Scuola statale dell’infanzia
“PACINOTTI”
Piano educativo individualizzato
delle attività educative
ALLLA SCOPERTA DELLA
SCUOLA DELL’INFANZIA
ASSIEME
AL MIO AMICO RICCIO
a.s. 2013-14
Indice delle unità di apprendimento, laboratori e progetti didattici
svolti nell’anno scolastico 2013-14
suddivise in quattro capitoli tematici

Unità di Apprendimento: “L’accoglienza”

Sfondo integratore : “Il riccio esce di casa”

Laboratori di intersezione: 3, 4,e 5 anni.

Le continuita’

Progetto di continuità con l’asilo nido “Centro Infanzia”

Progetto di continuità con la scuola primaria “Carducci”
Progetti dell’anno

Stage di tirocinio con gli studenti del Liceo Cevolani di Cento

Tirocinio invernale: ”Giochiamo insieme imparando le lingue?”

Stage Istituto IPSIA-Taddia di Cento

Mercatino di Natale

Progetti didattici comunali e Centro delle Famiglie
 Piccoli lib(e)ri
 Biblioteca in valigia

Progetti di educazione ambientale proposti dalla società La lumaca:
Leggeri come l’aria

Progetti proposti da Hera: laboratorio di Buccia.

Programmazione didattica annuale di religione cattolica

Alternativa alla religione cattolica

Concorso “Caro nonno”: “Le paure di un tempo e quelle di oggi”

Progetto di educazione stradale: “Piccoli amici della strada”

Laboratori Gemos: “alla conquista dei 5 sensi”

Visita alla fattoria didattica
Scuola dell’infanzia statale
“PACINOTTI”
Unità di apprendimento
“Accoglienza”
a.s.2013-14
Settembre-Ottobre
Valutazione dei prerequisiti del bambino
Per l’acquisizione di informazioni sui bambini le insegnanti fanno riferimento agli incontri
individualizzati con i genitori e agli incontri informali, all’osservazione naturale del bambino
all’interno della scuola e sezione sia nei momenti di gioco libero che nelle attività strutturate.
La scelta del non utilizzo in questo periodo di una griglia di osservazione è dovuta al grande
investimento di energie dirottate sull’accoglienza per l’inserimento e integrazione di bambini nuovi
entrati. Come parametri di riferimento si tengono presenti le finalità della scuola dell’infanzia:
autonomia, identità, competenza. Qualora dall’osservazione naturale risultasse necessario e
importate approfondire alcuni aspetti della persona si utilizzeranno griglie mirate.
Descrizione sintetica dell’unità di apprendimento
Le insegnanti dovranno creare un ambiente fisico e affettivo in cui il bambino “Sta bene a scuola”
intervenendo sull’organizzazione degli spazi, sulla scansione dei tempi e sulla qualità delle relazioni.
Introduzione graduale delle regole; presentazione dei compagni, delle insegnanti, delle
collaboratrici, degli angoli della sezione, delle altre sezioni; giochi di socializzazione e conoscenza
reciproca.
Contenuti
Io:
- La mia simbologia
- I miei oggetti e spazi individuali: il diario segreto, la scatola personale, l’armadietto, la
brandina)
La sezione
- I miei amici: presentazione personale, fotografia, nome scritto.
- Le mie maestre
- La routine: gioco-appello, presentazione della giornata scolastica.
- Gli angoli della sezione
La scuola:
- Conoscenza della scuola: le sezioni, gli spazi comuni.
- Conoscenza delle persone: le maestre, le collaboratrici scolastiche, gli operatori esterni
Campo d’esperienza: il corpo e il movimento
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
Il bambino vive pienamente la propria corporeità ne percepisce il potenziale comunicativo ed
espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata
scolastica.
Obiettivi di apprendimento
1. Il bambino, con consapevolezza del contesto in cui si trova, si muove in autonomia
attraverso la progressiva maturazione della coordinazione, dell’equilibrio statico e dinamico
e delle abilità corporee, all’interno della sezione e della scuola, in modo appropriato.
2. Il bambino matura progressivamente l’autonomia nella gestione del proprio corpo ( con
eventuale coinvolgimento dei genitori):
 Sotto il profilo igienico sanitario
 Sotto il profilo dell’alimentazione
Campo d’esperienza: immagini, suoni, colori
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio
del corpo gli consente.
Obiettivi di apprendimento
1. Nel contesto del gioco appello i bambini comprendono e interiorizzano i concetti espressi
verbalmente dall’insegnante e partecipano attivamente utilizzando un linguaggio adeguato
alla situazione.
2. Il bambino, attraverso l’approccio quotidiano con la simbologia presente in sezione (simboli
del p.c.s. e nomi scritti dei compagni e degli oggetti), ne comprende la funzione
significante.
3. Il bambino, dato un ambiente organizzato con spazi, materiali e tecniche, sarà sollecitato
dall’insegnante ad esprimere con diversi linguaggi i propri sentimenti ed emozioni.
Campo d’esperienza: la conoscenza del mondo
Traguardi per lo sviluppo della competenza
Il bambino sa collocare le azioni quotidiane nel tempo e nello della giornata scolastica;
riferisce correttamente eventi del proprio vissuto; sa dire cosa potrebbe succedere in un futuro
immediato e prossimo.
Obiettivi di apprendimento
1. Attraverso la sperimentazione e la differenziazione del sé promossa dall’articolazione degli
spazi nella sezione, il bambino verrà portato ad intuire i propri interessi e le proprie
inclinazioni.(conoscenza ed utilizzo degli angoli)
2. Attraverso le attività di routine promuovere i concetti di contemporaneità, prima, dopo, i
cicli, le trasformazioni.
Campo d’esperienza: il sé e l’altro
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
Il bambino sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri
sentimenti, sa esprimerli in modo sempre più adeguato.
Gioca in modo sempre più costruttivo e creativo con gli altri; sa argomentare, confrontarsi,
sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini.
Obiettivi di apprendimento
1. Rafforzare l’identità e la stima di sé attraverso l’individuazione dei propri simboli e il
riconoscimento dei compagni.
2. Individuare, attraverso la sperimentazione quotidiana, le regole del vivere comune della
sezione.
3. Attraverso la conoscenza di altre realtà scolastiche, il bambino confronta il proprio vissuto
con quello di altri bimbi.
Attività
Ogni sezione allega le proprie attività.
Modalità organizzative
Le attività si svolgeranno in sezione e nei luoghi comuni della scuola; l’orario delle insegnanti è
stato articolato in modo tale da avere una maggiore compresenza possibile, visto l’inserimento di
nuovi bambini in ogni sezione; le attività sono, ove possibile, previste anche per gruppi di età
omogenea .
Metodologia
Nei momenti di conoscenza della sezione (angoli, materiali,…) l’insegnante adotterà la regia
educativa; nello svolgimento delle attività di routine si farà riferimento anche al metodo per prove
ed errori; nelle attività di presentazione di contenuti si utilizzerà la lezione frontale.
Verifiche
Il corpo e il movimento
1. Il bambino in un contesto ludico si muove con coordinazione ed equilibrio senza urtare gli
altri.
2. Il bambino è autonomo sotto il profilo igienico-sanitario
3. Il bambino è autonomo al momento del pasto.
Immagini, suoni, colori
1. Il bambino nell’angolo della conversazione presta attenzione a quanto viene detto per
almeno 15 minuti.
2. Il bambino abbina il simbolo dell’angolo allo stesso.
3. Il bambino racconta con diversi linguaggi, un’esperienza vissuta.
La conoscenza del mondo
1. Su richiesta dell’insegnante il bambino esprime quale angolo gli “piace di più” e che cosa gli
“piace fare”.
2. Data la ruota della settimana, il bambino si sa orientare su: oggi, domani, ieri e sul ciclo
ripetitivo della settimana.
Il sé e l’altro
1. Il bambino, su richiesta dell’insegnante, trova traccia di se all’interno della sezione.
2. Il bambino sa descrivere e motivare verbalmente o col comportamento le principali regole
del vivere comune.
Unità di Apprendimento “Accoglienza”
Settembre- novembre
Sezione rossa
Attività
 Attività didattiche riferite all’appartenenza della sezione rossa:
o Canzoni mimate e piccole drammatizzazioni;
o conoscenza dei nomi (verbali e scritti) dei compagni e delle maestre,
o svolgimento della giornata scolastica,
o attività di routine (gioco appello, bambino del giorno, calendario, sequenza della
giornata scolastica)
o attività di raggruppamento in sezione e in palestra con giochi
o raggruppamento dei bambini per fasce d’età: sole, luna, stelle; scheda con diverse
tecniche;
 Presentazione degli ambiti individuali all’interno della sezione:
o la scatola segreta,
o il diario personale,
o la brandina in dormitorio,
o l’armadietto,
o il posto per la felpa
 Presentazione dei diversi angoli della sezione: per ogni angolo vengono impostate attività
attinenti per sottolineare il loro uso, la funzione degli oggetti presenti e le regole di utilizzo
e gestione. Per la simbologia verrà utilizzato il PCS e la scrittura.
o Conversazione
o Casina
o Pittura
o Costruzioni
o Lettura
o Manipolazione
o Musica
o Scrittura
o Disegno
o Giochi in scatola
Presentazione degli altri ambienti della scuola:
o bagno,
o dormitorio,
o refettorio,
o palestra,
o giardino,
o le altre sezioni.
Per ogni luogo sono previste attività di simulazione, vengono definiti gli usi, gli oggetti e le regole
di funzionamento. Simbologia PCS e scrittura.

Accoglienza
Sezione arancio
Anno Scolastico 2013/14
Attività
Il riccio accoglie i bambini della sezione arancio


Presentazione del personaggio: il riccio
Coloritura individuale del riccio: per i bambini del gruppo stella colori a dita, gruppo luna
pennarelli, gruppo sole colori a matita;
 Allestimento della porta della sezione con i ricci dei tre gruppi della sezione.
 I bambini trovano in un angolo della sezione le impronte del riccio…, spiega loro che li
accompagnerà nei primi mesi di scuola fino a Natale.
 “Anch’io come il riccio mi presento”: ritrovo del proprio contrassegno per i bambini dello
scorso anno e scelta dei contrassegni dei bambini nuovi iscritti.
 “I miei primi giorni di scuola”: conosco i miei nuovi amici della sezione arancio.
 Coloritura del proprio simbolo e conoscenza dei colori della settimana attraverso la storia “Il
Viaggio del Treno Settimana tra stelle, luna e sole”.
 Per rafforzare la conoscenza dei giorni della settimana presentazione della filastrocca: “ I
pesciolini della settimana”; rappresentazione grafica del pesciolino e associazione al giorno
della settimana per i bambini del gruppo sole.
 Condivisione delle regole della sezione (con attività individuale).
 Presentazione degli angoli della sezione con relativa attività: il gruppo sole ha colorato,
ritagliato, incollato le figure degli angoli; il gruppo luna e stella ha ricercato le immagini
incollandole sul foglio già predisposto ad angoli che a sua volta hanno colorato.
 Realizzazione di un cartellone dei compleanni;
 Attività di routine: - bimbo del giorno
- calendario: il tempo atmosferico,
- il giorno della settimana e la data;
- presenze e assenze dei bambini;
- camerieri della settimana;
- formazione dei tavoli con turnazioni quindicinali.
Materiali usati
colla, ritagli di giornali, varie carte, pastelli a cera, matite colorate, tempera, fotografie,
Tempo
Inizio scuola fino a novembre
Unità di Apprendimento
“ACCOGLIENZA”
Sezione Blu
Settembre-Ottobre 2013
-
-
-
-
-
-
-
Attività svolte:
Conversazione: “Dove sei stato/a in vacanza?”.
Lettura delle prime pagine del libro: “Il riccio esce di casa” U. Stark, IKEA con riccio
in peluches utilizzato come personaggio guida per il percorso di accoglienza. Pittura
di un riccio A3 e di uno per ogni bambino/a, produzione di un cartellone attaccato
alla porta con quanto prodotto. Decorazione delle vetrate con funghi, ricci, erba e
tendine di foglie. Quadro dell’autunno in A3 con tempere e cornice a collage di
foglie.
Presentazione della sezione blu: pittura di A3 in blu con collage di carte varie e
pittura di un cartellone con collage di oggetti blu portati dai bambini.
Esposizione dei gruppi di età suddivisi in; sole i bambini dell’ultimo anno di
frequenza, luna quelli del secondo e stella i nuovi entrati. Attività con il pongo e
produzione dei vari simboli personali.
Il bagno: esplorazione e presentazione del giusto utilizzo degli elementi che lo
compongono con il riccio. 4/5 anni coloritura, taglia e incolla delle azione al
lavandino prima e dopo, 5 anni verbalizzazione scritta. 3 anni pittura in A3
dell’azione adeguata all’ambiente.
La stanza del sonno: conversazione sulla nanna e preparazione del contrassegno da
utilizzare come segnaposto in dormitorio.
Presentazione degli angoli della sezione, del calendario del gioco-appello, del
cartellone dei tavoli nel refettorio, della giornata scolastica con il riccio attraverso il
gioco. 3 anni produzione di un libro A3 con i contrassegni degli angoli e oggetti vari
in essi contenuti, 4/5 anni collage con contrassegni e ritagli di giornale con
fotografie di giocattoli/strumenti/oggetti contenuti negli angoli, schede per la
discriminazione degli elementi.
La scuola: 4/5 anni percorso corto-lungo e disegno degli amici preferiti, 3 anni
collage dell’edificio scuola. Produzione di un cartellone “L’albero dell’amicizia” con le
impronte delle mani dei bambini.
Le regole della sezione: conversazione “stiamo bene insieme” con scheda e
verbalizzazione.
La settimana dei colori: filastrocca di palloncino, manipolazione di sale, bottini,
tessuti, riso e produzione di: 3 anni 7 bottiglie sonore dei colori della settimana con
la filastrocca, 4/ anni bottiglia contenente sale colorato dei 7 colori con la filastrocca
abbinata.
Manipolazione di pasta sale e pongo, con produzioni varie.
Presentazione della palestra con attività insieme.
Scoperta degli strumenti musicali della scuola e dell’insegnante, “chitarra Carolina”,
con attività sonore correlate, canti e filastrocche.
Festa di compleanno: festa insieme con regalino personale al/la festeggiato/a ed
eventuale libro per la sezione.
Con i bambini di 5 anni è iniziato il progetto di lettura con mamma e papà di un
libro a scelta con compilazione della scheda di gradimento con il genitore.
Le attività legate alla prescrittura/protomatematica per i cinquenni vengono svolte
in un quaderno apposito, con percorsi specifici.
SEZIONE GIALLA
PERCORSO ACCOGLIENZA
Attività Didattiche nel periodo dell’accoglienza













Filastrocca scuoletta seguito dagli elaborati:
Angolo della pittura.
Dormitorio.
Giardino.
Refettorio.
Salone.
Calendario delle stagioni.
Contrassegni con le foto dei bambini per l’appello.
Cartellini con le regole di comportamento.
Attività la mano farfalla.
Festa dei nonni disegno libero.
Segnalibro con fiore.
Poesia.
La mia famiglia.
Quanti bimbi ci sono a scuola.
Attività pittorica fiocco rosa e fiocco azzurro.
I miei amici.
Le mie maestre.
Il mio compleanno.
Coniglietti per compleanni per festeggiare il giorno del compleanno.
Superati i primi giorni di scuola pian piano abbiamo iniziato a svolgere una serie di attività
didattiche molo coinvolgenti per i bambini di tutte le età.
Per ognuno di questi argomenti sono stati progettati interventi didattici adeguati all’età dei bambini
e alla delicata situazione affettiva in cui si trovano.
Unità di apprendimento
“L’AUTUNNO:
BENVENUTO
AMICO RICCIO!”
Novembre-Dicembre 2013-14
Descrizione sintetica dell’Unità di Apprendimento
La stagione autunnale presenta trasformazioni della natura e delle abitudini degli animali che
vanno scoperte e conosciute dal bambino attraverso l’esplorazione dell’ambiente, l’analisi dei
fenomeni con percorsi correlati.
Si è scelto di presentare quest’evoluzione attraverso la lettura del libro “Il riccio esce di casa”( Ulf
Stark- Ann-Cathrine, Sigrid Stahlberg,VANDRING ED. 2011), in quanto offre un ponte affettivo tra
l’accoglienza a scuola del bambino e l’avvento dell’inverno, fornendo strumenti utili per
l’osservazione e l’analisi di questo primo segmento dell’anno scolastico.
Contenuti



Percepire trasformazioni della natura.
Conoscere le abitudini degli animali nell’autunno.
Scoprire alcuni prodotti tipici della stagione.
Campo d’esperienza: il sé e l’altro
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
Il bambino apprende le prime regole del vivere sociale, avendo occasione di riflettere sul senso e
sulle conseguenze delle sue azioni. Partecipa ad eventi socialmente significativi. Esercita la
capacità di collaborazione in vista di una meta comune.
Obiettivi di apprendimento
 Lavorare nel grande e piccolo gruppo ed interagire con esso;
 Progettare e collaborare secondo finalità comuni da condividere.
Campo d’esperienza: il corpo e il movimento
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
Il bambino prende coscienza del proprio corpo attraverso il gioco, il movimento, le attività informali
di ruotine e di vita quotidiana, sperimentando le proprie potenzialità nell’integrare i diversi tipi di
linguaggio esistenti.
Obiettivi di apprendimento
 Muoversi liberamente nello spazio e in base a semplici consegne topologiche;
 Esercitare competenze di motricità fine e globale;
 Rappresentare, utilizzando il corpo, alcuni fenomeni naturali legati alla stagionalità.
Campo d’esperienza: immagini, suoni e colori
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
Il bambino esprime pensieri ed emozioni con diversi linguaggi come la voce, il gesto, la
manipolazione di materiali, le esperienze grafico-pittoriche che concorrono allo sviluppo del senso
del bello, della conoscenza di se stessi, degli altri e della realtà circostante.
Obiettivi di apprendimento
 Denominare i colori fondamentali (3-4 anni) e quelli derivati (5 anni);
 Scoprire tecniche grafico-pittoriche e manipolative;
 Sperimentare le proprie possibilità sonoro-espressive e drammatico-teatrali.
Campo d’esperienza: i discorsi e le parole
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
Il bambino si presenta con un patrimonio linguistico significativo e differenziato, la frequenza
scolastica promuove appropriati percorsi didattici finalizzati all’estensione del lessico, alla corretta
pronuncia dei suoni, parole e frasi, contribuendo allo sviluppo del pensiero logico e creativo.
Obiettivi di apprendimento

Capacità di esprimere e comunicare sentimenti e argomentazioni attraverso il linguaggio
verbale;
 Scoperta di rime, filastrocche, drammatizzazioni;
 Ascolto e comprensione di narrazioni.
Campo d’esperienza: la conoscenza del mondo
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
Il bambino esplora la realtà, pone domande sui fenomeni naturali, sugli organismi viventi, su
tempo, su storie e fiabe, iniziando e ricercare semplici risposte con riferimenti matematici e
scientifici.
Oggetti, fenomeni, viventi
 Osservazione del proprio corpo e degli organismi viventi, accorgendosi dei loro mutamenti.
Numero e spazio
 Capacità di raggruppare e ordinare oggetti e materiali secondo criteri diversi;
 Collocare fatti ed eventi nel tempo;
 Misurare il trascorrere del tempo con il calendario e le attività ad esso connesse.
Modalità organizzative
Le insegnanti hanno predisposto ed allestito spazi adeguati, con materiali e giochi organizzati con
ordine per agevolare il percorso d’autonomia all’interno della sezione. Inoltre hanno strutturato
l’orario in modo da avere una larga compresenza per lavorare in piccoli gruppi.
Metodologia
 Attività grafico-pittorica;
 Attività di manipolazione con vari materiali;
 Canti;
 Filastrocche;
 Conversazioni e racconti personali e letterari.
Verifica
 Coinvolgimento e partecipazione;
 Schede di verifica .
Documentazione




Cartelloni;
Canti, filastrocche e giochi;
Libro degli elaborati cartacei dei bambini;
Oggetti tridimensionali per la famiglia.
Attività sez. Blu
















Esplorazione ed osservazione del giardino in autunno;
Collage di cartoncino, carta crespa, pastelli a cera e pennarelli a formare un albero, con
tecniche differenziate per età;
Raccolta di foglie, osservazione dei colori e manipolazione nel tavolo specifico: collage di
foglie secche; pittura in A3 con rulli, spugne e pennelli con cornice a collage; 3 anni pittura
in A3 di due foglie con tempera dei colori autunnali, 4-5 anni foglia pregrafismo con
acquerello dei colori autunnali e scheda sui colori abbinati alle diverse forme delle foglie;
Lettura del libro “Il riccio esce di casa”, conversazione e creazione della tana degli animali
con una scatolone dipinto di marrone, dell’ambiente autunnale con carta dipinta ed
elementi naturali presentati in itinere, acquisto dei personaggi del racconto, riccio, topolina,
orso, rana, volpe grande e piccola, marionetta a gufo ;
Coloritura del topo e del riccio con i pastelli, ritaglia-incolla su un A3 dipinto e piegato a
finestra con frottage frontale e foglia/castagna a collage;
Produzione di un gufo tridimensionale con contenitore delle uova, carta crespa e
pennarello;
Produzione di un riccio tridimensionale con cartoncino, colla carta da recupero, tempera,
rullo, stuzzicadenti;
Produzione del libro letto per ogni bambino (testo rivisto dall’insegnante);
Allestimento autunnale delle finestre con funghi, ricci, erba, foglie proposti con le tempere,
pennarelli, pastelli e carta crespa sagomata;
Fungo a pastello/pennarello per 3-4 anni, pregrafismo 5 anni, con collage di pongo e carte
varie;
Osservazione della pigna con un pinolo, conversazione e manipolazione nell’apposito
tavolo;
Coloritura del frontalino con pastelli dei colori autunnali, 5 anni cornice tratto circolare;
Fantasmino, zucche piccole, ritaglia incolla e colora su un A4 acquerellato in viola, attività
differenziata per età; cannuccia a fantasma per la famiglia; pipistrello decorato con
acquerelli e collage di carta velina; zucca proposta ad acquerello per i 3 anni, collage carta
crespa per 4 anni e disegnata con pennarelli per 5 anni;
Osservazione e manipolazione dell’uva, produzione di un grappolo con tamponi, tempera,
pastelli a cera e collage di carta velina in A3 per i 3 anni, in A4 con indicazione della forma
per i 4 anni, in A4 scheda di pregrafismo-tampone e disegno libero con esempio per i 5
anni;
Manipolazione e giochi in gruppo con le castagne, osservazione interna ed esterna dei ricci,
collage a formare una castagna con granella e cacao dolce, 4-5 anni collega gli elementi
uguali, 5 anni schede pregrafismo con castagne e pioggia, insiemistica;
Festa di compleanno: festa insieme con regalino personale al/alla festaggiato/a ed
eventuale libro per la sezione;


Con i bambini di 5 anni prosegue il progetto di lettura con mamma e papà: scelta di un
libro da leggere in famiglia e compilazione della scheda di gradimento a casa;
Le attività legate alla prescrittura/protomatematica per i bambini dell’ultimo anno di
frequenza vengono svolte in un quaderno apposito, con percorsi specifici.
Attività sez. Rossa











Esplorazione ed osservazione del giardino in autunno; raccolta di foglie, osservazione e
raggruppamento in base al colore, forma, grandezza.
Collage di cartoncino l’albero autunnale;
Lettura graduale del libro “Il riccio esce di casa” : abbiamo creato la tana del riccio con
una scatolone dipinto di marrone e, nel corso della lettura abbiamo aggiunto gli animali con
le loro “case”: topolina, orso, rana, volpe, gufo ;
Individuazione dei personaggi della storia e delle loro caratteristiche ( in particolare della
“casa” in cui ognuno passerà l’autunno-inverno); abbiamo utilizzato una grande scatola da
scarpe per ogni bambino in cui riporre ogni animale riprodotto tridimensionalmente nella
sua “casetta”;
Per ogni animale abbiamo presentato attività sia pratiche che grafiche sui vari concetti di
logico-matematica: raggruppamento, seriazione, ordine, concetto di numero.
Allestimento autunnale della sezione;
Halloween: fantasmino, zucche, streghe e ragni per festeggiare;
Festa di San Martino: narrazione della storia e drammatizzazione; scheda.
Osservazione e manipolazione dell’uva; elaborato con farina gialla;
Manipolazione e giochi in gruppo con le castagne, osservazione interna ed esterna dei ricci,
coloritura di una scheda;
Il natale: significato del natale, allestimento della sezione e della scuola con i simboli del
natale; canzoncine e poesie.
Attività Sezione Arancio
Attività
 Allestimento della sezione per la stagione autunnale;
 Realizzazione di un grande albero come punto di riferimento per la ciclicità delle stagioni;
 Addobbi della sezione con grandi foglie e castagne che indicano i colori e le sfumature
dell’autunno;
 Filastrocche inerenti l’autunno;
 Racconto autunnale: “Il riccio esce di casa”;
 Costruzione di un plastico riguardante la tana del riccio, l’ambiente del bosco e alcuni
animali che incontra nel suo cammino;
 Realizzazione individuale di un libretto: i bambini rielaborano le immagini principali della
storia usando varie tecniche e materiali;
 Attività di giochi motori per imitare gli animali della storia del riccio;
 Attività inerente la festa di halloween: la zucca e i ragnetti;
 Realizzazione individuale di un fantasmino;
 Filastrocca: “C’è una strega molto brutta”;
 Schede di attività sul quaderno per i bambini del gruppo sole inerenti la stagione
autunnale.
Attività sezione gialla

Esplorazione del giardino della scuola per osservare da vicino le caratteristiche
dell’autunno.

Raccolta di foglie.

Osservazione delle foglie: i colori dell’autunno.

Realizzazione di un grande albero con le impronte delle mani.

Attività con l’uso delle foglie raccolte in giardino.

Poesia dell’autunno “La fogliolina Tina”.

Canto “l’ultima danza delle foglioline”.

Raffigurazione grafico pittorica dell’autunno con l’uso del sale colorato dai bambini con i
pennarelli.

Costruzione del paesaggio autunnale dentro la scatola.
-
Scatola rivestita con college di giornale all’esterno e con carta velina azzurra all’interno.
Riccio realizzato con la pasta di sale.
-
Alberi realizzati con gli spaghetti.
-
Funghi realizzati con dischi di cotone.

Il trenino delle stagioni (autunno).

I frutti dell’autunno. , attività con tecnica collage.

L’uva: spiegazione particolareggiata seguita dalle seguenti attività:
-
spremitura dell’uva con i piedini dei bimbi per produrre il vino.
-
Cartellone raffigurante le parti dell’uva.
-
Attività grafico pittorica dell’uva e delle sue parti.
-
Attività grafico pittorica dalla raccolta al vino, con sequenza di immagini da ordinare.
((Bimbi di 4 e 5 anni)

Festa di halloween:
-
attività grafico pittorica della zucca.
Fantasmini realizzati con i ciup ciupa.
-
Ragnetti di cartoncino con piedi in velluto
-
Abbiamo svuotato la zucca, intagliato gli occhi, il naso, la bocca e abbiamo inserito
all’interno una candela.

Attività costruzione del corpo con le forme geometriche (cerchio, quadrato, rettangolo).
((bimbi di 3,4, 5, anni )
Disegno libero del corpo umano. ( Bimbi di 5 e 4 anni )
La mia faccia. Realizzata con cartoncino rosa e occhi naso bocca con forme.
.Filastrocche sul corpo.
 Arrivo della scatola con dentro il libro ( il riccio esce di casa ), il riccio e i suoi amici il
topolino, la rana, il gufo la volpe e l’orso.

Lettura della storia, con commento dei bimbi.

Realizzazione del librino sul riccio:
-
Elaborato collage riccio con la mamma.
-
Elaborato collage riccio con la rana.
-
Elaborato collage riccio con il topo e il fungo.
-
Elaborato collage riccio con il topo e il gufo.
-
Elaborato collage riccio con il topo e la volpe.
-
Elaborato collage riccio con orso nella grotta.
Scarica

“PACINOTTI” ALLLA SCOPERTA DELLA SCUOLA DELL`INFANZIA