Anno accademico 2015-2016 Letteratura italiana - corso avanzato [F-Z] I semestre Proff. Giuliana Nuvoli e Gabriele Baldassari ([email protected] - [email protected]) Titolo del corso Dante e le arti (60 ore, 9 cfu) Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): La Divina Commedia e l’arte (prof.ssa Nuvoli) Unità didattica B (20 di ore, 3 cfu): Dante nell’Ottocento italiano (prof.ssa Nuvoli) Unità didattica C (20 di ore, 3 cfu): Il Giorno di Giuseppe Parini (prof. Baldassari) Il corso è rivolto agli studenti di seconda annualità del corso di Laurea triennale in Lettere che devono sostenere un esame da 6 o 9 cfu e il cui cognome sia compreso fra le lettere F-Z (gli studenti con cognome A-E, e tutti gli studenti che devono sostenere un esame da 12 cfu, devono invece frequentare il corso del prof. Mari). Con la medesima ripartizione alfabetica il corso è aperto agli studenti del corso di Laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee. Per 6 cfu devono essere preparate le unità didattiche A e B. Presentazione del corso Il corso, nei 750 anni della nascita del Poeta, ha l’obiettivo di mostrare la straordinaria vitalità e attualità del Poema, che ha segnato profondamente l’immaginario e la cultura del mondo occidentale. La lettura dei canti evidenzierà, le istanze ideologico-morali, le scelte linguistiche, stilistiche e metriche, il rapporto con la tradizione letteraria classica e moderna. Ma verranno messi in luce, inoltre, i rapporti che il Poema ha instaurato nel tempo con le arti figurative, la musica, il cinema. Nel secondo modulo, in particolare, verranno ricostruiti i passaggi più significativi della costruzione di Dante come Padre della Patria e Poeta nazionale, attraverso approfondimenti anche con altre forme artistiche. Il modulo C ha per oggetto uno dei contributi più significativi della cultura milanese e lombarda alla storia della letteratura italiana, Il Giorno di Giuseppe Parini. Le lezioni, che dedicheranno molto spazio alla lettura del testo, alla sua comprensione e al suo apprezzamento, metteranno in luce gli aspetti storici e ideologici sottesi al poemetto pariniano, le problematiche filologiche che ne hanno fatto uno dei casi di studio e riflessione più importanti per la filologia italiana, gli elementi formali più significativi specie in relazione alla componente ironica e satirica dominante. Risultati di apprendimento Conoscenze: conoscenza delle linee di sviluppo della letteratura italiana moderna sullo sfondo del contesto storico-culturale e delle peculiarità della storia letteraria e linguistica italiana e dei loro motivi, anche attraverso il richiamo e l’approfondimento critico delle conoscenze acquisite nel triennio. Conoscenza approfondita degli strumenti e delle metodologie critiche per analizzare e interpretare i testi; di lineamenti di storia della critica relativa al periodo studiato, con evidenziazione di temi e problemi fondamentali, anche alla luce delle tendenze più aggiornate degli studi scientifici. Conoscenza dei metodi di ricerca bibliografica. Capacità: comprensione e analisi puntuale del testo letterario, sullo sfondo del contesto storicoculturale, sviluppando capacità di selezione, confronto e giudizio autonomi. Capacità di collocare il testo letterario nella rete di altre forme espressive e di pensiero in cui esso è nato e in cui avviene la sua diffusione. Capacità di esprimersi con chiarezza e rigore, impiegando il linguaggio specifico della disciplina. 1 Indicazioni bibliografiche Unità didattica A Lettura e commento di 18 canti della Commedia dantesca: Inferno: IV, V, XI, XIII, XXXIII; Purgatorio: II, V, IX, X, XI, XXVI, XXVII; Paradiso: V, X, XI, XXVII, XXX, XXXIII. Critica: Lezioni su Dante, a cura di G. Nuvoli, Bologna, Archetipolibri, 2011 (10 saggi). Programma per studenti non frequentanti I testi restano gli stessi previsti per gli studenti frequentanti. È richiesta l’intera conoscenza del volume Lezioni su Dante. Unità didattica B Lettura e commento di passi scelti da Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis; Silvio Pellico, Francesca da Rimini; Temistocle Solera, Nabucco; Giovanni Pascoli, Minerva oscura; Gabriele D'Annunzio, Francesca da Rimini (tragedia e libretto). Visione di Inferno (1911); Vita di Dante (1965). Critica: E. PASQUINI, Vita di Dante, Milano, Bur, 2006; G. NUVOLI, Dante nel Risorgimento, in Leggere le camicie rosse, Atti del Convegno Milano da leggere. Leggere le camicie rosse, Università degli Studi di Milano, febbraio 2011, Milano, Unicopli, 2011, pp. 81-109; G. NUVOLI, Il primo sceneggiatore: Dante, quanti film dentro una Commedia, in «Bianco e nero», maggio 2014, pp. 2133; F. FINOTTI, Il “De vulgari eloquentia” e l’articolazione del molteplice come fondamento dell’identità italiana, in Italia allo specchio, a cura di F. Finotti e M. Johnston, Padova, 2015. Programma per studenti non frequentanti I testi restano gli stessi previsti per gli studenti frequentanti. Oltre ai saggi indicati, è richiesta la conoscenza di G. NUVOLI, “Vorrei raccontarti una storia….”: Paolo e Francesca fra testo e rappresentazione artistica dal Trecento all’età romantica, in «Italianistica», vol. XXXVIII, fasc. 2, pp. 263-276; R. BRUSCAGLI, Pascoli critico di Dante, (2011) anche in http://www.leggeredante.it/2011/bergamasco/IntroduzionePascoli.pdf Unità didattica C Lettura e commento di brani del Giorno, da preparare sulla seguente edizione: Giuseppe Parini, Il Giorno. Le Odi, a cura di Giuseppe Nicoletti, Milano, Rizzoli (Bur; Nuova edizione ‒ Classici italiani), 2011. In alternativa o in aggiunta sarà possibile ricorrere a: Giuseppe Parini, Il Giorno, 2 voll., edizione critica a cura di Dante Isella, commento a cura di Marco Tizi, Parma, Fondazione Pietro Bembo / Ugo Guanda Editore, 1996. L’elenco dei brani letti a lezione e su cui verterà specificamente l’esame sarà fornito al termine del corso. Letture critiche: Introduzione all’ed. di riferimento sopra indicata: Giuseppe Nicoletti, Il laboratorio segreto del “primo pittor del signoril costume” e Vita e opere di Giuseppe Parini; Gennaro Barbarisi, Giuseppe Parini, in Storia della Letteratura Italiana, vol. VI. Il Settecento, Roma, Salerno Ed., 1998, pp. 569-633; Pietro Gibellini, Parini. L’officina del “Giorno”, Brescia, Morcelliana, 2010 (cap. 1, L’elaborazione del “Giorno”, pp. 13-49; cap. 2, La voce del Parini e il precettor d’amabil rito, pp. 51-80). Altri materiali critici potranno essere indicati durante il corso. Programma per gli studenti non frequentanti Al termine delle lezione gli studenti non frequentanti sono pregati di recarsi dal docente, prof. Gabriele Baldassari, in orario di ricevimento, per il programma definitivo riguardante le parti del Giorno da preparare per l’esame ed eventuali letture critiche aggiuntive rispetto a quelle sopra indicate. Modalità della prova d’esame Orale. La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare, oltre alla conoscenza dei testi e degli studi, la capacità di esegesi testuale e di argomentazione critica, nonché la proprietà di esposizione. 2