COMUNE DI RIMINI
Istituto Musicale Pareggiato “G. Lettimi” (D.M. 9/1/2001)
Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale
via Asili Baldini n. 27 - 47900 Rimini
Tel. 0541-786385 Fax 0541-786403
DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO
Biennio specialistico sperimentale in discipline Musicali
(D.M. 8/1/2004 – Aut. AFAM 14/12/2004 prot. N. 5911)
Indirizzo Interpretativo-Compositivo
GUIDA PER LO STUDENTE
PROGRAMMA DIDATTICO - CORSI 2006-2007
Chitarra - Clarinetto – Flauto - Pianoforte
Tromba - Violino - Violoncello
Premessa
ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO “G. LETTIMI”
I documenti dell’istituzione della Scuola Comunale di Musica di Rimini risalgono al 25 agosto 1825 e sono
riferibili ai testi della seduta consiliare: il Consiglio approvò la richiesta con 22 voti favorevoli e 2 contrari.
Nacque in quel preciso momento la scuola musicale comunale che fin dalla metà dell’ottocento impartì
l'insegnamento del pianoforte, degli strumenti ad arco e a fiato.
Nel 1930 l'ordinamento interno fu uniformato a quello dei Licei e dei Conservatori di Musica Statali e nel
1941 con D.M. 25 ottobre la Scuola divenne Liceo Autorizzato a norma del D.L.15.X.1936.
Negli anni ’70 e ’80 l’Istituto “G. Lettimi” ha registrato una fase di notevole espansione. Le numerose
iniziative pubbliche, i concerti per le scuole, per i quartieri, per la città, l’istituzione dell’orchestra e di
varie formazioni cameristiche, i risultati ottenuti dai suoi allievi, hanno proiettato il Liceo Musicale
riminese a livelli di assoluto prestigio. In parallelo sono state istituite nuove cattedre, il numero degli
allievi ha superato di gran lunga le 300 unità ed il “Lettimi” è stato trasferito negli attuali ampi spazi di
Palazzo Agostiniani.
Negli anni ’90 l’Amministrazione Comunale, consapevole del ruolo raggiunto dal Liceo Musicale,
trasformato in “Istituto”, e della validità della sua funzione nell’ambito della città – che nel frattempo è
stata promossa “Capoluogo di provincia” – ha formalizzato al Ministero della Pubblica Istruzione la
domanda di pareggiamento ai Conservatori di Stato.
Così nel giugno 2000, una Commissione inviata dal Ministero composta dai maestri Giorgio Ferrari, già
direttore del Conservatorio “G. Verdi” di Torino e accademico di Santa Cecilia, Irma Ravinale, già direttore
del Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma e accademico di Santa Cecilia e Valeria Laganà già direttore del
Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza, dopo un’accurata ispezione delle classi, dei documenti, dei locali,
ha espresso parere favorevole all’accoglimento dell’istanza.
Nel 2001, in data 9 gennaio, è pervenuto l’ambito riconoscimento con decreto del Ministero della Pubblica
Istruzione, Ispettorato Istruzione Artistica – Div. II: ”A decorrere dall’a.a. 2000/2001 il Civico Istituto
Musicale “G. Lettimi” è pareggiato a tutti gli effetti di legge ai Conservatori di Musica Statali relativamente
alle scuole di pianoforte, flauto, clarinetto, tromba e trombone, chitarra, violino e violoncello, ai sensi del
R.D. 15 maggio 1930 n.1170, nonché dell’art.367 del D. L 16/4/94 n.297”.
2
IL DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO
Con il D. M. del 8 gennaio 2004 (prot. n. 1/AFAM/2004) i Conservatori e gli Istituti Musicali
Pareggiati sono autorizzati a rilasciare, in via sperimentale, il Diploma Accademico di II Livello in
“Discipline Musicali”. L’Istituto Musicale Pareggiato “G. Lettimi” in seguito all’autorizzazione
ministeriale del 14 dicembre 2004 attiva per l’ A.A. 2006/2007 il corso di durata biennale di Diploma
Accademico di II Livello in “Discipline Musicali”, con indirizzo interpretativo-compositivo, relativo alle
seguenti scuole:
CHITARRA
CLARINETTO
FLAUTO
PIANOFORTE
TROMBA
VIOLINO
VIOLONCELLO
Scopo del corso è consentire agli studenti già in possesso di Diploma di Conservatorio, di Istituto
Musicale Pareggiato o altri titoli equivalenti di proseguire e perfezionare gli studi attraverso un
biennio specialistico di livello superiore.
Il titolo di Diploma Accademico di II Livello rilasciato dall’Istituto “Lettimi” è da considerarsi
equipollente ai titoli di studio universitari di analogo livello ed ha quindi medesimo valore legale al
fine dell’accesso ai pubblici concorsi.
IL NUOVO ORDINAMENTO
La Legge n° 508 del 21 dicembre 1999 introduce una radicale riforma degli studi musicali: in
un’ottica di riordino della programmazione, di arricchimento dell’offerta formativa e per esigenze
legate alla validità e alla equipollenza dei titoli di studio italiani in ambito europeo, la nuova
organizzazione degli studi musicali trasforma i Conservatori e gli Istituti Musicali Pareggiati in Istituti
di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.) collocandoli sullo stesso piano delle istituzioni
universitarie. I Conservatori e gli Istituti Musicali Pareggiati divengono presidi formativi in grado di
garantire il conseguimento di alta qualifica e professionalità ponendosi pertanto come prosecuzione
naturale degli studi musicali in ambito specialistico.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il Diploma Accademico di secondo livello si propone di formare le seguenti figure professionali:
• strumentista concertista con abilità per poter esercitare la pratica di musica colta, musica popolare
e musica d’uso;
• strumentista orchestrale con abilità per poter partecipare alle audizioni e ai concorsi per accedere
a compagini orchestrali professionali;
• strumentista concertista con conoscenza e pratica di musica da camera con possibilità di
inserimento nelle Stagioni concertistiche o Festival promossi da Enti o Associazioni pubbliche e
private;
• maestro collaboratore o maestro sostituto con conoscenze specifiche per poter accedere a incarichi
in produzioni operistiche o presso teatri d’opera;
• operatore culturale nell’ambito della organizzazione e gestione di attività musicali.
ATTIVITÀ FORMATIVE E PIANI DI STUDIO
Il nuovo ordinamento di studi viene organizzato in percorsi formativi che pur essendo specifici per
ogni scuola sono tuttavia modulabili a seconda delle attitudini e degli interessi personali dell’allievo.
Un percorso formativo è articolato nelle seguenti aree:
• Attività formative di base, a cui appartengono i corsi ritenuti fondamentali nella preparazione di
ogni studente. Fanno parte di questa attività i corsi di Storia ed estetica della musica, Analisi delle
forme compositive e Storia e analisi del repertorio.
Introduzione
• Attività formative Caratterizzanti, a cui appartengono i corsi specifici e qualificanti di ogni
singola scuola. Di questa attività fanno parte vari corsi di Prassi strumentale, Musica da camera e
Tecniche compositive e di strumentazione.
• Attività formative Integrative e Altre attività formative, a cui appartengono corsi di varia
natura come ad esempio i corsi di Lingua straniera, di Diritto e legislazione dello spettacolo e di
Informatica musicale.
Il piano dell’offerta formativa dell’Istituto “Lettimi” predispone un quadro di numerosi corsi
distribuiti fra le quattro aree e l’allievo, nel rispetto delle indicazioni della Scuola di riferimento, è
tenuto a compilare un proprio Piano di Studi esprimendo, dove possibile, la personale preferenza
fra i corsi opzionali. Il piano di studi deve essere quindi approvato da un’apposita commissione che
ne verifica la coerenza e l’organicità.
E’ previsto inoltre che il percorso di studi di ogni allievo venga completato da ulteriori esperienze
formative sotto forma di stage, masterclass, seminari, convegni, concerti, etc. organizzate
dall’Istituto “Lettimi” o da enti esterni riconosciuti come presidi formativi di livello specialistico.
Nell’A.A. 2005/2006 l’Istituto “Lettimi” ha ospitato le seguenti iniziative: Convegno Nazionale di
Analitica, incontro di studio con il violinista Marco Rizzi, corso di “Tecnica Alexander”, masterclass di
flauto del M° Klemm; ha inoltre collaborato per la produzione di eventi concertistici con “Sagra
Malatestiana”, “Festival delle Notti Malatestiane”, “Concerti della Domenica”, “Ravenna Festival” e
“Musei Aperti”. Analoghe iniziative sono programmate per l’A.A. 2006/2007 fra cui una
collaborazione con i corsi di formazione orchestrale della Fondazione Verdi-Toscanini e una
masterclass del pianista Giuseppe Andaloro, vincitore del Concorso “F. Busoni” 2005 di Bolzano .
CORSI E CREDITI
Un’altra novità significativa del nuovo ordinamento consiste nell'introduzione del sistema dei crediti
per misurare il curriculum di studi svolto dagli studenti. Un credito è l’unità di misura del lavoro
svolto dallo studente, convenzionalmente fissato in 25 ore di applicazione allo studio. L’allievo potrà
conseguire pertanto un certo numero di crediti in relazione ad un numero variabile di ore di lezione
ricevute e a seconda del tipo di corso frequentato. Informazioni più dettagliate circa la distribuzione
dei crediti si possono trovare nelle schede di opzione a pag. 42 e seguenti.
L'Anno Accademico risulterà suddiviso in tre trimestri in cui verranno svolti corsi monografici e
specialistici che di norma hanno durata di un trimestre. Al termine di ogni trimestre l’attività
didattica sarà sospesa per consentire agli studenti di sostenere gli esami relativi ai corsi frequentati.
Il numero di crediti necessario per conseguire il Diploma di II livello sono stabiliti in numero di 120.
REQUISITI DI ACCESSO ED ESAME DI AMMISSIONE
L’ammissione ai Corsi di II Livello è consentita:
1. agli studenti in possesso di un Diploma conseguito in un Conservatorio o Istituto Musicale
Pareggiato purché in possesso di un Diploma di scuola secondaria superiore o titolo equipollente;
2. agli studenti in possesso di un Diploma Accademico di I Livello conseguito presso un
Conservatorio o un Istituto Musicale Pareggiato;
3. agli studenti in possesso di Laurea o titolo equipollente purché aventi una preparazione musicale
teorico-pratica accertabile in sede di esame di ammissione e compatibile con la frequenza del corso
prescelto.
Per iscriversi lo studente deve inoltre superare un esame di ammissione in cui dovrà dar prova di
possedere adeguati requisiti strumentali e di cultura musicale generale per poter frequentare con
profitto i corsi specialistici. L’esame di ammissione prevede per tutte le scuole una prova di
esecuzione di circa 15 minuti con programma a scelta del candidato e un colloquio di cultura
musicale generale.
4
REGOLAMENTO
Art. 1 Definizioni
Le definizioni adottate sono le seguenti:
1. per Istituto si intende l’Istituto Musicale Pareggiato “G. Lettimi” con sede in via Asili Baldini n. 27 - 47900
Rimini;
2. per Scuole si intende l’insieme dei corsi di studio comunque denominati e raggruppati in aree di
insegnamento;
3. per Percorsi formativi si intendono le articolazioni delle Scuole del Biennio di II Livello;
4. per Titoli di studio si intendono i Diplomi Accademici di II Livello rilasciati al termine del Biennio;
5. per Obiettivi formativi si intendono le capacità e le conoscenze che lo studente acquisisce al termine del
Percorso formativo;
6. per Attività formative si intendono le attività di insegnamento finalizzate al conseguimento degli obiettivi,
distinte in Attività formative di base, caratterizzanti, integrative e affini e altre attività formative;
7. per Credito formativo si intende la misura del volume di lavoro, compreso lo studio individuale, richiesto a
uno studente per l’acquisizione di conoscenze e abilità nelle Attività formative previste dagli ordinamenti
didattici dei corsi di studio;
8. per Regolamento didattico si intende il regolamento che disciplina l’attuazione, lo svolgimento e la verifica
dei Corsi di Biennio sperimentale di II Livello presso l’Istituto Musicale pareggiato “G. Lettimi” di Rimini.
Art. 2 Scuole e Percorsi formativi
Le Scuole e i Percorsi formativi attivati con indirizzo interpretativo-compositivo sono relativi alle seguenti
specializzazioni:
• Chitarra
• Clarinetto
• Flauto
• Pianoforte
• Tromba
• Violino
• Violoncello
Il Percorso formativo di ogni Scuola prevede:
a) l'insieme degli insegnamenti, le Attività formative e le aree disciplinari;
b) le competenze per l'ammissione, gli Obiettivi formativi specifici, l’articolazione dei crediti, i programmi
d’esame.
L’impostazione delle attività didattiche, i percorsi formativi, inclusi i crediti assegnati a ciascuna attività, è
stata approvata dal Collegio dei Docenti in data 29 settembre 2004.
Art. 3 Titoli di Studio e Certificazione
Alla fine del Biennio, conseguiti i crediti previsti dal piano di studi e superati gli esami intermedi e finali, viene
rilasciato il Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali.
L’Istituto “G. Lettimi” ai sensi dell'art.3 del D.M. 8.1.04 Prot. n. 1/AFAM/2004 rilascia, congiuntamente al
Diploma Accademico di II Livello, un certificato supplementare contenente gli obiettivi e i contenuti del
Percorso formativo seguito dallo studente. Tale certificato è redatto in lingua italiana e in lingua inglese. Il
modello del certificato è conforme a quello adottato dagli altri paesi della Comunità Europea.
Art. 4 Requisiti di ammissione
L’ammissione ai Corsi di II Livello è consentita:
1. agli studenti in possesso di un Diploma conseguito in un Conservatorio o Istituto Musicale Pareggiato
purché in possesso di un Diploma di scuola secondaria superiore o titolo equipollente;
2. agli studenti in possesso di un Diploma Accademico di I Livello conseguito presso un Conservatorio o un
Istituto Musicale Pareggiato;
3. agli studenti in possesso di Laurea o titolo equipollente purché aventi una preparazione musicale teoricopratica accertabile in sede di esame di ammissione e compatibile con la frequenza del corso prescelto.
L'ammissione ai corsi è subordinata al superamento di un esame teorico-pratico; in sede di esame una
commissione preposta verifica le competenze musicali dei candidati e, unitamente alla valutazione del
curriculum accademico e artistico-professionale di ogni candidato, determina eventuali debiti o crediti
formativi con cui ogni allievo accede al percorso formativo.
Regolamento
Per gli studenti ammessi con debiti formativi sono previste Attività propedeutiche o integrative stabilite da
una commissione preposta. La commissione stabilisce inoltre le modalità di verifica per il superamento del
debito.
Non possono presentare domanda di immatricolazione ai corsi di Diploma Accademico di II Livello gli
5
studenti che siano iscritti a corsi di corrispondente livello
presso altri Conservatori, Istituti Musicali Pareggiati
o Istituti Universitari.
Art. 5 Durata dei corsi e conseguimento del Titolo di studio
La durata di ogni Percorso formativo del II Livello per uno studente a tempo pieno è di due anni.
Il Diploma Accademico di II Livello si consegue dopo avere acquisito 120 crediti e attraverso il superamento
degli esami e delle verifiche previste nel piano di studi personale.
Non è ammessa l'abbreviazione degli anni di corso.
All’atto dell’immatricolazione lo studente potrà optare per un percorso didattico con un impegno a tempo
pieno oppure a tempo parziale, con la facoltà in questo caso di distribuire l’impegno di studio nell’arco di 3 o
4 anni.
Lo studente che opti per il regime a tempo parziale dovrà sottoscrivere apposito contratto con il quale
assumerà l’impegno a ultimare il corso di studi in un periodo di tempo non inferiore al tipo di tempo parziale
prescelto.
Si precisano le seguenti regole:
1. Lo studente a tempo pieno è tenuto a ultimare il corso degli studi entro il termine di due anni, con la
facoltà di completare gli esami connessi entro l’ultima sessione d’esame utile del secondo anno
accademico.
2. Lo studente che opti per un regime a tempo parziale su 3 o 4 anni dovrà sottoscrivere un contratto nel
quale saranno determinati:
- la ripartizione annuale dei crediti da conseguire;
- le eventuali modalità di recesso.
3. Lo studente che, avendo già intrapreso un corso di studi a tempo pieno, richieda il passaggio ad un
regime di studio a tempo parziale avrà diritto alla contribuzione delle tasse nella misura corrispondente al
regime prescelto, solo a partire dell’anno accademico successivo alla firma del contratto;
4. Lo studente che non consegua il titolo nel tempo stabilito (2 anni se a tempo pieno oppure 3 o 4 anni se a
tempo parziale) è considerato “fuori corso” e dovrà corrispondere per ogni anno aggiuntivo di studi la
contribuzione prevista per uno studente a tempo pieno.
Art. 6 Crediti formativi
1. Ogni Credito formativo corrisponde a 25 ore di attività di apprendimento per studente. Un credito è inteso
come unità di apprendimento ed è composto dell’insieme delle ore di frequenza alle lezioni, delle ore di
studio individuale, delle ore impegnate in attività di laboratorio, tirocinio, esercitazioni, produzioni, ricerca
e quant’altro inerente le attività accademiche teoriche e pratiche.
2. Il rapporto fra ore di lezione e studio individuale che determina la composizione di ogni credito può variare
a seconda della tipologia d’insegnamento e viene indicato nella tabella del piano di studi del Percorso
formativo di ogni singola Scuola.
3. La quantità media di attività di apprendimento svolto in un anno da uno studente impegnato a tempo
pieno negli studi è convenzionalmente fissata in 60 crediti (1500 ore).
4. I crediti sono acquisiti dallo studente con il superamento dell’esame o di altra forma di verifica fissata per
ogni attività formativa. La valutazione del profitto è espressa mediante una votazione in trentesimi.
5. Il riconoscimento totale o parziale dei crediti acquisiti da uno studente, ai fini della prosecuzione degli
studi in un altro corso o in un’altra Istituzione, compete al corso o alla Istituzione che lo accoglie.
Art. 7 Obiettivi e Attività formative
Obiettivo del biennio è consentire agli iscritti lo sviluppo di competenze di livello superiore in ambito
musicale. L'indirizzo del corso è quello interpretativo-compositivo ed è rivolto a quegli studenti che intendano
conseguire la piena consapevolezza in ambito strumentale e acquisire conoscenze e competenze culturali
per un proficuo inserimento professionale nel settore musicale.
In particolare coloro i quali conseguano il Diploma Accademico di II Livello devono avere acquisito:
• padronanza tecnica del proprio strumento con l’approfondimento di competenze specifiche, pratiche e
teoriche;
• conoscenza del repertorio solistico, cameristico e orchestrale del proprio strumento con pratica specifica
nei vari generi;
• maturità interpretativa e stilistica relativa al repertorio concertistico, storico e moderno, e solide conoscenze
teoriche e culturali relative all’ambito musicale generale;
• capacità di aggiornare e sviluppare le proprie competenze in funzione di differenti esigenze professionali e
abilità progettuale in ambito artistico-musicale;
6
Regolamento
• conoscenze linguistiche, informatiche, tecnologiche e normative per un accesso consapevole al mondo del
lavoro.
Le Attività formative previste per il conseguimento degli obiettivi sono articolate secondo quattro aree:
1. Attività formative di base: l’area che raggruppa le Attività formative comuni a diversi Percorsi formativi.
2. Attività formative caratterizzanti: l’insieme delle attività che determinano la peculiarità del Percorso
formativo proprio di ogni specializzazione.
3. Attività integrative e affini: le attività che concorrono a completare la formazione culturale secondo principi
interdisciplinari.
4. Altre attività formative: le attività relative ai tirocini, agli stage, ai seminari, ai laboratori, e le attività per
l’apprendimento di una lingua straniera comunitaria.
Art. 8 Offerta formativa
L'attività didattico-formativa del Corso biennale comprende:
• Forme di insegnamento collettive: lezioni frontali, esercitazioni di gruppo, seminari, laboratori;
• Forme di insegnamento individuali: lezioni individuali, masterclass;
• Forme di orientamento, produzione e ricerca: tirocini, progetti, tesi, stage, tutorato;
• Attività formative di varia natura: attività di studio individuale e autoapprendimento, conferenze, incontri con
personalità della musica e dello spettacolo, concerti, ascolti guidati, etc.
• Forme di valutazione e accertamento del profitto: esami, verifiche periodiche.
Le attività didattiche e formative hanno modalità e durata di svolgimento differenziata a seconda della
programmazione. I corsi sono convenzionalmente articolati in durate trimestrali, semestrali, annuali o
biennali.
I crediti saranno assegnati previa verifica della frequenza unitamente al conseguimento degli obiettivi
formativi.
Art. 9 Sbocchi professionali
Il Diploma Accademico di II livello fornisce una preparazione specialistica strumentale nei repertori solistici,
cameristici e orchestrali e, unitamente ad un solido profilo culturale, ha lo scopo di formare figure
professionali in grado di inserirsi in vari ambiti del settore lavorativo musicale.
In particolare, le competenze acquisite nel biennio specialistico contribuiscono all’inserimento nel lavoro
relativamente alle seguenti qualifiche:
CHITARRA
• strumentista concertista con abilità per poter esercitare la pratica di musica colta, musica popolare e
musica d’uso;
• strumentista concertista con conoscenza e pratica di musica da camera con possibilità di inserimento nelle
Stagioni concertistiche o Festival promossi da Enti o Associazioni pubbliche e private;
• operatore culturale nell’ambito della organizzazione e gestione di attività musicali.
CLARINETTO
• strumentista concertista con abilità per poter esercitare la pratica di musica colta, musica popolare e
musica d’uso;
• strumentista orchestrale con abilità per poter partecipare alle audizioni e ai concorsi per accedere a
compagini orchestrali professionali;
• strumentista concertista con conoscenza e pratica di musica da camera con possibilità di inserimento nelle
Stagioni concertistiche o Festival promossi da Enti o Associazioni pubbliche e private;
• operatore culturale nell’ambito della organizzazione e gestione di attività musicali.
FLAUTO
• strumentista concertista con abilità per poter esercitare la pratica di musica colta, musica popolare e
musica d’uso;
• strumentista orchestrale con abilità per poter partecipare alle audizioni e ai concorsi per accedere a
compagini orchestrali professionali;
• strumentista concertista con conoscenza e pratica di musica da camera con possibilità di inserimento nelle
Stagioni concertistiche o Festival promossi da Enti o Associazioni pubbliche e private;
• operatore culturale nell’ambito della organizzazione e gestione di attività musicali.
PIANOFORTE
• strumentista concertista con abilità per poter esercitare la pratica di musica colta, musica popolare e
musica d’uso;
• strumentista orchestrale con abilità per poter partecipare alle audizioni e ai concorsi per accedere a
compagini orchestrali professionali;
7
Regolamento
• strumentista concertista con conoscenza e pratica di musica da camera con possibilità di inserimento nelle
Stagioni concertistiche o Festival promossi da Enti o Associazioni pubbliche e private;
• maestro collaboratore o maestro sostituto con conoscenze specifiche per poter accedere a incarichi in
produzioni operistiche o presso teatri d’opera;
• operatore culturale nell’ambito della organizzazione e gestione di attività musicali.
TROMBA
• strumentista concertista con abilità per poter esercitare la pratica di musica colta, musica popolare e
musica d’uso;
• strumentista orchestrale con abilità per poter partecipare alle audizioni e ai concorsi per accedere a
compagini orchestrali professionali;
• strumentista concertista con conoscenza e pratica di musica da camera con possibilità di inserimento nelle
Stagioni concertistiche o Festival promossi da Enti o Associazioni pubbliche e private;
• operatore culturale nell’ambito della organizzazione e gestione di attività musicali.
VIOLINO
• strumentista concertista con abilità per poter esercitare la pratica di musica colta, musica popolare e
musica d’uso;
• strumentista orchestrale con abilità per poter partecipare alle audizioni e ai concorsi per accedere a
compagini orchestrali professionali;
• strumentista concertista con conoscenza e pratica di musica da camera con possibilità di inserimento nelle
Stagioni concertistiche o Festival promossi da Enti o Associazioni pubbliche e private;
• operatore culturale nell’ambito della organizzazione e gestione di attività musicali.
VIOLONCELLO
• strumentista concertista con abilità per poter esercitare la pratica di musica colta, musica popolare e
musica d’uso;
• strumentista orchestrale con abilità per poter partecipare alle audizioni e ai concorsi per accedere a
compagini orchestrali professionali;
• strumentista concertista con conoscenza e pratica di musica da camera con possibilità di inserimento nelle
Stagioni concertistiche o Festival promossi da Enti o Associazioni pubbliche e private;
• operatore culturale nell’ambito della organizzazione e gestione di attività musicali.
Art. 10 Organismi accademici e organizzazione dell’attività didattica
Il buon funzionamento dell’apparato didattico e il conseguimento degli obiettivi accademici sono garantiti dai
seguenti organismi o figure organizzative:
a. Il Direttore.
b. Il Collegio dei Docenti.
c. Un Docente coordinatore per ogni Percorso formativo.
d. Il Consiglio dei Coordinatori.
e. Le Commissioni esaminatrici per le prove d’ammissione.
f. Le Commissioni per l’approvazione dei piani di studio.
g. Le Commissioni esaminatrici per gli esami nelle singole Attività formative.
h. Le Commissioni esaminatrici per le prove finali.
i. Le Commissione per la valutazione di stage ed altre Attività formative.
L’organizzazione dell’attività didattica fa riferimento alle seguenti disposizioni:
1. Il Direttore nomina i membri dei suddetti organismi su indicazione del Collegio dei Docenti.
2. Ogni Scuola o dipartimento di Scuole affini individua al suo interno un Docente coordinatore.
3. Il Consiglio dei Coordinatori, presieduto dal Direttore assicura l’efficiente funzionamento della didattica nel
rispetto delle delibere e delle direttive generali formulate dal Collegio dei Docenti.
4. Il Collegio dei Docenti nel rispetto delle leggi e dei decreti Ministeriali di riferimento stabilisce il quadro
generale delle attività didattiche, i Percorsi formativi delle varie Scuole, la ripartizione dei crediti, la
programmazione delle attività accademiche, i programmi di esami e stabilisce periodicamente gli obiettivi
in conformità con le correnti esigenze del settore musicale.
5. Il Direttore e il Consiglio dei Coordinatori verificano periodicamente l’organizzazione e l’efficienza
dell’apparato didattico.
6. Il Direttore, sulla base di criteri oggettivi, nel rispetto delle norme vigenti e delle indicazioni del Collegio
dei Docenti, attribuisce i compiti didattici ai Docenti.
7. L'insegnamento delle discipline comprese nel piano dell'offerta formativa è affidato in via prioritaria a
Docenti interni in un’ottica di valorizzazione delle potenzialità artistiche e formative dei singoli Docenti.
8. Ove le materie di insegnamento esulino dalle competenze dei Docenti interni, si procede ad individuare
Docenti esterni.
8
Regolamento
L’Istituto “G. Lettimi” si avvale inoltre di un organismo di rappresentanza degli studenti il quale può
contribuire alla programmazione e organizzazione dell’attività accademica.
Art. 11 Pubblicazione dell’offerta formativa
Il Piano Generale dell’offerta Formativa, delle Attività Accademiche, dei crediti, delle prove di ammissione e
finali è reso pubblico mediante una apposita guida informativa per lo studente, il sito Internet e l’affissione
all’albo dell’Istituto.
Art. 12 Ammissione, iscrizioni e libretto personale di studi
1. L’ammissione al Biennio è subordinata all’idoneità dei requisiti di accesso e al superamento di un Esame
di ammissione, costituito da una o più prove.
2. In sede di esame di ammissione la valutazione dei candidati è espressa con indicazioni che determinano
o meno l’idoneità e attribuiscono ai candidati eventuali crediti o debiti formativi.
3. L’ammissione è altresì subordinata alla disponibilità di posti determinata dal Collegio dei Docenti in
relazione alle strutture e alla capacità didattica dell’Istituto.
4. Agli idonei viene attribuito un voto espresso in trentesimi ai fini della formazione di una graduatoria per
l’accesso ai posti disponibili.
5. Per sostenere l’esame di ammissione è necessario fare domanda e versare la tassa di esame non
rimborsabile.
6. L’immatricolazione al primo anno avviene a seguito dell’esito positivo dell’esame e in relazione ai posti
disponibili, versando la tassa di frequenza.
7. Dopo l’immatricolazione lo studente riceverà un libretto personale sul quale verranno annotate
informazioni inerenti il suo curriculum accademico nonché l’esito delle verifiche e degli esami intermedi e
finali
Art. 13 Frequenza e impegno dello studente
Con eccezione di particolari disposizioni dei programmi didattici delle singole Scuole, tutti gli insegnamenti
prevedono le seguenti modalità di frequenza:
1. Lo studente è tenuto alla frequenza e ad un numero minimo di presenze, non inferiore ai 2/3 delle ore di
lezione previste per ciascun corso. Fanno eccezione eventuali deroghe previste per gli studenti non
impegnati a tempo pieno.
2. La frequenza per ogni Attività formativa è attestata dal Docente e costituisce requisito indispensabile per
accedere agli esami.
3. Per le attività di musica d'insieme e per tutte le attività che prevedono produzioni pubbliche l'impegno alla
presenza dello studente è obbligatorio.
4. Gli studenti che ritengano di possedere competenze tali da poter sostenere determinati esami senza aver
frequentato possono in via eccezionale, e con autorizzazione motivata del Direttore e del Docente,
concordare una forma periodica di verifica pratica o teorica a seconda della tipologia del corso.
5. Agli studenti immatricolati è consentita la libera frequenza a tutti i corsi, previo accordo con i relativi
Docenti.
Art. 14 Piano degli studi
Ogni studente, entro il termine fissato agli inizi dell’anno accademico, è tenuto a presentare un proprio piano
degli studi relativo al Percorso formativo scelto. Il piano accademico presentato dallo studente deve
rispondere a requisiti indispensabili per il conseguimento degli Obiettivi formativi nonché a parametri fissati
con Decreto Ministeriale relativi alla distribuzione dei crediti nelle varie Aree di insegnamento.
Il piano di studi viene approvato da una specifica commissione tenuto conto di quanto segue:
1. Le Attività formative di base e caratterizzanti indicate in ogni Percorso formativo sono obbligatorie e
costituiscono almeno il 65% dei crediti; la restante percentuale di crediti deve essere conseguita in corsi
appartenenti all’area delle Attività integrative e affini.
2. Lo studente esercita la scelta relativamente al docente e al programma che intende seguire, nel caso in
cui più docenti offrano la stessa Attività formativa.
3. Lo studente può attingere a tutti gli insegnamenti attivati nel Biennio.
Art. 15 Tutor
Ciascuno studente sarà seguito da una figura didattica denominata “tutor”. Il tutor è un docente del corso di
studio e ha il compito di:
- orientare lo studente nelle scelte dei moduli da seguire negli ambiti disciplinari che prevedono opzioni, così
da assicurare al percorso formativo organicità e coerenza;
- fornire consigli sulle metodologie di studio;
- individuare insieme con lo studente le difficoltà che possano insorgere lungo il percorso formativo e le
soluzioni opportune.
Art. 16 Svolgimento degli esami
1. Gli esami intermedi o finali sono articolati in prove parziali o complessive (pratiche, teoriche, in forma
scritta e orale, etc.) Sono altresì previsti altri tipi di verifiche periodiche e finali (tesi, colloqui, test, progetti
o altra forma di produzione scritta, musicale pratica o di ricerca) predisposte con lo scopo di valutare il
9
Regolamento
2.
3.
4.
5.
6.
conseguimento degli Obiettivi formativi previsti per ciascun corso. Ogni forma di verifica comporterà
l’annotazione sul libretto personale dell’eventuale esito positivo.
Gli esami sono pubblici.
La valutazione degli esami viene espressa in trentesimi con eventuale lode oppure da un giudizio
d'idoneità. L’esito positivo dell’esame dà luogo all’attribuzione dei relativi crediti formativi.
Gli appelli d'esame si svolgono, di norma, in quattro sessioni per anno. Per particolari motivi connessi alla
didattica, alla logistica e/o ad una più efficace distribuzione temporale delle verifiche, possono essere
programmati anche appelli straordinari d'esame.
La Commissione dell'esame di ammissione, per ogni singola Scuola, è formata da almeno tre docenti
scelti tra i titolari degli insegnamenti caratterizzanti e può essere integrata da docenti di altre discipline per
la verifica delle conoscenze di base del candidato previste dal programma d'esame.
Le Commissioni giudicatrici degli esami finali sono formate da cinque insegnanti. Possono essere invitate
a far parte delle Commissioni degli esami finali anche personalità del mondo musicale individuate per
chiara fama dal Direttore su indicazione del Collegio dei Docenti.
Art. 17 Riconoscimento di Attività formative esterne all’Istituzione
Al termine di ogni annualità una apposita commissione effettua la valutazione e il riconoscimento di Stage e
Attività formative frequentate dall’allievo presso enti o presidi didattici esterni all’Istituto.
Art. 18 Svolgimento e valutazione della prova finale
1. Lo studente è ammesso a sostenere la prova finale dopo aver maturato tutti i crediti relativi al proprio
percorso formativo.
2. La prova finale, cui è attribuito il valore di 10 crediti, verte, con riferimento all’indirizzo specifico, sulla
discussione di una tesi e/o su prove di esecuzione coerentemente con il percorso svolto.
3. Il voto finale è espresso in centodecimi, con facoltà di attribuire la lode e dignità di stampa. Esso non può
essere inferiore alla media ponderata, rapportata a 110, delle votazioni conseguite nell’intero percorso.
Art. 19 Diritto allo studio
Agli studenti iscritti all biennio per il conseguimento del Diploma Accademico di II livello si applicano le norme
e i benefici previsti dal diritto allo studio universitario secondo le leggi vigenti.
Art. 20 Cooperazione internazionale
Gli studenti iscritti hanno diritto a partecipare alle iniziative di cooperazione internazionale, quali quelle di
scambio con Istituzioni affini.
Art. 21 Riconoscimento di crediti e debiti
Il riconoscimento dei debiti e le modalità per il loro recupero, il riconoscimento dei crediti e le modalità per la
loro valutazione sono effettuati da una apposita commissione.
Art. 22 Obblighi relativi alla lingua straniera
La verifica della conoscenza di una lingua straniera comunitaria è effettuata con uno o più esami la cui
valutazione viene espressa con un giudizio di idoneità. Nonostante la valutazione degli esami di lingua
straniera non concorra alla determinazione del voto finale, l’esito positivo è condizione vincolante per il
conseguimento del Diploma Accademico di II livello. Al fine di determinare l’idoneità linguistica possono
essere presi in considerazione, attestati o certificazioni rilasciati da Università, Istituzioni o scuole pubbliche
o legalmente riconosciute.
Gli studenti stranieri sono sottoposti a verifica della conoscenza della lingua italiana.
Art. 23 Sanzioni Disciplinari
Lo studente che all’interno dell’Istituto infranga le regole della civile convivenza, danneggi strutture o cose,
tenga comportamenti tali da pregiudicare il regolare svolgimento dell’attività didattica, può incorrere in
sanzioni disciplinari.
Tali sanzioni sono commisurate alla gravità dell’infrazione e possono essere:
1. il richiamo.
2. la temporanea esclusione dall’attività didattica e artistica dell’Istituto.
3. la temporanea sospensione dai corsi e dagli esami.
4. la sanzione amministrativa.
5. la radiazione dall’Istituto.
Una commissione presieduta dal Direttore e costituita da tre docenti designati dal Collegio Docenti e da un
rappresentante degli studenti, stabilisce la tipologia, la durata e le modalità di applicazione delle sanzioni
sopra elencate. Lo studente nei cui confronti sia in corso un procedimento disciplinare ha facoltà di avvalersi
dell’assistenza di un docente a sua scelta.
Lo studente radiato dall’Istituto per gravi motivi disciplinari non ha diritto al rimborso delle tasse scolastiche
già versate.
10
PROGRAMMA DEI PERCORSI FORMATIVI
Il percorso formativo di ogni allievo è articolato in quattro aree:
1. Attività formative di base
2. Attività formative caratterizzanti
3. Attività formative integrative
4. Altre attività formative
Completano il percorso formativo gli Stage (laboratori, tirocini, Masterclass,
etc.) e la Prova Finale.
Il piano dell’offerta formativa dell’Istituto “Lettimi” predispone un quadro di 62
corsi distribuiti fra le quattro aree. L’allievo, nel rispetto delle indicazioni della
Scuola di riferimento, è tenuto a compilare un proprio Piano di Studi
esprimendo, dove possibile, la personale preferenza fra i corsi opzionali. Il piano
di studi deve essere quindi approvato da un’apposita commissione che ne
verificherà la coerenza e l’organicità.
Ogni percorso formativo si basa su un sistema di crediti formativi (CF). Il
credito formativo è l’unità di misura del lavoro svolto dallo studente,
convenzionalmente fissato in 25 ore di applicazione allo studio. Nel caso del
Diploma di II livello i crediti necessari per conseguire il titolo sono stabiliti in
numero di 120 divisi fra i due anni.
La distribuzione dei corsi fra le quattro aree e l’attribuzione del numero di
crediti ad ogni corso rispecchia le indicazioni ministeriali
1. ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE
1° anno
STORIA E ANALISI DEL REPERTORIO DELLO
ANALISI DELLE FORME COMPOSITIVE
STRUMENTO
5 CF
1
5 CF
5 CF
STORIA ED ESTETICA DELLA MUSICA
Totale crediti attività di base
15 CF
2° anno
STORIA E ANALISI DEL REPERTORIO DELLO
ANALISI DELLE FORME COMPOSITIVE
STRUMENTO (DA REITERARE)
2
5 CF
5 CF
5 CF
STORIA ED ESTETICA DELLA MUSICA (DA REITERARE)
Totale crediti attività di base
15 CF
PROGRAMMA DEI MODULI ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE
ANALISI DELLE FORME COMPOSITIVE 1 A/B
Docente: Lorenzo Rinaldi (A)
Periodo di svolg.: gen-mar 2007
Crediti formativi: 5
codice: AnForCom-A/RIN/II
Docente: GianLuca Gardini (B)
Periodo di svolg.: apr-giu 2007
Crediti formativi: 5
codice: AnForCom-B/GAR/III
Titolo del modulo: Analisi formale, armonica e stilistica.
Obiettivi e programma: Il modulo ha lo scopo di fornire all'allievo la conoscenza di schemi e
modelli per i propri esercizi di composizione attraverso lo studio delle forme compositive, ed ha
come obiettivo principale quello di approfondire gli stili che alle forme sono legati, in modo di
far acquisire consapevolezza linguistica e maturità interpretativa. Programma del corso
saranno le principali forme musicali trattate sia dal punto di vista teorico-tecnico sia da quello
storico ed estetico. Verranno analizzati brani differenti per epoca, stile e destinazione.
Bibliografia e testi di riferimento: R. Nielsen, Le forme musicali, Bongiovanni; C. Rosen, Le
forme sonata, Feltrinelli.
Destinazione e prerequisiti: Il modulo è destinato a tutti gli studenti. E' richiesta buona
cultura musicale generale.
Modalità d'esame:
• prova orale;
• analisi scritta estemporanea di un breve brano proposto dalla commissione.
ANALISI DELLE FORME COMPOSITIVE 2
Docente: GianLuca Gardini
Periodo di svolg.: ott-dic 2006
Crediti formativi: 5
codice: AnForCom-2/GAR/I
Titolo del modulo: Analisi delle forme della musica da camera e sinfonica.
Obiettivi e programma: Il modulo ha lo scopo di approfondire con l’analisi la conoscenza
formale e stilistica delle forme cameristiche e sinfoniche attinenti all’attività strumentistica
dell’allievo, avvalendosi della buona conoscenza delle forme fondamentali studiate nel primo
anno.
12
Attività Formative di Base
Il corso verterà su una o più composizioni di ampio respiro, (quali, ad es.: quartetti, concerti o
sinfonie, del periodo classico o romantico), delle quali l’allievo imparerà ad approntare, sotto la
supervisione dell’insegnante, relazioni scritte, analitiche e con inquadramento storico,
progressivamente più approfondite.
Bibliografia e testi di riferimento: R. Nielsen, Le forme musicali, Bongiovanni; C.Rosen, Lo
stile classico, Feltrinelli; C.Rosen, Le forme sonata, Feltrinelli.
Destinazioni e prerequisiti: Il modo è destinato agli studenti che abbiano utilmente
frequentato la prima annualità di questa materia.
Modalità d’esame:
• ampia analisi scritta, con riferimenti storici e stilistici, di un brano assegnato una settimana
prima dalla commissione.
• prova orale e discussione dell’elaborato.
STORIA E ANALISI DEL REPERTORIO PER CHITARRA
Docente: Maurizio Cerqua
Periodo di svolg.: ott-dic 2006
Crediti formativi: 5
codice: StRepStr/CER/I
Titolo del modulo: Gli eredi del classicismo
Obiettivi e programma: L'obiettivo del corso è fornire una conoscenza critica, teorica e
pratica del repertorio chitarristico ottocentesco, con particolare riferimento alle opere di
Giuliani e di Sor e alla loro collocazione storica e stilistica. Il programma prevede lo studio del
repertorio chitarristico ottocentesco attraverso l’analisi di alcune opere tratte dalla produzione
di Giuliani e di Sor.
Bibliografia e testi di riferimento: M. Baroni-E. Fubini-P. Petazzi-P. Santi-G. Vinay, Storia
della Musica, Einaudi; M. Dall’Ara – A. Gilardino, Manuale di storia della chitarra, Berben; G.
Radole, Liuto, Chitarra e Vihuela storia e letteratura, Suvini Zerboni; H. Turnbull: La chitarra
dal rinascimento ai nostri giorni, Curci. M. Giuliani: Sonate op 15, 71, 150; Variazioni op. 4,
38, 45, 107, 112; Ouverture op 61; Rossiniane.
Destinazione e prerequisiti: Il modulo è destinato agli studenti di chitarra.
Modalità d’esame:
• presentazione di una tesi scritta su soggetto concordato 30 gg. prima con il docente;
• colloquio su temi generali del programma del corso e sul contenuto della tesi presentata dallo
studente. L'allievo potrà richiedere di integrare la prova d'esame con esemplificazioni
pratiche.
STORIA E ANALISI DEL REPERTORIO PER CLARINETTO
Docente: Paolo Fantini
Periodo di svolg.: ott-dic 2006
Crediti formativi: 5
codice: StRepStr/FAN/I
Titolo del modulo: Il clarinetto strumento del nostro tempo.
Obiettivi e programma: L'obiettivo del corso è fornire una conoscenza critica e formale del
repertorio in esame con particolare accento su quello di fine XX sec. Il programma prevede lo
studio del repertorio del periodo in esame attraverso lezioni teoriche e ascolti guidati.
Bibliografia e testi di riferimento: Materiale delle opere; Th. W. Adorno, Filosofia della
musica moderna, Einaudi, 1959, Torino.
Destinazione e prerequisiti: Il modulo è destinato agli studenti di clarinetto. E’ richiesta una
conoscenza di base del repertorio specifico del modulo.
Modalità d’esame:
• presentazione di una tesi scritta su soggetto concordato 30 gg. prima con il docente;
• colloquio su temi generali del programma del corso e sul contenuto della tesi presentata dallo
studente.
L'allievo potrà richiedere di integrare la prova d'esame con esemplificazioni pratiche.
13
Attività Formative di Base
STORIA E ANALISI DEL REPERTORIO PER FLAUTO
Docente: Giovanna Salvatori
Periodo di svolg.: apr-giu 2007
Crediti formativi: 5
codice: StRepStr/SAL/III
Titolo del modulo: Il repertorio flautistico romantico
Obiettivi e programma: Obiettivo del modulo è introdurre gli studenti alla conoscienza critica
del repertorio flautistico del periodo romantico. Il corso è teorico e prevede l’analisi degli
aspetti peculiari, stilistici e storici del periodo attraverso l’esame di opere enblematiche e del
contesto storico generale.
Bibliografia e testi di riferimento: G. Fagnocchi, Lineamenti di storia della letteratura
flautistica, Moby Dick, Faenza 1999; dispense preparate dal docente.
Destinazione e prerequisiti: Il modulo è destinato agli studenti di flauto.
Modalità d’esame:
• presentazione di una tesi scritta su soggetto concordato 30 gg. prima con il docente;
• colloquio su temi generali del programma del corso e sul contenuto della tesi presentata dallo
studente.
L'allievo potrà richiedere di integrare la prova d'esame con esemplificazioni pratiche.
STORIA E ANALISI DEL REPERTORIO PER PIANOFORTE A
Docente: Paolo Wolfango Cremonte
Periodo di svolg.: apr-giu 2007
Crediti formativi: 5
codice: StRepStr-A/CRE/III
Titolo del modulo: Storia del repertorio pianistico del novecento.
Obiettivi e programma: Lo scopo del corso è consentire all'allievo di acquisire una maggiore
e più approfondita conoscenza del repertorio pianistico e dei linguaggi musicali del novecento.
Il programma del corso prevede lo studio, l'analisi e l'ascolto di varie interpretazioni delle
opere pianistiche più significative, prendendo in considerazione anche la produzione sinfonica
degli autori studiati.
Bibliografia e testi di riferimento: G. Vinay, Il Novecento nell'Europa Orientale e negli Stati
Uniti, EDT; A. Lanza, Il secondo Novecento, EDT; G. Salvetti, La nascita del Novecento, EDT;
dispense fornite dal docente. Eventuali ulteriori indicazioni bibliografiche potranno essere
fornite durante il corso.
Destinazione e prerequisiti: Il modulo è destinato agli studenti di pianoforte.
Modalità d’esame:
• presentazione di una tesi scritta su soggetto concordato 30 gg. prima con il docente;
• colloquio su temi generali del programma del corso e sul contenuto della tesi presentata dallo
studente.
L'allievo potrà integrare la prova d'esame con esemplificazioni pratiche.
STORIA E ANALISI DEL REPERTORIO PER PIANOFORTE B
Docente: Graziano Leardini
Periodo di svolg.: ott-dic 2006
Crediti formativi: 5
codice: StRepStr-B/LEA/I
Titolo del modulo: L’opera pianistica di Beethoven e di Schubert.
Obiettivi e programma: Obiettivo del modulo è introdurre gli studenti alla conoscenza critica,
storico e stilistica dell'opera pianistica di Beethoven e di Schubert anche mettendo in relazione
i due autori, con particolare riferimento alle sonate. Lo studente potrà analizzare e conoscere il
profilo e le peculiarità delle opere prese in esame, considerando anche l’evoluzione delle forme
e degli stili nel corso della vita dei due compositori.
Bibliografia e testi di riferimento: P. Rattalino, Storia del pianoforte, Il Saggiatore opp. Net,
Milano 1982; A. Molteni, Ludwig van Beethoven, Blues Brothers, Milano 1998; M. Solomon,
Beethoven, Marsilio, Venezia 1986; G. Carli Ballola, Beethoven, Accademia, Milano 1977; G.
Scuderi, Beethoven, Le sonate per pianoforte, Muzzio, Milano; S. Sablich, L’altro Schubert,
EDT, Torino; D. Prefumo, Invito all’ascolto di F. Schubert, Mursia; R. Allorto, a cura di,
Pianoforte e clavicembalo - Il repertorio dal tardo 500 a oggi, Ricordi, Milano 1997; Beethoven
e Schubert, Le Biografie vol. I e VII, DEUMM, UTET, Torino; La Sonata e la Variazione, Il
14
Attività Formative di Base
Lessico vol. IV, DEUMM, UTET, Torino; Le opere di Beethoven e Schubert, The New Oxford
History of Music vol. VIII, Garzanti, Milano 1991.
La scelta dei testi tra quelli sopraelencati o di eventuale altro materiale dovrà essere
concordata con il docente, mentre le opere musicali saranno messe a disposizione dal docente
durante il corso.
Destinazione e prerequisiti: Il modulo è destinato agli studenti di pianoforte.
Modalità d’esame:
• presentazione di una tesi scritta su soggetto concordato 30 gg. prima con il docente;
• colloquio su temi generali del programma del corso e sul contenuto della tesi presentata dallo
studente.
L’allievo potrà richiedere di integrare la prova d’esame con esemplificazioni pratiche.
STORIA E ANALISI DEL REPERTORIO PER PIANOFORTE C
Docente: Alessandro Maffei
Periodo di svolg.: ott-dic 2006
Crediti formativi: 5
codice: StRepStr-C/MAF/I
Titolo del modulo: La variazione per pianoforte.
Obiettivi e programma: Il corso ha per oggetto lo studio della variazione per pianoforte dal
XVII al XX secolo. L’allievo dovrà acquisire la conoscenza del repertorio in esame sapendo
cogliere i caratteri tipici dello sviluppo della forma nell’arco dei vari periodi musicali. Saranno
analizzate le variazioni composte durante l’arco dell’evoluzione dello strumento a tastiera con
particolare riferimento a pagine emblematiche come ad es. le Variazioni “Goldberg” di Bach, le
Variazioni “Diabelli” di Beethoven, le grandi serie brahmsiane fino alle opere del Novecento.
Bibliografia e testi di riferimento: La Variazione, a cura di Carlo Mosso, Lessico, DEUMM,
UTET; Robert U. Nelson, Technique of Variation: Study of the Instrumental Variation from
Antonio De Cabezon to Max Reger, Univ. California 1972; Appunti e dispense preparati dal
docente.
Destinazione e prerequisiti: Il corso è destinato agli studenti di pianoforte.
Modalità d’esame:
• presentazione di una tesi scritta su soggetto concordato 30 gg. prima con il docente;
• colloquio su temi generali del programma del corso e sul contenuto della tesi presentata dallo
studente. L'allievo potrà richiedere di integrare la prova d'esame con esemplificazioni
pratiche.
STORIA E ANALISI DEL REPERTORIO PER TROMBA
Docente: Marco Bellini
Periodo di svolg.: gen-mar 2007
Crediti formativi: 5
codice: StRepStr/BEL/II
Titolo del modulo: Storia della tromba dal barocco all’era moderna
Obiettivi e programma: Il corso presenta gli elementi riguardanti la tromba nel periodo dal
barocco fino ai nostri giorni e il suo utilizzo nel repertorio orchestrale solistico e da camera.
Bibliografia e testi di riferimento: Dispense a cura dell’insegnante
Destinazione e prerequisiti: Il corso è destinato agli studenti di tromba.
Modalità d’esame:
• presentazione di una tesi scritta su soggetto concordato 30 gg. prima con il docente;
• colloquio su temi generali del programma del corso e sul contenuto della tesi presentata dallo
studente.
L'allievo potrà richiedere di integrare la prova d'esame con esemplificazioni pratiche.
15
Attività Formative di Base
STORIA E ANALISI DEL REPERTORIO PER VIOLINO
Docente: Domenico Colaci
Periodo di svolg.: ott-dic 2006
Crediti formativi : 5
codice: StRepStr/COL/I
Titolo del modulo: La letteratura per violino e orchestra nell’800
Obiettivi e programma: obiettivo del corso è fornire una conoscenza critica, teorica e pratica
del repertorio per violino e orchestra del secolo XIX attraverso lo studio e l’analisi delle
partiture delle opere più emblematiche e l’ascolto e il confronto delle interpretazioni che nel
tempo i concertisti più importanti ne hanno proposto.
Bibliografia: partiture e registrazioni audio e video del repertorio oggetto di studio.
Destinazione e prerequisiti: il corso è destinato agli studenti di violino.
Modalità d’esame:
• presentazione di una tesi scritta su argomento concordato con il docente
• colloquio su temi generali del programma del corso e sul contenuto della tesi presentata dallo
studente
STORIA E ANALISI DEL REPERTORIO PER VIOLONCELLO
Docente: Marco Ferretti
Periodo di svolg.: ott-dic 2006
Crediti formativi: 5
codice: StRepStr/FER/I
Titolo del modulo: ll concerto per violoncello e orchestra da Vivaldi ad Dvorak.
Obiettivi e programma: l’obiettivo del corso è di conoscere,in forma critica, teorica e pratica,
il piu’ famoso repertorio per violoncello e orchestra, ponendo particolare attenzione ai concerti
per violoncello e orchestra di Vivaldi, Boccherini, Haydn, Schumann e Dvorak. Si prenderanno
in considerazione l’epoca storica e lo stile, in modo da poter cogliere i mutamenti storici,
tecnici e stilistici di questa importante forma compositiva. Verranno anche ascoltate e
confrontate registrazioni audio di alcuni famosi concertisti.
Bibliografia: Partiture, registrazioni audio e testi riguardanti il repertorio oggetto dello studio.
Destinazione e prerequisiti: il corso è destinato agli studenti di violoncello.
Modalità d’esame:
• presentazione di una tesi scritta su argomento concordato con il docente
• colloquio su temi generali del programma del corso e sul contenuto della tesi presentata dallo
studente.
STORIA ED ESTETICA DELLA MUSICA A
Docente: Maurizio Cerqua
Periodo di svolg. apr-giu 2007
Crediti formativi: 5
codice: StEstMus-A/CER/III
Titolo del modulo: La Scuola Musicale di Vienna.
Obiettivi e programma: Il corso intende approfondire la conoscenza delle linee evolutive
della musica del primo Novecento. Il programma sarà basato sullo studio del contesto stilistico
e storico del primo Novecento e in particolare delle figure di Schönberg, Webern e Berg.
Bibliografia e testi di riferimento: M. Baroni, E. Fubini, P. Petazzi, P. Santi, G. Vinay, Storia
della Musica, Einaudi; L. Rognoni, La scuola musicale di Vienna, Einaudi; G. Salvetti, La nascita
del Novecento, Storia della Musica X, EDT; AA.VV., Musica, Garzanti; D.E.U.M.M – Utet; T.W.
Adorno, Filosofia della musica moderna, Einaudi; T.W. Adorno, Introduzione alla sociologia
della musica, Einaudi; A. Schönberg, Stile e idea, Feltrinelli.
Destinazione e prerequisiti: Il modulo è destinato a tutti gli studenti. È richiesta la
conoscenza di base della storia della musica occidentale.
Modalità d’esame:
• presentazione di una tesi scritta concordata 30 gg. prima con il docente su un soggetto
inerente il corso
• colloquio su temi generali del programma del corso e sul contenuto della tesi presentata dallo
studente.
16
Attività Formative di Base
STORIA ED ESTETICA DELLA MUSICA B
Docente: Maurizio Cerqua
Periodo di svolg. ott-dic 2006
Crediti formativi: 5
codice: StEstMus-B/CER/I
Titolo del modulo: Trame d’opera.
Obiettivi e programma: Il corso intende approfondire la conoscenza delle linee evolutive del
melodramma. Il programma, partendo dalla analisi dei più rappresentativi libretti d’opera,
approfondirà il contesto stilistico e storico in cui il genere si sviluppa dal Seicento al Novecento.
Bibliografia e testi di riferimento: M. Baroni, E. Fubini, P. Petazzi, P. Santi, G. Vinay, Storia
della Musica, Einaudi; AAVV, Storia della Musica V - X, EDT; AA.VV., Musica, Garzanti;
D.E.U.M.M – UTET; AAVV, Storia dell’Opera, UTET; N. Pirrotta, Li due Orfei, Einaudi.
Destinazione e prerequisiti: il modulo è destinato a tutti gli studenti. È richiesta la
conoscenza di base della storia della musica occidentale.
Modalità d’esame:
• presentazione di una tesi scritta concordata 30 gg. prima con il docente su un soggetto
inerente il corso
• colloquio su temi generali del programma del corso e sul contenuto della tesi presentata dallo
studente
17
2. ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI
PER LE SCUOLE DI CLARINETTO, FLAUTO, TROMBA, VIOLINO E VIOLONCELLO
1° anno
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO SOLISTICO DELLO STRUMENTO
Un
corso a
scelta
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO D’ORCHESTRA
CF 12
CF 6
MUSICA D’INSIEME E DA CAMERA STRUMENTALE
TECNICHE DI COMPOSIZIONE MUSICALE
TECNICHE DI COMPOSIZIONE MUSICALE
1
2
CF 6
TECNICHE DI STRUMENTAZIONE E ORCHESTRAZIONE
Totale crediti attività caratterizzanti
CF 24
2° anno
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO SOLISTICO DELLO STRUMENTO
Un
corso a
scelta
MUSICA D’INSIEME E DA CAMERA STRUMENTALE
CF 6
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO D’ORCHESTRA
TECNICHE DI COMPOSIZIONE MUSICALE
TECNICHE DI COMPOSIZIONE MUSICALE
CF 12
(REITERABILE)
1
2
CF 6
TECNICHE DI STRUMENTAZIONE E ORCHESTRAZIONE
Totale crediti attività caratterizzanti
CF 24
PER LA SCUOLA DI PIANOFORTE
1° anno
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO SOLISTICO DELLO STRUMENTO
MUSICA D’INSIEME E DA CAMERA STRUMENTALE
CF 12
CF 6
Un corso a
scelta
PRASSI DELLA COLLABORAZIONE AL PIANOFORTE
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO PIANISTICO MODERNO E CONTEMPORANEO
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO PER PIANOFORTE E ORCHESTRA
1
TECNICHE DI COMPOSIZIONE MUSICALE 2
TECNICHE DI COMPOSIZIONE MUSICALE
CF 6
TECNICHE DI STRUMENTAZIONE E ORCHESTRAZIONE
Totale crediti attività caratterizzanti
CF 24
2° anno
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO SOLISTICO DELLO STRUMENTO
PRASSI DELLA COLLABORAZIONE AL PIANOFORTE
Un corso a
scelta
MUSICA D’INSIEME E DA CAMERA STRUMENTALE
CF 12
CF 6
(REITERABILE)
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO PIANISTICO MODERNO E CONTEMPORANEO
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO PER PIANOFORTE E ORCHESTRA
1
TECNICHE DI COMPOSIZIONE MUSICALE 2
TECNICHE DI COMPOSIZIONE MUSICALE
CF 6
TECNICHE DI STRUMENTAZIONE E ORCHESTRAZIONE
Totale crediti attività caratterizzanti
CF 24
PER LA SCUOLA DI CHITARRA (1° E 2° ANNO)
CF 12
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO SOLISTICO PER CHITARRA
Un corso a
scelta
MUSICA D’INSIEME E DA CAMERA STRUMENTALE
TECNICHE DI COMPOSIZIONE MUSICALE
TECNICHE DI COMPOSIZIONE MUSICALE
CF 6
1
2
CF 6
TECNICHE DI STRUMENTAZIONE E ORCHESTRAZIONE
Totale crediti attività caratterizzanti
CF 24
Attività Formative Caratterizzanti
PROGRAMMA DEI MODULI DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI
MUSICA D’INSIEME E DA CAMERA STRUMENTALE A
Docente: Paolo Fantini
Periodo di svolg.: gen-mar 2007
Crediti formativi: 6
codice: MusInCam-A/FAN/II
Titolo del modulo: La musica da camera nel XX secolo.
Obiettivi e programma: Il corso ha per scopo sviluppare conoscenza e abilità esecutiva del
repertorio di musica da camera nel XX secolo fra tradizione, contaminazioni e nuove
avanguardie. Il corso si propone di conseguire la conoscenza del repertorio in esame
attraverso la realizzazione di uno dei seguenti programmi:
A) il sestetto per clarinetto, archi e pianoforte (Copland, Sestetto e Prokofiev, Ouverture sui
temi ebraici op. 34).
B) il quartetto clarinetto, violino, violoncello e pianoforte (Messiaen, “Quatuor pour la fin du
temps” oppure Hindemith, Quartetto e Gentilucci, “La clessidre di Dürer”)
C) Il repertorio per voce e clarinetti del novecento storico. (Stravinsky, “Berceuse du chat”,
“Elegy for J.F.K.”; Dallapiccola, Goethe lieder; Webern, Fünf canons op. 16)
Bibliografia e testi di riferimento: Spartiti e partiture relative ai programmi sopra elencati.
Destinazione e prerequisiti: Il corso è destinato a tutti gli strumentisti interessati al
repertorio specifico.
Modalità d'esame:
• prova di esecuzione della durata di almeno 30 minuti che comprenda una o più composizioni
complete fra quelle studiate durante il corso;
• produzione di un breve elaborato scritto in forma di nota introduttiva al programma eseguito;
• breve colloquio su temi riguardanti l’interpretazione della musica da camera.
MUSICA D’INSIEME E DA CAMERA STRUMENTALE B
Docente: Maurizio Cerqua
Periodo di svolg.: gen-mar 2007
Crediti formativi: 6
codice: MusInCam-B/CER/II
Titolo del modulo: Formazioni da camera con chitarra
Obiettivi e programma: L'obiettivo del corso è l'approfondimento di competenze e abilità
nella pratica musicale d’insieme. Il programma prevede lo studio e l'esecuzione di alcune opere
musicali d’insieme che contemplano l’impiego della chitarra.
Bibliografia e testi di riferimento: Da definire in base agli studenti che frequenteranno il
modulo e ai gruppi che è possibile formare.
Destinazione e prerequisiti: Il modulo è destinato agli studenti di chitarra.
Modalità d'esame:
• prova di esecuzione della durata di almeno 30 minuti che comprenda una o più composizioni
complete fra quelle studiate durante il corso;
• produzione di un breve elaborato scritto in forma di nota introduttiva al programma eseguito;
• breve colloquio su temi riguardanti l’interpretazione della musica da camera.
MUSICA D’INSIEME E DA CAMERA STRUMENTALE C
Docente: Marco Ferretti
Periodo di svolgimento: ott-dic 2006
Crediti formativi:6
codice: MusInCam-C/FER/I
Titolo del modulo: Ensemble con violoncello nella musica da camera del novecento.
Obbiettivi e programma: Scopo del corso è sviluppare abilità esecutive nel repertorio
cameristico dei più noti compositori della prima metà del novecento.
Il corso prevede l’analisi dei momenti peculiari dell’esecuzione cameristica attraverso la pratica
esecutiva, l’ascolto di registrazioni discografiche e l’esame degli aspetti stilistici, estetici e
storici del periodo relativo.
19
Attività Formative Caratterizzanti
Bibliografia e testi di riferimento: Testi e spartiti relativi da concordare con il docente.
Destinazione e prerequisiti: Il corso è destinato a tutti gli strumentisti interessati al
repertorio specifico.
Modalità d’esame:
• prova di esecuzione della durata di almeno 30 minuti che comprende una o più composizioni
complete fra quelle studiate durante il corso;
• produzione di un breve elaborato scritto in forma di nota introduttiva al programma eseguito;
• breve colloquio su temi dell’interpretazione della musica da camera.
MUSICA D’INSIEME E DA CAMERA STRUMENTALE D
Docente: Giovanna Salvatori
Periodo di svolg.: ott-dic 2007
Crediti formativi: 6
codice: MusInCam-D/SAL/I
Titolo del modulo: "Il trio classico": Haydn, Mozart e Beethoven.
Obiettivi e programma: Scopo del corso è sviluppare abilità esecutive nel repertorio in
oggetto. Il corso prevede lo studio e l’analisi di brani peculiari del repertorio classico e l’esame
degli aspetti stilistici, estetici e storici del relativo periodo.
Bibliografia e testi di riferimento: Spartiti e partiture scelte relativi a opere da camera del
periodo in esame.
Destinazione e prerequisiti: Il corso è destinato a tutti gli strumentisti interessati al
repertorio specifico.
Modalità d'esame:
• prova di esecuzione della durata di almeno 30 minuti che comprenda una o più composizioni
complete fra quelle studiate durante il corso;
• produzione di un breve elaborato scritto in forma di nota introduttiva al programma eseguito;
• breve colloquio su temi riguardanti l’interpretazione della musica da camera.
MUSICA D’INSIEME E DA CAMERA STRUMENTALE E
Docente: Marco Bellini
Periodo di svolg.: gen-mar 2007
Crediti formativi: 6
codice: MusInCam-E/BEL/II
Titolo del modulo: La tromba nella musica da camera dal duo al settimino.
Obiettivi e programma: scopo del corso è sviluppare la capacità di rapportarsi timbricamente
e fonicamente con strumenti di altre famiglie. Il programma prevede lo studio di brani in varie
formazioni.
Bibliografia e testi di riferimento: Spartiti e partiture scelte relativi a opere da camera in
formazioni varie.
Destinazione e prerequisiti: Il corso è destinato a tutti gli strumentisti interessati al
repertorio specifico.
Modalità d'esame:
• prova di esecuzione della durata di almeno 15/30 minuti che comprenda una o più
composizioni complete fra quelle studiate durante il corso;
• produzione di un breve elaborato scritto in forma di nota introduttiva al programma eseguito;
• breve colloquio su temi riguardanti l’interpretazione della musica da camera.
MUSICA D’INSIEME E DA CAMERA STRUMENTALE F
Docente: Paolo Wolfango Cremonte
Periodo di svolg.: gen-mar 2007
Crediti formativi: 6
codice: MusInCam-F/CRE/II
Titolo del modulo: La musica da camera con pianoforte nel XX secolo.
Obiettivi e programma: Il corso intende sviluppare conoscenza del repertorio e abilità
esecutiva nell'ambito della musica da camera, ponendo particolare attenzione al repertorio
specifico degli strumentisti che parteciperanno al modulo. Il corso è pratico e prevede lo studio
e l’esecuzione pubblica di opere del repertorio in oggetto.
20
Attività Formative Caratterizzanti
Bibliografia e testi di riferimento: Spartiti e testi di riferimento saranno indicati dal docente
durante il corso.
Modalità d'esame:
• prova di esecuzione della durata di almeno 30 minuti che comprenda due o più brani di autori
diversi;
• produzione di un breve elaborato scritto in forma di nota introduttiva al programma eseguito;
• breve colloquio su temi dell’interpretazione della musica da camera.
MUSICA D'INSIEME E DA CAMERA STRUMENTALE G
Docente: Graziano Leardini
Periodo di svolg.: gen–mar 2007
Crediti formativi: 6
codice: MuslnCam-G/LEA/II
Titolo del modulo: La produzione francese dell’ 800 e del 900 per pianoforte a 4 mani.
Obiettivi e programma: Analisi stilistico-interpretativa e preparazione di un programma
contenente alcune opere significative di autori francesi del periodo considerato.
Bibliografia e testi di riferimento: B. Canino, Vademecum del pianista da camera, Passigli,
Firenze 1997. Composizioni varie di Bizet, Faurè, Satie, Ravel, Debussy, Poulenc, etc. da
scegliere in accordo con il docente.
Destinazione e prerequisiti: Il modulo è destinato agli studenti di pianoforte.
Modalità d'esame:
• prova di esecuzione della durata di almeno 30 minuti che comprenda due o più brani di autori
diversi;
• produzione di un breve elaborato scritto in forma di nota introduttiva al programma eseguito;
• breve colloquio su temi dell’interpretazione della musica da camera.
MUSICA D’INSIEME E DA CAMERA STRUMENTALE H
Docente: Alessandro Maffei
Periodo di svolg.: gen-mar 2007
Crediti formativi: 6
codice: MusInCam-H/MAF/II
Titolo del modulo: Il duo con pianoforte nei secoli XVIII e XIX.
Obiettivi e programma: Scopo del corso è sviluppare le conoscenze e le abilità dell’allievo
nell’ambito della musica da camera. Il corso ha per oggetto specifico la produzione da camera
per archi o fiati e pianoforte in formazione per due strumenti. Il corso è pratico. Saranno prese
in esame le composizioni del XVIII e del XIX secolo con particolare riferimento al repertorio
sonatistico. Il programma comprende lo studio e l’esecuzione di almeno due brani tratti da due
sonate cameristiche di epoche diverse.
Bibliografia e testi di riferimento: A. Zaniboni, Guida all’ascolto della musica da camera
dell’ 800, Franco Muzzio; spartiti relativi al repertorio oggetto di studio in edizione da
concordarsi con il docente.
Destinazione e prerequisiti: Il corso è destinato agli studenti di pianoforte, archi e fiati.
Modalità d'esame:
• prova di esecuzione della durata di almeno 30 minuti che comprenda una composizione
completa fra quelle studiate durante il corso oppure due o più brani di autori diversi;
• produzione di un breve elaborato scritto in forma di nota introduttiva al programma eseguito;
• breve colloquio su temi dell’interpretazione della musica da camera.
PRASSI DELLA COLLABORAZIONE AL PIANOFORTE A
Docente: Graziano Leardini
Periodo di svolg.: apr-giu 2007
Crediti formativi: 6
codice: PrColPf-A/LEA/III
Titolo del modulo: La collaborazione al pianoforte con strumentisti.
Obiettivi e programma: Modalità di accompagnamento di strumentisti nelle composizioni più
svariate di ogni periodo storico. Il programma prevede una scelta di alcuni brani con
l’opportunità di collaborare con strumentisti ad arco ed a fiato iscritti all’Istituto.
21
Attività Formative Caratterizzanti
Bibliografia e testi di riferimento: G. Moore, Il pianista accompagnatore, Curci, Milano
1991; B. Canino, Vademecum del pianista da camera, Passigli, Firenze 1997.
Gli spartiti del programma di studio saranno messi a disposizione dal docente durante il corso.
Destinazione e prereouisiti: Il modulo è destinato agli studenti di pianoforte.
Modalità d'esame:
• esecuzione di due o tre brani di autore differente studiati durante il corso;
• esecuzione di un movimento di concerto o brano analogo assegnato dalla commissione tre
ore prima della prova;
• lettura a prima vista di un facile brano di accompagnamento;
Le prove si svolgeranno sempre in forma ci collaborazione con altri strumentisti.
PRASSI DELLA COLLABORAZIONE AL PIANOFORTE B
Docente: Annalisa Lotti
Periodo di svolg.: gen-mar 2007
Crediti formativi: 6
codice: PrColPf-B/LOT/II
Titolo del modulo: Il pianista accompagnatore.
Obiettivi e programma: Studio di brani per pianoforte e altro strumento. Prove pratiche di
accompagnamento con strumentisti.
Bibliografia e testi di riferimento: Da concordare con il docente.
Destinazione e prerequisiti: Il modulo è destinato ai pianisti.
Modalità d’esame:
• esecuzione di almeno 2 brani studiati durante il corso;
• esecuzione di un movimento da concerto o brano analogo assegnato dalla commissione tre
ore prima della prova;
• lettura a prima vista di un facile brano di accompagnamento
Le prove si svolgeranno sempre in forma di collaborazione con altri strumentisti.
PRASSI DELLA COLLABORAZIONE AL PIANOFORTE C
Docente: Alessandro Maffei
Periodo di svolg.: ott-mar 2006/2007
Crediti formativi: 6
codice: PrColPf-C/MAF/I-II
Titolo del modulo: La trascrizione orchestrale.
Obiettivi e programma: Il corso è basato sullo sviluppo delle tecniche specifiche di
esecuzione al pianoforte delle trascrizioni orchestrali con particolare riferimento alle
composizioni per strumento solistico e orchestra. Il corso è essenzialmente pratico e ha per
oggetto l'accompagnamento pianistico di alcuni concerti per strumento solistico e orchestra,
selezionati fra quelli più ricorrenti nella pratica didattica e professionale: Bach, Concerti per
violino e orchestra; W.A. Mozart, Concerti per violino e orch., Concerti per flauto e orch.,
Concerto per clarinetto e orch.; F.J. Haydn, Concerti per violoncello e orch.; Beethoven,
concerto per violino e orchestra. Altri concerti potranno essere programmati durante il corso.
Bibliografia e testi di riferimento: G. Moore, Il pianista accompagnatore, Curci; B. Canino.
Vademecum del pianista da camera, Passigli, Firenze 1997; spartiti relativi al repertorio
oggetto di studio.
Destinazione e prerequisiti: Il corso è destinato agli studenti di pianoforte.
Modalità d'esame:
• esecuzione di almeno due movimenti di un concerto studiati durante il corso;
• esecuzione di un movimento di concerto o brano analogo assegnato dalla commissione tre
ore prima della prova;
• lettura a prima vista di un facile brano di accompagnamento.
Le prove si svolgeranno sempre in forma di collaborazione con altri strumenti
22
Attività Formative Caratterizzanti
PRASSI DELLA COLLABORAZIONE AL PIANOFORTE D
Docente: Lorenzo Rinaldi
Periodo di svolg.: ott-mar 2006/2007
Crediti formativi: 6
codice: PrColPf-D/RIN/I-II
Titolo del modulo: Pratica dell’accompagnamento estemporaneo al pianoforte.
Obiettivi e programma: Il corso tende a dare, attraverso il recepimento di poche nozioni
tecnico musicali, dei solidi riferimenti a cui ancorare una prassi esecutiva che affonda le sue
radici nella pratica del basso continuo barocco per arrivare poi ad un accompagnamento
maggiormente legato al nucleo dell’opera, affrontando alcuni significativi brani di epoche
differenti sia attraverso lo studio tecnico ed analitico, sia attraverso esperienze di riproduzione
per imitazione ed improvvisazione. Durante il corso si approfondirà lo studio della prassi
esecutiva del recitativo e dell’accompagnamento del repertorio vocale operistico e liederistico.Il
programma prevede lo studio di partiture originali e pratica dell’improvvisazione.
Bibliografia e testi di riferimento: spartiti e testi indicati dal docente durante il corso; Arie
antiche (autori vari); Lieder del periodo classico, romantico e moderno; romanze d’opera
(autori vari).
Destinazione e prerequisiti: Il corso è destinato agli studenti di pianoforte.
Modalità d'esame:
• prova pratica con esecuzione di almeno due brani di epoca e stile differenti e lettura a prima
vista.
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO D’ORCHESTRA PER CLARINETTO
Docente: Paolo Fantini
Periodo di svolg.: apr-giu 2007
Crediti formativi: 6
codice: PrRepOrc/FAN/III
Titolo del modulo: Il clarinetto Basso, Piccolo e il corno di Bassetto nel repertorio lirico-sinfonico.
Obiettivi e programma: Obiettivo del corso è sviluppare la conoscenza e la padronanza del
"suono d'orchestra", attraverso lo studio dei passi "a solo" orchestrali e del contesto musicale
in cui sono inseriti. Il programma prevede lo studio dei principali "a solo" del repertorio liricosinfonico nelle parti di clarinetto Basso, Piccolo e il corno di Bassetto, utilizzando gli strumenti
relativi e approfondendo le diverse caratteristiche timbriche e dinamiche.
Bibliografia e testi di riferimento: Dispense a cura dell’insegnante e partiture d’orchestra
relative.
Destinazione e prerequisiti: Il corso è destinato agli allievi di clarinetto.
Modalità d’esame:
• esecuzione di alcuni passi "a solo" scelti dalla commissione fra quelli presentati dal candidato.
Lo studente dovrà proporre una selezione di passi, concordati col docente, con particolare
riguardo a quelli più frequentemente richiesti dalle principali orchestre in occasione di
concorsi e audizioni; lettura a prima vista di un passo d'orchestra;
• esecuzione di uno o più passi d'orchestra assegnati all'allievo un'ora prima della prova;
• dissertazione sulle problematiche tecnico-interpretative dei brani oggetto delle prove
d'esecuzione.
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO D’ORCHESTRA PER FLAUTO
Docente: Giovanna Salvatori
Periodo di svolg.: gen-mar 2007
Crediti formativi: 6
codice: PrRepOrc/SAL/II
Titolo del modulo: "Passi" e "soli" d'orchestra dal periodo barocco al romanticismo
Obiettivi e programma: Lo scopo del corso è quello di sviluppare capacità e conoscenze
specifiche per l'esecuzione di "passi" e "soli" del periodo barocco, classico e romantico. Il
programma prevede lo studio e l’esecuzione di “passi” o “soli” del suddetto periodo, pratica di
lettura a prima vista, trasporto e approfondimento tecnico dei principi generali del repertorio
flautistico d'orchestra.
Bibliografia e testi di riferimento: B. Torchio, Passi difficili e "a soli", Vol. I, Ricordi; J.
Wummer, Orchestral Excerpts, selezione dai vol. I-VIII, IMC, New York.
Destinazione e prerequisiti: Il corso è destinato agli allievi di flauto.
23
Attività Formative Caratterizzanti
Modalità d’esame:
• esecuzione di alcuni passi "a solo" scelti dalla commissione fra quelli presentati dal candidato.
Lo studente dovrà proporre una selezione di passi, concordati col docente, con particolare
riguardo a quelli più frequentemente richiesti dalle principali orchestre in occasione di
concorsi e audizioni;
• lettura a prima vista di un passo d'orchestra;
• prova di trasporto;
• esecuzione di uno o più passi d'orchestra assegnati all'allievo un'ora prima della prova;
• dissertazione sulle problematiche tecnico-interpretative dei brani oggetto delle prove
d'esecuzione.
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO D’ORCHESTRA PER TROMBA
Docente: Marco Bellini
Periodo di svolg.: gen-mar 2007
Crediti formativi: 6
codice: PrRepOrc/BEL/II
Titolo del modulo: La tromba moderna nel repertorio dell'orchestra lirico-sinfonica
Obiettivi e programma: Lo scopo del corso sviluppare capacità e conoscenze specifiche per
l'esecuzione di passi dal XIX sec fino a Stravinskij. Il programma prevede lo studio e l’
esecuzione di “passi” o “soli” del suddetto periodo, pratica di lettura a prima vista, trasporto e
approfondimento tecnico dei principi generali del repertorio d’orchestra per tromba.
Bibliografia e testi di riferimento: selezione di passi tratti da: Beethoven, Leonore 2 e 3;
Brahms, Sinfonia n.2; Donizetti, Don Pasquale; Mahler, tutte le Sinfonie; Mussorgskij, Quadri
di una esposizione; Prokofiev, Romeo e Giulietta, Sinfonia n.5; Strauss, Don Juan, Vita d’eroe,
Così parlò Zaratustra, Il Borghese gentiluomo, Sinfonia delle Alpi, Salomè; Stravinskij,
Petrushka, Histoire du soldat; Shostakovic, Sinfonie n.1 e 5; Verdi, Un ballo in maschera,
Trovatore e Forza del destino. Il materiale musicale ed eventuali dispense verranno messe a
disposizione dal docente.
Destinazione e prerequisiti: Il corso è destinato agli allievi di tromba.
Modalità d’esame:
• esecuzione di alcuni passi "a solo" scelti dalla commissione fra quelli presentati dal candidato.
Lo studente dovrà proporre una selezione di passi, concordata col docente, con particolare
riguardo a quelli più frequentemente richiesti dalle principali orchestre in occasione di
concorsi e audizioni;
• lettura a prima vista di un passo d'orchestra;
• prova di trasporto;
• esecuzione di uno o più passi d'orchestra assegnati all'allievo un'ora prima della prova;
• dissertazione sulle problematiche tecnico-interpretative dei brani oggetto delle prove
d'esecuzione.
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO D’ORCHESTRA PER VIOLINO
Docente: Domenico Colaci
Periodo di svolg.: gen-mar 2007
Crediti formativi: 6
codice: PrRepOrc/COL/II
Titolo del modulo: I passi d'orchestra per violino nel repertorio lirico e sinfonico
Obiettivi e programma: Scopo del corso è sviluppare conoscenza e abilità d'esecuzione dei
passi d'orchestra più difficili del repertorio lirico-sinfonico. Sono previste esercitazioni di lettura
estemporanea, trasporto e studio di repertorio specifico in preparazione di audizioni, concorsi e
della professione in orchestra lirico-sinfonica.
Bibliografia e testi di riferimento: Si utilizzeranno le raccolte di passi d'orchestra delle ediz.
Ricordi o IMC o le partiture originali.
Destinazione e prerequisiti: Il corso è destinato agli studenti di violino.
Modalità d’esame:
• esecuzione di alcuni passi "a solo" scelti dalla commissione fra quelli presentati dal candidato.
Lo studente dovrà proporre una selezione di passi, concordata col docente, con particolare
riguardo a quelli più frequentemente richiesti dalle principali orchestre in occasione di
concorsi e audizioni;
• lettura a prima vista di un passo d'orchestra;
24
Attività Formative Caratterizzanti
• prova di trasporto;
• esecuzione di uno o più passi d'orchestra assegnati all'allievo un'ora prima della prova;
• dissertazione su problemi tecnici e interpretativi dei brani oggetto delle prove d'esecuzione.
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO D’ORCHESTRA PER VIOLONCELLO
Docente: Marco Ferretti
Periodo di svolg.: apr-giu 2007
Crediti formativi: 6
codice: PrRepOrc/FER/III
Titolo del modulo: I passi d'orchestra per violoncello nel repertorio lirico e sinfonico
Obiettivi e programma: Scopo del corso è sviluppare conoscenza e abilità d'esecuzione dei
passi d'orchestra più difficili del repertorio lirico-sinfonico. Sono previste esercitazioni di lettura
estemporanea e studio di repertorio specifico in preparazione di audizioni, concorsi e della
professione in orchestra lirico-sinfonica.
Bibliografia e testi di riferimento: Si utilizzeranno le raccolte di passi d'orchestra delle ediz.
Ricordi o IMC o le partiture originali.
Destinazione e prerequisiti: Il corso è destinato agli studenti di violoncello.
Modalità d’esame:
• esecuzione di alcuni passi "a solo" scelti dalla commissione fra quelli presentati dal candidato.
Lo studente dovrà proporre una selezione di passi, concordata col docente, con particolare
riguardo a quelli più frequentemente richiesti dalle principali orchestre in occasione di
concorsi e audizioni;
• lettura a prima vista di un passo d'orchestra;
• prova di trasporto;
• esecuzione di uno o più passi d'orchestra assegnati all'allievo un'ora prima della prova;
• dissertazione su problemi tecnici e interpretativi dei brani oggetto delle prove d'esecuzione.
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO PER PIANOFORTE E ORCHESTRA
Docente: Paolo Wolfango Cremonte
Periodo di svolg.: ott-dic 2006
Crediti formativi: 6
codice: PrPfOrch/CRE/I
Titolo del modulo: I concerti per pianoforte e orchestra di Mozart.
Obiettivi e programma: Obiettivo del corso è sviluppare conoscenza e abilità esecutiva dei
concerti per pianoforte e orchestra di Mozart. È previsto lo studio di almeno un concerto.
Bibliografia e testi di riferimento: P. Rattalino, Il concerto per pianoforte e orchestra,
Giunti-Ricordi.
Destinazione e prerequisiti: Il corso è destinato agli studenti di pianoforte.
Modalità d’esame:
• esecuzione con un secondo pianoforte del concerto studiato durante il corso;
• breve dissertazione orale sul programma presentato e sulla prova di esecuzione sostenuta e
analisi della partitura del concerto in termini funzionali all’esecuzione con l'orchestra.
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO PIANISTICO MODERNO E CONTEMPORANEO
Docente: Paolo Wolfango Cremonte
Periodo di svolg.: apr-giu 2007
Crediti formativi: 6
codice: PrRepMod/CRE/III
Titolo del modulo: L'opera pianistica di autori del secondo novecento.
Obiettivi e programma: Lo scopo del corso è l’introduzione alla conoscenza delle opere
pianistiche di autori del secondo novecento. Il programma prevede lo studio in forma esecutiva
di alcuni brani di autori diversi tra loro sia dal punto di vista stilistico sia per le problematiche
esecutive.
Bibliografia e testi di riferimento: G. Vinay, Il Novecento nell'Europa Orientale e negli Stati
Uniti, EDT; A. Lanza, Il secondo Novecento, EDT; dispense fornite dal docente. Eventuali
ulteriori testi potranno essere indicati durante il corso.
Destinazione e prerequisiti: Il modulo è destinato agli studenti di pianoforte.
25
Attività Formative Caratterizzanti
Modalità d’esame:
• esecuzione di un programma della durata di almeno 15 minuti composto da brani di autore
diverso studiati durante il corso
• una breve dissertazione orale sul programma presentato e sulla prova di esecuzione
sostenuta
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO SOLISTICO PER CHITARRA
Docente: Maurizio Cerqua
Periodo di svolg.: ott–giu 2006/2007
Crediti formativi: 12
codice: PrRepStr/CER/I-II-III
Titolo del modulo: La produzione chitarristica di Mario Castelnuovo Tedesco
Obiettivi e programma: Obiettivo del modulo è approfondire la conoscenza delle opere per
chitarra composte da Mario Castelnuovo Tedesco, rapportandole al periodo storico della loro
composizione. Il programma prevede l'analisi e lo studio in forma esecutiva di alcune delle
opere più significative del compositore.
Bibliografia e testi di riferimento: Mario Castelnuovo Tedesco: Appunti, Variations à travers
les siecles, Tonadilla, Capriccio diabolico, 24 Caprichos de Goya, Tarantella, Sonata (sono
ammesse tutte le edizioni); M. Dall’Ara-A. Gilardino, Manuale di storia della chitarra, Berben.
Destinazione e prerequisiti: Il modulo è destinato agli studenti di chitarra.
Modalità d’ esame:
• esecuzione di almeno un'opera completa tratta dal programma di studio. In alternativa
l'allievo può eseguire singoli movimenti tratti da composizioni diverse. La durata della prova
di esecuzione deve essere di almeno 30 minuti;
• dissertazione orale sulle caratteristiche peculiari dei brani eseguiti;
• redazione di un programma di sala o breve elaborato avente come soggetto il programma
eseguito.
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO SOLISTICO PER CLARINETTO
Docente: Paolo Fantini
Periodo di svolg.: ott-giu 2006/2007
Crediti formativi: 12
codice: PrRepStr/FAN/I-II-III
Titolo del modulo: Il clarinetto nel repertorio moderno e contemporaneo.
Obiettivi e programma: Obiettivo del modulo è approfondire la conoscenza di un repertorio
che comprende le ultime opere per strumento tradizionale e le nuove ricerche e possibilità
timbriche ed espressive. Il programma è basato su lezioni teorico-pratiche e prevede l'analisi e
lo studio in forma di esecuzione di concerti, sonate e duo da Busoni a Berio.
Bibliografia e testi di riferimento: B. Bartolozzi, Nuovi suoni per i legni, Ed. Suvini e
Zerboni, 1974, Milano; G. Garbarino, Metodo per clarinetto, Ed. Suvini e Zerboni, 1973,
Milano; L. Berio, Intervista sulla musica, Ed. Laterza, 1981, Bari.
Destinazione e prerequisiti: Il corso è destinato agli allievi di clarinetto.
Modalità d’esame:
• eesecuzione di opere complete tratte dal programma di studio. La durata della prova di
esecuzione deve essere di almeno 30 minuti;
• dissertazione orale sulle caratteristiche peculiari dei brani eseguiti;
• redazione di un programma di sala o breve elaborato avente come soggetto il programma
eseguito.
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO SOLISTICO PER FLAUTO
Docente: Giovanna Salvatori
Periodo di svolg.: ott-giu 2006/2007
Crediti formativi: 12
codice: PrRepStr/SAL/I-II-III
Titolo del modulo: Il flauto nel repertorio solistico del '900 europeo
Obiettivi e programma: Lo scopo del corso è approfondire la conoscenza delle composizioni
per flauto di importanti compositori del ‘900 con particolare riferimento alla produzione di
26
Attività Formative Caratterizzanti
Prokofiev, Hindemith, Casella e Poulenc. Il programma prevede lo studio e l'esecuzione di
alcune composizioni di autori differenti del ‘900.
Bibliografia e testi di riferimento: G. Fagnocchi, Lineamenti di storia della letteratura
flautistica, Moby Dick, Faenza 1999; spartiti delle opere di riferimento nelle edizioni originali.
Destinazione e prerequisiti: Il corso è destinato agli allievi di flauto.
Modalità d’esame:
• esecuzione di opere complete tratte dal programma di studio. La durata della prova di
esecuzione deve essere di almeno 30 minuti;
• dissertazione orale sulle caratteristiche peculiari dei brani eseguiti;
• redazione di un programma di sala o breve elaborato avente come soggetto il programma
eseguito.
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO SOLISTICO PER PIANOFORTE A
Docente: Paolo Wolfango Cremonte
Periodo di svolg.: ott-giu 2006/2007
Crediti formativi: 12
codice: PrRepStr-A/CRE/I-II-III
Titolo del modulo: L'opera pianistica francese nel XX sec.
Obiettivi e programma: Lo scopo del corso è approfondire la conoscenza dei linguaggi e delle
forme compositive che hanno caratterizzato la musica pianistica il sec. XX in Francia, per
consentire all'allievo di affrontare con consapevolezza storica, stilistica e tecnica l'esecuzione
delle opere più significative di compositori francesi più importanti da Debussy a Ravel, fino a
Messiaen e Boulez. Il programma prevede lo studio degli aspetti biografici dei compositori presi
in esame, del contesto storico in cui hanno operato, dei legami eventuali con gli altri
compositori di quel periodo per permettere all'allievo di poter scegliere un programma da
concerto organico.
Bibliografia e testi di riferimento: G. Salvetti, La nascita del Novecento, EDT; A. Gentilucci,
Guida all'ascolto della musica contemporanea, Feltrinelli; dispense fornite dal docente.
Eventuali ulteriori testi potranno essere indicati durante il corso.
Destinazione e prerequisiti: Il modulo è destinato agli studenti di pianoforte.
Modalità d’esame:
• esecuzione di almeno un'opera completa tratta dal programma di studio. In alternativa
l'allievo può eseguire singoli movimenti tratti da composizioni diverse. La durata della prova
di esecuzione deve essere di almeno 30 minuti;
• dissertazione orale sulle caratteristiche peculiari dei brani eseguiti;
• redazione di un programma di sala o breve elaborato avente come soggetto il programma
eseguito e concordato con il docente 30 gg. prima dell'esame.
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO SOLISTICO PER PIANOFORTE B
Docente: Graziano Leardini
Periodo di svolg.: ott-giu 2006/2007
Crediti formativi: 12
codice: PrRepStr-B/LEA/I-II-III
Titolo del modulo: La produzione pianistica di Beethoven e di Schubert.
Obiettivi e programma: Lo scopo del corso è approfondire la conoscenza di alcune opere
significative degli autori, mediante una breve parte teorica dedicata alla biografia dell’autore ed
ad un’analisi storica, formale e stilistica delle composizioni prese in esame e la parte pratica
che consisterà nello studio e nell’esecuzione delle stesse. Il programma dovrà comprendere
almeno due importanti opere complete, una per ogni autore, tipo Sonata o Tema e Variazioni,
Fantasie, nonché una serie di altre composizioni scelte tra Bagattelle e pezzi vari del primo
autore e Improvvisi, Momenti Musicali, Valzer e pezzi vari del secondo autore concordate col
docente durante il corso.
Bibliografia e testi di riferimento: P. Rattalino, Storia del pianoforte, Il Saggiatore opp.
Net, Milano 1982; R. Allorto, a cura di, Pianoforte e clavicembalo - Il repertorio dal tardo 500 a
oggi, Ricordi, Milano 1997; A. Molteni , Ludwig van Beethoven, Blues Brothers , Milano 1998
S. Sablich, L’altro Schubert, EDT, Torino; Beethoven e Schubert, Le Biografie vol. I e VII,
DEUMM, UTET, Torino; Le opere di Beethoven e Schubert, The New Oxford History of Music
vol. VIII, Garzanti, Milano 1991.
27
Attività Formative Caratterizzanti
La scelta dei testi tra quelli sopraelencati o di eventuale altro materiale sarà concordata col
docente, così come quella dei brani del programma di studio anche in relazione alle varie
edizioni.
Destinazione e prerequisiti: Il modulo è destinato agli studenti di pianoforte.
Modalità d'esame:
• esecuzione comprendente almeno un’opera completa più una serie di altre composizioni o
singoli movimenti in rappresentanza di entrambe gli autori per una durata di almeno 30
minuti.
• colloquio sulle caratteristiche peculiari dei brani eseguiti
• redazione di un programma di sala o breve elaborato avente come soggetto il programma e
concordato con il docente 30 gg. prima dell’esame.
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO SOLISTICO PER PIANOFORTE C
Docente: Annalisa Lotti
Periodo di svolg.: ott-giu 2006/2007
Crediti formativi: 12
codice: PrRepStr-C/LOT/I-II-III
Titolo del modulo: Il pianoforte delle scuole nazionali nel periodo tardo-romantico
Obiettivi e programma: Il corso intende approfondire la conoscenza degli autori che hanno
dato vita alle nuove scuole nazionali sviluppatesi nella seconda metà dell'800: Mussorgski
(Russia), Faurè (Francia), Albeniz (Spagna) ecc.
Bibliografia e testi di riferimento: da concordare con il docente.
Modalità d'esame:
• esecuzione comprendente almeno un’opera completa più una serie di altre composizioni o
singoli movimenti in rappresentanza di entrambe gli autori per una durata di almeno 30
minuti.
• colloquio sulle caratteristiche peculiari dei brani eseguiti
• redazione di un programma di sala o breve elaborato avente come soggetto il programma e
concordato con il docente 30 gg. prima dell’esame.
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO SOLISTICO PER PIANOFORTE D
Docente: Alessandro Maffei
Periodo di svolg.: ott-giu 2006/2007
Crediti formativi: 12
codice: PrRepStr-D/MAF/I-II-III
Titolo del modulo: L’opera pianistica romantica.
Obiettivi e programma: Scopo del corso è approfondire la conoscenza del repertorio
romantico con particolare attenzione alla produzione di Schumann, Mendelssohn e Brahms. Il
corso consta di una parte teorica e di una parte pratica. Alla fine del corso l’allievo dovrà avere
familiarità con l’opera degli autori presi in esame e saper interpretare con competenza almeno
due importanti composizioni (sonata, variazioni o ciclo unitario di brani) di due compositori
differenti.
Bibliografia e testi di riferimento: C. Rosen, La generazione romantica, Adelphi; le opere
oggetto di esecuzione in varie edizioni per una comparazione critica. Altri testi verranno
segnalati durante il corso.
Destinazione e prerequisiti: Il corso è destinato agli studenti di pianoforte.
Modalità d’esame:
• esecuzione di un programma di almeno 30 minuti;
• colloquio sulle caratteristiche peculiari dei brani eseguiti;
• redazione di un programma di sala o breve elaborato avente come soggetto il programma
eseguito e concordato con il docente 30 gg. prima dell'esame.
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO SOLISTICO PER TROMBA
Docente: Marco Bellini
Periodo di svolg.: ott-giu 2006/2007
Crediti formativi: 12
codice: PrRepStr/BEL/I-II-III
Titolo del modulo: Il repertorio per tromba nella musica del Novecento
28
Attività Formative Caratterizzanti
Obiettivi e programma: Conoscere, analizzare ed eseguire alcuni brani del periodo in
oggetto. Il programma comprenderà: Concerti scuola russa (Brandt, Arutunian, Böhme).
Hindemith, Sonata; Honegger, Intrada; Enesco, Legend. Contemporanei: A. Vizzuti, Cascades;
V. Persichetti, Parable XIV; S.Friedman, Solus.
Bibliografia e testi di riferimento: A.Honegger, Intrada, Salabert; V. Brandt, Concerti op.11
e 12, IMC; A. Arutjunian, Concerto, Dokschitzer; O. Böhme, Concerto in fa minore, Elite 3002;
P.Hindemith, Sonata, Schott; A. Vizzuti, Cascades, Spaeth-Schmid 77B; V. Persichetti, Parable
XIV, Spaeth-Schmid 9842; S.Friedman, Solus, Bim 1978. (Nota: Ed. Spaeth-Schmid, LiseMeitner Strasse 9, D-72202 Nagold; www.spaeth-schmid.de)
Destinazione e prerequisiti: Il corso è destinato agli studenti di tromba
Modalità d’esame:
• esecuzione di opere complete tratte dal programma di studio. La durata della prova di
esecuzione deve essere di almeno 20 minuti;
• dissertazione orale sulle caratteristiche peculiari dei brani eseguiti;
• redazione di un programma di sala o breve elaborato avente come soggetto il programma
eseguito.
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO SOLISTICO PER VIOLINO
Docente: Domenico Colaci
Periodo di svolg. ott-giu 2006/2007
Crediti formativi: 12
codice: PrRepStr/COL/I-II-III
Titolo del modulo: Il concerto per violino e orchestra.
Obiettivi e programma: Scopo del corso è l’ampliamento e approfondimento della
conoscenza e capacità esecutiva di una forma musicale fondamentale nella letteratura
violinistica. Il programma di studio prevede i più importanti concerti di autori del periodo
classico e romantico fino a quelli più significativi del novecento.
Bibliografia e testi di riferimento: Spartiti e partiture dei concerti in programma; Rino
Maione, Il concerto per violino e orchestra, Gioiosa editrice.
Destinazione e prerequisiti: Il corso è rivolto agli studenti violinisti iscritti al secondo anno
del biennio specialistico sperimentale in discipline musicali.
Modalità d’esame:
• esecuzione di uno o più tempi scelti dalla commissione in sede d’esame da almeno due
concerti di diverso autore proposti dal candidato;
• colloquio sulle caratteristiche peculiari dei brani eseguiti;
• redazione di un programma di sala o breve elaborato avente come soggetto i concerti
proposti per l’esame.
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO SOLISTICO PER VIOLONCELLO
Docente: Marco Ferretti
Periodo di svolg.: ott-giu 2006/2007
Crediti formativi: 12
codice: PrRepStr/FER/I-II-III
Titolo del modulo: La letteratura per violoncello da Haydn a Shostakovich
Obiettivi e programma: Scopo del corso è approfondire la prassi esecutiva e il repertorio
solistico per violoncello con particolare attenzione alle più importanti composizioni del
repertorio concertistico. Il programma prevede lo studio e l’esecuzione di un importante
concerto per violoncello e orchestra, una sonata per violoncello solo e una sonata per
violoncello e pianoforte, ponendo attenzione anche al contesto storico ed estetico dei brani
affrontati.
Bibliografia e testi di riferimento: Testi ed edizioni concordati col docente
Destinazione e prerequisiti: Studenti di violoncello in possesso di conoscenze di base
adeguate per affrontare il programma di studio
Modalità d’esame:
• esecuzione di almeno due opere complete del programma di studio. In alternativa l'allievo
può eseguire singoli movimenti tratti da composizioni diverse. La durata della prova di
esecuzione deve essere di almeno 30 minuti;
• colloquio sulle caratteristiche peculiari dei brani eseguiti;
29
Attività Formative Caratterizzanti
• redazione di un programma di sala o breve elaborato avente come soggetto il programma
eseguito e concordato con il docente 30 gg. prima dell'esame.
TECNICHE DI COMPOSIZIONE MUSICALE 1
Docente: Gian Luca Gardini
Periodo di svolg.: ott-dic 2006
Crediti formativi: 6
codice: TecComp-1/GAR/I
Titolo del modulo: Tecniche di composizione delle forme binarie e ternarie.
Obiettivi e programma: Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente un processo formativo
incentrato sugli argomenti tecnici di base, guidandolo attraverso gli elementi fondamentali
della composizione musicale, mediante un approccio teorico e, specialmente, pratico. Il
programma prevede: lo studio delle funzioni strutturali dell'armonia, lo studio delle forme
binarie e ternarie mono-bi e tri-tematiche, l'analisi di semplici modelli e brevi esercitazioni in
stile.
Bibliografia e testi di riferimento: A. Schönberg, Modelli per principianti di composizione,
Curci; G. Chiaramello, Elementi di composizione musicale, Muzzio; D. De la Motte, Manuale di
armonia, La nuova Italia, Firenze 1992.
Destinazione e prerequisiti: Il modulo è destinato a tutti gli studenti. E' richiesta buona
conoscenza dell'armonia tonale, dello stile e del contesto storico delle forme sulle quali si
intendono basare le esercitazioni.
Modalità d’esame:
• colloquio sulla parte generale;
• composizione, su un tema dato, di un semplice brano strumentale, pianistico o non, in una
delle forme brevi studiate.
TECNICHE DI COMPOSIZIONE MUSICALE 2
Docente: Lorenzo Rinaldi
Periodo di svolg.: gen-mar 2007
Crediti formativi: 6
codice: TecOrch-2/RIN/II
Titolo del modulo:Tecniche avanzate di composizione musicale.
Obiettivi e programma: Il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente un quadro delle
principali tecniche di composizione ed elaborazione del materiale musicale in un processo di
evoluzione che, superata una prima fase di consolidamento delle conoscenze teoriche di base,
miri a potenziare le esercitazioni pratiche sulla scrittura musicale applicata a varie strutture
stilisticamente connotate.
Bibliografia e testi di riferimento: A. Schönberg, Manuale d’armonia, Il Saggiatore;
D. De La Motte, Il contrappunto, Ricordi; D. De La Motte, Manuale di armonia, La Nuova
Italia; W. Piston, Armonia, edizione riveduta e ampliata da M. Devoto, EDT; Owen Swindale, La
composizione polifonica, ed.Ricordi.
Destinazione e prerequisiti: Il modulo è destinato a tutti gli studenti che intendano
approfondire vari aspetti ed argomenti relativi alla materia, ma anche a coloro che intendano
esplorare tecniche, contesti, temi e approcci di carattere monografico. E’ richiesta una buona
conoscenza dell’armonia tonale e degli stili musicali più rilevanti, anche sotto il profilo storico
analitico.
Modalità d’esame:
• composizione su tema dato
• colloquio sulla parte generale
TECNICHE DI STRUMENTAZIONE E ORCHESTRAZIONE
Docente: Antonio Bertozzi
Periodo di svolg.: ott-dic 2006
Crediti formativi: 6
codice: TecOrch/BER/I
Titolo del modulo: Strumentazione per piccolo ensemble.
Obiettivi e programma: Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente capacità e conoscenze
sufficienti ad elaborare brani propri o altrui per formazioni varie, comprendenti il proprio
30
Attività Formative Caratterizzanti
strumento; intende inoltre sviluppare nell'allievo, mediante una maggiore conoscenza tecnica
della strumentazione, una maggiore consapevolezza nel suonare insieme. Il programma
prevede: studio teorico delle caratteristiche salienti delle famiglie di strumenti a cui appartiene
quello suonato dall'allievo e degli strumenti affini; studio di esempi di strumentazione per vari
ensemble, possibilmente d'autore, ed esercitazione in stile.
Bibliografia e testi di riferimento: A. Casella-V. Mortari, La tecnica dell'orchestra
contemporanea, Ricordi.
Destinazione e prerequisiti: Il modulo è destinato a tutti gli strumentisti e ai pianisti che
desiderino approfondire la conoscenza degli strumenti con i quali collaborano più
frequentemente. È richiesto un orecchio affinato dall'ascolto attivo di tutto il repertorio
musicale, specialmente classico, sinfonico e cameristico dal ‘700 al ‘900 ed è richiesta inoltre
buona cultura musicale generale e una buona conoscenza dell’armonia. L’ammissione al corso
è subordinata al superamento di una prova di ingresso in cui sarà verificato il possesso dei
requisiti da parte dell’allievo.
Modalità d’esame:
• colloquio sulla parte generale;
• arrangiamento e/o orchestrazione di un breve brano proposto dalla commissione per un
piccolo ensemble che comprenda anche lo strumento praticato dall'allievo.
31
3. ATTIVITÀ FORMATIVE INTEGRATIVE
ACUSTICA E PSICOACUSTICA
CF4
Un corso a
scelta
1° anno
CF4
DIRITTO E LEGISLAZIONE DELLO SPETTACOLO
METODI E REPERTORIO DIDATTICO DELLO STRUMENTO
Totale crediti attività formative integrative
8 CF
Un corso a scelta
2° anno
DIRITTO E LEGISLAZIONE DELLO SPETTACOLO (NON REITERABILE)
METODI E REPERTORIO DIDATTICO DELLO STRUMENTO (REITERABILE)
Totale crediti attività formative integrative
CF4
4 CF
PROGRAMMA DEI MODULI ATTIVITÀ FORMATIVE INTEGRATIVE
ACUSTICA E PSICOACUSTICA A/B
Docente: Gian Luca Gardini (A)
Periodo di svolg.: gen-mar 2007
Crediti formativi: 4
codice: AcuPsi-A/GAR/II
Docente: Piero Mascella (B)
Periodo di svolg.: ott-dic 2006
Crediti formativi: 4
codice: AcuPsi-B/MAS/I
Titolo del modulo: Acustica musicale, psicoacustica e psicologia della musica.
Obiettivi e programma: L'obiettivo di questa materia è fornire, con un minimo di basi
scientifiche, quelle conoscenze di acustica e psicoacustica che risultano oggi di fondamentale
importanza per chi svolge attività musicali. Il programma comprende: elementi di acustica
fisica; psicofisica delle sensazioni acustiche; rapporti di frequenza, intervalli e scale dal punto
di vista sia fisico che sensoriale; l'orecchio musicale; argomenti vari di psicologia musicale;
cenni di acustica ambientale.
Bibliografia e testi di riferimento: G. Révész, Psicologia della musica, Giunti Barbera,
Firenze; P. Righini, L'acustica per il musicista, Zanibon; appunti forniti dal docente e altri testi
da concordare.
Destinazione e prerequisiti: Il corso è destinato a tutti gli studenti.
Modalità d'esame:
• prova orale sugli argomenti studiati durante il corso;
• redazione di un breve elaborato su un tema assegnato dal docente 30 giorni prima
dell’esame.
Attività Formative Integrative
DIRITTO E LEGISLAZIONE DELLO SPETTACOLO
Docente: Gianandrea Polazzi
Periodo di svolg.: ott-dic 2006
Crediti formativi: 4
codice: DirLegSp/POL/I
Titolo del modulo: Diritto e legislazione dello spettacolo.
Obiettivi e programma: Il corso si propone di esaminare compiutamente tutto il quadro
normativo e giurisprudenziale in materia di fondazioni liriche e relativo rapporto di impiego con
i professori d’orchestra. Tale conoscenza è essenziale per chiunque operi in questo settore, in
quanto permette di conoscere quelle regole cui sarà necessario attenersi e conformarsi per
svolgere correttamente il proprio lavoro.
Programma: Natura degli enti lirici e loro trasformazione in fondazioni di diritto privato
Analisi del rapporto di lavoro subordinato e del rapporto di lavoro autonomo: Esame di
contratti tipo: Esame del vigente CCNL: in particolare delle disposizioni riguardanti i Professori
d’orchestra, i Maestri collaboratori e gli Artisti del coro. Lettura ed esame delle sentenze della
Suprema Corte inerenti il lavoro subordinato nello spettacolo. Il rapporto previdenziale dei
lavoratori dello spettacolo. La legge sul Diritto d’autore.
Bibliografia e testi di riferimento: Al fine di agevolare lo studio e l'approfondimento degli
argomenti oggetto del corso, saranno forniti agli studenti i testi delle norme più importanti in
materia, necessario supporto per una piena comprensione di quanto trattato.
Destinazione e prerequisiti: Il modulo è destinato a tutti gli studenti.
Modalità d'esame:
• verifica in itinere e redazione di una tesi finale relativa al programma svolto.
METODI E REPERTORIO DIDATTICO DELLA CHITARRA
Docente: Maurizio Cerqua
Periodo di svolg.: ott-dic 2006
Crediti formativi: 4
codice: MetDidSt/CER/I
Titolo del modulo: Impostazione di base
Obiettivi e programma: Il modulo intende fornire le strutture fondamentali per una corretta
impostazione strumentale. Il programma prevede l'analisi di alcune opere didattiche per
coglierne gli aspetti funzionali finalizzati alla impostazione strumentale.
Bibliografia e testi di riferimento: M. Cerqua, Le Scale per chitarra, Eridania, Savignano sul
Rubicone 2003; M. Gangi, Metodo per chitarra, Ricordi; J. Sagreras, Le prime lezioni, Berben;
F. Carulli, Metodo per chitarra, Ricordi; M. Storti, L’arte della mano destra, Carish; M. Giuliani,
Metodo per chitarra, Berben; A. Gilardino, La tecnica della chitarra, Berben; M. Storti, Il
dominio delle corde, Storti, Milano 1971.
Destinazione e prerequisiti: Il modulo è destinato agli studenti di chitarra.
Modalità d'esame:
• presentazione di un breve elaborato su argomento assegnato 30 gg. prima dell'esame dal
docente e riguardante problematiche specifiche della metodologia storica affrontata durante il
corso;
• prova orale su temi della didattica relativi ai metodi esaminati e sui contenuti dell'elaborato
presentato dall'allievo;
• breve lezione ad un allievo del corso di chitarra.
METODI E REPERTORIO DIDATTICO DEL CLARINETTO
Docente: Paolo Fantini
Periodo di svolg.: ott-dic 2006
Crediti formativi: 4
codice: MetDidSt/FAN/I
Titolo del modulo: Il nostro metodo ideale.
Obiettivi e programma: Il corso ha lo scopo di ottenere attraverso la conoscenza dei metodi
del passato, la sintesi in un metodo moderno e funzionale alle esigenze della didattica
moderna. Il programma prevede la raccolta e la redazione di studi, metodi, saggi che
affrontino uno o più aspetti della didattica dello strumento.
33
Attività Formative Integrative
Bibliografia e testi di riferimento: Il patrimonio didattico dello strumento con particolare
accenno alle più recenti raccolte di studi legati alle nuove metodologie.
Destinazione e prerequisiti: Il corso è destinato agli allievi di clarinetto.
Modalità d'esame:
• presentazione di un breve elaborato su argomento assegnato 30 gg. prima dell'esame dal
docente e riguardante problematiche specifiche della metodologia storica affrontata durante il
corso;
• prova orale su temi della didattica relativi ai metodi esaminati e sui contenuti dell'elaborato
presentato dall'allievo.
METODI E REPERTORIO DIDATTICO DEL FLAUTO
Docente: Giovanna Salvatori
Periodo di svolg.: ott-dic 2006
Crediti formativi: 4
codice: MetDidSt/SAL/I
Titolo del modulo: La produzione didattica per i primi anni di studio e analisi di metodi
flautistici.
Obiettivi e programma: Il corso intende portare a conoscenza dello studente la vasta
produzione didattica delle principali scuole flautistiche attraverso lo studio dei metodi più
importanti. Il programma consiste nell’analisi di alcuni metodi, lo studio e l’individuazione di
metodiche che consentano il graduale superamento delle difficoltà tecniche relative ai primi
anni di studio.
Bibliografia e testi di riferimento: P. Taffanel-Ph. Gaubert, Methode de flute completo,
Leduc; M. Moyse, De la sonorité, Leduc; T. Wye, Il suono, Riverberi sonori, Roma 1993; G.
Fagnocchi, Lineamenti di storia della letteratura flautistica, Moby Dick, Faenza 1999.
Destinazione e prerequisiti: Il corso è destinato agli allievi di flauto.
Modalità d'esame:
• presentazione di un breve elaborato su argomento assegnato 30 gg. prima dell'esame dal
docente e riguardante problematiche specifiche della metodologia storica affrontata durante il
corso;
• prova orale su temi della didattica relativi ai metodi esaminati e sui contenuti dell'elaborato
presentato dall'allievo;
• breve lezione da tenersi ad un allievo del corso di flauto.
METODI E REPERTORIO DIDATTICO DEL PIANOFORTE A
Docente: Graziano Leardini
Periodo di svolg.: apr-giu 2007
Crediti formativi: 4
codice: MetDidSt-A/LEA/III
Titolo del modulo: I metodi della nuova didattica per l’infanzia del XX secolo.
Obiettivi e programma: Analisi approfondita di vari metodi didattici delle scuole americane,
russe ed europee degli ultimi decenni posti in relazione con trattati dell’800. Definizione dei
vari percorsi didattici intrapresi dagli autori sottolineando gli aspetti positivi e critici, in vista di
un adeguato approccio allo strumento da parte del fanciullo. Questo permetterà la scelta di
possibili testi a cui fare riferimento per nuovi progetti didattici per l’infanzia a livello di lezione
individuale collettivo.
Bibliografia e testi di riferimento: Testi e materiale messi a disposizione dal docente
durante il corso.
Destinazione e requisiti: Il modulo è destinato ai pianisti interessati ad approfondire
l'argomento per inserire nuovi approcci didattici nel loro insegnamento.
Modalità di esame:
• produzione di un elaborato scritto che illustri uno dei testi della bibliografia concordato col
docente;
• dissertazione orale che proponga i percorsi delle scuole e dei testi presi in esame durante il
corso;
• breve lezione ad un allievo di pianoforte.
34
Attività Formative Integrative
METODI E REPERTORIO DIDATTICO DEL PIANOFORTE B
Docente: Alessandro Maffei
Periodo di svolg.: apr-giu 2007
Crediti formativi: 4
codice: MetDidSt-B/MAF/III
Titolo del modulo: La letteratura per l’infanzia del XIX sec.
Obiettivi e programma: Il corso ha per oggetto la letteratura pianistica per l’infanzia nel XIX
secolo. L’allievo dovrà acquisire la conoscenza del repertorio in esame cogliendone i principali
contenuti formativi e sapendone definire il ruolo nella moderna pratica didattica. Saranno prese
in esame le principali raccolte per la gioventù e ne saranno analizzati i contenuti pedagogici,
tecnici e stilistici.
Bibliografia e testi di riferimento: Durante il corso saranno analizzate le seguenti opere:
Schumann, Album per la gioventù; Mendelssohn, Pezzi per la gioventù; Chaikowskij, Album
per la gioventù; Grieg, Pezzi lirici; Reger, Album per la gioventù.
Destinazione e prerequisiti: Il corso è destinato agli studenti di pianoforte. Sono richieste
nozioni di base sulla didattica per i primi anni di studio.
Modalità d'esame:
• un elaborato scritto in forma di antologia didattica di brani specifici per l’infanzia o di facile
esecuzione;
• una prova orale che verterà sulla conoscenza generale del programma del corso e sui criteri
metodologici specifici che hanno guidato lo studente nella redazione dell'elaborato scritto.
METODI E REPERTORIO DIDATTICO DELLA TROMBA
Docente: Marco Bellini
Periodo di svolg.: ott-dic 2006
Crediti formativi: 4
codice: MetDidSt/BEL/I
Titolo del modulo: Metodi avanzati del repertorio per tromba
Obiettivi e programma: Il corso si propone di fornire allo studente una maggiore conoscenza
dei metodi di insegnamento e delle nuove tecniche didattiche dello strumento. Parte integrante
del corso saranno anche attività pratiche di insegnamento con allievi di differente livello di
preparazione.
Bibliografia e testi di riferimento: J. B. Arban, Metodo Completo, Parte III, Leduc, Parigi
1956; W. Smith, Lip Flexibility - 41 Studies, C. Fischer 2487, New York 1936; J. Solomon, 12
Studi, Elite 3032, Hamburg-London. Altri testi e dispense saranno indicati dal docente durante
il corso.
Destinazione e prerequisiti: Il corso è destinato agli studenti di tromba.
Modalità d'esame:
• presentazione di una breve tesi scritta su argomento concordato precedentemente col
docente;
• prova orale su temi della didattica relativi ai metodi esaminati e sui contenuti della tesi
presentata dall'allievo;
• breve lezione ad un allievo del corso di tromba.
METODI E REPERTORIO DIDATTICO DEL VIOLINO
Docente: Domenico Colaci
Periodo di svolg.: gen-mar 2007
Crediti formativi: 4
codice: MetDidSt/COL/II
Titolo del modulo: I trattati e la letteratura sulla didattica, la tecnica e la cultura violinistica.
Obiettivi e programma: Scopo del corso è ampliare e approfondire la conoscenza della
produzione letteraria più importante nel campo della didattica e più in generale della cultura
violinistica. Programma di studio saranno i testi di Flesch, Galamiann, Borciani, Dounis,
Menuhin.
Destinazione e prerequisiti: Il corso è destinato agli studenti di violino.
Modalità d’esame:
• presentazione di una breve tesi scritta su uno dei testi oggetto di studio o su lavori di ricerca
personale concordati col docente;
35
Attività Formative Integrative
• Prova orale sui contenuti proposti nella tesi presentata
METODI E REPERTORIO DIDATTICO DEL VIOLONCELLO
Docente: Marco Ferretti
Periodo di svolg.: ott-dic 2006
Crediti formativi: 4
codice: MetDidSt/FER/I
Titolo del modulo: Le principali scuole e i metodi per l'insegnamento del violoncello
Obiettivi e programma: Scopo del corso è approfondire la conoscenza della tecnica
violoncellistica, dell'evoluzione storica dello strumento e dei suoi metodi di insegnamento.
Oggetto di studio e analisi saranno le varie scuole, gli autori di metodi, gli studi e i testi per lo
sviluppo tecnico dei violoncellisti. Parte integrante del corso saranno anche attività pratiche di
insegnamento con allievi di differente livello di preparazione.
Bibliografia e testi di riferimento: Testi concordati col docente
Destinazione e prerequisiti: Il corso è destinato agli studenti di violoncello.
Modalità d'esame:
• presentazione di una breve tesi scritta su argomento concordato precedentemente col
docente;
• prova orale su temi della didattica relativi ai metodi esaminati e sui contenuti della tesi
presentata dall'allievo;
• breve lezione ad un allievo del corso di violoncello.
36
4. ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE E STAGE
1° anno
Un
corso a
scelta
LINGUA INGLESE
CF 5
INFORMATICA MUSICALE
PRATICA DI MUSICA D’USO
CF 5
PRATICA DELLA LETTURA AL PIANOFORTE
STAGE E ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE (anche esterne):
Stage, tirocini, laboratori etc.
Totale crediti altre attività formative e stage
CF 3
CF 13
Un corso
a scelta
2° anno
LINGUA INGLESE (REITERABILE)
INFORMATICA MUSICALE (REITERABILE)
CF 5
PRATICA DI MUSICA D’USO (REITERABILE)
PRATICA DELLA LETTURA AL PIANOFORTE (REITERABILE)
STAGE E ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE (anche esterne):
Stage, tirocini, laboratori etc.
Totale crediti altre attività formative e stage
CF 2
CF 7
PROGRAMMA DEI MODULI DELLE “ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE”
INFORMATICA MUSICALE
Docente: Angelo Benedetti
Periodo di svolg. : ott-dic 2006
Crediti formativi: 5
codice: InfMus/BEN/I
Titolo: Il suono digitale: tecniche di registrazione, digitalizzazione e riproduzione del suono.
Obiettivi e programma: Acquisizione delle tecniche di registrazione, mixaggio, mastering e
riproduzione del suono.
Bibliografia: dispense a cura del docente.
Destinazione e prerequisiti:
Il corso è destinato a tutti gli studenti. È richiesta la
conoscenza elementare del Personal Computer.
Modalità d’esame:
• registrazione di un evento musicale e produzione CD audio.
LINGUA INGLESE
Docente: Paola Ciavatta
Periodo di svolg. : gen-mar 2007
Crediti formativi: 5
codice: Lingua/CIA/II
Titolo: Language across Borders
Obiettivi e Programma: Consolidamento e sviluppo di abilità trasversali della lingua in
relazione ad alcune tipologie testuali. Abilità: Comprendere le idee principali/ idee specifiche di
un testo orale/scritto; Comprendere la organizzazione di un testo orale/scritto; Fare inferenze;
Relazionare un testo; Riassumere. Tipologie testuali: Profilo personale/ informazioni personali;
Descrizione di tipo biografico; Recensione; Articolo di giornale; Saggio /relazione.
Bibliografia: Dispense e bibliografia da concordare col la docente.
Destinazione e prerequisiti: Il corso è destinato a tutti gli studenti. Prerequisiti da accertare
con Test di Ingresso.
Modalità di esame: prova scritta con descrizione esplicativa.
Altre Attività Formative
PRATICA DELLA LETTURA AL PIANOFORTE A
Docente: Annalisa Lotti
Periodo di svolg.: ott-dic 2006
Crediti formativi: 5
codice: PrLetPf-A/LOT/I
Titolo del modulo: Corso di base per strumentisti ad arco, fiato e chitarristi.
Obiettivi e programma: Obiettivo del modulo è l’avviamento o il consolidamento di abilità
nello studio del pianoforte. Il programma sarà concordato in base ai requisiti di accesso degli
studenti
Bibliografia e testi di riferimento: da concordare col docente
Destinazione e prerequisiti: Il modulo è destinato agli strumentisti ad arco, fiato e ai
chitarristi
Modalità d’esame:
• esame pratico nel quale lo studente eseguirà un breve programma pianistico illustrandone
oralmente le peculiarità. La valutazione dell’esame viene espressa con giudizio di idoneità.
PRATICA DELLA LETTURA AL PIANOFORTE B
Docente: Lorenzo Rinaldi
Periodo di svolg.: gen-mar 2007
Crediti formativi: 5
codice: PrLetPf-B/RIN/II
Titolo del modulo: Lettura ed armonizzazione estemporanea al Pianoforte.
Obiettivi e programma: Il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente una serie di indicazioni
di carattere teorico che andranno a creare i presupposti per ripercorrere dapprima l’esperienza
della pratica del basso continuo barocco e successivamente a costituire il fondamento per la
tecnica dell’ armonizzazione estemporanea di un tema dato. A tal fine si partirà dai primi
rudimenti di tecnica dell’accompagnamento clavicembalistico, dalle scale armonizzate e dalla
realizzazione delle principali progressioni usate dai compositori dell’epoca, approdando poi ad
esercizi progressivi basati su vari tipi di accordi e modulazioni. La pratica della lettura dei brani
e l’armonizzazione di particolari temi musicali e bassi potrà, in parte, anche essere indirizzata
verso quel repertorio che l’allievo riterrà più consono alle proprie esigenze.
Bibliografia e testi di riferimento: D. De La Motte, Manuale di armonia, ed. La Nuova Italia
P. Hindemit, Armonia tradizionale, corso sintetico, I volume, ed. Curci. Verranno forniti estratti
da diversi altri testi teorici che affrontano le tematiche di cui sopra.
Destinazione e prerequisiti: Il modulo è destinato agli studenti che intendano approfondire
la pratica dell’uso del Pianoforte come fondamentale “strumento di lavoro” per qualsiasi
musicista. In particolare, per tutti i pianisti già evidentemente capaci di usare anche le più
elaborate tecniche di accompagnamento pianistico, sarà parzialmente garantito un percorso
che possa affrontare tecniche, contesti e temi di carattere monografico. È richiesta una
padronanza almeno preliminare dello strumento al fine di non rendere particolarmente gravose
le esercitazioni pratiche e molto rallentato il raggiungimento degli obiettivi.
Modalità d’esame:
• esecuzione di un brano pianistico estratto da un breve programma
• realizzazione di un accompagnamento estemporaneo su tema assegnato
PRATICA DELLA MUSICA D'USO A/B
Docente: Antonio Bertozzi
Periodo di svolg.: ott-dic 2006
Crediti formativi: 5
codice: PrMusUso-A/BER/I
Docente: Lorenzo Rinaldi
Periodo di svolg.: mar-giu 2007
Crediti formativi: 5
codice: PrMusUso-B/RIN/III
Titolo del modulo: La musica d'uso e l'arrangiamento.
Obiettivi e programma: Il corso intende offrire allo studente una panoramica sintetica, ma
per quanto possibile completa, sui vari generi di musica d'uso. L'attività verterà sui generi che
risultano più vicini all'attività musicale e agli interessi dello studente e sarà basata sull'analisi
dei modelli del repertorio e su brevi esercizi in stile. Il programma prevede uno sguardo
38
Altre Attività Formative
generale alle varie applicazioni della musica d'uso: intrattenimento, Radio e Tv, musica da film,
per il teatro, ecc. Sarà condotto uno studio dei caratteri specifici di arrangiamento e
orchestrazione, saranno analizzate composizioni, orchestrazioni e arrangiamenti vari e saranno
eseguiti esercizi nei generi di maggiore interesse per l'allievo.
Bibliografia e testi di riferimento: Pino Calvi, Professione musicista, Ricordi. Estratti da altri
testi e appunti forniti dal docente.
Destinazione e prerequisiti: Il corso è destinato a tutti gli strumentisti interessati a
estendere le proprie conoscenze e la propria attività al di fuori della musica "colta". Sono
richieste conoscenze di base di armonia e orchestrazione.
Modalità d’esame:
• colloquio sulla parte generale;
• valutazione di elaborati presentati dallo studente.
39
SCHEDE DI OPZIONE DEI PIANI DI STUDIO
Schede di opzione dei piani di studio
Scuola di Chitarra I anno
Ore Cr. F.
24
5
24
5
24
5
72
15
50
12
25
6
25
6
100
24
- Acustica musicale, psicoacustica e psicologia della musica [AcuPsi-A/GAR/II] e [AcuPsi-B/MAS/I]
20
4
Un corso a scelta
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE
STORIA E ANALISI DEL REPERTORIO PER CHITARRA
20
4
40
8
24
5
24
5
48
216
3
13
60
- Gli eredi del classicismo [StRepStr/CER/I]
ANALISI DELLE FORME COMPOSITIVE 1
- Analisi formale, armonica e stilistica. [AnForCom-A/RIN/II] opp. [AnForCom-B/GAR/III]
STORIA ED ESTETICA DELLA MUSICA (un modulo a scelta)
- La Scuola Musicale di Vienna [StEstMus-A/CER/III]
- Trame d'opera [StEstMus-B/CER/I]
Totale h./crediti attività di base
Un corso a
scelta
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO SOLISTICO PER CHITARRA
- La produzione chitarristica di Mario Castelnuovo Tedesco PrRepStr/CER/I-II-III]
MUSICA D’INSIEME E DA CAMERA STRUMENTALE (un modulo a scelta)
- La musica da camera nel XX secolo [MusInCam-A/FAN/II]
- La musica da camera con pianoforte nel XX secolo [MusInCam-F/CRE/II]
- Formazioni da camera con chitarra [MusInCam-B/CER/II]
TECNICHE DI COMPOSIZIONE MUSICALE 1
- Tecniche di composizione delle forme binarie e ternarie [TecComp-1/GAR/I]
TECNICHE DI COMPOSIZIONE MUSICALE 2
- Tecniche avanzate di composizione musicale [TecOrch-2/RIN/II]
TECNICHE DI STRUMENTAZIONE E ORCHESTRAZIONE
- Strumentazione per piccolo ensemble [TecOrch/BER/I ]
Totale h./crediti attività caratterizzanti
ATTIVITÀ FORMATIVE INTEGRATIVE
ACUSTICA E PSICOACUSTICA
DIRITTO E LEGISLAZIONE DELLO SPETTACOLO
- Diritto e legislazione dello spettacolo [DirLegSp/POL/I]
METODI E REPERTORIO DIDATTICO PER CHITARRA
- Impostazione di base [MetDidSt/CER/I]
Totale h./crediti attività integrative
ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE
LINGUA INGLESE
- Language across Borders [Lingua/CIA/II]
Un corso a
scelta
INFORMATICA MUSICALE
- Il suono digitale: tecniche di registrazione, digitalizzazione e riproduzione del suono [InfMus/BEN/I]
PRATICA DI MUSICA D’USO
- La musica d'uso e l'arrangiamento [PrMusUso-A/BER/I] opp. [PrMusUso-B/RIN/III]
PRATICA DELLA LETTURA AL PIANOFORTE
- Corso di base per strumentisti ad arco, fiato e chitarristi. [PrLetPf-A/LOT/I]
STAGE E ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE
(anche esterne): Stage, tirocini, laboratori etc.
Totale h./crediti altre attività
Totale h./crediti I anno
42
Schede di opzione dei piani di studio
Scuola di Chitarra II anno
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE
STORIA E ANALISI DEL REPERTORIO PER CHITARRA
- Gli eredi del classicismo [StRepStr/CER/I]
ANALISI DELLE FORME COMPOSITIVE 2
- Analisi delle forme della musica da camera e sinfonica.[AnForCom-2/GAR/I ]
STORIA ED ESTETICA DELLA MUSICA (un modulo a scelta)
- La Scuola Musicale di Vienna [StEstMus-A/CER/III]
- Trame d'opera [StEstMus-B/CER/I]
Totale h./crediti attività di base
Un corso a
scelta
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO SOLISTICO PER CHITARRA
- La produzione chitarristica di Mario Castelnuovo Tedesco PrRepStr/CER/I-II-III
MUSICA D’INSIEME E DA CAMERA STRUMENTALE (un modulo a scelta)
- La musica da camera nel XX secolo [MusInCam-A/FAN/II]
- La musica da camera con pianoforte nel XX secolo [MusInCam-F/CRE/II]
- Formazioni da camera con chitarra [MusInCam-B/CER/II]
TECNICHE DI COMPOSIZIONE MUSICALE 1
- Tecniche di composizione delle forme binarie e ternarie [TecComp-1/GAR/I]
TECNICHE DI COMPOSIZIONE MUSICALE 2
- Tecniche avanzate di composizione musicale [TecOrch-2/RIN/II]
Ore Cr. F.
24
5
24
5
24
5
72
15
50
12
25
6
25
6
100
24
20
4
20
4
24
5
TECNICHE DI STRUMENTAZIONE E ORCHESTRAZIONE
- Strumentazione per piccolo ensemble [TecOrch/BER/I ]
Totale h./crediti attività caratterizzanti
Un corso a scelta
ATTIVITÀ FORMATIVE INTEGRATIVE
ACUSTICA E PSICOACUSTICA
- Acustica musicale, psicoacustica e psicologia della musica [AcuPsi-A/GAR/II] e [AcuPsi-B/MAS/I]
DIRITTO E LEGISLAZIONE DELLO SPETTACOLO
- Diritto e legislazione dello spettacolo [DirLegSp/POL/I]
METODI E REPERTORIO DIDATTICO PER CHITARRA
- Impostazione di base [MetDidSt/CER/I]
Un corso a scelta
Totale h./crediti attività integrative
ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE
LINGUA INGLESE
- Language across Borders [Lingua/CIA/II]
INFORMATICA MUSICALE
- Il suono digitale: tecniche di registrazione, digitalizzazione e riproduzione del suono [InfMus/BEN/I]
PRATICA DI MUSICA D’USO
- La musica d'uso e l'arrangiamento [PrMusUso-A/BER/I] opp.[PrMusUso-B/RIN/III]
PRATICA DELLA LETTURA AL PIANOFORTE
- Corso di base per strumentisti ad arco, fiato e chitarristi. [PrLetPf-A/LOT/I]
STAGE E ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE (anche esterne): Stage, tirocini, laboratori etc.
Totale h./crediti altre attività
PROVA FINALE:
24
vedi art. 18 del regolamento
Totale h./crediti II anno
43
216
2
7
10
60
Schede di opzione dei piani di studio
Scuola di Clarinetto I anno
Ore
Cr.
F.
- Il clarinetto strumento del nostro tempo [StRepStr/FAN/I]
ANALISI DELLE FORME COMPOSITIVE 1
- Analisi formale, armonica e stilistica. [AnForCom-A/RIN/II] opp. [AnForCom-B/GAR/III]
STORIA ED ESTETICA DELLA MUSICA (un modulo a scelta)
- La Scuola Musicale di Vienna [StEstMus-A/CER/III]
- Trame d'opera [StEstMus-B/CER/I]
24
5
24
5
24
5
Totale h./crediti attività di base
72
15
50
12
25
6
25
6
100
24
20
4
20
4
40
8
24
5
24
5
48
216
3
13
60
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE
STORIA E ANALISI DEL REPERTORIO PER CLARINETTO
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO SOLISTICO PER CLARINETTO
Un corso a scelta
- Il clarinetto nel repertorio moderno e contemporaneo [PrRepStr/FAN/I-II-III]
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO D’ORCHESTRA PER CLARINETTO
- Il clarinetto Basso, Piccolo e il corno di Bassetto nel repertorio lirico-sinfonico [PrRepOrc/FAN/III]
MUSICA D’INSIEME E DA CAMERA STRUMENTALE (un modulo a scelta)
- La musica da camera nel XX secolo [MusInCam-A/FAN/II]
- Formazioni da camera con chitarra [MusInCam-B/CER/II]
- Ensemble con violoncello nella musica da camera del novecento [MusInCam-C/FER/I]
- "Il trio classico". Haydn, Mozart e Beethoven [MusInCam-D/SAL/I]
- La tromba nella musica da camera dal duo al settimino [MusInCam-E/BEL/II]
- La musica da camera con pianoforte nel XX secolo [MusInCam-F/CRE/II]
- Il duo con pianoforte nei secoli XVIII e XIX [MusInCam-H/MAF/II]
TECNICHE DI COMPOSIZIONE MUSICALE 1
- Tecniche di composizione delle forme binarie e ternarie [TecComp-1/GAR/I]
TECNICHE DI COMPOSIZIONE MUSICALE 2
- Tecniche avanzate di composizione musicale [TecOrch-2/RIN/II]
TECNICHE DI STRUMENTAZIONE E ORCHESTRAZIONE
- Strumentazione per piccolo ensemble [TecOrch/BER/I ]
Totale h./crediti attività caratterizzanti
ATTIVITÀ FORMATIVE INTEGRATIVE
ACUSTICA E PSICOACUSTICA
Un corso a
scelta
- Acustica musicale, psicoacustica e psicologia della musica [AcuPsi-A/GAR/II] e [AcuPsi-B/MAS/I]
DIRITTO E LEGISLAZIONE DELLO SPETTACOLO
- Diritto e legislazione dello spettacolo [DirLegSp/POL/I]
METODI E REPERTORIO DIDATTICO PER CLARINETTO
- Il nostro metodo ideale [MetDidSt/FAN/I]
Totale h./crediti attività integrative
ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE
LINGUA INGLESE
- Language across Borders [Lingua/CIA/II]
Un corso a
scelta
INFORMATICA MUSICALE
- Il suono digitale: tecniche di registrazione, digitalizzazione e riproduzione del suono [InfMus/BEN/I]
PRATICA DI MUSICA D’USO
- La musica d'uso e l'arrangiamento [PrMusUso-A/BER/I] opp. [PrMusUso-B/RIN/III]
PRATICA DELLA LETTURA AL PIANOFORTE
- Corso di base per strumentisti ad arco, fiato e chitarristi. [PrLetPf-A/LOT/I]
STAGE E ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE
(anche esterne): Stage, tirocini, laboratori etc.
Totale h./crediti altre attività
Totale h./crediti I anno
44
Schede di opzione dei piani di studio
Scuola di Clarinetto II anno
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE
STORIA E ANALISI DEL REPERTORIO PER CLARINETTO
- Il clarinetto strumento del nostro tempo [StRepStr/FAN/I]
ANALISI DELLE FORME COMPOSITIVE 2
- Analisi delle forme della musica da camera e sinfonica [AnForCom-2/GAR/I]
STORIA ED ESTETICA DELLA MUSICA (un modulo a scelta)
- La Scuola Musicale di Vienna [StEstMus-A/CER/III]
- Trame d'opera [StEstMus-B/CER/I]
24
5
24
5
24
5
Totale h./crediti attività di base
72
15
50
12
25
6
25
6
100
24
20
4
20
4
24
5
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO SOLISTICO PER CLARINETTO
Un corso a scelta
Ore Cr. F.
[PrRepStr/FAN/I-II-III]
- Il clarinetto nel repertorio moderno e contemporaneo.
MUSICA D’INSIEME E DA CAMERA STRUMENTALE (un modulo a scelta)
- La musica da camera nel XX secolo [MusInCam-A/FAN/II]
- Formazioni da camera con chitarra [MusInCam-B/CER/II]
- Ensemble con violoncello nella musica da camera del novecento [MusInCam-C/FER/I]
- "Il trio classico". Haydn, Mozart e Beethoven [MusInCam-D/SAL/I]
- La tromba nella musica da camera dal duo al settimino [MusInCam-E/BEL/II]
- La musica da camera con pianoforte nel XX secolo [MusInCam-F/CRE/II]
- Il duo con pianoforte nei secoli XVIII e XIX [MusInCam-H/MAF/II]
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO D’ORCHESTRA PER CLARINETTO
- Il clarinetto Basso, Piccolo e il corno di Bassetto nel repertorio lirico-sinfonico [PrRepOrc/FAN/III]
TECNICHE DI COMPOSIZIONE MUSICALE 1
- Tecniche di composizione delle forme binarie e ternarie [TecComp-1/GAR/I]
TECNICHE DI COMPOSIZIONE MUSICALE 2
- Tecniche avanzate di composizione musicale [TecOrch-2/RIN/II]
TECNICHE DI STRUMENTAZIONE E ORCHESTRAZIONE
- Strumentazione per piccolo ensemble [TecOrch/BER/I ]
Totale h./crediti attività caratterizzanti
Un corso a scelta
ATTIVITÀ FORMATIVE INTEGRATIVE
ACUSTICA E PSICOACUSTICA
- Acustica musicale, psicoacustica e psicologia della musica [AcuPsi-A/GAR/II] e [AcuPsi-B/MAS/I]
DIRITTO E LEGISLAZIONE DELLO SPETTACOLO
- Diritto e legislazione dello spettacolo [DirLegSp/POL/I]
METODI E REPERTORIO DIDATTICO PER CLARINETTO
- Il nostro metodo ideale [MetDidSt/FAN/I]
Un corso a scelta
Totale h./crediti attività integrative
ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE
LINGUA INGLESE
- Language across Borders [Lingua/CIA/II]
INFORMATICA MUSICALE
- Il suono digitale: tecniche di registrazione, digitalizzazione e riproduzione del suono [InfMus/BEN/I]
PRATICA DI MUSICA D’USO
- La musica d'uso e l'arrangiamento [PrMusUso-A/BER/I] opp. [PrMusUso-B/RIN/III]
PRATICA DELLA LETTURA AL PIANOFORTE
- Corso di base per strumentisti ad arco, fiato e chitarristi. [PrLetPf-A/LOT/I]
STAGE E ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE (anche esterne): Stage, tirocini, laboratori etc.
Totale h./crediti altre attività
PROVA FINALE:
24
vedi art. 18 del regolamento
Totale h./crediti II anno
45
216
2
7
10
60
Schede di opzione dei piani di studio
Scuola di Flauto I anno
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE
STORIA E ANALISI DEL REPERTORIO PER FLAUTO
- Il repertorio flautistico romantico [StRepStr/SAL/III]
ANALISI DELLE FORME COMPOSITIVE 1
- Analisi formale, armonica e stilistica. [AnForCom-A/RIN/II]opp. [AnForCom-B/GAR/III]
STORIA ED ESTETICA DELLA MUSICA (un modulo a scelta)
- La Scuola Musicale di Vienna [StEstMus-A/CER/III]
- Trame d'opera [StEstMus-B/CER/I]
Totale h./crediti attività di base
Un corso a scelta
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO SOLISTICO PER FLAUTO
- Il flauto nel repertorio solistico del '900 europeo [PrRepStr/SAL/I-II-III]
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO D’ORCHESTRA PER FLAUTO
- "Passi" e "soli" d'orchestra dal periodo barocco al romanticismo [PrRepOrc/SAL/II]
MUSICA D’INSIEME E DA CAMERA STRUMENTALE (un modulo a scelta)
- La musica da camera nel XX secolo [MusInCam-A/FAN/II]
- Formazioni da camera con chitarra [MusInCam-B/CER/II]
- Ensemble con violoncello nella musica da camera del novecento [MusInCam-C/FER/I]
- "Il trio classico". Haydn, Mozart e Beethoven [MusInCam-D/SAL/I]
- La tromba nella musica da camera dal duo al settimino [MusInCam-E/BEL/II]
- La musica da camera con pianoforte nel XX secolo [MusInCam-F/CRE/II]
- Il duo con pianoforte nei secoli XVIII e XIX [MusInCam-H/MAF/II]
TECNICHE DI COMPOSIZIONE MUSICALE 1
- Tecniche di composizione delle forme binarie e ternarie [TecComp-1/GAR/I]
TECNICHE DI COMPOSIZIONE MUSICALE 2
- Tecniche avanzate di composizione musicale [TecOrch-2/RIN/II]
Ore Cr. F.
24
5
24
5
24
5
72
15
50
12
25
6
25
6
100
24
20
4
20
4
40
8
24
5
24
5
48
216
3
13
60
TECNICHE DI STRUMENTAZIONE E ORCHESTRAZIONE
- Strumentazione per piccolo ensemble [TecOrch/BER/I ]
Totale h./crediti attività caratterizzanti
ATTIVITÀ FORMATIVE INTEGRATIVE
ACUSTICA E PSICOACUSTICA
Un corso a
scelta
- Acustica musicale, psicoacustica e psicologia della musica [AcuPsi-A/GAR/II] e [AcuPsi-B/MAS/I]
DIRITTO E LEGISLAZIONE DELLO SPETTACOLO
- Diritto e legislazione dello spettacolo [DirLegSp/POL/I]
METODI E REPERTORIO DIDATTICO PER FLAUTO
- La produzione didattica per i primi anni di studio e analisi di metodi flautistici. [MetDidSt/SAL/I]
Totale h./crediti attività integrative
ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE
LINGUA INGLESE
- Language across Borders [Lingua/CIA/II]
Un corso a
scelta
INFORMATICA MUSICALE
- Il suono digitale: tecniche di registrazione, digitalizzazione e riproduzione del suono [InfMus/BEN/I]
PRATICA DI MUSICA D’USO
- La musica d'uso e l'arrangiamento [PrMusUso-A/BER/I] opp. [PrMusUso-B/RIN/III]
PRATICA DELLA LETTURA AL PIANOFORTE
- Corso di base per strumentisti ad arco, fiato e chitarristi. [PrLetPf-A/LOT/I]
STAGE E ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE
(anche esterne): Stage, tirocini, laboratori etc.
Totale h./crediti altre attività
Totale h./crediti I anno
46
Schede di opzione dei piani di studio
Scuola di Flauto II anno
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE
STORIA E ANALISI DEL REPERTORIO PER FLAUTO
- Il repertorio flautistico romantico [StRepStr/SAL/III]
ANALISI DELLE FORME COMPOSITIVE 2
- Analisi delle forme della musica da camera e sinfonica [AnForCom-2/GAR/I]
STORIA ED ESTETICA DELLA MUSICA (un modulo a scelta)
- La Scuola Musicale di Vienna [StEstMus-A/CER/III]
- Trame d'opera [StEstMus-B/CER/I]
Totale h./crediti attività di base
Un corso a scelta
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO SOLISTICO PER FLAUTO
- Il flauto nel repertorio solistico del '900 europeo [PrRepStr/SAL/I-II-III]
MUSICA D’INSIEME E DA CAMERA STRUMENTALE (un modulo a scelta)
- La musica da camera nel XX secolo [MusInCam-A/FAN/II]
- Formazioni da camera con chitarra [MusInCam-B/CER/II]
- Ensemble con violoncello nella musica da camera del novecento [MusInCam-C/FER/I]
- "Il trio classico". Haydn, Mozart e Beethoven [MusInCam-D/SAL/I]
- La tromba nella musica da camera dal duo al settimino [MusInCam-E/BEL/II]
- La musica da camera con pianoforte nel XX secolo [MusInCam-F/CRE/II]
- Il duo con pianoforte nei secoli XVIII e XIX [MusInCam-H/MAF/II]
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO D’ORCHESTRA PER FLAUTO
- "Passi" e "soli" d'orchestra dal periodo barocco al romanticismo [PrRepOrc/SAL/II]
TECNICHE DI COMPOSIZIONE MUSICALE 1
- Tecniche di composizione delle forme binarie e ternarie [TecComp-1/GAR/I]
TECNICHE DI COMPOSIZIONE MUSICALE 2
- Tecniche avanzate di composizione musicale [TecOrch-2/RIN/II]
Ore Cr. F.
24
5
24
5
24
5
72
15
50
12
25
6
25
6
100
24
20
4
20
4
24
5
TECNICHE DI STRUMENTAZIONE E ORCHESTRAZIONE
- Strumentazione per piccolo ensemble [TecOrch/BER/I ]
Totale h./crediti attività caratterizzanti
Un corso a scelta
ATTIVITÀ FORMATIVE INTEGRATIVE
ACUSTICA E PSICOACUSTICA
- Acustica musicale, psicoacustica e psicologia della musica [AcuPsi-A/GAR/II] e [AcuPsi-B/MAS/I]
DIRITTO E LEGISLAZIONE DELLO SPETTACOLO
- Diritto e legislazione dello spettacolo [DirLegSp/POL/I]
METODI E REPERTORIO DIDATTICO PER FLAUTO
- La produzione didattica per i primi anni di studio e analisi di metodi flautistici. [MetDidSt/SAL/I]
Totale h./crediti attività integrative
Un corso a scelta
ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE
LINGUA INGLESE
- Language across Borders [Lingua/CIA/II]
INFORMATICA MUSICALE
- Il suono digitale: tecniche di registrazione, digitalizzazione e riproduzione del suono [InfMus/BEN/I]
PRATICA DI MUSICA D’USO
- La musica d'uso e l'arrangiamento [PrMusUso-A/BER/I] opp. [PrMusUso-B/RIN/III]
PRATICA DELLA LETTURA AL PIANOFORTE
- Corso di base per strumentisti ad arco, fiato e chitarristi. [PrLetPf-A/LOT/I]
STAGE E ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE
(anche esterne): Stage, tirocini, laboratori etc.
Totale h./crediti altre attività
PROVA FINALE:
24
vedi art. 18 del regolamento
Totale h./crediti II anno
47
216
2
7
10
60
Schede di opzione dei piani di studio
Scuola di Pianoforte I anno
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE
(un modulo a scelta):
- Storia del repertorio pianistico del novecento [ StRepStr-A/CRE/III]
- L'opera pianistica di Beethoven e di Schubert [StRepStr-B/LEA/I]
- La variazione per pianoforte [StRepStr-C/MAF/I]
ANALISI DELLE FORME COMPOSITIVE 1
- Analisi formale, armonica e stilistica. [AnForCom-A/RIN/II] opp. [AnForCom-B/GAR/III]
STORIA ED ESTETICA DELLA MUSICA (un modulo a scelta)
- La Scuola Musicale di Vienna [StEstMus-A/CER/III]
- Trame d'opera [StEstMus-B/CER/I]
Ore
Cr.F.
24
5
24
5
24
5
72
15
50
12
25
6
25
6
100
24
20
4
20
4
40
8
24
5
24
5
48
216
3
13
60
STORIA E ANALISI DEL REPERTORIO PER PIANOFORTE
Totale h./crediti attività di base
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI
(un modulo a scelta):
- L'opera pianistica francese nel XX sec [PrRepStr-A/CRE/I-II-III]
- La produzione pianistica di Beethoven e di Schubert [PrRepStr-B/LEA/I-II-III]
- Il pianoforte delle scuole nazionali nel periodo tardo-romantico [PrRepStr-C/LOT/I-II-III]
- L'opera pianistica romantica [PrRepStr-D/MAF/I-II-III]
MUSICA D’INSIEME E DA CAMERA STRUMENTALE (un modulo a scelta)
- La musica da camera nel XX secolo [MusInCam-A/FAN/II]
- La produzione francese dell' 800 e del 900 per pianoforte a 4 mani. [MuslnCam-G/LEA/II]
- Ensemble con violoncello nella musica da camera del novecento [MusInCam-C/FER/I]
- "Il trio classico". Haydn, Mozart e Beethoven [MusInCam-D/SAL/I]
- La tromba nella musica da camera dal duo al settimino [MusInCam-E/BEL/II]
- La musica da camera con pianoforte nel XX secolo [MusInCam-F/CRE/II]
- Il duo con pianoforte nei secoli XVIII e XIX [MusInCam-H/MAF/II]
PRASSI DELLA COLLABORAZIONE AL PIANOFORTE (un modulo a scelta)
- La collaborazione al pianoforte con strumentisti [ PrColPf-A/LEA/III]
- Il pianista accompagnatore [ PrColPf-B/LOT/II]
- La trascrizione orchestrale [PrColPf-C/MAF/I-II]
- Pratica dell'accompagnamento estemporaneo al pianoforte [PrColPf-D/RIN/I-II]
Un corso a scelta
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO SOLISTICO PER PIANOFORTE
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO PIANISTICO MODERNO E CONTEMPORANEO
- L'opera pianistica di autori del secondo novecento [PrRepMod/CRE/III]
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO PER PIANOFORTE E ORCHESTRA
- I concerti per pianoforte e orchestra di Mozart [PrPfOrch/CRE/I ]
TECNICHE DI COMPOSIZIONE MUSICALE 1
- Tecniche di composizione delle forme binarie e ternarie [TecComp-1/GAR/I]
TECNICHE DI COMPOSIZIONE MUSICALE 2
- Tecniche avanzate di composizione musicale [TecOrch-2/RIN/II]
TECNICHE DI STRUMENTAZIONE E ORCHESTRAZIONE
- Strumentazione per piccolo ensemble [TecOrch/BER/I ]
Totale h./crediti attività caratterizzanti
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE
ACUSTICA E PSICOACUSTICA
Un corso a
scelta
- Acustica musicale, psicoacustica e psicologia della musica [AcuPsi-A/GAR/II] e [AcuPsi-B/MAS/I]
DIRITTO E LEGISLAZIONE DELLO SPETTACOLO
- Diritto e legislazione dello spettacolo [DirLegSp/POL/I]
METODI E REPERTORIO DIDATTICO DEL PIANOFORTE (un modulo a scelta):
- I metodi della nuova didattica per l'infanzia del XX secolo [MetDidSt-A/LEA/III]
- La letteratura per l'infanzia del XIX sec [MetDidSt-B/MAF/III]
Totale h./crediti attività integrative
ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE
LINGUA INGLESE
Un corso a
scelta
- Language across Borders [Lingua/CIA/II]
INFORMATICA MUSICALE
- Il suono digitale: tecniche di registrazione, digitalizzazione e riproduzione del suono [InfMus/BEN/I]
PRATICA DI MUSICA D’USO
- La musica d'uso e l'arrangiamento [PrMusUso-A/BER/I] opp. [PrMusUso-B/RIN/III]
PRATICA DELLA LETTURA AL PIANOFORTE
- Lettura ed armonizzazione estemporanea al Pianoforte. [PrLetPf-B/RIN/II]
STAGE E ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE (anche
estene): Stage, tirocini, laboratori etc.
Totale h./crediti altre attività formative
Totale h./crediti I anno
48
Schede di opzione dei piani di studio
Scuola di Pianoforte II anno
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE
(un modulo a scelta):
- Storia del repertorio pianistico del novecento [ StRepStr-A/CRE/III]
- L'opera pianistica di Beethoven e di Schubert [StRepStr-B/LEA/I]
- La variazione per pianoforte [StRepStr-C/MAF/I]
ANALISI DELLE FORME COMPOSITIVE 2
- Analisi delle forme della musica da camera e sinfonica [AnForCom-2/GAR/I]
STORIA ED ESTETICA DELLA MUSICA (un modulo a scelta)
- La Scuola Musicale di Vienna [StEstMus-A/CER/III]
- Trame d'opera [StEstMus-B/CER/I]
Ore
Cr.F.
24
5
24
5
24
5
72
15
50
12
25
6
25
6
100
24
20
4
20
4
24
5
STORIA E ANALISI DEL REPERTORIO PER PIANOFORTE
Totale h./crediti attività di base
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI
(un modulo a scelta):
- L'opera pianistica francese nel XX sec [PrRepStr-A/CRE/I-II-III]
- La produzione pianistica di Beethoven e di Schubert [PrRepStr-B/LEA/I-II-III]
- Il pianoforte delle scuole nazionali nel periodo tardo-romantico [PrRepStr-C/LOT/I-II-III]
- L'opera pianistica romantica [PrRepStr-D/MAF/I-II-III]
PRASSI DELLA COLLABORAZIONE AL PIANOFORTE (un modulo a scelta)
- La collaborazione al pianoforte con strumentisti [ PrColPf-A/LEA/III]
- Il pianista accompagnatore [ PrColPf-B/LOT/II]
- La trascrizione orchestrale [PrColPf-C/MAF/I-II]
- Pratica dell'accompagnamento estemporaneo al pianoforte [PrColPf-D/RIN/I-II]
MUSICA D’INSIEME E DA CAMERA STRUMENTALE (un modulo a scelta)
- La musica da camera nel XX secolo [MusInCam-A/FAN/II]
- La produzione francese dell' 800 e del 900 per pianoforte a 4 mani. [MuslnCam-G/LEA/II]
- Ensemble con violoncello nella musica da camera del novecento [MusInCam-C/FER/I]
- "Il trio classico". Haydn, Mozart e Beethoven [MusInCam-D/SAL/I]
- La tromba nella musica da camera dal duo al settimino [MusInCam-E/BEL/II]
- La musica da camera con pianoforte nel XX secolo [MusInCam-F/CRE/II]
- Il duo con pianoforte nei secoli XVIII e XIX [MusInCam-H/MAF/II]
Un corso a scelta
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO SOLISTICO PER PIANOFORTE
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO PIANISTICO MODERNO E CONTEMPORANEO
- L'opera pianistica di autori del secondo novecento [PrRepMod/CRE/III]
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO PER PIANOFORTE E ORCHESTRA
- I concerti per pianoforte e orchestra di Mozart [PrPfOrch/CRE/I ]
TECNICHE DI COMPOSIZIONE MUSICALE 1
- Tecniche di composizione delle forme binarie e ternarie [TecComp-1/GAR/I]
TECNICHE DI COMPOSIZIONE MUSICALE 2
- Tecniche avanzate di composizione musicale [TecOrch-2/RIN/II]
TECNICHE DI STRUMENTAZIONE E ORCHESTRAZIONE
- Strumentazione per piccolo ensemble [TecOrch/BER/I ]
Totale h./crediti attività caratterizzanti
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE
Un corso a
scelta
ACUSTICA E PSICOACUSTICA
- Acustica musicale, psicoacustica e psicologia della musica [AcuPsi-A/GAR/II] e [AcuPsi-B/MAS/I]
DIRITTO E LEGISLAZIONE DELLO SPETTACOLO
- Diritto e legislazione dello spettacolo [DirLegSp/POL/I]
METODI E REPERTORIO DIDATTICO DEL PIANOFORTE (un modulo a scelta):
- I metodi della nuova didattica per l'infanzia del XX secolo [MetDidSt-A/LEA/III]
- La letteratura per l'infanzia del XIX sec [MetDidSt-B/MAF/III]
Totale h./crediti attività integrative
Un corso a scelta
ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE
LINGUA INGLESE
- Language across Borders [Lingua/CIA/II]
INFORMATICA MUSICALE
- Il suono digitale: tecniche di registrazione, digitalizzazione e riproduzione del suono [InfMus/BEN/I]
PRATICA DI MUSICA D’USO
- La musica d'uso e l'arrangiamento [PrMusUso-A/BER/I] opp. [PrMusUso-B/RIN/III]
PRATICA DELLA LETTURA AL PIANOFORTE
- Lettura ed armonizzazione estemporanea al Pianoforte. [PrLetPf-B/RIN/II]
STAGE E ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE (anche esterne): Stage, tirocini, laboratori etc.
Totale h./crediti altre attività formative
PROVA FINALE:
24
vedi art. 18 del regolamento
Totale h./crediti II anno
49
216
2
7
10
60
Schede di opzione dei piani di studio
Scuola di Tromba I anno
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE
STORIA E ANALISI DEL REPERTORIO PER TROMBA
- Metodi avanzati del repertorio per tromba [MetDidSt/BEL/I]
ANALISI DELLE FORME COMPOSITIVE 1
- Analisi formale, armonica e stilistica. [AnForCom-A/RIN/II] opp. [AnForCom-B/GAR/III]
STORIA ED ESTETICA DELLA MUSICA (un modulo a scelta)
- La Scuola Musicale di Vienna [StEstMus-A/CER/III]
- Trame d'opera [StEstMus-B/CER/I]
24
5
24
5
24
5
Totale h./crediti attività di base
72
15
50
12
25
6
25
6
100
24
20
4
20
4
40
8
24
5
24
5
48
216
3
13
60
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO SOLISTICO PER TROMBA
Un corso a scelta
Ore Cr. F.
- Il repertorio per tromba nella musica del Novecento [ PrRepStr/BEL/I-II-III]
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO D’ORCHESTRA PER TROMBA
- La tromba moderna nel repertorio dell'orchestra lirico-sinfonica [PrRepOrc/BEL/II]
MUSICA D’INSIEME E DA CAMERA STRUMENTALE (un modulo a scelta)
- La musica da camera nel XX secolo [MusInCam-A/FAN/II]
- "Il trio classico". Haydn, Mozart e Beethoven [MusInCam-D/SAL/I]
- La tromba nella musica da camera dal duo al settimino [MusInCam-E/BEL/II]
- La musica da camera con pianoforte nel XX secolo [MusInCam-F/CRE/II]
- Il duo con pianoforte nei secoli XVIII e XIX [MusInCam-H/MAF/II]
TECNICHE DI COMPOSIZIONE MUSICALE 1
- Tecniche di composizione delle forme binarie e ternarie [TecComp-1/GAR/I]
TECNICHE DI COMPOSIZIONE MUSICALE 2
- Tecniche avanzate di composizione musicale [TecOrch-2/RIN/II]
TECNICHE DI STRUMENTAZIONE E ORCHESTRAZIONE
- Strumentazione per piccolo ensemble [TecOrch/BER/I ]
Totale h./crediti attività caratterizzanti
ATTIVITÀ FORMATIVE INTEGRATIVE
ACUSTICA E PSICOACUSTICA
Un corso a
scelta
- Acustica musicale, psicoacustica e psicologia della musica [AcuPsi-A/GAR/II] e [AcuPsi-B/MAS/I]
DIRITTO E LEGISLAZIONE DELLO SPETTACOLO
- Diritto e legislazione dello spettacolo [DirLegSp/POL/I]
METODI E REPERTORIO DIDATTICO PER TROMBA
- Metodi avanzati del repertorio per tromba [MetDidSt/BEL/I]
Totale h./crediti attività integrative
ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE
LINGUA INGLESE
Un corso a
scelta
- Language across Borders [Lingua/CIA/II]
INFORMATICA MUSICALE
- Il suono digitale: tecniche di registrazione, digitalizzazione e riproduzione del suono [InfMus/BEN/I]
PRATICA DI MUSICA D’USO
- La musica d'uso e l'arrangiamento [PrMusUso-A/BER/I] opp. [PrMusUso-B/RIN/III]
PRATICA DELLA LETTURA AL PIANOFORTE
- Corso di base per strumentisti ad arco, fiato e chitarristi. [PrLetPf-A/LOT/I]
STAGE E ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE (anche esterne): Stage, tirocini, laboratori etc.
Totale h./crediti altre attività
Totale h./crediti I anno
50
Schede di opzione dei piani di studio
Scuola di Tromba II anno
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE
STORIA E ANALISI DEL REPERTORIO PER TROMBA
- Storia della tromba dal barocco all'era moderna [StRepStr/BEL/II]
ANALISI DELLE FORME COMPOSITIVE 2
- Analisi delle forme della musica da camera e sinfonica [AnForCom-2/GAR/I]
STORIA ED ESTETICA DELLA MUSICA (un modulo a scelta)
- La Scuola Musicale di Vienna [StEstMus-A/CER/III]
- Trame d'opera [StEstMus-B/CER/I]
24
5
24
5
24
5
Totale h./crediti attività di base
72
15
50
12
25
6
25
6
100
24
20
4
20
4
24
5
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO SOLISTICO PER TROMBA
Un corso a scelta
Ore Cr. F.
- Il repertorio per tromba nella musica del Novecento [ PrRepStr/BEL/I-II-III]
MUSICA D’INSIEME E DA CAMERA STRUMENTALE (un modulo a scelta)
- La musica da camera nel XX secolo [MusInCam-A/FAN/II]
- "Il trio classico". Haydn, Mozart e Beethoven [MusInCam-D/SAL/I]
- La tromba nella musica da camera dal duo al settimino [MusInCam-E/BEL/II]
- La musica da camera con pianoforte nel XX secolo [MusInCam-F/CRE/II]
- Il duo con pianoforte nei secoli XVIII e XIX [MusInCam-H/MAF/II]
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO D’ORCHESTRA PER TROMBA
- La tromba moderna nel repertorio dell'orchestra lirico-sinfonica [PrRepOrc/BEL/II]
TECNICHE DI COMPOSIZIONE MUSICALE 1
- Tecniche di composizione delle forme binarie e ternarie [TecComp-1/GAR/I]
TECNICHE DI COMPOSIZIONE MUSICALE 2
- Tecniche avanzate di composizione musicale [TecOrch-2/RIN/II]
TECNICHE DI STRUMENTAZIONE E ORCHESTRAZIONE
- Strumentazione per piccolo ensemble [TecOrch/BER/I ]
Totale h./crediti attività caratterizzanti
Un corso a scelta
ATTIVITÀ FORMATIVE INTEGRATIVE
ACUSTICA E PSICOACUSTICA
- Acustica musicale, psicoacustica e psicologia della musica [AcuPsi-A/GAR/II] e [AcuPsi-B/MAS/I]
DIRITTO E LEGISLAZIONE DELLO SPETTACOLO
- Diritto e legislazione dello spettacolo [DirLegSp/POL/I]
METODI E REPERTORIO DIDATTICO PER TROMBA
- Metodi avanzati del repertorio per tromba [MetDidSt/BEL/I]
Un corso a scelta
Totale h./crediti attività integrative
ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE
LINGUA INGLESE
- Language across Borders [Lingua/CIA/II]
INFORMATICA MUSICALE
- Il suono digitale: tecniche di registrazione, digitalizzazione e riproduzione del suono [InfMus/BEN/I]
PRATICA DI MUSICA D’USO
- La musica d'uso e l'arrangiamento [PrMusUso-A/BER/I] opp. [PrMusUso-B/RIN/III]
PRATICA DELLA LETTURA AL PIANOFORTE
- Corso di base per strumentisti ad arco, fiato e chitarristi. [PrLetPf-A/LOT/I]
STAGE E ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE (anche esterne): Stage, tirocini, laboratori etc.
Totale h./crediti altre attività
PROVA FINALE:
24
vedi art. 18 del regolamento
Totale h./crediti II anno
51
216
2
7
10
60
Schede di opzione dei piani di studio
Scuola di Violino I anno
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE
STORIA E ANALISI DEL REPERTORIO PER VIOLINO
- La letteratura per violino e orchestra nell'800 [StRepStr/COL/I]
ANALISI DELLE FORME COMPOSITIVE 1
- Analisi formale, armonica e stilistica. [AnForCom-A/RIN/II] opp. [AnForCom-B/GAR/III]
STORIA ED ESTETICA DELLA MUSICA (un modulo a scelta)
- La Scuola Musicale di Vienna [StEstMus-A/CER/III]
- Trame d'opera [StEstMus-B/CER/I]
24
5
24
5
24
5
Totale h./crediti attività di base
72
15
50
12
25
6
25
6
100
24
20
4
20
4
40
8
24
5
24
5
48
216
3
13
60
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO SOLISTICO PER VIOLINO
Un corso a scelta
Ore Cr. F.
- Il concerto per violino e orchestra [PrRepStr/COL/I-II-III]
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO D’ORCHESTRA PER VIOLINO
- I passi d'orchestra per violino nel repertorio lirico e sinfonico [PrRepOrc/COL/II]
MUSICA D’INSIEME E DA CAMERA STRUMENTALE (un modulo a scelta)
- La musica da camera nel XX secolo [MusInCam-A/FAN/II]
- Formazioni da camera con chitarra [MusInCam-B/CER/II]
- Ensemble con violoncello nella musica da camera del novecento [MusInCam-C/FER/I]
- "Il trio classico". Haydn, Mozart e Beethoven [MusInCam-D/SAL/I]
- La tromba nella musica da camera dal duo al settimino [MusInCam-E/BEL/II]
- La musica da camera con pianoforte nel XX secolo [MusInCam-F/CRE/II]
- Il duo con pianoforte nei secoli XVIII e XIX [MusInCam-H/MAF/II]
TECNICHE DI COMPOSIZIONE MUSICALE 1
- Tecniche di composizione delle forme binarie e ternarie [TecComp-1/GAR/I]
TECNICHE DI COMPOSIZIONE MUSICALE 2
- Tecniche avanzate di composizione musicale [TecOrch-2/RIN/II]
TECNICHE DI STRUMENTAZIONE E ORCHESTRAZIONE
- Strumentazione per piccolo ensemble [TecOrch/BER/I ]
Totale h./crediti attività caratterizzanti
ATTIVITÀ FORMATIVE INTEGRATIVE
ACUSTICA E PSICOACUSTICA
Un corso a
scelta
- Acustica musicale, psicoacustica e psicologia della musica [AcuPsi-A/GAR/II] e [AcuPsi-B/MAS/I]
DIRITTO E LEGISLAZIONE DELLO SPETTACOLO
- Diritto e legislazione dello spettacolo [DirLegSp/POL/I]
METODI E REPERTORIO DIDATTICO PER VIOLINO
- I Trattati e la letteratura sulla didattica, la tecnica e la cultura violinistica [ MetDidSt/COL/II]
Totale h./crediti attività integrative
ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE
LINGUA INGLESE
Un corso a scelta
- Language across Borders [Lingua/CIA/II]
INFORMATICA MUSICALE
- Il suono digitale: tecniche di registrazione, digitalizzazione e riproduzione del suono [InfMus/BEN/I]
PRATICA DI MUSICA D’USO
- La musica d'uso e l'arrangiamento [PrMusUso-A/BER/I] op.. [PrMusUso-B/RIN/III]
PRATICA DELLA LETTURA AL PIANOFORTE
- Corso di base per strumentisti ad arco, fiato e chitarristi. [PrLetPf-A/LOT/I]
STAGE E ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE
(anche esterne): Stage, tirocini, laboratori etc.
Totale h./crediti altre attività
Totale h./crediti I anno
52
Schede di opzione dei piani di studio
Scuola di Violino II anno
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE
STORIA E ANALISI DEL REPERTORIO PER VIOLINO
- La letteratura per violino e orchestra nell'800 [StRepStr/COL/I]
ANALISI DELLE FORME COMPOSITIVE 2
- Analisi delle forme della musica da camera e sinfonica [AnForCom-2/GAR/I]
STORIA ED ESTETICA DELLA MUSICA (un modulo a scelta)
- La Scuola Musicale di Vienna [StEstMus-A/CER/III]
- Trame d'opera [StEstMus-B/CER/I]
24
5
24
5
24
5
Totale h./crediti attività di base
72
15
50
12
25
6
25
6
100
24
20
4
20
4
24
5
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO SOLISTICO PER VIOLINO
Un corso a scelta
Ore Cr. F.
- Il concerto per violino e orchestra [PrRepStr/COL/I-II-III]
MUSICA D’INSIEME E DA CAMERA STRUMENTALE (un modulo a scelta)
- La musica da camera nel XX secolo [MusInCam-A/FAN/II]
- Formazioni da camera con chitarra [MusInCam-B/CER/II]
- Ensemble con violoncello nella musica da camera del novecento [MusInCam-C/FER/I]
- "Il trio classico". Haydn, Mozart e Beethoven [MusInCam-D/SAL/I]
- La tromba nella musica da camera dal duo al settimino [MusInCam-E/BEL/II]
- La musica da camera con pianoforte nel XX secolo [MusInCam-F/CRE/II]
- Il duo con pianoforte nei secoli XVIII e XIX [MusInCam-H/MAF/II]
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO D’ORCHESTRA PER VIOLINO
- I passi d'orchestra per violino nel repertorio lirico e sinfonico [PrRepOrc/COL/II]
TECNICHE DI COMPOSIZIONE MUSICALE 1
- Tecniche di composizione delle forme binarie e ternarie [TecComp-1/GAR/I]
TECNICHE DI COMPOSIZIONE MUSICALE 2
- Tecniche avanzate di composizione musicale [TecOrch-2/RIN/II]
TECNICHE DI STRUMENTAZIONE E ORCHESTRAZIONE
- Strumentazione per piccolo ensemble [TecOrch/BER/I ]
Totale h./crediti attività caratterizzanti
Un corso a scelta
ATTIVITÀ FORMATIVE INTEGRATIVE
ACUSTICA E PSICOACUSTICA
- Acustica musicale, psicoacustica e psicologia della musica [AcuPsi-A/GAR/II] e [AcuPsi-B/MAS/I]
DIRITTO E LEGISLAZIONE DELLO SPETTACOLO
- Diritto e legislazione dello spettacolo [DirLegSp/POL/I]
METODI E REPERTORIO DIDATTICO PER VIOLINO
- I Trattati e la letteratura sulla didattica, la tecnica e la cultura violinistica [ MetDidSt/COL/II]
Totale h./crediti attività integrative
Un corso a scelta
ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE
LINGUA INGLESE
- Language across Borders [Lingua/CIA/II]
INFORMATICA MUSICALE
- Il suono digitale: tecniche di registrazione, digitalizzazione e riproduzione del suono [InfMus/BEN/I]
PRATICA DI MUSICA D’USO
- La musica d'uso e l'arrangiamento [PrMusUso-A/BER/I] opp. [PrMusUso-B/RIN/III]
PRATICA DELLA LETTURA AL PIANOFORTE
- Corso di base per strumentisti ad arco, fiato e chitarristi. [PrLetPf-A/LOT/I]
STAGE E ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE
(anche esterne): Stage, tirocini, laboratori etc.
Totale h./crediti altre attività
PROVA FINALE:
24
vedi art. 18 del regolamento
Totale h./crediti II anno
53
216
2
7
10
60
Schede di opzione dei piani di studio
Scuola di Violoncello I anno
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE
STORIA E ANALISI DEL REPERTORIO PER VIOLONCELLO
- ll concerto per violoncello e orchestra da Vivaldi ad Dvorak.[StRepStr/FER/I]
ANALISI DELLE FORME COMPOSITIVE 1
- Analisi formale, armonica e stilistica. [AnForCom-A/RIN/II] opp. [AnForCom-B/GAR/III]
STORIA ED ESTETICA DELLA MUSICA (un modulo a scelta)
- La Scuola Musicale di Vienna [StEstMus-A/CER/III]
- Trame d'opera [StEstMus-B/CER/I]
24
5
24
5
24
5
Totale h./crediti attività di base
72
15
50
12
25
6
25
6
100
24
20
4
20
4
40
8
24
5
24
5
48
216
3
13
60
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO SOLISTICO PER VIOLONCELLO
Un corso a scelta
Ore Cr. F.
- La letteratura per violoncello da Haydn a Shostakovich [PrRepStr/FER/I-II-III]
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO D’ORCHESTRA PER VIOLONCELLO
- I passi d'orchestra per violoncello nel repertorio lirico e sinfonico [PrRepOrc/FER/III]
MUSICA D’INSIEME E DA CAMERA STRUMENTALE (un modulo a scelta)
- La musica da camera nel XX secolo [MusInCam-A/FAN/II]
- Formazioni da camera con chitarra [MusInCam-B/CER/II]
- Ensemble con violoncello nella musica da camera del novecento [MusInCam-C/FER/I]
- "Il trio classico". Haydn, Mozart e Beethoven [MusInCam-D/SAL/I]
- La tromba nella musica da camera dal duo al settimino [MusInCam-E/BEL/II]
- La musica da camera con pianoforte nel XX secolo [MusInCam-F/CRE/II]
- Il duo con pianoforte nei secoli XVIII e XIX [MusInCam-H/MAF/II]
TECNICHE DI COMPOSIZIONE MUSICALE 1
- Tecniche di composizione delle forme binarie e ternarie [TecComp-1/GAR/I]
TECNICHE DI COMPOSIZIONE MUSICALE 2
- Tecniche avanzate di composizione musicale [TecOrch-2/RIN/II]
TECNICHE DI STRUMENTAZIONE E ORCHESTRAZIONE
- Strumentazione per piccolo ensemble [TecOrch/BER/I ]
Totale h./crediti attività caratterizzanti
ATTIVITÀ FORMATIVE INTEGRATIVE
ACUSTICA E PSICOACUSTICA
Un corso a
scelta
- Acustica musicale, psicoacustica e psicologia della musica [AcuPsi-A/GAR/II] e [AcuPsi-B/MAS/I]
DIRITTO E LEGISLAZIONE DELLO SPETTACOLO
- Diritto e legislazione dello spettacolo [DirLegSp/POL/I]
METODI E REPERTORIO DIDATTICO PER VIOLONCELLO
- Le principali scuole e i metodi per l'insegnamento del violoncello [MetDidSt/FER/I]
Totale h./crediti attività integrative
ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE
LINGUA INGLESE
Un corso a scelta
- Language across Borders [Lingua/CIA/II]
INFORMATICA MUSICALE
- Il suono digitale: tecniche di registrazione, digitalizzazione e riproduzione del suono [InfMus/BEN/I]
PRATICA DI MUSICA D’USO
- La musica d'uso e l'arrangiamento [PrMusUso-A/BER/I] opp. [PrMusUso-B/RIN/III]
PRATICA DELLA LETTURA AL PIANOFORTE
- Corso di base per strumentisti ad arco, fiato e chitarristi. [PrLetPf-A/LOT/I]
STAGE E ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE
(anche esterne): Stage, tirocini, laboratori etc.
Totale h./crediti altre attività
Totale h./crediti I anno
54
Schede di opzione dei piani di studio
Scuola di Violoncello II anno
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE
STORIA E ANALISI DEL REPERTORIO PER VIOLONCELLO
- ll concerto per violoncello e orchestra da Vivaldi ad Dvorak.[StRepStr/FER/I]
ANALISI DELLE FORME COMPOSITIVE 2
- Analisi delle forme della musica da camera e sinfonica [AnForCom-2/GAR/I]
STORIA ED ESTETICA DELLA MUSICA (un modulo a scelta)
- La Scuola Musicale di Vienna [StEstMus-A/CER/III]
- Trame d'opera [StEstMus-B/CER/I]
24
5
24
5
24
5
Totale h./crediti attività di base
72
15
50
12
25
6
25
6
100
24
20
4
20
4
24
5
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO SOLISTICO PER VIOLONCELLO
Un corso a scelta
Ore Cr. F.
- La letteratura per violoncello da Haydn a Shostakovich [PrRepStr/FER/I-II-III]
MUSICA D’INSIEME E DA CAMERA STRUMENTALE (un modulo a scelta)
- La musica da camera nel XX secolo [MusInCam-A/FAN/II]
- Formazioni da camera con chitarra [MusInCam-B/CER/II]
- Ensemble con violoncello nella musica da camera del novecento [MusInCam-C/FER/I]
- "Il trio classico". Haydn, Mozart e Beethoven [MusInCam-D/SAL/I]
- La tromba nella musica da camera dal duo al settimino [MusInCam-E/BEL/II]
- La musica da camera con pianoforte nel XX secolo [MusInCam-F/CRE/II]
- Il duo con pianoforte nei secoli XVIII e XIX [MusInCam-H/MAF/II]
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO D’ORCHESTRA PER VIOLONCELLO
- I passi d'orchestra per violoncello nel repertorio lirico e sinfonico [PrRepOrc/FER/III]
TECNICHE DI COMPOSIZIONE MUSICALE 1
- Tecniche di composizione delle forme binarie e ternarie [TecComp-1/GAR/I]
TECNICHE DI COMPOSIZIONE MUSICALE 2
- Tecniche avanzate di composizione musicale [TecOrch-2/RIN/II]
TECNICHE DI STRUMENTAZIONE E ORCHESTRAZIONE
- Strumentazione per piccolo ensemble [TecOrch/BER/I ]
Totale h./crediti attività caratterizzanti
Un corso a scelta
ATTIVITÀ FORMATIVE INTEGRATIVE
ACUSTICA E PSICOACUSTICA
- Acustica musicale, psicoacustica e psicologia della musica [AcuPsi-A/GAR/II] e [AcuPsi-B/MAS/I]
DIRITTO E LEGISLAZIONE DELLO SPETTACOLO
- Diritto e legislazione dello spettacolo [DirLegSp/POL/I]
METODI E REPERTORIO DIDATTICO PER VIOLONCELLO
- Le principali scuole e i metodi per l'insegnamento del violoncello [MetDidSt/FER/I]
Totale h./crediti attività integrative
Un corso a scelta
ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE
LINGUA INGLESE
- Language across Borders [Lingua/CIA/II]
INFORMATICA MUSICALE
- Il suono digitale: tecniche di registrazione, digitalizzazione e riproduzione del suono [InfMus/BEN/I]
PRATICA DI MUSICA D’USO
- La musica d'uso e l'arrangiamento [PrMusUso-A/BER/I] opp. [PrMusUso-B/RIN/III]
PRATICA DELLA LETTURA AL PIANOFORTE
- Corso di base per strumentisti ad arco, fiato e chitarristi. [PrLetPf-A/LOT/I]
STAGE E ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE
(anche esterne): Stage, tirocini, laboratori etc.
Totale h./crediti altre attività
PROVA FINALE:
24
vedi art. 18 del regolamento
Totale h./crediti II anno
55
216
2
7
10
60
CALENDARIO DIDATTICO
57
Calendario didattico
Corsi annuali - Periodo di svolgimento: ottobre-giugno 2006/2007
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO SOLISTICO PER CHITARRA
Docente: Maurizio Cerqua
codice: PrRepStr/CER/I-II-III
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO SOLISTICO PER CLARINETTO
Docente: Paolo Fantini
codice: PrRepStr/FAN/I-II-III
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO SOLISTICO PER FLAUTO
Docente: Giovanna Salvatori
codice: PrRepStr/SAL/I-II-III
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO SOLISTICO PER PIANOFORTE A
Docente: Paolo Wolfango Cremonte
codice: PrRepStr-A/CRE/I-II-III
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO SOLISTICO PER PIANOFORTE B
Docente: Graziano Leardini
codice: PrRepStr-B/LEA/I-II-III
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO SOLISTICO PER PIANOFORTE C
Docente: Annalisa Lotti
codice: PrRepStr-C/LOT/I-II-III
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO SOLISTICO PER PIANOFORTE D
Docente: Alessandro Maffei
codice: PrRepStr-D/MAF/I-II-III
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO SOLISTICO PER TROMBA
Docente: Marco Bellini
codice: PrRepStr/BEL/I-II-III
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO SOLISTICO PER VIOLINO
Docente: Domenico Colaci
codice: PrRepStr/COL/I-II-III
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO SOLISTICO PER VIOLONCELLO
Docente: Marco Ferretti
codice: PrRepStr/FER/I-II-III
58
Calendario didattico
Corsi Trimestrali – 1° trim. Periodo di svolg.: ottobre-dicembre 2006
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE
ANALISI DELLE FORME COMPOSITIVE 2
Docente: GianLuca Gardini
codice: AnForCom-2/GAR/I
STORIA E ANALISI DEL REPERTORIO PER CHITARRA
Docente: Maurizio Cerqua
codice: StRepStr/CER/I
STORIA E ANALISI DEL REPERTORIO PER CLARINETTO
Docente: Paolo Fantini
codice: StRepStr/FAN/I
STORIA E ANALISI DEL REPERTORIO PER PIANOFORTE B
Docente: Graziano Leardini
codice: StRepStr-B/LEA/I
STORIA E ANALISI DEL REPERTORIO PER PIANOFORTE C
Docente: Alessandro Maffei
codice: StRepStr-C/MAF/I
STORIA E ANALISI DEL REPERTORIO PER VIOLINO
Docente: Domenico Colaci
codice: StRepStr/COL/I
STORIA E ANALISI DEL REPERTORIO PER VIOLONCELLO
Docente: Marco Ferretti
codice: StRepStr/FER/I
STORIA ED ESTETICA DELLA MUSICA B
Docente: Maurizio Cerqua
codice: StEstMus-B/CER/I
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI
MUSICA D'INSIEME E DA CAMERA STRUMENTALE D
Docente: Giovanna Salvatori
codice: MusInCam-D/SAL/I
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO PER PIANOFORTE E ORCHESTRA
Docente: Paolo Wolfango Cremonte
codice: PrPfOrch/CRE/I
TECNICHE DI COMPOSIZIONE MUSICALE 1
Docente: Gian Luca Gardini
codice: TecComp-1/GAR/I
TECNICHE DI STRUMENTAZIONE E ORCHESTRAZIONE
Docente: Antonio Bertozzi
codice: TecOrch/BER/I
ATTIVITÀ FORMATIVE INTEGRATIVE
ACUSTICA E PSICOACUSTICA B
Docente: Piero Mascella (B)
codice: AcuPsi-B/MAS/I
DIRITTO E LEGISLAZIONE DELLO SPETTACOLO
Docente: Gianandrea Polazzi
codice: DirLegSp/POL/I
METODI E REPERTORIO DIDATTICO DELLA CHITARRA
Docente: Maurizio Cerqua
codice: MetDidSt/CER/I
METODI E REPERTORIO DIDATTICO DEL CLARINETTO
Docente: Paolo Fantini
codice: MetDidSt/FAN/I
METODI E REPERTORIO DIDATTICO DEL FLAUTO
Docente: Giovanna Salvatori
codice: MetDidSt/SAL/I
METODI E REPERTORIO DIDATTICO DELLA TROMBA
Docente: Marco Bellini
codice: MetDidSt/BEL/I
METODI E REPERTORIO DIDATTICO DEL VIOLONCELLO
Docente: Marco Ferretti
codice: MetDidSt/FER/I
ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE
INFORMATICA MUSICALE
Docente: Angelo Benedetti
codice: InfMus/BEN/I
PRATICA DELLA LETTURA AL PIANOFORTE A
Docente: Annalisa Lotti
codice: PrLetPf-A/LOT/I
PRATICA DELLA MUSICA D'USO A/B
Docente: Antonio Bertozzi
codice: PrMusUso-A/BER/I
59
Calendario didattico
Corsi Trimestrali – 2° trim. Periodo di svolg.: gennaio-marzo 2007
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE
ANALISI DELLE FORME COMPOSITIVE 1 A
Docente: Lorenzo Rinaldi (A)
codice: AnForCom-A/RIN/II
STORIA E ANALISI DEL REPERTORIO PER TROMBA
Docente: Marco Bellini
codice: StRepStr/BEL/II
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI
MUSICA D'INSIEME E DA CAMERA STRUMENTALE A
Docente: Paolo Fantini
codice: MusInCam-A/FAN/II
MUSICA D'INSIEME E DA CAMERA STRUMENTALE B
Docente: Maurizio Cerqua
codice: MusInCam-B/CER/II
MUSICA D'INSIEME E DA CAMERA STRUMENTALE E
Docente: Marco Bellini
codice: MusInCam-E/BEL/II
MUSICA D'INSIEME E DA CAMERA STRUMENTALE F
Docente: Paolo Wolfango Cremonte
codice: MusInCam-F/CRE/II
MUSICA D'INSIEME E DA CAMERA STRUMENTALE G
Docente: Graziano Leardini
codice: MuslnCam-G/LEA/II
PRASSI DELLA COLLABORAZIONE AL PIANOFORTE B
Docente: Annalisa Lotti
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO D'ORCHESTRA PER FLAUTO
Docente: Giovanna Salvatori
codice: PrColPf-B/LOT/II
codice: PrRepOrc/SAL/II
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO D'ORCHESTRA PER TROMBA
Docente: Marco Bellini
codice: PrRepOrc/BEL/II
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO D'ORCHESTRA PER VIOLINO
Docente: Domenico Colaci
codice: PrRepOrc/COL/II
TECNICHE DI COMPOSIZIONE MUSICALE 2
Docente: Lorenzo Rinaldi
codice: TecOrch-2/RIN/II
ATTIVITÀ FORMATIVE INTEGRATIVE
ACUSTICA E PSICOACUSTICA A/B
Docente: Gian Luca Gardini (A)
codice:
METODI E REPERTORIO DIDATTICO DEL VIOLINO
Docente: Domenico Colaci
codice: MetDidSt/COL/II
AcuPsi-A/GAR/II
ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE
LINGUA INGLESE
Docente: Paola Ciavatta
codice: Lingua/CIA/II
PRATICA DELLA LETTURA AL PIANOFORTE B
Docente: Lorenzo Rinaldi
codice: PrLetPf-B/RIN/II
60
Calendario didattico
Corsi Trimestrali – 3° trim. Periodo di svolg.: aprile-giugno 2007
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE
ANALISI DELLE FORME COMPOSITIVE B
Docente: GianLuca Gardini (B)
codice: AnForCom-B/GAR/III
STORIA E ANALISI DEL REPERTORIO PER FLAUTO
Docente: Giovanna Salvatori
codice: StRepStr/SAL/III
STORIA E ANALISI DEL REPERTORIO PER PIANOFORTE A
Docente: Paolo Wolfango Cremonte
codice: StRepStr-A/CRE/III
STORIA ED ESTETICA DELLA MUSICA A
Docente: Maurizio Cerqua
codice: StEstMus-A/CER/III
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI
PRASSI DELLA COLLABORAZIONE
Docente: Graziano Leardini
AL PIANOFORTE A
codice: PrColPf-A/LEA/III
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO D'ORCHESTRA PER CLARINETTO
Docente: Paolo Fantini
codice: PrRepOrc/FAN/III
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO D'ORCHESTRA PER VIOLONCELLO
Docente: Marco Ferretti
codice: PrRepOrc/FER/III
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO PIANISTICO MODERNO E CONTEMPORANEO
Docente: Paolo Wolfango Cremonte
codice: PrRepMod/CRE/III
ATTIVITÀ FORMATIVE INTEGRATIVE
METODI E REPERTORIO DIDATTICO DEL PIANOFORTE A
Docente: Graziano Leardini
codice: MetDidSt-A/LEA/III
METODI E REPERTORIO DIDATTICO DEL PIANOFORTE B
Docente: Alessandro Maffei
codice: MetDidSt-B/MAF/III
ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE
D
codice: PrColPf-D/RIN/I-II
PRASSI DELLA COLLABORAZIONE AL PIANOFORTE
Docente: Lorenzo Rinaldi
Docente: Lorenzo Rinaldi
codice: PrMusUso-B/RIN/III
Corsi Semestrali – 1°e 2° trim. Periodo di svolg.: ott 2006-mar 2007
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI
PRASSI DELLA COLLABORAZIONE AL PIANOFORTE C
Docente: Alessandro Maffei
codice: PrColPf-C/MAF/I-II
PRASSI DELLA COLLABORAZIONE AL PIANOFORTE D
Docente: Lorenzo Rinaldi
codice: PrColPf-D/RIN/I-II
61
Calendario didattico
SESSIONI D’ESAME
Invernale dal 8 al 13 gennaio
Primaverile dal 12 al 18 aprile
Estiva dal 9 al 14 luglio.
Autunnale dal 8 al 13 ottobre
I periodi sono indicativi e possono variare in ragione di esigenze didattiche e organizzative. Le variazioni
saranno comunicate tempestivamente agli iscritti.
SCADENZE AMMINISTRATIVE
Immatricolazione entro il 6 /11/2006
Rette:
• Rata unica e tassa regionale per il diritto allo studio universitario entro il 6 /11/2006
Opp. soluzione a 2 rate:
• I rata e tassa regionale per il diritto allo studio universitario entro il 6 /11/2006
• II rata entro il 30/3/2007
Stipula del contratto tempo parziale entro il 6 /11/2006
SCADENZE DIDATTICHE
Presentazione piani di studio entro il 30/10/2006
Presentazione domanda riconoscimento titoli di studio e attività pregresse entro il 30/10/2006
Presentazione domanda riconoscimento attività interne ed esterne, stage, laboratori etc. 1° anno entro il
30/05/2007
Presentazione domanda riconoscimento attività interne ed esterne, stage, laboratori etc. 2° anno entro 30 gg.
dalla presentazione domanda di Laurea.
Presentazione domanda di Laurea entro 30 gg. dalla sessione prescelta
62
DOCENTI
Docenti
MARCO BELLINI
ha iniziato lo studio della musica all'età di otto anni all'Istituto musicale Lettimi sotto la guida del prof. Orio
Lucchi.
Ha quindi frequentato il Conservatorio di Musica "G.Rossini" di Pesaro dove si è diplomato diciottenne in
tromba a pieni voti nel 1993.
Successivamente ha seguito diversi corsi di perfezionamento in Italia e all'estero con Philip Smith, Thomas
Stevens, Max Sommerhalder.
Attualmente sta studiando con i trombettisti della Chicago Symphony.
Al suo attivo, oltre al conseguimento del 1° posto in numerose selezioni indette dai principali Enti lirici e
sinfonici italiani, ha una cospicua serie di concerti con formazioni cameristiche, concerti per tromba e
pianoforte, per tromba e organo, alcuni concerti con tromba piccola.
Attualmente collabora con le orchestre dell'Arena di Verona, della RAI di Torino, del Teatro alla Scala di
Milano, della Filarmonica della Scala (nelle quali ha ricoperto anche il ruolo di prima tromba), del Teatro la
Fenice di Venezia, del Teatro del Maggio musicale di Firenze.
Ha suonato sotto la direzione di illustri maestri quali Riccardo Muti, Lorin Maazel, Zubin Mehta, George
Prêtrè, Carlo Maria Giulini, Giuseppe Sinopoli.
Titolare dei seguenti corsi:
STORIA E ANALISI DEL REPERTORIO PER TROMBA
codice: StRepStr/BEL/II
Periodo di svolg.: gen-mar 2007
Crediti formativi: 5
Titolo del modulo: Storia della tromba dal barocco all'era moderna
MUSICA D'INSIEME E DA CAMERA STRUMENTALE E
codice: MusInCam-E/BEL/II
Periodo di svolg.: gen-mar 2007
Crediti formativi: 6
Titolo del modulo: La tromba nella musica da camera dal duo al settimino.
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO D'ORCHESTRA PER TROMBA
codice: PrRepOrc/BEL/II
Periodo di svolg.: gen-mar 2007
Crediti formativi: 6
Titolo del modulo: La tromba moderna nel repertorio dell'orchestra lirico-sinfonica
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO SOLISTICO PER TROMBA
codice: PrRepStr/BEL/I-II-III
Periodo di svolg.: ott-giu 2006/2007
Crediti formativi: 12
Titolo del modulo: Il repertorio per tromba nella musica del Novecento
METODI E REPERTORIO DIDATTICO DELLA TROMBA
codice: MetDidSt/BEL/I
Periodo di svolg.: ott-dic 2006
Crediti formativi: 4
Titolo del modulo: Metodi avanzati del repertorio per tromba
ANGELO BENEDETTI
ha conseguito il diploma in clarinetto nel 1989 presso il Conservatorio “F.Morlacchi” di Perugia e ha
intrapreso subito una intensa attività concertistica in formazioni cameristiche ed orchestrali. Sempre al
Conservatorio di Perugia ha frequentato il corso di Musica Elettronica conseguendo, sotto la guida del M°
Luigi Ceccarelli, il diploma nel 2001.
Ancor prima di terminare gli studi è assistente del M° Ceccarelli per il lavoro teatrale Requiem (Ravenna
Festival 2001, Festival di Sant’Arcangelo 2001).
Nel 2002 come assistente alla regia del suono partecipa a: Biennale Teatro, Musica e Danza di Venezia,
Festival di Sant’Arcangelo, Ravenna Festival con “Sogno di una notte di mezza estate” di W. Shakespeare in
una riscrittura e regia di Marco Martinelli con musiche di Luigi Ceccarelli.
Nel 2003 va in scena il suo primo lavoro teatrale, musiche per una rilettura de “Il cuore del Cinema” di
W.V.Majakoswki, per voce recitante Clarinetto e Live electronics. Insieme al M° L. Ceccarelli è autore delle
64
Docenti
musiche de “L’oro di Duccio”, dramma radiofonico su testo di S. Pierattini per 4 voci recitanti, ensemble
strumentale medievale e Live electronics (diretta Rai Radio 3 Suite). Sempre nel 2003 il suo lavoro “Incubi” è
selezionato da ”CEMAT” per una collana di CD di musica elettronica di compositori italiani. Nel 2004 vanno
in scena “Li dove l’ombra appare” atto unico per Voce recitante e Live electronics, “Tre donne” su testo di
Sylvia Plath per tre voci recitanti e Live electronics, ed è invitato al Festival des Musiques et Crèations
Electroniques di Bourges (Francia).
Per Radio 3 cura le musiche originali e le ambientazioni sonore per le celebrazioni del D-Day ( 6 giugno
diretta radiofonica ). Nel Giugno 2004 è al Ravenna Festival come assistente alla regia del suono con il M°
Ceccarelli per l’opera Francesca da Rimini e in Settembre il suo “Incubi” viene dato in concerto al GoetheInstitut di Roma. Nel Dicembre 2004 ha debuttato “Sundressedoll” spettacolo di danza per il quale ha
composto le musiche.
E’ inoltre consulente esterno del Dipartimento di Informatica applicata alla musica e del laboratorio di Musica
elettronica del Conservatorio “F.Morlacchi” di Perugia.
Titolare del seguente corso:
INFORMATICA MUSICALE
codice: InfMus/BEN/I
Periodo di svolg. : ott-dic 2006
Crediti formativi: 5
Titolo: Il suono digitale: tecniche di registrazione, digitalizzazione e riproduzione del suono.
ANTONIO BERTOZZI
inizia gli studi musicali diplomandosi in clarinetto nel 1972 al Conservatorio “G.Frescobaldi” di Ferrara e in
Musica Corale e Direzione di Coro al Conservatorio “G.B.Martini” di Bologna nel 1977.
Sempre a Bologna, nel biennio 1974 - 1976, partecipa ai Corsi Abilitanti conseguendo l’abilitazione per le
scuole medie e superiori, in qualità di insegnante di Educazione Musicale svolge attività didattica presso
varie scuole statali.
Nel 1978 - 1979 ottiene l’incarico annuale di Teoria e Solfeggio presso il Conservatorio “F.Cilea” di Reggio
Calabria.
Dirige il Coro “Ariminum” dal 1984 al 1994, partecipando a varie rassegne corali nazionali, ed eseguendo
con vivo successo concerti in sale e teatri di prestigio nel Nord Italia.
In ambito compositivo ha una ricca produzione che comprende: composizioni corali, da camera, suite per
orchestra, strumentazioni, trascrizioni ed arrangiamenti uno dei quali eseguito dagli ottoni dell’Orchestra
Sinfonica della RAI presso l’Auditorium di Torino nel 1998.
Dal 1981 è docente di Cultura Musicale Generale all’Istituto Musicale “G.Lettimi”.
Titolare dei seguenti corsi:
TECNICHE DI STRUMENTAZIONE E ORCHESTRAZIONE
codice: TecOrch/BER/I
Periodo di svolg.: ott-dic 2006
Crediti formativi: 6
Titolo del modulo: Strumentazione per piccolo ensemble.
PRATICA DELLA MUSICA D'USO A/B
codice: PrMusUso-A/BER/I
Periodo di svolg.: ott-dic 2006
Crediti formativi: 5
codice: PrRepStr/FAN/I-II-III
Periodo di svolg.: ott-giu 2006/2007
Crediti formativi: 12
MAURIZIO CERQUA
ha iniziato lo studio della chitarra a Rimini, sotto la guida di Laura Benizzi ed ha proseguito gli studi musicali
al Conservatorio “A.Boito” di Parma con Enrico Tagliavini. Si è poi perfezionato con Mario Gangi, Carlo
Carfagna ed ha approfondito per alcuni anni la ricerca sonora, la tecnica strumentale e la formazione
didattica con Angelo Amato.
Si è inoltre laureato in Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo presso l’Università di Bologna con
una tesi sulla didattica musicale nel circondario riminese.
Ha vinto il terzo premio alla IV e alla V Rassegna Chitarristica Internazionale “Carmen Lenzi Mozzani” di
Maccagno e al V Concorso Miramare di Trieste e il primo premio all’XI Festival Nazionale Chitarristi di
65
Docenti
Castellammare di Stabia, al Grand Prix d’Europe di Strasburgo (1973) e al Grand Prix d’Europe di Digione
(1975).
Ha alternato l’attività solistica con concerti in duo con Alessandro Pigiani e con il Quartetto “A. Di Duccio”.
Da alcuni anni partecipa a cicli di conferenze su tematiche musicali e collabora alla redazione dei programmi
di sala per la Sagra Musicale Malatestiana.
Insegna chitarra e storia della musica all’Istituto Musicale “G.Lettimi” di Rimini.
Titolare dei seguenti corsi:
METODI E REPERTORIO DIDATTICO DELLA CHITARRA
codice: MetDidSt/CER/I
Periodo di svolg.: ott-dic 2006
Crediti formativi: 4
Titolo del modulo: Impostazione di base
STORIA E ANALISI DEL REPERTORIO PER CHITARRA
codice: StRepStr/CER/I
Periodo di svolg.: ott-dic 2006
Crediti formativi: 5
Titolo del modulo: Gli eredi del classicismo
STORIA ED ESTETICA DELLA MUSICA A
codice: StEstMus-A/CER/III
Periodo di svolg. apr-giu 2007
Crediti formativi: 5
Titolo del modulo: La Scuola Musicale di Vienna.
STORIA ED ESTETICA DELLA MUSICA B
codice: StEstMus-B/CER/I
Periodo di svolg. ott-dic 2006
Crediti formativi: 5
Titolo del modulo: Trame d'opera.
MUSICA D'INSIEME E DA CAMERA STRUMENTALE B
codice: MusInCam-B/CER/II
Periodo di svolg.: gen-mar 2007
Crediti formativi: 6
Titolo del modulo: Formazioni da camera con chitarra
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO SOLISTICO PER CHITARRA
codice: PrRepStr/CER/I-II-III
Periodo di svolg.: ott-giu 2006/2007
Crediti formativi: 12
Titolo del modulo: La produzione chitarristica di Mario Castelnuovo Tedesco
PAOLA CIAVATTA
ha conseguito la laurea in Lingue e Letterature Straniere, con Lingua di specializzazione Inglese, presso
l’Università degli Studi di Padova nel 1972. Ha frequentato la Scuola di Perfezionamento Biennale in Lingue
e Letterature Straniere presso la Università di Urbino conseguendo il diploma nel 1978. Ha insegnato come
docente di Lingue e Letteratura Inglese presso diverse Scuole Superiori di II grado in Provincia di Modena e
dal 1976/77 in provincia di Rimini (Istituto Tecnico per il Turismo, Istituto Tecnico Commerciale e Liceo
Scientifico).
Nel 1984 ha partecipato ad un seminario di studi della durata di 8 settimane, istituito dal Ministero della
Pubblica Istruzione, presso la New York University, in seguito al quale è stata nominata docente formatore
per i corsi Progetto Speciale Lingue Straniere (PSLS) e ha attivato corsi di aggiornamento per Insegnanti in
servizio di Scuola Secondaria di I e II grado, istituiti dal Ministero della Pubblica Istruzione, dal 1985 al 1996.
Come componente del Gruppo Lingue Unitario e coordinatrice didattica nell’ambito del Progetto Lingue 2000
ha collaborato all’attivazione di corsi di aggiornamento per Insegnanti in Servizio svolti presso il Centro
Risorse Territoriale di Santarcangelo, dal 2000 al 2002.
Ho anche partecipato, come docente formatore e membro della Commissione esaminatrice, a corsi di
preparazione e sessioni di esame per Concorsi Riservati, per il conseguimento dell’ abilitazione alla Lingua
Inglese nell’ambito della Scuola Secondaria e Primaria, dal 1999 al 2002.
66
Docenti
Per quanto riguarda le esperienze al di fuori dello stretto ambito professionale ha collaborato alla redazione
degli Atti del Convegno Nazionale Lend su ‘Grammatica e Insegnamento Comunicativo’, tenutosi a Rimini
nel novembre 1985, ha fatto una relazione su James Joyce nell’ambito di una iniziativa promossa
dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione di Rimini (Scuola e Contemporaneità) nel 1993 e al presente
collabora con la Università Aperta ‘Giulietta Masina e Federico Fellini’ per il progetto Europeo Socrates
Grundvitg.
Titolare del seguente corso:
LINGUA INGLESE
codice: Lingua/CIA/II
Periodo di svolg. : gen-mar 2007
Crediti formativi: 5
Titolo: Language across Borders
DOMENICO COLACI
nato a Cesena, ha compiuto gli studi musicali presso l’Istituto Musicale “A. Corelli” della sua città,
diplomandosi quindi in violino presso l’Istituto Musicale Pareggiato “G.Verdi” di Ravenna.
Contemporaneamente ha conseguito la Maturità Scientifica ed ha frequentato la Facoltà di Medicina e
Chirurgia dell’Università di Bologna sostenendo quasi tutti gli esami e i tirocini pratici previsti dal corso di
laurea.
Ha fatto parte per alcune stagioni dell’Orchestra dell’Emilia Romagna “A.Toscanini” e di altre orchestre liricosinfoniche. Collabora frequentemente con l’Orchestra Sinfonica della Repubblica di S.Marino.
Ha partecipato a corsi di formazione e di perfezionamento di violino, musica da camera e orchestra con vari
docenti tra i quali G.Adamo, B.Giuranna, M.Marvulli, R.Filippini. M.Pradella.
E’ stato tra i fondatori dell’Orchestra da Camera della Romagna “A.Corelli”, esperienza che gli ha dato la
possibilità di collaborare in numerosi concerti, ricoprendo il ruolo di I violino e di solista, con importanti
musicisti.
Contemporaneamente ha svolto anche attività concertistica in varie formazioni cameristiche, con le quali ha
tenuto concerti in molte città italiane, in Germania, Svizzera, Francia e Croazia. Ha partecipato a
registrazioni discografiche e televisive.
In campo didattico ha insegnato Educazione Musicale nella scuola media, Violino nei corsi sperimentali ad
indirizzo musicale ed inoltre presso il Liceo Musicale “A.Masini” di Forlì e l’Istituto Musicale Pareggiato
“G.Verdi” di Ravenna.
E’ stato collaboratore presso i corsi per orchestra organizzati dalla Regione Emilia Romagna, della Provincia
di Bologna e dal comune di Rimini, seguendo anche la musica d’insieme per archi e il quartetto.
Fa parte, in veste di rappresentante del Ministero della Pubblica Istruzione, del Consiglio di Amministrazione
del Conservatorio “B.Maderna” di Cesena.
Titolare dei seguenti corsi:
STORIA E ANALISI DEL REPERTORIO PER VIOLINO
codice: StRepStr/COL/I
Periodo di svolg.: ott-dic 2006
Crediti formativi : 5
Titolo del modulo: La letteratura per violino e orchestra nell'800
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO D'ORCHESTRA PER VIOLINO
codice: PrRepOrc/COL/II
Periodo di svolg.: gen-mar 2007
Crediti formativi: 6
Titolo del modulo: I passi d'orchestra per violino nel repertorio lirico e sinfonico
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO SOLISTICO PER VIOLINO
codice: PrRepStr/COL/I-II-III
Periodo di svolg. ott-giu 2006/2007
Crediti formativi: 12
Titolo del modulo: Il concerto per violino e orchestra.
METODI E REPERTORIO DIDATTICO DEL VIOLINO
codice: MetDidSt/COL/II
Periodo di svolg.: gen-mar 2007
Crediti formativi: 4
67
Docenti
Titolo del modulo: I trattati e la letteratura sulla didattica, la tecnica e la cultura violinistica.
PAOLO WOLFANGO CREMONTE
si è diplomato presso il Conservatorio "G.Verdi" di Milano con il massimo dei voti, la lode e la menzione
d'onore sotto la guida di Riccardo Risaliti.
Presentandosi subito dopo in una serie di concerti solistici e con l'Orchestra RAI di Milano, ha poi ottenuto
importanti riconoscimenti quali i primi premi ai concorsi di Stresa (1982), La Spezia (1983), Gallarate (1990)
e Venezia (1991).
Nel 1996 ha ottenuto il premio speciale al concorso internazionale "Hummel" di Bratislava ed ha conseguito il
Master dell'Accademia Pianistica di Imola con Lazar Berman e Piero Rattalino.
Altri premi hanno fatto seguito negli anni successivi, nei concorsi internazionali "G.B. Viotti" di Vercelli e "E.
Pozzoli" di Seregno.
Un'intensa e qualificata attività concertistica, specialmente focalizzata sul repertorio novecentesco, gli ha
fatto guadagnare l'unanime riconoscimento di pubblico e critica e alcune sue esecuzioni sono state
trasmesse dalla Radio Irlandese e dalla Radio di Colonia.
Recentemente ha intrapreso attività concertistica a due pianoforti, ottenendo subito un premio al concorso
“V. Bucchi” di Roma.
Nel 2001 ha inciso per la Frame un cd dedicato a composizioni scritte nel 1950 da Cage, Feldman,
Messiaen, Krenek, Gerhard, Takemitsu che è stato positivamente recensito dalla stampa italiana e francese
(“Le monde de la musique”).
Nel 2002 ha vinto il concorso e la cattedra di pianoforte principale all’Istituto Pareggiato “G. Lettimi” di Rimini.
Titolare dei seguenti corsi:
STORIA E ANALISI DEL REPERTORIO PER PIANOFORTE A
codice: StRepStr-A/CRE/III
Periodo di svolg.: apr-giu 2007
Crediti formativi: 5
Titolo del modulo: Storia del repertorio pianistico del novecento.
MUSICA D'INSIEME E DA CAMERA STRUMENTALE F
codice: MusInCam-F/CRE/II
Periodo di svolg.: gen-mar 2007
Crediti formativi: 6
Titolo del modulo: La musica da camera con pianoforte nel XX secolo.
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO PER PIANOFORTE E ORCHESTRA
codice: PrPfOrch/CRE/I
Periodo di svolg.: ott-dic 2006
Crediti formativi: 6
Titolo del modulo: I concerti per pianoforte e orchestra di Mozart.
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO PIANISTICO MODERNO E CONTEMPORANEO
codice: PrRepMod/CRE/III
Periodo di svolg.: apr-giu 2007
Crediti formativi: 6
Titolo del modulo: L'opera pianistica di autori del secondo novecento.
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO SOLISTICO PER PIANOFORTE A
codice: PrRepStr-A/CRE/I-II-III
Periodo di svolg.: ott-giu 2006/2007
Crediti formativi: 12
Titolo del modulo: L'opera pianistica francese nel XX sec.
PAOLO FANTINI
si è diplomato presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna sotto la guida di Italo Capicchioni nel 1983
intraprendendo ancora studente un’intensa attività concertistica sia come solista sia in formazioni
cameristiche.
Dal 1989 al 1992 si è perfezionato sotto la guida di Antony Pay presso l’Accademia Musicale “L.Perosi” di
Biella diplomandosi con lode e menzione speciale.
68
Docenti
Ha partecipato a concorsi nazionali e internazionali conseguendo sempre piazzamenti di prestigio (1° ad
Ancona, Stresa e Casale Monferrato, 2° a Palmi e all’”Atkinson” di Milano, 3° a Martigny e Stresa). Nel 1984
gli è stata assegnata una borsa di studio quale 1° premio assoluto al Concorso nazionale “C.M.Rietmann”
per giovani solisti di Pegli (GE). Nel 1992 ha ottenuto il 2° premio (1° non assegnato) al Concorso nazionale
“Il clarinetto nel ‘900 italiano” di Perugia.
Contemporaneamente ha svolto attività d’orchestra ricoprendo il ruolo di 1° clarinetto nell’Orchestra
Giovanile Italiana” (1983 - 1984), nell’Orchestra Arturo Toscanini” di Parma (1985 - 1989), al Teatro “Carlo
Felice” di Genova (1996-2003) per rientrare nello stesso 2003 a Parma ove collabora attualmente. Questa
attività lo ha portato a suonare in importanti sale e Teatri in Italia ed Europa.
Nel 1992 si è classificato al 3° posto, fra 800 iscritti, al Concorso nazionale per le cattedre di clarinetto nei
Conservatori statali di musica.
Dal 1987 è titolare della cattedra di clarinetto presso l’Istituto Musicale “G.Lettimi” di Rimini.
Titolare dei seguenti corsi:
STORIA E ANALISI DEL REPERTORIO PER CLARINETTO
codice: StRepStr/FAN/I
Periodo di svolg.: ott-dic 2006
Crediti formativi: 5
Titolo del modulo: Il clarinetto strumento del nostro tempo.
MUSICA D'INSIEME E DA CAMERA STRUMENTALE A
codice: MusInCam-A/FAN/II
Periodo di svolg.: gen-mar 2007
Crediti formativi: 6
Titolo del modulo: La musica da camera nel XX secolo.
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO D'ORCHESTRA PER CLARINETTO
codice: PrRepOrc/FAN/III
Periodo di svolg.: apr-giu 2007
Crediti formativi: 6
Titolo del modulo: Il clarinetto Basso, Piccolo e il corno di Bassetto nel repertorio lirico-sinfonico.
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO SOLISTICO PER CLARINETTO
codice: PrRepStr/FAN/I-II-III
Periodo di svolg.: ott-giu 2006/2007
Crediti formativi: 12
Titolo del modulo: Il clarinetto nel repertorio moderno e contemporaneo.
METODI E REPERTORIO DIDATTICO DEL CLARINETTO
codice: MetDidSt/FAN/I
Periodo di svolg.: ott-dic 2006
Crediti formativi: 4
Titolo del modulo: Il nostro metodo ideale.
MARCO FERRETTI
nato a Senigallia (An) nel 1967 si è diplomato nel 1989 in violoncello con il massimo dei voti, la lode e la
menzione speciale, presso il Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro sotto la guida di Sante Amadori.
Nel 1988 ha vinto il concorso dell’ECYO (Orchestra Giovanile Europea) diretta da Claudio Abbado. Si è
perfezionato con Rocco Filippini presso l’Accademia “W.Stauffer” di Cremona, Amedeo Baldovino presso la
Scuola di Musica di Fiesole, Sigfried Palm ai corsi speciali di Lerici (Sp), il Trio di Trieste alla Scuola
Superiore Internazionale di Duino.
Ha vinto premi in numerosi concorsi, tra i quali spiccano il Primo Premio all’unanimità al Concorso Nazionale
“N.Petrini Zamboni” città di Cesena edizione 1990 (sez. Solisti) e il Premio Speciale della Giuria della
Stampa per la migliore esecuzione di un brano romantico al Concorso Internazionale di Musica da Camera di
Trapani (duo violoncello-pianoforte).
In qualità di solista si è esibito nelle numerose stagioni sinfoniche dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana
interpretando i concerti di Haydn, Schumann, le Variazioni Rococò di Ciaikovskij, ecc. riscuotendo
apprezzamenti da pubblico e critica.
Sempre come solista ha tenuto concerti in Austria, Romania, Repubblica di San Marino ed ha eseguito il
concerto per due violoncelli e orchestra di A. Vivaldi con Rocco Filippini e l’Orchestra Pro Arte Marche per
l’Ente Concerti di Pesaro (Stagione Sinfonica del Teatro Rossini).
In Duo con pianoforte ha inciso per la casa discografica Rusty Records e ha al suo attivo numerosi concerti.
69
Docenti
Interessato alla musica contemporanea ha inciso per l’EDIPAN (trio viola, violoncello, contrabbasso) e si è
esibito al “Lucero Festival” di Parigi.
Come primo violoncello ha collaborato con l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra
Filarmonica Marchigiana, l’Orchestra Pro Arte Marche, sotto la direzione di Gavazzeni, Mandeal, Kovatchev,
Kuhn, ecc
Titolare dei seguenti corsi:
STORIA E ANALISI DEL REPERTORIO PER VIOLONCELLO
codice: StRepStr/FER/I
Periodo di svolg.: ott-dic 2006
Crediti formativi: 5
Titolo del modulo: ll concerto per violoncello e orchestra da Vivaldi ad Dvorak.
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO SOLISTICO PER VIOLONCELLO
codice: PrRepStr/FER/I-II-III
Periodo di svolg.: ott-giu 2006/2007
Crediti formativi: 12
Titolo del modulo: La letteratura per violoncello da Haydn a Shostakovich
METODI E REPERTORIO DIDATTICO DEL VIOLONCELLO
codice: MetDidSt/FER/I
Periodo di svolg.: ott-dic 2006
Crediti formativi: 4
Titolo del modulo: Le principali scuole e i metodi per l'insegnamento del violoncello
MUSICA D'INSIEME E DA CAMERA STRUMENTALE C
codice: MusInCam-C/FER/I
Periodo di svolgimento: ott-dic 2006
Crediti formativi:6
Titolo del modulo: Ensemble con violoncello nella musica da camera del novecento.
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO D'ORCHESTRA PER VIOLONCELLO
codice: PrRepOrc/FER/III
Periodo di svolg.: apr-giu 2007
Crediti formativi: 6
Titolo del modulo: I passi d'orchestra per violoncello nel repertorio lirico e sinfonico
GIAN LUCA GARDINI
nato a Forlì, ha iniziato gli studi musicali presso il locale Liceo musicale, diplomandosi in trombone nel 1978
presso il Conservatorio “G.Frescobaldi” di Ferrara. Ha poi intrapreso gli studi di composizione al
Conservatorio di Bologna, con C. Fantini, diplomandosi in strumentazione per banda nel 1983, con
L.Giacomini (Padre Callisto), e in musica corale nel 1986 con T. Gotti. Ha inoltre conseguito nel 1991, la
laurea in Scienze Geologiche presso l’Ateneo bolognese.
Come trombonista, oltre ad aver partecipato all’attività concertistica in varie formazioni cameristiche, ha
suonato come prima parte fino al 1985, quasi tutto il repertorio operistico “di tradizione” in varie stagioni
liriche.
Ha diretto la banda di Forlì dal 1983 al 1998, fino al 2004 ha diretto la banda di Rimini.
Ha insegnato prima teoria e solfeggio e poi cultura musicale generale presso il Liceo musicale di Forlì; nel
1986 ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento di educazione musicale nella scuola media; nell’anno
scolastico 1986/’87 ha insegnato Teoria e solfeggio presso l’Istituto musicale Pareggiato di Ravenna.
Nel 1986 si è classificato 2° al concorso per titoli ed esami per un posto di insegnante di teoria e solfeggio
presso l’Istituto musicale “A. Corelli” di Cesena, mentre vincitore di un analogo concorso, è dal settembre
1987 insegnante di ruolo per la stessa materia presso l’Istituto Musicale “G. Lettimi” di Rimini. Presso questo
Istituto ha insegnato anche cultura musicale generale e storia della musica.
Dedicatosi allo studio della direzione d’orchestra fin dagli anni del Conservatorio, ha diretto diversi concerti
nella sua città; ha poi seguito come allievo effettivo i corsi di direzione d’orchestra tenuti a Roma e ad Assisi
dai Maestri M. Atzmon, F. Nagy, H. P. Bergrath e E. Acel e, successivamente, quelli del M° G. Dimitrov nella
Repubblica di San Marino e in Bulgaria.
Dal 1993 dirige l’orchestra sinfonica e l’orchestra da camera dell’Istituto musicale riminese; con detta
orchestra, formata da allievi, ex allievi ed insegnanti, ha affrontato anche programmi da concerto di notevole
impegno, accompagnando sovente solisti scelti fra i migliori allievi dell’Istituto.
70
Docenti
Parallelamente a queste attività, ha svolto un’apprezzata opera di trascrittore per banda di brani classici:
diversi brani sono pubblicati dagli editori italiani Marani e Scomegna, e dal prestigioso editore tedesco
Rundel.
Titolare dei seguenti corsi:
Analisi delle forme compositive
codice: AnForCom-B/GAR/III
Periodo di svolg.: apr-giu 2007
Crediti formativi: 5
Titolo del modulo: Analisi formale, armonica e stilistica.
ANALISI DELLE FORME COMPOSITIVE 2
codice: AnForCom-2/GAR/I
Periodo di svolg.: ott-dic 2006
Crediti formativi: 5
Titolo del modulo: Analisi delle forme della musica da camera e sinfonica.
TECNICHE DI COMPOSIZIONE MUSICALE 1
codice: TecComp-1/GAR/I
Periodo di svolg.: ott-dic 2006
Crediti formativi: 6
Titolo del modulo: Tecniche di composizione delle forme binarie e ternarie.
Acustica e psicoacustica a
codice: AcuPsi-A/GAR/II
Periodo di svolg.: gen-mar 2007
Crediti formativi: 4
Titolo del modulo: Acustica musicale, psicoacustica e psicologia della musica.
GRAZIANO LEARDINI
ha intrapreso gli studi pianistici presso l’Istituto Musicale “G.Lettimi” di Rimini, sotto la guida di Guido
Zangheri, diplomandosi al Conservatorio “G. Frescobaldi di Ferrara nel 1979.
Ha frequentato corsi di esecuzione pianistica con Franco Scala e in seguito con Annibale Rebaudengo e ha
partecipato a stages di perfezionamento con Vincenzo Vitale, Joerg Demus e presso l’Accademia di Imola.
Nel 1998 ha partecipato al corso estivo SIEM sulla nuova didattica pianistica tenuto da Annibale
Rebaudengo, approfondendo la moderna metodologia di insegnamento del pianoforte.
Già prima del conseguimento del diploma ha ottenuto ottimi piazzamenti in concorsi pianistici nazionali,
come solista e in duo pianistico. In seguito ha realizzato una buona attività concertistica, cameristica e in duo
pianistico, eseguendo un’ingente produzione come accompagnatore di strumenti a fiato e prediligendo la
letteratura moderna e contemporanea.
Dopo aver ricoperto la cattedra di Pianoforte Principale presso il Liceo Pareggiato “G.Braga” di Teramo per
l’anno scolastico 1979-’80, occupa dal 1980 la cattedra dello stesso strumento presso l’Istituto Musicale
“G.Lettimi” di Rimini, prima come supplente, poi come docente di ruolo, avendo superato il relativo Concorso
per titoli ed esame tenutosi nell’autunno del 1982.
Titolare dei seguenti corsi:
STORIA E ANALISI DEL REPERTORIO PER PIANOFORTE B
codice: StRepStr-B/LEA/I
Periodo di svolg.: ott-dic 2006
Crediti formativi: 5
Titolo del modulo: L'opera pianistica di Beethoven e di Schubert.
MUSICA D'INSIEME E DA CAMERA STRUMENTALE G
codice: MuslnCam-G/LEA/II
Periodo di svolg.: gen-mar 2007
Crediti formativi: 6
Titolo del modulo: La produzione francese dell' 800 e del 900 per pianoforte a 4 mani.
PRASSI DELLA COLLABORAZIONE AL PIANOFORTE A
codice: PrColPf-A/LEA/III
Periodo di svolg.: apr-giu 2007
71
Docenti
Crediti formativi: 6
Titolo del modulo: La collaborazione al pianoforte con strumentisti.
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO SOLISTICO PER PIANOFORTE B
codice: PrRepStr-B/LEA/I-II-III
Periodo di svolg.: ott-giu 2006/2007
Crediti formativi: 12
Titolo del modulo: La produzione pianistica di Beethoven e di Schubert.
METODI E REPERTORIO DIDATTICO DEL PIANOFORTE A
codice: MetDidSt-A/LEA/III
Periodo di svolg.: apr-giu 2007
Crediti formativi: 4
Titolo del modulo: I metodi della nuova didattica per l'infanzia del XX secolo.
ANNALISA LOTTI
nata a Rimini nel 1958 ha studiato pianoforte presso il Civico Liceo Musicale “G.Lettimi” di Rimini con Guido
Zangheri e Carla Formiconi diplomandosi nel 1977 a 19 anni, presso il Conservatorio “G.B.Martini” di
Bologna. Nello stesso anno ha conseguito il Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Ginnasio Statale
“G.Cesare”.
Ha svolto vari corsi di perfezionamento pianistico con i docenti Piero Guarino, Hanna Lachertowa, Vincenzo
Vitale, Maria Tipo, Luigi Mostacci, Lucia Passaglia, Boris Petroushansky, Annibale Rebaudengo; corsi sulla
didattica musicale con Carlo Delfrati, Johanella Tafuri, Gino Stefani; un corso di Canto Gregoriano e uno di
Direzione Corale con Fosco Corti.
Numerosi i concerti svolti a Rimini e in varie città italiane, sia come solista che come accompagnatrice di
strumentisti e cantanti.
Ha insegnato Educazione Musicale nella Scuola Media dal 1978 al 1982. Dal 1977 insegna pianoforte
principale e teoria e solfeggio presso l’Istituto Musicale “G.Lettimi”, dal 1983 è docente di ruolo essendo
risultata vincitrice di concorso.
E’ inoltre organista del Coro Lirico “A.Galli” di Rimini dove ricopre il ruolo di Maestro Collaboratore.
Titolare dei seguenti corsi:
PRASSI DELLA COLLABORAZIONE AL PIANOFORTE B
codice: PrColPf-B/LOT/II
Periodo di svolg.: gen-mar 2007
Crediti formativi: 6
Titolo del modulo: Il pianista accompagnatore.
PRATICA DELLA LETTURA AL PIANOFORTE A
codice: PrLetPf-A/LOT/I
Periodo di svolg.: ott-dic 2006
Crediti formativi: 5
Titolo del modulo: Corso di base per strumentisti ad arco, fiato e chitarristi.
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO SOLISTICO PER PIANOFORTE C
codice: PrRepStr-C/LOT/I-II-III
Periodo di svolg.: ott-giu 2006/2007
Crediti formativi: 12
Titolo del modulo: Il pianoforte delle scuole nazionali nel periodo tardo-romantico
ALESSANDRO MAFFEI
ha compiuto gli studi pianistici con Mario delli Ponti diplomandosi con il massimo dei voti e la lode e
ottenendo la medaglia d'oro "Papa Pio V Ghislieri".
Ha frequentato i corsi di perfezionamento presso l'Accademia Musicale Chigiana di Siena e partecipato a
Master Classes tenute da Alain Feinberg, Stephen Hough e Gyorgy Sandor.
Nel settembre 1990, superando una selezione internazionale, è stato ammesso all'Artist Certificate Fellow
Program del Conservatorio di St.Louis (Missouri, U.S.A.) fruendo di una borsa di studio completa.
In seguito ha poi ottenuto una borsa di studio biennale dall'Oberlin Conservatory of Music (Oberlin, Ohio,
U.S.A.) dove ha conseguito l'Artist Diploma sotto la guida di Robert McDonald.
72
Docenti
In ambito concertistico ha esordito nel 1987 a Milano al Circolo della Stampa e da allora ha svolto attività sia
in veste di solista che cameristica in sedi prestigiose di molte città italiane così come in Francia, Belgio,
Olanda, Germania, Grecia, Spagna, Stati Uniti e Giappone riscuotendo sempre ampi consensi di pubblico e
critica.
Nel 2002 ha vinto il concorso e la cattedra di pianoforte principale all’Istituto Pareggiato “G. Lettimi” di Rimini.
Titolare dei seguenti corsi:
STORIA E ANALISI DEL REPERTORIO PER PIANOFORTE C
codice: StRepStr-C/MAF/I
Periodo di svolg.: ott-dic 2006
Crediti formativi: 5
Titolo del modulo: La variazione per pianoforte.
PRASSI DELLA COLLABORAZIONE AL PIANOFORTE C
codice: PrColPf-C/MAF/I-II
Periodo di svolg.: ott-mar 2006/2007
Crediti formativi: 6
Titolo del modulo: La trascrizione orchestrale.
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO SOLISTICO PER PIANOFORTE D
codice: PrRepStr-D/MAF/I-II-III
Periodo di svolg.: ott-giu 2006/2007
Crediti formativi: 12
Titolo del modulo: L'opera pianistica romantica.
METODI E REPERTORIO DIDATTICO DEL PIANOFORTE B
codice: MetDidSt-B/MAF/III
Periodo di svolg.: apr-giu 2007
Crediti formativi: 4
Titolo del modulo: La letteratura per l'infanzia del XIX sec.
MUSICA D'INSIEME E DA CAMERA STRUMENTALE H
codice: MusInCam-H/MAF/II
Periodo di svolg.: gen-mar 2007
Crediti formativi: 6
Titolo del modulo: Il duo con pianoforte nei secoli XVIII e XIX.
PIERO MASCELLA
nato a Maiolo il 17 ottobre 1947 ha iniziato gli studi musicali presso il Liceo Musicale "G.Lettimi"di Rimini,
continuando poi presso il Conservatorio "G.Frescobaldi" di Ferrara diplomandosi in Corno nel 1971 sotto la
guida del M° Walter Bergamini.
In qualità di cornista ha svolto una decennale attività orchestrale presso diverse orchestre tra le quali:
A.T.E.R., Maggio Fiorentino e La Fenice.
Nel 1976 ha conseguito l'abilitazione all'insegnamento per le scuole medie e superiori, risultando primo nelle
graduatorie; nell'anno scolastico 1979/'80 ha ottenuto la nomina che ha abbandonato poco tempo dopo per
accettare di istituire e gestire un Corso di Orientamento Musicale di tipo bandistico presso il Comune di
Rimini, passando poi nel 1983 quale vincitore di concorso nazionale ad insegnare Teoria e Solfeggio presso
l'Istituto Musicale "G.Lettimi".
Da qualche anno, dopo aver frequentato alcuni corsi di direzione sia per strumenti che per coro, dirige un
gruppo corale vocale-strumentale che opera sia sul territorio cittadino che in altre realtà nazionali.
Titolare del seguente corso:
Acustica e psicoacustica B
codice: AcuPsi-B/MAS/I
Periodo di svolg.: ott-dic 2006
Crediti formativi: 4
Titolo del modulo: Acustica musicale, psicoacustica e psicologia della musica.
73
Docenti
GIANANDREA POLAZZI
è docente di Pianoforte complementare presso il Conservatorio Statale di Musica G. Rossini di Pesaro dove
ha ricoperto numerose cariche (Consiglio di Direzione, Consiglio di Amministrazione, Comitato di valutazione
degli insegnanti) e presieduto varie commissioni di esame di compimento inferiore, medio e diploma.
Laureato in Giurisprudenza è iscritto all’Ordine degli Avvocati di Rimini dal 08/10/1991. Si occupa di diritto
civile e amministrativo.
Ha svolto attività di docenza in “Discipline giuridiche, economiche ed organizzative del lavoro artistico”
presso: Accademia della Filarmonica della Scala – Corsi di alta specializzazione nella professione
d’orchestra anno 1999; Teatro alla Scala – Corso di formazione per Professori d’Orchestra anno 2000;
Università degli Studi di Urbino – Master in Cultura e Gestione dello Spettacolo dal vivo anno 2003.
Professore a contratto di “Legislazione dello spettacolo e dei beni musicali” presso il Conservatorio Statale di
Musica S. Cecilia di Roma (Triennio sperimentale) negli anni accademici 2001/2002, 2002/2003. Docente di
“Diritto e Legislazione della spettacolo” (Triennio superiore sperimentale per i diplomi accademici di I livello Biennio sperimentale di II livello in discipline musicali) presso il Conservatorio Statale di Musica G. Rossini di
Pesaro dall’anno accademico 2003/2004.
E’ stato inoltre consulente legale del Festival da Bach a Bartok negli anni 1999, 2000 e dell’Emilia Romagna
Festival negli anni 2001, 2002.
In data 20 gennaio 1992 ha ricevuto dal Congresso di Stato della Repubblica di San Marino l’incarico di
consulenza per il progetto di riorganizzazione dell’Istituto Musicale Sammarinese e di revisione del relativo
Statuto.
Dal 1988 al 1996 ha fatto parte della Commissione musica dell'Assessorato alla Cultura del Comune di
Rimini dove ha contribuito, tra l'altro, all'organizzazione di nove edizioni della Sagra Musicale Malatestiana di
Rimini.
Ha collaborato alla programmazione artistica della Sagra Musicale Malatestiana di Rimini dal 2002 al 2006.
È tra i responsabili scientifici del progetto Carlo Tessarini da Rimini e la musica strumentale nel Settecento
europeo, posto sotto il patrocinio scientifico della Società Italiana di Musicologia e finanziato dalla
Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini.
E’ membro del Collegio dei Sindaci della Società Italiana di musicologia.
Titolare del seguente corso:
DIRITTO E LEGISLAZIONE DELLO SPETTACOLO
codice: DirLegSp/POL/I
Periodo di svolg.: ott-dic 2006
Crediti formativi: 4
Titolo del modulo: Diritto e legislazione dello spettacolo.
LORENZO RINALDI
Per anni insegnante presso l’Istituto Pareggiato “Tonelli” di Carpi, il pianista e compositore prof. Lorenzo
Rinaldi ha collaborato con vari Istituti musicali e Conservatori attraverso incarichi di docenza. Ha tenuto vari
corsi di Composizione e in particolare corsi sperimentali di Composizione nei quali l’approccio alla materia
prevedeva l’analisi delle opere dei grandi compositori, come unica vera guida alla ricerca delle norme
costruttive stilistiche da imitare ed apprendere. Ha tenuto corsi di aggiornamento e perfezionamento per
insegnanti e soprattutto stages per pianisti nella forma di corsi di Pratica dell’accompagnamento
estemporaneo al pianoforte. Spesso funge da supporto e collaboratore didattico, relativamente a discipline
quali Armonia ed Analisi musicale, per quegli studenti dell’università di Bologna iscritti al corso di laurea
DAMS Musica che desiderano approfondire particolari tematiche, prepararsi per esami o elaborare tesi
specifiche.
Numerosi sono stati i concerti in cui si è esibito sia quale pianista che in veste di organista-clavicembalista in
tutta Italia ( da Aosta ad Agrigento, da Bolzano ad Alghero, da Trieste, Milano, Firenze a Roma, Napoli,
Messina e Palermo) ma anche all’estero ( da Ginevra a Parigi, Monpellier, Londra, Bruxelles, Darmstadt,
Zurigo, Basilea). Ha ha partecipato pure ad incisioni discografiche, registrazioni di trasmissioni radiofoniche
e televisive sia per la RAI che per altre emittenti italiane ed estere. Inoltre ha svolto importanti incarichi di
Maestro collaboratore presso i più importanti Teatri lirici della regione arricchendo le sue esperienze musicali
lavorando al fianco di prestigiosi direttori d’orchestra ed artisti della lirica.
Autore di musiche di scena per numerosi laboratori teatrali, è da qualche tempo direttore artistico del Settore
pubblicazioni di musica classica e band e socio della casa editrice musicale Gruppo Editoriale Eridania.
Titolare dei seguenti corsi:
Analisi delle forme compositive A
codice: AnForCom-A/RIN/II
Periodo di svolg.: gen-mar 2007
74
Docenti
Crediti formativi: 5
Titolo del modulo: Analisi formale, armonica e stilistica.
PRASSI DELLA COLLABORAZIONE AL PIANOFORTE D
codice: PrColPf-D/RIN/I-II
Periodo di svolg.: ott-mar 2006/2007
Crediti formativi: 6
Titolo del modulo: Pratica dell'accompagnamento estemporaneo al pianoforte.
TECNICHE DI COMPOSIZIONE MUSICALE 2
codice: TecOrch-2/RIN/II
Periodo di svolg.: gen-mar 2007
Crediti formativi: 6
Titolo del modulo:Tecniche avanzate di composizione musicale.
PRATICA DELLA LETTURA AL PIANOFORTE B
codice: PrLetPf-B/RIN/II
Periodo di svolg.: gen-mar 2007
Crediti formativi: 5
Titolo del modulo: Lettura ed armonizzazione estemporanea al Pianoforte.
GIOVANNA SALVATORI
nata a Pesaro, si è diplomata in flauto presso il Conservatorio di Musica "G.Rossini" di Pesaro.
Successivamente ha seguito corsi di perfezionamento con G.Scheck e G.Cambursano in Italia e con
P.L.Graf all'Accademia estiva di Lenk (Svizzera).
Dedicatasi prevalentemente al repertorio cameristico, ha svolto attività concertistica in Italia e all'estero ed ha
effettuato registrazioni per la RAI.
Ha suonato con varie Orchestre Sinfoniche e cameristiche italiane, nel 1988 ha vinto l'audizione presso
l'Orchestra Sinfonica Umbra.
Dopo aver insegnato presso il Conservatorio di Campobasso, nel 1983 ha vinto il concorso per la cattedra di
flauto presso l'Istituto Musicale "G.Lettimi" di Rimini ove attualmente insegna.
Titolare dei seguenti corsi:
METODI E REPERTORIO DIDATTICO DEL FLAUTO
codice: MetDidSt/SAL/I
Periodo di svolg.: ott-dic 2006
Crediti formativi: 4
Titolo del modulo: La produzione didattica per i primi anni di studio e analisi di metodi flautistici.
STORIA E ANALISI DEL REPERTORIO PER FLAUTO
codice: StRepStr/SAL/III
Periodo di svolg.: apr-giu 2007
Crediti formativi: 5
Titolo del modulo: Il repertorio flautistico romantico
MUSICA D'INSIEME E DA CAMERA STRUMENTALE D
codice: MusInCam-D/SAL/I
Periodo di svolg.: ott-dic 2007
Crediti formativi: 6
Titolo del modulo: "Il trio classico": Haydn, Mozart e Beethoven.
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO D'ORCHESTRA PER FLAUTO
codice: PrRepOrc/SAL/II
Periodo di svolg.: gen-mar 2007
Crediti formativi: 6
Titolo del modulo: "Passi" e "soli" d'orchestra dal periodo barocco al romanticismo
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO SOLISTICO PER FLAUTO
codice: PrRepStr/SAL/I-II-III
Periodo di svolg.: ott-giu 2006/2007
Crediti formativi: 12
Titolo del modulo: Il flauto nel repertorio solistico del '900 europeo
75
Docenti
76
INDICE
Il Diploma Accademico di II livello ..................................................................................... 3
Il nuovo ordinamento....................................................................................................... 3
Sbocchi professionali ....................................................................................................... 3
Attività formative e piani di studio ..................................................................................... 3
Corsi e crediti ................................................................................................................. 4
Requisiti di accesso ed esame di ammissione ...................................................................... 4
REGOLAMENTO .................................................................................................................... 5
PROGRAMMA DEI PERCORSI FORMATIVI ................................................................................ 11
1. ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE ................................................................................................. 12
Analisi delle forme compositive 1 A/B .............................................................................. 12
Analisi delle forme compositive 2..................................................................................... 12
Storia e analisi del repertorio per chitarra......................................................................... 13
Storia e analisi del repertorio per clarinetto ...................................................................... 13
Storia e analisi del repertorio per flauto............................................................................ 14
Storia e analisi del repertorio per pianoforte A .................................................................. 14
Storia e analisi del repertorio per pianoforte B .................................................................. 14
Storia e analisi del repertorio per pianoforte c ................................................................... 15
Storia e analisi del repertorio per tromba ......................................................................... 15
Storia e analisi del repertorio per violino .......................................................................... 16
Storia e Analisi del Repertorio per violoncello .................................................................... 16
Storia ed estetica della musica A ..................................................................................... 16
Storia ed estetica della musica B ..................................................................................... 17
2. Attività Formative Caratterizzanti...................................................................................... 18
Musica d’insieme e da camera strumentale A .................................................................... 19
Musica d’insieme e da camera strumentale B .................................................................... 19
Musica d’insieme e da camera strumentale C .................................................................... 19
Musica d’insieme e da camera strumentale D .................................................................... 20
Musica d’insieme e da camera strumentale E .................................................................... 20
Musica d’insieme e da camera strumentale F .................................................................... 20
Musica d'insieme e da camera strumentale G .................................................................... 21
Musica d’insieme e da camera strumentale H .................................................................... 21
Prassi della collaborazione al pianoforte A......................................................................... 21
Prassi della collaborazione al pianoforte B......................................................................... 22
Prassi della collaborazione al pianoforte C......................................................................... 22
Prassi della collaborazione al pianoforte D ........................................................................ 23
Prassi esecutiva e repertorio d’orchestra per clarinetto....................................................... 23
Prassi esecutiva e repertorio d’orchestra per flauto ............................................................ 23
Prassi esecutiva e repertorio d’orchestra per tromba .......................................................... 24
Prassi esecutiva e repertorio d’orchestra per violino ........................................................... 24
Prassi esecutiva e repertorio d’orchestra per violoncello ..................................................... 25
Prassi esecutiva e repertorio per pianoforte e orchestra ..................................................... 25
Prassi esecutiva e repertorio pianistico moderno e contemporaneo ...................................... 25
Prassi esecutiva e repertorio solistico per chitarra.............................................................. 26
Prassi esecutiva e repertorio solistico per clarinetto ........................................................... 26
Prassi esecutiva e repertorio solistico per flauto ................................................................ 26
Prassi esecutiva e repertorio solistico per pianoforte A ....................................................... 27
Prassi esecutiva e repertorio solistico per pianoforte B ....................................................... 27
Prassi esecutiva e repertorio solistico per pianoforte C ....................................................... 28
Prassi esecutiva e repertorio solistico per pianoforte D ....................................................... 28
Prassi esecutiva e repertorio solistico per tromba .............................................................. 28
Prassi esecutiva e repertorio solistico per violino ............................................................... 29
Prassi esecutiva e repertorio solistico per violoncello.......................................................... 29
Tecniche di composizione musicale 1 ............................................................................... 30
Tecniche di composizione musicale 2 ............................................................................... 30
Tecniche di strumentazione e orchestrazione .................................................................... 30
3. ATTIVITÀ FORMATIVE INTEGRATIVE ........................................................................................... 32
Acustica e psicoacustica A/B ........................................................................................... 32
Diritto e legislazione dello spettacolo ............................................................................... 33
Metodi e repertorio didattico della chitarra........................................................................ 33
Indice
Metodi e repertorio didattico del clarinetto ........................................................................ 33
Metodi e repertorio didattico del flauto ............................................................................. 34
Metodi e repertorio didattico del pianoforte A .................................................................... 34
Metodi e repertorio didattico del pianoforte B .................................................................... 35
Metodi e repertorio didattico della tromba ........................................................................ 35
Metodi e repertorio didattico del violino ............................................................................ 35
Metodi e repertorio didattico del violoncello ...................................................................... 36
4. Altre Attività Formative e Stage ........................................................................................ 37
Informatica musicale ..................................................................................................... 37
Lingua Inglese .............................................................................................................. 37
Pratica della lettura al pianoforte A .................................................................................. 38
Pratica della lettura al pianoforte B .................................................................................. 38
Pratica della musica d'uso A/B ........................................................................................ 38
SCHEDE DI OPZIONE DEI PIANI DI STUDIO........................................................................... 41
Scuola di Chitarra I anno................................................................................................ 42
Scuola di Chitarra II anno............................................................................................... 43
Scuola di Clarinetto I anno ............................................................................................. 44
Scuola di Clarinetto II anno ............................................................................................ 45
Scuola di Flauto I anno .................................................................................................. 46
Scuola di Flauto II anno ................................................................................................. 47
Scuola di Pianoforte I anno ............................................................................................. 48
Scuola di Pianoforte II anno............................................................................................ 49
Scuola di Tromba I anno ................................................................................................ 50
Scuola di Tromba II anno ............................................................................................... 51
Scuola di Violino I anno.................................................................................................. 52
Scuola di Violino II anno................................................................................................. 53
Scuola di Violoncello I anno ............................................................................................ 54
Scuola di Violoncello II anno ........................................................................................... 55
CALENDARIO DIDATTICO..................................................................................................... 57
Corsi annuali - Periodo di svolgimento: ottobre 2006 - giugno 2007.................................... 58
Corsi Trimestrali – 1° trim. Periodo di svolg.: ottobre - dicembre 2006 ............................... 59
Corsi Trimestrali – 2° trim. Periodo di svolg.: gennaio - marzo 2007................................... 60
Corsi Trimestrali – 3° trim. Periodo di svolg.: aprile - giugno 2007 ..................................... 61
Corsi Semestrali – 1°e 2° trim. Periodo di svolg.: ottobre 2006 - marzo 2007 ...................... 61
Sessioni d’esame........................................................................................................... 62
Scadenze Amministrative ............................................................................................... 62
Scadenze Didattiche ...................................................................................................... 62
DOCENTI ........................................................................................................................... 63
Marco Bellini ................................................................................................................. 64
Angelo Benedetti ........................................................................................................... 64
Antonio Bertozzi ............................................................................................................ 65
Maurizio Cerqua ............................................................................................................ 65
Paola Ciavatta............................................................................................................... 66
Domenico Colaci............................................................................................................ 67
Paolo Wolfango Cremonte............................................................................................... 68
Paolo Fantini ................................................................................................................. 68
Marco Ferretti ............................................................................................................... 69
Gian Luca Gardini .......................................................................................................... 70
Graziano Leardini .......................................................................................................... 71
Annalisa Lotti ................................................................................................................ 72
Alessandro Maffei .......................................................................................................... 72
Piero Mascella ............................................................................................................... 73
Gianandrea Polazzi ........................................................................................................ 74
Lorenzo Rinaldi ............................................................................................................. 74
Giovanna Salvatori ........................................................................................................ 75
78
Note
Scarica

guida per lo studente - Istituto Musicale Pareggiato G.LETTIMI