ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
“CARLO GEMMELLARO”
CATANIA
4
ativa
m
r
o
F
a
t
r
e
Piano Off
-
2013-201
o
ic
t
s
la
o
Anno Sc
SOMMARIO
2. INTRODUZIONE
4. Il NUOVO ORDINAMENTO
INDIRIZZI DI STUDIO
TURISMO
INFORMATICA
CALENDARIO SCOLASTICO
31. AMPLIAMENTO OFFERTA
FORMATIVA
CONTATTI E LOCALIZZAZIONE
PROGETTI DI SISTEMA
ESTRATTO REGOLAMENTO
PROGETTI PARASCOLASTICI
8. PRESENTAZIONE ISTITUTO
STORIA DELL’ISTITUTO
CONTESTO SOCIO-ECONOMICO
STRUTTURA
AULA MAGNA
BIBLIOTECA
MUSEO STORICO DI SCIENZE NATURALI
LABORATORI
ORGANIZZAZIONE DELL’ISTITUTO
SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI
PROGETTI PER L’ECCELLENZA
PROGETTI EXTRACURRICULARI
ATTIVITÀ SPORTIVE
41. ORGANIZZAZIONE DELLA
DIDATTICA
PROGRAMMAZIONE
METODOLOGIE
VERIFICHE
VALUTAZIONE DEL PROFITTO
VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO
CREDITI SCOLASTICI E FORMATIVI
27. OFFERTA FORMATIVA
CURRICULARE
ATTIVITÀ DI RECUPERO
OBIETTIVI EDUCATIVI E CULTURALI
INCLUSIONE SCOLASTICA
AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
48. CARLO GEMMELLARO
FORMAZIONE CLASSI
INTRODUZIONE
Stiamo vivendo in un’epoca nella quale i bisogni di informazione e di formazione sono
determinanti nella vita di ogni individuo e comportano la necessità di un continuo aggiornamento a fronte della crescente richiesta di più alti livelli professionali. La scuola
deve essere interprete attenta delle esigenze sociali, promuovere e trasmettere gli
stimoli provenienti da una società in movimento e saper mettere in atto strumenti
e metodi per incidere sulla formazione e l’aggiornamento. L’Istituto di Istruzione Superiore Statale “Carlo Gemmellaro”, attento ad individuare i fabbisogni culturali e
formativi del territorio, fornisce un’offerta formativa aggiornata e completa. Il Piano dell’Offerta Formativa (POF) rappresenta il documento fondamentale, costitutivo
dell’identità etico-culturale e progettuale dell’Istituto, in cui vengono esplicitate le
scelte curriculari, extracurriculari ed organizzative, adottate al fine di garantire il successo formativo dello studente. Particolare attenzione è dedicata alle esigenze dei
singoli studenti, ai loro stili cognitivi ed alla loro crescita umana, relazionale e culturale. Ciò è possibile grazie alla collaborazione di tutta la comunità: docenti, personale
ATA, studenti e genitori, nonché della Provincia di Catania e degli uffici periferici del
MIUR. La collegialità rimane, dunque, il fattore primario di successo per poter affrontare i percorsi di sviluppo, particolarmente impegnativi in quanto nell’a.s. 2013/2014
va a regime il nuovo ordinamento del secondo biennio dell’istruzione tecnica. Particolarmente importante è il ruolo del Consiglio di Istituto, del Collegio dei Docenti
e dei Consigli di Classe, che apportano il loro contributo critico e di proposta con
spirito costruttivo. I Dipartimenti assumono via via il ruolo che il riordino assegna loro.
La RSU opera fattivamente per il miglioramento della Contrattazione di Istituto e nella
conduzione di efficaci relazioni sindacali. Il Comitato studentesco svolge un importante compito di discussione e proposta. Notevole attenzione è data alla sicurezza
con l’aggiornamento del DVR (Documento Valutazione Rischi), delle planimetrie e
del piano d’evacuazione. Quest’anno saranno migliorate le due reti d’Istituto, con la
gestione a controllo di dominio e verrà attivata una protezione antivirus centralizzata. L’impegno dei docenti, del personale ATA, l’entusiasmo e il coinvolgimento degli
studenti hanno consentito la realizzazione di progetti innovativi ed entusiasmanti che
hanno avuto riconoscimenti sia nazionali che locali, frutto della volontà di creare una
scuola vissuta e partecipata. È una vera e propria galleria di premi e riconoscimenti.
Tra questi possiamo menzionare il premio “Libero Grassi”, per il quale è stato realizzato
uno spot pubblicitario sul tema “La violenza sulle donne ci riguarda tutti”. Altrettanto
importanti sono state le manifestazioni organizzate con la presenza di illustri esponenti
istituzionali, politici e religiosi, in occasione dei festeggiamenti per i primi 150 anni dell’Istituto. I nostri studenti hanno, inoltre, ottenuto successi in ambito sportivo, dove sono
stati sempre fra i primi classificati nelle diverse gare a cui hanno partecipato. Non
2
meno coinvolgenti e particolarmente istruttive sono state le visite d’istruzione effettuate dagli studenti del triennio. In particolare alcuni studenti hanno rappresentato la
scuola alla manifestazione di apertura dell’anno scolastico 2013/2014 “Tutti a scuola”
alla presenza del Presidente della Repubblica. Uno degli allievi più meritevoli è stato
premiato con la borsa di studio “Felicia Cavallaro”. I corsi PON sono stati orientati a
supporto degli studenti del primo biennio, del secondo biennio e del quinto anno
ottenendo un incremento significativo del successo formativo.
Al fine di promuovere il successo scolastico, le pari opportunità, l’inclusione sociale, l’I.I.S.S. “Carlo Gemmellaro”, in rete con altre scuole e partner del territorio
catanese, aderisce al progetto PON F3 per combattere la dispersione scolastica.
Nell’a.s.2013/2014 consolideremo i risultati ottenuti e proseguiremo verso nuovi traguardi grazie al contributo di tutta la comunità del nostro Istituto.
Dott. Pasquale Levi
Dirigente scolastico
I.I.S.S. “Carlo Gemmellaro”
Catania
3
IL NUOVO ORDINAMENTO
Il nostro Istituto partecipa al progetto Delivery Unit dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia in modo da garantire un passaggio più facile al nuovo ordinamento che prevede:
• un orario complessivo annuale di 1056 ore, con 32 ore settimanali di lezione;
• due aree di istruzione generale:
1. Settore Economico con l’indirizzo Amministrazione, finanza e marketing e l’indirizzo Turismo;
2. Settore Tecnologico, con l’indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione Informatica;
• un primo biennio articolato, per ciascun anno, in 660 ore di attività e insegnamenti di istruzione generale e in
396 ore di attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo, ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di istruzione;
• un secondo biennio, articolato per ciascun anno, in 495 ore di attività e insegnamenti di istruzione generale
e in 561 ore di attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo; un quinto anno articolato in 495 ore di attività e
insegnamenti di istruzione generale e in 561 ore di attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo;
• la costituzione di dipartimenti, articolazioni funzionali del Collegio dei Docenti, per un aggiornamento costante dei percorsi di studio, soprattutto nelle aree disciplinari di indirizzo;
• l’istituzione di un Comitato tecnico-scientifico, con composizione paritetica di docenti ed esperti, finalizzato
a rafforzare il raccordo sinergico tra gli obiettivi educativi della scuola, le esigenze del territorio e i fabbisogni
professionali espressi dal mondo produttivo.
I corsi del nostro Istituto sono così finalizzati:
SETTORE ECONOMICO
PERITO IN AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
Ha competenze specifiche nel campo dei macro fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa
civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza
e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo - finanziari e dell’economia sociale. Integra le
competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche ed informatiche per operare nel sistema
informativo dell’azienda.
PERITO PER IL TURISMO
Ha competenze specifiche nel campo dei macro fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, oltre a competenze specifiche nel comparto delle aziende del settore turistico. Opera nel
sistema produttivo con particolare attenzione alla valorizzazione e fruizione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico. Integra le competenze dell’ambito gestionale e della produzione di
servizi/prodotti turistici con quelle linguistiche ed informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e
contribuire sia all’innovazione, sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa.
SETTORE TECNOLOGICO
PERITO PER L’INFORMATICA
Ha competenze specifiche nell’analisi e nello sviluppo di programmi, librerie o componenti a basso livello; sa operare con i principali sistemi operativi e protocolli di rete; è capace di progettare, realizzare, collaudare e mantenere basi di dati; ha la preparazione per realizzare siti internet e servizi personalizzati composti da pagine statiche
o dinamiche, attraverso la padronanza acquisita nei linguaggi web personalizzati.
4
CALENDARIO SCOLASTICO
Le lezioni iniziano il 16 settembre 2013 e terminano il 10 giugno 2014. Su delibera del Collegio dei Docenti, l’anno
scolastico è suddiviso in un trimestre e un pentamestre.
Le lezioni iniziano alle ore 8:00 secondo la scansione seguente:
Lunedì e Venerdì
ingresso ore 8:00 uscita ore 13:00
Martedì, Mercoledì e Giovedì
ingresso ore 8:00 uscita ore 14:00
Sabato
ingresso ore 8:00 uscita ore 12:00
È stato, inoltre, stilato un piano di lavoro annuale, approvato dal Collegio dei Docenti, in cui sono state inserite sia
le festività che tutte le attività previste per l’anno scolastico in corso:
Vacanze natalizie: dal 23 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014 inclusi
Vacanze pasquali: dal 17 aprile 2014 al 22 aprile 2014 inclusi
Festa della Patrona: Sant’Agata 5 febbraio 2014
Festività nazionali infrasettimanali:
Tutti i Santi:1 novembre 2013
Immacolata Concezione: 8 dicembre 2013
Festa della Liberazione: 25 aprile 2014
Festa del lavoro:1 maggio 2014
Festa della Repubblica: 2 giugno 2014
Sospensione delle attività didattiche deliberate dalla Regione Siciliana: 2 novembre 2013
Festa della Regione Siciliana: 15 maggio 2014
Sospensione delle attività didattiche deliberate dal Consiglio di Istituto: 6 febbraio 2104 e 26 aprile 2014
Incontri scuola famiglia pomeridiani:
26 novembre 2013: Prime classi
27 novembre 2013: Seconde, Terze, Quarte classi A.F.M. e Informatica e Quinte classi IGEA/Informatica
28 novembre 2013: Seconde, Terze, Quarte classi Turismo e Quinte classi ITER
25 marzo 2014: Prime classi
26 marzo 2014: Seconde, Terze, Quarte classi A.F.M. e Informatica e Quinte classi IGEA/Informatica
27 marzo 2014: Seconde, Terze, Quarte classi Turismo e Quinte classi ITER
Si ricorda che tutti i genitori che ne abbiano necessità, possono richiedere incontri su appuntamento con il Dirigente scolastico, i suoi collaboratori, il coordinatore di classe e i docenti del Consiglio di Classe.
La scuola, inoltre, è a disposizione dei genitori offrendo la disponibilità di aule per incontri, per momenti assembleari e per ogni attività che sia proposta e programmata.
Corsi IDEI - Attività di Recupero e Potenziamento:
Potenziamento post scrutinio intermedio dal 7 al 30 gennaio 2014
Recupero post scrutinio finale dal 23 giugno al 15 luglio 2014 con verifiche e scrutinio integrativo entro il 19 luglio 2014
Periodo viaggi di istruzione: marzo 2014.
Esami di Stato: prima prova scritta 18 giugno 2014
5
CONTATTI E LOCALIZZAZIONE Centralino: 095-359689
Fax: 095-361335
E - Mail: [email protected]
Pec: [email protected]
Sito Web: www.iis-gemmellaro.gov.it
Orario ricevimento del Dirigente scolastico
Da Lunedì a Venerdì, nel pomeriggio su appuntamento: 17:00 – 19:00
Orario ricevimento Segreteria Didattica
Martedì – Giovedì – Sabato : 10:00- 12:00
Foto Google
I.I.S.S.
“Carlo Gemmellaro”
MEZZI DI TRASPORTO - AUTOLINEE:
Misterbianco
FCE
Belpasso FCE
Centuripe ROMANO
Motta S. Anastasia
FCE
6
COMPORTAMENTI SANZIONABILI
ART
art. 01
art. 02
art. 03
art. 04
art. 05
art. 06
art. 07
art. 08
art. 09
art. 10
art. 11
art. 12
art. 13
art. 14
art. 15
art. 16
art. 17
art. 18
art. 19
art. 20
art. 21
art. 22
art. 23
art. 24
art. 25
art. 26
art. 27
art. 28
art. 29
art. 30
INFRAZIONE
SANZIONE
Ingresso ed uscita dall’Istituto
Ingresso e permanenza in Istituto senza motivazione dello studente assente dalle lezioni
AV
Mancato rispetto dell’orario scolastico
AV
Ingresso ed uscita dalle aule
Lo studente esce arbitrariamente fuori dall’aula durante il cambio dell’ora
AV
Lo studente si allontana dall’aula per più di 15 minuti senza motivazione
AS
Lo studente si allontana arbitrariamente dall’Istituto durante le ore di lezione. Si intrattiene con estranei presenti in Istituto
SAD5
senza adeguata motivazione
Accesso arbitrario ai servizi igienici - uso arbitrario dell’ascensore
AV
Accesso alla sala docenti
AV
Consumo di cibo e bevande nelle classi e nei laboratori durante le ore di lezione
AV
Pausa di socializzazione
Mancato rispetto delle indicazioni dei docenti della terza ora, che vigilano nelle vicinanze dell’aula e dei collaboratori scolaAS
stici che vigilano sulle aree di reparto loro assegnate, nella funzione di vigilanza della pausa
Rientro in classe oltre 5 minuti dopo la fine della pausa
AV
Accesso al servizio di ristorazione al di fuori dell’orario consentito
AV
Accesso alle macchinette distributrici durante l’orario delle lezioni
AV
Comunicazioni interne
Mancata notifica delle comunicazioni interne ai genitori, ove previsto
AS
Assenze
Superamento del monte ore massimo di assenze consentite
NAS
Mancato rispetto del termine stabilito in un’apposita comunicazione interna per il ritiro del libretto delle giustificazioni
AS
Mancata giustificazione entro 2 giorni dal rientro
AV
Inattendibilità e irrilevanza delle motivazioni delle assenze
AV
Arbitrarie ed ingiustificabili assenze collettive
AS
Rispetto delle persone e dei loro beni
Sottrazioni oggetti personali altrui
SAD5
Danneggiamento di oggetti altrui
SAD5
Tenere comportamenti che possano mettere in pericolo l’incolumità propria o altrui
SAD5
Atti di bullismo sotto forma di comportamenti aggressivi e di intimidazione nei confronti dei pari,come, ad esempio molestie
SAD15
verbali, aggressioni fisiche, persecuzioni, discriminazioni etniche, confessionali, di genere o di orientamento sessuale
Alterchi tra studenti o tra studente e personale dell’istituto con atteggiamenti aggressivi e minacciosi
SAD5
Aggressioni fisiche contro persone
SAD15
Contatto fisico immotivato.
AS
Rispetto delle strutture e dei beni dell’Istituto
Sottrazione di dotazioni didattiche e di segreteria.
AS
Danneggiamento colposo o doloso di dotazioni didattiche.
AS - SAD5
Danneggiamento colposo o doloso di infissi, vetri, arredi, servizi igienici, segnaletiche e impianti/strumenti tecnici di Istituto. AS - SAD5
Mancato rispetto delle norme relative alla raccolta differenziata dei rifiuti.
AV
Comportamento durante le attività
Alzarsi dal posto assegnato senza autorizzazione del docente.
AV
art. 31 Parlare tra studenti di argomenti non correlati alla lezione in corso.
AV
art. 32 Disturbare o alterare le verifiche tramite suggerimenti, copiatura o uso di sussidi o sistemi non autorizzati durante le verifiche.
AV
art. 33 Alterazione o falsificazione dei compiti e/o delle valutazioni degli stessi.
Uso non autorizzato di telefoni cellulari, riproduttori musicali e/o dispositivi di ripresa audio/video, nei locali della scuola duranart. 34
te l’orario scolastico.
art. 35 Effettuare foto o riprese (di persone, luoghi o fatti), durante l’attività scolastica.
AS
AS
AS
art. 36 Illecita diffusione e/o pubblicazione anche su Internet di foto o riprese effettuate durante l’attività scolastica.
SAD5
art. 37 Mancata testimonianza sui fatti di cui oggettivamente lo studente è testimone.
SAD5
AV: ammonizione verbale – AS: ammonizione scritta - SAD5: sospensione dalle attività didattiche fino a 5 giorni
SAD15: sospensione dalle attività didattiche fino a 15 giorni - SAD: sospensione dalle attività didattiche oltre 15 giorni - NAS: non ammissione scrutinio finale
PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO
150 ANNI DI STORIA
L’I.I.S.S. “Carlo Gemmellaro” di Catania, istituito all’indomani dell’Unità
d’Italia il 30 ottobre 1862 con R.D. n.
940, è una delle più antiche istituzioni scolastiche catanesi e si gloria di
aver avuto in passato, tra docenti
e allievi, illustri personaggi quali Sabatino Lopez, Orazio Silvestri, Enrico
Boggio Lera, Sebastiano Catania,
Federico De Roberto, Vincenzo
Amato, Quirino Majorana, Epicarmo Corbino. È stato fondato come
Regio Istituto Tecnico di Catania, insieme con altri di varie città italiane;
all’origine proponeva la sola sezione
agronomica, ma ben presto vennero inaugurate anche le sezioni
commercio e ragioneria, geometri,
fisico-matematico (corrispondente
all’attuale liceo scientifico).
L’inaugurazione, avvenuta il 15 dicembre 1862, precedette di tre mesi
l’avvio delle attività didattiche, che
ebbero inizio il 15 marzo 1863, in un
modesto appartamento di proprietà di donna Maria Carcaci vedova
Bonaiuti.
Già nel 1864 l’Istituto si trasferì nella
casa Caminiti in piazza Nuovaluce
11 (oggi piazza Vincenzo Bellini) e
nel 1866 nell’ex convento di Santa
Caterina al Rosario di via Vittorio
Emanuele 156, oggi sede dell’Archivio di Stato. Intorno al 1869 spostò
nuovamente la sua sede presso l’ex
monastero di San Nicolò all’Arena.
8
Nella nuova e prestigiosa sede ebbe inizio la più che
centenaria evoluzione di questo glorioso Istituto. Infatti
nel 1872 venne aggiunta la sezione fisico – matematica
con un conseguente ampliamento dei locali dell’Istituto
con l’acquisizione di tutta l’ala nord del piano superiore
e del cosiddetto “coro notte”, adibito a sala disegno.
Tre anni dopo fu avviata la sezione commercio e amministrazione e fondato l’Istituto nautico che rese necessaria l’acquisizione del refettorio grande dei monaci.
Nel 1872 il Collegio dei Professori propose il nome da
assegnare all’Istituto e tra quello di Carlo Gemmellaro
e di Caronda prevalse il primo. Nell’anno 1884 le sezioni
in cui esso si articolava erano ben quattro: fisico – matematica (attuale liceo scientifico), agrimensura (attuale tecnico per geometri), agronomia (attuale tecnico
agrario) e ragioneria. Quattro anni dopo l’Istituto assunse la denominazione di Regio Istituto Tecnico e Nautico “Carlo Gemmellaro”. Solo nel 1933, a seguito della riforma dell’istruzione media (Legge 15 giugno1931,
n.889), l’Istituto prese il nome di Regio Istituto Tecnico
Commerciale e per Geometri “Carlo Gemmellaro”. Nel
1961 l’Istituto si scisse in Istituto Tecnico Commerciale,
che restò nella sede del monastero dei Benedettini ed
in Istituto Tecnico per Geometri che si trasferì in via Cesare Vivante assumendo il nome di “G. B. Vaccarini”. È
nel 1976 che fu inaugurato il nuovo, moderno e spazioso complesso di Corso Indipendenza, dove l’Istituto ha
sede tutt’oggi.
Dall’anno scolastico 2000/2001, fu istituito il biennio
dell’Istituto Tecnico Industriale; con questo la scuola
cercò di adeguare l’offerta culturale alle esigenze sempre più nuove e diverse della società moderna per dare
ai giovani la possibilità di affiancare alla tradizionale
istruzione tecnica, un’istruzione fondata sulla conoscenza delle nuove tecnologie della comunicazione.
Dall’anno scolastico 2003/2004 è operante l’indirizzo
per il Turismo che trova un suo spazio formativo ed una
sua necessità nel panorama dell’istruzione secondaria
di un paese come l’Italia, che fonda la propria economia sull’attività turistica. L’Istituto cerca, così, di rispon-
dere all’esigenza di formazione dei giovani del territorio, costituendo una risorsa importante per lo sviluppo
di nuove professionalità, potenziando da un lato la sua
specifica identità e, dall’altro aprendosi alle esigenze
provenienti dal mondo del lavoro e della produzione.
Dall’anno scolastico 2010/2011 l’Istituto attua progressivamente il nuovo ordinamento con i seguenti corsi: per
il settore Economico, l’indirizzo Amministrazione, finanza
e marketing e l’indirizzo Turismo, per il settore Tecnologico l’indirizzo Informatica e Telecomunicazione articolazione Informatica.
CONTESTO SOCIO – ECONOMICO
L’Istituto è inserito in una vasta area del Comune di Catania, e precisamente nel quartiere San Leone-Rapisardi, nome della VIII municipalità di Catania, popolata da
circa quarantacinquemila abitanti. Si tratta di un’area
compresa tra viale Mario Rapisardi e corso Indipendenza, ad ovest della città in cui il territorio è stato urbanizzato intorno agli anni trenta. L’area è sede di numerose
attività artigianali e commerciali ed è molto vicina alla
zona industriale di Misterbianco ed ai grandi centri commerciali. Non molto distante è anche la zona industriale
di Catania dove sono ubicate numerose imprese industriali, anche multinazionali. L’Istituto costituisce, inoltre,
un polo di attrazione per i giovani dei comuni viciniori
di Misterbianco, Motta S. Anastasia, Belpasso, ben collegati grazie ad un adeguato sistema di mezzi pubblici
di trasporto. Gli studenti, di età compresa tra i 14 e i 18
anni, provengono da diverse realtà le cui caratteristiche si distinguono tra loro sia sotto il profilo culturale che
economico. Nel contesto così delineato, l’intervento
dell’Istituto, nella formazione umana e culturale degli
studenti, è attuato mediante strategie individualizzate
volte alla piena valorizzazione delle potenzialità dei giovani e ad una formazione professionale mirata ad assicurare le più ampie possibilità di inserimento nel mondo
del lavoro.
9
STRUTTURA La sede dell’Istituto è un edificio degli anni settanta, con
un’ala dedicata agli uffici amministrativi. Le aule si affacciano su ampi spazi verdi interni e sono grandi ed ariose.
La scuola è dotata di laboratori all’avanguardia.
UFFICIO DI VICEPRESIDENZA
La vicepresidenza assicura un servizio continuo per la comunità didattica e dispone di ampi locali e di moderni
computer in rete per lo svolgimento dei compiti istituzionali.
SALA DOCENTI
È il luogo d’incontro dove i docenti esplicano tutte le attività non curriculari. La sala tradizionale è stata ampliata con
una modernissima sala multimediale composta di PC all in
one con collegamento Internet.
SERVER E RETE DI ISTITUTO
L’Istituto è dotato di una rete che permette di collegare gli
strumenti tecnologici esistenti con un sistema di comunicazione veloce ed affidabile. In particolare è operativa una
rete locale ad alta velocità per la didattica, che collega i
laboratori e le aule anche con copertura Wi-Fi. Una seconda rete collega tutti i servizi amministrativi e può fornire servizi anche alla didattica. È attiva una sala server dotata di
potenti computer che ospitano anche il sito web dell’Istituto. Opportuni sistemi firewall e antivirus proteggono la rete.
La rete consente di:
• velocizzare lo scambio dei documenti e delle comunicazioni tra amministrazione e utenza;
• archiviare in maniera ordinata qualsiasi tipo di informazione condivisa nel sistema tra docenti, discenti e
personale non docente; condividere attraverso la rete
internet la propria realtà con quelle esterne.
Ciò permette di sfruttare le potenzialità intrinseche alla
connettività informatica al fine di snellire il lavoro scolastico, promuovere la diffusione delle informazioni e favorire
anche l’attività didattica con mezzi alternativi a quelli tradizionali.
10
AULA MAGNA
In essa si svolgono riunioni del Collegio dei Docenti e del Comitato studentesco degli alunni, corsi di aggiornamento per i professori, convegni, conferenze per gli studenti, tenute anche da personale esterno. È provvista di un
computer multimediale in rete intranet ed Internet, con videoproiezione su ampio schermo per la visione di film,
documentari e diapositive; dispone, inoltre, di un impianto di amplificazione, di vari mezzi multimediali e di podio
per i relatori congressuali.
Foto
11
LA BIBLIOTECA
L’Istituto è dotato di un’antica “Biblioteca dei Professori” con pregiate scaffalature dell’800, provenienti dal
Monastero dei Benedettini. Essa è attiva fin dal primo
anno di fondazione dell’Istituto; da un verbale del 12 ottobre 1863, si evince che il primo bibliotecario fu il prof.
Vincenzo Bellia Sapuppo.
Nel 1908 nacque la Biblioteca degli Studenti, per la
solerzia del Prof. Angelo Salvatore, ordinario di Lettere
Italiane, che acquisì come primo contingente i volumi
offerti da insegnanti, studenti e semplici cittadini. Essa si
andò, via via, arricchendo con i contributi degli studenti
che vi si iscrissero come soci, e con i sussidi che elargì il
Ministero. Negli anni a venire la Biblioteca si arricchì di
opere relative ai vari insegnamenti, oltre che di preziose
pubblicazioni che le conferiscono ancora oggi un indiscutibile pregio storico e culturale. Attualmente la nuova Biblioteca è dotata di oltre 20.000 volumi.
12
SERVIZI DI RISTORAZIONE
L’Istituto, al suo interno, è dotato di distributori automatici
per le bevande, gli snack e il caffè; in apposito spazio, invece, vengono distribuiti, durante la pausa di socializzazione, prodotti di tavola calda.
PARCO GIARDINO
L’Istituto sorge al centro di un ampio parco giardino; nelle
belle giornate, negli spazi previsti, è possibile svolgere attività motorie e didattiche. Vaste aree asfaltate consentono
il parcheggio di automezzi e motorini. Gli spazi verdi, curati dalla Provincia Regionale di Catania, mettono in risalto
un’armonica visione dell’insieme.
CIC
Il C.I.C. (Centro di Informazione e di Consulenza) è un servizio della scuola per gli studenti che si avvale di qualificati
operatori del Servizio Sanitario Nazionale. Esso programma
attività aggregative, sportive e culturali, di informazione
sulla salute e su argomenti propri dell’età adolescenziale
e giovanile, di ascolto e di aiuto per i problemi relazionali e
di crescita dello studente.
13
MUSEO STORICO DI
SCIENZE NATURALI
All’interno dell’Istituto è ubicato
un museo storico di Scienze Naturali nel quale è possibile ammirare
oltre un migliaio di pezzi tra animali imbalsamati o conservati in
ampolle, conchiglie fossili, reperti
mineralogici ed altri preparati di
interesse scientifico e didattico.
Raccoglie tutto ciò che è stato
donato o acquistato nell’arco
di un secolo e mezzo di storia
dell’Istituto a partire dal 1862 ad
oggi.
Bisogna ricordare che alla realizzazione di questa collezione hanno contribuito diverse personalità
di grande spicco nella storia della
ricerca scientifica, secondo fonti documentarie che risalgono al
1860.
Le vicissitudini storiche e i ripetuti
trasferimenti hanno irrimediabilmente causato un forte depauperamento e la scomparsa della
primitiva identità di queste collezioni e reso spesso impossibile risalire all’origine del materiale.
Tutte le collezioni, attualmente
presenti nel Museo dell’Istituto, lo
rendono interessante e unico dal
punto di vista scientifico, storico e
didattico-educativo.
14
MUSEO STORICO
DI FISICA
Il laboratorio di fisica dell’I.I.S.S.
“Carlo Gemmellaro” è certamente uno degli ambienti di maggior
fascino, sia per l’enorme quantità
di attrezzatura scientifica presente, in parte ancora funzionante,
sia per l’aria misteriosa emanata da macchine di una bellezza
inaudita. Si tratta di macchine
da laboratorio risalenti addirittura
alla seconda meta dell’ottocento
se non addirittura prima, per finire
a modernissimi sensori di rilevazione di varie grandezze fisiche
che si interfacciano con modernissimi computer. Gli strumenti
presenti nel nostro laboratorio coprono quasi tutto il campo della
fisica passando dalla Meccanica
all’Acustica per approdare infine
alla Termodinamica e all’Elettricità. Questo enorme patrimonio è
dovuto essenzialmente alla presenza in Istituto di fisici del calibro di Orazio Silvestri, Gaetano
Majorana e Boggio Lera (solo per
citarne alcuni) che, insegnando
nel nostro Istituto, hanno arricchito il laboratorio di strumenti oggi
di inestimabile valore.
PROGETTO MUSEO VIRTUALE
Verrà realizzato un museo virtuale
on line per diffondere le conoscenze del patrimonio museale e
botanico dell’Istituto.
15
LABORATORI LABORATORI DI INFORMATICA
L’Istituto è dotato di tre laboratori di informatica. Ogni laboratorio si compone di venti postazioni alunni e una postazione
docente con funzioni di server, in rete tra di loro per condividere i dati; i laboratori sono dotati di impianto di video proiezione, diffusione audio e LIM. Un moderno software consente
al docente di effettuare spiegazioni interattive e controlli sulle
postazioni studenti direttamente dal server. Durante le ore di
lezione si impara a conoscere la struttura della macchina, ad
utilizzarla tramite sistema operativo Windows e LINUX; si utilizza
la suite Office per la gestione dei testi, del foglio elettronico,
dei database e delle presentazioni multimediali. Nell’articolazione Informatica si studiano i linguaggi di programmazione
avanzati quali C++, My SQL, PHP. Un laboratorio è dedicato
all’informatica del biennio dove si apprende l’uso degli applicativi di Office automation.
LABORATORIO DI SISTEMI E RETI
L’Istituto è dotato di un laboratorio di sistemi e reti composto
da venti postazioni studenti con le stesse funzionalità dei laboratori di informatica ma dotato di particolari moduli hardware e software per conoscere i principi di funzionamento delle
moderne reti di calcolatori e, in particolare, dell’architettura e
della implementazione delle reti intranet e di Internet.
LABORATORIO ECDL
L’Istituto è dotato di un attrezzato laboratorio sede del test
Center ECDL (European Computer Diving Licence) presso il
quale gli studenti, i docenti, il personale ATA e quanti ne facciano richiesta possono sostenere gli esami per acquisire la
patente Europea.
AULE MULTIMEDIALI
Sono presenti due aule dotate di LIM nelle quali sono presenti da 20 a 25 postazioni di lavoro. Il valore aggiunto presente
nei laboratori è determinato dalla presenza dei telecomandi
risponditori e dalle tavolette connesse alla LIM, tramite i quali
gli studenti possono interagire col docente attivando in tale
modo una comunicazione attualmente impensabile in un
laboratorio tradizionale. Le due aule ospitano anche le esercitazioni di matematica.
16
LABORATORIO DI ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI
L’attività che si svolge nel laboratorio di Elettronica e
Telecomunicazioni è finalizzata alla simulazione, alla
realizzazione di circuiti e all’effettuazione di misure sugli stessi al fine di verificare leggi, principi o metodi già
studiati in precedenza o di scoprirne altri non ancora
studiati. La disposizione degli arredi e la dotazione del
laboratorio permettono la realizzazione di esperienze
individuali o di gruppo. Il laboratorio è organizzato con
dieci postazioni di lavoro in ciascuna delle quali possono esercitarsi due o tre studenti; ogni postazione è dotata di un computer dotato di collegamento Internet e
di software mediante cui simulare, con un’interfaccia
molto reale, il funzionamento dei circuiti. Per quanto riguarda la realizzazione hardware la dotazione del laboratorio permette agli studenti di utilizzare la componentistica necessaria (breadboard, basette forate, circuiti
integrati, ecc.) e di avvalersi di strumenti idonei utilizzati
negli ambienti di lavoro del settore quali oscilloscopi,
anche a memoria digitale, generatori di funzione, multimetri digitali, alimentatori. Il laboratorio dispone inoltre di un insieme di apparati didattici opportunamente
concepiti e scelti per lo studio dell’Elettronica analogica e digitale e delle Telecomunicazioni.
LABORATORIO ECOFIN
Fornito di LIM, 25 postazioni studenti e una docente
con funzioni di server in rete tra di loro, è utilizzato dai
corsi del settore economico. Utilizzando gli applicativi
gestionali, simula dei reali ambienti professionali. Anche
l’indirizzo Turismo usufruisce del laboratorio e in quanto
dotato di un modernissimo software di gestione turistico-alberghiera e di una connessione Internet consente la
simulazione delle prenotazioni aeree on line.
Il laboratorio ospita anche le competizioni di Business
Game della LIUC-Università Cattaneo.
17
LABORATORIO LINGUISTICO
L’Istituto è dotato di un laboratorio linguistico multimediale e
interattivo di moderna concezione. È composto da una consolle insegnante collegata ad un adeguato numero di postazioni autonome. Il laboratorio linguistico è integrato con una
rete didattica che permette all’insegnante di avere pieno
controllo dei computer e una connessione ad Internet veloce. L’installazione dell’antenna parabolica, permette inoltre,
in qualsiasi momento delle ore curriculari, di potersi collegare
su qualunque rete satellitare straniera per guardare e ascoltare telegiornali, film, serie televisive o anche la semplice pubblicità, in modo da mettere i ragazzi direttamente a contatto
con la realtà delle Nazioni di cui studiano la lingua.
LABORATORIO MOBILE
L’Istituto è dotato di un laboratorio mobile basato su
tablet in grado di essere spostati facilmente in una normale aula. I tablet, dotati di apparato Wi-Fi, possono
accedere alla rete wireless di Istituto e i docenti possono veicolare contenuti didattici multimediali disponibili
in intranet e Internet nonché svolgere test automatizzati on line. Sono, inoltre, disponibili in via sperimentale
i moderni lettori kindle di e-book (libri elettronici) in vista
delle nuove norme sui libri di testo.
18
LABORATORIO DI FISICA
Le attività svolte nel laboratorio di Fisica sono conformate alle
diverse esigenze ed obiettivi da raggiungere. In primo luogo,
certamente, vi è l’osservazione diretta dei fenomeni per abituare lo studente all’osservazione a cui far seguire puntualmente la verifica di quanto ipotizzato. Sia che gli studenti lavorino divisi in gruppi, sia che vengano fatti intervenire a turno
in un esperimento svolto dall’insegnante, l’attività viene condotta in modo da far emergere negli studenti una costruttiva
curiosità ed abituarli a scoprire e/o intuire le connessioni tra
diverse grandezze e tra i diversi effetti concettuali adeguati. L’attività di laboratorio, inoltre, sviluppa nello studente la
piena consapevolezza che una descrizione adeguata ed
efficace dei fenomeni naturali si ottiene soltanto utilizzando
il linguaggio della matematica con la differenza, rispetto a
quest’ultima, che le esperienze sono condotte nella sfera relativa dell’evento per cui i dati rilevati perdono l’assioma della
precisione, tipico della matematica, per far spazio a concetti
di approssimazione e incertezza, tipici delle scienze statistiche
e probabilistiche su cui si fonda sia la fisica classica insegnata
a nostri studenti che quella relativistica.
LABORATORIO DI CHIMICA E SCIENZE NATURALI
L’Istituto possiede attrezzati laboratori di scienze integrate il cui scopo primario è fare acquisire agli studenti
il metodo sperimentale e realizzare l’obiettivo “dal sapere al saper fare”. In essi si svolgono esercitazioni di
chimica, studi di botanica e biologia con la riproduzione in laboratorio di ecosistemi. Numerosi gli strumenti
dimostrativi di astronomia, geografia fisica e geologia,
arricchiti da un’interessante collezione di fossili, minerali
e cristalli presenti nel Museo Storico di Scienze Naturali
dell’Istituto.
19
PALESTRA E CAMPI ESTERNI
L’attività curriculare di scienze motorie e sportive viene effettuata presso la struttura del Palacatania, ubicato a
pochi metri dall’Istituto. In caso di tempo favorevole viene utilizzato lo spazio esterno della scuola.
L’Istituto ha deliberato l’attivazione del Centro Sportivo Scolastico (C.S.S.) che prevede l’interazione in rete con
altre scuole nel territorio e la partecipazione ai Giochi Sportivi Studenteschi. Gli studenti possono usufruire anche di
una sala fitness con molte macchine che consentono svariati esercizi.
L’Istituto partecipa a diverse competizioni sportive.
A fianco vediamo la squadra di calcio femmiinile
schierata insieme all’allenatore.
20
ORGANIZZAZIONE DELL’ISTITUTO
Le figure istituzionali che operano nell’Istituto hanno compiti e responsabilità ben specifici e tutti collaborano alla
gestione della Scuola.
Il Dirigente scolastico ha la rappresentanza legale dell’Istituto ed assicura la gestione unitaria dell’Istituzione
scolastica, finalizzandola all’obiettivo del successo formativo. Cura la qualità dei processi didattici e predispone gli
strumenti attuativi del piano dell’offerta formativa, coordinando le attività di tutti gli organi scolastici, nel rispetto
delle competenze degli organi collegiali. È responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei
risultati del servizio ed è titolare delle relazioni sindacali.
UFFICIO DI VICEPRESIDENZA
L’ufficio di vicepresidenza è composto dai due collaboratori scelti dal Dirigente scolastico. Essi curano i rapporti
con i docenti, con gli studenti e con le famiglie, al fine di ottimizzare il funzionamento dell’Istituto.
CONSIGLIO DI ISTITUTO
Il Consiglio di Istituto è l’organo di governo della scuola, costituito dal Dirigente scolastico e dai rappresentanti
del personale docente, non docente, dei genitori e degli studenti, regolarmente eletti. Presieduto da un genitore,
il Consiglio dura in carica tre anni scolastici, tranne per la componente studenti la cui durata è annuale. Principalmente delibera il programma annuale, approva il conto consuntivo e il Regolamento di Istituto.
GIUNTA ESECUTIVA
La Giunta Esecutiva è composta dal Dirigente scolastico, dal Direttore amministrativo e da un docente, da un
genitore e da uno studente; essa prepara i lavori del Consiglio di Istituto.
ORGANO DI GARANZIA
Contro le sanzioni disciplinari è ammesso ricorso, da parte di chiunque vi abbia interesse, entro quindici giorni
dalla comunicazione della loro irrogazione, al preposto Organo di Garanzia, presieduto dal Dirigente scolastico e
costituito da due rappresentanti del personale docente, un rappresentante del personale ATA, uno studente e un
genitore, designati dal Consiglio di Istituto.
COLLEGIO DEI DOCENTI
Il Collegio dei Docenti è composto dal personale insegnante in servizio nell’Istituto ed è presieduto dal Dirigente scolastico. Esso si insedia all’inizio di ciascun anno scolastico e si riunisce, secondo il piano annuale delle
attività ed ogni qualvolta se ne ravvisi la necessità, in orario extracurriculare. Delibera, essenzialmente, in materia
di funzionamento didattico dell’Istituto, cura la programmazione dell’azione educativa nel rispetto della libertà
di insegnamento garantita a ciascun insegnante, promuove iniziative di sperimentazione rivolte agli studenti e di
aggiornamento rivolte ai docenti, indica tempi e modalità degli incontri scuola-famiglia.
21
FUNZIONI STRUMENTALI AL POF
Il Collegio dei Docenti designa le funzioni strumentali in relazione al piano dell’offerta formativa ed alle esigenze
poste dalla sua concreta realizzazione, individuandole nelle seguenti aree:
- La funzione strumentale Gestione del POF e della riforma (FSP): ha il compito di coordinare le attività del POF,
la progettazione curriculare ed extracurriculare, inclusi i progetti PON. Inoltre si occupa della progettazione,
redazione, editing, pubblicazione, monitoraggio, verifica e valutazione del POF. Partecipa alla Delivery Unit
provinciale e al coordinamento per la riforma. Coordina le iniziative e le attività in collegamento con il territorio.
In particolare cura i rapporti con le aziende, al fine di attuare stage formativi e si occupa della realizzazione di
reti con Istituti scolastici, Università, Enti.
- La funzione strumentale Supporto ai docenti (FSD) ha il compito di coordinare le attività di recupero delle
carenze formative e della diretta realizzazione di tutte le procedure attuative, della gestione dell’innovazione
didattica relativamente al riordino degli Istituti tecnici, nonché dei bisogni formativi dei docenti con conseguente formulazione del piano formazione/aggiornamento. Inoltre si occupa dell’attività di accoglienza e
consulenza nei confronti dei nuovi docenti e dei supplenti, del coordinamento dell’attività di tutoraggio dei
tirocinanti dell’Università e della gestione della documentazione didattica, coordina le prove INVALSI.
- La funzione strumentale Servizi agli alunni (FSA) si occupa del coordinamento e gestione delle attività di continuità, di orientamento e tutoraggio, per garantire e tutelare le fasi di passaggio tra i diversi ordini e gradi della
scuola, della gestione della dispersione scolastica e della diffusione sul territorio del Piano dell’Offerta Formativa redatto dall’Istituto. Cura i rapporti tra la scuola e le famiglie, coordina le uscite didattiche, visite e viaggi di
istruzione e le altre attività culturali. Gestisce, al fine di un’univoca applicazione delle regole, le assenze, i ritardi
e le giustificazioni degli studenti. Supporta l’integrazione degli studenti diversamente abili e con disturbi specifici
dell’apprendimento. Promuove, inoltre, iniziative idonee all’integrazione e all’educazione interculturale.
22
COMMISSIONI
Il Collegio dei Docenti si articola in un Comitato di valutazione e quattro commissioni di lavoro che sviluppano proposte riguardo il proprio ambito di competenze: Orientamento, Regolamento di Istituto, Visite di istruzione e Stage,
Gestione del POF e della Riforma. Esse sono elette dal Collegio dei Docenti, presiedute dal Dirigente scolastico e
coordinate dalla funzione strumentale di riferimento.
GRUPPO LAVORO PER L’INCLUSIONE (G.L.I.)
In Istituto è costituito il G.L.I. (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione) composto dal Dirigente scolastico, da un medico
della ASP, dai docenti di sostegno, dai coordinatori delle classi nelle quali sono presenti studenti diversamente
abili e dai genitori degli studenti interessati. In caso di specifici problemi può essere richiesta la consulenza e la
collaborazione di esperti. Il G.L.I. integra e potenzia il G.L.H. (Gruppo di Lavoro Handicap) focalizzato sugli studenti
diversamente abili.
DIPARTIMENTI DISCIPLINARI
La creazione dei Dipartimenti disciplinari risulta funzionale al soddisfacimento delle esigenze operative del Collegio
dei Docenti.
Essi consentono di:
• superare i limiti della tradizionale riunione per materie e di aprire prospettive per un lavoro multidisciplinare
meglio organizzato;
• individuare, all’interno dell’area delle discipline di riferimento, temi, argomenti e unità didattiche comuni;
• rielaborare i programmi;
• individuare, definire e organizzare eventuali attività comuni di supporto alle attività curriculari (progetti
ampliamento offerta formativa);
• proporre l’acquisto di materiale bibliografico, audiovisivo e grafico, ritenuto utile allo svolgimento delle
attività di area.
L’attività del dipartimento disciplinare è coordinata da un docente eletto dai componenti il dipartimento stesso.
Sono attivi i seguenti dipartimenti:
Umanistico (A050, A061, REL)
Discipline aziendali (A017,C150)
Diritto (A019)
Scienze (A038, A039, A060, A049, A013, C240, C290)
Matematica (A047, A048, A049)
Scienze motorie (A029)
Tecnologico (A042, A075, A034, A071, C310, C260, C320)
Lingue (A246, A346, A446, C031, C032, C033)
Sostegno (AD01, AD02, AD03, AD04)
23
CONSIGLIO DI CLASSE
Il Consiglio di Classe è formato dai docenti della classe. Esso provvede alla programmazione didattica e cura
l’andamento disciplinare. Si riunisce periodicamente per procedere alla verifica del raggiungimento degli obiettivi prefissati, in coerenza con le indicazioni del Collegio dei Docenti e dei Dipartimenti disciplinari. Il Coordinatore
del Consiglio di Classe, nominato dal Dirigente scolastico, cura i collegamenti con i docenti, gli studenti e i loro
genitori; coordina le varie attività dei Consigli di Classe in ordine alla programmazione didattica ed educativa .Il
segretario verbalizzante, nominato nella prima seduta dal Consiglio di Classe, cura la verbalizzazione degli incontri
collegiali.
DIRETTORI DI LABORATORIO
I Direttori di laboratorio sono responsabili della cura e della custodia dei beni affidati, di cui sono consegnatari
(dotazioni strumentali, materiali, apparecchiature, arredi di pertinenza). Essi rilevano tutti gli interventi necessari a
ridurre i rischi e a salvaguardare gli studenti; da questi devono esigere l’osservanza delle istruzioni impartite, l’utilizzo
corretto delle apparecchiature e dei dispositivi di protezione.
COMITATO STUDENTESCO
È formato dall’insieme dei rappresentanti di classe eletti all’inizio di ogni anno scolastico. Ha principalmente il
compito di fare da tramite tra l’assemblea generale degli studenti e gli altri organi studenteschi interni all’Istituto,
fornendo proposte organizzative e gestionali e curando la diffusione e l’esecuzione delle decisioni prese democraticamente all’interno dell’assemblea studentesca.
Rappresenta il necessario collegamento tra la presidenza e gli studenti in merito alle iniziative, alle sperimentazioni ed a tutte le attività che riguardano lo svolgimento delle lezioni e i relativi contenuti; si riunisce in orario
extracurriculare.
SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI
DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI (D.S.G.A.)
Organizza e coordina con responsabilità diretta i servizi amministrativi e generali dell’Istituto.
UFFICIO PERSONALE
Gestisce tutte le pratiche relative agli insegnanti ed al personale ATA, la registrazione dei dati personali e di servizio, gli adempimenti relativi a certificazioni, TFR, visite fiscali, convocazioni supplenze, congedi, controllo presenze.
Gestisce le graduatorie del personale della scuola e il SIDI (sistema informativo MIUR).
UFFICIO DIDATTICA
Si occupa di tutte le pratiche inerenti gli studenti (iscrizioni, certificazioni, trasferimenti, nullaosta, esami).
UFFICIO CONTABILITÀ E PATRIMONIO
Gestisce la contabilità generale con la stesura del bilancio di previsione e consuntivo, in collaborazione con il Direttore amministrativo. Assicura il pagamento delle fatture e quello dei compensi accessori al personale. Espleta
tutti gli adempimenti riguardanti l’acquisto del materiale necessario al funzionamento generale dell’Istituto; gestisce il magazzino del materiale di consumo e dei beni strumentali e ne cura l’inventario.
24
GESTIONE DEL PROTOCOLLO
Tutti gli Uffici gestiscono il protocollo, la corrispondenza
in partenza e in arrivo, l’archivio e le pubblicazioni dei
vari atti all’albo dell’Istituto. Si occupano della gestione
della posta elettronica e dell’invio di dati per via telematica.
SERVIZI TECNICI
Gli assistenti tecnici assicurano collaborazione e supporto tecnico nei laboratori, anche nelle ore pomeridiane, per le molteplici attività extra-scolastiche presenti nell’Istituto.
COLLABORATORI SCOLASTICI
I collaboratori scolastici assicurano l’apertura e la chiusura dell’Istituto anche nelle ore pomeridiane, supportano
i servizi amministrativi, le attività curriculari ed extracurriculari. Inoltre svolgono compiti legati all’assistenza
alla persona diversamente abile, al pronto soccorso e/o
intervento ed alla sicurezza. Più specificatamente vigilano sugli studenti durante i periodi di entrata, uscita, intervallo ed in caso di momentanea assenza dell’insegnante.
SERVIZIO SPP
L’Istituto è in linea con quanto previsto dalla vigente normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Il Servizio di
Prevenzione e Protezione (S.P.P.) è costituito dal Responsabile S.P.P. (R.S.P.P.) e da due Addetti al S.P.P. (A.S.P.P.)
e si riunisce periodicamente insieme al Rappresentante
dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.), per monitorare
continuamente le situazioni di rischio, proporre gli opportuni interventi ed aggiornare il documento di Valutazione dei Rischi (D.V.R.) ed il piano di Emergenza ed
Evacuazione.
Il gruppo degli Addetti alle Emergenze (A.E.) si occupa
del primo soccorso, degli interventi antincendio e della
evacuazione dell’Istituto. Tutto il personale è adeguatamente formato e sono previste due esercitazioni di evacuazione annuali.
In Istituto opera anche il responsabile per la sicurezza dei
dati che redige il Documento Programmatico per la Sicurezza (D.P.S.).
25
ORGANIGRAMMA
COMITATO
STUDENTESCO
DSGA
Giuseppe Spina
ASSEMBLEA
GENITORI
COLLEGIO DOCENTI
GIUNTA
ESECUTIVA
CONSIGLI DI CLASSE
Coordinatore
Segretario
DIRIGENTE SCOLASTICO
Pasquale Levi
CONTABILITÁ
PATRIMONIO
G.L.I.
DIDATTICA
ORGANO DI
GARANZIA
PERSONALE
COMMISSIONE
ELETTORALE
PROTOCOLLO
CONSIGLIO DI ISTITUTO
S.P.P.
R.S.P.P.
Malandrino V.
A.S.P.P.
Santanocito R.
Cosentino S.
R.L.S.
Iudicello M.
COLLABORATORI DS
Distefano S.
D’Amico M.G.
FUNZIONI STRUMENTALI
POF: Milazzo A.R.
Docenti: Lisi R.
Alunni: Ardizzone B.
COMMISSIONI
POF e Riforma
Visite di Istruzione e Stage
Orientamento
Regolamento di Istituto
DIRETTORI LABORATORI
Biblioteca: Pulvirenti V.
Ecofin: Tosto S.
Scienze: Caruso M.
Lingue: Ventura C.
Matematica 1: Milazzo A. R.
Matematica 2: Di Mauro V.
Palestra: Pecora P.
ECDL: Lisi R.
Fisica: Malandrino V.
Informatica: Greco M.
Sistemi: Greco M.
Elettronica: Longobucco A.
26
COMITATO VALUTAZIONE
DIPARTIMENTI
Umanistico: Basso C.
Discipline Aziendali: Tosto S.
Diritto: Bottino F.
Scienze: Caruso M.
Lingue: Cantarella V.
Matematica: Milazzo A. R.
Tecnologico: Morelli G.
Scienze Motorie: Pecora P.
Sostegno: Cortese C.
OFFERTA FORMATIVA CURRICULARE
OBIETTIVI EDUCATIVI E CULTURALI
L’Istituto ha come finalità la formazione integrale della persona, attraverso l’assimilazione sistematica e critica
della cultura e intende perciò educare:
•
•
•
•
•
alla socialità, stimolando gli studenti ad accettare gli altri, a rispettare la diversità (di sesso, di provenienza, di razza, di cultura), al civile comportamento nel pieno rispetto delle regole della convivenza sociale;
ad assolvere i propri doveri scolastici, anche tramite l’indicazione di metodi di studio efficaci e ad assumersi le proprie responsabilità;
a sviluppare una coscienza ecologica sulla base di solide conoscenze scientifiche nel rispetto delle risorse
naturalistiche ed umane da difendere;
al concetto di salute, inteso come gestione ordinata ed equilibrata della propria esistenza da coltivare
per tutta la vita;
ad aprirsi alle prospettive europee, favorendo gli scambi, il confronto culturale e didattico con scuole di
altri Paesi.
Lo sviluppo culturale degli studenti sarà finalizzato a:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
utilizzare la lingua italiana parlata e scritta, per entrare in rapporto con gli altri;
comprendere, saper analizzare e sintetizzare un testo letterario, scientifico, tecnico;
comprendere fatti e fenomeni storici e conoscere le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e
si esprime l’opera d’arte;
conoscere, dal punto di vista fisico, antropico e turistico, i lineamenti generali di aree geografiche e la
metodologia per una puntuale analisi e valutazione di essi;
conoscere il linguaggio scientifico e maturare capacità logico - deduttive per analizzare ed interpretare
fenomeni naturali;
comunicare in lingua straniera;
acquisire le necessarie conoscenze tecniche delle discipline professionali con l’uso dei mezzi informatici
a disposizione dell’Istituto;
conoscere i processi caratterizzanti la corretta gestione di un’azienda;
avvalersi di rapporti con il mondo universitario e del lavoro.
L’introduzione dell’obbligo scolastico, fino al compimento del sedicesimo anno di età, si colloca nel quadro delle
norme vigenti sul diritto/dovere all’istruzione ed alla formazione. L’Istituto, in linea con la normativa, si propone di
dare una valida risposta alle esigenze formative sia con una didattica curriculare efficiente e moderna che con
diverse attività extracurriculari.
27
INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
Il perito in “Amministrazione, finanza e marketing” ha competenze nel campo dei macro-fenomeni economici
nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali, degli strumenti di marketing,
dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale.
QUADRO ORARIO (32 ore settimanali)
1° Biennio
2° Biennio
Religione Cattolica o attività alternativa
I
1
II
1
III
1
IV
1
V
1
o
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
so
Storia
2
2
2
2
2
o
Lingua inglese
3
3
3
3
3
so
Matematica
4
4
3
3
3
so
Scienze integrate (Scienze della Terra)
2
DISCIPLINE
Scienze integrate (Biologia)
5° Anno
Verifiche
o
2
o
Diritto ed economia
2
2
o
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
op
Lingua francese
3
3
3
3
3
so
Informatica
2
2
2
2
Scienze integrate (Fisica)
2
Scienze integrate (Chimica)
sop
o
2
Geografia
3
3
Economia aziendale
2
2
o
o
6
7
8
so
Diritto
3
3
3
o
Economia politica
3
2
3
o
Insegnamenti generali comuni agli indirizzi del settore “Economico”
Insegnamenti specifici dell’indirizzo “Amministrazione, finanza e marketing”
28
INDIRIZZO TURISMO
Il perito in “Turismo” ha competenze specifiche nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, oltre a competenze specifiche nel comparto delle aziende del settore
turistico.
QUADRO ORARIO (32 ore settimanali)
1° Biennio
2° Biennio
Religione Cattolica o attività alternativa
I
1
II
1
III
1
IV
1
V
1
o
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
so
Storia
2
2
2
2
2
o
Lingua inglese
3
3
3
3
3
so
Matematica
4
4
3
3
3
so
Scienze integrate (Scienze della Terra)
2
DISCIPLINE
Scienze integrate (Biologia)
5° Anno
Verifiche
o
2
o
Diritto ed economia
2
2
o
Scienze motorie e sportive
2
2
Arte e territorio
Lingua francese
3
3
Lingua spagnola
Informatica
2
Scienze integrate (Fisica)
2
Scienze integrate (Chimica)
Geografia
2
2
op
2
2
2
o
3
3
3
so
3
3
3
so
2
op
o
2
o
3
3
o
2
2
Geografia turistica
Economia aziendale
2
2
2
2
o
so
Discipline turistiche ed aziendali
4
4
4
so
Diritto e legislazione turistica
3
3
3
o
Insegnamenti generali comuni agli indirizzi del settore “Economico”
Insegnamenti specifici dell’indirizzo “Turismo”
29
INDIRIZZO INFORMATICA ARTICOLAZIONE “INFORMATICA”
Il perito in “Informatica” ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici dell’elaborazione dell’informazione, è in grado di gestire la progettazione delle basi di dati, delle applicazioni e tecnologie web, delle reti e
degli apparati di comunicazione.
QUADRO ORARIO (32 ore settimanali)
1° Biennio
2° Biennio
Religione Cattolica o attività alternativa
I
1
II
1
III
1
Lingua e letteratura italiana
4
4
Storia
2
2
Lingua inglese
3
Matematica
4
Scienze integrate (Scienze della Terra)
2
DISCIPLINE
Scienze integrate (Biologia)
5° Anno
Verifiche
IV
1
V
1
o
4
4
4
so
2
2
2
o
3
3
3
3
so
4
3
3
3
so
o
2
o
Scienze integrate (Fisica)
3(1)
3(1)
o
Scienze integrate (Chimica)
3(1)
3(1)
o
2
2
o
Diritto ed economia
Scienze motorie e sportive
2
2
Tecnologia e Tecniche rappresentazione grafica
3(1)
3(1)
Tecnologie Informatiche
3(2)
Scienze tecnologie applicate
2
2
2
op
op
op
3
so
Complementi di matematica
1
1
Informatica
6(3)
6(3)
6(3)
sop
Sistemi e Reti
4(2)
4(2)
4(2)
sop
Tecnologia e Progettazione di sistemi informatici
3(2)
3(2)
4(2)
sop
3(3)
sop
Gestione progetto, organizzazione d’impresa
Telecomunicazioni
3(2)
Insegnamenti generali comuni al settore “Tecnologico”
Insegnamenti specifici dell’indirizzo “Informatica”
()
Ore di laboratorio in compresenza degli insegnanti tecnico-pratici.
30
3(2)
so
o
AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
La scuola dell’autonomia, che ha come sua finalità lo sviluppo di tutte le potenzialità di chi la frequenta, prevede
che si realizzino dei progetti che aiutino lo studente ad orientarsi nel mondo che lo circonda e ad inserirsi attivamente nel lavoro. A tal fine l’Istituto propone dei progetti a supporto e ad integrazione dell’attività didattica curriculare,
con lo scopo di migliorare l’offerta formativa e di stimolare negli studenti l’interesse e la motivazione alla ricerca nei
diversi ambiti del sapere.
L’Istituto ha attivato convenzioni per la certificazione degli apprendimenti in campo informatico e linguistico. In
particolare nel settore delle lingue collabora con gli Enti accreditati dal Ministero dell’Istruzione ed è centro riconosciuto e sede per gli esami del Trinity College London. Gli esami DELF (Diplome d’Études en Langue Francaise)
vengono effettuati in Istituto. Gli esami DELE (Diplomas de Español como Lengua Extranjera) si svolgono presso
l’Università di Catania.
I progetti di sistema hanno un carattere strutturale e sono attività di supporto all’ampliamento dell’offerta formativa con un carattere di sistematicità.
I progetti parascolastici sono attività da svolgersi in orario curriculare e consentono di arricchire e specializzare il
percorso formativo.
I progetti di eccellenza sono in sintonia con le azioni di incentivazione didattica a livello nazionale e consistono nella preparazione e partecipazione a gare e certami nazionali ed internazionali. Si prevedono azioni per incentivare
il conseguimento di certificazioni linguistiche ed informatiche e la preparazione ai test di accesso all’Università.
I progetti extracurriculari sono attività corsuali che consentono agli studenti la possibilità di esercitare una scelta
di attività complementari o di specializzazione, in base alle loro attitudini, in coerenza con gli obiettivi formativi
generali dell’Istituto. Tali iniziative, ove possibile, prevedono la certificazione di Enti esterni. I progetti extracurriculari
sono finanziati anche dal PON FSE dell’Unione Europea.
L’Istituto in particolare cura l’educazione alla cittadinanza, l’educazione stradale con l’acquisizione del patentino,
le attività sportive con la partecipazione a gare e tornei, le olimpiadi di matematica, di informatica e del patrimonio, corsi di lingua straniera e di matematica.
31
PROGETTI DI SISTEMA
AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO
Il processo di autovalutazione vede coinvolti tutti gli operatori, dai docenti agli studenti, dal Dirigente scolastico ai
genitori, dal personale amministrativo e tecnico ai collaboratori scolastici. La finalità prioritaria è quella di dotare
l’Istituto di uno strumento che gli permetta di conoscersi meglio e, quindi, di elaborare strategie di intervento, focalizzando punti di forza e di debolezza, per innescare un processo che incrementi la qualità del servizio e la soddisfazione dell’utenza. La rilevazione dei dati sarà effettuata con la somministrazione di schede, per l’identificazione delle risorse materiali e strutturali e questionari di opinione rivolti a docenti, studenti, genitori e personale ATA. L’analisi
dei dati rilevati viene affidata ad un gruppo interno di valutazione (G.I.V.) che, per ciascun problema evidenziato,
procede all’individuazione della causa più semplice da rimuovere e sottopone la sua proposta operativa al vaglio
del Collegio dei Docenti, a cui compete la determinazione di azioni e comportamenti per la risoluzione del caso.
Gli studenti delle seconde classi sono sottoposti alle prove INVALSI, i cui risultati vengono presi in esame dal gruppo
di progetto.
ORIENTAMENTO IN INGRESSO
È di fondamentale importanza in quanto si propone di favorire il passaggio dalla scuola media alla scuola superiore
e contrastare i fenomeni di disagio e dispersione scolastica, consentendo ai ragazzi di inserirsi nel modo migliore
nella nuova struttura, di socializzare e di familiarizzare con il Consiglio di Classe, che verrà presentato anche ai genitori, allo scopo di stimolare la partecipazione delle famiglie alla vita scolastica e la loro collaborazione al dialogo
educativo. Nei primi giorni dell’anno scolastico i coordinatori di classe illustreranno il POF, il Patto educativo di corresponsabilità, il regolamento di Istituto e le norme di sicurezza; saranno somministrati questionari sul metodo di studio
e sulle abitudini socio-culturali. Verranno altresì svolti test di ingresso per la verifica delle competenze iniziali nell’area
linguistica e logico-matematica. Sono, inoltre, programmati:
•
incontri sistematici con i referenti per l’orientamento delle scuole medie presenti sul territorio;
•
diffusione capillare di materiale informativo effettuata da un team di esperti interni con l’ausilio di supporti
multimediali;
•
visite dell’Istituto da parte delle scolaresche delle terze medie di Catania e dell’hinterland.
ORIENTAMENTO INTERMEDIO E IN USCITA
Il progetto ha lo scopo di accompagnare gli studenti nei vari momenti del corso di studi sia nell’eventuale cambio
di settore, dall’Economico all’Informatico, dopo il primo anno, tramite colloquio con il Dirigente scolastico, che nel
passaggio dal biennio unico al triennio Amministrazione, finanza marketing o Turismo. Inoltre si occupa dell’orientamento per gli studenti delle classi terminali del nostro Istituto, per favorirne l’inserimento nel mondo universitario
o del lavoro. C’è sempre, comunque, un gruppo di docenti disponibile che prepara gli studenti ai test di accesso
all’Università. Gli esperti interni, preposti alla realizzazione del progetto, lavorano di concerto con il COF (Centro
Orientamento e Formazione) dell’Università di Catania.
32
GEMMELLARO IN GAME
Il progetto è finalizzato ad attivare dinamiche di competizione positiva tra gli studenti per promuovere l’eccellenza
in ogni disciplina.
Utilizzando un gioco on line creato dagli studenti dell’indirizzo Informatico, gli alunni del terzo anno delle scuole secondarie di primo grado, suddivise in squadre, si sfideranno in un gioco di conoscenza ed abilità su tutte le materie.
VISITE DI ISTRUZIONE E STAGE
In linea con le aspettative dei giovani, in cui è forte il desiderio di viaggiare e di scoprire nuovi luoghi, la necessità
di stare insieme fra compagni di classi diverse e fuori dalla normale routine scolastica, il viaggio di istruzione rappresenta un aspetto altamente educativo e socializzante, un impegno per gli studenti a controllarsi fuori dagli schemi
quotidiani e un importante supporto all’attività culturale.
Inoltre, durante l’anno scolastico, gli studenti svolgeranno delle visite guidate di un giorno che saranno organizzate
in relazione alle esigenze delle discipline curriculari. Le visite guidate e i viaggi di istruzione saranno inseriti in una
precisa ed adeguata programmazione didattica e culturale, in modo da configurarsi come esperienza di apprendimento, di crescita della personalità e di arricchimento culturale e professionale.
Le classi del biennio effettueranno un viaggio di istruzione mirato alla conoscenza e alla valorizzazione del nostro
territorio e delle tradizioni storico-culturali, antropologiche e naturalistiche ad esso legate.
Le classi terze e quarte visiteranno i luoghi dell’Umanesimo e del Rinascimento, al fine di coniugare lo studio della
letteratura, dell’arte e della storia italiana con il viaggio di istruzione.
Per le quinte classi è programmato un itinerario di approfondimento culturale in Europa, per conoscere i luoghi che
hanno profondamente caratterizzato il Novecento.
ISTRUZIONE DOMICILIARE
L’Istituto ha deciso di attivare un primo nucleo di supporto per gli studenti che, per motivi di salute o altro, devono
assentarsi per un lungo periodo, al fine di consentire l’accesso alla classe successiva. Si prevede la disponibilità di
strumenti multimediali on-line.
SITO WEB
Il progetto ha come obiettivo lo sviluppo e l’aggiornamento del sito web di Istituto che è ormai uno strumento istituzionale sia per la comunicazione di dati amministrativi che per il supporto alla didattica. Il supporto alla didattica,
particolarmente avanzato, consente, tramite la rete Wi-Fi di Istituto, di accedere da ogni classe con il tablet alle
risorse in rete, quali videolezioni interattive, test on line, ricerca multimediale.
SICUREZZA
Il Servizio di Prevenzione e Protezione organizza le attività di informazione e formazione degli studenti delle prime
classi nell’ambito di uno specifico corso pomeridiano obbligatorio.
EDUCAZIONE STRADALE
L’obiettivo è quello di far conoscere le norme della circolazione stradale e far acquisire la consapevolezza della necessità del loro rispetto. Il corso è finalizzato al conseguimento del certificato di idoneità alla guida del ciclomotore.
33
ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI POTENZIAMENTO POST SCRUTINIO INTERMEDIO
Sono programmati interventi di recupero per tutti quegli studenti che, dopo lo scrutinio intermedio, presenteranno
lacune e difficoltà. Le attività si svolgeranno nel mese di gennaio prevalentemente con pausa didattica in orario curriculare prevedendo strategie didattiche personalizzate e lavori da svolgere a casa.
Sono previste iniziative di potenziamento per gli studenti che non presentano carenze. Essi non parteciperanno alle
attività di recupero e saranno impegnati in attività di approfondimento del Piano dell’Offerta Formativa anche fuori
dall’Istituto.
ATTIVITÀ DI RECUPERO POST SCRUTINIO FINALE
In sede di scrutinio finale è prevista la sospensione del giudizio per gli studenti che, di norma, riporteranno non più di
tre gravi insufficienze (voto minore o uguale al quattro). L’Istituto fornisce agli studenti un ulteriore supporto con la
programmazione di corsi di recupero che si terranno dopo la fine delle lezioni e interesseranno Italiano, Matematica,
Lingue straniere, Economia Aziendale, Informatica, Sistemi ed Elettronica. Per le altre discipline lo studio sarà autonomo. A metà luglio, dopo la fine dei corsi, per tutte le materie, anche quelle studiate autonomamente, è prevista una
verifica per l’accertamento dell’avvenuto superamento delle insufficienze.
PROGETTI PARASCOLASTICI
EDUCAZIONE ALLA SALUTE E ALL’AMBIENTE
L’educazione alla salute e la prevenzione dei pericoli che la compromettono rappresentano un percorso che coinvolge tutti e accompagna gli studenti lungo l’iter scolastico. Saranno privilegiati i temi dell’alimentazione, della sessualità, della violenza e del bullismo, del primo soccorso, delle dipendenze da alcool droga e tabagismo e del rispetto
dell’ambiente.
VISITE AZIENDALI
L’obiettivo principale del progetto è quello di fornire agli studenti una più ampia visione delle aziende presenti sul
territorio fornendo le informazioni necessarie ed organizzando visite guidate presso alcune realtà locali .
LABORATORIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA (L.I.S.)
Uno dei motivi che limita il rendimento generale di una classe è la presenza in essa di studenti fortemente demotivati,
che frequentano solo in quanto costretti dalle disposizioni sull’obbligo scolastico. Si è, dunque, realizzato un laboratorio in cui vengono coinvolti gli studenti più demotivati al fine di coinvolgerli in attività alternative a loro più consone.
PROGETTI PER L’ECCELLENZA
OLIMPIADI E GIOCHI DI INFORMATICA
Il progetto ha l’obiettivo di potenziare le abilità informatiche e sviluppare le competenze necessarie per poter affrontare i quesiti relativi alle Olimpiadi di Informatica, Olimpiadi di problem solving e alla competizione nazionale Kangourou dell’Informatica.
OLIMPIADI E GIOCHI DI MATEMATICA
Il progetto ha l’obiettivo di stimolare l’interesse degli studenti per la matematica partendo dal suo aspetto ludico.
Mediante lo sviluppo di competenze necessarie, gli studenti potranno partecipare alle Olimpiadi di Matematica,
organizzate dall’Unione Matematica Italiana, ai Giochi Matematici, organizzati dall’Università Bocconi di Milano ed
alle Etniadi organizzate dalla facoltà di matematica dell’Università di Catania.
34
OLIMPIADI DEL PATRIMONIO
Il progetto ha l’obiettivo di far comprendere i legami che esistono tra arte e matematica e come il linguaggio della
geometria non rimane confinato nell’ambito delle scienze esatte ma assume funzioni simboliche di forte impatto
visivo e concettuale allo scopo di favorire una conoscenza che non sia né astratta né settoriale.
Mediante lo sviluppo delle necessarie competenze, gli studenti potranno partecipare alle Olimpiadi del Patrimonio.
SCRITTORI NELLA SCUOLA
Il progetto, attraverso una serie di conferenze con scrittori e poeti contemporanei, si propone di avvicinare gli studenti alla lettura. L’approccio alla scrittura creativa sarà favorito dalla progettazione di un foglio di comunicazione,
documentazione e ricerca scolastica realizzata insieme agli studenti dell’Istituto. Tramite il potenziamento delle
abilità linguistiche gli studenti potranno partecipare con successo alle Olimpiadi di Italiano.
CERTIFICAZIONE E GARE LINGUISTICHE
È un’attività di tutoring che fornisce agli studenti del secondo biennio, che abbiano un adeguato profitto curriculare nelle lingue, la conoscenza delle procedure amministrative e dei metodi di preparazione per conseguire le
certificazioni linguistiche DELF e DELE livello B1.
Per approfondire e migliorare la conoscenza della lingua inglese, gli studenti saranno preparati per affrontare il
concorso Kangourou di lingua inglese.
PREPARAZIONE AI TEST DI ACCESSO ALL’UNIVERSITÀ
È un’attività di tutoring rivolto agli studenti delle quinte classi che abbiano manifestato, nell’orientamento in uscita,
l’interesse per l’accesso all’Università. Verranno fornite le conoscenze necessarie per affrontare la parte amministrativa riguardo l’accesso alle facoltà, le tecniche e i metodi di preparazione per affrontare i test d’ingresso.
INSIEME CON E_TWINNING
Il progetto mira a sensibilizzare gli studenti sul tema “essere cittadino d’Europa”, riflettere sui concetti di cittadinanza
e democrazia per vivere ed apprezzare l’esperienza multiculturale dell’“Europa di oggi”, attraverso la conoscenza
di itinerari storico-artistici di città europee in una lingua di comunicazione comune (francese, inglese).
COMENIUS
Questo progetto ha lo scopo di stimolare negli studenti la curiosità sulle diverse culture, abitudini alimentari e sulle
biodiversità delle regioni mediterranee del continente europeo.
ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO
Il progetto ha lo scopo di favorire la valorizzazione del territorio siciliano e la riscoperta di luoghi di particolare rilievo
artistico e naturalistico.
CONCORSO LIBERO GRASSI
L’obiettivo principale del progetto è quello di fornire agli studenti meritevoli la possibilità di affrontare un concorso
a livello nazionale su tematiche antiraket, antimafia, legalità, violenza contro le donne.
35
BUSINESS GAME
L’obiettivo principale dell’attività è quello di simulare il funzionamento di un’azienda virtuale attraverso un vero e proprio
gioco tattico-strategico per valorizzare gli studenti eccellenti e per avvicinarli al mondo dell’azienda e dell’università.
PLAY ENERGY
Il progetto intende promuovere l’educazione e la conoscenza delle energie rinnovabili negli studenti delle terze classi
delle scuole medie del territorio, coinvolgendoli nella realizzazione del plastico di un villaggio solare.
PROGETTI EXTRACURRICULARI – COLLEGAMENTO SCUOLA – LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Destinatari delle attività progettuali sono gli studenti delle III e IV classi dell’indirizzo Amministrazione, finanza e marketing.
Creando un contatto con la scuola, attraverso esperienze dirette portate dagli imprenditori durante gli incontri, le visite e
gli stage aziendali, gli studenti potranno comprendere le dinamiche reali del mondo del lavoro.
SIMULAZIONE CAF
La finalità principale del progetto è quella di far acquisire agli studenti capacità operative (compilazione di documenti,
adempimenti fiscali) abilità e competenze da spendere nel mondo del lavoro. Destinatari del modulo sono gli studenti
delle terze e quarte del settore Economico.
SIMULAZIONE MARKETING
Il corso, da svolgersi nelle ore pomeridiane, è destinato agli studenti delle quinte classi dell’indirizzo Turismo e del settore
Economico.
Lo scopo principale del progetto è quello di far acquisire agli studenti conoscenze manageriali e tecniche specifiche
nell’ambito del settore turistico attraverso stage in agenzia e visite presso strutture turistiche.
DIVENTARE IMPRENDITORI
Il progetto vuole fornire agli studenti un quadro completo relativo alle problematiche inerenti l’inizio di una nuova attività
imprenditoriale ed ai rapporti tra l’amministrazione finanziaria e gli operatori economici. Esso è indirizzato agli studenti
delle quarte e quinte classi del settore Economico.
ECDL
La Patente Europea del Computer (ECDL) rappresenta lo standard internazionale per le competenze informatiche ed
è un credito spendibile nel mondo del lavoro. La gestione del Test Center ECDL (riconosciuto dall’AICA) permetterà agli
studenti di ottenere la certificazione ECDL, tramite il superamento di un test per ciascuno dei 7 moduli che definiscono le
abilità e competenze necessarie per essere un utente esperto di computer e delle applicazioni comuni.
VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ENO – GASTRONOMICO
Il progetto mira alla valorizzazione di percorsi turistici ed enogastronomici ideati dagli studenti con il coinvolgimento di Comuni Etnei, imprese agroalimentari nonché di imprese artigianali. Le attività riguardano la progettazione, l’organizzazione
e la messa in circuito dell’insieme di risorse e servizi che daranno vita agli itinerari/prodotti turistici dell’enogastronomia
e ad una più omogenea diffusione della cultura dell’accoglienza turistica realizzando, anche attraverso visite guidate
presso aziende, un percorso di valorizzazione territoriale.
36
PROGETTI EXTRACURRICULARI - PON
ECDL: PATENTIAMOCI!
Con questo modulo si vuol fare conseguire la certificazione europea sull’uso del computer (European Computer
Driving Licence) agli studenti del triennio dell’Istituto per arricchire il loro curriculum formativo.
DIAMO I NUMERI!
Il corso è rivolto a 20 studenti del biennio dell’istituto. Scopo del modulo è quello di sollecitare, stimolare e promuovere le attività che impegnano il pensiero e a sviluppare la capacità di intuire, progettare, ipotizzare e dedurre
attraverso giochi logici e soluzione di problemi concreti.
MENTE E CORPO IN ECOLOGIA!
Il modulo, rivolto a 20 studenti del biennio dell’Istituto, ha come obiettivo prioritario quello di promuovere la salute
ed il benessere psicofisico negli allievi, attraverso la personale elaborazione di informazioni corrette su tematiche
come: ambiente, energie rinnovabili, il ciclo dei rifiuti, natura e salute, benefici dell’attività motoria e sportiva, allo
scopo di favorire negli studenti una vera “mentalità ecologica”.
LET’S TALK
Il modulo ha come obiettivo principale la certificazione “Common European Framework for languages”, livello
B1/ B2, come indicato nel quadro comune europeo di riferimento per le lingue, del Consiglio d’Europa.
Gli incontri saranno affidati ad un docente esperto di madrelingua inglese coadiuvato dai tutors docenti interni di
lingua straniera.
FARE AZIENDA
Lo stage aziendale è rivolto a 18 studenti delle classi quarte dei settori Economico e Tecnologico che saranno
selezionati in base al merito. I corsisti, immergendosi in un contesto lavorativo reale potranno arricchire il bagaglio
culturale e professionale acquisito durante il corso di studi e collegare l’istituzione scolastica con il mondo del lavoro
e la società civile.
A SCUOLA SI CRESCE
Il progetto, rivolto agli studenti del primo biennio ha lo scopo di promuovere l’interesse per il teatro come forma di
espressione culturale; di approfondire la conoscenza dei classici della letteratura.
IMPARIAMO… CORTOMETRIAMO
Il progetto, rivolto agli studenti del primo biennio, utilizzando il mezzo espressivo cinematografico del cortometraggio ha lo scopo di creare opportunità per valorizzare la persona in una relazione di scambio efficace e partecipato
e di approfondire la conoscenza della matematica come forma d’arte.
COLLABORIAMO CON:
ASSOCIAZIONI
AZIENDE E CLUB
UNIVERSITÀ
FORZE DELL’ORDINE
ST spa - F2F srl
AIRC
GIURISPRUDENZA
ESERCITO - MARINA MILITARE
CONFCOMMERCIO
SAN LEONE
LINGUE STRANIERA
CARABINIERI - AEREONAUTICA
ASSOFORM RIMINI
ADDIOPIZZO
MATEMAFICA E FISICA
GUARDIA DI FINANZA
SERVICE CLUB - LIONS - ROTARY
LIBERA
INGEGNERIA
POLIZIA POSTALE
37
... I NOSTRI
38
RICORDI ...
39
ATTIVITÀ SPORTIVE
CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO
Il progetto è rivolto a tutti gli studenti della scuola. Obiettivo prioritario è quello di favorire negli studenti l’acquisizione della consuetudine alla pratica motoria e la corretta educazione al rispetto delle regole e dei ruoli nelle
attività di gruppo. È prevista la partecipazione ai Giochi
Sportivi Studenteschi (G.S.S.).
LABORATORIO DI MOVIMENTO
Il progetto ha la funzione di promuovere e organizzare
attività motorie per ogni tipo di disabilità, in quanto le
attività ludiche individuali e di gruppo e la pratica di
giochi sportivi permette una maggiore integrazione e un
accrescimento dell’autostima degli studenti in difficoltà.
CALCIO FEMMINILE E MASCHILE
Al fine di arginare la dispersione scolastica e favorire la
socializzazione fra studenti di classi ed indirizzi diversi e
di Istituti diversi, in continuità con l’attività svolta negli
anni precedenti, le squadre di calcio femminile e maschile parteciperanno alle competizioni di categoria:
Serie Open Femminile C.S.I., Tornei F.I.G.C., Calcio a 5
provinciale allievi e giovanissimi maschile e femminile,
Torneo C.S.I. allievi e Juniores maschile calcio a 5 e a 7
ed eventuali fasi regionali e nazionali.
TENNIS TAVOLO
Il progetto è indirizzato agli studenti dell’Istituto con
l’obiettivo di far vivere lo sport anche da un punto di
vista agonistico, permettendo, attraverso una maggiore
attività, un più frequente e regolare confronto con i pari
categoria della provincia catanese. Le specificità tecniche del tennis tavolo esaltano e migliorano le capacità coordinative, oculo-manuali, percettivo motorie e di
concentrazione degli studenti; l’allenamento di gruppo
favorisce, inoltre, la socializzazione e lo spirito di collaborazione fra le varie componenti. La squadra parteciperà
agli impegni agonistici previsti dal C.S.S., alle gare ed ai
tornei indetti dalle federazioni o dagli enti di promozione
sportiva.
40
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
PROGRAMMAZIONE
La programmazione didattica annuale prevede vari stadi di elaborazione: programmazione del Collegio dei Docenti, in cui si individuano gli obiettivi comuni, gli obiettivi culturali generali e gli obiettivi professionali specifici; programmazione dei dipartimenti disciplinari, in cui si stabiliscono gli obiettivi specifici disciplinari, in termini di conoscenze e competenze, individuando gli obiettivi minimi di apprendimento che debbono essere garantiti agli studenti
per ogni corso, in riferimento al profilo di uscita degli stessi con particolare attenzione alla programmazione di un
nucleo unitario del biennio; programmazione dei singoli Consigli di Classe che elaborano il progetto formativo della
classe sulla base degli obiettivi specifici disciplinari, individuano percorsi multi e/o interdisciplinari, prevedono e definiscono gli obiettivi, i tempi e le strategie di attuazione dei propri progetti formativi, nonché gli strumenti di verifica;
programmazione dei singoli docenti che predispongono i piani di lavoro secondo scelte metodologico-didattiche
favorevoli all’attenzione dei processi di insegnamento/apprendimento per il raggiungimento degli obiettivi didattici
prefissati, nonché le eventuali attività di recupero.
METODOLOGIE
Al fine di raggiungere gli obiettivi vengono definiti i criteri relativi alla metodologia e le modalità stesse di insegnamento che prevedono:
•
lezioni frontali; lezioni - dialogo e percorsi individualizzati;
•
dibattiti guidati, relazioni degli studenti;
•
guida all’uso dei laboratori e della biblioteca;
•
lavori di gruppo;
•
uso di strumenti audiovisivi e programmi multimediali;
•
lettura in classe di giornali e di riviste specializzate;
•
lezioni di recupero, interventi di esperti;
•
organizzazione dei saperi su base modulare;
•
apprendimento tramite ricerche sul web e utilizzo di software didattici.
Fra i mezzi adoperati si segnalano: libri, manuali, riviste, articoli di giornali, enciclopedie, filmati, uso di laboratori multimediali collegati in intranet/Internet, griglie esplicative, mappe concettuali, lavagne luminose, proiettori, sussidi e
materiale audiovisivo, conferenze, incontri con esperti, visite guidate, visite di istruzione.
41
VERIFICHE
Il Consiglio di Classe predispone, attua e verifica “in situazione” gli interventi adeguati, affinchè si realizzi compiutamente il piano dell’offerta formativa definito dal Collegio dei Docenti. La verifica deve essere una lettura ragionata
della risposta che il docente ricava, per mezzo degli studenti, a seguito del proprio operare didattico. Le verifiche
avverranno mediante prove orali ed esercizi di varia natura rispondenti alle esigenze degli Esami di Stato. Esse serviranno per assumere informazioni:
•
sul processo di apprendimento in corso;
•
sull’adeguatezza dei metodi e degli strumenti didattici utilizzati;
•
sul grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Le verifiche devono essere svolte suddividendole in verifiche formative e sommative:
•
le verifiche formative, svolte per ogni unità didattica, servono a stimolare il processo di apprendimento e
a monitorarne l’andamento;
•
le verifiche sommative, alla fine del periodo di valutazione, determinano i livelli di apprendimento raggiunti
dagli alunni.
VALUTAZIONE DEL PROFITTO
Il processo di valutazione è, tra gli aspetti dell’azione educativa, quello che riveste maggiore rilevanza. La valutazione ha una sua valenza formativa e assume una connotazione di controllo di processi, al fine di diagnosticare e
correggere errori rilevati nel percorso di apprendimento.
Osservazione e misurazione debbono tendere, pertanto, a identificare le cause dello scostamento dei risultati dagli
obiettivi e avere come finalità principale quella di predisporre interventi per adeguare metodi, tecniche e strumenti.
La finalità dell’azione di valutazione in itinere (valutazione formativa) è senza dubbio quella di controllo del processo di apprendimento degli studenti; mentre per la valutazione finale, il Consiglio di Classe verifica che gli obiettivi
formativi ed i contenuti stabiliti in fase di programmazione didattica, siano stati raggiunti in modo adeguato e tale
da permettere la proficua frequenza della classe successiva. Ai fini di una adeguata valutazione, e per la formulazione di una votazione in ogni momento del processo valutativo, vengono definiti specifici livelli di apprendimento.
42
VOTO
DEFINIZIONE LIVELLI DI APPRENDIMENTO
10
Lo studente dimostra di possedere tutte le competenze richieste dal compito e totale autonomia anche in contesti
non noti.
Si esprime in modo sicuro ed appropriato, sa formulare valutazioni critiche ed attivare un processo di auto-valutazione.
9
Lo studente dimostra di possedere tutte le competenze richieste dal compito, dimostra autonomia e capacità di
trasferire le competenze in contesti noti e non noti.
Possiede proprietà di linguaggio ed è in grado di attuare un processo di auto-valutazione.
8
Lo studente dimostra capacità di trasferire le competenze in contesti noti e di possedere tutte le competenze
richieste dal compito, dimostra autonomia e capacità di trasferire le competenze in contesti noti e parzialmente
anche in quelli non noti. Il linguaggio è corretto ed appropriato.
7
Lo studente dimostra di possedere competenze su contenuti fondamentali, autonomia e capacità di trasferire le
competenze in contesti noti al di fuori dei quali dimostra difficoltà. Si esprime in modo sostanzialmente corretto e
appropriato.
6
Lo studente dimostra di conoscere gli argomenti proposti e di saper svolgere i compiti assegnati solo nei loro aspetti
fondamentali. Le competenze raggiunte gli consentono una parziale autonomia solo nei contesti noti. L’espressione risulta non sempre appropriata.
5
Lo studente evidenzia delle lacune nella conoscenza degli argomenti proposti e svolge solo in modo parziale i compiti assegnati; si orienta con difficoltà e possiede un linguaggio non sempre corretto ed appropriato.
4
Lo studente evidenzia diffuse lacune nella conoscenza degli argomenti proposti e svolge i compiti assegnati con
difficoltà ed in modo incompleto. Si esprime in modo stentato, commettendo errori sostanziali.
3
Lo studente evidenzia gravi e diffuse lacune nella conoscenza degli argomenti proposti e svolge i compiti assegnati
solo in parte minima e non significativa. Si esprime con grande difficoltà, commettendo errori sostanziali.
2
Lo studente non ha alcuna conoscenza degli argomenti trattati e non è in grado di svolgere anche semplici compiti assegnati.
1
Lo studente, interpellato, non fornisce alcuna risposta.
Si prendono, inoltre, in considerazione tutti gli altri elementi disponibili per una corretta valutazione complessiva,
quali:
• i progressi evidenziati nel corso dell’anno, anche con l’ausilio di eventuali interventi didattici ed educativi integrativi;
• l’assiduità, la partecipazione, l’interesse e l’impegno personale;
• la capacità di autonomia nel lavoro scolastico;
• la presenza di particolari problematiche familiari o personali.
Nella loro autonomia i Consigli di Classe, in sede di scrutinio finale, si riservano di promuovere anche studenti con lievi insufficienze, impegnandoli, tramite comunicazione scritta alla famiglia, ad uno studio estivo e a sottoporsi a verifica ad inizio anno scolastico. Sempre in sede di scrutinio finale, il Consiglio di Classe, nel caso di un numero di gravi insufficienze superiori a tre (voto minore
o uguale al quattro), di norma, procede alla non ammissione alla classe successiva. Negli altri casi si procede alla sospensione
del giudizio: lo studente verrà avviato ad attività di recupero autonoma o assistita, per sostenere una verifica finale col docente
curriculare, e sarà scrutinato definitivamente entro la seconda decade di luglio.
43
VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO
In sede di scrutinio intermedio e finale viene valutato il comportamento di ogni studente, sia in relazione alla partecipazione alle attività ed agli interventi educativi realizzati, sia ai comportamenti tenuti nelle occasioni in cui gli
allievi sono fuori dalla sede scolastica. La valutazione del comportamento è espressa in decimi e la votazione, attribuita collegialmente dal Consiglio di Classe, concorre alla valutazione complessiva dello studente e determina, se
inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo anno scolastico o all’esame di Stato.
PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO
Voto
Frequenza
Comportamento
Partecipazione
Impegno
Assidua con assenze spora- Corretto e propositivo, responsabile Sempre attenta, indiche.
anche nelle uscite didattiche, nessuna teressata, costruttiva,
nota disciplinare.
collaborazione o interazione proficua con
compagni e docenti.
Lodevole o costante, attenta cura del
materiale scolastico;
completezza, autonomia e puntualità nei
lavori assegnali.
8
Assenze saltuarie, pochi ri- Sufficientemente corretto, nessuna nota Interessata e costante,
tardi e/o uscite anticipate disciplinare sul registro di classe.
interazione
corretta
(salvo casi certificati).
con
compagni
e
docenti.
Assiduo, cura del materiale scolastico, puntualità nei lavori assegnati.
7
Numerose assenze e ritardi Non sempre corretto, non più di tre note Discontinua, a volte di Limitato, poca cura
e/o uscite anticipate (salvo sul registro di classe.
disturbo, dispersiva.
del materiale scolasticasi certificati); ritardo nella
co, svolgimento non
giustificazione.
sempre puntuale dei
compiti assegnati.
6
Ricorrenti assenze e ritardi Molte volte scorretto e poco responsabile, Scarsa, assenza di
e/o uscite anticipate (salvo numerose note sul registro di classe e attenzione,
ripetuto
casi certificati) ritardo e/o annotazioni disciplinari verbali o scritte.
disturbo per la classe.
mancanza e/o falsificazione di giustificazione dei
genitori.
10-9
5-4
3-1
Assenze superiori al 33%,
numerosi e sistematici ritardi
e/o uscite anticipate (salvo
casi certificati).
Sistematicamente scorretto e poco
responsabile, tre sanzioni di cui
almeno una che abbia comportato
l’allontanamento temporaneo dalla
comunità scolastica.
Numerosissime
assenze
(>40% ) ritardi e/o uscite
anticipate (salvo casi certificati) ritardo e/o mancanza e/o falsificazione di
giustificazione dei genitori.
Molto scorretto, irresponsabile e pericolo- Nulla, assenza di attenso per la collettività scolastica, funzione zione, grave e ripetuto
negativa nel gruppo classe con sanzioni disturbo per la classe.
disciplinari che hanno comportato l’allontanamento temporaneo dalla comunità scolastica per un periodo pari o
superiore a 15 giorni.
Non esegue i compiti,
non porta il materiale
scolastico, si disinteressa delle attività didattiche.
Scarsa, assenza di Non esegue i compiti,
attenzione, grave e non porta il materiale
ripetuto disturbo per la scolastico, si disinteresclasse.
sa delle attività didattiche.
Nullo, non esegue i
compiti, non porta il
materiale scolastico, si
disinteressa completamente delle attività
didattiche.
Per determinare la fascia di voto di norma è sufficiente la presenza di due dei quattro parametri presi in considerazione per la valutazione del comportamento
44
CREDITI SCOLASTICI E FORMATIVI
Agli studenti del triennio viene attribuito, in sede di scrutinio finale, un credito scolastico secondo la seguente tabella:
MEDIA DEI VOTI
CREDITO SCOLASTICO
III ANNO
IV ANNO
V ANNO
M=6
3-4
3-4
4-5
6<M<=7
4-5
4-5
5-6
7 < M<=8
5-6
5-6
6-7
8 <M<=9
6-7
6-7
7-8
9 <M<=1 0
7-8
7-8
8-9
Il credito scolastico deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche altri elementi di valutazione
quali: l’assiduità della frequenza scolastica, l’interesse e l’impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle
attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi.
Quando uno studente certifica la sua partecipazione ad iniziative promosse da enti esterni alla scuola (istituzioni,
associazioni, etc.), può conseguire il “credito formativo” che deve essere attestato dall’ente esterno, indicando
chiaramente il tipo di attività svolta, la durata ed il profitto raggiunto. Previo riconoscimento da parte del Consiglio
di Classe, i crediti formativi possono determinare incremento del credito scolastico all’interno della fascia di oscillazione, in relazione alla media.
ATTIVITÀ DI RECUPERO
L’Istituto predispone un piano di interventi didattico - educativi integrativi (IDEI), consistenti in attività di recupero
post - scrutinio intermedio e finale.
I corsi di recupero post - scrutinio intermedio sono organizzati in orario curriculare.
I corsi di recupero post - scrutinio finale si svolgeranno in orario antimeridiano e pomeridiano.
Essi sono organizzati, di norma, per classi parallele al fine di creare un nuovo ambiente di apprendimento e sono
tenuti dai docenti interni. Nei confronti degli studenti per i quali, al termine delle attività didattiche, sarà constatato
il mancato conseguimento della sufficienza in una o più discipline, che non comporti tuttavia un immediato giudizio
di non ammissione, il Consiglio di Classe procederà alla sospensione del giudizio finale.
La scuola comunicherà subito alle famiglie i voti assegnati in sede di scrutinio nelle discipline nelle quali lo studente
non ha raggiunto la sufficienza e contestualmente verranno comunicati gli interventi didattici finalizzati al recupero
dei debiti formativi. La frequenza dei corsi di recupero è obbligatoria, salvo diversa decisione dei genitori che ne
debbono dare tempestiva comunicazione scritta.
45
FORMAZIONE CLASSI
Il Collegio dei Docenti ha stabilito un criterio per la formazione di prime classi che risultino tra di loro equivalenti.
Ove possibile si provvederà a soddisfare la richiesta di assegnazione a quelle sezioni dove sono già iscritti fratelli o
sorelle o, nel caso di pendolari, si terrà conto della provenienza per formare piccoli gruppi all’interno della classe.
Infine si procederà all’assegnazione per sorteggio delle classi alle sezioni.
Riguardo ai ripetenti, questi saranno distribuiti in maniera uniforme per evitarne l’eccessivo concentramento.
Le classi di inizio ciclo, con studenti diversamente abili, saranno formate ove possibile con non più di 20 unità. La
gestione della formazione classi è responsabilità del Dirigente scolastico, che si avvarrà della collaborazione della
funzione strumentale di servizio agli studenti.
VALIDITÀ ANNO SCOLASTICO
Il massimo numero di ore di assenze è di 264 al netto delle seguenti deroghe:
1. per gravi motivi di salute, con assenze superiori agli 8 giorni consecutivi (documentati con certificato
medico specifico attestante la malattia, ma non la patologia, e la durata della degenza) viene escluso
l’intero periodo di assenza;
2. per gravi motivi di famiglia autocertificati da un genitore o dallo studente se maggiorenne e con stato di
famiglia autonomo, viene escluso il 10% del periodo di assenza;
3. per la partecipazione documentata a concorsi per lavoro o studio, viene escluso l’intero periodo di assenza;
4. attività della Consulta Provinciale degli Studenti, autorizzate dal Direttore dell’URS Sicilia AT XII;
5. terapie e/o cure programmate;
6. donazioni di sangue;
7. partecipazione ad attività sportive ed agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal C.O.N.I.;
8. adesione a confessioni religiose per le quali esistono specifiche intese che considerano il sabato come
giorno di riposo (cfr. Legge n. 516/ 1988 che recepisce l’intesa con la Chiesa Cristiana Avventista del
Settimo Giorno; Legge n. 101/1989 sulla regolazione dei rapporti tra lo Stato e l’Unione delle Comunità
Ebraiche Italiane, sulla base dell’intesa stipulata il 27 febbraio 1987);
9. per gli studenti diversamente abili che seguono la programmazione differenziata, deroga totale.
10. per documentati eventi che impediscono l’uso del mezzo pubblico o privato ai fuorisede per raggiungere
l’Istituto
46
AREA SOSTEGNO E INCLUSIONE
L’Istituto è una comunità solidale, capace di integrare e valorizzare le differenze rispondendo in modo adeguato ai
bisogni degli studenti diversamente abili, attivando percorsi e modalità di apprendimento a loro consoni.
L’insegnante di sostegno elabora piani di intervento per promuovere lo sviluppo dello studente diversamente abile
in collaborazione con i docenti ordinari, al fine di acquisire un metodo di lavoro autonomo e sempre efficace, utile
ad un armonico percorso unitario di crescita della classe. Allo scopo di realizzare una progettualità condivisa si è
costituito il G.L.I. (Gruppo di Lavoro ed Inclusione). Esso offre agli studenti la possibilità di fruire di interventi didattici,
centrati sulle loro potenzialità, e di instaurare costruttivi rapporti sociali. Tali interventi devono promuovere la socializzazione, l’autonomia e la formazione globale della persona, arrivando a strutturare le linee di un vero e proprio
“Progetto di vita”.
L’Istituto dispone di un ampio e moderno laboratorio, attrezzato con strumenti multimediali, funzionante su metodologie di studio adeguate per rispondere a domande speciali nella didattica. L’idea del laboratorio nasce con l’intenzione di soddisfare i bisogni di fare, creare ed esprimersi degli studenti che presentano bisogni educativi speciali.
Gli interventi didattici e di laboratorio dell’area del sostegno e dell’inclusione mirano a:
• eliminare i preconcetti sulla disabilità sviluppando una maggiore sensibilità e solidarietà;
• sviluppare la socializzazione;
• favorire lo sviluppo dell’autonomia;
• stimolare la creatività, educare alla manualità e al saper fare;
• rinforzare l’autostima;
• potenziare la motivazione nei confronti degli apprendimenti e delle attività didattiche mediante l’utilizzo di
linguaggi e strumenti alternativi;
• valorizzare e sviluppare le abilità operative di coloro che palesano difficoltà nei confronti delle discipline
puramente teoriche affiancando ad esse momenti di operatività concreta e di elaborazione pratica.
ATTIVITÀ LABORATORIALI
Al fine di raggiungere gli obiettivi previsti gli studenti frequentano i laboratori di :
•
arte-terapia: si caratterizza per l’utilizzo di vari linguaggi al fine di sviluppare il pensiero creativo e ad un
tempo l’agire cooperativo;
•
alternanza scuola-lavoro: per favorire l’inserimento dello studente nel contesto lavorativo e verificare l’efficacia dei processi formativi; gli studenti partecipano a stages formativi interni (segretariato, centralinista,
bibliotecario), a stages formativi esterni ed ad attività presso aziende private ed Enti Locali;
•
sport e immagine: attraverso l’attività motoria si vuole favorire la capacità di attenzione e concentrazione, una maggiore conoscenza di sé e percezione dello schema corporeo, stimolo all’autocontrollo e
l’acquisizione di una maggiore autostima, facilitare i momenti di socializzazione e integrazione all’interno
del gruppo classe;
•
multimedialità: attività legate all’informatica, che offrono innumerevoli opportunità di attivare abilità e di
consolidare capacità legate a diverse discipline scolastiche e a diversi aspetti dell’apprendimento. Esse
offrono l’occasione per ritrovare i legami trasversali fra le conoscenze e per accrescere le competenze
personali. Particolare attenzione viene rivolta ai B.E.S. (Bisogni Educativi Speciali) con l’utilizzo di una scheda di monitoraggio da parte del consiglio di classe e la stesura del Piano annuale per l’inclusività.
47
CARLO GEMMELLARO (1787 – 1866)
Carlo Gemmellaro (Nicolosi, 14 novembre 1787 – Catania, 22 ottobre 1866) naturalista e
geologo italiano, si distinse presto negli studi e conseguì la Laurea in medicina e chirurgia
nel 1808, presso l’Università degli Studi di Catania. Per sette anni fu al seguito dell’Armata
britannica impegnata contro Napoleone.
Viaggiando da un capo all’altro dell’Europa, poté studiare, collezionare e catalogare rocce, minerali, fossili e ogni altro possibile oggetto di studio. Tornato a Catania
pubblicò, attraverso l’Accademia Gioenia di Scienze Naturali, istituita nel 1824, i risultati
delle sue ricerche, dando impulso alla Geologia, a quel tempo in Sicilia quasi sconosciuta, creando a Catania una scuola geologica di fama europea.
Nominato professore di Storia Naturale all’Università di Catania, con una serie di lavori,
redasse uno studio della stratigrafia della Sicilia, della fauna del golfo di Catania, e
dell’origine geologica di molti terreni siciliani. Elaborò una delle prime carte geologiche della Sicilia.
Quando emerse il vulcano dell’Isola Ferdinandea, si affrettò a studiarlo e ne disegnò anche delle tavole prospettiche.
“Se l’uomo sente tremarsi sotto a’ piedi la terra, e vede una montagna eruttar dalla cima, immezzo ad enormi colonne
di fumo, masse di infocate materie, ed aprire i di lei fianchi per dar uscita ad orridi torrenti di lava brucianti e desolatrici,
non può non riguardare i fenomeni de’ vulcani come i più grandiosi, come i più sorprendenti della natura...”. Così si
esprime Carlo Gemmellaro all’inizio della sua “Relazione dei fenomeni del nuovo vulcano sorto dal mare fra la costa
di Sicilia e l’isola di Pantelleria nel mese di luglio 1831”. Frutto di una ricognizione scientifica ufficiale verso quella che
sarebbe stata più comunemente nota come Isola Ferdinandea, essa venne letta dal medesimo scienziato nell’aula magna dell’Università di Catania il 28 agosto dello stesso anno e rappresenta il resoconto scientifico più dettagliato di quel
curioso fenomeno naturale destinato a concludersi nel giro di pochi mesi con l’inabissamento della medesima isoletta.
Nel 1832, presso l’Università di Catania, istituì l’Osservatorio Meteorologico, dotandolo di strumenti, come un pluviometro
di sua invenzione.
Egli, nonostante tutti i suoi impegni di studio e la produzione di saggi scientifici, trovava anche il tempo di dedicarsi alla
letteratura e alla poesia. Nei momenti liberi era sua piacevole occupazione tradurre dal latino i versi di Orazio, e nel 1844
scrisse “Il Martirio di S. Agata”, dramma in versi dedicato alla patrona della sua città.
Dotò l’Ateneo catanese del Gabinetto di Storia Naturale. Fu Rettore dal 1847 e membro dell’Accademia Gioenia di
Catania, dell’Accademia dei Lincei di Roma, del Reale Collegio dei chirurghi di Londra, dell’Accademia Sankenbergiana di Francoforte sul Meno, dell’Istituto Colombiano di Washington e della Società Geologica di Francia.
Nei suoi settantanove anni di vita Carlo Gemmellaro viaggiò moltissimo e scrisse propugnando la necessità di realizzare il
Porto di Catania, indispensabile alla città per il suo sviluppo commerciale; scrisse anche sullo sviluppo dell’agricoltura in
Sicilia e sul Risorgimento siciliano. Come geologo e vulcanologo studiò l’Etna. I suoi studi sono riassunti nella monografia
“Vulcanologia dell’Etna 1859-1860”.
Si spense a Catania il 22 ottobre 1866.
48
Il Comitato studentesco
I.I.S.S. “Carlo Gemmellaro”
Unione Europea
Repubblica Italiana
Regione Siciliana
Provincia Regionale
di Catania
Città di Catania
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
“CARLO GEMMELLARO”
CATANIA
Corso Indipendenza, 229 - 95122 Catania _ Tel. 095 359689 - Fax 095 361335
e-mail: [email protected] - pec: [email protected]
www.iis-gemmellaro.gov.it
Scarica

IISS "Carlo Gemmellaro"