Scuola estiva dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale
“Strategia e Gestione delle Operations nelle reti di imprese”
Bressanone 15-19 settembre 2003
AMBITI E SVILUPPI
DELL’OPERATIONS MANAGEMENT
Alberto F. De Toni
15 settembre 2003
SOMMARIO
• Excursus sulle teorie dell’impresa e organizzative
• Breve storia dell’Operations Management (OM)
• Teorie dell’OM in relazione a quelle economiche e
organizzative
• Caratteristiche e principi delle nuove teorie dell’OM
• I principali filoni dell’OM
• Sviluppi dell’OM
• Programma della Scuola e percorsi didattici
De Toni - 2
TEORIE D’IMPRESA, ORGANIZZATIVE E DELL’OPERATIONS MNGT
DISCIPLINA
ECONOMIA
ORGANIZZAZIONE
IMPIANTI TEORICI
STUDIO
CONTESTO
TEORIE
SISTEMI DI
POLITICO-
DELL’IMPRESA
IMPRESE
ECONOMICO
TEORIE
ORGANIZZATIVE
TEORIE
PRODUZIONE
OGGETTO DI
DELL’OPERATIONS
MANAGEMENT
IMPRESA
SOCIOCULTURALE
SISTEMA
TECNOLOGICO-
PRODUTTIVO
PRODUTTIVO
De Toni - 3
PRINCIPALI TEORIE DELL’IMPRESA
• TEORIE NEOCLASSICHE
– CONCORRENZA PERFETTA (Edgeworth, 1881; Knight, 1921; Stigler, 1957)
– INDUSTRIAL ORGANIZATIONS (Bain, 1948)
• COMPORTAMENTISMO (Simon & March, 1958)
• TEORIE TRANSAZIONALI
– PRINCIPAL AGENT (Jensen & Meckling, 1976)
– NEXUS OF CONTRACTS (Coase, 1931; Alchian & Demsetz, 1972)
– COSTI DI TRANSAZIONE (Williamson, 1975)
• TEORIE ISTITUZIONALISTE
– CLASSICHE (Selznick, 1957)
– NEOISTITUZIONALISTE (North, 1975)
• TEORIE EVOLUTIVE (Nelson & Winter, 1982)
• RESOURCE BASED VIEW (Penrose, 1959; Wernerfelt, 1984)
• TEORIE DEI DISTRETTI (Marshall, 1919; Beccattini, 1975)
• TEORIE DELLE RETI (Hakansson,1987; Axelsson, 1992)
De Toni - 4
MAPPATURA DELLE TEORIE DELL’IMPRESA
OGGETTO DI ANALISI
DECISORE
TRANSAZIONE
LIVELLO DI ANALISI
COMPORTAMENTISMO
TEORIE ISTITUZIONALISTE
IMPRESA
RESOURCE BASED VIEW
PRINCIPAL AGENT
TEORIE EVOLUTIVE
NEXUS OF CONTRACT
SETTORE
SISTEMI
TEORIE NEOCLASSICHE
COSTI DI TRANSAZIONE
TEORIA DELLE RETI
D’IMPRESE
TEORIA DEI DISTRETTI
De Toni - 5
PRINCIPALI TEORIE ORGANIZZATIVE (1)
• TEORIE CLASSICHE
– ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO (Taylor, 1911)
– DIREZIONE AMMINISTRATIVA (Fayol, 1931)
– BUROCRAZIA (Weber, 1922)
• TEORIA DELLE RELAZIONI UMANE (Mayo, 1933)
• TEORIE CONTINGENTI
–
–
–
–
–
Ambiente (Burns & Stalker, 1961; Lawrence & Lorch, 1967)
Tecnologia (Woodword, 1965)
Strategia (Chandler, 1963)
Dimensione (Gruppo di Chicago, 1971)
Multivariati (Mintzberg, 1979)
• TEORIE FENOMENOLOGICHE
–
–
–
–
–
Rituali e simboli (Goofmann, 1961)
Sottoculture organizzative (Turner, 1971)
Ordini locali e contingenti (Friedberg, 1977)
Assunti impliciti (Bittner, 1965)
Significati individuali attribuiti (Silverman, 1970)
De Toni - 6
PRINCIPALI TEORIE ORGANIZZATIVE (2)
• COMPORTAMENTISMO (Simon & March, 1958)
• TEORIA DELL’AZIONE ORGANIZZATIVA (Weber, 1922; Barnard, 1938;
Thompson, 1967)
• COSTI DI TRANSAZIONE (Williamson, 1975)
• TEORIE ISTITUZIONALISTE
– CLASSICHE (Selznich, 1975)
– NEOISTITUZIONALISTE (North, 1975)
• TEORIE EVOLUTIVE
–
–
–
–
ECOLOGIA ORGANIZZATIVA DELLE POPOLAZIONI (Stinchcumbe, 1965)
ORGANIZATIONAL SYSTEMATIC (Baum & Singh, 1994)
EVOLUZIONI PER STADI (Greiner, 1972)
TEORIA EVOLUTIVA DELLA COMPLESSITÀ INDUSTRIALE (Di Bernardo,
Rullani, 1990)
De Toni - 7
CLASSIFICAZIONE DELLE TEORIE ORGANIZZATIVE
APPROCCIO
OGGETTO DI STUDIO
OGGETTIVO
AMBIENTE
ORGANIZ. SCIENTIFICA DEL LAVORO
DIREZIONE AMMINISTRATIVA
TEORIE ISTITUZIONALISTE
BUROCRAZIA
SOGGETTIVO
ATTORI
…
…
INTERATTIVO
RELAZIONI
TEORIE CONTINGENTI
COSTI TRANSAZIONALI
TEORIE EVOLUTIVE
De Toni - 8
STORIA DELL’OPERATIONS MANAGEMENT (1)
 1776 NASCE L’INTERESSE SCIENTIFICO PER LA PRODUZIONE
Adam Smith teorizza la divisione del lavoro
 1798 INIZIA LO SVILUPPO DELLA TEORIA DELLA PRODUZIONE
Eli Whitney formula il concetto di parti intercambiabili
 1911 NASCE LA TEORIA DELLO SCIENTIFIC MANAGEMENT
Friedrich Taylor: nell'ambiente di lavoro esistono leggi scientifiche che
governano la produttività
 1913 REALIZZATA LA PRIMA LINEA DI ASSEMBLAGGIO ALLA FORD
Applicazione di tre principi:
 divisione del lavoro
 parti intercambiabili
 sincronizzazione della produzione e movimentazione
 1927 SVILUPPO DELLA TEORIA DELLE RELAZIONI UMANE
Elton Mayo: importanza della motivazione e del gruppo di lavoro
De Toni - 9
STORIA DELL’OPERATIONS MANAGEMENT (2)
 1940 SI AFFERMA L’OPERATIONS RESEARCH (OR)
 perfezionamento del lotto economico di Wilson (Harris,1915)
 elaborazione del break-even point (Rautenstrauch,1930)
 definizione del controllo statistico della qualità (Fry & Shewhart, 1931)
 definizione del campionamento statistico del lavoro (Tippett, 1934)
 creazione da parte dei governi UK e USA di un gruppo di scienziati
per risolvere problemi di logistica militare (operazione OR, 1940)
 1950 L’OR SFOCIA NEL MANAGEMENT SCIENCE (MS)
 definizione del metodo del simplesso (Dantzig, 1947)
 fondazione dell’Institute of Management Sciences (primi anni '50)
 sviluppo e applicazione della programmazione lineare
 sviluppo dell’approccio sistemico (studi successivi di Forrester)
 elaborazione della teoria delle code (Erlang)
 applicazione di modelli di simulazione alla gestione d’impresa
 elaborazone del CPM (Walker & Kelley,1957)
 definizione del PERT (Malcolm, Roseboom, Clark & Fazar, 1958)
De Toni - 10
STORIA DELL’OPERATIONS MANAGEMENT (3)
 1960 L’OM EMERGE COME DISCIPLINA
 OM definito come branca del management all'interno del quale si utilizzano:
 strumenti dell'OR-MS (intese come matematica applicata)
 metodi dell'Industrial Engineering
 Pubblicazione dei manuali:
 Analysis for Production and Operations Mngt (Bowman e Fetter, 1957)
 Modern Production Management (Buffa, 1961)
 1970 INTRODUZIONE DEL MATERIAL REQUIREMENTS PLANNING
 1975 SVILUPPO DELL’APPROCCIO STRATEGICO
Wickham Skinner introduce i concetti di:
 fabbrica focalizzata
 manufacturing trade-off
 strategia di produzione
 1980 SVILUPPO DELLA TEORIA DELLA PRODUZIONE SNELLA
 Introduzione del Just In Time - Total Quality Management
 Affermazione del paradigma del Post-Fordismo
 Sviluppo dei nuovi modelli di produzione
De Toni - 11
EVOLUZIONE DELLE TEORIE DELL’OPERATIONS MNGT
Approccio razionale
ORG. SCIENTIFICA DEL LAVORO
Approccio culturale
TEORIA DELLE RELAZIONI UMANE
Approccio razionale
OP. RESEARCH /MNGT SCIENCE
Approccio culturale (e razionale)
PRODUZIONE SNELLA
Tempo
1910
1930
1940
1980
Fonte: adattamento da Barley & Kunda, ASQ, 1992
De Toni - 12
PRINCIPALI MODELLI DI PRODUZ. NEL POST-FORDISMO
• WORLD CLASS MANUFACTURING (Schomberger, 1986)
• DYNAMIC MANUFACTURING (Hayes, Wheelwright & Clark, 1988)
• LEAN PRODUCTION (Womack, Jones & Roos, 1990)
• AGILE MANUFACTURING (Stalk, Evans & Shulman, 1992)
• STRATEGIC FLEXIBILITY (Hayes & Pisano, 1994)
De Toni - 13
SCHEMA PER LA MAPPATURA DEI MODELLI DI PRODUZIONE
INDUSTRIAL ORGANIZATION
1
RESOURCE BASED VIEW
POTENZIALE DI
REDDITIVITA'
DI RISORSE E
COMPETENZE
AMBIENTE/
SETTORE
2
STRATEGIA
PRIORITA'
COMPETITIVE
B
C
POLITICHE
DI GESTIONE
DELLE RISORSE
D
3
SCELTE DI
INTERVENTO
RISORSE
A
4
COMPETENZE
PRESTAZIONI
VANTAGGIO
COMPETITIVO
Fonte: De Toni, Tonchia, IJPR, 2002
De Toni - 14
MAPPATURA DEI MODELLI DI PRODUZIONE
INDUSTRIAL ORGANIZATION
RESOURCE BASED VIEW
POTENZIALE DI
REDDITIVITA'
DI RISORSE E
COMPETENZE
AMBIENTE/
SETTORE
STRATEGIA
AZIENDALE
PRIORITA'
COMPETITIVE
AZIENDALI
Lean
Production
SCELTE DI
INTERVENTO
IN PRODUZIONE
POLITICHE
DI GESTIONE
DELLE RISORSE
PRODUTTIVE
RISORSE
PRODUTTIVE
World-Class
Manufacturing
RISULTATI
PRESTAZIONALI
DI PRODUZIONE
Strat. Produz.
OBIETTIVI
PRESTAZIONALI
DI PRODUZIONE
Strategia di Produzione
Agile
Manufacturing/
Strategic
Flexibility
POLITICHE
DI GESTIONE
DELLE RISORSE
AZIENDALI
Dynamic
Manufacturing
COMPETENZE
PRODUTTIVE
VANTAGGIO
COMPETITIVO
DERIVANTE DALLA
PRODUZIONE
Fonte: De Toni, Tonchia, IJPR 2002
De Toni - 15
TEORIE D’IMPRESA, DI ORGANIZ. E DI OPERATIONS MNGT
ECONOMIA
ORGANIZZAZIONE
PRODUZIONE
TEORIE NEOCLASSICHE
COMPORTAMENTISMO
NEXUS OF CONTRACTS
PRINCIPAL AGENT
COSTI DI TRANSAZIONE
TEORIE ISTITUZIONALISTE
TEORIE EVOLUTIVE
ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO
RESOURCE BASED VIEW
PRINCIPI AMMINISTRATIVI
TEORIA DEI DISTRETTI
BUROCRAZIA
TEORIA DELLE RETI
TEORIA DELLE RELAZIONI UMANE
TEORIE CONTINGENTI
OPERATIONS RESEARCH/
MANAGEMENT SCIENCE
TEORIE FENOMENOLOGICHE
PRODUZIONE SNELLA
TEORIA DELL’AZ. ORGANIZZAT.
De Toni - 16
REALTA’ INDUSTRIALI DI ORIGINE
PARADIGMI PRODUTTIVI
TOYOTA
POST-FORDISMO
FORDISMO
FORD
OFFICINE
PREINDUSTRIALI
PRODUZIONE
ARTIGIANALE
ARTIGIANATO
TAYLORISMO
OHNISMO
SISTEMI DI ORGANIZZAZIONE PRODUTTIVA
De Toni - 17
RELAZIONE VOLUMI - MIX
MIX DEI
PRODOTTI
PRODUZIONE
ARTIGIANALE
POST-FORDISMO
FORDISMO
VOLUMI PRODUTTIVI UNITARI
De Toni - 18
CLASSI DI IMPRESA
1. SISTEMA ECONOMICO - PRODUTTIVO
IMPRESA
RETE
POST-FORDISMO
IMPRESA
INTEGRATA
VERICALMENTE
IMPRESA
ARTIGIANA
FORDISMO
PRODUZIONE
ARTIGIANALE
LABORATORIO
FABBRICA
CENTRALIZZATA
SISTEMA
PRODUTTIVO
DISTRIBUITO SU
BASE LOCALE
E/O GLOBALE
SISTEMI DI PRODUZIONE
De Toni - 19
CLASSI DI PRODOTTI IN OUTPUT
2. CLASSI DI INPUT - OUTPUT
PRODOTTO
PERSONALIZZATO
POST-FORDISMO
PRODOTTO
STANDARD
PRODOTTO
UNICO
FORDISMO
PRODUZIONE
ARTIGIANALE
LABOUR
INTENSIVE
CAPITAL
INTENSIVE
BRAIN
INTENSIVE
CLASSI DI RISORSE IN INPUT
De Toni - 20
COORDINAMENTO DEL LAVORO
3. ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
INTEGRAZIONE
POST-FORDISMO
PRESCRITTIVITA’
AUTONOMIA
FORDISMO
PRODUZIONE
ARTIGIANALE
NON PRESENTE
PARCELLIZZ.
SPINTA
ARRICCHIMENTO
E ALLARGAMENTO
DELLE MANSIONI
DIVISIONE DEL LAVORO
De Toni - 21
LIVELLO DI AUTOMAZIONE
4. AUTOMAZIONE
AUTOMAZIONE
FRUGALE
POST-FORDISMO
FORDISMO
AUTOMAZIONE
SPINTA
AUTOMAZIONE
NON
PRESENTE
PRODUZIONE
ARTIGIANALE
LAVORO MANUALE
AUTOMAZ. RIGIDA
AUTOMAZ. FLEX
CLASSI DI AUTOMAZIONE
De Toni - 22
ALLOCAZIONE DELLA CONOSCENZA
5. COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO
DISTRIBUITA
POST-FORDISMO
CENTRALIZZATA
PERSONALE
FORDISMO
PRODUZIONE
ARTIGIANALE
BASSA
MEDIA
ALTA
COMPLESSITA’ DI COORDINAMENTO
DELLA CATENA DEL VALORE
De Toni - 23
RIPETITIVITA’ DELLE FASI
1° PRINCIPIO
PRODUZIONE TOTALMENTE SINCRONICA
FABBRICAZIONE
RIPETITIVA
E
ASSEMBLAGGIO
RIPETITIVO
FABBRICAZIONE
INTERMITTENTE
E
ASSEMBLAGGIO
RIPETITIVO
POST-FORDISMO
FORDISMO
FORNITORI NON
INTEGRATI
FORNITORI INTEGRATI
NEL CICLO LOGISTICO
INTEGRAZIONE DEI FORNITORI
De Toni - 24
SINCRONISMO
ADATTATIVO
(LOGICA A TRAZIONE,
CON ASSENZA
DI SCORTE)
ASINCRONISMO
(LOGICA A SPINTA,
CON PRESENZA
DI SCORTE)
POST-FORDISMO
FORDISMO
OMOGENEI
AL MERCATO
ALLA PRODUZIONE
DIFFERENTI
MERCATI
De Toni - 25
ORIENTAMENTO
RELAZIONE TRA
PRODUZIONE E MERCATO
2° PRINCIPIO
SINCRONISMO ADATTATIVO
OBIETTIVO
3° PRINCIPIO
MIGLIORAMENTO CONTINUO
MIGLIORAMENTO
CONTINUO
(PROGRESSIONE
INCREMENTALE)
CONFORMITA’
ALLO
STANDARD
(ONE BEST WAY)
POST-FORDISMO
FORDISMO
STATICO
DINAMICO
STANDARD
De Toni - 26
MERCATO
VERTICALE
ORGANIZZATO
GERARCHIA
POST-FORDISMO
CLIENTE COME
UTILIZZATORE
DI PRODOTTO
FORDISMO
ANTAGONISMO
(COORDINAMENTO
PER PROCEDURE)
CLIENTE COME
ISPIRATORE
DI PRODOTTO
COINVOLGIMENTO
DELLA MANODOPERA
(AUTOATTIVAZIONE)
RELAZIONI INTERNE
De Toni - 27
RELAZIONI ESTERNE DI VALLE
RELAZIONI ESTERNE DI MONTE
4° PRINCIPIO
COINVOLGIMENTO INTERNO ED ESTERNO
SOSTITUIBILITA’ DEI FORNITORI
MECCANISMI DI PROTEZIONE
BASSA
(sorgenti parallele,
come meccanismo
di protezione)
ALTA
(sorgenti multiple)
POST-FORDISMO
FORDISMO
ALTA
BASSA
(job rotation,
come meccanismo di protezione)
SOSTITUIBILITA’ DEI LAVORATORI
De Toni - 28
OPERATIONS COME INSIEME DI PROCESSI
Fonte: De Toni, Filippini, Forza, IJOPM, 1992
De Toni - 29
OPERATIONS MNGT COME DISCIPLINA DEL MANAGEMENT
 Altre discipline:
 Marketing
 Accounting
 Finance
 Human Resources
 Information Systems
 Strategic Management
 Technology Management
 Quality Management
 Project Management
 Service Management
De Toni - 30
PRINCIPALI FILONI DELL’OPERATIONS MANAGEMENT
 Production Planning and Control
 Purchasing Management
 Distribution Management
 Supply Chain Management
 New Product Development
 Performance Measurement Systems
 Operations Strategy
 International Operations
 Operations Network
 ICT in Operations
E-business
De Toni - 31
PRINCIPALI METODOLOGIE DI RICERCA NELL’OM
 Case Study
 Survey Research
 descrittiva
 esplorativa
 confermativa
 Simulazione





stazionari vs dinamici
continui vs discontinui
deterministici vs stocastici
eventi vs attività vs processi
controllo centralizzato vs decentralizzato (sistemi multi agenti)
De Toni - 32
AMBITI PRINCIPALI DI SVILUPPO DELL’OM
 Operations Network su base locale e globale


internazionalizazione della produzione (Europa dell’Est, Cina, Far East, …)
reti lunghe e reti corte (riorganizzazione della produzione nei distretti)
 Global Supply Chain Management



international sourcing
traceability & safety
vendor management inventory
 New Product Development



piattaforme e configurazione di prodotto
design industriale
gestione della conoscenza di prodotto in rete
 Tecnologie Internet applicate alle Operations

e-procurement, e-selling, e-supply chain collaboration, ….
 Misurazione delle prestazioni


lungo il sistema (catena o rete) del valore
dell’intangibile
 Operations nelle imprese di servizi
De Toni - 33
IL PROGRAMMA DELLA SCUOLA
Modulo I
(Ore 9.00 - 10.45)
Modulo II
Modulo III
(Ore 11.15 - 13.00)
(Ore 14.00 - 15.45)
Modulo IV
(Ore 16.15 - 18.00)
1.2 PRODUCTION PLANNING & CONTROL
1.5 LABORATORIO RESEARCH DESIGN
Francesco Da Villa
Lunedì
Pianificazione della produzione: un quadro
1.1 INTRODUZIONE
Alberto F. De Toni
15/09
Ambiti e sviluppi dell’Operations Management
generale
1.3 PRODUCTION PLANNING & CONTROL
Giulio Zotteri
Pianificazione della produzione in condizioni di
Guido Capaldo
1.4 TESTIMONIANZA 1
Ideazione e progettazione di una ricerca empirica
Strategia e gestione delle operations: il caso
Luxottica
1.5 LABORATORIO RESEARCH DESIGN
Roberto Chemello
Matteo Kalchschmidt
(Amministratore Delegato)
Ideazione e progettazione di una ricerca empirica
incertezza
Martedì
16/09
Mercoledì
17/09
2.1 SUPPLY & DISTRIBUTION 1
2.2 SUPPLY & DISTRIBUTION 2
Guido Nassimbeni
Massimo Merlino
Approvvigionamenti e gestione dei fornitori
Logistica distributiva e customer relationship
management
2.3 NEW PRODUCT DEVELOPMENT 1
2.4 NEW PRODUCT DEVELOPMENT 2
Roberto Verganti
Fabrizio Salvador
Innovazione di prodotto e reti di imprese: il
Configurazione di prodotto: implicazioni per la
sistema del design italiano
gestione dell'informazione e della conoscenza
3.1 SUPPLY CHAIN MANAGEMENT 1
3.2 SUPPLY CHAIN MANAGEMENT 2
Pietro Romano
Roberto Panizzolo
Supply Chain Management:
Strumenti informatici per il Supply Chain
criticità ed aree di intervento
Management
3.3 E-BUSINESS 1
3.4 E-BUSINESS 2
Stefano Tonchia
Stefano Ronchi
Impresa estesa: reti organizzative e telematiche
Tecnologie internet a supporto delle relazioni
2.6 LABORATORIO SURVEY 1
Cipriano Forza
2.5 TESTIMONIANZA 2
Survey research: costruzione e validazione dello
Strategia e gestione delle operations: il caso
Geox
strumento di rilevazione
2.7 LABORATORIO CASE STUDY
Mario Moretti Polegato
Maria Rita Tagliaventi
(Presidente)
Case study research
TEMPO LIBERO
business to business
Giovedì
18/09
4.1 OPERATIONS NETWORK 1
4.2 OPERATIONS NETWORK 2
Giorgio Gottardi
Sergio Mariotti
Digitalizzare le reti produttive locali: problemi e
Internazionalizzazione delle imprese e
vincoli
implicazioni per le operations
4.3 OPERATIONS STRATEGY 1
4.4 OPERATIONS STRATEGY 2
Andrea Vinelli
Gianluca Spina
Strategie e nuovi modelli di produzione: teorie di Strategie e nuovi modelli di produzione:
riferimento
4.6 LABORATORIO SURVEY 2
Alberto Petroni
4.5 TESTIMONIANZA 3
Strategia e gestione delle operations: il caso
Electrolux
Fulvio Camilli
(Plant Manager)
Survey research: la verifica statistica delle ipotesi
di ricerca
4.7 LABORATORIO SIMULAZIONE
Ilaria Giannoccaro
Simulazione: modelli basati su agenti autonomi
evoluzioni e applicazioni
5.1 CONFRONTO SULLE LINEE DI RICERCA NELL'OPERATIONS MANAGEMENT
Alberto F. De Toni (chairman)
Venerdì
- Emilio Bartezzaghi (Operations Strategy & Management)
- Mauro Caputo (Distribution Management)
19/09
- Roberto Filippini (New Product Development)
- Andrea Rangone (E-Business)
- Andrea Zanoni (Supply Management)
De Toni - 34
Lunedì
1.1 Introduzione
A. F. De Toni
1.2 Production Planning & Control
F. Da Villa
1.3 Production Planning & Control
G. Zotteri
1.4 Testimonianza Luxottica
R. Chemello
1.5 Laboratori Research Design
G. Capaldo e M. Kalchschmidt
2.3 New Product Development 1
R. Verganti
Giovedì
Mercoledì
Martedì
2.1 Supply & Distribution 1
G. Nassimbeni
2.5 Testimonianza Geox
M. Moretti Polegato
2.6 Laboratorio survey 1
C. Forza
2.7 Laboratorio Case Study
M.R. Tagliaventi
3.1 Supply Chain management 1
P. Romano
3.3 E-business 1
S. Tonchia
3.2 Supply Chain management 2
R. Panizzolo
3.4 E-business 2
S. Ronchi
4.1 Operations Network 1
G. Gottardi
4.3 Operations Strategy 1
A. Vinelli
4.2 Operations Network 2
S. Mariotti
4.4 Operations Strategy 2
G. Spina
Percorso Didattico 1
GESTIONE DEI FLUSSI OPERATIVI
Percorso Didattico 2
STRATEGIA E GESTIONE
DELL’INNOVAZIONE
4.5 Testimonianza Electrolux
F. Camilli
4.6 Laboratorio survey 2
A. Petroni
Venerdì
2.4
2.4 New
New Product
Product Development
Development 22
F.
F. Salvador
Salvador
2.2 Supply & Distribution 2
M. Merlino
I PERCORSI DIDATTICI
4.7 Simulazione
I. Giannoccaro
5.1 Confronto sulle linee di ricerca dell’OM
E. Bartezzaghi , M. Caputo, R. Filippini,
A. Rangone, A. Zanoni
De Toni - 35
De Toni - 36
Scarica

AMBITI E SVILUPPI DELL`OPERATIONS MANAGEMENT