I.T.I.S.
PEANO
SISTEMA DI GESTIONE PER LA
QUALITA’
DT-09
Rev. 0
Pag. 1 di 4
Tipo documento: Documento Tecnico
Nome_file: Sk_STORIA_2014-2015.rtf
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
ANNUALE di DISCIPLINA
STORIA
CLASSE III
anno scolastico 2014/2015
4
3
2
1
0
DOC
Sigla(°)
Rev.
Firma
Redazione/Verifica
(°) Sigla Funzione
DS
Prof. CIAVIRELLA P.
Sigla(°)
Firma
Approvazione
I.T.I.S.
PEANO
SISTEMA DI GESTIONE PER LA
QUALITA’
DT-09
Rev. 0
Pag. 2 di 4
Tipo documento: Documento Tecnico
Nome_file: Sk_STORIA_2014-2015.rtf
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COLLEGIALE
1. Obiettivi specifici della disciplina
PREVISTI
Competenze
(per livelli di
classe)









Abilità(per livelli 
di classe)





Padroneggiare gli strumenti concettuali propri della storiografia.
Ripercorrere, nello svolgersi dei fatti e dei processi storici, le interazioni
tra soggetti singoli e collettivi e gli intrecci politici, religiosi, culturali,
sociali, economici e così via.
Acquisire la consapevolezza che le conoscenze storiche sono elaborate
sulla base di fonti di natura diversa che lo storico vaglia. seleziona,
ordina e interpreta secondo modelli e riferimenti ideali.
Acquisire le conoscenze generali dei fenomeni e dei periodi storici; la
coscienza della complessità dei fatti storici; la capacità di saper
confrontare e paragonare fenomeni ed epoche diverse, la capacità di
saper problematizzare.
Consolidare l’abitudine a problematizzare, a formulare domande, a
riferirsi a spazi e tempi diversi, a dilatare il campo delle prospettive.
Riconoscere e valutare gli usi sociali e politici della storia e della
memoria collettiva.
Scoprire la dimensione storica del presente.
Affinare la sensibilità alle differenze.
Acquisire consapevolezza che la fiducia di intervento nel presente è
connessa alla capacità di problematizzare il passato.
Saper individuare ed evidenziare le informazioni più importanti sul
testo studiato.
Interpretare correttamente un testo storiografico.
Schematizzare le informazioni in modo logico.
Acquisire un lessico specifico.
Sviluppare una mentalità aperta alla diversità etnica e culturale.
Saper fare collegamenti interdisciplinari.
I.T.I.S.
PEANO
SISTEMA DI GESTIONE PER LA
QUALITA’
DT-09
Rev. 0
Pag. 3 di 4
Tipo documento: Documento Tecnico
Nome_file: Sk_STORIA_2014-2015.rtf
Saperi essenziali
(per livelli di
classe)
















Individuare le importanti innovazioni tecnologiche della Rivoluzione
agricola dell'Anno Mille e illustrarne le conseguenti grandi
trasformazioni economiche e sociali
Cogliere i fattori di rottura dell'equilibrio tra potere temporale e
spirituale e identificare nell'affermazione del potere temporale
della Chiesa l'origine dello scontro con le ambizioni universalistiche
dell'Impero.
Rilevare la complessità di fattori politici, sociali ed economici che
conducono all'organizzazione delle Crociate.
Saper descrivere l'origine e l'evoluzione politica dei Comuni
Comprendere il processo che porta alla crisi dei poteri
universalistici (Papato e Impero)
Conoscere i vari aspetti della crisi del Trecento
Analizzare il processo che in Italia ha portato dal Comune alla
Signoria. Conoscere le vicende degli Stati italiani nei secoli XIV e
XV
Illustrare la situazione politica oltre i confini dell’Europa
Identificare le cause e le conseguenze della guerra dei Cent’anni in
Europa
Illustrare il processo di formazione delle prime grandi monarchie
europee.
Individuare i principali nessi tra politica, religione e società nella
seconda metà del XVI secolo.
Saper riconoscere la differenza fra scoperta e conquista.
Analizzare le conseguenze economiche, politiche e sociali delle
scoperte geografiche.
Illustrare le tappe principali della storia politica europea nella
prima metà del Cinquecento.
Identificare le componenti religiose, sociali e politiche della
Riforma Protestante
Illustrare la situazione politica in Italia e in Europa nella seconda
metà del Cinquecento.

Individuare le caratteristiche dello stato assoluto e ricostruire le
tappe del costituzionalismo inglese

Cogliere la portata innovativa della rivoluzione scientifica e saperla
rapportare agli sviluppi del pensiero politico moderno

Riconoscere i vari aspetti della crisi del Seicento ed evidenziare
l'affermazione di potenze economiche emergenti
2. Valutazione
VALUTA-ZIONE
Tipi e
numero
delle
verifiche
Saranno effettuate almeno due prove orali per ciascuna parte dell’anno.
Verranno utilizzati, oltre alle esercitazioni scritte e orali, anche questionari, test oggettivi e
interrogazioni orali. L’esposizione orale verrà esaminata sia a livello di articolazione logica
degli argomenti, sia a livello di precisione terminologica.
I.T.I.S.
PEANO
SISTEMA DI GESTIONE PER LA
QUALITA’
DT-09
Rev. 0
Pag. 4 di 4
Tipo documento: Documento Tecnico
Nome_file: Sk_STORIA_2014-2015.rtf
Criteri e
parametri
di
valutazione delle
prove
scritte,
orali,
grafiche,
pratiche
La valutazione terrà conto, oltre che dei risultati oggettivamente raggiunti (criterio
comunque indispensabile), anche dei miglioramenti avvenuti rispetto alla situazione di
partenza, dell’impegno dimostrato e delle reali capacità dell’allievo.
Le valutazioni saranno riportate sul libretto degli allievi e sul registro
personale
dell’insegnante per favorire una trasparente e tempestiva informazione sull’andamento
didattico.
In particolare la proposta del voto finale sarà formulata in base a:
- livello di preparazione iniziale
- raggiungimento degli obiettivi previsti a livello di competenze acquisite;
- risposta agli stimoli educativi e della partecipazione attiva alle lezioni; dialogo educativo
- progressi ottenuti durante l'anno, anche in relazione agli interventi integrativi attivati
- regolare frequenza alle lezioni
- nel caso di un non pieno conseguimento di tutti gli obiettivi dell'anno, possibilità di
raggiungerli nell'anno successivo con l'eventuale supporto di interventi didattici ed
educativi integrativi senza pregiudizio per lo svolgimento dei programmi in materie affini o
collegate
risultati conseguiti negli IDEI.
Saranno considerati elementi importanti per una più efficace valutazione i seguenti criteri:
Conoscenza dei contenuti richiesti
Capacità di argomentazione e di rielaborazione personale
Capacità di orientarsi nella discussione sulle problematiche trattate
Capacità di utilizzare un linguaggio specifico
Capacità di valutazione critica dei risultati del lavoro svolto
Capacità di cogliere elementi essenziali di un testo o di un’esposizione
Capacità di collegare più testi attraverso la rilevazione delle diversità e delle analogie
presenti in essi
Capacità di collocare correttamente fatti e fenomeni nel tempo
Capacità di comprendere le relazioni causa/effetto
Verranno adottati i criteri di valutazione numerica approvati dal Collegio Docenti, contenuti
nel P.O.F. d’Istituto e recepiti dal Consiglio di classe:
Conoscenze complete e coordinate, capacità di analisi e di sintesi in modo autonomo,
completo ed approfondito, capacità di giudizio autonomo completo ed approfondito,
assenza di errori e di imprecisioni anche in compiti complessi, capacità di applicare
procedure e conoscenze acquisite anche a nuove problematiche, capacità di operare
collegamenti interdisciplinari: dal nove (9) al dieci (10).
Conoscenze complete, capacità di analisi e di sintesi complete e autonome, capacità di
giudizio autonomo, assenza di errori in compiti anche complessi, imprecisioni in casi
sporadici, capacità di applicare con una certa autonomia contenuti e procedure acquisite:
otto (8).
Conoscenze complete anche se non approfondite, capacità di analisi e di sintesi in contesti
semplici, capacità di formulare semplici giudizi, assenza di errori in compiti di media
difficoltà, linguaggio corretto e globalmente appropriato: sette (7).
Conoscenze essenziali e non approfondite, capacità di analisi e di sintesi non approfondite
e sotto la guida del docente, capacità di semplici giudizi con l’aiuto del docente, assenza di
gravi errori in compiti semplici, terminologia non sempre precisa ma globalmente
accettabile: sei (6).
Conoscenze frammentarie e superficiali, capacità di analisi e di sintesi parziali e non
autonome, superficialità di giudizio, difficoltà a rispondere in modo completo alle richieste,
errori anche in compiti semplici, terminologia non sempre adeguata: cinque (5).
Conoscenze gravemente lacunose, capacità di analisi solo in casi sporadici, incapacità di
sintesi se non in modo parziale ed approssimativo, scarsa capacità di giudizio, difficoltà di
capire le richieste, gravi errori anche in compiti semplici, terminologia approssimativa:
quattro (4)
Nessuna o quasi nessuna conoscenza, nessuna capacità né di analisi né di sintesi, enormi
difficoltà a capire le richieste del docente, errori numerosi e gravi anche in compiti
semplici, gravi scorrettezze terminologiche e più in generale espositive: scala di voti
dall’uno (1) al tre (3).
lI livello di sufficienza, corrispondente a 6/10, è raggiunto quando è globalmente positiva
la verifica in relazione con gli elementi su indicati, sia pure senza approfondimenti, con il
permanere di qualche comprensibile incertezza, di qualche errore non grave, e con
l’eventuale necessità di supporto da parte del docente.
Si allegano:
- griglia di valutazione del colloquio
- griglia di valutazione relativa alla prova scritta
I.T.I.S.
PEANO
SISTEMA DI GESTIONE PER LA
QUALITA’
DT-09
Rev. 0
Pag. 5 di 4
Tipo documento: Documento Tecnico
Nome_file: Sk_STORIA_2014-2015.rtf
DIPARTIMENTO DI LETTERE I.I.S. “ G. PEANO”
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE
PUNTEGGIO
CORRISPONDENTE
INDICATORI E RELATIVI LIVELLI
PUNTEGGIO
ASSEGNATO
CONOSCENZA DEI CONTENUTI
L’alunno/a ha una conoscenza :
frammentaria e a volte confusa
puntuale, anche se a volte manualistica
approfondita ed esauriente
Punti
Punti
Punti
1-2
3-4
5
Punti
Punti
Punti
1–2
3-4
5
Punti
Punti
1–2
3–4
COMPETENZE DISCIPLINARI E
CAPACITA’ DI COLLEGAMENTO
L’alunno/a individua
alcuni concetti chiave, ma non li collega
tutti i concetti chiave, ma li collega solo saltuariamente
tutti i concetti chiave e stabilisce efficaci collegamenti
COMPETENZE LOGICO – ESPRESSIVE
L’alunno/a
si esprime in modo disorganico e usa un lessico improprio
ordina il discorso con una certa linearità e con un lessico
appropriato
struttura interventi coerenti e coesi esprimendosi con lessico
pertinente
Punti
5
TOTALE PUNTEGGIO
CORRISPONDENZA TRA PUNTEGGIO, LIVELLO, VOTO
PUNTEGGIO
LIVELLO
VOTO
15 - 14
ottimo / buono
10 - 9
13 - 12
discreto
8 -7
11 - 9
sufficiente
6
8 -7
scarso
5
6 -5
insufficiente
4
<5
gravemente insufficiente
3, 2, 1
I.T.I.S.
PEANO
DT-09
SISTEMA DI GESTIONE PER LA
QUALITA’
Rev. 0
Pag. 6 di 4
Tipo documento: Documento Tecnico
Nome_file: Sk_STORIA_2014-2015.rtf
GRIGLIA VALUTAZIONE PROVA SCRITTA STORIA CLASSE III
Cognome e nome:
________________________
Descrittori
Nessuna risposta; risposta non
pertinente; risposta priva di senso
Risposta molto lacunosa, o con errori
gravi, anche nella forma espressiva
Risposta frammentaria e/o
approssimativa, con errori non gravi e
imprecisioni lessicali
Risposta completa, priva di errori, ma
generica nei contenuti
Risposta precisa e corretta, ma limitata
agli aspetti essenziali
Risposta chiara, precisa, completa e
approfondita, espressa nel rispetto del
lessico della disciplina
Totale
Punti
0
1
2
3
4
5
Q. 1
Data ________
Q. 2
Q. 3
Q. 4
Scarica

programmazione_storia_terze