Comunicazione Fondamenti della Musicale
a.a. 2011-12 - LGCaprioli
Musicologia
(DEUMM, NG, MGG, Jams 1995)
• Dove nasce
– la musicologia (Musikwissenschaft) nasce in centro
Europa nel corso del 1800 come scienza umana
fortemente influenzata da principi positivistici.
• Qual è la sua origine
– desume dalla “storia dell’arte per i suoi paradigmi
storici e dagli studi letterari per i principi paleografici e
filologici” (Leo Treitler 1955)
• Di cosa si occupa
– l’investigazione dell’arte della musica come fenomeno
fisico, psicologico, estetico e culturale
Oggetto della musicologia
• Musica come prodotto finito
– filologia musicale e discipline affini
• Musica come atto in divenire (processo che
coinvolge compositori, musicisti e
ascoltatori)
– interdisciplinarietà
•
•
•
•
•
•
FCM 2011/12
Sociologia
Linguistica
Antropologia
Etnologia
studi politici
studi di genere
• Nikolaus Forkel (1749-1818), Allgemeine Geschichte der
Musik (1788). Definisce gli ambiti disciplinari:
–
–
–
–
–
Fisica
Matematica
Grammatica dei suoni
Retorica
Critica della musica
• Friederich Chrysander (1826-1901) Jahrbücher für
musikalischer Wissenschaft (1863). Teorizza per la
disciplina:
– approccio razionalistico (scientifico)
– metodo quantitativo
• François Joseph Fétis (1784-1871), Historie de la Musique
(1869), primo fondatore della musicologia comparata
FCM 2011/12
• Guido Adler (1855-1941), Umfang, Methode und
Ziel der Musikwissenschaft (1885), fissa l’origine,
metodi e scopo della musicologia distinguendo gli
ambiti tra:
– Storico
– Sistematico
– Comparativo
FCM 2011/12
Musicologia storica
La storia della musica organizzata secondo criteri cronologici e storici
(per epoche, popoli, imperi, nazioni, province, città, scuole, artisti).
• Paleografia musicale (semiografia)
• Storia ed interpretazione della scrittura musicale (notazione), soprattutto
manoscritta
• Categorie principali
• Raggruppamenti di forme musicali
• Regole
• Norme usate dai compositori secondo il periodo storico
• Corpus normativo concepito dai teorici
• Regole desunte dalla prassi esecutiva
• Organologia
• Storia e classificazione degli strumenti musicali
FCM 2011/12
Le scienze ausiliarie:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
FCM 2011/12
Storia generale
Paleografia
Cronologia
Diplomatica
Bibliografia
Scienze librarie e archivistiche
Storia della letteratura
Storia del linguaggio
Storia delle liturgie
Storia del mimo e della danza
Statistica
Storia delle istituzioni
Storia della performance
Musicologia sistematica
Studio della musica nei suoi aspetti normativi e nei suoi effetti percettivi
• Analisi e ricerca applicata a partire dalle norme
• Armonia (tonalità)
• Ritmo (dimensione temporale)
• Melodia (correlazione fra aspetti tonali e ritmici)
• Estetica e psicologia
• Definizione di bello musicale (giudizio di valore)
• Correlazioni di tipo percettivo
• Educazione musicale Insegnamento generale
•
•
•
•
•
Didattica dell’armonia
Didattica del contrappunto
Didattica composizione
Didattica dell’orchestrazione
Voce e strumento
• Musicologia comparata (musicologie)
• Studi comparati in Etnografia e Folklore
FCM 2011/12
Le scienze ausiliarie:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
FCM 2011/12
Acustica
Matematica
Fisiologia (sensazioni aurali)
Psicologia (percezione aurale, criteri di giudizio,
sfera affettiva)
Logica (relativamente al pensiero musicale)
Grammatica
Metrica
Retorica e poetica
Didattica
Filosofia
Estetica
Evoluzione della sistematica come disciplina
indipendente
• tende a riorientarsi, in senso interdisciplinare, verso
tutte le discipline non- storiche
•
•
•
•
•
•
Estetica
Logica
Psicologia e fenomeni cognitivi
Linguistica
Sociologia
Semiologia
• tende a invadere ogni ambito della musicologia
storica che può essere osservato in prospettiva
sistematica
FCM 2011/12
Psicologia della musica
• branca della Psicologia
• investiga tutti gli aspetti del comportamento
dell’esperienza musicale
• Psicologia della musica e cognitivismo
musicale
e
– La psicologia cognitiva studia, dal punto di vista del comportamento e
dei relativi processi mentali, i meccanismi di
• Percezione
• Apprendimento
• Problem solving
• Memoria
• Attenzione
• Linguaggio
• emozione
– John Sloboda: sviluppo del metodo cognitivista in ambito musicale
(1985, La mente musicale. Psicologia cognitiva in musica)
FCM 2011/12
• Ambiti di intervento
–
–
–
–
–
Abilità specifiche e processi d’apprendimento della musica
Comportamenti musicali (danza e risposta emotiva all’ascolto)
Ruolo della musica nella formazione dell’individuo e del gruppo
Formazione del gusto
Indici strutturali dell’ascolto: melodia, fraseggio, armonia, tonalità,
ritmo, metro, timbro
– Performance
•
•
•
•
Esecuzione da spartito
Improvvisazione
Assoli
Esecuzioni in ensemble
– Esposizione continuata alla musica (mentre si guida, si mangia, si
fa shopping, si legge etc.)
– Musica e ritualità (contesti religiosi, celebrativi, politici etc.)
FCM 2011/12
• Biopsicologia
– Neuropsicologia
• Percezione
– Psicoacustica
• Cognizione
– Linguaggio
– Formazione del pensiero
– Consapevolezza
– Apprendimento
– memoria
• Emozione e motivazione
• Abilità
– Talento
– Creatività
– Intelligenza
FCM 2011/12
• Periodo dello sviluppo
• Sviluppo nell’arco intero della vita
• Salute
• Sviluppo della personalità
• Fenomeni di stress
• Terapie
• Disordini psicologici
• Psicologia sociale
• Psicologia cognitiva
FCM 2011/12
Sociologia della musica
• Branca della Sociologia
– il fenomeno sociale nel suo rapporto con l’esperienza
musicale.
• Si interessa di questioni relative alla ricezione
– la composizione è prodotta in base ad una riflessione
teorica precedente
– la ricezione della musica, come quella di tutte le arti,
implica un processo di adattamento (culturale,
cognitivo, fisiologico, etc,)
FCM 2011/12
• Si interessa inoltre di questioni legate a
–
–
–
–
produzione
distribuzione
divulgazione
fruizione
“I sociologi analizzano la 'costruzione sociale' delle idee e dei valori
estetici, piuttosto che la qualità 'intrinseca' degli oggetti musicali.”
“Quanto più l'arte è soggetta a una distribuzione spaziale e temporale,
tanto più essa viene progressivamente 'de-funzionalizzata' e quindi
gradualmente 'esteticizzata' (considerata valida come cosa in sé)”
(Sorce-Keller)
FCM 2011/12
• La sociologia della musica si interessa
– di forme del comportamento musicale dipendentemente
dalla loro rilevanza sociale
– a differenza dell'etnomusicologia, prevede o addiritura
include analisi di tematiche politiche e culturali
– i fattori estetici, in questo quadro, si legano fortemente
a quelli etici e sono quindi oggetto d'interesse dei
sociologi
FCM 2011/12
• Momento della produzione e sue modalità
• Funzione e destinazione originale della composizione
• Circostanze della sua diffusione e modo di tramandare la
musica
• De-funzionalizzazione e sue caratteristiche.
• Ri-funzionalizzazione
• Ricezione.
FCM 2011/12
• La musica in quanto fenomeno massmediatico è oggetto di
studio della sociologia delle comunicazioni di massa
• L'esperienza musicale si manifesta quale fenomeno
comunicativo
– il confronto con una pratica musicale genera un rapporto tra
ascoltatore/esecutore osservabile dal punto di vista del
comportamento socio-culturale.
FCM 2011/12
• John Sloboda, La mente musicale, Bologna, Il
Mulino 2002
• Michel Imberty, Suoni, emozioni, significati,
per una semantica psicologica della musica,
Bologna CLUEB 1986
• Daniele Schön, Psicologia della musica,
Roma Carocci 2007
• Marcello Sorce-Keller, Musica e sociologia,
Milano, Ricordi 1996
• Antonio Serravezza, La sociologia della
musica, Torino, EDT 1980
• Mariselda Tessarollo, L’espressione musicale
e le sue funzioni, Milano Giuffré 1983
Scarica

Psicologia della musica - Lettere e Filosofia