A"NOI"LA"PAROLA"|"Festival"dei"Ragazzi"
A"cura"di:""
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
Teresa Borrelli, Maria Castellana, Claudia D’Antoni, Claudia De Ciantis,
Cecilia Farina, don Marco Ghiazza, Marco Monaca, Martino Nardelli
"
Hanno"collaborato:""
Doriana Bollo, Alessia Corona, Damiano Dell’Orco, Emanuele Fossi,
Enrico Giovannini, Maria Rita Cotronei, Eleonora Righi, Edoardo Russo,
Maria Chiara Serena, Matteo Volpe
2|
Per approfondire i tre ambiti:
PARTECIPAZIONE"
TAPPA"DIOCESANA"
(a cura di) MARINA RAGO, Partecipazione cittadinanza e fiducia nella
vita di bambini e adolescenti, intervista a Hanne Warming, in
Cittadini in Crescita, 1/2014, 43-46
Disponibile online su www.acr.azionecattolica.it
VALERIO BELOTTI, Bambini e democrazia, in Cittadini in Crescita,
2/2010, 3-4
Disponibile online su www.acr.azionecattolica.it
CREATO""
MARIO BENEDINI, Laudato sì in oratorio?
Disponibile su Internet al link:
http://www.oratori.brescia.it/allegati/eventi/pdf/G53__Laudato_p6-19pdf092420150926.pdf
Data ultima consultazione sito 04/12/2015
RAFFELE MANTEGAZZA, Un cantico per le creature. Per un’educazione al
rispetto del creato sulla traccia di S. Francesco, in Note di pastorale
giovanile, 5/2013, 5-48
BARBARA TRAMBORINI, Come possiamo educare al “non spreco”, in
Famiglia Oggi, 4/2015, 20-31
"
FAMIGLIA"
FRANCESCO BOTTURI, Grembi ospitali della vita dell’altro. Famiglia ed
educazione, in Note di pastorale giovanile, 1/2014, 54-60
A"NOI"LA"PAROLA"–"Festival"dei"Ragazzi"
LA"DOTTRINA"SOCIALE"DELLA"CHIESA"
"RACCONTATA"DAI"RAGAZZI"
Il cammino che l’Azione Cattolica dei Ragazzi in questi
ultimi anni ha cercato di portare avanti è stato un percorso che è
partito dal desiderio di voler sempre più mettere al centro e
sollecitare in noi adulti una riflessione attenta e seria sul mondo
dei ragazzi, una riflessione che accompagnasse gli educatori ad
approfondire, comprendere e soprattutto leggere i sogni più veri e
più alti del cuore dei piccoli in un contesto sociale, che con i suoi
cambiamenti e le sue “nuove” strutture, ci invita a capire come
possiamo accogliere la Parola, tradurla e testimoniarla alle
generazioni future.
La Chiesa italiana si è sempre interrogata e si lascia ogni giorno
interrogare molto dalle sfide dell’annuncio di fede nel mondo, e la
Dottrina Sociale della Chiesa è proprio il frutto di una riflessione
orientata a leggere il progetto di Dio nella società, nella cultura,
nell’economia, nelle nostre vite.
Gli ambienti quotidianamente abitati, come la famiglia,
l’educazione, la scuola, il creato, la città, il lavoro, i poveri e gli
emarginati, l’universo digitale e la rete, sono diventati per tutti noi
quelle “periferie esistenziali” che s’impongono all’attenzione della
Chiesa italiana quale priorità in cui operare il discernimento e
vivere la missione.
L’Azione Cattolica anche oggi sceglie di fare sue le istanze e le
intuizioni profetiche che coglie camminando e stando con la gente
alla luce del Vangelo e delle parole del Magistero. È per questo che,
in questo tempo così ricco ed entusiasmante, non possiamo non
accogliere nuovamente il rinnovato invito che Papa Francesco ha
|2
rivolto alla Chiesa Italiana durante il Convegno di Firenze . Il Santo
Padre ci ha, infatti, detto che : «In ogni comunità, in ogni parrocchia
e istituzione, in ogni Diocesi e circoscrizione, in ogni regione, cercate di
avviare, in modo sinodale, un approfondimento della Evangelii
Gaudium, per trarre da essa criteri pratici e per attuare le sue
disposizioni, specialmente sulle tre o quattro priorità che avrete
individuato in questo convegno. Sono sicuro della vostra capacità di
mettervi in movimento creativo per concretizzare questo studio. Ne
sono sicuro perché siete una Chiesa adulta, antichissima nella fede,
solida nelle radici e ampia nei frutti. Perciò siate creativi nell’esprimere
quel genio che i vostri grandi, da Dante a Michelangelo, hanno
espresso in maniera ineguagliabile. Credete al genio del cristianesimo
italiano, che non è patrimonio né di singoli né di una élite, ma della
comunità, del popolo di questo straordinario Paese».
(PAPA FRANCESCO, Incontro con i rappresentanti del V Convegno Nazionale
della Chiesa Italiana, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze,
Martedì 10 novembre 2015)
Abbiamo così pensato che sarebbe stato bello e importante per la
vita delle nostre comunità ecclesiali e civili che anche i più piccoli, i
bambini e i ragazzi dell’Acr potessero avere spazi e luoghi per
potersi lasciare interpellare “a loro misura” dalle intuizioni che
Papa Francesco ha scritto nell’Esortazione apostolica, e che stanno
tracciando il cammino delle nostre Chiese locali e della nostra
Associazione. Desideriamo infatti che anche loro possano, non solo
guardare con occhi grati le loro comunità e accoglierne bellezza,
ma possano anche vivere e fare esperienza della Chiesa che sogna
Papa Francesco, una Chiesa sempre “in uscita” che vive la sua
missione con e per il suo popolo.
In questo percorso abbiamo allora scelto di lasciarci accompagnare
da 5 espressioni dell’Evangelli Gaudium, che crediamo possano
|3
Bibliografia""
Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Compendio della
Dottrina sociale della Chiesa, Lev, Città del Vaticano 2004.
Disponibile su Internet al link:
http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/justpeace/
documents/rc_pc_justpeace_doc_20060526_compendio-dottsoc_it.html Data ultima consultazione sito 04/12/2015
FRANCESCO, Esortazione Apostolica Evangelii Gaudium, Lev, Città del
Vaticano 2013.
Disponibile su Internet al link:
http://w2.vatican.va/content/francesco/it/apost_exhortations/doc
uments/papa-francesco_esortazione-ap_20131124_evangeliigaudium.html Data ultima consultazione sito 04/12/2015
Discorso del Santo Padre nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore,
Firenze, 10 novembre 2015
Disponibile su Internet al link:
http://w2.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2015/novemb
er/documents/papa-francesco_20151110_firenze-convegnochiesa-italiana.html Data ultima consultazione sito 04/12/2015
| 40
TAPPA"DIOCESANA"
Momento di sintesi e di festa
I ragazzi, alla fine del confronto relativo ad ogni singolo ambito,
compilano una scheda di sintesi (vedi Allegato_7, disponibile online
al sito www.acr.azionecattolica.it) riportando le informazioni, gli
interrogativi e le loro proposte emerse, nel precedente momento,
in merito a ciascun tema della DSC analizzato e alla luce
dell’Evangelii Gaudium.
L’incontro diocesano si conclude con un momento di festa
insieme.
| 39
A"NOI"LA"PAROLA"|"Festival"dei"Ragazzi"
illuminare il cammino che i ragazzi vivranno in questo anno.
Desideriamo che in questi mesi, durante i quali si impegneranno a
sperimentare la grandezza della misericordia di Dio nel loro
cammino ordinario, possano comprendere come, a partire dalla
famiglia, dalla cura del creato e dalla partecipazione alla vita delle
loro città, possano essere guidati dall’orizzonte e dallo stile che
questi verbi disegnano.
Prendere l’iniziativa, coinvolgersi, accompagnare, fruttificare e
festeggiare orientano così l’itinerario che i bambini e i ragazzi
dell’Acr vivranno e che li aiuterà ad interrogarsi su come possono
anche loro ogni giorno costruire una Chiesa bella dove crescere
sperimentando la bellezza di essere amati, e per questo lasciarsi
condurre dall'amore che non può non portare frutti di bene e di
lode. Infatti, come afferma Papa Francesco:
«La Chiesa “in uscita” è la comunità di discepoli missionari che
prendono l’iniziativa, che si coinvolgono, che accompagnano, che
fruttificano e festeggiano. “Primerear – prendere l’iniziativa”:
vogliate scusarmi per questo neologismo. La comunità
evangelizzatrice sperimenta che il Signore ha preso l’iniziativa, l’ha
preceduta nell’amore (cfr. 1Gv 4,10), e per questo essa sa fare il primo
passo, sa prendere l’iniziativa senza paura, andare incontro, cercare i
lontani e arrivare agli incroci delle strade per invitare gli esclusi. Vive
un desiderio inesauribile di offrire misericordia, frutto dell’aver
sperimentato l’infinita misericordia del Padre e la sua forza diffusiva.
Osiamo un po’ di più di prendere l’iniziativa! Come conseguenza, la
Chiesa sa “coinvolgersi”. Gesù ha lavato i piedi ai suoi discepoli. Il
Signore si coinvolge e coinvolge i suoi, mettendosi in ginocchio
davanti agli altri per lavarli. Ma subito dopo dice ai discepoli: «Sarete
beati se farete questo» (Gv 13,17). La comunità evangelizzatrice si
mette mediante opere e gesti nella vita quotidiana degli altri, accorcia
4|
le distanze, si abbassa fino all’umiliazione se è necessario, e assume la
vita umana, toccando la carne sofferente di Cristo nel popolo. Gli
evangelizzatori hanno così “odore di pecore” e queste ascoltano la
loro voce. Quindi, la comunità evangelizzatrice si dispone ad
“accompagnare”. Accompagna l’umanità in tutti i suoi processi, per
quanto duri e prolungati possano essere. Conosce le lunghe attese e la
sopportazione apostolica. L’evangelizzazione usa molta pazienza, ed
evita di non tenere conto dei limiti. Fedele al dono del Signore, sa
anche “fruttificare”. La comunità evangelizzatrice è sempre attenta ai
frutti, perché il Signore la vuole feconda. Si prende cura del grano e
non perde la pace a causa della zizzania. Il seminatore, quando vede
spuntare la zizzania in mezzo al grano, non ha reazioni lamentose né
allarmiste. Trova il modo per far sì che la Parola si incarni in una
situazione concreta e dia frutti di vita nuova, benché apparentemente
siano imperfetti o incompiuti. Il discepolo sa offrire la vita intera e
giocarla fino al martirio come testimonianza di Gesù Cristo, però il suo
sogno non è riempirsi di nemici, ma piuttosto che la Parola venga
accolta e manifesti la sua potenza liberatrice e rinnovatrice. Infine, la
comunità evangelizzatrice gioiosa sa sempre “festeggiare”. Celebra e
festeggia
ogni
piccola
vittoria,
ogni
passo
avanti
nell’evangelizzazione. L’evangelizzazione gioiosa si fa bellezza nella
Liturgia in mezzo all’esigenza quotidiana di far progredire il bene. La
Chiesa evangelizza e si evangelizza con la bellezza della Liturgia, la
quale è anche celebrazione dell’attività evangelizzatrice e fonte di un
rinnovato impulso a donarsi».
(PAPA FRANCESCO, Evangelii Gaudium, 24)
Partendo in particolare da questa riflessione, ci piace pensare che
anche i bambini e i ragazzi possono confrontarsi, esprimere le loro
idee e prendere la parola.
|5
A"NOI"LA"PAROLA"|"Festival"dei"Ragazzi"
pertanto, la sfida di contrastare l’assimilazione passiva di modelli
ampiamente divulgati e di superarne l’inconsistenza, promuovendo la
capacità di pensare e l’esercizio critico della ragione» (Educare alla
vita buona del Vangelo, 10).
TRASFIGURARE""
Le comunità cristiane sono nutrite e trasformate nella fede grazie alla
vita liturgica e sacramentale e grazie alla preghiera
Questo è, per esempio, il senso della festa e della Domenica, che sono
spazi di vera umanità, perché in esse si celebra la persona con le sue
relazioni familiari e sociali, che ritrova se stessa attingendo a una
memoria più grande, quella della storia della salvezza (cfr. Traccia per
il cammino verso il 5° Convegno Ecclesiale Nazionale di Firenze
2015, p. 53)
|
Le riflessioni sui verbi vengono riportate su cinque cartoncini di
colore diverso e condivise con tutti i ragazzi. Dopo aver
commentato insieme queste cinque azioni, i ragazzi scrivono, su
dei cartoncini (vedi Allegato_7, disponibile online al sito
www.acr.azionecattolica.it) di colore corrispondente a quello delle
azioni, come un ragazzo dell’ACR può vivere l’uscire, l’annunciare,
l’abitare, l’educare e il trasfigurare nella quotidianità, negli
ambienti in cui vive.
Successivamente, questi rettangoli verranno mescolati ed uniti tra
loro, per comporre un binario che rappresenta come i cinque verbi
non si accostano semplicemente l’uno all’altro, ma si intrecciano e
percorrono trasversalmente gli ambienti che quotidianamente
abitiamo (cfr. Traccia per il cammino verso il 5° Convegno
Ecclesiale Nazionale di Firenze 2015, p. 45).
38
TAPPA"DIOCESANA"
(cfr. TF pag.48)
Nell’annunciare Gesù Cristo, che è la pace in persona, la nuova
evangelizzazione sprona ogni battezzato ad essere strumento di
pacificazione e testimonianza credibile di una vita riconciliata (cfr. EG
239)
ABITARE""
La dimensione della fede è da sempre iscritta nella configurazione
stessa delle nostre città, con le tante Chiese che raccolgono intorno a
sé le comunità nello spazio e con il suono delle campane che
scandisce e sacralizza il tempo… il cattolicesimo non ha mai faticato
a vivere l’immersione nel territorio attraverso una presenza solidale,
gomito a gomito con tutte le persone, specie quelle più fragili (cfr.
Traccia per il cammino verso il 5° Convegno Ecclesiale Nazionale di
Firenze 2015, p. 49).
L’impegno, non consiste principalmente nel moltiplicare azioni o
programmi di promozione e assistenza; lo Spirito non accende un
eccesso di attivismo, ma un’attenzione rivolta al fratello,
«considerandolo come un’unica cosa con se stesso» (cfr. EG 199).
EDUCARE""
Educare è un’arte: occorre che ognuno di noi, immerso in questo
contesto in trasformazione, l’apprenda nuovamente, ricercando la
sapienza che ci consente di vivere in quella pace tra noi e con il creato
che non è solo assenza di conflitti, ma tessitura di relazioni profonde e
libere (cfr. Traccia per il cammino verso il 5° Convegno Ecclesiale
Nazionale di Firenze 2015, p. 52).
«In una società caratterizzata dalla molteplicità di messaggi e dalla
grande offerta di beni di consumo, il compito più urgente diventa,
dunque, educare a scelte responsabili. Di fronte agli educatori
cristiani, come pure a tutti gli uomini di buona volontà, si presenta,
| 37
A"NOI"LA"PAROLA"|"Festival"dei"Ragazzi"
A"NOI"LA"PAROLA esprime quindi:
!
!
!
!
il desiderio dei piccoli di essere protagonisti, di raccontare i
sogni che custodiscono, di condividere i progetti che vogliono
mettere in campo per costruire una “Civiltà dell’Amore”;
l’occasione per loro di riflettere sull’importanza del creato,
dono di Dio, su come scoprirsi suoi custodi rispettandone
l’ordine, la bellezza e l’utilità degli esseri viventi;
la riscoperta della famiglia come luogo dove viene accolta la
vita, creata da Dio, come spazio di comunione e di formazione
anche sociale della persona;
l’impegno che i piccoli possono prendere nelle scelte e nei
progetti che danno senso alla vita a livello sociale, nelle
comunità in cui vivono, per la costruzione del bene comune.
A" NOI" LA" PAROLA è il desiderio dell’Azione Cattolica di far
incontrare a Roma, in concomitanza con l’incontro delle
Presidenze diocesane nel mese di settembre del 2016, alcuni
rappresentanti di tutti i bambini e i ragazzi d’Italia per discutere,
confrontarsi e dare voce, in particolar modo, su questi ambiti della
Dottrina Sociale della Chiesa alla luce dell’Evangelii gaudium, dopo
un cammino di preparazione scandito da tappe, parrocchiali e
diocesane, pensate non solo come un momento di festa ma come
un vero e proprio “cantiere di idee” e di creatività.
Questo strumento vuole aiutare voi, Responsabili Diocesani, ad
organizzare e avviare il cammino di preparazione all’incontro
nazionale. È indispensabile che questi incontri di riflessione non
siano sostitutivi del cammino ordinario e siano preparati e curati
nel miglior modo possibile perché siamo certi che anche i più
piccoli sono parte della Chiesa e parte preziosa. Sono anche loro
Chiesa che pensa, costruisce, spera, vive, ma soprattutto ama.
6|
È opportuno quindi che il percorso si svolga da gennaio a maggio
(nel rispetto dei tempi che ogni diocesi penserà per le proprie
parrocchie) e che, i ragazzi scelti per l’incontro a Roma, siano
coinvolti in tutto il percorso, per garantire cosi, continuità e
ricchezza alla riflessione.
Vi auguriamo di cuore buon viaggio con i ragazzi e per i ragazzi,
perché solo viaggiando verso Lui possiamo essere davvero felici e
grati.
L’Ufficio Centrale Acr
|7
A"NOI"LA"PAROLA"|"Festival"dei"Ragazzi"
studio. Ne sono sicuro perché siete una Chiesa adulta, antichissima
nella fede, solida nelle radici e ampia nei frutti».
(PAPA FRANCESCO, Incontro con i rappresentanti del V Convegno
Nazionale della Chiesa Italiana, Cattedrale di Santa Maria del Fiore,
Firenze, Martedì 10 novembre 2015)
Alla luce di questo invito a vivere nel mondo come indicato
nell’Evangelii Gaudium, i ragazzi scoprono che la partecipazione è
lo stile del cristiano, e che può essere declinato nella quotidianità
attraverso cinque verbi:
USCIRE"
La Chiesa “in uscita” è la comunità di discepoli missionari che
prendono l’iniziativa, che si coinvolgono, che accompagnano, che
fruttificano e festeggiano. La comunità evangelizzatrice sperimenta
che il Signore ha preso l’iniziativa, l’ha preceduta nell’amore, e per
questo essa sa fare il primo passo, sa prendere l’iniziativa senza paura,
andare incontro, cercare i lontani e arrivare agli incroci delle strade
per invitare gli esclusi. Vive un desiderio inesauribile di offrire
misericordia, frutto dell’aver sperimentato l’infinita misericordia del
Padre e la sua forza diffusiva. Osiamo un po’ di più di prendere
l’iniziativa! (cfr. EG 24)
ANNUNCIARE"
|
Le tante povertà, antiche e nuove, che la crisi evidenzia ancor di più, si
condensano nella povertà constatata da Gesù con preoccupazione: la
carenza di operai che annunciano il Vangelo della misericordia… La
gente ha bisogno di parole e gesti che, partendo da noi, indirizzino lo
sguardo e i desideri a Dio. La fede genera una testimonianza
annunciata non meno di una testimonianza vissuta.
36
TAPPA"DIOCESANA"
Analizzando un ambito per volta, vengono scoperte le prime
cinque carte della Dottrina Sociale della Chiesa e ogni ragazzo è
chiamato a mettere a confronto i frammenti della DSC, con i
contenuti emersi dal lavoro parrocchiale riassunti nelle “cartevagone”. Terminata l’analisi del primo ambito, si passa ai
successivi.
Nel confronto è importante che i ragazzi raccontino e facciano
emergere le criticità, gli interrogativi e i dubbi da loro riscontrati.
Terminata l’attività con le 15 card, viene letto ai ragazzi un invito
fatto da Papa Francesco a tutti i cristiani, durante il Convegno
Nazionale della Chiesa Italiana svoltosi a Firenze, nel quale chiede
di essere una Chiesa in movimento verso gli altri:
«Mi piace una Chiesa italiana inquieta, sempre più vicina agli
abbandonati, ai dimenticati, agli imperfetti. Desidero una Chiesa lieta
col volto di mamma, che comprende, accompagna, accarezza.
Sognate anche voi questa Chiesa, credete in essa, innovate con
libertà. L’umanesimo cristiano che siete chiamati a vivere afferma
radicalmente la dignità di ogni persona come Figlio di Dio, stabilisce
tra ogni essere umano una fondamentale fraternità, insegna a
comprendere il lavoro, ad abitare il creato come casa comune,
fornisce ragioni per l’allegria e l’umorismo, anche nel mezzo di una
vita tante volte molto dura.
Sebbene non tocchi a me dire come realizzare oggi questo sogno,
permettetemi solo di lasciarvi un’indicazione per i prossimi anni: in
ogni comunità, in ogni parrocchia e istituzione, in ogni Diocesi e
circoscrizione, in ogni regione, cercate di avviare, in modo sinodale,
un approfondimento della Evangelii gaudium, per trarre da essa
criteri pratici e per attuare le sue disposizioni... Sono sicuro della vostra
capacità di mettervi in movimento creativo per concretizzare questo
| 35
A"NOI"LA"PAROLA"|"Festival"dei"Ragazzi"
Presentazione""
A"NOI"LA"PAROLA è l’occasione per i bambini ragazzi di conoscere
la Dottrina Sociale della Chiesa, metterla a confronto con le loro
realtà e elaborare idee e proposte. Perché tutto questo diventi un
vero percorso dove i ragazzi possano vivere a pieno l’essere
protagonisti del mondo, agli educatori è chiesto l’impegno di
accompagnarli con responsabilità e competenza.
Indispensabile, quindi, per ogni educatore è lo studio del
Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa. Proprio per questo,
in appendice al presente percorso di preparazione, abbiamo
selezionato le parti del Compendio che approfondiscono gli ambiti
individuati e ulteriori altri documenti.
Gli educatori quindi devono avere cura nella preparazione delle
singole tappe proposte, tutte indispensabili per far maturare nei
ragazzi un pensiero critico, un senso di corresponsabilità e una
partecipazione attiva.
Il percorso è scandito dalle seguenti tappe:
TAPPA"PARROCCHIALE"
La tappa parrocchiale è pensata per invitare tutti i bambini e
ragazzi anche al di fuori dell’associazione a riflettere sul creato, la
famiglia e la partecipazione partendo dall’analisi delle loro realtà e
a cercare una sintesi con le indicazioni della DSC. I ragazzi seguono
un percorso di riflessione divisi nelle fasce di età (3/5, 6/8, 9/11 e
12/14) e ogni gruppo elabora una sintesi di quanto emerge.
8|
TAPPA"DIOCESANA"
Alla tappa diocesana sono invitati l’Equipe Diocesana dei Ragazzi lì dove è costituita – e/o un gruppo di bambini e ragazzi in
rappresentanza delle realtà parrocchiali. In questo incontro i
ragazzi coinvolti hanno l’opportunità di conoscere direttamente la
grande famiglia associativa diocesana e di continuare la riflessione
avviata nelle parrocchie per preparare il materiale in vista
dell’incontro nazionale.
INCONTRO"NAZIONALE"
L’incontro nazionale vedrà convergere a Roma i rappresentanti di
ogni diocesi per rielaborare insieme quanto emerso nelle tappe
precedenti.
In questo cammino, inoltre, vorremmo includere i Piccolissimi che
sono chiamati a esprimere la loro gioia attraverso un cammino che
prevede la tappa parrocchiale e, per alcuni, la possibilità anche di
partecipare all’incontro nazionale delle Diocesi d’Italia.
Questo strumento contiene quindi suggerimenti per come
programmare la tappa parrocchiale, come prepararsi alla tappa
diocesana e come viverla.
Nella sezione “bibliografia”, invece, sono raccolti i materiali di
approfondimento per lo studio del gruppo educatori e infine gli
allegati per elaborare le schede di sintesi sia della tappa
parrocchiale e sia di quella diocesana.
|9
A"NOI"LA"PAROLA"|"Festival"dei"Ragazzi"
primo passo per la riflessione che verrà condivisa durante il Festival
dei Ragazzi.
Questa fase, pertanto, risulta articolata in diversi momenti:
Momento di Preghiera
I ragazzi iniziano a vivere in pienezza questo incontro con una
preghiera preparata dal gruppo educatori. Sarebbe bello vivere
questo momento con il Vescovo della diocesi e con l’assistente
unitario, per condividere con loro l’esperienza di Chiesa vissuta dai
ragazzi.
Momento di presentazione
I ragazzi sono chiamati a raccontare la loro realtà parrocchiale
attraverso il cartellone di sintesi in precedenza realizzato. Si
suggerisce all’equipe diocesana degli educatori, di disegnare una
mappa con su indicate delle stazioni ferroviarie nelle quali ogni
parrocchia si possa identificare e, successivamente tracciare un
percorso che le colleghi tutte. La presentazione “inizia da un
capolinea” per concludersi con l’ultima fermata rappresentata dalla
stazione della Presidenza diocesana.
|
Momento di analisi e confronto
I ragazzi si confrontano con i documenti della Dottrina Sociale
della Chiesa attraverso un’attività che mette in relazione alcuni
riferimenti della DSC, relativi ai tre temi analizzati (creato, famiglia
e partecipazione), e i pensieri emersi dall’analisi fatta a livello
parrocchiale e sintetizzata nelle tre “carte-vagone”.
Vengono fornite ai ragazzi 15 diverse card, 5 per ciascuno dei tre
ambiti, ognuna riportante alcuni passaggi della DSC (vedi Allegato
_5, disponibile online al sito www.acr.azionecattolica.it).
34
Prima"dell’incontro"in"diocesi"
TAPPA"DIOCESANA"
In questa prima fase, accompagnati dagli educatori, i ragazzi
realizzano tre carte a forma di vagone (vedi es. Allegato_1) su tre
diversi fogli A4. Ogni carta ha un proprio colore, a seconda
dell’ambito di riferimento: verde per il creato, rosso per la famiglia
e blu per la partecipazione. Su ciascuna carta vengono riportate le
proposte, le criticità e i contenuti emersi dalle attività di ogni
gruppo Acr presente in parrocchia.
Inoltre, alle parrocchie è chiesto di elaborare una breve descrizione
della propria realtà parrocchiale, attraverso la realizzazione di un
cartellone celeste, sul quale scrivere sul fronte il nome della
parrocchia in bianco, riprendendo lo stile dei cartelloni delle
stazioni ferroviarie, e sul retro riportare alcuni dati significativi della
parrocchia (il numero di abitanti, le associazioni presenti, le attività
che si svolgono ecc.). Il cartellone viene utilizzato al momento
dell’incontro diocesano per aiutare i ragazzi a presentare la loro
realtà.
INCONTRO"DIOCESANO"
In questa fase i ragazzi scoprono la bellezza di far parte di una
realtà più grande, quella diocesana, che dà loro la possibilità di
conoscere e confrontarsi con altri coetanei provenienti da diverse
parrocchie e realtà che, come loro, vivono un cammino di fede
nella Chiesa e nell’Associazione. Questo è un momento privilegiato
per approfondire la riflessione sui temi della DSC già analizzati ed
elaborare un documento di sintesi che declini l’impegno e la
partecipazione dei ragazzi, partendo da 5 verbi che hanno
caratterizzato il cammino della Chiesa verso Firenze e illuminati
dalle parole dell’ Evangelii Gaudium. Questo lavoro costituisce il
| 33
Il"cammino"PARROCCHIALE
La tappa parrocchiale non vuole interrompere l’incontro ordinario.
È bene perciò pensare ad un incontro ad hoc, nel quale possano
essere coinvolti tutti i bambini e i ragazzi della parrocchia. Ogni
fascia ha tre percorsi di approfondimento e studio da seguire sui
tre ambiti di riflessioni individuati (creato, famiglia e
partecipazione). I materiali che i ragazzi elaborano possono essere
fotografati e stampati su un unico pannello e inviati al centro
nazionale, per essere esposti durante i giorni del festival, secondo
le indicazioni che arriveranno in seguito.
PERCORSO"PER"I"P ICCOLISSIMI "
idea di fondo
Il cammino intende favorire la riflessione sui temi del creato (cfr.
DSC nn. 451/452/466/467), della famiglia (cfr. DSC nn.
210/211/238) e della partecipazione (cfr. DSC n. 195/464) alla luce
della Dottrina Sociale della Chiesa. Partendo dal riconoscimento
dei doni che Dio ha fatto loro, i piccolissimi riflettono sulla bellezza
e sull’importanza che questi hanno nella loro vita. Riscontrata
questa pienezza si soffermano sulla necessità di preservare ciò che
è prezioso e richiede il loro impegno a custodirli.
CREATO|"Ha"creato"solo"cose"belle"
ATTIVITÀ - Il posto che mi piace
Al fine di far scoprire e riconoscere le bellezze che Dio ha creato
per loro, i piccolissimi ascoltano il racconto del brano della
Creazione (cfr. Gen 1,1-26).
| 10
TAPPA"PARROCCHIALE"
Durante la lettura del brano biblico, i bambini si siedono attorno
ad un grande cartellone raffigurante il creato in bianco e nero. La
lettura del brano è divisa in diverse parti in relazione ai diversi
momenti della creazione (es: Primo giorno - Notte e Giorno;
Secondo giorno - Cielo e Mare; Terzo giorno - Alberi e piante;
Quarto giorno - Sole e Luna; Quinto giorno - Pesci e uccelli; Sesto
giorno - Uomo e Animali), così da creare delle pause, durante le
quali i bambini colorano le sagome corrispondenti all’elemento del
creato appena descritto. Giunti alla narrazione della creazione
dell’uomo e della donna, i bambini disegnano loro stessi, come
parte integrante del creato. Di seguito i piccolissimi riflettono su
ciò di cui il creato, con tutti i suoi elementi, ha bisogno e come
possono esserne custodi prendendosene cura. L’educatore legge
un elenco vario di azioni e oggetti (forbici, pulizia, acqua, gioco,
cibo, sole, caramelle…). Dopo ogni punto dell’elenco i bambini
rispondono se quanto letto serve al creato e se, eventualmente,
può essere da loro garantito. I bambini concludono, ringraziando il
Signore per un elemento del creato e dicono a turno:
Grazie Signore perché hai creato...
Si riportano queste preghiere nel primo vagone che sintetizza il
cammino (vedi Allegato_1, disponibile online al sito
www.acr.azionecattolica.it).
FAMIGLIA|"Ti"presento"la"mia"famiglia!""
ATTIVITÀ - La famiglia un dono per me
Per introdurre il tema della famiglia e far riflettere sul dono che Dio
ha fatto loro mettendogli accanto tante persone che li amano e li
proteggono, viene proposto ai bambini di realizzare il loro albero
genealogico.
I piccolissimi hanno a disposizione un foglio con un albero
genealogico prestampato (vedi Allegato_2, disponibile online al sito
| 11
Dalla"PARROCCHIA"alla"DIOCESI""
La Dottrina Sociale della Chiesa… lavori in corso
Dopo aver riflettuto a livello parrocchiale sui temi del creato, della
famiglia e della partecipazione ed essersi confrontati con i
documenti della Dottrina Sociale della Chiesa, i gruppi sono
chiamati a fare sintesi, a livello diocesano, dell’analisi e del
confronto precedentemente fatto, sollecitati dalle provocazioni
dall’Evangelii Gaudium. In questa fase viene coinvolta l’intera
diocesi, quale luogo di incontro più ampio e in grado di far
convergere e confrontare le diverse realtà parrocchiali. Il lavoro
diocesano permette ai ragazzi di comprendere cosa pensano i loro
coetanei in merito agli ambiti sopra indicati e di elaborare una
riflessione unitaria che diventa il punto di partenza dei lavori che si
svolgeranno durante il Festival dei Ragazzi.
I protagonisti dell’incontro diocesano sono i membri dell’Equipe
Diocesana dei Ragazzi (EDR) come portavoce dei lavori e delle
attività svolta in tutte le parrocchie della diocesi e, laddove l’EDR
non fosse presente, due o tre ragazzi in rappresentanza di ogni
parrocchia che ha vissuto il percorso (a seconda del numero di
ragazzi presenti nella parrocchia).
Gli educatori parrocchiali che accompagnano i ragazzi al momento
diocesano, sono chiamati ad assisterli nel lavoro di sintesi dalla
parrocchia alla diocesi. Di estrema importanza è il ruolo di chi
coordina i lavori, per far comprendere loro che sono espressione
delle parrocchie e portavoce delle considerazioni emerse.
| 32
TAPPA"PARROCCHIALE"
protagonisti: mantenere la pulizia evitando le cartacce, uso
responsabile della corrente elettrica e delle fonti luminose. I punti
del programma di ogni partito sono il risultato di un confronto tra i
membri dello stesso.
Infine, in plenaria ogni partito espone il proprio progetto politico e
l’educatore modera il confronto per aiutare i ragazzi a
comprendere che ognuno di loro può ed è chiamato a partecipare
alla vita comunitaria ed a cercare l’ottenimento del bene comune
anche partendo dal loro piccolo.
Al termine dell’attività, i ragazzi con l’aiuto degli educatori,
completano la carta-vagone di sintesi relativa all’ ambito della
partecipazione, rispondendo alle domande proposte (vedi
Allegato_4).
| 31
A"NOI"LA"PAROLA"|"Festival"dei"Ragazzi"
www.acr.azionecattolica.it)
che
devono
personalizzare
rappresentando, nei cerchi vuoti, il loro volto e quello dei propri
cari: mamma, papà, fratelli, nonni, zii ecc.
Al termine della rappresentazione grafica descrivono i componenti
del proprio albero e raccontano perché la famiglia è per loro
importante. Queste riflessioni vengono riportate nel secondo
vagone di sintesi del cammino.
PARTECIPAZIONE|"Bene"per"tutti,"tutti"per"bene"
"
|
ATTIVITÀ - Io posso
Per aiutare i bambini a comprendere che le tante cose belle che ci
sono state donate, hanno bisogno di essere curate e custodite,
viene presentato e descritto loro un ambiente nel quale spesso
vivono durante le loro giornate: il parco giochi.
Gli educatori predispongono un poster raffigurante il parco o un
altro ambiente che di solito è vissuto dai bambini. Riflettono,
insieme, su quanto sia bello avere luoghi a loro dedicati che, per
restare tali, hanno bisogno della loro cura e partecipazione.
Giocano a fare i bambini che non si prendono cura delle cose:
pescano a turno da un sacchetto un’immagine di “incuria” (carte di
gelati a terra, piante senza fiori e foglie, feci dei loro cuccioli,
bottigliette e carte di caramelle ecc...) che attaccano sul poster. Al
termine dell’attività il parco non sarà più bello come prima perché,
pieno delle immagini pescate, sarà quindi ricoperto della loro
disattenzione.
Infine, viene chiesto loro di dire alcuni piccoli gesti che possono
fare per rendere più belli gli spazi in cui vivono. Questi gesti
vengono inseriti nel terzo vagone per la sintesi del loro cammino.
12
TAPPA"PARROCCHIALE"
PERCORSO"PER"I" GRUPPI "6 l" 8"
idea di fondo
I bambini partendo dalla riflessione sulla realtà in cui vivono, si
aprono al mondo con i loro occhi attenti e pieni di stupore, e si
impegnano a costruire insieme la «civiltà dell’amore» (cfr. DSC nn.
575, 583). Imparano quindi, ad essere custodi del creato e
attraverso piccoli gesti “sostenibili” diventano testimoni di un
nuovo stile di vita.
Essi si impegnano a vivere in famiglia e a crescere insieme,
sperimentando il dono reciproco di sé nella comunione con gli altri
(cfr. DSC n. 212); comprendono che «la partecipazione è un dovere
da esercitare consapevolmente da parte di tutti in modo
responsabile e in vista del bene comune» (cfr. DSC n. 189),
sentendosi parte attiva della propria città e spendendosi in prima
persona per una sempre più autentica «convivenza basata
sull’amicizia civile e sulla fraternità» (cfr. DSC n. 390).
CREATO|"Ha"creato"solo"cose"belle"
ATTIVITÀ - Nuovo stile di vita!
Per aiutare i bambini ad avere uno sguardo attento verso ciò che li
circonda, si offre loro la riflessione sul tema del creato, attraverso
l’analisi di alcune situazioni quotidiane, per comprendere che già
da piccoli possono fare tanto per impegnarsi a custodire la sua
bellezza (cfr. DSC, n. 466).
Per introdurre i bambini al tema, si propone la proiezione di un
video nel quale è riassunto in breve il brano biblico della creazione
(Gen 1,1-31). Dai seguenti indirizzi web è possibile accedere ad
alcune proposte video:
- https://www.youtube.com/watch?v=aWHVGOsgw_E
| 13
A"NOI"LA"PAROLA"|"Festival"dei"Ragazzi"
ti comporti?). Vince il gioco chi riesce a uscire per primo dalla casa
dopo aver raccolto tutti gli oggetti.
Una volta terminato il gioco, gli educatori invitano i ragazzi al
confronto, analizzando le risposte date durante la raccolta degli
oggetti: sono tutte positive? Sono molto diverse tra i ragazzi? Sono
tutte negative? Durante la discussione, si possono mettere a
confronto le riflessione dei ragazzi con ciò che viene indicato dalla
Dottrina Sociale della Chiesa (cfr. DSC 211,213,221).
Al termine dell’attività, i ragazzi con l’ aiuto degli educatori,
devono completare la carta-vagone di sintesi relativa all’ ambito
della famiglia, rispondendo alle domande proposte (vedi
Allegato_4).
PARTECIPAZIONE|"Bene"per"tutti,"tutti"per"bene"
"
ATTIVITÀ – Scegli l’idea!
|
I ragazzi scoprono di poter partecipare attivamente al
miglioramento della propria città, attraverso l’impegno in uno
degli ambiti che li coinvolge più da vicino: la scuola.
Per introdurre la riflessione si propone ai ragazzi di simulare una
campagna elettorale per ricoprire il ruolo di rappresentanti
scolastici. Viene consegnato ai ragazzi un foglio, sul quale ciascuno
di loro scrive cinque punti del proprio programma elettorale
nell’ottica delle prossime elezioni. Successivamente, i ragazzi si
dividono in gruppetti, creando dei partiti con relativo simbolo,
slogan e programma scolastico che affronti, ad esempio, i seguenti
temi: attività extrascolastiche, la mensa scolastica, lo sport nella
scuola, lo sportello d’ascolto, attività multidisciplinari, uscite di
istruzione, magari ragionando in una prospettiva di diritti/doveri,
cioè suggerendo sia attività delle quali i ragazzi possono essere
fruitori, ma al tempo stesso iniziative che vedano i ragazzi
30
-
TAPPA"PARROCCHIALE"
usare gli appositi cassonetti
non sprecare il cibo
non sprecare carta
comprare prodotti eco solidali
sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema ambientale
Al termine dell’attività i ragazzi completano la carta-vagone di
sintesi relativa all’ ambito del creato, rispondendo alle domande
proposte (vedi Allegato_4, disponibile online al sito
www.acr.azionecattolica.it).
FAMIGLIA|"Ti"presento"la"mia"famiglia!""
ATTIVITÀ – Sotto lo stesso tetto
Il ragazzo è invitato a scoprire quali atteggiamenti matura nella sua
famiglia, luogo in cui si fa esperienza del rispetto, della
corresponsabilità, della collaborazione, della testimonianza
evangelica e dell’educazione alla fede.
Viene presentato ai ragazzi un tabellone di gioco che raffigura la
planimetria di una casa con le principali camere (si può utilizzare il
tabellone del gioco Cluedo o può essere realizzato dall’educatore
scegliendo alcune stanze: la cucina - luogo di condivisione
familiare, il salone - luogo di apertura al mondo, la cameretta luogo per la riflessione personale ecc).
Scopo del gioco è raccogliere tutti i simboli che sono associati agli
ambienti (ad esempio: cucina-piatto di pasta, salone-libro…) nel
minor tempo possibile. Per ottenerli devono arrivare nelle relative
caselle, lanciando i dadi.
Per la convalida del proprio segno, sono chiamati a rispondere alle
domande riportate nel retro della casella “simbolo” (esempio: aiuti
ad apparecchiare la tavola? Se i genitori ti chiedono un aiuto, come
| 29
https://www.youtube.com/watch?v=-kGPCczykEo
A"NOI"LA"PAROLA"|"Festival"dei"Ragazzi"
-
Sarebbe importante prevedere, dopo la visione, un confronto in
cui emerga che l’atto della creazione non è solo un “atto iniziale”,
ma è raccontato ai bambini come “atto continuo”. Anche oggi Dio
continua a prendersi cura di ciò che ha creato.
I bambini, attraverso questo racconto, scoprono la gioia dell’essere
stati creati da Dio, entrando a far parte di una storia e di un
progetto davvero speciale. L’uomo ha ricevuto il mandato dal
Padre di governare il mondo nella giustizia e nella santità e
soltanto mettendosi in dialogo con il Creato, l’uomo trova la strada
giusta per progettare il suo futuro nel mondo, in quel «giardino
che Dio gli ha dato, affinché sia coltivato e custodito» (cfr. DSC n.
452).
L’educatore aiuta i bambini a riflettere su questo tema attraverso
un singolare percorso ad ostacoli, durante il quale si trovano
davanti alcune situazioni quotidiane.
Ciascuna situazione rappresenta una piccola attenzione da avere
nei confronti del nostro ambiente. I bambini si dispongono in fila
indiana e al “via” dell’educatore il primo inizia il percorso: quando
si imbatte nei vari “ostacoli”, deve fermarsi per analizzare la
situazione e provare a risolvere il problema utilizzando alcuni
oggetti a sua disposizione. In alternativa può scegliere di farsi
aiutare da un compagno di squadra.
Mare inquinato.
È un problema serio per le infinite specie animali
e vegetali che abitano i nostri mari e che oggi si
trovano in pericolo
Alcune situazioni possono essere:
|
PROBLEMATICA
14
AMBIENTAZIONE
SOLUZIONI
POSSIBILI
PROBLEMATICA
AMBIENTAZIONE
SOLUZIONI
POSSIBILI
PROBLEMATICA
AMBIENTAZIONE
SOLUZIONI
POSSIBILI
PROBLEMATICA
TAPPA"PARROCCHIALE"
Contenitore pieno d’acqua sporca
Retino
Bottiglia di plastica
Secchio
La fontana della piazza del quartiere che
da giorni continua a perdere acqua.
L’acqua è un bene prezioso e non può essere
sprecato!
Immagine della fontana con dell’acqua
intorno
• Bottiglie vuote
• Numero di telefono del comune per
sollecitare l’intervento
• Attrezzi da idraulico
La facciata del museo è stata imbrattata
dal alcuni teppisti.
È necessario avere rispetto non soltanto per le
persone, ma anche per i beni che ci sono stati
tramandati nel tempo e che rendono più bella e
ricca di storia la nostra città
Foto del museo della città, sporcata da alcune
scritte
• Materiali per la pulizia
• Pennarelli
• Numero di telefono del comune per
sollecitare l’intervento
La luce della cameretta dimenticata accesa.
Lo spreco energetico è una forma di
inquinamento del nostro pianeta. È necessario
fare attenzione, attraverso alcuni piccoli gesti
quotidiani, a ridurre al minimo lo spreco di
| 15
A"NOI"LA"PAROLA"|"Festival"dei"Ragazzi"
Ambientazione
Le schede delle problematiche possono essere rappresentate con
delle foto che riprendono i reali disagi esistenti nella realtà
territoriale della parrocchia:
- rifiuti
- consumo eccessivo delle energie non rinnovabili
- mezzi di trasporto pubblici inquinanti
- decadimento delle opere d’arte
- tubature rotte, luoghi pubblici sporchi
- fiumi inquinati
- eccessiva urbanizzazione
- disboscamento
- sprechi di cibo
Soluzioni a disposizione:
- riciclo:
! energie alternative 250,00 €
! nuovi mezzi elettrici 400,00 €
! restauro e manutenzione delle opere d’arte 150,00 €
reti idriche ecosostenibili 250,00 €
pulizia, depuratori idrici 200,00 €
piano regolatore ambientale 350,00 €
programma di riforestazione 250,00 €
programmi di consumo critico 50,00 €
-
|
Attenzioni a costo zero:
- raccolta differenziata
- consumo intelligente di acqua
- consumo intelligente di luce
- consumo intelligente di gas
- spostarsi a piedi o in bici
28
CREATO|"Ha"creato"solo"cose"belle"
ATTIVITÀ - Soluzioni o attenzioni?
TAPPA"PARROCCHIALE"
I ragazzi divisi in piccoli gruppi, sono chiamati a diventare sindaci
che hanno il compito di affrontare delle situazioni ambientali
riguardanti la loro città.
Ogni squadra ha a disposizione 1000,00 € da investire nella
risoluzione di dieci problemi. Le dieci soluzioni messe a
disposizione dall’educatore hanno un valore complessivo di
2000,00 € le diverse squadre quindi, impossibilitate a gestire tutti i
problemi, dovranno sceglierne quali vogliono affrontare. In
aggiunta alle dieci soluzioni costose la squadra ha a disposizioni
dieci possibili attenzioni a “costo zero”, atteggiamenti e piccole
azioni che ogni ragazzo è chiamato a mettere in pratica nella
propria quotidianità in quanto custode del creato.
Tra le squadre una ha a disposizione 2500,00 €. Essa è tenuta a
scegliere come impiegare il suo budget, se contribuire alla
realizzazione delle soluzioni delle altre squadre o se impiegarli
diversamente.
Alla fine del tempo a disposizione i ragazzi incontrano un esperto
sulle tematiche ambientali, che indica loro se le soluzioni
individuate sono corrette.
Nelle conclusioni è importante far emergere come i diversi budget
a disposizione sono una rappresentazione della reale
disuguaglianza che esiste tra i popoli, e che è una scelta morale
decidere come distribuire le risorse per il bene di tutti. L’attenzione
poi viene posta sulle attenzioni senza costi, che sono quei piccoli
gesti quotidiani che ogni ragazzo può fare per salvaguardare
responsabilmente il creato.
| 27
•
questa risorsa.
È sempre più necessario ed importante
instaurare una riflessione sull’utilizzo delle fonti
rinnovabili.
Lampadina accesa
• Interruttore
• Benda per gli occhi
Pannello solare
A"NOI"LA"PAROLA"|"Festival"dei"Ragazzi"
AMBIENTAZIONE
SOLUZIONI
POSSIBILI
|
Ad esempio: imbattendosi nella prima situazione il bambino, dopo
aver ascoltato la spiegazione dell’educatore, deve scegliere, tra tutti
gli strumenti che ha a disposizione (l’educatore può sceglierli tra quelli
proposti nella colonna: “soluzioni possibili”), quello che lo aiuta a
risolvere il problema.
Al termine del percorso ogni bambino riceve un cartoncino con il
disegno di uno “spicchio” di mondo, sul quale è raffigurato il modo
di abitare il creato in una specifica parte del mondo (ci saranno i
grattacieli delle metropoli, i campi coltivati delle popolazioni
agricole, i deserti africani…).
A conclusione del gioco i bambini mettono insieme tutti gli spicchi
conquistati durante il percorso e si trovano davanti l’immagine
completa del mondo, che mette in risalto il modo diverso che
ciascuna popolazione ha di viverlo e di custodirlo.
Insieme all’educatore riflettono sul fatto che spesso le nostre
cattive abitudini e la nostra cultura consumistica mettono a dura
prova il nostro ambiente e che rispettare il creato vuol dire anche
avere a cuore il proprio bene e il bene di tutti, di chi abita già
questo mondo con noi e delle generazioni che verranno (cfr. DSC
n. 467). Come ci suggerisce Papa Francesco nell’Enciclica “Laudato
Sii”, è necessario ripartire dai piccoli gesti quotidiani per garantire
16
TAPPA"PARROCCHIALE"
una vera “conversione ecologica”, che ci permetta di cambiare il
nostro atteggiamento nei confronti del Creato.
Tutti insieme scelgono di impegnarsi per diventare “custodi del
creato”, cambiando le nostre abitudini e facendosi testimoni di un
nuovo stile di vita. Per questo sull’immagine del mondo fatto a
spicchi, disegnano o scrivono il proprio personale impegno
attraverso il quale si prenderanno cura del creato.
L’immagine del mondo completata con il contributo dei bambini,
viene inserita nel primo dei tre vagoni della scheda di sintesi del
percorso parrocchiale.
FAMIGLIA|"Ti"presento"la"mia"famiglia!""
ATTIVITÀ – Famiglia, dono per tutti
Per aiutare il bambino a riscoprire il ruolo della famiglia come
“prima società naturale”, si propone la riflessione sull’importanza
che questa ha per la sua crescita.
Nella prima parte dell'incontro, i bambini sono disposti in cerchio:
a turno ognuno lancia un gomitolo ad un altro compagno
trattenendo un’estremità del filo in modo da creare, lancio dopo
lancio, una ragnatela. Il bambino che possiede il gomitolo, prima di
lanciarlo, è invitato a condividere con gli altri ciò che di bello ha
imparato in famiglia (es. grazie a mio fratello maggiore ho imparato
ad aiutare la mamma quando ha bisogno; grazie al nonno ho
scoperto che…; grazie al babbo ho imparato a…). La “ragnatela”
creata al termine della riflessione richiama l’immagine della
famiglia che è intreccio di relazioni, di legami che fanno di essa una
comunità di amore e solidarietà (cfr. DSC n. 238).
Durante il gioco l’educatore riporta l’intervento di ciascun
bambino su un mattoncino e aiuta, quindi, i bambini a
comprendere che la famiglia è un luogo privilegiato, nel quale
possono crescere e sperimentare la bellezza del donarsi
| 17
A"NOI"LA"PAROLA"|"Festival"dei"Ragazzi"
PERCORSO"PER"I" GRUPPI "12 l" 14"
idea di fondo
|
I ragazzi scoprono di essere protagonisti del creato, nei rapporti
familiari e nella società in cui vivono. Riconoscono il valore
dell’ambiente, della natura e dell’ecologia ed sono chiamati a
prendersene cura con corresponsabilità, rispetto e collaborazione.
Essi sono chiamati a vivere la creazione con la prospettiva cristiana,
che conduce l’uomo a una visione positiva del progresso, della
ricerca e della scienza, intesi come prodotto della creatività umana
che è dono di Dio (cfr. DSC 452 - 453,456 - 457,466).
I ragazzi scoprono la bellezza del vivere la famiglia come luogo in
cui si impara a riconoscersi dono reciproco. La famiglia, quale
prima società umana, è il luogo in cui si fa esperienza del rispetto,
della corresponsabilità e della collaborazione, attraverso la
testimonianza evangelica, l’educazione alla fede e alla gratuità (cfr.
DSC 211,213,221). Infine, vengono chiamati ad essere cittadini
attivi, capaci di contribuire al miglioramento della vita sociale nella
comunità civile in cui vivono, impegnandosi a dare un contributo
concreto nei luoghi del quotidiano. La partecipazione è un dovere
che tutti devono esercitare in modo corresponsabile, rispettoso e
collaborativo in vista del bene comune (cfr. DSC 363,189,190).
26
MonetaCUORE
TAPPA"PARROCCHIALE"
MonetaAZIONE"
Durante l’incontro si ricrea l’ambientazione di un Consiglio
comunale dove l’educatore è il sindaco e i ragazzi i consiglieri.
Il sindaco spiega ai consiglieri che, all’interno delle buste, ci sono
delle criticità da risolvere con urgenza, attraverso il loro impegno.
Per far ciò ai consiglieri vengono fornite delle monete:10 MONETEIDEA, 10 MONETE-CUORE e 10 MONETE-AZIONE (vedi Allegato_3
disponibile online al sito www.acr.azionecattolica.it).
MonetaIDEA"
Il Sindaco invita i ragazzi, divisi in gruppi, a partecipare ad un’asta
nella quale devono aggiudicarsi le buste. Ogni busta chiusa riporta
su un lato esterno il numero minimo di monete necessarie per la
base d’asta (es. “parco giochi maltenuto”: 2 moneteIDEA + 3
moneteCUORE + 5 moneteAZIONE ecc.). Con le monete a
disposizione i ragazzi decidono quale busta aggiudicarsi.
Conclusa l’asta, ogni gruppo discute sul contenuto delle buste
acquistate e individua quali sono le possibili soluzioni concrete
per risolvere le criticità rilevate.
Tutte le proposte vengono poi condivise in “consiglio” e riportate
sul terzo vagone del treno di sintesi insieme alle loro firme.
| 25
A"NOI"LA"PAROLA"|"Festival"dei"Ragazzi"
reciprocamente. In famiglia i bambini sviluppano le proprie
potenzialità "diventando grandi insieme" a genitori, fratelli, nonni,
zii ecc. (cfr. DSC n. 212).
Al termine del confronto, con i mattoncini scritti dall’educatore, si
costruisce insieme una casa. Il gesto del mettersi insieme per
costruire qualcosa di importante e duraturo, l’impegno per riuscirci
e la condivisione della fatica, sono il segno di ciò che la famiglia è
per la società. La casa è stata, per lungo tempo, e ancora continua
ad esserlo, un centro di vita ed è protagonista essenziale della vita
della società (cfr. DSC n. 248).
I bambini, quindi, imparano che ciò che ci fa crescere in famiglia
non è solo bello ed importante per noi, ma diventa dono per gli
altri (cfr. DSC n. 211-212).
Infine, all’interno dell’immagine di una casa vengono riportate le
riflessioni emerse dai bambini e successivamente questa viene
inserita nel secondo dei tre vagoni rappresentanti la scheda di
sintesi del percorso parrocchiale.
PARTECIPAZIONE|"Bene"per"tutti,"tutti"per"bene"
"
ATTIVITÀ – Il decalogo dell’amicizia sociale
|
Per sensibilizzare i bambini al tema della partecipazione attiva
all’interno della propria comunità civile, viene proposta loro la
realizzazione di un “decalogo dell’amicizia sociale”.
I bambini, dopo aver ascoltato la storia di Davide (cfr. 1 Sam 16. 113), aiutati dall’educatore, comprendono che governare una città
significa custodire e realizzare la promessa di Dio. Davide è, infatti,
“il depositario della promessa che lo rende iniziatore di una
speciale tradizione regale, la tradizione messianica” (cfr. DSC 378).
Partendo dalla propria originalità, si mettono nei panni dei
“governanti” del paese (del quartiere) e, accompagnati dagli
18
TAPPA"PARROCCHIALE"
educatori, percorrono un tour del paese (del quartiere) alla
scoperta di ciò che li circonda: parco, strade, fontane, scuole,
palestre, la parrocchia stessa ecc. (in alternativa si può proporre la
visione di fotografie degli stessi elementi).
È importante che i luoghi siano realmente quelli che i ragazzi
vedono e vivono ogni giorno (eventualmente con l’aiuto di alcuni
membri della comunità).
Partendo da tutto ciò che vedono o da ciò che liberamente
possono far emergere, i bambini vengono provocati dalle seguenti
domande: Cosa non va ? Cosa posso fare per mantenere e custodire
(quel determinato luogo)? Quale impegno posso prendere?
Ritornati in gruppo, i bambini scrivono dieci principi per vivere
bene insieme e creano il “decalogo dell’amicizia sociale”. Al
termine della Messa domenicale, i ragazzi condividono con la
comunità parrocchiale il frutto del loro impegno, distribuendo alle
persone che incontrano dei segnalibri con scritto il “decalogo
dell’amicizia sociale”.
I bambini comprendono così che possono contribuire, partendo
dalla propria originalità e unicità, alla vita della comunità civile cui
appartengono seguendo il principio della cittadinanza attiva, in
modo responsabile e in vista del bene comune (cfr. DSC, n. 390).
Il “decalogo dell’amicizia sociale” viene riportato nell’ultimo
vagone della scheda di sintesi del percorso parrocchiale.
| 19
A"NOI"LA"PAROLA"|"Festival"dei"Ragazzi"
ragazzi vengono consegnate delle carte raffiguranti diversi
atteggiamenti che vivono quotidianamente in famiglia: gesti
d’amore e gesti conflittuali (es.: mamma mi ha sequestrato il
cellulare; papà mi ha detto di no; apparecchio la tavola; vado a
buttare la spazzatura ecc.).
Vengono preparati dagli educatori due contenitori, uno
contraddistinto da uno smile sorridente e uno da uno smile triste.
I ragazzi discutono in piccoli gruppi in merito agli atteggiamenti
che trovano sulle carte ricevute, e scelgono in quale dei due
suddetti contenitori inserire ogni gesto.
È inoltre possibile proporre ai ragazzi di indicare su delle carte
bianche altri atteggiamenti che loro vivono ma che non hanno
riscontrato in quelli già presentati per poi inserirli nei contenitori.
Dopo aver differenziato i vari gesti, i ragazzi, aiutati dagli educatori,
riflettono sul contenuto dei due recipienti, approfondendo in
particolare gli atteggiamenti negativi e provando a dare una
chiave di lettura positiva che deve essere riportata sul retro della
rispettiva carta e successivamente sul secondo vagone del treno di
sintesi.
PARTECIPAZIONE|"Bene"per"tutti,"tutti"per"bene"
"
ATTIVITÀ – Anche io parte attiva della Comunità
|
Per aiutare i ragazzi a scoprirsi parte attiva di una comunità
all'interno della quale la loro presenza è fondamentale per il
raggiungimento del bene comune viene proposto loro di simulare
un consiglio comunale.
Gli educatori individuano, prima dell’incontro, alcune criticità che
riguardano il luogo in cui i ragazzi vivono (es. parco giochi
maltenuto, spazi verdi sporchi, strade dissestate, immondizia non
raccolta ecc.) e le sintetizzano all’interno di apposite buste chiuse.
24
TAPPA"PARROCCHIALE"
Però, per quanto numerose e belle che siano, ognuno di voi per me è
unico e mille volte più prezioso di loro!
(parte da consegnare alla squadra vincitrice della prova n°2)
Non vi ho creati soli; ho messo al vostro fianco animali di ogni specie e
soprattutto persone speciali che vi accompagnano nel lungo percorso
della Vita: mamma, papà, i fratelli, gli amici...
Tutti questi doni sono per voi, perché sappiate quanto ci tengo a voi e
quanto vi amo.
Siete il mio più grande spettacolo e sono sicuro che avrete sempre
cura di tutte queste meraviglie di cui vi ho circondati.
Conto su di voi… siete i miei più validi collaboratori !
Non maltrattate, non deturpate, non distruggete.
Custodite, coltivate, contemplate ciò che vi ho donato.
Siate sempre l’immagine Bella di Me.
Vi amo.
Vostro Papà, Dio
(parte da consegnare alla squadra vincitrice della prova n°5)
Terminate le prove, si effettua con i ragazzi un breve confronto sul
contenuto della lettera, invitando poi ogni ragazzo a scrivere su un
cartellone un impegno concreto da assumersi in qualità di
“custode del creato”. Infine il gruppo sceglie un impegno comune
da portare avanti e questo viene inserito nel primo vagone del
treno di sintesi del percorso.
FAMIGLIA|"Ti"presento"la"mia"famiglia!""
ATTIVITÀ – Famiglia, dono per tutti
Per riscoprire il ruolo della famiglia come prima scuola di vita e di
socialità dove si apprende cosa vuol dire amare ed essere amati, ai
| 23
A"NOI"LA"PAROLA"|"Festival"dei"Ragazzi"
PERCORSO"PER"I" GRUPPI "9 l" 11"
idea di fondo
|
I ragazzi riflettono su alcune indicazioni della Dottrina Sociale della
Chiesa e si rendono conto di far parte di un creato ricco di
meraviglie, di appartenere ad una famiglia che li ama e di quanto
sia fondamentale la loro partecipazione attiva per la costruzione
del bene comune.
In particolare, per aiutare i ragazzi a riscoprire la bellezza di essere
creatura voluta da Dio a Sua immagine, si offre loro una
riflessione sul tema del Creato, richiamando l’attenzione su due
fondamentali atteggiamenti che sperimentano nella relazione con
Dio creatore: la gratitudine e la solidarietà. Scoprirsi
"collaboratori di Dio" rende i ragazzi responsabili del creato, verso
le esigenze del presente e del futuro (cfr. DSC nn. 451,460,467,487).
I ragazzi riscoprono quindi il ruolo della famiglia come prima
scuola di vita e di socialità dove si apprende cosa vuol dire amare
ed essere amati e dove l'incessante dinamismo dell'amore, che è la
dimensione fondamentale dell'esperienza umana, trova un luogo
privilegiato per manifestarsi, facendo sì che, anche i ragazzi, si
realizzino attraverso il dono sincero di sé (cfr. DSC
209,212,213,221,238).
Infine, per aiutare i ragazzi a scoprirsi parte di una comunità
all'interno della quale la loro presenza è fondamentale e pertanto
richiede anche il loro impegno ad essere parte attiva nella
realizzazione del Bene Comune (cfr. DSC 189, 390, 391), si
propone al gruppo di analizzare i luoghi dove vivono (quartiere,
paese, città), andando ad individuare quali sono i bisogni più
urgenti per la comunità e come poter essere utili per risolverli.
20
CREATO|"Ha"creato"solo"cose"belle"
TAPPA"PARROCCHIALE"
ATTIVITÀ - Nuovo stile di vita!
Per fare riflettere i ragazzi sul tema del creato e farli riconoscere
come "collaboratori di Dio" e responsabili dell’ambiente nel quale
vivono, viene proposta loro un’attività nella quale i ragazzi, divisi in
due squadre, sono chiamati ad effettuare cinque prove che li
portano a ripercorrere idealmente i giorni della creazione.
Le prove che possono essere proposte sono le seguenti:
1) Dio creò l’acqua e la luce: i ragazzi spengono delle candele con
delle pistole ad acqua a debita distanza. Vince la squadra che nel
tempo stabilito spegne più candele.
2) Dio creò le Stelle: le squadre guardano per alcuni secondi la
stampa dell’immagine di una costellazione scelta dagli educatori.
Vince chi riproduce in modo più preciso, su un foglio, l’immagine
che hanno osservato.
A"NOI"LA"PAROLA"|"Festival"dei"Ragazzi"
Al termine di ogni prova viene consegnata alla squadra vincitrice
una busta chiusa contente parte di una “lettera speciale” di seguito
riportata, che viene composta mettendo grazie a tutte le parti
ricevute.
La lettera:
Cari ragazzi,
forse non mi conoscete molto bene. Io però vi conosco, so tutto di voi.
Tutte le vostre vie, i vostri sogni, i vostri desideri mi sono noti.
Siete stati creati “a Mia immagine”, perché così ho voluto.
Vi conoscevo persino prima che foste concepiti nel grembo delle vostre
mamme, perché sono Io Colui che vi ha fatto nascere e crescere.
Vi ho messi in un mondo speciale, ricco di meraviglie.
Ogni cosa è un regalo progettato per voi.
Vi ho donato il cielo e il mare, l'acqua, fonte della Vita.
(parte da consegnare alla squadra vincitrice della prova n°1)
E ancora, l’ erba, le foglie, gli alberi, senza i quali anche gli animali
morirebbero.
(parte da consegnare alla squadra vincitrice della prova n°3)
Vi ho fatto dono del sorriso, della felicità e del calore.
Ho fatto il sole, la luna.
E quando riempio il cielo, all'alba o al tramonto, la mia bellezza si
specchia nei vostri occhi.
(parte da consegnare alla squadra vincitrice della prova n°4)
3) Dio creò gli alberi e le piante: i ragazzi riconoscono delle erbe
aromatiche, scelte dagli educatori, nascoste in maniera distinta in
alcuni sacchetti. Vince chi indovina più tipi di erbe.
4) Dio creò il sole e la luna: un componente per squadra, bendato,
deve riconoscere degli oggetti scelti dagli educatori. Fatte più
manche, vince la squadra che ha indovinato più oggetti nel minor
tempo.
|
E nella notte sono sempre accanto a voi… guardate quante stelle e
come brillano !
22
5) Dio creò gli Animali: gli educatori invitano i bambini a pescare
delle card in cui sono raffigurati degli animali meglio se non
troppo noti. Ogni bambino è invitato a riprodurre il verso e farlo
indovinare ai propri compagni.
| 21
Scarica

A noi la Parola - Vademecum (versione libretto)