DOVE ABITA LA MENTE? La teoria del neurone Percorso didattico interdisciplinare: biologia e filosofia Classe III sez.A Liceo Scientifico Statale “L. da Vinci” – Noci Prof.sse: Rossella Lupo (biologia), Elisabetta Martucci (filosofia) Tutor: prof. Liborio Dibattista PERCHE’ “SCONFINARE” di solito…….. • L’insegnamento-apprendimento del corpo umano si limita alla trasmissione diretta di conoscenze di anatomia e fisiologia…. ….Ma quale immagine della scienza trasmettiamo? … fatta di certezze, dogmatica, acritica e priva di contestualizzazione storica…..molto diversa dal reale OBIETTIVI METACOGNITIVI trasmettere l’idea di scienza come: • “avventura umana” e non dogma, storicamente contestualizzata • spesso animata da dispute scientifiche e rivalità personali • basata su teorie scientifiche provvisorie • la progressione del sapere porta alla nascita di nuove discipline specialistiche che necessitano di validazione ma anche…Sviluppare la capacità di lettura critica e valutazione autonoma delle informazioni provenienti dai mass media su argomenti di carattere scientifico Dove abita la mente? La teoria del neurone • La Mente è la massima espressione dell’”humaniqueness”(Marc Hauser, 2008). • Spunto di riflessione sulla mente che investiga su se stessa • Oggetto di discussione filosofica e ricerca scientifica Dove abita la mente? La teoria del neurone (R.y Cajal) • L’affermazione della teoria del neurone a fine ‘800 sancisce una vera e propria rivoluzione scientifica nel campo delle conoscenze del sistema nervoso e pone le basi delle moderne neuroscienze. Offre lo spunto di riflessioni su: • la difficoltà del percorso di conoscenza storicamente contestualizzato • l’influenza della metodologia e delle tecniche di ricerca sui risultati ottenuti • le difficoltà insite nell’interpretazione e teorizzazione dei fenomeni studiati • La specializzazione dei saperi e la nascita di nuove discipline ARTICOLATO IN TRE PARTI (12 ore) 1. 2. 3. la narrazione della Storia della Scienza per svelare l’aspetto umano della vicenda, difficile e sofferta, spesso irta di ostacoli, dalle grandi ricadute sulla società umana il laboratorio scientifico per sperimentare una tappa fondamentale del percorso di conoscenza la consultazione di riviste scientifiche per attualizzare e cogliere il senso dello stato della ricerca e delle prospettive future nel campo delle neuroscienze LA NARRAZIONE • Preceduta da un brain storming sulla mente • Narrazione dell’evoluzione delle conoscenze da ipotesi speculative a dati scientifici (metodologie sperimentali di ricerca) S.R. y Cajal (1852-1934). • Franz Joseph Gall 1758-1828 e la “frenologia” • Golgi e la colorazione cromo-argentica (1873) • Diatriba tra Camillo Golgi-Ramon y Cajal • Premio Nobel per la medicina 1906 • Affermazione della TEORIA DEL NEURONE C. Golgi (1843-1926) (approccio riduzionistico e materialistico) vs TEORIA RETICOLARE (principi olistici e vitalistici) IL LABORATORIO SCIENTIFICO • Osservazione macroscopica dell’encefalo di un agnello • Preparazione dei campioni di tessuto nervoso per l’osservazione al microscopio ottico con la colorazione nera di Golgi (bicromato di potassio e nitrato d’argento) • Osservazione dei vetrini preparati e di quelli forniti dal dott. Gustavo Merigo, medico esperto di storia della microscopia IL PRESENTE DELLE NEUROSCIENZE dalla rivista di divulgazione scientifica “Le scienze” I neuroni a specchio nei processi cognitivi e nei disturbi del comportamento (Specchi nella Mente di Giacomo Rizzolatti, Leonardo Fogassi, Vittorio Gallese. Dicembre 2006-Specchi Infranti (una teoria dell’autismo) di Vilayanur S. Ramachandran, Lindsay M. Oberman. Dicembre 2006) Dalla conoscenza dei circuiti neurali alle protesi e forse, in un futuro ancora lontano,al “download” nel cervello (Il Download della Mente di Gary Stix. Gennaio 2009 Alcune differenze anatomiche e funzionali tra cervello maschile e femminile (Il Cervello di Lei, Il Cervello di Lui di Larry Cahill. Settembre 2005) Il ruolo della materia bianca del cervello nei processi di apprendimento La Materia Bianca del Cervello di R. Douglas Fields. Aprile 2008 L’influenza della gravidanza sul cervello dei mammiferi Il Cervello Materno di Craig Howard Kinsley, Kelly G. Lambert. Marzo 2006 DIVERSE OCCASIONI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL PERCORSO DIDATTICO mediante: • QUESTIONARIO A RISPOSTA APERTA • OSSERVAZIONE DELLE ATTIVITA’ DI LABORATORIO • LE PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI DEGLI ARTICOLI DI NEUROSCIENZE (lavoro di gruppo) • QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DI PROGETTO POSITIVA (…NE VALE LA PENA!)