I.I.S. “Astolfo Lunardi”
Capitolo 8
La struttura del sistema formativo
8.1. LE RISORSE UMANE
A. Organigramma
Dirigente scolastico
Prof. Fausto Mangiavini
CONSIGLIO DI PRESIDENZA
Preside
DIRIGENTE
Rappresentanti dei genitori
DOCENTI
PERSONALE A.T.A.
CONSIGLIO D’ISTITUTO
GENITORI
STUDENTI
Vice Preside
Collaboratore
Rappresentanti dei docenti
Rappresentanti A.T.A.
Rappresentanti degli studenti
Prof. Clara Ghisi
Prof. Annarita Mauro
Prof. Fausto Mangiavini
Luisa Bedoschi
Elsa Boemi
Giovanni Tremacchi
Patrizia Uberti
Rosanna Cavalli
Silvia Cipollone
Clara Ghisi
Carla Laudati
Massimo Mattoni
Anna Mazzoleni
Salvatore Pirozzi
Mari Beatrice Sfrappini
Bortolino Martinazzoli
Romina Santoro
Ilaria Del Bono
Lorenzo Giudici
Eleonora Greca
Marco Delle Fave
B. Funzioni strumentali al piano dell’offerta formativa
L’articolo 30 del Contratto Collettivo Nazionale del comparto scuola designa le funzioni strumentali al Piano dell’Offerta Formativa.
Dato che lo spirito della normativa contrattuale prevede che i profili delle funzioni strumentali
siano stabiliti di anno in anno da ogni singola scuola in relazione al proprio Piano dell’offerta
formativa ed alle esigenze poste dalla sua concreta realizzazione, nel nostro istituto il Collegio
Docenti:
individua le competenze necessarie alla scuola per la realizzazione del proprio Piano
dell’offerta formativa e, su proposta del Dirigente Scolastico, stabilisce le funzioni strumentali utili all’istituto;
il Dirigente scolastico:
designa i docenti che hanno presentato la propria candidatura ad una delle funzioni strumentali così individuate. Al termine dell’anno scolastico sarà valutato il loro operato
C. Compiti dei coordinatori
Il docente coordinatore nel biennio ha il compito di:
1. coordinare lo svolgimento di prove variamente strutturate ed obbligatorie nelle prime,
raccogliendone e sistematizzandone i risultati al fine di delineare, di concerto con il consiglio di classe, i livelli di partenza degli studenti nelle diverse aree disciplinari. A tale scopo
sarà Suo compito raccogliere informazioni e dati sul grado di preparazione e sulle competenze raggiunte dagli allievi negli anni precedenti;
2. tenere sotto controllo assenze e ritardi degli allievi, sia attraverso il registro di classe, sia
verificando il libretto personale;
3. invitare i colleghi a segnalarLe i casi di negligenza da parte degli studenti nella comunicazione del proprio andamento scolastico alle famiglie attraverso il libretto personale;
Piano dell’offerta formativa
POF vers 02 cap 08, 11/10/2010
Data stampa: 07/12/12
IL Dirigente Scolastico
Funzione Strumentale
Fausto Mangiavini
Paola Martinazzi
Pagina 1 di 7
Delibera CD n. 09 del 29/09/2010
Delibera Cdi n. 17 del 11/10/2010
I.I.S. “Astolfo Lunardi”
4. raccogliere periodicamente notizie sul profitto e sul comportamento dei singoli allievi in
modo da poter fornire al consiglio e, se necessario, alla Presidenza, un quadro aggiornato
dell’andamento della classe;
5. segnalare alla Presidenza ed alla funzione strumentale responsabile delle iniziative di ascolto e di lotta alla dispersione scolastica all’interno dell’istituto particolari situazioni della
classe o dei singoli allievi, secondo quanto previsto dalla Procedura 7.9 del Manuale per la
Qualità, affinché si proceda tempestivamente agli interventi di supporto previsti;
6. contattare le famiglie, qualora ne ravvisi l’opportunità, informandole tempestivamente, a
nome del consiglio di classe, di situazioni di difficoltà dello studente nell’ambito cognitivo
e/o comportamentale e relazionale. Tali contatti dovranno essere curati in modo particolare al termine degli scrutini del primo quadrimestre e di quelli finali per assicurare
alle famiglie un adeguato supporto didattico e professionale secondo quanto previsto
dalla Procedura 7.9 del Manuale per la Qualità;
7. preparare le riunioni dei consigli di classe, presiederle su delega del Dirigente scolastico e
curare i contatti con i rappresentanti di classe (genitori ed alunni);
8. coordinare le proposte di svolgimento di attività integrative, di corsi di recupero o di potenziamento e di eventuali scambi, stage linguistici e viaggi di istruzione, avendo cura che siano
rispettati tempi e modalità della loro progettazione e realizzazione, in accordo con le funzioni strumentali competenti.
Il docente coordinatore nel triennio ha il compito di:
1. coordinare, in particolare nelle classi di inizio ciclo, lo svolgimento di eventuali prove
d’ingresso variamente strutturate, raccogliendone e sistematizzandone i risultati al fine di
delineare, di concerto con il consiglio di classe, i livelli di partenza degli studenti nelle diverse aree disciplinari. A tale scopo sarà Suo compito raccogliere informazioni e dati sul
grado di preparazione e sulle competenze raggiunte dagli allievi negli anni precedenti;
2. tenere sotto controllo assenze e ritardi degli allievi, sia attraverso il registro di classe, sia
verificando il libretto personale;
3. invitare i colleghi a segnalarLe i casi di negligenza da parte degli studenti nella comunicazione del proprio andamento scolastico alle famiglie attraverso il libretto personale;
4. raccogliere periodicamente notizie sul profitto e sul comportamento dei singoli allievi in
modo da poter fornire al consiglio e, se necessario, alla Presidenza, un quadro aggiornato
dell’andamento della classe;
5. segnalare alla Presidenza e alla funzione strumentale responsabile delle iniziative di ascolto
e di lotta alla dispersione scolastica all’interno dell’istituto particolari situazioni della classe
o dei singoli allievi, secondo quanto previsto dalla Procedura 7.9 del Manuale per la Qualità,
affinché si proceda tempestivamente agli interventi di supporto previsti;
6. contattare le famiglie, qualora ne ravvisi l’opportunità, informandole tempestivamente, a
nome del consiglio di classe, di situazioni di difficoltà dello studente nell’ambito cognitivo
e/o comportamentale e relazionale. Tali contatti dovranno essere curati in modo particolare
al termine degli scrutini del primo quadrimestre per assicurare alle famiglie un adeguato
supporto didattico e professionale secondo quanto previsto dalla Procedura 7.9 del Manuale
per la Qualità;
7. preparare le riunioni dei consigli di classe, presiederle su delega del Capo d’Istituto e curare
i contatti con i rappresentanti di classe (genitori ed alunni);
8. coordinare le proposte di svolgimento di attività integrative, di corsi di recupero o di potenziamento e di eventuali stage, scambi e viaggi di istruzione, avendo cura che siano rispettati
tempi e modalità della loro progettazione e realizzazione, in accordo con le funzioni strumentali competenti;
9. coordinare nelle classi quinte, tutte le attività finalizzate alla preparazione degli studenti
all’esame di Stato ed eventualmente, su delega del consiglio, l’organizzazione e la realizzazione dell’area di progetto.
Piano dell’offerta formativa
POF vers 02 cap 08, 11/10/2010
Data stampa: 07/12/12
IL Dirigente Scolastico
Funzione Strumentale
Fausto Mangiavini
Paola Martinazzi
Pagina 2 di 7
Delibera CD n. 09 del 29/09/2010
Delibera Cdi n. 17 del 11/10/2010
I.I.S. “Astolfo Lunardi”
Inoltre, in quanto tutor di classe, rientrano nel Suo incarico i seguenti compiti:
mantenere un contatto costante con i colleghi del consiglio di classe, favorendo un dialogo
aperto e costruttivo tra allievi e docenti;
rilevare, con l’aiuto dell’intero consiglio di classe, le eventuali situazioni di disagio personale e scolastico;
assicurare agli studenti in difficoltà un ascolto didattico, finalizzato alla valorizzazione di
ciascun allievo come persona, all’analisi condivisa della propria situazione scolastica ed
all’individuazione di possibili azioni di recupero, se necessario con l’ausilio degli altri insegnanti della classe;
valutare, insieme agli altri insegnanti, la necessità di ulteriori iniziative, quali colloqui con
le famiglie o l’intervento dello psicologo dell’istituto;
mantenere un costante contatto, anche attraverso la funzione strumentale competente, con
lo psicologo di istituto cui fossero stati indirizzati allievi della propria classe per monitorare l’evoluzione delle situazioni di disagio, informandone i colleghi del consiglio.
8.2. LE RISORSE STRUMENTALI
A. Le tecnologie informatiche e telematiche
La scuola è dotata di una rete locale (LAN) in ambiente Windows NT- Windows
95/98/2000/2007/windows 7/XP/LINUX. La rete permette di condividere programmi, files,
stampanti, oltre che l’accesso ad Internet, attraverso una linea dedicata e un proxy server che
filtra gli accessi alla rete esterna e consente un monitoraggio continuo dell’attività svolta.
a. Gli ambienti di utilizzo
Aule didattiche e laboratori (7)
Area ricerca e consulenza (CIMP)
Aule per presentazioni, Auditorium e Teatro
Saletta per video-conferenze
Segreteria didattica e amministrativa
Aula Docenti
Biblioteca
Uffici di presidenza, vice-presidenza, dipartimenti
Ufficio Orientamento
Centro Telematico e multimediale
Laboratorio mobile basato su PC portatili connessi in rete attraverso tecnologie
Wireless
LIM
b. INTRANET: utilizzo innovativo delle nuove tecnologie
In una dimensione organizzativa sempre più flessibile e che si adatta alle esigenze della comunità degli utenti, la risorsa tecnologica è strumento importante perché:
Facilita l’accesso alla documentazione
Rende facilmente visibile il lavoro svolto nei vari progetti o attività di classe
Facilita il lavoro collaborativo (di tipo asincrono)
Permette di distribuire facilmente l’informazione e di orientarsi alle scelte
Nella scuola di oggi ma ancor più in quella di domani conta la capacità di progettare, documentarsi sulla normativa, sviluppare processi decisionali rapidi e possibilmente efficaci. Reperire
nella intranet la documentazione necessaria, porta allo sviluppo di una sorta di confronto asincrono di posizioni che rende più efficace il lavoro svolto “in presenza” (collegio docenti, commissioni, consigli vari).
Per la didattica vengono ospitati le produzioni effettuate all’interno della scuola e siti Internet
di particolare interesse scaricati in locale.
L’intranet è perciò in grado di svolgere molteplici funzioni, contribuendo a realizzare un processo di convergenza tra gli aspetti organizzativi, didattici e culturali della scuola.
Piano dell’offerta formativa
POF vers 02 cap 08, 11/10/2010
Data stampa: 07/12/12
IL Dirigente Scolastico
Funzione Strumentale
Fausto Mangiavini
Paola Martinazzi
Pagina 3 di 7
Delibera CD n. 09 del 29/09/2010
Delibera Cdi n. 17 del 11/10/2010
I.I.S. “Astolfo Lunardi”
All’interno delle attività in rete tra scuole , inoltre, si sono consolidate strategie di lavoro e di
aggiornamento che portano costantemente numerosi gruppi di utenti a utilizzare i servizi di
comunicazione predisposti dalla nostra scuola (bacheche elett roniche, database in linea, mailing-list, forum e chat-line). Le piattaforme e-learning basate su software proprietario (IBM
learning-space, First Class) e open source agevolano le attività didattiche tra docenti e tra docenti e studenti.
Modalità di monitoraggio
Trattandosi di strumenti informatici, non è difficile misurare gli accessi e i tipi di utenza. Ma la
nostra attenzione si rivolge soprattutto in queste direzioni:
Attenzione al modello. Consapevolezza di lavorare alla elaborazione di un modello di gestione scolastica (distribuzione delle facoltà e delle capacità decisionali, sistema di controlli reciproci, ambiti di
competenze, ecc.) capace di integrare e far interagire le piattaforme didattiche, organizzative e tecnologiche. Dimensione sempre più importante nella scuola dell’autonomia.
Diffusione delle “buone pratiche”. Costante lavoro per la diffusione di una cultura che superi la
barriera tra tecnologia e didattica.
c. Il sito internet dell’istituto
Il sito www.lunardib-s.it ospita la home page e raccoglie una serie di informazioni significative
sulla vita della scuola e sulla sua offerta formativa. L’uso di opportune procedure informatiche
da parte della Segreteria porterà a breve a poter documentare on-line, nel rispetto della privacy, i fatti relativi alla situazione scolastica del singolo allievo o sui documenti di programmazione dei diversi organi scolastici.
La sua manutenzione, all’inizio affidata ad un ristretto numero di specialisti, è sempre di più
basata su un lavoro di équipe. Sono stati individuati una serie di referenti, i quali attraverso intese operative provvedono a curare i contenuti delle varie sezioni. Si sono potute così sperimentare soluzioni concrete a problemi che solo apparentemente sono di tipo tecnologico, ma
che invece coinvolgono direttamente il sistema organizzativo delle scuole.
Il sito, oltre che essere visibile sui principali strumenti di ricerca sul web, è ben collocato
all’interno della comunità virtuale locale. Università degli studi di Brescia, Rete scolastica Bresciana e altre istituzioni hanno voluto inserire nelle loro pagine collegamenti alla nostra risorsa.
B. BIBLIOTECA SCOLASTICA
Il ruolo della Biblioteca Scolastica è quello di fornire un agevole supporto alla ricerca del singolo utente e di rappresentare il centro focale di un progetto educativo che coinvolge le scelte e
le possibilità di sviluppo e di crescita di tutto l’Istituto.
La Biblioteca è:
una risorsa culturale interna alla scuola;
uno spazio di relazione tra insegnanti, personale addetto e studenti;
un contributo a una politica scolastica globale in cui tutti gli insegnanti e gli specialisti sviluppino le abilità nell’uso dell’informazione e aiutino gli studenti a metterle in pratica nelle
attività curricolari e extracurricolari.
Per raggiungere queste finalità la Biblioteca si pone quindi alcuni obiettivi fondamentali:
1. Organizzazione, catalogazione e gestione scientifica del patrimonio librario e documentario .
2. Acquisizioni di nuovo materiale anche attraverso le richieste individuali, le intese dei coordinatori dei dipartimenti e il monitoraggio degli utenti.
3. Orientamento, documentazione e promozione di iniziative didattiche.
La Biblioteca:
costituisce un supporto informativo e metodologico all’intervento didattico, integrando la
struttura documentaria nei piani di lavoro, cooperando con gli insegnanti nelle fasi di progettazione e realizzazione di percorsi didattici ed elaborando essa stessa progetti ed iniziative che abbiano una precisa ricaduta didattica;
fornisce un quadro delle risorse documentarie atte a sostenere la ricerca nelle sue varie fasi;
garantisce la salvaguardia della memoria storica dell’attività che si svolge nella scuola renPiano dell’offerta formativa
POF vers 02 cap 08, 11/10/2010
Data stampa: 07/12/12
IL Dirigente Scolastico
Funzione Strumentale
Fausto Mangiavini
Paola Martinazzi
Pagina 4 di 7
Delibera CD n. 09 del 29/09/2010
Delibera Cdi n. 17 del 11/10/2010
I.I.S. “Astolfo Lunardi”
dendo fruibile il materiale documentario prodotto da attività di sperimentazione o di ricerca
didattica;
organizza giornate di studio e di riflessione in occasione di momenti di attualità o della ricorrenza di eventi storici;
allestisce appositi spazi di informazione all’interno dell’Istituto allo scopo di migliorare la
visibilità della Biblioteca e delle iniziative da essa promosse;
cura, nella stessa ottica, il mantenimento della collaborazione con la redazione del giornalino d’Istituto per una rubrica della Biblioteca e i rapporti con la stampa bresciana.
Educazione alla lettura
La Biblioteca:
si fa centro di promozione alla lettura aggiornando il patrimonio e promuovendo un utilizzo anche dei settori meno esplorati;
attua quindi iniziative che si basano su selezioni tematiche di libri che stimolino al piacere
della lettura e su incontri con gli autori;
realizza progressivamente l’estensione dell’apertura pomeridiana in modo da favorire
l’accesso, oltre che agli studenti, ai docenti e al personale della scuola, anche ai genitori,
nella prospettiva di avviare un servizio di educazione permanente rivolto al territorio;
nell’ambito dell’apertura pomeridiana anima “pomeriggi aperti” con incontri di pubblica
lettura che coinvolgono in prima persona gli studenti e progetta mostre con l’intervento di
artisti italiani e stranieri avvalendosi anche della collaborazione di altri Istituti superiori
cittadini.
La Biblioteca gestisce attualmente un patrimonio di circa 13000 volumi, con un numero medio
annuo di nuovi ingressi pari a 350 volumi.
Sono consultabili in Biblioteca opere enciclopediche, periodici di vario genere e quotidiani sia
italiani che stranieri.
Sono disponibili cataloghi cartacei e informatizzati.
Una parte del catalogo dei volumi presenti in Biblioteca è consultabile on line sul sito web
dell’Istituto.
C. LABORATORI
a. LABORATORI LINGUISTICI
Tutti i testi di lingua straniera adottati sono corredati di audiocassette o CD audio che riportano le registrazioni di dialoghi, testi, esercizi, canzoni ed espressioni idiomatiche, fornendo un
importante modello di pronuncia standard.
Tale materiale può essere sfruttato in maniera molteplice:
ascolto e registrazione della pronuncia
registrazione e trascrizione di testi completi
ascolto e risposta a domande di comprensione
drills (esercizi di sostituzione)
soluzione di esercizi presenti sul libro di testo
costruzione dialoghi a coppie
memorizzazione di canzoni
Per eseguire questo lavoro gli studenti utilizzano le attrezzature della scuola, oltre a proprie
cassette che possono essere riascoltate a casa per completare le esercitazioni e confrontare la
propria pronuncia con il modello dato.
Attualmente sono in uso due laboratori tradizionali, del tipo audio-attivo-comparativo.
Essi sono dotati di 30 postazioni-alunno con registratori a cassette e integrati da videoregistratori e ricevitore satellitare. Vengono utilizzati, 1 ora a settimana, per ogni lingua studiata.
L’Istituto dispone di un moderno laboratorio linguistico multimediale che presenta una consolle master per l’insegnante e tredici postazioni per ospitare ventisei alunni; è collegato, inoltre,
alla rete Internet ed alla rete interna del Lunardi, nella quale, grazie a trasmissioni in formato
digitale è possibile un accesso veloce e sicuro ad una enorme quantità di testi, suoni e immagi-
Piano dell’offerta formativa
POF vers 02 cap 08, 11/10/2010
Data stampa: 07/12/12
IL Dirigente Scolastico
Funzione Strumentale
Fausto Mangiavini
Paola Martinazzi
Pagina 5 di 7
Delibera CD n. 09 del 29/09/2010
Delibera Cdi n. 17 del 11/10/2010
I.I.S. “Astolfo Lunardi”
ni, e, al contempo, l’integrare di segnali di registratore (TV, videoregistratore, videocamera e
CD multimediali) nel materiale disponibile.
b. LABORATORI DI FISICA, CHIMICA E SCIENZE
I laboratori di fisica, chimica e scienze, dotati di adeguate attrezzature, permettono di eseguire
numerosi esperimenti favorendo un’attività diretta degli allievi armonicamente inserita nella
trattazione dei temi affrontati nelle discipline scientifiche.
L’esecuzione degli esperimenti programmati nelle materie scientifiche, favorendo l’acquisizione
di contenuti e metodi sviluppa negli studenti la capacità di affrontare in modo flessibile situazioni di natura scientifica e/o tecnica.
La presenza di P.C. permette tra l’altro l’utilizzo di CD-rom (DVD) fornendo un approccio interattivo agli argomenti scientifici trattati. Il supporto digitale consente di sperimentare tre
nuove potenzialità nel modo di esporre la materia:
a possibilità di integrare il testo scritto e le immagini statiche del libro di testo con la voce,
i suoni e soprattutto con immagini in movimento
la possibilità di realizzare simulazioni di esperienze non eseguibili nei laboratori scolastici
l’interattività nella risoluzione di esercizi, permettendo agli allievi di seguire percorsi virtuali con la possibilità di fermare o rivedere animazioni e filmati, cercare o spostare oggetti
creando situazioni diverse, chiedere suggerimenti e verificare le proprie risposte.
Nei laboratori scientifici sono presenti due aule audiovisivi che permettono la visione di filmati
riguardanti gli argomenti trattati, favorendo il necessario e fondamentale approfondimento.
8.3. ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINI-
STRATIVI
L’istituto Lunardi garantisce l’osservanza dei seguenti standard relativi ai servizi amministrativi:
1) celerità delle procedure:
a) predisposizione di tempi e procedure operative
b) puntualità nell’espletamento delle operazioni
c) collaborazione tra personale/docenti e uffici interessati
2) trasparenza:
a) pubblicità degli atti
b) accesso ai documenti amministrativi in base alle norme vigenti informatizzazione dei servizi di segreteria:
tutti gli Uffici amministrativi sono dotati di strumenti informatici con software specifico, elaborato per
funzioni molto particolari dagli stessi addetti.
L’obiettivo è quello di accelerare l’espletamento delle procedure e di aumentare la qualità del
prodotto per precisione e accessibilità.
Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00
Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi Organizza e coordina con responsabilità diretta i servizi amministrativi e generali dell’Istituto.
Ufficio Relazioni con il Pubblico Fornisce agli utenti esterni informazioni sull’Istituto, ottempera alle richieste di documenti e certificati degli alunni e del personale della scuola. Si
occupa della raccolta e archiviazione dei registri, delle relazioni degli insegnanti, delle prove scritte degli alunni, ecc.
Ufficio Amministrazione Gestisce la contabilità generale con la stesura del bilancio di previsione e consuntivo, in collaborazione con il Direttore Amm.vo. Predispone le variazioni di
Bilancio. Assicura il pagamento delle fatture nei termini stabiliti e quello dei compensi accessori al personale; si occupa della compilazione e trasmissione di tutte le situazioni contabili richieste dal Provveditorato agli Studi e dal Ministero e da altri enti per la gestione
di contributi finalizzati (Provincia e Comune); predispone la proposta di progressione economica e controlla la ricostruzione di carriera del personale. Gestisce i rapporti con
l’istituto cassiere e con altri enti (INAIL - DPT ecc.)
Piano dell’offerta formativa
POF vers 02 cap 08, 11/10/2010
Data stampa: 07/12/12
IL Dirigente Scolastico
Funzione Strumentale
Fausto Mangiavini
Paola Martinazzi
Pagina 6 di 7
Delibera CD n. 09 del 29/09/2010
Delibera Cdi n. 17 del 11/10/2010
I.I.S. “Astolfo Lunardi”
Ufficio Magazzino Espleta tutti gli adempimenti riguardanti l’acquisto del materiale necessario al funzionamento generale dell’Istituto (richiesta di spesa, preventivi, ordini, controllo, registrazione scarico). Gestisce i viaggi e scambi culturali. Segue e certifica i corsi di aggiornamento che vengono effettuati nell’Istituto.
Ufficio Personale Gestisce tutte le pratiche relative agli insegnanti ed al personale A.T.A., la
registrazione dei dati personali e di servizio; la stipulazione dei contratti d’opera; il rilascio
dei certificati di servizio; i congedi e le assenze; il controllo presenze; il coordinamento personale ATA.
Ufficio Didattica Si occupa di tutte le pratiche inerenti gli allievi. (iscrizioni, certificazioni,
trasferimenti, nullaosta)
Segreteria Presidenza Collabora direttamente con la presidenza e vice presidenza per la gestione degli orari, colloqui, disposizioni docenti, supplenze interne, gestione ore a pagamento. Cura il protocollo con la registrazione, lo smistamento, l’archiviazione della corrispondenza
Servizio di Biblioteca Effettua il prestito di libri e periodici a tutti gli utenti dell’Istituto e
agli ex-alunni, raccoglie e controlla proposte d’acquisto di nuovi libri o rinnovo abbonamenti; attiva iniziative di promozione alla lettura; cataloga i libri e opera per attuare gli
obiettivi previsti dal POF nel settore specifico.
Assistenti Tecnici Gli assistenti tecnici, assicurano collaborazione e supporto tecnico nei laboratori, anche nelle ore pomeridiane per le molteplici attività extra scolastiche attive
nell’Istituto. Prestano assistenza per l’utilizzo del teatro, della sala stampa e dell’aula conferenze, collaborano con gli alunni nella preparazione dei materiali per i viaggi di istruzione e gli scambi. Collaborano, inoltre, per le proprie competenze, con la presidenza e con gli
uffici all’attuazione di diversi progetti dell’Autonomia.
Collaboratori Scolastici Premesso che l’Istituto è aperto di norma dal lunedì al venerdì, dalle
ore 7 alle ore 18,30, ed il sabato dalle 7 alle 14,30 con la possibilità di apertura pomeridiana
in caso di riunioni, i collaboratori scolastici assicurano l’apertura dell’Istituto ricorrendo a
turnazioni ed alla flessibilità dell’orario stesso. Provvedono all’accurata pulizia delle aule,
dei locali scolastici e degli spazi aperti; svolgono funzione di centralinisti telefonici e di
controllo all’entrata dell’Istituto con l’uso di telecamere; vigilano sugli alunni in caso di
momentanea assenza dell’insegnante; segnalano all’organo competente eventuali classi
scoperte all’inizio di ogni ora o i casi di uscite anticipate di alunni singoli o classi al termine
delle lezioni. Collaborano, inoltre, in caso di urgenza nelle ore non coperte dalla presenza
dell’assistente tecnico addetto, in sala stampa per il servizio di fotocopiatura; con gli uffici
laddove si presenti la necessità e svolgono manutenzioni all’edificio scolastico (riparazioni
alle strutture e ai mobili, verniciatura ecc.).
Piano dell’offerta formativa
POF vers 02 cap 08, 11/10/2010
Data stampa: 07/12/12
IL Dirigente Scolastico
Funzione Strumentale
Fausto Mangiavini
Paola Martinazzi
Pagina 7 di 7
Delibera CD n. 09 del 29/09/2010
Delibera Cdi n. 17 del 11/10/2010
Scarica

POF vers 02 cap 08