BACHELOR
26
Bachelor of Science
in Architecture
29
Bachelor of Science in Architecture / Laurea Triennale in Architettura
Una nuova figura di architetto
L’Accademia di architettura
L’architettura esprime sempre le aspettative e le esigenze della
società, e le traduce in un ambiente costruito. Ciò che rende speciale il lavoro dell’architetto, infatti, è il percorso che dal pensiero
conduce all’oggetto: all’inizio sono le richieste, i desideri e le speranze; alla fine l’edificio reale, tridimensionale. Questo percorso
non è determinato da un lampo creativo né da un colpo di genio
di per sé inspiegabile. La progettazione e la costruzione sono il
frutto di riflessioni e decisioni, dunque sono definibili e analizzabili in ogni loro dettaglio. Per questo possono essere insegnate
e apprese. Nella nostra società la progettazione e la costruzione
sono centrali.
Sin dall’antichità l’architettura è considerata una scienza che riunisce discipline diverse e pone sfide, impegnative e complesse, al
sapere e alla sensibilità professionale e culturale di chi la pratica.
Oggi il lavoro dell’architetto è entrato in un rapido e inarrestabile
processo di trasformazione. I progressi tecnologici dell’informazione e della comunicazione, in un contesto sociale ed economico
in continuo mutamento, favoriscono l’interconnessione globale e
portano ad abitudini di vita sempre nuove. Il percorso formativo
offerto dall’Accademia, con la sua attività didattica e di ricerca,
le conferenze, le pubblicazioni e le esposizioni, si confronta con
questa realtà in rapido movimento.
Da una parte, dunque, l’insegnamento deve prevedere una formazione di base “tradizionale”, che comprenda nozioni tecnico
costruttive e diverse conoscenze che appartengono strettamente
all’attività professionale. Dall’altra lo studente, attraverso l’insegnamento proposto, ha la possibilità di sviluppare una capacità
di pensiero diversificato e interdisciplinare, come pure un senso
di piena responsabilità nel proprio agire. In questo contesto il
“progetto architettonico” risulta dunque al centro del percorso
formativo offerto dall'Accademia di architettura.
Il Bachelor in architettura
L’insegnamento si articola su tre aree chiaramente definite: la
progettazione, le discipline storico-umanistiche e le discipline
tecnico-scientifiche, dove la progettazione rappresenta l’aspetto
di base, occupando metà delle attività di studio.
Nel primo anno del Bachelor lo studente verifica le sue attitudini
in rapporto con i fondamenti teorici e pratici della formazione
d’architetto. Esso è caratterizzato da lezioni introduttive nelle
diverse aree disciplinari e da esercitazioni pratiche negli atelier di
progettazione. Nei semestri successivi, lo studente approfondisce
le sue conoscenze teoriche e pratiche frequentando sia i corsi di
discipline storico-umanistiche e tecnico-scientifiche, sia gli atelier
di progettazione. Durante il percorso formativo è inoltre previsto un periodo di pratica della durata minima complessiva di due
semestri, da svolgersi presso uno studio professionale.
I corsi storico-umanistici e tecnico-scientifici si riferiscono alle
seguenti aree disciplinari: Filosofia, Teoria dell’arte e dell’architettura, Cultura del territorio, Ecologia, Matematica e Informatica,
Strutture, Costruzione e Tecnologia.
Per tutta la durata del Bachelor ha un ruolo centrale la progettazione, che si svolge nell’atelier guidato da un professore o da
un docente incaricato, coadiuvato da due architetti-collaboratori.
Ogni atelier accoglie in genere circa 24 studenti. I temi di progettazione sono definiti dai professori e dai docenti e variano
da semestre a semestre. La frequenza agli atelier è obbligatoria.
Durante il primo anno del Bachelor è attivato anche un atelier
particolare di Disegno e rappresentazione, al quale partecipano
tutti gli studenti (ed è perciò detto “orizzontale”).
The new architect
Viaggi di studio
Durante l'anno accademico, possono essere previsti, oltre ai viaggi di visita ai siti scelti per gli atelier di progettazione, anche dei
viaggi di studio collegati agli insegnamenti teorici.
The Bachelor in Architecture
The Bachelor degree course is organised in three clearly
defined areas: design, historical-humanistic disciplines
and technical-scientific disciplines. It also includes a
period of work experience in a firm for a minimum total
duration of two semesters, to enable students to acquire
the essential skills in using drafting instruments.
Esami
L’esame dell’atelier di progettazione è sostenuto nella critica finale, mentre per i corsi ex-cathedra gli esami si tengono in tre sessioni distinte (vedi Informazioni pratiche). Per alcuni corsi la nota
è attribuita in base a lavori svolti durante il semestre.
Lingua
La lingua d’insegnamento principale è l’italiano, ma possono
esserci singole lezioni, corsi o atelier, e relativi esami, svolti in
lingua inglese. Una comprensione almeno essenziale dell’inglese
è raccomandata.
Architecture always expresses the expectations and
requirements of society and translates them into a built
environment. Design and construction are the fruit of
reflections and decisions, hence they are definable and
can be analysed in every detail. It is precisely for this reason that they can be taught and learned.
The course of studies provides students with the basis
on which to develop their aptitudes and understand the
most significant and complex architectural issues. It also
supplies the tools to analyse problems and to express possible solutions, which often extend beyond the boundaries of the profession.
A
31
Bachelor of Science in Architecture / Laurea Triennale in Architettura
A
Insegnamento e crediti
Corso
Primo anno
Semestre autunnale
Atelier di progettazione:
Introduzione al progetto architettonico
Disegno e rappresentazione
Arte contemporanea
Storia dell’architettura contemporanea
Modelli della città storica
Filosofia e architettura
Architettura e materiali 1
Introduzione alle strutture portanti
Geometria descrittiva
Semestre primaverile
Atelier di progettazione:
Introduzione al progetto architettonico
Disegno e rappresentazione
Arte contemporanea
Storia dell’architettura contemporanea
Modelli della città storica
Filosofia e architettura
Architettura e materiali 2
Introduzione alle strutture portanti
Analisi matematica
ECTS
60
10
5
2,5
Corso
Secondo anno
Semestre autunnale
Atelier di progettazione: Housing
Arte e architettura medievale
Cultura del territorio: Interpretare
Sociologia urbana
Teoria dell’housing
Sistemi e processi della costruzione
Strutture portanti degli edifici
Fisica della costruzione
Introduzione all’informatica in architettura
ECTS
60
15
2,5
2,5
2,5
2,5
2,5
2,5
2,5
5
10
5
5
5
5
5
2,5
5
5
Semestre primaverile
Atelier di progettazione: Housing
Arte e architettura del Rinascimento e del Barocco
Cultura del territorio: Interagire
Antropologia culturale
Ecologia umana
Sistemi e processi della costruzione
Strutture in calcestruzzo armato
Costruzione e progetto
Rappresentazione digitale avanzata
15
2,5
2,5
2,5
2,5
5
2,5
2,5
2,5
Corso
ECTS
Terzo anno
60
Semestre autunnale
Atelier di progettazione: Progetto. Tipologie varie
Strumenti critici per il XX secolo
Teoria dell’architettura: Concetti di spazio
Città industriale / moderna
Impianti 1
Strutture in legno
Ecologia del territorio 1
Economia urbana
15
5
2,5
2,5
2,5
2,5
2,5
2,5
Semestre primaverile
Atelier di progettazione: Progetto. Tipologie varie
Recupero, restauro, trasformazione
Lessico critico dell’architettura
Città neoterziaria / contemporanea
Impianti 2
Strutture metalliche
Ecologia del territorio 2
Diritto e legislazione
15
5
2,5
2,5
2,5
2,5
2,5
2,5
Totale ECTS complessivo (Bachelor)
180
Nota bene: Il Piano dei corsi è suscettibile di variazioni.
33
Bachelor of Science in Architecture / Laurea Triennale in Architettura
Descrizione dei corsi
Discipline storico-umanistiche
1° anno
Arte contemporanea - Régis Michel
L’arte del dopoguerra è un’arte dell’apocalisse, che distrugge
tutto quello che tocca e anche se stessa, per eccesso di colpevolezza. Questa iconoclastia è lo stadio supremo di una modernità
che è ancora la nostra. Il corso si propone di studiare metodicamente le sue fasi principali, così come si manifestano nel cinema,
nella pittura, nel teatro, nella fotografia.
Atelier di progettazione - Mario Botta, Francesco Bardelli,
Riccardo Blumer, Gabriele Cappellato, Bruno Keller
Il corso di introduzione all’architettura ha come tema l’analisi del
territorio e la sua trasformazione da parte dell’uomo. Il programma offre un’occasione di studio e di esercizio che, attraverso la
conoscenza degli elementi primari della composizione architettonica, conduce in maniera progressiva al progetto vero e proprio.
Obiettivo dell’atelier è comprendere, attraverso differenti prove
sempre più articolate e complesse, lo stretto legame che esiste tra
manufatto architettonico e contesto territoriale.
Disegno e rappresentazione - Arduino Cantàfora, Roberto Fàvaro
Se sarete fortunati, potrà accadervi di trovarvi nel primo pomeriggio di una domenica di mezza estate seduti su una panchina
sotto il portico della Junkerngasse di Berna. Il disegno del manufatto di legno è assai delicato e, laccato in bianco, si compenetra
nell’aggetto dello zoccolo del pilastro sul quale si appoggia.
La seduta e lo schienale sono molto confortevoli e invitano a
un dignitoso abbandono, permettendovi di lasciare scorrere lo
sguardo lungo la lunghissima infilata del portico. Se sarete ancora più fortunati, da una finestra appena socchiusa del caseggiato
fronteggiante, anch’esso porticato, sortirà, accompagnata da un
pianoforte, la melodia di un’aria del Don Giovanni. Il lavoro che
vogliamo condividere con voi studenti quest’anno, è un omaggio
a quell’istante.
Storia dell’architettura contemporanea - Fulvio Irace
Attraverso lezioni, esercitazioni e visite guidate, il corso si sofferma su alcuni nodi significativi della cultura del progetto tra XIX e
XXI secolo. Dunque, non un sommario viaggio nella storia ma la
messa a fuoco di una serie di questioni – di struttura, funzione,
estetica e consapevolezza sociale – attraverso cui si sono costruite
identità e immagini della Modernità.
Modelli della città storica - Christoph Frank
Il corso traccia un quadro complessivo del processo di sviluppo
della città europea, dalla tarda antichità allo snodo tra Ottocento e
Novecento, soffermandosi su quelle radicali interruzioni della tradizione provocate da guerre, terremoti o incendi, che hanno costituito degli spartiacque cruciali nella costruzione della città.
Filosofia e architettura - Nicola Emery
Il corso, costruito per temi e problemi, affronta questioni di
fondo, di particolare interesse per i futuri architetti: lo spazio
come bene comune e lo statuto dell’architettura; il significato
esistenziale dello spazio; la tradizione dell’utopia (da Platone a
Moro, Campanella, Bentham), che ha sempre cercato di tradurre il pensiero in termini topografici; il rapporto con la storia, la
memoria, la tradizione, le pre-esistenze (Benjamin, Gadamer);
l’approccio al progetto; le forme del fare, il soggetto del fare e il
rapporto con la natura.
Discipline tecnico-scientifiche
Architettura e materiali - Adolph Stiller
Temi del corso saranno una introduzione alla problematica relativa ai
materiali da costruzione e una presentazione dei “mezzi produttivi”
che hanno trovato e trovano impiego nell’architettura. Una solida
conoscenza dei materiali da costruzione fornirà agli studenti uno
strumento che consentirà loro di conciliare l’ideazione della forma
architettonica astratta di ciascun progetto (ad esempio spazio,
funzione, sviluppo interno eccetera) con le qualità fisiche realizzabili attraverso l’impiego del materiale adeguato (caratteristiche del
materiale, superficie, effetto, atmosfera eccetera). Le conoscenze
trasmesse, inoltre, costituiranno la base di una profonda competenza per quanto riguarda l’analisi costruttiva di edifici architettonici.
Introduzione alle strutture portanti - Mario Monotti
Fornendo gli strumenti necessari per comprendere i principi di funzionamento delle strutture portanti, il corso ha tra gli obiettivi quello
di consentire all’architetto di operare delle scelte concettuali valide,
di intraprendere un dialogo con l’ingegnere e di poter riconoscere e
apprezzare lo sviluppo delle strutture portanti nella storia.
Geometria descrittiva - Paolo Venzi
Geometria descrittiva 1 Dopo una breve introduzione ai fonda-
menti e alla storia della geometria euclidea, saranno studiate le
costruzioni geometriche con riga e compasso. Seguiranno alcune
considerazioni sul rapporto aureo e le sue applicazioni.
Geometria descrittiva 2 Saranno approfondite le tecniche dell’assonometria e della prospettiva. Saranno dapprima passate in rassegna le varie assonometrie, per poi passare allo studio della prospettiva con collegamenti storici. Il corso sarà completato dallo
studio di alcune curve.
Analisi matematica - Paolo Venzi
Analisi 1 Dopo un riepilogo delle nozioni di base dall’algebra inizieremo il percorso introducendo il concetto di successione infinita. Seguirà un riepilogo delle principali funzioni elementari e delle
loro applicazioni. Passeremo poi alla nozione di funzione elementare e allo studio globale delle funzioni. Il concetto di limite ci
porterà quindi alla definizione della continuità di una funzione e
allo studio delle sue proprietà.
Analisi 2 Inizieremo introducendo il concetto di derivata di una
funzione: le sue proprietà, la tecnica di calcolo, le sue applicazioni. Di seguito affronteremo il capitolo sugli integrali e le loro
applicazioni.
2° anno
Atelier di progettazione - Valentin Bearth, Esteban Bonell,
Marc Collomb, Kersten Geers, Ruggero Tropeano
Nel primo semestre la residenza collettiva verrà studiata e analizzata nella sua problematica specifica ed esclusiva. Nel secondo
A
35
Bachelor of Science in Architecture / Laurea Triennale in Architettura
semestre il tema dell’abitazione individuale offre l’occasione per
confrontarsi con un programma personalizzato, con le specifiche
del paesaggio e della topografia nonché con la materializzazione dell’architettura e il dettaglio costruttivo. Un corso di Teoria
dell’housing e uno di Costruzione e progetto completano il programma dell'atelier.
Discipline storico-umanistiche
Arte e architettura medievale - Daniela Mondini
Il corso è incentrato sulla produzione architettonica e il suo rapporto con l’arte figurativa nell’area mediterranea e transalpina
dalla tarda antichità al Trecento. Sono analizzate le trasformazioni del linguaggio formale e tipologico dei monumenti, sia nel loro
contesto storico sia sotto l’aspetto funzionale del culto e della
rappresentazione politico-sociale.
Cultura del territorio - Frédéric Bonnet
Interpretare Il corso mira a sviluppare nello studente la capacità di
interpretare le situazioni territoriali e comprendere l’importanza
che in ciò svolge l’architettura. Un esame analitico dei fenomeni
più rilevanti rende leggibili le proprietà di un territorio, in situazioni sia storiche sia contemporanee. Le permanenze vengono
rapportate alle loro variazioni: il senso della misura presuppone
sempre la capacità di adattamento e invenzione.
Interagire Il corso affronta le nozioni critiche più strettamente
connesse col processo di trasformazione del territorio, evidenziandone interdipendenze e dinamiche, come pure il ruolo degli
equilibri economici in relazione alle sfide politiche e al dibattito
pubblico. Lo studio di testi teorici s’incrocia con l’analisi di situazioni storiche rilevanti e di progetti territoriali contemporanei.
Sociologia urbana - Paolo Perulli
Il corso è organizzato intorno ad alcune “visioni di città” che
hanno rappresentato le forme assunte dalla società urbana nel
tempo: centro, cerchio, bordo, zona, vuoto, rete. Ciascuna di
esse fa riferimento a visioni di società mutevoli nel tempo e nello
spazio. Queste visioni, pur sfidate dalle tendenze omologanti
della globalizzazione, continuano a rappresentare una chiave di
interpretazione del mondo urbano contemporaneo.
Teoria dell’housing - Marc Collomb, Monica Sciarini
Il corso tratta il tema dell’alloggio collettivo, dall’organizzazione delle singole unità abitative alla loro aggregazione. È il complemento teorico comune a tutti gli atelier. Verranno impartite
lezioni tematiche a lato delle quali gli studenti svolgeranno alcuni
esercizi.
Arte e architettura del Rinascimento e del Barocco Carla Mazzarelli
Il corso intende fornire una panoramica dell’architettura europea
dal primo Quattrocento alla metà del Settecento. Oltre all’approfondimento di biografie individuali verrà indagata l’evoluzione
delle differenti tipologie edilizie realizzate a partire dall’inizio del
XVI secolo. Il corso si concluderà con un viaggio a Roma: il ruolo
della città come capitale della formazione artistica nella prima età
moderna sarà sottolineato dall’analisi comparata tra vestigia antiche, exempla per generazioni di architetti, e i principali interventi
urbanistici e architettonici che diedero un nuovo volto all’urbe.
Antropologia culturale - Matteo Vegetti
Il corso si propone di sviluppare una fenomenologia del concetto
di Genius Loci. A questo scopo saranno utilizzati, oltre agli strumenti dell’antropologia strutturalista e post-strutturalista, quelli
della semiotica, della prossemica e della filosofia.
Ecologia umana - Riccardo Petrella
Il programma del corso sarà articolato attorno alle seguenti tematiche: Pensare il mondo; La conoscenza, la scienza e la tecnologia, artificializzazione e mercificazione della vita; La questione
ambientale: un oikos sotto stress; La questione urbana e i beni
comuni; Il ruolo degli architetti.
Discipline tecnico-scientifiche
Sistemi e processi della costruzione - Franz Graf
Il corso è concepito come preparazione al progetto costruttivo e
come riflessione concettuale in materia di costruzione. I differenti sistemi costruttivi, ridotti a modello, saranno trattati ripercorrendo i cambiamenti radicali da essi subiti nel secolo scorso. Le
tecniche costruttive verranno analizzate in funzione delle risorse
disponibili e in relazione alla loro organizzazione nel tempo.
Strutture portanti degli edifici - Mario Monotti
Gli edifici sono classificati in funzione dell’attività svolta al loro
interno: l’uso è misura dello spazio, dei percorsi e, indirettamente, la funzione vincola la struttura portante. Per progettare un
edificio è indispensabile intraprendere un dialogo con le strutture, ovvero organizzare gli elementi portanti nel rispetto delle
esigenze progettuali e dell’equilibrio.
Fisica della costruzione - Moreno Molina
Gli argomenti affrontati nel corso saranno i seguenti. Energia
nella costruzione: geometria, orientamento dell’edificio e gestione dell’involucro; materiali; edifici a basso impatto energetico;
dettagli costruttivi. Il suono nella costruzione: protezione contro
il rumore; design acustico; utilizzo di materiali, spazi e volumi;
soluzioni costruttive. La luce nella costruzione: luce naturale per
comfort e sicurezza; gestione della luce naturale nel progetto;
materiali (qualità ottiche ed energetiche); illuminotecnica (soluzioni costruttive). Il corso si fonda sull’interazione tra basi teoriche e relative applicazioni su progetti realizzati.
Introduzione all’informatica in architettura Pau de Solà-Morales
Il corso introduce gli aspetti fondamentali dell’utilizzo dei mezzi
digitali nella progettazione. L’architettura si avvia difatti sempre
più verso un largo utilizzo dei mezzi dell’informatica, al punto
che le conoscenze in questo campo si rivelano una competenza
di grande aiuto nell’attività progettuale.
Costruzione e progetto - Franz Graf
Il corso permette allo studente di mettere in pratica le nozioni
acquisite durante il semestre autunnale nel corso Sistemi e processi della costruzione, sviluppando a grande scala un elemento
del proprio progetto e studiando edifici di riferimento. La didattica si svolge sotto forma di colloqui individuali e di gruppo.
Strutture in calcestruzzo armato - Massimo Laffranchi
Il calcestruzzo armato è, per antonomasia, il materiale da costruzione delle strutture in architettura e nel genio civile. La versatilità
A
37
Bachelor of Science in Architecture / Laurea Triennale in Architettura
e la potenzialità delle strutture in calcestruzzo armato è illustrata partendo dagli aspetti fondamentali delle materie costitutive,
dalle proprietà chimiche e dalle diverse forme di messa in opera.
Rappresentazione digitale avanzata Pau de Solà-Morales, Dong Joon Lee
I mezzi di rappresentazione digitale possono assumere un ruolo
primario nel processo di comunicazione visiva del progetto. Lo
scopo del corso è approfondire le tecniche di modellizzazione 3D
per giungere alla produzione di forme di rappresentazione che
consentano una visione dinamica del progetto.
e città, per ridisegnare quel microcosmo di spazi costruiti tra interiorità ed esteriorità urbana.
Michele Arnaboldi Tema del semestre autunnale è il centro commerciale. L’atelier vuole indagare sulle nuove possibili tipologie
di questi centri, in modo che possano garantire la riqualifica di
importanti aree territoriali e diventare nuovi spazi pubblici di qualità. Il luogo scelto è l’area industriale di Arbedo Castione, sulla
quale si stanno sviluppando importanti progetti di centri commerciali lungo le rive del fiume Ticino. Nel semestre primaverile
l’atelier affronta invece il tema dello spazio dello spettacolo, della
musica e della danza all’interno del tessuto urbano.
3° anno
Atelier di progettazione
Progetto: Tipologie varie
Manuel Aires Mateus, Francisco Aires Mateus Il corso persegue
lo sviluppo del progetto come conseguenza materiale di un’idea
unica, sperimentando e verificando il progetto stesso attraverso
modelli di grande scala e di diversa materialità.
Tema del semestre autunnale: Terme sull’isola d’Ischia (Italia)
Tema del semestre primaverile: Museo a Juromenha (Portogallo)
Walter Angonese Tema del semestre è il progetto di una CasaAtelier nel cuore di Londra. Il programma è incentrato sulla ricerca della massima integrazione tra gli spazi di lavoro e di relazione,
e gli ambienti più intimi dell’abitare e dell’ospitare. Il lavoro di
ricerca diventa occasione per indagare i rapporti tra architettura
Martin Boesch Riteniamo che ogni costruzione faccia parte del nostro
patrimonio edificato, e se il termine “riuso” rientra in questo corso,
vorremmo che fosse inteso meno come un’istruzione fornita a priori
e più come un approccio aperto: come trattare un edificio esistente.
Un lavoro che non esclude neppure la demolizione e la sostituzione come ultima ratio. Il punto di partenza è l’edificio costruito e la
conoscenza precisa dei suoi valori materiali e immateriali, delle sue
risorse e dei suoi limiti, della sua solidità e vulnerabilità.
Marianne Burkhalter, Christian Sumi L’atelier si concentra sul tema
delle infrastrutture e del loro impatto su un paesaggio in trasformazione. Il progetto di ricerca sulle infrastrutture nella zona del San
Gottardo (Paesaggio-Miti-Tecnologia) costituisce lo sfondo teorico
del corso. Durante l’anno si affronteranno le declinazioni architettoniche di questi temi, dedicando ciascun semestre alla progettazione su diverse scale: una stazione di servizio lungo un’autostrada
in autunno, un progetto urbanistico in primavera.
Antonio Citterio Negli ultimi anni l’atelier ha portato avanti un
lavoro di ricerca rivolto al rinnovamento di comparti urbani e al
riuso di aree dismesse, considerando questo tema prioritario nelle
dinamiche territoriali metropolitane contemporanee. In continuità
con il lavoro svolto, quest’anno l’atelier si occuperà del progetto
di un albergo “urbano” nell’area milanese Garibaldi-Repubblica,
sottoposta a un grande sviluppo e destinata a cambiare radicalmente il volto della città.
Julian Lewis Il Tamigi, il più grande spazio selvaggio di Londra,
divide in due la città, e il suo corso orientale è orlato di porti,
pontili, moli e banchine. Mentre l’industria ha fatto uso di queste
sponde, e spesso le ha create, questo stesso vasto regno di fango,
acciaio e cemento è rimasto sempre inaccessibile e limitato nelle
sue funzioni. Noi partiremo da questa condizione per verificare
diverse possibilità di utilizzo e riscoperta del luogo.
Quintus Miller Nel corso ci occupiamo di tutti gli strumenti relativi alla progettazione architettonica. Il punto di partenza per un
nuovo progetto è l’analisi approfondita del contesto in cui si colloca e del compito che si prefigge. La storia, in quanto esperienza
vissuta dalla società, è onnipresente e ci indica le origini delle
forme.
Valerio Olgiati Gli studenti progettano un edificio partendo da un
determinato tema generico (come ad esempio “bianco”, “peso”,
“spazio pubblico” eccetera), che diventerà il motto dell’atelier per
l’intero semestre. Il motto, scelto dal docente e dagli assistenti, è
sufficentemente “aperto” per diventare fonte d’ispirazione comune per uno sviluppo progettuale mirato e allo stesso tempo libero.
Freek Persyn Costruire rapidamente 50 000 nuove unità abitative
lungo gli assi di trasporto pubblico nella regione metropolitana
di Bordeaux, una città in espansione oltre i confini “borghesi”:
questo programma complesso è stato proposto a cinque studi di
architettura della Communauté Urbaine de Bordeaux. Il lavoro in
atelier procederà in parallelo con il concorso ufficiale.
Jonathan Sergison Tema del corso sarà come intervenire in modo
appropriato nel tessuto urbano di una città costruita utilizzando il linguaggio del Movimento Moderno. Diversi siti sono stati
selezionati in due città (Tel Aviv e Kyparissia) per permettere agli
studenti di verificare quest’ipotesi e i programmi dei progetti privilegeranno gli aspetti normativi piuttosto che quelli spettacolari,
secondo la tradizione consolidata dell’atelier. All’inizio di ogni
semestre sarà organizzata una visita alla città in esame, e durante tutto l’anno saranno invitati esperti qualificati, a supporto del
lavoro degli studenti.
Antonio Jiménez Torrecillas Il Mendrisiotto è una regione da
sempre legata alla cultura agricola e artigianale, con una forte
presenza della tradizione. Il lavoro dell’atelier propone un nuovo
approccio al territorio attraverso la sua identità e la sua storia,
un nuovo modo d’intervenire che sappia tener conto del potere
innato del luogo per avviare lo sviluppo di una città cosciente di
se stessa.
Guillermo Vazquez Consuegra Il tema scelto per il corso porta a confrontarsi con la città di Siviglia e con la forte presenza del Guadalquivir,
il fiume di rilevante importanza storica e simbolica ma anche lo spazio pubblico più grande della città. Il sito scelto dall’atelier è sulla riva
A
39
Bachelor of Science in Architecture / Laurea Triennale in Architettura
destra, ai margini dell’area occupata dai padiglioni dell’Esposizione
di architettura del 1992. Qui progetteremo un complesso sportivo e
ricreativo, con piscine, ristoranti e spazi pubblici.
Francesco Venezia L’irrefrenabile ansia di novità che da tempo pervade il nostro lavoro di architetti sta provocando un insidioso carattere di caducità nei progetti e negli edifici: caducità concettuale e
costruttiva. Lo sviluppo del tema sarà occasione per riequilibrare
l’ineludibile carattere di attualità con quello di “perenne inattualità” o atemporalità che un progetto e un edificio devono possedere
per aspirare ad essere universalmente validi.
Discipline storico-umanistiche
Strumenti critici per il XX secolo - Bruno Reichlin
Il corso si propone l’obiettivo di sviluppare le attitudini analitiche,
critiche e interpretative dello studente nei riguardi dell’oggetto
architettonico. Formulata in termini generali, la questione che
soggiace al corso è la seguente: cosa siamo in grado di dire di
un’opera di architettura?
Teoria dell’architettura: Concetti di spazio Elisabeth Bergmann
La teoria dell’architettura ha una lunga tradizione. I primi trattati
giunti a noi risalgono all’antichità. Pur tenendo presenti i rimandi
alla teoria architettonica dei secoli precedenti, il corso intende
soffermarsi soprattutto sulla lettura, l’analisi e la discussione di
alcuni testi fondativi dell’idea di spazio pubblicati tra il tardo XIX
secolo e oggi da architetti, storici, artisti o filosofi.
Città industriale / moderna - Josep Acebillo
A partire dalla fine del XVIII secolo si sviluppano i nuovi modi di vita
del capitalismo industriale. Questo nuovo scenario socioeconomico e tecnologico produrrà una grande trasformazione con effetti
rilevanti tanto per l’architettura quanto per la nuova cultura territoriale e urbana. Uno scenario dal quale discende gran parte del
paesaggio urbano odierno, che il corso andrà ad analizzare.
Recupero, restauro, trasformazione - Bernhard Furrer
Il corso spiega gli elementi essenziali del recupero in generale, e le
questioni della sostenibilità. In modo specifico, tratta dei principi
fondamentali della tutela dei monumenti storici; presenta i vari tipi
di intervento, dalle teorie storiche e attuali alla realtà professionale:
discute le possibilità della trasformazione architettonica nell’ambito del monumento e nel rispetto del suo valore testimoniale.
Lessico critico dell’architettura - Bruno Pedretti
Il corso presenta e discute i significati dei principali concetti impiegati dalla cultura architettonica contemporanea: arte, opera,
moderno, tipologia, progetto, stile, struttura... L’obiettivo è di
mostrare la ricchezza linguistica e la complessità semantica del
linguaggio usato nelle discipline progettuali.
Città neoterziaria / contemporanea - Josep Acebillo
La globalizzazione, le nuove tecnologie e l’economia neoterziaria sono i principali fenomeni che irrompono con forza nell’ultimo quarto del XX secolo configurandosi come basi della cultura urbana e territoriale contemporanea. Le chiavi del pensiero
postindustriale e soprattutto le nuove funzioni derivate dall’economia neoterziaria sono dunque i temi centrali per comprendere
ed elaborare i parametri con cui affrontare i processi dell’odierna
trasformazione urbana.
Discipline tecnico-scientifiche
Impianti - Moreno Molina
Il corso fornisce gli strumenti per una scelta critica dei sistemi
impiantistici, per un loro corretto dimensionamento, per una
valutazione critica dei requisiti e delle esigenze prestazionali e per
un rapporto costo-prestazione adeguato.
Strutture in legno - Andrea Frangi
L’interesse per le costruzioni in legno è legato ad aspetti ecologici e alle caratteristiche nell’ambito della fisica delle costruzioni.
Dopo lo studio delle proprietà fisiche e meccaniche del legno,
l’analisi delle strutture lignee segue lo sviluppo dei processi di
lavorazione e l’impiego nelle costruzioni.
Ecologia del territorio - Mauro Gandolla
Dopo una breve ricapitolazione dei principali elementi di fisica e
di chimica sono introdotti i concetti di “metabolismo urbano” e
di “metabolismo globale”, con lo scopo di favorire una visione
integrata e multidisciplinare dei problemi legati all’utilizzo del territorio, coi quali sono obbligati a confrontarsi i professionisti della
costruzione. Il corso del semestre primaverile riprende i concetti
affrontati nel semestre precedente, ma li applica a una scala inferiore, fino ai singoli edifici o appartamenti. Sono previsti viaggi di
studio per verificare empiricamente i concetti trattati in aula.
Economia urbana - Rico Maggi
La realtà urbana è il risultato di un processo storico complesso
che scaturisce dall’interazione tra investimenti privati e pubblici,
interventi architettonici e pianificatori, volontà politica e forze di
mercato, interesse collettivo e individuale. Il corso vuole fornire gli
strumenti per leggere e interpretare il ruolo dei singoli agenti economici (individui, imprese, stato) in questo processo all’interno di
realtà urbane diverse.
Strutture metalliche - Andrea Bassetti
L’acciaio, dal punto di vista delle proprietà meccaniche, è il materiale da costruzione più nobile. Nonostante i costi elevati di fabbricazione e di lavorazione, un uso parsimonioso e un impiego
adeguato permettono la messa in opera di strutture economicamente vantaggiose. Il corso si focalizza sui problemi relativi al
trasferimento degli sforzi, sui dettagli di costruzione delle connessioni e sui fenomeni di instabilità.
Diritto e legislazione - Marco Borghi
Il corso persegue l’obiettivo di fornire allo studente le conoscenze
suscettibili di comprendere il ruolo del diritto nel campo dell’architettura e in particolare di individuare la rilevanza giuridica e le
opportunità, nonché i rischi, di situazioni concrete attinenti all’attività di architetto.
A
Scarica

bachelor - USI - Bachelor - Benvenuti all`Accademia di architettura