INCONTRI DI NUOVE MUSICHE Sabato 1 Giugno 2013 - Fogliano Redipuglia(GO) ore 20.45 Sala Marizza Sergio Bernetti (trombone) Chiara Urli (violoncello) Laura Soranzio (contrabbasso) musiche di: M. Ferrari, P. Geminiani, A. Giacometti, P. Longo, F. Luppi, G. P Luppi, G. Manzoni, S. Procaccioli, M. Serra, J. Van Landeghem, C. Vitale, B. Zanolini Domenica2 Giugno 2013 - Tricesimo (UD) ore 18.00 - Teatro Garzoni Paola Fundarò (oboe) musiche di: N. Buso, J.R. Combes Damiens, M. Ferrari, P. Longo, G. P. Luppi, S. Procaccioli, M. Serra, M. Zavala, S. Ohmae, Omahe, L. Vanneschi ore 21.00 - Teatro Garzoni Tiziano Cantoni (flauto), Mauro Verona (corno), Cristiano Zampar (corno) musiche di: A. Giacometti, G. Coral, N. Buso, P. Geminiani, M. Zavala, G. Colombo Taccani, S. Procaccioli, S. Ohmae, G. P. Luppi, J.R. Combes Damiens, A. Padova, P. Longo Lunedì 3 Giugno 2013 - Tarcento (UD) ore 20.45 Villa De Rubeis Florit Akiko Kozato (voce) , Adele D'Aronzo (pianoforte) musiche di: S. Bo, C. Boccadoro, M. Bonifacio, G. Colardo, G. Colombo Taccani, musiche di: S. Bo, C. Boccadoro, M. Bonifacio, G. Colardo, G. Colombo Taccani, F. De Rossi Re, B. Furgeri, P. Longo, G. P. Luppi, A. Padova, M. Pittino, S. Procaccioli, B. Zanolini, L. Xueyang, R. MacNiven, M. Pavia Organizzazione: Associazione culturale Comune di Tricesimo (UD) TKE Con il patrocinio di: Società Italiana Musica Contemporanea Federazione Cemat TVKoper Capodistria Radio Capodistria Club UNESCO di Udine È con vero piacere che presentiamo questa seconda edizione di RISUONANZE – incontri di nuove musiche. Dopo la prima edizione del 2012, la manifestazione si è ulteriormente sviluppata: per assicurare al pubblico uno sguardo più articolato e prospetticamente ampio sulla produzione più recente ed inedita, quest’anno sono trenta i compositori, appartenenti a quattro generazioni diverse (dai venti agli ottanta anni di età), che sono stati invitati a scrivere espressamente per l’occasione o a presentare brani non ancora eseguiti in Italia (50 composizioni di cui 48 prime esecuzioni assolute ed 1 prima esecuzione in Italia), che costituiranno il repertorio dei quattro concerti in programma. Inoltre, è stata promossa una Call for Scores internazionale, che ha portato alla selezione di sei brani che verranno eseguiti in questi concerti. Oltre a ciò, nel programma di sala vengono offerti i contributi di alcuni specialisti dei più vari settori della cultura (estetica, storia della musica, arte figurativa, ecc.) volti ad incentivare la discussione con il pubblico, mettendolo in condizione di poter godere di molteplici sguardi sulla complessità del mondo della musica contemporanea. Gli intellettuali che hanno risposto al nostro appello (Dan Albertson, Renato Calligaro, Enrico Fubini, Irene Sala, Maria Grazia Sità) hanno deciso, in questo modo, di appoggiare la nostra iniziativa. Ulteriore novità della presente edizione: la collaborazione con RadioCemat, che trasmetterà via streaming (all'indirizzo http://www.radiocemat.org) tutti gli eventi concertistici di Risuonanze 2013, permettendo quindi la fruizione della manifestazione ad un pubblico di gran lunga maggiore. Come nell’edizione passata, da un lato, con i concerti, viene ribadita la necessità che siano le esecuzioni dal vivo a stabilire un legame tra pubblico e musica, dall'altro si prende atto del fatto che tale meccanismo diventa sempre più difficile e, pertanto, viene offerta anche la presenza in sala, oltre che degli esecutori, anche dei compositori e di vari operatori del mondo della cultura, per approfittare della loro disponibilità a interagire con il pubblico nella maniera più libera e informale possibile. Sottolineamo con forza che tutto ciò non sarebbe stato possibile senza l’entusiastica e disinteressata adesione di un gruppo di straordinari interpreti, compositori ed intellettuali, che hanno così generosamente aderito all’iniziativa, e che di cuore ringraziamo. RISUONANZE 2013 – incontri di nuove musiche è un progetto realizzato dall’Associazione Culturale TKE con il sostegno del Comune di Tricesimo, nonché con il patrocinio della S.I.M.C. - Società Italiana Musica Contemporanea, della Federazione Cemat, del Club UNESCO di Udine, di Radio Capodistria e di Tv Koper Capodistria. 1 Giugno 2013 ore 20.45 Sala Marizza - Fogliano Redipuglia (GO) Sergio Bernetti (trombone) Chiara Urli (violoncello) Laura Soranzio (contrabbasso) Fabio Luppi Canon (2012)* per trombone, violoncello e contrabbasso Michele Serra La danza dei sette veli (2012)* per trombone, violoncello e contrabbasso Corrado Vitale Tre soffi (2013)* per trombone solo Bruno Zanolini A lungo volo che riemerge adagio (2007-2013)** per violoncello solo Jan Van Landeghem Chanson folle de rire (2013)* per trombone, violoncello e contrabbasso Maurizio Ferrari Preludio - Contrappunto - Finale (2013)* per trombone solo Paolo Geminiani Scorrimenti (2012)* per violoncello solo Gian Paolo Luppi AS (2012)* per trombone violoncello e contrabbasso Stefano Procaccioli Trama (2003-2012)* per trombone solo Giacomo Manzoni Entrata a tre n° 2 (2013)* per trombone, violoncello con scordatura e contrabbasso Paolo Longo Quid est... (2012)* per trombone e contrabbasso Antonio Giacometti Yorimá (a Linha dos Pretos Velhos) (2013)* per trombone, violoncello e contrabbasso * prima assoluta, ** prima esecuzione della versione per violoncello Serata realizzata in collaborazione con l'Associazione "L'Albero del Melogramma" di Fogliano Redipuglia Sergio Bernetti (trombone) Diplomato in Trombone presso il Conservatorio di Musica di Trieste sotto la guida di I. Desilia, frequenta successivamente le Masterclass tenute da J. Alessi, M. Becquet, A. Conti, U. Eichenberger, J. Friedman, R. Martin, J. Mauger, B. Šinigoj, C. Vernon, C. Svamberg; studia musica da camera con D. De Rosa, R. Zanettovich, A. Persichilli e M. Foremny. Collabora con il Teatro alla Scala, Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro G. Verdi di Trieste, l’Orchestra dell’Accademia nazionale di S.Cecilia, Arena di Verona, Orchestra di Roma e del Lazio, Orchestra Sinfonica di Roma, Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra “Filarmonia Veneta”, e con altre istituzioni musicali del Triveneto. Consegue numerose idoneità in Fondazioni liriche ed Orchestre sinfoniche. Svolge attività cameristica in duo con Adele D’Aronzo, con il suo quartetto “I QuatTromboni”, il quintetto “Arabesque”, l’ “Harmonie Brass Ensemble”, il quartetto “Syntagma”. Attivo nel campo della musica contemporanea, esegue numerosi brani in prima assoluta. Collabora con l’associazione “Musica Ricercata” di Firenze, con la quale effettua una serie di concerti con il trombone rinascimentale in Giappone, Cipro, Francia e Italia. È stato docente per il Corso Superiore Sperimentale di Trombone del Conservatorio di Udine ed è docente di Trombone presso il Conservatorio statale di Musica di Vibo Valentia. Chiara Urli (violoncello) Diplomatasi nel 1996 sotto la guida di Teodora Campagnaro con il massimo dei voti e lode, prosegue gli studi all'Accademia Romanini di Brescia con Mario Brunello. Nel frattempo si perfeziona anche con Enrico Bronzi, F. M. Ormezowski, M. Flaksman, X. Jankovich. Vincitrice di diversi concorsi e audizioni per orchestra, partecipa all'attività di Fondazioni quali l'Arena di Verona, la Fenice di Venezia, il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro Lirico di Cagliari, il Teatro Massimo di Palermo. È stata primo Violoncello dell'Orchestra Sinfonica del FVG con la quale si è esibita come solista. Dal 2009, vincitrice di concorso, fa parte dell'organico stabile della Fondazione Teatro Verdi di Trieste. Nel 2010 si è laureata cum laude in Fisioterapia con una tesi sulla riabilitazione di un musicista professionista. Laura Soranzio (contrabbasso) Nata a Gorizia, consegue il diploma in Contrabbasso al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste sotto la guida di C. Bortolamai nel 1989. Si perfeziona in Italia e all'estero, tra l’altro ai corsi di Portogruaro (Ve), di Raumberg (Austria) e Royaumont (Francia). Ha conseguito inoltre il diploma di Pianoforte (Trieste, 1991, docente Giuliana Gulli, perfezionamento con P.N. Masi, B. Canino, K. Bogino, Trio di Trieste) ed ha studiato viola da gamba con i docenti A. Maurette, N. Schaap, A. Rasi, J. Vasquez. Nel biennio 1989 – 1991 fa parte dell'Orchestra Giovanile Italiana, e nel corso degli anni ha collaborato con innumerevoli compagini orchestrali e cameristiche. Suona in duo Violoncello – Contrabbasso, dal 2000 fa parte dell'Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia (ora Mitteleuropa FVG Orchestra) ed è docente di contrabbasso all'Istituto di Musica di Gorizia. In qualità di Docente ha inoltre partecipato al Corso per strumentisti d'orchestra specializzata nel repertorio moderno/contemporaneo organizzato dall'ENFAP (1998/99) e nel biennio1998/2000 ha collaborato come insegnante di contabbasso con il Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico (Duino - TS). Ha inciso numerosi CD con il gruppo di musica contemporanea “Taukayensemble”. Ha fatto parte dell'ensemble “La Fontaine” ed è attualmente membro dell'ensemble “AntiCaMeraviglia”; collabora inoltre con l'Accademia Strumentale Italiana. 2 Giugno 2013 ore 18.00 Teatro Garzoni - Tricesimo (UD) Paola Fundarò - oboe Satoshi Ohmae Catena spaziale II (2013)* Brano selezionato nella Callfor Scores “Risuonanze 2013” Stefano Procaccioli Per oboe (2013)* LucaVanneschi Canto notturno (2013)* Brano selezionato nella Callfor Scores “Risuonanze 2013” Gian Paolo Luppi Assolo (2006/2007)* Michele Serra Et l'or de leur corps (2013)* Maurizio Ferrari Lied (2012)* Jean-René Combes-Damiens Una pagina, per sempre... (2013)* Nicola Buso Intrudo - joik (2013)* Mercedes Zavala 2 Exilios: "El molusco enamorado" - "Tantos pies y tan poco camino" (2013)* Paolo Longo Monologo quinto "... immortelle, mais petite..." (2012)* * prima assoluta Paola Fundarò (oboe) Ha conseguito il diploma presso il "Martini" di Bologna con Giuliano Giuliani e ha studiato in seguito con Brunello, Dini Ciacci, Siviero, Schellemberger, Gorinzkj e Vignali. Ha al suo attivo numerosi concerti come solista in Italia, in Europa e in Giappone (Sendai, 1992). Ha inoltre una vasta esperienza cameristica, dal duo con pianoforte all'ottetto di fati. Ha collaborato con importanti orchestre, tra le quali: "Arena" di Verona, "Carlo Felice" di Genova, "Pomeriggi Musicali" di Milano, "La Fenice" di Venezia, "Regio"di Torino, "Bellini" di Catania, Orchestre des Jeunes de la Méditerranée, Accademia di Santa Cecilia e Teatro dell'Opera di Roma, Teatro alla Scala di Milano. Dal 1997 è primo oboe presso l'Orchestra del Teatro "Verdi" di Trieste, con il quale ha collaborato anche come solista (Concerto per oboe di Strauss, Settembre 2011). 2 Giugno 2013 ore 21.00 Teatro Garzoni - Tricesimo (UD) Tiziano Cantoni (flauti) Mauro Verona (corno) Cristiano Zampar (corno) Antonio Giacometti La nostra anima (ossia, variazioni interrotte per un regista sciagurato) (2011)* per flauto solo Giampaolo Coral Variazioni BACH (2000)* per corno solo Nicola Buso (d)estrudo - studio di figura con sfondo (2013)* per flauto e due corni Paolo Geminiani Vox triplex (2012)* per flauto e due corni Mercedes Zavala Exilio 1: "Verborrea" (2013)* per flauto solo Giorgio Colombo Taccani Notizie dalla terraferma (2012)* per flauto e due corni Stefano Procaccioli Tre quartine brevi (2013)* per corno solo Satoshi Ohmae Catena Spaziale I (2013)* per flauto solo Brano selezionato nella Call for Scores “Risuonanze 2013” Gian Paolo Luppi Cammino (2013)* per flauto e due corni Jean-René Combes Damiens E(in)vocations (2013)* per flauti e corno Andrea Padova Fabula (2004)* per flauto solo Paolo Longo Gêgê - Choralis (2013)* per ottavino e due corni * prima assoluta TizianoCantoni(flauto) Si è diplomato in flauto presso il Conservatorio “J. Tomadini“ di Udine (G. Rispoli) e si è perfezionatoconMarzioConti.HapartecipatoacorsidiperfezionamentoconW.Tripp,P.Gallois, A.Marion,E.Smith,M.Gatti,L.Lupo(flautotravesiere),L.Muzii(flautodolce)ehafrequentatola classedimusicadacameraalla“ScholaCantorum”diBasilea(J.Christensen).Haconseguitodiversi premi in concorsi nazionali. Ha collaborato con molte orchestre (l’Orchestra Sinfonica “Ars Musicae” di Klagenfurt, l’Orchestra barocca “G.B. Tiepolo” di Udine, l’Orchestra barocca Mitteleuropea, l’OrchestraSinfonicadel F.V.G ecc.) e ricopre il ruolo di secondo flauto e ottavino nell'OrchestraMitteleuropea. Collaboracondiverseformazionicameristiche(“Taukayensemble”, “I Fiatidell’OrchestraSinfonicadelF.V.G.”, l’EnsembleClaviere” diV.Veneto, gliensemblevocalstrumentali“F.Candonio”e“A.Orologio”,ilgruppodimusicaantica“AntiCaMeraviglia”diUdine -dicuièmembrofondatore-ecc.) esvolgeintensaattivitàconcertisticainItaliaeall’estero(Austria, Croazia,Francia,Germania,Slovacchia,Slovenia,Svizzera,Turchia,Ungheria,ecc.) ancheinfestival nazionalieinternazionali(AsoloMusica,FestivaldimusicaanticadiBrezice,ecc.).Nell’ambitodella musica contemporanea, ha preso parte a manifestazioni quali “Alpe Adria Giovani”, “Musica ex Machina”, “Realtàmusicali di oggi”, “Udine Contemporanea”, “Progetto Pennisi” eseguendo in primaassolutanumerosilavoridiautoriqualiClaudioAmbrosini,JacopoBaboniSchilingi,Bruno Bettinelli, Aldo Clementi, Giampaolo Coral, Robert W. Mann, Ennio Morricone, Francesco Pennisi, Jean-Claude Risset, IvanVandor, e molti altri. Haregistrato perlaRAI e perTele e Radio Capodistria ed ha inciso per case discografiche quali Austro Mechana e Agorà. Ha svolto attività didatticapressoilConservatorio“J.Tomadini“diUdineeproseguel’attivitàdiinsegnamentopresso variistitutimusicalidellaregione. MauroVerona(corno) Si diplomain corno con il massimo dei voti al Conservatorio "J.Tomadini" di Udine (G. Arvati) perfezionandosi poi con Michael Holtzel (corno), D. Zanettovich (composizione) e Giuliana Pastore (lettura della partitura). Dal 1998 collabora con l'Orchestra da camera del Friuli Venezia Giulia, l'Orchestra "Mikrokosmos" di Udine, il "Serenade Ensemble" e l'Orchestra "Opera Giocosa" diTrieste, l'Orchestra "Alpe Adria”, l'Orchestra dell'Accademia Naonis e la "Karmelos Orchestra" diPordenone,la"StradivariusChamberOrchestra",l'OrchestraFilarmonicadiUdine, l'OrchestrasinfonicaPistoiese, l'Orchestra"FilarmoniaVeneta" diTreviso, LaBiennalediVenezia, l'Orchestra Filarmonica del Friuli Venezia Giulia. Nel '95 ha eseguito in diretta per la RAI una composizionepercornoedorchestracompostaappositamenteperlui.Nel'98haeseguitoinvestedi solista il concerto di Mozart K447 al Teatro Giovanni da Udine. Nel 2003, con l'Orchestra SinfonicaRegionaledelFriuliVeneziaGiulia, incideperlaRadioVaticanalaSinfoniaConcertante di W. A. Mozart. È uno dei fondatori del quartetto “Cuatri Cuars” dove cura arrangiamenti e trascrizioni originali. Nel 2007 cura per l'Associazione Filarmonica del Friuli V. Giulia tutti gli arrangiamentiperl'ensemble“Schikaneder”perl'opera“IlBarbierediSiviglia”. CristianoZampar(corno) Nel1994haconseguitoildiplomadicornopressoilConservatorioStatalediMusica“J.Tomadini” di Udine. Ha partecipato ai corsi di formazione orchestrale dell’Orchestra Giovanile Italiana nell’anno 1995, oltre che anumerosi seminari e masterclass, in particolare sotto laguidadi Guido Corti e di Michael Hoeltzel. Hasuonato con l’orchestraFilarmonicadi Udine e successivamente con l’Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia. Attualmente collabora con varie formazioni cameristicheesinfonichedelFriuliVeneziaGiulia. 3 Giugno 2013 ore 20,45 Villa De Rubeis Florit Tarcento (UD) Akiko Kozato (voce) Adele D'Aronzo (pianoforte) Andrea Padova Hagoromo (2013)* per voce femminile e toy vibraphone (testo di Nicola Muschitiello) Giuseppe Colardo Due studi (2009/2010)* Stefano Procaccioli per pianoforte Ma (2013)* per voce sola Sonia Bo (su frammenti poetici di Giacomo Leo- Dentro un'antica neve (2013)** pardi) versione per voce e pianoforte (testo di Paolo Volponi) Biancamaria Furgeri ...comme l'aile des alcyons (2013)* Marcela Pavia per voce e pianoforte Des ondes suspendues (2013)* (testo di Stéphane Mallarmé) per pianoforte Fabrizio De Rossi Re Brano selezionato nella Call for Scores Fire-dancing (Nestinarstvo) (2013)* “Risuonanze 2013” per pianoforte Bruno Zanolini Liu Xueyang Ninna nanna (su una melodia calabra) Il cigno è in arrivo (2013)* (1996) per mezzosoprano solo almetronomo per voce e pianoforte Brano selezionato nella Call for Scores (testo di anonimo - tradizione popolare) “Risuonanze 2013” Mauro Bonifacio ...Fate suspends... (2013)* Ronald MacNiven per voce sola Japonica (2012)* (su frammetin poetici di John Donne) per pianoforte Brano selezionato nella Call for Scores Paolo Longo Minima amoralia (2003)*** “Risuonanze 2013” per pianoforte Matteo Pittino Fragments in the distance (2013)* Giorgio Colombo Taccani Zaul (2008/2012)** per voce e pianoforte (testo di Matteo Pittino nella versione ingle- per voce e pianoforte Gian Paolo Luppi Per Mare (2012)* per mezzosoprano e pianoforte se di Sarah JaneWebb) (su carmi sacri latini delle origini) Carlo Boccadoro Come non piangenti (2013)* quattro liriche su versi di Cristina Alziati per mezzosoprano e pianoforte * prima assoluta ** prima esecuzione della nuova versione *** prima esecuzione in Italia Adele D'Aronzo (pianoforte) Diplomata al conservatorio di Benevento col massimo dei voti e lode, si è perfezionata all’Accademia Chigiana di Siena con J. Achucarro, al “Mozarteum" di Salisburgo con Sergio Perticaroli. Nel 2001 si è diplomata al Corso di Alto Perfezionamento presso l’Accademia di Santa Cecilia sotto la guida di Perticaroli. Ha ottenuto riconoscimenti in vari concorsi pianistici, tra cui il primo Premio "Città di Barletta", "Riviera Etrusca", "Terme di Saturnia", "Terzo Musica Valle Bormida", “Castiglion Fiorentino”, "Mascia Masin", "Città di Aversa", "G. Rospigliosi" di Lamporecchio, "Città di Sulmona". Svolge attività concertistica presso istituzioni, quali il Festival Musicale delle Nazioni, la rassegna “I concerti del Tempietto”, l'Auditorium dell'Accademia di Santa Cecilia di Roma, l'Accademia Chigiana di Siena, il Teatro del Sole di Bologna, la “Società Umanitaria” di Milano, e in varie manifestazioni ad Ancona, Assisi, Belgrado, Benevento, Bologna, Brescia, Capri, Caserta, Foggia, Frosinone, Napoli, Reggio Emilia, Ragusa, Salerno, Salisburgo, Sirmione, Verona, Viterbo, Reggio Emilia, Roma, Pordenone, Trapani, Trieste, Udine, ecc. È continuativamente impegnata come interprete di musica di autori contemporanei; ha eseguito opere in prima assoluta (spesso a lei dedicategli) di autori quali Solbiati, Coral, Colombo Taccani, Procaccioli, Longo, Vitale, Luppi, Pittino. È maestro collaboratore di sala presso la Fondazione “Giuseppe Verdi” diTrieste e l’Arena di Verona. Akiko Kozato (voce) Si è laureata nel 1992 alla Tokyo National University of Fine Arts and Music. Dal 1994 vive in Italia, diplomandosi nel 2002, perfezionandosi con Bianca Maria Casoni e superando il corso di perfezionamento per artisti di Coro delTeatro alla Scala. Dedicatasi in particolare al repertorio moderno e contemporaneo, ha partecipato come voce solista a Diari di viaggio, azione scenica rappresentata al Mittelfest 2000 - Cividale del Friuli, ed al Festival “Regola, gioco” 2000, Piccolo Teatro - Milano. Sempre come solista nel 2002 ha cantato in Cyborg per voce e trattamento audio-video in tempo reale, ideato da Dario Palermo, Massimo Marchi e Marvin Diese per Schegge - Exit Trailers al Teatro Franco Parenti di Milano. In ambito cameristico ha tenuto concerti sia con ensemble sia interamente per voce sola in numerose sedi, fra le quali il Festival “5 Giornate per la Nuova Musica” (Milano), “Spaziomusica” (Cagliari), “Risuonanze 2012” (Udine), “Festival di Bellagio e del lago di Como”, “Nanko Sunset Hall” (Osaka). Hanno scritto per lei i compositori Giorgio Colombo Taccani, Maria Radeschi, Alessandro Solbiati, Federico Gardella, Reiko Morohashi, Dan Di Maggio, Gabriele Manca, Annachiara Gedda, Mio Minamikawa, Ilya Ziblat Shay, Paolo Longo, Stefano Procaccioli e Peter Koeszeghy. I compositori Sonia Bo Nata a Lecco nel 1960, si è diplomata al Conservatorio di Milano in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di coro e Composizione (R. Dionisi ed A.Corghi) nonché all'Accademia di S. Cecilia a Roma (F. Donatoni). Oltre a numerose affermazioni in rassegne e festival internazionali di composizione, ha vinto il 1° premio al concorso "Guido d'Arezzo" nel 1985. Nello stesso anno le è stato attribuito il 1° premio dalla "Fondazione Culturale Europea" in occasione dell'Anno Europeo della Musica. Le sue composizioni sono state eseguite in importanti sedi (stagione concertistica della Scala, orchestre “NOS Radio Philharmonic Orchestra”, “Cantelli”, “Verdi”, “Maggio Musicale Fiorentino”, “La Biennale” di Venezia, Teatro Comunale di Firenze, Auditorium del Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro “Bellini” di Catania, ISCM Festival, “Juillard School” di New York, “Almeida Theatre” di Londra, ecc.) e radiotrasmesse. I suoi lavori sono pubblicati da Ricordi, Curci, Rugginenti, Edi-Pan e Sconfinarte. Insegna Composizione presso il Conservatorio di Milano, presso il quale attualmente ricopre il ruolo di direttore. Carlo Boccadoro È nato a Macerata nel 1963. Vive e lavora a Milano. Mauro Bonifacio Compositore, direttore d’orchestra e docente al Conservatorio di Milano ove è responsabile delle attività del Laboratorio di musica contemporanea. Per RAITRE ha composto le opere radiofoniche Il frutto senza nome, su libretto di Emilio Isgrò e Tragedia di Roncisvalle con bestie, su testo di Giuliano Scabia, presentata al Prix Italia 1997. Su commissione dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena ha realizzato l’orchestrazione dell’opera La ville morte (1909-1914) di Nadia Boulanger e Raoul Pugno su libretto di Gabriele D’Annunzio. L’opera, edita da Heugel/Leduc, è andata in scena in prima mondiale nel Luglio 2005 a Siena, registrando un grande successo di critica e pubblico. Tra i suoi lavori, Inquieto per nove strumenti, è stato eseguito all’IRCAM, alla Biennale Musica di Venezia e al Museum ofFine Arts di Boston. Cartes jouées per cinque strumenti è stato eseguito dal Dedalo Ensemble al New Music Miami ISCM Festival 2008, al Festival Contemporanea 2009 di Siviglia e presso la sala BBKdi Bilbao nel 2011. Nicola Buso Conseguito il diploma in pianoforte (Aiello), si diploma in musica elettronica (Vidolin), si laurea in filosofia (Perissinotto, Tarca) e ottiene il dottorato in musicologia (Orcalli). Ha seguito masterclasses di composizione (Dalla Vecchia, Guarnieri, Lachenmann, Ligeti) e direzione d'orchestra (Descev). Ha pubblicato articoli in riviste nazionali (Aut Aut, Diastema, Quaderni del laboratorio Mirage, Musica/tecnologia) e internazionali (DAI public, Enschede; Journal ofthe A. Schönberg Center, Wien); ha curato regie del suono a Asolo, Bologna, Pesaro, Ravenna, Roma, Treia (Macerata), Venezia, A Coruña, Buenos Aires, Strasburgo; sue composizioni sono state eseguite a Bologna, Brescia, Firenze, L'Aquila, Milano, Treviso, Venezia, Verona, Bydgoszczy, Berlino, Colonia, Lipsia, Boston, New York. Collabora con i Laboratori Audio dell'Università di Udine, con l'Archivio Luigi Nono (Venezia), con l'ensemble L'arsenale di Treviso. Insegna musica elettronica presso il conservatorio “G. Tartini” diTrieste. Giuseppe Colardo Si è diplomato in Pianoforte con P. Rattalino e in Composizione con R.Dionisi ed A. Corghi presso il Conservatorio di Milano. Si è affermato in vari concorsi nazionali ed internazionali ("Alea III" di Boston -1985, "Rencontres International de Chant Choral" in Francia -1986) e negli anni 1980, 1982 e 1984 sue composizioni sono state selezionate ed eseguite all'"International Music Week" della Fondazione "Gaudeamus" in Olanda. I suoi lavori sono stati programmati in rassegne e festivals nazionali ed internazionali ("Nuova Consonanza", "Accademia Filarmonica", a Roma; "MilanoClassica", "Progetto DionysosMusica 2000" a Milano; "Festival Antidogma" e "Rive-Gauche Concerti" a Torino; Auditorium del "Carlo Felice" a Genova; "Autunno Musicale" a Como; "Sonopoli"a Venezia;"Aspekte Salzburg" in Austria; "Almeida Theatre" a Londra; ecc.). Insegna Composizione presso il Conservatorio di Milano. Giorgio Colombo Taccani Nato nel 1961, si è laureato in Lettere Moderne all'Università Statale di Milano, con Francesco Degrada, presentando una tesi in Storia della Musica sull'Hyperion di Bruno Maderna. Consegue inoltre i Diplomi in Pianoforte ed in Composizione al Conservatorio "G. Verdi" di Milano con Pippo Molino e Azio Corghi, e in seguito il Diploma al corso di perfezionamento in Composizione tenuto da Franco Donatoni all'Accademia di Santa Cecilia in Roma. Ha inoltre seguito corsi con Azio Corghi e György Ligeti ed è stato selezionato per il workshop IRCAM 1995 sull'informatica musicale. Sue composizioni sono state premiate in concorsi nazionali ed internazionali; sono regolarmente eseguite in tutto il mondo, trasmesse da varie emittenti radiofoniche e, a partire dal 1989, sono pubblicate dalle Edizioni Suvini Zerboni di Milano. Dal 1991 al 2001 si è occupato di musica elettronica presso lo studio AGON di Milano. Dal 2005 collabora con il corso di Direzione d'Orchestra per il repertorio contemporaneo al Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano. Dal 1999 insegna Composizione presso il Conservatorio "G. Verdi" di Torino. Jean-René Combes-Damiens Nato a Parigi nel 1957, è dopo gli studi universitari alla Sorbona che Jean-René Combes Damiens si consacra allo studio della composizione, inizialmente sotto la guida di Patrice Sciortino (presso il Conservatorie Européen de Musique di Parigi), successivamente con Antoine Tisné. Continuerà gli studi da autodidatta curioso, attento e libero, immerso nell’osservazione e nell’ascolto di musiche e di compositori di ogni tipo. Tra gli incontri importanti, quelli con Féliz Ibarrondo e Henri Dutilleux. Nel 1988 riceve il Prix de Composition de l’A.D.DO.M (giuria presieduta da Olivier Messiaen), nel 1991 il Prix de la SACEM, in seguito sarà per quattro volte finalista, e per due volte premiato al Concours International Henri Dutilleux. Sue musiche sono eseguite in Francia ed in Europa in numerose rassegne e concerti, e sono state registrate da Calliope, Résonance Contemporaine, Traversières, Triton, Rem, ed altri. Giampaolo Coral Nato a Trieste nel 1944 e ivi prematuramente scomparso nel 2011, iniziò la sua attività musicale a 14 anni come organista. È stato maestro sostituto al Teatro Comunale “Giuseppe Verdi” di Trieste (1967-1973) e consulente musicale del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e di Veneto Teatro (1977-1985). Attivo anche come direttore di coro, fu docente di Esercitazioni Corali presso il Conservatorio Tartini di Trieste. È stato direttore artistico del Premio Musicale Città di Trieste, e fu costantemente impegnato anche nel campo dell’organizzazione musicale. Molte le affermazioni in concorsi internazionali: Premio “Prince Pierre de Monaco” (1975), Premio Gianfrancesco Malipiero (1979), Premio Corciano, Premio Città di Trieste, Premio Weber (Dresda), Premio Grieg (Oslo), Premio della città di Friburgo, Premio Esplà (Alicante), e molti altri. Ha composto varie opere teatrali, opere radiofoniche, musiche di scena per spettacoli di prosa, musica orchestrale e cameristica. La sua musica, radiodiffusa da emittenti europee ed extraeuropee, è stata eseguita da importanti istituzioni e festival internazionali, tra cui l'Orchestra sinfonica della Rai-Milano, l'Orchestra sinfonica di Vienna, Roma Europa Festival, Ensemble Intercontemporain, ecc. Fabrizio De Rossi Re Nato a Roma nel 1960, la sua produzione è da diversi anni caratterizzata da un’esplorazione aperta a 360 gradi che accoglie e coniuga varie esperienze stilisticamente multiformi sempre in bilico tra una diretta comunicazione e l’eredità linguistica della sperimentazione (dalle opere di teatro musicale “Cesare Lombroso “su libretto di A.Vianello; “Musica senza Cuore” su libretto di F. Angeli con Paola Cortellesi; “Tre per una” con Vittorio Sermonti fino alla recente "Rappresentatione" per strumenti antichi, coro e orchestra commissionata dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e al "Ricercare secondo" scritto per il quartetto Aeteneum dei Berliner Philarmoniker. La pratica e la conoscenza di diversi generi musicali, dalla tradizione colta al jazz, hanno condizionato in maniera determinante gli sviluppi della sua ricerca, orientata verso una ricognizione delle possibilità espressive e comunicative implicite nelle esperienze musicali più eterogenee. Tra le recenti composizioni: "Terror vocis", due canti popolari agitati e disperati prodotto dalla Fondazione Musica per Roma ed eseguito all’auditorium di Roma nel Festival Contemporanea e l’opera "King Kong amore mio" prodotta da Opera Incanto. Maurizio Ferrari Nato a Scandiano (RE) nel 1956, si è diplomato presso l'Istituto Musicale “A. Peri” di Reggio Emilia sotto la guida di A. Gentilucci. Suoi lavori sono stati eseguiti in festival e rassegne nazionali e internazionali. In particolare: Aterforum, Nuova Consonanza (Roma), Musica del nostro tempo (MI), Accademia Chigiana di Siena, Teatro alla Scala, Festival “Spazio Musica” di Cagliari. Nell'aprile del 2000 l'Orchestra Cantelli di Milano ha eseguito un lavoro per orchestra d' archi ed elettronica nell'ambito della rassegna “Metafonie” organizzata dalla rivista II Musica/Realtà. All’ Accademia “J. Sibelius” di Helsinki è stato eseguito in prima assoluta il nuovo lavoro “Quartetto d’ archi con flauti”. Nel 2006 nel festival REC (Reggio Emilia Contemporanea) è stato eseguita la composizione “Un fiore… gracile al vento”, per voci, strumenti e organo, lavoro che è parte finale di un progetto drammaturgico che ripensa lo spazio teatrale /musicale. Sue composizioni sono pubblicate dalla casa editrice Suvini Zerboni di Milano. Attualmente è direttore nonché docente di composizione presso l' Istituto Musicale “A. Peri” di Reggio Emilia. Biancamaria Furgeri Autrice di molti lavori vocali, orchestrali e da camera, è risultata vincitrice di concorsi nazionali e internazionali di composizione (Varese - 1973, Mannheim - 1985, Zurigo – 1987, Trieste - 2001 e 2006, Premio Giordaniello di Fermo - 2006), nonché premi e segnalazioni in numerosi altri concorsi (Magadino – 1963, Treviso – 1965, Arezzo – 1974 – 75 – 84 – 85 – 94, Napoli – 1985, concorso “Wieniawski” di Poznan - 1985 e ’90, Premio Inner Weel per la musica di Venezia - 2006). Il più recente riconoscimento è il III° premio al concorso internazionale Benedetto XVI°, Roma 2013. Riceve commissioni da parte di vari solisti ed ensemble. Il musicologo Renzo Cresti le ha dedicato una monografia, pubblicata da Miano editore – Milano. Suoi lavori vengono eseguiti da vari solisti ed ensemble italiani e stranieri, sono inoltre stati radiodiffusi dalla R.A.I. e da importanti enti radiofonici europei. Vari conservatori ed associazioni musicali le hanno dedicato concerti monografici. Alla composizione ha sempre affiancato l’ attività didattica, dapprima a Ferrara e Padova, poi al conservatorio di Bologna dove è stata per molti anni titolare della cattedra di Armonia e Contrappunto. E’ stata direttore del Conservatorio di Rovigo. Paolo Geminiani Ha compiuto gli studi musicali nei Conservatori di Bologna e Modena (Cristina Landuzzi), diplomandosi in Composizione, Musica corale e Direzione di coro, Strumentazione per banda e Musica elettronica (Lelio Camilleri). Ha conseguito inoltre il Diploma di Perfezionamento presso ICOMS (A. Solbiati) e altri corsi (Donatoni, Guarnieri, Vidolin). E’ stato premiato in vari concorsi nazionali e internazionali: Mahler (Klagenfurt), Bucchi (Roma), Varenna, Barletta, Schaeffer e Toscano (Pescara), Barsacchi (Viareggio), Reggello, Daegu, Carella, San Rossore, Assisi, e ricevuto menzioni a Ragusa, Novi Ligure ecc. I suoi lavori sono stati eseguiti nell’ambito di varie rassegne bolognesi e faentine e a Panicale, Lipica, Uragami, Deagu, Milano, Firenze, Columbus City, NewYork, Brescia, san Paolo del Brasile, Pescara, Assisi, Lucca. Ha pubblicato per Agenda, Sconfinarte, Musicaurea e attualmente Ut Orpheus. Collabora come arrangiatore con Massimo Mercelli, Walter Zanetti, Donato D’Antonio, Trio Eccentrico, Eon Guitar Quartet. Dall’anno accademico 2011-2012 insegna Teoria dell’armonia e analisi presso il Conservatorio “N. Piccini” di Bari. Antonio Giacometti Nato a Brescia nel 1957, è compositore attivo nel campo della pedagogia e dell’analisi musicale, come pubblicista e operatore didattico. Premiato in numerosi concorsi di composizione, ha scritto dal 1979 ad oggi 130 opere solistiche, da camera, sinfoniche e per il teatro, la maggior parte delle quali eseguite ed incise in Italia e all’estero e pubblicate da Ricordi, Suvini-Zerboni, Bèrben, Rugginenti, Delatour France. Nel 2004 e nel 2008 due suoi progetti di educazione musicale per la scuola elementare sono stati insigniti del prestigioso “Premio Abbiati per la scuola”. Di prossima pubblicazione da parte di Rugginenti, Milano, il volume Anche senza leggio - Metodologie e materiali per la musica d'insieme. Autore versatile e curioso, interessato alla complessità dei sistemi comunicativi del nostro tempo, studia da più d'un ventennio la musica africana, indiana e balinese, ricercando percorsi innovativi d'integrazione con linguaggi e tecniche della cosiddetta musica contemporanea occidentale, della quale, peraltro, ha sempre rifiutato qualsiasi sterile atteggiamento accademico. Insegna Composizione presso l'Istituto di alta formazione musicale “Vecchi –Tonelli” di Modena e Carpi. Paolo Longo Compositore e direttore d’orchestra, nasce a Trieste nel 1967, ivi si diploma nel 1990. Come compositore ha ottenuto riconoscimenti in più di 25 concorsi internazionali, tra cui: concorso Grieg (Oslo), ADNM (Tarragona), “Ivan Spassov” (Plovdiv), “Renée B. Fisher” (New Haven), “Académie de Lutèce” (Parigi), ISCM-Miami, “Egidio Carella” (Piacenza), “Salvatore Martirano” (Chicago), “Chamber Composition” (Tokyo), “Reine Marie José” (Ginevra), ecc. La sua musica è eseguita e radiotrasmessa in Europa, America, Asia, Australia; suoi lavori vengono utilizzati come brani d’obbligo in concorsi internazionali di esecuzione. Ha ricevuto commissioni da istituzioni quali “Les concerts de midi” (Bruxelles, Belgio), “Fou de basson”, Chœur Britten, Atelier lyrique de Tourcoing (France), Renée Fisher Foundation (USA), 175 East (Nuova Zelanda), ecc. La sua musica è edita da Symétrie (Lyon), Berbèn (Ancona) e La má de Guido (Barcelona). Ha diretto rappresentazioni d’opera e concerti sinfonici in Italia ed all’estero, tra cui le prime assolute di più di 150 lavori di autori quali Amy, Bettinelli, Clementi, Corghi, Tan Dun, Dusapin, Henze, Levinas, Morricone, Pennisi, Solbiati, e molti altri. Fabio Luppi Nasce nel 1992, comincia lo studio del Pianoforte all'età di 8 anni presso il Conservatorio di Bologna con Carlo Mazzoli con cui è diplomando. In seguito intraprende lo studio della Composizione con Michele Serra con cui sta frequentando il VII corso. Premiato in numerosi concorsi pianistici Nazionali ed Internazionali, sia come solista che in duo pianistico, ha conseguito nel 2011 il 2° premio (1° non assegnato) al 2° Concorso Internazionale di Composizione “Gramatio Metallo”, col brano “Le Renda sì mortali” eseguito da Lucrezia Lante Della Rovere, voce recitante, Gabriele Betti flauto e Carlo Alberto Neri, piano. Nel 2012 ha conseguito il 2° Premio al Concorso Nazionale “Rosolino Toscano” di Pescara (dove era già risultato finalista nelle due edizioni precedenti) con l'opera SUBSONICA per contrabbasso in via di pubblicazione presso le Edizioni Ars Publica. Ha seguito i corsi di perfezionamento di Mirecourt, con Jan Van Landeghem e ha frequentato i Seminari e la Master Class dei Wim Henderickx presso il Conservatorio di Bologna. Gian Paolo Luppi Nato a San Giovanni in Persiceto nel 1959, è docente di Composizione presso il Conservatorio di Bologna. Diplomato in Pianoforte, Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro, Strumentazione per Banda e Direzione d'Orchestra, è risultato vincitore di numerosi premi Nazionali ed Internazionali di Composizione. Pubblica per le Edizioni Peters di Francoforte, Edipan di Roma, Ut Orpheus di Bologna. Ha inciso varie opere per EMI, Edipan, Pentaphon, Comune di Cesenatico, Moby Dick, Crescendo. Sue musiche sono state eseguite da importanti interpreti di musica contemporanea per prestigiosi festivals e trasmesse dalle radio e televisioni di tutti i continenti. Invitato a tenere Seminari e Master Classes presso le principali Università e Conservatori europei quali Bruxelles, Anversa, Stoccolma, Copenaghen, Istanbul, Ordu, Helsinki, Poznan, è invitato regolarmente a far parte di giurie in Concorsi Nazionali ed Internazionali di Composizione. Giacomo Manzoni Nasce a Milano nel 1932, ha composto tra l'altro lavori per il teatro contro la guerra atomica, su Robespierre e dal Doktor Faustus di Mann, composizioni vocali e corali con orchestra su testi di Beckett, Artaud, Dickinson, Nietzsche, Hölderlin, Beccaria, Zeami, Maderna ecc., musica da camera vocale e strumentale, elettronica e altro. Tra gli interpreti delle sue opere si ricordano Maderna, Markowski, Pollini, Abbado, Muti, Gary Bertini, Svoboda, Bob Wilson. È stato critico musicale de l'Unità, ha insegnato in conservatori italiani e tenuto corsi e seminari presso numerose istituzioni e università straniere (Scuola di musica di Fiesole, Granada, Buenos Aires, Tokyo, Pechino, San Marino, Parigi, Vancouver, Osaka, Santiago ecc.). Per l'attività didattica gli è stato conferito nel 1991 il premio Omaggio a M. Mila. Altri riconoscimenti: Prix des muses (Parigi), Ambrogino d'oro (Milano), Leone d’oro alla carriera (Biennale Musica Venezia 2007), Premio Principe Gesualdo per la Musica, laurea h.c. dell'Università di Udine. È accademico di Santa Cecilia, Roma. Ha pubblicato tra l'altro Schönberg (Milano 1975, rist. 1997), Scritti (Firenze 1991), Tradizione e utopia (Milano 1994), Écrits (Parigi 2006), Parole per musica (Palermo 2007) e Musica e progetto civile (Milano 2009). Andrea Padova Nato nel 1962, ha studiato Pianoforte con Vincenzo Vitale e Aldo Ciccolini e Composizione con Gino Marinuzzi, Aldo Clementi e Franco Donatoni. In seguito ha frequentato come borsista i corsi tenuti da Pierre Boulez a Villeneuve. Ha ottenuto riconoscimenti in numerosi concorsi internazionali (Wiener Wettbewerb für Neue Musik, “A.Casella”, “E.Porrino”, “Wiener Masters”, “Nuove musiche per strumenti antichi”, “C.Togni”, “G.Contilli”, “G.F.Malipiero”). Le sue composizioni, edite e registrate da BMG-Ricordi, Edipan, Stradivarius, sono state eseguite alla Carnegie Hall, Merkin Hall, l’Auditorium delle Nazioni Unite di New York, al Festival della Nuova Musica di Vienna, all’Accademia di S.Cecilia di Roma, e trasmesse da emittenti radiofoniche in Italia, Germania, Regno Unito, Francia, Stati Uniti, Australia, Giappone. Come pianista si è dedicato in particolare all’opera di J.S.Bach e alla musica contemporanea, collaborando con Pierre Boulez, Leonard Bernstein, Goffredo Petrassi, Franco Donatoni. Nelle sue composizioni gli elementi costruttivi sono in costante dialogo con quelli ludici e affabulatori. Le sue opere più recenti riflettono il suo interesse anche per la musica di altri generi, stili e culture. Matteo Pittino Nasce nel 1958 a Udine dove, insieme agli studi classici, inizia lo tudio del pianoforte e della composizione. Ha studiato con D. Zanettovich e A. Guarnieri. Si è diplomato in Direzione di Coro (M. Sofianopulo). Presso il Conservatorio di Milano si è diplomato in Composizione (G. Giuliano) e in Composizione Elettronica (R. Sinigaglia). Ha studiato Direzione d’Orchestra (F. Gallini e J. Kalmar). Ha frequentato seminari sulla grafia della musica contemporanea e sull’impiego delle moderne tecnologie; ha partecipato ai Ferienkurse di Darmstadt. La sua produzione comprende lavori per orchestra, per coro, composizioni per diversi organici, per voce, per strumenti con nastro magnetico o live electronics, per nastro magnetico solo. E’ autore di spettacoli per teatro e danza, di trascrizioni e revisioni. La sua musica è stata eseguita sia in Italia (L’Aquila, La Terra Fertile; Pisa, Arsenalemusica; Trieste Contemporanea; Milano, Il Giardino della Musica, I Concerti nel Chiostro; Roma, Accademia di Spagna, Discoteca di Stato; Udine Contemporanea; Palermo, Il Suono dei Soli, ecc.), che in Germania, Francia, Spagna. E’ titolare di Composizione presso il conservatorio. I suoi lavori sono pubblicati da varie case editrici tra le quali ArsPublica. Stefano Procaccioli Nasce nel 1960, si diploma presso il Conservatorio di Udine in Organo (Tarcisio Todero) e in Composizione (Daniele Zanettovich) e perfeziona gli studi di Composizione con Giacomo Manzoni. Ottiene numerosi riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali. Le sue composizioni sono state eseguite in importanti manifestazioni (Varsavia, Helsinki, Parigi, Tokyo, New York, Madrid, Oslo, Johannesburg, Tours, ecc.) e sono state registrate in CD nonché trasmesse dalle reti radiofoniche nazionali italiana, finlandese, polacca, ceca, spagnola e da Radio 3 della BBC. Ha fatto parte delle giurie di concorsi di composizione nazionali e internazionali (V.Bucchi di Roma ecc.) ed è stato presidente della giuria del concorso internazionale di violino Premio Rodolfo Lipizer. Nel 1996, assieme a Paolo Longo, fonda il Taukayensemble con il quale ha collaborato con alcuni importanti compositori italiani (Bettinelli, Clementi, Corghi, Manzoni, Morricone, Pennisi, Vandor ecc.). È autore di pubblicazioni a carattere teorico e didattico e ha collaborato con le riviste Analisi, Spectrum (Società Italiana di Analisi Musicale) e Contemporary Music Review. È docente presso il Conservatorio di Trieste dove attualmente è anche membro del consiglio di amministrazione. Michele Serra Nato a Modena nel 1960, compositore, pianista e didatta, ha studiato presso il Conservatorio di Bologna, dove ha conseguito a pieni i diplomi di pianoforte, composizione, musica corale, strumentazione per banda, direzione d’orchestra e musica elettronica. Si è poi perfezionato in pianoforte, in composizione (principalmente con F. Donatoni, con G. Manzoni e presso i Ferienkurse für die Neue Musik di Darmstadt) e in direzione d’orchestra. Nel 1997 ha vinto il primo premio al concorso internazionale di composizione “A. Casella”, bandito dall’Accademia Chigiana di Siena. È autore di musica vocale e strumentale, teatrale, sinfonica, cameristica ed elettroacustica, rappresentata con vivo successo di critica e di pubblico in importanti rassegne concertistiche e più volte radiotrasmessa dalla RAI. Suoi lavori sono pubblicati da Ricordi e Edipan. Dal 2000 insegna Composizione presso il Conservatorio di Bologna. Jan Van Landeghem Ha studiato organo (Kamiel D'Ooghe, Harald Vogel, Piet Kee, Xavier Darasse), clavicembalo, accompagnamento, direzione di coro e d'orchestra, teoria della musica e composizione (Peter Cabus, André Laporte, Karel Goeyvaerts, Iannis Xenakis). Si diploma ai conservatori di Bruxelles e Maastricht in organo e composizione. Attualmente insegna composizione al Reale Conservatorio diMusica di Bruxelles (sezione fiamminga) ed è direttore della "Academie voor muziek" di Bornem (Anversa). È membro del consiglio della società degli autori, dei compositori e degli editori belga (SABAM). Ha vinto più di quindici premi di composizione in Europa e nel mondo. Ha tenuto lezioni nelle Università e nei Conservatori di Praga, Brno, Hiroshima, Gent, Montréal, Cracovia, Bologna ecc.. Selezionato dal programma Fulbright in qualità di studioso, ha insegnato alla Georgia State University. Ha tenuto concerti in Europa, Asia e U.S.A.. e ha registrato per la radio fiamminga (VRT) e olandese. Suona regolarmente con sua moglie, la nota violinista Jenny Spanoghe. Ha scritto più di 150 composizioni (molte registrate su diversi CD) anche su commissione delle più importanti istituzioni concertistiche. Corrado Vitale Nato a Napoli nel 1953, è vissuto a lungo in Liguria e si è poi stabilito in Toscana. Si è diplomato in composizione al conservatorio di Genova con Adelchi Amisano; ha anche visitato Siena (Donatoni), Città di Castello (Sciarrino) e Darmstadt. Ha inoltre studiato lingue e letterature straniere all'università di Genova. È docente di elementi di composizione e analisi presso il conservatorio di Perugia, ove insegna altresì tecniche di arrangiamento e orchestrazione e linguaggi musicali extraeuropei. Ha pubblicato presso Devega, Editio Musica Budapest, Edipoan, Bèrben, Ut Orpheus, FrancoAngeli; recentemente ha collaborato con la musicologa Maria Grazia Sità (sua moglie) a un volume sui quartetti d'archi di Bartók, uscito presso LIM. Ritiene verosimilmente conclusa la parabola storica della composizione, almeno nella forma assunta nella cultura musicale erudita dell'Occidente; ciononostante ha firmato un centinaio di partiture per i più svariati organici, nelle quali sono forse riconoscibili tracce di alcuni suoi amori musicali, sperabilmente non troppo maldigeriti (micropolifonia ed espressionismo, jazz modale e rockd'annata, rāga e radīf, ritmi balcanici e guineani...) Bruno Zanolini È nato nel 1945 a Milano, dove si è diplomato in pianoforte, in composizione e si è laureato in lettere. Per molti anni docente di composizione al Conservatorio di Musica " G. Verdi" di Milano, ne ha assunto la carica di direttore dal 2007 al 2010. Attivo come compositore, ha scritto lavori sinfonici, cameristici e corali che hanno ottenuto consensi e significativi riconoscimenti nelle più svariate sedi, nonché premi in numerosi concorsi. Svolge anche attività di ricerca musicologica: ha pubblicato studi, essenzialmente di carattere tecnico, su L. Dallapiccola, G. Pierluigi da Palestrina, J. Brahms, sul melodramma romantico (soprattutto su G. Donizetti) e postromantico (R. Zandonai) e ancora sugli autori del primo '900. In particolare ha approfondito alcuni aspetti d'indole armonistica e soprattutto le tecniche contrappuntistiche dei periodi rinascimentale e barocco, cui ha dedicato due trattati (La tecnica del Contrappunto vocale nel Cinquecento, in collaborazione con R. Dionisi, e La tecnica del Contrappunto strumentale nell’epoca di Bach) giudicati fra i più importanti degli ultimi decenni. Mercedes Zavala Nata a Madrid nel 1963, studia pianoforte e composizione al Conservatorio di Musica di quella città. Ha studiato anche con Malcolm Singer. Negli anni Novanta iniziano le esecuzioni dei suoi lavori in Inghilterra, a Vienna, negli USA e nelle più importanti istituzioni di Spagna. Si è dedicata anche all'insegnamento, alla ricerca e all'attività concertistica come pianista. Dal 1990 insegna Armonia al Conservatorio di Madrid. Ha lavorato come pianista e compositore con il gruppo Secuencia. Per le sue ricerche sulla musica africana nel 1996 è in Senegal per studiare le percussioni. Nel 1997 si laurea in Filosofia. Ha lavorato per la Radio Nacional de España ed è stata presidente dell'Associazione Spanish Women in Music. Oggi fa parte del dipartimento di Composizione del Conservatorio Tersa Berganza di Madrid e sta lavorando a progetti per il 2013 e il 2014 comprendenti commissioni in USA e in Europa. I suoi quasi settanta lavori spaziano dalla musica da camera a quella sinfonica, a lavori didattici, con una saltuaria attenzione al teatro e una costante influenza da parte della letteratura. I compositori della call for scores Ronald MacNiven Compositore britannico nato nel 1971, Ronald MacNiven ha studiato trombone e composizione presso la Royal Academy of Music di Londra. Dopo essersi diplomato nel 1992, ha ricoperto diversi incarichi in ensembles di tutto il mondo, tra cui la National Chamber Orchestra ofSouth Africa, e la Scottish National Jazz Orchestra. Ha ottenuto il secondo premio del “Maggini String Quartet Composers’ Competition” ed il terzo premio al Concorso Internazionale di composizione “2 Agosto” di Bologna, nel 1999; sue musiche sono state eseguite allo Huddersfield Contemporary Music Festival (Inghilterra), mentre tra le esecuzioni più recenti vanno ricordate quelle dei brani “Crescent City Soliloquy”, scritto nel 2010 per il Duo X, e “Subatomic Dreams” eseguito in Edimburgo dal Red Note Ensemble. Satoshi Ohmae Nato a Hyogo (Giappone) nel 1943, si è diplomato in composizione nel 1967 presso la Liberal University di Osaka. È stato docente all’università SOAI di Osaka. Ha scritto circa 160 opere, eseguite sia in Giappone che in Europa ed America. Ha ricevuto numerosi premi in concorsi di composizione: primo premio al “International Biennial Competition 2004” (USA), al “ICA International Composition Competition” nel 2011 (USA), al concorso “Egidio Carella” nel 2011 (Italia), secondo premio al “Gustav Mahler International Composition Prize” nel 2000 (Austria), al “Lutoslawski Award” nel 2008 (Polonia), al “International Wind Ensemble Composition Contest” nel 2010 (Belgio), e molti altri. È stato attivo anche nel campo dell’organizzazione, producendo molti concerti e manifestazioni dedicate alla musica contemporanea. Marcela Pavia Laureata in Composizione presso l’Università Nazionale di Rosario (Argentina), nonché al Biennio di II Livello (in musica elettronica) presso il Conservatorio Verdi di Milano; si è perfezionata con F. Donatoni, G. Ligeti, e H. Pousseur. É stata “Composer in residence” presso il Virginia Center of the creative Arts (Usa) e presso lo Studio Krone (Svizzera); è inoltre Faculty member del Soundscape Festival di Maccagno, e presidente dell’Associazione Limina. Tra i premi ricevuti: SONOM, Terre di Puglia, Trinac, Miriam Gideon Prize, Claxica, ecc. Sue musiche sono state eseguite ai seguenti festivals: 2011 e 2013 World New Music Days, “Sulle Ali del Novecento” (Brescia), Festival 5 Giornate (Milano), International Congress of Women in Music (Flagstaff - Usa), Festival Nuovi Spazi Musicali e EMUfest (Roma), Festival Gare du Nord (Basel), International Computer Music Conference presso la Queens University (Belfast), Beijing International Congress of Women in Music, (ecc.) da interpreti quali Nicolas Delettaille, New Made Ensemble, Omar Cyrulnik, Leopoldo Saracino, Duo46, Thomas Ronsenkranz, FrameDuo, ed altri. Ha ricevuto commissioni dall'Orchestra da Camera Fiorentina, Ensemble Barcelona Nueva Musica, I Piccoli Pomeriggi Musicali, Fondazione Adkins Chiti. Luca Vanneschi (1962) È diplomato in flauto al Conservatorio Morlacchi di Perugia (Roberto Fabbriciani). Successivamente ha studiato composizione con Detlev Glanert, Carlo Alberto Neri, David Graham e Dinu Ghezzo. Ha scritto molti lavori per orchestra, ensemble da camera e solisti, musiche di scena, colonne sonore e commenti musicali per programmi radiotelevisivi. La sua musica è stata eseguita in Europa, Asia, Australia e Nuova Zelanda, ed America; essa è stata radiotrasmessa dalla RAI, BBC (Gran Bretagna) e ZDF (Germania). Sue composizioni sono state registrate dalle etichette Agenda, Athena Records, CENNY, LGNM Editions e Pentaphon. Dal 1991 ha composto le musiche per gli spettacoli della Compagnia del Teatro Povero di Monticchiello (IT). Nel 2002, è stato nominato Fellow of the North American Academy of Arts and Sciences. Ha ricevuto numerosi primi premi: concorso G. F. Ghedini (La Spezia), IBLA Grand Prize, Wiener Sommer-Seminare für neue Musik (Vienna), concorso IMRO/Mostly Modern (Dublino), Ars Poetica (Chisinau, Moldavia), Concours de Composition pour Ensembles de Percussions VP 09 (Marmande, Francia). Liu Xueyang Nata a Pechino (Cina) nel 1989, ha studiato musica e discipline umanistiche a Pechino (PKU, 2006-2007), Hong Kong (HKU, 2007-2010) e Monaco di Baviera (LMU, dal 2011 ad oggi). A Monaco ha studiato regolarmente composizione (HMT 2011-2012), e nella stessa città sta studiando musicologia e storia antica orientale presso la LudwigMaximilians-Universität. Oltre agli studi accademici, le sue esperienze musicali inglobano elementi popolari raccolti in varie regioni della Cina, nell’Asia centrale e nel sud-est asiatico, oltreché nel mondo intero. Nell’ambito della musica contemporanea, Liu Xueyang sta lavorando su una serie di composizioni basate sul canto narrativo, e sta esplorando le possibilità della fusione di arti ibride con la musica dal vivo.