PROVINCIA DI TORINO
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITA’ III
Pagina 1 di 30
Ex SP 56 di Strambino – Costruzione di rotatoria all’incrocio con la ss 26 in comune di Strambino.
Fascicolo Tecnico – Parte generale
PROVINCIA DI TORINO
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITA’ III
Pagina 2 di 30
Ex SP 56 di Strambino – Costruzione di rotatoria all’incrocio con la ss 26 in comune di Strambino.
Fascicolo Tecnico – Parte generale
RISCHI AMBIENTALI .................................................................................................................................................................. 3
Identificazione dei rischi intrinseci al cantiere o trasmessi dall’ambiente esterno ............................................................. 3
Natura del terreno................................................................................................................................................. 3
Impianti presenti in cantiere .................................................................................................................................. 3
Condizioni al contorno del cantiere ....................................................................................................................... 3
Sbalzi di temperatura............................................................................................................................................ 3
Rischi trasmessi all’ambiente circostante ........................................................................................................................ 3
Propagazione del rumore...................................................................................................................................... 3
Possibile dispersione di polveri ........................................................................................................................... 18
Possibile dispersione di gas e vapori .................................................................................................................. 18
Interferenza con la viabilità esterna..................................................................................................................... 18
Interferenza con la viabilità interna...................................................................................................................... 18
Elettrocuzione..................................................................................................................................................... 18
L’ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE...................................................................................................................................... 19
Premessa...................................................................................................................................................................... 19
Recinzione (art.12. a) .................................................................................................................................................... 19
Accessi 19
Viabilità interna del cantiere (art.12. e) .......................................................................................................................... 19
Depositi materiali........................................................................................................................................................... 19
Servizi logistici............................................................................................................................................................... 20
Impianti20
Elettrico
20
Di messa a terra e di protezione contro le scariche atmosferiche........................................................................ 20
Antincendio 21
Acqua
21
Attrezzature e macchine................................................................................................................................................ 21
Ponteggi........................................................................................................................................................................ 21
Procedure di evacuazione dal cantiere.......................................................................................................................... 21
Servizi sanitari e di pronto intervento............................................................................................................................. 21
Servizi sanitari .................................................................................................................................................... 21
Pacchetto di medicazione ................................................................................................................................... 21
Cassetta di pronto soccorso................................................................................................................................ 21
Pronto intervento (pronto soccorso, salvataggio, antincendio e gestione dell’emergenza) .................................. 22
Tabella numeri telefonici utili ......................................................................................................................................... 22
PIANO DI COORDINAMENTO .................................................................................................................................................. 23
Coordinamento generale ............................................................................................................................................... 23
Gestione dell'emergenza. ................................................................................................................................... 23
Impianti elettrici................................................................................................................................................... 23
Strutture in cemento armato................................................................................................................................ 23
Scala valutazione dei rischi ........................................................................................................................................... 23
Settorizzazioni delle aree di intervento .......................................................................................................................... 24
Lavorazioni previste ...................................................................................................................................................... 25
Scavi
25
Demolizioni 25
Lavori in elevazione (art.12. e)............................................................................................................................ 25
Lavori in presenza di traffico veicolare e pedonale.............................................................................................. 26
Opere in cemento armato ................................................................................................................................... 26
Utilizzo mezzi di sollevamento ............................................................................................................................ 26
Interferenze tra le fasi di lavoro........................................................................................................................... 26
Misure di sicurezza contro i possibili rischi di incendio o esplosione connessi con lavorazioni e materiali pericolosi
utilizzati in cantiere......................................................................................................................... 26
Disposizioni relative alla consultazione dei rappresentanti per la sicurezza ........................................................ 26
Disposizioni per il coordinamento dei Piani Operativi con il Piano di Sicurezza................................................... 26
Misure generali di protezione da adottare contro gli sbalzi eccessivi di temperatura ........................................... 26
PIANO DI EMERGENZA DEL CANTIERE................................................................................................................................. 28
Gestione dell’emergenza (art.12. q)............................................................................................................................... 28
Segnaletica di sicurezza................................................................................................................................................ 28
TABELLA DELLA SEGNALETICA DI SICUREZZA.................................................................................................................... 29
Segnaletica provvisoria stradale di sicurezza ................................................................................................................ 29
PROVINCIA DI TORINO
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITA’ III
Pagina 3 di 30
Ex SP 56 di Strambino – Costruzione di rotatoria all’incrocio con la ss 26 in comune di Strambino.
Fascicolo Tecnico – Parte generale
RISCHI AMBIENTALI
IDENTIFICAZIONE DEI RISCHI INTRINSECI AL CANTIERE O TRASMESSI DALL’AMBIENTE ESTERNO
Natura del terreno
Caratteristiche geomorfologiche
Le opere in progetto vanno ad inserirsi in una zona di piana alluvionale intramorenica, con la presenza di fluviali relitti, meandri
abbandonati e reticoli minori.
Presenza di canali
Non si segnalano canalizzazioni presenti nella zona di intervento.
Andamento della falda
La falda non interagisce con le profondità di scavo previste in progetto.
Caratteristiche geotecniche
Nell’area esaminata si può identificare una unica unità litostratigrafia, formata da:
da 0 a 4 m: argille
da 4 a 6 m: torbe
da 6 a 8 m: limi sabbiosi
da 8 m: sabbie
Considerata l’esigua quota di approfondimento, al solo fine di fondare adeguatamente un muro di sostegno, peraltro di altezza
limitata (circa 1m), si ritiene corretto assimilare l’unità litostratigrafia appena descritta ad una comune argilla, peraltro vegetata.
4.1.2
Impianti cittadini presenti in cantiere
Impianti presenti in cantiere
Nell’area oggetto dell’intervento sono presenti reti interferenti di varia natura, come illustrato nella planimetria in allegato al
progetto; l’impresa appaltatrice, prima dell’inizio dei lavori, avrà cura di eseguire sopralluoghi e progetti per identificare eventuali
reti e definire i tracciati degli impianti, da comunicare al Coordinatore in fase di esecuzione al fine di calibrare procedure e misure di
sicurezza.
Reti elettriche interferenti
Reti telefoniche interferenti
Canalizzazioni fognatura bianca
Rete gas
Reti semaforiche
Condizioni al contorno del cantiere
Dovranno essere verificate le condizioni di accessibilità alle aree industriali e residenziali in fase di esecuzione dei lavori.
Sbalzi di temperatura
In presenza di basse temperature dovranno essere adottati particolari accorgimenti quali protezione di manufatti ed impianti, in
particolare quelli relativi all’area di cantiere.
I materiali utilizzati saranno adatti a temperature e clima stagionale, anche con aggiunta di additivi.
RISCHI TRASMESSI ALL’AMBIENTE CIRCOSTANTE
Possibile propagazione di rumore;
Possibile dispersione di polveri;
Possibile dispersione di gas e vapori;
Interferenze con la viabilità esterna
Interferenze con la viabilità interna
Elettrocuzione
Propagazione del rumore
L’impresa appaltatrice deve procedere alla valutazione del rumore per identificare i luoghi e i lavoratori ai quali debbano
applicarsi le norme contenute nel decreto per applicare le relative misure preventive e protettive. A seguito della valutazione essa
dovrà redigere un rapporto nel quale vengano indicati i risultati della valutazione e le modalità (strumenti utilizzati, metodi,
periodicità, ecc.) con le quali essa è stata eseguita. Tale rapporto dovrà essere tenuto a disposizione dell’organo di vigilanza.
In fase esecutiva il C.P.E. potrà eventualmente prescrivere l’adozione di misure preventive e protettive aggiuntive.
In base alla natura dei lavori ed alle principali lavorazioni previste, per quanto riguarda il rumore prodotto dalle apparecchiature
e dai materiali utilizzati, si prevede che i livelli di rumorosità Leq,m [dB(A)] cui sono esposti i gruppi omogenei di lavoratori
individuati siano i seguenti:
COSTRUZIONI STRADALI IN GENERE
PROVINCIA DI TORINO
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITA’ III
Pagina 4 di 30
Ex SP 56 di Strambino – Costruzione di rotatoria all’incrocio con la ss 26 in comune di Strambino.
Fascicolo Tecnico – Parte generale
NUOVE COSTRUZIONI:
87
Sbancamento e formazione cassonetto
20%
84
Movimentazione terra per rilevato
30%
85
Formazione fondo stradale
10%
87
Stabilizzo e compattatura
15%
88
Formazione manto bituminoso (tout venant)
15%
87
Formazione manto bituminoso (strato usura).
10%
88
NUOVE COSTRUZIONI – OPERE D’ARTE
85
Scavo di fondazione
5%
86
95%
84
Fresatura
30%
90
Demolizione manto
35%
87
Formazione manto bituminoso (tout venant)
20%
86
Formazione manto bituminoso (strato usura)
15%
86
Strutture in c.a per opere d’arte in genere
RIFACIMENTO MANTI
88
CANALIZZAZIONI
COSTRUZIONE E MANUTENZIONE
87
Installazione cantiere
5%
77
Taglio manto stradale
10%
94
Scavo con armatura
35%
85
Posa manufatti
10%
80
Getti
10%
85
Reinterri
10%
85
Formazione manto bituminoso
10%
86
ATTIVITA’ DI SPECIALIZZAZIONE
DEMOLIZIONI MECCANIZZATE
83.5
Demolizioni meccanizzate
50%
87
Taglio manto stradale
50%
80
RUMORE DI FONDO
CANTIERE STRADALE
68
In presenza di traffico locale
70
In assenza di traffico locale
59
Per i gruppi omogenei di lavoratori
AUTOBETONIERA-AUTISTA
84
COSTRUZIONI EDILI IN GENERE
80
NUOVE COSTRUZIONI
78
Fondazioni e struttura piani interrati
77
Struttura in c.a.
80
CANALIZZAZIONI
86
COSTRUZIONI E MANUTENZIONI
86
Getti
86
FOGNATURE
86
COSTRUZIONI FOGNATURE
86
Getti
86
COSTRUZIONI STRADALI IN GENERE
89
NUOVE COSTRUZIONI (OPERE D’ARTE)
89
PROVINCIA DI TORINO
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITA’ III
Pagina 5 di 30
Ex SP 56 di Strambino – Costruzione di rotatoria all’incrocio con la ss 26 in comune di Strambino.
Fascicolo Tecnico – Parte generale
Strutture per opere d’arte in genere
89
AUTOCARRO-AUTISTA
78
COSTRUZIONI EDILI IN GENERE
78
NUOVE COSTRUZIONI
78
Scavi di sbancamento
78
Montaggio e smontaggio ponteggi
78
COSTRUZIONI STRADALI IN GENERE
80
NUOVE COSTRUZIONI
79
Scavo e formazione cassonetto
82
Movimentazione terra per rilevato
78
Formazione fondo stradale
83
Stabilizzo e compattatura
79
Formazione manto bituminoso (tout venant)
70
Formazione manto bituminoso (strato usura)
69
RIPRISTINI STRADALI
78
Demolizione manto
76
Formazione manto bituminoso (tout venant)
78
Formazione manto bituminoso (strato usura)
80
CANALIZZAZIONI
80
COSTRUZIONI E MANUTENZIONI
78
Scavi oppure scavi con armatura
77
Posa manufatti
77
Rinterri
80
Formazione manto bitumoso (tout venant)
77
Formazione manto bitumoso (strato di usura)
77
COSTRUZIONI STRADALI IN GENERE
82
NUOVE COSTRUZIONI (opere d’arte)
82
Scavi di fondazione
84
Strutture in c.a. per opere d’arte
77
AUTOGRU - OPERATORE
84
COSTRUZIONI EDILI IN GENERE
86
NUOVE COSTRUZIONI (opere d’arte)
86
Strutture in c.a.
84
Montaggio e smontaggio ponteggi
87
AUTOPOMPA - ADDETTO
89
COSTRUZIONI EDILI IN GENERE
89
NUOVE COSTRUZIONI (opere d’arte)
89
Strutture in c.a.
89
CANNELLO - ADDETTO
87
ATTIVITA’ DI SPECIALIZZAZIONE
87
IMPERMEABILIZZAZIONI
87
Guaine
87
ESCAVATORE OPERATORE
87
COSTRUZIONI EDILI IN GENERE
88
NUOVE COSTRUZIONI
77
Scavi di sbancamento
89
Pagina 6 di 30
PROVINCIA DI TORINO
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITA’ III
Ex SP 56 di Strambino – Costruzione di rotatoria all’incrocio con la ss 26 in comune di Strambino.
Fascicolo Tecnico – Parte generale
Montaggio e smontaggio ponteggi
82
Opere esterne
88
COSTRUZIONI STRADALI IN GENERE
85
NUOVE COSTRUZIONI
83
Scavo e formazione cassonetto
82
Movimentazione terra per rilevato
83
RIFACIMENTO MANTI
87
Demolizione manti
87
CANALIZZAZIONI
85
COSTRUZIONI E MANUTENZIONI
85
Scavi
85
Scavi con armatura
85
Posa manufatti
84
GRADER-OPERATORE
90
COSTRUZIONI STRADALI IN GENERE
90
NUOVE COSTRUZIONI
90
Formazione fondo stradale
90
Stabilizzato e compattatura
89
MACCHINA PER VERNICIATURE STRADALI - OPERATORE
90
ATTIVITA’ DI SPECIALIZZAZIONE
90
VERNICIATURA INDUSTRIALE
90
Segnalazioni stradali
90
MARTELLO PNEUMATICO - ADDETTO
101
COSTRUZIONI STRADALI IN GENERE
99
RIPRISTINI STRADALI
99
Rifacimento manto
99
CANALIZZAZIONI
99
COSTRUZIONI E MANUTENZIONI
99
Taglio manto stradale
99
MULETTO - OPERATORE
88
COSTRUZIONI STRADALI IN GENERE
88
NUOVE COSTRUZIONI (OPERE D’ARTE)
88
Strutture in c.a per opere d’arte
88
PALA MECCANICA - OPERATORE
88
COSTRUZIONI EDILI IN GENERE
87
NUOVE COSTRUZIONI
88
Scavi di sbancamento
90
Opere esterne e sistemazione dell’area
83
COSTRUZIONI STRADALI IN GENERE
88
NUOVE COSTRUZIONI
87
Scavo e formazione cassonetto
84
Movimentazione terra per rilevato
90
Formazione fondo stradale
81
Stabilizzo e compattatura
85
RIFACIMENTO MANTI
88
PROVINCIA DI TORINO
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITA’ III
Pagina 7 di 30
Ex SP 56 di Strambino – Costruzione di rotatoria all’incrocio con la ss 26 in comune di Strambino.
Fascicolo Tecnico – Parte generale
Demolizione manto
88
POMPA CLS - ADDETTO
87
COSTRUZIONI EDILI IN GENERE
97
NUOVE COSTRUZIONI
95
Fondazioni
73
Strutture in c.a.
84
ATTIVITA’ DI SPECIALIZZAZIONE
89
CONFEZIONE E PREPARAZIONE C.A.
89
Getti
89
RIFINITRICE - OPERATORE
89
COSTRUZIONI STRADALI IN GENERE
89
NUOVE COSTRUZIONI
89
Formazione manto bituminoso (tout venant)
89
Formazione manto bituminoso (strato usura)
89
RULLO COMPRESSORE - OPERATORE
91
COSTRUZIONI STRADALI IN GENERE
93
NUOVE COSTRUZIONI
96
Movimentazione terra per rilevato
98
Formazione fondo stradale
97
Stabilizzo e compattatura
98
Formazione manto bituminoso (strato usura)
90
Formazione manto bituminoso (tout venant)
86
SEGA CIRCOLARE - ADDETTO
96
COSTRUZIONI EDILI IN GENERE
96
NUOVE COSTRUZIONI
94
Fondazioni
95
Struttura in c.a.
90
TRANCIAFERRO E PIEGAFERRO - ADDETTO
80
COSTRUZIONI EDILI IN GENERE
80
NUOVE COSTRUZIONI
80
Struttura in c.a.
80
UTENSILI ELETTRICI - ADDETTO
106
COSTRUZIONI EDILI IN GENERE
106
NUOVE COSTRUZIONI
106
Impianti
102
Opere esterne
107
VIBRATORE - ADDETTO
81
COSTRUZIONI EDILI IN GENERE
81
NUOVE COSTRUZIONI
81
Strutture in c.a.
81
Tale valutazione deriva dalle schede di valutazione del Comitato Paritetico Territoriale di Torino (dal Manuale “Conoscere per
PROVINCIA DI TORINO
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITA’ III
Pagina 8 di 30
Ex SP 56 di Strambino – Costruzione di rotatoria all’incrocio con la ss 26 in comune di Strambino.
Fascicolo Tecnico – Parte generale
prevenire - Valutazione del rischio derivante dall’esposizione al rumore durante il lavoro nelle attività edili” luglio 1994).
In questa fase preventiva e progettuale il livello del rumore analizzato, per mansioni raggruppate di lavoratori che
presumibilmente saranno presenti in cantiere, non supera la soglia di 85 dB (analizzando il tempo di esposizione). Si ritiene come
non pericoloso quindi tale da non richiedere particolari attività di prevenzione oltre a D.P.I. otoprotettori.
L’impresa ha comunque l’obbligo di monitorare il cantiere nella fase esecutiva e, nel rispetto di quanto disposto dal D.Lgs.
277/91, procedere a misurazioni dirette e ottemperare agli adempimenti necessari
In questo caso l’impresa esecutrice ha l’obbligo di informare (obbligo per valori compresi fra 80 e 85 decibel) i lavoratori
ovvero i loro rappresentanti, relativamente a:
rischi derivanti all’udito dall’esposizione al rumore;
misure adottate in applicazione del decreto;
misure di protezione alle quali i lavoratori debbono conformarsi
funzione dei mezzi personali di protezione
circostanze nelle quali è previsto l’uso di tali mezzi e le loro modalità di utilizzo;
significato e ruolo del controllo sanitario;
risultati e significato della valutazione.
Nel caso in cui il lavoratore ne faccia richiesta deve essere sottoposto a controllo sanitario, ove il medico competente ne
riscontri la necessità.
In questo caso l’impresa esecutrice ha l’obbligo di formare (obbligo per valori compresi fra 80 e 85 decibel) i lavoratori ovvero i
loro rappresentanti, relativamente a:
uso corretto dei mezzi personali di protezione;
uso corretto degli utensili, delle macchine e delle apparecchiature per ridurre al minimo i rischi per l’udito;
Il datore di lavoro fornisce i mezzi personali di protezione stabiliti.
I lavoratori devono essere sottoposti al controllo sanitario:
visita medica preventiva, con esame della funzione uditiva, per accertare l’assenza di controindicazioni al lavoro specifico;
visita medica di controllo, con esame della funzione uditiva, effettuata non oltre un anno dopo la visita preventiva per
controllare lo stato di salute dei lavoratori ed esprimere il giudizio di idoneità;
visite mediche periodiche successive, a frequenza stabilita dal medico competente; comunque non oltre i due anni.
Sempre secondo le schede e i dati riportati nella ricerca del C.P.T. di Torino, i livelli di esposizione personale Lep [dB(A)] dei
gruppi omogenei definiti rapportando i livelli di esposizione medi equivalenti Leq,m [dB(A)], ai tempi di effettiva esposizione al
rumore
(in
questa
fase
solo
stimata)
sono
i
seguenti:
Pagina 9 di 30
PROVINCIA DI TORINO
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITA’ III
SP 56 DI STRAMBINO – COSTRUZIONE DI ROTATORIA ALL’INCROCIO CON LA SS 26 IN COMUNE DI STRAMBINO.
Fascicolo tecnico – Parte generale
SCHEDA
NATURA DELL'OPERA:
COSTRUZIONI EDILI IN GENERE
TIPOLOGIA:
NUOVE COSTRUZIONI
GRUPPO OMOGENEO:
RESPONSABILE TECNICO DI CANTIERE (GENERICO)
1
% TEMPO
ATTIVITA'
DEDICATO
Leq
Attività di ufficio
45
68
Installazione cantiere
1
77
Scavi di sbancamento
1
83
Scavi di fondazione
1
79
Fondazioni e strutture piani interrati
2
84
Struttura in c.a.
11
83
Copertura
1
78
Montaggio e smontaggio ponteggi
1
78
Murature
11
79
Impianti
7
80
Intonaci
5
86
Pavimenti e rivestimenti
3
84
Finiture
4
84
Opere esterne
2
79
Fisiologico
5
FASCIA DI APPARTENENZA RISCHIO RUMORE FINO A 80 dB(A)
SCHEDA
NATURA DELL'OPERA:
COSTRUZIONI STRADALI IN GENERE
138
Pagina 10 di 30
PROVINCIA DI TORINO
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITA’ III
SP 56 DI STRAMBINO – COSTRUZIONE DI ROTATORIA ALL’INCROCIO CON LA SS 26 IN COMUNE DI STRAMBINO.
Fascicolo tecnico – Parte generale
TIPOLOGIA:
NUOVE COSTRUZIONI
GRUPPO OMOGENEO:
RESPONSABILE TECNICO DI CANTIERE
% TEMPO
ATTIVITA'
DEDICATO
Leq
Attività di ufficio
20
68
Installazione cantiere
5
77
Scavi di sbancamento e formazione cassonetto
18
84
Movimentazione terra per rilevato
20
85
Formazione fondo stradale
6
87
Stesura stabilizzato e compattatura
8
88
Formazione manto bituminoso (tout venant)
8
87
Formazione manto bituminoso (strato usura)
5
88
Lavori di finitura
5
64
Fisiologico
5
FASCIA DI APPARTENENZA RISCHIO RUMORE SUPERIORE A 80 FINO A 85 dB(A)
SCHEDA
NATURA DELL'OPERA:
COSTRUZIONI STRADALI IN GENERE
TIPOLOGIA:
NUOVE COSTRUZIONI
GRUPPO OMOGENEO:
CAPO SQUADRA FORMAZIONE MANTO
140
% TEMPO
ATTIVITA'
DEDICATO
Leq
Stesura manto
75
87
Rullatura
20
88
Fisiologico
5
Pagina 11 di 30
PROVINCIA DI TORINO
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITA’ III
SP 56 DI STRAMBINO – COSTRUZIONE DI ROTATORIA ALL’INCROCIO CON LA SS 26 IN COMUNE DI STRAMBINO.
Fascicolo tecnico – Parte generale
FASCIA DI APPARTENENZA RISCHIO RUMORE SUPERIORE A 85 FINO A 90 dB(A)
SCHEDA
NATURA DELL'OPERA:
COSTRUZIONI STRADALI IN GENERE
TIPOLOGIA:
NUOVE COSTRUZIONI
GRUPPO OMOGENEO:
ESCAVATORISTA
141
% TEMPO
ATTIVITA'
DEDICATO
Leq
Utilizzo escavatore
60
83
Manutenzione e pause tecniche
35
59
Fisiologico
5
FASCIA DI APPARTENENZA RISCHIO RUMORE SUPERIORE A 80 FINO A 85 dB(A)
SCHEDA
NATURA DELL'OPERA:
COSTRUZIONI STRADALI IN GENERE
TIPOLOGIA:
NUOVE COSTRUZIONI
GRUPPO OMOGENEO:
PALISTA
142
% TEMPO
ATTIVITA'
DEDICATO
Leq
Utilizzo pala
60
86
Manutenzione e pause tecniche
35
59
Fisiologico
5
FASCIA DI APPARTENENZA RISCHIO RUMORE SUPERIORE A 80 FINO A 85 dB(A)
SCHEDA
143
Pagina 12 di 30
PROVINCIA DI TORINO
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITA’ III
SP 56 DI STRAMBINO – COSTRUZIONE DI ROTATORIA ALL’INCROCIO CON LA SS 26 IN COMUNE DI STRAMBINO.
Fascicolo tecnico – Parte generale
NATURA DELL'OPERA:
COSTRUZIONI STRADALI IN GENERE
TIPOLOGIA:
NUOVE COSTRUZIONI
GRUPPO OMOGENEO:
AUTISTA AUTOCARRO
% TEMPO
ATTIVITA'
DEDICATO
Leq
Utilizzo autocarro
75
79
Manutenzione e pause tecniche
20
59
Fisiologico
5
FASCIA DI APPARTENENZA RISCHIO RUMORE FINO A 80 dB(A)
SCHEDA
NATURA DELL'OPERA:
COSTRUZIONI STRADALI IN GENERE
TIPOLOGIA:
NUOVE COSTRUZIONI
GRUPPO OMOGENEO:
ADDETTO RULLO COMPRESSORE
144
% TEMPO
ATTIVITA'
DEDICATO
Leq
Utilizzo rullo
75
96
Manutenzione e pause tecniche
20
59
Fisiologico
5
FASCIA DI APPARTENENZA RISCHIO RUMORE SUPERIORE A 90 dB(A)
SCHEDA
NATURA DELL'OPERA:
COSTRUZIONI STRADALI IN GENERE
TIPOLOGIA:
NUOVE COSTRUZIONI
145
Pagina 13 di 30
PROVINCIA DI TORINO
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITA’ III
SP 56 DI STRAMBINO – COSTRUZIONE DI ROTATORIA ALL’INCROCIO CON LA SS 26 IN COMUNE DI STRAMBINO.
Fascicolo tecnico – Parte generale
GRUPPO OMOGENEO:
ADDETTO GRADER
% TEMPO
ATTIVITA'
DEDICATO
Leq
Utilizzo grader
65
90
Manutenzione e pause tecniche
30
59
Fisiologico
5
FASCIA DI APPARTENENZA RISCHIO RUMORE SUPERIORE A 85 FINO A 90 dB(A)
Pagina 14 di 30
PROVINCIA DI TORINO
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITA’ III
SP 56 DI STRAMBINO – COSTRUZIONE DI ROTATORIA ALL’INCROCIO CON LA SS 26 IN COMUNE DI STRAMBINO.
Fascicolo tecnico – Parte generale
SCHEDA
NATURA DELL'OPERA:
COSTRUZIONI STRADALI IN GENERE
TIPOLOGIA:
NUOVE COSTRUZIONI
GRUPPO OMOGENEO:
OPERAIO COMUNE POLIVALENTE
148
% TEMPO
ATTIVITA'
DEDICATO
Leq
Confezione malta
10
82
Stesura manto con attrezzi manuali
50
87
Pulizia attrezzature e movimentazione
35
59
Fisiologico
5
FASCIA DI APPARTENENZA RISCHIO RUMORE SUPERIORE A 80 FINO A 85 dB(A)
SCHEDA
NATURA DELL'OPERA:
COSTRUZIONI STRADALI IN GENERE
TIPOLOGIA:
NUOVE COSTRUZIONI (OPERE D'ARTE)
GRUPPO OMOGENEO:
CARPENTIERE E AIUTO CARPENTIERE
149
% TEMPO
ATTIVITA'
DEDICATO
Leq
Carpenteria
50
79
Getti con vibrazione
40
87
Disarmo
5
89
Fisiologico
5
Pagina 15 di 30
PROVINCIA DI TORINO
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITA’ III
SP 56 DI STRAMBINO – COSTRUZIONE DI ROTATORIA ALL’INCROCIO CON LA SS 26 IN COMUNE DI STRAMBINO.
Fascicolo tecnico – Parte generale
FASCIA DI APPARTENENZA RISCHIO RUMORE SUPERIORE A 80 FINO A 85 dB(A)
SCHEDA
NATURA DELL'OPERA:
COSTRUZIONI STRADALI IN GENERE
TIPOLOGIA:
NUOVE COSTRUZIONI (OPERE D'ARTE)
GRUPPO OMOGENEO:
AUTISTA AUTOCARRO
152
% TEMPO
ATTIVITA'
DEDICATO
Leq
Utilizzo autocarro carico e scarico
50
84
Trasporto
30
77
Manutenzione e pause tecniche
15
70
Fisiologico
5
FASCIA DI APPARTENENZA RISCHIO RUMORE SUPERIORE A 80 FINO A 85 dB(A)
Pagina 16 di 30
PROVINCIA DI TORINO
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITA’ III
SP 56 DI STRAMBINO – COSTRUZIONE DI ROTATORIA ALL’INCROCIO CON LA SS 26 IN COMUNE DI STRAMBINO.
Fascicolo tecnico – Parte generale
SCHEDA
NATURA DELL'OPERA:
COSTRUZIONI STRADALI IN GENERE
TIPOLOGIA:
NUOVE COSTRUZIONI (OPERE D'ARTE)
GRUPPO OMOGENEO:
AUTISTA AUTOBETONIERA
154
% TEMPO
ATTIVITA'
DEDICATO
Leq
Carico calcestruzzo
10
84
Getto (fuori cabina)
65
89
Trasporto e pause tecniche
20
79
Fisiologico
5
FASCIA DI APPARTENENZA RISCHIO RUMORE SUPERIORE A 85 FINO A 90 dB(A)
SCHEDA
NATURA DELL'OPERA:
COSTRUZIONI STRADALI IN GENERE
TIPOLOGIA:
NUOVE COSTRUZIONI (OPERE D'ARTE)
GRUPPO OMOGENEO:
AUTISTA - OPERATORE AUTOPOMPA
155
% TEMPO
ATTIVITA'
DEDICATO
Leq
Getto
65
89
Movimentazione automezzo
15
79
Pause tecniche
15
70
Fisiologico
5
FASCIA DI APPARTENENZA RISCHIO RUMORE SUPERIORE A 85 FINO A 90 dB(A)
Pagina 17 di 30
PROVINCIA DI TORINO
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITA’ III
SP 56 DI STRAMBINO – COSTRUZIONE DI ROTATORIA ALL’INCROCIO CON LA SS 26 IN COMUNE DI STRAMBINO.
Fascicolo tecnico – Parte generale
SCHEDA
NATURA DELL'OPERA:
COSTRUZIONI STRADALI IN GENERE
TIPOLOGIA:
NUOVE COSTRUZIONI (OPERE D'ARTE)
GRUPPO OMOGENEO:
OPERAIO GENERICO E DUMPER
156
% TEMPO
ATTIVITA'
DEDICATO
Leq
Utilizzo dumper
30
88
Carico e scarico (generica disarmo)
10
89
Carico e scarico (generica carpenteria)
40
79
Pause tecniche
15
70
Fisiologico
5
FASCIA DI APPARTENENZA RISCHIO RUMORE SUPERIORE A 80 FINO A 85 dB(A)
PROVINCIA DI TORINO
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITA’ III
Pagina 18 di 30
SP 56 DI STRAMBINO – COSTRUZIONE DI ROTATORIA ALL’INCROCIO CON LA SS 26 IN COMUNE DI STRAMBINO
.
Fascicolo tecnico – Parte generale
Possibile dispersione di polveri
Le lavorazioni su sterrati comportano il rischio di produzione di polveri, in particolare in presenza di vento. L’impresa dovrà
pertanto provvedere alla costante bagnatura del terreno durante le operazioni di scavo e di costruzione del rilavato.
Gli addetti ai lavori e coloro che operano nelle zone polverose dovranno disporre di DPI specifici (maschera per le vie
respiratorie). Sarà cura del datore di lavoro dell’impresa esecutrice scegliere DPI adeguati al tipo di lavorazione.
L’impresa dovrà operare un monitoraggio continuo per evitare l’esposizione di persone non protette, con particolare riferimento
agli abitanti degli edifici vicini e agli addetti della zona industriale, nonché ai passanti.
Possibile dispersione di gas e vapori
Tra le sostanze impiegate, alcune sono capaci di azioni allergizzanti (riniti, congiuntiviti, dermatiti allergiche da contatto). I
fattori favorenti l’allergizzazione sono: brusche variazioni di temperatura, azione disidratante e lipolitica dei solventi e dei leganti,
presenza di sostanze vasoattive.
La sorveglianza sanitaria va attivata in presenza di sintomi sospetti, anche in considerazione dei fattori personali di
predisposizione a contrarre questi tipi di affezione. In tutti i casi occorre evitare il contatto diretto di parti del corpo con materiali
resinosi, polverulenti, liquidi, aerosoli e con prodotti chimici in genere, utilizzando adeguati dispositivi di protezione individuale e
indumenti da lavoro. Ogni sostanza deve essere manipolata e conservata in cantiere secondo quanto previsto nella specifica
scheda tecnica di sicurezza. Le schede di sicurezza di tutti i materiali impiegati in cantiere dovranno essere oggetto dei Piani
Operativi di Sicurezza delle imprese esecutrici.
Si fa particolare riferimento ai bitumi stradali, al calcestruzzo e alle vernici per la segnaletica stradale.
Interferenza con la viabilità esterna
Esiste un rischio generale legato alle interferenze con la viabilità ordinaria tenuto conto del gran numero di automezzi che
operano nella zona.
In generale si prevede che i mezzi pesanti che trasporteranno il materiale dei rilevati, di scortico e di bonifica utilizzino il
tracciolino della sede stradale in costruzione.
La stazione appaltante comunicherà pertanto a tutti i soggetti interessati questa indicazione che verrà pertanto ripresa nei
documenti contrattuali e progettuali ed in particolare nei vari Piani Operativi di Sicurezza.
Interferenza con la viabilità interna
Uno dei rischi maggiori è il rischio di investimento che corrono gli operatori, in particolare i pedoni, in presenza di un gran
numero di mezzi pesanti sia di passaggio che in manovra. Tutti i mezzi pesanti (autocarri e macchine operatrici) saranno dotati di
segnalatori ottici ed acustici che si inseriscano automaticamente con l’inserimento della retromarcia. E’ inoltre fatto divieto di
muoversi in retromarcia per le macchine operatrici con cabina di guida in grado di ruotare di 360°.
Siccome non sarà possibile separare in modo completo la viabilità di cantiere veicolare da quella pedonale, bisognerà porre in
essere la massima vigilanza e garantire apposita informazione agli autisti dei mezzi di cantiere per impedire che gli automezzi di
cantiere superino il limite di velocità imposto (la velocità dovrà essere limitata a 10 km/h e regolata da apposita cartellonistica).
I pedoni transiteranno prevalentemente lungo le recinzioni di cantiere e delle aree di lavorazione per non interferire con la
viabilità veicolare.
Le vie di transito del cantiere saranno sgombre di materiali di ostacolo alla circolazione. I materiali, sia quelli da impiegare che
quelli provenienti da scavi e/o dalle lavorazioni previste, saranno depositati in aree apposite, scelte in base alla posizione delle aree
di intervento e alla stabilità del terreno (i depositi vanno effettuati lontano dal ciglio degli scavi) e alla pericolosità dei materiali stessi
(combustibili, vernici, solventi e simili devono essere tenuti lontani dalle fonti di calore e chiusi entro contenitori).
Elettrocuzione
Prima dell’inizio dei lavori, i percorsi e la profondità delle linee elettriche dovranno essere rilevati e segnalati in superficie.
Le linee di alimentazione elettrica del cantiere saranno prevalentemente di tipo aereo per evitare interferenze durante le attività;
la palificazione verrà realizzata in prevalenza lungo le recinzioni per non ostacolare la circolazione dei mezzi d’opera. Gli
apparecchi di sollevamento saranno posizionati in modo da non interferire con le linee aeree. Il raggio di azione dell’autogru deve
essere tale da non avvicinarsi ad una distanza inferiore a metri 5 da tali linee.
Le linee di alimentazione delle macchine (utensili portatili, …) devono essere protette da interruttore magnetotermico. I cavi di
alimentazione o prese mobili (prolunghe) devono essere di tipo flessibile (H07RN-F o tipo equivalente), non devono attraversare
luoghi di passaggio di veicoli o pedoni; quando questo non sia possibile va assicurata una protezione contro i danni meccanici
(usura) e contro il contatto con i mezzi di cantiere (tranciamento). Tale protezione può consistere nell’adozione di tubi resistenti per
i cavi oppure nella collocazione delle linee ad idonea altezza.
PROVINCIA DI TORINO
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITA’ III
Pagina 19 di 30
SP 56 DI STRAMBINO – COSTRUZIONE DI ROTATORIA ALL’INCROCIO CON LA SS 26 IN COMUNE DI STRAMBINO
.
Fascicolo tecnico – Parte generale
L’ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
PREMESSA
L’installazione e l’organizzazione del cantiere, conforme alla tipologia dei lavori, sarà effettuata tenendo conto della
rispondenza alla normativa vigente. Per mantenere le attrezzature e gli impianti in condizioni di sicurezza, l’impresa appaltatrice
incaricherà uno degli operai per effettuare verifiche giornaliere; per gli impianti elettrici e di messa a terra si prevede la verifica
mensile da parte di un elettricista abilitato. Il preposto alle verifiche sarà individuato univocamente e provvederà a rilasciare un
attestato di avvenuta esecuzione delle stesse.
RECINZIONE (ART.12. A)
Trattandosi di un cantiere sito in un’area libera si limiteranno e segnaleranno le aree di lavoro e si vietera’ l’ingresso ai non
addetti ai lavori all’interno della proprieta’, per le aree esterne si delimiteranno comunque le eventuali zone di intervento e si
segnaleranno le eventuali zone a rischio.
L’area interessata dai lavori dovrà essere delimitata con una recinzione, di altezza non minore di quella richiesta dal vigente
regolamento edilizio, realizzata con lamiere grecate, reti o altro efficace sistema di sconfinamento, adeguatamente sostenuto da
paletti in legno o metallo, infissi nel terreno, di sufficiente robustezza per resistere a tentativi di sfondamento ed impedire
l’intrusione di estranei.
Per organizzare e coordinare più proficuamente i lavori, si prevede l’organizzazione degli stessi in una serie di fasi di lavoro.
Ogni fase e’ definita per luogo e per tipo di lavorazione, si coordinano le lavorazioni in modo tale che non vi siano interferenze
fra le diverse maestranze preposte ai lavori e qualora i percorsi dovessero sovrapporsi allora si prevvederà la limitazione del
transito per fasce orarie.
ACCESSI
Nella recinzione saranno inseriti i cancelli. I suddetti cancelli saranno mantenuti chiusi il più possibile, anche durante le ore
lavorative, per evitare facili intrusioni delle persone estranee ai lavori.
Si avrà cura di disporre lungo la via con transito pubblico, in prossimità del passo carrabile di accesso al cantiere, cartelli
segnalanti l’uscita di autocarri. I passi carrai non dovranno mai essere posti a distanza inferiore a 12 metri dagli incroci
L’accesso alle aree di cantiere sarà consentito esclusivamente alle persone ed ai mezzi autorizzati.
Sarà istituito un servizio di controllo al cancello di ingresso che oltre al impedire l’accesso di estranei al cantiere, verifichi che
automezzi in uscita dal cantiere non sporchino con fango o terra la via. Nel caso ciò si verifichi, gli incaricati si dovranno attivare per
una sollecita pulizia del manto stradale.
All’ingresso del cantiere e lungo le piste di transito degli automezzi saranno posti cartelli richiamanti l’obbligo del limite della
velocità di 10 km/h e l’obbligo per il conducente di farsi assistere da una persona a terra durante le manovre di retromarcia.
Il parcheggio dei mezzi di trasporto personali degli addetti e dei visitatori sono previsti in prossimità degli ingressi di cantiere.
VIABILITÀ INTERNA DEL CANTIERE (ART.12. E)
Durante i lavori deve essere assicurata la viabilità alle persone e ai veicoli; a questo scopo, all’interno del cantiere dovranno
essere approntate adeguate vie di circolazione carrabile e pedonale, corredate di appropriata segnaletica.
La viabilità principale all’interno del cantiere sarà costituita almeno da piste e piazzali in misto stabilizzato sufficientemente
solide per essere utilizzate anche per le varie movimentazioni di carichi con autogrù gommata o transito di autocarri e mantenere la
dovuta consistenza anche in caso di pioggia; i tratti in rilevato saranno eseguiti con la necessaria accortezza per evitare
assolutamente pericoli di smottamento delle scarpate; le pendenze delle livellette saranno commisurate alla portata degli
automezzi; saranno adottate tutte le precauzioni atte ad evitare la caduta di persone dall’alto dei cigli, di scarpate; vi saranno
sempre spazi disponibili di almeno 70 cm dove è previsto il transito del personale, altrimenti nicchie e piazzole almeno ogni 20
metri.; il traffico pesante sarà tenuto lontano dal margine degli scavi, da montanti di ponteggi, imponendo anche limiti di velocità od
attenzioni particolari mediante cartellonistica.
Vista l’entita’ delle opere in progetto e la logistica del cantiere il transito e l’avvicinamento dei mezzi sara’ esclusivamente
limitato alle fasi lavorative.
Dalle aree esterne, sempre segnalate e limitate, si portano i materiali all’interno usando i percorsi segnalati ed utilizzati dagli
operai fino alle aree di cantiere interne anch’esse segnalate e delimitate.
Sono previste alcune aree di deposito interne segnate in planimetria.
DEPOSITI MATERIALI
I depositi dei materiali saranno soggetti a spostamenti in funzione delle esigenze di cantiere e saranno costituiti da:
Legname
Ferro
Cemento
Acqua
Sabbia
Ponteggi
I materiali e le attrezzature dovranno essere depositati esclusivamente all’interno delle aree di cantiere previste.
PROVINCIA DI TORINO
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITA’ III
Pagina 20 di 30
SP 56 DI STRAMBINO – COSTRUZIONE DI ROTATORIA ALL’INCROCIO CON LA SS 26 IN COMUNE DI STRAMBINO
.
Fascicolo tecnico – Parte generale
I depositi di materiali sotto forma di cataste, pile e mucchi dovrà essere effettuato in modo razionale, evitando interferenze con
le aree di lavorazione.
Per i rifiuti andranno p redisposti contenitori appositi.
SERVIZI LOGISTICI
Saranno a disposizione unita’ spaziali prefabbricate modulari costituenti :
Spogliatoio: (locale chiuso ben protetto dalle intemperie, areato, illuminato naturalmente ed artificialmente, riscaldato nella
stagione fredda, arredato con armadietti personali ed una panca perimetrale. Pavimento facilmente pulibile).
Locale di ricovero per la consumazione dei pasti, stesse caratteristiche dello spogliatoio, arredato con tavoli (rivestiti con foglio
di plastica) e sedie o panche.
Locale lavatoi: ubicato presso lo spogliatoio al quale sarebbe bene fosse unito. Lavabi con scarico dell’acqua in condotta,
rubinetti ogni 60cm (un rubinetto ogni cinque persone), pavimento grigliato per evitare il ristagno dell’acqua.
Latrine: una ogni trenta persone, acqua corrente e scarico sifonato.
L’impianto elettrico delle baracche dovrà essere allacciato all’impianto elettrico di cantiere: Dovranno inoltre essere realizzati gli
allacciamenti degli impianti idrico e fognario agli impianti cittadini, in alternativa potranno essere impiegate baracche dotate di
serbatoio a tenuta e serbatoio per l’acqua potabile.
Spetterà all’impresa appaltatrice dell’opera predisporre i servizi igienici in numero sufficiente per tutti i lavoratori, dipendenti sia
proprii che di subappaltatori autorizzati od autonomi, presenti in cantiere.
Le installazioni devono essere mantenute in stato di scrupolosa pulizia a cura dell’impresa appaltatrice.
Sarà compito dell’impresa appaltatrice di concerto con il coordinatore della fase esecutiva, decidere eventuali soluzioni
alternative.
Per la loro posizione si rimanda alla planimetria di cantiere allegata.
IMPIANTI
Elettrico
Sarà compito dell’impresa appaltatrice installare l’impianto elettrico di cantiere.
Il dimensionamento dell’impianto e lasua esecuzione, in rapporto ai macchinari previsti, avverrà a caric dell’impresa.
L’impresa installatrice dovrà rilasciare regolare Dichiarazione di Conformità in funzione di quanto prescritto dall’art. 9 della
Legge n. 46 del 5 marzo 1990.
Nel cantiere verrà realizzato l’impianto elettrico a servizio delle diverse zone di intervento, l’impianto di illuminazione e
segnalazione luminosa del tracciato provvisorio.
Si posizionerà il quadro generale dove è previsto il punto di fornitura dell’energia elettrica; i quadri di zona (per baraccamenti,
aree di lavorazione e impianto di illuminazione) saranno alimentati dal quadro generale per mezzo di una linea aerea su
palificazione in legno corredata da cartellonistica di sicurezza ed in alcuni tratti interrata per non intralciare i percorsi di cantiere.
In ogni caso sono proibiti i lavori elettrici a meno di 5 metri dalle linee elettriche aeree.
Tutti i componenti dell'impianto elettrico del cantiere (macchinari, attrezzature, cavi, quadri elettrici, ecc.) dovranno essere stati
costruiti a regola d'arte e, pertanto, dovranno recare i marchi dei relativi Enti Certificatori. Inoltre l'assemblaggio di tali componenti
dovrà essere anch'esso realizzato secondo la corretta regola dell'arte: le installazioni e gli impianti elettrici ed elettronici realizzati
secondo le norme del Comitato Elettrotecnico Italiano si considerano costruiti a regola d'arte. In particolare, il grado di protezione
contro la penetrazione di corpi solidi e liquidi di tutte le apparecchiature e componenti elettrici presenti sul cantiere, dovrà essere:
non inferiore a IP 44, se l'utilizzazione avviene in ambiente chiuso (CEI 70.1 e art.267 D.P.R. 27/4/1955 n.547 art.168);
non inferiore a IP 55, ogni qual volta l'utilizzazione avviene all'aperto con la possibilità di investimenti da parte di getti d'acqua.
Inoltre, tutte le prese a spina presenti sul cantiere dovranno essere conformi alle specifiche CEE Euronorm (CEI 23-12), con il
seguente grado di protezione minimo:
IP 44, contro la penetrazione di corpi solidi e liquidi, IP 67, quando vengono utilizzate all'esterno.
Di messa a terra e di protezione contro le scariche atmosferiche
L’impresa appaltatrice dovrà predisporre l’impianto di terra di cantiere e l’impianto di protezione contro le scariche atmosferiche
(se l’impiantistica prevista dal P.O.S. lo richiede) ed effettuare regolare Denuncia all’Ispesl (modello B e modello A).
Appena ultimati i lavori di movimento terra, dovrà iniziarsi la realizzazione dell'impianto di messa a terra per il cantiere, che
dovrà essere unico.
L'impianto di terra dovrà essere realizzato in modo da garantire la protezione contro i contatti indiretti: a tale scopo si costruirà
l'impianto coordinandolo con le protezioni attive presenti (interruttori e/o dispositivi differenziali) realizzando, in questo modo, il
sistema in grado di offrire il maggior grado di sicurezza possibile. L'impianto di messa a terra, inoltre, dovrà essere realizzato ad
anello chiuso, per conservare l'equipotenzialità delle masse, anche in caso di taglio accidentale di un conduttore di terra.
Qualora sul cantiere si renda necessario la presenza anche di un impianto di protezione dalle scariche atmosferiche, allora
l'impianto di messa a terra dovrà, oltre ad essere unico per l'intero cantiere, anche essere collegato al dispersore delle scariche
atmosferiche.
PROVINCIA DI TORINO
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITA’ III
Pagina 21 di 30
SP 56 DI STRAMBINO – COSTRUZIONE DI ROTATORIA ALL’INCROCIO CON LA SS 26 IN COMUNE DI STRAMBINO
.
Fascicolo tecnico – Parte generale
Nel distinguere quelle che sono le strutture metalliche del cantiere che necessitano di essere collegate all'impianto di
protezione dalle scariche atmosferiche da quelle cosiddette autoprotette, ci si dovrà riferire ad un apposito calcolo di verifica,
eseguito secondo la norma CEI 81-1 III Edizione.
Antincendio
Ogni impresa esecutrice dovrà dotarsi di estintori portatili o carrellabili a seconda delle proprie esigenze lavorative e delle aree
occupate. Gli estintori portatili si troveranno sia nell’area dei baraccamenti, sia nell’area di lavorazione e deposito.
I mezzi antincendio saranno mantenuti in efficiente stato di conservazione e controllati da personale esperto (una volta ogni sei
mesi).
Per l’ubicazione dei mezzi di estinzione incendio si rimanda agli elaborati grafici allegati.
Acqua
Il Committente metterà a disposizione delle imprese esecutrici la rete idrica/fognaria presente all’interno del cantiere; il
Responsabile dei lavori trasmetterà al Coordinatore per la sicurezza in fase esecutiva, e questi alle imprese, le indicazioni fornite
dal Committente in merito all’ubicazione ed alle modalità da eseguire per la realizzazione di eventuali allacciamenti.
ATTREZZATURE E MACCHINE
Il presente piano di sicurezza prevede l’utilizzo di determinate attrezzature e macchine; da quanto risulta indicato al paragrafo
0.1 l’impresa appaltatrice dovrà comunicare l’elenco delle attrezzature e delle macchine utilizzate al Coordinatore della Sicurezza in
fase esecutiva, il quale aggiornerà, se necessario la presente relazione.
PONTEGGI
Per un corretto impiego, montaggio e smontaggio si prenderanno in esame le prescrizioni normative contenute nel D.P.R.
164/56 e le indicazioni riportate nel libretto di istruzioni fornito dal fabbricante.
I ponteggi da utilizzare potranno essere:
A tubi e a giunti
Ad elementi prefabbricati ad h
Su cavalletti
Altri
PROCEDURE DI EVACUAZIONE DAL CANTIERE
Le imprese devono precisare limitatamente alle loro lavorazioni e zone di intervento, le procedure che adotteranno in caso di
pericolo grave ed immediato.
SERVIZI SANITARI E DI PRONTO INTERVENTO
Servizi sanitari
In cantiere l’impresa esecutrice dovrà prevedere i presidi sanitari indispensabili per prestare le prime immediate cure ai
lavoratori feriti o colpiti da malore improvviso.
Detto presidio consiste in un pacchetto di medicazione od in una cassetta di pronto soccorso come stabilito dal DPR 303/56.
Inoltre ogni mezzo di trasporto deve essere dotato di propria cassetta di pronto soccorso.
Pacchetto di medicazione
1 Tubetto di sapone in polvere
10 n.5 pacchetti da gr.25 di cotone idrofilo
2 Bottiglia da gr.250 di alcool denaturato
11 n.3 spille di sicurezza
3 n.3 fiale da cc.2 di alcool iodato all’1%
12 Forbici
4 n.2 fiale da cc.2 di ammoniaca
13 Vasetto di cotone emostatico
5 Preparato antiustione
14 Laccio emostatico
6 Rotolo di cerotto adesivo da m.1 x cm.2
15 n.5 siringhe monouso
7 n.2 bende di garza idrofila da m.5 x cm.5
16 n.4 pacchetti da gr.100 di cotone idrofilo
8 n.1 benda di garza idrofila da m.5 x cm.7
17 Istruzioni sul modo di usare i presidi suddetti e di prestare i
primi soccorsi in attesa del medico
9 n.10 buste da 5 compresse di garza idrofila sterilizzata da
cm.10 x cm.10
Cassetta di pronto soccorso
(Artt.1 e 3 del D.M. 2/7/58 modificati ai sensi dell’Art.6 del D.M. 2/7/58 stesso)
1 Tubetto di sapone in polvere
14 n.5 pacchetti da gr.25 di cotone idrofilo
PROVINCIA DI TORINO
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITA’ III
Pagina 22 di 30
SP 56 DI STRAMBINO – COSTRUZIONE DI ROTATORIA ALL’INCROCIO CON LA SS 26 IN COMUNE DI STRAMBINO
.
Fascicolo tecnico – Parte generale
2 Bottiglia da gr.500 di alcool denaturato
15 n.5 pacchetti da gr.50 di cotone idrofilo
3 Boccetta da gr.25 di tintura iodata
16 n.4 tele di garza idrofila da m.1 x m.1
4 Bottiglia da gr.100 di acqua ossigenata
17 n.6 spille di sicurezza
5 n.5 dosi (1per litro), di ipoclorito di calcio stabilizzato per la
preparazione di liquido Carrel-Dakin
18 n.1 forbice retta; n.2 pinze da medicazione; n.1 bisturi retto
6 Astuccio contenente gr.15 di preparato antibiotico sulfamidico
stabilizzato in polvere
19 Laccio emostatico in gomma
7 Preparato antiustione
20 n.2 siringhe monouso da cc.2; n.2 siringhe monouso da
cc.10
8 n.2 fiale da cc.2 di ammoniaca
21 Ebollitore per sterilizzazione ferri
9 n.2 fiale di canfora n.2 fiale di sparteina n.2 fiale di caffeina
n.2 fiale di adrenalina
22 Fornellino o lampada ad alcool
10 n.3 fiale di preparato emostatico
23 Bacinella di plastica
11 n.2 rotoli di cerotto adesivo da m.1 x cm.5
24 n.2 paia di stecche per fratture
12 n. 4 bende di garza idrofila da m.5 x cm.5; n.2 bende di garza
idrofila da m.5 x cm.7; n.2 bende di garza idrofila da m.5 x
cm.12
25 Istruzioni sul modo di usare i presidi suddetti e di prestare i
primi soccorsi in attesa del medico
13 n.5 buste da 25 e 10 buste da 5 compresse di garza idrofila
da m.10 x cm.10
26 n.3 paia di guanti chirurgici
Pronto intervento (pronto soccorso, salvataggio, antincendio e gestione dell’emergenza)
L’impresa appaltante dovrà esporre cartelli riportanti i nominativi degli incaricati e gli indirizzi dei posti ed organizzazioni di
pronto intervento per i diversi casi di emergenza o normale assistenza (VVFF, Ospedale, 118 ecc).
La seguente tabella viene ubicata generalmente in vicinanza dell’ufficio dell’impresa ed almeno in un punto all’interno dell’area
di lavorazione:
TABELLA NUMERI TELEFONICI UTILI
Soggetto
Numero telefonico
Committente: Provincia di Torino
0118612111
Responsabile dei lavori: Ing. Matteo Tizzani
0118613067
Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione:
0118613256
Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione:
Soccorso pubblico di emergenza – Polizia
113
Carabinieri
112 -- 0125711220
Vigili del Fuoco
115 -- 012540500
Emergenza Sanitaria
118
Polizia Municipale ( Strambino)
0125636620
ASL 9 competente per il territorio
0125414758
ISPESL
011502720
Ospedale Ivrea
01254141
CTO
0116933607
Ospedale Giovanni Bosco
0112402338
Informazione sui percorsi da utilizzare in caso di emergenza per infortunio; per arrivare rapidamente al Pronto soccorso
dell’Ospedale di Ivrea:
imboccare la SS228, direzione Bollengo/Ivrea;
attraversare Bollengo; entrare in Ivrea;
imboccare Corso Vercelli;
imboccare Corso Massimo d’Azeglio;
girare destra in Piazza Aldo Balla;
continuare si Via Circonvallazione;
imboccare Piazza Pistoni;
girare a destra in Via del Paione;
Continuare su Piazza Credenza fino in Via dell’Ospedale.
PROVINCIA DI TORINO
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITA’ III
Pagina 23 di 30
SP 56 DI STRAMBINO – COSTRUZIONE DI ROTATORIA ALL’INCROCIO CON LA SS 26 IN COMUNE DI STRAMBINO
.
Fascicolo tecnico – Parte generale
PIANO DI COORDINAMENTO
Vengono descritte nel seguito le prescrizioni e le misure di sicurezza collettive e non a cui le imprese dovranno attenersi per
tutte le fasi di lavoro dall’ingresso in cantiere all’ultimazione dell’opera.
Elemento fondamentale di tale attività è il programma lavori allegato dal quale si possono riscontrare rischi di interferenza tra
diverse lavorazioni/imprese.
COORDINAMENTO GENERALE
Tutte le imprese che accedono al cantiere produrranno la documentazione prevista dal Piano di Sicurezza e Coordinamento
nel capitolo paragrafo "Documentazione da tenere in cantiere".
Le imprese non entreranno in cantiere se non dopo aver preso visione del suddetto Piano e dopo aver ottemperato alle
disposizioni del predetto paragrafo.
Le persone che accedono al cantiere, se non dipendenti delle imprese, verranno accompagnate dal responsabile del cantiere.
Ogni qualvolta saranno apportate modifiche al piano, verranno informati i rappresentanti per la sicurezza e i lavoratori
interessati.
Tutte le imprese limiteranno l'uso di sostanze pericolose e comunque le terranno negli appositi recipienti e depositeranno in
cantiere le relative schede tossicologiche.
La viabilità di cantiere verrà mantenuta efficiente a cura dell'impresa che ha causato danni o impedito il transito con depositi o
simili.
La pulizia dei servizi assistenziali compete all'impresa principale.
L'uso dell'impianto elettrico di cantiere potrà essere concesso a cura dell'impresa principale alle altre imprese o lavoratori
autonomi. Ad essa compete comunque il mantenimento in sicurezza dell'impianto.
Il coordinatore per la sicurezza, congiuntamente all'impresa, redigerà un elaborato da cui risulti la pianificazione temporale dei
lavori (diagramma di Gantt), che dipende dall'organizzazione dell'impresa e dalle scelte del committente. Particolare attenzione
dovrà porsi ai periodi in cui impresa o altri lavoratori autonomi interagiscono, dato che spesso questi ultimi non conoscono il
cantiere (macchinari, opere provvisionali ecc.) e ignorano le misure di sicurezza in atto.
I lavoratori autonomi e le imprese subappaltanti verranno rese edotte che non potranno rimuovere le opere provvisionali
dell'impresa (esempio: non rimuovere le tavole del ponteggio per realizzare basamenti temporanei, non rimuovere le scale di
accesso ai ponteggi ecc.).
I lavoratori non autorizzati non manovreranno macchine di cantiere per il cui uso sarà necessaria la presenza del macchinista
specializzato.
Durante la fase di realizzazione dell'impianto elettrico, prima di attivare la corrente verrà dato preavviso a tutte le maestranze
presenti in cantiere. Le parti dell'impianto sotto tensione verranno debitamente protette.
In presenza di operazioni di saldatura a fiamma, soprattutto se seguite da personale esterno, il personale addetto si accerterà
che tale operazione non comporti rischi di incendio a danno delle strutture adiacenti.
Gestione dell'emergenza.
In previsione di gravi rischi quali: incendio, esplosioni, crollo, allagamento, deve essere prevista la modalità di intervento
verranno designate le persone che formeranno la squadra di primo intervento. Dette persone verranno opportunamente formate e
informate. Esse in condizioni normali svolgono anche il compito di sorveglianza delle vie di esodo, dei mezzi di spegnimento e del
rispetto dei divieti e delle limitazioni, la cui trasgressione può impedire un facile e sicuro intervento.
Impianti elettrici.
Prima di attivare la corrente elettrica dovrà essere dato preavviso alle maestranze.
Strutture in cemento armato.
Non possono essere rimosse le opere provvisionali dei ponteggi prima della fine dei lavori (non rimuovere le scale di accesso
ai piani del ponteggio, non rimuovere le tavole).
La rimozione dei puntelli di sostegno avverrà dopo il tempo minimo previsto di 28 giorni.
SCALA VALUTAZIONE DEI RISCHI
Per valutare i rischi si è utilizzata una scala semiquantitativa così suddivisa:
Rischio lieve: è presente un rischio residuo in presenza del quale possono scaturire solo infortuni o episodi di esposizione
acuta con inabilità velocemente reversibile o di esposizioni cronica con effetti rapidamente reversibili (es. un piccolo taglio).
Rischio medio: la situazione a rischio può determinare l'insorgenza di infortuni e episodi di esposizione acuta con inabilità
reversibile o di esposizione cronica con effetti reversibili e medio termine (es. fratture leggere).
Rischio grave: la situazione a rischio può determinare l'insorgenza di infortuni o episodi di esposizione acuta con effetti di
invalidità parziale o di esposizione cronica con effetti irreversibili e/o parzialmente invalidanti (es. taglio di un dito della mano,
esposizione a forti rumori ).
Rischio gravissimo: la situazione a rischio può determinare l'insorgenza di infortuni e episodi di esposizione acuta con effetti
letali o di invalidità totale o di esposizione cronica con effetti letali e/o totalmente invalidante (es. caduta da un tetto con morte o con
invalidità totale).
PROVINCIA DI TORINO
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITA’ III
Pagina 24 di 30
SP 56 DI STRAMBINO – COSTRUZIONE DI ROTATORIA ALL’INCROCIO CON LA SS 26 IN COMUNE DI STRAMBINO
.
Fascicolo tecnico – Parte generale
SETTORIZZAZIONI DELLE AREE DI INTERVENTO
L’impresa non potrà procedere all’inizio lavori se non ad avvenute settorizzazioni e segnalazioni dell’area di intervento.
Al fine di coordinare al meglio i lavori e gestire le eventuali sovrapposizioni temporali e locali dei lavori si sono definite una serie
di fasi di lavoro ( tav. ST.04) a cui corrispondono precise limitazioni delle aree di intervento.
Fase 1 – Giorni previsti: 21 gg
Allestimento di cantiere;
Demolizioni isole esistenti e risanamento;
Rimozione torre faro, impianto semaforico, segnaletica verticale
Fase 2 – Giorni previsti: 28 gg
Modifica segnaletica orizzontale e verticalei;
Esecuzione nuove isole;
Realizzazione rotatoria provvisoria;
Predisposizione cavidotti;
Fase 3 – Giorni previsti: 21 gg
Completamento rotatoria;
Esecuzione aiuole verdi;
Predisposizione nuovi marciapiedi;
Fase 4 – Giorni previsti: 28 gg
Demolizioni e rifacimento marciapiedi esistenti;
Realizzazione nuovi marciapiedi;
Realizzazione nuovi marciapiedi
Segnaletica orizzontale e verticale, rimozione area cantierre.
PROVINCIA DI TORINO
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITA’ III
Pagina 25 di 30
SP 56 DI STRAMBINO – COSTRUZIONE DI ROTATORIA ALL’INCROCIO CON LA SS 26 IN COMUNE DI STRAMBINO
.
Fascicolo tecnico – Parte generale
LAVORAZIONI PREVISTE
Scavi
In ogni attività di scavo da eseguirsi nel cantiere (a sezione obbligata, di sbancamento, manuali) dovranno rispettarsi le
seguenti indicazioni generali:
a) profilare le pareti dello scavo secondo l'angolo di natural declivio;
b) evitare tassativamente di costituire depositi sul ciglio degli scavi;
c) qualora ciò si rivelasse indispensabile, provvedere a puntellare adeguatamente il fronte dello scavo;
d) per scavi a sezione obbligata di profondità superiore a 1,5 m., posizionare adeguate sbadacchiature, sporgenti almeno 30 cm.
al di sopra il ciglio dello scavo.
La macchina escavatrice deve essere manovrata da personale specializzato e deve essere dotata dei prescritti dispositivi di
sicurezza.
Contro il rischio di caduta nello scavo si devono applicare normali parapetti sui cigli o barriere segnaletiche opportunamente
arretrate.
Durante le opere di rinterro, l’area dei lavori deve essere preclusa al passaggio dei non addetti e si devono indicare le vie
obbligate di transito per gli automezzi.
Demolizioni
Prima dell'inizio di lavori di demolizione è fatto obbligo di procedere alla verifica delle condizioni di conservazione e di stabilità
delle varie strutture da demolire.
In relazione al risultato di tale verifica devono essere eseguite le opere di rafforzamento e di puntellamento necessarie ad
evitare che, durante la demolizione, si verifichino crolli intempestivi.
I lavori di demolizione devono procedere con cautela e con ordine dall'alto verso il basso e devono essere condotti in maniera
da non pregiudicare la stabilità delle strutture portanti o di collegamento e di quelle eventuali adiacenti ricorrendo, ove occorra, al
loro preventivo puntellamento.
La successione dei lavori, quando si tratti di importanti ed estese demolizioni, deve risultare da apposito programma il quale
deve essere firmato dall'imprenditore e dal dipendente direttore dei lavori, ove esista, e deve essere tenuto a disposizione degli
ispettori del lavoro.
Le vecchie linee elettriche ed idriche vanno disattivate.
Tutte le zone interessate alle demolizioni devono essere precluse al transito di chi non sia addetto ai lavori.
Le demolizioni vanno effettuate con tutte le cautele e sotto la stretta vigilanza del direttore tecnico di cantiere.
Ad evitare un’eccessiva polverosità nei luoghi di lavoro e nelle zone limitrofi i materiali rimossi e da rimuoversi devono essere
irrorati con acqua.
Non potrà essere effettuata alcuna delle presenti lavorazioni se non dopo aver ricevuto dal Coordinatore per la sicurezza in
fase esecutiva autorizzazione a procedere.
Lavori in elevazione (art.12. e)
I ponteggi metallici devono essere di tipo regolarmente autorizzato, eretti in base al progetto, quando ne incorre l’obbligo, o in
base agli schemi di montaggio previsti dal fabbricante ed al relativo disegno esecutivo.
Alla base del ponteggio si deve esporre il previsto cartello indicante la sua natura (da costruzione o da manutenzione), il
numero complessivo degli impalcati e dei carichi massimi ammissibili.
Qualora sia necessario rimuovere alcuni impalcati le eventuali aperture devono essere sbarrate oppure si devono sbarrare gli
accessi a questi piani non più protetti dal ponte esterno.
Fra i piani di calpestio e la costruzione, specialmente in corrispondenza agli angoli, non devono esservi dei vuoti; sono
ammessi 20 cm di distacco, ma solo per le opere di finitura.
Il transito fra i diversi piani del ponteggio, deve avvenire con scale a pioli vincolate, sfalsate con parapetti/corrimano.
Per i pericoli di caduta verso l’interno si devono utilizzare impalcature mobili ed allestire parapetti su ogni apertura prospiciente
il vuoto.
Posizionando ampi pannelli d’armatura o movimentando grossi elementi si deve provvedere al loro sganciamento dai sistemi di
imbracatura solo dopo che siano stati vincolati.
Il materiale disarmato deve essere subito schiodato, ripulito e calato a terra con cestoni o imbracature ed essere accatastato in
modo stabile.
Per le lavorazioni che verranno eseguite ad altezze superiori a m 2 e che comportino la possibilità di cadute dall'alto, dovranno
essere introdotte adeguate protezioni collettive, in primo luogo i parapetti.
Il parapetto, realizzato a norma, dovrà avere le seguenti caratteristiche
a) il materiale con cui sarà realizzato dovrà essere rigido, resistente ed in buono stato di conservazione;
b) la sua altezza utile dovrà essere di almeno un metro;
c) dovrà essere realizzato con almeno due correnti, di cui quello intermedio posto a circa metà distanza fra quello superiore ed il
calpestio;
d) dovrà essere dotato di "tavola fermapiede", vale a dire di una fascia continua poggiata sul calpestio e di altezza pari almeno a
15 cm;
PROVINCIA DI TORINO
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITA’ III
Pagina 26 di 30
SP 56 DI STRAMBINO – COSTRUZIONE DI ROTATORIA ALL’INCROCIO CON LA SS 26 IN COMUNE DI STRAMBINO
.
Fascicolo tecnico – Parte generale
e) dovrà essere costruito e fissato in modo da poter resistere, nell'insieme ed in ogni sua parte, al massimo sforzo cui può essere
assoggettato, tenuto conto delle condizioni ambientali e della sua specifica funzione.
Quando non sia possibile realizzare forme di protezione collettiva, dovranno obbligatoriamente utilizzarsi cinture di sicurezza.
Lavori in presenza di traffico veicolare e pedonale
La necessità di garantire comunque il transito pedonale e viario e di consentire l’accesso a fabbricati e zona industriale potrà
costituire fonte di pericolo.
Le interruzioni temporanee della viabilità devono prevedere dispositivi di regolazione della circolazione al fine di informare
l’utente delle anomalie planimetriche del tracciato e garantire una guida sicura e con il minor numero di inconvenienti. Sarà
fondamentale la segnaletica.
Opere in cemento armato
Per realizzare le fondazioni ed i muri in c.a. saranno predisposti i necessari ponteggi metallici in posizione fissa. Il getto del
conglomerato cementizio potrà avvenire, oltre che a mano, anche mediante autobetoniera, la quale stazionerà internamente al
cantiere oppure nella strada di accesso allo stesso; in ogni caso l’eventuale banchinaggio o la struttura di supporto del getto
devono essere calcolati dall’impresa stessa in modo tale da escludere cedimenti con rischi di caduta di maestranze.
Utilizzo mezzi di sollevamento
Per le operazioni di posa in opera, potranno essere utilizzati soltanto i mezzi di sollevamento mobili per il carico e lo scarico di
materiali in quota e dovrà essere sempre delimitata la zona del raggio d’azione del braccio elevatore; inoltre dopo l’imbracatura e
durante la fase di movimentazione del carico nessuna maestranza dovrà trovarsi all’interno della zona transennata.
Eventuali aiuti da terra od in quota alla movimentazione del carico potranno essere effettuati solamente attraverso l’uso di
dispositivi (funi) atti a consentire di guidare il carico lasciando le maestranze fuori dall’area prima indicata.
Prima di eseguire ogni movimentazione l’impresa costruttrice dovrà verificare il braccio e portata del mezzo utilizzato. Non
possono essere utilizzati mezzi aventi portata inferiore al carico da movimentare. Devono sempre essere utilizzati gli stabilizzatori.
Interferenze tra le fasi di lavoro
Dal cronoprogramma delle fasi di lavoro allegato al presente documento si evince che le fasi principali non interferiscono tra
loro.
Si riporta il cronoprogramma previsto per i lavori.
Il Coordinatore per la sicurezza in fase esecutiva verificherà per quanto possibile che non si presentino interferenze di tipo
verticale; eventuali variazioni a quanto stabilito verranno valutate di volta in volta dal Coordinatore per la sicurezza in fase
esecutiva.
In particolare per le lavorazioni che si svolgeranno interferenti tra loro nello stesso tempo si deve prevedere che non
avvengano nelle stesse aree.
Per le eventuali interferenze al momento non previste il Coordinatore per la sicurezza in fase esecutiva concorderà in dettaglio
il Programma lavori con l’impresa disponendo eventuali specifiche misure per ogni singolo caso.
Misure di sicurezza contro i possibili rischi di incendio o esplosione connessi con lavorazioni e
materiali pericolosi utilizzati in cantiere
Nelle aziende o lavorazioni in cui esistano pericoli specifici di incendio:
a) è vietato fumare;
b) è vietato usare apparecchi a fiamma libera e manipolare materiali incandescenti, a meno che non siano adottate idonee misure
di sicurezza;
c) devono essere predisposti mezzi di estinzione idonei in rapporto alle particolari condizioni in cui possono essere usati, in essi
compresi gli apparecchi estintori portatili di primo intervento; detti mezzi devono essere mantenuti in efficienza e controllati
almeno una volta ogni sei mesi da personale esperto;
d) deve essere assicurato, in caso di necessità, l'agevole e rapido allontanamento dei lavoratori dai luoghi pericolosi.
Disposizioni relative alla consultazione dei rappresentanti per la sicurezza
Prima dell'accettazione del piano di sicurezza e coordinamento e/o di eventuali significative modifiche apportate, il datore di
lavoro di ciascuna impresa esecutrice dovrà consultare il rappresentante per la sicurezza per fornirgli gli eventuali chiarimenti sul
contenuto del piano e raccogliere le eventuali proposte che il rappresentante per la sicurezza potrà formulare.
Disposizioni per il coordinamento dei Piani Operativi con il Piano di Sicurezza
I datori di lavoro delle imprese esecutrici dovranno trasmette il proprio Piano Operativo al coordinatore per la sicurezza in fase
di esecuzione con ragionevole anticipo rispetto all'inizio dei rispettivi lavori, al fine di consentirgli la verifica della congruità degli
stessi con il Piano di Sicurezza e di Coordinamento.
Il coordinatore dovrà valutare l'idoneità dei Piani Operativi disponendo, se lo riterrà necessario, che essi vengano resi coerenti
al Piano di Sicurezza e Coordinamento; ove i suggerimenti dei datori di lavoro garantiscano una migliore sicurezza del cantiere,
potrà, altresì, decidere di adottarli modificando il Piano di Sicurezza e di Coordinamento.
Misure generali di protezione da adottare contro gli sbalzi eccessivi di temperatura
Ad eccezione di talune lavorazioni specifiche, come quelle che si svolgono in sotterraneo o nei cassoni ad aria compressa o
PROVINCIA DI TORINO
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITA’ III
Pagina 27 di 30
SP 56 DI STRAMBINO – COSTRUZIONE DI ROTATORIA ALL’INCROCIO CON LA SS 26 IN COMUNE DI STRAMBINO
.
Fascicolo tecnico – Parte generale
nell'industria cinematografica cui è dedicata apposita normativa vigente, in tutte le altre dovranno valutarsi di volta in volta le
condizioni climatiche che vi si stabiliscono.
Il microclima dei luoghi di lavoro dovrà essere adeguata all'organismo umano durante il tempo di lavoro, tenuto conto sia dei
metodi di lavoro applicati che degli sforzi fisici imposti ai lavoratori.
I posti di lavoro in cui si effettuano lavori di saldatura, taglio termico e, più in generale, tutte quelle attività che comportano
l'emissione di calore dovranno essere opportunamente protetti, delimitati e segnalati.
Nel caso di lavorazioni che si svolgono in ambienti confinati o dei locali destinati al ricovero dei lavoratori (mense, servizi
igienici, spogliatoi, ecc.), dovranno prevedersi impianti opportunamente dimensionati per il ricambio dell'aria. Quando non è
conveniente modificare la temperatura di tutto l'ambiente (come nelle lavorazioni che si svolgono all'aperto), si deve provvedere
alla difesa dei lavoratori contro le temperature troppo alte o troppo basse mediante misure tecniche localizzate o mezzi personali di
protezione.
PROVINCIA DI TORINO
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITA’ III
Pagina 28 di 30
SP 56 DI STRAMBINO – COSTRUZIONE DI ROTATORIA ALL’INCROCIO CON LA SS 26 IN COMUNE DI STRAMBINO
.
Fascicolo tecnico – Parte generale
PIANO DI EMERGENZA DEL CANTIERE
GESTIONE DELL’EMERGENZA (ART.12. Q)
In previsione di gravi rischi potenziali quali: incendio, esplosioni, crollo, allagamento, deve essere predisposto il piano di
emergenza.
Tale piano deve identificare gli addetti all’emergenza, al pronto intervento ed al pronto soccorso.
Gli addetti all’emergenza devono essere adeguatamente formati ed addestrati per assolvere l’incarico a loro assegnato.
Considerate le modeste entità del cantiere e le caratteristiche del luogo di lavoro, nel caso di infortunio grave si deve far ricorso
alle strutture ospedaliere, per tanto in cantiere deve esservi sempre a disposizione un mezzo di trasporto.
Per infortuni di modesta gravità in cantiere si deve disporre dei prescritti presidi farmaceutici il cui utilizzo deve essere riservato
al lavoratore designato a tale compito, salvo casi particolari.
Presso l’ufficio di cantiere devono essere messi in evidenza i numeri telefonici che si riferiscono ai presidi sanitari ed
emergenza più vicini.
SEGNALETICA DI SICUREZZA
La segnaletica di sicurezza, prevenzione, antincendio ed igiene deve essere conforme a quanto previsto dal D.Lgs. 493/96 e
dalla normativa dell’UNI. Scopo della segnaletica di sicurezza è quello di attirare in modo rapido l’attenzione su oggetti, macchine,
situazioni, e comportamenti che possono provocare rischi, fornendo in maniera facilmente comprensibile le informazioni, le
indicazioni, i divieti, le prescrizioni necessarie.
La segnaletica di sicurezza non sostituisce le misure di protezione necessarie ma può integrarle o completarle.
Cartelli di avvertimento
Segnalano un pericolo, sono di forma triangolare, fondo giallo, bordo nero e simbolo nero. Possono essere completati con
segnale ausiliario, ossia con scritte che chiariscano l’esatto significato del messaggio.
Cartelli di divieto
Trasmettono un messaggio che vieta determinati atti, comportamenti o azioni che possano essere rischiosi.
Il segnale è di forma rotonda, pittogramma nero su fondo bianco con bordo e banda rossi.
Possono essere completati con segnale ausiliario, ossia con scritte che chiariscono significato del messaggio.
Cartelli di prescrizione
Prescrivono i comportamenti, l’uso di DPI (dispositivi di protezione individuale), l’abbigliamento e le modalità finalizzate alla
sicurezza, sono di colore azzurro di forma rotonda con simbolo bianco.
Possono essere completati con segnale ausiliario, ossia con scritte che chiariscano l’esatto significato del messaggio.
Cartelli di salvataggio
Di forma quadrata o rettangolare, fondo verde e simbolo bianco, trasmettono un’indicazione relativa ad uscite di sicurezza e vie
di evacuazione.
Cartelli per attrezzature anticendio
Di forma quadrata o rettangolare, fondo rosso e simbolo bianco, trasmettono un’indicazione relativa alla posizione dei
dispositivi antincendio.
Dislocazione dei cartelli
Per studiare la più conveniente posizione nella quale esporre i cartelli, si deve sempre tenere presente la finalità del messaggio
che si vuole trasmettere, pertanto i vari cartelli non devono essere conglobati su di un unico cartello, ma posti dove occorra.
Oltre a quelli indicati si devono esporre specifici cartelli:
sulle varie macchine (sega circolare, betoniera, mola, ecc.) riportanti le rispettive norme di sicurezza per l’uso;
presso i luoghi di lavoro con gli apparecchi di sollevamento, riportanti le norme di sicurezza per gli imbracatori ed il codice dei
segnali per le manovre;
nei pressi dello spogliatoio o del refettorio o della mensa con l’estratto delle principali norme di legge;
sulle macchine di scavo, di movimento terra e sulle autogrù con l’indicazione di divieto di passare e sostare nel raggio di azione
dell’apparecchio.
si prevede il posizionamento di una serie di cartelli di divieto, obbligo, pericolo e sicurezza all’ingresso del cantiere.
PROVINCIA DI TORINO
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITA’ III
Pagina 29 di 30
SP 56 DI STRAMBINO – COSTRUZIONE DI ROTATORIA ALL’INCROCIO CON LA SS 26 IN COMUNE DI STRAMBINO
.
Fascicolo tecnico – Parte generale
Si riporta di seguito un abaco generale dei cartelli
TABELLA DELLA SEGNALETICA DI SICUREZZA
(Elenco indicativo e non esaustivo)
Colore contrasto
Colore
sfondo
Colore simbolo
ROSSO
BANCO
NERO
Forme
MATERIALE
ANTINCENDIO
DIVIETO
GIALLO
NERO
NERO
ATTENZIONE
AVVISI DI PERICOLO
VERDE
BIANCO
BIANCO
SITUAZIONE DI SICUREZZA
DISPOSITIVI DI SOCCORSO
AZZURRO
BIANCO
BIANCO
PRESCRIZIONE
INFORMAZIONI E ISTRUZIONI
SEGNALETICA PROVVISORIA STRADALE DI SICUREZZA
Particolare cura dovrà essere dedicata alla segnaletica provvisoria stradale nei luoghi di lavoro adiacenti o coincidenti con i
percorsi aperti al traffico.
L’impresa dovrà provvedere anche ai relativi permessi comunali (e di altri enti interessati) per la riduzione di carreggiate,
apertura di varchi, ecc. e potrà iniziare i lavori solo dopo aver ricevuto l’autorizzazione del coordinatore (condizionata alle verifiche
di tutti gli adempimenti richiesti).
L’impresa, nel redigere il proprio “Piano Operativo della Sicurezza”, dovrà tener conto delle necessità del traffico locale e delle
persone residenti che dovranno comunque essere tutelate.
Ed al “Piano Operativo della Sicurezza” (che dovrà essere approvato dal coordinatore) dovrà allegare schemi di segnaletica e
di regolamentazione del traffico conformi a quanto previsto dal Nuovo Codice della Strada e dal Regolamento di attuazione (DPR
16 dicembre 1992 n. 495).
La segnaletica dei lavori su strada (presegnalamento e segnalamento di localizzazione) dovrà comprendere speciali
accorgimenti a difesa della incolumità delle persone che transitano in prossimità delle aree di lavoro (art. 40, DPR 495/92).
Gli scavi, i mezzi e le macchine operatrici, nonché il loro raggio di azione, dovranno sempre essere delimitati, soprattutto sul
lato dove possono transitare i pedoni, con barriere, parapetti, o altri tipi di recinzione (così come previsto dall’art. 32, comma 32 del
Codice stradale).
Le recinzioni dovranno essere segnalate con luci rosse fisse e dispositivi rifrangenti della superficie minima di 50 cm,
opportunamente intervallati lungo il perimetro interessato dalla circolazione.
Ove non esite marciapiede, occorrerà delimitare e proteggere un corridoio di transito pedonale, lungo i lati prospicienti il traffico
veicolare, della larghezza di almeno 1 metro. Detto corridoio potrà consistere in un marciapiede temporaneo costruito sulla
carreggiata, oppure in una striscia di carreggiata protetta sul lato del traffico da barriere o da un parapetto di circostanza segnalati
dalla parte della carreggiata.
Ovunque la presenza dei lavori determinerà un restringimento di carreggiata sarà necessario un presegnalamento, che sarà
formato almeno dai seguenti segnali:
lavori in corso;
limite di velocità;
strettoia;
distanza dalla strettoia;
PROVINCIA DI TORINO
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITA’ III
Pagina 30 di 30
SP 56 DI STRAMBINO – COSTRUZIONE DI ROTATORIA ALL’INCROCIO CON LA SS 26 IN COMUNE DI STRAMBINO
.
Fascicolo tecnico – Parte generale
divieto di sorpasso;
frecce e coni.
Al limite della zona dei lavori dovrà essere posto in opera il segnale di via libera o di fine limitazione di velocità se altri divieti
restano in vigore.
A cause della larghezza limitata della strada in cui bisognerà operare, ove si determinerà un restringimento della carreggiata
inferiore a 5.60 metri occorrerà istituire il transito a senso unico alternato nel tempo (così come previsto dall’art. 42 del DPR
459/92), regolato da movieri manuali o impianto semaforico mobile.
Qualsiasi deviazione di itinerario dovrà essere autorizzata dall’Ente proprietario o concessionario della strada interrotta.
Qualora l’itinerario coinvolga altri enti proprietari o concessionari, occorrerà l’accordo e l’intesa preventivi di tutti gli enti
interessati.
Si ricorda che nelle zone ove i lavori comportano interruzioni temporanee lo scopo dei dispositivi di regolazione della
circolazione deve essere quello di informare l’utente sulle attività anormale che si verifica sulla strada o nelle sue vicinanze e
guidarlo attraverso la zona dei lavori con il minimo di ritardi e inconvenienti, ma soprattutto senza pericolo.
Si può influire sul comportamento dell’utente con mezzi auditivi, come la radio, o visivi, come la segnaletica.
I mezzi abitualmente impiegati per la regolazione del traffico in questa circostanza sono i segnali verticali, i segnali luminosi, i
semafori, i delineatori, i segni orizzontali sulla carreggiata, i dispositivi di canalizzazione e quelli di segnalamento manuale.
Le caratteristiche della segnalazione temporanea devono essere: affidabilità, coerenza, credibilità e visibilità.
La segnaletica dovrà essere posta in opera secondo fasi ben definite:
una presegnaletica, per informare l’utente;
una segnaletica anticipata, per informarlo a modificare la sua condotta abituale;
la segnaletica sul posto, per guidarlo nel suo passaggio in corrispondenza della zona di cantiere;
la segnaletica di fine prescrizioni per segnalargli il ritorno alle normali condizioni di circolazione.
Per la protezione dei cantieri è importante che tutte le persone che vi lavorano siano consapevoli dei pericoli e si regolino di
conseguenza.
Tutti i veicoli e le installazioni dovrebbero essere nettamente evidenziati (colore, luci, lampeggianti, ecc.) ed i loro conducenti
essere istruiti sul modo di entrare e uscire dalla zona protetta.
Gli operai devono essere facilmente riconoscibili utilizzando indumenti di sicurezza in materiali, al tempo stesso, fluorescenti e
rifrangenti in modo da essere realmente efficaci sia di giorno che di notte.
E’ comunque fondamentale dedicare la più grande cura alla segnaletica, alla concezione geometrica dei cantieri ed
all’organizzazione generale del traffico in corrispondenza dei lavori.
In particolare in caso di deviazioni del traffico è necessario provvedere a un certo numero di dispositivi di controllo oltre a quelli
utilizzati direttamente per il cantiere.
Questi sono di due tipi principali:
segnaletica di pericolo per preavvisare il conducente che egli sta arrivando in una zona di lavori e che esiste una deviazione;
tali segnali devono essere di tipo regolamentare.
segnaletica di deviazione della circolazione, comprendente i segnali di indicazione del punto scelto per la deviazione e la
segnaletica lungo la deviazione. E’ anche necessario prevedere altri segnali lungo la deviazione come pure segnali di
presegnalazione supplementari nel caso di intersezioni in cui la circolazione è difficile.
La posa in opera del dispositivo segnaletico deve avvenire, se possibile, quando il traffico è scarso, iniziando dai cartelli e dagli
altri segnali che il conducente vedrà per primi. La messa in opera deve poi proseguire il più rapidamente possibile nel senso del
traffico fino alla fine del cantiere.
I cartelli e i dispositivi di segnalamento devono essere sempre mantenuti ad un alto livello di efficienza, in modo da ispirare il
rispetto da parte dell’utente.
Scarica

18 - Provincia di Torino