Campodenno Reg. n. IT-001186 Cunevo Denno Reg. n. IT-001417 Reg. n. IT-001197 Terres Sporminore Reg. n. IT-001183 Reg. n. IT-001429 Area omogenea BASSA ANAUNIA Comuni di Campodenno, Cunevo, Denno, Terres e Sporminore. Provincia Autonoma di Trento Aggiornamento n. 2 della Dichiarazione Ambientale 2012 - 2014 Dati aggiornati al 31 dicembre 2013 Aggiornamento n. 2 della Dichiarazione Ambientale 2012 – 2014 - Area Omogenea BASSA ANAUNIA Per informazioni rivolgersi a: Comunità della Val di Non: Via C.A. Pilati n. 17 - 38023 Cles (TN) Tel. 0463.601644 fax 0463 601648 Indirizzo mail: [email protected] Indirizzo internet: www.comunitavaldinon.tn.it RGA: Adriana Borghesi Comune di Campodenno Via delle Loze, 1 38010 Campodenno (Trento - Italia) telefono: 0039 0461 655547 fax: 0039 0461 655178 e- mail: [email protected] URL: www.comunecampodenno.it RGA: Valentino Dalpiaz Comune di Cunevo Via Menapace, 1 38010 Cunevo (Trento - Italia) telefono: 0039 0461 652128 fax: 0039 0461 652050 e -mail: [email protected] URL: www.comune.cunevo.tn.it RGA: Michele Zanella Comune di Denno Via Giovanni Ossanna, 1 38010 Denno (Trento - Italia) telefono: 0039 0461 655523 fax: 0039 0461 655549 e -mail: [email protected] URL: www.comune.denno.tn.it RGA: Rudi Tonelli Comune di Terres Via Roma, 21 38010 Terres (Trento - Italia) telefono: 0039 0461 652180 fax: 0039 0461 652606 e-mail: [email protected] RGA: Fabrizio Pangrazzi Comune di Sporminore Piazza Anaunia, 4 38010 Sporminore (Trento - Italia) telefono: 0039 0461 641118 fax: 0039 0461 641110 e -mail: [email protected] p.e.c. [email protected] URL: www.comune.sporminore.tn.it RGA: Adriano Fontana Dati aggiornati al 31 dicembre 2013. Documento redatto secondo i requisiti del Regolamento (CE) n. 1221/09. Codice NACE 84.1 Amministrazione pubblica. Il presente documento costituisce il secondo aggiornamento della Dichiarazione Ambientale 2012-2014 dell'area omogenea Bassa Anaunia. Per ciò che non viene riportato in questa revisione, si fa riferimento e si rimanda a quanto illustrato nella Dichiarazione Ambientale 2012-2014. 1 Aggiornamento n. 2 della Dichiarazione Ambientale 2012 – 2014 - Area Omogenea BASSA ANAUNIA Sommario Parte I ......................................................................................................................................... 2 1. REGISTRAZIONE EMAS per “Aree Omogenee”. ....................................................................... 2 2. IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE ................................................................................ 2 3. LA POLITICA AMBIENTALE di area omogenea ......................................................................... 3 Parte II ....................................................................................................................................... 4 1. IL CONTESTO TERRITORIALE ............................................................................................... 4 1.1 L’ambiente .................................................................................................................. 4 1.2 Le acque superficiali e sotterranee ................................................................................. 4 1.3 Suolo e sottosuolo ....................................................................................................... 4 1.4 Rischio sismico ............................................................................................................ 4 1.5 Emissioni sonore e zonizzazione acustica ........................................................................ 4 1.6 Emissioni in atmosfera ................................................................................................. 4 1.7 Traffico e mobilità ........................................................................................................ 4 1.8 Rischio geologico ed idrogeologico ................................................................................. 4 1.9 Inquinamento luminoso ................................................................................................ 4 1.10 Emissioni elettromagnetiche .......................................................................................... 4 1.11 Caratterizzazione meteo-climatica.................................................................................. 4 1.12 Strumenti di pianificazione territoriale e biodiversità ........................................................ 4 1.13 Agricoltura e artigianato ............................................................................................... 5 1.14 Gestione silvo-pastorale e PEFC ..................................................................................... 6 2. STRUTTURA ORGANIZZATIVA E STRUTTURE DI PROPRIETA' .................................................... 6 3. GLI ASPETTI AMBIENTALI SIGNIFICATIVI .............................................................................. 6 4. CICLO DELL’ACQUA – ACQUEDOTTO ..................................................................................... 6 5. CICLO DELL’ACQUA – DEPURAZIONE .................................................................................... 7 6. I RIFIUTI ........................................................................................................................... 8 7. I CONSUMI ENERGETICI ...................................................................................................... 9 8. LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI DELL’AREA OMOGENEA ........................ 10 9. L’EMISSIONE DI CO2 DELL’AREA OMOGENEA ....................................................................... 10 10. ACQUISTI VERDI .............................................................................................................. 11 11. LA GESTIONE DELLE EMERGENZE TERITORIALI ................................................................... 11 Parte III .................................................................................................................................... 12 1. SINTESI PROGRAMMA AMBIENTALE DI AREA OMOGENEA ..................................................... 12 Parte IV ..................................................................................................................................... 14 1. FORMAZIONE e NUOVI PROGETTI....................................................................................... 14 Parte V ...................................................................................................................................... 15 1. LA COMUNICAZIONE AMBIENTALE ...................................................................................... 15 Parte VI ..................................................................................................................................... 15 1. CONVALIDA ..................................................................................................................... 15 Schede dati e informazioni del Comune di CAMPODENNO .................................................... 16 Schede dati e informazioni del Comune di CUNEVO .............................................................. 21 Schede dati e informazioni del Comune di DENNO ............................................................... 26 Schede dati e informazioni del Comune di SPORMINORE ..................................................... 31 Schede dati e informazioni del Comune di TERRES ............................................................... 38 PRESCRIZIONI DI LEGGE APPLICABILI ....................................................................................... 42 1 Aggiornamento n. 2 della Dichiarazione Ambientale 2012 – 2014 - Area Omogenea BASSA ANAUNIA Parte I 1. REGISTRAZIONE EMAS per “Aree Omogenee”. 2. Il presente documento riguarda il secondo aggiornamento - al 31.12.2013 - della Dichiarazione Ambientale dell’area omogenea “Bassa Anaunia”, che comprende i Comuni di Campodenno, Cunevo, Denno, Terres e Sporminore. Obiettivo del Sistema di Gestione Ambientale è di identificare e valutare l’impatto ambientale legato a tutte le attività che caratterizzano le Amministrazioni e di mettere in atto azioni per ridurlo continuamente, realizzando, controllando, e dimostrando non solo la conformità alle leggi vigenti, ma anche buone prestazioni ambientali, coerenti con la Politica Ambientale e gli obiettivi fissati. Questi Comuni hanno aderito volontariamente ad EMAS secondo il Regolamento (CE) N. 1221/2009 e nel settembre 2012 hanno conseguito il rinnovo della registrazione ambientale. In occasione del rinnovo è stato attuato un nuovo progetto di registrazione EMAS, meglio specificato nella Dichiarazione Ambientale 2012-2014, che ha coinvolto sia i Comuni che la Comunità della Val di Non quale Ente capofila e coordinatore di un sistema di Gestione Ambientale di tipo integrato (SGAI). Con il progetto si è sfruttata l'attuale suddivisione della Valle in "aree omogenee" al fine di incrementare i rapporti intercomunali ed ottenere benefici ambientali dal lavoro sinergico delle Amministrazioni comunali. IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Il campo di applicazione del Sistema di Gestione Ambientale rimane invariato. Per facilitare la lettura e la comunicazione della presente Dichiarazione Ambientale si sono introdotte le seguenti simbologie: inerenti la normativa di riferimento e i regolamenti interni dell’ente. legate alla significatività degli aspetti ambientali. Questo progetto di registrazione EMAS della Val di Non ha vinto il Premio EMAS Italia 2012 per "l'efficace integrazione dei sistemi di gestione ambientale e delle dichiarazioni ambientali", promosso dal Comitato Ecolabel - Ecoaudit in collaborazione con l'ISPRA. La premiazione si è svolta il 16 novembre 2012 occasione del Forum EMAS. a Roma, in Molto significativo Significativo Non significativo 2 Aggiornamento n. 2 della Dichiarazione Ambientale 2012 – 2014 - Area Omogenea BASSA ANAUNIA 3. LA POLITICA AMBIENTALE di area omogenea Politica Ambientale - area omogenea BASSA ANAUNIA L'importanza della salvaguardia dell'ambiente e della promozione di un efficace sviluppo socio-economico della comunità ha spinto i Comuni dell’area omogenea della Bassa Anaunia ad adottare un Sistema di Gestione Ambientale secondo i requisiti del Regolamento europeo Emas III, al fine di perseguire il miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali e della qualità della vita per la popolazione residente e per gli ospiti, in perfetto accordo con i principi dello Sviluppo Sostenibile. Le Amministrazioni comunali, nel promuovere la sostenibilità ambientale delle proprie attività anche se gestite da soggetti esterni, si impegnano a: rispettare la piena osservanza di leggi, regolamenti e normative ambientali, cogenti e volontarie, applicabili alle attività svolte e agli ambiti in cui operano, ed al miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali; condurre campagne di formazione ed informazione inerenti le problematiche ambientali verso il personale, la cittadinanza, le imprese e gli istituti scolastici presenti sul territorio, in modo tale da favorire la diffusione dei principi di rispetto ambientale, di sostenibilità dello sviluppo, di utilizzo dell’acqua locale a scopo potabile e della qualità dell'aria, anche in relazione all'esalazione delle canne fumarie; promuovere, sia all’interno dell’ente che verso i cittadini, l’uso razionale ed efficiente delle risorse energetiche, incentivando l’adozione di fonti di energia rinnovabile, anche attraverso ulteriori sistemi di miglioramento quali ad esempio il "Patto dei Sindaci". Coinvolgere il Parco Adamello Brenta e le A.S.U.C. per la valorizzazione delle foreste e il recupero delle biomasse legnose. favorire modelli di pianificazione urbanistica e territoriale, anche in ordine geologico, ispirate all’esigenza di valorizzare e tutelare le risorse ambientali, salvaguardando la naturale morfologia del territorio, migliorando la gestione degli spazi verdi e tutelando la biodiversità; incoraggiare nelle scuole la realizzazione di orti e sviluppare i concetti di biodiversità, legame con la terra, sana alimentazione e filiera corta; valutare la situazione del patrimonio pubblico (immobili, campi sportivi, ecc..) in relazione alla razionalizzazione dell’utilizzo dello stesso; favorire la mobilità alternativa anche con rilevazione del traffico veicolare, coinvolgendo gli attori locali; far coesistere esigenze di produttività agricola ed esigenze di salvaguardia delle risorse naturali anche attraverso controlli mirati a verificare il rispetto dei regolamenti/ordinanze. Assicurare la partecipazione a iniziative istituzionali - territoriali per la promozione di iniziative di miglioramento. Le Amministrazioni comunali si impegnano a discutere e riesaminare periodicamente i contenuti della presente Politica Ambientale, in funzione del raggiungimento degli obiettivi ambientali previsti. La presente Politica Ambientale è diffusa a tutto il personale e resa disponibile ai cittadini e a tutte le parti interessate. Denno, 02.02.2012. 3 Aggiornamento n. 2 della Dichiarazione Ambientale 2012 – 2014 - Area Omogenea BASSA ANAUNIA Parte II 1. conosciute commercialmente con il marchio "Melinda", per cui la Val di Non è conosciuta. IL CONTESTO TERRITORIALE L’area omogenea “Bassa Anaunia” è localizzata in Val di Non, nella parte centro settentrionale della Provincia Autonoma di Trento, di seguito denominata semplicemente PAT. In Particolare la zona è situata nella parte sud – occidentale della Valle e comprende i territori dei comuni di Terres, Flavon, Cunevo, Denno, Campodenno e Sporminore, tutti registrati EMAS, fatta eccezione per il Comune di Flavon. Il territorio dell’area omogenea “Bassa Anaunia”, sebbene montuoso, è contraddistinto da ampie colline coltivate a frutteto e si estende su una superficie pari a 63,91 km2, con altitudini comprese tra 267 e 2678 m s.l.m. e densità abitativa media pari a circa 69 abitanti/Km2. La popolazione, pari a 4.426 abitanti, è suddivisa nei rispettivi Comuni come riportato di seguito. Comuni Campodenno Cunevo Denno Sporminore Terres Tot Abitanti 1.498 585 1.289 709 323 4.404 % 34,0 13,3 29,3 16,1 7,3 100,00 dati relativi al 31.12.2013 fonte uffici comunali 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 1.9 1.10 1.11 L’ambiente Le acque superficiali e sotterranee Suolo e sottosuolo Rischio sismico Emissioni sonore e zonizzazione acustica Emissioni in atmosfera Traffico e mobilità Rischio geologico ed idrogeologico Inquinamento luminoso Emissioni elettromagnetiche Caratterizzazione meteo-climatica Dal paragrafo 1.1 al paragrafo 1.11 viene confermato quanto riportato nella Dichiarazione Ambientale 20122014 a cui si rimanda. Significatività Gli aspetti ambientali legati al traffico ed all'inquinamento acustico sono ritenuti significativi anche se indiretti poichè la gestione delle strade statali non rientra tra le competenze comunali, bensì provinciali. Obiettivi di miglioramento Gli Amministratori intendono favorire la mobilità alternativa nei percorsi da e verso le scuole e i principali luoghi di lavoro, valorizzando anche le risorse presenti sul territorio, quali ad esempio, il percorso ciclabile Brenta Bike, anche con rilevazione del traffico veicolare e il coinvolgimento degli attori locali. L'economia dell'area omogenea è principalmente di tipo agricolo, con una intensa produzione di mele, AREA OMOGENEA BASSA ANAUNIA obiettivo definizione e applicazione di un piano per la mobilità indicatore n. di strumenti individuati traguardo 1 azioni PUNTO 1) analisi dei bisogni di mobilità e delle risorse presenti nel territorio (ad es. percorso ciclabile Brenta Bike) PUNTO 2) analisi di possibili soluzioni applicabili e delle potenzialità presenti sul territorio sia strutturali che in termini di servizio pubblico PUNTO 3) ricerca di partners e ricerca delle fonti di finanziamento. Predisposizione di un piano per l'applicazione delle soluzioni individuate e prima sperimentazione resp Uffici tecnici comunali e della Comunità scadenze risorse PUNTO 1) 31/12/2012 Per il raggiungimento dell'obiettivo verrà coinvolto il personale dei Comuni e della Comunità. Verranno utilizzate risorse comunali e provinciali partecipando a bandi specifici. PUNTO 2) 31/12/2013 PUNTO 3) 31/12/2014 PUNTO 4) 31/12/2015 Stato di attuazione: a dicembre 2012 è stata approvata una convenzione tra i Comuni della Bassa Anaunia, la Comunità ed il Parco Naturale Adamello Brenta per la messa in sicurezza di alcuni tratti del percorso Brenta Bike e Brenta Trek. Si è in attesa del finanziamento da parte delle Autonomie locali, richiesto sul fondo per lo sviluppo PUNTO 4) applicazione 1.12 Strumenti di pianificazione territoriale e biodiversità (PRIC) è riportato nelle singole schede relative a ciascun Comune. L'aggiornamento sulla redazione del Piano comunale di intervento per la riduzione dell’inquinamento luminoso Significatività Le tematiche legate alla pianificazione territoriale e alla biodiversità sono ritenute aspetti significativi e diretti. 4 Aggiornamento n. 2 della Dichiarazione Ambientale 2012 – 2014 - Area Omogenea BASSA ANAUNIA Obiettivi di miglioramento Le Amministrazioni intendono favorire modelli di pianificazione urbanistica e territoriale ispirate all’esigenza di valorizzare e tutelare le risorse ambientali, migliorando la gestione degli spazi verdi e tutelando la biodiversità. AREA OMOGENEA BASSA ANAUNIA obiettivo individuazione di modelli per facilitare la pianificazione urbanistica e territoriale al fine di valorizzare e tutelare le risorse ambientali indicatore traguardo n. di incontri annuali del gruppo di lavoro (a partire dal 2013) 5 azioni PUNTO 1)* individuazione del gruppo di lavoro tra dipendenti/amministratori comunali. Raccolta dati e analisi dei regolamenti edilizi comunali PUNTO 2)* Raccolta dati e analisi dei regolamenti edilizi comunali. Individuazione delle aree sensibili quali ad esempio aree artigianali, di espansione edilizia, centro storico, aree di pregio paesaggistico-ambientale, ecc.. PUNTO 3) definizione dei modelli e simulazione di applicazione, nel rispetto della legge urbanistica provinciale PUNTO 4) definizione di un documento che recepisca i modelli pianificatori.** PUNTO 5) approvazione da parte delle Amministrazioni comunali del documento previsto al precedente punto. resp scadenze PUNTO 1) 31/12/2012 Uffici tecnici comunali e della Comunità PUNTO 2) 31/12/2013 PUNTO 3) 31/12/2014 PUNTO 4) 31/12/2015 risorse Per il raggiungimento dell'obiettivo non è necessario impegnare risorse economiche. I Comuni e la Comunità si impegnano a mettere a disposizione il proprio personale per partecipare al gruppo di lavoro. PUNTO 5) 31/12/2015 Stato di attuazione: PUNTO 1: individuata una persona all'interno della comunità della Val di Non a settembre 2012. PUNTO 2: iniziata a fine 2012 la raccolta ed elaborazione dei dati estrapolati dai PRG e regolamenti edilizi dei Comuni della Valle. *È stato previsto che i primi due punti vengano svolti dagli uffici della Comunità della Val di Non. ** i modelli pianificatori saranno indicativamente articolati nel seguente modo: individuazione della tipologia urbanistica (es. centro storico, area artigianale, aree di espansione edilizia ecc..), definizione di regole normative specifiche applicabili alla zona considerata, nel rispetto della normativa cogente, definizione di indicatori che individuino degli aspetti di sostenibilità ambientale quali ad esempio il risparmio energetico, il risparmio idrico, il risparmio del territorio, ecc.., definizione di incentivi economici ed urbanistici modulati sulla base del grado di raggiungimento delle prestazioni ambientali degli edifici. 1.13 Agricoltura e artigianato L'economia dell'area omogenea della Bassa Anaunia è principalmente di tipo agricolo, con una vastissima produzione di mele, soprattutto della varietà Golden Delicious, conosciute commercialmente con il marchio "Melinda". Nella presente revisione vengono di seguito riportati solamente i dati aggiornati, mentre si rimanda alla Dichiarazione Ambientale 2012/2014 per le specifiche sull'argomento. Di seguito si riportano gli estremi di approvazione dei documenti che regolarizzano il Comune Campodenno Cunevo Denno Terres Sporminore Tipologia Regolamento Regolamento Regolamento Regolamento Regolamento Approvazione d. C.C. n. 18 d.d. 20/06/2013 d. C.C. n. 18 d.d. 07/06/2011 d. C.C. n.15 d.d. 12/05/2011 d. C.C. n. 17 d.d. 05/05/2011 d. C.C. n. 12 d.d. 29/06/2011 trattamento con fitosanitari (fonte uffici comunali). In occasione del Consiglio della salute del settembre 2012 sono stati illustrati i risultati dello studio di sorveglianza epidemiologica svolto dall'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari in ordine ai livelli di esposizione della popolazione ai principali principi attivi dei fitofarmaci utilizzati nelle zone a coltivazione frutticola intensiva nonchè in ordine agli eventuali connessi effetti correlabili sulla salute. L'indagine si è svolta su due aree in cui è stata suddivisa la Val di Non, una ad alta e una a bassa densità di coltivazione della mela. In relazione alle principali patologie prese in considerazione, non è emersa alcuna differenza significativa tra le due aree considerate e tra queste e il resto del Trentino. Significatività Il trattamento con fitofarmaci per scopi produttivi agricoli è ritenuto un aspetto significativo, anche se indiretto, poiché la capacità di influenza dei Comuni è parziale. I Comuni effettuano annualmente dei controlli per il rispetto dei regolamenti e delle ordinanze in materia 5 Aggiornamento n. 2 della Dichiarazione Ambientale 2012 – 2014 - Area Omogenea BASSA ANAUNIA di trattamento con fitosanitari. Il numero di tali controlli è riportato nelle schede in allegato. 1.14 Gestione silvo-pastorale e PEFC I Comuni dell'area omogenea hanno aderito all’Associazione Regionale PEFC Trentino finalizzata all’implementazione di un sistema di gestione forestale sostenibile secondo i criteri PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes), promossa dal Consorzio dei Comuni Trentini e dalla PAT (Dipartimento Risorse Forestali e Montane). Ogni anno avviene l’assegnazione dei prodotti forestali nei boschi dei Comuni, secondo quanto stabilito dal Piano di assestamento forestale. 2. STRUTTURA ORGANIZZATIVA E STRUTTURE DI PROPRIETA' Viene confermato quanto riportato nella Dichiarazione Ambientale 2012-2014. Nelle schede specifiche di ogni Comune in allegato si riportano le caratteristiche degli immobili di proprietà e le prescrizioni legali applicabili. Significatività L'utilizzo delle strutture pubbliche è ritenuto un aspetto significativo e diretto poiché la capacità di influenza dei Comuni totale. I Comuni intendono realizzare una schema di razionalizzazione dell'utilizzo delle strutture comunali così come descritto nella Parte IV, capitolo 1. 3. GLI ASPETTI AMBIENTALI SIGNIFICATIVI Viene confermata la significatività degli aspetti ambientali significativi già riportati nella Dichiarazione Ambientale 2012-2014. 4. CICLO DELL’ACQUA – ACQUEDOTTO Viene confermato quanto riportato nella Dichiarazione Ambientale 2012-2014. Con deliberazione della Giunta provinciale n. 1111 d.d. 01/06/2012 sono state approvate le Linee guida per la formazione del Fascicolo integrato di acquedotto (FIA) che include, per ciascun ambito di utenza, il Libretto di acquedotto (LIA), il Piano di Autocontrollo dell'acqua destinata al consumo umano (PAC) e il Piano di adeguamento delle utilizzazioni esistenti alle previsioni in materia di rinnovi (PAU), di cui al Piano generale di Utilizzazione delle acque pubbliche (PGUAP) ed al Piano di Tutela delle acque. Il FIA dovrà essere presentato da parte dei titolari delle utilizzazioni per l’alimentazione di acquedotti pubblici o privati, ma di interesse pubblico, e dovrà essere redatto secondo il manuale delle specifiche tecniche, approvato con determinazione provinciale n. 3 d.d. 11.02.2013. Con nota d.d. 23.12.2013 l'APRIE ha comunicato ai Comuni la possibilità di una proroga della scadenza prevista per il 28.02.2014, previo inoltro della documentazione richiesta (schema di acquedotto e affido incarico). La scadenza per la redazione del piano industriale a servizio dell'acquedotto pubblico è stata fissata al 31.12.2014. Nelle schede dei singoli Comuni in allegato si riportano le concessioni di derivazione delle acque ed i consumi di risorsa idrica destinata al consumo umano, mentre di seguito si riportano i consumi di risorsa idrica relativi all'intera area omogenea. Programma annuale di campionamento e controlli Il controllo della qualità dell’acqua potabile è effettuato mediante lo svolgimento di periodiche verifiche analitiche: controlli interni condotti dai Comuni e controlli esterni effettuati in maniera indipendente dall’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari. Nelle schede in allegato dei singoli comuni si riportano i programmi annuali di campionamento e gli esiti dei controlli effettuati. Nelle tabelle dei controlli si indicano con colori differenti le diverse entità di superamento, secondo quanto stabilito dalle linee guida dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della PAT, recepite dai Piani di Autocontrollo comunali, la cui legenda è di seguito riportata. In caso di sforamenti i Comuni provvedono ad effettuare quanto previsto dalle indicazioni impartite dall’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari e dal proprio Piano di Autocontrollo. Eventuali emergenze legate al rischio di contaminazione batteriologica delle acque potabili sono gestite dal Comune attraverso ordinanze sindacali contingibili e urgenti di divieto dell’uso dell’acqua a fini potabili. 6 Aggiornamento n. 2 della Dichiarazione Ambientale 2012 – 2014 - Area Omogenea BASSA ANAUNIA CONSUMO DI RISORSA IDRICA DELLA BASSA ANAUNIA 2010 UTILIZZO uso domestico uso diverso (agricolo, zootecnico, produttivo e industriale) TOTALE consumo pro-capite per uso domestico** (litri/abitante/giorno) abitanti utenze 4.373 - Fonte: lettura bollette. 2011 2012* consumo (mc) 285.833 abitanti 4.417 utenze - consumo (mc) 304.189 abitanti 3.719 utenze - consumo (mc) 241.153 106.344 - 178 98.755 - 178 60.235 174 392.177 402.944 179 301.388 189 178 I consumi di risorsa idrica relativi al 2013 non sono ancora disponibili in quanto la lettura e l'elaborazione dei dati si svolgono nel periodo primaverile. *I consumi di Sporminore per l'anno 2012 non sono stati computati (cfr. schede Sporminore). ** Il Piano Generale di Utilizzazione della Acque Pubbliche della PAT (DPR 15.02.2006) prevede una dotazione di acqua per usi domestici e potabili pari a 250 litri/giorno per ciascun residente o per ciascun posto letto turistico e ospedaliero. Estratto delle Linee Guida dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari. Legenda: CONFORME PARAMETRI MICROBIOLOGICI NON CONFORME Livello 0 Livello 1 ok attenzione leggermente inquinata inquinata 0 u.f.c. 0 u.f.c. 1 - 5 u.f.c. 0 u.f.c. 6-10 u.f.c. 1 - 5 u.f.c. > 10 u.f.c. 6 - 50 u.f.c. 0 u.f.c. 0 u.f.c. 1 - 5 u.f.c. 6-50 u.f.c. COLIFORMI ESCHERICHIA COLI ENTEROCOCCHI Livello 2 Significatività Livello 4 allarme > 50 u.f.c. > 50 u.f.c. 5. CICLO DELL’ACQUA – DEPURAZIONE L’aspetto ambientale diretto connesso alla gestione della rete acquedottistica è ritenuto significativo e la capacità di influenza dei Comuni è totale. Obiettivi di miglioramento I Comuni proseguono con il monitoraggio sistematico della qualità delle acque e con l’applicazione di quanto previsto nei Piani di Autocontrollo delle acque potabili. Parametro e unità di misura Livello 3 2011 Viene confermato quanto riportato nella Dichiarazione Ambientale 2012-2014. Nelle schede in allegato sono indicate le principali caratteristiche della rete e degli impianti di trattamento delle acque reflue dei Comuni. DEPURATORE DI CAMPODENNO 2012 2013 valore valore % di valore valore % di valore valore % di medio in medio in abbatti medio in medio in abbatti medio in medio in abbatti ingresso uscita mento ingresso uscita mento ingresso uscita mento limiti di emissione (D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. e D.P.G.P. 26.01.1987, n. 141/Legisl. e s.m.i.) azoto totale N (mg/L) BOD5 (mg/L) 51,44 11,41 77,81 54,70 14,14 74,15 42,12 12,27 70,87 203,25 7,73 96,19 234 8,60 96,32 246,47 11,04 95,52 25 COD (mg/L) 391,44 24,77 93,67 428 26,51 94,04 445,35 28,85 93,52 125 5,93 0.84 85,83 6,49 0,99 84,74 6,12 0,99 83,83 2 243,61 5,74 97,64 269 5,35 98,01 278 6,20 97,77 35 fosforo totale (P) (mg/L) materiali in sospensione totali (mg/L) consumi medi mensili (KWh) 25.354 26.809 Fonte: Elaborazione su dati forniti dall'Agenzia per la depurazione della PAT 33.454 7 Aggiornamento n. 2 della Dichiarazione Ambientale 2012 – 2014 - Area Omogenea BASSA ANAUNIA Significatività L’aspetto ambientale connesso alla gestione delle acque reflue e soprattutto alla necessità di allacciare la parte del Comune di Denno non ancora servita al depuratore provinciale viene confermato molto significativo anche se la capacità di controllo dei Comuni è parziale poiché la competenza dell'impianto di depurazione è della PAT. Obiettivi di miglioramento Le Amministrazioni comunali ritengono l'allacciamento con il depuratore provinciale un aspetto rilevante. Poiché la competenza dell'impianto e delle opere annesse è dell’Agenzia per la Depurazione della PAT, i Comuni interessati si impegneranno a sollecitare periodicamente gli uffici provinciali in tal senso. Nel 2013 sia la Fraz. di Maso Milano che il Comune di Terres sono stati allacciati al depuratore provinciale di Campodenno. 6. I RIFIUTI Raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti solidi urbani Il servizio di raccolta, trasporto e recupero/smaltimento dei rifiuti urbani e di alcune tipologie di rifiuti speciali è gestito dalla Comunità, su conforme affidamento da parte dei Comuni. La gestione del servizio è condotta in esecuzione ed in conformità al D. Lgs. 03.04.2006 n. 152, alla L.P. 14.04.1998 n. 5 e al Regolamento per la gestione dei rifiuti solidi urbani approvato con deliberazione assembleare n. 26 di data 01.09.2011. Il servizio è orientato principalmente alla riduzione del quantitativo di rifiuti prodotti sul territorio e al potenziamento della raccolta differenziata, del riutilizzo, del recupero e del riciclaggio della maggior quantità possibile di rifiuti. Lo smaltimento della frazione indifferenziata dei rifiuti avviene all’interno del territorio della Valle, utilizzando la discarica di rifiuti non pericolosi situata in località Iscle di Taio. I rifiuti urbani differenziati sono, invece, destinati a riutilizzo, recupero o riciclaggio. Modalità di raccolta La raccolta dei rifiuti sul territorio, non descritta nel presente aggiornamento poichè già illustrata nella Dichiarazione Ambientale 2012-2014, si esplica nelle modalità “porta a porta”, stradale, stradale con ecomobile e campane interrate. Su tutto il territorio è consentito e favorito il corretto compostaggio domestico della frazione umida. Centri di raccolta (CR) I centri di raccolta sono punti custoditi, destinati al conferimento in modo differenziato di frazioni recuperabili, potenzialmente pericolose o ingombranti, dei rifiuti urbani e assimilati, realizzati in apposite aree attrezzate, individuate e localizzate dal piano di ristrutturazione del servizio a termini dell’art. 4 della L. P. 14.04.1998 n. 5 ed in base alle modifiche introdotte da parte della Provincia con la L. P. 03.03.2010 n. 4. I centri di raccolta sono progettati, realizzati e gestiti dalla Comunità su delega dei Comuni ed in esecuzione del D. Lgs. 03.04.2006 n. 152 e ss.mm, della L.P. 14.04.1998 n. 5, della L.P. 03.03.2010 n. 4, del D.M. 08.04.2008 come modificato dal DM 13.05.2009, del D.M. 08.03.2010 n. 65 (RAEE) e del “Regolamento per la gestione dei rifiuti solidi urbani” approvato con deliberazione assembleare n. 26 d.d. 01.09.2011. Nell’area omogenea sono presenti n. 3 centri di raccolta, rispettivamente dislocati nei Comuni di Denno, Flavon e Sporminore, tutti regolarmente autorizzati. Per informazioni sugli orari e sulle modalità di conferimento è a disposizione una pagina dedicata all’indirizzo internet www.comunitavaldinon.tn.it. Significatività L’aspetto ambientale diretto connesso alla produzione di rifiuti urbani è ritenuto significativo anche se la capacità di controllo da parte dei Comuni è parziale in quanto la gestione del servizio è affidata alla Comunità. Obiettivi di miglioramento I Comuni si impegnano a collaborare con la Comunità per migliorare la raccolta differenziata all’interno delle proprie strutture (cimiteri ed edifici scolastici) e per organizzare incontri di informazione e sensibilizzazione rivolti ai cittadini. 8 Aggiornamento n. 2 della Dichiarazione Ambientale 2012 – 2014 - Area Omogenea BASSA ANAUNIA RACCOLTA PRESSO I CR Rifiuti rifiuti urbani raccolti in modo differenziato UNITA' DI MISURA DENNO (Conferisce anche il Comune di Campodenno) 2011 2012 2013 FLAVON (Conferiscono i Comuni di Cunevo e Terres) 2011 2012* 2013 ton 290,27 344,68 344,13 284,78 174,48 10,00 7,48 3,39 5,84 6,41 1,78 17,35 8,93 11,51 8,32 3,04 6,67 13,04 1,96 20,43 7,43 14,20 10,09 3,56 9,23 14,33 1,74 14,73 6,71 14,83 9,08 3,24 7,93 12,42 1,62 13,45 5,00 0,00 0,00 0,00 4,32 13,10 0,00 19,15 6,48 2,23 4,58 9,95 0,00 11,30 6,13 1,78 5,05 8,35 0,00 10,18 6,25 1,82 %carta %cartone %plastica %imballaggi in plastica %vetro Fonte: Servizio Tecnico e Tutela % TETRAPAK ambientale della %legno Comunità della Val % metallo di Non %rifiuti misti da costruzione e demolizione %RAEE %biodegradabili %altro % ingombranti produzione rifiuti ton urbani pericolosi %sul totale prodotto SPORMINORE 2011 2012 2013 229,74 323,65 336,03 303,47 13,66 7,93 1,71 7,03 15,23 2,06 18,76 5,98 12,73 9,15 2,72 8,52 16,15 1,31 13,39 8,45 9,07 5,61 2,59 5,51 11,33 0,76 6,28 3,99 8,18 6,07 2,11 5,42 11,01 0,82 3,39 5,42 9,98 6,58 2,97 7,55 12,81 1,92 8,32 6,69 0,00 0,00 0,00 9,21 2,88 13,01 4,38 9,72 0,00 16,45 5,34 1,88 2,69 12,95 0,00 9,65 4,08 2,34 4,72 10,63 0,00 10,28 4,44 1,93 2,54 31,14 0,00 10,55 4,58 1,42 2,75 43,39 0 6,78 5,98 1,78 2,85 17,65 0 8,48 3,55 1,17 * durante il 2012 il centro raccolta di Flavon è rimasto chiuso dal 02/03 al 16/06. In questo periodo gli utenti hanno conferito i propri rifiuti al vicino centro raccolta di Denno. 7. I CONSUMI ENERGETICI A lato si riportano in sintesi i consumi di energia elettrica, di combustibile per gli impianti termici degli immobili comunali e per gli automezzi di proprietà relativi a tutta l’area omogenea. Fonte: uffici comunali COMUNE USO riscaldamento energia elettrica CAMPODENNO trasporti TOTALE riscaldamento energia elettrica CUNEVO trasporti TOTALE riscaldamento energia elettrica DENNO trasporti TOTALE riscaldamento energia elettrica TERRES trasporti TOTALE riscaldamento energia elettrica SPORMINORE trasporti TOTALE TOTALE area omogenea "BASSA ANAUNIA" unità misura tep tep tep tep tep tep tep tep tep tep tep tep tep tep tep tep tep tep tep tep tep 2011 2012 2013 31,66 53,39 3,64 88,70 24,77 29,01 3,64 57,43 46,75 39,10 3,60 89,46 7,48 17,46 0,28 25,22 18,53 21,49 1,08 41,09 40,05 61,75 3,95 105,75 36,17 28,41 1,08 65,66 35,37 42,66 2,19 80,22 13,68 19,82 0,58 34,08 15,43 27,26 1,24 43,93 44,73 61,78 4,57 111,08 34,41 26,63 1,43 62,47 42,78 41,83 1,80 86,41 12,76 16,69 0,96 30,41 19,95 27,42 1,06 48,44 301,90 329,64 338,80 9 Aggiornamento n. 2 della Dichiarazione Ambientale 2012 – 2014 - Area Omogenea BASSA ANAUNIA 8. LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI DELL’AREA OMOGENEA L’area omogenea “Bassa Anaunia” copre buona parte del fabbisogno energetico dei propri immobili comunali con fonti di energia rinnovabili derivanti, oltre che da impianti fotovoltaici e solari, anche dall’utilizzo di una centralina idroelettrica. Per ulteriori specifiche si rimanda alla Dichiarazione Ambientale 2012-2014. La localizzazione, la produzione di energia e le mancate emissioni di CO2 in atmosfera sono meglio specificate nelle schede in allegato. 9. L’EMISSIONE DI CO2 DELL’AREA OMOGENEA Nel grafico a lato vengono riportate le quantità di CO2 emesse dall’area omogenea e quelle risparmiate grazie all’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili. Significatività L’aspetto ambientale diretto connesso alle emissioni di CO2 in atmosfera è ritenuto molto significativo e la capacità di controllo da parte dei Comuni è totale. Obiettivi di miglioramento I Comuni dell’area omogenea hanno deciso di ridurre le emissioni di CO2 determinate dai consumi termici ed elettrici degli immobili comunali e del territorio. obiettivo indicatore AREA OMOGENEA BASSA ANAUNIA traguardo azioni Resp. scadenze Campodenno: rifacimento dell'impianto di illuminazione pubblica degli abitanti di Lover e Segonzone riduzione delle emissioni di CO2 determinate dai consumi termici ed elettrici degli immobili comunali 10% Ton di CO2 Non emesse nell’ambiente di riduzione rispetto al 2010 Cunevo: installazione di riduttori di intensità luminosa sull'impianto illuminazione pubblica Denno: realizzazione nuovo polo scolastico di classe energetica A+ Uffici tecnici comunali risorse Stato attuale 31/12/2012 616150 di cui € 441.520 con contributo PAT I lavori sono conclusi a fine 2012. 31/12/2012 risorse comunali L’installazione è avvenuta in autunno 2012 01/05/2014 € 9.287.200 con contributo PAT, fondi propri e mutui. Sporminore: istallazione di punti luce per l'illuminazione pubblica a basso consumo energetico 30/06/2015 € 300.000 con contributo PAT In attesa di apertura dei bandi provinciali per inoltrare richiesta di finanziamento. Terres: installazione di riduttori di intensità luminosa sull'impianto illuminazione pubblica 30/06/2013 € 16.606,04 fondi propri L’installazione è avvenuta nel corso del 2012 10 Aggiornamento n. 2 della Dichiarazione Ambientale 2012 – 2014 - Area Omogenea BASSA ANAUNIA obiettivo riduzione delle emissioni di CO2 determinate dai consumi termici ed elettrici del territorio indicatore AREA OMOGENEA BASSA ANAUNIA traguardo azioni Resp. PUNTO 1) valutazione dei sistemi di miglioramento disponibili e di metodologie di calcolo (PAES, ISO 14064 ecc..) PUNTO 2) adesione al sistema scelto e ricerca finanziamenti PUNTO 1) 31/12/2012 PUNTO 3) individuazione dell'Ente capofila PUNTO 3) 30/06/2013 20% Ton di CO2 Non emesse nell’ambiente di riduzione rispetto al 2010 PUNTO 4) individuazione delle linee guida operative per la redazione del PAES scadenze risorse PUNTO 2) 30/06/2013 Uffici tecnici comunali e della Comunità PUNTO 4)* 31/12/2013 PUNTO 5) predisposizione dell’inventario base delle emissioni di CO2 PUNTO 5)* 30/09/2014 PUNTO 6) predisposizione ed approvazione del PAES PUNTO 6)* 31/12/2014 PUNTO 7) attuazione graduale di quanto previsto dal PAES PUNTO 7) 31.12.2020 finanziamento sul Bando Energia 2012 della PAT per la redazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (P.A.E.S.). * Le tempistiche dell'obiettivo sono subordinate ai tempi di acquisizione del finanziamento provinciale. Stato di attuazione: I comuni della Bassa Anaunia, unitamente ad altri Comuni della Val di Non, hanno accolto positivamente la proposta della Comunità della Val di Non di aderire al "Patto dei Sindaci". A tal fine hanno approvato un accordo tra Enti che individua la Comunità quale Ente capofila ed hanno richiesto finanziamento sul Bando provinciale 2012 per la redazione del PAES. L'approvazione è avvenuta con le seguenti deliberazioni: Campodenno:C.C. n. 38 d.d. 12.11.2012, Cunevo: G.C. n. 100 d.d. 18.09.2012; Denno: G.C. 79 d.d. 25.09.2012, Sporminore: C.C. n.23 del 28/09/2012 Terres: G.C. 84 d.d. 19.09.2012, Flavon: G.C. n. 42 d.d. 27.09.2012. Si evidenzia che hanno aderito al progetto anche i Comuni che non sono registrati EMAS. In settembre 2013 è stata comunicata da parte della PAT la concessione del finanziamento provinciale. Sono in corso le costituzioni dei tavoli di lavoro. 10. ACQUISTI VERDI Per ottemperare alle diverse norme sulle modalità di acquisto degli Enti Pubblici, i Comuni fanno riferimento alla Delibera provinciale n. 885/2010 “ I criteri di Green Pubblic Procurement negli appalti pubblici di lavori, forniture e servizi”. Attualmente i Comuni acquistano i quantitativi di carta riciclata riportati a lato. Significatività Il consumo di carta ed in genere la gestione degli acquisti verdi è ritenuto un aspetto diretto non significativo. I Comuni si impegnano a mantenere le 11. LA GESTIONE DELLE EMERGENZE TERITORIALI Viene confermato quanto riportato nella Dichiarazione Ambientale 2012-2014. Nell’area omogenea non si sono verificate emergenze territoriali. percentuali di carta riciclata raggiunte nel corso del triennio precedente. COMUNE Campodenno Cunevo Denno Terres Sporminore % CARTA RICICLATA 2011 100 100 90 90 80 2012 100 100 90 90 80 2013 100 100 90 90 80 Fonte: uffici comunali 11 Aggiornamento n. 2 della Dichiarazione Ambientale 2012 – 2014 - Area Omogenea BASSA ANAUNIA Parte III 1. SINTESI PROGRAMMA AMBIENTALE DI AREA OMOGENEA obiettivo indicatore traguardo AREA OMOGENEA BASSA ANAUNIA azioni Resp. PUNTO 1) valutazione dei sistemi di miglioramento disponibili e di metodologie di calcolo (PAES, ISO 14064 ecc..) riduzione delle emissioni di CO2 determinate dai consumi termici ed elettrici del territorio PUNTO 2) adesione al sistema scelto e ricerca finanziamenti PUNTO 3) individuazione dell'Ente Ton di 20% capofila CO2 di riduzione PUNTO 4) individuazione delle linee guida Non emesse rispetto al operative per la redazione del PAES nell’ambiente 2010 PUNTO 5) predisposizione dell’inventario base delle emissioni di CO2 Uffici tecnici comunali e della Comunità scadenze risorse PUNTO 1) 31/12/2012 PUNTO 2) 30/06/2013 PUNTO 3) 30/06/2013 PUNTO 4)* 31/12/2013 PUNTO 5)* 30/09/2014 PUNTO 6) predisposizione ed approvazione del PAES PUNTO 6)* 31/12/2014 PUNTO 7) attuazione graduale di quanto previsto dal PAES PUNTO 7) 31.12.2020 Il 28/09/2012 è stata presentata domanda di finanziamento sul Bando Energia 2012 della PAT per la redazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (P.A.E.S.). * Le tempistiche dell'obiettivo sono subordinate ai tempi di acquisizione del finanziamento provinciale. Stato di attuazione: I comuni della Bassa Anaunia, unitamente ad altri Comuni della Val di Non, hanno accolto positivamente la proposta della Comunità della Val di Non di aderire al "Patto dei Sindaci". A tal fine hanno approvato un accordo tra Enti che individua la Comunità quale Ente capofila ed hanno richiesto finanziamento sul Bando provinciale 2012 per la redazione del PAES. L'approvazione è avvenuta con le seguenti deliberazioni: Campodenno:C.C. n. 38 d.d. 12.11.2012, Cunevo: G.C. n. 100 d.d. 18.09.2012; Denno: G.C. 79 d.d. 25.09.2012, Sporminore: C.C. n.23 del 28/09/2012 Terres: G.C. 84 d.d. 19.09.2012, Flavon: G.C. n. 42 d.d. 27.09.2012. Si evidenzia che hanno aderito al progetto anche i Comuni che non sono registrati EMAS. In settembre 2013 è stata comunicata da parte della PAT la concessione del finanziamento provinciale. Sono in corso le costituzioni dei tavoli di lavoro. obiettivo indicatore traguardo azioni Campodenno: rifacimento dell'impianto di illuminazione pubblica degli abitanti di Lover e Segonzone Resp. scadenze risorse € 616.150 di cui € 31/12/2012 441.520 con contributo PAT riduzione delle Ton di 10% emissioni di di riduzione CO2 CO2 determinate Non emesse rispetto al 2010 dai consumi nell’ambiente termici ed elettrici degli immobili comunali Cunevo: installazione di riduttori di intensità luminosa sull'impianto illuminazione pubblica 31/12/2012 Denno: realizzazione nuovo polo scolastico di classe energetica A+ Uffici tecnici 01/05/2014 comunali risorse comunali € 9.287.200 con contributo PAT, fondi propri e mutui. Sporminore: istallazione di punti luce per l'illuminazione pubblica a basso consumo energetico 30/06/2014 € 300.000 con contributo PAT Terres: installazione di riduttori di intensità luminosa sull'impianto illuminazione pubblica 30/06/2013 € 16.606,04 fondi propri Stato di attuazione: A Cunevo e a Terres sono stati installati i riduttori di intensità luminosa previsti dall'obiettivo. A Campodenno si sono conclusi i lavori sull'impianto di illuminazione pubblica degli abitanti di Lover e Segonzone. 12 Aggiornamento n. 2 della Dichiarazione Ambientale 2012 – 2014 - Area Omogenea BASSA ANAUNIA obiettivo definizione e applicazione di un piano per la mobilità indicatore traguardo azioni PUNTO 1) analisi dei bisogni di mobilità e delle risorse presenti nel territorio (ad es. percorso ciclabile Brenta Bike) PUNTO 2) analisi di possibili soluzioni applicabili e delle potenzialità presenti sul territorio sia strutturali che in termini di servizio pubblico n. di strumenti individuati 1 PUNTO 3) ricerca di partners e ricerca delle fonti di finanziamento. Predisposizione di un piano per l'applicazione delle soluzioni individuate e prima sperimentazione Resp. scadenze risorse PUNTO 1) 31/12/2012 PUNTO 2) 31/12/2013 Uffici tecnici comunali e della Comunità PUNTO 3) 31/12/2014 Verrà coinvolto il personale dei Comuni e della Comunità. Verranno utilizzate risorse comunali e provinciali partecipando a bandi specifici. PUNTO 4) 31/12/2015 PUNTO 4) applicazione Stato di attuazione: a dicembre 2012 è stata approvata una convenzione tra i Comuni della Bassa Anaunia, la Comunità ed il Parco Naturale Adamello Brenta per la messa in sicurezza di alcuni tratti del percorso Brenta Bike e Brenta Trek. Si è in attesa del finanziamento da parte delle Autonomie locali, richiesto sul fondo per lo sviluppo obiettivo individuazio ne di modelli per facilitare la pianificazion e urbanistica e territoriale al fine di valorizzare e tutelare le risorse ambientali indicatore traguardo n. di incontri annuali del gruppo di lavoro (a partire dal 2013) 5 azioni PUNTO 1)* individuazione del gruppo di lavoro tra dipendenti/amministratori comunali. Raccolta dati e analisi dei regolamenti edilizi comunali PUNTO 2)* Raccolta dati e analisi dei regolamenti edilizi comunali. Individuazione delle aree sensibili quali ad esempio aree artigianali, di espansione edilizia, centro storico, aree di pregio paesaggistico-ambientale, ecc.. PUNTO 3) definizione dei modelli e simulazione di applicazione, nel rispetto della legge urbanistica provinciale PUNTO 4) definizione di un documento che recepisca i modelli pianificatori.** responsabil e scadenze PUNTO 1) 31/12/2012 Uffici tecnici comunali e della Comunità PUNTO 5) approvazione da parte delle Amministrazioni comunali del documento previsto al precedente punto. PUNTO 2) 31/12/2013 PUNTO 3) 31/12/2014 PUNTO 4) 31/12/2015 risorse Per il raggiungimento dell'obiettivo non è necessario impegnare risorse economiche. I Comuni e la Comunità si impegnano a mettere a disposizione il proprio personale per partecipare al gruppo di lavoro. PUNTO 5) 31/12/2015 Stato di attuazione: PUNTO 1: individuata una persona all'interno della comunità della Val di Non a settembre 2012. PUNTO 2: iniziata a fine 2012 la raccolta ed elaborazione dei dati estrapolati dai PRG e regolamenti edilizi dei Comuni della Valle. * È stato previsto che i primi due punti vengano svolti dagli uffici della Comunità della Val di Non ** i modelli pianificatori saranno indicativamente articolati nel seguente modo: individuazione della tipologia urbanistica (es. centro storico, area artigianale, aree di espansione edilizia ecc..), definizione di regole normative specifiche applicabili alla zona considerata, nel rispetto della normativa cogente, definizione di indicatori che individuino degli aspetti di sostenibilità ambientale quali ad esempio il risparmio energetico, il risparmio idrico, il risparmio del territorio, ecc.., definizione di incentivi economici ed urbanistici modulati sulla base del grado di raggiungimento delle prestazioni ambientali degli edifici. Il programma di area omogenea è stato approvato dai Sindaci il 29.02.2012. 13 Aggiornamento n. 2 della Dichiarazione Ambientale 2012 – 2014 - Area Omogenea BASSA ANAUNIA Parte IV 1. FORMAZIONE e NUOVI PROGETTI I Comuni, con l’ausilio di personale esterno all’Ente, svolgono regolari corsi di formazione ai propri dipendenti sia per la sicurezza e l’emergenza, che per la gestione ambientale appoggiandosi, per quest'ultima, alla Comunità. Annualmente viene organizzata da alcuni Comuni dell'area omogenea una giornata ecologica, iniziativa che prevede la pulizia del territorio boschivo circostante da parte delle associazioni del Comune e dei singoli cittadini. Annualmente si svolge anche la "Festa degli alberi", occasione in cui i bambini delle scuole elementari piantano dei piccoli alberi con l’aiuto delle guardie forestali e vengono coinvolti in attività di educazione ambientale miranti a conoscere le peculiarità naturali e i percorsi caratteristici del territorio. Altra tematica che verrà trattata nel corso degli incontri verterà sul consumo dell'acqua potabile e sull'utilizzo dell'acqua locale in sostituzione di quella imbottigliata al fine di ridurre la produzione di bottiglie in plastica. Un'attività che le Amministrazioni comunali intendono sostenere riguarda la realizzazione e coltivazione di orti presso gli edifici scolastici al fine di sviluppare nei bambini e ragazzi i concetti di biodiversità, legame con la terra e filiera corta. Durante il 2012 si sono svolti degli incontri con i dirigenti scolastici, i circoli dei pensionati e gli Amministratori al fine di individuare le aree per la coltivazione. Nel novembre 2012, in collaborazione con la Confederazione Italiana Agricoltori del Trentino, si sono tenuti dei corsi formativi rivolti al personale docente a cui hanno partecipato circa 60 insegnanti di tutti gli ordini scolastici. Un'altro ciclo formativo, al quale si sono iscritte 72 persone, si è svolto nel 2013 e un altro è previsto per il 2014. L'agricoltura intensiva ed i trattamenti con prodotti fitosanitari rappresentano uno degli argomenti rilevanti per l'intera valle. Le Amministrazioni sul cui territorio si pratica la coltura intensiva intendono proseguire con il controllo del rispetto dei regolamenti e delle ordinanze emesse come specificato nelle schede dei singoli Comuni, inoltre intendono promuovere la piantumazione di siepi per il contenimento della deriva, in particolare attorno ad edifici scolastici limitrofi a zone coltivate intensivamente. In febbraio 2012 sono state raccolte le planimetrie degli edifici scolastici interessati e si è svolto un incontro tra gli stessi Amministratori e funzionari provinciali del Servizio foreste e fauna per la fornitura di siepi da piantumare nel prossimo anno. In collaborazione con l'associazione dei coltivatori APOT, il consorzio Melinda e l'Istituto agrario di S. Michele, nel 2012 si sono svolti degli incontri formativi relativi ai trattamenti con fitosanitari in vicinanza di centri abitati e zone sensibili, al corretto utilizzo dei macchinari ed agli incentivi per il loro rinnovo. Gli incontri, obbligatori, sono stati seguiti da tutti gli agricoltori della valle. Nel prossimo triennio le Amministrazioni intendono realizzare un piano di razionalizzazione dell'utilizzo delle strutture comunali già presenti sul territorio attraverso la ricognizione delle strutture, l'analisi delle attività svolte all'interno delle stesse e la ricognizione delle esigenze sul territorio dell'area omogenea. Lo scopo di questa pianificazione è quello di migliorarne l'utilizzo e ridurre i consumi energetici. I Comuni, con l'ausilio della Comunità, si stanno adoperando per promuovere manifestazioni ed eventi ad impatto contenuto attraverso l'utilizzo di stoviglie in ceramica, raccolta differenziata e divulgazione di buone pratiche sul risparmio energetico e sulla salvaguardia dell'ambiente. 14 Aggiornamento n. 2 della Dichiarazione Ambientale 2012 – 2014 - Area Omogenea BASSA ANAUNIA Parte V 1. LA COMUNICAZIONE AMBIENTALE Coerentemente con quanto disposto dal D.Lgs. n. 195/05, i Comuni garantiscono l’accesso e la diffusione delle informazioni ambientali. Durante il 2013 nei comuni appartenenti all’ambito “Bassa Anaunia” non si sono riscontrate segnalazioni e/o reclami formalmente presentati. Eventuali richieste di informazioni, comunicazioni o reclami possono essere inviate utilizzando i recapiti indicati nella pagina iniziale. I Comuni divulgano le informazioni sulle proprie attività e prestazioni ambientali attraverso la pubblicazione sul proprio sito internet della presente Dichiarazione Ambientale. I Comuni, anche con la collaborazione della Comunità, hanno svolto e stanno predisponendo diverse iniziative di informazione e formazione ambientale attraverso: divulgazione a tutte le famiglie di opuscoli informativi sulla raccolta differenziata, sui luoghi di conferimento e sulle buone pratiche per ridurre la produzione dei rifiuti. Durante il 2011-2013 si sono tenuti degli incontri pubblici inerenti la raccolta differenziata e le corrette tecniche di compostaggio domestico; promozione delle “ecofeste” rivolta agli organizzatori di feste campestri e paesane. Il progetto, che si ripete ogni anno, prevede l’applicazione di un disciplinare che introduce buone pratiche per ridurre l’impatto ambientale delle manifestazioni nonché l’assegnazione di un contributo per l’utilizzo di stoviglie lavabili al fine della riduzione dei rifiuti; promozione e coordinamento di iniziative in campo ambientale come “Giornate del Riuso” o “Giornate dedicate all’ecologia” che si ripropongono annualmente; Partecipazione alla campagna per la raccolta dei pneumatici usati per le utenze domestiche; partecipazione all’iniziativa provinciale “OH!”, rivolta alle famiglie, in collaborazione con i commercianti, per favorire l’utilizzo di borse e sacchetti in mater BI. Nell'area omogenea hanno aderito a questa iniziativa n. 8 commercianti; partecipazione alla campagna “START UP” finalizzata a promuovere l’utilizzo di pannolini lavabili per l’infanzia. Il progetto è stato adottato e condiviso dalla locale Azienda Sanitaria (punto nascite di Cles) e dai pediatri operanti in valle i quali hanno riconosciuto nell’iniziativa oltre ai benefici di carattere ambientale, anche benefici di carattere igienico sanitario per i bambini. È rivolto alle famiglie e coinvolge le amministrazioni comunali che erogano un contributo per l’acquisto del kit dei pannolini lavabili. Con questa iniziativa si intende avviare l’utilizzo dei pannolini lavabili al fine di ridurre la quantità di rifiuto secco prodotto con l’uso dei pannolini usa e getta. Partita nel 2011 con buoni risultati, la campagna è proseguita nel 2012-2013 e verrà riproposta nel 2014. Nell'autunno 2012 sono state organizzate alcune serate di approfondimento sulle tematiche: • cambiamenti climatici: cosa possiamo fare • salute ed ambiente sano • consumo consapevole e prodotti a km zero Nel 2013 tutti i Comuni della Bassa Anaunia (ad eccezione di Cunevo) sono stati premiati da Legambiente con un attestato di “Comuni ricicloni 2013” per l’ottima gestione sostenibile dei rifiuti. Parte VI 1. CONVALIDA Questa Dichiarazione Ambientale è stata redatta in conformità a quanto previsto dal Regolamento CE n. 1221/2009. La presente Dichiarazione Ambientale è stata verificata e convalidata ai sensi del Regolamento CE n. 1221/2009 da: Certiquality S.r.l. Via Gaetano Giardino, 4 (P.za Diaz) 20123 MILANO IT-V-0001 In previsione degli adempimenti previsti dal Regolamento EMAS, i Comuni di Campodenno, Cunevo, Denno, Terres e Sporminore, appartenenti all’area omogenea della “Bassa Anaunia”, si impegnano a predisporre gli aggiornamenti annuali della Dichiarazione e la sua revisione completa entro 3 anni. L’aggiornamento annuale riguarderà lo stato di avanzamento degli obiettivi e traguardi, come previsto dal programma di miglioramento ambientale e i dati qualitativi e quantitativi relativi alle prestazioni ambientali. Saranno inoltre inserite eventuali modifiche all’assetto organizzativo, impiantistico e gestionale rilevanti ed eventuali variazioni della significatività degli aspetti ambientali diretti ed indiretti. Sarà cura dei Comuni trasmettere tali documenti all’Organismo Competente. 15 Aggiornamento n. 2 della Dichiarazione Ambientale 2012 – 2014 - Area Omogenea BASSA ANAUNIA 16 Schede dati e informazioni del Comune di CAMPODENNO 2012 11 1520 46 3/16 4.399 24,22 2013 10 1498 46 3/16 4.588 24,22 62 62 Servizio Segretario comunale Affari generali e segreteria Finanziario Tecnico Personale amministrativo 1 Personale operativo 4 2 1 2 Fonte: uffici comunali Il Consiglio comunale ha approvato il documento di Politica Ambientale 29/02/2012. con delibera n. 12/2012 di data Gli aspetti ambientali significativi del Comune di Campodenno vengono riconfermati. IMMOBILI DI PROPRIETA’ Fonte: ufficio comunale Campodenno Certificato di prevenzione incendi (CPI) IMPIANTI TERMICI attività per Attività secondo TIPOLOGIA DI OPERA potenza termica (D.M. D.P.R. 151/2011 pratica scadenza combustibile nominale (kW) 16/02/1982) CPI ottenuto in data municipio 43 34 13/04/2016 metano 97.9 21/04/2010 casa Capitani metano 65 magazzino comunale e VVFF metano 116,2 casa frazionale Lo ver metano 69 casa frazionale Quetta metano 24 + 24 canonica Dercolo metano 29 casa Endrizzi metano 24 + 30 casa frazionale Termon metano 30,3 ex scuole metano 70 chiesa S. Pangrazio Non presente impianto termico Non presente impianto termico eremo S. Pangrazio chiesetta SS.Filippo e Non presente impianto termico Giacomo Presente parere favorevole di conformità non è presente impianto di Castel Belasi* 90 72 del progetto n. prot. riscaldamento 3485- Z del 31/03/2003* CPI ottenuto in data centro scolastico Mario Pezzi 85-91 67-74 10/09/2016 metano 105 + 80 03/06/2011 impianto sportivo metano 31+28 Il Comune intende affidare l’incarico di redazione della certificazione energetica e ottenere la targa energetica per tutti gli edifici pubblici soggetti, in adempimento al D.P.P. 13.07.2009 n. 11-13/Leg. * Il compendio immobiliare del Castel Belasi, completamente acquistato dall’ Amministrazione Comunale nell’ anno 2000 si trovava in stato di grave degrado statico, strutturale, era privo di serramenti e di impianti. Il Comune di Campodenno nell’ anno 2003 ha presentato un progetto generale di restauro e recupero architettonico del Castello e su questo progetto è stato richiesto il parere preventivo all’ Ufficio Prevenzione incendi della P.A.T.. Il restauro prevedeva la suddivisione dei lavori in 4 lotti, due dei quali già conclusi. La richiesta ai VVF per l’ottenimento del CPI è prevista al completamento dei lavori del 4° lotto, presumibilmente entro il 30/06/2016. Campodenno DATI GENERALI - CAMPODENNO Descrizione Unità Misura 2011 12 N ° addetti n. 1512 Abitanti residenti n. 46 abitanti stagionali non residenti n seconde case 0 strutture ricettive, posti letto n 7.229 presenze turistiche n 24,22 Estensione territoriale Kmq Abitanti residenti/ 62 Densità territoriale Kmq estensione Aggiornamento n. 2 della Dichiarazione Ambientale 2012 – 2014 - Area Omogenea BASSA ANAUNIA 17 CICLO IDRICO - ACQUEDOTTO Il Comune è servito da n. 2 sorgenti e possiede n. 7 serbatoi. I serbatoi sono muniti di telecontrollo per la verifica in tempo reale della portata istantanea derivata, sia a mezzo di SMS con telefono GSM sia mediante la consultazione con il terminale dell’ufficio tecnico. Di seguito si riportano i consumi di risorsa idrica, il programma annuale di campionamento e gli esiti dei controlli svolti. Il Piano di Autocontrollo delle Acque Potabili destinate al consumo umano è stato inviato all’ Azienda Provinciale per i Servizi sanitari – U.O. Igiene e prevenzione in data 06/07/2011 ed approvato con deliberazione della Giunta Comunale n° 20 del 16/03/2011. Rimane invariata la situazione dei punti di captazione dell'acqua utilizzata a scopo potabile. Per la consultazione si rimanda alla precedente Dichiarazione Ambientale. Campodenno 2010 UTILIZZO Fonte: lettura contatori. uso domestico uso diverso (produttivi ed industriali) uso pubblico TOTALE consumo pro-capite per uso domestico (litri/abitante/giorno) abitanti utenze 1510 - 34 13 2011 consumo (mc) 118.563 28.894 704 148.161 abitanti utenze 1512 - 215 34 13 2012 consumo (mc) 114.744 20.144 1.626 136.514 abitanti utenze 1520 - 208 34 13 consumo (mc) 109.182 16.619 1.967 127.768 197 I consumi di risorsa idrica relativi al 2013 non sono ancora disponibili in quanto la lettura e l'elaborazione dei dati si svolgono nel periodo primaverile. PROGRAMMA CONTROLLI ANNUALI Punti di prelievo Reti e utenze Sorgente/Serbatoi NUMERO CONTROLLI EFFETTUATI E NUMERO SUPERAMENTI Fonte: Lab. Dolomiti Energia s.p.a. N° Controlli Coliformi totali (UFC/100 ml) Enterococchi (UFC/100 ml) Escherichia coli (UFC/100 ml) Frequenza annuale delle Analisi di Verifica 0 2 2011 Reti Serbatoi/ utenze sorgenti 1 0 0 _ 0 _ 0 _ fontane 23 3 0 0 2012 Reti Serbatoi/ utenze sorgenti 5 2 2 1 0 0 1 0 Frequenza annuale delle Analisi di Routine 24 0 fontane 20 2 0 0 2013 Reti Serbatoi/ utenze sorgenti 12 2 1 1 0 0 0 0 fontane 12 0 0 0 Per l'identificazione delle entità di superamento, indicate con colori differenti, si rimanda alla legenda delle linee guida dell'APSS, riportata a pag. 7. Nell'episodio di non conformità rilevato nel 2012, Il Comune ha provveduto alla dismissione dell’opera di presa di Termon, causa del problema, e reso fisso il collegamento con la sorgente di Campodenno. CICLO IDRICO - FOGNATURA CAMPODENNO Fonte: uffici comunali Abitanti serviti da fognatura Manutenzione e adeguamento della rete fognaria impianti di depurazione provinciale con trattamento primario e secondario (Campodenno) Abitanti allacciati a impianti di depurazione provinciale con trattamento primario e secondario Abitanti non allacciati Abitanti non allacciabili con impianto di trattamento privato Somma capacità impianto di depurazione provinciale Autorizzazione allo scarico (D.P.G.P. 26/01/1987, n. 141/Legisl. e s.m.i.) Unità di misura % Km rete fognaria Km rete separata/km rete n. interventi manutenzione ordinaria n. di interventi adeguamento/sostituzione Km rete fognaria adeguati/Km totali n. n./tot abitanti (%) 2011 97,31 17.6 100% 8 3 100% 1 2012 97,31 17.6 100% 8 3 100% 1 2013 97,31 17.6 100% 8 3 100% 1 97,31% 97,31% 97,31% n. /tot abitanti (%) 2,69 2,69 2,69 n./ tot abitanti non allacciati 2,69 2,69 2,69 AE progetto residenti+fluttuanti (punta 20.000 20.000 20.000 massimo carico) Autorizzazione integrata ambientale del Dirigente del Settore Tecnico dell'APPA concessa alla PAT con determinazione n.212 del 11/12/2008, validità 5 anni. In corso pratica di rinnovo, non ancora conclusa a causa di modifiche all'AIA richieste dalla PAT. Il Comune di Campodenno non ha competenza in merito. Aggiornamento n. 2 della Dichiarazione Ambientale 2012 – 2014 - Area Omogenea BASSA ANAUNIA RIFIUTI: I Censiti del Comune di Campodenno conferiscono i propri rifiuti presso il centro raccolta di Denno e Sporminore (cfr. dati nel capitolo 7). Il Comune è iscritto al SISTRI secondo il DM 17.12.2009. CAMPODENNO Totale rifiuti urbani prodotti produzione pro capite rifiuti urbani rifiuti urbani raccolti in modo differenziato Fonte: Servizio Tecnico e Tutela ambientale della Comunità della Val di Non UNITA' DI MISURA ton Kg/ab % rifiuto secco raccolto porta a porta utenze domestiche Totale ton Totale % % cartone da raccolta "porta a porta" utenze non domestiche % nylon raccolta "porta a porta" utenze non domestiche % vetro raccolta "porta a porta" utenze non domestiche % multimateriale % umido raccolto porta a porta utenze domestiche 2011 545,544 360,81 17,30 405,01 74,24 10,53 0,59 1,79 8,99 11,58 2012 488,320 321,26 17,96 368,79 75,52 10,88 0,57 0,25 0,00 12,22 2013 467,602 312,15 18,50 350,91 75,04 10,43 0,67 0,42 0,00 12,28 CONSUMI ENERGETICI del COMUNE DI CAMPODENNO: Energia Elettrica UTENZA CONSUMO edifici comunali ENERGIA acquedotto e fognatura ELETTRICA illuminazione pubblica (706 punti luminosi) TOTALE 2011 kW tep 85.153 15,92 28.647 5,36 2012 kWh tep 98.162 18,36 26.314 4,92 2013 kWh tep 89.325 16,70 29.339 5,49 171.732 32,11 205.722 38,47 211.692 39,59 Per la trasformazione in tep si fa riferimento alla Delibera Autorità per Energia Elettrica e Gas n. 3/08 - 285.532 53,39 330.198 61,75 330.356 61,78 Fonte: Trenta s.p.a. superficie (mq) municipio 630 magazzino comunale e VVFF 1.074 centro scolastico Mario Pezzi 1.485 Casa Capetani 657 Casa frazionale Quetta 354 Casa frazionale Lover 775 Altro TOT: EDIFICI CONSUMO ENERGIA ELETTRICA DEI SINGOLI EDIFICI COMUNALI* 2011 kWh kWh/mq 15.169 24,08 12.290 11,44 18.012 12,13 11.585 17,63 1.768 4,99 9.503 12,26 16.826 85.153 2012 kWh kWh/mq 16.186 25,69 6.584 6,13 23.611 15,90 13.472 20,51 1.118 3,16 20.833 26,88 16.358 98.162 kWh 16.730 13.500 21.811 14.295 745 10.162 12.082 89.325 2013 kWh/mq 26,56 12,57 14,69 21,76 2,10 13,11 Fonte: uffici comunali e lettura bollette Trenta s.p.a. *Per il calcolo dell’indicatore kWh/m² sono stati presi a riferimento gli edifici maggiormente significativi dal punto di vista del consumo energetico, ossia gli edifici con consumo annuo superiore al 80% dei consumi totali degli immobili comunali. CONSUMI ELETTRICI ILLUMINAZIONE PUBBLICA ANNO 2011 2012 2013 CONSUMI TOTALI kWh tep 171.732 32,11 205.722 38,47 211.692 39,59 numero punti luce 706 706 706 kWh/punto luce 243,25 291,39 299,85 Per la trasformazione in tep s fa riferimento alla Delibera dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas n. 3/08 Fonte: Trenta s.p.a. Il Comune ha approvato il Piano comunale di intervento per la riduzione dell’inquinamento luminoso (PRIC) con deliberazione del Consiglio Comunale n. 2 del 17/02/2014. Campodenno Tra il 2010 ed il 2011 il Comune di Campodenno, in collaborazione con il Servizio Conservazione della Natura della P.A.T, ha svolto il monitoraggio degli scarichi fognari presenti sul territorio dal quale è emerso un esito negativo formale per il 40% degli immobili, un esito negativo sostanziale per il 20% degli immobili ed un esito non esaminabile per il 3% degli immobili. Con deliberazione n. 26/2012 del 18/04/2012 la Giunta comunale ha approvato il Progetto-Obiettivo “regolarizzazione scarichi fognari” e l'attuazione degli interventi per il ripristino e la valorizzazione ambientale relativi alla ricognizione degli scarichi fognari sul territorio comunale. Successivamente la polizia municipale ha visitato le abitazioni risultate non conformi al fine dell'adempimento dei lavori necessari per la messa in pristino degli scarichi fognari. Attualmente sono già stati regolarizzati gli immobili risultati non conformi delle frazioni di Lover, Dercolo, Quetta, Campodenno, Segonzone, Cressino e loc. Maso S. Angelo. È prevista a breve la regolarizzazione della frazione di Termon. 18 Aggiornamento n. 2 della Dichiarazione Ambientale 2012 – 2014 - Area Omogenea BASSA ANAUNIA Obiettivo indicatore diminuzione del consumo di energia elettrica per illuminazione pubblica e dell’inquinamento luminoso attraverso la ristrutturazione dell'impianto di illuminazione pubblica delle frazioni di Lover e Segonzone % di riduzione del consumo energetico rispetto al 2010 traguardo 10 Obiettivi di miglioramento Il Comune di Campodenno ha completato il rifacimento dell'impianto di illuminazione pubblica degli abitati di Lover e Segonzone. Azioni PUNTO 1) indizione della gara di appalto PUNTO 2) inizio lavori PUNTO 3) fine lavori resp Ufficio tecnico scadenze Risorse PUNTO 1) 30/03/2012 Spesa totale € 616.150 di cui € 441.520 con contributo provinciale PUNTO 2) 30/06/2012 PUNTO 3) 31/12/2012 Stato attuazione: i lavori sono conclusi a fine 2012 Con deliberazione giuntale n. 14 d.d. 06.03.2013, il Comune ha aderito al progetto "Central Lab", realizzato da Informatica trentina su finanziamento dell'Unione Europea. Il progetto, che prevede l ’adozione di sistemi pervasivi ed intelligenti nei sistemi di illuminazione pubblica, ha interessato 128 corpi illuminanti di Campodenno che sono stati sostituiti con lampade a basso consumo. Su ogni corpo luminoso è stato installato un apparecchio elettronico "dimmer" che consente di creare una rete punto-punto e di gestire puntualmente ogni palo luminoso (scelta dell'intensità luminosa, on-off, possibilità di creare zone differenziate, ecc..). Sono, inoltre, stati installati dei sensori per il monitoraggio dei principali parametri di inquinamento dell'aria (ozono, polveri sottili, ecc..) Consumo combustibile per impianti termici comunali 2011 CONSUMO DI COMBUSTIBILE mc tep COMBUSTIBILE PER GLI Metano (mc) 37.510 31,66 IMPIANTI TERMICI DEGLI IMMOBILI COMUNALI TOTALE 31,66 2012 mc tep 47.455 40,05 40,05 2013 mc tep 53.001 44,73 44,73 CONSUMO DI COMBUSTIBILE PER I SINGOLI IMMOBILI COMUNALI 2011 superficie EDIFICIO (mq) combustibile mc mc/mq Per le modalità di conversione in tep si fa riferimento alla Circolare MICA del 02.03 1992, n. 219/F Fonte: lettura bollette. Fonte: uffici comunali e lettura bollette 2012 2013 mc mc/mq mc mc/mq municipio 630 4.164 6,61 6.447 10,23 6.292 9,99 magazzino comunale e VVFF centro scolastico Mario Pezzi Casa Capetani Casa frazionale Quetta Casa frazionale Lover Altro TOT: 1.074 1.485 657 354 775 4.379 13.774 3.809 1.586 4.991 4.807 37.510 4,08 9,28 5,80 4,48 6,44 3.833 18.430 5.495 1.435 5.646 6.169 47.455 3,57 12,41 8,36 4,05 7,29 6.700 19.052 5.734 1.590 4.468 9.165 53.001 6,24 12,83 8,73 4,49 5,77 metano (mc) Consumo carburante per autotrazione CONSUMO CARBURANTE PER AUTOTRAZIONE Combustibile gasolio benzina TOTALE 2011 litri 1.889 2.208 2012 tep 1,70 1,94 3,64 litri 2.283 2.150 2013 tep 2,05 1,89 3,95 litri 3.014 2.109 tep 2,71 1,86 4,57 Per le modalità di conversione in tep si fa riferimento alla Circolare MICA del 2 marzo 1992, n. 219/F. Fonte: lettura bollette Campodenno Significatività L’aspetto ambientale diretto connesso ai consumi energetici dell'illuminazione pubblica è ritenuto significativo e la capacità di controllo da parte del Comune è totale. 19 Aggiornamento n. 2 della Dichiarazione Ambientale 2012 – 2014 - Area Omogenea BASSA ANAUNIA 20 PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: Il Comune di Campodenno è socio per il 25% del Consorzio Elettrico del Lovernatico scrl, proprietario di una centralina idroelettrica. Inoltre il Comune ha realizzato un impianto fotovoltaico sulla copertura del magazzino comunale e caserma VVF, entrato in funzione nel 2012. TIPOLOGIA energia elettrica UBICAZIONE IMPIANTO 2011 2012 2013 Magazzino comunale e caserma VVF (kWh) fotovoltaico - 40.325 39.405 608.544 748.894 830.627 213 239 263 quota del 25% del Consorzio Elettrico del centralina Lovernatico scrl (kWh) idroelettrica produzione da fonte rinnovabile/totale consumato (%) EMISSIONI DI CO2 del COMUNE DI CAMPODENNO: emissioni di CO2 (ton) derivanti da impianti di riscaldamento dell'ente derivanti dal consumo di energia elettrica per utenze dell’Ente EMISSIONI DI C02 derivanti dal consumo di energia elettrica per illuminazione pubblica derivanti dall’impiego di carburanti per autotrazione TOTALE MANCATE EMISSIONI DI CO2 GRAZIE ALL'UTILIZZO DELLE FONTI RINNOVABILI MANCATE emissioni di CO2 (ton) derivanti da impianto fotovoltaico derivanti da centralina idroelettrica (25% posseduto dal Comune) TOTALE 2011 73,40 73,86 111,45 10,15 2012 92,85 80,78 133,51 11,06 2013 103,71 77,01 137,39 12,92 268,85 318,22 331,03 2011 - 2012 26,17 2013 25,57 394,95 486,03 539,08 394,95 512,20 564,65 Fonte dei dati per fattore emissione: banca dati Ecoinvent Fonte dei dati per fattore emissione: banca dati Ecoinvent STRUMENTI URBANISTICI fonte: Il Piano Regolatore Generale (PRG) del STRUMENTI URBANISTICI 2011 2012 2013 uffici Comune di Campodenno è stato approvato con n. concessioni edilizie 31 38 26 comunali deliberazione della Giunta Provinciale n° 1369 del n. SCIA 55 65 69 30.05.2008. Autorizzazioni paesaggistiche 3 1 3 Nella cartografia del PRG sono espressamente piani attuativi 0 0 0 indicate sia le zone inserite nel Piano del Parco che il territorio occupato dal Biotopo “ la Rocchetta”. La normativa urbanistica relativa a queste zone è prevista nelle N.T.A. del PRG vigente all’ art. 45 “Aree a Parco Naturale”, e all’art. 46 “Aree di rispetto dei biotopi e dei siti di importanza comunitaria”. Si precisa che il biotopo “La Rocchetta” è sito di importanza comunitaria SIC codice IT 3120061 mentre i territori del parco ricadenti nel Comune di Campodenno sono ricompresi nei siti di importanza comunitaria SIC “Dolomiti di Brenta” IT 3120009 e “Val di Tovel” IT 3120061. Il Comune è sottoposto a “vincoli idrogeologici” ai sensi del RD 30/12/23. Tali vincoli sono richiamati all’ art. 63 delle norme tecniche di attuazione allegate al PRG. Con deliberazione consigliare n. 5 d.d. 17.02.2014 è stata adottata in via definitiva la variante 2013 al PRG per opere pubbliche e la stessa è stata definitivamente approvata con modifiche dalla Giunta Provinciale con deliberazione n. 557 del 11/04/2014. Il Piano di zonizzazione acustica è stato approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 26 in data 30 giugno 2008 unitamente al Regolamento sull’inquinamento acustico. AGRICOLTURA Come nel triennio passato, il Comune di Campodenno si impegna e svolgere n. 14 controlli per il rispetto dei regolamenti e delle ordinanze in materia di trattamento con fitosanitari, nel periodo di attività di irrorazione aprile - settembre. Il numero dei controlli è stato calcolato in base alla superficie agricola presente sul territorio comunale. Campodenno PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE Fonte: uffici comunali Aggiornamento n. 2 della Dichiarazione Ambientale 2012 – 2014 - Area Omogenea BASSA ANAUNIA 21 Schede dati e informazioni del Comune di CUNEVO 2012 7 585 2013 7 585 22 22 1/25 12.391 5.59 1/25 11.082 5.59 102 102 Servizio Segretario comunale Affari generali e segreteria Finanziario Tecnico Servizio scolastico Fonte: uffici comunali Il Consiglio comunale ha approvato il documento di Politica Ambientale 29.03.2012. Personale amministrativo 1 Personale operativo 1 1 - 1 3 con deliberazione n. 10 di data Gli aspetti ambientali significativi del Comune di Cunevo vengono riconfermati. EDIFICI COMUNALI TIPOLOGIA DI OPERA palestra, sala polivalente alloggi protetti per anziani centro diurno socioassistenziale uffici comunali, ambulatorio, sportello Cassa Rurale e Postale Chalet Ciclamino spogliatoi campi da calcio scuola materna rifugio Fontana immobile vasche magazzino V.V.F Fonte: uffici comunali Cunevo Certificato di prevenzione incendi (CPI) Attività secondo attività per il pratica scadenza D.P.R. 151/2011 (D.M. 16/02/1982) CPI rilasciato in 91 74 06/08/2014 data 20/08/2008 CPI rilasciato in 91 74 13/11/2014 data 18/11/2008 91 74 - - CPI rilasciato in data 05/02/2010 - 26/11/2015 IMPIANTI TERMICI potenza termica combustibile nominale (kW) metano 80+68 metano 50 metano 255 metano 141 metano 29 non è presente impianto termico metano 93 non è presente impianto termico non è presente impianto termico metano 55 Il Comune intende affidare l’incarico di redazione della certificazione energetica e ottenere la targa energetica per tutti gli edifici pubblici soggetti entro il 2013, in adempimento al D.P.P. 13.07.2009 n. 11-13/Leg. CICLO IDRICO - ACQUEDOTTO Il Comune è servito da n. 5 sorgenti e possiede n. 4 serbatoi. Sul serbatoio “Le Tor” è installato un impianto di potabilizzazione a biossido di cloro. Il Piano di Autocontrollo delle Acque Potabili destinate al consumo umano è stato approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 53 dd. 05/05/2011. Il Comune ha approvato il Piano industriale per la gestione dei servizi idrici con deliberazione giuntale n. 114 del 30.10.2012. Si tratta di un documento che evidenzia le modalità di raggiungimento dell’equilibrio economico della gestione tenendo conto del bacino di utenza, del piano degli investimenti e dei livelli tariffari previsti e che stabilisce i livelli qualitativi garantiti nell’erogazione del servizio e gli investimenti programmati per la manutenzione e l’implementazione della rete, degli impianti e delle altre dotazioni. Rimane invariata la situazione dei punti di captazione dell'acqua utilizzata a scopo potabile. Per la consultazione si rimanda alla precedente Dichiarazione Ambientale. Cunevo DATI GENERALI - CUNEVO Descrizione Unità Misura 2011 7 N ° addetti n. 585 Abitanti residenti n. abitanti stagionali non 22 n seconde case residenti 1/18 strutture ricettive, posti letto n 11.583 presenze turistiche n 5.59 Estensione territoriale Kmq Abitanti 102 Densità territoriale residenti/Kmq estensione Aggiornamento n. 2 della Dichiarazione Ambientale 2012 – 2014 - Area Omogenea BASSA ANAUNIA 2010 2011 573 - consumo (mc) 40.416 - 35 25.619 abitanti utenze uso domestico uso diverso (produttivi ed industriali) TOTALE consumo pro-capite per uso domestico (litri/abitante/giorno) 2012 abitanti utenze 585 - consumo (mc) 47.003 - 35 27.749* 66.035 abitanti utenze 585 - consumo (mc) 40.330 - 35 26713 74.752 193 67.043 220 189 I consumi di risorsa idrica relativi al 2013 non sono ancora disponibili in quanto la lettura e l'elaborazione dei dati si svolgono nel periodo primaverile. * Il consumo per uso produttivo del 2011 è aumentato rispetto al 2010 causa l'ampliamento del magazzino frutta Contà. Punti di prelievo Frequenza annuale delle Analisi di Verifica Frequenza annuale delle Analisi di Routine PROGRAMMA Reti e utenze 0 12 CONTROLLI ANNUALI Sorgente/Serbatoi 1 4 Fonte: Laboratorio Dolomiti Energia s.p.a. NUMERO CONTROLLI EFFETTUATI E NUMERO SUPERAMENTI N° Controlli Coliformi totali (UFC/100 ml) Enterococchi (UFC/100 ml) Escherichia coli (UFC/100 ml) reti 7 2011 Serbatoi/ sorgenti fontane 4 5 reti 9 2012 Serbatoi/ sorgenti fontane 5 1 reti 9 2013 Serbatoi/ sorgenti 5 fontane 4* 1 1* 3 2 2 3 1 0 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 Per l'identificazione delle entità di superamento, indicate con colori differenti, si rimanda alla legenda delle linee guida dell'APSS, riportata a pag. 7. Le analisi svolte nel 2012 risultano inferiori a quelle programmate per un errore da parte della ditta incaricata. * L'APSS ha svolto un'analisi nel luglio 2013, risultata non conforme. Il Comune ha provveduto alla sanificazione della rete mediante clorazione dell'acqua ed ha effettuato le analisi di riscontro risultate conformi. Significatività L’aspetto ambientale diretto connesso al consumo di risorsa idrica è ritenuto significativo e la capacità di controllo da parte del Comune è totale. Obiettivo indicatore Riduzione perdite del sistema di approvvigio namento idrico % di contatori su utenze e su serbatoi dell'acquedotto che risultano di nuova costruzione traguardo Obiettivi di miglioramento Il Comune di Cunevo intende proseguire con l'obiettivo relativo alla ristrutturazione dell'acquedotto comunale e l'istallazione del sistema di telecontrollo al fine di ridurre le perdite idriche. Azioni resp PUNTO 1) conclusione lavori lungo la rete acquedottistica 100% rispetto al 2011 PUNTO 2) Installazione ed avvio del sistema di telecontrollo e di telelettura dei consumi scadenze PUNTO 1) 31/12/2012 segretario comunale PUNTO 2) 31/12/2013 Stato di attuazione: I lavori sono stati conclusi. Non ancora completata la contabilità finale. Risorse € 662.415,08 (acquisito finanziamento provinciale) Cunevo UTILIZZO Fonte: lettura contatori 22 Aggiornamento n. 2 della Dichiarazione Ambientale 2012 – 2014 - Area Omogenea BASSA ANAUNIA 23 CICLO IDRICO - FOGNATURA CUNEVO Fonte: uffici comunali Abitanti serviti da fognatura Manutenzione e adeguamento della rete fognaria 2011 99 3,5 100% 4 100% 1 2012 99 3,5 100% 4 100% 1 2013 99 3,5 100% 4 100% 1 impianto di depurazione provinciale con trattamento primario e secondario (Campodenno) Abitanti allacciati a impianto di depurazione provinciale con n./tot abitanti (%) 100 100 100 trattamento primario e secondario Abitanti non allacciabili con impianto di trattamento privato n./ tot abitanti non allacciati 1 1 1 Scarichi non allacciabili regolarizzati n. scarichi 2 2 2 20.000 20.000 20.000 Somma capacità impianti di depurazione AE progetto/residenti+fluttuanti (punta di massimo carico) Autorizzazione (D.P.G.P. Autorizzazione integrata ambientale del Dirigente del Settore Tecnico dell'APPA concessa alla PAT con 26/01/1987, n. 1-41/Legisl. e determinazione n.212 del 11/12/2008, validità 5 anni. In corso pratica di rinnovo, non ancora conclusa a sm.i.) causa di modifiche all'AIA richieste dalla PAT. Il Comune di Cunevo non ha competenza in merito. Con deliberazione giuntale n.. 127 d.d. 31.12.2012 è stato approvato in linea economica il progetto esecutivo dei lavori di completamento della fognatura nera in una zona periferica del Comune di Cunevo, con deliberazione giuntale n. 11 d.d. 05/02/2013 si è provveduto all'appalto dei lavori. Durante l'estate 2013 i lavori sono stati sospesi a seguito dell'intensa attività agricola e riprenderanno in primavera 2014. RIFIUTI: I Censiti del Comune di Cunevo conferiscono i propri rifiuti presso il centro raccolta di Flavon (cfr. dati nel capitolo 7). Il Comune non è iscritto al SISTRI (DM 17 dicembre 2009). CUNEVO UNITA' DI MISURA 2011 2012 2013 Totale rifiuti urbani prodotti ton 210,511 164,286 178,822 produzione pro capite rifiuti urbani Kg/ab 359,85 280,83 305,68 % rifiuto secco raccolto porta a porta utenze domestiche 19,60 24,50 21,20 rifiuti urbani raccolti in modo Totale ton 148,687 115,172 129,925 differenziato Totale % 70,63 70,10 72,66 % cartone da raccolta "porta a porta" utenze non domestiche 7,94 9,57 8,31 % nylon raccolta "porta a porta" utenze non domestiche 0,44 0,46 0,53 Fonte: Servizio Tecnico e Tutela % vetro raccolta "porta a porta" utenze non domestiche 1,35 2,39 2,75 ambientale della Comunità della Val % multimateriale 2,62 2,01 0,00 di Non % umido raccolto porta a porta utenze domestiche 10,55 14,66 13,19 Nella presente tabella sono stati esclusi i rifiuti conferiti dal consorzio ortofrutticolo Contà, che, se computati, avrebbero inciso sul 30% del rifiuto totale prodotto nel Comune di Cunevo (nel 2013 il consorzio ha prodotto 75,91 t di rifiuti). Si rileva che lo stabilimento ortofrutticolo Contà è uno dei 5 centri di confezionamento del Consorzio Melinda e lavora circa il 25% di tutta la produzione di mele della Val di Non (dato fornito dall'ufficio qualità del Consorzio Melinda). Pertanto si evince che i rifiuti prodotti dal consorzio Contà non possano essere computati sul solo Comune di Cunevo, ma debbano essere attribuiti a tutto il territorio di Valle. CONSUMI ENERGETICI del COMUNE DI CUNEVO: Energia Elettrica CONSUMO ENERGIA ELETTRICA UTENZA edifici comunali illuminazione pubblica (268 p.l.) TOTALE ANNO CONSUMI ELETTRICI ILLUMINAZIONE PUBBLICA 2011 2012 2013 2011 kWh tep 51.539 9,64 103.598 19,37 137.539 CONSUMI TOTALI kWh tep 103.598 19,37 90.254 16,88 82.173 15,37 25,72 2012 kWh tep 61.665 11,53 90.254 16,88 151.919 28,41 numero punti luce 268 268 268 2013 kWh tep 60.225 11,26 82.173 15,37 142.398 26,63 kWh/punto luce 386,56 336,77 306,62 Per la trasformazione in tep si fa riferimento alla Delibera Autorità per Energia Elettrica e Gas n. 3/08 Fonte: Trenta s.p.a. Per la trasformazione in tep s fa riferimento alla Delibera dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas n. 3/08 Fonte: Trenta s.p.a. Cunevo Unità di misura % Km rete fognaria Km rete separata/km rete n. interventi manutenzione ordinaria n. di interventi adeguamento/sostituzione Km rete fognaria adeguati/Km totali n. Aggiornamento n. 2 della Dichiarazione Ambientale 2012 – 2014 - Area Omogenea BASSA ANAUNIA 24 Il Consiglio comunale ha approvato il Piano comunale di intervento per la riduzione dell’inquinamento luminoso (PRIC) con delibera n. 02 d.d. 17/01/2012. EDIFICI alloggi protetti uffici comunali, ambulatorio, sportello Cassa Rurale e Postale scuola materna, palestra, teatro centro diurno magazzino V.V.F Altro TOT 548 23.291 42,50 26.091 47,61 898 585 344 14.327 6.735 3.668 20 51.539 15,95 11,51 10,66 15.902 5.532 3.612 2.868 61.665 17,71 9,46 10,50 Significatività L’aspetto ambientale diretto connesso al consumo di energia elettrica per illuminazione pubblica è ritenuto significativo e la capacità di controllo da parte del Comune è totale. Obiettivo diminuzione del consumo di energia elettrica per illuminazione pubblica e dell’inquinamento luminoso 2012 kWh/mq 19,15 kWh 3.498 kWh 7.660 2013 Fonte: uffici kWh/mq comunali e 17,25 lettura bollette Trenta s.p.a. 24.019 43,83 kWh 6.900 17.190 5.954 3.737 2.425 60.225 19,14 10,18 10,86 Obiettivi di miglioramento Il Comune di Cunevo ha ridotto i consumi elettrici dell'illuminazione pubblica installando dei riduttori di intensità luminosa. indicatore traguardo Azioni Resp. scadenze Risorse n. 2 riduttori 20% di energia elettrica risparmiata (stimata) rispetto al 2011 PUNTO 1) istallazione dei riduttori luminosi segretario comunale PUNTO 1) 31/12/2012 € 14.278,00 intervento realizzato con risorse comunali. riduttori di intensità luminosa applicati e % di riduzione dei consumi energetici OBIETTIVO RAGGIUNTO. Rispetto al 2011, nel 2013 si è registrata una diminuzione dei consumi pari al 20,68%. Consumo combustibile per impianti termici comunali CONSUMO DI COMBUSTIBILE PER GLI IMPIANTI TERMICI DEGLI IMMOBILI COMUNALI combustibile Metano (mc) 2011 2012 2013 mc tep mc tep mc tep 29.350 24,77 42.856 36,17 40.772 34,41 Per le modalità di conversione in tep si fa riferimento alla Circolare MICA del 2 marzo 1992, n. 219/F 34,41 Fonte: lettura bollette. TOTALE 24,77 36,17 CONSUMO DI COMBUSTIBILE PER I SINGOLI IMMOBILI COMUNALI 2011 EDIFICIO superficie (mq) combustibile mc mc/mq alloggi protetti per anziani 400 9.576 23,94 uffici comunali, ambulatorio, 548 4.378 7,99 sportello Cassa Rurale e Postale scuola materna, palestra, teatro 898 8.233 9,17 metano (mc) centro diurno 585 3.649 6,24 magazzino V.V.F 344 3.514 10,22 altro 0 TOT: 29.350 Fonte: uffici comunali e lettura bollette 2012 2013 mc mc/mq mc mc/mq 5.320 13,30 7.405 18,51 6.771 12,36 5.784 10,55 20.266 5.532 4.474 493 42.856 22,57 9,46 13,01 21.356 0 6.227 0 40.772 23,78 0,00 18,10 Consumo carburante per autotrazione CONSUMO CARBURANTE PER AUTOTRAZIONE Combustibile benzina gasolio TOTALE 2011 litri 595 720 2012 tep 0,52 0,65 1,17 litri 719 500 tep 0,63 0,45 1,08 2013 litri tep 1.025 0,90 590 0,53 1,43 Per le modalità di conversione in tep si fa riferimento alla Circolare MICA del 2 marzo 1992, n. 219/F. Fonte: lettura bollette Cunevo CONSUMO ENERGIA ELETTRICA DEI SINGOLI EDIFICI COMUNALI 2011 kWh/mq 8,75 superficie (mq) 400 Aggiornamento n. 2 della Dichiarazione Ambientale 2012 – 2014 - Area Omogenea BASSA ANAUNIA 25 PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI del COMUNE DI CUNEVO: 2011 10.913 7 2012 12.903 8 2013 16.568 12 Fonte dei dati per fattore emissione: banca dati Ecoinvent EMISSIONI DI CO2 del COMUNE DI CUNEVO: EMISSIONI DI C02 emissioni di CO2 (ton) derivanti da impianti di riscaldamento dell'ente derivanti dal consumo di energia elettrica per utenze dell’Ente derivanti dal consumo di energia elettrica per illuminazione pubblica derivanti dall’impiego di carburanti per autotrazione 2011 57,43 33,45 67,24 3,30 2012 83,86 40,02 58,57 3,00 2013 79,78 39,09 53,33 3,95 TOTALE 161,41 185,45 176,14 MANCATE emissioni di CO2 (ton) derivanti da impianto fotovoltaico MANCATE EMISSIONI DI CO2 GRAZIE ALL'UTILIZZO DELLE FONTI RINNOVABILI TOTALE 2011 7,08 2012 8,37 2013 10,75 7,08 8,37 10,75 Fonte dei dati per fattore emissione: banca dati Ecoinvent Nel programma ambientale del 2011 era stato inserito un obiettivo relativo alla realizzazione di un impianto fotovoltaico da posizionarsi in un’area di circa 4.000 mq. ad ovest del centro abitato. Dopo l'analisi dei costi ed un'accurata valutazione da parte dell'Amministrazione comunale si è deciso di stralciare l'obiettivo in quanto eccessivamente oneroso. STRUMENTI URBANISTICI Il Piano Regolatore Generale (P.R.G.) del Comune di Cunevo è stato approvato con deliberazione n.1 del 24/02/2003 del Commissario ad acta ed approvato dalla Giunta Provinciale con 8 delibera n. 2804 del 23/10/2003. L'ultima variante per opere pubbliche (n. 4) 35 è stata approvata con Delibera del Consiglio Comunale n. 16 del 16/10/2007. La variante al PRG è stata adottata con deliberazione del Commissario ad 0 Acta n. 1 d.d.29.07.2013. Il Piano di zonizzazione acustica è stato approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 14 del 19/08/2008. Il Regolamento sull’inquinamento acustico è stato approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 22 del 23/12/2008. STRUMENTI 2011 2012 n. concessioni edilizie 15 6 n. SCIA 29 22 comunicazioni 10 9 piani attuativi 0 0 fonte: uffici comunali 2013 AGRICOLTURA Come nel triennio passato, il Comune di Cunevo si impegna e svolgere n. 5 controlli per il rispetto dei regolamenti e delle ordinanze in materia di trattamento con fitosanitari, nel periodo di attività di irrorazione aprile - settembre. Rispetto agli anni scorsi, il numero dei controlli è stato ricalcolato in base alla superficie agricola presente sul territorio comunale. Cunevo TIPOLOGIA UBICAZIONE IMPIANTO energia elettrica scuole e palestra fotovoltaico (kWh) produzione da fonte rinnovabile/totale consumato (%) PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE Fonte: uffici comunali Aggiornamento n. 2 della Dichiarazione Ambientale 2012 – 2014 - Area Omogenea BASSA ANAUNIA 26 Schede dati e informazioni del Comune di DENNO 2011 9 1279 2012 9 1290 2013 9 1289 28 28 28 2/59 4.535 10,00 2/59 5.167 10,00 2/59 4.810 10,00 127,9 129 128,9 Fonte: uffici comunali Servizio Segretario comunale Affari generali e segreteria Finanziario Tecnico Servizio biblioteca Il Consiglio comunale ha approvato il documento di Politica Ambientale 29.02.2012. Personale amministrativo 1 Personale operativo 2 2 1 - con deliberazione 2 1 n. 3 di data Gli aspetti ambientali significativi del Comune di Denno vengono riconfermati. EDIFICI DI PRORPIETA' TIPOLOGIA DI OPERA municipio Centro civico (ex municipio) magazzino volontari VVFF Villa Montini Villa Fanfani (in demolizione) malga Arza scuola elementare scuola media, palestra (in demolizione) spogliatoi campo sportivo deposito comunale via Ossanna magazzino comunale via Colle Verde (impianto di distributore carburante) caserma V.V.F attività per il (D.M. 16/02/1982) 91 91 91-83-85 - Fonte: ufficio comunale Denno Certificato di prevenzione incendi (CPI) IMPIANTI TERMICI Attività potenza secondo pratica scadenza combustibile termica D.P.R. nominale (kW) 151/2011 74 metano 116 CPI rilasciato in data 02/08/2011 04/11/2015 metano 115 non è presente impianto termico metano 63 metano 49 non è presente impianto termico 74 metano 125 CPI rilasciato in data 30/05/2011 16/05/2017 Parere favorevole di conformità 74-65-67 metano 400 n. prot. 23533 d.d. 13.11.2007 gasolio 89 - - 18 13 - - - non è presente impianto termico CPI rilasciato in data 14.09.2007 per distributore carburante, 26.07.2018 non è presente impianto termico rinnovato il 26.07.2013 non è presente impianto termico Il Comune ha affidato con determinazione del Responsabile del Servizio Tecnico n. 55 del 31.12.2013 all’ing. Giuseppe Bertagnolli l’incarico di redazione della certificazione energetica per4 l'ottenimento della targa energetica per tutti gli edifici pubblici soggetti, in adempimento al D.P.P. 13.07.2009 n. 11-13/Leg. CICLO IDRICO - ACQUEDOTTO Il Comune è servito da n. 7 sorgenti e possiede n. 3 serbatoi dotati di impianti di potabilizzazione automatici dell’acqua a raggi UVA. Rimane invariata la situazione dei punti di captazione dell'acqua utilizzata a scopo potabile. Per la consultazione si rimanda alla precedente Dichiarazione Ambientale. Il Piano di Autocontrollo delle Acque Potabili destinate al consumo umano è stato consegnato al Comune in data 13/01/2012. La trasmissione all’ Azienda Provinciale per i Servizi sanitari – U.O. Igiene è avvenuta il 21.02.2012. Denno DATI GENERALI - DENNO Descrizione Unità Misura N ° addetti n. Abitanti residenti n. abitanti stagionali non n seconde case residenti strutture ricettive, posti letto n presenze turistiche n Estensione territoriale Kmq Abitanti residenti/Kmq Densità territoriale estensione Aggiornamento n. 2 della Dichiarazione Ambientale 2012 – 2014 - Area Omogenea BASSA ANAUNIA uso domestico uso diverso (produttivi e industriali) Uso pubblico TOTALE consumo pro-capite per uso domestico (litri/abitante/giorno) 2010 abitanti utenze 1.244 - 27 9 2011 consumo (mc) 64.152 12.326 2.000 78.478* abitanti utenze 1.279 - 27 9 141 2012 consumo (mc) 66.651 12.692 2.000 81.342* abitanti utenze 1290 - 143 27 9 consumo (mc) 64.262 10.582 2.000 76.844* 136 I consumi indicati sono stati stimati sui 12 mesi in quanto le letture avvengono ogni 16 mesi. I dati relativi al 2013 non sono ancora disponibili poichè la lettura si svolge nel periodo autunnale. * PROGRAMMA CONTROLLI ANNUALI Punti di prelievo Reti e utenze Sorgente/Serbatoi Fonte: Laboratorio Dolomiti Energia s.p.a. NUMERO CONTROLLI EFFETTUATI E NUMERO SUPERAMENTI N° Controlli Coliformi totali (UFC/100 ml) Enterococchi (UFC/100 ml) Escherichia coli (UFC/100 ml) Frequenza annuale delle Analisi di Verifica 0 0 2011 Serbatoi/ sorgenti 5 3 1 fontane 5 0 0 0 0 0 1 0 0 0 1 reti 7 1 0 Frequenza annuale delle Analisi di Routine 11 5 2012 Serbatoi/ reti sorgenti fontane 5 5 6 3 2 1 1 reti 5 2013 Serbatoi/ sorgenti 5 fontane 6 0 3 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Per l'identificazione delle entità di superamento, indicate con colori differenti, si rimanda alla legenda delle linee guida dell'APSS, riportata a pag. 7. Gli sforamenti registrati presso le sorgenti sono stati sanati grazie ai potabilizzatori installati presso i serbatoi. CICLO IDRICO - FOGNATURA N. 52 utenti del Comune di Denno sono allacciati al collettore comunale, il quale scarica nei rii Albano e Tuazen con autorizzazione temporanea (protocollo n. 1598/82 del 03.03.1982 e successiva proroga di data 10.07.1984 n. 122 prot. 3554/84) valida fino all'allacciamento del collettore all'impianto di depurazione provinciale di Campodenno. Ai fini del completamento della rete fognaria è necessaria la realizzazione della stazione di sollevamento a valle del collettore fognario da parte dell'Agenzia per la depurazione della PAT. I lavori di completamento delle reti di fognatura bianca in Via Marconi, all’inizio dell’abitato, sono stati conclusi. Durante il 2013 il Comune, in collaborazione con il Consorzio Lavoro Anbiente, ha svolto il monitoraggio degli allacciamenti privati allla fognatura comunale su circa 100 edifici del centro storico. Attualmente è in corso l'elaborazione dei dati e la predisposizione delle comunicazioni di ripristino delle situazioni risultate non conformi. DENNO Fonte: uffici comunali Abitanti serviti da fognatura Manutenzione e adeguamento della rete fognaria Unità di misura 2011 2012 2013 % 99 99 99 Km rete fognaria 11.1 11.1 11.1 Km rete separata/km rete 100% 100% 100% n. interventi manutenzione ordinaria 5 3 3 n. di interventi adeguamento /sostituzione Km rete fognaria adeguati/Km totale 100% 100% 100% Imp. depurazione con trattamento primario e secondario n. 1 1 1 Abitanti allacciati a impianti di depurazione n./tot abitanti (%) 87 87 87 Abitanti non allacciati n. /tot abitanti (%) 13 13 13 Abitanti non allacciabili con impianto di trattamento privato n./ tot abitanti non allacciati (%) 1 1 1 Scarichi non allacciabili regolarizzati n. scarichi/totale 12 12 12 Somma capacità imp. depurazione Campodenno AE di progetto/ residenti+fluttuanti (punta 20.000 20.000 20.000 di massimo carico) Autorizzazione allo scarico Autorizzazione integrata ambientale del Dirigente del Settore Tecnico dell'APPA concessa alla PAT con (D.P.G.P. 26/01/1987, n. 1- determinazione n.212 del 11/12/2008, validità 5 anni. In corso pratica di rinnovo, non ancora conclusa a 41/Legisl. e s.m.i.) causa di modifiche all'AIA richieste dalla PAT. Il Comune di Denno non ha competenza in merito. Denno UTILIZZO Fonte: lettura contatori 27 Aggiornamento n. 2 della Dichiarazione Ambientale 2012 – 2014 - Area Omogenea BASSA ANAUNIA .DENNO UNITA' DI MISURA Totale rifiuti urbani prodotti ton produzione pro capite rifiuti urbani Kg/ab % rifiuto secco raccolto porta a porta utenze domestiche rifiuti urbani raccolti in modo Totale ton differenziato Totale % % cartone da raccolta "porta a porta" utenze non domestiche % nylon raccolta "porta a porta" utenze non domestiche % vetro raccolta "porta a porta" utenze non domestiche Fonte: Servizio Tecnico e Tutela % multimateriale ambientale della Comunità della Val di % umido raccolto porta a porta utenze domestiche Non 2011 505,555 395,27 17,55 376,221 74,42 9,25 0,52 1,57 18,81 2012 520,550 403,53 16,14 405,540 77,91 8,07 0,42 0,43 16,67 2013 436,568* 338,69 20,17 321,699 73,69 9,57 0,61 1,69 2,65 20,07 18,38 23,31 * I rifiuti urbani prodotti sono diminuiti a seguito del ritiro dal territorio comunale delle campane per la raccolta differenziata delle frazioni di carta, vetro e multimateriale a partire da novembre 2012. Queste tipologie sono state, di conseguenza, conferite al centro di raccolta di Denno, che serve anche i censiti del Comune di Campodenno. I rifiuti portati presso il centro, non potendo essere associati agli utenti conferenti, vengono ripartiti sui Comuni serviti in quote proporzionali agli abitanti equivalenti; ne consegue una riduzione del totale dei rifiuti prodotti pari al quantitativo precedentemente raccolto attraverso le campane stradali. Dal computo dei rifiuti urbani sono stati scorporati i rifiuti prodotti dal magazzino ortofrutticolo COBA di Denno. CONSUMI ENERGETICI del COMUNE DI DENNO: Energia Elettrica: il 22.07.2013 il Comune ha attivato una convenzione per la fornitura di energia verde. UTENZA CONSUMO edifici comunali ENERGIA ELETTRICA acquedotto e fognatura illuminazione pubblica (350 punti luminosi) TOTALE 2012 kWh tep 115.393 21,58 5.133 0,96 2013 kWh tep 100.376 18,77 6.092 1,14 96.748 18,09 107.618 20,12 117.238 21,92 209.112 39,10 228.144 42,66 223.706 41,83 superficie (mq) EDIFICI CONSUMO ENERGIA ELETTRICA DEI SINGOLI EDIFICI COMUNALI 2011 kWh tep 109.971 20,56 2.393 0,45 municipio scuole elementari scuola media centro civico - ex municipio casa fanfani - ex locali vvff casa anziani - villa Montini campo sportivo Altro TOT: 1.130 840 2.400 1.000 880 932 360 kWh 2011 kWh/mq 18.586 6.156 50.394 8.323 3.328 7.777 8.742 6.665 109.971 16,45 7,33 21,00 8,32 3,78 8,34 24,28 kWh 21.405 2012 kWh/mq 18,94 7.379 44.478 13.669 1.661 8.644 8.285 9.872 115.393 8,78 18,53 13,67 1,89 9,27 23,01 Per la trasformazione in tep si fa riferimento alla Delibera Autorità per Energia Elettrica e Gas n. 3/08 Fonte: Trenta s.p.a. 2013 kWh kWh/mq 22.666 20,06 8.730 27.588* 14.259 1.602 7.019 7.443 11.069 100.376 10,39 11,50 14,26 1,82 7,53 20,68 Fonte: uffici comunali e lettura bollette Trenta s.p.a. * i consumi della scuola media sono diminuiti a seguito dei lavori in corso CONSUMI ELETTRICI ILLUMINAZIONE PUBBLICA ANNO 2011 2012 2013 CONSUMI TOTALI kWh tep 96.748 18,09 107.618 20,12 117.238 21,92 numero punti luce 350 350 350 kWh/punto luce 276,42 307,48 334,97 Per la trasformazione in tep s fa riferimento alla Delibera dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas n. 3/08 Fonte: Trenta s.p.a. Il Comune ha approvato il Piano comunale di intervento per la riduzione dell’inquinamento luminoso (PRIC) con deliberazione consiliare n. 16 d.d. 19.11.2013. Denno RIFIUTI: I Censiti del Comune di Denno conferiscono i propri rifiuti presso il centro raccolta di Denno (cfr. dati nel capitolo 7). Il Comune è iscritto al SISTRI secondo il DM 17 dicembre 2009. 28 Aggiornamento n. 2 della Dichiarazione Ambientale 2012 – 2014 - Area Omogenea BASSA ANAUNIA 29 Consumo combustibile per impianti termici comunali 2012 quantità tep 37.871 4.000 31,96 48.666 3,40 2.000 840 scuole medie centro civico - ex municipio Casa Fanfani casa anziani - villa Montini TOT spogliatoi campo sportivo 2.400 1.000 880 932 metano (mc) 340 gasolio (l) 41,07 1,70 35,37 CONSUMO DI COMBUSTIBILE PER I SINGOLI IMMOBILI COMUNALI 2011 superficie EDIFICIO (mq) combustibile quantità Quantità/mq municipio 1.130 7.393 22,00 scuola elementare 2013 quantità tep 7.568 29,60 24.865 3.480 3.618 5.448 52.372 3.000 3,08 7,57 6,19 3,73 42,78 Fonte: uffici comunali e lettura bollette 2012 2013 quantità quantità/mq quantità Quantità/mq 4,70 9.718 8,60 9.364 8.349 5.307* 5.817 3.151 5.883 37.871 4.000 8,82 Per le modalità di conversione in tep si fa riferimento alla Circolare MICA del 2 marzo 1992, n. 219/F Fonte: lettura bollette. 6,32 10.574 12,59 3,90 8,35 6,69 6,24 12.524 6.176 2.390 7.284 48.666 2.000 5,22 6,18 2,72 7,82 11,76 5,88 *I consumi registrati nel 2012 presso le scuole medie sono notevolmente ridotti poichè è stata demolita la parte di edificio contenente palestra, auditorium e mensa scolastica. Consumo carburante per autotrazione CONSUMO CARBURANTE PER AUTOTRAZIONE Combustibile Gasolio (l) TOTALE 2011 litri tep 4.000 3,60 3,60 2012 litri 2.436 tep 2,19 2,19 2013 litri tep 2.000 1,80 1,80 Per le modalità di conversione in tep si fa riferimento alla Circolare MICA del 2 marzo 1992, n. 219/F Fonte: lettura bollette PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI del COMUNE DI DENNO: PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE Fonte: uffici comunali TIPOLOGIA UBICAZIONE IMPIANTO energia elettrica municipio fotovoltaico (kWh) produzione da fonte rinnovabile/totale consumato (%) 2011 2012 2013 7.092 3 7.323 3 6.732 3 EMISSIONI DI CO2 del COMUNE DI DENNO: EMISSIONI DI C02 emissioni di CO2 (ton) derivanti da impianti di riscaldamento dell'ente derivanti dal consumo di energia elettrica per utenze dell’Ente derivanti dal consumo di energia elettrica per illuminazione pubblica derivanti dall’impiego di carburanti per autotrazione 2011 108,35 72,92 62,79 10,66 TOTALE 254,72 MANCATE EMISSIONI DI CO2 GRAZIE ALL'UTILIZZO DELLE FONTI RINNOVABILI 2012 81,93 78,22 69,84 6,49 2013 99,14 69,10 76,09 5,33 236,49 249,66 MANCATE emissioni di CO2 (ton) derivanti da impianto fotovoltaico 2011 4,6 2012 4,75 2013 4,37 TOTALE 4,6 4,75 4,37 Significatività L’aspetto ambientale diretto connesso ai consumi energetici e alle emissioni di CO2 in atmosfera è ritenuto significativo e la capacità di controllo da parte del Comune è totale. Fonte dei dati per fattore emissione: banca dati Ecoinvent Fonte dati per fattore emissione: banca dati Ecoinvent Obiettivi di miglioramento Per la realizzazione del nuovo polo scolastico, il Comune ha scelto di raggiungere la classificazione energetica "A+" dell'immobile, ponendo particolare attenzione alle scelte progettuali, al recupero dell'acqua piovana ed all'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili. Denno 2011 CONSUMO DI COMBUSTIBILE quantità tep COMBUSTIBILE PER Metano (mc) 52.372 44,20 GLI IMPIANTI TERMICI DEGLI IMMOBILI 3.000 2,55 gasolio (l) COMUNALI TOTALE 46,75 Aggiornamento n. 2 della Dichiarazione Ambientale 2012 – 2014 - Area Omogenea BASSA ANAUNIA Obiettivo indicatore Ton di CO2 Non emesse nell’ambiente Azioni Riduzione del 20% rispetto al 2010. (L'immobile apparterrà alla classe en. A+ Epg stimato di circa 3,3 kWh/mc annuo rispetto alla classe en. B con Epg pari a 17 kWh/mc annuo prevista dalla normativa provinciale) costruzione nuovo polo scolastico comprendente Scuola Elementare Scuola Media - 1° lotto resp scadenze Ufficio tecnico 20 luglio 2014 Risorse fondo opere di rilevanza provinciale (art. 16 LP 36/1993) € 7.200.000,00 fondo di riserva art. 11 L.P. 36/1993 (75% di Euro 1.278.200,12) € 965.400,09 Mutuo a condizioni ordinarie € 600.000,00 Mutui B.I.M. € 261.731,00 Fondi propri € 260.069,03 TOTALE € 9.287.200,12 Stato di attuazione: i lavori sono in fase di conclusione, mancano da completare le finiture interne e le sistemazioni esterne. STRUMENTI URBANISTICI STRUMENTI URBANISTICI n. concessioni edilizie n. SCIA piani attuativi 2011 2012 2013 21 59 0 25 48 0 18 53 0 proprio provvedimento n. 1178 Il Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune di Denno – Variante 2008 è stato approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 08 del 19.01.2010 e con deliberazione della Giunta Provinciale n. 348 del 26.02.2010. La Variante 2008 al P.R.G. contiene l’adeguamento al P.G.U.A.P. La Giunta provinciale ha approvato la variante al PRG adottata dal Consiglio comunale con deliberazione n. 24 d.d. 26/07/2011, con d.d. 08.06.2012. fonte: uffici comun ali Il Piano di zonizzazione acustica è stato approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 13 del 24/07/2008, unitamente al regolamento sull’inquinamento acustico. AGRICOLTURA Come nel triennio passato, il Comune di Denno si impegna e svolgere n. 14 controlli per il rispetto dei regolamenti e delle ordinanze in materia di trattamento con fitosanitari, nel periodo di attività di irrorazione aprile - settembre. Il numero dei controlli è stato calcolato in base alla superficie agricola presente sul territorio comunale. Denno riduzione delle emissioni di CO2 determinate dai consumi termici ed elettrici degli immobili comunali traguardo 30 Aggiornamento n. 2 della Dichiarazione Ambientale 2012 – 2014 - Area Omogenea BASSA ANAUNIA 31 Schede dati e informazioni del Comune di SPORMINORE Fonte: uffici comunali 2012 7 709 2013 6 709 12 12 4/70 2.847 17,49 4/70 2.618 17,49 40,5 40,5 Servizio Segretario comunale Affari generali e segreteria Finanziario Tecnico Servizio scolastico Il Consiglio comunale ha approvato il documento di Politica Ambientale 28.03.2012. Personale amministrativo 1 Personale operativo 1 1 2 - con deliberazione 1 2 n. 13 di data Gli aspetti ambientali significativi del Comune di Sporminore vengono riconfermati. EDIFICI DI PROPRIETA’ TIPOLOGIA DI OPERA Municipio, scuola materna, magazzino, sede VVFF, sede postale, ufficio in affitto alla Cassa Rurale scuola elementare baita Pineta spogliatoi centro sportivo deposito centro sportivo parcheggio seminterrato immobile contenente impianto di potabilizzazione malga Pra di Giovo malga Vecchia Fonte: ufficio comunale Sporminore Certificato di prevenzione incendi (CPI) Attività attività per per D.P.R. pratica scadenza il D.M. 16/02/1982 151/2011 91 74.1.A CPI rinnovato in data 07.02.2014 IMPIANTI TERMICI potenza combustibil termica e nominale (kW) 07.02.2019 metano 170 07.02.2019 per attività 74.1.A metano 139 91 74.1.A 65.1.B 4/b 92/a 4 75 CPI per attività 74.1.A rinnovato il 07.02.2014. Presente esito positivo sulla valutazione del progetto per attività 65.1.B da perte dei VVF di data 11.03.2014. CPI rilasciato in data 23/01/2009 CPI rilasciato in data 01.09.2010 - - non presente impianto termico - - non presente impianto termico non presente impianto termico - 24/06/2015 31/08/2016 GPL 25,9 metano 20 metano 26 non presente impianto termico Il Comune intende affidare l’incarico di redazione della certificazione energetica e ottenere la targa energetica per tutti gli edifici pubblici soggetti, in adempimento al D.P.P. 13.07.2009 n. 11-13/Leg. Nell’agosto 2013 sono stati aggiudicati i lavori di “Messa a norma dal punto di vista strutturale antisismico, con adeguamento alla normativa provinciale per le scuole materne - p.ed. 337 in C.C. Sporminore”. L’inizio lavori è previsto per la primavera 2014. Con deliberazione del consiglio comunale n. 27 del 20/12/2012 è stato approvato il progetto definitivo – comprensivo degli arredi – della nuova mensa della Scuola primaria di Sporminore e del contestuale spostamento della biblioteca comunale da realizzarsi all’interno della p.ed. 337 in C.C. Sporminore. Sporminore DATI GENERALI - SPORMINORE Descrizione Unità Misura 2011 N ° addetti n. 8 Abitanti residenti n. 729 abitanti stagionali non n seconde case 12 residenti strutture ricettive, posti letto n 4/70 presenze turistiche n 2.655 Estensione territoriale Kmq 17,49 Abitanti Densità territoriale residenti/Kmq 41,6 estensione Aggiornamento n. 2 della Dichiarazione Ambientale 2012 – 2014 - Area Omogenea BASSA ANAUNIA CARATTERISTICHE DEI PUNTI DI CAPTAZIONE DI ACQUA UTILIZZATA A SCOPO POTABILE TIPO DI CAPTAZIONE e DENOMINAZIONE Busoni Neutra QUOTA (m s.l.m.) frazioni e/o altri comuni serviti 665 350 Sporminore Maso Milano punto di derivazione n. 1 1 codice concessione provinciale C/2514 C/2369 scadenza della concessione 31/12/2018 31/12/2012 Fonte: uffici comunali valore medio di portata concessa (l/s) 7 2 valore massimo di portata concessa (l/s) 7 2 Con nota d.d. 14.01.2013 l'Agenzia provinciale per le risorse idriche e l'energia ha comunicato l'avvio del procedimento per il rinnovo della concessione per la derivazione acqua ad uso potabile della sorgente Neutra. 2010 UTILIZZO Fonte: lettura bollette 2011 abitanti utenze consumo (mc) abitanti utenze consumo (mc) 727 - 33 49.521 35.088 84.609 729 - 34 50.044 26.138 76.182 uso domestico uso diverso (produttivi ed industriali) TOTALE consumo pro-capite per uso domestico (litri/abitante/giorno) 187 188 *I consumi del 2011 sono stati stimati in quanto le letture sono state raccolte in un periodo di 15 mesi (gennaio 2011 – marzo 2012). Le letture ai contatori per l’anno 2012 sono state regolarmente effettuate dall’ operaio comunale e consegnate all’ufficio ragioneria. A seguito delle dimissioni volontarie del Responsabile ufficio ragioneria tali registrazioni sono state smarrite, pertanto no si conosce il consumo di risorsa idrica per il 2012. PROGRAMMA CONTROLLI ANNUALI Punti di prelievo Reti e utenze Sorgente/Serbatoi Fonte: Laboratorio Dolomiti Energia s.p.a. NUMERO CONTROLLI EFFETTUATI E NUMERO SUPERAMENTI reti Frequenza annuale delle Analisi di Verifica 2 4 Frequenza annuale delle Analisi di Routine 14 3 2012 Serbatoi/ fontane sorgenti 7 10 2013 Serbatoi/ sorgenti 6 2 1 2011 Serbatoi/ sorgenti 8 fontane reti 13 6 1 1 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 N° Controlli 5 1 Coliformi totali (UFC/100 ml) 1 Enterococchi 0 (UFC/100 ml) Escherichia coli 1 (UFC/100 ml) Per l'identificazione delle entità di superamento, dell'APSS, riportata a pag. 7. reti 7 fontane 8 0 indicate con colori differenti, si rimanda alla legenda delle linee guida Presso la sorgente Pinter, il 19/03/2012, è stata riscontrata una non conformità. Considerato che questa sorgente alimenta unicamente una fontana, il Sindaco ha affisso l’avviso di non utilizzo dell’acqua ad uso potabile. Tale segnalazione rimarrà permanente presso la fontana. Sporminore CICLO IDRICO - ACQUEDOTTO Il Comune è servito da n. 2 sorgenti e possiede n. 2 serbatoi. Sul serbatoio di Sporminore è installato un impianto di potabilizzazione a biossido di cloro e sul serbatoio Neutra è presente un cloratore automatico con pannello fotovoltaico. Di seguito si riportano i consumi di risorsa idrica, il programma annuale di campionamento e gli esiti dei controlli svolti. Il Piano di Autocontrollo delle Acque Potabili destinate al consumo umano è stato trasmesso all’ Azienda Provinciale per i Servizi sanitari – U.O. Igiene e prevenzione ambientale con nota ns. prot. n. 2942 dd. 04.11.2010. Il Comune ha approvato il Piano industriale per la gestione dei servizi idrici con deliberazione giuntale n. 121 del 10.12.2012. Si tratta di un documento che evidenzia le modalità di raggiungimento dell’equilibrio economico della gestione tenendo conto del bacino di utenza, del piano degli investimenti e dei livelli tariffari previsti e che stabilisce i livelli qualitativi garantiti nell’erogazione del servizio e gli investimenti programmati per la manutenzione e l’implementazione della rete, degli impianti e delle altre dotazioni. L'incarico per la redazione del Fascicolo Integrato di Acquedotto (FIA) verrà affidato a breve, non appena approvato il Bilancio di previsione per il 2014. 32 Aggiornamento n. 2 della Dichiarazione Ambientale 2012 – 2014 - Area Omogenea BASSA ANAUNIA 33 CICLO IDRICO - FOGNATURA SPORMINORE Fonte: uffici comunali Abitanti serviti da fognatura 2011 99.6 4 100% 3 100% 2012 99.6 4 100% 1 100% 2013 100 4 100% 0 100% impianti di depurazione con trattamento n. 1 1 1 primario e secondario (Campodenno) Abitanti allacciati a impianti di depurazione con n./tot abitanti (%) 92.5 92.5 92.5 trattamento primario e secondario Somma capacità impianti di depurazione AE di progetto/ residenti+fluttuanti (punta di massimo 20.000 20.000 20.000 primaria e secondaria carico) Autorizzazione allo scarico Autorizzazione integrata ambientale del Dirigente del Settore Tecnico dell'APPA concessa alla PAT con (D.P.G.P. 26/01/1987, n. 1determinazione n.212 del 11/12/2008, validità 5 anni. In corso pratica di rinnovo, non ancora conclusa a 41/Legisl. e s.m.i.) causa di modifiche all'AIA richieste dalla PAT. Il Comune di Sporminore non ha competenza in merito. impianti di depurazione con trattamento primario (vasca Imhoff a Maso Milano) n. 1 1 1 Abitanti allacciati a vasca Imhoff Maso Milano n./tot abitanti (%) 7.1 7.1 7.1 Somma capacità impianti di depurazione AE progetto/ residenti+fluttuanti (punta massimo carico) 50 50 50 Analisi vasca Imhoff Maso Milano* n. analisi/n. sforamenti 1/0 1/1 0* Autorizzazione allo scarico (D.P.G.P. autorizzazione del Dirigente del Settore Tecnico dell'APPA (prot. 5865/2010-U381 del 26/01/1987, n. 1-41/Legisl. e s.m.i.) 07.07.2010, validità 4 anni) Abitanti non allacciabili con impianto di trattamento privato n./ tot abitanti non allacciati (%) 0.4 0.4 0 *La vasca Imhoff non è più in funzione dal 13.10.2013 a seguito dell’allacciamento della fognatura al depuratore provinciale di Campodenno. Significatività L’aspetto ambientale diretto connesso al ciclo di depurazione delle acque è ritenuto molto significativo, anche se indiretto poichè la competenza è della PAT. Obiettivo Dismissione fossa Imhoff comunale di Maso Milano indicatore traguardo Azioni 0 PUNTO 1) Attivazione stazione di sollevamento a servizio del nuovo tratto di fognatura sovracomunale con destino finale al depuratore provinciale di Campodenno. n. fosse imhoff comunali Obiettivi di miglioramento Il comune ha dismeso la fossa Imhoff comunale a Maso Milano ed allacciato la rete fognaria all'impianto di depurazione provinciale di Campodenno. resp Ufficio tecnico e segretario comunale scadenze Risorse PUNTO 1) 07/07/2014 Risorse P.A.T. OBIETTIVO RAGGIUNTO: La vasca Imhoff di Maso Milano è stata dismessa e la rete fognaria è stata collegata all'impianto di depurazione provinciale di Campodenno il 13.10.2013. RIFIUTI: I Censiti del Comune conferiscono i propri rifiuti presso il centro raccolta di Sporminore (cfr. dati nel capitolo 7). Il Comune è iscritto al SISTRI secondo il DM 17 dicembre 2009. SPORMINORE Totale rifiuti urbani prodotti produzione pro capite rifiuti urbani UNITA' DI MISURA ton Kg/ab % rifiuto secco raccolto porta a porta utenze domestiche rifiuti urbani raccolti in modo Totale ton differenziato Totale % % cartone da raccolta "porta a porta" utenze non domestiche Fonte: Servizio Tecnico e Tutela % nylon raccolta "porta a porta" utenze non domestiche ambientale della Comunità della Val di % vetro raccolta "porta a porta" utenze non domestiche Non % multimateriale % umido raccolto porta a porta utenze domestiche 2011 260,498 357,34 14,89 202,440 77,71 10,02 0,57 1,70 0,12 16,94 2012 263,430 371,55 14,16 211,280 80,20 9,04 0,47 1,67 0,00 15,67 2013 249,208 351,49 15,16 197,121 79,10 8,85 0,57 1,99 0,00 17,70 Sporminore Manutenzione e adeguamento della rete fognaria Unità di misura % Km rete fognaria Km rete separata/km rete n. interventi manutenzione ordinaria n. di interventi adeguamento/sostituzione Km rete fognaria adeguati/Km rete fognaria totale Aggiornamento n. 2 della Dichiarazione Ambientale 2012 – 2014 - Area Omogenea BASSA ANAUNIA 34 CONSUMI ENERGETICI del COMUNE DI SPORMINORE: Energia Elettrica CONSUMO ENERGIA ELETTRICA edifici comunali Acquedotto fognatura illuminazione pubblica (275 punti luminosi) TOTALE EDIFICI CONSUMO ENERGIA ELETTRICA DEI SINGOLI EDIFICI COMUNALI 2011 kWh tep 43.793 8,19 9.800 1,83 2012 kWh tep 43.062 8,05 22.389 4,19 2013 kWh tep 49.955 9,34 26.656 4,98 61.318 11,47 80.324 15,02 70.024 13,09 Per la trasformazione in tep si fa riferimento alla Delibera Autorità per Energia Elettrica e Gas n. 3/08 114.911 21,49 145.775 27,26 146.635 27,42 Fonte: Trenta s.p.a. 2011 kWh/mq 27,40 kWh 7.017 2012 kWh/mq 70,17 superficie (mq) baita Pineta scuola elementare campo sportivo municipio, scuola materna, magazzino, sede VVFF, sede postale, ufficio in affitto alla Cassa Rurale Altro TOT: CONSUMI ELETTRICI ILLUMINAZIONE PUBBLICA ANNO 2011 2012 2013 2013 kWh kWh/mq 11.944 119,44 100 kWh 2.740 1.080 - 6.671 10.489 6,18 - 7.464 11.024 6,91 - 10.414 11.804 9,64 - 857 19.295 22,51 16.904 19,72 15.793 18,43 4.598 43.793 CONSUMI TOTALI kWh tep 61.318 11,47 80.324 15,02 70.024 13,09 653 43.062 numero punti luce 275 275 275 Fonte: uffici comunali e lettura bollette Trenta s.p.a. 0 49.955 kWh/punto luce 222,97 292,09 254,63 Per la trasformazione in tep s fa riferimento alla Delibera dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas n. 3/08 Fonte: Trenta s.p.a. Il Consiglio comunale ha approvato il Piano comunale di intervento per la riduzione dell’inquinamento luminoso (PRIC) con delibera n. 25 d.d. 30/11/2011. Significatività L’aspetto ambientale diretto connesso al consumo energetico per l'illuminazione pubblica è ritenuto molto significativo e la capacità di controllo da parte del Comune è totale. Obiettivo diminuzione del consumo di energia elettrica per illuminazione pubblica e dell’inquinamento luminoso indicatore traguardo Il comune di Sporminore intende proseguire con il proprio obiettivo relativo all'istallazione di punti luce a basso consumo energetico. Azioni Resp. PUNTO 1) Redazione del Piano Regolatore Illuminazione Comunale % dei punti luce che presentano sistemi schermati e a basso consumo energetico rispetto al totale dei punti luce del 2011. Obiettivi di miglioramento 100 PUNTO 2) Richiesta finanziamento provinciale PUNTO 3) fine lavori scadenze Raggiunto Ufficio tecnico PUNTO 2) 31/12/2014 PUNTO 3) 30/06/2015 Risorse I costi per l’intervento sono stimati in € 300.000,00; saranno coperti con contributo provinciale e per la parte rimanente con risorse comunali Stato di attuazione: il PRIC è stato redatto ed approvato. Si è ancora in attesa dell’apertura dei bandi provinciali per inoltrare la richiesta di finanziamento, pertanto i termini vengono posticipati di un anno. Sporminore UTENZA Aggiornamento n. 2 della Dichiarazione Ambientale 2012 – 2014 - Area Omogenea BASSA ANAUNIA 35 Consumo combustibile per impianti termici comunali COMBUSTIBILE metano (mc) gpl (mc) 2011 mc 21.566 570 2012 tep 18,20 0,33 TOTALE mc 17.943 498 18,53 Per le modalità di conversione in tep si fa riferimento alla Circolare MICA del 2 marzo 1992, n. 219/F 2013 tep 15,14 0,29 mc 23.643 0 15,43 CONSUMO DI COMBUSTIBILE PER I SINGOLI IMMOBILI COMUNALI 2011 superficie EDIFICIO (mq) combustibile quantità Quantità/mq Edificio ospitante municipio 517 11.086 21,44 metano (mc) scuola elementare 1.080 8.843 8,19 Altro 1.637 TOT. 21.566 Baita Pineta 60 GPL (mc) 570 9,5 tep 19,95 0,00 19,95 Fonte: lettura bollette. Fonte: uffici comunali e lettura bollette 2012 2013 quantità quantità/mq quantità Quantità/mq 10.202 19,73 19,82 10.246 7.357 6,81 11.781 10,91 384 1.616 17.943 23.643 498 8,3 0,00 0 Consumo carburante per autotrazione CONSUMO CARBURANTE PER AUTOTRAZIONE Combustibile Gasolio (l) TOTALE 2011 2012 tep litri tep litri tep 1.193 1,08 1.377 1,24 1.176 1,06 1,08 Per le modalità di conversione in tep si fa riferimento alla Circolare MICA del 2 marzo 1992, n. 219/F. Fonte: lettura bollette 2013 litri 1,24 1,06 PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI del COMUNE DI SPORMINORE: PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE Fonte: uffici comunali TIPOLOGIA energia elettrica energia elettrica energia elettrica UBICAZIONE scuola elementare municipio quota del 25% del Consorzio Elettrico del Lovernatico scrl IMPIANTO fotovoltaico (kWh) fotovoltaico (kWh) centralina idroelettrica (kWh) produzione da fonte rinnovabile/totale consumato (%) Significatività introdurre negli edifici comunali l'utilizzo di fonti di energia alternative indicatore traguardo kW di energia elettrica prodotta 2012 6.259 3.490 2013 5.082 3.539 608.544 748.894 830.627 534 520 572 Obiettivi di miglioramento L’aspetto ambientale diretto connesso al consumo energetico per gli immobili comunali è ritenuto molto significativo e la capacità di controllo da parte del Comune è totale. Obiettivo 2011 5.375 - 9 Il comune di Sporminore intende proseguire con il proprio obiettivo relativo alle fonti energetiche attraverso l'istallazione un impianto fotovoltaico sulla malga Pra di Giovo e la realizzazione di una centralina idroelettrica sul torrente Sporeggio. Azioni Installazione impianto di pannelli fotovoltaici su Malga Pra di Giovo PUNTO 1) indizione gara ed affido lavori responsabile scadenze PUNTO 1A) 31/12/2012 Ufficio tecnico Risorse Costo stimato intervento installazione pannelli € 9.000 compreso nel progetto di ristrutturazione della malga finanziato dalla P.A.T. PUNTO 2A) 30/06/2013 PUNTO 3A) PUNTO 3) fine lavori 31/12/2014 Stato di attuazione: I lavori, iniziati in luglio 2012, sono stati temporaneamente sospesi per consentire la realizzazione di una strada di accesso al cantiere per il trasporto del materiale, in alternativa all’utilizzo dell’elicottero. Nel 2013 è stata completata la struttura di copertura dell’immobile su cui verrà installato l’impianto fotovoltaico. PUNTO 2) inizio lavori Sporminore CONSUMO DI COMBUSTIBILE PER GLI IMPIANTI TERMICI DEGLI IMMOBILI COMUNALI Aggiornamento n. 2 della Dichiarazione Ambientale 2012 – 2014 - Area Omogenea BASSA ANAUNIA Obiettivo produzione energetica da fonti rinnovabili attraverso realizzazione di centrale idroelettrica sul torrente Sporeggio indicatore traguardo MWh all’ anno di energia prodotta 2336 Azioni responsabile PUNTO 1) Ottenimento dell’ autorizzazione di derivazione a scopi idroelettrici dalla P.A.T PUNTO 2) Richiesta finanziamento B.I.M PUNTO 3) Redazione progetto esecutivo scadenze 36 Risorse PUNTO 1) 31/12/2012 Ufficio tecnico PUNTO 4) Inizio lavori e fine lavori PUNTO 2) 31/12/2012 PUNTO 3) 31/12/2012 I costi per l’intervento sono stimati in € 2.500.000; saranno coperti con mutuo PUNTO 4) 31/12/2013 Stato di attuazione: Momentaneamente bloccato causa mancanza di autorizzazione alla derivazione da parte della PAT Sporminore EMISSIONI DI CO2 del COMUNE DI SPORMINORE: emissioni di CO2 (ton) derivanti da impianti di riscaldamento dell'ente EMISSIONI derivanti dal consumo di energia elettrica per utenze dell’Ente DI C02 derivanti dal consumo di energia elettrica per illuminazione pubblica derivanti dall’impiego di carburanti per autotrazione TOTALE MANCATE emissioni di CO2 (ton) MANCATE EMISSIONI DI derivanti impianto fotovoltaico CO2 GRAZIE centralina idroelettrica (il comun possiede il 25% ALL'UTILIZZO DELLE del Consorzio Elettrico del Lovernatico scrl FONTI RINNOVABILI TOTALE 2011 43,09 34,78 39,80 3,18 2012 35,89 42,48 52,13 3,67 2013 46,26 49,72 45,45 3,13 120,85 134,17 144,56 2011 3,49 2012 6,33 2013 5,60 394,95 486,03 539,08 398,43 492,36 544,67 Fonte dei dati per fattore emissione: banca dati Ecoinvent Fonte dei dati per fattore emissione: banca dati Ecoinvent STRUMENTI URBANISTICI Il Piano Regolatore Generale del Comune di Sporminore è stato approvato con deliberazione della Giunta Provinciale n. 7142 del 04.07.1997; successivamente è stata approvata, con deliberazione della Giunta Provinciale 13.07.2001, n. 1766, una variante puntuale con stralci e modifiche d’ufficio. Con delibera del Commissario ad Acta n° 01 dd. 24.09.2009, è stata adottata la variante al P.R.G. (1° Adozione), successivamente approvata dalla Giunta Provinciale con deliberazione n. 652 d.d. 12.04.2013. Il piano è stato adeguato al Piano di Utilizzazione delle Acque Pubbliche e al P.U.P. 2008. STRUMENTI URBANISTICI 2011 2012 n. concessioni edilizie 12 15 n. SCIA 18 29 piani attuativi 0 0 fonte: uffici comunali 2013 11 33 0 Il Piano di zonizzazione acustica è stato approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 18 in data 14/07/2008. Il Regolamento acustico è stato approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 26 di data 01/10/2008. Con la deliberazione del Commissario ad acta n. 3 del 02/08/2012 è stata adottata definitivamente la Variante al P.R.G. del Comune di Sporminore comprensiva delle nuove norme di attuazione. Con deliberazione della Giunta comunale n. 113 del 28/11/2012 è stato affidato l'incarico per la redazione del nuovo Regolamento edilizio comunale. Con deliberazione giuntale n. 54 del 29/05/2013 è stato affidato l'incarico per la redazione della Variante al P.R.G./Piano generale insediamenti storici (P.G.I.S) e schedatura degli edifici del centro storico di Sporminore. Aggiornamento n. 2 della Dichiarazione Ambientale 2012 – 2014 - Area Omogenea BASSA ANAUNIA 37 VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO COMUNALE Obiettivo riqualificazione e valorizzazione delle aree di pregio ambientale sul territorio comunale indicatore mq di superficie riqualificati ad aree verdi e/o parchi nel territorio comunale rispetto al 2011 traguardo 4.000 mq corrispondenti a circa il 6,9% del totale delle aree classificate dal PRG "a recupero ambientale" presenta degradata (poco pregiata) dal punto di vista ambientale. Si tratta di un'estensione pari a 4.000 mq, corrispondente a circa il 6,9% del totale delle aree classificate dal PRG comunale come "Aree a recupero ambientale". Con l'intervento si propone la realizzazione di aree verdi e/o parchi pubblici. Azioni PUNTO 1) Approvazione del progetto di recupero ambientale PUNTO 2) Inizio lavori PUNTO 3) fine lavori respon sabile scadenze Risorse Stato di attuazione Autofinanziato e parte rimanente risorse proprie Presentato il progetto, ma non ancora approvato PUNTO 1) 31/12/2014* Ufficio tecnico PUNTO 2) 31/12/2015 PUNTO 3) 31/12/2016 * L’obiettivo è stato posticipato di un anno causa le ristrettezze economiche e altre urgenze nella programmazione degli interventi del Comune. AGRICOLTURA Come nel triennio passato, il Comune di Sporminore si impegna e svolgere n. 7 controlli per il rispetto dei regolamenti e delle ordinanze in materia di trattamento con fitosanitari, nel periodo di attività di irrorazione aprile - settembre. Il numero dei controlli è stato calcolato in base alla superficie agricola presente sul territorio comunale. Sporminore Significatività L’aspetto ambientale diretto connesso al territorio è ritenuto molto significativo e di diretta competenza del Comune. Obiettivi di miglioramento L'Amministrazione intende riqualificare e valorizzare una zona a sud-ovest dell’abitato di Sporminore che si Aggiornamento n. 2 della Dichiarazione Ambientale 2012 – 2014 - Area Omogenea BASSA ANAUNIA 38 Schede dati e informazioni del Comune di TERRES 2011 3 312 27 0 4.023 6.39 2012 3 324 27 1/20 4.145 6.39 2013 3 323 27 1/20 4.747 6.39 48,8 50,7 50,5 Fonte: uffici comunali Servizio Segretario comunale Affari generali e segreteria Finanziario Tecnico Personale amministrativo Personale operativo 1 1 1 - - Il Consiglio comunale ha approvato il documento di Politica Ambientale con deliberazione n. 6 di data 04/04/2012. Gli aspetti ambientali significativi del Comune di Terres vengono riconfermati. IMMOBILI DI PROPRIETA’ Fonte: ufficio comunale Terres Certificato di prevenzione incendi (CPI) TIPOLOGIA DI OPERA Municipio, ambulatorio, magazzino comunale, sede VVFF Asilo nido e biblioteca (dato in comodato d'uso gratuito) Casa Sociale (ex Fanfani) uffici Famiglia Cooperativa (dato in comodato d'uso gratuito) Castel Spaur - in corso di restauro - Attività secondo D.P.R. 151/2011 - pratica - IMPIANTI TERMICI potenza termica scadenza combustibile nominale (kW) metano 68 metano 80 gasolio 34 metano <35 non è presente impianto termico Il Comune intende affidare l’incarico di redazione della certificazione energetica e ottenere la targa energetica per tutti gli edifici pubblici soggetti, in adempimento al D.P.P. 13.07.2009 n. 11-13/Leg. CICLO IDRICO - ACQUEDOTTO Il Comune è servito da n. 1 sorgenti e possiede n. 2 serbatoi. Il Piano di Autocontrollo delle Acque Potabili destinate al consumo umano è stato trasmesso all’ Azienda Provinciale per i Servizi sanitari–U.O. Igiene e prevenzione ambientale con nota prot. 1523 d.d. 04/07/2011. Il Comune ha approvato il Piano industriale per la gestione dei servizi idrici con deliberazione giuntale n. 91 del 31.10.2012. Si tratta di un documento che evidenzia le modalità di raggiungimento dell’equilibrio economico della gestione tenendo conto del bacino di utenza, del piano degli investimenti e dei livelli tariffari previsti e che stabilisce i livelli qualitativi garantiti nell’erogazione del servizio e gli investimenti programmati per la manutenzione e l’implementazione della rete, degli impianti e delle altre dotazioni. Rimane invariata la situazione dei punti di captazione dell'acqua utilizzata a scopo potabile. Per la consultazione si rimanda alla precedente Dichiarazione Ambientale. UTILIZZO Fonte: lettura bollette uso domestico uso diverso (produttivi ed industriali) TOTALE consumo pro-capite per uso domestico (litri/abitante/giorno) 2010 abitanti utenze 319 - 23 211 2011 consumo (mc) 24.568 2.405 26.973 abitanti utenze 312 - 26 238 2012 consumo consumo abitanti utenze (mc) (mc) 27.122 324 27.379 2.929 26 2.354 30.051 29.733 232 I consumi di risorsa idrica relativi al 2013 non sono ancora disponibili in quanto la lettura e l'elaborazione dei dati si svolgono nel periodo primaverile. PROGRAMMA CONTROLLI ANNUALI Punti di prelievo Reti e utenze Sorgente/Serbatoi Frequenza annuale delle Analisi di Verifica 0 2 Frequenza annuale delle Analisi di Routine 6 1 Terres DATI GENERALI - Terres Descrizione Unità Misura N ° addetti n. Abitanti residenti n. abitanti stagionali non residenti n seconde case strutture ricettive, posti letto n presenze turistiche n Estensione territoriale Kmq Abitanti residenti/Kmq Densità territoriale estensione 39 Aggiornamento n. 2 della Dichiarazione Ambientale 2012 – 2014 - Area Omogenea BASSA ANAUNIA reti 4 2 2 0 0 2011 2012 Serbatoi/ Serbatoi/ sorgenti fontane reti sorgenti fontane 3 3 5 3 0 1 2 4 3 2 1 0 0 0 0 0 0 0 0 - reti 8 1 4 0 0 2013 Serbatoi/ sorgenti fontane 3 0 4 - 0 0 - Per l'identificazione delle entità di superamento, indicate con colori differenti, si rimanda alla legenda delle linee guida dell'APSS, riportata a pag. 7. Nel caso di sforamenti il Comune procede con la pulizia del serbatoio e con la clorazione. L' Amministrazione comunale intende estendere l'acquedotto comunale in località Capres per servire un'area, denominata "Alla Fratta", a sud-ovest dell'abitato di Terres. In quest'area sono presenti abitazioni ed altri edifici che utilizzano acqua proveniente da derivazioni con concessioni private. Nell'ambito di questo progetto è prevista la realizzazione di un impianto di potabilizzazione in prossimità della vasca di accumulo. Il costo stimato per entrambi gli interventi ammonta a €226.825,73 e la fine lavori è prevista entro il 2014. Nell'attesa del completamento dei lavori, il 04.03.2014 il Comune ha installato un cloratore provvisorio. CICLO IDRICO - FOGNATURA TERRES Fonte: uffici comunali Abitanti serviti da fognatura Manutenzione e adeguamento della rete fognaria Unità di misura % Km rete fognaria Km rete separata/km rete n. interventi manutenzione ordinaria n. di interventi adeguamento/sostituzione Km rete fognaria adeguati/Km rete fognaria totale n. 2011 100 6 100% 3 100% 0 2012 100 6 100% 3 100% 0 2013 100 6 100% 3 100% 1 impianti di depurazione con trattamento primario e secondario impianti di depurazione con trattamento primario n. 1 1 0 Abitanti allacciati a impianti di depurazione con n./tot abitanti (%) 0 0 100 trattamento primario e secondario Analisi non conformi vasca Imhoff n. analisi/n. sforamenti Abitanti non allacciabili con impianto privato n./ tot abitanti non allacciati 0 0 0 Somma capacità impianti di depurazione AE di progetto/residenti+fluttuanti (punta massimo carico) 20.0000 Autorizzazione allo Autorizzazione integrata ambientale del Dirigente del Settore Tecnico dell'APPA concessa alla PAT con scarico(D.P.G.P. 26/01/1987, n. determinazione n.212 del 11/12/2008, validità 5 anni. In corso pratica di rinnovo, non ancora conclusa a 1-41/Legisl. e s.m.i.) causa di modifiche all'AIA richieste dalla PAT. Il Comune di Terres non ha competenza in merito. A partire dal 04.11.2013 la rete fognaria del Comune di Terres è stata allacciata al depuratore provinciale di Campodenno, a breve la vasca Imhoff comunale, non più utilizzata, sarà dismessa. RIFIUTI: I Censiti del Comune conferiscono i propri rifiuti presso il centro raccolta di Flavon (cfr. dati nel capitolo 7). Il Comune non è iscritto al SISTRI (DM 17 dicembre 2009). TERRES Totale rifiuti urbani prodotti UNITA' DI MISURA ton 2011 154,224 2012 126,150 2013 138,458 produzione pro capite rifiuti urbani Kg/ab % rifiuto secco raccolto porta a porta utenze domestiche Totale ton Totale % % cartone da raccolta "porta a porta" utenze non domestiche % nylon raccolta "porta a porta" utenze non domestiche % vetro raccolta "porta a porta" utenze non domestiche % multimateriale % umido raccolto porta a porta utenze domestiche 494,31 14,14 119,69 77,61 7,70 0,44 1,31 17,06 15,59 389,35 16,20 100,430 79,61 8,64 0,45 1,54 20,17 18,13 428,66 14,94 111,292 80,38 6,92 0,44 1,01 19,68 15,77 rifiuti urbani raccolti in modo differenziato Fonte: Servizio Tecnico e Tutela ambientale della Comunità della Val di Non Terres NUMERO Fonte: Laboratorio Dolomiti CONTROLLI Energia s.p.a. N° Controlli EFFETTUATI E NUMERO Coliformi totali (UFC/100 ml) SUPERAMENTI Enterococchi (UFC/100 ml) Escherichia coli (UFC/100 ml) Aggiornamento n. 2 della Dichiarazione Ambientale 2012 – 2014 - Area Omogenea BASSA ANAUNIA 40 CONSUMI ENERGETICI del COMUNE DI TERRES: Energia Elettrica UTENZA edifici comunali illuminazione pubblica (168 punti luminosi) TOTALE 2011 kWh tep 22.107 4,13 2012 kWh tep 24.293 4,54 2013 kWh tep 25.895 4,84 71.260 13,33 81.699* 15,28 63.361 11,85 Per la trasformazione in tep si fa riferimento alla Delibera Autorità per Energia Elettrica e Gas n. 3/08 93.367 17,46 105.992 19,82 89.256 16,69 Fonte: Trenta s.p.a. * Nel 2012 si sono registrati maggiori consumi dovuti all'aumento, nel corso del 2011, di n. 28 punti luminosi a seguito della realizzazione del nuovo marciapiede tra gli abitati di Terres e Flavon. CONSUMO ENERGIA ELETTRICA DEI SINGOLI EDIFICI COMUNALI Municipio, ambulatorio, magazzino comunale, sede VVF Asilo nido e biblioteca Altro CONSUMI ELETTRICI ILLUMINAZIONE PUBBLICA 2011 2012 2013 2012 kWh kWh/mq 2013 kWh kWh/mq 920 11.172 12,14 10.900 11,85 11.799 12,83 689 8.714 2.221 12,65 13.047 346 18,94 12.704 1.392 18,44 22.107 TOT. ANNO 2011 kWh kWh/mq superficie (mq) EDIFICI CONSUMI TOTALI kWh tep 71.260 13,33 81.699 15,28 63.361 11,85 24.293 numero punti luce 140-168 168 168 kWh/punto luce 424,17 486,30 377,15 25.895 Fonte: uffici comunali e lettura bollette Trenta s.p.a. Per la trasformazione in tep s fa riferimento alla Delibera dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas n. 3/08 Fonte: Trenta s.p.a. Il Consiglio comunale ha approvato il Piano comunale di intervento per la riduzione dell’inquinamento luminoso (PRIC) con delibera n. 26 d.d. 09/11/2011. Obiettivi di miglioramento Significatività L’aspetto ambientale diretto connesso al consumo energetico per l'illuminazione pubblica è ritenuto molto significativo e la capacità di controllo da parte del Comune è totale. Obiettivo diminuzione del consumo di energia elettrica per illuminazione pubblica e dell’inquinamento luminoso indicatore traguardo Azioni 20% PUNTO 1) individuazione dei punti luminosi sui quali applicare un riduttore di intensità % di kWh risparmiati rispetto al 2012 Il comune di Terres intende ridurre il consumo di energia elettrica per l'illuminazione pubblica installando dei riduttori di intensità luminosa. resp segretario comunale PUNTO 2) attuazione dell'intervento scadenze PUNTO 1) 31/12/2012 PUNTO 2) 30/06/2013 Risorse Stato di attuazione € 16.606,04 fondi propri E' stato approvato il P.R.I.C. sovracomunale con delibera consiliare n. 4 d.d. 04.04.2012. I lavori sono stati ultimati nel 2012. OBIETTIVO RAGGIUNTO Durante il 2013 si è avuto un risparmio del 22% rispetto al 2012 Consumo combustibile per impianti termici comunali CONSUMO DI COMBUSTIBILE PER GLI IMPIANTI TERMICI DEGLI IMMOBILI COMUNALI combustibile metano (mc) gasolio (l) TOTALE 2011 quantità tep 5.838 4,93 3.000 2,55 7,48 2012 quantità tep 16.205 13,68 0,00 0,00 13,68 2013 quantità tep 15.118 12,76 0,00 12,76 Per le modalità di conversione in tep si fa riferimento alla Circolare MICA del 0.03.1992, n. 219/F Fonte: lettura bollette. Terres CONSUMO ENERGIA ELETTRICA Aggiornamento n. 2 della Dichiarazione Ambientale 2012 – 2014 - Area Omogenea BASSA ANAUNIA Consumo carburante per autotrazione CONSUMO CARBURANTE PER AUTOTRAZIONE Combustibile Benzina (l) Gasolio (l) TOTALE 2011 litri 0 315 2012 tep 0 0,28 0,28 litri 0 641 tep 0 0,58 0,58 2013 litri tep 0 1.061 0,96 0,96 Per le modalità di conversione in tep si fa riferimento alla Circolare MICA del 2 marzo 1992, n. 219/F. Fonte: lettura bollette PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI del COMUNE DI TERRES: PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE Fonte: uffici comunali TIPOLOGIA energia elettrica UBICAZIONE IMPIANTO municipio e punto lettura fotovoltaico (kWh) produzione da fonte rinnovabile/totale consumato (%) 2011 10.268 2012 14.335 2013 13.183 11 14 15 EMISSIONI DI CO2 del COMUNE DI TERRES: emissioni di CO2 (ton) derivanti da impianti di riscaldamento dell'ente EMISSIONI DI derivanti dal consumo di energia elettrica per utenze dell’Ente derivanti dal consumo di energia elettrica per illuminazione pubblica C02 derivanti dall’impiego di carburanti per autotrazione TOTALE MANCATE emissioni di CO2 (ton) MANCATE EMISSIONI DI CO2 GRAZIE ALL'UTILIZZO derivanti impianto fotovoltaico DELLE FONTI RINNOVABILI TOTALE 2011 17,29 14,35 46,25 0,84 78,73 2012 31,71 15,77 53,02 1,71 102,21 2011 6,66 2012 9,30 2013 8,56 6,66 9,30 8,56 2013 29,58 16,81 41,12 2,83 90,34 Fonte dei dati per fattore emissione: banca dati Ecoinvent Fonte dei dati per fattore emissione: banca dati Ecoinvent STRUMENTI URBANISTICI STRUMENTI URBANISTICI 2011 2012 n. concessioni edilizie 5 4 n. SCIA 14 8 piani attuativi 0 0 fonte: uffici comunali 2013 4 11 0 Con deliberazione n. 15 dd. 09/08/1999 e stata approvata la variante n. 2 al Piano Regolatore Generale. Con deliberazione consigliare n. 30 d.d. 23/12/2009 e stata adottata la variante generale al PRG con adeguamento al Piano Urbanistico Provinciale. Ultimo aggiornamento con deliberazione del Consiglio comunale n. 2 d.d. 26/01/2011 – variante generale. Il Piano di zonizzazione acustica è stato approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 9 del 23/06/2008. Il Regolamento sull’inquinamento acustico è stato approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 24 del 22/12/2008. AGRICOLTURA Come nel triennio passato, il Comune di Terres si impegna e svolgere n. 4 controlli per il rispetto dei regolamenti e delle ordinanze in materia di trattamento con fitosanitari, nel periodo di attività di irrorazione aprile settembre. Rispetto agli anni scorsi, il numero dei controlli è stato ricalcolato in base alla superficie agricola presente sul territorio comunale. Terres CONSUMO DI COMBUSTIBILE PER I SINGOLI IMMOBILI COMUNALI Fonte: uffici comunali e lettura bollette 2011 2012 2013 superficie Combu EDIFICIO (mq) stibile quantità Quantità/mq quantità quantità/mq quantità Quantità/mq Asilo nido e biblioteca 689 5.222 7,58 8.022 11,64 8.607 12,49 Municipio, ambulatorio, magazzino 920 269 0,29 8.183 8,89 6.511 7,08 metano comunale, sede VVFF (mc) Altro 616 0 0 TOT. 5.838 16.205 15.118 Municipio, ambulatorio, magazzino 920 3.000 3,26 0 0 gasolio comunale, sede VVFF (l) TOT. 3.000 0 0 41 Aggiornamento n. 2 della Dichiarazione Ambientale 2012 – 2014 - Area Omogenea BASSA ANAUNIA PRESCRIZIONI DI LEGGE APPLICABILI ASPETTO AMB. AMBITO Acqua Provinciale Acqua Acqua - rifiuti Provinciale Nazionale Pianificazione territoriale Nazionale Pianificazione territoriale Provinciale Pianificazione territoriale Provinciale Rumore Provinciale emissioni in atmosfera Nazionale emissioni in atmosfera Provinciale Provinciale Pianificazione territoriale Pianificazione Provinciale territoriale Efficienza energetica e Provinciale inquinamento luminoso Efficienza energetica e inquinamento luminoso Provinciale Efficienza energetica Provinciale Efficienza energetica Provinciale Inquinamento elettrico ed elettromagnetico Nazionale Inquinamento elettrico ed elettromagnetico Provinciale Inquinamento elettrico ed elettromagnetico Provinciale Pianificazione territoriale Pianificazione territoriale Provinciale Provinciale ESTREMI NORMATIVA TITOLO Decreto del Presidente della Regolamento di attuazione del capo I della L.P. provincia del 20 settembre 2013 08.07.1976, n. 18 (L.P. sulle acque pubbliche) in materia di n. 22-124/Leg. demanio idrico provinciale Delibera G.P. 30.12.2004, n. 3233 Approvazione del piano di tutela delle acque D. Lgs 03.04.2006 n. 152 Norme in materia ambientale Ordinanza del Presidente del Primi elementi in materia di criteri generali per la Consiglio dei Ministri n. 3274 del classificazione sismica del territorio nazionale e di normative 20 marzo 2003 tecniche per le costruzioni in zona sismica "Norme di attuazione della Variante al PUP 2000 Approvazione della Carta di Sintesi Geologica" effettua una Delibera della Giunta provinciale n. parziale modifica della perimetrazione contenuta nell’OPCM, 2813 di data 28.10.2003 sulla base di valutazioni inerenti i dati acquisiti dalla rete sismometrica provinciale operante dagli anni '80 Delibera della Giunta provinciale n. approvazione del Documento tecnico relativo agli 2929 di data 06.11.2003 adempimenti di competenza della PAT in materia sismica Decreto del Presidente della Norme regolamentari di attuazione del capo XV della LP Giunta Provinciale 26.11.1998, n. 11.09.1998, n. 10 e altre disposizioni in materia di tutela 38/110/Leg dell'ambiente dagli inquinamenti Regolamento recante definizione dei criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione D.P.R. 16.04.2013, n. 74 in e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione materia di impianti termici. invernale ed estiva degli edifici e per la preparazione Regolamento attuativo del dlgs. dell'acqua calda per usi igienici sanitari, a norma 192/2005 dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e c), del DLgs 19.08.2005, n. 192. D.P.G.P. 26.01.1987 Approvazione del Testo unico delle Leggi Provinciali in n. 1-41/Leg. Materia di Tutela dell’Ambiente dagli Inquinamenti Delibera della Giunta Provinciale approvazione, ai sensi delle norme di attuazione del PUP, del n°1544 del 18.07.2011 sesto aggiornamento della Carta di Sintesi Geologica Delibera della Giunta Provinciale approvazione, ai sensi delle norme di attuazione del PUP, del n°2919 del 27.12.2012 settimo aggiornamento della Carta di Sintesi Geologica Legge provinciale 03.10.2007, Risparmio energetico e inquinamento luminoso n. 16 Legge provinciale sull'energia e attuazione dell'articolo 13 della direttiva 2009/28/CE del Parlamento europeo e del Legge provinciale 04.10.2012, Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione dell'uso n.20 dell'energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE Delibera Giunta provinciale n. L.P. 04.10.2012 n. 20, art. 2: approvazione del Piano 775 d.d. 03/05/2013 energetico-ambientale provinciale (P.E.A.P.) 2013-2020. Approvazione dei nuovi modelli di attestato di Delibera Giunta provinciale n. prestazione energetica mediante sostituzione dei relativi 1632 d.d. 02.08.2013 all. F e G di cui alla deliberazione n. 3110 d.d. 22.12..2009. Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi Legge 22 .02.2001, n. 36 elettrici, magnetici ed elettromagnetici L.P. 28.04.1997, n. 9 e s.m.i. Individuazione di siti per la localizzazione di impianti di (modificata dall'art. 19 della LP radiodiffusione 16.12.2005, n. 19) Disposizioni regolamentari concernenti la protezione Decreto 29.06.2000, n. 13-31/Leg. dall'esposizione a campi elettrici, magnetici ed e s.m.i. (modificata dal DPGP elettromagnetici, ai sensi dell'articolo 61 della legge 25.09.2001, n. 30-81/Leg.) provinciale 11 settembre 1998, n. 10 Legge Provinciale 04.03.2008, n.1 Pianificazione urbanistica e governo del territorio (titolo IV) Decreto del Presidente della Disposizioni regolamentari di attuazione della legge Provincia 13.07.2010, provinciale 4 marzo 2008, n. 1 Il regolamento é entrato in 42 Aggiornamento n. 2 della Dichiarazione Ambientale 2012 – 2014 - Area Omogenea BASSA ANAUNIA n. 18-50/Leg. Pianificazione territoriale Provinciale Pianificazione territoriale Provinciale Fitosanitari Provinciale sicurezza Nazionale Efficienza energetica Provinciale Efficienza energetica Nazionale Efficienza energetica Nazionale Efficienza energetica Nazionale Prevenzione Incendi Nazionale Prevenzione Incendi Nazionale Prevenzione Incendi Nazionale Approvvigionamento idrico (potabilizzazione) Nazionale Approvvigionamento idrico (potabilizzazione) Provinciale Approvvigionamento idrico (potabilizzazione) Provinciale Approvvigionamento idrico (potabilizzazione) Provinciale vigore il 1° ottobre 2010 Modifiche alle deliberazione di attuazione della legge Deliberazione della Giunta urbanistica provinciale n. 1531 del 2010 (bonus volumetrici e Provinciale n. 1427 riqualificazione architettonica (rottamazione), 2023 (attuazione di data 1° luglio 2011 della legge urbanistica) e 2019 del 2010 nonché alla deliberazione n. 890 del 2006. Modificazioni in materia di distanze alla deliberazione deliberazione Giunta provinciale della Giunta provinciale n. 2023 del 3 settembre 2010, n. 2918 d.d. 27.12.2013 recante disposizioni di attuazione della legge urbanistica provinciale. Prot. n. 431/12cdz Deliberazione Giunta Provinciale Linee guida in materia di utilizzo sostenibile di fitosanitari. del 19.05.2010, n. 1183 Delibera della Giunta Provinciale Modalità operative per la gestione dei rifiuti pericolosi prodotti n. 26 d.d. 11.02.2011 dalle aziende agricole D.Lgs. 09.04.2008 n. 81 e D.Lgs. Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in 03.08.2009, n. 106 di modifica del materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di D.Lgs. 81/2008 lavoro Decreto del presidente della Disposizioni regolamentari in materia di edilizia sostenibile in provincia 13.07.2009, attuazione del titolo IV della legge provinciale 4 marzo 2008, n. 11-13/Leg n. 1 (Pianificazione urbanistica e governo del territorio Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del DECRETO-LEGGE 04.06. 2013, 19.05.2010, sulla prestazione energetica dell’edilizia per n. 63. la definizione delle procedure d’infrazione avviate dalla Commissione europea, nonchè altre disposizioni in materia di coesione sociale. definizione nuovo sistema di incentivi per la produzione di DM 6 luglio 2012 energia da fonti rinnovabili elettriche non fotovoltaiche (idroelettrico, geotermico, eolico, biomasse, biogas). Modifica del decreto 26.06.2009, recante: Linee guida DM 22 novembre 2012 nazionali per la certificazione energetica degli edifici. (abolizione dell'autocertificazione per costruzioni di classe G) Regolamento recante semplificazione della disciplina dei Decreto del Presidente della procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi, a norma Repubblica n. 151 d.d. 01/08/2011 dell’arti. 49, comma 4 -quater , del decreto-legge 31.05.2010, n. 78, convertito dalla legge 30.07.2010, n. 122 Conversione in legge del DL 22.06.2012, n. 83, recante misure proroga del DPR 151/2011 al 07/10/2013. urgenti per la crescita del Paese Conversione in legge del DL 21.06.2013, n. 69 (Decreto del Fare) coordinato con la legge di proroga del DPR 151/2011 al 07/10/2014. conversione 09.08.2013, n. 98, recante: «Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia». Decreto Legislativo 02.02.2001, n. Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle 31 acque destinate al consumo umano Approvazione di direttive per il controllo delle acque destinate Delibera della Giunta Provinciale al consumo umano e la gestione delle non conformità, in 10.12.2004, n. 2906 attuazione del D.Lgs. 02.02.2001, n. 31 Approvazione delle Linee guida per la formazione del Fascicolo integrato di acquedotto che include, per ciascun ambito di utenza, il Libretto di acquedotto, il Piano di Delibera Giunta provinciale n. Autocontrollo dell'acqua destinata al consumo umano e il 1111 d.d. 01/06/2012 Piano di adeguamento delle utilizzazioni esistenti alle previsioni in materia di rinnovi, di cui al Piano generale di Utilizzazione acque pubbliche ed al Piano Tutela delle acque. L.P. 17 2004, n. 6 Disposizioni in materia di organizzazione, di personale e di Testo vigente dal 28.12.2012 servizi pubblici. 43 Aggiornamento n. 2 della Dichiarazione Ambientale 2012 – 2014 - Area Omogenea BASSA ANAUNIA Approvvigionamento idrico (potabilizzazione) Provinciale Determinazione n. 3 d.d. 11/02/2013 DPGP 26 gennaio 1987 n. 1-41/Leg L.P. 14.04.1998, n. 5 rifiuti Provinciale rifiuti Provinciale Pianificazione territoriale Provinciale Legge provinciale 03.03.2010, n. 4 rifiuti Nazionale D.M. 08 .04.2008 – D.M. 13.05.2009 rifiuti Nazionale D.M. 27/09/2010 rifiuti Nazionale D.M. 17.12.2009 Nazionale D.M. n° 161 del 10/8/2012 Nazionale L. 09.08.2013, n. 98 Provinciale Deliberazione della Giunta Provinciale del 23.04.2010, n. 886 Deliberazione della Giunta Provinciale del 20.01.2012, n. 41 Terre e rocce da scavo DM 10.04.2013 D.M. 25.07.2011 Acquisti pubblici verdi Nazionale D.M. 22.02.2011 D.M.11.04.2008 D.Lgs. 12.04.2006 n. 163 D.M.08.05.2003 n. 203 Protezione Civile Provinciale LP 10.01.1992, n. 2 Informazione e partecipazione Nazionale D.Lgs 19.08.2005 n° 195 comunicazione interna ed esterna Provinciale deliberazione della Giunta provinciale n. 1598 d.d. 02/08/2013 approvazione del Manuale per le specifiche tecniche per la redazione del FIA da parte dei Comuni Approvazione del Testo unico delle Leggi Provinciali in Materia di Tutela dell’Ambiente dagli Inquinamenti Disciplina della raccolta differenziata dei rifiuti Modificazioni della legge urbanistica provinciale, altre disposizioni in materia di incentivazione dell'edilizia sostenibile, semplificazione in materia di urbanistica e riqualificazione architettonica degli edifici esistenti, modificazione della legge provinciale sui lavori pubblici, modificazione della legge provinciale sul commercio e modificazione della legge provinciale 14 aprile 1998, n. 5 (Disciplina della raccolta differenziata dei rifiuti) Disciplina dei centri di raccolta dei rifiuti urbani raccolti in modo differenziato, come previsto dall'articolo 183, comma 1, lettera cc) del D.Lgs 03.04.2006, n. 152, e ss mm. Definizione dei criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica, in sostituzione di quelli contenuti nel decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio 3 agosto 2005 Istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti ai sensi dell’articolo 189 del D.Lgs. n 152/2006 e dell’art. 14bis del decreto legge n.78/2009 convertito, con modificazioni, dalla legge n. 102/2009 Regolamento recante la disciplina dell'utilizzazione delle terre e rocce da scavo. Conversione, con modificazioni, del ddl 21.06.2013, n. 69 Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia I criteri di Green Pubblic Procurement (G.P.P.) negli appalti pubblici di lavori, forniture e servizi. Prima applicazione all'interno delle strutture provinciali. Modifica della Deliberazione della Giunta Provinciale del 23.04.2010, n. 886 Aggiorna il piano di azione per la sostenibilità dei consumi della Pubblica Amministrazione contenuto nel DM 11.04.2008. "Criteri ambientali minimi" per l'acquisto, da parte delle P.A. , di prodotti e servizi nei settori della ristorazione collettiva e fornitura di derrate alimentari (allegato 1) e serramenti esterni (allegato 2). Acquisti verdi della Pa, prodotti tessili, arredi per ufficio, ill. pubblica, apparecchiature informatiche, Criteri ambientali Approvazione del Piano d'azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della PA “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE” all’art. 2, art.50 comma 1 Norme affinchè gli uffici pubblici e le società a prevalente carattere pubblico coprano il fabbisogno annuale di manufatti e beni con una quota di prodotti ottenuti da materiale riciclato nella misura non inferiore al 30% del fabbisogno medesimo Organizzazione degli interventi della PAT in materia di protezione civile Attuazione della direttiva 2003/4/CE sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale Direttive per la comunicazione tra enti publici, attraverso Pi Tre e tra ditte e professionisti, attraverso posta certificata. Divieto di utilizzo del fax. 44 DICHIARAZIONE DEL VERIFICATORE AMBIENTALE SULLE ATTIVITA’ DI VERIFICA E CONVALIDA (Allegato VII del REG. 1221/2009) Il verificatore ambientale CERTIQUALITY S.R.L., numero di registrazione ambientale EMAS IT – V – 0001, accreditato per gli ambiti 01.1/2/3/4/63/64/7 – 03 – 05 – 06 – 07 – 08 – 09 – 10 – 11 – 12 – 13 – 14 – 15 – 16 – 17 – 18 – 19 – 20 – 21 – 22 – 23 – 24 – 25.1/5/6/99 – 26.11/3/5/8 – 27 – 28.11/22/23/30/49/99 – 29 – 30 – (escluso 30.4) – 31 – 32.5/99 – 33 – 35 – 36 – 37 – 38 – 39 – 41 – 42 – 43 – 46 – 47 – 49 – 52 – 55 – 56 – 58 – 59 – 60 – 62 – 63 – 64 – 65 – 66 – 68 –69 – 70 – 71 – 72 – 73 – 74 – 78 – 80 – 81 – 82 – 84.1 – 85 – 86 – 90 – 91 – 92 – 93 – 94 – 95- 96 NACE (rev.2) dichiara di avere verificato che il sito / i siti / l’intera organizzazione indicata nella dichiarazione ambientale/dichiarazione ambientale aggiornata dell’Organizzazione COMUNE DI CAMPODENNO numero di registrazione (se esistente) IT001186 risponde (rispondono) a tutte le prescrizioni del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 novembre 2009, sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS). Con la presente CERTIQUALITY S.R.L. dichiara che: - la verifica e la convalida si sono svolte nel pieno rispetto delle prescrizioni del Regolamento (CE) n. 1221/2009, l’esito della verifica e della convalida conferma che non risultano elementi che attestino l’inosservanza degli obblighi normativi applicabili in materia di ambiente, i dati e le informazione contenuti nella dichiarazione ambientale/dichiarazione ambientale aggiornata dell’organizzazione/sito forniscono un’immagine affidabile, credibile e corretta di tutte le attività dell’organizzazione/del sito svolte nel campo d’applicazione indicato nella dichiarazione ambientale. Il presente documento non è equivalente alla registrazione EMAS. La registrazione EMAS può essere rilasciata unicamente da un organismo competente ai sensi del regolamento (CE) n. 1221/2009. Il presente documento non è utilizzato come comunicazione a sé stante destinata al pubblico. MILANO, il 01/07/2014 Certiquality Srl Il Presidente Ernesto Oppici DICHIARAZIONE DEL VERIFICATORE AMBIENTALE SULLE ATTIVITA’ DI VERIFICA E CONVALIDA (Allegato VII del REG. 1221/2009) Il verificatore ambientale CERTIQUALITY S.R.L., numero di registrazione ambientale EMAS IT – V – 0001, accreditato per gli ambiti 01.1/2/3/4/63/64/7 – 03 – 05 – 06 – 07 – 08 – 09 – 10 – 11 – 12 – 13 – 14 – 15 – 16 – 17 – 18 – 19 – 20 – 21 – 22 – 23 – 24 – 25.1/5/6/99 – 26.11/3/5/8 – 27 – 28.11/22/23/30/49/99 – 29 – 30 – (escluso 30.4) – 31 – 32.5/99 – 33 – 35 – 36 – 37 – 38 – 39 – 41 – 42 – 43 – 46 – 47 – 49 – 52 – 55 – 56 – 58 – 59 – 60 – 62 – 63 – 64 – 65 – 66 – 68 –69 – 70 – 71 – 72 – 73 – 74 – 78 – 80 – 81 – 82 – 84.1 – 85 – 86 – 90 – 91 – 92 – 93 – 94 – 95- 96 NACE (rev.2) dichiara di avere verificato che il sito / i siti / l’intera organizzazione indicata nella dichiarazione ambientale/dichiarazione ambientale aggiornata dell’Organizzazione COMUNE DI CUNEVO numero di registrazione (se esistente) IT001417 risponde (rispondono) a tutte le prescrizioni del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 novembre 2009, sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS). Con la presente CERTIQUALITY S.R.L. dichiara che: - la verifica e la convalida si sono svolte nel pieno rispetto delle prescrizioni del Regolamento (CE) n. 1221/2009, l’esito della verifica e della convalida conferma che non risultano elementi che attestino l’inosservanza degli obblighi normativi applicabili in materia di ambiente, i dati e le informazione contenuti nella dichiarazione ambientale/dichiarazione ambientale aggiornata dell’organizzazione/sito forniscono un’immagine affidabile, credibile e corretta di tutte le attività dell’organizzazione/del sito svolte nel campo d’applicazione indicato nella dichiarazione ambientale. Il presente documento non è equivalente alla registrazione EMAS. La registrazione EMAS può essere rilasciata unicamente da un organismo competente ai sensi del regolamento (CE) n. 1221/2009. Il presente documento non è utilizzato come comunicazione a sé stante destinata al pubblico. MILANO, il 01/07/2014 Certiquality Srl Il Presidente Ernesto Oppici DICHIARAZIONE DEL VERIFICATORE AMBIENTALE SULLE ATTIVITA’ DI VERIFICA E CONVALIDA (Allegato VII del REG. 1221/2009) Il verificatore ambientale CERTIQUALITY S.R.L., numero di registrazione ambientale EMAS IT – V – 0001, accreditato per gli ambiti 01.1/2/3/4/63/64/7 – 03 – 05 – 06 – 07 – 08 – 09 – 10 – 11 – 12 – 13 – 14 – 15 – 16 – 17 – 18 – 19 – 20 – 21 – 22 – 23 – 24 – 25.1/5/6/99 – 26.11/3/5/8 – 27 – 28.11/22/23/30/49/99 – 29 – 30 – (escluso 30.4) – 31 – 32.5/99 – 33 – 35 – 36 – 37 – 38 – 39 – 41 – 42 – 43 – 46 – 47 – 49 – 52 – 55 – 56 – 58 – 59 – 60 – 62 – 63 – 64 – 65 – 66 – 68 –69 – 70 – 71 – 72 – 73 – 74 – 78 – 80 – 81 – 82 – 84.1 – 85 – 86 – 90 – 91 – 92 – 93 – 94 – 95- 96 NACE (rev.2) dichiara di avere verificato che il sito / i siti / l’intera organizzazione indicata nella dichiarazione ambientale/dichiarazione ambientale aggiornata dell’Organizzazione COMUNE DI DENNO numero di registrazione (se esistente) IT001197 risponde (rispondono) a tutte le prescrizioni del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 novembre 2009, sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS). Con la presente CERTIQUALITY S.R.L. dichiara che: - la verifica e la convalida si sono svolte nel pieno rispetto delle prescrizioni del Regolamento (CE) n. 1221/2009, l’esito della verifica e della convalida conferma che non risultano elementi che attestino l’inosservanza degli obblighi normativi applicabili in materia di ambiente, i dati e le informazione contenuti nella dichiarazione ambientale/dichiarazione ambientale aggiornata dell’organizzazione/sito forniscono un’immagine affidabile, credibile e corretta di tutte le attività dell’organizzazione/del sito svolte nel campo d’applicazione indicato nella dichiarazione ambientale. Il presente documento non è equivalente alla registrazione EMAS. La registrazione EMAS può essere rilasciata unicamente da un organismo competente ai sensi del regolamento (CE) n. 1221/2009. Il presente documento non è utilizzato come comunicazione a sé stante destinata al pubblico. MILANO, il 01/07/2014 Certiquality Srl Il Presidente Ernesto Oppici DICHIARAZIONE DEL VERIFICATORE AMBIENTALE SULLE ATTIVITA’ DI VERIFICA E CONVALIDA (Allegato VII del REG. 1221/2009) Il verificatore ambientale CERTIQUALITY S.R.L., numero di registrazione ambientale EMAS IT – V – 0001, accreditato per gli ambiti 01.1/2/3/4/63/64/7 – 03 – 05 – 06 – 07 – 08 – 09 – 10 – 11 – 12 – 13 – 14 – 15 – 16 – 17 – 18 – 19 – 20 – 21 – 22 – 23 – 24 – 25.1/5/6/99 – 26.11/3/5/8 – 27 – 28.11/22/23/30/49/99 – 29 – 30 – (escluso 30.4) – 31 – 32.5/99 – 33 – 35 – 36 – 37 – 38 – 39 – 41 – 42 – 43 – 46 – 47 – 49 – 52 – 55 – 56 – 58 – 59 – 60 – 62 – 63 – 64 – 65 – 66 – 68 –69 – 70 – 71 – 72 – 73 – 74 – 78 – 80 – 81 – 82 – 84.1 – 85 – 86 – 90 – 91 – 92 – 93 – 94 – 95- 96 NACE (rev.2) dichiara di avere verificato che il sito / i siti / l’intera organizzazione indicata nella dichiarazione ambientale/dichiarazione ambientale aggiornata dell’Organizzazione COMUNE DI TERRES numero di registrazione (se esistente) IT001183 risponde (rispondono) a tutte le prescrizioni del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 novembre 2009, sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS). Con la presente CERTIQUALITY S.R.L. dichiara che: - la verifica e la convalida si sono svolte nel pieno rispetto delle prescrizioni del Regolamento (CE) n. 1221/2009, l’esito della verifica e della convalida conferma che non risultano elementi che attestino l’inosservanza degli obblighi normativi applicabili in materia di ambiente, i dati e le informazione contenuti nella dichiarazione ambientale/dichiarazione ambientale aggiornata dell’organizzazione/sito forniscono un’immagine affidabile, credibile e corretta di tutte le attività dell’organizzazione/del sito svolte nel campo d’applicazione indicato nella dichiarazione ambientale. Il presente documento non è equivalente alla registrazione EMAS. La registrazione EMAS può essere rilasciata unicamente da un organismo competente ai sensi del regolamento (CE) n. 1221/2009. Il presente documento non è utilizzato come comunicazione a sé stante destinata al pubblico. MILANO, il 01/07/2014 Certiquality Srl Il Presidente Ernesto Oppici DICHIARAZIONE DEL VERIFICATORE AMBIENTALE SULLE ATTIVITA’ DI VERIFICA E CONVALIDA (Allegato VII del REG. 1221/2009) Il verificatore ambientale CERTIQUALITY S.R.L., numero di registrazione ambientale EMAS IT – V – 0001, accreditato per gli ambiti 01.1/2/3/4/63/64/7 – 03 – 05 – 06 – 07 – 08 – 09 – 10 – 11 – 12 – 13 – 14 – 15 – 16 – 17 – 18 – 19 – 20 – 21 – 22 – 23 – 24 – 25.1/5/6/99 – 26.11/3/5/8 – 27 – 28.11/22/23/30/49/99 – 29 – 30 – (escluso 30.4) – 31 – 32.5/99 – 33 – 35 – 36 – 37 – 38 – 39 – 41 – 42 – 43 – 46 – 47 – 49 – 52 – 55 – 56 – 58 – 59 – 60 – 62 – 63 – 64 – 65 – 66 – 68 –69 – 70 – 71 – 72 – 73 – 74 – 78 – 80 – 81 – 82 – 84.1 – 85 – 86 – 90 – 91 – 92 – 93 – 94 – 95- 96 NACE (rev.2) dichiara di avere verificato che il sito / i siti / l’intera organizzazione indicata nella dichiarazione ambientale/dichiarazione ambientale aggiornata dell’Organizzazione COMUNE DI SPORMINORE numero di registrazione (se esistente) IT001429 risponde (rispondono) a tutte le prescrizioni del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 novembre 2009, sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS). Con la presente CERTIQUALITY S.R.L. dichiara che: - la verifica e la convalida si sono svolte nel pieno rispetto delle prescrizioni del Regolamento (CE) n. 1221/2009, l’esito della verifica e della convalida conferma che non risultano elementi che attestino l’inosservanza degli obblighi normativi applicabili in materia di ambiente, i dati e le informazione contenuti nella dichiarazione ambientale/dichiarazione ambientale aggiornata dell’organizzazione/sito forniscono un’immagine affidabile, credibile e corretta di tutte le attività dell’organizzazione/del sito svolte nel campo d’applicazione indicato nella dichiarazione ambientale. Il presente documento non è equivalente alla registrazione EMAS. La registrazione EMAS può essere rilasciata unicamente da un organismo competente ai sensi del regolamento (CE) n. 1221/2009. Il presente documento non è utilizzato come comunicazione a sé stante destinata al pubblico. MILANO, il 01/07/2014 Certiquality Srl Il Presidente Ernesto Oppici