247 250 249 203 140 133 248 257 CIACCIA Claudio ................... CICCHINO Marcy ................. CINI Camilla ........................... CIRINCIONE Chiara ............. COGNETTI Gaetana .............. COLASBERNA Giorgia* ......... COLETTA Giammarco* .......... CORNADO Beatrice ............... CORSARO Alessio* ................. CORTASSA Sophia* ................ COVIELLO Carola* ................ COZZOLINO Patrizia ............ CRABA Luca ........................... CUCCU Aurora* ..................... 247 251 233 163 221 212 200 137 197 226 241 146 170 192 D D'AGOSTINO Anastasia* ....... D'AGOSTINO Elia* ............... D'ALESSANDRO Silvia* ........ DALLA BONA Paola ............... D'ANDREA Roberto* ............. D'ANGELO Giulia* ................ DANNA Enrico ....................... D'ANTONIO Francesco* ........ DATTOLA Alessandro ............ DE FALCO Carla* ................... DE MARTINO Tina ............... DE PASQUALE Beatrice* ........ DE RANIERI Adriana ............. DE SIERVI Alessia* ................. DE STEFANO Maria Marilena .. DE VITO Saveria ..................... DEL COL Alessandra .............. DEL GRECO Mattia* ............. DEL PIANO Michele .............. DELLA MALVA Benedetta* .... DELLA MORTE Simone ........ DELLA VOLPE Alessio* .......... DELL'ANNA Giuseppe ........... DEVOLE Elio* ........................ DI BENEDETTO Sara* .......... DI BIASI Benedetta* ................ DI BRITA Davide* .................. DI CAPUA Antonietta ............. DI CASIMIRO Nicole* ........... DI FALCO Camilla ................. DI FELICE Alessio* ................. DI GIOVAMBERARDINO Marco* 258 210 209 241 135 77 199 125 101 173 151 124 196 123 178 183 14 127 231 126 243 173 208 157 194 202 197 229 36 135 177 242 138 DI LORENZO Elisa ................ DI MATTEO Vincenzo ........... DI STEFANO Christian .......... DODI Marika* ........................ DRAGO Giorgia* .................... 124 173 152 202 223 E ELIA Maria Antonietta ............ ELIA Teresa .............................. 167 167 F FAEDDA Laura ....................... FANGAREGGI Ugo ................ FEMIA Giorgia* ...................... FERIGO Zeno ......................... FERRARA Mascia Pia* ............ FERRARI Alessandra ............... FERRARI Emanuela ................ FERRERO Chiara* .................. FERRO Sabina ......................... FIORENTINO Monica ........... FIORILLO Lucia* ................... FRANCESCHINI Chiara ........ FRISINA Grazia ....................... FROLA Giorgia* ...................... FUMAGALLI Omar ................ 157 156 226 121 242 154 135 175 156 135 177 38 153 225 254 G GABRIELLI Tiziana ................ GALIMBERTI Manuela* ......... GALLI Maria Teresa ................. GALLUCCI Marco .................. GAMBETTA Davide ............... GARGANO Davide ................. GARGANO Giacomo .............. GERACI Giorgio ..................... GIANGRANDE Manuela Batul ... GIANNINI Palmina ................ GIANNUZZO Marino ............ GIARDINI Battista Andrea ..... GILA Rebecca* ........................ GIOVANNINI Aurora ............ GIRARDI Patrizia .................... GIUSTI Maria ......................... GOFFREDO Marco ................ GRAZIAN Giovanna ............... GRIECO Salvatore .................. GRIMALDI Elisa ..................... 147 185 60 124 19 131 245 35 164 245 136 145 229 232 143 160 173 94 160 246 H HOXHA Anila* ....................... 113 I IADELUCA Laura* ................. IANNONE Giulia ................... IAQUANIELLO Donatella* .... ILLIANO Maria ...................... ISTITUTO Comprensivo Via Val di Maggia, classe II B* e classe II E* .......................... IZZO Carmela ......................... 184 148 211 107 208 64 J JACOMELLA BONOLA Patricia .. JULA Franco ............................ 252 130 L LATINI Diego* ........................ LAURI Lucrezia* ...................... LEGATO Giulia* ..................... LEGATO Valentina* ................ LENA Francesco ...................... LO VERSO Noemi* ................ LOCONSOLE Trifone ............ (Renoir Nuccio) LOMBARDI Luigi Salvatore .... LOMBARDI Martina .............. LONARDO Angela ................. LOPS Enrico* .......................... LORENZATO Eleonora* ........ LORINO Francesca ................. LUCÀ Romualdo ..................... 186 192 212 212 121 213 122 246 251 52 225 65 176 211 220 216 15 170 250 220 253 43 51 209 35 212 172 26 28 242 123 69 160 173 59 177 34 253 133 N NARDULLI Sara ..................... NICCHI Giorgia* .................... NICOLÒ Antonio ................... 173 187 148 O M MACHINI Alice* .................... MAFFEI Annalisa .................... MAGGI Anna Maria ................ MAGGIANI Roberto ............... MALFITANO Delia ................ MAMMANO Cristina ............. MANDREOLI Dario .............. MANFRÈ Pierpaolo ................. MANGIALARDI Michele* ...... MANTOVANI Alberto ............ MARAZZI Nicoletta Rosa Lucia ... MARCHEGIANI Gabriele* ..... MAROLDA Raffaella* ............. MAROTTA Lucia .................... MARRAS Antonio ................... MARTELLONI Jurgen ............ MARTINO Antonello ............. MASCHIO Marta ................... MAYER GREGO Diana .......... MAZKOORI Aida ................... MEDDI Gino .......................... MELE Rosalba ......................... MELIS Marinella ..................... MERENDA Sabrina ................ MERUCCI Chiara* ................. MESSINA Salvatore ................. METRA Carola* ...................... MILITELLO Maria Grazia ...... MIMMI Paola .......................... MIOTTO Lucio ...................... MITTICA Alessia* ................... MONARI Tiziana ..................... MONCINI Simone ................. MORAS Denise ....................... MORICI Matteo ..................... MORITZ Astrid Britta ............ MUGOLIERI Eliana* .............. MULÈ Pietra ........................... MURSONE Tommaso* ........... MUSETTI Carlo ..................... 177 233 138 168 108 143 246 241 201 97 45 194 61 84 207 OCCHIGROSSI Patrizia ......... OLTEAN Iulia* ....................... OMETTO Giancarlo ............... OTTAVIANI Gabriele ............. 219 115 149 125 P PADELLA Filippo* .................. PADUANO Jose Manuel* ........ PAGLIARELLO Alessia* .......... PAGLIARELLO Kelly* ............ PAGNINI Annarita .................. PALMAS Aldo ......................... PANICO Flavia ........................ PANZECA Vincenzo ............... PAOLA Angela* ....................... PAOLA Elena* ......................... 188 243 243 176 175 164 173 41 216 249 259 PAOLA Federico ...................... PAPA Antonino ........................ PAPANTONIO Chiara* .......... PASCUCCI Giulia* ................. PASSERI Barbara ..................... PELLEGRINO Francesco ........ PEPE Stefano* .......................... PERESSINI Stefano ................. PERILLI Monica ...................... PERTICARI Patrizia ................ PIETRA Andrea Leonardo* ...... PINZANI Silvia ....................... PIOLA Marinella ..................... PIRIA Anna Maria ................... PIRRELLO Martina* ............... PITTI Marika* ......................... PODDIGHE Angela ............... POGELLI Marzia .................... POLVERONI Claudia ............. PONTONE Martina* .............. PONZIO Michele* .................. POSADINO Sofia .................... PROTA Lorenzo* ..................... PUNZO Raffaella .................... PUOTI Vera ............................. 48 35 212 198 219 139 201 166 152 214 217 152 13 151 174 79 18 173 154 209 189 215 212 244 224 Q QUISARI Loriana* .................. 222 R RAGUCCI Carolina ................ RAMPINO Christian* ............. RAO Giulia* ............................ REGINI Leonardo ................... RICCARDI Antonella ............. RICCI Paola ............................ RICCIARDI Gabriella ............. RIGONAT Davide .................. RIPOLI Riccardo ..................... RISINA Sara Marina* .............. ROMAGNOLI Gianmarco* .... ROSSELLI Angelo Raffaele ...... ROSSELLO Chiara* ................ ROTONDO Mariacristina* ..... RUBERTI Rossana ................... RULLI Patrizia ......................... RUOTOLO Manuela* ............. RUSSINIELLO Ilaria* ............. 260 127 74 222 236 158 83 66 93 100 222 174 166 189 209 239 248 142 191 S SABATINI Giorgia* ................. SACCONE Luca ..................... SALA Alessandra ...................... SALA Ornella ........................... SALANITRO Enzo .................. SALVI Pheter* .......................... SANDULLO Antonino ........... SANGIULIANO Maria Luisa .. SANNA Antonella ................... SANTALUCIA Fortunata ........ SAVINO Daniele ..................... SAVOIA Maurizio .................... SCARPA Filippo ...................... SCHIAVONE Michele ............ SCHINCO Francesco* ............ SCHIRRU Giampiero .............. SECHI Francesco ..................... SEGRETARIO Alessia ............. SIANI Gabriele* ....................... SIMEONI Laura ...................... SIMONELLI Vittoria* ............. SIMONETTI Stefania .............. SINERI Daniela* ..................... SISTELLI Roberto ................... SOLARES Alejandrina Josefina .. SOLINAS Michele ................... SORINO Chiara ...................... SPALVIERI Flavio ................... SPINELLI Daniele* ................. SQUEO Fabio ......................... STASIO Marcella ..................... STRAMBI Francesco ............... STRATTA Giorgia* ................. SUAREZ ALARCOM Edward SUCCI Antonio* ..................... 232 173 12 6 205 230 252 75 149 161 173 35 172 39 212 106 169 235 208 54 209 81 115 47 207 169 89 17 198 165 21 234 228 246 101 T TARANTINO Giada* ............. TIBERI Angela Maria .............. TISSOT Antonella ................... TORREGGIANI Elisabetta ..... TRICARICO Antonio ............. TRIZIO Rebecca ..................... 203 155 132 246 129 165 U ULERI Gavino ......................... 173 V VALENTI Marina .................... VALENTINO Claudia* ........... 72 141 VALLI Dania ........................... VASILE Luciana ....................... VENDITTI Alba ..................... VENTURINI Gloria ............... VETTORELLO Rodolfo ......... VIDRUTIU Cristina ................ VIGNOLA Marina Anna ......... VIOLO Chiara* ....................... 218 130 159 150 144 244 215 209 Z ZAMPETTI Eugenio ............... ZANGRILLI Flavio* ................ ZANOTTO Adalgisa ............... ZAPPALÀ Daniel* ................... ZINZANI Marina .................... ZIRGUI Intissar* ..................... ZORZI Benedetta .................... 136 195 55 193 56 177 57 261 Finito di stampare dicembre 2013 linoTipografia C. Cervai srl Via dei Granatieri 61, 00143 Roma Supplemento 1 al n. 12 vol. 26 (2013) del Notiziario dell’Istituto Superiore di Sanità ISSN 0394-9303 Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità e Direttore Responsabile Fabrizio Oleari Registro della Stampa - Tribunale di Roma n. 475/88 del 16 settembre 1988 C M Y CM MY CY CMY K