PONTIFICIA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’ITALIA MERIDIONALE SEZIONE S. TOMMASO D’AQUINO - NAPOLI GUIDA PER GLI STUDENTI 2010-2011 © Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale Sezione S. Tommaso d’Aquino - Napoli Ufficio Pubblicazioni - 2010 PRESENTAZIONE Nella conferenza su Le tradizioni culturali del clero di Napoli, tenuta in occasione della seconda Fiera del libro cattolico (16-23 giugno 1935), monsignor Domenico Mallardo ripercorreva, in maniera avvincente, le tappe del movimento culturale del presbiterio napoletano. All’appassionato studioso della prima metà del XX secolo è stato dedicato l’ultimo ponderoso volume della nostra Rivista Campania Sacra, che ha ispirato queste considerazioni. Nel 1942 l’esigente professore di storia fu chiamato a dirigere la rinata Facoltà Teologica del Seminario di Napoli, dove cercò di portare – lo testimoniano, tra l’altro, i Ricordi e testimonianze raccolti al termine del citato volume – la passione per lo studio serio e approfondito, con la costante preoccupazione per il livello culturale del clero. La passione che attraversa l’opera di Mallardo e, in particolare, la citata conferenza, suscita ammirazione ma apre anche a considerazioni per il nostro tempo. È sempre più sentita e condivisa, dentro e fuori il contesto ecclesiale, la necessità di curare la formazione culturale delle nuove generazioni, dei futuri animatori pastorali come del clero e degli studiosi di materie teologiche. Le costanti, generali lamentele degli organi preposti alla formazione culturale dei giovani non solo non hanno prodotto alcun effetto positivo, ma manifestano, alla lunga, la loro natura di alibi poco convincenti per addossare ai giovani responsabilità che non hanno, o hanno solo in parte, e che la società nel suo complesso deve sentire come proprie. La nostra Sezione della Facoltà Teologica, sollecitata come le altre istituzioni accademiche europee a porre al centro dell’attenzione lo studente con le sue esigenze formative (Processo di Bologna), intende raccogliere la “sfida” culturale con lo sforzo continuo di aggiornare metodi, contenuti e strutture di comunicazione. Da parte nostra, questo sforzo si inserisce, in particolare, nel cammino intrapreso dalla Chiesa italiana, che ha raccolto e fatto propria, per ciò che le compete, la “sfida educativa”, linea guida di riflessione e ricerca per il prossimo decennio. 4 PRESENTAZIONE Tra i soggetti chiamati in causa dalla Chiesa italiana non potevano mancare le Facoltà Teologiche, non solo perché esse stesse costituiscono un luogo privilegiato di formazione, sia pure nella dimensione più specificamente accademica, ma anche perché la grande maggioranza degli utenti saranno impegnati a diverso livello nel delicato compito educativo. Se tale compito è innanzitutto «formazione al retto uso della libertà» (Benedetto XVI), ciò non può che sollecitare un’approfondita riflessione nella proposta formativa di un centro accademico come una Facoltà di Teologia; l’attenzione da parte dei docenti sarà, perciò, trasversale, non fermandosi all’ambito dell’antropologia e delle scienze dell’educazione. La preoccupazione educativa, però, non è appannaggio della comunità cristiana né, tantomeno, delle Facoltà Teologiche. In tal senso, riaffermando scelte che caratterizzano la nostra Sezione, si favorirà il dialogo non solo con le Chiese del Sud, ma pure con le altre componenti culturali disposte a condividere la preoccupazione per la questione educativa, come è già avvenuto durante lo scorso anno. In questo quadro, anche lo sforzo per l’elevazione culturale di coloro che scelgono gli studi teologici non si potrà ridurre alla richiesta di maggiore esigenza da parte dei docenti. Dovrà, invece, mettere in movimento le capacità di leggere con attenzione il nostro tempo e di proporre il sapere teologico in maniera seria, ma adeguata alle nuove condizioni del mondo globalizzato. Insieme alla questione dei contenuti e dei metodi di studio emerge con prepotenza la questione della comunicazione con cui l’intera comunità accademica deve confrontarsi. Nell’ambiente ecclesiale, in particolare, la “presenza” culturale da parte degli studiosi e degli operatori pastorali non dovrà essere fraintesa con la preoccupazione per la visibilità, ma curare sempre di più e meglio i contenuti. Per molti aspetti rimane valido quanto lo storico Mallardo richiamava al termine della sua conferenza: «Noi vogliamo edificare sul passato, non vivere del passato». È quanto in maniera certamente rinnovata, in un mondo così profondamente e ampiamente mutato, intendiamo fare. Napoli, 8 settembre 2010 Festa della Natività della Beata Vergine Maria Il Vice Preside Prof. GAETANO CASTELLO NOTA STORICA La Facoltà Teologica nella città di Napoli è esistita presso l’Università degli Studi dalle origini di questa (sec. XIII) sino all’anno 1861 1. Nel corso dei secoli, i docenti di tale Facoltà appartennero a vari ordini religiosi e al clero diocesano, e molti di essi ebbero contemporaneamente anche compiti didattici nel Seminario arcivescovile, eretto dall’arcivescovo Mario Carafa nel 1568 2. Nella stessa città di Napoli l’Almo Collegio dei Teologi ebbe il potere di conferire i gradi accademici in Sacra Teologia almeno fin dal sec. XVIII 3. Nel 1816 un decreto regio stabiliva che i gradi accademici in Sacra Teologia venissero conferiti da un consiglio misto, composto da professori dell’Università degli Studi e da membri del Collegio dei Teologi 4. Dopo la soppressione delle Facoltà Teologiche presso le Università italiane, avvenuta con la Legge Imbriani del 16 febbraio 1861, i maestri dell’Almo Collegio dei Teologi chiesero al papa Pio IX, insieme al riconoscimento delle loro Costituzioni, l’autorità di conferire i gradi accademici in Sacra Teologia iure proprio. A questa richiesta il papa aderiva con la bolla Inter gravissimas del 27 marzo 1874 e concedeva «ut exinde praedictum Neapolitanum Theologorum Collegium Academicos gradus, nimirum Baccalaureatus, Licentiae, et Laureae Doctoralis in S. Teologia, ex Apostolicae huius Sedis privilegio, et ad eiusdem beneplacitum conferre libere et licite valet» 5. Il Collegio dei Teologi, quindi, esercitò tali diritti al posto della soppressa Facoltà Teologica Napoletana, ininterrottamente sino alla costituzione apostolica Deus scientiarum Dominus di Pio XI. Lo stesso papa, il 27 agosto 1938, restituiva ad experimentum la Facoltà Teologica, eretta poi con rescritto del 19 settembre 1938, festa liturgica di san Gennaro, patrono dell’Arcidiocesi di Napoli. Papa Pio XII, con lettera della Sacra Congregazione dei Seminari, il 31 ottobre 1941, concedeva a sua volta il riconoscimento giuridico della Facoltà Teologica Napoletana senza limitazione di tempo. 6 NOTA STORICA In ultimo, il 5 giugno e il 18 settembre 1967, con lettere della Sacra Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi, veniva confermata la condizione giuridica della Facoltà Teologica presso il Seminario arcivescovile di Napoli e si approvava il piano di rinnovamento degli studi teologici secondo gli orientamenti indicati dal Concilio Vaticano II 6. In conformità con le direttive dello stesso Concilio e con le norme emanate dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica circa la pianificazione delle Facoltà Teologiche, nel 1969 è stata costituita la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale. Allo stato attuale essa è articolata in due Sezioni: la Sezione S. Tommaso d’Aquino, che corrisponde alla Facoltà Teologica Napoletana già esistente presso il Seminario maggiore arcivescovile di Napoli, e la Sezione S. Luigi, che corrisponde alla Facultas Theologica S. Aloisii ad Pausilypum. 1 Cf. R. TRIFONE, L’Università degli Studi di Napoli dalla fondazione ai giorni nostri, Napoli 1954, p. 7. 2 Cf. R. DE MAIO, Le origini del Seminario di Napoli. Contributo alla storia napoletana del Cinquecento, Napoli 1957. 3 Come si rileva dagli Acta Collegii Patrum S. Theologiae Magistrorum Regiae Universitatis (manoscritto) conservati nella Biblioteca della Sezione. Cf. anche A. BELLUCCI, Note ed osservazioni sulle origini dell’Almo Collegio dei Teologi di Napoli, in Rivista di Scienze e Lettere 1931, pp. 167-180; 288-295; 346-372. 4 Come si rileva dal Libro delle conclusioni del Real Collegio dei Teologi dell’Università di Napoli (manoscritto), conservato nella Biblioteca della Sezione, pp. 7-9. Cf. anche TRIFONE, L’Università degli Studi di Napoli, p. 117. 5 Constitutiones Almi Neapolitani Theologorum Collegii a Pio IX sancitae, Tipografia De Bonis, Napoli 1874. 6 Cf. CONCILIO VATICANO II, Decreto Gravissimum educationis 11; Decreto Optatam totius 13-18. ORGANI DIRETTIVI E SERVIZI GRAN CANCELLIERE Sig. Card. CRESCENZIO SEPE, Arcivescovo di Napoli VICE GRAN CANCELLIERE P. CARLO CASALONE s.i., Provinciale dei Gesuiti d’Italia COMMISSIONE EPISCOPALE Sig. Card. CRESCENZIO SEPE, Arcivescovo di Napoli S.E. Mons. VITTORIO MONDELLO, Arcivescovo di Reggio Calabria S.E. Mons. AGOSTINO SUPERBO, Arcivescovo di Potenza AUTORITÀ ACCADEMICHE Preside: Prof. CARLO GRECO Vice Preside: Prof. GAETANO CASTELLO Vice Preside per la Sezione S. Luigi: Prof. GIUSEPPE MANCA OFFICIALI Segretario generale: Prof.ssa TIZIANA CAPUTO Direttore amministrativo: Dott. GIANLUCA GENTILE 8 DIREZIONE E SERVIZI MEMBRI DELLA SEZIONE AL CONSIGLIO DI FACOLTÀ Docenti: Gaetano Castello (Vice Preside), Giuseppe Balido, Gaetano Di Palma, Pasquale Giustiniani, Carmine Matarazzo, Adolfo Russo, Ciro Sarnataro, Antonio Terracciano Studenti: Luigi De Paola, Giacomo Equestre DIREZIONE DELLA SEZIONE Vice Preside: Prof. GAETANO CASTELLO Direttore del Biennio dogmatico: Prof. ADOLFO RUSSO Direttore del Biennio pastorale: Prof. CIRO SARNATARO CONSIGLIO DI SEZIONE Docenti: Carlo Greco (Preside), Gaetano Castello (Vice Preside), Giuseppe Balido, Gaetano Di Palma, Roberto Gallinaro, Pasquale Giustiniani, Alfonso Langella, Luigi Longobardo, Carmine Matarazzo, Luigi Medusa, Antonio Palmese, Ciro Sarnataro, Vincenzo Scippa, Antonio Terracciano, Antonio Serra (Rettore del Seminario Maggiore) Studenti: Luigi De Paola (Presidente del Comitato studentesco), Giacomo Equestre (Segretario), Giuseppe Nurcato, Francesco Rinaldi (Consiglieri) CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Direttore amministrativo: Prof. FEDERICO MAZZONE Docenti: Gaetano Castello (Vice Preside), Luigi Medusa, Adolfo Russo Studente: Andrea Di Genua Personale: Vincenzo Ferrara DIREZIONE E SERVIZI 9 UFFICIO DI SEGRETERIA Segretario: Prof. GAETANO DI PALMA Collaboratore: Mario Imparato Orario di Ufficio: 9.50-12.30 (sabato e agosto chiuso) UFFICIO AMMINISTRATIVO Direttore: Prof. FEDERICO MAZZONE Collaboratore: Vincenzo Ferrara UFFICIO PUBBLICAZIONI Direttore: Prof. GIUSEPPE FALANGA Commissione: Gaetano Castello (Vice Preside), Gaetano Di Palma, Roberto Gallinaro, Pasquale Giustiniani, Michele Miele, Adolfo Russo, Edoardo Scognamiglio Amministratore: Vincenzo Ferrara BIBLIOTECA Direttore: Prof. ANTONIO PORPORA Coordinatore: Prof. PIERLUIGI CACCIAPUOTI Commissione: Gaetano Castello (Vice Preside), Pasquale Giustiniani, Ciro Sarnataro, Amalia Russo (Personale), Giovanni Sannino (Studente) Personale: Ciro Ambrosanio, Rosario Rossi, Amalia Russo Apertura: 8.45-17.15 (dal lunedì al giovedì); 8.45-15.00 (il venerdì) (chiusura: il sabato e dall’8 luglio al 12 settembre 2011) 10 DIREZIONE E SERVIZI SERVIZI LOGISTICI Custode: RUGGIERO FERRARA Apertura della Sezione: 8.30-17.45 (dal lunedì al venerdì) (chiusura: il sabato e dall’1 al 31 agosto 2011) ISTITUTI DI RICERCA Istituto di Cristologia Direttore: Prof. FRANCESCO ASTI Docenti: Pierluigi Cacciapuoti, Luigi Longobardo, Luigi Medusa, Antonio Porpora, Adolfo Russo, Edoardo Scognamiglio, Antonio Terracciano Istituto di Teologia Pastorale Direttore: Prof. CIRO SARNATARO Docenti: Gennaro Matino, Filippo Toriello SEMINARI PERMANENTI Seminario di Scienze Bibliche Direttore: Prof. GAETANO DI PALMA Docenti: Gaetano Castello, Antonio Landi, Cesare MarcheselliCasale, Roberto Palazzo, Massimiliano Palinuro, Vincenzo Scippa Seminario di Studi Storico-filosofici Direttore: Prof. ROBERTO GALLINARO Docenti: Antonio Ascione, Giuseppe Balido, Pasquale Giustiniani, Carmine Matarazzo ISCRIZIONI E TITOLI DI STUDIO NORME PER LE ISCRIZIONI 1. Ammissione. Sono ammessi alla Sezione studenti ordinari, che frequentano il normale corso accademico, straordinari, che svolgono particolari piani di studio senza conseguire titoli accademici, e uditori, che frequentano alcuni corsi specifici. 2. Scadenze. Le immatricolazioni e le iscrizioni al Quinquennio istituzionale e all’Anno di pastorale si effettuano presso la Segreteria dal 6 settembre al 15 ottobre. Eventuali iscrizioni tardive (non oltre il 5 novembre) devono essere autorizzate dal Vice Preside. Le iscrizioni ai Bienni di specializzazione si effettuano all’inizio di ogni semestre (dal 6 settembre al 15 ottobre e dal 14 febbraio al 4 marzo). 3. Documentazione. Per l’immatricolazione si richiedono: a) domanda d’iscrizione su modulo fornito dalla Segreteria; b) diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale (per gli studenti ordinari); c) quattro fotografie formato tessera; d) nulla osta dell’ordinario o del superiore religioso (oppure, per i laici, una lettera di presentazione di un ecclesiastico). Per l’iscrizione ai bienni di specializzazione si richiedono: a) domanda d’iscrizione su modulo fornito dalla Segreteria; b) certificato di baccellierato in teologia; c) attestati che dimostrino la conoscenza delle lingue richieste; d) quattro fotografie formato tessera; e) lettera di presentazione dell’ordinario o del superiore religioso (oppure, per i laici, di un ecclesiastico). Per l’iscrizione al terzo ciclo si richiedono: a) domanda d’iscrizione su modulo fornito dalla Segreteria; b) certificato di licenza specializ- 12 ISCRIZIONI E TITOLI DI STUDIO zata in teologia; c) attestati che dimostrino la conoscenza delle lingue richieste; d) quattro fotografie formato tessera; e) lettera di presentazione dell’ordinario o del superiore religioso (oppure, per i laici, di un ecclesiastico). 4. Riconoscimento di studi compiuti altrove. a) Chi ha iniziato gli studi filosofico-teologici in una Facoltà canonicamente eretta dalla Santa Sede può essere ammesso a continuarli, senza l’obbligo di ripetere gli anni in essa compiuti; non può, tuttavia, conseguire alcun grado accademico senza aver soddisfatto a tutte le condizioni prescritte per detto grado dagli Statuti e dai programmi di questa Sezione. b) Chi ha iniziato gli stessi studi fuori di una Facoltà eretta dalla Santa Sede, per essere ammesso, deve integrare i corsi del primo ciclo, sostenendo gli esami e le altre prove che le Autorità accademiche determineranno, dopo aver esaminato i programmi svolti e i voti riportati dal candidato. c) Il riconoscimento di discipline e di corsi, compiuti con successo nelle Università civili o in altri Istituti o Centri qualificati di studi, viene determinato, caso per caso, dal Consiglio di Sezione, secondo le direttive stabilite dal Consiglio di Facoltà. 5. Titoli di studi. Possono iscriversi al primo ciclo di studi della Facoltà di Teologia, come studenti ordinari, coloro che sono in possesso di un titolo di studio valido per l’iscrizione alle Facoltà universitarie civili italiane o di altre nazioni. PASSAGGI E RICONOSCIMENTO DI STUDI 1. Studenti provenienti da un ISSR sponsorizzato – La Facoltà iscrive al IV anno del I ciclo gli studenti in possesso del Magistero in Scienze Religiose, con un piano di studi integrativo non inferiore a 70 credits (di cui almeno 30 in filosofia), che include tutte le materie assenti dal curricolo presentato e può prevedere la ripetizione di corsi fondamentali fino all’acquisizione dei credits richiesti. ISCRIZIONI E TITOLI DI STUDIO 13 – La dissertazione di Magistero potrà essere valorizzata, con opportune integrazioni, nell’esame comprensivo di Baccellierato, o potrà sostituire l’esercitazione in teologia. – Curricoli incompleti possono ottenere omologazioni pari all’80% dei credits acquisiti. 2. Studenti provenienti da un ISR riconosciuto – La Facoltà iscrive al III anno del I ciclo gli studenti in possesso del Diploma in Scienze Religiose quadriennale, con un piano di studi integrativo con riconoscimenti non superiori a 60 credits, che include tutte le materie assenti dal curricolo presentato e può prevedere la ripetizione di corsi fondamentali fino all’acquisizione dei credits richiesti. – La dissertazione di Diploma potrà essere valorizzata, con opportune integrazioni, nell’esame comprensivo di Baccellierato, o potrà sostituire l’esercitazione in teologia. – Curricoli incompleti possono ottenere omologazioni pari al 60% dei credits acquisiti. 3. Studenti provenienti da un Istituto affiliato – Gli studenti provenienti da un Istituto affiliato possono ottenere riconoscimenti non superiori all’80% dei credits acquisiti. – È previsto un colloquio previo, tendente a determinare il piano di studi integrativo che include tutte le materie assenti dal curricolo presentato e può prevedere la ripetizione di corsi fondamentali fino all’acquisizione dei credits richiesti. 4. Gli studenti provenienti da altri Istituti non possono essere iscritti come ordinari se non sono in possesso del titolo di studio valido per l’iscrizione nelle Università di Stato. La Facoltà non offre nessun riconoscimento, ai fini del conferimento del grado accademico, per Diplomi e curricoli di Istituti di Scienze Religiose o Scuole di formazione teologica con cicli triennali o, comunque, non previamente riconosciuti dalla Facoltà. 5. Ogni richiesta di passaggio/riconoscimento dovrà essere corredata da: 14 ISCRIZIONI E TITOLI DI STUDIO – domanda al Vice Preside per la Sezione; – attestato degli esami sostenuti, con relativa votazione; – programmi dei corsi, con l’indicazione delle ore (semestrali, annuali), autenticati dal Direttore/Prefetto dell’Istituto di provenienza. EFFETTI CIVILI DEI TITOLI ACCADEMICI I titoli accademici di Baccellierato, Licenza e Dottorato in Teologia rilasciati dalla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale sono di diritto pontificio. Agli effetti civili hanno valore secondo i concordati e le legislazioni vigenti nei vari Stati e le norme delle singole Università o Istituti Universitari. In Italia i Diplomi di Baccellierato, Licenza e Dottorato in Teologia: – consentono l’esenzione da frequenze e l’abbreviazione dei corsi universitari, sempre a discrezione delle Autorità accademiche delle Facoltà civili. – sono riconosciuti validi se vidimati dalle competenti Autorità ecclesiastiche e civili. Le vidimazioni richieste per l’Italia sono, nell’ordine: a) Congregazione per l’Educazione Cattolica (piazza Pio XII 3, Roma); b) Segreteria di Stato di Sua Santità; c) Nunziatura Apostolica in Italia (via Po 27, Roma); d) Prefettura di Roma Ufficio Bollo (via Ostiense 131, Roma) *; e) Ministero dell’Istruzione (piazzale Kennedy 15, Roma). * In Prefettura presentarsi solo il lunedì, mercoledì e giovedì, dalle ore 9.00 alle 12.00, con marca da bollo di e 14,62 da apporre su ogni Diploma o Certificato da autenticare. I titoli di Baccellierato e Licenza in Teologia, conformemente al D.P.R. del 2 febbraio 1994, possono essere riconosciuti con Decreto del Ministero italiano dell’Istruzione previa presentazione, all’Ufficio competente di piazzale Kennedy 15 in Roma, di copia autenticata del Diploma, Certificati dell’intero ciclo istituzionale con dichiarazioni delle annualità (13 per il Baccellierato e 20 per la Licenza) e marca da bollo di e 14,62. ISCRIZIONI E TITOLI DI STUDIO 15 TASSE ACCADEMICHE IMMATRICOLAZIONE E 230,00 ISCRIZIONE AL PRIMO CICLO Prima rata (entro lʼ8 novembre) E 500,00 Seconda rata (entro il 4 marzo) E 500,00 ISCRIZIONE AL SECONDO CICLO Prima rata (entro lʼ8 novembre) E 680,00 Seconda rata (entro il 4 marzo) E 680,00 ISCRIZIONE AL TERZO CICLO (annuale) E 920,00 ISCRIZIONE FUORI CORSO (annuale) E 450,00 ISCRIZIONE UDITORI (semestrale) E 110,00 TASSA PER OGNI CORSO E 30,00 TASSA PER OGNI ESAME E 25,00 TASSA PER LʼESAME O TESI DI BACCELLIERATO E 95,00 TASSA PER LA TESI DI LICENZA E 300,00 TASSA PER LA TESI DI DOTTORATO E 450,00 DIPLOMA DI BACCELLIERATO E 85,00 DIPLOMA DI LICENZA E 180,00 DIPLOMA DI DOTTORATO E 260,00 DIPLOMA DI STUDI FILOSOFICI E 55,00 DIPLOMA DI PASTORALE E 55,00 DIRITTI DI SEGRETERIA RITARDO DʼISCRIZIONE E/O DEI TERMINI DI SEGRETERIA E 26,00 RIPETIZIONE O RINVIO ESAME E 10,00 ASSENZA INGIUSTIFICATA ALLʼESAME E 15,00 ESAME FUORI SESSIONE E 20,00 ATTESTATI E 6,00 ATTESTATI CON PUNTEGGIO E 12,00 DUPLICATO DEL LIBRETTO E 22,00 DUPLICATO DEL TESSERINO E 10,00 COLLEGIO DEI DOCENTI Spiegazione delle sigle 1. La prima sigla sotto il cognome e nome indica lo stato canonico, l’ordine o la congregazione religiosa di appartenenza: dc = presbitero diocesano; dp = diacono permanente; lc = laico/a; ofm = ordine dei frati minori… 2. La seconda sigla indica il grado accademico (D = Dottore; L = Licenziato; LR = Laureato) e, dopo il punto, la specializzazione in cui è stato conseguito: Ac = Archeologia cristiana; B = Sacra Scrittura; D = Diritto canonico; Fi = Filosofia; Fs = Fisica; G = Giurisprudenza; Li = Liturgia; Ls = Lingue straniere moderne; Lt = Lettere; Pa = Patrologia; Pd = Pedagogia; Ps = Psicologia; Sc = Scienze della comunicazione; Se = Storia ecclesiastica; So = Sociologia; Sp = Scienze politiche; Tb = Teologia biblica; Td = Teologia dogmatica; Tm = Teologia morale; Tp = Teologia pastorale; Ts = Teologia spirituale; U = Utroque iure. ASCIONE ANTONIO - incaricato dc • LR.Fi e D.Td Via S. Dino 2, 80058 Torre Annunziata (Napoli) Ê 081 8623138 - * [email protected] ASTI FRANCESCO - straordinario dc • D.Ts e LR.Sc Via dell’Abbondanza 26, 80145 Napoli Ê 081 7402266 - * [email protected] COLLEGIO DEI DOCENTI 17 AVOLIO GIUSEPPINA - assistente lc • L.Tp e LR.Fi Via Francesco Baracca 18, 80016 Marano (Napoli) Ê 081 7427651 - * [email protected] BALIDO GIUSEPPE - incaricato lc • LR.Fi Via Carlo Pecchia 11, 80141 Napoli Ê 081 5992233 - * [email protected] CACCIAPUOTI PIERLUIGI - associato ofmcap • D.Td Piazza S. Eframo Vecchio 21, 80137 Napoli Ê 081 7519371 - * [email protected] CASTELLO GAETANO - straordinario dc • L.B e D.Tb Corso Garibaldi 254 D/6, 80055 Portici (Napoli) Ê 081 483026 - * [email protected] CIBELLI EDOARDO - assistente dc • L.Td e LR.Fs Via L. Armstrong 15, 80147 Napoli Ê 081 7733388 - * [email protected] CILARDO AGOSTINO - invitato dp • LR.Sp. e Studi islamici Viale Trieste 150, 81054 S. Prisco (Caserta) Ê 3292116110 - * [email protected] DE GREGORIO VINCENZO - invitato dc • L.Td e Diploma in Organo e Composizione Via Speranzella 86, 80132 Napoli Ê 081 413283 - * [email protected] 18 COLLEGIO DEI DOCENTI DEL PIZZO FRANCESCO - assistente lc • LR.Fi Via Libertà II trav. dx 37, 80055 Portici (Napoli) Ê 338 4091515 - * [email protected] DE SIMONE GAETANO - invitato dc • D.U Via Rocco Sica 6, 84081 Sava di Baronissi (Salerno) Ê 333 3472704 - * [email protected] DI PALMA GAETANO - straordinario dc • L.B e D.Td Corso Italia 93, 80056 Ercolano (Napoli) Ê 081 7396942 - * [email protected] D’ONOFRIO BERNARDINO - lettore di lingua tedesca dc • LR.Lt Parco Comola Ricci 155, 80122 Napoli Ê 081 7143896 DOVERE UGO - invitato dc • L.Se.Td e LR.Fi Via Tommaso Senise 13, 80134 Napoli * [email protected] ESPOSITO SALVATORE - aggiunto dc • D.Li Via Duomo 50, 80138 Napoli Ê 081 299091 - * [email protected] FARISCO MICHELE - assistente lc • LR.Fi Via Piano di Zona 53, 83031 Ariano Irpino (Avellino) Ê 0825 827098 - * [email protected] COLLEGIO DEI DOCENTI 19 FERRIGNO CARLO - lettore di lingua inglese lc • LR.Ls Via Marano Pianura 250, 80016 Marano di Napoli Ê 081 5875400 - * [email protected] FORTE MARIO - invitato lc • LR.G Via L. Sanfelice 20, 80127 Napoli Ê 081 5782926 - * [email protected] GALLINARO ROBERTO - straordinario dc • LR.Fi.Sp e L.Td Via E. Massari 4, 80128 Napoli Ê 081 5563068 - * [email protected] GIUSTINIANI PASQUALE - ordinario lc • LR.Fi.Lt e L.Tp Corso della Repubblica 143, 80078 Pozzuoli (Napoli) Ê 338 5299802 - * [email protected] IADANZA MARIO - invitato dc • LR.Fi e D in Storia medievale Via Iadanza 53, 82020 Campolattaro (Benevento) Ê 339 1344935 - * [email protected] IANNONE FRANCESCO - assistente dc • L.Td Via S. Maria, 83023 Lauro (Avellino) Ê 081 8240085 - * [email protected] INCORONATO PASQUALE - incaricato dc • D.Tp Via G. Marconi 36, 80056 Ercolano (Napoli) Ê 081 7391532 - * [email protected] 20 COLLEGIO DEI DOCENTI LANDI ANTONIO - incaricato dc • L.B Via G. Mazzini 208, 80019 Vietri sul Mare (Salerno) Ê 333 9197776 - * [email protected] LANGELLA ALFONSO - aggiunto lc • D.Td e LR.Fi Via Barcaiola 20, 80056 Ercolano (Napoli) Ê 081 5742956 - * [email protected] LONGOBARDO LUIGI - ordinario dc • D.Pa e LR.Fi Via Ercole 22, 80070 Bacoli (Napoli) Ê 081 5233337 - * [email protected] MAJORANO SABATINO - invitato cssr • D.Tm Via Merulana 31, 00185 Roma Ê 06 494901 - * [email protected] MARCHESELLI-CASALE CESARE - ordinario dc • L.B e D.Tb Viale Colli Aminei 3, 80131 Napoli Ê 081 7413150 MATARAZZO CARMINE - incaricato lc • LR.Fi e D.Td Via Benedetto Cariteo 12, 80125 Napoli Ê 081 621051 - * [email protected] MATINO GENNARO - incaricato dc • D.Tp e LR.Pd Via Giotto 15, 80128 Napoli Ê 081 7147277 - * [email protected] COLLEGIO DEI DOCENTI 21 MEDDI LUCIANO - invitato dc • D.Tp Via G. G. Arrivabene 14/18, 00159 Roma Ê 339 2427481 - * [email protected] MEDUSA LUIGI - associato dc • D.Tm e D.Fi Via Carducci 7, 80021 Afragola (Napoli) Ê 081 8601294 ORTAGLIO LUIGI - incaricato ofm • D.D e LR.G Piazza S. Pasquale 3, 80121 Napoli Ê 081 7642268 - * [email protected] PAGLIARA COSIMO - invitato o.carm • L.B e D.Tb Via Colanton Fiore 1, 80023 Caivano (Napoli) Ê 335 8289643 - * [email protected] PALAZZO ROBERTO - incaricato dc • L.B Via Trieste 28, 81034 Mondragone (Caserta) Ê 347 8600080 - * [email protected] PALINURO MASSIMILIANO - incaricato dc • L.B e D.Td Piazza Libertà 9, 83050 S. Nicola Baronia (Avellino) Ê 0827 92024 - * [email protected] PALMESE ANTONIO - aggiunto sdb • D.Tp Via Dalbono 38, 80055 Portici (Napoli) Ê 338 4588550 - * [email protected] 22 COLLEGIO DEI DOCENTI PONTICELLI RAFFAELE - incaricato dc • L.Ps Viale Colli Aminei 3, 80131 Napoli Ê 081 7443971 - * [email protected] PORPORA ANTONIO - incaricato dc • D.Td Via S. Quasimodo 36, 84011 Amalfi (Salerno) Ê 089 871392 - * [email protected] PROCACCINI ANDREA - invitato lc • LR.So Via Posillipo 69, 80123 Napoli Ê 081 5755597 - * [email protected] RUSSO ADOLFO - ordinario dc • D.Td e LR.Fi Via B. Buozzi 112, 80146 Napoli Ê 081 5723591 - 5653111 - * [email protected] SANMORÌ CHIARA - incaricata lc • LR.Lt e L.Ac Via E. Garofalo 7, 00169 Roma Ê 06 23260139 - * [email protected] SARACINO FRANCESCO - invitato dc • D.Tp Via P. Martucci Zecca 21, 70032 Bitonto (Bari) Ê 080 3743372 - 0744 780542 - * [email protected] SARNATARO CIRO - ordinario dc • D.Tp Via Marigliano 22/B, 80141 Napoli Ê 081 7802330 - * [email protected] COLLEGIO DEI DOCENTI 23 SCHINELLA IGNAZIO - ordinario dc • D.Tm e LR.Fi.So Via Vittorio Emanuele III, 88012 Arena (Catanzaro) Ê 3339538276 - * [email protected] SCIPPA VINCENZO - ordinario dc • L.B, D.Td, LR.Fi e Diploma in Scienze Bibliche Orientali Via A. Manzoni 72, 80026 Casoria (Napoli) Ê 081 7580737 - * [email protected] SCOGNAMIGLIO EDOARDO - associato ofmconv • D.Td e LR.Fi Via S. Francesco 117, 81024 Maddaloni (Caserta) Ê 0823 434779 - * [email protected] SERRA ANTONIO - incaricato dc • D.Tp Viale Colli Aminei 3, 80131 Napoli Ê 081 7413150 - * [email protected] TAVOLARO GIANPIERO - assistente dc • D.Td Via Guadanelle, 81013 Caiazzo (Caserta) Ê 329 5409066 - * [email protected] TERRACCIANO ANTONIO - associato dc • D.Td Viale U. Maddalena 212, 80144 Napoli Ê 081 7804264 - * [email protected] TORIELLO FILIPPO - incaricato lc • D.Ps.Pd, LR.Fi e L.Tp Via Kennedy 3, 84012 Angri (Salerno) Ê 081 949478 - * [email protected] 24 COLLEGIO DEI DOCENTI TUBIELLO ANTONIO - incaricato lc • LR e D.Fi Via Terragrande (Seconda Traversa), 81040 Curti (Caserta) Ê 0823 811738 - * [email protected] PROFESSORI EMERITI S. E. Mons. BRUNO FORTE Mons. SETTIMIO CIPRIANI Mons. ARMANDO ROLLA Mons. RAFFAELE RUSSO PROFESSORI ILLUSTRI Sig. Card. AGOSTINO VALLINI S. E. Mons. MICHELE DE ROSA S. E. Mons. ANTONIO DI DONNA S. E. Mons. LUIGI DILIGENZA S. E. Mons. ARMANDO DINI S. E. Mons. FILIPPO IANNONE S. E. Mons. VINCENZO PELVI S. E. Mons. DOMENICO SORRENTINO Mons. ALDO CASERTA Mons. FRANCESCO MERCURIO Prof.ssa DIANA PACELLI PRIMO CICLO DI STUDI BACCELLIERATO IN TEOLOGIA ORIENTAMENTI GENERALI 1. Il Piano degli studi del quinquennio istituzionale della Sezione S. Tommaso d’Aquino della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale si è costantemente ispirato ai vari documenti emanati dalla Santa Sede e dalla Conferenza Episcopale Italiana in materia di studi teologici. Contemporaneamente, ha perseguito l’intento di consolidare l’unità organica della Facoltà Teologica la quale, pur nella distinzione di due Sezioni, serve la medesima area ecclesiale e socioculturale del Meridione d’Italia. L’attuale piano degli studi prevede un biennio iniziale prevalentemente filosofico, con adeguata attenzione alle cosiddette scienze umane, propedeutico al triennio successivo, a carattere marcatamente teologico. 2. L’idea ispiratrice del piano è cristocentrica. Essa recepisce la prospettiva del Nuovo Testamento e le indicazioni del Concilio Vaticano II (cf. DV 2): proprio in quanto Gesù Cristo è mediatore della rivelazione, occorre lasciarsi guidare da lui nella scoperta di Dio e della totalità del mistero della salvezza. Tale impostazione è, nello stesso tempo, storica e sistematica: storica perché si parte da Cristo per anticipare o ripercorrere la storia della salvezza, passata o futura; sistematica perché permette di veder riunificato, con una certa organicità, tutto il discorso teologico in Cristo e nella profondità della vita trinitaria, a cui egli schiude. Per ottenere tale sistemazione, tuttavia, non si snatura il profilo delle singole discipline, né si trasforma il loro statuto scientifico. Tutte le discipline, infatti, pur nella convergenza dell’unico discorso teologicosistematico, mantengono la loro autonomia. 26 BACCELLIERATO IN TEOLOGIA In questo disegno, le discipline del biennio offrono un’articolata conoscenza critica dell’uomo e della storia, in cui è venuta a porre la sua tenda la Parola eterna del Padre, il Cristo, centro escatologico della historia salutis, rivelatore dell’uomo (cf. GS 22). Le discipline del triennio, a loro volta, sono organizzate intorno alla centralità fondativa della fede cristologica e trinitaria. 3. Viene, inoltre, riaffermato il carattere istituzionale del primo ciclo accademico, che ha un fondamentale valore formativo per gli studenti, i quali non possono accedere a nessun corso di specializzazione se prima non hanno una visione sintetica e globale del sapere teologico. Il profilo istituzionale emerge, in concreto, dall’architettura complessiva del piano di studi e da una costante attenzione tematica, che tende a far convergere, nei limiti del possibile, i vari insegnamenti di ogni semestre su un nucleo unitario di studio. La visione istituzionale degli studi è, inoltre, favorita dal raggruppamento di tutte le discipline in cinque aree omogenee: area filosofico-antropologica; area biblica; area storicopatristica; area teologico-dogmatica; area teologico-pratica. 4. In relazione alla tipologia dei corsi, il piano di studi si articola in corsi fondamentali di 4 e di 5 ore settimanali di lezione (questi ultimi includono 1 ora di attività seminariale); corsi complementari; esercitazioni guidate dal docente nell’ambito dell’attività seminariale. Un breve corso introduttivo, all’inizio del ciclo accademico, ha la finalità di introdurre alla conoscenza generale della ricerca teologica oggi, nonché dei criteri che sovrintendono all’organizzazione degli studi teologici nella nostra Sezione, con particolare riferimento al dialogo tra filosofia, teologia e altre scienze antropologiche. Tutti i corsi hanno durata semestrale e sono corredati di brevi profili metodologici e tematici (distinti dai programmi proposti dai singoli docenti), finalizzati a garantire un’indispensabile unità e armonia dell’insegnamento, in modo da facilitare la sintesi personale degli studenti, pur nel rispetto delle peculiarità epistemologiche di ogni disciplina (i profili sono stati pubblicati nell’Annuario 1996-1997). L’ordinamento consente inoltre un certo spazio di personalizzazione da parte degli studenti, i quali devono integrare il piano di studi, secondo le indicazioni applicative che seguono. BACCELLIERATO IN TEOLOGIA 27 5. Il primo ciclo di studi si conclude con un esame comprensivo che può farsi (a scelta dello studente) sulla base di una tesi scritta oppure in forma orale su un tesario approvato dal Consiglio di Facoltà e che include tre aree tematiche: Sacra Scrittura, Teologia dogmatica, Teologia morale. La somma totale per la valutazione finale del Baccellierato in Teologia è di 110 punti, dei quali 80 punti sono computati in base al curricolo accademico, 30 sono attribuiti all’esame comprensivo (in caso di esame con tesi, 20 punti sono attribuiti allo scritto e 10 all’esame orale). La Commissione esaminatrice ha a sua disposizione altri 6 punti per integrare il voto finale. NORME APPLICATIVE 1. Il presente ordinamento degli studi, approvato dal Consiglio di Sezione il 28-3-1996, è entrato in vigore a partire dall’anno accademico 1996-1997. 2. Dall’anno accademico 2006-2007, in vista dell’adeguamento al Processo di Bologna, il computo dei crediti viene effettuato secondo il sistema ECTS (European Credits Transfer System). Essi esprimono la quantità di lavoro che ogni unità di corso richiede rispetto al volume globale di lavoro necessario per effettuare con successo un anno di studi completo nella Facoltà, cioè: lezioni in aula, esercitazioni, seminari, studio personale – in biblioteca e a casa – nonché gli esami e l’elaborato scritto finale. L’ECTS, quindi, si basa sul volume globale di lavoro dello studente e non si limita esclusivamente alle ore di frequenza. Computo ECTS. 1 credito (1 ECTS) equivale a 24 ore di lavoro da parte dello studente, di cui 8 ore di lezione. Per ottenere il Baccellierato lo studente deve: – frequentare e superare con esito positivo i corsi; – frequentare e superare tre corsi complementari; – redigere due esercitazioni; – svolgere Attività Formative Elettive; – superare l’esame comprensivo (tesi scritta o in forma orale). 28 BACCELLIERATO IN TEOLOGIA Per conseguire il Baccellierato bisogna raggiungere 300 ECTS, dei quali 278 di corsi, seminari ed esercitazioni. I rimanenti 22 ECTS sono così ripartiti: – 14 di attività formative elettive (altri corsi, partecipazione certificata a congressi e convegni e altre attività universitarie) riconosciute dalle Autorità accademiche; – 8 ECTS di preparazione e superamento dell’esame comprensivo finale. 3. Il Corso introduttivo, con frequenza obbligatoria e senza prova di esame, si svolge per due ore settimanali per sei settimane e prevede tematiche introduttive di carattere generale relative allo studio della teologia oggi. 4. Ogni studente, all’atto dell’iscrizione al II anno, è tenuto a scegliere e comunicare in Segreteria i tre corsi complementari previsti al II, IV e V anno, tra quelli proposti dall’ordinamento, tenendo conto della loro attivazione in anni pari o dispari (il riferimento è all’ultima cifra dell’anno solare: ad esempio, l’anno accademico 2010-2011 viene considerato, a questo fine, anno dispari). 5. Nel quinquennio lo studente presenta due esercitazioni (di cui almeno una nelle materie teologiche), con relazione scientifica scritta. Ogni studente è tenuto a scegliere e comunicare in Segreteria, entro il termine dell’iscrizione al III anno, due corsi di 8 ECTS all’interno dei quali intende svolgere le esercitazioni previste. La valutazione del lavoro di esercitazione fa parte integrante della valutazione finale dei corsi stessi. 6. I corsi di 8 ECTS includono l’attività seminariale, condotta in modo da facilitare l’assimilazione della materia e l’impegno degli studenti nell’approfondimento di particolari problematiche. I docenti organizzeranno il lavoro seminariale nel modo che riterranno più opportuno, proponendo: letture di testi, sessioni di confronto su tematiche particolari, ricerche specifiche su un aspetto del tema generale. 7. Altri corsi, di 3 ECTS, rispondono alle esigenze di ampliamento dell’offerta formativa e variano di anno in anno. Essi si svolgono in orari tali da non interferire con le altre forme di attività didattica. BACCELLIERATO IN TEOLOGIA 29 8. I crediti assegnati alla partecipazione certificata a congressi e convegni sono calcolati secondo le seguenti linee guida: – 0,25 ECTS per modulo di 3 ore (1/2 giornata); – 0,50 ECTS per modulo di 8-10 ore (una o due giornate). 9. Sono considerati propedeutici ai corsi di esegesi biblica dell’Antico e del Nuovo Testamento gli esami di Introduzione alla Sacra Scrittura, Ebraico biblico e Greco biblico; mentre per i corsi di Teologia morale speciale è propedeutico l’esame di Teologia morale fondamentale. Pertanto, è obbligatorio rispettare la propedeuticità. Il corso di Propedeutica filosofica è obbligatorio per coloro che non hanno studiato tale disciplina nel curricolo dell’istruzione secondaria di secondo grado. 10. La Sezione richiede a tutti gli studenti la conoscenza previa di alcune lingue: greco classico, latino e almeno due lingue moderne tra francese, inglese, spagnolo e tedesco. Gli studenti sprovvisti di tali prerequisiti possono provvedere all’integrazione presso centri di studio privati, esibendo la certificazione in Segreteria entro la data di iscrizione al III anno. La Sezione offre, comunque, corsi integrativi di greco classico, latino, inglese e tedesco. 11. Piani di studio ad hoc, per studenti provenienti da altre istituzioni universitarie, vengono determinati secondo la normativa prevista dall’art. 38 degli Statuti particolari della Sezione S. Tommaso d’Aquino. 30 BACCELLIERATO IN TEOLOGIA PIANO DI STUDI Codici dei corsi. Ogni corso viene identificato da un codice, le cui lettere identificano l’area di appartenenza: AI (Area Introduttiva); AFA (Area Filosofico-Antropologica); AB (Area Biblica); ASP (Area StoricoPatristica); ATD (Area Teologico-Dogmatica); ATP (Area TeologicoPratica); IL (Integrazione Linguistica); ES (Esercitazione Scritta); T (Tesi); EO (Esame orale). PRIMO ANNO I Semestre AI01 CORSO INTRODUTTIVO Prof. Pasquale Giustiniani AFA01 STORIA DELLA FILOSOFIA Prof. Giuseppe Balido ASP01 8 ECTS PSICOLOGIA GENERALE Prof. Raffaele Ponticelli AFA10 8 ECTS STORIA DELLA CHIESA ANTICA E MEDIEVALE 1 Prof. Mario Iadanza AFA07 2 ECTS 6 ECTS STORIA DELLE RELIGIONI Prof. Agostino Cilardo 6 ECTS II Semestre AFA02 FILOSOFIA CONTEMPORANEA Prof. Antonio Ascione AFA08 SOCIOLOGIA Prof. Andrea Procaccini AB01 6 ECTS INTRODUZIONE ALLA SACRA SCRITTURA Prof. Gaetano Di Palma AFA09 8 ECTS 6 ECTS FILOSOFIA DELLʼEDUCAZIONE 1 Prof. Carmine Matarazzo 6 ECTS Totale 56 ECTS BACCELLIERATO IN TEOLOGIA 31 SECONDO ANNO I Semestre AFA03 FILOSOFIA MORALE Prof. Roberto Gallinaro AFA05 8 ECTS FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO Prof. Antonio Tubiello ASP03 6 ECTS PATROLOGIA Prof. Luigi Longobardo AB07 8 ECTS EBRAICO BIBLICO Prof. Cosimo Pagliara 6 ECTS II Semestre AFA04 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Pasquale Giustiniani AFA06 8 ECTS FILOSOFIA DELLA RELIGIONE Prof. Roberto Gallinaro AB02 6 ECTS ESEGESI DELLʼAT/1: PENTATEUCO Prof. Gaetano Castello … 8 ECTS COMPLEMENTARE 6 ECTS Totale 56 ECTS TERZO ANNO I Semestre ATD01 TEOLOGIA FONDAMENTALE Prof. Adolfo Russo AB03 ESEGESI DELLʼAT/2: PROFETI E SCRITTI Prof. Vincenzo Scippa ASP02 8 ECTS STORIA DELLA CHIESA MODERNA E CONTEMPORANEA Prof. Ugo Dovere AB08 8 ECTS 6 ECTS GRECO BIBLICO Prof. Antonio Landi 6 ECTS 32 BACCELLIERATO IN TEOLOGIA II Semestre ATD02 CRISTOLOGIA Prof. Edoardo Scognamiglio ATD03 TEOLOGIA TRINITARIA Prof. Adolfo Russo AB04 6 ECTS ESEGESI DEL NT/1: SINOTTICI Prof. Roberto Palazzo ASP04 8 ECTS 8 ECTS ARCHEOLOGIA CRISTIANA Prof.ssa Chiara Sanmorì 6 ECTS Totale 56 ECTS QUARTO ANNO I Semestre ATD04 ANTROPOLOGIA TEOLOGICA Prof. Edoardo Scognamiglio AB05 ESEGESI DEL NT/2: ATTI E OPERA PAOLINA Prof. Gaetano Di Palma ATP01 8 ECTS TEOLOGIA MORALE FONDAMENTALE Prof. Ignazio Schinella ATP05 8 ECTS 6 ECTS TEOLOGIA SPIRITUALE Prof. Francesco Asti 6 ECTS II Semestre ATD05 ECCLESIOLOGIA Prof. Antonio Terracciano ATP09 DIRITTO CANONICO/1 Prof. Luigi Ortaglio ATP02 6 ECTS TEOLOGIA MORALE SPECIALE/1 Prof. Ignazio Schinella ... 8 ECTS 8 ECTS COMPLEMENTARE 6 ECTS Totale 56 ECTS BACCELLIERATO IN TEOLOGIA 33 QUINTO ANNO I Semestre ATD06 TEOLOGIA DEI SACRAMENTI 1 Prof. Pierluigi Cacciapuoti ATP03 TEOLOGIA MORALE SPECIALE/2 Prof. Luigi Medusa AB06 8 ECTS ESEGESI DEL NT/3: OPERA GIOVANNEA E LETTERE CATTOLICHE Prof. Massimiliano Palinuro ATP06 8 ECTS 6 ECTS LITURGIA Prof. Salvatore Esposito 6 ECTS II Semestre ATD07 ESCATOLOGIA Prof. Francesco Asti ATP07 TEOLOGIA PASTORALE Prof. Antonio Serra ATP10 8 ECTS DIRITTO CANONICO/2 Prof. Gaetano De Simone … 6 ECTS 6 ECTS COMPLEMENTARE 6 ECTS Totale 54 ECTS CORSI COMPLEMENTARI AB09 ATD08 ATD09 STORIA E ARCHEOLOGIA BIBLICA A Prof. Vincenzo Scippa N STORIA DELLA TEOLOGIA Prof. Pierluigi Cacciapuoti I ECUMENISMO D Prof. Antonio Porpora ATP04 AFA11 N BIOETICA I S Prof. Roberto Gallinaro P LOGICA R Prof. Giuseppe Balido I A 34 BACCELLIERATO IN TEOLOGIA AB10 METODOLOGIA BIBLICA Prof. Massimiliano Palinuro ATD10 ATD11 N Prof. Alfonso Langella N TEOLOGIA DELLA VITA CONSACRATA Prof. AFA12 ATP08 A MARIOLOGIA I P FILOSOFIA DELLA POLITICA A Prof. Pasquale Giustiniani R PEDAGOGIA E DIDATTICA DELLʼIRC I Prof. Filippo Toriello Dal presente anno accademico, il corso complementare di Mariologia sarà offerto sia negli anni pari che in quelli dispari. OFFERTA FORMATIVA AFA13 PROPEDEUTICA FILOSOFICA Prof. Pasquale Giustiniani ATP11 MUSICA SACRA Prof. Vincenzo De Gregorio ATP12 DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA Prof. Gaetano De Simone ATP13 CRISTO E MARIA NELLA LETTERATURA ITALIANA Prof. Silvio Mastrocola CORSI INTEGRATIVI Per l’anno accademico 2010-2011, la Sezione attiva i seguenti corsi integrativi di lingue. Gli studenti interessati possono prenotarsi in Segreteria all’atto dell’iscrizione. IL01 GRECO CLASSICO II semestre - 4 ore settimanali Prof.ssa Chiara Sanmorì BACCELLIERATO IN TEOLOGIA 35 IL02 LATINO I semestre - 4 ore settimanali Prof.ssa Chiara Sanmorì IL03 TEDESCO Annuale - 2 ore settimanali Prof. Bernardino DʼOnofrio IL04 INGLESE Annuale - 2 ore settimanali Prof. Carlo Ferrigno BIENNIO PROPEDEUTICO AL DIRITTO CANONICO 1. La Sezione S. Tommaso offre, a coloro che intendono conseguire la Licenza in Diritto canonico e che non hanno compiuto studi teologici, la possibilità di svolgere il primo ciclo di studi richiesto dal Decreto emesso il 2 settembre 2002 dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica. 2. È obbligatorio attenersi al piano di studi esposto di seguito, senza anticipare o invertire l’ordine dei corsi. Primo anno: Filosofia morale, Teologia fondamentale, Teologia morale fondamentale, Filosofia teoretica, Introduzione alla Sacra Scrittura, Cristologia, Diritto canonico/1. Secondo anno: Antropologia teologica, Teologia dei sacramenti, Teologia trinitaria, Ecclesiologia, Teologia morale speciale/1, Diritto canonico/2. Gli studenti dovranno dimostrare di essere a conoscenza della lingua latina; in caso contrario, potranno usufruire del corso offerto dalla Sezione. 3. Per l’immatricolazione si richiedono: a) domanda d’iscrizione su modulo fornito dalla Segreteria; b) copia autenticata del diploma di laurea; c) lettera di presentazione di un ecclesiastico. 4. La tassa di immatricolazione è di E 230,00; quella di iscrizione semestrale è di E 300,00. SECONDO CICLO DI STUDI LICENZA IN TEOLOGIA ORIENTAMENTI GENERALI 1. Il secondo ciclo intende condurre alla specializzazione, in un settore della teologia, gli studenti che hanno già ricevuto nel ciclo istituzionale un’iniziazione scientifica alla totalità del mistero cristiano e nelle principali discipline teologiche. In esso lo studente viene guidato, con la partecipazione attiva e il lavoro di gruppo, alla metodologia della ricerca teologica, stimolato alla creatività e all’esercizio del giudizio nelle questioni teologiche del settore scelto. In tal modo, il secondo ciclo prepara gli studenti all’insegnamento della teologia nei Seminari e negli Istituti Superiori di Scienze Religiose e ad assumere compiti pastorali specializzati, mentre ne verifica e sviluppa le capacità in vista della ricerca propria del terzo ciclo accademico. Il secondo ciclo consta di due anni, a periodicità ciclica, distribuiti in quattro unità semestrali. 2. Possono essere ammessi ai Bienni di specializzazione gli studenti che hanno conseguito il Baccellierato in Teologia e, previo esame di ammissione, coloro che hanno completato il sessennio filosofico-teologico, purché in possesso di titolo idoneo per l’iscrizione nelle Università di stato. In ogni caso, la Facoltà si riserva di valutare l’effettiva attitudine dello studente a seguire la specializzazione prescelta e, per gli stranieri, di verificare – con un colloquio – la conoscenza della lingua italiana. Il programma dell’esame di ammissione, da comunicarsi tempestivamente, conterrà i temi principali delle materie studiate nel sessennio filosofico-teologico, affinché il candidato possa dimostrare di essere idoneo al secondo ciclo. LICENZA IN TEOLOGIA 37 3. La Sezione S. Tommaso conferisce la Licenza in Teologia nei settori di Teologia dogmatica a indirizzo cristologico e Teologia pastorale profetica. I settori, pur avendo una propria autonomia, sono coordinati fra loro sulla base di un’interdipendenza di fondo. L’interdipendenza si attua nella programmazione interdisciplinare di corsi propri, in una serie di corsi comuni ai due settori e con indagini intese a cogliere tra le diverse discipline punti di incontro e di sintesi. L’autonomia è caratterizzata dalla programmazione di corsi e seminari propri. a) Ogni settore è guidato da un Direttore, coadiuvato dal Consiglio di tutti i docenti dello stesso settore. b) Sono di competenza del Consiglio, l’elezione del Direttore, la programmazione contenutistica e didattica dei corsi e seminari, le modalità di elaborazione della tesi scritta e di svolgimento dell’esame finale di Licenza. c) Le decisioni del Consiglio, prese almeno a maggioranza relativa, diventano operative dopo il nulla osta del Vice Preside, il quale può suggerire modifiche, e anche, quando gravi ragioni lo richiedessero, respingere le decisioni del Consiglio stesso, salvo il diritto di quest’ultimo di ricorrere al Consiglio di Sezione ed eventualmente, in seconda istanza, a quello di Facoltà. 4. I programmi vanno organizzati in modo da armonizzare le lezioni magistrali, il lavoro di gruppo e quello personale. Per ottenere la Licenza, lo studente deve: – frequentare e superare con esito positivo i corsi scelti; – frequentare e superare almeno due seminari (con elaborato scritto), di cui uno del proprio settore; – pubblicare una recensione sulla Rivista di Teologia Asprenas; – elaborare una tesi scritta; – difendere la tesi e superare l’esame finale. Per conseguire la Licenza bisogna raggiungere 120 ECTS (vedi p. 27), dei quali 76 di corsi e seminari: –15 ECTS di corsi comuni (= 5 corsi); – 36 ECTS di corsi propri di ciascun settore di specializzazione (= 12 corsi); –15 ECTS di corsi comuni, corsi propri o dell’altro settore (= 5 corsi); –10 ECTS di seminari (= 2 seminari). 38 LICENZA IN TEOLOGIA I rimanenti 44 ECTS sono così ripartiti: – 14 di attività formative elettive (recensione su Asprenas, partecipazione a congressi e convegni, eventuali pubblicazioni scientifiche e altre attività universitarie) riconosciute dal Direttore del settore di specializzazione (vedi p. 39); –30 ECTS di elaborazione della tesi e superamento dell’esame finale. Spetta al Consiglio di Facoltà approvare la programmazione dei Bienni di specializzazione proposta dal Consiglio del settore e dal Consiglio di Sezione. La scelta dei corsi e dei seminari è lasciata allo Studente, il quale, all’inizio di ogni anno accademico programmerà un proprio piano di studi, con la guida del Direttore del settore di specializzazione. Per integrare il proprio studio secondo una specifica linea di interesse sono ammessi anche corsi tutoriali (per corso tutoriale s’intende una ricerca sotto la guida di un docente Tutor, che si conclude con un elaborato scritto). Ogni richiesta di corso tutoriale e il relativo programma devono essere approvati dal Tutor e dal Direttore di settore. Non è ammesso più di un corso tutoriale per semestre. Il corso tutoriale è computato in 3 ECTS. 5. Ciascun corso si conclude con un esame proprio, le cui modalità vengono affidate alla responsabilità del docente. Il secondo ciclo si conclude con un esame finale, al quale sono ammessi gli Studenti che hanno totalizzato i 90 ECTS e la cui tesi è stata approvata dal docente che l’ha diretta e da un altro scelto dal Direttore del settore. Il programma dell’esame finale viene definito dal Consiglio del settore, tenendo conto dei corsi frequentati dallo studente. L’esame si svolge davanti a una commissione di tre docenti e ha la durata minima di trenta minuti. La somma totale dei punti per la valutazione finale della Licenza è di 110. Di essi 50 punti spettano al curriculum, 40 alla tesi e 20 all’esame finale. La commissione esaminatrice ha a disposizione altri 6 punti per integrare il voto finale. La tesi è la prova più qualificante del Biennio. In essa, il candidato deve dimostrare rigore di metodo, giudizio critico, maturità di espressione e attitudine alla ricerca scientifica, anche se non si reca necessariamente un contributo nuovo al tema trattato. La tesi va presentata almeno un mese prima della data fissata per l’esame finale. LICENZA IN TEOLOGIA 39 Regolamento delle Attività Formative Elettive 1. Questo Regolamento delle Attività Formative Elettive nei Bienni di specializzazione è ad experimentum. 2. Le attività formative elettive costituiscono parte integrante del curricolo formativo dello studente nella misura di 14 ECTS, da realizzare durante il Biennio. Tali attività devono essere approvate dal Direttore del settore di specializzazione. 3. Le attività formative elettive vanno svolte in orari tali da non interferire con le altre forme di attività didattica. 4. I crediti assegnati alle attività formative elettive sono calcolati secondo le seguenti linee guida: – frequenza di un corso e superamento dell’esame presso un’altra Facoltà ecclesiastica o civile (3 ECTS); – partecipazione certificata a congressi e convegni: 0,25 ECTS per modulo di 3 ore (1/2 giornata); 0,50 ECTS per modulo di 8-10 ore (una o due giornate); – elaborati scritti (articoli scientifici, rassegne bibliografiche, recensioni…): da 2 a 3 ECTS attribuiti dal docente di riferimento; – una recensione sulla Rivista Asprenas approvata dal docente che dirige la tesi (da 2 a 3 ECTS). 40 LICENZA IN TEOLOGIA BIENNIO DI TEOLOGIA DOGMATICO-CRISTOLOGICA 1. Il Biennio di specializzazione in Teologia dogmatica a indirizzo cristologico intende offrire agli studenti, che hanno già ricevuto nel quinquennio istituzionale un’iniziazione scientifica alla totalità del mistero cristiano, un itinerario guidato nella ricerca teologica dogmatica, con particolare riferimento alla centralità cristologica di essa, stimolando la creatività e l’esercizio del giudizio critico nelle questioni di volta in volta affrontate. In tal modo il Biennio prepara gli studenti all’insegnamento della teologia dogmatica, e della cristologia in particolare, nei Seminari e negli Istituti Superiori di Scienze Religiose, e li abilita ad assumere funzioni specializzate di apostolato, mentre ne saggia e sviluppa le effettive capacità scientifiche, in vista dell’ulteriore ricerca, propria del terzo ciclo. 2. L’itinerario guidato di ricerca percorre tre aree fondamentali: biblica, storica e sistematica. a) L’area biblica rivisita i fondamenti veterotestamentari della cristologia (con particolare attenzione allo studio del messianismo e ai rapporti tra Gesù e Israele) e si occupa della cristologia del NT nelle sue tappe di elaborazione, nei differenti modelli e paradigmi, avendo nondimeno cura di mostrare l’unità della testimonianza neotestamentaria. b) L’area di storia della cristologia riserva un particolare interesse alla storia del dogma cristologico fino a Calcedonia (451) e agli ulteriori approfondimenti. La cristologia di età patristica, quella medievale (con particolare attenzione a Tommaso d’Aquino), come quella moderna e contemporanea, sono oggetto di specifici approfondimenti. Si cura particolarmente l’attenzione alla dimensione ecumenica. c) L’area di cristologia sistematica affronta i grandi nodi teoretici della cristologia, cogliendoli nelle loro implicanze esistenziali ed ecclesiologiche, con sensibilità storica e sforzo di sintesi propositiva attenta all’attuale contesto storico-culturale dell’annuncio. 3. Alla cristologia biblica lo studente dovrà dedicare almeno 12 ECTS; 12 ECTS saranno parimenti richiesti per l’area di storia della cristologia e 12 ECTS per l’area di cristologia sistematica. Pertanto, dei LICENZA IN TEOLOGIA 41 corsi propri 4 saranno di cristologia biblica, 4 di storia della cristologia e 4 di cristologia sistematica. I corsi comuni potranno essere proposti per ciascuna delle tre aree secondo una conveniente rotazione. 4. Di grande importanza per personalizzare la ricerca sono i corsi tutoriali, la scelta dei seminari, la distribuzione dei credits nell’ambito dell’opzionalità consentita. L’elaborazione del piano di studi personale è fatta insieme al Direttore del Biennio. PIANO DI STUDI 2010-2011 Codice dei corsi. Ogni corso viene identificato da un codice, le cui lettere indicano l’area di appartenenza: DCB (Dogmatica: Cristologia Biblica); DSC (Dogmatica: Storia della Cristologia); DCS (Dogmatica: Cristologia Sistematica); DC (Dogmatica: Corso comune); AJM (Corso “Action Jean Monnet”); DS (Dogmatica: Seminario). I SEMESTRE Storia della cristologia DSC04 CRISTOLOGIA CONTEMPORANEA Prof. Edoardo Scognamiglio Cristologia sistematica DCS03 CRISTOLOGIA E TEOLOGIA TRINITARIA Prof. Alfonso Langella DCS04 CRISTOLOGIA ED ECCLESIOLOGIA Prof. Antonio Terracciano DS03 CRISTOLOGIA ORTODOSSA Prof. Antonio Porpora DS18 CRISTOLOGIA E ARTE Prof. Francesco Saracino 42 LICENZA IN TEOLOGIA Corsi comuni DC03 CRISTOLOGIA E DIALOGO INTERRELIGIOSO Prof. Adolfo Russo PC06 CRISTOLOGIA ED ETICA Prof. Sabatino Majorano Corso “Action Jean Monnet” AJM02 IL PROCESSO DʼINTEGRAZIONE DELLʼUE E IL CONTRIBUTO DEI PAPI Prof. Mario Forte II SEMESTRE Cristologia biblica DCB03 ANTICO TESTAMENTO E CRISTOLOGIA Prof. Gaetano Castello DCB04 CRISTOLOGIA DEI VANGELI SINOTTICI Prof. Cesare Marcheselli-Casale DS16 CRISTOLOGIA PAOLINA Prof. Gaetano Di Palma Storia della cristologia DSC03 CRISTOLOGIA MODERNA Prof. Pierluigi Cacciapuoti DS17 CRISTOLOGIA PATRISTICA Prof. Luigi Longobardo Corsi comuni DC04 CRISTOLOGIA ED ESPERIENZA CRISTIANA Prof. Luigi Medusa PC03 CRISTOLOGIA E PASTORALE Prof. Antonio Palmese LICENZA IN TEOLOGIA 43 BIENNIO DI TEOLOGIA PASTORALE 1. Il Biennio di specializzazione in Teologia Pastorale profetica è rivolto agli studenti che hanno completato il primo ciclo quinquennale di studi, e intende offrire un itinerario guidato di ricerca teologica nell’ambito degli studi sull’agire ecclesiale, particolarmente quello al servizio dell’annuncio cristiano. Gli studenti sono abilitati, così, sia all’insegnamento della Teologia pastorale in genere, sia, in particolare, della Catechetica e di altre discipline simili (Teologia della predicazione, Evangelizzazione, Omiletica, Storia della teologia e della prassi pastorale, Storia della catechesi…) nei Seminari e negli Istituti Superiori di Scienze Religiose, sia ad assumere funzioni specializzate nell’apostolato. In vista, infine, dell’ulteriore ricerca, propria del terzo ciclo degli studi, gli studenti sono aiutati a maturare effettive capacità scientifiche. 2. I corsi propri del Biennio pastorale vengono articolati in sei aree omogenee di studio, secondo un progetto organico. a) Teologia pastorale profetica. Propone un approccio teologico-sistematico al significato pastorale dell’agire ecclesiale, e sviluppa, in particolare, l’approfondimento delle varie forme del ministero profetico. b) Storia della teologia e della prassi pastorale. Propone un approccio documentario, filologico e storico alla vicenda pastorale della vita della chiesa dalle origini ad oggi, e approfondisce, in particolare, l’annuncio della fede nelle fonti bibliche e patristiche. c) Soggetti dell’azione pastorale. Propone un approccio teoretico, storico e fenomenologico ai soggetti istituzionali e personali dell’azione ecclesiale, e approfondisce, in particolare, lo studio della parrocchia quale “luogo” privilegiato dell’azione pastorale nella chiesa locale. d) Metodologia dell’azione pastorale. Propone un approccio specifico agli aspetti metodologici dell’azione pastorale in rapporto a particolari contesti, situazioni e problemi, e approfondisce, in particolare, il problema (termini e contenuti) della programmazione dell’azione pastorale. 44 LICENZA IN TEOLOGIA e) Contesto socio-culturale dell’azione pastorale. Propone un approccio storico-sociologico, antropologico-culturale e teologico al “contesto”, con particolare attenzione al Meridione d’Italia. f) Figure significative della teoria e della prassi pastorale. Propone l’approccio a “figure” significative della teoria e dell’azione, partendo da dati fenomenologici e storici e ricostruendo idealità, contesti, progetti pastorali, con particolare attenzione a eventi e figure significative del Meridione d’Italia. 3. In riferimento alle aree indicate, nell’ambito dei corsi propri vengono indicati i seguenti corsi fondamentali, uno per ciascun’area: a) Forme e gradi del ministero della Parola; b) L’annuncio della fede nei più antichi testi (biblici e patristici); c) La parrocchia: storia, teoria e prassi; d) La progettazione pastorale; e) Antropologia culturale e teologia pastorale; f) [il corso fondamentale verrà definito ad actum]. 4. Il Biennio pastorale, inoltre, ogni anno, con riferimento alle aree specifiche di studio, offre quattro seminari propri scelti tra le seguenti tematiche: a) Teologia pastorale profetica: La catechesi in Italia; L’omelia; La Caritas; Il volontariato cristiano; Pastorale e mass media. b) Storia della teologia e della prassi pastorale: La pastorale a Napoli e nel Sud nei secoli; Catechismi nelle varie epoche; Le riviste e i periodici di pastorale. c) Metodologia dell’azione pastorale: Pastorale di ambiente; Pastorale della cultura; Pastorale familiare; Insegnamento della religione cattolica. d) Contesto socio-culturale dell’azione pastorale: Gli interventi dell’episcopato sul Mezzogiorno; Il magistero scritto dei vescovi del Sud; Analisi socio-culturale del territorio del Sud. LICENZA IN TEOLOGIA 45 PIANO DI STUDI 2010-2011 Codice dei corsi. Ogni corso viene identificato da un codice, le cui lettere indicano l’area di appartenenza: PP (Teologia Pastorale Profetica); MP (Parola di Dio e Ministero Profetico); MAP (Metodologia dell’Azione Pastorale); CSC (Contesto SocioCulturale dell’Azione Pastorale); SPP (Storia della Teologia e della Prassi Pastorale); CMP (Chiesa, Prassi Pastorale e Mezzogiorno); AJM (Corso “Action Jean Monnet”); PS (Pastorale: Seminario). I SEMESTRE Teologia pastorale profetica PP02 CATECHETICA FONDAMENTALE Prof. Luciano Meddi PS15 MODELLI DI INIZIAZIONE CRISTIANA Prof. Ciro Sarnataro Storia della teologia e della prassi pastorale SPP02 MODELLI E PROBLEMI DI PASTORALE GIOVANILE Prof. Antonio Palmese Metodologia dellʼazione pastorale PS17 CHIESA E COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Prof. Francesco Asti Divenire cristiani oggi DCO01 LʼINIZIAZIONE CRISTIANA IN ITALIA Prof. Ciro Sarnataro Corsi comuni PC06 CRISTOLOGIA ED ETICA Prof. Sabatino Majorano DC03 CRISTOLOGIA E DIALOGO INTERRELIGIOSO Prof. Adolfo Russo 46 LICENZA IN TEOLOGIA Corso “Action Jean Monnet” AJM02 IL PROCESSO DʼINTEGRAZIONE DELLʼUE E IL CONTRIBUTO DEI PAPI Prof. Mario Forte II SEMESTRE Parola di Dio e ministero profetico MP05 RACCONTI PASQUALI ED ESPERIENZE DELLE PRIME COMUNITÀ Prof. Cesare Marcheselli-Casale Storia della teologia e della prassi pastorale PS08 TEORIE E PROGETTI RECENTI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Prof. Filippo Toriello Metodologia dellʼazione pastorale MAP02 PROGRAMMARE IN PASTORALE Prof. Pasquale Incoronato Contesto socio-culturale dellʼazione pastorale CSC01 PLURALISMO CULTURALE E RELIGIOSO ED EDUCAZIONE ALLA FEDE Prof. Filippo Toriello Chiesa, prassi pastorale e Mezzogiorno PS18 LE CHIESE DEL SUD E I DOCUMENTI CEI 1989 E 2010 Prof. Gennaro Matino Corsi comuni PC03 CRISTOLOGIA E PASTORALE Prof. Antonio Palmese DC04 CRISTOLOGIA ED ESPERIENZA CRISTIANA Prof. Luigi Medusa TERZO CICLO DI STUDI DOTTORATO IN TEOLOGIA ORIENTAMENTI GENERALI 1. Il terzo ciclo di studi costituisce lo sviluppo del secondo ciclo nell’ambito delle specializzazioni in cui la Sezione S. Tommaso d’Aquino è qualificata. Esso completa il curriculum accademico degli studi teologici e si conclude con il conferimento del Dottorato in Teologia a quei candidati che abbiano dimostrato maturità scientifica attraverso una congrua attività di ricerca e, in particolare, con una dissertazione di Dottorato che contribuisca al reale progresso delle scienze teologiche. Il Dottorato in Teologia abilita all’insegnamento in facoltà ecclesiastiche e in altri centri universitari. 2. Può accedere al terzo ciclo chi ha conseguito la Licenza specializzata in Teologia e conosca almeno tre lingue straniere moderne, in maniera sufficiente da poterne leggere i testi. Può accedere al terzo ciclo anche chi ha conseguito la Licenza secondo la costituzione apostolica Deus scientiarum Dominus, purché abbia conseguito un minimo di 14 credits e abbia elaborato la dissertazione scritta, secondo le norme che regolano la Licenza specializzata nella nostra Facoltà. 3. Per conseguire il Dottorato si richiede: a) che il candidato abbia scelto, d’accordo con un docente del settore di specializzazione al quale è iscritto, eletto a proprio direttore, un tema di ricerca, il cui schema venga esaminato e approvato dai membri del consiglio dello stesso settore. Il tema rimarrà riservato per cinque anni; 48 DOTTORATO IN TEOLOGIA b) che trascorrano non meno di due anni durante i quali il candidato attuerà un piano di lavoro, concordato con il proprio Direttore e approvato dal Vice Preside, che potrebbe includere: – un tirocinio didattico (corsi, seminari…) in cui dia prova di attitudine all’insegnamento; – l’eventuale frequenza di corsi speciali anche presso università ecclesiastiche o civili; – l’elaborazione e la pubblicazione di articoli, note, recensioni di libri (di queste, almeno 2, approvate dal direttore della tesi, dovranno essere pubblicate sulla rivista Asprenas, organo scientifico della Sezione), comunicazioni a convegni e congressi; c) che elabori, difenda e pubblichi la tesi, approvata dal direttore prescelto e da due correlatori designati dal direttore del settore di specializzazione d’accordo con il Vice Preside. 4. La tesi di dottorato deve essere presentata alla segreteria della Sezione in quattro copie firmate dal direttore. La difesa dovrà avvenire entro due mesi dalla presentazione. La difesa della tesi si svolgerà per la durata di almeno un’ora davanti a una commissione composta dal professore direttore, dai due correlatori e da un presidente nominato dal Vice Preside. Il voto finale, che potrà raggiungere il massimo di 110/110, sarà calcolato attribuendone 50 punti al professore direttore, 20 al primo correlatore, 20 al secondo correlatore, 20 alla valutazione collegiale della difesa. La commissione esaminatrice avrà a disposizione 6 punti per integrare, eventualmente, il voto finale. La pubblicazione della tesi intera o parziale (almeno cinquanta pagine di testo), necessaria per il conseguimento del titolo dottorale, dovrà ricevere il nulla osta del direttore e dei correlatori, i quali potranno esigere le modifiche e le correzioni che riterranno opportune. SESTO ANNO DI PASTORALE ORIENTAMENTI GENERALI La costituzione apostolica Sapientia christiana afferma che la Facoltà Teologica, per completare la formazione pastorale degli alunni candidati al presbiterato, o che si preparano ad assolvere speciali incarichi ecclesiastici, può opportunamente istituire l’Anno di pastorale, «il quale è richiesto, dopo il compimento del quinquennio istituzionale, per il presbiterato, e può concludersi col conferimento di uno speciale diploma» (art. 74, 2). In conformità a queste indicazioni, la Sezione S. Tommaso istituisce il Sesto anno, detto Anno di pastorale, e lo propone particolarmente agli alunni candidati al presbiterato che non proseguono gli studi accademici. Possono seguire i corsi dell’Anno di pastorale anche i sacerdoti, religiosi e laici e, in genere, gli operatori pastorali che avvertono la necessità di una riqualificazione culturale e pastorale. A coloro che superano gli esami previsti dal piano di studi può essere rilasciato il Diploma in Teologia Pastorale previsto da Sapientia christiana 74, 2. Gli studenti dell’Anno di pastorale che intendono in seguito proseguire gli studi accademici, dovranno iscriversi regolarmente ai Bienni di specializzazione, beneficiando dell’omologazione degli esami sostenuti in data successiva al conseguimento del Baccellierato. I corsi dell’Anno di pastorale vengono proposti tra quelli programmati per il Biennio di Teologia pastorale. Ad essi, dunque, gli studenti faranno riferimento per i codici e per i programmi e per tutti gli altri aspetti relativi all’organizzazione didattica (orario delle lezioni, prove di esame…). 50 SESTO ANNO DI PASTORALE PIANO DI STUDI 2010-2011 I semestre PP02 CATECHETICA FONDAMENTALE Prof. Luciano Meddi SPP02 MODELLI E PROBLEMI DI PASTORALE GIOVANILE Prof. Antonio Palmese DCO01 LʼINIZIAZIONE CRISTIANA IN ITALIA Prof. Ciro Sarnataro PC06 CRISTOLOGIA ED ETICA Prof. Sabatino Majorano II semestre MP05 RACCONTI PASQUALI ED ESPERIENZE DELLE PRIME COMUNITÀ Prof. Cesare Marcheselli-Casale MAP02 PROGRAMMARE IN PASTORALE Prof. Pasquale Incoronato CSC01 PLURALISMO CULTURALE E RELIGIOSO ED EDUCAZIONE ALLA FEDE Prof. Filippo Toriello PC03 CRISTOLOGIA E PASTORALE Prof. Antonio Palmese PRIMO CICLO DI STUDI PROGRAMMI DEI CORSI AI01 CORSO INTRODUTTIVO Prof. Pasquale Giustiniani Il corso intende iniziare le matricole alla visione d’insieme del non facile rapporto da stabilire, nel percorso teologico, tra l’esigenza teoretica ed esistenziale della fede cristiana e quella della ragione, soprattutto critica o postmoderna. Gli studenti sono anche avviati all’uso corretto degli strumenti bibliografici e informatici per lo studio coerente e argomentato delle discipline del curricolo, con particolare attenzione alla questione del rapporto tra fides et ratio. ❏ G. DI PALMA - P. GIUSTINIANI (curr.), Teologia e modernità. Percorsi tra ragione e fede, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione S. Tommaso d’Aquino, Napoli 2010. AREA FILOSOFICO-ANTROPOLOGICA AFA01 STORIA DELLA FILOSOFIA Prof. Giuseppe Balido Il corso è finalizzato all’acquisizione dei concetti più significativi del pensiero filosofico, nel suo sviluppo storico dalle origini alla prima metà del XIX secolo, e al possesso di una capacità di elaborazione critica nello scandaglio dei valori morali, sociali e religiosi che caratterizzano le diversificate posizioni dei filosofi studiati. Conoscenze e capacità sono destinate, quindi, alla formazione di competenze in grado di cogliere la trasformazione culturale e spirituale che la produzione filosofica cristiana opera sulle precedenti forme di pensiero. Si approfondirà il pensiero filosofico che dal criticismo arriva all’idealismo. 52 PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO Parte seminariale. Attraverso le diverse tradizioni filosofiche che trattano il tema dell’immortalità dell’anima, si affronterà la lettura e il commento di brani tratti dal De immortalitate animae di sant’Agostino, alla luce del particolare approfondimento logico-inferenziale che caratterizza l’opera dell’Ipponense. ❏ Qualsiasi manuale di Storia della filosofia di recente edizione. G. BALIDO, Sentieri agostiniani. Frammenti di ricerche filosofiche, Editrice Domenicana Italiana, Napoli 2005. Parte seminariale: AGOSTINO D’IPPONA, De immortalitate animae. L’immortalità dell’anima, Testo latino a fronte, Introduzione, traduzione, note e appendice di G. Balido, Editrice Domenicana Italiana, Napoli 2010. AFA02 FILOSOFIA CONTEMPORANEA Prof. Antonio Ascione Il corso intende offrire un panorama dei filosofi e dei percorsi di pensiero della filosofia del Novecento. A partire da Nietzsche e lungo tutto l’arco del Novecento filosofico saranno esaminati i nodi speculativi più importanti, le ragioni della fine della modernità e le caratteristiche del pensiero postmoderno, a confronto con le domande antropologiche e teologiche del nostro tempo. Parte seminariale. L’arte di vivere felici e il buon uso del mondo. La ricerca della felicità nel postmoderno. ❏ G. FORNERO - S. TASSINARI, Le filosofie del Novecento, Bruno Mondadori, Milano 2002; A. ASCIONE, Salvezza e filosofia, in A. TERRACCIANO (cur.), Attese e figure di salvezza oggi, Editoriale Comunicazioni Sociali, Napoli 2009, 81-108; ID., Attese dell’uomo e speranza cristiana, in La speranza oggi, un bene fragile e raro. Studi sull’enciclica Spe salvi, fascicolo monografico di Asprenas 55 (2008) 1, 27-42; Z. BAUMAN, L’arte di vivere, Laterza, Roma-Bari 2009; S. NATOLI, Il buon uso del mondo, Mondadori, Milano 2010. All’inizio del corso sarà data bibliografia ulteriore circa la parte seminariale. AFA03 FILOSOFIA MORALE Prof. Roberto Gallinaro Il corso si articola in due fasi distinte ma strettamente correlate. La prima tematizzerà l’essere dell’uomo in quanto fondamento dell’agire. La seconda fase svilupperà l’agire morale attraverso un percorso storico-teoretico, giungendo fino ai complessi paradigmi attuali dell’etica contemporanea. ❏ R. GALLINARO, I nodi della vita. Indagine sull’idea vita tra filosofia e bioetica, Esi, Napoli 2008; S. CREMASCHI, L’etica del ’900 dopo Nietzsche, Carocci, Roma 2005. Parte speciale: AGOSTINO D’IPPONA, De immortalitate animae. PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO 53 L’immortalità dell’anima, Testo latino a fronte, Introduzione, traduzione, note e appendice di G. Balido, Editrice Domenicana Italiana, Napoli 2010. Parte seminariale: W. KLUXEN, L’etica filosofica di Tommaso d’Aquino, Vita e Pensiero, Milano 2005. AFA04 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Pasquale Giustiniani In prospettiva storica, il corso propone un breve inventario di storia del problema metafisico in Occidente. Viene dedicata particolare attenzione all’oltrepassamento e al progressivo recupero della problematica metafisica nella filosofia continentale del secolo XX. In prospettiva sistematica, il corso tratta, con metodo fenomenologico-esperienziale, le condizioni di possibilità di un discorso che dagli essenti pervenga all’ente in quanto ente e all’essere di per sé sussistente. Sono, inoltre, approfondite la sistematica e la critica degli strumenti logici che permettono di articolare l’intelligibilità dell’essente finito in relazione all’Essere eterno, nonché dei caratteri strutturali della filosofia dell’ente finito: filosofia della natura, forma e materia; sostanza e accidente; atto e potenza; relazioni di causalità. La trattazione di questi temi viene proposta specialmente dal punto di vista della tradizione aristotelico-tomista e delle più significative interpretazioni contemporanee. È previsto un approfondimento sui temi del cristianesimo evangelico, della gnosi, della ragione mistica (con attenzione per le soluzioni ontologiche di Paolo, Plotino, Agostino, pseudo-Dionigi, Anselmo d’Aosta). Parte seminariale. Il problema della ricerca razionale di Dio negli scritti di Anselmo d’Aosta. ❏ P. P. RUFFINENGO, Ontonòesis. Introduzione alla metafisica per un amico pasticciere, Marietti, Genova 2002; A. MARCHESI, Teoresi e storia nel divenire del pensiero filosofico, Esi, Napoli 2005. Parte seminariale: ANSELMO D’AOSTA, Monologio e Proslogio; GAUNILONE, Difesa dell’insipiente; Risposta di Anselmo a Gaunilone, Introduzione, traduzione e apparati di I. Sciuto, Bompiani, Milano 22006. AFA05 FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO Prof. Antonio Tubiello Il corso si articola in tre sezioni che intendono proporre all’attenzione degli studenti un profilo storico-critico del problema gnoseologico e linguistico (I), gli elementi fondamentali dell’epistemologia tomista (II), alcuni aspetti circa 54 PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO la dimensione simbolica dell’uomo come sono considerati dalla ricerca ermeneutica e linguistica contemporanea (III). I. Approccio storico-critico al problema gnoseologico. I paradigmi gnoseologici antichi e medioevali, l’ideogenetica tra empirismo e razionalismo, il criticismo kantiano, i modelli idealistici, la fenomenologia, la filosofia analitica, il realismo critico. II. La filosofia della conoscenza (sezione sistematica). Definizione di “logica”, il concetto, il giudizio e la proposizione, il ragionamento e l’argomentazione; la validità del sapere, il superamento dello scetticismo, l’attendibilità della conoscenza sensibile, il valore della comprensione concettuale, l’astrazione, l’intenzionalità, i principi primi, la questione della verità tra storia e teoria. III. Linguaggio e interpretazione. Linguistica e semantica, natura, elementi e funzioni del linguaggio, filosofia della cultura, linguaggio e teologia. ❏ J.-J. SANGUINETI - P. LARREY (edd.), Manuale di logica filosofica, Lateran University Press, Città del Vaticano 2009; J.-J. SANGUINETI, Introduzione alla gnoseologia, Le Monnier, Firenze 2003; TOMMASO D’AQUINO, Summa theologiae I, qq. 16-17 e 78-85; ID., De veritate, qq. 1-3. AFA06 FILOSOFIA DELLA RELIGIONE Prof. Roberto Gallinaro Il corso intende avviare alla conoscenza di alcuni modelli, figure e problemi – moderni e contemporanei – della filosofia della religione. Si parte da una ricognizione dello sviluppo storico della disciplina e delle sue principali categorie. Tra i momenti centrali della riflessione critica s’intendono approfondire, in particolare, la riconfigurazione kantiana della ragione trascendentale e, nella loro evoluzione storica, alcuni paradigmi teorici che ruotano intorno ai concetti di fede, ragione e rivelazione, ai rapporti tra filosofia e teologia, all’analisi del linguaggio religioso e all’ermeneutica dell’atto di fede. ❏ P. COLONNELLO - P. GIUSTINIANI, Ragione e rivelazione. Introduzione alla filosofia della religione, Borla, Roma 2003; R. SPAEMANN, La diceria immortale. La questione di Dio e l’inganno della modernità, Cantagalli, Siena 2008. Parte speciale: M. C. BARTOLOMEI (cur.), Il male in questione, CUEM, Milano 2008. AFA07 PSICOLOGIA GENERALE Prof. Raffaele Ponticelli Il corso intende introdurre allo studio della psicologia in una prospettiva tendenzialmente interdisciplinare. Si cerca di offrire gli elementi di fondo di una PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO 55 teoria della personalità che sia compatibile con l’antropologia cristiana, senza per altro tralasciare un dialogo critico e costruttivo con altre impostazioni. Per quanto riguarda i contenuti essenziali, si offrono le nozioni di base relative alla natura intrinseca della personalità, dei livelli di funzionamento e delle dinamiche della vita psichica. Altri contenuti saranno sviluppati durante il corso. ❏ A. CENCINI - A. MANENTI, Psicologia e formazione. Strutture e dinamismi, Dehoniane, Bologna 1985; A. M. RAVAGNOLI, Psicologia, Piemme, Casale Monferrato (Alessandria) 21992; C. S. HALL - G. LINDZEY, Teorie della personalità, Boringhieri, Torino 1986. AFA08 SOCIOLOGIA Prof. Andrea Procaccini Il corso offrirà gli elementi fondamentali di conoscenza della formazione delle società umane attraverso l’assunzione e l’approfondimento delle elementari categorie concettuali, che definiscono e interpretano la realizzazione delle istituzioni, dei gruppi sociali, dell’interazione sociale e della cultura. Con attenzione alla dimensione teorico-concettuale dell’analisi sociologica, si forniranno le nozioni e le varie interpretazioni maturate nel corso della storia della disciplina. ❏ A. GIDDENS, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, Bologna, 2006; R. A. WALLACE - A. WOLF, La teoria sociologica contemporanea, Il Mulino, Bologna, 2008. AFA09 FILOSOFIA DELLʼEDUCAZIONE Prof. Carmine Matarazzo I. La via filosofica dell’educazione. Significato e valore dell’educazione. Epistemologia e filosofia dell’educazione. Il fine e i fini dell’educazione. Le caratteristiche essenziali del processo educativo. II. Le filosofie contemporanee dell’educazione. L’indirizzo marxista. L’indirizzo laico-neo-illuminista. L’indirizzo personalista. III. L’antropologia cristiana e l’educazione. La visione dell’uomo nel magistero. L’educazione cristiana: natura e fine. Il progetto educativo della scuola cattolica. Linee di pedagogia interculturale. ❏ F. CAMBI, Introduzione alla filosofia dell’educazione, Laterza, Roma-Bari 2008; B. LONERGAN, Sull’educazione. Le lezioni di Cincinnati del 1959 sulla “Filosofia dell’educazione”, Città Nuova, Roma 1999; C. MATARAZZO, La questione antropologica. Memoria e impegno del pensiero cristiano, in F. TORIELLO 56 PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO (cur.), Scuola Famiglia Nuovi Saperi. Come rimettere al centro la persona, Luciano Editore, Napoli 2004, 25-48; ID., Educazione e istruzione nei seminari del Regno di Napoli. Il modello capuano tra il 1832 e il 1850, in A. BIANCHI (cur.), L’istruzione in Italia dall’epoca delle riforme al 1860, La Scuola, Brescia 2009. Dispensa a uso interno per gli studenti. AFA10 STORIA DELLE RELIGIONI Prof. Agostino Cilardo Il corso si prefigge di indagare le risposte che le grandi religioni, i nuovi movimenti religiosi e le varie sette danno agli interrogativi dell’uomo circa la sua origine e il suo fine, approfondendo, in particolare, le tematiche relative ai mezzi di salvezza da esse offerti. I temi principali sono: 1. Definizione di “religione” e di “Storia delle religioni”. 2. La Chiesa cattolica e le altre religioni. 3. Le grandi religioni orientali: induismo e buddhismo. 4. Le religioni abramitiche: ebraismo-giudaismo e islam. 5. I nuovi movimenti religiosi d’ispirazione cristiana. 6. I Testimoni di Geova. 7. New Age. 8. Satanismo. ❏ A. C. BOUQUET, Breve storia delle religioni, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1986; A. ODONE, Le religioni nel mondo, Edizioni Piemme, Casale Monferrato (Alessandria) 1991; G. STEMBERGER, La religione ebraica, Dehoniane, Bologna 1996; A. N. TERRIN, Introduzione allo studio comparato delle religioni, Morcelliana, Brescia 21998; J. VERNETTE, Il New Age. All’alba dell’era dell’Acquario, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 1992; CH. WEIS, Testimoni di Geova: testimoni di Dio?, San Paolo, Cinisello Balsamo 1987. AFA11 LOGICA Prof. Giuseppe Balido Le varie forme di logica. Logica formale e logistica. Logica proposizionale e leggi logiche. Segni, parole e verità. Semiotica. Linguaggio e logica. Linguaggi simbolici, tautologie, inferenze e verifica della correttezza e della validità di un’argomentazione. La logica come strumento metodologico per analisi linguistiche delle argomentazioni presenti in testi filosofico-teologici. La polemica ariana sul consustanzialismo: le posizioni di Candido, Mario Vittorino e Agostino d’Ippona. ❏ G. BALIDO, Elementi di logica e metodo, Edises, Napoli 2006; AGOSTINO D’IPPONA, De immortalitate animae. L’immortalità dell’anima, Testo latino a fronte, Introduzione, traduzione, note e appendice di G. Balido, Editrice Domenicana Italiana, Napoli 2010. PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO 57 AFA12 FILOSOFIA DELLA POLITICA Prof. Pasquale Giustiniani L’axis antropico e i suoi riverberi simbolico-politici. Il sacro nella civiltà mesopotamica. La simbolica politica degli Egizi. Sulla civiltà ebraica come modello nomadico semisacrale. Momenti di storia della filosofia politica antica: la polis tra Platone e Aristotele. Momenti di storia della filosofia politica medievale: la transizione dal mondo feudale al mondo cittadino e l’integrazione di culture arabe e giudaiche nella prospettiva di Tommaso d’Aquino. Cristiani ed ebrei nella stagione medievale. Momenti di storia della filosofia politica moderna: il Leviatano di Thomas Hobbes e la teoria della genesi del diritto e delle leggi. Questioni di filosofia giuridica e politica nel pensiero di Tommaso Campanella. Momenti di storia della filosofia politica contemporanea: il modello personalistico francese (Mounier e Maritain). Identità politica europea: quale storia, quali radici? La prospettiva etico-politica di Alcide De Gasperi. Identità nazionale e identità locali: la prospettiva di Giuseppe Mazzini. Identità nazionale e fenomeni migratori: prospettive socio-politiche. Radici giudaico-cristiane e confronti con il mondo islamico nell’Italia contemporanea. La città e i fenomeni di multiculturalismo. Dalla bioetica alla biopolitica. ❏ G. M. CHIODI, Propedeutica alla simbolica politica, Franco Angeli, Milano 2006; A. CESARO, La politica come scienza. Questioni di filosofia giuridica e politica nel pensiero di Tommaso Campanella, Franco Angeli, Milano 2003; La città possibile [= Colloqui 1-3 (2001)]; P. ORLANDO, La prospettiva etico-politica di Alcide De Gasperi dai suoi scritti, Editoriale Comunicazioni Sociali, Napoli 2005; ID., L’epistola Ad ducissam Brabantiae di Tommaso d’Aquino. Briciole tomiste di economia politica. Testo bilingue e commento, Editoriale Comunicazioni Sociali, Napoli 2006. AFA13 PROPEDEUTICA FILOSOFICA Pasquale Giustiniani In prospettiva storico-critica, il corso propone un breve inventario di storia della filosofia occidentale, con lo scopo d’integrare le lacune nell’insegnamento della scuola secondaria superiore. Viene dedicata particolare attenzione ai temi di confine tra filosofia e teologia nel periodo medievale e moderno. ❏ Un buon dizionario di storia della filosofia, tra quelli suggeriti in aula. 58 PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO AREA BIBLICA AB01 INTRODUZIONE ALLA SACRA SCRITTURA Prof. Gaetano Di Palma Il corso si propone di introdurre lo studente alla conoscenza scientifica del testo sacro in quanto parola divino-umana. A tale scopo si riprenderanno le fondamentali questioni circa la riflessione teologica sulla Bibbia, dando ampio rilievo a problemi quali il rapporto tra la Sacra Scrittura e la Tradizione, l’ispirazione, il canone, l’ermeneutica. Non verrà trascurata la trattazione della formazione del testo sacro con le problematiche attinenti. Oltre allo studio dei testi indicati nella bibliografia viene richiesto l’approfondimento della costituzione dogmatica conciliare Dei Verbum e dell’istruzione L’interpretazione della Bibbia nella chiesa. ❏ G. DI PALMA, Parola di Dio in parole umane. Manuale di introduzione alla Sacra Scrittura, Messaggero, Padova 2007; B. MAGGIONI, «Impara a conoscere il volto di Dio nelle parole di Dio». Commento alla Dei Verbum, Messaggero, Padova 2001; PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA, L’interpretazione della Bibbia nella chiesa, Libreria Editrice Vaticana 1993; G. CASTELLO (cur.), Le Sacre Scritture di Israele per ebrei, cristiani e musulmani, Editoriale Comunicazioni Sociali, Napoli 2008. AB02 ESEGESI DELLʼAT/1: PENTATEUCO Prof. Gaetano Castello Il corso intende avviare alla conoscenza dei libri della Torah/Pentateuco e dei libri storici dell’Antico Testamento attraverso introduzioni generali e speciali alle singole parti. Alle lezioni introduttive seguiranno saggi di esegesi su passi scelti dai libri della Genesi e dell’Esodo. Speciale cura sarà dedicata alla lettura-commento del testo, con l’ausilio della critica storico-letteraria e della narratologia, in dialogo con la tradizione giudeo-cristiana antica e recente. Allo studente, oltre allo studio delle questioni introduttive, sarà richiesta l’applicazione concreta delle metodologie esegetiche sui testi indicati, allo scopo di fondare correttamente e verificare criticamente le principali linee dell’interpretazione teologica. L’analisi dei passi scelti sarà condotta principalmente sul testo ebraico e sulla traduzione greca dei LXX. Parte seminariale. La storia patriarcale. ❏ K. ELLIGER - W. RUDOLPH (edd.), Biblia Hebraica Stuttgartensia, Deutsche Bibelstiftung, Stuttgart 1977; P. BERETTA, Genesi: ebraico, greco, latino, italiano, PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO 59 San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2005; E. ZENGER (ed.), Introduzione all’Antico Testamento, Queriniana, Brescia 2005; F. GARCIA-LOPEZ, Il Pentateuco. Introduzione alla lettura dei primi cinque libri della Bibbia, Paideia, Brescia 2004; TH. RÖMER - J. D. MACCHI - CH. NINHAN, Guida di lettura dell’Antico Testamento, Dehoniane, Bologna 2007; J. L. SKA, Introduzione alla lettura del Pentateuco. Chiavi per l’interpretazione dei primi cinque libri della Bibbia, Dehoniane, Roma 1998; J. A. SOGGIN, Storia d’Israele. Dalle origini a Bar Kochbà, Paideia, Brescia 1984. Durante le lezioni saranno indicate alcune risorse da Internet; si segnala, in particolare, il programma Bible Works (disponibile in Facoltà). AB03 ESEGESI DELLʼAT/2: PROFETI E SCRITTI Prof. Vincenzo Scippa Il corso prevede, anzitutto, un’introduzione ai generi letterari profetico e sapienziale. Seguendo, poi, l’itinerario della storia biblica, base e strumento ermeneutico della produzione letteraria, saranno esaminati i singoli libri profetici e sapienziali. Nel presente anno accademico saranno esaminati esegeticamente, nella lingua originale, alcuni testi dei profeti postesilici e dei Salmi, specialmente quelli più noti e usati nella liturgia e quelli “delle ascensioni”. ❏ B. MARCONCINI e coll., Profeti e Apocalittici, Elle Di Ci, Leumann (Torino) 1994; A. BONORA e coll., Libri Sapienziali e altri Scritti, Elle Di Ci, Leumann 1997; L. A. SCHÖKEL - J. L. SICRE DIAZ, I profeti, Borla, Roma 1984; E. ZENGER, Introduzione all’Antico Testamento, Queriniana, Brescia 2005; V. SCIPPA, Salmi 1, Messaggero, Padova 2002; ID., Salmi 4, Messaggero, Padova 2004; M. CIMOSA, Messianismo, in Nuovo Dizionario di Teologia Biblica, Paoline, Cinisello Balsamo (Milano) 1988, 937-953. AB04 ESEGESI DEL NT/1: SINOTTICI Prof. Roberto Palazzo Introduzione storico-geografica. Introduzione metodologica: dalla lettura letterale, allegorica, tipologica e spirituale al metodo critico storico; dalla storia della redazione alla storia delle forme; da quest’ultima a oggi. Introduzione ai Sinottici in generale e in particolare. Metodologia di studio sinottico ai Vangeli: teoria delle due fonti; triplice tradizione, duplice tradizione e Sondergut. Analisi esegetica integrale dei tre Vangeli sinottici con il metodo dell’“analitica strutturale”. Riferimenti ad altri momenti della metodologia biblica (narratologia biblica). 60 PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO Parte seminariale. Accostare gli studenti, più concretamente possibile, a studi scelti tra la letteratura scientifica più recente sui tre Vangeli sinottici. Indirizzo: teologia sinottica. ❏ A. AUSTIN - P. GRELOT, Introduzione al NT. I. Agli inizi dell’era cristiana; II. L’annuncio del Vangelo, Borla, Roma 1980; R. A. MONASTERIO - A. R. CARMONA, Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli, Paideia, Brescia 1995; Enchiridion Biblicum. Documenti della chiesa sulla Sacra Scrittura, Dehoniane, Bologna 1993; K. ALAND, Synopsis Quattuor Evangeliorum, Editio quindecima recisa, Deutsche Bibelgesellschaft, Stuttgart 1996; A. POPPI, Nuova sinossi dei quattro Vangeli, greco-italiano, Messaggero, Padova 2006. AB05 ESEGESI DEL NT/2: ATTI E OPERA PAOLINA Prof. Gaetano Di Palma Nel canone del Nuovo Testamento il Corpus paulinum occupa uno spazio privilegiato, sia per importanza sia per estensione. Mediante le tredici lettere di Paolo e della sua tradizione, sono veicolati contenuti di rilievo per lo sviluppo e la storia del pensiero cristiano: la teologia dell’imparzialità e dell’unicità divina, la cristologia del kerygma, la pneumatologia della potenza dello Spirito, l’ecclesiologia del corpo e la giustificazione per la fede senza le opere della Legge. Una trattazione a parte sarà dedicata, durante il corso, alla lettera agli Ebrei e agli Atti degli Apostoli. Parte seminariale. Approfondimento di alcune tematiche teologiche. ❏ A. PITTA, Seconda Lettera ai Corinzi, Borla, Roma 2006; ID., Lettera ai Romani. Introduzione, versione e commento, Paoline, Milano 22001; V. SCIPPA (cur.), La lettera ai Romani: esegesi e teologia, Editoriale Comunicazioni Sociali, Napoli 2003; G. DI PALMA, Seguire Gesù alla scuola di Paolo. Spunti di lectio divina sulla Lettera ai Filippesi, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2009; G. ROSSÉ, Atti degli Apostoli, Città Nuova, Roma 1998. AB06 ESEGESI DEL NT/3: OPERA GIOVANNEA E LETTERE CATTOLICHE Prof. Massimiliano Palinuro Dopo un’introduzione sistematica alle principali questioni del Corpus iohanneum, il corso prevede un approccio diretto ai testi originali, per cui è propedeutica una buona conoscenza del greco koinè. I passi scelti per l’esegesi saranno sottoposti a uno studio filologico che prevede un momento diacronico (metodo storico-critico) e un momento sincronico (specialmente analisi narrativa e/o retorica). Le lezioni frontali dovranno essere integrate con PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO 61 letture introduttive e di approfondimento monografico. Lo studente sarà, pertanto, stimolato a un lavoro personale di ricerca e approfondimento per un progressivo avviamento all’utilizzo degli strumenti essenziali dell’indagine esegetica. ❏ R. E. BROWN, Introduzione al Vangelo di Giovanni, ed. a cura di F. J. Moloney, Queriniana, Brescia 2007; M. PALINURO, «Tu chi sei?». Le autorivelazioni di Cristo nel Vangelo di Giovanni, Città Nuova, Roma 2010; V. MANNUCCI, Giovanni il Vangelo narrante. Introduzione all’arte narrativa del Quarto Vangelo, Dehoniane, Bologna 1993; M. HENGEL, La questione giovannea, Paideia, Brescia 1998; J.-O. TUNÌ - X. ALEGRE, Scritti giovannei e lettere cattoliche, Paideia, Brescia 1997. AB07 EBRAICO BIBLICO Prof. Cosimo Pagliara Scopo del corso: presentazione graduale della grammatica dell’ebraico biblico nei suoi principali aspetti ortografici, fonologici, morfologici e sintattici (solo alcuni elementi). Programma dettagliato: fonologia (consonanti, vocali, sillabe, accenti biblici); morfologia (articolo, preposizioni e particelle, pronomi, sostantivi, aggettivi, verbo forte (le sette coniugazioni, tempi e modi, il waw “inversivo”, i suffissi al verbo), i verbi deboli; sintassi (alcune nozioni di sintassi: la sequenza narrativa). Lo studente è tenuto a svolgere gli esercizi contenuti nel manuale allo studio dell’ebraico biblico, a tradurre e analizzare brani scelti (Salmo 100, Salmo 23 e Giudici 13, Salmo 27 e Isaia 42 e il libro di Rut per intero). La preparazione degli studenti verrà saggiata tramite tests settimanali. ❏ Biblia Hebraica Stuttgartensia, a cura di A. Schenker, Deutsche Bibelgesellschaft, Stuttgart 51997; L. PEPI - F. SERAFINI, Corso di ebraico biblico, Cinisello Balsamo (Milano) 2006; F. SERAFINI, Esercizi per il corso di ebraico biblico, Cinisello Balsamo 2006; G. DEIANA - A. SPREAFICO, Guida allo studio dell’ebraico biblico, Società Biblica Britannica e Forestiera, Roma 31992; A. NICCACCI - M. PAZZINI, Il rotolo di Rut. Analisi del testo ebraico, Franciscan Printing Press, Jerusalem 2001; PH. REYMOND, Dizionario di ebraico e aramaico biblico, Società Biblica Britannica e Forestiera, Roma 1995. AB08 GRECO BIBLICO Prof. Antonio Landi Il corso si propone di avviare gli studenti alla lettura e alla comprensione degli scritti neotestamentari. Attraverso l’apprendimento delle strutture morfo- 62 PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO sintattiche basilari e la memorizzazione di un vocabolario minimo di base, saranno esaminati i seguenti brani: Mc 1,9-15; Mt 9,1-8; Lc 15,3-7; Gv 15,18; Rm 1,1-7; Gal 4,4-7. ❏ E. G. JAY, Grammatica greca del Nuovo Testamento, Piemme, Casale Monferrato (Alessandria) 32001; C. RUSCONI, Vocabolario del Greco del Nuovo Testamento, Dehoniane, Bologna 21997; E. NESTLE - K. ALAND, Nuovo Testamento. Greco-italiano, a cura di B. Corsani - C. Buzzetti, Società Biblica Britannica & Forestiera, Roma 1996. AB09 STORIA E ARCHEOLOGIA BIBLICA Prof. Vincenzo Scippa Avvalendosi dei mezzi audiovisivi, il corso esaminerà le principali tappe della storia biblica dell’Antico e del Nuovo Testamento, avvalorandone i dati con le principali testimonianze archeologiche della Palestina e del Vicino Oriente. ❏ S. HERRMANN, Storia d’Israele, Queriniana, Brescia 1980; J. A. SOGGIN, Storia d’Israele. dalle origini a Bar Kochbà, Paideia, Brescia 1984; G. SEGALLA, Panorama storico del NT, Queriniana, Brescia 31992; P. ARATA MANTOVANI, Introduzione all’archeologia palestinese, Queriniana, Brescia 1992; L. A. SCHÖKEL e coll., Archeologia biblica, in ID., La Bibbia nel suo contesto, Paideia, Brescia 1994, pp. 59-99; A. MILLARD, Archeologia e Bibbia, San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) 1988; ID., Archeologia e Vangeli, ivi 1988; J. H. CHARLESWORTH, Gesù nel giudaismo del suo tempo alla luce delle più recenti scoperte, Claudiana, Torino 1994, pp. 133-164; M. PICCIRILLO, Vangelo e archeologia. Tracce cristiane in Palestina, San Paolo, Cinisello Balsamo 1998; la rivista Il Mondo della Bibbia, Elledici, Leumann (Torino) 1990-2007, nn. 1-88. AB10 METODOLOGIA BIBLICA Prof. Massimiliano Palinuro Il corso introduce lo studente, con metodo critico, allo studio della Sacra Scrittura. Due le fasi principali del percorso: introduzione agli strumenti principali per analizzare il testo biblico (testo critico, concordanze, sinossi…); definizione e applicazione dei metodi sincronici e diacronici (metodo storicocritico, strutturalismo, linguistica, retorica letteraria…). ❏ V. FUSCO, Gli studi biblici e il loro metodo, in G. LORIZIO - N. GALANTINO (curr.), Metodologia teologica. Avviamento allo studio e alla ricerca pluridisciplinare, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 1994, pp. 165-221; W. STENGER, Metodologia biblica, Queriniana, Brescia 1991. PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO 63 AREA STORICO-PATRISTICA ASP01 STORIA DELLA CHIESA ANTICA E MEDIEVALE Prof. Mario Iadanza Il corso si prefigge di raccordare in un quadro unitario lo sviluppo della storia della chiesa dalle origini del cristianesimo fino alla vigilia dell’età moderna, rileggendola sia dal versante della storia delle istituzioni sia dal versante della storia delle mentalità, con particolare attenzione al contesto mediterraneo. L’attività didattica punterà a favorire una sintesi interdisciplinare intorno al vissuto ecclesiale del periodo, perciò sarà integrata da visite di studio in luoghi particolarmente significativi per la comprensione delle questioni storiche affrontate. ❏ K. BIHLMEYER - H. TÜCHLE, Storia della chiesa, voll. I-II, Morcelliana, Brescia, oppure Nuova storia della chiesa, voll. I-II, Marietti, Milano. È necessario accompagnare lo studio del manuale con l’uso di un buon atlante storico; si suggerisce di privilegiare H. JEDIN - K. S. LATOURETTE - J. MARTIN (curr.), Atlante universale di storia della chiesa, Piemme-Libreria Editrice Vaticana, Casale Monferrato-Città del Vaticano 1991. Gli studenti hanno facoltà di concordare programma e manuale alternativi ed equivalenti, motivando la scelta entro il primo mese dall’inizio delle lezioni. Schemi, documenti, cartine storico-geografiche e altri materiali didattici saranno disponibili nel corso dell’anno accademico. ASP02 STORIA DELLA CHIESA MODERNA E CONTEMPORANEA Prof. Ugo Dovere Il corso ha lo scopo di presentare l’evoluzione storica del cristianesimo dall’inizio dell’epoca moderna sino alla fine del Concilio Vaticano II. Le lezioni svilupperanno in particolare i seguenti temi: 1. Riforma cattolica, riforma protestante e controriforma. 2. L’età dell’assolutismo: relazioni con lo stato, problemi teologici, nuovi orizzonti missionari. 3. L’illuminismo e le riforme: verso la società secolarizzata. 4. L’età del liberalismo. 5. Il Concilio Vaticano I e il modernismo. 6. La chiesa di fronte al nazionalismo e al totalitarismo. 7. La chiesa nel secondo dopoguerra; il Concilio Vaticano II. 8. Aspetti e problemi di storia della chiesa nel Mezzogiorno d’Italia dal Cinquecento al Novecento. ❏ Gli strumenti per lo studio individuale saranno indicati durante il corso. 64 PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO ASP03 PATROLOGIA Prof. Luigi Longobardo Il corso avvia lo studente alla conoscenza e alla lettura dei padri della chiesa. Una parte introduttiva offrirà gli strumenti metodologici per accostarsi allo studio dei padri. Una parte generale prevede l’esposizione del periodo patristico (secc. I-VIII) attraverso un profilo storico-teologico dei pensatori cristiani più significativi delle due tradizioni orientale e occidentale. Nella parte seminariale, la lettura dell’opera di un autore consentirà un contatto diretto con i testi patristici. ❏ E. CATTANEO - C. DELL’OSSO - G. DE SIMONE - L. LONGOBARDO, Patres Ecclesiae. Una introduzione alla teologia dei padri della chiesa, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2007. Parte seminariale: AGOSTINO D’IPPONA, De immortalitate animae. L’immortalità dell’anima, Testo latino a fronte, Introduzione, traduzione, note e appendice di G. Balido, Editrice Domenicana Italiana, Napoli 2010; G. DI PALMA (cur.), Deum et animam scire cupio. Agostino alla ricerca del vero su Dio e l’uomo, Editoriale Comunicazioni Sociali, Napoli 2010. ASP04 ARCHEOLOGIA CRISTIANA Prof.ssa Chiara Sanmorì Il corso prevede una parte istituzionale, volta al conseguimento delle opportune competenze generali relative alla disciplina, e una monografica di approfondimento di tematiche specifiche. Accanto a un’introduzione storicometodologica, si affronteranno le principali problematiche relative alla nascita dell’arte cristiana, agli usi funerari e alla topografia cimiteriale, alla genesi della basilica come luogo di culto monumentale. La proiezione e il commento di immagini scelte allo scopo sarà parte essenziale di tali lezioni propedeutiche. La seconda parte del corso approfondirà alcuni temi di particolare importanza quali: il gruppo episcopale teodoriano di Aquileia; la villa del Casale di Piazza Armerina; le catacombe di San Gennaro a Napoli; il gruppo episcopale partenopeo con il suo battistero. ❏ Dispense della docente aggiornate al 2010-2011. G. CIPRIANO (cur.), Archeologia cristiana, Carlo Saladino Editore, Palermo 2007; P. TESTINI, Archeologia cristiana, Edipuglia, Bari 21980; F. W. DEICHMANN, Archeologia cristiana, L’Erma di Bretschneider, Roma 1993. Ulteriore bibliografia di approfondimento sarà indicata durante il corso. PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO 65 AREA TEOLOGICO-DOGMATICA ATD01 TEOLOGIA FONDAMENTALE Prof. Adolfo Russo Dopo aver trattato di alcune questioni introduttive sulla natura e sul metodo della Teologia Fondamentale, il corso passerà ad analizzare la problematica della rivelazione, nei suoi fondamenti biblici, nel suo sviluppo dogmatico, nella sua credibilità, nelle più significative problematiche teologiche. Particolare attenzione sarà rivolta alla dimensione storica delle questioni affrontate, con due specifici approfondimenti: il modernismo e il Vaticano II. Il seminario annesso al corso affronterà il tema del pluralismo e del dialogo interreligioso. ❏ C. GRECO, La rivelazione. Fenomenologia, dottrina e credibilità, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2000; A. RUSSO, La verità crocifissa. Verità e rivelazione in tempi di pluralismo, San Paolo, Cinisello Balsamo 2005. ATD02 CRISTOLOGIA Prof. Edoardo Scognamiglio I. «Inizio del Vangelo di Gesù Cristo» (Mc 1, 1). L’annuncio del Cristo oggi. Metodo, fonti e prospettive della cristologia. II. «Chi dice la gente che io sia?» (Mc 8, 27). Immagini di Gesù nell’ebraismo, nelle tradizioni religiose, nella filosofia e nella letteratura. III. «E voi chi dite che io sia?» (Mc 8, 29). Gesù nei Vangeli, nella tradizione, nella teologia: dal kerygma al dogma. IV. «Chi ha visto me ha visto il Padre» (Gv 14, 9). Verso una cristologia nell’orizzonte della Trinità: identità, coscienza e libertà filiale di Gesù. V. «Il Figlio dell’uomo non è venuto per essere servito, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti» (Mc 10, 45). La missione di Gesù: il fallimento della Croce, il dono della vita, il Messia disatteso. VI. «Io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo» (Mt 28, 20). Dalla pasqua di Gesù alla pasqua con Gesù. La risurrezione come evento escatologico. I misteri di Gesù Cristo nella liturgia. VII. «Molte volte e in diversi modi» (Eb 1, 1). Cristologia e dialogo interreligioso. Parte seminariale. «Chi ha visto me ha visto il Padre» (Gv 14, 9): Gesù volto del Padre nella tradizione cristiana. ❏ B. FORTE, Gesù di Nazareth, storia di Dio, Dio della storia. Saggio di una cristologia come storia, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 81997; E. SCOGNAMIGLIO, La Trinità nella passione del mondo. Approccio storico-critico, narrativo e simbolico, Paoline, Milano 2000; ID., Dia-logos. I. Prospettive. Verso 66 PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO una pedagogia del dialogo, San Paolo, Cinisello Balsamo 2009. Parte speciale: E. SCOGNAMIGLIO, La folla lo ascoltava con piacere. Lectio divina su alcuni brani del Vangelo di Marco, San Paolo, Cinisello Balsamo 2009; ID., Ebbero paura della folla. Lectio divina su alcuni brani del Vangelo di Marco, San Paolo, Cinisello Balsamo 2010. Parte seminariale: E. SCOGNAMIGLIO, Il volto di Dio nelle religioni. Una indagine storica, filosofica e teologica, Paoline, Milano 2001. ATD03 TEOLOGIA TRINITARIA Prof. Adolfo Russo Il corso si propone di offrire agli studenti un quadro generale della dottrina trinitaria, così come si è sviluppata storicamente a partire dai suoi fondamenti biblici, per seguirne i successivi chiarimenti dogmatici e le diverse chiavi ermeneutiche. Saranno proposti in particolare due spaccati di teologia trinitaria, una patristica e una scolastica: quella elaborata da sant’Agostino e quella sistemata da san Tommaso, mostrando come da esse dipenda tutta la tradizione occidentale. Particolare rilievo sarà dato al confronto con la teologia orientale e alla figura dello Spirito Santo. ❏ W. KASPER, Il Dio di Gesù Cristo, Queriniana, Brescia 1984; B. FORTE, Trinità come storia. Saggio sul Dio cristiano, Paoline, Roma 1985; A. RUSSO, Dio a colori, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2002. ATD04 ANTROPOLOGIA TEOLOGICA Prof. Edoardo Scognamiglio I. «Che cos’è l’uomo perché ti ricordi di lui?» (Sal 8, 5). Il mistero dell’uomo nelle Scritture. Gli sviluppi della tradizione: dal “volto” alla “persona”. Orientamenti, metodologie e prospettive dell’antropologia teologica. II. «A nostra immagine» (Gen 1, 26). L’uomo simbolo della Trinità: la grazia di Cristo, liberi per amare, la vita nello Spirito. Il dono della fraternità: l’ethos eucaristico. III. «Saremo simili a lui» (1Gv 3, 2). L’uomo, pellegrino dell’Assoluto: attesa e compimento in Cristo. La simbolica del volto. IV. «E l’anima e il corpo» (Mt 10, 28). Dualità e unità della persona. Modelli dell’antropologia nel tempo. Parte seminariale. Immagini dell’uomo nelle tradizioni religiose. ❏ E. SCOGNAMIGLIO, Il volto dell’uomo. Saggio di antropologia trinitaria. I. La domanda e le risposte; II. La risposta e le domande, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2006-2008. Parte seminariale: G. MURA - R. CIPRIANI (curr.), Corpo e religione, Città Nuova, Roma 2009. PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO 67 ATD05 ECCLESIOLOGIA Prof. Antonio Terracciano La ricerca ecclesiologica oggi. L’ekklesía nel Nuovo Testamento: la chiesa nell’orizzonte del Regno; la categoria biblica di koinonía. Il mistero della chiesa nella storia. La chiesa come “mistero”: ecclesia de Trinitate; corpo di Cristo e tempio dello Spirito; la prospettiva sacramentale. Il soggetto ecclesiale: il Popolo di Dio e le sue dimensioni. Strutture ministeriali: la teologia dell’episcopato; il ministero petrino; l’allargamento della ministerialità. La questione teologica del laicato. La santità della chiesa. Maria icona della chiesa. ❏ C. SCANZILLO, La chiesa sacramento di comunione, Dehoniane, Roma 1989; J. FEINER - M. LÖHRER (curr.), Mysterium Salutis, VII, Queriniana, Brescia 1972; A. ACERBI, Due ecclesiologie, Dehoniane, Bologna 1975; B. FORTE, La chiesa della Trinità, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 1996. ATD06 TEOLOGIA DEI SACRAMENTI Prof. Pierluigi Cacciapuoti Il corso si divide in due parti, quella generale e quella speciale. La parte generale esamina il concetto e la realtà del sacramento, servendosi di categorie teologiche, riprese dalla Bibbia e dalla storia delle origini cristiane, nonché dall’etnologia e dall’antropologia culturale. Si analizzano poi le categorie che la storia della teologia ha elaborato, specialmente tra il sec. XII e il Concilio di Trento, per descrivere il sacramento nella sua genericità astratta, applicabile ai diversi sacramenti. La parte speciale si sofferma su ciascun sacramento, analizzando fonti bibliche, storia della riflessione teologica e significati speculativi attuali, con lo sguardo costantemente rivolto al magistero cattolico e non. I sacramenti appaiono, essenzialmente, fenomeni di comunicazione interpersonale, dove le Persone increate incontrano ciascuna persona creata, per conformarla a Cristo, fondatore e mediatore di ogni comunicazione con Dio. ❏ F.-J. NOCKE, Dottrina dei sacramenti, Queriniana, Brescia 22005; ID., Parola e gesto. Per comprendere i sacramenti, ivi 1988. ATD07 ESCATOLOGIA Prof. Francesco Asti Apocalittica ed escatologia nella Sacra Scrittura. Il pensiero di san Paolo sulle realtà ultime: escatologia intermedia o di fase unica? La filosofia greca ha condizionato l’andamento escatologico del cristianesimo? (Cullmann). Da questa domanda nasce il problema dell’immortalità dell’anima e della 68 PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO risurrezione: Cristo è veramente risorto, primizia della nostra risurrezione. Escatologia finale. La vita eterna e il problema della retribuzione dell’empio. Il purgatorio e l’attuale tendenza teologica. Alcune problematiche sorte all’interno del pensiero escatologico. La catechesi sui novissimi. Iconografia de novissimis. L’escatologia nella preghiera eucaristica. La letteratura di fine millennio: lo stile apocalittico. ❏ R. LAVATORI, Il Signore verrà nella gloria. Escatologia alla luce del Vaticano II, Dehoniane, Bologna 2007; G. ANCONA, Escatologia cristiana, Queriniana, Brescia 2003; C. BISSOLI, La morte, ultimo atto?, Elledici, Leumann (Torino) 2003; C. POZO, Teologia dell’aldilà, Paoline, Milano 1989; COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, Alcune questioni attuali riguardanti l’escatologia, in La Civiltà Cattolica 143/1992, pp. 458-494; F. ASTI, L’escatologia fra Atene e Corinto, in Asprenas 48 (2001), pp. 33-58. Parte monografica: L. CHITARIN, Greci e Latini al Concilio di Ferrara-Firenze (1438-39), Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2002. ATD08 STORIA DELLA TEOLOGIA Prof. Pierluigi Cacciapuoti Il trapasso dalla teologia patristica alla teologia medievale. La teologia come scienza nel Medioevo. Il declino delle teologie scolastiche e le istanze culturali della modernità. La rinascita del tomismo. Il Concilio Vaticano II e i principali teologi del XX secolo. ❏ R. OSCULATI, La teologia cristiana nel suo sviluppo storico, 2 voll., San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 1996-1997. ATD09 ECUMENISMO Prof. Antonio Porpora La nozione di ecumene e di ecumenismo. Presentazione delle Chiese e Comunità ecclesiali cristiane: cenni storici, dimensione istituzionale e configurazione. Storia dell’ecumenismo e del movimento ecumenico: principali testi di convergenza. Fondamenti dottrinali fine e metodo dell’ecumenismo cattolico: Unitatis redintegratio 1-11. Questioni di teologia ecumenica: la dottrina sui sacramenti; il ministero pastorale nella chiesa; la dottrina sul matrimonio; la giustificazione; questioni di etica. L’ecumenismo e la pastorale della chiesa. Parte monografica. La Chiesa ortodossa: storia, teologia e liturgia. Nozioni pratiche di canto liturgico bizantino e di iconografia. ❏ P. NEUNER, Teologia ecumenica, Queriniana, Brescia 2000. PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO 69 ATD10 MARIOLOGIA Prof. Alfonso Langella A partire da una riflessione sul senso e sull’attualità della teologia mariana, in relazione alle sfide del nostro tempo, si rileggeranno i dati sulla madre di Gesù che emergono nella testimonianza delle Scritture e della tradizione teologica e magisteriale dell’età patristica, medievale e moderna fino al Concilio Vaticano II e all’età post-conciliare. L’approfondimento teologico-sistematico, quindi, riguarderà i dogmi mariani (verginità perpetua, maternità divina, immacolata concezione, assunzione), i fondamenti e la problematica del “culto mariano”, con particolare riferimento agli sviluppi del dialogo ecumenico su Maria. Una parte monografica del corso sarà dedicata allo sviluppo della dottrina dell’immacolata concezione della Vergine. ❏ B. FORTE, Maria, la donna icona del mistero, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 1989 (o un altro manuale a scelta); T. CAMPANELLA, Apologia dell’Immacolata concezione, L’Epos, Palermo 2004. ATD11 TEOLOGIA DELLA VITA CONSACRATA Prof. Il corso ha lo scopo di studiare la vita religiosa come “fatto ecclesiale” nella storia del popolo di Dio e di elaborare la teologia della vita consacrata ripercorrendo le sue tappe storiche. Nell’introduzione saranno offerte alcune considerazioni epistemologiche sul fondamento vocazionale-ecclesiale, l’oggetto proprio del carisma e la metodologia storico-teologica adottata, con particolare riferimento ai documenti del magistero, dal Concilio Vaticano II a Vita consecrata. In seguito saranno delineati sia il quadro storico che teologico della vita consacrata, seguendo l’ordine genetico-progressivo, attraverso la teologia biblica, patristica, medievale, moderna, conciliare e post-conciliare. ❏ V. CODINA - N. ZEVALLOS, Vita religiosa. Storia e teologia, Cittadella, Assisi (Perugia) 1990; GIOVANNI PAOLO II, Vita consecrata, esortazione postsinodale su La vita consacrata e la sua missione nella chiesa e nel mondo, Paoline, Milano 1996; E. SASTRE SANTOS, La vita religiosa nella storia della chiesa e della società, Àncora, Milano 1997. Per l’approfondimento: J. AUBRY, Teologia della vita religiosa, Elledici, Leumann (Torino) 1980; G. GOZZELINO, Seguono Cristo più da vicino. Lineamenti di teologia della vita consacrata, ivi 1997. 70 PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO AREA TEOLOGICO-PRATICA ATP01 TEOLOGIA MORALE FONDAMENTALE Prof. Ignazio Schinella Il corso intende proporre l’unità inscindibile tra dogma e agire cristiano. Esso accoglie le domande che l’epoca attuale pone alla comunità credente e individua la sacramentalità della chiesa come la forma etico-teologica attraverso cui dare risposta sintetica e unitaria alle sfide del presente. L’etica cristiana è un processo di chiesificazione, che recupera il mistero della chiesa come l’ethos (dimora) pasquale di Cristo e specifica le fonti (tradizione e Scrittura, liturgia, santità, cammino ecclesiale…) dell’agire cristiano come modalità ecclesiali di cui la comunità credente, gerarchicamente strutturata, è la fonte dialogica, ermeneutica ed enunciatrice. In particolare, si declina il volto conciliare della chiesa nelle sue ricadute feconde – specie ecumeniche – sulla proposta etica, chiamata in ogni caso a imparare il Cristo (Ef 4,21). La verità della coscienza è presentata attraverso la centralità della persona e della conversione come cambiamento del soggetto, chiamato a cristificarsi e a chiesificarsi in un movimento di rinnegamento di sé e di identificazione a Cristo, Figlio del Padre, fratello e custode dell’uomo e del creato. La vita teologale (fede, speranza, carità) diviene così la strada della sequela e l’attitudine esistenziale del Figlio donata alla chiesa e partecipata ai credenti. ❏ Dispense del docente. D. TETTAMANZI, Verità e libertà. Temi e prospettive di morale cristiana, Piemme, Casale Monferrato (Alessandria) 1993; I. SCHINELLA, L’etica della Scrittura: la legge dello Spirito, Ursini, Catanzaro 2007; E. CHIAVACCI, Teologia morale fondamentale, Cittadella, Assisi (Perugia) 2007; L. MELINA - J. NORIEGA - J. J. PÉREZ-SOBA, Camminare nella luce dell’amore. I fondamenti della morale cristiana, Cantagalli, Siena 2008; R. TREMBLAY - S. ZAMBONI (edd.), Figli nel Figlio. Una teologia morale fondamentale, Dehoniane, Bologna 2008. ATP02 TEOLOGIA MORALE SPECIALE/1 Prof. Ignazio Schinella Gli argomenti trattati nel corso sono relativi alla corporeità e sessualità umana, al suo significato per la crescita della persona nella comunità in vista della sua donazione nel matrimonio e nella vita consacrata. Si affrontano gli argomenti relativi alla procreazione sottolineandone la dignità ed evidenziando l’invasività della procreazione medicalmente assistita. Quindi, si esamina la questione relativa alla dignità dell’embrione umano e il suo statuto ontologico, PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO 71 etico e giuridico. Si passa poi a considerare il male della contraccezione, della contragestazione e dell’aborto volontario. Altri argomenti sono quelli relativi alla bioetica clinica: la cura di sé, la sofferenza, la malattia, la sperimentazione umana, il consenso condiviso, il paziente negli stadi di confine, tecniche di rianimazione, morte cerebrale. Ancora: la droga, l’eutanasia, l’Aids, donazione e trapianto di organi, trapianto di midollo osseo, trasfusione di sangue, dialisi, donazione umana e produzione e uso di cellule staminali, la pena di morte, le carceri, la guerra, la camorra. Non senza il riguardo alla vita quale componente essenziale del lavoro e della giustizia. ❏ Dispense del docente. G. RUSSO (cur.), Dignitas personae. Commenti all’istruzione sulla bioetica, Cooperativa San Tommaso-Elledici, Messina-Leumann (Torino) 2009. ATP03 TEOLOGIA MORALE SPECIALE/2 Prof. Luigi Medusa Cristo, dono del Padre per la salvezza del mondo. L’umanità in stato di peccato. Persona e peccato. Esperienze e dimensioni del peccato. La Parola di Dio come grazia di conversione. La celebrazione sacramentale della conversione nel sacramento della penitenza. Aspetti storici relativi al sacramento della penitenza. Dimensioni teologiche del sacramento della penitenza: trinitaria, cristologica, pneumatologica, ecclesiale. Attuale problematica circa il sacramento della penitenza. Matrimonio: la dottrina biblica; storia del sacramento. I valori del matrimonio. Linee principali di morale coniugale. La problematica teologica nell’epoca moderna e contemporanea. Il contributo del magistero. ❏ J. RAMOS REGIDOR, Il sacramento della penitenza. Riflessione teologicabiblico-pastorale alla luce del Vaticano II, Elledici, Leumann (Torino) 1989; L. MEDUSA, Discorso introduttivo al sacramento della penitenza, in Asprenas 29 (1982), pp. 13-29, D. TETTAMANZI, Il matrimonio cristiano. Studio storico teologico, Venegono 1980 [pro manuscripto]; R. GARCIA DE HARO, Matrimonio e famiglia nei documenti del magistero, Res, Milano 1989. ATP04 BIOETICA Prof. Roberto Gallinaro Il corso sarà articolato in due fasi. La prima si preoccuperà di fondare il discorso bioetico sotto il profilo storico ed epistemologico mostrando la genesi di tale disciplina e la sua dipendenza dall’evoluzione delle problematiche 72 PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO scaturenti dal mondo scientifico. La seconda fase affronterà temi specifici della bioetica contemporanea quali l’identità della vita umana nascente e finale, la manipolazione genetica, la procreazione assistita, l’eutanasia, l’espianto di organi a cuore battente, il concetto di cura e terapia, l’ecosistema, bioetica del mondo animale e vegetale, dall’antropocentrismo al geocentrismo: diversi modelli di sviluppo dell’attuale discussione bioetica. ❏ P. GIUSTINIANI (cur.), Discussioni di bioetica, Editoriale Comunicazioni Sociali, Napoli 2009. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno rese note all’inizio del corso. ATP05 TEOLOGIA SPIRITUALE Prof. Francesco Asti La pienezza dell’incontro con il Dio cristiano è la vita mistica che si sviluppa in un contesto quotidiano dove le virtù e i doni dello spirito riportano l’uomo alla sua immagine e somiglianza originale. Nella prima parte si approfondiranno le dinamiche fondamentali del vissuto spirituale quale centro propulsivo da cui arriva e parte la riflessione teologica. Il metodo che sarà utilizzato per tale studio sarà fenomenico-sapienziale. Nella seconda parte del corso si tenterà di delineare una possibile storia della spiritualità da cui osserveremo l’emergere di prospettive oggettive che sono alla base dell’esperienza spirituale cristiana. Infine, saranno affrontate alcune tematiche speciali: il rapporto fra la spiritualità cristiana e le spiritualità delle altre religioni; la direzione spirituale, in particolare il discernimento spirituale; i fenomeni straordinari della mistica. Ci soffermeremo particolarmente sulla presenza della Vergine Maria nell’itinerario di crescita umana e spirituale. ❏ F. ASTI, Maria nella vita mistica [in preparazione]; ID., Teologia della vita mistica, Libreria Editrice Vaticana 2009; ID., Spiritualità e mistica. Questioni metodologiche, Libreria Editrice Vaticana 2003; ID., Dalla spiritualità alla mistica. Percorsi storici e nessi interdisciplinari, ivi 2005; ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ DI MÜNSTER (ed.), Corso fondamentale di spiritualità, Queriniana, Brescia 2006; D. SORRENTINO, L’esperienza di Dio, disegno di teologia spirituale, Cittadella, Assisi (Perugia) 2007; M. BELDA, Guidati dallo Spirito di Dio, EDUSC, Roma 2009. L. BORRIELLO, Esperienza mistica e teologia mistica, Libreria Editrice Vaticana 2009. R. ZAS FRIZ DE COL, Teologia della vita cristiana, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2010. PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO 73 ATP06 LITURGIA Prof. Salvatore Esposito Il corso si propone di presentare la liturgia, opera divina e umana, quale celebrazione nell’“oggi” della storia della salvezza con particolare attenzione al dinamismo trinitario, ecclesiale ed esistenziale alla luce della costituzione conciliare Sacrosanctum Concilium, privilegiando alcuni filoni pastorali emergenti dalla costituzione stessa. ❏ Costituzione conciliare sulla liturgia Sacrosanctum Concilium; O. CASEL, Il mistero del culto cristiano, Borla, Torino 1959; CONGREGAZIONE PER IL CULTO DIVINO E LA DISCIPLINA DEI SACRAMENTI, Spiritus et Sponsa. Atti della Giornata commemorativa del XL della Sacrosanctum Concilium, Città del Vaticano 2004. ATP07 TEOLOGIA PASTORALE Prof. Antonio Serra La nozione di teologia pastorale o pratica. Lo sviluppo storico della riflessione teologica sull’agire pastorale della chiesa. I contributi principali dalle origini al Concilio Vaticano II in ambito cattolico e protestante. Analisi del contributo offerto dal Vaticano II. Gli sviluppi recenti della riflessione teologica nei contesti extraeuropei. Ripresa teoretica dei nodi concettuali: la questione dell’oggetto materiale e formale e del metodo scientifico, il rapporto teoriaprassi, il profilo interdisciplinare; il discernimento ecclesiale e la decisione pastorale. Strutture e ambiti dell’agire ecclesiale: il ministero profetico, liturgico e caritativo in una Chiesa comunione, per la missione e il servizio all’umanità. ❏ Dispense del docente. C. SARNATARO, L’agire della chiesa nel tempo. Figure, temi e problemi, Luciano, Napoli 2007; M. MIDALI, Teologia pratica. 1. Cammino storico di una riflessione fondante e scientifica; 2. Attuali modelli e percorsi contestuali di evangelizzazione, Libreria Ateneo Salesiano, Roma 32000; B. SEVESO - L. PACOMIO (curr.), Enciclopedia di pastorale. 1. Fondamenti, Piemme, Casale Monferrato (Alessandria) 1992; S. LANZA, Introduzione alla teologia pastorale. 1. Teologia dell’azione ecclesiale, Queriniana, Brescia 1989. ATP08 PEDAGOGIA E DIDATTICA DELLʼIRC Prof. Filippo Toriello Nel contesto di profonda trasformazione dei sistemi di istruzione e formazione, che investe, in modo particolare, il nostro sistema scolastico, l’insegnamento della religione cattolica si trova a dover affrontare questioni e problematiche di rilevanza epistemologica e didattica. Esso, infatti, incontra opportunità 74 PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO nuove e sfide paradigmatiche per la partecipazione sempre più numerosa di alunni provenienti da altre etnie, con culture e religioni diverse da quella cattolica. Ciò richiede un’“apertura” alle esigenze dell’educazione interculturale, e un’approfondita analisi delle diverse proposte di nuova sistemazione della materia, che vengono avanzate da diverse parti. Inoltre, a livello educativodidattico, l’insegnamento della religione cattolica ha il compito di integrare al suo interno nuove metodologie e nuovi strumenti di valutazione fondati sull’approccio didattico per competenze. ❏ F. TORIELLO - D. ESPOSITO (curr.), Progettare per competenze, Editrice Gaia, Salerno 2008; C. SARNATARO - D. ESPOSITO (curr.), L’insegnante di religione cattolica nella scuola materna, elementare, media inferiore e media superiore, Simone, Napoli 2004; C. SARNATARO e altri (curr.), Legislazione scolastica sull’insegnamento di religione cattolica, Rogiosi, Napoli 2004; C. SARNATARO F. TORIELLO (curr.), Diversi ma uguali. L’insegnamento di religione cattolica in prospettiva interculturale, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2003; F. TORIELLO, Per una didattica dell’insegnamento della religione, Elledici, Leumann (Torino) 2001; ID., Educare in prospettiva interculturale, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2001; C. SARNATARO, L’insegnamento di religione cattolica, Paoline, Roma 1994; appunti del docente. ATP09 DIRITTO CANONICO/1 Prof. Luigi Ortaglio Il diritto nella realtà umana: nozioni di filosofia del diritto. Il diritto nella comunità ecclesiale: la chiesa realtà teandrica e sacramentale; la sua dimensione istituzionale. Il diritto nella storia della chiesa: sintesi di storia delle fonti. Il popolo di Dio: dottrina teologica-caratteri-incorporazione. Personalità giuridica del christifidelis: diritti e doveri fondamentali. Le condizioni canoniche differenziate: laici, ministri sacri, membri degli istituti di vita consacrata. La chiesa particolare: concetto e forme. Il vescovo: dottrina teologica e statuto giuridico. Il vescovo diocesano: ministero e potestà. La potestà di governo e le sue articolazioni. Le strutture della chiesa particolare: organismi e uffici. La parrocchia. Rapporti tra le chiese particolari: strutture e uffici interdiocesani e sopradiocesani. La chiesa universale. Il romano pontefice. Il collegio dei vescovi. Il Sinodo dei vescovi. I cardinali. La Curia romana. La funzione di insegnare della chiesa: normativa essenziale. ❏ PONTIFICIA COMMISSIO CJC AUTHENTICE INTERPRETANDO, Codex Juris Canonici, Libreria Editrice Vaticana 1989; Il diritto nel mistero della chiesa. I. Il diritto nella realtà umana e nella vita della chiesa. Il libro I del Codice: le norme PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO 75 generali, PUL, Roma 1986; II. Il popolo di Dio. Stati e funzioni del popolo di Dio. Chiesa particolare e universale. La funzione di insegnare, ivi 1990; G. G HIRLANDA , Il diritto nella chiesa mistero di comunione. Compendio di diritto ecclesiale, PUG, Roma 1990; F. IANNONE, La parrocchia nel Codice di Diritto Canonico. Una normativa in prospettiva pastorale, in Asprenas 38 (1991), pp. 42-60; ID., Sulla figura della parrocchia affidata in solidum a più sacerdoti, in Asprenas 39 (1992), pp. 56-66; L. ORTAGLIO, Il Consiglio Pastorale Diocesano, Antonianum, Roma 1989. ATP10 DIRITTO CANONICO/2 Prof. Gaetano De Simone Il corso comprende lo studio dei libri IV, V, VI e VII del Codice di diritto canonico. I. Libro IV (La funzione di santificare nella chiesa): saranno studiati il battesimo, la penitenza, l’ordine e, con particolare attenzione, il matrimonio. II. Libro V (I beni temporali della chiesa): si offrirà agli studenti una visione esauriente dei problemi teologici-pastorali-canonici-concordatari contenuti nella complessa materia. Sarà preso in esame il “nuovo sistema economico del clero in Italia”. III. Libri VI-VII (Sanzioni e Processi canonici): di questi due ultimi libri del Codice si potrà offrire soltanto una visione generale. Dei molteplici e non facili problemi contenuti in essi si rileverà la necessità e l’attualità per «tutelare la comunione ecclesiale» anche con il ricorso agli strumenti canonici che la sapienza della chiesa suggerisce e disciplina. ❏ PONTIFICIA COMMISSIO CJC AUTHENTICE INTERPRETANDO, Codex Juris Canonici, Libreria Editrice Vaticana 1989; Codice di Diritto Canonico. Testo ufficiale e versione italiana, Ueci, Roma 31997; Codice di Diritto Canonico commentato, Àncora, Milano 2001; La funzione di santificare della chiesa, Glossa, Milano 1995; V. DE PAOLIS, I beni temporali della chiesa, Dehoniane, Bologna 1995; V. DE PAOLIS - L. MISTÒ - D. MOGAVERO, Non per denaro. Il sostegno economico alla chiesa, Monti, Saronno (Varese) 2000. ATP11 MUSICA SACRA Prof. Vincenzo De Gregorio Il corso si riferisce alla storia della musica nella ritualità della chiesa delle origini e all’organizzazione della musica nella liturgia, sia in Oriente che in Occidente, fino ai successivi sviluppi nelle varie epoche e paesi dove è avvenuta l’inculturazione del cristianesimo. Sono esaminati i progressivi passaggi dal canto gregoriano alla nascita della polifonia, alla prassi musicale adottata 76 PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO nella Chiesa cattolica pre e post tridentina e nelle Chiese riformate e alla crisi dovuta all’adozione, nei riti, dei linguaggi musicali mutuati dal melodramma profano dal sec. XVII al XIX. L’ultima parte è dedicata allo studio dei movimenti di riforma della musica liturgica che, nella seconda metà del sec. XIX, prepararono gli interventi del magistero nel secolo successivo e il decisivo ripensamento voluto dalla costituzione Sacrosanctum Concilium del Vaticano II. In appendice, è studiato l’uso degli strumenti musicali nel culto, in particolare l’organo, e le questioni legate alla conservazione degli strumenti storici e alla prassi per la loro schedatura e le procedure di restauro. Il corso si articola in una parte magistrale e in un’altra laboratoriale, dedicata allo studio e all’esercizio pratico del repertorio fondamentale del canto gregoriano. Di quest’ultimo si propone anche l’apprendimento pratico delle melodie proprie dei ministri anche nell’adattamento alla lingua italiana. ❏ S. CORBIN, La musica cristiana. Dalle origini al gregoriano, Jaca Book, Milano 1987; V. DONELLA, La musica in chiesa nei secoli XVII-XVIII-XIX, Carrara, Bergamo 1995; F. RAINOLDI, Sentieri della musica sacra. Dall’Ottocento al Concilio Vaticano II. Documentazione su ideologie e prassi, CLV-Edizioni Liturgiche, Roma 1996; J. GELINEAU, Canto e musica nel culto cristiano. Principi, leggi e applicazioni, LDC, Torino 1963; V. DONELLA, Musica in chiesa nel terzo millennio, Urban, Saronno (Va) 2004; A. P. ERNETTI, Storia del canto gregoriano, Casa Musicale Eco, Venezia 1990; G. BAROFFIO - A. EUN JU KIM, Cantemus Domino gloriose. Introduzione al canto gregoriano, Urban, Saronno 2003; A. BUGNINI, La riforma liturgica (1948-1975), CLV-Edizioni Liturgiche, Roma, 21997; F. RAINOLDI, Traditio canendi. Appunti per una storia dei riti cristiani, CLV-Edizioni Liturgiche, Roma 2000; P. SEQUERI, La risonanza del sublime, Studium, Roma 2008. ATP12 DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA Prof. Gaetano De Simone Programma e bibliografia saranno dati all’inizio del corso. ATP13 CRISTO E MARIA NELLA LETTERATURA ITALIANA Prof. Silvio Mastrocola Superando i pregiudizi della critica risorgimentale e positivistica, il corso si propone di recuperare, attraverso un adeguato itinerario di rilettura guidata, la lunga strada del Logos nella storia letteraria della penisola italiana, indicando altresì i momenti fondamentali, determinanti ai fini dello sviluppo e della PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO 77 crescita della coscienza culturale della nostra nazione. Per raggiungere tale scopo sarà necessario servirsi di una serie di modelli poetici e narrativi che, grazie a una lettura di tipo diacronico ma rigorosamente filologica, dimostreranno le naturali fasi storico-letterarie lungo le quali si è dipanato nel corso dei secoli, nei modi più complessi, il fondamentale rapporto fra filosofia, letteratura e religione cristiana e, successivamente, tra società civile e cultura religiosa. In questa prospettiva, sarà dato particolare rilievo al confronto culturale del XX secolo, i cui esiti sono ancora in larga misura presenti nell’orizzonte della critica e della produzione letteraria del nostro tempo. ❏ Un buon manuale letterario a scelta tra quelli che saranno suggeriti in aula; R. MONTANO, Cinque saggi, Edizioni Il Coscile, Castrovillari (Cosenza) 2004; A. MASTROCOLA, L’italiano ieri e oggi, Edizioni Ferraro, Napoli 2007; saranno parte integrante del programma d’esame i testi letterari distribuiti in fotocopie e commentati durante le lezioni. CORSI INTEGRATIVI IL01 GRECO CLASSICO Prof.ssa Chiara Sanmorì Lo scopo del corso è di preparare lo studente – sulla base del greco classico – allo studio del greco ellenistico per l’esegesi del Nuovo Testamento. Gli obiettivi più specifici sono: padronanza della morfologia di base del greco; acquisizione di un vocabolario fondamentale; conoscenza dei punti più importanti della sintassi; facilità nel leggere il greco ad alta voce. ❏ Dispense della docente. E. G. JAY, Grammatica greca del Nuovo Testamento, Piemme, Casale Monferrato (Alessandria) 32001; C. RUSCONI, Vocabolario del greco del Nuovo Testamento, Dehoniane, Bologna 21998. IL02 LATINO Prof.ssa Chiara Sanmorì I. Le cinque declinazioni nominali (compresa la declinazione degli aggettivi di prima e di seconda classe e la declinazione della forma del comparativo di maggioranza). II. La declinazione pronominale: pronomi personali, pronomi e aggettivi dimostrativi, pronome relativo, pronome indefinito e forme aggettivali corrispondenti. III. Generalità sui numerali, declinazione dei primi tre 78 PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO numeri cardinali. IV. Coniugazione dei verbi, nelle “voci” attiva e passiva. V. Coniugazione di alcuni verbi anomali importanti. VI. Nozioni generali di sintassi: valenza dei verbi; determinazione del soggetto e dell’oggetto; sintagmi nominali e proposizionali e loro corrispondenza alle varie occorrenze dei casi nella lingua latina; proposizioni reggenti e proposizioni dipendenti (generalità); la relatività dei tempi; la proposizione oggettiva, le proposizioni “completive”; l’ablativo assoluto; l’uso del gerundio e del gerundivo. VII. Lettura, traduzione e commento grammaticale di alcuni brani della latinità pagana e di alcuni passi evangelici della Vulgata. ❏ Dispense della docente. Si potrà utilizzare qualsiasi grammatica della lingua latina. IL03 TEDESCO Prof. Bernardino DʼOnofrio Obiettivo del corso è quello di rendere lo studente capace di leggere un testo in lingua tedesca, di identificarne la struttura sintattica e grammaticale, e di comprenderne il contenuto. ❏ La bibliografia sarà indicata all’inizio del corso. IL04 INGLESE Prof. Carlo Ferrigno Il fine del corso è rendere lo studente capace di comprendere messaggi orali e scritti in lingua inglese e d’interagire in modo adeguato utilizzando forme comunicative, strutture linguistico-grammaticali, pronuncia e intonazione corrette. ❏ L. PALLINI, How do you say…?, Cideb - Black Cat Publishing, Rapallo (Genova) 2006. SECONDO CICLO DI STUDI PROGRAMMI DEI CORSI BIENNIO DI TEOLOGIA DOGMATICA CRISTOLOGIA BIBLICA DCB03 ANTICO TESTAMENTO E CRISTOLOGIA Struttura teologica e prospettive messianiche nel Pentateuco Prof. Gaetano Castello Nel corso delle lezioni verranno individuati e selezionati alcuni temi della Torah/Pentateuco per valutarne la rilevanza teologica. Lo studio di alcuni dei temi individuati costituirà la base per la verifica di successive riprese e interpretazioni intrabibliche (Antico e Nuovo Testamento). ❏ N. LOHFINK, Theology of the Pentateuch Themes of the Priestly Narrative and Deuteronomy, Edinburgh 1994; M. NOBILE, Teologia dell’Antico Testamento, Elledici, Leumann (Torino) 1998; W. BRUGGEMANN, Teologia dell’Antico Testamento. Testimonianza, dibattimento, perorazione, Brescia 2002; L. ALONSO SCHÖKEL, Salvezza e Liberazione: l’Esodo, Bologna 1996. DCB04 CRISTOLOGIA DEI VANGELI SINOTTICI Un grande “codice” della cultura universale Prof. Cesare Marcheselli-Casale Programma e bibliografia saranno dati all’inizio del corso. DS16 CRISTOLOGIA PAOLINA La cristologia pre-paolina nelle lettere paoline Prof. Gaetano Di Palma Le lettere paoline presentano una profonda cristologia, che non può non essere “debitrice” di una riflessione precedente, come ormai molti studiosi hanno riconosciuto; in particolare, si ricordi Rm 1,3-4 e Fil 2,6-11. Scopo 80 PROGRAMMI DEI CORSI - SECONDO CICLO del seminario sarà proprio individuare tale cristologia pre-paolina all’interno dell’epistolario dell’apostolo delle genti. ❏ J. D. G. DUNN, La teologia dell’apostolo Paolo, Paideia, Brescia 1999; G. BARBAGLIO, La teologia di Paolo. Abbozzi in forma epistolare, Dehoniane, Bologna 2001; R. PENNA, I ritratti originali di Gesù Cristo, voll. 2, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2001-2003; D. GORDON FEE, Pauline Christology: An Exegetical-Theological Study, Hendrickson Publishers, Peabody (MA) 2007. Commentari alle varie lettere. STORIA DELLA CRISTOLOGIA DSC03 CRISTOLOGIA MODERNA La teologia della croce come vera cristologia Prof. Pierluigi Cacciapuoti Programma e bibliografia saranno dati all’inizio del corso. DSC04 CRISTOLOGIA CONTEMPORANEA Le attuali sfide del pensiero alla cristologia Prof. Edoardo Scognamiglio A partire dal volume Gesù di Nazaret di Benedetto XVI, saranno considerati alcuni temi di grande attualità per la ricerca cristologica: 1. Il Gesù della storia. 2. Il Cristo della fede. 3. La risurrezione nella carne. 4. L’umanità di Dio. 5. Cristologia ed escatologia. 6. Cristologia e religioni. ❏ BENEDETTO XVI, Gesù di Nazaret, a cura di I. Stampa - E. Guerriero, Rizzoli, Milano 2007; E. SCOGNAMIGLIO, Il volto di Dio nelle religioni. Una indagine storica, filosofica e teologica, Paoline, Milano 2001; ID., Ecco, io faccio nuove tutte le cose. Avvento di Dio, futuro dell’uomo e destino del mondo, Messaggero, Padova 2002. DS17 CRISTOLOGIA PATRISTICA La cristologia post-calcedonese Prof. Luigi Longobardo Il seminario si propone di seguire lo sviluppo della riflessione cristologica dopo il Concilio di Calcedonia (451) e di illustrare, mediante lettura di testi, il contributo dei principali esponenti della tarda patristica. ❏ A. GRILLMEIER, Gesù il Cristo nella fede della chiesa, 2/1, Paideia, Brescia 1996; C. DELL’OSSO, Il calcedonismo. Leonzio di Bisanzio, Vivere In, PROGRAMMI DEI CORSI - SECONDO CICLO 81 Roma 2003; M. SIMONETTI (cur.), Il Cristo. Testi teologici e spirituali in lingua greca dal IV al VII secolo, Mondadori, Firenze 1986. CRISTOLOGIA SISTEMATICA DCS03 CRISTOLOGIA E TEOLOGIA TRINITARIA La cristologia trinitaria post-conciliare Prof. Alfonso Langella La teologia cattolica del nostro tempo è caratterizzata, tra l’altro, dal superamento del cristomonismo a favore di un’impostazione trinitaria e pneumatologica della riflessione sul mistero, alla luce del rapporto biunivoco tra cristologia e teologia trinitaria. Il mistero di Cristo è comprensibile solo a partire dal mistero trinitario, il quale, a sua volta, si rivela pienamente proprio nella vicenda del Cristo: per mezzo di lui, infatti, la Trinità immanente si mostra nella Trinità economica. Il corso comprenderà una parte generale, che individuerà il rapporto tra cristologia e teologia trinitaria nella Scrittura e nella tradizione della chiesa, fino alla teologia contemporanea (Bordoni, von Balthasar, Moltmann, Kasper…), e proporrà una riflessione sistematica in relazione alle istanze della teologia e del vissuto del nostro tempo. La parte monografica riguarderà la presenza della cristologia trinitaria nell’ecclesiologia. ❏ M. BORDONI, La cristologia nell’orizzonte dello Spirito, Brescia 1995. DCS04 CRISTOLOGIA ED ECCLESIOLOGIA Risvolti ecclesiologici della cristologia latina Prof. Antonio Terracciano Il legame storico tra Gesù e la chiesa. Il modello storico-formale (evoluzione storica e valutazione). Alla ricerca di un modello storico-teologico. Alcune prospettive del Nuovo Testamento (Apocalisse; Matteo; Luca-Atti; Romani 9-11). Il Gesù storico e la chiesa - La risurrezione di Gesù e la chiesa. La risurrezione come evento ed esperienza di “rivelazione”. L’esperienza pasquale dei discepoli e l’origine della chiesa. Il rapporto tra la rivelazione e la chiesa. Cristologia e pneumatologia nella tradizione latina. Il dibattito sul “cristomonismo” tra Nikos Nissiotis e Yves Congar. Cristologia e pneumatologia nella teologia dei sacramenti. La dottrina scolastica “de Christo capite”. Dottrina dell’incarnazione e mistero della chiesa. I riflessi del Filioque in ecclesiologia. Cristologia ed ecclesiologia in Tommaso d’Aquino. il motivo dell’“incarnazione” nella teologia di Tommaso d’Aquino. I riflessi sulla dottrina 82 PROGRAMMI DEI CORSI - SECONDO CICLO della chiesa: la chiesa come communio viatorum; “struttura” dell’incarnazione e teologia della comunione. La chiesa come “corpo di Cristo”. Evoluzione storica di un “modello”. Il dibattito ecclesiologico del ’900 e l’enciclica Mystici corporis. Le radici bibliche. Aspetti teologici. L’ambivalenza di una metafora e la “corporeità” della prassi ecclesiale. ❏ G. LOHFINK, Gesù e la chiesa, in W. KERN - H. J. POTTMEYER - M. SEKLER (curr.), Corso di teologia fondamentale. III. Trattato sulla chiesa, Queriniana, Brescia 1990, pp. 49-105; C. GRECO, La risurrezione di Gesù Cristo e le origini della chiesa, in E. CATTANEO - A. TERRACCIANO (curr.), Credo ecclesiam. Studi in onore di Antonio Barruffo, D’Auria, Napoli 2000, pp. 381-391; Y. M. CONGAR, Pneumathologie ou “christomonisme” dans la tradition latine?, in Ephemerides Theologicae Lovanienses 45 (1969), pp. 394-407; G. IAMMARRONE, Gesù Cristo e la chiesa in san Tommaso d’Aquino, Pontificia Facoltà Teologica S. Bonaventura (Seraphicum), Herder, Roma 1997; M. BORDONI, Il significato ecclesiologico del concetto tomista di incarnazione nella Summa theologica, in Atti dell’VIII Congresso tomistico internazionale. V. Problemi teologici alla luce dell’Aquinate (Studi tomistici 44), Libreria Editrice Vaticana 1991, pp. 320-326; J. WERBICK, La chiesa. Un progetto ecclesiologico per lo studio e per la prassi, Queriniana, Brescia 1998, 327-376 (La chiesa come corpo di Cristo). DS03 CRISTOLOGIA ORTODOSSA Temi di cristologia serbo-rumena Prof. Antonio Porpora Programma e bibliografia saranno dati all’inizio del seminario. DS18 CRISTOLOGIA ED ESTETICA Visioni di Cristo a Napoli nel ʼ600 Prof. Francesco Saracino Il seminario ha lo scopo di introdurre alla cristologia figurativa che si sviluppa a Napoli durante il XVII secolo, a partire dal Caravaggio fino a Luca Giordano e Mattia Preti. Si tenterà per la prima volta di dare una lettura teologica a un fenomeno immaginativo di grande rilievo nella storia dell’esperienza cristiana. ❏ I partecipanti sono invitati a leggere, preliminarmente, il volume di F. SARACINO, La carne di Cristo, Marietti, Milano 2010, che stabilisce le categorie teologiche e concettuali adottate nelle lezioni. PROGRAMMI DEI CORSI - SECONDO CICLO 83 CORSI COMUNI DC03 CRISTOLOGIA E DIALOGO INTERRELIGIOSO Dialogo tra le fedi e convivialità delle differenze Prof. Prof. Adolfo Russo Il corso si propone di ripensare criticamente la figura teologica del Cristo e il suo ruolo di mediatore unico in un contesto culturale segnato, in maniera determinante, dal pluralismo religioso e culturale. Sarà condotto a più voci e tratterà in particolare delle origini bibliche della tematica (Prof. G. Castello), dei risvolti storico-religiosi (Proff. F. Iannone - F. Villano), degli esiti sistematici (Prof. A. Russo), degli approcci educativi e didattici (Prof. F. Toriello). Il centro della riflessione sarà costituito dalla ricerca di un concetto di verità. che consenta di salvaguardare sia la specificità della fede cristiana sia la legittimità di altri fedi, evitando le categorie esclusiviste del passato, senza cadere, tuttavia, nel relativismo e nel sincretismo. ❏ A. RUSSO, Religioni in dialogo, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2001; ID., Dio a colori. Pensare Dio nell’orizzonte del pluralismo, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2002; ID., La verità crocifissa. Verità e rivelazione in tempi di pluralismo, San Paolo, Cinisello Balsamo 2005; A. RUSSO - E. SCOGNAMIGLIO, Vivere insieme nella nuova Europa. Il ruolo delle religioni, Editoriale Comunicazioni Sociali, Napoli 2006. DC04 CRISTOLOGIA ED ESPERIENZA CRISTIANA Cristo fondamento dellʼesistenza cristiana Prof. Luigi Medusa Programma e bibliografia saranno dati all’inizio del corso. 84 PROGRAMMI DEI CORSI - SECONDO CICLO BIENNIO DI TEOLOGIA PASTORALE PAROLA DI DIO E MINISTERO PROFETICO MP05 RACCONTI PASQUALI ED ESPERIENZE DELLE PRIME COMUNITÀ Il primo annuncio Prof. Cesare Marcheselli-Casale Programma e bibliografia saranno dati all’inizio del corso. TEOLOGIA PASTORALE PROFETICA PP02 CATECHETICA FONDAMENTALE La catechesi nellʼazione pastorale della chiesa Prof. Luciano Meddi L’attuale stagione europea vede impegnata la catechetica nella ricerca delle modalità più adeguate alla trasmissione del messaggio e alla formazione della vita cristiana. La Chiesa italiana è coinvolta, inoltre, nel ripensamento catechistico sia nella prospettiva degli Orientamenti pastorali per il decennio che si inizia, sia con la recente Lettera dei vescovi sulla catechesi (2010). In tale contesto, rimane aperta la riflessione sulla natura dell’azione catechistica, del rapporto tra teologia - catechesi - scienze umane, del suo ruolo nell’azione pastorale, delle condizioni globali del suo servizio e, soprattutto, dell’analisi teorico-pratica dell’azione catechistica. Il corso vuole abilitare alla comprensione dei problemi epistemologici e dei compiti propri dell’azione catechistica, dando prospettive operative capaci di sviluppare, nelle comunità locali, una struttura educativa adatta alle domande di evangelizzazione ed educazione della fede in vista della sua maturità e integrazione nella vita. ❏ L. MEDDI, Catechesi. Proposta e formazione della vita cristiana, Messaggero, Padova 2004 [ristampa 2010]; E. PARMENTIER (dir.), La théologie pratique. Analyses et prospectives, Presses universitaires de Strasbourg 2008, pp. 227-248; J. SESÉ - R. PELLITERO (dirr.), La trasmisíon de la fe en la sociedad contemporanea, Ediciones Universidad de Navarra, Barañáin 2008; E. ALBERICH - J. VALLABARAJ, Communicating a faith that transforms. A handbook of fundamental Catechetics, Kristu Jyoti Publications, Bangalore 2004 [anche: italiano, francese, spagnolo]; H. DERROITTE (dir.), Théologie, mission et catéchèse, Novalis-Lumen Vitae, Bruxelles 2002; Altre indicazioni didattiche in www.lucianomeddi.eu. PROGRAMMI DEI CORSI - SECONDO CICLO 85 PS15 INIZIAZIONE CRISTIANA Analisi di alcuni modelli Prof. Ciro Sarnataro Lo studio analitico di esperienze e modelli di iniziazione cristiana dei fanciulli e degli adulti riguarda sia il “progetto catechistico italiano”, conosciuto come Catechismo per la vita cristiana della CEI, sia il progetto pubblicato dal Consiglio Episcopale Permanente, L’iniziazione cristiana (1997-2003). Gli studenti elaboreranno una griglia di criteri di analisi e la applicheranno a esperienze sufficientemente collaudate in alcune chiese locali italiane. STORIA DELLA TEOLOGIA E DELLA PRASSI PASTORALE SPP02 PASTORALE GIOVANILE Modelli e problemi Prof. Antonio Palmese 1. La condizione giovanile: riflessione sociologica. 2. Giovani e chiesa: una relazione da studiare e verificare. 3. Le diverse proposte in ambito pastorale. 4. Considerazione dell’obiettivo: fede e vita. 5. Animazione e pastorale giovanile: un nesso inscindibile. 6. Fasi di un progetto di pastorale giovanile. 7. L’organizzazione diocesana della Pastorale Giovanile. 8. I progetti della Pastorale Giovanile. 9. Educare alla fede. 10. Linee di sbocco operativo. ❏ A. PALMESE, Giovani e futuro, dalla minaccia alla speranza, Rubettino, Soveria Mannelli (Catanzaro) 2005; G. RUTA, Progettare la pastorale giovanile oggi, Elledici, Leumann (Torino) 2002; R. TONELLI, Per una pastorale giovanile al servizio della vita e della speranza, Elledici, Leumann 2002; Dispense del docente. PS08 EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Teorie e progetti recenti Prof. Filippo Toriello Il seminario s’inserisce nella prospettiva della pedagogia del corso di vita, in cui lo sviluppo della persona umana è concepito come un processo complesso che dura quanto la vita stessa ed è culturalmente e storicamente radicato. Questo vuol dire fare i conti, oggi, con contesti socio-culturali di tipo multiculturali. Teorie e modelli di sperimentazione di educazione degli adulti possono contribuire a far luce sulle modalità e sui contenuti di una formazione adulta adeguata al contesto contemporaneo 86 PROGRAMMI DEI CORSI - SECONDO CICLO ❏ L. SUGARMAN, Psicologia del ciclo di vita. Modelli teorici e strategie d’intervento, Raffaello Cortina, Milano 2001; M. KNOWLES, Quando l’adulto impara. Pedagogia e andragogia, Franco Angeli, Milano 1997; E. H. ERIKSON, L’adulto, Armando, Roma 1981; G. JERVIS, La conquista dell’identità. Essere se stessi, essere diversi, Feltrinelli, Milano 1997. CONTESTO SOCIO-CULTURALE DELL’AZIONE PASTORALE CSC01 PLURALISMO CULTURALE E RELIGIOSO Processi di educazione alla diversità e alla fede Prof. Filippo Toriello Il pluralismo religioso appare intrinsecamente legato a quello culturale e, addirittura, può essere visto come “luogo” interpretativo e “occasione” favorevole per l’evoluzione della propria identità, anche da un punto di vista religioso. Tenendo presente la dimensione multiculturale e multireligiosa delle nostre società, il corso intende far riflettere sulla necessità di ripensare il rapporto tra identità, processi di educazione alla diversità ed educazione alla fede. In questo particolare ed epocale rapporto, acquistano significato analisi e prospettive scientifiche orientate allo studio delle cosiddette “identità molteplici”, del ruolo e della funzione dell’educazione degli adulti all’interno del paradigma di emancipazione e di coscientizzazione dell’uomo. In tale prospettiva, occorre porre l’accento sull’educazione alla fede come kairòs identitario, portatore di dialogo, di possibilità e di crescita umana e religiosa, che si “fa” nell’incontro con l’altro di diversa etnia e religione. ❏ COMITATO PER IL PROGETTO CULTURALE DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA (cur.), La sfida educativa, Editori Laterza, Roma-Bari 2010; CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA (cur.), Educazione interculturale e pluralismo religioso, Libreria Editrice Vaticana 2009; B. SCHETTINI F. TORIELLO (curr.), Educazione Etica Politica. Per una pedagogia del Mediterraneo, Luciano Editore, Napoli 2008; R. DE VITA - F. BERTI - L. NASI, Democrazia, laicità e società multireligiosa, Franco Angeli, Milano 2005; P. L. BERGER, Questioni di fede. Una professione scettica del cristianesimo, Il Mulino, Bologna 2005; F. TORIELLO, Educare in prospettiva interculturale, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2001; D. DEMETRIO, Raccontarsi. L’autobiografia come cura di sé, Raffaello Cortina Editore, Milano 1995; ID., Tornare a crescere. L’età adulta tra persistenze e cambiamenti, Guerini e associati, Milano 1991; Dispense del docente. PROGRAMMI DEI CORSI - SECONDO CICLO 87 METODOLOGIA DELL’AZIONE PASTORALE MAP02 PROGRAMMARE IN PASTORALE La necessità di una metodologia programmatica Prof. Pasquale Incoronato Programma e bibliografia saranno dati all’inizio del corso. PS17 CHIESA E COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Linguaggi e metodi nuovi per lʼevangelizzazione Prof. Francesco Asti Partendo dal concetto di “pubblicità”, saranno offerte le linee guide per un’etica cristiana in un campo in continua espansione. Verrà analizzato il rapporto tra pubblico, agenzia e il pubblicitario (Brand, Target e tecniche di comunicazione). I linguaggi presenti nelle pubblicità: l’Above The Line (campagna stampa, affissioni, radio, TV e nuovi media) e il Below The Line (brochure, packaging, relazioni pubbliche, ufficio stampa, sponsorizzazioni, promozioni, concorsi ed eventi). Le varie fasi di una pubblicità. Parte seminariale. La progettazione di una pubblicità (esercitazione di gruppo) consente, sul campo, di evidenziare le tecniche e le sfumature di questa forma di comunicazione. Si prevede una giornata di studio in un centro pubblicitario. ❏ G. AMBROSIO (cur.), Le nuove terre della pubblicità, Meltemi, Roma 2005; S. SCIBILIA, Creatività. Cliente-agenzia andata e ritorno, Lupetti, Milano 2004; M. VECCHIA, Hapù. Manuale di tecnica della comunicazione pubblicitaria, Lupetti, Milano 2003; G. FABRIS, La pubblicità: teorie e prassi, Franco Angeli, Milano 2002; I. PEZZINI (cur.), Trailer, spot, videoclip, siti, banner: le forme brevi della comunicazione audiovisiva, Meltemi, Roma 2002. CHIESA, PRASSI PASTORALE E MEZZOGIORNO PS18 CHIESE DEL SUD I documenti CEI del 1989 e 2010 Prof. Gennaro Matino Programma e bibliografia saranno dati all’inizio del corso. 88 PROGRAMMI DEI CORSI - SECONDO CICLO DIVENIRE CRISTIANI OGGI DCO01 INIZIAZIONE CRISTIANA Problemi e proposte in Italia oggi Prof. Ciro Sarnataro Il tema dell’iniziazione cristiana, dalla riproposta nella formazione catechistica dei fanciulli e ragazzi, rinnovata nel Catechismo per la vita cristiana della CEI, è approdato a una considerazione più globale, di cui è segno la pubblicazione delle tre “note pastorali” (1997-1999) del Consiglio Episcopale Permanente della CEI, raggruppate sotto lo stesso titolo. Il corso offre una visione sistematica del tema, pone l’accento su problemi ancora irrisolti, discute criticamente le proposte oggi in atto. ❏ Dispense del docente. RITUALE ROMANO, Ordo Initiationis Christianae Adultorum (1972); CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, Catechismi per l’iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi (voll. 4); UCN, Incontro ai catechismi. Itinerario per la vita cristiana, Libreria Editrice Vaticana 2000; CEI, L’Iniziazione cristiana. 1. Il catecumenato degli adulti (1997); 2. L’iniziazione cristiana dei fanciulli e ragazzi non battezzati (1999); G. CAVALLOTTO (cur.), Iniziazione cristiana e catecumenato. Diventare cristiani per essere battezzati, Dehoniane, Bologna 1996; La Scuola Cattolica, nn. 2-3/1999; SERVIZIO NAZIONALE PER IL CATECUMENATO, Guida per l’itinerario catecumenale dei ragazzi, Elledici, Leumann (Torino) 2001; C. SARNATARO, L’iniziazione cristiana: esperienze nelle chiese della Campania, in CONFERENZA EPISCOPALE CAMPANA, L’Iniziazione Cristiana in Campania. Situazioni e prospettive. Atti del Convegno ecclesiale regionale (Pompei, 21-22 febbraio 2003), Napoli 2003, pp. 35-75; ID., L’iniziazione cristiana delle nuove generazioni. Dal catechismo CEI alla Guida per l’itinerario catecumenale, in ASSOCIAZIONE ITALIANA CATECHETI, Formazione e comunità cristiana. Un contributo al futuro itinerario, a cura di L. Meddi, Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2006, pp. 157-175. CORSI COMUNI PC06 CRISTOLOGIA ED ETICA Annuncio della speranza e responsabilità sociale Prof. Sabatino Majorano La necessità di superare l’impostazione individualistica dell’etica costituisce tuttora una sfida per la proposta morale cristiana. Sviluppando le indicazioni PROGRAMMI DEI CORSI - SECONDO CICLO 89 magisteriali più recenti, il corso cerca di approfondire la speranza come fondamento del discernimento evangelico delle problematiche poste dall’attuale cambiamento. Si percorrerà il seguente cammino: il nuovo bisogno di etica che si va affermando nella nostra società (possibilità e sfide); la riproposta attuale della speranza da parte della comunità ecclesiale (Spe salvi, Caritas in veritate, Convegno Ecclesiale di Verona, Chiesa italiana e Mezzogiorno); la speranza e le dimensioni socio-culturali del discernimento etico (fondamento biblico, articolazione, caratteristiche); problematiche più urgenti (mediazione politica dei valori, nuovi orizzonti del bene comune…). ❏ A. ALTOBELLI - S. PRIVITERA (curr.), Speranza umana e speranza escatologica. Atti del XX Congresso ATISM, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2004; D. CIOTTA, Scegliere la vita nella società del mercato, Cittadella, Assisi (Perugia) 2009; F. COMPAGNONI - S. PRIVITERA (curr.), Il futuro come responsabilità etica, San Paolo, Cinisello Balsamo 2002; Dalla teologia della speranza, quale etica della speranza? Dall’enciclica Salvati nella speranza, in Rivista di Teologia Morale 136/2002, 158/2008, pp. 159-197; S. MORANDINI, Da credenti nella globalizzazione, Dehoniane, Bologna 2008. PC03 CRISTOLOGIA E PASTORALE Ricerche e progetti pastorali per il Terzo millennio Prof. Antonio Palmese Il corso avrà lo scopo di affrontare questioni rilevanti di teologia pratica o pastorale, alla luce dell’attuale passaggio dalla cultura moderna a quella postmoderna e del progressivo emergere di un policentrismo ecclesiale accompagnato dal dialogo interculturale. Scopo della ricerca consisterà nel descrivere e valutare i vari modelli e percorsi del modo di essere chiesa e di fare evangelizzazione nei vari continenti. ❏ M. MIDALI, Teologia pratica. Attuali modelli e percorsi contestuali di evangelizzazione, Libreria Ateneo Salesiano, Roma 2000; Dispense del docente. 90 PROGRAMMI DEI CORSI - SECONDO CICLO CORSO “ACTION JEAN MONNET” AJM02 CHIESA ED EUROPA Il processo dʼintegrazione dellʼUE e il contributo dei papi Prof. Mario Forte Il corso analizza l’influenza della cultura cristiana per l’elaborazione dei valori fondamentali che sono alla base del processo di costruzione dell’Unione Europea e dell’integrazione fra i popoli della stessa. In particolare, questi valori fondamentali, presenti nella costituzione o comunque nella tradizione giuridica degli Stati membri, sono il fondamento dell’ordine giuridico comunitario così come è stato anche riconosciuto dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea. Segue, quindi, l’analisi dei diritti fondamentali riconosciuti alla Carta dei diritti di Nizza, nonché l’evoluzione del carattere formale e giuridico della suddetta Carta a seguito dell’approvazione della Costituzione Europea. Saranno allora approfondite alcune parti di detta Costituzione, sempre con riferimento all’influenza che la cultura cristiana ha avuto nella stesura di detta Carta costituzionale. Il contributo che la cultura cristiana ha dato all’evoluzione dell’integrazione europea è stato confermato dalle iniziative e dagli interventi dei papi che si sono succeduti nel dopoguerra: da qui l’esame dell’apporto che da Pio XII a Giovanni Paolo II è stato dato alla costruzione dell’Europa. Si passa, poi, a uno studio delle istituzioni e degli organi dell’Unione Europea così come si propongono dopo l’allargamento e l’approvazione della Carta costituzionale. Infine, la politica della cooperazione e della solidarietà a livello internazionale dell’Unione Europea sarà confrontata con i principi affermati dal e nel mondo cristiano. ❏ GIOVANNI PAOLO II, Profezia per l’Europa, Piemme, Casale Monferrato (Al) 1999; H. G. GADAMER, L’eredità dell’Europa, Einaudi, Torino 1991; P. V. DASTOLI - A. MAJOCCHI - R. SANTANIELLO, Prospettiva Europa, Il Mulino, Bologna 1996; J. M. LUSTIGER, Appuntamento con l’Europa, Massimo, Milano 1992; B. HAME, Rifare l’Europa, Libreria Editrice Vaticana 1996; M. FORTE, Europaea memoria, D’Auria, Napoli 1998; ID., Il Papa e l’Europa, ivi 2003. GRADI ACCADEMICI CONFERITI DOTTORATO IN TEOLOGIA MARIA ANNUNZIATA, con la dissertazione: La regalità di Cristo nel medioevo tra teologia e politica - Relatori: A. Terracciano, A. Russo, L. Longobardo (29-9-2009). GIANPIERO TAVOLARO, con la dissertazione: La teo-logia apofatica di pseudoDionigi Areopagita nella Summa theologiae di Tommaso d’Aquino. Sondaggi critici sulla Summa theologiae I, qq. 1-13 - Relatori: A. Russo, P. Giustiniani, A. Terracciano (29-9-2009). PIETRO GROCCIA, con la dissertazione: La teologia del Sud d’Italia e le sfide del postmoderno - Relatori: A. Langella, C. Dotolo, P. Giustiniani (16-12-2009). LUCA DE ROSA, con la dissertazione: Il mondo e l’uomo come sacramento: teologia e antropologia in san Bonaventura da Bagnoregio - Relatori: E. Scognamiglio, P. Cacciapuoti, P. Giustiniani (18-12-2009). ANIELLO SENATORE, con la dissertazione: La “nuova” pastorale della comunicazione nel pontificato di Giovanni Paolo II - Relatori: F. Asti, C. Sarnataro, S. Majorano (29-1-2010). FRANÇOIS-XAVIER NSHOGOZA, con la dissertazione: L’Église du Rwanda, du Synode africain à nous jours… (Case du diocèse de Kabgayi). Construire une Église famille là où les conflits n’ont laissé que des ruines - Relatori: C. Sarnataro, F. Pajer, A. Trevisiol (24-2-2010). VINCENZO MARIA ROSARIO CHIANESE, con la dissertazione: Lo Spirito Santo, Dominum et vivificantem, in Giovanni Paolo II - Relatori: A. Langella, P. Giustiniani, A. Russo (19-4-2010). VINCENZO COZZOLINO, con la dissertazione: Tonino Bello. Una ecclesiologia per la pastorale - Relatori: A. Palmese, A. Langella, P. Incoronato (11-6-2010). 92 GRADI ACCADEMICI FILIPPO RAMONDINO, con la dissertazione: Giuseppe Morabito, vescovo di Mileto. Tra pastorale organica e problematiche della storia - Relatori: I. Schinella, U. Parente, L. Medusa (25-6-2010). GIULIANA VENTURA, con la dissertazione: La teologia come intellectus cordis alla scuola del vissuto dei santi e del cuore di Maria: senso - metodo - prospettive - Relatori: D. Sorrentino, A. Terracciano, L. Longobardo (28-6-2010). LICENZA IN TEOLOGIA DOGMATICA LUCA BASSO, con la dissertazione: San Benedetto e l’Europa - Relatori: M. Forte, E. Scognamiglio (25-9-2009). GIUSEPPE SORRENTINO, con la dissertazione: La cristologia di Vincenzo Battaglia e Bruno Forte: un confronto critico - Relatori: P. Cacciapuoti, F. Asti (25-9-2009). LUCA ALBANO, con la dissertazione: Il cristocentrismo cosmico nel pensiero di Giacomo Biffi - Relatori: P. Cacciapuoti, E. Scognamiglio (18-12-2009). LEONEL RIOS CARDONA, con la dissertazione: Aspetti e sviluppi attuali della cristologia nella teologia della liberazione - Relatori: P. Cacciapuoti, E. Scognamiglio (12-2-2010). MARCO D’ANGELO, con la dissertazione: L’esortazione apostolica Marialis cultus di Paolo VI - Relatori: A. Langella, A. Terracciano (21-4-2010). LAWRENCE OKWUOSA, con la dissertazione: Salvation in multi-religious world. A theological investigation in John Hick - Relatori: P. Cacciapuoti, E. Scognamiglio (11-6-2010). GAETANO SALVATI, con la dissertazione: La cristologia di Bruno Forte. Contesto, metodo, percorsi tematici - Relatori: A. Terracciano, A. Ascione (18-6-2010). LUIGI ZACCARO, con la dissertazione: “Libera nos a malo”. Per una cristologia della liberazione dalla mafia. Da Gomorra alla Gerusalemme futura - Relatori: P. Giustiniani, G. Di Palma (18-6-2010). SALVATORE CINQUE, con la dissertazione: La figura di Maria nella spiritualità di san Luigi Grignion de Montfort - Relatori: A. Langella, U. Parente (256-2010). GRADI ACCADEMICI 93 SALVATORE INFANTINO, con la dissertazione: «Tutto è una perdita a motivo della sublimità della conoscenza di Cristo». La cristologia della Lettera ai Filippesi - Relatori: G. Di Palma, E. Scognamiglio (25-6-2010). LICENZA IN TEOLOGIA PASTORALE S. JOSEPH IRUDAYA RAJ, con la dissertazione: Small Christian Communities: today’s new way of being Church in Tamilnadu context - Relatori: G. Matino, A. Serra (29-9-2009). SALVATORE MONTEROSSO, con la dissertazione: Lectio divina e comunicazione della fede nell’era della secolarizzazione - Relatori: B. Fiore, C. Matarazzo (5-11-2009). DAMIANO LA ROSA, con la dissertazione: L’emergenza educativa. Temi, orientamenti e progetti della pastorale giovanile e vocazionale della chiesa e dell’ordine dei Minimi - Relatori: B. Fiore, P. Giustiniani (18-12-2009). GERARDO LUCIGNANO, con la dissertazione: L’eucaristia nella prassi pastorale della parrocchia - Relatori: F. Asti, A. Serra (18-12-2009). ROBERTO SDINO, con la dissertazione: Educare oggi con Francesco d’Assisi. Il cammino formativo della Gioventù Francescana - Relatori: B. Fiore, G. Matino (18-12-2009). JESUS PAULO CÈSAR SANTOS, con la dissertazione: Problemi di pastorale familiare nella Chiesa brasiliana - Relatori: B. Fiore, C. Marcheselli-Casale (242-2010). PAOLO MORETTI, con la dissertazione: L’impegno politico del laico cristiano. Cittadini nel mondo ma non del mondo - Relatori: A. Palmese, A. Terracciano (11-6-2010). PEDRO DE SOUSA MESSIAS, con la dissertazione: Le Comunità Ecclesiali di Base: realtà di “evangelizzazione” e “liberazione” nell’America Latina - Relatori: B. Fiore, A. Palmese (25-6-2010). CYRIACUS NWADIKE NGOZIKA, con la dissertazione: The Pastoral Need for Small Christian Community with particular reference to the Catholic Diocese of Orlu in Nigeria - Relatori: P. Incoronato, A. Palmese (25-6-2010). 94 GRADI ACCADEMICI VINCENZO PASSANTE, con la dissertazione: Linee metodologiche per la pastorale dei naviganti - Relatori: B. Fiore, P. Giustiniani (25-6-2010). MARIO REGA, con la dissertazione: «Pastori secondo il mio cuore» (Ger 3,15). La formazione dei futuri presbiteri nel magistero di Giovanni Paolo II - Relatori: A. Palmese, F. Asti (25-6-2010). BACCELLIERATO IN TEOLOGIA IVAN LICINIO, con la dissertazione: Amici nella santità. Circoli di santità in Italia tra il XIX-XX secolo attraverso l’analisi dei rapporti epistolari del beato Bartolo Longo - Relatori: F. Asti, A. Terracciano (25-9-2009). PASQUALINA PUZONE, con la dissertazione: Lo shalôm nei Salmi - Relatori: V. Scippa, G. Di Palma (25-9-2009). LOREDANA ROMANO, con la dissertazione: Figlio mio, se accoglierai le mie parole… Il rapporto tra maestro e discepolo nel Libro dei Proverbi - Relatori: G. Di Palma, V. Scippa (25-9-2009). MARIA PIA ORAZZO, con la dissertazione: Donne in 1-2 Samuele e nell’interpretazione di qualche padre della chiesa - Relatori: V. Scippa, L. Longobardo (29-9-2009). THIBAULT DU BREIL DE PONTBRIAND, con la dissertazione: La Beata Vergine Maria, figura della chiesa nella teologia di Hans Urs von Balthasar e nella Lumen gentium - Relatori: A. Langella, A. Terracciano (1-10-2009). GAETANO LIARDO, con la dissertazione: Giovanni Battista Alfano. Sacerdote, studioso e modello di educatore - Relatori: C. Matarazzo, P. Giustiniani (12-2-2010). RITA PALUMMO, con la dissertazione: Il dogma dell’Immacolata Concezione nel dialogo ecumenico - Relatori: A. Langella, A. Porpora (24-2-2010). MARIA ESPOSITO, con la dissertazione: Giuseppe Lazzati e la costruzione della città dell’uomo. Proposte educative e formative per il laico cristiano - Relatori: U. Parente, C. Matarazzo (4-3-2010). ANNA RITA FEOLA, con la dissertazione: “Il Soffio di Dio”. Lo Spirito, i profeti e il Messia - Relatori: G. Di Palma, G. Castello (10-5-2010). GRADI ACCADEMICI 95 SILVIA SPARACO, con la dissertazione: Abramo modello di credente nella Lettera ai Galati - Relatori: G. Di Palma, G. Castello (10-5-2010). ENRICO CAMPISANO, con la dissertazione: Nel mio nome cacceranno i demoni. L’esorcismo tra storia e discernimento spirituale - Relatori: F. Asti, C. Matarazzo (11-6-2010). VICTOR BIRAMATA, con la dissertazione: La “salvezza” nel Quarto Vangelo Relatori: G. Castello, G. Di Palma (18-6-2010). ELSY DANIMOL CHAKKUNKAL XAVIER, con la dissertazione: Don Didaco Bessi (1856-1919). Inquadramento storico e pensiero eucaristico - Relatori: U. Parente, A. Terracciano (18-6-2010). CARMELO FICARA, con la dissertazione: Il diaconato nei primi tre secoli del cristianesimo - Relatori: S. Esposito, A. Terracciano (18-6-2010). DOMINIC SOMOLA, con la dissertazione: Preghiera e apostolato in san Giovanni della Croce - Relatori: F. Asti, I. Schinella (18-6-2010). ALESSANDRA LUPOLI, con la dissertazione: Simbolo e storia nel Quarto Vangelo. I luoghi - Relatori: G. Castello, C. Sanmorì (25-6-2010). ROSARIA PETRACCA, con la dissertazione: Il battesimo nei primi secoli del cristianesimo - Relatori: G. Castello, S. Esposito (25-6-2010). Hanno inoltre conseguito il Baccellierato in Teologia con esame comprensivo orale: STEFAN JULIAN DAVID E., SELVARAJ DEVASAHAYAN, NUNZIA FAVICCHIO, GIAMPAOLO GALISE, LUIGI LANGELLA Commissione: G. Castello, G. Di Palma, R. Gallinaro (25-9-2009). RAFFAELA CERVONE, MARIA ROSARIA LO PRESTI Commissione: G. Castello, G. Di Palma, P. Giustiniani (29-9-2009). CESARE IORIO, BONIFACE MABULA, GIUSEPPE PROTA Commissione: G. Di Palma, P. Cacciapuoti, R. Gallinaro (18-12-2009). FRANCESCO CIRINO Commissione: G. Castello, F. Asti, L. Medusa (29-1-2010). 96 GRADI ACCADEMICI GIOVANNI GOLINO, ANTONIO LUISO Commissione: G. Castello, F. Asti, R. Gallinaro (12-2-2010). CARMELA BIANCO, ROSARIA CAPOZZI, VIOLA CUOMO, RAFFAELE D’ANTUONO, LUIGI DE PAOLA, MICHELANGELO GARGIULO, GIUSEPPE MALAFRONTE, MASSIMO MARESCA, RAFFAELE MINIERI, RAFFAELA MORRA, DANIELE PALUMBO, MICHELE PEZZELLA, GIUSEPPE ROMANO Commissione: G. Di Palma, F. Asti, I. Schinella (11-6-2010). GIACOMO VOLPE Commissione: G. Di Palma, F. Asti, L. Medusa (18-6-2010). ANGELO BARBATO, ANGELA CIMMINO, CORNEL DASCALU, ROSANNA IEMBO, VINCENZO PATELLA, ISMAELE LUCA VERTO, EWA HELENA WARCHOL Commissione: G. Castello, G. Di Palma, L. Longobardo (18-6-2010). ATTIVITÀ CULTURALI CORSO DI AGGIORNAMENTO SUL SACERDOZIO Ciclo di lezioni tenute da esperti delle varie discipline teologiche in occasione dell’Anno sacerdotale, aventi come destinatari soprattutto sacerdoti e studenti di teologia. ottobre 2009 - marzo 2010. Il ministero sacerdotale. Percorsi di studio e figure. In collaborazione con il Centro di Formazione del Clero dell’Arcidiocesi di Napoli. Lezioni dei Professori Gaetano Castello, Gaetano Di Palma, Ugo Dovere, Cesare Marcheselli-Casale, Luigi Medusa, Ulderico Parente, Chiara Sanmorì, Francesco Saracino e Antonio Serra (PFTIM, Sez. S. Tommaso), Enrico Cattaneo (PFTIM, Sez. S. Luigi), Pasquale Sabbatino (Università degli Studi di Napoli Federico II). Gli Atti saranno pubblicati nella Collana Biblioteca Teologica Napoletana. CORSO DI FORMAZIONE Ciclo di lezioni tenute da esperti delle varie discipline, aventi come destinatari soprattutto educatori e operatori socio-assistenziali. febbraio - aprile 2010. Le relazioni di aiuto per le marginalità in età evolutiva. In collaborazione con la Onlus Figli in Famiglia di Napoli. Lezioni del Dottor Carlo D’Angelo (Psicologo-Psicoterapeuta) e dei Professori Roberto Gallinaro, Pasquale Giustiniani, Carmine Matarazzo, Andrea Procaccini (PFTIM, Sez. S. Tommaso). 98 ATTIVITÀ CULTURALI CONVEGNI DI STUDIO 21-22 ottobre 2009. In collaborazione con il Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica, Convegno su La decisione in medicina tra accanimento e abbandono. Interventi dei Professori Lucio Annunziato (Università degli Studi di Napoli Federico II), Claudio Buccelli (Università degli Studi di Napoli Federico II), Franco Contaldo (Università degli Studi di Napoli Federico II), Lorenzo Chieffi (II Università degli Studi di Napoli), Emilia D’Antuono (Università degli Studi di Napoli Federico II), Enrico Di Salvo (Università degli Studi di Napoli Federico II), Francesco De Sanctis (Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa), Carmine Donisi (Università degli Studi di Napoli Federico II), Felice D’Onofrio (II Università degli Studi di Napoli), Gennaro Ferrara (Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope), Eugenio Lecaldano (Università degli Studi di Roma La Sapienza), Giuseppe Lissa (Università degli Studi di Napoli Federico II), Luigi Lorenzetti (Direttore Rivista di Teologia Morale), Andrea Pamparana (Vice Direttore TG5), Alberto Postigliola (Università degli Studi di Napoli L’Orientale), Alma Rodriguez (Libera Università Internazionale Medicina Omeopatica), Francesco Rossi (Magnifico Rettore della II Università degli Studi di Napoli), Ignazio Schinella (PFTIM, Sez. S. Tommaso), Alfredo Siani (II Università degli Studi di Napoli), Guido Trombetti (Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II), Lida Viganoni (Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Napoli L’Orientale). 10-13 novembre 2009. I filosofi e il Mediterraneo. In collaborazione con la Società Filosofica Italiana e la Società Filosofica Napoletana. Interventi dei Professori Francesco Del Pizzo, Michele Farisco, Roberto Gallinaro, Carmine Matarazzo (PFTIM, Sez. S. Tommaso) e di numerosi Docenti da varie Istituzioni Accademiche Ecclesiastiche e Civili d’Italia. 24 novembre 2009. Giacomo da Viterbo. Agostiniano, Arcivescovo di Napoli (1303-1308). In collaborazione con l’Istituto Patristico Augustinianum di Roma e gli Agostiniani di Napoli. Interventi del Cardinale Crescenzio Sepe (Arcivescovo di Napoli), di S. E. Mons. Andrea Mugione (Arcivescovo di Benevento), di S. E. Mons. Lorenzo Chiarinelli (Vescovo di Viterbo) e dei Professori Carlo Greco (Preside PFTIM), Francesco Asti, Gaetano Castello Pasquale Giustiniani, Ignazio Schinella e Antonio Terracciano (PFTIM, Sez. S. Tommaso), Onorato Bucci (Pontificio ATTIVITÀ CULTURALI 99 Comitato di Scienze Storiche), Vittorino Grossi (Augustinianum), Valeria Sorge (Università degli Studi di Napoli Federico II) e del Dott. Paolo Vian (Direttore della Biblioteca Apostolica Vaticana). 3-4 febbraio 2010. La vita consacrata a Napoli: quale vissuto. In collaborazione con l’Ufficio Vita Consacrata dell’Arcidiocesi di Napoli. Interventi dei Cardinali Franc Rodè (Prefetto della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica) e Crescenzio Sepe (Arcivescovo di Napoli) e dei Professori Francesco Asti e Ciro Sarnataro (PFTIM, Sez. S. Tommaso), Felice Autieri (ISSR Donnaregina - Napoli) e Luigi Borriello (Pontificia Facoltà Teologica Teresianum - Roma). 19 febbraio 2010. La sfida educativa. Letture teologiche e prospettive. Convegno annuale dei Docenti della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione S. Tommaso d’Aquino. Relazioni e interventi dei Professori Francesco Asti, Gaetano Castello, Gaetano Di Palma, Pasquale Giustiniani, Luigi Longobardo, Cesare Marcheselli-Casale, Carmine Matarazzo, Luca Mazzinghi (Facoltà Teologica dell’Italia Centrale), Luigi Medusa, Antonio Palmese, Adolfo Russo, Ignazio Schinella. Gli Atti saranno pubblicati nella Collana Biblioteca Teologica Napoletana. 20 aprile 2010. Il presbitero: identità e sfide. Dal Vaticano II a oggi. Convegno annuale degli Studenti delle Sezioni S. Tommaso d’Aquino e S. Luigi della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale. Interventi dei Professori Franco Miano (Presidente Nazionale di Azione Cattolica) e Roberto Repole (Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale - Sez. di Torino). 11 maggio 2010. Preti oggi in Campania. Un ministero di speranza per la nostra gente. In collaborazione con la Conferenza Episcopale Campana e con il contributo del Servizio Nazionale della Cei per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose. Interventi dei Cardinali Crescenzio Sepe e Albert Vanhoye, di S. E. Mons. Arturo Aiello (Vescovo di Teano-Calvi), e della Professoressa Bruna Costacurta (Pontificia Università Gregoriana). 100 ATTIVITÀ CULTURALI SEMINARI DI STUDIO 22-23 gennaio 2010, Seminario di Vallo della Lucania (Salerno). II Seminario di Studi dei Docenti di Storia del Cristianesimo e Storia della Chiesa del Sud d’Italia. In collaborazione con la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Salerno. Interventi di Docenti da varie Istituzioni Accademiche Ecclesiastiche e Civili del Meridione d’Italia. 26 aprile 2010. Seminario sul tema: Quale sviluppo solidale? Un contributo dalla Facoltà di Teologia. Interventi di Giacomo Di Gennaro (Università degli Studi di Napoli Federico II), Gaetano Di Palma, Pasquale Giustiniani, Carmine Matarazzo, Gennaro Matino, Antonio Palmese (PFTIM, Sez. S. Tommaso), Andrea Patroni Griffi (II Università degli Studi di Napoli), Clotilde Punzo (Saggista), Francesco Riccio (Responsabile regionale della pastorale giovanile), Franco Roberti (Magistrato). CONFERENZE E TAVOLE ROTONDE 22 febbraio 2010. In collaborazione con il Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica, Inaugurazione del quattordicesimo anno di attività del Cirb con una Lectio magistralis su Sperimentazione clinica dei farmaci e ricerca indipendente tenuta dal Prof. Francesco Rossi (Magnifico Rettore della II Università degli Studi di Napoli). 14 aprile 2010. In collaborazione con il Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica, Incontro sul tema Dalla redistribuzione al riconoscimento. Declinazioni paradigmatiche della differenza sessuale. Interventi di Luisella Battaglia (Università degli Studi di Genova), Rossella Bonito Oliva (Università degli Studi di Napoli L’Orientale), Francesco De Sanctis (Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa), Valeria Del Tufo (Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa), Pasquale Giustiniani (PFTIM, Sez. S. Tommaso), Carlo Iannello (II Università degli Studi di Napoli), Clotilde Punzo (Saggista). 26 aprile 2010. In collaborazione con il Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica, Incontro sul tema L’impiego terapeutico delle cellule staminali. ATTIVITÀ CULTURALI 101 Interventi di Claudio Buccelli (Medico legale), Giovanni Chieffi (Biologo), Enrico Di Salvo (Chirurgo), Carmine Donisi (Giurista), Roberto Gualtieri (Biologo), Giuseppe Lissa (Filosofo), Pellegrino B. Minucci (Medico), Andrea Patroni Griffi (Giurista), Nicola Scarpato (Medico). LECTIO AUGUSTINI NEAPOLITANA Convegno di studio, a cadenza annuale, verte su tematiche riguardanti il pensiero filosofico e teologico di sant’Agostino, con il coinvolgimento di altre istituzioni accademiche e di esperti nelle discipline storiche, filosofiche e teologiche. Dell’incontro, aperto a tutti, in particolare agli studenti di teologia e filosofia, vengono pubblicati gli Atti. 13 gennaio 2010. Goti - Romani - Cristiani e la caduta di Roma del 410. In dialogo con Agostino d’Ippona. In collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’Istituto Patristico Augustinianum di Roma. Relazioni e interventi dei Professori Angelo Di Berardino e Vittorino Grossi (Augustinianum), Gaetano Di Palma (PFTIM, Sez. S. Tommaso), Domenico Marafioti (PFTIM, Sez. S. Luigi), Giancarlo Rinaldi (Università degli Studi di Napoli L’Orientale). LECTIO THOMAE Ogni anno, in occasione della morte di san Tommaso d’Aquino, a cui la nostra Sezione è intitolata, viene celebrata una giornata di studio su un tema riguardante il pensiero del celebre filosofo e teologo medievale, che ha contribuito non poco allo sviluppo della teologia cattolica. Ne vengono pubblicati gli Atti. 8 marzo 2010. Il Professor José Angel Lombo (Pontificia Università della Santa Croce - Roma) ha tenuto la Lectio Thomae sul tema Anima mea non est ego: l’io e la sopravvivenza personale in san Tommaso d’Aquino. La pubblicazione è prevista per il 2011 nella collana Quaderni di Filosofia. 102 ATTIVITÀ CULTURALI PRESENTAZIONI DI LIBRI 20 novembre 2009. Seguire Gesù alla scuola di Paolo. Lectio sulla Lettera ai Filippesi, di Gaetano Di Palma. Presentazione tenuta presso la Parrocchia di S. Maria del Principio in Torre del Greco (Napoli). Interventi: Proff. Gaetano Castello, Giuseppe Falanga e Antonio Palmese (PFTIM, Sez. S. Tommaso), Dott. Giovanni Conzo (Magistrato della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli). 4 marzo 2010. Teologia della vita mistica. Fondamenti, dinamiche, mezzi, di Francesco Asti. Interventi: S. E. Mons. Michele Di Ruberto (Segretario della Congregazione per le Cause dei Santi), Prof. Luigi Borriello (Pontificia Facoltà Teologica Teresianum - Roma), Prof. Edmondo A. Caruana (Responsabile editoriale della Libreria Editrice Vaticana), Don Giuseppe Costa (Direttore della Libreria Editrice Vaticana). 28 aprile 2010. Uomo-Natura-Tecnica. Il modello postumanistico, di Michele Farisco. Interventi: Proff. Roberto Gallinaro (PFTIM, Sez. S. Tommaso), Raffaele Landi (II Università degli Studi di Napoli), Roberto Marchesini (Presidente della Società italiana di Scienze Comportamentali Applicate), Donato Matassino (ConSDABI). 25 maggio 2010. La morte cerebrale è vera morte?, di Antonio Puca. Interventi: Proff. Enrico Di Salvo (Università degli Studi di Napoli Federico II), Pasquale Giustiniani, Adolfo Russo e Ignazio Schinella (PFTIM, Sez. S. Tommaso). PUBBLICAZIONI DELLA SEZIONE ASPRENAS. RIVISTA DI TEOLOGIA Iniziata nel 1953, Asprenas è dal 1969 l’organo scientifico della Sezione S. Tommaso d’Aquino. Esce con periodicità trimestrale, continuando la tradizione editoriale scandita da La Scienza e la Fede (18411888), Rivista di Scienze e Lettere (1900-1909), Atti dell’Accademia Ecclesiastica Napoletana di S. Pietro in Vincoli (1914-1930), Rivista di Scienze e Lettere (n.s. 1930-1938). Pubblica studi e ricerche di scienze teologiche, bibliche e filosofiche, note critiche, recensioni, schede bibliografiche. Direttore: Prof. EDOARDO SCOGNAMIGLIO Direttore responsabile: Prof. SETTIMIO CIPRIANI Consiglio di Redazione: Antonio Ascione, Gaetano Di Palma, Giuseppe Falanga, Luigi Longobardo, Ciro Sarnataro CAMPANIA SACRA Rivista di Storia Sociale e Religiosa del Mezzogiorno Campania Sacra è una rivista semestrale di studi e ricerche storiche, coordinata dalle cattedre di Storia della chiesa della Sezione S. Tommaso d’Aquino. Pubblica contributi di carattere storico-sociale, storicoeconomico, agiografico, archeologico e artistico, relativi a temi e ambienti culturali e religiosi dell’Italia Meridionale, con particolare attenzione alla storia delle Chiese della Campania. Direttore: Prof. MICHELE MIELE Direttore responsabile: Prof. DOMENICO AMBRASI 104 PUBBLICAZIONI DELLA SEZIONE Consiglio di Redazione: Giuliana Boccadamo, Aldo Caserta, Elvira Chiosi, Giuseppe Falanga, Antonio Illibato, Ulderico Parente, Francesco Russo BIBLIOTECA TEOLOGICA NAPOLETANA Biblioteca Teologica Napoletana è una collana di studi e ricerche monografiche e interdisciplinari attinenti le scienze teologiche. Essa esprime in particolare la produzione scientifica dei docenti della Sezione e il lavoro prodotto nell’ambito degli Istituti di ricerca. Direttore: Prof. PASQUALE GIUSTINIANI 1. A. RUSSO, La chiesa comunione di salvezza in Rosmini, 1972, pp. 178. 02. R. RUSSO, La catechesi nella scuola primaria, 1972, pp. 80 [esaurito]. 03. S. CIPRIANI (cur.), Evangelizzazione e sacramenti, 1973, pp. 184. 04. S. CIPRIANI (cur.), La penitenza oggi, 1974, pp. 174. 05. C. MARCHESELLI-CASALE, La preghiera in san Paolo, 1975, pp. 220 [esaurito]. 06. B. FORTE, La chiesa nell’eucaristia. Per un’ecclesiologia eucaristica alla luce del Vaticano II, 1975, pp. 360 [esaurito]. 07. S. CIPRIANI (cur.), Evangelizzazione e matrimonio, 1975, pp. 264. 08. P. ORLANDO, Filosofia dell’essere. Saggi, 1979, pp. 300. 09. V. PELVI, Teologia della celebrazione, 1979, pp. 160. 10. V. DEL PRETE, Per una teologia dei sacramenti. Riflessioni sulla teologia sacramentaria di Antonio Rosmini, 1981, pp. 251. 11. V. SCIPPA, La glossolalia nel Nuovo Testamento, 1982, pp. 329. 12. A. VALERIO, La questione femminile nei secoli X-XII, 1983, pp. 96 [esaurito]. PUBBLICAZIONI DELLA SEZIONE 105 13. R. RUSSO, Cristo nel mondo, 1983, pp. 164. 14. L. MEDUSA, Nikolai Berdjaev: la morale, 1984, pp. 77. 15. B. FORTE (cur.), Teologia e storia, 1992, pp. 120. 16. A. LANGELLA, Maria e lo Spirito nella teologia cattolica post-conciliare, 1993, pp. 259. 17. C. MARCHESELLI-CASALE (cur.), Oltre il racconto. Esegesi ed ermeneutica, 1994, pp. 240. 18. A. ASCIONE - P. GIUSTINIANI (curr.), Il Cristo. Un nuovo criterio in teologia e in filosofia?, 1995, pp. 258. 19. C. SARNATARO (cur.), La terra e il seme. Inculturazione ed ermeneutica della fede, 1998, pp. 304. 20. G. CASTELLO (cur.), Volti del Messia. Gesù di Nazaret e il dialogo ebraico-cristiano, 1999, pp. 217. 21. L. LONGOBARDO - D. SORRENTINO (curr.), Mia sola arte è la fede. Paolino di Nola teologo sapienziale, 2000, pp. 392. 22. P. COLONNELLO - R. GALLINARO - P. GIUSTINIANI (curr.), L’albero della vita. Biotecnologie tra fede e scienze, 2002, pp. 300. 23. P. GIUSTINIANI - C. MATARAZZO - M. MIELE - D. SORRENTINO (curr.), Giordano Bruno. Oltre il mito e le opposte passioni, 2002, pp. 320. 24. V. SCIPPA (cur.), La lettera ai Romani: esegesi e teologia, 2003, pp. 436. 25. I. GREGO, La Terra Santa e le origini cristiane. Luoghi, figure, testimonianze, 2005, pp. 284. 26. G. REALE (cur.), Alle fonti del pensiero del beato Domenico Lentini: le prediche, 2007, pp. 254. 27. C. SARNATARO (cur.), Annuncio del Vangelo e percorsi di chiesa. Le vie della povertà, dell’alterità e della bellezza, 2005, pp. 390. 28. P. GIUSTINIANI - C. MATARAZZO (curr.), Giocare davanti a Dio. L’universo liturgico cristiano tra storia, culto e simbolo, 2006, pp. 426. 106 PUBBLICAZIONI DELLA SEZIONE 29. A. TERRACCIANO (cur.), Attese e figure di salvezza oggi, 2009, pp. 340. 30. G. DI PALMA (cur.), Deum et animam scire cupio. Agostino alla ricerca del vero su Dio e l’uomo, 2010, pp. 270. LETTURE TEOLOGICHE NAPOLETANE Letture Teologiche Napoletane è una collana che raccoglie lezioni di teologia tenute da docenti della Sezione o invitati. Per questo suo carattere la collana è formata da volumetti, nei quali la solidità del contenuto si congiunge alla comunicatività del linguaggio, e costituisce per il lettore interessato a problematiche teologiche un servizio stimolante e immediato, offrendo in poche pagine la densità di pensiero e l’intensità della ricerca di alcuni fra i più impegnati teologi contemporanei. Direttore: Prof. ADOLFO RUSSO Nuova Serie 1. A. RUSSO - E. SCOGNAMIGLIO, Vivere insieme nella nuova Europa. Il ruolo delle religioni, 2006, pp. 208. 12. R. RUSSO, Le beatitudini. Riflessione antropologica e morale, 2007, pp. 88. 13. G. CASTELLO (cur.), Le Sacre Scritture di Israele per ebrei, cristiani e musulmani, 2008, pp. 172. 14. P. CACCIAPUOTI, Roma e Lutero. Cristologie e ontologie a confronto, 2010, pp. 152. QUADERNI DI FILOSOFIA Quaderni di Filosofia è una collana di studi e ricerche monografiche e interdisciplinari attinenti le scienze filosofiche. Esprime il frutto delle attività di laboratorio e di ricerca promosse dal Seminario permanente di Studi Storico-filosofici. Direttore: Prof. ROBERTO GALLINARO PUBBLICAZIONI DELLA SEZIONE 107 Nuova Serie 1. A. LIVI, L’epistemologia di Tommaso d’Aquino e le sue fonti, 2005, pp. 40. 12. P. ORLANDO, La prospettiva etico-politica di Alcide De Gasperi dai suoi scritti, 2005, pp. 72. 13. CH. MOREROD, Antropologia e salvezza dei non cristiani secondo san Tommaso d’Aquino, 2006, pp. 30. 14. P. ORLANDO, L’epistola Ad ducissam Brabantiae di Tommaso d’Aquino. Briciole tomiste di economia politica. Testo bilingue e commento, 2006, pp. 50. 15. PH. CAPELLE, Nomi divini e nomi metafisici. Rileggere Tommaso d’Aquino (Summa theologiae 1, q. 13), 2007, pp. 44. 16. M. FARISCO, Gli scritti reggini di Gennaro Portanova, con la ristampa anastatica di un’Introduzione a Portanova di Pasquale Orlando, 2008, pp. 78. 17. J. CONILL SANCHO, Dalla legge naturale all’universalismo ermeneutico, 2009, pp. 36. 18. P. ORLANDO, L’io di Gesù Cristo. Diagramma divino-umano. I. Nella filosofia dell’essere, 2009, pp. 86. 19. P. GIUSTINIANI (cur.), Discussioni di bioetica, 2009, pp. 198. TESI DI DOTTORATO IN TEOLOGIA - ESTRATTI 2. R. MORELLI, La Trinità Angelica di A. Rubljov e la Trinità di Masaccio. Ipotesi di lettura per una teologia della visione, 1990, pp. 54. 03. A. TERRACCIANO, La teologia trinitaria di Gioacchino da Fiore. Ricerca sullo Psalterium decem chordarum, 1993, pp. 64. 04. V. PIZZOLATTO, Igreja de cristãos adultos na visão histórica e profética de Vincenzo Pallotti, 1997, pp. 48. 05. E. ALEOTTI, Le Comunità Ecclesiali di Base. Ultime articolazioni della chiesa locale, 1997, pp. 68. 108 PUBBLICAZIONI DELLA SEZIONE 06. F. BRAMBILLASCA, La teologia indiana della croce. Possibile fondamento di una teologia delle religioni, 1997, pp. 80. 07. I. DIAS DE OLIVEIRA CEZNE, Para uma pastoral do menor desamparado. O caso moçambicano, 1998, pp. 56. 08. G. CASTRONUOVO, È terribile cadere nelle mani del Dio vivente. Il cristianesimo tragico di Luigi Pareyson, 1999, pp. 112. 09. V. PICARDO, L’ecclesiologia del giovane Lutero nei Dictata super Psalterium, 2000, pp. 56. 10. V. DE CICCO, La Scuola di preghiera Oreb di don Rosario Palazzeschi nel movimento italiano di preghiera del post-Concilio, 2000, pp. 116. 11. P. RINALDI, Il dialogo inter-religioso nel Libro del Gentile e dei tre Savi di Raimondo Lullo, 2000, pp. 60. 12. P. CIPRIANI, Defectus ordinis. La sacramentalità dell’ordine nelle Chiese della Riforma, 2001, pp. 112. 13. S. D’AVANZO, Il catecumenato e le sue tappe ieri e oggi, 2002, pp. 72. 14. M. SALERNO, Diakonia della carità e Caritas parrocchiale, 2002, pp. 104. 15. A. PORPORA, L’ecclesiologia ecumenica di Ioannis Zizioulas, 2002, pp. 68. 16. E. DELLA CORTE, Il Dio vivente, Dio dei viventi. L’immortalità nel Libro della Sapienza, 2003, pp. 160. 17. V. STINCA, Il Grande Giubileo del 2000. Itinerario storico-teologicopastorale di un evento straordinario, 2003, pp. 112. 18. G. CUMERLATO, «Ecce ancilla Domini». La mediazione materna come diakonia della Madre di Gesù, 2004, pp. 144. 19. D. MODENA, L’insegnamento pastorale del cardinale Carlo Maria Martini. Fondamenti teologici, 2004, pp. 128. 20. A. SERRA, Il catechismo parrocchiale a Napoli (1928-1940), 2004, pp. 142. PUBBLICAZIONI DELLA SEZIONE 109 21. R. ADDINO, Raïssa Maritain: un’ebrea cristiana tra mistica, teologia e poesia, 2005, pp. 56. 22. S. NKONGOLO LUPWISHI, L’église et la lutte contre le Diable, 2005, pp. 112. 23. A. MOLINARO, La Pastorale Giovanile Giuseppina. Dall’analisi al progetto, 2006, pp. 104. 24. G. FALANGA, Chiesa, liturgia ed eucaristia nel pensiero di Max Thurian, 2006, pp. 56. 25. G. FERRARI, La concezione teologica della penitenza in Gregorio il Taumaturgo e in Pietro di Alessandria. Due epistole a confronto, 2006, pp. 76. 26. G. MANCO, L’epistemologia della teologia della liberazione latinoamericana nell’opera di Clodovis Boff. Un bilancio nel presente e prospettive per il futuro, 2007, pp. 116. 27. A. ASCIONE, La ragione e l’Assoluto. L’itinerario filosofico e teologico di Italo Mancini, 2007, pp. 96. 28. S. GIULIANO, Orizzonti teologici del magistero pastorale del cardinale Corrado Ursi, arcivescovo di Napoli, 2007, pp. 80. 29. S. SCIORIO, Maria nella vita sacramentale alla luce degli scritti di santa Veronica Giuliani. Il sacramento della confessione e quello dell’eucaristia, 2008, pp. 56. 30. P. MISSERE, Cristo-Agnello e la sua comunità nell’Apocalisse. Storia della ricerca, esegesi e teologia, 2008, pp. 120. 31. C. MATARAZZO, Liturgia e crisi del sacro in età contemporanea. Ricognizione di aspetti e di problemi di un dibattito in continua evoluzione, 2009, pp. 100. 32. C. SPINELLI, «Nella corrente del suo Amore». Chiesa e vita nello Spirito nei discorsi di Paolo VI, 2009, pp. 96. 33. M. ANNUNZIATA, La regalità di Cristo nel medioevo tra teologia e politica, 2010, pp. 68. 110 PUBBLICAZIONI DELLA SEZIONE 34. G. TAVOLARO, La teo-logia apofatica di pseudo-Dionigi Areopagita nella Summa theologiae di Tommaso d’Aquino. Sondaggi critici sulla Summa theologiae I, qq. 1-13, 2010, pp. 84. 35. A. SENATORE, La “nuova” pastorale della comunicazione nel pontificato di Giovanni Paolo II, 2010, pp. 100. 36. L. DE ROSA, Il mondo e l’uomo come sacramento: teologia e antropologia in san Bonaventura da Bagnoregio, 2010, pp. 80. Per informazioni e richiesta di copie: PONTIFICIA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’ITALIA MERIDIONALE SEZIONE S. TOMMASO D’AQUINO - NAPOLI Viale Colli Aminei 2, 80131 Napoli Tel. 081 7410000 (int. 335) • Fax 081 7437580 E-mail [email protected] PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI Antonio Ascione Pubblicazioni • Recensione: B. CASPER, Il pensiero dialogico. Franz Rosenzweig, Ferdinand Ebner, Martin Buber, Brescia 2009, in Asprenas 57 (2010) 171-174. Attività • Napoli, anno accademico 2009-2010. Istituto Superiore di Scienze Religiose Donnaregina. Docente di Filosofia teoretica, Scienza delle religioni e Dottrina sociale della chiesa. Francesco Asti Pubblicazioni • Teologia della vita mistica. Fondamenti, Dinamiche, Mezzi, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2010. • Sul cuore di Cristo. Spiritualità sacerdotale secondo il pensiero di Guglielmo Giaquinta, Edizioni Pro Sanctitate, Roma 2010. • Voce: Mistica, in Mariologia. Dizionario, a cura di S. De Fiores - V. Ferrari Schiefer - S. M. Perrella, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2009, 854864. • Le teologhe spirituali, in A. CARFORA - S. TANZARELLA (curr.), Teologhe in Italia. Indagine su una tenace minoranza, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2009, 71-82. • Il Santo. L’antropologia ottimista di Guglielmo Giaquinta, in Alleanza chiamata santità. Per un’antropologia ottimista. Atti del IV convegno di studi su Guglielmo Giaquinta, Edizioni Pro Sanctitate, Roma 2009, 101-135. • La scienza sperimentale in Jean Joseph Surin, S.J., in Archivum Historicum S.I. 157 (2010) 45-87. 112 PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI • J.-J- Surin e la scienza mistica. Una proposta di mistica ignaziana, in Ignaziana. Rivista di ricerca teologica 7/2009, 3-19 [www.ignaziana.org]. Attività • Consultore teologo presso la Congregazione per le Cause dei Santi. • San Giovanni Rotondo (Foggia), 12-13 settembre 2009. Convegno organizzato dalle Apostole del Sacro Cuore. Relazione su: La missione nel pensiero di Maria Gargani. • Salerno, 27 settembre 2009. Incontro regionale del Terz’Ordine Carmelitano. Relazione su: L’esperienza dello Spirito nel cammino di perfezione secondo Maria Maddalena de’ Pazzi. • Montecalvo Irpino (Avellino), 15 novembre 2009. Presentazione del libro di S. Perlangeli: “Vi abbraccio in Dio e in Dio vediamoci”. Le 23 lettere di san Pompilio Pirrotti conservate a Montecalvo. Intervento su: Codice Pompiliano Montecalvese. Una storia, una vita. • Napoli, 24 novembre 2009. Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione S. Tommaso d’Aquino. Giornata di studio nel VII centenario della morte del beato Giacomo da Viterbo. Organizzata in collaborazione con l’Istituto Patristico Augustinianum di Roma. Relazione su: La beatitudine della carità nel beato Giacomo da Viterbo. Esperienza dell’amore come conoscenza di Dio. • Roma, 6-8 dicembre 2009. Convegno Nazionale Educatori ACI. Relazione su: Servizio educativo come crescita della persona. • Napoli, 19 febbraio 2010. Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione S. Tommaso d’Aquino. Convegno dei docenti sul tema: La sfida educativa. Letture teologiche e provocazioni. Relazione su: Educazione ed autoformazione, nell’era di Internet, come servizio partecipato della teologia. • Napoli, 22 febbraio 2010. Presentazione del libro di A. Pronzato: Quando fioriscono le spine. Intervento su: La sposa e la montagna: la mistica sponsale di suor Giuseppina dei Ponti Rossi. Giuseppe Balido Pubblicazioni • AGOSTINO D’IPPONA, De immortalitate animae. L’immortalità dell’anima, Testo latino a fronte, Introduzione, traduzione, note e appendice di G. Balido, Editrice Domenicana Italiana, Napoli 2010. PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI 113 • Sul De immortalitate animae di Agostino, in G. DI PALMA (cur.), Deum et animam scire cupio. Agostino alla ricerca del vero su Dio e l’uomo, Editoriale Comunicazioni Sociali, Napoli 2010, 141-162. Attività • Cascia (Perugia), 23-24 ottobre 2009. Convegno di studi su: Memoria e senso della vita. L’eredità medievale di Agostino. Organizzato dal Centro Studi Agostiniani [Partecipazione]. • Taurasi (Avellino), 24 aprile 2010. VII Convegno Pacem in terris di Giovanni XXIII. Organizzato dal Cenacolo Culturale di Studi Mariani e Francescani. Relazione su: La pace in sant’Agostino. • Ruviano (Caserta), 10 luglio 2010. 3ª Giornata della Cultura. Relazione su: Il De immortalitate animae di sant’Agostino. • Bronnbach bei Wertheim (Germania), 7-10 luglio 2010. Workshop organizzato dalle Università di Würzburg e Tübingen sul tema: Il De immortalitate animae di Agostino. Relazione e commento dei paragrafi 9.16 e 10.17. Pierluigi Cacciapuoti Pubblicazioni • Roma e Lutero. Cristologie e ontologie a confronto, Editoriale Comunicazioni Sociali, Napoli 2010. Gaetano Castello Pubblicazioni • La città nel racconto biblico delle origini, in G. PARNOFIELLO (ed.), La persona nella città. Per un nuovo progetto di convivenza, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2010, 31-61. • La Legge nel IV Vangelo, in G. GARRIBBA - A. GUIDA (curr.), Giovanni e il giudaismo. Luoghi, tempi, protagonisti, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2010, 123-145. • La Torah e la lettura di “genere”. Approccio al testo biblico da una prospettiva femminile, in Asprenas 57 (2010) 71-88. Attività • Napoli, 18 novembre 2009, Seminario Maggiore Arcivescovile. Incontri sul tema: Il ministero sacerdotale. Percorsi di studio e figure. Organizzati 114 PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI dalla Sezione S. Tommaso d’Aquino della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale e dall’Arcidiocesi di Napoli. Relazione su: Elementi sacerdotali nei Vangeli. Agostino Cilardo Attività • Preside della Facoltà di Studi Arabo-Islamici e del Mediterraneo dell’Università degli Studi di Napoli L’Orientale. • Direttore della Rivista Studi Magrebini. • General Editor e membro dell’Editorial Board del Journal of Arabic and Islamic Studies. Francesco Del Pizzo Pubblicazioni • Profili biopolitici della bioetica, in P. GIUSTINIANI (cur.), Discussioni di bioetica, Editoriale Comunicazioni Sociali, Napoli 2009, 153-176. Attività • Napoli, 12 novembre 2009. Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione S. Tommaso d’Aquino. Convegno internazionale sul tema: I filosofi e il Mediterraneo. Organizzato in collaborazione con la Società Filosofica Italiana e la Società Filosofica Napoletana. Relazione su: Biopolitica. Una prospettiva multiculturale. Gaetano Di Palma Pubblicazioni • Seguire Gesù alla scuola di Paolo. Spunti di lectio divina sulla Lettera ai Filippesi, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2009. • [a cura di] Deum et animam scire cupio. Agostino alla ricerca del vero su Dio e l’uomo, Editoriale Comunicazioni Sociali, Napoli 2010. • L’origine dell’anima nel De Genesi ad litteram X, ivi 183-225. • Il presbitero “ambasciatore” di riconciliazione, in Liturgia 231/2010, 89102. • Recensione: R. A. BURRIDGE, Che cosa sono i vangeli? Studio comparativo con la biografia greco-romana, Brescia 2008, in Asprenas 56 (2009) 159161. PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI 115 Attività • Napoli, ottobre 2009-gennaio 2010. Docente presso la Scuola delle novizie dell’Usmi della Campania per il corso su: San Paolo apostolo: introduzione alla vita e alle lettere. • Napoli, 25 novembre 2009, Seminario Maggiore Arcivescovile. Incontri sul tema: Il ministero sacerdotale. Percorsi di studio e figure. Organizzati dalla Sezione S. Tommaso d’Aquino della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale e dall’Arcidiocesi di Napoli. Relazione su: Aspetti sacerdotali del mistero di Cristo in Paolo. • Napoli, 13 gennaio 2010. Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione S. Tommaso d’Aquino. Lectio Augustini Neapolitana sul tema: Goti - Romani - Cristiani e la caduta di Roma del 410. In dialogo con Agostino d’Ippona. Organizzata in collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’Istituto Patristico Augustinianum di Roma. Relazione su: Per una nuova storia da costruire: il De civitate Dei. Le fonti bibliche. • Napoli, 19 febbraio 2010. Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione S. Tommaso d’Aquino. Convegno dei docenti sul tema: La sfida educativa. Letture teologiche e provocazioni [Organizzazione e introduzione al Convegno]. • Capua (Caserta), 13 aprile 2010. Istituto Superiore di Scienze Religiose. Convegno sul tema: La Lingua - La Memoria - L’Immagine. Relazione su: La fede in Gesù Signore salva la donna peccatrice (Lc 7,36-50). Immagini e strutture di un testo in vista del suo messaggio. • Napoli, 16 aprile 2010. Corso di perfezionamento in Storia dell’Occidente: Cultura e Religione. Organizzato dalla Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Lezione su: Tra l’origine della Bibbia e della religione ebraica. • Napoli, 26 aprile 2010. Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione S. Tommaso d’Aquino. Seminario di studio sul tema: Quale sviluppo solidale? Un contributo della Facoltà di Teologia. Organizzazione del Seminario e relazione su: Quale “attualizzazione” della parola di Dio per uno sviluppo solidale? • Napoli, 11-16 luglio 2010. Corso di aggiornamento per i Padri Vincenziani sul tema: Ministri del Signore alla scuola dell’apostolo Paolo. 116 PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI Michele Farisco Pubblicazioni • Uomo-tecnica-natura. Il modello postumanistico, Zikkurat Edizioni&Lab, Roma-Teramo-Senigallia 2009. • Ai confini della coscienza. Libertà umana tra prima e terza persona, in M. SIGNORE - G. SCARAFILE, Libertà. Crisi e ripresa della coscienza morale, Edizioni Messaggero, Padova 2009, 115-135. • Neuro-bio-diritto: tra imputabilità e negazione di responsabilità. Verso un nichilismo giuridico?, in Archivio Giuridico 3/2009, 317-355. • La coscienza. Elementi di indagine filosofica, in Ricerche Teologiche 1/2010. Attività • Roma, 25-26 settembre 2009. Libera Università Maria Ss. Assunta. Convegno sul tema: Consulenza genetica nell’ambito dei test genetici. Comunicazione su: Informazione e consulenza genetica. L’impatto della consulenza sul paziente. • Linköping (Svezia), 9-13 ottobre 2009. Convegno internazionale sul tema: The Perfect Body: between Normativity and Consumerism. Organizzato dall’European Science Foundation. Enhancing Human: really anything more than human? [Selected poster]. • Acquafredda di Maratea (Potenza), 26-31 ottobre 2009. Convegno internazionale sul tema: Law and Neuroscience: Our Growing Understanding of the Human Brain and its Impact on our Legal System. Organizzato dall’European Science Foundation. Neuro-bio-law: the risk to deny the responsibility. Toward a juridical nihilism? [Selected poster]. • Ariano Irpino (Avellino), 6-7 novembre 2009. Convegno sul tema: Pietro Paolo Parzanese. L’uomo, il sacerdote, l’intellettuale. Comunicazione su: Il retroterra filosofico del Parzanese. • Milano, 15 aprile 2010. Convegno sul tema: Da conosci te stesso a conosci i tuoi geni. Organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore. Comunicazione su: L’informazione genetica: incertezza e gestione del rischio. Roberto Gallinaro Pubblicazioni • I nodi della vita. Indagine sull’idea vita fra filosofia e bioetica, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2008. PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI 117 • Il concetto di “natura” fra normatività etica e fondazione bioetica, in P. GIUSTINIANI (cur.), Discussioni di bioetica, Editoriale Comunicazioni Sociali, Napoli 2009, 55-114. • Per una filosofia dell’amore. Una rilettura antropologica di eros - philia agape, in Asprenas 56 (2009) 305-324. Attività • Napoli, 12 novembre 2009. Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione S. Tommaso d’Aquino. Convegno internazionale sul tema: I filosofi e il Mediterraneo. Organizzato in collaborazione con la Società Filosofica Italiana e la Società Filosofica Napoletana. Relazione su: La ricezione della filosofia medievale di E. Gilson: scommesse per il dialogo con la modernità. Pasquale Giustiniani Pubblicazioni • [a cura di] Discussioni di bioetica, Editoriale Comunicazioni Sociali, Napoli 2009. • Bioetica cattolica e bioetica laica. Nessun problema?, ivi 9-54. • Method: A Few Critical Issues, in The Lonergan Review. The Journal of the Bernard J. Lonergan Institute 1 (2009) 1, 200-220. • Gennaro Portanova, filosofo cristiano, in La Chiesa nel Tempo 25 (2009) 2, 47-79. • Eadmero di Canterbury, Osberto di Clare, Nicola di st. Albans e la controversia tra i monaci-teologi sulla festa della Concezione di santa Maria, in Theotokos 17 (2009) 243-307. • [a cura di, con C. Punzo] Doctorem subtilem ut plurimum sequimur. Momenti e figure della via Scoti tra filosofia, teologia e diritto, Luciano Editore, Napoli 2009. • Il ripensamento della via Scoti nel percorso intellettuale di Faustino Antonio Prezioso ofm, ivi 215-236. • La vita umana tra tecnoscienze innovative e dignità ontologica. Per una riflessione orientata in senso cristiano, in Asprenas 56 (2009) 109-132. • Tra biodiritto e biopolitica. Il ruolo dei nuovi poteri pastorali nella discussione bioetica italiana, in F. LUCREZI - F. MANCUSO, Diritto e vita. Biodiritto, bioetica, biopolitica, Edizioni Rubbettino, Soveria Mannelli (Catanzaro) 2010, 353-372. 118 PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI • • • • • • Luigi Saccone (1938-2009); Pasquale Orlando (1921-2009), in Asprenas 56 (2009) 325-352. Cristianesimo e modernità. Verso un nuovo umanesimo, in Quaerere Deum 2 (2010) 2, 27-39. [a cura di, con C. Punzo] La lira tricorde e la luce, Luciano Editore, Napoli 2010. La “simbolica” del bene-bello nella Summa theologiae di Tommaso d’Aquino, ivi 71-96. Nuovi orizzonti della bioetica, in P. GRASSI (cur.), Umanizzare la bioetica, Luciano Editore, Napoli 2010, 11-26. Recensione: R. SINNO, Bioetica al femminile. Il Care di Maria nel pensiero di Giovanni Paolo II, Benevento 2008, in Quaerere Deum 1 (2009) 1, 145-147. Attività Piacenza, 10-11 settembre 2009. Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Scienze della Formazione. Intervento al Seminario sul tema: La formazione umana e i modelli di educazione. Il contributo di Bernard Lonergan. • Napoli, ottobre 2009. Modulo didattico di Lezioni di bioetica per il Corso di formazione specifica in Medicina generale, promosso dalla ARSAN Campania. • Le Castella (Crotone), 2-3 ottobre 2009. VI Convegno internazionale di Bioetica promosso dalla Fondazione Nostra Signora di Guadalupe sul tema: Dal bisogno al desiderio. Economia e pratica clinica: quale relazione? Le dimensioni etiche di una saggezza pratica. Relazione su: Bioetica cattolica e bioetica laica. • Napoli, 15 ottobre 2009. Intervento al Convegno promosso dall’Azienda ospedaliera San Paolo sul tema: L’incontro con l’altro. Spunti etici e psicologici sull’umanizzazione della relazione d’aiuto in campo sanitario. • Napoli-Salerno, 15-17 ottobre 2009. Convegno promosso dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Salerno sul tema: Proposta di riflessione per l’emanazione di una legge generale sulle libertà religiose [Coordinamento e intervento nella Tavola rotonda su: Politica ed informazione a confronto sulla politica ecclesiastica italiana]. • Caserta, 22-24 ottobre 2009. IV Congresso Nazionale della Federdolore, Sessione Dolore e bioetica. Relazione su: Dolore e sofferenza nella visione religiosa cristiana in confronto con gli altri monoteismi. • PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI 119 • • • • • • • • • Napoli, 24 novembre 2009. Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione S. Tommaso d’Aquino. Giornata di studio nel VII centenario della morte del beato Giacomo da Viterbo. Organizzata in collaborazione con l’Istituto Patristico Augustinianum di Roma. Relazione su: Un maestro fra Tommaso d’Aquino ed Egidio Romano: filosofia e teologia in Giacomo da Viterbo. Ariano Irpino (Avellino), 16 aprile 2010. V Incontro degli operatori sanitari, promosso dall’Ufficio per la Pastorale della Salute della Diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia. Relazione sul tema: Gli operatori sanitari e la famiglia del malato. In ospedale un clima di famiglia. Napoli, 20 aprile 2010. Università Suor Orsola Benincasa. Seminario di studi sul tema: Effetti dell’averroismo latino nel processo tra culture. Intervento su: Il cosiddetto averroismo ai tempi di Tommaso d’Aquino. Napoli, 26 aprile 2010. Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione S. Tommaso d’Aquino. Seminario di studio sul tema: Quale sviluppo solidale? Un contributo della Facoltà di Teologia. Organizzazione del Seminario e relazione su: Sarà mai superata la crisi ecologica? Catanzaro, 5-6 maggio 2010, Auditorium San Pio X dell’Istituto Teologico Calabro. Convegno promosso dalla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale sul tema: Cittadini della terra. Amare nella verità. Comunicazione su: Fragilità della terra e futuro dell’uomo. Reggio Calabria, 19 maggio 2010, Sala dell’Amministrazione Provinciale. Convegno promosso dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose Zoccali sul tema: Il Paese non crescerà se non insieme. Presentazione del documento dell’episcopato italiano Per un Paese solidale. Chiesa italiana e mezzogiorno. Intervento sul tema: Genesi e sviluppi della questione meridionale negli interventi dei vescovi italiani. Caserta, 22 maggio 2010, Aula magna dell’Ospedale San Sebastiano. Seminario sul tema: La Legge 194/1978, promosso dalla Direzione sanitaria dell’Azienda ospedaliera. Intervento su: Profili bioetici della legge sull’interruzione volontaria di gravidanza. Napoli, 25 maggio 2010. Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione S. Tommaso d’Aquino. Presentazione del libro di A. Puca: La morte cerebrale è vera morte? Intervento su: Morte umana e morte cerebrale. Trevi nel Lazio (Frosinone), 20-21 agosto 2010, Castello Cajetani. Convegno internazionale di bioetica promosso dalla Confraternita della 120 PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI Misericordia. Relazione su: Morte e morire oggi, tra presenza immaginata e presenza reale. Mario Iadanza Pubblicazioni • Il vescovo san Lupo da Troyes a San Lupo (BN), in S. VACCARELLA (cur.), Presulis ecce Lupi. La felice riscoperta di un inno a san Lupo del XII secolo nella Badia di Cava de’ Tirreni, Edizioni Torre della Biffa, Benevento 2008, 5-12. • Santità etica e virtù taumaturgica nell’asceta e nel monaco, in F. FIGLIOLA (cur.), Modelli e figure della santità cristiana alle radici dell’Europa. Atti del Convegno internazionale promosso dalla Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-S. Agata dei Goti e dal Comune di Castelvenere (Bn) per il XIV centenario della nascita di san Barbato (Castelvenere, 9-10 febbraio 2002), Cusano Mutri (Benevento) 2009, 50-78. • Fermenti culturali, sociali e religiosi nel Sannio beneventano tra i secoli XIX e XX, in P. ZARRELLA (cur.), P. Lodovico Acernese. Cappuccino tra Otto e Novecento, Campania Serafica, Napoli 2010, 39-60. Antonio Landi Pubblicazioni • Recensione: A. DU TOIT, Focusing on Paul. Persuasion and Theological Design in Roman and Galatians, Berlin-New York 2007, in Asprenas 56 (2009) 161-164. Attività • Nola (Napoli), anno accademico 2009-2010, Istituto Superiore di Scienze Religiose Duns Scoto. Docente di Laboratorio di esegesi. • Liveri (Napoli), anno accademico 2009-2010, Studio Francescano Interprovinciale. Docente di Corpus paulinum. • Liveri (Napoli), marzo-maggio 2010, Studio Francescano Interprovinciale. Corso di aggiornamento per studenti e laici: Lectiones vesperales paulinae. • Barcellona (Spagna), 13-14 maggio 2010. Facultat de Teologia de Catalunya. Simposi Internacional: El Jesús de la Història i el Crist de la Fe [Partecipazione]. PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI 121 Alfonso Langella Pubblicazioni • Voci: Bellezza; Mariologia; Spirito Santo, in Mariologia. Dizionari San Paolo, a cura di S. De Fiores - V. Ferrari Schiefer - S. M. Perrella, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2009, 190-199; 806-827; 1134-1146. • [a cura di] Maria in autori del secolo XII (prima parte), volume monografico di Theotokos. Ricerche interdisciplinari di mariologia 17 (2009) 2. • «Maria Christianorum philosophia». La riflessione mariana nel contesto della distinzione tra teologia monastica e prima scolastica nel XII secolo, ivi 213-241. • [a cura di] Maria persona in relazione. Ulteriori prospettive, volume monografico di Theotokos. Ricerche interdisciplinari di mariologia 18 (2010) 2. • A te, madre dell’incontro, ivi 3-10. • Per una mariologia relazionale. In margine al nuovo Dizionario, in Consacrazione e Servizio 49 (2010) 5, 25-30. • Recensioni: S. M. PERRELLA, Le Mariofanie. Per una teologia delle apparizioni, Padova 2009, in Theotokos 17 (2009) 2, 573-576; ID., Anglicani e cattolici «…con Maria la madre di Gesù» (At 1,14). Saggio di mariologia ecumenica, Cinisello Balsamo 2009, ivi 18 (2010) 2, 351-354. Attività • Membro del Consiglio direttivo dell’AMI-Associazione mariologica interdisciplinare. • Direttore della Rivista Theotokos. Ricerche interdisciplinari di mariologia. • Castellammare di Stabia (Napoli), anno accademico 2009-2010. Istituto di Scienze Religiose Mons. Raffaele Pellecchia. Docente di Cristologia e Teologia trinitaria. • Napoli, anno pastorale 2009-2010. Docente presso la Scuola di formazione intercongregazionale delle novizie dell’Usmi Campania per il corso di Ecclesiologia. • Roma, 19-20 settembre 2009. VII Convegno AMI sul tema: Maria, persona in relazione [Organizzazione scientifica, Introduzione e Conclusioni]. • Ischia (Napoli), 27-28 maggio 2010. XXVI Colloquio internazionale di mariologia sul tema: Maria, donna dai molti nomi. Relazione su: Maria, molti nomi, una persona: prospettive teologico-pastorali. 122 PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI Luigi Longobardo Pubblicazioni • Voci: Eresia; Scisma, in Dizionario di Ecclesiologia, a cura di G. Calabrese - Ph. Goyret - O. F. Piazza, Città Nuova, Roma 2010, 627-634; 12831288. Sabatino Majorano Pubblicazioni • Autorità e vita fraterna: dialogo, discernimento ed obbedienza, in CONFERENZA ITALIANA SUPERIORI MAGGIORI, Il servizio dell’autorità e l’obbedienza. Testimoni della ricerca di Dio, Roma 2009, 77-101. • Il fondamento teologico della dignità umana, in I. SANNA (cur.), Dignità umana e dibattito bioetico, Edizioni Studium, Roma 2009, 37-56. • Il sacramento del matrimonio fonda le più radicali esigenze morali e le più ardite aspirazioni, in S. NICIOLLI - E. e M. TORTALLA (curr.), Stili di vita della famiglia cristiana, Cantagalli, Siena 2009, 257-277. • L’annunzio e la testimonianza “materna” della chiesa con Maria, in E. TONIOLO (cur.), Maria nel cuore della parola di Dio, Centro di Cultura Mariana Madre della Chiesa, Roma 2009, 257-278. • La missione sostenuta dalla Parola, in E. TONIOLO (cur.), Maria e la parola di Dio. Rivelata, celebrata, vissuta, Centro di Cultura Mariana “Madre della Chiesa”, Roma 2009, 205-226. • Lectio per la solennità della Madre di Dio, in M. PERCHINUNNO (cur.), Adoriamo il Salvatore del mondo. Lectio divina sui Vangeli del Tempo di Avvento e di Natale. Anno C, Editrice Domenicana Italiana, Napoli 2009, 79-87. • Recensioni: G. PARNOFIELLO, Azione comunicativa e teologia morale. La rilevanza etica della teoria di J. Habermas, Trapani 2008, in Rassegna di Teologia 50 (2009) 505-510; L. BORRIELLO, Esperienza mistica e teologia mistica, Città del Vaticano 2009, in Studia Moralia 48 (2010) 1, 233-236. Carmine Matarazzo Pubblicazioni • Dignare me laudare te Virgo sacrata. Percorsi e interpretazioni della teologia mariana di Giovanni Duns Scoto, in P. GIUSTINIANI - C. PUNZO (curr.), PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI 123 Doctorem subtilem ut plurimum sequimur. Momenti e figure della via Scoti tra filosofia, teologia e diritto, Luciano Editore, Napoli 2009, 49-100. • Studi inediti di Domenico Mallardo. Le tradizioni culturali del clero napoletano e le testimonianze mariane in Campania, in G. BOCCADAMO - A. ILLIBATO (curr.), Domenico Mallardo. Studi e testimonianze = Campania Sacra 40-41 (2009-2010) 283-358. Attività • Capua (Caserta), anno accademico 2009-2010. Istituto Superiore di Scienze Religiose San Roberto Bellarmino. Docente di Filosofia dell’educazione e Filosofia teoretica. • Napoli, anno accademico 2009-2010. Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Discipline Storiche. Docente e Tutor presso il Corso di perfezionamento in Storia dell’Occidente: Cultura e religione. • Napoli, anno accademico 2009-2010. Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Discipline Storiche. Membro dell’unità di ricerca PRIN Atlante storico dell’istruzione maschile e femminile dall’età delle riforme al 1859. • Napoli, anno accademico 2009-2010. Docente e Tutor del Corso di Alta formazione, promosso dalla Società Filosofica Italiana - Sezione Napoletana, su: Didattica e Mediterraneo. Per un curriculo sul Mediterraneo. • Napoli, 12 novembre 2009. Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione S. Tommaso d’Aquino. Convegno internazionale sul tema: I filosofi e il Mediterraneo. Organizzato in collaborazione con la Società Filosofica Italiana e la Società Filosofica Napoletana. Relazione su: La ricezione della filosofia del soprannaturale di J. Maritain: scommesse per il dialogo con la modernità. • Villa di Briano (Caserta), 27 novembre 2009, Auditorium del Santuario Madonna di Briano. Incontro di studio per Dirigenti scolastici. Relazione su: Occasione o sfida educativa? Prospettive pedagogiche in una società in rapida trasformazione. • Napoli, 19 febbraio 2010. Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione S. Tommaso d’Aquino. Convegno dei docenti sul tema: La sfida educativa. Letture teologiche e provocazioni. Relazione su: L’educazione tra emergenza e sfida. Prospettive filosofiche. • Napoli, 26 aprile 2010. Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione S. Tommaso d’Aquino. Seminario di studio sul tema: Quale 124 PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI sviluppo solidale? Un contributo della Facoltà di Teologia. Relazione su: Una prospettiva educativa. Luciano Meddi Pubblicazioni • [con A. M. D’Angelo] I nostri ragazzi e la fede. L’iniziazione cristiana in prospettiva educativa, Cittadella Editrice, Assisi 2010. • Misión y práctica de la formación. Cuestiones logradas y aspectos para profundizar, in H. DERROITTE - D. PALMYRE (coord.), Los nuevos catequistas, Editorial CSS, Madrid 2010. • Quale catechesi per il sacramento dell’unzione degli infermi?, in Credere Oggi 3/2010, 71-82. • Voce: Iniziazione cristiana, in Dizionario di Ecclesiologia, a cura di G. Calabrese - Ph. Goyret - O. F. Piazza, Città Nuova, Roma 2010, 740-747. • Catechesi interattiva e partecipativa, in Via, Verità e Vita. Comunicare la fede 2/2010, 12-15. • Recensioni: J. VALLABARAJ, Educazione catechetica degli adulti, Roma 2009, in Euntes Docete 53 (2010) 1, 236-241; J. ESQUERDA BIFET, Misionología. Evangelizar en un mundo global, Madrid 2008, in Bibliographia Missionaria 72 (2009). Attività • Lucera (Foggia), 17-18 settembre 2009. Convegno Pastorale della Diocesi di Lucera-Troia. Interventi su: Comunione e ministerialità nella chiesa locale; Lieti nella comunione e nel servizio. • Roma, 3 dicembre 2009. Convegno di studi missiologici della Facoltà di Missiologia della Pontificia Università Urbaniana sul tema: Il secondo soffio. Il coraggio dei discepoli e le provocazioni della storia [Conclusioni]. • Gerusalemme (Israele), 9 gennaio 2010. XIV Simposio della Società Italiana di Ricerca Teologica sul tema: Credo… la risurrezione della carne. La vita eterna. Intervento su: Vita eterna? Un tema da ripensare nella vita della comunità cristiana. • Lucera (Foggia), 22 gennaio 2010. Aggiornamento per il presbiterio diocesano di Lucera-Troia su: Dentro le dinamiche e la conduzione delle strutture di partecipazione: consigliare o discernere? Compiti e funzioni del Consiglio pastorale e ruolo del presbitero-parroco. PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI 125 • • Roma, 9 febbraio 2010. Consiglio dell’Ufficio Catechistico Regionale del Lazio. Intervento su: Il Documento di Base: 40 anni di orientamenti per la catechesi. Roma 28 aprile 2010. Giornata di Studio a 30 anni della fondazione dell’Istituto Superiore di Catechesi e Spiritualità Missionaria. Intervento su: Catechesi e missione. Bilancio di 30 anni di animazione missionaria. Luigi Medusa Attività • Afragola (Napoli), 7, 9 e 10 ottobre-2009. Incontri di aggiornamento per le Suore dell’Immacolata d’Ivrea sul tema: Maria nella vita spirituale di una comunità parrocchiale. • Frattamaggiore (Napoli), 22 gennaio 2010, Istituto Cristo Re. Conferenza sul tema: La serva di Dio A. Giugliano, quale spiritualità. • Napoli, 13 febbraio 2010, Cappella Cangiani. Convegno della Caritas Nazionale per i diaconi permanenti. Relazione sul tema: La diaconia della chiesa in contesti di difficoltà e di sofferenza. • Ischia (Napoli), 9 marzo 2010. Incontro di aggiornamento al clero sul tema: I problemi morali della coppia nel contesto attuale. • Napoli, 10 marzo 2010, Seminario Maggiore Arcivescovile. Incontri sul tema: Il ministero sacerdotale. Percorsi di studio e figure. Organizzati dalla Sezione S. Tommaso d’Aquino della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale e dall’Arcidiocesi di Napoli. Relazione su: Profili e itinerari di spiritualità sacerdotale. • Ercolano (Napoli), 23-24 marzo 2010, Parrocchia S. Maria Consolatrice. Incontri sul tema: La Vergine, grazia e modello di vita cristiana per tutti. • Latina, 16 aprile 2010. Incontro di aggiornamento al clero sul tema: Il sacerdozio, tanti volti per una sola immagine. • Casoria (Napoli), 24-26 agosto 2010. Incontri di formazione per le novizie delle Suore Adoratrici della Santa Croce sul tema: Per una spiritualità del servizio. Cosimo Pagliara Pubblicazioni • La figura di Elia e la domanda cristologica (Lc 9,7-9), in Studi Storici e Religiosi 1 (2010) 147-167. 126 PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI • • Contributi su: La manifestazione di Gesù come Figlio di Dio; Le tentazioni di Gesù; Lavanda dei piedi; Gesù è il pastore; Il nuovo comandamento; La promessa dello Spirito; La porta stretta e l’annuncio della conversione dei pagani; La parabola dei primi e degli ultimi posti; Le beatitudini; Gesù, nuovo santuario, in A. CILIA (ed.), Lectio divina sui vangeli festivi. Per l’anno liturgico C, Elledici, Leumann (Torino) 2009. Recensione: G. ZEVINI (ed.), La parola di Dio nella vita della chiesa, Roma 2008, in Rassegna di Teologia 50 (2009) 688-689. Attività • Roma, anno accademico 2009-2010. Pontificia Facoltà Teologica Teresianum. Docente al corso di Profeti. • Napoli, anno accademico 2009-2010. Sezione S. Luigi della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale. Docente ai corsi di Greco biblico del Quinquennio e del Biennio per la Licenza in Teologia biblica. • Aversa (Napoli), anno accademico 2009-2010. Istituto Superiore di Scienze Religiose San Paolo. Docente ai corsi di Pentateuco, Profeti, Sapienziali. Roberto Palazzo Pubblicazioni • L’ethos cristiano: alla ricerca di un fondamento in Lc 10,25-37, in Asprenas 56 (2009) 51-68. Attività • Barcellona (Spagna), 13-14 maggio 2010. Facultat de Teologia de Catalunya. Simposi Internacional: El Jesús de la Història i el Crist de la Fe [Partecipazione]. Massimiliano Palinuro Pubblicazioni • «Tu chi sei?». Le autorivelazioni di Cristo nel Vangelo di Giovanni, Città Nuova, Roma 2010. • Provocazioni bibliche. Esplorazioni guidate tra i due Testamenti, Lucarelli, Ariano Irpino (Avellino) 2009. Attività • Ariano Irpino (Avellino), 6-7 novembre 2009. Convegno sul tema: Pietro Paolo Parzanese. L’uomo, il sacerdote, l’intellettuale. Organizzazione e PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI 127 coordinamento e Relazione su: L’omiletica del Parzanese nel contesto della retorica sacra del XIX secolo. • Barcellona (Spagna), 13-14 maggio 2010. Facultat de Teologia de Catalunya. Simposi Internacional: El Jesús de la Història i el Crist de la Fe [Partecipazione]. Andrea Procaccini Attività • Tampere (Finlandia), 9 giugno 2010. University of Tampere and Marquette University. An International Scientific Conference on Global Perspectives on Re-Entry. The Transformations of the Italian System of probation [Partecipazione]. Adolfo Russo Pubblicazioni • Fede nel Logos e Logos della fede, in Le ali dell’umana libertà, Ecclesiae Domus, Napoli 2008, 107-130. • [a cura di], Chiesa nel Sud, Chiese del Sud. Nel futuro da credenti responsabili, Dehoniane, Bologna, 2009. • Architettura e profilo di un evento, ivi 11-16. Attività • Amalfi (Salerno), 10 maggio 2010, Salone degli Stemmi nel Palazzo arcivescovile. Corso di formazione per operatori e collaboratori della pastorale per il turismo. Incontro sul tema: Presupposti filosofici e teologici dell’arte [www.uptamalficava.it/joomla/ultime/programma-del-corso.html]. Chiara Sanmorì Attività • Napoli, 20 gennaio 2010, Seminario Maggiore Arcivescovile. Incontri sul tema: Il ministero sacerdotale. Percorsi di studio e figure. Organizzati dalla Sezione S. Tommaso d’Aquino della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale e dall’Arcidiocesi di Napoli. Relazione su: L’immagine del Buon Pastore nell’arte paleocristiana. • Amalfi (Salerno), 17 maggio 2010, Salone degli Stemmi nel Palazzo arcivescovile. Corso di formazione per operatori e collaboratori della pastorale 128 PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI per il turismo. Incontro sul tema: Introduzione alla storia dell’arte cristiana: letteratura e simboli [www.uptamalficava.it/joomla/ultime/programma-delcorso.html]. Francesco Saracino Pubblicazioni • La carne di Cristo, Marietti, Milano 2010. • Luis de Morales e l’oroscopo di Cristo, in Gregorianum 90 (2010) 300-325. Attività • Napoli, 10 febbraio 2010, Seminario Maggiore Arcivescovile. Incontri sul tema: Il ministero sacerdotale. Percorsi di studio e figure. Organizzati dalla Sezione S. Tommaso d’Aquino della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale e dall’Arcidiocesi di Napoli. Relazione su: Eucaristia e sacerdozio nell’arte moderna. Ciro Sarnataro Pubblicazioni • Annuncio del Vangelo e cammini di vita cristiana, in G. AVOLIO (cur.), Annuncio del Vangelo e mondo militare. Atti del Convegno dei cappellani militari (Assisi 2008), San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2009, 15-49. • Un popolo sacerdotale. La responsabilità profetica e catechistica dei laici e del sacerdote, in Via Verità e Vita. Comunicare la fede 1/2010. • Le catechesi di san Tommaso d’Aquino, in Sapienza 63 (2010) 1, 3-19. Attività • Bari, 12 gennaio 2010, Biblioteca Ricchetti Gaetano. Presentazione del libro di A. Sabatelli (cur.): Sogni da prete. Una ricerca sulla Chiesa del futuro tra i presbiteri delle Chiese di Puglia [Intervento alla Tavola rotonda]. • Roma, 14-15 aprile 2010. Seminario sul 40° del Documento di Base, organizzato dalla Commissione Episcopale per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi della CEI [Partecipazione]. • Napoli, 19 aprile 2010, Seminario Maggiore Arcivescovile. Incontro di formazione per gli animatori della catechesi e i catechisti dell’Arcidiocesi di Napoli. Relazione su: La Catechesi tradendae trent’anni dopo. PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI 129 • • • Trani, 29 aprile 2010. IX Convivio delle differenze. Organizzato dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose San Nicola Pellegrino. Relazione su: Pluralità e pastorale al Sud. Krakow (Polonia), 26-31 maggio 2010. Incontro europeo di studio dell’EEC sul tema: The Narrative Dimension of Catechesis [Partecipazione]. Taranto, 14 giugno 2010. Convegno pastorale diocesano. Relazione sul tema: La comunità cristiana come comunità educante. Ignazio Schinella Pubblicazioni • Etica della vita ed etica sociale. Forum: Caritas in veritate, in Rivista di Teologia Morale 41 (2009) 4, 541-547. • “Morale rilevata” o “morale incarnata”? A proposito di un recente documento della Pontificia Commissione Biblica, in Asprenas 56 (2009) 113-130. • I presbiteri mistagoghi: quale formazione liturgica?, in Rivista Liturgica 97 (2010) 1, 81-102. • “L’immagine del prete nel cattolicesimo popolare, in Asprenas 57 (2010) 27-48. Attività Membro del Cirb (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica). • Membro del Centro Studi Unione Apostolica del Clero. • Membro di redazione di Rivista Liturgica. • Membro di redazione della Rivista Vivarium. • Presidente della Fondazione Facite (Fondazione - Animazione - Comunità - Istituti - Territorio - Emarginazione), istituita dai vescovi della Conferenza Episcopale Calabra. • Curatore della rubrica Educare alla vita di www.calabriaecclesia2000.it. • Mileto (Vibo Valentia), ottobre 2009-maggio 2010. Aggiornamento mensile al clero della Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea. • Napoli, 21-22 ottobre 2009. Convegno sul tema: La decisione in medicina tra accanimento e abbandono. Organizzato dal Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica in collaborazione con la Sezione S. Tommaso d’Aquino della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale [Relazione]. • Napoli, 24 novembre 2009. Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione S. Tommaso d’Aquino. Giornata di studio nel VII • 130 PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI • • • • centenario della morte del beato Giacomo da Viterbo. Organizzata in collaborazione con l’Istituto Patristico Augustinianum di Roma. Relazione su: Giacomo da Viterbo moralista: la Summa de peccatorum distinctione. Napoli, 19 febbraio 2010. Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione S. Tommaso d’Aquino. Convegno dei docenti sul tema: La sfida educativa. Letture teologiche e provocazioni. Relazione su: L’educazione della coscienza nella società contemporanea. Chiaromonte (Potenza), 21-23 febbraio 2010. Aggiornamento BiblicoTeologico alla Diocesi di Tursi-Lagonegro sul tema: Nel segno della fedeltà e della vita. Pompei (Napoli), aprile e giugno 2010. Incontri di aggiornamento mensile al clero della Diocesi. Catanzaro, 5-6 maggio 2010, Auditorium dell’Istituto Teologico Calabro San Pio X. Convegno sul tema: Cittadini della terra: amare nella verità. Organizzato dalla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale. Relazione su: Vita e bene comune. Vincenzo Scippa Pubblicazioni • Il disegno salvifico nei libri dell’Antico Testamento: aspetti letterari e teologici, in V. LOPASSO (cur.), La Bibbia è Parola di Dio. Atti del Convegno Ecclesiale 12-14 settembre 2008, La Poligrafica, Scalea (Cosenza) 2009, 75-93. • La sete del Dio vivente nel Sal 42/43. Interpretazione letterale, simbolica e spirituale, in Asprenas 56 (2009) 11-32. Attività • Nola (Napoli), primo semestre dell’anno accademico 2009-2010. Istituto Superiore di Scienze Religiose Duns Scoto. Docente ai corsi di Filologia ed esegesi dell’AT/2 e Filologia ed esegesi dell’AT/3. • Castellammare di Stabia (Napoli), secondo semestre dell’anno accademico 2009-2010. Istituto di Scienze Religiose Mons. Raffaele Pellecchia. Docente al corso di Profeti. • Wesel (Germania), 29 luglio-19 agosto 2010. Esperienza culturale-pastorale (S. Marien Hospital). PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI 131 Edoardo Scognamiglio Pubblicazioni • Dia-Logos. I. Prospettive. Verso una pedagogia del dialogo, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2009. • La folla lo ascoltava con piacere. Lectio divina su alcuni brani del Vangelo di Marco, San Paolo, Cinisello Balsamo 2009. • El Rostro del Hombre. Ensayo de antropología trinitaria, Secretariado Trinitario, Salamanca 2009 [traduzione spagnola de Il volto dell’uomo]. • Morire per salvare la vita. La testimonianza di san Massimiliano Maria Kolbe, Edizioni dell’Immacolata, Borgonuovo di Sasso Marconi (Bologna) 2010. • Ebbero paura della folla. Lectio divina su alcuni brani del Vangelo di Marco, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2010. • Originalità e fecondità della teologia di Giovanni Duns Scoto, in Il Santo. Rivista francescana di storia, dottrina, arte 49 (2009) 1, 99-120. • Vere e false inchieste sul cristianesimo, in Asprenas 56 (2009) 91-112. • Su i cercatori di Dio. Domande dell’uomo postmoderno, ivi 285-304. • Scoto, un maestro da seguire, in P. GIUSTINIANI - C. PUNZO (curr.), Doctorem subtilem ut plurimum sequimur. Momenti e figure della via Scoti tra filosofia, teologia e diritto, Luciano Editore, Napoli 2009, 5-18. • Immagini del corpo nell’islam, in G. MURA - R. CIPRIANI (curr.), Corpo e religione, Città Nuova, Roma 2009, 98-125. • Osho e l’arte della vita. Quale spiritualità?, in Città di Vita 65 (2010) 1, 65-92. • Abbiamo creduto all’amore. La comunione fraterna e la gioia del cuore come testimonianza di vita, in Religiosi in Italia 2/2010, 45-62. • Voci: Islam; Israele, in Dizionario di Ecclesiologia, a cura di G. Calabrese - Ph. Goyret - O. F. Piazza, Città Nuova, Roma 2010, 747-755; 755-762. Attività • Oliveto Citra (Salerno), 6 settembre 2009. Convegno organizzato dall’Opera Maria Vergine Madre. Relazione su: Il dialogo islamo-cristiano e i matrimoni misti. Problemi pastorali e prospettive teologiche. • Città del Vaticano, 10 ottobre 2009. Convegno internazionale sul tema: Il volto delle creature a immagine e somiglianza di Cristo. Organizzato 132 PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI • • • • • • • • • dall’Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo. Relazione su: Morire per salvare la vita. Massimiliano Maria Kolbe. Caserta, 25 ottobre 2009. Incontro di aggiornamento a cura dell’Usmi diocesana sul tema: Il senso e la qualità della vita fraterna. Nocera Inferiore (Salerno), 26 ottobre 2009. Incontro diocesano sul tema: Bibbia e Corano. Il dialogo islamo-cristiano oggi. Città del Vaticano, 3 dicembre 2009. Pontificia Università Urbaniana. Convegno internazionale sul tema: Il cammino di un secolo. Edimburgo 1910210. Professore respondent alla relazione del Cardinale Walter Kasper su: Dalle élites ecumeniche alla responsabilità delle Chiese. Lioni (Avellino), 4 dicembre 2009. Convegno diocesano sul tema: Dialogo interreligioso e inculturazione. Relazione su: Il dialogo islamo-cristiano oggi. Città del Vaticano, 8-10 febbraio 2010. All’assemblea plenaria del Pontificio Consiglio per la Famiglia sul tema: I diritti dell’infanzia [Partecipazione]. Pozzuoli (Napoli), 7 marzo 2010. Aggiornamento per i religiosi sul tema: Essere discepoli oggi. Ragusa, 11-13 marzo 2010. Cattedra delle Culture della Diocesi di Ragusa. Relazione su: Educare al dialogo interreligioso e all’alterità. Torino, 20 maggio 2010. Fiera del libro. Presentazione del libro di Y. Pallavicini: Il misericordioso. Castellammare di Stabia (Napoli), 15-22 luglio 2010. Corso di aggiornamento per le suore Piccole Ancelle di Cristo Re sul tema: Essere discepoli di Gesù oggi. Antonio Terracciano Attività • Napoli, 24 novembre 2009. Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione S. Tommaso d’Aquino. Giornata di studio nel VII centenario della morte del beato Giacomo da Viterbo. Organizzata in collaborazione con l’Istituto Patristico Augustinianum di Roma. Relazione su: L’ecclesiologia di Giacomo da Viterbo. • Napoli, ottobre 2009-marzo 2010, Seminario Maggiore Arcivescovile. Incontri sul tema: Il ministero sacerdotale. Percorsi di studio e figure. Organizzati dalla Sezione S. Tommaso d’Aquino della Pontificia Facoltà PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI 133 Teologica dell’Italia Meridionale e dall’Arcidiocesi di Napoli. Coordinamento e Relazione su: Sacerdozio e ministero nell’orizzonte del Vaticano II. Filippo Toriello Attività • Seconda Università di Napoli. Membro della struttura di Coordinamento del Progetto Università della conoscenza UniCon. • Seconda Università di Napoli. Responsabile del Modulo didattico di lezioni Per una nuova professionalità del docente EdA: orientamenti teorici ed epistemologici e Per una nuova professionalità del docente EdA: saperi, metodi e e-learning. • Seconda Università di Napoli. Membro dell’unità di ricerca su Ricerca sui fondi interprofessionali in Campania nell’ambito del Progetto Università della conoscenza UniCon. • Seconda Università di Napoli. Membro dell’unità di ricerca su Ricerca e studi a supporto di reti fra Centri Provinciali di Educazione degli adulti per la sperimentazione di modalità didattiche innovative anche attraverso l’elearning nell’ambito del Progetto Università della conoscenza UniCon. • Napoli, anno accademico 2009-2010. Ufficio Scolastico Regionale-Università l’Orientale di Napoli. Corso di aggiornamento Le competenze del docente EdA. Modulo didattico di lezioni di Educazione degli adulti su: La dimensione didattico-metodologica del docente EdA. • Napoli, anno accademico 2009-2010. Università l’Orientale di Napoli. Corso di aggiornamento Le competenze del docente EdA. Moduli didattici di lezioni di Educazione degli adulti su Lifelong Learning e le competenze del docente e La dimensione didattico-metodologica. Antonio Tubiello Pubblicazioni • Tra evoluzionismo e creazionismo. Il mistero dell’uomo nella riflessione di Gennaro Portanova, Su Ali d’Aquila, Capua (Caserta) 2009. • Il “Maestro” secondo Tommaso d’Aquino. De Veritate, quaestio undecima, Pegaso University Library, Napoli 2009. • Il fondamento dell’estremo-poter-essere. L’epistemologia dell’etica tra Bergson e Maritain, Aracne, Roma 2009. 134 PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI • Le istanze creazioniste di alcuni scritti di Portanova a confronto con l’evoluzionismo e il neo-evoluzionismo, in La Chiesa nel tempo 25 (2009) 2, 109-121. Attività • Direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose San Roberto Bellarmino di Capua (Caserta). • Capua (Caserta), anno accademico 2009-2010. Istituto Superiore di Scienze Religiose San Roberto Bellarmino. Docente di Storia della filosofia, Filosofia morale e Pedagogia. • Caserta, anno accademico 2009-2010. Istituto Superiore di Scienze Religiose San Pietro. Docente di Filosofia teoretica e Teologia filosofica. • Caserta, 22 maggio 2010. Azienda Ospedaliera S. Anna e S. Sebastiano. Convegno sul tema: Desiderio di maternità e interruzione volontaria di gravidanza [Ideazione e organizzazione]. • Capua (Caserta), 17 giugno 2010. Istituto Superiore di Scienze Religiose San Roberto Bellarmino. Convegno sul tema: Il presbitero oggi nella chiesa e nel mondo [Ideazione e organizzazione]. CALENDARIO ACCADEMICO 2010-2011 Il calendario accademico 2010-2011 prevede 25 settimane di lezione suddivise in due semestri. – Il primo semestre inizia lunedì 4 ottobre 2010 e si conclude venerdì 21 gennaio 2011: comprende 13 settimane di lezione (per i Bienni il primo semestre inizia martedì 5 ottobre 2010). – Il secondo semestre inizia lunedì 21 febbraio 2011 e si conclude venerdì 3 giugno 2011: comprende 12 settimane di lezione (per i Bienni il secondo semestre inizia martedì 22 febbraio 2010). Le lezioni del Quinquennio si tengono dal lunedì al venerdì (il sabato è riposo); quelle dei Bienni il martedì, mercoledì e giovedì. L’orario di lezione va dalle ore 9.15 alle 12.45. Gli esami si svolgono in tre sessioni ordinarie e una straordinaria. – La sessione invernale va dal 24 gennaio al’11 febbraio 2011. – La sessione straordinaria va dall’11 al 15 aprile 2011 (di pomeriggio). – La sessione estiva va dal 6 al 30 giugno 2011. – La sessione autunnale va dal 12 al 30 settembre 2011. I periodi di vacanza vanno dal 23 dicembre 2010 al 10 gennaio 2011, per le vacanze di Natale, e dal 18 aprile al 2 maggio 2011, per le vacanze di Pasqua. Nei seguenti giorni, riservati alle varie attività formative degli studenti, non si tengono le lezioni del Quinquennio: venerdì 3 dicembre 2010; venerdì 18 marzo 2011; martedì 24 maggio 2011. Martedì 8 marzo 2011 si tiene la Lectio Thomae. S ETTEMBRE 2010 1 17 Merc Ven 2 18 Giov Sab 3 19 Ven Dom 4 20 Sab Lun 5 XXIII PER ANNUM Dom 6 21 22 Merc 7 23 Mart Giov 8 24 Merc Ven 9 25 Giov Sab 10 26 Ven Dom 11 27 Sab Esami 16 28 29 30 Giov Esami Merc Giov Esami Esami Esami e Sedute di tesi XXVI PER ANNUM Esami Esami Esami Merc Mart 15 Esami Mart Esami (Sessione autunnale) Lun 14 Esami Lun XXIV PER ANNUM Dom 13 SAN GENNARO Mart Apertura delle iscrizioni e della Biblioteca Lun 12 Esami Esami Esami O TTOBRE 2010 1 Esami 17 Ven Dom 2 18 Sab 3 4 5 Mart 6 Inizio del I semestre Celebrazione eucaristica (ore 9.15) Lezione Inizio dei Bienni di specializzazione Lezione 20 21 22 Lezione Sab Lezione 24 25 Sab Sab 27 Lezione 28 Lezione 29 Lezione Ven Lezione Giov 16 Lezione Giov Lezione Merc Ven 26 Merc Lezione Mart 15 Lezione Mart Lezione Lun 14 XXX PER ANNUM Lun XXVIII PER ANNUM Dom 13 Lezione 23 9 12 Lezione Giov Dom 11 Lezione Merc Ven 10 Lezione Ven Giov 8 19 Mart Merc 7 Lezione Lun XXVII PER ANNUM Dom Lun XXIX PER ANNUM 30 Sab Lezione 31 Dom XXXI PER ANNUM N OVEMBRE 2010 1 TUTTI I SANTI Lun 2 Lezione Ven 19 Lezione Sab Lezione Assemblea dei Docenti (ore 9.15) 21 22 Lun XXXII PER ANNUM Dom Lun 9 Merc 11 Lezione 24 Merc 25 26 Lezione 27 Ven 28 Dom 13 29 Sab 16 30 Mart Lezione Lun Mart Lezione Lezione Inaugurazione dell’Anno accademico della Facoltà (ore 16.30) I DI AVVENTO Lezione Lun XXXIII PER ANNUM Dom 15 Lezione Consiglio di Facoltà (ore 16) Sab Lezione Ven 14 Lezione Giov Lezione Consiglio di Sezione (ore 16) Giov 12 23 Lezione Mart Lezione Scadenza di pagamento della prima rata Mart 10 CRISTO RE Dom 6 8 Lezione 20 Sab 7 Lezione Ven Giov 5 18 Giov Merc 4 Lezione Merc COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI Mart 3 17 Lezione Lezione D ICEMBRE 2010 1 Lezione Merc 2 Ven Lezione Giov 3 17 18 Sab Attività formative 19 Ven Dom 4 20 Sab 5 22 23 25 26 11 27 Sab Lun III DI AVVENTO Dom Lezione Lezione 16 30 Giov Lezione Merc Giov 29 Merc Mart 15 28 Mart Lun 14 NATALE DEL SIGNORE Sab Lezione Dom 13 Inizio vacanze di Natale 24 Ven 12 Lezione Ven Lezione Giov 10 Lezione Giov IMMACOLATA CONCEZIONE Merc 9 21 Merc Lezione Mart 8 Lezione Mart Lezione Lun 7 IV DI AVVENTO Lun II DI AVVENTO Dom 6 Lezione Sedute di tesi 31 Ven Lezione SANTA FAMIGLIA G ENNAIO 2011 1 MARIA SS. MADRE DI DIO Sab 2 17 II DOPO NATALE Dom 18 3 19 Merc 4 20 Mart Giov 5 21 Merc 7 23 Ven Dom 8 24 Sab 25 26 27 28 Lezione Esami e Sedute di tesi SAN TOMMASO D’AQUINO 29 Sab Lezione 30 Ven Dom 15 31 Sab Lun Dom Esami Ven Giov 16 Esami Giov Lezione Merc 14 Esami (Sessione invernale) Merc Lezione Mart 13 III PER ANNUM Mart Ripresa delle lezioni Lun 12 Lezione Lun BATTESIMO DEL SIGNORE Dom 11 Lezione 22 Sab 10 Lezione Ven EPIFANIA Giov 9 Lezione Mart Lun 6 Lezione Lun II PER ANNUM IV PER ANNUM Esami F EBBRAIO 2011 1 Esami Mart 2 Esami Merc 3 18 Ven Esami Giov 4 17 Giov 19 Sab Esami e Sedute di tesi 20 Ven Dom 5 21 Sab 6 24 25 Sab Esami e Sedute di tesi 27 Dom 12 28 Sab 13 14 Lun 15 Mart 16 Merc Lezione 26 Ven Dom Lezione Ven Esami Giov 11 Lezione Giov Esami Merc 10 23 Lezione Inizio II semestre Bienni di specializzazione Merc Esami Mart 9 22 Mart Esami Lun 8 Inizio del II semestre Lun V PER ANNUM Dom 7 VII PER ANNUM Lun VI PER ANNUM VIII PER ANNUM Lezione M ARZO 2011 1 Lezione Mart 2 Merc 3 Lezione Consiglio di Sezione (ore 16) 18 Lezione 19 Giov 4 Ven Lezione Scadenza di pagamento della seconda rata 10 22 23 24 Lezione Lezione 25 27 28 Sab III DI QUARESIMA Lezione 29 Lezione Mart Lezione Lun 30 Lezione Merc Lezione 31 Giov Mart 16 Lezione Lun I DI QUARESIMA Dom Merc Lezione Sab Lezione 12 15 Lezione Consiglio di Facoltà (ore 16) 26 Dom 14 Lezione Ven Ven 13 Lezione Giov LE CENERI Giov 11 Dom Merc Lectio Thomae Mart Merc II DI QUARESIMA Mart Lezione Lun 9 20 Lun IX PER ANNUM Dom 8 Attività formative Ven 21 Sab 7 Lezione Sab 5 6 17 Giov Lezione Lezione A PRILE 2011 1 Lezione 17 Ven Dom 2 18 Sab 3 Lezione Lezione Lezione 22 Ven Lezione Giov 8 21 Giov Merc 7 20 Merc Mart 6 19 Mart Lun 5 23 Sab Lezione 24 Ven Dom 9 25 Sab Lun 10 V DI QUARESIMA Dom 11 Lun 12 Mart 13 Merc 14 Giov 15 Ven 16 Sab Inizio vacanze di Pasqua Lun IV DI QUARESIMA Dom 4 DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE 26 Mart Lezione Esami per il V anno e per i fuori corso (ore 15) Lezione Esami per il V anno e per i fuori corso (ore 15) 27 Merc 28 Giov Lezione Esami per il V anno e per i fuori corso (ore 15) 29 Lezione Esami per il V anno e per i fuori corso (ore 15) 30 Lezione Esami per il V anno e per i fuori corso (ore 15) Ven Sab PASQUA DI RISURREZIONE IN ALBIS ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE M AGGIO 2011 1 II DI PASQUA Dom 2 4 5 Lezione 19 Lezione Consiglio di Sezione (ore 16.30) 20 Lezione 21 Lezione 22 7 23 Sab 26 27 Lezione Lezione Sab Lezione 29 Dom 14 30 Sab VI DI PASQUA Lezione Lun IV DI PASQUA 31 Mart Dom Lun Lezione Consiglio di Facoltà (ore 16.30) 28 Ven 16 Attività formative Lezione per i Bienni di specializzazione Ven Lezione Giov 15 Lezione Giov Lezione Merc 13 25 Merc Lezione Mart 12 24 Mart Lezione Lun 11 V DI PASQUA Lun III DI PASQUA Dom 10 Lezione Sab Dom 9 Lezione Ven Ven 8 Lezione Giov Giov 6 18 Merc Mart Merc Lezione Mart Ripresa delle lezioni Lun 3 17 Lezione Lezione G IUGNO 2011 1 Lezione Merc 2 18 Sab Lezione 19 Ven Dom 4 20 Sab Lun 5 ASCENSIONE Dom 6 Esami (Sessione estiva) Assemblea dei Docenti (ore 11) 22 23 24 26 11 27 Sab 16 Giov 28 29 Merc Esami Mart 15 Esami Esami Mart Esami Lun Merc CORPUS DOMINI Lun PENTECOSTE Dom 14 Esami e Sedute di tesi Sab Esami e Sedute di tesi Dom 13 Esami 25 Ven 12 Esami Ven Esami Giov 10 Esami Giov Esami Merc 9 Esami Merc Mart 8 21 SS. TRINITÀ Mart Lun 7 Esami Ven FESTA DELLA REPUBBLICA Giov 3 17 30 SANTI PIETRO E PAOLO Esami Esami Giov Esami Consiglio di Sezione (ore 16.30) Esami e Sedute di tesi Nel mese di luglio restano aperti gli Uffici, la Segreteria e la Biblioteca (fino al giorno 8); nel mese di agosto la Facoltà è chiusa. S ETTEMBRE 2011 1 17 Giov Sab 2 18 Ven Dom 3 19 Sab 4 20 Apertura delle iscrizioni 21 Merc 6 22 Mart Giov 7 23 Merc Ven 8 24 Giov Sab 9 25 Ven Dom 10 26 Sab Lun 13 Esami Esami Ven 27 28 XXVI PER ANNUM Esami Esami Esami Merc 29 30 Ven Esami Giov 16 Esami Esami Giov Merc 15 Esami Mart Esami (Sessione autunnale) Apertura della Biblioteca Mart 14 Esami Lun XXIV PER ANNUM Dom 12 Esami Mart Lun 11 SAN GENNARO Lun XXIII PER ANNUM Dom 5 XXV PER ANNUM Esami Esami e Sedute di tesi ANNOTAZIONI 148 ANNOTAZIONI INDICE Presentazione 3 Nota storica 5 ORGANI DIRETTIVI E SERVIZI Gran Cancelliere Vice Gran Cancelliere Commissione episcopale Autorità accademiche Officiali Membri della Sezione al Consiglio di Facoltà Direzione della Sezione Consiglio di Sezione Consiglio di Amministrazione Ufficio di Segreteria Ufficio Amministrativo Ufficio Pubblicazioni Biblioteca Servizi logistici Istituti di ricerca Seminari permanenti 7 7 7 7 7 8 8 8 8 9 9 9 9 10 10 10 ISCRIZIONI E TITOLI DI STUDI Norme per le iscrizioni Passaggi e riconoscimento di studi Effetti civili dei titoli accademici Tasse accademiche COLLEGIO DEI DOCENTI 11 12 14 15 16 150 INDICE PRIMO CICLO DI STUDI. BACCELLIERATO IN TEOLOGIA Orientamenti generali Norme applicative Piano di studi 25 27 30 SECONDO CICLO DI STUDI. LICENZA IN TEOLOGIA Orientamenti generali 36 Biennio di Teologia Dogmatico-cristologica Piano di studi 2010-2011 40 41 Biennio di Teologia Pastorale Piano di Studi 2010-2011 43 45 TERZO CICLO DI STUDI. DOTTORATO IN TEOLOGIA Orientamenti generali 47 SESTO ANNO DI PASTORALE Orientamenti generali Piano di studi 2010-2011 PROGRAMMI DEI CORSI. PRIMO CICLO DI STUDI 49 50 51 PROGRAMMI DEI CORSI. SECONDO CICLO DI STUDI Biennio di Teologia dogmatica Biennio di Teologia pastorale 79 84 GRADI ACCADEMICI CONFERITI 91 ATTIVITÀ CULTURALI 97 PUBBLICAZIONI DELLA SEZIONE 103 PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI 111 CALENDARIO ACCADEMICO 2010-2011 135 Finito di stampare nel mese di settembre 2010 presso La Creazione - Casoria (Napoli)