Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] Prot. n. 2006/C27-13 del 15 maggio 2014 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 Cg Esame di Stato Anno scolastico 2013-2014 Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] INDICE 1. Composizione del Consiglio di Classe. 2. Elenco dei candidati della classe V Cg. 3. Relazione del Consiglio di Classe. 4. Obiettivi e Finalità. 5. Relazioni finali dei docenti. 6. Programmi delle discipline. 7. Scheda informativa sulle simulazioni della terza prova. 8. Attività extracurriculari. 9. Modelli di griglie per la valutazione delle prove d‟esame. Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Italiano Pizzuti Giovanna Latino e Greco *Domestico Giovanna Filosofia e Storia Di Nuzzo Annalisa Matematica e Fisica Buonocore Rosa Scienze Schettino Agostino Storia dell‟Arte D‟Alessandro Pia Lingua inglese Di Maio Margherita Educazione fisica Calarco Silvia Religione Cavallaro Gianfranco *Docente coordinatore della classe. Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] ELENCO DEI CANDIDATI 1) Abbagnale Giuseppe 2) Acanfora Claudio 3) Amarante Alessia 4) Assante Rosalia 5) Bianco Anna 6) Cascone Rosa 7) Celotto Stefano 8) Chianese Magda 9) Correale Annaclaudia 10) De Martino Martina 11) Di Giulio Cesare Maria 12) Falace Marika 13) Ingenito Lucia 14) Parmentola Ilaria 15) Russo Annapaola 16) Serra Federica 17) Sicignano Marco 18) Staccone Maria Giovanna 19) Tortora Giorgia Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] La classe 5 Cg si compone attualmente di 19 alunni, dopo che 3 membri della classe, al primo anno di corso, non sono stati ammessi all‟anno successivo. Pertanto, nel corso del triennio, il gruppo classe non si è modificato in modo significativo. La classe, durante l‟anno, si è mostrata complessivamente corretta nelle relazioni tra studenti e nelle relazioni con gli insegnanti; la frequenza alle lezioni è stata soddisfacente per la maggioranza degli studenti, fatto salvo il mese di aprile che si è ridotto a pochi giorni di lezione per le interruzioni dovute dalle festività religiose e civili. Bisogna evidenziare tuttavia che l‟anticipazione ad aprile dei test delle facoltà a numero chiuso ha causato non poco disorientamento in quegli alunni che hanno cercato di conciliare la preparazione scolastica con quella, condotta autonomamente, per i test. Il lavoro in aula è stato sereno, ma debolmente partecipato; lo studio personale della maggior parte degli studenti è stato organizzato in funzione delle scadenze di verifica. Il combinarsi di questi elementi ha spesso limitato l‟approfondimento dei contenuti e il potenziamento delle abilità e competenze più complesse. Per quanto riguarda il grado di raggiungimento degli obiettivi di apprendimento, gli studenti possono essere riportati a quattro profili fondamentali: un gruppo di studenti più consistente ha costantemente studiato con responsabilità, potenziando abilità e competenze, ottenendo risultati almeno discreti in tutte le discipline; un secondo gruppo, ha lavorato con maggiore impegno ma privilegiando la memorizzazione dei contenuti a scapito dell‟individuazione e del collegamento dei concetti chiave, ottenendo quindi risultati parziali relativamente ad abilità e competenze; un terzo gruppo, invece, ha mostrato responsabilità e determinazione nell‟affrontare le difficoltà, impegnandosi via via e migliorando l‟efficacia del proprio lavoro, così da dimostrare sicure doti analitiche e interpretative, che hanno determinato un ottimo profitto; infine un quarto gruppo si è caratterizzato per un impegno incostante e superficiale, che ha portato a un‟acquisizione tuttora incompleta delle conoscenze, abilità e competenze richieste nelle diverse discipline. Va inoltre evidenziato che, nel corso del triennio, si sono avvicendati nuovi docenti per le discipline di Storia e Filosofia e Storia dell‟Arte: nel primo caso la programmazione didattica, per un verso, e i risultati finali, per l‟altro, hanno fortemente risentito di questa mancanza di continuità, ma in ogni caso si è realizzata una progressiva maturazione degli allievi ed una buona consapevolezza del sé e dello "stare con gli altri" insieme con una sufficiente acquisizione dei Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] contenuti disciplinari; nel secondo caso, la classe ha rivelato una discreta preparazione di base e si è rivelata collaborativa e aperta. Alla fine del percorso liceale, infine, si rileva che tutti gli alunni, pur nell‟ovvia differenza di personalità, di preparazione scolastica, di maturità, hanno acquisito un decoroso bagaglio di conoscenze, utile per cimentarsi nella scelta degli studi universitari e affrontarli con consapevolezza. Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] OBIETTIVI E FINALITA’ Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] OBIETTIVI E FINALITÀ Il Consiglio di classe ha perseguito i seguenti obiettivi generali, trasversali e comuni alle varie discipline: Approfondimento della conoscenza dei grandi percorsi culturali; Raggiungimento di livelli di conoscenze sempre più articolate attraverso l‟ acquisizione progressiva del linguaggio specifico di ciascuna disciplina; Sviluppo delle abilità di analisi, sintesi e rielaborazione personale delle conoscenze con il raggiungimento di un corretto metodo di studio; Capacità di operare collegamenti trasversali tra le varie discipline; Educazione alla legalità, al rispetto reciproco, alla solidarietà, al dialogo. Le finalità cui il consiglio ha mirato attraverso il lavoro didattico di un triennio sono: Consapevolezza, responsabilità e capacità di leggere la realtà in modo critico, demistificando i luoghi comuni del nostro tempo; Individuazione della propria identità culturale (occidentale ed europea) con attenzione e rispetto verso culture diverse che vanno intese come un arricchimento individuale e collettivo, nella consapevolezza che la molteplicità di prospettive e la pluralità di punti di vista costituiscono la sfida fondamentale e la provocazione del nostro tempo; problematizzazione del sapere umanistico e scientifico e conseguente attenzione alle diversità. Si può dire che obiettivi e finalità fissati dal Consiglio di classe sono stati in larga misura raggiunti, pur con le inevitabili differenze individuali. Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] RELAZIONI FINALI DELLE SINGOLE DISCIPLINE Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] RELAZIONE DI ITALIANO PROFILO DELLA CLASSE. Il percorso della classe nell‟anno scolastico ha portato all‟apprendimento dei contenuti disciplinari previsti ma anche e soprattutto,alla crescita sociale e relazionale degli alunni, allo sviluppo del senso di responsabilità individuale e di gruppo, della solidarietà e della collaborazione. Gli alunni hanno creato un ambiente ed un contesto in cui hanno comunicato,partecipato, collaborato in maniera efficace ; ogni alunno ha agito in piena autonomia e responsabilità , ha fornito il suo contributo alla risoluzione di qualche criticità con il suo potenziale intellettuale ed emotivo. Gli obiettivi di apprendimento si sono trasformati in competenze personali per cui il sapere disciplinare è divenuto uno strumento per affrontare la vita scolastica e non.Ogni alunno inoltre ha acquisito un insieme di procedure, strumenti, condotte cognitive che gli consente di pervenire consapevolmente alla conoscenza. La quasi totalità della classe rientra in una fascia di livello caratterizzata da una preparazione sufficiente: possiede un‟informazione esatta di autori e correnti, sa analizzare e sintetizzare i testi, riesce ad esprimersi correttamente a livello ortografico, lessicale e sintattico, con fluidità ed organicità, è capace di individuare relazioni e stabilire collegamenti tra intellettuali,fenomeni e realtà differenziate. Si individua tra gli alunni un gruppo più modesto che ha comunque acquisito una conoscenza essenziale degli argomenti fondamentali della disciplina, sa comprendere ed interpretare in generale un testo, è capace di esprimersi con coerenza. Gli elementi migliori della classe hanno invece maturato una preparazione ottima (a livello di conoscenze, competenze, capacità) perché caratterizzata dalla padronanza dei contenuti, spesso approfonditi in maniera personale e rielaborati criticamente. Ottima quindi la capacità di comprendere le implicazioni esistenti, i legami tra gli autori e i fenomeni letterari . OBIETTIVI RAGGIUNTI Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] CONOSCENZE a) Forme e registri linguistici, tecniche di organizzazione del discorso scritto e orale b) Sviluppi fondamentali della tradizione letteraria c) Codici formali, istituzioni, quadro storico d) Metodi e strumenti di analisi e di interpretazione CAPACITA’ a) in relazione agli autori, capacità di comprendere il legame tra vicende autobiografiche e le loro opere b) in relazione all‟opera, capacità di individuarne la struttura e i nuclei tematici, collocarla nel suo contesto storico-culturale e letterario, riconoscerne le caratteristiche formali, coglierne gli elementi di continuità o di frattura con la tradizione valorizzando le novità tematiche e stilistiche c) in relazione al genere ,capacità di individuare i rapporti tra genere e pubblico, di cogliere analogie e differenze tra testi dello stesso genere ma di epoche diverse d) in relazione alle correnti e ai movimenti, capacità di cogliere i tratti culturali dell‟epoca di riferimento, comprendere i legami tra l‟evoluzione del pensiero scientifico e filosofico e la trasformazione dell‟immaginario letterario ed artistico e) capacità di argomentare, di interpretare i testi ,anche quelli più complessi f) capacità di riflettere criticamente sulle forme della produzione letteraria e sulle diversi campi del sapere. relazioni tra i g) capacità di affrontare le diverse tipologie di prova scritta. Per l‟analisi del testo, gli alunni sanno raccogliere elementi dal testo, produrre un‟analisi coerente ed argomentata, interpretare il testo in maniera complessiva, approfondire attraverso il suo inserimento nel contesto poetico, artistico, culturale in generale. Per il saggio breve hanno maturato la capacità di interpretare i documenti forniti e sulla base di essi sviluppare una tesi, convergente o divergente, argomentandola anche con riferimenti alle conoscenze personali. COMPETENZE a) Esposizione organica, articolata, chiara e personale dei contenuti. b) Sintesi, valutazione, rielaborazione delle conoscenze acquisite. c) Analisi critica dei testi letterari e loro contestualizzazione culturale in ambito europeo. Si è inoltre mirato allo sviluppo delle competenze sottoelencate : - imparare ad imparare - progettare - comunicare - collaborare e partecipare - agire in modo autonomo e responsabile - risolvere problemi - acquisire ed interpretare l‟informazione Ci si è impegnati a trasformare gli obiettivi di apprendimento in competenze personali degli allievi, considerate come forma di appropriazione individuale e di interiorizzazione delle conoscenze e delle abilità poste come obiettivo del processo di apprendimento. Si è tentato di pervenire ad una formazione dell‟alunno in cui il sapere disciplinare non sia semplice elenco di nozioni, bensì un sapere che il singolo studente dovrà autonomamente Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] utilizzare sulla base di strumenti personali.Tale formazione implica un saper fare, che non è un sapere puramente tecnico, è un sapere che coinvolge la mente dell‟allievo e lo rende cosciente delle sue potenzialità intellettuali e culturali per un apprendimento non più limitato all‟ambito della scuola ma continuo (long life learning ). Ci si è proposti di valorizzare il “potenziale conoscitivo” dell‟allievo, concepito come insieme delle procedure, degli strumenti, delle condotte cognitive che portano alla conoscenza. CONTENUTI. I contenuti disciplinari studiati sono quelli previsti dalle indicazioni ministeriali: alcuni canti significativi del Paradiso dantesco, principali autori e correnti dell‟Ottocento e del Novecento; per quest‟ultimo è stata necessaria una difficile selezione, imposta dall‟esiguità del tempo scolastico a disposizione. Ci si è sforzati di leggere i testi più significativi per la loro esemplarità nel panorama letterario e per la loro rispondenza agli interessi e alle aspettative degli alunni. La lettura ha sempre stimolato il coinvolgimento intellettuale ed emotivo dell‟allievo che spesso ha rapportato il testo letto all‟immaginario collettivo ed individuale dominante. METODOLOGIA. L‟azione didattica ha previsto il raggiungimento degli stessi obiettivi da parte di tutti gli alunni. Si è proposto un percorso didattico flessibile che ha rispettato una scansione temporale piuttosto precisa: innanzitutto si è stimolata negli alunni la voglia di conoscere e di svolgere con responsabilità le attività necessarie per il raggiungimento degli obiettivi programmati. E‟ seguita la lezione collettiva con la presentazione degli argomenti o verbalmente o con appropriati mezzi didattici più coinvolgenti. Alla fase di conoscenza dell‟argomento è seguita quella di consolidamento con la memorizzazione stabile dei contenuti e del loro utilizzo. Si è proceduto alla verifica finale : quanti hanno evidenziato ritardi o carenze, mediante idonei interventi di consolidamento, hanno sostanzialmente recuperato. Si sono tentati anche percorsi didattici aggiuntivi in orari al di fuori delle normali attività didattiche, volti a valorizzare l‟identità personale dell‟alunno . Allo scopo di realizzare un percorso che preveda sia l‟apprendimento dei contenuti disciplinari, sia la formazione della persona, è stato adottato un metodo che ha rafforzato obiettivi educativi quali la collaborazione, la solidarietà, il senso di responsabilità individuale e di gruppo, promuovendo in tal modo la crescita sociale e relazionale degli alunni. MEZZI E STRUMENTI. La selezione dei mezzi e degli strumenti da adoperare è stata strettamente legata agli obiettivi di apprendimento fissati, al possesso di competenze per l‟uso dei materiali e l‟uso delle tecnologie della informazione e della comunicazione multimediale degli allievi.I più comuni sono stati la lezione frontale e la discussione. VERIFICA. La verifica formativa è stata effettuata durante il percorso insegnamento/apprendimento e si è esplicitata con un giudizio positivo o negativo sul raggiungimento dell‟obiettivo; è stata effettuata tramite: prove oggettive, quesiti a risposta singola o multipla,prove scritte .La verifica sommativa in rapporto agli obiettivi generali della programmazione e alle abilità e competenze raggiunte ,è stata Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] realizzata mediante interrogazioni, dibattito, relazioni di sintesi,prove scritte previste dall‟Esame di Stato. Le prove di verifica sono state somministrate regolarmente nel corso dell‟anno e quindi adeguatamente distribuite (tre o quattro compiti scritti per ogni quadrimestre), la scelta della tipologia e del livello delle stesse è stata effettuata in rapporto all‟attività svolta in classe.La verifica scritta è stata realizzata attraverso le tipologie previste per la prova d‟italiano dell‟Esame di Stato. La verifica orale è consistita in interrogazioni, interventi e discussione su argomenti di studio. VALUTAZIONE. La valutazione è stata finalizzata a valutare il sapere unitario e formativo dell‟ alunno articolato nella dimensione disciplinare. La valutazione si è espressa tramite i seguenti indicatori: insufficiente, mediocre, sufficiente, discreto, buono, ottimo, eccezionale La valutazione attesta : a) il grado di raggiungimento degli obiettivi fissati b) il possesso dei contenuti c) impegno e partecipazione d) capacità, abilità e competenze raggiunte. La valutazione sommativa formulata al termine del percorso di insegn./apprend. ha tenuto conto anche degli aspetti didattici e socio-relazionali ossia impegno, partecipazione, metodo di studio, capacità operative e di cooperazione all‟interno del gruppo, progressi registrati rispetto alla situazione di partenza. La valutazione formativa più che una valutazione, è stata concepita come una fonte di accertamento della validità dell‟azione didattica, con la funzione di fornire le informazioni necessarie a differenziare opportunamente gli interventi didattici a seconda delle necessità di ciascuno. Sono state considerate indispensabili per raggiungere il livello della sufficienza la correttezza ortografica, lessicale, sintattica, la fluidità e l‟organicità dell‟espressione, la pertinenza e la completezza dell‟informazione; per le fasce di livello superiori si è valutato il grado di sviluppo delle conoscenze, delle competenze e delle capacità soprattutto in termini di consapevolezza ed autonomia personali e per quanto riguarda le prove scritte differenziate per tipologie, sono state adeguatamente valutate le competenze rispetto al genere testuale prescelto quali emergono dal rispetto dei vincoli comunicativi imposti, dall‟utilizzo delle fonti, dalla lettura dei testi. Castellammare di Stabia,15 maggio 2014 La docente prof. Giovanna Pizzuti Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] RELAZIONE DI LATINO PROFILO DELLA CLASSE Il percorso della classe nell‟anno scolastico ha portato all‟apprendimento dei contenuti disciplinari previsti ma anche e soprattutto, alla crescita sociale e relazionale degli alunni, allo sviluppo del senso di responsabilità individuale e di gruppo, della solidarietà e della collaborazione. Gli alunni hanno creato un ambiente ed un contesto in cui hanno comunicato, partecipato, collaborato in maniera abbastanza efficace. Ogni alunno ha agito in piena autonomia e responsabilità, ha fornito il suo contributo alla risoluzione di qualche criticità con il suo potenziale intellettuale ed emotivo. Gli obiettivi di apprendimento si sono trasformati in competenze personali per cui il sapere disciplinare è divenuto uno strumento per affrontare la vita scolastica e ogni alunno inoltre ha acquisito un insieme di procedure, strumenti, condotte cognitive che gli consente di pervenire consapevolmente alla conoscenza. La quasi totalità della classe rientra in una fascia di livello caratterizzata da una preparazione pienamente sufficiente. OBIETTIVI RAGGIUNTI Conoscenze riconoscere la struttura linguistica di un testo letterario, distinguendo il livello morfosintattico e quello semantico; delineare il profilo di autori della letteratura latina dell‟età imperiale; conoscere tematiche specifiche e trasversali relative alle produzioni degli autori del periodo storico studiato; seguire lo sviluppo di generi letterari in relazioni ai contesti. Competenze comprendere la struttura linguistica di testi latini in prosa ; applicare un metodo traduttivo partendo dall‟analisi del testo; usare gli strumenti a disposizione per la comprensione di un testo letterario ; Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] Capacità stabilire organicamente confronti tra generi, temi e contesti interpretare i testi letterari con una certa espressività. CONTENUTI Lingua : strutture fondamentali della sintassi del verbo e del periodo. Letteratura: la letteratura latina della prima età imperiale; la letteratura dell‟età flavia; l‟età di Traiano e di Adriano; dall‟età degli Antonini alla crisi del III secolo. METODOLOGIA E STRUMENTI Lo studio letterario ha avuto un‟impostazione storica e cronologica e si è accompagnato alla lettura di testi in latino con traduzione italiana o solo in traduzione per conferire concretezza attraverso l‟esame di alcuni temi fondamentali e delle peculiarità dell‟autore. Il testo latino è stato analizzato nei suoi aspetti morfologici, sintattici, contenutistici e stilistici al fine di individuarne i temi, le specificità linguistiche e stilistiche, le ragioni poetiche. Infatti tra le finalità della disciplina si è posta la costruzione graduale di una competenza operativa sul testo in modo che lo studio della letteratura latina proceda secondo modalità analoghe a quelle applicabili ad altre letterature, e consolidate per la letteratura italiana. Pertanto anche per il latino sono state individuate come competenze fondamentali quelle relative alla comprensione testuale, all‟interpretazione, alla contestualizzazione basate sul conseguimento di obiettivi specifici quali comprendere con chiarezza il contenuto del testo ed esporlo con sicurezza; riconoscere le strutture formali del testo letterario, mettere in relazione il livello tematico e quello formale per approfondire l‟interpretazione. Più in generale si è finalizzato l‟apprendimento alla maturazione di competenze e di conoscenze tali da consentire un dialogo corretto con le opere letterarie, esso potrà fornire risposte adeguate alle domande emotive e culturali dei ragazzi di oggi e soprattutto consolidare il senso di appartenenza ad una tradizione culturale antica, comune all‟intera Europa, capace ancora di orientare le coscienze. Nell‟attività di traduzione coloro che posseggono competenze e capacità traduttive ed interpretative più elevate, riescono a comprendere Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] correttamente il senso del testo latino e a riproporlo in italiano con scelte lessicali adeguate e buona elaborazione morfo-sintattica. VERIFICA E VALUTAZIONE La valutazione si basa sugli esiti di prove scritte e orali e simulazione di prove di esame . Le prove scritte sono finalizzate a verificare il possesso delle informazioni, il grado delle abilità traduttive autonome dell'alunno, stimolare la riflessione sul testo. Le prove orali sono finalizzate a valutare nell‟alunno le conoscenze, la capacità di organizzare un discorso coerente ed organico, le capacità logiche. Nella valutazione quadrimestrale e finale si sono tenuti inoltre in considerazione i seguenti fattori: situazione di partenza; livello di interesse; grado di partecipazione; grado d‟impegno. Castellammare, 15 maggio 2014 La docente prof.ssa Giovanna Domestico Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] RELAZIONE DI GRECO PREMESSA Nel corso del triennio la classe ha mantenuto sempre la stessa guida didattica. La costanza dell‟impostazione metodologica e la possibilità di seguire ogni singolo alunno per tutto il curricolo hanno determinato una situazione didatticamente efficace al progressivo miglioramento dei livelli di conoscenza e di competenza disciplinare. PROFILO DELLA CLASSE Le alunne e gli alunni di questa classe hanno seguito il percorso didattico dimostrando generalmente un‟ apprezzabile motivazione alla partecipazione alle attività scolastiche che si è concretizzata in una presenza continua, senza interruzioni rilevanti, fatta eccezione del mese di aprile per la concomitanza di varie festività. Tale continuità ha consentito alla classe di seguire la programmazione disciplinare in modo lineare e omogeneo. Anche la lettura dei testi classici, piuttosto impegnativa, ha coinvolto quasi l‟intera classe in un percorso tematico che ha riscosso interesse. La motivazione e la curiosità, unite anche ad un senso di responsabilità per la necessità di affrontare con gli strumenti e le conoscenze adeguati la fase conclusiva del proprio iter liceale, sono stati abbastanza generalizzati, pertanto la quantità e la qualità dell‟ impegno individuale sono stati efficaci per il raggiungimento degli obiettivi anche nei loro livelli minimi. Una buona percentuale ha raggiunto profitti più che sufficienti, un gruppo significativo ha dimostrato discrete competenze interpretative e sicure capacità di analisi e di sintesi; infine, un paio, particolarmente interessati alle lingue e culture classiche, hanno rivelato eccellenti competenze interpretative. A livello relazionale, il dialogo tra docente e alunni e tra alunni, all‟interno della classe, è stato sempre fondato sul rispetto, la collaborazione e la cooperazione. OBIETTIVI RAGGIUNTI Conoscenze riconoscere la struttura linguistica di un testo letterario, distinguendo il livello morfosintattico e quello semantico; Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] delineare il profilo di autori della letteratura greca dell‟età ellenistica e romana all‟interno del contesto storico-culturale o in relazione ad un tema; conoscere tematiche specifiche e trasversali relative alle produzioni degli autori del periodo storico studiato; seguire lo sviluppo di generi letterari in relazioni ai contesti. Competenze comprendere la struttura linguistica di testi prosa di carattere storiografico, filosofico, narrativo, argomentativo e in poesia di carattere drammatico; applicare un metodo traduttivo partendo dall‟analisi previsionale del testo; usare gli strumenti a disposizione per l‟esegesi di un testo letterario (manuale, dizionario, altre fonti) Capacità elaborare attraverso l‟esposizione orale una comunicazione informativa relativa ad un autore, una produzione o un contesto storico; stabilire organicamente confronti tra generi, temi e contesti; interpretare i testi letterari con una certa espressività. CONTENUTI Lingua: la sintassi dei casi e del verbo; la coordinazione e la subordinazione esplicita e implicita; le strutture sintattiche prevalenti nei testi storiografici e narrativi; le strutture sintattiche prevalenti nei testi argomentativi di tipo filosofico; i campi semantici e i livelli lessicali. Letteratura: la letteratura ellenistica (Callimaco, Apollonio Rodio, Teocrito, l‟epigramma); la letteratura dell‟età romana imperiale (le scuole filosofiche, Polibio, Plutarco, il genere del romanzo antico, Luciano). ). Lettura analitica di passi di discorsi celebrativi di Tucidide, di Lisia e di Iperide e della tragedia Medea di Euripide. I vari contenuti sono stati intrecciati con quelli della letteratura latina sia per le contiguità letterarie che tematiche. METODOLOGIA E STRUMENTI L‟impostazione di tutta la programmazione si è basata sulla scansione modulare ed ogni modulo è stato articolato in modo trasversale così da stabilire relazioni con fenomeni culturali dell‟intero mondo classico; nel corso dello svolgimento di alcuni contenuti si sono intrecciati segmenti di percorso di carattere tematico, che hanno unito e correlato anche più moduli tra loro. La trattazione di ogni modulo è partita dalla lettura di testi in lingua o in traduzione e si è incentrata Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] prevalentemente sull‟incontro diretto dello studente/lettore con l‟opera. Le prove di verifica scritte hanno seguito di pari passo lo svolgimento dei contenuti letterari, proponendo attività di traduzione di passi delle opere degli autori di cui si stava trattando. Nell‟ultima parte dell‟anno scolastico, in previsione della costruzione dei singoli percorsi pluridisciplinari si sono intensificate le attività di analisi testuale e di traduzione contrastiva per consentire agli studenti di individuare spunti tematici originali e interessanti a partire proprio dalla lettura diretta dei testi. L‟approccio didattico è stato quello della lezione partecipata e gli strumenti prevalenti sono stati il manuale/antologia della letteratura greca e un testo monografico I volti di Elena (percorso tematico sul personaggi attraverso i testi di Gorgia, Isocrate ed Euripide); ad essi si sono aggiunti contributi provenienti da altre fonti, come altri manuali o saggi specifici o articoli dalle pagine culturali dei quotidiani. Per le attività di traduzione è stato adoperato in modo analitico e ragionato il dizionario. VERIFICA E VALUTAZIONE La valutazione si basa sugli esiti di prove scritte e orali, questionari e test e simulazione di prove di esame . Le prove scritte sono finalizzate a: sondare il possesso delle informazioni, individuare attitudini e abilità dell'alunno senza interazione col docente, rilevare criticità nelle modalità operative, stimolare la concentrazione avendo a disposizione un congruo tempo di riflessione. Le prove orali sono finalizzate a valutare nell‟alunno le conoscenze, la capacità di organizzare un discorso coerente ed organico, le capacità logiche, la capacità di interagire con un interlocutore, la prontezza nell'impostare una risposta, la capacità di autovalutazione. Nella valutazione quadrimestrale e finale si sono tenuti inoltre in considerazione i seguenti fattori: situazione di partenza; livello di attenzione; livello di interesse; grado di partecipazione; grado d‟impegno. Gli alunni sono stati sottoposti a: 3 verifiche scritte per quadrimestre, che sono consistite in prove di traduzione di testi in lingua; 3 verifiche orali, nella forma del colloquio sommativo o dell‟intervento nella trattazione collettiva di un argomento. Castellammare, 15 maggio 2014 La docente prof. Giovanna Domestico Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] RELAZIONE DI STORIA E FILOSOFIA Premessa L'andamento didattico ed il percorso educativo-formativo realizzato nella classe, ha avuto specifiche finalità determinate, sia dai pre - requisiti, ormai sedimentati negli allievi, che dai nuclei tematici individuati dalla stessa classe. Per quanto riguarda le discipline storico-filosofiche, nonostante l‟avvicendamento del docente verificatosi nell‟arco del triennio e le relative difficoltà nella programmazione didattica, si è realizzata una progressiva maturazione degli allievi ed una buona consapevolezza del sé e dello "stare con gli altri" insieme con una specifica acquisizione dei contenuti disciplinari. Lo studio della storia e della filosofia in questo ultimo anno è stato incentrato, su di un potenziamento progressivo delle capacità di sintesi e di autonomo senso critico anche attraverso uno sviluppo storico –problematico. Per la filosofia sono stati trattati i grandi nodi problematici dell' Ottocento ed alcuni del Novecento insieme alla presentazione dello sviluppo storico - cronologico degli stessi per ogni singolo filosofo. Per quanto riguarda il Novecento si è operata una scelta che non poteva essere aridamente esaustiva ma frutto dell'interesse degli allievi. Pertanto è stato definito un percorso che dalla crisi delle certezze hegeliane e della fiducia nelle scienze del positivismo, ha individuato in Nietzsche uno snodo essenziale per proseguire nella definizione di un Novecento problematico e complesso attraverso la Fenomenologia husserliana, la psicoanalisi freudiana, la riflessione heideggeriana fino all‟esistenzialismo di Sartre e Simone de Beauvoir. L'utilizzo del testo filosofico è stato privilegiato non solo a vantaggio della flessibilità del pensare, ma anche per approfondire lo specifico lessico e lo stile di ciascun filosofo. Particolare attenzione è stata rivolta allo studio delle tematiche storiche attraverso un progetto ampio di interpretazione di un momento culturale quale sintesi di vari piani interpretativi. Tuttavia alcuni aspetti sono stati privilegiati anche in relazione alla particolare area culturale e sociale del territorio di appartenenza del liceo Plinio Seniore, nell'ottica di una formazione delle coscienze delle giovani generazioni al nostro recente passato, che è presupposto imprescindibile, per una partecipazione responsabile nella società, al fine di colmare bisogni di socializzazione, recupero del senso del gruppo, delle relazioni tra pari, della legalità. La classe ha sviluppato un uso corretto dello specifico linguaggio storico, senso critico e la capacità di confrontare la molteplicità e l'eterogeneità delle culture, fino a comprendere la "complessità" contemporanea. Uno studio specifico è stato riservato, poi, alle fonti ed alla storiografia e ai documenti storici specialmente per il "900 per le tematiche quali il Fascismo, la Resistenza, e la costruzione della Repubblica italiana. Inoltre sono state effettuate alcune simulazioni di terza prova allegati alla presente relazione dando prova di una più efficace aderenza ai quesiti proposti in relazione agli argomenti di carattere storico. Gli obiettivi previsti, quindi, a conclusione del triennio ed in relazione alla situazione di partenza sono stati realizzati in maniera complessivamente soddisfacente. Filosofia Tempi previsti dai programmi ministeriali: Ore settimanali: Ore complessive: Ore effettive di lezione: Contenuti: Argomento: il sistema filosofico kantiano. La risoluzione del rapporto Soggetto - Oggetto. Ore: 10 Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] Attività didattica: lezione frontale, insegnamento per problemi, analisi del testo. Mezzi e strumenti: libri di testo, libri presenti in biblioteca. Verifiche: indagine in itinere con verifiche informali, colloqui, prove semi strutturate, esercizi scritti. Argomento :il Sistema Hegeliano: l'idealismo logico come più compiuta manifestazione dell'idealismo tedesco. Ore:15 Attività didattica: lezione frontale ,insegnamento per problemi, analisi del testo filosofico. Mezzi e strumenti: libri di testo ,testi di storiografia filosofica ,opere del filosofo. Verifiche: indagine in itinere con verifiche informali , colloqui ,prove scritte. Argomento : Il dibattito post-hegeliano: caratteri generali della destra e della sinistra hegeliana . Il capovolgimento della dialettica hegeliana :il materialismo storico dialettico in Carlo Marx. Ore : 6 Attività didattica: lezione frontale, insegnamento per problemi ,contestualizzazione con la storia economica. Mezzi e strumenti: libri di testo, testi di storiografia filosofica opere del filosofo. Verifiche :indagini in itinere con verifiche informali,colloqui . Argomento: la risposta soggettivistica alla sistematicità idealistica :Schopenhauer. Il nichilismo propositivo di F. Nietzsche, come dissoluzione estrema della sistematicità filosofica occidentale. Ore: 10 Attività didattica: Lezione frontale, insegnamento per problemi, analisi del testo filosofico, discussione collettiva Mezzi e strumenti: libri di testo, testi di storiografia filosofica, opere del filosofo. Verifiche: indagini in itinere con verifiche informali, colloqui, analisi del testo, prove semi strutturate, esercizi scritti. Argomento: La fiducia nelle scienze, l'ottimismo borghese, il Positivismo europeo in Comte e Mill. Ore: 8 Attività didattica: lezione frontale, insegnamento per problemi ,analisi del testo . Mezzi e strumenti: libri di testo, testi di storiografia filosofica, opere del filosofo. Verifiche: indagini in itinere con verifiche informali, colloqui, analisi del testo ,prove semi strutturate ,esercizi scritti. Argomento: gli intellettuali italiani e la filosofia europea tra "800 e "900: Benedetto Croce protagonista della scena culturale italiana con la sua risoluzione neo- idealistica. Ore: 6 Attività didattica: lezione frontale, insegnamento per problemi, analisi del testo, discussione collettiva. Mezzi e strumenti: libri di testo , testi di storiografia filosofica, opere del filosofo. Verifiche: indagini in itinere con verifiche informali, colloqui, analisi del testo, prove semi strutturate, esercizi scritti. Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] Argomento: La filosofia del "900 come filosofia della crisi, il contesto filosofico, la fenomenologia di Husserl come risposta innovativa all'idealismo, al positivismo, allo psicologismo ; l'analitica esistenziale, la metafisica come oblio dell'essere in Heidegger. Ore:10 Attività didattica: lezione frontale, insegnamento per problemi ,analisi del testo, discussione collettiva Mezzi e strumenti: libri di testo, testi di storiografia filosofica , opere del filosofo. Verifiche: indagini in itinere con verifiche informali, colloqui . Argomento: Esistenza ed Individualità, l' Esistenzialismo di J. P. Sarte e di Simone de De Beauvoir, la psicoanalisi di S. Freud Ore:8 Attività didattica: lezione frontale ,insegnamento per problemi , analisi del testo ,discussione collettiva . Mezzi e strumenti: libri di testo, testi di storiografia filosofica ,opere del filosofo. Verifiche: Indagini in itinere con verifiche informali, colloqui. Argomento: Lo strutturalismo di Lévi Strauss Ore:5 Attività didattica: Lettura diretta del testo Verifiche: indagini in itinere con verifiche informali, colloqui, analisi e decodificazione di in testo non compreso in quelli indicati dal percorso, confronto tra la scrittura di Nietzsche e altre scritture della tradizione filosofica e letteraria. Storia Tempi previsti dai programmi ministeriali Ore settimanali: ore complessive: ore effettive di lezione : Argomento: L'Età del Libero Scambio: l'Inghilterra vittoriana , la Francia del Secondo Impero. Il Risorgimento italiano: le tappe dell'unificazione , il Piemonte di Cavour, la seconda guerra d' Indipendenza, la spedizione dei Mille.I problemi dell' unificazione italiana :economia e società , la Destra storica , la questione amministrativa , il brigantaggio e la questione meridionale, la questione romana , la terza guerra d' indipendenza. L' unificazione tedesca : la Germania di Bismarck, la guerre dell'unificazione, Ore:6 Attività didattica: lezione frontale, discussione guidata, insegnamento per problemi ,individuazione delle "rilevanze " storiche. Mezzi e Strumenti: libri di testo ,libri di storiografia, schemi personali. Verifiche: indagine in itinere con verifiche informali , colloqui, interrogazioni orali, esercizi scritti. Argomento: Il movimento operaio e la questione sociale : la Comune di Parigi . Il sistema degli stati Europei, la terza Repubblica in Francia, il sistema continentale bismarckiano.L' età dell' Imperialismo, il 900" ed il problema della periodizzazione il "secolo breve", la seconda rivoluzione industriale , i nuovi sistemi politici. Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] Ore: 5 Attività didattica: lezione frontale, discussione guidata, insegnamento per problemi, individuazione delle "rilevanze" storiche. Mezzi e Strumenti: libri di testo, libri di storiografia, schemi personali , Verifiche: indagine in itinere con verifiche informali, colloqui, interrogazioni orali, prove semi strutturate, test di verifica variamente strutturati. Argomento: I partiti moderni, la partecipazione al voto, il Parlamentarismo. L' Italia dalla Sinistra storica a Crispi: crisi della destra storica , la sinistra al potere , l'età crispina. L' Inghilterra, Germania e Francia dal 1870 al 1900. Ore:5 Attività didattica: lezione frontale, discussione guidata ,insegnamento per problemi, individuazione delle "rilevanze" storiche. Mezzi e Strumenti: libri di testo, libri di storiografia , documenti. Verifiche: indagini in itinere con verifiche informali, colloqui, interrogazioni orali ,test di verifica. Argomento: L'Italia dalla crisi di fine secolo all'età giolittiana :le tensioni sociali degli ultimi anni dell'"800, l' assassinio di Umberto I, la nascita del P.S.I., la trasformazione dello Stato liberale italiano , il tentativo di Sonnino di tornare allo Statuto. L' età giolittiana , la politica economica ,l'emigrazione , la crisi del sistema , l'accordo con i Cattolici, le dimissioni di Giolitti. Ore:6 Attività didattica: lezione frontale , discussione guidata , insegnamento per problemi, individuazione delle "rilevanze " storiche. Mezzi e Strumenti: libri di testo libri di storiografia , documenti. Verifiche: indagini in itinere con verifiche informali, colloqui, interrogazioni orali, test di verifica. Argomento: la crisi del sistema bismarckiano. Le origini della prima guerra mondiale : le cause del conflitto , lo scoppio della guerra , l' Italia dalla neutralità all' intervento , gli anni del massacro, le grandi offensive del 1916, la vittoria dell' Intesa. Ore:6 Attività didattica: lezione frontale, discussione guidata, insegnamento per problemi, individuazione delle "rilevanze" storiche. Mezzi e Strumenti: libri di testo, libri di storiografia , documenti. Verifiche: indagini in itinere con verifiche informali, colloqui, interrogazioni orali, test di verifica. Argomento: La Rivoluzione russa: la crisi del regime zarista ,da marzo a ottobre, la rivoluzione d'Ottobre, il consolidamento del potere sovietico, economia e conflitto sociale in Russia (19181922). La crisi dei modelli politici liberali ,le origini della Repubblica di Weimar, la sconfitta della rivoluzione in Germania. Il Biennio Rosso in Italia, la questione adriatica e l' occupazione di Fiume. Ore:10 Attività didattica: lezione frontale, discussione guidata, insegnamento per problemi, individuazione delle" rilevanze" storiche. Mezzi e strumenti: libri di testo, proiezione di filmati originali ,libri di storiografia, documenti. Verifiche: indagini in itinere con verifiche informali, colloqui , interrogazioni orali , test di verifica. Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] Argomento: Le origini del Fascismo in Italia, la crisi dello stato liberale, il fascismo al potere, il consolidarsi dello stato totalitario, politica economica, politica estera, la guerra d' Etiopia, la propaganda, il consenso, l' industria culturale, i mezzi di comunicazione di massa. Ore:5 Attività didattica: lezione frontale, discussione guidata, insegnamento per problemi ,individuazione delle "rilevanze" storiche. Mezzi e strumenti: libri di testo, libri di storiografia, documenti. Verifiche: indagini in itinere con verifiche informali, colloqui, interrogazioni orali, test di verifica. Argomento: Vincitori e Vinti negli anni venti: la Repubblica di Weimar fra reazione e stabilizzazione, il conservatorismo in Inghilterra, la debolezza delle forze di centro in Francia, l'America da Cooleridge a Hoover, la grande crisi del 1929: il crollo di Wall Street. L' evoluzione della classe operaia, la crescita dei ceti medi. I sistemi politici degli anni trenta, il New Deal roosveltiano, il Nazional Socialismo, il Terzo Reich. Ore:8 Attività didattica: lezione frontale , discussione guidata , insegnamento per problemi ,individuazione delle rilevanze storiche. Mezzi e strumenti: libri di testo, libri di storiografia, documenti. Verifiche: colloqui, interrogazioni orali, test di verifica. Argomento: Il regime staliniano in URSS, laburisti e conservatori in Gran Bretagna, il Fronte popolare in Francia. La guerra civile spagnola Ore:6 Mezzi e strumenti: libri di testo , libri di storiografia ,documenti. Attività didattica: lezione frontale, discussione guidata, insegnamento per problemi, individuazione delle rilevanze storiche. Verifiche: Colloqui, interrogazioni orali, test di verifica. Argomento: La seconda guerra mondiale: le cause del conflitto, la Germania, L'Italia, la mondializzazione dei fronti, la vittoria degli alleati. Il processo di Norimberga, Ore:6 Attività didattica: lezione frontale, discussione guidata, insegnamento per problemi, individuazione delle rilevanze storiche. Mezzi e strumenti: libri di testo, libri di storiografia, documenti. Verifiche: colloqui, interrogazioni orali , test di verifica. Argomento: Il mondo ricostruito; la divisione del mondo in blocchi, egemonia sovietica nell' Europa dell'Est, il sistema delle alleanze americane, la divisione di Berlino, i sommovimenti del blocco sovietico nel 1956, la guerra di Corea, la crisi cubana, la presidenza Kennedy, L'ONU, la guerra del Vietnam, la contestazione giovanile. La rivoluzione di Castro. Ore:8 Attività didattica: lezione frontale, discussione guidata, insegnamento per problemi ,individuazione delle rilevanze storiche. Mezzi e strumenti: libri di testo, libri di storiografia, documenti. Verifiche: colloqui, interrogazioni, test di verifica. Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] Argomento: La Resistenza in Italia, l'Italia Repubblicana, dal 1946 al 1970. Il lavoro della Costituente. Il governo De Gasperi. Ricostruzione e sviluppo economico gli anni "50.Il centrismo le forti tensioni sociali di quegli anni. Il centro sinistra e lo sviluppo economico fino agli anni "70. Ore:8 Attività didattica: lezione frontale, discussione guidata, insegnamento per problemi, individuazione delle rilevanze storiche. Mezzi e strumenti: libri di storiografia , testimonianze dirette, libri di testo . Verifiche: colloqui, interrogazioni, test di verifica. Castellammare, 15 maggio 2014 La docente prof.ssa Annalisa Di Nuzzo Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] RELAZIONE DI MATEMATICA Nel corso del quinquennio la classe ha partecipato a tutte le attività educative, evidenziando grande correttezza nei rapporti reciproci e con l‟insegnante e un‟apprezzabile volontà di conoscere le tematiche proposte. Alcuni alunni si sono distinti per impegno costante e scrupoloso, interesse e partecipazione attiva, e capacità di organizzare il lavoro autonomamente; essi hanno migliorato progressivamente le loro conoscenze, capacità e competenze e hanno raggiunto un buon livello di preparazione. La quasi totalità della classe, che a volte ha mostrato qualche difficoltà in questa disciplina, ha studiato con un ritmo più lento ma costante e ha raggiunto una preparazione mediamente sufficiente conoscenze acquisite e capacità di utilizzare regole e procedure. per Pochi alunni hanno studiato in modo discontinuo per scarsa consapevolezza delle proprie responsabilità e hanno raggiunto una preparazione appena adeguata agli obiettivi propri della disciplina. L‟ andamento didattico quest‟anno non è stato del tutto lineare a causa del verificarsi di varie interruzioni (attività extrascolastiche non programmate, ponti istituzionali piuttosto lunghi). Ciò ha provocato una certa difficoltà nell‟apprendimento da parte degli alunni più deboli ed una conseguente riduzione dei contenuti rispetto a quelli preventivati nella programmazione. Infatti, non è stato portato a termine il programma di geometria razionale. Obiettivi raggiunti Conoscenza Capacità di esporre i contenuti con il linguaggio specifico della materia. Comprensione delle procedure logiche. Utilizzo delle principali formule della goniometria per risolvere equazioni ed identità. Acquisizione dei concetti essenziali della trigonometria. Acquisizione delle proprietà maggiormente rilevanti delle figure geometriche. e comprensione dei temi trattati. Contenuti Le due ore settimanali istituzionali previste per l‟ insegnamento della matematica non ha permesso di proporre questioni particolarmente articolate e diversificate, né esercizi applicativi complessi. In particolare, si è curata la risoluzione delle equazioni e la verifica delle identità goniometriche con l‟ applicazione delle formule goniometriche fondamentali e la risoluzione dei triangoli rettangoli limitandosi all‟uso di archi speciali. Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] Per quanto riguarda la geometria sono stati introdotti i principali concetti della geometria dello spazio però in modo sostanzialmente qualitativo, senza cioè pretese di rigore ed accennando soltanto alle dimostrazioni più significative. I contenuti specifici sono riportati nel programma allegato alla presente relazione. Metodologia Gli argomenti di studio sono stati trattati attraverso lezioni frontali, con spiegazioni il più possibile chiare e approfondite per permettere la migliore comprensione possibile. Sono stati svolti, illustrati e spiegati in classe numerosi esercizi di diretta applicazione della teoria e, spesso, corretti e discussi quelli assegnati per casa. Il fine ultimo è sempre stato quello di far acquisire agli studenti un metodo per affrontare la materia che fosse logico e rigoroso, non solo mnemonico, e che ne sviluppasse le capacità di analisi e di sintesi. Verifica e valutazione Sono state utilizzate soprattutto verifiche in forma di colloquio, che hanno costituito anche occasione per tutta la classe di approfondimento, ripasso e chiarificazione. Tali verifiche hanno riguardato l‟ esposizione della parte teorica, lo sviluppo di semplici esercizi nonché l‟argomentazione delle metodologie di risoluzione usate. Sono state svolte due prove scritte, una per quadrimestre al fine di verificare il grado di conoscenza, comprensione e capacità di applicazione dell‟argomento proposto. Nella valutazione si è tenuto conto delle capacità di ragionamento, dei progressi raggiunti, della chiarezza e della proprietà di espressione, della padronanza della terminologia specifica. Per i livelli di valutazione generale si è fatto riferimento ai criteri approvati dal POF. Castellammare di Stabia, 15 maggio 2014 La docente prof. Rosa Buonocore Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] RELAZIONE DI FISICA L‟ azione didattica per l‟ insegnamento della fisica, nella classe V Cg, è stata impostata tenendo conto dei seguenti obiettivi specifici: Conoscenza dei contenuti di base dei temi trattati Capacità di esporre i contenuti con linguaggio specifico Collegare le conoscenze acquisite con la realtà quotidiana Riconoscere l‟ ambito di validità delle leggi scientifiche Distinguere la realtà fisica dai modelli costruiti per la sua interpretazione Comprensione dei procedimenti caratteristici dell'indagine scientifica, che si articolano in un continuo rapporto tra la costruzione teorica e la realizzazione degli esperimenti Gli alunni hanno raggiunto la maggior parte degli obiettivi, ognuno in modo diverso in rapporto alla propria personalità, al proprio impegno e alle proprie potenzialità e abilità. In particolare alcuni alunni si sono distinti per impegno, capacità di organizzare il lavoro e hanno raggiunto un buon livello di preparazione. La quasi totalità ha raggiunto un livello pienamente sufficiente di conoscenze. Altri hanno raggiunto un grado quasi sufficiente di preparazione a causa dell‟ impegno più superficiale e il poco interesse per la disciplina. Contenuti I contenuti relativi al programma di fisica di quest‟ anno si possono sintetizzare in due temi fondamentali: termologia ed elettromagnetismo. Inizialmente, si è introdotta la temperatura che è stata definita operativamente attraverso l‟ osservazione dei fenomeni di dilatazione termica dei corpi, ed interpretata a livello molecolare con lo studio della teoria cinetica dei gas. Successivamente, una volta definito il calore come energia in transito, si è giunti alla relazione di equivalenza fra calore e lavoro attraverso l‟ esperimento di Joule. I concetti di lavoro, energia e calore hanno trovato ampia collocazione nei principi della termodinamica. Per quanto riguarda l‟ elettromagnetismo, partendo dai fenomeni elettrici più elementari, sono stati introdotti alcuni concetti fondamentali come quello di carica elettrica, di campo elettrico e di potenziale elettrico. Si è passati, successivamente, allo studio di alcuni fenomeni elettrostatici Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] semplici, come la distribuzione della carica elettrica nei corpi conduttori e la capacità di un condensatore piano. Il programma si è concluso con un breve cenno sul passaggio della corrente continua nei soli conduttori solidi. Purtroppo i tempi a disposizione, in rapporto alla quantità degli argomenti programmati ed alle ore che effettivamente si sono rese disponibili, non hanno consentito un ulteriore approfondimento della materia né con l‟ introduzione di problemi di fisica né con l‟ uso del laboratorio. I contenuti specifici sono riportati nel programma allegato alla presente relazione. Metodologia Gli argomenti sono stati trattati con lezioni frontali aperte al dialogo e alla discussione. Si è preferito abituare gli allievi allo studio teorico, alla comprensione dei testi, all‟uso del manuale per potenziare il metodo di studio. Si è cercato di evidenziare analogie e connessioni tra argomenti diversi, di descrivere le esperienze che sono alla base delle leggi enunciate e di dare opportuno risalto ai limiti di validità delle leggi e delle teorie. Un avanzamento a spirale, all‟interno dei temi, ha consentito in più occasioni di ritornare sugli stessi argomenti e svilupparli via via ad un livello più avanzato di formalizzazione. Verifica e valutazione Per la verifica si è controllato il grado di apprendimento mediante domande informali fatte durante le lezioni, domande formali orali , osservazioni ed interventi personali. Ai fini della valutazione si è tenuto conto della qualità e quantità delle conoscenze acquisite,la capacità di analizzare e schematizzare situazioni reali, la capacità di collegare e coordinare le conoscenze in modo organico e logicamente coerente, la capacità di esporre il sapere con proprietà di linguaggio. Per i livelli di valutazione generale si è fatto riferimento ai criteri approvati dal POF . Castellammare di Stabia, 15 maggio 2014 La docente prof. Rosa Buonocore Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] RELAZIONE FINALE DI LINGUA E CIVILTA' INGLESE Conoscenze, competenze e capacità acquisite La classe è composta da 19 allievi. La sua composizione è piuttosto eterogenea per interessi e livelli di competenza ma il dialogo educativo si è mantenuto sempre costante e positivo nel corso dei cinque anni di Liceo, durante il quale gli studenti hanno compiuto un percorso di maturazione personale e di crescita culturale naturalmente diverso. In base alla configurazione della classe, quindi, sono stati raggiunti i seguenti obiettivi: Letteratura Nell‟ambito delle conoscenze, tutti gli alunni: sanno tracciare le linee di evoluzione dei principali generi letterari dei secoli XIX e XX; sanno comprendere un testo letterario e non, identificandone l‟idea centrale e il messaggio complessivo sanno collocare un autore e il testo scritto dallo stesso nel panorama storico-letterario di appartenenza; sono in grado di fare riferimenti alla biografia dell‟autore laddove essi siano importanti per la comprensione dell‟opera; sanno riconoscere le principali caratteristiche linguistico-stilistiche ed elementi retorici presenti nei brani studiati. Per quanto riguarda le competenze, quasi tutti gli alunni sono in grado di: spiegare i presupposti teorici dei movimenti letterari; spiegare e descrivere finalità e temi portanti degli stessi; analizzare un testo individuandone gli elementi caratterizzanti e il messaggio dell‟autore; operare inferenze dal testo e dal proprio bagaglio di conoscenze per spiegare, descrivere, chiarire informazioni, dati e concetti. In termini di capacità quasi tutti sono in grado di: analizzare, sintetizzare e rielaborare i dati di apprendimento in maniera personale integrandoli con le conoscenze desunte da altre materie; operare collegamenti e confronti fra diversi periodi storici e letterari; fare opportuni riferimenti e citazioni dai testi letti. Lingua In termini linguistici tutti gli alunni hanno raggiunto i seguenti obiettivi: comprensione di discorsi di una certa estensione e complessità, comprensione globale di testi scritti sia di attualità che letterari . Il gruppo più capace sa produrre discorsi abbastanza articolati che denotano padronanza lessicale e sintattico-grammaticale tale da interagire anche con parlanti nativi anche se alcuni devono ancora perfezionare la pronuncia. Contenuti Per quanto riguarda i contenuti, sono stati affrontati tre macro-argomenti: Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] L‟ETÀ VITTORIANA 1. L‟ETÀ MODERNA 2. L'ETA' CONTEMPORANEA Per i contenuti specifici si rimanda alla sezione finale della presente relazione. Si sottolinea che il terzo modulo è stato svolto in maniera meno approfondita rispetto ai due precedenti, e risulta da approfondire all‟atto dell‟approvazione e della chiusura del presente documento. Risultati conseguiti Nel complesso la classe ha raggiunto un discreto livello di competenza linguistica: si esprime con lessico appropriato e soddisfacente “fluency”. Per quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi sopra indicati a livello individuale in termini di conoscenze, competenze e capacità i risultati si differenziano in relazione al livello di partenza, ai ritmi di apprendimento e all'impegno dei singoli alunni. In particolare, sulla base dei risultati raggiunti, la classe può essere divisa in tre fasce di livello: -una, che raggiunge buoni e a volte ottimi risultati, risulta capace di usare le competenze linguistiche acquisite in modo autonomo e di utilizzare tali competenze anche in modo trasversale con le altre discipline; -una seconda, studiosa e responsabile, ma linguisticamente più debole e spesso motivata solo dalle verifiche, che si caratterizza per lo più per uno studio scolastico e mnemonico, ma comunque in grado di sfruttare le conoscenze acquisite per approfondimenti autonomi e rielaborazioni personali; -una terza, infine, in cui le competenze acquisite rientrano a volte nei limiti degli obiettivi minimi prefissati anche per mancanza di uno studio adeguato e consapevole. Metodologia didattica Le lezioni si sono svolte principalmente in inglese, limitando l‟uso della lingua italiana ai casi in cui la non comprensione avrebbe pregiudicato l‟apprendimento. Di primaria importanza è stato il contributo attivo degli studenti, stimolati a fare ricorso costante ad attività di carattere comunicativo tendenti a promuovere il miglioramento delle abilità linguistiche, così da utilizzare la lingua straniera come vero mezzo di comunicazione, seppure in un contesto ovviamente limitato. Utilizzazione del manuale e dei testi Il libro di testo utilizzato per la maggior parte del lavoro in classe è stato Literary Links (Black Cat), volume III (The Nineteenth Century) e volume IV (The Twentieth Century). Si è fatto ricorso a fotocopie ed appunti da altri testi quando la trattazione dell‟argomento lo rendeva necessario, specialmente per i lavori individuali su temi specifici che gli studenti hanno poi riferito alla classe. Sono state utilizzate le audiocassette di corredo al testo per le attività di ascolto dei brani studiati e, quando disponibili, audiocassette della trasposizione filmica delle opere studiate. Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] Tipologia delle prove di verifica Sono state svolte tre prove scritte nel 1° quadrimestre e tre prove scritte nel 2° quadrimestre. Le prove scritte sono state approntate sui modelli previsti dalla normativa per il nuovo esame di stato, principalmente attraverso domande a risposta aperta (tipologia B) o trattazione sintetica (tipologia A) a cui dover rispondere in un determinato numero di righe. Tali prove sono state riferite agli argomenti di letteratura trattati. All‟orale la verifica è stata condotta tramite trasposizioni argomentate (riassunti, relazioni, commenti personali). Criteri di valutazione Sia allo scritto che all‟orale il principale criterio valutativo è stato l‟efficacia comunicativa del messaggio, seguito nell‟ordine dalla fluidità dell‟esposizione, dalla proprietà lessicale, dalla corretta pronuncia ed intonazione e dalla accuratezza sintattica e grammaticale. Per i livelli di valutazione generale si fa riferimento ai criteri approvati dal POF di istituto. A disposizione della commissione sono depositate in segreteria tutte le prove di verifica svolte nel corso dell‟anno. Castellammare di Stabia, 15/5/2014 La docente prof.ssa Margherita Di Maio Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] RELAZIONE DI SCIENZE Dinamiche didattico – disciplinari: L‟ attività didattico educativa si è svolta in un clima abbastanza sereno; anche se alcuni alunni sono stati non sempre interessati alla disciplina. Il comportamento della classe è stato, nel complesso, corretto. Obiettivi programmati: Utilizzare in modo appropriato e significativo un lessico geologico fondamentale. Sviluppo delle capacità di osservazione e di discussione dei fenomeni naturali. Sviluppo delle abilità mentali e della padronanza nell‟uso dei metodi d‟indagine al fine di potenziare le capacità logico -scientifiche. Obiettivi conseguiti: Per quanto riguarda le mete educative raggiunte, si può ritenere che gli obiettivi fissati sono stati raggiunti. Per pochi alunni sono stati raggiunti solo gli obiettivi minimi: 1. Conoscenza dei termini essenziali. 2. Esposizione di un contenuto nella forma in cui viene presentato. Metodologie adottate: Secondo quanto stabilito nella programmazione, la metodologia si è basata sulla lettura, analisi, comprensione del libro di testo, fotocopie, lezioni frontali, appunti, lavori individuali e di gruppo, discussione plenaria, didattica partecipativa o indagativa, questionari finalizzati alla formazione del futuro cittadino, maturo e provvisto sia delle abilità e competenze tecniche, che degli strumenti espressivi ed operativi, richiesti dalla realtà contemporanea, per inserirsi responsabilmente in una società libera e democratica. Mezzi e strumenti utilizzati: I mezzi utilizzati sono stati essenzialmente il libro di testo, libri in adozione in altre scuole, ricerche tramite Internet, appunti e mappe concettuali. Verifica e valutazione: Le verifiche, periodiche e sistematiche, sono state intese come momento di presa di coscienza da parte degli alunni delle proprie capacità e carenze e si sono svolte in modo sereno. Dalle varie forme di verifica ( scritte – quesiti, e orali) è scaturita la valutazione che non è stata il risultato di una mera espressione numerica, ma ha tenuto conto delle situazioni individuali, è stata un‟indagine sulle capacità, personalità e sensibilità del singolo . Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] A conclusione dell‟anno scolastico alcuni alunni realizzano una preparazione corretta e sicura, Alcuni raggiungono una preparazione corretta, altri pur migliorando rispetto alla situazione iniziale, manifestano ancora incertezze e indecisioni. C/mare di Stabia, lì 15/05/2014 Il Docente Prof. Schettino Agostino Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] RELAZIONE DI STORIA DELL’ARTE La classe III C Liceo Classico, composta da 19 alunni (15 ragazze e 4 ragazzi) non ha goduto di continuità didattica nell‟insegnamento della disciplina nel corso del triennio e quindi i miei giudizi sono relativi esclusivamente al corrente anno scolastico. Tutti gli alunni hanno sempre tenuto un comportamento corretto, mostrando in linea generale interesse per la disciplina, declinatosi poi per un gruppo di essi, attraverso partecipazione assidua e impegno di studio responsabile ed attivo, in un ottimo livello di preparazione, contraddistinto da capacità di rielaborazione autonoma ed originale. Un altro gruppo, meno organizzato nello studio e più discontinuo nella partecipazione, raggiunge un livello di apprendimento discreto. Solo pochi alunni, contraddistinti da una più fragile preparazione di base e da una discontinuità di partecipazione ed impegno, si attestano sugli obiettivi minimi della programmazione. La classe ha partecipato ad un percorso disciplinare sulle donne nell‟arte dal „700 alla contemporaneità, attraverso ricerche e produzione di testi da parte di un gruppo di allieve che hanno manifestato fattivo interesse alla tematica. Una delle allieve ha relazionato su Niki de Saint Phalle nell‟ ambito della manifestazione tenutasi al MUDISS dedicata al mito della Sirena; altre due sono intervenute alla conferenza su “Donne ed arte” tenutasi nel nostro Istituto illustrando rispettivamente la figura e le opere di Camille Claudel e di Tina Modotti. Le lezioni hanno teso a realizzare un percorso, agile ma significativo, della Storia dell‟ arte dal „700 alla metà del „900. I movimenti artistici sono stati sempre contestualizzati all‟ interno del quadro storico-culturale di riferimento, stabilendo rapporti multidisciplinari e pluridisciplinari, sia sincronici che diacronici. Le poetiche dei singoli artisti sono state analizzate attraverso le opere e le specificità del linguaggio di ciascun autore e nel confronto tra opere ed autori in rapporto di influenza e/o di discendenza. Le opere sono state analizzate sotto l‟ aspetto tecnico, compositivo, stilistico-iconografico. Sono stati stabiliti confronti e relazioni tra poetiche artistiche ed opere di autori diversi per esercitare gli alunni all‟ acquisizione del valore di strumento culturale vivo e proficuo dell‟ opera d‟ arte. Obiettivi raggiunti relativamente a: Conoscenze La conoscenza degli argomenti, l‟uso dello specifico linguaggio disciplinare, la capacità di sintesi ed esposizione delle conoscenze, la comprensione delle interdipendenze tra prodotto artistico e fattori storico-culturali e sociali, l‟ acquisizione del valore di civiltà dei beni culturali nella pluralità propria delle sue manifestazioni risultano differenziate nel contesto della classe e riflettono impegno, partecipazione e capacità dei singoli alunni. Competenze Gli alunni comprendono le più significative personalità artistiche, sanno inserirle all‟ interno dei rispettivi movimenti e sanno descriverne le opere principali utilizzando opportunamente il linguaggio specifico in modo relativamente appropriato. Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] Capacità L‟abilità degli alunni nell‟esporre, analizzare e sintetizzare movimenti, personalità ed opere utilizzando il linguaggio specifico è strettamente correlata al diverso livello di conoscenze e competenze acquisite dai singoli alunni. METODI E STRUMENTI Le lezioni frontali si sono alternate a lezioni maggiormente dialogate attraverso una metodologia deduttiva-induttiva. Ci si è avvalsi del libro di testo, di mappature concettuali, e di materiale multimediale. Sono state stimolate domande e discussioni per creare interesse e senso critico. TIPOLOGIA DELLE PROVE E CRITERI DI VALUTAZIONE Le prove di verifica sono state sia orali, sotto forma di colloqui individuali, domande e interventi dal posto, che scritte, test a risposta multipla, aperta. I criteri di valutazione fanno riferimento a quelli stabiliti nella programmazione e per quelli adottati nelle prove simulate si rimanda ai criteri approvati dal Consiglio di classe. Castellammare di Stabia, 15 maggio 2014 La docente prof.ssa Pia D‟Alessandro Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] RELAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA CONOSCENZE La classe ha acquisito conoscenze in merito a: capacità condizionali e capacità coordinative; fondamentali individuali e strategie di gioco di alcuni giochi sportivi; controllo e consapevolezza della propria corporeità (intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del corpo); interiorizzazione dei valori sociali legati alla pratica sportiva( rispetto delle regole, fair play, assunzione di ruoli all'interno di gruppi e squadre). COMPETENZE Gli alunni hanno acquisito le abilità motorie di base e le coordinazioni complesse legate alle diverse unità didattiche affrontate, sanno adeguare l‟intensità del gesto in relazione allo spaziotempo, alle proprie capacità e caratteristiche fisiche, sanno rispettare le regole. Gli alunni hanno acquisito competenze relative ai fondamentali individuali ed alle strategie di gioco della pallavolo, della pallacanestro e del calcio a 5. CAPACITA' Gli alunni dimostrano di utilizzare le conoscenze nelle diverse situazioni- lavoro. Il livello di preparazione raggiunto dalla classe è soddisfacente. Si evidenziano differenze di profitto tra gli allievi e fermo restando una buona valutazione complessiva, alcuni alunni si sono particolarmente distinti, conseguendo ottimi risultati. LE METODOLOGIE usate sono state, a seconda dei casi, individuale, globale, analitico e misto e le finalità mirate: all‟acquisizione del valore della propria corporeità attraverso diverse esperienze motorie; all‟utilizzo delle qualità fisiche e neuromuscolari; al consolidamento di una cultura motoria come modo di vivere. Il lavoro è stato adeguato alle capacità dei singoli alunni, cercando di permettere ad ognuno di superare le difficoltà individuali e migliorare le proprie abilità. VERIFICA Si è tenuto conto del significativo miglioramento raggiunto da ogni studente in riferimento ai singoli obiettivi e della partecipazione alle lezioni. Il metodo di valutazione si è basato complessivamente sulla continuità, sulla trasparenza e sulla lealtà instaurata tra il docente e lo studente. Non sono mancati i test motori a livello individuale e l‟osservazione diretta durante le fasi di gioco o lavori di gruppo. C/mare di Stabia, 15/05/2014 Il docente prof.ssa Silvia Calarco Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] RELAZIONE DI RELIGIONE Obiettivi programmati Ricerca e rielaborazione personale dei significati dell‟esistenza nell‟incontro con l‟esperienza religiosa-cristiana e conoscenza delle problematiche fondamentali relative alle questioni etico morali e bioetiche. Obiettivi conseguiti Il sapere religioso proposto alla classe ha contribuito ad una maggiore apertura al senso religioso e alla formazione di persone capaci di conoscere, valutare ed esprimere con libertà e responsabilità il proprio giudizio sul mondo dei valori e dei significati proposti dal cristianesimo. Dinamiche didattico disciplinari La classe ha partecipato attivamente e con interesse allo svolgimento delle lezioni. La quasi totalità degli alunni si è impegnata in maniera costruttiva nella trattazione degli argomenti conseguendo nel complesso risultati buoni. Un elemento su cui si è cercato di lavorare è stato quello di educarli all'ascolto e al rispetto reciproco. Metodologia L‟insegnamento si svolge utilizzando quattro criteri fondamentali: la fedeltà al contenuto confessionale, la correlazione, il dialogo interdisciplinare, l‟elaborazione di una sintesi concettuale. Favoriti sono il riferimento alle domande di senso, lezioni frontali impostate in modo problematico, uso del metodo d‟indagine prevalentemente induttivo, avvalendosi anche di quello ipotetico deduttivo, discussioni guidate, letture, lavori di gruppo in classe e a casa, esposizioni orali di approfondimenti. Mezzi e strumenti Bibbia, riviste, documenti e sussidi multimediali, presenza di esperti esterni. Criteri di valutazione seguiti Elementi di valutazione sono stati la partecipazione e l‟interesse dimostrato durante le lezioni, la conoscenza dei contenuti e del linguaggio specifico della disciplina, il rispetto del pensiero di ognuno. C/mare di Stabia, li 15 Maggio 2014 Il docente prof. Gianfranco Cavallaro Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] PROGRAMMA DI ITALIANO Giacomo Leopardi. Dallo Zibaldone, La teoria del piacere. “ Il vago, l‟indefinito e le rimembranze della fanciullezza“. “ Teoria della visione“. “ Teoria del suono“. “ La doppia visione. “ La rimembranza“. Dai Canti, L‟infinito. “A Silvia“. “Il sabato del villaggio“. “La quiete dopo la tempesta“. “Canto notturno di un pastore errante dell‟ Asia . “La ginestra (vv. 87-157; 297-317 ) . Dalle Operette morali, “Dialogo della Natura e di un Islandese”. “Dialogo di Tristano e di un amico“. “Dialogo di Plotino e di Porfirio“. Positivismo e naturalismo. Il Verismo in Italia. L.Capuana, Il programma verista. Giovanni Verga. Da Vita dei campi,” Rosso Malpelo”. “Fantasticheria”. “La lupa”. Da Novelle rusticane, “La roba” Prefazione ai Malavoglia (1881 ). Da I Malavoglia, “La ribellione di „Ntoni”. “ L‟ultimo addio di „Ntoni”. “ L‟irruzione della storia e il mondo arcaico” “ La conclusione del romanzo: l‟addio al mondo premoderno”. Dal Mastro-don Gesualdo, “Il contesto e il personaggio”. “ La morte di mastro-don Gesualdo”. Pagine critiche di Asor Rosa e Luperini. Il Simbolismo. C.Baudelaire, “Corrispondenze”. P. Verlaine , “Languore”. Il Decadentismo. Quadro di riferimento. O.Wilde, Prefazione a “Il ritratto di Dorian Gray”. J.K.Huysmans, “Artificio e natura”. Luigi Pirandello. Da L‟umorismo, “Un‟arte che scompone il reale”. Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] Dalle Novelle per un anno, La giara. “ La patente. “ Ciaula scopre la luna. Il fu Mattia Pascal, La costruzione della nuova identità e la sua crisi. Lo strappo nel cielo di carta e la “lanterninosofia”. Uno, nessuno e centomila: contesto e personaggi. Italo Svevo. Da La Coscienza di Zeno, Il vizio del fumo. “ La morte del padre”. “ La salute “ malata “ di Augusta”. “ La profezia di un‟apocalisse cosmica”. Giovanni Pascoli. Da Myricae,Arano “X agosto”. “Lavandare” “L‟assiuolo“. “Temporale“. “Novembre. “ “Il lampo“ . Da Primi poemetti, “Italy” Dai Canti di Castelvecchio,” Il gelsomino notturno”. Da Il fanciullino, “Una poetica decadente”. Gabriele D’Annunzio. Da Il piacere, L‟ideale dell‟esteta. Da Le vergini delle rocce, Il programma politico del superuomo. Da Alcyone, La sera fiesolana. “ La pioggia nel pineto“ . “ Meriggio“ . Le avanguardie storiche Il Futurismo. Filippo Tommaso Martinetti, Manifesti futuristi. Il Crepuscolarismo. Guido Gozzano. G. Gozzano, dai Colloqui, La Signorina Felicita ovvero la felicità. “ Totò Merumeni“ . Tra Crepuscolarismo e Futurismo. Palazzeschi, “E lasciatemi divertire!” Corazzini, “Desolazione di un povero poeta sentimentale”. La linea “ antinovecentista “. Umberto Saba. U.Saba, dal Canzoniere, “La capra”. “ Trieste“ . “ Città vecchia“ “Il vetro rotto“. “ Amai“. . Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] Giuseppe Ungaretti. Da L‟ allegria, Mattina “ Il porto sepolto“ . “ Veglia“. “ San Martino del Carso“. “ Soldati“ “Fratelli“ “Commiato“. “Girovago“. “ Vanità“ Da “Sentimento del tempo”,”L‟isola”. “Di luglio“. Da Il dolore, “Tutto ho perduto”. “Non gridate più“. Eugenio Montale. Da Ossi di seppia, “I limoni”. “ Non chiederci la parola“ . “ Meriggiare pallido e assorto“ . “ Spesso il male di vivere ho incontrato . “ Cigola la carrucola del pozzo“ . “ “Forse un mattino andando in un‟aria di vetro. Da “Le occasioni”, “Non recidere, forbice, quel volto”. “ La casa dei doganieri“. Da “La bufera e altro”, “Piccolo testamento”. “L‟anguilla“. Da Satura, “La storia” . Da Xenia, “ Ho sceso dandoti il braccio”. “L‟alluvione ha sommerso il pack dei mobili“ .. La poesia fra le due guerre: l’Ermetismo. Carlo Bo, Letteratura come vita. S.Quasimodo, “Ed è subito sera” . “ Vento a Tindari“. “ Alle fronde dei salici“ . Pier Paolo Pasolini, Vita e opere con particolare riferimento ai romanzi. Dante Alighieri, Paradiso, I, III, VI, XI, XII, XV, XVI, XXXIII Testi in uso: A. Tocco, G. Domestico, A. Maiorano, A. Palmieri, PAROLE NEL TEMPO, Loffredo A cura di R. Merlante e S. Prandi, L‟ALTRO VIAGGIO, La Scuola. Castellammare di Stabia, 15 maggio 2014 La docente prof.ssa Giovanna Pizzuti Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] PROGRAMMA DI LATINO L’età giulio-claudia. Il principato gentilizio. La poesia da Tiberio a Claudio. La favola : Fedro Testi La parte del leone (Fabulae, I,5) La volpe e la cicogna (Fabulae, I,26) La volpe e l’uva (Fabulae, IV,3) Il lupo magro e il cane grasso (Fabulae, III,7) Seneca Dati biografici I Dialogi I trattati Le Epistole a Lucilio Lo stile della prosa senecana. Le tragedie L‟Apokolokyntosis Testi Quanta inquietudine negli uomini, (De tranq.an.,2, 6-11; 13-15) Vivere secondo natura (Epist. Ad Luc.,)41 Morte e ascesa di Claudio al cielo, (Apokolokyntosis, 4, 2 – 7, 2) Nerone è più clemente di Augusto (De clementia, I,9,1; 10,1 – 11, 3) Libertà e suicidio (Epist. Ad Luc.,)70 passim Uno sguardo nuovo sula schiavitù(Epist. Ad Luc., 47, 1-14) Fuggire la folla (Epist. Ad Luc., 7, 1-3) Il filosofo giova all’umanità, (De otio, 6, 4-5) La poesia nell’età di Nerone. L‟epica: Lucano. I dati biografici e le opere perdute. Il Bellum civile: le fonti e il contenuto. Le caratteristiche dell‟epos di Lucano. Ideologia e rapporti con l‟epos virgiliano. I personaggi del Bellum civile. Il linguaggio poetico di Lucano. Testi : L’argomento del poema, (Bellum civile, I , vv.1-32) I ritratti di Pompeo e di Cesare, (Bellum civile, I, vv.129-157) Una scena di necromanzia, (Bellum civile, VI, vv.719-735; 750-808) Il discorso di Catone, (Bellum civile, VII, vv.617-646) La satira: Persio. Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] I dati biografici. La poetica della satira. Le satire di Persio : i contenuti. Forma e stile delle satire. Testi: I Choliambi (Proemio alle Satire) Un genere contro corrente: la satira, (Satira I vv.1-21;41-56; 114-125) Petronio La questione dell‟autore del Satyricon. Il contenuto dell‟opera. La questione del genere letterario. Il realismo petroniano. Testi: Chiacchiere di commensali, (Satyricon 41,9-42,7; 47, 1-6.) Mimica mors: suicidio da melodramma (Satyricon 94) La matrona di Efeso, (Satyricon 110, 6-112,8) L’età dei Flavi. Dalle lotte per la successione alla stabilizzazione del principato. Vita culturale e attività letteraria L‟epigramma. Marziale. Dati biografici e cronologia delle opere. La poetica. Le prime raccolte. Gli Epigrammata. I temi.I vari filoni.La tecnica compositiva. Forma e lingua. Testi: Obiettivo primario: piacere al lettore, (Epigrammata,IX, 81) Libro o libretto, (Epigrammata, X, 1) La scelta dell’epigramma, (Epigrammata, X ,4) Matrimoni d’interesse, (Epigrammata, I, 10; X ,8; X, 43) Fabulla, (Epigrammata, VIII, 79) Betico,( Epigrammata, III, 77) La prosa nella seconda metà del I secolo. Quintiliano. Dati biografici e cronologia dell‟opera. L‟Institutio oratoria. La decadenza dell‟oratoria secondo Quintiliano. Testi: La formazione dell’oratore incomincia dalla culla (Inst. or., I, 1, 1-7) Due modelli a confronto: istruzione individuale e collettiva (Inst. or., I, 2, 1-2) I vantaggi dell’insegnamento collettivo (Inst.or., X, 2, 11-13; 18-20) Severo giudizio su Seneca, (Inst.or.X, I, 125-131) La teoria dell’imitazione come emulazione, (Inst.or., X 2, 4-10) Plinio il Vecchio. Dati biografici e opere perdute. Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] La Naturalis historia. L’età di Traiano e di Adriano. Il principato adottivo e il ritorno alla libertà. La letteratura nell‟età di Traiano e di Adriano. La satira. Giovenale. Dati biografici e cronologici. La poetica di Giovenale. Le satire dell‟ indignatio Il secondo Giovenale Espressionismo, forma, stile delle satire. Testi: Perché scrivere satire?, (Satira I vv.1-87; 147-171) Miserie e ingiustizie della grande Roma, (Satira III vv.164-222) L’invettiva contro le donne, (Satira VI, vv.231-241; 246-267; 434-456.) L’importanza dell’esempio nell’educazione dei figli, (Satira XIV vv.1-58) Oratoria ed epistolografia : Plinio il Giovane. Dati biografici e opere perdute. Il Panegirico di Traiano. L‟epistolario. Testi: L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio,( Epistulae, VI, 16) Governatore e imperatore di fronte al problema dei cristiani,Epistulae,X, 96 e X ,97 Biografia ed erudizione.Svetonio Dati biografici. De viris illustribus. De vita Caesarum. Testi Dicacitas di Vespasiano,Divus Vespasianus 22; 23 ,1-4 Tacito I dati biografici e la carriera politica. L’Agricola. La Germania. Il Dialogus de oratoribus Le opere storiche: le Historiae e gli Annales. La concezione storiografica di Tacito. La prassi storiografica. La lingua e lo stile. Testi: I confini della Germania (Germania, I) Caratteri fisici e morali dei Germani (Germania, 4) Le assemblee e l’amministrazione (Germania, 11-12) La scelta del migliore (Historiae, I, 16) Il punto di vista dei Romani: Petilio Ceriale (Historiae, IV, 73-74) La riflessione dello storico (Annales, IV, 32-33) Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] Dall’età degli Antonini alla crisi del III secolo. Cultura e letteratura nell‟età degli Antonini. Tra Grecia e Roma. Apuleio Il profilo. L‟Apologia e il tema della magia I Florida e le opere filosofiche. Le Metamorfosi.Il titolo e la trama. Caratteristiche e intenti dell‟opera. La lingua e lo stile. Testi: Il proemio e l’inizio della narrazione, Metam., I, 1 -3 Lucio diventa asino,Metam., III, 24-25 Psyche , fanciulla bellissima e fiabesca, Metam., IV, 28-31 La preghiera a Iside, Metam.,XI, 1-2 Il significato della vicenda di Lucio, Metam.,XI, 13-15 LIBRI di TESTO: GARBARINO G., Nova Opera, Paravia MOTTA-ANZANI, Latino Italiano, Minerva Italica ed. Castellammare di Stabia, 15/5/2014 La docente prof. ssa Giovanna Domestico Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] PROGRAMMA DI GRECO Modulo n.0 – I contesti: i nodi della storia; società e cultura 1. La crisi della polis dopo la guerra del Peloponneso 2. Il progetto macedone e la realizzazione dei regni ellenistici 3. Roma, la Grecia e l‟Oriente 4. La Grecia nell‟impero romano 5. Ellenismo e koinè 6. Continuità e innovazione Modulo n.1– La storiografia in età ellenistica e in età romana 1. Tendenze storiografiche dell‟Ellenismo 2. Polibio a. il profilo b. fondamenti della storiografia di Polibio c. Le Storie: programma, polemiche e fonti d. La teoria delle costituzioni e. testi: Premessa e fondamento dell’opera, Storie, 1, 1, 1-3,5[trad. e analisi] La costituzione romana, Storie, 6, 11, 11-14, 12 3. Plutarco a. il profilo b. il genere della biografia c. le Vite parallele: struttura e contenuti d. Moralia e. testi: Dal proemio delle Vite di Alessandro e Cesare, 1 Dal proemio della vita di Emilio Paolo 1 4. Luciano e la critica alla storiografia a. storia tra celebrazione e romanzo b. testi: Ricette per lo storico, Come si deve scrivere la storia, 41-51 Modulo n.2– Il poeta in età ellenistica: Callimaco e Teocrito 1. Callimaco a. il profilo b. la poetica innovativa e le polemiche letterarie c. l‟attività filologica ed erudita d. gli Inni e. gli Aitia f. i Giambi g. l‟Ecale h. testi: Il delicato mondo dell’infanzia- Inno ad Artemide L’insaziabile fame di Erisittone-Inno a Demetra Il prologo dei Telchini, Aitia, fr.1 Pfeiffer La mela di Aconzio, Aitia, fr.67, 1-14; 75, 1-55 Pfeiffer Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] La Chioma di Berenice, Aitia, fr.110, 1-64 Pfeiffer La nuova via dell’epos ellenistico, Ecale, frr. 40; 69,74 Hollis 2. Teocrito a. il profilo b. il genere dell‟idillio c. la poetica d. gli idilli bucolici, i mimi e gli epilli e. testi: Le Talisie, Idilli 7, vv.1-51 La serenata del capraio, Idilli 3 Polifemo e Galatea, Idilli 6 Incantesimi e filtri d’amore, Idilli 2, vv.1-63, 76-111 Visita tra amiche, Idilli 15, vv.1-43 L’Ila: epistola poetica ed epillio, Idilli 13 L’Eracle bambino, Idilli 24, vv.1-63 Modulo n.3– Il poema epico Il genere in età ellenistica 1. Apollonio Rodio a. il profilo b. un‟epica innovativa c. Argonautiche: precedenti mitologici e cultura letteraria d. Struttura e modi della narrazione e. I personaggi f. testi: L’episodio di Ila, Argonautiche, 1, 1207-1362 Dee in visita, Argonautiche, 3, 36-166 L’innamoramento di Medea, Argonautiche, 3, 275-298 Modulo n.5– L’epigramma 1. Importanza dell‟epigramma in età ellenistica a. Temi e caratteristiche b. l‟Antologia greca c. testi: il problema della ‘Corona’ di Meleagro, Ant.Pal, 4, 1, 1-16 2. Le „scuole‟e le raccolte a. epigrammi erotici b. epigrammi simposiaci c. epigrammi votivi d. epigrammi funerari e. testi: La lucerna, Filodemo Ant. Pal., 5,4 L’arrivo dell’alba, Meleagro, Ant.Pal., 5,172 Il costante tormento d’amore,Meleagro, Ant. Pal., 5, 212 Giuramenti d’amore, Callimaco, Ant. Pal. 5,6 Amore e poetica, Callimaco, Ant.Pal.,12,43 Intemperie e komos, Asclepiade, Ant.Pal.,5,64 Il paraklausithyron, Asclepiade, Ant.Pal.,5,164 Il vino consolatore, Asclepiade, ANt.Pal.,12,50 Il vino rivelatore, Callimaco, Ant.Pal.,12, 134 Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] Dedica di un’etera, Asclepiade, Ant. Pal. 5, 203 L’epitafio-tipo, Leonida, Ant.Pal.,7,503 Epitafio di un’etera, Asclepiade, Ant. Pal., 7, 217 Epitafio per un pescatore,Leonida, 7, 295 Epitafio per un grillo, Anite, Ant.Pal.,7,190 Il concerto della cicala, Meleagro, Ant. Pal., 7, 196 Modulo n.6– Il romanzo antico 1. Il romanzo greco a. notizie generali e datazione b. le ipotesi relative alla definizione del genere c. i romanzi più noti d. caratteristiche strutturali e formali e. testi: Il pubblico dei romanzi: tre lettori tipo L’incontro e l’innamoramento dei protagonisti,Senofonte Efesio, Abrocome e Anzia, 1, 1-7 La morte apparente, Caritone, Storie di Cherea e Calliroe. 1, 8-9 Il lieto fine, Senofonte Efesio, Abrocome e Anzia, 5, 13-15 Modelli bucolici, Longo Sofista, Dafni e Cloe 2, 35-37 2. Luciano a. il profilo b. la seconda sofistica e il fenomeno dei conferenzieri c. una produzione letteraria eterogenea d. temi e stile e. testi: La balena, Storia vera, 30-33 Un sogno rivelatore, Sogno, 5-16 Nigrino fa l’antielogio di Roma, Nigrino, 19-25 Modulo n.7– Le filosofie come risposta alla crisi 1. Le filosofie in età ellenistica a. stoicismo b. epicureismo c. scetticismo 2. Filosofia e religione in età imperiale a. il neoplatonismo b. la seconda sofistica Modulo n.4 – Laboratorio dei testi 1. La tragedia classica 2. Euripide a. il profilo b. la drammaturgia c. il rapporto con la polis 3. Percorso tematico Il logos epitaphios: a. Tucidide, L’elogio di Pericle, l.II, 36-38; 40-41. 1-2 Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] b. Lisia, Epitafio, par. 1-3; 17-20,50-51, 54-5, 69-71, 77-81 . c. Iperide, Epitafio (laboratorio di traduzione) 4. Euripide, Medea: i. Prologo, vv. 1-130 ii. I episodio, vv. 214-339; iii. II episodio, vv. 465-578 iv. V episodio vv. 1019-1080 v. Esodo, vv.1378-1419 b. La figura di Medea in Apollonio Rodio, Ovidio e Seneca c. Al di là di Euripide: Medea di Pasolini LIBRI di TESTO: - L.E.ROSSI-R.NICOLAI, Corso integrato di Letteratura Greca vol.3, Le Monnier ed. - Euripide (a cura di C.AZAN – V. FASCIA), Medea, Simone per la scuola ed. - TAUFER-CITTI-CASALI-FORT, DIALOGOI, Le Monnier ed. Castellammare di Stabia, 15/5/2014 La docente prof.ssa Giovanna Domestico Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] PROGRAMMA DI STORIA • • • • • • • • • • • • • • Le condizioni dell‟unificazione nazionale - Le contraddizioni dello sviluppo economico I problemi dell‟unificazione italiana Le guerre per l‟indipendenza L‟organizzazione e i caratteri dello stato unitario - La Destra storica - La sollevazione del Mezzogiorno rurale: il brigantaggio La questione romana Colonialismo e imperialismo - I paesi industrializzati e la “corsa alle colonie” - La spartizione dell‟Africa tra le potenze europee - L‟ideologia della conquista Il difficile equilibrio europeo - I rischi di guerra in Europa e il “concerto delle potenze” - Il movimento operaio e la questione sociale: la Comune di Parigi - La politica diplomatica di Bismarck e il congresso di Berlino - La triplice alleanza fra Germania, Austria e Italia - La politica interna in Germania: centralismo e tendenze particolaristiche - L‟Europa divisa in due blocchi L‟Europa tra democrazia e autoritarismo - L‟impero asburgico e il problema della nazionalità - La Russia tra autoritarismo e progresso economico - La F+ */rancia e la Terza repubblica - I due volti della Francia:la destra nazionalista e la sinistra repubblicana - La Gran Bretagna: i liberali al potere Una nuova classe dirigente - I limiti della politica economica della Destra - L‟emergere del nuovo ceto industriale e la crisi della Destra - Il protezionismo e il programma della Sinistra Una nuova Italia nel conteso internazionale - La politica riformatrice della Sinistra e l‟allargamento delle basi sociali dello stato - L‟ascesa delle classi lavoratrici - Depretis e la pratica del trasformismo - La scelta coloniale - La disfatta di Dogali e la crisi della Sinistra Il modello bismarckiano di Crispi La crisi di fine secolo Il programma liberal-democratico di Giolitti Dualismo economico e politica di potenza - Il Mezzogiorno fra arretratezza ed emigrazione - Le spinte del colonialismo e l‟impresa di Libia - Le ripercussioni politiche dell‟impresa libica Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] • • • • • • • • • • • • • • • La fine del compromesso giolittiano Il Novecento ed il problema della periodizzazione. Il “secolo breve” Le origini della prima guerra mondiale Gli anni del massacro: 1916-18 La rivoluzione russa Il biennio rosso europeo - Le origini della repubblica democratica tedesca - Il biennio rosso in Italia - La sovversione nazionalista: la questione adriatica e l‟occupazione di Fiume Le origini del fascismo in Italia - La crisi dello stato liberale - Il fascismo al potere - Dal governo autoritario al regime • Vincitori e vinti negli anni venti - L‟unione sovietica: il socialismo in un solo paese - Gli Stati Uniti da Coolidge a Hoover La “grande crisi” e i suoi insegnamenti economici - 1929: il crollo di Wall Street - Gli equilibri dell‟economia statunitense - L‟affermazione di un‟economia “globale” Il New Deal roosveltiano - Il nuovo corso del capitalismo americano - Da Hoover a Roosvelt: il varo del New Deal - I primi effetti del New Deal e la seconda presidenza Roosvelt Il nazionalsocialismo - La fine della repubblica di Weimar - Il nazionalsocialismo al potere - Il Terzo Reich - L‟antisemitismo L‟Italia fascista - Il regime nel 1929 - La politica economica del fascismo - La politica estera fascista - La guerra d‟Etiopia e le sue conseguenze politiche Il regime staliniano nell‟Unione Sovietica ( 1927- 39) - La collettivizzazione forzata nelle campagne - L‟industrializzazione dell‟Urss e i piani quinquennali - Stalinismo e repressione di massa Le potenze democratiche europee - Economia e istituzioni in Francia e Gran Bretagna - Laburisti e conservatori in Gran Bretagna Dalla guerra di Spagna al conflitto mondiale - Tensioni sociali e contrasti politici nei paesi iberici - La guerra civile spagnola e gli schieramenti internazionali - Verso una nuova guerra mondiale La seconda guerra mondiale - Dalla guerra europea al conflitto mondiale Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] • • • • • • - 1943: l‟anno della svolta - L‟Italia in guerra - La Resistenza nell‟Italia divisa - Verso la pace - Il processo di Norimberga La divisione del mondo in blocchi La divisione di Berlino ed il discorso di Kennedy - L‟egemonia sovietica nell‟Europa orientale - Il sistema di alleanze americano - Aree di aperto conflitto durante la guerra fredda Guerra di Corea; guerra in Grecia - La questione mediorientale La nascita dello stato d‟Israele - La crisi missilistica di Cuba - Alcuni aspetti dell‟indimenticabile 1956 :i sommovimenti del blocco sovietico La decolonizzazione e le sue conseguenze - L‟indipendenza dell‟India - La guerra d‟Algeria - L‟america latina tra dipendenza e rivolta La rivoluzione cubana - La guerra del Vietnam e gli equilibri internazionali Società e politica nelle maggiori potenze - L‟Europa ricomposta - Le interne contraddizioni della politica statunitense La presidenza Kennedy - Il messaggio politico di Martin Luther King - Caratteri generali della rivolta giovanile e del Sessantotto - La protesta di Praga del 1968 L‟Italia repubblicana 1946-70 - Dalla Resistenza alla restaurazione moderata - I lavori della Costituente - Le elezioni del 1948. la svolta moderata,la vittoria della Democrazia Cristiana - Ricostruzione e sviluppo economico - Dal centrismo al centrosinistra - Dalla congiuntura all‟autunno caldo La riorganizzazione dell‟economia internazionale - Alcuni aspetti della crisi degli anni settanta L‟Italia degli anni settanta e ottanta - Una profonda trasformazione - Gli anni del conflitto sociale :1968-1977 - Dal centrosinistra alla solidarietà nazionale - Sviluppo del terrorismo e “trame nere” Castellammare di Stabia, 15 maggio 2014 La docente prof. Annalisa Di Nuzzo Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] PROGRAMMA DI FILOSOFIA Il sistema filosofico kantiano. La risoluzione del rapporto Soggetto - Oggetto. La filosofia dell'Ottocento, contesto storico. Le nuove soluzioni al problema del rapporto SoggettoOggetto. Il Sistema hegeliano: l'idealismo logico come compiuta manifestazione dell'idealismo tedesco. Alcuni aspetti del dibattito tra Destra e Sinistra hegeliana. Il concetto di alienazione in Fuerbach Il materialismo storico –dialettico di K. Marx La risposta soggettivistica alla sistematicità idealistica: Schopenhauer. Il disagio esistenziale del Singolo in Kirkegaard. Il nichilismo propositivo di Friedrich Nietzsche, come dissoluzione estrema della sistematicità filosofica occidentale. La fiducia nelle scienze, l'ottimismo borghese, il Positivismo europeo in A. Comte e J. S.Mill. Gli intellettuali italiani e la filosofia europea tra Ottocento e Novecento. Benedetto Croce protagonista della scena culturale italiana con la sua risoluzione neo- idealistica. La filosofia del Novecento come “filosofia della crisi”. Luci ed ombre della psicoanalisi di S. Freud. La fenomenologia di Husserl come risposta innovativa all'idealismo, al positivismo, allo psicologismo. L'analitica esistenziale, la metafisica come oblio dell'essere in Heidegger. Esistenza ed Individualità, l' Esistenzialismo di J. P. Sartre e la definizione della soggettività femminile in S. De Beauvoir. Castellammare di Stabia, 15 maggio 2014 La docente prof. Annalisa Di Nuzzo Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] PROGRAMMA DI MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA GONIOMETRIA MISURAZIONE DI ARCHI CIRCOLARI E DI ANGOLI Archi circolari orientati Misura angolare di un arco circolare Sistema sessagesimale Sistema sessadecimale Unità radiante LE FUNZIONI GONIOMETRICHE E LE LORO PROPRIETA’ Circonferenza goniometrica Seno e coseno di un arco Variazione del seno e del coseno di un arco Prima relazione fondamentale della trigonomertia Sinusoide e cosinusoide Tangente e cotangente di un arco Variazione della tangente e della cotangente di un arco Seconda relazione fondamentale della goniometria Terza relazione fondamentale della goniometria Tangentoide e cotangentoide Quarta e quinta relazione fondamentale della goniometria (solo formule) RELAZIONI TRA LE FUNZIONI GONIOMETRICHE DI PARTICOLARI COPPIE DI ARCHI Relazioni tra le funzioni di particolari coppie di archi: archi complementari – archi che differiscono dell‟ arco retto – archi supplementari – archi che differiscono dell‟ arco piatto – archi la cui somma è uguale a tre archi retti – archi che differiscono di tre archi retti – archi opposti e archi la cui somma è l‟ arco giro Archi associati Riduzione al primo quadrante FUNZIONI GONIOMETRICHE DI ARCHI SPECIALI Funzioni goniometriche degli archi di 30° e di 60° Funzioni goniometriche dell‟arco di 45° Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] FORMULE GONIOMETRICHE Coseno della differenza di due archi Coseno della somma di due archi Seno della somma e della differenza di due archi Tangente della somma e della differenza di due archi Cotangente della somma e della differenza di due archi Formule per la moltiplicazione di un arco: duplicazione Formule razionali per la trasformazione del seno, del coseno, della tangente e della cotangente di un arco in funzione della tangente dell‟ arco metà Formule per la bisezione degli archi IDENTITA’ ED EQUAZIONI Definizione di identità goniometrica e applicazioni Generalità sulle equazioni goniometriche Equazioni goniometriche elementari Risoluzione di equazioni goniometriche Equazioni omogenee Equazioni riducibili ad omogenee di grado pari Equazioni lineari in seno e coseno Risoluzione delle equazioni lineari col metodo grafico e con l‟ uso delle formule parametriche RISOLUZIONE DEI TRIANGOLI TRIANGOLI RETTANGOLI Teoremi sui triangoli rettangoli Risoluzione dei triangoli rettangoli PRIME CONSEGUENZE DEI TEOREMI SUI TRIANGOLI RETTANGOLI Teorema della corda Area di un triangolo in funzione delle misure di due lati e del seno dell‟ angolo fra essi compreso Area di un parallelogramma in funzione delle misure di due lati consecutivi e del seno dell‟ angolo fra essi compreso TEOREMI SUI TRIANGOLI QUALUNQUE Teorema dei seni Teorema del coseno ( o di Carnot) Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] GEOMETRIA RETTE E PIANI NELLO SPAZIO Postulati relativi allo spazio Intersezione di due piani Teorema: Se due piani distinti hanno un punto in comune, essi hanno in comune tutta una retta passante per quel punto (con dim.) Retta e piano perpendicolari Teorema: Se una retta incontra un piano ed è perpendicolare a due rette del piano passanti per il punto d‟ intersezione, essa è perpendicolare a qualunque retta del piano passante per lo stesso punto (con dim.) Criterio di perpendicolarità Teorema delle tre perpendicolari (con dim.) Angoli uguali nello spazio Teorema: due angoli complanari aventi i lati paralleli e concordi sono uguali (con dim) Teorema di Talete nello spazio (con dim.) DIEDRI Definizione e generalità Sezione normale di un diedro ANGOLOIDI Definizione e generalità POLIEDRI Definizione e generalità Prisma Parallelepipedo Teorema:Le diagonali di un parallelepipedo rettangolo sono uguali tra loro (con dim.) Misura della diagonale di un parallelepipedo rettangolo Cubo AREA DELLA SUPERFICIE DEI SOLIDI Area della superficie del prisma retto Area della superficie del parallelepipedo rettangolo e del cubo Testi Adottati Titolo Autore Editore Nuove lezioni di trigonometria Roberto Ferrauto Dante Alighieri Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] Titolo Autore Editore Nuova Geometria Operativa Settimio Cirillo Fratelli Ferraro Castellammare di Stabia, 15/5/2014 La docente prof. Rosa Buonocore Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] PROGRAMMA DI FISICA TERMOLOGIA La temperatura Il termometro La dilatazione lineare dei solidi La dilatazione volumica dei solidi La dilatazione volumica dei liquidi Le trasformazioni di un gas La legge di Boyle e le leggi di Gay-Lussac Il gas perfetto La temperatura assoluta del gas perfetto L‟equazione di stato del gas perfetto Il calore Calore e lavoro La trasmissione di energia mediante il calore e il lavoro La capacità termica e il calore specifico Il calorimetro La propagazione del calore (conduzione, convezione, irraggiamento (cenni)) La teoria microscopica della materia La pressione del gas perfetto (solo formula e significato) La temperatura dal punto di vista microscopico L‟energia interna di un sistema fisico I cambiamenti di stato I passaggi tra stati di aggregazione La fusione e la solidificazione La vaporizzazione e la condensazione. Il vapore saturo e la sua pressione La condensazione e la temperatura critica Il primo principio della termodinamica Gli scambi di energia L‟energia interna di un sistema fisico Il principio zero della termodinamica Trasformazioni reali trasformazioni quasistatiche Il lavoro meccanico compiuto da un sistema termodinamico Il primo principio della termodinamica Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] Applicazioni del primo principio della termodinamica: trasformazioni isocore, isobare, adiabatiche e cicliche Il secondo principio della termodinamica Le macchine termiche Gli enunciati di Lord Kelvin e di Clausius del secondo principio della termodinamica Il rendimento di una macchina termica e terzo enunciato del secondo principio della termodinamica Trasformazioni reversibili ed irreversibili Il teorema di Carnot ( solo enunciato) Il ciclo di Carnot (analisi qualitativa) Il rendimento della macchina di Carnot ELETTROMAGNETISMO La carica elettrica la legge di Coulomb L‟ elettrizzazione per strofinio I conduttori e gli isolanti L‟ elettrizzazione per contatto La carica elettrica La legge di Coulomb La forza di Coulomb nella materia Confronto tra forze elettriche e forze gravitazionali L‟ elettrizzazione per induzione Il campo elettrico Il vettore campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee del campo elettrico Il flusso del campo elettrico attraverso una superficie Il teorema di Gauss Il potenziale elettrico L‟energia potenziale elettrica Il potenziale elettrico Il potenziale di una carica puntiforme (solo formula ) Le superfici equipotenziali Deduzione del campo elettrico dal potenziale Fenomeni di elettrostatica La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico Il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico La capacità di un conduttore Il condensatore piano Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] La corrente elettrica continua L‟ intensità della corrente elettrica I generatori di tensione e i circuiti elettrici La prima e la seconda legge di Ohm Testo adottato Titolo Autore Editore Corso di Fisica (VI edizione) Ugo Amaldi Zanichelli Castellammare di Stabia, 15/5/2014 La docente prof. Rosa Buonocore Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA' INGLESE THE VICTORIAN AGE Historical and social background (Chartism – Second and Third Reform Bill – Labour Party – Ireland – social achievements – British Empire – optimism – social problems – the Victorian Compromise – the Victorian family – the Victorian house – Victorian workhouses). The Victorian novel Charles Dickens: life and works – painter of English life characters – social and humanitarian novels structure and plot From Hard Times Focus on the text: A man of realities Emily Bronte: life and works From Wuthering Heights Focus on the text: I am Heathcliff! Thomas Hardy From Tess of the D'Urbervilles Focus on the text: A silent accord Victorian Poetry Alfred Tennyson Ulysses Victorian Drama Oscar Wilde: life and works – The Importance of Being Ernest – use of language – early critical reception – the play as farce – the play as absurd drama The Importance of Being Ernest From The picture of Dorian Gray Focus on the text: I would give my soul for that! THE TWENTIETH CENTURY Historical and social background Modernism and the novel Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] The influence of mass culture – Freud‟s theory of the unconscious The influence of Bergson William James idea of consciousness – Stream of consciousness fiction Woolf and Joyce: diverging streams James Joyce (1882-1941): life and works - Joyce‟s conception of the artist - first period: epiphany From Dubliners Focus on the text: The dead - second period: new technique From Ulysses Focus on the text: Molly’s monologue Virginia Woolf: life and works From Mrs Dalloway Focus on the text: A very sad case From To the Lighthouse Focus on the text: The window George Orwell: life and works From 1984 Focus on the text: Big Brother is watching you Poetry in the Modern Age T.S. Eliot: life and works From The Waste Land Focus on the text: The Burial of the Dead CONTEMPORARY TIMES (from 1945 to the new millennium) Historical and social background Contemporary Drama – The Theatre of the Absurd Samuel Beckett : life and Works From Waiting for Godot Focus on the text: All the dead voices Castellammare di Stabia, 15/5/2014 La docente prof. ssa Margherita Di Maio Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] PROGRAMMA DI SCIENZE L’ambiente celeste La posizione delle stelle Le caratteristiche delle stelle L‟evoluzione delle stelle L‟evoluzione dei corpi celesti Le galassie e la struttura dell‟universo Origine e evoluzione dell‟universo: ipotesi a confronto Il sistema solare I corpi del sistema solare La stella sole L‟attività solare I pianeti del sistema solare Origine ed evoluzione del sistema solare Il pianeta Terra La forma della terra Le dimensioni della terra Le coordinate geografiche I movimenti della terra L‟orientamento La determinazione delle coordinate geografiche Il tempo vero, il tempo civile e i fusi orari La luna I movimenti della luna Le fasi lunari Il paesaggio lunare L‟origine della luna I fenomeni vulcanici Il vulcanesimo Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell‟attività vulcanica Vulcanesimo effusivo ed esplosivo I vulcani e l‟uomo I fenomeni sismici Lo studio dei terremoti La propagazione e la registrazione delle onde sismiche La forza di un terremoto Gli effetti del terremoto Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] L’atmosfera L‟involucro d‟aria che ci circonda Composizione, suddivisione e limiti dell‟atmosfera La radiazione solare e il bilancio termico La pressione atmosferica l‟umidità dell‟aria e le precipitazioni Il tempo atmosferico e le precipitazioni L’idrosfera L‟ambiente marino Le caratteristiche del fondo marino Le caratteristiche chimico – fisiche del mare Movimenti del mare Le acque continentali Il ciclo dell‟acqua Libro di testo: Palmieri – Parotto La terra nello spazio e nel tempo Zanichelli C/mare di Stabia,15/05/2014 Il docente Prof. Agostino Schettino Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE Modulo 1 Il Neoclassicismo. Il culto dell’ antico e il risorgimento delle arti -Antonio Canova : Amore e Psiche, Monumento funerario di Maria Cristina d’ Austria, Stele funeraria di Giovanni Volpato, Paolina Borghese come Venere vincitrice -Jacques Louis David: Belisario riconosciuto, Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat Modulo 2 Romanticismo e Realismo. Espressioni del sentimento e poetiche del vero -Théodore Gericault: La zattera della Medusa, Alienata con la monomania del gioco -Eugène Delacroix: La barca di Dante, La libertà che guida il popolo, La morte di Sardanapalo -Francisco Goya: Il 3 maggio 1803 -Francesco Hayez, Il bacio I preraffaeliti: -Dante Gabriele Rossetti: Ecce ancilla Domini -John Everett Millais: Ofelia -Ford Maddox Brown, Il lavoro -William Morris, Pattern per tessuto -Gustave Courbet: Gli spaccapietre, Un funerale ad Ornans, L’ atelier La Macchia (cenni) Modulo 3 L’ Impressionismo. Architetture in ferro e pittura en plein air -Joseph Paxton: Crystal Palace -Alessandro Antonelli, Mole antonelliana -Edouard Manet: Le déjeuner sur l’ herbe, Olympia, Ritratto di Emile Zola, Il bar delle Folies Bergères -Claude Monet: La Grenouillière, Impression, soleil levant, La cattedrale di Rouen -Pierre-Auguste Renoir: Ballo al Moulin de la Gallette, La colazione dei canottieri, Le grandi bagnanti -Edgard Degas: Fantini davanti alle tribune, La classe di danza, La prova, L’ assenzio Modulo 4 Neoimpressionismo e Divisionismo -Georges Seurat: Una domenica pomeriggio alla Grande-Jatte, Il circo -Giovanni Segantini: Ave Maria a trasbordo, Le due madri, La raccolta del fieno, Le cattive madri -Giuseppe Pellizza da Volpedo: Quarto Stato -Angelo Morbelli: Un Natale al Pio Albergo Trivulzio, Per ottanta centesimi! Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] Modulo 5 Simbolismo e Art Nouveau. Atmosfere fin de siècle: evocazioni simboliche e decori lineari -Gustave Moureau: Edipo e la sfinge -Odilon Redon: Il Ciclope -Edward Burne-Jones: La scala d’ oro -Arnold Böcklin: L’ isola dei morti -Franz von Stuck: Il peccato -Joseph Maria Olbrich: Palazzo della Secessione -Gustav Klimt: L’ attesa, Giuditta I, Danae, Le tre età della vita Modulo 6 Postimpressionismo ed Espressionismo. Alla ricerca di nuove forme -Paul Cézanne: La casa dell’ impiccato a Auvers-sur Oise, Golfo di Marsiglia visto dall’ Estaque, Cesto di frutta con mele, bottiglia e fiori, I giocatori di carte, Le grandi bagnanti, La montagna Sainte-Victoire vista da Les Lauves -Paul Gauguin: La visione dopo il sermone, Ia orana Maria, Manaò Tupapaù, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? -Vincent van Gogh: I mangiatori di patate, Il ponte di Langlois, La camera da letto, Vaso con girasoli, La notte stellata, Campo di grano con volo di corvi -Henri de Toulouse-Lautrec: Al Moulin Rouge, Divan Japonais -Edvard Munch: La fanciulla malate, La danza della vita, Il grido, Madonna, Pubertà -James Ensor: Lo stupore della maschera Wouse, Entrata di Cristo a Bruxelles, Autoritratto con maschere -Henri Matisse: Lusso, calma e voluttà, Donna con cappello, Donna con la riga verde, La gioia di vivere, La Stanza rossa, La danza -Ernst Ludwig Kirchner: Donne per strada, Autoritratto in divisa -Emil Nolde: Natura morta con danzatrici Nuova Oggettività -George Grosz: I funerali del poeta Oskar Panizza, Funzionario dello Stato per le pensioni di guerra, Le colonne della società -Otto Dix: Passeggiata domenicale, Il trittico della guerra -Oskar Kokoschka: La sposa del vento -Egon Schiele: Abbraccio -Marc Chagall: Alla Russia, agli asini e agli altri, Il Compleanno Modulo 7 Cubismo, Futurismo e Dadaismo -Pablo Picasso: La vita, Famiglia di acrobati, Ritratto di Gertrude Stein, Les demoiselles d’ Avignon, Fabbrica a Horta de Ebro, Ritratto di Daniel-Henry Kahnweiler, Ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta con sedia di paglia, Donna in camicia, Donna con chitarra, Chitarra, Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] Guernica *-Umberto Boccioni: La madre, La città che sale, Visioni simultanee, Dinamismo di un foot-baller, Gli stati d’ animo, Forme uniche nella continuità dello spazio *-Marcel Duchamp: Nudo che discende le scale, Ruota di bicicletta, Fontana, La mariée mise à nu par ses célibataires *-Paul Klee e l’ astrattismo: Costruzione colorata con elementi grafici neri, Città di sogno, Ad Parnassum, In se stesso Gli argomenti introdotti dall‟ asterisco verranno svolti dopo il 15 maggio. Castellammare di Stabia, 15 maggio 2014 La docente prof.ssa Pia D‟Alessandro Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA - Conoscenza dei principi che regolano il processo di apprendimento del movimento attraverso la coordinazione motoria. - Attività di potenziamento fisiologico (forza, resistenza, velocità, mobilità articolare); - Metodi di allenamento; -Miglioramento delle funzioni cardio-respiratorie con differenziazione del lavoro aerobico ed anaerobico; - Esercitazioni sui fondamentali individuali e di squadra di pallavolo (battuta dall‟alto, bagher, schiacciata, muro, schemi d‟attacco e di difesa), pallacanestro (passaggio, palleggio, tiro piazzato, azioni di attacco e di difesa), e calcetto (come colpire, stoppare, controllare e calciare la palla), con i relativi palloni; - Attività di arbitraggio degli sport praticati; - Conoscere e saper gestire la propria postura; - I vizi del portamento: paramorfismi e dismorfismi; - Movimento e linguaggio del corpo: comunicazione corporea sociale e relativa allo sport; - Attività motoria finalizzata allo sviluppo dell‟educazione alla salute, al benessere fisico e mentale e alla formazione della propria personalità basata sulla conoscenza di se stessi e del funzionamento del proprio corpo; - Doping e droghe leggere; - Igiene dell‟alimentazione: i nutrienti fondamentali e il bilancio energetico; - Primo soccorso: traumi e patologie a carico dell‟apparato scheletrico, delle articolazioni, dell‟apparato muscolare Castellammare di Stabia, 15/05/2014 La docente prof.ssa Silvia Calarco Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] PROGRAMMA DI RELIGIONE Unità tematiche Il significato dell'esistenza: confronto tra la visione cristiana e le culture correnti La dignità della persona umana: chiarificazione dei concetti di individuo-persona, massa, popolo, stato, nazione… La persona umana nella riflessione ebraico-cristiana: i racconti biblici della creazione dell'uomo (Genesi 1-2). La pari dignità uomo-donna nei racconti biblici della creazione. La dignità della persona umana e l'impegno per il bene comune: - le contraddizioni : il rifiuto del 'diverso', l'indifferenza, le forme diverse di violenza - la solidarietà, : l'annuncio evangelico dell'amore per il prossimo Giovani ed impegno sociale e politico: gli atteggiamenti diffusi,. Spunti dalla dottrina sociale della Chiesa Il lavoro umano: valore soggettivo e valore sociale Affettività e vita di coppia: il matrimonio nella Bibbia e nell'insegnamento della Chiesa Questioni di bioetica: le manipolazioni genetiche, la procreazione assistita, l'eutanasia La crisi economico-finanziaria: risvolti etico-sociali Castellammare di Stabia, 15/05/2014 Il docente Prof. Gianfranco Cavallaro Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] SCHEDA INFORMATIVA SULLE SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] SCHEDA INFORMATIVA GENERALE SULLA TERZA PROVA Il Consiglio di classe, considerata la fisionomia della classe e il ciclo degli studi seguito dagli studenti, ha ritenuto opportuno proporre ai candidati di affrontare la terza prova dell‟ Esame di Stato secondo la tipologia “A” (quesiti con risposta a trattazione sintetica). Nel corso del II quadrimestre gli studenti hanno affrontato due simulazioni nelle seguenti date: 28 gennaio 2014 - 29 marzo 2014 - 7 maggio 2014. Le materie coinvolte sono state le seguenti: I simulazione: INGLESE, MATEMATICA, STORIA, LATINO, SCIENZE . II simulazione: GRECO, FILOSOFIA, STORIA DELL‟ARTE, INGLESE, FISICA. III simulazione: INGLESE, MATEMATICA, STORIA, LATINO, STORIA DELL‟ARTE . Il Consiglio di Classe ha verificato che gli alunni, nelle simulazioni svolte, hanno ottenuto risultati più soddisfacenti nelle seguenti discipline: LATINO, INGLESE, MATEMATICA, STORIA, STORIA DELL’ARTE. Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] ARGOMENTI SIMULAZIONI TERZA PROVA Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] Classe 5 sez.Cg SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA del 28/01/2014 TIPOLOGIA A (trattazione sintetica di argomenti) Candidato …………………………………………………………. Il candidato risponda ai seguenti quesiti in max 15 righe INGLESE Oscar Wilde's and George Bernard Shaw's plays are usually referred to as Comedies of Manners and Drama of Ideas. Explain what these two labels refer to Dopo aver calcolato il valore della seguente espressione: MATEMATICA 2 cos 300 3 3 tg 210 sen 45 cos 60 dimostra che sen30°=1/2 STORIA Quali furono gli assetti dell’Europa dopo la conferenza di pace di Versailles e quali criteri politici ne animarono le scelte in particolare per l’Italia e la Germania. LATINO Secessus reale e secessus spirituale: l’ esilio e l’otium nelle opere di Seneca. SCIENZE Indica e descrivi quali sono le prove che Wegener portò a favore della teoria della deriva dei continenti. Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] Classe 5 sez.Cg SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA del 29/03/2014 TIPOLOGIA A (trattazione sintetica di argomenti) Candidato …………………………………………………………. Il candidato risponda ai seguenti quesiti in max 15 righe GRECO FILOSOFIA STORIA DELL’ARTE INGLESE FISICA Medea tra mito e società nella tragedia di Euripide. Nel Sistema della logica J. S. Mill critica la tradizionale differenza tra induzione e deduzione. Il superamento di questa dicotomia deve avvenire attraverso una nuova definizione dell’induzione e del rapporto che la conoscenza umana instaura tra esperienza, logica e mondo della natura. Il candidato esponga brevemente questi nuovi principi conoscitivi. Tra le ultime opere di Van Gogh, il Campo di grano con volo di corvi (1890, olio su tela, cm 50,5 x 103,5, Amsterdam, Rijksmuseum van Gogh) ne condensa indissolubilmente la vicenda umana ed artistica. Compare Woolf's way of writing with that of James Joyce as regards analogies and differences. Refer to the monologues you have read. Enuncia e spiega il significato del primo principio della termodinamica Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] Classe 5 sez.Cg SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA del 7/05/2014 TIPOLOGIA A (trattazione sintetica di argomenti) Candidato …………………………………………………………. Il candidato risponda ai seguenti quesiti in max 15 righe LATINO STORIA STORIA DELL’ARTE La risposta di Apuleio alla crisi della religiosità tradizionale nella sua produzione letteraria. Dopo le elezioni del 18 aprile del 1948, la Repubblica italiana intraprende un nuovo percorso politico . Il candidato esponga brevemente le tappe principali di tale percorso specificando chi fu il capo del governo e in che modo la guerra fredda condizionò le scelte politiche italiane. Illustra il percorso dell’ Espressionismo da Munch alla “Nuova Oggettività”. Explain the society described by George Orwell in 1984 INGLESE and discuss the role language plays in his novel. (max. 200 words) MATEMATICA Risolvi la seguente equazione col metodo che ritieni più opportuno: 3sen x sen x 2 0 2 Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] SCHEDA INFORMATIVA SULLE ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI Viaggio d‟istruzione ad Amsterdam. Attività di orientamento universitario svolte dagli alunni delle classi quinte durante l’anno scolastico 2013-2014 - - 14 novembre 2013 UNIVERSITA’ BOCCONI DI MILANO presso Stazione Marittima di Napoli 6 e 13 dicembre 2013 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO presso Campus di Fisciano 13 gennaio 2014 UNIVERSITA’ “SUOR ORSOLA BENINCASA” DI NAPOLI in sede 14 febbraio prof.ssa Emilia Di Martino “Tradurre canzoni” per conto dell’ UNIVERSITA’ “SUOR ORSOLA in sede BENINCASA” DI NAPOLI 15 febbraio prof. Catello Polito e giudice Raffaele Sabato Conferenza su Bioetica, testamento biologico, staminali, Legge 40 in sede 20 febbraio UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Scuola di Giurisprudenza in sede 13 marzo 2014 LUISS Roma in sede 7 maggio 2014 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II" Scuola di Economia presso Monte S. Angelo Partecipazione a eventi culturali - 20 settembre 2013 - Premio Carosella (Scrittura creativa e saggistica) - 7 febbraio 2014 – Fiera del libro presso Liceo Scientifico Severi – Castellammare di Stabia - 21, 28 marzo 2014 – “La donna nell‟arte” – Conferenze con docente esperto esterno - 31 marzo 2014 – Rappresentazione teatrale – Compagnia Teatro Ribaltato - Percorsi di ambiente e di legalità : ciclo di conferenze a cura di Legambiente (11/3 dott. R.Cantone; 15/3 avv. Vasco Franzoni; 22/3 avv. C. Vitiello e dott. G. De Angelis; 5/4 A. Gallozzi e G. Ruggiero; 12/4 prof. G. Carillo e dott. R. Sabato) Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] MODELLI DI GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE D’ESAME Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] Esami di Stato a. s. 2013/2014 – I PROVA scritta Commissione ……………… Alunno/a ………………………………………………. Aspetti del testo (Indicatori e descrittori) VALUTAZIONE ANALITICA Classe 5 Cg Livello rilevato Basso - medio - alto Livello sufficienza PADRONANZA LINGUISTICA Correttezza ortografica, morfosintattica e sintattica; coesione testuale (tra le frasi e le parti più ampie di testo); uso adeguato della punteggiatura; adeguatezza e proprietà lessicale; uso di registro e linguaggi settoriali; presentazione grafica COERENZA E ADEGUATEZZA alla forma testuale e alla consegna Capacità di pianificazione: struttura complessiva e articolazione del testo in parti; coerente e lineare organizzazione dell'esposizione e delle argomentazioni; presenza di modalità discorsive appropriate alla forma testuale e al contenuto (ad esempio parafrasi e citazioni nell'analisi del testo o nel saggio breve); complessiva aderenza all'insieme delle consegne date 0-1 2 3 2 0-1 2 3 2 CONOSCENZA DELL‟ARGOMENTO INSERIMENTO NEL CONTESTO Ampiezza, padronanza, ricchezza, uso adeguato dei contenuti, in funzione anche delle diverse tipologie di prove e dell'impiego dei materiali forniti. PERTINENZA RISPETTO ALLA TIPOLOGIA Analisi del testo: comprensione e interpretazione del testo proposto; coerenza degli elementi di contestualizzazione. Saggio breve/Art. giornale: comprensione dei materiali forniti e loro utilizzo coerente ed efficace. Tema di ordine generale: coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso in rapporto al tema dato; complessiva capacità di collocare il tema dato nel relativo contesto culturale VALUTAZIONE GLOBALE Per tutte le tipologie: significatività e problematicità degli elementi informativi, delle idee, delle interpretazioni. Efficacia complessiva del testo, che tenga conto anche del rapporto tra ampiezza e qualità informativa, della originalità dei contenuti o delle scelte espressive, della globale fruibilità del testo, della creatività e delle capacità critiche personali. VALUTAZIONE COMPLESSIVA 0-1 2 3 2 0-1 2 3 2 0-1 2 3 2 Punteggio assegnato /15 LA COMMISSIONE C/mare di Stabia, ………………………. IL PRESIDENTE Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] Esame di Stato a.s. 2013/2014 – II PROVA scritta – Commissione ………… Alunno/a ………………………………………… INDICATORI PUNTI Comprensione generale del testo 1-4 Individuazione delle strutture morfo-sintattiche 1-5 Produzione 1-6 CORRISPETTIVO INDICATORI/VALUTAZIONE Classe 5 Cg LIVELLO SUFFICIENZA 3 PUNTEGGIO ASSEGNATO 1. comprensione gravemente lacunosa 2. comprensione parziale 3. comprensione dei punti fondamentali 4. comprensione buona 1. riconoscimento confuso e lacunoso 2. riconoscimento incerto e parziale 3. riconoscimento dei costrutti fondamentali 4. individuazione quasi completa delle strutture morfosintattiche 5. individuazione completa e precisa delle strutture del testo con le sue articolazioni 1. non aderente alla tipologia e lessicalmente incerta 2.poco aderente alla tipologia e lessicalmente piatta 3. aderente al genere ma incerta 4. resa aderente e lessicalmente chiara e lineare 5.pertinente al genere e alla tipologia e lessicalmente appropriata 6. elaborata, fluida ed espressiva 3 4 VALUTAZIONE COMPLESSIVA LA COMMISSIONE C/mare di Stabia, ………………………. /15 IL PRESIDENTE Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] Esami di Stato a. s. 2013/2014 – III PROVA scritta Commissione ……………… Alunno/a ………………………………………………. Classe 5 Cg TIPOLOGIA A Indicatore Conoscenza dei contenuti specifici Descrittore Il candidato conosce gli argomenti richiesti Indicatori di livello in modo gravemente lacunoso/prova in bianco in modo generico con lacune e scorrettezze In modo approssimativo e con alcune imprecisioni in modo essenziale e complessivamente corretto in modo completo ed esauriente in modo approfondito e dettagliato disarticolata e sconnessa/con procedure errate Accuratezza linguistica / Precisione procedurale Capacità Il candidato effettua una stesura che risulta sul piano formale di sintesi logiche di rielaborazio ne con errori morfosintattici / procedurali che precludono la comprensione di alcuni passaggi con alcune imprecisioni sintattiche e lessicali/ procedurali che non ostacolano la complessiva comprensione/risoluzione del contenuto con alcune imprecisioni lessicali, ma non morfosintattiche/ procedurali sostanziali articolata ,senza errori, con un livello di elaborazione formale accurato Discipline P.ti 1 2 3 3,5 4 5 1 2 3 4 5 nessi logici assenti, sintesi impropria 1 nessi logici appena accennati, sintesi poco efficace 2 nessi logici non del tutto esplicitati e poco coerenti, sintesi incompleta nessi logici esplicitati in modo semplice, sintesi non del tutto esauriente, rielaborazione meccanica nessi logici appropriati e sviluppati, sintesi efficace, rielaborazione accurata coerenza logica, sintesi efficace e appropriata, rielaborazione critica e personale PUNTEGGI PER DISCIPLINA 3 3,5 4 5 /15 PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MEDIA ARITMETICA) …………………/15 Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] Valutazione Colloquio Esami di Stato a. s. 2013–2014 Alunno/a…………………………………………………………… Indicatori Descrittori POSSESSO DI CONOSCENZE (quantità, qualità, pertinenza) max. 12 punti COMPETENZE (padronanza della lingua italiana e del linguaggio disciplinare) max. 9 punti Conoscenze assenti o estremamente Gravemente frammentarie e sconnesse insufficiente Conoscenze frammentarie e incoerenti Insufficiente Conoscenze superficiali, incomplete, e/o usate in modo Mediocre schematico, spesso non appropriato o non pertinente Conoscenze sufficienti ma non molto approfondite, usateSufficiente per lo più in modo pertinente, ma schematico Conoscenze sufficienti , con qualche approfondimento più che sufficiente Conoscenze apprezzabili, con qualche approfondimento Discreto Conoscenze approfondite, usate in modo pertinente Buono Conoscenze ampie e approfondite, sicure anche nei Ottimo dettagli, usate sempre in modo pertinente ed efficace Si esprime in modo estremamente inappropriato e scorretto Gravemente insufficiente Si esprime in modo scorretto Insufficiente Si esprime in modo non sempre corretto Mediocre Si esprime in modo semplice ma corretto Sufficiente Si esprime in modo abbastanza appropriato, con Discreto una certa padronanza dei linguaggi disciplinari Si esprime in modo appropriato e scorrevole, con Buono buona padronanza dei linguaggi disciplinari Si esprime con sicurezza, originalità, e pieno Ottimo dominio dei linguaggi disciplinari Non sviluppa le tematiche, non argomenta CAPACITA’ (sviluppo del discorso organico e coerente e capacità di argomentare e fare collegamenti) max. 9 punti Descrizione punti Non sviluppa correttamente le tematiche, argomenta stentatamente, non fa collegamenti Sviluppa le tematiche in modo generico e poco organico, argomenta in modo incompleto. A fatica, se guidato, fa qualche collegamento. Sviluppa le tematiche in modo semplice ma coerente, argomenta in modo corretto, con qualche semplice collegamento Sviluppa le tematiche in modo corretto, argomenta in modo abbastanza convincente Sviluppa le tematiche in modo organico, propone collegamenti interessanti Sviluppa le tematiche in modo organico e rigoroso, argomenta in modo convincente e personale Voto in trentesimi LA COMMISSIONE C/mare di Stabia, ………………………. Gravemente insufficiente Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo TOTALE Punti 4 5 7 8 9 10 11 12 2 4 5 6 7 8 9 2 4 5 6 7 8 9 ………/30 IL PRESIDENTE Liceo Classico Statale “PLINIO SENIORE” 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 – tel./fax 081/872.47.08 Codice: NAPC350003- Codice fiscale 82007610635 - www.plinioseniore.it - e-mail [email protected] DISCIPLINE/DOCENTI FIRME Italiano: Pizzuti Giovanna F.to Latino e Greco: Domestico Giovanna F.to Storia e Filosofia: Di Nuzzo Annalisa F.to Matematica e Fisica: Buonocore Rosa F.to Scienze: Schettino Agostino F.to Storia dell’arte: Pia D’Alessandro F.to Lingua inglese: Di Maio Margherita F.to Educazione fisica: Calarco Silvia F.to Religione: Cavallaro Gianfranco F.to Castellammare di Stabia, 15 maggio 2014