CELLI VIGNETO e FRUTTETO INDICE - LAVORAZIONE PROFONDA, NUOVI IMPIANTI: Vangatrici - LAVORAZIONE SUPERFICIALE, CON EVENTUALE SEMINA: Erpici e macchine combinate (MiniGo + seminatrice) Frese a spostamento (meccaniche, idrauliche e automatiche) - MANUTENZIONE IMPIANTI INERBITI E TRINCIATURA DEI RESIDUI DI POTATURA: Trincia (modelli Sirio, Vega, Mizar, Mira e Taurus) MACCHINE CELLI PER VIGNETO E FRUTTETO CELLI inizia la sua attività nel 1955 ed ottiene i primi importanti successi commerciali negli anni sessanta proprio con le macchine per frutteto e vigneto (modelli HV e BV). La gamma di attrezzatura è stata continuamente ampliata fino a coprire praticamente tutte le esigenze di lavorazione del terreno, taglio dell’erba e trinciatura dei residui di potatura. CELLI sviluppa idee nuove che permettano di minimizzare l’uso di pesticidi ed altri composti chimici. CELLI: tecnologia verde da sempre. Legenda La CELLI sviluppa i suoi prodotti tenendo conto di 3 aspetti fondamentali: Pratiche colturali corrette, a basso impatto ambientale, con possibilità di limitare l’uso di composti chimici Efficienza del lavoro, cioè possibilità di ottenere il massimo risultato per ogni euro speso Facilità d’uso e sicurezza dell’operatore. Rapidità di manutenzione e di regolazione degli organi di lavoro LAVORAZIONE PROFONDA: VANGATRICI BENEFICI - Rimozione della suola di aratura; - Facilita l’assorbimento dell’acqua; - Permette una migliore areazione del terreno; - Può lavorare in terreni molto declivi (collina ecc.) - Mantiene inalterata la struttura del terreno; - Ideali per la preparazione di nuovi impianti con profondità di lavoro fino a 60 cm. (mod. GR190 con ripuntatori) PRINCIPI COSTRUTTIVI Il cuore della vangatrice è un albero rotante molto simile, come concetto, a quello dei motori delle automobili. Questo albero imprime il moto alternativo agli utensili che penetrano nel terreno in sequenza, in modo che la potenza disponibile sia concentrata in ogni momento su pochi punti e si riesca quindi a rompere anche terreni molto duri. Questo albero “motore” è totalmente scomponibile (vedi figura) e molto resistente grazie a particolari accorgimenti costruttivi adottati dalla CELLI. LAVORAZIONE PROFONDA: VANGATRICI PER QUALSIASI POTENZA UN MODELLO SPECIFICO UTILIZZO Le vangatrici eseguono una lavorazione profonda, simile all’aratro, ma con notevoli vantaggi per quanto riguarda il drenaggio delle acque. Quindi sono macchine ideali per i frutteti e vigneti, dove l’impianto non viene rinnovato per molti anni. Un buon drenaggio minimizza le malattie fungive, limitando l’uso di prodotti chimici. Modello X40 max 40 HP Ampiezza di lavoro: da 80 a 160 cm. Per piccoli vigneti. Modello Y70 max 70 HP Ampiezza di lavoro: da 100 a 205 cm. Il modello più diffuso. Modello Z90 max 90 HP Ampiezza di lavoro: da 150 a 250 cm. Modello G190 max 190 HP Ampiezza di lavoro: da 255 a 350 cm. Adatta per la preparazione dell’impianto LAVORAZIONE SUPERFICIALE: ERPICI ROTANTI UTILIZZO - Gli erpici rotanti possono essere utilizzati nel vigneto e nel frutteto per livellare il terreno; - Quindi migliorano lo smaltimento delle acque e facilitano le operazioni durante la raccolta. - Possono essere usati dopo una rippatura tra le file oppure direttamente, specialmente se il terreno è abbastanza sciolto; - I modelli CELLI possono essere equipaggiati con ripper montati sulla barra frontale. - Inoltre sono disponibili versioni equipaggiate con seminatrice, per consentire 2 operazioni in un’unica passata. Modello MiniGo max 80 HP Ampiezza di lavoro: da 100 a 175 cm. Il modello MiniGO, specifico per il vigneto, è costruito seguendo gli stessi principi costruttivi delle macchine di grossa potenza. Questo fa si che questa macchina sia praticamente indistruttibile, anche in condizioni di lavoro particolarmente gravose. Progettato per applicazioni vigneto e frutteto, con fiancate rotonde e accessori specifici per la vigna (seminatrice, ripuntatori, ecc.) LAVORAZIONE SUPERFICIALE: ERPICI ROTANTI I ripper frontali, a scalpello o ad ala (foto) permettono di uniformare il terreno lasciando le radici erbarie, facilitando un rapido inerbimento. SPECIFICHE TECNICHE Le stesse specifiche delle macchine di grossa potenza. - Telaio saldato e lamiere di grosso spessore; - Ingranaggi temprati; - Alberi rotore di grosso diamentro; - Doppia protezione del cuscinetto: paraolio + labirinto meccanico; - Supporto inferiore di acciaio stampato anti-usura; - Cuscinetti rotore molto distanti, fasatura rotori, ecc. MOD. MiniGo 100 MiniGo 125 MiniGo 150 MiniGo 175 cm cm HP-KW kg 107 131 156 180 100 125 150 175 30/22 35/26 40/29 45/33 340 375 410 470 LAVORAZIONE SUPERFICIALE: FRESE A SPOSTAMENTO UTILIZZO Le frese da sempre sono utilizzate per la lavorazione del terreno nei vigneti e nei frutteti. La gamma CELLI si compone, oltre ai modelli fissi, anche di modelli specifici, quali i modelli a spostamento (meccanico e idraulico) e automatiche. Inoltre CELLI produce un rotore speciale (“rotore a denti”) adatto per i terreni sassosi tipici negli oliveti, noceti, ecc., che può essere montato sui modelli BV/BF/BFF. Lo spostamento laterale è stato testato su migliaia di modelli venduti e garantisce una corsa lineare, limitando salti della macchina, aumentando quindi il confort durante l’utilizzo. Rotore a denti per terreni sassosi (optional) Slitte Deflettori laterali LAVORAZIONE SUPERFICIALE: FRESE AUTOMATICHE La particolare sensibilità e la facilità di regolazione del tastatore rendono le frese automatiche CELLI ideali anche per i nuovi impianti. CELLI può offrire una gamma completa di macchine, con un numero ristretto di modelli. Infatti sia il modello H/BA che il modello HV, possono essere forniti sia in versione vigneto (HBA/v e HV), che in versione frutteto (HBA/f e HF). Quest’ultimo modello può essere fornito anche per frutteti a grande chioma (versione HFF). Circuito idraulico indipendente Ruote frontali (alternative a slitte) MANUTENZIONE IMPIANTI: TRINCIA LA GAMMA DELLA TRINCIA OGGI SI COMPONE DI VARI MODELLI ADATTI PER LE ESIGENZE DIVERSE Le Trincia permettono di tenere sotto controllo le erbe infestanti, riducendo l’uso di prodotti chimici. L’inerbimento controllato garantisce un livello di umidità adeguato. Modello Sirio max 50 HP Ampiezza di lavoro: da 120 a 180 cm. (versione fissa e a spostamento) Capacità di taglio: 2/3 cm Applicazione: Vigneto Modello Vega max 70 HP Ampiezza di lavoro: da 130 a 200 cm. (versione fissa e a spostamento) Capacità di taglio: 3/4 cm Applicazione: Vigneto / piccoli frutteti MANUTENZIONE IMPIANTI: TRINCIA Modello Mira max 100 HP Ampiezza di lavoro: da 125 a 175 cm. (versione con doppio rotore per grossi volumi di potatura) Capacità di taglio: 6/8 cm Applicazione: frutteti, oliveti, noceti ecc. con abbondanti residui di potatura Modello Mizar max 85 HP Ampiezza di lavoro: da 150 a 250 cm. (versione fissa e a spostamento) Capacità di taglio: 5/6 cm Applicazione: Vigneti e frutteti Il modello più venduto per frutteti (1) (3) (2) (4) Cofano apribile (1) Rotore rinforzato (2) Tendicinghia (3) Trasmissione laterale con 4 cinghie (4) - Attacco reversibile - Ruote posteriori auto-sterzanti - Rotore pick-up azionato idraulicamente, a velocità regolabile - Cofano doppio - Convogliatori laterali - Rotore a mazze pesanti (1,8 kg) - Controcoltelli di serie - Griglia munita di asole per una triturazione fine MANUTENZIONE IMPIANTI: TRINCIA Modello Libra max 70 HP Ampiezza di lavoro: da 150 a 180 cm. (versione laterale per pulizia fossi o alberi a grossa chioma) Capacità di taglio: 2/3 cm Modello Taurus max 120 HP Ampiezza di lavoro: da 150 a 250 cm. (versione semiforestale per la trincia di tronchi) Capacità di taglio: 15 cm Applicazione: Semiforestali CELLI: SARÀ COMUNQUE UNA BELLA STAGIONE Distribuito da: CELLI S.p.A. Via Masetti, 32 - 47122 Forlì (Italy) Tel. +39 0543 794711 Fax +39 0543 722034 E-mail: [email protected] www.celli.it 093.850.0