1
MUSICA PROFANA
17 DI ADRIANO / BANCHIERI/BOLOGNESE, / CANZONETTE A TRE VOCI / nouamente, sotto diuersi capricci, / composte,
& date in luce. / HORA PRIMA DI RECREATIONE. / (marca tipografica) / IN VENETIA MDXCVII. / Apresso Ricciardo Amadino.
in 4°, 3 fascicoli di pp. (2) + 21 + (1), ciascuno composto di 3 duerni:
CANTO (registro: A-C), CANTO II. (D-F), BASSO (G-l); sulla prima pagina
di ogni duerno figura la dicitura: Del Banchieri. Rora prima di recreatione A 3.
Il frontespizio è a stampa inscritto in una specie di arco di trionfo inciso
su legno (è lo stesso che figura nel Metamorfosi musicale).
Sul verso del frontespizio, sotto un fregio, figura la dedica 110: AL MOLTO
REVERENDO P. / ET PATRONE OSSERVANDISSIMO, / IL PADRE D.
AGOSTINO DA PADOVA ABBATE / alla Riuiera, & visitatore nella Religione Oliuetana.
datata: Di Venetia il di 28 di Maggio. 1597.
A p. (22) si trova la:
T AVOLA DELLE CANZONETTE
Vccellin lasciuetto. prima parte. [Canzonetta del Cardillo.]
Tu il sonno lusingando. sec. par.
Ahime chi ti rinselua. terza par.
Perfido ingrato amore [Duello Amoroso.]
Oori lucente, e bella [Mattinata.]
Ben venga maggio [Mascherata di Cacciatori.]
Scherzauan gl'augelletti [Madrigaletto sopra la morte del Cardillo.]
Mentre il bel Maggio [Spoglia Amorosa.]
Se voi sete il mio core [Napolitana.]
Corisca anima mia [Amante resoluto.]
Poi che di te son priuo [Dolce affetto.]
110
Sul contenuto cfr. più avanti appendice Il: num. 26.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
lO
11
A. Banchieri
81
[Musica Profana]
Stauo in forse ben mio [Proposta dell'Amante. (Incerto Autore)]
T'ingannaui ben mio [Risposta de l'amata (Adriano Banchieti)]
Sentij l'altra mattina [Villotta.]
Occhi vezzosi e belli [Catena d'Amore.]
Baci dolci e soaui [Frutto Amoroso.]
L'aspido pien di morte [Canzonetta.]
Donami vn baccio amore [Villanella.]
Cor mio se m'uccidete [Dolcezza Amorosa.]
Samuel samuel [Maschetata di HebreL]
Bone sire bella brunetta [Balletto alla Thedesca.]
12
1.3
14
15
16
17
18
19
20
21
I: 11 II: 10111 III: [28]
Fantuzzi I: 340
Esemplari:
*Ulma, von Schermar'sche Familienstifrung: Mus. 94 a-c.
Ristampa:
17a DI ADRIANO / BANCHIERI/BOLOGNESE. / CANZONETTE A TRE VOCI/sotto diversi capricci composte, / LIBRO
PRIMO. / Nouamente ristampato. / (marca tipografica) / In Venetia,
Appresso Ricciardo Amadino. / MDCIII.
in 4°, 3 fascicoli di pp. (2) + 21 + (1), ciascuno di 6 fI.: CANTO
(segnato A), [CANTO II (segnato B), BASSO (segnato Cl]; l'indicazione di
registro è preceduta dalla didascalia «Canz. del Banchieri. A 3. Lib. pri.» sulla
terza carta e «Del Banchieri. Rora prima di recreatione a 3.» sulla quinta carta.
Bianco il verso del frontespizio.
A p. (22), sotto un fregio, figura la tavola come nella prima edizione.
Eitnet I: 326"
Esemplari:
Berlino DSB (solo Canto, disperso durante la seconda guerra mondiale; descritto in Vogel
I, p. 56: num. 6)
Bologna: V 268 (solo Canto mancante del frontespizio, dr. Catalogo III, 209) 112.
111 Le tre ristampe indicate non hanno
trovato sinora riscontro all'infuori di una (17a).
Risulta problematico poi identificare quest'opera con il titolo offerto dal FÉTIS (num. 5):
«Primo libro di madrigali a 3 voci; ibid. [in
Venetia, appresso Ricciardo Amadino] 1594,
in4° ob!.».
112 Già in possesso di G. Gaspari, come
indica il tassello applicato sul frontespizio
posticcio; Gaspari - come si legge in una
sua postilla autografa sulla carta di guardia
del fascicolo - desunse il titolo dal catalogo Antiquarisches Bucherlager Sigismund
Feyerabend von Kirchoff & Wigand in Leipzig
6
- Musikwissenschaft und Musikalien, No. 386
- September 1873, dove a p. 47 (num. 1451)
figurava in vendita un esemplare incompleto
del Canto dei primi cinque libri di canzonette a tre voci del Banchieri: Canzonette a
tre voci. Cinque libri, Canto (o Tenore). 4.
Milano 1600. 4. R. Amadino. cart. [ ... ] Leider
ist nur der Titel des 2. Buches vorhanden U.
imo 3. Buch fehlen S. 29-32 [ ... ] - 1. Rora
prima di recreatione. 2. La pazzia senile. 3.
Studio dilettevole. 4. Metamorfosi musicali.
5. Prudenza giovanile. Data la lamentata mancanza dei frontespizi, ad eccezione di quello
del secondo libro, evidentemente i titoli sono
82
OSCAR MISCHIATI
18 LA PAZZIA SENILE. I RAGIONAMENTI VAGHI, ET DII LETTEVOLI NOVAMENTE I composti, & dati in luce con la musica
I DI ADRIANO BANCHIERI BOLOGNESE. I Libro Secondo, a
Tre Voci. I (stemma della famiglia Gambara) I In Venetia, appresso
Ricciardo Amadino. 1598.
in 4°, 3 fascicoli di pp. (2) + 29 + (1) (p. 19 numerata erroneamente 3
e p. 22 num. erron. 6) ciascuno composto di 4 duerni: CANTO (registro: A-D),
CANTO II. (E-H), BASSO (I-M); sulla prima carta di ogni duerno figura la
didascalia: La Pazzia Senile a 3.
Sul verso del frontespizio la dedica: ALL'ILLVSTRIss.mo MIO SIG.'" I
E PATRON COLENDISSIMO I IL SIG. CONTE FRANCESCO GAMBARA.
datata: Di Bologna il di 8 di Ottobre. 1598.
A p. (1): AVERTIMENTI DELL'AVTORE I A GLI CORTESI CANTORI.
più sotto: INTERLOCVTORI.
Il frontespizio è contornato da fregio; fregi ornamentali figurano anche sul
verso del frontespizio e a p. (1); nel corso del testo figurano inoltre nove
vignette illustranti le singole scene 113.
A p. (30):
TAVOLA
DEI CANTI.
Questa estate per bizzaria [L'Auttore per introduttione.]
Tre vezzosette ninfe [Preparamenti di Ninfe, & Pastori.]
O là bella brigada [Primo Intremedio di Spazza camini.]
*Buon giorno spettatori [Prologo recitato dal'Humor bizzarro.]
*Pouero Pantalon [ATTO PRIMO SCENA PRIMA, Pantalone solo.]
*Buratin estu ti [Scena Seconda. Pantalone, & Burattino.]
*Misera che farai [Scena Terza Doralice sola.]
*Sassad'al ben strupiado [Scena Quarta, Gratiano, & Pantalone.]
Vdite tutti quanti [Bando della Sabadina.]
*Ditemi in cortesia [ATTO SECONDO SCENA PRIMA. Proposta di
Fuluio alla sua amata Doralice.]
Dhe Fuluio anima mia [Scena Seconda. Risposta di Doralice.]
Trinc tin, tin tin tin tin trònc [Doralice mia bella] [Scena Terza, il
stati desunti dalle segnature di registro dei
fascicoli. (È da notare che identica offerta figura già in un precedente catalogo dello stesso
antiquariato: Musikwissenschaft-Altere praktische Musik bis Ende des 18. Jahrhunderts.
Dramatische Musik seit dem 16. Jahrhundert,
No. 305 - Mar'/. 1871, p. 42, num. 1175). Sul
frontespizio del catalogo n. 386 Gaspari annotò: Banchieri, pago 47 le 5 opere acquistate
da Becker., cioè Georg Becker di Lancy (Ginevra). È tuttavia assai probabile che l'esem-
2
3
5
7
8
11
12
14
15
16
17
plare bolognese sia quello stesso già in possesso di Becker e da questi poi ceduto o donato a Gaspari; sul destino degli esemplari
degli altri libri di canzonette cfr. note 117,
123, 130.
113 Nella tavola che segue sono contrassegnate con asterisco le scene precedute da vignetta; è da notare che a parità di scena
corrisponde identità di vignetta (cosl l'incisione del prologo è la stessa figurante prima
della scena terza dell'atto terzo).
A. Banchieri
[Musica Profana]
83
Dottor Gratiano sonando un chittarino, & cantando.]
Ahime come farò? [Terzo Intermedio, sopra la morte d'un Grillo.]
18
M
~J
*Lauretta viso d'oro [ATIO TERZO SCENA PRIMA Pantalone,
& Lauretta in Dialogo.]
*Pouero Pantalon [= Pantalon che vostu far?] [SCENA SECONDA
Pantalon Solo.]
*Cortesi spettatori [Scena terza, & ultima. Licenza data dall'Humor
bizzarro.]
L'altra sera essendo in piazza [Canzon della Violina.]
22
24
26
28
IL FINE.
I: 19 II: Il
Eitner I: 326b
Fétis I, p. 234:
Voge1 I, p. 56:
III: [29]
Fantuzzi I: 339, 340
n. lO Mazzuchelli III: 199: I
n. 7
Esemplari:
*Bruxelles BR.
Ristampa:
18a LA PAZZIA SENILE. / RAGIONA- / MENTI VAGHI, /
ET DILET- / TEVOLI NOVAMENTE COMPO- / sti, & dati in luce
con la Musica / à Tre Voci. / DI ADRIANO BANCHIERI / BOLOGNESE. / (indicazione della voce) / IN COLONIA, / Appresso Gerardo Greuenbruch. / Anno M. DCI.
in 4°, 3 fascicoli di pp. (2) + 29 + (1) : CANTO, CANTO II, BASSO.
Senza dedica; contenuto identico alla prima edizione.
Eitner I: 326b Fantuzzi I: 339
Fétis I. p. 234: n. lO Mazzuchelli III: 199: I
Voge1 I, pp. 56-57: n. lO
Esemplari:
Paderborn, Erzbisch. Akadem. Bibliothek: Fii 9836 (solo Canto)
Wolfenbiitte1, Herzog-August-Bibliothek: 1.4 Musica (lO) • 1.4.3 Musica (9) - 1.4.5 Musica (12).
Seconda edizione:
18b LA PAZZIA SENILE I RAGIONAMENTI VAGHI, / ET
DILLETTEVOLI, A TRE VOCI/DI ADRIANO BANCHIERI /
BOLOGNESE / Reuisti Aggiunti, & di nuouo Ristampati. / LIBRO
SECONDO. / (marca tipografica) / In Venetia, Appresso Ricciardo
Amadino. / M D XCIX.
84
OSCAR MISCHIATI
in 4°, 3 fascicoli di pp. (2) + 30, ciascuno composto di 4 duerni: CANTO
(registro: .A-D), CANTO II. (E-H), BASSO (I-M); sJÙla prima carta di ogni
duerno figura la dicitura: La Pazzia Senile. A 3.
Sul verso del frontespizio: stemma della famiglia Gambara (spaccato con lo
stemma imperiale).
A p. (1) la dedica 114: ALL'ILLVSTRISS.MO MIO SIG.RE / E PATRON
COLENDISSIMO / IL SIG. CONTE FRANCESCO GAMBARA.
datata: Di Imola il dì 20 Settembre. 1599.
A p. (2): LO STAMPATORE / A GLI CORTESI CANTORI.
più sotto: AVERTIMENTI. e più sotto ancora: INTERLOCVTORI
a p. (3): SOGGIETTO
Frontespizio, fregi e vignette 115 analogamente alla prima edizione.
A p. 30:
T AVOLA DEI CANTI.
L'altra estate per bizaria [L'Autore per introduttione.]
Strazz'e ciabatte [Intremedio di Solfanari]
* Illustri spettatori [Prologo recitato dall'Humor bizzaro.]
*Pouero Pantalon [PARTE PRIMA. Ragionamento Primo. PantaIone solo.]
*Burattin
4
5
7
9
burattin estù ti burattin [Ragionamento Secondo. Panta-
Ione, e Burattino.]
Se nel mar del mio pianto [Ragionamento Terzo, Fuluio solo. Madrigaletto recitato dal Signor Fuluio, alla sua amata Doralice
nel'asciugarsi il capo al Sole.]
*Sassad'al ben strupiado [Ragionamento Quarto. Gratiano & Pantalone.]
V dite tutti quanti [Intremedio secondo, Bando della Bertolina.]
*Tio tio tio Burattin [PARTE SECONDA. Ragionamento primo.
Pantalone, & Burattino.]
*Misera che farai di Doralice [Ragionamento secondo, Doralice sola.]
Trinc tin tin [Doralice mia bella] [Ragionamento Terzo, Gratiano
sonando, & cantando.]
*Lauretta viso d'oro [Ragionamento Quarto. Pantalone & Lauretta
alla fenestra.]
O la bella brigada [Intremedio Terzo di Spazzacamini.]
*Trinc tin tin tin [Rostiva i corni, e le castagne in forno] [TERZA
PARTE. Ragionamento Primo. Gratiano solo.]
*Ditemi in cortesia [Ragionamento secondo. Proposta di FuIuio. alla
sua amata Doralice.]
Dhe Fuluio anima mia [Risposta di Doralice a Fuluio suo amante.
Ragionamento Terzo.]
114 II testo è nuovo rispetto alla prima
edizione; vi si legge: «lI mio Secondo Libro
delle Canzonette, ridotto in vaghi, & dilettevoli ragionamenti [ ... ] è stato grato al mondo, che lo Stampatore ha volsuto ristamparlo».
11
12
14
15
17
18
19
22
23
25
26
27
115 Si tratta delle stesse identiche incisioni
figuranti nella prima edizione; analogamente
a quanto si è fatto con essa (cfr. nota 113),
nella tavola che segue sono contrassegnate con
asterisco le scene illustrate.
A. Banchieri
[Musica Profana]
Pantalon pantalon pantalon [Ragionamento Quarto. Pantalone solo.]
Illustri spettatori [Licenza data dall'humor bizaro.]
Tre Villanelle [Balletto di Vilanelle.]
Eitner I: 326b
28
29
30
Vogel I, p. 56: n. 8
Esemplari:
*U1ma, von Schermar'sche Familienstiftung: Mus. 129 a-c (il fascicolo del Basso consta
fino a p. 8 della parte di basso e da p. 9 alla fine della parte di canto I)
*Verona, Archivio dell'Accademia Filarmonica (solo Basso)
Ristampa:
t8c LA PAZZIA SENILE / RAGIONAMENTI VAGHI, / ET
DILETTEVOLI, A TRE VOCI, / DI ADRIANO BANCHIERI / BOLOGNESE. / Nouamente ristampati / LIBRO SECONDO. / (marca
tipografica) / In Venetia, Appresso Ricciardo Amadino. / MDCI.
in 4°, 3 fascicoli di pp. 32, di struttura e contenuto identici alla precedente
edizione (18b); manca la dedica.
Eitner I: 326b
Esemplari:
Magonza, Stadtbibliothek: III i: 4' 110 cNr. 3 (solo Basso).
Vogel I, p. 56: n. 9
Ristampa:
t8d [Frontespizio identico al precedente, ad eccezione di:] In
Venetia Appresso Ricciardo Amadino. / M D C 1111.
in 4°, 3 fascicoli di pp. 32, ciascuno di 8 ff.
Sul verso del frontespizio (= p. 2) figura lo stemma della famiglia Gambara.
Manca la dedica.
A p. (3) gli avvertimenti, elenco dei personaggi ecc. come nelle precedenti
edizioni. Cosi pure i fregi e le vignette 116.
A p. 32: TAVOLA DEI CANTI.
Esemplari:
Parigi BN: Rés. 123 (solo Canto) 117.
116 Quella relativa al Prologo è tuttavia
nuova, diversa dalle precedenti edizioni.
117 L'esemplare cortesemente collazionato da M.me Nanie Bridgman - proviene
con tntta probabilità dalla raccolta privata
di Georg Becker, che l'aveva acquistato presso l'antiquario Kirchhoff & Wigand (dr. no-
ta 112) e l'aveva prestato al Gaspari, come
questi annotò sul verso della carta di guardia
dell'esemplare di 18g: «Altra ristampa del
1604 pel med:· Amadino mi fu comunicata
da m. r G. Becker ginevrino nel 7bre 1874
perché potessi disaminarla a mio agio e farne confronto colle nostre edizioni».
86
OSCAR MISCHIATI
Ristampa:
18e LA PAZZIA SENILE / RAGIONAMENTI VAGHI, / ET
DILLETTEVOLI, A TRE VOCI/DI ADRIANO BANCHIERI /
BOLOGNESE. / Nouamente ristampati. / LIBRO SECONDO. /
(marca tipografica) / In Venetia, Appresso Ricciardo Amadino. /
M D C VII.
iri 4°, 3 fascicoli di pp. (2) + 30, composti di 8 ff.: CANTO. (A),
CANTO II. (B), BASSO (C); sulle carte di numero dispari figura la dicitura:
La Pazzia Senile. (sulla settima carta c'è in più: A 3.).
Sul verso del frontespizio: stemma Gambara come nell'edizione 1599.
A p. (1) la dedica come nell'edizione 1599, datata: Di Imola il di 20
Settembre. 1607 118 •
Struttura e contenuto identici all'edizione 1599; nella tavola i capoversi sono
stampati in tondo e non in corsivo; mancano inoltre le vignette nel testo: rimane
solo quella del Prologo (ripresa da 18d).
Eitner I: 326b Vogel I, pp. 57·58: n. 11
Esemplari:
Augsburg: 4° Tonk. SchI. 463, 464, 466 (Catalogo p. 48: n. 177)
Bologna: V 221 (Catalogo III, p. 287; vi è riportata la dedica) 119.
Ristampa:
18f [Frontespizio identico al precedente, ad eccezione di:] ET
DILETEVOLI, [ ... ] Nuouamente ristampati. [ ... ] In Venetia Appresso Ricciardo Amadino, / M D C XI.
in 4°, 3 fascicoli in tutto e per tutto analoghi alla precedente edizione; anche
la dedica reca la data invariata. La pago 29 num. 4.
Esemplari:
Assisi, Biblioteca Comunale (solo Basso; Catalogo p. 33)
*londra BM: K. 7. a. 1 (Catalogo: 2. Supplement, p. 5).
118 La data da Imola pottebbe indurre a
credere che in quell'anno il Banchieri colà
risiedesse; in realtà si tratta di dedica ripetuta e inalterata rispetto alla prima versione
(figurante in 18b), cui l'editore ha semplicemente aggiornato l'anno! Cfr. nota lO.
119 Una dettagliata descrizione, con ampie citazioni dei testi inttoduttivi, figura in
GASPARI, art. cit., pp. 156-159. L'esemplare
bolognese reca sul frontespizio del Canto una
antica indicazione di proprietà: Di Santo Gasparini. 10 stesso esemplare è tutto corredato
di tagli di battuta scritti a matita; è molto
probabile che l'insipiente operazione sia stata compiuta da L. TORcm che si servi proprio di quest'esemplare per l'edizione di quest'opera in L'arte musicale in Italia, IV, Milano s.a., Ricordi, pp. 281-344. Una più recente «trascrizione e interpretazione,. - condotta con criteri discutibili - è apparsa a
cura di B. SOMMA a Roma 1960, De Santis
(Capolavori polifonici del secolo XVI, 6).
Sulle differenti versioni cfr. A. CAVICCHI, Elaborazione e struttura nella "Pazzia Senile"
di A. Banchieri in questo stesso volume.
Ii'}:' ..
.,~.
l'
A. Banchieri
[Musica Profana]
87
Ristampa:
18g PAZZIA I SENILE I RAGIONAMENTI I Vaghi & diletteuoli I A Tre voci. I DI ADRIANO BANCHIERI I BOLOGNESE.
I Nouamente Ristampati. I (marca tipografica) I STAMPA DEL GARDAND. I IN VENETIA. MDCXXI. / Appresso Bartholomeo Magni.
in 4°, 3 fascicoli come per la precedente edizione; sulle carte di numero
dispari la dicitura è costantemente: La Pazzia Senile. A 3.
Il verso del frontespizio è bianco.
A p. (1): TAVOLA DEI CANTI, stampata in tondo e in unica colonna,
in calce alla quale sta: IL FINE.
Per il resto questa edizione coincide con le precedenti 120.
Eitner I: 326b Vogel I, p. 58: n. 12
Esemplari:
Bologna: V 222 (solo Cantn; cfr. Catalogo III, p. 287).
19 [Terzo libro delle Canzonette à tre voci, intittolato STVDIO
DILETTEVOLE di Adriano Banchieri, Milano 1600, Gio. Francesco
Besozzo & compagno].
in 4°, 3 fascicoli di pp. 36, ciascuno composto di 4 fascicoli (3 duerni e 1
quaderno): CANTO (registro: A-D), [CANTO II (E-H), BASSO (I-M)]; sulla
prima carta di ogni fascicolo figura la didascalia: Studio diletteuole del Banchieri,
à 3.
Data l'incompletezza deII'unicum noto, privo del frontespizio, il titolo è
stato ricavato dalla dedica; la dizione originale del frontespizio è con tutta probabilità quella figurante nella ristampa 19a.
A p. 3 la dedica: A' GLI CORTESI, LETTORI/ET MVSICI.
datata: Di Milano li 20. d'Ottobre 1600. e sottoscritta da Gio. Francesco
Besozzo, & compagno 121.
120 La vignetta relativa al Prologo (unica
incisione del genere figurante nel testo) è
diversa da quella delle precedenti ri&tampe (a
partire da 18d, cfr. nota 116) ed è invece
identica all'analoga figurante nelle due edizioni
dell'Amfiparnaso di Orazio Vecchi.
Dopo questa è probabile che sia uscita
qualche altra ristampa, secondo quanto si
legge in una delle Lettere armoniche (p. 72)
rivolta Al Sig. Conte Francesco Gambara. Brescia. Di Ragguaglio: «La Piazza [sicJ Senile
Comedia in Musica à tre voci da me già
composta trent'anni sono [si deve quindi inferire che la lettera fu scritta l'anno stesso
della pubblicazione delle Lettere armoniche,
1628J in mia gioventù, [ ... J Tal Pazzia per
essere Senile tosto doveva morire; ma à
guisa di Fenice a' raggi del di Lei splendidissimo nome sempre è ravvivata, in Venetia,
in Milano, & in Germania, si come di presente in Venetia ristampata la duodecima
volta appresso Bartolomeo Magni». Le attuali
conoscenze bibliografiche confermano per ora
soltanto l'indicazione di sette ristampe contenuta nel primo e secondo indice; FÉTIS segnala (num. 10) una ristampa "Venise 1627,
in-4°».
121 È probabile che il compagno del Besozzi fosse Filippo Lomazzo, come induce a
credere il secondo indice che elenca quest'ape-
88
OSCAR MISCHIATI
A
A
Il
pp. 6,
A
p. 4: AVERTIMENTI / A GLI CANTORI.
p. 5: SOGGIETTO. e più sotto: RAGIONATORI.
testo è decorato con qualche fregio; una stessa vignetta è ripetuta a
18 e 26 122•
p. 36:
l'
,
•
~
Tauola de i Canti.
Silentio, ò là, tacete, [PROLOGO recitato da l'Rumor resoluto.]
O Pedrolin, dou'estu? [PARTE PRIMA. Ragionamento primo. PantaIone, & Pedrolino.]
Sippia ben trauaiad [Ragionamento secondo. Gratiano, & Pantalone]
Oh Signor Capitano [Ragionamento terzo. Isabella, & Capitano Cardon.]
Andando vn giorno à spasso [Intermedio del BVRATIO.] 15 [recte:
Misero che farò? [SECONDA PARTE. Ragionamento primo. Lutio
solo.]
Daspuo ch'hò stabilio [Ragionamento secondo. Pantalon, e Pedrolin.]
Ancor che col partire [Ancor ch'a parturire] [Ragionamento terzo. Gratiano con il Lauto.]
Tu m'amazzi, tu m'vccidi [Intermedio del BIABO.]
Ecco che più non resta [TERZA PARTE. Ragionamento primo. Isabella
sola.]
Ah Isabella che fai [Ragionamento secondo. Frulla, & Isabella.]
Tic tac tic toc, o Hebreorii gentibus [ ... ]
Lassa che veggio? [Ragionamento terzo. Isabella, e Lutio.]
E voi cortesi Spettatori, [LICENZA data dall'Humor risoluto.]
7
9
11
14
17]
19
21
24
25
27
29
32
34
36
I: 22 II: 22 III: [30]
Eitner I: 326a Fantuzzi I: 340
Vogel I, pp. 58-59: n. 13
Esemplari:
Bologna: V 269 (Catalogo III, p. 209; solo CANTO, privo del frontespizio e delle pp.
29-32)123.
Ristampa:
19a Il studio Diletteuole di Adriano BANCHIERI à tre voci,
nuouamente con vaghi argomenti & Spasseuoli intermedii fiorito dal..,
l'amfiparnasso comedia musicale del' Horatio Vechi. In Colon_ Ger.
Greuenbr. 1603. 4.
ra tra quelle pubblicate a Milano dal Lomazzo,
con possibile analogia a quanto si vede ne
Il zabaione musicale (23); considerazioni diverse fa invece C. SARTORI, Dizionario degli
editori musicali italiani (Tipografi, incisori, librai-editori), Firenze 1958, Olschki (Biblioteca di Bibliografia Italiana, XXXII), pp. 26, 88.
122 All'inizio cioè del prologo e della seconda e terza parte; l'incisione è molto simile
a quella del prologo dell'Amfiparnaso di Orazio Vecchi (cfr. nota 120).
123 L'esemplare fu donato da Georg Becker
(che ne era entrato in possesso nel modo riferito a nota 112) a G. Gaspari, come questi
testimonia in una scheda manoscritta allegata alla Saviezza giovenile (21a) e relativa
alla Prudenza giovenile (21), cfr. nota 130.
A. Banchieri
[Musica Profana]
89
Cfr. GEORGIUS DRAUDIUS, Bibliotheca Classica Sive Catalogus Officinalis,
in quo Philosophici Artiumque adeo Humaniorum, Poetici etiam et Musici libri
omnes [ ... ] continentur, Francofurti MDCXXV, p. 1652.
20 IL METAMORFOSI / MVSICALE / QVARTO LIBRO DELLE
CANZO- / NETTE A TRE VOCI, / Di Adriano Banchieri Bolognese.
/ Nuouamente, con spasseuoli trattenimenti, diuiso in / Epilogati, &
vaghi discorsi. / (marca tipografica) / IN VENETIA MDCI. / Appresso
Ricciardo Amadino.
in 4°, 3 fascicoli di pp. (2) + 33 + (1), ciascuno composto di 4 fascicoli
(3 duerni e 1 terno): CANTO (registro: A-D), CANTO II. (E-H), BASSO
(I-M); sulla prima carta di ogni fascicolo figura la didascalia: Metamorfosi del
Banchieri. a 3. (ripetuta anche sulla terza carta di ogni terno). Bianco il verso
del frontespizio.
A p. (1) la dedica: AL MOLTO ILLVSTRE SIG. / ET PADRONE MIO
OSSERVANDISSIMO, / IL SIG. GIO: BATTISTA ROTELLIA / Gouernatore della Magnifica Città d'Imola.
datata: D'Imola il dì 23 decembre 1600.
A p. (2): AVERTIMENTI / A GLI CORTESI CANTORI
A p. (3): SOGGIETTO / IN TRE CAPI DIVISO. e più sotto: DICITORI.
Il frontespizio è inscritto in una specie di arco trionfale riccamente decorato
(lo stesso che figura nell'Hora prima di recreatione); nel corso del testo figurano
numerosi fregi e vignette illustranti le singole scene 124.
A p. (34):
T A VOLA DE I CANTI.
*Sù rallegrate i cuori [Prologo recitato dall'Rumor Cromatico.]
Tronc tronc trone ten [PRIMO TRA1TENIMENTO Sara un pass'e
mezo nel Lauto.]
*Non più parol [PRIMA DIVISIONE. Primo discorso. Michelino,
& Stefanello.]
FIauia gentile [Discorso secondo. Liuio, & FIauia.]
6 [recte:
Vien zoso Trappolin (Terzo discorso. Stefanello, & Trappolino suo
seruitore.]
Ninetta bella Ninetta [Stefanello, & Ninetta. Discorso Quarto.]
Tin tin tin tin ti ri trine [SECONDO TRATTENIMENTO Villotta alla contadinesca nel Chittarino.]
*Ahime come farò? [SECONDA DIVISIONE. Florio solo. Discorso
Primo.]
124 Nella tavola che segue sono contrassegnate da asterisco le scene munite di illustrazione; l'incisione relativa al Prologo è la
stessa delle ristampe de La Pazzia senile (18d,
5
6
7
9]
lO
12
14
16
e, f), cosi come le tre vignette successive sono
riprese dalle prime due edizioni della stessa
opera (18, 18b); risultano nuove le ultime
due.
90
OSCAR MISCHIATI
Ascolta Pedrolin [Discorso Secondo. Stefanello, & Pedrolino; & al
fine il Dottor sonante il Lauto.]
Bon di sposo dolcissimo [Discorso Terzo. Stefanello, Michelino, &
Pedrolino.]
Tic toch Sagnura Laura [Discorso Quarto. Zani, & Laura.]
Tinc tin tin Liquide perle 125 [Discorso Quinto. Michelino, Stefanello,
& Pedrolino.]
O che dolce armonia
Hò hoi zagnur Dottur
*Dhe Laura che farai? [Discorso Sesto. Laura Sola.]
25 [recte
Non è, esercitio in terra [TERZO TRATTENIMENTO. Mascherata
de Soldati.]
*Ahime chi miro? [TERZA DIVISIONE. Discorso Primo. Laura,
Florio, et al fine Liuio.]
*Fate festa e allegrezza [Discorso Secondo. Liuio & Flauia, Florio
& Laura, & Pedrolino con tutta la compagnia.]
Quell' che balla zenza son [Qui Pedrolino senza suono canta & balla
la seguente bizzaria.]
18
20
21
23
24
25
26]
27
28
31
33
I: 20 II: 12 III: [31]
Eimer I: 326b Fantuzzi I: 340
Vogel I, p. 59: n. 14
Esemplari 116:
*Londra BM: K. 8. d. 1 (Catalogo I, p. 118; il Canto e il Canto II mancano entrambi
delle pp. 27-30).
Ristampa:
20a [Frontespizio identico al precedente, tranne:] Con spasseuoli
trattenimenti} diuiso in Epilogati} & vaghi / discorsi. Nouamente ri.
stampato. / (marca tipo come sopra) / IN VENETIA MDCVI. / Appresso Ricciardo Amadino.
in 4°, 3 fascicoli di pp. (2) + 33 + (1), ciascuno composto di un fascicolo
di 8 ff. e di 1 f.: CANTO (registro: A-B), CANTO II (C-D), BASSO (E-F); a
125 Come già per Rostiva i corni, e le castagne in forno, parodia di Vestiva i colli e le
campagne intorno nella Pazzia senile (18b,
dr. anche la nota 101), questo Liquide ferl'Amor ranocchi, e sparzi è una parodia grottesca del celebre madrigale Liquide perle Amor
da gli occhi sparse di Luca Marenzio (nel
Primo libro di madrigali a 5 voci, Venezia
1580).
U6 Un esemplare del solo Basso era in
possesso di W. Wolffheim, dr. Versteigerung
der Musikbibliothek [ ... ] Wolllheim cit., II,
pp. 334-335 (num. 1707) e relativo Talelband
II, Tafel 24 in cui sono riprodotte a gran-
dezza originale quattro delle vignette InCISe
nel testo. Per un'edizione moderna dr. ADRIANI BANCHIERI Opera Omnia, I Madrigalia
cum tribus vocibus: 2 Il Metamorfosi musicale prodit curante I. VECCHI, Bologna 1963,
Università degli Studi - Cassa di Risparmio
(Antiquae Musicae Italicae Monumenta Bononiensia, 12), unico volume apparso sinora
di un ambizioso progetto di duplice edizione
moderna delle opere complete di Banchieri
(una, definita 'edizione maggiore', in chiavi e
valori originali; un'altra in chiavi 'moderne'
e con valori dimezzati).
A. Banchieri
[Musica Profana]
pp. 7, 11 e 31 (nel CANTO solo in queste ultime due) figura la didascalia:
Metamorfosi del Banchieri. A 3.
Il testo ricalca in tutto e per tutto fedelmente la prima edizione; solo le
vignette sono state eliminate, tranne quella a pp. 4 e 16 127.
Eitner I: 326b Vogel I, pp. 59-60: n. 15
Esemplari 111:
*Augsburg: 4° Tonk. Schl. 463, 464, 466 (Catalogo p. 48: n. 176)
Bologna: V 270 (Catalogo III, p. 209; solo Canto mancante di pp. 31-(34), e Canto II:
soltanto pp. 31-(34), legati assieme; già in possesso di G. Gaspari)
Parigi BN: Rés. 124 (Canto, Canto II).
21 VIRTVOSO RIDOTTO / TRA SIGNORI, E DAME, / Entr'il
quale si concerta recitabilmente in suoni & canti / vna nuoua Comedia
detta / PRVDENZA GIOVENILE, / Quinto Libro de gli Terzetti,
& Opera Quindicesima di / ADRIANO BANCHIERI, / Sotto moderno stile composta, data in luce, & dedicata dall'Autore / Al molto
Illustre, & Eccellente suo Signore, / & Padrone osseruandiss. / IL SIG.
PIETRO FRANCESCO BONETTI / DI SAMARINO. / (marca tipografica) / IN MILANO, / Appresso l'herede di Simon Tini, & Filippo
Lomazzo. / M. D. C. VII.
in 4°, [3 fascicoli di pp. 39 + (1), ciascuno composto di 5 duerni]; unico
fascicolo noto superstite: PARTE Superiore / alla Bastarda. (registro: A-E); sulla
prima carta di ogni duerno figura la didascalia: Prudenza Giouenile. (in tondo
sul fase. B).
A p. (2): LA CVRIOSITA' MODERNA / A GLI GENTILISSIMI VIRTVOSI.
A p. (3): INTERCANTORI, ET DICITORI/ALLA PRVDENZA GIOVENILE. più sotto: Modo da tenersi in cantare semplicemente la Comedia / di
PRVDENZA GIOVENILE. più sotto ancora: Ordine di recitare musicalmente
la vagha & nuoua inuentione di Comedia / intitolata PRVDENZA GIOVENILE, /
Ordinata da dui Recitatori, che sono / OPERA, & CVRIOSITA'., segue e termina
a p. (4).
127 Si tratta cioè della stessa incisione ripetuta due volte: prima del prologo e all'inizio della seconda divisione; essa è quella stessa della prima edizione (cfr. anche nota 124).
128 Il FÉTIS (p. 234, num. 21) registra
quest'opera come pubblicata «in-4° ob!.» e
con l'osservazione: «l'ai vu un exemplaire de
cet ouvrage avec un frontispke daté de 1605.
Il est vraisemblable que c'est la meme édi·
tion». In uno studio, dedicato a quest'opera,
di F. MOMPELLIo, Un grillesco capriccio di
Adriano Banchieri in «Rivista Musicale Italiana» LV (1953), pp. 368-403, si legge (p. 373,
nota 11) che il Vogel «in una nota autografa
a una copia del suo repertorio (copia posseduta dalla biblioteca del Conservatorio di
Milano), cita un'edizione del 1604 pure dell'Amadino>>.
Una partitura manoscritta del secolo scorso
si conserva a Monaco di Baviera BSB: Mus.
Ms. 2854.
92
OSCAR MISCHIATI
Il frontespizio è contornato da fregio; nel corso del testo figurano numerosi
fregi ornamentali e vignette illustranti alcune scene 129.
A p. (40):
T AVOLA DE' TERZETTI.
Vattene vÌi Prudenza Giouenile [CANZONETTA D'INTRODVTTIONE.]
Tin tin tin, tin ti ri tren [PRIMO INTERMEDIO Di tre Ceruellini
alla martingalla cantanti entro il Chittarino.]
*Circonstanti state à vdir [PROLOGO DELL'HVMORE ALLEGRO.]
*Pauarazz Duttor [ATTO PRIMO, SCENA PRIMA. Gratiano solo.]
Piangete occhi miei lassi [ATTO PRIMO, SCENA SECONDA. Fortunato solo.]
I son vaga, e giouinetta [ATTO PRIMO, SCENA TERZA. Aurora
rok]
Oh oh dalla casa? [ATTO PRIMO, SCENA QVARTA. Gratiano in
strada, Aurora alla finestra.]
Sentite trè Puttini [SECONDO INTERMEDIO diuiso in quattro
parti. Tre Puttini, che fanno vn gioco. Prima parte.]
Hor tutti trè concordi [Seconda parte.]
Hor chi di noi fia il tocco? [Terza parte.]
Saldo e fisso ch'io vengo [Quarta parte.]
*Dolorosi tormenti [ATTO SECONDO, SCENA PRIMA. Leandro
solo.]
Cara Isabella mia [ATTO SECONDO, SCENA SECONDA. Leandro
& Isabella, ambiduoe in strada.]
Questo mio core [ATTO SECONDO, SCENA TERZA. Isabella
~]
4
7
9
11
13
B
16
17
18
19
19
21
23
~
Cosa. fatt'Isabella [ATTO SECONDO, SCENA QVARTA. Gratiano,
& Isabella.]
Bibite Cantores [TERZO INTERMEDIO, Bottigliero, & Cantori.]'
*Vaga, e gentil'Aurora [ATTO TERZO, SCENA PRIMA. Fortunato
propone alla sua bella Aurora.]
Fortunato mio bene [ATTO TERZO, SCENA SECONDA. Aurora
risponde al suo Amante Fortunato.]
Amor laro comuo [ATTO TERZO, SCENA TERZA. Pantalone solo.]
Msier Piattelon [ATTO TERZO, SCENA VLTIMA. Gratiano, &
Pantalone.]
*Circonstanti il Pantalon [LICENZA, ET CHNSO DELLA COMEDIA.]
26
29
31
33
35
37
39
I: 21 II: 23 III: [32]
Eitner I: 327a- b Fantuzzi I: 340
Fétis I, p. 234: n. 24 Vogel I, p. 60: n. 16
Esemplari:
*Londra BM: K. 8. d. 3 (Catalogo I, p. 118; fortemente rifilato ai margini)
Parigi BN: Rés. 125 (manca frontespizio) 130.
129 Nella tavola che segue sono contrassegnate da asterisco le scene munite di illustrazione; l'incisione relativa al prologo (ripetuta per la licenza) è la stessa dello Studio
dilettevole (19), cfr. nota 122.
130 L'esemplare proviene con tutta probabilità dalla raccolta privata di Georg Becker (che l'acquistò come si è detto alla nota
~t:'C:<
r
I
<",;::;
>
[Musica Profana]
A Banchieri
93
Seconda edizione:
21a SAVIEZZA / GIOVENILE / Ragionamenti Comici Vaghi,
e diletteuoli / Concertati nel Clauicembalo con tre voci / Intremedi,
& Argomenti. / OPERA PRIMA, E IV IMPRESSIONE / Del Dissonante Academico Filomuso Bolognese. / Con licenza de' Superiori,
e Priuilegio. / (marca tipografica) / STAMPA DEL GARDANO. / IN
VENETIA M. DC. :XXVIII. / Appresso Bartolomeo Magni.
<
in 4°, 4 fascicoli, di cui 3 di pp. (2) + 34, composti ciascuno di 9 ff.:
Canto, e Tenore. (A), Canto, e Tenore Secondo. (B), Basso, & Alto. (C); su
tutte le carte di numero dispari figura la didascalia: Sauiezza Giouenile del
Banchieri à 3.
Il quarto fascicolo: Basso per la Spinetta. (D), di pp. (2) + 21 + (1),
composto di 6 ff., sulle cc. dispari segnato: Basso Conto della Sauiezza Giouenile
del Banchieri à 3.
Bianche la seconda e ultima pagina del Canto e Tenore [1] e del Basso
per la Spinetta.
A p. 1 (delle parti vocali): L'ACADEMICO DISSONANTE / AL VIRTVOSO CANTANTE.
A p. 2 seguono avvertimenti e ARGOMENTO.
A p. (3) delle parti vocali, a p. (1) del Basso continuo:
TAVOLA
De gli Recitanti, e parole da Concertarsi 131.
Vattene Canzonetta
Circostanti state à vdir
Cunza lauiz stagna paroi
Canzonetta per introduttione.
Prologo l'humor allegro.
Primo intremedio da Lecco.
4
7
5
ATTO PRIMO.
Scena Prima
Gratiano Solo.
Scena Seconda
Fortunato Solo.
Scena Terza
Aurora Sola.
Scena Quarta
Gratiano, e Aurora.
Secondo Intremedio di Dottori.
112); questo stesso esemplare fu collazionato
da Gaspari che ne lasciò accurata scheda descrittiva (di 4 cc.) oggi allegata alla Saviezza
giovenile (21a), avendolo ricevuto ,dn prestanza da m.r G. Becker di Ginevra perché
a mio agio potessi confrontarla coll'edizione
del 1628".
131 I numeri delle pagine mancano nell'ori-
Oh pauarazz Duttor
Sospirando, e piangendo
lo san bella e fauodta
O dallà casa
Nù semmo tri Duttur
9
lO
13
14
16
ginale e sono stati integrati da noi con riferimento al fascicolo del Canto e Tenore (negli
altri la paginazione in alcuni punti non collima). :È: da notare anche che nel testo le didascalie che acompagnano le scene e i singoli brani sono più lunghe di quelle che ~i
leggono nella tavola.
94
OSCAR MISCHIATI
Arro SECONOO.
Scena
Scena
Scena
Scena
Terzo
Prima
Seconda
Terza
Quarta
Intremedio
Leandro Solo.
Leandto, & Isabella.
Isabella Sola.
Gratiano, & Isabella.
Tre Fanciulli.
Dolorosi tormenti
Cara Isabella mia
Questo mio core
Cosa fat Isabella
Sentite tre Fanciulli
17
19
20
22
23
Vaga, e gentile Aurora
Fortunato mio bene
Amor laro comuo
Msier Piatlon
Circostanti II Pantalon
26
27
Arro TERZO.
Scena Prima
Fortunato ad Aurora.
Scena Seconda
Aurora à Fortunato.
Scena Terza
Pantalone Solo.
Scena Quarta
Gratiano, e Pantalone.
Licenza l'Rumore Allegro.
29
30
33
Il frontespizio è contornato da fregio; nel corso del testo delle tre parti
vocali figurano numerosi fregi e una sola vignetta per il prologo e la licenza
(a pp. 6 e 33 [32 nel C. e T. 1)132.
Eitner I: 327" Vogel I, pp. 60-61: n. 17
Esemplari:
Bologna: V 217 (Catalogo III, p. 288: vi sono riportati la dedica, gli avvertimenti e la
tavola) ID
22 TIRSI, / FILI, / E CLORI, / Che in verde prato di vanatl
fiori / Cantano. Il Sesto, & ult. libro delle Canzonette / A TRE VOCI,
/ DI ADRIANO BANCHIERI BOLOGNESE / nuouamente date in
luce, e dedicate / Al Molto Illustre Signor Theodoro Libertini / Rettore
del Nobilissimo Collegio di / Mont'Alto in Bologna. / (stemma) /
In Venetia Appresso Ricciardo Amadino 1614.
in 4°, 3 fascicoli di pp. 20: CANTO, CANTO II, BASSO.
Dedica datata 134: Bologna 22 aprile 1614.
Indice del contenuto:
Ninfe e Pastori insieme
Dormiva con dolcezza
A sussurar
Bella CIori
Perluccie in conchigliette
Bella Filli
l
2
3
4
5
6
132 L'incisione è la stessa de La Pazzia senile (18g), cfr. nota 120.
133 Nella stessa biblioteca si conserva una
partitura manoscritta redatta da Giuseppe Busi
(sotto la segnatura: Partiture Busi, n. 20),
cfr. anch~' nota 105.
Sospirando e piangendo
Tirsi scherzava
Felice te Pastore (2' parte)
Vezzosetta Amarillide
Unico mio tesoro
Crud'Amarilli ingrata
lO
11
12
13
14
15
Un'edizione moderna messa in partitura
secondo l'edizione del 1628 da RrccARDo ALè apparsa a Milano 1956, Ediz. musicali «Le Chant du Monde».
·134 Cfr. anche la lettera rivolta alla stessa
persona in Leltere armoniche, pp. 75-76.
LORTO
A. Banchieri
[Musica Profana]
Questo core (2) parte)
Risetta che tant'ire (3) parte)
Bella Filli
Il cor che mi rubaste
Stravaganza inaudita
6
7
7
8
9
95
Misero me son morto
Non è ver che Cupido
Mi parto anima mia
Pur ti parti
Bella Fillide
&co che pur
16
17
18
18
19
20
II: 40 III: [33]
Eitner I: 327" Fantuzzi I: 340
Esemplari:
Berlino, Bibliothek zum Grauen K10ster (distrutto durante la seconda guerra mondiale) "'.
* * *
23 IL ZABAIONE / MVSICALE / INVENTIONE BOSCA-
J{ECCIA, / ET PRIMO LIBRO DI MADRIGALI / A CINQVE
VOCI, / DI ADRiANO BANCHIERi / Nuouamente dato in luce. /
All'Illo'e Sig. GIO. BATTISTA NIGVARDA. / (marca tipografica)
/ MEDIOLANI, / Apud haer. Simonis Tini, & Philippum Lomatium.
/ M. DC. nn 136.
in 4°, 5 fascicoli di pp. (4) + 19 + (1), ciascuno composto di 6 ff.:
CANTO (A), CANTO II. (B), ALTO (C), TENORE (D), BASSO (E); sulla
terza e quinta carta di ogni fascicolo figura la didascalia: Il Zabaion Musicale à 5.
Sul verso del frontespizio la dedica sottoscritta dagli editori Gio. Francesco
Besozzo & Filippo Lomazzo e datata: Di Milano il 2. di Marzo 1604.
A c. A2 : Tauola de' soggietti.; sul verso: Lo Stampatore à gli virruos~
Cantori.
Il frontespizio è contornato da fregio; una stessa vignetta (incisa su legno)
compare a pp. (4) e 19 e un'altra a pp. 2 e 18 ll7 •
A p. (20):
TAVOLA DE' CANTI.
Poi che ridotti siamo [INTRODVTTIONE.]
Ben trouati ò Compagnia [PROLOGO L'Humor Spensierato. ATTO PRIMO.]
Aprestateci fede [INTERMEDIO di felici PastorL]
135 Comunicazione epistolare del 27 giugno 1969 della Direzione della Berliner Stadtbibliothek, presso la quale si conservano i resti
della Bibliothek zum Grauen K1oster. La descrizione è stata desunta dal VOGEL, op. cit.,
I, p. 62: num. 18, di cui abbiamo corretto
tuttavia alcuni evidenti fraintendimenti linguistici nella tavola.
I! FÉTIS registra quest'opera dapprima
(num. 18) «Tirsi, Fili et Clori, Madrigali a
2
3
3 voci, libr(J terzo; ibid. [in Venetia, app.
Ricc. Amadino], 1604, in-4° obI.. e poi (num.
45) «Il sesto libro di canzonette a 3 voci;
ibid. [Venise, Vincenti], 1628, in-4°,..
136 Sul frontespizio del Canto I e Canto
II la data è stampata come MDCIII cui figura agiunta un'altra I a penna.
\37 Quest'ultima è la stessa che figura
nello Studio dilettevole, cfr. nota 122.
96
OSCAR MISCHIATI
Vagho Augellin [Progne, & Filomena.]
Siamo cinque Pastorelle [DANZA di Pastorelle. In aria del Spagnaletto, con le riprese nella Cornamusa.]
Soauissimo ardore [Madrigale.]
Ninfe leggiadre [INTERMEDIO di Pignattari. ATTO SECONDO.]
Augellin lasciuetto [Vn Pastarello con vn'Augeliino vccisogli da vn
Gatto.]
Il cor non fù sanato [Tirsi à Clori.]
Baciansi alma mia stella [DIALOGO. Aminta, Dafne, & giuditio
d'Amore.]
Ecco la Passerina [Gioco della Passerina.]
Baci, sospiri, & voci [Madrigale.]
Il misero mio core [ERGASTO appassionato. ATTO TERZO.]
Alla riua d'vn Fonte [PREPARAMENTO Pastorale.]
S'io miro il bel crin d'oro [GARA amorosa di Pastori.]
Venite Amanti [DANZA di Ninfe & Pastori.]
Son tornato ò Compagnia [LICENZA. L'HVMORE SPENSIERATO.]
4
5
6
7
8
9
lO
11
12
13
14
15
16
18
I: 23 II: 21 III: [34]
Eitner I: 327 b Fantuzzi I: 340
Vogel I, p. 53: n. l
Esemplari "':
*Augsburg: 4° Tonk. SchIo 463-467 (Catalogo p. 48: n. 174)
Berlino DSB (solo Canto, disperso durante la guerra).
24 BARCA / DI VENETIA / PER PADOVA / Dentroui la
Nuoua Mescolanza / DI ADRIANO BANCHIERI/Libro Secondo
de Madrigali à Cinque voci, / Nuouamente composti, & dati in luce. /
OPERA DVODECIMA. / (marca tipografica) / In Venetia, Appresso
Ricciardo Amadino. / MDCV.
in 4°, 5 fascicoli di pp. (2) + 21 + (1), ciascuno composto di 6 ff.: CANTO
(A), CANTO II (B), TENORE (C), ALTO (D), BASSO (E); sulla terza e
quinta carta di ogni fascicolo figura la didascalia: Barca da Padoua. A 5.
Sul verso del frontespizio: LO STAMPATORE / A GLI VIRTVOSI
CANTORI.
A p. (1): ENTROLOCVTORI DI BARCA.
Il frontespizio è contornato da fregio; fregi decorativi si trovano nel testo.
La parte di Basso ha, a differenza delle altre parti in cui figura il solo testo
musicale, i testi letterari e le didascalie stampati sulle pagine di numero pari.
138 Il FÉTIS cita (num. l) un improbabile
"Primo libro di madrigali a 5 voci, in Milano,
appresso Filippo Lomazzo, 1593, in4°".
Una parti tura manoscritta di quest'opera
si trova a Monaco di Baviera, Bayerische
Staatsbibliotbek.
97
[Musica Profana]
A. Banchieri
A p. (22):
T AVOLA DEGLI CANTI.
Neghittosi, che fate [INTRODVTTIONE.]
Pescatori nù semmo [INTREMEDIO DE PESCAORI. In lingua
Veneta antica.]
Barche hò he [PARTENZA DEL PARONE DI BARCA alla Ninetta sua fauorlta. PARONE IN DIALOGO. Parone, e Ninetta.]
Tutti tutti
Daspuò che la mia Barca [BARCARVOLO DA CAVRLE.]
Vorrei cinque Cantori [LIBRARO FIORENTINO.]
Vt, re, mi, fa, sol, la [MASTRO DI MVSICA LVCHESE.]
Ianne Francisco [CINQVE CANTORI DIVERSI.]
Brindes iò iò iò [BELL'HVMORE VENETIANO.]
Lidia per far morire [FVLVIO AMANTE DI LIDIA.]
Lasso perche mi fuggi [AMANTE ALL'AMATA.]
lo disleale [AMANTE ALLA SVA DONNA.]
Hoggi nacqui ben mio [AMANTE ALLA SVA DIVA.]
Baci soaui e cari. Prima parte. [MESCOLANZA A CAPRICCIO.]
Quant'ha di dolce. Sec. parte.
Non più di gratia [RIZZOLINA, A HORATIO Scolare suo
fauorito.]
Cor mio bello mi dirai [DIALOGO SPASSEVOLE. Rizzolina, &
Horatio.]
La trainana trainana [MERCANTE BRESCIANO. Sinagoga di
Hebrei.]
Trone trone tronc [RIZZOLINA, CANTA & Horatio suona il
Lauto.]
Daspuò che semmo wnti [BARCARVOLI, PROCACCIO, e tutti
2
3
4
4
5
6
7
8
9
lO
11
12
13
14
15
16
17
18
19
W
al~]
I poueri Soldati [CRICCA DI FINTI SOLDATI.]
21
I: 24 II: 16 III: [35]
Eitner I: 325b Fantuzzi I: 340
Vogel I, pp. 53-54: n. 2.
Esemplari u':
*Augsburg: 4° Tonk. Schl. 463-467 (Catalogo p. 48: n. 175)
Berlino DSB (solo Canto, Canto II, Alto, dispersi durante la guerra)
Londra BM: K. 8. d. 2 (solo Canto, Canto II, Basso).
Seconda edizione:
24a BARCA / DI VENETIA / PER PADOVA / Diletteuoli Madrigali à cinque Voci. / DI ADRIANO BANCHIERI / Nuouamente
in questa Seconda Impressione / Stoppata, Impegolata, & aggiuntoui
/ Il Basso continuo (Piacendo) / Per lo Spinetto, ò / Chittarrone. /
139
7
Una partitura manoscritta di quest'opera si trova a Monaco di Baviera, BSB.
98
OSCAR MISCHIATI
CON PRIVILEGIO. I (marca tipografica) I STAMPA DEL GARDANO. I IN VENETIA MDCXXIII. I Appresso Bartholomeo Magni.
in 4°, 6 fascicoli di pp. (4) + 20, ciascuno composto di 6 fI.: CANTO I.
(A), CANTO II. (B), TENORE (C), ALTO (D), BASSO (E), BASSO Conto (F);
sulla terza e quinta carta di ogni fascicolo figura la didascalia: Barcha da Padoa
del Banchieri. A 5.
Il frontespizio è contornato da fregio; nella sola parte del Basso continuo,
al di sopra di ogni brano musicale; si trova l'argomento entro cornice.
Sul verso del frontespizio: LO STAMPATORE.
A p. (3): INTERLOCVTORI DI BARCA.
A p. (4):
TAVOLA DE CANTI.
Sonacchiosi che fate [L'Humor Suegliàto.]
Ostreghe dà Bruazzo [Strepito di Pescatori.]
Barche O E [Parone di Barca e Ninetta.]
Daspuò che la mia Barca [Barcaruolo.]
Vorrei cinque Cantori [Libraio Fiorentino.]
Vt re mi fa sol la [Mastro di Musica Luchese.]
Colla Francisco san [Concerto di cinque Cantori.]
Horsuso cl fiasco [Venetiano e Thedesco.]
Empia man [Madrigale affettuoso.]
Baci soaui e cari' [Madrigale Capriccioso.]
Non più di gtatia [Mattinata in Dialogo.]
Cuor mio bel [Dialogo.]
Stè sù a sentì [Aplauso Mercante Bresciano & Hebrei.]
Oggi nacqui ben mio: [Madrigale Stile del Marenzio Romano.]
Con sue splendide luci [Madrigale à imitatione del Spano Napolitano.]
lo mi ricordo [Ottaua rima all'improuiso nel Liuto.]
La vostra mamlna [Seconda Ottaua all'improuiso nel Liuto.]
Voi dite esser di foco [Aria à Imitatione del Radesca nel Liuto.]
Daspuò che semo zonti. [Barcaruoli Procaccio e tutta la Camerata.]
Vn pouero Soldato [Soldato SuaIigiato.1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
lO
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
IL FINE.
Eitner I: 325b Vogel I, p. 54: n. 3
Esemplari 14.:
Bologna: V 224 (Catalogo III, pp. 287·288; vi sono riportati l'avvertimento iniziale e
l'elenco degli interlocutori) 14'.
140 II FÉTIS registra quest'opera dapprima
(num. 14) «Secondo libro di Madrigali a j
voci; in Venetia, app. Ricc. Amadino, 1600,
in4·>.>. e poi (num. 35) «La Barca di Venezia
a Padua, madrigali a 3 voci; Venise, 1623,
in-4· obl.>.>.
141 Una descrizione dettagliata si trova
anche in G. GASPAIU, art. cit., pp. 188-190.
A. Banchieri
[Musica Profana]
99
25 FESTINO / NELLA SERA DEL / Giouedì grasso auanti Cena, .
/ Genio al Terzo Libro Madrigalesco con cinque Voci, / & Opera à
diuerse Deciottesima / DI ADRIANO BANCHIERI BOLOGNESE
/ Sotto nouello stile hora dato in luce. / CON PRIVILEGGIO. I.
(marca tipografica) / In Venetia, Appresso Ricciardo Amadino. /
MDCVIII.
in 4°, 5 fascicoli di pp. (3) + 20 + (1), ciascuno composto di 6 fI.: CANTO
(A), TENORE (B), ALTO (C), BASSO (D), CANTO II. (E); sulla terza e
quinta carta di ogni fascicolo figura la didascalia: Festino del Banchieri. A 5.
Il frontespizio è contornato da fregio; sopra ogni brano musicale figura
l'argomento entro cornice.
Sul verso del frontespizio figura una vignetta (la stessa di 20a); sotto (e continua sulla pagina successiva): DILETTO MODERNO / Ragiona gratiosamente
a gli Conuitati del Festino.
A p. (21):
TAVOLA A GLI SVGGIETTI ET CANTI
concertati sul Festino del Giouedi grasso
la sara auanti cena.
Diletto Moderno introduce.
Iustiniana di Gondolieri.
VilIanella entro la Lira, & Biobò.
Mascherata di VilIanelle.
Madregale a vn Vsignolo.
Pauana con Leuto & Arpicordo.
Moresca in aria Spagnoletta.
Madregale artificioso.
Canzonetta moderna.
Fauola della Gazzuola.
Canzonetta bizzara, à tre voci.
Contraponto bestiale.
Madregale serio.
Intremedio di Fusari.
Madregale grato al sentire.
Gioco del Conte.
Aria Norcina in concerto.
Cantiniero & Cantori
Aplauso alla vinata.
Mascherata de SoIfanari.
Diletto Moderno conclude.
Chi brama hauere
Daspuò che semo zonti
Ciascun mi dice
Chi cerca posseder
Dolcissimo Vsignuolo
Stromenti finti in voce
Quiui siamo
Ardo si ma non t'amo
Bella Olimpia
Non hauendo
Nobili spettatori
Fa la la la la la
Furon fin qui
Chi vuoI filare?
Felice chi vi mira
Per seguitare
Non comparendo
Brindesi
Che ne dite di questo vino
Strazz'e zauatt'
Chi brama hauere.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
18
19
20
IL FINE.
I: 25 II: 17 III: 36
Eitner I: 326a Fanruzzi I: 340
Vogel I, pp. 54-55: n. 4
100
OSCAR MISCHIATI
Esemplari 142:
Augsburg: 4' Tonk. SchI. 463467 (Catalogo p. 48: n. 178)
Berlino DSB (solo Canto II e Alto, dispersi durante la guerra)
Bologna: V 225 (Catalogo III, p. 287)
Bruxelles BR: Il 36. 162 A L. P. (Catalogo p. 20)
Kasse!: 4' Mus. 20 l
Vienna NB: S.A. 77. B. 61 (manca T.).
26 VIVEZZE / DI FLORA E PRIMAVERA / Cantate Recitate
e Concertate Con Cinque voci / nello Spinetto, o Chittarone. / OPERA
XLIV. / DI D. ADRIANO BANCHIERI / ABBATE OLIVETANO
/ E Capo de concerti nella Florida Accademia Di S. Michiele in Bosco
/ DEDICATA / ALL'ILLVSTISSIMO ET REv.mo SIGNORE / IL
CARDINALE BORGHESE. / (stemma del card. Borghese) / CON PRIVILEGIO. / IN VENETIA, Appresso Bartholomeo Magni. MDCXXII.
in 4°, 6 fascicoli di pp. (2) + 21 + (1), ciascuno composto di 6 ff.: CANTO
(A), TENORE (B), ALTO (C), BASSO (D), QVINTO (E), BASSO CONTINVO
(F); sulla terza e quinta carta di ogni fascicolo figura la didascalia: Madrigali
del Banchieri. à 5.
Sul verso del frontespizio la dedica 143: ILLVSTRISSIMO ET REV.MO /
MIO SIGNORE S.
datata: Di Venetia il di Primo Giugno 1622. / S. Michele in Bosco, dalla
Florida Accademia
142 Una partitura manoscritta di quest'opera si trova a Monaco di Baviera, Bayerische
Staatsbibliothek.
Il FÉTIS registra quest'opera cosi (nuro.
16): «Terzo libro di Madrigali a 5 voci; ibid.
[in Venetia, app. Ricc. Amadino] , 1602, in4·
obI. Ce livre a été réimprimé en 1608, chez
la meme éditeur, sous ce titte: Festino nella
sera del giovedi grasso. T er1.O libro madrigalesco con 5 voci».
Una «trascrizione e interpretazione» è stata pubblica:ta da B. SOMMA, Roma 1939, De
Santis (Capolavori polifonici del secolo XVI,
1).
143 Cfr. anche la lettera indirizzata allo
stesso cardinale in Lettere armoniche, p. 2.
Forse la composizione di quest'opera è
da mettere in relazione con quanto si legge
nelle Lettere armoniche, pp. 34-35, dove si
legge di «un gratioso Idilio intitolato FLORA
alludendo alla denominatione della nostra FLORIDA Academia di S. Michele in Bosco» composto da Roberto Poggiolini imolese da «rappresentare in virtuoso Ritrovo [ ... ] ornata di
soavi Concerti armonici di voci, e stromenti»,
più precisamente «comparirà in Teatro di
Primavera la sua bellissima FLORA, bellissima per se stessa; ma in guisa di vaga sposa
ornata di gioie armoniche, intrecciate dal Sig.
D. Girolamo Giacobbi, dal Sig. Domenico
BenedettI, e da me ancora, che la renderanno maggiormente maestevole; sarà anche accompagnata da duo Pastori rappresentanti
Fiorito Aprile, e Dilettoso Maggio. L'apparato sarà sontuoso, la Musica proportionata,
e i Recitanti di compita sodisfattione». Si deve infine ricordare come nelle stesse Lettere
armoniche (pp. 18-19) il Banchieri includa
quest'opera tra quelle di cui egli si afferma
autore anche del testo.
101
[Musica Profana]
A. Banchieri
A p. (22):
TAVOLA.
SVGGETTI
MADRIGALI.
numero
1
2
3
4
5
6
7
8
9
lO
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
A i trionfi à gl'onori.
Al spuntar di Flora
Clori per far morire
Cor mio perche ti parti
Care Selue beate
Dolcissimo Vsignolo
Ecco la Primauera
Gielo non porta Aprile
Langue l'anima mia
Musica Rondinella
Misero me san morto
Mentre il bel maggio
Nato Amor cieco
Occhi se ben tal'hora
O bellissima Flora
Piangete occhi miei lassi
Queste dogliose stille
Semplicetta son io
Soauissimo ardore
Scendi pianto a me grato
Voi non rubbaste?
carte 11
12
15
16
21
3
1
9
8
2
7
19
5
lO
13
18
14
4
6
20
Alle muse concertato
Flora Concertata
Siluio a Clori non concertato
Clori à Siluio Concertato
Pastor fido concertato, e Recitato
Vsignolo Concertato
Anuntio di Primauera Concertato
Aprile non Concertato
Fili à Tirsi Concertato
La Rondinella Concertata
Tirsi à Fili Concertato, e recitato
Spoglie di Primauera non concertato
Ape amorosa non Concertata
Madrigale Concertato
Flora Concertata
Tirsi appassionato. Recita
Madrigale non Concertato
Farfalla concertata à [doi] Chori
Ligustri e rose recitato
Tirsi piangente recita
Madrigale non concertato
17
IL FINE.
STAMPA DEL GARDANO
Eitner I: 3271'
Esemplari:
*Londra BM: K. 8. d. 13 '44.
27 TRATTENIMENTI / DA VILLA / CONCERTATI IN OR~
DINE SEGVENTE / NEL CHITARRONE / CON CINQVE VOCI
IN VARIATI MODI. / Vaga, e curiosa concatenatione Dramatica /
DEL BANCHIERI/NELL'ACCADEMIA DE' FILOMVSI / BOLOGNESI. / IL DISSONANTE / Nuouamente composti, & dati in
luce. / CON LICENZA DE' SVPERIORI, ET PRIVILEGIO. /
(marca tipografica) / IN VENETIA, / Appresso Alessandro Vincenti.
MDCXXX.
in 4°, 6 fascicoli, di cui 5 di pp. (2) + 16 + (2), quinterni: CANTO (A),
TENORE (B), ALTO (C), BASSO (D), QVINTO (E); bianco il verso del fron-
144
Esemplare proveniente dalla Biblioteca Borghese, cfr. Catalogue cit., p. 590: num. 4197.
102
OSCAR MISCHIATI
tesplZlo. Il BASSO CONTINVO (F) è di pp. (2) + 20 + (2), composto di
6 fI. Sulla terza e quinta carta di ogni -fascicolo figura la dicitura: Trattenimenti
da Villa del Banchieri. (nel B.c.: . Del Banchieri.)
Sul verso del frontespizio del Basso continuo: LO STAMPATORE I AL
CORTESE LETTORE.
A pp. (17-18) delle parti vocali e (21-22) del Basso continuo:
TAVOLA"'.
DE GL' ARGOMEN,TI
TITOLI. E COMPOSITIONI.
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
XI
XII
XIII
XIV
XV
XVI
XVII
XVIII
XIX
XX
Introduzzione all'Opera A Cinque voci. Poiche in Villa noi siamo
Inuita l'Vmor spensierato A Cinque voci. Virtuosa compagnia
Aminta Dafne, & Amore. A Cinque voci. Baciansi Pastorella.
Gioco della Passerina. A cinque voci. Ecco la Passerina.
Gaudio, e pianto. A Tre voci. All'apparir del Sole.
Ninfa Crudele à due voci. Amar Ninfa Superba.
Tirsi à Clori. A Cinque voci. Il cuor non fu sanato.
Mascherata di Pignattari. A Cinque voci Ninfe leggiadre.
Fileno Pastore cantante. Solo. Aura che intorno spiri '46.
Choro di Ninfe e Pastori A 4. Voci Aura, che intorno spiri.
Ballo di Pastorelle à Cinque Siamo cinque Pastorelle 14'.
Intrarnezzo di Bifolci 11 cinque voci. Apprestateci fede.
Laberinto d'Amore. A Tre Voci Amor del primo laccio
Terra, e Cielo à due voci. Mentre mia Lilla miri.
Ergasto appassionato. à Cinque voci. Il misero mio cuore.
Pegno Amoroso. A' Tre voci Parto inio' caro 'Tirsi.
Ballo del Gran Duca. A 2. Treccie ombrose.
Arringo amoroso à 5. Sopra l'orlo d'vn fonte.
Lodano le sue Ninfe. A Cinque voci. Mirando il bel crin d'oro
Ripieno di danze suoni, e canti. Venite Amanti. A Cinque.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
lO
11
12
13
14
15
16
17
17
18
20
IL FINE.
Eitner I: 327" Fétis I, p, 236: n. 50
Vogel I, p. 55: n. 5 .
Esemplari "':
Bologna: V 232 (Catalogo III, pp. 288-289; vi è riportato l'avvertimento dell'editore).
* * *
145 Si sono tralasciate le terzine di endecasillabi che accompagnano ogni ~argomento»,
146 Nel Basso continuo (p, 9) figura que'
sta didascalia: «Questo Canto à Voce sola, è
del Sig. Giouan Ghizzolo Sopra il soggetto è
composto il seguente. A Quattro Voci». [cioè
il num. X].
147 Nel Basso continuo (p, 11) figura la
didascalia: "A 5. Ballo del' Spagnoletto nella
Cornamusa Sonante, e Cantante in Dialogo>,.
148 L'opera è descritta anche da C. SARTORI,
Bibliografia cit., voL II, p. 98 (1630 d).
Sembra riferirsi a quest'opera quanto si
legge in Lettere armoniche (p, 114): «le invio
la copia de' miei Madrigali Academici à 2.
& à 4, voci, e stromenti da concertarsi nello
Spinetto nell'hore di recreationi in villa»:
A. Banchieri
103
[Musica Profana]
28 IL VIRTVOSO RITROVO / ACADEMICO / Del Dissonante,
Publicamente praticato con variati Concerti Musicali / A 1. 2. 3. 4. 5.
Voci ò Stromenti, nell'Academia de Filomusi / OPERA XLIX. / DI D.
ADRIANO BANCHIERI j Abbate Oliuetano, Il Dissonante, e nell'Acadcmia de / Filomusi di Bologna Odierno Prencipe j DEDICATA
MO SIG. GIO. BATTISTA GRIMAII / Del
j ALL'ILLVST. MO e REV.
Patriarcato Ierosolimitano Vicario Generale Apostolico; Con- / sigliero,
& Elemosiniero di sua Maestà Cesarea, &c. / (stemma del Banchieri 149,
con ai lati l'indicazione della voce contenuta nel fascicolo) / IN VENETIA M. DC. XXVI. Appresso Bartholomeo Magni.
in 4°, 5 fascicoli: SOPRANO/ O TEN. (A), BASjSO (B), BASSO/ CONTo
(E) di pp. (2) + 21 + (1), composti ciascuno di 6 fI., TERZAj PARTE (C),
QVARTA/ PARTE (D) di pp. (2) + 9 + (1), composti ciascuno di 3 fI. Sulla
terza e quinta carta di ogni fascicolo figura la dcitura: Madrig. & Canzon di
Adriano Banchieri A 2. 4. & 5. (nel Basso: Mot. & Canzon ... ; nella III e IV Parte
sulla sola terza carta figura: Mad. & Canzon di Adriano Banchieri A 2. 4. 5.).
Sul verso del frontespizio la dedica ISO: ILL VSTRISS.MO ET REV. MO /
MIO SIGNORE / ET PATRONE COLL.MO
datata: Di S. Michele in Bosco, il di 25. Febraro 1626.
A p. (10) della III e IV Parte figura la Tavola relativa al loro ridotto
contenuto; negli altri fascicoli essa figura a p. (22); la più completa è quella del
B.c., che viene qui riportata:
TAVOLA
A DVE VOCI
Sdrucciolo
Romanesca
Scherzo
Bizaria
Dorinda
Amarilli
Madrigale
Madrigale
Canzonetta
Dhe Cieli interiteui
lo san pur vezzosetta
O come sei gentile
Voi dite esser di foco
O Misera Dorinda
O Mirtillo
Cor mio dhe non languire
O chiome erranti
Fili Fili oue t'ascondi
Cfi:. nota 27.
testo è riprodotto da C. SARTORI,
Bibliografiacit., pp. 306-307 (1626 b) che descrive quest'opera in maniera non esauriente.
Gli stessi concetti della dedica sono espressi in forma abbreviata nella lettera indirizzata
allo stesso prelato in Lettere armoniche, p. 9.
149
ISO. Il
Dui Tenori
1
2
4
} Dui Soprani
O Tenori
O Violini
5
} Soprano & Tenore
7
} Canto ò Tenore
Violino
6
8
9
Nelle stesse Lettere (pp. 103-104) si trova
un altro riferimento a quest'opera in una
lettera indirizzata all'editore Bartolomeo Magni: «Mi scrive V ..S. che subito stampato il
mio nuovo VIRTVOSO RITROVO ACADEMICO fù concertato con Tromboni, violini, e voci in sua casa, con duo suoi figli».
104
OSCAR MISCHIATI
IL LAMENTO DI LEANDRO PASTORE
SVORA VN RVGGERO
Prima Stanza
Seconda Stanza
Terza Stanza
Quatta Stanza
VItima Stanza
Tra questi sassi
Secondo Tenore
Primo Tenore
Poi ch'io non solo
Ne faran fede
Dhe foss'io morto
Di sasso in sasso Dui Tenori acoppiati
11
SOlO)
solo
solo ò Soprani 14
solo
15
A Dui e Piacendo à QVATRO
Madrigale Nel volto hà Fili. Basso Canto a Dui Violini
Aria del Gran Duca Sinfonia Treccie ombriose Ten. o Sopr.
La Sampo[g]na Canzone con
Canzone Prima
Riprese e
Canzone Seconda
Riprese e
Canzone Terza
Riprese e
A QVATRO SVONI
quatro Viole da braccio
scherzi con dui Violini Sopra la Romanesca
scherzi con dui Violini Sopra la Nizzarda
scherzi con dui Violini Sopra la Ducale
A CINQUE VOCI
Madrigale Nacque Amor cieco Dui Soprani, Alto, Tenore, e Bossa [sic]
L'vltima Canzone, e Madrigale non ricercano Basso continuo 15l
18
17
18
19
20
AVERTENZA
Dar vna scorsa alle parole, e battuta larga reuscirà di gusto
IL FINE.
Eitner I: 327b Fétis I, p. 236: n. 48
Esemplari:
*Londra BM: K. 8. d. 14 (l) (Catalogo I, p. 118) "'.
151 Nel testo infatti il madrigale è preceduto dalla didascalia: «Madrigale da Tauolino con cinque voci semplici... (Cfr. anche
nota 20).
152 Già nella Biblioteca Borghese, cfr. Catalogue de la Bibliothèque... Borghese cit., I,
p. 590, num. 4199. L'esemplare è legato assieme a Il principiante fanciullo (36) e Dialoghi concerti (13) e l'insieme delle tre opere
è preceduto da antiporta stampata: RACCOL-
TA / DI CONCERTI / DA CAMERA, E
DA CHIESA / CON DVE VARIATE VOCI
/ Nell'Organo, Spinetta, ò Chitarrone. / TRASMANDATA / DA D. ANDRIANO [sic]
BANCHIERI/BOLOGNESE / Abbate Benemerito Oliuetano, & Academico / FILOMVSO; / ALL'ILLVSTRISSIMO, / E REVERENDISSIMO / SVO SIGNORE, / e
Padrone Colendissimo / IL SIG. CARDINALE / BORGHESE.
,
I
Scarica

& date in luce. / HORA PRIMA DI RECREATIONE. / (marca tipo-