1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
1
2
3
4
5
6
7
8
po 43
se sa mai: quanno meno te l'aspetti
sti córpi, si ve pare che una signora
Stu bigliette? Stu bigliette? Chi ce lo
casa, quanno che piove, la sera, ce
Roma un po'. Un po' per una, se
scorta a casa. Quarche riserva a casa
de le ghette color tortora stava se
nun è a corto de quatrini, d'antro nun
civile, si apriva allora la strada. Se
de Giuliano. Ereno cresciuti insieme, se
e controcorni, nun c'era che lui, se
tanto in bona co la squadra mobbile ce
nun cià sordi er mejo impiego che
tutto ar povero zi' Peppì, era, se
del tutto gratuita, mendace, se
sua che l'aveva tenuta in collo, se
uno ha da morì a quer modo, nun lo
modo, nun lo po sapé prima, nun lo
tanto callo nun è, ma insomma! Se
Cacco veniva convocato ogni giorno, se
bene ... lei viveva de quella fantasia, se
senza manco toccallo co le dita, se
sor Cavalli, veda un po' si me li
j'aveva portato ... quanto una regazza je
fa lo stesso.” La baciava come
orazzione che poteveno. L'orazzione, se
Vergognosa! Che si c'è quarcuno che
vantaggiosa, ereno panorami, se
Cioo provi: è tanto bono! ... Mica je
fatta. E ora, appena se la sente,
I “No, na fantasia così nun
domanda. “Lui, d'artra parte, se
che ce l'hanno tutti, oggi, se
a cucì da la Zamira: lei, se
scappà tutto er giorno co la moto, se
poteva dare: ghe ne podeva dà ... on
Giuseppe in poi è la staggione sua, se
Porta Latina, in mezzo a l'erbaggi se
sopporazione setticìmicia: era lui, se
diceva. Nun poteva stà dieci minuti, se
me sa che nun patisce più, de gnente
più gnente, oramai, né bene né male
po sentì, povero padre ... Er prete nun
po
po
po
po
po
po
po
po
po
po
po
po
po
po
po
po
po
po
po
po
po
po
po
po
po
po
po
po
po
po
po
po
po
po
po
po
po
po
po
po
po
po
po
pijà foco. Sicché, ciaveva er
pensà ar beretto ...” “Era
avé lassate? Diteme.
esse puro, no? ... no? ... nun
dì. Così! Dove capita, capita.
fa commodo de tenéccela. E
dì pe conclude: co quele
èsse tanto a corto.” Ingravallo
dì, anzi, che procedeva a gran
dì. Sicché lei, a Giuliano, je
dì. Certi fregnoni de bigami o
puro stà. Da quele parte,
trovà una vedova è de
dì, lo zio Peppe spaccato. Un
dì: ma nessuno dei presenti
dì, da quanno j'era morta
sapé prima, nun lo po
prevede. Madonna santa, c'era
pure contentasse. C'era er
dì. Nella scrivania piccola
dì: che con un altro ... Con un
dì: le pinze, ho fatto un sarto
dà belli novi si ce l'ha: lei ce
portà de più pratico e de più
bacià una pantera, dicennole:
dì, so' er bijetto p'er Paradiso:
aiutacce, a sto monno, quella
capì. Certi cosciotti! ... Lo
fa male ...” Sotto al riflettore
sposà un signore.” I
vienì a gnissuno.” Parve
capì. Un maschietto de quela
dì. Chi è, ar giorno d'oggi,
dì ogni giorno: Camilla e
dì: e a festa fatta se corca: e
d' moneda: e a lasciarle in
dì. Col timo e co li fiocchetti
dì, una strada de campagna che
dì, er sostegno de tutta la
dì. Adesso nun se move da
più patire”: si rasciugò gli
sentì, povero padre ... Er
esse qua prima dell'una, m'ha
- Pag.0019.30
- Pag.0031.8
- Pag.0038.29
- Pag.0042.14
- Pag.0045.1
- Pag.0045.7
- Pag.0055.37
- Pag.0065.30
- Pag.0072.15
- Pag.0074.30
- Pag.0076.29
- Pag.0077.7
- Pag.0077.27
- Pag.0087.2
- Pag.0089.10
- Pag.0089.26
- Pag.0089.30
- Pag.0089.30
- Pag.0097.1
- Pag.0110.7
- Pag.0112.9
- Pag.0122.1
- Pag.0123.18
- Pag.0134.27
- Pag.0137.6
- Pag.0137.25
- Pag.0137.35
- Pag.0152.31
- Pag.0161.14
- Pag.0164.7
- Pag.0179.34
- Pag.0183.21
- Pag.0204.1
- Pag.0244.8
- Pag.0244.38
- Pag.0248.31
- Pag.0253.8
- Pag.0257.1
- Pag.0260.17
- Pag.0275.25
- Pag.0275.27
- Pag.0275.28
- Pag.0275.29
po' 190
rotondo della persona, o forse un
dal bel sole d'Italia, aveva un'aria un
greve e dinoccolata, un fare un
pollo. E poi soleva dire, ma questo un
gli ignari. Erano questioni un
novi de commercio, de quelli che un
primaverile, lo avevano colto così, un
paterno: “Ginetta, per piacere, un
po'
po'
po'
po'
po'
po'
po'
po'
tozzo, di capelli neri e folti e
assonnata, un'andatura greve e
tonto come di persona che
stancamente, “ch'i femmene
da manicomio: una
d'anni avanti li chiamaveno
nell'aria, come zirli di merli, o
di vino ...”, “Gina, bada, versa
- Pag.0015.5
- Pag.0015.8
- Pag.0015.9
- Pag.0017.10
- Pag.0017.25
- Pag.0019.17
- Pag.0019.34
- Pag.0020.1
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
9
vedesse un fiore ancor chiuso e un po' raggelato dall'aurora
10 gentile manina della pupilla ancora un po' titubante in quell'atto del
11
che l'Assunta destava in lui: un po' come lo strano fascino della
12
Al centro, parlanno co rispetto, quer po' po' de signorino. Gli bisognò
13
centro, parlanno co rispetto, quer po' po' de signorino. Gli bisognò
14
certe fanfaronate, certe risate un po' troppo clamorose per quanto
15
bonarie, certo egoismo o egotismo un po' da gallinaccio: con una
16
secco del Gabbioni, ch'è un vino un po' nervoso, una voce che gli
17
s'ha un bel dire, ma fanno comodo un po' a tutti. Entrando aveva
18
fraternità ... All'annuncio un po' canoro e un po' pecoraro
19
All'annuncio un po' canoro e un po' pecoraro dell'Assunta: “C'è er
20
del giorno era luce, per loro: quel po' di luce di cui avevano
21
I Un négligé un po' imprevisto, tra giapponese e
22
d'una qualche casa d'appuntamenti un po' scaduta di rango: non fosse
23
e tormentata aspettativa. Da un po' di tempo quel suo perenne
24
agli astanti: le donne si fecero un po' indietro: “Mbè, adesso nun ce
25
confermò, dietro domanda, che un po' prima dei due colpi di pistola
26
una signora sola ... ha sempre un po' paura ad aprire. Si accomiatò.
27 domestica, la Cencia, una vecchietta un po' gobba, veniva solo a mezzo
28
“Mbè, sor commissario, veniveno un po' per tutti ...” chinò il capo,
29
alto, scuro a soprabito, co la panza un po' a pera e le spalle
30
però sulla via del ritorno, e come un po' delusi del crepuscolo. Da
31
blandizie e amabilità varie a fasi un po' più grevi: col cader preda, a
32
Pe tutte le botteghe de Roma un po' . Un po' per una, se po dì.
33
tutte le botteghe de Roma un po'. Un po' per una, se po dì. Così! Dove
34
Giusto pe levasse na svojatura ... Un po' d'anguilla marinata, magari, un
35 Un po' d'anguilla marinata, magari, un po' de galantina. Ma più che antro,
36 quarche barattolo de conserva: pe fa un po' de scorta a casa. Quarche
37
” si confuse; parlava col tono un po' nasale d'una trombetta di
38
ne so? Che je pare? Se metta un po' ne li panni mia. Pe sentì dì
39
Il garofolone scarlatto del “guarda un po' che roba!” Con gran sussurro
40 e rimproveri alla Tina, implorazioni un po' a tutti, non eran valsi a farla
41 dentro l'angolo di Palazzo Ruspoli, un po' sottoterra però, e poi però
42
nove il dottor Fumi, allo scorrere un po' di malavoglia e con uno
43
dei Castelli: gli piaceva di trottare un po' lui, verso le undici, piuttosto
44
gola, ma scusi ... so che lei è un po' parente.” “Parente 'e chi? ...
45 pallore da clorosi: quelle due cosce un po' aperte, che i due elastici - in
46 meravigliosi ginocchi: delle gambe un po' divaricate, come ad un invito
47
e la faccia, così abbandonata, e un po' rigirata da una parte, come de
48
je faceva male a lo stomaco. Sì, un po' prima della Gina, che annava
49
su la pelle der faccione, un po' vizza. Aveva avuto incarico
50
alla carenza, che lo affliggeva, d'un po' de papabbraschi che je
51
artri ... come se fa a fa economia: un po' a corto de quatrini ... più di
52 con uno stecco fra i denti gli sapeva un po' troppo de bona digestione ...
53
I Molte ner corridore, un po' più piccole, molte in cucina: e
54
pensare a quel bel tomo, ora: e un po' seriamente. Bel tomo: sì:
55
convalidare quella insinuazione un po' generica: forse, già, le donne.
56
con la indulgenza ammirata e un po' invida con cui le donne belle
57
li aveva tastati lui, da par suo, un po' qua un po' là, con gran
58
lui, da par suo, un po' qua un po' là, con gran dolcezza,
59 occhio orecchio e naso, al servizio d'un po' de sale in zucca aiutato da
60
li pasticci de li relativi pupi che un po' li voleveno un po' nun li
61
relativi pupi che un po' li voleveno un po' nun li voleveno, be' lui, in
62
magara, ma quarche aggregato un po' misto o quarche tipo nun tanto
- Pag.0020.6
- Pag.0020.11
- Pag.0020.18
- Pag.0020.35
- Pag.0020.35
- Pag.0021.33
- Pag.0021.34
- Pag.0025.21
- Pag.0025.29
- Pag.0027.1
- Pag.0027.1
- Pag.0028.6
- Pag.0030.11
- Pag.0030.17
- Pag.0031.18
- Pag.0035.3
- Pag.0037.7
- Pag.0037.14
- Pag.0037.39
- Pag.0040.20
- Pag.0040.32
- Pag.0041.23
- Pag.0043.35
- Pag.0045.1
- Pag.0045.1
- Pag.0045.4
- Pag.0045.5
- Pag.0045.6
- Pag.0047.22
- Pag.0048.16
- Pag.0048.35
- Pag.0050.37
- Pag.0052.5
- Pag.0052.32
- Pag.0054.25
- Pag.0057.6
- Pag.0058.34
- Pag.0059.16
- Pag.0060.4
- Pag.0064.8
- Pag.0064.11
- Pag.0065.16
- Pag.0065.25
- Pag.0065.33
- Pag.0069.10
- Pag.0073.35
- Pag.0074.13
- Pag.0075.10
- Pag.0076.13
- Pag.0076.13
- Pag.0076.22
- Pag.0076.31
- Pag.0076.31
- Pag.0077.6
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
63
li parenti der generone “l'avevano un
64
che se la risposa. Giuliano magari un
65
tempo j'aveva messo er muso un
66
poi, cor cresce e co lo sviluppasse, un
67
Lì, pesi e contrappesi, attaccati un
68
attaccati un po' a un piede, un
69
er signorino stava così stranito, da un
70
bottino, di ritornare (però, però, un
71
magari ... L'età, si sa. Un
72
non ci crederà, ma i clienti sono un
73
che rubizza in quel momento e un
74
I Me lasci un
75
di' la verità, cocca mia: dimme un
76
una nota dei titoli di credito, così un
77
me lo buggero, tu che fai? Valle un
78
ch'oggi salisce ma domani cala: e un
79
via da li Santi Quattro!” Tutto un
80
der Giudizzio. Dopo qualche un
81 fosse stato sottratto. L'aveva cercato un
82
di marzo a Villa Gregoriana, un
83
e cor pugno alzato, come pe dì un
84
come pe dì un po' a Marta, un
85
po' a Marta, un po' a Maddalena, un
86
po' a Maddalena, un po' a Pietro, un
87
a un certo punto gli era andata un
88
voce, della frase, aveva persuaso un
89 con tanta partecipazione quel testo, un
90 quella luce nei baffi e negli zigomi, un
91
tanto il duodeno che il fegato: un
92
amato Remo ... sinceramente: cioè un
93
Anzi, com'è bella, mi disse: un
94 mammà, feci io, pe ricordo ... dopo un
95
come nun ciò pensato? Domandi un
96
tutti quei soldi ... gli pesassero un
97
du anime bone: che in un mondo un
98 lui, invece, un qualche altro ninnolo un
99
che voleva incapsulato il diaspro: un
100
Carlo, e zi' Elvira, e li parenti un
101
“Mbè la prego, sor Cavalli, veda un
102
ha: lei ce lo sa che me piaceno un
103 dar torchio. Un odorino bono, senta un
104 del Cacco, in un odorino sincretico un
105 danno vinte certe anime in pena, o un
106
de sposà, pe poi dije: “Vedi un
107
portato li confetti. Se sa, ereno un
108
se non le arrivava il bambino: un
109 la conoscenza de la signora Liliana: un
110 scocciasse. Con pochi preti davanti e un
111 ar Verano, dopo avé sollevato un ber
112
o meno, del nativo Brahmaputra: un
113
lo capì al volo, ma il dottor Fumi un
114 delusa. Adottava provvisoriamente quel
115
Adottava provvisoriamente quel po'
116 come credi”, ogni vorta, pur d'avé un
po' allontanata”: e nun aveveno
po' de malinconia pe la gelosia de
po' a tutti: poi, cor cresce e co lo
po' pe vorta se n'era fatto una
po' a un piede, un po' all'artro. E
po' all'artro. E macchinette de tutti
po' de tempo: perché ciaveva er
po' azzardata l'idea: mbà,
po' di fiacca, certe volte, a certe
po' come le donne. Parrebbe uno
po' annerata, per giunta: co la
po' vede.” Annaspava co le mano
po' , sì, si è che l'hai visto,
po' a memoria: tanto i suoi che
po' a pescà su a Milano pe dije:
po' de consolidato cinque per
po' li aveva indotti a rimanere
po' imbarazzato o almeno assai
po' per tutto, buttando all'aria
po' prima d'arrivare alla cascata.I
po' a Marta, un po' a Maddalena,
po' a Maddalena, un po' a Pietro,
po' a Pietro, un po' a Paolo. Ma
po' a Paolo. Ma capiron tutti fin
po' di saliva in traverso. Dài e
po' tutti: chi a prendere, chi a
po' fuori dell'ordinario per vero,
po' mongoloide, celebrava in
po' per uno, magari: come una
po' da oca, direi, poverina.”
po' a denti stretti, però. È bruna,
po' , quanno che s'è risposata
po' ar Ceccherelli, all'orefice de
po' sullo stomaco? ...” “No, no!”
po' mejo de questo qua ... mbè
po' più adatto allo scopo. Quella
po' sporgente dalla legatura ovale:
po' tutti, staveno ad annaspà da
po' si me li po dà belli novi si
po' puliti ...”, perché lo
po' . L'antro jeri mattina ereno
po' come de caserma o de
po' ripentite magari de' trascorsi
po' : de quattro mesi c'è già er
po' imbarazzati. Je feci, ridenno:
po' se l'era “immaginata”, don
po' era venuta a galla dalle
po' de regazzine e de moniche,
po' de porvere, dato ch'er catrame
po' più piccolo, se sa, ma non
po' dopo, e all'incirca): trovavano
po' po' de regazze: una teoria,
po' de regazze: una teoria, omai,
po' de pace in famija, p'un artro
- Pag.0077.22
- Pag.0077.28
- Pag.0077.30
- Pag.0077.30
- Pag.0078.4
- Pag.0078.4
- Pag.0078.6
- Pag.0079.2
- Pag.0082.38
- Pag.0083.12
- Pag.0086.11
- Pag.0088.36
- Pag.0092.8
- Pag.0095.15
- Pag.0095.36
- Pag.0096.1
- Pag.0097.26
- Pag.0099.1
- Pag.0099.13
- Pag.0101.8
- Pag.0101.30
- Pag.0101.30
- Pag.0101.30
- Pag.0101.31
- Pag.0102.14
- Pag.0103.29
- Pag.0104.13
- Pag.0109.17
- Pag.0109.23
- Pag.0112.20
- Pag.0113.32
- Pag.0115.35
- Pag.0117.32
- Pag.0119.1
- Pag.0119.11
- Pag.0120.23
- Pag.0122.29
- Pag.0122.37
- Pag.0123.18
- Pag.0123.19
- Pag.0123.25
- Pag.0124.5
- Pag.0124.14
- Pag.0125.26
- Pag.0125.36
- Pag.0126.21
- Pag.0126.22
- Pag.0127.36
- Pag.0128.3
- Pag.0128.36
- Pag.0130.19
- Pag.0130.38
- Pag.0130.38
- Pag.0131.4
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
tormalina sotto all'ombra vellutata e un
l'uno né l'altra. Dimodoché dopo un
o ventunenne, la Ines, quella, dopo un
filiale, e urbana, aveva dedotto un
“queli modi prepotenti”, quell'aria un
monti de Pàtrica, je scappò detto un
de tiralla in chiesa, “de faje dì un
all'artra, e arette tutt'e tre da quer
artra, e arette tutt'e tre da quer po'
non molta luce della stanza rigirò, un
Tenenza aveva le sue brave pedine: un
le sue brave pedine: un po' qua un
a Regina Coeli. Paolillo, dopo un
Ines ... Ines Cionini, interrogandola un
interrogandola un po' il dottor Fumi un
de tutti i generi! La frequentavano un
Sabato de sera. Ciannàveno un
per lui, éejvtàer, di lasciar correre un
o nel porgere, e dogliosa di volumi (un
sierose, pieni d'una stordita e un
d'ordinanza dell'appuntato, o un
appuntato, o un po' più giù, o un
più giù, o un po' più su, un
più su, un po' più a destra, un
madre cieca e la di lei sorella un
zampette sgraffignone: ne facesse un
attorno, a lui e al servito. “Un
quaa logistica il dottor Fumi aveva un
l'aveva intruppato ar Traforo. Stava un
ar Traforo. Stava un po' de qua un
via Ludovisi, ogni tanto, ch'è 'n
inseguito e raggiunto, e poi rigalato un
nun trovava lavoro: un antro lavoro un
saliva, con una specie di sibilo un
li incaricava di certe ambasciate un
ross'e nero: e che ce squadra poco un
che nun so dove annà a magnà un
a bottega, da li pizzicaroli ... Un
da li pizzicaroli ... Un po' qua un
bocconi boni che me so' magnato: un
Il ronzio nuovo e a caso magari un
jure decreto, si studierà esercitare un
scesa del Torraccio l'avevano udita un
“Be', sor maresciallo, ce penzi un
cocca, je capiterà, no, d'avecce un
era, in quel punto, d'un bianco un
di sé, l'allegrezza spocchiosa e un
spago e relativi nodi. “E ... dite un
che non ostante tutto gli sapeva un
il topazio;” ch'era una battuta un
canchero nella gobba e levatecelo un
desiderabile e il volto e il pallore un
carta unta: con il volto piatto un
sogguardava, ora che ci aveva preso un
po' malinconica dei cigli: fiamme
po' di tempo, azzeccato un pretesto
po' de tempo era andata a nozze:
po' di dote, aveva racimolato un
po' de campagna, che rivelaveno,
po' diverso: “quella cià
po' d'orazzione bone, più
po' po' de travicello d'uno sfilatino
po' de travicello d'uno sfilatino
po' per volta, sui volti di tutti:
po' qua un po' là: “su tutto lo
po' là: “su tutto lo scacchiere”:
po' , introdusse una ragazza
po' il dottor Fumi un po' don
po' don Ciccio, e squadrandola da
po' tutti, e tutte: pe via de le
po' tutti. Il vino era bono. Sì,
po' d'acqua fresca, da un così
po' alla maniera di certe Sante, di
po' imbambolata malizia:
po' più giù, o un po' più su, un
po' più su, un po' più a destra, un
po' più a destra, un po' più a
po' più a sinistra. Un odorino de
po' scema, una sorella propria,
po' icché voleva: abbacinati da
po' de stracchino? De quello de
po' perso di vista la zingara, la
po' de qua un po' de là. Ma nun
po' de là. Ma nun lo diceva,
po' più scura, pe via de le donne.
po' da tutte, secondo le
po' mejo, da poté tirà avanti.
po' umidiccio dove poi gli erre
po' scabrose. Tale volizione, a
po' a tutti, in certe circostanze.
po' de pane: ch'a momenti me
po' qua un po' là puro lui. Poi
po' là puro lui. Poi dev'èsse
po' de sostanza prima de cascà
po' intensificato dei grigioverdi o
po' per volta all'inferno con tutto
po' tutti, e qualcuno anche,
po' , cor su' bon core! Nun vorrà
po' de mal de testa. Er mal de
po' isterico di desiderabile ragazza.
po' sciocca, a momenti, del vetro
po' : questo qua chi ve lo ha dato?
po' di prepotenza, ripose la
po' ingenua. “Io nun faccio
po' dagli zebedèi questo
po' isterico della Lavinia come in
po' a patata, gli occhi piccoli, bigi
po' di confidenza a risponne, gli
- Pag.0132.8
- Pag.0133.9
- Pag.0133.19
- Pag.0133.27
- Pag.0135.23
- Pag.0136.23
- Pag.0137.24
- Pag.0141.2
- Pag.0141.2
- Pag.0141.16
- Pag.0143.33
- Pag.0143.34
- Pag.0145.23
- Pag.0145.30
- Pag.0145.30
- Pag.0145.39
- Pag.0146.10
- Pag.0146.15
- Pag.0146.37
- Pag.0148.3
- Pag.0152.21
- Pag.0152.21
- Pag.0152.21
- Pag.0152.22
- Pag.0154.32
- Pag.0156.38
- Pag.0161.11
- Pag.0163.29
- Pag.0164.39
- Pag.0164.39
- Pag.0165.13
- Pag.0167.30
- Pag.0171.6
- Pag.0176.15
- Pag.0179.5
- Pag.0179.14
- Pag.0182.14
- Pag.0184.23
- Pag.0184.23
- Pag.0185.13
- Pag.0187.17
- Pag.0192.3
- Pag.0202.2
- Pag.0203.36
- Pag.0204.18
- Pag.0207.5
- Pag.0207.37
- Pag.0209.24
- Pag.0210.2
- Pag.0210.38
- Pag.0213.15
- Pag.0217.38
- Pag.0224.4
- Pag.0225.18
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
171
c'è stata sempre: ce tenemo un
172
di Regina Coeli, e i due angeloni un
173
fa la spia. Scarpinava, p'aritrovà un
174 quelo grosso la udivano sparacchiare un
175
Marina è probabile. Da Orta è un
176 d' moneda: e a lasciarle in pegno quel
177 moneda: e a lasciarle in pegno quel po'
178
e poi a via Carlo Alberto, vacce un
179 du figuri, du tipi de pizzichini un ber
180
che Pulcinella percepisce dopo un
181
sillabò esangue, “'a por...” e quel
182 Lo teneveno pe carità, in cambio d'un
183
lei, la nonna, te lo sgranava fuori un
184
già tribolato in Ariete, odoroso d'un
185
con guantoni spelacchiati. Dopo un
186
andassero a prendere il morto: e un
187
era una piccola casa quadrata, un
188
rustico ornato. Qualche fil d'erba dal
189 suo volto come altra volta severo, un
190
crocerossina o di una infermiera un
po' de robba.” “Bella roba! dillo
po' dietro e quasi ai fianchi,
po' de minestra la sera, e un
po' per tutto lungo strada e
po' più lontano di Marino ...
po' po' di zaffiri e di topacci, li
po' di zaffiri e di topacci, li
po' tu, che di sicuro a piazza
po' più scuri de lui, uno de qua
po' , in uno sgomento improvviso
po' di fiato gli smoriva nella gola:
po' d'aiuto su la piazza. Il padre ...
po' in sordina: da non resuscitare
po' di stabbio ne le vigne, ne la
po' più che due chilometri sulla
po' di malavoglia, anche. “La
po' disgiunta dal branco: una
po' di terriccio che s'era qua e là
po' pallido, ma con un'inflessione
po' necròfila: occupata a
- Pag.0234.31
- Pag.0239.38
- Pag.0244.21
- Pag.0244.29
- Pag.0246.37
- Pag.0248.32
- Pag.0248.32
- Pag.0252.34
- Pag.0255.37
- Pag.0255.39
- Pag.0256.5
- Pag.0257.8
- Pag.0264.35
- Pag.0267.10
- Pag.0268.2
- Pag.0269.26
- Pag.0270.3
- Pag.0270.15
- Pag.0271.17
- Pag.0274.15
- Pag.0049.23
- Pag.0102.5
- Pag.0145.17
- Pag.0147.9
- Pag.0150.17
- Pag.0164.28
1
2
3
4
5
6
poca 6
misurarono tutta la gravità, ossia la
l'orgoglio, essendo nativo di Filettino, a
morto, sur tavoluccio de Paolillo:
enunciarono a tutti quei maschi di
e magari sole, dall'orto. L'orto così aspri, che s'erano induriti di
poca
poca
poca
poca
poca
poca
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
poche 11
vocina fatta di sì e di no, come le
tram, all'angolo di via D'°Azeglio. Le
è na femmena comme ce ne stanno
sua pupa più piccina, la Luciana, con
con poche parole d'accompagno.
atti in un elegante apparato d'autorità.
era donna sincera, tutta cuore: parole
l'anima col mal di testa, adesso.
tanto meglio: puoi parlar chiaro, allora:
s'era limitato a formulare delle ipotesi,
no, non le poteva lasciar a casa. (
poche note del lamento di un
poche macchine a disposizione
poche !” esclamò il dottor Fumi
poche parole d'accompagno. Poche,
Poche , ma buone. Fumi ricordò
Poche parole al subalterno, breve
poche : piuttosto, opere e fatti ...
Poche storie: basta con le
poche storie che non ho tempo
poche e limpide: l'una più
Poche ore dopo che “si era reso
1
1
2
3
4
5
6
7
8
giustificabilità, della loro ...
distanza da le sorgenti e a
roba, in verità. “Sentimmo
cena il nome d'una felicità
bieta scarruffata pure lei: un
pioggia rasciutta e di
pochetto 1
E, al grugno che mise: “Un pochetto solo, dottó! Cioo provi:
pochi 11
s'erano allontanati al suo invito, ma di
sano: un presciuttino de montagna de
avevano reso maestro nel delineare in
gentiluomo. A cui la sora Manuela, nei
aveveno finito pe scocciasse. Con
der medesimo, ch'è una bicocca de
malumore: gialli, je s'ereno fatti, in
specie de pilaccia de rame, che de lì a
pochi
pochi
pochi
pochi
pochi
pochi
pochi
pochi
passi, e con gli orecchi ritti,
chili.” Pareva che nel poco
tratti, due o tre botte
momenti d'agio che il
preti davanti e un po' de
sordi, però. Ciaveva dietro
giorni, a la Lungara:
anni sarebbe caduta preda
- Pag.0021.6
- Pag.0055.23
- Pag.0103.21
- Pag.0144.1
- Pag.0144.1
- Pag.0189.21
- Pag.0202.18
- Pag.0204.28
- Pag.0208.23
- Pag.0246.11
- Pag.0248.25
- Pag.0161.13
- Pag.0039.35
- Pag.0045.16
- Pag.0076.24
- Pag.0079.30
- Pag.0127.35
- Pag.0128.19
- Pag.0136.30
- Pag.0151.18
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
9
10
11
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
emetteva monosillabi guardinghi: e pochi anche di quelli. La nonna fu
parer impegnarsi nel trotto, che durava pochi passi arzillo, e poi si
bruciate in sul chiudere pareva, da pochi fornelli superstiti, l'odore
poco 125
da rammentare il natalizio. “Due nomi
cor doppio fonno. Questo, o press'a
da lei sola presagiti, si sarebbe detto, a
presagiti, si sarebbe detto, a poco a
un disappunto, una voce: una voce
Ingravallo, a via Merulana? Vedete nu
lo aveva chiamato al soccorso:
al soccorso: poco dopo il fatto, e
era occorso un'ora prima, ch'era
grave, per vero. La signora Menegazzi,
il tempo di pettinarsi e agghindarsi un
Era saettato fuori attraverso l'androne
propio dire, signor commissario.”
con una sorella, una gemella, un
una gemella, un poco più piccina di lei,
un poco più piccina di lei, poco
un'amica della Bottafavi, per quanto
” tutti sorrisero: “de quelli che
a mostrarsi tali, in certe situazioni
anzi Grand'Ufficiale, ma ahimè,
de pochi chili.” Pareva che nel
il capo sui verbali. Scartoffiò un
dua o tre mesi, pe dì tanto. Era
Rassettò i verbali, brontolò ancora un
che vi disturba tanto? Sentimme nu
beninteso involontaria (e per di più
di cui era tutto”. Certe fanciulle
faccia! ch'a momenti svengo! Già fra
interessata alla ricognizione del delitto
le donne. “Don Cicce! ne tenesse nu
sì, era trascorsa più che un'ora a far
Ingravallo, co le mano, razzolò un
della Italia si aggiungeva a una rinascita
per lo più, la imbroccava. “Ci vuol
in divisa: Di Pietrantonio. Quando
divisa: Di Pietrantonio. Quando poco a
pazza: che non si placherà di così
che ciaveva naso: lui alla rivoluzzione
E chi nun ce l'ha? A Liliana
non risultarono contraddittorie.
gli avevano battuto sulla schiena.
avevano battuto sulla schiena. Poco a
il suo genetliaco, osservò il marito:
di fine febbraio. Diecimila lire!
il falcone verso l'azzurro. Parliamo nu
casa: al lido d'Albaro? Co li genovesi
Marzio, sì, Ceccherelli, aricòrdete,
voleva crédece: non doveva. Ma capiva,
non doveva. Ma capiva, poco a
poco graditi a chelli 'rrecchie,”
poco , il mito. Gli orecchi del
poco a poco aveva preso a farci
poco aveva preso a farci caso: ne
poco fa ... che già sussurrava in
poco . Na fesseria, m'hanno detto.
poco dopo il fatto, e poco avanti il
poco avanti il sopravvenire dei due
poco dopo le dieci: a un'ora
poco dopo lo spavento, era anche
poco : in suo onore, si sarebbe
poco dopo che s'erano sentiti i
Poco prima, sì, sì, questo sì,
poco più piccina di lei, poco poco.
poco poco. Del rimanente, lo
poco . Del rimanente, lo credesse,
poco amica della Menegazzi, e
poco je piace de magnà l'indivia.
poco adatte per loro. Una
poco atto a soccorrerlo. Che? le
poco peso di quel prosciutto egli
poco . Interpellò di nuovo la
poco doppo li morti.” Ingravallo
poco . Le tre madame vennero
poco . Che è che ve fa stà male?
poco dimostrabile) responsabilità
poco edotte di paragrafie
poco dovrà vedello. Un tajo! che
poco avanti le quattro, via uffici,
poco 'a parte.” Il pensiero gli
poco . La portiera Pettacchioni era
poco nei fogli. “Enea Cucco
poco tegumentata nelle specie
poco ,” grugnì don Ciccio fra sé
poco a poco je lo fecero capì, a
poco je lo fecero capì, a zi' Remo,
poco : viene offerto, come
poco ce credeva, stavorta nun viè,
poco je piaceva d'avé gente
Poco aggiungevano, pe non dir
Poco a poco si rimise in
poco si rimise in carreggiata, con
poco dopo la Befana. Era “lo
Poco probabile che Giuliano le
poco 'e sta catena 'e camino”: e,
poco ce se scherza, ce lo so.
poco prima d'arrivà in Lucina,
poco a poco, d'essere strascinato
poco , d'essere strascinato a
- Pag.0238.8
- Pag.0243.2
- Pag.0253.29
- Pag.0018.3
- Pag.0019.32
- Pag.0021.20
- Pag.0021.20
- Pag.0025.19
- Pag.0027.17
- Pag.0029.2
- Pag.0029.2
- Pag.0029.6
- Pag.0029.20
- Pag.0029.25
- Pag.0034.23
- Pag.0036.12
- Pag.0038.15
- Pag.0038.15
- Pag.0038.15
- Pag.0040.7
- Pag.0040.18
- Pag.0044.6
- Pag.0044.21
- Pag.0045.16
- Pag.0046.26
- Pag.0046.39
- Pag.0047.29
- Pag.0048.9
- Pag.0049.5
- Pag.0051.24
- Pag.0057.31
- Pag.0064.27
- Pag.0074.14
- Pag.0079.5
- Pag.0079.10
- Pag.0080.39
- Pag.0083.3
- Pag.0087.4
- Pag.0087.4
- Pag.0093.14
- Pag.0095.31
- Pag.0097.3
- Pag.0098.15
- Pag.0102.19
- Pag.0102.19
- Pag.0104.19
- Pag.0110.15
- Pag.0113.1
- Pag.0115.10
- Pag.0116.21
- Pag.0116.26
- Pag.0116.26
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
cosa?” “Io,” Giuliano s'imbrogliò un
sentì er bisogno de scartoffià nu
il baleno d'un'idea: d'un'idea un
I Quando gli tremola un
de dodici grani dodici emmezzo a dì
mezz'ora dopo a l'uscita. Con
de sasso. “Mbè, la Virginia?”
sasso. “Mbè, la Virginia?” Poco a
setteci-ento diciotto, aiutateme nu
Di Pietrantonio e Paolillo, e un
complemento in congedo: di cui però a
in congedo: di cui però a poco a
la cavalla Guzzi, un piè a terra: e
cavato oro nel sole), con le labbra un
dell'inquisitore si dilatarono, un
dei palermitani. “Poteva arrivé nu
i denti dalla rabbia: “spingersi nu
che con una repentina falciata, poi
brigadiere delli carabinieri: un palo che
così ross'e nero: e che ce squadra
s'hanno leticato?” domandò Fumi,
sorta! Pe gnente, propio ... troppo
schermata, tingeva ad alto e di striscio,
specie di finestra: da che il divino, un
arrivaron tra i piedi all'Enobarbo. Che
i' mmuso dalla bizza ma lo pigliò un
con tutt'e due le ruote come un cavallo
dell'allibito brigadiere, volgendogli il
sul da farsi. I labbri le principiarono,
farsi. I labbri le principiarono, poco a
a lui singolarmente rilasciata, per così
fece ih al cavalluccio, da rattenerlo un
i due tipi, come fossero tarocchi di
nei ceppi e cigolare nelle impanature
volo di rondone s'erano sbandati un
del misto. La loro iniziazione orfica, a
La loro iniziazione orfica, a poco a
della scala. Era occupata da tre letti,
e il muro scialbato a calce da
più con un'alzata della capa, mentone
parte colma del busto soprastavano di
un'apprensione che, forse, la turbava
che, forse, la turbava poco
allentarsi, nel teso zigzagare d'un filo
del piano (del comodino), rimossa un
anzi, limone: trafitta da tutti i raggi un
fermava la lingua: come un ingegnere
da poter petrarcheggiare sulle notizie
Farafilio in un suo batticuore ci buttò,
era per uscirgli da un angolo di quel
l'opportunità di tacere, di partire.
cui movente è nascosto. Lui ne capiva
avecce la fantasia.” Lui ne capiva
ne capiva poco, diceva. E forse capiva
poco , rise nervosamente, rise di
poco , sur tavolo. “Rideva. Me
poco sporca, poi ... Non si può
poco , alle case e a tutti li tetti
poco .I Un'acqua magnifica.”
poco risultato. Er sor Remo aveva
Poco a poco se scoprì er
poco se scoprì er carattere: la
poco , Ingravallo, c' 'a memoria
poco dietro a loro lo Sgranfia, la
poco a poco, d'autunno in
poco , d'autunno in autunno,
poco più là, ritto, il palo
poco enfiate e quasi ancora
poco gialli agli angoli, si posarono
poco chiù a Norte, sto minch...
poco chiù a levante,” gli suggerì
poco dopo, il vertice acuminato e
poco je squadrava, così ross'e
poco un po' a tutti, in certe
poco persuaso. La ragazza non
poco ! J'arisponne che vadano da
poco sotto la ruvidità superstite
poco intronato nella capa, si
poco si persuase, però. No, i santi
poco basso. E venne bene.
poco persuaso il gradino, la
poco bersaglieresco pennacchietto
poco a poco, a ribollire, a fremere,
poco , a ribollire, a fremere, e le
poco fluente veicolo.I La
poco , e intanto, sbilanciato a
poco conto, e in un atto
poco ingrassate, in discesa: alla
poco dalla sede e gravavano ora,
poco a poco, s'era perfezionata a
poco , s'era perfezionata a
poco provveduta del rimanente. Il
poco . Aveva tutta l'aria di
poco ce ne aveva, che con un
poco le coperte bige: annaspava
poco poco. Il brigadiere aveva
poco . Il brigadiere aveva
poco cucirino e di colore azzurro
poco la lucente scheggia de lo
poco del mattino equinoziale
poco incline all'oratoria che
poco buone.I Una tipica aphasia
poco dopo, non appena
poco ritentivo meato, filtratogli, di
Poco più là, sul margine alto del
poco de le donne. La donna è un
poco , diceva. E forse capiva poco
poco d'ogni cosa. Co quelle, con
- Pag.0116.33
- Pag.0119.22
- Pag.0120.2
- Pag.0120.11
- Pag.0122.20
- Pag.0129.7
- Pag.0135.16
- Pag.0135.16
- Pag.0144.21
- Pag.0145.32
- Pag.0150.11
- Pag.0150.11
- Pag.0157.37
- Pag.0164.31
- Pag.0171.10
- Pag.0175.4
- Pag.0175.6
- Pag.0176.19
- Pag.0179.13
- Pag.0179.14
- Pag.0183.19
- Pag.0183.22
- Pag.0189.29
- Pag.0195.36
- Pag.0197.8
- Pag.0198.28
- Pag.0200.13
- Pag.0206.1
- Pag.0213.5
- Pag.0213.6
- Pag.0217.20
- Pag.0217.24
- Pag.0221.31
- Pag.0222.20
- Pag.0222.36
- Pag.0223.7
- Pag.0223.7
- Pag.0225.33
- Pag.0226.13
- Pag.0226.23
- Pag.0226.29
- Pag.0227.21
- Pag.0227.21
- Pag.0228.30
- Pag.0229.5
- Pag.0230.29
- Pag.0237.25
- Pag.0237.28
- Pag.0238.24
- Pag.0239.3
- Pag.0240.27
- Pag.0242.8
- Pag.0242.19
- Pag.0242.20
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
solitudine. Il casello ferroviario dove
nonna, stava. A la cima, ricaduti un
Sicché quello, er maschietto, a
Sicché quello, er maschietto, a poco a
in una piscina-trappola dove l'acqua a
piscina-trappola dove l'acqua a poco a
se pur c'erano. Titubavan tutti nu
pur c'erano. Titubavan tutti nu poco (
c'erano. Titubavan tutti nu poco (poco
con giù le trecce. Dove, difatti,
mezz'ora a piantalla. Discendeva,
a piantalla. Discendeva, poco a
il cappello, da lasciar traspirare un
le lor fronde d'argento cenere, tuttavia
d'una spersa ghiandaia. Pareva l'avesse
di capro è rimasto al sollo il sigillo, e
dei coltivi, antistavano: ma un
come si chiama?” La Tina pensò un
lezzo, ivi, di panni sudici o di persone
sudici o di persone poco lavabili e
tanto aiutato, mentre lo meritavate così
una paura di dovere: quella che nu
1
podagra 1
spazzola de lusso: ma doveva soffrì de podagra (a sentì la portiera), che
1
podentemente 1
A vedella de fòri ... decorosissima: ma podentemente imbottita, dentro. Er
1
1
1
poco prima avevano copiosamente
poco su la fronte, i fili dei capelli
poco a poco, “signori signori, uno
poco , “signori signori, uno e
poco a poco decèda, stipate,
poco decèda, stipate, strizzate,
poco (poco poco), trepidando,
poco poco), trepidando, ognuno,
poco ), trepidando, ognuno, del
poco dopo ce correveno, c'un
poco a poco, al suo racchetato
poco , al suo racchetato silenzio.
poco la capoccia, strizzò i denti:
poco si scotevano: imperlati dalla
poco dopo a doversi smarrire nelle
poco solfo per l'aria. “Tor di
poco più di qua.I Discesero. “E
poco . “È la Veronica, la
poco lavabili e poco lavate nel
poco lavate nel male, o sudate
poco .” “Sì, li signori dov'ero a
poco sbianca il visetto, e tuttavia
podere 1
la si levò ratta di seggiola con tutto il podere cilestrino, la si diè a
podeva 1
disponeva, glie ne poteva dare: ghe ne podeva dà ... on po d' moneda: e
poerine 1
Faceva abortire le canine di razza, poerine , ingravidate da un
- Pag.0247.17
- Pag.0254.13
- Pag.0256.2
- Pag.0256.2
- Pag.0258.18
- Pag.0258.18
- Pag.0262.36
- Pag.0262.36
- Pag.0262.36
- Pag.0264.24
- Pag.0265.10
- Pag.0265.10
- Pag.0266.9
- Pag.0267.8
- Pag.0268.9
- Pag.0268.25
- Pag.0268.34
- Pag.0272.7
- Pag.0273.1
- Pag.0273.1
- Pag.0276.3
- Pag.0276.22
- Pag.0079.23
- Pag.0162.3
- Pag.0206.19
- Pag.0248.31
- Pag.0148.36
1
poesia 1
'a capa, come se recitasse una poesia : co chell'uocchie, co chella
- Pag.0076.14
1
2
poeta 2
marità? Ce l'aveva perfino quer gran poeta patriottico, che cià fatto
l'accademico e in qualche caso il poeta . Da più d'una indicazione e
- Pag.0204.3
- Pag.0251.11
1
poetesse 1
da bulicante maretta: altre, poetesse ed oceanine precipiti da
- Pag.0194.7
1
1
poeti 1
lungo folti millenni tutti i suoi poeti e tutti gli inquisitori, i
poetica 1
e s'erano addate invece, di ragion poetica ben meditata, al silenzio e
- Pag.0073.22
- Pag.0223.5
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
1
poetiche 1
specie naturali, e nelle pittoriche o poetiche di cui la notò il mondo
- Pag.0081.1
1
poggiamano 1
la man destra, a ghindarsi in tramme, il poggiamano di ottone. Quando il
- Pag.0056.31
1
poggiava 1
sopra il silenzio del lago: e nemmeno poggiava a terra pel manico, ma
- Pag.0239.9
1
poggio 1
perfezione de cannocchiale tutto il poggio di Venere Brodolona
- Pag.0101.10
1
1
2
poggiò 1
onesti: quella di arrossire fin sul collo. Poggiò adagio indi capovoltò
poh 2
quando la strombazzò due volte poh ! poh! davanti al portone della
quando la strombazzò due volte poh! poh ! davanti al portone della
poi 297
1
duplice possibilità d'interpretazione. E poi era riuscito a far chiudere un
2 d'uno zolfanello illuminatore, rivivevano poi nei timpani della gente a
3
Come si storce il collo a un pollo. E poi soleva dire, ma questo un po'
4
vieto “f cherchez la femmeI ”. E poi pareva pentirsi, come d'aver
5
stato inscritto come Remo Eleuterio, e poi battezzato per tale a San
6
signora: “Sono Liliana Balducci”: era poi subentrato il caprone, il
7
di battute e di cani: di fucili: poi di Petrolini: poi dei vari nomi
8
di cani: di fucili: poi di Petrolini: poi dei vari nomi che danno al
9
da Ventimiglia al Capo Lilibeo: poi dello scandalo del giorno, la
10
Verrebbe voglia di accarezzarli, poi di acciaccarli. A tavola eran
11
ancora pescicani. E il palazzo, poi , la gente der popolo lo
12 come imbottito de quer metallo. Drento poi , c'ereno du scale, A e B,
13
ignorare l'Assunta, dai maccheroni in poi , come si conviene a un ospite
14
di uno scoramento crescente. E poi qualche mezza parola: del
15 hanno figli. “Eccetera eccetera,” aveva poi soggiunto una volta, al parlare
16
e fino dagli anni di pubertà: aperta, poi , a tutti gli incontri demici
17
aveva già conosciute tre o quattro. E poi c'era anche questo: una volta
18
che oggi viene in città dagli zii, poi se ne va, poi torna, poi
19
in città dagli zii, poi se ne va, poi torna, poi telegrafa, poi parte,
20
zii, poi se ne va, poi torna, poi telegrafa, poi parte, poi arriva
21
se ne va, poi torna, poi telegrafa, poi parte, poi arriva a casa sua,
22
poi torna, poi telegrafa, poi parte, poi arriva a casa sua, poi manda
23
poi parte, poi arriva a casa sua, poi manda una cartolina con tanti
24 manda una cartolina con tanti bacioni, poi riarriva da Viterbo o da
25 storia della marchesa di viale Liegi ... e poi 'o pasticcio ccà vicino, alle
26
ccà vicino, alle Botteghe Oscure: e poi chillo buchè 'e violette: 'e
27
'e ddoje cugnate e 'e ttre nepote: e poi avimmo de pelà la coda
28
de pelà la coda dell'affare nuosto: e poi , e poi,” si portò una mano
29
la coda dell'affare nuosto: e poi, e poi ,” si portò una mano alla
30
” “Jàmmoce,” disse Ingravallo, e poi borbottò: “Jamecenne”, e
31 a tutti: che borbottavano mannaggia, e poi ancora mannaggia, mannaggia,
32
volta al primo trillare del campanello. Poi aveva aperto. L'assassino era
33
ladro! Al ladro! Aiuto! Al ladro!” Poi ... Avrebbe voluto seguirne
34
e al portello piantonati dal brigadiere, poi da un agente, si poté alfine
- Pag.0229.12
- Pag.0265.18
- Pag.0265.19
- Pag.0015.28
- Pag.0016.17
- Pag.0017.10
- Pag.0017.12
- Pag.0018.2
- Pag.0018.9
- Pag.0018.16
- Pag.0018.16
- Pag.0018.18
- Pag.0018.26
- Pag.0019.19
- Pag.0019.21
- Pag.0021.7
- Pag.0021.23
- Pag.0021.28
- Pag.0022.32
- Pag.0023.6
- Pag.0023.18
- Pag.0023.18
- Pag.0023.19
- Pag.0023.19
- Pag.0023.19
- Pag.0023.19
- Pag.0023.20
- Pag.0027.18
- Pag.0027.19
- Pag.0027.20
- Pag.0027.21
- Pag.0027.21
- Pag.0027.25
- Pag.0028.29
- Pag.0030.34
- Pag.0033.39
- Pag.0034.11
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
signor Bottafavi der quarto piano che
Ne ebbero, da quel momento in
di tutto i due colpi: ... d'accordo.
je corro appresso co la scopa ...” E
“tenebroso” delitto di via Valadier,
togliersi di mente quanto aveva letto. E
sentire. In camera da letto,
sì, proprio lì, davanti al comò,
stava a baccajà con quarcuno. Siccome
e la pizza snobistica der napoletano: e
lo annegassero: duri incisi. Raccontò
interrogò con gli occhi il commissario,
a bottega l'anno passato, quarche vorta:
è bono p'annà a fa er sordato. E
annà a fa er sordato. E poi, e
dell'Economia, della sora Manuela
occhi imploranti e sfuggenti, da prima,
primo amore ... con la questura.” E
I Al dì d'oggi,
Ruspoli, un po' sottoterra però, e
S'era portato appresso Gaudenzio:
già je volaveno intorno le mosche. E
avuto campo a manifestarsi, come di
Credevo quasi de trovallo là ...
alzò. Era il dottor Valdarena. Apparve
affisati orrendamente: a guardà che,
di qualcuno, sur parquet de legno, che
ogni modo,” confermò il Porchettini. “
er cucco ce l'aveva su la lingua.
Liliana. Mi sono chinato su di lei:
volta. Era fredda. No, no. E
No, no. E poi ...” “
poi ...” “Poi, che cosa?” “
nun me sentivo la forza: era fredda!
fu affidata ai casigliani, salvo a portalla
aveva prestato servizio a Vado Ligure,
a volo radente: e gli precipitavano
cosa aveveno da sapé. Non apparvero
aveva colpito all'improvviso: e insistito
in anticamera, in attesa del giudice.
anzi! fino al ritorno del Balducci. E
fino al ritorno del Balducci. E poi, e
ma ognuno per sé. L'ambo non esce
titolo in neretto su due colonne: ma,
Testa di Morto in bombetta,
colonnato, basivano a Porta Angelica, e
un bel diploma di ragioniere, un altro,
fatto il giro delle sette chiese: niente:
dettagli. Pe quello ch'era donne,
li Capocci, ar vicolo Ciancaleoni: e giù
j'aveva messo er muso un po' a tutti:
'n coppa a 'a capa. Ma di certo,
Pe nun faje torto a lei sola. Quando
non soltanto emblematico), si addiedero
poi l'aveva inseguito anche lui, col
poi , una grande opinione, der sor
Poi aveva visto come una saetta
poi , dietro lui, il garzone. Poteva
poi di quell'altro, ancor più
poi ... una signora sola ... ha
poi , Mària Vergine! come
poi quel fazzolettone sporco, o un
poi il novanta per cento degli
poi pe quer budello de via de
poi il Deviti, il Gaudenzio, che
poi rapidamente gli astanti. “È
poi nun s'è più visto. Una vorta
poi , e poi, quann'è ch'è venuto,
poi , quann'è ch'è venuto, questo
poi non parliamone, il
poi que' due poveri occhierugioli
poi , manco per sogno: non era
poi !” Ricerche alla sardigna, due
poi però miracolosamente lo
poi però mutò idea e al Viminale
poi , lui, s'era già messo in testa
poi accadde, in tutto il loro
Poi ha mannato a casa sua a
poi la portiera, emerse, cupa e
poi ? Guardaveno, guardaveno, in
poi si vedeva bene che ci aveveno
Poi hanno telefonato in questura ...
Poi era annata su, co la scopa e
poi ho messo un ginocchio a terra.
poi ...” “Poi, che cosa?” “Poi
Poi , che cosa?” “Poi ho pensato:
Poi ho pensato: ho capito che non
Poi sono andato via: sono
poi da le moniche: ai Bottafavi
poi a Roma. Adesso era in
poi addosso tutte insieme, e in
poi tanto ignari, quanto dal di
poi nella gola, nella trachea, con
Poi riandò là: guardò, come per
poi , e poi, che! i cassetti
poi , che! i cassetti parlaveno. Sì,
poi così di rado alla ruota di
poi , sobrio e alquanto distaccato il
poi Emiro col fez, e col
poi traverso li cancelli de
poi di dottore. Da sotto la
poi 'o maresciallo: niente. Erano
poi , e sfruttatori de donne,
poi , passata piazza Montanara nun
poi , cor cresce e co lo
poi , dentro di sé, una idea ce la
poi fosse impazzata anche lei,
poi senza sciuparsi nei filosofemi
- Pag.0034.17
- Pag.0035.5
- Pag.0036.15
- Pag.0036.18
- Pag.0037.11
- Pag.0037.13
- Pag.0038.6
- Pag.0039.17
- Pag.0039.34
- Pag.0041.14
- Pag.0043.39
- Pag.0045.29
- Pag.0046.11
- Pag.0046.37
- Pag.0046.37
- Pag.0048.36
- Pag.0049.19
- Pag.0049.29
- Pag.0050.35
- Pag.0052.5
- Pag.0054.3
- Pag.0054.12
- Pag.0056.2
- Pag.0057.1
- Pag.0058.20
- Pag.0060.9
- Pag.0060.22
- Pag.0061.6
- Pag.0061.22
- Pag.0062.9
- Pag.0062.14
- Pag.0062.15
- Pag.0062.16
- Pag.0062.38
- Pag.0063.26
- Pag.0065.8
- Pag.0066.8
- Pag.0067.25
- Pag.0067.34
- Pag.0069.18
- Pag.0071.13
- Pag.0071.13
- Pag.0071.23
- Pag.0072.7
- Pag.0073.3
- Pag.0073.15
- Pag.0075.24
- Pag.0076.11
- Pag.0076.27
- Pag.0076.38
- Pag.0077.30
- Pag.0078.13
- Pag.0078.21
- Pag.0080.28
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
89
neanche una bella pupa ci butterebbe
90
lei, da un olio per trasformatori? Ma
91
metterci i corni a noi si fa presto. Ma
92
buone disposizioni. Il giorno,
93 si lascino tentare a metterci le corna! E
94
una faccia da procuratore del re.
95
del tesoruccio (sui libretti nominativi,
96 sentimenti! Che monno, che monno! E
97
spiccicare: “questo ... nun c'era ...”
98
da nuove e da rinnovate domande,
99
ma non si risolvette: non aprì bocca.
100 che! Non volle nemmeno presenziare. E
101
all'angolo de via Carlo Alberto. E
102
nun viè, diceva, e de l'anonime,
103
Che interesse ciaverebbe? Questo,
104
commerciali e bancarie, e di
105 fidanzati, s'ereno sposati in quela casa.
106
I Manco lo facesse pe dispetto. E
107
E poi ... l'armistizzio de la guerra! E
108 Liliana. Quella specie di fissazione. E
109 cui don Ciccio: il più accanito di tutti.
110
dal pieno della tunica, in arto, e
111
un suo drudo macellaro: e ci voleva
112 pareva dovesse mozzicà quarcuno, che
113
chiotto, da la paura che je mise: e
114
occhiello, “spiccata personalità”.) E,
115
costernati dalla morte di Liliana,
116 che li nascondeva. Il giovane sedette:
117 propria apologia: tacque mezzo minuto,
118
la "sua" creatura, il pupo ... atteso
119
povera Lilianuccia!”: la voce esitò,
120
mi vide me restituì l'anello mio,
121
“Cor ciondolo ...” scoteva il capo. “
122 venticinque de gennaio, me lo ricordo.
123 Peppe ... hai visto? Un cancro. Doppio,
124
stata libera ... Ma la sua coscienza, e
125
di giorni prima di quel pranzo. E
126
la carta d'identità. Si scusò. Ma
127
Perdoneme, perdoneme! Piangeva:
128
un'idea: d'un'idea un poco sporca,
129
stupidaggini, tutta na commedia. E
130
l'impronta in cera: prima della cifra,
131
dal castone. Liliana Balducci era
132
ch'era inciso leggero, “che però io,
133
nun ho avuto a dì p'una spilla! E
134
del Balducci ai due funzionari:
135 guardate a ogni donna, a quelle piene,
136 dottor Fumi: “int' 'a femmena romana,
137 de mejo: quela fantasia de volé piagne,
138
pe fa dispetto a lei, de sposà, pe
139
se mette a spiegaje tutta la faccenda:
140
cartella clinica de Liliana venne
141 stelo d'un fiore: premute lungamente a
142 er siconno più terribbile der primo. E
poi via, dopo tutto, che diavolo!
poi , come ripeto, ciò che conta,
poi ? Lei in un trasformatore che
poi , che si sono innamorati, e che
poi , corna a parte, chi ci ama ci
Poi , dietro, zi' Elviruccia col
poi , non c'era pericolo) parve
poi avevano il pensiero a Giuliano.
Poi ammutolì: e stretta da nuove e
poi da esortazioni d'ogni genere,
Poi , coi goccioloni a le gote, parve
poi , era chiaro, si sarebbe andati
poi però ce n'aveva un'artra a
poi , nun c'è da fidasse pe gnente:
poi , dicheno che vo fa sur serio.”
poi chiarimenti vari circa la sua
Poi , una volta marito e moglie ...
poi ... l'armistizzio de la guerra!
poi oramai c'eravamo accomodati,
poi co li Santi Quattro là vicino.
Poi Fumi e il brigadiere Di
poi giù giù pe la vita: e dallo
poi del bello e del buono perché
poi però se carmò, piano piano:
poi risalì dolce dolce verso “le
poi , l'attacco del ciondolo. Notò
poi dal fermo arbitrario, dicevano,
poi lentamente si rialzò, si
poi : “Signor commissario,”
poi invano per tanto tempo, nel
poi si disincagliò: “Per nulla al
poi , senza tante storie, mi fece
Poi me diceva, Lilianuccia, povera
Poi me volle rigalà pure la
poi ! Chi se lo sarebbe immaginato!
poi ... la religione. No, non era
poi è subito fatto, mio Dio. Mbè,
poi gli portavo la catena. Mejo
poi sorrise, nel pianto: si mise a
poi ... Non si può reprimere
poi no, no, nun era vero un
poi de tutta la pietra, che
poi tornata in bottega altre due
poi , sa, con rispetto parlanno, sì
poi , a bon conto, l'ho subbito
poi al dottor Fumi, solo, allorché
poi ! ... chi dice ma, cuore
poi ...”: “semo de compagnia,
poi , e de soffiasse er naso, che je
poi dije: “Vedi un po': de quattro
poi però prese coraggio a
poi integrata dalla pietà delle
poi esplodere in der soave
poi e poi: er fermo del Valdarena,
- Pag.0083.35
- Pag.0084.20
- Pag.0084.31
- Pag.0085.21
- Pag.0085.24
- Pag.0086.30
- Pag.0089.7
- Pag.0089.33
- Pag.0092.1
- Pag.0092.2
- Pag.0092.3
- Pag.0095.2
- Pag.0095.28
- Pag.0095.32
- Pag.0096.5
- Pag.0096.9
- Pag.0096.32
- Pag.0096.37
- Pag.0096.37
- Pag.0097.24
- Pag.0098.2
- Pag.0098.37
- Pag.0100.35
- Pag.0101.34
- Pag.0101.36
- Pag.0107.37
- Pag.0110.11
- Pag.0111.13
- Pag.0111.18
- Pag.0111.35
- Pag.0112.24
- Pag.0114.30
- Pag.0115.7
- Pag.0115.20
- Pag.0116.13
- Pag.0116.36
- Pag.0117.31
- Pag.0118.4
- Pag.0119.17
- Pag.0120.2
- Pag.0120.26
- Pag.0121.14
- Pag.0121.15
- Pag.0121.23
- Pag.0121.28
- Pag.0123.36
- Pag.0124.37
- Pag.0125.16
- Pag.0125.22
- Pag.0125.26
- Pag.0125.39
- Pag.0126.33
- Pag.0127.11
- Pag.0128.7
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
più terribbile der primo. E poi e
impartita l'assoluzione a la cassa, e
emerso dalla incertezza amnesica del
un bambino, d'anno in anno: da chi
Tre volte j'aveva spiccicato i sigilli,
aveva accolte in luogo di figliole e
si uno è un cavallo. Un giorno,
cor filtro, che so' speciali. (Tale,
giro largo, coll'ago e cor filo: e
coni che bucano le nuvole, che so'
guardando a terra, benché uomo fatto,
Liliana, voi site 'a Madonna pe mme!”
seduto alla destra de monsignor Velani.
la riferita confabulazione dei tre, di
meriti: se non per tutti i suoi meriti.
i più abbottonati. Il Pestalozzi,
I E
su, da Vinchiaturo a Ovindoli. E,
mito s'era fatto scopritore o troviere e
bestia, che bisognò scioglierlo, e
nel viale, in quell'ora affollatissimo,
li Du Santi, dopo le Frattocchie. “E
Santi, dopo le Frattocchie. “E poi?”
sorgere e vanire da lei. A lei,
e fastoso e di primo getto, per quanto
occhi: neri, lucidi, emersi dal tedio;
Lo sguardo affondava nella penombra,
le gole della speranza, come affonda e
di nipotine apprendiste: e riserve,
militi nell'estate infinita, non occorreva
fino a che la Zamira si spazientì,
e la notte a travaglio, non gli pareva
Perché, lui si rigirava, pirlava, fremeva,
in catorbia da un suo sguardo. Quando
stazione d'aa Cecchina: spengeva solo,
del Vitòri, del Lüis, a quegli anni:
I
da una perpetua deformabilità,
minestrucola, ma non tanto magra
delle proteine e peptoncelli ingredienti:
pareva stanco, turbato, seccato:
Non c'era nesso apparente, ma chissà
suo, che j'era morto er zio. Quanno
si stizzì. “Camminava, camminava: che
e conteso, inseguito e raggiunto, e
a capo chino, soprappensiero. “E
D' 'o Lanciani, d' 'o Lanci-ere.”
e in quanto ragazze non gli potreste
a un Pinturicchio defunto. Ingravallo,
che la Circe non si fosse piazzata
specie di sibilo un po' umidiccio dove
che con una repentina falciata,
L'interrogata, povera creatura, ammise,
povera creatura, ammise, poi negò,
poi : er fermo del Valdarena, a
poi , dentro Campo Verano,
poi , confortata dalla questura a
poi ? un bambino futuro, il futuro
poi ne aveva ricreata la figura.
poi dimesse: e ai vari motivi che
poi , a guastaje er letto, la donna
poi , la conferma: dalle canorità
poi , daje, dopo quel rapido
poi li pedalini der Signore. Aveva
poi levò gli occhi ar cielo mezzo
poi , basso basso, in un tono di
Poi , dopo messa, je n'aveva dette
poi registrata ad atti come “quinto
Poi la comunicazione s'interruppe,
poi , dovendo ancora acciuffare il
poi l'amor proprio del segugio,
poi , Santarella era il fulgido
poi divulgatore e trombettiere: da
poi asciuttarlo in una stalluccia,
poi s'ereno separati, ed erano
poi ?” Poi, d'essersi ridotta a
Poi , d'essersi ridotta a Roma: a
poi , di quella così trepida
poi lavata e rasciugata nell'orto, la
poi si posavano attediati sopra
poi nell'ombre: s'insinuava,
poi s'inérpica un esploratore di
poi , dislocate lungo l'Appia, lungo
poi tanto: bastava l'organico delle
poi s'adirò, le sgridò: le titolò
poi vero, a colpo fatto, di lasciarsi
poi di nuovo si rivoltava a scatto,
poi pareva finito tutto, ed eran le
poi bloccava, il caso richiedendo,
poi , su riscialbate muriccia ad ogni
Poi , presso a Ciampino o alla
poi si richiudevano in una
poi , enfatizzando in uno strascico
poi , stufo, masticò e mandò giù
poi assorto dietro una catena di
poi non ci fosse, chissà
poi nun je la faceva più, a pagà la
poi s'aveva da fa risolà le scarpe
poi rigalato un po' da tutte,
poi , si lo troveno, mbè, so'
Poi , rivolto agli astanti, sul
poi dare tutti i torti, capivano,
poi , aveva letto Norman Douglas
poi tanto male a esercitare l'arte
poi gli erre sguazzavano a ritroso,
poi poco dopo, il vertice
poi negò, poi dubitò, poi suppose
poi dubitò, poi suppose che
- Pag.0128.7
- Pag.0129.11
- Pag.0129.38
- Pag.0130.25
- Pag.0130.34
- Pag.0131.28
- Pag.0132.27
- Pag.0132.38
- Pag.0134.17
- Pag.0134.24
- Pag.0134.34
- Pag.0137.8
- Pag.0138.10
- Pag.0139.3
- Pag.0140.12
- Pag.0141.27
- Pag.0141.34
- Pag.0142.11
- Pag.0142.17
- Pag.0142.34
- Pag.0144.36
- Pag.0145.12
- Pag.0145.12
- Pag.0149.28
- Pag.0150.27
- Pag.0152.18
- Pag.0152.32
- Pag.0152.34
- Pag.0153.17
- Pag.0153.23
- Pag.0154.19
- Pag.0156.17
- Pag.0157.6
- Pag.0157.16
- Pag.0158.11
- Pag.0158.37
- Pag.0159.17
- Pag.0159.23
- Pag.0161.4
- Pag.0161.5
- Pag.0164.13
- Pag.0164.16
- Pag.0165.3
- Pag.0165.15
- Pag.0167.30
- Pag.0168.14
- Pag.0172.28
- Pag.0174.23
- Pag.0174.26
- Pag.0174.35
- Pag.0176.15
- Pag.0176.19
- Pag.0177.5
- Pag.0177.5
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
197
ammise, poi negò, poi dubitò,
198 le rùzziche,” scappò detto alla Ines, “
199 mio, veduto ch'io sono un arcangelo. Se
200
“ma l'aveveno licenziato”. Talché,
201 a costo de pijasse magara na scossa. E
202
io, bah: ch'a noi antre donne,
203
in dove che sta t'oo trova subbito. E
204
o a la funtanella de Borghese. Si
205 il volto bagnato li rimirava: “Quanno
206
piovuti come dei goccioloni di colla:
207
lago, a la terrazza der Pincio, nun è
208
'e saccocce,” lo ammonì Fumi.
209
Pure da la zia, si è la zia,
210 Quinnicianni fa. Si è che so' quattrini,
211
Uno che te smiccia dar sotto in su, e
212
Un po' qua un po' là puro lui.
213 a nissuno che m'hai visto qua. Perché,
214
quella domandina impreveduta e
215
a inscienza la bocca. Verso lunedì,
216 rattenuta, bofonchiando, piegò a dritta,
217
e proni scheltri di viti nelle vigne.
218
fino all'Olio: e che d'allora in
219
d'attimo in attimo fino ad essere
220 ovunque, a bacìo, del giorno apparito:
221
che i freni rapidamente incepparono
222 sulle raffigurazioni predilette. I santi,
223
radice l'è speronato e nocchiuto: e di
224
dal biancore incerto del tempo e di
225
come serpe, la capa, dapprima, e
226
fermezza: durezza, a un bisogno.
227
in una falciata ratta il linguino, che
228 de la mano avea pratica), si affacciò, e
229 del fato, la zampettante guercia mutò
230
ragazza. Rimase a labbra aperte,
231
volta, e lo cercava da due ore se era
232
i malefizi per il giorno, ubiquo
233
de Castel de Leva, fino ar ponte:
234
Divino Amore. Fino ar ponte, quasi.
235 retroguardie del vinto. Quali castagnole
236
o tepido, a tratti, o mollo mollo:
237
primo pezzo però: la statale, l'Appia,
238
di fumo bruno dalla tromba e
239
tempo da li piedi. Oltre il casello
240 i giorni, tutte le mattine. Non appena
241
E se ci mettiamo noi a cercare, e se
242 d'una chiave quasi approntata di magia,
243
la rimozione del parallelepipedo,
244
I E
245 reggerla, e lasciò ballonzolare la croce:
246 e nona noce rotolarono. Troppo scarsa,
247 il capace dove gli era detto: con mani
248 bocca, dai rigiri stretti d'uno spago, e
249
alla bilancia dell'oro che andò
250
carcan, battuto a macchina carcane
poi suppose che dovesse trattarsi,
poi ce l'aveva.” Al brigadiere
poi qualcuno fosse di parer
poi , lavorava qua e là: per suo
poi , si loro ce penseno bene, chi
poi , ce se vede tutto ... me pare:
poi , a Roma, in su le spese. Nun
poi sta co certe signorine, co certe
poi trova quella che ce sta, vojo
poi susurrò noiata: “puzzoni pure
poi un viaggio che fa dole li piedi.
Poi a lei: “E cchiste pranze,
poi , s'è fatto dà cento lire. Una
poi , è capace de scannà puro er
poi subbito je se chiudono le
Poi dev'èsse annato in giro pe li
poi . Mbà! Sempre pieno de
poi preveduta e aspettata della
poi , quello zelo un tantino
poi a manca verso la porta del
Poi rigirava, come stola, sopra le
poi , de jure decreto, si studierà
poi subito un girasole, un disco
poi , alfine, dal crinale, il
poi bloccarono, il milite si ritrovò
poi , così carichi di tanti doni del
poi converge all'indentro quasi
poi accesa da un repentino dardo
poi tutto il collo d'uno
Poi , una volta maresciallo,
poi depose per un attimo sul
poi zampettò sul mattonato
poi parere del tutto. Spiccicò l'ali
poi disse: “Buongiorno a lei,
poi proprio un topazio, il
poi nelle grandi ore del sole come
poi , a sinistra, fino ar passaggio a
Poi a sinistra.” E co quella
poi gli schizzasse dietro, quali
poi , di qualche subito sbadiglio del
poi ad angolo retto la deviazione
poi tutt'a un tratto vapor bianco,
poi , sul sentiero grigio a fianco il
poi l'entità locomotoria aveva
poi salta fuori qualche cosa che
poi si accoccolò a raggiungere
poi quasi azzeccando stracci a
poi che il brigadiè non si moveva,
poi la spilla dallo smalto verde,
poi , alla quasi fanciullesca
poi , torno torno, diligentemente
poi nodi e rinodi. Il Pestalozzi
poi a Ramengo a liquefarsi, lo
poi riscattato a carcanco, di granati
- Pag.0177.5
- Pag.0178.29
- Pag.0179.8
- Pag.0179.19
- Pag.0179.27
- Pag.0179.32
- Pag.0180.11
- Pag.0181.1
- Pag.0181.14
- Pag.0181.28
- Pag.0182.8
- Pag.0182.22
- Pag.0183.3
- Pag.0183.16
- Pag.0184.9
- Pag.0184.23
- Pag.0184.32
- Pag.0188.1
- Pag.0188.33
- Pag.0190.3
- Pag.0190.16
- Pag.0192.2
- Pag.0192.18
- Pag.0195.9
- Pag.0195.17
- Pag.0197.3
- Pag.0197.32
- Pag.0200.6
- Pag.0200.24
- Pag.0201.32
- Pag.0203.16
- Pag.0205.12
- Pag.0205.23
- Pag.0207.6
- Pag.0210.32
- Pag.0212.22
- Pag.0214.28
- Pag.0214.33
- Pag.0215.4
- Pag.0216.6
- Pag.0216.11
- Pag.0220.18
- Pag.0220.28
- Pag.0223.21
- Pag.0225.2
- Pag.0226.27
- Pag.0226.31
- Pag.0226.35
- Pag.0227.9
- Pag.0228.21
- Pag.0229.13
- Pag.0229.28
- Pag.0231.36
- Pag.0233.4
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
ch'era entrato senza sapere, così diceva,
la propria rapinata identità. E
Operò il brigadiere di sue mani, e
senza grangia egli tentava le anime:
spalla, cor becco, tutto superbioso, e
a spaventacchio, un giorno, e reso di
Dava un colpo di zappetto nella terra,
la manivelle.I Nell'agro, nel contado,
all'avvistar Lavinia coi militi, s'era
trotto, che durava pochi passi arzillo, e
pietra gialla je l'aveva dato Igì, questo,
paura, a momenti. Ma er maresciallo,
manco a lui de parlà tanto. E
troppo aperto. Rincasava ch'era buio. E
Rincasava ch'era buio. E poi, e
arzato le spalle, indispettita, arrossendo
essere, da quel carabiniere che era. “E
quel carabiniere che era. “E poi, e
che tira aria buona anche là: e
forse, d'altre stazioni di carabinieri: e
momento solo al casello, Iginio poteva
larga, ci volevan soldi: per il treno,
perché in ritardo di fase: e
tu. Fatte na passeggiata a l'Esquilino, e
ce n'era na tribbù. Da San Giuseppe in
Posava un attimo da riprender fiato. E
porca, che vostra moje v'aringrazzia!”
apposta pe voi, co du patate!”
er bottone, affare fatto: di' la verità.”
ti mettevano in salive la bocca: e
subito dopo. Lacrimò del sinistro,
tutto, fino il piatto. Quaa matina
Aveva già brigato la mattina avanti, e
pennello, tutti a onde, a bozze dond'era
benzina, Ingravallo, bussa e striscia, e
nero degli sguardi, accolsero e
curva stretta e in salita, da inagugliarsi
di Santa Fumia verso Tor di Gheppio e
La straducola motosa discendeva:
co la machina. Quanto ar ritorno,
l'agente scerto Runzato avanti a tutti,
avanti a tutti, poi Di Pietrantonio,
'e sicuro.” Difatti, come si arrivò di
sollevò la faccia e Runzato fischiò e
s'erano ammollati delle piogge e di
pallida. “A momenti me more.” “E
guardandola, guardandosi all'intorno, e
poi tra le ciabatte di tutti, di
poi , e invero, le probabilità
poi di sue dita, facendo bene
poi le denunciava al maresciallo,
poi l'altra: cacarellava, così, come
poi a cenci neri dalla tramontana.
poi lasciava, stanca, senza
poi . Lo zio era ferroviere, bah:
poi chetata e spuntata al tutto
poi si allentava.I Le ragazze
poi , come aveva fatto a sapello?
poi , come aveva fatto a
poi nun era tipo che je piaceva de
poi , e poi che? Se rischia pure
poi che? Se rischia pure quarche
poi quasi compiaciuta d'una lode o
poi , e poi, nella fretta del tagliar
poi , nella fretta del tagliar la
poi ci sono i fichi: e i fichi d'India
poi il via vai dei barocci dipinti
poi raggiungere Casal Bruciato,
poi ! la Camilla, forse, ne
poi perché il cavalluccio era
poi a via Carlo Alberto, vacce un
poi è la staggione sua, se po dì.
poi , a scoppio: “Uno e novanta
Poi , a una belloccia, discendendo
Poi di nuovo, eternamente
Poi , perentorio: “Annamo, te vo
poi noci, noci di Sorrento,
poi del destro, adagio adagio,
poi manco parlanne, mercordì
poi a notte prima di lasciar
poi caduta la vernice, che
poi , tutt'a un tratto, pàc, la
poi circondarono a Marino la
poi nel toboga del Dazzélio a
poi verso il Casale Abbrusciato. La
poi si rassodò: le carreggiate si
poi , si è che lei, dopo Tor der
poi Di Pietrantonio, poi don
poi don Ciccio co le due mani
poi ad accertare, li osservava di
poi gridò: “polizzia! dovemo
poi di nuovo cotti e quasi enfiati
poi , dopo vostro padre, chi c'è?” “
poi togliendosi il cappello. “Sor
- Pag.0233.37
- Pag.0234.15
- Pag.0235.11
- Pag.0236.9
- Pag.0236.23
- Pag.0237.5
- Pag.0237.6
- Pag.0237.36
- Pag.0238.35
- Pag.0243.3
- Pag.0243.32
- Pag.0243.38
- Pag.0244.5
- Pag.0244.23
- Pag.0244.23
- Pag.0246.1
- Pag.0246.23
- Pag.0246.23
- Pag.0246.38
- Pag.0247.23
- Pag.0247.35
- Pag.0248.30
- Pag.0249.27
- Pag.0252.34
- Pag.0253.8
- Pag.0254.33
- Pag.0255.16
- Pag.0255.23
- Pag.0257.22
- Pag.0258.9
- Pag.0259.22
- Pag.0261.11
- Pag.0261.25
- Pag.0262.7
- Pag.0263.6
- Pag.0265.17
- Pag.0266.35
- Pag.0268.5
- Pag.0268.6
- Pag.0269.4
- Pag.0269.22
- Pag.0269.23
- Pag.0269.28
- Pag.0269.31
- Pag.0270.22
- Pag.0272.1
- Pag.0275.13
1
2
poiché 2
paterno: con attaccato quel balocco. Poiché fu allora, dichiarò cupo il
sì, signor sì, elementare. La Zamira, poiché proprio lei era, così
- Pag.0109.6
- Pag.0200.1
1
pointer 1
dell'émpete pémpete: da battitore: da pointer , a puntar le quaglie e le
- Pag.0177.39
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
1
2
pol 2
Menegazzi, “ci aiuti lei: lu ch'el pol giutarne. Ci aiuti lei, per
e bianche piume, al vortice. Icché non pol fare la paura: fa volar l'oche.
- Pag.0031.11
- Pag.0158.20
1
polacco 1
scappata di casa con un violinista: polacco , naturalmente. A
- Pag.0018.20
1
polagra 1
e nun potenno annà de corsa, da la polagra , la rabbia che cià dentro
- Pag.0220.26
1
1
1
1
2
3
4
5
6
1
1
1
1
2
3
4
5
6
1
1
1
polare 1
all'azzurrolattea reticenza del semestre polare . Degno, per la sua
polarizzano 1
le minime fibrille dei loro visceri si polarizzano alla tensione del
poli 1
desiderabilissimo, come tra i due poli una lamina magnetica: ma
Policlinico 6
era stata rimossa, e trasportata al
di legge a via Merulana, indi al
ch'era anche “andato a trovare” al
a un'idea. L'accompagno spostò dar
in India, la speranza de poté visità er
nun c'era ancora stato: quanto ar
Policlinico , dove si era proceduto
Policlinico , in persona del giudice
Policlinico la sera avanti, “pace
Policlinico a le otto, lunedì
Policlinico e la Centrale del latte.
Policlinico , lui intendeva
- Pag.0109.33
- Pag.0090.12
- Pag.0240.19
- Pag.0087.12
- Pag.0087.19
- Pag.0099.9
- Pag.0127.30
- Pag.0128.32
- Pag.0128.34
policromatica 1
rasentate ma non patite servizzie. Una policromatica sventatezza vaporava - Pag.0038.34
poligami 1
po dì. Certi fregnoni de bigami o de poligami co tutte le sue beghe e
poligonare 1
tra il rilucere prezioso e il serpere o il poligonare degli ori di che si
politica 6
a ingrassà la squadra: 'a squadra
“Ma solo pe chelli scocciatori d'aa
d'aa politica”, cioè della squadra
collega suo: 'o commissario capo d' 'a
Così che tutti, ora, in quella macchina,
ora, in quella macchina, politica o non
politica . Lui intanto steva a
politica ”, cioè della squadra
politica . La gita mancata, l'orribile
politica . Il quale, prevedendo na
politica o non politica,
politica , v'introducevano il capo a
politico 1
morale. La psiche del demente politico esibito (narcisista a
politico-totalitario 1
muriccia ad ogni entrar di borgo, il politico-totalitario del Merda: (“è
politura 1
ostante il taglio, cioè sfaccettatura e politura d'arte. Gemme d'aver
- Pag.0076.30
- Pag.0231.10
- Pag.0073.33
- Pag.0161.18
- Pag.0161.19
- Pag.0261.36
- Pag.0262.25
- Pag.0262.26
- Pag.0093.5
- Pag.0158.38
- Pag.0232.11
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
polizia 10
1
di volersi tenere a disposizione della
2
B), parve, cioè s'intravvide, che la
3
e quelli 'o prendeno de petto.” La
4
S'intenne che prima cura della
5 Le poche macchine a disposizione della
6
de rote de bicicletta. “Fate passare,
7
d'agenti: col maresciallo Valiani della
8
invece, a “portata di mano” della
9
no. Mo domando. Precedenza servizio
10
alla concorrente organizzazione di
polizia , per ulteriori chiarimenti.
polizia sospettasse nel fatto una
polizia s'era fitta in capo che il
polizia , specie del dottor
polizia vagavano raminghe pel
polizia .” Ognuno si scostò. Er
polizia scientifica e con
polizia . Il giudice istruttore
polizia , questura di Roma.
polizia . Il fatto è che alle
- Pag.0043.6
- Pag.0049.4
- Pag.0049.8
- Pag.0052.18
- Pag.0055.24
- Pag.0058.8
- Pag.0064.21
- Pag.0064.25
- Pag.0140.2
- Pag.0141.22
polizzia 10
1 due agenti, Ingravallo si fece largo. “'A
2
due, e dai commenti di tutti, “'a
3
dai commenti di tutti, “'a polizzia, 'a
4
di Morto in pernacchi eruttò che “la
5
o pe mejo dì la speranzella de la
6
A giustificazione dell'operato de la
7
Un pollo-campione, p'illuminà la
8
a Marino la macchina “de la
9
faccia e Runzato fischiò e poi gridò: “
10
Fuori il nome!” urlò don Ciccio. “La
polizzia ,” disse qualcuno. “Fa'
polizzia , 'a polizzia”, salì al terzo
polizzia ”, salì al terzo piano,
polizzia romana in meno di 48
polizzia , nun fecero fa un passo
polizzia , e delle autorità
polizzia , era stato portato a San
polizzia romana” quando la
polizzia ! dovemo entrà. Venite a
polizzia lo conosce già chesto
- Pag.0028.36
- Pag.0029.9
- Pag.0029.9
- Pag.0094.30
- Pag.0127.26
- Pag.0128.12
- Pag.0145.4
- Pag.0265.18
- Pag.0269.31
- Pag.0276.11
1
1
2
1
1
polizzia-carabinieri 1
Talché una sorta di osmosi polizzia-carabinieri principiò e
polla 2
che il simbolo della fluenza logica: la polla dell'enunciazione eleatica s'è
come rischizzati là da resurgiva e da polla ... “ch'alta vena preme”. Il
pollaio 1
e mezza, state certe. Una volta in pollaio avrete voglia a beccarvi.
pollame 1
d'una spelonca d'inferno: e veduto il pollame a correre davanti il
- Pag.0141.39
- Pag.0104.1
- Pag.0198.21
- Pag.0250.3
- Pag.0221.16
1
pollarola 1
patito lo sgraffio, tre giorni prima: na pollarola , e una che venneva le
- Pag.0144.29
1
Pollarola 1
le Grotte der Teatro: e magari a piazza Pollarola , con tutto che so' gente
- Pag.0077.5
1
pollaroli 1
tra le bancarelle de li pesciaroli e de li pollaroli , indove che vénneno li
- Pag.0257.28
1
2
pollarolo 2
ma tutta core,” opinò dopo un'ora il pollarolo , convocato a sua volta.
scomparsi co la merce”. La moje der pollarolo , ch'era quella che
- Pag.0136.17
- Pag.0144.38
1
2
3
polli 8
prima? E co li sposi novelli? Co li polli novelli a scarpinà pe tutta
campagna, che la notte va a rubbà li polli . Oh! il nitido filo del tempo,
ragazza con una mano bicornuta verso i polli : spia, spia: insinuatosi per
- Pag.0073.11
- Pag.0149.23
- Pag.0236.17
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
4
5
6
7
8
de fianco, propio come fanno li
con quell'occhio laterale che cianno i
suoi poveri, a sentì come staveno ... li
insalatine ricciolute tutte riccioli verdi,
aveva un agente pe cantone. Ragazzi,
polli , s'incaricava d'allumà dentro
polli che pare una trovata di
polli sui: pe questo portava li
polli vivi coi loro occhi che
polli , du donne, du cagnoletti
- Pag.0236.25
- Pag.0236.31
- Pag.0244.36
- Pag.0258.4
- Pag.0269.33
pollice 12
1
a tubero la bocca) con l'unghia del
2
Terni.” Si aiutò coi diti della sinistra,
3 senza occhiali, e invece co li sandali. Er
4
vivace, a tulipano chiuso, a indice e
5
i sopraccigli a metà fronte, indice
6
si grattò appena appena, zic zic, a
7
ancora Pompeo, stropicciando il
8
nella notte i capelli, coi due diti
9
Il metatarso medesimo protubera
10
o per un voto: accennato, col solo
11
o de massaggio inferta o praticato col
12
d'oro fasciante, che aveva cerchiato il
pollice della mano destra
pollice , indice, medio, scartandoli
pollice l'aveva infilato ner buco
pollice in oscillazione disgiuntiva.
pollice riuniti autorevolmente ad
pollice rovescio, il parruccone
pollice sull'indice. “Zitto, Pumpè,
pollice indice con un topazio
pollice pedagno rivale del
pollice , il segno della croce,
pollice , dal di sotto, ed
pollice all'Enobarbo o l'alluce a
- Pag.0071.34
- Pag.0084.11
- Pag.0150.34
- Pag.0168.36
- Pag.0172.33
- Pag.0179.39
- Pag.0182.20
- Pag.0194.28
- Pag.0197.24
- Pag.0198.32
- Pag.0207.19
- Pag.0230.27
1
1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
1
pollici 1
garantirne esauriente la recezione, due pollici da ginecologo. Buttarono
pollìni 1
da tre minuti, all'appropinquarsi dei pollìni : ma il signore caritatevole
pollo 12
mondo”. Come si storce il collo a un
lui s'infilava le penne: de pavone o de
cugino in terzo grado?” “Qualche
commissario capo. “Qua' furto?” “Un
a la bancarella di quest'ultima, e d'un
falle sparire, tanto le du scarpe che er
da lavorà nun è vergogna.” Il
I Si c'è 'r
rosso di melagrana da beccarlo un
eccolo: se la spasseggiava com'un
un pollo, col fare, propiamente, d'un
tratanto de la facilitazione d'esse un
pollo . E poi soleva dire, ma
pollo guasto che puzza.I
pollo della nuova generazione,”
pollo .” “Addó l'ha rubato?”
pollo pure, lì vicino, a l'artra
pollo , erano stati du tipetti, un
pollo puzzava maledettamente:
pollo , o si c'è l'abbacchio. Perché
pollo : e un dondolino ultimo, un
pollo , col fare, propiamente, d'un
pollo : come un signore co li
pollo , guardava de fianco, propio
pollo-campione 1
tempo” sembrò però titubare. Un pollo-campione , p'illuminà la
- Pag.0235.17
- Pag.0053.14
- Pag.0017.10
- Pag.0092.33
- Pag.0118.37
- Pag.0144.25
- Pag.0144.31
- Pag.0144.34
- Pag.0145.14
- Pag.0182.28
- Pag.0230.35
- Pag.0236.20
- Pag.0236.20
- Pag.0236.24
- Pag.0145.3
1
2
pollone 2
'o marite, bah! E Giuliano ... un bel pollone dritto dritto, venuto su
cabina, a prender nota del colore del pollone . Un moro da teatro, un
- Pag.0074.25
- Pag.0222.2
1
polluti 1
in vent'altri di barbifluente maestrato. Polluti d'empito e di franca mano
- Pag.0198.17
1
polmone 1
a tirà er fiato, le annava giù ner polmone : e il fiato le gorgogliava
- Pag.0068.9
polmoni 1
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
1
1
2
3
di tosse voleva scardinargli i polmoni . Il volto appena colorato,
polpa 3
pareva rendere impenetrabile quella polpa collettiva. Aiutato e quasi
letto, aveva sùbito principiato a metter polpa : du meloncini ritonni sotto
emisfero, dietro. Ma insieme co la polpa de vitella j'era cresciuta
- Pag.0102.15
- Pag.0028.34
- Pag.0132.20
- Pag.0132.22
1
2
polpastrelli 2
d'un accenno, d'uno spolpettare di polpastrelli di che, a dispetto
di pietra dura verde cupo, che i polpastrelli del futuro maresciallo
- Pag.0213.32
- Pag.0230.12
1
polpe 1
il Biondone, sguardarono a quelle polpe molli d'un argento-chiaro
- Pag.0257.31
1
polpetta 1
come cocca di balestra, nera acuminata polpetta . Molte, smemoratesi
- Pag.0193.39
1
polpettone 1
la più adatta, e la più ambita da un polpettone di quel calibro. La
- Pag.0140.25
1
1
polpettuola 1
di comodità e di respiro: e una polpettuola n'era stata estratta,
polponi 1
alla vicina d'un attimo: così fan tutte. Polponi semoventi, esse
- Pag.0189.4
- Pag.0258.13
1
2
polputa 2
per tirarlo su. Aveva accettato una polputa sigaretta dal Balducci (che - Pag.0025.34
la nonna sotto pingue strapunto e su polputa ma deserta coltrice, la più - Pag.0140.24
1
polpute 1
mucchi. Addio, addio. Le donne, le polpute massaie: lo scialle scuro,
- Pag.0258.11
1
2
3
polsi 3
capirà,” dicevano: e gli porgevano i polsi : nata in loro cuncupiscenza
Tenenza albana; con due catenelle per polsi quattro e due pacchetti de
fresconcello, aperto, e dietro i due polsi cadente, da parer coda di
- Pag.0156.35
- Pag.0158.2
- Pag.0253.17
1
2
3
4
polsino 4
detto, una dichiarazione segreta. Ma il
se n'è annata a Torino. L'angolo del
di coscienza tranquilla. Coscienza! ma il
de stoppa!” Si rasciugò il naso nel
1
2
3
4
5
6
7
8
polso 8
sicura, moderazione civile; già: già: e
stornare l'orrore, a tentar di stringere il
l'antra me te magno”: e le strizzava il
repentina delle catenelle da
” Pompeo si guardò l'orologio sul
I Il misero
palpitante Lavinia, stringendola ora al
sussultare dello sverzino (oscillante col
polsino destro della camicia ... tinto - Pag.0062.2
polsino deve avere sfiorato la
- Pag.0062.31
polsino della camicia? No, non ci - Pag.0075.18
polsino .I “Cià li sordi, cià.
- Pag.0171.22
polso fermo. Di queste obiezioni
polso villoso, la mano
polso , e glie lo storceva,
polso : come allo scassato e stanco
polso . Ingravallo si staccò dal
polso , il braccio, le spalle
polso , e rimirando dalla parte
polso ) un moscone si abbandonava
- Pag.0017.32
- Pag.0067.39
- Pag.0137.10
- Pag.0156.36
- Pag.0171.35
- Pag.0181.12
- Pag.0209.25
- Pag.0239.18
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
1
1
1
2
3
4
5
6
7
8
1
polta 1
calvo: l'altro duro ed ossuto, con una polta bianca sul mento come una
poltigliosa 1
sussultare della capa, una sua bava poltigliosa come béchamelle: nelle
polvere 8
Gaudenzio fece rimuovere il canterano.
sul sinistro, una lieve traccia di
d'impeto in quella tromba d'aria e di
vita alla vita. Demarrava tra nuvoli di
rasciutta e di crassume disseccato nella
romano. S'addobbano, di muta
al venir del vento, infastidito dalla
scarponi. Ne avessero a mangiare, della
- Pag.0037.29
- Pag.0063.4
- Pag.0080.32
- Pag.0157.19
- Pag.0164.29
- Pag.0191.30
- Pag.0195.1
- Pag.0214.37
polverine 1
caso, e di quasi tutti i filtri e le polverine d'amore d'ambo i segni,
- Pag.0148.34
polverizza 1
direzione. L'istanza della controparte si polverizza in quella voluttà
1
polveroso 1
e l'accorrere de' venenti chilometri: dal polveroso trapezio della strada.I
1
1
2
3
4
5
6
7
1
1
1
- Pag.0221.7
Polvere . Un filo giallo di scopa.
polvere . “Dov'è che vi siete
polvere che levò se stessa fino a
polvere lasciando a mormorare le
polvere (quei capelli, pensaron
polvere , tutte le filze e gli
polvere . La delusione lo ridestò di
polvere ! Il cavalier Forcella aveva
1
1
- Pag.0196.7
pomelli 1
il Filiorum. S'era fatto rosso nei pomelli , un rosso salsa, sbiancato
pomeriggi 1
di torbida illecebra. Talora, in certi pomeriggi , aveva occhiolini
pomeriggio 7
fu lieto, nella luce d'un meraviglioso
dissepolto. A interrogarlo, nel primo
a le Frattocchie, la domenica di primo
indagini proseguirono in loco nel primo
co li treni. Qualche mattina, o qualche
Balducci fu interrogato a sua volta: nel
I In quello stesso
pomeriggio , rimasti al marciapiede
pomeriggio , fu lo stesso
pomeriggio , era salita una quantità
pomeriggio : a portone chiuso, a
pomeriggio afoso, magari ...
pomeriggio di quel giorno stesso,
pomeriggio di martedì 22
pometino 1
e la macchia e l'intrico del litorale pometino : le donne del casello
- Pag.0104.8
- Pag.0159.16
- Pag.0213.20
- Pag.0148.1
- Pag.0018.13
- Pag.0043.34
- Pag.0055.5
- Pag.0064.19
- Pag.0082.37
- Pag.0094.35
- Pag.0139.1
- Pag.0192.37
pomicione 1
risalito a popolo e ad urbe. Uno più pomicione dei tanti. E più scemo .. - Pag.0026.30
pomo 1
giramento della martinicca, quasi del pomo d'un macinino da caffè,
- Pag.0241.4
1
pomodoro 1
che cià versato dentro della salsa di pomodoro , al posto dell'olio. E
- Pag.0084.34
1
pompa 1
del vaso, come le avesse enfiate una pompa , di quelle a treppiede, dei
- Pag.0228.26
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
1
1
1
1
pompar 1
dai cinque esperti del Cacco: a pompar fuori il meglio dalla
pompare 1
buggera della pipe-line, che doveva pompare il petrolio fino a
pompato 1
inserzione del Messaggero , evocato, pompato fuori dall'assortimento
pompe 1
la jugulare, buttaveno come due pompe de pozzo, lùf, lùf, a mezzo
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Pompè 10
I Addio,
quello che aveveno pensato! “Neh,
dove ce l'aveva accompagnato
Pompeo, pronunziando a suo modo. “
il suo solito. “All'ufficio stranieri,
un attimo. “E a le pensioni pure,
der testone. “E ddomani mattina,
se saranno 'ncuntrati! M'avite capito,
La stanza che vuonno chille è n'ata,
so' puzzoni: ecco.” “Stateve bbuono,
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
Pompeo 26
noto alla malavita come er Biondone, e
dei due della mobile, cioè Gaudenzio e
breve sopraluogo, dalla Menegazzi:
a un errore.) No, nessuna traccia. Da
da una vetrata sul cortile. Gaudenzio e
me sento, grazie,” diceva tristemente a
palazzi nemmeno. Da quanto gli riferì
di qualche subalterno. Gaudenzio e
” Ingravallo impallidì, afferrò
su di una sedia de quelle de cucina, co
un foglietto) glie l'aveva racimolata
dottor Fumi. Prima c'era andato a casa
I
I A quell'ora, stando ai referti di
tardi ce capitò pure er Biondone. De
Stefano, l'opportunità richiedendo.
semo?” parve significare lo sguardo.
io già l'ho visto”, fu aggiudicata a
l'avrebbero piantata, co quela lagna.
capito, la pensione Bergèss,” fece
me fate avé le schedine dell'alberghi.”
ci comprendiamo ...” Occhioni su
il maresciallo Di Pietrantonio,
tte sa? coraggio,” fece bonariamente
era pe te sola, dunque,” la pinzò
chi è che li caccia?” interruppe ancora
- Pag.0141.30
- Pag.0078.32
- Pag.0015.24
- Pag.0068.11
Pompè ! Che, l'hai agguantato, er
Pompè , che ffacite llà ddint'a
Pompè : lo Sgranfia, come lo
Pompè ,” fece il dottor Fumi
Pompè , allo schedario. Pensione
Pompè . Ingravallo, ciavite a ddà
Pompè , ve n'iate a spasso a via
Pompè ? Capille 'e stoppa!”,
Pompè ! na stanza che vui ll'avit'a
Pompè : nu scucciate,” fece il
- Pag.0028.37
- Pag.0141.9
- Pag.0161.25
- Pag.0171.33
- Pag.0171.39
- Pag.0172.4
- Pag.0172.8
- Pag.0172.14
- Pag.0174.18
- Pag.0181.36
Pompeo , detto invece lo Sgranfia.
Pompeo : lo conosceva da un
Pompeo , ch'era con lui, gli andò
Pompeo e da Gaudenzio fece
Pompeo lo seguivano. Cercò
Pompeo , che gli propose di
Pompeo , apparve chiaro che pe
Pompeo erano indaffarati altrove.
Pompeo per il braccio. “Tu sei
Pompeo che ciaveva l'aria de staje
Pompeo . “Zia sua, zi' Marietta, la
Pompeo , aveva fatto il giro delle
Pompeo aveva ridotto a schema le
Pompeo , le piaceva di declinarsi
Pompeo e der Biondone de
Pompeo , da parte sua, non vide
Pompeo si lasciò guardare. Mise il
Pompeo , autore di quest'ultima
Pompeo l'avrebbe ricondotta ar
Pompeo , pronunziando a suo
Pompeo si guardò l'orologio sul
Pompeo . “Seguirla, pedinarla: e
Pompeo , e Paolillo, detto anche
Pompeo . “Me sa ... che cià
Pompeo con un ghigno. E
Pompeo , stropicciando il pollice
- Pag.0027.33
- Pag.0029.3
- Pag.0036.39
- Pag.0037.28
- Pag.0039.31
- Pag.0043.11
- Pag.0051.4
- Pag.0054.28
- Pag.0057.16
- Pag.0060.28
- Pag.0074.29
- Pag.0076.10
- Pag.0076.18
- Pag.0079.8
- Pag.0088.6
- Pag.0161.28
- Pag.0162.7
- Pag.0168.22
- Pag.0170.30
- Pag.0171.31
- Pag.0171.35
- Pag.0172.10
- Pag.0178.5
- Pag.0180.8
- Pag.0181.3
- Pag.0182.20
pompiere 1
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
1
da Ciampino tutto nero con un fare da pompiere incattivito, mandando al - Pag.0220.16
1
Pompilio 1
Luigia Zanchetti detta Gina, del fu Pompilio e di Irene Spinaci, nata
- Pag.0100.20
1
ponghiamo 1
te spifferava tutte le “coabitazzione”, ponghiamo , de via Capo d'Africa
- Pag.0076.36
1
2
ponno 2
del gomito (di chicchessia), non ponno sovrapporsi alla menzogna
è stato un affare tra de noi: nun lo ponno carcerà pe questo.” “Due
- Pag.0130.13
- Pag.0168.7
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
ponte 13
cantone di strada, da ogni spalletta di
quarantennio di propia età? assistito a
Pe la strada de Castel de Leva, fino ar
la strada der Divino Amore. Fino ar
la si acuminava nella cattiveria: “ar
I Ar
un bivio, col cavallo, già in vista del
o le ricingeva d'un muro, distano dal
strada di Falcognana, che sorpassa col
fumo che s'era lasciato dietro dopo il
se la non si è ribaltata giù da un
per Santa Fumia,” disse l'ospite. Per il
due chilometri più a nord, presso il
1
Ponte 1
un corruccio, fino al Torraccio, fino al Ponte , fino a Santa Palomba dove
1
pontefice 1
terra dalla provvida mano del romano pontefice Gregorio sedicesimo, dopo - Pag.0102.2
1
1
1
1
ponte : dalle brune piagge, e dal
ponte e a palàncola, oltreché dal
ponte : poi, a sinistra, fino ar
ponte , quasi. Poi a sinistra.” E
ponte del Divino Amore!” gridò,
ponte del Divino Amore! è na
ponte detto del Divino Amore, con
ponte cinque chilometri emmezzo.
ponte del Divino Amore la mezza
ponte (del Divino Amore) e
ponte . Ma la macchina andò:
ponte di Santa Fumia verso Tor di
ponte del Divino Amore. Fili
ponto 1
della sciroccata: fuga e viaggio, dal ponto , di tutta la nuvolaglia a
- Pag.0120.9
- Pag.0198.7
- Pag.0214.28
- Pag.0214.33
- Pag.0215.3
- Pag.0216.1
- Pag.0217.9
- Pag.0217.16
- Pag.0218.4
- Pag.0222.34
- Pag.0267.4
- Pag.0268.4
- Pag.0268.12
- Pag.0244.31
- Pag.0216.9
Pontormo 1
patriaeI nel cosiddetto ritratto del Pontormo : pelle secca di lucertola, - Pag.0274.29
popolana 1
dall'imbacuccato: e salutò giovialmente, popolana e canora come non mai:
popolano 1
far tirare, intorcendo il collo come un popolano dell'Inganni, un mezzo
- Pag.0043.21
- Pag.0240.31
1
2
popolari 2
quattro e due pacchetti de sigherette popolari , e un dodici colpi in
on oli” “sè, ad rècin”, fumato popolari , starnutato, scaracchiato,
- Pag.0158.3
- Pag.0262.23
1
popolarmente 1
qualche deiezione organica delle più popolarmente note ossedeva ora
- Pag.0262.33
1
popolati 1
Ma in alto, avanti a lui, i popolati paesi, il tramme: lungo la
- Pag.0247.7
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
popolo 11
E il palazzo, poi, la gente der
da strani erebi cemeteriali risalito a
loro, e prima che lui avesse chiamato
da cui ci si parte, alfine, fabulando
di ponte: dalle brune piagge, e dal
indagini per il gran dilitto di cui tutto
ma non infrequente, allora, nell'uso del
e della trascendenza nel gran cuore del
duri, soli per la campagna in mezzo al
e d'un diverso vivere e di più folto
dalle ondulazioni di quella creta senza
popolo lo chiamaveno er palazzo
popolo e ad urbe. Uno più
popolo , alle dieci e venti ... Be', sì
popolo ad urbe, a discendere,
popolo distorto e argentato degli
popolo fabulava, da Frascati a
popolo . Calunnie. Bocche sporche.
popolo - non ostante i diplomi e
popolo , vi deferivano, come vi
popolo e popoluccio gremita,
popolo , che le maggesi, a tratti,
- Pag.0019.19
- Pag.0026.30
- Pag.0079.4
- Pag.0105.14
- Pag.0120.9
- Pag.0141.36
- Pag.0149.21
- Pag.0149.36
- Pag.0210.8
- Pag.0251.30
- Pag.0268.30
1
Popolonia 1
appena un cartello che c'è scritto via Popolonia , “e lì ce stanno
- Pag.0257.2
1
popoluccio 1
diverso vivere e di più folto popolo e popoluccio gremita, d'altri
- Pag.0252.1
1
2
3
4
poppa 4
che martellava a prora, anziché a
dello scandaglio ove il verricello di
riuscì difficile ivi, dato l'ottimismo in
co la punta aperta, ahi! da pinzar la
1
2
3
poppe 3
e le vie vagali fin dentro il pieno delle poppe : in un ansimo lieve, ma di
in avanti le tre cape dei viaggiatori, le poppe colme e sfrullone, la gola
di sguardi, il tepido gravame delle poppe : che l'arco tuttavia di
1
1
1
2
1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
poppa , e in compenso con tutti e
poppa la richiami a bordo e
poppa che lo andava sospingendo
poppa alla vicina d'un attimo:
poppolo 1
de moniche, ma “con largo concorso di poppolo ”, dissero li giornali, e
popputa 1
felicità-facilità, per i lobi di una popputa ridanciana vestita di
por 2
il ciondolo di opale aveva agito senza por tempo in mezzo: non però
l'ovo lassù. Ma ne svolacchiò giù senza por tempo in mezzo, atterrando
por... 1
“a por-ca,” sillabò esangue, “'a por... ” e quel po' di fiato gli
porca 21
attribuiva un'anima, anzi un'animaccia
della verità! Quando si dissolve, ogni
bestemmiò strizzando i denti. “Una
“O è magara un'altra bucìa
che ciaveva la fantasia de magnà la
poteva puro morì da la voja. “La
morì da la voja. “La porca, la
Ciavemo la porchetta, signori! la bella
prezzemolo, inficiate nella grascia della
porca , a quel sistema di forze e
porca , dentro fumanti arature!
porca spiaccia, sei, brutta cagna.
porca de questo,” e sbirciò il
porca , ma si nun teneva li sordi,
porca , la porca! Ciavemo la
porca ! Ciavemo la porchetta,
porca de l'Ariccia co un bosco de
porca ). “Patatine de staggione,
- Pag.0082.14
- Pag.0205.18
- Pag.0254.5
- Pag.0258.12
- Pag.0207.3
- Pag.0217.37
- Pag.0238.21
- Pag.0127.37
- Pag.0230.23
- Pag.0108.37
- Pag.0205.31
- Pag.0256.5
- Pag.0031.39
- Pag.0120.14
- Pag.0242.31
- Pag.0244.17
- Pag.0254.24
- Pag.0254.25
- Pag.0254.25
- Pag.0254.26
- Pag.0254.30
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
porca ! È na miseria, signori!
porca ! Carne fina e dilicata, pe li
porca de li Castelli! L'emo portata
porca , signori! porchetta arrosto
porca , che vostra moje
porca , signori! Fàmese a caccià
porca è vostra, si è che cacciate
porca d'oro, la porca!” Ma
porca !” Ma intanto quer
porca la porca, sì, sì, la porca,
porca , sì, sì, la porca, ho capito
porca , ho capito!” pareva dire a
- Pag.0254.34
- Pag.0254.38
- Pag.0255.2
- Pag.0255.9
- Pag.0255.16
- Pag.0255.25
- Pag.0255.29
- Pag.0255.32
- Pag.0255.32
- Pag.0256.2
- Pag.0256.3
- Pag.0256.3
1
por-ca 1
abbassava la voce sempre de più, “a por-ca ,” sillabò esangue, “'a por...
- Pag.0256.4
1
Porcano 1
allegrare la notte fascinosa di Castel Porcano . La contessa, tra languide
- Pag.0193.8
1
scoppio: “Uno e novanta l'etto, la
nun guadagna. Uno e novanta l'etto, la
er guadambio è tutto vostro. La bella
de li turchi, ce stanno! La bella
e novanta l'etto ve fate na magnata de
senza senso: “Fàmese a crompà la
annà via la migragna, signori! La
lui: “Uno e novanta l'etto! La
novanta l'etto! La porca d'oro, la
signori signori, uno e novanta l'etto, la
uno e novanta l'etto, la porca la
la porca la porca, sì, sì, la
porche 1
e de le commare loro e madame porche futtute. Fu invocato
- Pag.0088.15
1
2
porcherie 2
faccia stranita in un pallore diceva delle porcherie in veneziano, o in un
capì bene che cosa, ma di certo delle porcherie : erano una torma di
- Pag.0192.23
- Pag.0222.12
1
Porchese 1
dajela a d'intenne. Scusi, mi dire Villa Porchese àu do jo è? E stanno
- Pag.0181.39
porchetta 11
1
mese, che stava co la nonna a venne la
2
Una pagnottella co un pezzo de
3
bona: mentre lui seguitava a strillà che
4
seguitava a strillà che porchetta! che
5
voleva, a quer prezzo) è dd'oro la
6
e la nonna, dove staveno a venne la
7 dell'abbacchio. Gente che venneveno la
8
“La porca, la porca! Ciavemo la
9
ce stanno! La bella porca, signori!
10
le risa, “na mezza libbra de
11
toccò, sicché, pe nun fa storie, piantà
1
1
2
1
1
porchetta ...” “Addó?” “... a
porchetta col rosmarino. C'era da
porchetta ! che porchetta! (che
porchetta ! (che nissuno la voleva,
porchetta ! Lui me capì: m'aveva
porchetta : sì, a piazza Vittorio,
porchetta su le bancarelle de
porchetta , signori! la bella porca
porchetta arrosto cor rosmarino! e
porchetta ?” E sottovoce a lei,
porchetta e cortelli, e lassaje tutto
porchette 1
o addormitesi di lato, a volte, le porchette dalla pelle d'oro
- Pag.0184.26
- Pag.0184.33
- Pag.0185.10
- Pag.0185.11
- Pag.0185.12
- Pag.0185.25
- Pag.0253.7
- Pag.0254.26
- Pag.0255.9
- Pag.0255.19
- Pag.0256.20
- Pag.0253.38
Porchettini 2
il poggiamano di ottone. Quando il Porchettini trafelato gli
- Pag.0056.32
qua, in ogni modo,” confermò il Porchettini . “Poi hanno telefonato - Pag.0061.6
porci 1
e di quell'olezzo, erano per tornare in porci grifuti, dopo essersi fatti
Porcino 1
Del sogno di non essere. A Castel Porcino , sotto festoni di pere
- Pag.0193.15
- Pag.0193.11
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
1
1
porco 1
volta, con un “cribbio!” con un “ porco giuda!” a mezza voce, e
porgendo 1
Menecazzi ebbe giunta (Ingravallo, porgendo al vicebrigadiere
- Pag.0199.22
- Pag.0186.6
1
2
porgere 2
a quei sospiri, a quel modo di porgere , a quegli sguardi che
alquanto ondulativa nel volgersi, o nel porgere , e dogliosa di volumi (un
- Pag.0021.18
- Pag.0146.37
1
porgerla 1
” sillabava camminando, e stava per porgerla . “Date ccà.” Il dottor
- Pag.0167.18
1
2
3
4
5
porgeva 5
a malincuore, la mano che quello gli
del caffè, sui suoi nervi molisani: e gli
nel momento e nell'atto stesso che gli
lui s'era dunque accostato: curvo, ora,
” Prese l'anello che la ragazza gli
1
2
porgevano 2
ar ducentodicinnove su in cima; glie li porgevano , come si dice a Firenze. - Pag.0041.33
va be', capirà,” dicevano: e gli porgevano i polsi: nata in loro
- Pag.0156.35
porgeva . “Il dottor Valdarena ...”
porgeva d'altronde tutta la vena,
porgeva quel trofeo. “Semo o nun
porgeva l'orecchio ai susurri del
porgeva sbiancata in volto dal
- Pag.0025.7
- Pag.0054.18
- Pag.0162.6
- Pag.0168.28
- Pag.0210.20
1
porgono 1
mennonita, s'intende. E frattanto gli porgono bere i loro sputi frullati
- Pag.0213.16
1
pormonare 1
puro lui, poveretto: un infisèmo pormonare con sopporazione
- Pag.0260.16
1
2
pormoni 2
ambrosia cor naso, de bevela giù ne li pormoni : un sole dorato sur
di San Francesco: un par de pormoni ! Ce l'aveva co certe
- Pag.0054.10
- Pag.0101.27
1
2
3
4
5
6
7
porpora 7
della Chiesa, e, nella vivida lor
ultimo, de traverso, a bolle, in quella
duro o ostinato della reticenza e nella
lontanamente in sottili strisce di
a plastico, emergendone rivestite di
in braccio, non ne andò divulgata la
e già risveglio a un suggerimento di
- Pag.0020.30
- Pag.0068.13
- Pag.0127.15
- Pag.0190.26
- Pag.0195.14
- Pag.0228.38
- Pag.0264.12
1
porporina 1
del maresciallo era la rosa dischiusa e porporina nel bouquet delle
1
1
2
porpora , tutti gli alti suoi Principi.
porpora atroce della sua vita: e si
porpora del non-confiteor: che il
porpora e più remoti ed affocati
porpora , quasi come dìruti miliari
porpora . L'umile dovere aveva
porpora , il campanile “del nono
porro 1
l'altro, come a sentire se c'era un porro , o un callo, nel mentre la
porse 2
portafogli di cuoio nero di vitello e porse al dottor Fumi, che la
esplicito e più elegante l'attenti, porse a Ingravallo una busta
- Pag.0188.10
- Pag.0207.30
- Pag.0099.21
- Pag.0265.38
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
porta 12
1
inclinare il capo, a passare sotto ogni
2
lei doveva esse l'omo der sacco che
3
benché fosse del nonno. Dicheno che
4
E stanno a via Veneto. All'archi de
5
paro na poverella. Ma con quelle! Da
6
piegò a dritta, poi a manca verso la
7
tre notti dopo. Discesero fino alla
8
o in un plastico: fumava appena, a
9 seggiole, fra il cumulo delle maglie e la
10 fra il cumulo delle maglie e la porta: la
11
con passi gravi e chiodati fino alla
12
d'allumà dentro la cucina, si la
1
2
3
4
5
6
7
portà 7
che saliva su da voi, che v'aveva da
quanno che c'è stato quarche cosa da
riso, la cera pe li parquet, annà a
dell'Economia, che se faceva
portato ... quanto una regazza je po
ca me 'mpappocchie ... Tu mme vui
né corpa,” disse: “perché lo vonno
1
2
3
4
5
Porta 5
in Agone e di Santa Maria in
tra sé e sé, con quel bianco secco in
oramai, pe tutto San Giovanni: da
sotto ar colonnato, basivano a
venuti a stà a Roma, sì, fori de
1
1
1
1
2
3
porta . Per lo meno laG
porta via li pupi quanno che nun
porta male. E difatti er povero zio
porta Pinciana, stanno! sti fregni.
porta Pinciana ar giardino del lago,
porta del borgo, tra muraglie di
porta del borgo. Passato
porta San Paolo: una prossimità
porta : la porta di strada. La luce
porta di strada. La luce de' suoi
porta del casello: quasi ignorarono
porta era aperta. Entrava, magari.
- Pag.0022.29
- Pag.0063.38
- Pag.0116.12
- Pag.0182.1
- Pag.0182.7
- Pag.0190.4
- Pag.0190.13
- Pag.0191.14
- Pag.0212.10
- Pag.0212.10
- Pag.0220.6
- Pag.0236.26
portà er presciutto.” Tutti gli
portà .” La risposta fu pronta, e
portà un fagotto a la sarta.
portà tartufi a domicilie. “'O
portà de più pratico e de più
portà pe 'e viche.” “Na
portà via?” Richiestane a mezza
- Pag.0042.2
- Pag.0046.17
- Pag.0064.14
- Pag.0071.2
- Pag.0134.27
- Pag.0163.4
- Pag.0256.30
Porta
Porta
Porta
Porta
Porta
- Pag.0020.25
- Pag.0023.23
- Pag.0071.31
- Pag.0073.14
- Pag.0257.1
Paradisi a la Candelora, a
Paradisi che ancora gli
Maggiore insino al Celio,
Angelica, e poi traverso li
Latina, in mezzo a l'erbaggi
portacce 1
Pincio o ar Giannicolo, così: magari pe portacce a spasso queli signori,
portacenere 1
al dottore”, “Gina, ti prego, un portacenere ...”: proprio come un
portaerei 1
un bolide dalla pista di lancio d'una portaerei . Co quele quattro bombe
portafogli 3
Ingravallo adagiò il biglietto in un portafogli , ridiscese, ch'erano
batticore, a momenti. Estrasse da quer portafogli di cuoio nero di vitello
che imbottita pagnottella in salumi: un portafogli marcio: organo
1
2
3
4
5
6
portafoglio 6
me par.” Il denaro in un vecchio
fu fu, con la febbre alle dita: il
circa in denaro, nel vecchio
in denaro, nel vecchio portafoglio. “Il
esclamazione, che la ricoverò nel
di pelle di coccodrillo finto, e il
1
portafojo 2
de quelli co la lebbra, che so' stati ner portafojo a fisarmonica d'un
portafoglio secco, da uomo: del
portafoglio se l'era bell'e mandato
portafoglio . “Il portafoglio del mio
portafoglio del mio povero Egidio!
portafoglio di pelle di coccodrillo
portafoglio se lo infilò sul cuore,
- Pag.0055.26
- Pag.0020.3
- Pag.0080.1
- Pag.0039.28
- Pag.0099.21
- Pag.0189.5
- Pag.0033.21
- Pag.0033.24
- Pag.0043.3
- Pag.0043.3
- Pag.0168.23
- Pag.0168.24
- Pag.0123.14
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
2
a tinticà er culo a le serve, o er portafojo all'ommini? Si ar
- Pag.0257.21
1
portaje 1
quarto piano), cioè da su' moje, a portaje du caciotte fresche: erano
- Pag.0064.2
1
portalettere 1
vari, diretti in nessun luogo. Un portalettere in istato di estrema
- Pag.0028.26
1
2
portalla 2
per lì fu affidata ai casigliani, salvo a portalla poi da le moniche: ai
Madonna! guai a sentimme dì de portalla via da li Santi Quattro!”
- Pag.0063.26
- Pag.0097.25
1
portamenti 1
la Zamira! del di cui nome e di cui portamenti , palesi o velati, a non
- Pag.0142.16
1
portamme 1
ch'era venuta a Roma co la viterbese, a portamme li confetti. "Quela
- Pag.0125.32
1
portando 1
persona. Sarebbe passato lui a ritirallo, portando con sé la catena:
- Pag.0122.13
1
portanno 1
l'opale. Che me pare che ce sta portanno jella a tutti quanti. No,
- Pag.0116.7
1
portaordini 1
gli uffici eminenti d'un ufficiale portaordini controllato dallo zelo
- Pag.0081.27
1
2
3
portare 3
destro, lo indusse a riflettere. Si fece portare la schedina. E la
- Pag.0052.39
della vita: a qualunque le paresse portare in sé la certezza, la verità
- Pag.0125.9
d'un ninnolo troppo rischioso da portare addosso, in quei frangenti, - Pag.0245.16
1
portarle 1
Sarebbe stata la prova, la galera. Portarle addosso era, quando
- Pag.0248.27
1
portarli 1
la Camilla, per prendere i pantaloni e portarli su a raccomodare, in
- Pag.0154.15
1
portarsi 1
romore dell'automobile l'aveva indotta a portarsi . Quando Ingravallo
- Pag.0269.30
1
portascarogna 1
vojo dì quer buggerone d'un ciondolo portascarogna . Domani devi da
- Pag.0115.24
1
2
portasigarette 2
dal Balducci (che gli squadernò il portasigarette d'oro sotto il
so' innamorate ...” aveva cacciate 'o portasigarette , “non badano a
- Pag.0025.35
- Pag.0074.3
1
portasse 1
un ordine) se gentil ronfare non lo portasse omai a la deriva, lontan
- Pag.0252.24
1
2
portata 9
mandato a casa della roba. Me l'ha portata la donna de servizio d'un
tenersi per quanto possibile, invece, a “ portata di mano” della polizia. Il
- Pag.0047.26
- Pag.0064.25
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
3
4
5
6
7
8
9
1
2
3
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
sul tavolo, “che quella glie l'avrei
vorte, la premeditante coturnice s'era
puro er padre cor cortello. Lui m'ha
a Lavinia, mentre le arrivava a
La bella porca de li Castelli! L'emo
a la macchia de Galloro, l'emo
il rognoneggiante sincretismo di una
portata io: io in persona. Che
portata a casa una certa sbrigativa
portata via.” “E pe cquesto
portata di coltello, con i due
portata a balia a la macchia: a la
portata , a mmagnà la ghiandola
portata di capretto, o d'abbacchio
portati 3
due strade afferenti di cui una li aveva portati là dalla caserma e dal
te li ha dati? Chi è che li ha portati qua? Non te li avrà mica
“Bella roba! dillo chi te li ha portati , che lo sai. Noi lo
portato 15
parole povere, la gran paura le aveva
Angeloni: “È lui che v'aveva
nun s'è più visto. Una vorta j'ho
concedere una scappata a Marino. S'era
toccata?” “No.” Del sangue era stato
né dal fotografare la morta. Aveveno
a vista da due agenti. Cristoforo j'aveva
de quelli propio da signori: che aveva
Giovanni, a li fochi. Diceveno: avemo
delle anime e delle lingue, j'aveva
fu, insomma, che il Retalli avea
p'illuminà la polizzia, era stato
un moschetto. Di pattuglia, dopo aver
in grado dei due, pure lui, aveva
giovane, traversata la via, s'era
portato
portato
portato
portato
portato
portato
portato
portato
portato
portato
portato
portato
portato
portato
portato
- Pag.0117.39
- Pag.0134.15
- Pag.0183.18
- Pag.0240.4
- Pag.0255.2
- Pag.0255.3
- Pag.0271.11
- Pag.0195.28
- Pag.0234.24
- Pag.0234.32
scarogna, alla Menegazzi. Il - Pag.0032.3
il prosciutto?” “Sissignore. - Pag.0046.1
a casa un presciutto de
- Pag.0046.12
appresso Gaudenzio: poi
- Pag.0054.2
attorno dai tacchi, da le
- Pag.0060.20
tutto quello che ce voleva.
- Pag.0067.9
du panini e du aranci.
- Pag.0069.15
con sé.I Ce stava
- Pag.0095.23
li confetti. Se sa, ereno
- Pag.0125.35
... quanto una regazza je
- Pag.0134.27
a tinger la sciarpa a una
- Pag.0140.7
a San Giovanni, simile in
- Pag.0145.4
a spasso il moschetto
- Pag.0153.28
alla maga-tintora delle
- Pag.0154.23
sotto l'edicola come per
- Pag.0198.30
1
2
3
portatore 3
“Sì, a Liliana mia.” “Ereno al portatore ?” “Nominativi.” La
da un confratello al duodeno, che il portatore di opale si trovò
a un tratto nelle prigioni di settembre. Portatore della jella doppia,
- Pag.0089.5
- Pag.0109.26
- Pag.0109.36
1
2
3
portatori 3
motore primo di quell'andirivieni, di portatori di salumi a domicilio.
bianchi, per gli impolverati e sudati portatori di un moschetto. Di
fianco). E ortolani, di mattina prima, e portatori di ricotte sui loro ciuchi
- Pag.0049.7
- Pag.0153.28
- Pag.0247.27
1
portatovi 1
il fornice al mezzo. Rasciugò i labbri, portatovi in una falciata ratta il
- Pag.0203.15
1
2
3
4
5
portava 5
po fa commodo de tenéccela. E chi je
E il giorno de le candele, difatti, le
le mano ar zinale, che qualche volta
come staveno ... li polli sui: pe questo
con ogni sicurtà femminino, dato che
portava sta robba, se sa, ereno li
portava a l'orecchia, quele perle.
portava , benché zozzo. E una
portava li galloni doppi d'argento.
portava scialle e gonnella, “e
- Pag.0045.7
- Pag.0162.28
- Pag.0242.17
- Pag.0244.36
- Pag.0245.10
portavano 2
conosceva: e quanti lo conoscevano, lo portavano tutti in parma de mano,
Non ricordate? ... Chi è che gli portavano la mozzarella a
- Pag.0016.4
- Pag.0040.19
1
2
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
1
portavo 1
carta d'identità. Si scusò. Ma poi gli portavo la catena. Mejo carta de
- Pag.0118.4
1
2
porte 2
rabbia, da uno spregio simile, erano le porte d'Inferno che le avevano
essenza avrebbe alfine risguardato alle porte , con tacito imperio: quelle
- Pag.0071.19
- Pag.0105.13
1
portelli 1
dai gioghi di Sabina, per bocchette e portelli che interrompessero la
- Pag.0190.24
1
2
portello 2
da basso, dietro al portone e al portello piantonati dal brigadiere,
tutto il portone, lasciando a guardia del portello quell'agente che aveva
- Pag.0034.11
- Pag.0036.37
1
porti 1
solo?” “Dico che quarchiduno che ve porti da magnà a casa, quanno
- Pag.0042.13
1
portiamo 1
“ecco là. Ma se non arrivano ... vi portiamo via voi, questa volta.”
- Pag.0201.21
1
2
3
portici 3
propio de fronte ar mercato, sotto li portici : bravo: all'angolo de via
Madonna: oppure in canonica, lungo li portici , torno torno il “bel
e dispare con un sibilo a' suoi portici , sotto nero archivolto, nel
1
2
3
porticina 3
I Pareva, quel fornice, la porticina mala donde avesse a
- Pag.0200.23
un po' disgiunta dal branco: una porticina chiusa, col numero civico - Pag.0270.4
o un rugginoso ritaglio di bandone. La porticina si dischiuse. Quando fu - Pag.0270.34
1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
portico 1
dette quattro là pe là, sotto ar portico , quanno erano annate a
portiera 13
Pompeo lo seguivano. Cercò ancora la
questura la sora Manuela Pettacchioni
“Che c'è di più ovvio?” “Alla
“vostro”. Don Ciccio si voltò alla
costume. “Mbè, la sora Manuela è la
Intendeva dire, forse, che lei, come
Era il dottor Valdarena. Apparve poi la
intorno come un fijetto a la madre. La
der piano sopra, tutte le donne. La
dell'ufficio rilievi. Gli inquilini e la
trascorsa più che un'ora a far poco. La
doveva soffrì de podagra (a sentì la
quinto piano: casamento umbertino:
portiera , ch'era là: e stava a
portiera e la signora Teresina
portiera avete detto, una volta”
portiera : “'O recanuscete? è
portiera . Lei ...” “Lei che?”
portiera , il suo mandato era
portiera , emerse, cupa e cicciosa,
portiera nun se vedeva più, era
portiera nun c'era. La guardiola
portiera stessa furono pregati di
portiera Pettacchioni era impegnata
portiera ), che doveva patì le pene
portiera in sul portone: marito
- Pag.0095.27
- Pag.0129.28
- Pag.0268.23
- Pag.0138.11
- Pag.0039.32
- Pag.0042.34
- Pag.0045.11
- Pag.0045.33
- Pag.0047.16
- Pag.0047.20
- Pag.0058.21
- Pag.0060.29
- Pag.0061.10
- Pag.0064.22
- Pag.0079.5
- Pag.0079.23
- Pag.0094.14
1
portie-ra 1
spiccò le parole e le sillabe: “La portie-ra sostie-ne che: pure
1
2
portierato 2
” “Lei che?” fece la titolare del portierato , minacciosa. L'Angeloni - Pag.0047.17
nei pochi momenti d'agio che il portierato le offriva, soleva
- Pag.0079.31
- Pag.0048.22
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
1
2
3
1
portiere 3
suo referto: un drammatico racconto. Il portiere coniuge, fattorino alla
appena n'indizio, subbeto da 'o portiere a ssentì. Referenze!
Sinnò che ce stanno a fa tutti ste portiere , all'alberghi?” Esitò un
portieri 1
da 'o portiere a ssentì. Referenze! Portieri ! Informazzioni! Sinnò che
portinaia 12
1
del commissariato San Giovanni. La
2
delle donne. Ingravallo, seguito dalla
3 quel primo testimoniale: principiò dalla
4
Accavallò il suo referto a quello della
5
savaria dirghe.” “E voi?” fece alla
6
Dai congiunti e accavallati referti della
7
a un tempo, l'affermativa della
8
che venivano fuori dal portone. La
9
lo guardavano a bocca aperta: lui, la
10
certo, si disse Ingravallo, era che la
11
permesso? Nessuno rispondeva.” “La
12 un funerando relitto. Allo sguardo della
1
2
1
portinaia , vistolo “transitare”, lo
portinaia e dai due, e dai
portinaia , concedendo alla
portinaia , dirizzando, precisando.
portinaia : “Quando è scappato,
portinaia e d'altre inquiline delle
portinaia . Stava rincasando: il
portinaia la rimbeccò a sua volta.
portinaia , il commissario. Il fatto
portinaia nemmeno stavolta aveva
portinaia dov'era? Non l'avevate
portinaia e degli agenti (ancor
- Pag.0029.29
- Pag.0172.2
- Pag.0172.3
- Pag.0172.2
- Pag.0029.1
- Pag.0029.8
- Pag.0029.24
- Pag.0030.27
- Pag.0031.2
- Pag.0034.8
- Pag.0036.1
- Pag.0036.14
- Pag.0042.21
- Pag.0042.22
- Pag.0061.14
- Pag.0233.35
portinaie 2
e in colore d'un meraviglioso peperone: portinaie , domestiche, ragazzine
- Pag.0028.19
portinaie, domestiche, ragazzine delle portinaie che strillavano “a Peppì! - Pag.0028.20
portineria 1
a un'ora incredibbile! Nell'andito e in portineria un'altra piccola folla,
- Pag.0029.7
1
2
3
4
5
porto 5
uffici sulla B, al mezzanino, era un
no?” fece la Pettacchioni, “co sto
nonno suo: che questo de mi' madre lo
le aveva schiarito le idee, o le aveva
falange d'uno spetro. Lei, dopo aver
porto
porto
porto
porto
porto
di mare. Le scale, agiate
de mare der palazzo? ...
invece sur medio, come
l'occasione di schiarirsele.
il bere, la si rimetteva in
- Pag.0034.5
- Pag.0040.15
- Pag.0114.34
- Pag.0147.20
- Pag.0152.11
1
2
3
4
5
portò 5
aver santificato la festa dal barbiere,
erotiche) degli accadimenti umani lo
affare nuosto: e poi, e poi,” si
un po' per tutti ...” chinò il capo,
pe modo de dì, uno scatorcio!), s' 'o
portò
portò
portò
portò
portò
una bottiglia d'uoglie alla
a considerare, ovviamente,
una mano alla fronte, “mo
l'indice sinistro all'angolo
a Santo Stefano. Dove,
- Pag.0018.11
- Pag.0023.16
- Pag.0027.21
- Pag.0040.21
- Pag.0129.17
1
1
2
3
4
5
6
portoncino 1
riuscì di varcar l'uscio dei Balducci. Sur portoncino de la casa, però,
portone 12
Mo c'è er bionno ...” Il
indi nell'atrio da basso, dietro al
otto alle nove. Stava per infilare il
colpi: due tonfi, che venivano fuori dal
a palazzo. Fece chiudere del tutto il
Da basso, chiaro l'andito: anche col
portone socchiuso era guardato da
portone e al portello piantonati
portone quando vide uscire, che
portone . La portinaia la rimbeccò
portone , lasciando a guardia del
portone così, aveva luce da una
- Pag.0064.36
- Pag.0028.38
- Pag.0034.11
- Pag.0036.3
- Pag.0036.13
- Pag.0036.37
- Pag.0039.30
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
7
8
9
10
11
12
1
a otto mandate, buono per il
a via Merulana, la folla. Davanti il
polizia.” Ognuno si scostò. Er
in loco nel primo pomeriggio: a
casamento umbertino: portiera in sul
due volte poh! poh! davanti al
portone di Buckingham Palace. Il
portone il nero della folla, con la
portone era chiuso. Piantonava un
portone chiuso, a uscio chiuso:
portone : marito presente, efficiente
portone della rocca. Nel riquadro
portrone 1
già scovato due prese de dietro a du portrone , e aveveno già fatto
- Pag.0050.19
- Pag.0058.6
- Pag.0058.8
- Pag.0064.20
- Pag.0094.14
- Pag.0265.19
- Pag.0069.23
1
porvere 1
dopo avé sollevato un ber po' de porvere , dato ch'er catrame nun
- Pag.0128.3
1
porzioncina 1
e della paga, una esuberata porzioncina de' penetrali, quella
- Pag.0155.3
1
2
3
4
5
1
2
3
1
1
1
1
1
2
porzione 5
così dire: quasi la metà. Una cospicua
Famiglia): il qual ditone, per una
salsa, sbiancato a color caciotta nella
sullo stecco, in padella, da far
I Le gambe nocchiute, la
porzione scivolò invece “alla
porzione minima invero, ha
porzione inferiore delle guance.
porzione : reggendole il guidatore
porzione in vista, emettevano anzi
posa 3
siepe di biancospino una farfalla in posa ad ali chiuse, per restituirla
gnorri, e leva peritosa la zampa, e la posa : a beccuzzare, scaccozzare.
a parte fatta anche l'attor tragico posa , ripigliò serio serio a affilà
- Pag.0100.19
- Pag.0197.18
- Pag.0213.21
- Pag.0241.16
- Pag.0259.12
- Pag.0227.11
- Pag.0236.4
- Pag.0255.11
posando 1
giornali, coi due delitti, li avevan letti. Posando invece anche un momento - Pag.0247.34
posarono 1
dilatarono, un poco gialli agli angoli, si posarono tristemente su
posata 1
) o forse di colla di silice, posata e raggelata adagio a luce
posatavi 1
stipetto con una scheggia scalenoide posatavi , d'uno specchio già
posava 2
ste patate. V'oo dico io. Assaggiatele!” Posava un attimo da riprender
a terra: una faccia ossuta e cachettica posava nel cuscino, immota, d'un
- Pag.0171.10
- Pag.0108.26
- Pag.0226.1
- Pag.0254.33
- Pag.0273.18
1
posavano 1
neri, lucidi, emersi dal tedio; poi si posavano attediati sopra
- Pag.0152.18
1
positivo 1
polverine d'amore d'ambo i segni, cioè positivo e negativo. Faceva
- Pag.0148.35
1
2
3
posizione 7
della povera signora giaceva in una posizione infame, supino, con la
coniugi, sia lui che lei, avevano una posizione economica invidiabbile.
e di poi chiarimenti vari circa la sua posizione di rappresentante, nel
- Pag.0058.25
- Pag.0095.13
- Pag.0096.9
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
4
5
6
7
un impresario edile quanno dicono: “
in quel punto la “figura” o la “
della seggiola, talché, a piazzarsi in
panno d'egual colore. Enfatizzate dalla
posizione panoramica, tripli
posizione ” di madre che Liliana
posizione vantaggiosa, ereno
posizione di acchiocciamento,
- Pag.0110.33
- Pag.0136.36
- Pag.0152.30
- Pag.0228.24
1
2
posò 2
successo, lui poveromo pe prima cosa posò a terra la valigia: quell'artre
era troppo tardi pe squajassela. Posò li cortelli sur banco,
- Pag.0087.6
- Pag.0256.11
1
possa 1
verso. Ma creda: creda: perché noi si possa funzionare a dovere, prima
- Pag.0083.32
1
possedere 1
pallore color caciotta. Rivelò altresì di possedere , in grado eminente, la
- Pag.0229.11
1
1
1
2
possessiva 1
in una estrinsecazione di angoscia possessiva , al tesoro: che l'autunno
possessivo 1
a Domenico,l DominicusI , al “ possessivo di cui era tutto”.
possesso 2
vecchio dei nonni: che deve rimanere in possesso dei nepoti. Ma perché
redintegrava, questa volta, nel definitivo possesso e pieno godimento di
possibile 15
1
in potenza se non in atto. Era stato il
2
estravaganza del maschio e padre
3 abbaiava puro lui: il più autorevolmente
4
di persone: una folla. Non era loro
5
investigazioni”, e di tenersi per quanto
6
palazzo, 'o stesso piano. Tuttavia ...
7
a caro prezzo. Al più alto prezzo
8
di riprincipiar da capo: dal primo
9
No, signor no. Ciò che fu
10 a sua volta interessato a ottenere il più
11
cena il nome d'una felicità tuttavia
12
e sonora: “Be', cercheremo da fa er
13
che lo avrebbe potuto ravvisare. Che?
14
aspetta,” e seguitava con la mano, “
15 come aveva fatto a indovinacce? Boh!
1
2
possibile padre di una prole
possibile e cupido a ogni cantone,
possibile . Ingravallo si sentiva
possibile ricordar tutti: qualcuno sì,
possibile , invece, a “portata di
Possibile ? A tre giorni de distanza?
possibile . Tirava a fa er bello,
possibile : un “rientro
possibile estrarre da un tal
possibile dai cinque esperti del
possibile ; d'una gioia, d'una
possibile .” Il commissario capo,
Possibile ? Già. Ma proprio quel
possibile che nun me l'aricordo?
Possibile che stava anniscosto
possibili 2
Ciccio, una decombinazione estrema dei possibili , uno sfasarsi di idee
tris, le sequenze reale, co tutti l'incastri possibili : nascita, vita, morte e
- Pag.0228.3
- Pag.0051.23
- Pag.0118.11
- Pag.0185.35
- Pag.0022.3
- Pag.0022.8
- Pag.0034.33
- Pag.0055.7
- Pag.0064.25
- Pag.0070.27
- Pag.0078.18
- Pag.0105.37
- Pag.0140.6
- Pag.0141.29
- Pag.0147.9
- Pag.0168.25
- Pag.0178.33
- Pag.0204.9
- Pag.0243.38
- Pag.0070.3
- Pag.0077.12
1
2
3
4
possibilità 4
offre, com'è noto, una duplice
Rivorrebbero a loro disposizione la
Che esclude, come si vede, ogni
d'aiutarlo, quel figliolo, “seconno le
1
possibilmente 1
stata quella di cercar d'identificare e possibilmente acciuffare l'assassine, - Pag.0052.20
possibilità d'interpretazione. E
possibilità , la valenza nuziale
possibilità di marcia indietro. Il
possibilità che ciavemo”. E
- Pag.0015.28
- Pag.0090.16
- Pag.0159.10
- Pag.0257.11
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
1
1
2
3
4
5
6
7
8
possino 1
susurrò noiata: “puzzoni pure loro, li possino buggerà.”
posso 8
le fotografia de Renata, mbè, no, nun
tiro a fa l'affari mia: più puliti che
ma nun la conosco pe gnente: nun
meno trattenerlo. “Ma in fin de' conti
strada. J'accenne la sigheretta, magara.
” Caparbia, insisteva nel motivo: “Che
mano. “Me lo garantisci?” “Je lo
a prender tempo, esitante, “come j' 'o
- Pag.0181.29
posso dì che fu gelosa, come
posso . In quarant'anni che ciò er
posso dì gnente,” sentenziò,
posso stà sicura che nun ciaa
Posso accompagnalla, se crede.
posso avé a mente ... le lune de
posso giurà, stia tranquillo!”
posso dì, che nun so gnente?”
- Pag.0113.31
- Pag.0121.27
- Pag.0136.32
- Pag.0168.12
- Pag.0182.3
- Pag.0204.38
- Pag.0245.32
- Pag.0276.15
1
2
possono 2
ognora le vie del bene, le sole che possono riconciliarci nella vita e
si persuase, però. No, i santi non possono mancare degli alluci di
- Pag.0102.38
- Pag.0197.9
1
posta 1
e tonno che ciavevo fame, ch'ero na posta bona: mentre lui seguitava a
- Pag.0185.10
1
poste 1
Si poi sta co certe signorine, co certe poste de lusso ...” “Nun era pe
- Pag.0181.1
1
posteggio 1
a piazza Vittorio, sì: dove tenevano il posteggio . Al Pestalozzi venne
- Pag.0185.26
1
1
1
2
3
4
5
6
1
1
1
2
3
4
5
6
posteriore 1
ne aveva già tutta l'aria, la cucitura posteriore mediana dei pantaloni:
postèrula 1
Madonna del Divino Amore, sopra la postèrula di Castel di Leva
posti 6
I Brutti
e Balducci, cugino e marito vennero
però. Ma io ... nun so' pratica de queli
se chiamava? Giovanni ... sapete, quei
so' aricordato: ce lo sapevo che ereno
il torrone manco p'er cavolo, in queli
posti !” Il commendatore non si
posti a confronto: il diciannove
posti .” Arrossì appena: la voce
posti dove ce cresce l'erba,” e con
posti da facce er fieno.”
posti ! Il conducente gli fece ih al
postìche 1
liberò ad evidenza le rotondità postìche di lui, debitamente
postiglione 1
a sparar la frusta nel cielo come postiglione in serpa e in tabarro,
posto 19
gran carità: uno stomaco pur anche a
che a cacciaje na mano in quarziasi
in questo momento ... in questo
dentro della salsa di pomodoro, al
queli profughi! Da lo socero mio c'era
Mo se ne pentiva ... Chiunque artro, ar
posto : e, quando non traballi tutta
posto ne veniva fori oro, perle,
posto , lo capite bene anche voi,
posto dell'olio. E quando il
posto : in artre parti nun se
posto loro, avrebbe cercato de
- Pag.0228.28
- Pag.0226.6
- Pag.0043.30
- Pag.0098.6
- Pag.0180.18
- Pag.0204.6
- Pag.0204.11
- Pag.0217.23
- Pag.0228.23
- Pag.0242.2
- Pag.0017.30
- Pag.0019.27
- Pag.0063.11
- Pag.0084.34
- Pag.0097.15
- Pag.0097.28
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
1
non doveva avere tutti i sentimenti a
via Nicotera: un villino: mentre al suo
avrebbe amato un'altra donna, al suo
povera Liliana, una donna così a
carogna era già dentro di certo, al
co la pietra nova co le cifre mie, ar
prescia d'annà, nun m'aricordo in che
di rifulgere nella esecrazione civica al
dimenticando l'ombrello dove l'aveva
Quanno lui nun c'è, resto io ar
lo so chi ce l'ha messi, in quer
lasciato la refurtiva al Casello. Era un
in gabbia, e subbito subbito vi avea
posto . Mannaggia: eppure ...
posto e nel suo letto de
posto . Oh! Liliana! Ma se la sua
posto come lei! Povera Lilianuccia
posto mio. Il cofano? Io non l'ho
posto de quell'altra: di
posto . E me sa che quella nun l'ha
posto di un Gadda. Il foglio
posto . “Andiamo: basta: fatemi
posto suo.” Titolare, per lei,
posto .” “Dimmi chi te li ha dati
posto ... a cui nessuno, e forse
posto riparo con la mano, dacché
postoché 1
più semplice, una cosa molto più logica, postoché davvero Liliana ci
- Pag.0104.34
- Pag.0107.21
- Pag.0111.25
- Pag.0114.1
- Pag.0117.8
- Pag.0117.36
- Pag.0183.5
- Pag.0186.4
- Pag.0214.19
- Pag.0224.31
- Pag.0234.27
- Pag.0248.18
- Pag.0252.32
- Pag.0120.18
postosi 1
una riserva segreta de la nonna. Postosi dall'altro lato del lettino,
- Pag.0229.22
postreme 2
1
di blocco dell'ampolla, sulle cui postreme ritenute ohi ohi ohi di
2 appariva maturo per le somministrazioni postreme : l'eternità, medichessa
- Pag.0219.31
- Pag.0274.11
postremo 1
fiore dai volonterosi bilanci, singhiozzo postremo dalle viscere del
- Pag.0190.10
1
1
1
1
1
2
3
4
1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
post-traumatica 1
alla botta: di cicatrizzazione post-traumatica : allorché sentono
- Pag.0124.17
postuma 1
er dottore der Secolo : finissimo! La postuma cartella clinica de Liliana - Pag.0126.33
postura 4
terme di Chianciano. Mentre in quella
tra i canini bono bono, in una
impugnatolo di salda mano e come in
una attitudine di spregio. Una siffatta
postura
postura
postura
postura
così abbandonata ai
di attesa e magari di
di attenti, se lo piantò su
le largiva, sotto i bracci,
posture 1
nominato se stesso, ecco tutto: certe posture favoriscono certe
poté 28
di destra. “Ducentodiciannove?” non
e verbalizzò sui due piedi quanto
evento. Il quale, dài e dài, non
” Don Ciccio, dentro di sé, non
dal brigadiere, poi da un agente, si
giovedì finarmente! Ingravallo si
spia. La raccomandazione burocratica
che quelle già se sentiveno de nun
mamma le soffiò il naso: addio! non si
”: e il pover'uomo, anche stavolta, non
dopo il lavoro, dopo i treni, de
poté
poté
poté
poté
poté
poté
poté
poté
poté
poté
poté
a meno di chiedere: pure, in
raccogliere, del fiotto
a meno, alfine, di arrivare
a meno di verbalizzare:
alfine ricostruire l'accaduto.
concedere una scappata a
assumere quel tono, e, più,
più resiste. Pareveno come
cavarne più nulla.
frenare le lacrime. La
fa er commodo suo: de nun
- Pag.0109.16
- Pag.0203.20
- Pag.0221.35
- Pag.0238.19
- Pag.0228.39
- Pag.0027.9
- Pag.0029.22
- Pag.0031.29
- Pag.0033.5
- Pag.0034.12
- Pag.0054.1
- Pag.0081.29
- Pag.0088.27
- Pag.0092.25
- Pag.0096.24
- Pag.0097.21
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
12
in immagine, in mezzo a loro, non poté
13 poverina.” Ingravallo, in cuor suo, non poté
14
mannati puro in India, la speranza de poté
15
come si sperasse, un giorno, de poté
16 teneva er libretto all'incontrario, da non poté
17
che fosse una ex-puttana (e nessuno poté
18
uno strappo: che aveva rimediato non poté
19
un antro lavoro un po' mejo, da poté
20 co la fifa addosso, quello, come de nun poté
21
emmezzo. Lì, al bivio, il Pestalozzi poté
22
lo stesso. “Cià er manganello dritto!” poté
23
je pareveno tanti diavoli tosti, da poté
24
No: Clelia manco se lo imaginava de poté
25
assonnato, in cerca d'una cicca da poté
26
”, la pupa a quel tono d'autorità non poté
27
e rinchiuso l'uscio col nottolino, poté
28
corpo de tutto culo che je dava, da poté
1
2
1
2
non adeguarsi al becco.
non concedere: “figlia unica!
visità er Policlinico e la
avé quarche cosa de mejo:
leggelo, manco si ciavesse
più rimoverli dall'opinione)
neanche lui rammentare di
tirà avanti. “Che arte fa?”
falla franca, se direbbe. Uno
raggiungere in bicicletta i
ricostruire il Cocullo dopo
ballà co tutti quanti e dì
fa la spia. Scarpinava,
fumà. Involtato nel turbine
comprimere le risa, “na
finalmente alleviarsi nel
pijà la spinta in avanti. E a
potemo 2
madame vennero così licenziate. “Che, potemo annà?” chiese allora la
Pratica de Mare: sicché, p'er Palazzo, potemo venì su diritti fino a la
potendo 2
era il vino. La signora Liliana, non potendo scodellare del proprio ...
opinò, e, in genere, multipli: non potendo venir adibito di punta,
- Pag.0098.29
- Pag.0112.21
- Pag.0128.32
- Pag.0130.24
- Pag.0138.2
- Pag.0150.9
- Pag.0154.10
- Pag.0171.6
- Pag.0184.8
- Pag.0217.17
- Pag.0222.14
- Pag.0244.14
- Pag.0244.20
- Pag.0253.21
- Pag.0255.18
- Pag.0259.28
- Pag.0264.32
- Pag.0047.31
- Pag.0269.11
- Pag.0024.4
- Pag.0068.33
1
potenno 1
te voja dì li mortacci sur grugno e nun potenno annà de corsa, da la
- Pag.0220.26
1
potente 1
di opale si trovò ridotto a soccombere. Potente emanazione dello
- Pag.0109.28
1
2
potenti 2
ancora a Liliana, era pur vero, le potenti inibitive e, più, le coibitive - Pag.0106.2
fino a sconnettere, o quasi, le pur potenti mandibole. Conchiudeva
- Pag.0259.20
1
2
potenza 2
in virtù se nonl in facto,I in potenza se non in atto. Era stato il
un padre onorario, un padre in potenza : anche in don Lorenzo,
- Pag.0022.3
- Pag.0022.24
1
potenziale 1
cioè di più eccelso livello del potenziale maschile, era, secondo
- Pag.0174.37
1
potenziatore 1
su' singhiozzi venerei all'indirizzo der potenziatore d'Italia. Giornalisti
- Pag.0056.18
1
2
3
4
5
6
7
poter 17
a sua volta, molto bella: escluse di
Vergine!”, come ammettendo di
era stato troppo, Mària Vergine! per
parola cavò di sue viscere, infoiata di
ragione a forza, nemmeno dubita di
la lama avevano tremato di non
più volte ricorso: ma “gli parve di
- Pag.0037.5
- Pag.0038.10
- Pag.0039.22
- Pag.0081.8
- Pag.0081.33
- Pag.0091.21
- Pag.0099.39
poter
poter
poter
poter
poter
poter
poter
fare delle congetture: ebbe
essere sospettata del
ricordare ...I Delle carte?
finalmente disporre di tutte
aver torto in diritto. Chi si
gridare: e negli opachi
escludere” che per il suo
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
8
e tenuta da una staffa d'oro, sì da
9
il laboratorio della Zamira, da non si
10 Messaggero non s'era sentito l'animo di
11 belle, così almeno parve a Ingravallo di
12
pareva, il giovane in fiamme, non si
13
per esplicito, ma sembrò loro di
14
lo so, nun saprei dì”, sembrò loro di
15
indi compiaciuta sicurezza, giudicò di
16
nonché di sufficienti verbi italiani da
17 il dubbio e anzi l'ossedente certezza di
1
2
3
4
potere 4
disponibilità resele a disposizione dal
far tanto: grado di acidità, trascurabile:
di volere. Con altre dieci quella di
come tutti noi: senonché volere è
poter
poter
poter
poter
poter
poter
poter
poter
poter
poter
altalenare e anzi revolversi
incontrare il più opportuno
intimare a' leggitori
intendere, smaniose di lui,
tenere più di qualche ora. O
tuttavia desumere
arrivare a verbalizzare che il
via via riconoscere, nello
petrarcheggiare sulle notizie
essere ascoltati e
potere , fu quello che si verifica
potere dielettrico, stupefacente:
potere . Dekirkegaardizzava
potere : a forza di volontà s'era
- Pag.0108.3
- Pag.0151.24
- Pag.0155.6
- Pag.0165.19
- Pag.0175.17
- Pag.0178.7
- Pag.0178.11
- Pag.0232.32
- Pag.0237.28
- Pag.0237.31
- Pag.0081.10
- Pag.0084.16
- Pag.0149.1
- Pag.0238.1
1
2
potergli 2
vento dei sogni, erano pervenuti a potergli arruffare il parruccone di
infine reperito il punto giusto ove potergli infilare il beccuccio, il
- Pag.0259.8
- Pag.0274.19
1
2
poteri 2
struggitrice d'ogni separazione dei poteri e del vivente essere che si
la patria: d'una distinzione dei “tre poteri ”: che il grande sociologo
- Pag.0080.33
- Pag.0080.35
1
1
poterla 1
contentasse d'annasalla appena, senza poterla in altro modo raggiungere
poterlo 1
vale a dire di chiapparlo e di poterlo ammanettare e tradurre
- Pag.0151.11
- Pag.0266.7
1
poterne 1
senza riguardarne la pena, e senza poterne riscattare l'ignominia. La
- Pag.0069.34
1
2
3
poterono 3
sportelli, d'armadi e de credenze, non li poterono aprire. Giuliano, in
più armoniosi toni del Golfo, gli astanti poterono raccapezzare con
Pestalozzi e il Cocullo, dopo la ragazza, poterono insinuarvisi appena. Un
- Pag.0069.14
- Pag.0100.15
- Pag.0225.35
1
1
2
3
1
1
2
3
potersela 1
la penna di pavone dell'indiziato, da potersela infilare dove lui s'infilava - Pag.0092.32
potersi 3
dottor Fumi, pregandolo dargli agio a potersi rifocillare un tantino, dopo
di coccio, s'inarcava sguaiata fino a potersi appuntare agli orecchi, le
e due: lei, non foss'altro, per potersi cavar lo sfizzio di
poterte 1
vostro nido, capisco.” “Capirà: quer poterte mette in maniche de
potesse 10
che la inadempiuta sua maternità potesse giustificare qualche
era avvenuto che quello, 'o meccaneche, potesse fare il giro
lama o punta: un orrore! da nun potesse vede.I Palesava come
- Pag.0160.18
- Pag.0194.14
- Pag.0232.3
- Pag.0097.19
- Pag.0022.6
- Pag.0033.7
- Pag.0059.27
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
4
5
6
7
8
9
10
1
2
1
2
3
4
1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
ducentodiciannove imbottito d'oro non
la stiva ... nun c'era mare che ce la
o magari anche a un serpente, che le
l'opinione ... che l'esimio sacerdote
sua, non vide quale controindicazione
le carte in regola, che il sospetto non
“indispensabili anzi: che dico, utili?”
potesse uscirgli fora il suo bravo
potesse , nun c'era inflazzione. Il
potesse dare la creatura sospirata:
potesse recar loro qualche lume
potesse ostare all'introito d'una
potesse neppure sfiorare. “'O
potesse aver affidato i gioielli a lei
- Pag.0071.26
- Pag.0095.14
- Pag.0111.34
- Pag.0129.19
- Pag.0161.29
- Pag.0173.16
- Pag.0272.18
potessero 2
presepe, luce della divina scaturigine ... potessero aver addensato, come in
atto del pari: quasi d'un tal vischio ne potessero fumar fuori vapori,
- Pag.0104.31
- Pag.0262.29
potete 4
non l'avete visto, voi? non mi
a voler concludere. “Per il momento
” “Sor commissario mio, che bisogno
” “I signori! La signora Liliana,
potete
potete
potete
potete
dire com'era, sto berretto? ... - Pag.0031.3
andarvene,” fermò gli
- Pag.0047.2
avé d'un regazzo? Lui nun
- Pag.0166.10
dire! ché è stata sgozzata
- Pag.0276.6
potette 1
ad analisi: il naso, beninteso, non potette esimersi dalle sue naturali
poteva 48
Lorenzo Corpi era un'anima di cui si
necessità. Quanto all'oro, be', sì,
vorta nun ce la fa.” “E che cosa
E poi, dietro lui, il garzone.
sospetto, sul conto di qualcheduno. Non
ai piedi e alle mani, sior sì: non
cervello, quel tanto di sua persona che
che ce penso, quello de stammattina
non lo aveva veduto altre volte. Non
Chi! Chi. Una parola. Nossignore, non
no, nemmeno quello. So' sicura. Quello
aveva gentilmente sforzato: latte nun ne
nessuno degli inquilini del casamento
tal caso la gratitudine della magnificata
quanto, il movente del furto non lo si
de tre quarti de litro. Per questo ce
nord. La questione de li baiocchi, se
detto: lo ricordava perfettamente: lo
liete nel cielo, o men tristi, erano si
delle proprie angosce, notò ch'egli
co la voce d'omo? che solo er diavolo
già, sì, bravi, chi s'oo
contro il colletto, se ad un colletto si
ce stanno più li preti”, non era, non
di vagabonda. A Dio, così vestita, non
con gran dispetto dei palermitani. “
“Aveva lavorato a cottimo, dunque:
I connotati del tipetto ... glie li
No, del linguaggio di pretura non
a due. Né il brigadiere, da lei,
del Regno. Non voleva ammettere, non
scoprì, al solito, il bucio: non
poteva fidare pienamente. La
poteva darsi benissimo ciavesse
poteva dire del garzone?”
Poteva giurarlo. Quando era
poteva fornire un indizio? Gente
poteva lavare i piatti, certe volte,
poteva prender nome di cervello.
poteva esse er vostro. Una sera,
poteva dir nulla nemmen lei.
poteva precisarlo. Manco se ne
poteva esse quello de stammatina ..
poteva beve, je faceva male a lo
poteva fornire indicazioni quali che
poteva salire a le stelle: e la
poteva escludere nemmeno qui,
poteva passà pure Napoleone co
poteva dì tra lui e su' moje nun
poteva giurare sul vangelo.
poteva dire cotidiane. Tanto al
poteva pienamente confermare
poteva avejela prestata, in quer
poteva immaginà? Non far del
poteva credere, finì di
poteva essere er Tempio
poteva certo rivolgersi. Quando
Poteva arrivé nu poco chiù a
poteva indicare da chi?” “Da chi
poteva fornir subito la Ines, un
poteva , in coscienza, e però non
poteva pretendere anche lo stile
poteva tollerare che la
poteva far diverso. Le palpebre le
- Pag.0275.7
- Pag.0022.15
- Pag.0028.7
- Pag.0035.25
- Pag.0036.18
- Pag.0037.21
- Pag.0038.19
- Pag.0039.6
- Pag.0041.39
- Pag.0042.27
- Pag.0044.36
- Pag.0046.29
- Pag.0064.7
- Pag.0065.2
- Pag.0066.38
- Pag.0071.12
- Pag.0080.19
- Pag.0096.11
- Pag.0123.32
- Pag.0129.27
- Pag.0129.37
- Pag.0138.6
- Pag.0150.3
- Pag.0161.38
- Pag.0163.24
- Pag.0169.20
- Pag.0175.4
- Pag.0180.2
- Pag.0185.22
- Pag.0202.17
- Pag.0202.22
- Pag.0213.26
- Pag.0214.3
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
33
Finto il movente orgiastico, non
34
originari del mondo. Il perito lo
35
con un ovo al giorno (che non si
36
seduto a l'apparecchi. Lui, sicché,
37
a sacco. La giustizzia, no, nun
38
un momento solo al casello, Iginio
39
Ma il treno per andare a Roma non lo
40
i soldi, a lo sportello? Chi glie li
41
che leggevano. Le gioie ... no, non le
42 la Camilla, forse, ne disponeva, glie ne
43
povera creatura, più di quel tanto non
44
si nun teneva li sordi, povero micco,
45
del flusso, e per diretta visita a chi
46
de Spagna che va a spasso. Filò come
47 brinata a fine marzo, pensò Ingravallo,
48 je faceva male, tanto male, diceva. Nun
1
2
3
4
5
6
potevano 6
garzoni dei salumai, evidentemente, non
da letto, poi, Mària Vergine! come
interessenza sugli affari da lui curati
argomenti che in qualche caso
della terra, sotto cieli o nuvole che non
argomentò tra sé, ufficialmente, la
1
2
3
4
poteveno 4
era già in Paradiso, a quell'ora, lo
viceversa, era er naso, che se lo
po' d'orazzione bone, più orazzione che
sorchi. Sì, cari, co la Zamira!
poteva riuscir finto il regaluccio:
poteva riscontrare e garantire non
poteva mai sapere quale era, delle
poteva spiare a tutto comodo.
poteva carcerallo tre anni pe via
poteva poi raggiungere Casal
poteva invece aver preso? E i soldi,
poteva aver dati, i soldi? ...
poteva lasciar a casa. (Poche ore
poteva dare: ghe ne podeva dà ...
poteva andare, né il suo gentil
poteva puro morì da la voja. “La
poteva dargliela e chiacchiera: e
poteva , co li budelli che
poteva rovesciare Dio non lo
poteva stà dieci minuti, se po dì.
- Pag.0223.18
- Pag.0232.9
- Pag.0236.7
- Pag.0236.29
- Pag.0243.22
- Pag.0247.35
- Pag.0248.9
- Pag.0248.10
- Pag.0248.24
- Pag.0248.30
- Pag.0249.19
- Pag.0254.25
- Pag.0261.27
- Pag.0263.15
- Pag.0267.20
- Pag.0275.25
potevano
potevano
potevano
potevano
potevano
potevano
- Pag.0035.30
- Pag.0038.6
- Pag.0110.21
- Pag.0143.24
- Pag.0235.38
- Pag.0271.26
competere con il suo
pensare? In quel sacrario
permettergli di mangiare,
arrivare a equilibrare e
far altro se non
punire? D'aver
poteveno giurà: e zi' Marietta e
- Pag.0126.36
poteveno soffià quanto je pareva. - Pag.0127.12
poteveno . L'orazzione, se po dì,
- Pag.0137.24
Poteveno morì co quela voja, tesori! - Pag.0152.2
1
2
potevo 2
condizione, signor commissario, che? Potevo annà in giro pe Roma co
giorno? Sentiamo.” “Sor brigadiè, che potevo sapé io ... si era de la
- Pag.0048.11
- Pag.0211.16
1
2
potrà 2
però dove vuol lei, che è dove lui potrà far pipì nei modi più
fece spallucce. “Verrà.” “Lei lo potrà capire anche lei, sor
- Pag.0134.4
- Pag.0208.36
1
1
1
1
1
2
potrebb' 1
a Roma, in su le spese. Nun potrebb' esse differente.” Fumi
potrebbe 1
nei confronti delle cosessuate. Accede, potrebbe credersi, a una forma di
potrebbero 1
di tanti doni del Signore, neppur loro potrebbero difettare del dono
potrebbesi 1
di vetro: del quale automedonte potrebbesi anche dire che attende
potrei 2
dica lei.” “Veramente non zaprei, non potrei propio dire, signor
Che ne so?” fece il giovane: “come potrei saperlo, chi è stato?”
- Pag.0180.11
- Pag.0107.9
- Pag.0197.4
- Pag.0252.22
- Pag.0036.11
- Pag.0117.6
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
1
1
1
1
2
3
potressimo 1
avete d'annà puro a la Pavona, alora potressimo scegne fino a Casal
potreste 1
cuor loro, e in quanto ragazze non gli potreste poi dare tutti i torti,
potrò 1
è la volta che anch'io, allora, le potrò regalare il mio Transformer
potuta 3
indietro fin sul naso. Nun s'era potuta pettinà: pareva una
tavolaccio: duro pe duro, se sarebbe potuta addormì. Chissà che puro
causale della sosta: che di lontano era potuta sembrare un'attesa,
- Pag.0269.5
- Pag.0174.23
- Pag.0085.7
- Pag.0063.29
- Pag.0170.32
- Pag.0250.21
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
potuto 22
il meccanico ... era certa, e avrebbe
per altro. Era nel bagno. Non aveva
Giuseppe. Anche don Corpi avrebbe
che la professoressa,” e indicò, “ ha
fredda! ... sì, dirle addio! Non ho
de quatrini ... più di quanto avrebbe
tutto assente era il più indiziato d'aver
ora, non presentavano tagli: non aveva
tutti li tiratori de lo studio: ma non era
morte del nonno, lo zio non aveva
che quell'altro, quell'uomo, avrei
al mondo, religione a parte, avrebbe
regali! Una scena tra cugini. E avrebbe
dei Valdarena. Sur serio. Se avesse
trìc e tràc, trìc e tràc, arebbero
immiserita del suo volto avrebbe
Gli sembrò, a momenti, che lo avrebbe
Poi, una volta maresciallo, avrebbe
quello, in ogni modo, che s'era
i bracci, albergo bastevole da avervi
ideò il brigadiere in bicicletta, aveva
chiesta, ma una frustataccia avrebbe
potuto giurarlo anche in tribunale,
potuto aprire: forse, nemmeno
potuto dare informazioni, don
potuto vedere in faccia, ed è
potuto trattenermi. Volevo
potuto auspicare un cugino
potuto lavorare a quel modo. Le
potuto , non aveva osato afferrare
potuto arrivare a scovarlo. A
potuto sottrarsi all'obbligo,
potuto esser io ...”I “Ah,”
potuto pensare di tradirlo. Ma il
potuto essere una scena d'amore!
potuto , se fosse stata libera ... Ma
potuto dare una mano: e la
potuto sgorgare, a render perfetta
potuto ravvisare. Che? Possibile?
potuto giuocare al buon uomo, al
potuto riscontrare più volte essere
potuto allogare e pressoché
potuto offrire al Retalli Enea
potuto fors'anco evitarla: c'erano
- Pag.0032.32
- Pag.0037.9
- Pag.0038.24
- Pag.0047.11
- Pag.0062.11
- Pag.0065.25
- Pag.0067.30
- Pag.0068.21
- Pag.0099.15
- Pag.0109.3
- Pag.0112.12
- Pag.0112.26
- Pag.0116.17
- Pag.0116.35
- Pag.0153.20
- Pag.0169.9
- Pag.0178.33
- Pag.0201.32
- Pag.0212.19
- Pag.0238.20
- Pag.0247.18
- Pag.0250.28
1
2
3
4
5
6
pover' 6
Co lei se semo conosciuti là”: e il
a nulla, dato ch'er commendatore,
faje pijà una boccata d'aria puro a lui,
oh quelle sì affittacamere! Sì. “
ar calendario, “e co quel pàtema della
gli aveva soffiato in un orecchio, al
pover' uomo, anche stavolta, non
pover' omo, c'entrava come li
pover' omo, e titillato a Santo
Pover' omo,” diceva lei, “pure a
pover' anima in corpo”, la signora
pover' omo, assai vento: con assai
- Pag.0096.24
- Pag.0128.10
- Pag.0136.26
- Pag.0260.39
- Pag.0261.13
- Pag.0261.30
1
2
3
4
5
6
povera 68
gentilezza, parevano scorgere, dietro la
povera persona del “dottore”, tutta la
nuovo professore. Ha pescato sta Gina,
con un tremito nella voce, nella
gli si velarono gli occhi. La sua
valsi a farla ritornare a galla, che che,
povera
povera
povera
povera
povera
povera
- Pag.0019.10
- Pag.0019.11
- Pag.0023.34
- Pag.0030.28
- Pag.0044.29
- Pag.0050.38
persona del “dottore”,
dignità di una vita! E lei
Ginetta! Ma prima della
voce, con una speranza
faccia, di poveruomo che
Lulù! Don Ciccio,
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
quella cosa orribile. Il corpo della
quel viso! Com'era stanco, stanco,
con un lontano pianto nell'anima,
“Ero venuto a salutare mia cugina: la
glie lo confesso: ho toccato il viso alla
Volevo scenderle giù quella gonna,
Volevo congedarmi, volevo salutalla
congedarmi, volevo salutalla povera,
volevo salutalla povera, povera Liliana!
“sì” diceva, “no” diceva,
commissioni da parte della sora Liliana,
là: guardò, come per un commiato, la
La incredibile rapina ai danni de quela
largheggiato: salvo forse, già, già, la
a lui, anzi, bisnonno. Lei,
de tanto che je voleva male davero,
de' suoi fazzoletti da naso. La
De fa testamento nun ciaveva pensato,
una regazza, pe forza! ... E quela
lei! Dov'era annata a finì, mo,
far lettura delle “ultime volontà della
e con crescente meraviglia, che la
ai dì 15 aprile 1914”. A lei,
prima” (prima qualità): cioè che alla
che nell'atto del redigere l'olografo la
della signora: 12 gennaio. La
sdipanato succhiello. È allora che la
o pe riguardo a una morta, a una
o per vergogna di me stesso. Liliana, la
anni non li teneva più nessuno, addio!
“Lo amava tuttora, lo stimava,
della signora Liliana, pace all'anima,
ma caruccio caruccio. Era impazzita,
una donna così a posto come lei!
il capo. “Poi me diceva, Lilianuccia,
ravvedersi. “C'era perfino da ridere,
per voler offendere una morta, una
Liliana ... vostra zia?” “No. La
no, manco alla nonna lo devi dì,
ricevuto più de due mesi prima dalla
er naso, che je pijava pe giornate sane,
la vojo vede!" strillava. La sposa,
che quelle benedette esequie de la
dei quattro: uno per lato. La
merito, affermò, quasi giurando, che la
in tre anni! “Un gran core,
con ogni riguardo pei vivi, per la
era arrivato fradicio e talmente sfessato,
Dello Smargiasso impestato. Forse,
la evocazione dei compossibili!
Paolillo. “Tenersi a disposizione! ...”
gregoriano “f loisir de siégerI ”.
riparar sul cuore dello Sgranfia, la Ines,
e scolorato avanzo d'un indumento di
povera signora giaceva in una
povera Liliana, quel capo, nel
povera mamma!). S'era accagliato
povera Liliana ... voleva
povera Liliana. Mi sono chinato su
povera cugina mia! in che stato!
povera , povera Liliana! Povera ...
povera Liliana! Povera ...
Povera ... Disperata e splendida,
povera pupa, con labbri ebeti dalla
povera signora! Pagà un conto,
povera creatura sopra a cui
povera cocorita de la Menegazzi,
povera signora: in bontà, in
povera creatura, cugina di suo
povera donna! Aveveno fatto er
povera Balducci, stando alle
povera fija! Quanno uno ha da
povera bestiola de Lulù, che nun
povera bestia? Un brutt'augurio!”
povera signora”: verbalizzando
povera Balducci rendeva erede il
povera creatura: “dacché
povera malata conferiva molto di
povera Liliana, in preda a una
povera testatrice, in quel punto,
povera creatura si dissolve, come
povera creatura assassinata: o per
povera cugina mia, sì, mi voleva
Povera Liliana! Nella sua
povera Lilianuccia!”: la voce
povera chella femmena: e li
povera Liliana, una donna così a
Povera Lilianuccia nostra! Lo
povera Liliana! ... me diceva: m'hai
povera Liliana! Dunque ce vai
povera morta. Morta a quel modo!
povera Liliana era mia seconda
povera vecchia, manco a tu'
povera signora, le varie fasi
povera Liliana, si davero se
povera pupa, arrivò co lo sposo,
povera signora avessero omai avuto
povera anima domandava un aiuto
povera morta era un'anima delle
povera signora Liliana.” E
povera “defunta”, accennò
povera bestia, che bisognò
povera creatura, l'aggettivo che
Povera e cara Zamira! Soleva
Povera figliola, avrebbe atteso
Povera figliola; dato, invece,
povera pupa, allibì. Le si
povera . Ma gli uomini, quegli
- Pag.0058.25
- Pag.0059.19
- Pag.0059.37
- Pag.0060.35
- Pag.0062.9
- Pag.0062.12
- Pag.0062.35
- Pag.0062.35
- Pag.0062.35
- Pag.0063.36
- Pag.0064.12
- Pag.0069.19
- Pag.0070.24
- Pag.0074.8
- Pag.0074.23
- Pag.0078.1
- Pag.0082.20
- Pag.0089.29
- Pag.0097.4
- Pag.0097.6
- Pag.0099.28
- Pag.0100.16
- Pag.0100.21
- Pag.0101.2
- Pag.0104.14
- Pag.0104.33
- Pag.0107.1
- Pag.0111.22
- Pag.0111.23
- Pag.0111.37
- Pag.0112.24
- Pag.0113.12
- Pag.0113.39
- Pag.0114.1
- Pag.0115.8
- Pag.0116.19
- Pag.0116.29
- Pag.0118.24
- Pag.0119.26
- Pag.0121.6
- Pag.0125.23
- Pag.0125.33
- Pag.0129.2
- Pag.0129.31
- Pag.0130.8
- Pag.0131.17
- Pag.0131.26
- Pag.0142.33
- Pag.0147.13
- Pag.0152.5
- Pag.0160.3
- Pag.0160.15
- Pag.0168.38
- Pag.0169.39
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
61
62
63
64
65
66
67
68
con i singhiozzi!” L'interrogata,
del marzo, e il vin caldo oblato,
pure quer giorno, a su' sorella,
con l'aria di subire, indifesa, lei una
come da un nido di ovatta, una
averla così tradita e spregiata, a lei,
Ma se la Camilla piagnucolava d'esser
voce, inutile affatto: dacché il cavallo,
povera creatura, ammise, poi negò,
povera bestia! in una catinella al
povera cocca, je capiterà, no,
povera fija de campagna, quel
povera catenina che pareva d'oro,
povera (e il pianto, quasi, era
povera ? Il cervello del brigadiere
povera creatura, più di quel tanto
- Pag.0177.4
- Pag.0188.20
- Pag.0204.18
- Pag.0210.21
- Pag.0227.4
- Pag.0243.11
- Pag.0248.33
- Pag.0249.18
povere 11
1
che si suol chiamare destino. In parole
2
anche lei, come impazzano certe
3
una parola d'addio! Un'idea così,
4
due nocche della man dritta su quelle
5
può aver nome verità. Ed è, su delle
6
sensitività della donna: che in loro,
7
nun l'aveveno trovato. In parole
8
decina d'anni, le sue pupe a cerchio,
9 promesse, quali demografiche speranze,
10
a le belle. A le belle, a le
11
core! Nun vorrà dì che nun è vero.
povere , la gran paura le aveva
povere anime dietro a certi
povere zie! stava pe diventà un
povere carte, dov'era trascorsa la
povere foglie, la carezza di luce.
povere creature! è una cosa
povere , uccel di bosco. Da quanto
povere cicie, ad agucchiare o a
povere cicie, alla eterna primavera
povere veneri della campagna:
Povere le pupe mia, poverette!”
- Pag.0032.2
- Pag.0078.22
- Pag.0090.1
- Pag.0103.23
- Pag.0119.34
- Pag.0126.29
- Pag.0139.16
- Pag.0150.1
- Pag.0152.24
- Pag.0177.18
- Pag.0203.37
1
2
3
4
poverella 4
stanca, tristemente: come una
sposa. Rideva: che ne sposa un'altra,
una dopo l'artra, contandoce la Gina,
vienì: dice che so' stupida, che paro na
poverella , che non avesse nulla da - Pag.0114.19
poverella me! No, no, manco alla - Pag.0119.26
poverella . Con buona permissione
- Pag.0131.2
poverella . Ma con quelle! Da porta - Pag.0182.7
1
poverello 1
er soffitto co la capoccia? si nun è 'n poverello ch'oo fa pe guadagnasse
- Pag.0179.30
1
poveretta 1
tappeto: lei tossiva e sputava sangue, poveretta , se non ancora gelatina
- Pag.0101.5
1
2
poverette 2
hi, hi, pe misuracce la pacienza, poverette noi! Nun è corpa nostra
che nun è vero. Povere le pupe mia, poverette !” Indi, implorante:
- Pag.0203.30
- Pag.0203.37
1
2
poveretti 2
de queli brutti, che so' tanto cattivi, poveretti , de queli che te fanno la
dell'una, m'ha fatto dì. Ah, poveretti noi!” guardò
- Pag.0092.13
- Pag.0275.30
1
2
3
poveretto 3
se chiamava, perché adesso è morto, poveretto ! come se chiamava?
diversi anni ch'era mancato puro lui, poveretto : un infisèmo pormonare
dottó, che sta male: sta tanto male, poveretto !” e ansimava
- Pag.0204.5
- Pag.0260.15
- Pag.0271.38
1
2
3
4
5
6
poveri 12
la riordinava lei, per quanto ... i suoi
e sfuggenti, da prima, poi que' due
aveva finito di esasperare, lui venuto da
di dover spartire la catena d'oro ... coi
“Vittorio, Vittorio, 'o sacce: coi parenti
e alla vivida genesia delle genti e dei
poveri nervi, ah! signor
poveri occhierugioli smarriti
poveri , duri anni, dallo scarno
poveri ? come Amedeo II 'o
poveri ? con qualche cugino in
poveri : quella mania ... di regalar
- Pag.0038.3
- Pag.0049.19
- Pag.0065.37
- Pag.0118.32
- Pag.0118.35
- Pag.0125.19
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
7
di gesso sul caminetto spento, partoriti,
8
pena: gli riprendeva la gioia, dentro,
9
che puro li parenti nun s'addormìssino,
10
il sudore insomma di che i panni dei
11
giorno e notte, p'annà a visità li suoi
12 tutto rabbia avrebbero patito scarlattina,
poveri micioni, da un maschio
poveri ragazzi! la fiducia nel
poveri cocchetti! Se sentiva stracca
poveri s'imbevono: una finestra
poveri , a sentì come staveno ... li
poveri cocchi! Una dolcezza ner
- Pag.0155.35
- Pag.0156.23
- Pag.0170.33
- Pag.0225.37
- Pag.0244.36
- Pag.0264.39
1
2
3
4
poverina 4
Il volto! ... Oh, era sgraffiata,
sinceramente: cioè un po' da oca, direi,
con voce d'implorazione. “Fu lei,
quella misera trousse: la carta della
poverina ! Fin sotto un occhio, sur
poverina .” Ingravallo, in cuor
poverina ! lei: io non ci pensavo
poverina , ch'ella aveva negato al
- Pag.0059.18
- Pag.0112.20
- Pag.0119.4
- Pag.0167.13
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
povero 24
portafoglio secco, da uomo: del suo
portafoglio. “Il portafoglio del mio
carciofini ... Manco un zeppo se magna,
de li Serpenti ... È un bolognese.” Il
terrificante stanchezza: un freddo, un
un'altra cosa. Il modo del delitto, quel
E le donne tutte intorno a compatillo,
du dentoni gialli che somigliava tutto ar
quell'unghiate. Una volta a casa, il
Santo Spirito. “Er padre de Liliana, er
che lo zio si era reso indimenticabile. “
a me, dottó ...” e stavolta ancora il
Dicheno che porta male. E difatti er
se lo sarebbe immaginato! Tanto bono,
jettamme? sì, stai fino: vorebbe vede,
da li pasticci in cui s'aritrovava,
queli spezzatini de muscolo de caucciù,
al solito lo strofinò sulla manica.
non era una revolverata. Il Farafilio,
un giorno, geometrizzata a magia. Un
di lavoro, ad attendere il treno, il più
la porca, ma si nun teneva li sordi,
na piaga sola, è ridotto: un macello,
oramai, né bene né male po sentì,
povero marito. (Gli occhi le si
povero Egidio!” singhiozzò la
povero sor Filippo ... A Santo
povero interrogato boccheggiava.
povero relitto, ora, della cattiveria
povero ingombro, là, quegli occhi,
povero pupo!, a fasse in quattro pe
povero zi' Peppì, era, se po dì, lo
povero sor Remo fu sollecitato ad
povero mi' socero, era un omo
Povero e caro zio Peppe!”
povero Balducci ebbe un singulto,
povero zio Peppe ... hai visto?
povero zio Peppino! Creda, creda,
povero fijo! È come un cappone
povero fijo, senz'avé né colpa né
povero don Ciccio!, amoroso
Povero essere! Il gomito palesò
povero figliolo, molto
povero ovolino tra celeste chiaro e
povero dei treni, un “diretto”, dei
povero micco, poteva puro morì
povero padre mio!” Cercava,
povero padre ... Er prete nun po
- Pag.0033.21
- Pag.0043.3
- Pag.0043.29
- Pag.0045.21
- Pag.0069.27
- Pag.0071.15
- Pag.0078.8
- Pag.0087.2
- Pag.0087.29
- Pag.0095.30
- Pag.0109.8
- Pag.0110.5
- Pag.0116.12
- Pag.0116.14
- Pag.0122.7
- Pag.0123.1
- Pag.0161.8
- Pag.0181.11
- Pag.0228.34
- Pag.0230.19
- Pag.0248.2
- Pag.0254.24
- Pag.0275.20
- Pag.0275.28
1
poveromo 1
a zi' Remo, quello ch'era successo, lui poveromo pe prima cosa posò a
povertà 10
1
fiume.” Nella sua saggezza e nella sua
2 enfatizzando in uno strascico brodoso la
3
strappi, la misera stamigna, la sordida
4
suo saluto ai fuggenti, in quella
5
della fabrile innocenza con la fabrile
6
ricerca del suo non essere, la
7
si nominarono corporalmente sulla
8
che l'aveva fatto quel giorno), nella
9
cucina, sul mattonato indifeso della
10
stupiti su la meraviglia dei volti, e la
povertà molisana, il dottor
povertà delle proteine e
povertà del vestito: una maglia
povertà scura e petrosa di paese:
povertà , valore testimoniale di
povertà che l'aveva generato: o a
povertà bigia del panno, o del
povertà e nella solitudine della
povertà domiciliare: o penetrata,
povertà pressoché cenciosa delle
- Pag.0087.6
- Pag.0016.8
- Pag.0161.5
- Pag.0169.19
- Pag.0190.7
- Pag.0198.1
- Pag.0218.11
- Pag.0231.16
- Pag.0236.8
- Pag.0236.35
- Pag.0269.37
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
1
1
poveruomo 1
gli occhi. La sua povera faccia, di poveruomo che desidera che non
- Pag.0044.30
pozza 1
tutto quer pasticcio, alle macchie e alla pozza più grossa, de dove l'aveveno - Pag.0069.8
1
2
pozze 2
riparazione, tangheggiò e rollò ne le pozze pe più de cento metri,
rassodò: le carreggiate si dilatarono a pozze , colme, controluce, d'acqua
- Pag.0263.19
- Pag.0268.6
1
pozzino 1
sostenuto e giurato, a furia de “me pozzino cecà si nun è vero”, di
- Pag.0145.9
1
2
3
4
pozzo 4
jugulare, buttaveno come due pompe de
certe volte, la chiamaveno di giù: dal
come un livello d'acqua, che alza in un
sdentato ghigno, e con quel fiato da
pozzo , lùf, lùf, a mezzo metro de
- Pag.0068.11
pozzo favoloso del cortile: “A sora - Pag.0080.5
pozzo . Il padre di Liliana,
- Pag.0096.27
pozzo nero che lo distingue, il
- Pag.0119.35
1
Pozzo 1
la Scrofa, pe via de le Coppelle o pel Pozzo de le Cornacchie, fin su, a
- Pag.0041.10
1
Pozzofondo 1
nominate Farcioni Clelia, di Achille, da Pozzofondo , e Mattonari Camilla,
- Pag.0200.34
1
ppareva 1
la sciroccata spegnendosi intepidiva: o ppareva . Svoltarono sull'Appia a li - Pag.0267.28
1
ppeccerelle 1
“Ate stanze nce vonno pe cchille ppeccerelle ,” mormorò.
- Pag.0173.13
1
ppenzà 1
lo scuro ... ch'a 'o chiaro nce avimme a ppenzà nuie,” la redarguì con
- Pag.0163.39
1
ppescarla 1
su Pompeo. “Seguirla, pedinarla: e ppescarla co 'o guaglione!”
- Pag.0172.11
1
ppiccirillo 1
sarebbe 'o frate giovine, 'o frate cchiù ppiccirillo , Ascanio Lanciani,”
- Pag.0184.14
1
ppigione 1
dove ce teneveno la famija a ppigione . Ma quela manna
- Pag.0151.9
1
Ppinturicchio 1
“Che stanze!” e si agitava. “Che Ppinturicchio ! La stanza che
- Pag.0174.18
1
2
Ppositano 2
pe ttutte! A Taormina, a Cernobbio, a Ppositano , a Bbaveno,”
Aggrottò le ciglia: “A Ccortina, a Ppositano ! Arrivedecce!” Salutò
- Pag.0174.3
- Pag.0174.10
1
2
3
pragma 5
la sudicia tensione che lo compelle al pragma : al pragma quale che sia,
tensione che lo compelle al pragma: al pragma quale che sia, purché
al pragma quale che sia, purché pragma , al pragmaf coûte que
- Pag.0093.11
- Pag.0093.11
- Pag.0093.11
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
4
5
quale che sia, purché pragma, al pragmaf coûte que coûteI . Il
a' dubbiosi, a' malsicuri: confortarli al pragma , corroborarli all'azione.
- Pag.0093.11
- Pag.0148.38
1
pragmatica 1
pronta, anzi infallibile: una memoria pragmatica , diceva. Anche la
- Pag.0018.36
1
1
1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
1
1
1
2
prammatica 1
non desistettero dai rilievi di prammatica , né dal fotografare la
prammatiche 1
stalle, delle fienaie: e diserta le ossute prammatiche . I suoi occhi-gemme,
- Pag.0067.8
- Pag.0147.8
pranze 1
ammonì Fumi. Poi a lei: “E cchiste pranze , dicimmo cqueste cene, chi - Pag.0182.22
pranzo 17
i Balducci lo avevano invitato a
una bottiglia d'uoglie alla signora. Il
fantasiosa, idee coatte. Durante il
puro noi, sul parquet, in camera da
detto: entrati appena in camera da
quando c'era lei, quella domenica, a
collo, a momenti. In tutta la camera da
ci assolve. Molte gocce, nella camera da
a magnà: e a fasse una dormita doppo
corsi via. Me n'annai in sala da
I “Ah, in sala da
circa un mese fa, che lei era a
be', una ventina di giorni prima di quel
d'anima - così come si rimastica dopo
sotto 'a Galleria. Prima d'annà a
me butto a fiume. Pe loro ce scappa er
solo della cena, quanto anzitutto del
pranzo : “Alle tredici e mezzo, se
pranzo domenicale fu lieto, nella
pranzo Balducci aveva assunto,
pranzo : stesa de traverso co le
pranzo , sul parquet, tra la tavola
pranzo . Ho già disdetto la
pranzo , no, nessun indizio ...
pranzo , ecco, di cui cinque o pure
pranzo . Padre Domenico, la
pranzo : me chiusi dentro, pe
pranzo ? Vicino a 'o buffè? Propio
pranzo da loro? be', una ventina
pranzo . E poi è subito fatto, mio
pranzo uno stecco - nella sua
pranzo , prima d'annà.” Ma
pranzo callo callo, o a la più
pranzo alle cure loro imminente:
- Pag.0017.37
- Pag.0018.12
- Pag.0019.39
- Pag.0057.26
- Pag.0058.23
- Pag.0060.38
- Pag.0068.36
- Pag.0069.6
- Pag.0101.25
- Pag.0117.20
- Pag.0117.23
- Pag.0117.30
- Pag.0117.31
- Pag.0159.14
- Pag.0180.33
- Pag.0182.15
- Pag.0253.3
prata 1
di bambine: e ne reliquavano alle prata e le spoglie e lo strazio, e la
- Pag.0094.7
pratellina 1
mammole a Villa d'Este o qualche pratellina di marzo a Villa
prati 2
Piantatela con l'erba e col fieno, e coi prati e coi pascoli. Lasciate in
chella è la stazzione. A traversà li prati , saranno venticinque minuti:
1
2
3
4
5
Prati 5
troppo tardi! Un ber quartierino in
presso il Valdarena: che abitava in
a na panchina de lungotevere, a
nome dalla fronte, “Giovanni, Giovanni
Giovanni Prati! ma no Giovanni
1
2
pratica 15
terminologia da medici dei matti. Per la pratica ci vuol altro! I fumi e le
son da lasciare ai trattatisti: la pratica dei commissariati e della
- Pag.0101.7
- Pag.0204.13
- Pag.0268.37
Prati , un villino a lungotevere ...
- Pag.0097.29
Prati , in una bella camera-studio
- Pag.0107.20
Prati . Volevano sapere. Mbè? Che - Pag.0170.8
Prati ! ma no Giovanni Prati,
- Pag.0204.7
Prati , aspetta,” e seguitava con la
- Pag.0204.8
- Pag.0017.26
- Pag.0017.27
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
1
2
per qualche tempo, lo sapeva per
“Tenersi a disposizione” significò, in
Nativo genio, affinato da buona
Tre funzionari tenevano dietro alla
e andava cercando con la mano int' 'a
so' tanti, se sa. Immunologista di gran
segni e dai lampi, non pertinenti alla
piazza Vittorio, però. Ma io ... nun so'
là, là, da più lune, la sua
delle nespole, anche il maturare d'una
pe via de la lettura de la mano avea
che non lo riguardasse per nulla, una
batté due colpi su le spalle, da donna
pratica : basta affidarla a un socio,
pratica , accompagnare don Ciccio
pratica dell'arte e dalle stretture
pratica , tre “segugi”: fra cui don
pratica de le belle donne, che
pratica e di rara competenza,
pratica , di una cupidità ripugnante.
pratica de queli posti.” Arrossì
pratica risognata attendeva,
pratica s'insignisce di quella
pratica ), si affacciò, e poi
pratica demandata ad altro,
pratica , e quasi da sorella, hélas!,
Pratica 2
grande del principe, in direzione di Pratica di Mare. Di là uscire al
su la strada de la Solforata e de Pratica de Mare: sicché, p'er
- Pag.0036.32
- Pag.0043.8
- Pag.0076.20
- Pag.0098.1
- Pag.0144.4
- Pag.0148.26
- Pag.0170.3
- Pag.0180.18
- Pag.0191.24
- Pag.0191.26
- Pag.0205.12
- Pag.0233.21
- Pag.0261.22
- Pag.0248.6
- Pag.0269.10
1
praticaccia 1
della collina molisana. Una certa praticaccia del mondo, del nostro
1
praticare 1
salvatore d'Italia, onnipotente nel praticare il solletico, ogni maniera - Pag.0194.24
- Pag.0015.14
1
praticato 1
de grattatina o de massaggio inferta o praticato col pollice, dal di sotto,
- Pag.0207.18
1
praticavano 1
nel commercio! “Che vòle dottó?” Si praticavano già da qualche anno:
- Pag.0096.29
1
2
pratiche 2
un momento”. In verità, “d'altre pratiche ” non ne mancava, sul
ch'era una delizia annasalli. Di “ pratiche ” ce n'era da gavazzarci,
- Pag.0123.38
- Pag.0124.8
1
pratici 1
fornire un indizio? Gente di casa, no? Pratici delle sue abitudini e della
- Pag.0037.22
1
2
3
4
5
pratico 5
in rispetto i ladri col solo fiato: molto
molto bene informato, se non molto
quanto una regazza je po portà de più
li illidiva, la quale però, all'atto
chiamare un tizio, che doveva esser
- Pag.0050.15
- Pag.0070.30
- Pag.0134.27
- Pag.0196.33
- Pag.0266.32
1
2
1
2
3
4
5
pratico di cani, di lepri, di fucili
pratico , degli usi e costumi del
pratico e de più gradito, a uno
pratico , aveva tutta l'aria di
pratico di quella zona: un ometto
prativi 2
come antiche essenze, nella terra e nei prativi della Marsica, lo stelo d'un
clivi. Trasvolava sopra i frumenti o i prativi appena erbiti la nuvola: e
prato 6
la buia durezza della montagna, in un
viche.” “Na stradaccia: dove c'è un
e discerne pe tutte terre, sull'aia e nel
ancor brulla) che interrompevano il
cunetta, sul margine alquanto alto del
prato . Giuliano bello! Troppo
prato ... dove c'è na chiesa che
prato , a monte o a campagna. Un
prato . Pervennero a un bivio, col
prato in cui la strada ancora oggi
- Pag.0127.10
- Pag.0267.12
- Pag.0075.26
- Pag.0163.5
- Pag.0212.24
- Pag.0217.8
- Pag.0238.27
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
6
Poco più là, sul margine alto del prato , due ragazzette a bocca
- Pag.0240.27
1
pre-accantonato 1
collaudo, a congedo, del pre-resecato e pre-accantonato tetto o coperchio
- Pag.0161.34
1
2
preambolo 2
po' imbarazzato o almeno assai cauto preambolo , datocché le più soavi
tutti, mentalmente. Dopo qualche preambolo sulle generalità, Ines ..
- Pag.0099.2
- Pag.0145.29
1
preannunciava 1
maglie a ritingere: grossi involti. Si preannunciava di lontano, dal
- Pag.0154.24
1
2
preavviso 2
tavolo. Gli mostrò a un tratto, senza preavviso , “i corpi del reato”: e
a vetri (colorati) aveva dato oscillante preavviso d'un cliente: e questo
- Pag.0111.7
- Pag.0188.37
1
precauzione 1
errore, certo. O un'alternativa? O una precauzione ? laureata dal silenzio?
1
1
2
1
prece 1
portato sotto l'edicola come per una prece o per un voto: accennato,
- Pag.0071.7
- Pag.0198.31
precedente 2
non però di tipo graffignone come la precedente , s'era saputa cattivare - Pag.0133.30
il recupero di un Carlo Emilio da un precedente Paolo Maria, succeduto - Pag.0186.2
precedentemente 1
in ripresa di un'“aria” che avesse precedentemente erogato verso la
- Pag.0184.3
1
2
3
precedenti 3
in canna, chissà. Nei due giorni precedenti , oltre a tutto il resto che, contrastando o risolvendo tutte le precedenti , sembrò alfine la
rotolò e si smorzò dietro gli enunciati precedenti , come un tuono dietro
1
2
3
4
precedenza 4
Tenenza carabinieri di Marino,
signorsì. No, signor no. Mo domando.
e neppure a malincuore, per dare la
a mano l'ombrello, già richiuso in
1
preceduti 1
sposa, povera pupa, arrivò co lo sposo, preceduti da na panza come na
- Pag.0125.34
1
2
3
preceduto 3
distintissimo” lungamente sognato, preceduto da cinque A sulla
quella polpa collettiva. Aiutato e quasi preceduto dai due agenti,
appropriata cordicella, eventualmente preceduto da “servizzie”: idea o
- Pag.0015.23
- Pag.0028.35
- Pag.0031.24
1
precertificati 1
e subito accodato ai preesibiti e precertificati suoi titoli: capelli,
- Pag.0199.29
1
- Pag.0054.23
- Pag.0163.14
- Pag.0174.16
precedenza di servizio. Trentasei - Pag.0139.28
Precedenza servizio polizia,
- Pag.0140.2
precedenza al collega.I Una
- Pag.0199.5
precedenza . Un'onda di bei capelli - Pag.0206.36
precetto 1
mese, la domenica e l'altre feste de precetto . A Liliana l'aveva
- Pag.0108.33
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
1
2
preci 2
“perché mi assista delle sue buone preci nel cammino di purgazione
Forcella aveva udito ribollire le sue preci , aveva condisceso a le
- Pag.0103.18
- Pag.0214.38
1
precipita 1
d'una strada donde rovaio sibilando precipita , a notte: o scirocco vi si
- Pag.0190.11
1
precipitare 1
del sedile, paventando caderne fuori e precipitare sulla strada: a quel
- Pag.0241.18
1
precipitata 1
che una figliola come quella fusse precipitata in braccio ar diavolo
- Pag.0089.38
1
precipitava 1
dagli embrici divenuti neri negli anni: e precipitava pesantemente come
- Pag.0270.18
1
2
precipitavano 2
a sciami, a volo radente: e gli precipitavano poi addosso tutte
a chi delineava il disegno della vita. Ma precipitavano gli anni, l'uno dopo
- Pag.0066.8
- Pag.0125.11
1
1
2
precipite 1
nessuno minaccia, allo zampettamento precipite e alla bersaglierata lungo - Pag.0223.13
precipiti 2
portinaia e d'altre inquiline delle più precipiti a favola, che Ingravallo
maretta: altre, poetesse ed oceanine precipiti da le scogliere lunari del
- Pag.0034.9
- Pag.0194.8
1
precipizzio 1
“e s'era limitato a scegne le scale a precipizzio , appena uditi gli
- Pag.0049.11
1
2
precisa 2
portata io: io in persona. Che Liliana, precisa com'era, aveva già
difetto al ritratto: una domanda precisa del maresciallo rimase
- Pag.0117.39
- Pag.0188.27
1
2
3
4
precisamente 4
un epos. Si trattava di un furto, più
alza in un pozzo. Il padre di Liliana,
a bada du innamorati a la volta. Fu
l'asfalto, o almeno su l'asciutto, cioè
precisamente di una rapina a
precisamente . Un colpo d'occhio,
precisamente di un cancro al
precisamente su la strada di
- Pag.0029.17
- Pag.0096.28
- Pag.0109.25
- Pag.0216.19
1
precisando 1
a quello della portinaia, dirizzando, precisando . Interloquiva con un
1
precisarlo 1
Una parola. Nossignore, non poteva precisarlo . Manco se ne ricordava, - Pag.0044.36
- Pag.0030.27
1
2
precisi 2
beninteso. Diedero dei responsi precisi , come ne sogliono dare le
a 'o molo. Beverello. Fra ssei mesi precisi .” Tacque. Sospirò
- Pag.0052.26
- Pag.0174.13
1
precisione 1
in aria. Rievocò i fatti con una grande precisione . Là per là, per quanto
- Pag.0035.8
preciso 3
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
1
2
3
1
dire. Proprio come farsi la maschietta: preciso . Creda, bisogna tirarli al
scandalo. Il macellaro, non si capiva di preciso in che modo, riusciva a
Martinazzi, ovverosia cioè per più preciso dire Mantegazzi. Titolari
preclara 1
rimanente branco de' mignoli è resa preclara dalle commessure
- Pag.0083.18
- Pag.0100.39
- Pag.0232.38
- Pag.0197.28
1
precludenti 1
mani poi, torno torno, diligentemente precludenti . Di quel tesoro di noci - Pag.0229.14
1
precludeva 1
parte dell'uscio che il catenaccino precludeva , una delicata formidine, - Pag.0260.9
1
precluso 1
Era invece Santo Stefano Rotondo, precluso al culto, a quegli anni, in
- Pag.0163.27
1
precoce 1
terroirI . Travagliato da pubertà precoce nel dolco e da pubere
- Pag.0239.32
1
precocemente 1
labbri: quasi di silfide bambina, ma precocemente infastidita dalla
- Pag.0146.36
1
1
2
1
1
2
3
4
5
6
1
1
precognitive 1
avara di Fortuna. Alle statistiche precognitive del cervello, acceso
preconcetti 2
gola a tutti, pareva irradiare tenebrosi preconcetti : e che il chiarore
della stanza, appena spuntati i preconcetti , li sforzasse ad
precorreva 1
e discinta, una scopa a mano, cui precorreva adeguato gruzzolo di
preda 6
quegli occhi: l'anima deteneva la sua
varie a fasi un po' più grevi: col cader
ali mezzo aperte, non anco artigliata la
quella schiena così rubesta appariva in
redigere l'olografo la povera Liliana, in
che de lì a pochi anni sarebbe caduta
preda : l'avrebbe difesa a
preda , a tratti, di quel certo
preda . Ma insisteva tuttavia, sotto
preda a un'esagitazione infrenabile
preda a una specie di follia, di
preda della Patria Immortale
predace 1
si ricompose: guardò negli occhi il predace . Ebbe uno scatto del
- Pag.0234.19
- Pag.0113.8
- Pag.0113.9
- Pag.0200.2
- Pag.0033.33
- Pag.0043.35
- Pag.0047.39
- Pag.0101.18
- Pag.0104.14
- Pag.0151.19
- Pag.0111.14
Predappiofezzo 1
a quell'altro grifo appeso al muro del Predappiofezzo in cornice, che gli - Pag.0132.12
1
predatori 1
dell'eterna gente sabellica. L'afflato dei predatori . Già. Le sabine non
- Pag.0024.32
1
predellino 1
D'°Azeglio, aveva già un piede sur predellino e teneva già con la
- Pag.0056.30
1
predestinate 1
Te vojo nun te vojo. E comunque alle predestinate e rare, e con arcana
- Pag.0066.29
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
1
predicando 1
brontolò mentalmente Ingravallo quasi predicando a se stesso - che
1
predicato 1
esse no futtut'in gulo.” Accompagnò il predicato con alcune volute della
- Pag.0076.5
1
predilette 1
per ottocento anni sulle raffigurazioni predilette . I santi, poi, così carichi
- Pag.0197.2
- Pag.0106.12
1
predisposizione 1
d' 'o fattacce s'era dovuta evolvere a predisposizione storica: aveva
- Pag.0031.35
1
2
predisposto 2
intanto, s'era incaponito contro ogni predisposto gioco a voler
anzitutto d'un caffelatte canonico, già predisposto la sera: er celebre
- Pag.0199.18
- Pag.0260.36
1
preesibiti 1
dopo i vent'anni, e subito accodato ai preesibiti e precertificati suoi
- Pag.0199.28
1
1
prefasata 1
d'un'anticipata gratitudine, e non meno prefasata peristalsi. L'avventori ar
preferentemente 1
“le causali, la causale” gli sfuggiva preferentemente di bocca: quasi
- Pag.0141.7
- Pag.0016.28
1
preferenza 1
di quelli neri neri, che annidano di preferenza tra San Luigi de'
- Pag.0041.5
1
preferì 1
mezza, fu tirato a “occuparsi d'altro”, preferì “uscire un momento”. In
- Pag.0123.37
1
1
preferibile 1
dovuto, protestare. Pensò ch'era invece preferibile anche per lui,
preferisci 1
so' du aggenti in borghese, ma si preferisci t'accompagno io, senza
- Pag.0146.14
- Pag.0256.18
1
preferito 1
arti, e dei bravi artigiani, avrebbero preferito un pintore vivo a un
- Pag.0174.25
1
prefetto 1
il loro triste obbligo, mannaggia er prefetto : l'obbligo di scappare con
- Pag.0156.25
1
prefigurazione 1
al “campo di forze” del destino. La prefigurazione d' 'o fattacce s'era
- Pag.0031.34
1
prefisso 1
Uno scopo, in cuore, se l'era pure prefisso . Ecco, ecco: voleva che
- Pag.0078.15
1
pregandolo 1
chiesto compermesso al dottor Fumi, pregandolo dargli agio a potersi
- Pag.0160.18
pregare 2
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
1
2
1
1
2
3
4
1
1
1
1
in fondo, sì, volonteroso. Non si faceva pregare a prendere un taxì, a
- Pag.0082.34
la sua voce. Sicché cantò. Senza farsi pregare . Forse aveva lavorato dalla - Pag.0145.34
pregati 1
Gli inquilini e la portiera stessa furono pregati di non sostare sulle scale,
pregato 4
convocata. Il commendator Angeloni fu
d'esser sole, lei e la Ginetta: aveva
aveva ritenuto chella frase: lo aveva
'o professore fu richiamato, fu
- Pag.0064.23
pregato , con ogni riguardo, di
- Pag.0043.5
pregato Cristoforo, il fattorino del - Pag.0050.10
pregato di tradurla. Quel dare,
- Pag.0105.18
pregato da Liliana di voler dare un - Pag.0133.1
pregava 1
per tanto tempo, nel pianto. Piangeva, pregava . Quando cominciò a
pregherà 1
come una sorella, che dal Cielo pregherà costantemente per lui,
preghiera 1
dei visceri: con raccomandarsi di preghiera in brucio a
pregio 1
” gridò la Mattonari, quasi a render pregio , in una estrinsecazione di
- Pag.0111.36
- Pag.0102.33
- Pag.0219.22
- Pag.0228.2
1
pregna 1
un palloncello che la faceva parer pregna di tre mesi, parecchio
- Pag.0212.1
1
pregnanza 1
pranzo uno stecco - nella sua fugitiva pregnanza , lungo il rintronare e
- Pag.0159.15
1
2
prego 2
bada, versa al dottore”, “Gina, ti prego , un portacenere ...”: proprio
e quel'occhioni fonni fonni: “Mbè la prego , sor Cavalli, veda un po' si
- Pag.0020.2
- Pag.0123.18
1
pregò 1
fece uscire i due: il Valdarena scortato. Pregò il Balducci di volersi
- Pag.0098.22
1
prelatizio 1
si tolse adagio il cappello: con un gesto prelatizio . Era un bel prete alto e
- Pag.0098.25
1
2
prelazione 2
Insisteva penosamente, contro ogni prelazione d'uso, a forbirsi i labbri - Pag.0044.12
da una ignominia ... anteriore a quella prelazione magnificatrice. In tal
- Pag.0066.37
1
prelievo 1
ai libretti de risparmio) risultò che il prelievo de diecimila, Liliana
- Pag.0123.6
1
preme 1
da resurgiva e da polla ... “ch'alta vena preme ”. Il “creatore” non ce la
- Pag.0198.22
1
2
premé 2
la Ines!” Fumi si storse su la seggiola, premé il bottone, chiese di
lui: alli ventitré de marzo! Il brigadiere premé col piede, accelerò verso
- Pag.0145.20
- Pag.0191.11
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
1
premeditante 1
messa fuori uso un quattro vorte, la premeditante coturnice s'era
premeditata 1
1 scalenoedrici ditrigonali della sua classe, premeditata da Dio: a dispetto
1
2
premeditato 2
se non anche, addirittura, che avesse premeditato il suicidio. Il
del gesto c'era un che d'insistito, di premeditato : era il gesto, non
- Pag.0134.15
- Pag.0231.29
- Pag.0104.17
- Pag.0207.22
1
2
premeditazione 2
infallibile, minuto per minuto, e nella premeditazione sistematizzata
sopra ai respingenti i fanali, con quella premeditazione suicida che le
- Pag.0133.34
- Pag.0220.34
1
premere 1
Lilianuccia!” Il dottor Fumi si sentiva premere il pianto in gola pure
- Pag.0096.26
1
premesse 1
più che Irnerio. Donde, cioè da queste premesse di fatto, un patetico
- Pag.0094.16
premeva 1
e magara senza paré. Quello che je premeva , a Ingravallo, era più de
- Pag.0088.11
preminenza 2
1 unicizzava il nocchiuto in quella augusta preminenza che gli è propria, che
2
ogni modo, il fulgore gallonato cioè la preminenza gerarchica del
- Pag.0196.22
- Pag.0207.11
1
1
1
1
2
3
1
2
1
1
1
1
premio 1
carriera (e l'hanno fatto oggi, meritato premio ! sottoprefetto de
premonizione 1
in via ufficiosa e a titolo di semplice premonizione , che il proprietario
premura 3
del terribile incidente”, s'era fatto premura di ricercare il testamento
a via Lanza, Ingravallo maturò de premura quelle che il Truce in
indugiò nei riscontri. Andava oramai di premura . Sui preziosi eventuali
premure 2
padrona tutta in ansie, in premure : che non la finiva più di
chi è.” Lei parve si disciogliesse in premure , accantonato il sudicio
premute 1
della Marsica, lo stelo d'un fiore: premute lungamente a poi
prenda 1
per ogni determinato tipo di olio . Prenda , per fare un esempio, il
prendendo 1
rammendar le calze alla finanziera, cioè prendendo er buco a giro largo,
prendeno 1
“Quello nun vo cantà: e quelli 'o prendeno de petto.” La polizia
- Pag.0127.18
- Pag.0139.9
- Pag.0099.7
- Pag.0160.27
- Pag.0234.9
- Pag.0161.10
- Pag.0201.10
- Pag.0127.10
- Pag.0084.8
- Pag.0134.17
- Pag.0049.8
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
1
2
3
4
5
6
7
prender 7
quel tanto di sua persona che poteva
mondo, può resuscitare la fenice, può
”: la Ines abbassò gli occhi: arrossì a
visita? rimamacato?” balbettò a
di già si sporgeva di cabina, a
a fianco del brigadiere all'impiedi, di
vvoi.” “Sor dottó,” ripeté la Tina a
1
2
3
4
5
6
7
8
prendere 8
sì, volonteroso. Non si faceva pregare a
uno scherzo: eppure ... Bisogna saperli
Glie lo dico io, dottore, bisogna saperli
aver cieca fiducia nella Standard Oil:
frase, aveva persuaso un po' tutti: chi a
o, secondo altri, la Camilla, per
appariva incerta sull'atteggiamento da
aperto del giorno, che andassero a
1
prendesse 1
Una vecchia nonna su la canofiena, che prendesse ritmicamente l'aìre: e
- Pag.0264.21
1
2
3
prendeva 3
alquanto sbiadita e calcinosa nel colore, prendeva tuttavia l'attenzione: il
gabinetto?” “Sor marescià!” Lui le prendeva allora la mano. “Me lo
commissario: t'ha da dì una cosa.” Lo prendeva sottobraccio, guardando
- Pag.0196.2
- Pag.0245.31
- Pag.0257.23
1
2
3
prendevano 3
tan feroce di certi mali di testa, che lo prendevano alle tempie. Non
il desinare del 20 febbraio, mentre prendevano il caffè.I “Voleva
della persona e del cuore: e dei sensi. Prendevano il sentiere che
- Pag.0025.24
- Pag.0113.26
- Pag.0175.21
prender
prender
prender
prender
prender
prender
prender
nome di cervello. Aveva
fuoco al Colosseo ... ma
tempo: a fabbricare la
tempo. No, del linguaggio
nota del colore del pollone.
su il recipiente e di
tempo, esitante, “come j'
prendere un taxì, a correre dietro
prendere . Una pazienza, certe
prendere . Ognuno pel suo verso.
prendere quel che gli diamo!
prendere , chi a rinunciare: come
prendere i pantaloni e portarli su
prendere : costernata no, ma
prendere il morto: e un po' di
1
2
3
4
prendi 4
di un uomo, le necessità de chi sposa.
necessità de chi sposa. Prendi, intanto,
de chi sposa. Prendi, intanto, prendi.
intanto, prendi. Prendi, ti dico.
1
prendilo 1
bell'e fiutato il Nascondiglio. “Ferma! Prendilo tu!” intimò al Cocullo.
1
2
Prendi , intanto, prendi. Prendi, ti
prendi . Prendi, ti dico. Prendi!
Prendi , ti dico. Prendi! Famme
Prendi ! Famme sto piacere, te
prendono 2
fosse mio marito, bon'anima! E mo me prendono per un'affittacamere! Io
odor di barbabucco pel cielo, gli prendono i fumi e le palpitazioni a
- Pag.0039.6
- Pag.0084.26
- Pag.0165.39
- Pag.0202.16
- Pag.0222.1
- Pag.0228.7
- Pag.0276.14
- Pag.0082.35
- Pag.0083.13
- Pag.0083.31
- Pag.0083.38
- Pag.0103.29
- Pag.0154.14
- Pag.0256.29
- Pag.0269.25
- Pag.0115.13
- Pag.0115.13
- Pag.0115.13
- Pag.0115.14
- Pag.0228.12
- Pag.0016.6
- Pag.0208.2
1
prennenno 1
a imboccà l'ardeatina, appunto. Prennenno su quella ne la dirizione - Pag.0269.6
1
preoccupatevi 1
di pianto soffocato, sommesso. “Non preoccupatevi . Chillo 'o vvulimmo - Pag.0166.27
1
preoccupato 1
solito “chi è?”: rifece il verso, tra preoccupato e lamentoso, che
- Pag.0030.32
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
1
preoccupazione 1
guardava ai commensali. Una idea, una preoccupazione la teneva?
- Pag.0021.14
1
preoccupazioni 1
Un brutt'augurio!” La guerra! Tutte le preoccupazioni pe l'esonero! Tutte
- Pag.0097.7
1
preparar 1
ner sacco. E le Magdalene, dài: a preparar Balilli a la patria. Le
- Pag.0056.27
prepararlo 1
1 la stazzione; bisognava evitargli il colpo, prepararlo in qualche modo. I
- Pag.0067.16
1
prepotenti 1
ipnotizzato marito e moje: “queli modi prepotenti ”, quell'aria un po' de
- Pag.0135.23
1
2
prepotenza 2
non ostante tutto gli sapeva un po' di prepotenza , ripose la catenella: e
lei: “me pare che questi modi so' de prepotenza .” “Chi te l'ha dato?
- Pag.0210.2
- Pag.0211.23
1
pre-quarantanovesco 1
fungere, a certo pre-quarantottardo (o pre-quarantanovesco ) e alquanto
- Pag.0160.13
1
1
1
pre-quarantottardo 1
del vivere e del fungere, a certo pre-quarantottardo (o
pre-resecato 1
d'occhio a collaudo, a congedo, del pre-resecato e pre-accantonato
- Pag.0160.13
- Pag.0161.34
prerogativa 1
ingresso libero. Nell'enunciare la quale prerogativa dell'ente camera lei, la - Pag.0110.31
1
2
presa 2
dico, sor commissario mio, che me so' presa una parpitazzione de core ...
candele toste d'allora: che doveva avella presa fori dar pacco novo de
- Pag.0036.24
- Pag.0132.29
1
présaghi 1
nell'equinozio, in quel cosmo di odorini présaghi (della concimazione
- Pag.0239.33
1
2
3
1
2
3
1
1
presagi 3
in una irraggiungibile alternazione di presagi , col vento alto, freddi
la Trinità ... le querci si storcevano in presagi sotto le raffiche del vento
speculare dei destini umani e dei presagi : lasciava pascolare il
presagio 3
d'un bebè in viaggio, che! neanche il presagio . In dieci anni de
o sereni, ma tutti convocati nel suo presagio , i giorni e i casi
poteva rovesciare Dio non lo volesse il presagio : gli ottanta milioni di
presagire 1
l'implorante giambo del cucù. Nel presagire le nove frondi alla terra
presagisse 1
follia, di allucinazione divinatoria, già presagisse come imminente la
- Pag.0159.24
- Pag.0169.24
- Pag.0238.30
- Pag.0124.27
- Pag.0149.26
- Pag.0267.20
- Pag.0218.18
- Pag.0104.16
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
1
2
presagita 2
le si richiusero un istante come a presagita voluttà: presagita per
un istante come a presagita voluttà: presagita per dovere, per obbligo
- Pag.0214.4
- Pag.0214.5
1
presagiti 1
spazio o un tempo irreali da lei sola presagiti , si sarebbe detto, a poco
- Pag.0021.20
1
presagito 1
saputo conoscere senza iniziazione, ma presagito e sognato (con profumi
- Pag.0177.27
1
1
presagivano 1
un pallin di schioppo nella faccia, gli presagivano l'alacrità dell'indagine,
presago 1
invito e d'ogni ammicco, con lo sguardo presago e deducente di colei che
1
presala 1
nu poco 'e sta catena 'e camino”: e, presala da un capo, glie la faceva
1
prescelto 1
allora dodici: ad libitum. (Giusta il prescelto occhiello, “spiccata
1
2
3
4
5
prescia 5
passante distratto e da quello che va de
” E uscì pe pijà er PV-1 tutta de
avuto termine. Donde la giustificata
dà cento lire. Una vorta che ciaveva
sopra com'un bufalo: co 'a scusa de la
prescia , a ora d'agio, un piede
prescia , smovenno er culo come
prescia de l'Utorità, che verso le
prescia d'annà, nun m'aricordo in
prescia cro cro cro, in un botto
- Pag.0192.8
- Pag.0212.5
- Pag.0113.1
- Pag.0107.36
- Pag.0041.7
- Pag.0043.24
- Pag.0129.3
- Pag.0183.4
- Pag.0261.10
1
2
presciuttino 2
che una vorta ... me so' comprato un presciuttino sano: un presciuttino - Pag.0045.15
so' comprato un presciuttino sano: un presciuttino de montagna de pochi - Pag.0045.16
1
2
3
4
5
presciutto 5
su da voi, che v'aveva da portà er
si confuse: “Io? Garzoni? ... Che
sì, gli avevano mandato a casa del
visto. Una vorta j'ho portato a casa un
Potevo annà in giro pe Roma co un
1
prescritta 1
lontano era potuta sembrare un'attesa, prescritta al vetturino dalla
prese 23
1
dottor Valdarena ...” fece Liliana alle
2
e poi borbottò: “Jamecenne”, e
3
cuore: e difatti un lieve batticuore lo
4
cerchio, un attendente saturo d'arance,
5
a soffietto. Aveveno già scovato due
6 la valigia: quell'artre più pesanti l'aveva
7 eppure aveva mantenuto le disposizioni
8
che fuori. Tutti, là pe là, je
9
lasciava a voi”, e depose la catena, e
10
Le si velarono gli occhi. Me
presciutto .” Tutti gli sguardi si
presciutto ?” “Sor commendatore
presciutto . Chi! Chi. Una parola.
presciutto de montagna, fino su, a
presciutto in collo? Me pare una
prese col caffè, con le tazze.
prese giù, dal piolo, il cappello. Il
prese , ad avvicinare coi due agenti
prese in una sua gran rete, con in
prese de dietro a du portrone, e
prese er facchino. La notizia non
prese : nulla aveva mutato,
prese come una paura: aveveno
prese di sul tavolo e principiò a
prese pe le dita: de la mano
- Pag.0042.2
- Pag.0042.5
- Pag.0044.35
- Pag.0046.12
- Pag.0048.12
- Pag.0250.21
- Pag.0025.8
- Pag.0027.26
- Pag.0028.12
- Pag.0028.21
- Pag.0069.23
- Pag.0087.7
- Pag.0104.36
- Pag.0110.3
- Pag.0113.13
- Pag.0114.24
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
11
mi disse, e me guardava: tieni! Me
12
aveva voluto che glie lo lasciassi. Me
13
I Un'acqua magnifica.” Lo
14
a spiegaje tutta la faccenda: poi però
15 Marino. Quand'ebbe ultimata la lettura,
16
fa er lettricista,” disse con orgoglio: e
17
polso. Ingravallo si staccò dal tavolo,
18 del borgo. Passato l'archivolto, la strada
19
avvicinò con due passi, pàn, pàn, le
20
dava tante arie: “Questura di Roma!”
21
di funzioni pubbliche e oramai alle
22 un quadrifoglio di smalto. Il brigadiere
23
e il pro nobis ce lo attacca lei.” Lo
prese la mano, e m'infilò su
prese la mano, guardò. Fece:
prese , lo rigirò, lo guardò: lo
prese coraggio a risponne: embè,
prese a titillar di domande il
prese a tratteggiarne il sembiante.
prese a passeggiare sul mattonato
prese a dilungarsi verso l'Appia:
prese gentilmente ma fermamente
Prese l'anello che la ragazza gli
prese col treno.I Ma
prese la catenina con due dita,
prese uno strangullone, si fe'
- Pag.0114.32
- Pag.0115.31
- Pag.0122.21
- Pag.0125.39
- Pag.0141.13
- Pag.0166.35
- Pag.0171.36
- Pag.0190.14
- Pag.0207.26
- Pag.0210.19
- Pag.0220.8
- Pag.0227.8
- Pag.0261.16
1
presentai 1
Lui, però, il Ceccherelli, quando mi presentai volle che cacciassi una
- Pag.0118.2
1
presentandolo 1
v'oo do tutto,” diceva l'abbacchiaro presentandolo a mezz'aria, tutto
- Pag.0258.2
1
presentargli 1
sentiero del tempo si smarriva) che al presentargli sull'ovale ampio e mal - Pag.0271.10
1
presentarsi 1
ritardo, per quanto involontario, nel “ presentarsi all'autorità” e nel
- Pag.0130.4
1
presentasse 1
lo cercò d'un'occhiata: fece come lo presentasse : “er commendator
- Pag.0040.26
1
presentata 1
verbum,I nemmen di quello s'era presentata l'opportunità: cosa
- Pag.0143.30
1
presentato 1
per il signorino Giuliano.” Subito fu presentato e si presentò da sé:
- Pag.0025.4
1
presentava 1
E invece, l'occasione divinatoria gli si presentava delle più bischere. Olio! - Pag.0085.15
1
presentavano 1
tenere unghie, color pervinca, ora, non presentavano tagli: non aveva
1
2
1
2
3
4
5
6
7
8
presentaveno 2
dell'arrivo del giudice, dato come se presentaveno i fatti, decise per il
del Valdarena, a giudicà da come se presentaveno le cose, nun reggeva
presente 9
di conoscere il commendatore qui
principiò: “La signora Pettacchioni qui
portiera in sul portone: marito
primo del giovedì, sul luogo del delitto,
volte, in bottega: “nun è vero?”:
“nun è vero?”: presente il Gallone,
voce ... quella che lo dava subbito
don Lorenzo), senz'aver forse molto
presente ?” e col mento significò
presente , se aggio capito, attesta
presente , efficiente ... a pantofole:
presente , per così dire, il corpo
presente il Gallone, presente il
presente il Giuseppe Amaldi; che
presente , prima ancora der
presente in quel punto la
- Pag.0068.21
- Pag.0067.2
- Pag.0128.8
- Pag.0046.10
- Pag.0047.7
- Pag.0094.14
- Pag.0097.38
- Pag.0122.25
- Pag.0122.26
- Pag.0127.21
- Pag.0136.35
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
9
non interessa in alcun modo il presente referto. Le rotte ma
- Pag.0175.10
1
2
3
4
presenti 4
mendace, se po dì: ma nessuno dei
e sentito al numero quattro, da Fumi:
Carseolani e dei Velini inopinatamente
nello stesso tempo, di occultare ai
1
2
presentò 2
Giuliano.” Subito fu presentato e si presentò da sé: “Valdarena.”
cavò di tasca il solito gingillo: e glielo presentò . Lavinia sbiancò in
- Pag.0025.4
- Pag.0209.32
1
2
3
4
5
6
7
8
9
presenza 9
i due agenti della squadra mobile, alla
povera signora”: verbalizzando alla
e di metà le trippe del Peppe!
quadrato era tutto luce, come da eterna
che con l'olfatto: fiutavano l'Idea, la
fra le pareti ... domestiche, in
ritto, il palo dell'appuntato: ossedente
o addirittura eloquenti nel sonno: e in
e gli eventi: da sempre: muta forza o
del dottor Fumi, ebbero
di don Corpi e di
testimoniale d'una luce
dei confessori, dei
d'una Forma invisibile.
dei domestici lari,
con bande rosse, con
d'un càntaro muto,
in un pandemonismo
- Pag.0051.28
- Pag.0099.28
- Pag.0109.30
- Pag.0129.30
- Pag.0151.12
- Pag.0155.34
- Pag.0157.38
- Pag.0160.9
- Pag.0235.36
presenziare 1
amico. Che, che! Non volle nemmeno presenziare . E poi, era chiaro, si
- Pag.0095.2
1
1
1
1
presenti riuscì a vincerla, non il
presenti Ingravallo, Di
presenti , grigie. Magia repentina il
presenti la non agevole operazione.
presenza
presenza
Presenza
presenza
presenza
presenza
presenza
presenza
presenza
presenziava 1
poi il Deviti, il Gaudenzio, che presenziava l'interrogatorio senza
presepe 1
fili d'oro sotto al Bambino ... paglia al presepe , luce della divina
Presepe 1
pensò perfino che il Natale, che il Presepe , che la Befana ... coi loro
- Pag.0089.11
- Pag.0140.31
- Pag.0190.22
- Pag.0207.24
- Pag.0044.1
- Pag.0104.31
- Pag.0104.29
1
2
presero 2
PV e discesi appunto al Viminale, presero il tram di San Giovanni.
Stamo a fa li scherzi?” Le labbra gli presero a tremolare, scoppiò in
- Pag.0027.34
- Pag.0095.19
1
preservativi 1
frivolezze e le sue “frasi”, e i suoi preservativi , e le sue cazzuole
- Pag.0072.24
1
2
3
4
1
1
2
presi 4
fresca, per aria, come contro luce,
l'aveva stregati tutt'e due: e ciaveveno
frenesia, di voluttà masocona:
di quella voglia si sentan venir la bava:
presi
presi
presi
presi
p'un angolo, che je
li nummeri. La sua procace
nel cerchio magico del V.°E.
a pretesto i più innocui, i
preside 1
avvenimento che Giove Farabutto, preside a' nuvoli, t'abbi fiantato
- Pag.0123.22
- Pag.0135.20
- Pag.0157.12
- Pag.0158.34
- Pag.0092.39
presidente 3
a bastonarla. Come un console o un presidente di repubblica quando il
- Pag.0023.8
cognata di Sua Eccellenza Barlani, il presidente Pier Calumèro Barlani: - Pag.0260.13
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
3
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
1
1
il presidente Pier Calumèro Barlani: presidente , no ... sì ... non
preso 24
si sarebbe detto, a poco a poco aveva
le apriva la gola, ferocemente. Aveva
sgraffiature, da unghiate: come ciavesse
alla pozza più grossa, de dove l'aveveno
severa de' littori, aveva però già
oramai c'eravamo accomodati, avevimo
dopo avé detto messa alle sei. J'aveva
quella (è questa qui che m'hanno
fianco. “Quella busta lì, che mi hanno
” Gli aveva lasciato l'anello. Lui aveva
fa, sor Balducci? Semo giovini. Avemo
Stefano del Cacco se vede che j'aveva
“Che ve pare! Pe chi m'avete
mosconi allorché d'un subito abbia
E venne bene. Mentre Pestalozzi aveva
di tra nuvole marzoline, del sole,
conducetemi da lei! Andiamo.” Pareva
erompere d'una ragazza che aveva
spari che uno diceva “ma che t'ha
lo sogguardava, ora che ci aveva
nell'udire una voce sconosciuta veniva
il maresciallo, che il Retalli aveva
a Roma non lo poteva invece aver
che il ricercato giovanotto avesse
preso a farci caso: ne aveva
preso metà il collo, dal davanti
preso gusto, quer boja, a volerla
preso pe strascinallo in giro co le
preso l'aìre dalla loro dotazione
preso l'abbitudine. C'era er
preso un batticore, a momenti.
preso a via Nicotera) e voltò gli
preso dalla scrivania:” don Ciccio
preso l'impronta in cera: prima
preso li passi avanti ... Quanno la
preso paura, forse, e aveva fatto la
preso ? Starà là, in quarcuno de
preso ad aulire miracol novo, in
preso ad aggeggiare sulla
preso lui pure da un languore
preso , proprio, dalla smania
preso su, da un banchetto, una
preso ? ma che t'hanno fatto?” e
preso un po' di confidenza a
preso dal panico. Al telefono,
preso aria quel giorno? Loro
preso ? E i soldi, a lo sportello? Chi
preso (a un incirca) verso la
press' 1
er commò cor doppio fonno. Questo, o press' a poco, il mito. Gli orecchi
pressati 1
vi erano stati riposti in qualche modo, pressati dentro alla peggio. Lui ne
1
2
3
4
5
6
7
8
9
presso 9
digito-interrogativa tanto in uso
e quel sangue ... trascinato dai tacchi.
perquisizione ordinata e operata
I Poi,
persuaso il gradino, la piazzò a fatica
a rabbonirlo, a chetarlo, la si fece indi
Una delle tre: ma quale? E così,
quello ch'era due chilometri più a nord,
o anzi, in più, di feci male accantonate
presso
Presso
presso
presso
presso
presso
presso
presso
presso
1
2
3
4
5
6
7
8
pressoché 14
d'ufficio lo coronava di un'amenza ...
gerarchie: o così parve. A notte
quella sorta di volizione proterva,
alla torre, che una sgrondatura di luce
che gli sfuggiva rotolando innanzi e
a tutta corsa dietro al crepuscolo e
ditoncello della Sposa: una luce livida e
mutò, si fe' cattiva, maleaugurante e
pressoché
pressoché
pressoché
pressoché
pressoché
pressoché
pressoché
pressoché
gli Apuli. “S'è trovato la
lo sciacquatore, in cucina,
il Valdarena: che abitava in
a Ciampino o alla
la magliatrice. Guardò alla
la barra: che interrompeva
casa, tra una stoppia e
il ponte del Divino Amore.
la degenza, così bisognosa
divinante. E invece,
discesa arrivò a Santo
isterica, di che un
gialla, da una
al disotto della ruota
già nella notte e nella
surreale, o escatologica
sinistra, a momenti.
- Pag.0260.14
- Pag.0021.20
- Pag.0059.24
- Pag.0060.7
- Pag.0069.9
- Pag.0080.25
- Pag.0096.38
- Pag.0099.19
- Pag.0115.1
- Pag.0117.19
- Pag.0121.13
- Pag.0126.1
- Pag.0145.16
- Pag.0171.26
- Pag.0187.9
- Pag.0198.29
- Pag.0207.39
- Pag.0214.13
- Pag.0220.10
- Pag.0220.19
- Pag.0225.18
- Pag.0237.22
- Pag.0246.27
- Pag.0248.9
- Pag.0251.14
- Pag.0019.32
- Pag.0227.33
- Pag.0057.13
- Pag.0067.27
- Pag.0107.19
- Pag.0159.17
- Pag.0200.14
- Pag.0218.37
- Pag.0236.6
- Pag.0268.12
- Pag.0273.4
- Pag.0085.14
- Pag.0140.13
- Pag.0179.2
- Pag.0189.28
- Pag.0192.20
- Pag.0192.31
- Pag.0197.20
- Pag.0212.11
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
9
10
11
12
13
14
1
più propriamente ferroviarie, e
ambage della perla, sul liso e
bastevole da avervi potuto allogare e
pini italici, i lecci, l'amistà serena e
su la meraviglia dei volti, e la povertà
dal sogno: quelle immagini d'una
pressoché
pressoché
pressoché
pressoché
pressoché
pressoché
spentasi, la bestiaggine
cencioso tegumento di
celare, sdegnosa ora e
domestica, in villa, del
cenciosa delle vesti.
delirante impazienza
- Pag.0223.28
- Pag.0231.9
- Pag.0238.20
- Pag.0251.10
- Pag.0269.37
- Pag.0274.8
presta 1
mente, allucinata dal risveglio a ora presta , l'interminabile sogno della
- Pag.0192.12
1
prestante 1
dalla virtù economica della gente prestante ? Così come quelle tepide
1
prestanza 1
a sòla doppia. Uomo di notevole prestanza : e di eccezionale
- Pag.0098.35
1
2
prestare 2
de ccà, mezzo proprietario de là. Prestare per ipotecare, ipotecare
telefono si ritrovò bell'e impiantato a prestare , alla tripotente camorra,
- Pag.0076.3
- Pag.0081.26
1
2
3
prestata 3
se pur non ci arrivano in fatto, la cosa prestata .Il Commodatam
che solo er diavolo poteva avejela prestata , in quer momento. Che li
nel bailamme: “nuova ghiandoletta prestata loro a cucina, e ad altro
- Pag.0090.8
- Pag.0138.6
- Pag.0254.3
1
2
3
- Pag.0091.6
prestato 3
Standard Oil. Per qualche tempo aveva prestato servizio a Vado Ligure,
- Pag.0065.8
de comprallo da na donna: me l'ha prestato per du giorni, perché oggi - Pag.0211.7
sicché. E l'anello chi te l'ha prestato , per il tuo giorno?
- Pag.0211.14
1
prestatuito 1
Ciccio si accaniva, in una maniera di prestatuito delirio - mai però in
- Pag.0105.28
1
prestava 1
le andava conferendo uno sguardo, le prestava una faccia: “Io?” fece
- Pag.0240.14
1
2
3
4
1
prestazioni 4
loro, non avevano che da lodarsi delle
Il Balducci conosceva il De Marini, alle
Era incorsa, “ammettiamo pure con
non potette esimersi dalle sue naturali
prestazioni
prestazioni
prestazioni
prestazioni
del giovane. Un
del quale tanto il
sporadiche e in forma,
cioè da quell'attività o
prestiggio 1
zinale: è uno che sa fa li giochi de prestiggio : co quell'occhi, bianco
- Pag.0082.32
- Pag.0099.37
- Pag.0144.15
- Pag.0275.8
- Pag.0184.30
1
2
prestigio 2
più procaci, le conferivano l'aspetto e il prestigio formale momentaneo
- Pag.0030.16
ed allegri, o d'un coglione di più prestigio del solito, spenzolavano o - Pag.0222.7
1
2
3
prestito 3
difficoltà, un'angustia de circolante, un prestito , fusse solo da oggi a
non aveva sollevato obiezioni ad un prestito . Del pari pienamente
Lavinia sostiene ... di averlo avuto in prestito da voi.” “No, no, è na
- Pag.0096.13
- Pag.0121.19
- Pag.0224.9
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
1
1
2
3
4
5
6
7
8
1
1
1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
prestituccio 1
forse, quanto, a idea, d'un qualche prestituccio di danaro, del quale
presto 8
importava gran che: una pistola si fa
coraggio che nun è gnente ... È più
ghiotti, le annotavano in un'agendina
le annotavano in un'agendina presto
è successo un orrore ... stamattina
capita. A metterci i corni a noi si fa
come bramasse di vedere sepolto al più
ne vien fuori di sicuro ... era molto più
presto a farla sparire per qualche
presto fatto che detto.” E uscì
presto presto, da non lasciarne
presto , da non lasciarne addietro
presto . Hanno telefonato ch'ereno
presto . Ma poi? Lei in un
presto quel turpe elenco di averi:
presto fatto se si faceva regalare
presumeva 1
21 marzo alle undici, ora in cui si presumeva che quelle benedette
- Pag.0246.19
- Pag.0036.31
- Pag.0043.23
- Pag.0056.21
- Pag.0056.21
- Pag.0056.37
- Pag.0084.31
- Pag.0105.3
- Pag.0120.22
- Pag.0129.1
presutte 1
un altro garzone venire su da voi c'ò'o presutte ... parecchie vote, d'aspetto - Pag.0047.9
presutto 1
'e carcioffole. Jammo a vedé. 'O presutto 'e montagna 'e via
prete 10
invidioso delle sue trovate, qualche
gli fu annunziata la visita “di un
con un gesto prelatizio. Era un bel
accucciava e ci dormiva, estromessone il
chi se n'aricorda più? si c'era er
c'era er prete o si nun c'era er
san Cristoforo. Adescato, benché
dietro tutta la carovana de li bottoni da
del medesimo, scoperchiò il boccon del
né male po sentì, povero padre ... Er
prete più edotto dei molti danni
prete ”. “Chi è?” Don Lorenzo
prete alto e massiccio, con
prete ma non il veggio, quel
prete o si nun c'era er prete, a
prete , a benedicce? Mo stia
prete , dai vividi e patetici occhioni
prete : che nun aveva né principio
prete in bellezza, diaframmò al
prete nun po esse qua prima
- Pag.0071.4
- Pag.0017.20
- Pag.0098.18
- Pag.0098.26
- Pag.0107.23
- Pag.0126.3
- Pag.0126.3
- Pag.0132.2
- Pag.0135.8
- Pag.0206.3
- Pag.0275.29
1
2
pretendere 2
oli industriali americani. “Che si può pretendere di più, mi dica lei, da
- Pag.0084.19
due. Né il brigadiere, da lei, poteva pretendere anche lo stile giuridico. - Pag.0202.22
1
pretenderlo 1
aveva ragione e tanto meno facoltà di pretenderlo , con tutte le
1
preterintenzionale 1
bottega della maga, ma forse jactura: preterintenzionale . Sì. E interpellò - Pag.0223.35
1
2
1
2
1
pretesa 2
lune de tutte le ragazze? Me pare na pretesa ! ...” “Na pretesa? le
Me pare na pretesa! ...” “Na pretesa ? le lune? Ehi, la Zamira
pretesto 2
dopo un po' di tempo, azzeccato un pretesto ragionevole, venne
voglia si sentan venir la bava: presi a pretesto i più innocui, i più
preti 5
traverso, a cominciare dalle sottane dei preti , dai cani fradici. Gli ombrelli
- Pag.0202.23
- Pag.0204.39
- Pag.0205.1
- Pag.0133.10
- Pag.0158.34
- Pag.0051.2
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
2
3
4
5
1
nero de quelle che cianno certe vorte li
aveveno finito pe scocciasse. Con pochi
dove c'è na chiesa che nun ce so' li
“dove manco ce stanno più li
preti , p'annà da l'avvocati a faje
preti davanti e un po' de regazzine
preti , che la chiameno ritonna.”
preti ”, non era, non poteva
Preti 1
et in co... co... cococcione Dò-mi-ni Preti Sec Ep.”
'1' Il
- Pag.0098.31
- Pag.0127.35
- Pag.0163.6
- Pag.0163.24
- Pag.0199.17
1
preti-stregoni 1
nella perorazione fideistica di certi preti-stregoni del Tanganika o
- Pag.0213.8
1
pretta 1
e quarc'artra parola pe contentino: di pretta marca neo-italica. Ereno
- Pag.0072.10
1
prettamente 1
non aveva potuto sottrarsi all'obbligo, prettamente opalino, di trasferire a
- Pag.0109.4
1
pretura 1
a prender tempo. No, del linguaggio di pretura non poteva, in coscienza,
- Pag.0202.16
1
prevaleva 1
in una penombra modesta: di che si prevaleva , a ogni modo, il fulgore
- Pag.0207.11
1
1
prevede 1
nun lo po sapé prima, nun lo po prevede . Madonna santa, c'era da
prevedendo 1
capo d' 'a politica. Il quale, prevedendo na giornata fiacca,
- Pag.0089.30
- Pag.0261.36
1
prevedibile 1
a la Lungara: nel più vasto e nel meno prevedibile de' suoi fazzoletti da
- Pag.0082.19
1
prevedibili 1
una “scena per turisti nordici”, i più prevedibili e preventivati strappi
- Pag.0223.2
1
preveduta 1
quella domandina impreveduta e poi preveduta e aspettata della sciarpa:
- Pag.0188.1
1
2
1
preventivati 2
certe mosse, certi prilli, certi lazzi non preventivati dal comune raziocinio, - Pag.0213.2
per turisti nordici”, i più prevedibili e preventivati strappi del loro primo - Pag.0223.2
preventivi 1
col cércine, ai bambini scemi, scongiuri preventivi in genere: e anche in
- Pag.0148.23
1
preventivo 1
delle indelibate, a collocarla senza preventivo sospetto nel romantico
- Pag.0030.20
1
2
previa 2
de vetro de lo specchio der lavamano, previa accensione d'una candela a
giureconsulto cittadino, che oblazione previa non abbia elicitato a
- Pag.0052.7
- Pag.0235.2
1
previamente 1
ragionevole, venne restituita agli “zii”: previamente confortati a ricévela
- Pag.0133.11
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
1
1
previo 1
li cani sur Cimìno. E in ogni modo previo parere di don Corpi. Il
previsione 1
della destra: come a scaldarseli in previsione del lavoro.
- Pag.0131.8
- Pag.0207.21
1
prevosto 1
e al mezzo un nasone alla timoniera da prevosto pesce che doveva fare le
- Pag.0040.35
1
2
3
preziosi 3
trentamila lire giuppersù, tra ori e preziosi (un filo di perle, un
o maresciallo che fosse. Ore e giorni preziosi : idee, congetture, ipotesi:
Andava oramai di premura. Sui preziosi eventuali della Balducci,
- Pag.0043.1
- Pag.0098.4
- Pag.0234.9
1
prezioso 1
quella cuccia di vecchia: tra il rilucere prezioso e il serpere o il
- Pag.0231.10
1
prezzemolo 1
vecchie fatte a pezzi, tutte puntolini di prezzemolo , inficiate nella grascia
- Pag.0254.29
1
1
2
3
4
5
6
7
1
1
prezzi 1
che interessano, tirava a buttar giù i prezzi sia pure entro i limiti
prezzo 7
cader dall'alto, per vendersi a caro
per vendersi a caro prezzo. Al più alto
No, creda, dottore, non è soltanto il
lo specchietto delle allodole del
quattro-nove-sei al quintale. No. Il
il mio Transformer B marca undici al
che nissuno la voleva, a quer
prezzo . Al più alto prezzo
prezzo possibile. Tirava a fa er
prezzo che deve determinarci alla
prezzo ... la brutalità di una
prezzo ... si sa. Anche gli orologi
prezzo ... di certa roba che gira sul
prezzo ) è dd'oro la porchetta! Lui
priapavano 1
non più di tutto il rimanente d'altronde, priapavano fuori da la vesta che
priapomania 1
probabilmente complicata di priapomania ): di quando in
- Pag.0083.7
- Pag.0078.17
- Pag.0078.18
- Pag.0084.38
- Pag.0084.39
- Pag.0085.1
- Pag.0085.8
- Pag.0185.11
- Pag.0135.11
- Pag.0100.33
1
prigioni 1
visconte, impallidito a un tratto nelle prigioni di settembre. Portatore
- Pag.0109.36
1
prillavano 1
come ciavesse li baffi a pianterreno. Prillavano e caprioleggiavano
- Pag.0220.22
1
1
2
3
4
5
prilli 1
sul suo marmo, certe mosse, certi prilli , certi lazzi non preventivati
prima 110
sui casi degli uomini: e delle donne. A
cioè a Santo Stefano del Cacco.
somigliasse, vagamente, alla nipote di
pescato sta Gina, povera Ginetta! Ma
un repentino fulgore nella tenebra): e
prima vista, cioè al primo udirle,
Prima , una voce melodiosa, gli
prima . La chiamavano Tina.
prima della Ginetta la storia aveva
prima della Virginia, chell'ata 'e
- Pag.0213.1
- Pag.0016.14
- Pag.0018.8
- Pag.0018.38
- Pag.0023.34
- Pag.0023.38
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
6 inquilini. Il fattaccio era occorso un'ora
7
rincasato alle sedici. “Gesummaria!
8
l'Assunta, era partita alcuni giorni
9
uno a uno. C'era stata difatti, giorni
10 Roma: ragion per cui, siccome a quella
11 si era sentita male, più male ancora di
12
giù per le scale e nell'andito,
13 propio dire, signor commissario.” Poco
14
rimbeccò a sua volta. I due colpi sì,
15
revolverate? Sì, certo ... Un momento
16
confermò, dietro domanda, che un po'
17
“Tor ... Tor ... Mannaggia! la fermata
18
se pur tremendo, sior no: l'inverno
19
stata in grado di riconoscere. No. Mai
20 quegli occhi imploranti e sfuggenti, da
21
'e chillo carugnone. S'intenne che
22
la nota (de le belle donne del dì
23
in certe bottije, che cinque anni
24 Liliana ... voleva assolutamente vedermi,
25
In realtà, granata alla mano,
26
ne cavò nulla: dopo il caffè e latte,
27
faceva male a lo stomaco. Sì, un po'
28
annà a portà un fagotto a la sarta.
29
bis. Ingravallo, c'era da aspettarselo,
30 milanese e co l'Anno Santo de du anni
31
li aveva sbrigati il dottor Fumi.
32
se n'erano andati per i fatti loro, e
33
partire lunedì 21 marzo: giorno
34
invece la manovra, manovrare ...
35 per piacere alla figliola, bisogna piacere
36
noi si possa funzionare a dovere,
37 che gli diamo! Perché lo sappiamo noi
38 quello ch'era successo, lui poveromo pe
39
ereno certe capocce toste, a le vorte,
40
da morì a quer modo, nun lo po sapé
41
dall'affermazione: no, c'era stato il dì
42
tuttavia risalire a un par de mesi
43
l'argomento irresistibile del “filetto di
44
irresistibile del “filetto di prima” (
45
di marzo a Villa Gregoriana, un po'
46
la data del 12 gennaio, due mesi
47
m'hai detto che devi annà a Genova.
48
ne l'anello tuo. Apposta la settimana
49
Che bell'oro che faceveno una vorta,
50
sì, Ceccherelli, aricòrdete, poco
51
le ho detto. Una ventina di giorni
52
da loro? be', una ventina di giorni
53
de quella, capirà ...” “Venti giorni
54
si può impedire il pensiero: arriva
55
l'incarico ricevuto più de due mesi
56
Lui aveva preso l'impronta in cera:
57
là, propio il 23 gennaio: due giorni
58
quella che lo dava subbito presente,
59
detto, per altro, che propio er giorno
prima , ch'era poco dopo le dieci: a - Pag.0029.5
Prima aveva sonato alla sora
- Pag.0029.32
prima per casa sua: aveva il padre - Pag.0029.38
prima , una questione dei
- Pag.0032.12
prima primavera stava
- Pag.0032.25
prima . Era caduta o si era buttata
- Pag.0034.1
prima ancora del signor Bottafavi - Pag.0034.16
prima , sì, sì, questo sì, aveva
- Pag.0036.12
prima di tutto i due colpi: ...
- Pag.0036.14
prima quer fijo d'una bona donna - Pag.0036.21
prima dei due colpi di pistola il
- Pag.0037.7
prima di ... Due Santi.” “È il
- Pag.0037.34
prima . Molto, molto pia: tutto il
- Pag.0038.22
prima d'allora non lo aveva visto. - Pag.0042.30
prima , poi que' due poveri
- Pag.0049.18
prima cura della polizia, specie
- Pag.0052.18
prima ), sostò con l'occhio sulle
- Pag.0052.34
prima avrebbe elettrizzato il
- Pag.0054.16
prima che partissi. Parto
- Pag.0060.35
prima stava a parlottà sur
- Pag.0061.19
prima delle otto, aveva salutato la - Pag.0063.22
prima della Gina, che annava ar
- Pag.0064.8
Prima però, era dovuto andare
- Pag.0064.15
prima ancora dell'arrivo del giudice, - Pag.0067.1
prima ? E co li sposi novelli? Co
- Pag.0073.10
Prima c'era andato a casa
- Pag.0076.10
prima che lui avesse chiamato
- Pag.0079.3
prima , giorno dopo, magari. Per
- Pag.0082.30
prima che ci arrivi quell'altro, la
- Pag.0083.17
prima alla madre. Propio così. Ci - Pag.0083.25
prima si devono innamorare loro: - Pag.0083.33
prima di loro quel che gli
- Pag.0083.39
prima cosa posò a terra la valigia:
- Pag.0087.6
prima de faje entrà la psicologia!
- Pag.0088.8
prima , nun lo po prevede.
- Pag.0089.30
prima . In realtà nessuno degli
- Pag.0091.33
prima : ultime inquantocché non
- Pag.0099.31
prima ” (prima qualità): cioè che
- Pag.0101.1
prima qualità): cioè che alla
- Pag.0101.2
prima d'arrivare alla cascata.I Un
- Pag.0101.8
prima : il suo genetliaco, osservò
- Pag.0104.18
Prima di sposare hai da mette
- Pag.0115.9
prima aveva voluto che glie lo
- Pag.0115.30
prima de la guerra! Ma questo
- Pag.0115.33
prima d'arrivà in Lucina, dove ce - Pag.0116.21
prima ... di quando ci siamo
- Pag.0117.28
prima di quel pranzo. E poi è
- Pag.0117.31
prima del venti febbraio, sicché:
- Pag.0118.6
prima lui. Non si può scancellare
- Pag.0120.1
prima dalla povera signora, le varie - Pag.0121.6
prima della cifra, poi de tutta la
- Pag.0121.13
prima del regalo: che quello glie
- Pag.0123.7
prima ancora der campanello
- Pag.0127.21
prima , domenica 20 marzo, era - Pag.0128.14
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
60
la città indove lui era nato vent'anni
61
e oramai superato imbarazzo de la
62
paura, che ciaveveno: de fa er pupetto
63 scarsella d'una ... caritatevole prudenza.
64
de sàbet gràss.I Tre giovani. La
65 che er dottor Fumi aveveno capito a la
66
der Paradiso nun ce passa ... a la
67
da Reggio Emilia, tipo Parma, di
68 ditta Ciurlani di Marino: che du giorni
69
aveveno patito lo sgraffio, tre giorni
70
al collega resosi irreperibile tre giorni
71 Santi, e maga orientale con diploma di
72 lei! una maga orientale con diploma di
73
le aveva piantate in asso tutt'e due
74
le nove e un quarto nove emmezza.
75 adeguata remunerazioncella. “Visto che
76
deve andare per il suo verso, che
77
“Da Piccarozzi, sotto 'a Galleria.
78
'a Galleria. Prima d'annà a pranzo,
79
me so' magnato: un po' de sostanza
80
brigadiere fungente. Le ragazze, e
81
il volto come il cocomero dopo la
82
elementare. Lo aveva ricevuto l'anno
83
sue profferte mal rimpacchettate a ora
84
dì ... sarà stato er mese scorso,
85
il gradino, ma che vedeva per la
86
In realtà lo vedeva allora per la
87 e dell'uscita. La Lavinia andò fuori per
88
dopo il ponte (del Divino Amore) e
89
e con il gesto di chi discevera il riso
90
della portinaia e degli agenti (ancor
91
Io nun lo so. Li vedo adesso pe la
92
del Miracolo, il rametto dell'anno
93
se pur feroce int'ò 'a faccia,
94 tavolo. Le donne bisogna studialle bene
95
carzette. Il topazio era apparso due dì
96
Doveva aver tagliato la mattina
97
Il casello ferroviario dove poco
98
quand'anche solo d'un minuto, per la
99
da un fianco). E ortolani, di mattina
100 definitivo lo rimise in tiro e in lavoro,
101 di maretta allorché la ribolle un attimo
102
dentro a le baracche. Lì stemo noi,
103
dirimpetto) col foglio di due dì
104
soleva ripentirsi ipso_facto, ancor
105 brigato la mattina avanti, e poi a notte
106
bah, due o tre eja avanzati dal dì
107
entrà. Venite a uprì”, la casa, la
108
ombre: ch'era il canto a cui erano
109
di maiolica, come d'una clinica di
110
padre ... Er prete nun po esse qua
1
prima , e indove se trova er
prima vorta (gita a Roccafringoli,
prima der tempo, magara. Il
Prima je fece fa, su le ginocchia,
prima , la Milena, una ragazzetta
prima . Un giorno, in un accesso
prima . Orazzione? Macché! Lei
prima assoluta! Il signor
prima , infuriando uno stravento
prima : na pollarola, e una che
prima , domenica 13: e così du
prima classe: al laboratorio-bettola
prima classe! Bella gratitudine. E
prima ancora di metter ... mano
Prima di riscappar via,
prima nun ce l'aveva, le
prima d'essere il "suo verso" è il
Prima d'annà a pranzo, prima
prima d'annà.” Ma questo lo
prima de cascà qua. Manco male!
prima di loro la maga, avevano
prima incisione, in due batti batti,
prima , come un battista il
prima , sul cigolìo della seggiola:
prima de questo. Mo che ce
prima volta, incantonato nel suo
prima volta, e lo cercava da due
prima . “Ar passaggio a livello,”
prima d'arrivare al casello, ad
prima di buttarlo ne la pila,
prima delle constatazioni di legge)
prima vorta. Nun lo so chi ce l'ha
prima dalle foglie accartocciate e
prima d'aver cuccia lungo le
prima de comincià, sentenziava a
prima sull'anulare di Lavinia (il
prima : di certo s'era buttato a
prima avevano copiosamente
prima tappa d'una fuga tutt'altro
prima , e portatori di ricotte sui
prima che il bravo milite arrivasse
prima d'impigliarsi a recedere, e
prima de la ferrovia: che de qua,”
prima che la sora Margherita s'era
prima d'averlo apprezzato a mente
prima di lasciar l'ufficio, la
prima , gli aveva mollato la
prima e più piccola, aveva un
prima pervenuti quei signori.I
prima classe, era deposta sul
prima dell'una, m'ha fatto dì. Ah,
primavera 9
ogni frullo, da un ramo all'altro della primavera . Era sulle bocche di
- Pag.0128.38
- Pag.0130.3
- Pag.0131.22
- Pag.0131.38
- Pag.0132.17
- Pag.0137.15
- Pag.0137.27
- Pag.0140.3
- Pag.0142.30
- Pag.0144.29
- Pag.0145.5
- Pag.0148.18
- Pag.0149.16
- Pag.0154.39
- Pag.0160.23
- Pag.0178.28
- Pag.0179.7
- Pag.0180.33
- Pag.0180.34
- Pag.0185.14
- Pag.0187.6
- Pag.0194.15
- Pag.0199.27
- Pag.0203.25
- Pag.0204.36
- Pag.0207.9
- Pag.0210.31
- Pag.0214.22
- Pag.0222.35
- Pag.0232.19
- Pag.0233.35
- Pag.0234.26
- Pag.0235.30
- Pag.0237.39
- Pag.0242.12
- Pag.0245.36
- Pag.0246.25
- Pag.0247.17
- Pag.0247.20
- Pag.0247.26
- Pag.0250.19
- Pag.0254.16
- Pag.0257.4
- Pag.0258.25
- Pag.0259.3
- Pag.0261.26
- Pag.0261.37
- Pag.0269.32
- Pag.0270.10
- Pag.0275.1
- Pag.0275.29
- Pag.0019.36
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
2
3
4
5
6
7
8
9
fatti otto, il figlio vero a ogni nuova
ragion per cui, siccome a quella prima
ramificazzione che je sbottaveno fora a
piuttosto riggida, pe èsse l'entrata de la
speranze, povere cicie, alla eterna
di nascondergli tutta la cravattina di
nun se sa manco ... si è che siamo a
stagioni eterne e perdute, dolorare della
1
2
primaverile 2
cresputa si confortavano d'una vitalità primaverile , lo avevano colto così, - Pag.0019.34
di odorini présaghi (della concimazione primaverile ) se la rifaceva con
- Pag.0239.34
1
2
3
4
5
6
7
prime 7
del giorno, raccontò come alle
Quanno le dissi che sposavo (su le
della carne. Il Diomede, in sulle
una certa applicata titubanza in sulle
ibernanti, degli odori, delle insalatine
ella si addava allora pe tutta casa alle
un fremito quasi inavvertito in sulle
primavera . Quelli che a maggio
primavera stava
primavera , o in testa o giù de la
primavera , né bella né brutta,
primavera della Patria, della
primavera , a farfalla, con piselloni
primavera o siamo ancora a
primavera . La Lavinia implorò
- Pag.0024.8
- Pag.0032.25
- Pag.0077.10
- Pag.0127.31
- Pag.0152.24
- Pag.0161.39
- Pag.0209.3
- Pag.0218.20
prime battute del duetto il
prime nun ce voleva crede), che
prime , era andato a vederla dalla
prime , indi compiaciuta sicurezza,
prime , dell'abbacchio. Gente che
prime sollecitudini del giorno: che
prime , con un rombo tuttavia
- Pag.0044.3
- Pag.0113.29
- Pag.0175.14
- Pag.0232.31
- Pag.0253.6
- Pag.0260.34
- Pag.0264.17
1
2
3
4
5
6
7
8
9
primi 9
l'argento. Una di quelle grandi case dei
d'ogni più roco piroscafo. Ereno i
roco piroscafo. Ereno i primi boati, i
Liliana e mio padre ... erano cugini
e proteggere (e dirizzare al bene) i
La luce, e gli alluci, sono ingredienti
vale a dire ossificandola, a'
procedere. “Mm ...” trascorse lungo i
consoci e consobrini del topaccio, nei
primi del secolo che t'infondono,
primi boati, i primi sussulti, a
primi sussulti, a palazzo, dopo un
primi .” “Vedo, vedo. E allora
primi passi al primo barcollare
primi e ineffabili d'ogni pittura
primi piani del contingente: e la
primi righi mugolando, intoppò
primi righi e via via nel foglio e
- Pag.0028.8
- Pag.0055.34
- Pag.0055.34
- Pag.0118.29
- Pag.0134.3
- Pag.0196.38
- Pag.0197.22
- Pag.0210.12
- Pag.0232.36
1
2
3
4
primma 4
serio. Ll'era muorto pur'isso, duje anne
del commissariato San Giovanni: la sera
il capo, la guardò. “Avite ditto,
“co 'o gguaglione l'avite a ffermà, no
primma , doppo diverso tempo
primma d' 'o delitto: fermata per
primma , quacc'ata cosa: nun
primma ”: nota di canto. “Doppo
- Pag.0075.39
- Pag.0144.9
- Pag.0168.9
- Pag.0172.13
primo
primo
primo
primo
primo
primo
primo
primo
primo
primo
primo
primo
primo
primo
- Pag.0016.14
- Pag.0024.1
- Pag.0026.22
- Pag.0027.15
- Pag.0029.23
- Pag.0030.24
- Pag.0030.33
- Pag.0031.21
- Pag.0034.18
- Pag.0043.34
- Pag.0049.6
- Pag.0049.28
- Pag.0055.5
- Pag.0061.4
primo 52
1
e delle donne. A prima vista, cioè al
2
bene che frullan via come passere al
3
per via. All'imbrunire, in quel
4
il superiore con gli occhi. “Il
5
del fiotto irrompente, da quel
6
modulati nei toni, che sfumavano il
7
e lamentoso, che faceva ogni volta al
8
ossedenti: uomini mascherati, in
9 l'aveva inseguito anche lui, col revolver,
10
d'un dissepolto. A interrogarlo, nel
11
del commendator Angeloni: motore
12 'e bona femmena è illibato, fino al suo
13
a le Frattocchie, la domenica di
14
ventuno.” “È lui ch'è capitato pe
udirle, sembravano
stormire d'un capriccio: ma i
abbandono della notte
della stagione. Mo ce
testimoniale: principiò dalla
nel secondo e il secondo
trillare del campanello. Poi
piano, e con le suole di
di tutti era stato un
pomeriggio, fu lo stesso
di quell'andirivieni, di
amore ... con la questura.”
pomeriggio, era salita una
...” fece il Santomaso, un
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
15
I “È stato er
16
Le indagini proseguirono in loco nel
17
pijà foco a tutta la baracca ... erano il
18 delitti non avevano nulla in comune. Il
19
anche in occasione del fattaccio, del
20
il trasformatore le è andato arrosto al
21
morta de li credenzoni, ma che ar
22
in un giorno, a non voler contare il
23
avanti, “pace all'anima”. “In un
24
po' a Paolo. Ma capiron tutti fin dal
25
quelle erogazioni, parve lui per
26
una brama di riprincipiar da capo: dal
27
un ritratto de Liliana: dentro, ner
28
d'oro che ciaveva agli orecchi: che ar
29
esperienza ...” Lo aveva amato: “dal
30
noi. Ma lei, diceva, aveva diritto sur
31 operando la coercizione del costume, il
32
quelli, er siconno più terribbile der
33
Autorevole e massiccio dopo quel
34
e dirizzare al bene) i primi passi al
35
abbottonata disciplina del
36
quella che strillava più de tutti, “in un
37
a un barocco pieno e fastoso e di
38
già dentro il cofanetto di ferro nel
39
vita, con le due mani, e attendendo il
40
sopra le bagnate spalle del monte. Al
41 malleoli: e avevano conceduto al pittor
42 protesi avanti nel passo a bucacchiare il
43 bel caccheronzolo, ma più piccinino del
44
pure da un languore d'utero: ché a
45
vittoria. Sventolò il foglio intestato, il
46 cerca sfangarsela in quarche modo, col
47 strada era una sola, pe fortuna, salvo il
48
e preventivati strappi del loro
49
levatili a sedere sopra le reti e, il
50
bell'e bona, e deprecata da ognuna, in
51
abbottaveno, benché molli molli, e ar
52
imperlati dalla piova della notte, o al
primo a entrà qua, in ogni
primo pomeriggio: a portone
primo ronzare dell'eternità sui
primo , mbè, un'“audacissima”
primo , di via Merulana
primo temporale, allora che si fa?
primo comparì la lama avevano
primo del giovedì, sul luogo del
primo tempo,” asserì, ancora
primo ruggito che mise dove
primo aver le lagrime agli occhi.
primo possibile: un “rientro
primo cassetto, un anello d'oro da
primo rigirà la testa pareva le
primo giorno che lo aveva visto”,
primo . La Provvidenza, a noi due,
primo palesarsi indi il graduale
primo . E poi e poi: er fermo del
primo e oramai superato imbarazzo
primo barcollare d'un parvolo:
primo e lo zelo infurbito di
primo tempo” aveva creduto
primo getto, per quanto poi lavata
primo cassettone del comò, dalla
primo sparo del motore.I Lui,
primo tornante rigirò pure la
primo , al “creatore”, di tirare in
primo piano, l'ideal foglio
primo : pif! Con che sembrò aver
primo mese, annasato appena odor
primo , glie lo mise sotto gli occhi
primo espediente scogitato là pe
primo pezzo però: la statale,
primo e giovenil errore dello
primo , sopra le due panche su cui
primo luogo da tutte le casigliane
primo sasso che intrupparono
primo sole rasciutti, e' dicevano la
- Pag.0061.5
- Pag.0064.19
- Pag.0069.31
- Pag.0070.29
- Pag.0082.9
- Pag.0084.35
- Pag.0091.20
- Pag.0097.37
- Pag.0099.11
- Pag.0101.31
- Pag.0103.26
- Pag.0105.37
- Pag.0107.27
- Pag.0110.39
- Pag.0112.23
- Pag.0114.4
- Pag.0125.13
- Pag.0128.7
- Pag.0130.2
- Pag.0134.3
- Pag.0141.19
- Pag.0144.38
- Pag.0150.27
- Pag.0186.9
- Pag.0189.34
- Pag.0190.17
- Pag.0196.13
- Pag.0196.17
- Pag.0206.29
- Pag.0208.1
- Pag.0210.14
- Pag.0212.29
- Pag.0216.11
- Pag.0223.3
- Pag.0235.25
- Pag.0260.38
- Pag.0263.16
- Pag.0267.8
1
primogenitura 1
I Una specie di diritto di primogenitura alonava la cervice di - Pag.0199.6
1
2
3
primule 3
lavorante della Pàcori. Un mazzolin di primule per il signor maresciallo. - Pag.0143.38
fronte. Due bicchieri, ed entrovi alcune primule e pervinche, consacravano - Pag.0195.34
d'assi pioppo, rifiorita di pervinche e di primule , circonfusa dei brontolari - Pag.0273.34
1
2
1
principale 2
di declinarsi verso la B, dove il pezzo principale in cima in cima era la
Di cui la lingua era, certo, il principale strumento: Énkete,
principali 1
a Fumi come al più benigno de' due principali inquisitori, “c'è più
- Pag.0079.9
- Pag.0153.12
- Pag.0167.1
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
1
1
2
3
4
5
6
7
8
1
principato 1
al computo il naso: titolava d'un principato da parer di pietra il
principe 8
La causale apparente, la causale
di più in più costituì l'argomento
come per una uscita di gran cocchio, di
diavoleria grigia e scarlatta del demonio
anni, le cosiddette valvole di Houston,
la Solforata e la macchia grande del
l'imperatore Calìgula! la ghiandola der
der principe Colonna! Der gran
principe , era sì, una. Ma il
principe de' ricorsi alla di lei arte.
principe romano apostolico e duca
principe : quello dai galloni
principe la supervalvola di
principe , in direzione di Pratica di
principe Colonna! Der gran
principe de Marino e d'Albano!
principessa 1
Un rinnaccio de classe! Che manco la principessa Clotilde. Uno
- Pag.0199.10
- Pag.0017.4
- Pag.0148.31
- Pag.0189.25
- Pag.0212.18
- Pag.0219.29
- Pag.0248.6
- Pag.0255.5
- Pag.0255.5
- Pag.0134.20
1
principi 1
il Filangieri, don Gaetano Filangieri dei principi di Arianello, ministro del
- Pag.0213.25
1
2
3
Principi 3
vivida lor porpora, tutti gli alti suoi Principi .I Come stupende
I Come stupende aragoste. I Principi di Santa Romana Chiesa
appigionate al sole dal Lazio dei Principi guardiani, e Castel di
- Pag.0020.30
- Pag.0020.31
- Pag.0217.13
1
1
2
1
2
3
4
5
principiare 1
tre volte, Ines! Ines! Ines! al principiare della macchia, tre volte! - Pag.0169.22
principiarono 2
le ragazze, su, a un certo punto principiarono a tossicchiare, a
incerto ancora sul da farsi. I labbri le principiarono , poco a poco, a
principiato 5
B, per le pulizzie der giorno. Aveva
sentiva inebetire. Le palpebre avevano
là, je prese come una paura: aveveno
sopra, in der letto, aveva sùbito
intagliati nell'ovale patatoso, avevano
principiato
principiato
principiato
principiato
principiato
dall'alto, naturalmente.
a cadergli in avanti
a toccà ferro, chi de
a metter polpa: du
a reagire, stralucendo
- Pag.0154.17
- Pag.0213.5
- Pag.0061.18
- Pag.0085.10
- Pag.0110.3
- Pag.0132.20
- Pag.0240.12
1
principiava 1
iniziali, dei “giuro che l'ho visto”: principiava a intortigliarli in un
1
2
principiavano 2
di già l'Italia Illustrata : già principiavano invaghirsene, appena - Pag.0056.11
tutte le Marie Barbise d'Italia, già principiavano invulvarselo, appena - Pag.0056.13
1
1
2
3
4
5
principio 1
li bottoni da prete: che nun aveva né principio né fine, come il catalogo
principiò 10
irrompente, da quel primo testimoniale:
le fila delle risultanze, Ingravallo
la catena, e prese di sul tavolo e
l'anello de mi' madre, questo qui:
Fumi, “ch'avit'a sentì pure vuje.”
principiò dalla portinaia,
principiò : “La signora Pettacchioni
principiò a soppesar nel palmo
principiò a sfilallo. Me l'hai da
Principiò e seguitò a leggere a
- Pag.0029.16
- Pag.0135.9
- Pag.0029.24
- Pag.0047.6
- Pag.0113.14
- Pag.0114.25
- Pag.0141.11
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
6 una sorta di osmosi polizzia-carabinieri
7
calcò: reiterò sull'avvìo. Il cilindro
8
comminatoria. A strozza invelenita
9
sull'uscio a vetri, la maniglia di ottone
10
la campana grossa de li scolari
1
2
1
2
principiò
principiò
principiò
principiò
principiò
e seguitò a celebrarsi in
alfine a gorgogliare,
a gorgheggiare in
a dar segno
dondolare a sua volta,
- Pag.0141.39
- Pag.0189.36
- Pag.0205.27
- Pag.0206.32
- Pag.0264.15
priva 2
d'essere una lavorante sarta, per quanto priva d'occupazione pel momento: - Pag.0145.10
una torva e a metà spennata gallina, priva di un occhio, e legato alla
- Pag.0205.15
privata 2
il timor contrario, il terrore della privata vendetta. Ma con la brava
non era quella volta ascrivibile a privata impellenza, cioè
- Pag.0143.26
- Pag.0187.19
1
2
private 2
il Lazio - allorché il fardello delle sue private opinioni sulle concause
arbitrario e però illecito nelle private operazioni di magia, o di
- Pag.0023.14
- Pag.0212.33
1
prive 1
oltrepassato la morte. Le dita erano prive di anelli, la fede era sparita.
- Pag.0068.26
1
2
pro 2
il segno de la croce, “ora et labora pro nobis”, margheritò.
offesissimo con la zuppa in bocca: “e il pro nobis ce lo attacca lei.” Lo
- Pag.0261.14
- Pag.0261.16
1
2
3
4
5
6
7
probabile 7
I Delle carte? Quel toso, già, era
tipi e de tutte le razze. Per questo,
di fine febbraio. Diecimila lire! Poco
o in un dialetto spagnolo, più
fece subito la cacca: in dispregio no, è
questo sì: a Gerace ... Marina è
si sarebbe detto, all'inerte burattino del
- Pag.0039.23
- Pag.0078.5
- Pag.0110.15
- Pag.0192.24
- Pag.0206.5
- Pag.0246.36
- Pag.0272.25
1
Probabile 1
a notte, il passo felpato e cauteloso del Probabile , dell'Improbabile. “Uno
1
2
3
4
5
6
1
1
2
3
4
5
probabilità 6
porca, a quel sistema di forze e di
spirito o nelle cieche alternazioni della
boreale d'un improbabile richiamato a
via di San Paolo della Croce, con più
suppose che dovesse trattarsi, con molta
rapinata identità. E poi, e invero, le
probabile , s'era chinato a
probabile , er signorino stava così
probabile che Giuliano le avesse,
probabile . Aveva fatto una
probabile anzi in onore, data
probabile . Da Orta è un po' più
probabile . “Come non era volata
probabilità che circonda ogni
probabilità , si perpetua in un
probabilità . Già, be', sì, ma chi
probabilità via della Navicella o
probabilità di azzeccare, d'una
probabilità rimanenti le andava
Probabilità 1
proibita o eternamente inverisimile Probabilità . Maglie a ritingere,
probabilmente 7
un fazzoletto, un gomitolo, o carte,
Era di sabato. In che modo? Così.
male che non perdona” (tubercolosi,
stretti, la conclusione: una conclusione
in una sciarpa di lana verde: sì: e
- Pag.0184.22
- Pag.0032.1
- Pag.0104.4
- Pag.0149.33
- Pag.0163.21
- Pag.0177.6
- Pag.0234.16
- Pag.0151.27
probabilmente . No, no, non
- Pag.0039.21
Probabilmente se l'era messa in
- Pag.0050.31
probabilmente complicata di
- Pag.0100.33
probabilmente ingiusta: la quale,
- Pag.0175.9
probabilmente , se non sicuramente, - Pag.0187.15
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
6
7
Il Farafilio, povero figliolo, molto probabilmente arrossì, con quel
- Pag.0228.34
Di carta blu, da droghiere. Zucchero, probabilmente : una riserva segreta - Pag.0229.22
1
probi 1
per l'amministrazione, a due curatori o probi uomini che fussero, uno dei
- Pag.0100.28
1
2
Procacci 2
d'anni 19, di Anchise e di Venere Procacci , nato e dimorante in
diciannove, di Anchise e di Venere Procacci , si pervenne a chiarire
- Pag.0139.12
- Pag.0142.20
1
procace 1
e ciaveveno presi li nummeri. La sua procace bellezza, la sua salute, de
- Pag.0135.20
1
procaci 1
smaltate in un rosso fragola dei più procaci , le conferivano l'aspetto e
- Pag.0030.15
1
1
2
3
4
5
6
1
1
procedendo 1
ne aveva utilizzato il romantico “via!” procedendo oramai a gran passi
procedere 6
rispondere, o come gli bisognava
Comunque era opportuno, già allora,
di cercarvi ... la legittima causale del
dobbiamo regolarci, come dobbiamo
ubbidire al regolamento: dobbiamo
s'era un omo o una donna, cui nel
procedere : “disposto ... disposto
procedere con una tal quale
procedere . “Mm ...” trascorse
procedere . Noi ... dobbiamo
procedere a sensi di legge. Fate
procedere fra le consolazioni della
procedesse 1
antropologico. A destra dell'Appia, chi procedesse nella direzione di
procedeva 1
la strada. Se po dì, anzi, che procedeva a gran passi. Delitti e
- Pag.0251.22
- Pag.0082.7
- Pag.0092.34
- Pag.0210.11
- Pag.0225.12
- Pag.0225.13
- Pag.0273.24
- Pag.0195.23
- Pag.0072.15
1
2
procedevano 2
un po' dietro e quasi ai fianchi, procedevano in gruppo. Quando si - Pag.0239.39
eccessivamente melmoso le tre case. Procedevano in fila detta indiana - Pag.0269.21
1
2
procedura 2
quasi: “Articolo 229 del codice di procedura . Ammettete di conoscere - Pag.0046.9
no? un codice: un regolamento di procedura , dove è stampato come - Pag.0225.11
1
2
3
procedurale 3
tenebrosi preconcetti: e che il chiarore procedurale della stanza, appena
- Pag.0113.9
il papiro d'Ingravallo. La pavidità procedurale di quella che nel
- Pag.0210.4
atti e dei fatti inaccettabili, la validità procedurale di quel carabinieresco - Pag.0212.14
1
1
1
procedurali 1
di accorciare le lunghe catene dei soriti procedurali , occhio orecchio e
procedure 1
anni, dallo scarno monte Matese a le procedure e a le scartoffie de la
proceduto 1
e trasportata al Policlinico, dove si era proceduto a un esame esterno
- Pag.0076.21
- Pag.0065.38
- Pag.0087.12
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
1
1
1
2
3
1
procelle 1
de fora co la testa, “con queste procelle , che dall'oggi ar domani
processo 1
in due: un pezzo per uno: con un processo di degeminazione, di
- Pag.0209.2
- Pag.0146.22
procinto 3
Ligure, poi a Roma. Adesso era in procinto de trasferisse a Genova,
- Pag.0065.8
subinquiline, due gemelle, quondam in procinto di disillibarsi, ma oggimai - Pag.0154.36
pe llà, ciò che la sua anima era in procinto d'intendere. Quella piega - Pag.0276.29
proclive 1
al presentargli sull'ovale ampio e mal proclive del piatto tutto il
- Pag.0271.10
1
2
Procura 2
intervenne dopo le cinque e mezzo. La Procura del Re fu interessata alla
più tardi, la mattina dopo, anzi, la Procura del Re tramutò il fermo
- Pag.0064.26
- Pag.0067.4
1
procurato 1
a cui quella toponomastica aveva procurato du strizzatine de
- Pag.0269.15
1
2
procuratore 2
di pedagogia, una faccia da procuratore del re. Poi, dietro, zi'
ufficial Mucellato. Anche il sostituto procuratore del re commendator
- Pag.0086.30
- Pag.0087.21
1
procurava 1
denaro: ne aveva, ne spendeva: se ne procurava dell'altro: spendeva
- Pag.0180.29
1
procurò 1
e con due gesti paralleli e simmetrici, procurò di stirar la giubba lungo
- Pag.0200.38
1
prodezze 1
dal nartece, sognando fasti e roteanti prodezze del manganello
- Pag.0056.16
1
2
prodigi 2
provvidenza di Dio”, nonché verso i “ prodigi dell'arte e della carità
“Oggigiorno ahimè contagiati”, sia i prodigi che le bellezze, “dall'alito
- Pag.0101.39
- Pag.0102.7
1
2
3
prodigio 3
e risplendere sotto i suoi occhi nel prodigio del giorno. Il giorno era
del fumo d'una sigheretta. Nel prodigio nuovo l'imperativo del
altresì vittorioso della livelletta: un prodigio dell'arte, una interminata
- Pag.0020.7
- Pag.0206.17
- Pag.0219.7
1
prodigiosa 1
valvole: prodigioso ritrovato di quella prodigiosa civiltà. Altra voce
- Pag.0155.21
1
prodigioso 1
in più, con una radio a due valvole: prodigioso ritrovato di quella
- Pag.0155.21
1
prodotti 1
a ripetuti interrogatori: gli alibi da lui prodotti (ufficio, fattorini d'ufficio) - Pag.0091.28
produrre 2
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
1
2
dottor Fumi, il Balducci ... si riservò di produrre elenchi dettagliati, esatti.
nel “presentarsi all'autorità” e nel “ produrre il testamento della
- Pag.0096.7
- Pag.0130.5
1
produttrici 1
nel ramo stoffe, d'alcune produttrici del nord. La questione
- Pag.0096.10
1
2
proferì 2
“Commendator Angeloni,” proferì di se stesso.
Pestalozzi, “'o motociclista”. Ines non proferì per esplicito, ma sembrò
- Pag.0040.29
- Pag.0178.7
1
proferire 1
di restar là muta ed amente a non proferire a né ba: simulando
- Pag.0227.20
1
proferirlo 1
del dottor Fumi, ebbero occasione di proferirlo , pure loro, con la più
- Pag.0051.29
1
2
proferita 2
delatrice della verità, che non anco proferita vorrebbe già smorire
diniego. Un'isterica di sasso, a cui la proferita menzogna è divenuta
- Pag.0136.15
- Pag.0235.5
1
2
3
4
5
1
professionale 5
corrugando a un tempo le ciglia nel tic
della diffidenza reciproca, della gelosia
quasi un mastino sonnecchiante nel suo
è proprio lui!”: quasi che la sagacia
presagita per dovere, per obbligo
professionale il dottor Ghianda,
- Pag.0135.26
professionale e dello spirito di
- Pag.0142.3
professionale sospetto, che ridesti, - Pag.0184.20
professionale , operando nella sua - Pag.0210.29
professionale . Gli occhietti
- Pag.0214.5
professione 1
che voleva dire: sì, propio senza: “ professione ” cucitrice pant. disocc.
- Pag.0053.3
1
2
3
professor 3
sia in loco che a domicilio, e visite del professor Beltramelli e del
e visite del professor Beltramelli e del professor Macchioro. A ogni
un artro. Glie lo aveva detto anche il professor D'Andrea. Per modo
- Pag.0023.31
- Pag.0023.31
- Pag.0124.31
1
2
3
4
5
6
professore 6
A ogni nuova speranza un nuovo
le rime. I versi, però, anche 'o
dall'uomo ch'essa ci ha rispetto: da 'o
) Comunque, a scanso di malintesi, 'o
“una pubertà facinorosa”. Al quale
e vva buono, Ingravallo, vuie site nu
professore . Ha pescato sta Gina,
professore Cammaruta li aveva
professore , da 'o commendatore,
professore fu richiamato, fu pregato
professore Ghiandola, senz'esserne
professore 'e filosofia.” Aggrottò
- Pag.0023.33
- Pag.0074.11
- Pag.0106.19
- Pag.0133.1
- Pag.0135.27
- Pag.0174.9
1
2
3
4
5
6
professoressa 6
co tutto sto viavai der palazzo ...” La
il ... diciamo la schiena: questo sì. La
riconvocate d'urgenza, oltreché la
Ciccio alla Bertola. “Che!” fece la
d'ò'o garzone di stammatina ... che la
nere intorno al collo, un cappellino da
professoressa Bertola smentì la
professoressa Bertola, sì, che lo
professoressa Bertola, pallida,
professoressa con un sussulto,
professoressa ,” e indicò, “ ha
professoressa di pedagogia, una
- Pag.0035.39
- Pag.0042.25
- Pag.0045.25
- Pag.0045.32
- Pag.0047.11
- Pag.0086.29
1
profeta 1
corporatura di atleta, da un appetito di profeta : e da una qualche manatella - Pag.0198.9
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
1
2
profferta 2
la possibilità, la valenza nuziale profferta ad altro, allo sposo (in
dei padri, si storcevano in una muta profferta : che di moresca lenta e
- Pag.0090.17
- Pag.0193.19
1
2
profferte 2
a dimenarsi, col grosso delle sue profferte mal rimpacchettate a ora
erbaria, dove alla gara dei costi e delle profferte i novelli sedani già
- Pag.0203.25
- Pag.0253.27
1
profferto 1
in questo caso): al cognato o genero profferto loro dal demo. E l'unità
- Pag.0090.18
1
profittevole 1
i giovanotti. Codesto territorio di più profittevole ammammolamento,
- Pag.0174.36
1
2
profittevoli 2
se non proprio alle galanterie profittevoli . E quando fosse,
profittevoli. E quando fosse, intendeva profittevoli pe tutt'e due, “pe lui
- Pag.0177.11
- Pag.0177.11
1
2
profittò 2
o boero che fosse, la Zamira ne profittò pe non risponne: intanto
Ma d'inverno, co sti tempi,” e profittò d'uno sbiadir del sole,
- Pag.0206.14
- Pag.0209.1
1
profonda 1
ricambiava d'un lampo, come una profonda malinconica nota, le
- Pag.0125.6
1
2
profonde 2
c'era più bisogno di toglierle ... così profonde ! attesa della notte
de' capelli, e le rughe parallele e profonde di tutto il volto, ch'era
- Pag.0024.33
- Pag.0148.9
1
profondissima 1
violenza. Violenza? Sì, la ferita era profondissima , orribile: aveva
- Pag.0068.34
1
2
3
4
5
6
profondo 6
velata ai più cupidi, di timbro dolce e
dalla suzione atroce della Morte. Un
società italiana quel rinnovamento
verso a valle, verso dove chiama il
riverberi, come da un crogiuolo del
per la fame che già chiamava dal
profondo : con una pelle stupenda:
profondo , un terribile taglio rosso
profondo che, atteggiatosi
profondo .I La fluenza sonora
profondo . Spentasi la tramontana
profondo .I Rotoli di trippe lesse
- Pag.0026.35
- Pag.0059.23
- Pag.0080.24
- Pag.0103.39
- Pag.0190.28
- Pag.0257.36
1
pro_forma 1
capo: il giudice istruttore intervenne pro_forma , “la questura teneva
- Pag.0094.38
1
profughi 1
se stava co l'appartamenti: tutti queli profughi ! Da lo socero mio c'era
- Pag.0097.14
1
1
2
3
profumi 1
iniziazione, ma presagito e sognato (con profumi d'aglio nell'alito) dal
- Pag.0177.28
profumo 3
lilla, in quel tono che pareva dare un profumo , significava a momenti la - Pag.0059.8
co le mano dar sotto in su ner profumo de quer mucchio de seta, - Pag.0088.37
a poi esplodere in der soave profumo d' 'a corolla; che la su'
- Pag.0127.11
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
1
2
3
programma 3
lui, s'era già messo in testa tutto un programma . A Marino, artro che
Balducci arrivò, il 18: impegni fuori programma , asserì. Intanto erano
La visita era cosa combinata: era in programma pe lunedì 21
1
progressivo 1
vada, chi non vuole mandi.” Il numero progressivo e la serie del biglietto, - Pag.0054.29
- Pag.0054.13
- Pag.0086.2
- Pag.0128.39
1
pro-hi-bìtus 1
“proposùi venire ad vos et pro-hi-bìtus ”I (così
- Pag.0199.24
1
proibbiti 1
fuori da la vesta che pareveno du affari proibbiti , bivaccavano per conto
- Pag.0135.12
1
2
proibbito 2
de l'inferno. Ai di lui piedi j'aveveno proibbito , li dottori, de toccà
ber regazzo. E co questo! forse ch'è proibbito ? Un regazzo in gamba.
- Pag.0079.24
- Pag.0167.8
1
1
1
1
proibita 1
sola e splendida della eternamente proibita o eternamente inverisimile - Pag.0151.26
proibito 1
ma Ingravallo, fin da la matina, aveva proibito de falli entrà. Rinnovate
proiettate 1
da regge, che annamio così bene.” Proiettate in avanti le tre cape dei
proiettavano 1
insuperbiti, valorizzati dal genio, si proiettavano , si scagliavano in
- Pag.0067.19
- Pag.0217.36
- Pag.0196.28
1
2
proiettili 2
di perder tempo a voler cercare i proiettili , o i segni dei proiettili.
a voler cercare i proiettili, o i segni dei proiettili . Che si trattasse di una
- Pag.0036.29
- Pag.0036.29
1
proietto 1
I E sputò, scavalcando col proietto le ginocchia imbelli del
- Pag.0249.25
1
prolati 1
le mosche secche sur muro derimpetto: prolati i labbri in un suo broncio
- Pag.0132.13
1
2
3
4
5
6
prole 6
atto. Era stato il possibile padre di una
nel cuore, i successivi natali della
di donna, la sublime felicità di una
al maschio e solo racchetata della
e solo racchetata della prole, quando la
nel procedere fra le consolazioni della
1
1
2
prole sperata. Della fedeltà di lui,
- Pag.0022.4
prole . “d Jedes Jahr ein Kind,
- Pag.0024.13
prole cristiana”. Legava
- Pag.0103.7
prole , quando la prole manchi
- Pag.0107.6
prole manchi accede a una sorta di - Pag.0107.6
prole e della zappa in un turbinio
- Pag.0273.24
prolificazione 1
avuto modo di distinguere i fatti della prolificazione da quelli della
prolungato 2
il mese e la si lasciò smorire d'un prolungato languore non senza
ch'era circa un anno che l'aveveno prolungato fino là, e a le otto e
- Pag.0022.39
- Pag.0032.19
- Pag.0128.1
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
1
1
2
3
4
1
2
1
promanava 1
dolciastra e ancor tepida che ne promanava , manifestò
promessa 4
dalle accese nubi della sera, dalla
I galloni di maresciallo, che una lunga
lui, qua, er brigattiere, m'ha creduto
di mattina viva alle darsene, quella
promessa
promessa
promessa
promessa
del caldo orizzonte. “'O
gli sventolava sotto il
da sposa, aritrovannome
d'argento fritto nel
promesse 2
de campagna in sottane corte. Quali promesse , quali demografiche
Lavinia dalla quale, con le infinite promesse e una faccia da far
promessi 1
in bianco? E che lei e Igì s'ereno promessi tre giorni avanti, dopo
- Pag.0250.25
- Pag.0177.30
- Pag.0201.30
- Pag.0240.24
- Pag.0257.35
- Pag.0152.23
- Pag.0245.6
- Pag.0243.33
1
promettevano 1
collo du occhi fermi, strafottenti: che promettevano il meglio, alle
- Pag.0167.27
1
promettimi 1
vai domani, ce vai oggi stesso, diceva. Promettimi ! Sì, sì, a Campo
- Pag.0116.20
1
promulga 1
viene, alfine, che l'ovo della sospirata promulga le erompe alfine dal
- Pag.0191.34
1
promuover 1
di bel nuovo a magia, ad arte valida a promuover cancheri sulla gobba
- Pag.0213.28
1
promuoverne 1
razza, e a propiziarne il nume, e a promuoverne il consenso a' più
- Pag.0221.10
1
prone 1
e di Anco, ove adagiate sul tagliere prone o più raramente supine, o
- Pag.0253.37
1
proni 1
tra uliveti appena argentati dall'alba e proni scheltri di viti nelle vigne.
- Pag.0190.15
1
pronostici 1
matta dell'equinozio così pieno di pronostici , no, non era di
- Pag.0233.29
1
pronostico 1
tentò levar gli occhi alle nuvole, per il pronostico del giorno. Tutte le
- Pag.0263.39
1
2
3
4
1
pronta 4
ostante la sonnolenza, aveva memoria
cosa da portà.” La risposta fu
pirlava come un guìndolo: la canna era
che manca la corrente, certe volte. Lei,
pronta , anzi infallibile: una
pronta , e imbarazzata ad un
pronta a sparare, al menomo
pronta , disse ch'era per accennela
- Pag.0018.36
- Pag.0046.17
- Pag.0050.26
- Pag.0132.31
prontamente 1
susurri del ducentodiciannove così prontamente captati dallo Sgranfia, - Pag.0080.13
pronte 1
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
1
1
come tanti strucchioni de piazza, però pronte pe daje er giro puro a
prontezza 1
del loro coraggio, della loro prontezza di spirito. Il Bottafavi,
1
pronti 1
di sasso, cogli occhi addormentati, ma pronti al balzo come un gatto in
1
2
3
4
5
pronto 5
destro, su cui emergeva pieno, turrito:
rifiuto di Liliana? Mancanza di denaro
rapidissima e un altrettanto
mala, con un tuffo e un ricupero
che aspetta, cor maestro cor quattro
- Pag.0055.29
- Pag.0035.1
- Pag.0083.15
pronto per sigillare una lettera, si
- Pag.0062.1
pronto ? Oppure un colpo sugli ori? - Pag.0078.35
pronto richiamo in cassa, de tipo
- Pag.0135.29
pronto del capo, del collo,
- Pag.0223.26
pronto . Lei, la nonna de tutti,
- Pag.0265.5
1
pronunziando 1
la pensione Bergèss,” fece Pompeo, pronunziando a suo modo.
- Pag.0171.32
1
pronunziava 1
topazzo (quarcuna, sempre pe rispetto, pronunziava topaccio), che la
- Pag.0051.39
1
propaganda 1
istituto o persona, voglia attribuire alla propaganda e alla pesca le
- Pag.0093.4
1
propenso 1
fatto un ricettatore di via del Gobbo propenso all'incamerazione
- Pag.0210.26
1
1
1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
propia 1
di un barbivelluto quarantennio di propia età? assistito a ponte e a
propiamente 1
la spasseggiava com'un pollo, col fare, propiamente , d'un pollo: come un
propinquità 1
come a voler respingere ogni propinquità con chi si fosse.
propio 49
rifioriva la nipote, nel meglio grumolo,
” “Veramente non zaprei, non potrei
conosceva? ... Ah! che sant'uomo!
Nun l'ho mai visto in faccia: sicché,
la contessa Menecacci”. Perché era
” una crocetta, che voleva dire: sì,
ma già! le sore frasche. Era allora
concussione d'ogni verisimile. Là,
po' seriamente. Bel tomo: sì: bello:
ce po puro stà. Da quele parte,
d'anice. Un venticello! Scegneva,
bisogna piacere prima alla madre.
di quelle notti di treno. Pareva
de pelle, pelle de coccodrillo: de quelli
de li più moderni: a piazza Vittorio
c'è da fidasse pe gnente: anzitutto ...
detto tra me. E allora, coraggio. Si
propio , del palazzo dell'Oro. La
propio dire, signor commissario.”
propio : dei Santi Quattro
propio com'era nun me n'aricordo.
propio na contessa. Sui loro labbri
propio senza: “professione”
propio che loro s'ammattiveno.I
propio , dove ognuno aveva voltato
propio bello. E a corto de
propio , ciaveva le panie maestre.
propio , dar paradiso. Un paradiso
Propio così. Ci sono i platonici,
propio che stasse co la capoccia
propio da signori: che aveva
propio de fronte ar mercato, sotto
propio perché so' anonime: nun
propio l'abbiamo da fa,
- Pag.0198.6
- Pag.0236.20
- Pag.0057.9
- Pag.0024.29
- Pag.0036.11
- Pag.0038.25
- Pag.0041.38
- Pag.0051.13
- Pag.0053.3
- Pag.0066.23
- Pag.0066.32
- Pag.0073.36
- Pag.0077.8
- Pag.0080.10
- Pag.0083.25
- Pag.0087.9
- Pag.0095.23
- Pag.0095.27
- Pag.0095.33
- Pag.0097.13
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
1
1
l'inferno, giù giù: una sistemazzione
bruna, non è vero? Bella figliola: va
in sala da pranzo? Vicino a 'o buffè?
che me vengheno fora dalla bocca,
de diecimila, Liliana l'aveva fatto là,
“Lustri lustri, guardi! ... so' arrivati
si s'è bagnato fuori ora: ch'è
larga. Una diffusa e delicata ovaricità,
etico, va pur detto, per altro, che
su la fronte, in mezzo ar turbante
durò dieci anni. Lei, un bel giorno,
che po aiutacce, a sto monno, quella è
tutti quanti, benché dipinti, perché
nella Ines, Cionini Ines da Torraccio,
ammise, un bel ragazzo: un ganzerino
viste. Ma 'o sanno tutti: du scioccaje ...
abitava? Dove stava de casa? “De casa
vittorioso. Un tipo! Un viso di quelli,
suasivo, con un vocione che veniva
neri, gli occhi, du capocchie de spillo.
vorta, che so' toscani, m'ha detto:
maschietto de quela sorta! Pe gnente,
fornir subito la Ines, un ritrattino
” “Ho fatto i dicinnove anni: stanotte
“'acci tui e de tu' nonno in carriola!
qua? Non te li avrà mica regalati!
d'esse un pollo, guardava de fianco,
a na sposa ... a casa sua, si è
parlaveno, sicché l'anello era stato lui,
un arbero, dietro a na fratta, là,
” “Buciarda, strega svergognata, si è
Carne fina e dilicata, pe li signori
propio pe la quale: tritticava qua
propio bene pe te, che sei biondo
Propio dove le avete tagliato la
propio oggi. Begli auguri che te
propio il 23 gennaio: due giorni
propio jeri da la Banca d'Italia:
propio allora che je se vede er
propio così, je permeava a tutte lo
propio er giorno prima, domenica
propio , s'era fatto cucì du
propio quando le tenerezze de
propio la Madonna, e lei sola:
propio j'aveva fatto perde la
propio la regazza bionna ch'ella
propio ammodo. Il quale,
propio come si fusse na signora.
propio ...” titubò ancora la Ines.
propio , che il quindicinale
propio dar core. Era de li
Propio se sarebbe detto che il
propio de la Toscana. Sicché, lì,
propio ... troppo poco! J'arisponne
propio per la quale. E doveva
propio .” “Sei nata di notte,
propio adesso m'avevi da regge,
propio a te!” “Io nun lo so. Li
propio come fanno li polli,
propio vero ch'era stato lui. E un
propio , che je l'aveva avvitato pe
propio , indove s'ereno detti de sì?
propio ch'hai da fa la spia, hai da
propio ! Assaggiatela e proverete,
propiziarne 1
Bestioni, gli iddii di sua razza, e a propiziarne il nume, e a
- Pag.0101.29
- Pag.0113.33
- Pag.0117.23
- Pag.0119.16
- Pag.0123.6
- Pag.0123.24
- Pag.0125.2
- Pag.0127.8
- Pag.0128.13
- Pag.0128.25
- Pag.0133.23
- Pag.0137.35
- Pag.0138.8
- Pag.0145.1
- Pag.0146.29
- Pag.0163.33
- Pag.0164.3
- Pag.0167.21
- Pag.0170.21
- Pag.0176.23
- Pag.0181.22
- Pag.0183.22
- Pag.0185.23
- Pag.0211.13
- Pag.0217.35
- Pag.0234.25
- Pag.0236.25
- Pag.0243.25
- Pag.0243.34
- Pag.0244.1
- Pag.0249.34
- Pag.0254.39
- Pag.0221.10
propiziatorie 1
dono di natura, era autrice di decozioni propiziatorie e anche revulsive, al - Pag.0148.33
1
propone 1
surreale, o escatologica forse, propone l'Idea-Pollice, altamente
- Pag.0197.21
1
proponga 1
sfilare un anello come che sforzi, e si proponga , nello stesso tempo, di
- Pag.0207.24
1
2
3
1
proporzione 3
fra i casigliani opinanti, roboanti in proporzione dell'evento: fra i
- Pag.0032.21
la voja de rubà, e de dì bucie in proporzione . Rubava di credenza: - Pag.0132.23
dopomarcia, e subito sputtanata in proporzione ai tempi, e agli eventi, - Pag.0262.16
propose 1
diceva tristemente a Pompeo, che gli propose di romper l'inquietudine
- Pag.0043.12
propositi 4
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
1
2
3
4
1
2
a lastricare de' più verbosi buoni
cosa di simile. Il tortuoso rigirio di
animata, dopo tutto, dai migliori
comminata all'alunno gli vaporò via dai
propositi la patente via
propositi d'una contadinella che
propositi .I Intendeva, con quel
propositi . Un mezzo labbro gli si
- Pag.0080.29
- Pag.0163.9
- Pag.0228.9
- Pag.0229.31
proposito 2
trovavano come un riscatto in quel proposito , in quella fisima (gli
- Pag.0130.21
è, che faccia tiene, chesto Diomede? A proposito : Diomede: e il cognome? - Pag.0165.36
1
proposta 1
a terra, come dovesse fargli na proposta seria. Uscirono da la
- Pag.0257.25
1
proposte 1
modellò inutilmente le stanche proposte d'una voluttà il cui
- Pag.0058.39
1
proposùi 1
così lesse il Farafilio,X “ proposùi venire ad vos et
- Pag.0199.24
1
2
3
4
propri 4
data “l'incapacità di sussistere coi
aveva inizio dai canini: la Ines indicò i
di lei occhi, e dall'avido esercizio dei
decoro, cioè decoro del fondo: dei
propri mezzi” e data anche la
propri a paradigma, aprendo e
propri , pareva, il giovane in
propri pantaloni: quei così
- Pag.0100.37
- Pag.0147.33
- Pag.0175.16
- Pag.0262.37
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
propria 20
acceso a Ingravallo, aveva acceso la
plaf, plaf - alla magnificazione d'una
ricercare il testamento olografo a lui di
già presagisse come imminente la
fase ardita, quasi anzi eloquente, della
della propria ostinazione e della
non voleva riconoscere l'incapacità
si può ben farlo vedere alla
perdeva l'occasione de dimostraje la
e del calore animale. L'idea che è
di lei sorella un po' scema, una sorella
in quella augusta preminenza che gli è
Il Pestalozzi, oramai padrone della
con sé medesima, riveste la sua
peso come ben di rado) nella figura
ognuno, con istante evidenza, la
lo smarrimento della personalità
ora pe la strada, quarche volta, mai di
molle, il cro cro della bicicletta sua
dire passività papillante che gli è
propria . “Largheggiano,
propria attività pseudo-etica,l in
propria mano affidato dalla
propria fine: se non anche,
propria ostinazione e della propria
propria apologia: tacque mezzo
propria : non ammetteva, no. Pur
propria nonna: che è la figlia del
propria simpatia: e glie l'aveva
propria delle stalle, delle fienaie: e
propria , illibatissima, con tutti gli
propria , che è dell'alluce, e
propria anima, fulminò una
propria pelle, la sua fottuta
propria dell'utente, o addirittura
propria rapinata identità. E poi,
propria e lo spappolamento del
propria iniziativa, aveva
propria , qualche sparacchiata
propria , e non ammette, hélas,
- Pag.0074.4
- Pag.0093.1
- Pag.0099.8
- Pag.0104.16
- Pag.0111.17
- Pag.0111.18
- Pag.0111.38
- Pag.0118.13
- Pag.0140.37
- Pag.0147.7
- Pag.0154.33
- Pag.0196.23
- Pag.0201.7
- Pag.0202.10
- Pag.0228.18
- Pag.0234.15
- Pag.0237.33
- Pag.0242.24
- Pag.0249.11
- Pag.0275.9
1
2
3
4
5
propriamente 5
al sacello o ricettacolo responsale
dai bilanci. Alcuni erano topazi
la ferrovia di Velletri. Il Divino Amore
delle sollecitazioni timpaniche più
stradicce e i sentieri, quando le strade
propriamente
propriamente
propriamente
propriamente
propriamente
- Pag.0151.1
- Pag.0185.32
- Pag.0217.11
- Pag.0223.28
- Pag.0251.16
detto. Lì
detti, per quanto
detto, una chiesina
ferroviarie, e
dette gli paressero a
proprie 4
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
1
2
3
4
di chi lo aveva eletto depositario delle
godimento di diritto e di fatto delle
regola e conseguente acciacco delle
a piedi la strada. A capire con le
1
2
3
4
proprietà 4
L'appartamento di via Merulana era
opalino, di trasferire a Liliana la
per il beneficiario del trapasso di
di possedere, in grado eminente, la
1
proprie
proprie
proprie
proprie
angosce, notò ch'egli
zeta: giulivamente
fattezze ed altrui, ove non
doti in quella cesta le due
proprietà di lui. Affari,
proprietà della catena d'oro, a
proprietà , d'averla recata a
proprietà dei buoni, generosi ed
proprietari 1
bravo giovane, di Rieti, figlio di buoni proprietari , studente all'ottavo
1
2
3
4
5
proprietario 5
compartecipazioni de ccà e de là.
e de là. Proprietario de ccà, mezzo
titolo di semplice premonizione, che il
propria dell'utente, o addirittura del
giovenile vescica, il subito risveglio del
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
proprio 62
e quel nero pìceo della parrucca. Così,
“Gina, ti prego, un portacenere ...”:
Liliana, non potendo scodellare del
aveva sonato alla Menegazzi: sì, lì,
buttata subito alla finestra, sì quella lì,
tasca o di dove ce l'aveva, sì,
dell'eredoluetico oltreché luetico in
un socero genovese. “No, no: non
quell'altro, la concorrenza, voglio dire.
si devono innamorare loro: non dirò
grugnì don Ciccio, nella solitudine del
il dottor Fumi, un vero sollievo. Ove
mani generosi del Beccaria! L'Urbe,
di poter escludere” che per il suo
abbandonata alla penna, se non
così rabbiosamente asseverativo ch'è
centomila carte nel culto di sé, del
nel culto di sé, del proprio collo, del
o delle umiliate nell'anima: quasi,
vede ancora sta catena su lo stomaco.
è cascato dalle nuvole? Un ricordo del
come non si può smagare dell'aroma
quasi da madre, quann'era pupo. ”
ciò ch'egli aveva già intuito per
in quella gran bontà dell'adozione:
premeditazione sistematizzata d'ogni
I E poi l'amor
Forse aveva lavorato dalla Pàcori? Sì,
d'abominevoli sortilegi e di ràdiche,
viatorie, e, ad un tempo, del loro
ch'era stata a Roma a servizio, ma non
controllata, contabilizzata, se non
- Pag.0129.36
- Pag.0185.36
- Pag.0222.29
- Pag.0241.12
- Pag.0076.1
- Pag.0109.5
- Pag.0187.16
- Pag.0229.11
- Pag.0133.21
Proprietario de ccà, mezzo
proprietario de là. Prestare per
proprietario della sciarpa verde
proprietario , che si accinga
proprietario . Ciò che contribuì,
- Pag.0076.3
- Pag.0076.3
- Pag.0139.9
- Pag.0228.19
- Pag.0259.32
proprio così, avveniva dei “suoi”
proprio come un buon papà: e lei
proprio ... Così ogni anno: il
proprio lì, sullo stesso piano,
proprio , che dava sul cortile,
proprio lì, davanti al comò, poi
proprio , le mandibole da sterratore
proprio che tirasse avanti a
Proprio come farsi la maschietta:
proprio di noi, modesti agenti,
proprio foro interiore.
proprio lui avesse fatto ciflis, le
proprio al tempo de' suoi accessi
proprio testamento Liliana si
proprio alterata nelle facoltà. Da
proprio a certe bestiacce del nord,
proprio collo, del proprio naso,
proprio naso, dei lobi o dei
proprio , una dissociazione di
Proprio questa, è.” La palpò,
proprio ... bisnonno ... si può ben
proprio né il timo, né il
Proprio così aveva detto: lo
proprio conto, sebbene in modo
proprio dell'adozione legale di
proprio gesto o sorriso o parola o
proprio del segugio, l'orgoglio del
proprio , dalla Pàcori: dalla
proprio radici cotte, di cui
proprio osso del collo: insegnare
proprio a servì tutto er giorno.
proprio alle galanterie profittevoli.
- Pag.0016.39
- Pag.0020.3
- Pag.0024.4
- Pag.0030.5
- Pag.0033.36
- Pag.0039.17
- Pag.0056.9
- Pag.0065.27
- Pag.0083.18
- Pag.0083.33
- Pag.0085.28
- Pag.0086.5
- Pag.0094.4
- Pag.0099.39
- Pag.0100.13
- Pag.0103.35
- Pag.0105.26
- Pag.0105.26
- Pag.0105.36
- Pag.0115.6
- Pag.0118.12
- Pag.0120.6
- Pag.0123.31
- Pag.0126.18
- Pag.0130.22
- Pag.0133.35
- Pag.0141.34
- Pag.0145.35
- Pag.0148.12
- Pag.0158.30
- Pag.0162.20
- Pag.0177.10
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
33
conceduto il meglio, o il peggio, del proprio spirito d'iniziativa. Sì, era
34
ravvisare. Che? Possibile? Già. Ma proprio quel giorno? Il silente e
35
” Fumi girò gli occhi sull'Ingravallo; proprio nel momento che
36
saltusI ) be' viceversa pareva esser proprio lui quella notte a
37 nell'orologio della torre: quanto nel suo proprio , esattamente. In
38
mezza bestemmia fra i denti: fu allora proprio che gli riemerse e
39
del fresco, o a-fresco, vedutoché proprio di un bell'affrescone si
40
Il “creatore” non ce la faceva proprio più ... ad astenersi dalla
41
sì, elementare. La Zamira, poiché proprio lei era, così scarmigliata e
42
Perché voglio sentire da voi, da voi proprio , cosa ne pensate voi, e
43 Pestalozzi raggiante, che riconobbe nel proprio desiderio la stimolante
44
e a sentì. “Hé, hé: è proprio questo!” arrischiò il
45
è il topazio che cerco da due giorni: è proprio lui!”: quasi che la sagacia
46
e lo cercava da due ore se era poi proprio un topazio, il topazzio, e
47
re dalle corna ritte Astarotte: quello proprio che aveva a voce lei,
48
e le gote a vibrare, a bubbolare motu proprio in un cupo dispregio, che
49
glie lo avesse controfirmato di proprio pugno il Filangieri, don
50
da lei! Andiamo.” Pareva preso, proprio , dalla smania d'acchiappar
51
in un sistema: e viaggia però a conto proprio , e quasi innanzi a ventura.
52
la strada, a significare, se non proprio l'imminenza, di certo
53
maa ... la cantoniera sareste voi? proprio a me la volete dare ad
54 quasi un dispositivo brevettato, un suo proprio e personale organo,
55
alle bizze d'equinozio, da far pensare proprio alla vecchia tiritera, del
56
condono usato a lui Farafilio, a lui proprio . Adocchiato invece
57 il tipetto, il gentil trombetto che faceva proprio al caso suo. Era un dritto,
58
a mezza voce dal Biondo, disse il proprio nome e il cognome, la
59
parquet: attenderne i piedi, ognuna il proprio . Si stiracchiò, da parere
60
come uno strascico ritardatario, l'idea proprio della continuità nel senso
61
omai per non ambigue note di sé, del proprio stato di servizzio. Dentro,
62
poco poco), trepidando, ognuno, del proprio retrospetto decoro, cioè
- Pag.0178.25
- Pag.0178.34
- Pag.0180.12
- Pag.0185.16
- Pag.0189.31
- Pag.0192.11
- Pag.0196.31
- Pag.0198.22
- Pag.0200.1
- Pag.0203.6
- Pag.0208.5
- Pag.0210.23
- Pag.0210.28
- Pag.0210.32
- Pag.0212.38
- Pag.0213.7
- Pag.0213.24
- Pag.0214.13
- Pag.0218.2
- Pag.0218.38
- Pag.0224.28
- Pag.0239.15
- Pag.0250.12
- Pag.0250.23
- Pag.0254.9
- Pag.0256.31
- Pag.0259.17
- Pag.0260.26
- Pag.0262.19
- Pag.0262.37
prora 1
esigenze del pausario, che martellava a prora , anziché a poppa, e in
- Pag.0082.13
1
1
1
1
2
3
1
1
1
prorompere 1
ma foriera del peggio: in attesa di prorompere alla mozione
- Pag.0102.23
proruppe 1
li sordi, cià. Ecco che cià”: e proruppe nuovamente in singhiozzi. - Pag.0171.22
prosciutto 3
Ciccio sbadigliò), “che compravate il prosciutto magro a via Panisperna
” Pareva che nel poco peso di quel prosciutto egli intravedesse una
“È lui che v'aveva portato il prosciutto ?” “Sissignore.” “E
proseguirono 1
a rimanere a disposizione. Le indagini proseguirono in loco nel primo
proseguono 1
dieci righe ne la svolta, “le indagini proseguono attivissime”: e
prosperi 1
fioretto a la Madonna: ma nun ciaveva prosperi : e s'era addormita co la
- Pag.0045.12
- Pag.0045.17
- Pag.0046.1
- Pag.0064.19
- Pag.0072.9
- Pag.0132.33
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
1
prospero 1
riguardosamente, il suo ultimo prospero : per accendere,
- Pag.0156.32
1
pròspero 1
in adeguati candelai, appicciati da un pròspero che misericorde mano
- Pag.0273.29
1
prosperose 1
dei Balducci fosse tanto colmo di così prosperose o di così gentili
- Pag.0023.3
1
prospettica 1
accreditò di sé, del suo vanire, la fuga prospettica delle due rotaie
- Pag.0268.20
1
prospetticamente 1
è resa preclara dalle commessure prospetticamente avvenenti del
1
2
3
4
5
prossima 5
temesse di perdere un appiglio ... alla
qualche tenerezza ... in epoca molto più
a quando, una dopo l'altra, dopo la
sta una donna, cor padre,” fece la più
della storia umana sciaguratamente
1
prossimità 1
fumava appena, a porta San Paolo: una prossimità chiara d'infiniti
1
2
3
4
1
2
3
prossimo 4
dovesse incaricà de tutti li pasticci der
proprio osso del collo: insegnare al
a promuover cancheri sulla gobba del
riguardavano il futuro, per quanto
prossima caduta del ministero: non
prossima a un di lei bagno. Era
prossima : a ricacciare addietro con
prossima delle contadine, che
prossima , e, per l'Ingravallo di
prossimo . E quella malinconia di
prossimo come si fa a star al
prossimo , carabiniere ora ch'egli
prossimo . Don Ciccio moderò il
- Pag.0197.29
- Pag.0041.1
- Pag.0146.31
- Pag.0152.16
- Pag.0269.39
- Pag.0273.21
- Pag.0191.14
- Pag.0097.22
- Pag.0158.31
- Pag.0213.29
- Pag.0274.9
proteggere 3
reclusa che i mesti lari non arrivino a proteggere . In lei era una
- Pag.0032.6
la stessa tecnica onde suol circondare e proteggere (e dirizzare al bene) i
- Pag.0134.2
gesto d'abbassar la gonna ai ginocchi, a proteggere una delicatezza indifesa: - Pag.0194.2
1
proteine 1
uno strascico brodoso la povertà delle proteine e peptoncelli ingredienti:
- Pag.0161.5
1
protendevano 1
di finestrino sghignazzando. O si protendevano , alcuni, con metà il
- Pag.0222.9
1
1
2
proterva 1
azzurro quella sorta di volizione proterva , pressoché isterica, di che
protervia 2
Sissignori. Dopo mute ore la bizzarra protervia , la crudele risata: con
piangeva: la sua bellezza, la sua protervia , affrante: così esperta
- Pag.0179.2
- Pag.0136.9
- Pag.0243.4
1
protesa 1
come barba irta la scucchia avidamente protesa alla cernita, quasi di
- Pag.0199.8
1
protesi 2
e lautamente si tentacolavano in diti, protesi avanti nel passo a
- Pag.0196.16
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
2
effigiati gli alluci. In ognuno dei due protesi la correggiuola di non
- Pag.0196.20
1
proteso 1
pari pari sui ginocchi, il mento proteso , stirati i labbri e la bocca
- Pag.0238.17
1
protesta 1
parve, a Ingravallo, una muta disperata protesta contro la disumanità, la
- Pag.0044.33
1
protestà 1
Che li Santi in trono pareveno protestà tutti quanti, benché
- Pag.0138.7
1
protestare 1
avrebbe voluto, e soprattutto dovuto, protestare . Pensò ch'era invece
- Pag.0146.13
1
proteste 1
Non ebbe opinioni e tanto meno versò proteste nel telefono, il vecchio.
- Pag.0237.16
1
protestò 1
“Sor brigadiè, me deve da crede,” protestò la ragazza liberandosi,
- Pag.0211.5
1
protettiva 1
una folla: circonfusa d'una rete protettiva di biciclette. Donne,
- Pag.0028.16
1
protetto 1
Paolillo, e lo Sgranfia. Il quale, protetto dalle ombre d'una specie
- Pag.0140.32
1
1
2
3
4
protettori 1
tanto, che bisognava ricambiarglielo, ai protettori . Cicalò, sicché. De la
protezione 4
ori, ma la certezza ... di usufruire della
fiori dell'innocenza, domani con la
pena del vivere: li catechizzava alla
e allogata ivi la scopa, quasi a
protezione
protezione
protezione
protezione
della legge, così
del Signore madri
della giovane, in
del raccolto. “Vo a
- Pag.0147.26
- Pag.0030.30
- Pag.0103.14
- Pag.0149.9
- Pag.0201.11
1
protocollo 1
bianca, una busta bianca formato mezzo protocollo , con cinque sigilli di
- Pag.0099.23
1
protratto 1
calende. Negli inverni doppi ad epilogo protratto , come fu quello del
- Pag.0032.17
1
prottagonisti 1
diceva lui, degli spettatori e de li prottagonisti der dramma: de sto
- Pag.0088.13
1
protubera 1
dell'eternità. Il metatarso medesimo protubera pollice pedagno rivale
- Pag.0197.24
1
protuberatamente 1
attività pseudo-etica,l in factoI protuberatamente scenica e
- Pag.0093.2
1
2
3
prova 5
il cacciatore (lo guardò), lui che cosa prova , che cosa si sente, dentro,
omai: il biondo le aveva dato ripetuta prova della sagacia e del valore,
occorrenza giornaliera che da chi ne prova si suol chiamare la fame. Il
- Pag.0024.16
- Pag.0178.20
- Pag.0218.13
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
4
5
le avrebbero trovate. Sarebbe stata la prova , la galera. Portarle addosso
sore spose: carne fina e saporita! Chi prova ciariprova, er guadambio è
- Pag.0248.26
- Pag.0255.1
1
2
provà 2
che la colpa fosse sua avrebbe dovuto provà con un artro. Glie lo
co Cristoforo dietro a la lepre, a provà li cani sur Cimìno. E in
- Pag.0124.31
- Pag.0131.7
1
1
1
1
2
3
4
1
1
1
provano 1
a tanti particolari ... quando si provano certi spaventi? Ingravallo - Pag.0039.26
provare 1
I “ Provare con altro soggetto!”
provatela 1
I Ad occhi bassi: “ Provatela , signori, assaggiatela!
provato 4
una gentile Margherita. Lui s'era
che si sono innamorati, e che hanno
se spaurì, quela volta. Madonna! aveva
il topazio) dato che non ci avrebbe
provato
provato
provato
provato
in capo la feluca, cinque
il Transformer B, è ben
un dolore! Era corsa fino
nessun gusto nemmen lei,
prove 1
il contorno: per accenni, per prove e controprove laterali, per
provede 1
compraje du scope da lo scoparo: provede er riso, la cera pe li
proveniente 1
e mezza, er maharagia de Scerpure, proveniente da le rive der
- Pag.0022.9
- Pag.0255.15
- Pag.0056.7
- Pag.0085.22
- Pag.0137.18
- Pag.0232.5
- Pag.0133.39
- Pag.0064.13
- Pag.0128.16
1
2
3
provenienza 3
stato trovato niente, indosso: niente di provenienza sospetta. Ma aveva
o pallina di lapislazuli, esse pure di provenienza agnatizia: “perché
giovanotto, non seppero indicarne la provenienza . Alla Standard Oil
- Pag.0078.38
- Pag.0102.31
- Pag.0110.13
1
Provenza 1
in piramidi, noci, nelle ceste, susine di Provenza nere, lustrate col
- Pag.0253.32
1
2
3
proverbio 3
gli riusciva di consolarsi con quel proverbio che aveva udito a
contessa Menegazzi erano passate a proverbio . Epicizzate, concupite,
si nun è che vuoi avé mmale, dice 'o proverbio . Cussì è. Nun parlate?
- Pag.0025.16
- Pag.0051.6
- Pag.0275.38
1
proverete 1
pe li signori propio! Assaggiatela e proverete , v' 'o dico io, sore
- Pag.0254.39
1
provi 1
mise: “Un pochetto solo, dottó! Cioo provi : è tanto bono! ... Mica je
- Pag.0161.13
1
provincia 1
Dekirkegaardizzava farabuttelli di provincia incanalandoli a
- Pag.0149.2
provinciale 5
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
1
2
3
4
5
dalla pioggia. Ma crepitare lungo la
delle ore di luce. Una moto sulla
poi ad angolo retto la deviazione della
detto del Divino Amore, con cui la
percorrere sulla sua motocicletta la via
1
2
provò 2
ignorava del tutto la destinazione. Le provò , le riprovò qua o là,
panorama di ferrovia sconsacrata, la si provò a rabbonirlo, a chetarlo, la
1
1
1
2
3
1
1
provinciale dopo la scesa del
provinciale . Il brigadiere sembrò
provinciale , pe Falcognana. In
provinciale sullodata soprappassa
provinciale da Marino ad Albano,
provocare 1
buttò là il martedì per il sabato, a provocare il diniego, e la
provvedere 1
palmizi): è l'ora che le donne sogliono provvedere a mercato, in vista non
provveduta 3
un po', introdusse una ragazza piuttosto provveduta del suo, con du
La cantina, o sala seminterrata, era provveduta d'un orinale: e, più,
scala. Era occupata da tre letti, poco provveduta del rimanente. Il
provvedute 1
state mostrate dopo che le avevano provvedute apposta dalla Digerini
provveduti 1
alla stessa, per manovella, e sapendoli provveduti di macchina, vale a
- Pag.0202.1
- Pag.0202.12
- Pag.0216.12
- Pag.0217.10
- Pag.0251.5
- Pag.0087.32
- Pag.0218.36
- Pag.0202.35
- Pag.0253.2
- Pag.0145.23
- Pag.0150.22
- Pag.0225.34
- Pag.0121.17
- Pag.0251.28
1
2
3
4
provveduto 4
che per la più gran parte aveva già
radio: di cui Fabrizio Santarella s'era
fattezze ed altrui, ove non avessero
Tirò lo sportello, s'avvide ch'era
a sbranar di fuori: in
a Milano, quando
in contrario, per
d'una serratura, cosa
- Pag.0140.35
- Pag.0155.17
- Pag.0222.30
- Pag.0227.26
1
2
provvida 2
dispensati a questa antica terra dalla provvida mano del romano
muso, d'iniziative sottili: la coda di provvida esperienza, e la schiena
- Pag.0102.1
- Pag.0176.12
1
provveduto
provveduto
provveduto
provveduto
provvidamente 1
dell'arte e della carità patria così provvidamente dispensati a questa
- Pag.0102.1
1
2
provvidenza 2
ha occupato Corfù! Quell'uomo è la provvidenza d'Italia.” La mattina
a questa vostra Tibur dalla somma provvidenza di Dio”, nonché
- Pag.0056.25
- Pag.0101.38
1
Provvidenza 1
lei, diceva, aveva diritto sur primo. La Provvidenza , a noi due, a Renata
- Pag.0114.5
1
1
2
3
provvidenziale 1
freeI , e alcuni addirittura ciàf. La provvidenziale carenza, sotto al
provvisoriamente 3
nonno Rutilio: che però l'aveva provvisoriamente legata allo zio
la disperazione, adottava . Adottava “ provvisoriamente ”, adottava pe
ogni nuovo abbandono delusa. Adottava provvisoriamente quel po' po' de
- Pag.0219.38
- Pag.0108.35
- Pag.0130.30
- Pag.0130.38
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
1
1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
1
provvisorio 1
del Re tramutò il fermo in arresto provvisorio : e dispose per il
prudentemente 1
delle vesti. “Chi ce sta?” chiese prudentemente Di Pietrantonio:
prudenza 9
insomma ... in tutto ci vuol pazienza:
in tutto ci vuol pazienza: prudenza,
di cui si poteva fidare pienamente. La “
qualche puntino sugli i, l'accorata
s'era limitato ogni volta a consiglià
ogni volta a consiglià prudenza,
dunque la scarsella d'una ... caritatevole
facesse attenzione sor brigadiere, la
sull'uscio, con una certa caritatevole
prudenza , prudenza. Don Lorenzo
prudenza . Don Lorenzo Corpi era
prudenza ” era una delle quattro
prudenza di don Corpi ce
prudenza , prudenza, così affermò
prudenza , così affermò ed era
prudenza . Prima je fece fa, su le
prudenza non è mai troppa: “Son
prudenza . Entrò, seguito dalla
prunoso 1
una grattatina in testa nel rigoglio prunoso de' nerissimi, un nono
- Pag.0067.4
- Pag.0269.38
- Pag.0022.14
- Pag.0022.14
- Pag.0022.15
- Pag.0129.24
- Pag.0131.11
- Pag.0131.12
- Pag.0131.38
- Pag.0143.1
- Pag.0272.38
- Pag.0202.5
1
prurito 1
in pelle in pelle, tuttavia, na specie de prurito per entro la chiarità lieta
- Pag.0264.7
1
2
3
ps 3
Non la finiva più di pispigliare ... ps , ps, ps: talvolta, per più
Non la finiva più di pispigliare ... ps, ps , ps: talvolta, per più sicurezza,
la finiva più di pispigliare ... ps, ps, ps : talvolta, per più sicurezza,
- Pag.0175.33
- Pag.0175.33
- Pag.0175.33
1
1
1
pseudo-abilitazione 1
una pseudo-severità, o la pseudo-abilitazione a' dittaggi:
pseudo-etica 1
magnificazione d'una propria attività pseudo-etica ,l in factoI
pseudo-etico 1
politico esibito (narcisista a contenuto pseudo-etico ) aggranfia il delitto
- Pag.0093.19
- Pag.0093.2
- Pag.0093.6
1
pseudo-giustizia 1
corso legale, per tal modo, una pseudo-giustizia , una
- Pag.0093.18
1
pseudo-severità 1
per tal modo, una pseudo-giustizia, una pseudo-severità , o la
- Pag.0093.18
1
pseudo-sintomi 1
renitente mediante una erogazione di pseudo-sintomi (in realtà
1
2
3
psiche 3
storica: aveva agito: non pure sulla psiche della
- Pag.0031.35
e la gravezza di un'attività morale. La psiche del demente politico esibito - Pag.0093.5
dalla carnalità e in conseguenza dalla psiche della donna (femminuccia, - Pag.0105.21
1
psichica 1
a condizione inderogabile della vita psichica . Curiosità lo aveva
- Pag.0066.27
- Pag.0238.34
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
1
2
3
1
psichiche 3
ambiente, sul campo delle tensioni psichiche esterne. Perché
- Pag.0031.37
il contegno, le immediate reazioni psichiche e fisiognomiche , diceva - Pag.0088.12
dal di fuori, dalle immediate reazioni psichiche e fisiognomiche , che non - Pag.0089.8
psichici 1
illibatissima, con tutti gli ornamenti psichici che dalla illibatezza alle
- Pag.0154.34
1
psicologia 1
a le vorte, prima de faje entrà la psicologia ! Queli dua ciaveveno er
- Pag.0088.9
1
psicologico 1
stesura “dicimmo, d' 'o referto psicologico ”. Qualche virgoluccia,
- Pag.0129.23
1
2
3
psicosi 3
e dell'ira e del pandemonio ( psicosi totale della folla) e del
sentimentale della vittima: la psicosi tipica delle insoddisfatte, o
avuto per effetto di incanalare la di lei psicosi verso l'imbuto di un
- Pag.0093.34
- Pag.0105.34
- Pag.0106.6
1
1
2
3
4
5
1
psicotonici 1
bancario color verdemare de quelli così psicotonici della nostra diletta
pubblica 5
era guardato da un brigadiere di
Fumi non meno, dopo che l'opinione
signora: sì da facilitare all'autorità di
Aveva oltraggiato gli agenti d' 'a forza
stradali” smaltati per oblazione
pubblica sicurezza del
pubblica cioè la mattana collettiva
pubblica sicurezza un più
pubblica titolando l'un di loro
pubblica , di quella voglia si sentan
pubbliche 1
credendola in esercizio di funzioni pubbliche e oramai alle prese col
- Pag.0133.12
- Pag.0028.39
- Pag.0092.36
- Pag.0129.21
- Pag.0144.14
- Pag.0158.33
- Pag.0220.8
1
2
3
pubblico 3
mezzi” e data anche la fattispecie: pubblico scandalo. Il macellaro,
esercitare attività meretricia in luogo pubblico (Santo Stefano Rotondo!
il senso, e nemmeno il nonsenso, a un pubblico di soprappresi da
- Pag.0100.38
- Pag.0144.11
- Pag.0221.1
1
2
pubere 2
da pubertà precoce nel dolco e da pubere naso nell'equinozio, in
la continuità chiara dell'anno di già pubere , di già tribolato in
- Pag.0239.32
- Pag.0267.10
1
puberi 1
fiore dei Valdarena! Empito dei puberi giorni! Grumo di vita!”
- Pag.0091.14
pubertà 8
1
intuizione viva, e fino dagli anni di
2
lento gocciolare delle ore: delle ore di
3
professionale il dottor Ghianda, “una
4
ma precocemente infastidita dalla
5
se non di fame, di bellezza, di
6 dimenticando i virtuosismi acustici della
7
du vieux terroirI . Travagliato da
8
che avevano in lei assunto, con la
pubertà : aperta, poi, a tutti gli
pubertà . Il male affiora a
pubertà facinorosa”. Al quale
pubertà : e alquanto ondulativa
pubertà , di sporcizia, di
pubertà . Una semispenta o
pubertà precoce nel dolco e da
pubertà , i due palloncelli oleosi
- Pag.0022.32
- Pag.0075.21
- Pag.0135.27
- Pag.0146.36
- Pag.0147.15
- Pag.0223.9
- Pag.0239.32
- Pag.0240.10
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
1
Publicii 1
un lampione sfasciato per il clivo de' Publicii , a Rocca Savella, dove
1
2
pudore 2
corpo de donna che nun ciaveva più pudore né memoria. Operavano
- Pag.0069.32
il pianto, ripararvi il suo sgomento, il pudore . Una sdrucitura, all'attacco - Pag.0169.36
1
puerpera 1
letto all'altro, aveva tutta l'aria d'una puerpera , così smagato e sminuito - Pag.0235.28
- Pag.0168.1
1
2
pùfete 2
co quela voja, tesori! 'Enkete pénkete pùfete iné. Il raduno elisio delle
principale strumento: Énkete, pénkete, pùfete iné, Abele, fàbele,
- Pag.0152.3
- Pag.0153.13
1
2
pugno 2
tritticava qua e là co la testa, e cor pugno alzato, come pe dì un po'
glie lo avesse controfirmato di proprio pugno il Filangieri, don Gaetano
- Pag.0101.29
- Pag.0213.24
1
pulce 1
tabarro, miseruzzo di giacchettino color pulce com'era, e ad incitare come
- Pag.0242.3
1
2
Pulcinella 2
Marino. “Sti lanternoni d' 'o tteate 'e Pulcinella .”I Pestalozzi cenò di
uno de là, come i silenti gendarmi che Pulcinella percepisce dopo un po',
- Pag.0161.23
- Pag.0255.39
1
2
puliti 2
coscienza, tiro a fa l'affari mia: più puliti che posso. In quarant'anni
lei ce lo sa che me piaceno un po' puliti ...”, perché lo chiamava
- Pag.0121.26
- Pag.0123.19
1
1
2
3
1
pulitissime 1
luce.” Le mani del giovane apparvero pulitissime : una pelle bianca, sana, - Pag.0061.36
pulito 3
topaccio), che la Menegazzi o per più pulito dire Menecacci aveva
un armadietto verdescuro tinto a fuoco, pulito pulito, che andava
verdescuro tinto a fuoco, pulito pulito , che andava d'accordo co la
pulizzie 1
confermò. Era sulla scala B, per le pulizzie der giorno. Aveva
- Pag.0052.1
- Pag.0087.37
- Pag.0087.37
- Pag.0061.18
1
pulvinare 1
nella capa, si affacciava come da un pulvinare sul trambusto dell'Appia. - Pag.0195.37
1
pulzella 1
d'insofferenza quasi male abbordata pulzella torcendo il capo a una
1
1
Pumpè 1
il pollice sull'indice. “Zitto, Pumpè , vuje me state rumpenno
pungendola 1
e anzi revolversi affatto sotto quell'arco, pungendola ai fianchi due pernetti
- Pag.0221.33
- Pag.0182.21
- Pag.0108.4
pungenti 1
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
1
scurito, da quegli occhi fermi, neri, pungenti : da quelle bande rosse,
- Pag.0156.39
1
pungolò 1
“Puzzoni? e che t'hanno fatto?” la pungolò di rimando lo Sgranfia
- Pag.0181.32
1
punire 1
tra sé, ufficialmente, la potevano punire ? D'aver sollecitato troppi
- Pag.0271.27
1
punirla 1
contumace di tutto il gallinaio: quasi a punirla (o a rimeritarla) con quel
- Pag.0066.35
1
punitivo 1
nella inane fattispecie d'un mito punitivo la sudicia tensione che lo
- Pag.0093.10
1
2
punizione 2
illuminò: dell'aurora del ci siamo. La punizione che aveva mentalmente
nei baffi, non era dunque la punizione paventata? comminata
- Pag.0229.30
- Pag.0271.25
punta 11
1
come da un reiterarsi dei colpi, lama o
2
multipli: non potendo venir adibito di
3
in mezzo a tanti galli! ... ma co la
4
richiamo in cassa, de tipo automatico a
5
un lampo stretto, che sfuggiva a
6
capoccia tutto er tempo, co l'occhi a la
7
mezzo braccio, che s'avvicinaveno in
8
in punta de piedi, muso a
9 manica, dove riapparvero un foro, sulla
10
occhi tutt'attorno, levandosi magari in
11
o verde erba, una spilla da balia co la
1
punta : un orrore! da nun potesse
punta , né con tanta violenza.
punta bona, je lo dico io.”
punta dritta ch'era un brevetto
punta , de traverso, come una
punta de le scarpe, merememè
punta de piedi, muso a punta, sti
punta , sti fiji d'una bona donna! co
punta dell'osso, e la sdrucitura
punta di piedi, rimontava con la
punta aperta, ahi! da pinzar la
puntar 1
pémpete: da battitore: da pointer, a puntar le quaglie e le starne, sul
- Pag.0059.27
- Pag.0068.33
- Pag.0122.9
- Pag.0135.30
- Pag.0136.14
- Pag.0137.31
- Pag.0151.6
- Pag.0151.6
- Pag.0171.16
- Pag.0175.34
- Pag.0258.12
- Pag.0177.39
1
puntarono 1
er presciutto.” Tutti gli sguardi si puntarono sul commendator
- Pag.0042.3
1
puntati 1
della Tina, Ingravallo se li sentiva puntati sulla cuticagna: se ne
- Pag.0272.22
1
puntatina 1
padrone, una rizzata d'orecchie e una puntatina di zampe da parte del
- Pag.0241.6
1
2
3
puntato 3
stato ipnotico. Lui, rivòltosi, le aveva puntato una pistola sulla faccia:
parte che si chiama antilòbo, ancora puntato de quella coroncina ... de
quasi che il brigadiere le avesse puntato una pistola sulla faccia, si
- Pag.0033.15
- Pag.0137.20
- Pag.0225.27
1
puntava 1
quel nome veneto risaliva l'etimo, puntava contro corrente, cioè
- Pag.0051.16
1
2
punte 5
quella mano, che stringeva per le punte de le dita. Giuliano
le vette argentate delle antenne, come punte di pettine di carda
- Pag.0062.7
- Pag.0159.21
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
3
4
5
ma fermamente la destra per le punte delle dita: un invito al ballo
seguitava a tenerla per la mano, per le punte delle dita. “È ... sì, è una
Teneva gli occhi a la strada, oltre le punte delle orecchie del cavallo
- Pag.0207.27
- Pag.0208.25
- Pag.0242.36
1
punteggiata 1
chicchi sul color bruno del drappo, una punteggiata si disegnò, come una
- Pag.0232.23
1
2
3
punti 3
du vesciche sierose delle occhiaie due punti neri, gli occhi, du capocchie
di porpora e più remoti ed affocati punti e splendori, di solfo giallo,
e al morbido, e riusciva liso in più punti : contribuiva a definir
- Pag.0176.23
- Pag.0190.26
- Pag.0253.19
1
2
puntiglio 2
“Ma pure le donne cianno er su' puntiglio : puntiglio fisico, dico. Lei - Pag.0112.5
pure le donne cianno er su' puntiglio: puntiglio fisico, dico. Lei ce lo
- Pag.0112.5
1
puntini 1
verde, un giorno, sì, verde-nero, a puntini : ora non più verde, ma
- Pag.0143.11
1
puntino 1
Qualche virgoluccia, qualche puntino sugli i, l'accorata
- Pag.0129.23
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
punto 36
singolare: ma sono come un vortice, un
da addormentato) perché a un certo
le avesse chiesto od imposto, in quel
s'era dileguato a tempo (dal suo
Aveva mutande bianche, di maglia a
taciturne dimore. L'esatto officiare del
la capa, riccioluta, nera: fissando un
preciso. Creda, bisogna tirarli al
altri, i conclusivi, che vengono subito al
potere dielettrico, stupefacente:
cautele del vivere, le genti, in quel
acquisito. Mentre il dottor Fumi era sul
Accaloratosi nella lettura, a un certo
gennaio. La povera testatrice, in quel
dopo l'altro ... nel nulla. Fu a questo
senz'aver forse molto presente in quel
sopravvivono alle ruine del tempo. Un
Permodoché le ragazze, su, a un certo
dieci. Quanto al Pestalozzi, a un certo
Il dispetto, o l'ira, in qualche
riferite dalla Ines, parve metter
del naso. Piombatogli in quel
dal crinale, il sopracciglio splendido: un
perché lo sapete benissimo.” In quel
faccia, o parve: ch'era, in quel
Che le si configurò, a un dato
di metri più giù, si disgiungeva in quel
la bicicletta contro la ripa che in quel
e sembrò addirittura, in un certo
gli lasciarono intendere. Era già sul
vita psichica. Curiosità lo aveva subito
punto di depressione ciclonica
punto , ancora in anticamera,
punto lei lo avrebbe fatto, gli
punto di vista). Il dottor Fumi
punto gentile, sottilissimo, che
punto a maglia, per lo sguardo di
punto sur pavimento, co le mano
punto che s'innamorino: almeno
punto . Glie lo dico io, dottore,
punto di infiammabilità ... il più
punto , tendono a ripetere in
punto di licenziarli, gli fu
punto gli era andata un po' di
punto , non doveva avere tutti i
punto , co na faccia color cenere,
punto la “figura” o la
punto d'incontro dei vitali
punto principiarono a tossicchiare,
punto aveva chiesto compermesso
punto , nel di lei animo parve
punto al racconto. Stavano per
punto tra le gambe come la nera
punto di fuoco, d'in vetta al
punto , come evocata di tenebra,
punto , d'un bianco un po' isterico
punto , nella vera sua luce: nel suo
punto la vicinale per Casal
punto , al di là de la cunetta,
punto , risoluto d'inseguire a gara
punto di risalire a Casal Bruciato.
punto all'avvistar Lavinia coi
- Pag.0016.23
- Pag.0032.35
- Pag.0033.2
- Pag.0053.15
- Pag.0058.30
- Pag.0058.37
- Pag.0070.33
- Pag.0083.19
- Pag.0083.30
- Pag.0084.17
- Pag.0090.7
- Pag.0098.17
- Pag.0102.13
- Pag.0104.34
- Pag.0126.6
- Pag.0136.35
- Pag.0151.30
- Pag.0154.17
- Pag.0160.17
- Pag.0175.13
- Pag.0183.35
- Pag.0193.32
- Pag.0195.10
- Pag.0205.9
- Pag.0207.5
- Pag.0212.16
- Pag.0218.5
- Pag.0218.27
- Pag.0221.18
- Pag.0237.18
- Pag.0238.35
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
32
33
34
35
36
come aveva fatto a sapello? così de
che fosse, risultava offrire un
ora.” S'imbarcarono, andarono: al
e la ciambella, aveva infine reperito il
le lenzuola e le coperte fossero in sul
punto
punto
punto
punto
punto
in bianco? E che lei e Igì
debole, come una rete che
dove l'omino disse, dopo
giusto ove potergli infilare
di bombarsi, di enfiarsi: di
- Pag.0243.32
- Pag.0248.35
- Pag.0269.16
- Pag.0274.18
- Pag.0274.24
1
puntò 1
del mare sulla innocenza della rena, puntò definitivamente sul sodo
- Pag.0217.31
1
2
puntolini 2
Peppe, sul cui gilè di velluto nero a puntolini gialli aveva gravitato
le patate vecchie fatte a pezzi, tutte puntolini di prezzemolo, inficiate
- Pag.0108.32
- Pag.0254.29
1
puntuali 1
de falli entrà. Rinnovate inchieste e puntuali contestazioni autoptiche,
- Pag.0067.20
1
1
2
1
puntualmente 1
come un buon papà: e lei rispondeva puntualmente : “Sì, zio.” La
puntuti 2
occhi le risfavillavano, allora, piccoli, puntuti , neri, mobilissimi: sotto le
tutti e ad ognuno, a baffi ritti, e puntuti come du chiodi, e neri;
puntuto 1
dei due archi orbitali lo sfavillare puntuto delle iridi, nere, o quasi:
può 27
1
del commendatore Antonini! Che si
2
Già. Si me chiammeno a me ...
3
ma i Balducci, via! ne cambiavano, si
4
del fulgido sole di Roma. Ingravallo, si
5
se era il fazzoletto. Come si
6
So' uno che compra dove capita.
7
oli, agli acquerelli, agli schizzi, quanto
8
casa che Ingravallo conosceva, si
9
d' 'o bel giovane. Che ne ha o ne
10 Transformer Oil B marca undici Extra.
11
gli oli industriali americani. “Che si
12
Levò la voce: “A distanza di anni!
13
di anni! Può crollare il mondo,
14
il mondo, può resuscitare la fenice,
15
rimane, quello che è. Il cliente se la
16
in agguato: dovunque capisce che
17
che può perdere una creatura, che
18 l'indistinto soltanto, l'Abisso, o Tenebra,
19
benedetto ce so' annato io. Lui lo
20
ricordo del proprio ... bisnonno ... si
21
la fumea dei sogni e delle favole
22
non ancora cavaliere. Ma non si
23
il pensiero: arriva prima lui. Non si
24
idea un poco sporca, poi ... Non si
25
dalle genti e dall'anima: come non si
26
dolce angoscia fuggiva, oh, che altro
27
vada, glie ne importa tanto quanto
può
può
può
può
può
Può
può
può
può
Può
può
Può
può
può
può
può
può
può
può
può
può
può
può
può
può
può
può
dire che tutta Roma lo
stà ssicure ch'è nu guaio:
dire, una al mese. Gli venne
dire, la conosceva col cuore:
aver memoria ... a tanti
darsi benissimo quello che
vacarci una gentile Margherita.
dire, col cuore. Su le scale
avere, di donne, fino 'n
chiederne anche qui,
pretendere di più, mi dica
crollare il mondo, può
resuscitare la fenice, può
prender fuoco al Colosseo ...
dormire tra due guanciali,
perdere una creatura, che
strappare un'anima alla
ridischiudere alla catena delle
testimoniare. Lui aveva avuto
ben farlo vedere alla propria
aver nome verità. Ed è, su
impedire il pensiero: arriva
scancellare dalla notte il
reprimere l'antico fescennio,
smagare dell'aroma proprio
fare un attimo? ma il
meritare una cronaca o,
- Pag.0020.4
- Pag.0153.5
- Pag.0157.8
- Pag.0200.18
- Pag.0016.3
- Pag.0017.1
- Pag.0024.2
- Pag.0028.11
- Pag.0039.25
- Pag.0047.24
- Pag.0056.6
- Pag.0058.15
- Pag.0078.12
- Pag.0084.9
- Pag.0084.19
- Pag.0084.25
- Pag.0084.26
- Pag.0084.26
- Pag.0084.28
- Pag.0102.8
- Pag.0102.9
- Pag.0105.39
- Pag.0117.34
- Pag.0118.13
- Pag.0119.33
- Pag.0119.39
- Pag.0120.1
- Pag.0120.2
- Pag.0120.5
- Pag.0153.36
- Pag.0266.18
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
1
puoi 1
“Be', se non ciai amiche tanto meglio: puoi parlar chiaro, allora: poche
pupa 13
er secchio de fora, co la scopa. Una
pupa ch'era salita da li Bottafavi, era la
sì” diceva, “no” diceva, povera
agenti, per quanto ... neanche una bella
10.35, quando lui chiamò gente. La
che pare un angelo? Di', di',
vojo vede!" strillava. La sposa, povera
Due calzini a maglia per la sua
prammatiche. I suoi occhi-gemme, di
sul cuore dello Sgranfia, la Ines, povera
una spalla: “Vah! consolàmese,
discendendo di tono: “Che volete, bella
tono: “Che volete, bella pupa?”, la
pupa ch'era salita da li Bottafavi,
pupa de li Felicetti che tutte le
pupa , con labbri ebeti dalla
pupa ci butterebbe poi via, dopo
pupa Felicetti, messagli davanti,
pupa mia bella! nun piagne, che
pupa , arrivò co lo sposo,
pupa più piccina, la Luciana, con
pupa , enunciarono a tutti quei
pupa , allibì. Le si addensarono al
pupa !” Lei si scostò, dispettosa,
pupa ?”, la pupa a quel tono
pupa a quel tono d'autorità non
pupazza 1
ch'er dottor Ingarballo te regala una pupazza , de quelle che movono
- Pag.0208.23
- Pag.0061.26
- Pag.0061.26
- Pag.0063.36
- Pag.0083.34
- Pag.0091.35
- Pag.0092.10
- Pag.0125.33
- Pag.0143.39
- Pag.0147.8
- Pag.0168.38
- Pag.0181.4
- Pag.0255.18
- Pag.0255.18
- Pag.0092.19
1
pupazzo 1
apprendimento inconscio) è degradato a pupazzo : un animale infruttifero,
- Pag.0106.38
1
Pupazzo 1
tonni de quanno nun c'era ancora sto Pupazzo a Palazzo Chiggi, a
- Pag.0090.33
1
2
3
1
2
1
1
2
3
1
2
3
4
5
6
7
8
pupe 3
de più d'una decina d'anni, le sue pupe a cerchio, povere cicie, ad
vorrà dì che nun è vero. Povere le pupe mia, poverette!” Indi,
lenta le testoline, i riccioli neri alle pupe , ai pupi: ne dischiudeva le
- Pag.0150.1
- Pag.0203.37
- Pag.0265.7
pupetta 2
strattagemma, alla di lei fanticina molto pupetta , e tutta trepida di un
- Pag.0094.26
“me pare er mejo”, di rispedire la pupetta ai relativi genitori: li quali - Pag.0133.8
pupette 1
s'aricordava, ce doveva avé giucato da pupette . E nun ne capiva gnente
pupetto 3
di tutti i Valdarena: che da pupetto era bionno de capelli:
in aria, inchinate a soffià er naso a un pupetto , o a toccallo, si s'è
era la paura, che ciaveveno: de fa er pupetto prima der tempo, magara.
pupi 11
invidia e dalla fantasia delle donne, dei
esse l'omo der sacco che porta via li
ribeghe, co tutti li pasticci de li relativi
più piantate in terra: ommini, donne,
anni sua: “se sa ... che co li
un cenno ... un sorriso come se fa a li
che dar marito ... non le verrebbero
severo e bonario in lui abituale co li
pupi . Se ne favoleggiava da anni.
pupi quanno che nun la smettono
pupi che un po' li voleveno un
pupi . L'idea che una figliola come
pupi bisogna sapecce fa.” A
pupi . Tieni, mi disse, e me
pupi : lo giudicava un buon
pupi .I Era un pediatra di molto
- Pag.0242.21
- Pag.0108.29
- Pag.0125.1
- Pag.0131.22
- Pag.0051.8
- Pag.0063.38
- Pag.0076.31
- Pag.0089.37
- Pag.0092.28
- Pag.0114.32
- Pag.0124.25
- Pag.0133.4
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
9
10
11
beccamorto a faje caccià li vermi a li pupi , fosse, ar medesimo tempo,
Dico io! Una lagna da fa dormì li pupi . Vergognosa! Che si c'è
le testoline, i riccioli neri alle pupe, ai pupi : ne dischiudeva le parpebre
- Pag.0135.38
- Pag.0137.34
- Pag.0265.7
1
2
3
4
5
6
pupilla 6
una certa ansia la gentile manina della
Riferirono ad Ingravallo che la Gina, la
Zagarolo. Fino alla maggiore età della
che gli caddero in grembo. La seconda
Ernici o dei Simbruini l'insostenibile
spiare a tutto comodo. Registrava di
pupilla ancora un po' titubante in
pupilla , era tornata dar Sacro
pupilla il malloppo doveva essere
pupilla , già ventenne o
pupilla : lo sguardo sagittato raso
pupilla matta e riteneva di rètina:
- Pag.0020.11
- Pag.0063.18
- Pag.0100.27
- Pag.0133.18
- Pag.0195.12
- Pag.0236.30
1
2
3
4
pupille 4
facile, più o meno spontanea, delle tre
quest'altro, ne accendeva, ne acuiva le
di che si accendevano le menti, dopo le
parve si riprendesse: due scuri lampi le
pupille mancate.I La quarta,
pupille : circonfluiva come barba
pupille e le rètine. Spille e
pupille , di nuovo, lucide
- Pag.0131.30
- Pag.0199.7
- Pag.0231.11
- Pag.0271.19
pupo 10
1
tutte intorno a compatillo, povero
2
creatura sospirata: la "sua" creatura, il
3
se sentono tutte quando je va male er
4 “Lei voleva che sposassi, che facessi un
5
subbito, che avrei fatto subito un
6
te sto facenno. E tu che devi fare il
7
me raccomanno! Come te quann'eri
8
je feci quasi da madre, quann'era
9
un po': de quattro mesi c'è già er
10
largito al furtarello di Ascanio, “sto
pupo !, a fasse in quattro pe vedé
pupo ... atteso poi invano per
pupo : più ancora ch'er dispiacere
pupo . L'avrai di sicuro, mi diceva
pupo : un Valdarenino. Un
pupo , Giuliano! Perdoneme,
pupo , che ridevi sempre! che
pupo. ” Proprio così aveva detto:
pupo ! Er maschietto nostro de
pupo me lo vedo io domatina,”
- Pag.0078.8
- Pag.0111.34
- Pag.0112.30
- Pag.0113.27
- Pag.0113.37
- Pag.0119.17
- Pag.0119.20
- Pag.0123.31
- Pag.0125.26
- Pag.0252.28
pur 31
1
“il dottor Ingravallo me l'aveva
2
della gran carità: uno stomaco
3
discorsi non già voluti o studiati, ma
4
e alfine si chetò. La signora Liliana
5
sì. Non in quell'inverno, però, se
6
di salagione? Il temporalesco e
7
punto, tendono a ripetere in diritto, se
8
de titubanza: un certo incremento, sia
9
fortuna. Valevano ancora a Liliana, era
10 rivolge alle monache e agli orfanatrofi
11
pur di avere la “sua” creatura,
12
propria: non ammetteva, no.
13
strutturate nello stato etico, va
14
te pare, fa' come credi”, ogni vorta,
15
de pace in famija, p'un artro pezzetto.
16 pomeriggi, aveva occhiolini sfavillanti e
17
E i catecùmeni l'avevano a maestra,
18
maschia, e d'escogitazione baritonale
19
la nudità della vergogna e, se
20
disponibili per il giorno di gloria, ma
21
I E il dito mastro,
22
lettura d'un mandato, Pestalozzi fece
23
vedovo dopo che ammosciato se
pur
pur
pur
pur
pur
pur
pur
pur
pur
pur
pur
Pur
pur
pur
Pur
pur
pur
pur
pur
pur
pur
pur
pur
- Pag.0016.20
- Pag.0017.29
- Pag.0021.16
- Pag.0026.19
- Pag.0038.21
- Pag.0044.25
- Pag.0090.8
- Pag.0097.35
- Pag.0106.2
- Pag.0107.14
- Pag.0107.15
- Pag.0111.38
- Pag.0128.13
- Pag.0131.4
- Pag.0131.5
- Pag.0148.2
- Pag.0149.11
- Pag.0155.22
- Pag.0169.13
- Pag.0196.25
- Pag.0197.31
- Pag.0210.10
- Pag.0237.38
detto.” Sosteneva, fra l'altro,
anche a posto: e, quando non
sempre molto garbati, di cui
con qualche sospiro mal
tremendo, sior no: l'inverno
diletto borbottìo della
non ci arrivano in fatto, la
lieve, del naturale rossore de
vero, le potenti inibitive e, più,
di avere la “sua” creatura,
di “fare” anche lei il suo
senza dirlo a parole, su le
detto, per altro, che propio er
d'avé un po' de pace in
de sapé ch'era in casa con
molli, gonfi, sotto, come du
titolandola da una bevuta
essa, era quella pastosissima
non la irride, la giudica:
sempre, negli atlanti degli
disunito da' ditonzoli, alla
le viste di cercarvi ... la
feroce int'ò 'a faccia, prima
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
1
1
1
2
3
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
che gli servivano quasi di mirino, se
venature interne), annasarono senza
volte, fino a sconnettere, o quasi, le
che rabbrividisce in ovatte, se
gli sconsiderati e avventati, se
nel verno: a quell'ombra veloce e
una a sbattere: senza pittura che
Ma Di Pietrantonio la sgomentò, se
pur
pur
pur
pur
pur
pur
pur
pur
doppio: perché si sentiva, al
volerlo odor d'alighe marine
potenti mandibole.
devota ai lacrimati mani del
c'erano. Titubavan tutti nu
temuta sembravano senza
fosse e di già putride o di
lo avesse già notato di
- Pag.0242.37
- Pag.0257.33
- Pag.0259.20
- Pag.0260.28
- Pag.0262.35
- Pag.0267.14
- Pag.0270.30
- Pag.0271.22
pur' 2
nu pescecane sul serio. Ll'era muorto pur' isso, duje anne primma, doppo - Pag.0075.39
bella: com'è bello San Gennaro nuosto, pur' isso”: e andava scotendone il
- Pag.0173.10
puranche 1
tante mosche sur miele. Lui sapeva puranche fare: ci aveva un
purce 1
e insino l'ottomane, co tutte le purce che ce stanno de casa, una
purché 3
al pragma: al pragma quale che sia, purché pragma, al pragmaf
capace puro d'annà co certe racchie, purché ... “Purché?” Be', già, sì
d'annà co certe racchie, purché ... “ Purché ?” Be', già, sì, no: nun
pure 137
li Balducci ch'ereno signori co li fiocchi
contessa, che teneva nu sacco 'e solde
dei Santi Quattro brillava spesso lui
” non poté a meno di chiedere:
primo della stagione. Mo ce pàveno
anzi, non uno ma due, incipriati loro
predisposizione storica: aveva agito: non
usciti sulle scale in ciabatte gridando
sì, sì, questo sì, aveva udito
pistola il suo campanello aveva sonato
le sillabe: “La portie-ra sostie-ne che:
Fumi, ebbero occasione di proferirlo,
per Genova. Mi sembrava d'averlo
gente, che so? Hanno voluto vede
Bologna, perché aveva da annà
I La “colluttazione” se
da pranzo, ecco, di cui cinque o
li fotografi, badando non insudiciarsi
di Napoli, o di Bari, o di Roma
de venì finarmente incolonnate loro
a una vendicativa rancura. “Mollano
“E comm'è che se chiamava Valdarena
al parto, il secondo. E la cratura
il padre li aveva saputi fa, li quatrini.
Uno scopo, in cuore, se l'era
la granata e col secchio: e co la lingua
subbito, lo beccò subito fuori
da Casalpusterlengo. Tanto piacere!”
faceva quarche faccendola ... de mattina
pure loro, e in faccia a li
pure essa, na vedova: la signora
pure , nei ragionamenti della
pure , in tono distratto. E ricadde
pure ll'ammennole.” “Ci andate
pure e vagamente modulati nei
pure sulla psiche della
pure loro, un bel duetto nuziale
pure lei i due colpi: due tonfi,
pure lui, alquanto timidamente, per
pure quell'altro garzone è venuto
pure loro, con la più lodevole
pure accennato, che mi stabilisco
pure loro. Strillaveno. Abbiamo
pure a Padova. Cristoforo, la
pure era da credervi, doveva
pure più ereno finitime all'altro
pure loro o le loro trappole, con
pure , che anche lì a via de'
pure : e introdotte dopo quaranta
pure soldi, oltre al resto?” No,
pure essa, da ragazza? ...” “Com'è
pure ! Dunque, dunque ... Allora,
Pure il dottor Fumi, nella vasta
pure prefisso. Ecco, ecco: voleva
pure , de sicuro.I A quell'ora,
pure lui da tutte quelle paperazze,
Pure nobbile, era. Da quel che lo
pure , tratanto che aspettava la
- Pag.0066.10
- Pag.0077.15
- Pag.0093.11
- Pag.0171.2
- Pag.0171.3
- Pag.0019.25
- Pag.0019.26
- Pag.0022.21
- Pag.0027.9
- Pag.0027.15
- Pag.0030.23
- Pag.0031.35
- Pag.0034.38
- Pag.0036.12
- Pag.0037.8
- Pag.0048.22
- Pag.0051.29
- Pag.0060.37
- Pag.0062.22
- Pag.0067.12
- Pag.0067.35
- Pag.0069.7
- Pag.0069.21
- Pag.0071.24
- Pag.0073.18
- Pag.0074.16
- Pag.0074.33
- Pag.0075.8
- Pag.0075.34
- Pag.0078.15
- Pag.0079.7
- Pag.0079.14
- Pag.0079.20
- Pag.0079.32
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
30
pareva che dovesse volà via pure lei, come un bolide dalla
31
der Barbagallo medesimo, mbè era pure giusto, sentiveno er bisogno
32
de litro. Per questo ce poteva passà pure Napoleone co l'armata
33
tirava a buttar giù i prezzi sia pure entro i limiti convenuti dal
34
Un grugno da funerale puro lui. C'era pure il brigadiere in divisa: Di
35
Un momento più tardi ce capitò pure er Biondone. De Pompeo e
36
tutto in triboli, “sì, sì, va' pure a caccia mo: mo che la
37
e de li paoli? de li paoletti, belli pure loro? Indove l'ha mannati a
38
mettelo fora d'ogni dubbio, fusse pure un'ombra d'un minuto. “Io?
39
l'aveva comperato mi' socero, ciaveva pure abitato co Liliana quann'era
40
si sentiva premere il pianto in gola pure lui: come un livello d'acqua,
41
è tanto! Un giorno o l'altro s'ha pure da morì: e fiji gnente.I
42 tanto callo nun è, ma insomma! Se po pure contentasse. C'era er bagno ...
43 che nun voleva movese a nessun costo! Pure lei! Dov'era annata a finì,
44
l'esonero! Tutte le carte! Un affare! Pure , ce l'aveva spuntata. Esonero
45
d'onice o pallina di lapislazuli, esse pure di provenienza agnatizia:
46 tanto, dava a divedere d'essere persuaso pure lui. La calda, la deduttiva
47 a rivoltallo fra li diti. Di forma ellittica pure lui: è naturale. Un diaspro
48
pietra a due facce, recto e verso, e pure dimolto bella, spiegò
49
però a buon conto ci aveva lasciato pure quella. Il Valdarena, al vedere
50
d'annà a passeggio ar Corso. “Ma pure le donne cianno er su'
51
la catena del nonno ... E me la mostrò pure quella (è questa qui che
52
me lo ricordo. Poi me volle rigalà pure la catena. A tutti i costi.
53
e toccò la chiave der tavolinetto, sa. Pure a me la fece toccà. Rideva:
54 prima ... di quando ci siamo conosciuti pure noi. Si ricorda quella
55
“Perciò me chiamo Valdarena pure io. La nonna, nonna
56 faccio dei regali a un giovanotto! E sia pure un cugino, er cugino bello
57
un corno. Il marito, il Balducci, era pure un marito: un pezzaccio di
58
cesso, tu Arfredo ce 'o sai, e tu pure Peppì: che ce stanno insieme
59
e cinque?” Ingravallo gli mostrò pure l'anello. “È questo, nun c'è
60
fogli da mille è sempre un bel regalo: pure pe li sposi.”I “Un cugino:
61
vangelo. “Auguri agli sposi: e a lei pure , signora.” Si ereno stretti la
62 anni inutili della sua bellezza datavano pure quei sospiri, quei mah!
63
che cianno la mutanne corte corte, si pure ce l'hanno.I Guardava le
64 conto, sebbene in modo vago, incerto. Pure quell'idea di voler morire, se
65
paro d'altre zie, de li Banchi Vecchi, pure piuttosto nere pure loro: e
66
li Banchi Vecchi, pure piuttosto nere pure loro: e conoscenze diverse,
67 e l'Alda Pernetti (scala A), che ciaveva pure er fratello, che contava per
68
era un'anima delle più caste, delle più pure , intenzionalmente ... “Comme
69
Balducci.” Adottava, a parole, se pure in una effusione vera
70
interrogato la madre, e il macellaro pure ; la Irene Spinaci voleva venì
71
co la polpa de vitella j'era cresciuta pure la voja de rubà, e de dì
72
col gelido imperio di tutto il volto, se pure con una scintilla di malizia
73
signore de la scala A, ma da quarcuna pure de la B, aveva creduto che
74
quel calibro. La voce di Fumi: “Entri pure il Pestalozzi.” La nausea
75
intimò il dottor Fumi, “ch'avit'a sentì pure vuje.” Principiò e seguitò
76
mio”. Era incorsa, “ammettiamo pure con prestazioni sporadiche e
77 bancarella di quest'ultima, e d'un pollo pure , lì vicino, a l'artra bancarella:
78
maledettamente: tradotto in questura pure lui, con le due scarpe tutt'e
79 una damiggiana d'olio! Ah, er pecorino pure ! Ah, già, bah.I Già già
80
Ah ssì? Ah, ci giocaveno a scopone pure ? Ah, ma solo il sabato! Si
81
Sì, ciaveva la patente: per l'alcoolichi pure . Eccetera, eccetera. Venne a
82 Bella gratitudine. E aveveno er grugno pure de dì che li Du Santi ...
83
se non vuoi aver male. Pe la Zamira pure .I Il basso scetticismo dei
- Pag.0079.39
- Pag.0080.16
- Pag.0080.19
- Pag.0083.7
- Pag.0087.3
- Pag.0088.6
- Pag.0089.14
- Pag.0090.31
- Pag.0095.18
- Pag.0096.22
- Pag.0096.26
- Pag.0096.36
- Pag.0097.1
- Pag.0097.5
- Pag.0097.8
- Pag.0102.31
- Pag.0103.27
- Pag.0108.11
- Pag.0108.23
- Pag.0111.9
- Pag.0112.5
- Pag.0114.39
- Pag.0115.20
- Pag.0116.5
- Pag.0117.29
- Pag.0118.19
- Pag.0119.24
- Pag.0120.27
- Pag.0122.4
- Pag.0122.19
- Pag.0123.30
- Pag.0123.33
- Pag.0124.35
- Pag.0125.5
- Pag.0126.20
- Pag.0126.38
- Pag.0126.38
- Pag.0127.5
- Pag.0130.8
- Pag.0130.35
- Pag.0131.33
- Pag.0132.22
- Pag.0135.32
- Pag.0135.35
- Pag.0140.26
- Pag.0141.11
- Pag.0144.15
- Pag.0144.31
- Pag.0145.14
- Pag.0146.3
- Pag.0146.8
- Pag.0146.11
- Pag.0149.17
- Pag.0150.4
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
dall'orto. L'orto - poca bieta scarruffata
vino de li Castelli e de Bitonto
albana, il più elevato in grado dei due,
dicevano, dicevano, sì, che avesse
idea che Fumi trovò eccellente lui
come lo chiamavano; che fungeva
viste tutti.” E l'aveva incontrata lei
lui.” “Di sapere quacche cosa da lui
ereno voluto! che je voleva sempre, lei:
girò pe tutte le mano. Ingravallo
campà. Parlare, cantare. E sbrigasse
Esitò un attimo. “E a le pensioni
Ingravallo, ciavite a ddà n'occhiata
Pacato, alfine, tra sé e sé: “
l'età sua! Le regazze ... me ce daveno
ch'è una de fora, e che viè
che lui cià l'occhio bono, pe questo.
di colla: poi susurrò noiata: “puzzoni
Il volto appariva sudicio, stanco. “
la beatitudine degli ascoltatori: “Cià
“... a piazza Vittorio, che m'ha dato
del monte. Al primo tornante rigirò
fijo d'una pignatta! ebbe er grugno
qua, di tant'in tanto, mollàtigli, se
I “Te tirati
credenza col lucchetto indove ce stava
donne, hi, hi, hi, ci avemo
si ce l'ha, vojo vede. Je capiterà
I “Sì, capisco, vi capita
di calce, allo stato colloidale
tra nuvole marzoline, del sole, preso lui
prendono i fumi e le palpitazioni a lui
Zamira in un orecchio. Ma l'appuntato
è na parola! due chilometri emmezzo e
Lì, cioè “qui. Sinnò so' boni
strizione dei più quotati anelli rettali, se
di spago, era anzi cordella, quando
fuori il cofano, lo aprì. “Cercate
un sàcculo di tela grezza: non turgido,
del dubbio: “ ...ma forse qualcuno
a Roma, il commissario, lo sa già
quasi aggottando la fossa. Badarono
ammattita?” Odio, spregio, e paura
e alzò le spalle, “m'hanno pijata
so. Oggi come oggi, magara, je piaceva
e adesso, come nun bastasse, l'aveva
E poi, e poi che? Se rischia
Sì. “Pover'omo,” diceva lei, “
luminose della fotosfera. E aviva
contro le luci rosa del mattino che
macchina col guidatore, che disceso lui
I “E cià
'o saccio, chi ve l'ha data: e
col capo, col mento, “e la coperta
pure lei: un qualche cavolazzo
pure (una botte, la spina: due
pure lui, aveva portato alla
pure un debole per quarcheduna
pure . Piovuto dai colli saluberrimi,
pure da maestro de cerimonie, a
pure , una sera ... du occhi! “Che
pure ,” soggiunse il dottor Fumi.
pure si adesso ... l'obbligaveno a
pure l'allumò di traverso, come
pure . Nulla di male, dopo tutto.
pure , Pompè. Ingravallo, ciavite a
pure vuie ... a sto guaio d' 'a
Pure 'o Pinturicchio ... è n'ato ...
pure la cojonella. Me pijaveno
pure da lontano, e de razza
Pure ar Buco a Sant'Ignazzio,
pure loro, li possino buggerà.”
Pure da la zia, si è la zia, poi
pure un fratello più piccolo che se
pure na pagnottella sverto sverto,
pure la veduta. Il Pestalozzi levò
pure de fasse sentì puro lui: alli
pure a contraggenio, da chi gli
pure indietro dalla finestra,”
pure il pecorino.I Lei ritentò il
pure li fastidi nostri ... de quanno
pure quer giorno, a su' sorella,
pure il mal di testa, a voi altre, a
pure isso, una crema chiara chiara,
pure da un languore d'utero:
pure : da quel bellone che è. “Tu ..
pure la udì. Non le si spengeva
pure più: quaranta minuti di
pure da pensà ... ch'ho fatto la
pure estenuati da vecchiezza: non
pure a fatica ne lo ritennero.I
pure , sor brigadiè: ma nun c'è
pure appesantito e variamente
pure di quegli altri, del cofano di
pure lui. Parla, devi confessare,
pure sotto i letti, le fecero
pure in quella voce, in quella
pure a me. Ce fanno fa na
pure d'aritrovasse quarche vorta
pure anniscosta, l'aveva sotterrata.
pure quarche cosa. Se Igì, pe fa
pure a diggiuno l'ho da mannà
pure ottenuto de fa benzina,
pure andava rabbuiando:
pure se ne andava discostando un
pure la ciambella de gomma,”
pure chillo vaso,” e vi accennò
pure ,” guardò sul letto la
- Pag.0150.17
- Pag.0151.32
- Pag.0154.23
- Pag.0155.39
- Pag.0160.20
- Pag.0161.26
- Pag.0162.30
- Pag.0166.3
- Pag.0168.4
- Pag.0168.17
- Pag.0170.13
- Pag.0172.4
- Pag.0172.5
- Pag.0174.20
- Pag.0176.36
- Pag.0181.20
- Pag.0181.21
- Pag.0181.29
- Pag.0183.3
- Pag.0184.4
- Pag.0184.28
- Pag.0190.17
- Pag.0191.9
- Pag.0198.11
- Pag.0201.37
- Pag.0203.12
- Pag.0203.29
- Pag.0204.17
- Pag.0204.26
- Pag.0206.9
- Pag.0207.39
- Pag.0208.3
- Pag.0214.24
- Pag.0216.2
- Pag.0218.22
- Pag.0219.27
- Pag.0221.20
- Pag.0226.35
- Pag.0229.25
- Pag.0234.7
- Pag.0234.34
- Pag.0235.21
- Pag.0240.15
- Pag.0240.22
- Pag.0241.22
- Pag.0243.18
- Pag.0244.24
- Pag.0260.39
- Pag.0263.5
- Pag.0263.22
- Pag.0269.18
- Pag.0275.22
- Pag.0275.35
- Pag.0275.36
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
1
1
2
Purgatorio 1
er bijetto p'er Paradiso: o armeno p'er Purgatorio , chi cià la valigia
- Pag.0137.26
purgazione 2
delle sue buone preci nel cammino di purgazione fino alla Speranza
- Pag.0103.18
deliberato ridestarli tutti e richiamarli a purgazione e a vigilia, né perdonar - Pag.0221.3
puro 57
1
eccitato e de tanto in tanto abbaiava puro lui: il più autorevolmente
2
quanno che piove, la sera, ce po esse puro , no? ... no? ... nun ve pare
3
ora che me ce fa pensà, me n'aricordo puro io, che una vorta ... me so'
4
voleva apparire più sereno. “J'ho dato puro la mancia ...” “Ah! Gli
5
più gentile: e ciaveva li carzoni corti puro lui, si nun era lo stesso ...”
6
ma vicino a zompà ner settimo, be', puro quello se sente aricicciasse ar
7
de piazza, però pronte pe daje er giro puro a loro, nun se sa mai. C'era
8
subbito in questura. Mo è là puro lui, a via Merulana. Ho dato
9 sangue, Madonna! dove l'avemo trovata puro noi, sul parquet, in camera
10
da ferito. Come se sentisse male puro lui. Un cinghiale co una
11
in bona co la squadra mobbile ce po puro stà. Da quele parte, propio,
12 Peppe spaccato. Un grugno da funerale puro lui. C'era pure il brigadiere
13
nun j'era parso vero de dì la sua puro lui, più forte de tutti: “Il
14
undici de la Commerciale che faceva puro servizio de cassette con un
15 sguazzaveno, malgrado che so' ciccioni puro l'ommini, da quele parte,
16
pe guadagnasse er paradiso suo, che puro loro ce l'hanno. Questo
17
Capo der governo li aveva mannati puro in India, la speranza de
18
sì da faje pijà una boccata d'aria puro a lui, pover'omo, e titillato a
19
infine a Santo Stefano, e la scarpara puro insieme a loro. Interrogata in
20
età? Dai sedici in su? Ah, ma puro quarcheduna de quindici. E li
21
Ingravallo tentennò del testone puro lui: un tre o quattro vorte.
22 rigazze ce se perdeno: e quella s'è fatta puro la dota, s'è fatta. E ora,
23
A li quartieri arti? Sì. “Batteva puro via Veneto, via Ludovisi,
24
pallide fistule. “L'annerebbero a cercà puro in capo ar monno,”
25
“Alló: di' comme se chiama.” “ Puro io ciò la coscienza de nun
26
gli occhi: “Lassateme annà puro a me.” “Diomede, dunque .
27 sor commissario, che voressivo aveccelo puro voi, un grugno così.” Sì, sì:
28
de fallo bionno?” Nella trussa teneva puro er ritratto. Paolillo filò al
29
ciaveva avuto er core de menaje puro : e, come nun bastasse,
30 se sarebbe potuta addormì. Chissà che puro li parenti nun
31
finì pe dì, già, ch'era capace puro d'annà co certe racchie,
32
fisso fisso, mangiandolo cogli occhi, puro lei, se sa, eh? no?, co
33
come imbambolato. “E lui je faceva puro da confidente, allora. E
34
allora. E certe vorte nun te l'attirò puro in cantina, pe parlaje co più
35
bacucca,” insinuò, e si stizzì. “ Puro a cambià le varvole e a fa
36
a casa loro. Quarche vorta agnede puro da na contessa, me disse: una
37
la partita, er cinema, er tramme: puro al lotto, giocava. “Puro
38
er tramme: puro al lotto, giocava. “ Puro l'apperitivo je ce vo: er
39
s'arancia magari co no sfilatino. È puro capace d'attaccasse a la
40
me fece toccà un corno: e lo toccò puro lui. Sì, è stato lui a famme
41
so' quattrini, poi, è capace de scannà puro er padre cor cortello. Lui
42
Ascanio: che deve avé bazzicato puro lui, ner palazzo indove sta de
43
li pizzicaroli ... Un po' qua un po' là puro lui. Poi dev'èsse annato in
44
da la nonna, però. Quela befana era puro capace de menaje, si se
45
macchina, je scappa quarche paroletta puro pe dde dietro: brrr, brrr, brrr,
- Pag.0034.32
- Pag.0042.14
- Pag.0045.14
- Pag.0046.21
- Pag.0046.32
- Pag.0054.7
- Pag.0055.29
- Pag.0057.21
- Pag.0057.25
- Pag.0057.37
- Pag.0077.7
- Pag.0087.3
- Pag.0087.23
- Pag.0095.25
- Pag.0128.21
- Pag.0128.24
- Pag.0128.31
- Pag.0136.25
- Pag.0145.7
- Pag.0146.5
- Pag.0147.29
- Pag.0164.6
- Pag.0165.12
- Pag.0165.25
- Pag.0166.19
- Pag.0166.20
- Pag.0167.3
- Pag.0167.11
- Pag.0167.38
- Pag.0170.32
- Pag.0171.1
- Pag.0175.28
- Pag.0176.33
- Pag.0176.33
- Pag.0179.23
- Pag.0180.4
- Pag.0180.30
- Pag.0180.32
- Pag.0180.38
- Pag.0183.12
- Pag.0183.17
- Pag.0184.5
- Pag.0184.23
- Pag.0184.35
- Pag.0185.8
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
1
ritrattino propio per la quale. E doveva
ebbe er grugno pure de fasse sentì
cupo, quasi gli usasse dare di matita
lei, perché m'immagino che ce lo sa
È ... sì, è una che va a lavorà
ar mese, era chiaro: se n'accorgeveno
teneva li sordi, povero micco, poteva
erano già diversi anni ch'era mancato
s'arzava, e 'n fanale sfasciato: sicché
e si voltò: “so' tre chilometri emmezzo
dopo Tor der Gheppio, avete d'annà
nun ce spero più. È mejo pe lui e
puro
puro
puro
puro
puro
puro
puro
puro
puro
puro
puro
puro
spiegaje dove s'aritrovaveno,
lui: alli ventitré de marzo!
a lui: e in quel momento si
lei, hi, hi, hi, che noi
lei, da apprendista magliaia ..
li ciechi.I Ma da fa la
morì da la voja. “La porca,
lui, poveretto: un infisèmo
guercia, era; li fascioni
quattro: nun c'è che d'annà
a la Pavona, alora potressimo
pe me, si me more. Patì a
- Pag.0185.24
- Pag.0191.10
- Pag.0203.18
- Pag.0203.27
- Pag.0208.26
- Pag.0244.15
- Pag.0254.25
- Pag.0260.15
- Pag.0262.12
- Pag.0269.2
- Pag.0269.4
- Pag.0275.17
putimme 1
ragionamento dell'elemento maschile, si putimme chiamarle ragionamente, - Pag.0106.17
1
putre 1
musei di cera della morte: e quell'icore putre giù dallo squarcio del collo,
- Pag.0233.38
1
putride 1
senza pittura che pur fosse e di già putride o di già scheggiate nel
- Pag.0270.31
1
puttana 1
dentro” da lui. Quando arrivava lui, puttana il diavolo, tiravano un
- Pag.0156.18
1
puttanate 1
che se la squaja. Furti, cortellate, puttanate , ruffianate, rapina,
- Pag.0072.18
1
puttanicizia 1
sul limitare della impudicizia: della puttanicizia , direbbe il Belli. Era,
- Pag.0203.17
1
putti 1
regalato l'Assunta: che ha danza di putti tutt'attorno al capo,
- Pag.0173.24
1
2
puzza 2
de pavone o de pollo guasto che puzza .I Comunque era
cera e se strugge tutto, in un lago de puzza , co un codino fritto ner
- Pag.0092.33
- Pag.0256.7
1
2
puzzava 2
freddo. Tutta la storia, teoricamente, gli puzzava di favola. Ma la voce del
da lavorà nun è vergogna.” Il pollo puzzava maledettamente: tradotto
- Pag.0119.30
- Pag.0145.14
1
1
2
3
1
2
puzzeno 1
appena crompe, ma nazzionale che puzzeno . Giocava a fa er cocco.
puzzoni 3
di colla: poi susurrò noiata: “ puzzoni pure loro, li possino
farfugliare della lingua, delle labbra. “ Puzzoni ? e che t'hanno fatto?” la
Gnente, m'hanno fatto: ma so che so' puzzoni : ecco.” “Stateve bbuono,
pv [S] 2
detto invece lo Sgranfia. Saliti sul
Maria Madre, l'inno indelebile; dai
- Pag.0066.21
- Pag.0181.29
- Pag.0181.32
- Pag.0181.35
PV e discesi appunto al Viminale, - Pag.0027.34
PV e dai BM e dai dieci buchi
- Pag.0134.12
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
1
1
1
1
2
1
pv-1 [S] 1
fatto che detto.” E uscì pe pijà er
PV-1 tutta de prescia, smovenno
[G]polemos 1
eracliteo,G pànta de polemos ,I pieno di urgenze, di
[e]prensa 1
e cable, desdeI Italia, sue la prensaI dei pionieri, dei
[f]puissance 2
a, comme exécuteur des lois, toute la puissance qu'il s'est donnée
générales et, comme il a encore la puissance de juger, il peut
[l]praetorii 1
consularesI ”, agli “l homines praetoriiI ” del neo-impero in
- Pag.0043.24
- Pag.0104.5
- Pag.0056.23
- Pag.0081.17
- Pag.0081.20
- Pag.0081.31
1
[l]primum 1
poi senza sciuparsi nei filosofemi (l primum vivere)I a lastricare de'
- Pag.0080.28
1
[l]prohìbitus 1
l Saepe propòsui venire ad vos et prohìbitus sum usque adhuc.
- Pag.0215.10
1
[l]propòsui 1
l Saepe propòsui venire ad vos et
- Pag.0215.10
Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT  CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio
Scarica

po - Cnr