J „ i ^ , .* . . . -2 .* . - - -* ,^^..-i-v-' , • - " e, .v. - ~« -ti- -* - ••- - W " ^ J R STUDI D I FILOLOGIA ITALIANA * * BULLETTINO CRUSCA -i'W- «^> H . , ^ ' "\ — ^ - J B S » V" 1 V • H ' > - , 1 W *R -. + I ^Z^,'^ ^ - ^ T ^-.v.,.- ,~ , vici »*.^ v ,.^1,^,,,. ^,s. ^ . J , V , ^ " ! ^ DELL'ACCADEMIA DELLA •& V O L U M E X I I . -J'-v t * 1 " ^ ] „ F I R E N Z E - G . C. S A N S O N I , E D I T O R E - MCML1V di M I C H E L A N G E L O E « R E G O L E Booke Iolin: F L O R I O L E Sl'R D EL AL I N G U A - S?1kr: Want Shew Bnrtns of Spanisi). in mo mentaries of T H O S C A X A » you no bookes, of t h e first Boceace in Greeke. the in the Sir ? West a n d second The Workes Iohn of I u l i u s C a e s a r Heliodore Alchoran of The the T u r k s of t h e J e w e s Parlamene of ladies weeke of P ^ t r a r q i t e , and in Italiani the C o m Latin. T h e X e w Testament tongue: Assìrian The Eliot, other the deseription <ee Let me in French. the Iornatttes of a n d the T h a l m u d Arabian: Iohn Pratìers, in Historie i n the i n the Hebrew. 1.1.53. i Il testo c h eo f f r i a m o Michelangelo Florio, e autore agli studiosi è l'unica opera Florio, piìi n o t o d e i First p e r l a s u a attività Sarà q u i n d i curiosa nella come della prima padre d'italiano d i tutto inedita a scritti Londra. cercar d iillustrare l a riformato, c h eebbe cultura- d i Giovanni c h e n o n p e ri suoi Fruiti, d i insegnante necessario figura d i questo diffusione u n a sua parte italiana nell' Inghilterra d e l Cinquecento. Il Florio primo c h eebbe a occuparsi sembra Aubrey, dell'origine c h e s i as t a t o i l celebre i nLondon «John Florio w a sborne così John E d w a r d i l quale V I , bis father t o l i n ('tis a b o u t Waldenses. name — scrisse della biografo nelle famiglia secentesco s u e Briel Lives i n t h eb e g i n n i n g a n dm o t h e r Piedmont o rSavoy) fiying essi, i n seguito : o f K i n g from t oLondon t h eVal- for Religion: T h efamily is originally o f Siena, vhere t h e i s t o t h i s d a y ». Più a v a n t i a n n o t e r à a n c o r a la m o r t e d ir e E d o a r d o che dopo alle persecuzioni della 7S regina UirttAXO FELLEC:RIM A l a l i a , s a r e b b e r o r i t o r n a t i a l loro paese: i l ohe. sul- vedremo, nite i 'i n parte d a l nipote Florio, e s a t t o '. C o n q u e s t i d i Florio dilettamente l'Aubrey - Mr. avuto termina Florio accenni M o l i n a », c h e a s u a v o l t a dalla madre, i l s u o breve insista brevi come for- l'origine della famiglia, notizie c h e sarebbero a lui state avrebbe Michelangelo figlia paragrafo. n e i frontespizi delle cos'i m a g g i o r giungere credito ili andare alla, s u a o p e r a nostra a cercare negli John Sebbene per agambienti lingua, ci è stato l'origine d e l n o m e inline che i lnome le notizie Florio sono c h isi è e p o t r e b b e essere della ori- '-. biografiche tutt'altro pubblicata, contributo che riguardano c h e scarse, grazie vale che hanno vita d i Michelangelo, dell'autore di sue opere a s t a u n i a . a d i c h i a r a r s i » f i o r e n t i n o >. p r o b a b i l m e n t e d e i cultori della londinesi preoccupati! famiglia, osservando g i n a r i o d i .Siena o d i L u c c a Comunque langelo alla s u aopera il n o t e v o l e nosce della occupiti d e i Fi-r--t apportato Miche- soprattutto a d i r e a\Y Apuloi/ia, a parte a quanto sico- i vari studiosi c h e si sono Fruii* \a p r i m a opera a stampa dei ir. e tìicraiT.E •> n i ti. rr.nnin d e l F l o r i o , v a l e a d i r e di\U'Aj>olorji'i, dati veramente l'aria. Pavot, 7<| apprendiamo i m p o r t a n t i p e r l a s u a b i o g r a f i t i •'. Q u e - h n p o r t a n t e p - r l a b i n t r r a K a i l i M i e l i e l a n e e l o F l o r i o , v a l e a rlu'e la s u a hxjid ( s i v e d a i l l i b r o (Tiocnnni / V a n o . T'n Apólre ,/e lo Remiis.sunc; rn ,jlrhrre, pp. l;t.e||). p n ordine rii t e t u | i o s o n o poi ApoAi>da r i c o r d a r e le n o t i / i " b i o c r a l i e h o m o l t o e s a t t e c h e A . D e l Tte a c c h i u s e i n m a r a m e a d u n s u o p r i m o s t u d i o s u J o h n F l o r i o , c o m p a r s o in a p p e n d i c e a l l i b r o The Secret oi f!e„„i*soi,ec inni Other / M . N V O / . V ,,,„/ stwlfc*. Kaitakusha. Tukio. 111:!". p p . lìS-'.i. n e l q u a l e l ' a u t o r e dà p r e c i s o i n f o r m a / . i o n i s u Miehelnufctejo e s u l l a s u a p r o d u z i o n e l e t t e r a r i a , e d i t a e d i n e d i t a : le p o c h e r i e h e d e d i c a t e al F l o r i o p a d r e c h e F . t ) . M a t t h i e s s e n v o l l e i n i r o t i n i r e p a r l a n d o i l i . r o l m . n e l l a s u a o p e r a Tronshitiou. Ai) Eliiohi llnin Ai!. H a n a r d l ' m v e r s i t v Press. P i : i ì . p p . l o s . ' . l . in c u i a n c h e epiestn a u t o r e d i m o s t r a i l i s e g u i r e quanto s c r i s s e l ' A u b r e y a p r o p o s i t o deìl'oi'itune s e n e s e d e l l a f a m i c l i a , il b e n n o t o l i b r o rli F r a n c i s A . Y a t e s (John Florio. The Life of (ni [tnlian in Slmhc.tpeorc"* Enijhnnl. C . l ' . P . . IP.'ìd!. l ' o p e r a più a ^ e n o r r i t a rial p u n t o rli v i s t a bioirrah'oo s u i F l o r i o , n e l l a q u a l e c o m p a r e u n e c c e l l e n t e c a p i t o l o s u M i e l i e l a n e e l o . r i c c o rli p r e z i o s e n o t a z i o n i ; l ' e d i z i o n e a n a s t a t i c a i l e i Fir*l Frnits ili J o h n F l o r i o a c u r a d i A . D e l K e ( i n Misinoirs oj lite Faciliti/ oj Literntiire inni Pnli/ie*. Toliihohu Jn,perirli f i o r i r a i / . / . F o r m o s a , l u i r l i o l!i:>0. v o i . I I I . in rlue p a r t i ! n e l c u i s e c o n d o v o l u m e , d o v e è r a c c o l t o il c o m m e n t o a l l ' o p e r a , r l n r i a u n . .si d a n n o i m p o r t a n t i p a r t i c o l a r i h i o c r a h e i s u M i e l i e l a n e e l o (si v e d a n o i n j i a i - t i c o l a r m o d o le p p . i v - v m ) . e il l i b r o d i S . P o l i c a r d i s u - I . l'Iorio e le rclir.ioiii enlliirnli ini V lnnliilterrn e T II,din nel SVI .teeolo. - M o n t u o r o . M i l a n o . I l i I T , d o v e I ' A . , por q u a n t o r i a m a r l i . i la v i t a i l i M i c h e l a n ^ e l o . si s e r v e re a l e n t i - n i e n t e d e a d s t u d i r i d i a L o n e i v o i t h de C h a m b i u n e d e l l a Y a t e s . D i n o t e v o l e i n t e r e s s e s o n o n u c h e i r e i - e n t i s t u d i rli K . C . S i n i o n i n i J r . in u n r - a p i t o l o d e d i c a t o a J o h n F l o r i o (in I Tcil/ulc to to tiron/e Caffi» Tnijlor. StmIW* nini E**,,,,*, Chii-lhi Elijibelim,,. h , Hi* Stmìent* inni Frleml*. w l i t . i l b y A . W i l l i a m s , F n i v e r s i t y of X o r t h C a r o l i n a P r c s . s . Piò:.', p p . ( i l i . T I ) e i n un' l i b r o i n t i t o l a t o Itnlinn Sclminr.-iliip in lii'nni.i. soife Einjhinil. l ' n b e r s i t v of' X o r t h C a r o l i n a S t i u l i e s in C o m p a r a t i v e L i t e ; i J / / . ' , / • . ,/\ Lire». Kiliteil from the O n d i m i .Mumixwipts and w i t l i . i n I ut l'orine» i m i h y O l i v e r L a e s o r i I r t e l i . L o n d o n . N e e k e r * WarMir?, 1 !>.">". p . MlS. - S i v e d a e q u e s t o p r o p o s i t o ( ' a r t i c o l o (li t i . S . (.; ll',:;mo, in .b'meocco, soft. Illl'I. ( H i s t u d i o s i eh,.- h a n n o a v u t o o c c a s i o n o ili o c c u p a r s i <lell'oper.t d i L IS :ì ( . ' i n v a i m i F l o r i o , e i l i r i d o s s o a n c h e d e l p a d r e , s o n o d i v e r s i . D o p o la v o c e • l e i l i e . i t il a . M i n l ' I o r i o , m i l a q u a l e s i p a r l a a n c h e i l i V! i c h e l a n t a ' l o , a p p a r s a a s u o t e m p o «ni Itkthmirn "j A . > / « / « « / Binimi*^ * «tra di S. L . L e e ( v o i . X I X ) e u l i a e e e n n i i l i L e w i s K i n s t o i n s u l M S , d e l l e «Vr/e/e onesto v a i a m o s t u d i o s o t r a t t a a p p u n t o , s e u / . a e n t r a r e in p a r t i c o l a r i , rìeila r e d a z i o n e d e l l e / è ' . / . , / . ' c o n s e r v a t a n e l l a O a i n h r i i l j . e l ' m v o r s i t y L i b r a r y , ria n o i o r a p u b b l i c a t a , sem'.a u r o - n m i i r a l t a p r h o a r e d a z i o n e rlr-l M S . d e d i c a t a -a L n d y J n u e d i v i , epe s i t r o v a a l ! > r i t i s L . M u . e u m - - e siv e e r t i p a r t i c o l a r i l a o araliio' r i r - u a i - i l a n t i M i r d i e l a n - e i o F l o r i o , n e l l a . - i n >,milita d i p r e d i . - a t o r e deità e o i m r e u a z i o n e t i r i p r o t i - s t a n t i i t a l i a n i i l i L o n d r a (.si v e d a 'Clic ItoTnni. lìr,„,i*»i»f' !,• Kmjlmxl. Xnv Y o r k , ColuiuMa L n i v e r s i t y Press, inni, p . triti e p . l l P t l . O. L o n a v o i t h rie t h a u i b r u n \' d e d i c a r e u n i n t e r o l i b r o a. O i n v a i m i F l o r i o , n e l i j t i a l e l ' a u t r i c e n o n t r o v ò c e r t o m o d o eli a i - - e h i n e c r e m o l t e n o t i / d e a ( p i a n t o aiii a v e v a s c r i t t o !' F i n s f e i n . d i m o s t r a n d o s i a n z i assai male intorniata per quanto r P i u a r d a i l .MS. d e l l e /-,'.;/.)/(' c h e dà. f r a l'altro, come ojà pubblicate -- ui"iitrr' iirnora c o m p l e t a m e n t e il l i b r o più r a t u r e . H I . C l i a p e l H i l l . 1!(.",2. p a r t i c o l a r n i e n t e le p p . 7. P I . •.>:), :ì7. .V7. Mi. ìuò, l ) a . s e i m a t a r s i a n c h e in q u e s t o v o l u m e u n a e r a - c l i e n t e h i h l i o c r a l i a a l i o p p . 1 t.ì-en. J )j n e s s u n i n t e r e s s e s e i e n t i l i c o s o n o e l i s t u d i rli S a n t i P a l a t i n o , Shiikexpcnre .torchile lo pwm/ouimo ili un pnrlo Unii,ino, Keocio Cal a t i r i a . P . j r e i , - i . PliM'. in c u i l ' . \ s o s t i e n e c h e M i e b e l a n a - e l o F l o r i o , d a l u i c o n t u s o c o n -rollìi, a v r e b b e s c r i t t o l ' o p e r a s h a k e s p e a r i a n a , e l a \a r o m a n z a t a d i C i . l o V i l i » . Porii/i col lune uno i w w .' William Slnil.cspcrire è i poeto r,,!t.-llinc'.e Mi,-/,, hn/nolo l'Iorio. Milano. E d i t r i c e .Storica. P H I . evi r h - n t r ' u i c n t e d e r i v a t a d a l l e i n c r e d i b i l i c o n f e t t u r e rlel P a l a t i n o . S u l r e c e n t e e d i n u t i l e l i b r o d e l V i l l a , s i v e d a a n c h e q u a n t o s c r i v e C l i f f o r d I . e e e h . in •Slntì.c*/', or, Sinrc i. X. : '.Si ti. roda Liie, T'inc* inni plori, p. Itili. l'opiera Slonc, A P U L O OTA articolo di M. comparso in Vlichel agnolo Shol:esj}cnic Fiorentino, ne la q u a l e si t r a m i d e la v e r a e t a l - a c h i e s a l>K L ' R S S B K B . E Q C A L I i ' À D F l a m e s s a , dr- la n e r a p r c s a n z a d i C h r i s t o n e l S a c i - a m e n t o d e l a C c n r i ; rlel P a p a t o , e p r i m a t o d i S . P i e r o , rie C o n e i l i j et autorità l o r o : . s c r i t t a c o n t r o a m i ' H e r e t i o o | m o t t o ] , X o n m o r i a r s e d u i u a m . rV r e r - e u s e b o l ' a e t a D c i . P s a l m . C X \. X i ' l troiit"s)}izio n o n c o m p a r e il n o m e d e l i o s t a m p a t o r e , il luoe'o 8(1 «t'opera è n a t a frate (UILIANO come Bernardino Spada rELLEGUINl risposta ad u n a lettera inviata dal a l Florio a proposito di alcuni blemi teologici: l a risposta d i Michelangelo c o n questo fu, c o m e è facile cato Soy vedere dalcontenuto >< A i p i i e c h r i s t i a n i f r a t e l l i della pro- scritto, del volumetto, dedi- reformata Chiesa d i i n u a l d i B e r g a g l i a » », a s s a i v i o l e n t a t a n t o c h e l o s t e s s o poiché d i p e r sé i m p o r t a n t e p e r l e n o t i z i e c h e dà d e l l o Michelangelo: Per lo e l i o generata, ranza ma bene, n e l corso della dedica a i correligionari, un'epistola indirizzata da » Ftieronimo del Santo finisce Torri ani Euangelio in da Bondo a l p i o e C h r i s t i a n o l e t t o r e ». c o m p a r e del Florio a l francescano, Bernardino Spada al presente al quale chiesa del resto lo Spada d i Soy in h a giusta- appare aveva d i essere dell'abiura, e di r e l i g i o s i ». all'ordine nell'opera sua, doveva aver abbiamo c h e ci de]\"Apologia riportato interamente. nobbi \a sepolto grati i l brano, infatti, J'ornardino caro, cecità à piti d i X V I del darne nero, fuori e ti p i g l i a r a f f a r i n o non ne & che dicesse, infelicissimi sarebbe all'accusa risponde senza sono andato tv .sotto l ' a b i t o che in per Io quanti A: d ' u n ' bora, c o m e si d i c e à parli de habbia negha.rò, le il poco dello 31 mio igno- pietanza) t'ranciseano uoglio ne mia mercè Parlotta, non fior n e co- Roma, per infelicissimo sono, perche n u l l a " ". Spada d i esser stato decisa: fantasticando Firenzi , sopra il m a r c i o , 1 I' bebraismo al io n o n fui battezzati lo mai a posson giudeo la. p a p e s c a queste tolto la Komaua tielitioli a d io ed cui du- c h e ti fa d a r (igliuol ili E ha la giudeo, se t u stati hebrei, di- questo uiuano discesi a questa meretrice, Àbramo, tuo sapendo questo lo s p i r i t u a l e d i ne come te; nerrare infiniti c h e eh" e assai peggio: et q u a n t o tu'ha suscita e nò t u m i g l i a d i r e , dirò sol c a r n a l e , ò de .!). Se t u p a r l i del c a n t a l e , b e u t o t r o p p o d e l ititi d i V o l t o l i m i perche madre meno non pietre piace la la D i o Faenza, saggio. fanno [»oeo. d a parte mezzi termini a quanto gli vien scritto pio piei- e a t t a r n e , b e n e i - i s o l u e r t n i dì q u e l c h e o tu Apostolo parla a K o m a n i bito che tu l'arcolaio s i d i p a d r e et c e s s i c h e ì m i e i p a s s i l i i f o s s e r o a l i a n t i il b a t t e s i m o che non rhebi-aismo de che (lei dir la tiolontaria la minestra quando a n z i i d o l a t r i e eòtt'o a l a anni sono forzami qualche p a r l a r e ile le m o l t e a l t r e c o s e c h e s o t t o t a l e f i a b i t o Io parole auelior ben 2>er b o r a : Paolo uolta. à ma da pagani ò da giudei ò ria gli ehi parte, ma Iddio misericordia dì '". P u r t r o p p o dopo queste brevi notizie il Florio non nieitt'altro a proposito o stesso reca: noti (per perdei- mio n e 1" i n t ì n i t e s u p e r s t i z i o n i c h e già parte cV N a p o l i bora faoeano. s'assai Quanto ebreo, nella lettera: l a risposta è chiara e chiaraattaccato ebreo importanti problemi prima chiaramente dubbio i n u n brano ini minor di Bornio i n Voltolimi. della e come del volume, certi appartenuto, leggiamo la cos'i s i r i v o l g e : Fiorentino de l'ordine predicatore ministro g r a t i a Se p e n t i m e n t o •> '. C o m e la Yates. i l Florio, accusandolo compreso aveva come che senza l u i allo sfesso ordine. D i questo dimostrazione meritevole d i essere a p p u n t o il m i o ile l a t u a p a l p a b i l e stano Michelangelo, Dopo Ministro indegno u a l Bergaglia, Frate Fiorentino d i Bergaglia, osservato mente aver Florio francescani, chiara r i a la. p a u r a (fi n ò I n f e l i c i s s i m o i l a itero erri lo s t a t o c-onscienza. col pregarli d i n o n m e r a v i g l i a r s i dell'asprezza del s u o scritto Crema, di risposta " A conuentale, Michelagnolo ual dal contenuto mente violentemente non Il dei mentre si rivolge allo Spada, appartenuto anche una sembra di s t a m p a e n e p p u r e la d a t a : c o m p a i o n o i n v e c e a l l a p. ST v . do\ si l e e c - e : S t a m p a t a i n l . ' h a i i i o i i n s c k o p e r M . . S t a t a n o (le d o r i n o C ' a t a n i d ' A c n e r l i n a eli s o p r a . A n n o V I D I . V I I . E v i d e n t e m e n t e t a n t o il l u o e o d i s t a m p a , c o m e il n o m e d e l l o s t a m p a t o r e , s o n o f i t t i z i . T ' n a c o p i a d i q u e s t o r a r o v o l u m e t t o i n - o t t a v o , r i l e g a t o i n p e r g a m e n a , si t r o v a a l l a B i b l i o t e c a N a z i o n a l e di F i r e n z e ( c o l l e z i o n e c u i c c i a i - d m i a n a . lP-ib-TÌ). V e d i p. A . : i . CU., p. A . 4. L a d e d i c a è d a t a t a - d a J i D L V I ... C'Ir. p. li. S i v e d a Top. cit.. d i F . A . Y a t e s . a p. della s u a origine, della s u afamiglia i n genere: aggiunge dei suoi antenati, c h e l o Spaila d u r a n t e las u a 5 >Sov i l dì 6 U H di Settembre V e d i p. 13 v . D a p. XI v . a 9 7 2. 8 1 0 34 r. fl 82 GIULIANO PELLECKI.VI LE permanenza nell'ordine dei francescani della, s u a v e e m e n t e corso d i Paolo nome Spirili- la tua Antonio, ci è detto lettera. O d o u r i a esser auuerso a fosse sempre tua perchè buone speranze, è novità ? o h fattori il tuo esclamazione non ma da c h e <U d e n t r o e pur'ella Dio nerbo degna si cosi clic de giuditij tu Antonio, ? è cosi non per le chiesa, i tuoi qualche uenive che ili sua padre, a guidar" u n Paolo stolido l'ai ? C o m e la tua di uede quell'ingot-disio poco di a cui nano ti non ? soli- Partono, statuti ? considera- i l a carità f r a t i n a , e h a i di essere da tenuto sei, c i o è L u t h e r - a n o per n o n perder l a m i n e s t r a La Antonio, a l quale scritto nella famosa fatto fattori del come sempre tuo lettera; Cail'as che il n e r b o Antichristo risposta diretta i l Florio ritorce l'argomento non volendo Vonetie, di Dio, alle quanto d i p e r sé n o n peri continui prof'etizò l'adone la sua seuopre. c h e il P a p a & tennero 'fu con- il n e r o , e Napoli ed chiesa, i suoi di ehi' io f a u o r i Dimmi con altre statuti. la parola bora, come i suoi sciagurati inquisitori non e de P a p a Paolo sieno la s u a p a r o l a c a p i t a l niuiiei ? E vita- d i M i c h e l a n g e l o , l'ordine, terzo, il C a r d i n a l C h i e t t i n o di '1 p i e d e ? se oggi io An- S a n t a C r o c e , e lo S f r o n d a t o i n l l i i r a n ? p e r c h e c o n t a n t a crudeltà mi possine ò debbino successor su pp. nascere Pietro ? Vedi 27, tormentorno ? ria u n n e r o V i c a r i o [louerello come ti sei dato suoi vagabondaggi essere I) D I Al. FLORIO comunque, stata n e ivari dopo aver 8,'i abban- terribilmente randagia centri italiani, aveva, p a r t i c o l a r m e n t e operato, dove all'esistenza la R i condotta d a l V e r m i g l i e d a l l ' O c h i n o . S o r p r e s o , c o n probabilità, m e n t r e oppure facendo come tolica, 1550; in risulta leggendo forte propaganda anticat- d a l suo libro f u tenuto i n prigione m a a questo .24. a e liberato soltanto n e l maggio punto merita seguire h i s u a stessa uersi che seguano C o n s t a n t inopoli, editti ho oppoiiioni Alr-homuiee, scrini publicamente eri ancora lesue narrazione: che io m i rinegato A u a b a t ist i c e : & sui tatto Turco Christo: e che che rlisideri elle ui'i-o) i m i poi notti. che mi t-ispòden',, non per a cui tu hai in parte à a 6. da te (che ben persuasa questa mi-vita la 1550. persona partì n'andai tua sai tu non e honorata hove un la u i a da C'hvist i n n i andai frati, di e a in ad per stei per non mi 17. gli in ti e mesi parti giorni, à Lione, punto hebbe in il Ali Bergamo, n'andai avvinai à ilei m e d e s i m o in anno e ili q u i u i (poi Regina Autiehvisto) Anuersa & nuocere. Brescia, me Xouembve 1554. Iezabel preda uenni a Penthccnste, puglia doue taccio e per M a n t o u a , passando in I n g h i l t e r r a , ed di a l 4 . rli M a r z o sfacciata datolo ini- ne in in fin' per uiuere e nestirmi fratelli. D i Vonotia i qua! Monferrato ili q u i u i e ile fratesco, e Christiane o bisognami Roma, giorno e per dell' Inibito religiose mi stetti a l i a n t i giovilo spogliato persone ili q u a n t o del P r o c a c c i o m e n ' a n d a i i n P u g l i a , oue stetti d u e carezzato pei- m a r e nostri Casal Christo famiglinola dici r i b a l d e r i a , eri a l proposta. à. 4. d i m a g g i o io m i f u g g i d i bene, due Napoli, d i e c i g i o r n i eò e e de e Parigi, a mia Roma c i n q u à t a à, 4. d i M a g g i o ) i n q u a . A q u e s t a u l t i m a p a i - t e prima per quegli quel Poi due stetti che fui p r o u e d u t o ueduto a il p r i m o i n fino impia e cvudelissima la io h o io r e n d a r a g i o n e d e l u o g h i e p a e s i m i e s o n o s t a t o da. l a m i a f u g a d i (che fu l'anno sinceramente il vesto Dicoti d u n q u e clic l'anno ini i n c a s a d ' u n a me l'Abruzzo Napoli tanto p e r m o l t i g i o r n i e m e s i . D i N a p o l i m i p a r t i il g i o r n o r i e l a e in compagnia ben Pania Lione doue sono stato regno con v. due p a r t i d a V e n e t i a a, 1 8 . d i S e t t e m b r e Milano, Da L o n d r a città, f a m o s i s s i m a ^1*J0. questa 1 3 72r-72 deve d u r a l i t e q u e l l a p r i m a me tà d e l s e c o l o X V I i n I t a l i a , s i m i l e , nei forma stava predicando, per ventisette mesi, R o m a del avventure, ». Tu ha certo m o l t o i n t e r e s s a n t e , se n o n fosse hai elie p e r le F i o r e n z o , H o m e . io n e c h e al t u o d i s p e t t o t' è u s c i t o di b o c c a q u e l c h e te c o n d a n n a , & l a D i o s e i n p r e n i a i . l a s u a c h i e s a ed i suoi s t a t u t i : t u difendere d'Agosto primo c r u d e l i s s i m i t i r a n n i , ili D i o mi il C a n i inule di S a n I a c o p o , mesi prigione p a r t i che simil torti Christo, e cit.. 73 « REGOLE col Florio, nel donato profondità a eósigliav m i o ima stella chiarissima ? II mio mille l'espressa conosciuto dallo stesso risposta: altissima s a p i e n t i a c o m e cosi m ' h a i r i d u t t o che s'appoggiammo cosi m e n e c l i ' e i p e r le F i o v e n z e . p e r le c i t t à , p e r le H o m i - , per i Napoli Questa zione, seioehezza, quel continua, quindi, come 'L'Apologia accuse d i Paolo sarebbe riferimenti alla v i t a dello stesso Florio c h esi t r o v a n o d i t a n t o in t a n t o i n questa curiosa opera. E lo scritto del Florio t i n u a c o n i l s u ot o n o a s p r o , c o s t a n t e m e n t e r i v o l t o allo S p a d a : ed Tu dirmi città Or tirannide di può con parlai s e m p r e f a u o r i l a p a r o l a d i D i o , la, c h i e s a d i D i o , e l ' o r d i n a z i o n i i l i D i o , perche tichristo, 0 la scure de di quel Op. 1 1 [rioni, p. v l che rubbato pavtitomi, Alemagna, A: s t a t o i n A r g è t i n a p e r i n f i n o a- . 6 . d i M a g g i o d e l . 1 5 5 5 . e d ' i n d i p a r t i t o m i , v. chiamato da questi S i g n o r i G v i g i o n i , avvinai q u i a 27. del detto mese. g4 Eccoti luoghi i-eliciuto GIULIANO ragione oue son stato pouerello PELLEGRINI ria che me n hai ricercato, ile paesi r i a 1" h o r a i n q u a c h e m i f u g g ì r i a " R o m a , n o n ti uergogni a ( l i r e c h e io s i a a n d a t o à farmi & et t u Turco in C o s t a n t i n o p o l i , c o n fingere c h e egli ti s i a stato detto d a u n m e r c a n t e ? Se egli disio n o n fosse c h e p e r bontà di Mendicarmi di D i o m i sento rie le p a r t i c o l a r i so la tua aita che in Firenze e la Bologna l i b e r o rial ingiurie, q u i hai menata, uorrei rabbioso raccontai' c h e p u r s a i e h ' io benissimo Michelangelo, s u f f i c i e n t i però p e r i l l u s t r a r c i dovè s u p e r a r e quelle p r i m a d i ritirarsi spiacevoli debbono essere state dopo l a scarcerazione p o i 1" I n g h i l t e r r a , d i novembre] e parti- per l u i tutte la sua abiura, a v v e n u t a a t t o r n o a l l."i41, d a Roma, Raggiunta i l primo l e peripezie i nValtellina; essere a v v e n t u r e c h e dovè v i v e r e , d o p o partenza sua giti Yates ci f au nampio d e l 1550. panorama attorno a quell'almo : Edoardo ormai e tutto fino chealla n e l maggio secondo rimase Londra i protestanti c h eerano italiani, protetti fug- dominavano particolarmente colonia c o lpassar nella dall'ArciCheke. degli anni, a u m e n t a t o , a L o n d r a , i l n u - p e ru n ac o n g r e g a z i o n e a t t o r n o a l 1550 protestante olandese si e r ariunita i n i m achiesa sieduta d a lc a p o della riforma polacca 85 Giovanni Laski, f u deciso d iistituire u n a chiesa italiana, nella quale f u c h i a m a t o , come predicatore, Michelangelo Florio: anche d i chiesa d i r i f o r m a t i i t a l i a n i , d o v e v a essere, i n certo q u a l i l . c a p o s p i r i t u a l e i l L a s k i »«. L'autorità e c c l e s i a s t i c a d'ogni inglese c h e naturalmente vedeva d i buon d i questi nuclei, n o n fece certo genere, i ndenaro o sotto questa modo, prote- occhio i l mancar d i aiuti a l t r a t'orniti, g l ie r e t i c i ita- liani: d iquesti aiuti d o v e beneficiare anche i lF l o r i o a l quale, come ci testimonia l o Strepe, i nseguito l'Arcivescovo preso aiuti a a l l ' i n t e r v e n t o del- C r a n m e r e d iS i r W i l l i a m Cecil c h e l o a v e v a n o a benvolere, f u passato inglesi n o nfurono contributi economici, u n regoline soltanto, come bensì stipendio 1T si è detto, l'autorità .G l i limitati ecclesiastica si quanto a della situazione lonV Iera sultronoi n - i l paese si e r a t r a s f o r m a t o r i f u g i o p e rt u t t i d a i l o r o p a e s i ». V e r m i g l i e O c h i n o degli stante costituirsi Questi sono i soli dati biografici c h eci è dato d i conoscere su che colarmente la Y a t e s suppone 1550 ". del scrive, sino a lquattro d i marzo d e l 1 5 5 L La dinese glese d a t r ea n n i in u ncomodo Cecil e d a Sir . I o h n vescovo Cranmer, d aSir William Essendo, m e r o degli apostati italiani, analogamente a quanto e r a stato fatto che e tedesca allora pre- S i veda, p e r questi p a r t i c o l a r i , ed a n c h e p e r maggiori i n f o r m a z i o n i , l ' o p e r a d i F . A . Y a t e s , cit. a l l e p p . 4 - 5 . L o s t o r i c o J o h n S t r y p e , n e l l a s u a o p e r a M'nairials oj Ila- Man Rcrereml Fallar in Gad Tlaiìiais Crii il mei; O . V . P . . M D C C C X L , v o i . 1, p . 3 4 3 , s c r i v e t e s t u a l m e n t e : » A b o a t t h i s t i m o , «•'-• ' » * l i e v e a r 15.111, o r 1.5.5 i t h e v e w a s a i s o a c h u r c h of [ t a l i a n s c o n s t i t u t e d i n L o n d o n , b y t h e i n f l u e n e e a n d c a r e of o l i r A r c h b i s h o p a n d S i i ' William Cervi, under A Laseo's [ L a s k i ] super intend'-ncy. T h i s church consisterl of rlivers I t a l i a n n a t i o n s as F l o r e n t i n e s . t.enoezes. M i l a n o i s , V c n e t i i m s . a n d o t h e r s : i l n m g h s e v e r a l of t h e m joinod t l u - i n s e l v e s w i t l i t h i s e o n t i r e g a t i o n m u r e o u t of w o r r l l y e n r l s t h a n c o n s c i e n c e . a s w i l l a p p e t i r n f t e n v a r d . F o r t h e y h a d a k i n r l n e s s l'or t h e m a s s , a m i c o n i l i n o t e n d u r e t o bear the P o p e ' s s u p r e m a i ' y calieri in q u e s t i o n , a n d inveighcrl a g a i n s t . O n e Michael Angelo Florio, a Fiorentine by birth, was apponiteli their preacher; p r o b a b l y b r o t h o r , o r k i n s m a n , u n t o S i m o n F l o r i o , p r e a c h e r nt. t h e c i t y of C l a v e n n a a m o n g t h e R h a e t i i . a n e t n b i e n t p r o f e s s o r of t h e G o s p e l i n t h o s e p a r t s : w h o ivrote a lettor to O r a t a l o r i u s , a n I t a l i a n p h y s i c i a n , c o n c e r t h n g t u o w h o l e t o w n * i n C a l a b r i a , u t t e r l y r l e s t r o y e d b y r e a s o n of t h e r i g o r of p e r s e c u t i o n e x e r e i s e d t h e r e : a n d a h o u t e i g h t h u n d r e r l o r a t h o u s a n r l of the i n h a h i t a n t s put to d c a t h . beeause they professerl the U o s p e l . W h i e h l e t t o r is e x t a n t i n F o x , i n h i s t a b l e o f t h e I t a l i a n m a r t y r s ». 1 8 V e d i J o h n 8 t r y p e , EccìesUlulimi Memoriali Belatimi Cliiefli/ to Relii/ion. and t/ic Rcinrmation of It. and. the Emeritencie.i of the Church of Englawl under Kituj Henri/ Vili, Kimj Edienrd VI. and Queeu. Mari/ I , O. C. P , M D C C C X X i r . v o i . T I . p a r t e t. p p . 3 7 7 s , i l q u a l e s c r i v e : , I t w a s o n e c o m m e n d a b i l e p r a c t i c e of t h i s c h u r c h of stralicerà, t h n t g o o d d i s c i p l i n e w a s preserved i n i t . to bring scanrlalous sinners to open s l m m e . w h a t e v e r their outwnrcl q u a l i t i e s or respeets n e r e . T o this c h u r c h . at this t i m o , belonged a scholar and a preacher, named Michael Angelo Florio, an I t a l i a n : who p r e a e h e d t o a c o n g r e g a t i o n of I t a l i a n a , a n t l h a d t h e c o u n t e n a n c e of t h e A r c h b i s h o p m i t i t h e S e c r e t a r } ' ; b y b o t h w h o s e m e a i i s he h a d a n a n n u i t y of 2 " . 1. for l i f e , p a y t i b l e b y t h e K i n g q u a r t e r l y ». 1 7 Cit. da p . 77 v a p . 78 v . 0/>. cit.. p. 4. I l t ' I m r c l i ( s i v e d a F . C h u i ' c h . I h'ilormatori Italiani, a c u r a d i D . C a l i t i m o r i . L a X u o v n I t a l i a . F i r e n z e . 1!)33: sì v e d a v o i . I . p. 317) sostiene che Michelangelo sarebbe stato circa due a n n i insieme a Vincenzo Magai, a Venezia. Questo, purtroppo, non v a perfettamente d'accordo con quanto dice il F l o r i o . I l C h i u r l i inoltre (vedi v o i . I , p. 257), scrive che il l'Iorio, sempre a Venezia, avrebbe frequentato la casa di E d m u n d H a r v e l , ambasciatore inglese, c a s a , che, come è noto, e r a d i v e n t a t a u n c o m o d o rifugio p e r gli e v a n g e l i s t i . 1 3 1 1 C i t . soprattutto 1 5 le p p . 2-3. X(ì preoccupò, c o m e questi GIULIANO Strype eretici avessero di c u igodevano presentare aveva PELLEGRINI ci tiene l a stessa a precisare, per tutta a far si che libertà e g l i s t e s s i p r i v i l e g i i cittadini inglesi 1S . N o n si poteva, miglior occasione p e r u n u o m o girovagato soltanto d i u n luogo la Yates, Ochino. d i u n a cat- F l o r i o n o n s i contentò d i q u e l l e d i vita, o più probabilmente finì col dargli noia come osfavorevoli T)iquesto obbligo .suo periodo ci rimangono d u e lettere, scritte i n latino, a l <• C l a n s s i m o Angliae, ete., a Domino secreti*; c o l Cecil Sycilio. Michael indiriz- Serenissima Angelus Florius S . D» . n e l l a p r i m a delle 20 del comportamento alla s u a congregazione, di alcuni e d e l [atto che. nono- lo stipendio n o ng l iè stato versato in- questa nomi p r i m a lettera segue d i quattordici un'appendice italiani appartenenti che essendo rimasti, a (pianto pare, d a (pianto andava dicendo n e l corso che alla fordelle erano, p e r reazione, L o Strype, a questo assai curioso, che ci sembra LE « R E G O L E >' DI riportato p e r meglio intendere di questo apostata . M. FLORfO l a n o n coi m ine viro, 2 ordinis Regis 87 personalità 2I N e l l a seconda, l e t t e r a , c h e è sempre rissimo Serenissimi S . P . D » -, equestris, Angliae, ete. i l Florio, T e s t a m e n t o , chiede immorale indirizzata al « (la- Domino Guglielmo a S e c r e t is, M i c h a e l c o n molteplici perdono citazioni d a l a l Cecil p e r u n a t t o d a l u i compiuto - . I l segretario 3 Sycilio Angelus Vecchio altamente aveva evidente- l a personalità d i a l l o r a a C a n t e r b u r y , d o v e però n o n a v e v a residenza, londinese entrambe Regis si lamenta A i scossi contro l a Chiesa d i R o m a , alla Messa. commento quindi, come Florio che E u r o p a , o (piasi, i n cerca n o n dove alloggiare, m a anche tedra dalla quale parlare a l s u ogregge ; comunque, serva condizioni di zate Fiorentinus. Italo r u m Concionato!', quali appartenenti stante le promesse, teramente. contiene sua congregazione, temente sue prediche ritornati proposito, dà u n m e r i t e v o l e d i esser C t ' r . Mrmoriois of Th. Crrivmrv, cit. v o i . c i t . . p p . 3 4 3 - 4 . I I t e s t o e l i c e : e F o r t h e e i i e o u r a g e m e n t of t h i s c o n g r c g a t i o i i . t h e A r c h b i s h o p p r o c u r o d t h e m e m b e r s of it t o be ì'ree d e n i / . e n s , t o l i v e a n d traffìc h e r e w i t h a s m u n i i f t v e d o m a s n a t u r a i E n g l i s h s u b j e c t s : w h i e h t h e y vrere a d m i t t e d t o b y sweuring fidelity a n d allegiance. F o r their moro easy a n d convenient dwellÌ I I L T h e r e , t h e y o f t e n p e t i t i o n e d t h e K i n g for n o w p r c v i l e g e s a n d i n u m i n i t i c s . a s t h e y s-aw t h e y n e o d e d t h e m . -and s u d i fa-vour a n d c o m i t e n a n n e w a s s h i ' w n t h e m , t h a t t h e y s e l d o m t'ailnd of t h e i r suìts. T h e A r c h b i s h o p a l s o . t h a t t h e i r p r e a c h e r m i g l i t be p r o v i d e d for. d e a l t w i t h t h e c o n g r e g a t i o n , a n d m a d e t h e m . o b h g e t h e m s e l v e s t o pro\"ide b i n i w i t h a l i n e c e s s a r i e * ; as a d w e l h n y , a n d a e o m p e t e n t y o a r l y s a l a r y ». 1 8 S i v e d a Ì ' O / J . e/'/., p. ò. L ' a u t o g r a f o è n e i L a n s d o w n o M S S . 4-> (2!)) d e l B r i t i s l i M u s e u m ; la l e t t e r a è i m p o r t a t a p e r i n t e r o d a l l o S t r y p e . i n Kvchsinst ietti Meit>o>i>i}.s. op. cit.. voi. I L pp. 8 8 [ - 2 . 1 9 2 0 V e d i Memoriate of the Moxt fi e ve re vii Father ìv Ooiì Thf'nxts i'ravmer. op. cit., p . 3 4 4 . L o S t r y p e s c r i v e : « H o l i k e w i . - e d ì s p a t e h e d a n o t h e r , d a t e d . N o v e m b e r 20. t h e y e a r a b o v e s u i t i , to t h e S e e r e t a r y , e n t r e a t i n g l i i m t o f o r w a r d t h a t c a u s e as m u d i a s l a y in b i n i . Jìut l i o \ r e v e r s e r v i c e a b l e t h i s t h e i r m i n i s t e r h a d b e e n u n t o t h i s I t a l i a n s , i n p r e a c h ì n g t h e G o s p e l to t h e m , and so liei t i n t i t h e A r c h b i s h o p for t h e i r b e n e f i t ; y e t m a n y of t h e m c a r r i e r t h e m s e l v e s b u t l i t t l e o b l i g i n g t o b i n i . W h e t h e r it w e r e s o m e m i s b e h a v i o u r o r i m p u d u n c e s i n h i m , w h i e h h e w a s n o t a l t o g e t h e r \l of, o r b i s too v i o l e n t declaimirig against the Pope a n d popish doctrines, wliieh they were not y e t e n o u g h r i p e n o d i n e v a n g e l i c a ! U n o w l e d u e t o r e e e i v e , ov t h u t b e t o o r o u g h l y c h a r t i e d t h e m w i t h t h e h a r d n e s s of t h e i r h e a r t s , a n d b a c k w a r d n e s s t o r e e e i v e G n s p e b t i u t l i s , a s h e d i d u s e t o d o : b u t m a n y of t h e m w h o l l y w i t h d r e w f r o m h i m , a n d w e u t t o m a s s u g n i l i . H i s e o n t r i b u t i o n a l s o fedi v o r y l o w , n o t h a v i n j i r e e e i v e d a b o v e rive p o u n d s i n a c o n s i d e r a t i l o t i m e f r o m t h e m . H e r e u p o n h e r e s o r t e d t o ttie S ^ r e t a r y , i n a l a n t i h e a v y c o m p i a in t.s of h i s o w n p o v c r t y , t h a t m a n y of h i s p e o p l o h a d f o r s a . k e n h i s a s s e m b l y , spako v e r y slanderously against h i m a n d his m i n i s t r y , a n d the Gospel w h i e h h e p r e n e b e d . a l t e r t l i e y s a u - a n d bea n i h i m i n a n o p e n m a n n e r p r e a ching against the P o p e ' s doctrines, his t y r a n n y a n d h y p o c r i s y , a n d reprovi u g t h e m for t h e i r unhelìef, a n d t h e h a r i l n e s s of t h e i r h e a r t s ». 2 1 L a l e t t e r a è n e i L a n s d o w n e M S S , - ("'») c<l è r i p o r t a t a p e r i n t e r o d a l l o S t r y p e i n Mcatorìals of Th. Cratuner, op. cit., v o i . I T , p p . 8 S 3 - 5 . L a l e t t e r a t'u d r i t t a p r o b a b i l m e n t e n e i p r i m i m e s i d e l L V > 2 (si v e d a i'op. cit. d i F . A . Y a t e s , p . n e n o t a ; i l M S . r e c a s o l t a n t o i n fine q u e s t a s e m p l i c e n o t a z i o n e : <i X K a l . F e b r u a r i i », m a s e n z a l ' a n n o . 2 2 ' L o S t r y p e ( i n Ecclesiavtical Memoria/*-, op. cit.., v o i . .11, p a r t e I , p . 3 7 8 ) d i c e e s a t t a m e n t e : >< B u t h a v ì n g b e e u f o u n d g u i l t y of a n a r t of f o r n i c a t i c i ! , he uiuìerwent t h e c e n s u r e a o f t h e C h u r c h . a n d w a s d e p o s e d f r o m h i s m i n i s t r y . A f t e r w a r d s e n j o i n e d p e n a n c e . w h i e h h e p e r f o r m e d ». A n c o r a in u n a lettera di G r i n d a l a J o h a n n e s C o g n a t u s (vale a dire C o u s i n , pastore d e l l a c h i e s a f r a n c e s e ) d a t a t a 12 o t t o b r e lòfitì ( v e d i J . S t r y p e , Thr Hìxlory oj Ih e Life ami Actx of the Moxt He VP re mi Frtther i» fiori. Frinitimi (ìrimlnl, O . C . P , M D C C f ' X X i , p . UH)) s i legge : < . O r o ut c u r e s , e t c . 1 p r a y y o u to t r j i n s c r i b e for m e a s h o r t a c c o u n t of w h a t w a s clone w i t h ^Michael A n g e l o F i o r e n t i n u s ( F l o r i o ) , who was deposed from his m i n i s t r y w h i e h he h a d i n t h e J t a l i a n C h u r c h b e r e a t L o n d o n i n t h e r e i g n ot' E d w a r d V I . of h a p p y m c j u o i ' y , l'or d e f l o w e r i n g a m a i d . a s i t w a s r e p o r i e d . I b e l i e v e t h e h o o k of t h o s e a e t s is w i t h M r . G o t t o f r e d W i n g , a n d t h e e l d e r s of t h e O u t e h C h u r c h . Aì'rite o u t a l s o t h e s h o r t f o r n i of p u b l i c p e n a n c e w h i e h t h e s a n i e M i c h a e l u n c t e r w e n t ; ». i3 severo molto pensato, mento di questo OIVLIANO i n u n primo Michelangelo abbiamo stesso S t r y p e — PELLEGRINI tempo, p e r questo u n a dimostrazione d i punire i n modo atto immorale — nelle parole e dello m a l a lettera inviata a lui da Michelangelo v' è dubbio che Michelangelo c o n la s u a opera, S'J prima del figlio J o h n , fece m o l t o p e r l a diffusione della l i n g u a e della cultura italiana nelle classi altolocate inglesi, contribuendo cosi, c o l s u o i n s e g n a m e n t o , a f a rg e r m o g l i a r e quel!' interesso ebbe l'effetto d i mitigare m o l t o l'atteggiamento c h e i l Cecil intendeva sembra, prendere contro d i l u i , s i c h e potè, evitare punizioni maggiori Come h a indicato la Yates 21 a quanto . si trovano delle tracce d e l Florio i nu n a lettera d e l L a s k i a l Bullinger, scritta nel de! giugno 1553. nella quale s i parla, a d u n certo p u n t o , d i u n a sona dal che,i n seguito ministero « acl u n o s c a n d a l o , informazioni. È comunque per campare, delle composto state probabile deiriformati devono durante soggiorno prescan- dell'italiano: le evidentemente essere quell" intervallo d i tempo, s u l continente. L a Yates. i n seguito scrive F . Yv'. M a i t l a n d , nella (voi. IT, p p . 502-03) HUìonj che Florio italiani di Londra, si all'insegnamento Regole proprio ritorno quanto assai i n c u if u allontanate), i n seguito allo dalo, dalla congregazione dato, redazioni del suo prima Moderti per- erastata allontanata M a di lui e soprattutto del suo l o n d i n e s e n o ns i t r o v a n o , o l t r e i d o c u m e n t i c i t a t i , a l t r o ciso durante i lperiodo sia due a anche Cambridge n o n eselude l a possi- bilità c h e i l F l o r i o s i a s t a t o a n c h e i n s e g n a n t e d i i t a l i a n o d e l l a principessa E l i s a b e t t a , l a ( ( i t a l e , c o m e è n o t o , e r a già siasta della nostra lingua, ed aveva cinare il i l V e r m i g l i e 1' O e h i n o , Vescovo dell'Aquila ebbe magaiormente Elisabetta, dica questi potrebbe, alla Regina pubblicata entu- avuto occasione d i avvi- come, dopo parecchi a t e s t i m o n i a r e ««. A contatti essere m o l t o nel 1563 anni, sostenere t r a Michelangelo a d esempio, Florio e utile l a de- della s u a traduzione italiana d i Agricola, lurgia della Metal- Comunque n o n V e d i Ecctcsitivtical Mctnoriulx, op. cit., p . 37H. - S i v e d a l'op. cit., d i F . A . Y a t e s , a l l e p p . tì-7; a p . 7 s i v e d a n o a n c h e le n o t o n . 1 e n . '2, elle d a n n o l a r e l a t i v a bibliografìa. I d e m , p . 8. L ' o p e r a così s i p r e s e n t a : O P E R A DE G I O K G 1 0 / A g r i c o l a do l ' a r t e do M e t a l l i / p a r t i t a i n X l l . L i b r i , no q u a l i s i d e s c r i v a n o t u t t e l e f o n t i , e q u a 2 1 h 2 6 2 7 lità d e g l i u i f i z i j . d e g l i s t r u m e n t i , d e l l o m a c c h i n e , e d i t u t t e l ' a l t r o c o s e a t t e n e n t i a c o t a l a r t e , n o n p u r e c o n p a r o l e e h i a r e ' m a e z i a n d i o si m e t t a n o a l u o g h i l o r o le figure d i flette c o s e , r i t r a t te a l n a t u r a l e , c o n l ' a g g i u n t a do n o m i d i q u e l l e , c o t a n t o c h i a r i , e s p e d i t i , c h e m e g l i o n o n s i può d e s i d e r a r e , o hauere. Agghignesi il libro del medesimo autore, che t r a t t a d e g l ' A n i m a l i di s o t t o t e r r a , 'da l u i stesso c o r r e t t o , e riiteduto. T r a d o t t i in l i n g u a T o s c a n a d a i l , Michelangelo Florio Fiorent ino.'IX B A S I L E A T e r Hier o n i m o F r o b c n i o et X i c o l a o E p i s c o p i o , M D L X I I I . A q u e s t o bellissimo e s e m p l a r e i n it>-folio. r i l e g a t o in p e r g a m e n a che si t r o v a a l l a B i b l i o t e c a N a z i o n a l e d i F i r e n z e ( F o n d o P a l a t i n o <ì.3..i.:ì(l). m a n c a , c o m e a l l ' e s e m p l a r e d e l B i ' i t i s h M u s o u m ( f o t :ì:ì. g. I l i ) , la. d e d i c a . L a Y a t e s ( 0 , 1 . cit.. p . £ £ ) h a f o r t u n a t a m e n t e t r o v a t o i m a c o p i a c o m p l e t a di q u e s t ' o p e r a n e l l a B i b l i o t e c a U n i v e r s i t a r i a di B a s i l e a , n e l l a q u a l e c o m p a r e l ' e p i s t o l a d e d i c a t o r i a d i M i c h e l a n g e l o F l o r i o , i n d a t a l i m a r z o 1563. < ' D a S o y de l a R h e t i a . -, e i n dirizzata < ' A l l a serenissima, e p o t e n t i s s i m a Li.sabetta, per la Dio grafia r e g i n a ci' I n g h i l t e r r a , d i F r a n c i a e d ' H i b e m i a . S a l u t e -. P r o b a b i l m e n t e , a g g i u n g e , la. Y a t e s . i l F l o r i o avr à v o l u t o i m i t a r e q u a n t o a v e v a f a t t o 1' O c h i n o p o c h i a n n i p r i m a a. Z u r i g o , q u a n d o a v e v a d e d i c a t o .una s u a o p e r a a E l i s a botta. P a r t i c o l a r m e n t e interessante n e l l ' e p i s t o l a del F l o r i o è l a frase: . ( E p e r c h e io s o b e n i s s i m o o S e r e n i s s i m a & " R e l i g i o s i s s i m a K e g i n a . c h e n o n m e n o , l u t i n o i l a l a s u a più g i o u e i i i l e t a d e . l a V . M . S . s ' è i n g e g n a t a d ' i n t e n d e r e , o p a r l a r e q u e s t a m i a l i n g u a , di q u e l l o c h e fatto s' h a l i b i a la G r e c a , la F r a n z e s e . & l a L a t i n a , p e r m e g l i o p o t e r e d a se s t e s s a , s e n z a la m e z z a n i t à d ' i n terpreti c o n pericolo d'esser i n g a n n a t a , i n t e n d e r e & a s c o l t a r e le n a z i o n i d i u e r s e . . . . » (si v e d a F . A . Y a t e s . op. cit.. p . 2 3 . n o t a 1 ) . A s s a i più i n t e ressante in q u e s t ' o p e r a è l'epistola i n d i r i z z a t a a l lettore. I n essa egli i n d u g i a a t r a t t a r e i p r o b l e m i del t r a d u r r e e r i p r e n d e c e r t e idee s u questo p r o b l e m a c h e già a v e v a e s p r e s s o n e l s u o Citiceli i.tirio. A l c u n i , a g g i u n g e i l F l o r i o , t r o v e r a n n o m o d o d i c r i t i c a r e i l s u o s t i l i ' l e t t e r a r i o e d i r a n p o c h e n o n è così e s a t t o e >. p u r o •> c o m e q u e l l o (lei B e m b o ; m a . egli s o g g i u n g e , è s t a t a s u a i n t e n z i o n e s a c r i f i c a r s i p e r l a c h i a r e z z a , d a t o c h e il l i b r o è d e s t i n a t o a d e s s e r letto non soltanto d a letterati, ina anche da persone u m i l i . A l t r i , invece, c r i t i c h e r a n n o i l f a t t o d i n o n a v e r più a b b o n d a n t e m e n t e fatto uso del voc a b o l a r i o d i B o c c a c c i o , del P e t r a r c a , di D a n t e : e d a n c h e per q u e s t i il F l o r i o h a u n a p r o n t a , r i s p o s t a . E g l i n o n h a f a t t o u s o d e l l o r o v o c a b o l a r i o perché la lingua dal t e m p o di quegli scrittori si è notevolmente c a m b i a t a . I n fine a l c u n i o b i e t t e r a n n o , dice il F l o r i o , che molti n o m i tecnici n o n sono v o c i toscane. E d a n c h e per questi il nostro scrittore h a l a risposta p r o n t a . Per far si c h e il l i b r o , s e c o n d o i d e s i d e r i dello s t a m p a t o r e , potesse ossero v e n d u t o a n c h e fuori d i F i r e n z e . l u t i n e , d i c e M i c h e l a n g e l o , il lettore si a c corgerà, c h e t a l v o l t a l a s u a g r a f i a è a s s a i d i f f e r e n t e da. q u e l l » u s a t a d a l B e m b o : e a n c h e p e r q u e s t o h a i n i m o t i v o fieri c h i a r o . Per ché e g l i r i t i e n e c h e l a s c r i t t u r a d e v e e s s e r e più a d e r e n t e p o s s i b i l e a l l a p r o n u n c i a . L a Y a t e s , a l l a q u a l e s i a m o r i c o r s i a b b o n d a m e n t e . poiché, c o m e a b b i a m o a v u t o o c c a sione di dire, ci è stato i m p o s s i b i l e t r o v a r e u n a copia c o m p l e t a d e l l a Me latltirifin) ricollega questi a t t a c c h i d e l F l o r i o al B e m b o al fatto che L o d o - 'J'J GlVI.IiSO PELLEGRINI p e r i l n o s t r o p a e s e i n I n g h i l t e r r a e d a r e così, s e p u r p a r z i a l mente, inglese: i l suo contributo alla formazione i tempi per lui n o npotevano revoli, i nInghilterra, c o n l a presenza del Rinascimento certo e s s e r più s u ltrono. R i t o r n a n d o alla epistola a l lettore, V I osservandone i ltono, d i pensare zioni d e l figlio J o h n . C o m e favo- soprattutto d i Edoardo F l o r i o , a l l a s u a t r a d u z i o n e d e l l a Metallurgia, dal fare a meno, preposta, n o n s i può a certe prefa- giustamente indica l a Yates, si vocabolario, al Bembo, nella scelta e opere n o n è preoc- e d altre d e l figlio - . 3 fanno indiscuti- i n quell'anno quindi la Yates, stessa deitermini, nelle nella prefazione, a l fatto che proprio Chiavenna, h a osservato i l Ca- improbabile, che questi accenni d e l fossero d e t e r m i n a t i proprio d a lfatto e r a stato i n contatto col Castel vetro o col passar ed anche essere certe rafforzate delle dedicato più degli anni: favorevole mune c h e i l F l o r i o f u 1'insegnante d ' i t a l i a n o d i L'attaccamento d e l F l o r i o a questa s u an o nco- allieva, che come è noto ebbe grande Questa pubblicazione u n adocumentazione venimenti c h e si susseguirono e d è assai u n abuona deposizione Ed quella s u a D i quel dell' itadelle Jane d i Jane anche i l modo curioso passione p e rlo dimostrato da u n postumo nel postuma del Florio assai i m p o r t a n t e degli a v a L o n d r a i n quegli notare infine come lettura Grey. d i questo anni ca- l'opera sia potuto, volumetto, trovare I llibro acquista, ci sembra, u n da u n testimone c o n c u i quest'opera venne posta oculare. i n luce e q u i n d i r n i b b l i e a t a . n o n è c e r t o d e i più c o m u n i , s o p r a t t u t t o se s i scorre Y « Auuertimento del'publicante à i lettori chri- s t i a n i », d o v e s i l e g g e : sue amicizie da ortodosse. all'insegnamento manoscritta n e l testo l a prima redazione come è noto, a quella celebre L a d y pubblicato per le rare doti di intelligenza d i quella d i - regina. costituisce lamitosi, poco conosciuta dagli storici inglesi, i quali avrebbero attraverso importanti notazioni s u quel che accadde a L o n d r a dopo l a suo n u o v o valore proprio se si tien presente c h e offre l a narrazione d i quello che f u osservato del suo lavoro. mutando, londinese, la, d i m o s t r a z i o n e ci è anche ampiamente 1007, n e lquale r i s a l t a n o l a d e v o z i o n e c h e egli e b b e e l a s i m patia profonda n o t a anche i n questa, epistola a l lettore quella l'esattezza il att acchi pensare bilmente anche Michelangelo a l corrente Purtroppo, p e rMichelangelo, le condizioni favorevoli che i n c u i si e r arifugiato i n Inghilterra lentamente modificandosi lui, si andava n o n dovettero personali periodo n o iabbiamo c h e q u isi pubblicano, quali f u dedicata, 2 8 91 G r e y . c h e d o v e v a essere l a disgraziata regina d e in o v e giorni. D a quella dedica (danoi riprodotta integralmente i n appendice) si apprende Jane Grev. studio i n genere, interessante libro d i Michelangelo, sgraziata cupazione per quel che riguarda i problemi grammaticali ed che si riscontrano caratteristiche Certi era a stel vetro come Florio contro i lBembo che comunque aveva trovato al tempo andavano l a s i t u a z i o n e politica, c h e e r as t a t a e s t r e m a m e n t e per che n o n f u certo condotta suo liano, d e l l e Regole fu la ne di L'originale trottato benefattore de questo casa desso, libro, scritto mortuaria esulante di d'una propria, n i n n o de persona honorata nel tempo di porseeutione iteri C h r i s t i a n ' ' , d o p o l a m o r t e del Serenissimo l'authore, già. gran in Inghilterra, Ite E d o a r d o V I . di publieato d'esser e da. I m o - b e a t a m e m o r i a . Hortv s i a n d o esso libro v e n u t o à m i a m a n o , mini per bene uersati ne la stampa; l'Authore, ogni de v i c o t ' a s t e l v e t r o era a C h i a v e n n a a t t o r n o a quel t e m p o e p r o p r i o n e l lofi:! la s u a p o l e m i c a col B e m b o a v e v a fatto r u m o r e . L a d e d i c a a l l a R e g i n a E l i s a b e t t a s i p o t r e b b e s p i e g a r e , d i c e s e m p r e l a Y a t e s , c o l d e s i d e r i o , eia p a r t e di Michelangelo, di p r e p a r a r e l ' a n d a t a di J o h n in I n g h i l t e r r a . C f r . F . A . Y a t e s , cit.. p p . 24-Ó. per sapersi principalmente desiderosa di nel pascere trauagliato: non a le ho con giudicato che eossi pecore, degno che ha mancare seguendo ogni era stata l'utilità fedeltà la uolonta ne i n s t i u t t i o n e ; et la c u i s a l u t e egli suo uoluto medesimo uolenticri et per buona natìone I t a l i a n a : Christo haueria la Theologia tanto come persona la s u a (liesu genzia s o e h ' èl d e p o s i t a r i o potrà ledei con s'el quelli sento ogni quello, de de ritrare sopra tutto come sempre d'esseguire detta uolonta essequito, di elilie l i ' io l'Authore, tempo c luogo 92 tir 11' I H sua habitationo hauessero nel mezzo di crudelissime persoctitioiii n o n glie p r o h i b i t o >» sol- il F l o r i o h a v o l u t o s c r i v e r e l a b i o g r a f i a d i. l a n e G r e v , n o n p e rl a grande a l l i e v a , m a a n c h e perché i n q u e l l a muserà, ebbe occasione d i osservare quei principali segni, c o n cui Io S p i n t o S a n t o n e le Scritture Saere siano i figliuoli d e l a luce » l a biografìa 30 esistenza contradichiara . c h e c i presenta, ci conferma l a s u aapostasia. Io stesso cordandolo ch'in "Roma por Ad, un I " et T Tllustriss. Edoardo e g l i t r o v a iì l e p u n i z i o n i c h e e g l i dovè esempio, giorni>, spazio alle p p . 27-8, gl'oltraggi. di X X V I I h a i i e n a , p e r I u n i o r i n i , et Signora VI. HLSTORIA/DE GTOVAXXA Nella quale GRAIA, secondo le gli mesi, scorni, sotto in Napoli, et LA VITA E «io. Regina F i o r e n t i n o , già previta; subire aggiunge: et i tor- Paolo, in D E et Padoua, LA'morte eletta e 1 .l.">4 '. L ' n r g u m o n t o e nel" P r o e m i o Predicatore de f u m o so publi- morte/del t r a t t a de Con raggiunta.'d'unn. f a t t a in O s s o n i a , l ' / A n n o l ' A i m e r tinierito seguente, Florio dopo la D i u i n e . ' S c r i t t u r e si a r t i c o l i de l a , R e l i g i o n e C h r i s t i a n a . d i c h i a r a ne IX Iddio tutte il s u o lo c o s e s i o p e r a n o proposito B O X O ! ) irto". sono Stampato in bene, stati chiamati. appresso -Secondo ^ a t e s (op. cit.. La a il Lee editore tutto M./ Sant"Filan- 8. - ( I n c i s i o n e l'anno a n t i c a t t o l i c o , ed il l u o g o d i s t a m p a . (si v e d a la voce si t r a t t a p r o b a b i l m e n t e i dottiss. del l'Authore del che a quegli c e r t a m e n t e , che seRom. R i c h a n l o P i t t o r e , ne Si tratta e v i i l e n t e m r n m di un il n o m e dello stampatori-., ( p i a n t o invenzione. Iiioamphy) seguito in BOXTS di Christo è eerto che Venezia, sono V ietto uà ri/ F l o r i o nel di uno s t a m p a t o r e oj olandese. p. 9. n o t a ) p e n s a c h e l ' o p e r a s i a s t a t a c o m p o s t a n e l l ó t ì l , quanto s i legge- a proposito di Cranmer, KidJey e Latimer, OI in Y i n e g i a predicato scerata D a l titola e f i a l i ' a v v e r t i m e n t o si capisce c h i a r a m e n t e c h e non .simpatia c h e egli ebbe p e r quella tanto comune egli quali Durante testo d if o r n i r c i i m p o r t a n t i s c h i a r i m e n t i sulla sua stessa infatti ancora per I I I sofferti Giulio menti compassimi * EECOLE » m Christo senza l a g r i m a r e , elio b e n M. FLORIO maschera; la si conoseeua rudi con quanto iacea t a i it i s t r a z i i questa assai de 9-'ì suifosse Signore, mondo impor- Grey, si trovano anche p a - e d interessanti che riguardano gli tempo, accaddero oculare. a Londra, dei Così, a d e s e m p i o , scrive, dell'esultanza d e ilondinesi, dopo l a deposizione Grey: più priuata datale ne e i piniali, un" da la. fratelli nel Signore. I' innocentissiuia loro, uongon rio le clic ano ho n i dolenti Còsiglieri cantone di per de temenza le di e à Xon in metter contenti i de consiglieri la in prigione, nwii fuori e statue di à degnità et il noucMa che. suo deli- por ogni lo f i n e s t r e , et haueuano, d* E d o a r d o . si m e s s e r à canto, fuori le con Haal. contro m à i lai* il chi à neri di le p i a n e t a , na- Ineontauente lunghe i à lor corone libbriecini la giurata non punto fede smaltito a C h r i s t o . et à l a s u a d o t t r i n a s a n t i s s i m a , e e con altiere parole, e brauerie contro à di crocifissi, di santi, tempo dormito appresso, i eandellieri, e calici stati leggi donne d'argento i sacrificatori de cominciarono Graia la messoli" Publicatasi questa Lodra; si u i d e r I' immagini, santissimo spigo!istre d'oro, subito e c h i di legno: i c a m i c i , le s t o l e , de numero d' hehauo, Di Edoardo, Giouanna c h ' e r a la s t e s s a s i m p l i c i t a , o purità. note. tutta quella le c a t a s t e infinite croci, che per u n le t o n i o e l l e , per infinito sotto ch'el t uoi. importante operetta, oltre i molti dati significative che.i n quel Florio f u testimone Jane udite Regale qui strada, le b o t t e g h e , e s a n t e , et ramo, chi d'ottone, chi d'argento, scosti d'osso, attacati. ueleno, che contro à lo s u o n e r e m e m b r a t e n u t o h a u e u a n o d e n t r o i r a b b i o s i sto, dammo, si gli à c u o r e l a n e r a r e l i g i o n e ; et a l z a t i gì' o c c h i a l cielo d i s s e , D e h s ' i o n o n t ' o f f e n d o c o n q u e s t a m i a d i m a n d a , n o n p a t i r più In tanti cheriguardano Lady Jane gine avvenimenti quali a proposito di Ma d' hauer m a r i t o altresì, g i o u i n e n e r a m e n t e Ahi berazione Ti l i b r o così s i p r e s e n t o : 2 0 de c a t a d " I n g h . i l . t e r r a ; e d e le c o s e a c c a d u t e i n q u e l R e g n o Re principali disputa. Thoolo.'gica si Michelangelo dolo in p i a c i t a d ' I t a l i a , 'et i n L O N D R A . « X o i s a p p i a m o , ohe a q u e g l i amano condo tanto un" Xatioiud contro lor p e t t i nasco- f i g l i u o l i vii D i o g r i - Prigione, prigione, ferro,feiTO, sangue, sangue, e fuoco, fuoco : ì l . d a t o c h e l ' a u t o r e p a r l a di p e n e a loro inflitte sci a n n i p r i m a . I ! testo i n f a t t i Ancora r e c a ( p . S . ) : <t IWa c h e più b e l l o e s e m p i o à l'età n o s t r a u o g l i a m o n o i d i q u e l l o ( d a c h e d e le c o s e d ' I n g h i l t e r r a h o Areiueseouo di C a t u a r i a : di tolto Niccolo à dire) Ridleo di T o m m a s o V'escouo Crammero, di L o n d r a , e di quel uenerabil uecehio d A ' g o n e L a t h i r u e r o ; i quali dispregiati i s u p p r e m i h o n o r i ; 1' i m p i e r i c h e z z e , e l a u l t a p r o p r i a , già s o n s e i a n n i c h e più t o s t o le p r i g i o n i , gli popolare, questo raro volume Museum 7, I, Vedi 3 0 abbiamo (282. e. potuto L2) e e s a n i m a r e le c o p i e alla conservate Birmiiiizham Referenee al Library. più a v a n t i c o n t i n u a c o nu nc e r t o osservando s c o r n i , e t i l f u o c o s ' e l e s s e r o , c h e t a c e r l a uerità. e n e g a r C h r i s t o . . . . e t c . ». I)i British (Kooiii Io i grò, fuochi, tìn a parlare della qual disprezzo p e rle strade taccio questi, e quelli per contentezza p e r quello c h e andava d i Londra: et il pasteggiar che l \ l'altro sì faceano c h e le p u b b l i c h e s t r a d e , et il s o n a r d e le cani- 21). f. B. v. Idem. 3 1 pp. 38-9. 95 94 Il festo al mondo, maggior basti p a n e per l'allegrezza de la p u b l i e a t a , e g r i d a t a R e g i n a I l a r i a . SI» questo, non ehe se u n C h r i s t o n o u e l l o si p o t e u a hauesse, douea, fare. M a che doloroso e à con Dio, amarissimi che far più pianti uolgo di Lòdra dietro tosto di sacco, inginochiato à. q u e s t e et a i n margine Giouanna u n a poesia Graia d i Jane feste saputo uenir miseri- Giouanna Grey; Ardingo » (pp. a l medesimo (p. della 117), i l « Ragio- Graia, haimto i n t o r n o a d alcuni capi Quindi, dopo altre considerazioni d i salire s u l patibolo, insieme nostra, s u frasi dette d aJane compaiono n e l libro sopra le lettere d i Jane Grey, a T o m m a s o altre l a S r aG i o u a n n a >< s c h o l i e sopra reliGrey alcune Ardingo l a seconda lettera Graia, scritta à la S i aCaterina s u a so- de l a .< d o t t i s s i m a d a lpunto disputa d i vista storico, Theologica 15.VI » d a l « d o t t i s s i m o libro n e ls u o complesso, a n c h e se l e t t e r a r i a m e n t en o n è molto interesse, lustrare importante, conserva tuttavia n o nsoltanto p e r l a biografia maggiormente i suoi anche h a u n s u o particolare u n suo particolare d e l F l o r i o e p e ri l - l'apporti con Jane valore Padre fatta i n Niccolo è Ossonia, Riclleo » (pp. <d e l a r e a l presenzia d e lc o r p o d i C h r i s t o 1 ' E u c l i a r i s t i a » *». 3 2 3 3 1 Grev, m a costituito dalla testi- m o n i a n z a storica d i quegli i m p o r t a n t i a v v e n i m e n t i c h e offre. Come si è avuto occasione d i dire, ci sembra di Jane le «Lettere e ragionamenti a Tommaso Grev alla sorella Catherine Grey. de la medesima i l Phecnamo d i cilizio si «aria dimandar t i i l " a H e g i f z . z a •**. n o n si conclude c o n l a biografia infatti, Signora 100-17), lettera di Jane namento fosse n a t o s e 1' i n s t a b i l e c p a z z o e latnéteuol d i g i u n o io s o l i c e r t i s s i m o , c h e uestito, cordia L'opera compaiono, della una con g i o n e : p e ri q u a l i a l d i d ' o g g i s' h a n n o g r a n l i t i » ( p p . 1 2 0 - 3 0 ) . prima « scholie A p o s t a t a », q u i n d i interesse r e l l a ». D i n o t e v o l e anche l'anno 313-18) a proposito ne V e d i p. 3 9 . D i c e i n f a t t i il F l o r i o ( p . 3 2 7 ) : « H o r a i n i r e s t a p e r s o d i s f a r e a l t u t t o , à le c o s e s c r i t t e aggiuìmer l a d i s p u t a d e l d o t t i s s i m o P a d r e , X i e e o l o R i d l e o , i n q u e g i o r n i n e r o , e I e i n t t i m o u e s c o u o d i L o n d r a ; l a q u a l e fra. l u i , et u n a tarati c i u r m a d i d o t t o r i P a p e i , i n O x o u i a fu f a t t a , e t e g l i s t e s s o , t a l q u a l e io l a u i p o r t o i n n a n z i , eli s u a p r o p r i a m a n o , d a la p r i g i o n e , s e c r e t a m e u t o p e r le r a g i o n i e h i n t e n d e r e t e , m a i i d o U a a r i u n o a m i c o s u o f e d e l e . E f r e n a n d o m i io p o i i n A r g e n t i n a . , h e b b i g r a z i a d ' h a u e r n e u n a c o p i a L a t i n a d a u n o di q u e i d o t t i e pi) f r a t e l l i I n g h i l e s i , c h e i n i l a c r u d e l e , e b a r b a r a p e r s e c u z i o n e d e l G a r d i n o r o f u g g i t a h a u e u a n o . e t io i n s i e m e c o n e s s o l o r o : e f e d e l mente t r a d o t t a l a ne la m i a l i n g u a I t a l i a n a , paruto m i è ragioneuole d i d a r l a f u o r i ; p e r s u a d e n d o m i a l fermo, che ella s i a per esser c a r a à t u t t i i b u o n i ». A s s a i p r o b a b i l m e n t e , a g g i u n g e l a Y a t e s a q u e s t o p r o p o s i t o ( v e d i op. cit.. p . 14) a S t r a s b u r g o e g l i o t t e n n e a n c h e u n a c o p i a d e g l i s c r i t t i d i L a d y J a n e , d a J o h n B a n k s c h e r a g g i u n s e q u e l l a città i n s i e m e a J a m e s che s i sono occupati conto talvolta e h e g l i storici della biografia della Grey, poco o hanno fatto d i questo piccolo nessun contributo u t i l e però a c h i a r i r e t a n t i p a r t i c o l a r i s u l c a r a t t e r e e s u l l a sonalità d i L a d y infine i n questo Jane Grey volumetto 31 . Ancora u n avolta la dimostrazione per- abbiamo della stima e della devozione che i l Florio ebbe p e r l a famiglia del D u c a di Suffblk, che dopo averlo ancora ricordato indirettamente nella cora dedica della prima redazione delle Regole, l'opportunità d i r a m m e n t a r l o d u e v o l t e quest'opera. cordata Inoltre la famiglia del Suffblk trova a n - n e l corso d i era stata r i - i n d i r e t t a m e n t e nella figura d e l genero. bert, conte d i P e m b r o k e Henry che ebbe a sposare i n prime Hernozze Catherine Grev, sorella d i Jane, nella dedica delle d u e redaz i o n i d e i l e Regole. Meritevole, comunque, ci sembra, per m e - I b i d d o n , c h e e r a s t a t o c a p p e l l a n o del D u c a d i Suffolk e uno degli i n s e g n a n t i della, s t e s s a J a n , - t h e y . S e c o n d o i l D . X . B . c<di r a c c h i u s e S t r a s b u r g o nel 1.154. D i J a m e s H a d d o n p a r l a a n c h e i l F l o r i o n e l l i b r o ( p . 5 S ) e lo cita, c o m e u n a d e l l e s u e f o n t i d ' i n f o r m a z i o n e : d i c e e s a t t a m e n t e : « V e r o è, c h e ella n o n potè l ' a t t e n e r s i d i n o n r i n f a c c i a r loro ( c o m e d a l d o t t o , e n e r a m e n t e p i o p r e d i c a t o ! ' d i S u o p a d r e , J a c o p o H a r l d o n e m i fu r a c c o n t a t o ) la. p r o m e s s a f e d e c o n t a n t i g i u r a m e n t i , e 1" i n u a n n o u s a t o l e , togliendola, a n z i r u b h a u d o l a à S u o i b e l l i s t u d i ] , p e r m e t t e r l a i n q u e l l a d e g n i t à eia? m a i disirata non haueua.... A proposito di queste carte consegnate al Florio dal B a n k s e d a H a d d o n . si v e d a la l e t t e r a di J o h n B a n k s , i n d i r i z z a t a a H e n r y B u l l i n g e r d a L o n d r a i l 15 m a r z o 1 5 5 4 , n e l l i b r o Orif/infd Lctlers h'clatice to ti,e Em/ìisìi Reiormation.... Tranciate/.... and Edited for The Parker Societi/, b y Mio R e v . H a s t i n g s R o b i n s o n , C . U . P , M D C C C X L V I , v o i . I , pp. 303-5. P o c o c o n t o c i s e m b r a , a d es. che ne f a c c i a I . A . T a y l o r n e l s u o l i b r o Lati// Jane Gre;/ and Her Times. L o n d o n . H u t c h i n s o n a n d C o . 19US c h e h a a p p e n a u n a c c e n n o a l l a v o r o d o n a n o alle p p . 191-2, e d a n c h e il biografo più s e r i o i n m e z z o a l l a f o r m i d a b i l e p r o d u z i o n e d i v i t e r o m a n z a t e d i L a d y J a n e ( b e y . R . D a v e y , h a u n solo a c c e n n o m a r g i n a l e allo s c r i t t o del F l o r i o , a p . 3(14 d e l s u o l i b r o . The Nine Days' Qneen, Lady Jane Grey and Her Times, Methuen, London, 1909. 3 4 glio intendere l a Jane discendeva questa una volta GIULIANO PELLEGRINI LE figura d i Michelangelo, s u a devozione Grey 3 d iricordare alla famiglia dalla ancora quale \ D e l suo periodo londinese esiste ancora un'opera a s t a m p a , da illustrare, c h e ,anche in confronto ficativo per dal Duca- sua se d i m i n o r importanza intrinseca alle altre, r i m a n e t u t t a v i a u nd o c u m e n t o signi- quelli che furono i suoi rapporti c o nl a fazione politica del Duca d i Suffolk, allora capeggiata, d i Northumberland, John Michelangelo volle devozione italiano dedicare a l potente d e l Catechismo Dudley: un'opera duca. A come è noto, anche dimostrando l u i offrì del Vescovo Ponet. a l u i cosi l a l a versione i n c h e già aveva v i s t o l a l u c e i n l a t i n o e i n i n g l e s e »•. L a d e d i c a d i q u e s t o v o lumetto gnore, dice 3 7 : i lSignore •< A l l ' i l l u s t r i s s i m o e t Giouanni Dudele eccellentissimo degnissimo tambei'lande: e della casa del Serenissimo e te. Gran' Maestro Michfclagnolo Duca S i - di Kor- H ed' Inghilterra, Florio Fiorentino, grafia fi D u c a d i S u f f o l k . c o m e è n o t o , e b b e m o l t a s i m p a t i a p e r i r i f u g i a t i 3 5 r e l i g i o s i c l i c s i e r a n o s t a b i l i t i i n I n g h i l t e r r a . 11 F l o r i o , i n f a t t i , d o p o scrisse nelle dediche gere, nel volumetto l'obligo e h ' io m i lentissimo strissima delle due r e d a z i o n i delle Fenoli' P r e n e i p e , et famiglia, egli fosse hauere non stato ili q u e s t o sempre con è lingua ilei S u o aggiun- < (filate e quale s i a h a u e r à hi fedelissima m e m o r i a pio P e r c h e s' io quanto volle ancora (pp- 4 3 - 4 ) . a proposito del Sut'lblk: truouo e neramente c nobilissima Sua i s p r i m c r lo p o t e s s e . tutta humana Eccel1' I l l u - chapieno proprio sangue, anzi d e s u o i p i t i c a r i , e s t r e t t i p a r e n t i , e g l i n o n m ' h a u e n ' a p o t u t o n e fai- m a g g i o r i in uerso rità e h ' h a u e u a h o n o r a n n i , p e r q u e l l a sua. s i n c e r a , e n e r a m e n t e d i u i n a c a - h e n e f i o i j . ne più tutti coloro che per d i v i s t o (la A n t i i ' l i r i s t o p e r s e g u i t a t i s i t r o u a u o ». A n c o r a n e l c o n g e d o d a i " O i r i s t i a n i f r a t e l l i » ( p . scrive il [''Iorio: tterlo f a t t o , quello » F se p u r e io h o m a n c a t o in lodar che La 3 6 Iteil'iun, io l e i . e la. pietà (si v e d a York. M. A. 11)1(1, p p . in e o a n e r u m i , confesso V Illustrissimo Suo Eì/zribethan Scott, 480-7) equivoca rlel padre 320) cioè FOR tua hreue per front ili questo «REGOLE» DI M. FLOHFO e p a c e p e r C h r i s t o S i g n o r ' N o s t r o » ( A . 2 ) . I l Catechismo Ponet, di pubblicato Edoardo venne Quanto l'opera i n inglese durante l'ultimo anno V I . c o n l'ascesa tolto d i circolazione alla data al trono e molte d i pubblicazione, della copie e della caduta, 1)7 de d i regno regina furono la Yates siastata tradotta d a lFlorio prima Edo.udo Maria bruciate. suppone che. della m o r t e d i quindi, del Dudley. avvenuta, è n o t o , c o n l a s a l i t a a l t r o n o d e l l a R e g i n a M a r i a »». come L'opera c h e s i p r e s e n t a s o t t o f o r m a d i d i a l o g o f r a » m a e s t r o » e •• a u d i c h eil Florio considera la detlica a l D u d l e y importante, se non t o r e ». n o n è m o l t o vato non fosse, a p p u n t o , p e r colui c h eh a sal- 1" I n g h i l t e r r a d a l l ' A n t i c r i s t o , »<• e p e r ' ( l ' o r a z i o n e renissimo sesto R e Edoardo giorno d i luglio (teeimo, e del s u o regno pensando Sesto del Se- r i 'I n g h i l t e r r a f a t t a d a l u i i l l'anno MDLiij. Della V I I . T i c bore d'esser'udito. camera d i questa chiusi»; del re. Come orazione, sesto per dar valore maggior nella all'autenticità s u a età innanzi e h e morisse, c o n gl'ocelli i n o m i d i quei gentiluomini chesi trovavano aggiunge senti (pp. bene osserva 11-2) n o n o s t a n t e i l l i m i t a t o valore d iquesta il F l o r i o t u t t a v i a — r i c o r d a n d o figlio J o h n c o nquesto — dimostra d i preoccuparsi obiettare i llettore, osservando i l Florio la intende soprattutto delle parole presentarsi cpii preYates traduzione, le prefazioni del d i quello c h e potrà c h e i n quest'opera egli ha bene t e n u t e presenti le regole della lingua toscana, egli come non poiché u n sincero d i D i o di the L'Anno. compare il n o m e V I I . del nostro dello i E fanciul/Ii: per c la l'autorità C i t . cl'r. p. neanche la ». 11. S c r i v e il F l o r i o (pag. s e n z a i i i m u ' i ' a z i o n e ) : " S i a pure la lode 3 9 I l l u s t r i s s i m o : che con quegli che ogn'altra questo regno nostra l'essere s t a t o uoi t r a i p r c n c i p a l i uno di cosa per la gloria di D i o dispregiorno, a l l ' bora che di d'Inghilterra alle reliquie che deirAiiticliristiauessimo ri- m a s t e ci e r a n o f u d a t o bàlio: col c a l d o del n o s t r o a r d e t e zelo, à f a r l a spinto m ' h a u e t e ». diligenzia Vliehelangnolo/ stampatore ( A . 5 . v . ) . u D a t e à C r a n u i e e i A d i . 20. reguo 3 8 testo Signor' mio amacstrare d i s c i p l i n a cò t i e n e l a s o m m a : S e r e n i s s i m o / R e d ' I n g h i l t e r r a , ete.. messa i n l u c e : e con or dine che t u t t i m a e s t r i d i s c u o l a , à d i s c e p o l i l o r o 1' i n s e g n i n o : e i n c i u c i l a c o n Fiorentino. X o n Maggio. traduttore d' ba- meno Traudotioini a proposito (.'ranmer. c h e s i c o n s e r v a a l B r i t i s h M u s e u m (e. 3 7 - a - 3 ) così s i p r e s e n t a : quale di tutta, la C h r i s t i a n a i de d o u e u a ». Scott New ella, r i t i e n e e s s e r e i l ('utcrhixtno che I I testo 3 7 CATHE/CH1SMO. del a m m a e s t r i n o . T r a d o t t a di l a t i n o i n l i n g u a T h o s e a n a p e r M . EJorio d a t a d i p u b b l i c a z i o n e : s i legge s o l t a n t o di 4 R e c a la dedica 0 < Al Pio e C h r i s t i a n e fratello clic chi d ' u n a L e t t o r e »: <• T u s a i o c h r i s t i a n o lingua in u n ' a l t r a t r a d u c e , à f a r ' che c i a s c u n a noce d e l l a t r a d o t t a l i n g u a à q u e l l e i n c u i e l l a t r a d u e e s i n o e u h l i g a t o : m a s i tiene à f o r z a r s i c h e '1 s è s o d e l ' u n a s i a 1" i s t e s s o c h e d e I ' a l t r a . P e r ciò n ó r a u i g l i e c a i se da in molti luoghi ni questa ([nelle d e l l a L a t i n a , c o m p o s i t i o n e mia trachuzione parole trouerrai: E ti m e - differenti c o n t e n t a t i c h e il s e n s o nò 98 In chismo, GIULIANO queste d u eopere, i l F l o r i o n o n dà la s u a vita, PELLEGRINI nella vita d i Jane Grey e nel nessun particolare d i come soprattutto i n conseguenza d i Maria: trono politica che si e r aandata formando zione remmo, considerazioni p e r esempio, della n u o v a d i Jane Catefosse situa- dopo l a salita a l d i t a l genere nella vita ce l e a t t e n d e - Grey, dove invece, rapporto che lo riguardi, soprattutto i n sovrana, a p a r t e l e i n v e t t i v e c h e egli scaglia contro l a n u o v a niente alla aggiunge nuova situazione. P e r l a biografia dove leggiamo, come abbiamo logia, quindi ritornare a quanto sogna d i Michelangelo b i - si trova scritto visto senza m e n t o , c h e e g l i lasciò L o n d r a i l 4 m a r z o 1 5 5 4 , in osservanza precedente dovevano giorni 41 a quella nella quale famosa nell'Apo- nessun com- leggiamo che egli del febbraio g l i stranieri n e l p a s s o d a n o i già r i p o r t a t o quell'unica lasciò accenno 12 notazione 1' I n g h i l t e r r a a da cui si con la sua « fami- c h e egli f a nella s u a opera al fatto . È p r o b a b i l e q u i n d i c h e i ns e g u i t o a l f a m o s o p e r r i p a r a r e l'errore f a t t o egli s i a stato costretto 4 1 1 2 sposare LE « REGOLE » DI l a ragazza; M. u n a inglese, FLORIO probabilmente, 99 oppure un'italiana fuggita i n Inghilterra, come ritiene l'Aubrey: d i questa « famigliola » faceva vogliamo credere parte a quanto scrivono s o p r a t t u t t o se s i vuole infine credere ritratto d i Giovanni Florio, cinquantotto anni, sua nascita a l 1553 che a u n certo i l piccolo i lW o o d . Scorrendo scrivo G i o v a n n i , se e l'Aubrey, m a a quanto è scrittos u l n e l quale i l che logicamente 4:l punto appare, porta n e l 1611, stato a a datare l a a n c o r a l'Apologia, d i essere vediamo « chiamato d a q u e s t i S i g n o r i G r i g i o n i » e d i essere g i u n t o a Soy, v a l e a d i r e Soglio probabilmente disposizione e r a stabilito che tutti lasciare l ' I n g h i l t e r r a nello spazio-di v e n t i q u a t t r o . S e m p r e nell'Apologia, integralmente, apprende g l i o l a », u n i c o di aver moglie scandalo, è p u r ' u n ' q u a n c o differente. Q u e s t o C a t e c h i s m o è fatto per l a n c i a g l i che d i nuouo nella conoscenza di Christo, e s u a dottrina entrano: L a onde in molti l u o g h i p e r f a r ' l a c o s a più f a c i l e , q u e l l a l i c e n t i a c h e à c h i a e r i n e cosa, n u o u a s i s u o l c o n c e d e r e p r e s a m i s o n o : ciò è c o n p a r o l e a c c o m m o d a t i s s i m e d i f a r ' più c h e può facile il suo c o n c e t t o . P e r t a l ' cagione n o n m i s o n ' c u r a t o in m o l t i luoghi aggiugnere, e mettere molte i t o c i c h e più d e l l ' e s p o s i t i o n e , che delia tradozzione s o n o : m a b e n ' u e d r a i che p u n t o d a l senso dell'autore s c o s t a t o n o n m i s o n o . E se f o r s e t i p a r r à c h e c o s i à p u n t i n o , c o m e h a u e r e s t i u o l u t o t u t t e le r e g o l e d e l l a m i a n a t i a l i n g u a T h o s c a n a o s s e r u a t e i o n o n h a b b i a , r i c o r d a t i c h e le cose dittine à regole I r a n i a n e s o t t o p o s t e n o n s o n o . Io nò ho u o l u t o i n q u e s t a o p e i e t t a f a r ' p r o f e s s i o n e d i s c h i e t t o s c r i t t o r ' thoscano, m a di sincero espositore della parola di D i o : A c c e t t a dunque si f a t t a m i a f a t i c a , c o m e c h e e l l a s i a , c o n q u e i r a n i m o C h r i s t i a n o e h ' io l a t i d o n o : e seruitene àpunto q u a n t o l a p r o m e s s a che nel battesimo facesti à D i o ti forza, ed obliga. S t a s a n o » (anche in questa pag. m a n c a l a n u m e razione). P e r m a g g i o r i p a r t i c o l a r i s i v e d a lo s t u d i o d i F . A . Y a t e s , p p . 12-13 L a Y a t e s ( p . 13 n ) h a t r o v a t o n e l l a c o p i a dell'Apologia che si conserv a a Z u r i g o ( Z e n t r a l b i b l i o t h e k , S . M S C R . 8 5 , f. 2 1 ) u n a a n n o t a z i o n e a n o n i m a a margine del libro s c r i t t a in latino, che r e c a : « D e t l x o r e , quae A n g l a f u i s s e v i d e t u r , e t L i b e r i s n i h i l c o n s t a t ». La d i v a iBregaglia, Yates presenta mentato studio i l 27 maggio 1555. q u i n d i ( p p . 15-26) u n a m p i o sulla Bregaglia, e dopo permanenza e d i Michelangelo docui nv a i aver a t t e n t a m e n t e studiato u n a conside- revole parte d i materiale inedito t r o v a t o a Soglio, egli s i am o r t o qualche si concluse anche suppone a n n o a v a n t i i l 1572. A Soglio quindi l a v i t a d i q u e s t o s p i r i t o t o r m e n t a t o c h e v o l l e però nella s u alontana residenza lasciare ancora un'ultima versione sua accolto, testimonianza d i s i m p a t i a p e ri lpaese c h e l o aveva come abbiamo visto d e l l a Metallurgia, ned' introduzione alla durante i suoi disperati vagabondaggi 41 . II Dell'operetta detto, ish che ci interessa esistono, come abbiamo d u e manoscritti conservati rispettivamente n e l Brit- Museum versity (Sloane Library MSS. (Dd.XI.46). et Institutioni 3011) e nella Cambridge della Regole Lingua I l s e c o n d o , d a l t i t o l o : Regole pp. Uni- I l primo, che h a per titolo: data e d è dedicato r e m o c o n A , è senza Idem, 4 3 e che indiche- Thoscana de la lingua a Lady Jane Grey. è datato Thoscana, 13-14. S u l F l o r i o e il m o v i m e n t o eretico in V a l t e l l i n a e nei Grigioni e a p r o p o s i t o d e i s u o i v a r i r a p p o r t i c o n g l i e r o t i c i là r i f u g i a t i ( d i c u i p a r l a a n c h e l a Y a t e s , loc. cit.) s i v e d a i l l i b r o d i D e l i o C a n t i m o r i , Eretici Itnliani del Cinquecento, Ricerche Storiche, G . C . S a n s o n i , F i r e n z e , 1939, e più p a r t i c o l a r m e n t e i l c a p . X X V , d a p. 284 in poi. 4 4 IO!) Londra. conte 21 a g o s t o di Pembroke. Durham primo House. Duca Gre-.' GOLIANO PELLEGRINI 1 .">•>:$ e d è d e d i c a t o che aveva sposato Katherine, seconda d i .Suffolk Indicheremo lettera B . I l testo e a Henry i l -'5 m a g g i o edizione preferiamo e d e l congedo duplice secondo Herbert, manoscritto riprodurre il testo chesembrerebbe Grev. Jane con la cartaceo 12-1. P e r B . u n po preparato dall'autoie i n appendice il testo della de- perJane Grey che si trovano i n A . L a dedica rivela nell'autore un' incertezza, tempo che è pro- d a riconnettersi agli a v v e n i m e n t i fortunosi d e l per i quali, come inglese p e r poco più è noto, Jane Grey appreso of Italie stette sul d i u n asettimana. Regole del Florio si h a i n Inghil- u n a g r a m m a t i c a p e r 1' i n s e g n a m e n t o agli inglesi, e d è quella d i W i l l i a m T h o m a s aveva 1553 a figlia d i H e n r y quindi era cognato d i L a d y questo A . autografo, è u n manoscritto d i p i q i u e !I5: i l t e s t o B . p u r e a u t o g r a f o , è d i c a r t e questa più a m p i o e a c c u r a t o , in vista della s t a m p a , d a n d o dica babilmente suo trono Anteriormente a queste t e r r a solo che dell' italiano (morto nel 1551) l a nostra lingua soggiornando p e r c i r c a t r e a n n i e c h e n e l 154!» a v e v a L a grammatica of the Italian Ride* *lorie umlu-stamlifng nel Grammer. ot Boccine. 1550. "Michelangelo trilli i n Italia pubblicato u n a Hì- del Thomas, a Diclionarie Pelmrdm. Principal for the betta- uscì a L o n d r a ami Dante, Florio ricorda l'opera del Thomas a p. 103r e d anzi a f f e r m a d i aver v o l u t o completare matica la gram- d e l s u o predecessore p e r quello che riguarda g l i a v - LE « REGOLE » DI M. FLORIO v e r b i . I n realtà i l T h o m a s n e l l a s u a o p e r e t t a a v e v a d a t o serie d i regole vocabolario i n forma schematica, facendole p e ri lquale, c o m e egli stesso aveva 101 una seguire d a u n riconosciuto, si e r a s e r v i t o d e l l e o p e r e d i A l b e r t o A c e a r i s i o e d i F r a n c e s c o Alunno elementi avuto N o n sembra q u i n d i c h e i lF l o r i o d e b b a a l T h o m a s per il suo lavoro. p r e s e n t i l e Prose cialmente della S i direbbe volgi!r somiglianze invece ditatti c o n l'autore delle che avesse si spe- osservano per quanto Pro*c d i certe forme letterarie dati d a l Florio. un' indagine dal nostro proposito, i n genere dei Bembo, lingua per la trattazione del verbo- particolari riguarda gli esempi Sebbene li è fondata latino sulla terminologia d e l Florio crediamo d i potei' affermare esuche sulla tradizione dell' insegnamento d e l i n Italia e i n Inghilterra. I l Florio h a accolto dei t e r m i n i adoperati d a l B e m b o : accetta le espressioni usate alcuni viceversa i n a l t r i casi n o n dall'autore delle evidente che il Florio deriva d a lBembo Però e Pro*e. n e ipassi seguenti: F l o r i o : « I n .1. finiscano alcuni pochi n o m i c h e c o m u n e m e n t e ; ( p . 2 2 <•); B e m b o , Pari propn. siili' come della Thoscana mente Oioitaniii. Prose: JIDX'.W. questa Rinieri. Gerì. Vieri Vliiiieri, « e t nella 1 c h e proprio fine è i n alquante d i quelle noci, c h e n u m i si chiamimi). Neri. Vinegia. [>. 1031. p. S 2 ) :Florio: in nostra (Ieri. Rinieri. ediz. e: XT.III L a q u a r t a Sentire,,, - I l qua! Verbo tutto propria- et simili „ (ediz. : (.'. D i o n i s o t t i . T o r i n o . « quattro maniere ili nerbi l i n g u a : L a p r i m a è Amari; L a t e r z a Legge/e. Valere. Bembo: s'assegnano L a seconda ( p p . 7 3 r - 7 Ir) : che di quattro maniere si v e d a e s s e r e così n e l l a n o s t r a l i n g u a , c o m e e g l i è n e l l a L a t i n a : D o p o la. c a d u t a d e l l a f a m i g l i a G r e y q u e s t o m a t r i m o n i o f u s c i o l t o . I l C o n t e d o v e v a , in s e g u i t o , s p o s a r s i a l t r e d u e v o l t i - . S i v e d a p e r m a g g i o r i p a r t i c o l a r i TI,e Compitile l'eeraije. or o Hislori/ of II,e House of [.orila orni oli il* .\femhcrs irion llie E„rlh"l Timi:-,, by (.i.K.C. vevised a n d m u d i e n l a i ged. oditeli by the L a t e H . A . D o u b l o d a y . Geoffrey H . W h i t e . a n d L o r d H o w a r d D e W a l d e n . L o n d o n . T h e S t . C a t h e r i n e l b - c s s . PH:». p p . 4 1 » - l ' i . l'n partii olare r i n g r a z i a m e n t o vada alle Autorità della Cnuibri'l'je C nieersih) Liluori/ c l i c g e n t i l m e n t e r i l i m i n o p e r m e s s o d i s t a m p a r e il M S . dell'opera rloriana che rilegato m i n o r a m i 2» là. n i e n t ; e le c a l t e s o n o di m i . I!l.<14. 4 3 Unita» » S i v e d a il libro c i t a t o di R . C . S i m o n ini. nni**nucc Emjlaiiil. pp. 42-4à. Scholurnh ip in conciosia cosa c h e egli i n a l q u a n t e noci q u e l l o c h e f a : c h e Amare desimamente Valere cosi Leggère termina, come da n o i m e - Sentire s i d i c e » ( e d i z . M D X N V . p . i . x e: e d i z . C . D i o del meno noce del numero Florio: nisotti, p. J17); " I l tempo à uenire di qualunque ha la prima nerbo sempre ter- m i n a n t e i n Rì>. L a q u a l e u l t i m a s i l l a b a è t u t t a u i a l u n g a , c o n Re- Vedi Io s t u d i o cit. di R. ('. S i m o n i t i i . p. 44. 102 l'accento sopra GIULIANO PELLEGRINI l a u o c a l e .ò. d i c e s i «Nel t e m p o Bembo: Leggerò, Douerrò, numero delmeno l'accento Vdirò, Farò, Saprò, dunque, Amerò, Vorrò, Potrò » ( p p . Slv — 8 2 r ) ; che è a uenire, l a primiera uoce d e l u n a n e c e s s i t a p o r t a s e c o : e t ciò è d ' h a u e r sempre sopra l'ultima sillaba, Amerò, Dolerò, Udirò» (ediz. M D X X V , Florio, 7 8 r e v, p. Bembo, L X V I I I « ; L X I I r ; addoleissen, data Prose, l a grande ediz. Florio, fosshn, fortuna C. Dio8 6 / e hauessin). risentito dell'opera Non ridotto contemporanei i l Florio indica e del Firenzuola. <! R E G O L E » D I a u n a certa sulla quale M. FLORIO 103 alle quali l'opera è d e - anticattoliche contenute negli diffusione p e r continuare quella s u a abbiamo appagandosi i l Thomas, già a v u t o o c c a s i o n e d i quello schematismo Michelangelo Florio d i insi- a l quale si e r a i n certo tentato d i fare u n ad i quelle riduzioni a metodo b a l z a osservò n e l f a r e l a s t o r i a d e l l a modo h a chei l Tra- grammatica verso l a metà d e l s e c o l o X V I . A n c h e p e r q u e s t o — c o m e i n p a r t e 49 fu d i scrittori e le opere d e lB e m b o religiosa delle persone dicata, s i ap e r l e espressioni polemica Leggerò, L X i r ; L N X X I 1 v (citano d a l Petrarca identici esempi p e r temprassen, c' è d a m e r a v i g l i a r s i q u i n d i c h ei l F l o r i o a b b i a delle Bembo. proposito — 4 9 LE sfoghi contro l aChiesa cattolica; sidirebbe anzi che, sia p e r la confessione esempi c h e egli adduce, i l Florio volesse servirsi d i quest'opera destinata stere. n i s o t t i , p . 131). S i v e d a p e ra l t r i casi, F l o r i o , 7 7v e B e m b o , p. Bembo l e f o r m e andassen, Non l'influsso del A al s u o illustre discepolo c o m e esempi d i belio scrivere, « T i t o Livio » — alludendo evidentemente alla traduzione d i .Iacopo Nardi già f a t t o tarda utile p e rl a grammatica d i Alessandro d i questa d i qualche f a r conoscere decennio 5 0 — agli studiosi questa Citolini, ci è più sembrato grammatica desti- nata all'insegnamento dell' italiano i nInghilterra, d i quella singolare figura che f u i l padre d i Giovanni Florio. L ' o p e r e t t a d e lF l o r i o r i v e l a n e l s u o a u t o r e u n a c e r t a c o noscenza della l i n g u a l e t t e r a r i a d e i p r i m i secoli e s o p r a t t u t t o delle opere d e it r e g r a n d i t r e c e n t i s t i , p e r q u a n t o proposito come i l suo lavoro quello potesse essere d i Niccolò L i b u r n i o , Le a thoscana (ò fiorentina) lavori (1526). Fontane e dall'uso del par- 4 9 Ciro 11)09, p . & 0 Esule Trabalza, 131 e Storia della Grammatica P E L L E G R I N I . Italiana, Milano, Hoepli, sgg. P e r i l C i t o l i n i s i v e d a lo s t u d i o italiano Istituto pp. in Ini/hiltcrra, Lombardo di di L i n a con documenti Scienze e Fessia, Alessandro Citolini, inediti, in « R e n d i c o n t i del L e t t e r e », L X X I I I , fase. I, R. 1039-40, 213-2-13. c o n l e q u a l i c h i u n q u e l e leggerà, i m p a r a r l a , possederla, appare A d a migliori scrittori della nostra uolete alchune regole, facilmente potrà completa, G I U L I A N O questo facilitato d a Tre D'essersi valso d e itesti egli afferma nella dedica d e l testo a Jane Grey : « h o raccolto lingua lar'nostro l'operetta tavia e p a r l a r l a ». u n a t r a t t a z i o n e assai tale c h e se pubblicata avrebbe Tut- organica potuto e rendere utili servigi alla conoscenza della nostra lingua neh' Inghilterra d e lcinquecento. trattazione È curioso notare come, pure i n u n a grammaticale, i lFlorio n o n rinunciasse a i suoi P o r l a f o r t u n a di questa, t r a d u z i o n e n e l C i n q u e c e n t o si v e d a l a t e s t i - 4 S m o n i a n z a , c h e offre l ' o p e r a d i O r a z i o L o m b a r d e l l i , I Fonti Toscani, Firenze, M D X C V M l , p. 68, d o v e t r a i f a m o s i t r a d u t t o r i è r i c o r d a t o : « G i a c o p o X a r d i Fiorentino nel suo Tito L i v i o ». [2 R E G O L E D EL A L I N G U A che I L E T E C O L ' L L S I G N O R E U N T I S S I M O A R R I G O priuo e dono; che i l presente è piccolo; m a suplisca c h e h o d i seminìi i n m a g g i o r ' teranno. grazia; tenuta; . S . aguagliare à i me- ardire d i uenirui innanzi c o n a l - Percioche d i tutti quegli e dagl" a m i c i essendo i o q u i pouero f o - aiuti, sperar' fauori, e soccorsi c h e s i possano, n o n potrei stato i o n o n fosse, s i p o t e s s e ò a l m e r i t o d e l l a nobiltà n o s t r a , ò n ifanno uostro. questo regno, parere e i nqualunque ueeehio altro doue n i d'anni, e isperimentato s p i r i t o d e 1' i l l m o n o s t r o p a d r e . c h eq u a l u n q u e d i f a m i conoscere c h ecome N e sapendo pieeol'uolume | [ 3 ;•] d i l i g e n z a e adoro riera L a onde a l t r o h o più chepouero io l a C h r i s t i a n a pietà d e l niostrarloui i n altro modo, raccolto, u" h o e scritto c o nquella cheh o potuto mag- le nere e facili regole sono c h estudiandole, n e cauerete quel' c h edisia c h i l i n g u a t a l e u o l ' i m p a r a r e . C o n o s c o bene .State sano. I n Londra p e r m el ' a n i m o grande cosa, se l eforze m i el o c o m p o r - C h eD i o n ' a c c r e s c a l a fede, e la s u a i l d i X X I .d'Agosto . M . D. L U I . è d a molto e particolarmente scriuerui. l a quale e j 1' i n s t i t u z i o n i ragioneuol mente p e r stimata, e i ngran' pregio d a i l'uso, l'essere, pri- c h e 1' è cosi s t i m a t a , e i n pregio d a e h el'ochio e netto d a quel'troppo de l a ragione h a disordinato ordinario muovere, e forzar' suole affetto, c h e p e r quasi ognuno à lodar' e i costumi d e l a s u a patria, ancor' più c h e goffi e r o z z i sic n o . e b i a s i m a r ' g l ' a l t r u i b e l l i , e h o n o r e u o l i . E t a n t o più u o l e u t i e r i d i r l o u i i n t e n d o quanto che mal'grado loro, chiaro s i u e d e t a n t o d if o r z a i n q u e s t i , e i n quegli cotal d i s o r d i n a t o a f f e t t o n o n m e t i ' c h e p e r l ' a d i e t r o h a u u t o s" h a b b i a li m e r e la à l'età n o s t r a , c h e più t o s t o maggior' parte delmondo [ 4 r] g o l a t a , e g o f f a di fatica l'altrui con n e i rozzi suoi inuechiar' costumi uiiole, e l a sic- | s u a fa n e l l a m a n t e n e r e ; c h ec o n u n ' p o c o bella, e regolata imparare. E n o n altro mantello, ò colore potendo si fatta sua ignoranza chiunque n' è ripreso difendere e coprire, dice farlo p e r n o n f a r , carico alla s u a patria. E perche errore d i costoro, e n o nm i sia detto ehe nello i o caggia, uoglio stesso q u i climi, prima che le parti d i questa lingua n i dichiari, quello che al giudizio intendente fauella; f a bello, e Ciudicandoui lascerete honoreuole persona l o sciocco giusta, uolgo che Dicoui dunque sappia con nelle e eu n a ragioneuole, s u etenebre c h ee n o n è sauio aggirarsi ; giudizio, e a l mondo c h e o g n i cosa d a D i o f a t t o i - ' d e lt u t t o misura, numero, e Peso. d'ogni u n 'linguaggio, cosi all'altrui sano e, t a n t o s t o n ' a p p i g l i e r e t e della m i a n a t i a lingua thoscana, sapendo che studioso assai n e E b e n ' certo q u il e regole della nostra lingua thoscana, la s u a bellezza più b e l l i , e d o t t i s p i r i t i t e n u t a , p a n n i c o s a r a g i o n e u o l e H A B B A K T . m a m e n t e di m i donde nasca F L O R I O F I O R E N T I N O presente, patria pareggiar' j [ 2 e] a c c o m p a g n a t e d a s i f a t t i s a n t i c h ei n questo del grande f a disiderato cuor' P R O E M I O T H O S C A N A [ 4 /'] D o u e n d o A L L 'I L L U S T R I S S I M O , S I G X O K R , M L C T I E L A O N O L O purgato Se i presenti c h e s if a n n o s i potessero r i t i d ic o l o r o à c h i s i f a n n o , c o m e p a r e c h e l ar a g i o n e r i c e r c h i , io n o n h a u e r e i inai preso cuno restiero, dalla trounr'dono, quantunque i n sicalamitoso a l l e r a d e n o s t r e uirtìi costumi, trouerrete, ne gouerni. S i che b e n ' s i uede i n ogni nostro affare l a stampa n o n è m e r a u i g l i a s' i o n o n m e n o di sia, riuei'isco i l uostro n o m e , in gior' siete. frutto consiglio. i lqual' n o n è stata fatta Perciò c h e l a p e r f e z z i o n e de'.- 106 GIULIANO PELLEGRINI l'ordine i n queste t r e cose consiste. I o p e r i lN u m e r o , P e s o , dono quello che tutto Theologia, Salomone, Philosophia, n o n istarò con gl'altri sa- | e Misura, perche qui [or] a inten- Geo- thoscana, c o m e dice i lprouerbio, un'saltar' d i palo i n frasca, u n uscir' fuori E scriuere uij i l mescolare l a Mathematica, Arithmetica, e m e t r i a c o n l er e g o l e d e l l a l i n g u a f i o r e n t i n a , ò u o l e t e sarebbe e del seminato. M a n o n tacerò già che l e cose b e l l ' o r d i n a t e , e meglio regolate h a n n o il suo Peso, N u m e r o , e M i s u r a qualunque quale cosa à l'esser' iì perquanto mento ehe falle h a i lsuoNumero, s u oconuiensi. dire siamo questo fieramente degne d i gran' lode. Peso, L aonde ci f a à proposito, c h e l a misura d'ogni e Misura tale i n questo ragiona- ragioneuolmente cosa consista pos- n e l'esser' p e r ciò n i d i c o c h e q u e l ' e più r e g o l a t o Noioso, quale | [5r ] parlare c h e d a s i n i z i o s i e s t r e m i più s i e fastidioso i parlari molto chedanno è l'estremo del troppo; à l e lettere, sillabe, e parole contrario, e differente d a quello c h e s u onaturale peccano; onero d i quanto c h e più grane, g l if a mestieri fannola; come sarebbe i l quello d e multiplicar' gl'accenti f a m e s t i e r i . I n t a l e , e cosi zesi n e lparlare, e nello fatto fastidioso scriuere scrinano; e parlando parole che. n o i o s o caggiono: suono diuerso d a ls u onaturai' c i reca; perche più dannoso, q u e g l i c h el e l e t t e r e , sil- suono, e accento priuano. c h en o i a cosi c h iu n a l e t t e r a d e ls u o suono, inuentori de prilla; parlari l a forza e d il Panni cosi uedere dò d e l l a s c u r e nostro «REGOLE» D I M. c h eq u idetto s u lpiede: thoseano FLORIO 107 e pur'assai c h i m is i a d a m o l t i percioche s'odano, che io n e lparlare, e nello e ueggano molte s e c o n d i l i g e n z i a considererà i l n o s t r o d e l'orecchio, n e fosse. e senza paro- parlare, | [ 6 v] u i z i o : m a i l f a r l o c o n segno ò accento c h eintenderla Tal'uso dunque leggiadro rechi, e n o ntedio sia. L'essempio in questi p e r ' f a r ' più b e l l o , dolce, s o - biasimeuole, accento c h edolcezza, all'orecchio i lcontracambio e granita dato g l i cpii d a r ' p o t r e u i d ic e r t i l i n g u a g g i c h e s o u e n t e estremo sdrucciolano, m a n o n gl'offendere rogli ; lasciando l afatica d ifrollargli à quei c h esenza uorranno dir' i lnero. detto potete linguaggi; D a quanto molto ben' ciò ciascuna e tace- passione u 'h o q u ii nsino comprendere è 1'h a u e r ' i l s u o n o lettera, sillaba, à hora qual' sial amisura d e proprio, dizzione, e naturaleper c o n l o scostarsi d a l t r o p p o , e d a lp o c o , j doue estremo, s i Percioche d a l s u on a t u r a l e [ . [ti r] T I p o c o è u n ' u i z i o p i l i e d i ncpiesti traboccano e parole u i m e r a u i g l i a t e s ' h o d e t t o c h e più d a n n o u n a sillaba delle s u e lettere, e u n a dizzione delle s u e sillabe d a primi LE s i g n i f i c a t o g l it o g l i e , i n t e n d e r l e n o n lascia, l'ascolta offende. mi scriuere le m o z z e , e s c e m e d iq u a l c h e sillaba, e l e t t e r a . M a q u a l u n q u e giudizioso, e s c r i u e r e ; dirà c h e i l p r i u a r e u n a p a r o l a d i q u a l c h e l e t t e r a , ò sillaba n o n è semplicemente offesa faccia cosi bene senza quella lettera, ò sillaba, c o m e se p r i u a non purché d i q u a l c h e è più b e l l o , nel noce, e accento l'essere acuta non perche n o r o , g r a n e , e più c o r r e n t e i l p a r l a r e n o n sarà gli q u i 1 ' i n t e n t o m i o n o nè c h ed i p a r l a r e d e l a p e r f e z z i o n e d e l o n t a n a d a D u e e s t r e m i , ciò è d a l t r o p p o , e d a l p o c o . E la lingua thoscana, scosta. forza, ricerca ò d a r à 1 0 . i l s u o n o d e 1 ' V. a l T. q u e l l o d e l Lì. à VA 1 ' E. à 1 ' E q u e l l o d e V I . o n e r o c o m e c h i a r o u e d e s i , più c h ' a l t r a n a z i o n e i T h e d e s c h i , e F r a n l e t t e r e dì q u e l l e c h e p a r l a n d o p r o n u n z i a n o q u a s i i n t u t t e l e alle lettere danno labe, Ne fatto estremo dategli [ 7 /•] I l N u m e r o de parlari à m i o giudizio, è quando quegli i n o m i , pronomi, uerbi, aduerbi, prepositioni, coniunzioui e participi) cosi d a chiunque che c o n facilità che parlar' dunque l'orecchio assettati e allogati concetto inteso d i queste e ornamento. quanto nell'luogo d e lsubietto; che,come qualche s i chiaro possa. cose, Quel' n o n h a N o nè cosa c h e dicano d e lpredicato; senza dell'altro c o n sodisfazzione haueranno, dell'anima sia,isprimer' d'una numero, offenda i lsubietto luogo bene qualunque l'oda che manca il s u o c o n u e n e u o l e piti mettere nel' e Il Peso i Logici, e i l predicato segno che dell'uno, d e l ' u d i e n t e l'essere seuopra. d i q u e g l i è 1'h a u e r e p a r o l e dolci à l'orechio, e facili da intendere, à tutti i pensieri, e concetti dell'anima corri- 1 OS spondenfci; GIULIANO FELLEGRINI à ciò n o n s ' i n t e n d a noie isprimere u n ' fatto d'arme le parole, gl'accenti, della passion' l'animo d e lgiudice sollecitudine, u n acosa p e ru n ' a l t r a . C h i sanguinoso I [ 7 v'\ e i m o n i m e n t i c h e s'usano di Christo d ' u n ' c h e s i ac o n d a n n a t o se usar' n o n debbe. crudele; ed a l condennato giouar' l al i m o s i n a n o n parli, m a c o n auda- prontezza, gratuità, e constanzia. qua!' cosa qualunque ragione detta d a l u i meglio negl' chiunque E questo parlando, tutte queste è il peso d e linguaggi. ò scriuendo, t r ecose, L a altrui P e r lo se n o n i nt u t t o , e cosi m a l a maggior' osseruerà ; p o t r à s t a r e a l p a r a g o n e giudizio, c h en if a parer' uechio 1 [ S /•] d i t u t t i uolgari. farete paragone, più d i q u a l u n q u e ogni parte a l d itutti i bei parlaingegno, d'Europa, dico parlar' nella, noce, e negli scritti h a parlato, e scritto, e puntata- t u t t e l e p a r t i c h ed i ragione D iquanto si sano leggiadro; c h edella l a - conoscimento, n o np o t r a n n o minutezza, riecheggano è i l più b e l l o , e più t udico t u t t i coloro hanno c o n i l tradurla i n uolgare, si siaparlare uengo d'anni, e isperimen- i linguaggi frollerete che i lnostro altro: regolatamente chiunque mente osseruato e perfetta orazione: nera, menda. greca, ò hebrea pnioua ne se faranno titilleranno che c o n d i quelle lingue si pro- se n o n c o n i l nostro E perche isprimere. s u aparte, thoseano meglio n o ns o n ' b u g i a r d o : à dichiaratati d'ogni u o i pos- ecco e h 'i o regola, basterà p e r i n t e n d e r l a , p o s s e d e r l a , ni '-'] e ordine parlarla, scri- Vi questa de D E G L ' A R T I C O L I CoNsin'- nel ragionar' E c h il a causa à t o r t o h ad a difendere, i n giudizio, muouere, disia, come c h i d i m a n d a cia, cuori f a penetrare. che apuntino meno tori, e scrittoli thoscani. Se h o r a i l l u s t r i s s i m o s i g n o r ' m i o c o n i lb e l ' u o s t r o e sano tato n e i gouerni de thoseano di alla e senza tina, la qua! priamente parlare, regolatamente siate farlo; e conoscere ch'io quanto dico primieramente nostra lingua affermando i l nome lingua perfettissima sopra tutte le uol- P K q u a n t i coloro à i casi quello E gran' dif- chiamar' si c h ef ac o - segno quella l'uno d e l'altro chesia. E dicano mascoline c h ed i scritto, f r al'articolo articolo appresso i latini, d a l iemiuino. d i nair/i 111!) N O M I PRIMA. che tutti hanno chepropriamente mascolino articoli d e l nome diffe- c h e il e t lo. n e lnumero delmeno. feminino n e ln u m e r o n e l'uno e altro numero. quando mestieri del meno. F< Le n e l n u m e r o d e l più. Di d e ! C e V e r o è c h e n e ln u m e r o d e l l a al nome d a r ' l'articolo ! [<» r] c h e s ' u s i i l s e g n o De. e n o n Di, e d i c a s i Del. Di J>tt. n e l ' u n o , e a l t r o ninnerò s e m a n e l'uno, Di coliti, e altro numero. ec h e al Genitiuo de Di costui. Di E d o l t r e à ciò , L . ò s i asemplice, ò doppia, latticello, d e lquale s i getta u h i l a uocale come dire. Del Regno. Del costoro Piero. dicano tiene i l luogo ./. n e l g e n e r e Padre. Del calatilo., simili queste modi d i parlare d u e cose, p e rmaggior' nella nostra già l'articolo, u n a s o l a s i l l a b a : Però n o n è d'oppenione stato lingua d o l c e z z a e sonorità e legate s i pronunziano, l ' i m a d a l ' a i - j [!) v] t r a n o n s i c o n o s c e : d i c o chi De il M a p e r ciò c h e e s i u e d e c h i a r o c h e i n De il Camillo. e d altri che narla, e conoscerla thoscana n o m i , e i lsegno d e casi d i quella h a n n o posto ferenza; debba, s i come è anche noscere particella che posti renziato fa conoscere uogliamo sono E / , L i . Gli d e ! n u m e r o d e l p i t i . C h e La. è a r t i c o l o d e l g e n e r e c h e s o n o q u e s t i , ciò è De. I segni d e casi dicano nitiuo, meno uogliono il segno p r o n o m i : c o m e d i r e Di coloro. e p a r i m e n t e a l (ìenitiuo d e n o m i p r o p r i j . c o m e d i r e Di D e l D a t i n o d i c a n o c h e i l s e g n o è .A . e d e l ' A b l a - Di Gioiui».ni. tiuo che l aconsonante de Maschile: c i ò è R e g n i , P a t r i a , E q u i , i n u e c e d i d i r e De. il regno. patire. questi, thoscana di quella, insieme s i ben' congiunte e i lsegno, anzi paiono gari. | mancato sia. 'che i l dichiararle separate l ' i m a d al ' a l t r a s i a u n a f a t i c a p e r d u t a : E c h ed i r 's i d o n e r e b b e che tutto fosse ò articolo, ò segno: i lc h egiouerebbe molto 110 à c h i uolesse GIULIANO spacciatamente PELLEGRINI imparare, e insegnare questa Da LE « REGOLE » DI questa regola si caua M. FLORIO questo nome Dio ciò è 111 Deus, ouero lo, fosse A r t i c o l o , ò uolete segno d e lgenere mascolino n e l caso q u a l e d i r a d o d a s s i l ' a r t i c o l o | [ 1 1 r] il, m a ò l ' a r t i c o l o al nostra primo lingua. Dicano dunque delnumero delmeno. che dir' si potrebbe Del. c h e II, d e l s e c o n d o ; A e t Al del t e r z o . Da, e Dal d e l s e s t o . / , e Gli, d e l p r i m o c a s o d e l n u m e r o del e più. De, Dagli Di, Degli d e l s e s t o . La d e l secondo. d e l p r i m o caso g e m i n i n o . Della A e Agli nome del | [ 1 0 r] Alle d e l s e c o n d o . Alla d e l t e r z o ; e Dalle d e l t e r z o . Da n o s t r a l i n g u a ; n o nd i m e n o ragioneuole. quello e più del terzo, Dalla d e l secondo fondamenti da mantenersi, à quando mestieri g l ifacesse insegnar' de l a lingua d a l corami' parere, eliconi è f r a gl'articoli de n o m i e i segni de quantunque da primi regolatori d i questa lingua p e r pronunziargli separati, ed aspro renderebbe. gl'articoli P e r[ i l parlar" H a dunque n o naltrimenti la nostra c h e s' h a b b i a l a il. lo n e l n u m e r o d e l cominciano, eccetto c h e d a l a .s. consonante; come il cane, poco dopo l a più il fanciullo, giù d i il padre, Pater. c o n l'addoppiare quando Abrami, medesimo i l .D. e d i r a s s i ò Lo g l iseguita un'altro Deus d'Abramo, nome Lo Dio Isaac, ò nero dirassi a i t i c e l o il, ancora che detto il nero, Dio, posto n e l d' Imach, Iddio. io u ' habbia il vostro, .I , hanno il Vangelo., ciò è V e r a x , V e r u n i , V e s t e r , E u a n g e l i u m , M a a u u e r t i t e m o l t o bene che quantunque t a i n o m i comincino perche dopo l e iseguita u n ' a l t r a uocale d a l a uocale sopra .V. cuisi ferma l a s y l l a b a p r i m a d i c p i e i n o m i : perciò q u e l l a d e t t a u o c a l e . V. d a s s i g l i l ' a r t i c o l o c h e à n o - ; [ 1 1 r] m i c o m i n c i a n e mente n o ns t a c h e p e r c o n s o n a n t e , in-essi da pura consonante quei sia, d i r e m o Lo ciò per lo che ragioneuol- c o n u i e n s i . L ' a r t i c o l o Lo, n o m i c h e d a uocale e cosi hortolano, cominciano, amore, è Amor, Lo s i dà à purché p u r a esempio, Lo tutti uocale innocente, E x e m p l u m , innocens, Lo Hortolanus. sempre d i q u e s t o A r t i c o l o Lo, c o m i n c i a n d o i l n o m e d a u o c a l e , sonoro, Ma mai b e n ' n i d i c o c h e p e r f a r ' i l p a r l a r ' più d o l c e , e s i g e t t a u i al a u o c a l e V innocente, e d i c e s i l'amore, .o. rexxe.nipio, D a s s i ancora questo stesso V hortolano. à quei n o m i che cominciano d ala consonante Articolo .*•. purché d o p o quella seguiti un'altra consonante; sicome sta i n questi n o m i Suergognato, gliato, Suenturato, ciò Squartato, Prostratus, Auenter Da Suegliato, questa Suanito, u e l acerrimo | [12-r] cupiens; regola è assente ciò è S o c e r u s , ingenio, Suo- Euanidus, D i u i s u s , s e u scissus un' nome mincia, alla qual' seguita l a uocale ciò è Suocero, goffi parlatori,si Suentato, è V i r perfricte frontis, u e l impudens, Experrectus, partes, quatuor Furens, si mette dauanti à tutti quei n o m i ched a che che seguita un'altra s i d i c e il beato, è Beatus, Canis, Puer, .i. massimamente c a s o G e n i t i u o , c o m e d i r e Lo Dio Il che egli s i d a s o l a m e n t e à n o m i m a s c o l i n i c h e d a consonante cominciano, s i d a à molti n o m i c h e d a l a uocale p r i n c i p i o ; c o m e d i r e il iterare, d e l sesto. c i r e c h i u n ' c e r t o c h ed i questa i lparer' de primi hauendo p u r sodi n'attaccherete. V e r o è c h e m o l t o n o nb i a s i m e r e i e h i à l'altro, c p i e s t a l i n g u a à c h i n o n h a u e s s e più c h e t a n t o differenza grande casi; certamente c h e h a n n o barrato ragione d i far' cosi; brutto, Thoscana lingua che detta nostra lingua non h a che due m a n i e r e , ò u o l e t e g e n e r i d i n o m i , ciò è M a s c h i l e , e F e m i n i l e , -il, conconante ciò ciò è D e u s delnumero del meno s e s t o . Le d e l p r i m o d e l n u m e r o d e l più. Delle del Q u a n t u n q u e i l parer' d i costoro m a g g i o r ' facilità p e r c h i i n s e g n a r e , e d i m p a r a r e u u o l e del s'appigliasse latina. N o n m i partendo dunque che a b b e l l i r l a , più g r a u e , s o n o r a , e d o l c e r e n d e r l a , così b e n e i n s i e m e l e g a t i s t a t i s i e n o , e h eà p e n a l ' u n o s i conosce d a l ' a l t r o . E [10 r ] c h e c h i uolesse duro, E conciosia Greca. p e r ciò c o m e p o c o f a u i d i s s i , e l l a h a g l ' a r t i c o l i d e l ' u n ' G e nere differenziati d a quegli d e l'altro Genere. Gl'articoli del n o m e M a s c o l i n o , c o m e s' è d e t t o , s o n o meno sia quale rassi. L a onde i n c h e d a 1 ' .0'. c o - c h e s t ap e r consonante, u e l Socer, s i c h em a i , se n o n d a dirà Lo suocero, m a il suocero. A altro nome dunque ched a questa consonante qualunque cominci, si d a 112 l ' a r t i c o l o . / / . e t n o n Lo. purché à d e t t a c o n s o n a n t e pura uocale: c o m e d i r e il signore, il sacerdote, seguiti u n a il ner«o, c i ò è Dominila, Sacerdos, Seruus : M aseguitandogli u n ' a l t r a consonante s i g l i d a l ' a r t i c o l o lo. c o m e d i r e Smembralo, ritus, Stollo. Sbandilo., Dilaniatus, Stolidus. ([di d a m i l'essenipio giouei'auuo son' n o n poco q u e s t i . Sbasito, ìiainnato. socors, è Facie ciò è q u e m Exul. d i molti solutus. eicatricibiis ciò foedata. Spaurito, n i li il p u d e t . nomi Voglio simili: Perteranchora i quali n i d i molti parlali; uel semimortmis, ciò è i m p o s Sci-monito, ciò è l i b e r , Slacciato, j |l-'r] altri à l'intelligenza ciò è l a b e f a c t u s , ciò è s e g n i s . Sciolto, ciò è c o n q u a s s a t i l a . Sgangherato, animi, ineompaetus. e Sciaexpers, Sfregiato. ciò è Sgraziato, Snodato, ciò è ignamis, Denasatus, ciò è N u l l i s m o r i b n s p r a e d i t u s : A s s a i più t r o u a r ' s e Scostumato, n e p o s s a n o , e f o r m a r e ; i q u a l i f a c i l m e n t e c o n 1' i n t e n d i m e n t o di questi s' i n t e n d e r a n n o . sciochi, D P I Ù D E LX C M E R U E M E D E S I M I G E N E R E I,E C o x s E N O M I : d e l più c h e c o m i n c i a n o l'articolo .I J A LE « REGOLE Dassi DI M. i FLORIO ciò è E x u l e s , ancora Gli Dei. GV iddi). sidanno hanno corrisponde mascolini nel à c h is id a n e l 7 beali, I co- ciò è B e a t i , I sermoni, Praeceptores, Sermone*: L'arti- del meno. Gl'Agnoli, Gl'euangelì, M a se i ln o m e 113 Impudentes, quest' articolo P a n n i anchora a l nome d i dirai i d u e d e t t i A r t i c o l i ciò è L i . altresì; c o m e s o n o q u e s t i , il mio, il il nostro, il quale, qui. E nelnumero i nostri, ciò è M e u s , T u n s . d e l più » miei, Suus, i tuoi, i quali. c h e l ' a r t i c o l o Lo. »' è già u s a t o nome Messere, Messer'lo è » Gli suenturati, Infoeliees. e Dij. e d i c e s i n o n pure à nomi Vester, Noster, i nostri, anchora questo dire come che è nome d 'honore, gli seguita u n ' nome giudice. Messerlo Domiti- j [14 r ] u s index. praesbiter. del numero lungo à dirloui: mettere M an o n Messer'lo Dominiis c h e egli sarei Appellatalo, podestà, L ' a r t i c o l o Li c h e d i s o p r a d e l più: c o m e troppo praetor, s imesse f r a sia stato Perciò usato bastiui p e r b o r a c h e p o c o più è i n u s o a p p r e s s o i b u o n i golatamente È usato i nItalia scrit- pur'assai ria parlotto. I n o m i feminili i loro articoli d a quegli del genere . nomi come quegli . 7 7 . e cosi d i r e m o I maestri, Furores, d e l più d i r e m o d a uocale. e parlatori thoscaui. L o m b a r d i , e Viniziani. e daltre n a z i o n i : c h e p e rn a t u r a sre- P E I . E K E M I N I - . d e l più d e i n o m i d e l I [ ! • > ' ' ] g e - del meno numero numero I furori, Dame, à l ' a r t i c o l o Lo, d e l n u m e r o ciò n e l n u m e r o ciò è A n g e l i , E u a n g e l i a . i n i m i c i , Gl'uccelli, e h e à d e t t o a r t i c o l o Gli s i l i e u a l a u o c a l e comincia Gli sfacciati, Insipientes. Dei, che e i. m a à m o l t i p r o n o m i tuo, il suo, il nostro, suoi, Dicoui dopo però t u t t a u i a , m a q u a n d o ciò prete, Dominus quegli dagl'antichi, questo tori, D E G L ' A R T I C O L I DEI. Gl'articoli d e ln u m e r o n e r e m a s c h i l e s o n o q u e s t i , / , Gli. L i . L ' a r t i c o l o . 7 . à l ' a r t i c o l o 77. e m e t t e s i d i n a n z i à q u e i I daini, stumati, Morigerati, c o l o Gli c o r r i s p o n d e Per GV inimici. <(ui [ u e d e t e il nome la consonante Aires a p p a r t a t i : e sono d u esolamente, maschile ciò è La, c h e è d e l n u m e r o d e l m e n o : e Le c h e è d e l n u m e r o d e l p i ù . A l ' a r t i c o l o e d altresì à Le s i l i e u a u i a l a u o c a l e o g n i La. nome comincia l'eccellenza, d au n ' a l t r a uocale. V innocenza, è Anima, i l nome ciando V ingrate, uolta che i l Humanitas. d ac o n s o n a n t e . n o n L'anima, ciò M a comin- s il i e u a l a u o c a l e d e l ' a r - la carne, m u l i e r , facies. l'acque. Aquae, Diremo dunque | [ 1 4 v] nestà. / ' h umanità, l'ho- Exeellentia, Innocentia, p e r ciò d i r e m o la bocca, ticolo: ciò è o s , c a r o , l'anime, la donna, E n e l numero le donne, la l'accia d e l più diremo ciò è A n i m a e , le iiergini, Ingratae, Mulieres. Virgines. ,t• perche comincerà d a .S. c o m e s ' è d e t t o n e l n u m e r o d e l m e n o , n o n s i leuerà d e t t a u o c a l e : M a J f i 3 v] d i r a s s i Gli sbandili, Gli 114 GIULIANO PELLEGRINI di D E S E G X I Coxs [ Latini comunemente la differenzia thoscana tunque in De, dalla e Di, detto, D E C A S I . 1 |.J. d e l ' u n ' caso, e d e l'altro terminazione de nomi: pigliano M a l a lingua d a u n ' segno postogli d i n a n z i ; 11 q u a l segno, l a terminazione c h e caso posti loro eglino s i a u n aistessa, sieno. I segni son' questi Q u e s t i segni, c o m e sopra p e r l o più s i p r o n u n z i a n o e hora semplice, doppia, Di Di anche pietro, anche .1. h o r a che intenderete. d i questi segni, c h e i l s e g n o Dì i n o m i propri], senza Giouanni, ciò s' è c o nparte de l'articolo ; l a n e lm o d o d e l'uso dichiarerogliui. E dicoui diremo Dassi E p e r a u n o à s i d a a lG e - l'articolo. L a onde n o i Joannis, D'Antonio, à questo nome Dìo, ciò è D e i . D i r a s s i altresì q u a l c h e u o l t a Dio; d'Abramo, d i r e Di costoro; Petri, et De dicesi Io Dio è D e i Abrahae. costui, Dì eorum, Ma quan- f a conoscere dunque | [ l o r] d e l G e n i t i u o . A d e l D a t i u o . Da d e l ' A b l a - tiuo n e l'uno, e altro numero. q u a l ' p a r t e s t a p e r l o t u t t o ; ciò è c o n l a c o n s o n a n t e intendimento maggiore uno nitivo d i tutt' Antonij. Di S i d a p a r i m e n t i a l G e n i t i u o d i m o l t i prò come Di eius, Di questa, costei, Di Di colui. j [15 r ] n o m i ; Di colei, ciò è i s t i u s , queste, di coloro. huius, illius, horum, huius, et harum. n o nè t u t t a u i a segno d e l caso corrispondente Genitiuo : m a à quella che i n Latino 1'h a t a l e s e n t i m e n t o s e m p r e m a i a l c a s o A b l a t i u o ; c o m e d i r e io uengo di j rancia, ciò è V e n i o Canditi, quando come de serue Di e x gallia, e x hispania, 1'è segno, e c h e i ln o m e d i r e D' hortensio dunque spagna, e x creta. comincia d a uocale, quai nomi, e pronomi uogliono i l I l s e g n o De s i d a a l G e n i t i u o LE « R E G O L E » D I M. nome d i ciascun' FLORIO genere i n ogni e n u m e r o ; e t a lh o r a n o . E cominciando diremo, ribaldi, De Del beato, Del cane. Del dotto, 115 numero ; à quel alnome M a Del figliuolo, d e l più diremo ciò è i m p i o r u m . , A d u e n a r u m . q u i s i forestieri, nelnumero | [ 1 6 v] d e l p i ù ; s i d i c e De ribaldi, uogliono honore, ribaldi. doue p e r n o nhauere M a s' i n o m i s t ai n l u o g o comincia Dell'anima, d a uocale. Dell'anime, hanno de l'arti- Come dire ciò è A m o r i s , h o n o r i s , innocente, i ln o m e à cominciano molti ched i questa nostra lingua l. l a q u a l e nelnumero del meno. Dell' quando Dell'amore, Innocente, E d altresì n e l Della donna, ciò è A n i m a e , A n i m a r u m . M u l i e r i s , M u l i e r u m ; M a d e l'età n o s t r a mano Achademici che l a detta consonante i l segno, fiorentini, i l c u i giudizio . L . n o nsi d e e affer- raddoppiare, E d o l t r e à ciò c h e m e s t i e r i n o n f a u n i r l a m a pronunciarla cong- J [ 1 7 /'] i m i t a con i l à ciò s i c o n o s c a c h e è a r t i c o l o ; c o m e d i r e De V intorno, l'agnolo, con De l'acqua, honestatis. i lnome solamente De ella s'unisca quegli ciò V honestà. Congiunta quando n o n uogliono dico è Viri, coni lnome. Angeli, che pronunziar'si d a uocale comincia. che tale consonante deue S i c h en o n s'addoppi, m a d i c o s t o r o m i p i a c e p i ù ; perciò dire i lm i oparere, l'oppenione E certamente, che se i o h o q u i à che meglio c i f a conoscere qual' s i a l'articolo : e quale i l segno del caso. N o n d i m e n o s e c h i c h e s i a a l t r i uorrà a t t e n e r s i à q u e l l a d e p r i m i ; p o t r à f a r l o ; e parlerà a n c h e e g l i senza ciò è h o r - | [ 1 0 •/•] t e n s i j . udito l'articolo n e l caso G e n i t i u o . E u 'h o p a r l a t o n o m i mascolini solamente. che che altro e t a l hora s i congiugne c o nl'articolo corrispondente nome, scolino ciò è B e a t i , G a n i s , D o c t i , F i l i j , E n e l n u m e r o De u e d e c h e n e l n u m e r o d e l m e n o p e r più sonorità s i t o g l i e l a u o c a l e * à l ' a r t i c o l o il. p e r n o n h a u e r e à d i r e De il. E i l s o m i g l i a n t e tassi d i r e Dei da uocale; scritto c h e l a consonante colo s iraddoppi Dell' e questo genere feminile, come delle donne, molti i n tale affare d a m o l t o debbe essere s t i m a t o d a t u t t i , m a lasciar' semplice. con nome; De Aquae, u o g l i o q u i a u u e r t i r u i d ' u n ' a l t r a c o s a ciò è c h e q u e s t a p a r t i c e l l a Dì, talhora preposizione, si d i c e E x . E q u a n d o Di Ma c o m e sopra s' è d e t t o degl'articoli, s i lascia l a u o c a l e d e l segno ; Hauete s e g n o Di s e n z a tema i lnome più u e c h i , donna, thoseano d i biasimo. Quando de sarà d i G e n e r e cosi congiugnerassi Della \7 v] Santa, feminile, secondo i l parer l'articolo col segno ciò Dell'anima, è Della Mulieris, Ufi l.E Santae, 1<I donna. Animae. M asecondo De lei santa. De quello d e moderni dirassi De Vanima. S e i l n o m e f e m i n i l e n e l n u m e r o d e l più c o m i n c e r à d a u o cale, osseruerete i l m e d e s i m o meno De dicendo Dette donne, Se i l nome l'anime minci d a uocale questa guisa Virorum. modo che farete i n quello del Dell'anime, mascolino s'unisce onero c o l segno Deal' huomini. consonante, d e l caso De le c o n i lsegno posta De i n ciò è A n g e l o r u m . , .8- dopo cui s i pronunzierà l ' a r t i c o l o i n dicendo, Degli | 1 1 8 r] *ctocchi ciò è i n s i p i e n t i u m , s o c o r d i u m : q u e s t a si truoua donne, n e l n u m e r o d e l più c o - l ' a r t i c o l o Gli Degl'agnoli. M a s e e comincerà d a l a c o n s o n a n t e seguiterà u n ' a l t r a sgraziati, Degli fero p a r t i c e l l a De dauanti à molti stessa pronomi: e a l l e u o l t e sarà s e g u o d e l s e c o n d o c a s o d e l n u m e r o d e l m e n o : c o n tali troueretela l a preposizione e t a lh o r a suo. Del Ex. pronomi e d i r a s s i . D'I medesimo, Del medesimo, tuo. quando tuo, sarà mio, Del mio, ciò preposizione, nostro, Del rostro, nostro, Del è E x tuo. E x meo, suo, nostro, E x nostro, K x u e s t r o . E xsuo. E xe o d e n i . M aa u u e r t i t e bene c h e q u a n d o dinanzi à questi s i z i o n e Ex. p r o n o m i sarà, c o m e l e piìi u o l t e sarà s e n z a h a u e r e ; c o m e d i r e , io li sodisfarò io non E x ì/oglio nulla nome s' è d e t t i ) , l a p r e p o - c h e che s i an o m e del mio, tu pagherai e x | [18 r i uestro di quel è opra nolo. dopo tuo, Dirassi a n - pozzo, ciò è N o l o e x a q u a dopo tal pronome si truoua s u s t a n t i u o , sarà l e p i t i d i r e questa del ciò è E x m e o t i b i s a t i s f a c i a m . . del nostro, t u o solite». X i h i i c h o r a io non miglio dell'ugna illius putei. M ai n nero quando un' caso, come uolte segno del mio del secondo figliuolo, questo ciò è E s t h o c m e i f i l i j o p u s . H a e c bone è del tuo signore, tiri d o m i n i est. A l l e u o l t e a n c o r a giubclamis questa tal particella,c o n l ' a s p i r a z i o n e però n e l f i n e , significherà e s o r t a t i o n e ; e c o r r i s p o n derà à q u e l l a i n t e r i e z z i o n e e h e i n l a t i n o s i d i c e r a s s i c o s i . Deh. dre Il e scriue- Eia, e c o s i l ' u s e r e m o Deh non l'ammazzare, Deh pa- ciò è E i a n e o c c i d a s e u m . E i a p a t e r m i h i p a t e e . perdonami, segno d e l D a t i n o i n qualunque genere i l (piale s'usa • A. n e I ' istesso m o d o e numero è c h e s" è d e t t o u s a r s i i l segno quando A « REGOLE » DI d e l j [ 1 9 /•] G e n i t i u o , ciò M. FLOKIO è senza la consonante i ln o m e è p r o p r i o , e d i genere M a s c o l i n o : come, Gimuumi. A Piero, mincerà d a u o c a l e Ad (intonici, 117 ./. dire ciò è J o a n n i . P e t r o . E s e i l n o m e c o c o n VA congiugnerassi un'Z>. e dirassi lira n o n p e r o s'usa d i r " cosi s e m p r e : i l t u t t o s i r i m e t t e alla discrizione d'altrui. S e i l n o m e sia d i genere t e minile, con i l seguo la s e m p l i c e , g u i s a : Alla ciò s i pronun/ierà c o n g i u n t o ò c o n la doppia c o n l'articolo, ò consonante o n e r o A la lemimi. femina, Alla, .1. i n q u e s t a ò A la "peranza. è Foenrine. Spei. Se i ln o m e feminile cominci d a uocale. l a uocale dell'ar- ticolo s i lascia, e dicesi Ancillae. E ancora onero All'ancilla, d a sapere e Ad s e n t o n o a m o l t i A Tancilla. ciò è c h e queste d u e particelle, A. parlari p e rquella preposizione c h e i n Vieni chiesa. | f i ! ) ) ' ] d i c e s i Ad. latino templum. da e d i c e s i io no alla corte, Ad fiora di desinare, io no à la ciò è E o a d a u l a n i . E o a d Verri a d h o r a m prandij. Dirassi ancora Vien' qua m°, ò à me. ciò è V e n i b u e a d m e . Dannosi modo altresì l e m e d e s i m e infinitiuo come particelle à nerbi posti n e l dire. V a à dormire, io n o à mangiare, ciò è e a s d o r n i i t u m , A d n i a n d u c a n d u i n c u . M e t t o i i s i medesime qui particelle dauanti taccio studioso p e r n o nesser' della nostra à molti tedioso: altri e tanto lingua facilmente ancorale verbi, nomi che- più c h e d a o g n i leggendo i scrittori conosciute sarano. E tornando à dir' d i loro s o n " s e g n o d e l t e r z o c a s o d i c o più o l t r e , c h e i l s e g n o buoni quando .^4. s e n z a l'articolo, d i n a n z i à m o l t i p r o n o m i si pione, e d à rrrolti con t i c o l o i n q u e s t a m a n i e r a . A me. A te, A noi, A quello, A questi. A costui. A colui, l'ar- | [ - 0 r] noi, A costei. A A ciò colei, è M i h i , T i b i , N o bis. V o b i s , isti, huic, illi, ei. E con l'articolo dassi à q u e s t i a l t r i c o s i Al mio. Al tuo, Al suo. al nostro. Al uostro. So migliantemente se questo al segno dottore, 1 nomo sia Maschile, e n o nproprio, si pronunzia c o n l'articolo dicendo ./. d o p p i a , quando ^4? buono, ciò è B o n o , D o c t o r i . C o n s i l i o . E c o n Al consiglio, la consonante tichi, i l nome à e h ipiace comincia l'oppenione d a uocale degl'an- come dire Al- 118 l'agnolo. A All' hanore. 1' honore. più i n q u e s t a strali, Agi' ciò è A n g e l o , T Imedesimo segno g u i s a A buoni, ciò è B o n i s . cominciando li, Auibus. i Honori: ouero .A. d a uocale, Agl'uccelli, dirassi A l'agnolo, nelnumero del A solchiti, cosi, cioè A p o s t o l i s , cosi A gl'apostoli. A A V ost righe, pronomi d e l più s i p o n e s e n z a l ' a r t i c o l o , c o m e A noi, A miei, A tuoi, ciò è V o b i s , N o b i s , questo è nero nel genere Maschile. dire nieis. tuis ; M anel feminile s i dice A le sue. ciò è M e i s , V e s t r i s , S u i s : N o n s i A le mie, Alle Il nostre, m a A quelle, A queste ciò Istis. segno d e J'ablatiuo è Da n e l'uno, e altro numero; d e l s e c o n d o , e t e r z o c a s o . P e r c i ò n o n m'affaticherò i n troppi essempi. nomi l'articolo; Solo diròuuj d i n u o u o prop- d i genere come quello daruene degl'altri [ [ 2 1 r] r i o d i g e n e r e m a s c h i l e s i de l'altro genere c o n l'articolo. Mascolino e d altresì à q u e i d e l più à n o m i m a s c o l i n i n e lnumero del feminino. comincianti l'articolo, Se i nomi come del meno eccetto d a uocale, ò d aI'.*. saranno d e gl'altri feminini segni darassigli Voglio l a quale s' è d e t t o . n o n sarà s e g n o d i c a s o , m a ò c o m e a l s u oluogo dirottili, ò l a preposizione p e r l o più s i d a a g l ' a u u e r b i j bora d i luogo, A et A b . e d i tempo. Gl'es- | [21 e] n i dico, darouui nella consi- degl'Auuerbij. Tutti sieno LE DE « REGOLE » DI N O , r i M. FLORIO D I C E N E R E 119 MAS- I I I J \ C O N S I D E R A quanti i n o m i d i questa sustautiui proprij, comuni, sono ò mascolini È ben'uero neutro. E nostra lingua thoscana, ò appellatila ò : ò adiettiui, ò feminini. N o m i d igenere neutro non h a ; c h eella u s aalcune quei neutro, i nquesta nomi noci corrispondenti che appresso i latini sono a l genere d i genere nostra lingua sono ò mascolini, ò feminini; fatica. L a b o r . e n e l l a l i n g u a n o s t r a è f e m i n i n o ; p e r ò d i c e s i La dicesi c o m e è Fatica c h e i n latino è d i genere mascolino, Nella lingua latina questo nome di genere neutro; Braccio, e nella thoscana e ciò è B r a c h i u m , è mascolino. A è | [ 2 2 r] latini os è d igenere neutro, e nella nostra lingua è feminino; e d i c e s i Bocca. Ed C e n e s o n o m o l t i a l t r i d i più e h ' i o q u i i noltre molti n o m i habbiamo sono d i Genere Maschile; m i n i n o ; c o m e è Braccio però d i c e s i le braccia chenel numero e i n quello de nomi che A. Poeta, nel In mascolini come Poeta, Pianeta, numero una Paese, d e l più è finisce lascio. feminino; più a s s a i ; d i à proposito dico i n ..4.u n ' a l t r a i n i n .V. Boia, Papa, Papa, ciò e d altri è simili finiscano. Padre, Monte, fiume, Altare, j [ 2 2 v] P r a e d i u m . P a t e r , Altare, Calathus, Panis. alcuni e altri pochi Gioita nni, è Ioannes, Petrarca: Carnifex. cosi Podere, ciò è R e g i o Pane: finiscano .1. ciò Pari, parte e certi pochi Pianeta, Petrarca, d e lmeno come .E. Paniere, Fliimen, Tu come son'proprij, onero Par, del meno d e l più d i g e n e r e f e - che nel numero ; eio è Brachia ; e t altri c u i p o c o più g i n p a r l e r o u u j . H o r a t o r n a n d o u n a i n I . u n a i n .0. .E; In N e l numero d a consonante d o p o cui seguita u n ' a l t r a consonante, s id a detto m a cominciando d a c o n l'articolo. sempre E d i quanto derazione C O L I N O ; mae- Agl'apostoignorantibus, E n e lgenere f e - A l'acque, Aquis, ostreis. E d i nanzi à t u t t i i in questo numero noi, seme A consiglieri, Consiliarijs, Militibus, Magistratibus. M a nomi ignoranti, | [ 2 0 c] o n e r o m i n i l e c o s i d i r a s s i Alle o u e r o A le pietre. ciò è L a p i d i b u s , A E ò alle queste, dirà già A le quelle, è Illis, e s'usa nello stesso m o d o c h ed isopra s' è detto usarsi cpii ho fatto, chea l nome da senza l'articolo. A quello Agl'altri con che d a l a segno senza articolo; si questa d i r a i più là, e h e t r o t t e r e t e i t i m o l t i a l t r i p a r l a r i u s a r s i s t e s s a p a r t i c e l l a Da, verbo, sempi nomi Rinieri, Rainerhts, Mons, simili. che Geri, Gerius, comunemente Vieri, Vierius, Vliuierì, Oliuerius, Aequalis, I n o, finiscano i proprij, quasi tutti gl'altri n o m i ; e come è Edouardo, Ricciardo. massimamente Arrigo, Francesco, 120 Iacopo, Thommavo, Franciscus, Tn quali lacobus, .1*. pochissimi GIULIANO ciò è PELLEGRINI Edoardus, Riccardus, come l a medesima nomi mascolini nomi darouui Poeti. poco Esaù, questo, che nelnumero i n A. E. I , O. i n q u e l l o d e l più d i detti maniera perche io u 'h o detto finiscano Monti, finiscano Belzebù, i fi- i n .1. fi- D'ogni p e rn o n Cielo, d i Cieli, questa i n .o. e s o n o i n e n e l n u m e r o d e l più s o n o d i fai nomi n e l nu- Vallis, d e l più n o n f i n i s c a n o conueneucle à quantunque Le. i n ./., s e n o n d i r a d o , tal' genere nel numero l a lor"finizione c o m e d i r e Membro. Anello. Digitus, m a i n .A. d e l più; sia del numero del Braccio, ciò Peccato: finiscano Osso. è Membrum, Anulus, Lenzuolo, Brachium, Peccatimi. i n questo numero Le j [ 2 3 r] e c i m e n t a n o F e - membra. L'anello, Le d i meno Le dita. braccia. Le L'ossa, Bracci, ossi, Le questo peccata, e n e lP e t r a r c a , e i n altri Membri, è buoni Lenzuoli, Muri, n o n sarà l'usare, LE «REGOLE» Ancilla, Os. Lingua, Gote, Pelle, Questi con tutti finiscano Spalle, lniagine, Lìngua, Cota, F E M I N I N I Gamba, delmeno ò i n A Anima, Anelila, ciò Aequa, è Spes, D I SI. F L O R I O gl'altri e simili dicesi T n .E. lode. usato Fronde, ciò Siepe, t'aro. ciò Lode ciò è d e lm e n o Ala. nella — È e Lodi h a detto e Ali. Arme Ale, e — i n quello Arimi, fronde, fronde. Ali, Ale, Arme. i n quel Arme, Armi. .0. t r i i o u o u n ' n o m e finisce solamente di ciò è M a n u s ; e q u e s t i n e l terza c h e finiscano uocale .7. questi due nomi, Virtù. e finizione. E ben'uero forse ciò Gru, E questi d u e n o m i n e l'uno, e altro c- numero ehe detti d u e noci imperfette: d e l j [2."> r i più, VieVirtuti, e troppo n e l'uno, e altro dure, numero; Le Gru, Le città. I l l e più u o l t e a u u i e n e d i q u e - ciò è P e s , c h e s i d i c e Pie, e Piede. trouato p e r maggior' è ciò è Sepes: si tinoliano da indifferente è quando M a n o n p e r ciò m a i n e l n u - le d u e ultime noci c h e ne! n u m e r o e Arme n e l Ale d e l più Ale Fronda. e dirà Lode, dirà Lode, frondi, uocale d e l più truouo Grues. Virtns, ciò è C ' i u i t a s , s o n o d i u n a s i l l a b a : Perciò c h e d i r ' s i d o u r e b b e e nel numero Citiate, finizione La Gru, La città. Le uirtu. sen o n sempre, al m e n o s t o n o m e Piede, è stato 121 Humerus. Anime, questi Carne, Fronclis, Lode, n e lnumero Speranze. finiscano Fronde, Laus, e frondi. Lodi, hanno Truonasi anchora Loda, delmeno quarta «renere f i n i r e ; ciò è Mano, . V. che o r a n o n m i souuiene. u n amedesima hanno e mancano Grua, M a perche tali noci sono rozze, Citlatì. e d i c e s i La uirtu, • . V . Spalla, e Arma: E n e ln u m e r o usare l e farà f i n i r e i n .E. se i n quel Nella questo numero In qulcun'altro e d altresì Città, nomi, tate, N O M I C.N Bocca, Maxilla, u e l Gena, i n .E. Gambe. ulte, Vitis, che questi d u en o m i autori come è i l Boccaccio, e Petrarca e quando delmeno S i m i l m e n t e Ala, del meno. ciò è A l a , A l a e . T e l i m i , T e l a . M a c h i uorrà n e l n u m e r o [ 2 4 c] d e l m e n o d e l più E d e l più userà Lodi, Questi, del meno e c l a s s i g l i l ' a r t i c o l o il, m a n e l n u - t u t t i i n .A. dicesi mura, Non si truoua usato perciò i n c o n u e n i e n t e Peccati, finizione. Pellis, Imago, ben'iiero i buoni mente usati n e l'uno, e altro numero, fronde: mero Frondi. e Fronda. Loda, numero mero è ciò è .A. Dito, Linteum, Murus. d i genere Maschile: e p e r ciò Le comune; autori Diti. l'ima e l'altra Arpia. [ 2 4 / ' ] d e l più Lingue, Valle, ciò è delmeno q u i un'esempio Monte, h a che molti nomi delmeno maschile: Anima, Tibia, Tu, noce; c o n l a stessa H o r a siaui p e rinfallibile regola quei Henricus, Thommas. finiscano, i n latino tengano nizione. Tutti niscano j [ 2 3 /•] Poeta, tediatali E nostra lingua nel numero tal' numero d iGenere g e n e r e f e m i n i n o : perciò n i d i c o c h e q u e s t i Armi, e d i n t a l n u m e r o , c o m e u ' h o d e t t o , s o n o f e m i n i n i ; e classigli l'articolo ciò meno, Muro, Os. e m o l t i a l t r i d i più. c o m e n e d e t e d e lpili mero sono minini, Lenzuola, l'uso Anelli, e Grue, perciò s ' u s a u n a i s t e s s a D E medesimo, I n o m i d i genere feminile n e ln u m e r o ò i n E, ò i n O o i n . 1 * . i n A c o m e è Speranza, bellezza, E cotal' u s o e sonorità d i nostra lingua. P o t r e i qui darai l'essempio questa d i molti altri nomi 122 GIULIANO PELLEGRINI simili: ohe i o lascio à dietro p e r n o n t e d i a m i . M a c o n i l conoscimento d i questi, più i n t e n d e r e t e l a n a t u r a , l ' e s s e r e , e proprietà d i molti De N O M I non A D I E T T H T E . u n a parte Bello, n e lnumero Brutto, Ricco. Turpis, Diues, d e l più t u t t a u i a Neri, Bianchi, e dire delmeno Nero, è. finisce Bonus, i n .1. e tali dicesi Belli, E hanno Brutti. i ls u o f e m i - delmeno dicesi finisce Buona, d e l più Buone. i n Trista, Triste, Ricche, «REGOLE» 1)1 M. FLORIO ciò è i n a e d i b u s K e g i s Pieno, ogni huorno, Iocus. è d i genere cosa, mascolino; c h e h a uoce Impercioche ouero ogni e reggesi da 123 quel d e l genere feminile. M a à luogo, quel' ciò è o m n i s sustantiuo; homo, che questa l'altro nostra sia l i n - [ 2 7 r] g u a dauanti à l'adiettiuo; m a cpiando u s a modo, e dolcezza regola; i lbuon' aut. mascolino quantunque feminile. dirui o i ls u s t a n t i u o e cpiando granita, alcuna attendendo d e l parlare. M a si ben' dirui solamente Però n o n giudizio à l a uoglio che attendiate à e dolce à l'orechio ; i lche q u a n d o l ' u n o , e q u a n d o c o nl'altro m o d o fassi. I n q u e s t o più u a l e ed q u e l s u s t a n t i u o ogni cosa u n o ! ' S ichel'adiettiuo d i uoce e d igenere corrisponde uoce d e lgenere ancora n o n h aregola f e r m a d imettere t u t t a u i a ò l'adiettiuo al sustantiuo; l'uno, bellezza, daruene far' che i lparlare sia sonoro, con omnia piena sunt. I n t a l ' m o d o d iparlare s iuede c h e quello ogni omnis benissimo di Voglio Bianco ciò Pouero. finiscano Freddi, nel numero i n .E. Tristo, E questi Pauper. Caldi, mascolino; i lquale d e l più E i n quello Pouera. p e n s a t e già c h e q u e s t o s t a t o f a t t o s i a s e n z a r e g o l a , artifizio grande. V I . | [ 2 5 v] g e - N o n a l t r i m e n t i c h ei n o m i s u b s t a n t i u i i n d u e quali adiettiui Freddo, Cablo, Albus, n e ln u m e r o Tristi, s o nt u t t i d iGenere à 1'i n c o n t r o ; i n quello LE del Re. ogni cosa è pieno di dolore, dolore Adiettiuo leggendo. sustantiuo D E C O X S I D e Feminile. ciò è i n M a s c h i l e , neri, gl'adiettini diuisi sono: i n .0. e l ' a l t r a i n .E. I n o, c o m e Buono, Niger, Malus, nomi Buoni, Questi nino e .A. Ricca, che altra affare cosa. Pone re. finiscano del meno i generi U n ' a l t r a p a r t e d is i m i l i n o m i i na m e n d u n i una medesima finizione. [ 2 ( 5 r] E, e i n q u e l l o Dolce, N e lnumero hanno Leggiere, Grane, Nobile, leggiere, Feruente, Donne Tutti felice, Piombo questi Donna grane, felice, Legno Stadera graue, Lignum Staterà g r a u i s . Vimini nomi, e altri simili n e l n u - genere forti, finiscano i n .1. e c o s i diremo e ciò è L e o n e s f o r t e s . M u l i e r e s fortes. nostra lingua thoscana sustantiuo d i genere mascolino G R A D I CoMPAKAZIONE D E L L A C O X S I D E R , E V I J . Felice, Placatole; Forte, Bambagia leuis, P l u m b u m graue, dulcis. d e l più i n o g n i mero hora c h ei nquesta à u n 'nome tal d i genere DE i n| d e l più i n .1. c o m e s o n o q u e s t i . Feruens, ciò è F o e l i x , F o r t i s , D u l c i s , L e u i s , G r a u i s , N o b i l i s , A f f a b i l i s . L a o n d e s i d i c e Huorno leggiere, dolce, c i ò è V i r f o e l i x , M u l i e r f o e l i x . ì'ino dolce, Acqua lene, B o m b y x dulce, A q u a forti, Lioni Dicoui ancora j [ 2 f > v] t i u o un'adiet- s t a n t i u o s iregge, e d i p e n d e . E d o u u e n e s'usa feminile dare che d a quel su- l ' e s s e m p i o Nella casa Tre ni; sono cioè i gradi Positiuo. [27 e] n e sono Grande. La della comparazione Comparatiuo, nella nostra Maggiore, finizione appresso e Superlatiuo. lingua thoscana; ciò è M a g n u s , Grandiss.® i nel numero Pecora del meno, d e l più finisce lati- Altrettanti E sono Maior, questi Maximus. del primiero, e del secondo grado i n ogni è u n a istessa i n E. e t i n q u e l l o grande, genere c h ecome uedete, finisce i n .1. s i c h e n o i d i r e m o Bue grande, ciò è B o s m a g n u s , o u i s m a g n a . E n e l n u - m e r o d e l più Cenatili grandi,Pietre grandinio è Equi magni,La- pides m a g n i . I lsomigliante fassi d e l secondo grado che è ciò è M a i o r ; p e r c i ò n o n m'affaticherò à d a r u e n e giore, p i o ; p e r c h e d a uoì p o t e t e ben' parlare, e scrivier' Mag- l'essem- farlo ; e conoscere come hauete per thoseano, à usarlo. M an o n è cosi 124 del terzo ha grado. GIULIANO Percioche PELLEGRINI j [28 ;•] q u e s t i l a finizione differenziata n e l ' u n ' genere o n d e n e ln u m e r o d e l m e n o i lgenere e i n q u e l l o d e l più i n .1. e d i c e s i grandissimi, i nogni numero d a l'altro. L a maschile Monte finisce i n .0. grandissimo. Monti ciò è M o n s m a x i m u s . M o n t e » m a x i m i . I l g e n e r e feminile n e ln u m e r o più i n .E. e dicesi delmeno Acqua f i n i s c e i n .A. dolcissima. è A q u a (liticissima, Aquile dideissime. e i n quello d e l Acque dolcissime. I nquesto stesso ciò modo inumo m o l t i , e m o l t i n o m i d i c u i f a r ' s i p u ò l a c o m p a r a z i o n e , ò uolete similitudine; come Malus ; i l c u isecondo Melior. è Buono, grado Peior. E d i lterzo ciò è Cattino, sarà Miglìore, sarà Bollissimo, Bonus, ciò Piggiore. è ciò Ca/tiuissimo. è O p t i m u s , P e s s i m u s . A i q u a l i n e l n u m e r o d e l più d a r e t e l a finizione secondo l e regole nere forma s o m poi quasi l a comparazione de sopradetti. ciò è M a g i s Più. dette d i sopra: E d altresì a l g e - feminile. | [28 r] t ' i si me Forte, Dolce. Altus. infiniti Belìo. altri n e l primo M a i l secondo si come Allo. sono nomi e terzo grado d i cui grado co- Fortìor. n o i d i r e m o Pia dotto. Più grado d it u t t i i n o m i sempre è à u nm o d o : s'è detto: Potentissimo : ciò è Dottissimo, forte, Dotto, m a i l terzo e formasi come d i lortixxìmo. Dolcissimo, Bellissimo. N E L F L A S C I K E D E I L A M I M I , E i l qual'uso u i a più d ' a l t r a l'abbellisce uocale uede. male, comincia. «REGOLE» DI M. FLORIO il seguente N o nd i m e n o n o ns i a è cosa c i ò è Piggior cannilo, epiesta nome, ò regola manifesta; Percioche pane, Maggior 125 nerbo che nera i n questi se- guadagno, Men' incile ciò è P e i o r p a n i s , M a i u s L u c r i i m . M i n u s m a h u n , equus. Come uedete. cominciano C'avallo tristo. Pier q u e s t i n o m i Pane, d a consonante: l a quale sempre dizzione Guadagno, e gl'adiettiuip o - ille m a l u s . buono, Ferus nera l a regola c h einsegna la- n e l fine d e l n o m e , l a seguente p e rordinario si I [ 2 9 r j t i a l t r i quel ciò è i l l e b o n u s , gigante, X o nè d u n q u e gigas. quando e d e l nerbo d a uocale l a seguente n i darò u n a r e g o l a comincia: dizzione d a solamente C o n tutto consonante c h e poche uolte fallisce; e d è Q u a l u n q u e u o l t a u n ' n o m e , ò n e r b o finisce i n u n a d i epieste s i l l a b e Re, Ri. doppia c o n l a R. s e m p l i c e : Ro, .L. e c o n semplice con semplice qualche o u e r o i n Le, uolta; onero . A ' , l a più u o l t e l ' u l t i m a u o c a l e t u n q u e l aseguente d a consonante Pensiero, Fiero, Maggiore, [ 3 0 r] e s e m p i : Dolori; uccello, Maiores, Minore. Lo. c o n i n Xe, s i lascia, Xo. quan- c o m i n c i ; e n e n e d o gì' | Dolore, altiero: Rubello. minores, Maggiori, Male, Tale, ciò quello, Dolores, Minori, sale, quale, è Maior, Minor, Ferus, Cogitatio. Ferox, P u l c h e r , A i d s , M a l u s , T a l i s . s a i , quaìis, vocalìs, R e b e l l i s , i l l e . T E R B I Di t ' o N \I I J . L O C A L E . d i questa nostra lingua d'auuertirui m i ragioneuole: e à 1' o r e c h i o grandemente; lingua dolce, grane, sonora D icotafuso d'altrui regola sia: qualcuno LE de i n o m i , e n e r b i s i lascia q u a n d o da tuttauia guenti modi d i parlare comuni, e d a tutti usati i l contrario si Oran' Magnus stigli d a u a n t i finiscano i n uocale: lascia. S o m i g l i a n t e m e n t e i n epiesquel l a uocale sciar' ciò i o n o n d i c o c h e e l l a i l più d e l l e u o l t e n o n s i a n e r a : M a d i douerla lasciare quando comincia questa. c o n l a particella questi, e altri simili. ciò è D o c t u s . F o r t i s . D u l c i s . Polente, Pulcher, P o t e n s . N e l secondo giallo o u ei l l a t i n o dice Doctior, sopra uocale ; Bello, Dolor, C O M E SI D'un'uso comune par'cosa [29 r ] r e n d e l a : e d è questi, c h e nel fine quasi d'ogni più u o l t e s i l a s c i a l a u o c a l e : s i può d a r e , m a s o l a m e n t e b i s o g n a | noce le regola ferma n o n dire c h ei l buon' giudizio h a detto c h e l a sezzaia quelle c h e finiscano i n Xe. e Xo ciò è C a n i s , P a n i s . Sano, Pane, ciò Fieno, Fenum. uocale; è sanus, Tutti vanus, questi n o m i eccouj l'esempio ]'ano. Mano, Manus. Cane, Piano, Gre/no, Planus, F r u m e n t u m , che Adiettiui sono finiscano i n e posti dauanti à che che sia parola ò n e l numero del meno, ò i n q u e l l o d e l più, l e più u o l t e l a s c i a n o l a d e t t a l o r ' u o c a l e u l t i m a ; E a l t - r e s i Costoro, f isperienza d a n o imedesimo ciò. è i s t i , i l l i . F a t e Coloro di tutte queste uoci metten- uocale 126 dogli dopii u n a parola rete c h ed a consonante cominci, e frolle- c h e è cosi, j [ 3 0 r] I l medesimo come Amare, l'ultima Dire, uocale. Slare, Lasciasi d i tutti Leggere. anche e modo finiscano Danno, i nerbi Sempre Stanno, ne l a finiscano l a n o n lasciano d i tutti cpiei c o n 1 ' X. più nerbi doppia; ciò è F a c i u n t , Vanno, l a uocale. i n c h es i uocale del n u m e r o del indicatiuo n e l l a s i l l a b a Xo, Sanno, dico n o npur' ultima, m al asillaba d a l a terza persona presente, che i n t a l persona dell'orazione, u 'h o d e t t o Oltre à sezzaia q u ip o t r e i fine confermar' c o n l'autorità d i D a n t e , d e l B o c c a c c i o , ciò uocale spesse dicoui à molti uolte. nome noi frolle- che n o nsolamente nomi, u n a sillaba Sanctus si scema e dicesi .o. U s a s i a n c h e d i d i r e equa cose ? qua cititulli '! i n l u o g o d i quali cose, quali cannili ''. ciò è q u a e r e s ? q u i e q u i ? Lasciasi u s o s'osserva p r i m a n o c e d e l m o d o infìnititio; p e r c i ò c h e t u t t i Re. lascia del tempo c o m e è Fanno, D a n t , Seiunt, S t a n t , E u n t : M a sedette noci poste sieno nel quanto e del Petrarca; m asarei troppo lungo; leggendogli r e t e l a uerità. | [ 3 1 r] la m a questo proprio i l quale d'una e massimamente Santo, e nerbi intera; posto posta come Piero, s i toglie n e l si uede d i nanzi à un' syllaba intera, e dicesi se i l nome s o n a n t e c o m e d i r e , San' fine; i n nome en o n San' proprio comincia San' d a con- m ase comin- Giovanni, cerà d a u o c a l e n o n g l i s i l i e u a t u t t a l a s i l l a b a , to, m a l a u o c a l e Sani'antonio, I l medesimo Sant'apostolo. altresì l ' u l t i m a persona segli deltempo presente, e modo indicatiuo l'ultima uocale Co queir uoglio dirassi To i n luogo ciò è C o l - ciò è herbe, Percioche gl'esempi. Sgombro, explico, d i molti nomi chedo- l a p e n u l t i m a uocale d it a i n o m i , c h e cos i lascia. E perche D a questi Fermo, quiesco. D i tutte fermato. Cerco, diremo Carico, nino ciò è meglio n e r b i Cerco, m'intendiate Scarico, exonero, altri simili, deriuano Scaricato, queste noci scemo, preterito i se- perfetto Scemato, Sgom- l a penultima sgombro, tu sei scarico, è scemo. d i dire Carico, | [ 3 2 r] q u e r o , o n e r o , e molti Caricato, uocale e l ' u l t i m a s i l l a b a c h e è To s i l a s c i a ; Scarico, io t' ho cerco, questo carico, fermo, quel cavallo La camera cercato, è sgombra, scaricato, si che è troppo io mi caricato, son scemato, ciò è q u e s i u i t e , t u e s e x o n e r a t u s , fermalo, nerbi i l considerar' quello Equus illud est diminutum. Cubi c h e f a più dolce, | dunque e sonoro i l u'attenete. C O N S T R C Z Z I O N E E T D I H A E C C O N S T O E Q U E S T O O M X I S . A D I E T T I T O E T C . V I I I J . tutto A leueras- ,o. d i r a s s i Io d a consonante D i r e m o anche ciò è A c c i p e . D i r a s s i Co. i n u e c e d i Cogli, libro, librum, Collige herbas H L C de! nerbo Con c h e s e g u e d o p o l u i comincerà d a u o c a l e , ) [ 3 1 v] s o l a m e n t e ciò è v o l o e d e r e . no mangiare, hunc sillaba r m a n o d a l v e r b o ; e c o n ' u n ' m o d o più a r t i f i z i o s o c h e i l d e t t o di sopra. m u n e m e n t e sarà u n ' ^ 4 . s i m u t a i n . o . E l ' u l t i m a l o r ' s y l l a b a , e h e p e r l o più è To, donneile Scemo, minuo, g u e n t i n o m i , c h e s o n o l a u o c e d e lt e m p o d e l ' i n d i c a t i u o , Cercato, bralo, c h e è A. s i m u t a i n .0. e dicesi noi i n uece fermo, sgombrato, ille n i m i s est o n e r a t u s ; V i n u m [ 3 2 v] c u l u m i l l u d e x t r i c a t u m e s t . E g o q u i e u i . S i a u i regola ancora n e l leuar' l auocale sezzaia, ò l asillaba à n o m i , e parlare; e à quello fassi, c o m e s ' è d e t t o , i n m o l t i n e r b i : n o n però i n t u t t e l e p e r s o n e D E L L A ò i n t u t t i i m o d i , e t e m p i . Leu crassi questa syllaba alla p r i m a ciò è V o l o ; e d i r a s s i Vo, i n u e c e d i Voglio. Voglio se i l v e r b o ciò è V o l o i r e . M a s e c o m i n c i a andare, Io d i Togli I i g e . c o m e d i r e to questo Accipe chiunque l a lingua nostra imparar"disidera, gli f a m e - s t i e r i s a p e r e c o m e s ' u s i q u e s t o n o m e a d i e t t i n o ; e più d i ( ( n e l l o che molti pensano. Per l o c h epieno, e chiaro conoscimento i n t e n d o daruene. D i c o u i d u n q u e ehe n a n a m e n t e s'usa nome nella nostra lingua. N e l numero n e r e s i d i c e ogni, e nel numero d e lm e n o d e l più Tutti questo i nogni ge- n e l gene2'e i n a - illas. 128 G I U L I A N O s c h i l e ; e n e l f e m i n i l e Tutte. j [ 3 3 r] c h e s e m p r e tiuo P E L L E G R I N I Q u e s t a s u a u o c e ogni, ciò è o m n i s , congiunta s i a c o n u n 'nome f a m e s t i e r i ; d a c u iella s i regga: adiettiuo. diremo Già cosi, m a i sola ogni est. D i c o u i carne ciò è o m n i s carne, che i n latino è buon sustan- e altresì c o n u n ' a l t r o n o n s i metterà c o l n e r b o ; inghilese sol/letto, anglus estbonus ogni perciò donna s i può ognuno usare; quilibet come currit. senza dire quilibet s i dirà ancora quilibet. altro nome ognuno dire, E ognuno n e lgenere grida, questa ciò Tutte è feminile d i - ciò è q u e l i b e t ; m a c o n u n ' p r o n o m e s'userà t u t - porre d a l quale di loro, ciò è q u e l i b e t che di ognuno quantunque d a cuiretta sia col corre, clamat. è miles. Omnis mulier e x più o l t r e c h e u s i a m o propriamente t a l ' u o c e paia che sia u n a istessa con l asopra d e t t a . E uoce nerbo r a s s i ognuna, tauia d i r a s s i ognuno s i regga: come d i r e ognuno e a r u m . N e l genere | [33 r ] mascolino anchora di loro, c i ò è q u i l i b e t e o r u m . D o l i e t e e t i a n d i o a u u e r t i r e c h e l e n o c i d e l n u m e r o d e l più d i q u e s t o n o m e n a n a m e n t e u s a t e , ciò è Tutti. tempo: c o n questo e quello è semper; Tmpercioche Tutte. nome significa Ilore c h e s i d i c e sempre e , d i r a s s i * 4 tutte hore. inai, sono si truoua continuità d i onero ciò tuttauia. M a usandolo p o i secondo quello c h el asua p r o p r i a n a t u r a c i reca, sempre s i m e t t e c o n un' nome tulli sustantiuo d e l qual' piglia l a sua forza: come gì' huomìni omnes homines differenza Totus. peccano. Tutte errant; omnes f r aquesto nome, le città ciò è T o t u m R e g i n a Regina, parte tutto. d i quello; M a dicendo grande. che tutte Tutti scrittura dire è significa s i d i c e Tutto consilium, il s'in- i n sieme fanno consiglio E della c h i dicesse e n o n d ' u n ' solo. se n o n à questo huorno, ricerca s' i n t e n d e gl' huomìni, P e r c i ò n o n s i dirà ogni c h e ella n 'h a . d i più c o n s i g l i , s ' userà m a i d i r e Tutto della sunt. E l a che i n latino s i dice c h e ( [34 r ] quegli e q u e s t i quantità. L a o n d e q u n d o ciascuna corpo un' numero d ' u n ' solo parlerebbe consiglio Non studio ciò son'rouinate. ciuitates desolate e quello Tota, T o t a n i è questa: della consiglio numero; tende un' parlando Regina, ogni Lo senso, ciò è S t u d i n m tutto !' huomo. 129 meno nel n u m e r o del simili uerbi D e i t o t u m requirit hominem, i n questi e d altri m o d i d ip irla re uedesi che i l n o m e significa u n a cosa sola e accompagnata Tutto d i più p a r t e c o r a c h e l a d e t t a u o c e Tutto composta. Truouo a n - h a | [ 3 4 e ] m o l t i più s e n t i m e n t i ; ciò è q u a n u i s , g n i / i c a a l l e u o l t e q u e l l o c h e n o i d i c i a m o Benché, posta e sola, c o m e d i r e io uì presterò uobis tradam c o n l a p a r t i c e l l a che. cento sciali, io pouero italici, sia Autichristo, ciò è L i c e t P a p a centrini, licet sola sia. è non di meno stimato s'addoppia d e l più, c o m e i n q u e l l o e Tutti quello questa d e lmeno, E n o n è ancora Tutti. i l c h e s'usa si- uoce e dicesi mancato c h i h a p e r d a r ' più f o r z a a l | [ 3 5 /•] N e l n u m e r o che n o i usiamo dire, Come insieme. molto sit A n t i c h r i s t u s , n i h i l o m i m i s a b italia tota. Alle uolte Tutto, Tutto e Tututti. e maggior'efficacia. dire Tutta del meno senza mancarmene d i r e , io ho conservato ciò è T o t u m q u o d che tu mi desti, pauper ciò è sim. Mutuo il Papa tutta coronatos tutto dire D i r a s s i a n c o r a con tutto, c h e s i g n i f i c a i l m e d e s i m o ; c o m e Con tutto da magnifit c o s i n e ln u m e r o Tututto, detto parlare, noi' ouero punto, tutto quello tutto mihi tradidisti seruaui. E uuol' dire quello c h ei naltro m o d o diremo che un minimo consiglio della che ui regina onero manchi, diremo, sieme. L ' istesso nostra sentimento Senza i n sieme. M a perche considerazione, io à consi- d e l più, e simul. e i n n e lprincipio d i parlar' | [ 3 5 e] e u ' h o d e t t o cominciai i n sin' à qui de come ragionamento: c o n d u ea l t r e particelle h a che l'Aduerbio dire, e bene; 7 lutto T u t t o d'accordo h a n e lnumero c h e i n latino dirassi Omnes Tutti nostra Omnis d i c o u i c h e l a d e t t a u o c e ogni sentimento Tutto ciò è T o t u m R e g i n a e noi cosi., lium sic uult, cheuuol' dire i naltro modo, in significherà q u e l l o lingua questa l'adiettiuo 1" h a u e t e à u s a r e : P e r ò u o g l i o f i n i r l a c o n t a l e E quel quotiens. come dire, ogni da me. ciò è q u o t i e n s a d m e u e n e r i s . uolta che tu uerrai m e n t e s'usa d i Non Tutta Pari- cheha i l sentimento uolta, ciò è N i h i l o m i u u s . T u t t i q u e s t i m o d i d i p a r - dimeno, lare se metterete i n pratica, u i faranno parlando, e scriuendo utile, e honore; e thoseano. 9 130 D E L G I U L I A N O P R O N O M E P E L L E G R I N I R E L A T I U O C O N S I D E R A Z I O N E QITIS E T O . lui. questo pronome E pochi | [ 3 6 r] u o c i Le proprio relatiuo molti sono i sentimenti, e D i ciascuna d iqueste c o n u n ar e g o l a più tali, che., uoci i l darvi generale e n u m e r o cosa ragioneuole chesi panni. c h e l a u o c e che n e l a l i n g u a n o s t r a h a s i g n i - I lprimiero donna è c h e ella è dizzione causale; E s'usa nella nostra che l a latina gl'usa; prude ntissìma e i n Thoseano E posta e sono i parlari n e quali egli n o n entri. che h a n e l a nostra lingua sono quai. sentimento Dicoui dunque assai. cosi c h i a m a t a ; da omnes. lo che d a dire Ecco che u o c e che h a q u e l ' sentimento l a uocale lo h a i l s e n t i m e n t o Per solamente lingua come ciò è q u ò d sa ognuno, sit mulier pruclentissima n o u e n m t i n l a t i n o Quòd c o n l a u i r g o l a s o p r a cosa. l a t i n o quoti, eh' io ,o. Alle chei nlatino | [ 3 6 v] o u e r o Per la c o n .il. h a i l s e n t i m e n t o c h e uoce neutralmente usata i n qualunque par- il che udito eh' io hebbi. cosa hebbi. come cosa, u u o l ' d i r e Per degl'Aduerbij sola s'usa i nluogo la meglio d i quello c h e altri- ciò è F a c u t s i s l i t e r i s stimato, dunque | [37 dotto, exornatus, c h etal'uoce, Vsar* s i suole d'Aceioche. come dire ò dizzione ancora i n uece Se tuo padre è si ? ciò è S i t a m d i u e s e s t p a t e r n o n curat u t literis incumbas ? I nt a lmodo d i ancora Da che i n l u o g o d i Di poi che, ciò è P o s t e a q u a m . c o m e d i r e Da che io mi parti da leggendo « R E G O L E )> D I M. a b e o discessi. i buoni FLORIO C o n m o l t e più autori thoscani, come La medesima uoce h a gì' i s t e s s i che particelle sentimenti quis, q u i d , q u i , q u o d i no g n i genere, per maggior' chiarezza altro è posta quelle ? Che cavalli che si dice tal' noce fuori s'usi I l che de Turchi è quella ? fuggiti, è quid ciò è hodie novi q u iò quae n e l'uno, si mette signor' Turcarum.q u i regni che son' bene reguntur. X e l genere La vita che è'beata. [ 3 8 r] E n e l n u m e r o j d e l più, q u a e d u l c e s s u n t . E benché l a uoce ne i modi che, n o n si f a tuttauia la quale, ? indifferentemente hocjgi son' sunt illae ? q u i equi d i cpiid, s ' u s a c o s i , o i n di intono ? ciò significa interrogatoria s u s t a n t i u o ; c o m e d i r e il tiranno, quae come dire est. mettere n o nd i m e n o quando n e parlari interroga- | [ 3 7 v] signor' è il u i r est turcarum. dominus ? E son' h a i lsentimento simili, quando numero che è un' uolte dico, d i r a s s i il quale, ehe i n e numero. d it u t t i d a m i m i u n ' e s e m p i o , quis ò quid, t u t t a u i a ciò è q u i s bestie Quando modi dell'orazione e ciò è D o m i n u s de turchi quae beata ciò è A q u a e che son' dolci, spesse ui Petrarca, Boccaccio. latino hanno E significa t i u i . c o m e d i r e Che huorno s ' u s a i n o g n i g e n e , e n u m e r o ; c o m e d i r e Che donna Che quae m u l i e r estilla ? quae bestie fugerunt. altri fertili* ? E nome tuttauia dopo qualche d e l più d i r a s s i / tirannus est. E n e l numero ciò è R e g n a ben' gommati, feminino s i f a i lsomigliante ciò è V i t a L'acque che parimente n e l a considerazione dirouui. Posta anchora che. ciò è V t . c o m e d i r e Fa d'esser' essere m a g n i f i e r i possis. V e d e t e i n luogo ciò è q u a r e ; Perche che non ti fa egli studiare ricco, Dicesi L E ciò è P o s t q u a m s ' u s a m e t t e r e l e q u a l i h a u e r ' più s e n t i m e n t i g l i f a n n o . .X. uedrete Di uarie le uoci; cui, (lutile, quali, chi, il potrà i n q u a l u n q u e g e n e r e , ficati latini parimente agli stessi propositi, e m o d i che la Regina Regina in tal' modo d i parlare questa che u o l t e c o n l e p a r t i c e l l e Per quapropter qual in l a r e , e d i r a s s i il che, c o m e s ' i o d i c e s s i ciò è q u o d c u m a u d i s s e m , o n e r o q u o a n d i t o , ciò è La qual udita D i r a s s i altresì il perche qual' m e n t i s i d i r l e Accio che tu possa ut è posta di quare tuus, p a r l a r e che u u o l ' d i r e perche. i quali, che q u i cosi, m a t a l h o r a C h ep a r i m e n t e le quali. i m e d e s i m i s e n t i m e n t i h a n n o . E più u i d i c o c h e t a l ' n o c e s i p u ò mettere i nogni caso d i t u t t i segno conueneuole. percioche detta facil d u ei numeri dandogli N o n uene cosa n o c e che, darò q u i a l t r i m e n t i è l'usarla. i n sieme Voglio ancora c o n altre particelle i l suo l'esempio, dirui posta, che la oltre à q u a n t o d i sopra se n 'è d e t t o h am o l t i altri s e n t i m e n t i ; e particolarmente t r e c h es o n questi; Significa quello c h ei n latino e t Cum ita sit. e d i c e s i quandoché quo tempore, r e b b e à d i r e , io non mi curo come sa- sia. | [ 3 8 v] quando ciò è che sia, 132 Nihil cosa mororquo GIULIANO tempore PELLEGRINI .sit, o n e r o quando die un bene, ciò è E t s i i t a s i t , r e s b o n e h a b e t . sìa con, qua catione, c h e qnodcunque quello si facil sia. cosa e dicesi Come che sia. duen o nu ido so Vsasi uoi s'usa molti dichino edere, chi sia edat. libro, genere, [ 3 9 r] non è nuobli- mangiar' secondo ciò è C u i u s s i t h i c quel pane caso io amo chi chi ciò è S e r i e posso, ciò à chi ti piace, N e lquarto d i l i g o . N e I ' A b l a t i u o Da saper' d i r e quale buon' soldato i n uece sìa nequeo Chi di uoi ha sete ? d i chi. ciò è q u i s ? u o c e Chi come come dire in- i casi, A e tiene i l agi' infedeli. D a l medesimo l a quale c h e n e l N o m i n a t i u o . perciò Cui, Da Dal caso, E naie quanto cui. E quando quale. rnetterassi senza ciò è c u i u s bontà, porterai buon' ciò è q u i - Chiunque, ubidisce j [ 3 9 v] f i d e l i b u s . eccetto cui, I l quale, cui tu quel pronome Del è d e l terzo, i l segno loro ; bonitas. E nel terzo ciò è C u i i ' e r e s libro, d i epresto è s i manifesto, qual' uestrum strenuus est si forma d i r e . Chiunque obedit cui, quale. d e lsecondo La cui Ioni; tima non librimi r e l a t i u o è quale, i l ehenon Solamente uocale: pur' LE «REGOLE» ricordandoui e nel numero n e l uerso, qua c h e d i s o p r a DI JI. FLORIO c h e g l i s i l i e u a p e r l o più d e l più m a n e l a prosa »' è d i c h i a r a t o à D E C O M P O S T I R E L A T I U O . anchora ; E alle 133 l'ul- | [ 4 0 r] d i c e s i quai, e uolte bastanza. Di Q U E S T O C O N . N I . diffusamente. i n ogni c h e n e i casi E nel [ questo illuni. nolo costui ancora è '.' D a q u e s t a soldato l a q u a l ' u o c e può s t a r e d a s e c o l n e r b o ; del nome: n a s c e l ' a l t r a u o c e c h e u i d i s s i , ciò è Cui, i n tutti Al ancora dire diremo noce significato D a l già d i c h i a r a t o p r o n o m e u n ' a l t r a u o c e f o r m a s i c h e è chi, l a parlar' thoseano di N e l t e r z o c a s o Da panem ciò è q u e i u ?» l'essempio; con tai senti- n e parlerò a l t r o u e più pronome ciò è q i r i u u l t non tracie quo- I lt e r z o -si/, e s i d i c e Che che si sia ? o u e r o D i questi è l'usarla, e seruirsene e altresì' p e r c h e questo nel nostro cprale menagi, io iris io uoglio. ammazzato la I l secondo s e n t i m e n t o è q u e l l o e h e i n l a t i n o h a n ' q u e s t e quomcdo, mo'locunqiie, modo clieche percioche menti; Da e caso; quantunque mero, q u i n o n s ' u s i ; E n a i e q u a n t o quale, c o m e d i r e Chi uuol caso li ber ignoro. è Ciri sfato à q u o is irrterfectus sit. Dirassi ancora ciò è q u i s n o s t r u m s i t i t ? di m i l e s ? E q u e l l a n o c e quale s t a i n l u o g o d i chi di uoi è cunque, luogo ciò è q u i c u n q u e pronome Di dirassi si p o n e quale, e come L'altra illum. cui relatiuo n e l alingua latina si l'ormano molti pronomi; i quali ridotti n el anostra solamente son' Ciascheduno, s e i , ò s e t t e ; ciò è qualche, Chiunque, pone m a i senza Seme Alcuno. Thoscana Ciascuno. L a n o c e qualche, qualunque. u n ' nome sustantiuo dal quale à l'uno, e altro genere; m e r o d e lm e n o : e s'usa i n ogni n o n si ella s i regga. caso d e l n u - dal Vocatiuo i nfuori; e naie quanto che i n latino quisquam, quispiam, Aliquis. siquis. secondo l a diueisità d e p a r l a r i . D i r a s s i c o s i Se qualcuno ciò è S i a l i q u i s m e u o c a u e r i t , qualche sibit. bestia onero res- mi chiamerà, d i c e Aliquis qualchuno ili e parimente maschile; rìsjionderò. j [ 4 0r ] p o n d e b o . o u e r o s e di qui ciò è s i a l i q u a b e s t i a passerà se uoi ha fame E seme lune i nlatino ne numero anche del meno al 1 a l feminile mutando altre Veruno, uoci c h e lo stesso e Xessuno. sentimento trari- ciò è s i mangi, c p r i s u e s t r u m f a m e s c i t , e d a t . L a n o c e Alcuno si E c o m e l a detta, d i sopra, s'usa . - 4 . d i c e n d o Alcuna. genere l a uocale. o. i n i n tutti i casi del n u m e r o del m e n o . E d a g l ' a n t i c h i sono s t a t e due triniate ci recano: ciò è L e q u a l i d u e n o c i s e c o n d o l a diuersità d e parlari hora negatiuo, e hora affermatiuo senso hanno. nel Petrarca benissimo nessuno bibat. AH' di può u e d e r s i ; uogliu Se ueruno j e Xe o u e r o Xessuno dunque Con l a p a r t i c e l l a Xo, [ 4 1 r] q u a n d o Come Se sitit, dauanti i n epiesta guisa. uuol' e Xe dire i n uece d i alcuno; ili voi, i lsenso negatiuo correre. Puossi ciò è S i a l i q u i s u e s t i u m noi ha sete, betta, Dirassi ancora, hora fanno h a n n o l a p a r t i c e l l a Xo. è che difendere Xessuno ciò ì traditori è N e m o est q u i currere uelit. N e m o defendere uull s'userà c o s i E non proditores. è ueruno che. m'affaticherò à d i r - 134 ami il traditore ipse, Neque la contro regina, GIULIANO onero, ciò Xe PELLEGRINI io ne è Nemo nec quisquam uerun' (diro pigìierà est q u iprorlitorem alius aduersus Eeginam l'armi diligat. LE ^REGOLE» QUESTO D I M. NOME COXSIDER E FLORIO T A L I S , . e Ciascheduno Le uoci ciò Ciascuno, si metteranno come è quodlibet senza uagliono quanto Chiunque, nome sustantiuo ò ciascuno c o s i ciascuno uestrum di quilibet Ciascuna, aninoi. eorum Ciascheduna, dire caso e del meno; uagliono qualunque, noce sustantiuo quisqne c h el e d e t t e d i s o p r a : e qualche d i r e Ciascheduno, animai, ouero [41 e] f e m i n i l e j d u e uoci ò quicnnquae. quanto i n L aseconda propriamente detto n el'altra s t a m i però à d i r u i l a d i f f e r e n z a è Chiunque nome qui- considerazione. R e - de l i m a , e de l'altra, che è c h e d a se col nerbo c h e l a regga; ciò è q u i s q u i s . piamente, come qualunque à l'uno, e altro genere come può dire, stare Chiunque, uult p i eiutiere. L a uoce huorno. come si possono nome qualunque uedete, donna. m anel e nel p r i m o caso, secondo i l parere i n ogni mettere, numero d'alcuni. M a j delle quali dirottili la n a t u r a , e prod e g r a u u e r b i j . N o n u o g l i o già t a - cerne una, l a quale popolarescamente parlare, ciò è Chi hactenus Aliquis ehe tu sia ignoro, ouero uestrum fuit. è m o l t o i nuso i n thosca- ancora Chi ouero so. ciò è non che sia Se chi di quisquis voi è stato, che sia di noi ha cioè fame, C h i c h e t u sia. sis, t e n i h i l i 135 TALE, X I J . Q u e s t o n o m e Tale i t i u a r i j m o d i s ' u s a n e l a n o s t r a n o na l t r i m e n t i latino: E s'usano uolte c u i si regolano; ciò è q u i s q n e dì loro, n e l genere i n i n ogni caso d e ln u m e r o Le Di arma accipiet: in poche da male, Ciascheduno E s'usa l a t i n o quisquis, D e l a p r i m a s'è cunque. questa. senza noi' itinere n o n s im e t t e m a i sola col n e r b o ; m a sotto u n ' qualunque sustantiuo. Sente del m e n o : intiero [42 r] V s o n s i e t i a n d i o m o l t e a l t r e itoci che d a questo t a l p r o nome relatiuo dipendono; prietà n e l a c o n s i d e r a z i o n e n a ; ciò è Chi che sia q u a n t u n q u e i o n o n m i r i c o r d i h a u e r l a m a i letta s u l P e t r a r c a . F t o r ' q u e s t a uoce s'usa n e seguenti m o d i d i '.sis S ialiquis u e s t r u m esutit, edat. ouero mangi. i o n o n t i s t i m o , ciò è q u i c u n q , t'acio: lingua: c o m e q u i u e d r e t e : E i n d i f f e r e n t e m e n - | [ 1 2 r] t e i n a m e n d u n i i generi. N e l n u m e r o si delmeno g l i d a , f a conoscere genere. tal' Nel numero huorno, la tal' è Talis homo, Tali. s i d i c e Tale fusse ò d i feminino Dirassi dunque ì tali huomìni, d e l piti s'usa Hor' questa i n usocome Usasi anche le tali donne, i n diuersi propositi; quale sì sia quel' il ciò Tai quod, barbarescamente, tnodoche lavoro, e ancora d i quale; qnodcunque ciò io lo uoglio c o m e d i r e A'o?' è slam la ueritet. ciò è A d t a l e m dir' u t nomini ancora amplius condizione tale che posso e h a i n l a t i n o ita n o nè se n o n Di neutralmente i n compagnia quale, e s u o n a q u e l l o c h e i n l a t i n o Tal come s i t i l l u d o p u s , i l l u d i t o l o , j [4.'ì r] ci fide, che e non si può deuenimns, Significa Io son' Vero d i r e più c o m u n e m e n t e uoce s'usa sentimenti. Alle uolte uale quanto pero i n a l t r o m o d o n e l a l i n g u a dicesi, che dire, e l'articolo che se è d i mascolino, d e l più s i d i c e Tali. donna. Talis mulier; Tales u h i , Tales foeminae. è che nel numero che uarij se che. Tal e d i r a s s i Tal seti q u a l e c u n q u e qnodcunque Alle uolte significa stato, e condizione; venuti statura liccat. dire. ueritatem d i persone; nuocerti, loqni come è à ciò è H u i u s e giovarti, suiti conditionis, s e uautoiitatis, u t tibi prodesse, e t obesse possila. E dirassi ancora, è quicunque sim. mihi Tal quale io sia, ciò comandami, precipe. A l l e u o l t e s i g n i f i c a e f f i c a c i a , Virtù, G r a n i t a e f o r z a d i q u a l c h e c o s a , c o m e d i r o ; Io ho usato fidi parole, che egli ni ha inteso, ciò è T a r n efrìcacibus s u m u s u s u e r b i s , u t m e p r o b e i n t e l l e x e r i t . c p i i s i u e d e c h e l a u o c e Tale, s i g n i f i c a f o r z a , e efficacia. Da questa uoce u n ' a l t r a se n e f o r m a che parimente ci scuopre i l ualore, e l a forza d i quella persona d icu' è detta; può parlargli, che. ognuno Come e d è cotale. ] [ 4 . ' ! r ] d i r e La Regina è uva cotal persona, ciò è R e g i n a t a l i c l e m e n t i a praedita ]:ìtì est, u t omnibus il m e d e s i m o il medesimo lìinjAsn dire tanto l'ELt.Eimixi c u me a loqui liceat. Usiamo c o n d u e a l t r e p a r o l e , ciò è cosi fatto, sentimento già d e t t o . V s a s i a n c o r a zione, d i ciascuna qual' è d a n d o che lungo naie c h e h a rotaie, (piando d i loro accento l'ima quanto ancora dire che hanno n e lm o d o d i parlare f r a d u ecose fassi quando compara- s o n 'simili, à quell" nerbo Tal' è. è. e u u o l ' dire N O M E A D I E T T I I ' O T A X T V S , C ' o x s ". c o ni l nerbo. se quest'anno è E . significa C'osi questo quello che i n è. c o m e d i r e S ' u n o s i farà ilparlamento ci è i t ae s t . s i a popolaresco, Alle uolte fiet. m i di- | [ 4 4 r] r i - quantunque che de migliori istesso modo simil parlator' d i parlare ciò è F i n a l m e n t e è p u r ' n e r o , c o m e d i r e . sarà gran' guerra come dire; Tanto e Tante j uillanie, e dispetti; significa tu stato lunghezza tanto ancora à nenire' grandezza, c o n l a sillaba e postagli .co. come «REGOLE» // D I M. dire. davanti; s'è detto e grandezza; bene, signore d e l l a Cotale, FLOfUO è cotanto Intorno da K'7 tiene S i c h e n o na l t r i m e n t i c h e questa chei latini chiamano e Allanto, qua in seco p o r t a Emphasim. efficacia, S'usa ancora c h eu u o l ' dire quello c h ei n l a t i n o | [ 4 5 r] P a r i m e n t e male, ciò è quanto Significa ancora quanto (piani pulcre. Itene, quanto è di qui in iraneia t a l bora quanti ? Quanto e à quella à tot. i l l e '! S ' u s a n ' a n c h o i ' a l'adiettiuo E tquel quanto, quàm n o i e t quanto dire ancora ? S i che Londra chei nlatino c h e s i dice quot. s i Dirassi ancora quanto ciò è q u a n t i d i mettere ò quanto. Tanto come Dirassi libri. è grande corrisponderà à q u e l l a à T a n t u m Tanto malamente, quantità, e g r a n d e z z a , argento, uoce questa quanto come libto ? e c o s i s i g n i f i c a p r e g i o , liber tibi ti constat i n sieme M a d i questo questi diròuui j [45 c i d e g i ' a d u e r b i j . P R O N O M E Coxs. quel questo e dirassi differenzia è d e l più Tanti d i r e , Tu me ne farai sei pero e dire e il D E E hoc anno bellurn. Dunque Il c h ei n l a t i n o i d e m est. E Perciò' uenisti ? Significa persona, pane, (piantimi. E tal' bora si dice costa quel' Adiettiui, due ne l aConsidc- 'Tanto' fra V iniperai/ore. tierum est quod etGallimi nero. quello che uuol dire Nessuna è l'altra, N e ln u m e r o e l'altra. tante: tempo, sero Tantundem. i nmolti parlari: e massimamente i nquegli chei latini, d i c i a m o quanto E T bellamente. XTf.T. quanto noce T a n t o n el a nostra lingua h a (lineisi senti- Alle uolte I t a est. e i n T h o s e a n o manderà tanto più t o s t o posto thoscani. dir' s i suole anno ciò è E t t a n d e m di iraneia. erit i n t e r C'esarem è significa è pur' Tanfo' ancora d id u ecose s i f a c o m p a r a z i o n e : quanto l'uno, [44 r ] s i p i g l i a p e r i n g i u r i e , d i s p i a c e r i , grane ciò è T o t m e i n i u r i j s a f f i c i e s : E d a s s i u n ' c e r t o a c c e n t o secondo i modi d e parlati. Come di tatti d'una !.E e s t t a mb o n u s . ciò è D o m i n u s di sopra d i r e Altrettanto dirassi s'usa l'altra. quatti D E L (p'AXTts. Questa menti; latino sponderogli. uso modo nel principio d'un' parlare significa quello c h e i naltro è. che queste)' Re magnimi Significa si è q u a n d o è l'uno fra recare che h aforza d ifarlo à l ' u l t i m a s i l l a b a d i q u e l Tante i l s e n s o c h e u ' h o d e t t o . A l l e u o l t e Tanto, ciò è C u r degnità pronome tutto l o h a tutti i lresto sotto le noci E O O X1TTJ. i casi; m ad a l primo (piando è posto manduco, ò consonante, confabulo! . I lgenitivo - n el alingua latina e cominci cosi I nella ragiono. d ital pro- è Mei, che nella nostra suona chequando c h ei l a t i n i dunque ,o. s i lascia; d a u a n t i a ln e r b o : ò uocale: pur' d a che lettera noie; è scribo, quel dicono t a l g e n i t i u o sarà Possessiuo. già podere è mia. ciò è H o c p r a e d i u m e s t m e n n i . casa domus Di- propria- n o ndiremo | [ I t i r] m a , mio. ò mia c o m e d i r e questo Di- ni" Haec i n fuori, Me. Mi. N e l p r i m o c a s o s i d i c e lo e t I i l più d e l e u o l t e l a s u a u o c a l e e massimamente I mangio, p r o s a c o m e n e l ' u e r s o : e d i r a s s i I serico, ciò nome me. M a q u i u i d i c o mente mai è mio. questa m e a est. E n o n diremo E' di me. M a q u a n d o 138 questo Di me ti prego è Rogo Alle genitiuo come GIL'LIANO PELLEGRINI n o n sarà p r o p r i a m e n t e p o s s e s s i u o sarà a l s e g u e n t e , che tu habbia cura e d altri eli me. Farai simili cpiesto Di me è c a s o diremo Io ciò ablatiuo : e l a d e l secondo caso: m a preposizione, parlar' di me ciò è m e n e loquaris. caso d a t i n o r a g i o n e u o l m e n t e h a r e m m o à dire A d i m e n o l e più u o l t e n o i d i c i a m o Mi. alcuno: mettendolo tuttauia me. propositi. ili me memoria, t e u t m e i c u r a m habeas. M e i m e m o r i a m facies. uolte ancora p a r t i c e l l a Di n o n è s e g n o c o m e d i s o p r a s ' è d e t t o , c o m e d i r e Xm De Nel non senza segno legato col nerbo, bora e hora dopo. E altrettanto fassi d e l'accuE donneile gl'esempi; Dammi quel libro me. d i caso dauanti J [46 r ] satiuo ciò è D a m i h i per ornamento, ancora; come LE «REGOLE» bellezza, d i r e Io e DI M. FLORIO leggiadria mi sto tutto del parlare: il di in rasa .io e mi 133 Me parto ciò è T o t a d i e d o m i m a n e o . A b e o . L a u o c e Me n o n s i metterà senza l a p a r t i c e l l a Xe, ouero, Me ne duole, e d i r a s s i Io ciò è D o l c o . me ne ito. ciò è, discedo, | [ 4 7 v] A l c a s o A b l a t i u o s ' u s a d a r e ò i l s u o s e g n o conuenien- t e , ciò è Da. o u e r o l a p a r t i c e l l a P e r e d i r a s s i Da me. Per me. ciò è A me, P r o me. E d è d aconsiderare ancora, chequesta parti- c e l l a Per d a u a n t i à l a u o c e Me s p e s s e u o l t e s t a p e r o r n a m e n to, p e r dar' forza e d efficacia à l'orazione. C o m e me non lo farei, nunquam io per me non I' ha rei detto d i r e io per ciò è E g o i l l u d facerem. E g on u n q u a m illud dixissem. D i queste u o c i Me, Mi. meglio dirassi i n un'altra Considerazione. l i b r i m i i l l u m . E q u e l mi è p o s t o i n u e c e d i A me. M e t t e r a s s i a n c o r a d a u a n t i a l n e r b o i n q u e s t a g u i s a Voi mi donaste ciò è V o s m i h i u e s t e m i m a m d o n a s t i s . E p e r c h e vesta uolte l ac o n s o n a n t e M s'addoppia, e come. Dicoui dunque T ' o , Sto, Fo. So, del modo l a M. Do. ciò è F a c i o . S c i o , Donimi. do. Mi «to. come Mi, queste, I l somiàuenire dire Ame- 1 verbi, n e l a terza persona d e l [ 4 7 r] p r e t e r i t o p e r f e t t o d e l l o s t e s s o j Mostrommi. Iiisegnomiiii, m e ,o s t e n d i t m i h i . Dolerme, Docuit farine: d i nome, modo: come ciò Portoni mi. m e ,Tulit mihi. m a son'noci come Lo, è Dirassi più d e l u e r s o , della prosa. E ' ben. n e r o c h e se dopo l a noce i n luogo sarà Me, La, delle Oli., ciò è D a m i h i Dimmelo, D E L e non illud, D i e molto n e l a nostra lingua l a detta uoce Mi P R O N O M E Coxs quando, uolta l a uoce d e l come sono E o .S t o . D o . D i r e m o ciò è Mi Stonimi, d e lt e m p o indicatiuo, e numero delmeno: ciò è A m a b i t m e , M e g e r a n i . I l s i m i l e Porterommi. m a n o n già i n t u t t i Amomnii, Amauit che uoce c o m e d i r e Dammelo, Mi una molte perciò u o g l i o d i r u i che qualunque n e r b o c o n c u i s i p o n e l a u o c e Mi è m o n o s i l l a b a , m e t t e n d o dopo quella, sempre gli s'addoppia cosi dunque gliante fassi n e l a p r i m a e terza persona rammi. fassi, tempo dire a n c o r a Amanite, un'altra q u a l i d i r a s s i a l s u o l u o g o , a l l ' b o r a s i c h e s i dirà Me, mihi illud. Vsasi ancora Quanto anchora s' è d e t t o E T I * .X V . i n sino à bora d e lp r o n o m e Tu, delpronome l a quale uoce, al p r i m o caso e a l vocatiuo. I n t u t t i per ordinario, pronunziando lunque uolta questa uoce l e . Tu, gl'altri | [ 4 8 r\. dicesi io, non seme che casi dicesi Te M a qua- è Datino, ó Accusatalo Te caso, c o m u n e m e n t e s i d i c e Ti. e s ' u s a c o m e s ' è d e t t o u s a r s i Me ciò è ( p i a n d o stessi innanzi, e (piando n e r b i c h e s' è d e t t o dopo i lnerbo. addoppiarsi i l .T. e c o s i d i r e m o io ti dissi, .Mi. E i n quegli l a .M. io ti dottai, s'addoppia io t'amo, io V honoro. ciò è T i b i d i x i . T i b i d e m a n i . T e a m o . T e h o n o r o . E m e t t e n d o l a d o p o i n e r b i d i r a s s i Dirti. Parlarti, ciò è D i c e r e Amarti, tibi, L o q u i tibi, A m a r e t e .S i c h e n e la noce del' sempre si mette dopo: e t a l h o r a n e lp r e s e n t e t i u o , c o m e d i r e Dicoti, è Dixi io te lo dono, Lei, Loro, illud te. Vse- u n a d i quelle i n l u o g o d i n o m e : c o m e Lo, ciò Portatelo, intinitiuo de 1'indica- ciò è D i c o t i b i . A m o Amo/i, r a s s i a n c o r a d i r e Te, s e d o p o g l i s i p o n g a che usar' s isogliono c h e , c o m e s i dirà, s i g n i f i c a n o Lui, D'issitelo, illud tibi. ouero Oli e chiassi [ 4 8 v] j noci La, Le, Coloro, tibi. Attilli ciò è T i b i io te lo scritto, illud 140 dono, Tibi Dicere illud sctibo. Mi tibi. e Ti. S i che ragioneuolmente ciò e la consonante u n a d i ((nelle «tn i» casa, alleuolte e la uoce illud E ' a n c h o r a i n u s o i l d i r e Dirloti. nus. u o c i c h e s t a n n o i n l u o g o d i n o m e s i può m e t t e r e t r a i l n e r b o , e , L . d i quelle noci d o p p i e r à i n t u t t i q u e i t e m p i c h e già h o d e t t o d o u c r s i piare T in. e i l . 7 ' . e cosi Fac u t illud intelligam. mittam diremo Manderolloti Fallami hoggi, l a noce te, ne I uni s'adaddopillud sia bel lem pò. Tu L a uoce ti ridi Te di me. parimente s i m e t t e c o n l a p a r t i c e l l a .Ve, e d i r a s s i d u e queste uoci Mi. dauanti al insieme, Ti ciò è M e t i b i c o n u n e n d o . ciò è V o l o m e t i b i ( l a r e . E e d e l uerso. V e r o r i m e s i dirà Darle, Farle, c o s a è 1' h a u e r ' à m e n t e P R O N O M I S E . D i - questo è che tal' hora per la m a d i rado; Amarle, questi modi d i parlare; V o i . sin E RAzio N E N 1.13 nel secondo; m asolamente n e l è Datino ó Accusa- .e. s i m u t a i n .?'. e d i c e s i Si. E s i c o m e d e le uoci si pone Mi, cosi Ti. hora plus d i questa dauanti. e bora detto dicesi, c h e dopo: Co- j ciò è D o m i n u s s'ama diligit. ciò troppo, Metterassi anchora La meno, uoce I H J[. FLORIO solatijs uacat. come quel medesima soldato noce vuol' s'usa dannisi in p e r bellezza, d i r e , Giovanni e si da piacere, si 141 Domi moratur. E i lsentimento che Nihilomid i r e Con lutto che ciò è q u a u e p i a m . è condizionale: e l i r e libito come è si buono, è s i c , u e lt a u i . pure bonus e l i cosi, Giovanni Joannes d i r e Se tu vi iterai i nluogo che d i Cosi, et e d i eejli iti bene à x-uoi est Deus, quòd s u i s i n i - modi d i parlare la e e l i tanto, c h i u u o l e può f a r l o . sarebbe ricorderò ciò è A caso, e quella noi. eli sopra, in o u e r o Cotanto. Vero sdegnosi, H a e pieni ingannare? è c h e i-ade [ 5 0 r] j è eccetto ciò è v e s t i i ciò è Ve s'usano modi si daruene daròuuene Dicoui Daròuuene preda. uno alcuno che. sete scudo. V o sa m o . j [ 5 1 r] q u a l i s ' u s a hono- Farolloui 1 7 ' alate n'andate. u o s i n corde. tutto Dico C u r a b o u tillud uideatis. D o m euobis il uobis uobis i nmanci- p i u m . Disceelitis. T o t a die d o m i estis. L e e o n i qui dato p i d i t u t t i i m o d i uè i uolte che n e l recordabor. n e l terzo Voi. 1 7 . e negli sfessi mestieri n o n farebbe chiarezza io n'amo. presente, è Gero p o r ' s i suole del quarto ciò L a onde per maggior' la Dommiui tu mi cretti i casi. caso delGenitiuo delpronome 7o. ili voi. p o i c h e c o l s u o segno le dette come pure Serivoui ciò in casa, V e r o è che u n ot r a n e parlari à d i r e Si opinaris'y E lilialmente è uoce c h e Xo. h a tutti Voi n e lsecondo noi uoce col nerbo. pone esempi: c o m e è io ni poi/o uel cuore, rat). vedere. di quodestis honorati. Scribo uobis prescntes literas. Dabo questa guisa amico, Giovanni aequo dopo uolte i n questa « R E G O L E » ciò è J o a n n e s noce c i reca di si sta di buon'animo, sit, nihilominus leto est animo. stessa come Tanto, facit. I n questi e altri simili <S7 s t a i n l u o g o s'usano; molto, che si pone come ciò è I g i t u r m e e l e c i p e r e contraria d i pronome dirà Di c h e s' è eletto d i s o p r a s i c h e d i r a s s i Mi elisopra mi si mostra se amicatili ostcndit: ouero se i p s u m i l nerbo imper- J [5<l /•] p o s t a d a u a n t i . e d o p o : i n t a l m o d o . Dicesi, «»' "'•Vi», ciò è D i c i t u r . A l l e u o l t e s ' u s a ciò vintici, micis bene noce anchora secondo l'uso d e gl'antichi altri significati c h e hora non gl altri s'usa d'alterigia: afferma, si N o i . modo V I . l a stessa ciò è Xon pouero, La bene, ciò è S i p r o b e u i x e r i s . L a s t e s s a u o c e f a i l v e r b o sonale Me. ciò è T u a b i s . M e t t e r a n s i a n c o r a [ 4 ! > /•] b o t u t t e io no danniti, rassi ancora delle pauper ciò è 'allenilere. ciò è H o d i e tibi. U s a s i a n c o r a q u e s t a u o c e Ti. p e r l e g g i a d r i a e o r n a m e n t o d e p a r l a r i , c o m e d i r e Tu ti tini vii ciò è T u t r i u m p h a s . T u m e d e r i d e s . come Tu iter- c o m e d i r e io mi ti raccomando, prose, è u s o delle forza e buona Il D E CON I l p r o n o m e , ó u o l e t e l a n o c e Ne n o n s ' u s a già m a i d i m e t tere nel p r i m o caso, e m e n o Datino. Accusatiuo. e Ablatiuo. Quando tine), l a uocale i l nerbo con s'è [ 4 0 r] m e e l i r e 7 / signor' mihi è .Joannes coronatimi. •preda, ciò è M i l e s i l l e m i h i s e i p s u m u t i l t i n m a n c i p i u m t r a d e r e . Allo leggiadria d e lp a r l a r e , c o m e l a noce gl'esem- 17' m a n z i . 142 e dopo i lnerbo, c o n l'Addoppiar' l a u o c e . e i l n e r b o , e l a Mi. come si pone p r o n o m e Noi Fittine questa liane u i adopo ciò come Ve e f i n a l m e n t e tutti come è terzo, e quarto dauanti, qtiomodo semplice infinito, come uales. si pone i n questo modo ancora insegnane, ciò è Doce nos.Dauanti al i n t a l m a n i e r a . Xon dopo ne dir' L a u o c e Ci il nerbo E grazia, si pone: non lasciarci la come litigio. l a A"<?, h o r a . c o l . .e. donneile l'esempio. di S'alcuno ci honorabit ciò è H a n e soli, l'i. Si s ' è d e t t o . E i n n a n z i a l n e r b o Ti. u i al a V e u a d o p o dopo. l a Ce: Come è T u nobis e di l d i r e , Tu ce e x eo dabis. e t Parimente come L e quali Le, gli. come dire, spesso de l'altre d inome si pongano ; quando innanzi, Darmelo, Dirassi e quando ciò è D a Faccelo, ancora illud DB « RKOOI.K » Di SICMFIl'ATl NE. gl'altri. i casi, e s'usa è D i e uobis E c o n l a .ti. del nerbo mono- non è ciò è A m a r e n o s , E e g e r e n o b i s . C o s i dire [5! r| s i pone m e n d a c i u m dicas. e hora e hora doppio. questa d i Mi. à mettere, tutta si pone ciò Datacene, | [ 5 2 r] m i l i p a r l a r i b e n e p e rleggiadria. La, illud. è S i uisostendere T.E M. FLORIO 143 I a c o l m e t t e r e l a ni. I r a e c o n l a .Ve dir' Da. parimente h a tutti grazio, gratiam. l a uoce Leggerne, come j dauanti, Furaci E all' hora si d i c e Ce e n o n Ci q u a n d o i n s i e m e c o n e l l a s i p o n e l a p a r t i come hauendosi auuiene quando ouero darai, è posta Xe, c o n quelle noci che i n luogo è Le, come E a cnobis ciò stra riori. Se fu iiuoi mo- nobis. I lsimile si f a d e t t e di s o p r a . Quantunque dichiarato C H EHAXXO P A U T I ( ' E L L E p e r leggiadria e o r n a m e n t o d e l parlare. N e l caso A b l a t i u o s'usa c o n i lsegno Il i s o p r a d e t t i : E i l più d e l l e u o l t e q u a n d o c a s o s ' e s p r i m e c o n q u e s t e d u e u o c i V e , e Ci. e h o r a e h o r a d o p o i l n e r b o s i m e t t a n o i n q u e s t a g u i s a Dinne nobis Fac siiti. tutta Amarne, si m e t t e d o p o l a u o c e d e 1 ' i m p e r a t i m i , q u a n d o sillaba: nerbo ciò è N e n o b i s hora semplice, ciò è S i q u i s p i a m n o s n i d e r i t . tiedrà, lionoreracci. nos. g r a t i a m nobis facies, u t solos n o n r e l i n q u a s nos. c e l l a Xe. contrario ne Dabis nobis. E i nquesti sila u o c i s' è d e t t o , h o r a d i q u e s t a si dice, c h e m o l t e u o l t e s'accompagna si pongano; dopo nobis illud. uoci dell'altre C O X S " QUESTE . V i . C i . C E . . N V I J . i l primiero significato u' h a b b i a , non d i m e n o d i queste perche lezza, j sonorità, e g r a z i a c h e h a i l n o s t r o p a r l a r ' cominciando i n sieme d'essere s t a t o ui pollasti ì che l a uoce i Voi. è thoseano. significa ragioneranno. Come i n Italia, Ciò 17. posta d i c u i d u e i n sieme ella significa se io g l i dimanderei C u m il !io i r e s , manzi, e dopo quid i b i i l nerbo ragionano. E alle uolte Ve m a s s i m a m e n t e con l ' a l t r e n o c i c h e i n d i r e . L'orterouui f'eram multos pannos. ciò è significati [52 e ] b e l - d a l a particella I ' / . dicoui c h e ella d i c u i d u e persone m i dicesse die luogo E s'unisce quando è M i e s'accompagna cento, nome particelle elleno (piasi i n t u t t i i p a r l a r i e n t r o u o : u o g l i o ancora d i r u i i ( l i n e i s i l o r o ; à ciò più f a c i l e u i s i a I ' i n t e n d e r e l a f o r z a E luogo uno Andandola t u l i s t i '*. E c c o significa la u o c a l e . V . s ' a d d o p p i a : E t a l h o r a s i dice come luogo d i nome si pongano: ciò (piando timene molti D e la uoce panni, T 7 si f a c o n l a p a r t i c e l l a -Ve. c o m e dire l'è Por- [5.1 r] i l H e c e n t u n i p o r t a r t i . C o n l e u o c i modo V i d e o e u m illic. e t V i d e o illic emù: c h e l'uno, e l ' a l t r o ciò è significanti cosi parlare puossi userassi. Vero Veggouelo, e Veggoloui. nini s e c o n d o s i a più t h o s e a n o . D i r a s s i a n c h o r a / uogliano di usare. Illic baut. lo mi iti diedi ciono, è che molti c h ei l mi ni un' bel tempo, ciò è V i n a i l l i c m i h i triumphaui. In tutti a * l t r e s i n e i s e g u e n t i Vegli come . 1 7 . significa luogo uoce è Illic eos m i t t a m , i detti modi manderò, vi date piac- si ragiona: ciò Manderonuegli. i l l i c eos. M e t t e s i Voi arride- d i parlare la d i c u if r ad u e persone et Mittam leggiadria i n (presta guisa ancora p e r ciò è v o s bel tempo, t r i u m p h a t i s . L a p a r t i c e l l a Ci, p a r i m e n t e i n l u o g o d i p r o n o m e s i p o n e , c i ò è i n l u o g o d i Xoi sopra s'usa; e n o n a l t r i m e n t i c h e l e d e t t e dì p e r c i ò c o n b r o u i t a d a - | [ 5 3 r] r o l l i t e n e a l c u n i esempi: Dico degl'altri suoi significati: come è luogo di cui 144 fra «lue s i r a g i o n a , perche parlato nell'altra Cons. mondai assai mercanzie, d e l p r i m i e r o s u o s i g n i f i c a t o s' è Diremo dunque mi piacerà, io ci- sono stqto. ciò è i l l i c f u i . i l l i c m u l t a s m i s i D o p o i l n e r b o m e t t e n d o l a d i r e m o Portaci guatalo natili betti. ciò è I l l i c m u l t a b o n a m i h i l i b u e r i t . E m u t a n d o l a i n Ce d i r e m o illue T u ce Tu lo maialerai. eimi ornamento Mandacelo, mittes. Mitte Xoi Quiescnnus. ce ve ancora parimente, oltre a l significato significa chepochi quello sieno che i n latino portasti 1 ciò è illinc e bene fore Portone Noi Xe ci ri- mi Tuli prò u i s prò ouero soldo, ì'oglione | [ 5 4 e] e ornamento del ce ne lamen- de te apud Dominimi, in apud ciò Turchia, una uocale: Neque ciò è ciò è H i c g l i segue ancora io, Xed l a particella Xe ella: 145 ciò è N e q u e e g o , quello e hora c o n l'articolo d e n o m i , e hora fuoco, dicesi Xel mare, che i n latino senza, ciò è i n i g n e , i n m a r i . E s e n z a tempi. cosi invece Xe lieti giorni, d i Xe i buoni, più d o l c e è l a p a r o l a s e n z a I L L E , Xe lacci di Xe i lieti, come dire l'articolo Satanasso, Sathauae. Xe i lacci. l'articolo. I L L A , C O X * S noci. E . ILI. i l l e , i l l a , i n più m o d i s ' u s a ; diuerse quello, egli. E cornili- lui. Colui, ! Elio, ed h a nella nostra [55 r ] ciando lo. E E i , E, Eglino, Loro, E, d a l genere n e l numero E d e 1' h a u e r e Gli. regola E m a i f a l l i s c a : p e r ciò c h e n e p a r l a r i d ' u n o tal hora s'usa l'uno, e tal hora d i darai u n a regola altro io. S' io illud E quel à C o n tutto eio fallirà. i n luogo cauto sia d a e i n posto g l i gl'esempi ciò mi spiace, figliuolo, ìneus. che posta sta 'neutralmente, nome douuene quello non ciò è i l l u d e g o n o n f a c i a m . quello, E I nepiesti t r e e s e m p i è mio filius s'usano | uolta appresso, M a se qualche ottenessi obtinerem. est dell'altre pronome n o s t r o i n t e n d i m e n t o à u n a . , à, u n a tutta quello nome d i nome. s t a maschilemente. Si displicet. è E t illud mihi l a detta noce sta i n luogo d i n o m e , e n e u t r a l m e n t e . M as' i o dicessi quel, fanciullo puer l'altro. che meno dicoui c h ealcune noci d i questo E p e rmaggior' lor' natura dichiarerouuj. senza luogo sia, farò che i n latino per guardia, parti- p e rfar' i l quando c o m e d i r e Xed- illa. Significa In Xel d i r a s s i Xe. buoni ciò è i n b o n i s t e m p o r i b u s , i n d i e b u s l e t i s , i n l a q u e i s E XV Il pronome lingua M a s c o l i n o , e n u m e r o del m e n o , d i c o u i c h eh a t u t t e l e s e g u e n t i uoci d e l più quegli, quei. Coloro, propo- stesso à u s a r ' più u n a n o c e c h e u n ' a l t r a d i f f i c i l e è i l d a r n e che sito appresso i l boccaccio, e d altri scrittori thoscani s i uede che forzerommi la [òli r ] L a u o c e se negatimi, eh' io mi fugga, nelle. quello ili n o m e . è E t Turcos. è preposizione jtensar' posto ma modi | [iii r] ajatiea uitam. ciò un' libro, libro ?, ciò è q u i d uoglio p e r leggiadria andarmene eundum particella significa e solamente P K O X T O M E ouero donneile ? ciò tu d'Italia nix tuli tu di qui? porto. c h e i n latino e x h o c .ouero Iti di questo ancora mihi l a stessa putabis m efugere ancora Ci. constitutus. Nelle rime si t r u o u a che alla | fòò r] più c o r r e n t e , D E L cheh a d i Hinc, d i tale oppenione: S ' u n o m i dimanderà Che e x I t a l i a a t t u l i s t i ? g l i r ispo nde r ò io ne portai l a uita. quello l i b r o '!, r i s p o n d e r o g l i Xe hoc s'usa ciò è, c o n q u e r e n m r credessi arbitrarci uolte scio q u i d faciam. X e q u e particella custos io merces. portare. ce n'andiamo. E i n molti altri c h e f a c i l i s o n o d a i n t e n d e r e ; perciò g l i l a s c i o . si è detto, IlIine. e quid Portane itila. ancora ciò è S o l i d u m prò e o n o l o , e V o l o prò e o soldo, mi col Signore, teremo si Androcci tuli, i b o illncc u m Xon ciò è X e i l l u e e x e o l ' e r a s . e u milluc. M e t t e s i ancora p e r de parlari à t a l guisa ciò è D i s c e d i m u s . stiamo, s'usa L a p a r t i c e l l a Xe cui l'esempio. la I l l i n c u i t a m . o u e r o Che porti è q u i d b i n e p o r t a s '.' L i b r i m i h i n c Significa e o . c o m e d i r e Che vuoi E solidum. p a r l a r e , e r i e m p i m e n t o d i q u e l l o , c o m e d i r e Xoi <S" io onero Alle c o m e d i r e A'<? no che farmi. Xec La H i c ciò è q u i . c o m e d i r e Ci son. sum c e l l a Xe s ' a g g i u g n e l a .1). e d i c e s i N e d , m a s ' u s a uerso quel cauallo ciò è E q u s q u ila detta corre bene, ille b e n e currit. uoce ille s t a maschilmente; io 14(3 percioche h a appresso d i se i ln o m e regge. H o r ' questa nominatine mascolino d a lquale s i u o c e s' u s a d i p o r r e i n t u t t i i casi, c o n i loro conuenienti se- I che negl'altri. s i d i c e quel, e n o n quello, Fin [òli ••] g n i . E ' b e n n e r o c h e più n e l I n o l t r e u i d i c o c h e l e più uolte p e r l ar e g o l a c h e d is o p r a u ' h o d a t a . l a u idico c h e (piando q u e s t a noce s t a i nluogo d i n o m e , e n e u t r a l m e n t e , n e l n u m e r o d e lm e n o cosi nelle prose si dica La nel quei, come s i dirà s o u e n t e n e luerso. T u t t o m a solamente nel primo u o c e Egli primo caso, si conuiene come e h en e ucrsi quegli ancora caso. a l nome d i r e Egli itole ehe e tuttauia io mi patiti. LE « R E G O L E .) D I M . FLORIO 147 n o c e ciò è E i . e t e è d e l p r o n o m e d e t t o d i s o p r a , V s a s i altresì l a n o c e E. p e r o r n a m e n t o , e l e g g i a d r i a , e g r a z i a n e l p r i n c i p i o de parlari, e n e lmezzo nerbo, ouero di altresì: E p e r o r d i n a r i o d a u a n t i a l d a u a n t i a l l e d u e p a r t i c e l l e Xo, si. e n o n d i c o q u e l Si c h e a l - | [ 5 8 >•] f e r m a , m a d i q u e l l o c h e ó f a i l nerbo impersonale, ó nero E non fu mai abbellisce i l parlare. Come dire huorno di te. ciò è V i r t e i n i n q u a n i il miglior' m c l i o r f u i t . q u i 1'è p o s t a d a u a n t i l a n e g a t i m i c o n g i u n t a c o n i l n e r b o . Signore mascolino, non e non si truoua il nostro m i n e f a m u l u s t u u s n o n reperitili , ouero - pioueià. famiglio, ciò è D o - E si uede ehe li-oggi ciò è h o d i e r n e p l u u i a e a p p a r e n t s i g n a . E n e l p r i n c i p i o n o c e E. a l l e u o l t e è i l n e r b o s u s t a n t i u o E s t . e a l l e u o l t e d i z - Messi. ciò è V i d e r i s f r i g e s c e r e . L a s t e s s a E è più p r o p r i a d e l p r o n o m e , i p s e , c h e d i i l l e . 8 ' u s a a n c o r a e l i ponendola c i o è i p s e n o n u u l t u t a b e a m ; benché n e r a m e n t e q u e s t a u o c e m e t t e r e i n s i e m e c o n q u e s t a u o c e Egli e d i r e . Egli s t e s s o , Egli l a u o c e tteuro, e s t e s s i : ciò è i p s e m e t , c o m e d i r e .•.tesso ì [ 5 7 r] tu' ha parlato, Ysasi ancora la medesima per Egli ciò è i p s e m e t m i h i l o c u t u s e s t . u o c e Egli nelprincipio de parlari o r n a m e n t o , e r i e m p i m e n t o d i q u e g l i ; e più s o u e n t e n e parlari di di dimande tutti. Come che negl'altri; d i r e , E' egli quantunque comune sia possibile ehe tu non uoglia non era ancora un' anno, ciò è h a c t e n u s n o n p r a e - passato ardet. E ' stato ancora e d elio, filli, L a u o c e Et d e p a r l a r i , c o m e l'usò egli arde il cielo, ciò è C u m c h ih a usato dire i n uece d i n e l p r i m o caso solamente d e l n u m e r o d e l n a s c e d a l a d e t t a , ciò è Etti, .11.d e l m e z z o , caso d e l n u m e r o d e l m e n o à cui tol- e lascionsi n e l genere | [ 5 7 v] mascolino ; e d u o c e E i n a t a è altresì l a u o c e . E. l a q u a l e h a m o l t a parlari, e m o l t a dolcezza, uiris, ysasi molto grazia più c h e n o n f a ciò è C u m h i s c e d i e b u s o b u i a m assai, illi m e ualdc inspexerunt. E l'ima, duobus e l'altra dauanti a l nerbo par die lu habbia zione freddo, c h e congiugne senza i n sieme, tramezzo ciò è E. alcuno quando dirassi, è nerbo t u t t a u i a s i s c r i v e c o n u n a u i r g o l a eli s o p r a , c o m e q u i p o t e t e u e d e r e E', e d i n m o l t i a l t r i l u o g h i , i l a q u a n d o è c o p u l a t i m i s i seri- | [ 5 8 v] n e s e n z a l a d e t t a u i r g o l a ; E b e n e s p e s s o c o n l a consonante par- ì ciò è E s t n e p o s s i b i l e u t m i h i l o q u i n o n u e l i s '! o u e r o larmi Egli terierat annus. Vsasi ancora n e l mezzo i l P e t r a r c a c h e d i s s e Hor quando coelum nome meno. gonsi l o d u econsonante l e d u e u o c a l i e, i e d i c e s i Et. l a q u a l ' u o c e n o n h a l u o g o c h e n e l primo è m o l t o i n u s ocosi nelle prose, c o m e n e l uerso. E d a q u e s t a ne E i . m a s s i m e n e l l e [ i r o s e , c o m e d i r e , Seoul renalo et questi di due, e mi guardorno fuissem La quando D. noce Lui elico g l isegue u n a uocale. c h e s'usa porre i n uece d i nome. q u a n t u n q u e alcuni dicliino c h eella n o n s'usi n e l p r i m o ma negl'altri; ugualmente gl'altri nona n o nd i m e n o i n tutti; si ponga l'uso ancora è f r a i tboscani che n o nsi souente n e lprimo. D i r e m o dunque E relinquam illuni. X e lsecondo caso E caso, di porla come n e - se lui ciò è E t s i m e e u m ne li ir' meco, luxccrollo. noluerit. ipse noti nonire io non uoglio haiu r' più. cura di lui. ciò è, n o l o a n i p l i u s i l l i u s b a b e r e c u r a m . Xel t e r z o , Poi che a luì così piace. l'accusatalo, sanctus Lodate lui die P o s t c p i a m sic illi placet. X e ciò è L a u d a t e e u m e p i i è santo, e s t . X e l ' A b l a t i u o Da lui non | [ 5 9 r] hebbi mai altro che bene, ciò è A b e o n o n n i s i b o n u n i h a b u i . V o g l i o b e n ' q u ia u u e r t i r u i d ' u n ' a l t r o u s o eli epiesta n o s t r a lingua molto comune: ciò è c h e q u a n d o l a detta noce Lui quando dauanti. e un'altra è p r o p r i a m e n t e caso D a t i n o , u s i a m o i s p r i m e r l a sotto è A c c u s a t a l o s i d i c e Lo. dopo i lnerbo. E quando quando u o c e c h e è Gli. L a q u a l e si pone ponendola 14s non altrimenti nerbo. ehe l adetta, hora i n nanzi, e hora dopo i l E donneile gl'esempi Digli i i l i cpiód e u m d i l i g o . E q u e l Digli Portogli nerbo Tu illi sotto quello /testa ciò è E e r i l l i ponendola diremo Tu liane g r a t i a m facies. un'altra quarto uideo diremo illuni. nante Videbo La ne uoce n e l terzo io lo veggo, E dopo .1. d i c e n d o eli io Tomo, ciò è D i e u u o l ' d i r e Di ei liei, ouero e a muestem. Innanzi a l gli fornì Ecco questa come caso grò-iti. questa s i pone. e ueggolo. i l nerbo Amerollo. uoce ciò è Lui | [<">!) r] X e l ciò è i l l u n i souente s'addoppia uideo. et l a conso- ciò è A m a b o Vedrollo. illuni, più s'usa i ntutti i casi d e ln u m e r o d e l m e n o che f r ad u e s i fanno Dicoui ancora uenire. d'una persona Oli è. p e r o c h en o nè ciò è i l l e n o n non vnol'uenire. c h e à quella uoce e dicesi p a r t i c e l l a Xe, e d i r a s i Olirne Oli t a l b o i a quando l'Ito iiult s ag- g i isi d a dopo durò, ciò è D a b o Glie ilb. e ancora ciò è D i x i e i detto, senza. ciascun' j LE L a noce «RF.OOT.Ei) quei D I 31. F L O R I O etiandio [ 0 0 r] c a s o s ' u s a nel numero assai, e massime quei grimi, quelli, VOCI D E L E D I S O P R A . Coloro. come nell'altra alla n o c i Coloro Loro, s ipongono dichino c h e m a i s i cleono s i lieua dirassi que, corrono bene. Della uolte, anzi quasi sustantiuo, massimamente caso. X e lp r i m o (lesinare, ijm. e dopo i lnerbo mìo. Ch'iti me rogli 141) costui, quei s i pone. ipisi. c o m e 1" i s p e molti tutto J [ 0 1 r] desinino. queste V s a s i altresì n e l t e r z o L i , Oli. i n u e c e d i Eglino, innanzi, Eglino comune, E dè noce c h e n e lp r i m o caso i nt u t t i i casi: m e t t e r e n e l p r i m o caso. C o n uogliono è S iilli u o l u n t prandere. p t a n d e a n t , E significano uoci e loro, e p o n g a n s i i n questa à desinare Dirassi ancora, 1u n a , e l'altra è c o m u n e guisa, io gli ciò se mi piacerò, e o s a dp r a n d h i m . s i iiisegirigli la strado. Diedeli c h e l a n o c e Oli. a l n u m e r o d e l m e n o , è d e l più. D i c o u i più là c h e l a n o c e Lui d i c u i s ' è d e t t o n e l ' a l t r a e nell'uno, e qual'uoce ancora que emulili che poche E Eglino. Considerazione caso è n o c e c h e più d e l l a Quegli nelle prose: ./. e s o u e n t e linoni, s u n t . illi e q u i recte c u r r u n t . dicoui ciò è D o c e e o s u i a m . D e d i i l l i s p u l c t u m l i b r i m i . un bei libro, C O N . X I X . j [ ( i o i\ quei, que- i nuece d in o m e : nelle prose L a u o c e quelli s i pone. e massime l a uocale son' mollo ciò è quelli, u n 'n o m e terzo, e q u a r t o , e sesto d e l più i n ciò è L a p i d e s i l l i , i l l a g r a n a . L a n o c e c h e ancora i n bocca resta a e più u s a t o è n e p a r l a r i , e n e l l e s c r i t t u r e Eglino. d e l maschile genere n o n s i g n i f i c a a l t r o c h e «7// n e l l a l i n g u a l a t i n a , o u e r o rienza del c o m u n e p a r l a r ' n o s t r o c im o s t r a q u a n t u n q u e ciò n o i d i r e m o Se color' e io «lue u o c i q u e l l o c h e i n l a t i n o illi, e (piatto caso tali dirò il parer' inibì l i b u e r i t , D E L vtv N U M E R O D E T T E V e r o è c h e q u e s t a n o c e Li più d i r a d o s ' u s a u o c i d e l p r o n o m e d i s o p r a d i c h i a r a t o n e l n u m e r o d e l più queste E. Loro. detto, s'usa nostro parlar comune s'usa: detta detta s i metterà s e n z a secondo n ei uersi : e altresì n e l l e p r o s e . L a q u a l ' u o c e n o n m e n o c h e colui, si d a c o s i a l l e c o s e i n s e n s i b i l i , c o m e s e n s i b i l i ; c o m e d i r e sussi, d a i p i n a n t i c h i f u d e t t a Ellino. s a n e s i p i n c h e a d a l t r i p o p o l i d i T h o s c a n a : M a più solamente E Le Illuni. u o c e Colui parlari p r e s e n t e : e d i r a s s i Colui u n ' E, giugne la E dirassi ancora Duragliene. illud. è ìbis incanì s e n t e n t i a n d i c a m . V o e a b o D E L Le sono Elli.no, s'è altro n u m e r o ; Vero è c h ed i rado nelle prose: e i nogni nel tuttauia quasi c o m e d i r e que nini ciò è i l l a u i n a u a l d e b o n a uoce mai nel s'usa consideratione, leggiadria, mere souente quando e ornamento c o n questa dauanti prosa. molti è caso Accusatiuo. d e l p a r l a r e s'usa particella a l nerbo; Del nerbo altri ispiri- ponendola e n o n p u r 'n e l u e r s o , è chiaro: perche 1' h a n n o ma faretrato' di. usata. p e r più | [ 0 1 v] però tuttauia m a altresì nella n o npur' i l Petrarcam a D i s s e i l P e t r a r c a Cieco non già, ciò è X o n c e c u m , a t p h a r e t r a t m n e u m n i - il nidi, E q u i u s a .il. i n u e c e d i S' // tlissi mai e/i io venga E in una sua Canzone IAIÌ. disse, ciò è S i i l l u d in odio à quella, ini- q u a m d i x i . illi s i m odio. L e uoci del g e n e r e f e m i n i n o n e l n u m e r o del m e n o s o n ' t a l i . Cafri. Ella. L auoce Lei, La, quella. Colei 1.50 si d a u g u a l m e n t e zione; GIULIANO à tutti E t a n t o significa PELLEGRINI i casi; Colei come si La c o n quel è n e lgenere nome i n latino d inome: j illa; mutaèb e n ' [ 6 2 r] n e m a i s u s t a n t i u o d i c u iella s i dice; Maschile m a i Colei u o c e Ella e n o n fa m a i a l c u n a quanto nero c h etuttauia si pone i nluogo s'accompagna dirà già si massimamente Colai, Lui, Egli, perciò n o n don nei. d i rado darassi a d altro caso c h e a l p r i m o nelle prose; n e uersi è ben' nero cheà tutti d a r a s s i f u o r i c h e a l t e r z o . L a u o c e Lei d i c o c h e s ' u s a d i m e t t e r e i n t u t t i i c a s i : n e r o è c h e più d i r a d o t a m e n t e e h ec h iuuol' parlar' Thoseano. mente della E metterà n e l p r i m o prosa, queste sensate, B percioche d u euoci caso s'usa Video porre; illam, et E cer- regolatae Lei licentia. d i morto. poche uolte s'usa quale s i regga, guisa, uideo. s' è e petra, noci illa quelle Elleno, d i porre prose Loro, i ntutti i metterassi casi fuori s i dirà Loro, n e feminino dar' come a l s u o luogo d i nome. La con n o c e quelle un'uomo pecore, quelle qualunque Ille i ntutti sustantiuo figliuole, ciò s i a d i queste n e ln u m e r o souente genere dicesi detto, La i n uece come [ i casi è oues illae, significa E come c h e i n uece useremo posta che l a regge; noci d e l più. hora d i Lei, dire, l a uoce mettendola [ 6 3 /•] Dammele, si truoua, e come Filiae quello n e ln u m e r o della Le. dire, illae. 151 sempre quelle S i che che i n latino d e lm e n o u o c e Loro nello d i stesso s' è questo modo che dauanti, e dopo io le uoglio, i l nerbo; io le veggo, illas. illas, videbo ciò e D a m i h i i l l a s . i l l a s n o l o , i l l a s u i d e o . P R O N O M E è Elleno n e l pri- Da questo mascolino, questi. sloro, Esto, testui, pronome n e ln u m e r o I S T A CLO. nascono E regvideo D E C'ON. le seguenti delmeno, ciò uoci è Costui, E n e l n u m e r o d e l p i n Cotesti. questo. E d i tutti dirimili la natura, d e l genere Cotesto, i n luogo d i nome, n e lp r i m o . e i n tutti Impercioche gl'altri i n fuori l e più i casi Cote- maschile: quantunque d i s i soglion" caso primo, H o r 'le d u e dette porre n e l qual accompagnato d a u n 'nome [64 r ] r e g g a , j uolte che i n detto d imettere Cotesto d a c u isi m o l t o i n uso n e lparlar' thoseano: Co- Costoro, e proprietà, L e uoci Costui e Cotestui, sono p r o p r i m e n t e d e lgenere Pongosi rado tutti tiuo sustan- noci s o n ' V e r o è c h el a n o c e Ce'estui è più p o p o l a r e s c a c h e d e i c i o t t i e r e g o l a t i p a r l a t o l i : e d i r a d o si t r u o u a n e g l i s c r i t t i d e g l ' a n t i c h i . V o g l i o b e n ' q u i a i u i e r t i r u i che nel comune uoi errore d i quegli c h e n o n son' nati thoscani n o n c a g g i a t e : i q u a l i s e n o n s o n o più c h e d o t t i i n q u e s t a nostra lingua, e auuezzi à parlarlo, d i mille u s e r a n n o p r o p r i a m e n t e l e d e t t e u o c i Costui, ma contro damene, La caso. I S T E . . X X . e e lo illam. quella in s'usa comprendere c i ò è Elie. nelle a l genere Costoro, D E L cose noce sustantiuod a l quella donna fera. facilmente genere, n e l uerso D i rado [ 6 3 r] i n c o n u e n i e n t e n e l p r i m o c a s o altresì i n uece d e l più ; e s o l a m e n t e P A R T I C E L L A uoce ueggo, s'addoppierà della illam, Dabo u n 'nome pietra, mulier, illa potete s'usa Elle i n fuori. ! u o c e : poiché g l i s i d a a n c o r a e l'ima, e l ' a l t r a gale, veilrolle. parlo libertà: alle io la Egli detto ciò è V i d e b o mettere senza Perciò s i dirà quella è illa queste L a uoce Datino dal tal' s i possa: n e ln u m e r o LA à l a rena, Da questa e h e i n u e c e d i Lei i n n a n z i , i n questa illam .L. come Da rollìi, nelprimo. ò scriuere h a più n o n p u r ' si danno d i e d e l a u o c e Colei [ 6 2 e ] u o c e . La. i l nerbo l a consonante e negl'altri Ella i l uerso Dante à u n a testa Lei, nasce l a j e Lei Colei, m a insensate. i l Boccaccio L"i dopo veggalu. souente c o m e d i r e , reti rolla, n o c e quella s ' u s a d i d a r e à t u t t i i c a s i n e l n u m e r o d e l m e n o . Li E ciò fera, Da d e l n u m e r o d e l più d i q u e s t o quelle. n e l N o m i n a t a l o : Perciò c h e n e g l ' a l t r i che sarà a l c u n o d i r a s s i ; q u a n t u n q u e l a d e t t a u o c e Loro, porre uoce c h e s i pone mieri à l a n a t u r a loro. E accio d i r ' u i uoglio uoce uolte u n a n o n Cotesto, meglio i l significato loro, s i d a à u n apersona Costui Cotestui. possiate guar- e l a loro forza. d i c u id u e altre p a r - 152 lauo presento l e i ; si che facendo parlarne senza faremo isto tuttauia ? E costui cpiid adunque à ledue mestieri l'una l'altra n o m i n a r l a d i r a n n o . E di costui qui verrà- con faciemus ? è uoce à u n ' terzo esso H i c autem noi — ueniet ragionano Pietro i n sieme di Paolo che Costui qui Costui dassi dirà desinerà prandebit. L a uoce n o n p u r ' à l e cose sensate, m a insensate; m a è un' pochetto saranno bartholomeo dirò Di à ciò è D i c e s eh' io l'aspetto, ] couiro [(>"> r] à l u i , e dirò ciò è C a n e n e a b e q u o c u i cauallo. Questa è l a n a t u r a d i tali e Cotesto i n luogo poste poste senza d i nome, saranno prope uoci. altro nome e neutralmente. congiunte e Cote.-ti te. O' cotesto La con i l nome. sustanMaschile- E auuertite indifferentemente s'usano nel n u - solamente n e i uersi è stata usata, non questi, già c o m e s'è d e t t o , s ' u s i n o n e i n u m e r o m e n o , n o n perciò s i m e t t e r a n n o m a i c o n a l c u n ' n o m e , i l sentir' u n ' nome cosi tutta altro nome troppo delmeno con i l met- appresso ; n o n d a c u i s i reggono ; Come del massime u n a dissonanzìa delnumero | [ 6 5 r ] c e d i q u e l l o d e l più. M a u i a senza d a lnome già n e l Petrarca uedere. h o detto chele uoci e Cotesto Questo, d o un'essempio io non n e u t r a l m e n t es i aspettano questo da. non Qual u o c e Costoro sia ancora i l significato e come uolete expectabam. d e l più a d o g n i c a s o de le uoci questi, à usar seme, appresso. cotesti à usare, n o n nel m ' occorre i n dichiararlo ui ; l o r o , e proprietà è popolaresca, i n questa chiamarla Percioche n e ln u m e r o d e l | [66 r ] 1'hauete, i n e del uolgo. H o r a n o s t r a l i n g u a n o iu s i a m o particella: e questo. l a quale uoglio u n a uoce, tanto uuoF dire E d è l a u o c e Ciò E l ' u s i a m o n o n m a maschile, e feminilmente: pure come dire ciò che tu uuoi. ciò è D i e m i h i i d q u o d u i s . I n q u e s t o tal noce s i g n i f i c a quello. Ciò à ciò ciò è. E t p r e t e r ciò è H o c e f f i c e r e h o c .o u e r o n o n potes. Dirassi ancora Tu- non ciò soccorresti, uoci del genere è j intendere ; perche Ed sei buono I n epiesti d u ee s e m p i e t s t an e u t r a l m e n t e . D i r e m o ancora questo, mi T u ille fuisti tias. I nquesto esempio Le s' h a b b i n o inchiostro d e l'uso u i farà c o n o s c e r e c o m e d e l più. L a u o c e Cotestoro dirui ó q u a n t o quello, neutralmente, Dimmi modo io. ciò è H o c à t e n o n nel numero e potisi tuttauia senza altro n o m e d e l più e c o m e carte, conoscimento meno farò ego n o n faciam. e à ogni genere, numero consumar' il quello lontana, d i c u i si Discosto d a m e quat- Bartholomeo, e Giouanni. i o chia- Giouanni, e mostrandogli à cotestui d a m e lontano, m a ideino da cotesto offendaris. u o c i questo, stanno mente l e u o c i questi L a u o c e Esto Hoc [ 6 4 v] ciò è D e ragionano dire, se Giouanni, e c h e gì' è p r e s e n t e , Paolo, ciò è H i c a u t e m n o b i s c u m si conuiene nobiscum. che d a d u e eh' i n sieme d i c u ilor' parlano ; come à Giouanni mostrandogli pietre con esso noi. Cotesto e à cosa c h e s i uede, parla à un'altra; E donitene l'esempio: tro ò s e ibraccia merò ouero testo li uomo, i s t i m e e u m e x p e c t a r e . O u e r o mostrerò à G u g l i e l m o u n ' c a u a l l o al q u a n t o Guardati es Le tiuo che m e r o d e l m e n o , e d e l più; t a n t o n e l l a p r o s a q u a n t o n e l u e r s o . uedete oltre à ciò, significa Ciò fusti qui mihi c h esta posta tu che dedisti supe- maschile-mente. [ 6 6 v] f e m i n i l e s o n ' p o c h e , e f a c i l i d a l a conoscenza d i quelle de l'altro genere ci f a u e n i r e i n quella d i q u e s t i . S o n o d u n q u e l e u o c i Costei, m a i n e l l a p r o s a . V o g l i o altresì c h e s a p p i a t e c h e q u a n t u n q u e l e u o c i Cotesti, del n u m e r o del meno ; perche sarebbe fastidiosa p r o n o m e t e n e n t e l an o tonsi lontane puossi V pongono ; e uene del p i n Costoro. nome che Coleste. d a cui s i regga parla; si come uolte s'unisce Cotesto, L a uoce si pone; l a uoce uoce come Cotestoro V s aa n c o r a cosi E nel numero Cotestei. sempre Costei, e sempre senza i l d a l a parte d i colui L a u o c e Cotesto, Costui. c o l n o m e c h el a regge; l e più c o m e d i r e Cotesti/ ciò è i s t a d o m u s . E l ' u n a , e l ' a l t r a u o c e s ' u s a La uolgo. feminile i ntutti Mane, casa, i casi. già s ' è d e t t o , è p o p o l a r e s c a , edel l a n o s t r a l i n g u a l a u o c e Sta- n e l n e luerso, come sola, m a accompagnata ciò è Xotfe, nella prosa, nero e d i r a s s i Stanotte. genere è che non d a uno d i questi tre n o m i Sera, feminini, | [ 6 7 v] Stamane, 154 Stasera, intintone, sono ciò è H a c , istituitine, H o c mane. intuberà. H o c vespere. L e noci Dicesi del numero s i facili d a i n t e n d e r e : c h e le lascio al giudizio ancora d e l -pivi uostro corrisponde uuol' E' lei, P R O N O M E L'OCT. proome ipse, ciò è Esso, Emi ipso I P S E , I P S A . C ' O X S I D E R A Z I . E D A L T R E bisogno: X X I . non cosi s u o n a nella n o s t r a l i n g u a t h o - e n e l p l u r a l e n u m e r o Essi. Esse. Hor' sole i n luogo cpieste pongano si essendo quattro noci d i nome; ella presente. e gemano E n e l genere l e più à tutti d i c u i d u e i n sieme Dannosi Intorno, r a g i o n e u o l i ; c o m e d i r e , Esso M a perche feminile; caso queste Esso E Lei uoci uolte i casi, fauellano, come che ciò è i p s e coltello, f«7 v] g l i a n t e f a s s i n e l io u ' h o eletto c h e queste uoglio genere tutte n u m e r o , n o n perciò à à ogni genere l a uoce p r i m a d e l ge- m a n o nsolo, n e l genere nel genere uoci c h e o l t r e à ciò s a p p i a t e c h e Ablatiuo de l'uno, e altro i propositi, seme c h e è Esso, c o n l a u o c e Lui meno; n e l'uno, e altro Loro p a r t i c e l l a Coti p o s t a ancora altresì Con si bene mascolino, accompa- e n e l numero feminile nel medesimo genere numero; d e l n u m e r o d e l più, e c o n d i n a n z i , e d i r a s s i Con la medesima n o c e Esso esso lui, ipsis pedibus. Con nomi, esso noi. Nobiscum. | [ 6 8 r] esso Con ipsis. c o n altri esso me, Con esso te, Con esso le mani, ipsis m a n i b u s , C u m ì piedi, E q u i consi- diligentemente che n o npure i l mettere queste d u e f a nella lingua latina l o stesso e certezza; pronome pie- i l quale ipse. s i c h e i l d i r e Con esso Lui j LE « REGOLE donna Con Stessa, sole, E Ella queste stessa. M. FLORIO proprio, parlando ilio ipso, e non h a detto desso, d i r e Esso uanno s' è d e t t o , come quello hanno con Con Desso, E son' mascolino Stesse, 155 che ultri. essa Esso è mai Lui. E d i suonano s'usa che dire uoce n o n s i pone Stessa che i n latino Medesimi. libro, io suonano, m a se sole chei n Eadem, Dirassi dunque Medesime. domo. nolo, S u m i n eadem nella stesso sono stessa più che nel | [ 6 9 r] Dessi. n o np u r e ipse-met, i l s e n t i m e n t o c h e Idem, n e l l a l i n g u a n o s t r a sì d i c e II medesimo, La mede- e l ' u n o , e l ' a l t r o h a i l s u o n u m e r o d e l più, ciò è sima, dire, habbia Desse dessi. cheh a stesso Stesso, che di come innanzi; c h e i nl a t i n o stessi, b e n ' che u o i sappiate d e l genere d i c o altresì c h e l e u o c i Stesse, sieno poste altro modo ancora c o n quelle i n uece d i nome, tuttauia Loro Voglio illitnet. del meno la qual stesso, p r i m o c a s o , s i c o m e l e d e t t e d i s o p r a Desso, Vi lei non a u r u m ueluti si ipsa Dessi, i n lingua nostra io son' Vsasi anche Dicesi ipsemet: e queste uoci d i rado, e forse n o n m a accompagnate s' è d e t t o , s i p o n g a n o sopra Loro. stesso, illa mei, numero c h e Egli stessi Desso, suona d i r e GV è desso, Stesse; metteranno Lei, Egli, r a s s i Lui illemet, nel Egli come se essa illa m i n i m i ducit dire ancora che propriamente Come e s t ,ipse s u m . ipsi s u n t . E questi m o d i d i par- sentimento che i n latino Stessi, si DI lui chithoscanamente si fa beffe di loro, ciò è M u l i e r ' incligeat. S'usa [ 6 8 v] proprio. ciò è I p s u s lare son' m o l t o i n uso. il » à q u e l l o c h e i n l a t i n o d i c e s i Cum d i r 'p r o p r i a m e n t e anchora e u s e r a s s i c o s i e z i a n d i o s e n z a l a p a r t i c e l l a Con c o m e quella D E L Il scana, feminile riferisconsi à quella cosa e non alle cose sensibili, e r a g i o n e u o l i ; e t i a n d i o à l'insensibili, e n o n j h o m o , ipse gladius. I l s o m i à t u t t i i casi, si d a n n o ne! tutti nere mascolino gnato del E la ciò è C u m i p s o , C u m i p s a , C u m esso lei. Con esso loro, Congiugnesi e p r o n o m i . E d i r a s s i Con Con esso noi. ciò è S i m u l m e c u m , t e c u m , v o b i s c u m . Dicesi ciò è C u m derate uoci i nsieme f a bello i lparlare; e dagli maggior' forza, io Stessi voglio lo ciò è E u n d e m l i b r a n i casa, E tuttauia si riferiscono queste u o c i à l a c o s a d i c u i s' è p a r l a t o p r i m a ; E c o m e u ' h o d e t t o , s i dirà a n c o r a Portami sima mihi libro, eundem Dammi libram, della mede- D a mihi ex aqua. La o n d e s i u e d e c h e i nt u t t i i casi s i p o n g a n o D i r e m o a n c o r a Egli Lor' il medesimo ciò è A f t e r ' acqua, eadem n e z z a , e d e f f i c a c i a , e c e r t e z z a altresì ; n o n a l t r i m e n t i d i q u e l l o che seco p o r t a efficacia, j mede- medesimo, [ 6 9 v] si mi Lui medesimo, che suonano queste Lei uoci. medesima, i n latino ille idem. 156 illa eadem, illjmet. à innanzi c h e s'usano le u o c i nomi quelle: sustantini nome; E come t a lh o r a ClfLIANO E quando i n uece come poste dire PELLEGRINI queste cosi suonano l a u o c e Altro Egli sono tuttauia tuttauia La poste c o n si pongano Alia, Altri, Alter, innanzi medesima al casa. che nella nostra m a auuertito Altra, i n tutti i c a s i , m a n o n già e d i r a s s i l'altro jiiu — mi hitomo, l'altro bene sola, cauallo. [ 7 0 r] D i r e m o a n c o r a ciò jjiare, Venga è v e n i a t ille alter, m a g i s a r r i d e t . I ls i m i l e fassi n e ) g e n e r o uoci s'habbino u i an e lp r i m o caso à m e t t e r sole, del numero femi- ui d i c o c h e delmeno, casi e d e l più de medesimi benissimo numeri d i r e Se altri dicesse. ciò è S i a l i u s d i c e r c t , S i a l i ] ' d i c e r e n t : E d i - t/icessero. u o c i Altri, d'altrui. Xon e Altrui si parla n o n sentono delmeno s'usa che i n latino medesimo cosi ciò è d'altrui, e h e a l genere d i r e . Altrettanto E Tantundem, e l'altro Bona queste mascolino. che h a quel' senti- n e l | [ 7 0 v] altrettanti n e l n u m e r o d e l più; E d h a n n o s e n t i m e n t o c h e altrettanto, à l'uno l a uoce genere. e altrettanti; Dicesi ancora e seche Altretali D i c o u i o l t r e à ciò ali]. l e più u o l t e , q u a n t u n q u e s i a s e c o n d o , ò Altrui ciò è A l i o r u m poderi, del caso, pero dirassi praedia. I n oltre dicoui sola può Gl'altrui che l a uoce star "neutralmente ; e i n l a t i n o , ciò è qualche idem L E C O M E « R EC O L E S' M O L T I M a se c o n i medesimo. uatmo Cantillo, dopo. uoglio dirui i lsignificato, e l a uoce; Altro, si pone ò dal n o m e s u s t a n t i u o d a cui s i regge, quell'altro M a se tali e negl'altri si che puossi Alletti; uoci d i nome, dire sieno ; il medesimo m e t t e r a n s i altresì D'un'altro pronome i l q u a l e i n l a t i n o s i d i c e Aliti*. lingua che si b e n e a c c o m p a g n a t a , o u e r o d a l l a u o c e quello, ciò è A l i u s u i r , A l i u s e q u s . quell'altro, ille a l t e r m i h i nile. tutta altresì, d i r a s s i Altri dirassi S'altri r a s s i / betti alterius. ouero. A l i o r u m . N o n sicdecet l o q u i d e aliis. E D i c o u i più là c h e n e l p r i m o , s e c o n d o , e q u a r t o c a s o d e l numero mento n u m e r o d e l m e n o , e altrotali il ntano t a n t o s u o n a q u a n t o c h e i n l a t i n o illi che terzo caso, s'usa senza i l segno posta Medesimo quanto significherà cosa. T primi rsT » 7>I I L M. FLORIO G E X I T I P O P R O N O M I ; D I C O N . X X I J . ordinatori d i questa nostra lingua, a t t e s e r o à d a r g l i t u t t e l e p a r t i d e l ' o r a z i o n e : à ciò concetto de l'anima n o n p u r ' qualunque | [ 7 1 r] e l l a m e g l i o i s p r i m e r e potesse, m a alla bellezza, e leggiadria sua: L a (piale f a c h e l'orecchio non meno c h e 1' i n t e l l e t t o s o d i s f a t t o n e r e s t a , D i q u i eh' à u n ' istesso quegl'accidenti nome, nerbo, e pronome E d à ciò f a r e d a l a diuersità d e p a r l a r i è m o s s a ; gono. abbellire, p e r maggior' chiarezza Costei, n e lsecondo, Colui, e terzo usato d i quanto piti q u i u i e n 'Jharete perciò à certi propositi Colei, caso | [ 7 1 v] loro, solamente. e ornamento hanno regole; d i tal' uso uoglio che come detta nostra lingua si sema Costoro c h e p e r bellezza i più d o t t i de n e richiede. A casi p a r i m e n t i che ella uede d ipoter' e d ornare l'orazione. E perche i nsino à hora hatiete h a u u t o molti esempi, presente Cui, nasce e l l a dà, e t o g l i e che secondo i l commi' parlare gli si conuen- chi u n oe chiun'altro quali dà, e t o g l i e i s e g n i l o r o s e c o n d o dico ancora innanzi e h ei o uenga à capo d i queste al ueggiate d i q u e s t i p r o n o m i Costui, dunque lingua maggiore V i dico d i epiesta prillare i l genitiuo de pro- n o m i d e t t i d i s o p r a del s u od e b i t o segno, e d a r l o à q u e l n o m e ch'eglino si riferiscano. E donnone del p a r l a r e secondo l e regole io sono colui. stato Le al giardino uirtu di colei eli loro. I l italoF io mi gouerno. gì' e s e m p i . dateiii di costui, ini fanno del quale d i sopra io ini stupire. è grande. Per mihi stupidos L'otdinaiio è c h e s i dica uoltai Mi al grillo piace il il consiglio di parer' di costui, ciò è A d h u i u s Io sono slato a casa del Duca, hortuni ego fui. Faciem m e a m Illius iiirtutes conuerti a d illius clamorem. r e d d i d e r u n t sensus. Illius sen- t e n t i a m i h i a r r i d e t . C u i u s ualor' m a g n u s est. H u i u s Consilio me rego. hanno A d aedes tutte | [ 7 2 r] d u c i s le lor' parti ego f u i : questi parlari d e l'orazione, e usandosi cosi sta- r a n n o b e n e . N o n d i m e n o i p i t i c i o t t i d i q u e s t a l i n g u a gì' h a n n o 158 dato un'altro garbo, io sono sfato 10 mi stupisco 11 cui valore sono stato GIULIANO più ut costiti per P E L L E G R I N I dolce, giardino, te colei è grande. à casa Per il (luce. e l'articolo delnome Di. à nessun' che più l e g g i a d r o : lo uirtu. Mi il costui mi voltai piace parere I n questi modi Genitiuo d i quei pronomi casa dire A c h e i n u e c e Bel ancora le buone ed è al colui la lor s i d i c e Cui. A casa Io gli parlerò. A lui quel Ho Pel di dìo. petto. ciò è bene et modi questi puossi thoseano Pe. io piedi, P e rpedes, P e r f e - Per la dio grazia. la mercè di Dìo. ciò è P e r D e i g r a - io tori sano., modi d i d i r e Per la grazia di d i parlare utile cosa è Dio. mettere parlare questa « R E G O L E D E nostra thoscana. » D I 31. FLORIO meno n o na l t r i m e n t i c h ic o n dili- d i tutti menti c h e nella latina e infallibile P e r ciò nostra ueruna faccia s i sieno. X o n gl'anda- u 'h o d i della le uoci, maniera nostra uadino conoscere di che maniera d'altrui, L a seconda Hora alcune de nerbi uedere, affare e clic L a terza metterle i n s t a l a maggior' nostra lingua thoscana. parte E quan- t u t t e l'altre s u e regole, parlerà t u t t a u i a regole scorretto. E à l aconstruzzione generali p e r farlaui d i queste n o ns i piglia e infalche è v i dico nostra lingua: Valere. come che le dichiarazioni f a mestieri i n questo de nerbi sono, perdar' u n a l a lingua come d e lsentiero L a q u a r t a Sentire. uerbi Percioche d i questa c h ic h e s i a usasse à t e m p o questa perche d i f o r z a r m i più c h e p o t r ò d i f a r ' f a c i l e f i c i l e , perciò i n n a n z i e h ' i o u e n g a dami uoglio maniere sopra licenzia L a onde e termina- stimati trottare lingua i n u n ' subito, regola P e rl o c h e i o n o nm 'o b b l i g o à d a r u e n e sieno. E p e r n o n uscire [ 7 4 / ' ] L a p r i m a è Amare. questi pratica. della perfezzione tunque senza io u 'h o d e t t o che l a differenza dicoui diffi- n o n s i può p e r già molto sonorità, e d o l c e z z a . sono stessa n o n s i può d i questa latina considererà che con grandissima s i sente e si dmerse nerbi che d'una ageuolezza che i uerbi insegnar' che come lingua maggior' che cotante, d i quei che | [ 7 : 5 v] g e n z i a i nerbi d i quella, certa, trouerrà. questa d a r ' a l'orechio auniene, zioni regola quello l i b i l e ; m a s i b e n e à f a r ' più c h e s i p o t r à f a c i l e difficile. q u a t t r o maniere d inerbi s'assegnano i nquesta [ Leggere. di 159 C O N . Quattro sono le coniugatami, e maniere de nerbi i n questa nostra lingua di regola cultà conoscergli detto, per V E R B I . X X I I J . grido. io gì' ho libro, fatto Questi libro. pongonsi E più unol' dire, c h i h a m u t a t o l a .r. capo, p a r l a r e Per è P e r D e ig r a t i a m . P e rd e i b e n i g n i la grazia simili pratica : p e rbene, e regolatamente LE questo Vedesi usò j i n questi ancora quel' M ie u m librimi à lui. portato i n u s o assai : e e son' b e iparlari, ciò per lo petto, p e r pectus. più b e l l o , è stato Pel P e rpectus, questo ciò è fi-uomini, s i lascia Dicesi gV ho portato M iloquar. la mano ho ancora, uirorum, in A casa de buon'huomìni la titano. Io d i io- toccai à. lui. lingua sono i più b e l l i . T m o u o n s i Io lo presi E u m cepi m a i n nero il petto, il. E q u e l l o io lo presi J [7:i r] ciò è P e r c a p u t , molto ciò mercè, lo i ls u o segno I lBoccaccio i buoni u e c e d i d i r e , A casa delle buone donne, r] I l s e g n o altresì d e l D a t i n o s o u e n t e d i p a r l a r e I gli toccai bene. inanimi. I l l i b e n e f e e i . i n luogo Parlerò parlare nella nostra per la mano, p e r inanimi, lo. c h e Per E a l l a p a r t i c e l l a Per lui. u n ' .1. e d e t t o Vsasi ancora la ilio t a t e m , i n u e c e d i Per La dio grazia incolumi.-» s u m , i n l u o g o e d altri sentenzia. io mi gouerno. d i parlare si uede è dato è posto d a u a n t i a lpronome. quale donne. A d aedes b o n a r u m m u l i e r u m A daedes h o n o r u m [1- modi fatto T e t i g i illi attilli, lei. di fra a l t r i m o d i I lo presi è E u m cepi d i r e altresì Per è d i r e Per presi fianchi, pe in mora, Per Dirassi ancora tiam Questi in lingua i l dif- de nerbi, più congregazioni, d a l a seconda chiara, o uolete persona d e l tempo presente, ò dalla prima del preterito perfetto del m o d o indicatiuo, come si fa nella lingua latina, m ad a l auoce pri- j [71 E' r] m a d e l m o d o iufinituo, come d i sopra battete ben'tiero c h e t a lb o r a d a l a t e r z a persona ueduto. d e lt e m p o p i e - Ili!) sente, sicura lingua e modo h a infiniti Appresso tutto nerbi C E L L E ( : HlNI n e !n u m e r o del meno; I n oltre dicoui c h e escono regola: della nostra che u i f a mestieri mettere deltempo presente, mainerà f i n i s c e Compro, Porlo, Veggo, Creilo. Seggo, Colgo, Sento. Insegno, Temo, Scritto. Cuopro. Debeo. Lego. Audio, Sentio. alle Leggo, nostra i quali lingua. à memoria q u i e modo i n ,o. del n u - indicatiuo d i come i n questi d e ( p i a l i u n a p a r t e c i sarà d i c i a s c h u n a Voglio, Mieto. Fiìo, Contento, Honoro. Mnouo, ciò Seguo, Meto. Credo. Tego. uolte m a D e D e è Volo, Seribo, | Video, Promitto, delle regole, come e ancora Seggio, è Seggo. Leggio. Veg- e della prosa d e t t o Tegno. ciò è T e n e o . ]'o i n l u o g o d i \~eggo. Seggo. Vento. d i Voglio: Veglio. Dicesi a n - E t Vello. Siedo. Credo. La d i r e Ami. iti, [ 7 5 r] Vedi. Vuoi- Siedi. tempo, Compri, Temi, Prometti. uoci modo, Porti, Delitti. Muovi. e numero insegni Leggi, Odi, Emis, Fers, Debes. Fili Mieti. Senti. Honori Credi. alcune Metis. Vi». Seribis, Sequeris, alleuolte, cosi i n che souente Somi- E molte Cre. altre .e. Fi/a, come LF, Monarci., dire « R E C O L E della » D I M. FLORIO prima Coniugazione ciò è A m a t , Vuole. | [7(5 r] Creile, Acconsente, l e piii Siede, detta persona Teine, Promette, Debite, Muoue, L a u o c e Debbe, Coni/irti, finisce Legge, Ode, Sente, esce souente de I l somigliante f a i l nerbo Dette. persona uolte Ltil d e l o stesso Emit, Portai. X e t , Houo- de uerbi, Vede, Scritte, Segue. Cuopre, che i n quella d i meno quando d i ragione d i c e Può l a noce c h e segue d i molti ciò l o Esce sona h a à dire ciò è P o t e s t , comincia n o ; m a per hora d a uocale. Puote, e cosi g l i Q u i potrei c h e s i ad i sonerchio panni, lascio. ancora dello ouero de l'ordinario l a noce d i questa stesso t e m p o , ciò Caglio, numero, è Colligo, Co n e l ' i m a , Volgo, e modo, impercioche nella terza perColgo, suo è s i dice, pero d a l come persona terza d e l nerbo l'ordinario n o n d i meno e altra persona, dire ciò è T u p o m a r i j j [ 7 i i v] giardino, ouero g l is i lascino In che tutte Tu co omnes Giouanni l e s u e sillabe. co tutti fructus F herbe., I l simile fassi n e l l a cui terza persona n o nd i m e n o s i d i c e Ha. oltre u i dico c h e della regola l a terza persona maniera finisce la c u i terza meno d iragione d i ragione Tutto s'usa d e t t a u i , ciò è ciò è S u f f e r o , Soffro, h a à dire e n o n d i Soffre, chede l a prima maniera n o nsia. nella z i o n e d e q u a l i f a | [ 7 7 /•] m e s t i e r i h a u e r ' g r a n d e è i l nerbo Facio, h a à E l a u o c e Haue prose. d i sopra de uerbi d e l a seconda, terza, e quarta i n E. e s c e f u o r i i l n e r b o persona d i c e s i Sofferei. M o l t i altri c o m e s' è detto, escono dalle regole, come Scio, q u i n o n sono. ciò è H a b e o , Ho, d i r e Mane, p u r ' t a l h o r a n e l l e r i m e ; m a n o n già n e l l e Consenti, Credis, Assentiris, escano c o m e è Vuoi c h e s i d i c e D e i , e De. talhora J Seri- Cuoprì. Doces. X e s . Honoras. Legis, Audis, Sentis, Tegis. similmente regole: P a r i m e n t e Dettiti ino: e n e l l a s e c o n d a Cogli, Coglie del i trulli colligis: ciò è T o a i i n e s h e r b a s c o l l i g i t , M a s e p o s t o s i a i n fine d e l ' o r a zione L a seconda persona parimente di tutti i nerbi d i qualunque e del medesimo .i. c o m e ciò è A m a s , Segni, Times. Promittis, Moues, queste come i n uersi delle si d i c e c h e s i dice terza persona t e m p o , n u m e r o , e m o d o f i n i s c e i n .A. c o m e d i r e Ama, Porla, rat : M a nell'altre maniere in Miete De, Dee, l'ordinario ; e dicesi Posso non si toglie u n a sillaba i n t e r a ; A l'altre uoci s i toglie l a uocale dirui come l aseconda uoce d im o l t i nerbi nasce d a l a prima, e per Assentii»-. S e q u o r . : D i q u e s t i escano M a i l nero thoseano. Debito : s ' è a n c o r a Veggo. D e l a terza Debbo. Prometto, q u a r t a . Odo, la Monco, alcuni p e r c i o c h e d a i p o e t i s' è d e t t o e Deggo e Lieo. Deggio. è Seggo, e t Vengo, e bene spesso cora, in M a l ap i o che questa dalle d e l a licenzia, p e r o r n a m e n t o dicoui c h e u i d i c o , ciò è c h e l a p r i m a p e r s o n a delmeno mero d'ogni uedrete; n i e r a , ciò è Amo Leggo, OH/MANO indicativo è d a 1' i n t i n i t i u o . si s e r u o n o hora i nerbi tutti esempi la seconda. /] A m o , E m o , l'ero, Doceo, X e n , Honoro. [io Sedoo, Timeo, uerbi gio, in uece d i Tengo, i n uece Creo, nerbo finisce maniera, Sedes. Vides. Di prosa Creili gliantemente che l o , So, Fo. S u m , Possimi, Sono, Posso, Habeo., costru- auueitenzia; ciò è E o , Ho, e molti altri, d i c u i u 162 dironui prima quanto a l numero GIULIANO sarà à d e l più PELLEGRINI bastanza per hora, M a torniamo de le maniere de uerbi sopra, d icui u i dico c h el ap r i m a persona nello stesso detti d i tempo, in finisce d e l d e t t o n u m e r o d e l più i n t u t t e l e m a n i e r e d e u e r b i e modo Insegniamo, diamo, .0. come dire Filiamo, Teniamo, Scriniamo, Amiamo, Honoriamo, Dobbiamo, Promettiamo, priamo, Consentiamo, Compriamo, Vogliamo, Leggiamo, Molliamo, Segniamo. Portiamo, Veggio ino. Mietiamo, Vdiamo, Se- Crediamo, Sentiamo, Q u i n o n metterò Copiù l a n o c e l a t i n a , per n o n esser' t r o p p o l u n g o : b a s t a n d o m i h a u e r u i dato i l cenno d i quella nel numero d e lmeno: numero propriamente thoseane. n o n nascono uerbi. L a onde persona Fa, Vai, prima Fai. Vo, che i ancora, nella Va, Sappiamo, i n E de uerbi d i Comprate, Portate, Sedete, Temete, Monete, E quegli Seguite. Può, ancora d i Hauete. ( e piiotc) Possia- s i disse. numero Odono, cosi suona molti Deono Sanno, più u e r b i d i q u e s t i , tempo, Pungo, come Pongo. Pungo, E LE « R E G O L E » D I M. nella seconda persona e Sagli, Pugni, Sale Togli, ( e Pungi), ( e Soglie), punge), persona ghiaino, (e pone, e Toi, Tieni, ( e T rogge), (e Trai, e è Duoli, Tiene, 163 Sali., Poni, Duole, Pugne, p i nthoseano, litighiamo), ( e teniamo), Vgniiimo). (e (e Togliete, Ponete. (e Sogliono), Tegniano), H o r ' Pongono. l e poste Pu- Polliamo Traete, Ungete), Salgono, (e Tengano, ( e Vgnono), sono Sal- Tolghiamo, (e Funghiamo, Ponghiamo, Salite, (e Ugnete, ( e dogliono), Togliono), Vngono, thoseane Leggenti, sotto l a Pa- | [ 7 9 •/•] d e t t i d i s o p r a , dico Preterito imperfetto del modo è q u e s t a Amami, Vdiua, detto Sentina, Vedett, Ha iteri, Comprano, Sermenti, Secjuiua, E ancora nel uerso, Pareva. Voleu, Faceti, ( e Traggi), E nella terza Toglie, E n e l n u m e r o d e l più l a p r i m a m a Dolghiaino Te agitiamo, Vaghiamo, FLORIO d e ln u m e r o d e lm e n o Vieni, \8 u] e Vngi, Vgni Tra he, ( e Vneje); Vgne, è Dogliamo, ( e traggiamo Traiamo, togliamo), gniamo), ( e Pungete), Piagnete, t e r z a u o c e è Dolgono, (e Tolgano, ( e Pttgnono). Pungono, le meno l a p r i m a uoce del tempo Vedenti, Voleva, Ha itemi, Diceva, s'è Seguiti, hauete come ueduto. Leggeri, Vdìa, Sentiti, S ic h e à uerbi Dìeea, Pareri. L a detta prima persona e d i r e Amano, .o. leuare ancora si f a etc.m a la prima Comprano, è thoscana. Domiti, uoce Leggati, è Amavi, Scriueui, Insegnavi, Vdiui, Coprini, Volevi, Sedetti, L a terza Seguiui. ] [ 7 9 y ] è n e più n e m e n o c o m e l a p r i m a ; ciò è T r u o u a s i a n c o r a c h i h a d e t t o Feci i n u e c e d i Iacea, Amaua. e Faceua. D e l n u m e r o d e l p i n l a p r i m a p e r s o n a è Alluniamo, sono Vngo, Iacio, Taglio, thoseane. L a s e c o n d a u o c e è Dolete, Fogniamo). La Traggono, uoci di queste r e n t e s i . M atornando à uerbi che indicatiuo, e numero d e lmeno Sapenti, Faceua, e nella prosa Scritteti, della seconda, e t e r z a m a n i e r a i n questa uoce si c o s t u m a s p e s s o l a p e n u l t i m a u o c a l e .v. s i m i l m e n t e à q u e i d e l l a q u a r t a ; in finire più L a seconda persona Amono, che Debbono, d i q u e g l ' a l t r i Vanno, Traggo, Teneo, Soglio, m a l ' a l t r e u o c i s o n ' più Vgno; come E Ho. è Andiamo, finisce Amate, Vedrete, Seri liete, Promettete, Acconsentite, Leggono, E ancora Tengo, Pugno, le uoci d i del meno, Fo, e dicesi Face. d e l più dicesi Volete, Credete. Coprite, So, Hai. dicesi del numero però Honorate, Mietete, Sa- c h e Ponilo Possono, d i questo Vogliono, detto. C i sono Hanno. Tolgo, Accipio, c h e a n c o r a s ' è d e t t o c o s i Doglio, Tiro, Ha nemo. V h o detto d a quelle s i dice Sai, E nel uerso Ha. La L a seconda Habbiamo. le maniere, Filate, Leggete, | [ 7 8 r] pete, Fate, c h e p o c o f a p a r l a u i Andate, Potete, terza persona s' è a n c o r ' Denno Fanno, Salgo, Teejno, Tenete, | [ 7 7 e ] È s t a t o c h i h a u s a t o d i r e Ama ino. Leggano, m a non son' uoci u e r b i Vo, So. Fo, Ho, e s c o n o d e l l e r e g o l e ; p e r c i o c h e cpiesto degl'altri seconda Sa, Facciamo. tutte Insegnate, Sentite, Velile, Donete, Puoi, E d i l n e r b o P o s s i m i c o s i uà Posso, mo, L a Comprono, e d i c u is i t r u o u a n o diuerse n o c i i nq u e s t o Dolgo, e d a l t r i , ciò è C o l e o , A s c e n d o , V n g o , sono, mo, Volevamo, gevate, L a s e c o n d a è Amauate, Vdiuamo. L a terza Vdiua te. Ama nono, l'ultima .v. s o u e n t e Portam- Volevate, Voleuano, E n e uerbi d e l a terza, seconda, Scriuevano; niugatione n e luerso, Leg- Vdiuano, e quarta co- e nella prosa si 164 lascia, e dicesi Voìeano, h a n n o u s a t o d i r e Hauieno, eieno Leggeano, Morieno, Vii l'avo. Sentitilo, m a non son' uoci E molti ancora Fa- thoseane. ( e volli) c i sono molti diuersa, come Feci h a d u e con- de tempi passati; de quali queste l a prima e ho amato. sono uoce I n quei e h ouoluto. I n quegli della terza Do, Dici, Sto, Detti. e d e lparticipio uoce L at e r z a d : uoce Stetti. tempo quel' è uerbo d e ln u m e r o d e l m e n o e Leggesti, | [ 8 0 v] è Amò e ha letto. Lesse c h e cosi Stei, construzzione d i questo Habeo. L a seconda e hai uoluto. Volesti e hai udito. Sentì, uerbi che l a prima detta s o n ' q u e s t i Facto, ( e f e i ) , Diedi. c h e l a seconda d e l uerbo s i construisce. e hai amato. Velisti e ha uoluto. e ha hai uocale udito. h a l'accento .o. e i n quegli d e l a q u a r t a sopra e habbiamo rtoce uoluto. amato; sopra l'ultima e Volemmo letto. Udimmo è s i dice e hab- habbiamo amato. e Vdiste e hanno hauete amato. letto. Fecero, tut- l a con- e hauete Amaste, letto. ( e amorno) e hanno Lessero E n e l u e r b o Facio \ Vdirono Ferno, Fero. delmeno s i dice Diedono, d i questo Diedero, stesso si che n e Dettero; tempo preterito perfetto. Si ciò è Io amato. haueano Noi, amato., « R E G O L E » D I M. F L O R I O 105 e del c h e s i c o n s t r u i s c e ; E c h is a c o n s t r u i r e haueua amato. haueuàmo Tu amato. haveui Voi amato, liauevàte ciò è A m a u e r a m , A m a u e r a s . Amaueràmus, piglia l a construzzione Habeo., come Colui amato. | [ 8 1 v] Amaueratis, Amauerant, del tempo vedete preterito imperfetto s' è d e t t o , e i lp a r t i c i p i o d e l u e r b o s' h a d a c o n s t r u i r e , c o m e qual' participio seme Voluto, Veduto, à tutte le persone Letto, Velilo. i nogni numero. à d e t t o p a r t i c i p i o s i p u ò d a r ' l a u o c e d e l n u m e r o d e l più, d e lm e n o d e lgenere una Mascolino e feminino; come donna, ciò caualli., decem io ho vedute è Vidi tre pecore, mulierem imam. dire io ho meno d i qualunque uerbo sempre ,ò. d i c e s i d u n q u e , Amerò, Farò, Vdirò, Saprò, uoce Farai, oues. J [ 8 2 /•] n u m e r o terminante Vorrò, c h e Porrò Potrò, L a seconda Vdirài, i n Rò. uocale Vorrò, Leggerò, s' ò detto, Vorrai, Potrai, .0. n o n e n t r a m a mestieri Vorrai, Con. Dimenai. Andrai, Verrai. .R. q u a n d o altra, come Vdirà. Vdirèmo, | Fa- [ 8 2 v] terza Amerà Saprà, Ameremo. Faremo, Vorrete, Sapremo, Leggerete, L a terza Potrete. rà, è questa. Andremo, è Amerete. Saprete, fra uedete facendomi i l dirloui più a m p i a m e n t e , h o r a , t o r n o a l l a e n u m e r o ; l a quale è questa. Doverrà Farete, sopra Douerrò, ancora Amerai, Saprai, Coniugazione nella p r i m a uoce l e più u o l t e l a c o n s o n a n t e e ultima uoce X X V I . Leggerà L a p r i m a d e l n u m e r o d e l più Leggeremo, L a seconda Anlrèle, io veduti Vidi tres equos; Il tempo à uenire h al a p r i m a uoce del del L a quale u l t i m a sillaba è tuttauia lunga, con l'accento la uocale verrò. andrò, Leggerai, Si c h eà uerbi della seconda detta s'addoppia la prima, nella nella uoce d i questo tempo Vorrà Potrà; Vorremo, e n e l u e r b o Do, mero L E Il t e m p o che i latini chiamano Preterito p l u s q u a m perfett o , h a u n a s o l a c o n s t r u z z i o n e f o r m a t a d e l u e r b o Habeo. l'essempio, hauetia Color' Amauerat. d u n q u e c o m e è facile i l c o n s t r u i r e epiesto t e m p o d'ogni u e r b o . del uerbo che il E e ho veduta dieci Vidi amato. Vdì e ha cosi u e d e t e c h el a p r i m a c o n s t r u z z i o n e della t e r z a p e r s o n a uerbi de l a prima maniera sempre c h e è 1 ' A. H o r ' u e n i a m o a l n u m e r o d e l più. L a c u i p r i m a u o c e è Amammo, e habbiamo Leggemmo, n e l a p r i m a construzzione cade s y l l a b a ; perciò g l i s ' a d d o p p i a L a seconda .in. e hauete Leggeste e hanno udito. participio d e luerbo u n ' u e r b o , n e s a c o n s t r u i r ' m i l l e , però d ' u n ' s o l o q u i u i darò preterito perfetto d i questo modo | [80 r ] d e l'altro. L aonde le s u e c o n s t r u z z i o n i : N e l n u m e r o d e l m e n o Volsi e ho letto. I n c p i e i d e l l a q u a r t a . Vdt, e ho udito. ho sentito, hanno modo che Scrinieno, ciò è H a b e b a n t , M o r i e b a n t u r , S e r u i e b a n t , F a c i e b a n t , Scribebant, Il tempo s t r u z i o n i f o n d a t e s u l a diuersità u n o ò più l o n t a n o è n e u e r b i d e l l a p r i m a m a n i e r a Amai, de l aseconda Lessi, e si construiscono di formata è Amasti, letto. ( e uohe) Volle E de l'ultima uocale biamo uoluto. s i c h e l'accento udito, tauia sopra l aseconda sonante Voleste, e hauete uoluto; L a t e r z a u o c e è Amorono udito. [ 8 1 /•] Volsero, e hanno Potremo. uerbi tutti, questa uoce terza s if o r m a d a l a p r i m a d e l n u - è Vdirète, Ameranno, 166 Vorranno, pranno, Leggeranno, GIULIANO PELLEGRINI Vdirànno, Andranno, Faranno, Sa- Potranno. molti Potranno,.ma Possum Del uerbo questa ancora uoce c o m u n e m e n t e cosi hanno usato, e usano .n. nante E i ntutti i uerbi à questa uoce s'addoppia ranno. Auuertiscoui ancora dire suona Por- l a conso- c h e dell'ordinaria regola de l a uoce p r i m a d e l p r e t e r i t o p e r f e t t o d e t t o d i sopra, esce l a p r i m a e l a t e r z a u o c e d i q u e s t i n e r b i Apro, (ciò Soffro, è Aperio, Cooperio, | [ 8 3 r] Cuopro, Perdo, a l t r i s i m i l i ; l a c u i p r i m a u o c e è Apersi. fersi, e n o n Aprì, Copri, Perdei, Soffri, q u e s t i sieno i n u s o n e l p a r l a r ' d e lu o l g o . Aperse, Coperse, (ciò è D o l e o , Perse, E Sciolse. Volsi, Volse. de uerbi Salsi, Perdo, Sufì'ero) e d i m o l t i Copersi, Persi, quantunque Sofancora E l a terza uoce è D e i u e r b i Dolgo, Sofferse. Sciolgo Soluo) l a p r i m a uoce d i detto tempo e l a t e r z a Dolse, Sciolsi, (ciò è V o l o , A s c e n d o ) è Dolsi, Voglio, Salgo Molti Salse. ancora h a n n o l a t e r z a d e l n u m e r o d e l più d i m o l t i u e r b i i n q u e s t o stesso t e m p o Compràro, c o s i f o r m a t o , Diede)-', Deliberavo, Mòsser', Disser, Andavo, (ciò Iuerunt, Dixerunt, Dissero, Anclorno, P u - Pianser. M o u e r u n t , F l e u e r u n t ) i n uece rauerunt, | (83 r ] t a r u n t , Pensorno, Dicesi ancora Pian sono. di Vedelono, prosa; Compvovno, Viddero, m a sono Stettono. tutto che nella prosa Pensavo, è Dederunt, Emerunt, Delibe- d i dire Diedero, Delibevovno, Mossono, ( e t sterono) Stettero i n uece u o c i più d e l u e r s o ancora che della s'usino. comanda LE « REGOLE » delmeno, quella Xe DI M O D I I M P E R A T I U O , M. Ami dicendo della | [ 8 4 r] m o d o Ama seconda quello, l'altre insegni tu, Compra d e l medesimo dicendo, à l a seconda Legga, Oda, Leggi E alla tempo, e si comanda tu, Tieni presente Faccia ciò è D i e i l l u d , Dillo, seconda n e lnumero presente della seconda del modo Vedete, E 167 terza modo con indiOdi l e più quelle Le, Gli e coniuga- del numero indicatiuo, dicendo i lsimile fassi i n tutte l'altre d i r e Leggete, coniugazione tu, del modo quello. si pongano F a c illud) d e l più n e l l a p r i m a c o n l a uoce deltempo più Udite uoi. coniuga- Alla terza con Subiuntiuo, e numero dicendo Faccino Amino, Veglino, D a questa r e - quegli. ciò è S c i o , del modo Habbia per- indicatiuo, e nutu. quello. Coniugazioni dicendo E alla terza c o n l a p r i m a d e lt e m p o Alla si comanda più come i n ogni del Odino, presente Sappia, Habeo, percioche c o nl a s e c o n d a Subiuntiuo, dicendo Sappi, modo A l l a seconda d e ln u m e r o d e l quello. tempo delmodo Sappiate, la t e r z a c o n l a t e r z a dello stesso, O P T A T T U O , subiun- Habbiate dicendo E à uoi. Sapipino, Habbino S ' u s a a n c o r a i nq u e s t a n o s t r a l i n g u a i nuece d i q u e s t a quegli. I N I T N I T I U O uo- s i construisca 1'i m p e r a t i u o u i f a m e s t i e r i g r a n d e - parlari. perche FLORIO n e l n u m e r o d e lm e n o , c o nl a uoce della terza sona del tempo presente, del mero con dicendo quella della seconda persona del tempo presente, modo catino, e n u m e r o d e lmeno; tu. subiuntiuo uolte c o n le noce de l a seconda persona n o c i c h e s t a n n o i n l u o g o d i n o m i , c o m e è Lo, La, d i r a s s i Fallo, zione del | [ 8 4 v] uoi. Amate zioni; la terza d e l t e m p o presente d e lm o d o Comprino, Leghino, g o l a è e s e n t e i l u e r b o So, e Ho à l aseconda del n u m e r o del m e n o sicomanda del tempo tu. E a l l a t e r z a c o n l a p r i m a d i d e t t o t e m p o , e Hedibi dicendo più, c o n l a s e c o n d a d e l m e d e s i m o t i u o , e n u m e r o d e l più d i c e n d o D E S U B I U N T I U O , X X I I I J . C O N S . Come m e n t e s a p e r e ; p e r c h e à t u t t e 1' h o r e occorre l au o c e d i q u e l l o ne Dicoui dunque chen e nerbi della p r i m a maniera, 1' i m p e r a t i u o n o n h a l a p r i m a v o c e , à l a s e c o n d a p e r s o n a s i | [ 8 5 r] c e Togli d i r a s s i To quando quel (ciò è A c c i p e ) (ciò è A c c i p e libro dire Te, onero e To. i l l u n i l i b r u m ) Te s i dirà s i m o s t r a m a n o s i n o m i n a l a cosa. V e r o è c h e sono noci d e l uolgo. Ne parlari seconda che niegano persona e n t r a n d o u i 1'i m p e r a t i u o , à l a delnumero del meno si comanda conl a 168 noce Non d e 1 ' infìnitiuo amare, Son G I U L I A N O P E L L E G R I N I e c o n la particella negatimi, volere. Non leggere. Nel tempo à uenire ili questo questo si ordine. Alla comanda seconda c o n l a uoce à uenire delmodo Xeni modo persona della ioli modo dicendo dello modo Amerà, Amerai, Leggerà, persona dicendo s'osserua del meno del tempo i n tutte Insegnerài, Insegnerà, Leggerai, | [S5 i'] Udirà quello. e t e r z a d e l n u m e r o d e l più, c o n l a s e c o n d a stesso Leggerete, Vedrete, Il fimi, ir. imperatine» delnumero seconda indicatiuo, e numero delmeno le m a n i e r e d e u e r b i , d i c e n d o tu e à l a t e r z a , c o n l a t e r z a d i d e t t o t e m p o Udirai e Alla seconda, terza Udiranno geranno, auuerbio tempo, e modo Udirete, noi. detto, dicendo Ameranno, e Amerete, Vedranno, Leg- uolesse, Tu amassi, ouero Dio pone la lingua nostra Leggesse, Leggessi, questo uolesse amasse, L a t e r z a Colui persona L a seconda Udisse. Udissi. Leggessimo, Voleste, L a s e - j [ 8 6 r] Udissimo. Leggeste, L a t e r z a Color Udiste. TVisserò, Leggessero, sono amasconcia amassero, 1 queste le uere Vero è e h emolti hanno usato, m a non così f o r m a r e l a t e r z a d e t t a p e r s o n a etc. Egli Volessono h a usato tempo dire Andasse/»', eh' io hauesse ornato. Noi amato. hauessimo nero che i l P e i Addolciceli, Tu hauessi amato. amalo, Voi Jiaueste Con l auoce dunque del amato. uerbo no. L E [ 8 6 v] 11 t e m p o insegni; numero Cosi niera cosi de io vegga, Tu dico « R E C O L E » D I M. F L O R I O à u e n i r e c o s i s i f o r m a . Dio ami, d e l più Noi insegni; Colui amiamo, Voi ami, Oda. Tu Vegga, dunque voglia Coloro della M a quella della seconda, Legga, Vedesi Oda. insegni, amiate, che u a l a construzzione uerbi. vegga, Legga, clic 11)9 io ami- e quarta Oda, Colui le maniere d i questo ancora alla seconda, etuel prima m a - terza Vegga, che i n tutte de uerbi, l a uoce d e l a p r i m a persona n u m e r o d e lm e n o , s e m e tempo n e l e alla terza d i detto n u m e r o . E n e u e r b i della p r i m a m a n i e r a finisce i n . 7 . e neh" altre maniere i n ..4.Esce però d i q u e s t a regola i l Slitterò, i l q u a l e q u a n t u n q u e n o n s i a d e l l a p r i m a i n tutte Sofferi l a seconda persona ma- tempo, e numero le tre persone, j d i detto numero d e lmeno de uerbi terza e quarta maniera termina i n .7.I l P e - i lBoccaccio Vogli Rendi, i n u e c e d i Conosca, i n uece d i Voi Vogliate, Renda. Voglia. I l n u m e r o d e l più d i q u e s t o t e m p o quarta m a n i e r a h a queste Vaiamo. n e l a seconda, u o c i . Noi Leggiate, Vogliamo, Vdiate. terza, Leggiamo, Color' foglino. Le- Odino. Voglio ancora q u idaini tempo à uenire delmodo biuntiuo; uolta e al presente u n aregola comune à questo Disideratiuo, e a l presente del Su- de 1'imperatiuo, e d è questa. che i n qualunque uoce d i detti Ogni tempi, e modi entra u n a d i questo t r e consonanti, B , C, P . tale consonante tauia s'addoppia. ancor' Sappi, L a onde Habbi, ne [ [ 8 7 r] Tutto Debbi. n e r a l e più u o l t e n e g l ' a l t r i tuttauia nera; e n e lpresente Sappia, Cappio, Habbia noci Sa ppiamo. Tacciamo, tut- Vimperatiuon o i che questa regola t e m p i : m a i n questo è è d e l s u b i u n t i u o . Però s i d i c e Debbia, Faccia, I lsimile è n e ln u m e r o Procacci. queste Facciamo, | finisce i n . 7 . i n questo del m e n o ; e dicesi che de l a seconda, t r a r c a usò d i r e Conoscili, E d e ghino, uoci thoscana- delnumero del è ben' Temprasse)/, diciamo, d i prosa. p r e t e r i t o p e r f e t t o , e t P l u s q u a m p e r f e t t o cosi s i volesse liausesse liauessero de l'optatiuo, e con l a uoce d e l Partii lsopradetto tempo: [87 r ]D i c o u i ancora che n e l P e t r a r c a , e Boccaccio t r u o u a s i construisce H o r ' c o s i uà l a s u a c o n s t r u z - voglia. volesse, volesti. Volessimo, mente, Amassono, uersi : m a non son'noci Ilauessin Il Colui Color' amato, uerbo niera, n o n dimeno quegli. optatalo nel quale l a lingua latina d i disiderio U t i n a m , con i l m e d e s i m o a d u e r b i o d idisiderio, che cosi i n quella s u o n a Dio z i o n e n e l t e m p o p r e s e n t e , e p r e t e r i t o i m p e r f e t t o , Dio eh' io amasse, e t c . L a p r i m a d e l n u m e r o d e l più c o s i uà. Noi uolesse simo, Voi amaste, Volessero, thoseane. più trarca p e rl a licenzia c h e h a n n o i P o e t i , e p e r accomodar' Fossili, c o n s t r u i s c e Dio d e lpresente Habeo ci o i o s i c o n s t r u i s c e Taccia, Piaccia. d e l più, c o m e Cu ppiamo, si uede i r Habbiamo, Piacciamo, Debbiamo. Procacciamo. 170 Il tempo presente GIULIANO ouero tempo parlari P E L L E G R I N I d e lS u b i u n t i u o i n a m e n d u n i i n u m e r i h a l e stesse uoci c h ei lt e m p o lo lascio ; solo u i dico disiderio, i n questo eiosiaehe, II à uenire detto d isopra; che doue però i n quello u a l'auuerbio d i u a l a p a r t i c e l l a c o n d i z i o n a l e , ciò è Se, ò Con- quando, preterito imperfetto d i questo construzzioni ragioneuolmente assegnategli sotto modo h ad u e p e r l a diuersità l a p a r t i c e l l a c o n d i z i o n a l e Se. e d i c e s i n e l l a p r i m a s'antepone tale È dunque condizionati, che caggiono de Colui amasse, e amerebbe. e ameremmo. amassimo, e questo | [ 8 8 r] l a s u a c o n s t r u z z i o n e , p e r s o n a d e l n u m e r o d e l m e n o Io amasse, e ameresti; Noi amassero, Voi Queste amerebbero. e amerei. posta tempo; cui tuttauia Tu amassi, E n e l n u m e r o d e l più, amaste e amereste. d u e construzzioni t e m p o p e n d e n t e sono, c o m e s' è d e t t o , necessarie; Color' d i t a l impereioche l a uerità d e l a p r i m a c h e è c o n d i z i o n a t a , l a s e c o n d a necessariamente di nasce, c o m e potete uedere p a r l a r e S'io ubbidisse ed pipa, i n questo ad untichrixto modo ubbidirei: ciò è S i p a p e o b e d i r e m , u t i q u e a n t i c h r i s t o o b e d i r e m . Il t e m p o preterito perfetto s iconstruisce nel t e m p o presente s id a a l uerbo b i u n t i u o ; c h e è Habbia. Habeo habbia amato, habbino c o n l auoce c h e i n questo modo su- E c o n i l participio d e luerbo c h e s i c o n s t r u i s c e , e d i c e s i Io habbia Colui Coloro la Noi habbiamo E à tutte amato. amato, amato, ] [ 8 8 v] Tu Iictbbi amalo, Voi habbiate queste amato, construzzioni sid a particella condizionata. Il tempo chiamato Preterito plusquam perfetto parimente con i luerbo quello ciò Io dassi Habeo s i construisce; n e lt e m p o ciò è c o n l a u o c e c h e à c h e d i sopra habbiamo è i l preterito imperfetto; l a qual' uoce e hauerei. hauesse, e hauerei. amato. e fluiterebbe haueste,e construito, doppia è o c o n i l p a r t i c i p i o d i c e n d o io Tu hauessi, amato. Noi hauereste e latiteresti amato, tale. h anel tempo à uenire del Tu hauerai hauerete amato, « R E G O L E Colui amato, d i questo d e luerbo » DI M. FLORIO haiterà elmetto, Noi Coloro uerbo haueranno potete amato. facilmente S u b s t a n t i u o Sum, es, c o n esse s i c o s t r u i s c o n o hauerìmo 171 amato, amato, D al a construzcomprendere e»t è m o l t o l a Habeo, necessaria: come hauete ueduto, molti u e r b i , e m o l t i t e m p i : E d i o l e mettrò i n q u e s t o l i b r e t t o p e r Amare, ueniamo Volere, a l modo infinitiuo, presente, Leggere, i l quale cosi s i con- e t P r e t e r i t o i m p e r f e t t o , ciò M a comunemente Udire. è parlando voler.' con- Por, Scior'. (ciò [ è Accipere, l a detta consonante Ponere, Soluere). E t a l si m u t a n e l a consonante .R. f a s s i q u a n d o d o p o q u e s t a u o c e d e 1' i n f i n i t i u o s i p o n e che souente di queste uoci Le, i n uece Facere, d i nome e d i r a s s i Amallo, Gli, che i nlatino Leggella, illud, Audire soneranno Videre illud, Vtlirlo, ./. una si pongano ; Vtlillo, Fallo, cosi A m a r e Legere illam. illud, E potrassi E l a nostra lingua tho- Farlo. h a molto i n u s o simili uoci. Il tempo preterito plusquam perfetto, e il perfetto, hanno medesima uoce modo composta de l a uoce classi a l u e r b o I T E E B I P A S S I C I , T I C I P I J , Voi Habeo, E che nel presente c h e è Hauere: edel I l tempo à uenire h a questa o u e r a m e n t e Andar' amare, D E hauesse, amato, e hauerebbero | [ 9 0 r] per amare. I M P E R S O N A L I , G E R U N D I J . P A R - C O N S . . X X V . amato. | [ 8 0 r] m o d o i n d i c a t i u o , L E e c o n i l p a r t i c i p i o d e l V e r b o i n q u e s t a g u i s a . Io lattiero Voi zione construzzione degl'altri; M a i l sapere quella del uerbo e perche più f a c i l e u o s t r a i n t e l l i g e n z i a . Hora struisce n e ltempo s i l a s c i a l ' u l t i m a u o c a l e d i q u e s t a u o c e . e d i c e s i Amar' sono [ 8 9 v] i n t e r a , c o m e E d i nquei uerbi l acui uoce del m o d o infinitiuo h a due s o n a n t i R . s ilascia u n a sillaba i n Tori, hora E Lo, c o m e s o n o La, Vedello, d i r e Amarlo, ancora scana una di questo p a r t i c i p i o e d i c e s i Ha iter' amato. u o c e Dover' hauesse, Colui e Imiteremmo hauessimo, amato. Color' hauessero, Il t e m p o à uenire s i construisce c o nl auoce c h ei l uerbo Habeo C o n m o l t e parole i l d i c h i a r a m i l'essere, e n a t u r a d e u e r b i passini n o nf a mestieri: impereioche construire. L a l o r 'construzzione molto facili si forma sono d a col participio 172 del uerbo, dunque il G I U L I A N O e t c o n i l nerbo sa benissimo participio passino; P E L L E G R I N I S u b s t a n t i u o Sum. construire questo d'un" uerbo, subito c o m e d i r e Io sono ornato, sei amalo, Vdito. Veduto, Xoi siamo d e l uerbo uoce i l resto dere Letto, Vdito. uerbo, ei. t a l uerbo Letto, è amato. Vdito. Veduto, i uerbi passini: percioche detto est. C h i e qual' sia sa construire Veduto, Colui etc. D aqueste poche uoci potete d i tutti Substantiuo Tu Letto, comprenà aggiugnendosi ciascuna la uoce di c h ec h es i a uerbo, subito è f o r m a t o i lpassiuo d i c u i quello è participio. J [90 r ]B a s t a t i d u n q u e t a l r e g o l a ; H o r a n euengo agl'imper- sonali, e dicoui c h el an o s t r a l i n g u a u s a m o l t o l e uoci d i tali u e r b i c o n l a p a r t i c e l l a Sì. p o s t a h o r a d a u a n t i , e h o r a d o p o ; à cui souente s'addoppia Cantasi, Qiuocasi. l a c o n s o n a n t e .s. e c o s i d i r e m o Amasi, ciò è A m a t u r , C a n i t u r , L u d i t u r . S o n o q u e s t i m o d i d i parlare i n uso assai nelle d i m a n d e e risposte che à quell e s i f a n n o , c o m e d i r e , Che si dice ?. Che s'ode ? (ciò è q u i d n o u i d i c i t u r , q u i d a u d i t u r ) R i s p o n d e r ' s i p u ò Dicesi il parlamento. Odesi quòd P a r l a m e n t i m i Usa che in Italia, hot. Auditur che e. si (ciò e guerra, è farà Dicitur b e l l u m esse i n I t a l i a ) . a n c o r a l a n o s t r a l i n g u a n e l n u m e r o d e l più l a u o c e d e l l a t e r z a p e r s o n a ; l a . q u a l e h a g r a n ' s i m i g l i a n z a c o n gì' i m personali; E c o n quella qual' consonante La /•] m e z z o ; [91 si pone l a consonante n e l | .n. o n e r o p e r m e g l i o d i r e , d a u a n t i l a p a r t i c e l l a si. h a forza d i far' intendere sotto loro, c o m e d i r e Statisi, l u o g o d i n o m e ; ciò è quegli, u n a d i epiche noce d e lnerbo contenersi (ciò è q u i e s c u n t , seano dirassi esempi quella uoci che stanno i n Azzuffatisi, P u g n a n t illi) c h e a l t r i m e n t i ancora i n T h o - , S 7 stanno, potrei dami, Statinosi, m a questi Molti S'azzuffano. bastono f o r z a d e lp a r l a r e . H o r a n e u e n g o tengano pili per intender' l a à quelle uoci d e uerbi c h e con i Gerundi, e Participi] somiglianza; le quali s'usano m o l t o nella n o s t r a l i n g u a . Quelle c h ec o ni l G e r u n d i o hanno somiglianza son' queste Amando, Valendo, Leggendo A queste uoci d e u e r b i altro caso n o n si d a m a i c h e Vdendo. i l N o m i n a t i u o ; c o m e s a r e b b e , Io, Tu. Colui Ella. E le Colei. LE « R E G O L E » TU M. FLORIO più u o l t e t a l n o m i n a t i u o h a l a n o c e d e l n e r b o i n f i nitiuo c h e l o segue; come dire l'olendo io andar' 17;ì | [91] v in Italia. (Ciò è v o l e n s e g o i n I t a l i a n i p r o f i c i s c i ) . D a s s i g l i n o n d i m e n o (dico a l e d e t t e uoci) p e rp r i m o caso quelle uoci c h e s'usano in uece d i n o m e , c o m e Lui, Lei. le quali sogliono più tosto negl' altri casi che i n questo porsi. M a è b e n ' n e r o c h e q u a n d o ciò a u u e n g a s t a r a n n o i n u e c e d i Colui. Le Colei. u o c i c h ec o ni p a r t i c i p i ] u 'h o d e t t o h a u e r ' s o m i g l i a n z a Veduto, Letto, queste, sono alcuni) neri partecipano del Amante, Leggente, Vbbidito, Vbbidiente. Vdiente; Velilo. Q u e s t e s e c o n d e s o n o participi]'; E c e r t a m e n t e c h e è cosi: d e lnome, medesimo e d e luerbo. Tali uoci Amato (secondo percioche tuttauia sono t e m p o c h e è i l n e r b o p r e n c i p a l e d e 1' o r a z i o n e ; S i c h e h o r a n e l p a s s a t o , h o r a n e lp r e s e n t e , e h o r a n e l l ' a u e n i r e poste al si truouano. E douuene Papa ubbidiente, modo diens, sarogli diente hora in sino alla l'esempio. sono | [ 9 2 r] Io fui ubbidiente à Christo, E già ubbi- (ciò è O h m f u i P a p a e o b e - morte, s u mobediens Christo, E t obediens illius e r o u s q u e a d m o r t e m ) q u i u e g g o n s i t r e s o r t e d i t e m p i , ciò è P a s sato. Presente, e à uenire. E d à ciascuno d i detti tempi b e n i s s i m o è d a t o q u e l p a r t i c i p i o . P a r i m e n t e dico esser' di quell'altre uoci; s ' u s a n o , quando Dio da Dio. da fui Hora sarò coneiosiache tenuto questi in pregio che dal Papa tuttauia sono modi dal Papa, nero d i parlare non ero perseguitato, son' amalo certo che (ciò è C u m m e m a g n i f a c i e b a t diffeso. Papa, n o n e r a m dilectus à D e oN u n c nero quia à P a p a persequor. c e r t u s s u m quòd a d e o d e f e n d a r semper) q u i pari- m e n t e s iuede c h equelle seconde noci del participio si danno à tutti i tempi de nerbi, | [92 t'] i q u a l i d a n n o l'essere à l'orazione. E più u i d i c o c h e s o n o n o c i p a r t i c i p a n t i n o n p u r ' d e u e r b i Attiui, m a d e P a s s i n i a n c h o r a . I lc h e d a u o i stesso potrete facilmente comprendere seu iformerete m o d i d i parlareche l ' u na, el'altra spetie d i u e r b i c o m p r e n d o n o . V s aancora questa n o stra lingua nostra dopo qual' s isiad iqueste noci participanti del nome, e d e l nerbo, e dopo quelle che con i Gerundi] 17-t GIULIANO PELLEGRINI h a n n o gran' somiglianza mettere u n a d i quelle noci c h e i n luogo d i nome Leggendolo, illud, (come si pongano, Vedendola, Videns Vedutola, seconde La illam, Toltola, uoci ciò è Lo, Vdendole, Audiens (ciò è illa, Ln Le, e feminino genere; Aiutili. percioche sono gli. e d i r a s s i ancora Legens (ciò è Accepta illa). e d e l uerbo secondo che l'orazione d e lmascolino, S i c h e d i r a s s i Amato, n e n e d a r ò gì' e s e m p i eos) E Porta/ideigli, eas, Portans Visa participanti del nome, già s ' è d e t t o ) uoce numeri. tendere. E i detti d i sopra Queste pigliano Salirò, amate. N o n p e ri n t e n d e r ' gl'altri. dice Menerò, U E R B I OTTE n u uoci I N D E L L E Corrò, si Tolgo, Vengo, delle regole d i parlamene Salgo, Meno, uerbi d a t e u i ;n o n i n questa consi- i l conoscergli, che fra Peno, gl'altri Colgo, Sofferò, Muoio, Vo, Odo, e m o l t i più c h e q u i l a s c i o . H o r a d i q u e s t i più h o fatto | [03 e] d i s o p r a ; p e rl e r e g o l e dateui nel tempo Dorremo, s i dice Dorrete, i l uerbo à uenire Dolerli, Doteremmo, Dorrei, escono Dotereste, Dorresti, Peno, E di e sotto Sofferò, Muoio, Ponerò, Venirò, uerbo Sofferirò, l'errò, Sanò, Toglierò, Menò, e contutto Ferrò, 175 ciò Sofjerrò, D aqueste potete facilmente compren- le uoci d e l'altre neltempo persone i n amenduni i preterito imperfetto d e i percioche e t e r z a persona del n u m e r o del meno, indi- t u t t e l ' a l t r e s u e u o c i n e l l a s u as e c o n d a ,P. d i m o d o entra come hauerebbe à essere. e terza d e ln u m e r o d e l modo . V. e i l r e s t o p e r l a u o c a l e queste le uoci h o detto, Vo, Vai, Va, nel rimanen- .A. Vanno. | [ 9 4 ?•] t e l a consonante come .P. I l u e r b o Odo h a l a p r i m a , s e c o n d a , Sapete. d e ln u m e r o d e lm e n o : .o. P a r i m e n t i sil- e h es e c o n d o l e r e g o l e ò i n tutte, ò i nnessuna Vo. h a l a p r i m a , s e c o n d a , d i dette persone d e l u e r b o So; So, Sai, Sa, Sanno, (presto d i r e , Sappiamo, Terza persona d e l più d e l t e m p o per e e l a terza d e l numero presente del m o d o l a seconda, indicativo cominciante e t e r z a d e ln u m e r o d e l m e n o d e l p r e s e n t e d e 1' i m p e r a t i u o e l a t e r z a d e l s u o n u m e r o d e l JÌÌU. E l e t r e d e l n u m e r o d e l m e n o l'optatalo, e d e l presente Odano. Oda, l a uocale .e. e sono Oda, Odi. d e lt e m p o del Subiuntiuo; E q u e l l e Otto, Oda, Odi, à uenire de i lrimanente Ode, Ottono, Odi, Odino. Questi uerbi c h e i n sino à hora u 'h o detto q u i uscir' delle regole i n l a t i n o cosi s idicano, D o l e o , Colligo (nel C a r p o ) Pono, Eo, Dorrebbe, modo, parimente questi uerbi. Meno, à d i r e Coglierò, per le sue Dorranno. Subiuntiuo s i douerebbe Doterebbe, d i uoci Salgo, harebbono Doterai, N o n d i meno tali sono Doteranno. Dorrà, Doteresti, N o n d imeno N e l l o stesso Dorrebbono. forme Vengo, Porrò, quali sieno I l u e r b o So i n m o l t e u o c i e s c e f u o r i d e l l e r e g o l e , dalla p r i m a , seconda, e t e r z a d e l n u m e r o d e l più d e l t e m p o p r e s e n t e , e m o d o catiuo i n fuori; laba hanno l a consonante Il L O R O m e n o ; e l a t e r z a d i q u e l l o d e l più d e l l o s t e s s o t e m p o , e R E G O L E . che c o m i n c i a n o per l a uocale X X V I . alquante uoci loro escono fuori in p a n n i ragioneuole a p p a r t a t a m e n t e , à ciò più a g e u o l e m e n d a u isia. D i c o u i d u n q u e u e r b i c h e h a n n o q u e s t a l i c e n z i a , c i s o n ' q u e s t i . Dolgo, So, d i quello (ciò è D o l c o ) Doterete., Dorrai, nel preterito imperfetto del modo Doterei, Dorreste, Pongo, Ponerò, j [ O t r] Tonò. Morrò dere numeri : e parimente Subiuntiuo. j [ 0 3 r] r i c e r e a . e d'amenduni i Amata, facili d a tremare, e i n - u ibastano dette d i sopra D E E S C A N O C O N S . e sono Quantunque d i sopra i o u ' habbia detto c h emolti meno di derazione e usargli senza Pongo, ampiamente Dolgo d e l ' i n d i c a t i u o d e b b e h a u e r ' t a l i u o c i Doterò, Doteremo, u o c i i n u s o Dorrò, E dire Dolerebbono. Dorremmo, le m e d e s i m e percioche Tolgo, Colgo, Venio, Ascendo, Audio, Duco, M o r o r , Slitterò, M o r i o r , Scio, Accipio. Trouerrete ancora c h e n e uersi della l i n g u a i l u e r b o Torno, (ciò è R e d e o ) nostra | [ 9 5 r] r i s e r b a d u e u o c i c h e più d e l ' l a t i n o c h e d e l u o l g a r e h a n n o ; e s o n o q u e s t e Riede, ciò è Torna, Esce fuori Torni. delle regole (però r a d e u o l t e ) Rietii. i luerbo Habeo, 170 perche di G I U L I A N O lisce Hahbiate, ancora Habbia. altresi souente u n 'uerbo Maggia/e, (ciò è H a b e o , i n alquante s u a prima uoce Esce sue uoci Haggia. i n uece Habeatis, H a i l uerbo Fo d a P o e t i s ' è d e t t o Faccio che e Face. i l quale p e r ordinario hauer' sogliono ouero s'esprimerà c o s i H o r ' le uoci c h et a l ' uerbo illius. queste. | [ 9 5 v] Cale, Colse, n o nh a tutte le uoci i uerbi. E d è questo u n ' Dolco uices huius, te, A colui, A e altro noi, A numero; uoi, A atque h a i n uso à tempi Caglia, dell'uno, persona A Gli, Calesse. e tuttauia nostri L a prima pone me, ouero ne cale, Mi, potrete Audes, p e l più e sono tali « REGOLE » DI AI. FLORIO ( e f o r s e più) u e r b i , i q u a l i coniugazione, Incenerisco, Smarrisco, ciò è A u d e o , Vbbidisco, dico Nuto, Nutrio, Ferio, Patior,L a n - delle regole t u t t i d e l p a r i nelle, d e l presente ne detti d e 1'i n d i c a t i u o . E l u o g h i . Ardisco, Ardiscili. 177 Audet, Audent, Audeam, Audeas, Audeat, Audeant. Nutrischino; Nutrisca, Nutrisci, Nutrisco, Nutrisce, modo medesimo Nutriam, Nutriunt, E Nutriscono, Nutrisca, ciò è N u t r i o , N u t r i a , Nutrrias, uanno tutti c o s i u a i l n e r b o Perisco Poeti Nutriat, gl'altri | [ 9 6 v] Nutrìant. A Ardisca, Ardisci, nelle Ardisce, Pere, Pera s i m i l m e n t e Fere Patisce, d i languisce, i n uece uoce d i tutti Nutriscili, Nutrit, uoci. Paté i n i nuece d i i n luogo Nutre d i Perisco, Perisce, questi uerbi n e lmodo dinanzi, ò bene dopo Ferisce; d i Nutrisce, Perisca. infinitiuo L a èu n a etc. Impalidire. ricercano d i pronome; spesso à tal' uerbo. Gandec. Tristor, u n a d i quelle c o m e è Mi, u i stiano particelle che Ti, Si, per ornamento, | [ 9 7 ?•] leo, Irascor, m'affliggo, Noi mi quan- Vi. Affligo, mi m'attristo, ricordo, del numero Voi q u iu i dico dolgo, dimentico. d iche alla seconda alla Ti. seconda Colui Color' uerbo, s'al- s'allegrano. s'osserua Colui Vesto, negl'altri. a l uerbo etc.e si crede, c h e s i dirà Spoglio, \7 v] E p e r d a m i io mi spoglio. c h e se n o nsempre, dicoui latina mi mi del meno tu t'allegri, u' allegrate, d i questo le dette particelle souente tu ti credi, u e r b i , c o m e è Sto, io mi uesto, uera, Cowpueror, d i più s i m i l i à q u e s t i c h e i n io m'allegro, lamento, dunque ci allegriamo, quanto altresi d i dare altri sarà ficano e per dar' I uerbi s o n ' questi nella lingua Do- e molti altri obliuscor m'adiro, prima persona a l l a t e r z a . s i . e d i c e s i io m'allegro, ui. legra, E S'usano e d i r a s s i io ini credo, Credo, à molti t a l cosa u n a regola uolte p a r t i c e l l e Mi. al meno che comunemente l e più quelle dette Vi. s i d a n n o à q u e i u e r b i c h e s i g n i - Ti. Si. Ci. affetto, ò Passione d'animo ; si come fanno tutti quei d e t t i d i sopra.. ciò è A u d e o , Ardiscano, questo nelle medesime (ciò è P e r e o ) C o n t u t t o ciò i n o s t r i s i s o n ' p r e s i l i c e n z i a a l l e u o l t e d i d i r Fato, l u o g o d i Patisco, i n luogo langue Pero, Nutrire, prima Ci sono oltre à questi alcuni u e r b i i quali necessariamente ò stanno i n luogo tunque forza Memini, l i n g u a n o s t r a cosi s u o n a n o Alla c h e s i a d i q u e s t i u e r b i s i d a l a p a r t i c e l l a Mi. a l l a t e r z a Si. A l l a p r i m a d e l n u m e r o d e l più ci. p o if r a gl'altri noue à u n ' modo | [90 r] E tsono tutti della quarta Impalidisco, Languisco, dissoluor, io mi sto, numero Escono s t e s s a , ciò è Ardire, et terza gli si caso ; e dirassi A coloro L a seconda s u a uoce è del tempo passato ; Vi cale. de l'optadelle n o n sono d i conoscergli. sono medesimo. Nutrisco, Patisco, i n cinerem guesco, Obedio. del t e m p o à u e n i r e d e l ' o p t a t i u o : e d e ljiresente d e l s u b i u n Ardisca. LE P E L L E G R I N I d a p o e t i s ' è d e t t o Maggio, d i r e Ho, bcat). nella nella t e r z a d e ln u m e r o d e l m e n o che u e r b o c h e s i g n i f i c a h a u e r ' pi et à d ' a l t r u i ; c h e i n l a t i n o s i dirà Miscreor, son' uoce serue n e l t e m p o presente alla p r i m a , seconda, nella nostra lingua i l terzo dauanti Ti, e parimente serue à tutte let r e persone deln u m e r o d e l meno, e d e l più altresì. L a s u a t e r z a u o c e è d e l f u t u r o t i u o , e d e l p r e s e n t e d e ls u b i u n t i u o ; E l a q u a r t a d e l p r e t e r i t o i m p e r f e t t o d i d e t t i m o d i . M o l t i a l t r i u e r b i d i più e s c o n o r e g o l e ; c h e h o r a p e r breuità i o l a s c i o ; s i p e r c h e troppo m o m e n t o ; e d altresi perche n e i libri thoscani facilmente Ci escono i nalquante lor' uoci d e le regole; e tutti ciò è Ardisco, Ferisco, Pallesco, di seguenti uoci. Nelle t r e d e ln u m e r o d e lmeno, e nella terza t r e p r i m e d e l n u m e r o d e l m e n o , e n e l l a t e r z a d i c p i e l d e l più del tiuo, Ardiscono. 12 178 In di oltre perche, G I U L I A N O P E L L E G R I N I come u 'h o detto d i sopra, molti uerbi si construiscono uerbo che c o n i luerbo Substantiuo S u m .uoglio l e più quali uolte è nera, c o n q u e s t i s' h a n n o Habeo tempi u n a regola quali c o n queg'i, e comune- quei uerbi, i quali nella lingua latina n o n ricercano delle uolte s i construiscono il più dirà io ho Venio, Eo, c o ni l uerbo e tutti io ho en o n Svm cpiei d e t t i d i s o p r a , J [ 9 8 /•] f e r i t o p e r f e t t o d e l m o d o venuto, indicatiuo e sono andato Io andai, c o s i E da V un' ombra Questa sempre, e n o n Son' corso à l'altra ho già u ibasti p e rhora p e ri lconoscimento detto S U M , Io vamo, haueua ì'oi ( e t hauea) haueuale. 179 I M P E R F E T T O Tu haueui. Color' P R E T E R I T O e ho hauuto, Io hebbi, e ita hauuto, e hauete Noi hauuto, e n o n D E L i n u n ' più [ 9 9 r ] io hauuto, haueua Noi haueuano Colui huveva. Noi ìiaue- haueuano. e hai avuto, e habbiamo hebbero, Tu hauuto, e hanno P L U S Q . hauuto, haueuàmo P E R F E T T O Tu hauesti, hauemmo, Coloro P R E T E R I T O e similmente negl'altri andato doue p e rordinario u n ode d u euerbi entra. uerso questo C O N S T R U Z Z I O N E E T CONS. h o d i sopra Voi Colui Voi hebbe, haueste, hauuto. P E R F E T T O haueui hauuto, | hauuto, Colui haueuàte hauuto, haueua Color' hauuto. corso. de uerbi. F U T U R O Noi U E R B O ( e harò, hauerò haueremo, Voi e haurò) haverete, Tu hauerai, Coloro Colui hauera, haueranno. E S , E T C . X X V I J . I M P E R A T I U O che sei t e m p i d i ciascun' ò c o ni lnerbo c o n c u i ancora Sum P R E T E R I T O e molti con i l parimenti dami p e r conoscere à construire. Dicoui dunque che paziente, mente (come fanno tutti i uerbi attilli) l'accusativo come saranno Habeo perciò n e l p r e - s i dirà io ite uni, e . s o n ' venuto. si tempi, r e g o l a ( c o m e h o d e t t o ) è l e più u o l t e u e r a ; n o n p e r o p e r c h e i l P e t r a r c a h a d e t t o Ho corso suo E Io D E L L A H À B E O , V noce attiua si construiscono uerbo Rabbi uerbo d i tu, Habbia quello, M O D O Habbiate uoi, Rabbino quegli. ò con i l Habeo, si construiscono tutti F U T U R O quanti i P a s s i u i . L ao n d e u i f a m e s t i e r i sapere l au e r a c o n s t r u z z i o n e | Hauerai [ 9 8 r] d i t a l i u e r b i , e d h a u e r l a b e n ' i n p r a t i c a . P e r ciò u o g l i o c p i i d a r l a u i t a l q u a l e l a l i n g u a n o s t r a l ' u s a , c o n l a uarietà tu, Ha net à quello, O P T A T I U O M O D O , Haueretc T E M P O noi, Haueranno P R E S . E T P R E T . quegli. I M P . 0 d e l l e u o c i d i d e t t i u e r b i , à ciò più f a c i l e u i s i a V i n t e n d e r e questa come si nostra lingua, se i n Thoscana parlarla, e u o ifoste scriuerla Io correttamente nato. I luerbo Habeo cosi hauesse. Voi haiieste, Tu lai nessi, Coloro Colui hauesse, Noi hauessimo, hauessero. construisce. P R E T E R I T O M O D O Io Voi I N D I C A T I U O , ho, tv hai, hauete, E T E M P O ha ( e Have Colui Coloro P R E S E N T E Io n e l u e r s o ) Noi habbiamo, Hanno. hauesse hauuto, P E R F . hauuto, Noi hauessero Tu hauessimo hauuto. E T P L U S Q . hauessi hauuto, E T C . hauuto, Voi Colui haueste hauesse hauuto, Coloro | 180 GrOXrAN'O [99 Io mo, habbia, Voi tu habbia habbiate, v] PELLEGRINI F U T U R O ( e Habbi) Coloro colui habbia, Noi Hauer' LE « REGOLE » DI M. FLORIO 181 hauuto. Futuro habbia- habbiano. S U B I U N T I U O Anelar' -per hauere, M O D O . ouero Douer' hauere. G E R U N D I O Participio I n tutti i uerbi per ordinario leuoci del futuro de l'optat i u o s e r u a n o a l p r e s e n t e d e l s u b i u n t i u o ; perciò n o n l e m e t t e r ò . Hauendo. Hauuto. P R E T E R I T O Io hausse, ys hauerebbe, hauereste, e hauerei, Noi Coloro habbia hauuto, habbiamo Tu hauuto, e habbi Voi Hora I M P E R F E T T O e haueresti, Tu hauessi, e haueremmo, hauessimo, hauessero, Colui Voi hauesse, haueste, e seguita l a construzzione del uerbo l a uarietà d e l l e s u e u o c i parlar' bene hauerebbero. P R E T E R I T O Io Noi Colui, habbia hauuto, questa Colmo hauuto, habbino Sete) (et siamo Noi sono l a quale ( e t son, M O D O . e so) Colui P L U S Q . hauerei hauesse, Io P E R F E T T O hauuto. Tu e hauerebbe Voi e hauessi, hauuto, hauuto, | haueresti [ 1 0 0 /•] e haueste, e hauerebbero Tu hauerai hauuto, ( e t son) sono ( e t ero) era erauate, Coloro Colui hauuto, T E M P O ha vera Coloro Tu P R E T . Io fui, e sei fusti, sei Sustantiuo,c o n | P R E S . ( e t Se) Colui è ( e t èe) Voi siete . I M P E R F E T T O eri, Colui era, Noi eravamo, Voi erano. Noi fumereste hauuto. Voi stati, Colui stato. stato e sono e sono P E R F E T T O 0 ( e t Suto e siete foste, s' è detto) hauuto, Voi hauerete M O D O , P R E T E R I T O T E M P O Tu ( e t senio s ' è d e t t o , m a n o n è t h o s e a n o ) Color' P R E T E R I T O e hauesse, haueremmo e haueremo E è necessaria à c h i uuol' nostra lingua thoscana. I N D I C A T I U O [ 1 0 0 v] Io P E R F E T T O hauuto, habbiate hauuto. P R E T E R I T O Io hauuto, hauessero, Coloro hauessimo. hauuto, F U T U R O Io hauerò hauuto, Noi c h e n a i e q u a n t o stato) e t è stato. fu, stati, Color' Noi furono fummo, ( e t Fur e et Tu siamo Furo stati. hauuto, P R E T E R I T O haueranno hauuto. Io stati, I N F I N I T I U O era stalo, Tu Voi erauate P L U S Q U A M eri sfato, stati, P E R F E T T O Colui Coloro era stato, erano Noi eravamo stati. P R E S E N T E , I M P E R F E T T O F U T U R O Hauere. Io Preterito Perf. e t Plusq. perfetto. sarò, saremo, Tu Voi sarai, sarete, Colui Color' ( e t Fia) sarà saranno (et Noi \1 r ] fiano). 182 L E M O D O Sia ( e t si]) tu, fosse, tu, Sin Sarà Tu Siate Sarete uoi, noi, Siano Saranno fosse, quegli. sarò sfato, Voi Noi fossimo, sarete Voi foste, R E G O L E )> D I stato, Color, Colui saranno I N F I N I T I U O questo Essere uerbo M. EL0RTO F U T . ° Tu sarai stati, ([vegli. Essere: O P T A T I U O Colui stato. sarà sfato, P E R F . ° , Tu fossi foste E T stato, stati, Color' P L U S Q . Colui final- la quale | [ 1 0 2 r] saremo mente h a somiglianza c o n i l e h e e t i a n d i o s i dice l e più Usasi ancora u n a uoce appartenente à questo E T C . fosse fossero stato, Noi fos- stati. e Fosth. tempo sia ( e t ni/) Colui alla altresi sia, Noi L a quale s i può r i f e r i r e Preterito perfetto P K E T . Voi 0 siamo. IMPERI-". e t sarie) e t Fora foste, i nluogo Color' Voi siate, cosi, ne 0 Tu e fossi n e l u e r s o ) Noi e sareste, Color' Usasi ancora d i Sia, e Fie, e d i sarà uolte indicatiuo, del numero corte ? (ciò è F r u s t i n e h o d i e a d a u l a m 7 ) E usare ò fosth nel tempo sia stato, Noi siamo sfati, stati. (ciò corte? i n sino d i u e s esses). è Tulisti à hora detto t a n t o c h e m ip a r e u ifaccia di questa molte n e librimi sopra ciò fosse, foste, e libio ? liristi cpiel quantunque d i r ' s i possano, à impararla huopo Solo uerbo m i resta, n o nd i meno n o nè c o n t r o p p e (quanto sono à nerbi) regole i dirui che d a u a n t i haurà l a p a r t i c e l l a Dis. negherà t u t t a u i a q u e l l o c h e s e n z a l e i affermerà; E d o u u e n e Colui Voi pio, cosi Amo mettendogli significa stati. Fosth E i l medequel illuni'.' de nomi, et de uerbi m e s t i e r i p e ri m p a r a r e i principi] | [102 r ] nostra si bella lingua: E cose d i pili à chicomincia lingua (come leggendo Dante, i l P e - migliori scrittori d i questa qualunque P E R F E T T O sfato, stati, e sarebbero liauuti, e ben' posti i n m e - che questi Principi], e documenti liarete: m o l t e cose d i trarca, e i lBoccaccio) f r e n e r e t e d a u o i stesso più c h e q u i n o n u ' h o d e t t o i o ; E l ' u s e r e t e s e c o n d o c h e m e s t i e r ' u i farà. P L U S Q . e saresti Tu fossi e saremmo fossimo, fossero, puossi preterito imperfetto de l'optatiuo (ciò è ó i i t i n a m ricco: alla a d a u l a m '!). Houui saresti. fossimo, fossero, d i dire e t Siano, P E R F E T T O Colui siano stato. Noi Color' uerbo che à l a seconda persona d e l delmodo del meno; n e parlari chedimandano usata, come dire hoggi tv Andasti! ; ( e t saria, ( e t saria, | [ 1 0 1 v] e t sarieno. e t Sieno Tu si) stato, stati, stato, sfati, Noi stetti. M O D O H a p o i u n a uoce, G e r u n d i o ; ciò è Essendo, Se mio. stato, Voi sia, s i m o f a r ' s i p u ò d e g l ' a l t r i u e r b i . e d i r e Portasti! siano. M O D O 0 e sarei fosse, e sarebbe fosse, saremmo, ( e t sarebbero, sarebbono aggirargli i lceruello : Percioche saranno). sia stato, siate e sarei fosse, sarebbe tì I M P E R A T I U O quello, quello, fossi, fossero. fosse sfati, Io stati. F U T U R O Sarai M O D O Io Color' P R E T . ° Io simo F U T U R O Io Color' S U B . Io Colui e Sie, e t Fieno: et moria P R E T E R I T O Io Voi P R E T E R I T O Io e sareste posto significa d i nanzi odio: detta e niega amore, l'esem- e beneuolenzia ;M a particella ogni e dicendo Disamo, b e n i r r o l e n z i a . 11 n e r b o Fo.. a f - 184 ferma; GIULIANO | [ 1 0 3 r] e t Disfo PELLEGRINI niega. E non solamente cella f a questo uffizio n e n e r b i : m a ancora tale nè i n o m i ; particome l'opra peritelii, libro, hora u ibasti de nomi, e de uerbi. cosa, dire Concordia, Discordia, Honorc, Dishonore. E questo p e r libri D E G L ' A D U E H B I J , C ' O N I U N Z I O N I P R E P O S I Z I O N I , D E L L A T H O S C A N A ; c h e i l diligente ordinatamente nella queste parti c o n utile alquanto f a t t o h a egli nostra lingua [ Thomas l a loro p e r più più d i q u e g l i questa prima e i l ualor' leggera latina : e uoci questo dirouui perdimento Cunctatio, troppo ciò è Bado, E d h a d u e signifi- ciò è C u n c t a t i o , o u e r o à udire, bisogna Cunctari. ò guardar' qualche | [ 1 0 4 r] badare se i n l a t i n o i o dicessi, m e necessitas uocat, ouero, ad Alior- Opus habeo inspicere. à fine del mio mia, io ho finito finirla, ciò « REGOLE » DI opus ineum, absolvì. come è Absolui dire bunc M. FLORIO finem Dunque io son' librimi, significa mio, venuto onero, quello Comparate come azione, tandem mei uenir'à c a p o à capo A d di finem che i n latino che i nlingua d i r e Io ciò è ó D o m i n e son' i n lingua operis d'una qnerto huius dirassi à com- c h e i n latino dirassi V t , e quello nostra detto e dicesi fanno E Accioche. d u eparti d i e l'uno, e chei nlatino Interdum, dicesi l a quale Alle e s'usa volte, u s a più à fiotta, dagl'antichi Hotta à più hotta p e r vicenda che sentimento. s i g n i f i c a più t o s t o l a parte d i dietro d i qualche che d'altro; la qual parte d a latini è detta c o m e d i r e Per Posticulum. chiamò nostra nulla, m i ego tibi | quello periti nella nostra lingua e c o s i l o s c r i n a n o l e più u o l t e à ciò, usare. ad hora s i g n i f i c a hora, ancora c h e nella prosa, l'istesso ^4 dietro stanza ouero ciò dentro, l'adietro è P e rp o s t i c u l a m della suarum Posticula, sua casa aediiim mi intro uocauit m e ; Al di dietro, mouimento Allo e in dietro 'ndietro, d i corpo contrario, ciò è Retrograderis 'ndietro ciò è R e t r o r s u m dietro, scani s' è detto s o n a Ritrosa significano come dire ouero dirassi Tu Tu | [105 r ] cammini allo ti sei voltato in conuersus es. questo stesso d a T h o - « Ritroso, o n d e s i chiamerà a n c o r a che si contrapone c o r a d i r a s s i Via ritrosa alle d i m a n d e una per- fattegli. E a n - ciò è t o r t a , e c h e c o n d u c e à contrario cammino. Affronte, ouero lavoro, LE c h e i n l a t i n o d i r a s s i Ad onero è alle uolte e alle uolte significa s i d i c e A coniati nihil sum. i più Ad che nel uerso d o u e s' è a n c h o r a ha l a nostra i n quella s o n ' uoce significa dirassi coniugazione. tempo, c o n 'attentione sarà c o m e baie, intentus venuto significa l e più u o l t e p o n s i c o n l a p a r t i c e l l a Che, hoggidi q u e s t o Accio, l'altro puossi s'usano n el a l a forza, uoce se n e serue che le seguenti propriamente [ 1 0 4 v] Accio, habbia italiana, e inghi- n o ns e n z a s u a f a t i c a , n o nd i meno q u in o n p u r e s c r i u e r n e i quali m a dirai [ 1 0 3 v] h a f a t t o l u i ; E p e r m a g g i o r ' ancora e à che propositi dunque ciò è Abada. che i n latino c h e d i c e n d o io sono stato l a lingua nostra h a formato u n ' uerbo, alle son' à uoi ò signor' paratus M s Guilielmo sua gramatica de l'orazione, degl' inghilesi; (dico degl'anuerbii) giornalmente; cosa c h e n o n e intelligenza nostra, e d i chiunque metterocci e quando, Dicoui i n uso, tempo; aduerbio è star' s i c h e d i c e n d o i o E mi che epiàm a d n u g a s quàm n u g a s i n altro m o d o s i dice nella nostra lingua altresi, capo, perueni. ^4 canto, E T Penes, L I N G U A eziandio C O N S I . canto X X V I I J . Tutto molto lese p o s t e e rispetti i o h o diliberato che loro; chiarezza libretto, come, lingua. molto di Retardatio, Moia. D imodo à bada, è c o m e s ' i o d i c e s s i P l u s a e q u o i n m o r a f u i . D a e p i e s t o c h e è della Badare cati: l'uno è perder L'altro cosa; altro sum aliud A ciò è Io A rimpetto, s o n 'uoci Periscontro E come regione Dirimpetto, Rirnpetto, c h e significano d i r e La mia casa Dirincontro, quello affronta che i n latino etc.) (a rimpetto, 186 ddht tua, ciò è E r e g i o n e t u a d o n m s , uoci s'usano cosi nel uerso, che et parimente Comparate; significa nobilissima Al elasezzo, sezzo All' che à F huorno creatura; urea est d o m u s . c o m e nella prosa. quello come dire [ 1 0 5 p ] è nobilissima est posto ciò è H o m o cenilo, E d a i quali e sezzaio. Penes, | eoniparatus. c h e n a t i e l a t i n a Postrenium, aduerbij è formato che propriamente lingua Vltimnm, u n nome uuol' dire c h es i Vltimus, Postremus. incontra, e t Contro Contro, ouero contrario, di Christo, egli queste A luto è u o c e ciò è à lato alle bestie bestijs creatura, e elasezzo s o n o a c l u e r b i j c h e n e l a n o s t r a ci recano i l s e n t i m e n t o Posticino, dice Nouissimus, significano contrarietà di persone, e d i luoghi altresi; c h e i nlatino dirassi E Ex incacio che dicit, Ailuersus, c o m e d i r e I I papa ma all' incontra (ciò è antichrisio, e x contrario esse ante lo spirito è Papa spiritila dice santo s e esse sanctus contro d'essere ci Cristi eum mostra uicarium antichristum ostendit. (ine è n o c e c h e c i r e c a i l m e d e s i m o s e n t i m e n t o Alla latino Postrenium, Tandem, che i n l a t i n o è detto Novissime. che i n | [ 1 0 6 r] Al Saltelli. L aqual' uoce s'usa nel meno dammene A uenticinq-ue, coronatos, mano (ciò è S i m i h i c e n t u m saltelli uigintiquinque s i appresso insieme, che i n latino c o m e d i r e Torna l'uno scudi, Mox prosa, ; E d a tale ciò è s i d i c o Ancora. noce alquanto, è noce che h a che i n latino h a Etiam, i n lingua nostra uis onero Coniuncle, quanto ciò è a mano, che nella e altro genere; | [ 1 0 6 v] Altresi è quello significa à l'altro, che si che i l suo primo dirassi è c h e significa a mano n e lu e r s o i n l a t i n o s i d i c e Aliquantulum quanto, n e l'uno, alquante. l'uno non tribue. è uoce c h e h a d u esignificati; a mano, d u e andarsi primieramente è quello L'altro suosentimento Prope. in latino Mox, e s'usa n o nm e n o Al i lnome alquanta, sensi; meno chieder' d i d u e c o s e u n a ; c o m e d i r e Se tu non mi uuoi dare cento al tradere si mostrano congiuntissimi significato Apud, redito, è formato alquanti, due etiandio i l quale L'altro suo senti- 187 scudi altresì tosto dieci Tarn. m e n t o è i n l i n g u a n o s t r a d e t t o cosi, e i n l a t i n o ita. o u e r o c o m e d i r e Facil cosa è che io guadagni come hai fatto tu, ciò è F a c i l e e s t u t e a c e l e r i t a t e q u a t u d e c e m lucrer coronatos. Altronde e.r altera parte, ego h a d u es e n t i m e n t i : l ' u n o è c h e i nl a t i n o parte che i n lingua Per i n nostra d i r a s s i quanto lingua (onero ancora non tibi dicesi uia, e d i n l a t i n o per aliam ti Da chiassi altra ciò è H a c quello c h e uìam, c h e i n l a t i n o dicesi quanAllunile, D'Altronde. ò Alioqui che no, j piace è cpiel t a n t o c h el a [ 1 0 7 r] c i r e c a , e i n n o s t r a come altrimenti) alioquin d i r e Portami m'adirerò irascar). L'altro e h e i n l a t i n o d i r a s s i . Alio lauoro e tu d'altronde, e x altera parte. Significa ancora altra significhi quello dirassi h a d u esentimenti; l'uno Altrimenti che no quanto mio nostra c o m e d i r e io andrò di qua, ibo, t unero noi diremo tunque ancora che n o c e l a t i n a Alioquin illuni, librimi quello illud opus jarollo poeto, quel' libro, (ciò è A f f e r mihi suo sentimento c o m e d i r e , Se è quel' (ciò è S i m e n n i altrimenti n o n arridet, alio pacto illud faciam) c o r a i n l a t i n o d i r a s s i aliitsmodi, che an- e t i n l i n g u a n o s t r a In altro modo. Al tutto, c h e i n l a t i n o s i d i c e Prorsus i n più m o d i , ciò è Afatto, in ogni c o m e d i r e II papato fallo, (ciò è, senza aliquandiu manco una Ancora, modo, à qualche prorsus vesta Anche, ruet segue u n a E ben' nero consonante, quando e i nlingua nostra manco, rovinerà onero uestem Senza al Io tutto uoglio imam c h e spesse nolo). uolte 1 una j [ 1 0 7 v] tìcano q u a n t o i n c h e Ancora come incus Senza tempo papatns) (ciò è P r o r s u s s o n 'uoci Anco, si p i g l i a per l ' a l t r a ; e t u t t e s i g n i l a t i n o Edam. (ciò è E t i a m p a t e r uolte (ciò s ' u s a più ( p i a n d o g l i d i r e Ancor' mìo padre è morto m o r t u u s e s t ) L ' a l t r e s ' u s a n o l a più l e segue u n auocale; come dire, Anche io; è Etiam ego). è noce che h a quatro Anzi che i n latino come dire, s i dice Pormi s e n t i m e n t i ; i lp r i m o è e i n lingua nostra Potius anzi che no che uoi siate quello Più tosto, ciò infermo, è 188 Mihi uideor potiusque GIULIANO non PELLEGRINI u o s aegrotare, i l secondo è quello c h e i n l a t i n o s i d i c e P r i u s q u a n i c o m e d i r e Anzi Italia uoi ui deliberiate, profìcisci statuali», quello parlatemi, mihi scudi (ciò è q u o t j che andare (ciò è P r i u s q u a m loquimini). I lterzo c h e i n latino dicesi c o m e d i r e quanti trino obolum quinimo, Imi tu ? Anzi [ 1 0 8 r] c o r o n a t o ho pur' imouero, ieri quat- riero n e questa noce h a i lsentimento chei n latino eli io possa hauer' Fuggendo del pane d'Italia (ciò è V i s p a n e m a pena a pena d u e uolte s i f a p e r dar' più certezza dire, habere eh' io cani piai (ciò è F u g i e n s e x I t a l i a n i x u i u u s e u a s i ) ulta in Italiani sentimento è quinpotius, non h a b e s '! I m o quidem. A/>ena. a pena, •Vis. e t s'usa quando semplice, e t q u a n d o doppia. C o m e Apena possimi) onero la pone (piando s i e d efficacia a l ouero Apud, di te (ciò è P r o p e è. antich risto, meno; quanto come Prope, quello d i r e , io sto t e habito). L'altro e appresso è quel che udito che il suo imperio a poco ciò è A n d i n i P a p a m e s s e a n t i c h r i s t u m , e t | [ 1 0 8 c] A i n latino Adamussim, onero apunto apunto tuttauia uanno tanto naie come t'ho (ciò è S t u r i l i à schiera, quanto quello ancora Cerca ancora Spesso, eletto; come semper dire nella nostra c h e i n latino s i dice i n lingua nostra se s i dice e spesso qui à tomo Souente, cosi, Per si Intonino il ladri Souentemente, che Spesse spesso. di LE dinanzi, «REGOLE» innanzi, parlare thoseano, questa DI M. dauanti e usar' proposito ; N o n l i n g u a 1' h a n n o usata; i lnome Dauanti porto, impereioche c h e deiloro FLORIO son' uoci 189 c h e l e più cosa: l a quale i n latino h o r 'questa, d i meno tal' hora Dinanzi s i regge; la casa, A me venne il noci Tutto di aitanti e hora gì' i n g e g n i o s i c o n u n poco e Dauanti come dinanzi, eh' io parli io quella scrittori d i diffe- si pongano d i r e , Dinanzi Al Re andai al dauanti senza che io esso arrivassi è Antequam loquar, Pridie ueni. Tuttoché, significa Con son' tutto che, l o stesso che i n latino c o m e d i r e Aiiegna Tametsi, | [ 1 0 9 e] io sia Ante m e e Aitanti Aitanti ciò venni, benché, d i loro quanquam eh'' A io pouero sia, ciò è q i i a m u i s abbandonato, sim t a m e t si destitnar. significa quanto tempo, c h e i n l a t i n o opportune, uuol' pinpriamente Benbene, in a d portimi, auegnache, c h e ciascuna quanuis, pauper; c o m e d i r e A tempo venisti, tempestine; punto Examussim, lavoro quel' tibi. è uoce chetanto naie (pianto T u r m a t i m , ancora frotta. thoseano ante domimi, fui corani Rege, c o m e d i r e , innanzi al Alienila, è uoce che h a d u esentimenti, l'uno è i n l a t i n o s i dice, che il papa uien' p r e t e r e a e i u s i m p e r a m i palliatili» m i n i i i t ; putito, c o m e d i r e Farai schiera uolant). I lc h e s i suole in Attorno, c h e s i dice dire tutte hore è q u e l l o c h e i n l a t i n o s i d i c e Sepe sepius; A Aitanti, uolte significano tutte u n a medesima s i d i c e A n t e , C o r a n i , A n t e a . E t j [ 1 0 9 /•] r e g o l a t a m e n t e s i può a, u n o s t e s s o renza con Re, (ciò A n t e R e g e n i , u e n i t ) . M a l ' a l t r e d u e u o c i ciò è innanzi, nome; appulissem antequam parlare. Appresso, che appresso i n l a t i n o c i r e c a P o s t e a , o u e r o P r e t e r e a , c o m e d i r e Ho a poco a examussim quem admodum dixi ciò è F a c i t o i l l u d o p u s A d i r e , Gli storni turmatim lingua inuicinia, come vicinato, (ciò è C j u e r e a n h i c i n u i c i n i a r e p e r i a n t u r f u r e s ) . in uolte, ouero ciò è o p p o r t u n e u e n i s t i . dire Rette, Probe, optane. latini l a t i n o d i r a s s i iacere son' uoci c h e significano quello c h e Boccone, Rovescióne, ore terram come versus, dire stai tu cosi boccone ? ciò è C u r n u m i i a c e s o r e t e r r a m Perche offa. si dice quantunque uersus? nome Boccone ancora sia, c h e i n l a t i n o è n o c e c h e s i g n i f i c a p r o p r i a m e n t e more Carpone pedibus, niaiiibusque è Pedibus come incedere, niaiiibusque incedis; Canale ione è uoce cosa c o m e s i siede siedi su quel' ad m o d u m testitdineo d i r e Tu vai carpone, onero c h e significa sopra muro ciò Reptas. i l sedere i caualli sopra qualche | [110 r ] c o m e dire ciò è, M u r o i n s i d e s à caualcione, Tu quem equis insidetur. è uoce c h enaie quello c h ei nl a t i n o s i dice qualis, Cliente quale, quantum, quatenus, come d i r e io son' grande chente 190 sei tu, o n e r o papa, io non magnus stianus so Se i Christiani huomo quem) tu m e esse Colà, quiui, neri mi fido di nessuno, sum, onero S i neri estPapa, nemini cliente (seu sono cliente è CJiristiano il eioè quatenus es t u . ego Christiani eonim stimi fido, di' io sia, sunt quatenus ò d i r e m o cosi, ciò è X e s c i o Ohriio non quale-m putes. Là, ini, s o n o u o c i p o c o , ò n o n p u n t o l u n a d al'altra. E sono uoci che s id a n n o a l luogo, differenti nel quale n o n è n e q u e g l i c h e p a r l a , n e c o l u i c h ' a s c o l t a . Colà, e là i n l a t i n o si dicano illhuc, ilio | [ 1 1 0 Ì » ] E quiui, ini, s i d i c a n o ibi n o n d i m e n o s i t r o u a c h e l a u o c e ini n o n p u r ' s i d a a l l u o g o , m a a l t e m p o ; c o m e d i r e ini à pochi giorni si celebrò la festa. M a n e l ' l a - t i n o n o n s i potrà dir'tòt, m a d i r a s s i , i n d e a d p a u c o s d i e s f e s t u m fuit celebratum. E quantunque le dette fichino di che una meno stessa cosa ciò è l u o g o e t ini quiui, son' uoci quattro uoci quale signi- u' h o detto, del' luogo è uoce c h ep a r i m e n t e s i d a a l luogo parla, e m e n ' c h i o d e ; e d è del luogo n o n s i può d i r e c h e i n q u e s t a alto. doue non uersum, Su i n l i n g u a thoscana c o m e d i r e Vieri Sursum; è alto che i n g u i s a , sursum Percioche dire quello c h ei nlatino illuni conabor. in q u e s t a u o c e Colasù E t colasù e Cola auso, è l a u o c e Colugiu, ciò è i n ciò è i n e d i t i o r e l o c o . su, | [ 1 1 1 r] i m o E d e t t o s' è ancora accompagnare come fra una cosa, c o n l a p a r t i c e l l a . Si, c o m e d i r e i o son' tu italiano sei, cosi son' e pouero ciò è io; c h e q u e s t a u o c e Come i n et quem admodum quando habbia ciò è S i p o t e r ò , u t h a b e a s affaticherommi, librimi noi, Vsasi a n c h o r a i n uece d i P o s t q u a m et C u m ; J [ 1 1 1 v] n o Poiché, io mi parti, Come alquanto et ciò è C u m sei hebbero la paga si fuggirono. uerrò C u m milites sti- fugerunt. E dalle uolte significa utcumque, sia V Italia, I l conoscimento son' e incontra. noci quomodocun- non mi curo sia, molto, Chi che sia, uuol' dire sentimento d i queste quo- cheh a l a noci gioua che significano assai. quello che i n \2 r] è contra V Evan- C o n t u t t o c h equeste due habbino s i g n i f i c a t o : ciò è q u e l l o c h e i n l a t i n o d i r e , io son' andato obuiarn. Dalle quali e cosi incontro uoci alla dicesi ciò regina, è formato i l uerbo scontrare. ricco che tutti e s quòd o m n e s Costà, à incostà, Costi, paino c h esignificano u n a Costinci, tutte stessa hanno dire cosi- qualche isthuc, e t è uoce che s i è colui à chi s i parla; e dirassi ciò è M a n e t o isthuc. Dirassi ancora i s t h u c e a s . Di costà, s i dirà i n l a t i n o uerrò moui- quel' cofano Va in come isthac io significa incostà ò d ' a l t r a c o s a ; c o m e d i r e Tira ciò è i s t h u c t r a n s f e r s c r i n i u m i l l u d . costà, tam) è chequella s o n 'noci c h e costà, d i meno s i dice doue c h el a prima. Di una, non i nlatino Costà | [ 1 1 2 •<•] l u o g o Starati costà, ciò è i t a ( u e l t honorano, t e honorant. Vero h a più f o r z a e d e f f i c a c i a fattamente quantunque differenzia, da ciò è i s t h u c u e n i a m . L a n o c e costà, m e n t o , ò d icorpo, in che quando, aduespe- mi suro riposato, ciò è P o s t q u a m n o n n i h i l q u i e u e r o , u e n i a m a d u o s . i soldati gommata Italia gubernetur non moror. I l medesimo Comeche e in che che modo si sia. C i a s c u n a d i q u e s t e Vtcunque, e d il medesimo e t Contea l a t i n o A d u e r s u s , c o m e d i r e il pajta ciò è P a p a e s t a d u e r s u s E u a n g e l i n m . E a l l e u o l t e s ' è d e t t o incontro, altresi un'altro come obuiarn. è l u i Regine incontrare, uoci sono Cosi/attamente c o s a , ciò è q u e l l o c h e i n l a t i n o s i d i c e i t a , s i c , t a m , c o m e Tu diues Colaqiuso. è uoce c h ef a l a c o m p a r a z i o n e e s i suole tu, o u e r o sei libro lingua nostra s i dica- c o m e d i r e Come si fece sera rasceret discessi, o u e r o da Coni" pendium liabuerunt, omnes q u e l l o c h e i n l a t i n o d i c e s i qiioquomodo, que e d i r a s s i Come ciò è q u o q u o m o d o s e n t i u e n t o h a n n o l e u o c i Comeche, quomodo, n o c e Comunque. Contro, non più u i c i n o , e gélio, s i m o s t r a à colui c o nchi s i parla. Colasù chi latino ciò è i n q u e l ' l u o g o uuol' Cosi, ciò è S u r s u m v e n i , ò u e r o , s u p e r n e . I l c o n t r a r i o à p u n t o d i loco. Come è u o c e c h e h a m o l t i s i g n i f i c a t i n e l l a n o s t r a l i n g u a ; Primieramente e un'altra; d i c e s i Si come, e t a l h o r a cosi come, come S i c u t t ue s , e t e g o s u m . D im o d o latino dirassi, Sicut, e t quomodo è c o n g i u n t a c o n l a p a r t i c e l l a cosi. D i p o i s ' u s a s o u e n t e i n u e c e d i Che, ciò è V t . o u e r o q u o d , c o m e d i r e Se potrò come tu quel costà, dire Vuoi 192 GIULIANO PELLEGRINI tu eh' io venga- di costà ? ciò è V i s u t i s t h a c ueniam ? Costì è u o c e d e l l u o g o o u eè c o l u i c o nc u i s i p a r l a ; e dicesi i n l a t i n o isthic. non isthic Di I l m e d e s i m o s e n t i m e n t o h a costinci, è troppo maneas. costi, i n uso; Diremo D a queste uoci dunque nascano c h e i n l a t i n o d i c e s i istinc ciò è i s t h i n c a b i . D i c e s i costasti l aqual' uoce Staffi costinci, molte è luogo che parla. doue Dicesi qui è parimente colui Di Di qui ciò Rie intra. Hac Su, ciò è illae, quindi illue. Di quiui Dicesi intro. ciò Suso Doue, dì hoggi costi, è ciò è ciò è i l l i n c . Giù, uoce Givso, è Sursum,suciò è V b i ; D i - D i c e s i quinci ciò è Dehinc, Dicesi intro. sono, Castagni, o u esi truoua colui è H a c . D i c e s i qua Dicesi che i n latino n o n hanno epici entro Dicesi in.ferius. è Hinc che h a i l medesimo ciò qua, fa ciò è i l l a e . Di entro, m a dicesi indi, | [ 1 1 3 r] c o n c u i s i ciò è H i c c h e i l l u o g o Dicesi Dicesi cesi ciò è Hac. a l l e u o l t e s i g n i f i c a n o Da quindi innanzi, ciò è Rine centro, uoci ciò è a l t r e , ciò è c o m e d i r e Limati e significa luogo alto doue colui c o nchi si parla; e m o u i m e n t o ancora. Dicesi che p a r l a . D i c e s i qui sentimento. Huc. Dicesi propria, ciò è inferne, p e r n e . D i c e s i L i . ciò è i b i . D i c e s i ove, V e r o è c h e l e u o c i indi, D i c e s i Da quinci queste Tutte Dicesi Postitele. Dounque come uedete, ciò è poi; qnin- quocunque. aduerbi e d a l t r i più n ' h a l a l i n g u a n o s t r a , i q u a l i d i luogo; | [ 1 1 3 v] p e r n o n è u o c e c h e i n l a t i n o d i c e s i seorsum Da canto cosa Da che ancora parte. c h e i n l a t i n o Rursus ciò è R e m h a n c da capo ancor' cosi Di c h e significa un' altra quello come rursus dire explica, uolta. stesso che i n latino multis ciò è P o s t q u a m D e u s >i ha fatto ricco fate bene à pouerì, a ltempo; come ciò è P o s t q u a m d i s c e s s i da noi, l a uoce Dopo, l a quale significa à Post; LE « R E G O L E e dassi solamente a l luogo, le spalle ancora che » D I FLORIO quel muro. | [ 1 1 4 •/•] p o s t t e r g a . ila poi. e d a s s i a l t e m p o , e s i g n i f i c a d i r e Poco post è noce I L c o m e d i r e Dopo ciò è P o s t i l l u n i p a r i e t e m Poco più t h o s c a n a m e n t e come Panini che sia; come stante uoi partisti io venni: un' ini come ueni. Dicesi ancora si da. e al tempo, qui Dammi Po rum s ' è d e t t o d a i più d o t t i Poco che u e s t r u m discessum l a quale d i r e Stanimi moraberis, ouero popoco. popoco pì:S Dopo Dicesi post: stante dire Poponi e à c h e c h e cosa ciò è H i c p a u l u l u m di pane, ciò è P a u l u l u m panis d a mihi. Da, lunge, Da lungi. Di lungi, Da la lungi se n o n c h e le d u e p r i m e differenza, quello significano che alla Da c h e i n l a t i n o Pronti son' uoci che e n o nh a n n o seruono più altra a l uerso prosa. onde. Thoscana; Da e quamobrem son' uoci oue, significano uece d i queste j oltre a l detto c h e poco s'usano quello che i n latino [ 1 1 1r ] s'usano più onde, sentimento loro, souente che altrimenti c o m e d i r e il papa è è ini Papa hoggidi i n Vnde, onde i n luogo d i la qua! io non sentimento cos-a. l'ubbi- tirannus, quamobrem doppio e in le quali Donde, s'usano d a n o i s i d i c e Per sreìe.rtito tiranno, est sceleratus parèlio. I l m e d e s i m o h a la illi onde. mane è u o c e più d e g l ' a n t i c h i c h e d a m o d e r n i Da s i dice thoseano significa q u a n t o capo questa che n o i diremo è uoce che Iddio Poiché, pauperibus. E dicesi altresi c h euoci sono l e quali s i danno eh' io mi parti Vsasi ancora ciò dirò, non esser t r o p p o i nu s oi o lascio. in Da Dimmi Il Da c h e a l t r i m e n t i s i d i c e Da poi c o m e d i r e Da che Postquam opibus t e ditauit, benefac Poi, Poscia, d i r e Poscia uobis. scrittori u s a t a : l a quale q u a n t o c h eM a n e i n l a t i n o c i reca nella n o s t r a lingua. che D a m o d e r n i s ' u s a d i r e islamane ha apunto Da l o stesso parimente sera moderno è istasera c h e più stamane de l'antico L a uoce moderna onero m o d i , ciò è Vespere, a n c o r a stanotte, che del c h e h a l o stesso c h e i n latino dicesi i n stasera e t Subnocteni. ò {stanotte Noctvrno E t J [ 1 1 5 r] dicesi c h e i n l a t i n o s i d i c e Xoctu, oliera- tempore. intorno. u n ' medesimo Di oneramente sentimento. è uoce hauer' s i uede. sentimento due mente Dattorno, hanno Dintorno. merigge. Di s o n ' uoci Peratfomo, che s e n t i m e n t o , ciò è q u e l l o c h e i n l a t i n o si d i c e c i r c u m . ò n e r o Circumeirca. meriggio. meriggia ua s i g n i f i c a n o u n a Di 13 I!U stessa cosa, G I U L I A N O ciò è q u e l l o P E L L E G R I N I c h e i n latino si dice Pomeridiano tempore. Forni. quello Forse, Per aituenfitra, che i n latino fortuna, in nero è nero è più Ftior' Fuori, significano Forsitam, che l a seconda Foie, uoci sono Foi'san, s o n ' uoci Foro, che i n latino Extra, sono della prosa, se i l secondo quarto: Fuor' c h e significano Fortassis. Forte- dagl'antichi; che di e comunemente Foris: nero è che e l e d u eu l t i m e d e lu e r - [ l i n g u a , l e più u o l t e caso; quantunque e t dicesi tempus. è più u s a t a thoscana, quanto le d u e p r i m e [ 1 1 5 >•] s o . E t n e l l a n o s t r a di Extra tempo. hanno nella latina Fuori e x t r a c i u i t a t e m . E dicesi deììa dopo habbino città, anchora i l ciò è Fuoriehe, c h e h a n n o i l s e n t i m e n t o c h ei n l a t i n o h a P r e t e r q u a m . infuori e dirassi uiuijijio tia Tutte le cose ei sono ini cauallo successerunt, claudus andate est. onero in fuori die al papa, tiene, in fuori die ciò è o m n i a è azzoppato, praeterquam effecttis ognuno quòd La nobis u u o l ' d i r e ingentiliti, Forsennato, è detto ile! per il e x senten- i n itinere equus dottrina l'angelo ciò è E u a n g e l i j d o e t r i n a p l a c e t , p r a t e r q u a m p a p a e . D a l a u o c e Fuori. che senza [lltir] tiims piace e) omnibus e delnome Senno, siforma, e t compone un"nume che c h e i n l a t i n o d i r a s s i ìinpos animi, ingegno, ò conoscimento ciò è | alcuno. (li nodi ione è u o c e c h e i n l a t i n o n o n s i può d i r e c h e c o n due uoci, ciò è Flexis geriibtis. è noce dagl'antichi piti c h ed a m o d e r n i u s a t a : n o n Guari di m e n o è m o l t o bella, e d h aquel senso che i n latino niega, che Multimi, bio guari et tuttauia ciò è Xon. che il Premi è N o n multimi g l i si pone e dicesi Xon pe di Salerno dauanti s'unisce con i l nome dire ali defecit e dicesi Di l'aduer- l a particella c o m e d i r e Xon guari: si ribellò e s t quòd à C e s a r e ini pieradore. Salernitanus e e p s . Moggi è n o c e c h e i n l a t i n o d i c e s i Moilie. ,iiiol' l a quale ha ciò prin- souente che propriamente hoggidi Mac lem pestate. Hoggimui, po, Homai, quando son' uoci ehe significano Moramai più, e q u a n d o ( [ l l ( ì r] m e n o ; tem- et i n latino si L E « R E G O L E »> D I li. FLORIO lilj d i c a n o lam olim, olim inni o n e r o lam din. c d i r a s s i Moggimai è passato l'anno di io m'ammalai, ciò è j a m o l i m p r a c t e r i t , annus e x q u oaegrotarc coepi. E l ' i m a d iqueste uoci significa (pianto l'altra. Gin mai. l'nque. mai, s o n ' uoci ìiiqua c h e significano quanto che i n latino N u n q u a m . E dette noci à uoler' chen i e ghino f a mestieri dargli ò u n aò d u e particelle c o m e s o n o N e , N o . e d i r a s s i Già mai non pali tanta ciò è N u n q u a m s u m t a n t a m p a u p e r i e m p a s s u s . o n e r o unqne mi trouai da tanfi affanni già Xe t o t erumnis oppressus. fui noci mai. V'auuertisco più d e l u e r s o uoce oppresso, Dicesi Anco io non ti sfionero, uoce, son' uoci negatine, poiiertà, così è Uugunnco. L a s'usa iì t e facio: u n ostesso Melili*. L a uoce Malius l e più u o l t e meglio inai. quale qtticquam ciò è T e n o n existimo. che hanno senti- I 'u n a i n u n modo, e l'altra i n u n 'altro I n latino si dicali" è Melius meglio farò Questa dirassi Xe unquam Xon e t l'ugna s o n ' dalie quali s i f o r m a c o n ciò ouero | [ 1 1 7 r] ino un' qnaneo: T e qutequam meglio sempre c h e l'nque. prosa; un'altra la come dire facio, M. meglio, ciò è N e c dunque bene c h e della c h e i n l a t i n o d i r a s s i Xihil. significa, q u e l l o nihili- mento: quantunque s'usi. s'usa l e Meglio più u o l t e . a n z i t u t t a u i a c o n l a p a r t i c e l l a che. e d i c e s i che. c o m e d i r e io fo -meglio die te. Gì' è meglio ciò io cenauero. perciò te meglio die fu ti parta. e s t u t a b e a s . M a l a n o . e il senza ti non detta particella: come ciò cenare u o c e iì meglio, io ti uoglio e Melius agam ancora il meglio dire sin o n s i g n i f i c a Amar ilei molto ciò è V a l i l e mondi}, diligo. .// perche è u o c e c h e i n l a t i n o s i d i c e quamobrem che i n t h o s e a n o a n c o r a d i r a s s i Per la qual costi. l'er lo die e d è (7 perche n o c e più j [ 1 1 7 »•] u s a t a d a g l ' a n t i c h i c h e d a . m o derni. [ntpercioche, che Percioche. i n latino questa nel Perorile, si dicano differenza uerso s o n ' uoci I m peroehe, e t quoiiiam. Xam, che la terza, c h e nella prosa. C i è f r a loro ciò è L'eruche E l'ultima, è più i n u s o e l a prima n o n sono 196 molto ragione i n u s o nelle prose, d i qualche te, percioche cosa: e pioveua, e s'usano n e parlari che s i rende come dire ciò è H e r i io non venni n o n ueni a d te, Meri da quoniam In Prestamente, In mantenente Rattamente, Spacciatamente. s o n o sei uoci c h e u n a stessa cosa ciò è q u e l l a c h e i n l a t i n o sì d i c e Festinanter, Mature, e Celeriter, cosa dello Ceìeranter, Tostamente, Facil Ratto, Ratto, Ratto è l'usare Rattoratto, ò ratto, stesso Presto, n e parlari Te-ite. s'usa e dirassi ritorno Va Hor' differenza In Rattatosto, Velociter. L'altre sola, ò doppia, i n modo parimente | Tosfoi'he. usato i u t milites nella [118 e] sentimento fiora, e t I poeti tempore. parimente nostri dire detta c o n l o stesso Spacciaisi, Repente sentimento Affrettarsi, Apprestarsi. s i dicano Festini/re, è propriamente Parare te. sentimenti, l'uno è che i n ctqui io f fio t e dilexi. I lsecondo s u os e n t i m e n t o amato. è quello locvm parla tanto lingua « R E G O L E » thoscana: in quella, quel punto, in punto D[ [ [llilr] c o m e d i r e Vieni infilili M. F L O R I O Huc usque o u e r o vsqve qui, ciò è H u c u s q u e e l ' a l t r o Luogo Tempio, doue è 197 ad ueni. colui significa, è uoce c h e i n altro m o d o nostra Interea, h a Interim, per fuggire; ciò è In e hanno parimente questa, in quel' quel' sentimento ma in quella venne s i dice i n mezzo, in chei n latino c o m e d i r e L'esercito Subitale; si metteva V ìmperadore e fer- et cohibuit Cesar, ciò è A d l u g a n i s e p a r a b a t e x e r c i t u s ; s e d i n t e r e a u e n i t mollo, in eum. uenit medicus. D u m Mentre usò d i r e in questa moriva, fiai flebam. ciò è ciò è S u h a l a uoce ciò è, E t n o n sarà i n - ò d'in altro questo che fare mezzo, leggi nihil tibi popolarescamente In fra quei campi si queste negotij Irvovano illis p u l c r i r e p e r i u n t u r flores, si pigliano lingua onero ciò è I n t u s i n i l l i s de Daini, Queste d u euoci abbreuiate, sono state d a e ridotte à queste d u e , | [ 1 2 0 r] Fra l e ( p i a l i h a n n o i l s e n t i m e n t o d e t t o d i E d i più q u e l l o c h e i n l a t i n o dicesi te, e me non possano possunt. esser' Vseransi io ti stimo doctiorem il più infra ciò come Inter, dire ciò è I n t e r t e , e t m e l i t e s liti, ancora dotto omnes fra doctos à questo tutti s e n s o , Tra qui ciò è E g o t e i dotti, esse existimo. D a due uoci son' f o r m a t i m o l t i uerbi c h etengano mento, perciò ed io piangevo, etego non quanto che anchora Dirass' dunque boschi capiuntur Damae. d i questa prandebo. dicano si s o n o d u e n o c i c h e l e più u o l t e u a g l i o n o Inlus tra quei il medico, [119 e] l a t i n o s i d i c e Dum, pouero che ciò è D u m desinerò, h a s literas, ego interea Intra, latino e Dentro. Drento bei fiori, ciò è I n c a m p i s In nemoribus dotti ciò è Tra sopra. Tra esse n o n verrò da te, ciò è I n t r a o t t o d i e s u e n i a m a d t e , ad otto giorni, ouero venne Quasi l o stesso sentimento quel' n i o r i e b a t u r ille pauper, u s a r l a i n u e c e d i in questa, dire come lege Infra, in I lp e t r a r c a -mezzo. D i r a s s i in tanto questo binde L a quale i n j Mentrectie. d i r a s s i Mentreche conueniente e. io in questa lettere, est. che l a uoce e dicesi che, ut, c o m e d i r e Tostoche Mox ciò è M o x tromba, Usasi quan- alcuna usate. V e r o è s i a posta che i naltro Xunc t noltre dicoui hora. dirassi della tubae. Breui è Teste- qualunque se non dire à u n o c h e ò ratto d i r a s s i Torna onero a l t r o a f f a r e più c h e i n s i m i l i ; senza o Testé, s i d i c e Mento, c o n l a particella i n latino il suono l o stesso d a n o i s i d i c e A buon ouero hanno signi- Festinato, sentimento Tantosto, | [118 r] s'usano Rattamente h a à camminare: A l ciò è R e d i c i t o ; Tantosto, d a m o l t i sieno l a uoce propriamente n o i s i d i c e Hora. alhora udirono sommi a u d i e r u n t c h e h a quasi cheanchora i n l a t i n o d i r a s s i Mature, n e uersi loro sono i n latino TIquarto Accelerare. à qui è u o c e c h e h a d u e fin c o m e d i r e , infino Hactenus. L E che i n l a t i n o d i r ' s i suole hum: Si che l'un' sentimento che pluehat. Incontanente, fretta, ficano; Tosto, teste. sia d i dette uoci ; f r a l e q u a l i n o n è a l t r a differenzia che cammina, ciò è F e s t i n a n t e r e a s . mente, tostamente, uoci s'usano i n ciascun' tunque che latino da souente tosto solitali tempo l i n g u a Per nostra delle sopradette; thoscani che è uoce l a t i n a ; E l ' h a n n o che ella seco p o r t a . D aalcuna d i queste dette uoci s i f o r m a n o alcuni nerbi, come i t r eprimi Ajiparecchiarsi; Properare, In latino dicesi ciò è H a c t e n u s è Tra porre, queste d i quel' senti- c h e Intromettere Tramettere, ancora 198 Cll'I.IAXO PKL1.F.0KIN1 •si d i c e , Tra pia nla re e h e i n l u t i n o s i d i c a n o milfo, è seti ago medialorem. (pi elio tengano c h e s' è detto, d e lsentimento E i luerbo ciò io senza denari t a l h o r a significa ina e Trans pone, Trapiantare Tra impone re. delle dette seti dire, li lntro- ehi s i n e p e c u n i a '.' modo, onero io i ho fallo Hoc podestii. constitui, praeturani exerceas. mancheranno gl'umici n o ndeerunt amici, bene- d u mm o d o pur -uoglio che tu uelis. come Aliquid, dire Ecci come Xiliìì, ciò è X i h i l mangiar'', Xon significano quello n'unte dire da non non chei n latino ? ciò mangiare '.' E a l l e u o l t e [ 1 2 1 r\ io si dice Xulla niente lo n habbia aurum. atque come sarebbe Pouero, oro. argentimi, n o n u t s'accompagna Misero, mi debbi — dieci c o n qualche come Meschino, c h e i n l a t i n o d i r a s s i Heu ineschino, e s ' u s a c o s i Tu ciò è D e c e r n mixer. Ilei oltre « R?:OOLE » m M. FT.OIÌIO voci ouero lunga, g l i dirèmo, roma, ouero che n ' bara ciò è P e r g e . propria ignorasi tremargli: uolte sai propo- /•. A n c h o r a s i la costi ua male c h e in fatto res male se habet. conte la dire ciò è u e l l u m e , altro, uoci clic u n a stato ricco, nero non E à simili l a consonante Hor' Vel. aut. condizionati: q iteli' i generi, Or lingua, e i n differen- c o m e d i r e Hor ergo, senza o, guisa onci son' indietro j [122 r] io voglio line, Per cosa Vstjiie e hor' pauper periterò. sum. 11 c o n - che i n latino lo' nnanzi uoci n e l illuni stessa c h e i n l a t i n o s i d i c e Ante io sono fui. ninc Per Queste In mezzo. ì'aitenire. cosi fatte c h esi e n u m e r i ; n o ng l i mutando mezzo l'acqua. Per mezzo l'acque, ciò è P e r m e d i u m Per mezzo i boschi, u o c e ciò è Per lo -mezzo d o p o i lsecondo caso: Fere, come Ferme, la lasciata per poco come molti altri di alij Kisi vita. propter t e r e a u e s t e n i i m a m . V s a s i a n c o r a d i r e or altra, or olire c h e 1 u n a 19!) che i n latino Seq-uere e s ' u s a n o e contata or oltre, nella nostra i nlatino c h e noce à Igilitr, Quis igitur sim anchora. altra ne parlari Per ciò è q u e l l o l'adìelro h a c diues innanzi. c h e dirassi ancora Per c o m e d i r e Per mezzo' 1 bosco. aquae. aquarum Per medium nemoris. Per medium n e - L a seconda come dire se ricerca Per lo mezzo boschi. poco è u o c e c h e s ' u s a i n u e c e d i q u e l l o Per s i d i c e quasi, praeter e m i h i debes. e t prae- e son' n o n s i p o s s o n ' d i r e s e n o n c o s i l'erge, io sono? dirassi s'usa quale Ante è Per posterum mezzo. a d amenduni cosa alcuna: Per Per medium moruni. de dire mihi. Praelerea. [121 «•] scudi, coronatos u n acosa n e saprei corrisponda ehi i n questa è uoce c h e i n l a t i n o dicesi libro, questo a dietro, è s i d i c e In Per danno cosi del tuo ciò è bisogno, LK e 1a l t r a h a l o stesso s e n t i m e n t o : s i conterà c h e s i a u n ap a r t e è noce c h e s'usa souente ziate guise: p e r c h e i n n e r o n o n 1 ' h a . C o n t u t t o ciò s i p u ò d i r e a l l e che tu siti dira in latino dirassi. E t t a n d e m Onero nolo. librimi Per significano: ciò trario d i queste noci ouero e t più i n u s o . s i può d i r e s e n o n non ini curo io non modo e d i r a s s i Per I lc h e i n Xuìla. s o n tre di meno, c o s a , ciò è Xihilomiint», guisa, che est ttiuni è significa ho habeo ari m a n d u e a n d u m . di meno, u n a stessa m a l a seconda è pin thoscana. Tumcn. ut e s ' u s a i n q u e s t a curae Mihi | [122 r] t u t t a u i a è uoce l a qual' sempre Oime quando chi agam i n l a t i n o Bum dire ciò è T e p r a e t o r e m In'ne iì tuo off!zio. Xon ciò è T i b i bene, recte nerbi j [120 «•] d i Sai quid ? c o m e d i r e Ma ì cioè è S e t i q u i d quanto come line con nentione. che tu faccia Perche (lummodo come (uel h o c pacto) parimente I quali uoci. che e n o c e m o l t o u s a t a n e l l a n o s t r a l i n g u a , Ma e alle u o l t e h a i ls e n t i m e n t o laro Et poeto, Purché l a n o c e Du in modo l e più u o l t e i n l i n g u a n o s t r a s i d i c e far' facere è uoce c h e alle uolte significa Xii-'iile si dice list n e h i caliquid a d m a n d u e a n d u m propriamente ila lingua nostra piti t h o s c a n a m e n t e Xientedìmeno, che clic è u o c e c h e i n l a t i n o n o n Xon Xon ne de] Ino argento: egeam. non nome, oime à ciò è u o c e c h e i n l a t i n o d i c e s i ()!'• hoc, à ciò una vesta, fugisse chei n latino d i r e Se io non mi fuggivo per la introiti ili dio li ha rei è Roma, n e r b i m i D e i illic u i t a m fere cum plurimis reliquissem. ha è n o c e c h e i n l a t i n o s i d i c e Xo» Poco come ita pridem. 2(111 d i r e Poco pridem Piati Fattlatim G I I L U N O P E L L E G R I N I ha (ite il Re ili Francia (nel Nuper) piano in, perse Editto, et Gallorum Rex E d i n u m è uoce Pcdetenti ciò è N o n Va piati ita perdidit, che i n latino propriamente come dire piano, Tratto habeo che propriamente ìgitur, o u e r o h a i l sentimento come quo tempore, [ I 2 . ' l r] rèi io dei noi qualche quando Alle e t s'usa igitur (uel aliquod uolte dire premio E delle q u otempore) à uobis significa nell'uno, donne, labo- r e c i p i a m '.' quello sarò in cielo, io farò possedrò e numero; caualli, Papistarum quantunque per te quantunque Questi dotto t' ordinerò sim, optimum sentimenti e quot papi- quoquomodo come ciò io disidero, si suole colpo L E i n thoseano colpo e petuimi, « R E G O L E » DI M. FLORIO mihi mi porga, si suole petis, d i r e ogni ancora onero tratto, ogni H a ancora ciò è q u e l l o c h e punto, horìs, ogni Perpetim. d i r 'i n thoseano Che i n memoria à far' i buoni hora, Per- è che è, ciò è P e r p e t u i m i dinari, Assidue delle regole thoseane; manderete r fh a b b i a t e leggere come à m e pediniam petis. cono- c h e [ [121 r ]se le sturberete, c o n l'esercizio, gran' frutto. n o n dubito Vero scrittori d i questa sarà i l P e t r a r c a , h o d e t t o t r o u e r e t e esser' ciò è praebeat. s i può d i r e s e n o n c h e è più s u o p r o p r i o c h e i n l a t i n o s i dirà Siugiilis pecuniam E c c o u i q u i d e t t o q u a n t o m i p a r e dimenìi b a s t a r e p e r scimento e non stieri moderni; che è che u ifa m e lingua i l Boccaccio, m o d e r n i T i t o Lirrio, i l Firenzuola, i lB e m b o , ti antichi, Dante: n e quali e e de quanto itero. S t a t e sano ; | j [12.'S e ] ciò è P r o t e io posso, sentimento è io pianerò sia, pauper due ultimi c o m e d i r e Che è che è. tu mi chiedi mihi che i n latino si e altro genere, quantunque c o m e d i r e Di quantunque quomodocunque ho //aura, ciò è N e m i n e m cosi prandium. d'aiuto q u ip a u l u l u m auxilij tratto è n o c e c h e i n l a t i n o n o n c o s i , Cito cito m a à t a l s e n t i m e n t o è p o c o i n u s o . un altro sentimento i n l a t i n o (piando j ha ? ciò è, praemium d a l'altro. quot; ciò è quantunque non c o m e d i r e , io non ho chi tanto, ò quanto Neminem s i dice ciò è P a u - latim eas. Quanti lineine è u o c e che quandunque mie fatiche runi meorum è uoce che h a molti sentimenti differenziati Quantunque l'uno dice quoquomodo, nuilieres, quot equi : Alle uolte ha i l sentimento di dirassi L'tcunque sta e r u d i t i m i t i m e o . P r e n d e s i e t i a l i d i o i n u e c e d i iti totum d i r e (pianilo è t'unì i n c o e l i s e r o . i d t o t u m q u o d c u p i o p o s s i d e b o - , onero q n o d c u n q u e poterò f a c i a m . L ' u l t i m o s u o quam c o m e d i r e quantunque ciò è q u a m q u a m desinare, sono quam- un tibi Intoii parabo i più somi- glianti à l'essere d i t a l " noce. è uoce Siche, c h e significa c o m e d i r e io li ho scoperto ciò gannate, ne è Vobis quanto tutto il cuor' aperui totum i n latino quaproter mio, si che non ni c o r menni; in- quapropter m e decipiatis. è u o c e c h e i n l a t i n o d i r a s s i ita o u e r o Talmente d i r e io ho talmente pregato il signore come sic, che egli tri ha esaudito, ciò è i t a ( u e l s i c ) , d o m i n i m i r o g a u i , q u ò d m e e x a u d i u i t . Tanto è noce ò quanto c h e i n latino dirassi che in altro modo in thoseano Paululum [124 e] j s i d i c e Pur mi poco, dello D.-diea a Lady . 1 !<•;•• . l e ' a senni. A P P E X 1) 1 (' E e congedo della :!011 [ T e s t o dalla m e d e s i m a , Ungila Tlioscmw» d a l testo Untisi) M u - A ] , Iu.rsTtussLMA nostro della Padre, potuto e cortesia et Dotta dell'Ecc.mo Signora, n o n e t seruirc c o n quella l u i . m a i più e t costumata potranno - u r i sarà l a casa tenuto caro famiglia: appo i l uiuere quanto d i m e l o potrò s u a . E t se n o nfosse e h i o n o n adulatore (delqual' uitio gran' uedessc parte ognuno hauerà i l m e d e s i m o f u i sempre edificati, gì' i m p i j à tutto date sciocca loro LF. « RF.GflI.l-: » contusi, opinione: i lmondo UT saggio prudente parlare, F L O R I O credere c o n l'essere n e lconsigliare, d i (liesu M. et sapere considerata n e l misurata nel comandare, n e lmangiare, parca n e l bere, Dinota d i D i o , e t Pia tosa a d ognuno, doti et gratic c h e u i dtchiarono C h r i s t o . e t c h e limonano sono stato aiutato [ chiunque m e à riero riuerinii, thoscana del parlar' nostro l e leggerà, potrà e parlarla: E t quelle cuore perche c h e posso, alchune facilmente c o l più u'appresento. dinoto et intendere et parlare più m e s i s o n o delle [:? /•] e t s o l l e u a t o i o mostrarlo c o n altro, d a migliori scrittori della nostra lingua fiorentina) e dall'uso c o n le quali possederla, e t sincero so quanto desiderate si a n c h o r a 20:> e i superstitiosi i n g a n n a t i dalla, E t d i t a ln o s t r o n e lp r a t i c a r e , sobria modesta nel guardare. s o n 'q u e l l e l'ob- c h e h o c o n l a c a s a n o s t r a , d a l l a q u a l e ire t e m p i bisogne m o l t e calamità; E t n o n p o t e n d o uolete regole, impararla, affetto si p e r c h e dono; thoseano che u i promessi farlo. E t - se i n q u e l l e t r o u e r r e t e c o s a c h e u ' a g g r a d i , d a r e t e n c la. l ' h o n o r e à D i o : E t s e i l c o n t r a r i o u'auuei'rà, basso ingegno, darete l a colpa a l m i o e à q u e l ' trainigli© c h e m i t i e n e , e t terrà i n sin' à m o r t e quasi odioso d i m estesso: State sana, e t uiucte (come solete fare) à C h r i s t o : de meriti di Di che ragioneuol- Dinoto sarà Y . r aili.ma .S. e t aft'ezzionato M I C H E L A G X O L O M a n o n tacerò altri [ 1 »•] c h e l a p i e t o s a 1 membro da (ò bontà ili.ma amare suab e n 'nudrita et pei sempre esser' i o q u iconterei nostra, accio sano, cioè celebrare il nostro nome, e affaticarmi d im o s t r a r sempre bligo mie maggior' E T D O T T A Gli.lfAXX.1 StOXOLlA Duca (diligati) à ritierii'e s i ' cerità c h e s i p u ò . n o n s o l a m e n t e seni' hanno che tanto S. ili.ma uoglio nemico) l a casa giudizio et che chiunque desio: di è più c h i a r o e h ' i l s o l e , esser' sincero scruitore F L O I U O ; regni mano di larga d e s u aricchi thesori. c h eogni p i o u o i : Perche n o nsolamente all'etto acconsentite il m o n d o , In m e s t o oneste .'ano C r a y Tustiiutinni SI.«me MSS. A L L A ho raccolto flUAlA [ 1 /•] Benché l a c l e m e n z a , signor' ni' hauesse maggior' bassi i c o s t u m i s a n t i , e l ' a l t r e d o t i d i \. le m e r a u i g l i o s e u i r t u , tanto pei't u t t a spendere capital' tutta m e n t e c o n tanta riuerenza i o l'osseruo. e d imolti già q u e l l o e h " i n g r a n ' p a r t e d i q u e s t o D i o ri è s t a t a c o s i desidera e à tutti c o n h u m i l e ,p i o . i neri dogmati Christiana, e t n o nPapistica. religione e t g l icredete, tal' fomdamento della m a con d idottrina potete renderne ragione à c h ei p i j (sempre e h e ciò u ' a e c a g g i a ) tutto resteranno [!) f r] S o l o m iresta à dirui c h ese io h o q u iscritto p e r s e r u i t i o u o s t r o c o s a c h e u i s i a g r a t a , i o sarò t a n t o più à m e stesso, p o i c h e m i sarà d a t a compiacerai questa e t (piando piccola fatica occasione t a l f a u o r e m ifaccia m i au i piaccia grato di giouarui et i lcielo cioè c h e e t gioii», g l i p r o m e t t o 20-1 un'altra che Olt'LIAXO PE M.EORIXl u o l t a dui',' ria m a g g i o r e neramente s'a >partengono E t se p e rm i a d i s a u u e n t u r a ò d i poco momento, i n scrittergli d i quelle d i sapere cose a l p i o Christiane.; | [ 9 , 5 r ] u ' harò q u i s c r i t t o c o s a ò c h e n o nu i s i a à g r a d o il L i n a s . r a m i a , c h e è s t a t o centra siate sicura, m i a uoglia; et date l a colpa à quel graue martire che d asei mesi i n qua n i ' ingombra 1 a n i m o , s i che i o s o n o quasi i n odio à m estesso, e t c o n questo fo che fine, pregando adempia pensiero ogni et opra con tutto nostro i l cuore santo à gloria desio, Nostro Signore Iddio e t drizzi ogni s u a prosperando sempre uostro per sa- l u t e d e p i j C h r i s t i a n i e t d it u t t a l a s u a C h i e s a 1' E c c . m o S . D u c a uostro padre, et tutta l a Casa nostra;