seminari e attività
2015-16
Indice:
Strumenti, repertorio, tecniche ........................................................................................................ 2
Preparazione ai concorsi d’orchestra (archi) ................................................................................ 2
Laboratorio di passi orchestrali per fiati ...................................................................................... 3
Il quartetto d’archi....................................................................................................................... 4
Piano Chamber Music ................................................................................................................. 5
Musica da camera: corso avanzato di pratica e metodologia........................................................ 6
Prassi, immagine e gesto strumentale nella musica contemporanea per chitarra ......................... 7
Musica spagnola per chitarra tra XX e XXI secolo ........................................................................ 8
Il chitarrista nell’ensemble di musica contemporanea.................................................................. 9
Approfondimento teorico ............................................................................................................. 10
Laboratorio di analisi del repertorio: il Concerto e l’Aria ........................................................... 10
Approfondimento di Armonia per il 3° anno di Bachelor .......................................................... 11
Approfondimento di Ascolto per il 3° anno di Bachelor ............................................................ 12
Teoria e pratica della musica contemporanea ............................................................................ 13
Cantare a libro”: de contrapuncto praticorum ........................................................................... 14
Contrappunto per organisti ....................................................................................................... 15
Armonia Master ........................................................................................................................ 16
Sonorizzazione di cortometraggi ............................................................................................... 17
Musica per gli “altri” ................................................................................................................. 18
Composizione e analisi attraverso software ad interfaccia grafica (PWGL)................................ 19
Tragedie greche: musiche in ascolto .......................................................................................... 20
Scrittura contemporanea per la chitarra elettrica ....................................................................... 21
Pedagogia & EME ......................................................................................................................... 22
Obiettivi e feedback nell’insegnamento strumentale ................................................................. 22
La comunicazione ..................................................................................................................... 23
Sviluppo delle strategie di studio in ambito musicale ................................................................ 24
“La mente musicale” ................................................................................................................. 25
Approcci d’insegnamento e valutazione delle lezioni ................................................................ 26
L’Apprendimento Motorio ........................................................................................................ 27
Organizzazione e realizzazione di lezioni Collettive.................................................................. 28
“La mente musicale 2” .............................................................................................................. 29
Strumentario Orff nelle lezioni di EME ..................................................................................... 30
Come preparare un concerto interattivo per bambini di varie età .............................................. 31
Educazione alla vocalità per docenti di scuola dell’infanzia ...................................................... 32
Suonare e giocare con la teoria .................................................................................................. 33
Panoramica sull’ Educazione Musicale Elementare ................................................................... 34
Il gioco e la teatralità nella didattica .......................................................................................... 35
Ballando con le stagioni: ballare con bambini dai 4 ai 10............................................................ 36
Competenza ritmica progressiva ............................................................................................... 37
Direzione di coro di voci bianche .............................................................................................. 38
Aspetti della performance ............................................................................................................. 39
Metodo Feldenkrais: “Consapevolezza attraverso il movimento” ............................................. 39
Corso Introduttivo sulla tecnica Alexander ............................................................................... 40
Körper Balance .......................................................................................................................... 41
Yoga – esercizi posturali, respiratori e di rilassamento .............................................................. 42
L’arte di presentarsi-training psicofisico .................................................................................... 43
Canto/Canto e Pianoforte ............................................................................................................. 44
Laboratorio scenico vocale ........................................................................................................ 44
Movimento espressivo e fondamenti di arte scenica .................................................................. 45
Repertorio liederistico tedesco per cantanti e pianisti ................................................................ 46
Fonetica e dizione lirica ............................................................................................................. 47
Song appeal ............................................................................................................................... 48
Le fonti discografiche nella prassi vocale italiana dell’Ottocento ............................................... 49
Approfondimenti di storia della musica ....................................................................................... 50
J.S. Bach ed il ‘700 barocco ......................................................................................................... 50
L’articolazione nei secoli XVI XVII ............................................................................................ 51
Debussy e Stravinskij ................................................................................................................ 52
Pianoforte ..................................................................................................................................... 53
Workshop Solisti ....................................................................................................................... 53
Repertorio pianistico contemporaneo: I riflessi sonori di Morton Feldman ................................ 54
Approfondimento della prassi esecutiva di Bach (su clavicembalo)........................................... 55
Primavista ................................................................................................................................. 56
Introduzione pratica alla musica leggera: "il musical dagli anni 30" .......................................... 57
“Il Pianoforte… al suo interno” ................................................................................................. 58
Musica Antica ............................................................................................................................... 59
Teoria e prassi musicale antica (dal XV al XVII) ........................................................................ 59
Il vero modo di diminuir ........................................................................................................... 60
“Authenticity” and Performance Practice .................................................................................. 61
Per sonare con ogni sorte di Strumenti: musica da camera nel primo seicento italiano .............. 62
“Et bien dansez …” Laboratorio di danza e musica antica ......................................................... 63
Introduzione al canto gregoriano .............................................................................................. 64
Canto Gregoriano - corso avanzato ........................................................................................... 65
Violoncello barocco: repertorio solistico cameristico e prassi del basso continuo ....................... 66
Approccio al basso continuo con l’arpa ..................................................................................... 67
Monodia e Polifonia nel repertorio vocale barocco .................................................................... 68
Prassi esecutiva rinascimentale e barocca sulla chitarra classica ................................................ 69
Improvvisazione ........................................................................................................................... 70
Jazz improvisation .................................................................................................................... 70
Improvvisazione libera.............................................................................................................. 71
Piano improvisation .................................................................................................................. 72
Altri ambiti ................................................................................................................................... 73
Introduzione alla Direzione ....................................................................................................... 73
Introduzione alla Direzione II ................................................................................................... 74
Coro .......................................................................................................................................... 75
Analisi ritmica ........................................................................................................................... 76
Come realizzare un demo audio/video ..................................................................................... 77
Fitness per musicisti: Esercizi per la prevenzione e la cura di patologie professionali................ 78
Research Module ....................................................................................................................... 79
In crescendo: viaggio nella musica ............................................................................................ 80
Sicut Dixit: viaggio storico con le musiche della Passione e della Pasqua................................... 81
I seminari descritti nella presente pubblicazione costituiscono attività didattiche complementari gratuite per
gli studenti del CONSERVATORIO della SVIZZERA ITALIANA. Partecipanti esterni sono ammessi
subordinatamente alla disponibilità di posti liberi, previa iscrizione e previo pagamento delle relative quote di
partecipazione ed amministrativa.
Tutte le iscrizioni devono pervenire alla segreteria didattica del CSI entro i termini previsti tramite l’apposito
formulario disponibile online sul sito www.conservatorio.ch
Compatibilmente con la disponibilità dei posti, gli insegnanti del CSI (Scuola di Musica e Scuola Universitaria
di Musica) e gli ex-studenti fino a tre anni dal conseguimento del diploma, potranno iscriversi beneficiando
della riduzione del 50% sulla relativa quota di partecipazione.
1
Strumenti, repertorio, tecniche
Preparazione ai concorsi d’orchestra (archi)
Tamás Major (violino) - Ivan Vukcevic (viola) - Taisuke Yamashita (violoncello) Enrico Fagone (contrabbasso)
Il Conservatorio della Svizzera italiana, con la collaborazione delle prime parti dell’Orchestra della
Svizzera italiana (OSI), organizza un corso di Qualificazione orchestrale allo scopo di preparare i
giovani musicisti alla vita professionale in orchestra.
Destinatari
Il corso è destinato agli studenti delle classi di strumento ad arco iscritti al Bachelor, Master e
Postformazione del CSI e ai musicisti già in possesso di una formazione strumentale che desiderano
prepararsi adeguatamente ai concorsi ed alle audizioni d’orchestra, secondo gli standard
internazionali.
Contenuti
 Preparazione ai concorsi d’orchestra
 Studio della letteratura orchestrale (passi orchestrali)
 Studio del repertorio solistico in funzione dei concorsi orchestrali
 Simulazione di concorso
Tirocinio professionale
Al termine della masterclass si terrà un'esercitazione consistente nella simulazione di una prova di
concorso orchestrale, alla quale hanno facoltà di partecipare la direzione e i docenti del CSI, oltre
che la direzione e gli orchestrali dell’OSI.
I migliori classificati avranno la possibilità di partecipare ad una o più produzioni dell’OSI in qualità
di aggiunti - tirocinanti (con retribuzione).


Limitazioni:
strumenti ad arco
Crediti:
2
Data:
Violino
Viola
1° incontro
5 ottobre ore 17.00
aula DR 1
1° incontro
Da definire
Violoncello
Contrabbasso
1° incontro
da definire
1° incontro
da definire
Audizioni: lunedì 23 novembre 2015 – orario da definire


Orario:
gli orari delle lezioni verranno concordati coi docenti
Costi:
Partecipanti esterni attivi:
Quota di partecipazione Chf. 600.2
Laboratorio di passi orchestrali per fiati
Mario Ancillotti
Il seminario si svolgerà sotto forma di prove a sezione per i fiati durante le quali si affronteranno
estratti significativi dei maggiori autori.
Le sessioni si svolgeranno in momenti diversi per cui si potrà seguire anche solo una parte del corso.
Sono previsti:



studio di passi orchestrali difficili e conosciuti (quelli che si incontrano nelle audizioni);
lettura a prima vista e pratica di realizzazione rapida di brani orchestrali;
studio dell'intonazione e esperienze di insieme nell'orchestra.
L’organico verrà deciso in base all’iscrizione, stilando una graduatoria. Coloro i quali non dovessero
rientrare in nessuna delle due sessioni, potranno partecipare da uditori senza l’attribuzione di
crediti.
Limitazioni:
classi di strumenti a fiato (fila orchestrale)



Crediti:
1.5 per sessione
Aula:
aula magna / 201
Calendario:

Orario:
dicembre 7, 8 e 9
febbraio 22, 23 e 24
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
3
Il quartetto d’archi
Aldo Campagnari
Il corso affronterà i diversi aspetti del lavorare insieme in quartetto: la disciplina, il rapporto con i
compagni e lo studio sistematico che va dall'intonazione alla scelta della linea interpretativa di ogni
singolo brano.
Quattro aree tematiche che, a discrezione del docente ed in condivisione con gli studenti, potranno
essere affrontate singolarmente o contemporaneamente.
Repertorio indicativo:











F.J. Haydn, W.A. Mozart e L.v. Beethoven i quartetti dell' op.18;
L.v. Beethoven i tre quartetti op.59 "Razumowsky”;
F. Schubert gli ultimi quartetti in re min (La morte e la fanciulla) e sol magg.;
R. Schumann e J. Brahms: i tre quartetti e il quintetto per pianoforte e archi;
A. Webern 5 pezzi per quartetto;
A. Berg Quartetto op.3;
G. Kurtag Microludi, Officium Breve;
S. Sciarrino quartetti n.1 – 8.
Limitazioni:
classi di strumenti ad arco
Crediti:
da definire in base alla programmazione (ambito
musica da camera)
Aula:
secondo piano aule
Calendario:
*incontro orientativo 15 ottobre 11.00-13.00
ottobre
novembre
dicembre
gennaio
febbraio
aprile
29, 30
17, 18
2, 3, 9, 10
13, 14, 27, 28
24, 25
6, 7, 27, 28
*durante il primo incontro verrà organizzata la
programmazione interna degli orari.
È vivamente consigliato formare i gruppi indicando
il repertorio che si vuole affrontare

Orario:
dalle 9.00 alle 19.00 con orario specifico per gruppo
4
Piano chamber music
Saiko Sasaki
Questo seminario, legato all’ambito della prassi esecutiva nella musica da camera, tratterà
teoricamente e praticamente le tematiche più importanti del far musica insieme.
Temi principali del corso:






Ensemble Technique;
Preparazione alla prima prova d’insieme;
Tecniche di comunicazione;
Tecniche di prova;
Comparazione sonora;
Interpretazione: passato presente futuro.
Repertorio indicativo:


Haydn, Mozart e primo Beethoven;
Romantico o contemporaneo tedesco.
Audizioni
All’inizio del corso gli studenti iscritti sosterranno un’audizione per valutare le capacità tecniche,
sonorità, la facilità nella lettura e la personalità. Lo scopo è di creare dei gruppi omogenei laddove
non ve ne siano di già costituiti.



Limitazioni:
studenti delle classi di pianoforte e strumenti ad arco.
Crediti:
da definire in base alla programmazione (ambito musica da
camera)
Aula:
secondo piano aule
Calendario:
Novembre
Dicembre
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
7, 8, 9, 10, 11
5, 6, 7, 8, 9
7, 8, 9, 10, 11
16, 17, 18
4, 5, 6, 7, 8
6, 7, 8, 9, 10
3, 4, 5, 6, 7
1, 2, 3, 4, 5
Le modalità verranno comunicate prima dell’inizio del corso

Orario:
dalle 9.00 alle 22.00 con orario specifico per gruppo
5
Musica da camera: corso avanzato di pratica e metodologia
Omar Zoboli
Il seminario legato all’ambito della prassi esecutiva nella musica da camera, tratterà teoricamente e
praticamente le tematiche più importanti del far musica insieme.
Il fine del corso è di mettere a punto una coscienza metodica e didattica nuova e aperta nel lavoro
della musica da camera.
Organizzazione:
Sono previste in tutto 5/6 lezioni (a scadenza mensile) per ogni ensemble, oltre a 3-4 lezioni
collettive. Gli studenti possono presentarsi con il loro ensemble, o singolarmente proponendo un
progetto di repertorio, che il docente aiuterà a realizzare collaborando nella ricerca dell’organico
necessario. Per avere diritto ai crediti, è indispensabile partecipare al concerto finale.
Lavoro pratico:
La partitura verrà studiata ed eseguita considerando varie possibilità in rapporto a:
 epoca e stile
 ritmo, relazione con il movimento e la danza.
 articolazione: influsso della lingua parlata, confronto con nuovi e antichi metodi e strumentali.
 come codice di interazione fra i musicisti: influsso della respirazione del singolo e del gruppo.
Lezioni teoriche:
Con tutti i partecipanti in plenum, saranno dedicate ai temi più frequenti che si presentano nel lavoro
pratico degli ensembles.
Esempi di quelli già affrontati negli anni precedenti:
 teoria/pratica dell'intonazione, con esempi audio nei vari sistemi e temperamenti più comuni, con
archi, fiati e tastiere dal 600 a oggi.
 come organizzare una prova.
 qualità del ritmo, inegalité, notazione dal barocco a oggi.
 articolazione e discorso musicale.
 ascolto comparato di registrazioni di brani specifici, con commento.
 lettura, analisi e commento di testi e trattati sulla musica strumentale.
 organizzazione e gestione/management di un gruppo/progetto.
 riflessione sul lavoro fatto e discussione, confronto delle impressioni individuali sorte nelle prove
e definizione di criteri comuni di valutazione del lavoro.
Per ulteriori informazioni o suggerimenti sulla scelta del repertorio, rivolgersi direttamente al
docente: [email protected]



Limitazioni:
verranno creati diversi gruppi cameristici: fiati, archi e gruppi
misti (gruppi precostituiti sono graditi)
Crediti:
da definire in base all’impegno (ambito musica da camera)
Aula:
secondo piano orario
Calendario:
incontro introduttivo obbligatorio per organizzazione orari e
gestione gruppi
23 ottobre dalle ore 11.30 alle 13.00
Lezioni:
Novembre
27, 28, 29
Dicembre
11, 12, 13
Gennaio
22, 23, 24
Marzo
4, 5, 6
Aprile
8, 9, 10
Aprile
18, 19 (ev. concerti)
Maggio
20, 21 (ev. concerti)
6
Prassi, immagine e gesto strumentale nella musica contemporanea
per chitarra
Arturo Tallini
Il seminario apre una riflessione mirata a fornire agli studenti strumenti adatti ad affrontare e
comprendere il repertorio contemporaneo per chitarra.
Concertista e docente di Chitarra al Conservatorio di Santa Cecilia, Arturo Tallini ha iniziato la sua
carriera dopo aver vinto il Primo Premio al Concorso Internazionale Michele Pittaluga (1987) e il
terzo premio al Concorso Internazionale Radio France di Parigi (1989), suonando da allora in tutta
Europa, Stati Uniti e Nord Africa. Da molti anni è considerato un riferimento per il repertorio
contemporaneo per chitarra.
È previsto un concerto finale degli allievi, con musiche tratte dal repertorio discusso nel corso del
seminario.
Limitazioni: classi di chitarra




Crediti:
1
Aula:
301
Data:
4 e 5 febbraio
Orario:
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
7
Musica spagnola per chitarra tra XX e XXI secolo
Francisco Sánchez Bernier
Il laboratorio è diviso in due parti. Nella prima parte gli studenti lavoreranno con il docente ospite
alcune delle opere più importanti della letteratura spagnola per chitarra del XX e XXI secolo. La
seconda parte sarà invece dedicata alla discussione di una molteplicità di questioni legate alla
progettazione e produzione di un disco, con un’attenzione spiccata alle particolarità e alle
potenzialità della chitarra in un mercato discografico in costante mutamento.
Francisco Sánchez Bernier è uno dei più conosciuti chitarristi spagnoli della sua generazione, e da
sempre si dedica alla diffusione della Nuova Musica spagnola. Parallelamente alla sua intensa
attività di concertista e didatta al Conservatorio Superiore di Siviglia, ha fondato e dirige la casa
discografica “Contrastes Records”, distribuita da Naxos, che si è rapidamente fatta notare e
apprezzare come la più innovativa e dinamica etichetta dedicata specificamente alla chitarra.
Al termine del corso è previsto un concerto finale degli studenti.
Limitazioni: classi di chitarra




Crediti:
1.5
Aula:
locali 3° piano (mansarda)
Data:
11, 12, 13 febbraio
Orario:
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
8
Il chitarrista nell’ensemble di musica contemporanea
Maurizio Grandinetti
Il workshop intende introdurre gli studenti di chitarra alla pratica del suonare in un ensemble di
musica contemporanea, con particolare attenzione a questi quattro temi:


Osservare il direttore: studio dei movimenti del direttore, prendendo a modello il
primo movimento de “Le marteau sans maître” di Pierre Boulez; esercitazioni
ritmiche; pratica elementare di direzione.
Ascoltare in Ensemble: ascolto ritmico (attraverso il completamento di figurazioni
ritmiche suddivise nei gruppi strumentali), ascolto melodico (Klangfarbemelodie),
improvvisazione in Ensemble come strumento di ascolto a un livello più profondo.
* Suonare in Ensemble: un’interazione “sociale”, oltre che musicale. Il chitarrista dialoga (spesso da
solo) con i gruppi strumentali (archi, fiati, percussioni). Dinamiche di gruppo, preparazione alle
prove, organizzazione delle prove, preparazione del materiale (partiture, oggetti e strumenti da
utilizzare durante l’esecuzione).
* Conoscere il repertorio per Ensemble con chitarra: un percorso storico da Schoenberg alle opere
dei nostri giorni.
Maurizio Grandinetti figura oggi tra i chitarristi maggiormente impegnati nell’ampliamento degli
orizzonti musicali del suo strumento. Ha realizzato un centinaio di prime esecuzioni di brani per
chitarra classica ed elettrica di compositori quali R. Saunders, V. Globokar, A. Buess, T. Kessler, T.
Hodgkinson, J. Wyttenbach, R. Kelterborn e H. Holliger.
È stato invitato a suonare per le più prestigiose istituzioni, dal Festival Internazionale di Lucerna al
Teatro la Fenice di Venezia, dal Muzikgebouw di Amsterdam alla Filarmonica di Berlino, e – dal
2001 – è membro dell'Ensemble Phoenix Basel. Insegna al Conservatorio “G. Verdi” di Como.
A conclusione del seminario è previsto un concerto degli studenti in Ensemble.



Limitazioni:
classi di chitarra
Crediti:
1.5
Aula:
secondo piano aule
calendario:
7 novembre dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00
3 dicembre dalle 14.00 alle 19.00
16 gennaio dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00
6 e 20 febbraio dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00
9
Approfondimento teorico
Laboratorio di analisi del repertorio: il Concerto e l’Aria
Riccardo Ceni
Il corso si rivolge anzitutto a tutte le classi di strumento e di canto, ma anche a chi fosse interessato
alla musica da camera, ai compositori e ai direttori d’orchestra e d’ensemble.
La finalità è quella di approfondire la conoscenza teorica dei brani, per rendere più cosciente
l’esecutore delle varie possibilità di interpretazione: le analisi verranno svolte tenendo conto della
preparazione culturale dell’uditorio e saranno principalmente finalizzate all’interpretazione e
all’esecuzione, ponendo l’allieva/o al centro del processo di apprendimento.
Il centro tematico del laboratorio sono le complesse relazioni drammaturgiche che si sviluppano
tra il solista e il tutti, quindi nel Concerto - per il versante strumentale - e nell’Aria - per il versante
vocale - in un percorso di studio parallelo che metta in risalto affinità e divergenze tra i due
repertori.
Il seminario si articola in:

un’introduzione sulla storia, sulla forma e sulla teoria del concerto e sulle relazioni
drammaturgiche secondo Rosen e Kerman;

un’introduzione sulla storia e sulle forme dell’aria dal Barocco al Romanticismo;

un’analisi di alcuni brani rappresentativi dei repertori in oggetto, attraverso la disamina delle
basilari tecniche compositive e secondo un approccio di tipo drammaturgico-ermeneutico;

un laboratorio analitico a gruppi, in cui verranno scelti - in accordo con gli studenti concerti/arie del proprio repertorio da esaminare;

un confronto finale tra i diversi gruppi sui dei risultati analitici.





Limitazioni:
Corso rivolto principalmente alle classi strumentali e di canto,
ma anche a chi fosse interessato alla musica da camera, ai
compositori e ai direttori d’orchestra e d’ensemble
Crediti:
1
Aula:
palazzina DR 110
Data
Aprile
Orario:
dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.00
Costi:
Quota di partecipazione per esterni Chf 300.-
8, 9, 15
10
Approfondimento di Armonia per il 3° anno di Bachelor
Franco Cesarini
Il corso è indirizzato agli studenti BA del terzo anno o a studenti che abbiano seguito in passato due
anni di armonia a livello BA. Durante l'anno si proseguirà l'approfondimento degli argomenti già
affrontati nei primi due anni, affrontando argomenti ed esempi musicali di maggior complessità.
Alla fine del corso è previsto un esame scritto.
Limitazioni:
studenti che abbiano già frequentato il corso regolare
di armonia
Il corso sarà attivato con un minimo di 5 partecipanti




Crediti:
2
Aula:
205
Data
tutti i giovedì a partire dal 1°ottobre
Orario:
dalle 9.00 alle 10.00
11
Approfondimento di Ascolto per il 3° anno di Bachelor
Ivo Antognini
Il corso è indirizzato agli studenti BA del terzo anno o a studenti che abbiano seguito in passato due
anni di ascolto a livello BA. Durante l'anno si proseguirà l'approfondimento degli argomenti già
affrontati nei primi due anni affrontando argomenti ed esempi di maggior complessità. Al termine
del corso è previsto un esame conclusivo per la valutazione delle competenze acquisite.
Limitazioni:
studenti che abbiano già frequentato il corso regolare
di ascolto
Il corso sarà attivato con un minimo di 5 partecipanti



Crediti:
1
Aula:
406
calendario
Ottobre
Novembre
Dicembre
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno

Orario:
dalle 14.15 alle 15.15
12
1, 15, 22
5, 19
3, 10
14, 28
18
3, 17
7, 28
5, 19
9
Teoria e pratica della musica contemporanea
Nadir Vassena
Scopo del corso è dare gli strumenti necessari per affrontare la lettura e lo studio di brani del
repertorio principalmente del secondo Novecento e contemporaneo. Saranno presi in
considerazione problemi legati alla notazione, all’estetica, e in genere alle difficoltà che spesso
rendono difficile l’approccio alle composizioni più recenti.
Oltre agli aspetti teorici a ogni studente sarà chiesto di preparare, da solo o in piccole formazioni
cameristiche, un brano o anche solo una parte di esso da analizzare, realizzare e discutere con gli
altri partecipanti al corso.
Limitazioni:
Indirizzato prevalentemente agli studenti dei Master
of Arts in Performance e Pedagogy, come a tutti gli
altri studenti interessati nei limiti dei posti disponibili
(max 15 per gruppo).
E’ obbligatoria la presenza ad almeno l’80% delle
lezioni e la realizzazione dei compiti assegnati.



Crediti:
2
Aula:
305
Data
gruppo 1
gruppo 2
Tutti i giovedì
dal 1 ottobre come da
calendario delle lezioni
Tutti i giovedì
dal 18 febbraio come da
calendario delle lezioni

Orario:
dalle 10.30 alle 12.30
13
Cantare a libro: de contrapuncto praticorum
Diego Fratelli
Nel Rinascimento era consuetudine improvvisare su temi dati e in forme prestabilite, sia partendo
da temi noti agli esecutori sia sviluppando estemporaneamente contrappunti e polifonie in gruppo
attorno a “temi scritti”. Si parlava infatti di “cantare a libro” ed eseguire polifonie non scritte su temi
dati era una pratica diffusa e ricorrente, molto utilizzata sia in contesti liturgici che profani.
La conoscenza di queste antiche pratiche, che furono la culla del contrappunto, oggi può essere di
grande interesse per chi scrive. Sia per trame in parallelo (organum, gymel, fauxbourdon,
falsobordone) che per forme più articolate (discanto, polifonia, diminuzione) fino alle strutturazioni
imitative più complesse (canoni, canoni su tema, contrari moti, retrogradazioni).
Il seminario si articola in 6 incontri, ordinati per argomento.
Ogni incontro consta di una parte storico/teorica (le regole) e di una parte analitica (il repertorio)
con eventuali esercitazioni pratiche o di scrittura (in relazione al tipo di partecipanti: compositori o
esecutori)
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Cenni storici generali
Organum, Gymel, Faubourdon, Falsibordoni
Discanto a 2 e più voci, Polifonia.
Imitazione, obblighi, canoni
Canoni, regole e tabulae
Canoni su temi dati
Per chi fosse interessato ad ulteriori approfondimenti si prevedono laboratori di scrittura.
Limitazioni:
studenti della classe di composizione allievi di canto o
di strumento dei corsi avanzati



Crediti:
2
Aula:
DR 8
calendario
aprile 5, 19,
maggio 3, 10, 17, 31

Orario:
dalle 15.30 alle 18.00
14
Contrappunto per organisti
Bruno Zanolini
Il corso è orientato sull’analisi del contrappunto, specifica per il repertorio organistico.
Limitazioni: studenti della classe di organo



Crediti:
2
Aula:
406
calendario
tutti i mercoledì a partire dal 30 settembre
secondo il calendario lezioni

Orario:
dalle 15.00 alle 16.00
15
Armonia Master
Bruno Zanolini
Scopo del corso è rinfrescare e rinsaldare le conoscenze di armonia magari zoppicanti o per uno
studio ormai lontano nel tempo o per un passato approccio non troppo approfondito. Attraverso lo
studio di brani del repertorio – scelti anche in base alle esigenze degli studenti e alla composizione
della classe – si cercherà di rendere nuovamente agile e consapevole il linguaggio armonico della
musica del periodo tonale.
E’ obbligatoria la presenza ad almeno l’80% delle lezioni e la realizzazione dei compiti assegnati.
Limitazioni: studenti della classi Master fino ad un
massimo di 12




Crediti:
il corso verrà attivato con un min. di 5
partecipanti.
2
Aula:
406
calendario
tutti i mercoledì a partire dal 30 settembre
Orario:
dalle 14.00 alle 15.00
16
Sonorizzazione di cortometraggi
Nadir Vassena, Fabrizio Rosso, CISA (Conservatorio internazionale scienze
audiovisive)
Il progetto nasce da una collaborazione con la Cineteca nazionale svizzera (cinematheque.ch) e con
il CISA (cisaonline.ch). Agli studenti del CISA il compito di montare con i materiali forniti dalla
cineteca 5 cortometraggi che gli studenti Master of arts in composition del Conservatorio dovranno
sonorizzare. Per la realizzazione del progetto si cercano musicisti disposti a far parte dell’ensemble
(anche più di uno strumentista per parte):







flauto
clarinetto (ev. anche basso)
sassofono
violino
violoncello
fisarmonica
sintetizzatore
La prima presentazione del progetto avverrà nell’ambito del prestigioso Festival del film Locarno
(prime due settimane di agosto 2016) a cui farà seguito una seconda rappresentazione a Lugano
(cinema Lux) nel mese di novembre 2016 (data da definire). I musicisti che intendono partecipare al
progetto devono dare la loro disponibilità per i due momenti oltre che per le prove che avverranno
in due fasi: 4-7 luglio 2016 e ai primi di agosto (a ridosso del festival). Date precise verranno rese
note appena disponibili.
Limitazioni:
studenti dei Master of Arts in composition (per la composizione)
studenti del Master of Arts in performance / ensemble conducting
tutti gli altri studenti (per la formazione dell’ensemble – crediti di
musica contemporanea).


Crediti:
2 + rimborsi spese
calendario
Da definire
17
Musica per gli “altri”
Lorenzo Pezzoli, Nadir Vassena
Guardare l’altro, incontrarlo nella pratica di cura, abitare l’ambiente dove si sviluppano e si
articolano le prese a carico piuttosto che le terapie, significa imparare a porre il proprio sguardo
nella relazione e ampliare le dimensioni di ascolto dell’altro che soffre.
I musicisti che parteciperanno a questo progetto sono chiamati ad accompagnare gli studenti del
corso di “Pratiche di intervento con il disagio psichico” della SUPSI-DEASS in una presentazione
dove immagini, parole, musica si rivolgono non al (solito) pubblico dei concerti ma a persone che
sono in uno stato di sofferenza e di difficoltà.
Ognuno dei 5 gruppi avrà un tema che i musicisti sono chiamati a condividere e ad approfondire
attraverso letture e visioni cinematografiche. Con gli studenti della SUPSI si dovrà poi scegliere un
repertorio minimo ma consono alla situazione: un esercizio di sensibilità e di arricchimento umano,
un’occasione rara per dare un altro significato al proprio fare musica.
Al termine del seminario verrà richiesta una breve relazione orale su materiali teorici e artistici che
accompagnano le singole tematiche affrontate.
La partecipazione agli incontri e alla presentazione finale è obbligatoria.
Limitazioni:
Indirizzato a tutti gli studenti interessati con limitazioni – dettate
da ragioni pratiche – riguardo agli strumenti; sono esclusi
pianoforte, organo, percussioni. Gli studenti posso partecipare in
forma individuale oppure cameristica (duo-trio). Massimo 5
gruppi.
Per
ulteriori
informazioni
rivolgersi
a
[email protected]


Crediti:
2
Aula:
CSI–SUPSI-DEASS (Manno)

calendario
09 ott. incontro introduttivo (11:00-12:00) – AULA 201
Tre incontri in date da definire individualmente con i gruppi di
lavoro della SUPSI-DEASS.
18 dic. presentazione/esecuzione presso il Settore sostanze
illegali di INGRADO
18
Composizione e analisi attraverso software ad interfaccia grafica
(PWGL)
Nadir Vassena
Durante gli incontri verrà approfondito l'uso di software utile a sviluppare proprie metodologie di
scrittura e di analisi. In particolare verrà preso in considerazione il software di composizione
assistita PWGL. Alle lezioni ordinarie si aggiungeranno degli incontri con degli ospiti su
applicazioni specifiche del programma (case study dello spettralismo, librerie dedicate, ecc…)
Limitazioni:
Indirizzato prevalentemente agli studenti del Master of Arts
in composition, altri interessati sono pregati di prendere
prima contatto con [email protected] per
verificare l’idoneità alla frequenza.



Crediti:
2
Aula:
DR 8
calendario
Lunedì 14:00-15:30 come da calendario del Master of Arts in
composition; incontri individuali da definire per la
realizzazione di progetti specifici.

Orario:
dalle 14.00 alle 15.00
19
Tragedie greche: musiche in ascolto
Nadir Vassena, Fabrizio Rosso, Lorenzo Pezzoli
Le tragedie greche, con i loro temi antichi e sempre attuali, sono uno dei capisaldi della nostra
cultura. Affondano le radici nei riti sacri della Grecia e dell’Asia minore portando sulla scena
drammi in cui i protagonisti si trovano spesso davanti a fatti o scelte terribili. La sofferenza, la follia,
la disperazione, diventano argomenti pubblici, collettivi e condivisi con lo spettatore.
In questo seminario, in collaborazione con gli studenti del modulo “Sofferenze psichiche” della
SUPSI (Dipartimento DEASS), l’attività che viene proposta ruota attorno alla dimensione della
sofferenza psichica così come viene raccontata e rappresentata nell’ambito della tragedia greca che
diviene il “testo” di riferimento per la preparazione di una messa in scena. Una messa in scena
“ragionata” da parte degli studenti della SUPSI a cui gli studenti del Conservatorio sono chiamati a
partecipare con un contributo musicale che sappia inserirsi nelle tematiche delle tragedie scelte. La
musica come “momento di silenzio” in cui le parole dei personaggi abbiano modo di espandersi e
di risuonare.
Gli studenti di lavoro sociale saranno divisi in 5 gruppi (14 persone per gruppo ca.) e imposteranno
con la tragedia a loro attribuita il lavoro in relazione alla messa in scena. Ad ogni gruppo saranno
associati uno o più musicisti che insieme all’aiuto di un regista studieranno la fattibilità del progetto
e le scelte musicali. Un’occasione per un approfondimento culturale e per porgere il proprio io
musicale all’ascolto di altri discorsi.
Il lavoro da svolgere sarà modulato in modo individuale, in base ai diversi gruppi che si formeranno
ad inizio anno. Indicativamente questi gli impegni:








lettura individuale delle tragedie scelte dai singoli gruppi;
incontro per una prima proposta di repertorio musicale e discussione delle tematiche;
incontro con il gruppo del DEASS assegnato per approfondire la materia e imbastire
la messa in scena;
prove, discussioni, secondo necessità (2-3) con i gruppi di studenti di lavoro sociale
prove generali in teatro: sabato 28 maggio (da confermare) – 2 ore per gruppo
rappresentazione: Teatro di Arogno, mercoledì 1 giugno 2016 (da confermare)
Limitazioni:
Indirizzato agli studenti dei Master of Arts in Performance e
Pedagogy, come a tutti gli altri studenti MA interessati.
Posti disponibili limitati: per informazioni rivolgersi a:
[email protected]
Crediti:
2
Aula:
CSI-DEASS (da confermare)
20
Scrittura contemporanea per la chitarra elettrica
Mats Scheidegger
Scopo del corso è dare gli strumenti necessari per affrontare la scrittura contemporanea per chitarra
elettrica.
Limitazioni:
Indirizzato prevalentemente agli studenti del MA in music
composition e aperto (senza crediti) ai chitarristi interessati.



Crediti:
1
Aula:
DR 8
calendario
4 marzo
13 maggio

Orario:
inizio lavori ore 10.00
21
Pedagogia & EME
Obiettivi e feedback nell’insegnamento strumentale
Andreas Cincera
Questo percorso formativo, si pone una serie di obiettivi:
“Insegnamento strumentale nella consapevolezza degli obiettivi”
 Distinguere tra una pianificazione e insegnamento basata sugli obiettivi o basata sui
contenuti;
 Distinguere le tre componenti chiave della competenza;
 Conoscere la gerarchia degli obiettivi e la definizione delle espressioni tecniche “obiettivi
generali, obiettivi a lungo termine e obiettivi a breve termine”;
 Distinguere tra obiettivi permanenti (‘abilità’ & ‘capacità’, apprendimento processuale),
obiettivi modulari (‘sapere’, apprendimento terminato) e obiettivi aggiuntivi;
 Comprendere la “consapevolezza degli obiettivi” come un equilibrio tra la pianificazione
pre-ordinata e la prontezza a rispondere ad obiettivi non previsti;
 Comprendere la funzione della trasparenza degli obiettivi e degli indicatori osservabili e la
sua influenza sulla motivazione degli allievi e degli insegnanti;
 Applicare lo standard “consapevolezza degli obiettivi” nel proprio insegnamento;
 Approfondire la teoria e applicazione di un insegnamento con “consapevolezza degli
obiettivi”;
 Scambiare le prime esperienze del lavoro, preparazione scritta di una singola lezione;
 Differenziare definizioni degli obiettivi per competenze specifiche, ad esempio riguardo
all’argomento “espressione musicale” competenze personali e sociali.
“Il Feedback nell’insegnamento strumentale”
 Condividere le esperienze personali sul soggetto “dare e ricevere un feedback”;
 Richiamare centrali referenze, premesse e concetti del costruttivismo;
 Distinguere tra quattro forme di domande (retoriche vs. genuine, chiuse vs. aperte);
 Conoscere e sperimentare una prima applicazione di feedback costruttivo basata su:
a) descrizione della percezione/dei dati “obiettivi” e gli indicatori corrispondenti
b) trasparenze della propria interpretazione
c) verificazione “intersoggettiva” attraversa una domanda aperte (“triangolo del feedback”);
 Riflettere possibile procedura di valutazione in esame di livello/in concorsi basato sugli
indicatori.
Limitazioni:



Crediti:
Specifico per 1° anno master pedagogia
massimo 20 iscritti
1
Aula:
DR 1 / DR 110
Data
23 ottobre dalle 15.00 alle 19.00
30 gennaio dalle 9.00 alle 13.00
23 aprile dalle 9.00 alle 13.00
22
La comunicazione
Cristina Bellu
Alla base di questo corso sono il ruolo del linguaggio nell’insegnamento degli strumenti ad arco e
la comunicazione non verbale.
Gli obiettivi previsti:
“Il ruolo del linguaggio nell’insegnamento degli strumenti ad arco”
 Analizzare, capire, ottimizzare il linguaggio verbale durante la lezione strumentale;
 Adattare il linguaggio alle diverse fasce d’età dell’allievo;
 Saper gestire con un linguaggio appropriato diverse situazioni professionali legate
all’insegnamento strumentale.
“La comunicazione non verbale”
 Individuazione, analisi, apprendimento della comunicazione non verbale durante una
lezione strumentale;
 Comprensione, studio e approfondimento del gesto musicale. Differenziazione fra gesto
tecnico e gesto espressivo.
Limitazioni:



Crediti:
Specifico per 1° anno master pedagogia
massimo 20 iscritti
0.5
Aula:
DR 1 / DR 110
Data
24 ottobre dalle 9.00 alle 13.00
30 gennaio dalle 15.00 alle 19.00
23
Sviluppo delle strategie di studio in ambito musicale
Anna Modesti
Di seguito un elenco degli obiettivi che il corso si prefigge:





Acquistare consapevolezza in merito al ruolo dello studio individuale nell’acquisizione
dell’expertise in ambito strumentale;
Acquistare consapevolezza in merito allo sviluppo dell’autoregolazione nello studio
autonomo degli strumentisti;
Ipotizzare possibili interventi dell’insegnante finalizzati ad influire sullo sviluppo
dell’autoregolazione;
Applicare praticamente i concetti affrontati nell’incontro precedente;
Ipotizzare delle possibilità di intervento dell’insegnante finalizzate allo sviluppo
dell’autoregolazione nello studio individuale dello studente.
Limitazioni:



Crediti:
Specifico per 1° anno master pedagogia
massimo 20 iscritti
0.5
Aula:
DR 4
Data
28 novembre dalle 15.00 alle 19.00
19 marzo dalle 15.00 alle 19.00
24
“La mente musicale”
Johannella Tafuri
Integrazione dei normali corsi di psicologia e didattica sviluppati su una serie di incontri/conferenze
incentrati sui seguenti temi/obiettivi:
“La Comunicazione nell’insegnamento e nell’esecuzione musicale”




Favorire negli studenti la conoscenza delle più importanti teorie della comunicazione e la
consapevolezza del legame tra comunicazione e insegnamento;
Favorire l’acquisizione della capacità di gestire in modo fruttuoso la relazione educativa
insegnante-allievo ai fini dell’apprendimento musicale e della maturazione della persona;
Favorire negli studenti la conoscenza delle più importanti teorie della comunicazione e la
consapevolezza del legame tra comunicazione e insegnamento;
Favorire l’acquisizione della capacità di gestire in modo fruttuoso la relazione educativa
insegnante-allievo ai fini dell’apprendimento musicale e della maturazione della persona.
“Apprendimento e motivazione in ambito musicale”





Favorire negli studenti la conoscenza di ambiti disciplinari utili all’apprendimento (in
generale e applicato allo strumento), la conoscenza della natura e del ruolo della motivazione
nei processi di apprendimento;
Favorire l’acquisizione della capacità di gestire in modo fruttuoso il proprio apprendimento
e quello degli allievi, con particolare attenzione al ruolo della motivazione.
Limitazioni: specifico per 1° anno master pedagogia
massimo 20 iscritti
Crediti:
1
Aula:
DR 110
Data
24 ottobre dalle 15.00 alle 19.00
27 novembre dalle 15.00 alle 19.00
28 novembre dalle 9.00 alle 13.00
18 marzo dalle 15.00 alle 19.00
25
Approcci d’insegnamento e valutazione delle lezioni
Andreas Cincera
Questo percorso formativo, si pone una serie di obiettivi:
“Approcci di insegnamento”
 Sistematizzare e definire gli approcci e le strategie dell’insegnamento;
 Distinguere tra le opposte situazioni: “insegnante-centrato” e “allievo-centrato”;
 Approfondire gli approcci specifici (insegnamento frontale, modeling, altri metodi scelti);
 Sviluppare criteri per la definizione di “buon materiale”, e di “buoni metodi”;
 Analizzare l’uso dei mezzi tecnici nell’insegnamento.
“Valutazione delle lezioni”
 Ricevere un’introduzione e presentazione di un modello di valutazione delle lezioni
 Osservare l’aspetto di promozione costruttivo nel feedback (approfondimento del triangolo
del feedback del primo anno);
 Riflettere sull’equilibro tra riflessione con consapevolezza e intuizione durante
l’insegnamento;
 Ricevere informazioni in merito ai modelli sperimentati nella formazione continua degli
insegnanti.
Limitazioni:



Crediti:
Specifico per 2° anno master pedagogia
massimo 20 iscritti
0.5
Aula:
DR 1
Data
27 novembre dalle 15.00 alle 19.00
29 gennaio dalle 15.00 alle 19.00
26
L’Apprendimento Motorio
Cristina Bellu
Di seguito un elenco degli obiettivi che il corso si prefigge:







Conoscere l’anatomia di base legata all’apprendimento di una strumento ad arco;
Conoscere i diversi approcci di apprendimento motorio;
Applicare tali conoscenze sull’apprendimento strumentale;
Imparare le tecniche di apprendimento motorio applicate allo strumento;
Conoscere i diversi profili motori;
Imparare le basi dell’evoluzione motoria del bambino;
Applicare queste conoscenze sull’apprendimento strumentale.
Limitazioni:



Crediti:
Specifico per 2° anno master pedagogia
massimo 20 iscritti
0.5
Aula:
DR 1
Data
28 novembre dalle 9.00 alle 13.00
18 marzo dalle 15.00 alle 19.00
27
Organizzazione e realizzazione di lezioni collettive
Anna Modesti
Di seguito un elenco degli obiettivi che il corso si prefigge:


Fornire ai partecipanti informazioni relative all’organizzazione, la preparazione e la gestione
di lezioni collettive;
Preparare una lezione collettiva.
Limitazioni:



Crediti:
Specifico per 2° anno master pedagogia
massimo 20 iscritti
0.5
Aula:
DR 4
Data
24 ottobre dalle 15.00 alle 19.00
30 gennaio dalle 15.00 alle 19.00
28
“La mente musicale 2”
Johannella Tafuri
Integrazione dei normali corsi di psicologia e didattica sviluppati su una serie di incontri/conferenze
incentrati sui seguenti temi/obiettivi:
“Sviluppo delle capacità musicali”





Conoscere le tappe evolutive di tipo biologico, fisio-psicologico e culturale delle diverse
capacità musicali nella fascia d’età 0-6;
Saper rispettare e preparare le tappe evolutive nella didattica strumentale e favorirne il
progresso da 3 a 6 anni;
Conoscere le tappe evolutive di tipo biologico, fisio-psicologico e culturale delle diverse
capacità musicali nella fascia d’età 6-15 anni;
Rispettare e preparare le tappe evolutive nella didattica strumentale e favorirne il progresso
dai 6 anni in poi;
Mettere in atto strategie idonee per il recupero di capacità non sviluppate nei tempi
opportuni.
“Processi psicologici e attività musicale”



Individuazione dei processi percettivo-cognitivi che sono alla base dell’attività musicale;
Conoscenza delle più importanti teorie e ricerche che hanno messo in luce le basi
psicologiche dell’attività musicale;
Padroneggiamento consapevole dei processi psicologici nell’apprendimento strumentale.
“La Comunicazione nell’esecuzione musicale”



Utilizzazione dell’analisi per una migliore comprensione dell’espressività musicale;
Conoscenza delle più importanti teorie e ricerche che hanno messo in luce i meccanismi della
comunicazione espressiva in musica;
Acquisizione della capacità di individuare e padroneggiare i fattori determinanti
dell’espressività musicale nell’attività personale e nell’attività didattica.
Limitazioni:



Crediti:
Specifico per 2° anno master pedagogia
massimo 20 iscritti
1
Aula:
DR 110
Data
23 ottobre dalle 15.00 alle 19.00
24 ottobre dalle 9.00 alle 13.00
28 novembre dalle 15.00 alle 19.00
19 marzo dalle 9.00 alle 13.00
29
Strumentario Orff nelle lezioni di EME
Giuliana Casagrande
I partecipanti verranno “accompagnati “nel mondo della musica elementare, a volte poco conosciuto
dai musicisti, il quale può aprire nuove prospettive in campo strettamente didattico, attraverso
giochi musicali collegati tra loro dal filo conduttore del racconto (vicino alla percezione globale del
bambino), canzoni, giochi di movimento (si consiglia un abbigliamento comodo) e uso dello
strumentario Orff.
Semplici accompagnamenti, bordoni ed ostinati verranno rielaborati nelle varie tonalità (e modi).
Il seminario sarà costituito da due corsi differenti per permettere a tutti gli interessati di partecipare
(ogni corso ha un numero massimo di 20 partecipanti).
Limitazioni:





Bachelor
musicale
gruppo)
Aperto a
lavorano
in Musica e Movimento/Master in Educazione
Elementare/Pedagogia (max 20 persone per
ex studenti EME e insegnanti EME ed esterni che
con i bambini nel campo della musica
Crediti:
1.5 crediti per gli studenti di pedagogia strumentale
2.0 crediti per gli studenti di EME ( BA e MA)
Aula:
401
gruppo 1 (EME)
gruppo 2 (Peda)
Data:
febbraio
marzo
febbraio
marzo
Orario:
9.00-13.00 e 14.30-17.30
Costi:
Partecipanti esterni Chf.400.-
20 e 21
19 e 20
30
18 e 19
21 e 22
Come preparare un concerto interattivo per bambini di varie età
Paola Anselmi
Il gruppo “I Musicullanti” nasce in quel mondo in cui si incontrano didattica, psicologia, pratica
musicale, ricerca scientifica dedicata alla prima infanzia, ma soprattutto un pensiero e una passione
comune tesa a contribuire allo sviluppo globale e alla crescita gioiosa dei bambini attraverso la
musica.
Il gruppo “I Musicullanti” nasce da un’idea di Paola Anselmi. L’idea di offrire ai bambini
l’opportunità di partecipare a concerti pensati proprio per loro.
La caratteristica principale dei concerti è l’interazione con i bambini che i componenti del gruppo
mettono in atto in un gioco tra musica, movimento, teatro, vocalità e strumenti d’arte.
Il workshop vuole offrire ai partecipanti l’opportunità di conoscere il percorso di “costruzione” di
un concerto interattivo, toccando tutti i punti chiave del percorso stesso indicati nella tabella
sottostante:
PERCHE’
 sensibilizzazione alla musica
 diffusione e promozione
 alternativa al saggio di fine
anno
 performance collettiva
 possibilità di coinvolgere un
gran numero di bambini
COSA
 repertorio e stile (classico,
jazz, cartoons, popolare,
etnico, conosciuto…)
 programmi diversificati e
diversi
 parametri del linguaggio
musicale
 strumenti d’arte e strumenti
didattici
 oggetti sonori
COME
 modalità differenti nelle
diverse fasce d’età
 ruoli
 strategie di coinvolgimento
 flessibilità (timing)
 contestualizzazione delle
idee dei bambini
 improvvisazione
 coesione esecutiva
Durante il workshop potranno essere montati alcuni pezzi insieme ai partecipanti da includere nei
concerti dedicati ai bambini durante la giornata di MUSICAinsiEME che si terrà il 24 aprile presso
la scuola di musica del conservatorio.
Si prepareranno 3 concerti ognuno dedicato ad una diversa fascia d’età (0-3 anni / 3-6 anni / 6-10
anni).
I partecipanti possono portare il loro strumento. Alla fine del seminario sarà distribuito materiale su
supporto informatico.



Limitazioni:
Bachelor in Musica e Movimento/Master in Educazione
musicale Elementare/Pedagogia
Aperto a ex studenti EME e insegnanti EME ed esterni che
lavorano con i bambini nel campo della musica
Fino ad un massimo di 25 partecipanti
Crediti:
0.5
Aula:
201/aula magna
calendario
21 aprile dalle 18.00 alle 21.30
22 aprile dalle 9.00 alle 13.30
23 aprile dalle 9.00 alle 17.00
(3 concerti nell’arco della giornata)
31
Educazione alla vocalità per docenti di scuola dell’infanzia
Benedetta Toni
L’educazione alla vocalità nella scuola primaria prevede un approccio alla voce come strumento
ludico e interattivo attraverso ninne nanne, giochi cantati, filastrocche e canti popolari. I futuri
insegnanti di scuola primaria esploreranno percorsi di insegnamento di semplici melodie in diversi
stili musicali e in diverse lingue comunitarie e di preparazione alla performance, anche attraverso la
visione di video di documentazione di attività didattiche, svolte in classi della stessa fascia d’età e/o
in pluriclassi. La vocalità verrà utilizzata anche come strumento di conoscenza ritmica:
nell’acquisizione di accenti musicali e di nozioni di dizione in testi adatti all’età e sarà accompagnata
da una gestualità esplicativa dei parametri del suono, della notazione e dei contenuti. La melodia
vocale diventerà pattern significativo per l’esplorazione sonora su metallofoni e/o tastiere, per il
semplice accompagnamento con strumenti ritmici, per il dettato musicale e per la recitazione
cantata.
Unità di apprendimento:
 Il corpo e la voce
Identificare la propria voce e le proprie potenzialità espressivo - vocali in connessione con
respirazione, sostegno della voce, utilizzo del proprio corpo
 La melodia infantile
Elaborare unità di apprendimento basate su melodie interculturali con estensione vocale consona
alle età della scuola dell’infanzia
 Lezioni di vocalità
Saper collegare la melodia alla letteratura d’infanzia e alla vocalità espressiva della parola parlata
e cantata
 Una performance: cantare in gruppo
Saper integrare il ritmo in ogni attività vocale per costruire piccole performance di gruppo
Limitazioni:
Bachelor in Musica e Movimento/Master in Educazione
musicale Elementare/Pedagogia (max 20 studenti)



Crediti:
1
Aula:
401
Data:
Novembre 14, 21
Dicembre 5, 12

Orario:
dalle 15.00 alle 19.00
32
Suonare e giocare con la teoria
Silvia Klemm
I partecipanti esploreranno gli strumenti necessari per impartire ai propri allievi una formazione
teorico-musicale globale che sia divertente e allo stesso tempo efficace, diretta e che permetta loro di
comprendere la musica in senso completo. Si apprenderanno attività da fare con allievi principianti
fino a raggiungere livelli avanzati.
Il corso per i bambini mira a una formazione musicale teorica globale dell’allievo strumentista e si
tiene sempre sotto forma di laboratorio pratico: intonazione, lettura e scrittura ritmica e melodica,
da applicare al proprio strumento ma anche per comprendere la musica in senso completo. Gli
elementi teorici studiati serviranno per suonare ma anche per percepire l’essenza del linguaggio
musicale. Le attività saranno svolte attraverso coinvolgenti applicazioni di gruppo (cognitive e di
movimento) che stimoleranno la percezione musicale a livello sia intellettuale sia sensoriale.
N.B Questo non è un corso di educazione musicale elementare: suonare e giocare con la teoria è un
corso di accompagnamento allo studio di uno strumento, usato anche nell’ambito EME per le
nozioni musicali nella scuola elementare
Limitazioni:
Bachelor in Music and Movement/Master in Music
Pedagogy.
Aperto a ex studenti EME e insegnanti EME ed esterni che
lavorano con i bambini nel campo della musica Numero
massimo di partecipanti: 20.
Il seminario partirà con un minimo di 12 partecipanti.



Crediti:
1.5
Aula:
405
Calendario e
orari:
10 ottobre 9.00-13.00 e 14.00-18.00
11 ottobre 9.00-13.00
24 ottobre 9.00-13.00 e 14.00-17.00
25 ottobre 9.00-13.00
7 novembre 9.00-13.00 e 14.00-17.00
8 novembre 9.00-13.00
33
Panoramica sull’ Educazione Musicale Elementare
Silvia Klemm
Molti studenti ed ex studenti di pedagogia strumentale si trovano ad un certo punto, volenti o
nolenti, davanti ad una classe di bimbi di una scuola d’infanzia o elementare a dovere tenere delle
classi di “propedeutica” senza avere la minima idea di dove iniziare. L’educazione musicale
elementare non è materia facile e l’intento di questo seminario non è di certo quello di formare degli
insegnanti esperti in educazione musicale elementare, per fare ciò ci vuole un profondo e lungo
studio. Questo seminario vuole rispondere alla domanda: cosa è l’educazione musicale elementare
e quali sono gli scopi di tale materia. Con queste conoscenze, chi si dovesse trovare ad insegnare
classi di propedeutica con un diploma strumentale, potrà meglio costruire obiettivi sensati e
adeguati alle età dei bimbi.






Nel seminario si affronteranno i seguenti temi:
Cosa è l’educazione musicale elementare e i cinque ambiti EME
Introduzione alla struttura di una lezione
Introduzione su come scegliere attività e canti da proporre ai bambini
Introduzione all’uso dello strumentario Orff e materiale ausiliare
Esempi di idee attività e canti
 osservazione lezioni EME alla scuola di musica e/o scuola elementare
Limitazioni:
Master in Music Pedagogy ed ex studenti che lavorano
con i bambini nel campo della musica Numero massimo
di partecipanti: 20.
Il seminario partirà con un minimo di 12 partecipanti.



Crediti:
0.5
Aula:
405
Calendario e
orari:
3 ottobre 9.00-12.30 e 13.30-16.00
4 ottobre 9.00-13.00
17 ottobre 9.00-12.30 e 13.30-16.00
18 ottobre 9.00-13.00
Osservazione lezioni EME da concordare con la docente
dal mese di novembre in poi
34
Il gioco e la teatralità nella didattica
Hans-Henning Wulf
Nell'ultimo decennio gli obiettivi e metodi d'insegnamento attivati nei corsi professionali
universitari della SUPSI Scuola Teatro Dimitri hanno trovato una definizione più significativa anche
nell'approccio divulgativo riferito a diversi contesti territoriali, sociali e scolastici.
Si è verificato, anche attraverso un progetto di ricerca, che i molti dettagli del gioco teatrale possono
stabilire connessioni fruttuose in ambiti dove si praticano l'apprendimento di una tecnica, la
trasmissione di un sapere e il paziente apprendistato che conduce all'espressione artistica.
Ogni insegnante di musica è consapevole che l'efficacia del proprio lavoro nasce dalla capacità di
creare ambienti di apprendimento interattivi e motivanti. Il senso ludico insito in ogni pratica
teatrale è un potente strumento per attivare le risorse vive di ogni studente.
Durante il corso verranno proposti giochi ed esercizi fondamentali per la conoscenza dei primi
rudimenti del gioco teatrale: la scoperta del proprio mondo fantastico, la presenza del corpo in scena
e l'improvvisazione.
Obiettivi:
 conoscere ed esplorare un approccio ludico all'interno di una lezione;
 essere consapevoli della valenza espressiva dei movimenti;
 sviluppare la musicalità del movimento;
 sviluppare il senso cinestetico;
 sviluppare la presenza;
 sviluppare il rapporto diretto con l'immaginazione e con l'intenzione;
 esplorare la propria capacità e disponibilità di mettersi in gioco e di improvvisare;
 conoscere diversi giochi che si possono mettere in pratica nel proprio ambiente lavorativo ;
 scambiare le esperienze vissute all'interno del laboratorio.
Modalità didattiche:
 il corso è soprattutto dedicato alla pratica del gioco teatrale;
 riflessioni e discussioni in gruppo.
Programma:
 giochi ed esercizi che stimolano e sviluppano la coscienza del proprio corpo, la percezione e
l'ascolto;
 esplorazione delle potenzialità espressive corporee e vocali;
 giochi sull’immaginazione, la fantasia e sul ritmo;
 giochi che stimolano la capacità di interazione in modo spontaneo con altre persone;
 giochi di squadra;
 diversi modi di affrontare l'improvvisazione;
 discussioni e riflessioni sulle esperienze vissute durante il laboratorio;
 riflessioni sull’incontro tra l'insegnamento del teatro e della musica.
Limitazioni:
il corso è aperto esclusivamente alle classi BA e MA in
music and movement



Crediti:
2
Aula:
405
Data:
novembre
dicembre
gennaio
febbraio

Orario:
dalle 8.00 alle 11.45
35
20, 27
4, 11
8, 15, 22, 29
5
Ballando con le stagioni: ballare con bambini dai 4 ai 10
Regula Leupold
Giochi di movimento e danza intorno a temi stagionali: eventi legati alle stagioni, la natura, gli
animali, le piante, il clima, il tempo, i quattro elementi, la scuola, le feste e gli eventi. E’ infatti
attraverso temi vicini al mondo del bambino che gli si possono far fare preziose esperienze ritmiche,
melodiche e sociali.
I partecipanti riceveranno materiale e suggerimenti metodologici per lavorare col movimento e la
musica.
Sarà possibile vedere la docente lavorare direttamente con i bambini.
Limitazioni:
BA in Musica e Movimento/MA in Music Pedagogy
Numero massimo di partecipanti: 25.
Il Seminario partirà con un minimo di 8 partecipanti.



Crediti:
0.5
Aula:
301
Date e
orario:
23, 24 settembre
dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
36
Competenza ritmica progressiva
Fabian Bautz
In questo corso, l’incremento delle nozioni ritmiche legate all’articolazione della parola ed alle
competenze musicali di base puntano a coordinare l’uso della parola abbinata ai movimenti
complessi ed al coordinamento. Al centro dell'esperienza, la regolarità nella interazione del nostro
sistema muscolo-scheletrico con il nostro sistema nervoso.
Alla base del lavoro saranno:
 Introduzione della parola e dell’articolazione ritmica;
 Esercizi d’indipendenza e di coordinazione (lato sinistro e destro e coordinamento degli arti
superiori ed inferiori);
 Realizzazione di ritmica complessa (poliritmia);
 Attività e nutrimento delle sensazioni del sistema motorio;
 Miglioramento della precisione e dell’espressione musicale.
Limitazioni:
BA in Musica e Movimento/MA in Music Pedagogy
Numero massimo di partecipanti: 12.



Crediti:
1
Aula:
201
Date e
orario:
Dicembre
Gennaio
Febbraio
Marzo
19
9, 16
27
12
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
37
Direzione di coro di voci bianche
Brunella Clerici
Il corso è aperto a tutti coloro che sono interessati o svolgono attività musicali e vocali con i bambini
e più in generale con i giovani, e si rivolge in modo particolare a maestre/i di scuola Materna,
Elementare e Media, e a studenti ed insegnanti di Educazione Musicale Elementare e di Didattica. Il
corso avrà un’impostazione pratica: ai partecipanti sarà quindi data la possibilità di lavorare
direttamente con le due formazioni del Coro di Voci Bianche del Conservatorio della Svizzera
italiana.
Questo tirocinio sarà preceduto ed introdotto da una serie di incontri di natura teorica e
metodologica, che tratteranno le seguenti tematiche:
 Come educare e sviluppare le potenzialità della voce infantile: tecnica respiratoria- tecnica
vocale;
 Come avviare alla lettura cantata e alle prime conoscenze di teoria musicale attraverso il
canto;
 Il repertorio: quali canti proporre in funzione dell’età;
 Cenni di tecnica di direzione;
 Come impostare una lezione di canto a seconda dell’età dei bambini: quali obbiettivi porsi
per le materne, il primo ciclo delle elementari, quali per i successivi.
Limitazioni:
un massimo di 10 allievi in totale



Crediti:
2
Aula:
204
Date
ottobre 1, 2, 8 e 9
gennaio 7, 8, 14 e 15

Orario:
dalle 14.30 alle 16.30
Dal 2 al 16 ottobre sarà possibile presenziare alle lezioni
secondo gli orari di prova dei cori.
I tirocini verranno concordati singolarmente con la docente
all’inizio del seminario.
38
Aspetti della performance
Metodo Feldenkrais: “Consapevolezza attraverso il movimento”
Johanna Alice Hupfer
Il metodo Feldenkrais è una forma di pedagogia del movimento che vuole aumentare la
consapevolezza per il modo in cui usiamo noi stessi nelle attività quotidiane e professionali.
Il dottor Moshé Feldenkrais (1904 - 1984), fisico israeliano ed etologo, considerava questa
consapevolezza indispensabile per ogni tipo di apprendimento e di maturazione dell'essere umano.
Il seminario si articola su 22 lezioni di movimento (90 minuti) più un approfondimento (seduta
individuale), che intendono stimolare lo studente ad esplorare il modo in cui funzionano il suo
scheletro, la sua muscolatura e il suo sistema nervoso. Chi lo pratica può scoprire che col tempo la
percezione di sé si affina e la coordinazione motoria diventa più naturale.
Questo processo di perfezionamento può ispirare la maniera in cui una persona agisce a contatto
con se stessa, con il suo strumento e con l'ambiente che la circonda.
Il primo incontro è di carattere introduttivo e viene seguito da una serie di lezioni di gruppo.
I partecipanti sono invitati ad indossare un abbigliamento comodo: pantaloni e maglie che non
impediscano i movimenti.
Limitazioni:
massimo 18 allievi



Crediti:
1
Aula:
204
Data:
ottobre
novembre
dicembre
gennaio
febbraio
marzo
aprile

Orario:
dalle 10.00 alle 11.30
(primo e ultimo incontro dalle 10.00 alle 12.00)
9, 16, 23
6, 13, 20, 27
4, 11, 18
8, 15, 22, 29
19, 26
4, 11, 18
8, 15, 22
39
Corso introduttivo sulla tecnica Alexander
Giorgio Ravazzolo
La Tecnica F. M. Alexander rappresenta un valido complemento alle risorse dell'uomo in termini di
auto-consapevolezza ed educazione della persona. Ideata dall’attore teatrale Frederik Matthias
Alexander (1869-1955), questa disciplina trova applicazione come metodo di rieducazione
psicofisica sia nella recitazione sia nell'esecuzione musicale e nella danza. Essa insegna a conoscere
come usare meglio il nostro corpo durante tutte le attività che svolgiamo, favorendo maggior libertà
di movimento, leggerezza, coordinazione sottile ed equilibrio.
Riuscire, ad esempio, a suonare uno strumento con la naturale scioltezza dei movimenti e con
corretta “postura”, vuol dire spesso trovare una soluzione ad ostacoli tecnici, ansie da prestazione,
impostazioni ed abitudini sbagliate. Eliminando le tensioni inutili, questa disciplina ci permette,
inoltre, di esercitare un dominio consapevole sulle reazioni istintive e sulle emozioni.



Limitazioni:
massimo di 15 studenti
Crediti:
0.5
Aula:
301
Calendario:
DATA
23.10.15
25.10.15
ORA
15.00 – 17.00
17.00 – 19.00
09.00 – 13.00
14.00 – 18.30
09.30 – 13.00
LEZIONE
Lezione Collettiva
Lezioni individuali e in piccoli gruppi
Lezioni individuali e in piccoli gruppi
Lezioni individuali e in piccoli gruppi
Lezioni individuali e in piccoli gruppi
6.11.15
15.00 – 19.00
Lezioni individuali e in piccoli gruppi
7.11.15
8.11.15
09.00 – 13.00
14.00 – 18.30
09.00 – 12.30
Lezioni individuali e in piccoli gruppi
Lezioni individuali e in piccoli gruppi
Lezioni individuali e in piccoli gruppi
27.11.15
15.00 – 19.00
Lezioni individuali e in piccoli gruppi
28.11.15
09.00 – 13.00
14.00 – 18.30
09.00 – 10.30
10.30 – 12.30
Lezioni individuali e in piccoli gruppi
Lezioni individuali e in piccoli gruppi
Lezioni individuali e in piccoli gruppi
Lezione Collettiva
24.10.15
29.11.15
L’orario delle lezioni individuali verrà concordato con gli studenti
durante il primo incontro.
40
Körper Balance
Gaby Mahler
Obiettivo principale di questo metodo è la chiarificazione e l’animazione della fisicità individuale.
Tramite degli esercizi leggeri, in rapporto con la respirazione libera lavoriamo sulla conoscenza
differenziata del nostro corpo. Ci sentiremo più concentrati, attivi, presenti ed equilibrati. Crescerà
inoltre la sensibilità per i profondi rapporti tra i processi spirituali-psichici e la percezione fisica.
Nuovi spazi (interni) si apriranno… le sensazioni proprie per un movimento armonico e vitale
potranno svilupparsi gradualmente.
Soprattutto nell’ambito della formazione musicale dove sono richieste qualità particolari quali la
mobilità dinamica, l’espressione fluida e spesso anche l’interpretazione virtuosa di lunghe frasi
musicali, questa vitalità profonda, costituisce una base solida e di fondamentale importanza.




Limitazioni:
massimo di 18 studenti
Crediti:
non sono previsti crediti
Aula:
204
Data:
19 ottobre ore 19.30 incontro introduttivo e
definizione dei calendari individuali
Orario:
lezioni individuali da definire
41
Yoga – esercizi posturali, respiratori e di rilassamento
Claudio Conte
La via dello Yoga, uno dei più antichi metodi di crescita personale, si interessa all’essere umano nella
sua totalità. Attraverso semplici esercizi posturali, respiratori, di rilassamento e concentrazione può
essere stabilito un corretto rapporto con il proprio corpo, ristabilita una piena funzionalità
respiratoria e un corretto tono muscolare.
L’organismo potrà così recuperare l’equilibro posturale, correggendo ed evitando i blocchi e le
tensioni dovute ad un cattivo allineamento muscolo-articolare, che, sul lungo periodo, potrebbero
provocare processi infiammatori e degenerativi (artrosi, tendiniti croniche e simili).
Il corso di quest’anno sarà suddiviso su due gruppi con caratteristiche differenti:
Yoga 1: gruppo orientato per fiati e voce mantenendo una panoramica completa delle pratiche
yoga (posture, rilassamento, concentrazione ecc.). Nel gruppo verrà posto l'accento in
particolare sulla consapevolezza e la funzionalità dell'apparato respiratorio e sul suo uso
negli strumenti a fiate e nel canto.
Nello specifico verranno approfondite le tecniche di sblocco e utilizzo del diaframma e della
sua muscolatura agonista, la comprensione dei movimenti della gabbia toracica e della
muscolatura inspiratoria accessoria e le dinamiche di controllo dell'inspirazione e
dell'espirazione.
Yoga 2: gruppo per tutti i partecipanti interessati mantenendo una panoramica completa delle
pratiche yoga (posture, rilassamento, concentrazione ecc.). Nel gruppo verrà particolarmente
posto l'accento sulla consapevolezza e il risveglio dell'energia vitale attraverso le pratiche
specifiche dello yoga: tecniche respiratorie (pranayama), legature muscolari (banda) e
controllo della circolazione energetica (muda e kriya).
Consigliati abiti comodi, un asciugamano grande, uno yoga mat, se posseduto.
Limitazioni:




Crediti:
Aperto a tutti fino ad un massimo di 20
partecipanti per gruppo
1
Aula:
204/201
Calendario:
1° gruppo
2° gruppo
Ottobre
Novembre
Dicembre
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Orario:
6, 13, 20, 27
3, 10, 17, 24
1, 15, 22
12, 19, 26
dalle 10.30 alle 12.30
42
16, 23
1, 8, 15, 22
5, 12, 19, 26
3, 10, 17, 24
L’arte di presentarsi-training psicofisico
Eva Wymola
In primo piano si pone quell’ambito lavorativo che si può descrivere come “training di
presentazione” e “presenza scenica”. Tuttavia quest‘idea sugli obiettivi potrebbe facilmente essere
fraintesa e interpretata come se fosse una ulteriore abilità estetica. Al contrario si è dimostrato,
lavorando anche con gli strumentisti, quanto il processo del suonare sia intimamente legato all’atto
della presentazione.
La conoscenza delle dinamiche del presentarsi, la libertà di presentare la propria persona, la
considerazione delle condizioni fisiche e psicologiche necessarie, garantiscono effettivamente
risultati più convincenti a livello tecnico-sonoro ed interpretativo e di conseguenza, anche un più
intenso ed efficace contatto con il pubblico.
Lo spostamento dalla sfera privata a quella pubblica deve avvenire in modo consapevole. Sarà
necessario comprendere la differenza fra atteggiamento privato e pubblico senza che si debba
sacrificare il “personale” o lo “spontaneo”. In questo senso si sono mostrati stimolanti le possibilità
legate al concetto di “entertainment “nel percorso necessario a spingere il musicista oltre al limite
del privato e per scuotere la sua fantasia musicale.
Quando il musicista, strumentista o cantante, si presenta davanti al pubblico, diventa interprete.
Presentarsi significa mostrarsi come persona. Non si tratta solo della padronanza dello strumento,
della performance artistica o di virtuosismo; presentarsi riguarda e coinvolge tutta la persona. Gran
parte di questo complessissimo processo psico-fisico può essere appreso e sviluppato. Il pubblico si
aspetta più che mai, che anche in questo il musicista mostri professionalità.
Limitazioni:
massimo 14 studenti per gruppo


Crediti:
2
Calendario:
5 ottobre ore 12.30 in 201 primo incontro orientativo
e smistamento nei gruppi
1° gruppo
 Ottobre
5,6,7
12,13,14
19,20,21
26,27,28
 Novembre
2,3,4
9,10,11 (11 saggio ore 18.30)
2° gruppo
 Febbraio
15,16,17
22,23,24,29
 Marzo
1,2
7,8,9
14,15,16
21,22,23 (23 saggio ore 18.30)


Aula:
secondo piano aule
Orario:
dalle 13.00 alle 17.00
43
Canto/Canto e Pianoforte
Laboratorio scenico vocale
Il progetto si propone come un laboratorio didattico offerto a tutti gli studenti di canto, ma anche
agli strumentisti interessati. L’accento del lavoro è posto sulla relazione corpo-spazio-voce e quindi
si prefigge di insegnare agli studenti (non solo cantanti) a muoversi in modo scenico, cioè
coerentemente all’interno di un progetto registico che viene organizzato su più piani: coreografico,
registico e vocale (recitato e/o cantato).
Per sfruttare al massimo l’opportunità di muoversi attraverso stili lontani, ma intimamente connessi,
le partiture scelte per quest’anno saranno “L’incoronazione di Poppea” di Claudio Monteverdi e
“Tierkreis” di Karlheinz Stockhausen.
Referente del progetto è Luisa Castellani che si avvale della collaborazione di Barbara Zanichelli per
l’assistenza al vocal coaching e di Alberto Jona col Teatro d’ombre “Controluce” per la regia e la
messa in scena.
Audizione:
Per partecipare al corso è richiesta un’audizione preliminare col regista. In tale occasione i cantanti
potranno preparare i seguenti estratti del ruolo scelto dall’Incoronazione di Poppea di Monteverdi
(le pagine indicate sono tratte dall’edizione Universal nella revisione Walter Goehr) nonché almeno
1 segno zodiacale (il proprio) da Tierkreis di Stockhausen.
Gli strumentisti potranno presentare 2 segni zodiacali a scelta da Tierkreis e la Sinfonia da Poppea
pag. 1 (per gli strumenti monodici, una linea a scelta)
Fortuna (soprano) pag 3-4 (Deh nasconditi, o Virtù…sempre schernita)
Virtù (soprano) pag 8-11 (Deh sommergiti malnata…di te, Fortuna)
Amore (mezzosoprano) pag 11-13 (Che vi credete, o Dee…il nome datemi)
Poppea (soprano) pag 65-68 (Speranza tu mi vai…e la Fortuna)
Nerone (tenore) pag 53-54 (In un sospir...idolo mio)
Arnalta (contralto) pag 285-286 (Adagiati, Poppea…addormenti)
Ottavia (mezzosoprano) pag 82-86 (Disprezzata regina…fabbricar la morte)
Seneca (basso) pag 101-103 (Ecco la sconsolata donna…mandar faville)
Valletto (soprano) pag 109-111 (Madama, con tua pace…con aurei detti)
Pallade (soprano) pag 119-120 (una quarta sotto) (Seneca…avrai)
Drusilla (soprano) pag 310-313 prima riga (O felice Drusilla…sarà mio)
Mercurio (tenore) pag 189-190 (La sovrana Virtù…e infinita)
Damigella (soprano) pag 218-219 (Astutello garzoncello…due malandrini)
Ottone (baritono) pag 168-169 (Otton torna in te stesso…in te stesso)
Limitazioni:
Il corso è rivolto alle classi professionali di canto e strumentali

Crediti:


Aula:
cantanti
3
strumentisti 1.5
secondo piano aule
Calendario:
19 settembre, ore 10.00 audizione (3° piano, mansarda)
19 settembre, ore 14.00 presentazione del progetto
1-3 febbraio, prove musicali di Stockhausen con L. Castellani
4-14 febbraio, messa in scena con “Controluce”
14 febbraio, concerto; eventuali repliche 15-20 febbraio

Orario:
orari prove da definire
44
Movimento espressivo e fondamenti di arte scenica
Antonella Agati
Il seminario prevede lo studio delle proprie caratteristiche e attitudini fisiche attraverso esercizi
specifici che comprendono lo studio delle articolazioni di tutto il corpo, improvvisazione guidata e
interazione con altri studenti. L’obbiettivo è quello di preparare l’allievo alla rappresentazione
operistica.
Temi principali:
 Coordinazione del respiro in rapporto al movimento;
 Studio del movimento e delle sue potenzialità espressive;
 Studio del movimento in rapporto ad uno spazio;
 Studio del rapporto musica-movimento;
 Studio del personaggio, del suo inquadramento culturale; studio del rapporto e interazione
con altri personaggi;
 Applicazione dei criteri dell’espressività fisica al canto, in particolare a singole arie, legate al
repertorio dell’allievo.
Limitazioni:
corso rivolto alle classi di canto



Crediti:
2
Aula:
secondo piano aule
Calendario:
Settembre
Marzo
Aprile

Orario:
1° giorno di ogni sessione dalle 14.00 alle 19.00
14, 15, 16
12, 13, 14
2, 3, 4
successivamente
dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
45
Repertorio liederistico tedesco per cantanti e pianisti
Markus Hadulla
Durante il corso si affronteranno le problematiche interpretative e le tecniche sia linguistiche vocali
che pianistiche nelle opere del repertorio liederistico tedesco dal XIX secolo fino ai giorni nostri.
Gli studenti, lavorando praticamente all’esecuzione di alcuni pezzi, avranno modo di comprendere
meglio e di affrontare con maggiore consapevolezza storica, tecnica e artistica, alcuni problemi
chiave dell’interpretazione musicale, con particolare riferimento al rapporto tra cantante e pianista.
Il seminario si articola in dieci incontri che si concluderanno con un saggio per l’assegnazione dei
crediti, in cui saranno eseguiti i brani studiati.
Limitazioni:
Il corso è rivolto alle classi professionali di canto e pianoforte.
Sono ammessi un massimo di 6 gruppi in “duo” (attivi)



Crediti:
2
Aula:
302
Calendario
provvisorio:
ottobre
novembre
dicembre
gennaio
gennaio
aprile


Orario:
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Costi:
Partecipanti attivi esterni
Quota di partecipazione Chf.500.Quota uditori Chf.100.46
21, 22
11, 12
1, 2, 9, 10
26 ore 20.30 concerto Hadulla-Baechle (no lessons)
27, 28 (lessons with Janina Baechle)
13, 14, 20, 21 (concerto finale da definire)
Fonetica e dizione lirica
Anthony Di Giantomasso
Il corso si pone a completamento e integrazione di quello di Fonetica che viene regolarmente tenuto
durante l’anno e vuole offrire un approccio multi-linguistico alle esigenze tecnico-espressive dei
cantanti, i quali devono necessariamente muoversi su repertori diversi con diverse peculiarità di
emissione e pronuncia.
Il corso si articola nelle due tappe di settembre e febbraio e si rivolge agli studenti di canto.
Limitazioni: corso rivolto alle classi di canto



Crediti:
2
Aula:
secondo piano aule
Calendario:
dal 21 al 26 settembre 2015:
dalle 10.00 alle 12.00 (corso da 90 minuti; domande e
discussione: 30 minuti)
 teoria fonetica delle vocali
 teoria fonetica delle consonanti e sillabe
 specificità (simboli fonetici, sillabazione, accentuazione,
trappole ecc.) d’italiano
 specificità da francese
 specificità da tedesco
 specificità d’inglese
dalle 13:30 alle 17:30:
coaching individuale (mezz’ora per ogni studente ogni due
giorni)
dal 16 al 19 febbraio 2015:
dalle 10.00 alle 13.00, e dalle 14.30 alle 17.30
 coaching individuale (45 minuti per ogni studente, ogni due
giorni)
47
Song appeal
Gabriella Sborgi
Obiettivo del corso è quello di guidare lo studenti ad un approccio con la vocalità del novecento da
camera. In particolare attraverso la produzione di Britten, Delius, Gershwin, Ives, Bernstein, Kurt
Weill del periodo americano.
Il corso si prefigge inoltre di:





contestualizzare storicamente e stilisticamente gli autori;
entrare nel merito della pronuncia dei testi, dei significati letterali e poetici;
approfondire gli aspetti tecnico musicali;
sondare le potenzialità espressive della linea del canto;
esercitare l’immaginario dell’artista per sperimentare ed ampliare le sue risorse
creative e guidarlo verso una personale scelta interpretativa
Oggetto del corso saranno i brani scelti dagli allievi, da comunicare al docente prima dell’inizio del
corso. Ogni studente seguirà un percorso individuale basato sullo studio di almeno 4 brani conformi
alla propria vocalità, tratti dalla produzione dei compositori sopraindicati.
Come ulteriore materiale di studio, qualora qualche allievo lo desiderasse, il corso può prevedere
qualche brano tratto dalla produzione operistica di Britten.




Limitazioni:
specifico per le classi di canto
Crediti:
1
Aula:
201
Data:
16, 17 e 18 dicembre
Orario:
dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14.00
alle 18.00
48
Le fonti discografiche nella prassi vocale italiana dell’Ottocento
Massimo Zicari
Il seminario proporrà l’analisi di alcune delle principali arie del repertorio settecentesco ed
ottocentesco (Mozart, Rossini, Bellini, Donizetti) adottando un approccio integrato. Allo studio degli
aspetti testuali (libretto) e formali (musica) si aggiungerà l’analisi di alcune registrazioni
discografiche realizzate nei primi anni del Novecento da alcune delle più acclamate interpreti del
tempo (Adelina Patti, Luisa Tetrazzini, ecc.)
Lo studio dei trattati (Tosi, Mancini, Corri e Garcia) fornirà gli strumenti per una possibile
ricostruzione delle prassi (colorature, sostituzioni, cadenze). Le registrazioni discografiche
serviranno a verificare la permanenza e la salienza di quelle prassi all’inizio del Novecento.
Al termine del seminario gli studenti avranno una conoscenza adeguata dei materiali analizzati, e
saranno in grado di utilizzare le fonti esaminate per elaborare un’interpretazione storicamente
informata del proprio repertorio.
Limitazioni:
Il seminario è rivolto agli allievi delle classi di canto
ed è aperto a tutti coloro fossero interessati
all’argomento fino ad un massimo di 12 studenti.
Il corso può essere seguito anche come
approfondimento di Storia della Musica (Bachelor II
anno).



Crediti:
2
Aula:
305
Data:

Orario:
dal 18 febbraio
secondo il calendario scolastico
dalle 14.00 alle 16.00
49
Approfondimenti di storia della musica
J.S. Bach ed il ‘700 barocco
Massimo Zicari
Il seminario proporrà l’analisi di alcune tra le composizioni più significative di J.S. Bach, tratte dal
repertorio sacro e profano, in funzione dei diversi contesti di produzione e di fruizione.
Attraverso le fonti documentarie e trattatistiche, si ricostruiranno alcune delle condizioni che
caratterizzavano il lavoro del compositore (la cappella, la corte), i codici espressivi (retorica, teoria
degli affetti) e le prassi musicali dell’epoca (strumenti e trattati).
Il corso si svolge a cadenza settimanale, durante il primo semestre (a partire da giovedì 1 ottobre
2015 dalle ore 14.00 in aula 305). Sono previsti anche incontri individuali per la redazione dei lavori
scritti.
Al termine del seminario gli studenti avranno sviluppato un approccio critico e documentato nei
confronti del compositore in questione; saranno in grado di adoperare i principali strumenti
bibliografici ed elaborare concetti propri sia in forma scritta che orale.
Bibliografia di riferimento:
 Christoph Wolff, Johann Sebastian Bach, La scienza della musica (traduzione di Andrea
Silvestri) Milano, Bompiani 2003 (Johann Sebastian Bach : the learned musician, Oxford
University Press, 2000);
 Hans-Heinrich Unger, Musica e retorica fra 16. e 18. secolo (a cura di Elisabetta Zoni ;
prefazione di Franco Ballardini), Firenze : Alinea, 2003 (Die Beziehungen zwischen Musik und
Rhetorik im 16.-18. Jahrhundert, Triltsch, 1941).
 Carl Philipp Emanuel Bach, Versuch über die wahre Art das Clavier zu spielen (Saggio di metodo
per la tastiera, a cura di Gabriella Gentili, Verona. - Milano : Curci, 1973).
 Leopold Mozart, Gründliche Violinschule (I fondamenti della scuola del violino, traduzione
italiana a cura di Luca Ripanti, Città di Castello, Nuova Prhomos, 2012)




Limitazioni:
Corso specifico per BA 2°
Crediti:
2
Aula:
305
Data:
tutti i giovedì dal 1° ottobre
Orario:
dalle 14.00 alle 16.00
50
L’articolazione nei secoli XVI XVII
Diego Fratelli
Il corso comparerà le principali fonti che, nell’epoca considerata si occuparono della questione delle
articolazioni nel repertorio strumentale e vocale, sia sotto il profilo tecnico che dello stile.
Il lavoro si articolerà in:




lezioni frontali (lettura e commento delle fonti antiche);
esercitazioni scritte (apposizione delle “lingue” e delle articolazioni a un testo musicale
coevo alle fonti teoriche considerate);
redazione individuale di un testo di approfondimento;
presentazione dei lavori.
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di:



gestire i principali concetti legati al tema del corso e di conoscere le principali fonti utilizzate;
elaborare un testo scritto che sia adeguatamente documentato;
presentare e difendere i propri argomenti.
La valutazione avverrà con gli esami finali e comprende la redazione di un lavoro scritto su un
particolare aspetto del corso.



Limitazioni:
Corso specifico per BA 2°. Ammessi eventuali
uditori previo colloquio
Crediti:
2
Aula:
305
Data:
tutti i martedi a partire dal
29 marzo ore 16.00
51
Debussy e Stravinskij
Paolo Repetto
Tra la fine dell’800 ed i primi decenni del ‘900, Parigi è stata la capitale culturale d’Europa. Qui i
maggiori compositori e artisti dell’epoca si incontrarono intrecciando i loro sogni e le loro opere. Tra
i maggiori protagonisti del Novecento storico, Claude Debussy (Saint Germain en Laye 1862 – Parigi
1918) e Igor Stravinskij (San Pietroburgo 1882-New York 1971) anche attraverso la loro amicizia,
hanno percorso e approfondito le piu’ importanti caratteristiche musicali del secolo scorso
(l’emancipazione della dissonanza, l’estrema varietà e irregolarità del ritmo, la rottura della
consecutio temporum della melodia, il recupero della tradizione classica) senza mai limitarsi ed
irrigidirsi in un unico linguaggio, un unico schema. Come i pittori Impressionisti, come Picasso,
hanno eletto la libertà, una assoluta libertà, a felice guida e fonte di ispirazione, in un variegato e
allegro amalgama di suoni, di luci e colori. Partendo da La mer, 1905 e Petrouschka 1911, il seminario
analizzerà le loro principali opere, in una lettura attenta alle analogie e le relazioni con i
contemporanei fatti artistici e storici.
Limitazioni:
Corso specifico per BA 2°. Ammessi eventuali uditori
previo colloquio



Crediti:
2
Aula:
305
Data:

Orario:
tutti i mercoledì a partire dal 17
febbraio
dalle 11.00 alle 13.00
52
Pianoforte
Workshop Solisti
Homero Francesch, Marc Kissoczy
Quest’anno il corso si rivolge alle classi di pianoforte ed il repertorio affrontato saranno i 5 concerti
per pianoforte e orchestra di Beethoven
Dal 30 gennaio al 2 febbraio, gli studenti iscritti potranno approfondire l’aspetto tecnico
interpretativo nella masterclass tenuta dal M° Homero Francesch.
Nel pomeriggio del 2 febbraio, un’audizione fra i partecipanti al corso, determinerà chi fra gli
studenti potrà lavorare con l’orchestra diretta dal Maestro Marc Kissoczy dal 3 al 6 febbraio.
Al termine del workshop è previsto una performance con orchestra aperta al pubblico.
Limitazioni:
classi di pianoforte

Crediti:


Aula:
1.5 per seminario
1.5 per progetto con orchestra
Aula Magna
Data:
masterclass pianoforte aula 303:
30 gennaio dalle 14.00 alle 17.00
31 gennaio dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
1 gennaio dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
2 gennaio dalle 10.00 alle 13.00
Audizione:
2 febbraio ore 15.00 aula magna
prove con orchestra e concerto:
dal 3 al 6 febbraio orario da definire
53
Repertorio pianistico contemporaneo: I riflessi sonori di Morton
Feldman
Fabrizio Rosso, Benjamin Kobler
Il seminario approfondisce lo studio dell’opera per pianoforte di Morton Feldman. Verranno
affrontati i problemi specifici legati al tipo di scrittura, alla ricerca timbrica e alle infinite sfumature
dinamiche del pianissimo. Di notevole importanza nella musica di Feldman è l’uso della risonanza
e delle pause che necessitano di una grande consapevolezza di ascolto del suono.
Obiettivo del corso, l’ampliamento dei mezzi espressivi e tecnici del pianoforte attraverso lo studio
di uno o più brani dell’autore.
Repertorio:
Ilusions, Two Intermissions, Piano Piece, Variations, Piano Piece 1956 B, Last Pieces, Piano Piece to
Philip Guston, Vertical Thoughts 4, Piano, Triadic Memories, For Bunita Marcus, Palais de Mari.


Limitazioni:
classi di pianoforte Master e Bachelor
Crediti:
2
Calendario:
Ottobre
2 dalle 14.30 alle 16.30
23 dalle 14.30 alle 20.00
aula 302 (Assegnazione brani*)
aula 302
Novembre
6 dalle 14.30 alle 20.00
aula 302
Dicembre
4 dalle 14.30 alle 20.00
aula 302
17 - 10.00-13.00 e 15.00-19.00 aula 302
18 dalle 10.00 alle 14.00
aula 302
Gennaio
8, dalle 14.30 alle 20.00
29 dalle 14.30 alle 20.00
aula 302
aula 302
Marzo
3 - 10.00-13.00 e 15.00-19.00 aula 302
4 – 10.00-14.00 e 14.30-20.30 aula 302
Concerto finale 18 marzo ore 20.30 (ora prove da definire)
*Gli studenti che non parteciperanno a questo incontro non
verranno ammessi al seminario. Per casi eccezionali,
contattare il docente [email protected]
54
Approfondimento della prassi esecutiva di Bach (su clavicembalo)
Stefano Molardi
Il corso prevede l’approfondimento della prassi esecutiva di Bach alla luce dei trattati antichi e del
modo di suonare e di intendere la musica nei secoli XVII e XVIII.
I temi trattati durante le lezioni, che potranno essere collettive e singole, saranno:










Analisi, esecuzione, prassi esecutiva delle Toccate, partite, clavicembalo ben temperato di J.
S. Bach;
Evoluzione dello stile bachiano: l’origine francese (Couperin), tedesca (Buxtehude), italiana
(Frescobaldi). Studio di alcuni brani del periodo tastieristico italiano, francese, tedesco del
XVII secolo;
Confronto tra gli abbellimenti in Bach e la scuola francese del XVII e XVIII secolo;
L’inegalité francese e sua applicazione nella musica di Bach;
La “sprezzatura” italiana. Approfondimento dell’esecuzione “non soggetto a battuta” negli
Avvertimenti di Frescobaldi. ;
L’origine italiana dello “Stylus phantasticus” nelle opere per tastiera dei maestri di Bach
(Buxtehude, Boehm, Bruhns, Pachelbel);
Differenze tra scrittura cembalistica e scrittura pianistica.
Limitazioni:
classi di pianoforte
Crediti:
1.5
Aula:
202
Calendario:
16 ottobre
30 ottobre
4 novembre
18 novembre
11 dicembre
18 dicembre
15 gennaio
29 gennaio
26 febbraio
11 marzo
18 marzo
1 aprile
15 aprile
22 aprile
22 aprile
55
dalle 14.00 alle 16.00
dalle 14.00 alle 16.00
dalle 14.00 alle 16.00
dalle 14.00 alle 16.00
dalle 14.00 alle 16.00
dalle 14.00 alle 16.00
dalle 14.00 alle 16.00
dalle 14.00 alle 17.00
dalle 14.00 alle 17.00
dalle 14.00 alle 17.00
dalle 14.00 alle 17.00
dalle 14.00 alle 17.00
dalle 14.00 alle 17.00
dalle 14.00 alle 17.00
saggio finale aula 201 ore 18.30
Primavista
Alessandro D’Onofrio
Lo scopo del corso è quello di approfondire la lettura immediata della partitura pianistica. Verranno
trattati e presi in considerazione brani adeguati al livello di ciascun allievo partendo dal repertorio
barocco sino ad arrivare a quello moderno per pianoforte solo, due pianoforti e pianoforte a quattro
mani con il coinvolgimento anche di altri strumenti.
Limitazioni:
Il corso è destinato a tutti i pianisti e tutti coloro che
siano in possesso di una certa padronanza dello
strumento. Massimo 12 partecipanti



Crediti:
1
Aula:
palazzina DR aula 3
Data:

Orario:
primo incontro orientativo
ottobre dalle 10.00
gli orari verranno concordati
direttamente col docente

Costi:
Partecipanti attivi esterni
Quota di partecipazione Chf.400
56
20
Introduzione pratica alla musica leggera: "il musical dagli anni 30"
Matteo Sarti
Corso dedicato a introdurre l’allievo alla lettura e alla realizzazione pianistica di una partitura di
musica leggera sviluppando la lettura estemporanea degli accordi con sigle, realizzazione
dell’accompagnamento adeguato secondo lo stile appropriato e conseguente improvvisazione su di
esso. Il bagaglio di conoscenze acquisito in questo corso potrà poi essere speso in vari ambiti
compreso quello pedagogico, saper improvvisare un accompagnamento mentre l’allievo suona è
sicuramente una marcia in più per l’insegnante.
Il repertorio su cui verterà il corso quest'anno sarà orientato alla realizzazione di brani tratti da
Musical passando per autori come Irving Berlin, Cole Porter, George Gershwin, Jerome Kern...
E' previsto un numero massimo della partecipazione al corso di 12 pianisti.
Saranno ammessi al seminario anche un numero massimo di 5 cantanti interessati al repertorio del
musical per allestire il repertorio per il concerto finale in collaborazione con i pianisti. La loro
partecipazione è prevista dal quarto incontro in poi in base al repertorio concordato con gli allievi e
il docente.
Il seminario si svolgerà in 7 incontri più il concerto finale. Gli allievi pianisti saranno divisi in gruppi
di due in maniera da poter lavorare i vari brani e le varie tematiche suonando a quattro mani o
meglio ancora a due pianoforti.
1° Incontro – Introduzione alla lettura degli accordi fondamentali con sigle, studio degli accordi sui
vari gradi della scala, realizzazione di alcuni brani semplici del repertorio classico
2° Incontro – Introduzione alla lettura e realizzazione di accordi composti (quarta, quinta eccedente,
sesta, settime) e accordi diminuiti, studio di brani con accordi composti
3° Incontro – Introduzione all’utilizzo di giri armonici predefiniti provenienti dal blues e dal rock
con conseguente utilizzo di scale pentatoniche per improvvisare, studio di brani che utilizzano
giri armonici di questo tipo
I quattro incontri successivi saranno dedicati alla preparazione del programma per il concerto finale
dedicato al Musical dagli anni 30. La partecipazione al concerto finale è obbligatoria per
l'ottenimento dei crediti.
Limitazioni:
destinato alle classi di pianoforte fino ad un massimo di 12
partecipanti e ai cantanti fino ad un massimo di 5
partecipanti



Crediti:
2
Aula:
307
Date:
15 ottobre
5 novembre
10 dicembre
21 gennaio
18 febbraio
17 marzo
7 aprile
saggio finale 9 aprile ore 17.00 aula magna

Orario:
gli orari verranno definiti per i gruppi in base al numero di
partecipanti in fascia oraria compresa fra le 8.30 e le 14.00
57
“Il Pianoforte… al suo interno”
Ugo Federico
Il pianista, com’è noto, è l’unico strumentista a non “conoscere” a fondo il proprio strumento
musicale dal punto di vista meccanico.
Giacomo Ferdinando Sievers (1809–1878) osserva questo dato di fatto nel 1868, anno di
pubblicazione del suo libro “Il Pianoforte; guida pratica per costruttori, accordatori, dilettanti e
possessori di pianoforti”. Ecco come si esprime al riguardo :”..I musicisti professori di strumenti a corde
ed a fiato conoscono intimamente e sanno custodire i loro strumenti; quelli che suonano i violini sanno mettere
le corde, accomodare lo spirito (anima), il ponticello, ecc. ; quelli di strumenti a fiato li smontano, li puliscono,
mettono nuove pelli alle chiavi, li ungono e certi fabbricano le ance, insomma sanno conoscere ogni difetto per
accomodarli e mantenerli sempre in buono stato; solo i professori pianisti ignorano finanche i principi, se vuolsi
escludere la poco pratica esperienza, mentre la conoscenza della costruzione di pianoforti è una parte necessaria
per il suonatore. Non si può giudicare né essere penetrati della bontà dello strumento che si esercita, senza
cognizione della costruzione...”
Nonostante la tecnologia, oggi, abbia raggiunto elevati livelli standard di costruzione degli
strumenti musicali, purtroppo, esiste tutta una serie di piccoli inconvenienti che influiscono
negativamente sulla resa ottimale dello studio tecnico e dell’esecuzione artistica dei vari brani
musicali. Per un insignificante problema meccanico, il pianista è costretto ad interrompere il suo
lavoro di studio per giorni e giorni, finché un “tecnico del pianoforte”, subordinatamente alla sua
preziosa agenda di appuntamenti, riesce a trovare lo spazio di tempo necessario per venire a casa a
risolverlo. Dal punto di vista artistico, che probabilmente è quello che più interessa, attraverso la
profonda conoscenza strutturale e meccanica dello strumento, il pianista acquisisce maggiore
sicurezza interpretativa, suffragata dalla consapevolezza di aver sfruttato appieno tutte le
peculiarità e possibilità tecnico-espressive del pianoforte, per il raggiungimento ottimale del fine
altamente artistico dell’esecuzione musicale.
Il seminario si propone di far acquisire le seguenti competenze specifiche:









Apprendimento essenziale della storia del pianoforte e dei suoi predecessori;
Apprendimento tecnico della costruzione delle varie parti dello strumento;
Rivisitazione di «elementi di acustica» legati alla pratica dell’accordatura e
dell’esecuzione;
Apprendimento tecnica base d’accordatura generale o di piccole imperfezioni
localizzate;
Apprendimento metodo per la sostituzione delle corde;
Individuazione e riparazione di piccole imperfezioni meccaniche;
Controllo e regolazione dei pedali;
Acquisizione della metodologia di manutenzione generale dello strumento;
Individuazione degli spazi e posizionamento ottimale dello strumento all’interno del
luogo di studio.
n.b. alla fine del corso è previsto un esame scritto



Limitazioni:
destinato alle classi di pianoforte
Crediti:
1
Aula:
401
Date e orari:
ottobre:
novembre:
dicembre
22, 29
5, 12, 19, 26
3, 10
dalle 16.00 alle 18.15
58
Musica Antica
Teoria e prassi musicale antica (dal XV al XVII)
Diego Fratelli
Musica Antica, teoria musicale del periodo rinascimentale (e prassi esecutive correlate): il repertorio
strumentale e vocale nei manoscritti e nelle stampe dal XV al XVII secolo.
Le lezioni avranno cadenza settimanale, il martedì.
Nella prima parte del seminario, parte teorica, si analizzeranno i brani, sia strumentali che vocali,
leggendo direttamente dagli antichi originali e affrontando sia i problemi legati alla teoria musicale
sia quelli connessi alle prassi esecutive, dalle origini della notazione mensurale bianca sino alla metà
del XVII secolo.
Nella seconda parte del seminario, parte pratica, ogni ensemble metterà in pratica il tutto allestendo
un saggio (un intero programma di saggio per ogni singolo ensemble). Sono possibili anche attività
di studio e ricerca monografica su particolari elementi o autori (eventualmente anche in
collaborazione con le singole classi di strumento o per ensemble precostituiti).
Requisiti e destinatari:
Requisito per la frequenza come allievo effettivo, è il possesso di una discreta lettura musicale.
Il corso (obbligatorio per gli allievi di strumento “antico”) è destinato anche a quei musicisti, siano
essi strumentisti o cantanti o direttori, che intendano avere un rapporto critico e diretto con la musica
antica, non solo con gli interessantissimi aspetti musicologici ma anche con le problematiche
direttamente connesse alla performance.
N.B. la parte pratica potrà essere seguita solo dagli allievi che hanno già seguito durante l’anno o
negli anni precedenti la parte teorica. Le lezioni si terranno per piccoli gruppi strumentali o
strumentali/vocali (dal duo in su), possibilmente per gruppi già costituiti (auspicabile che ci si
iscriva già in gruppo)
Prove finali: i crediti corrispondenti alla parte teorica si maturano producendo individualmente la
trascrizione in notazione moderna di un brano originale antico di modesta difficoltà.
I crediti corrispondenti alla parte pratica saranno maturati da ogni singolo gruppo producendo un
saggio/concerto (da effettuarsi entro la fine di Aprile).



Crediti:
1.5 parte teorica - 1.5 parte pratica
Aula:
305
Calendario
Parte teorica
Lezioni di gruppo ogni martedì, a partire da martedì
29 settembre e fino a martedì 24 novembre
Gruppo A dalle ore 14.00-16.00
Gruppo B dalle ore 16.00-18.00
Parte pratica
tutti i martedì a partire dal 29 settembre per chi ha già
frequentato la parte teorica in precedenti annualità, e
a partire da martedì 1 dicembre per tutti gli altri
(termine entro il 22 marzo)
fasce orarie
15.00- 16.00 dal 1° dicembre fino ad inizio II semestre
16.00-17.00 e 17.00-18.00 dal 1 dicembre al 22 marzo
18.00-19.00 e 19.00-20.00 dal 29 settembre al 22 marzo
59
Il vero modo di diminuir
Stefano Bragetti
Un’introduzione all’arte della diminuzione secondo le prassi e i principi in uso a cavallo dei secoli
XVI e XVII.
In particolare si farà riferimento al trattato di Girolamo Dalla Casa “Il vero modo di diminuir” e
all’opera di Giovanni Bassano “Ricercate, passaggi et cadentie” per un percorso di ricostruzione di
un linguaggio di ambiente veneziano fine sec. XVI procedendo dall’imitazione alla memorizzazione
di formule fino all’esecuzione estemporanea.
Durante il seminario saranno presi in esame e preparati per un’esecuzione pubblica madrigali,
mottetti, chanson, ricercari e canzoni da sonar di vari autori di scuola italiana e franco-fiamminga
secondo gli organici strumentali e vocali disponibili.
Limitazioni: Il corso è aperto a cantanti e strumentisti



Crediti:
1
Aula:
202
Data:
novembre
dicembre
gennaio

Orario:
dalle 10.00 alle 12.00
60
19, 26
3, 10, 17
7, 14, 21, 28
“Authenticity” and Performance Practice
Giulia Nuti
What should a performer undertake to perform “authentically”? Play what is expected to be heard?
Or play what is closest to that which can be determined as the composer’s work? This seminar
considers the interpretative puzzles a performer is faced with when choosing to apply music history
to their performance.
In performance, the difficulties in realizing a composer’s intention are immediately evident: no
matter how detailed the composer’s markings indications regarding instruments, tempi, pitch,
phrasing, dynamics, to name but a few must, particularly in earlier musical scores, be gleaned
elsewhere. Furthermore, not all composers thought it necessary or even intended to leave an
exhaustive testimony of their ideas, rather they expected the performer to play a determining, if in
style role, in the execution of a work. For this reason, the priority for many performers today has
become to recreate – as far as possible – the range of performing possibilities that would have been
open to musicians performing at the time the music was set down. What, then, can be determined,
when the composer is unavailable for consultation?
Time itself alters perception in and of performance. How is a constellation of sounds and their
represented emotions, to be reproduced in a set of instructions, ie. a score? What we play from is,
even when in the hand of the composer, an indication, a pale shadow of what was created.
Furthermore, the notion that there cannot be a definitive, “urtext” score which presents musical text
“as the composer intended” has come to the fore recently with persistent and pressing force.
The aim of the seminar is to illustrate where we should look for historical knowledge which is
relevant for performance, and in what way we can apply it to our performances. Students will be
introduced to the musical, technical and historical elements that can guide the interpretation and
performance of music composed pre-1900. Students will develop the techniques necessary to
evaluate modern editions; they will acquire knowledge relating to the importance of the
contextualization of a piece of music and the difference that a knowledge of performance practices
of the time can have on the interpretation of a piece.
In each session, practical demonstrations (using performance, comparisons of performing editions
and listening to and evaluating recorded interpretations) will be given to illustrate how each element
of interpretation can change the musical outcome. The seminar is of interest to all instrumental
classes (BA and MA), as well as singers.
The seminar will conclude with a concert where students will perform the repertoire studied during
the classes, demonstrating the importance of the practical application of theoretical principles in
order to test and evaluate their efficacy. The repertoire studied will be decided at the beginning of
the seminar, depending on the instruments/voices of the participating students.
The course will be held in English or Italian depending to the students.
Limitazioni:
aperto a tutti gli studenti



Crediti:
1.5
Aula:
Palazzina DR aula 110
Data:


Orario:
tutti i martedì dal 3 novembre all’8
dicembre
dalle 14.00 alle 16.00
Costi:
Partecipanti attivi esterni
Quota di partecipazione Chf. 400.61
Per sonare con ogni sorte di Strumenti: musica da camera nel primo
seicento italiano
Giulia Nuti
L’improvvisazione è un elemento essenziale nello stile del primo Seicento italiano; all’interno di
questo repertorio ogni decisione interpretativa deve trovare riscontro nel gusto del periodo e nella
maniera espressiva dell’epoca.
Inoltre, l’interprete deve essere guidato da una conoscenza completa e comprensiva del linguaggio
armonico che si reperisce nei trattati dell’epoca.
Nel seminario particolare enfasi verrà data allo studio dell’improvvisazione, sia nella melodia
(ornamenti e passaggi), che nel basso (accompagnamento); le indicazioni dei più importanti trattati
dell’epoca verranno seguite e testate in laboratori pratici, al fine di applicare le teorie apprese
nell’esecuzione.
Le sonate e canzoni del primo seicento sono composte ‘per ogni sorte d’istrumenti’: violino, flauto e
cornetto erano gli strumenti più comuni, accompagnati da organo, cembalo, chitarra, tiorba, liuto,
arpa, spinetta; il compositore intendeva offrire al maggior numero di strumenti la possibilità di
eseguire la musica, senza privilegiare la scrittura per uno strumento specifico, la cui scelta spetta
quindi all’esecutore. Il seminario è dunque aperto a tutti gli strumentisti, anche con strumenti
all’epoca non esistenti.
Durante il seminario verranno studiati ed interpretati brani dalle seguenti pubblicazioni:
 Girolamo Frescobaldi
Il primo libro delle Canzoni (1628)
 Bartolomeo de Selma
Canzoni (1638)
 Gio. Battista Fontana
Sonate (1641)
 Dario Castello
Sonate concertate (1644, 1658)
 Marco Uccellini
Sonate, correnti et arie (1645)
 Andrea Falconiero
Il primo libro di canzone, sinfonie, fantasie (1650)
Obiettivo del seminario è di aprire il repertorio del XVII secolo, così affascinante e complesso, a
strumentisti che desiderino sviluppare la tecnica di improvvisazione.
Lo studente imparerà ad improvvisare sulla melodia e all’interno della struttura armonica.
Le sonate e canzoni potranno essere eseguite in trascrizioni moderne, ma verrà incoraggiato l’uso
delle parti originali in chiavi antiche (setticlavio) e con una notazione non standardizzata.
Il seminario si conclude con un concerto che vedrà interpretati i brani studiati nella classe. Ciascun
partecipante dovrà inoltre scrivere una nota critica approfondendo aspetti teorici della prassi
esecutiva del periodo.





Limitazioni:
aperto a tutti gli studenti fino ad un massimo di 10
Crediti:
2
Aula:
204
Data:
tutti i martedì dal 12 gennaio al 15 marzo
(interruzione durante le settimane di progetto)
Orario:
dalle 14.00 alle 16.00
Costi:
Partecipanti attivi esterni
Quota di partecipazione Chf. 500.62
“Et bien dansez …” Laboratorio di danza e musica antica
Letizia Dradi, Michaël Chiarappa
Il corso è destinato a tutti gli studenti (uditori e attivi) e ha per finalità la comprensione e
l’interpretazione delle forme musicali attraverso il movimento.
Istruzione del corpo al ritmo e alla relazione con persone, spazio, strutture musicali, strumenti
musicali, armonia, melodia ecc.…
Si richiede una buona competenza musicale e strumentale ma nessuna competenza specifica fisica
poiché una delle finalità del corso è di offrire al musicista, specializzato in movimenti tecnici specifici
e soprattutto riguardanti le piccole articolazioni, la possibilità di aver coscienza di tutto il proprio
corpo (che diventa nella sua interezza strumento musicale espressivo).
Il musicista che vive questa esperienza arricchisce il suo modo di suonare, con una partecipazione
più completa e autentica, liberandosi da condizionamenti strumentali.





Limitazioni:
aperto a tutti gli studenti
Crediti:
0.5
Aula:
201
Calendario:
dicembre 1, 15, 22
gennaio 12, 26
Orario:
Costi:
al termine del corso è prevista una
rappresentazione (da pianificare)
dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.30
Partecipanti attivi esterni
Quota di partecipazione Chf. 500.63
Introduzione al canto gregoriano
Giovanni Conti
Scopo di questo corso - rivolto a coloro che della materia sono digiuni - è consentire, attraverso un
cammino progressivo, una lettura generale ma precisa del "fenomeno" gregoriano inteso nella sua
più profonda natura. Saranno fornite le nozioni fondamentali prestando particolare attenzione agli
aspetti storici, liturgici, semiologici e relativi alla prassi esecutiva. Un cammino, quindi, che lascerà
aperta la possibilità di ulteriori approfondimenti specialistici, stimolando lo studio e l'analisi,
sempre condotti sulla strada del rapporto testo-melodia: un rapporto che sarà interessante scoprire
come inscindibile.
Il corso prevede un'articolazione con lezioni teoriche collettive unitamente ad esercitazioni
d'assieme. Non è esclusa la possibilità di lezioni individuali e per gruppi ristretti, finalizzate alla
preparazione di esecuzioni che costituiranno uno dei momenti caratterizzanti le fasi di
apprendimento previste dal corso.
Limitazioni:
aperto a tutti



Crediti:
1.5
Aula:
Palazzina DR aula 110
Calendario:


Orario:
tutti i mercoledì dal 30 settembre
secondo il calendario scolastico
dalle 17.00 alle 18.00
Costi:
Partecipanti attivi esterni
Quota di partecipazione Chf. 300.64
Canto Gregoriano - corso avanzato
Giovanni Conti
Il secondo corso, in continuazione al primo livello, approfondirà lo studio della notazione san gallese
e di Laon accennando anche ad altre notazioni. Al centro dell’attenzione lo studio della paleografia
gregoriana, l’analisi del significato ritmico in funzione al testo, la melodia, la struttura architettonica
del movimento, il genere liturgico-musicale; Il fenomeno della liquescenza gregoriana: la
complessità fonetica, le ragioni melodiche e le conseguenze estetiche. L’articolazione neumatica e la
sua funzione ordinatrice nel discorso musicale gregoriano. Come già nel primo corso non mancherà
lo spazio dedicato alla pratica.
Limitazioni:
aperto a tutti



Crediti:
1.5
Aula:
Palazzina DR aula 110
Data:


Orario:
tutti i mercoledì dal 30 settembre
secondo il calendario scolastico
dalle 18.00 alle 19.00
Costi:
Partecipanti attivi esterni
Quota di partecipazione Chf. 300.65
Violoncello barocco: repertorio solistico cameristico e prassi del
basso continuo
Mauro Valli
…da circa trent’anni si dedica prevalentemente alla musica antica, collaborando con alcuni fra i più
importanti specialisti al mondo.
Membro fondatore dell’Accademia Bizantina, ha militato per vent’anni in questo gruppo
contribuendo in modo decisivo alla sua affermazione internazionale.
Attualmente è primo violoncello e solista de “I Barocchisti” di Lugano e del “Complesso Barocco”
diretto da Alan Curtis. Collabora regolarmente con Diego Fasolis, l’estroso e brillante direttore dei
Barocchisti e del Coro della Radio Svizzera Italiana, e con Maurice Steger che è annoverato fra i più
importanti e virtuosi solisti di flauto dolce al mondo. Con Steger ha realizzato diversi CD, che
riscuotono sempre un successo internazionale strepitoso. L’ultimo in particolare, dedicato alla
scuola veneziana del ’600, è stato premiato da tutte le riviste specializzate, ed ha stazionato per oltre
un anno in vetta alla classifica dei dischi di musica barocca più venduti.
Ha suonato al Concertgebouw di Amsterdam in duo col celebre Anner Bylsma, che dopo il concerto
ha detto: “Mauro Valli è un maestro degli abbellimenti!”
Ha inciso come solista concerti di Vivaldi e Leo, le Sonate di A. Scarlatti, triosonate di Platti, Galuppi,
l’Offerta Musicale di Bach, l’opera omnia di Corelli, l’Estro Armonico e Il Cimento dell’Armonia e
dell’Invenzione di Vivaldi, diversi CD dedicati ai compositori del ’600. Ha inoltre collaborato come
continuista a innumerevoli incisioni di opere e cantate barocche. Tutti i suoi cd hanno riscosso
consensi unanimi e attestazioni di eccellenza.
Ha suonato in tutte le più importanti sale da concerto e stagioni di musica barocca di tutto il mondo,
ripetutamente invitato, regolarmente acclamato.
L’incisione delle Sei Canzoni di Angelo Berardi, (il suo più recente lavoro, realizzato con strumentisti
del calibro di Sergio Ciomei, Vanni Moretto, Margret Koell, Giangiacomo Pinardi) ha strappato
commenti entusiastici agli addetti ai lavori che hanno ascoltato in anteprima il CD; in particolare il
famoso violoncellista e compositore palermitano Giovanni Sollima ha manifestato emozione,
entusiasmo e ammirazione sconfinata per l’interpretazione.





Limitazioni:
classi di violoncello
Crediti:
1
Aula:
da definire
Calendario:
da definire
Orario:
da definire
Costi:
Quota attivi esterni Chf. 400.66
Approccio al basso continuo con l’arpa
Loredana Gintoli
Il seminario si propone di avvicinare gli studenti arpisti alla conoscenza del basso continuo e della
prassi esecutiva in un periodo che va dalla fine del XVI sc a tutto il XVIII sc. La conoscenza storica
musicale di questo periodo, così trascurato dai corsi istituzionali, ma così ricco per l’arpa,
permetterà agli allievi di affrontare con maggior curiosità e consapevolezza il loro studio.
Obiettivo del corso, è la conoscenza storica musicale di questo periodo, così trascurato dai corsi
istituzionali, ma così ricco per l’arpa, permetterà agli allievi di affrontare con maggior curiosità e
consapevolezza il loro studio.
Limitazioni:



Crediti:
seminario specifico per la classe di
arpa
0.5
Aula:
202
Date e orari:
27 ottobre
10 novembre
23 dicembre
12 gennaio
16 febbraio
22 marzo
67
dalle 10.00 alle 13.00
dalle 10.00 alle 13.00
dalle 9.00 alle 12.00
dalle 10.00 alle 13.00
dalle 10.00 alle 13.00
dalle 10.00 alle 13.00
Monodia e Polifonia nel repertorio vocale barocco
Barbara Zanichelli
Il corso si pone la finalità di esplorare il repertorio vocale compreso fra il tardo Cinquecento e il
primo Settecento. Il lavoro verterà intorno al repertorio più rappresentativo del canto tardo
rinascimentale e barocco e delle relative prassi esecutive, con la finalità di acquisire conoscenze
approfondite degli aspetti stilistici, sia tecnici che interpretativi, storici-estetici generali relativi ai
repertori specifici. In particolare nel corrente anno accademico si lavorerà sia sul repertorio
monodico che polifonico, mettendo in luce le differenze esecutive che l'interprete si trova di fronte
nell'approccio con queste due diverse scritture musicali. Materiale di studio preferenziale saranno i
brani dall’”Incoronazione di Poppea” e dai Madrigali di C. Monteverdi.
Obiettivi:
Offrire una maggior consapevolezza dell’esecuzione della musica vocale antica con livelli di
approfondimento personalizzati secondo le capacità e le esigenze di ciascun allievo; rendere
autonomo il musicista nel realizzare concretamente le proprie idee artistiche e di conseguenza di
compiere le scelte musicali più idonee alle proprie caratteristiche vocali; inoltre di interagire
all’interno di gruppi musicali diversamente composti.


Limitazioni:
Il seminario è rivolto a tutti gli allievi di canto della sezione
professionale fino ad un massimo di 10 partecipanti
Crediti:
1
Calendario:
27 ottobre dalle 10.30 aula 401 primo incontro orientativo
Date, orari ed programmazione dell’eventuale saggio
finale, saranno concordati durante il primo incontro

Costi:
Partecipanti attivi esterni
Quota di partecipazione Chf. 300.68
Prassi esecutiva rinascimentale e barocca sulla chitarra classica
Massimo Lonardi
Il laboratorio si propone di affrontare e approfondire da una prospettiva moderna, qual è quella del
chitarrista, le principali questioni relative alla prassi esecutiva antica.
Vengono forniti gli strumenti necessari per una trascrizione musicalmente e stilisticamente accurata
delle intavolature antiche, con una particolare attenzione ai testi rinascimentali per liuto, vihuela e
chitarra a quattro cori.
Massimo Lonardi è uno dei più importanti liutisti europei. Allievo di Hopkinson Smith per il liuto,
di Ruggero Chiesa per la chitarra e di Azio Corghi per la composizione, da quarant’anni Lonardi si
dedica con eguale passione all’attività artistica (testimoniata da una discografia che conta oltre
cinquanta titoli) e a quella didattica. Insegna presso l’Istituto Musicale Pareggiato “F. Vittadini” di
Pavia e presso la Scuola di Musica Antica di Venezia.
Limitazioni: classi di chitarra



Crediti:
1.5
Aula:
locali 3° piano (mansarda)
Data:

Orario:
23, 24 settembre
2, 9 febbraio
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
69
Improvvisazione
Jazz improvisation
Tino D’agostino, Sergio Bellotti
The instructors will share their teaching responsibilities teach the following topics:
 Improvisation;
 Ensemble;
 Technique/Phrasing;
 Harmony;
 Basic Jazz History.
In school, each session will be divided as follow:
 Students will be asked to practice at home and follow up with the instructors;
 Students will be required to record their music projects and send them to the instructor via
e-mail/skype;
 Students will perform a final recital which will be a very valid assessment to the students’
progress.
At the end of the seminars, the instructors will provide a concert/masterclass for the students and
faculty of the Conservatory. This concert, upon approval of the Conservatory could be open to the
public.
Limitazioni:
Il corso è materia complementare obbligatoria a
scelta (fra i vari corsi di improvvisazione) per gli
studenti del “Bachelor of arts in music” e
“Master Pedagogy” ancora in debito di questa
materia.
massimo 25 studenti per gruppo (2 gruppi) di cui
2 percussionisti, 2 pianisti, 5 archi


Crediti:
2
Calendario:
ottobre
febbraio
marzo
maggio
dall’8 al 12
dal 15 al 19
dal 14 al 19
dal 12 al 16 (recital 15 maggio)
Orari di base per sessione:
1°giorno:
Successivi:
Ultimo giorno:

Aula:
dalle 17.00 alle 20.00
9.00-13.00 e 14.00-19.00
dalle 9.00 alle 12.00
secondo piano aule
70
Improvvisazione libera
Zeno Gabaglio
L’improvvisazione libera è un ambito dell’espressione musicale nato in seno alla musica
contemporanea colta tra gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta ed è un contesto in cui la diretta
pratica strumentale e l’invenzione generativa estemporanea sono il centro di una nuova poetica.
Ad iniziare questa rivoluzione – rispetto agli standard della musica classica – sono stati un
movimento di emancipazione formato da alcuni interpreti virtuosi e un movimento antiintellettualistico di alcuni compositori. Ciononostante l’improvvisazione libera è nata
profondamente intellettuale, profondamente legata al pensiero.
Il corso d’improvvisazione libera per l’anno accademico 2015-2016 culminerà domenica 24 gennaio
2016 con un concerto/performance al LAC, nell’ambito del festival dell’associazione Oggimusica.
La classe verrà suddivisa in 5 gruppi (A-E) con un minimo di 3 e un massimo di 5 musicisti.
Nella prima parte del corso le lezioni dureranno 1.5 ore per ogni gruppo, mentre nella settimana
precedente la performance ci saranno lezioni più brevi ma più frequenti.




Limitazioni:
Il corso è materia complementare obbligatoria a scelta (fra i vari corsi
di improvvisazione) per gli studenti del “Bachelor of arts in music”
e “Master Pedagogy” ancora in debito di questa materia.
Saranno ammessi al massimo 25 allievi.
Crediti:
1
Aula:
Palazzina DR 8 e DR 110
Date e orari:
novembre
dicembre
gennaio
25 e 26
9, 10, 21, 23
18, 20, 22
gennaio
gennaio
LAC
23 11.00-18.00 (da confermare) – prove LAC
24 10.00-19.00 (da confermare) – generale e concerto
Orario:
in base al gruppo assegnato
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.30
71
Piano improvisation
Galina Vracheva
“Improvisation has a long tradition in the different arts such as painting, dance, music and literature.
Homer, Goethe, Bach, Mozart, Beethoven, Paganini, Liszt, Rachmaninov, Picasso and Nurejev are
among the most famous improvisation artists of all time. In Paris, during the 19th century, games of
improvisation were very popular. The technical revolution of the 20th century, however, put an end
to this form of art. Instead the desire for perfection and the ability to record music pushed the art of
fantasy to the background, and that wonderful characteristic of mankind, the power to be creative,
was lost.
Of course, today we still have great artists who are able to put spontaneity into their art, but they
are rare. In the early 80ies, there were signs in Western Europe that as a reaction against technical
skill and perfection, improvisation was once again going to take a more important place in music.
Famous pianists such as Chick Corea, Keith Jarrett and Friedrich Gulda showed that in classical
music as well as in entertainment improvisation could colour up music and found some interest in
their audiences.
I now try to call an old tradition to new life by allowing improvisation a major role during my
concerts. In recitals, I provide the audience with the possibility of suggesting themes on which I can
improvise. In concertos, I improvise the cadenzas for the public to provide, I hope, a more exciting
experience in the spirit of the great masters of our musical culture.”
Galina Vracheva
Limitazioni: corso destinato alle classi di pianoforte



Crediti:
1
Aula:
306
Calendario:
novembre
dicembre
gennaio
marzo
aprile
12, 13
17, 18
21, 22
17, 18
25, 26, 27
n.b. è previsto un saggio finale con orario da definire

Orario:
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
72
Altri ambiti
Introduzione alla direzione
Pierangelo Gelmini
Il workshop si propone di avvicinare lo studente al mondo della direzione, toccando con mano tutte
le sfere che lo compongono (studio della partitura, tecnica del gesto direttoriale, pianificazione delle
prove e concertazione, ecc.); si rivolge a tutti coloro che intendano acquisire una conoscenza di base
delle problematiche legate alla direzione, ma anche a coloro che semplicemente desiderino
“provare” a dirigere un’orchestra.
Requisiti
I requisiti minimi sono un buon livello (professionale) nello studio dello strumento e la padronanza
delle nozioni teoriche fondamentali (lettura musicale cantata, armonia e forma).
Incontri
Il workshop è articolato in tre sessioni. Gli studenti, per motivi didattici, verranno divisi in due
gruppi che seguiranno le prime due sessioni in date differenti.
Al termine sono previsti un esame scritto e una prova pratica con l’Orchestra del Conservatorio.
Limitazioni:
Workshop riservato agli studenti di pedagogia,
direzione di banda e direzione corale, che siano
ancora in debito di questo corso.
Il corso si può frequentare nella sua forma completa
un'unica volta



Crediti:
2
Aula:
mansarda e 201
Data:
20, 21, 22 novembre (gruppi riuniti)
Gruppo A:
15 e 22 gennaio
Gruppo B:
16 e 23 gennaio
21 febbraio, verifica


Orario:
dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30
Costi:
Partecipanti attivi esterni
Quota di partecipazione Chf. 600.73
Introduzione alla direzione II
Pierangelo Gelmini
Il workshop permette allo studente di approfondire ed esercitare la parte pratica della direzione
d'orchestra, attraverso lo studio di alcune partiture del repertorio classico-romantico.
Si rivolge a tutti coloro che sono interessati alla direzione d'orchestra ma anche a chi semplicemente
desidera avvicinarsi al repertorio sinfonico.
Limitazioni:
Per iscriversi al corso è necessario aver frequentato e
superato il workshop "Introduzione alla direzione”
Numero massimo di iscritti 8



Crediti:
1
Aula:
secondo piano aule
Data:
gennaio 30, 31
febbraio 19, 20
21 febbraio, esercitazione con orchestra e verifica


Orario:
dalle 10.30 alle 13.30
Costi:
Partecipanti attivi esterni
Quota di partecipazione Chf.400.74
Coro
Mark Kölliker
Per gli studenti che lo desiderano, è possibile iscriversi alle attività previste dal coro della sezione
universitaria.
Le lezioni si svolgono di norma il giovedì dalle 16.00 alle 19.00 secondo il calendario scolastico.
Durante l’anno sono inoltre previsti 2 concerti con le relative sessioni di prova.
Il coro da diritto all’attribuzione di crediti formativi nell’ambito “attività a scelta” per gli studenti il
cui piano di studi non prevede tale attività.




Limitazioni:
corso aperto a tutti gli studenti della scuola
universitaria
Crediti:
2
Aula:
204
Calendario:
tutti i giovedì secondo il calendario scolastico
Orario:
dalle 16.00 alle 19.00
75
Analisi ritmica
Gregorio Di Trapani
L'obiettivo del corso è quello di fornire all'allievo i mezzi e le strategie necessarie per affrontare con
semplicità il repertorio del XX secolo che si è arricchito nel tempo di figure ritmiche e poliritmie
sempre più complesse.
Tramite l'analisi teorica e la pratica svolta rigorosamente su strumenti a percussione, in questo caso
principalmente a suono indeterminato, l'allievo consolida un saldo rapporto con il ritmo.
La percussione permette di attivare una maggiore attenzione sulla scansione ritmica omettendo in
parte altri elementi musicali legati alle specifiche tecniche degli altri strumenti.
Si affronteranno i seguenti punti:
 Strategie per ottenimento delle poliritmie;
 Strategie per ottenimento cambi di tempo metronomico;
 Metodo di studio delle figurazioni complesse, uso del metronomo;
 Pratica di gruppo con strumenti a percussione.
Tutti i mezzi teorici e pratici acquisiti durante il corso verranno utilizzati per eseguire tutte quelle
poliritmie che si posso trovare spesso nei brani di repertorio. Ogni allievo durante il primo
appuntamento potrà portare più brani che verranno analizzati durante seminario con l’aiuto del
docente.
Limitazioni:
Il corso è aperto a tutti gli studenti non percussionisti della sezione
professionale



Crediti:
1
Aula:
percussioni
Date
Ottobre
Novembre
Dicembre
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile

Orario:
gruppo 1 dalle 9.30 alle 10.30
gruppo 2 dalle 10.30 alle 11.30
9, 23
6, 20, 27
11, 18
15, 29
19, 26
4, 11, 18
8, 15
gli studenti verranno smistati nei due gruppi durante il primo incontro

Costi:
Partecipanti attivi esterni
Quota di partecipazione 200.- chf
76
Come realizzare un demo audio/video
Fabrizio Rosso
Sempre più spesso agli studenti viene richiesto di fornire un demo audio per partecipare ad
audizioni, concorsi, borse di studio, ecc. Ultimamente le istituzioni più attente e informate
richiedono però un demo video, questo perché con una ripresa a camera fissa e senza stacchi è
impossibile correggere la traccia audio attraverso un lavoro di tagli (editing).
Questo seminario si prefigge il compito di insegnare agli studenti del Master e del Bachelor un
metodo operativo per realizzare un prodotto audiovisivo adeguato. A tale scopo è indispensabile
conoscere i rudimenti delle tecniche di registrazione sonora, ripresa video e sincronizzazione, al fine
di evitare errori grossolani che potrebbero rendere inutilizzabile il materiale registrato con il
conseguente speco di energie e di tempo.
Limitazioni:
aperto a tutti gli studenti interessati in forma di
laboratorio teorico-pratico


Crediti:
1
Calendario:
9 ottobre
30 ottobre
13 novembre
11 dicembre
18 dicembre

Costi:
Partecipanti attivi esterni
Quota di partecipazione 300.-chf
77
14.30 – 17.30
14.30 – 17.30
14.30 – 19.30
14.30 – 17.30
14.30 – 17.30
aula DR 8 (isolotto)
aula DR 8 (isolotto)
aula magna
aula DR 8 (isolotto)
aula DR 8 (isolotto)
Fitness per musicisti: esercizi per la prevenzione e la cura di
patologie professionali
Cinzia Cruder (Ricerca e Sviluppo), in collaborazione con il Dipartimento Sanità
(DSAN) della SUPSI e il Servizio Sport USI SUPSI
Come gli atleti professionisti, i musicisti compiono gesti ripetuti a grande velocità con accurata
precisione, utilizzando coordinazione e forza muscolare, in una costante interazione fra il proprio
corpo e lo strumento suonato. Tuttavia, mentre gli sportivi riservano l’importanza necessaria allo
stretching e all’allungamento prima e dopo l’allenamento e la performance, i musicisti trascurano
questo importante elemento della pratica professionale. Infatti, solitamente non associano nessuna
attività sportiva o fisica a quella musicale, allo scopo di controbilanciare gli effetti a lungo termine
di una pratica assidua e logorante, che potrebbe limitare la loro performance e, nei casi più gravi,
condurre all’abbandono dell’attività professionale.
Grazie a questo seminario, il CSI si propone come obiettivo di garantire che gli studenti possano
essere supportati nel prendere misure opportune per migliorare il proprio stile di vita e per
prevenire gli infortuni legati alla performance (tendiniti e altre patologie professionali).
Si eseguiranno:


Misurazioni dello stato di fitness (all’inizio e alla fine del corso), verificando la ricorrenza di
eventuali disagi (cronicizzazione di stati dolorosi) in funzione delle abitudini di studio
(postura, ritmi quotidiani);
Esercizi specifici per categoria di strumento, per migliorare il loro benessere in maniera più
sistematica e precisa, e per prevenire l’insorgenza di possibili patologie legate allo strumento
suonato.
Consigliati abiti comodi, un tappetino se posseduto.




Limitazioni:
Il corso è rivolto a tutti gli studenti della scuola universitaria (BA e MA)
Crediti:
1
Aula:
204
Calendario:
ottobre 5, ore 9.00 primo incontro orientativo e smistamento nei gruppi
Orario:
1° gruppo
Ottobre
Novembre
Dicembre
5, 8, 12, 15, 19, 22, 26, 29
2, 5, 9, 12, 16, 19, 23, 26, 30
3, 7, 10, 14, 17
2° gruppo
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
15, 18, 22, 25, 29
3, 7, 10, 14, 17, 21, 24
4, 7, 11, 14, 18, 21, 25, 28
2, 5
dalle 9.00 alle 10.00
78
Research Module
Quante volte ci è capitato che il brano che stiamo studiando, il nostro strumento, o il nostro modo
di suonarlo ci abbia posto domande alle quali non siamo riusciti a rispondere in maniera del tutto
convincente? Il Research Module rappresenta un’occasione imperdibile per tutti quegli studenti che
desiderino accedere a più strumenti di indagine e sviluppare competenze di base nell’ambito della
ricerca in musica. Il modulo comprende attività seminariali orientate all’acquisizione di competenze
metodologiche generali (Research Methods), ed attività individuali, nella forma di un progetto sotto
la supervisione di o in collaborazione con un relatore (Learning by Doing).
Ammissione
Gli studenti interessati a frequentare il Modulo sulla Ricerca saranno invitati a sostenere un
colloquio di orientamento. Una buona conoscenza della lingua inglese (scritta e orale) può essere
condizione indispensabile.
Modalità di svolgimento
Lo/a studente/essa ammesso/a frequenterà uno o più dei seminari di carattere metodologico
(Research Methods) e svolgerà un progetto individuale o partecipativo (Learning by Doing).
Research Methods
1 o più dei 5 seminari di carattere metodologico
1.
2.
3.
4.
5.
Il metodo storico in musica
I metodi di analisi quantitativa
I metodi di analisi qualitativa
Elementi di argomentazione
Computer e tecnologie nella ricerca in musica
Learning by Doing
Progetto
(individuale o partecipativo)
Ambiti di ricerca
Gli studenti ammessi al modulo saranno invitati a considerare uno dei seguenti ambiti di ricerca:
 La performance musicale;
 La creazione musicale e la sua ricezione;
 La formazione e la mediazione artistica.
Valutazione degli studenti
Al termine dei seminari è previsto un esame orale di carattere metodologico. Il progetto si
concluderà con la redazione di un lavoro scritto (articolo, rapporto, relazione) e la sua
discussione/difesa orale.
Obiettivi di apprendimento
Al termine del modulo gli studenti
 avranno conoscenze di base relative ad un argomento di ricerca;
 avranno conoscenze di base relative ad aspetti metodologici di ricerca;
 avranno conoscenze di base relative al linguaggio tecnico proprio alla ricerca.
Contatto: Dr. Hubert Eiholzer, Divisione Ricerca & Sviluppo, [email protected]


Crediti:
5
Calendario:
I colloqui per le ammissioni si terranno nelle giornate
del 7 e 8 settembre.
Un calendario dettagliato verrà stabilito in base ai
percorsi didattici concordati con gli studenti.
79
In crescendo: viaggio nella musica
Marco Ancillotti, Monia Gianecchini
Gli allievi che si trovano ad affrontare un lungo percorso formativo per diventare dei Musicisti
attraversano frequentemente una serie di difficoltà peculiari di questa professione; il Musicista,
infatti, è costantemente a contatto con una serie di prove stressanti e poco routinarie che richiede di
essere adattabile alle nuove sfide, ad esempio i concerti, i concorsi, il dover imparare i repertori in
tempi stabiliti, il dover suonare a memoria, il continuo giudizio del pubblico. Questo si può
accompagnare a situazioni in cui l’allievo vive la preoccupazione per il raggiungimento dei suoi
obiettivi, la paura del confronto con gli altri, il senso d’inefficacia e d’incapacità a superare gli
ostacoli, ossia, in termini psicologici, ansia, inadeguatezza, bassa autostima e perdita di motivazione.
Queste difficoltà hanno una particolare rilevanza sul percorso dell’allievo in considerazione del fatto
che la musica è anche un linguaggio emotivo e che quindi è importante impadronirsene, imparare a
conoscerlo e a esprimerlo, per poter dare colore all’interpretazione musicale e per vivere con
successo e soddisfazione il proprio viaggio verso l’essere Musicista. Per gli studenti che vanno
incontro alle problematiche sopradescritte, il rischio è vivere faticosamente l’esperienza del percorso
formativo, perdere la motivazione allo studio, non sfruttare appieno le proprie risorse o addirittura
abbandonare i propri sogni.
Obiettivo del corso:
Lavorare in parallelo sulle dimensioni di ansia, autostima e motivazione allo studio e alla
professione. Accompagnare gli allievi in un percorso di consapevolezza emotiva di sé e fornire le
tecniche e gli strumenti necessari per gestire e superare le prove che questo percorso prevede. Per
far ciò, sarà necessario favorire nel gruppo un clima di accoglienza e fiducia tale da permettere ai
partecipanti di fare esperienza di sé e delle tecniche proposte; al tempo stesso, gli obiettivi del corso
saranno raggiunti attraverso un lavoro individuale con l’allievo, in modo da lavorare nello specifico
delle sue difficoltà.
Limitazioni:
Il corso è aperto a tutti gli allievi universitari del Conservatorio
fino ad un massimo di 18 partecipanti. L’attività verrà svolta in
lingua italiana.


Crediti:
1
Aula:
locali 3° piano (mansarda)

Data:
11 marzo dalle 11.30 alle 14.30 e dalle 15.30 alle 18.30
12 marzo dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
13 marzo dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
80
Sicut Dixit: viaggio storico con le musiche della Passione e della
Pasqua
Brunella Clerici, Diego Fratelli
Esecuzione con coro, soli, strumenti di pagine significative tratte dal repertorio storico della
settimana Santa e della Pasqua, con organici diversi, dal quartetto d’archi, al pianoforte, all’organo,
al gruppo cameristico con coro e /o cantanti solisti e con brani a cappella e in gregoriano.
Scopo del corso oltre alle competenze che verranno acquisite, favorire l’interazione senza barriere di
età, di epoca, di genere musicale.


Limitazioni:
corso aperto a tutti gli allievi del conservatorio sia come
strumentisti che come coristi fino ad un massimo di 40
allievi in totale
Crediti:
1
Calendario
da definire
81
Scarica

Programme 2015/2016 - Conservatorio della Svizzera Italiana