Compact NSX100/630A
Unità Micrologic 5 e 6
Guida all'utilizzo
2
Schneider Electric
Sommario
Avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
A proposito del manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Capitolo 1
Utilizzo delle unità di controllo Micrologic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
La gamma delle unità di controllo Micrologic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Descrizione delle unità di controllo Micrologic 5 e 6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Principio di navigazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Modo lettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Modo regolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Elenco schermate misure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Elenco schermate parametri di protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Capitolo 2
2.1
2.2
10
15
18
20
24
28
30
La funzione protezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Applicazione distribuzione elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Protezione della distribuzione elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Protezione Lungo ritardo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Protezione Corto ritardo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Protezione Istantanea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Protezione di Terra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Protezione del neutro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Funzione ZSI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Realizzazione della funzione ZSI con Compact NSX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Applicazione partenza motore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Protezione delle partenze motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Protezione Lungo ritardo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Protezione Corto ritardo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Protezione Istantanea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Protezione di Terra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Protezione Squilibrio di fase . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Protezione Blocco rotore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Protezione carico ridotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Protezione Avviamento prolungato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
38
39
42
45
47
48
50
53
54
56
57
61
64
65
66
68
70
72
73
Capitolo 3
La funzione misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
3.1
Tecniche di misura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Misure in tempo reale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Calcolo dei valori medi o Demand (Micrologic E) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Misura delle potenze (Micrologic E) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
Algoritmo di calcolo delle potenze. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Misura delle energie (Micrologic E) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Correnti armoniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Misura degli indicatori di qualità dell’energia (Micrologic E) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Misura del fattore di potenza FP e del cos ϕ (Micrologic E) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Tabelle delle precisioni di misura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Precisione delle misure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Micrologic A - Misure in tempo reale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
Micrologic E - Misure in tempo reale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Micrologic E - Misura dei valori medi (o Demand). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
Micrologic E - Misura delle energie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
3.2
Capitolo 4
Gli allarmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
Allarmi associati alle misure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Allarmi su sgancio, guasto e manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tabelle dettagliate degli allarmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Funzionamento delle uscite dei moduli SDx e SDTAM assegnate agli allarmi . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Schneider Electric
110
114
115
120
3
Capitolo 5
Il software di configurazione RSU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
Configurazione con il software RSU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
Configurazione delle protezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
Configurazione delle misure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
Configurazione degli allarmi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
Configurazione delle uscite del modulo SDx . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
Capitolo 6
Aiuto all’utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
6.1
Le segnalazioni delle unità di controllo Micrologic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136
Segnalazione locale tramite LED . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
Segnalazione su display Micrologic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
Esempi di utilizzo degli allarmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
Controllo del cos ϕ e del fattore di potenza mediante allarme. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145
Descrizione del visualizzatore FDM121. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147
Il sistema ULP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
Descrizione del display fronte quadro FDM121 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
Elaborazione degli allarmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154
Menu principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
Menu Vista Sintetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156
Menu Misure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159
Menu Allarmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
Menu Servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163
Il software RCU. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167
Descrizione del software RCU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167
La rete di comunicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
Comunicazione con gli interruttori Compact NSX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
Storici e informazioni cronodatate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171
Indicatori di manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172
6.2
6.3
6.4
Allegati
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173
Allegato A
Caratteristiche complementari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175
Compact NSX100/250 - Protezione della distribuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
Compact NSX100/250 - Protezione delle partenze motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180
Compact NSX400/630 - Protezione della distribuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182
Compact NSX400/630 - Protezione delle partenze motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184
Compact NSX100/630 - Sgancio riflesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186
Compact NSX100/630 - Curve di limitazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
4
Schneider Electric
Avvertenze di sicurezza
§
Informazioni importanti
ATTENZIONE
Prima di procedere all’installazione e alla messa in servizio dell’interruttore si consiglia di leggere
attentamente le avvertenze di sicurezza e di esaminare con cura l'apparecchio.
I messaggi che seguono possono essere presenti nelle pagine della guida o sull’apparecchio stesso.
Contengono avvertimenti di pericoli potenziali o richiamano la vostra attenzione su informazioni in grado
di chiarire o semplificare una procedura.
L'apposizione di questo simbolo su un pannello di Pericolo o Avvertenza segnala un rischio elettrico
suscettibile di provocare danni e lesioni alle persone in caso di mancato rispetto delle istruzioni.
L’apposizione di questo simbolo avverte l’utente e il personale della presenza di importanti istruzioni
operative da rispettare scrupolosamente per impedire lesioni personali, schock elettrici o pericoli per la
vita stessa.
PERICOLO
PERICOLO indica una situazione immediatamente pericolosa che può verosimilmente provocare morte
o lesioni corporee gravi.
AVVERTENZA
AVVERTENZA indica una situazione che presenta rischi suscettibili di provocare la morte, lesioni corporee
gravi o danni alle apparecchiature.
ATTENZIONE
ATTENZIONE indica una situazione potenzialmente pericolosa e suscettibile di provocare lesioni corporee
gravi o danni alle apparecchiature.
NOTA
IMPORTANTE
L’installazione, l’utilizzo e la manutenzione dei componenti elettrici devono essere effettuate
esclusivamente da personale competente. Schneider Electric non si assume alcuna responsabilità
riguardo ad eventuali conseguenze derivanti da un utilizzo non corretto del presente documento.
© 2008 Schneider Electric. Tutti i diritti riservati.
Schneider Electric
5
Avvertenze di sicurezza
6
Schneider Electric
A proposito del manuale
Presentazione
Scopo del
documento
Scopo di questa guida è fornire agli utilizzatori e al personale addetto all’installazione e alla manutenzione
le informazioni tecniche necessarie all’utilizzo delle unità di controllo Micrologic degli interruttori
Compact NSX.
Le unità di controllo presentate in questa guida sono le seguenti:
unità di controllo Micrologic 5.2 A, 5.3 A, 5.2 E e 5.3 E,
unità di controllo Micrologic 6.2 A, 6.3 A, 6.2 E e 6.3 E,
unità di controllo Micrologic 6.2 E-M e 6.3 E-M.
Le altre unità della gamma Micrologic e gli sganciatori magnetotermici integrati sugli interruttori
Compact NSX sono presentati nella Guida all’utilizzo degli interruttori Compact NSX.
Campo
applicativo
I dati e le illustrazioni fornite in questa guida non sono da considerarsi vincolanti.
Vi preghiamo di contattare Schneider Electric per qualsiasi suggerimento di miglioramento, modifica o in
caso di rilevamento, di errori in questa pubblicazione.
È vietata la riproduzione parziale e totale di questo documento, in qualsiasi forma o con qualsiasi
mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, senza autorizzazione da parte di Schneider Electric.
I dati e le illustrazioni fornite in questa guida non sono da considerarsi vincolanti.
Schneider Electric si riserva il diritto di modificare i propri prodotti conformemente alla politica aziendale
di costante sviluppo. Le informazioni presenti in questa guida possono essere oggetto di modifiche
senza preavviso e non devono essere ritenute impegnative da parte di Schneider Electric.
Documenti
da consultare
Titolo
Codice
Guida all’utilizzo degli interruttori Compact NSX
LEES GTB 309 AI
Guida all’utilizzo Modbus Compact NSX
LEES GTB 316 AI
Guida all’utilizzo del sistema ULP
LEES GTB 315 AI
Catalogo Compact NSX da 100 a 630 A
LEES CAB 309 AI
Questi documenti possono essere scaricati dal nostro sito web www.schneiderelectric.it.
Avvertenze
legate al(i)
prodotto(i)
Nell’installazione e nell’utilizzo di questo prodotto è necessario rispettare tutte le normative di sicurezza
locali. Per ragioni di sicurezza e per garantire la conformità, il produttore è il solo abilitato ad effettuare
riparazioni sui componenti.
Schneider Electric
7
A proposito del manuale
8
Schneider Electric
Utilizzo delle unità di controllo Micrologic
1
Presentazione
Argomento
del capitolo
Questo capitolo descrive le modalità di navigazione e la regolazione delle unità di controllo Micrologic
5, 6 A-E e 6 E-M.
Contenuto
del capitolo
Questo capitolo contiene i seguenti paragrafi:
Argomento
Pagina
La gamma di unità di controllo Micrologic
10
Descrizione delle unità di controllo Micrologic 5 e 6
15
Principio di navigazione
18
Modo lettura
20
Modo regolazione
24
Lista delle schermate misure
28
Lista delle schermate parametri di protezione
30
Schneider Electric
9
Utilizzo delle unità di controllo Micrologic
La gamma di unità di controllo Micrologic
Presentazione
Le unità di controllo Micrologic equipaggiano gli interruttori Compact NSX.
La gamma di unità Micrologic comprende 2 famiglie di prodotti:
le unità di controllo Micrologic 1 e 2 senza display,
le unità di controllo Micrologic 5 e 6 con display.
Descrizione delle
unità di controllo
Micrologic 1 e 2
Le unità di controllo Micrologic sono suddivise per tipo di applicazione: distribuzione e protezione
motore:
Applicazione distribuzione: le unità di controllo Micrologic 2 sono adatte alla protezione dei conduttori
nella distribuzione elettrica nei settori terziario e industriale.
Applicazione protezione motore:
Le unità di controllo Micrologic 1.3 M sono adatte alla protezione contro i cortocircuiti delle
partenze motore.
Le unità di controllo Micrologic 2 M sono adatte alla protezione delle partenze motore sulle
applicazioni standard. Le curve di intervento termiche sono calcolate per motori autoventilati.
La regolazione si effettua mediante commutatori.
Le unità di controllo Micrologic 1 e 2 sono descritte nella Guida all’utilizzo degli interruttori
Compact NSX.
Unità di controllo Micrologic 2.2 100 A
10
Unità di controllo Micrologic 2.2 M 220 A
Schneider Electric
Utilizzo delle unità di controllo Micrologic
Descrizione delle
unità di controllo
Micrologic 5 e 6
Le unità di controllo Micrologic 5 e 6 sono concepite per assicurare funzioni multiple:
protezione della distribuzione elettrica o di applicazioni specifiche,
misura dei valori istantanei, misura dei valori medi (Demand) delle grandezze elettriche,
computo energie,
aiuto all’impiego (massimi valori medi, allarmi personalizzati, contamanovre,...),
comunicazione.
1
2
3
A
5
8
9
0
5
6
7
4
3
8
2
1
6
7
4
3
2
1
9
0
B
5
4
C
6
1
2
3
4
5
6
Fronte unità di controllo Micrologic per la distribuzione e la protezione motore
Interruttori Compact NSX 250 e 630 (tripolari)
Unità di controllo Micrologic 5.2 A 250 (tetrapolare)
Moduli di segnalazione SDx e SDTAM
Unità funzionale comunicante Compact NSX con sistema ULP comprendente:
A: interfaccia di comunicazione Modbus
B: display FDM121
C: interruttore Compact NSX equipaggiati di unità di controllo Micrologic, modulo BSCM e NSX cord
Strumenti di manutenzione Micrologic
Per maggiori dettagli sugli strumenti di manutenzione, i moduli di segnalazione e di comunicazione,
consultare la Guida all’utilizzo degli interruttori Compact NSX.
Schneider Electric
11
Utilizzo delle unità di controllo Micrologic
Identificazione
L’unità di controllo installata sull’interruttore è identificata dalla combinazione di 4 caratteri leggibili sul
fronte: Micrologic 6.3 E-M
X.Y Z -T
Identificazione delle unità di controllo Micrologic
Protezione (X)
Interruttore (Y)
Misure (Z)
1
I
2
Compact NSX 100/
A Amperometro
2
LS0
160/250
E Energia
5
LSI
6
LSIG
3
Applicazione (T)
Distribuzione
G
Generatore
M
Motore
Z
16 Hz 2/3
Compact NSX 400/
630
Esempi
Micrologic 1.3 M
I
400 o 630 A
Motore
Micrologic 2.2 G
LS0
100, 160 o 250 A
Generatore
Micrologic 2.3
LS0
400 o 630 A
Distribuzione
Micrologic 2.3 M
LS0
400 o 630 A
Motore
Micrologic 5.2 A
LSI
100, 160 o 250 A
Amperometro
Distribuzione
Micrologic 5.3 E
LSI
400 o 630 A
Energia
Distribuzione
Micrologic 6.3 E-M
LSIG
400 o 630 A
Energia
Motore
Definizione dei parametri LSIG
Calibro In
delle unità
di controllo
Micrologic
I
Istantaneo
L
Lungo ritardo
S0
Corto ritardo (temporizzazione fissa)
S
Corto ritardo
G
Terra
Il calibro In (in Ampere) di un’unità di controllo Micrologic corrisponde al valore massimo del campo di
regolazione dell’unità di controllo. Il campo di regolazione è indicato sull’etichetta sul fronte dell’unità di
controllo (l’etichetta è visibile sul fronte dell’interruttore Compact NSX dopo aver montato l’unità di
controllo).
O
K
Mod
e
Esempio: unità di controllo Micrologic 5.2 A 250:
campo di regolazione: 100...250 A,
calibro In = 250 A.
12
Schneider Electric
Utilizzo delle unità di controllo Micrologic
Integrazione
delle unità
di controllo
Micrologic
sugli interruttori
della gamma
Compact NSX
Le unità di controllo Micrologic 2, 5 e 6 possono essere integrate su tutti gli interruttori Compact NSX.
La tabella sottostante indica le possibilità di integrazione in base al calibro In delle unità di controllo
(distribuzione) e alla taglia dell’interruttore:
Calibro In
40
100
160
Compact NSX100
x
x
Compact NSX160
x
x
x
Compact NSX250
x
x
x
250
400
630
x
Compact NSX400
x (1)
x
Compact NSX630
x (1)
x
x
(1) Solo Micrologic 2
Le unità di controllo Micrologic 2-M e 6 E-M possono essere montate su tutti gli interruttori Compact NSX.
La tabella sottostante indica le possibilità di integrazione in base al calibro In delle unità di controllo
(motore) e alla taglia dell’interruttore:
Calibro In
25
50
80
100
150
Compact NSX100
x
x
x (1)
x (2)
Compact NSX160
x
x
x (1)
x (2)
x
Compact NSX250
x
x
x (1)
x (2)
x
220
320
500
x
Compact NSX400
x
Compact NSX630
x
x
(1) Solo Micrologic 6 E-M
(2) Solo Micrologic 2 M
Le unità di controllo Micrologic 1.3-M possono essere montate su tutti gli interruttori Compact NSX400 e
Compact NSX630.
La tabella sottostante indica le possibilità di integrazione in base al calibro In delle unità di controllo
(motore) e alla taglia dell’interruttore:
Evolutività delle
unità di controllo
Calibro In
320
Compact NSX400
x
Compact NSX630
x
500
x
Le unità di controllo possono essere sostituite sul posto in modo semplice e sicuro:
nessuna connessione,
nessun utensile specifico (tipo chiave dinamometrica),
compatibilità delle unità di controllo garantita da un dispositivo meccanico antisbaglio,
montaggio sicuro con viti di fissaggio a rottura prestabilita (vedere disegno sotto).
OK
Mode
La sostituzione in sicurezza elimina i rischi legati a errori di serraggio o a dimenticanze.
La semplicità di sostituzione facilita eventuali modifiche da effettuare in caso di evoluzione dell’impianto
di manutenzione.
Nota: Dopo il montaggio dell’unità di controllo con il dispositivo di sicurezza, l’unità resta smontabile:
la testa della vite resta accessibile.
Schneider Electric
13
Utilizzo delle unità di controllo Micrologic
Piombatura
delle protezioni
Il coperchio trasparente delle unità di controllo Micrologic è piombabile per impedire la modifica delle
regolazioni delle protezioni e l'accesso alla presa test.
Per le unità di controllo Micrologic 5 e 6, è possibile mantenere il coperchio chiuso e piombato e
utilizzare la tastiera per leggere le misure e le regolazioni delle protezioni.
14
Schneider Electric
Utilizzo delle unità di controllo Micrologic
Descrizione delle unità di controllo Micrologic 5 e 6
Parte frontale
dell’unità
La parte frontale delle unità di controllo Micrologic 5 e 6 comprende:
1. dei LED di segnalazione,
2. una presa test,
3. un gruppo di 2 commutatori e 1 microswitch,
4. un display LCD,
5. una tastiera.
Parte frontale di un’unità di controllo Micrologic 5.2 A per un interruttore tripolare
1
LED
di segnalazione
2
3
4
5
Dei LED di segnalazione sul fronte indicano lo stato di funzionamento dell’unità di controllo.
Il numero e il significato dei LED dipendono dal tipo di unità di controllo Micrologic.
Tipo di unità di controllo
Micrologic
Descrizione
Distribuzione
LED Ready (verde): si accende con impulsi lenti quando l’unità di controllo
elettronica è correttamente funzionante.
LED di preallarme sovraccarico (arancione): si accende fisso quando il carico
supera il 90% della regolazione Ir.
LED di allarme sovraccarico (rosso): si accende fisso quando il carico supera il
105 % della regolazione Ir.
Motore
LED Ready (verde): si accende con impulsi lenti quando l’unità di controllo
elettronica è correttamente funzionante.
LED di allarme in temperatura di sovraccarico (rosso): si accende fisso quando
l’immagine termica del motore supera il 95 % della regolazione Ir.
Presa test
Le unità di controllo Micrologic sono dotate di una presa test specifica per operazioni di manutenzione
(consultare la Guida all’utilizzo degli interruttori Compact NSX).
Questa presa serve per:
il collegamento del modulo batteria portatile per test locale dell’unità di controllo Micrologic,
il collegamento del modulo di manutenzione per test, regolazioni dell’unità di controllo Micrologic e/o
diagnostica dell’installazione.
Schneider Electric
15
Utilizzo delle unità di controllo Micrologic
Gruppo
di 2 commutatori
e un microswitch
I 2 commutatori permettono la preregolazione dei parametri di protezione. Il microswitch consente di
bloccare/sbloccare la regolazione dei parametri di protezione.
1
1
2A
2B
3
3
Rif.
Display
Descrizione
1
Commutatore di preregolazione della soglia Ir per tutti i tipi di unità di controllo Micrologic
2
Commutatore di preregolazione:
2A (Micrologic 5): della soglia Isd di intervento della protezione Corto ritardo,
2B (Micrologic 6): della soglia Ig di intervento della protezione Terra.
3
Microswitch di blocco/sblocco della tastiera per la regolazione dei parametri di protezione
Il display fornisce tutte le informazioni necessarie all’utilizzo dell’unità di controllo. La lista dei parametri
di protezione è personalizzata in base al tipo di unità di controllo Micrologic 5, 6 o 6 E-M.
Rif.
Descrizione
1
5 simboli (la loro combinazione indica il tipo di unità):
: misura,
: lettura,
: parametro di protezione,
: regolazione,
: blocco
2
Freccia in alto sul parametro di protezione in fase di regolazione
3
Lista dei parametri di protezione secondo il tipo di unità di controllo Micrologic:
Micrologic 5:
Micrologic 6:
Micrologic 6 E-M:
Retroilluminazione
del display
4
Valore della grandezza misurata
5
Unità della grandezza misurata
6
Freccia di navigazione
7
Freccia o frecce in basso sulla o sulle fasi selezionate, il neutro o la terra
8
Neutro (N), fasi (1/A, 2/B, 3/C) e terra
Quando l’unità di controllo Micrologic è alimentata da un’alimentazione esterna 24 V CC, il display è
retroilluminato:
di bassa intensità e permanente,
di forte intensità per un minuto, premendo uno dei pulsanti della tastiera.
La retroilluminazione del display è:
disattivata in caso di aumento della temperatura sopra i 65 ˚C,
riattivata quando la temperatura scende nuovamente al di sotto dei 60 ˚C.
Quando l’unità di controllo è alimentata dal modulo batteria portatile, il display non è retroilluminato.
16
Schneider Electric
Utilizzo delle unità di controllo Micrologic
Tastiera
La tastiera a 5 tasti permette la navigazione.
Tasto
Modo
Descrizione
Selezione del modo
Scorrimento
Indietro (misura) o - (regolazione dei parametri di protezione)
Avanti (misura) o + (regolazione dei parametri di protezione)
OK
Alimentazione
dell’unità
di controllo
Micrologic
Validazione
L’unità di controllo Micrologic è autoalimentata per garantire le funzioni di protezione. In mancanza
dell’alimentazione esterna 24 V CC opzionale, l’unità di controllo Micrologic funziona solo quando
l’interruttore è chiuso. Quando l’interruttore è aperto o quando la corrente passante è bassa (da 15 a
50 A in base al calibro), l’unità di controllo Micrologic non è più alimentata e il display si spegne.
Un’alimentazione esterna 24 VCC opzionale dell’unità Micrologic serve per:
modificare i valori di regolazione a interruttore aperto,
visualizzare le misure in caso di corrente passante bassa (da 15 a 50 A in base al calibro) a
interruttore chiuso,
visualizzare la causa dello sgancio e la corrente interrotta a interruttore aperto.
L'alimentazione esterna 24 V CC è fornita all’unità di controllo Micrologic quando quest’ultima viene
collegata ad un altro modulo del sistema ULP (modulo d’interfaccia Modbus, display FDM121 o modulo
di manutenzione).
Quando l’unità di controllo Micrologic non è collegata ad un modulo ULP, è possibile collegarla
direttamente ad un’alimentazione esterna 24 V CC servendosi della morsettiera d'alimentazione
24 V CC opzionale (codice LV434210).
Schneider Electric
17
Utilizzo delle unità di controllo Micrologic
Principio di navigazione
Blocco/sblocco
della regolazione
dei parametri
di protezione
La regolazione dei parametri di protezione è bloccata quando il coperchio trasparente è chiuso e
piombato per impedire l’accesso ai commutatori di regolazione e al microswitch di blocco/sblocco.
Un simbolo sul display indica se la regolazione dei parametri di protezione è bloccata:
lucchetto chiuso
: la regolazione dei parametri di protezione è bloccata,
lucchetto aperto
: la regolazione dei parametri di protezione è sbloccata e quindi accessibile.
Per sbloccare la regolazione dei parametri di protezione:
1. aprire il coperchio trasparente,
2. premere il microswitch di blocco/sblocco o azionare uno dei commutatori di regolazione.
Per bloccare la regolazione dei parametri di protezione occorre premere nuovamente il microswitch di
sblocco.
La regolazione dei parametri di protezione si blocca anche automaticamente 5 minuti dopo l’ultima
azione sulla tastiera o su uno dei commutatori dell’unità di controllo Micrologic.
Definizione dei
modi operativi
Le informazioni accessibili sul display dell’unità Micrologic sono suddivise in modi diversi.
I modi operativi accessibili dipendono:
dal blocco della regolazione dei parametri di protezione,
della versione dell’unità di controllo Micrologic (tripolare o tetrapolare).
Un modo è definito dalla combinazione di 5 simboli.
Le 2 tabelle seguenti riportano tutti i modi operativi disponibili:
Simboli
Modo accessibile lucchetto chiuso
Lettura delle misure istantanee
Lettura e reset dei contatori di energia
Lettura e reset dei massimi valori medi
Max Reset ? Ok
Lettura dei parametri di protezione
Lettura della configurazione del neutro (unità di controllo Micrologic tripolare)
Simboli
Modo accessibile lucchetto aperto
Lettura delle misure istantanee
Lettura e reset dei contatori di energia
Lettura e reset dei massimi valori medi
Max Reset ? Ok
Regolazione dei parametri di protezione
Regolazione della configurazione del neutro (unità di controllo Micrologic tripolare)
Selezione
di un modo
18
Per selezionare un modo operativo premere in successione il tasto Modo :
Lo scorrimento dei modi è ciclico.
Il passaggio da un modo lettura a un modo regolazione (e vice versa) è possibile premendo il
microswitch di blocco/sblocco.
Schneider Electric
Utilizzo delle unità di controllo Micrologic
schermata
stand-by
Il display dell’unità Micrologic passa in modalità stand-by automaticamente:
in modo lucchetto chiuso, 20 secondi dopo l’ultima pressione di un tasto della tastiera,
in modo lucchetto aperto, 5 minuti dopo l’ultima azione sulla tastiera o sui commutatori.
La schermata stand-by visualizza l’intensità della corrente della fase più carica (modo Lettura delle
misure istantanee).
Schneider Electric
19
Utilizzo delle unità di controllo Micrologic
Modo lettura
Lettura delle
misure
La lettura di una misura è possibile utilizzando i tasti
e
.
I tasti
permettono di selezionare la misura da visualizzare sul display. Le frecce di
navigazione associate indicano le possibilità di navigazione:
: è possibile premere il tasto
,
: è possibile premere il tasto
,
: è possibile premere uno dei 2 tasti
.
Per le grandezze corrente e tensione, il tasto di navigazione
permette di selezionare la
schermata di misura per ognuna delle fasi:
La freccia in basso indica la fase relativa al valore della misura visualizzata.
Esempi:
Grandezza misurata sulla fase 2
Grandezza misurata sulle 3 fasi
Esempio
di lettura
delle misure
(Micrologic E)
Per scorrere in successione le schermate di misura premere il tasto
La tabella sottostante presenta la lettura dei valori delle 3 correnti di fase, della tensione fase/fase U12 e
della potenza attiva totale (Ptot).
Procedura Come intervenire
1
2
3
4
5
20
. Lo scorrimento è ciclico.
Con il tasto
Selezionare il modo Lettura
delle misure istantanee (viene
visualizzata la fase più carica).
Leggere il valore della corrente I2.
Visualizzazione
Modo
Selezionare la misura di corrente
successiva: corrente I3.
Leggere il valore della corrente I3.
Selezionare la misura di corrente
successiva: corrente I1.
Leggere il valore della corrente I1.
Selezionare la misura della
tensione fase/fase U12.
Leggere il valore della tensione
U12.
Selezionare la misura della
potenza Ptot.
Leggere la potenza attiva Ptot.
Schneider Electric
229
218
223
416
127
V
kW
Utilizzo delle unità di controllo Micrologic
Lettura
dei contatori
di energia
(Micrologic E)
I contatori di energia cambiano automaticamente l’unità di misura:
per l’energia attiva Ep, visualizzazione in kWh da 0 a 9999 kWh e, per valori superiori, in MWh,
per l’energia reattiva Eq, visualizzazione in kvarh da 0 a 9999 kvarh e, per valori superiori, in Mvarh,
per l’energia apparente Es, visualizzazione in kVAh da 0 a 9999 kVAh e, per valori superiori,
in MVAh.
Quando le energie sono indicate in KWh o in Kvarh o in KVAh, i valori sono visualizzati su 4 cifre.
L’unità di controllo Micrologic offre la possibilità di una lettura completa di tutti i valori di energia.
Lettura completa
dei contatori
di energia
La tabella sotto riportata presenta la lettura completa del contatore di energia attiva Ep.
Procedura Come intervenire
1
2
3
4
Reset
dei contatori
di energia
Con il tasto
Selezionare il modo Lettura e reset
dei contatori di energia
(visualizzazione della schermata
principale).
Visualizzazione
Modo
229
Selezionare il contatore di energia
attiva Ep.
Il valore visualizzato è 11,3 MWh
(nell’esempio): questo corrisponde a
10 MWh +1300 kWh (circa).
Reset ? OK
Precisare la misura.
Il valore visualizzato è 1318 kWh
(nell’esempio): il valore completo del
contatore di energia è 11318 kWh.
Reset ? OK
Tornare alla visualizzazione
normale del contatore di energia.
Il ritorno è automatico dopo 5 minuti.
Reset ? OK
Il reset dei contatori di energia è possibile in modo lucchetto chiuso
Procedura Come intervenire
1
2
Con il tasto
Selezionare il modo Lettura
delle misure e reset dei contatori
di energia (visualizzazione della
schermata principale).
k Wh
11.3
M Wh
.
Visualizzazione
Modo
229
Selezionare il contatore di energia
da resettare.
Validare il reset.
Il simbolo OK lampeggia.
Confermare il reset.
L’OK di conferma viene visualizzato
per 2 s.
Schneider Electric
1458
k Wh
OK
Reset ? OK
4
M Wh
1318
o lucchetto aperto
Reset ? OK
3
11.3
1458
k Wh
OK
OK
21
Utilizzo delle unità di controllo Micrologic
Reset
dei massimi
valori medi
Il reset dei massimi valori medi è possibile in modo lucchetto chiuso
Procedura Come intervenire
1
2
Con il tasto
Selezionare il modo Lettura e reset
dei massimi valori medi
(visualizzazione della schermata
principale).
o lucchetto aperto
Visualizzazione
Modo
Max Reset ? OK
243
Selezionare il massimo valore
medio da resettare.
Max Reset ? OK
3
Validare il reset.
Il simbolo OK lampeggia.
Test della
protezione Terra
(Micrologic 6)
Confermare il reset.
L’OK di conferma viene visualizzato
per 2 s.
1
2
V
435
V
OK
Con il tasto
Selezionare il modo Lettura
delle misure istantanee (viene
visualizzata la fase più carica).
435
OK
Il test della protezione Terra è possibile in modo lucchetto chiuso
Procedura Come intervenire
A
OK
Max Reset ? OK
4
.
o lucchetto aperto
.
Visualizzazione
Modo
229
Selezionare la misura della corrente
di Terra (il valore viene visualizzato
in % della regolazione Ig).
Ir tr Isd tsd Ii Ig tg
OK
%
17
N 1/A 2/B 3/C
3
4
5
Accedere alla funzione test della
protezione di Terra premendo il tasto
OK.
Appare il simbolo tESt e il simbolo
OK lampeggia.
Confermare il test della protezione
di Terra premendo il tasto OK.
L’interruttore si apre. Viene
visualizzata la schermata di sgancio
protezione di Terra.
Confermare la schermata sgancio
su intervento protezione Terra
premendo il tasto OK.
Il simbolo Reset OK lampeggia.
OK
Ir tr Isd tsd Ii Ig tg
OK
tESt
N 1/A 2/B 3/C
OK
Ir tr Isd tsd Ii Ig tg
Reset ? OK
triP
N 1/A 2/B 3/C
OK
Ir tr Isd tsd Ii Ig tg
Reset ? OK
triP
N 1/A 2/B 3/C
6
22
Confermare nuovamente premendo
una seconda volta il tasto OK
L’OK di conferma viene visualizzato
per 2 s.
OK
Schneider Electric
OK
Utilizzo delle unità di controllo Micrologic
Lettura
dei parametri
di protezione
La selezione di un parametro di protezione è possibile premendo il tasto
effettuata solo in modo Lettura ovvero a lucchetto chiuso.
Lo scorrimento è ciclico.
La freccia in alto (1) indica il parametro di protezione selezionato.
. la selezione può essere
Esempio: Soglia di intervento Ir selezionata
(1) Per i parametri di protezione del neutro, la freccia in alto è sostituita dalla freccia in basso che
punta su N.
Esempio
di lettura
dei parametri
di protezione
Lettura dei valori di regolazione della soglia Ir, della temporizzazione tr della protezione Lungo ritardo e
della soglia Isd della protezione Corto ritardo:
Procedura Come intervenire
1
2
3
Lettura
della
configurazione
del neutro (unità
di controllo
tripolare)
Con il tasto
Selezionare il modo Lettura
dei parametri di protezione
(visualizzazione della schermata
principale).
Il valore di regolazione della soglia Ir
della protezione Lungo ritardo viene
visualizzato in Ampere.
Visualizzazione
Modo
110
A
Selezionare la temporizzazione tr
della protezione Lungo ritardo.
Il valore di regolazione della
temporizzazione tr della protezione
Lungo ritardo viene visualizzato in
secondi.
8.0
S
Selezionare la soglia Isd della
protezione Corto ritardo.
Il valore di regolazione della soglia
Isd della protezione Corto ritardo
viene visualizzato in Ampere.
715
A
Il modo Lettura della configurazione del neutro è dedicato in modo specifico a questo parametro: la
navigazione è quindi limitata al tasto Modo .
Procedura Come intervenire
1
Con il tasto
Selezionare il modo Lettura
della configurazione del neutro.
Il valore di configurazione del neutro
viene visualizzato:
N: protezione del neutro attiva
(unità di controllo tripolare con
opzione ENCT(*) configurata)
noN: protezione del neutro non
attiva (unità di controllo tripolare
senza opzione ENCT o con
opzione ENCT non configurata)
Visualizzazione
Modo
noN
(*) ENCT: External Neutral Current Transformer (TA esterno per il conduttore di neutro).
Schneider Electric
23
Utilizzo delle unità di controllo Micrologic
Modo regolazione
Regolazione
dei parametri
di protezione
La regolazione dei parametri di protezione è accessibile:
mediante commutatore e regolazione fine da tastiera per i parametri delle protezioni principali,
da tastiera per tutti i parametri di protezione.
ATTENZIONE
RISCHIO DI NON PROTEZIONE O DI SGANCIO INTEMPESTIVO
Solo le persone competenti sono autorizzate a modificare i parametri di protezione.
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare lesioni corporee o danni alle
apparecchiature.
La freccia in alto sul display indica il parametro di protezione in fase di regolazione.
Regolazione
di un parametro
di protezione
mediante
commutatore
La regolazione mediante commutatore (o preregolazione) riguarda i parametri delle seguenti protezioni:
le soglie Ir e Isd per Micrologic 5,
le soglie Ir e Ig per Micrologic 6.
La regolazione del commutatore
provoca contemporaneamente:
la selezione della schermata del parametro di protezione assegnato al commutatore,
lo sblocco (eventuale) del lucchetto (l’interfaccia di navigazione è in modalità regolazione dei
parametri di protezione),
la regolazione del parametro di protezione assegnato al commutatore al valore indicato sul
commutatore e nella schermata.
La regolazione fine del parametro di protezione può essere effettuata da tastiera: il valore di regolazione
non può superare quello indicato dal commutatore.
Regolazione
di un parametro
di protezione
da tastiera
Validazione
e conferma
della regolazione
di un parametro
di protezione
Tutti i parametri di protezione sono accessibili per la regolazione da tastiera. Per regolare un parametro
di protezione utilizzare i tasti
e
.
Il tasto
permette di selezionare il parametro da regolare:
La freccia in alto indica il parametro selezionato.
Le frecce in basso indicano che la regolazione è impostata allo stesso valore su tutte le fasi
(tranne per la regolazione della protezione neutro).
Lo scorrimento è ciclico.
Per regolare i parametri di protezione da tastiera utilizzare i tasti
.
Le frecce di navigazione associate indicano le possibilità di regolazione:
: pressione del tasto
possibile (aumento del valore di regolazione),
: pressione del tasto
possibile (diminuzione del valore di regolazione),
: pressione di uno dei 2 tasti
possibile.
Il valore di regolazione da tastiera di un parametro di protezione deve essere:
1. validata con una prima pressione del tasto OK (il simbolo OK lampeggia sul display),
2. e quindi confermata con una seconda pressione del tasto OK (il testo OK viene visualizzato
per 2 s).
Nota: La regolazione mediante commutatore non richiede conferma.
24
Schneider Electric
Utilizzo delle unità di controllo Micrologic
Esempio
di preregolazione
di un parametro
di protezione
mediante
commutatore
La tabella sotto riportata illustra la preregolazione e la regolazione della soglia Ir della protezione Lungo
ritardo su un’unità di controllo Micrologic 5.2 di calibro 250 A:
Procedura Come intervenire
1
2
Con
Visualizzazione
Impostare il commutatore Ir
al valore massimo (il lucchetto
si sblocca automaticamente).
Le frecce in basso indicano le 3 fasi
(la regolazione è identica su ogni
fase).
250
Ruotare il commutatore Ir sul valore
desiderato per eccesso.
175
3
Le preregolazione è terminata:
Se il valore di regolazione della soglia è corretto, uscire dalla procedura di regolazione (non è
necessaria validazione).
La soglia Ir della protezione Lungo ritardo è regolata a 175 A.
Se il valore di regolazione della soglia non va bene effettuare la regolazione fine da tastiera.
4
Regolare da tastiera il valore esatto
di Ir richiesta (con intervalli di 1 A).
5
6
Validare la regolazione (il simbolo
OK lampeggia).
Confermare la regolazione
(l’OK di conferma viene visualizzato
per 2 s).
OK
170
OK
170
OK
OK
Schneider Electric
OK
25
Utilizzo delle unità di controllo Micrologic
Esempio
di regolazione
di un parametro
di protezione
da tastiera
La tabella sottostante illustra la regolazione della temporizzazione tr della protezione Lungo ritardo su
un’unità di controllo Micrologic 5.2:
Procedura Come intervenire
1
3
4
Visualizzazione
Sbloccare la regolazione delle
protezioni (se è visualizzato
il simbolo
2
Con
229
).
Selezionare il modo Regolazione
dei parametri di protezione.
Modo
170
Selezionare il parametro tr: la
freccia in alto si sposta sotto tr.
Regolare da tastiera il valore tr
richiesto.
OK
5
Validare la regolazione (il simbolo
OK lampeggia).
Verifica
del valore
di regolazione
dei parametri
di protezione
Confermare la regolazione
(l’OK di conferma viene visualizzato
per 2 s).
8.0
S
8.0
S
OK
OK
6
0.5
S
OK
OK
In modalità Regolazione dei parametri di protezione, la regolazione di un parametro può essere
espressa in valore relativo.
In modalità Lettura dei valori di regolazione dei parametri di protezione, la regolazione dei parametri
è espressa direttamente in valore reale (ad esempio in Ampere).
Per conoscere il valore reale di un parametro in fase di regolazione espresso in valore relativo,
a esempio prima di procedere alla validazione della regolazione:
1. premere una prima volta il microswitch di blocco/sblocco
(il display passa in modo Lettura sul
parametro in fase di regolazione e indica il valore reale di regolazione del parametro),
2. premere una seconda volta il microswitch
parametro attualmente in uso).
26
Schneider Electric
(il display torna in modalità Regolazione sul
Utilizzo delle unità di controllo Micrologic
Esempio di verifica
del valore
di regolazione
di un parametro
di protezione
La tabella sottostante illustra come esempio la verifica del valore di regolazione della soglia Isd della
protezione Corto ritardo su un’unità di controllo Micrologic 5.2 in fase di regolazione:
Procedura Come intervenire
1
Con
Visualizzazione
–
Il display è in modo Regolazione
sul parametro Isd:
Viene visualizzato il simblo
.
La regolazione della soglia Isd
OK
6.5
è espressa in multiplo di Ir.
2
Bloccare la regolazione:
Il display passa in modo Lettura
delle regolazioni sul parametro
Isd (viene visualizzato il simbolo
715
A
).
La regolazione della soglia Isd è
espressa in valore (715 A
nell’esempio).
3
Sbloccare la regolazione:
Il display torna in modo
Regolazione sul parametro Isd.
Viene visualizzato il simbolo
OK
.
Schneider Electric
6.5
27
Utilizzo delle unità di controllo Micrologic
Lista delle schermate misure
Micrologic A
Amperometro
Modo
ou
Descrizione delle schermate
Unità Frecce in basso
di
misura
Lettura in valore efficace istantaneo:
A
delle 3 correnti di fase I1/A, I2/B e I3/C,
della corrente di Terra (Micrologic 6),
% Ig
La freccia in basso indica
il conduttore (fase, neutro
o Terra) corrispondente
al valore letto.
della corrente di neutro IN (tetrapolare o tripolare A
con opzione ENCT).
ou
Max Reset ? Ok
Lettura e reset:
del valore massimo MAX Ii delle 3 correnti di
fase,
A
del valore massimo della corrente di Terra
% Ig
(Micrologic 6),
del valore massimo MAX IN della corrente di
neutro (tetrapolare o tripolare con opzione
ENCT).
28
Schneider Electric
A
La freccia in basso indica
il conduttore (fase, neutro
o Terra) sul quale è stato
misurato il valore massimo.
Utilizzo delle unità di controllo Micrologic
Micrologic E
Energia
Modo
ou
Descrizione delle schermate
Unità Frecce in basso
di
misura
Lettura in valore efficace istantaneo:
A
delle 3 correnti di fase I1/A, I2/B e I3/C,
della corrente di Terra (Micrologic 6),
% Ig
della corrente di neutro IN (tetrapolare o tripolare
A
La freccia in basso indica
il conduttore (fase, neutro
o Terra) corrispondente al
valore letto.
con opzione ENCT).
Lettura in valore efficace istantaneo:
delle tensioni fase/fase U12, U23 e U31,
delle tensioni fase/neutro V1N, V2N e V3N
(tetrapolare o tripolare con opzione ENVT).
ou
V
Le frecce in basso
indicano i conduttori (fasi
o neutro) corrispondenti
al valore letto.
Lettura della potenza attiva totale Ptot
kW
Lettura della potenza apparente totale Stot
kVA
Le frecce in basso
indicano i 3 conduttori
di fase.
Lettura della potenza reattiva totale Qtot
kvar
Lettura e reset del contatore di energia attiva Ep
kWh,
MWh
Lettura e reset del contatore di energia apparente Es
kVAh,
MVAh
Lettura e reset del contatore di energia reattiva Eq
kvarh,
Mvarh
Lettura della rotazione delle fasi
–
Lettura e reset:
del valore massimo MAX Ii delle 3 correnti di fase,
A
del valore massimo della corrente di Terra
% Ig
Reset ? Ok
ou
ou
Max Reset ? Ok
(Micrologic 6),
del valore massimo MAX IN della corrente di neutro A
La freccia in basso indica
il conduttore (fase, neutro
o Terra) sul quale è stato
misurato il valore
massimo.
(tetrapolare o tripolare con opzione ENCT).
Lettura e reset:
del valore massimo MAX Ui delle 3 tensioni fase/fase,
del valore massimo MAX ViN delle 3 tensioni fase/
neutro (tetrapolare o tripolare con opzione ENVT).
V
Le frecce in basso
indicano le fasi tra le quali
è stato misurato il valore
massimo MAX U o V.
Lettura e reset del valore massimo MAX P della
potenza attiva
kW
Lettura e reset del valore massimo MAX S della
potenza apparente
kVA
Le frecce in basso
indicano i 3 conduttori
di fase.
Lettura e reset del valore massimo MAX Q della
potenza reattiva
kvar
Schneider Electric
29
Utilizzo delle unità di controllo Micrologic
Lista delle schermate parametri di protezione
Micrologic 5 LSI:
schermate
di lettura
dei parametri
di protezione
Modo
Descrizione delle schermate
Unità Frecce alto/basso
di
misura
Ir: valore della soglia di intervento della protezione
Lungo ritardo delle fasi
A
La freccia in alto indica il
parametro Ir.
Le frecce in basso
indicano le 3 fasi.
Ir(N): valore della soglia di intervento della protezione
Lungo ritardo del neutro (unità di controllo tetrapolare o
tripolare con opzione ENCT e protezione del neutro
attiva)
A
La freccia in alto indica il
parametro Ir.
La freccia in basso
indica il neutro.
tr: valore della temporizzazione della protezione Lungo
ritardo (a 6 Ir)
s
La freccia in alto indica il
parametro tr.
Isd: valore della soglia di intervento della protezione
Corto ritardo delle fasi
A
La freccia in alto indica il
parametro Isd.
Le frecce in basso
indicano le 3 fasi.
Isd(N): valore della soglia di intervento della protezione
Corto ritardo del neutro (unità di controllo tetrapolare o
tripolare con opzione ENCT e protezione del neutro
attiva)
A
La freccia in alto indica il
parametro Isd.
La freccia in basso
indica il neutro.
tsd: valore della temporizzazione della protezione Corto s
ritardo
La temporizzazione è associata alla funzione protezione
La freccia in alto indica il
parametro tsd.
a tempo inverso I2t:
ON: funzione I2t attiva,
OFF: funzione I2t non attiva.
30
Ii: valore della soglia di intervento della protezione
Istantanea:
delle fasi,
del neutro (unità di controllo tetrapolare o tripolare
con opzione ENCT e protezione del neutro attiva).
A
La freccia in alto indica il
parametro Ii.
Le frecce in basso
indicano le 3 fasi.
Configurazione del neutro (unità di controllo tripolare
con opzione ENCT):
N: protezione del neutro attiva,
noN: protezione del neutro non attiva.
–
–
Schneider Electric
Utilizzo delle unità di controllo Micrologic
Micrologic 5 LSI:
schermate
di regolazione
dei parametri
di protezione
Modo
Descrizione delle schermate
Unità Frecce alto/basso
di
misura
Ir: regolazione della soglia di intervento della protezione
Lungo ritardo delle fasi
Preregolazione mediante commutatore
A
La freccia in alto indica il
parametro Ir.
Le frecce in basso
indicano le 3 fasi.
tr: regolazione della temporizzazione della protezione
Lungo ritardo
s
La freccia in alto indica il
parametro tr.
Isd: regolazione della soglia di intervento della
protezione Corto ritardo delle fasi
Preregolazione mediante commutatore
Isd/Ir
La freccia in alto indica il
parametro Isd.
Le frecce in basso
indicano le 3 fasi.
tsd: regolazione della temporizzazione della protezione
Corto ritardo
Attivazione della protezione Corto ritardo a tempo
s
La freccia in alto indica il
parametro tsd.
IN: regolazione della soglia di intervento della
protezione del neutro (unità di controllo tetrapolare o
tripolare con opzione ENCT e protezione del neutro
attiva)
IN/Ir
La freccia in basso
indica il neutro.
Ii: regolazione della soglia di intervento della protezione
Istantanea:
delle fasi,
del neutro (unità di controllo tetrapolare o tripolare
con opzione ENCT e protezione del neutro attiva).
Ii/In
La freccia in alto indica il
parametro Ii.
Le frecce in basso
indicano le 3 fasi.
Attivazione della configurazione del neutro (unità di
controllo tripolare con opzione ENCT):
N: protezione del neutro attiva,
noN: protezione del neutro non attiva.
–
–
inverso I2t
ON: curva a tempo inverso I2t attiva,
OFF: curva a tempo inverso I2t non attiva.
Schneider Electric
31
Utilizzo delle unità di controllo Micrologic
Micrologic 6
LSIG: schermate
di lettura
dei parametri
di protezione
Modo
Descrizione delle schermate
Unità Frecce alto/basso
di
misura
Ir: valore della soglia di intervento della protezione
Lungo ritardo delle fasi
A
La freccia in alto indica il
parametro Ir.
Le frecce in basso
indicano le 3 fasi.
Ir(IN): valore della soglia di intervento della protezione
Lungo ritardo del neutro (unità di controllo tetrapolare o
tripolare con opzione ENCT e protezione del neutro
attiva)
A
La freccia in alto indica il
parametro Ir.
La freccia in basso
indica il neutro.
tr: valore della temporizzazione della protezione Lungo
ritardo (a 6 Ir)
s
La freccia in alto indica il
parametro tr.
Isd: valore della soglia di intervento della protezione
Corto ritardo delle fasi
A
La freccia in alto indica il
parametro Isd.
Le frecce in basso
indicano le 3 fasi.
Isd(IN): valore della soglia di intervento della protezione
Corto ritardo del neutro (unità di controllo tetrapolare o
tripolare con opzione ENCT e protezione del neutro
attiva)
A
La freccia in alto indica il
parametro Isd.
La freccia in basso
indica il neutro.
tsd: valore della temporizzazione della protezione Corto s
ritardo
La temporizzazione è associata alla funzione protezione
La freccia in alto indica il
parametro tsd.
a tempo inverso I2t:
ON: funzione I2t attiva,
OFF: funzione I2t non attiva.
Ii: valore della soglia di intervento della protezione
Istantanea:
delle fasi,
del neutro (unità di controllo tetrapolare o tripolare
con opzione ENCT e protezione del neutro attiva).
A
La freccia in alto indica il
parametro Ii.
Le frecce in basso
indicano le 3 fasi.
Ig: valore della soglia di intervento della protezione
di Terra
A
La freccia in alto indica il
parametro Ig.
Le frecce in basso
indicano le 3 fasi.
tg: valore della temporizzazione della protezione di Terra s
La temporizzazione è associata alla funzione protezione
La freccia in alto indica il
parametro tg.
a tempo inverso I2t:
ON: funzione I2t attiva,
OFF: funzione I2t non attiva.
Configurazione del neutro (unità di controllo tripolare
con opzione ENCT):
N: protezione del neutro attiva,
noN: protezione del neutro non attiva.
32
Schneider Electric
–
–
Utilizzo delle unità di controllo Micrologic
Micrologic 6
LSIG: schermate
di regolazione
dei parametri
di protezione
Modo
Descrizione delle schermate
Unità Frecce alto/basso
di
misura
Ir: regolazione della soglia di intervento della protezione
Lungo ritardo delle fasi
Preregolazione mediante commutatore
A
La freccia in alto indica
il parametro Ir.
Le frecce in basso
indicano le 3 fasi.
tr: regolazione della temporizzazione della protezione
Lungo ritardo
s
La freccia in alto indica
il parametro tr.
Isd: regolazione della soglia di intervento della
protezione Corto ritardo delle fasi
Isd/Ir
La freccia in alto indica
il parametro Isd.
Le frecce in basso
indicano le 3 fasi.
tsd: regolazione della temporizzazione della protezione
Corto ritardo
Attivazione della protezione Corto ritardo a tempo
s
La freccia in alto indica
il parametro tsd.
IN: regolazione della soglia di intervento della
protezione del neutro (unità di controllo tetrapolare o
tripolare con opzione ENCT e protezione del neutro
attiva)
IN/Ir
La freccia in basso
indica il neutro.
Ii: regolazione della soglia di intervento della protezione
Istantanea:
delle fasi,
del neutro (unità di controllo tetrapolare o tripolare
con opzione ENCT e protezione del neutro attiva).
Ii/In
La freccia in alto indica
il parametro Ii.
Le frecce in basso
indicano le 3 fasi.
inverso I2t
ON: curva a tempo inverso I2t attiva,
OFF: curva a tempo inverso I2t non attiva.
Ig: regolazione della soglia di intervento della protezione Ig/In
di Terra
Preregolazione mediante commutatore
La freccia in alto indica
il parametro Ig.
Le frecce in basso
indicano le 3 fasi.
tg: regolazione della temporizzazione della protezione
di Terra
s
La freccia in alto indica
il parametro tg.
–
–
Attivazione della protezione di Terra a tempo inverso I2t
ON: curva a tempo inverso I2t attiva,
OFF: curva a tempo inverso I2t non attiva.
Attivazione della configurazione del neutro (unità di
controllo tripolare con opzione ENCT)
N: protezione del neutro attiva,
noN: protezione del neutro non attiva.
Schneider Electric
33
Utilizzo delle unità di controllo Micrologic
Micrologic 6 E-M
LSIG: schermate
di lettura
delle regolazioni
dei parametri
di protezione
Modo
Descrizione delle schermate
Unità Frecce alto/basso
di
misura
Ir: valore della soglia di intervento della protezione
Lungo ritardo delle fasi
A
La freccia in alto indica
il parametro Ir.
Le frecce in basso
indicano le 3 fasi.
Cl: classe di intervento della protezione Lungo ritardo
(valore a 7,2 Ir)
s
La freccia in alto indica
il parametro Cl.
Y: tipo di ventilazione
Auto: ventilazione naturale,
moto: ventilazione forzata.
–
La freccia in alto indica
il parametro Y.
Isd: valore della soglia di intervento della protezione
Corto ritardo delle fasi
A
La freccia in alto indica
il parametro Isd.
Le frecce in basso
indicano le 3 fasi.
Iunbal: valore della soglia di intervento della protezione
Squilibrio di fase (espressa in % della corrente motore
media)
%
La freccia in alto indica
il parametro Iunbal.
Le frecce in basso
indicano le 3 fasi.
tunbal: valore della temporizzazione della protezione
Squilibrio di fase
s
La freccia in alto indica
il parametro tunbal.
Ijam: valore della soglia di intervento della protezione
Blocco rotore (in caso di segnalazione OFF, la
protezione Blocco rotore non è attiva.)
A
La freccia in alto indica
il parametro Ijam.
Le frecce in basso
indicano le 3 fasi.
tjam: valore della temporizzazione della protezione
Blocco rotore
s
La freccia in alto indica
il parametro tjam.
Ig: valore della soglia di intervento della protezione
di Terra
A
La freccia in alto indica
il parametro Ig.
Le frecce in basso
indicano le 3 fasi.
tg: valore della temporizzazione della protezione di Terra s
L’indicazione OFF è sempre presente: la funzione
La freccia in alto indica
il parametro tg.
protezione a tempo inverso I2t non è disponibile
sull’unità di controllo Micrologic 6 E-M.
34
Schneider Electric
Utilizzo delle unità di controllo Micrologic
Micrologic 6 E-M
LSIG: schermate
di regolazione
dei parametri
di protezione
Modo
Descrizione delle schermate
Unità Frecce alto/basso
di
misura
Ir: regolazione della soglia di intervento della protezione
Lungo ritardo delle 3 fasi
Preregolazione mediante commutatore
A
La freccia in alto indica
il parametro Ir.
Le frecce in basso
indicano le 3 fasi.
Cl: scelta della Classe di intervento della protezione
Lungo ritardo
s
La freccia in alto indica
il parametro Cl.
Y: scelta del tipo di ventilazione
–
La freccia in alto indica
il parametro Y.
Isd: regolazione della soglia di intervento della
protezione Corto ritardo delle 3 fasi
Isd/Ir
La freccia in alto indica
il parametro Isd.
Le frecce in basso
indicano le 3 fasi.
Iunbal: regolazione della soglia di intervento della
protezione Squilibrio di fase (espressa in % della
corrente motore media)
%
La freccia in alto indica
il parametro Iunbal.
Le frecce in basso
indicano le 3 fasi.
tunbal: regolazione della temporizzazione della
protezione Squilibrio di fase
s
La freccia in alto indica
il parametro tunbal.
Ijam: regolazione della soglia di intervento della
protezione Blocco rotore (in caso di segnalazione OFF,
la protezione Blocco rotore non viene attivata.)
Ijam/Ir
La freccia in alto indica
il parametro Ijam.
Le frecce in basso
indicano le 3 fasi.
tjam: regolazione della temporizzazione della
protezione Blocco rotore
s
La freccia in alto indica
il parametro tjam.
Auto: ventilazione naturale motore attiva,
moto: ventilazione forzata motore dedicato attiva.
Ig: regolazione della soglia di intervento della protezione Ig/In
di Terra
Preregolazione mediante commutatore
La freccia in alto indica
il parametro Ig.
tg: regolazione della temporizzazione della protezione
di Terra
La freccia in alto indica
il parametro tg.
Le frecce in basso
indicano le 3 fasi.
Schneider Electric
s
35
Utilizzo delle unità di controllo Micrologic
36
Schneider Electric
La funzione protezione
2
Presentazione
Argomento
del capitolo
Questo capitolo descrive la funzione protezione delle unità di controllo Micrologic 5, 6 e 6 E-M.
Contenuto
del capitolo
Questo capitolo contiene i seguenti paragrafi:
Paragrafo
Argomento
Pagina
2.1
Applicazione distribuzione elettrica
38
2.2
Applicazione partenze motore
56
Schneider Electric
37
La funzione protezione
2.1
Applicazione distribuzione elettrica
Presentazione
Argomento
Questo paragrafo descrive le funzioni di protezione delle unità di controllo Micrologic 5 e 6 dedicate alla
protezione delle applicazioni di distribuzione elettrica.
Contenuto
Questo paragrafo tratta i seguenti argomenti:
Argomento
38
Pagina
Protezione della distribuzione elettrica
39
Protezione Lungo ritardo
42
Protezione Corto ritardo
45
Protezione Istantanea
47
Protezione Terra
48
Protezione del neutro
50
Funzione ZSI
53
Applicazione della funzione ZSI con Compact NSX
54
Schneider Electric
La funzione protezione
Protezione della distribuzione elettrica
Presentazione
Le unità di controllo Micrologic 5 e 6 integrate sugli interruttori Compact NSX assicurano la protezione
contro le sovracorrenti e i guasti d’isolamento per tutti i tipi di applicazioni del settore industriale o
terziario.
Le unità di controllo Micrologic 5 e 6 offrono funzioni di protezione conformi ai requisiti della norma
CEI-EN 60947-2 (consultare la Guida all’utilizzo degli interruttori Compact NSX).
Descrizione
Le regole d’installazione stabiliscono in modo rigoroso le caratteristiche delle protezioni da configurare,
considerando:
le sovracorrenti (sovraccarichi e cortocircuiti) e i guasti d’isolamento potenziali,
i conduttori da proteggere,
la presenza di armoniche,
il coordinamento tra le protezioni.
Le unità di controllo Micrologic 5 e 6 sono adatte a rispondere a tutte queste esigenze.
Selettività
tra le protezioni
Il coordinamento tra le protezioni a monte e a valle, in modo particolare la selettività, è indispensabile
per ottimizzare la continuità di servizio. Le ampie possibilità di regolazione dei parametri di protezione
delle unità di controllo Micrologic 5 e 6 migliorano il coordinamento naturale tra gli interruttori Compact
NSX (consultare il Catalogo Compact NSX).
È possibile utilizzare 3 tecniche di selettività:
1. la selettività amperometrica che corrisponde alla regolazione su valori diversi della soglia di
intervento della protezione Lungo ritardo,
2. la selettività cronometrica che corrisponde alla regolazione su valori diversi della soglia di intervento
e di temporizzazione della protezione Corto ritardo,
3. la selettività energetica che sfrutta la differenza di taglia (IN) degli interruttori: si applica in caso di
correnti di cortocircuito di notevole intensità.
t
Q2 Q1
Q1
Q2
1
Regole
di selettività
2
3
I
Le regole di selettività dipendono:
dal tipo di unità di controllo integrate sugli interruttori installati a monte e a valle: elettronica o
magnetotermica,
dalla precisione delle regolazioni.
Schneider Electric
39
La funzione protezione
Selettività
della protezione
contro
i sovraccarichi
Per la protezione contro i sovraccarichi, le regole di selettività tra le unità di controllo elettroniche sono le
seguenti:
1. selettività amperometrica:
Un rapporto di 1,5 tra la soglia di intervento Ir della protezione Lungo ritardo dell’unità di controllo
dell’interruttore Q1 a monte e quella dell’unità di controllo dell’interruttore Q2 a valle è in genere
sufficiente.
La temporizzazione tr della protezione Lungo ritardo dell’unità di controllo dell’interruttore Q1
a monte è identica o superiore a quella dell’unità di controllo dell’interruttore Q2 a valle.
2. selettività cronometrica:
Un rapporto di 1,3 tra la soglia di intervento Isd della protezione Corto ritardo dell’unità di controllo
dell’interruttore Q1 a monte e quello dell’unità di controllo dell’interruttore Q2 a valle è in genere
sufficiente.
La temporizzazione tsd della protezione Corto ritardo dell’unità di controllo dell’interruttore Q1
a monte è superiore a quella dell’unità di controllo dell’interruttore Q2 a valle.
2
Se l’interruttore a monte è in posizione I t OFF, gli interruttori a valle non devono essere in
2
posizione I t ON.
3. selettività energetica:
La selettività energetica è assicurata dalle caratteristiche di progettazione e costruzione degli
interruttori. Il limite di selettività può essere garantito solo dal costruttore.
Per gli interruttori della gamma Compact NSX, un rapporto di 2,5 tra il calibro dell’interruttore Q1
a monte e quello dell’interruttore Q2 a valle garantisce una selettività totale.
Selettività della
protezione Terra
Per la protezione Terra occorre applicare solo le regole di selettività cronometrica alla soglia di
intervento Ig e alla temporizzazione tg della protezione ovvero:
Un rapporto di 1,3 tra la soglia di intervento Ig della protezione di Terra dell’unità di controllo
dell’interruttore Q1 a monte e quello dell’unità di controllo dell’interruttore Q2 a valle è in genere
sufficiente.
La temporizzazione tg della protezione Terra dell’unità di controllo dell’interruttore Q1 a monte è
superiore a quella dell’unità di controllo dell’interruttore Q2 a valle.
Se l’interruttore a monte è in posizione I2t OFF, gli interruttori a valle non devono essere in posizione
I2t ON.
Limite
di selettività
In base ai diversi calibri degli interruttori e alle diverse regolazioni dei parametri di protezione,
la selettività può essere:
parziale: fino ad un valore Is della corrente di cortocircuito,
totale: realizzata per qualsiasi valore della corrente di cortocircuito.
Tabelle
di selettività
Schneider Electric fornisce, per tutte le gamme di interruttori, delle tabelle che indicano direttamente il
tipo di selettività (parziale o totale) tra ciascun interruttore (consultare il Catalogo Compact NSX).
I coordinamenti sono testati in conformità con le specifiche della norma CEI-EN 60947-2.
40
Schneider Electric
La funzione protezione
Funzioni
di protezione
La figura e la tabella sottostante indicano le funzioni di protezione delle unità Micrologic 5 e 6.
Ogni funzione è illustrata in dettaglio nelle pagine seguenti.
0
t
1
2
3
5
9
4
7
6
8
I
Rif.
Parametro Descrizione
Micrologic
5
0
In
Campo di regolazione dell’unità di controllo: regolazione min/
regolazione max = calibro dell’unità di controllo In
1
Ir
Soglia della protezione Lungo ritardo
2
tr
Temporizzazione della protezione Lungo ritardo
3
Isd
Soglia della protezione Corto ritardo
4
tsd
Temporizzazione della protezione Corto ritardo
5
I2t ON /
OFF
Curva I2t protezione Corto ritardo in posizione ON o OFF
6
Ii
Soglia della protezione Istantanea
I
7
Ig
Soglia della protezione Terra
G
8
tg
Temporizzazione della protezione Terra
9
I2 t
Funzione
Regolazione
delle protezioni
ON /
OFF
: regolabile
Curva
I 2t
protezione Terra in posizione ON o OFF
: non regolabile
6
L
S
–
–
–
–: non presente
I parametri delle protezioni possono essere regolati nel modo seguente:
direttamente sull’unità di controllo Micrologic, con i commutatori di preregolazione (in base al
parametro di protezione e al tipo di Micrologic) e la tastiera,
in remoto con il software RSU sotto l’opzione Basic prot.
Per maggiori dettagli sulla procedura di regolazione dei parametri di protezione con il software RSU,
vedere Configurazione delle protezioni, p. 126.
Protezione
Istantanea
integrata
Oltre alla protezione Istantanea regolabile, le unità di controllo Micrologic per la protezione della
distribuzione elettrica integrano una protezione Istantanea integrata non regolabile SELLIM che
permette di migliorare la selettività.
Sgancio riflesso
Oltre alle protezioni integrate nell’unità di controllo Micrologic, gli interruttori Compact NSX sono dotati di
una protezione a sgancio riflesso. Alla comparsa di una corrente di cortocircuito elevata (oltre la soglia
di intervento della protezione Istantanea), l’apertura dei contatti principali e il conseguente arco elettrico
creano una pressione che agisce istantaneamente sul pistone.
Il pistone libera a sua volta il meccanismo di apertura provocando l’intervento ultra rapido dell’interruttore.
Schneider Electric
41
La funzione protezione
Protezione Lungo ritardo
Presentazione
La protezione Lungo ritardo delle unità di controllo Micrologic 5 e 6 è adatta alla protezione di tutti i tipi di
applicazioni di distribuzione elettrica contro le correnti di sovraccarico.
È identica per le unità di controllo Micrologic 5 e 6.
Principio di
funzionamento
La protezione Lungo ritardo è a tempo inverso dipendente I2t:
Integra la funzione immagine termica.
È configurabile come soglia di intervento Ir e temporizzazione tr.
Curva di intervento:
0
t
1
2
tr
Ir
Rif.
Regolazione
della protezione
Lungo ritardo
I
6 Ir
Parametro Descrizione
0
In
Campo di regolazione dell’unità di controllo: la regolazione max corrisponde al calibro
dell’unità di controllo In
1
Ir
Soglia della protezione Lungo ritardo
2
tr
Temporizzazione della protezione Lungo ritardo
La soglia di intervento Ir può essere regolata nel modo seguente:
sull’unità di controllo Micrologic, preregolazione mediante commutatore Ir e regolazione fine da
tastiera,
tramite il software RSU, preregolazione mediante commutatore Ir dell’unità di controllo Micrologic
e regolazione fine con il software RSU.
La temporizzazione tr può essere regolata nel modo seguente:
sull’unità di controllo Micrologic, regolazione da tastiera,
tramite il software RSU.
42
Schneider Electric
La funzione protezione
Valore
di regolazione
della soglia Ir
Il campo di intervento della protezione Lungo ritardo è: 1,05...1,20 Ir secondo la norma
CEI-EN 60947-2.
Il valore di regolazione di default della soglia Ir è In (posizione max sul commutatore).
La tabella sottostante indica il valore di preregolazione della soglia di intervento Ir impostata con
commutatore:
Calibro In
Valori di preregolazione di Ir (A) in funzione del calibro In dell’unità di controllo e della
posizione del commutatore
40 A
18
18
20
23
25
28
32
36
40
100 A
40
45
50
55
63
70
80
90
100
160 A
63
70
80
90
100
110
125
150
160
250 A
100
110
125
140
150
175
200
225
250
400 A
160
180
200
230
250
280
320
360
400
630 A
250
280
320
350
400
450
500
570
630
La regolazione fine è effettuata da tastiera a intervalli di 1A:
Il valore max di regolazione è il valore di preregolazione visualizzato mediante commutatore.
Il valore min di regolazione è pari a 0,9 volte il valore min di preregolazione (per il calibro 400 A, il
valore min di regolazione è 100 A ovvero 0,625 x Ir).
Esempio:
La preregolazione mediante commutatore di un’unità di controllo Micrologic 5.2 calibro In = 250 A è
effettuata a 140 A:
il valore min di preregolazione è: 100 A
il campo di regolazione fine da tastiera è: 90...140 A
Valore
di regolazione
della temporizzazione tr
Il valore di regolazione visualizzato è il valore della temporizzazione di intervento per una corrente di 6 Ir.
Il valore di regolazione di default della temporizzazione tr è 0,5 (valore minimo) ovvero 0,5 secondi a 6 Ir.
La tabella sottostante indica il valore della temporizzazione di intervento (in secondi) in funzione della
corrente di carico per i valori di regolazione visualizzati a display:
Corrente
Valore di regolazione
0,5
1
2
4
8
16
100
200
400
Temporizzazione di intervento tr (s)
1,5 Ir
15
25
50
6 Ir
0,5
1
2
4
8
16
7,2 Ir
0,35
0,7
1,4
2,8
5,5
11
La gamma di precisione è -20 % / +0 %.
Schneider Electric
43
La funzione protezione
Immagine
termica
Il modello che rappresenta il riscaldamento dei conduttori è costruito calcolando un’immagine termica.
Permette di controllare in modo precisio lo stato termico dei conduttori.
Esempio:
Confronto del calcolo del riscaldamento senza immagine termica (fig. A) e con immagine termica
(fig. B):
0
0
A
B
1
3
3
12
2
0
1
2
3
Corrente istantanea (ciclica) nel carico
Temperatura del conduttore
Corrente calcolata senza immagine termica (fig. A), con immagine termica (fig. B)
Soglia di intervento protezione Lungo ritardo: Ir
Unità di controllo senza immagine termica: ad ogni buco di corrente, l’unità di controllo tiene conto
solo dell’effetto termico in presenza di corrente. Non si ha alcun intervento malgrado il sommarsi del
riscaldamento del conduttore.
Unità di controllo con immagine termica: l’unità di controllo somma l’effetto termico dei diversi apporti
di corrente. L’intervento permette di tener conto dello stato termico reale del conduttore.
Riscaldamento
di un conduttore
e curve
di intervento
L’analisi dell’equazione di riscaldamento di un conduttore attraversato da una corrente I, permette di
caratterizzare i fenomeni fisici:
Per le correnti di bassa e media intensità (I < Ir), la temperatura di equilibrio del conduttore (per un
tempo infinito) dipende solo dal valore medio quadratico della corrente (vedere Valore quadratico
medio (immagine termica), p. 81). La temperatura limite corrisponde ad una corrente limite (soglia di
intervento Ir della protezione Lungo ritardo dell’unità di controllo).
Per le correnti di debole sovraintensità (Ir < I < Isd), la temperatura del conduttore dipende solo
dall’energia I2t apportata dalla corrente. La temperatura limite è una curva a tempo dipendente in I2t.
Per le correnti di forte sovraintensità (I > Isd), il fenomeno è identico se è configurata la funzione I2t
ON della protezione Corto ritardo (vedere Funzione I2t ON/OFF, p. 46).
La figura sottostante (in scale bi-logaritmiche) rappresenta una curva di riscaldamento A (per una
temperatura di equilibrio θ) e una curva di intervento B (per la temperatura limite θL):
t A B
1
2
q
1
2
Memoria termica
44
qL
Zona delle correnti di debole intensità
Zona delle correnti di debole sovraintensità
Le unità di controllo Micrologic 5 e 6 integrano la funzione memoria termica che traduce il
raffreddamento dei conduttori anche successivo ad un intervento: il tempo di raffreddamento è di 20
minuti prima o dopo lo sgancio.
Schneider Electric
La funzione protezione
Protezione Corto ritardo
Presentazione
La protezione Corto ritardo delle unità di controllo Micrologic 5 e 6 è adatta alla protezione di tutti i tipi di
applicazioni di distribuzione elettrica contro le correnti di cortocircuito.
È identica per le unità di controllo Micrologic 5 e 6.
Principio di
funzionamento
La protezione Corto ritardo è a tempo indipendente:
Integra la possibilità di una funzione curva a tempo inverso I2t.
È configurabile come soglia di intervento Isd e temporizzazione di intervento tsd.
Curva di intervento:
t
5
tsd
I
Isd
Rif.
Regolazione
della protezione
Corto ritardo
(Micrologic 5)
Parametro Descrizione
1
Ir
Soglia della protezione Lungo ritardo
3
Isd
Soglia della protezione Corto ritardo
4
tsd
Temporizzazione della protezione Corto ritardo
5
I2 t
Funzione curva a tempo inverso (ON o OFF)
La soglia di intervento Isd può essere regolata nel modo seguente:
sull’unità di controllo Micrologic, preregolazione mediante commutatore Isd e regolazione fine da
tastiera,
tramite il software RSU, preregolazione mediante commutatore Isd dell’unità di controllo Micrologic
e regolazione fine con il software RSU.
La temporizzazione tsd può essere regolata nel modo seguente:
sull’unità di controllo Micrologic, regolazione da tastiera,
tramite il software RSU.
La regolazione della temporizzazione tsd integra l’attivazione/disattivazione dell’opzione I2t.
Regolazione
della protezione
Corto ritardo
(Micrologic 6)
La soglia di intervento Isd e la temporizzazione tsd possono essere regolate nel modo seguente:
sull’unità di controllo Micrologic, regolazione da tastiera,
tramite il software RSU.
La regolazione della temporizzazione tsd integra l’attivazione/disattivazione dell’opzione I2t.
Schneider Electric
45
La funzione protezione
Valore
di regolazione
della soglia Isd
Il valore di regolazione della soglia di intervento Isd è espresso in multiplo di Ir.
Il valore di regolazione di default della soglia di intervento Isd è 1,5 Ir (valore minimo sul commutatore).
La tabella sottostante indica i valori di regolazione (preregolazione mediante commutatore) e il campo
di regolazione (regolazione da tastiera) della soglia di intervento Isd:
Tipo di regolazione
Valore o gamma di regolazione (xIr)
Preregolazione
mediante commutatore
(Micrologic 5)
1,5
2
3
4
5
6
7
8
10
Campo di regolazione
da tastiera (1)
Intervallo di regolazione: 0,5 Ir
1,5
1,5/2
1,5...3
1,5...4
1,5...5
1,5...6
1,5...7
1,5...8
1,5...10
(1) Per le unità di controllo Micrologic 6, il valore della gamma di regolazione da tastiera è: 1,5...10 Ir.
La gamma di precisione è di +/- 10 %.
Valore
di regolazione
della temporizzazione tsd
La tabella sottostante indica i valori di regolazione della temporizzazione tsd con l’opzione I2t OFF/ON
espressi in secondi (s) e i tempi di non intervento e di interruzione associati espressi in millisecondi (ms):
Parametro
Valore
0
0,1
0,2
0,3
0,4
tsd con I2t ON (s)
–
0,1
0,2
0,3
0,4
Tempo di non intervento (ms)
20
80
140
230
350
Tempo max di interruzione (ms)
80
140
200
320
500
tsd con
I 2t
OFF (s)
Il valore di regolazione di default della temporizzazione tsd è 0 s con I2t OFF.
Funzione I2t
ON/OFF
La funzione curva a tempo inverso I2t è utilizzata per migliorare la selettività degli interruttori.
È particolarmente necessaria quando un dispositivo di protezione solo a tempo inverso, ad esempio un
dispositivo di protezione a fusibile, è installato a valle.
Esempio:
I grafici sotto riportati illustrano la selettività tra un Compact NSX630 a monte, a titolo di esempio, e un
fusibile gG-250 A a valle:
I2t OFF
I2t ON
t(s)
t(s)
NS800N - Micrologic 5.0 A - 800 A
NS800N - Micrologic 5.0 A - 800 A
gG - 250 A
gG - 250 A
I (A)
I (A)
La selettività totale tra le protezioni è assicurata grazie all’utilizzo della funzione I2t ON sulla protezione
Corto ritardo.
46
Schneider Electric
La funzione protezione
Protezione Istantanea
Presentazione
La protezione Istantanea delle unità di controllo Micrologic 5 e 6 è adatta alla protezione di tutti i tipi di
applicazioni di distribuzione elettrica contro le correnti di cortocircuito di fortissima intensità.
È identica per le unità di controllo Micrologic 5 e 6.
Principio di
funzionamento
La protezione Istantanea è a tempo indipendente. È configurabile come soglia di intervento Ii e senza
temporizzazione.
Curva di intervento:
0
t
6
I
Ii
Rif.
Parametro Descrizione
0
In
Campo di regolazione dell’unità di controllo: la regolazione max corrisponde al calibro
dell’unità di controllo In
6
Ii
Soglia della protezione Istantanea
Regolazione
della protezione
Istantanea
La soglia di intervento Ii può essere regolata nel modo seguente:
sull’unità di controllo Micrologic, regolazione da tastiera,
tramite il software RSU.
Valore
di regolazione
della soglia Ii
Il valore di regolazione della soglia di intervento Ii è espresso in multiplo di In.
Il valore di regolazione di default della soglia Ii è 1,5 In (valore minimo).
La tabella sottostante indica il campo di regolazione e gli intervalli di regolazione in funzione del calibro
In dell’unità di controllo Micrologic:
Calibro In dell’unità di controllo
Gamma di regolazione
Intervallo di regolazione
100 A e 160 A
1,5....15 In
0,5 In
250 A e 400 A
1,5....12 In
0,5 In
630 A
1,5....11 In
0,5 In
La gamma di precisione è di +/- 10 %.
Il tempo di non intervento è di 10 ms.
Il tempo max di interruzione è di 50 ms.
Schneider Electric
47
La funzione protezione
Protezione di Terra
Presentazione
La protezione di Terra delle unità di controllo Micrologic 6 è adatta alla protezione di tutti i tipi di
applicazioni di distribuzione elettrica contro i difetti d’isolamento in schema TN-S.
Per maggiori dettagli sulle correnti differenziali, consultare la Guida all’utilizzo degli interruttori
Compact NSX.
Principio di
funzionamento
La protezione di Terra è a tempo indipendente:
Integra la possibilità di una funzione curva a tempo inverso I2t.
È configurabile come soglia di intervento Ig e temporizzazione di intervento tg.
Curva di intervento:
0
t
7
9
8
tg
I
Ig
Rif.
Regolazione
della protezione
di Terra
Parametro Descrizione
0
In
Campo di regolazione dell’unità di controllo: regolazione min/regolazione max = calibro
dell’unità di controllo In
7
Ig
Soglia della protezione di Terra
8
tg
Temporizzazione della protezione di Terra
9
I2 t
Curva I2t protezione di Terra in posizione ON o OFF
La soglia di intervento Ig può essere regolata nel modo seguente:
sull’unità di controllo Micrologic, preregolazione mediante commutatore Ig e regolazione fine da
tastiera,
tramite il software RSU, preregolazione mediante commutatore Ig dell’unità di
controllo Micrologic e regolazione fine con il software RSU.
La temporizzazione tg può essere regolata nel modo seguente:
sull’unità di controllo Micrologic, regolazione da tastiera,
tramite il software RSU.
La regolazione della temporizzazione tg integra l’attivazione/disattivazione dell’opzione I2t.
48
Schneider Electric
La funzione protezione
Valore
di regolazione
della soglia Ig
Il valore di regolazione della soglia di intervento Ig è espresso in multiplo di In.
Il valore di regolazione di default della soglia di intervento Ig è uguale al valore minimo letto sul
commutatore, ovvero a:
0,40 In per le unità di controllo di calibro 40 A,
0,20 In per le unità di controllo di calibro > 40 A.
La protezione di Terra può essere disattivata impostando il commutatore Ig su OFF.
La protezione di Terra può essere riattivata anche con il commutatore Ig su OFF:
par la regolazione fine da tastiera,
tramite comunicazione.
Le due tabelle qui di seguito riportate indicano i valori di regolazione (preregolazione mediante
commutatore) e i campi di regolazione (regolazione da tastiera):
per le unità di controllo di calibro 40 A,
per le unità di controllo di calibro superiore a 40 A.
Da tastiera, l’intervallo di regolazione è 0,05 In.
Calibro 40 A
Tipo di regolazione
Valore o campo di regolazione (xIn)
Preregolazione
mediante
commutatore
0,40
0,40
0,50
Campo
di regolazione
da tastiera
0,40
0,40
0,4...0,5 0,4...0,6 0,4...0,7 0,4...0,8 0,4...0,9 0,4...1
0,60
0,70
0,80
0,90
1
OFF
0,4...1 + OFF
Calibro > 40 A
Tipo di regolazione
Valore o campo di regolazione (xIn)
Preregolazione
mediante
commutatore
0,20
0,30
Campo
di regolazione
da tastiera
0,20
0,2...0,3 0,2...0,4 0,2...0,5 0,2...0,6 0,2...0,7 0,2...0,8 0,2...1
0,40
0,50
0,60
0,70
0,80
1
OFF
0,2...1 +
OFF
La gamma di precisione è di +/- 10 %.
Valore
di regolazione
della temporizzazione tg
Il valore di regolazione della temporizzazione tg è espresso in secondi.
I tempi di non intervento e di interruzione sono espressi in millisecondi.
Il valore di regolazione di default della temporizzazione tg è 0 s con I2t OFF.
Tabella dei valori di regolazione di tg con l’opzione I2t OFF/ON espressi in secondi (s) e dei relativi tempi
di non intervento e di interruzione espressi in millisecondi (ms).
Parametro
Valore
0
0,1
0,2
0,3
0,4
tg con I2t ON (s)
–
0,1
0,2
0,3
0,4
Tempo di non intervento (ms)
20
80
140
230
360
Tempo max di interruzione (ms)
80
140
200
320
500
tg con
I 2t
OFF (s)
Funzione I2t
ON / OFF
La protezione Terra è una protezione di tipo cortocircuito come la protezione Corto ritardo. Anche per
questa funzione vale lo stesso principio di utilizzo della funzione I2t (vedere Protezione Corto ritardo,
p. 45).
Test della
protezione Terra
Il test della protezione Terra può essere effettuato dalla tastiera dell’unità di controllo Micrologic (vedere
Test della protezione Terra (Micrologic 6), p. 22). Questo test permette la verifica dell’intervento
dell’unità di controllo.
Schneider Electric
49
La funzione protezione
Protezione del neutro
Presentazione
La protezione del neutro delle unità di controllo Micrologic 5 e 6 è adatta alla protezione di tutti i tipi di
applicazioni di distribuzione elettrica contro le correnti di sovraccarico e di cortocircuito.
È disponibile:
sulle unità di controllo tetrapolari,
sulle unità di controllo tripolari con opzione ENCT.
È identica per le unità di controllo Micrologic 5 e 6.
Descrizione
La protezione del conduttore neutro (se distribuito e di sezione identica alle fasi) è assicurata
normalmente dalla protezione delle fasi.
La protezione del neutro deve essere specifica:
se la sezione del conduttore di neutro è inferiore a quella delle tre fasi,
in caso di presenza di carichi non lineari che generano armoniche di ordine 3 o multipli di 3.
L’interruzione del neutro può essere necessaria per motivi funzionali (schema multisource) o di
sicurezza (lavori da effettuare fuori tensione).
Riassumendo, il conduttore neutro può essere:
non distribuito (interruttore tripolare),
distribuito, non interrotto e non protetto (interruttore tripolare),
distribuito, non interrotto ma protetto (interruttore tripolare con opzione ENCT),
distribuito, interrotto e protetto (interruttore tetrapolare).
Gli interruttori Compact NSX sono adatti a tutti i tipi di protezione.
Compact NSX
Possibilità
Protezione neutro
Interruttore tripolare
3P, 3D
Senza
Interruttore tripolare con opzione
ENCT
3P, 3D
Senza
3P, 3D + N/2
Neutro 50%
3P, 3D + N
Neutro 100%
Interruttore tetrapolare
3P, 3D + OSN
Neutro sovradimensionato
4P, 3D
Senza
4P, 3D + N/2
Neutro 50%
4P, 4D
Neutro 100%
4P, 4D + OSN
Neutro sovradimensionato
P: polo D: unità di controllo N: protezione neutro
50
Schneider Electric
La funzione protezione
Principio di
funzionamento
La protezione del neutro ha caratteristiche identiche a quelle delle protezioni delle fasi:
È configurabile come soglia in proporzione alle soglie delle protezioni Lungo ritardo Ir e Corto ritardo
Isd.
Ha gli stessi valori di temporizzazione di intervento delle protezioni Lungo ritardo tr e Corto ritardo
tsd.
La protezione Istantanea è identica.
0
t
1
10
Curva di intervento:
I
IN
Rif.
Regolazione
della protezione
del neutro
Parametro Descrizione
0
In
Campo di regolazione dell’unità di controllo: la regolazione max corrisponde al calibro
dell’unità di controllo In
1
Ir
Soglia della protezione Lungo ritardo
10
IN
Soglia della protezione del neutro
Unità di controllo tetrapolare
La soglia di intervento IN può essere regolata nel modo seguente:
sull’unità di controllo Micrologic, da tastiera,
tramite il software RSU.
Unità di controllo tripolare
La dichiarazione del neutro e la soglia di intervento IN possono essere regolate nel modo seguente:
sull’unità di controllo Micrologic, da tastiera,
tramite il software RSU.
Schneider Electric
51
La funzione protezione
Valore
di regolazione
della protezione
del neutro
Le unità di controllo Micrologic 5 e 6 integrano la funzione OSN (OverSized Neutral) che permette di
gestire la protezione del conduttore neutro in caso di correnti armoniche di ordine 3 e multipli di 3
(vedere Correnti armoniche, p. 89).
La tabella sottostante indica in funzione del valore del parametro IN/Ir i valori di regolazione delle soglie
di intervento della protezione Lungo ritardo e della protezione Corto ritardo del neutro:
Parametro IN/Ir
Valore della soglia Lungo ritardo
Ir(IN)
Valore della soglia Corto ritardo
Isd(IN)
OFF
N/A
N/A
0,5 (1)
Ir/2
Isd/2
1
OSN
Ir
Isd
Tripolare (ENCT)
1,6 x Ir
1,6 x Isd
Tetrapolare
1,6 x Ir limitato a In
1,6 x Isd limitato a In x Isd/Ir
(1) Per il calibro 40 A, la regolazione del parametro IN/Ir = 0,5 non è disponibile.
I valori di regolazione delle temporizzazioni Lungo ritardo e Corto ritardo della protezione del neutro
sono identici a quelli delle fasi.
La tabella sottostante indica i valori di regolazione delle soglie di intervento delle protezioni del neutro
(regolate su OSN) in funzione della regolazione della soglia di intervento Ir della protezione delle fasi e
del calibro In dell’unità di controllo tetrapolare:
Scelta
dell'opzione
ENCT
Valori Ir/In
Valore della soglia Lungo ritardo
Ir(IN)
Valore della soglia Corto ritardo
Isd(IN)
Ir/In < 0,63
1,6 x Ir
1,6 x Isd
0,63 < Ir/In < 1
In
In xIsd/Ir
L'opzione ENCT è un TA neutro esterno per unità di controllo tripolare.
La tabella sottostante indica il codice dell'opzione ENCT da installare in funzione del calibro In dell’unità
di controllo Micrologic e/o della necessità di una protezione OSN:
Calibro In
Protezione neutro limitato a In
Protezione neutro OSN > In
40 A
LV429521
LV429521
100
LV429521
LV429521
160
LV430563
LV430563
250
LV430563
LV432575
400
LV432575
LV432575
630
LV432575
No (1)
(1) Per il calibro 630 A, la funzione OSN è limitata a In (= 630 A).
Applicazione
dell’opzione
ENCT
Procedura Come intervenire
1
Collegare il conduttore neutro al primario del TA ENCT (morsetti H1, H2).
2
Rimuovere il ponte tra i morsetti T1 e T2 dell’unità di controllo Micrologic.
3
Collegare il secondario del TA ENCT (morsetti T1, T2) ai morsetti T1 e T2 dell’unità di controllo
Micrologic.
4
Dichiarare l'opzione ENCT in fase di regolazione dei parametri di protezione dell’unità di controllo
Micrologic.
Note: Se la dichiarazione dell'opzione ENCT viene effettuata prima della sua installazione, l’unità di
controllo Micrologic passa in guasto (schermata Stop).
52
Schneider Electric
La funzione protezione
Funzione ZSI
Presentazione
La funzione ZSI (Zone Selectivity Interlocking) è un’opzione utilizzata per ridurre le sollecitazioni
elettrodinamiche sulla rete quando si utilizza la selettività cronometrica.
Principio
della funzione
ZSI
La funzione ZSI migliora la selettività cronometrica discriminando la posizione del guasto.
Un filo pilota collega le unità di controllo degli interruttori installati e permette di gestire la temporizzazione di intervento dell’interruttore a monte Q1 in funzione della posizione del guasto.
Le unità di controllo degli interruttori Q1 e Q2 hanno le stesse regolazioni di temporizzazione della
selettività cronometrica.
fig. 3
Q1
fig. 4
tsd
Q2
Q1
tsd
Q2
In caso di guasto a valle dell’interruttore a valle Q2 (fig. 3), le unità di controllo degli interruttori Q1 e
Q2 rilevano il guasto contemporaneamente: attraverso il filo pilota l’unità di controllo dell’interruttore
Q2 trasmette un segnale all’unità di controllo dell’interruttore Q1, che resta regolata sulla temporizzazione tsd. L’interruttore Q2 sgancia ed elimina il guasto (istantaneamente se non è temporizzato).
Gli altri carichi a valle dell’interruttore Q1 restano alimentati e la disponibilità dell’energia è
ottimizzata.
In caso di guasto a valle dell’interruttore Q1 (fig. 4), l’unità di controllo dell’interruttore Q1 non riceve
alcun segnale dall’unità di controllo dell’interruttore Q2. La temporizzazione tsd è quindi inibita.
L’interruttore Q1 sgancia ed elimina istantaneamente il guasto sulla rete.
Le sollecitazioni elettrodinamiche create dalla corrente di cortocircuito sulla rete sono ridotte
al minimo.
La funzione ZSI permette di ottimizzare la disponibilità dell’energia (come per la selettività
cronometrica) e di ridurre le sollecitazioni elettrodinamiche sulla rete.
La funzione ZSI è applicabile alla protezione Corto ritardo e alla protezione di Terra.
Schneider Electric
53
La funzione protezione
Applicazione della funzione ZSI con Compact NSX
Descrizione
Le unità di controllo Micrologic 5 e 6 sono compatibili con la funzione ZSI.
La figura sotto riportata mostra il collegamento del filo pilota sull’unità di controllo:
Q1
Q2
Q3
Z1
Z2
Z3
Z4
Z5
Q1
Q2
Q3
Z1
Z2
Z3
Z4
Z5
Z1
Z2
Z1
Z2
Z3
Z4
Z5
Z3
Z4
Z5
Interruttore a monte
Interruttore da cablare
Interruttore a valle
ZSI-OUT source
ZSI-OUT
ZSI-IN source
ZSI-IN ST protezione Corto ritardo
ZSI-IN GF protezione di Terra (Micrologic 6)
Le uscite Z3, Z4 e Z5 sono disponibili solo sugli interruttori Compact NSX400/630.
La regolazione della temporizzazione delle protezioni Corto ritardo e di Terra (Micrologic 6) delle
protezioni gestite dalla funzione ZSI deve essere conforme alle regole della selettività cronometrica.
Principi
di collegamento
Gli schemi sotto riportati illustrano le possibilità di collegamento tra apparecchi:
Protezione
Protezione di
Terra e Corto
ritardo
(Micrologic 6)
Schema di collegamento
Q2
Q1
Z1
Z2
Z3
Z4
Z1
Z2
Z3
Z4
Z5
Z5
Protezione
Corto ritardo
Z3
Z4
Z1
Z2
Z3
Z4
Z5
Z5
Protezione
di Terra
(Micrologic 6)
Z3
Z4
Z1
Z2
Z3
Z4
Z5
Z5
a valle Q2 è collegata all’ingresso Z4 dell’unità
di controllo dell’interruttore a monte Q1.
Gli ingressi Z3 e Z5 devono essere
cortocircuitati.
L’uscita Z2 dell’unità di controllo dell’interruttore
Q2
Q1
Z1
Z2
L’uscita Z2 dell’unità di controllo dell’interruttore
Q2
Q1
Z1
Z2
L’uscita Z2 dell’unità di controllo dell’interruttore
a valle Q2 è collegata agli ingressi Z4 e Z5 dell’unità
di controllo dell’interruttore a monte Q1.
a valle Q2 è collegata all’ingresso Z5 dell’unità
di controllo dell’interruttore a monte Q1.
Gli ingressi Z4 e Z3 devono essere
cortocircuitati.
Note: Quando la funzione ZSI non è utilizzata, a valle è necessario mettere in cortocircuito gli ingressi
Z3, Z4 e Z5. Il mancato rispetto di questo principio inibisce la regolazione della temporizzazione delle
protezioni Corto ritardo e di Terra.
54
Schneider Electric
La funzione protezione
Caso
di distribuzione
multisource
Se a monte sono installati più interruttori (caso della distribuzione multisource) valgono gli stessi
principi.
Il collegamento di un interruttore a valle deve essere realizzato verso tutti gli interruttori installati subito a
monte. Effettuare il collegamento nel modo seguente:
Collegare insieme tutti i comuni (uscite Z1/ingressi Z2).
Collegare l’uscita Z2 contemporaneamente agli ingressi Z3 e/o Z4 e/o Z5 di tutte le unità di controllo
degli interruttori installati a monte.
Note: La gestione di questa configurazione non richiede alcun relè supplementare per assicurare il
controllo della funzione ZSI in base alle alimentazioni utilizzate.
Caratteristiche
del collegamento
con filo pilota
La tabella sottostante indica le caratteristiche del collegamento tra apparecchi con il filo pilota:
Caratteristiche
Valori
Impedenza
2,7 Ω e 300 m
Lunghezza max
300 m
Tipo di cavo
Twistato schermato (Belden 8441 o equivalente)
Sezione ammessa dei conduttori
0,4 ...2,5 mm2
Limite d’interconnessione sugli ingressi Z3, Z4 e Z5
(verso interruttori a valle)
15 apparecchi
Limite d’interconnessione sulle uscite Z1 e Z2 (verso
interruttori a monte)
5 apparecchi
Note: In caso di utilizzo della funzione ZSI degli interruttori Compact NSX con interruttori Masterpact e
Compact NS, è necessario installare un filtro RC (codice LV434212) per interruttore Masterpact o
Compact NS (consultare il Catalogo Compact NSX).
Lo schema sotto riportato mostra il collegamento del filtro LV434212:
Masterpact
Compact NSX
LV434212
Z3
Z4
Z1
Z2
Z5
Test della
funzione ZSI
Il collegamento e il funzionamento dell’opzione ZSI possono essere testati con il software LTU.
Schneider Electric
55
La funzione protezione
2.2
Applicazione partenza motore
Presentazione
Argomento
Questo paragrafo descrive le funzioni di protezione dell’unità di controllo Micrologic 6 E-M dedicata alla
protezione delle partenze motore.
Contenuto
del paragrafo
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
56
Argomento
Pagina
Protezione delle partenze motore
57
Protezione Lungo ritardo
42
Protezione Corto ritardo
45
Protezione Istantanea
47
Protezione Terra
48
Protezione Squilibrio di fase
68
Protezione Blocco rotore
70
Protezione carico ridotto
72
Protezione Avviamento prolungato
73
Schneider Electric
La funzione protezione
Protezione delle partenze motore
Presentazione
Le unità di controllo Micrologic 6 E-M integrate sugli interruttori Compact NSX:
assicurano la protezione delle partenze motore ad avviamento diretto (la partenza motore ad
avviamento diretto è le partenza motore più utilizzata),
integrano le protezioni base (sovraccarico, cortocircuito e squilibrio di fase) della partenza motore e
protezioni aggiuntive e/o opzioni specifiche per le applicazioni motore,
permettono una protezione e un coordinamento dei componenti della partenza motore conformi ai
requisiti delle norme CEI-EN 60947-2 e CEI-EN 60947-4-1 (consultare la Guida all’utilizzo degli
interruttori Compact NSX).
Descrizione
Gli interruttori Compact NSX con unità di controllo Micrologic 6 E-M integrata permettono di realizzare
partenze motore a 2 apparecchi.
1A
1
1B
1C
3
2
1
1A
1B
1C
2
3
Regimi di
funzionamento
Interruttore Compact NSX con unità di controllo Micrologic 6 E-M integrata
Protezione contro i cortocircuiti
Protezione contro i sovraccarichi
Protezione contro i guasti d’isolamento
Contattore
Opzione modulo SDTAM
L’unità di controllo Micrologic 6 E-M considera funzionante l’applicazione a partire dal raggiungimento
della soglia del 10 % di Ir della corrente motore.
Sono previsti 2 regimi di funzionamento:
il regime di avviamento,
il regime stabilito.
Schneider Electric
57
La funzione protezione
Regime
di avviamento
L’unità di controllo Micrologic 6 E-M considera l’applicazione in regime di avviamento in base ai criteri di
seguito descritti e rappresentati nella figura in basso:
inizio: al raggiungimento della soglia del 10 % di Ir da parte della corrente motore,
fine: al raggiungimento di una soglia Id o al massimo dopo una temporizzazione td definita nel modo
seguente:
se la protezione Avviamento prolungato non è attiva (caso di default), la soglia Id è uguale a 1,5 Ir
e la temporizzazione td è uguale a 10 s (valori non configurabili).
Il superamento della temporizzazione 10 s non provoca alcun intervento.
se la protezione Avviamento prolungato (vedere Protezione Avviamento prolungato, p. 73) è
attiva, la soglia Id è uguale a Ilong e la temporizzazione td è uguale a tlong (valori configurabili).
Il superamento della temporizzazione tlong provoca un intervento della protezione Avviamento
prolungato.
Note: L’elettronica di misura dell’unità di controllo Micrologic filtra il regime subtransitorio (primo picco
di corrente di 20 ms circa alla chiusura del contattore). Di questo picco di corrente non viene tenuto
conto per valutare il raggiungimento della soglia Id.
Regime stabilito
L’unità di controllo Micrologic 6 E-M considera l’applicazione in regime stabilito in base ai criteri
seguenti:
inizio: alla fine del regime di avviamento,
fine: al raggiungimento negativo della soglia del 10 % di Ir da parte della corrente motore.
Diagramma di
funzionamento
Il diagramma sotto riportato presenta i 2 regimi di funzionamento di un’applicazione motore:
1
2
I
M
1.5 Ir
3
10 % Ir
td
1
2
3
4
58
t
4
A
B
Stato dell’interruttore Compact NSX (in verde posizione ON)
Stato del contattore (in verde posizione ON)
Corrente nell’applicazione motore
Regimi di funzionamento:
A: regime di avviamento B: regime stabilito (i regimi attivi sono in verde)
Schneider Electric
La funzione protezione
Funzioni
di protezione
Le figure e la tabella sottostante mostrano le funzioni di protezione delle unità Micrologic 6 E-M:
t
I
Rif.
Parametro Descrizione
Funzione
0
In
1
Ir
Soglia di intervento della protezione Lungo ritardo
2
Cl
Classe di intervento della protezione Lungo ritardo
3
Isd
Soglia di intervento della protezione Corto ritardo
4
tsd
Temporizzazione della protezione Corto ritardo
5
Ii
Soglia di intervento della protezione Istantanea
I
6
Ig
Soglia di intervento della protezione Terra
G
7
tg
Temporizzazione della protezione Terra
Iunbal
Soglia di intervento della protezione Squilibrio di fase
tunbal
Temporizzazione della protezione Squilibrio di fase
Funzione
: regolabile
Campo di regolazione dell’unità di controllo: regolazione min/
regolazione max = calibro dell’unità di controllo In
L
S
: non regolabile
Le funzioni sono presentate in dettaglio nelle pagine seguenti.
Protezioni
aggiuntive
L’unità di controllo Micrologic 6 E-M integra protezioni complementari all’applicazione motore.
Protezione
Attivazione di default
Regolazione di default
Attivazione SDTAM
Blocco rotore
OFF
Ijam: OFF, tjam: 5 s
si
Carico ridotto
OFF
Iund: OFF, tund: 10 s
si
Avviamento prolungato
OFF
Ilong: OFF, tlong: 10 s
no
Le protezioni complementari sono attive in regime di avviamento o in regime stabilito o in entrambi.
Regolazione
delle protezioni
I parametri delle protezioni possono essere regolate nel modo seguente:
sull’unità di controllo Micrologic, con commutatori di preregolazione (in base al parametro di
protezione e al tipo di Micrologic) e da tastiera,
tramite il software RSU sotto l’opzione Basic prot.
Per maggiori dettagli sulla procedura di regolazione dei parametri di protezione con il software RSU,
vedere Configurazione delle protezioni, p. 126.
Sgancio riflesso
Oltre alle protezioni integrate nell’unità di controllo Micrologic, gli interruttori Compact NSX sono dotati di
una protezione a sgancio riflesso. Alla comparsa di una corrente di cortocircuito elevata (oltre la soglia
di intervento della protezione Istantanea), l’apertura dei contatti principali e il conseguente arco elettrico
creano una pressione che agisce istantaneamente sul pistone.
Il pistone libera a sua volta il meccanismo di apertura provocando l’intervento ultra rapido dell’interruttore.
Schneider Electric
59
La funzione protezione
Opzione modulo
SDTAM
La funzione intervento anticipato del modulo SDTAM permette di comandare l’apertura del contattore
400 ms prima dell’intervento calcolato dell’interruttore in caso di:
protezione Lungo ritardo,
protezione Squilibrio delle fasi,
protezione Blocco rotore,
protezione Carico ridotto.
La richiusura del contattore può essere effettuata in modo automatico o manuale a seconda della
configurazione del modulo SDTAM (consultare la Guida all’utilizzo degli interruttori Compact NSX).
Esempio
di utilizzo del
modulo SDTAM
I grafici sotto riportati illustrano il funzionamento della protezione Blocco rotore senza SDTAM (fig. Ι) e
con modulo SDTAM (fig. ΙΙ):
Fig. Ι
Schéma
Fig. ΙΙ II
Schéma
I
1
1
2
2
I
I
M
Ijam
3
A
B
C
M
Ijam
3
t
tjam
D
t
tjam
SDTAM
A
A
B
C
D
A
4
1
2
3
4
Analisi
del
funzionamento
Stato dell’interruttore Compact NSX
Bianco: aperto, verde: chiuso, nero: sganciato
Stato del contattore (contatto SD nella bobina del contattore)
Bianco: aperto, verde: chiuso
Corrente motore
Controllo con protezione Blocco rotore
Bianco: non attiva (regime di avviamento), verde: attiva (regime stabilito)
La tabella sottostante descrive il funzionamento senza SDTAM (fig. Ι)
Evento
Note
A
Passaggio in regime stabilito del motore dell’applicazione
La protezione Blocco rotore è attiva.
B
Comparsa di una corrente di sovraccarico sull’applicazione (ad esempio frenatura rotore dovuta ad
una viscosità importante di un fluido)
La temporizzazione tjam della protezione Blocco rotore viene attivata al raggiungimento della soglia
Ijam da parte della corrente motore.
C
Fine della temporizzazione della protezione Blocco rotore
La protezione Blocco rotore provoca l’intervento dell’interruttore Compact NSX.
D
Rimessa in servizio manuale dell’applicazione in seguito al raffreddamento del motore e alla
richiusura dell’interruttore.
La tabella sottostante descrive il funzionamento con SDTAM (fig. ΙΙ)
Evento
Note
A
Identico allo schema Ι
B
Identico allo schema Ι
C
400 ms prima della fine della temporizzazione della protezione Blocco rotore, il modulo SDTAM:
comanda l’apertura del contattore (uscita OUT2),
invia una segnalazione di guasto (uscita OUT1).
D
Rimessa in servizio automatica del contattore dell’applicazione: la temporizzazione permette il
raffreddamento del motore.
Le 2 uscite sono attivate per una temporizzazione regolabile da 1 minuto a 15 minuti.
Il modulo SDTAM può essere messo in posizione OFF: la rimessa in servizio dell’applicazione è
manuale (mediante disattivazione dell’alimentazione del modulo SDTAM).
60
Schneider Electric
4
La funzione protezione
Protezione Lungo ritardo
Presentazione
La protezione Lungo ritardo dell’unità di controllo Micrologic 6 E-M è adatta alla protezione di tutti i tipi di
applicazioni motore contro le correnti di sovraccarico.
Principio di
funzionamento
La protezione Lungo ritardo è a tempo inverso dipendente I2t:
Integra la funzione immagine termica motore.
È configurabile come soglia di intervento Ir e classe di intervento Cl.
Curva di intervento:
t
30 s
20 s
10 s
5s
I
Ir
Rif.
7.2 Ir
Parametro
Descrizione
0
In
Campo di regolazione dell’unità di controllo: la regolazione max corrisponde al calibro
dell’unità di controllo In
1
Ir
Soglia di intervento della protezione Lungo ritardo
2
Cl
Classe di intervento della protezione Lungo ritardo (secondo norma CEI-EN 60947-4-1)
Note: La funzione protezione a intervento anticipato del modulo SDTAM può essere utilizzata per
comandare l’apertura del contattore (vedere Opzione modulo SDTAM, p. 60).
Regolazione
della protezione
Lungo ritardo
La soglia di intervento Ir può essere regolata nel modo seguente:
sull’unità di controllo Micrologic, preregolazione mediante commutatore Ir e regolazione fine da
tastiera,
tramite il software RSU, preregolazione mediante commutatore Ir dell’unità di controllo Micrologic e
regolazione fine con il software RSU.
La classe di intervento Cl può essere regolata nel modo seguente:
sull’unità di controllo Micrologic, regolazione da tastiera,
tramite il software RSU.
Schneider Electric
61
La funzione protezione
Valore
di regolazione
della soglia Ir
Il campo di intervento della protezione Lungo ritardo è: 1,05...1,20 Ir secondo la norma
CEI-EN 60947-2.
Il valore di regolazione di default della soglia Ir è In (valore massimo sul commutatore).
La preregolazione della soglia di intervento Ir è effettuata mediante commutatore.
Calibro In
Valori di preregolazione de Ir (A) in funzione del calibro In dell’unità di controllo e della
posizione del commutatore
25 A
12
14
16
18
20
22
23
24
25
50 A
25
30
32
36
40
42
46
47
50
80 A
35
42
47
52
57
60
63
72
80
150 A
70
80
90
100
110
120
133
140
150
220 A
100
120
140
155
170
185
200
210
220
320 A
160
180
200
220
240
260
280
300
320
500 A
250
280
320
360
380
400
440
470
500
La regolazione fine è effettuata da tastiera a intervalli di 1 A:
Il valore max della gamma di regolazione è il valore di preregolazione visualizzato mediante
commutatore.
Il valore min della gamma di regolazione è il valore min di preregolazione.
Esempio:
La preregolazione mediante commutatore di un’unità di controllo Micrologic 6 E-M In = 500 A è
effettuata a 470 A. Il campo di regolazione fine da tastiera è: 250 ...470 A.
Valore
di regolazione
della classe
di intervento Cl
La classe di intervento corrisponde al valore della temporizzazione di intervento per una corrente di 7,2
Ir secondo la norma CEI-EN 60947-4-1.
La regolazione della classe viene effettuata da tastiera. Consiste nella scelta di un valore fra i 4 definiti:
5, 10, 20, e 30.
Il valore di regolazione di default della classe di intervento è 5 (valore minimo).
La tabella sottostante indica il valore della temporizzazione di intervento in funzione della corrente nel
carico per le 4 classi di intervento.
Corrente nel carico Classe di intervento Cl
5
10
20
30
Temporizzazione di intervento tr (s)
1,5 Ir
120
240
400
720
6 Ir
6,5
13,5
26
38
7,2 Ir
5
10
20
30
L’intervallo di precisione è -20 % / +0 %.
62
Schneider Electric
La funzione protezione
Immagine
termica motore
Il modello che rappresenta il riscaldamento e il raffreddamento di un motore è identico a quello utilizzato
per i conduttori. È costruito secondo l’algoritmo di calcolo della media termica e tiene conto delle perdite
nel rame e nel ferro.
Il grafico sotto riportato rappresenta le curve limite per le componenti ferro e rame calcolate dalle unità
di controllo Micrologic 6 E-M (per la classe 20):
t(s)
10000
A
B
1000
C
100
10
1
A
B
C
Ir
10 xIr
Curva temperatura limite per il rame
Curva temperatura limite per il ferro
Curva (parte bassa) di intervento
Memoria termica
Le unità di controllo Micrologic 6 E-M integrano la funzione memoria termica che traduce il
raffreddamento dei conduttori anche successivo ad un intervento: il tempo di raffreddamento è di 20
minuti prima o dopo lo sgancio.
Ventilazione per
raffreddamento
Di default, il calcolo dell’immagine termica del motore è realizzato tenendo conto del fatto che il motore
è autoventilato (ventilatore montato all’estremità dell’albero).
Se il motore è motoventilato (ventilazione forzata), il calcolo dell’immagine termica tiene conto delle
costanti di tempo più brevi per il calcolo del raffreddamento.
La configurazione della ventilazione di raffreddamento (posizione Auto o moto) viene effettuata dalla
tastiera dell’unità di controllo Micrologic o con il software RSU.
Schneider Electric
63
La funzione protezione
Protezione Corto ritardo
Presentazione
La protezione Corto ritardo delle unità di controllo Micrologic 6 E-M è adatta alla protezione di tutti i tipi
di applicazione motore contro le correnti di cortocircuito.
Principio di
funzionamento
La protezione Corto ritardo è a tempo indipendente. È configurabile come soglia di intervento Isd.
Curva di intervento:
t
1
tsd
I
Isd
Rif.
Parametro
Descrizione
1
Ir
Soglia della protezione Lungo ritardo
3
Isd
Soglia della protezione Corto ritardo
4
tsd
Temporizzazione fissa della protezione Corto ritardo
Regolazione
della protezione
Corto ritardo
La soglia di intervento Isd e la temporizzazione tsd possono essere regolate nel modo seguente:
sull’unità di controllo Micrologic, regolazione da tastiera,
tramite il software RSU.
Valore
di regolazione
della soglia Isd
Il valore di regolazione della soglia di intervento Isd è espresso in multiplo di Ir.
Il valore di regolazione di default della soglia di intervento Isd è 5 Ir (valore minimo).
Il campo di regolazione da tastiera della soglia di intervento è: 5...13 Ir.
L’intervallo di regolazione è 0,5 Ir.
La precisione è di +/- 10 %.
Valore della
temporizzazione
tsd
64
La temporizzazione è non regolabile.
Il tempo di non intervento è: 20 ms.
Il tempo massimo di interruzione è: 60 ms.
Schneider Electric
La funzione protezione
Protezione Istantanea
Presentazione
La protezione Istantanea delle unità di controllo Micrologic 6 E-M è adatta alla protezione di tutti i tipi di
applicazioni di motore contro le correnti di cortocircuito di fortissima intensità.
Principio di
funzionamento
La protezione Istantanea è fissa: il valore della soglia di intervento è determinata dal calibro dell’unità di
controllo. La protezione è istantanea.
Curva di intervento:
0
t
5
I
Ii
Rif.
Valore
della soglia Ii
Parametro Descrizione
0
In
Campo di regolazione dell’unità di controllo: la regolazione max corrisponde al calibro
dell’unità di controllo In
5
Ii
Soglia della protezione Istantanea
Il valore della soglia di intervento Ii è determinata dal calibro dell’unità di controllo In ed è espresso in xIn.
Valore della soglia Ii in funzione del calibro In dell’unità di controllo Micrologic (la precisione è di +/- 10 %).
Calibro In (A)
25
50
80
150
220
320
500
Soglia Istantanea (A)
425
750
1200
2250
3300
4800
7500
Il tempo di non intervento è: 0 ms.
Il tempo massimo di interruzione è: 30 ms.
Schneider Electric
65
La funzione protezione
Protezione di Terra
Presentazione
La protezione di Terra delle unità di controllo Micrologic 6 E-M è adatta alla protezione di tutti i tipi di
applicazione motore contro le correnti di guasto d’isolamento in schema TN-S (consultare la Guida
all’utilizzo degli interruttori Compact NSX).
Principio di
funzionamento
La protezione di Terra è a tempo indipendente.
È configurabile come soglia di intervento Ig e temporizzazione di intervento tg.
Curva di intervento:
t
tg
I
Ig
Rif.
Regolazione
della protezione
di Terra
Parametro Descrizione
0
In
Campo di regolazione dell’unità di controllo: regolazione min/regolazione max = calibro
dell’unità di controllo In
6
Ig
Soglia della protezione di Terra
7
tg
Temporizzazione della protezione di Terra
La soglia di intervento Ig può essere regolata nel modo seguente:
sull’unità di controllo Micrologic, preregolazione mediante commutatore Ig e regolazione fine da
tastiera,
tramite il software RSU, preregolazione mediante commutatore Ig dell’unità di controllo Micrologic e
regolazione fine con il software RSU.
La temporizzazione tg può essere regolata nel modo seguente:
sull’unità di controllo Micrologic, regolazione da tastiera,
tramite il software RSU.
66
Schneider Electric
La funzione protezione
Valori
di regolazione
della soglia Ig
Il valore di regolazione della soglia di intervento Ig è espresso in multiplo di In.
Il valore di regolazione di default della soglia di intervento Ig è uguale al valore minimo sul commutatore ovvero a :
0,60 In per le unità di controllo di calibro 25 A,
0,30 In per le unità di controllo di calibro 50 A,
0,20 In per le unità di controllo di calibro > 50 A.
La protezione di Terra può essere disattivata impostando il commutatore Ig su OFF.
La protezione di Terra può essere riattivata anche con il commutatore Ig su OFF:
mediante regolazione fine da tastiera,
tramite il software RSU.
Le 3 tabelle riportate qui di seguito indicano i valori di regolazione (preregolazione mediante
commutatore) e il campo di regolazione (regolazione da tastiera):
per le unità di controllo di calibro 25 A,
per le unità di controllo di calibro 50 A,
per le unità di controllo di calibro > a 50 A.
Da tastiera, l’intervallo di regolazione è 0,05 In.
Calibro 25 A
Tipo
di regolazione
Valore o campo di regolazione (xIn)
Preregolazione
con commutatore
0,60
0,60
0,60
0,60
0,70
Campo
di regolazione
da tastiera
0,60
0,60
0,60
0,60
0,6...0,7 0,6...0,8 0,6...0,9 0,6...1
0,80
0,90
1
OFF
0,6...1 + OFF
Calibro 50 A
Tipo di regolazione
Valore o campo di regolazione (xIn)
Preregolazione
con commutatore
0,30
0,40
Campo
di regolazione
da tastiera
0,30
0,3...0,4 0,3...0,5 0,3...0,6 0,3...0,7 0,3...0,8 0,3...0,9 0,3...1
0,50
0,60
0,70
0,80
0,90
1
OFF
0,3...1 + OFF
Calibro > 50 A
Tipo di regolazione
Valore o campo di regolazione (x In)
Preregolazione
con commutatore
0,20
0,30
Campo
di regolazione
da tastiera
0,20
0,2...0,3 0,2...0,4 0,2...0,5 0,2...0,6 0,2...0,7 0,2...0,8 0,2...1
0,40
0,50
0,60
0,70
0,80
1
OFF
0,2...1 + OFF
La gamma di precisione è di +/- 10 %.
Valori
di regolazione
della
temporizzazione
Il valore di regolazione della temporizzazione tg è espresso in secondi.
I tempi di non intervento e di interruzione sono espressi in millisecondi.
La regolazione di default della temporizzazione tg è 0 s.
Tabella dei valori di regolazione di tg espressi in secondi (s) e dei relativi tempi di non intervento e di
interruzione espressi in millisecondi (ms).
Parametro
Test della
protezione
di Terra
Valore
tg (s)
0
0,1
0,2
0,3
0,4
Tempo di non intervento (ms)
20
80
140
230
350
Tempo max di interruzione (ms)
80
140
200
320
500
Il test della protezione Terra può essere effettuato dalla tastiera dell’unità di controllo Micrologic (vedere
Test della protezione di Terra (Micrologic 6), p. 22). Questo test permette di verificare l’intervento
dell’unità di controllo.
Schneider Electric
67
La funzione protezione
Protezione Squilibrio di fase
Presentazione
Gli squilibri delle correnti di fase motore generano riscaldamenti importanti e coppie di frenatura che
possono creare un’usura precoce del motore. Questi effetti sono amplificati in regime di avviamento: la
protezione deve essere quasi immediata.
Descrizione
La protezione Squilibrio di fase:
calcola gli squilibri in corrente per ogni fase, rispetto alla corrente media, espressi in %:
( I1 + I2 + I3 )
I med = --------------------------------3
Ik - Imed
Ik squilibrio (%) = -------------------- × 100 ove k = 1, 2, 3
Imed
confronta il valore dello squilibrio in corrente max con la soglia di protezione Iunbal.
Lo schema sotto riportato mostra uno squilibrio max positivo sulla fase 2:
I1- Imed
<0
I1
I2
I3
I2 - Imed
>0
I3 - Imed
<0
Imed
Se il valore dello squilibrio max della corrente è superiore alla soglia Iunbal della protezione Squilibrio di
fase, si avvia la temporizzazione tunbal.
La protezione Squilibrio di fase non può essere disattivata.
La protezione Squilibrio di fase è attiva durante il regime di avviamento e in regime stabilito.
68
Schneider Electric
La funzione protezione
Principio di
funzionamento
I grafici sotto riportati illustrano le possibilità di funzionamento:
I
I
Fig.
Ι
Fig. ΙΙ II
Schéma
I
Schéma
1M
1D
Iunbal
A
B
0.7 s
td
C
t
td A
2A
1M
1D
2A
2B
1M
1D
Iunbal
B
tunbal
Fig. ΙΙΙ III
Schéma
I
t
1M
1D
Iunbal
C
2B
td
A
B
D
tunbal
t
2B
Corrente motore
Squilibrio max delle correnti di fase motore
Protezione Squilibrio di fase in regime di avviamento (fig. I)
Protezione Squilibrio di fase in regime stabilito (fig. II e III)
Bianco: non attiva, verde: attiva
Lo squilibrio di corrente non torna al di sotto della soglia Iunbal prima della fine della temporizzazione
tunbal : la protezione Squilibrio di fase interviene. Il comportamento della protezione è diverso a
seconda del regime di funzionamento del motore:
In regime di avviamento (fig. Ι)
A: attivazione del regime di avviamento,
B: attivazione della temporizzazione della protezione al raggiungimento della soglia,
C: intervento della protezione alla fine della temporizzazione fissa di 0,7 s.
In regime stabilito (fig. ΙΙ)
A: attivazione del regime stabilito,
B: attivazione della temporizzazione della protezione al raggiungimento della soglia,
C: intervento della protezione alla fine della temporizzazione regolabile.
Lo squilibrio di corrente torna al di sotto della soglia Iunbal prima della fine della temporizzazione
tunbal : la protezione Squilibrio di fase non interviene (fig. ΙΙΙ):
B: attivazione della temporizzazione della protezione al raggiungimento della soglia,
D: disattivazione della protezione.
Note: La funzione protezione a intervento anticipato del modulo SDTAM può essere utilizzata per
comandare l’apertura del contattore (vedere Opzione modulo SDTAM, p. 60).
Regolazione
della protezione
La soglia di intervento Iunbal e la temporizzazione tunbal possono essere regolate nel modo seguente:
sull’unità di controllo Micrologic, regolazione da tastiera,
tramite il software RSU.
Valore
di regolazione
della soglia Iunbal
Il valore di regolazione della soglia di intervento Iunbal è espresso in % della corrente media.
Il campo della regolazione da tastiera della soglia di intervento è: 10...40 %. L’intervallo di regolazione
è 1 %. Il valore di regolazione di default della soglia di intervento è 30 %.
La gamma di precisione è di +/- 10 %.
Valore
di regolazione
della temporizzazione tunbal
Il valore di regolazione della temporizzazione tunbal è espresso in secondi.
La regolazione della temporizzazione tunbal dipende dal regime di funzionamento:
Durante il regime di avviamento, il valore della temporizzazione non è regolabile e uguale a 0,7 s.
In regime stabilito, la gamma di regolazione è: 1...10 s. L’intervallo di regolazione è di 1 s.
Il valore di regolazione di default della temporizzazione è di 4 s.
Schneider Electric
69
La funzione protezione
Protezione Blocco rotore
Presentazione
La protezione Blocco rotore assicura un’ulteriore protezione per garantire:
il rilevamento della sovracoppia,
il controllo dei guasti meccanici,
un rilevamento più rapido dei problemi di funzionamento sulle macchine con motore sovradimensionato.
Esempi di macchine con elevato rischio di blocco: nastri trasportatori, mescolatrici, frantumatori,
ventilatori, pompe e compressori, ecc.
Descrizione
La protezione Blocco rotore confronta il valore della corrente motore media Imed con il valore di
regolazione della soglia Ijam della protezione. Se la corrente motore media Imed supera la soglia Ijam,
viene avviata la temporizzazione tjam della protezione.
Di default la protezione Blocco rotore non è attiva.
Dopo la configurazione la protezione Blocco rotore è:
attiva in regime stabilito,
non attiva durante il regime di avviamento.
Principio di
funzionamento
I grafici sotto riportati illustrano le possibilità di funzionamento:
I
I
Fig. Ι I
Schéma
Fig.
ΙΙ II
Schéma
Ijam
Ijam
1
A
B
C
tjam
1
t
B D
tjam
2
1
2
t
2
Corrente motore
Protezione Blocco rotore
Bianco: non attiva (regime di avviamento), verde: attiva (regime stabilito)
Fig. Ι: la corrente motore media Imed non torna al di sotto della soglia Ijam della protezione prima
della fine della temporizzazione tjam (blocco Rotore). La protezione Blocco rotore interviene:
A: protezione attiva (passaggio in regime stabilito),
B: attivazione della temporizzazione della protezione al raggiungimento della soglia,
C: intervento della protezione alla fine della temporizzazione.
Fig. ΙΙ: la corrente motore media Imed torna e resta al di sotto della soglia Ijam della protezione prima
della fine della temporizzazione tjam (sovraccarico puntuale). La protezione Blocco rotore non
interviene:
B: attivazione della temporizzazione della protezione al raggiungimento della soglia,
D: disattivazione della protezione.
Note: La funzione protezione a intervento anticipato del modulo SDTAM può essere utilizzata
per comandare l’apertura del contattore (vedere Opzione modulo SDTAM, p. 60).
Regolazione
della protezione
La soglia di intervento Ijam e la temporizzazione tjam possono essere regolate nel modo seguente:
sull’unità di controllo Micrologic, regolazione da tastiera,
tramite il software RSU.
Valore
di regolazione
della soglia Ijam
Il valore di regolazione della soglia di intervento Ijam è espresso in multiplo di Ir.
Il campo di regolazione da tastiera della soglia di intervento è: 1...8 Ir.
L’intervallo di regolazione è 0,1 Ir. Il valore di regolazione di default è OFF: protezione non attiva.
La gamma di precisione è di +/- 10 %.
70
Schneider Electric
La funzione protezione
Valore
di regolazione
della temporizzazione tjam
Il valore di regolazione della temporizzazione tjam è espresso in secondi.
Il campo di regolazione della temporizzazione tjam è: 1...30 s. L’intervallo di regolazione è di 1 s.
Il valore di regolazione di default della temporizzazione è 5 s.
Schneider Electric
71
La funzione protezione
Protezione carico ridotto
Presentazione
La protezione carico ridotto assicura un’ulteriore protezione per il rilevamento del funzionamento a
vuoto del motore.
Esempi di funzionamento a vuoto: disinnesco pompe, rottura della cinghia di azionamento, rottura del
motoriduttore, ecc.
Descrizione
La protezione carico ridotto confronta il valore minino delle correnti fase MIN I con il valore di
regolazione della soglia Iund della protezione. Se il valore di corrente MIN I scende al di sotto della
soglia Iund, si avvia la temporizzazione tund della protezione.
Di default la protezione carico ridotto non è attiva.
Dopo la configurazione la protezione carico ridotto è attiva durante il regime di avviamento e in regime
stabilito.
Principio di
funzionamento
I grafici sotto riportati illustrano les possibilità di funzionamento:
Fig. Ι I
Schéma
I
Fig. ΙΙ II
Schéma
I
1
Iund
A
1
2
B
tund
C
1
Iund
t
B D
2
tund
t
2
Corrente motore
Protezione carico ridotto
Bianco: non attiva, verde: attiva
Fig. Ι: il valore minimo delle correnti di fase MIN I non torna al di sopra della soglia Iund della
protezione prima della fine della temporizzazione tund (ad esempio, funzionamento a vuoto di una
pompa). La protezione carico ridotto interviene:
A: protezione attivata (passaggio in regime stabilito),
B: attivazione della temporizzazione della protezione al raggiungimento della soglia,
C: intervento della protezione alla fine della temporizzazione.
Fig. ΙΙ: il valore minimo delle correnti di fase MIN I torna e resta al di sopra della soglia prima della
fine della temporizzazione tund (ad esempio, disinnesco temporaneo di una pompa): la protezione
carico ridotto non interviene:
B: attivazione della temporizzazione della protezione al raggiungimento della soglia,
D: disattivazione della protezione.
Note: La funzione protezione a intervento anticipato del modulo SDTAM può essere utilizzata
per comandare l’apertura del contattore (vedere Opzione modulo SDTAM, p. 60).
Regolazione
della protezione
La regolazione della soglia di intervento Iund e della temporizzazione tund è accessible solo tramite
comunicazione, con il software RSU (vedere Configurazione delle protezioni, p. 126).
Valore
di regolazione
della soglia Iund
Il valore di regolazione della soglia di intervento Iund è espresso in multiplo di Ir.
Il campo di regolazione della soglia di intervento è: 0,3...0,9 Ir. L’intervallo di regolazione è 0,01 Ir.
La regolazione di default è OFF: protezione non attiva.
La gamma di precisione è di +/- 10 %.
Valore
di regolazione
della temporizzazione tund
72
Il valore di regolazione della temporizzazione tund è espresso in secondi.
Il campo di regolazione della temporizzazione è: 1...200 s. L’intervallo di regolazione è di 1 s.
Il valore di regolazione di default della temporizzazione è 10 s.
Schneider Electric
La funzione protezione
Protezione Avviamento prolungato
Presentazione
La protezione Avviamento prolungato assicura un’ulteriore protezione:
per macchine a rischio di avviamento difficile:
macchine a forte inerzia,
macchine a forte coppia resistente,
macchine con carico fluttuante a regime stabilito.
Esempi di macchine con elevato rischio di avviamento difficile:
Ventilatori, compressori.
per evitare gli avviamenti a vuoto:
carico non presente,
macchine sovradimensionate per l’applicazione.
Descrizione
La protezione Avviamento prolungato è attiva quando la corrente motore media Imed supera il 10 % del
valore della regolazione Ir : viene avviata la temporizzazione tlong della protezione. La protezione
Avviamento prolungato confronta il valore della corrente motore media Imed con il valore di regolazione
della soglia Ilong della protezione.
Di default la protezione Avviamento prolungato non è attiva.
Dopo la configurazione la protezione Avviamento prolungato è:
attiva durante il regime di avviamento,
non attiva in regime stabilito.
Principio di
funzionamento
(avviamento
difficile)
In fase di avviamento la corrente motore media Imed supera la soglia Ilong della protezione Avviamento
prolungato. La protezione resta attiva fino a quando il valore della corrente Imed non torna al di sotto
della soglia Ilong.
Fig. Ι
Schema I
I
Fig. ΙΙ
II II
Schema
I
I
Ilong
Ilong
1
10 % Ir
A
1
2
tlong
B
1
10 % Ir
t
2
A
td
D
tlong
t
2
Corrente motore
Attivazione della temporizzazione tlong della protezione Avviamento prolungato
Bianco: protezione non attiva, verde: protezione attiva
2 evoluzioni sono possibili:
Fig. Ι: La corrente media motore Imed non è tornata sotto la soglia Ilong prima della fine della
temporizzazione tlong (avviamento su carico troppo importante). La protezione Avviamento
prolungato interviene:
A: attivazione della temporizzazione della protezione (passaggio della soglia 10 % di Ir),
B: intervento della protezione alla fine della temporizzazione.
Fig. ΙΙ: La corrente media motore Imed torna sotto la soglia Ilong prima della fine della
temporizzazione tlong (avviamento corretto). La protezione Avviamento prolungato non interviene:
A: attivazione della temporizzazione della protezione (passaggio della soglia 10 % di Ir),
D: disattivazione della protezione.
Schneider Electric
73
La funzione protezione
Principio
di funzionamento
(avviamento
a vuoto)
In fase di avviamento la corrente motore media Imed non supera la soglia Ilong della protezione
Avviamento prolungato. La protezione resta attiva fino a quando il valore della corrente Imed non torna
al di sotto del 10% del valore della regolazione Ir.
I
Fig.
ΙΙΙ III
Schéma
Ilong
1
10 % Ir
tlong
A
t
B
2
1
2
Corrente motore
Attivazione della temporizzazione della protezione Avviamento prolungato
Bianco: protezione non attiva, verde: protezione attiva
Fig. ΙΙΙ: la corrente motore non torna al di sotto del 10 % del valore della regolazione Ir prima della fine
della temporizzazione tlong: interviene la protezione Avviamento prolungato.
A: attivazione della temporizzazione della protezione (passaggio della soglia 10 % di Ir),
B: intervento della protezione alla fine della temporizzazione.
Se la corrente motore torna al di sotto del 10 % del valore della regolazione Ir prima della fine della
temporizzazione tlong della protezione (ad esempio su apertura del contattore), la protezione
Avviamento prolungato non interviene.
Nota: L’elettronica di misura dell’unità di controllo Micrologic filtra il regime subtransitorio (primo picco
di corrente di 20 ms circa alla chiusura del contattore). Di questo picco di corrente non viene tenuto
conto per valutare il raggiungimento della soglia Ilong.
Regolazione
della protezione
La regolazione della soglia di intervento Ilong e della temporizzazione tlong è accessibile solo tramite
il software RSU (vedere Configurazione delle protezioni, p. 126).
Valore
di regolazione
della soglia Ilong
Il valore di regolazione della soglia di intervento Ilong è espresso in multiplo di Ir.
Il campo di regolazione della soglia di intervento è: 1...8 Ir. L’intervallo di regolazione è 0,1 Ir.
La regolazione di default è OFF: protezione non attiva.
La gamma di precisione è di +/- 10 %.
Valore
di regolazione
della temporizzazione tlong
74
Il valore di regolazione della temporizzazione tlong è espresso in secondi.
Il campo di regolazione della temporizzazione tlong è: 1...200 s. L’intervallo di regolazione è 1 s.
Il valore di regolazione di default della temporizzazione è 10 s.
Schneider Electric
La funzione misura
3
Presentazione
Argomento
del capitolo
Questo capitolo descrive la funzione misura delle unità di controllo Micrologic 5, 6 e 6 E-M.
Contenuto
del capitolo
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
Paragrafo
Argomento
Pagina
3.1
Tecniche di misura
76
3.2
Tabelle delle precisioni di misura
98
Schneider Electric
75
La funzione misura
3.1
Tecniche di misura
Presentazione
Argomento
Questo paragrafo descrive le caratteristiche delle misure e le tecniche di misura utilizzate dalle unità di
controllo Micrologic.
Contenuto
Questo paragrafo tratta i seguenti argomenti:
Argomento
76
Pagina
Misure in tempo reale
77
Calcolo dei valori medi o Demand (Micrologic E)
80
Misura delle potenze (Micrologic E)
82
Algoritmo di calcolo delle potenze
85
Misura delle energie (Micrologic E)
87
Correnti armoniche
92
Misura degli indicatori di qualità dell’energia (Micrologic E)
92
Misura del fattore di potenza FP e del cos ϕ (Micrologic E)
94
Schneider Electric
La funzione misura
Misure in tempo reale
Valori istantanei
Le unità di controllo Micrologic A e E:
misurano in tempo reale e in valore efficace:
la corrente istantanea di ogni fase e il neutro (se presente),
la corrente di Terra (Micrologic 6).
calcolano in tempo reale la corrente di fase media,
determinano i valori max e min delle grandezze elettriche.
Le unità di controllo Micrologic E:
misurano in tempo reale e in valore efficace le tensioni istantanee fase/fase e fase/neutro (se
presente),
calcolano in tempo reale le grandezze elettriche associate partendo dai valori efficaci delle correnti e
delle tensioni quali:
la tensione media fase/fase e la tensione media fase/neutro (se presente),
gli squilibri in corrente,
gli squilibri in tensione fase/fase e fase/neutro (se presente),
le potenze (vedere Misura delle potenze (Micrologic E), p. 82),
gli indicatori di qualità: frequenza, THD(I) e THD(U) (vedere Misura degli indicatori di qualità
dell’energia (Micrologic E), p. 92 e Misura del fattore di potenza FP e del cos ϕ (Micrologic E), p. 94),
gli indicatori di funzionamento: quadranti, rotazione delle fasi e natura del carico.
determinano i valori max e min delle grandezze elettriche,
controllano in tempo reale l’incremento di misura di 3 contatori di energia (attiva, reattiva, apparente)
partendo dai valori in tempo reale delle potenze totali (vedere Misura delle potenze (Micrologic E), p. 82).
Il metodo di campionatura utilizzato tiene conto dei valori delle correnti e delle tensioni armoniche fino
all’ordine 15.
I valori delle grandezze elettriche, misurate o calcolate in tempo reale, vengono aggiornati ogni secondo.
Misura
della corrente
di neutro
Le unità di controllo Micrologic tetrapolari o tripolari con opzione ENCT misurano la corrente di neutro:
Per le unità tripolari la misura della corrente di neutro viene effettuata aggiungendo un trasformatore
di corrente specifico sul neutro (opzione ENCT: per la scelta del trasformatore (vedere il Catalogo
Compact NSX).
Per le unità tetrapolari la misura della corrente di neutro è sistematica.
La misura della corrente di neutro viene effettuata in modo identico alla misura delle correnti di fase.
Misura
delle tensioni
fase/neutro
Le unità di controllo Micrologic tetrapolari o tripolari con opzione ENVT (*) misurano le tensioni fase/
neutro (o tensioni di fase) V1N, V2N e V3N:
Per le unità di controllo tripolari è necessario:
collegare il filo dell’opzione ENVT sul neutro,
dichiarare l’opzione ENVT (configurazione mediante il software RSU).
Per le unità di controllo tetrapolari la misura delle tensioni fase/neutro è sistematica.
La misura delle tensioni fase/neutro viene effettuata in modo identico alla misura delle tensioni fase/fase.
Calcolo
della corrente
media e della
tensione media
Le unità di controllo Micrologic calcolano:
la corrente media Imed, media aritmetica delle 3 correnti di fase:
Imed = ( I1 + I2 + I3 )/3
le tensioni medie:
fase/fase Umed, media aritmetica delle 3 tensioni fase/fase:
Umed = ( U12 + U23 + U31 )/3
fase/neutro Vmed, media aritmetica delle 3 tensioni fase/neutro (unità Micrologic tetrapolare o
tripolare dotate dell’opzione ENVT):
Vmed = ( V1N + V2N + V3N )/3
(*) ENVT: External Neutral Voltage Transformer (TV esterno per il conduttore di neutro).
Schneider Electric
77
La funzione misura
Misura
degli squilibri
di fase
in corrente
e in tensione
Le unità di controllo Micrologic calcolano gli squilibri in corrente per ciascuna fase (3 valori).
Lo squilibrio in corrente è espresso in % della corrente media:
( I1 + I2 + I3 )
3
Im ed = --------------------------------Ik - Imed
Ik squilibrio (%) = -------------------- × 100 ove k = 1, 2, 3
Imed
I1- Imed
<0
I1
I2
I3
I2 - Imed
>0
I3 - Imed
<0
Imed
Le unità di controllo Micrologic calcolano:
gli squilibri in tensione fase/fase per ciascuna fase (3 valori),
gli squilibri in tensione fase/neutro (se presente) per ciascuna fase (3 valori).
Lo squilibrio in tensione è espresso in % del valore medio della grandezza elettrica (Umed o Vmed):
Ujk-Umed
× 100"" ove jk = 12, 23, 31
Ujk squilibrio (%) = ---------------------Umed -
U12 - Umed
>0
U23 - Umed
<0
U31- Umed
<0
U12 U23 U31 Umed
Nota: I valori di squilibrio sono indicati con segno (valori relativi espressi in % + o -).
I valori max/min di squilibrio sono valori assoluti espressi in %.
Valori max/min
L’unità di controllo Micrologic A determina in tempo reale il valore max (MAX) e min (MIN) della corrente
per fase raggiunta nel periodo in corso (1)(2).
L’unità di controllo Micrologic E determina in tempo reale il valore max (MAX) e min (MIN) raggiunto
dalle grandezze elettriche qui di seguito indicate divise per gruppo, nel periodo in corso (1).
I gruppi di grandezze elettriche misurate in tempo reale sono:
corrente (2): correnti di fase e neutro, correnti medie e squilibri in corrente,
tensione: tensioni fase/fase e fase/neutro, tensioni medie e squilibri in tensione,
potenza: potenze totali e per fase (attiva, reattiva, apparente e di distorsione),
tasso di distorsione armonica: tasso di distorsione THD in corrente e in tensione,
frequenza.
(1) Il periodo in corso di un gruppo di grandezze viene inizializzato dall’ultimo Reset di uno dei valori
max del gruppo (vedere qui di seguito).
(2) Le unità di controllo Micrologic A e E determinano inoltre il valore massimo (MAXMAX) dei valori
massimi (MAX) e il valore minino (MINMIN) dei valori minimi (MIN) delle correnti di fase.
78
Schneider Electric
La funzione misura
Reset dei valori
max/min
Il reset dei valori massimi e minimi di un gruppo può essere fatto tramite il software RSU o direttamente
sul display FDM121 (vedere Menu Services, p. 163).
Il reset dei valori massimi e minimi di un gruppo può essere effettuato dalla tastiera con l’apposito menu
(vedere Reset dei massimi valori medi, p. 22) per i gruppi:
correnti,
tensioni,
potenze.
Vengono visualizzati solo i valori massimi, ma il reset interessa sia i valori massimi che i valori minimi.
Schneider Electric
79
La funzione misura
Calcolo dei valori medi o Demand (Micrologic E)
Presentazione
L’unità di controllo Micrologic E calcola:
i valori medi (o Demand) delle correnti di fase e neutro,
i valori medi delle potenze (attiva, reattiva e apparente) totali.
Per ogni valore medio viene salvato in memoria il valore medio max (picco).
I valori medi vengono aggiornati in funzione del tipo di finestra.
Definizione
Il valore medio di una grandezza può essere chiamato in modo diverso:
valore medio,
Demand,
valore medio su un intervallo.
Esempio:
Demand in corrente o valore medio della corrente, Demand in potenza o valore medio della potenza.
Il valore medio non deve essere confuso con la media (che è un valore istantaneo).
Esempio:
Media delle correnti (o corrente media) Imed = (I1 + I2 + I3)/3.
Principio
di calcolo
Il calcolo del valore medio di una grandezza su un dato intervallo (finestra di misura) viene effettuato
secondo due diversi modelli:
valore medio aritmetico per le potenze,
valore medio quadratico (immagine termica) per le correnti.
Finestra
di misura
L’intervallo di tempo specificato T viene scelto tra 3 tipi di finestre di misura:
finestra fissa,
finestra variabile,
finestra sincronizzata.
Finestra
di misura fissa
La durata della finestra di misura fissa può essere impostata da 5 a 60 minuti con intervalli di 1 minuto.
5...60
mn mn
5...60
Di default la durata della finestra di misura fissa è impostata a 15 minuti.
Alla fine di ogni finestra di misura fissa:
Viene effettuato ed aggiornato il calcolo del valore medio sulla finestra di misura.
Viene inizializzato il calcolo di un nuovo valore medio su una nuova finestra di misura.
Finestra
di misura
variabile
La durata della finestra di misura variabile può essere impostata da 5 a 60 minuti con intervalli di 1 minuto.
60 s
60 s
5...60
5...60mnmn
Di default la durata della finestra di misura variabile è impostata a 15 minuti.
Alla fine della prima finestra di misura variabile e quindi ogni minuto:
Viene effettuato ed aggiornato il calcolo del valore medio sulla finestra di misura.
Viene inizializzato il calcolo di un nuovo valore medio su una nuova finestra di misura:
eliminando il primo minuto della finestra di misura precedente,
aggiungendo il minuto in corso.
80
Schneider Electric
La funzione misura
Finestra
di misura
sincronizzata
La sincronizzazione è effettuata attraverso la rete di comunicazione.
Al ricevimento dell’impulso di sincronizzazione:
Viene aggiornato il calcolo del valore medio sulla finestra di misura sincronizzata.
Viene inizializzato il calcolo di un nuovo valore medio.
Nota: Il tempo compreso tra 2 impulsi di sincronizzazione deve essere inferiore a 60 minuti.
Valore medio
quadratico
(immagine
termica)
Il modello del valore medio quadratico è rappresentativo del riscaldamento dei conduttori (immagine
termica).
Il riscaldamento creato dalla corrente I(t) sull’intervallo di tempo T è identico a quello creato da una
corrente costante Ith sullo stesso intervallo. La corrente Ith rappresenta l’effetto termico della corrente
I(t) sull’intervallo T. Se il periodo T è infinito la corrente I(th) rappresenta l’immagine termica della
corrente.
Il calcolo del valore medio con il modello termico viene effettuato obbligatoriamente su una finestra di
misura variabile.
Nota: Il valore medio termico è analogo ad un valore efficace.
Nota: I vecchi dispositivi di misura visualizzano un tipo di risposta termica per il calcolo dei valori medi.
Valore medio
aritmetico
Il modello del valore medio aritmetico è rappresentativo del consumo elettrico e del relativo costo.
Picchi del valore
medio (Demand)
L’unità di controllo Micrologic E indica il valore max (picco) raggiunto su un dato periodo per:
i valori medi (o Demand) delle correnti di fase e neutro,
i valori medi delle potenze totali (attiva, apparente e reattiva).
Il calcolo del valore medio con il modello aritmetico può essere effettuato su tutti i tipi di finestre di misura.
I valori medi sono divisi in due gruppi (vedere Misure in tempo reale, p. 77):
valori medi in corrente,
valori medi in potenza.
Reset dei picchi
del valore medio
(Demand)
Il reset dei picchi di un gruppo può essere effettuato per ciascun gruppo attraverso la rete di
comunicazione o direttamente dal display FDM121 (vedere Menu Services, p. 163).
Schneider Electric
81
La funzione misura
Misura delle potenze (Micrologic E)
Presentazione
L’unità di controllo Micrologic E calcola le grandezze elettriche necessarie alla gestione delle potenze:
i valori istantanei:
delle potenze attive (totale Ptot e per fase) in kW,
delle potenze reattive (totale Qtot e per fase) in kvar,
delle potenze apparenti (totale Stot e per fase) in kVA,
delle potenze reattive fondamentali (totale Qfondtot e per fase) in kvar,
delle potenze di distorsione (totale Dtot e per fase) in kvar.
i valori max e min per ciascuna delle potenze,
i valori medi (o Demand) e i picchi per le potenze totali Ptot, Qtot e Stot,
gli indicatori cos ϕ e fattore di potenza FP,
il quadrante di funzionamento e la natura del carico (capacitivo o induttivo).
Tutte le grandezze elettriche vengono calcolate in tempo reale e il loro valore aggiornato ogni secondo.
Principio
di misura
delle potenze
L’unità di controllo Micrologic E calcola le potenze a partire dai valori efficaci delle correnti e delle tensioni.
Algoritmo
di calcolo
L’algoritmo di calcolo, a partire dalla definizione delle potenze, è presentato nel paragrafo Algoritmo di
calcolo delle potenze, p. 85.
Il principio di calcolo si basa:
sulla definizione delle potenze,
su algoritmi in base al tipo di unità (tripolare o tetrapolare),
sulla definizione del segno delle potenze (interruttore alimentato a valle o a monte).
I calcoli sono effettuati tenendo conto delle armoniche fino alla 15a.
82
Schneider Electric
La funzione misura
Interruttore
tripolare,
interruttore
tetrapolare
L’algoritmo di calcolo dipende dalla presenza o meno della misura di tensione sul neutro.
Tetrapolare o tripolare con ENVT: metodo dei 3 Wattmetri
Tripolare senza ENVT: metodo dei 2 Wattmetri
W2
W1
I1
V1N
1/A
I2
2/A
V2N
I3
I1
V3N
3/A
1/A
N
Quando la misura di tensione sul neutro è presente
(interruttore tetrapolare o tripolare con opzione ENVT),
l’unità di controllo Micrologic E effettua la misura di potenza
tenendo conto dei 3 carichi monofase a valle.
U12
I2
2/A
I3
U32
3/A
Quando la misura di tensione sul neutro non è
presente (interruttore tripolare), l’unità di controllo
Micrologic E effettua la misura di potenza:
a partire dalla corrente di due fasi (I1 e I3) e dalla
somma delle tensioni di ciascuna delle due fasi
rispetto alla terza (U12 e U32),
considerando (per definizione) che la corrente nel
neutro sia nulla:
I1 + I2 + I3 = 0
La potenza Ptot calcolata è uguale a:
La potenza Ptot calcolata è uguale a PW1 + PW2:
V 1N I 1 cos ( V 1N, I 1 ) + V 2N I 2 cos ( V 2N, I 2 ) + V 3N I 3 cos ( V 3N, I 3 )
U 12 I 1 cos ( U 12, I 1 ) + U 32 I 3 cos ( U 32, I 3 )
La tabella sotto riportata indica le possibilità di misura:
Metodo
Interruttore
tripolare, neutro
non distribuito
Interruttore
tripolare,
neutro distribuito
Interruttore tripolare, neutro
distribuito (opzione ENVT)
Interruttore
tetrapolare
2 wattmetri
X
X (1)
–
–
3 wattmetri
–
–
X
X
(1) La misura è errata appena è presente una corrente di circolazione nel neutro.
Interruttore
tripolare neutro
distribuito
L’opzione ENVT deve essere dichiarata con il software RSU (vedere Configurazione delle misure,
p. 128) ed effettivamente realizzata.
Nota: La dichiarazione dell’opzione ENCT non permette da sola il calcolo corretto delle potenze.
Occorre obbligatoriamente collegare il filo dell’opzione ENVT sul neutro.
Schneider Electric
83
La funzione misura
Segno
della potenza
e quadrante di
funzionamento
Per definizione le potenze attive sono:
con segno + quando sono consumate dall’utilizzatore, ovvero quando l’apparecchio funziona come
ricevitore,
con segno - quando sono fornite dall’utilizzatore, ovvero quando l’apparecchio funziona come
generatore.
Per definizione le potenze reattive sono:
con lo stesso segno delle energie e potenze attive quando la corrente è in ritardo sulla tensione,
ovvero quando il sistema è di tipo induttivo,
con segno contrario a quello delle energie e potenze attive quando la corrente è in anticipo sulla
tensione, ovvero quando il sistema è di tipo capacitivo.
Queste definizioni determinano 4 quadranti di funzionamento (Q1, Q2, Q3 e Q4):
Q
Q2
P<0
Q>0
P>0
Q1
Q>0
Capacitivo
Induttivo
Induttivo
Capacitivo
P<0
Q3
Q<0
P>0
P
Q<0
Q4
Nota: I valori delle potenze sono riportati:
con segno sulla comunicazione (ad esempio, in modalità lettura sul display FDM121),
senza segno in lettura sul display Micrologic.
Alimentazione
da monte
o da valle
dell’apparecchio
Gli interruttori Compact NSX possono essere alimentati indifferentemente da monte (caso generale
considerato di default) o da valle: il segno della potenza che attraversa l’interruttore dipende dal tipo di
collegamento.
Nota: Di default, l’unità di controllo Micrologic E attribuisce il segno positivo alle potenze che
attraversano l’interruttore alimentato da monte con i carichi collegati a valle.
Se l’interruttore è alimentato da valle le potenze avranno segno negativo.
Il parametro Power sign può essere modificato con il software RSU (vedere Configurazione delle
misure, p. 128).
84
Schneider Electric
La funzione misura
Algoritmo di calcolo delle potenze
Presentazione
Gli algoritmi sono indicati per entrambi i metodi di calcolo (2 wattmetri e 3 wattmetri).
Le definizioni e il calcolo delle potenze sono indicati per una rete con armoniche.
Tutte le grandezze calcolate sono fornite dall’unità di controllo Micrologic E (a display e/o tramite rete di
comunicazione). Con il metodo di calcolo dei 2 wattmetri non può essere fornita alcuna misura di
potenza per fase.
Dati d’ingresso
I dati d’ingresso sono le tensioni e le correnti di fase (per maggiori dettagli sui calcoli delle armoniche,
vedere Correnti armoniche, p. 89):
15
u ij ( t ) =
∑ uijn
n=1
vi ( t ) =
∑ Vin
n=1
ii ( t ) =
∑ Iin
n=1
15
2 sin ( nωt )
e
U ij =
15
15
2 sin ( nωt )
e
Vi =
15
con
∑ Uijn2
n=1
∑ Vin
n=1
15
2 sin ( nωt – ϕ n )
e
Ii =
2
∑ Iin
n=1
(unità di controllo tetrapolare o tripolare
con opzione ENVT)
2
ij = 1, 2, 3 (fase)
A partire da questi dati l’unità di controllo Micrologic E effettua il calcolo delle diverse potenze secondo
la sequenza qui di seguito indicata.
Potenze attive
Misura su un interruttore tetrapolare o tripolare
con opzione ENVT
Misura su un interruttore tripolare senza opzione
ENVT
Viene calcolata la potenza attiva di ogni fase e totale.
Può essere calcolata solo la potenza attiva totale
1
P i = --T- v i ( t )i ( t )dt =
i
∫
T
15
∑ Vin Iin cos ( Vin, Iin )
n=1
–
con i =1, 2, 3 (fase)
Ptot = P 1 + P 2 + P 3
Ptot = Pw1 + Pw2
Pw1 e Pw2 sono le potenze attive fittizie calcolate con il metodo dei 2 wattmetri.
Potenze
apparenti
per fase
Potenze reattive
con armoniche
per fase
Misura su un interruttore tetrapolare o tripolare
con opzione ENVT
Misura su un interruttore tripolare senza opzione
ENVT
Viene calcolata la potenza apparente di ogni fase.
–
S i = ( V i ⋅ I i ) con i = 1, 2, 3 (fase)
–
La potenza reattiva con armoniche non ha significato fisico.
Misura su un interruttore tetrapolare o tripolare con
opzione ENVT
Misura su un interruttore tripolare senza opzione
ENVT
Viene calclata la potenza reattiva con armoniche di ogni
fase.
–
Qi =
2
2
S i – P i con i = 1, 2, 3 (fase)
Schneider Electric
–
85
La funzione misura
Potenze reattive
La potenza reattiva dell’armonica fondamentale corrisponde alla potenza reattiva fisica.
Misura su un interruttore tetrapolare o tripolare
con opzione ENVT
Misura su un interruttore tripolare senza opzione
ENVT
Viene calclata la potenza reattiva di ogni fase e totale.
Può essere calcolata solo la potenza reattiva totale.
Qfond i = V 1i I 1i sin ϕ 1
–
( con i =1,2,3 (fase )
Qfondtot = Qfond 1 + Qfond 2 + Qfond 3
Qfondtot = Qfondw1 + Qfondw2
Qfondw1 e Qfondw2 sono le potenze reattive fittizie calcolate con il metodo dei 2 wattmetri.
Potenza
deformante
(di distorsione)
La potenza deformante di distorsione è la differenza quadratica tra la potenza reattiva con armoniche e
la potenza reattiva (fondamentale).
Misura su un interruttore tetrapolare o tripolare
con opzione ENVT
Misura su un interruttore tripolare senza opzione
ENVT
Viene calcolata la potenza deformante di ogni fase e
totale.
Può essere calcolata solo la potenza deformante totale.
Di =
Q i2 – Qfund i2
con
–
i =1, 2, 3 (fase)
Dtot = D 1 + D 2 + D 3
Dtot = Dw1 + Dw2
Dw1 e Dw2 sono le potenze fittizie calcolate con il metodo dei 2 wattmetri
Potenza reattiva
totale
(con armoniche)
La potenza reattiva totale (con armoniche) non ha significato fisico.
Misura su un interruttore tetrapolare o tripolare
con opzione ENVT
Misura su un interruttore tripolare senza opzione
ENVT
Viene calcolata la potenza reattiva totale.
Viene calcolata la potenza reattiva totale.
Qtot =
Potenza
apparente totale
Qtot =
Qfondtot 2 + Dtot 2
Misura su un interruttore tetrapolare o tripolare
con opzione ENVT
Misura su un interruttore tripolare senza opzione
ENVT
Viene calcolata la potenza apparente totale.
Viene calcolata la potenza apparente totale.
Stot =
86
Qfondtot 2 + Dtot 2
Ptot 2 + Qtot 2
Stot =
Schneider Electric
Ptot 2 + Qtot 2
La funzione misura
Misura delle energie (Micrologic E)
Presentazione
L’unità di controllo Micrologic E calcola i diversi tipi di energia con appositi contatori di energia e mette a
disposizione i valori:
dell’energia attiva Ep, dell’energia attiva fornita EpOut e dell’energia attiva consumata EpIn,
dell’energia reattiva Eq, dell’energia reattiva fornita EqOut e dell’energia reattiva consumata EqIn,
dell’energia apparente Es.
I valori delle energie sono indicati in consumo orario e vengono aggiornati ogni secondo.
I valori delle energie vengono salvati nella memoria non volatile ogni ora.
Nota: In caso di debole corrente passante (da 15 a 50 A in base al calibro) è necessario alimentare
l’unità Micrologic E con un’alimentazione esterna 24 V CC per il calcolo delle energie.
Vedere Alimentazione dell’unità Micrologic, p. 17.
Principio
di calcolo
delle energie
Per definizione
L’energia è l’integrazione della potenza istantanea su un periodo T:
E =
∫ Gδt
dove G = P, Q o S
T
Il valore della potenza istantanea attiva P e della potenza reattiva Q può essere positivo (potenza
consumata) o negativo (potenza fornita) in base al quadrante di funzionamento (vedere Segno della
potenza e quadrante di funzionamento, p. 84).
Il valore della potenza apparente S è sempre considerato positivo.
Contatori
di energia
parziale
Per ogni tipo di energia, attiva o reattiva, un contatore di energia parziale consumata e un contatore di
energia parziale fornita calcolano l’energia accumulata con incremento ogni secondo:
della potenza istantanea consumata sul contatore di energia consumata,
E(t)In (consumata) = ⎛ ∑ Gin ( u ) + Gin⎞ / 3600
⎝t – 1
⎠
dove Gin= Ptot o Qtot consumata
del valore assoluto della potenza fornita sul contatore di energia fornita (la potenza fornita è sempre
considerata negativa).
E(t)Out (fornita = ⎛
⎝
∑ Gout ( u ) + Gout ⎞⎠ /3600
t–1
dove Gout= Ptot o Qtot fornita
Il calcolo viene inizializzato dall’ultimo comando di Reset (vedere Reset dei contatori di energia,
p. 88).
Contatori
di energia
Partendo dai contatori di energia parziale e per ogni tipo di energia, attiva o reattiva, un contatore di
energia fornisce ogni secondo:
sia l’energia assoluta, facendo la somma delle energie consumate e fornite: (l’accumulo dell’energia
è assoluto),
E(t)assoluto = E(t)In + E(t)Out
sia l’energia con segno, facendo la differenza tra le energie consumate e le energie fornite:
(l’accumulo dell’energia è con segno).
E(t)segno = E(t)In – E(t)Out
L’energia apparente Es è considerata sempre positiva.
Scelta
del calcolo
di energia
La scelta del calcolo è determinata dal tipo di informazione che si desidera ottenere:
Il valore assoluto dell’energia che ha attraversato i poli di un interruttore o i cavi di una rete elettrica è
un parametro che riguarda la manutenzione di un’installazione.
I valori con segno dell’energia fornita e dell’energia consumata sono necessari al calcolo del costo
economico di un’installazione.
Di default è configurato il calcolo del valore assoluto di energia.
Con il software RSU è possibile modificare la configurazione (vedere Configurazione delle misure,
p. 128).
Schneider Electric
87
La funzione misura
Reset
dei contatori
di energia
I contatori di energia sono inseriti nel gruppo energia (vedere Misure in tempo reale, p. 77).
Il reset dei contatori di energia può essere effettuato tramite rete di comunicazione o direttamente dal
display FDM121 (vedere Menu Services, p. 163).
Sono disponibili due contatori di accumulo dell’energia attiva supplementari (EpIn e EpOut) non
resettabili.
88
Schneider Electric
La funzione misura
Correnti armoniche
Origine ed effetti
delle armoniche
Il numero di carichi non lineari presenti sulle reti elettriche è in costante aumento, con conseguente
aumento del livello di correnti armoniche presenti nelle reti elettriche.
Le correnti armoniche:
deformano le onde di corrente e di tensione,
degradano la qualità dell’energia distribuita.
Deformazioni rilevanti possono provocare:
problemi di funzionamento con usura e degrado delle apparecchiature alimentate,
surriscaldamenti degli apparecchi e dei conduttori,
consumi eccessivi.
Tutti questi problemi provocano inevitabili sovracosti d’installazione e di gestione.
Occorre quindi gestire in modo attento la qualità dell’energia.
Schneider Electric
89
La funzione misura
Definizione
di armonica
Un segnale periodico è una sovrapposizione:
del segnale sinusoidale d’origine alla frequenza fondamentale (ad esempio, 50 Hz o 60 Hz),
di segnali sinusoidali con frequenze multiple della frequenza fondamentale detti armoniche,
di una eventuale componente continua.
Il segnale periodico può essere scomposto nel modo seguente:
∞
y ( t ) = y 0 + ∑ y n ( 2 x sin ( nωt – ϕ n ) )
1
ove:
y0: valore della componente continua,
yn: valore efficace dell’armonica di ordine n,
ω: impulso della frequenza fondamentale,
ϕn: sfasamento della componente armonica n.
Nota: La componente continua è in genere molto debole (anche a monte di ponti raddrizzatori) e può
essere considerata nulla.
Nota: L’armonica di ordine 1 è detta fondamentale (segnale d’origine).
Esempio di un’onda di corrente deformata dalle correnti armoniche:
I
I
Irms
1
t
H1 (50 Hz)
t
2
t
3
H3 (150 Hz)
H5 (250 Hz)
t
1
2
3
4
Correnti
e tensioni
efficaci
4
Irms: valore efficace della corrente totale
I1: corrente fondamentale
I3: corrente armonica di ordine 3
I5: corrente armonica di ordine 5
Le unità di controllo Micrologic E visualizzano i valori efficaci delle correnti e delle tensioni (vedere
Misure in tempo reale, p. 77).
la corrente efficace totale Ieff è la radice quadrata della somma dei quadrati delle correnti efficaci di
ogni armonica, ovvero:
∞
I eff =
∑ Ineff2
1
2
2
2
I 1eff + I 2eff + … + I neff + …
=
la tensione efficace totale Ueff è la radice quadrata della somma dei quadrati delle tensioni efficaci di
ogni armonica, ovvero:
U eff =
90
∞
∑1 Uneff
2
=
2
2
2
U 1eff + U 2eff + … + U neff + …
Schneider Electric
La funzione misura
Livello
accettabile
di armoniche
I livelli di armoniche consentite sono indicate dalle diverse specifiche normative:
norma di compatibilità elettromagnetica adatta alle reti pubbliche in bassa tensione:
CEI-EN 61000-2-2,
norme di compatibilità elettromagnetica:
per carichi inferiori a 16 A: CEI-EN 61000-3-2,
per carichi superiori a 16 A: CEI-EN 61000-3-4.
specifiche dei distributori di energia applicabili alle reti elettriche.
I risultati di studi effettuati a livello internazionale hanno permesso di stabilire un accordo sui valori di
armoniche accettabili e da non superare.
La tabella sottostante indica i valori delle armoniche in tensione in % del fondamentale:
Armoniche dispari non multiple di 3
Armoniche dispari multiple di 3
Armoniche pari
Ordine (n)
Valore in % U1
Ordine (n)
Valore in % U1
Ordine (n)
Valore in % U1
5
6%
3
5%
2
2%
7
5%
9
1,5 %
4
1%
11
3,5 %
15
0,3 %
6
0,5 %
13
3%
> 15
0,2 %
8
0,5 %
17
2%
–
–
10
0,5 %
> 19
1,5 %
–
–
> 10
0,2 %
Nota: Le armoniche di ordine elevato (n > 15) hanno valori efficaci molto bassi e quindi trascurabili.
Schneider Electric
91
La funzione misura
Misura degli indicatori di qualità dell’energia (Micrologic E)
Presentazione
L’unità di controllo Micrologic E mette a disposizione tramite rete di comunicazione le misure e gli
indicatori di qualità necessari alla gestione dell’energia:
misura delle potenze reattive (1),
fattore di potenza FP (1).
cos ϕ (1),
tasso di distorsione armonica THD,
misura delle potenze di distorsione.
(1) Per maggiori dettagli, vedere Misura delle potenze (Micrologic E), p. 82 e Misura delle energie
(Micrologic E), p. 87.
Gli indicatori della qualità dell’energia tengono conto:
della gestione dell’energia reattiva (misura del cos ϕ) per ottimizzare il dimensionamento
dell’installazione e/o evitare penali sulle tariffe,
della gestione delle armoniche per evitare l’usura e i problemi di funzionamento delle
apparecchiature.
Queste misure e questi indicatori consentono di stabilire le azioni correttive necessarie a mantenere un
livello ottimale di qualità dell’energia.
Tasso
di distorsione
armonica THD
in corrente
Il tasso di distorsione THD in corrente è definito dalla norma CEI-EN 61000-2-2 ed è espresso in % del
valore efficace delle correnti armoniche di ordine > 1 in relazione al valore efficace della corrente del
fondamentale (ordine 1). L’unità di controllo Micrologic E calcola il tasso di distorsione THD in corrente
fino alla 15a armonica, ovvero:
15
∑ Ineff2
2
THD ( I ) = ------------------------- =
I 1eff
⎛ I eff ⎞ 2
⎝ ----------⎠ – 1
I 1eff
Il tasso di distorsione THD in corrente può essere superiore al 100%.
Il tasso di distorsione THD(I) permette di indicare con una sola cifra la deformazione dell’onda di
corrente. Occorre tenere conto dei seguenti valori limite:
valore THD(I)
Nota
THD(I) < 10%
Le correnti armoniche sono deboli: nessun pericolo di problemi di funzionamento.
10% < THD(I) < 50%
Le correnti armoniche sono importanti: rischio di riscaldamento, sovradimensionamento
delle alimentazioni.
50% < THD(I)
Le correnti armoniche sono molto rilevanti: i rischi di problemi di funzionamento,
di usura, di surriscaldamenti pericolosi sono quasi certi se l’installazione non è stata
studiata in modo specifico e dimensionata per sopportare simili sollecitazioni.
La deformazione dell’onda di corrente creata da un apparecchio fonte di disturbi può provocare una
deformazione dell’onda di tensione a seconda del livello di inquinamento e dell’impedenza della
sorgente. La deformazione dell’onda di tensione è percepita da tutti i carchi alimentati dalla rete.
I carichi sensibili potrebbero esserne fortemente disturbati.
Un carico fonte di disturbi, con THD(I) elevato, può essere insensibile al proprio inquinamento, ma può
creare problemi agli altrri carichi sensibili.
Nota: La misura dei valori di THD(I) è un metodo efficace per determinare le potenziali fonti di disturbi
delle reti elettriche.
92
Schneider Electric
La funzione misura
Tasso
di distorsione
armonica THD
in tensione
Il tasso di distorsione THD in tensione è defnito dalla norma CEI-EN 61000-2-2 ed è espresso in %
del valore efficace delle tensioni armoniche di ordine > 1 in relazione al valore efficace della tensione
fondamentale (ordine 1). L’unità di controllo Micrologic E calcola il tasso di distorsione THD in tensione
fino alla 15a armonica, ovvero:
15
∑ Uneff2
2
THD ( U ) = --------------------------U 1eff
Il tasso di distorsione arminica in tensione può teoricamente essere superiore al 100% ma in pratica
supera raramente il 15%.
Il tasso di distorsione THD(U) permette di indicare con una sola cifra la deformazione dell’onda di di
tensione. Occorre in genere tenere conto dei seguenti valori limite:
valore THD(I)
Nota
THD(U) < 5%
La deforrmazione dell’onda di tensione è ridotta: nessun pericolo di problemi di
funzionamento.
5% < THD(U) < 8%
La deformazione dell’onda di tensione è significativa: rischio di riscaldamento anomalo
e di problemi di funzionamento.
8% < THD(U)
La deformazione dell’onda di tensione è significativa: i rischi di problemi di funzionamento
sono quasi certi se l’installazione non è stata studiata in modo specifico e dimensionata
per sopportare simili sollecitazioni.
La deformazione dell’onda tensione è percepita da tutti i carichi alimentati dalla rete.
Nota: L’indicazione del THD(U) permette di valutare i rischi di disturbi sui carichi sensibili alimentati.
Potenza
di distorsione D
In presenza di armoniche il calcolo della potenza apparente totale fa intervenire i tre fattori:
2
2
2
Stot = Ptot + Qtot + Dtot
2
La potenza di distorsione D qualifica la perdita di energia dovuta alla presenza di armoniche.
Schneider Electric
93
La funzione misura
Misura del fattore di potenza FP e del cos ϕ (Micrologic E)
Fattore
di potenza FP
L’unità di controllo Micrologic E calcola il fattore di potenza FP a partire dalla potenza attiva totale Ptot e
dalla potenza apparente totale Stot:
Ptot
FP = ---------Stot
Questo indicatore qualifica:
il sovradimensionamento da applicare all’alimentazione di un’installazione in presenza di correnti
armoniche,
la presenza di correnti armoniche attraverso il confronto con il valore del cos ϕ (vedere qui di seguito).
Cos ϕ
L’unità di controllo Micrologic E calcola il cos ϕ a partire dalla potenza attiva totale Pfondtot e dalla
potenza apparente totale Sfondtot del fondamentale (ordine 1):
Pfondtot
cos ϕ = ---------------------Sfondtot
Questo indicatore qualifica l’utilizzo dell’energia fornita.
Fattore
di potenza FP
e cos ϕ
in presenza
di correnti
armoniche
Se la tensione della rete non è troppo deformata il fattore di potenza FP si esprime in funzione del cos ϕ
e del THD(I) con la fornula:
cos ϕ
FP ≈ -----------------------------------1 + THD ( I ) 2
Il grafico qui di seguito riportato precisa il valore di FP/cos ϕ in funzione del THD(I):
FP/cos ϕ
THD(I) %
Il confronto dei due valori permette di stimare il livello di armoniche presenti sulla rete.
94
Schneider Electric
La funzione misura
Segno del fattore
di potenza FP
e del cos ϕ
Per questi indicatori è possibile applicare due convenzioni di segno:
convenzione IEC: il segno degli indicatori è strettamente conforme ai calcoli con segno delle potenze
(ovvero Ptot, Stot e Pfondtot, Sfondtot),
convenzione IEEE: gli indicatori sono calcolati secondo la convenzione IEC ma moltiplicati per il
segno inverso della potenza reattiva Q.
Pfondtot
Ptot
FP = ---------- x ( – segno ( Q ) )
e
cos ϕ = ---------------------- x( – segno ( Q ))
Sfondtot
Stot
Le figure qui di seguito riportate mostrano il segno del fattore di potenza FP e del cos ϕ nei 4 quadranti
(Q1, Q2, Q3 e Q4) per le due convenzioni:
Convenzione IEC
Valori del cos ϕ in funzionamento ricevitore (Q1, Q4)
Funzionamento nei 4 quadranti (Q1, Q2, Q3, Q4)
Q2
P<0
Q1
Q
Q>0
FP < 0
P>0 Q>0
Capacitivo
0+
FP > 0
Q1
cos ϕ > 0
Induttivo
-1
Induttivo
P<0
Q<0
Capacitivo
FP < 0
P>0
Q<0
+1
P
cos ϕ > 0
FP > 0
Q3
Q4
Q4
0+
Convenzione IEEE
Valori del cos ϕ in funzionamento ricevitore (Q1, Q4)
Funzionamento nei 4 quadranti (Q1, Q2, Q3, Q4)
Q2
P<0
Q>0
FP > 0
P>0
0-
Q1
Q
Q>0
Capacitivo
Q1
cos ϕ < 0
FP < 0
Induttivo
-1
Induttivo
P<0
Q3
Q<0
Capacitivo
FP < 0
P>0
Q<0
+1
P
cos ϕ > 0
FP > 0
Q4
Q4
0+
Nota: Per un apparecchio o una parte di rete che funziona da ricevitore (o generatore), l’interesse
della convenzione IEEE è di aggiungere agli indicatori FP e cos ϕ il tipo di componente reattiva:
capacitivo: segno positivo degli indicatori FP e cos ϕ,
induttivo: segno negativo degli indicatori FP e cos ϕ.
Schneider Electric
95
La funzione misura
Gestione
del fattore
di potenza FP
e del cos ϕ:
valori minimi
e massimi
La gestione degli indicatori FP e cos ϕ consiste:
nel definire le situazioni critiche,
nell’adottare il controllo degli indicatori conformemente alla definizione delle situazioni critiche.
Le situazioni sono critiche quando i valori degli indicatori si avvicinano a 0. I valori minimi e massimi
degli indicatori sono definiti da queste situazioni.
La figura sotto riportata illustra le variazioni dell’indicatore cos ϕ (con la definizione del MIN/MAX cos ϕ)
e il suo valore in convenzione IEEE per un’applicazione ricevitore:
-0
Q1
1
-0
3
Q1
MIN cos ϕ
1
4
-1
+1
6
cos ϕ
5
-1
7
+1
cos ϕ
2
+0
1
2
3
4
5
6
7
Q4
+0
Q4
MAX cos ϕ
Frecce che indicano il campo di variazione del cos ϕ del carico
Zona critica + 0 per gli apparecchi fortemente capacitivi (verde),
Zona critica - 0 per gli apparecchi fortemente induttivi (rosso).
Posizione min del cos ϕ (induttivo) del carico: freccia rossa
Campo di variazione del valore del cos ϕ (induttivo) del carico: colore rosso
Posizione max del cos ϕ (capacitivo) del carico: freccia verde
Campo di variazione del valore del cos ϕ (capacitivo) del carico: colore verde
MAX FP (o MAX cos ϕ) si ottiene per il più basso valore positivo dell’indicatore FP (o cos ϕ).
MIN FP (o MIN cos ϕ) si ottiene per il più alto valore negativo dell’indicatore FP (o cos ϕ).
Nota: I valori minimi e massimi degli indicatori FP e cos ϕ non hanno significato fisico: sono segnali
che determinano la zone ideale di utilizzo del carico.
Controllo
degli indicatori
cos ϕ
e del fattore
di potenza FP
In convenzione IEEE, le situazioni critiche in funzionamento ricevitore su carico capacitivo o induttivo
vengono rilevate e discriminate (2 valori).
La tabella qui di seguito riportata indica il senso di variazione degli indicatori e il loro valore in
funzionamento ricevitore.
Convenzione IEEE
Quadrante di funzionamento
Q1
Q4
Senso di variazione dei cos ϕ (o FP) sulla gamma di funzionamento
MIN
Valore dei cos ϕ (o FP) sulla gamma di funzionamento
MAX
-0...-0,3...-0,8...-1
MIN
MAX
+1...+0,8...+0,4...+0
Il MAX e il MIN dell’indicatore di qualità indicano le due situazioni critiche.
In convenzione IEC, le situazioni critiche in funzionamento ricevitore su carico capacitivo o induttivo
vengono rilevate ma non discriminate (un valore).
La tabella qui di seguito riportata indica il senso di variazione degli indicatori e il loro valore in
funzionamento ricevitore.
Convenzione IEC
Quadrante di funzionamento
Q1
Q4
Senso di variazione dei cos ϕ (o FP) sulla gamma di funzionamento
MAX
Valore dei cos ϕ (o FP) sulla gamma di funzionamento
Il MAX dell’indicatore di qualità indica le due situazioni critiche.
96
Schneider Electric
MIN
+0...+0,3...+0,8...+1
MIN
MAX
+1...+0,8...+0,4...+0
La funzione misura
Scelta
della
convenzione
di segno
del cos ϕ
e del fattore
di potenza FP
La convenzione di segno degli indicatori cos ϕ e FP è configurata nel software RSU (vedere
Configurazione delle misure, p. 128).
Di default è configurata la convenzione IEEE.
Nota: La scelta della convenzione di segno determina anche la scelta degli allarmi: il controllo con
allarme di un indicatore previsto in convenzione IEC (o IEEE) risulterà errato se è configurata la
convenzione IEEE (o IEC).
Schneider Electric
97
La funzione misura
3.2
Tabelle delle precisioni di misura
Presentazione
Argomento
Questo paragrafo presenta le tabelle delle precisioni di misura delle unità di controllo Micrologic A
(Amperometro) e Micrologic E (Energia).
Contenuto
Questo tratta i seguenti argomenti:
Argomento
Pagina
Precisione delle misure
99
Micrologic A - Misure in tempo reale
98
100
Micrologic E - Misure in tempo reale
101
Micrologic E - Misura dei valori medi (o Demand)
106
Micrologic E - Misura delle energie
107
Schneider Electric
La funzione misura
Precisione delle misure
Presentazione
Le unità di controllo Micrologic mettono a disposizione le misure effettuate:
tramite rete di comunicazione,
direttamente sul display FDM121 nel menu Servizi/Misure (vedere Menu Misure, p. 159).
Alcune misure sono accessibili sul display dell’unità Micrologic (vedere Lista delle schermate misure,
p. 28).
Le tabelle qui di seguito riportate indicano le misure disponibili e per ogni misura:
l’unità,
la gamma di misura,
la precisione,
la gamma di precisione.
Precisione
delle misure
Le unità di controllo rispondono ai requisiti della norma IEC 61557-12 secondo:
la classe 1, per la misura delle correnti,
la classe 2, per la misura delle energie.
La precisione di ogni misura è definita:
per un’unità Micrologic alimentata in condizioni normali,
ad una temperatura di 23 ˚C +/- 2 ˚C.
Per misure effettuate ad un’altra temperatura, nella gamma compresa tra - 25 ˚C e + 70 ˚C, il
coefficiente di declassamento della precisione in temperatura è dello 0,05 % per ˚C.
La gamma di precisione è la parte della gamma di misura per la quale si ottiene la precisione definita: la
definizione della gamma di precisione può essere legata alle caratteristiche di carico dell’interruttore.
Schneider Electric
99
La funzione misura
Micrologic A - Misure in tempo reale
Misura
delle correnti
Misura
Unità di Intervallo
misura di misura
Precisione Intervallo di
precisione
Misure delle correnti di fase I1, I2, I3 e del neutro IN (1)
Valori massimi delle correnti di fase MAX I1, MAX I2,
A
0...20 In
+/- 1 %
0,2...1,2 In
% Ig
0...600 %
–
–
MAX I3 e del neutro MAX IN (1)
Valore max dei MAX delle correnti di fase MAXMAX
Valori minimi delle correnti di fase MIN I1, MIN I2, MIN I3 e
del neutro MIN IN (1)
Valore min dei MIN delle correnti di fase MINMIN
Misure della corrente media Imed
Valore max della corrente media MAX Imed
Valore min della corrente media MIN Imed
Micrologic 6
Misura della corrente di Terra
Valore max/min della corrente di Terra
(1) IN con unità di controllo tetrapolare o tripolare con opzione ENCT
100
Schneider Electric
La funzione misura
Micrologic E - Misure in tempo reale
Misura
delle correnti
Misura
Unità di Intervallo
misura di misura
Precisione Intervallo di
precisione
Misure delle correnti di fase I1, I2, I3 e del neutro IN (1)
Valori massimi delle correnti di fase MAX I1, MAX I2,
A
0...20 In
+/- 1 %
0,2...1,2 In
% Ig
0...600 %
–
–
MAX I3 e del neutro MAX IN (1)
Valore max dei MAX delle correnti di fase MAXMAX
Valori minimi delle correnti di fase MIN I1, MIN I2, MIN I3 e
del neutro MIN IN (1)
Valore min dei MIN delle correnti di fase MINMIN
Misure della corrente media Imed
Valore max della corrente media MAX Imed
Valore min della corrente media MIN Imed
Micrologic 6
Misura della corrente di Terra
Valore max/min della corrente di Terra
(1) IN con unità di controllo tetrapolare o tripolare con opzione ENCT
Misura
degli squilibri
in corrente
La gamma di precisione è indicata per un funzionamento dell’unità di controllo Micrologic nella gamma
di corrente: 0,2 In...1,2 In.
Misura
Unità di Intervallo
misura di misura
Precisione Intervallo di
precisione
Misura degli squilibri di fase in corrente I1squil, I2squil,
% Imed
+/- 2 %
-100...100 %
-100...100 %
I3squil
Valori massimi degli squilibri di fase in corrente
MAX I1squil, MAX I2squil, MAX I3squil
Valore max (MAXMAX) dei MAX degli squilibri di fase
Nota:
I valori di squilibrio sono con segno (valori relativi).
I valori massimi (MAX) di squilibrio sono senza segno (valori assoluti).
Schneider Electric
101
La funzione misura
Misura
delle tensioni
Misura
Unità di
misura
Intervallo
di misura
Precisione Intervallo di
precisione
Misure delle tensioni fase/fase U12, U23, U31 e fase/neutro
V
0...850 V
+/- 0.5 %
70...850 V
V1N, V2N, V3N (1)
Valori massimi delle tensioni fase/fase MAX U12, MAX U23,
MAX U31 e fase/neutro MAX V1N, MAX V2N, MAX V3N (1)
Valore max delle tensioni fase/fase MAX (U12, U23, U31)
Valori minimi delle tensioni fase/fase MIN U12, MIN U23,
MIN U31 e fase/neutro MIN V1N, MIN V2N, MIN V3N (1)
Valore min delle tensioni fase/fase MIN (U12, U23, U31)
Misure delle tensioni medie Umed e Vmed
Valore max delle tensioni medie MAX Umed e MAX Vmed
Valore min delle tensioni medie MIN Umed e MIN Vmed
(1) V1N, V2N, V3N con unità di controllo tetrapolare o tripolare con opzione ENVT
Misura
degli squilibri
in tensione
La gamma di precisione è indicata per un funzionamento dell’unità di controllo Micrologic nella gamma
di tensione: 70...850 V.
Misura
Unità di
misura
Intervallo
di misura
Precisione Intervallo di
precisione
Misure degli squilibri di fase in tensione fase/fase
% Umed
% Vmed
-100...100 %
+/- 1 %
U12squil, U23squil, U31squil e fase/neutro V1Nsquil,
V2Nsquil, V3Nsquil (1)
Valori massimi degli squilibri di fase in tensione fase/fase
MAX U12squil, MAX U23squil, MAX U31squil e fase/
neutro MAX V1Nsquil, MAX V2Nsquil, MAX V3Nsquil (1)
Valori massimi MAXMAX dei MAX degli squilibri di fase in
tensione fase/fase e fase/neutro (1)
(1) V1N, V2N, V3N con unità di controllo tetrapolare o tripolare con opzione ENVT
Nota:
I valori di squilibrio sono con segno (valori relativi).
I valori massimi (MAX) di squilibrio sono senza segno (valori assoluti).
102
Schneider Electric
-100...100 %
La funzione misura
Misura delle
potenze
L’intervallo di precisione è indicata per un funzionamento dell’unità di controllo Micrologic :
nell’intervallo di corrente: 0,1...1,2 In,
nell’intervallo di tensione: 70...850 V,
nell’intervallo di cos ϕ: -1...-0,5 e 0,5...1.
Misura
Unità di Intervallo
misura di misura
Precisione Intervallo di
precisione
Solo con unità di controllo tetrapolare o tripolare con opzione
ENVT
Misura delle potenze attive per fase P1, P2, P3
Valori massimi delle potenze attive per fase MAX P1,
MAX P2, MAX P3
Valori minimi delle potenze attive per fase MIN P1,
MIN P2, MIN P3
kW
-1000...
1000 kW
+/- 2 %
-1000...-1 kW
1...1000 kW
Misura della potenza attiva totale Ptot
Valore max della potenza attiva totale MAX Ptot
Valore min della potenza attiva totale MIN Ptot
kW
-3000...
3000 kW
+/- 2 %
-3000...-3 kW
3...3000 kW
Solo con unità di controllo tetrapolare o tripolare con opzione
ENVT
Misura delle potenze reattive per fase Q1, Q2, Q3
Valori massimi delle potenze reattive per fase MAX Q1,
MAX Q2, MAX Q3
Valori minimi delle potenze reattive per fase MIN Q1,
MIN Q2, MIN Q3
kvar
-1000...
1000 kvar
+/- 2 %
-1000...-1 kvar
1...1000 kvar
Misura della potenza reattiva totale Qtot
Valore max della potenza reattiva totale MAX Qtot
Valore min della potenza reattiva totale MIN Qtot
kvar
-3000...
3000 kvar
+/- 2 %
-3000...-3 kvar
3...3000 kvar
Solo con unità di controllo tetrapolare o tripolare con opzione
ENVT
Misura delle potenze apparenti per fase S1, S2, S3
Valori massimi delle potenze apparenti per fase MAX S1,
MAX S2, MAX S3
Valori minimi delle potenze apparenti per fase MIN S1,
MIN S2, MIN S3
kVA
-1000...
1000 kVA
+/- 2 %
-1000...-1 kVA
1...1000 kVA
Misura della potenza apparente totale Stot
Valore max della potenza apparente totale MAX Stot
Valore min della potenza apparente totale MIN Stot
kVA
-3000...
3000 kVA
+/- 2 %
-3000...-3 kVA
3...3000 kVA
Solo con unità di controllo tetrapolare o tripolare con opzione
ENVT
Misura delle potenze reattive fondamentali per fase
Qfond1, Qfond2, Qfond3 (1)
Valori massimi delle potenze reattive fondamentali per
fase MAX Qfond1, MAX Qfond2, MAX Qfond3
Valori minimi delle potenze reattive fondamentali per fase
MIN Qfond1, MIN Qfond2, MIN Qfond3
kvar
-1000...
1000 kvar
+/- 2 %
-1000...-1 kvar
1...1000 kvar
Schneider Electric
103
La funzione misura
Misura
Unità di Intervallo
misura di misura
Precisione Intervallo di
precisione
Misura della potenza reattiva fondamentale totale
kvar
-3000...
3000 kvar
+/- 2 %
-3000...-3 kvar
3...3000 kvar
Solo con unità di controllo tetrapolare o tripolare con opzione
ENVT
Misura delle potenze di distorsione per fase D1, D2, D3
(1)
Valori massimi delle potenze di distorsione per fase
MAX D1, MAX D2, MAX D3
Valori minimi delle potenze di distorsione per fase
MIN D1, MIN D2, MIN D3
kvar
-1000...
1000 kvar
+/- 2 %
-1000...-1 kvar
1...1000 kvar
Misura della potenza di distorsione totale Dtot
Valore max della potenza di distorsione totale MAX Dtot
Valore min della potenza di distorsione totale MIN Dtot
kvar
-3000...
3000 kvar
+/- 2 %
-3000...-3 kvar
3...3000 kvar
Misura
Unità di Intervallo
misura di misura
Precisione Intervallo di
precisione
Misura del quadrante di funzionamento
N/A
1, 2, 3, 4
N/A
N/A
Misura del senso di rotazione delle fasi
N/A
0, 1
N/A
N/A
Misura della natura del carico (capacitivo/induttivo)
N/A
0, 1
N/A
N/A
Qfondtot
Valore max della potenza reattiva fondamentale totale
MAX Qfondtot
Valore min della potenza reattiva fondamentale totale
MIN Qfondtot
Indicatori di
funzionamento
104
Schneider Electric
La funzione misura
Indicatori
di qualità
dell’energia
L’intervallo di precisione è indicata per un funzionamento dell’unità di controllo Micrologic :
nell’intervallo di corrente: 0,1...1,2 In,
nell’intervallo di tensione: 70...850 V.
Misura
Unità di Intervallo
misura di misura
Precisione Intervallo di
precisione
Misura:
–
-1,00...1,00
+/- 2 %
% Ifond
0....>1000 % +/- 10 %
dei fattori di potenza FP1, FP2, FP3 e dei cos ϕ 1, cos ϕ
2, cos ϕ 3 per fase
Solo con unità di controllo tetrapolare o tripolare con
opzione ENVT
del fattore di potenza FP e del cos ϕ totale
Valori massimi
per fase dei fattori di potenza MAX FP1, MAX FP2,
MAX FP3 e dei MAX cos ϕ 1, MAX cos ϕ 2, MAX cos ϕ 3
Solo con unità di controllo tetrapolare o tripolare con
opzione ENVT
del fattore di potenza MAX FP e del MAX cos ϕ
Valori minimi:
dei fattori di potenza MIN FP1, MIN FP2, MIN FP3 e dei
MIN cos ϕ 1, MIN cos ϕ 2, MIN cos ϕ 3 per fase
Solo con unità di controllo tetrapolare o tripolare con
opzione ENVT
del fattore di potenza MIN FP e del MIN cos ϕ totale
Misura dei tassi di distorsione armonica THD in corrente
-1,00...-0,50
0,50...1,00
0...500 %
per fase THD(I1), THD(I2), THD(I3)
Valori massimi dei tassi di distorsione armonica THD in
corrente per fase MAX THD(I1), MAX THD(I2),
MAX THD(I3)
Valori minimi dei tassi di distorsione armonica THD in
corrente per fase MIN THD(I1), MIN THD(I2), MIN THD(I3)
Misura dei tassi di distorsione armonica in tensione fase/
fase THD(U12), THD(U23), THD(U31) e in tensione fase/
neutro THD(V1N), THD(V2N), THD(V3N) (1)
Valori massimi dei tassi di distorsione armonica in tensione
fase/fase MAX THD(U12), MAX THD(U23), MAX THD(U31)
e in tensione fase/neutro MAX THD(V1N), MAX THD(V2N),
MAX THD(V3N) (1)
Valori minimi dei tassi di distorsione armonica in tensione
fase/fase MIN THD(U12), MIN THD(U23), MIN THD(U31) e
in tensione fase/neutro MIN THD(V1N), MIN THD(V2N),
MIN THD(V3N) (1)
Misura della frequenza
Valore max della frequenza
Valore min della frequenza
% Ufond 0...>1000 %
% Vfond
+/- 5 %
0...500 %
Hz
+/- 0,2 %
45...65 Hz
15...440 Hz
(1) THD(V1N), THD(V2N), THD(V3N) con unità di controllo tetrapolare o tripolare con opzione ENVT
Immagine
termica
del motore
(Micrologic
6 E-M)
L’intervallo di precisione è indicata per un funzionamento dell’unità di controllo Micrologic nell’intervallo
di corrente: 0,2 In...1,2 In.
Misura
Unità di
misura
Intervallo
di misura
Precisione Intervallo di
precisione
Misura dell’immagine termica del motore
Valore max dell’immagine termica del motore
Valore min dell’immagine termica del motore
% Ir
0...100 %
+/- 1 %
Schneider Electric
0...100 %
105
La funzione misura
Micrologic E - Misura dei valori medi (o Demand)
Valori Medi
e picchi
delle correnti
Misura
Unità di Intervallo
misura di misura
Precisione Intervallo di
precisione
Valori medi (delle correnti di fase (I1, I2, I3) e neutro (IN)
Picchi delle correnti di fase (I1, I2, I3) e neutro (IN)
A
+/- 1,5 %
0...20 In
0,2...1,2 In
IN con unità di controllo tetrapolare o tripolare con opzione ENCT
Valori Medi
e picchi
delle potenze
106
L’intervallo di precisione è indicata per un funzionamento dell’unità di controllo Micrologic:
nell’intervallo di corrente: 0,1...1,2 In,
nell’intervallo di tensione: 70...850 V,
nell’intervallo di cos ϕ: -1...-0,5 e 0,5...1.
Misura
Unità di Intervallo
misura di misura
Precisione Intervallo di
precisione
Valore medio della potenza attiva totale (Ptot)
Picco della potenza attiva totale (Ptot)
kW
0...3000 kW
+/- 2 %
3...3000 kW
Valore medio della potenza reattiva totale (Qtot)
Picco della potenza reattiva totale (Qtot)
kvar
0...3000 kvar
+/- 2 %
3...3000 kvar
Valore medio della potenza apparente totale (Stot)
Picco della potenza apparente totale (Stot)
kVA
0...3000 kVA
+/- 2 %
3...3000 kVA
Schneider Electric
La funzione misura
Micrologic E - Misura delle energie
Contatori
delle energie
L’intervallo di precisione è indicata per un funzionamento dell’unità di controllo Micrologic:
nell’intervallo di corrente: 0,1...1,2 In,
nell’intervallo di tensione: 70...850 V,
nell’intervallo di cos ϕ: -1...-0,5 e 0,5...1.
Misura
Unità di
misura
Intervallo
di misura
Precisione Intervallo di
precisione
Misura delle energie attive: Ep, fornita
EpIn e consumata EpOut
kWh poi
MWh
1 kWh...> 1000 TWh
+/- 2 %
Misura delle energie reattive: Eq, fornita
EqIn e consumata EqOut
kvarh poi
Mvarh
1 kvarh...> 1000 Tvarh +/- 2 %
1 kvarh...1000 Tvarh
Misura dell’energia apparente Es
kVAh poi
MVAh
1 kVAh...> 1000 TVAh
1 kVAh...1000 TVAh
Schneider Electric
+/- 2 %
1 kWh...1000 TWh
107
La funzione misura
108
Schneider Electric
Gli allarmi
4
Presentazione
Argomento
del capitolo
Questo capitolo descrive gli allarmi delle unità di controllo Micrologic 5, 6 e 6 E-M.
Contenuto
del capitolo
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
Argomento
Pagina
Allarmi associati alle misure
110
Allarmi su sgancio, guasto e manutenzione
114
Tabelle dettagliate degli allarmi
115
Funzionamento delle uscite dei moduli SDx e SDTAM assegnate agli allarmi
120
Schneider Electric
109
Gli allarmi
Allarmi associati alle misure
Presentazione
Le unità Micrologic 5 e 6 permettono il controllo delle misure attraverso:
1 o 2 preallarmi (a seconda del tipo di unità di controllo) assegnati:
alla protezione Lungo ritardo (PALIr) per le unità Micrologic 5,
alle protezioni Lungo ritardo (PALIr) e Terra (PALIg) per le unità Micrologic 6.
Di default questi allarmi sono attivi.
10 allarmi definiti a scelta dall’utilizzatore.
L’utilizzatore può assegnare ciascun allarme ad una misura.
Di default questi allarmi non sono attivi.
Tutti gli allarmi associati alle misure sono accessibili:
tramite rete di comunicazione,
sul display FDM121 (vedere Display FDM121, p. 147).
Gli allarmi associati alle misure possono essere assegnati ad un’uscita del modulo SDx (vedere
Configurazione delle uscite del modulo SDx, p. 132).
Configurazione
degli allarmi
La scelta e la configurazione degli allarmi definiti dall’utilizzatore si effettuano con il software RSU sotto
l’opzione Allarmi (vedere Configurazione degli allarmi, p. 130).
La configurazione degli allarmi consiste nel:
scegliere il livello di priorità degli allarmi,
regolare le soglie di attivazione degli allarmi e le temporizzazioni.
Le tabelle di descrizione degli allarmi indicano per ciascun allarme:
la gamma di regolazione dei parametri (soglie e temporizzazioni),
i valori di regolazione di default.
Vedere Tabelle dettagliate degli allarmi, p. 115.
Livello di priorità
degli allarmi
Ogni allarme ha un livello di priorità :
priorità alta,
priorità media,
priorità bassa,
nessuna priorità.
La visualizzazione degli allarmi sul display FDM121 dipende dal livello di priorità dell’allarme (vedere
Elaborazione degli allarmi, p. 154).
Il livello di priorità di ogni allarme è configurabile dall’utilizzatore, in funzione dell’urgenza dell’intervento
da effettuare.
Di default gli allarmi sono configurati con priorità media, ad eccezione degli allarmi associati agli
indicatori di funzionamento che hanno priorità bassa (vedere Tabelle dettagliate degli allarmi, p. 115).
Condizioni
di attivazione
degli allarmi
L’attivazione di un allarme associato ad una misura è determinata direttamente:
dal superamento positivo della soglia di attivazione della misura associata (condizione di superiorità),
dal superamento negativo della soglia di attivazione della misura associata (condizione d’inferiorità),
dal raggiungimento della soglia di attivazione della misura associata (condizione di uguaglianza).
Il tipo di controllo è predeterminato dal software RSU.
110
Schneider Electric
Gli allarmi
Allarme
su condizione
di superiorità
L’attivazione dell’allarme su condizione di superiorità è determinata da 2 soglie e 2 temporizzazioni.
La figura sotto riportata mostra l’attivazione di un allarme su condizione di superiorità :
SA
TA
SD
TD
t
1
SA
TA
SD
TD
1
Allarme
su condizione
d’inferiorità
Soglia di attivazione
Temporizzazione di attivazione
Soglia di disattivazione
Temporizzazione di disattivazione
Allarme: zona di attivazione (in verde)
L’attivazione dell’allarme su condizione d’inferiorità è determinata secondo lo stesso principio.
La figura sotto riportata mostra l’attivazione di un allarme su condizione d’inferiorità :
SD
TD
SA
TA
t
1
SA
TA
SD
TD
1
Soglia di attivazione
Temporizzazione di attivazione
Soglia di disattivazione
Temporizzazione di disattivazione
Allarme: zona di attivazione (in verde)
Schneider Electric
111
Gli allarmi
Allarme
su condizione
di uguaglianza
L’allarme viene attivato quando la grandezza controllata associata è uguale alla soglia di attivazione.
L’allarme viene disattivato quando la grandezza controllata non è più uguale alla soglia di attivazione.
L’attivazione dell’allarme è determinata da soglie di attivazione/disattivazione.
La figura sotto riportata mostra l’attivazione di un allarme su condizione di uguaglianza (controllo del
quadrante 4):
Quadrant
SA
4
3
SD
2
1
t
1
SA Soglia di attivazione
SD Soglie di disattivazione
1 Allarme quadrante 4: zona di attivazione (in verde)
112
Schneider Electric
Gli allarmi
Gestione
delle
temporizzazioni
(condizioni
di superiorità
o d’inferiorità)
La gestione delle temporizzazioni degli allarmi è assicurata da 2 contatori che normalmente sono a 0.
Per la soglia di attivazione, il contatore della temporizzazione:
aumenta quando è presente la condizione di attivazione,
diminuisce quando la condizione di attivazione non è più presente (prima della fine della temporizzazione di attivazione),
Se viene raggiunta la condizione di disattivazione, il contatore della temporizzazione di attivazione
viene azzerato e il contatore della temporizzazione di disattivazione subisce un incremento.
Per la soglia di disattivazione vale lo stesso principio.
Esempio:
Gestione della temporizzazione su allarme sovratensione (codice 79, vedere Tabelle dettagliate degli
allarmi, p. 115)
V (V)
500
1
420
t1
5 5ss
t2
t
TA = 5 s
2
t2 < t1 < 5 s
22ss
TD = 2 s
3
4
1
2
3
4
Evoluzione della tensione
Contatore della temporizzazione di attivazione a 5 s
Contatore della temporizzazione di disattivazione a 2 s
Allarme sovratensione: zona di attivazione (in verde)
Il contatore della temporizzazione di attivazione dell’allarme si avvia quando la tensione supera la soglia
di 500 V. Aumenta o diminuisce a seconda del valore della tensione rispetto alla soglia.
Il contatore della temporizzazione di disattivazione dell’allarme si avvia quando la tensione torna al di
sotto della soglia di 420 V.
Schneider Electric
113
Gli allarmi
Allarmi di sgancio, guasto e manutenzione
Presentazione
Gli allarmi di sgancio, guasto e manutenzione sono sempre attivi ed accessibili:
tramite rete di comunicazione,
sul display FDM121 (vedere Il display fronte quadro FDM121, p. 147).
Alcuni allarmi possono essere assegnati ad un’uscita del modulo SDx (vedere Configurazione delle
uscite del modulo SDx, p. 132).
Configurazione
degli allarmi
I parametri degli allarmi di sgancio e guasto sono imposti e non modificabili.
Livello di priorità
degli allarmi
Ogni allarme ha un livello di priorità:
priorità alta,
priorità media.
I parametri dei 2 allarmi di manutenzione (soglia del contatore di manovre CO e soglia del contatore
comando di chiusura) possono essere modificati con il software RSU sotto l’opzione Breaker I/O.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo dei livelli di priorità, vedere Elaborazione degli allarmi, p. 154.
114
Schneider Electric
Gli allarmi
Tabelle dettagliate degli allarmi
Preallarmi
Di default i preallarmi sono attivi e hanno priorità media.
Allarme
Allarmi definiti
dall’utilizzatore
(Micrologic A)
Codice Campo di regolazione
Soglie
(attivazione
o disattivazione)
Tempor.
Regolazione di default
Soglie
Tempor.
Att.
Disatt.
Att.
Disatt.
Preallarme Ir (PAL Ir)
1013
40...100 % Ir
1s
90 % Ir
85 % Ir
1s
1s
Preallarme Ig (PAL Ig)
(unità Micrologic 6)
1014
40...100 % Ig
1s
90 % Ig
85 % Ig
1s
1s
Di default gli allarmi definiti dall’utilizzatore non sono attivi e hanno priorità media.
Allarme
Codice Campo di regolazione
Regolazione di default
Soglie
Tempor.
(attivazione
o disattivazione)
Soglie
Tempor.
Att.
Disatt.
Sovracorrente ist I1
1
0,2...10 In
1...3000 s
In
40 s
10 s
Sovracorrente ist I2
2
0,2...10 In
1...3000 s
In
40 s
10 s
Sovracorrente ist I3
3
0,2...10 In
1...3000 s
In
40 s
10 s
Sovracorrente ist IN
4
0,2...10 In
1...3000 s
In
40 s
10 s
Allarme guasto di terra
(unità Micrologic 6)
5
40 A: 0,4...In
50 A: 0,3...In
> 50 A: 0,2...In
1...3000 s
In
40 s
10 s
Corrente ridotta I1
6
0,2...10 In
1...3000 s
0.2 In
40 s
10 s
Corrente ridotta I2
7
0,2...10 In
1...3000 s
0.2 In
40 s
10 s
Corrente ridotta I3
8
0,2...10 In
1...3000 s
0.2 In
40 s
10 s
Sovracorrente Imed
55
0,2...10 In
1...3000 s
In
60 s
15 s
Sovracorrente ridotta I MAX
56
0,2...10 In
1...3000 s
In
60 s
15 s
Corrente ridotta IN
57
0,2...10 In
1...3000 s
0.2 In
40 s
10 s
Corrente ridotta Imed
60
0,2...10 In
1...3000 s
0.2 In
60 s
15 s
Corrente ridotta I MIN
65
0,2...10 In
1...3000 s
0.2 In
60 s
15 s
Schneider Electric
115
Gli allarmi
Allarmi definiti
dall’utilizzatore
(Micrologic E)
Di default:
gli allarmi definiti dall’utilizzatore non sono attivi,
gli allarmi da 1 a 144 hanno priorità media,
gli allarmi da 145 a 150 hanno priorità bassa.
Allarme
Codice
Campo di regolazione
Regolazione di default
Soglie (attivazione o
disattivazione)
Tempor.
Soglie
Tempor.
Att.
Disatt.
Sovracorrente ist I1
1
0,2...10 In
1...3000 s
In
40 s
10 s
Sovracorrente ist I2
2
0,2...10 In
1...3000 s
In
40 s
10 s
Sovracorrente ist I3
3
0,2...10 In
1...3000 s
In
40 s
10 s
Sovracorrente ist IN
4
0,2...10 In
1...3000 s
In
40 s
10 s
Allarme guasto di terra
(unità Micrologic 6)
5
40 A: 0,4...In
50 A: 0,3...In
> 50 A: 0,2...In
1...3000 s
In
40 s
10 s
Corrente ridotta I1
6
0,2...10 In
1...3000 s
0.2 In
40 s
10 s
Corrente ridotta I2
7
0,2...10 In
1...3000 s
0.2 In
40 s
10 s
Corrente ridotta I3
8
0,2...10 In
1...3000 s
0.2 In
40 s
10 s
Superam squil I1
9
5...60 % Imed
1...3000 s
25 %
40 s
10 s
Superam squil I2
10
5...60 % Imed
1...3000 s
25 %
40 s
10 s
Superam squil I3
11
5...60 % Imed
1...3000 s
25 %
40 s
10 s
Sovratensione V1N
12
100...1100 V
1...3000 s
300 V
40 s
10 s
Sovratensione V2N
13
100...1100 V
1...3000 s
300 V
40 s
10 s
Sovratensione V3N
14
100...1100 V
1...3000 s
300 V
40 s
10 s
Tensione ridotta V1N
15
100...1100 V
1...3000 s
180 V
40 s
10 s
Tensione ridotta V2N
16
100...1100 V
1...3000 s
180 V
40 s
10 s
Tensione ridotta V3N
17
100...1100 V
1...3000 s
180 V
40 s
10 s
Superam squil V1N
18
2 %...30 % Vmed
1...3000 s
10 %
40 s
10 s
Superam squil V2N
19
2 %...30 % Vmed
1...3000 s
10 %
40 s
10 s
Superam squil V3N
20
2 %...30 % Vmed
1...3000 s
10 %
40 s
10 s
Superam totale KVA
21
1...1000 kVA
1...3000 s
100 kVA
40 s
10 s
Superam KW consum.
22
1...1000 kW
1...3000 s
100 kW
40 s
10 s
Superam KW forn.
23
1...1000 kW
1...3000 s
100 kW
40 s
10 s
Superam KVAr consum.
24
1...1000 kvar
1...3000 s
100 kvar
40 s
10 s
Superam KVAr forn.
25
1...1000 kvar
1...3000 s
100 kvar
40 s
10 s
Potenza ridotta Tot KVA
26
1...1000 kVA
1...3000 s
100 kVA
40 s
10 s
Potenza ridotta KW consum.
27
1...1000 kW
1...3000 s
100 kW
40 s
10 s
Potenza ridotta KW forn.
28
1...1000 kW
1...3000 s
100 kW
40 s
10 s
Potenza ridotta KVAr consum.
29
1...1000 kvar
1...3000 s
100 kvar
40 s
10 s
Potenza ridotta KVAr forn.
30
1...1000 kvar
1...3000 s
100 kvar
40 s
10 s
(1) il tipo degli allarmi associati al controllo degli indicatori cos ϕ e FP deve essere obbligatoriamente
omogeneo con la scelta della convenzione di segno (IEEE o IEC) dell’indicatore FP.
116
Schneider Electric
Gli allarmi
Allarme
Codice
Campo di regolazione
Regolazione di default
Soglie (attivazione
o disattivazione)
Tempor.
Soglie
Tempor.
Att.
Disatt.
PF capacitivo (IEEE) (1)
31
0...0,99
1...3000 s
0,80
40 s
10 s
PF capac/indutt(IEC) (1)
33
0...0,99
1...3000 s
0,80
40 s
10 s
PF indutt (IEEE) (1)
34
- 0,99...0
1...3000 s
- 0,80
40 s
10 s
Superamento THD I1
35
0...500 %
1...3000 s
15 %
40 s
10 s
Superamento THD I2
36
0...500 %
1...3000 s
15 %
40 s
10 s
Superamento THD I3
37
0...500 %
1...3000 s
15 %
40 s
10 s
Superam THD V1N
38
0...500 %
1...3000 s
5%
40 s
10 s
Superam THD V2N
39
0...500 %
1...3000 s
5%
40 s
10 s
Superam THD V3N
40
0...500 %
1...3000 s
5%
40 s
10 s
Superam THD U12
41
0...500 %
1...3000 s
5%
40 s
10 s
Superam THD U23
42
0...500 %
1...3000 s
5%
40 s
10 s
Superam THD U31
43
0...500 %
1...3000 s
5%
40 s
10 s
Sovracorrente Imed
55
0,2...10 In
1...3000 s
In
60 s
15 s
Sovracorrente I MAX
56
0,2...10 In
1...3000 s
In
60 s
15 s
Corrente ridotta IN
57
0,2...10 In
1...3000 s
0.2 In
40 s
10 s
Corrente ridotta Imed
60
0,2...10 In
1...3000 s
0.2 In
60 s
15 s
Sovracorrente I1 Dmd
61
0,2...1,5 In
1...3000 s
0.2 In
60 s
15 s
Sovracorrente I2 Dmd
62
0,2...1,5 In
1...3000 s
0.2 In
60 s
15 s
Sovracorrente I3 Dmd
63
0,2...1,5 In
1...3000 s
0.2 In
60 s
15 s
Sovracorrente IN Dmd
64
0,2...1,5 In
1...3000 s
0.2 In
60 s
15 s
Corrente ridotta I MIN
65
0,2...10 In
1...3000 s
0.2 In
60 s
15 s
Corrente ridotta I1Dmd
66
0,2...1,5 In
1...3000 s
0.2 In
60 s
15 s
Corrente ridotta I2Dmd
67
0,2...1,5 In
1...3000 s
0.2 In
60 s
15 s
Corrente ridotta I3Dmd
68
0,2...1,5 In
1...3000 s
0.2 In
60 s
15 s
Corrente ridotta INDmd
69
0,2...1,5 In
1...3000 s
0.2 In
60 s
15 s
Superam squil I MAX
70
5...60 % Imed
1...3000 s
25 %
40 s
10 s
Sovratensione U12
71
100...1100 V
1...3000 s
500 V
40 s
10 s
Sovratensione U23
72
100...1100 V
1...3000 s
500 V
40 s
10 s
Sovratensione U31
73
100...1100 V
1...3000 s
500 V
40 s
10 s
Sovratensione Vmed
75
100...1100 V
1...3000 s
300 V
5s
2s
(1) il tipo degli allarmi associati al controllo degli indicatori cos ϕ e FP deve essere obbligatoriamente
omogeneo con la scelta della convenzione di segno (IEEE o IEC) dell’indicatore FP.
Schneider Electric
117
Gli allarmi
Allarme
Codice
Campo di regolazione
Regolazione di default
Soglie (attivazione o
disattivazione)
Tempor.
Soglie
Tempor.
Att.
Disatt.
Tensione ridotta U12
76
100...1100 V
1...3000 s
320 V
40 s
10 s
Tensione ridotta U23
77
100...1100 V
1...3000 s
320 V
40 s
10 s
Tensione ridotta U31
78
100...1100 V
1...3000 s
320 V
40 s
10 s
Sovratensione U MAX
79
100...1100 V
1...3000 s
300 V
5s
2s
Tensione ridotta Vmed
80
100...1100 V
1...3000 s
180 V
5s
2s
Tensione ridotta U MIN
81
100...1100 V
1...3000 s
180 V
5s
2s
Superam squil VMAX
82
2 %...30 % Vmed
1...3000 s
10 %
40 s
10 s
Superam squil U12
86
2 %...30 % Umed
1...3000 s
10 %
40 s
10 s
Superam squil U23
87
2 %...30 % Umed
1...3000 s
10 %
40 s
10 s
Superam squil U31
88
2 %...30 % Umed
1...3000 s
10 %
40 s
10 s
Superam squil U MAX
89
2 %...30 % Umed
1...3000 s
10 %
40 s
10 s
Ordine delle fasi
90
0,1
N/A
0
N/A
N/A
Frequenza ridotta
92
45...65 Hz
1...3000 s
45 Hz
5s
2s
Sovrafrequenza
93
45...65 Hz
1...3000 s
65 Hz
5s
2s
Superam KW Power dmd
99
1....1000 kW
1...3000 s
100 kW
40 s
10 s
Cos ϕ capacitivo(IEEE) (1)
121
0...0,99
1...3000 s
0,80
40 s
10 s
Cos ϕ capac/indutt(IEC) (1)
123
0...0,99
1...3000 s
0,80
40 s
10 s
Cos ϕ indutt (IEEE) (1)
124
-0,99...0
1...3000 s
-0,80
40 s
10 s
Superam T˚ immagine motore
(unità Micrologic 6 E-M)
125
0,2...1,5 In
1...3000 s
In
60 s
15 s
T˚ immagine motore ridotta
(unità Micrologic 6 E-M)
126
0,2...1,5 In
1...3000 s
In
60 s
15 s
Sovracorr I1 Pic Dmd
141
0,2...1,5 In
1...3000 s
In
60 s
15 s
Sovracorr I2 Pic Dmd
142
0,2...1,5 In
1...3000 s
In
60 s
15 s
Sovracorr I3 Pic Dmd
143
0,2...1,5 In
1...3000 s
In
60 s
15 s
Sovracorr IN Pic Dmd
144
0,2...1,5 In
1...3000 s
In
60 s
15 s
Capacitivo
145
0,0
1...3000 s
0
40 s
10 s
Induttivo
146
1,1
1...3000 s
1
40 s
10 s
Quadrante 1
147
1,1
1...3000 s
1
40 s
10 s
Quadrante 2
148
2,2
1...3000 s
2
40 s
10 s
Quadrante 3
149
3,3
1...3000 s
3
40 s
10 s
Quadrante 4
150
4,4
1...3000 s
4
40 s
10 s
(1) il tipo degli allarmi associati al controllo degli indicatori cos ϕ e FP deve essere obbligatoriamente
omogeneo con la scelta della convenzione di segno (IEEE o IEC) dell’indicatore FP.
118
Schneider Electric
Gli allarmi
Allarmi
di sgancio
Allarmi
di guasto
Allarmi
di manutenzione
Allarme
Codice
Uscita SDx
Priorità
Lungo ritardo Ir
16384
Sì
Alta
Corto ritardo Isd
16385
Sì
Alta
Istantanea Ii
16386
Sì
Alta
Protezione di terra Ig
16387
Sì
Alta
Istantanea integrata
16390
No
Alta
Dif sganc (Stop)
16391
Sì
Alta
Istantanea Vigi
16392
No
Alta
Sgancio riflesso
16393
No
Alta
Squilibrio fase
16640
Sì
Alta
Blocco rotore
16641
Sì
Alta
Sottocarico motore
16642
Sì
Alta
Avviamento prolungato
16643
Sì
Alta
Segnale Sganciato SD
1905
Sì
Media
Allarme
Codice
Uscita SDx
Priorità
Guasto BSCM (Stop)
1912
Sì
Alta
Guasto BSCM (Err)
1914
Sì
Media
Allarme
Codice
Uscita SDx
Priorità
Manovre OF superate
1916
Sì
Media
Comandi chiusura superati
1919
Sì
Media
Schneider Electric
119
Gli allarmi
Funzionamento delle uscite dei moduli SDx e SDTAM assegnate agli allarmi
Presentazione
È possibile assegnare due allarmi alle due uscite del modulo SDx.
Le due uscite sono configurabili con il software RSU (opzione Outputs) e sono attivate (o disattivate)
alla comparsa (o alla scomparsa):
di un allarme associato ad una misura (vedere Allarmi associati alle misure, p. 110),
di un allarme su sgancio, guasto e manutenzione (vedere Allarmi su sgancio, guasto e
manutenzione, p. 114).
Le due uscite del modulo SDTAM (Micrologic M) non sono configurabili:
l’uscita 1 è assegnata alla segnalazione di guasto termico motore,
l’uscita 2 permette l’apertura del contattore.
Per maggiori dettagli sui moduli SDx e SDTAM, vedere la Guida all’utilizzo degli interruttori Compact NSX.
Funzionamento
delle uscite
del modulo SDx
Funzionamento
riarmo
automatico
Il modo di funzionamento delle uscite del modulo SDx può essere configurato:
riarmo automatico,
riarmo manuale,
temporizzato con riarmo automatico,
forzato allo stato chiuso,
forzato allo stato aperto.
La posizione dell’uscita (S) segue le transizioni dell’allarme (A) associato.
1
2
A
S
A
S
1
2
Funzionamento
riarmo manuale
Allarme: in verde attivo, in bianco non attivo
Uscita: alta attiva, bassa non attiva
Transizione di attivazione dell’allarme
Transizione di disattivazione dell’allarme
La posizione dell’uscita (S) segue la transizione attiva dell’allarme (A) associato e resta automantenuta
qualunque sia lo stato dell’allarme.
1
2
1
2
A
S
A
S
1
2
Funzionamento
temporizzato
con riarmo
automatico
Allarme: in verde attivo, in bianco non attivo
Uscita: alta attiva, bassa non attiva
Transizioni di attivazione dell’allarme
Transizioni di disattivazione dell’allarme
L’uscita (S) segue la transizione di attivazione dell’allarme (A) associato. L’uscita torna in posizione non
attiva dopo una temporizzazione, qualunque sia lo stato dell’allarme.
1
2
A
S
A
S
1
2
Allarme: in verde attivo, in bianco non attivo
Uscita: alta attiva, bassa non attiva
Transizioni di attivazione dell’allarme
Transizioni di disattivazione dell’allarme
Il campo di regolazione della temporizzazione (mediante software RSU) è 1...360 s.
Di default la temporizzazione è regolata a 5 s.
120
Schneider Electric
Gli allarmi
Funzionamento
in modo forzato
allo stato aperto
o chiuso
In modo forzato allo stato aperto, l’uscita è mantenuta in posizione non attiva qualunque sia lo stato
dell’allarme associato.
In modo forzato allo stato chiuso, l’uscita è mantenuta in posizione attiva qualunque sia lo stato
dell’allarme associato.
Nota: Questi due modi di funzionamento possono essere utili per la messa a punto o la verifica di
un’installazione elettrica.
Tacitazione
del modo
riarmo manuale
La tacitazione del modo riarmo manuale viene effettuata dalla tastiera dell’unità Micrologic premendo
due volte sul tasto OK .
1
2
3
4
A
S
Ir tr Isd tsd Ii(xIn)
Reset ? OK
Out1
223
OK
N 1/A 2/B 3/C
A
S
Allarme: in verde attivo, in bianco non attivo
Uscita: alta attiva, bassa non attiva
Procedura Evento/Azione
Attivazione dell’allarme
Viene visualizzato il messaggio Out1.
2
Disattivazione dell’allarme
Resta visualizzato il messaggio Out1.
3
Tacitazione della posizione attiva dell’uscita (2 pressioni
Viene visualizzato il messaggio OK.
sul tasto
4
Particolarità
del modo
riarmo manuale
Informazionevisualizzata a display
1
OK
per validare e confermare )
–
Viene visualizzata la schermata di stand by.
Se la richiesta di tacitazione viene effettuata con l’allarme ancora attivo:
La tacitazione della posizione attiva dell’uscita non viene effettuata.
La navigazione da tastiera è possibile.
La schermata torna al messaggio Out1.
Se sono attivi due allarmi associati alle due uscite in modo riarmo manuale:
A display viene visualizzato il messaggio del primo allarme Out1 (o Out2) fino all’effettiva tacitazione
dell’allarme (tacitazione della posizione attiva dell’uscita eseguita dopo la disattivazione dell’allarme).
Dopo la tacitazione del primo allarme il display visualizza il messaggio del secondo allarme Out2
(o Out1) fino all’effettiva tacitazione del secondo allarme.
Dopo le due tacitazioni il display torna alla schermata di stand by.
Configurazione
delle uscite
del modulo
SDTAM
L’uscita 1 (SD2/OUT1), normalmente aperta, è assegnata alla segnalazione di guasto termico.
L’uscita 2 (SD4/OUT2), normalmente chiusa, permette l’apertura del contattore.
Le due uscite sono attive 400 ms prima dello sgancio dell’interruttore in caso di intervento:
protezione Lungo ritardo,
protezione Squilibrio fasi,
protezione Blocco rotore (Micrologic 6 E-M),
protezione Carico ridotto (Micrologic 6 E-M).
Schneider Electric
121
Gli allarmi
122
Schneider Electric
Il software di configurazione RSU
5
Presentazione
Argomento
del capitolo
Questo capitolo presenta le regolazioni dei parametri di protezione e la configurazione delle misure e
degli allarmi con il software RSU.
Contenuto
del capitolo
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
Argomento
Pagina
Configurazione con il software RSU
124
Configurazione delle protezioni
126
Configurazione delle misure
128
Configurazione degli allarmi
130
Configurazione delle uscite del modulo SDx
132
Schneider Electric
123
Il software di configurazione RSU
Configurazione con il software RSU
Presentazione
Il software RSU (Remote Setting Utility) è un’utility Micrologic appositamente studiata per aiutare
l’utilizzatore:
a verificare e/o configurare:
i parametri di protezione,
i parametri di misura,
i parametri degli allarmi,
la configurazione delle uscite del modulo SDx,
i parametri del modulo BSCM,
i parametri del modulo d’interfaccia Modbus.
a modificare i codici di accesso o password,
a salvare le configurazioni,
a stampare le configurazioni,
a visualizzare le curve di intervento,
a caricare i firmware.
Utilizzazione
del software RSU
L’utilizzazione del software RSU può essere effettuata:
in modo autonomo, direttamente sull’unità di controllo Micrologic attraverso la presa test; questo
richiede l’utilizzo di un PC standard e del modulo di manutenzione.
attraverso la rete di comunicazione.
Per maggiori dettagli vedere l’Aiuto in linea del software RSU.
Modo offline
Il modo offline permette di configurare le funzioni di protezione, di misura e di allarme dell’unità di
controllo Micrologic all’interno del software RSU.
Per maggiori dettagli sul modo offline, vedere l’Aiuto in linea del software RSU.
Modo online
Il modo online permette:
di realizzare le stesse funzioni di configurazione del modo offline,
di caricare informazioni da o verso l’unità Micrologic.
Per maggiori dettagli sul modo online vedere l’Aiuto in linea del software RSU.
2 pulsanti sulla destra della schermata attivano il trasferimento delle informazioni.
1
2
1
2
Profili utente
124
Pulsante per il trasferimento delle informazioni dall’unità Micrologic al PC
Pulsante per il trasferimento delle informazioni dal PC all’unità Micrologic
Il software RSU mette a disposizione due profili utente: Commissioning e Schneider Service.
Il profilo Commissioning è il profilo attivo di default al lancio del software RSU e non richiede
l’inserimento di un codice di accesso (o password).
Il profilo Schneider Service autorizza gli stessi accessi del profilo Commissioning oltre
all’aggiornamento dei firmwares e il reset dei codici di accesso (o password).
Schneider Electric
Il software di configurazione RSU
Descrizione
delle funzioni
del software RSU
Le funzioni di configurazione del software RSU sono accessibili sotto le diverse icone:
Icona
Funzioni
Configurazione delle funzioni di misura (Micrologic E)
Regolazione dei parametri di protezione
Configurazione dei preallarmi e dei 10 allarmi definiti dall’utilizzatore
Configurazione delle due uscite del modulo SDx
Configurazione di 4 livelli di codici di accesso
Opzione modulo BSCM
Contatore di manovre OF e su guasti SD e SDE
Soglia di allarme associata al contatore OF
Telecomando comunicante: conteggio comandi di chiusura
Telecomando comunicante: configurazione del comando di riarmo (Reset) del motore
Telecomando comunicante: soglia di allarme associata al conteggio dei comandi di chiusura
Opzione interfaccia Modbus
Lettura degli indirizzi Modbus
Configurazione della comunicazione
Configurazione del Dataset
L’opzione Basic prot. è visualizzata di default quando l’operatore lancia il software RSU.
L’opzione attiva è segnalata da un simbolino di colore blu. Il simbolo
l’opzione Basic prot..
indica ad esempio che è attiva
Nell’esempio sottostante l’operatore ha selezionato manualmente un’unità Micrologic 6.2.E (modo
offline). L’opzione Basic prot. visualizza una riproduzione della parte frontale dell’unità di controllo
Micrologic oltre alle regolazioni di protezione impostate.
1
2
3
1
2
3
Finestre di selezione del’unità Micrologic
Icone delle funzioni accessibili
Regolazioni delle protezioni
In questa guida descriviamo esclusivamente le funzioni relative alla configurazione dell’unità Micrologic
e dei moduli SDx e SDTAM.
Per maggiori dettagli su tutte le funzioni, in modo particolare sulla configurazione del modulo BSCM,
dell'interfaccia Modbus e dei codici di accesso, vedere l’Aiuto in linea del software RSU.
Salvataggio
e stampa
È possibile salvare e stampare le diverse regolazioni e informazioni.
Schneider Electric
125
Il software di configurazione RSU
Configurazione delle protezioni
Presentazione
La regolazione dei parametri di protezione può essere effettuata con il software RSU ed è accessibile
sotto l’icona
Regolazione
dei parametri
di protezione
(icona attiva di default):
La schermata del software RSU riproduce esattamente la parte anteriore dell’unità Micrologic: i principi
di regolazione e di navigazione sono identici a quelli descritti nei capitoli Modo lettura, p. 20 e Modo
regolazione, p. 24.
Nota: L’accesso alle regolazioni è possibile solo con lucchetto aperto (per maggiori dettagli sullo
sblocco del lucchetto vedere Principio di navigazione, p. 18).
Nota: Anche le due protezioni complementari Carico ridotto e Avviamento prolungato dell’unità
Micrologic 6 E-M sono regolabili con il software RSU.
Preregolazione
dei parametri
di protezione
con
commutatore
126
Quando un parametro di protezione si regola con preregolazione mediante commutatore, è obbligatorio
che il commutatore dell’unità Micrologic e il commutatore virtuale del software RSU siano nella stessa
posizione.
Schneider Electric
Il software di configurazione RSU
Regolazione
delle protezioni
Carico ridotto
e Lungo ritardo
(Micrologic 6 E-M)
La figura sotto riportata mostra l’opzione
del software RSU per l’unità Micrologic 6 E-M:
1
1
Pulsante di sblocco lucchetto
La tabella sotto riportata presenta le regolazioni delle protezioni carico ridotto e Avviamento prolungato :
Schermata
Azione
Sbloccare il lucchetto.
Selezionare la finestra Under load sulla sinistra della schermata.
2 liste scorrevoli permettono di regolare la protezione carico ridotto:
Scegliere il valore della soglia nella lista scorrevole xIr.
Scegliere la temporizzazione nella lista scorrevole s.
Sbloccare il lucchetto.
Selezionare la finestra Long start sulla sinistra della schermata.
2 liste scorrevoli permettono di regolare la protezione Avviamento prolungato:
Scegliere il valore della soglia nella lista scorrevole xIr.
Scegliere la temporizzazione nella lista scorrevole s.
Schneider Electric
127
Il software di configurazione RSU
Configurazione delle misure
Presentazione
La configurazione delle misure e la scelta dei modi di calcolo possono essere effettuate con il software
RSU e sono accessibili sotto l’icona
Configurazione
dell’opzione
ENVT
(apparecchio
tripolare)
:
La tabella sotto riportata presenta la configurazione dell’opzione ENVT nel menu Service:
Schermata
Azione
Barrare la casella di dichiarazione dell’opzione ENVT nella finestra Metering setup / External
Neutral Voltage Tap.
Il contenuto del registro Modbus 3314 è descritto nella Guida all’utilizzo Modbus
Compact NSX.
Nota: L’opzione ENCT è configurabile direttamente sul display dell’unità Micrologic e/o con il software
RSU sotto l’icona Basic prot.
Configurazione
della potenza
La tabella sotto riportata presenta la scelta del segno della potenza sotto l’icona Service:
Schermata
Azione
Nella finestra Metering setup / Power sign, scegliere il segno della potenza:
+: la potenza che attraversa l’interruttore dall’alto al basso è conteggiata in positivo
-: la potenza che attraversa l’interruttore dall’alto al basso è conteggiata in negativo.
L’impostazione di default del segno della potenza è +.
128
Schneider Electric
Il software di configurazione RSU
Configurazione
dei valori medi
(Demand)
La tabella sotto riportata presenta la configurazione delle finestre di calcolo dei valori medi (Demand)
con l’opzione Service:
Schermata
Azione
2 liste scorrevoli permettono di configurare il calcolo del valore medio della potenza nella
finestra Power demand :
scegliere il tipo di finestra di calcolo nella lista scorrevole Window type: finestra fissa
(block…), finestra variabile (sliding), finestra sincronizzata (sync…),
indicare la durata della finestra di calcolo con gli appositi cursori nella lista scorrevole
Interval: è possibile impostare una durata da 5 a 60 minuti con intervalli di 1 minuto.
Configurazione del valore medio della corrente (Current demand):
Nella finestra Current demand / Interval indicare la durata della finestra di calcolo con gli
appositi cursori nella lista scorrevole Interval: è possibile impostare una durata da 5 a 60
minuti con intervalli di 1 minuto.
La finestra di calcolo deve essere obbligatoriamente una finestra variabile (sliding).
Configurazione
degli indicatori
di qualità
La tabella sotto riportata presenta la configurazione degli indicatori cos ϕ e fattore di potenza PF con
l’opzione Service:
Schermata
Azione
Scegliere la convenzione di segno nella finestra Power factor sign.
L’impostazione di default della convenzione di segno è la convenzione IEEE.
Configurazione
del modo
di registrazione
dell’energia
La tabella sotto riportata presenta la configurazione del modo di accumulo dell’energia con l’opzione
Service:
Schermata
Azione
Scegliere il modo di registrazione dell’energia nella finestra Energy acc. mode.
energia assoluta: le energie fornite e consumate sono conteggiate in positivo,
energia con segno: l’energia fornita è conteggiata con valore negativo, l’energia
consumata con valore positivo.
La configurazione di default del modo di registrazione dell’energia è il modo energia
assoluta.
Schneider Electric
129
Il software di configurazione RSU
Configurazione degli allarmi
Presentazione
La scelta e la configurazione degli allarmi possono essere effettuate con il software RSU e sono
accessibili sotto l’icona
:
3
1
2
1
2
3
Attivare
un allarme
Schermata
di
configurazione
di un allarme
Procedura Azione
1
Selezionare una configurazione libera none, ad esempio la prima riga disponibile.
2
Cliccare due volte su none; viene visualizzata una schermata di selezione e regolazione Alarm setup
(vedere qui di seguito).
3
Selezionare l’allarme da attivare nella lista scorrevole della schermata Alarm setup.
4
Selezionato l’allarme è possibile procedure in due modi diversi:
La configurazione di default è corretta: cliccare su OK (l’allarme viene attivato nella lista scorrevole
delle configurazioni con i parametri di default).
La configurazione di default deve essere modificata: procedere alla configurazione dell’allarme.
Schermata Alarm setup:
1
2
3
1
2
3
4
5
130
Allarmi già attivi e configurati
Lista delle possibilità di configurazione allarmi
Parametri degli allarmi
5
4
Nome dell’allarme
Codice dell’allarme
Parametri (soglia e temporizzazione) di attivazione
Parametri (soglia e temporizzazione) di disattivazione
Livello di priorità
Schneider Electric
Il software di configurazione RSU
Regolare
i parametri
di un allarme
Nella schermata Alarm setup:
Procedura Azione
1
Regolare il livello di priorità nella finestra Priority con l’apposito cursore (4 possibilità).
2
Regolare il valore della soglia e della temporizzazione di attivazione (se presente) nelle finestre
Pick up/value e Pick up/delay con gli appositi cursori.
3
Regolare il valore della soglia e della temporizzazione di disattivazione (se presente) nelle finestre
Drop out/value e Drop out/delay con gli appositi cursori.
4
Validare la regolazione dei parametri cliccando su OK (l’allarme viene attivato nella lista scorrevole
delle configurazioni con relativo livello di priorità e valori dei parametri di attivazione e di disattivazione).
Per i parametri con un’ampia gamma di regolazione il cursore è doppio:
cursore sinistro per la preregolazione,
cursore destro per la regolazione fine.
Il software RSU controlla le gamme di regolazione dei parametri e impedisce regolazioni anomale (se
ad esempio la soglia di attivazione è regolata ad un valore inferiore alla soglia di disattivazione per un
allarme sotto condizione di superiorità il software imposta di default le soglie allo stesso valore).
I parametri non regolati restano al valore di default (salvo modifica obbligata del valore con il software
RSU per evitare un’anomalia).
Per maggiori dettagli sulla lista degli allarmi, le gamme di regolazione e le regolazioni di default, vedere
Tabelle dettagliate degli allarmi, p. 115.
Modificare
un allarme
Sotto l’icona
:
Procedura Azione
1
Eliminare
un allarme
Cliccare due volte sull’allarme sotto l’icona Alarms.
2
Modificare i parametri nella lista scorrevole della schermata Alarm setup.
3
Regolare il valore della soglia e della temporizzazione di disattivazione (se presente) nelle finestre
Drop out/value e Drop out/delay con gli appositi cursori.
4
Validare cliccando su OK (i nuovi parametri dell’allarme appaiono nella parte destra della lista
scorrevole).
Sotto l’icona
:
Procedura Azione
1
Cliccare due volte sull’allarme sotto l’icona Alarms.
2
Scegliere none nella lista scorrevole della schermata Alarm setup.
3
Validare cliccando su OK (nella lista scorrevole al posto dell’allarme appare none).
Schneider Electric
131
Il software di configurazione RSU
Configurazione delle uscite del modulo SDx
Presentazione
Tutti gli allarmi su sgancio, guasto e manutenzione e tutti gli allarmi associati ad una misura, precedentemente attivati con Alarms, possono essere assegnati ad un’uscita del modulo SDx.
La configurazione delle uscite del modulo SDx può essere effettuata con il software RSU ed è
accessibile sotto l’icona
Configurazione
di default
delle uscite
del modulo SDx
:
La figura sotto riportata presenta l’opzione Outputs per un’unità Micrologic 6:
La configurazione delle uscite del modulo SDx dipende dal tipo di unità Micrologic con la quale è
installato il modulo.
Le due uscite sono configurate di default nel modo seguente:
Unità Micrologic 5:
L’uscita 1 è assegnata alla funzione Segnalazione guasto Termico (SDT).
L’uscita 2 è assegnata alla funzione Preallarme Lungo ritardo (PALIr).
Unità Micrologic 6:
L’uscita 1 è assegnata alla funzione Segnalazione guasto Termico (SDT) per le applicazioni
distribuzione elettrica.
L’uscita 1 è assegnata a None (Nessuno) per le applicazioni partenze-motore.
L’uscita 2 è assegnata alla funzione Segnalazione guasto di Terra (SDG).
132
Schneider Electric
Il software di configurazione RSU
Assegnazione
di un allarme
ad un’uscita
del modulo SDx
La procedura di assegnazione di un allarme ad un’uscita del modulo SDx è la seguente:
Procedura Azione
1
Cliccare due volte sull’uscita (Out1 o Out2) da configurare.
2
Selezionare l'allarme da assegnare all’uscita nella lista scorrevole Alarm della finestra Output setup.
La lista scorrevole contiene tutti gli allarmi su sgancio, guasto e manutenzione oltre agli allarmi
associati alle misure attivate con l'opzione Alarms (vedere Configurazione degli allarmi, p. 130).
3
Selezionare, se necessario, il modo di funzionamento dell’uscita nella lista scorrevole Mode.
Viene visualizzata la finestra Output setup.
Configurare, se necessario, la temporizzazione.
Schneider Electric
133
Il software di configurazione RSU
134
Schneider Electric
Aiuto all’utilizzo
6
Presentazione
Argomento
del capitolo
Questo capitolo descrive come utilizzare le informazioni e le funzioni di aiuto all’impiego offerti dalle
unità di controllo Micrologic 5, 6 e 6 E-M e gli strumenti associati (Software RCU e display FDM121).
Contenuto
del capitolo
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
Paragrafo
Argomento
Pagina
6.1
Le segnalazioni delle unità di controllo Micrologic
136
6.2
Il display FDM121
147
6.3
Il software RCU
167
6.4
La rete di comunicazione
169
Schneider Electric
135
Aiuto all’utilizzo
6.1
Le segnalazioni delle unità di controllo Micrologic
Presentazione
Argomento
Questo paragrafo presenta le funzioni di comando e controllo di un’installazione attraverso segnalazioni
locali, LED e display delle unità Micrologic.
Contenuti
Gli argomenti trattati sono i seguenti:
Argomento
136
Pagina
Segnalazione locale tramite LED
137
Segnalazione su display Micrologic
139
Esempi di utilizzo degli allarmi
144
Controllo del cos ϕ e del fattore di potenza mediante allarme
145
Schneider Electric
Aiuto all’utilizzo
Segnalazione locale tramite LED
LED
di segnalazione
in locale
Il numero e il significato dei LED dipende dal tipo di unità Micrologic.
Tipo di Micrologic
Descrizione
Distribuzione
LED Ready (verde): si accende con impulsi lenti quando l’unità è pronta a
proteggere.
LED di preallarme sovraccarico (arancione): si accende fisso quando il carico
supera il 90% della regolazione Ir.
LED di allarme sovraccarico (rosso): si accende fisso quando il carico supera il
105 % della regolazione Ir.
Motore
LED Ready (verde): si accende con impulsi lenti quando l’unità è pronta a
proteggere.
LED di allarme in temperatura sovraccarico (rosso): si accende fisso quando
l’immagine termica del motore supera il 95 % della regolazione Ir.
Funzionamento
del LED Ready
Il LED Ready (verde) si accende con impulsi lenti quando l’unità è pronta a proteggere. Indica che l’unità
di controllo funziona correttamente.
Nota: L’attivazione del LED Ready è garantita per un valore pari alla somma delle intensità di corrente
di ogni fase e del neutro dell’interruttore superiore ad una soglia limite.
Questa soglia limite è indicata sul fronte dell’unità Micrologic, sopra il LED Ready.
La tabella sottostante presenta 2 esempi di confronto delle correnti di fase e neutro con la soglia limite di
attivazione del LED Ready:
Unità Micrologic 5.2 da 40 A tripolare
Unità Micrologic 5.3 da 400 A tetrapolare
Il valore limite è 15 A.
Il valore limite è 50 A.
Questa soglia limite può corrispondere ad esempio:
alla somma delle intensità delle correnti di fase da 5 A
(3 fasi equilibrate),
o a 7,5 A nelle 2 fasi (quando la corrente nella terza
fase è nulla),
o a 15 A in una fase se l’interruttore (tripolare):
è installato su circuito con neutro distribuito,
ha una sola fase carica su un carico monofase
L’intensità della corrente nelle altre due fasi è nulla.
Questa soglia limite corrisponde ad esempio:
alla somma delle intensità delle 3 correnti di fase da
15 A e ad una corrente di neutro di 5 A,
o a 25 A nelle 2 fasi (quando la corrente nella terza
fase e nel neutro è nulla).
o a 25 A in una fase e nel neutro (la corrente nelle
altre due fasi è nulla).
Schneider Electric
137
Aiuto all’utilizzo
Funzionamento
dei LED
di preallarme
e di allarme
(protezione
distribuzione
elettrica)
Le segnalazioni di preallarme (LED arancione) e allarme (LED rosso) vengono attivate quando il valore
della corrente di una delle fasi supera rispettivamente il 90% e il 105% della regolazione della soglia Ir :
Preallarme
Il superamento della soglia di preallarme al 90% di Ir non ha conseguenze per l’attivazione della
protezione Lungo ritardo.
Allarme
Il raggiungimento della soglia di allarme al 105% di Ir indica che la protezione Lungo ritardo (vedere
Protezione Lungo ritardo, p. 42) viene attivata con una temporizzazione di sgancio che dipende:
dal valore della corrente nel carico,
dalla regolazione della temporizzazione tr.
Nota: In caso di accensione ripetuta dei LED di preallarme e allarme, si consiglia di procedere
ad un distacco dei carichi per evitare un intervento su sovraccarico dell’interruttore.
La figura sottostante presenta le informazioni fornite dai LED:
I
1
105% Ir
90% Ir
2
T
t
1
2
Funzionamento
dei LED
di allarme
(protezione
motore)
Corrente nel carico (fase più carica)
Immagine termica calcolata dall’unità
La segnalazione Allarme (LED rosso) viene attivata quando il valore dell’immagine termica del motore
supera il 95% della regolazione della soglia Ir.
Il raggiungimento della soglia del 95% di Ir attiva un allarme in temperatura: la protezione Lungo ritardo
non viene attivata.
La figura sottostante presenta l’informazione fornita dal LED:
I
1
95% Ir
2
t
1
2
138
Corrente nel carico
Immagine termica calcolata dall’unità
Schneider Electric
Aiuto all’utilizzo
Segnalazione su display Micrologic
Presentazione
Apposite schermate di segnalazione forniscono all’operatore informazioni sullo stato dell’installazione.
Gli interventi di manutenzione saranno eseguiti in funzione del livello di priorità:
configurato (allarmi: priorità alta, media, bassa o nessuna priorità),
o predefinito (su eventi sgancio e guasto: priorità alta o media).
Successione
delle schermate
Quando si verificano contemporaneamente più eventi, le schermate si succedono in base al loro livello
di criticità: da 0 (nessuna criticità) a 4 (criticità forte):
Criticità
Schermata (1)
0
Schermata principale
1
Schermata di allarme Outx
2
Schermata di errore interno Err
3
Schermata di guasto interno Stop
4
Schermata di sgancio Trip
(1) Le schermate e le diverse procedure di tacitazione sono descritti qui di seguito.
Esempio:
Si sono verificati un allarme su una misura di tensione Outx ed un errore interno Err (1):
La schermata visualizzata è la schermata di errore interno Err.
Dopo aver tacitato la schermata di errore interno Err, viene visualizzata la schermata di allarme
Outx.
Dopo aver tacitato la schermata di allarme interno Outx, viene visualizzata la schermata principale.
(1) La successione delle schermate sopra riportata corrisponde a 3 livelli di criticità: 0 per la schermata
principale, 1 per la schermata Outx e 2 per la schermata Err.
La stessa sequenza di tacitazione deve essere applicata se l’errore interno Err appare prima
dell’allarme Outx .
Segnalazione
corretto
funzionamento
dell’installazione
Schermata
Causa
I fase 2
La schermata principale visualizza il valore di corrente della fase
più carica.
229
Segnalazione
di un allarme
Interruttore con opzione modulo SDx
Schermata
Causa
Outx
Un allarme configurato sul modulo SDx in modo riarmo manuale
non è stato tacitato (vedere Tacitazione del modo riarmo manuale,
p. 121) o la richiesta di tacitazione viene effettuata quando
l’allarme è ancora in stato attivo.
Ir tr Isd tsd Ii(xIn)
Reset ? OK
Out1
N 1/A 2/B 3/C
Verificare la causa dell’allarme e tacitare l’allarme premendo due volte sul tasto
conferma).
OK
(validazione e
Viene visualizzata la schermata principale (valore della corrente della fase più carica).
Schneider Electric
139
Aiuto all’utilizzo
Segnalazione
guasti su
Micrologic 5 e 6
Per maggiori dettagli sulle definizioni delle protezioni su guasto associate alle segnalazioni vedere
Protezione della distribuzione elettrica, p. 39.
Schermata
Causa
Corrente interrotta Ir
Sgancio su protezione Lungo ritardo: freccia in alto su Ir,
visualizzazione del valore di corrente interrotto
Ir tr Isd tsd Ii(xIn)
930
Reset ? OK
Â
N 1/A 2/B 3/C
Corrente di cresta interrotta Isd
Sgancio su protezione Corto ritardo: freccia in alto su Isd,
visualizzazione del valore di corrente interrotto
Ir tr Isd tsd Ii(xIn)
18
Reset ? OK
kÂ
N 1/A 2/B 3/C
Corrente di cresta interrotta Ii
Ir tr
Sgancio su protezione Istantanea o sgancio riflesso: freccia in alto
su Ii, visualizzazione del valore di corrente interrotto
Isd tsd Ii(xIn)
23
Reset ? OK
kÂ
N 1/A 2/B 3/C
Ir tr
Sgancio su protezione Istantanea integrata: freccia in alto su Ii,
visualizzazione messaggio triP
Isd tsd Ii(xIn)
Reset ? OK
triP
N 1/A 2/B 3/C
Ir tr Isd tsd Ii Ig tg
Reset ? OK
triP
Micrologic 6
Sgancio su protezione di Terra: freccia in alto su Ig, visualizzazione
messaggio triP
N 1/A 2/B 3/C
140
Schneider Electric
Aiuto all’utilizzo
Segnalazione
guasti su
Micrologic 6 E-M
Per maggiori dettagli sulle definizioni delle protezioni su guasto associate alle segnalazioni vedere
Protezione delle partenze motore, p. 57.
Schermata
Ir CI.
Causa
Sgancio su protezione Lungo ritardo: freccia in alto su Ir,
visualizzazione messaggio triP (1)
Isd Iunbal tunbal Ijam tjam Ig tg
Reset ? OK
triP
N 1/A 2/B 3/C
Corrente di cresta interrotta Isd
Ir CI.
Sgancio su protezione Corto ritardo: freccia in alto su Isd,
visualizzazione del valore di corrente interrotto
Isd Iunbal tunbal Ijam tjam Ig tg
Reset ? OK
18
kÂ
N 1/A 2/B 3/C
Ir CI.
Isd Iunbal tunbal Ijam tjam Ig tg
Reset ? OK
Sgancio su protezione Istantanea o sgancio riflesso:
visualizzazione messaggio Inst
Inst
N 1/A 2/B 3/C
Ir CI.
Isd Iunbal tunbal Ijam tjam Ig tg
Reset ? OK
Sgancio su protezione di Terra: freccia in alto su Ig, visualizzazione
messaggio triP
triP
N 1/A 2/B 3/C
Ir CI.
Isd Iunbal tunbal Ijam tjam Ig tg
Reset ? OK
Sgancio su protezione Squilibrio di fase: freccia in alto su Iunbal,
visualizzazione messaggio triP (1)
triP
N 1/A 2/B 3/C
Ir CI.
Isd Iunbal tunbal Ijam tjam Ig tg
Reset ? OK
Sgancio su protezione Blocco rotore: freccia in alto su Ijam,
visualizzazione messaggio triP (1)
triP
N 1/A 2/B 3/C
Ir CI.
Isd Iunbal tunbal Ijam tjam Ig tg
Reset ? OK
Sgancio su protezione carico ridotto: visualizzazione messaggio
Undl (1)
Undl
N 1/A 2/B 3/C
Ir CI.
Isd Iunbal tunbal Ijam tjam Ig tg
Reset ? OK
Sgancio su protezione Avviamento prolungato: visualizzazione
messaggio Strt
Strt
N 1/A 2/B 3/C
(1) Queste cause di sgancio possono esere gestite con l’uscita 2 (OUT2) del modulo SDTAM sul contattore
(vedere Opzione modulo SDTAM, p. 60).
Schneider Electric
141
Aiuto all’utilizzo
Tacitazione
delle schermate
di sgancio
La tacitazione delle schermate di sgancio è possibile premendo due volte sul tasto
e conferma).
OK
(validazione
ATTENZIONE
RISCHIO DI RICHIUSURA SU GUASTO ELETTRICO
Non richiudere l’interruttore senza aver verificato ed eventualmente riparato il circuito elettrico a valle.
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare ferite o danni materiali.
L’intervento di una protezione non elimina la causa del guasto sul circuito elettrico a valle.
Proc.
Come intervenire
1
Bloccare la partenza prima di verificare il circuito elettrico a valle.
2
Cercare la causa del guasto.
3
Verificare ed eventualmente riparare le apparecchiature installate a valle.
4
Verificare l’installazione (controllo e serraggio delle connessioni, ecc...) in caso di sgancio su cortocircuito.
5
Richiudere l’interruttore.
Per maggiori dettagli sulla ricerca dei guasti e la rimessa in servizio in seguito ad un guasto vedere la
Guida all’utilizzo degli interruttori Compact NSX.
Segnalazione
errore interno
dell’unità
Micrologic
Schermata
Causa
Si è verificato un’avaria interna all’unità Micrologic, temporanea o
permanente, senza sgancio dell’interruttore (l’avaria non
interessa le funzioni di protezione dell’unità).
Ir tr Isd tsd Ii(xIn)
Reset ? OK
Err
N 1/A 2/B 3/C
ATTENZIONE
RISCHIO DI INFORMAZIONE ERR
Sostituire l’unità Micrologic al prossimo intervento di manutenzione.
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare ferite o danni materiali.
Tacitazione
della schermata
Err
142
La tacitazione della schermata Err è possibile premendo due volte il tasto OK (validazione e
conferma). Viene visualizzata la schermata principale:
L’accesso alle misure e alle regolazioni con il tasto Mode resta sempre possibile.
Se l’avaria è permanente la schermata Err diventa la schermata principale .
Schneider Electric
Aiuto all’utilizzo
Segnalazione
su guasto
interno dell’unità
Micrologic
Schermata
Causa
Ir tr Isd tsd Ii(xIn)
Reset ? OK
St0P
Si è verificato un guasto grave interno all’unità Micrologic con
conseguente sgancio dell’interruttore.
N 1/A 2/B 3/C
ATTENZIONE
RISCHIO DI MANCATA PROTEZIONE DELL’INSTALLAZIONE
Sostituire immediatamente l’unità Micrologic.
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare ferite o danni materiali.
Disattivazione
della schermata
St0P
Segnalazione
caricamento
firmware
La disattivazione della schermata St0P con il tasto OK non è possibile:
La richiusura dell’interruttore Compact NSX non è più possibile,
L’accesso alle misure e alle regolazioni con il tasto Mode non è più possibile.
La schermata St0P diventa la schermata principale.
Schermata
Causa
Ir tr Isd tsd Ii(xIn)
boot
N 1/A 2/B 3/C
L’unità Micrologic è in attesa o è in corso il caricamento del
firmware con il software RSU (durata: 3 minuti circa).
Le protezioni dell’unità sono sempre operative.
L’accesso alle misure e alle regolazioni (con i commutatori
o la tastiera dell’unità Micrologic o tramite rete di
comunicazione) è interrotto.
Se il messaggio boot resta visualizzato a display anche dopo
diversi tentativi di caricamento, sostituire l’unità Micrologic.
Per maggiori dettagli sulla disponibilità e il caricamento dei firmware, vedere Configurazione con il
software RSU, p. 124 e l’Aiuto in linea del software RSU.
Schneider Electric
143
Aiuto all’utilizzo
Esempi di utilizzo degli allarmi
Presentazione
La scelta della grandezza da controllare e la configurazione degli allarmi si effettuano con il software
RSU (vedere Configurazione degli allarmi, p. 130).
Allarmi
su condizione
di superiorità
Gli allarmi su condizione di superiorità sono dedicati al controllo:
delle sovratensioni,
degli squilibri di fase (Micrologic 6 E-M),
delle sovracorrenti,
delle sovrafrequenze,
degli squilibri di corrente (Micrologic 6 E-M),
dei superamenti di potenza,
dei superamenti dei tassi di armoniche (THD).
Il valore della soglia di disattivazione deve essere obbligatoriamente inferiore al valore della soglia di
attivazione.
Esempio:
Configurazione del controllo sovratensione (codice 79, vedere Tabelle dettagliate degli allarmi, p. 115)
con il software RSU.
1
1
2
3
4
5
5
2
4
3
Livello di priorità: Alta
Soglia di disattivazione: 420 V
Temporizzazione di disattivazione: 2 s
Temporizzazione di attivazione: 5 s
Soglia di attivazione: 500 V
Allarmi
su condizione
d’inferiorità
Il valore della soglia di disattivazione deve essere obbligatoriamente superiore al valore della soglia di
attivazione.
Allarmi
su condizione
di uguaglianza
Le misure associate agli allarmi su condizione di uguaglianza corrispondono ad uno stato del carico:
quadrante di funzionamento,
potenza reattiva induttiva o capacitiva.
Gli allarmi su condizione d’inferiorità sono dedicati al controllo:
delle tensioni ridotte,
dei carichi ridotti (Micrologic 6 E-M),
delle sottofrequenze.
Esempio:
Configurazione del controllo di un quadrante (codice 150, vedere Tabelle dettagliate degli allarmi,
p. 115) con il software RSU.
1
1
144
Soglia di attivazione: quadrante 4
Le soglie di disattivazione sono i valori di quadrante diversi da 4.
Schneider Electric
Aiuto all’utilizzo
Controllo del cos ϕ e del fattore di potenza mediante allarme
Gestione
del cos ϕ
e del fattore
di potenza FP
Il controllo degli indicatori cos ϕ e fattore di potenza FP dipende dalla convenzione di segno del fattore
di potenza FP scelto (vedere Misura del fattore di potenza FP e del cos ϕ (Micrologic E), p. 94):
convenzione IEEE o convenzione IEC.
Nota: Il tipo di allarme associato agli indicatori, ad esempio PF capacitivo (IEEE) (codice 31) o
PF capacitivo/induttivo (IEC) (codice 33), deve essere omogeneo con la scelta della convenzione di
segno (IEEE o IEC) dell’indicatore FP effettuata nel software RSU (vedere Configurazione delle
misure, p. 128).
Di default è selezionata la convenzione IEEE.
Massimo
e minimo
degli indicatori
Il valore massimo dell’indicatore MAX FP (o MAX cos ϕ) si ottiene per il più basso valore positivo
dell’indicatore FP (o cos ϕ).
Il valore minimo dell’indicatore MIN FP (o MIN cos ϕ) si ottiene per il più alto valore negativo
dell’indicatore FP (o cos ϕ).
Distribuzione
elettrica
controllata
in convenzione
IEEE
L’esempio qui di seguito riportato mostra il controllo della qualità dell’energia con l’indicatore cos ϕ.
Interpretazione
dei valori
MIN/MAX cos ϕ
e del cos ϕ
in convenzione
IEEE
La tabella sottostante presenta l’evoluzione cronologica dei valori del cos ϕ del carico di un circuito a
valle di un interruttore Compact NSX in convenzione IEEE:
Tempi
Evoluzione del carico
Convenzione IEEE
cos ϕ
MIN cos ϕ
MAX cos ϕ
t1 = 8 h 00 mn
Messa in servizio della forza motrice
- 0,4
- 0,4
- 0,4
t2 = 8 h 01 mn
Messa in servizio di un sistema di compensazione - 0,9
- 0,4
- 0,9
t3 = 9 h 20 mn
Arresto della forza motrice
+ 0,3
- 0,4
+ 0,3
t4 = 9 h 21 mn
Arresto del sistema di compensazione
- 0,95
- 0,4
+ 0,3
I valori MIN cos ϕ e MAX cos ϕ indicano la gamma di variazione del cos ϕ del carico: l’utilizzatore può
conoscere i consumi del suo impianto ed installare, ove necessario, i dispositivi di compensazione.
I valori MIN cos ϕ e MAX cos ϕ sono accessibili sul display FDM121.
I valori del cos ϕ del carico indicano in tempo reale gli eventuali interventi correttivi da effettuare:
il valore assoluto di un cos ϕ negativo (= - 0,4) troppo basso indica che occorre installare delle
capacità per ripristinare il valore del cos ϕ dell’installazione.
Il valore di un cos ϕ positivo (= + 0,3) troppo basso indica che occorre eliminare delle capacità per
ripristinare il valore del cos ϕ dell’installazione.
I due allarmi sul cos ϕ in convenzione IEEE integrate all’unità Micrologic permettono il controllo
automatico di entrambe le situazioni critiche.
Distribuzione
elettrica
controllata
in convenzione
IEC
La tabella sottostante presenta l’evoluzione cronologica dei valori del cos ϕ del carico di un circuito a
valle di un interruttore Compact NSX in convenzione IEC:
Tempi
Evoluzione del carico
Convenzione IEC
cos ϕ
MIN cos ϕ
MAX cos ϕ
t1 = 8 h 00 mn
Messa in servizio della forza motrice
+ 0,4
+ 0,4
+ 0,4
t2 = 8 h 01 mn
Messa in servizio di un sistema di compensazione + 0,9
+ 0,9
+ 0,4
t3 = 9 h 20 mn
Arresto della forza motrice
+ 0,3
+ 0,9
+ 0,3
t4 = 9 h 21 mn
Arresto del sistema di compensazione
+ 0,95
+ 0,95
+ 0,3
Il valore del cos ϕ non permette da solo di stabilire l’intervento da effettuare per ripristinarne il valore
originale: è necessario installare delle induttanze o delle capacità.
Schneider Electric
145
Aiuto all’utilizzo
Interpretazione
dei valori
MAX cos ϕ
e cos ϕ
in convenzione
IEC
Il valore MAX cos ϕ corrisponde al valore minimo del cos ϕ del carico, induttivo o capacitivo:
l’utilizzatore può conoscere il consumo e quindi le prestazioni economiche del suo impianto.
Configurazione
degli allarmi
cos ϕ
in convenzione
IEEE
Il controllo dell’indicatore cos ϕ è applicato alla gestione dell’installazione descritta sotto:
Alla messa in servizio della forza motrice, un valore troppo elevato del cos ϕ (induttivo), ad esempio
superiore a - 0,6, porta all’applicazione di penali sulle tariffe contrattuali. Il valore della
compensazione capacitiva da applicare è determinato dal valore della potenza reattiva Qfund.
All’arresto della forza motrice, un valore troppo basso del cos ϕ (capacitivo), ad esempio inferiore
a + 0,6, porta all’applicazione di penali sulle tariffe contrattuali. La compensazione capacitiva deve
essere scollegata.
Il valore del cos ϕ non permette da solo di stabilire l’intervento da effettuare per ripristinarne il valore
originale: è necessario installare delle induttanze o delle capacità.
L’ allarme sul cos ϕ in convenzione IEC integrato all’unità Micrologic permette di avvisare in caso di
situazione critica. Questo allarme, associato ad un allarme che definisce il tipo di carico o il quadrante di
funzionamento, permette il controllo automatico di entrambe le situazioni critiche.
Due allarmi assicurano il totale controllo degli indicatori:
l’allarme 124 (controllo del cos ϕ di tipo induttivo) su condizione di superiorità per il funzionamento
nel quadrante 1 (energia reattiva consumata induttiva),
l’allarme 121 (controllo del cos ϕ di tipo capacitivo) su condizione d’inferiorità per il funzionamento
nel quadrante 4 (energia reattiva consumata capacitiva).
Configurazione del controllo del cos ϕ (codici 121 e 124) in convenzione IEEE con il software RSU:
124 Controllo del cos ϕ di tipo induttivo
121 Controllo del cos ϕ di tipo capacitivo
Configurazione
delle uscite SDx
I due allarmi definiti possono essere associati ognuno ad un’uscita del modulo SDx (vedere
Configurazione delle uscite del modulo SDx, p. 132):
all’uscita Out1, l’allarme codice 124 (controllo del cos ϕ induttivo),
all’uscita Out2, l’allarme codice 121 (controllo del cos ϕ capacitivo).
All’avviamento della forza motrice in t2, con il carico diventato troppo induttivo, sarà attivata l’uscita
Out1 (1). Sul display dell’unità Micrologic apparirà il messaggio:
Ir tr Isd tsd Ii(xIn)
Reset ? OK
Out1
N 1/A 2/B 3/C
(1) L’uscita deve essere configurata in modo riarmo manuale.
Disattivazione
schermata Out1
146
La disattivazione della schermata Out1 è possibile solo se l’allarme non è più attivo.
Dopo aver messo in servizio la compensazione capacitiva, l’allarme non è più attivo.
La disattivazione dell’uscita Out1 è possibile premendo due volte il tasto OK (validazione e conferma).
Schneider Electric
Aiuto all’utilizzo
6.2
Il display fronte quadro FDM121
Presentazione
Argomento
Questo paragrafo descrive il display FDM121.
Contenuti
Gli argomenti trattati sono i seguenti:
Argomento
Pagina
Il sistema ULP
148
Descrizione del display FDM121
150
Elaborazione degli allarmi
154
Menu principale
155
Menu Vista rapida
156
Menu Misure
159
Menu Allarmi
161
Menu Services
163
Schneider Electric
147
Aiuto all’utilizzo
Il sistema ULP
Definizione
Il sistema ULP (Universal Logic Plug) è un sistema di collegamento che permette la realizzazione di una
soluzione di distribuzione elettrica comprendente funzioni di misura, di comunicazione e di aiuto
all’impiego dell’interruttore Compact NSX.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Unità Micrologic 5 o 6
Display FDM121
Modulo d’interfaccia Modbus
Cavo ULP
Cavo NSX Cord
Rete Modbus
Alimentazione ausiliaria 24 V CC
Passerella di comunicazione (EGX o MPS100)
Rete Ethernet
Il sistema ULP permette di ampliare ed arricchire le funzioni degli interruttori Compact NSX con:
la visualizzazione in locale delle misure e dei dati di aiuto all’impiego con il display FDM121,
una connessione Modbus per un accesso ed un controllo a distanza con interfaccia Modbus,
funzioni di test, configurazione e manutenzione con il modulo di manutenzione e i software LTU e RSU.
148
Schneider Electric
Aiuto all’utilizzo
Grazie al sistema ULP gli interruttori Compact NSX diventano uno strumento di misura e di supervisione
al servizio dell’efficienza energetica, permettendo:
l’ottimizzazione dei consumi energetici per zona o per applicazione, in funzione dei picchi di carico
o delle zone prioritarie,
una migliore gestione dell’installazione elettrica.
Unità funzionale
intelligente
Un’unità funzionale è un insieme meccanico ed elettrico composto da uno o più prodotti volto a
realizzare una data funzione in un quadro elettrico (protezione arrivo, comando motore).
Le unità funzionali sono modulari e s’installano facilmente all’interno del quadro elettrico.
Un’unità funzionale è realizzata intorno a ciascun interruttore Compact NSX e comprende:
una piastra dedicata per l’installazione dell’interruttore Compact NSX,
una piastra frontale per impedire l’accesso diretto agli elementi sotto tensione,
collegamenti prefabbricati alle sbarre,
dispositivi che permettono il collegamento sul posto ed il passaggio dei collegamenti ausiliari.
Il sistema ULP permette di completare l’unità funzionale con un display FDM121 per la visualizzazione
di tutte le misure e dei dati di aiuto all’impiego forniti dalle unità Micrologic 5 o 6 e/o con un modulo
d’interfaccia Modbus per il collegamento ad una rete Modbus.
Grazie al sistema ULP l’unità funzionale diventa intelligente perchè integra funzioni di misura e/o
funzioni di comunicazione.
Unità
funzionale
Unità
funzionale
intelligente
(misure e
visualizzazione
locale)
Unità
funzionale
intelligente
(misure,
visualizz.locale e
comunicazione)
Schneider Electric
149
Aiuto all’utilizzo
Descrizione del display FDM121
Presentazione
Il display FDM121 è dedicato alla visualizzazione delle misure, degli allarmi e delle informazioni di
utilizzo dei moduli ULP dell’unità funzionale intelligente (ad esempio dell’unità Micrologic A o E di un
interruttore Compact NSX).
1
2
3
4
5
6
LED di segnalazione degli allarmi
Schermo LCD
Tasti di navigazione
Connessione di Terra
Morsettiera di alimentazione 24 V CC
Connettori ULP
Per maggiori dettagli sulle caratteristiche generali del display FDM121, vedere la Guida all’utilizzo del
sistema ULP.
Tabella delle
caratteristiche
Il display FDM121 presenta le seguenti caratteristiche:
Dimensioni
Senza morsettiera di alimentazione: 96 x 96 x 33,1 mm
Con morsettiera di alimentazione: 96 x 96 x 43,2 mm
Schermo
128 x 128 pixel
Angolo visivo
Orizzontale: +/- 30˚
Verticale: +/- 60˚
Temperatura di funzionamento
-10...+55 ˚C
Tensione di alimentazione
24 V CC (19,2...26,4 V CC)
Consumo
normale: 21 mA / 24 V CC a 20 ˚C
massimo: 30 mA / 19,2 V CC a 60 ˚C
Per maggiori dettagli sulle caratteristiche generali (in modo particolare il montaggio e il collegamento in
un quadro) del display FDM121, vedere le Guida all’utilizzo del sistema ULP.
LED
di segnalazione
degli allarmi
LED
Descrizione
Il LED arancione di segnalazione degli allarmi è:
normalmente spento,
lampeggiante in presenza di un allarme di priorità alta (livello 3).
Il lampeggiamento del LED viene interrotto premendo il tasto di validazione Clear.
acceso fisso in presenza di un allarme di priorità media (livello 2).
Il LED si spegne dopo aver consultato la lista cronologica degli allarmi.
Per maggiori dettagli, vedere Menu Allarmi, p. 161.
150
Schneider Electric
Aiuto all’utilizzo
Schermo
Lo schermo è diviso in 3 zone:
1
2
3
Zona d’identificazione
Zona d’informazione
Zona di navigazione
Lo schermo permette di visualizzare le informazioni necessarie all’utilizzo dei moduli ULP:
La zona d’identificazione permette di identificare le misure visualizzate e di segnalare, se presente,
la presenza di un allarme.
La zona d’informazione permette di visualizzare le informazioni specifiche dello schermo (misure,
allarmi, regolazioni,...).
La zona di navigazione permette d’identificare con icone le possibilità di navigazione dei tasti in base
al menu visualizzato.
Retroilluminazione
del display
Il display FDM121 è dotato di una retroilluminazione bianca:
La retroilluminazione si attiva per tre minuti ogni qual volta si preme un tasto di navigazione.
La retroilluminazione lampeggia ogni 250 ms quando viene rilevata una configurazione non
ammessa dall’unità funzionale ULP (ad esempio se due moduli identici fanno parte della stessa
unità funzionale ULP).
La retroilluminazione lampeggia ogni secondo quando è attivo il modo test.
Schneider Electric
151
Aiuto all’utilizzo
Tasti
di navigazione
I 5 tasti di navigazione permettono una navigazione rapida ed intuitiva:
1
2
3
4
5
Esc
Basso
Validazione (OK)
Alto
Tasto contestuale
La zona di navigazione permette di identificare le possibilità di navigazione con i tasti in base al menu
visualizzato.
La tabella sotto riportata mostra le possibilità di navigazione offerte dai 5 tasti del visualizzatore FDM121.
Tasto
Definizione
Icona
Descrizione
Tasto escape
ESC
Permette di uscire da un menu o da un sotto-menu e di tornare al menu
precedente
Tasto basso
Tasto
di validazione
Permette di selezionare le misure desiderate o di passare da una
schermata alla schermata successiva
OK
Permette di validare una scelta
Tasto alto
Permette di selezionare le misure desiderate o di passare da una
schermata alla schermata precedente
Tasto
contestuale
Permette la visualizzazione delle misure in modo Bar Graph (1)
Clear
Permette di cancellare un allarme: cancellazione della schermata pop-up
e spegnimento del LED
Permette la visualizzazione delle misure in modo Dial Graph (1)
Permette la visualizzazione delle misure in modalità numerica (1)
Se nella zona corrispondente ad un tasto non è visualizzata alcuna icona significa che il tasto non è attivo per il
menu visualizzato.
(1) Per maggiori dettagli sui modi di visualizzazione, vedere Modi di visualizzazione delle misure, p. 160.
Morsettiera
di alimentazione
24 V CC
152
La morsettiera di alimentazione presenta due ingressi per morsetto per facilitare, se necessario, la
distribuzione dell’alimentazione agli altri display FDM121 presenti nel quadro.
Schneider Electric
Aiuto all’utilizzo
Connettori ULP
Il display FDM121 dispone di due connettori ULP (RJ45) in parallelo e identici, che permettono di
collegare senza un ordine preciso i moduli dell’unità funzionale intelligente.
Nota: Se il secondo connettore ULP non viene utilizzato chiuderlo con un terminatore di linea
(cod. TRV00880).
Schneider Electric
153
Aiuto all’utilizzo
Elaborazione degli allarmi
Presentazione
Il display FDM121:
segnala in tempo reale la comparsa di un allarme di priorità alta o media:
associato ad una misura,
associato ad un evento di sgancio, guasto o manutenzione.
indica nel menu Allarmi il report cronologico degli ultimi 40 allarmi comparsi ed eliminati (vedere
Menu Allarmi, p. 161).
Per maggiori dettagli:
sulla lista degli allarmi, vedere Tabelle dettagliate degli allarmi, p. 115 e Allarmi su sgancio, guasto e
manutenzione, p. 114,
sull’attivazione e la configurazione degli allarmi con il software RSU, vedere Configurazione degli
allarmi, p. 130.
Segnalazione
degli allarmi
Gli allarmi vengono visualizzati sul display FDM121 in base al loro ordine di comparsa.
L’ultimo allarme comparso sostituisce l’allarme precedente, anche se questo è sempre attivo o non è
stato tacitato.
Gli allarmi sono memorizzati nella lista cronologica degli allarmi (vedere Menu Allarmi, p. 161).
La segnalazione degli allarmi sul display dipende dal loro livello di priorità.
Priorità
Segnalazione in tempo
reale
Report
Cancellazione dell’allarme visualizzato
cronologico
Alta
LED lampeggiante,
Schermata pop-up
Sì
Il lampeggiamento del LED si interrompe e la schermata
pop-up scompare premendo il tasto di validazione Clear.
Media
LED acceso fisso
Sì
Il LED si spegne dopo aver consultato la lista cronologica
degli allarmi.
Bassa
–
Sì
–
Nessuna
–
No
–
Nota: Per cancellare la segnalazione di allarmi successivi di priorità alta occorre premere più volte sul
tasto di validazione Clear (pressioni pari al numero di allarmi attivi) seguendo l’ordine cronologico
inverso di comparsa.
La segnalazione di tutti gli allarmi di priorità media viene cancellata dopo aver consultato la lista
cronologica.
Schermata
pop-up
di allarme
Una schermata pop-up di allarme viene visualizzata spontaneamente alla comparsa di un allarme di
priorità alta. La figura sottostante mostra un esempio di schermata pop-up di allarme.
Allarme
Sovracorrente ist I3
Codice 3
4 Ott 2007
04:08:46,000 pm
Clear
1
2
3
4
5
6
7
8
154
1/3
1
2
3
4
5
6
7
8
Numero di allarme in ordine di comparsa
Numero di allarmi registrati nel display FDM121
Nome allarme
Codice allarme
Data di comparsa dell'allarme
Simbolo di comparsa dell'allarme
Ora di comparsa dell'allarme visualizzata, in ore, minuti, secondi e millisecondi
Tasto Clear di cancellazione della schermata di allarme pop-up visualizzata
Schneider Electric
Aiuto all’utilizzo
Menu principale
Presentazione
Il menu Principale offre 4 menu contenenti le informazioni necessarie al controllo e all’utilizzo delle
unità funzionali intelligenti del sistema ULP. La descrizione e il contenuto dei menu sono sviluppati
per gli interruttori Compact NSX.
Menu Principale
Vista rapida
Misure
Allarmi
Services
ESC
OK
I 4 menu proposti dal menu Principale sono i seguenti:
Menu
Vista rapida
Misure
Allarmi
Services
Navigazione
Descrizione
Menu Vista rapida
Il menu Vista rapida permette un accesso rapido alle informazioni necessarie
all’impiego.
Menu Misure
Il menu Misure visualizza le informazioni messe a disposizione dalle unità
Micrologic (vedere Lista delle schermate misure, p. 28):
misure delle correnti, delle tensioni, delle potenze, delle energie e dei tassi
di distorsione armonica,
valori minimi e massimi delle misure.
Menu Allarmi
Il menu Allarmi visualizza lo storico degli ultimi 40 allarmi rilevati dall’unità
Micrologic (vedere Tabelle dettagliate degli allarmi, p. 115 e Allarmi su sgancio,
guasto e manutenzione, p. 114).
Menu Services
Il menu Services raggruppa tutte le funzioni di regolazione del display FDM121
e le informazioni di aiuto all’impiego:
Reset (massimi valori medi, contatori di energia),
Regolazione (display),
Manutenzione (contamanovre, profilo di carico, ecc...),
Versione prodotto: identificazione dei moduli dell’unità funzionale intelligente,
Lingua.
La navigazione nel menu Principale si effettua nel modo seguente:
I tasti
e
permettono di selezionare uno dei 4 menu.
Il tasto OK permette di validare la selezione.
Il tasto ESC non ha effetti.
Schneider Electric
155
Aiuto all’utilizzo
Menu Vista rapida
Presentazione
Il menu Vista rapida presenta le informazioni essenziali di impiego, suddivise in più schermate.
Il numero di schermate disponibili e il loro contenuto dipendono:
dal tipo di unità Micrologic (A o E),
dal numero di poli dell’interruttore (tripolare o tetrapolare),
dalla presenza di opzioni (ENVT o ENCT).
Il numero di schermata e il numero di schermate disponibili sono indicati nell’angolo in alto a destra del
display.
Navigazione
La navigazione nel menu Vista rapida si effettua nel modo seguente:
I tasti
e
permettono di passare da una schermata ad un’altra.
Il tasto ESC permette di tornare al menu principale.
Il tasto
permette di modificare il modo di visualizzazione e di passare in modalità Bar Graph
(vedere Modi di visualizzazione delle misure, p. 160).
156
Schneider Electric
Aiuto all’utilizzo
Schermate
del menu
Vista rapida
La tabella sottostante presenta le schermate da 1 a 7 del menu Vista rapida per un interruttore
Compact NSX tetrapolare equipaggiato di unità Micrologic E:
Schermata
Descrizione
DEP Clim
1/7
Aperto
Ready
> 90 %Ir > 105
Ir 250 A
I2 217 A
ESC
2/7
I
I1
213 A
I2
219 A
I3
208 A
IN
ESC
La schermata 1 del menu Vista rapida visualizza:
il nome dell’unità funzionale intelligente (DEP Clim nell’esempio a lato).
Il nome dell’unità funzionale intelligente definito con RSU può contenere fino ad un
massimo di 45 caratteri, anche se solo i primi dodici sono visibili sul display FDM121.
lo stato Aperto/Chiuso/Sganciato dell’interruttore Compact NSX se è presente il
modulo BSCM (Aperto nell’esempio a lato),
lo stato delle segnalazioni dei LED sul fronte,
la regolazione della soglia Ir della protezione Lungo ritardo,
l’intensità della corrente della fase più carica (I2 = 217 A nell’esempio a lato).
La schermata 2 del menu Vista rapida visualizza le correnti:
corrente fase 1 I1
corrente fase 2 I2
corrente fase 3 I3
corrente neutro IN
2A
3/7
U
U12
406 V
U23
415 V
U31
409 V
La schermata 3 del menu Vista rapida visualizza le tensioni fase/fase:
tensione fase 1/fase 2 U12
tensione fase 2/fase 3 U23
tensione fase 3/fase 1 U31
ESC
4/7
V
V1N
235 V
V2N
232 V
V3N
227 V
La schermata 4 del menu Vista rapida visualizza le tensioni fase/neutro:
tensione fase 1/neutro V1N
tensione fase 2/neutro V2N
tensione fase 3/neutro V3N
ESC
PQS
Ptot
5/7
127 kW
Qtot
13 kVAr
Stot
129 kVA
La schermata 5 del menu Vista rapida visualizza le potenze:
potenza attiva Ptot in kW
potenza reattiva Qtot in kvar
potenza apparente Stot in kVA
ESC
Energie
Ep
Eq
Es
6/7
11318 kWh
257 kVArh
La schermata 6 del menu Vista rapida visualizza le energie:
energia attiva Ep in kWh
energia reattiva Eq in kvarh
energia apparente Es in kVAh
13815 kVAh
ESC
F FP cos ϕ
7/7
F
50 Hz
FP
0,73
cos ϕ
0,81
La schermata 7 del menu Vista rapida visualizza:
la frequenza F in Hz
il fattore di potenza FP
il cos ϕ
ESC
Schneider Electric
157
Aiuto all’utilizzo
Numero
di schermate
disponibili
158
Gli esempi sotto riportati mostrano il numero di schermate disponibili in base al tipo di unità Micrologic
e/o al tipo di interruttore Compact NSX.
Se l’interruttore Compact NSX è di tipo tetrapolare equipaggiato di un’unità Micrologic tipo A, sono
disponibili le schermate 1 e 2.
Se l’interruttore Compact NSX è di tipo tetrapolare equipaggiato di un’unità Micrologic tipo E, sono
disponibili le schermate da 1 a 7.
Se l’interruttore Compact NSX è di tipo tripolare senza opzione ENCT, sulla schermata 2 la corrente
IN non è disponibile.
Se l’interruttore Compact NSX è di tipo tripolare senza opzione ENVT equipaggiato di un’unità
Micrologic tipo E, la schermata 4 non è disponibile.
Schneider Electric
Aiuto all’utilizzo
Menu Misure
Presentazione
Il menu Misure permette di visualizzare le misure di correnti, tensioni, energie, ecc.
La lista completa delle misure visualizzate dipende dagli ausiliari associati all’interruttore Compact NSX
e dal tipo di unità Micrologic.
Navigazione
La tabella sottostante descrive l’accesso, le schermate del menu Misure e la selezione delle misure di
tensione:
Proc.
Azione
Visualizzazione
1
Selezionare il menu Misure nel menu Principale con i tasti
Validare la scelta del menu Misure premendo il tasto OK.
Una pressione sul tasto ESC non ha effetti.
2
Il menu Misure comprende due schermate.
La prima schermata del menu Misure visualizza le misure:
delle correnti,
delle tensioni,
delle potenze,
delle energie,
della frequenza, del fattore di potenza e del cos ϕ.
e
.
Menu Principale
Vista rapida
Misure
Allarmi
Servizi
Service
Misure
I
U-V
PQS
E
F-PF-cos ϕ
ESC
Misure
La seconda schermata del menu Misure visualizza la misura:
dei tassi di distorsione armonica THD.
Selezionare il sotto-menu delle misure da visualizzare con i tasti
OK
THD
e
.
ESC
3
Selezionare ad esempio il sotto-menu U-V nel menu Misure con i tasti
Validare con il tasto OK.
e
.
Misure
I
U-V
PQS
E
F-PF-cos ϕ
ESC
4
Viene visualizzata la schermata 1/10 del sotto-menu U-V , con i valori delle
tensioni fase/fase.
I tasti
e
permettono di passare da una schermata ad un’altra e di
visualizzare tutte le schermate di misura del sotto-menu U-V.
Il tasto
permette di modificare il modo di visualizzazione e di passare in
modo Bar Graph.
Il tasto ESC permette di tornare al menu Misure.
Schneider Electric
OK
OK
U
1/10
U12
406 V
U23
415 V
U31
409 V
ESC
159
Aiuto all’utilizzo
Modi
di visualizzazione
delle misure
Le misure delle correnti, delle tensioni e delle potenze possono essere visualizzate in tre modi diversi
utilizzando il tasto contestuale che permette di passare da un modo di visualizzazione ad un altro:
L’icona
permette la visualizzazione in modo Bar Graph.
L’icona
permette la visualizzazione in modo Dial Graph.
L’icona
permette la visualizzazione in modo numerico.
Esempio:
La tabella sotto riportata mostra i tre modi di visualizzazione della corrente:
Modo numerico
Modo Bar Graph
I
I
I1
431
A
I1
I2
385
A
I2
I3
426
A
I3
IN
2
A
ESC
Una pressione sul tasto
permette
la visualizzazione in modo Bar Graph.
160
Modo Dial Graph
I
431 A
100 120
385 A
100 120
426 A
100 120
2A
100 120
IN
ESC
Una pressione sul tasto
permette
la visualizzazione in modo Dial Graph.
Schneider Electric
I1
431 A
I2
385 A
I3
426 A
IN
2A
ESC
888
Una pressione sul tasto
permette la visualizzazione in modo
numerico.
Aiuto all’utilizzo
Menu Allarmi
Presentazione
Il menu Allarmi permette di consultare lo storico degli allarmi.
Lo storico allarmi contiene gli ultimi 40 eventi di comparsa o scomparsa di un allarme.
Ogni schermata corrisponde ad un evento di allarme.
Per maggiori dettagli sulla visualizzazione in tempo reale degli allarmi, vedere Elaborazione degli
allarmi, p. 13.
Navigazione
La tabella sotto riportata presenta un esempio di consultazione dello storico allarmi:
Proc.
1
Azione
Visualizzazione
Selezionare il menu Allarmi nel menu Principale con i tasti
Validare la scelta del menu Allarmi premendo il tasto OK.
Una pressione sul tasto ESC non ha effetti.
e
Menu Principale
Vista rapida
Misure
Allarmi
Servizi
.
ESC
2
Viene visualizzato il menu Allarmi.
Selezionare il sotto-menu Storico all. del menu Allarmi con i tasti
e
Validare la scelta del sotto-menu Storico all. premendo il tasto OK.
Una pressione sul tasto ESC permette di tornare al menu Principale.
Allarmi
.
Storico all.
ESC
3
Il sotto-menu Storico all. si apre sulla schermata di allarme più recente
(comparsa o scomparsa).
I tasti
e
permettono di passare da una schermata all’altra.
Una pressione sul tasto ESC permette di tornare al menu Allarmi.
OK
OK
Storico all.
1/2
Lungo ritardo Ir
Codice 16384
5 Nov 2007
02:31:03.61 AM
ESC
Storico all.
2/2
Lungo ritardo Ir
Codice 16384
5 Nov 2007
02:02:45 16 AM
ESC
Nota: Se non è comparso alcun allarme il sotto-menu Storico all. visualizza la schermata qui di
seguito riportata.
Una pressione sul tasto Clear permette di tornare al menu Allarmi.
Storico all.
1/1
Dato
non disponibile
Clear
Schneider Electric
161
Aiuto all’utilizzo
Schermata
dello storico
allarmi
La figura qui di seguito riportata mostra un esempio di schermata di storico allarmi:
Storico all.
1/3
Lungo ritardo Ir
Codice 16384
5 Nov 2007
02:31:03.61 AM
ESC
1
2
3
4
5
6
7
8
3
4
5
6
7
8
Numero di schermata
Numero totale di schermate nello storico allarmi
Nome allarme
Codice allarme
Data evento
Tipo di evento (1)
Ora dell’evento (in ore, minuti, secondi e millisecondi)
Tasti di navigazione
(1) comparsa
162
1
2
o scomparsa
dell’allarme.
Schneider Electric
Aiuto all’utilizzo
Menu Services
Presentazione
Il menu Services permette l’accesso:
al reset dei contatori di energia e dei valori min e max delle misure,
alla regolazione del contrasto e della luminosità del display FDM121,
agli indicatori di manutenzione (contamanovre, profilo di carico, ecc.),
alle informazioni d'identificazione dei prodotti dell'unità funzionale intelligente,
alla scelta della lingua delle schermate del display FDM121.
Sotto-menu
Reset
Il sotto-menu Reset permette di resettare:
i contatori di energia: il reset dei contatori di energia avviene contemporaneamente sui contatori di
energia attiva (Ep), energia reattiva (Eq) e di energia apparente (Es).
i valori max e min delle misure: vengono azzerati contemporaneamente tutti i valori min e max delle
misure di uno stesso gruppo (vedere Misure in tempo reale, p. 77).
Per il gruppo delle correnti il reset avviene simultaneamente su tutti i valori max e min:
delle correnti fase e della corrente neutro (se presente),
delle correnti di squilibrio,
della corrente media.
Schneider Electric
163
Aiuto all’utilizzo
Navigazione
La tabella sotto riportata mostra l’accesso, le schermate del menu Services e il reset dei gruppi di
misure nel sotto-menu Reset:
Proc.
1
Azione
Visualizzazione
Selezionare il menu Services nel menu Principale con i tasti
Validare la scelta del menu Services premendo il tasto OK.
Una pressione sul tasto ESC non ha effetti.
e
.
Menu Principale
Vista rapida
Misure
Allarmi
Services
ESC
2
OK
Viene visualizzato il menu Services.
Selezionare il sotto-menu Reset con i tasti
e
.
Validare la scelta del sotto-menu premendo il tasto OK.
Una pressione sul tasto ESC permette di tornare al menu Principale.
Services
Reset
Regolazione
Manutenzione
ID prodotto
Lingua
ESC
3
Viene visualizzato il sotto-menu Reset con la scelta dei gruppi di misure
azzerabili (2 schermate).
Selezionare MIN-MAX I con i tasti
e
per resettare tutti i valori max e min
delle correnti.
Validare la scelta del gruppo MIN-MAX I da resettare premendo il tasto OK.
Una pressione sul tasto ESC permette di tornare al menu Services.
OK
Reset
Energie
MIN-MAX I
MIN-MAX U
MIN-MAX PQS
MIN-MAX FP cos ϕ
ESC
4
Viene visualizzato un messaggio di conferma della richiesta di reset.
Confermare il reset del gruppo MIN-MAX I premendo una seconda volta sul
tasto OK.
Una pressione sul tasto ESC permette di tornare al sotto-menu Reset.
OK
Reset
Reset ?
MIN-MAX I
ESC
5
Viene visualizzato un messaggio di conferma del reset del gruppo MIN-MAX I.
Una pressione sul tasto OK permette di tornare al sotto-menu Reset.
OK
Reset
Reset riuscito di
MIN-MAX I
OK
164
Schneider Electric
Aiuto all’utilizzo
Regolazione
del contrasto
La tabella sotto riportata presenta la regolazione del livello di contrasto del display FDM121 dal menu
Services:
Proc.
1
Azione
Visualizzazione
Selezionare il menu Services nel menu Principale con i tasti
Validare la scelta del menu Servizi premendo il tasto OK.
Una pressione sul tasto ESC non ha effetti.
e
.
Menu Principale
Vista rapida
Misure
Allarmi
Services
2
Viene visualizzato il menu Services.
Selezionare il sotto-menu Regolazione con i tasti
e
.
Validare la scelta del sotto-menu Regolazione premendo il tasto OK.
Una pressione sul tasto ESC permette di tornare al menu Principale.
3
Sul sotto-menu Schermata viene visualizato il sotto-menu Regolazione.
Validare la scelta del sotto-menu Schermata premendo il tasto OK.
Una pressione sul tasto ESC permette di tornare al menu Services.
Services
Reset
Regolazione
Manutenzione
ID Prodotto
Lingua
Regolazione
Schermata
4
Viene visualizzato il sotto-menu Schermata .
Selezionare il sotto-menu Contrasto con i tasti
e
.
Validare la scelta del sotto-menu Contrasto premendo il tasto OK.
Una pressione sul tasto ESC permette di tornare al sotto-menu Regolazione.
5
Schermata
Contrasto
Luminosità
Viene visualizzato il sotto-menu Contrasto.
Regolare il contrasto con i tasti
e
.
Validare la regolazione del contrasto premendo il tasto OK.
Una pressione sul tasto ESC permette di tornare al sotto-menu Schermata.
Schneider Electric
Contrasto
165
Aiuto all’utilizzo
Scelta
della lingua
La tabella sotto riportata presenta la scelta della lingua del display FDM121 dal menu Services:
Proc.
1
Azione
Visualizzazione
Selezionare il menu Services nel menu Principale con i tasti
Validare la scelta del menu Services premendo il tasto OK.
Una pressione sul tasto ESC non ha effetti.
e
.
Menu Principale
Vista rapida
Misure
Allarmi
Services
2
Viene visualizzato il menu Services.
Selezionare il sotto-menu Lingua con i tasti
e
.
Validare la scelta1 del sotto-menu Lingua premendo il tasto OK.
Una pressione sul tasto ESC permette di tornare al menu Principale.
3
Viene visualizzato il sotto-menu Lingua.
Selezionare la lingua di visualizzazione desiderata con i tasti
e
.
Validare la scelta della lingua premendo il tasto OK.
Una pressione sul tasto ESC permette di tornare al menu Services.
Schermate
del sotto-menu
Manutenzione
Services
Reset
Regolazione
Manutenzione
ID Prodotto
Lingua
Lingua
Chinese
English UK
English US
French
Spanish
La tabella sotto riportata presenta le schermate di manutenzione disponibili:
Schermate
Descrizione
La schermata 1 Usura contatti visualizza la percentuale di usura dei contatti dell’interruttore.
Usura contatti
Perc.
1/3
Una pressione sul tasto
permette di passare alla schermata 2.
Una pressione sul tasto ESC permette di tornare al sotto-menu Info di manutenzione.
9%
ESC
Profilo di carico 2/3
0..49%
50..79%
80..89%
90..100%
610 H
15 H
360 H
3H
La schermata 2 Profilo di carico visualizza 4 contatori delle ore di funzionamento
dell’interruttore divise in 4 gamme di tassi di carico.
Una pressione sul tasto
permette di passare alla schermata 3.
Una pressione sul tasto ESC permette di tornare al sotto-menu Info di manutenzione.
ESC
Contatori
Manovre
3/3
17
Sganc. SDE
0
Cdo chiusura
5
La schermata 3 Contatori visualizza i valori:
del contatore di manovre chiusura/apertura (OF),
del contatore di sganci su guasto SDE,
del contatore di comandi di chiusura (telecomando comunicante).
Una pressione sul tasto ESC permette di tornare al sotto-menu Info di manutenzione.
ESC
166
Schneider Electric
Aiuto all’utilizzo
6.3
Il software RCU
Descrizione del software RCU
Presentazione
RCU (Remote Control Utility) è una utility di comando a distanza dell’installazione elettrica
comprendente apparecchi collegati alla rete di comunicazione.
Il software RCU installato su PC standard permette:
di validare la comunicazione,
di controllare l’installazione elettrica a distanza.
Lista
degli apparecchi
riconosciuti
Il software RCU permette di gestire:
le unità di controllo Micrologic degli interruttori Compact NSX e Masterpact NT/NW,
le centrali di misura PM200/300/500/700/800 e PM9C,
le interfacce Advantys OTB.
Esempio
di architettura
di rete
L’illustrazione qui di seguito riportata mostra un esempio di architettura di rete di comunicazione,
composta dai seguenti apparecchi:
un interruttore Masterpact NW20 equipaggiato di un’unità Micrologic 6.0 H,
una centrale di misura PM850,
un interruttore Compact NSX160 equipaggiato di un’unità Micrologic 6.2 E-M e di un display
FDM121,
un interruttore Compact NSX400 con telecomando comunicante e equipaggiato di un’unità
Micrologic 6.3 E,
un’interfaccia Advantys OTB collegata ai contatti OF degli interruttori senza opzione COM.
Schneider Electric
167
Aiuto all’utilizzo
Funzioni
del software
RCU
Il software RCU integra le seguenti funzioni, disponibili o meno a seconda degli apparecchi collegati:
visualizzazione delle misure in tempo reale:
le correnti per fase,
le tensioni,
le potenze totali,
le energie.
visualizzazione in tempo reale degli indicatori di qualità:
il fattore di potenza FP,
i tassi di distorsione armonica in corrente e in tensione.
visualizzazione in tempo reale degli indicatori di manutenzione,
visualizzazione in tempo reale degli stati aperto/chiuso/sganciato degli interruttori,
consultazione degli storici (sganci, allarmi, interventi di manutenzione),
comando di apertura/chiusura degli interruttori con telecomando,
comando di reset dei contatori e dei valori max e min.
Le funzioni di comando sono protette da codice di accesso (o password).
Esempio
di schermata
RCU
La figura qui di seguito mostra la schermata delle misure di corrente per un interruttore Compact NSX:
Utilizzazione
del software
RCU
Per tutte le informazioni sulla messa in opera del software RCU, vedere l’Aiuto in linea del software
RCU.
168
Schneider Electric
Aiuto all’utilizzo
6.4
La rete di comunicazione
Presentazione
Argomento
Questo paragrafo presenta le possibilità di controllo di un’installazione attraverso le informazioni trasmesse
dalla rete di comunicazione.
Contenuti
Gli argomenti trattati sono i seguenti:
Argomento
Pagina
Comunicazione degli interruttori Compact NSX
170
Storici e informazioni cronodatate
171
Indicatori di manutenzione
172
Schneider Electric
169
Aiuto all’utilizzo
Comunicazione degli interruttori Compact NSX
Presentazione
Gli interruttori Compact NSX si inseriscono in una rete di comunicazione Modbus.
Il protocollo di comunicazione Modbus permette:
la lettura a distanza:
degli stati dell’interruttore,
delle misure,
delle informazioni di aiuto all’impiego.
il comando a distanza dall’interruttore.
Per maggiori dettagli sulla rete di comunicazione Modbus, vedere le Guida all’utilizzo Modbus Compact NSX.
Per maggiori dettagli sui moduli di comunicazione vedere la Guida all’utilizzo del sistema ULP.
Lettura
a distanza
degli stati
dell’interruttore
La lettura a distanza degli stati dell’interruttore è accessibile a tutti gli interruttori Compact NSX con
modulo BSCM integrato. La rete di comunicazione mette a disposizione le seguenti informazioni:
posizione aperto/chiuso (OF),
segnalazione di sgancio (SD),
segnalazione guasti elettrici (SDE).
Per maggiori dettagli vedere la Guida all’utilizzo degli interruttori Compact NSX.
Lettura
a distanza
delle misure
La lettura delle misure è accessibile solo con le unità Micrologic 5 e 6.
Lettura
a distanza
delle informazioni
di aiuto
all’impiego
La lettura delle informazioni di aiuto all’utilizzo è accessibile solo con le unità Micrologic 5 e 6.
Le informazioni di aiuto all’utilizzo disponibili sono le seguenti:
configurazione delle protezioni e degli allarmi (vedere Il software di configurazione RSU, p. 123),
storici e tabelle di eventi cronodatati (vedere Storici e informazioni cronodatate, p. 171),
indicatori di manutenzione (vedere Indicatori di manutenzione, p. 172).
Comando
a distanza
dell’interruttore
Il comando a distanza dell’interruttore è accessibile a tutti gli interruttori Compact NSX con modulo
BSCM integrato e telecomando comunicante. La rete di comunicazione mette a disposizione i seguenti
comandi:
apertura dell’interruttore,
chiusura dell’interruttore,
riarmo dell’interruttore.
Per maggiori dettagli sulle misure, vedere La funzione misura, p. 75.
Per maggiori dettagli vedere la Guida all’utilizzo degli interruttori Compact NSX.
170
Schneider Electric
Aiuto all’utilizzo
Storici e informazioni cronodati
Storici
Le unità Micrologic generano 3 tipi di storici:
storico degli allarmi associati alle misure (vengono registrati gli ultimi 10 allarmi),
storico degli sganci (vengono registrati gli ultimi 18 sganci),
storico delle operazioni di manutenzione (vengono registrati le ultime 10 operazioni).
Informazioni
cronodatate
Le informazioni cronodatate permettono all’utilizzatore di conoscere tutte le date relative ad informazioni
importanti quali le regolazioni di protezione precedenti e i valori min/max delle correnti, delle tensioni e
della frequenza.
La tabella delle informazioni cronodatate indica:
i parametri di configurazione precedenti della protezione e le date corrispondenti,
i valori minimi e massimi delle misure della tensione e le date corrispondenti,
i valori massimi delle misure di corrente e le date corrispondenti,
la frequenza di rete minime e massime e le date corrispondenti.
È anche disponibile l'ora di reinizializzazione dei valori minimi e massimi.
Schneider Electric
171
Aiuto all’utilizzo
Indicatori di manutenzione
Contatori del
modulo BSCM
I contatori integrati nel modulo BSCM generano informazioni relative al numero di manovre dei contatti
differenziando:
il numero di chiusure/aperture (contatto OF) e aperture su guasto (contatti SD e SDE) degli
interruttori Compact NSX,
il numero di chiusure, aperture e di Reset del telecomando.
Contatori
dell’unità
Micrologic
I contatori di manutenzione integrati nell’unità Micrologic sono accessibili tramite rete di comunicazione.
Alcuni contatori sono assegnati ad ogni tipo di protezione:
protezione Lungo ritardo,
protezione Corto ritardo,
protezione Istantanea,
protezione di Terra,
protezione Blocco rotore,
protezione Squilibrio di fase,
protezione Avviamento prolungato,
protezione carico ridotto.
10 contatori sono assegnati agli allarmi associati alle misure. I contatori sono resettati se l’allarme è
riconfigurato.
Un contatore indica il numero di ore di funzionamento. Il contatore è aggiornato ogni 24 ore.
4 contatori sono assegnati al profilo di carico: ogni contatore conteggia il numero di ore di
funzionamento per gamma di tasso di carico (ad esempio un contatore indica il numero di ore di
funzionamento per la gamma di tasso di carico 50...79 % di In).
6 contatori sono assegnati al profilo di temperatura: ogni contatore contabilizza il numero di ore di
funzionamento per gamma di temperature (ad esempio un contatore indica il numero di ore di
funzionamento per la gamma di temperature 60...74 ˚C).
Alcuni contatori di manutenzione permettono di indicare quantitativamente le operazioni effettuate
sull’unità Micrologic (ad esempio numero di test push to trip, ecc.) o gli stati delle unità di controllo
Micrologic (ad esempio numero di schermate Err, numero di interventi di blocco/sblocco della
regolazione dei parametri di protezione, etc.).
Un contatore indica in % il tasso di usura dei contatti principali dell’interruttore.
Quando il tasso di carico raggiunge il 100 % è necessario sostituire i contatti.
172
Schneider Electric
Allegati
Presentazione
Contenuto
degli allegati
La sezione Allegati contiene i seguenti capitoli:
Capitolo
A
Titolo
Pagina
Caratteristiche complementari
Schneider Electric
175
173
Allegati
174
Schneider Electric
Caratteristiche complementari
A
Presentazione
Argomento
Questo capitolo presenta le curve di intervento e di limitazione riportate nella parte E del catalogo
Compact NSX.
Contenuto
del capitolo
Gli argomenti trattati sono i seguenti:
Argomento
Pagina
Compact NSX100/250 - Protezione della distribuzione
176
Compact NSX100/250 - Protezione delle partenze motore
180
Compact NSX400/630 - Protezione della distribuzione
182
Compact NSX400/630 - Protezione delle partenze motore
184
Compact NSX100/630 - Sgancio riflesso
186
Compact NSX100/630 - Curve di limitazione
187
Schneider Electric
175
Curve di intervento e di limitazione
Compact NSX100/250 - Protezione della distribuzione
Curve di
intervento
Sganciatori magnetici TM
TM16D / TM16G
TM25D / TM25G
10 000
5 000
10 000
5 000
2 000
2 000
1 000
1 000
500
500
200
200
100
100
50
50
20
20
10
10
5
t(s)
5
t(s)
2
2
TM16D : Im = 12 x In
1
TM25D : Im = 12 x In
1
.5
.5
.2
.2
TM16G : Im = 4 x In
.1
.05
.02
.01
.1
.05
.02
.01
t < 10 ms
.005
.005
.002
.001
.5 .7 1
.002
.001
.5 .7 1
2
3 4 5 7 10
20 30
50 70 100
200 300
TM25G :
Im = 3.2 x In
2
t < 10 ms
3 4 5 7 10
I / Ir
20 30
50 70 100
200 300
I / Ir
Sgancio riflesso
TM32D / TM40D / TM40G
TM50D / TM63D / TM63G
10 000
5 000
10 000
5 000
2 000
2 000
1 000
1 000
500
500
200
200
100
100
50
50
20
20
10
10
t(s)
5
5
t(s)
2
2
TM40D : Im = 12 x In
1
.5
.5
TM50D : Im = 10 x In
TM32D : Im = 12.5 x In
.2
TM40G :
Im = 2 x In
.1
.05
.2
.02
.01
t < 10 ms
.005
.005
.002
.001
.5 .7 1
.002
.001
.5 .7 1
2
TM63G :
Im = 2 x In
.1
.05
.02
.01
3 4 5 7 10
20 30
50 70 100
200 300
I / Ir
t < 10 ms
2
3 4 5 7 10
I / Ir
Sgancio riflesso
176
TM63D : Im = 8 x In
1
Schneider Electric
20 30
50 70 100
200 300
Curve di intervento e di limitazione
Curve di
intervento
Sganciatori magnetici TM (segue)
TM125D / TM160D
TM80D / TM100D
10 000
5 000
10 000
5 000
2 000
2 000
1 000
1 000
500
500
200
200
100
100
50
50
20
20
10
10
t(s)
5
5
t(s)
2
1
1
.5
.5
TM80D/TM100D :
Im = 8 x In
.2
TM125D : Im = 10 x In
2
.2
.1
.05
TM160D :
Im = 8 x In
.1
.05
.02
.01
.02
.01
t < 10 ms
.005
.005
.002
.001
.5 .7 1
.002
.001
.5 .7 1
2
3 4 5 7 10
20 30
50 70 100
200 300
I / Ir
t < 10 ms
2
3 4 5 7 10
20 30
50 70 100
200 300
I / Ir
Sgancio riflesso
TM200D / TM250D
10 000
5 000
2 000
1 000
500
200
100
50
20
10
t(s)
5
2
TM200D/TM250D :
Im = 5 ... 10 x In
1
.5
.2
.1
.05
.02
.01
t < 10 ms
.005
.002
.001
.5 .7 1
2
3 4 5 7 10
20 30
50 70 100
200 300
I / Ir
Sgancio riflesso
Schneider Electric
177
Curve di intervento e di limitazione
Curve di
intervento
Sganciatori elettronici Micrologic 2.2 e 2.2 G
Micrologic 2.2 - 250 A
Micrologic 2.2 - 40… 160 A
10 000
5 000
2 000
10 000
5 000
40 A : Ir = 16 ...40 A
100 A : Ir = 36 ...100 A
160 A : Ir = 57 ...160 A
1 000
1 000
500
500
200
200
100
100
50
50
20
20
10
10
5
t(s)
5
t(s)
2
2
Isd = 1.5 ...10 x Ir
1
.5
.2
.2
.1
.05
.1
.05
.02
.01
Isd = 1.5 ...10 x Ir
1
.5
.02
.01
t < 10 ms
.005
.002
.001
.5 .7 1
250 A : Ir = 90 ...250 A
2 000
t < 10 ms
.005
.002
.001
.5 .7 1
Ii = 15 x In
2
3 4 5 7 10
20 30
50 70 100
200 300
Ii = 12 x In
2
3 4 5 7 10
I / Ir
20 30
50 70 100
200 300
I / Ir
Sgancio riflesso
Micrologic 2.2 G - 40… 160 A
10 000
5 000
2 000
Micrologic 2.2 G - 250 A
10 000
5 000
40 A : Ir = 16 ...40 A
100 A : Ir = 36 ...100 A
160 A : Ir = 57 ...160 A
1 000
1 000
500
500
200
200
100
100
50
50
20
20
10
10
t(s)
5
5
t(s)
2
2
Isd = 1.5 ...9 x Ir
1
.5
.2
.2
.1
.05
.1
.05
.02
.01
t < 10 ms
.005
.002
.001
.5 .7 1
t < 10 ms
.005
Ii = 15 x In
2
3 4 5 7 10
20 30
50 70 100
200 300
.002
.001
.5 .7 1
I / Ir
Ii = 12 x In
2
3 4 5 7 10
I / Ir
Sgancio riflesso
178
Isd = 1.5 ...9 x Ir
1
.5
.02
.01
250 A : Ir = 90 ...250 A
2 000
Schneider Electric
20 30
50 70 100
200 300
Curve di intervento e di limitazione
Curve di
intervento
Sganciatori elettronici Micrologic 5.2 e 6.2 A o E
Micrologic 5.2 e 6.2 A o E - 250 A
Micrologic 5.2 e 6.2 A o E - 40… 160 A
10 000
5 000
2 000
1 000
500
500
200
200
100
tr = 0.5 ...16 s
50
20
10
10
Isd = 1.5 ...10 x Ir
5
t(s)
2
Isd = 1.5 ...10 x Ir
2
1
1
I²t ON
.5
I²t OFF
.1
.05
I²t ON
.5
0.4
0.3
0.2
0.1
.2
0.4
0.3
0.2
0.1
.2
I²t OFF
.1
.05
0
.02
.01
0
.02
.01
.005
.002
.001
.5 .7 1
tr = 0.5 ...16 s
50
20
5
250 A : Ir = 90 ...250 A
2 000
1 000
100
t(s)
10 000
5 000
40 A : Ir = 16 ...40 A
100 A : Ir = 36 ...100 A
160 A : Ir = 56 ...160 A
.005
t < 10 ms
Ii = 1.5 ...15 In
2
3 4 5 7 10
20 5 7 10
I / Ir
20
30
50
.002
.001
.5 .7 1
I / In
t < 10 ms
Ii = 1.5 ...12 In
2
I / Ir
3 4 5 7 10
20 5 7 10
20 30
50
I / In
Sgancio riflesso
Micrologic 6.2 A o E (protezione di Terra)
10 000
5 000
2 000
40 A : Ig = 0.4 ...1 x In
> 40 A : Ig = 0.2 ...1 x In
1 000
500
200
100
50
20
10
t(s)
5
2
I²t ON
1
.5
.2
.1
.05
0.4
0.3
0.2
0.1
I²t OFF
0
.02
.01
.005
.002
.001
.05 .07 .1
.2 .3 .4 .5 .7 1
2
3 4 5
7 10
20 30
I / In
La curva d’intervento è identica a quella dell’Unità Micrologic 5.
La funzione protezione di Terra è rappresentata a parte.
Schneider Electric
179
Curve di intervento e di limitazione
Compact NSX100/250 - Protezione delle partenze motore
Curve di
intervento
Sganciatori magnetici MA
MA2,5…MA100
MA150 e MA220
10 000
5 000
10 000
5 000
2 000
2 000
1 000
1 000
500
500
200
200
100
100
Tenuta termica
50
50
20
20
10
10
5
t(s)
.5
.2
.2
.1
.05
.1
.05
.02
.01
t < 10 ms
.005
.005
.002
.001
.5 .7 1
.002
.001
.5 .7 1
2
3 4 5 7 10
20 30
50 70 100
Im = 9 ... 14 x In
1
.5
.02
.01
MA150
2
Im = 6 ... 14 x In
1
MA220
5
t(s)
2
Tenuta termica
200 300
t < 10 ms
2
3 4 5 7 10
20 30
50 70 100
200 300
I / Ir
I / Ir
Sgancio riflesso
Sganciatori elettronici Micrologic 2.2 M
Micrologic 2.2 M - 25 A
10 000
5 000
Micrologic 2.2 M - 50… 220 A
10 000
5 000
25 A : Ir = 12 ...25 A
2 000
2 000
1 000
1 000
500
100
t(s)
500
classe 20
classe 10
classe 5
200
100
50
20
20
10
10
5
5
t(s)
2
Isd = 5 ...13 x Ir
1
.5
.2
.2
.1
.05
.1
.05
.02
.01
.02
.01
t < 10 ms
.005
t < 10 ms
.005
Ii = 17 x In
2
3 4 5 7 10
20 30
50 70 100
200 300
.002
.001
.5 .7 1
I / Ir
Ii = 15 x In
2
3 4 5 7 10
I / Ir
Sgancio riflesso
180
Isd = 5 ...13 x Ir
1
.5
.002
.001
.5 .7 1
classe 20
classe 10
classe 5
200
50
2
50 A : Ir = 25 ...50 A
100 A : Ir = 50 ...100 A
150 A : Ir = 70 ...150 A
220 A : Ir = 100 ...220 A
Schneider Electric
20 30
50 70 100
200 300
Curve di intervento e di limitazione
Curve di
intervento
Sganciatori elettronici Micrologic 6.2 E-M e 6 E-M
Micrologic 6.2 E-M - 50… 220 A
Micrologic 6.2 E-M - 25 A
10 000
5 000
10 000
5 000
25 A : Ir = 12 ...25 A
2 000
2 000
classe 30
classe 20
classe 10
classe 5
1 000
500
200
t(s)
1 000
200
100
50
50
20
20
10
10
5
5
t(s)
2
2
Isd = 5 ...13 x Ir
1
classe 30
classe 20
classe 10
classe 5
500
100
Isd = 5 ...13 x Ir
1
.5
.5
.2
.2
.1
.05
.1
.05
.02
.01
.02
.01
t < 10 ms
.005
.002
.001
.5 .7 1
50 A : Ir = 25 ...50 A
80 A : Ir = 35 ...80 A
150 A : Ir = 70 ...150 A
220 A : Ir = 100 ...220 A
t < 10 ms
.005
Ii = 17 x In
2
3 4 5 7 10
20 30
50 70 100
200 300
.002
.001
.5 .7 1
I / Ir
Ii = 15 x In
2
3 4 5 7 10
20 30
50 70 100
200 300
I / Ir
Sgancio riflesso
Micrologic 6 E-M (protezione di Terra)
10 000
5 000
25 A : Ig = 0.6 ...1 x In
50 A : Ig = 0.3 ...1 x In
> 50 A : Ig = 0.2 ...1 x In
2 000
1 000
500
200
100
50
20
10
t(s)
5
2
1
.5
.2
.1
.05
0.4
0.3
0.2
0.1
0.4
0.3
0.2
0.1
0
0
.02
.01
.005
.002
.001
.05 .07 .1
.2 .3 .4 .5 .7 1
2
3 4 5
7 10
20 30
I / In
La curva d’intervento è identica a quella dell’Unità Micrologic 5.
La funzione protezione di Terra è rappresentata a parte.
Schneider Electric
181
Curve di intervento e di limitazione
Compact NSX400/630 - Protezione della distribuzione
Curve di
intervento
Sganciatori elettronici Micrologic 2.3, 5.3 e 6.3 A o E
Micrologic 2.3 - 250… 400 A
10 000
5 000
Micrologic 2.3 - 630 A
10 000
5 000
250 A : Ir = 63 ...250 A
400 A : Ir = 144 ...400 A
2 000
2 000
1 000
1 000
500
500
200
200
100
100
50
50
20
20
10
10
t(s)
5
5
t(s)
2
2
Isd = 1.5 ...10 x Ir
1
.5
.2
.2
.1
.05
.1
.05
.02
.01
t < 10 ms
.005
.002
.001
.5 .7 1
Isd = 1.5 ...10 x Ir
1
.5
.02
.01
630 A : Ir = 225 ...630 A
t < 10 ms
.005
.002
.001
.5 .7 1
Ii = 12 x In
2
3 4 5 7 10
20 30
50 70 100
200 300
Ii = 11 x In
2
3 4 5 7 10
I / Ir
20 30
50 70 100
200 300
I / Ir
Sgancio riflesso
Micrologic 5.3 e 6.3 A o E - 630 A
Micrologic 5.3 e 6.3 A o E - 400 A
10 000
5 000
10 000
5 000
400 A : Ir = 100 ...400 A
2 000
2 000
1 000
1 000
500
500
200
200
100
100
tr = 0.5 ...16 s
50
20
10
10
5
Isd = 1.5 ...10 x Ir
5
t(s)
2
1
1
I²t ON
I²t OFF
.1
.05
I²t ON
.5
0.4
0.3
0.2
0.1
.2
0.4
0.3
0.2
0.1
.2
I²t OFF
.1
.05
0
.02
.01
0
.02
.01
.005
.005
t < 10 ms
Ii = 1.5 ...12 In
2
I / Ir
3 4 5 7 10
20 5 7 10
20 30
50
.002
.001
.5 .7 1
I / In
t < 10 ms
Ii = 1.5 ...11 In
2
I / Ir
Sgancio riflesso
182
Isd = 1.5 ...10 x Ir
2
.5
.002
.001
.5 .7 1
tr = 0.5 ...16 s
50
20
t(s)
630 A : Ir = 225 ...630 A
Schneider Electric
3 4 5 7 10
20 5 7 10
20 30
I / In
50
Curve di intervento e di limitazione
Curve di
intervento
Sganciatori elettronici Micrologic 6.3 A o E (segue)
Micrologic 6.3 A o E (protezione di Terra)
10 000
5 000
2 000
40 A : Ig = 0.4 ...1 x In
> 40 A : Ig = 0.2 ...1 x In
1 000
500
200
100
50
20
10
t(s)
5
2
I²t ON
1
.5
.2
.1
.05
0.4
0.3
0.2
0.1
I²t OFF
0
.02
.01
.005
.002
.001
.05 .07 .1
.2 .3 .4 .5 .7 1
2
3 4 5
7 10
20 30
I / In
La curva d’intervento è identica a quella dell’Unità Micrologic 5.
La funzione protezione di Terra è rappresentata a parte.
Schneider Electric
183
Curve di intervento e di limitazione
Compact NSX400/630 - Protezione delle partenze motore
Curve di
intervento
Sganciatori elettronici Micrologic 1.3 M e 2.3 M
Micrologic 1.3 M - 320 A
Micrologic 1.3 M - 500 A
10 000
5 000
10 000
5 000
2 000
2 000
1 000
1 000
500
500
200
200
100
100
Tenuta termica
50
50
20
20
10
10
5
t(s)
5
t(s)
2
2
1
1
.5
.5
.2
.2
Isd = 5 ...13 x In
.1
.05
Isd = 5 ...13 x In
.1
.05
.02
.01
.02
.01
t < 10 ms
.005
.002
.001
.5 .7 1
Tenuta termica
t < 10 ms
.005
.002
.001
.5 .7 1
Ii = 15 x In
2
3 4 5 7 10
20 30
50 70 100
200 300
Ii = 13 x In
2
3 4 5 7 10
I / In
20 30
50 70 100
200 300
I / In
Sgancio riflesso
Micrologic 2.3 M - 500 A
Micrologic 2.3 M - 320 A
10 000
5 000
10 000
5 000
320 A : Ir = 160 ...320 A
2 000
2 000
1 000
1 000
500
100
t(s)
500
classe 20
classe 10
classe 5
200
100
50
20
20
10
10
5
5
t(s)
2
Isd = 5 ...13 x Ir
1
.5
.2
.2
.1
.05
.1
.05
.02
.01
.02
.01
t < 10 ms
.005
t < 10 ms
.005
Ii = 15 x In
2
3 4 5 7 10
20 30
50 70 100
200 300
.002
.001
.5 .7 1
I / Ir
Ii = 13 x In
2
3 4 5 7 10
I / Ir
Sgancio riflesso
184
Isd = 5 ...13 x Ir
1
.5
.002
.001
.5 .7 1
classe 20
classe 10
classe 5
200
50
2
500 A : Ir = 250 ...500 A
Schneider Electric
20 30
50 70 100
200 300
Curve di intervento e di limitazione
Curve di
intervento
Sganciatori elettronici Micrologic 6.3, E-M o 6 E-M
Micrologic 6.3 E-M - 500 A
Micrologic 6.3 E-M - 320 A
10 000
5 000
10 000
5 000
320 A : Ir = 160 ...320 A
classe 30
classe 20
classe 10
classe 5
1 000
500
200
t(s)
500
200
100
50
50
20
20
10
10
5
5
t(s)
2
classe 30
classe 20
classe 10
classe 5
1 000
100
2
Isd = 5 ...13 x Ir
1
1
.5
.5
.2
.2
.1
.05
.1
.05
.02
.01
.02
.01
t < 10 ms
Isd = 5 ...13 x Ir
t < 10 ms
.005
.005
.002
.001
.5 .7 1
500 A : Ir = 250 ...500 A
2 000
2 000
Ii = 15 x In
2
3 4 5 7 10
20 30
50 70 100
200 300
.002
.001
.5 .7 1
Ii = 13 x In
2
3 4 5 7 10
20 30
50 70 100
200 300
I / Ir
I / Ir
Sgancio riflesso
Micrologic 6 E-M (protezione motore)
10 000
5 000
2 000
Ig = 0.2 ...1 x In
1 000
500
200
100
50
20
10
t(s)
5
2
1
.5
.2
.1
.05
0.4
0.3
0.2
0.1
0.4
0.3
0.2
0.1
0
0
.02
.01
.005
.002
.001
.05 .07 .1
.2 .3 .4 .5 .7 1
2
3 4 5
7 10
20 30
I / In
La curva d’intervento è identica a quella dell’Unità Micrologic 5.
La funzione protezione di Terra è rappresentata a parte.
Schneider Electric
185
Curve di intervento e di limitazione
Compact NSX100/630 - Sgancio riflesso
Sgancio riflesso
Tutti gli interruttori Compact NSX100/630
sono dotati di un sistema brevettato
di “sgancio riflesso”.
Questo sistema, di funzionamento molto
semplice, agisce con correnti di guasto
molto elevate.
Provoca lo sgancio dell'interruttore per
mezzo di un “pistone” azionato
direttamente dalla pressione generata
dall'arco nelle unità di interruzione.
A fronte di valori di cortocircuito molto
elevati, questo sistema apporta una
grande rapidità di sgancio in totale
sicurezza fornendo così una selettività
totale.
La curva di sgancio riflesso è in funzione
unicamente della taglia dell'interruttore.
20
NSX630
NSX400
10
t
8
(ms)
7
6
NSX250
5
4
NSX100
NSX160
3
2
3
4
6
10
20
30
kA eff
186
Schneider Electric
40
60
100
200
Curve di intervento e di limitazione
Compact NSX100/630 - Curve di limitazione
Curve di
limitazione
La capacità di limitazione di un interruttore
è la sua attitudine a limitare la corrente
nei cortocircuiti.
(Icc)
Icc cresta
prestunta
Corrente
presunta
Icc
presunta
Icc cresta
limitata
Corrente
attuale
Icc
limitata
(t)
L’eccezionale capacità di limitazione degli interruttori Compact
NSX è dovuta alla tecnica della doppia interruzione rotativa:
repulsione dei contatti molto rapida, comparsa delle due
tensioni d’arco in serie con un fronte di aumento elevato.
Ics = 100 % Icu
L’eccezionale capacità di limitazione degli interruttori Compact NSX attenua
fortemente la sollecitazione elettrica provocata dai guasti di corrente.
Il risultato è una migliore funzionalità dell’interruttore.
In particolare, la funzione di interruzione Ics è uguale a 100 % Icu.
Questa funzione, definita dalla normativa CEI-EN 60947-2, è garantita dalle
seguenti operazioni:
b interrompere per 3 volte consecutive una corrente di guasto pari al 100 % Icu
verificare quindi che l’interruttore continui a funzionare in modo corretto
controllando che:
v la corrente nominale non provochi aumenti anomali della temperatura
v le funzioni di protezione rientrino nei limiti specificati dalle norme
v l’attitudine al sezionamento sia garantita.
Durata degli impianti elettrici
Gli interruttori limitatori attenuano enormemente gli effetti negativi delle correnti
di cortocircuito.
Effetti termici
Minor aumento della temperatura a livello dei conduttori, quindi maggiore durata
dei cavi.
Effetti meccanici
Diminuzione della forze elettrodinamiche, quindi minor rischio di deformazione
o di rottura a livello dei contatti elettrici o dei sistemi di sbarre.
Effetti elettromagnetici
Diminuzione dei disturbi sugli apparecchi di misurazione situati in prossimità di un
circuito elettrico.
Risparmio tramite filiazione
Il collegamento in cascata è una tecnica direttamente derivata dalla limitazione di
corrente: a valle di un interruttore limitatore è possibile utilizzare degli interruttori il
cui potere di interruzione è inferiore alla corrente di cortocircuito presunta. Il potere
di interruzione è ridotto grazie alla capacità di limitazione dell’apparecchio
installato a monte. Questo garantisce risparmi consistenti sull’interruttore a valle.
Curve di limitazione
La capacità di limitazione di un interruttore è espressa da due curve che indicano,
in caso di corrente di cortocircuito presunta (corrente che circolerebbe in assenza
di un dispositivo di protezione):
b il picco di corrente reale (limitato)
b lo sbalzo termico (in A2s), cioé l’energia dissipata a causa del cortocircuito in un
conduttore con resistenza 1 Ω.
Esempio
Quale è il valore reale di una corrente di cortocircuito presunta di 150 kA valore
effettivo (per esempio 330 kA) limitata da un interruttore NSX250L installato
a monte?
Risposta: 30 kA (vedere curva pagina 188).
Sollecitazioni ammissibili dai cavi
La tabella sottostante indica le sollecitazioni termiche ammissibili dai conduttori in
funzione del loro isolamento, del materiale (Cu o Al) e del loro diametro. I valori dei
diametri sono espressi in mm e le sollecitazioni in A2s.
S (mm2)
PVC
Cu
PRC
Cu
1,5
2,5
4
6
10
2,97 104
8,26 104
2,12 105
4,76 105
1,32 106
4,10 104
1,39 105
2,92 105
6,56 105
16
25
35
50
5,41 105
Al
S (mm2)
PVC
PRC
Cu
3,4 106
8,26 106
1,62 107
3,31 107
Al
1,39 106
3,38 106
6,64 106
1,35 107
4,69 10
6
1,39 10
7
2,23 10
7
4,56 107
1,93 10
6
4,70 10
6
9,23 10
6
1,88 107
Cu
Al
1,82 106
7,52 107
Al
Esempio
Un cavo Cu / PVC di sezione 10 mm è protetto da un interruttore NSX160F?
La tabella sopra riportata indica che la sollecitazione ammissibile è di 1,32 106 A2s.
Qualsiasi corrente di cortocircuito nel punto in cui è installato un interruttore
NSX160F (Icu = 35 kA) sarà limitata con una sollecitazione termica inferiore
a 6.105 A2s (vedere curva pagina 188).
La protezione del cavo è quindi assicurata fino al potere d'interruzione dell'interruttore.
Schneider Electric
187
Curve di intervento e di limitazione
Curve di limitazione della corrente
Tensione 400/440 V CA
Corrente di cortocircuito limitata (KÂ cresta)
Tensione 660/690 V CA
Corrente di cortocircuito limitata (KÂ cresta)
300
300
200
200
146
146
100
80
70
60
50
100
80
70
60
50
kÂ
40
F
N
30
F
20
N
H
H
S
L NSX630
S
L NSX250
NSX400
kÂ
40
30
NSX100
NSX160
20
B
F, N
S
L
L NSX630
S
H
NSX400
NSX250
NSX100
NSX160
10
8
7
6
5
4
2
3
4
6
10
20
30 40 50 70 100
10
8
7
6
5
4
2
200 300
N, H
F
3
4
6
10
20
kA eff
30 40
kA eff
60
65
100
200 300
aa
Curve di limitazione dell’energia
Tensione 660/690 V CA
Energia limitata
Tensione 400/440 V CA
Energia limitata
10
2
10
5
3
2
1.41
8
10
3
2
1.41
8
10
5
5
3
2
3
2
7
10
5
F
3
2
10
N
H
S
L
2
NSX630
6
F
B
N
H
S
L
NSX250
H
3
2
10
NSX100
NSX160
L
S
NSX630
NSX400
F, N
6
F
5
3
2
10
7
5
As
NSX400
5
N, H
S
L
NSX250
NSX100
NSX160
3
2
5
10
5
5
5
3
2
3
2
2
3
4
6
10
20
30 40 50 70 100 150 200 300
kA eff
188
9
5
10
As
9
2
3
4
6
10
20
30 40 50 70 100 150 200 300
kA eff
Schneider Electric
L’organizzazione commerciale Schneider Electric
Aree
Sedi
Uffici
Nord Ovest
- Piemonte
(escluse Novara e Verbania)
- Valle d’Aosta
- Liguria
- Sardegna
Via Orbetello, 140
10148 TORINO
Tel. 0112281211
Fax 0112281311
C.so della Libertà, 71/A
14053 CANELLI (AT)
Tel. 0141821311
Fax 0141834596
Lombardia Ovest
- Milano, Varese, Como
- Lecco, Sondrio, Novara
- Verbania, Pavia, Lodi
Via Zambeletti, 25
20021 BARANZATE (MI)
Tel. 023820631
Fax 0238206325
Lombardia Est
- Bergamo, Brescia, Mantova
- Cremona, Piacenza
Via Circonvallazione Est, 1
24040 STEZZANO (BG)
Tel. 0354152494
Fax 0354152932
Nord Est
- Veneto
- Friuli Venezia Giulia
- Trentino Alto Adige
Centro Direzionale Padova 1
Via Savelli, 120
35100 PADOVA
Tel. 0498062811
Fax 0498062850
Emilia Romagna - Marche
(esclusa Piacenza)
Viale Palmiro Togliatti, 25
40135 BOLOGNA
Tel. 0516163511
Fax 0516163530
Via Gagarin, 208
61100 PESARO
Tel. 0721425411
Fax 0721425425
Toscana - Umbria
Via Pratese, 167
50145 FIRENZE
Tel. 0553026711
Fax 0553026725
Via delle Industrie, 29
06083 BASTIA UMBRA (PG)
Tel. 0758002105
Fax 0758001603
Centro
- Lazio
- Abruzzo
- Molise
- Basilicata (solo Matera)
- Puglia
Via Silvio D’Amico, 40
00145 ROMA
Tel. 06549251
Fax 065411863 - 065401479
S.S. 98 Km 79,400
70026 MODUGNO (BA)
Tel. 0805326154
Fax 0805324701
Sud
- Calabria
- Campania
- Sicilia
- Basilicata (solo Potenza)
SP Circumvallazione Esterna di Napoli
80020 CASAVATORE (NA)
Tel. 0817360611 - 0817360601
Fax 0817360625
Via Trinacria, 7
95030 TREMESTIERI ETNEO (CT)
Tel. 0954037911
Fax 0954037925
HELP DESK Tecnico
Tel. 0112281203
Fax 0112281340
Schneider Electric S.p.A.
Sede Legale e Direzione Centrale
Via Circonvallazione Est, 1
24040 STEZZANO (BG)
Tel. 0354151111
Fax 0354153200
www.schneiderelectric.it
LEES GTB 310 AI
In ragione dell’evoluzione delle Norme e dei materiali,
le caratteristiche riportate nei testi e nelle illustrazioni
del presente documento si potranno ritenere
impegnative solo dopo conferma da parte di
Schneider Electric.
1-0708
Scarica

Compact NSX 100/630A unità Micrologic 5 e 6