Giacomo B. Contri
THINK !
2011
Sic Edizioni Online
Sommario
Sommario .......................................................................................................................................................... 2
LA FUORILEGGE ........................................................................................................................................... 8
LA 56/89 O “LEGGE OSSICINI” ................................................................................................................ 8
IL REATO DI LESO DIRITTO ................................................................................................................ 8
LA “PSICOLOGIA” E’ UN VENTICELLO .................................................................................................. 14
NEGO “SOLO” E DUNQUE SOLO. SAGGIO SOPRA LE MASSIME BUFALE ...................................... 15
I RICCHI NON DIVORZIANO...................................................................................................................... 17
LA BUCCIA DI BANANA, O LA MARCIA SU ROMA ............................................................................. 18
SABATO-DOMENICA 15-16 GENNAIO 2011 ............................................................................................ 20
Le nozze dei single ...................................................................................................................................... 20
NON FACCIAMO CAUSA ............................................................................................................................ 22
ONORA IL PADRE E LA MADRE ................................................................................................................ 23
SEXYTHEORY IN SEXYTHEATRE ............................................................................................................ 24
“LUSSURIA” E ECONOMIA ........................................................................................................................ 25
FUORILEGGE: DOPPIO SEQUESTRO ....................................................................................................... 27
SABATO-DOMENICA 22-23 GENNAIO 2011 ............................................................................................ 28
Che fatica! Una scoperta. ............................................................................................................................ 28
DIO VS PADRE .............................................................................................................................................. 29
“IL GIORNO DELLA SIGNORA” ................................................................................................................ 30
LA PACE DEI SENSI ..................................................................................................................................... 31
IL GIORNO DOPO ......................................................................................................................................... 32
TRASPORTO AUT PIDOCCHI ..................................................................................................................... 33
SABATO-DOMENICA 29-30 GENNAIO 2011 ............................................................................................ 34
Il nome della cosa ........................................................................................................................................ 34
QUALE CONFLITTO .................................................................................................................................... 35
DEODORANTI E CLASSI SOCIALI ............................................................................................................ 36
METTERE SOTTO I DENTI ......................................................................................................................... 38
DUE O TRE .................................................................................................................................................... 40
DOGMATISMO DELLA MODERNITA’ ..................................................................................................... 41
SABATO-DOMENICA 5-6 FEBBRAIO 2011 .............................................................................................. 42
Gesù il braccato svelto................................................................................................................................. 42
ZARDOZ, O L’EUTANASIA DEGLI IMMORTALI ................................................................................... 43
PROSTITUZIONE, OVVERO L’INCONSAPEVOLE FILOSOFIA ............................................................ 44
IL NEGAZIONISMO UNIVERSALE: “NON E’ VERO NIENTE!” ............................................................ 46
LA SCISSIONE DELL’UOMO ...................................................................................................................... 47
PERVERSIONE-TROFEO ............................................................................................................................. 48
SABATO-DOMENICA 12-13 FEBBRAIO 2011 .......................................................................................... 49
L’uomo vecchio: Prometeo più Antigone ................................................................................................... 49
SOVRANITA’ DOZZINALITA’ PERMESSO .............................................................................................. 51
IL PECCATO OSCENO DI DOZZINALITA’ ............................................................................................... 52
SOVRANITA’ O L’UNICO LAVORO DI CIVILTA’ .................................................................................. 53
SEDUZIONE, SFRUTTAMENTO: VIRTU’ ................................................................................................. 54
L’ETERNO FEMMININO, O L’ETERNA ROSSELLA ............................................................................... 55
TITOLI-SPAZZATURA O L’ANIMA AL DIAVOLO: POLITICA-ECONOMIA ...................................... 56
LA MULTINAZIONALE DELLE IDEE, E IL BAMBINO .......................................................................... 58
“STRIZZACERVELLI” .................................................................................................................................. 59
SABATO-DOMENICA 26-27 FEBBRAIO 2011 .......................................................................................... 60
L’Ideale vizioso detto “Anima”, Anima della mal-ora o mal-tempo .......................................................... 60
IERI E ALTRI IERI ........................................................................................................................................ 62
UOMO VECCHIO AGAIN & AGAIN, ENCORE! ....................................................................................... 63
2
EDUCAZIONE VS COSTITUZIONE ............................................................................................................ 64
IL SOGNO DEL VIGILE INURBANO ......................................................................................................... 65
EDUCAZIONE ERRORE DELLA MODERNITA’ ...................................................................................... 67
SABATO-DOMENICA 5-6 MARZO 2011.................................................................................................... 68
Portolani ...................................................................................................................................................... 68
I DON’T HAVE A DREAM: IL CANALE DI PANAMA ............................................................................... 69
TAUTOLOGIA: O ZUPPA O ZUPPA ........................................................................................................... 71
ANCHE LE URI’ NEL LORO PICCOLO SI IN… ........................................................................................ 72
SABATO-DOMENICA 12-13 MARZO 2011................................................................................................ 73
Costellazioni e terremoti.............................................................................................................................. 73
GODIMENTO VALLIGIANO ....................................................................................................................... 74
CONSIGLIO DI LETTURA ........................................................................................................................... 76
HAMELIN: GENITOR(T)I E FIGLI .............................................................................................................. 77
DISSEQUESTRO DEL BAMBINO (HAMELIN BIS) .................................................................................. 78
VITE FRAGILI ............................................................................................................................................... 79
SABATO-DOMENICA 19-20 MARZO 2011................................................................................................ 80
Va’, pensiero con una buona notizia dagli USA ......................................................................................... 80
GAMBE, PERVERSIONE, SANZIONE ........................................................................................................ 82
INNAMORAMENTO COME PERVERSIONE, E IL CRISTIANESIMO ................................................... 83
VABBE’, O IL GERGO DELLA PERVERSIONE ........................................................................................ 85
LURIDO M… ................................................................................................................................................. 86
ICARO, O LA PSICOSI.................................................................................................................................. 87
SABATO-DOMENICA 26-27 MARZO 2011................................................................................................ 88
Trascendentiam in terris.............................................................................................................................. 88
Poteri forti? .................................................................................................................................................. 88
DEBILITA’ NON VIZIATA .......................................................................................................................... 89
PERVERSIONE E SANZIONE ...................................................................................................................... 91
LABORATORIO FILOSOFICO FREUDIANO ............................................................................................ 93
LA BAGÒDA.................................................................................................................................................. 94
SEQUESTRO E DIRITTO.............................................................................................................................. 95
SEQUESTRO E DIRITTO (bis) ..................................................................................................................... 96
ONORA IL PADRE E LA MADRE ............................................................................................................... 97
SABATO-DOMENICA 9-10 APRILE 2011 .................................................................................................. 98
Habeas corpus pueri .................................................................................................................................... 98
GLI SCUGNIZZI DI RAFFAELLO ............................................................................................................. 100
PSICO(ONTO)LOGIA SACRA ................................................................................................................... 101
“TU SEI … ” (INTELLIGENTE), OVVERO IL SEQUESTRO DI PERSONA ......................................... 104
MEDIOEVO ATTUALE E FUTURO .......................................................................................................... 105
TRASPORTO O RICATTO AMOROSO ..................................................................................................... 106
SABATO-DOMENICA 16-17 APRILE 2011 .............................................................................................. 107
La patacca di Pascal................................................................................................................................... 107
LA PATACCA DI PASCAL E LA PERVERSIONE ................................................................................... 108
PARADISO?: NON VENGO ANCH’IO ...................................................................................................... 109
FALLIMENTO: BANCAROTTA FRAUDOLENTA .................................................................................. 111
LA PASSIONE DELL’ULTIMO DEI CRISTIANI ..................................................................................... 112
LUIGI GIUSSANI......................................................................................................................................... 114
TEMPO PERSO IN ETERNO ...................................................................................................................... 117
BAMBINO CIOE’ VETERANO .................................................................................................................. 118
“DOCETISMO” ............................................................................................................................................ 119
SABATO-DOMENICA 30 APRILE-1 maggio 2011 ................................................................................... 120
Il mio caro carrozzone ............................................................................................................................... 120
STARCI CON LA TESTA ............................................................................................................................ 121
CHE NOIA ! (ABUSO DI PROFESSIONE PSICOTERAPEUTICA). NEOFANATISMO ....................... 122
STARCI CON LA TESTA (bis) ................................................................................................................... 124
3
FONTI ED ESILIO ....................................................................................................................................... 125
L’INCONSCIO CINESE, GIAPPONESE, ARABO, INDIANO, LAPPONE … ........................................ 126
SABATO-DOMENICA 7-8 maggio 2011 .................................................................................................... 127
Il carrozzone .............................................................................................................................................. 127
JOHN DOE .................................................................................................................................................... 129
COGITUS INTERRUPTUS .......................................................................................................................... 131
ORGOGLIO E UMILIAZIONE. LA SCUGNA ........................................................................................... 132
HABEMUS PAPAM E INFALLIBILITA’ .................................................................................................. 133
SABATO-DOMENICA 14-15 maggio 2011 ................................................................................................ 135
Freud, l’ultimo dei freudiani? Un defensor iuris ....................................................................................... 135
IL BELLO DELLA SLAVINA ..................................................................................................................... 137
“PORCO D.. !”, OVVERO LA BESTEMMIA DI PLATONE .................................................................... 138
FARLA GROSSA ......................................................................................................................................... 140
IL GUANTO E IL PUGNO: FREUD FILOSOFO ....................................................................................... 141
SpA CONIUGALE ........................................................................................................................................ 142
SABATO-DOMENICA 21-22 maggio 2011 ................................................................................................ 144
Fistùn de versa … ...................................................................................................................................... 144
FINE (OMICIDIO) E MEZZO (PARTNER) ................................................................................................ 145
IL MORALISMO DI QUEL MAIALE DI PARSIFAL................................................................................ 147
LA SALVEZZA DI JUNG ............................................................................................................................ 148
PORNOGRAFIA IN EXCELSIS. LA “CANDIDA ROSA”. ........................................................................ 149
IERI ............................................................................................................................................................... 151
SABATO-DOMENICA 28-29 maggio 2011 ................................................................................................ 152
Mamma, monstrum horrendum ................................................................................................................. 152
MAMMA, MONSTRUM HORRENDUM (bis)........................................................................................... 153
MAMMA E BERLUSCONI. E IL PARTITO DI MÖBIUS ........................................................................ 154
IL PARTITO DI MÖBIUS ............................................................................................................................ 155
INCIDENZA POLITICA .............................................................................................................................. 156
ZIMBELLI QUADRUPEDI ......................................................................................................................... 157
SABATO-DOMENICA 4-5 giugno 2011 ..................................................................................................... 158
“Ucci ucci … ............................................................................................................................................. 158
SOGGETTI O SOGGIOGATI ...................................................................................................................... 160
L’ORGASMO COME FISSAZIONE RELIGIOSA ..................................................................................... 161
IL COMUNISMO NON E’ UN’OPINIONE ................................................................................................ 162
APRÉS MOI LE DĖLUGE ............................................................................................................................ 163
VENERDI’-SABATO-DOMENICA 10-11-12 giugno 2011 ....................................................................... 164
Il procuratore della Giudea....................................................................................................................... 164
SACRO-COMICO GRAAL .......................................................................................................................... 166
IL QUORUM DI ABRAMO ......................................................................................................................... 167
UN CHIERICHETTO DELL’ISTINTO ....................................................................................................... 168
CHE COS’E’ LA REALTA’ ......................................................................................................................... 169
PLATONE AVEVA RAGIONE CRIMINALE ............................................................................................ 170
SABATO-DOMENICA 18-19 giugno 2011 ................................................................................................. 171
Non c’è mai stata religione. Sedazione e ossessione ................................................................................. 171
SODDISFAZIONE AUT SEDAZIONE ........................................................................................................ 172
EREDITA’..................................................................................................................................................... 173
GUARIGIONE O ORDINE DEL PENSIERO ............................................................................................. 174
COME NASCE IL DESIDERIO ................................................................................................................... 175
L’ IDEA “ZITELLA” .................................................................................................................................... 176
UNA MELUSINA CONTEMPORANEA .................................................................................................... 177
CRETINO!, O LA NEUROTEOLOGIA ...................................................................................................... 178
SABATO-DOMENICA 2-3 luglio 2011 ....................................................................................................... 180
Purezza e salute ......................................................................................................................................... 180
DIRITTO: LA CITTA’ DEI MALATI ......................................................................................................... 181
4
LAVORARE INSIEME? ANCORA J. LACAN .......................................................................................... 183
DIRITTO: IL PLAGIO E IL BIVIO ............................................................................................................. 185
PSICOLOGIA CONTRO DIRITTO? ........................................................................................................... 186
PSICOLOGIA VS DIRITTO = PSICOLOGIA VS PSICOLOGIA ............................................................... 190
SABATO-DOMENICA 9-10 luglio 2011 ..................................................................................................... 191
Preclusione della morale............................................................................................................................ 191
A SCUOLA DI PSICOANALISI .................................................................................................................. 193
CÁ NISCIUN’ É FESSO............................................................................................................................... 194
L’OMOSESSUALITA’ PURA DI U. VERONESI ...................................................................................... 195
SESSO, PERSIANI E CIALTRONI ............................................................................................................. 197
UNA GALLERIA DI QUADRI .................................................................................................................... 198
SABATO-DOMENICA 16-17 luglio 2011 ................................................................................................... 199
Testamento e appuntamento ...................................................................................................................... 199
prima delle vacanze estive ......................................................................................................................... 199
AMY W. CON ANTIGONE ......................................................................................................................... 200
OGGI SPOSO................................................................................................................................................ 202
SABATO-DOMENICA 3-4 settembre 2011 ................................................................................................ 203
Ho sposato ................................................................................................................................................. 203
PUBBLICO ................................................................................................................................................... 208
MI VA ........................................................................................................................................................... 209
“AH!”, OVVERO LA METAFISICA........................................................................................................... 210
“LA VALLE DELL’EDEN” OVVERO: QUANTO DURA UNA MADRE? ............................................. 212
PRIMO ANNUNCIO DEL CORSO “IL REGIME DELL’APPUNTAMENTO” ....................................... 213
SABATO-DOMENICA 10-11 settembre 2011 ............................................................................................ 215
Perfidi ebrei, perfidi cristiani, perfidi psicoanalisti ................................................................................... 215
STATOLOGIA COME TEOLOGIA ............................................................................................................ 218
CHI SA? (ECONOMIA-DIRITTO-PSICOLOGIA) ..................................................................................... 219
GUARIRE DAL DESTINO .......................................................................................................................... 220
SOLO AUT SINGLE ..................................................................................................................................... 221
UNITA’ DELL’AMORE, E IL “DIVINO PLATONE” ............................................................................... 222
SABATO-DOMENICA 17-18 settembre 2011 ............................................................................................ 224
L’Ambasciata italiana all’estero ................................................................................................................ 224
L’Ambasciata italiana in Italia .................................................................................................................. 224
LA VERITA’ DI BERLUSCONI.................................................................................................................. 226
MENO DEL 5% ............................................................................................................................................ 227
TRASFIGURAZIONE E SCENARI DELLA TRASFIGURAZIONE ........................................................ 228
NUOVA ALLEANZA: UNA GALLERIA ................................................................................................... 229
LA DIFFERENZA TRA DON GIOVANNI E ME ...................................................................................... 231
SABATO-DOMENICA 24-25 settembre 2011 ............................................................................................ 233
Voglia di Sant’Uffizio ............................................................................................................................... 233
“NON CREDE NEANCHE NEL PANCOTTO” .......................................................................................... 236
LA GEENNA ................................................................................................................................................ 237
“MASCHIO” E “FEMMINA”: OVVERO LO SCISMA (“OSSESSIONE”)............................................... 238
“CREDO QUIA ABSURDUM” VERSUS APPUNTAMENTO ................................................................... 239
LA SCIENZA DEL BUON SENSO ............................................................................................................. 240
SABATO-DOMENICA 1-2 ottobre 2011 ..................................................................................................... 241
Paludi ......................................................................................................................................................... 241
LE MURA DI GERICO ................................................................................................................................ 242
GROSSOLANITA’ ....................................................................................................................................... 243
PUERILITA’ ................................................................................................................................................. 244
SPERANZA, E IL CAPO DI BUON IMPOSSIBILE .................................................................................. 245
OMAGGIO A STEVE JOBS ........................................................................................................................ 246
SABATO-DOMENICA 8-9 ottobre 2011 ..................................................................................................... 247
Non piango Steve Jobs .............................................................................................................................. 247
5
PERCHE’ HO SPOSATO? ........................................................................................................................... 248
L’ANIMA E LA VELA ................................................................................................................................ 250
“FREDDO DI CHIAMATA” ........................................................................................................................ 251
L’INVENZIONE DELLA RUOTA .............................................................................................................. 252
AMORE: DOMANDA AUT OFFERTA ...................................................................................................... 253
SABATO-DOMENICA 15-16 ottobre 2011 ................................................................................................. 254
Scienze della psiche e matrimonio canonico ............................................................................................. 254
A SABATO 22 OTTOBRE, INIZIO DEL CORSO ...................................................................................... 256
IL PATTO COL DIAVOLO ......................................................................................................................... 257
“NON UCCIDERE” ...................................................................................................................................... 258
L’ODIO PER IL BAMBINO ........................................................................................................................ 259
“CINQUEMILA DOLLARI!” ...................................................................................................................... 260
MORTE DI PADRE E MADRE ................................................................................................................... 261
SABATO-DOMENICA 29-30 ottobre 2011 ................................................................................................. 262
I miei ultimi dodici anni ............................................................................................................................ 262
REPETITUM................................................................................................................................................. 263
CONTROPIEDE ........................................................................................................................................... 264
UNA BUONA IDEA, OVVERO PENSIERO E APPUNTAMENTO ......................................................... 265
LA TRUFFA ................................................................................................................................................. 266
SABATO-DOMENICA 5-6 novembre 2011 ................................................................................................ 267
Titoli, e Poscritto ....................................................................................................................................... 267
STUPORE E SORPRESA ............................................................................................................................. 269
RITORNO DEL DIMISSIONARIO ............................................................................................................. 270
BEN SCAVATO! .......................................................................................................................................... 271
RICORDO E GUARIGIONE........................................................................................................................ 272
ORGOGLIO E SUPERBIA .......................................................................................................................... 273
SABATO-DOMENICA 12-13 novembre 2011 ............................................................................................ 274
Fede, preghiera, amore .............................................................................................................................. 274
L’IDIOTA ..................................................................................................................................................... 276
LA CRISI DELL’ IDIOTA ........................................................................................................................... 277
RIPOSO ......................................................................................................................................................... 278
SIMPATIA .................................................................................................................................................... 279
NON FARE AGLI ALTRI CIO CHE NON VORRESTI FOSSE … ........................................................... 280
SABATO-DOMENICA 19-20 novembre 2011 ............................................................................................ 281
Il carrozzone .............................................................................................................................................. 281
L’INTERIORITA’, O IL MINISTERO OCCULTO DEGLI ESTERI ......................................................... 282
MINISTRI ..................................................................................................................................................... 284
LA QUESTIONE MORALE ........................................................................................................................ 285
UTILITARISMO? ......................................................................................................................................... 286
IL FOREIGN OFFICE DI KANT ................................................................................................................. 287
SABATO-DOMENICA 3-4 dicembre 2011 ................................................................................................. 288
Compleanno: me voici!.............................................................................................................................. 288
L’INVENZIONE DELL’INTERIORITA’ .................................................................................................... 289
GOLLUM A HALLOWEEN ........................................................................................................................ 290
LO SPIRITO DEL PETROLIO..................................................................................................................... 291
“MI FACCIO I MIEI CONTRI”.................................................................................................................... 292
GRATUITO E DONO ................................................................................................................................... 293
SABATO-DOMENICA 10-11 dicembre 2011 ............................................................................................. 294
“Mi faccio i miei contri” (bis) ................................................................................................................... 294
QUEL COMUNISTA DI FREUD ................................................................................................................ 295
MARX E FRANCESCO, UOMINI DI PENSIERO ..................................................................................... 296
ANCORA FRANCESCO .............................................................................................................................. 297
SISTEMATIZZAZIONE DEL DISORDINE ............................................................................................... 298
NON FARE AGLI ALTRI … (BIS) ............................................................................................................. 299
6
SABATO-DOMENICA 17-18 dicembre 2011 ............................................................................................. 300
La mia ambizione ...................................................................................................................................... 300
L’UMILIAZIONE CIOE’ IL TRAUMA ...................................................................................................... 301
AVVOLTOI DELL’ORA DECISIVA .......................................................................................................... 302
L’UMILIAZIONE DEI CRISTIANI............................................................................................................. 303
LE GRANDI TRUFFE .................................................................................................................................. 305
NATALE 25 dicembre 2011, EPIFANIA 6 gennaio 2012............................................................................ 306
Oro incenso e mirra prima del Bar Mitzwah ............................................................................................. 306
7
lunedì 10 gennaio 2011
LA FUORILEGGE
LA 56/89 O “LEGGE OSSICINI”
IL REATO DI LESO DIRITTO
Trovo indicato iniziare il nuovo anno con questo Documento.
Ne è consigliata la diffusione.
LA FUORILEGGE
LA 56/89 O “LEGGE OSSICINI” 1
IL REATO DI LESO DIRITTO
Premessa
Non ci occuperemo di una ormai vecchia e deplorevole storia, se non come di una minaccia latente per il futuro.
Nella sua mediocrità questa “Legge” 2 non meriterebbe menzione, se non fosse per l’insidia dell’antigiuridicità che
essa veicola.
Questa “Legge” sembra una brutta favola ma non lo è:
brutta sì, favola no bensì minaccia (per il Diritto), segno dei tempi.
Non è incostituzionale bensì anticostituzionale 3:
se l’intero Diritto ne acquistasse la forma, il Diritto finirebbe i suoi giorni.
Art. I
L’imputazione
Una “Legge” priva di fatto giuridico (“fattispecie”): un puro flatus vocis
Infatti in nessuna Legge o Norma giuridica è affidato al privato, autoreferenzialmente e particolarmente, il quesito
sulla fattispecie o fatto giuridicamente rilevato e rilevante (nella sua necessaria generalità e astrattezza):
per esempio se egli abbia stipulato un contratto, se abbia commesso un reato, se sia un medico, ossia di riempire lui
la casella della fattispecie, ossia del fatto d’esperienza assunto dal diritto come fatti-specie.
Ci sono poi fatti non assunti né assumibili dal Diritto comunemente inteso come sue fattispecie, senza che ciò li
renda extragiuridici e tanto meno antigiuridici (è il caso del permesso giuridico 4).
Il fatto reso fattispecie è un sapere del Diritto, gli consta benché mediatamente: per esempio il Diritto non è sapere
medico, ma la Medicina gli consta precisamente e univocamente per riferimento a una sua autorità e realtà individuata
(indipendentemente dal giudizio privato su ciò che è Medicina).
L’autoreferenzialità è invece il caso di questa “Legge”, che non è riferibile a nulla e nessuno, ossia non ha esistenza
giuridica.
In mancanza di ius è impossibile ius dicere: il Giudice non ha di che dicere (“Giudice” significa ius-dicens), può
solo restare non disoccupato ma inoccupato.
All’eventuale “Psicoterapeuta” sinceramente professo e confesso, questa “Legge” non può dare ricevuta civile o
penale 5:
1
Chiunque può reperire il testo della famigerata 56/89.
Faremo un passo alla volta per non rischiare il sospetto di massimalismo: qui esamineremo questa “Legge” solo nella
sua incidenza quanto alla parola “Psicoterapia” (viene qui sottolineato “parola” perché nel testo essa non designa
alcuna fattispecie), e non nel suo proporsi come “Legge” relativa alla parola “Psicologia”. Ma sappiamo in partenza che
i due versanti hanno un destino comune, il che peraltro è già detto in questo abortivo tentativo di “Legge”.
3
Vedi nota 16.
4
So per esperienza che i Giuristi non gli riconoscono adeguata importanza, in ordine al riconoscere in questo l’ambito
privilegiato di amore, salute psichica, psicologia, competenza individuale, libertà, verità: vedi Art. VI.
5
L’Art. 65, 1. del Codice di Procedura Penale (Interrogatorio nel merito) recita: “L’autorità giudiziaria contesta alla
persona sottoposta alle indagini in forma chiara e precisa il fatto che le è attribuito (…)”. Quando l’Autorità suddetta
agisca conformemente non può che constatare: 1. che i “fatti” correttamente attribuiti all’indagato altro non sono che
2
8
non che il fatto non sussista, è che non sussiste la Legge: il fatto sussiste (libertà giuridica individuale), ma non
sussiste giuridicamente perché non sussiste la Legge che lo riguarda in mancanza di fattispecie.
Non occorrerà dimostrare ma solo mostrare la mancanza di fatto giuridico, e mostrarla platealmente:
la flagranza non è di reato bensì di non-lex, e tanto più fuorilegge in quanto non-legge (analogia con il cancro,
svincolato dalla lex naturale dei tessuti).
Si pone la domanda su come abbia potuto accadere questo raggiro antigiuridico, che ci fa dire che se una volta c’era
il reato di lesa maestà, ora c’è il reato di leso diritto.
Art. II
Il fatto
Lo mostriamo.
Circa “Psicoterapia” in sostituzione della fattispecie c’è una Lista ministeriale suddivisa per Regioni, ma come lista
di che?, forse delle diverse psicoterapie? accomunate in qualche modo dalla specie “Psicoterapia”?: non è affatto così.
La lista è solo un elenco di autoreferenze private (e come tali stimabili fino a prova contraria): il trattarsi di
“Psicoterapia” discende solo dalla dichiarazione privata (individuale o di gruppo) 6.
ogni Scuola si autodichiara “Psicoterapia” e ne fornisce, sempre autoreferenzialmente, i criteri interni.
La lista non ha neppure una sua tipologia di psicoterapie (junghiana, comportamentista, reichiana, rogersiana,
freudiana, cognitivista, della famiglia, di gruppo, psicodramma, Gestalt eccetera a lungo) in cui risultino in qualche
arruffato modo giuridicamente collocate le autodichiarazioni private:
la loro terapeuticità (chissà, forse vera) e i relativi fatti anche formativi sono integralmente lasciati alle
autocertificazioni (forse dignitose e serie, perfino degne di plauso e consenso, ma private).
Consegue facilmente:
1° se la lista avesse almeno una tipologia di psicoterapie, si saprebbe almeno un po’, con vaga apparenza giuridica,
di che cosa si parla:
benché, se così fosse, sarebbe una “Legge” ben bizzarra quella che promulgasse (rammentiamo che una Legge
promulga per tutti, con validità per l’intera popolazione) decine di psicoterapie difformi e perfino contrastanti tra loro,
difformi e contrastanti anzitutto nel concetto di “psicoterapia” e nei fatti delle relative pratiche , per non dire del
concetto stesso di “psicologia” oltre che di patologia e diagnosi;
2° ma è peggio di così:
infatti in mancanza di una tale pur vaga tipologia - con la conseguenza che le Scuole passano da soltanto (!) alcune
decine, se classificate per tipologia, a un elenco di più centinaia -, resta purissima ed esclusiva l’autoreferenzialità
privata 7 (senza per questo dubitare della serietà privata degli autoreferenti).
Si vorrebbe non credere ai propri occhi! (oltretutto, perfino la Mafia avrebbe potuto infiltrarsi senza colpo ferire).
Questa assoluta e inevitabile autoreferenzialità rende impossibile esaminare un fatto qualsivoglia alla luce di una
fattispecie giuridica.
In generale, un simile ricorso assoluto al giudizio privato renderebbe impossibili tutte le leggi giuridiche ancor prima
che questa.
In questa “Legge” mancata, “Psicoterapia” è puro flatus vocis 8 (benché non per i giudizi privati che restano
rispettabili).
Questa “Legge” è come il celebre coltello senza manico e senza lama, infatti non ha:
1° né la lama penale dell’imputazione (nel caso, di abuso di professione);
2° né il manico civile dell’autorizzazione (nel caso, alla professione),
1°. Immaginiamo il caso dell’imputazione di abuso:
comportamenti permessi all’intera popolazione (cfr. qui Art. IV, 1°); 2. che la “Legge” qui smascherata neppure osa
menzionarli per non smascherarsi da sé, ossia non osa assumerli come fattispecie giuridica. Il Giudice invece di dicere
dovrebbe ridere.
6
Senza necessità di accusare qualcuno di cattive intenzioni, va osservato che la raccolta delle autoreferenze è avvenuta
sotto l’implicita pressione di terrorismo e corruzione: 1. terrorismo, perché tutti sono corsi a segnalarsi per il timore di
“restare fuori” (da che?) e di essere imputabile (di che?); 2. corruzione, perché l’iscrizione all’Albo assicurava
l’esenzione dall’IVA e l’assumibilità in servizi pubblici.
7
Si può discutere se sia per sfrontatezza o per necessità che questa “Legge” asserisce questa assoluta autoreferenzialità:
“[…] dichiarino, sotto la propria responsabilità […] (Art. 35).
8
Ci si può chiedere se questo flatus vocis sia credenza delirante socialmente imposta, o perversione come in “qui lo
dico qui lo nego”.
9
a. nella fattispecie l’imputazione sarebbe di abuso di flatus vocis;
b. nei fatti concreti l’imputazione sarebbe di avere conversato, in ogni sua variante, a pagamento 9, incluso il caso di
avere dato comandi o istruzioni verbali accettati dal cliente ossia consigli.
Angeli e diavoli finalmente riuniti ridono insieme.
2°. Ma prima della lama penale viene il manico civile: questa non-Legge non ha alcun mezzo giuridico per
configurare un Ordine-Albo professionale 10.
Un’esplicitazione supplementare di tanta aberrazione giuridica. La parola “(psico)-terapia” ha come unica fonte
benché analogica la terapia medica. Ora, la Legge sulla Medicina - legge civile riguardante l’autorizzazione, penale
riguardante l’abuso -, deriva la sua fattispecie dall’esistenza di una comunità scientifica ragionevolmente unificata, non
inquinata da ragionevoli obiezioni nei suoi riguardi , non minata da importanti fratture nel suo seno: la fattispecie
giuridica in sé è soltanto normativa, alcuni preferiscono “prescrittiva”.
Ebbene, riguardo a “psicoterapia” (ma anche a “psicologia”) non esiste alcuna comunità scientifica ragionevolmente
unificata o unificabile cui una Legge possa riferirsi.
Ma questo non è tutto. Il fatto è che questa inesistenza è desiderabile come tale, solo un’aspirazione totalitaria
potrebbe volerne l’esistenza. Qui c’è tutto l’ignorato della storia novecentesca: quanto ci vorrà ancora per riconoscere
che Psicologia Unificata equivale a Partito Unico 11?, con gli Psicologi come Dirigenti o Funzionari di Partito.
La parola “Libertà” della Costituzione diventa incerta se non significa libertà di psicologia 12.
Art. III
Ab-errazione dal flatus vocis
Fin dal primo Articolo il presente “Legislatore”, accortosi della contraddizione (Legge non è non-Legge) ha dovuto
rinunciare alla pur vuota (giuridicamente vuota) parola “Psicoterapia”.
Infatti, resosi conto che il vuoto del flatus vocis era assordante, ha cercato di almeno mitigarlo.
Nella disperazione logica e linguistica, ha aggravato il buco di fattispecie con un improponibile quanto pericoloso
surrogato:
ha surrogato la precisa e impegnativa parola “terapia” con “riabilitazione” 13.
Ora - rammentando che la Medicina è l’unica fonte ancorché analogica della parola “psico-terapia” -, sappiamo che
se un medico surrogasse la terapia con la riabilitazione potrebbe diventare un criminale:
infatti alla polmonite serve tassativamente la terapia antibiotica non la riabilitazione - pena il rischio di morte del
paziente -, se non come eventuale sussidio post-terapeutico.
E’ il caso di segnalare che un tale sbandamento è tutt’uno con lo sbandamento del diffuso sostituire “(psico)patologia” con “disagio psichico”: e perché non “male di vivere”? Ma allora come lasciar fuori la direzione spirituale e
l’aiuto samaritano, nonché ogni pratica di salvezza? 14 La vuotezza della fattispecie “psicoterapia” diventa, se possibile,
anche più flagrante.
9
Il pagamento non è indispensabile al fatto: un non medico che eserciti la medicina (antibiotici, chirurgia, …) è
imputabile anche se esercita gratuitamente.
10
Consegnamo provvisoriamente a una nota quello che sarebbe il Capitolo da cui ripartire, non polemico bensì pacifico
e costruttivo. E’ il Capitolo di una ignorantia iuris (genitivo soggettivo) benefica. Al Diritto comunemente inteso, detto
statuale, non constano né possono constare alcuni fatti (posto che lo siano, e c’è chi lo nega, ma in ogni caso non è tale
Diritto a potere dirimere). I primi tra tali fatti sono salute psichica e amore.
11
Non c’è nulla da ridire sulle Neuroscienze, se non che oggi esse fanno impropriamente da leva per l’ideologia del
PUP, Partito Unico della Psicologia.
Sarebbe facile costruire un libro su questa Ideologia, come antologia che raccolga gli interventi in tal senso di molti
Psicologi paludati: questa antologia darebbe sostanza moderna al “Potere spirituale” in Assassinio nella Cattedrale di T.
S. Eliot. Ho intenzionalmente prescelto la parola “ideologia”: in effetti le ideologie sono morte come puerpere morte nel
travaglio di dare la vita a questo puer unico.
Non so chi abbia osservato che l’invenzione migliore di G. Orwell in 1984 è la Psicopolizia.
Ma è stato quello nazista, non quello comunista, l’esperimento più generale di una psycho-politics.
12
Giacomo B. Contri, Libertà di Psicologia. Costituzione e incostituzionalità, vedi nota 17.
13
Si legga l’arruffato Articolo 1: “La professione di psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di
intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione [sottolineatura nostra] e di sostegno in
ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità”.
Aldilà del rabbrividire per la brutalità di una tale professione di totalitarismo (non si salva
nessuno!), si osserva come si mettano le mani avanti per preordinare un lessico sostitutivo della
troppo impegnativa parola “(psico-)terapia” che in tutta questa “Legge” ricorre solo come flatus.
14
E’ già noto che la mancanza di compenso monetario non modifica la Legge sull’autorizzazione e sull’abuso.
10
Art. IV
“Formazione”: a che?
Accortosi di tanta antigiuridicità, il Legislatore ha cercato un’altra volta di correre ai ripari spendendo la carta della
parola magica della nostra epoca, “Formazione” (n annualità, n ore di esercitazioni):
ma formazione a che? innomediddìo!, al tennis?, all’uso delle armi?, infatti anche l’“a che” è lasciato
all’autocertificazione:
dunque certo non alla Psicoterapia dato che, in mancanza di fattispecie, nella pura vuotezza autoreferenziale del
flatus vocis “Psicoterapia”, questa“Legge” non può rispondere alla domanda.
Né è il caso di arrendersi all’equivalenza di formazione e serietà: nella loro indeterminazione quanto a fattispecie, è
bene rammentare che anche un “buon” criminale è serio e ben formato.
Art. V
Un coltello a lama politica antigiuridica
Tuttavia il coltello senza manico né lama, ha lama se qualcuno ne stringe sistematicamente il manico, ossia se fa
funzionare illimitatamente la “logica” perversa 15 dell’arbitrio oscuro, autoreferenziale, della lista.
Infatti, è l’intera attività umana a entrare potenzialmente nel regime della libertà vigilata, della tutela, del suo
sequestro nella censura preventiva, dell’abolizione senza parere del regime giuridico del permesso giuridico, del forzare
all’ufficialmente autorizzato ciò che è giuridicamente permesso.
Infatti:
1° non soltanto è vero che i fatti propri delle Psicoterapie (così denominate solo per autocertificazione) sono fatti
propri alla vita più comune: conversare, intrattenere, istruire, persuadere, incoraggiare, consigliare (nel rapporto privato
anche i comandi sono consigli), giudicare, interpretare, parlare e ascoltare, correggere, disputare, educare eccetera,
2° ma è anche vero che i medesimi fatti, di indiscutibile efficacia psicologica, sono propri e a maggior ragione a tutti
i Genitori nei confronti dei minori: ebbene, la “logica” della “Legge” che imputiamo di illegalità vorrebbe la propria
estensione nel senso di un Albo preventivo dei Genitori autorizzati,
3° e ciò è altrettanto vero per gli Insegnanti, a partire da quelli cui sono affidati i minori più minori,
4° e la serie non finisce, perché anche i Politici per la medesima “logica” dovrebbero venire selezionati da un Albo
di preventivamente autorizzati alla carriera politica,
5° e così intellettuali, religiosi, e anche Magistrati e Avvocati,. e chissà chi altri,
6° e la medesima serie non potrebbe non estendersi agli Imprenditori, data l’importanza primaria dell’economia nella
costruzione del nostro mondo.
All’estensore di questa “Legge” andrebbe conferito il Nobel negativo per il Diritto:
infatti, non era ancora accaduto che il Diritto venisse infettato da un tale virus antigiuridico:
il Giurista sapeva già quasi tutto sul cattivo Diritto - incostituzionalità 16, iniquità, inutilità, desuetudine ,
contraddittorietà -, ma ancora non gli constava l’antigiuridicità prospettica e militata, quella che il solo Nazismo ha
finora ufficialmente asserito.
Se concedessimo anche solo un caso di caduta della fattispecie (affidandola al privato), ammetteremmo un principio
di fine del Diritto e della sua Costituzione.
All’orizzonte logico, non tanto irrealistico dato che è già successo, c’è l’Utopia platonica, retta da alcuni “Saggi” che
sanno e fanno il Bene per tutti, senza Diritto che fa il permesso giuridico.
Art. VI
Fare scienza di una ignorantia iuris. La felix ignorantia del Diritto
Ci sono cose che il Diritto comunemente inteso non sa (felix ignorantia soggettiva), che non gli constano neppure
indirettamente: è il tema dell’incompetenza relativa del Diritto, e ci sono campi in cui non ne ha - salvo fare brutta
15
“Perversione” ha qui il preciso significato di interpretazione as-soluta, svincolata dal significato e dalla referenza,
ossia priva di validità sia pure convenzionale o consuetudinaria. Lo abbiamo mostrato per la parola “Psicoterapia” come
puro flatus vocis, così che significato e referenza sono a disposizione dell’arbitrio autoreferenziale. Sembrerebbe il
massimo di una libertà anarchica ma non è così: come è vistoso in questa “Legge”, il flatus vocis di turno (in questo
caso “Psicoterapia”) è dato in monopolio, proprio nella sua vuotezza, a un astratto e per questo potentissimo Potere
precostituito, che proprio per mezzo del flatus potrà compiere ogni arbitrio.
16
Si è cercato di proteggere questa “Legge” dietro una sentenza della Corte costituzionale (nota 2/cost) che “ha
dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale” sollevate da qualcuno. Ma non di questo si tratta, bensì
del vizio di giuridicità (mancanza di fattispecie) che la Costituzione neppure si è attardata a porre in luce.
11
figura quando qualcuno prova a forzarlo come nel caso presente -, e proprio la sua incompetenza relativa lo rende
desiderabile politicamente, lasciando al singolo la competenza nelle ignorantiae di questo.
Nulla a che vedere con la problematica del liberalismo.
Di più: è l’ambito del permesso giuridico a fare Diritto il Diritto.
Per iniziare: c’è ignorantia iuris (genitivo soggettivo) in amore e salute psichica: mi auguro, non so con quanto
successo, che l’idea di una Legge sull’amore susciti un senso misto di comicità e orrore.
Il Nazismo di tutti i Nazismi possibili odia la benefica ignorantia iuris: il Nazismo storico ha radicalizzato l’odio,
anche democraticamente nascosto, per questa ignorantia iuris.
La Psicologia detta “scientifica” (virgolette perché non faccio questa concessione) è una forma generale di questo
odio: è per odio antico che la parola “Psicologia” non è mai figurata come sinonimo della parola “Libertà”, della parola
“Pensiero” e della parola “Competenza” (individuale) 17: una Costituzione moderna dovrebbe tutelare PsicologiaLibertà-Competenza individuale, proprio come già tutela la Libertà senza potersi pronunciare sulla Libertà, e la Verità
senza potersi pronunciare sulla Verità.
Intorno a amore, salute, libertà, verità, psicologia, competenza, il Diritto semplicemente ignorat et ignorabit, e non
ha neppure il potere classificatorio di sistemarli nell’interiorità o nella privatezza.
Non si doveva neppure provare a fare questa sciagurata e sciagurante (fuori-)Legge: non perché non deve ma perché
giuridicamente non può, non può riuscire giuridicamente.
Rammento appena che ho già scritto di un Primo diritto come competenza individuale chiamandolo “pensiero di
natura” 18 (nulla a che vedere con il “diritto naturale”), avente come ambito di validità l’ambito del permesso giuridico:
è a questo Primo diritto che pertengono amore, salute psichica, libertà, verità, psicologia, all’insegna di un “Date a
Cesare ciò che è di Cesare” seguito da “e al pensiero ciò che è del pensiero”.
Art. VII
Il silenzio della psicoanalisi in pubblico
Si osserva che in queste pagine, che sono pubbliche, non è fatta parola della psicoanalisi, né come tema
dell’argomentazione, né come fonte di essa.
Il suo fatto, notorio professo e confesso come psicoterapia, non può venire configurato come fatto di una fatti-specie
giuridica del Diritto comunemente inteso, al pari (cioè senza richiesta di privilegio) di ogni altro fatto, notorio professo
e confesso come psicoterapia (solo per libera elezione verbale da parte del singolo professionista): la fattispecie
“Psicoterapia” non è costruibile a differenza dalla fattispecie “Medicina”
(ciò non ha impedito a Freud di eleggere liberamente la parola “Medicina” per designare la sua psicoterapia e di
chiamare “Medico” lo psicoanalista anche senza studi medici).
La psicoanalisi è una pratica giuridicamente esistente - né extragiuridica né extracomunitaria - nell’ambito,
giuridicamente fondamentale anzi fondante, del permesso giuridico.
Non dovrebbe sfuggire che ho così evitato quello che chiamo, e non posso che chiamare, l’errore spiritualista di una
separazione di “sfere”: infatti il permesso giuridico è precisamente correlato con il Diritto comunemente inteso.
Sono consapevole di avere dato un contributo alla ricerca di una Hannah Arendt riguardante il Totalitarismo: il
Totalitarismo radicale è psicologico 19, e tenta gli spiriti democratici e/o liberali.
Queste pagine non sono fatte per riportare in modo rétro alla famigerata “Legge” bensì intendono, trattandola come
esempio, aiutare il pensiero democratico nella sua gamba zoppa, e invitare a osservare che la pelle della Modernità e
della laicità non era da vendere prima di averla presa.
Giacomo B. Contri
Documento dato alla stampa nei primi giorni del 2011
17
Libertà di psicologia, Sic Edizioni, Milano 1999. Questo libretto conteneva già ciò che qui è semplicemente
riproposto.
Qui e nel libretto appena citato si riattualizza la tesi di Freud in La questione dell’analisi dei laici (malamente tradotta
come “dei non medici”) del 1926, che i seguaci di Freud hanno rifiutato di seguire.
Allo sviluppo di questa tesi avevamo dedicato il libro di A. Ballabio, G. B. Contri, M. D. Contri, La questione laica.
Ragione legislatrice freudiana e ordini civili, Sic-Sipiel, Milano 1991.
18
Il pensiero di natura, Sic Edizioni, Milano 3a ed. 2006.
Ne risulta il Diritto positivo di ciò che chiamo “regime dell’appuntamento”, di cui ho già scritto.
19
Vedi nota 11 nel suo cenno a Orwell.
12
A breve avrà inizio la serie destinata a diventare un libro di Sic Edizioni
IL LABORATORIO FILOSOFICO DI FREUD
a Cura di Vera Ferrarini.
13
martedì 11 gennaio 2011
LA “PSICOLOGIA” E’ UN VENTICELLO
Una Legge-truffa 20 come quella denunciata ieri (“La fuorilegge”) non sarebbe stata possibile
senza il favore del venticello 21 della paroletta “Psicologia”, che da decenni ha preso il posto
dell’abbandonata parola “piccoloborghese” 22.
Nel libretto rossiniano la paroletta della calunnia serve a non fare caso, a distrarre l’attenzione,
del volgo come dell’inclita:
Nelle orecchie della gente / S’introduce destramente, /
E le teste ed i cervelli / Fa stordire e fa gonfiar.
Certo non manco di rispetto al fatto che nel ’900 sotto questa etichetta è anche stata fatta della
buona ricerca, ma la stessa parola “etichetta” ha già troppo distratto.
Oggi sono favorevole alla caduta dell’etichetta grazie alle materialistiche Neuroscienze,
malgrado la ripugnante ideologia psicologizzante che ad esse viene fatta mistificatoriamente
risalire:
basterà poi il comune, istantaneo e facile lapsus a mostrare, senza complicazioni ermeneutiche,
che le neuroscienze sono prive di potere predicativo sul pensiero;
come pure (da quanti anni lo dico?) sono favorevole a che ciò che in “Psicologia” è stato
usurpato venga restituito, oltre che al pensiero, all’Economia:
ambedue sono autonomie individuali malgrado tutte le interpolazioni (anche la psicopatologia è
Economia in quanto è dis-economia).
Infine, non è a caso che nella pagina di ieri è stato annunciata, come alternativa di civiltà, la
filosofia di Freud (“Il laboratorio filosofico di Freud”):
come metafisica, in quanto lo è il pensiero stesso, incluse le sue patologie, e i suoi “peccati”.
Da un secolo “Psicologia” è il nome del nemico storico (prima ce n’erano altri) di questa
metafisica, detta da Freud “metapsicologia” per non farsi confondere.
Obietto alla Storia della filosofia di non avere riservato la parola “Metafisica” al pensiero
individuale, qualsiasi compreso il più lurido:
esiste anche filosofia e metafisica lurida.
Dicono che è finito il conflitto tra classi, ma non è finito il conflitto tra metafisiche, anzi tutto è
fatto affinché non venga riconosciuto.
20
Il riferimento è alla “Legge truffa” del 1953 (punita dalle urne) che voleva modificare il sistema elettorale da
proporzionale a maggioritario. La presente Legge truffa è molto peggio.
21
Intendo proprio il venticello del Rossini di Il barbiere di Siviglia.
22
La parola “Psicologia” trova giustificazione materialistica nel fatto che sotto il suo ombrello alcune decine di migliaia
di persone, dette “Psicologi”, ottengono un salario, cioè la Psicologia riduce la disoccupazione. Quando si tratta di pane
in tavola giustifico tutto (Tommaso d’Aquino era con me).
14
mercoledì 12 gennaio 2011
NEGO “SOLO” E DUNQUE SOLO. SAGGIO SOPRA LE MASSIME BUFALE
In q uesto titolo, la prima volta “solo” è un avverbio, la seconda un aggettivo.
La prima “bufala”
- che traduco senza tanti giri esegetici “illusione”, e il nostro mondo è un branco di bufale come
il Far West lo era di bisonti, o uno sciame di lucciole per lanterne è la negazione del fatto che l’uomo, donna compresa, è solo uomo, niente animale o istinto in
nessun momento o fase:
è per negazione di questo solo che l’uomo è solo:
questa è una verità simultaneamente politica e psicologica (individuale).
Sto rifacendo il giro delle quattro illusioni di Freud 23.
Di una seconda ho appena parlato (“La Fuorilegge”, lunedì 10):
non una Legge (legame sociale) ma una non-Legge ci lascia soli, come questa illusione o bufala
di Legge:
lo Stato non è poi così cattivo, e soprattutto è sempre meno esistente (Lenin prediceva
l’“estinzione dello Stato” nel 1917), come si vede nella “Legge” appena commentata che è una nonLegge dello Stato ma nessun difensore dello Stato se ne è accorto.
Potrei poi rititolare l’opera di Freud L’avvenire di un’illusione come L’avvenire di una bufala
senza contravvenire alla serietà:
ma anche l’ateismo è una bufala, che i religiosi hanno militantemente tenuto in vita con una
militanza conflittuale uguale e opposta a quella dell’ateismo militante:
il massimo fulgore della lucciola sta nell’essenza della religione ossia nella credenza di credere,
nella fede di avere fede 24.
Sulla quarta illusione o bufala
- non dell’esistenza della realtà esterna ma della sua conoscenza nel lavoro scientifico tornerò.
Quanto alla prima bufala in prateria desolata (non quella di Celentano che crede alle bufale),
l’uomo è invece artificio, arte-facente ossia civiltà, fin dalla nascita:
può arte-fare bene o male (beneficio o danno), cioè la morale come il diritto riguarda solo
artefatti (non c’è diritto naturale).
Prima o poi vorrei parlare dell’artificio a partire dal suo antefatto non ancora artefatto, non
ancora futuro come futuro anteriore 25, nel Salmo 138 (139), 16:
23
La frase freudiana che segue prefaceva il Convegno del 12 febbraio 1977 dell’allora “Scuola Freudiana” dal titolo
Stato Diritto Psicoanalisi, lontano antecedente del successivo “Studium Cartello” e dell’odierna “Società Amici del
Pensiero”:
“Riconosciute come illusioni le dottrine religiose, subito si leva la questione ulteriore se altro Bene Culturale da noi
altamente apprezzato e da cui facciamo dominare la nostra vita, non sia di natura simile. Cioè se i presupposti che
dominano le nostre Istituzioni statali non debbano essere parimenti chiamati illusioni, se i rapporti tra i sessi nella nostra
Cultura non siano turbati da una o una serie di illusioni erotiche. Il sospetto una volta destatosi, non ci ritireremo
spaventati di fronte alla questione se miglior fondamento abbia la convinzione di poter venire a sapere qualcosa della
realtà esterna con l’impiego dell’osservazione e del pensiero nel lavoro scientifico.” L’avvenire di un’illusione, 1927.
24
Vedi Per l’impossibile (III). Tre impossibili. E Lutero, mercoledì 22 dicembre 2010.
15
“Ancora informe, gelem [da cui “Golem”] mi hanno visto i tuoi occhi”:
il gelem lo annoiava, io non lascio Dio solo.
25
L’essere dell’ontologia fa grecamente coppia con il futuro o divenire, non con il futuro anteriore o accadere, artificio.
16
giovedì 13 gennaio 2011
I RICCHI NON DIVORZIANO
E’ vero:
ho raccolto questa frase da una seduta di ieri, iniziata con la frase “Perché non ho pensieri?”,
eppure ne aveva appena avuto uno, e di vaglio.
E’ vero, i ricchi non divorziano, ma attenzione, è anche vero che i poveri sposano male, peggio
“si” sposano, hanno già divorziato anche se poi non divorziano (sorte tradizionale):
in effetti quasi non conosco connubî riusciti, riusciti in partenza intendo.
Ma bisognerebbe dire meglio:
solo i ricchi sposano, infatti come potrebbero avere figli cioè eredi se fossero poveri?:
il proletariato non sposa.
Oggi ometto ogni cenno sulla cascata di correlati e conseguenze a ogni livello.
PS
Ho parlato della quarta delle illusioni di ieri:
io non ho conosciuto i miei genitori (salvo un po’ di archeologia), e i miei genitori non hanno
conosciuto me (salvo un po’ di neologia),
e chi ha conosciuto sposo o sposa?, a parte quel po’ di “conoscenza biblica” (pregevole quando
c’è).
17
venerdì 14 gennaio 2011
LA BUCCIA DI BANANA, O LA MARCIA SU ROMA
Ancora da una seduta recente:
il “trauma” che apre la non-via o impasse della patologia non ha nulla di drammatico o
traumatico:
non c’è stato nessun dramma, il dramma lo si inventa dopo per farsene una ragion nevrotica (per
difesa 26).
Il trauma che introduce la mala-vita psichica è oleoso, scivoloso, come una macchia d’olio sulla
strada o una buccia di banana:
una banalità - banalità non qualsiasi ma perversa - che rompe le ossa, materialmente e/o
psichicamente.
L’intelletto critico non può nulla contro la buccia di banana, e la modernità vi è rimasta
impotente salvo Freud:
è il limite del pensiero critico 27, incapace di fermare e perfino di individuare un’infamia che si
sta facendo strada come accade in politica, e la patogenesi è come una Marcia su Roma.
Il trauma è ciò che produce un preciso scivolamento (olio, buccia):
quello da “Mia madre mi tratta bene, e lo chiamo ‘amore’ ”, a “Mi ama perché è mia madre”
(variante: “Se non mi ama è una madre snaturata”), cioè la peste anzi il cancro della psicoontologia, la corruzione dello spirito (ci sta la Madre, il Padre, e naturalmente “Dio”):
inizia così il regime dell’angoscia, della minaccia di perdere un Oggetto, l’amore, che non c’è, e
di cui divento oggetto (“scarrafòne”, oggetto a).
Trauma è ogni atto espressivo, anzitutto linguistico, che opera lo shift o switch anzidetto, e
“ama” presentarsi mite, sorridente, amichevole, amoroso:
se poi si presenta sacrificale, oltre che donativo, successo garantito.
E’ il non(-)nulla perverso, tutt’altro da una carica batterica o militare, o uno stupro.
Mi viene spontaneo il paragone con l’ingresso della peste manzoniana a Milano.
Alla lunga, sto parlando del “peccato originale”.
Un paragone blando è quello col passaggio dall’onesta illusione percettiva “Il sole sorge e
tramonta”, al sistema geocentrico ossia una Teoria:
l’onesta illusione percettiva del sorgere non comporta affatto la Teoria geocentrica, che vi si
insinua approfittandone.
Un celebre e massacrante esempio di switch perverso è quello platonico (Repubblica), dal fisico
sole al “Bene”.
Non meno celebre è l’esempio del Cavallo di Troia, un … dono.
26
27
Ho già ironizzato con la battuta “La mamma batteva, il papà batteva la mamma, ambedue battevano me.”
Il riferimento è a tanto pensiero novecentesco, in particolare alla Scuola di Francoforte.
18
I sessi sono i primi feriti del trauma, che ne saranno secondariamente i messaggeri:
ed ecco il trauma come sessuale solo secondariamente, anche con diffamazione dei sessi che,
loro, non hanno nulla di traumatico, anzi! in una versione (non natura) che non è per-versione.
Trauma cioè un linguaggio:
fine di “Il” Linguaggio o Partito Unico della lingua:
ossia il “Simbolico”, ma J. Lacan qui ha mancato benché con valore, e senza che nessuno abbia
avuto il merito del suo valore.
Scoperto e giudicato il linguaggio proprio dello switch perverso, per differenza esso diventa una
felix culpa, un termine di paragone come un catartico museo degli orrori.
19
sabato-domenica 15-16 gennaio 2011
SABATO-DOMENICA 15-16 GENNAIO 2011
in anno 154 post Freud amicum natum
Le nozze dei single
Sulle nozze, o matri-monio, c’è tutto da ripensare ovvero rifare:
già lessicalmente qualcosa non va, data la distinzione dal patri-monio:
sarebbe a dire che il matri-monio è una cosa da poveri-ma-belli?, con tanto cuore?, e un po’ di
sesso? (non troppo, e che non si sappia soprattutto i bambini!)
Due insieme?, ma in questo caso, molto comune, non c’è rapporto, “insieme” fa matematica non
rapporto:
rapporto c’è soltanto tra single, perché in questo caso sono in tre:
1. un single, 2. l’universo, 3. un partner altrettanto single, che come l’altro traffica nell’universo,
fonte di profitto, portando acqua al mulino:
non due cuori e una capanna più bambini, che accrescono l’insieme ma non fanno rapporto, tanto
meno con bambino nel “lettone”, brrr!:
tra due non c’è rapporto, peggio ancora se i figli sono usati per mediarlo (“For childrens sake”).
Se tre, non si dà che divorzino (I ricchi non divorziano, giovedì 13 gennaio), prevale il
patrimonio, o anche “dove sta il tesoro ivi sta il cuore” (la fedeltà è al tesoro, la gelosia non ci sta):
il divorzio lo ha fatto quel deficiente di Adamo, non Eva che ha portato mela al mulino, e
ricordiamo che è da single che ha colto la mela, trovata “buona”:
il peccato originale, il divorzio uomo/donna al principio, l’ha fatto Adamo.
Ecco perché è stato giustamente detto che il sesso debole è l’uomo, “il sesso debole nei riguardi
della perversione” (J. Lacan):
poi la donna si vendica, e allora niente pietà per uomo e figli, e neppure per lei.
“La Madre” distinta da una donna è il sottoprodotto del divorzio, Medea di Euripide ci aveva
avvertiti:
è interessante osservare che, poi, il mito non la fa affatto finire male.
E’ stato detto che “non c’è rapporto sessuale” (ancora J. Lacan), il sesso non fa rapporto neanche
se benedetto da una delle specie di prete:
anche se non sono per le nozze gay, non è direttamente a queste che sono contrario in nome di
qualche legge sessuale di natura (che non esiste, e per nostra fortuna se sapessimo approfittarne):
lo sono alle nozze fondate sui sessi, di cui le “nozze” gay sono solo la variante di un’identica
premessa, la “sessualità”.
La cultura gay è stata logica nel cogliere le contraddizioni della tradizione riguardo ai sessi (e
all’innamoramento):
ha colto in fallo l’eterosessualità, che in fondo era solo … sessualità, cioè la Teoria delirante di
un istinto unitivo (vedi Non sono eterosessuale, venerdì 7 maggio),
e ha colto in fallo la famiglia come fondata sulla sessualità, che non fonda alcun rapporto:
solo la non-obiezione di principio ad alcunché - o non-divisione del campo - fonda il rapporto.
20
Il mio single, uomo o donna, tratta l’universo come intero senza dividerlo in due metà, uomini e
donne, rispettandoli come ambedue interi e supplementari, non complementari:
la mia critica della cultura gay osserva che questa divide l’universo, apartheid, ma lo faceva già
la cultura tradizionale solo reattivamente avversa all’omosessualità.
Questo articolo non è terminato, e si può porre la questione di quante siano le nozze valide:
ma non arrivo a concludere che non ce n’è.
Mi compiaccio di essere diventato uno psicoanalista favorevole all’impossibile delle nozze
(dell’impossibile ho parlato recentemente), come accadimento innovante rispetto al divorzio che
generalmente presiede ad esse.
21
lunedì 17 gennaio 2011
NON FACCIAMO CAUSA
Seguito di venerdì 14 gennaio, La buccia di banana, o la marcia su Roma.
Trauma non è causa bensì tentazione irresistibile, come lo è una buccia di banana o una macchia
d’olio.
Al trauma non causale ma peggio, segue un software appunto irresistibile:
1. sessualità, 2. innamoramento, 3. religione, ossia la triade chimica dell’uomo vecchio,
compulsione.
Secondariamente, tra i peccati patologici c’è “scopare”(spazzatura) anziché chérir sessualmente
(cambia tutto, in particolare sparisce l’idiota “concupiscenza”).
Ma in tutta questa sfortuna c’è una fortuna, in tutta questa cattiva notizia una buona notizia:
questi software che si sono installati proditoriamente sono infelici, però sono pensiero, dicono
qualcosa del potere del pensiero.
Parliamo di un bivio del pensiero, di altro potere.
Conosciamo l’onnipotenza incurabile del pensiero patogeno:
anche se poi si presenta nelle vesti della modestia, della debolezza, delle lacrime, del dramma,
infine della melanconia senza lutto:
nella salute il pensiero rinuncia alla miseria dell’onnipotenza.
Siamo misericordiosi con Dio onnipotente!, tanto bestemmiato con questo attributo.
Come servi non siamo soggetti a cause, non facciamo causa da liberi senza causa.
22
martedì 18 gennaio 2011
ONORA IL PADRE E LA MADRE
Giorni fa ho valorizzato Il barbiere di Siviglia di Rossini, oggi lo faccio nuovamente:
“La calunnia è un venticello […]
E il meschino calunniato
Avvilito, calpestato
Sotto il pubblico flagello
Per gran sorte va a crepar.”
Il titolo di oggi è la formula nota a tutti del 4° Comandamento biblico, che appunto prescrive di
onorare il padre e la madre:
ma appunto di onorarli - ossia anche nel caso in cui meritino il biasimo -, non di amarli (il
venticello).
Sulla stessa aria si aggiunge poi il presupposto delirante che i genitori amano, un predicato poi
prevalentemente appropriato (d)alla madre, che farebbe meglio a espropriarsene, per sé stessa
anzitutto.
E’ la caduta precoce nel peccato originale, cioè nell’equivoco sull’amore:
un equivoco a detrimento del giudizio, sostituito dal presupposto sia ontologico (che i genitori
amano, anzitutto la madre) che morale (il dovere di amarli).
In linguaggio penalistico si tratta di sequestro di persona nel presupposto amoroso.
Il Comandamento suggerisce di onorare l’istituzione riservandosi il giudizio sugli individui.
Poi, non prima, il bambino diventerà “minore”, incapace intendere e volere, discernere e
orientarsi.
23
mercoledi 19 gennaio 2011
SEXYTHEORY IN SEXYTHEATRE
Quello di questi giorni, in cui un’erotomania totalizzante occupa menti e palazzi nazionali e
mondiali, è un Teatro in cui tutto è quello che sembra:
il Teatro della Sessualità.
E’ “La Sessualità” come ne parlo da anni, non un istinto o tendenza naturale o animale, bensì la
Teoria dell’esistenza di un istinto cui la Credenza dà massima adesione, con compulsione fino al
fanatismo odierno (con tutte le loro orge i Romani antichi non erano fanatici della Sessualità).
“Teatro e “Teoria” sono quasi la medesima parola in greco, e per questo il Teatro greco - in
questo momento penso ad Aristofane con le sue Donne in Parlamento - è rimasto insuperabile:
per la stessa ragione Platone odiava il Teatro, perché questo scopriva troppo la Teoria.
Lo spettatore è forse smarrito, partecipa però del fanatismo anche nella riprovazione morale e
politica:
e dato che “La Sessualità” di cui siamo zimbelli (A. Schopenhauer) è una Teoria generale,
“sotto-sotto” c’è anche consenso generale, salvo idee moralizzanti ed educative ma della Teoria
stessa ossia nella stessa barca.
Data la generalità della Teoria, non mi meraviglia poi tanto che per una volta siano proprio delle
Alte Cariche - aristofaneschi Uomini in Parlamento - a salire sulla scena, essendosi fatte prendere la
mano a interpretare la generalità stessa, nulla di privato.
La Teoria che recitano non cesserà solo perché loro usciranno di scena:
mandar”Lo” a casa va bene, ma tutto sta a ciò che è e resta la mia casa, che solitamente non è in
buona salute né in buono Stato.
Nulla di animale, o basso, ma solo “umano troppo umano” secondo la formula di un celebre
scrittore ottocentesco:
è solo sublime, che significa il basso del più alto, o anche “superio” nella sua oscenità:
un’oscenità che sequestra sessi per nulla osceni specialmente nel loro gradimento.
Anche le damigelle implicate partecipano della Credenza, ma a tratti con spunti di virtuosa
inclinazione a perdere la fede.
Più a loro che all’osceno e feroce Moralista, superio o sublime, affiderei i miei figli figlie
comprese.
24
giovedì 20 gennaio 2011
“LUSSURIA” E ECONOMIA
“Lussuria” in questo scenario italiano?, eh no!
C’è la crisi economica, e il sesso ne fa parte.
Il delitto morale che “lussuria” designa è proprio l’assenza del lusso che questa parola
erroneamente designa, perché non c’è lusso neppure sessuale nella “lussuria”, roba da poveri:
il linguaggio triviale corrente è più moralmente corretto quando parla di “botta di sesso” o di
“sveltina”, perché almeno sa individuare la fattispecie morale, la robetta da “popolo”.
Individuo subito un’altra fattispecie, quella di abuso della parola “godimento”:
un abuso che corrompe la “gioventù” inducendola a pensare il godimento come robetta, miseria,
un piatto di zuppa orgastica:
G. Orwell capiva bene che non la si rifiuta a nessuno, roba da Prolet come il verbo “scopare”
cioè sbattere in pattumiera.
Ancora una volta, ripeto che la sola corruzione morale della “lussuria” è l’introduzione alla
miseria, miseria psichica correlata alla e produttiva della miseria materiale.
J. Lacan, così insistente sulla parola “jouissance”, ha osservato “on jouit si mal”, cioè ha insistito
sulla “lussuria” come assenza di lusso, e proprio nel godimento sessuale.
Non è, come dicono i preti di oggi, che c’è sesso ma non amore:
con il risultato logico-comico che la virtù sarebbe sveltina + amore:
nel sesso ci sarebbe amore se fosse come una conversazione accurata e non affrettata, o un
pranzo bene preparato e servito e non affrettato anzi conversato.
“Le ragazze” comparse sui giornali, eroine inconsapevoli, hanno unanimemente descritto quei
Signori come dei poverini, non le orge di età imperiale romana.
In fondo “Le ragazze” sono un Tribunale prima del Tribunale:
esse sono esenti dalla povertà di “lussuria” dei loro clienti:
Trimalcioni odierni di un Satyricon impoverito della sua brillantezza letteraria nel suo designare
il ceto medio-basso.
Come sempre la Sinistra non ha capito niente, fino a credere che si tratterebbe proprio di
lussuria, come i pretacchioni stupidi:
ma no, non è lussuria ma robetta da poveri, medio-bassi.
Certi ceti ricchi restano medio-bassi nella loro strutturale incapacità di comprendere, anche in
millenni, che “f.ga” è nata come splendida metafora erotica inventata da un amante per onorare la
sua amante, fuori dal regime del peccato originale:
temo che millenni di Purgatorio non gli basteranno, e allora andranno all’Inferno (dei poverini)
da soli, senza che qualcuno spenda per mandarceli, con quel che costa il carbone!
Nella loro miseria io li manderei alla Geenna per avere abbassato il PIL (ciò è scritto nei
Vangeli), perché povertà psichica produce povertà come i pidocchi producono pidocchi.
25
Hanno solo l’attenuante di essere una Compagnia involontaria, come scrivevo ieri, del Teatro o
Teoria dell’(im)morale sessuale come storia politica (ed economica) non privata.
26
venerdì 21 gennaio 2011
FUORILEGGE: DOPPIO SEQUESTRO
Rimango dell’idea che l’Italia è il centro del mondo (è già accaduto), e non mi vergogno di
essere italiano neppure quando è centrale nel peggio, e duplicemente (1° e 2°), il che dico
riprendendo il recente Documento (La Fuorilegge, lunedì 10 gennaio):
La Fuorilegge
La 56/89 o “Legge Ossicini”
Il reato di leso diritto.
1° al flagrante marasma istituzionale odierno per inosservanza e peggio delle Leggi statuite,
2° corrisponde, impercettibilmente per i più, il marasma dell’istituire Leggi che non lo sono,
come nel caso di Fuorilegge appena documentato.
Le due situazioni si corrispondono e rinforzano.
Se fossi docente di Diritto in una Facoltà terrei il Corso annuale, a partire da questa Fuorilegge,
sul Permesso giuridico, avendo come capitoli della trattazione quelli elencati nell’Articolo V, e
anche VI, del Documento:
salute psichica, libertà, verità, amore, pensiero, psicologia, competenza (individuale), vivono
nell’ambito del permesso giuridico salvo espresse proibizioni giuridiche.
Non sto a ripetere che quello del pensiero è un regime di Impresa.
Ho già osservato che questa non è la problematica del Liberalismo, e neppure dei Diritti umani.
Il nostro è un mondo in cui quasi nessuno si permette, e sarebbe finalmente ora di pensare che la
violenza sta in opposizione al permettersi (il cui nemico è l’invidia con la sua violenza):
è da ciò che è nata la psicoanalisi, dall’osservazione del non permettersi anzitutto di pensare:
questo è un lavoro per la legge che fa il movimento motorio proprio a ciascuno (ecco il senso di
“libertà”).
L’amore è legislazione, regime dell’appuntamento per ricavare profitto (non doni, non
equivalenti) dalla partnership con un altro.
Siamo nello stesso marasma del chiamare un Partito “Partito dell’amore”, che è un marasma
bipartisan perché anche un politico di sinistra ha usato un’espressione simile a “Partito della
felicità”:
ora, amore libertà pensiero felicità … sono faccende tanto pubbliche quanto di competenza
giuridica, ossia universale, individuale.
Siamo sequestrati in una duplice illegalità.
Ripeto che “Legge” non significa comando, imposizione, repressione, bensì l’opera di
mediazione che serve il movimento (il che è un’ovvietà se pensiamo al cervello).
Ci avviciniamo non al Padrone assoluto (che “sogno”! quello hegeliano), ma al Servo assoluto,
Servaccio!
27
sabato-domenica 22-23 gennaio 2011
SABATO-DOMENICA 22-23 GENNAIO 2011
in anno 154 post Freud amicum natum
Che fatica! Una scoperta.
Si dica ciò che si vuole di Caligola, resta che lui di sesso si intendeva, i nostri ometti no,
lussu(ri)oso lui non loro:
appena un passo dopo tanta miseria sessuale viene la pedofilia.
Spero che la giovane R. non si faccia monaca, e il meno giovane B. (vocazione un po’ tardiva)
neanche:
rafforzerebbero l’idea che la virtù consista nell’esclusione dei sessi, ossia nella perversione
(osservo che la pedofilia ha escluso i sessi).
Ma questo è solo uno spunto per dire “Che fatica!” bere un bicchiere d’acqua ossia riaprire una
porta già aperta.
Una scoperta grazie a una rilettura. Per riuscire faticosamente ad ammettere che sensi e cuori
hanno non bisogni ma bisogno di messa in moto, c’è voluto nientemeno che di pensare allo Spirito
Santo, come fa un Inno liturgico che ho appena riletto, quello intitolato Veni creator Spiritus
(Rabano Mauro, IX secolo), là dove dice:
Accende lumen sensibus,
infunde amorem cordibus
appunto per riconosce che sensi e cuori hanno non bisogni ma bisogno di venire mobilitati
(accensione, infusione).
Abbrevio. “Sensi” e “cuori” non hanno un’autonoma o naturale messa in moto, la natura è
essenzialmente frigida cioè priva di moto autonomo:
prima del loro ec-citamento o vocazione (non causalità) la loro vita è quella del coma o “pura
natura”, cadavere che non si decompone, vita senza vita:
la messa in moto dei corpi (“sensi”, “cuori”), anche sessuale, è artificiale o meta-fisica:
ecco la “passione” al suo inizio, una messa in moto passiva (patior), occorre un eccitamento
sinonimo di vocazione.
Ma questa era una porta già aperta fin dal bambino, subito chiusa e che fatica riaprirla!
Lo Spirito Santo dovrebbe essere contento del complimento di vedersi riconoscere come un
curante della frigidità della natura:
suo devoto come sono, non escludo che aggiunga grazie o supplementi o artifici metafisici, o
metapsicologici, alle grazie o supplementi che già possiamo riconoscere senza il suo diretto
intervento.
“Dis-graziati!” dovrebbe titolare l’Osservatore Romano.
28
lunedì 24 gennaio 2011
DIO VS PADRE
Nel Corso della SAP-Studium Cartello di sabato 22 gennaio, dedicato al tema della perversione,
Maria Delia Contri ci ha informati di questo:
che “Dio” è contro il Padre.
29
martedì 25 gennaio 2011
“IL GIORNO DELLA SIGNORA”
E’ un lapsus interconfessionale, invece di “Il Giorno del Signore”:
chi l’ha fatto intendeva la domenica, ma - nel dibattito di pensiero che definisce il lapsus poteva anche essere sabato o venerdì (so poco del lapsus musulmano).
Il Signore ha un solo avversario, non la Signora ma il Giorno della Signora, la divisione tra
Giorni:
il Regno è uno solo, non è divisibile tra Signore e Signora.
Le Signore Elisabetta d’Inghilterra, Caterina di Russia, Maria Teresa d’Austria, avevano
anch’esse il Giorno del Signore non della Signora, come ogni Sovrano.
Un Signore o Sovrano, Signore o Signora che sia, non comanda e non educa:
in-segna l’Universo, è su questo che non cede, per il resto liberi tutti.
Etimologia:
Signore è un giovane senior, principio di piacere passato a principio di realtà ovvero il buon
detto “Il Signore sì che se ne intende!”
30
mercoledì 26 gennaio 2011
LA PACE DEI SENSI
Cosa non si farebbe per la pace dei sensi!, per esempio l’odierno collettivo raptus eroto-mane,
maniacale molto e erotico poco, perché non basta la ragazza a fare eros, e neppure il ragazzo.
Lunedì sera a l’Infedele (puntata storica) ho udito Signore, virtuose o diversamente virtuose,
diversamente imbarazzate o goffe quanto al sapere che farsene della differenza sessuale (essere
bennate non serve a saperlo ma solo a celare meglio l’ignoranza).
Il merito delle p…te o m…tte è quello di avere una risposta (nel valore di scambio o
equivalente), che non è un gran che ma è una risposta, che ha una vastissima e insospettata
rappresentazione sociale con più varianti quanto all’equivalente.
In generale, Signore virtuose o diversamente virtuose, e i Signori oggi alla sbarra non meno
imbarazzati e goffi, non aspirano ad altro che a … far“la” fuori:
non la celebre “la” bensì la differenza:
variano solo i modi, tra i quali quelli di Signori indagati per che cosa?, per il loro modo di farla
fuori non necessariamente di rilievo penale.
Gilles de Rais o “Barbablu”, oggi tornato in un altro … modo (senza brutalità, magari con tanta
filìa), ha rappresentato uno dei modi:
il modo feticista-pedofilo è il più prossimo all’estinzione (dei sessi) o soluzione finale,
finalmente!
In generale, assistiamo a una riedizione di un’antichissima accusa al Creatore:
cosa gli è venuto in mente di creare la differenza sessuale (non le “due metà del cielo”) che ci
priva della pace dei sensi?:
che cosa gli è preso, non poteva lasciarci in … pace?
La pace dei sensi quando non è meta come pace dei corpi è mortale.
C’è qualcosa di mortifero - peggio che terroristico -, in tutto questo di fronte a cui nulla possono
i criteri morali tradizionali, religiosi o laici, né quelli politico-istituzionali moderni:
parlo dell’ormai vecchio mondo, quello affrettatamente chiamato “moderno”.
L’“uomo vecchio” non muore mai, resiste senza Opposizione facendo morire:
all’irriducibile uomo vecchio serve un bivio, non una riforma dei costumi.
Serve una riforma economica inclusiva dei costumi, con sovranità individuale:
in particolare serve un’economia non prostitutiva della differenza dei sessi, ma economia.
31
giovedì 27 gennaio 2011
IL GIORNO DOPO
Il giorno dopo, mi piace quello che ho scritto il giorno prima:
come mi piacciono altre letture.
32
venerdì 28 gennaio 2011
TRASPORTO AUT PIDOCCHI
A fronte dei pidocchi para-erotici pubblici rumorosi e fastidiosi di questo mese (scandalosi?, ma
no!, magari!), il trasporto amoroso di Freud (così ho tradotto la sua Űbertragungsliebe) dovrebbe
occupare le prime pagine dei giornali, non qualche paginetta dei nostri giornaletti psicoanalitici
(“amore di ‘transfert’ ”, ridicolo!)
I pidocchi di cui dico sono quelli di un detto veronese della mia infanzia, “Soldi fa soldi e piocci
fa piocci [pidocchi]”:
se n’è accorta anche la Confindustria, che i pidocchi non fanno soldi.
In paragone, ho solo potuto dire bene di Caligola, Messalina (VI Satira di Giovenale), Poppea
(non erano delle Orsoline):
Caligola, perlomeno, ci metteva panem et circenses, mentre invece qui niente panem, e
circenses ridotti a fantasie autoerotiche di massa, peraltro dubitose perché forse non era vero
niente!:
donde l’imbarazzo, o vero e allora dolo, o non vero e allora peggio.
Ne escono passabilmente solo le “ragazze” di turno, che hanno il merito di tenere botta con un
onesto materialismo (soldi).
L’amore ha inizio dal vento nelle vele, e seguito nel prendere il vento:
scandaloso è questo amore.
L’amore, ho scritto, inizia dal primo bacio, uditivo, poi quodlibet senza condanna né censura,
scandalo neppure parlarne.
33
sabato-domenica 29-30 gennaio 2011
SABATO-DOMENICA 29-30 GENNAIO 2011
in anno 154 post Freud amicum natum
Il nome della cosa
Non della rosa.
Il nome della cosa è nome dell’azione:
dell’azione che compio con la rosa, dell’azione con cui parlo della rosa, e la relazione tra le due
azioni è stretta e determina l’intera nostra vita(-pensiero).
La rivoluzione è qui duplice:
infatti comporta anche la scoperta che il linguaggio è frasi, e una frase è una composizione che
come tale è essa stessa azione.
Da quanti millenni siamo ingannati a credere che il nome è della rosa? (ricordo tra mille Le
parole e le cose di M. Foucault).
Dal cielo plumbeo della Teoria alla terra dell’azione, dalla Filosofia riservata a pochi alla
Filosofia come competenza individuale:
l’azione è nominabile da tutti, senza mediazione di una teoresi o epi-stéme.
Un tale linguaggio è immediatamente giuridico, perché un’azione è imputabile, favorevolmente
o sfavorevolmente.
Dovrei qui aprire il capitolo immenso delle azioni considerabili come neutre ossia non
imputabili:
parlando di “pulsione orale” Freud ha trattato come non neutra l’azione del mangiare.
Il concetto che dico è già presente nell’uso - per esempio si dice “Parliamo delle nostre cose”
cioè affari -, ma umiliato dalla sistemazione che distingue tra pragmatismo faccendiero, economico,
e rigore intellettuale, ovviamente esente dalla volgarità economica.
Superfluo insistere sui sessi:
le azioni verbali, parole e frasi, con cui si nominano i sessi prima di “fare sesso” meriterebbero
l’impiccagione, e non si salverebbe quasi nessuno:
scenario italiano odierno internazionalmente proiettabile quanto ai nomi delle rose sessuali.
E’ questa la rivoluzione, non meno che copernicana, possibile nella vita di ognuno, ovvero la
fine dell’ontologia con il suo necessario correlato nichilista attivo, con distruzione della rosa:
l’ontologia è assassina, eccetto che nell’informatica.
Quando “Dio” è stato chiamato Ente, Ente sommo, avrebbe dovuto mandare un secondo diluvio
universale:
non lo ha fatto solo perché aveva già constatato che non serve a niente.
34
lunedì 31 gennaio 2011
QUALE CONFLITTO
Prima di tornare a parlare di capitale e lavoro, di Marxionne e Marxegaglia (articoli precedenti),
della forma odierna del conflitto di classe o capitale-lavoro, desidero rilanciare ciò che scrivevo ieri
(non per la prima volta).
Ossia che la secca alternativa di Civiltà tra lingua come nomi di cose e lingua come nomi di
azioni, è seccamente alternativa tra competenza (opinabile) di pochi che sanno, e masse che non
sanno:
nulla di ciò che accade sfugge, né mai è sfuggita, a questa alternativa, a partire da Platone.
Passi che la proprietà sia un furto (P.-J. Proudhon), il fatto è che il sapere è un furto, quello del
detto “Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere”:
esso censura al contadino il sapere che lui ha già, e per primo, cioè che è buono il formaggio con
le pere.
E’ questa la censura:
ricordo al riguardo un vivace sceneggiato televisivo dei miei vent’anni, non per sentimentalismo
bensì per osservare che siamo regrediti rispetto a pensieri pubblicamente già presenti da tempo.
35
martedì 1 febbraio 2011
DEODORANTI E CLASSI SOCIALI
In principio - delle crescenti divergenze socio-economiche di classe - era il deodorante, e oggi il
classismo passa per la pubblicità dei deodoranti:
cambio sempre canale quando ne compare una, puzza come la puzza.
Essa è il veicolo di una precisa Teoria, quella che il corpo deve venire deodorato ossia che
questo comporta per natura una iniquità olfattiva:
questa Teoria è un’ingiuria filosofica all’adolescenza che è appunto olescenza, gradevolmente
differenziata secondo i differenti dosaggi ormonali:
basta poi una piccola spinta per arrivare allo schifo dantesco della “femina balba” che puzza nel
suo sesso:
salvo che passi a celestiale, coincidentia oppositorum, Paradiso deodorato, non ci vado.
A seconda della caduta in questa Teoria pubblicitaria, l’umanità a partire dalle donne si divide in
due classi socio-economiche, la seconda delle quali ha donne “di classe” ossia senza deodoranti:
non è anzitutto una faccenda di censo (i profumi costano cari), perché una donna può essere
esente dalla Teoria olfattiva anche solo con acqua e sapone all’antica (a costi contenuti e con
praticità oggi si chiama “doccia”, che non serve a deodorare).
Questa Teoria è solo un prodotto della Teoria generale che la natura umana è … natura, animale
(“o animal grazioso …”), istintiva, che dovrà venire elevata, educata, ripulita, deodorata, insomma
povera benché “povera ma bella” (ripeto ancora che i poveri sono sempre brutti).
I poveri non ottengono nulla rappresentandosi e facendosi rappresentare come poveri (precari,
disoccupati eccetera), piangere la miseria delle oneste masse lavoratrici dava la mosca al naso al
compagno Marx (Manifesto), e almeno questo dovremmo imparare da lui:
con Marchionne si può trattare solo come dei Marxionne, con Marcegaglia solo come dei
Marxegaglia, ossia discutendo con pari sapere economico:
come sindacalista obbligherei gli Iscritti a leggere almeno Il Sole-24 Ore, a costo di farne uno
nuovo.
La parola “rivendicazione” dovrebbe diventare l’ultima del lessico sindacale:
non si rivendicano diritti, si affermano poteri:
il potere si oppone alla violenza, già Marx biasimava la jacquerie.
Il sesso nazionale degli ultimi mesi è solo sesso dei poveri, robetta e robaccia, penuria non
lussuria.
Poi il perverso confermerà l’errore-menzogna del deodorante facendo il salto a dire che puzzo è
bello (la perversione è stercoraria, necrofila, nonché pedofila):
c’è anche il perverso teologico, quello che dice “tutto è grazia”, che il puzzo nonché il cancro me
l’ha mandato Dio per il mio bene:
quante volte ho sentito dire “Sono una m…da!” seguito dall’affermazione che “Dio mi ama”,
ossia che Dio ama la m…da:
posso capire che anche Dio diventi ateo.
36
Tanto tempo fa qualcuno ha opposto che in principio era il giglio del campo, ossia che il corpo
va bene così senza deodoranti:
“gigli del campo” significa che si inizia bene, non come natura (la “pura natura” cadaverica), e
che proprio a partire da ciò si può operare.
37
mercoledì 2 febbraio 2011
METTERE SOTTO I DENTI
Ho appena ricevuto una mail insolitamente sensata in cui lo scrivente,
premesso che io “metto in piazza gratis” (ciò che scrivo qui e altrove) senza condizioni,
e constatato che così lui “conosce senza pagare il pensiero originale”,
domanda:
“Ma lei in questo regalare cosa mette sotto i denti?”
Premetto appena una rettifica:
gratis sì, regalare no, ho sempre scritto che sono contrario al dono, la confusione tra le due cose è
millenaria e pesante.
Ho già avuto per guida una proposizione di J. Lacan:
“Non può esserci la soddisfazione di uno senza la soddisfazione di tutti” (nulla a che vedere con
la massificazione),
cioè senza il mettere sotto i denti da parte di tutti, ossia tratto la domanda rivoltami come rivolta
anche a chi me l’ha formulata e a ogni altro:
lo invito a salire sulla stessa barca sulla quale sto già io con il mio gratis anticipatorio (mi porto
avanti) non donativo.
Anche “Dio” nella sua unica versione non stucchevole che io conosca, sta sulla stessa barca
ossia non ha soddisfazione presupposta o la “marcia in più”:
è ciò che più apprezzo del nocciolo del cristianesimo (parlo di logica non di fede) il quale
asserisce che, posto che Gesù è attualmente vivente come uomo (sensibilità-motricità-pensiero), la
sua soddisfazione non può esserci senza la soddisfazione di tutti gli altri, cioè che lui non è
soddisfatto solo perché “è”.
La mia risposta alla domanda suddetta è la Società Amici del Pensiero:
nel cui seno con il mio lavoro io anticipo pensiero amico, come quel legame sociale che ho
chiamato Amicizia del Pensiero.
Già da bambino amavo remare:
lavoro non so con quanto successo, ma in questo mondo fallimentare sono con i miei prodotti un
uomo di successo:
già altri che ci hanno provato prima di me non hanno avuto molto successo, però con il successo
del lutto senza melanconia.
Poscritto sul dono
Nulla è peggio dei bravi ragazzi, brave mamme, bravi papà, poi bravi figli, ossia della
formazione reattiva:
l’uomo più esente da formazione reattiva è stato Gesù, antisindacale e anticaritatevole poiché
predicava “a chi ha sarà dato, a chi non ha sarà tolto anche quello che ha”, e pagava chi aveva
lavorato un’ora come chi ne aveva lavorate undici:
per di più a dodici anni ha mandato malamente a spasso mamma e papà:
cose da impiccarlo sulla pubblica via, al che hanno provveduto dapprima alcuni Ebrei, cui poi
noi Cristiani abbiamo dato il cambio:
38
donde il celebre detto “Ucci ucci sento odor di cristianucci”, indubbiamente detto da Gesù un
istante prima di rendere quell’ultimo respiro con cui la faceva finita.
Si tratta del medesimo mettere sotto i denti, medesima amicizia.
39
giovedì 3 febbraio 2011
DUE O TRE
Le idee chiare e distinte, e facili, e pratiche, sono due o tre in tutto, per tutti e in tutti i tempi.
40
venerdi 4 febbraio 2011
DOGMATISMO DELLA MODERNITA’
Il pensiero moderno ha criticato il dogmatismo e ha fatto bene:
ciò non toglie che per puro gusto dei concetti vorrei mettere i puntini sulle “i” quanto a dogma,
inoltre spezzerei una lancia a favore della “dogmatica giuridica” di cui non si parla quasi più.
Ma la Modernità non lo è stata, è rimasta impotente e ignara sui dogmi più potenti (tali solo nel
rendere impotenti) dell’umanità:
i dogmi che l’uomo sarebbe un po’ animale, che nell’uomo ci sarebbero istinti in particolare
sessuali (il dogma della sessual-ità), che andare-a-donne sarebbe lussuria anziché agire coatto, che
l’innamoramento sarebbe amore, che la madre ama perché è ontologicamente Madre, che la
moralità è disinteresse, che esiste “La Donna” (passi l’esistenza di “Dio”), e la continuazione della
serie potrebbe sorprendere.
La lista fattane in questo Blog è illimitata, aggiungo solo il dogma dell’“inconscio” come il
basso che emerge o l’alto che si rivela, due sotto-dogmi che rivelano la coincidenza di cielo e fogna:
e non me la sto prendendo con l’antica e antiquata metafora biblica, ormai antiquariato spirituale
(non dico chincaglieria).
E non rinuncio a richiamare ciò che ho appena scritto del deodorante come generativo di classi
sociali e povertà.
Di tutti questi dogmi, basterebbe abolirne uno per abolirli tutti (conclusione già di Freud):
per questo resta tutto come prima, ossia non c’è guarigione.
Ho scritto ieri che le idee - intendo orientative di moralità, giudizio anche politico, conoscenza,
economia - sono due o tre, ma non ricomincio col fare Ordine:
che ho già chiamato Ordinamento giuridico del linguaggio, o Ordine dell’appuntamento, ma non
ricomincio.
So di lavorare per una Modernità, finora lenta come la tartaruga, vile come lo struzzo, proregressiva come il gambero.
La prima di tali idee resta quella di corpi che esistono cioè si muovono grazie a una legge di
moto artificiale, positiva cioè posta, che è quella che giustifica la parola “umani”:
Freud la chiamava, ma ormai all’antica, “pulsione”.
Tutto è stato fatto, e non cessa di esserlo, per negare nell’animale politico l’uomo in quanto
immediatamente politico:
un corpo la cui legge, anche nelle sue versioni peggiori, è legge del suo rapporto con l’universo
dei corpi (come peraltro accade per ogni onesto sasso).
Questo uomo è come Giobbe, una persona seria che per parlare con qualcuno alla sua altezza
parlava direttamente con “Dio”.
41
sabato-domenica 5-6 febbraio 2011
SABATO-DOMENICA 5-6 FEBBRAIO 2011
in anno 154 post Freud amicum natum
Gesù il braccato svelto
Al termine della sua vicenda terrena (di chi parlo?, di Gesù ovviamente), braccato con i suoi, ha
fatto un’ultima cena:
che era ultima semplicemente perché non ce ne sarebbe stata un’altra, tanto che dopo hanno
potuto soltanto andarsene tutti à la belle étoile in un campo di ulivi.
Durante la cena ha dato un’indicazione finale degna del migliore umorismo nero:
ha detto:
“Visto che non avete capito niente, almeno mangiatemi!, qualcosa vi resterà”, magari sullo
stomaco, come si verifica.
Non avevano capito niente di niente, anzitutto sull’amore, che era invece la rivoluzione di Gesù:
rivoluzione disattesa, visto che è rimasto anzi si è rinforzato l’amore ossessivo, oblativo,
donativo, e ovviamente il vecchio innamoramento (che nel “Vecchio Testamento” c’è solo in
tracce).
Forse avrebbe potuto defilarsi ancora una volta, ma ha preferito una morte spiacevole
- in ogni caso non erano le Olimpiadi della sofferenza come molti credono, il suo è stato un
supplizio ordinario in tutto l’Impero Romano, anche allora c’era di peggio -,
al prolungare il suo soggiorno, perché non sarebbe servito a nulla:
si erano già sistemati a considerarlo un divino imbecille (come oggi) anziché per quello che era,
cioè un solido pensatore che rivoluzionava l’intera storia del pensiero, anzitutto quello greco nella
sua incidenza sull’ebraismo:
così, ha finito svelto.
Con il cristianesimo senza Cristo i cristiani assomigliano molto agli psicoanalisti (e viceversa),
uno dei quali ha appena scritto “Psicoanalisi senza Freud”.
L’impareggiabile Dante in fondo è stato un logico scrivendo il cristianesimo senza Cristo in
forma di Commedia, e dovremmo organizzare serate in forma di letture comiche.
Della cristologia dominante si è poi ben accorto Michelangelo (senza aspettare Lutero),
rappresentando nel “Giudizio” della Sistina un ridicolo Cristo come forza della natura, brutalmente
ricusato dalla donna e non meno brutalmente contestato dai seguaci uno dei quali, un Bartolomeo
furioso, sta per ficcargli un coltello nella pancia.
42
lunedì 7 febbraio 2011
ZARDOZ, O L’EUTANASIA DEGLI IMMORTALI
Pochi capiscono che parlo ancora di politica, non di interiorità né privatezza.
In uno dei prossimi appuntamenti me la prenderò con B. Pascal il “disonesto”, meritatissimo
epiteto di Voltaire a proposito della “scommessa”.
Mi faccio ora precedere da Zardoz, film del 1973 di J. Boorman, protagonisti Sean Connery e
Charlotte Rampling:
antecedenti letterari, La città e le stelle di A. C. Clarke, Atlantide di G. W. Pabst, The Wizard of
Oz di L. Frank Baum.
In questo film, nel 2293 la casta degli immortali (oggi fantascientificamente pensabili grazie alle
staminali), giovani belli sani pacifici, non ne possono più dell’immortalità:
e nel finale corrono gioiosamente incontro agli Sterminatori che finalmente li liberano a colpi di
pistola dalla condanna alla vita eterna, dalla vita eterna come condanna, insomma gli danno la
morte come dono.
Eutanasia come desiderio di sani non di malati, cambia tutto finalmente.
Questo film è assai razionale, infatti constata che non esiste affatto un desiderio certo di
immortalità, piuttosto un’onesta sepoltura, dipende:
dipende da che non ricominci tutto da capo, anzitutto la noia o l’angoscia:
“ho già dato!” risponderebbe ogni persona di buon senso.
Io che non sono un ucci-ucci-cristianucci, posso permettermi di annotare che il caso di Gesù,
storico o mitico, è stato un caso unico di asserzione certa (non fideistica, non ontologica) della
desiderabilità di una vita interminabile:
non ope dei perché, se deus esistesse, avrebbe questo desiderio non come imbecille divino
ontologicamente immortale, autistico o Narciso eterno.
43
martedì 8 febbraio 2011
PROSTITUZIONE, OVVERO L’INCONSAPEVOLE FILOSOFIA
C’è un Comandamento in Zardoz (articolo precedente):
“The gun is good. The penis is evil. The penis shoots seeds, and makes new life to poison the
earth with a plague of men, as once it was. But the gun shoots death, and purifies the earth of the
filth of brutals. Go forth … and kill!”
Rude n’est-ce pas?, ma me ne interessa la razionalità, quale?
Si scrive “pene” ma si legge “Sessual-ità” come ne parlo da anni, una Teoria filosofica falsa e
fasulla ma invincibile e identica in libertini e antilibertini, moralisti e … moralisti:
è la Teoria che in natura ci sarebbe l’istinto sessuale, detto anche “concupiscenza”, brutale
delirio antico e collettivo in colti e incolti.
Tutta l’erotomania pubblica che negli ultimi tempi ha occupato le prime pagine italiane e
mondiali, è stata una Scuola pubblica bi-partisan di questa Teoria, identica su due fronti che si
credono fieramente contrapposti:
la moralità non sta nella condanna di una interpretazione, peraltro mediocre, della Teoria, ma
nella scoperta della Teoria stessa con il giudizio che le è implicito, perché è la Teoria a essere
brutal, non meno che the gun.
Non riprendo ora, sullo stesso piano, ciò che ho detto della pedofilia come esito perverso della
Teoria:
mi accontento di osservare che nella critica del delirio le prostitute sono, professionalmente cioè
tipologicamente, le mie non sante alleate:
è il cliente a metterci la credenza nella Teoria, loro no, filosofiche miscredenti:
semplicemente prendono parte al mercato generato dalla credenza stessa, analogo allo storico
mercato delle indulgenze e delle reliquie, cui il venditore non necessariamente credeva 28.
Non possiamo neppure dire che fanno mercato di sesso, il sesso sta dalla parte della credenza del
cliente non della “ragazza”:
sarebbe un tema da filosofo, quale e quanta realtà c’è nel “rapporto” prostitutivo?:
i clienti di prostitute sono potenzialmente altrettanti Calderòn de la Barca che potrebbero
scrivere La vita è delirio, in cui viene delirata perfino l’indubitabile realtà sensibile della ragazza di
turno:
non c’è esperienza più irrealistica proprio nella presenza di dati sensibili, solo i soldi
conferiscono qualche realismo per una filosofica soddisfazione.
In fondo nel sostenere la credenza delle masse sono delle ragazze pie, e questa non è una battuta
sostenuta com’è da secoli di spiritualità:
infatti una casalinga convertita è soltanto una brava donna, mentre una puttana convertita è
un’aspirante santa:
è stato il rio destino esegetico della “Maddalena”, accompagnato dalla Teoria che la prostituta
“ama”, magari imperfettamente ma ama:
28
Non ricordo più la fonte (Decamerone?, Novellino?, altro?) del racconto comico in cui un mercante di reliquie, tra i
pezzi prodigiosi della sua collezione nasconde quello più straordinario, il teschio di Gesù Bambino.
44
e un giorno amerà meglio per astensione di principio, seguirà feticismo-pedofilìa già detto
“amor cortese”.
Le bestie non potrebbero mai essere tanto … bestie, piccoloborghesia dello spirito:
il Comunismo è finito come è finito, e non ho rimpianti:
ma esso coltivava questa parola-descrizione-giudizio, “piccoloborghese”, che non deve
decadere:
nel nostro mondo, che cosa non lo è?
45
mercoledì 9 febbraio 2011
IL NEGAZIONISMO UNIVERSALE: “NON E’ VERO NIENTE!”
Precede l’articolo precedente, con le prostitute filosofe del peu de réalité quanto ai sessi almeno:
aveva ragione Sade a scrivere La filosofia nel boudoir (ovviamente il mio testo non è il suo).
Qualcuno che non nomino, ma solo per il suo ingombrante peu de réalité o per la sua esistenza
dubbia compatibile con l’ingombro
- che cosa c’è di più ingombrante di un “fantasma”, che non esiste ma è efficace? -,
non fa che ripetere a ogni imputazione “Non è vero niente!”
Non sa, e moltissimi con lui benché all’opposizione, che in un certo senso ha ragione perché è un
enunciato universale:
dicendolo rappresenta l’ipermaggioranza, che si chiama anche Cultura, in accezione freudiana
“maggioranza compatta” anche nell’opposizione.
Si tratta di smettere di contestargli il Potere (fantasma), per passare a coglierne la rappresentanza
dell’impotenza collettiva, del non succedere niente.
Non si impicca un fantasma.
Scopriamo in questo “Non è vero niente!” un negazionismo più vasto e inclusivo di quello
antisemita, e non meno imputabile:
il secondo resterebbe imputabile anche in assenza di leggi speciali.
Ogni tanto riparlo dell’uomo vecchio non dell’antichità ma della modernità, ossia dell’uomo di
Sergio Leone (“razza vecchia!”), vecchio ma diversamente carrozzato (come la “carrozzeria” delle
care ragazze), vedi Dogmatismo della modernità di venerdì 4 febbraio.
nel nostro mondo non succede niente che non sia riproduzione del vecchio regime diversamente
mediatizzato.
Ho già scritto che lo slogan del plurisecolare Barocco è appunto “Non è vero niente!” e oggi
viviamo, in ogni partigianeria, nell’epilogo (eterno?) del Barocco, di cui l’Italia è stata la patria.
Il reale è dell’atto non della cosa, compreso l’atto di pensiero.
Almeno il Diritto ci mette un tocco di reale, perché imputa cioè designa atti, e così collega reale
e vero:
ma restiamo inibiti e avari nel costituirci ognuno come san(t)a sede dell’imputazione ossia del
Diritto.
46
giovedì 10 febbraio 2011
LA SCISSIONE DELL’UOMO
Sto insistendo in letture sul Capitalismo, nell’ultima delle quali è riferito un passo di M.
Foucault 29.
Al quale proposito l’Autore annota che l’arte di governare ha il problema di “esercitare il potere
contemporaneamente su soggetti di diritto e soggetti economici tra loro radicalmente eterogenei”,
cioè il problema di una scissione [le sottolineature sono mie].
Il passo:
“Come far sì, allora, che il sovrano non rinunci ad alcuno dei suoi ambiti d’azione, o che il
sovrano non si converta in geometra dell’economia? La teoria giuridica non è capace di farsi carico
di questo problema e di risolvere la questione: vale a dire, come governare in uno spazio di
sovranità popolato da soggetti economici, visto che proprio la teoria giuridica - quella del soggetto
di diritto, dei diritti naturali, dei diritti concessi per contratto, e delle deleghe - non si adatta, e non
può adattarsi […] all’idea meccanica, alla stessa caratterizzazione dell’homo oeconomicus.”
Da molti anni non faccio che curare la questione dell’unificazione dell’homo iuridicus e
oeconomicus, fino a farne dipendere anche la guarigione dalla patologia come rinuncia alla
sovranità.
Giudico di stare parlando della stessa “scissione dell’io” descritta da Freud in cui è l’io, prima
del Governo, ad avere abdicato per tutti alla sovranità.
Non ho cambiato argomento rispetto agli articoli precedenti.
Continuo a indicare una strada, pochissimo battuta.
29
Christian Marazzi, Il comunismo del capitale, ombre corte, Verona 2010, p. 48. Il passo è tolto dal Corso al Collège
France 1978-79.
47
venerdì 11 febbraio 2011
PERVERSIONE-TROFEO
Dalla mia visitatrice (che momentaneamente non nomino) apprendo una definizione della
perversione come fallimento esibito come trofeo, definizione che acquisisco (non requisisco).
Ho subito ricordato il finale di Zorbas il Greco (1964):
“Hai mai visto un disastro più bello?”
Ho anche pensato al clochard o barbone:
ma l’interesse non è che i barboni sono dei perversi, bensì che i perversi sono dei barboni:
il barbone è un fuori-legge, un fuori-Costituzione, che ritira la mano dopo avere lanciato il sasso:
di solito vive in margine, ma non è escluso che il margine si faccia espansivo in tutto lo spazio.
Elenco appena materiali connessi che non ordino:
nostalgia o melanconia; feticismo e pedofilia; il fallimento di Don Giovanni (1003 + 640 + 231 +
100 + 91 significa non averne nessuna, e la “gonnella” è il feticcio di Don Giovanni ossia invece
della donna); il tatuaggio; l’uomo come fallimento.
Fallimento non è perdita:
il perverso non ha lutto, spesso è ipomaniacale.
Di un certo Papa rinascimentale è stata contestata l’indegnità per avere “avuto” duecento donne:
ma no!, come Don Giovanni non ne ha avuto nessuna, era più virtuoso l’esecrato Papa Borgia
per averne avuta almeno una, Vannozza Cattanei.
Richiamo Il negazionismo universale: “non è vero niente!” di mercoledì 9 febbraio.
Ripeto che il perverso è il missionario della nevrosi, la quale non si capacita.
48
sabato-domenica 12-13 febbraio 2011
SABATO-DOMENICA 12-13 FEBBRAIO 2011
in anno 154 post Freud amicum natum
L’uomo vecchio: Prometeo più Antigone
Su Prometeo e Antigone non ho mai visto differenza tra “destra” e “sinistra”, ma solo
competizione per aggiudicarseli, il peggio:
ecco perché l’uomo vecchio è, come usa dire, bi-partisan, e nulla cambia nelle opposte
opposizioni se non perché qualcuno se li aggiudica più di altri.
Recentemente ho riparlato dell’uomo vecchio con il suo “vecchio testamento” non biblico, o
homo pathologicus:
lo ho visto rinforzato nelle recenti e poco pregevoli vicende italiane, senza che però
nell’opposizione si accenni anche solo un germoglio di uomo nuovo.
In tutta la storia del pensiero anche novecentesco, solo Freud ha saputo fare la critica di
Prometeo 30, una critica ovunque altrove non voluta e neppure sospettata:
Prometeo, ha osservato, non ha affatto beneficato gli uomini, bensì li ha danneggiati privandoli
della soddisfazione (il fuoco), perché ha rubato il fuoco agli Dei, e chi sono gli “Dei”?, sono le
nostre pulsioni stesse cioè noi:
un Freud così chiaro e distinto non lo ha voluto nessuno, psicoanalisti compresi.
Poi, io non ho fatto che completare Freud passando da Prometeo a Antigone, quella che mente
dicendo - ma almeno si scopre - “non per odio ma per amore” (excusatio non petita):
quelle che lei pretende essere le “leggi non scritte (agrapta nòmima 31) degli Dei”, non sono leggi
bensì quelle che da tempo ho individuato come Teorie presupposte, che fungono da leggi
imperative del pensiero (coazione).
La principale scoperta che possiamo fare sul pensiero è la sua suscettibilità a venire
sovraimpresso da Teorie, amorose sessuali religiose ontologiche, il “Simbolico” lacaniano, che gli
faranno da Fűhrer ideale perfino quando è politicamente avverso al Fűhrer storico.
Ovviamente Prometeo e Antigone non sono coniugati, né lo potrebbero.
Anche J. Lacan ahimè c’è rimasto impigliato, più vistosamente in Antigone (L’etica della
psicoanalisi, 1959-60), ma anche in Prometeo benché meno percettibilmente.
L’antistalinismo, anche e soprattutto di sinistra, non ha saputo essere critico di Prometeo, tutt’al
più ha inventato l’eroe antieroe:
eroe/antieroe, grande/piccolo, alto/basso, più religiosamente cielo/terra, sono coppie
conservatrici dell’uomo vecchio:
esse conservano la linea di demarcazione che li produce e solo poi li distingue, tirata da una
nefasta matita successivamente beatificata.
30
31
L’acquisizione del fuoco, 1932 (trad. mia).
Già un tempo facevo osservare la singolare scelta verbale di Sofocle: non nomoi bensì vòmima.
49
Di questa beatificazione ha poi profittato Kant - che ho già associato ad Antigone nella
melanconia odiosa-odiante esaminata da Freud -, con la sua Legge morale alta.
Se penso quanti sciagurati hanno voluto vedere in Antigone la rappresentante del Diritto
naturale!
La mia unica critica al femminismo, è che anch’esso è stato antigoneo.
Creonte-Stato è il vaso d’argilla e anche un po’ stupido (come il Coro sofocleo gli rimprovera), a
fronte dei vasi delle Antigoni e dei Prometei, vasi di “Pandora” che ironicamente significa “ogni
dono”.
50
lunedì 14 febbraio 2011
SOVRANITA’ DOZZINALITA’ PERMESSO
Mubarak se ne è andato e va bene, o meglio lo vedremo, e poi chissà, forse la democrazia con la
sua gamba buona e l’altra zoppa (vedi A. de Toqueville, La democrazia in America):
sloggiato per mezzo della piazza, o meglio della folla.
Distinguo perché piazza non è folla, essa è la dimensione normale di una psiche sana:
la folla è invece trasmutabile in massa se si identifica in qualcuno o meglio Capo, perché non è
detto che il Capo sia qualcuno, l’“essere” Capo fa perdere … l’anima.
Democrazia non è sovranità:
la sovranità è ciò che manca alla Modernità perché meriti questo nome.
In Italia non c’è oggi alcun sovrano, buono o cattivo:
c’è solo un individuo dozzinale - che non dà né panem né circenses, questi ultimi essendo ridotti
a fantasie erotiche dozzinali indotte -, che ha avuto l’unico “genio” di fare leva proprio sulla sua
dozzinalità come mezzo di un potere impotente.
E’ il potere di un Signor Nessuno, che proprio e solo per questo non nomino mai:
il quale è semplicemente logico nel difendersi con “Io non esisto!” identico a “Sono gli altri ad
avercela con me!”
Non è vero che il mezzo (mediatico) è il messaggio (Mc Luhan), perché almeno in questo caso il
messaggio è la dozzinalità stessa:
e il “popolo” come favolistica fonte della sovranità ha toccato i suoi minimi storici (che in
seguito potrebbero ancora peggiorare).
Il Novecento ha conosciuto pochissimi sovrani:
Freud al primo posto in quanto colui che non ha mai abdicato (Re Lear) al proprio pensiero
sempre riferito all’universo, e che ha individuato la patologia e la psicologia della massa come
abdicazione al pensiero come sovranità.
Rammento il mio adagio, che il sano è la san(t)a sede del diritto.
La democrazia non risolverà la sovranità, né lo faranno le Istituzioni (siamo sempre lì a doverle
difendere dagli insulti):
però potrebbe favorirla ponendo in primo piano la giuridicità del permettersi, che la dozzinalità e
la massa annulla.
Il permettersi in quanto giuridico - non è il laissez faire liberale, ma questa distinzione è da
ingrandire - è la guarigione della gamba zoppa.
PS
Rammento che è da “sinistra”, senza che la “destra” ci capisse nulla, che è stata voluta la
“Fuorilegge” 56/89 contro il permesso giuridico.
51
martedì 15 febbraio 2011
IL PECCATO OSCENO DI DOZZINALITA’
Non ho gran che da aggiungere all’articolo di ieri, lo confermo semplicemente.
Non sono molto interessato alla caduta di questo Governo, ma a ciò che ne sarà della dozzinalità
dopo.
“Peccato”?, sì ma bisogna individuarne di volta in volta la fattispecie:
nel nostro caso nazionale esso è la dozzinalità stessa nella sua astrattezza di massa, non le
dozzine di “ragazze”, non meno astratte come sempre nel sesso commerciale (e nella pornografia):
un sesso in cui, lo ripeto, le “ragazze” c’entrano poco, è il cliente che ce lo mette bilateralmente
insieme ai soldi (anche la f..a è un suo fantasma).
Anche “Le Donne” è solo un insieme più numeroso di dozzine, che cosa cambia?:
il passaggio a una verginalità laica anziché cattolica?, magari con il rincalzo di qualche suora:
ma pensa un po’ dove va a finire la secolarizzazione!
Che cosa sia “verginità” ho già detto - non obiezione di principio all’amante -, ma lo aveva già
detto molto tempo prima un mio caro amico, anche peggiore di me nella sboccatezza:
“Parabola delle vergini”, da rotolarsi!
52
mercoledì 16 febbraio 2011
SOVRANITA’ O L’UNICO LAVORO DI CIVILTA’
Resta un unico lavoro di civiltà o Kulturarbeit (Freud), o anche lavoro politico:
esso è la promozione dell’unica sovranità pensabile, anche retroattivamente, quella del pensiero
che non abdica, o dell’individuo come san(t)a sede del diritto.
L’analisi ne sarebbe un caso, ma figuriamoci! bravi ragazzi come siamo.
Ho appena ridetto di Freud come rarissimo sovrano novecentesco (vedi Sovranità dozzinalità
permesso, lunedì 14 febbraio).
Nella distanza cronologica c’era già stato Gesù, che come pensatore sovrano si è completamente
infischiato di essere “Dio”:
più coltamente si dice “kénosis” o “exinanizione” o “svuotamento”:
poi se ne è fatto un idiota (Dostoevskij se n’è accorto), neanche più tanto utile (un “volto”, cose
da manicomio!)
Riprenderò lunedì 21 febbraio.
53
lunedì 21 febbraio 2011
SEDUZIONE, SFRUTTAMENTO: VIRTU’
Sabato u. s. 19 febbraio, ho illustrato 32 “A chi non ha sarà tolto quello che ha” con il sottotitolo
esplicativo “Occhio per occhio”, e sono in attesa della trascrizione per la pubblicazione.
In attesa, parlo ora del rio destino delle parole, anzitutto “seduzione” e “sfruttamento”:
magari!, designano virtù poi buttate nella fogna.
La se-duzione è quella di uno che mi dà un passaggio, mi assume, mi porta con sé, non mi lascia
disoccupato:
com’è andata che questa parola ha fatto la brutta fine che ha fatto? come in “sedotta e
abbandonata”.
Idem per “s-fruttamento”, come si sfrutta un giacimento:
magari uno cavasse da me del sangue come da una rapa
- precisazione: non siamo rape, lo siamo diventati, ed ecco la patologia -:
per esempio lo ha fatto il mio analista, e prima quella certa mia insegnante del ginnasio, e la mia
amante che lo è stata proprio per avermi sfruttato, e spero io lei al massimo:
non come nello sfruttamento della prostituzione che è solo sfruttamento al minimo, economia da
strapazzo (è il problema dell’economia).
Né rinuncio a un tocco erotico già accennato a proposito della parola “f..a”:
nata come splendida metafora erotica di un amante per onorare la sua amante - il frutto di fico
maturo e aperto -, il giorno dopo è stata data di questa proto-versione la per-versione ingiuriosa e
ridicola.
C’è lingua e fogna della lingua, distinzione che J. Lacan ha mancato pur designandola (il
“Simbolico” è la fogna, non la lingua).
Illustrando “A chi non ha …” ho fatto osservare che il servo o meglio operatore economico
(come minimo broker) della parabola dei talenti o delle mine, oppone l’obiezione di principio:
“Non mi farò mezzo del tuo profitto, quello stesso che poi, contestualmente, sarà anche il mio”.
Ho anche fatto osservare che è la medesima obiezione di I. Kant quando asserisce come sommo
principio che l’uomo non deve mai essere “mezzo” ossia partner.
E’ come la famosa “invidia del pene”:
che non è desiderio di averlo, ma la dura volontà che non goda nessuno, definizione dell’invidia,
che è anche il massimo vizio politico-economico, oggi alle stelle.
32
Corso 2010-2011 “La perversione al bivio” di Società Amici del Pensiero.Studium Cartello.
54
martedì 22 febbraio 2011
L’ETERNO FEMMININO, O L’ETERNA ROSSELLA
Tra gli alcuni ed elementari meriti che mi riconosco, c’è quello di avere individuato in Rossella
o’ Hara la rimozione portata in rilievo da Freud:
“Non voglio pensarci oggi, ci penserò domani!”:
è un’individuazione che rende intelligibile la rimozione a livello mondiale, stante il successo
mondiale di Via col vento.
Si tratta di atto - molto comune e facilmente osservabile e descrivibile -, cioè sbagliavano quegli
psicoanalisti che paragonavano la rimozione a quella dell’automobile, con duplice errore:
di trattarla come fatto spaziale anziché temporale,
di trattarla come fatto proveniente da altrove, tra capo e collo, anziché come atto del soggetto
stesso, io, un atto di omissione (ciò è puro Freud).
Questo atto implica un infinito di “domani”, l’eternità:
è l’eternità delle religioni, che è un’eternità filosofica, cioè la Storia della filosofia ha preso in
carico la rimozione.
Ho appena illustrato “A chi non ha sarà tolto quello che ha” (vedi introduzione dell’articolo di
ieri) come il verdetto che collega alla rimozione il ritorno del rimosso, per mezzo di interpolazioni
poste tra [ ]:
“A chi non ha [messo: l’occhio o la mano o qualsiasi altra cosa] sarà tolto quello che ha [ma non
lo ha messo]”:
anzitutto non lo ha messo con il pensiero:
ho poi completato “messo” con “messo in mezzo”, vedi ancora Seduzione, sfruttamento di ieri.
Si tratterà poi di non fare di ogni erba un fascio, e di distinguere i diversi casi di sanzione al non
mettere voluto in forza di un’obiezione di principio:
un caso è quello del sintomo isterico, un altro è quello della sanzione nella paranoia (“che cosa
vuole da me?”), un altro ancora quello della parabola che imputa un ladro, e ladro per abietti motivi
(posso ormai dire: per obietti motivi).
La storia della psicoanalisi è la storia del non avere seguito Freud, e proprio a partire dalla
rimozione ossia dal vistoso atto di omissione che (s)popola strade, piazze, case, Palazzi:
seguito dalla sistematizzazione che fa Sistema (maledetta parola moderna) come Ordine
finalizzato alla censura dell’avvenuta omissione, ossia un Ordine sempre anarchico, dis-ordinato.
E’ semplice logica il fatto che la psicoanalisi è regola di non omissione e non sistematizzazione.
Molti hanno decretato il “genio” di Freud ma solo perché promoveatur ut amoveatur:
sarebbe intellettualmente più onesto ripartire dal lato opposto, e chiedersi se Freud abbia mai
detto qualcosa aldilà del semplice truismo, come nel caso della rimozione che è un’osservazione
alla portata di tutti.
In fondo Freud non ha fatto che dare rilievo al Salmo che descrive occhi che non vedono e
orecchi che non odono, in assenza di lesione organica, sine materia.
55
mercoledì 23 febbraio 2011
TITOLI-SPAZZATURA O L’ANIMA AL DIAVOLO: POLITICA-ECONOMIA
Il tema narrativo del vendere l’anima al diavolo ha cento varianti, con la sola costante che il
diavolo imbroglia sempre il venditore:
nel caso dell’anima il diavolo, dantescamente 33, ci fa bella figura logica, perché la sua non è
anzitutto una truffa, fondata com’è sulla dabbenaggine del compratore poi venditore,
semplicemente il diavolo sa che l’anima non esiste e dunque non deve pagarla:
penso ormai che la da-benaggine sia un fondamentale dell’economia di massa, dis-economia
mondiale.
Il diavolo resta truffatore solo perché è lui che ne ha confezionato e venduto l’Idea, “piazzata”
come junk bond o titolo-spazzatura supposto rivendibile:
ma che all’atto della vendita non trova compratori, tanto meno il löico diavolo:
che non fa né pentole né coperchi, proprio come non fa pattumiere, spazzature né scope ma solo
la loro Idea per il mercato della prostituzione (l’Idea “scopare” è diffusa come quella di anima).
Per la precisione, la sua truffa consiste non nell’avere gettato sul mercato delle Idee una
stimolante figura di fantasia, come i coboldi della mitologia nordica, bensì nella diffamazione e
umiliazione del pensiero quando lo sventurato passa all’Idea:
Anima, Donna, Fallo, Amore, Madre, insieme a Bene, Vero, Bello, cioè il Cimitero celeste.
Sull’anima, come sull’innamoramento, l’umanità si rivela stupida, ed è proprio di fronte a questa
verità elementare che nasce la superbia (psicosi) detta anche “narcisismo, la Fiera dell’Idea.
Sotto il “Sogno” di un pluridecennale lessico politico più che mai attuale, trova mascheratura
l’anima di sempre come fattore di massa della politica:
insomma il diavolo è operante politicamente ed economicamente:
certo da alcuni decenni a livello mondiale, ma con non minore efficacia a partire almeno da
Platone come Multinazionale dell’anima.
Una volta si negava che le donne avessero l’anima:
ma le sventurate non hanno saputo approfittarne eccetto che vendicativamente, facendo credere
agli uomini stupidi di essere la loro anima (“causa del desiderio”).
Poi anche “Dio” è stato trattato come uno stupido, presentato come uno che aspirerebbe
all’anima umana, l’“anima nuda” di una pornografia visionaria (ma si può?!)
In fondo è curioso che la Teologia non si sia fatta forte del pensiero anziché dell’anima, in
quanto il pensiero è l’unica cosa che sia “a immagine e somiglianza” di “Lui” anche se “Lui” non
esistesse, perché il pensiero è proto-tipo:
è dall’antichità che si incarica la Natura di “cantare le lodi di Dio”, ed è un antico errore perché
semmai bisognerebbe incaricarne il pensiero.
Tutto è andato storto da quando si è passati dal Padre a Dio, e “Padre” come un nome del
pensiero (eredità, frutto, profitto):
Mariella Contri insiste da tempo su questo passaggio infausto.
33
Inf. XXVII “tu non pensavi ch’io löico fossi” (123), “per la contradizion che nol consente” (120).
56
“Padre” significa anche una verità, che la soddisfazione è identica nei due sessi e di segno
femminile (“modus recipientis”), anche nel godimento sessuale:
l’omosessualità sposta questa verità dal pensiero alla realtà (dei corpi):
nevrosi ossessiva e paranoia negano furiosamente questa verità:
ma è dall’isteria che inizia la negazione.
Attendo il testo di Vera Ferrarini su B. Pascal (intervento di sabato u. s.) per aggravarlo, se
possibile, con un mio supplemento sul medesimo disonesto.
57
giovedì 24 febbraio 2011
LA MULTINAZIONALE DELLE IDEE, E IL BAMBINO
Ieri ho stilato la lista della Multinazionale delle Idee platoniche, allungando quella di Platone
quanto egli neppure pensava:
Anima, Donna, Fallo, Amore, Madre, oltre a Bene Bello Vero.
La tarda modernità si è poi aggiornata con l’aggiunta dell’Idea “Bambino” (l’idealizzante di
turno è stato Ivan Karamazov):
né da tanto kitsch visionario - vale per tutto il repertorio ideale platonico la canzone Mamma! - è
stato risparmiato Gesù bambino, quello che platonicamente “scende dalle stelle”, anima di un Dio
minore-minorato-autistico:
quanti Gesùbambini dell’arte sacra sembrano degli autistici!, o semplicemente degli idioti
(ancora Dostoevskij).
Tutte le Idee hanno in comune di essere le pietre tombali del Cimitero celeste o, come è stato
detto, “sepolcri imbiancati”.
E’ per comune senso del pudore che appena menziono l’Idea “Bambino” come l’oggetto che
manca alla “Madre”, oggetto a, “scarrafòne”.
A volte la volgarità torna utile:
l’Idea si dice anche “patacca” (moneta di poco valore, macchia, il genitale femminile
deprezzato).
Il mio spirito si eleva devotamente alle Alte Sfere di John Doe:
Trattato teo-filosofico che ha opportunamente scelto il genere comics per mostrare “Dio”
sottomesso e umiliato, Poverodio!, dalla Multinazionale delle suddette Sfere (bravissimo
Recchioni).
E’ sempre notevole il sarcasmo teologale platonico, “Mistero buffo” prima di Dario Fo ma per
nulla comico, Cielo infernale.
58
venerdì 25 febbraio 2011
“STRIZZACERVELLI”
Una parola così stupida - segno dei tempi, come “lettino” invece di “divano”, peggio che
prendere un asino per un cavallo -, vale solo per l’ignoranza grossolana che la sua grossolanità
segnala:
tutti sanno che quando non ricordiamo un nome è inutile spremersi, sforzare, strizzare (e
l’analista non lo fa), basta lasciar perdere il perso per ritrovarlo da lì a poco senza fatica, e che
quando un’idea non viene l’unica è spostarsi da lì, non impuntarsi:
nell’intervallo non si pongono limiti all’universo del pensiero (idem nel sonno), non si seleziona
né sistematizza.
Ho già detto che non si tratta di esprimere bensì di nutrire, e il nutrire è fatto di nutrirsi cioè da
fuori, alimentarsi e eccitarsi di ciò che si recepisce (ho già fatto apologia di zucca vuota).
Già che ci sono, associo alla menzionata sciocchezza un detto appena sentito, “Pane e
psicoanalisi” come frase dell’analista infastidito che aspetta solo di passare ad altro, come l’onesto
lavoratore che ha finito il turno di otto ore:
ma “psicoanalisi” non significa un turno, bensì che le mie gambe di ventiquattr’ore 34 camminano
sulle gambe del mio pensiero di ventiquattr’ore, e camminano bene oppure male a seconda delle
gambe del pensiero.
Non è poi escluso che io dedichi alcune di queste ore a guadagnare soldi ben spesi, e senza
sudore della fronte in ambedue le posizioni:
il sudore della fronte del pensiero si chiama angoscia.
E’ un detto correlato con quello che sentivo tanti anni fa da un collega francese, “Pane e
angoscia” (pain et angoisse), per designare le ventiquattrore, e in effetti l’angoscia è stakanovista a
tempo pieno, anche nelle alcune ore anzidette:
diversamente dal pensiero sano, diuturno anche nel sonno senza stakanovismo.
34
Per la precisione il doppio perché in mezzo c’è il sonno: l’uomo, dicevo, è una quarantott’ore ambulante.
59
sabato-domenica 26-27 febbraio 2011
SABATO-DOMENICA 26-27 FEBBRAIO 2011
in anno 154 post Freud amicum natum
L’Ideale vizioso detto “Anima”, Anima della mal-ora o mal-tempo
Questo articolo è preceduto da Titoli-spazzatura o l’anima al diavolo, mercoledì 23, e La
multinazionale delle Idee, giovedì 24, preceduti a loro volta da Zardoz, o l’eutanasia degli
immortali, lunedì 7 febbraio.
vado così incontro a degli smarriti o perplessi (ho già annunciato che ne scriverò), dichiaratisi
tali in seguito ai due menzionati articoli.
Chi leggerà queste righe faccia come me, si emendi dal pregiudizio confessionale, peggio ancora
religioso, ossia una sistematizzazione, e le prenda semplicemente come una annotazione che
pretende solo alla consistenza (non contraddizione o paradosso).
Mi riferisco al discorso di un Tizio, Caio o Sempronio, che chiamo Gesù (Giosuè) non solo
perché così vogliono testo e tradizione, ma per l’indubbio ceppo ebraico del discorso stesso:
al momento non ho neppure bisogno di presupporne la storicità, nonché la divinità, basta il
discorso o la ragione che gli è propria.
L’interesse di Tizio-Gesù sta nel fatto che prende una iniziativa non necessitata:
è come uomo (notabene: sensibilità-motricità-pensiero altrimenti non significa niente) che
dichiara di volere restare immortale (narrativamente l“ascensione”), mentre nulla impediva che
lasciasse lì i suoi resti mortali (è l’aspetto corretto dell’obiezione docetista).
Questa presa di posizione equivale all’asserzione che restare uomo è soddisfacente e
desiderabile, e che non ricomincerà tutto da capo:
non per automatismo miracoloso-divino ma per possibilità logica.
Infatti nell’ascensione l’accento non è sul miracolo cioè sulla potenza divina (questa riguarda la
sola resurrezione), bensì 1° sul desiderio di restare uomo in quanto tale, 2° sorretto sul sapere che
l’uomo include la virtus o facoltà della soddisfazione.
Iniziativa, desiderio, sapere nulla hanno a che vedere con la necessità intrinseca all’anima
platonica, automatismo dell’Ideale.
Non si era mai dato in precedenza il caso di un uomo capace di un tale desiderio e sapere, meno
che altri Budda che li esclude formalmente nel suo “Nirvana”, proprio perché l’umanità è
indesiderabile.
La “salvezza” è l’offerta insita in tali iniziativa-desiderio-sapere, non il miracolo stupe-facente
(stuporosità-stupidità) di un dono dall’alto:
altrimenti timeo deos et dona ferentes.
Solo uno stupido in proprio avrebbe desiderato di restare eternamente uomo senza la saputa
certezza della soddisfazione nella successione temporale (liberazione del tempo dall’angoscia e
dalla noia).
60
Nei riguardi dell’iniziativa nonché offerta di Gesù, l’anima platonica è stata solo una grave
turbativa, spostando tutto sulla necessità more geometrico (ricordo la geometrica Trinità di Dante,
con lì in giro la parvenza docetista di Gesù).
Con un tocco di teologia (di cui non sento la … necessità), osservo:
I. che l’essere Dio non obbligava affatto Gesù a restare uomo (cioè a restare Tizio-Gesù);
II. che senza quel desiderio e quel sapere, l’essere Dio sarebbe servito a Gesù solo per sopportare
eternamente l’insoddisfazione della condizione umana, bell’affare!:
vero che le risorse divine sono infinite, ma resta che sarebbe una spesa eterna, per non dire uno
spreco, come se un povero potesse attingere eternamente a un inesauribile bancomat eterno, Bontà
divina!
Da tempo dico che il pensiero (senza anima alcuna) di Gesù ha ragione, una ragione, non la
ragione platonica, né parmenidea:
non c’è dubbio che Gesù abbia studiato (il Talmud anzitutto ma non solo, il greco per esempio),
ma certo non si è iscritto alla Scuola di Atene.
Freud ha sempre lavorato per la pensabilità della soddisfazione e dell’esperienza temporale
esente da angoscia e noia, e la pensabilità dell’amore impensato.
61
lunedì 28 febbraio 2011
IERI E ALTRI IERI
L’articolo di ieri, con i suoi tre altri ieri, dovrebbe tenere il cartellone a lungo, per quel che serve:
mi pare poco ma poco deve importare.
C(h)rét(i)ens!
62
martedì 1 marzo 2011
UOMO VECCHIO AGAIN & AGAIN, ENCORE!
Ne scrivo da anni a partire dall’uomo nuovo di cui scrivo da ancora più anni, sulla scorta stabile
di Freud, ma non ne ripeto nulla compresi i quattro articoli già elencati del vecchio.
Di quest’ultimo ho appena riparlato a proposito della vecchia “patacca” platonica dell’anima,
tutt’uno con la vita come diseconomia:
e d’altronde l’Ideale platonico è schiavista, utopico, con un celestiale sorriso sulle labbra degli
schiavi.
Una mia visitatrice (amo questa parola) mi ha appena detto, con parole adeguate, di riconoscere
che in fondo lei mi domandava di farle funzionare uno dei quattro articoli suaccennati dell’uomo
vecchio (l’innamoramento):
ma io non le ho lasciato alcuna “speranza”:
strana cosa la speranza che riesca ciò che è fatto per fallire (da millenni).
A questa domanda né posso né voglio offrire.
Dove Freud offriva pensiero, Jung si è opposto contro-offrendo anima fino all’occultismo.
Il dibattito politico, italiano e mondiale, si svolge sempre più sul filo della distinzione tra i due
uomini donne comprese, a tutto favore del vecchio e senza neppure voler pensare il nuovo:
le stesse opposizioni perlopiù agiscono nel vecchio.
Potrei commentare a questa luce giornali e telegiornali dell’ultima settimana, o mese o anno.
63
mercoledì 2 marzo 2011
EDUCAZIONE VS COSTITUZIONE
I paesi nordafricani e altri mediorientali potrebbero, chissà, incamminarsi alla democrazia, e noi
lì a chiederci se importarla, o almeno favorirla.
Sono tra quelli che auspicano la democrazia, non senza qualche simultanea apprensione per il
picconamento di quella italiana.
Sì democrazia, ma senza mai dimenticarne l’insuperabile definizione che ne dava quel logico di
W. Churchill:
“La democrazia è il peggiore dei regimi, a eccezione di tutti gli altri”, dunque niente sovratono o
falsetto democratico da verginelle della politica.
La Costituzione moderna non è esattamente la stessa cosa della democrazia, essa statuisce un
orientamento comune certo, e in Italia vediamo quanto la certezza sia dinamitata con candelotti
democratici.
Ma per dinamitare la Costituzione dello Stato bisogna ossidare il singolo, il pensiero di una
prima Costituzione a sede individuale, quella che sempre e da sempre è de-stituita e che, presa nella
sua destituzione o esautorazione, è l’uomo vecchio:
ho provato a scrivere lo Statuto o Costituzione della san(t)a e ovviamente laica sede individuale
come lo Statuto, fonte di Società, dell’Amicizia del pensiero, amica e perfino angelo custode della
Costituzione dello Stato, così zoppicante e sgambettabile, bisognosa di alleati.
Un candelotto recente è stato lanciato in nome dell’educazione, che è una parola tanto tanto
perbene, chi oserebbe attentarvi?:
se non fosse che il Nazionalsocialismo è stato un maligno amalgama di educazione e mistica
(psicologia delle masse) contro il Diritto, il tutto da “inculcare”.
Nel nostro democraticissimo mondo si dice “Psicologia” ma si legge “Educazione”, education
all’americana, democraticissima:
sembra pluralismo ma è totalitarismo, perché ciò che resta dell’inculcare è l’inculcamento stesso,
uguale in tutti i plurali.
Lavoro a che l’appello a democrazia e diritti umani non ossidi il pensiero di una prima
Costituzione eternamente rimandata (rimossa).
E’ questa a iniziare quell’habeas corpus che l’altra zoppicantemente asserisce.
In base alla mia lunga esperienza, ho qui l’occasione di segnalare con precisione uno dei
principali errori del cattolicesimo moderno, quello del suo fanatismo per l’educazione:
se il cristianesimo almeno cattolico valesse qualcosa, sarebbe perché costitutivo non educativo:
lo dice anche Il grande Inquisitore di Dostoevskij, che descrive la distinzione tra Costituzione e
Educazione.
Le mie sono parole al vento?
64
giovedì 3 marzo 2011
IL SOGNO DEL VIGILE INURBANO
Sogno:
alla guida dell’automobile in prossimità di un semaforo si comporta come dovuto, attende che
dal rosso passi al verde:
ma il sogno non termina qui, perché poi auspica che il Vigile urbano lodi il suo buon
comportamento.
Va rilevata la discrepanza dell’auspicio, perché il suo non è stato un comportamento che
implichi la lode:
non è stato un buon cittadino ma semplicemente un cittadino.
Infatti seguendo la legge, non solo valida ma anche utile per tutti, ha evitato sia la probabilità di
procurare danno ad altri (che anche altri potrebbero procurare a lui) con le sue conseguenze penali,
sia la probabilità di un’ammenda:
non si è trattato di un comportamento buono ma semplicemente prescritto,
- non per imposizione o imperativo: questa distinzione è importante perché il Diritto non è
comando -:
è la differenza che c’è tra per-bene e per-un-bene (il “bene comune” se è è beni).
Il sogno ha fatto entrare in scena il Vigile in-urbano, inesistente se non come figura teatrale di un
Ideale o Imperativo:
è l’Ideale astratto e generico di compiere azioni che sarebbero lodevoli non perché prescritte
(che non sono lodevoli come tali), né perché profittevoli (che sono lodevoli perché c’è un
beneficiario):
bensì che sarebbero “buone” solo per un Soggetto presupposto e irreale, che darebbe come lode
la dubbia soddisfazione di avere agito per pura obbedienza, purissima perché non si è obbedito o
dato retta o compiacenza a nessuno.
Abbiamo già visto che questa soddisfazione altro non è che la sedazione dell’angoscia, quella
per cui I. Kant concludeva la sua vita con la frase “Es ist gut”, va bene così, ç’est ça, bravo!:
si contrappone frontalmente alla frase evangelica “Bravo servo buono e fedele” (perché ha
raddoppiato il capitale ossia un bene).
Quasi tutti confondono soddisfazione e sedazione, oppio dei popoli con o senza religione.
A fare presupporre un Soggetto è solo l’angoscia, un inesistente feroce Padrone del mondo:
notevolissima la sicurezza con cui Freud ha riconosciuto nella Legge morale kantiana il
“Superio”, spassionato e disinteressato, e feroce nonché osceno.
Questo Vigile è inurbano perché è un vandalo dell’urbs o città:
non dico che Kant era hitleriano, ma che Hitler era kantiano, proprio come Eichmann:
sono per la democrazia, come ho appena scritto, ma non per la democrazia kantizzata.
Io non vorrei essere “Dio”, perché è l’eterno sconfitto del Super(D)io.
Se in Cielo ci fosse La Madre, per “Dio” sarebbe finita e preferirebbe darsi alla macchia
nell’ateismo:
65
per qualche tempo quest’ultimo gli ha dato asilo, con odio del Super(D)io.
66
venerdì 4 marzo 2011
EDUCAZIONE ERRORE DELLA MODERNITA’
Eichmann con Hitler, ho appena scritto, era kantiano, e la Legge morale è inculcata,
- trovo indovinata la parola “inculcare” usata involontariamente per definire l’educazione dal
nostro più celebre uomo politico -,
così come è inculcata l’Idea di anima, e in generale le Idee o Teorie dell’uomo vecchio (di: 1°
istinto, 2° innamoramento, 3° religione, 4° ontologia).
L’educazione inculca l’uomo vecchio su tutti i fronti anche contrapposti:
è l’errore della Modernità, e l’operazione kantiana finisce nell’educazione.
Non si tratta di educare bensì di costituire:
costituire un individuo come si costituisce un’Associazione riconosciuta, o costituire un
individuo come capacità di imprendere, di darsi una mossa per un ritorno.
Una Scuola decente non è educazione ma acquisizione di materie come materie prime ossia
ulteriormente elaborabili (i “talenti” sono materie non qualità interne):
tra i migliori esami di profitto uno dei migliori è quello dello studente che ha iniziato a
frequentare librerie, anche informatiche.
Ma noi proveniamo da un lungo passato in cui si condannava la curiositas, libera impresa del
pensiero.
Freud ha provato a rettificare la modernità impuntata sull’uomo vecchio.
PS
Sono in molti a cogliere che la psicoanalisi non è educational ma promotional, e la
odiano/amano per questo.
67
sabato-domenica 5-6 marzo 2011
SABATO-DOMENICA 5-6 MARZO 2011
in anno 154 post Freud amicum natum
Portolani
Non ci sono che portolani, o mappe, e tutti gli scritti del mondo sono appunto carte, portolani o
mappe.
Io scrivo carte cioè per l’orientamento, buone o non buone.
Riprenderò mercoledì 9 marzo.
68
mercoledì 9 marzo 2011
I DON’T HAVE A DREAM: IL CANALE DI PANAMA
Non devo né voglio attentare all’onorabilità di personalità onorate come J. F. Kennedy e M. L.
King, però
I don’t have a dream,
perché ho sì pensiero e sogni (solitamente notturni) che lo compongono attivamente e spesso lo
aiutano, ma proprio per questo nessun “sogno”.
La parola “sogno” designa tutto ciò che non va, in politica come nella vita individuale:
questa vecchia mistificazione, inaugurata da P. Calderon de la Barca, è illusione o peggio (il
barocco “non è vero niente”):
politico e reale non è il risibile sogghignante “sogno” ma l’impossibile.
Lo è una volta definito, come ho fatto da poco, come il Canale di Panama (1879, l914, 1920)
prima che fosse scavato, anzi prima che fosse pensato scavabile (Ferdinand de Lesseps 1879),
allorché non era reale anzitutto nel pensiero:
pensiero di atto, non sogno:
il reale possibile in quanto già impossibile.
Prendiamola a partire dalla nostra onorevole disonorata Italia:
il possibile è ciò che vediamo, i “cattivi” (Gheddafi, Berlusconi et Al.) che sono soltanto il
possibile senza pensiero dell’impossibile:
essi fanno soltanto il meglio del peggio - entro tutto l’arco parlamentare del meglio-peggio -,
quello che ormai chiamo “uomo vecchio”:
entro il quale il “sogno” si batte per i diritti sessuali dell’impotenza sessuale 35, o i diritti
alimentari degli anoressici.
Il nostro problema (ma il resto del mondo non sta meglio) non è il Governo vigente bensì
l’Opposizione, che vive del medesimo possibile ossia non ha la minima idea del Canale di Panama.
In fondo questo Governo del fare niente (salvo le solite e ormai liturgiche bugie) suggeriva del
tutto involontariamente un’ipotesi non stolida, con il conseguente “Arrangiatevi!” rivolto agli
individui (come ha fatto Deng Xiao-Ping in Cina con “Arricchitevi!”, e fin da bambino trovavo la
Cina molto italiana):
solo dopo averla trovata non stolida - perché il fare è un imperativo che può … fare molto male , si potrà poi trovare ragione per controvertirla con qualche delimitato e ben individuato fare.
Perseguo da anni l’idea che il Canale di Panama sia l’asserzione della già giuridicità di tutto ciò
che viene agito nell’ambito del “permesso giuridico”, quasi tutto da scavare:
sto promuovendo mondialmente la più italiana delle virtù, “arrangiarsi”, trasferita a virtù
giuridica.
35
L’impotente sessuale domanda al terapeuta di restituirlo alla potenza naturale, resistendo a riconoscere che nell’uomo
l’atto sessuale è puro artificio.
69
Io lavoro ai canali che si aprono con la caduta delle loro ostruzioni mentali nell’uomo vecchio
(1. istinto, 2. innamoramento, 3. religione, 4. ontologia), e osservo che vecchio mondo (il nostro
“moderno”) e uomo vecchio coincidono.
Quanto a sapere psicoanalitico, osservo che la guarigione (dalla nevrosi, seguita da psicosi e
perversione, in generale dalla compulsione) è impossibile come il Canale di Panama, una cosa
semplice in fondo, laboriosità compresa.
Semplicemente, il semplice non è così’ … semplice, è un artefatto complesso, niente di naturale
perché anche la materia prima è già artificio.
70
giovedì 10 marzo 2011
TAUTOLOGIA: O ZUPPA O ZUPPA
Potrei anche dirlo in modo più colto per esempio parlando del “disincanto”, o del “dolore di
vivere”, o del “Qohelet” e così via.
La battuta della zuppa è di Maria Delia Contri, che ha trasformato il triviale e corrente “Se non è
zuppa è pan bagnato” in un colto e non meno triviale “Se non è zuppa è zuppa”:
con “zuppa” all’infinito come nei numeri periodici (8,(5), o anche 5,(5)), o il suicidio immanente
all’infinito come eterno rinvio:
l’eternità dell’infinito è il suicidio eretto a principio, chiamato “La Vita” da taluni che poi hanno
la faccia tosta di rimproverare il suicidio a Giuda.
In fondo il “Nirvana” è, in via logicistica, un pensiero più onesto perché pone la parola “fine” al
suicidio eterno della sequenza infinita delle zuppe (reincarnazioni con varianti).
Non faccio che riparlare dell’uomo vecchio come composto quaternario (1. 2. 3. 4.) sempre
ritornante come zuppa o tautologia, un “eterno ritorno” patologico del rimosso, dunque Nietzsche
chiarito:
ancora ieri (I don’t have a dream), in termini non meno personali che politici, parlavo di questo,
o la Filosofia in prima pagina con protagonisti da zuppiera televisiva, compulsivamente ripetitivi
come zanzare.
71
venerdì 11 marzo 2011
ANCHE LE URI’ NEL LORO PICCOLO SI IN…
E’ stato promesso che coloro che muoiono nel favore di “Dio” sono attesi da un Paradiso con
tante splendide ragazze disponibili come le molleggianti ninfe di Riccardo III, le Urì.
Ma non mi basta che i più colti di questa religione spieghino che si tratta solo di una fantasia per
spiriti semplici, perché la spiegazione omette la questione di fondo, identica per colti e meno colti:
ossia che anche le Urì, come le formiche, nel loro piccolo si in…, e con una Urì in… la vita è
grama, meglio una onesta sepoltura (ricordo una bella crudele ballata irlandese in proposito).
Senza soluzione su questo punto, è inutile anzi fallimentare strologare Paradisi, perché senza
soluzione le Urì, con o senza quote rosa, sono il fallimento eterno nonché dell’uomo anche di
“Dio”:
che infatti quasi mai si è compromesso con l’argomento, e quando lo ha fatto nessuno lo è stato a
sentire.
PS
Anche le quote rosa sono zuppa (vedi giovedì 10), Aristofane in variante infantile allato della
variante infantile azzurra:
dove abbiamo la testa?, se non nell’involontario lapsus maschile di classificarsi nella seconda:
bravi ragazzi in fondo magari con intemperanze, lasciamoli giocare, a volte un po’
sanguinariamente come i ragazzi della via Pal.
72
sabato-domenica 12-13 marzo 2011
SABATO-DOMENICA 12-13 MARZO 2011
in anno 154 post Freud amicum natum
Costellazioni e terremoti
Una costellazione è una “cosa” fissa da tempi immemorabili (alla lettera), e alla sua eternità
nella memoria non si può fare niente:
in passato gli psicoanalisti usavano questa parola, non a torto.
A un mio cliente la cui vita e il cui pensiero è pura costellazione - nulla si muove e nulla si
sposta -, ho suggerito di prenderne atto come verità, e di perlomeno finirla di dichiarare di avere il
desiderio che qualcosa cambi perché non è vero:
gli ho anche consigliato di farsi monaco in una clausura assoluta, come nel maso chiuso in cui
già vive.
Nell’ultimo anno ho completato il disegno della costellazione delle costellazioni, quella a quattro
elementi o uomo vecchio.
In comune ai quattro c’è l’oggetto, ma non ricomincio:
non c’è cambiamento che per spostamento dall’oggetto alla partnership su materia prima, con il
che anche la parola “amore” può acquisire senso e significato, dopo la sua lunghissima stagione di
insensatezza e insignificanza.
E’ con malcelata felicità che in fondo accogliamo la notizia del terremoto-tsunami in Giappone
almeno perché ci seda (la mia non è un’osservazione nuova né originale):
conviene riconoscere in noi il pensiero che se potrà succedere qualcosa sarà grazie a tali
fenomeni naturali.
Non è da ieri che si pensano sul modello naturale anche gli eventi sopra-naturali, il vecchio buon
Deus sive natura:
e in fondo la storia del cristianesimo è stata spinoziana nell’attendere il mutamento del “cuore”
dell’uomo ad opera della potenza (sopra-)naturale di “Dio”-tsunami.
Se dovesse risultarne la cancellazione della nostra vecchia razza, con mesta soddisfazione non
verseremmo una lacrima.
73
lunedì 14 marzo 2011
GODIMENTO VALLIGIANO
Anche oggi come ogni giorno ho letto i giornali, ritrovandovi la zuppa dei poveri di cui giovedì
10 marzo, O zuppa o zuppa:
oggi, il godimento dei poveri.
E’ sempre e solo una questione economica, a ogni livello.
Lo scandaloso Freud, che non è scandaloso solo per l’innocente, ha fatto leva sull’economia e
precisamente sul guadagno (Gewinn):
lo scandalo è quello del riconoscere che c’è economia di guadagno anche nella patologia, con la
relativa sofferenza come guadagno secondario (alla patologia stessa), e che la guarigione è il
passaggio al guadagno primario, senza mediazione povero-patologica.
Il guadagno secondario è godimento disconosciuto più che ignorato (vedi L’uomo dei topi di
Freud), come godimento sadico e/o masochista:
ci sono morali che hanno beatificato il godimento masochista, con il suo correlato sadico(pedagogico):
le stesse morali sono istituzionalmente incapaci di individuare la lussuria miserabile della morale
perversa.
Nella Ricchezza delle Nazioni A. Smith, e con lui ogni altro economista, non poteva neppure
pensare il ruolo del guadagno secondario nella produzione di diseconomia:
non solo sul versante del lucro cessante e del danno emergente, ma anche su quello del lucro non
emergente in assenza di passaggio al guadagno primario cioè alla salute psichica ovvero di
pensiero.
La scoperta freudiana del guadagno secondario sostitutivo del primario è la leva della
guarigione, il bivio:
ma conosco persone che ucciderebbero pur di censurare la scoperta.
Se di Freud ci rimanessero soltanto Lutto e melanconia e Il problema economico del
masochismo, basterebbe.
L’uomo vecchio di cui parlo (1. 2. 3. 4.) è quello di melanconia e masochismo:
in ambedue i casi si difende un segreto o “mistero” ineffabile:
la “valle di lacrime”, valle o provincia del godimento perverso, è saldamente presidiata.
Il presidio presiede all’eterno rinvio temporale (Rossella o’ Hara, rimozione) dell’esame delle
quattro Teorie inconsistenti dell’uomo vecchio:
la verità che si gode come (non-)si può.
E’ una verità politica.
Scrivevo ieri che non si prega che adveniat regnum tuum, bensì che adveniat lo tsunami.
Il terrorista suicida non crede affatto nel Paradiso delle Urì, cerca soltanto il suicidio da giovane
miscredente (“Muore giovane chi è caro agli dei”, Menandro).
74
I credenti delle varie religioni non sono seri:
io non potrei-vorrei-dovrei mai essere Teologo, perché l’unico problema teologico serio è come
“Dio” potrebbe non suicidarsi all’idea che anche Eva nel suo piccolo si in… (vedi Anche le Urì nel
loro piccolo si in…, venerdì 11), come già in Ezechiele 16, 7 a proposito di “Verginità diabolica”
nel mio SanVoltaire.
75
martedì 15 marzo 2011
CONSIGLIO DI LETTURA
Consiglio di leggere o rileggere Il Pifferaio magico dei Fratelli Grimm, per farsi idee personali.
Poi ne parlerò e ne discuteremo.
76
mercoledì 16 marzo 2011
HAMELIN: GENITOR(T)I E FIGLI
Ieri ho consigliato la lettura del Pifferaio di Hamelin dei Grimm.
Pattuito il compenso, il Pifferaio svolge con professionale coscienziosità il suo compito
liberando la città dai topi:
recatosi poi a riscuotere la soddisfazione del patto, quei luridi borghesi di Hamelin gli rifiutano il
compenso complicemente, come associazione per delinquere dei buoni:
allora l’indomito Pifferaio riprende da capo e, mentre i buoni cittadini sono in chiesa da buoni
credenti (qui il narratore si prende lui una bella soddisfazione), con il rinnovato suono del piffero,
competentemente non professionalmente, se-duce i loro bambini fino a una grotta.
Importante il finale anzi i finali, perché qui la novella si apre su più destini, in altri termini le più
varianti narrative mostrano che il lettore non è soddisfatto dall’automatismo del credere a un finalefotocopia dell’annegamento dei topi, come truce vendetta del Pifferaio parte lesa:
infatti uno dei finali, o delle “morali”, contempla, al termine della grotta, la fuoriuscita e trasloco
dei bambini in Transilvania, dove i bambini formeranno una nuova società essendo finalmente
diventati, grazie al Pifferaio e non ai genitori, giuridicamente capaci.
In altri termini ancora, i bambini sono felici di lasciare quei cialtroni di genitor[t]i
- ho voluto lasciare intatto il mio lapsus di scrittura che hanno rifiutato pubblicamente di onorare il patto (economico nel caso) con il Pifferaio:
scindendo così la loro relazione con l’universo da quella particular-famigliare con i loro “cari”
marmocchi, “cari” solo perché privi di forma universale (come si dice “gravitazione universale”),
tanto “concreti”.
Non è la prima volta che riabilito la parola “se-duzione”, che ha il significato di dare un
passaggio cioè un trasporto, amoroso perché trasporto:
ecco la Űbertragungsliebe della psicoanalisi, amore di trasporto o, perché no?, di trasloco.
Dai genitori i figli ereditano, prima che i loro soldi, la loro relazione o mancata relazione con
l’universo:
nella versione che prediligo, i bambini di Hamelin fanno beneficio d’inventario:
la psicoanalisi fa fare beneficio d’inventario, anche facendo giustizia del ricatto teorico della
causalità.
I genitor(t)i non si devono amare (qualche volta può sì capitare ma senza dovere) bensì onorare
(IV Comandamento), anche quando non lo meritano:
in questo modo i figli si risparmiano la fissazione ai loro torti, che è la vera “fissazione” (Freud).
PS
In data 24 ottobre 2009 lo “Studium Cartello”, oggi “Società Amici del Pensiero”, ha promosso
nell’Aula Magna del Tribunale di Milano il Colloquio Difesa. Capacità del minore e Convenzione
di Strasburgo sulla Convenzione (Strasburgo 1996) riguardante i Diritti del minore:
si tratta, per aforisma, del bambino del Pifferaio.
77
giovedì 17 marzo 2011
DISSEQUESTRO DEL BAMBINO (HAMELIN BIS)
Il dissequestro ad opera del Pifferaio (vedi ieri) prevede anche un breve soggiorno
decontaminante nella grotta (breve come una seduta psicoanalitica qualche volta la settimana).
Narra la novella che i bambini secum ducti dal Pifferaio ballano:
ne hanno ben d’onde, vedendosi dissequestrati dal loro sequestro nel maso chiuso precedente:
infatti non c’è nulla di buono da attendersi dalla violenza antipattizia con cui questi buoni
cittadini mal-trattano il Pifferaio, e proprio in quanto è qualcuno che risolve un grave problema
collettivo:
poi la vita in famiglia non sarà meno antipattizia, al buio del focolare domestico:
i panni sporchi in famiglia sono gli stessi che fuori, e ai bambini non piace affatto:
i bambini giudicano, e i genitori li temono e cercano di non farli pensare.
Posso congetturare che ai bambini il Pifferaio dava del “voi” o del “lei”, non del “tu” cioè non
gli metteva né parole né mani addosso:
vero che nell’educazione dei nostri giorni ai bambini si mettono le mani addosso molto di meno,
ma solo perché le parole molto di più, e queste pesano più delle mani, e senza difesa possibile dato
il presupposto amoroso che comanda di considerarle accettabili.
In certi contesti si afferma che i bambini nascono dall’“atto d’amore”, come viene
insipientemente chiamato un coito tecnico spesso banale e non entusiastico quando non peggio:
se in famiglia c’è, quando c’è, atto amoroso, questo si vede dal modo in cui un coniuge rivolge la
parola all’altro coniuge, e i figli se ne accorgono subito:
e spesso c’è sguaiatezza anche nelle buone maniere.
Nel pensiero del bambino c’è un incipiente Primo diritto, ma subito viene educato a non pensarci
nemmeno.
Non parlo contro la famiglia (lungo dibattito moderno), che considero piuttosto da
decontaminare dalla sua bacillocultura.
Freud dissequestrava il bambino conferendo alla famiglia l’unico suo senso non meccanicamente
riproduttivo che è quello dell’offensivo sc…re:
ciò grazie all’almeno incipiente “complesso edipico” del bambino, cioè al pensiero di relazione
coniugale con il genitore dell’altro sesso:
non perché abbia istinto sessuale ma solo perché tale genitore è partner di un partner, cioè il
“complesso edipico” apre sull’universo (non sulla famiglia, ecco tutto):
ma figuriamoci!, il complesso viene subito bombardato, annullato (Vernichtet), distrutto
(Zerstört).
78
venerdì 18 marzo 2011
VITE FRAGILI
Ho sottomano un numero di Rivista così intitolato.
Annoto che “fragile” è un aggettivo drammaticamente equivoco:
significa duro come il ferro, anzi no come il cristallo, che o resta fisso, duro e puro, o si disgrega
irrimediabilmente.
Fin che sono sani, i bambini non sono fragili, come non lo era Troia che non è stata sconfitta
dalla violenza del nemico:
“sette vite come i gatti” si diceva.
Trovo ancora buona quella battuta “Mi spezzo ma non m’impiego”.
I più fragili sono i più duri, ideali, magari con guanti e sorriso.
Dure e fragili sono le “strutture” di J. Lacan.
Duro e fragile è l’uomo vecchio in quattro capitoli, l’obiezione di principio:
si spezza, e spezza, ma non s’impiega.
79
sabato-domenica 19-20 marzo 2011
SABATO-DOMENICA 19-20 MARZO 2011
in anno 154 post Freud amicum natum
Va’, pensiero con una buona notizia dagli USA
Da buon giudeo-cristiano, e in ricordo del Nabucco di ieri sera alla Scala diretto da R. Muti,
terrò il mio sermone sabato-domenicale super flumina Babylonis.
Inizio patriotticamente con Va, pensiero, …, avvertendo soltanto che il pensiero non va su ali
perché è gambe, le gambe delle nostre gambe (se fossimo alati sarebbe ali):
è ciò che mi ha fatto dire che io penso con i piedi, come con le gambe, la bocca, le mani (Freud
ha coniato la parola composta Körperich).
Il solo organo con cui non penso è il sesso, il che mi lascia sessualmente libero senza ipoteche
morali perché tutta la mia moralità - innocenza, purezza - è assolta dagli altri organi per prima la
lingua, che curerà di ben-dire il sesso, che nell’uomo e solo nell’uomo non esiste che nella sua
differenza:
penso non con il sesso ma con la differenza reale dei sessi (che la perversione esclude).
Dagli USA è arrivata una buona notizia, registrata da molti:
gli addetti al DSM (il Manuale sui disturbi psichici che ha colonizzato il mondo) stanno ora
depurandolo dal narcisismo perché nella camicia già stretta del manuale non riesce più a trovare
posto.
Senza rendersene conto tali addetti sono stati logici:
già prima e fin dall’inizio, in tale manuale non trovava posto gran parte della psicopatologia,
dalla dichiarazione che l’isteria non esisteva più (ma come?, se essa occupa metà del nostro mondo,
e con essa la nevrosi) alla cancellazione della perversione (che occupa l’altra metà), lasciando molto
indeterminata la psicosi, che è poi la crema del narcisismo (Freud chiamava le psicosi “nevrosi
narcisistiche”).
La dimensione generica del narcisismo è universalmente legittimata, e così non diagnosticata,
sotto la parola “innamoramento”:
diagnosticandola si libera la parola “amore”:
cosa quasi mai successa, per esempio grazie a Freud con l’amore di trasporto o trasloco.
Una giornalista ha correttamemente tradotto “narcinismo”.
Quel Manuale dopo avere deportato in sé, nella sua Babilonia, tutta la psicopatologia e con
questa la psicologia cioè il pensiero
- ricorda vagamente i Nazi che prima di sopprimere gli Ebrei ha vagheggiato di deportarli in
Madagascar -,
ha ora completato l’opera espellendo tutto il deportato (ma il tentativo di soppressione rimane
attuale):
non è un gran che come liberazione, ma non potevamo pretendere che ci riportasse a Sion in
carrozza di prima classe.
80
Al pensiero non resta che riprendersi ciò che è sempre stato suo, e in prima classe, non
lasciandolo morire di sete nel deserto:
riprendere-riscattare-redimere.
Non dovrò neppure essere teologicamente impensierito perché, con o senza la Bibbia, so già che
le gambe del pensiero sono “a immagine e somiglianza”.
81
lunedì 21 marzo 2011
GAMBE, PERVERSIONE, SANZIONE
Continua l’articolo di ieri.
L’io-corpo (Körperich) può, sotto la pressione di una minaccia (angoscia), negare il pensiero
come le gambe delle gambe:
solo poi rinnegherà anche le gambe reali, o altri organi per esempio sessuali, senza per questo
negare la percezione di alcun organo.
Ecco perché il feticista potrebbe benissimo fare il ginecologo, e per tutto il resto fare come-se la
differenza non esistesse, ma difendendosi realisticamente dall’accusa di negare nel rinnegare:
ecco perché il cavaliere dell’amore cortese poteva giacere nudo con la dama nuda sullo stesso
letto diviso in due dalla spada, eventualmente dopo una corretta visita ginecologica di Biancofiore
da parte di un Dottor Parsifal ginecologo:
attenzione però ai lapsus dei ginecologi:
come pure al fatto che lo psicoanalista non è ginecologo, né andrologo, né sessuologo.
Non mi va, a costo di sanzione, che la mia esistenza venga rinnegata benché non negata con
colpo alla nuca.
Non mi va neppure che venga dimostrata, il che è pressappoco lo stesso:
trovo che “Dio” nella sua infinita misericordia è sempre stato molto tollerante nei confronti di
coloro che hanno cercato di dimostrarlo.
O anche di cercarlo, povero deus absconditus cioè rinnegato (Pascal):
se cercato diventa un ricercato con avvisi di taglia, dead or alive, presso tutti gli sceriffi della
Contea, morto o vivo a Yuma.
82
martedì 22 marzo 2011
INNAMORAMENTO COME PERVERSIONE, E IL CRISTIANESIMO
Non è casuale che un progresso circa la perversione (tema generale del Corso dell’anno) mi sia
stato reso agevole sabato u.s. quando era a tema l’assenso, con la relazione principale di Glauco
Genga:
la perversione è “qui lo dico, qui lo (rin)nego”.
Dovrebbero essere vigilanti coloro che abusano della citazione perfino laudativa, può trattarsi di
un promoveatur per un amoveatur sconfessante:
io sono freudiano perché “rimozione” è ormai mia osservazione, mio lessico, mio concetto, idem
“pulsione” anche dopo ribattezzata come legge di moto o pensiero della legge (le gambe delle
gambe), idem “inconscio” come il pensiero in fuga sotto le bombe dell’angoscia.
Freud è stato largamente sottomesso a perversione:
un esempio di applicazione a Freud della perversione come sconfessione o rinnegamento, è il
parlare di “lutto patologico”, mentre egli ha scritto Lutto e melanconia proprio per distinguere il
primo come normale e la seconda come patologica:
le pene d’amore da fini l’amour non sono lutto e finiscono come melanconia.
Il mio suaccennato progresso riguarda l’innamoramento come perversione dell’amore (“qui lo
dico, qui lo (rin)nego”):
1. se anche nell’innamoramento può darsi sacrificio (cosa del tutto diversa dal procurare favore),
non c’è in esso lavoro di produzione di beneficio attivante il partner, di cui è rinnegata la stessa
esistenza (caduto l’innamoramento si dichiarerà di trovarsi di fronte un estraneo);
2. non ha a che fare con il sesso (la differenza), che quando è presente non deve nulla
all’innamoramento:
l’innamorato è sempre un Parsifal, un caballero con un altro caballero mascherato anche
biologicamente da Biancofiore.
C’è stato un inevitabile benché indesiderabile “merito” storico del cristianesimo
- intendo quello che si proponeva come rivoluzione proprio quanto all’“amore” precedente o
innamoramento -,
consistito nel portare la perversione su grande schermo nel proprio stesso seno:
innamoramento come modello dell’amore divino, scenario propizio all’amore cortese, pedofilia,
nozze mistiche, amore come abbraccio (tenero o consolatorio), Barocco come “non è vero niente”
(“La vita è sogno”), l’uomo vecchio conservato sotto orpelli di uomo nuovo (non ripeto i quattro
articoli dell’uomo vecchio):
in generale, censura del pensiero.
E’ proprio il caso di dire che la celebre frase paolina - “Dove abbondò il peccato, sovrabbondò la
grazia”, Rm. 5, 20 - è vera anche all’inverso:
dove abbondò la grazia, straripò il peccato:
trovo indicato il verbo “stra-ripare” perché non si tratta più dell’alveo del delitto comunemente
noto e perlopiù codificato, ma di una sua stra-elaborazione debordante che si presta perfino
all’odore di santità (masochismo, melanconia, sadismo nella formazione reattiva).
Dalla perversione metteva in guardia già Gesù nel detto “Il vostro discorso (lògos) sia sì o no, il
resto viene dal malvagio”, Mt 5, 37:
83
non ho prove che Freud conoscesse questo detto, ma lo ha discorsivamente praticato in generale
e anzitutto riguardo alla perversione.
84
mercoledì 23 marzo 2011
VABBE’, O IL GERGO DELLA PERVERSIONE
Il gergo della perversione è stra-ripante (vedi ieri) sopra la terra del linguaggio, che poi occupa a
precipizio come nel disastro del Vajont:
“vabbe’ ”ne è un esempio, così come “non prenderti troppo sul serio” eccetera, e ognuno faccia
estensivamente le proprie scoperte sui virus del linguaggio:
si potrebbe ripercorrere l’intera storia della filosofia per ritrovarvi questo gergo confuso con il
linguaggio.
Non è la stessa cosa dell’errore:
l’errore diventa perversione quando c’è indisponibilità a priori al riconoscerlo.
Per esempio io ne ho appena commesso uno (ieri), scrivendo “Le pene d’amore da fini l’amour
non sono lutto e finiscono come melanconia”:
ora, è sì vero che finiscono come melanconia manifesta, ma la melanconia presiedeva già
all’innamoramento, in cui l’altro è anticipatamente sostituito da un oggetto astratto e rinnegante,
l’altro c’è ma non c’è:
esempi correnti: una donna sostituita da La Donna, un bambino sostituito da Il Bambino o
“scarrafòne”:
è la funzione dell’Ideale, Oggetto incombente che non bada ai morti e feriti che lascerà sul
terreno.
Sono patriottico perché riconosco e rispetto il mio paese in quanto la sua esistenza è costituita
dalla sua Costituzione che designa l’universo giuridico dei singoli italiani, e non perché ho l’Ideale
“Patria” con la sua estesa contabilità novecentesca in morti e feriti:
il Diritto, non la morale separata da esso, né il cuore, risolve dal razzismo, dovrei dire meglio
l’apartheid.
85
giovedì 24 marzo 2011
LURIDO M…
Insisto:
Parsifal, o altri cavalieri antiqui, allorché stende la spada divisoria sul letto in cui giacciono lui e
Biancofiore nudi, è semplicemente un lurido maiale.
Infatti uno può essere tale sia nel fare che nel non “fare sesso”:
è ciò che non saprebbe dire la morale tradizionale, occultamente inquinata com’è dalla
perversione:
nel comportamento, lurido è il pensiero perverso intorno ai sessi con tutte le opposte
conseguenze comportamentali, come pure lurido è il pensiero ostile al pensiero come tale ossia la
perversione in generale.
La perversione non è anzitutto sessuale, è discorsiva, e come tale si può rintracciare in ogni dove
al di sopra di ogni sospetto:
compresa la storia della Filosofia, che è un mare nostrum non pacifico in cui si è affacciato come
Filosofia anche il pensiero di Freud.
Occasione per rammentare la triplice norma della Società Amici del pensiero:
1° amicizia per il pensiero, aut 2° indifferenza per il pensiero (nevrosi), aut 3° ostilità per il
pensiero (perversione):
da quest’ultima cade psicosi, di cui quella da manicomio è solo la parte minore (“non tutti i matti
sono in manicomio”).
Ho prescelto la parola “lurido” per fare contrasto con la parola “puro”, che può essere
luridamente inquinata:
Parsifal, spassionato e disinteressato, precede I. Kant nel suo purificare per rinnegamento di
passione e interesse:
vero che non uccide-nega fisicamente Biancofiore, ma la rinnega come se questa non fosse.
Tutti quelli che sproloquiano sulla morte, e sul senso della vita per paragone con la morte,
farebbero bene a occuparsi dell’omicidio perverso:
rivisitare a questa luce il V Comandamento.
Mi è capitato che qualcuno rinnegasse la mia esistenza, e troppo rare volte ho denunciato il fatto:
il perdono ha senso perché fa seguito alla denuncia del fatto, altrimenti è rinnegamento del fatto
(è l’idea corrente di perdono).
86
venerdì 25 marzo 2011
ICARO, O LA PSICOSI
E … Splash!, soprannome di Icaro:
e dire che papà Dedalo aveva inventato le ali solo per scappare di prigione, non per avvicinarsi al
sole, millantato da Platone come analogia di “Il Bene”.
Perché Icaro fuso dal Bene su-su è annegato nel mare della psicosi giù-giù?:
non sembrerebbe per colpa del papà, che in fondo voleva solo scappare di prigione, né della
mamma di cui sappiamo troppo poco, la schiava Naucrate.
Forse, tra papà prigioniero e mamma schiava, il tema “liberazione” è stato super-valutato cioè
super-egoico, donde su-su
- dalla nevrosi non ci si libera sopraelevandosi -,
e/o perché gli mancava il filo di Arianna - direi meglio che Arianna fa parte del filo -, oppure
perché gli era rimasto in testa il labirinto ma non l’uscita.
Ora, tutti dovrebbero sapere che per disegnare un labirinto si parte dall’uscita, ossia che non c’è
labirinto ma solo labirintite (o labirintosi come nevr-osi).
A proposito, nella Rivelazione cristiana il Padre cerca una donna per non uscire di testa come
Dio o Narciso, e per non sbagliare la mira ci fa un figlio:
“Dio” è il Padre uscito di testa.
“Uscire di testa” si dice “fuori come un balcone” o “sbarellato”, o anche “trascendenza”:
è il pensiero, quello che ci sta con la testa, a essere trascendente:
lo è anche quando, nella patologia, è fuori come un balcone.
87
sabato-domenica 26-27 marzo 2011
SABATO-DOMENICA 26-27 MARZO 2011
in anno 154 post Freud amicum natum
Trascendentiam in terris
Servirà riferirsi alla Libia del momento.
Proseguendo il finale dell’articolo di ieri, se scrivessi un’Enciclica avrebbe questo titolo - che
dice del pensiero -, equivalente a quell’altro celebre (1963) ma terminandolo con:
hominibus bonae voluptatis:
rarissimi.
(segue).
Manco di tempo per proseguire, e rinvio l’articolo annunciato sostituendolo con una nota non
meno attuale:
Poteri forti?
Duri magari, questo sì, come le nostre patologie (vedi Vite fragili, venerdì 18 marzo), ma forti
cioè poteri non si può proprio dire:
sembrerebbe applicabile loro il detto “non sanno che pesci pigliare”, ma non per varietà di pesci
(magari!, come al ristorante) bensì per scarsità di pesci (l’alternativa bombardare in Libia/non
bombardare il Libia è scarsità):
la crisi economica mi sembra ormai un alibi globale.
Qualcuno se ne è accorto, ma ha saputo soltanto proporre l’Idea più nemica degli uomini, nonché
vecchia e marcia, l’Utopia (Platone, Th. More) come governo di uomini saggi e capaci (ma come
selezionati?).
Il Governo italiano attuale ha un’unica virtù, che è una virtù unica:
nel suo non prendere alcun pesce rappresenta tutti gli altri Governi avanzatamente e
categoricamente.
Anche questa storia di sbarbine al piano sotto non fa scandalo ma documenta impotenza:
virtuosa Ruby, che ne ricava il massimo profitto senza versare una goccia di sangue.
P S Platone a Troia
Pesco l’espressione “Poteri forti” dalla prima pagina di un giornale di oggi:
ma i giornalisti non dovrebbero essere pagati per dirci news?, cose nuove, e non per servirci
pesci vecchi, quelli che dopo tre giorni puzzano.
Per la verità, mangiamo pesci che puzzavano già tre millenni fa:
dico tre millenni e non due e mezzo, per accostare cavallo di Troia e Platone.
88
lunedì 28 marzo 2011
DEBILITA’ NON VIZIATA
E’ così che definisco la democrazia, ragionevole debilità non viziata, irrinunciabile ma viziabile:
mantengo che è bene mantenerne la conquista - contro l’Utopia -, nei limiti individuati da W.
Churchill e già da A. de Toqueville nell’800.
In essa è ineludibile l’idea che la democrazia è per i poveri, mentre i ricchi si regolano
diversamente:
i poveri sono solo poveri, non sono belli.
La sua equivocità sta nel fatto che essa è buon habitat per l’uomo vecchio - 1. 2. 3. 4., ne parlo
da tempo - come la Baggina:
ma ne è habitat quanto l’Utopia, il Governo di quei pochi che “se ne intendono” per tutti, distinta
Baggina anch’essa dell’uomo vecchio:
è di gran lunga preferibile la democrazia nella sua debilità compatibile.
Però allo stato dei fatti è anche ragionevole habitat per le poche tracce esistenti di uomo nuovo:
così che Freud poteva sì scrivere - della “bella libera magnanima Inghilterra” in cui aveva
trovato riparo dal nazismo - che in essa egli era libero di “parlare e scrivere”, però non concedeva
che in essa egli fosse anche libero di pensare (ossia l’uomo nuovo), tanto da aggiungere “stavo
quasi per dire: pensare”.
Freud è una delle tracce di uomo nuovo.
Nella democrazia sguazza la perversione, l’ultima versione dell’uomo vecchio:
democratica ma intollerante, sprezzante con sogghigno sorridente:
fate attenzione a sorridere, anzitutto ai bambini che sono seri, li offenderete.
Ma l’Utopia con la sua eugenetica, insieme alla perversione, può farsi strada in panni
democratici, baldanzosamente indossati dai nuovi Ideologi, quelli delle Neuroscienze:
nulla ho da ridire sulle Neuroscienze, al contrario, da quel persuaso materialista e biologista che
sono:
l’uomo è biologico non animale, ma questa massiccia distinzione sembra sfuggire.
Rammento che è stato Platone a inventare perfidamente l’Utopia quanto l’eugenetica.
Ma questi Ideologi mirano a far credere che il gusto per il caffè, e così tutto quanto, è
geneticamente determinato-dato, un’idea che a un onesto neuroscienziato non verrebbe neppure da
porre tra le sue ipotesi scientifiche, idem per la musica di Mozart o il gusto sessuale:
per i programmi di eugenetica non c’è più bisogno del Nazismo, ormai ridotto a sperimentazione
collettiva inevoluta, manesca e autoritaria (debole parola!).
Ci sono oggi giuristi che cercano di compromettere con le Neuroscienze perfino il Diritto.
L’idea stessa di “intelligenza” artificiale è stupida (nel migliore dei casi), semplicemente perché
l’intelligenza è artificiale, come lo è il gusto per il caffè, lo champagne, i sessi, la lettura, la
matematica, l’informatica e tutto quanto:
89
la libertà è artificio, bene rappresentata dalla magnifica espressione “farsi la bocca”, buona per
tutte le stagioni e i genotìpi:
i geni non fanno la bocca ma lasciano liberi - non perché siano democratici - di farsela:
non fanno la bocca come non fanno la lingua.
L’Ideologia neuroscientifica è teologica, tutto è dato, tutto è grazia:
ma la libertà, come pensiero, non è un dono.
90
martedì 29 marzo 2011
PERVERSIONE E SANZIONE
[Poi riprenderò lunedì 4 aprile.]
So di avere raggiunto un grado di ricapitolazione e condensazione molto alta, forse insuperabile,
con la triplice Norma fondamentale:
1° amicizia per il pensiero (normalità o salute), vs 2° indifferenza per il pensiero (nevrosi), vs 3°
ostilità per il pensiero (perversione):
A. essa ricapitola e condensa:
1. il pensiero de natura sub-ordinante la psicoanalisi (Freud);
2. la coppia sinonima salute-salvezza;
3. ciò che si dibatte in millenni di pensiero detto Filosofia:
Freud è stato laboratorio filosofico in questo dibattito, senza l’infame distinzione
Psicologia/Filosofia;
B. è la Norma fondamentale di un legame sociale, che ho chiamato Società Amici del Pensiero:
potrebbero essercene adepti di cui ignoriamo l’esistenza;
C. distingue uomo vecchio, o homo pathologicus, e uomo nuovo;
D. nella sua semplicità è intelligibile a ognuno, a portata di mano intellettuale:
l’intelletto è mano o con-cetto, cum-capere, ma solitamente (patologicamente) l’intelletto non è
prensile bensì mente-catto.
Questo patto, patto di lavoro
- che è anche norma giuridica la cui sanzione è solo giudizio senza esercizio della violenza
quantunque legittima -,
è unilaterale fino alla solitudine, perché sono io a porlo, sovranamente:
quanto basta per accusarmi di prendermi per “Dio”, il che è pura verità (“a immagine e
somiglianza”):
verità di un operaio cioè produttore in questo patto.
C’è chi lo pone come me, e ciò lo fa mio compagno, anche lui o lei “Dio”, senza esclusiva mia o
sua:
l’esclusiva è la pretesa psicotica, e fa diagnosi differenziale.
C’è anche chi, questo patto, lo ha solo sottoscritto, domandando l’affiliazione alla Società Amici
del Pensiero, e va bene anche così:
egli non è obbligato a nulla, tantomeno forzato neppure per forzatura suasiva, voglia e tempi
sono suoi.
L’unica intolleranza che mi concedo (molto raramente) è quella, dovuta, nei confronti
dell’intolleranza consistente nella perversione o sconfessione della volontaria sottoscrizione (“ci
sono ma è come se non ci fossi”):
la sconfessione o perversione è un’ostilità sorridente-ammiccante, da segnalare-sanzionare
(giudizio) come tale.
91
In effetti mi è appena capitato di sanzionare un atto di sconfessione, che è un atto molto comune
(“chi è senza peccato …”), senza il narcisismo del “grande peccatore”
- sulla gravità della banalità ci ha istruiti Hannah Arendt, e la banalità è anche democratica -,
senza mandare all’inferno, espellere o depennare.
Questa Norma è per chi l’ha presa, con-cetta.
A lunedì 4 aprile.
92
lunedì 4 aprile 2011
LABORATORIO FILOSOFICO FREUDIANO
Freud ha rinnovato, anzi rivoluzionato, la Filosofia:
non glielo perdona nessuno, e non siamo perdonati noi che facciamo lo stesso.
Inauguriamo oggi il
Laboratorio filosofico freudiano
a cura di Vera Ferrarini.
93
martedì 5 aprile 2011
LA BAGÒDA
Faccio uso, con simpatia ma senza autocompiacimento per una facoltà generica, di un fatto
d’infanzia di cui non ho ricordo ma solo l’informazione ricevutane dai miei genitori:
all’età di quattro anni chiamavo la vacca, chissà perché, “bagòda”, un’invenzione grammaticale.
Non mi risulta che i miei genitori si siano persi nel compiacimento per il loro inventivo caro
frugoletto, ed è stato un bene perché la mia inventiva era appunto un semplice caso di facoltà
generica, e già adulta nel senso di superiorem non recognoscens:
un adulto sarebbe veramente adulto se recuperasse la facoltà già presente nell’infanzia:
ma non lo fa, e ciò rende infantile lui.
Con o senza N. Chomsky, e all’occorrenza contro di lui, ho più volte osservato che a due anni di
vita il bambino ha superato Mozart due volte.
L’eventuale sorrisino compiaciuto dei miei genitori sarebbe stato un caso offensivo di “amore”
oblativo sadico, o “formazione reattiva”, infantilismo loro per infantilizzare cioè ammalare me:
perversione come sconfessione della mia facoltà linguistica, già adulta come tale.
Da “grandi” con la lingua non ci si permette più niente.
Quante volte ho visto sorridere così!
Faccio l’analista da molti anni, ma quasi mai ho visto riconoscere la formazione reattiva,
sottomissione della nevrosi alla perversione.
94
mercoledì 6 aprile 2011
SEQUESTRO E DIRITTO
Il significato di “Diritto” continua a restare incompreso, non per oscurità scolastica bensì
oscurantista (credevamo di avere superato l’oscurantismo!)
Il Diritto è quell’Ordine in cui non c’è sequestro di persona, o anche quello in cui non ci si dà del
“tu”, neppure in latino in cui c’è solo questo pronome.
Nel “tu” si ama e non si fa altro, si ama nel senso dell’amo, che pesca a gancio, sequestra,
stabilisce un contatto vincolante fino alla fissazione.
Il contatto, sempre sensibile, non è solo tattile - parliamo di mettere le mani addosso -, ma anche
visivo - parliamo di mettere gli occhi addosso -, e anche uditivo - parliamo di mettere le parole
addosso, ossia la principale delle manipolazioni.
Nel Diritto siamo in (almeno) tre: l’uno, l’altro, un Ordinamento valido per ambedue:
il rapporto, se è, non è educativo né oblativo, anzitutto con i bambini.
Mai dare del “tu” ai bambini, anche quando more latino usa così:
e neppure all’amante, perfino facendo l’amore, infatti l’amore andrebbe fatto in latino.
Del resto è noto che i Romani lo facevano molto meglio di noi, così come avevano le terme:
caduto l’Impero, abbiamo passato quindici secoli sudici fisicamente e moralmente cioè la
perversione, fino all’amore cortese o feticismo e alla pedofilia:
le “nozze mistiche” ne sono state la condensazione.
Nell’innamoramento, come nell’amore presupposto materno, c’è sequestro.
C’è un’ontologia del sequestro nella proposizione “Tu sei …” seguito da un predicato:
nel Diritto non c’è predicato ma solo la designazione di un atto nella sua imputabilità, che ci si
augura pregevole non penale.
La psicoanalisi è rapporto (giuridico) senza contatto:
un rapporto non tattile, visivo appena di sfuggita, e quanto al prevalere dell’udito non c’è a-tuper-tu o simmetria bensì uguaglianza nell’asimmetria.
La psicoanalisi riscatta sequestrati, spesso collaborazionisti dello stato di sequestro.
I matrimoni non riescono quasi mai perché quasi sempre i due confondono il legame o coniugio
con il contatto, e contattano-infettano i figli.
Il vero problema umano non è la schiavitù ma il sequestro:
la Modernità se n’è accorta a malapena, non ha risolto l’oscurantismo.
95
giovedì 7 aprile 2011
SEQUESTRO E DIRITTO (bis)
L’articolo di ieri è quanto mai politico, se confrontato con l’alto rischio di antigiuridicità nel
nostro paese, con le sue nere conseguenze:
il fatto è che il Diritto inizia prima, e proprio per questo parlo di un Primo diritto a sostegno anzi
sussidio (ecco la sussidiarietà) del Secondo, quello comunemente inteso:
l’attentato al Diritto non viene da Attila, Gengiz Khan o dai Panzer ma dall’amore dell’amo con
il suo sequestro.
Il sequestro inizia dal bambino e prosegue incessante:
la vecchia espressione “dalla culla alla bara” designa sequestro (come già la Sfinge di Edipo Re).
Qui il peccato (proprio così: peccato) è generale, basti pensare all’orrore dell’espressione
“Partito dell’amore”, che le Opposizioni nostrane non hanno affatto saputo criticare:
nessuna voce in esse ha saputo semplicemente osservare che l’espressione è insensata e
intrusiva, sequestrante, che nessun Partito o Governo, anche di sinistra, ha titolo o competenza a
mettere le mani sull’amore, che le mani sull’amore sono l’amore dell’amo.
Giù le mani dall’amore e dalla felicità!, mi riferisco anche all’espressione “Partito della felicità”
nata su un’altra sponda politica:
insomma nel peggio siamo sempre bipartisan.
La “Politica” con virgolette ha il modesto compito di occuparsi di un piccolo pacchetto di affari
per favorire la, diciamo così, viabilità stradale dell’intera popolazione:
per il resto deve tenere giù le mani dalla … Politica senza virgolette (non dal “Privato”), cioè dal
principale e sempre maggioritario pacchetto di affari umani, che come tale sta in capo a ciascuno,
così come a ciascun legame sociale liberamente e legittimamente costituito:
è questa Politica con il suo Diritto a sussidiare la “Politica” con il suo Diritto:
invece il rapporto di sussidiarietà viene sempre invertito.
E’ invalsa, ahimè, la distinzione Politica/Cultura, che mi risulta più praticata nella “Sinistra”:
qui si censura che l’atto intellettuale, come tale linguistico, e l’atto artistico, come tale
intellettuale, è politico.
Ci sono stati tempi e paesi in cui l’atto intellettuale è stato perseguitato perfino ferocemente, con
roghi di libri e perfino dei loro autori:
ora, pur detestando senza concessioni i regimi autoritari, è il caso di riconoscere che solo loro
hanno saputo riconoscere come politico l’atto intellettuale:
e in effetti la Cultura distinta dalla Politica è ambito e dimensione di censura ancora più radicale
di quella dei regimi autoritari.
Rammento il solo titolo freudiano Il disagio nella Cultura, che produce il disagio della Civiltà.
96
venerdì 8 aprile 2011
ONORA IL PADRE E LA MADRE
Sto per andare ad Ancona dove si svolgerà un breve Convegno su “Il superiore interesse del
minore” 36, in cui interverrò con il titolo “Onora il padre e la madre”.
Da bambino, se aspettavo che qualcuno proclamasse il mio superiore interesse come minore
“stavo fresco!”, come si dice “al fresco” cioè imprigionato.
“Pensionante” è l’epiteto veridico migliore che ho ricevuto da mia madre, e in esso rintraccio
dell’amore in quanto buon atto linguistico:
e infatti l’essere un bambino di strada è stato la mia migliore esperienza d’infanzia, cui
corrispondeva appunto il pensiero della famiglia come pensione o albergo;
facevo anche di peggio, per esempio auspicavo che i miei genitori si separassero perché così
avrei avuto due case, e senza che dovessi scegliere per l’uno o per l’altro (una diatriba tipica e nota).
Pensieri così li auguro a tutti i bambini:
essi sono semplicemente corretti, perché sganciano dall’amo o idea falsa di essere vincolati da
un patto famigliare che invece c’è stato soltanto fra i genitori;
e sgancia dall’amo ancora più falso che i figli devono amare i genitori, anche se questi li hanno
am-ati, sequestrati.
Quanto all’amore si vedrà, se c’è stata eredità.
Ecco dunque il 4° Comandamento:
che non dice affatto di amarli bensì di onorarli, anche quando meriterebbero di essere disonorati
per averci am-ati:
meglio onorarli, altrimenti ci si fissa am-andoli a nostra volta.
Tornerò su se, quando, a che condizioni vi sia rapporto coniugale.
Ho poi da ridire sulla parola “superiore”.
36
“Il superiore interesse del minore”, Ancona sabato 9 aprile, Palazzo di Giustizia.
97
sabato-domenica 26-27 marzo 2011
SABATO-DOMENICA 9-10 APRILE 2011
in anno 154 post Freud amicum natum
Habeas corpus pueri
Informavo ieri di un Convegno ad Ancona, il mio intervento al quale apparirà presto con questo
titolo.
In tale occasione ho afferrato bene il mio precedente gusto per i due bambini (angeli) ai piedi del
dipinto di Raffaello Madonna Sistina, oggi a Dresda, apprezzato e commentato da Freud:
due bambini normali
- li ho anche chiamati scugnizzi per l’aria dis-incantata, o anche per nulla affascinati o stupefatti
o sequestrati -,
che osservano la scena “sacra” attrezzati del proprio pensiero prima di pronunciarsi, ossia appunto
normali.
La forma di esistenza del bambino appartiene, o alla libertà di questo pensiero, o al suo sequestro
nell’ontologia predicativa della frase “Tu sei …”, segua ciò che si vuole anche lo scarafaggio
(“scarrafòne”) di F. Kafka di cui ho parlato a lungo:
ho già detto che è l’amore dell’amo (avete mai strappato l’amo di bocca al pesce?)
Tale ontologia è sequestrante anche quando il predicato di “Tu sei” è “figlio”, ogni volta che
questa non è una parola sinonima di “erede”:
e senza che la frase “Tu sei mio erede” sia a sua volta ontologica, perché è solo un’abbreviazione
di “La tua relazione con me è definita dall’eredità” (osservo che la Bibbia tutta è con me).
Mi è stato facile ripetere che con i bambini bisognerebbe fare come i Re Magi, regalare non
orsetti di pélouche ma oro incenso e mirra (piuttosto niente).
Ho anche detto e ripetuto che la coppia Diritto/Psicologia, con i suoi balletti “interdisciplinari” 37
dovrebbe sparire (ma non ci conto), perché la Psicologia è solo ontologia mascherata, sequestrante,
mentre la vita psichica è come tale giuridica.
Tocca al Diritto cioè a tutti pensare lo habeas corpus pueri, del bambino generalmente
sequestrato.
In tale Convegno ho avuto modo di apprezzare la relazione dell’Avvocato Gianfranco Dosi, che
ha introdotto criticamente l’espressione, che faccio mia, “cultura puerocentrica”, a proposito di
recenti tendenze del Diritto nei confronti del bambino.
Il puerocentrismo è una brutta invenzione di Ivan Karamazov nel suo patetico-patogeno discorso
sul bambino, pura psico-ontologia.
L’espressione ormai invalsa “superiore interesse del minore” è solo un caso di promoveatur ut
amoveatur.
37
Idem per i balletti interdisciplinari Filosofia/Psicologia o Filosofia/Psicoanalisi: vedi il “Laboratorio filosofico di
Freud” a cura di Vera Ferrarini.
98
Restiamo ancora lontani da Copernico, che non sostituiva l’eliocentrismo al vecchio
geocentrismo, semplicemente liberava dal centrismo per promuovere la relatività (poi Newton).
Diritto è relatività non fisica, senza centro.
PS
Non mi privo di una battuta pertinente, ossia che le tre persone della Trinità vivono del massimo
relativismo a tre (genitus, procedit), mentre la Teologia non ne ha mai voluto sapere, e Dante ne ha
rappresentato l’amore in un ridicolo innamoramento a tre.
99
lunedì 11 aprile 2011
GLI SCUGNIZZI DI RAFFAELLO
Ne ho detto ieri, l’accento non essendo sulla povertà ma sull’essere anzitutto bambini di strada, o
di piazza, o di foro, che pensano prima di pronunciarsi:
in loro non c’è debolezza infantile, o psicologia dell’età evolutiva.
Circa la figura di Gesù, non è il solito Gesùbambino autistico col pisellino, destinato a
feticistiche nozze mistiche con la Santa:
e non è neppure un bambino (“s-pensierato” questo?):
a ben vedere è un uomo seduto in poltrona che con discernimento ascolta e guarda qualcuno
prima di pronunciarsi.
Circa la figura della Madonna, leggere i passi di Freud che seguono (Lettere alla fidanzata, 20
dicembre 1883).
Freud scrive alla fidanzata Martha:
«sapevo che vi era anche una Madonna di Raffaello e finalmente la trovai (...) con molta gente in
silenziosa meditazione davanti a essa. La conosci certamente, la Sistina. (...) Da quel quadro emana un
incanto a cui non ci si può sottrarre (...) Quella di Holbein non è né donna né fanciulla, la sublimità e la pia
umiltà non permette alcun dubbio sulla sua destinazione, quella di Raffaello invece è una fanciulla, cui si
potrebbero dare sedici anni, e guarda con tanta freschezza e innocenza verso il mondo; e, un po’ contro la
mia volontà, mi venne in mente che doveva essere stata una affascinante creatura umana, che risvegliava la
simpatia, e non del cielo ma della nostra terra. A Vienna questa opinione è stata respinta come un’eresia;
dato il breve tempo mi sarebbe sfuggita un’ampia pennellata attorno agli occhi, che dicono sia magnifica e
ne faccia appunto una Madonna».
S. Freud, Lettere alla fidanzata, Boringhieri, Torino 1990, p. 71.
100
Martedi 12 aprile 2011
PSICO(ONTO)LOGIA SACRA
Madonne da incubo e varianti, Gesùbambini autistici e varianti, Gesùadulti improponibili e
varianti, eccetera, tutta una galleria dell’arte sacra come tunnel senza fine.
Un tunnel di duemila anni con eccezioni, tra altre quella del Raffaello di ieri e del Tiziano
riproposto oggi, ambedue commentati con la normalità dell’eccezione da Freud (Lettere alla
fidanzata) a paragone con l’agghiacciante Holbein qui sotto.
La Psicologia è secolarizzazione della psico(onto)logia sacra.
Vedere senza credere, il vero miscredente crede prima di vedere (o udire, o leggere come casoprincipe del vedere).
Madonna di Holbein (e particolari)
101
Tiziano, Cristo del Tributo
Freud scrive alla fidanzata Martha del suo viaggio a Dresda:
«Trovammo infine la galleria dei quadri e vi passammo un’ora, i più vecchi per riposarsi, io per
riportarmi a casa qualche fugace impressione dalla famose opere d’arte. Credo di aver acquistato qualcosa
di permanente (…). In un piccolo vano laterale, scoprii quel che doveva essere, per il modo in cui era
esposto, una perla. Guardai, era la Madonna di Holbein. Conosci quel quadro? Davanti alla Madonna
stanno inginocchiate alcune brutte donne e una ragazza piccola e senza grazia, a sinistra un uomo con il
viso da monaco che tiene un bambino. La Madonna ha un bambino in braccio e, dalla sua santità, guarda
giù verso gli oranti. Mi infastidivano i visi volgari e brutti delle persone ma seppi poi che erano i ritratti
della famiglia del borgomastro di X che aveva ordinato il quadro. Anche il fanciullo malato e deforme che la
Madonna tiene in braccio, non è affatto Gesù bambino, bensì il povero figliolo del borgomastro, al quale
questo quadro avrebbe dovuto arrecare la guarigione. La Madonna, poi, non è molto bella, gli occhi sono
infuori, il naso lungo e sottile, ma è la vera regina del cielo, come l’ha fantasticata lo spirito dei pii tedeschi.
Cominciai a capire qualcosa di questa Madonna. Ora sapevo che vi era anche una Madonna di Raffaello e
finalmente la trovai (...) con molta gente in silenziosa meditazione davanti a essa. La conosci certamente, la
Sistina. Quando mi fui seduto il mio pensiero fu “se tu fossi con me”. Circondata da nubi, formate tutte da
testi di angioletti, la Madonna sta in piedi con un bambino con gli occhi scintillanti sul braccio, da una parte
San Sisto (oppure papa Sisto) guarda verso l’alto, dall’altra Santa Barbara guarda in giù verso i due
magnifici angioletti che si trovano in basso alla fine del quadro. Da quel quadro emana un incanto a cui non
ci si può sottrarre, ma anche contro quella Madonna avevo una importante obiezione. Quella di Holbein non
è né donna né fanciulla, la sublimità e la pia umiltà non permette alcun dubbio sulla sua destinazione, quella
di Raffaello invece è una fanciulla, cui si potrebbero dare sedici anni, e guarda con tanta freschezza e
innocenza verso il mondo; e, un po’ contro la mia volontà, mi venne in mente che doveva essere stata una
affascinante creatura umana, che risvegliava la simpatia, e non del cielo ma della nostra terra. A Vienna
questa opinione è stata respinta come un’eresia; dato il breve tempo mi sarebbe sfuggita un’ampia
pennellata attorno agli occhi, che dicono sia magnifica e ne faccia appunto una Madonna. Un altro quadro
mi ha incantato, il “Cristo del Tributo” di Tiziano, che conoscevo già senza averlo notato particolarmente.
Questa testa di Cristo, mia cara, è la sola verosimile che possiamo pensare avesse un tal uomo. Mi è
102
sembrato, anzi, di dover credere che egli fosse stato davvero così importante, perché la sua
rappresentazione è così riuscita. E in tutto ciò niente di divino, un nobile volto umano assai lontano dalla
bellezza, e severità, interiorità, profondità, una mitezza superiore, una passione profonda; e se tutto ciò non
si trova in quel quadro, allora non esiste la fisiognomica. L’avrei portato volentieri via, ma c’era troppa
gente: inglesine che copiavano, inglesine che stavano a sedere e parlavano sotto voce, inglesine che
camminavano e guardavano. Dunque, me ne sono andato via commosso. »
S. Freud, Lettere alla fidanzata, Boringhieri, Torino 1990, p. 70-71
103
mercoledì 13 aprile 2011
“TU SEI … ” (INTELLIGENTE), OVVERO IL SEQUESTRO DI PERSONA
L’“ontologia”, finché riguarda gli enti della natura o gli enti matematici, passi, ma quando
riguarda noi è la nostra condanna:
essa ha la forma “Tu sei …”, segue predicato o sequestro.
Considero ora il predicato “intelligente”, di cui descrivo gli effetti funesti.
Ricordo bene casi di compagni di liceo, i cui genitori predicavano il figlio, il loro caro figliolo,
come “intelligente”:
giunti all’Università, alcuni che ci erano cascati, sequestrati, non hanno più combinato niente a
partire dal non studiare (essendo “intelligenti” il successo doveva derivarne senza lavoro), e poco
dopo sono andati a rotoli.
Quante volte, avendo tratto delle conclusioni per mezzo del mio lavoro, sono stato ingiuriato
come “intelligente”!:
osservo che è un’ingiuria perversa per sconfessione del mio operato o lavoro e annullamento
delle mie conclusioni.
Narciso, questo deficiente (“dementia”) nelle sue deiezioni è convinto della sua intelligenza, e
non lavora, anzitutto con il pensiero.
“Tu sei!” (onnipotente e onnisciente) Poverodio!
J. Lacan quando voleva liquidare qualcuno gli diceva “Quanto sei intelligente!”
Potrei tessere considerazioni analoghe su fanciulle predicate “belle”.
104
giovedì 14 aprile 2011
MEDIOEVO ATTUALE E FUTURO
Continuo a leggere due e più giornali al giorno, ascolto i telegiornali e i talk show politici, ma
ormai sbadiglio di governo e opposizione, vecchio mondo, uomo vecchio (1° 2° 3° 4°).
Non è che le masse sono disamorate della politica, è che non c’è politica di cui amorarsi come
non c’è pensiero.
Che non c’è pensiero - meglio: che non ci deve essere pensiero - è la lezione unica della
Psicologia sempre più colonizzata dall’ideologia neuroscientifica.
Dato l’inizio del nuovo Medioevo in senso illuminista (secoli bui, oscurantismo) press’a poco a
metà Novecento, quando si è iniziato a negare la definitiva inaugurazione della Modernità a opera
di Freud:
colui che anche nel pensare male ravvisava un atto dell’io cioè imputabilità, ossia che c’è sempre
mobilitazione anche nella fissazione, inibizione, coazione, perversione, catatonia, in tutte le loro
forme cliniche così come civili o discorsive.
Anche nel peggio, l’io è sempre una risorsa, e negarla è il nuovo oscurantismo.
Ripeto da anni che la Modernità tarda, e per mostrare i miei colori nel suo senso sto cercando di
fomentare una Società di Amici del Pensiero:
che è un programma non previsto dalla Divina Provvidenza, semplicemente perché essa non
provvede(-pensa) a ciò cui spetta a noi provvedere(-pensare).
105
venerdì 14 aprile 2011
TRASPORTO O RICATTO AMOROSO
Si dice “amore” ma, se si conosce l’italiano, si pronuncia “trasporto”, forma sostantivale del
verbo transitivo “trasportare”, sinonimo di “trasferire”:
la parola “amore” diventa finalmente non indispensabile, e perfino equivoca (da millenni).
E’ l’operazione linguistica di Freud sull’amore:
c’è Liebe perché c’è Űbertragung.
Vero che non basta il trasporto da Ministero dei Trasporti perché, nell’accezione per cui questa
parola definisce senso e significato di “amore”, il trasferimento è un bonifico che a sua volta non è
un dono ( è l’errore più grave) bensì una materia prima elaborabile-accrescibile dal ricevente, e non
necessariamente con ritorno diretto sull’emittente:
l’amore è quello della parabola dei talenti, e cessa di essere il nome di un ricatto “amoroso”,
l’amore dell’amo, i cui danni non sono inferiori a quelli della guerra.
In un Convegno di pochi giorni fa mi è stata ancora rivolta l’obiezione che faccio “filosofia”, che
non parlo del bambino “vero”, perché il bambino “vero” è quello che ha bisogno di amore:
- ma almeno mettiamoci un po’ di dignità logica, e riconosciamo che si tratta di domanda
d’amore come precisava J. Lacan -:
ebbene no!, il bambino della domanda d’amore esiste sì, ma è quello già malato, sequestrato, e
consegnato all’angoscia perché segnato dalla paura di perdere un Oggetto detto “Amore” che non
esiste:
un Oggetto designato da una parola priva di senso e significato, oscuramente depositato nel
caveau vuoto di un Altro che a sua volta ha perso esistenza in quanto un tale caveau vuoto.
106
sabato-domenica 16-17 aprile 2011
SABATO-DOMENICA 16-17 APRILE 2011
in anno 154 post Freud amicum natum
La patacca di Pascal
Scrive B. Pascal nei Pensieri:
“Platone, per prepararsi al cristianesimo”:
cristiani o non cristiani che siamo, questa è una tale enormità che preferisco economizzare le
pagine di contumelie che meriterebbe.
[Riprendo dopo l’interruzione di ventiquattro ore].
Dopo una tale enormità, mi vergognerei ad aggiungere altro, ossia sulla patacca della
“scommessa” aggiunta alla patacca dell’ “anima”.
Continuo domani.
107
lunedì 18 aprile 2011
LA PATACCA DI PASCAL E LA PERVERSIONE
Vedi ieri.
Sulla “scommessa” di Pascal arrangiatevi, provo vergogna a esporla, i bassifondi dello spirito mi
ripugnano più dei correnti bassifondi umani.
La scommessa di Pascal con la sua vincita la comprerebbe forse un rigattiere di kitsch dello
spirito, mentre invece un “Dio” avente i poteri giudiziari dell’Ultimo giudizio lo manderebbe
all’inferno per blasfemia.
Il cristianesimo di era moderna è veramente bizzarro, sentite ciò che scrive il cattolicissimo
accademico di Francia Jean Guitton (1901-99):
“Se fosse vissuto ancora […], celibe e senza figli sarebbe probabilmente entrato in qualche
abbazia o certosa. Sarebbe morto così in fama di santità e noi avremmo, nelle chiese della provincia
francese, un altare laterale dedicato a un saint Blaise […]”:
non mi è sfuggita l’involontaria finezza del provincialismo e lateralismo, due caratteri propri
della perversione nella sua opposizione all’universo.
Con la brutalità di un pensare che non è certo il mio, per una volta mi concedo di ringraziare il
Buondio che nella sua infinita misericordia ce lo ha precocemente tolto di mezzo:
se si fosse fatto religioso, probabilmente lo ritroveremmo nella lista dei preti pedofili recenti, una
… nobile vocazione cui tutto il suo spirito lo predestinava 38.
Segnalo la compiuta e nota formulazione pascaliana della perversione:
la scissione, Ichspaltung, tra ragioni del cuore e ragione.
Questo è il medesimo cristianesimo che ha poi promosso una nuova Trinità sostituendola alla
precedente:
Pascal, Kant, Kierkegaard:
non è certo la Trinità di me freudiano, ma mi fa comprendere l’antifreudismo feroce di oggi.
Oggi J. Lacan tende a essere arruolato nell’antifreudismo.
38
So di cosa parlo: non ho nulla contro le “vocazioni”, ma molte volte ho sentito arruolare ad esse con questa
motivazione: “Non sei sposato/a, dunque …”.
108
martedì 19 aprile 2011
PARADISO?: NON VENGO ANCH’IO
Non vengo anch’io, e non vedo chi mi potrebbe imporre “Sì tu sì!”
Di che cosa sto parlando?, ma del Paradiso naturalmente.
Nella vita a me piace operare, benché con pause-interpunzioni:
operare in quanto sensibilità-motricità-pensiero ossia uomo, e se me lo inibiscono non ci vado.
Vorrei ben vedere che cercassero di obbligarmi, oltretutto sarei lì a protestare e questo non se lo
potrebbero permettere;
né potrebbero mandarmi all’Inferno per la contradizion che nol consente.
Il Paradiso pascaliano (vedi ieri), arrossisco intellettualmente alla sola idea di prenderlo in
considerazione, ma anche gli altri non stanno meglio.
Sono tutti eternizzazioni del fallimento umano già variamente sperimentato, ma fissato
nell’istante perché non si abbia tempo di pensare:
beatitudine autistica, contemplazione senza moto, schiere celesti in marcia militare canterina
(ricorda “Non più andrai farfallone amoroso”), bicchiere pieno come un uovo che più pieno non si
può;
viene poi il Paradiso come ricompensa, che è solo un premio di consolazione magari un po’
grasso, mentre io voglio potere (verbo), non fallire, ai benefits penserò da me;
e quello delle Urì, quelle che anche loro nel loro piccolo si inc… come ho appena scritto, e non
ho nessuna voglia di trascorrere l’eternità inseguito dalle Furie;
infine, commenterò un’altra volta il sagacissimo sarcasmo dantesco della paradisiaca “candida
rosa”, evitando il turpiloquio.
In questa spiritosa lettera a Lou Andreas Salomè, Freud dice tutto con la sobrietà che lo connota:
“Me ne sto quassù a gelare sui monti Tatra. Se esistesse un Paradiso freddo lo si potrebbe
trasferire qui, ma in Paradiso deve far caldo, e magari addirittura un caldo che può essere cocente, e
vi deve spirare un tiepido vento, invece della bufera che cerca di strappar via i fogli della lettera che
sto scrivendo. E se si scrive anche in Paradiso, certamente non sarà con indosso un loden.”
(Csòrbato, 13 luglio 1917):
si osserva che anche in Paradiso Freud si vede al lavoro, proprio come Pater meus.
Dicono che uno come me mi ha preceduto, e non sono tanto malintenzionato da dubitarne:
ma se non sta operando
- e logicamente con soddisfazione, diversamente non si vede chi glielo ha fatto fare poverino -,
cioè in quanto sensibilità-motricità-pensiero ossia uomo, ciò può significare soltanto che non è
vero niente, che non esiste né mai è esistito:
come almeno dal Barocco in poi tutti … credono.
Non ricordo neppure più da quando dico che la fede - come giudizio di affidabilità e non
“manfrina” spirituale - storicamente non è mai esistita, contrariamente a quanto si è sempre …
creduto:
l’ha avuta Gesù una volta, in un breve intervallo di tempo in cui ha fatto affidamento sul volere
di un altro per un momento di necessaria sospensione del suo:
109
dopotutto erano una Società Father & Son, con differenza non nel potere ma nella fonte.
110
mercoledì 20 aprile 2011
FALLIMENTO: BANCAROTTA FRAUDOLENTA
Non mi sorprende che il Collega psicoanalista M. Recalcati, e senza disistima da parte mia, sia
giunto alla conclusione che si può solo fare l’elogio del fallimento:
“La psicoanalisi tesse l’elogio del fallimento … Per fare lo psicoanalista bisogna amare le cause
perse”:
ho già parlato di ciò, una volta ricordando la battuta finale di Zorbas il greco.
La mia radicale differenza di prospettiva sta in solido con il fatto che io, che ero tra tutti il più
legittimato a qualificarmi “lacaniano”, l’ho sempre rifiutato e mi sono sempre qualificato
“freudiano”, come del resto lo stesso J. Lacan:
ma è vero, distinguere “lacaniano” da “freudiano” porta a quella conclusione, è la deriva di J.
Lacan qualora autonomizzato da Freud:
al quale J. Lacan si è articolato incessantemente, direi perfino fedelmente malgrado
documentabili infedeltà.
Ho già correlato perversione ed elogio del fallimento 39, ma senza per questo dare del perverso al
Collega:
gli contesto soltanto di non avere protestato lui per primo, come si dice “ohibò”, una volta
trovatosi di fronte a questa conclusione obbligata, e di non essere risalito alle premesse di questa.
La perversione fallisce, scrivevo, anzi è la perversione a fallire:
essa può avere solo la superbia di promuovere il suo fallimento nel fallimento del legame
sociale, o del pensiero (J. Lacan ha mancato questo nesso).
Sto procedendo nell’esplorazione dell’imputabilità, un’esplorazione insospettata dalla nostra
immensa ingenuità:
in questo caso si tratta di imputabilità per fallimento doloso del pensiero, bancarotta fraudolenta
con morti e feriti.
Nella Storia del pensiero c’è molta bancarotta fraudolenta, e parlo di insospettabili e coltivatisi
come tali (la nobile “autenticità”).
39
Mi riferisco al Corso della “Società Amici del Pensiero-Studium Cartello” di sabato 16 aprile sul tema Fallimento,
Testo introduttivo di Maria Delia Contri e Relazione di Luca Flabbi.
111
giovedì 21 aprile 2011
LA PASSIONE DELL’ULTIMO DEI CRISTIANI
Lo ha detto Maria Delia Contri, e io sottoscrivo:
l’ultimo dei cristiani è morto in croce.
Vero che ce lo hanno messo degli Ebrei, ma non basta dire che non sono stati “gli” Ebrei, perché
si è trattato di un gruppo di Ebrei ellenizzanti:
poi la fissa della crocifissione è continuata per venti secoli ad opera di ellenizzanti sempre meno
Ebrei, e sempre più antisemiti.
Infatti doveva essere insopportabile uno che diceva che l’albero, ossia l’ente (“ontologia”), non
si giudica dall’ente ma dal frutto (economia), tutt’uno con l’ammonizione “Non chi dice Signore
Signore …”:
il giorno dopo si è ricominciato con ente e mistero, e siamo ancora qui.
Presto commenterò l’eccellente lavoro di Raffaella Colombo sull’ontologia infame e
crocifiggente di F. Suarez.
C’è stata sì una passione in cui Gesù è stato appassionato, ma quale?, certo non quella
liturgicamente nota con questo nome.
Questa è bensì narrata, ma è stata la tentazione e sola tentazione di Gesù:
la tentazione di Gesù non è stata quella del deserto,
- e tanto meno quella della donna, in cui l’unica tentazione è quella di credere che esista “La
Donna” -,
perché nel deserto si è trattato solo della comica sceneggiatura dialettica di un regolamento di
conti, puntini sulle i.
La passione-passività della sofferenza è tentante perché, insieme al dispiacere, pone in modo
esclusivo e assoluto il corpo al centro dell’universo, come una volta la terra tolemaica, puro oggetto,
fissazione, insomma narcisismo con la relativa demenza, il fallimento come unico successo:
Gesù aveva dunque ben donde dire “passi da me questo calice”, e di volere momentaneamente
passare la mano (“non la mia volontà …”), evitandosi la schizofrenia per appello al Padre.
Il cristianesimo l’ha fatta grossa proponendo il dolore come salvifico, fino al “buon dolor”
dantesco:
la pena del diritto penale non è affatto correttiva, purgatoria, come non lo è il “Purgatorio”
penalistico della concezione medioevale:
ho già scritto che la Psicoanalisi è un sensato purgatorio perché senza pena alcuna.
Non c’è dubbio che Gesù ha avuto una passione-passività, desiderio, quale?:
è l’umanità stessa, sensibilità-motricità-pensiero, qualsiasi “cosa” ci fosse prima, cioè
quell’indeterminatissimo “Dio”, o il “logos” poi sulle gambe, quelle che fanno del logos una cosa
seria:
l’umanità è diventata il suo eccitamento-spinta-vocazione (Drang), vocazione di lui come
soggetto agente (Quelle) per un operare (Arbeit) a meta (Ziel), senza l’ingombro dell’oggetto
(Objekt):
112
umanità come passione in vista della sua conclusione come successo o soddisfazione, esente
dalla diseconomia masochista così tentante nella storia “cristiana”, con le sue derive sadiche e
feticiste, in particolare pedofile.
Indipendentemente dalla credenza, se Gesù ha qualche interesse ovvero se ha qualcosa della
salus (il latino designa inseparabilità di salute e salvezza), ciò consiste nella rivoluzione della
concezione dell’uomo (e dell’amore versus innamoramento):
a fronte del tradizionale considerare l’uomo
- da parte del pensiero comune (enigma della sfinge, vaso di Pandora) come pure della tradizione
filosofica antica (Platone, Budda) -,
come una pena da sopportare in una gestione appena passabile e magari colta del fallimento,
Gesù si presenta come aspirante a diventare uomo e a restarlo attivamente con soddisfazione in
saecula saeculorum, ossia l’impensato radicale dei secoli.
In lui l’occulto di un indeterminato “Mistero” - detto anche “Dio”, ma perché non originario Big
Bang dello spirito? - non designa che un ante-fatto che trova la sua salus nel fatto di accadere come
uomo concludente cioè soddisfatto:
Gesù ha salvato “Dio” per mezzo dell’umanità riproposta per la riuscita vincolando la
soddisfazione, come Freud, a sensibilità-motricità-pensiero.
Per molti anni della mia vita ho rispettato e perfino amato un uomo che, con rigore degno di
miglior causa, al termine della sua vita riusciva ormai soltanto a pronunciare la parola “Mistero”,
morendo in odore di psicosi:
gli sono stato amico inutile nel suo percorso progressivamente opposto al mio, in una prospettiva
occultista-swedenborghiana.
Conosco abbastanza bene Gesù (testi) per sapere che senza questa certezza (“ascensione”) non si
sarebbe nemmeno dato la briga di risorgere
- senza ascensione come desiderio la resurrezione sarebbe stata solo un puerile miracolo divino -,
perché solo un imbecille sarebbe rimasto uomo:
anzi, nemmeno la briga di cominciare, e avrebbe continuato a fare il Poverodio in attesa di
Freud:
d’altra parte non me lo vedo Freud senza un tocco di Gesù.
Buona Pasqua 2011.
(riprenderò martedì 26 aprile)
113
martedì 26 aprile 2011
LUIGI GIUSSANI
Ne ho appena scritto (vedi l’ultimo articolo La passione dell’ultimo dei cristiani, giovedì 21
aprile), scandalizzando alcuni vecchi amici e senza farmene di nuovi:
eppure ne avevo fatto una sorta di rude, o dialettica, apologia logica, loico-laica:
eccola, anche nel suo collegarsi indiretto con il mio autonomo diventare psicoanalista cioè
freudiano.
Ho incontrato Luigi Giussani quando avevo quindici anni in quinta ginnasio (1956), un giovane
prete dalla fresca infantile turbolenza che aveva iniziato la sua impresa da due anni:
all’epoca io ero un “bravo ragazzo di Azione cattolica”:
per me normalizzato in un onesto tran tran cattolico, si è trattato di una specie di via di Damasco
senza caduta da cavallo.
Determinerò ora il suo “carattere” in un solo tratto, senza celare che mi considero il suo migliore
biografo 40.
Nella piattezza pia di un’abitudine presa (ma tradizione non è provincia), questo uomo come un
fulmine a ciel sereno parlava di Gesù come di un “fatto”:
la parola “fatto” è stata la più giussaniana tra tutte, e dire che di trovate lessicali ne ha avute
parecchie lavorando di parole come di aratro 41.
Voglio essere non meno fulmineo nel connotare la scissione iniziale che lentamente doveva
trovare esito in un epilogo soggettivamente, o psichicamente, drammatico:
infatti, vero che il suo pensiero era nel modo più personale tutto condensato su Gesù come fatto,
(non come teologia o morale),
però questo fatto è stato subito scisso dall’essere fatto di pensiero, pensiero sulle gambe, come
pure dall’essere fatto di discorso sulle gambe, diciamo pure logos incarnato.
Separato da pensiero e discorso, Gesù restava solo come una meteora unica, emozionante,
ineffabilmente affascinante, stupefacente:
un’altra parola ipergiussaniana era “stupore”, che ho sempre respinto così come non mi drogo.
La stessa parola “Dio”
- cui io stesso non tengo affatto, perché nelle manifeste proposte intellettuali di Cristo essa si
risolve e perfino dissolve in un progresso del pensiero che la abbandona tra le vecchie storie -,
ha finito per essere sostituita dalla parola “Mistero” 42.
Qui va osservato un beneficio secondario che Giussani traeva dalla scissione, ossia il fatto che il
suo non è mai stato un discorso teologico 43 (proprio come non lo era il discorso di Gesù):
40
Appena morto il 22 febbraio 2005, ho scritto su di lui un breve saggio Luigi Giussani e il profitto di Cristo, che ho
reso noto a un indirizzario scelto.
41
Questa similitudine non è mia, ma di un giornalista del Corriere che lo intervistò diversi anni fa.
42
Swedenborg ha tentato precocemente Giussani, tanto che da giovanissimi ci faceva leggere Miguel Manara di O. V.
Milosz, swedenborghiano notorio.
Contestualmente, rammento che ci faceva leggere con pari intensità L’annuncio a Maria di P. Claudel, dramma
palesemente antimariano, che trattava il caso unico della Madonna (liberi tutti di pensarne ciò che vogliono) come un
modello estendibile a altre donne (Violaine), cioè la vanificava.
114
ma ciò andava di pari passo, sguarnito come restava di teologemi come di filosofemi, con il
rimanere sguarnito di argomenti:
e senza cercare soccorso in una “logica” perversa, ciò a suo merito, diversamente da molti altri
che nella perversione, logica prima che comportamentale, hanno cercato riparo dalla psicosi.
Non mi ha dunque sorpreso che sul tardi arrivasse perfino a lasciarsi dire che il logos è “La
Donna” leopardiana, proprio quella che in Leopardi è “Il pensiero dominante” cioè un delirio
paranoico:
malgrado il palese contrasto di questa proposizione con l’ortodossia, non sarebbe corretto
classificarla nell’eterodossia come qualcuno non ha mancato di fare.
La novità del portare Gesù ad altorilievo come fatto, ma separatamente dal trattarsi di un fatto di
pensiero impensato dall’antichità, Luigi Giussani l’ha pagata per tutti, tutti coloro che non ci
vedono né pensiero né fatto e si limitano ad aggirarsi con i loro teologemi, filosofemi, moralemi (un
Gesù hegelo-kantiano).
Poco prima che morisse (2005) 44, incontrandolo per l’ultima volta mentre veniva spinto in
carrozzella, appena vistomi mi ha detto senza preamboli:
“Giacomo, non si capisce più niente!”, ossia per un istante ha riconosciuto con me il suo stato
ma era tardi.
Lui aveva investito su un puro fatto, ma un tale movimento rischia il crollo soggettivo
nell’inconsistenza quando non è investimento su una consistenza (che significa logica):
l’amore stesso è investimento (fruttifero) di pensiero su pensiero, diversamente è
innamoramento-haine-amoration come ben rilevava J. Lacan:
e senza amore del pensiero il pensiero non perdona.
La logica nel pensiero di Gesù - uomo cioè sensibilità-motricità-pensiero - è rappresentata dalla
ripetizione dialettica “Voi dite … ma io vi dico”:
ma non torno a richiamare le quattro componenti dell’uomo nuovo in Gesù rispetto alle quattro
componenti dell’uomo vecchio:
1° innamoramento, 2° istinto (e sessualità), 3° religione, 4° ontologia.
Già allertato senza fretta da prime osservazioni come queste sulla scissione fatto/pensiero, mi
sono poi e presto rivolto a Freud amico del pensiero, e dopo i giusti passi sono diventato
psicoanalista 45, per poi rintracciare la medesima amicizia in Gesù stesso (l’ultimo dei cristiani), e
senza diventare un “bravo ragazzo” pio (fromm in Lutero).
Per me è poi seguito J. Lacan, un forte pensatore poco incline a fare concessioni al … pensiero:
è stato dopo questa prova che ho ripreso da Freud amico del pensiero.
43
Sempre vistosa è stata la cordiale ripugnanza di Giussani per la Teologia. Nella sua scissione tra fatto e pensiero in
Gesù, egli implicava non senza logica il rifiuto della Teologia come il surrogato storico di tale pensiero, che pretende
anche di comandargli non solo che cosa pensare ma anche che cosa fare o non fare e se fare.
44
E’ stato nel contesto di questa ininterrotta relazione con lui che ho accettato di collaborare a “il Sabato” (San Voltaire,
1986-93) e a “Tracce (Enciclopedia, 1994-2008), senza mai essere stato “ciellino” come tanti mi hanno rimproverato e
fatto pagare.
45
Senza mai pronunciarsi sulla psicoanalisi, Giussani ha approvato più persone a lui vicine a fare l’analisi con me.
Ritengo che di Freud non abbia mai letto una riga, diversi mi hanno però raccontato che egli riferiva una frase
freudiana appresa da me: “L’analisi non deve rendere impossibili le reazioni morbose, bensì creare per l’io del malato la
libertà di decidersi così o altrimenti” (1923).
115
Veterano di tutto ciò, ho poi potuto fondare una Società Amici del Pensiero senza attendere il
Regno dei Cieli, pensando che se fosse sarebbe una tale Società 46.
46
Naturalmente non ho detto tutto, neppure sul perché di questo lungo accompagnamento non da Antigone maschio.
116
mercoledì 27 aprile 2011
TEMPO PERSO IN ETERNO
Il tempo si passa a perderlo, e neppure in modo ozioso ma trafelato, patologico.
Così, qualcuno ieri ha creduto che nei due ultimi articoli io abbia cambiato argomento rispetto ai
miei cento e mille, mentre si è trattato come sempre del nesso osservazione-inferenza:
tanto più facile quando gioco in casa, come nel caso della persona di cui ho appena parlato e che
ho conosciuto a lungo e bene.
Ma quando non giochiamo in casa?:
si chiama anche etica-abitare, ma non siamo signori a casa nostra, sloggiati dalle bombe
dell’angoscia.
In fondo è tutto facile ma noi adoriamo il difficile come un idolo:
quanto ci vorrà ancora per realizzare che “pensiero” significa per esempio la legge del mangiare?
(Freud la chiamava “pulsione orale”).
La nostra lentezza è tale che cominciamo a sospettarlo solo quando non si mangia più perché
questa legge si è deformata in senso opposto-oppositivo:
la nostra lentezza è anche maggiore nel riconoscere che questa verità si estende a tutto ciò che
chiamiamo “filosofia” (che maggioritariamente non ne vuole sapere).
Un tocco semplice per la celebre parola “incarnazione”:
nel suo concetto essa dice che il senso è solo delle gambe ossia del moto, che un uomo è
pensiero sulle gambe, e che senza moto non ha … senso la parola “senso”:
la storica Incarnazione dice che “Dio” non ha senso, ma che all’occorrenza lo può acquisire
senza neanche più chiamarsi in modo tanto desueto e … in-credibile.
Quanto basta per relegare nell’antiquariato ogni pensiero anteriore, al quale ci si è invece
affrettati a ricondurre ogni correlato della suddetta incarnazione:
dal mio lessico la parola “religione” è semplicemente caduta in desuetudine, e quando la uso è
per citare degli anacronismi come antiquariato.
Nei secoli e anche nella modernità non è che la gente crede o non crede:
è che non saprebbe conferire significato a questa parola, e lo si è riconosciuto subito con il
celebre “credo quia absurdum”:
la parola “fede” è sempre rimasta priva di significato, e ogni resistenza è stata opposta al
riconoscerla nel solo giudizio di affidabilità, osservativo-inferenziale:
questa coppia vive divorziata (“concreto/astratto”), divide et impera:
la politica vive di questo divorzio.
Di questo giudizio, la fede più fede che è l’Islam non ne contiene un microgrammo, ma anche il
Cristianesimo non è messo bene, si identifica in Idea al Fondatore ma non si fida del suo pensiero
(qualcuno mi ha detto che mi prendo per il Papa, ma pensa!)
117
giovedì 28 aprile 2011
BAMBINO CIOE’ VETERANO
A dieci anni il bambino è già un veterano:
poi, ogni volta che sarà ancora dura, sarà un replay con remake.
Questa del bambino veterano è una semplice verità osservativa di Freud, che tutta la Cultura e la
Psicologia ha negato con cecità colpevole.
Allorché Freud fa tecnicamente propria la frase evangelica “se non tornerete come bambini …”,
mostra di avere un semplice sapere storico e realistico.
Già prima dei dieci anni, tra i cinque e i sei, il bambino era perfettamente equipaggiato per la
vita:
1° legge di moto universale detta anche “pulsione”,
2° legge coniugale non meno universale detta anche “Edipo”, una legge di cui i genitori sono
stati le “navi scuola” (non solo i genitori, anche altri adulti):
questa rimanda l’eventuale e contingente performance sessuale a quell’incremento
dell’equipaggiamento biologico (quello legale c’era già) che è opportunamente chiamato “adolescenza” per connotazione olfattiva.
Entro i dieci anni il veteranismo si farà drammatico perché questa duplice legalità (già civile,
priva di qualsiasi animalità e tantomeno selvaggità) verrà variamente smantellata, ed è di questo
smantellamento che ci sarà ripetizione automatica cioè replay con remake, il che verifichiamo a
ogni piè sospinto.
La definizione dell’uomo come “animale politico” (zòon politikòn) deriva da questo
smantellamento oscurandolo:
così come l’antigonismo, che non sa più come uomini e donne si potrebbero combinare nella
Civiltà (Hegel).
In Tribunale dei Minori come ovunque (scuola, ma anche psicologia e psicoterapia), si continua
a ignorare il bambino come veterano.
118
venerdì 29 aprile 2011
“DOCETISMO”
Mi è appena accaduto di riparlarne (in un articolo a parte) per riscoprirne la piena attualità senza
patemi teologici.
Consiglio di usare Google e ogni altra fonte per saperne qualcosa:
e per subito provare ad accorgersi, come me, che non denomina solo e pedantemente un’eresia
protocristiana, bensì il più corrente discorso sugli uomini nella Cultura e nella sua componente
principale che è ormai la Psicologia:
sugli uomini a partire dai bambini (vedi ieri), l’ignoranza sui quali è veramente Cultura,
apparenza (dokèin) prodotta da una militata ignoranza.
J. Lacan se ne rendeva conto con la parola semblant, fino a tenere un intero Seminario per
chiedersi se potrebbe darsi Un discours qui ne serait pas du semblant (1971), cioè se ci sia
alternativa al docetismo:
che poi significa inesistenza dell’uomo.
A seguire.
119
sabato-domenica 30 aprile-1 maggio 2011
SABATO-DOMENICA 30 APRILE-1 maggio 2011
in anno 154 post Freud amicum natum
Il mio caro carrozzone
A domani sabato perché ora è tardi:
spero di scandalizzare ancora (non solo gente pia o devota), dopo esserci appena riuscito 47.
[Oggi sabato.]
“Non si capisce mai bene che cosa credono quelli che dicono di credere, e che cosa non credono
quelli che dicono di non credere”:
è una delle battute più felici di J. Lacan
(fa il paio con quella di Chesterton, “Gli uomini sono pronti a morire per qualsiasi idea, purché
non sia loro del tutto chiara”).
Essa potrebbe prefare L’avvenire di un’illusione:
in cui si dice non che la fede è un’illusione, ma che i “credenti” si illudono di sapere il
significato di “fede” (M. Lutero con tutta la sua enfasi sulla “fede” ha solo peggiorato le cose).
Ho appena affidato le mie conclusioni al Sito www.culturacattolica.it, un Sito con l’orzòs in
regola, in una mia Rubrica finale chiamata “Catechismo dell’universo quotidiano”, con il titolo:
Il mio caro carrozzone.
In esso dico che non vedo perché restituire la tessera, io freudiano anche nelle virgole senza mai
un “distinguo”:
non ho gettato mai nulla, ho riacquistato il rimosso senza continuare a subirne il ritorno, e
sostituito la riforma con la rivoluzione (ri-Costituzione), lasciando cadere in desuetudine senza
polemica.
47
Lo so da più reazioni ai miei recenti La passione dell’ultimo dei cristiani, giovedì 21 aprile, e Luigi Giussani, martedì
26 aprile.
120
lunedì 2 maggio 2011
STARCI CON LA TESTA
Questa espressione italiana è molto buona.
Mi piacciono i regolamenti di conti quando non sono a sfavore di qualcuno, al contrario:
l’ho imparato solo dalla psicoanalisi, che non a caso già anni fa definivo come purgatorio senza
pena, mentre la pena come tale non è mai purgatoria.
Il regolamento di ieri Il carrozzone, appena preceduto da altri, ha disegnato un carrozzone che,
una volta riconosciuto, decade il caso di abbandonarlo, e perfino lo tengo con rozza simpatia, come
quando canticchio certe canzonette mariane, per esempio “Andrò a vederla un dì”, in cui tanto
sonora è la confusione patologica e patogena tra donna e madre48.
E’ senza implicazioni teologiche che ripeto che se Cristo siede alla destra del Padre, Freud siede
alla sua sinistra, per avere fatto la rivoluzione circa l’uomo-animale (“animale razionale”, “animale
politico”):
nell’uomo non c’è animale, neppure quando è proprio una … bestia:
la sua realtà biologica, materiale, non è animale, non ha leggi che di pensiero, anche nel peggio,
in cui ci mette sempre del suo.
Rimando al carrozzone di ieri, sapendo che di carrozzoni ce ne sono anche altri.
Si tratta della differenza tra carrozzone e Istituzione, e del pensiero (come tale individuale) come
Istituzione esso stesso tra altre:
è questo a farne la dignità - starci con la testa -, o la dignità della persona non in o come
maschera, anche se si fa la maschera.
48
Già a dodici anni, testi alla mano, Gesù non aveva più Mamma.
121
martedì 3 maggio 2011
CHE NOIA ! (ABUSO DI PROFESSIONE PSICOTERAPEUTICA). NEOFANATISMO
Intendo la noia subìta dalla patologica insistenza ripetitiva su problemi che tali non sono e la cui
soluzione è semplice, in questo caso a proposito della “Legge” sulla Psicoterapia.
Ne ho scritto in un recente documento (La fuorilegge), ora lo ripeto con anche maggiore facilità,
sottolineo facilità.
Tutti sanno che per contestare un reato devono venire addotti dei fatti specifici ad esso relativi
previsti dalla Legge:
nell’omicidio, avere sparato, accoltellato, avvelenato eccetera;
nell’abuso di professione medica, avere somministrato farmaci, terapia radiante, praticato la
chirurgia eccetera.
Ebbene, anche quanto alla Psicoterapia di cui si sarebbe abusato devono venire addotti fatti
specifici, quali?, la risposta è facile:
almeno per la grande parte delle Psicoterapie, i fatti sono e non possono che essere:
conversazione, persuasione, ascolto, interpretazione, educazione, informazione, critica,
seduzione, mobilitazione di sentimenti, influenzamenti diversi, et similia, tutti fatti
psicologicamente efficaci per il meglio o il peggio:
in altre parole, fatti disponibili all’intera popolazione e propri ad essa, fatti la cui libertà è
tutelata dalla Costituzione per tutti:
se un Giudice condannasse per abuso in questi fatti, l’intera popolazione sarebbe stabilmente alla
soglia del Tribunale per fatti non racchiusi né racchiudibili in professioni:
non è lecito contestare ad alcuni ciò che non si contesterebbe a tutti (“La legge è uguale per
tutti”):
simili fatti non contestabili possono solo costituire materia di non luogo a procedere.
Rammento che questo era l’argomento di Freud in La questione dell’analisi dei laici.
Si dirà che quei fatti sono destinati alla terapia, ma chi lo dice?:
lo dico io e solo io (secondo il mio orientamento quale che sia, con altri io come me, e almeno
alcuni dei miei clienti), perché non c’è nessuna riconosciuta Psicoterapia mondiale che convalidi il
mio libero orientamento fra altri trenta:
mentre invece c’è un’unica e riconosciuta Medicina mondiale omogenea e omologa nel
convalidare che cosa è o non è terapia medica:
nell’ambito detto “psicoterapia” tutto avviene solo nella libertà di domanda e offerta, pluralismo,
e senza dubitare della serietà e onestà di ogni “io” terapeutico (o sono un ciarlatano e un
truffatore?):
tutti lo sanno, ma quasi nessuno lo evidenzia (qui l’ipocrisia mondiale supera molte altre
ipocrisie):
le diverse “Psicoterapie” non possono giuridicamente avere in comune un Ordine professionale,
ma solo l’Ordine giuridico comune a tutti i cittadini.
Ancora, rammento appena l’assenza di concetti condivisi di patologia, nosografia, diagnostica,
terapia, guarigione, in cui il pluralismo è massimo, del tutto diversamente dalla Medicina.
Molti restano però confusi giuridicamente dal fatto che c’è trasferimento di denaro:
122
ma nel reato di professione medica abusata il denaro è irrilevante, perché al non medico è
proibito di agire sia pure gratuitamente con mezzi medici a favore dell’umanità.
C’è poi il reato di truffa, ma in questo caso cambia la fattispecie di reato, e si osserva che tutti si
tengono ben lontani dall’invocarlo:
apriti cielo!, stante il variabilissimo pluralismo.
Si finge poi di dimenticare che tali fatti sono quotidianamente agiti da genitori (pressoché
professionalmente) e insegnanti (professionalmente), e con tanta maggiore efficacia psichica
quando si tratta per anni e anni di minori
Il compito dell’Avvocato difensore è in fondo semplice:
quello di fare osservare al Magistrato che non può trattenere in stato potenziale di fermo l’intera
popolazione, o anche, come ho già dimostrato, che in mancanza di fattispecie il Giudice non ha
modo di ius dicere.
Sono cose già scritte con maggiore puntiglio in La fuorilegge.
Tanta facilità non viene però in mente, il che spiego col fatto che quando si tratta di “Psicologia”
il pensiero cade nel panico senza accorgersene, più ancora di ciò che accade o accadeva con la
Religione in clima di fondamentalismo o almeno di egemonia:
la Psicologia ne ha preso il posto, a volte con neofanatismo ideologicamente scientizzante:
scienza e fanatismo possono coniugarsi, come oggi nell’ideologia neuroscientifica.
Ho già fatto osservare che non ho alcun bisogno di menzionare la Psicoanalisi:
ed è bizzarro che certi psicoanalisti cerchino un trattamento di favore per questa anziché
ragionare universalmente, nell’interesse di tutti, il che dovrebbe stare nella vocazione della
psicoanalisi:
non si deve difendere la Psicoanalisi, è la Psicoanalisi a difendere come un Avvocato.
123
mercoledì 4 maggio 2011
STARCI CON LA TESTA (bis)
Una breve coda all’articolo di ieri:
per una volta uso un’espressione che solitamente evito per la sua vaghezza se non equivocità,
“bene comune”, per asserire che la psicoanalisi (poi il pensiero di natura) ha cura del bene comune,
non del proprio “particulare”.
Ci sono persone che non solo non ci stanno, ma tengono anche a dichiararlo, che s-vengono
sempre, che hanno in mano una specie di congegno automatico di dis-impegno metodico e
anticipato appunto di s-venimento:
- che solo in pochi casi si esprime come il “classico” svenimento alla Charcot, che mostra attrici
consumate in questo genere drammatico -:
è l’isteria, di cui sono affollate le case e le piazze.
Nulla a che vedere con la vecchia ideologia dell’impegno, è la testa che non ci sta.
La cura dell’isteria è disperante perché l’isterico/a (cioè nulla a che vedere con il sesso, donde
l’errore della parola sessuata “isteria”) non lascia mai cadere il congegno, e assomiglia al pistolero
western con la mano sempre vicina alla fondina.
Ci sono persone con cui non farei neppure il viaggio Milano-Roma, né ci andrei al ristorante, o
al caffè, perché mi hanno già lasciato in asso ancora prima di cominciare.
Molto cognitivista l’isteria, mi sembrerebbe di andare a pranzo con un computer, o a letto,
faccenda di … carrozzeria non rettangolare, istinto formattato con emozioni nella stessa confezione.
Con il cognitivismo io ho rapporti democratici, è solo un’idea di civiltà diversa dalla mia.
C’è poi il non starci perverso, che pochi sanno distinguere.
Non starci, con la testa anzitutto, significa antitesi all’appuntamento.
Starci con la testa significa il passaggio al pensiero come Istituzione, non inferiore a ogni altra, a
essere ciò che ho chiamato cento volte la san(t)a sede del pensiero, a una sorta di modesta e mite 49
infallibilità senza essere Papa:
il sogno nel sonno è un caso di questa mite infallibilità, senza costi.
Ho scritto lo Statuto della Società Amici del Pensiero, SAP, uno starci sociale non associativo né
di gruppo, testa senza Capo.
49
“Beati i miti perché erediteranno la terra”
124
giovedì 5 maggio 2011
FONTI ED ESILIO
Sul cognitivismo ieri non ho fatto lo spiritoso, esso si propone come un’alternativa di civiltà
quanto alla fonte, di pensiero e di moto individuale, alternativa nel senso del non esserci fonte
individuale:
è Freud la civiltà della fonte individuale della legge, e la lotta è senza quartiere da un secolo.
Non diversamente per la Teoria delle emozioni al posto degli affetti:
non si tratta di alternativa tra Teoria giusta e sbagliata, ma di due umanità diverse, e negli affetti
il soggetto è fonte, non nelle emozioni.
Lo avevo già detto con particolare chiarezza quando ho osservato che Freud aveva perso
un’occasione, per non avere chiamato Comportamentismo la sua scienza, visto che in questa si
tratta delle leggi di moto dei nostri corpi, e della parte attiva che noi vi abbiamo come fonte della
loro costituzione:
il Comportamentismo (Watson) si è fatto fonte escludendo il soggetto dalla posizione di fonte:
dunque nulla a che vedere con la distinzione tra interiore (con la sua introspezione) e esteriore,
tra soggettivo e oggettivo.
Il Comportamentismo non aveva ancora avuto la sagacia del Cognitivismo nello spingere fino al
pensiero l’alternativa di civiltà tra le fonti.
Queste Culture, dette anche Psicologie, sono Culture dell’esilio:
dovrebbero recitare il Salve Regina (“post hoc exilium”).
Si tratta di esilio del soggetto capace (già il bambino) dal territorio della sua facoltà.
Ho anche già detto che la maltrattata parola “inconscio” designa non una parte del pensiero, ma
il pensiero in esilio che si “arrangia” come può a riasserirsi:
con tutta la stima che ho per ciò che è napoletano (diciamo Totò e Eduardo), non mi proibisco di
dire che l’inconscio è napoletano anche in Cina.
Posto il soggetto come fonte di legge del suo moto, questi si troverà a trattare con ogni altra
fonte di legge, e questo trattamento-trattativa ne fa un sovrano.
A partire da questa posizione di fonte, si profila la possibilità che la parola “amore” acquisti un
senso, contro la sua ordinaria sciagurata insensatezza:
il Dio Eros con le sue imperative frecce è stato il primo comportamentista, anzi no il secondo,
perché il primo è stato, benché per poco, Adamo che si è posto a dare leggi ai moti dei corpi
naturali:
si dice “dare nomi alle cose”, ma era un’idea già platonica, Bibbia sì ma interpolata, subito crisi
(“perplessità”).
125
venerdì 6 maggio 2011
L’INCONSCIO CINESE, GIAPPONESE, ARABO, INDIANO, LAPPONE …
Scrivevo ieri che la distinzione tra affetti e emozioni non è di scienza ma di civiltà
- idem per Cognitivismo e Comportamentismo, che prendono il posto della religione nel sedare
l’angoscia -:
le seconde si acquisiscono al supermercato, ossia cinema, televisione, canzone, narrativa,
giornalismo, e anche da conoscenti che le hanno già acquisite per primi, a volte con tocchi di
personale “creatività” nella drammatizzazione (attenzione alla “bufala” della creatività):
noto che il supermercato è libero.
Proseguo.
Per anni le mie tolleranti orecchie hanno dovuto tollerare “dotti”(-ignoranti) discorsi su questi
“diversi” inconsci, cinese eccetera:
ho appena osservato che l’“inconscio”
- il pensiero esiliato che si arrangia (italianissima parola) ossia elabora un compromesso per
riasserirsi -,
è sempre napoletano o, per non fare torto a nessuno, siciliano, o più generalmente terrone:
la parola “terrone” è inconscio purissimo, infatti è compromesso linguistico con “terreno”, la
terra da cui l’Idea o Ideale ci ha esiliati.
Non c’è neppure un inconscio ebraico, anche se so che ci voleva un ebreo, Freud un terrone
plurimillenario, per scoprire il pensiero nello stato detto “inconscio”.
Come pure, ci voleva proprio un ebreo per fare il passaggio dialettico da una regione quantunque
privilegiata all’universo, o al Padre, senza perdersi con “Dio” (come invece hanno fatto i cristiani).
In generale, si osserva che gli ebrei sono piuttosto dotati nell’acclimatarsi a ogni habitat
dell’universo senza perdere un tratto distintivo:
che Freud connotava come affettivo, non emotivo (Ai membri dell’Associazione B’nai-B’rith,
1926).
126
sabato-domenica 7-8 maggio 2011
SABATO-DOMENICA 7-8 maggio 2011
in anno 155 post Freud amicum natum
Il carrozzone
Per l’occasione riporto su questo Sito l’articolo
Il mio caro carrozzone
dopo la scorsa domenica allorché ho rinviato a un Sito cattolico.
Nel carrozzone le abbiamo fatte grosse ma proprio grosse, ben aldilà di quelle onestamente
riconosciute da Papa Wojtyla:
per esempio, nessuno ha mai riconosciuto che S. Agostino l’ha fatta davvero grossa asserendo il
cristianesimo come religione benché distinta come quella “vera” (De vera religione), aprendo così
la strada a Maometto, il quale non sperava in tanta … grazia:
e ne ha logicamente approfittato inferendo che, se religione, allora quella vera perché pura era la
sua, senza impura incarnazione, e aveva ragione:
il suo era un ragionamento come quello di I. Kant molti secoli dopo, che ha dedotto che la
morale per essere quella vera doveva essere pura, depurata da ogni fattore empirico (interesse,
passione), pura come puro dovere:
non a caso la morale kantiana, moralismo immorale, è diventata indiscernibile da quella
cristiana, mentre a Freud è bastato un colpo d’occhio per riconoscervi il “Superio”, osceno e feroce
(J. Lacan).
Io non sono islamico semplicemente perché non sono religioso, e non sono tentabile in tal senso:
preceduto in questo da Gesù che non era religioso e non ha introdotto una religione (papalepapale come si dice).
Chissà - anche se ci conto poco - che ai cristiani non venga fatto di farla finita con il carrozzone
e di ricominciare, dopo avere girato pro-memoria l’intero film del loro bimillenario carrozzone
- le quattro componenti 1° 2° 3° 4° dell’uomo vecchio, magari aggiungendovi John Doe ossia la
comica della subordinazione di “Dio” alle Alte Sfere delle Idee platoniche, poi all’Uno
neoplatonico, poi all’Ente suareziano e all’Oggetto giovannidellacrociano, e della subordinazione di
tutti quanti all’Idea “anima”, degno compare delle Alte Sfere -,
e di riguardarlo ogni tanto per rinfrescarsi la memoria:
la farebbero finita con la loro insipida esistenza, conformemente con l’osservazione di Gesù che
se il sale diventa insipido tanto vale gettarlo:
ma per farlo dovrebbe trattarsi di guarigione non di autocritica (non conosco quasi nessuno che
sappia distinguere autocritica da guarigione, J. Lacan a parte).
E’ un’esistenza di serve e professori:
ma lascio da spiegare questa coppia, strutturale senza ingiuria.
Senza averne la fissa ma solo per l’esemplarità, ancora una parola su Luigi Giussani, l’amicizia
con il quale mi è stata rimproverata:
è stato qualcuno che ha finito per farla finita sì, ma in direzione opposta alla mia (e pagando di
persona), verso una miscredenza razionale che ne ha fatto il più puro miscredente “cattolico” da me
conosciuto:
127
anno dopo anno sempre più asseriva anzi martellava solo il “Mistero-che-fa-le-cose” - neanche
“Dio”, figuriamoci la Trinità -, come avrebbero potuto fare i Celti con i loro druidi, e in fondo i
Musulmani:
è perfino arrivato a introdurre la parola “Tempio” al posto della parola “Chiesa”:
ripeto, il più mirabile miscredente cattolico che ho conosciuto, più di tanti Teologi anzitutto (il
sospetto sulla miscredenza dei Teologi me lo ha indotto lui da giovane).
Posta la scissione fatto/pensiero, non poteva che finire così.
In un confronto così lineare e senza disputa, sono stato tra i pochi a provare simpatia per lui.
Più volte ha anche proposto come … vangelo una frase di sua madre
- solo una donna può realizzare davvero la miscredenza, iniziavo a intuirlo da bambino -,
miscredente all’inizio come lui alla fine:
“Quanto è bello il mondo e quanto è grande Dio”:
ora, sulla “bellezza” del mondo, naturale o sociale, preferisco sorvolare pudicamente;
invece della “grandezza” di Dio non posso che vedere la deriva islamica, come mostravo già
nella “grandezza” del Dio di Anselmo d’Aosta.
Come potrebbe finire tra Islam e Cristianesimo non saprei prevedere, ma in ogni caso non può
trattarsi di “dialogo” tra religioni a punzonatura monoteistica, e la “Favola dei tre anelli” è la più
sgangherata delle favole
(all’Islam potrebbe solo fare un gran bene il trovarsi religiosamente in solitudine ossia
angosciato, in regime di monopolio assoluto);
idem tra Ebraismo e Cristianesimo:
idem per ogni altro “tra”.
Se mi faranno Papa, scriverò in ventiquattr’ore un’Enciclica ex cathedra con questo contenuto
intitolata Homo novus:
ventiquattr’ore dopo farò il “gran rifiuto” di Celestino V, degno uomo-eremita come me (Dante
aveva torto).
Aspiro al merito di avere sottratto la parola “fede” alla sua storica oscurità, per assegnarle il
significato chiaro e distinto di giudizio razionale di affidabilità.
128
martedì 10 maggio 2011
JOHN DOE
Domenica pomeriggio 8 maggio ho incontrato alla Feltrinelli di Firenze Lorenzo Bartoli e
Roberto Recchioni, sceneggiatori di John Doe vorrei dire ideatori, per sottolineare che si è trattato
di ideazione, e che nel mio interesse a incontrarli c’era l’intenzione di verificare come (non: se) la
mia ideazione incontrasse la loro.
Lascio il lettore di queste righe da solo quanto a conoscenza di questo comics (uso questa parola
come un pluralia tantum), in breve che si arrangi, e vengo subito al “dunque”:
ossia il fatto che “Dio”, quello del monoteismo dal cristianesimo in poi, non prima, si trova,
prima che a confliggere, a essere subordinato alle “Alte Sfere”, perché queste maneggiano il
Multiverso, mentre Dio
- dapprima un signore tra un clochard e un pensionato, con un ridicolo cappellino, bermuda,
camicia a disegni, sandali, se ben ricordo, comunque sotto-sotto un tipo “tosto”, poi lo stesso John
Doe cioè un individuo, anzitutto, poi un Signor-nessuno versatile e superficiale, non meno tosto -,
lo è sì ma solo di un Universo, ridotto così a provincia.
Mi sono lentamente fatto un’idea mia di ciò cui le Alte Sfere possono corrispondere, un’idea alla
quale ero preparato da anni:
esse sono Idee o presupposti a partire da quelle platoniche, Il Bene, Il Vero, Il Bello, per
proseguire in altre, L’Essere, L’Eterno, Il Mistero, L’Uno, L’Ente infinito, L’Oggetto, Il Destino,
L’Assoluto, L’Amore, L’Ineffabile, L’Onnipotente, Il Grande, La Natura, L’Aldilà, L’Altro-chepiù-altro-non-si-può (che insalata!), Il Profondo e in fondo anche L’Anima perché ad essa, in
quanto eterna, Dio dovrà subordinarsi quanto basta per farsene, nel Giudizio universale, l’erogatore
di premi o il castigamatti come in “Ha da veni’ Baffone!”.
Mi piace che in John Doe il minimo umano, o meglio la base di “uomo” come edificio a un solo
piano, sia individuata come “Dio”, che è poi l’idea-base del cristianesimo, il che sta scritto anche
nel Credo, infatti la seconda Persona della Trinità non è il Verbo in sé ma Gesù stesso (la scissione
dei due è l’estrema eterodossia dantesca-docetista), quale che sia la tecnica o forma della
composizione (vecchia storia) di due nature in una sola persona:
dopo di che questo individuo è illustrato come il primo Adamo di tanti Adamo o/e Eva, il primo
erede di tanti co-eredi:
ma negli ultimi venti secoli le Alte Sfere hanno sempre più preso il Potere, anche fuori dalle
religioni, generando il Poverodio e Poverocristo benché mai domo, semmai arrogante e bastardo.
Tutto questo io lo sapevo già, ma John Doe mi ci accompagna da anni con incrementi:
ebbene, mi ha interessato senza stupore il costatare, nella conversazione con Recchioni e Bartoli,
che questi non avevano la mia stessa nominazione o il mio stesso inventario delle Alte sfere, o forse
non l’hanno ancora fatto e troveranno ciò che troveranno:
la mia fiducia nella logica dice che ci sono dei tòpoi del pensiero, e che questi sono identici nella
varietà degli inventari e delle nominazioni.
Quelle Idee, o presupposti, sono tutti sostituti del pensiero:
John Doe si troverà nell’alternativa tra fare il rivoltoso o l’anarchico, volere sconfiggere a rischio
di perdere o peggio di fallire, oppure riprendersi il pensiero (e con ciò non essere più un “John
Doe”), e con ciò lasciare cadere in desuetudine le Alte Sfere, il cui potere deriva tutto dal fatto che
ci si crede, anche da parte di miscredenti che sono solo dei diversamente credenti
129
- nella Storia non c’è mai stato altro “credere” che quello nelle Alte Sfere - :
resterà un solo Universo, il campo del pensiero o res cogitans come superficie infinita, anch’essa
res extensa come la res extensa, e con la superficialità come prima virtù:
per dirne una, il sesso femminile cesserà di offrire la metafora della profondità, a lode della
superficialità femminile come virtù polemicamente perduta.
130
mercoledì 11 maggio 2011
COGITUS INTERRUPTUS
Facile battuta di un mio ex cliente, persona per nulla volgare capace di queste goliardate d’altri
tempi, quelli di un Liceo come il mio costellato di strafalcioni colti in latinorum:
ancora pochi decenni, ed ecco un esempio di civiltà perduta, più dei Maya.
Il buono della battuta è di non essere puramente gratuita, perché ha un corrispettivo reale in
persone d’ambo i sessi, indotte fin da bambini al cogitus interruptus (sorte comune, tutti ci vivono):
un cogito che l’analisi rilancia come si dice rilanciare l’economia, ma che può interrompersi
ancora per un oscurantismo di andata che può vanificare l’analisi stessa.
Nell’ordine colto, battutaccia per battutaccia, è buona quell’altra dei miei tempi liceali, coito
ergo sum:
tanto più se si evita la pornografia ridanciana del concepire il co-ire, o il rapporto, come
sessuale, oppure cameratesco(-omosessuale) cioè squisitamente sensibile:
il regime dell’appuntamento - affari illimitatamente, coniugio incluso - li precede ambedue.
Il cogito di Cartesio era in sé già interruptus da due limitazioni:
1° limitazione, quella di non considerare il cogito come in sè illimitato, come ha mostrato Freud
trattando anche il sogno (e il lapsus) come un caso di cogito, il che Cartesio non riusciva neppure a
… sognarsi;
2° limitazione, quella di non considerare come caso di cogito a pieno titolo il pensiero
nell’infanzia.
Queste limitazioni implicano l’impotenza a pensare, che cosa?:
1. il cogito legislativo chiamato da Freud “pulsione”;
2. l’“inconscio” come il medesimo cogito in esilio (vedi Fonti ed esilio, giovedì 5 maggio);
3. la psicopatologia come le dis-avventure del cogito stesso.
Risulta la Storia della filosofia come avventure e soprattutto dis-avventure dello stesso cogito,
per lo più interruptus.
Dotti e indotti, molto o poco scolarizzati, coincidono tra loro nel non poterlo neppure pensare:
l’analfabetismo di andata li colpisce ambedue.
131
giovedì 12 maggio 2011
ORGOGLIO E UMILIAZIONE. LA SCUGNA
Ho parlato recentemente dello scugnizzo, in cui mi annovero come il bambino di strada che non
ho mai lasciato.
“Scugnizzo” è da “scugna”, quella trottola (strummolo, gr. strombos) di legno pieno con punta di
acciaio che si faceva girare con un lancio sul selciato strappando al momento opportuno una
cordicella arrotolata intorno alla superficie conica e legata al dito indice da un anello a nodo.
Vi ho giocato per tre estati dai sette ai nove anni, raggiungendo un’abilità di cui provavo un
orgoglio che ricordo e mantengo identico in nuove imprese.
La prima virtù non era la scugna ma la strada, dalla quale rincasavo appena per sentirmi
apostrofare da mia madre come “il pensionante”:
ammiro Luigi XIV per avere fatto di Versailles una specializzazione della strada, come lo studio
di Freud, e così vorrei il mio eremo.
Quei miei anni erano quelli di Milena-tira-la-catena, canzonatura crudele di noi bambini verso
una bambina che pretendeva di fare pipì in piedi come noi:
anni dopo, ormai orientato alla psicoanalisi, me ne sono ricordato senza più crudeltà,
collegandola con il suo corrispettivo in noi maschietti (collegamento già fatto da Freud).
In quell’orgoglio non ero in cerca di plauso, non mi facevo oggetto di sguardo, avevo la sorpresa
non stupita di una meta (non una performance, priva di sorpresa per l’attore anzitutto).
In questo orgoglio d’infanzia siamo stati umiliati, per lo più senza riscatto, e poi propaghiamo
l’umiliazione come un virus.
Il “discorso universitario” di J. Lacan è identico nei colti e negli incolti:
odia le sorprese.
Riconosco il medesimo orgoglio nella mia riuscita in una frase ben fatta, in cui io stesso sono
sorpreso da un frutto non già previsto.
132
venerdì 13 maggio 2011
HABEMUS PAPAM E INFALLIBILITA’
Il tema di Moretti, anche in La messa è finita e altri film, è quello della confusione millenaria di
autorità e comando
- se penso che era il tema della mia Tesi di laurea!, L’autorità 1967 -:
che è un medesimo tema che si tratti di Papa, di psicoanalista, di politico, vedi “Di’ qualcosa di
sinistra, no, di’ qualcosa!”
(in ciò che scrivo sono debitore a Maria Delia Contri).
Fino a un certo punto il suo Papa è un nevrotico confesso, il che motiva le critiche degli spiriti
pii, ma ciò li pone in cattiva posizione:
infatti neppure si accorgono che sarebbe stato lo stesso film, però senza trovarci nulla da ridire,
se Moretti avesse rappresentato un Papa in variante-muscoli anziché in variante-crisi, mentre invece
si sarebbe trattato solo di una variante sul versante opposto, il solito schema western eroe/antieroe:
infatti non sarebbe stato diverso un film concentrato su un Wojtila psichicamente nonché
fisicamente nerboruto.
Se proprio mi dedicassi a una sceneggiatura sul Papa, la scriverei su Papa Borgia ossia un Papa
unanimemente esecrato, per esplorarne certi fatti interessanti senza censurarli nell’esecrazione,
come la sua dichiarata miscredenza, o l’essere stato compagno esemplare di una donna, Vannozza
Cattanei, e non un Papa da prostitute, oltre che un padre esemplare per i suoi figli;
oppure su Giovanni Paolo I inventandomi il suo assassinio, di cui allegherei me stesso come il
braccio papicida, perché?:
in effetti anni fa ho fatto il buffone davanti ad amici, confessando che l’ho ammazzato io in un
raptus di indignazione, per avergli sentito proferire quell’enormità che “Dio è anche un po’
mamma”:
un Dante riveduto e corretto lo manderebbe all’inferno invece di Bonifacio VIII.
Nessuno osserva che nel film di Moretti, il Papa del finale non è più il Papa-crisi, un debole che
fa “per viltà il gran rifiuto”, bensì uno che ha pensato e ha tratto una conclusione, che anzitutto
riferisco:
“Ho capito di non essere in grado. Non posso condurre, ma sono uno che deve essere condotto”:
egli ha un solido e consapevole volere, vuole non-fare il Papa del comando senza autorità, il
capo o guida del carrozzone (Il carrozzone, sabato-domenica 7-8 maggio), l’eroe della pia baracca,
e poiché al contempo non intende abbandonarla preferisce restare tra i guidati e occuparsi d’altro:
direi che si colloca qui il nome morettiano del Papa, Melville, il cui Achab è alle prese con una
balena bianca che ucciderà o lo ucciderà (“Oh Chiesa che uccidi con l’onda!”, scriveva un brillante
psicotico milanese intorno al Castello).
Ora che Moretti ha fatto alzare la testa al Papa, alziamola noi su Moretti, osservando che a sua
volta lui non vuole, proprio come il Papa, fare il super-psicoanalista, “il migliore” come era
chiamato Togliatti (ricordo che Moretti si è anche rifiutato di mettersi a capo della Sinistra), ed è
questo simultaneo rifiuto a richiamare la mia attenzione.
Non che Moretti manchi di intelligenza psicoanalitica quando fa dire a un Cardinale “Il concetto
di anima e quello di inconscio non possono coesistere”, ben detto!:
infatti il concetto di anima fa parte del carrozzone, comando senza autorità.
133
Ora assimilerò il concetto di autorità a quello di infallibilità, e questo a quello di guarigione (ne
ho appena parlato in un Convegno a Urbino, sabato 7 maggio) che gli psicoanalisti non si sentono
più di sostenere, e parlano di necessario fallimento (una parola, guarda caso, opposta a
“infallibilità”):
con un pizzico di umorismo nero, potrei parlare di fallimento assistito (dallo psicoanalista).
L’infallibilità è facile da concepire, e il suo concetto precede il Papa, lo dirò asciuttamente:
essa pertiene a ogni individuo che nel suo comportamento, incluso il comportamento del suo
pensiero, obbedisca alla Norma fondamentale “L’albero si giudica dai frutti”:
questa condensa innocenza (non produzione di danno e in particolare di patologia) e consistenza
(non contraddizione), che sono le due condizioni della fede come la definisco io cioè come giudizio
razionale di affidabilità:
non c’è fallimento con questa norma (la medesima della parabola dei talenti e del figliol
“prodigo”).
Tra l’altro, il Vice di Gesù dovrebbe ricordare chi ha pronunciato per primo questa frase.
Comprendo Pio IX, che il Papa lo voleva infallibile anche bevendo il caffè:
ma il nocciolo di ciò che dico sta nella verità che l’infallibilità è logicamente disponibile a ogni
umano, il quale però poi si specializza nel danneggiarsi e danneggiare con ogni mezzo, nonché nel
contraddirsi una frase sì e una frase sì.
Il Papa è un certo caso singolare di infallibilità, storicamente dimostratosi fallibilissimo nel non
desiderarla.
PS
Riferisco una battuta di J. Lacan, non nota a Moretti e neppure pensata da lui:
“Se il Papa andasse dall’analista, comincerebbe parlandogli di suo padre”.
Certo, gli ci vorrebbe un analista come J. Lacan, o modestamente come me già suo analizzando,
per orientarlo a pensare che il Padre di Freud non è il papà ma il Padre del “Padre nostro”:
ma in proposito il cattolicesimo, con il suo psicologismo di un Secolo (il XX), è davvero in …
crisi, come tutti gli altri:
intendo orientarlo a un pensiero da … Papa.
134
sabato-domenica 14-15 maggio 2011
SABATO-DOMENICA 14-15 maggio 2011
in anno 155 post Freud amicum natum
Freud, l’ultimo dei freudiani? Un defensor iuris
[Ricevo da Sara Giammattei la segnalazione di questo passo non del tutto ignobile dall’ignobile
libro di Michel Onfray, Crepuscolo di un idolo. Smantellare le favole freudiane, Ponte alle Grazie,
Milano 2011, Prefazione p. 28.]
Concluderò questa analisi nietzscheana di Freud...con Nietzsche, il quale fornisce prima di lui
una risposta alla domanda: Che fare della psicoanalisi? con questa frase dell'Anticristo. Sorretta da
un formidabile humor, essa consegna una formula utile alla risoluzione del nostro problema: “In
fondo c’è stato un solo cristiano ed è morto sulla croce”, scrive il padre di Zarathustra. Noi
potremmo dunque aggiungere da parte nostra, felicemente complici del grande riso nietzscheano:
“In fondo, non c’è stato che un solo freudiano ed è morto nel suo letto a Londra il 23 settembre
1939”. Tutto ciò non sarebbe stato particolarmente grave se l’uno e l’altro, Gesù & Freud, non
avessero dato vita a dei discepoli, e a una religione che si è estesa all’intero pianeta. Spero di essere
stato compreso: questo libro propone di ripetere il gesto del Trattato di ateologia [dello stesso
Onfray, ndr], con un materiale chiamato psicoanalisi [fine del passo].
Quel “noi” non di gruppo né ristretto a un’Associazione, che è ripartito dal pensiero di natura per
trovare esito nel legame sociale della “Società amici del pensiero”, comporta che Freud non è stato
l’ultimo dei freudiani perché ne siamo eredi del pensiero amico del pensiero:
eredi meglio che discepoli, perché l’erede possiede (con annesso godimento) ed elabora
(diversamente l’eredità si ammalora fino all’annullamento di possesso e godimento).
Poiché detestiamo l’indeterminazione dei concetti e amiamo le idee chiare e distinte,
circoscriviamo due capitoli che connotano Freud preliminarmente a ogni altro, 1° rimozione e 2°
analista come il nuovo laico:
1° la rimozione è l’atto temporale di Rossella o’ Hara (“non voglio pensarci oggi, ci penserò
domani”), l’atto di un io nel conflitto (il pensiero come tale ma sotto le bombe dell’angoscia, anche
detto “inconscio”), autonomo perfino nel non essere autonomo dal conflitto, e rimasto capace in
questo anche nei peggiori compromessi patologici ai quali si asserve.
E’ sulla rimozione anzitutto che Freud è stato lasciato solo o ultimo dei freudiani.
2° l’analista è il nuovo laico introdotto da Freud nella modernità, nuovo rispetto al laico della
modernità rimasto incompiuto (segnalo che “incompiuto” significa insoddisfatto o non concluso), e
con questo è rimasta incompiuta la modernità.
Gli analisti hanno subito lasciato solo Freud nella sua Questione dell’analisi dei laici,
rifiutandola e insieme non intendendola:
in essa Freud difendeva non la psicoanalisi bensì il diritto, ossia l’Ordinamento della pace:
la psicoanalisi difende, non si difende:
ma nella dura cervice gli analisti si sono sempre limitati a difendere la psicoanalisi come il loro
“particulare”.
135
Infatti in questo libretto egli invita a constatare che l’atto dello psicoanalista è un comune atto
umano, uno tra i possibili atti a libera disposizione dei cittadini, la cui libertà è costituzionalmente
tutelata e, in quanto comuni, viventi nel regime del permesso giuridico e non in quello
dell’autorizzazione a un esercizio non comune (come quello medico):
è sufficiente la descrizione di tali atti o fatti per sapere subito che nessuna forzatura potrebbe
incolonnarli in un qualsivoglia esercizio autorizzato.
Nella situazione italiana posso paragonare Freud al Presidente Napolitano difensore della
Costituzione.
Freud è defensor iuris, come lo sono io che mi sono anche fatto defensor fidei in quanto giudizio
razionale di affidabilità.
C’è una relazione di questo secondo capitolo con il primo:
nel secondo vediamo rimosso il diritto stesso, impensato come semper condendum nella vita
comune, ciò che ho chiamato “regime dell’appuntamento”.
A partire da queste due idee, prese da Freud e ulteriormente elaborate da alcuni come noi, Freud
non è l’ultimo dei freudiani.
136
lunedì 16 maggio 2011
IL BELLO DELLA SLAVINA
Ho appena raccolto un sogno a due scene:
1. un uomo sfiora una membrana o pellicola toccandola come le corde di uno strumento
musicale, e non possono esserci dubbi sul senso nonché sapore erotico dell’atto;
2. una donna proferisce l’espressione “bella slavina”, non lapsus ma ossimoro, perché una
slavina è mortifera in opposizione a “bella”.
“Bello” ricorre due volte con rovesciamento nell’opposto (parlo di storia della Civiltà
condensata nel sogno):
connesso al sesso (non solo femminile), aut autonomizzato dal sesso:
autonomizzato dal sesso, o corpo nella differenza, il Bello diventa Ideale minaccioso (slavina)
come ogni Ideale, ha perduto il sesso ma ha conservato la minaccia.
Il “Bello” autonomizzato dal sesso lo conserva solo come “horreur fondamentale” (J. Lacan) o
slavina, la testa di Medusa del tabù della verginità.
L’Idea o Ideale platonico era Kant in anticipo (de-sessualizzazione dell’Ideale).
Poi arriverà l’Idea mistica del “fare sesso” o incontro dei corpi come metafora della fusione degli
spiriti:
fatta l’Idea mistica, il “fare sesso” sarà stato solo un ponticello, pedagogia naturale provvisoria,
Cantico dei cantici delirato:
e lì “le ragazze” a sbellicarsi.
137
martedì 17 maggio 2011
“PORCO D.. !”, OVVERO LA BESTEMMIA DI PLATONE
Questa notissima imprecazione mi era sospetta già da anni, ma non ne ero ancora arrivato in
fondo:
in essa non tornano i conti dell’ossimoro che pretende di essere, bassezza dell’ altezza,
bassissimo Altissimo.
Tutti sanno infatti, anche coloro che hanno motivo sacrificale di non cibarsi della carne di questo
animale, che tra le bestie da macello è la più generosa, si mangia quasi tutto (salumi, piedino
eccetera):
ho memoria di prima infanzia della festa rappresentata per gli abitanti del paese dalla sua
uccisione.
Ma allora perché bestemmia?:
certo non perché animale, perché se la metafora fosse tratta da aquila, leone, balena, nessuno ci
vedrebbe un’ingiuria all’Altissimo, inoltre è nota e praticata con rispetto e perfino adorazione la
metafora “agnello di Dio” ossia ancora una bestia:
ma allora perché non “porco”?, che peraltro non è più sporco di altri animali (lo è solo perché
siamo noi a obbligarlo in un fetido recinto a fini di ingrasso):
insomma, la suddetta espressione dovrebbe suonare lode all’Altissimo come metafora di
ricchezza e generosità.
Dunque perché?, e ora ci sono:
Dio è porco se è uomo:
l’idea “incarnazione” è respinta non per non-fede ma per ripugnanza del pensiero (ripugnanza
del pensiero è patologia):
“porco D..” è il nome platonico di Gesù:
sotto la croce c’era anche Platone a gridare “Porco D..” insieme a “crucifige!”
Questo grido silenzioso come quello di E. Munch attraversa tutta l’era cristiana anche negli
spiriti più pii:
la ripugnanza per l’incarnazione attraversa gli ultimi venti secoli:
potrei redigere un’antologia di mille pagine di dotti Teologi, orientali e occidentali, con questo
titolo blasfemo, i medesimi Teologi che condannerebbero la bestemmia:
per tutti resta inammissibile, inconcedibile, improponibile, fede a parte, che qualcuno possa
desiderare di continuare ad andare in giro sulle sue gambe per tutti i tempi come sensibilitàmotricità-pensiero (= uomo), cioè per profitto o beneficio e non costo.
I cristiani non hanno risolto la ripugnanza greca per il corpo salvo tollerarlo come animale
(“animale razionale”, “animale politico”, “animal grazioso e benigno”), e per la materia sì ma non
perché materia bensì perché materia prima ossia legata al lavoro:
il greco è intellettualmente schiavista, il lavoro è servile, il pensiero non è lavoro bensì
speculazione e contemplazione:
la contrapposizione a Freud, come a Gesù, non potrebbe essere più brutale:
rendo manifesto che Gesù è stato il primo pensatore del lavoro libero (talenti, albero-frutto
eccetera).
Il neologismo freudiano Körper-Ich, io-corpo, è platonicamente inaccettabile:
138
i cristiani cominciavano a ellenizzare proprio quando gli ebrei cessavano di farlo (o quasi, ma
non è il momento di parlare di Maimonide).
Nel finale del Paradiso Dante è formale:
la seconda Persona non è un uomo, è pura dall’incarnazione (contrariamente al Credo), ed è
rappresentata come uno dei tre ridicoli geometrici cerchietti (strabici come ho osservato), cioè
anch’egli sta con la bestemmia (presunta) platonica.
In Gesù, Dio si è dedicato a conquistare un corpo, ossia ha fatto ciò che ha fatto per interesse e
passione, all’opposto dell’immorale morale “pura” di I. Kant:
è una delle ragioni per cui mi fido di Gesù, mentre non mi fido dei Salvatori
- donde la mia simpatia di sempre per l’Internationale di E. Pottier 1871, “Il n’est pas de
Sauveur suprème, Ni Dieu, ni César, ni Tribun” -,
non mi fido se non ci guadagnano anche loro, e non per guadagno sadico o masochista, inoltre
detesto l’amore oblativo(-ossessivo).
Non devo mancare di collegare la pretesa bestemmia con il femminile di “porco” cioè “tr…”,
riferito alla donna in quanto interessata senza limiti al proprio corpo:
rammento che tale epiteto non è solo né anzitutto riferito alla donna-prostituta, bensì alla donna
in quanto apprezza e gode che sia apprezzato il suo corpo sessuato:
osservo ciò che tutti sanno, ossia che questo apprezzamento è assente nell’animale, è solo
umano, artificiale, meta-fisico, trascendente la natura.
Ne è risultato che dall’essere tr… la donna è … salvata solo dall’essere trans-figurata come
“Madre” cioè chiusa sapete dove, anche se avesse avuto quindici figli:
poi ogni donna sarà inquinata dall’Ideale “Madre” per colpa dell’uomo, e allora non ci sarà pietà
per nessuno.
Giasone cerca di inquinare Medea con tale Ideale, e come sappiamo lei si arrabbia un po’:
il senso dell’infanticidio di figli adorati è il suo disinquinamento da “Madre”, e dopo avere
bruciato a Giasone la novella sposa pianta in asso quel cretino senza neppure considerarlo degno di
venire ammazzato a sua volta.
139
mercoledì 18 maggio 2011
FARLA GROSSA
Nell’articolo di ieri che ripropongo (“Porco D..”, ovvero la bestemmia di Platone) l’ho detta
grossa - e infatti sono stato consigliato di pensarci bene a pubblicarlo -, ma a pensarci bene grossa
così-così, giusta-giusta, proprio come tante cose a portata di mano o sulla punta della lingua ma di
cui non vogliamo sapere.
L’ultima ripugnanza del pensiero è proprio al così-così, al giusta-giusta, e la fa grossa come
l’allergia per un fiocco di polline.
Passiamo la vita a, nel migliore dei casi, farla grossa invece che giusta-giusta, allora la facciamo
ingiusta, per poi discettare sulla Giustizia.
Si tratta di G maiuscola anziché di giustizia giusta-giusta, proprio come con la Verità, V
maiuscola anziché verità vera-vera senz’altro.
Si muore di G, V, I o ideale senza idee.
Le coppie giusto-giusto, vero-vero, si applicano a un’imputazione, premiale prima che penale
come sottolineo da tempo:
ho iniziato a pensare che il passaggio a G e V e I discende dall’omissione del premiale, dalla
mancanza del giudizio di beneficio o “principio di piacere” come principiale facoltà umana (subito
corrotta).
140
giovedì 19 maggio 2011
IL GUANTO E IL PUGNO: FREUD FILOSOFO
Nel disconoscimento di Freud come filosofo si condensa tutta l’ostilità a Freud, con pugno di
ferro anche quando il guanto è di velluto:
la forma più generale di questa ostilità è la partizione, e sistematizzazione, filosofia / psicologia:
con triplice tipologia, nei filosofi, nei pazienti, negli analisti stessi.
1. Filosofi.
Molti filosofi storcono il naso a Freud, ma questo può andare, non gliene voglio:
invece, il caso peggiore è quello di filosofi che scrivono perfino libri favorevoli a Freud, ma a
Freud classificato come psicologo, indurendo così la partizione.
2. Pazienti.
La massima “resistenza” all’analisi sta nell’ostilità a riconoscere che la propria patologia poggia
non in terra ma in cielo, non in basso ma in alto, in Teorie che albergano nelle loro teste come nelle
teste dei filosofi, 1. animalità-istinto, 2. amore come innamoramento, 3. ontologia, 4. religione (che
come Teoria non agisce meno nei non credenti), in generale gli Oggetti alti 50:
il concreto della psicopatologia si produce perché subordinato all’astratto di una Filosofia sulle
gambe, e così una miriade di comportamenti tanto “concreti”:
la partizione Psicologia / Filosofia nega questa subordinazione, negando poi la guarigione nel
cambiamento.
3. Analisti.
Per molti di essi vale quanto appena detto per molti pazienti:
cioè la negazione del fatto che la patologia risulta da omissioni censurate(-suturate) da
sistematizzazioni (Teorie), ovvero del fatto che la psicoanalisi è un caso di messa in pratica di una
Norma generale di non-omissione e non-sistematizzazione.
La prevalenza della parola “clinica” (in questa è bene che l’analista sia versato fino a saper
spaccare il capello in quattro), sostiene il concreto-psicologico che nega la subordinazione alla
Teoria o all’Oggetto, e la cura che invece fa la correlazione ignorata.
In Italia l’uso e abuso della parola “lettino”, incredibilmente sostituita alla parola “divano”
(peggio che chiamare asino un cavallo), unisce alla Teoria del “concreto” l’infantilismo di un
attrezzo per bambini.
Il laboratorio freudiano è appunto filosofico:
lavoro, non speculazione o contemplazione.
50
In Istituzioni del pensiero. Le due ragioni, Sic Edizioni, Milano 2010.
141
venerdì 20 maggio 2011
SpA CONIUGALE
Ricevo da Beatrice Bianco una storiella dapprima solo divertente, raccolta da una trasmissione di
Fabio Fazio in cui l’intervistato, l’Avvocato matrimonialista Cesare Rimini, ha ricordato
comicamente una richiesta di matrimonio su un giornale anni ’30:
“Agricoltore 38enne cerca, scopo matrimonio, donna 30enne, proprietaria di un trattore. Pregasi
inviare foto del trattore.”
Sembra una satira, benevola come lo è ogni satira anche graffiante, di ciò che dico da anni sul
coniugio riuscito a condizione di essere una SpA:
si comprende perché sono rari i coniùgi riusciti, e questa osservazione si proietta
retroattivamente sulla storia del matrimonio con la sua ideologia (complementarità reciproca) e il
suo proletariato (riproduzione di forza-lavoro a basso costo, lavoro servo quando non
disoccupazione):
la stessa educazione dei figli sarà quella di una scuola di economia, e senza pregiudiziale
distinzione micro/macro.
Non è solo a fini di satira che adducevo Diabolik e Eva Kant come un esempio della mia SpA, e
anche i coniugi Ténardier o Trudy e Gambadilegno (non Topolino e Minnie):
ma anche per portare esempi dell’essenza del moralismo, che vuole l’“amore” disinteressato (I.
Kant):
con la conseguenza che quando è interessato deve trattarsi di associazione per delinquere, mentre
quando è disinteressato è una scuola di kantismo:
come si evince, per essere kantiani non occorre essere scolarizzati.
In questi giorni in cui mi rallegro per il sommovimento elettorale, la mia gaiezza è stata
raffreddata dall’udire agghiaccianti pronunciamenti kantiani proprio da rappresentanti della
Sinistra:
di una Sinistra che sta con Kant - Kant non Marx - non mi fido.
Nella mia prospettiva, la fedeltà coniugale si sposta a fedeltà negli affari, con liberazione dei
sessi dalla loro tradizionale coazione (“sessualità”), fino al famigerato “debito coniugale”:
nulla a che vedere con l’ideologia della “liberazione sessuale”, che poi è solo una riedizione
della coazione, bene rappresentato da Sade, Apollinaire, Mozart in Don Giovanni, Aretino eccetera.
Non tenterò più di persuadere qualcuno che il migliore coniugio è tra single o eremiti come li
intendo - soggetti con un posto libero -, un tetto a due uscite.
Superfluo specificare che SpA non significa casa-bottega.
Rispondo a una domanda di Anna Saccaggi a proposito del mio parlare del desiderio come di un
finanziamento:
il primo interesse (non voluto da Kant) è quello di venire finanziati in desiderio (“passione”), che
è la nostra massima penuria:
intendo l’unica penuria fisiologica, quella per cui la nostra messa in moto deriva da un eccitamento (non bisogno, non istinto), che traduco chiamata, vocazione (“citare”), sollecitazione
positiva a un atto da partner a partner che chiamo appuntamento.
142
Il sesso non è una tale sollecitazione, eccitamento o appello (c’è ancora bisogno di dimostrarlo?),
non c’è sex-appeal neppure nel … sex-appeal:
a crederlo si rischia anche la prigione.
Dopo il bambino la penuria diventa patologica, oggi comunemente designata dall’onnipresenza
della parola “depressione” (aspecifica, non designa una particolare patologia):
il desiderio non è interno al coniugio, ma lo pone in essere come quel singolare affare che è
connotato, differenzialmente da altri, dal non darsi obiezione all’implicazione dei sessi.
143
sabato-domenica 21-22 maggio 2011
SABATO-DOMENICA 21-22 maggio 2011
in anno 155 post Freud amicum natum
Fistùn de versa …
Fatto 30 facciamo (10)31:
proseguo con l’impertinenza pertinente, come nel recente “Porco D..!” o la bestemmia di
Platone di martedì 17 maggio.
L’espressione milanese completa è “Fistùn de versa piantà in del mes del pràa”:
per chi non lo sapesse, il fistùn de verza è l’inutile radice del cavolo che resta infissa nel campo
dopo che il cavolo è stato raccolto:
denota la fissazione a … nulla, benché il campo resti reale e indifferente all’indifferenza del
fistùn.
E’ l’idea con cui Dante rappresenta la Trinità, in cui i fistùn sono tre, piantati nell’infinito …
nulla.
Non penso che i Tre ne siano lusingati:
ma neppure penso che lo manderanno all’inferno, per la ragione che ho colto assai lentamente:
ossia che Dante è un moderno precoce, e che la Commedia con le sue grossolane carnascialesche
eresie è anche una satira dell’Aldilà.
Di questa satira non ho ancora presentato il pezzo migliore, la “candida rosa”.
Fra i precedenti 30 segnalo i recenti:
SpA coniugale, venerdì 20 maggio
“Porco D..” ovvero la bestemmia di Platone, martedì 17 maggio
Habemus Papam e infallibilità, venerdì 13 maggio
John Doe, martedì 10 maggio
Il carrozzone, sabato-domenica 7-8 maggio
144
lunedì 23 maggio 2011
FINE (OMICIDIO) E MEZZO (PARTNER)
Riprendo da SpA coniugale di venerdì 20 maggio, in cui non ho esplicitato il kantismo come
sadismo (Freud, J. Lacan).
Non è difficile:
definita “morale” da Kant ogni azione pura da interesse e passione, e dunque indipendente da
ogni morale positiva (per esempio i Dieci comandamenti che dicono di non ammazzare), aveva
ragione Adolf Eichmann a definirsi kantiano:
non dico che I. Kant è nazista, bensì che il Nazismo è kantiano:
ma tutta la Modernità odierna non lo può neppure pensare, e questa è la sua pecca.
Un noto giurista italiano di sinistra (per chi non lo sapesse ho votato Pisapia) ha recentemente
fatto in TV un’entusiastica apologia del kantiano “l’uomo come fine e non come mezzo”:
c’era cascato anche lui come qualsiasi ingenuo.
“Mezzo” non significa affatto schiavo né oggetto (qui Kant è stato criminalmente astuto):
benché possano darsi casi-limite di schiavitù salutare, per esempio in Schindler’s List, in cui
molti ebrei vengono salvati proprio perché momentaneamente trattati come schiavi cioè utili
(interesse):
nel film stesso questa idea è definita come eresia dal punto di vista nazista.
Uno storico noto ha fatto osservare che il Nazismo puro, quello di Hitler, non era antisemita ma
peggio:
vero che molti Nazisti erano passionalmente, e anche ottusamente, antisemiti, ma per Hitler gli
ebrei erano una razza pura, che doveva venire liquidata proprio e solo per lasciare il posto a un’altra
razza ugualmente pura, la delirata razza ariana:
imitato il modello, bisognava disfarsene:
nella “soluzione finale” gli ebrei erano concepiti come fine.
Lo dico più facilmente:
se uccido qualcuno per rapinarlo, egli è mezzo per il fine del mio arricchimento:
ovviamente è un delitto ma, se il criminale è un professionista, perlomeno non andrà in giro ad
ammazzare gratis, e io non lo dovrò temere:
ma radicalmente distinto è il caso dell’uomo-fine quando il mio fine sia uccidere:
in questo caso uomo-fine significa che lo ucciderò, spassionatamente e disinteressatamente.
Lo dico ancora a proposito dell’amore:
non “Ti amo” (= ti ho come fine) bensì “Amo a te”, ossia la mia azione è tale che ridonderà
anche a tuo profitto:
J. Lacan giocava bene con le parole avvicinando tutoyer (dare del tu) a tuer (uccidere), e
facendo la quasi omofonia di tu es (tu sei) con tuer (uccidere):
sono sicuro che “Dio” diffida dei mistici che gli dicono “Tu sei”.
L’Inferno medioevale (torture eterne) è un caso di uomo come fine (quello di torturarlo).
Allorché un genitore concepisce l’amore come l’avere i figli come fine, a questi resteranno ben
poche speranze:
145
badi piuttosto a fare affari, che ricadranno sui figli non come macigni bensì come eredità.
L’astuzia kantiana è il grave equivoco tra “mezzo” come schiavo aut come partner:
Kant è intollerante del partner, insinuandone la servitù:
parlerei di diffamazione filosofica.
Tutta la psicopatologia è variamente obiezione all’essere o avere partner.
Attenzione all’educazione (ancora Kant) che ha l’uomo come fine.
146
martedì 24 maggio 2011
IL MORALISMO DI QUEL MAIALE DI PARSIFAL
Dopo l’articolo di ieri, insisto:
la parola “moralismo” va riferita alla sola morale kantiana, che nell’uomo come fine ammette
anche il genocidio.
Attenzione però a coloro che fanno professione di anti-moralismo:
non è affatto al moralismo kantiano che si riferiscono.
Per quest’ultimo ogni atto, anche il più sudicio, omicida, rapinoso, menzognero, diffamatorio, è
di due specie:
o è “puro” da passione e interesse, e allora anche la sua infamia è morale;
o è “inquinato” da passione e interesse, e allora la sua infamia è moralmente indifferente,
“debolezza della carne”.
Gli antimoralisti suddetti “perdonano” qualsiasi infamia per indifferenza morale, corrompendo
perfino il perdono cristiano.
Non c’è più moralista del perverso, l’antimoralista.
Il problema bimillenario dei cristiani è il non voler sapere, ne do un primo esempio:
i preti (ma ho già fatto osservare che ormai il prete è secolarizzato con clergyman in testa) hanno
sempre finto di non sapere che “amore platonico” designa l’approccio omosessuale tra maestro e
discepolo
- Platone lo giustifica con l’acquisto di “virtù” da parte del discepolo -,
per designarne invece il timido amore tra giovinetti eterosessuali;
un secondo esempio è quello della pedofilia come perversione, non come deviazione:
uno sciagurato Teologo molto noto, nella sua ignoranza è arrivato a dire che il prete pedofilo ha
deviato l’istinto dalla donna che non ha al bambino (basterebbe un grammo di buon senso per
osservare che se proprio-proprio allora si rivolgerebbe a una donna);
un terzo esempio è quello indicato dal titolo del prossimo incontro, sabato 11 giugno, del Corso
annuale sulla perversione della Società Amici del Pensiero-Studium Cartello, Quel maiale di
Parsifal, il quale sta tra mutandofilia (le mutande di Biancofiore) e pedofilia, ambedue feticismi.
147
mercoledì 25 maggio 2011
LA SALVEZZA DI JUNG
Ho sottomano e sott’occhio da tempo questo Libro rosso (nulla di maoista). Liber novus di C. G.
Jung, Boringhieri, Torino 2010:
non proverò neppure a descriverlo.
La salvezza di Jung sono io:
la mia operazione salvifica è semplice, consiste nell’avergli trovato posto nella mia biblioteca
freudiana, che a sua volta è nella biblioteca del Pensiero di natura costruito a partire da quello di
Freud:
il suo posto è nel settore “Occultismo”.
Rammento quel passo di Freud riferito da C. G. Jung 51:
“Contro la nera marea di fango dell’occultismo” (mi resterà da descrivere le qualità in-nobili di
esso).
Gli occultisti non sono poi tanto occultisti, ci vuole un certo razionalismo occultato cioè un atto
per fare occultismo (parlo di truffa).
In questo modo io salvo anche i dannati, non li mando all’Inferno:
l’operazione salvifica è la stessa, la mia biblioteca ha il settore “Inferno”
(ma oggi non lo chiamo più “Inferno”, e non è una semplice faccenda di nomenclatura).
Il potenziale dannato è salvato dal semplice suo passare a collocare la memoria dei suoi atti nella
mia biblioteca:
naturalmente potrebbe non farlo, malgrado i miei reiterati inviti, e allora poiché non esiste
salvezza forzata non mi resterà che dirgli:
“Ma va’ all’ … inferno!” con la “i” minuscola, senza mandarcelo e senza spendere un euro in
carbone perché farà tutto lui:
infernale è l’angoscia.
Nella mia biblioteca c’è un posto anche per I. Kant con la sua ragion criminale 52.
Ho già parlato della psicoanalisi come Purgatorio senza pena.
Ma non manco neppure di Paradiso, però non lo scrivo altrimenti lo prescrivo, cioè l’errore
plurimillenario che prescrive tutto a tutti “Dio” compreso:
se Egli si degna di esistere, essere a parte, si prenderà le sue libertà:
era sulla strada giusta L. Signorelli nella Resurrezione della carne del Duomo di Orvieto.
51
52
C. G. Jung, Ricordi, sogni, riflessioni, a cura di Aniela Jaffé, Rizzoli, Milano 1978, p. 191.
Michael Gregorio, Critica della ragion criminale, Einaudi, Torino 2006.
148
giovedì 26 maggio 2011
PORNOGRAFIA IN EXCELSIS. LA “CANDIDA ROSA”.
Primum legere, deinde philosophari, in questo caso:
(Dante, La divina commedia, Paradiso, XXXI, 1-12):
In forma dunque di candida rosa
mi si mostrava la milizia santa
che nel suo sangue Cristo fece sposa;
ma l’altra, che volando vede e canta
la gloria di colui che la ’nnamora
e la bontà che la fece cotanta,
sì come schiera d’ape che s’infiora
una fiata e una si ritorna
là dove suo laboro s’insapora,
nel gran fior discendeva che s’addorna
di tante foglie, e quindi risaliva
là dove ’l suo amor sempre soggiorna.
Neppure Vittorio Sermonti, sagacissimo esegeta di Dante, si è spinto fino alla mia esplicitezza
sulla pornografia di questi:
penso che Dante non abbia mai riso tanto, tenuto conto che era troppo bravo nella sua arte e nella
lingua che andava inventando, e anche nella sua miscredenza da coltissimo Bertoldo, per non sapere
quello che faceva:
insomma è stato un buon … diavolo come quello logico (“tu non pensavi ch’io loico fossi”, Inf.
XXVII, 123).
Chiunque abbia visto uno sciame di api sa che esso disegna una figura solida e allungata:
non sto dando una interpretazione “psicoanalitica” (le solite fisse degli psicoanalisti visionari di
falli in ogni ombrello o uccello), mi è bastato lavorare di carta e matita e sottolineare metafore
erotico-pornografiche usuali:
il fiore, il moto di va-e-vieni, che è moto di volo e di penetrazione dall’alto al basso, e ritorno
verso una fonte alta di metaforico miele, e c’è perfino la distinzione tra piccole (fiore-petali) e
grandi (foglie, che Dante non poteva confondere con i petali) labbra.
In questa pornoscrittura va anche osservata la continua anzi eterna ripetizione coatta dell’atto
dello sciame, godimento forzato come lo è il lavoro in un bagno penale senza neppure pause-sonno:
è da J. Lacan che ho ricavato il concetto di Superio come il regime dei godimenti forzati.
Siamo sempre all’ossessione medioevale (non romana), e rimasta moderna, sul godimento, e
all’orgasmo come il suo modello anche in “Dio”:
curioso che nessuno abbia rimproverato Dante come blasfemo per questa fantasia di eterna
ammucchiata mistica, godimento dell’idiota:
escludo che nessuno se ne sia accorto, ma la rimozione è potente se culturalmente sostenuta per
di più in modo bipartisan.
149
Ma in fondo la Divina è una goliardica mappa enciclopedica, sorta di Carmina Burana 53, di
come le cose non stavano né stanno affatto bene:
in questo articolo mi sono occupato del capitolo “godimento” quando è coatto, che Dante
ripartisce tra Inferno, Purgatorio e Paradiso (vedi il mio articolo di ieri):
può servire da portolano perplesso.
PS
So di scandalizzare tanti, ma d’altra parte dovrebbero finirla con l’errore di prendere Dante per
un Catechista.
53
Secolo XIII. I loro testi poetici sono di Autori di vaglio.
150
venerdì 27 maggio 2011
IERI
L’articolo di ieri mi è piaciuto.
151
sabato-domenica 28-29 maggio 2011
SABATO-DOMENICA 28-29 maggio 2011
in anno 155 post Freud amicum natum
Mamma, monstrum horrendum
Il nostro intelletto non è quasi mai all’altezza di riconoscere che ci sono volgarità letterarie come
la canzone Mamma di C. A. Bixio e B. Cherubini 1940, cantata da Beniamino Gigli Claudio Villa
Luciano Tajoli Nunzio Gallo Luciano Pavarotti, il cui potere sugli intelletti è superiore a quello
dell’opera di Omero e Shakespeare.
Ecco alcune chicche volgari quanto la parola “chicca”:
“Mamma, son tanto felice / perché ritorno da te.”
“Mamma, solo per te la mia canzone vola”.
“Sei tu la vita / e per la vita non ti lascio mai più!”,
eccetera (brrr!),
e poi “la voce” o allucinazione uditiva, “la ninna nanna d’allor” o delirio, “i miei ricciolo d’or”
o l’oggetto naturalmente “bello” come ogni “scarrafòne”.
L’Oggetto “Mamma” ha occupato il territorio del nostro pensiero come una Potenza occupante
anche il pensiero delle donne con figli:
lo ha fatto come il “Monstrum horrendum, informe, ingens, cui lumen ademptum” di Virgilio in
Eneide III, 658 designante Polifemo.
Orrendo appunto perché:
informe o senza forma per tutti, ingens o fuori misura, cui lumen ademptum o privo di luce cioè
di intelletto o forma propria, dunque radicale e diffuso idiota idiotizzante.
Prima di chiedersi come ha fatto, questo monstrum impersonale, a occupare, si tratta di costatare
che ha occupato.
Ho già osservato che nella letteratura solo Medea (conosco solo poche altre eccezioni) è stata
all’altezza intellettuale di rifiutarsi alla propria riduzione, o almeno contaminazione, come Mamma.
Trattengo le molte altre annotazioni che ho appena raccolto.
152
lunedì 30 maggio 2011
MAMMA, MONSTRUM HORRENDUM (bis)
Seguito di ieri.
Circa “Mamma”, lasciate ogni speranza, i secoli non possono farci nulla perché i secoli sono
“Mamma”.
Tutto sta nel fatto che un giorno entra nella nostra testa questo microchip stupido, “Mamma”, in
cui perdono tutti in particolare le donne:
è un pensiero invadente, un astratto la cui astrazione non è prodotta da un’operazione astrattiva o
un’inferenza sia pure errata.
E’ tutt’uno con la sostituzione dell’amore:
da nome del buon trattamento, sia pure con preferenze, a nome di una fonte astratta (“Madre”)
non derivata da un’operazione astrattiva riconoscibile.
Sapreste dire perché si dice “lingua-madre”?
L’aggettivo “stupido” deve ormai prendere il posto del vecchio e nobile “assurdo”.
Ho già detto che la guarigione inizia con “Che stupido sono stato!”
Non ho neppure più voglia di descrivere le implicazioni filosofiche, religiose, politiche, morali
eccetera.
“Mamma” è sinonimo di “Assoluto”:
e in fondo ho una rozza simpatia per l’espressione idiota “sete di assoluto”, dopo avere scoperto
che è perfettamente descritta dalla canzone Mamma, filosofia perenne.
153
martedì 31 maggio 2011
MAMMA E BERLUSCONI. E IL PARTITO DI MÖBIUS
Risultato elettorale vistoso, che auspicavo con tanti altri.
Di Berlusconi c’è voluto un po’ di anni per disfarsi, disfarsi di Mamma è una faccenda che
ricopre i millenni (vedi ieri e l’altro ieri):
non sono disfattista sulla possibilità di disfarsene, sto alludendo all’altra faccia della politica,
scissa tra cosa pubblica o esteriore, e “Mamma” come rappresentante sì universale della cosa di
tutti, ma non pubblica bensì interiore:
la cosa scissa è l’uomo vecchio (1. 2. 3. 4.), che resta duro come il ferro e bipartisan in destra e
sinistra.
Se volessi buttarmi in politica dovrei fondare il Partito di Möbius (ma nel mio “piccolo” lo sto
già facendo) che, almeno nell’adozione della striscia di Möbius, è l’atto politico di J. Lacan:
la striscia di Möbius non è niente di difficile, ritagliate una striscia di carta e collegate i due lati
opposti, otterrete un cilindro, con un esterno o esteriore e un interno o interiore:
però anche, prima di collegarli ruotate di 180 gradi uno dei due opposti, e poi fate il
collegamento con l’altro, otterrete una rivoluzione dello spazio senza più dentro né fuori (già
Escher).
154
mercoledì 1 giugno 2011
IL PARTITO DI MÖBIUS
E’ il partito di cui ho detto ieri:
lo vorrei un partito nutrito ma tant’è.
Lo voleva già Freud introducendo la parola “Stamm” che significa ceppo o genìa ossia società
(meglio evitare “razza”):
lo ho già documentato proponendo un passo di portata illimitata:
“Voglio mettere l’analisi al riparo dai medici e dai preti. Vorrei consegnarla a un ceppo che non
esiste ancora, un ceppo di pastori d’anime laici [weltlich] che non hanno bisogno di essere medici e
possono non essere preti” (lettera al Pastore O. Pfister del 25.11.1928).
(Notabene: questa frase non esclude neppure medici e preti).
E non ha cessato di volerlo anche quando, lasciato dai suoi (vedi Freud, l’ultimo dei freudiani?
Un defensor iuris, sabato-domenica 14-15 maggio), ha proseguito da solo benché senza lasciare
nessuno:
conosco pochissimi così poco divorzisti o scismatici o secessionisti nella testa.
E’ il partito di un lavoro di piazza, nessun argomento gli è estraneo come cerco di mostrare in
questo Think! quotidiano da anni, che trascorre da un argomento a un altro, senza il sistema dentro /
fuori o, che è lo stesso, senza divisione del campo in due.
Da circa un anno lo chiamo “Società Amici del Pensiero”, una mattoneria che non ha selezione
ma solo autoselezione, aperta a tutti.
Pensiero ossia infinita superficie - superficialità fatta virtù -, non interiorità - profondità come
vizio.
Con il pensiero come superficie non serve più l’imperativo della glasnost né di una Wikipedia
carbonara, un pensiero senza ingenuità:
gli si oppone solo la paranoia, che ha l’ingenuità di credere che qualcosa si possa nascondere.
Con le mie solite battute teologiche:
come si è potuto credere che ci sia un Deus absconditus?, l’abusatissimo Isaia 45, 15.
PS
Poiché non mi astraggo mai dalla politica dimezzata di cui dicevo ieri, osservo che ci vuole
“Mamma”, cioè l’“amore” come palude (“perdere la testa”), per subire a lungo un Berlusconi o i
titoli tossici, perché è quella premessa generica che rende proni a credere qualsiasi cosa (non
meraviglia che si sia parlato di “Partito dell’amore”):
la palude amorosa, sequestro, fa rinunciare al test di affidabilità (innocenza, consistenza), che è il
vero test di realtà.
155
giovedì 2 giugno 2011
INCIDENZA POLITICA
Ieri ho fatto scoprire l’incidenza politica ed economica della trappola amorosa, l’amore del’amo:
incidenza di massa, cui i totalitarismi hanno fatto un ricorso sfacciato:
così dicendo ho fatto una striscia di Möbius, dunque J. Lacan ha avuto in me non un allievo ma
un erede.
E’ un esempio di paghi uno compri due:
ci guadagnano sia il nevrotico (in particolare ossessivo) che la politica.
Non amo chi mi ama con l’amore dell’amo, in casa come in TV(-politica).
E in effetti non ho mai apprezzato l’idea di amare i politici:
che non si deve amare i genitori lo ha già detto il 4°Comandamento:
meno li amo e meno saranno tentati di am-armi (noto “armi”).
Nel Partito di Möbius si è logici, cioè si usa la parola “amore” solo quando ci sta, a costo di non
usarla mai:
conosciamo l’abuso di potere, sarebbe ora di riconoscere l’abuso di “amore” (ancora Möbius).
156
venerdì 3 giugno 2011
ZIMBELLI QUADRUPEDI
A. Schopenhauer ha bene osservato che siamo degli zimbelli (“zimbelli della specie”) per via
della sessualità:
un’osservazione che è semplicemente da mettere all’incasso nel tesoro del pensiero.
Io ho soltanto, ma non è poco, esteso l’osservazione ad altri capitoli dello zimbello, fino a
quattro:
1. la sessualità, più in generale l’istinto, 2. l’innamoramento o “perdere la testa” a partire da
quello materno, 3. la religione, 4. l’ontologia:
sono quattro Teorie millenarie:
e noi siamo millenari zimbelli quadrupedi.
Ho anche chiamato questo zimbello “uomo vecchio”.
E ho appena esplicitato la politica come ahimè la conosciamo, o l’“esteriore”, come la politica
dello zimbello (da anni in Italia, ma senza fare sconti altrove), l’“interiore”:
ecco perché il Partito di Möbius (i tre articoli che precedono).
Ma non ho quasi mai visto cadere uno di questi capitoli dello zimbello:
continuiamo premoderni.
157
sabato-domenica 4-5 giugno 2011
SABATO-DOMENICA 4-5 giugno 2011
in anno 155 post Freud amicum natum
“Ucci ucci …
… sento odor di cristianucci”, nella favola Jack e il fagiolo magico di Richard Walker.
L’articolo di giovedì 2 giugno, Incidenza politica, terminava così:
“Conosciamo l’abuso di potere, sarebbe ora di riconoscere l’abuso di ‘amore’ “:
am-ati da questo, siamo soggiogati a credere qualsiasi cosa, con totalizzante incidenza politica
fino al “sogno” (americano eccetera).
Quousque tandem … abutēre ...:
in fondo Berlusconi ha solo abusato del nostro abuso di pazienza:
è la pecca della “Sinistra” il non capire nulla di ciò che ho appena scritto.
Quel “soggiogati” è uno dei due significati della parola “soggetto”, e nella mia lunga prossimità
con J. Lacan ho dovuto e potuto distinguerli, non facilmente.
A questo scopo c’è voluto il passaggio da me operato della “pulsione” a legge di moto, con
sostituzione della materia prima all’oggetto, e della partnership di lavoro al “rapporto” inesistente
soggetto-oggetto:
è la differenza tra normalità e patologia:
nell’oggetto la normalità è solo una variante civilizzata della patologia
“Ucci ucci” è un’impertinenza meritatissima dai cristiani, che continuano a non fare nulla per
cessare di meritarla:
e forse continuerà così in saecula saeculorum e io, che non sono luterano, non faccio nulla per
riformare.
La riforma è solo riedizione, e il clergyman ha rieditato la talare come si dice mettere una toppa
peggio del buco:
il nuovo è solo caduta del vecchio, non riforma.
Il povero Buongesù è stato reso povero (di mente) e dunque Buongesù, proprio perché si è
ignorato che il suo amore sovvertiva l’Ordine del vecchio amore lasciandolo cadere:
in proposito egli era già stato sgradevolmente chiaro a dodici anni quando, recatosi al Tempio
per fare l’esame di maturità
- ovviamente studiava da rabbino già da anni, dunque il Bambingesù è finito presto -,
ha minacciato a muso duro i suoi di togliergli il saluto se si fossero comportati ancora in quel
certo modo;
e anni dopo è stato ancora duro con qualcuno che ha cercato soavemente di imporgli l’amo(r) di
madre (“beato il ventre che … e il seno che …”), il mal di ma(d)re o angoscia.
Povera Madonna!
L’amore di Gesù rivoluziona l’Ordine del vecchio amore:
158
è la parabola economica dei talenti, e la proposizione anti-ontologica “l’albero si giudica dai
frutti”, e il fatto di apprezzare l’umanità per il fatto di aggiudicarsela come profitto personale, e non
per il fatto di sacrificarsi per l’umanità ossia l’amore oblativo-ossessivo:
la storia del cristianesimo l’ha fatta grossa presentando l’“amore” di Gesù sotto il profilo del
sacrificio.
Ho già fatto osservare che egli contrastava filosoficamente Platone, Buddha, e poi Kierkegaard e
quasi tutti gli altri, salvo l’ebraismo eccetto quello ellenizzante:
ossia contrastava il pensiero tradizionale che l’uomo è variamente s-porco:
è un pensiero “normalmente” veicolato dalla repellente pubblicità dei deodoranti (che muove dal
presupposto che siamo s-porchi e s-porche), una pubblicità indubbiamente ispirata da Platone.
Gesù risolveva lo zimbello quadrupede (vedi venerdì u. s.), era moderno, uomo nuovo.
159
lunedì 6 giugno 2011
SOGGETTI O SOGGIOGATI
Sono giorni che scrivo del gioco politico dell’“interiorità”, superficie interna di un cilindro la cui
superficie esterna è la politica dimezzata che usa chiamare “Politica”.
Tale superficie interna individuale-di-massa è il luogo o topos che fa da condizione della politica
dimezzata:
dalla quale crediamo di uscire solo per esserci lentamente e faticosamente “liberati” dell’ultimo
tiranno, che dell’interiorità ha lungamente e facilmente fatto man bassa.
Ma non è stato il tiranno lo hacker dell’interiorità, quello che l’ha resa abitata da virus ideali, anzitutto l’amore dell’amo, e “Il Bene” e “Il Bello” e … - che ci hanno soggiogati impedendoci
come soggetti.
Tale interiorità ho anche chiamato “uomo vecchio” (1. 2. 3. 4.), ma non ripeto.
Al generale Partito del cilindro sostituisco il Partito di Möbius, vedi:
Mamma e Berlusconi. E il Partito di Möbius, martedì 31 maggio
Il Partito di Möbius, mercoledì 1 giugno
Incidenza politica, giovedì 2 giugno
Zimbelli quadrupedi, venerdì 3 giugno
Ucci ucci, sabato-domenica 4-5 giugno
Il Partito del cilindro è antieconomico, vuole (quasi) tutti poveri, e ciò che dico è realistico.
160
martedì 7 giugno 2011
L’ORGASMO COME FISSAZIONE RELIGIOSA
Sull’orgasmo il meglio del peggio è stato detto dai medioevali:
che l’hanno voluto spirituale, perfino divino, e puro e alto, salvo l’impurità, quantunque
concessa come moralmente accettabile, del suo prodursi tra partner “concupiscenti”:
fino a un recentissimo passato il matrimonio veniva ancora definito “remedium
concupiscentiae”, cose da TSO (oggi non si dice più così, ma è solo una toppa) o, detto
evangelicamente, da Geenna.
L’idea di godimento resta oscura, oscurantista:
suggerisco di fidarsi, per orientamento, di quel po’ che ne dice sobriamente il Diritto senza voli
religiosi.
Nello sbandamento, si è arrivati a differenziare i sessi per differenti godimenti:
su questo argomento potrei scrivere metà della storia del Movimento psicoanalitico, che dico?,
della storia mondiale.
Era meglio, senza esagerare, Woody Allen in Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso
(ma non avete mai osato chiedere) del 1972, specialmente nell’episodio dello scienziato pazzo
dedicato appunto all’orgasmo.
Termino invitando a rileggere Pornografia in excelsis. La “candida rosa”, di giovedì 26 maggio.
161
mercoledì 8 giugno 2011
IL COMUNISMO NON E’ UN’OPINIONE
Il comunismo è punto di partenza, non ope naturae né ope Dei bensì ope mei anche se all’inizio
neppure lo sapevo.
Lo dico da quando osservo che il bambino a due anni ha già battuto Mozart due volte, apprendendo cioè ap-propriandosi individualmente della lingua in quanto questa è comune mezzo di
produzione:
produzione di rapporti, che sono rapporti di produzione.
Ma après moi le déluge.
Ce n’est qu’un début.
162
giovedì 9 giugno 2011
APRÉS MOI LE DĖLUGE
L’ho scritto ieri senza scomodare Luigi XV.
Tempo fa già parlavo della Grande guerra sull’io (non ce n’è mai stata un’altra), aggravatasi
dopo la seconda Guerra mondiale anche nell’ostilità a Freud, che promuoveva l’io ad attore anche
nella patologia (compromesso patologico):
era il contributo freudiano alla libertà, che è lavoro libero altrimenti non significa nulla (la libertà
non è un predicato dell’essere).
J. Lacan non ce l’ha fatta a essere freudiano sull’io.
Il suo indefinito “Simbolico” altro non è che la massa degli atti anzitutto linguistici - ma non “il
linguaggio”-, ostili all’imprendere dell’io (cogito) fin dal bambino.
Il diluvio successivo all’io incipiente (après moi) è la corruzione da soggetto a soggiogato (vedi
Soggetti o soggiogati di lunedì 6 giugno):
individualmente è la patologia, e perfino in questa l’io non è solo passivo, foss’anche per il
peggio.
Après moi le déluge è la frase di ogni bambino am-ato dall’amore dell’amo.
Il linguaggio come tale è amico, non ostile:
c’è proprietà individuale di quel mezzo di produzione che è la lingua in quanto comune a tutti.
Le dèluge inizia sia nei primi anni della vita indiviuale, sia iniziava nell’antichità dalla teoria
della lingua come nomi-di-cose e non di atti (Platone), così come nella tarda modernità dalla teoria
della lingua come comunicazione.
163
venerdi-sabato-domenica 10-11-12 giugno 2011
VENERDI’-SABATO-DOMENICA 10-11-12 giugno 2011
in anno 155 post Freud amicum natum
Il procuratore della Giudea
Titolo di un racconto breve di Anatole France del 1902, edito da Sellerio nel 1980 e riedito nel
2009.
Ho ricordato lentamente di averlo già letto numerosi anni fa, ma era stato come se non lo avessi
notato, il che posso fare oggi con un’idea nuova.
L’autore racconta l’incontro di due patrizi dell’antica Roma ormai anziani, tra il regno di Tiberio
e quello di Caligola, vecchi amici e accomunati da sfortunate vicende politiche, Ponzio Pilato e Elio
Lamia, quest’ultimo grande viaggiatore in Oriente tra l’altro nella Giudea dei tempi di Pilato.
Al termine del mesto dialogo tra i vecchi amici, Lamia domanda a Pilato a proposito di “un
giovane taumaturgo della Galilea”:
- “Si faceva chiamare Gesù il Nazareno, e fu crocefisso non ricordo per quale delitto. Ponzio, ti
ricordi di quest’uomo?”
Risposta di Pilato:
- “Gesù? Gesù il Nazareno? No, non ricordo.”
Trovo che Anatole France ha mirato giusto, questa domanda fa giustizia di tutto il cristianesimo
senza Cristo:
infatti, perché mai Pilato avrebbe dovuto ricordare?
So anche troppo bene che molti lo biasimerebbero con la “ragione” che non è ammissibile che
non ricordasse una simile personalità affascinante, dal magnetismo divino, una meteora venuta da
cielo in terra a miracol mostrare, insomma un Mandrake celeste:
in altri termini, segni di riconoscimento puerili, tali da escludere per insussistenza ogni ricordo.
A questi “cristianucci” (vedi Ucci ucci …”, sabato-domenica 4-5 giugno) neppure viene in
mente che il segno distintivo e come tale memorabile, foto segnaletiche a parte, è un pensiero, un
discorso, pratico come ogni discorso e pensiero, il che è proprio ciò che rende degno di nota Gesù
(sempre più vedo che non vuole saperlo nessuno).
Allora, il Pilato di Anatole France rappresenta non lo scetticismo d’antan bensì, e largamente, i
cristiani stessi:
ma certo, questa osservazione non può far loro piacere.
Notabene esegetico
Il quadruplice scambio tra Pilato e Gesù (Gv 18, 33-38, 19, 9-11) assume significato solo nel
contesto della conoscenza del pensiero di quest’ultimo, ma non poteva averne per Pilato, che tutt’al
più poteva trovarvi gli indizi di una personalità religiosa degna di rispetto e di assoluzione:
in conclusione, nella sua numerosa casistica giudiziaria non aveva motivo di ricordare questo
caso in particolare.
164
Conclusione della conclusione
C’è una differenza tra Pilato e i cristiani:
Pilato non aveva motivo di ricordare, i cristiani hanno motivo di non ricordare:
non dico che la rimozione ha avuto inizio nell’era cristiana, però questa l’ha rilanciata “alla
grande”:
donde l’ambivalenza verso Freud.
165
lunedì 13 giugno 2011
SACRO-COMICO GRAAL
Ripassiamo per quel nodo sempre attuale, e che non è mai snodo cioè luogo di passaggio e
soluzione, che è quel “sacro” che all’inizio del secondo millennio è stato riconfezionato nel mito
puerile, tragi-comico e occultista del “Graal”.
Tutti dovrebbero sapere che “sacro” designa un’area circoscritta da un perimetro chiuso che non
si può-deve trans-gredire, almeno virtualmente chiuso:
questa virtualità è subito stata equivocata come virtuosità, e siamo sempre e ancora qui.
Al Corso di sabato u.s. della Società Amici del Pensiero-Studium Cartello, dedicato a Quel
maiale di Parsifal, è stato documentato che “La Madre” è un tale sacro-chiuso, che poi Parsifal su
comando della Madre proietterà su Biancofiore “fregandola”, il che ne fa un vero maiale:
peggiorando il fatto che era già stato Adamo a “fregare” Eva, non viceversa.
Discuteremo un’altra volta se il sacro della Madre sia il significato di ogni sacro della storia, se il
sacro si riduca ai dintorni dell’osso sacro:
penso che l’impertinenza di questa satira sia dovuta.
In fondo è una satira benevola, contrariamente al sadismo di ciò che essa satirizza:
quel maiale di Parsifal, come è noto, non accederà mai al Graal, o al sacro:
esso è ciò che Natalia Aspesi, commentando spiritosamente Il codice da Vinci di Dan Brown,
rivelava essere “quella cosa delle signore”.
In passato ho fatto osservare che “sacro-santo” è un ossimoro.
E’ appena stata riferita da un analista la frase di un paziente riluttante a parlare della madre
perché ciò gli sapeva di “profanazione”:
parola ben scelta perché il fanum è il Tempio:
è lo stesso etimo di “fanatismo”, al quale mi dedicherò presto
(come pure a mostrare che Parsifal è l’antefatto di Gilles da Rais, “Barbablu”).
166
martedì 14 giugno 2011
IL QUORUM DI ABRAMO
Anticamente c’era il quorum o numero legale di Abramo:
ma procediamo con ordine.
Personalmente ho contribuito al quorum di questi referendum votando quattro “Sì”, come pure
alla democrazia:
rammento solo ciò che dico da sempre, ossia che a sua volta la democrazia non ha il quorum
dell’uomo nuovo (pensarlo è solo un nuovo caso di dogmatismo), e neppure il contrario:
essa potrebbe anche dare albergo all’uomo vecchio 54 fino a predisporlo a tempi peggiori:
non per colpa della democrazia, semplicemente questa non ha facoltà di distinguere.
Stiamo appena finendo un quasi-ventennio barocco secondo la definizione che do di “Barocco”:
“non è vero niente”,
e rammento che chi va contro il lupo impara ad ululare.
Quale è il quorum dell’uomo nuovo?
Ne ho parlato molti anni fa, quando ho ricordato pertinentemente
- ci sono argomenti sui quali non è lecito fare gli spiritosi i “Giusti” di Abramo, rammento l’episodio di Genesi 18, 16-33.
Un po’ arrabbiato con la città di Sodoma, il Signore la vuole radere al suolo:
Abramo però, con più fegato dialettico che nell’episodio del sacrificio di Isacco, disputa con lui
su quanti Giusti ci vorrebbero per salvare la città, e parte da cinquanta:
segue trattativa da suk mediorientale, 45-40-30-20-10, uno degli episodi più comici della Bibbia,
insieme a quello di Gedeone che sottopone a test un Signore consenziente.
Aggiornando Abramo, potremmo attribuirgli di partire dal volere il 50%, per poi neanche
“scendere” ma cambiare metro, non più quantitativo-statistico-elettorale.
Posso dichiarare una mia arrière pensée di non recente data:
i “Giusti” li chiamo da qualche anno “Amici del pensiero”, senza presunzione sapienziale:
e in fondo Abramo, come Gedeone, era uno come me.
54
Ho tanto parlato negli ultimi mesi dei quattro articoli dell’uomo vecchio, 1. 2. 3. 4., da poter legittimamente
respingere ogni addebito di sufficienza se non voglio ripetere.
167
mercoledì 15 giugno 2011
UN CHIERICHETTO DELL’ISTINTO
Lunedì sera in TV ho udito l’intervista a uno dei più noti intellettuali-giornalisti italiani, la cui
opinione è ascoltata con un rispetto che raggiunge la reverenza:
un sicuro democratico e liberale di sinistra, un discepolo irreversibile di Adamo Smith.
In un risvolto dell’intervista egli ha dichiarato con fermo candore che gli uomini sono sempre e
comunque guidati da istinti, poi canonicamente distinti in egoistici e altruistici:
non dico che non credevo alle mie orecchie, perché la mia vita è cambiata da tempo proprio in
questo, nel passare a credere alla lettera a ciò che le mie orecchie odono e che i miei occhi vedono a
partire dalla lettura:
dovrebbe essere nota l’allusione al Salmo (115, o 113 B, 5-7), che pongo a esergo alla
psicoanalisi stessa.
Ho poi raccolto le due immediate similitudini presentatesi al mio pensiero, quella con un
chierichetto secolarizzato e quella con un tolemaico da vecchi tempi che non poteva neppure
prendere in considerazione che le cose potessero non stare così:
quest’ultimo tutt’al più avrebbe potuto convertirsi all’idea che fosse la terra a girare intorno al
sole, ma non farsi all’idea che almeno in fisica non c’è alcun girare intorno, che la legge di moto dei
corpi celesti non ha centro, o anche non ha oggetto, ossia Copernico poi Newton.
Sto parlando di uno dei quattro capitoli dell’uomo vecchio, quello che non ammette, che dico?,
neppure concepisce che le cose possano stare diversamente dalla Teoria presupposta (“istinto”),
obbedita con dogmatismo inespugnabile come una Cittadella sacra:
men che meno si saprà poi concepire che è questo dogmatismo non religioso a sorreggere quello
tradizionale a confezione religiosa.
Nei quattro dogmi dell’uomo vecchio - 1° istinto(-sessualità), 2° amore, 3° ontologia, 4°
religione -, il Medioevo secolare è iniziato da poco, inclusivo di quello religioso.
Fin dall’epoca liceale davo retta ai maestri che mi ammaestravano a essere critico, a discutere, e
io li ho ascoltati:
ma dopo qualche tempo ho dovuto costatare che l’ammaestramento era del tipo “Armiamoci e
partite!”
Ma soltanto altri anni dopo ho scoperto che la critica, indubbiamente necessaria, se vuole avere
tenuta deve avere voglia, che senza passaggio a un altro Ordine di pensiero, anzi senza passaggio da
Sistema(-censura) a Ordine, essa resta nell’inefficacia.
Freud chiamava l’inefficacia “preconscio”, ma da anni faccio osservare che questo lessico - non
il concetto - è inservibile:
tutto il mio vero lavoro è iniziato quando sono passato da “pulsione” a “legge di moto”, con tutte
le conseguenze sdogmatizzanti i quattro dogmi.
168
giovedì 16 giugno 2011
CHE COS’E’ LA REALTA’
Leggo questo articolo dal titolo accademico fino al sapore di ragnatele:
“Che cos’è la realtà” (Repubblica, martedì 7 giugno, a cura di M. Ferraris).
A prima vista l’autore esaminato, John Searle (Costruire il mondo sociale, Cortina 2010) sembra
salvarsi perché dice subito che la realtà non è soltanto “case e alberi” ma anche “promesse e debiti”:
ma il nuovo di questa seconda coppia è riassorbito nel vecchio della prima, perché in ambedue i
casi si tratta sempre di “oggetti” o “ontologia” (“ontologia sociale”), benché distinta in naturale e
sociale.
La vecchia maledizione platonica – che i nomi dicono le “cose” - è riproposta, in quanto quella
che proibisce il linguaggio come nomi di azioni, queste sì reali:
sono azioni anche le argomentazioni, perché orientano la mia azione, come pure le menzogne,
perché dis-orientano la mia azione.
C’è rivoluzione nel far passare la realtà da oggetti a azioni
finalmente la lingua passa a realtà essa stessa in quanto atti linguistici - in cui saprò distinguere
tra atti favorevoli e atti lesivi -, cioè il senso (di moto) distinto dal significato (intellettuale)
Non è mai esistita una Scuola, e una Università, fondata su questa rivoluzione e cessazione del
primato dell’oggetto con la sua de-menza paludata:
è questo il nocciolo dell’“Idea di Università” che propugno da molti anni, innovatrice
dell’Università dell’uomo vecchio.
L’uomo nuovo è quello di conoscenza con giudizio (imputativo) a ogni livello.
L’interessante della parabola dei talenti è che il sigillo della realtà è l’incremento di valore per
mezzo del lavoro:
quando non c’è incremento via lavoro c’è decremento della realtà.
169
venerdì 17 giugno 2011
PLATONE AVEVA RAGIONE CRIMINALE
Su un fatto Platone aveva ragione:
le sue Idee (Bene, Vero, Bello), prive di tutto anche di forma salvo l’Idea di forma, sono reali
nella loro irrealtà perché efficaci, irresistibilmente efficaci, come e più delle divisioni di carri armati
di Stalin.
Nella mia vicenda intellettuale ci sono arrivato scoprendo come capofila delle Idee
- non debitrici dell’esperienza né dell’inferenza ma impositive di debiti all’esperienza e
all’inferenza -,
l’Idea “Amore”, che in fondo era già platonica, un Eros per nulla erotico:
ci si casca da bambini.
Platone aveva ragione, l’Idea non esiste ma ek-siste con effetti reali da tiranno peggiore,
maligno 55.
Della famiglia fanno parte le Idee “La Madre”, “La Donna”.
Sono anni che suggerisco di intendere l’Idea come un virus informatico che mortifica l’intero
apparato (“Y love you”):
Platone è stato il primo hacker della storia:
lo ha fatto usando come jolly del mazzo ideale l’Idea “Anima”.
E’ davvero notevole come Freud non le abbia mai fatto la minima concessione diversamente da
C. G. Jung, che nel suo occultismo ha il merito di avere disoccultato (banalizzato) Platone.
Come può la Politica avere potere, se non ha alcun potere sul predominio dell’Idea, anzi deve
fare ricorso ad essa?
L’Economist di 11-17 giugno ha dedicato una copertina a Berlusconi con il titolo The man who
screwed [ha fregato - ndr] an entire country:
vorrei una copertina dell’Economist in cui il nome di Berlusconi fosse preceduto da quello di
Platone.
Ci sarebbe Politica se sapesse lavorare nei due assi, senza distinguere interiore/esteriore, né
Politica/Cultura.
55
Riferisco a Platone la Critica della ragion criminale di Michael Gregorio, Einaudi, Torino 2006.
170
sabato-domenica 18-19 giugno 2011
SABATO-DOMENICA 18-19 giugno 2011
in anno 155 post Freud amicum natum
Non c’è mai stata religione. Sedazione e ossessione
E’ la novità di Freud:
quando egli dice che la religione è quella formazione di Cultura che ha forma di nevrosi ma
generale ossia che risparmia l’angoscia della nevrosi individuale, egli riordina e rinomina la
religione nella categoria dei sedativi (distinti in chimici e discorsivi), uno dei quali è detto
“religione”, e senza perdersi a confutarne i contenuti:
propriamente parlando non c’è mai stata religione, e infatti io mi servo ancora di questa parola
solo per tolleranza linguistica, come quando dico che il sole “sorge” e “tramonta” pur sapendo che
non è vero.
Per questo considerare Freud “ateo” è frivolo:
invece, egli ha spostato tutto l’accento sul Padre, fino a J. Lacan il quale non ha fatto che ripetere
che la prima questione seria è se “Padre” abbia o non abbia un significato designato dal significante,
o se questo impazzi nella sua autonoma esistenza (J. Lacan ha battuto questa seconda strada):
per Freud, aiutato anche dall’essere ebreo, “Dio” era semplicemente una parola priva di
significato, già troppo lungamente presupposto:
un ebreo scherza su “Dio” persuaso com’è che il “Signore” la pensa proprio come lui.
Come nevrosi ossessiva la religione sistematizza a partire da una linea di demarcazione, una riga
tracciata in mezzo a un foglio, che poi moltiplicata quadretterà spazio e tempo in campi o sfere.
Tra i campi isolati ci sarà quello sessuale, con le relative morali e psicologie sessuali, e con
immoralità e psicopatologia garantite nel più casto come nel più libertino.
In religione come in ossessione il fine - si tratta sempre di rapporto mezzi-fini - è quello di
sedare l’angoscia:
poi si chiama “felicità” questa sedazione stessa.
171
lunedì 20 giugno 2011
SODDISFAZIONE AUT SEDAZIONE
Le nostre vite continuano a svolgersi nell’occultamento di questa distinzione, che è distinzione
tra Civiltà:
si tratta della distinzione tra soddisfazione, come tale senza angoscia - cioè senza il ricatto
amoroso dell’“amore” dell’uomo vecchio -, e sedazione dell’angoscia:
e non c’è crudeltà che sia esclusa dall’essere mezzo per un tale fine.
I “Paradisi” nei secoli, in cielo o in terra, sono tutti sedazioni, peraltro di fantasia corta e ormai
ridicola:
essi si distinguono dall’Inferno solo perché questo è pura angoscia senza sedazione, infernale
verità:
rivelo dunque che anche l’Inferno, che non la ama, ne ha una.
Il verbo “sopravvivere” è tra quelli a maggiore frequenza d’uso negli ultimi decenni, e lo
comprendo perché significa, inconfessatamente, sedazione.
Sulla religione come uno dei mezzi della sedazione (vedi ieri) non torno neppure più.
L’io resta confinato, e sottoimpiegato, nella trincea valorosa, attiva ma senza speranza di
efficacia, della difesa.
Come “Dio” abbia soddisfazione senza sedazione (senza angoscia), sarebbe l’unica questione
seria per una Teo-logia che non debba arrossire di sé.
L’alternativa di Civiltà riguarda la pace:
aut come soddisfazione aut come sedazione, alternativa quotidiana di ognuno.
172
martedì 21 giugno 2011
EREDITA’
Immaginiamo un padre trentenne che abbastanza spesso i figli vedono leggere un romanzo,
senza che per questo venga meno ai suoi elementari doveri:
come tutti sanno, mentre leggiamo (non dico studiamo) un romanzo, ce ne infischiamo dei figli,
per fortuna nostra e loro
Ciò non impedisce, al contrario, che i miei figli saranno miei eredi (cioè io sarò-stato loro padre),
e precisamente del desiderio di leggere (con i suoi beneficî), e di ogni altro desiderio che gli sia
omologo:
si ereditano desideri, cioè forze, perché solo un desiderio è forza (del mio corpo per iniziative).
Oggi nella “crisi”, è del solido dei desideri che siamo a corto:
sono importanti i finanziamenti bancari, ma chi ci finanzia desideri ossia forze?
Lo aveva capito tanto bene M. Weber, riconoscendo il desiderio (vocazione-Beruf) del
capitalista come fonte del Capitalismo.
L’esempio della lettura che ho appena portato è esempio di guarigione dalla nevrosi, almeno
ossessiva (“fare il bene” come uno dei doveri all’o.d.g. tra altri punti dell’o.d.g.):
l’amore sta in varie e eventuali, come regime di eccezione per chi conosce e rispetta la regola.
Sto preparando la Conclusione, sabato 25 giugno, del Corso di Società Amici del PensieroStudium Cartello 2010-11.
Per questo do appuntamento a lunedì 27 giugno.
173
lunedì 27 giugno 2011
GUARIGIONE O ORDINE DEL PENSIERO
Ricollego con le idee più elementari freudiane ciò che ho esposto sabato u.s. come Conclusione “Ordine e Sistema” - del Corso annuale della Società Amici del Pensiero.
Tra queste idee elementari c’è quella di guarigione come Ordine (del pensiero) raggiunto in-vece
della patologia, cito la conclusione freudiana del caso del Piccolo Hans:
“Tutto finisce bene. Il piccolo Edipo ha trovato una conclusione [notabene - n.d.r.] più felice di
quella prescritta dal destino [cioè Edipo re o destino come patologia - n.d.r.]. Invece di ucciderlo,
egli accorda a suo padre la stessa felicità che ambisce per sé: lo nomina nonno e fa sposare anche
lui con la rispettiva madre.”
Il bambino aveva già mostrato di sapere che l’Ordine è quello del pensiero precedente alla - non
invece della - realtà, in questo caso il coniugio con la madre come pensiero legittimo.
In un’altra pagina del Piccolo Hans Freud racconta di avere detto al bambino:
“Già tanto tempo prima che tu venissi al mondo io sapevo che sarebbe nato un piccolo Hans che
[eccetera]”:
poco dopo, usciti padre e figlio dallo studio del professore, Hans domanda al padre:
“Com’è che il professore sapeva già tutto prima? Forse parla col buon Dio? [si trattava di
famiglia ebraica - n.d.r.]”:
immediato commento di Freud:
“Sarei straordinariamente fiero di questo riconoscimento infantile, se non l’avessi provocato io
stesso con la mia scherzosa vanteria.”
Notevole questa idea di “Dio” come nome di non censura del pensiero, confidenza cognitiva
illimitata, priva di “sacro” nonché di Sistema (è la base della psicoanalisi).
Per opposizione, mi torna alla mente una battuta di J. Lacan nei suoi momenti migliori, ricordata
da Maria Delia Contri più di una volta:
“Non si sa mai bene che cosa credono quelli che credono, e che cosa non credono quelli che non
credono”:
avrebbe dovuto venire pronunciata all’inizio dell’era cristiana, e io penso - congettura logica non
documentabile ma dimostrabile - che sia stata pronunciata da Gesù, il rimosso di tale era.
174
martedì 28 giugno 2011
COME NASCE IL DESIDERIO
Ritrovo questo ritaglio dal Corriere di lunedì 13 giugno con il titolo “Racconto come nasce il
desiderio”, riferito al romanzo recente di Patrick Lapeyre La vita è breve e il desiderio infinito
(Guanda 2011):
non mi ci fermo, salvo dire che con questa idea di “desiderio infinito” non gioco più.
Dico invece come in me nasce e nasceva già nell’infanzia il desiderio, che non è infinito ma non
ha età né limiti provinciali-famigliari (l’“Edipo” non è famigliare), e neppure distinzione tra
sessuale e non sessuale:
diciamo che la differenza sessuale fa da sale per ogni desiderio sessuale incluso:
in tutti i casi, anche a luci rosse - ma perché non la luce del tramonto o altre luci? - il desiderio è
sempre intellettuale, non ci sono desideri bassi e alti o pii.
Ancora oggi che sto per compirne settanta, in me il desiderio nasce come a tre anni (forse
prima), e così è sempre stato e ci tengo.
Da bambino dormivo bene, ma al risveglio era fatta e mi alzavo subito, e dopo un cenno di
colazione nonché un brin de toilette andavo fuori, e di qui nasceva il desiderio, per sollecitazione da
fuori, non importa con quale contenuto, donde il mio moto (poi sono stato fermato nel pensiero, il
che si chiama “nevrosi”).
La mia analisi mi ha confermato nel medesimo senso:
il mio stesso pensiero (“inconscio”) era un fuori come ogni fuori, non interiorità.
Anni fa avevo ancora una grande casa di campagna con un grande giardino:
nel mio studio dedicavo ore a elaborare “cose” poi pubblicate, ma a volte le idee non venivano, e
allora uscivo fuori ad annaffiare siepe, piante e fiori, e le idee venivano:
il mio giardino e il mio pensiero, che non confondo, erano ambedue fuori, il mio pensiero
venendo coltivato come una superficie analoga a quella del mio giardino.
“Desiderio”, poi, significava e significa voglia, cioè volontà (la radice verbale è la stessa) ma
non patologica cioè sottomessa all’alternativa infame della scelta.
Anni dopo, al Liceo, ero diventato uno che va in libreria, cioè non per acquistare quel certo libro
ma per sapere ciò che era uscito quel mese, e poi acquistare (anche questa volta qualcuno ha cercato
di fermarmi):
il desiderio è imprenditoriale, non fallimentare.
Anche la mia amica è così, cioè non una cretina solo perché anche lei è stata fermata:
qui è interessante il fatto che fedeltà e assenza di gelosia coincidono:
lei è single a due posti come me, ma tutto è stato fatto per impedirne la realtà.
175
mercoledì 29 giugno 2011
L’ IDEA “ZITELLA”
E’ un buon esempio, popolarmente intelligibile, di Idea patogena come le Idee platoniche, virus
della mente del grande hacker Platone.
“Zitella” è una parola che odiavo già nella mia infanzia, ma solo più tardi ho compreso perché:
significava una pura Idea prima della realtà, quella di donna trentenne né sposata né monaca, e
neppure prostituta o comunque donna perduta, dunque “né carne né pesce”, insipida ma pronta a
virare all’acidità.
Poi e solo poi inizia l’incarnazione reale, ma quella dell’Idea “Zitella”:
in altri termini, molte donne la hanno incarnata, ahiloro e ahinoi:
l’incarnazione riusciva, donde donne ideali e letali.
Ma queste Idee-virus, dove vanno a installarsi?:
ma certo, nel neurone!, nel neurone perché è ingenuo, ancora disponibile a farsi bere il …
cervello!:
cioè a perdere la testa della distinzione tra A e non-A, tra piacere e dispiacere, cioè a perdere il
principio di non contraddizione, principio del pensiero.
Prima o poi gli Ideologi delle neuroscienze (ma non le neuroscienze effettive) troveranno il
neurone del principio di non contraddizione, geneticamente determinato, bravi!:
del resto è da qui che hanno iniziato.
176
giovedì 30 giugno 2011
UNA MELUSINA CONTEMPORANEA
Divertissement sensato.
Melusina mi è sempre piaciuta, per nulla “perfida” (chiedere a Google):
avere una donna fallica un solo giorno la settimana (il sabato, forse non a caso), mi sembra un
lusso insperato, per di più è lei stessa a saperlo e a chiedermi di rispettare il fatto anche se non lo
capisco, in altri termini se non sono stupido vale anche per me il principio che ciò che piace a lei
piace anche a me (quod principi placuit legis habet vigorem):
ma poi lo stupido sposo rovina tutto.
Un magnifico comics di tempo fa presentava una Melusina contemporanea, di cui do un
brevissimo digest senza luci rosse.
Un Tale che di professione fa lo 007 sposa una splendida damigella tutta sesso, casa-cucina e
riviste femminili:
per un certo tempo il sesso tiene il proscenio della soddisfazione (risparmio i plasticissimi
dettagli erotici), ma poi lui diventa progressivamente annoiato del suddetto mix, fino al giorno che
tra furente e depresso si reca per sollevarsi in un Centro orientale di massaggi e delizie:
poiché però nel suo stato con le “limoncine” (così dette nel testo) non va, una di queste
premettendo “Se tu non eccitale colpo eccitale mente” tira un tendaggio che scopre uno specchio a
due vie, aldilà del quale è distesa su un lettino una giovin signora nuda con professionale
massaggiatore cinese alle spalle, nella quale signora il nostro eroe riconosce la propria sposa:
senonché, colpo di scena, il suo udito professionale avverte che il massaggiatore non sta
praticando un massaggio bensì trasmettendo un messaggio Morse, in altre parole anche lei è una
007, sotto copertura:
allora lui esce ad attenderla, e all’uscita di lei la investe con un “So tutto!”, al che lei risponde
divertito-ironica “Eh no, tutto non lo saprai mai!”, e gli racconta che per esempio in quella
circostanza è stata lei a salvargli la pelle nel vicolo buio.
Apprendiamo da questo momento che l’amore rifiorisce, perché nel suo segreto lei non fa nulla
contro di lui, al contrario.
Dicevo già che una donna mi piace mannara, single.
Per questo mi tengo prezioso quel mio sogno di cui mi resta solo “Quoniora”, che non mi sforzo
di interpretare:
anche una donna sogna “Quoniora”:
molti psicoanalisti hanno l’interpretazione come una fissa.
177
venerdì 1 luglio 2011
CRETINO!, O LA NEUROTEOLOGIA
Questa parola, “Neuroteologia”, non è una mia trovata più o meno spiritosa:
intitola la voce omonima del dizionario La Mente dell’Istituto dell’Enciclopedia Treccani, vedi
Cercando il “neurone di Dio” nel Corriere di lunedì 13 giugno.
Premetto che per il significato di “cretino” siamo insuperabilmente debitori di J. Lacan:
significa parlare senza sapere ciò che si dice, cioè la scissione significante/significato,
diffusissima e ubiquitaria anche nei “migliori”.
Ora, ecco qua la suddetta parola, per servirci!:
è stata inventata dall’autore di fantascienza Aldous Huxley (in L’isola, tra mezcalina e
buddhismo Mahayana), che era dei “migliori”.
Per non essere cretino bisogna che quando uno dice la parola “neuroteologia”, questo
significante acquisti un preciso significato, quello di “che insalata!”
che poi è il significato di “religione”.
Sul fondo c’è la dura incomprensione del fatto che l’“illusione” chiarita da Freud significa che è
illusorio che la religione supporti la fede, quella che io dico potere derivare soltanto da un giudizio
razionale di af-fidabilità:
la religione si presta non alla fede bensì al significante astratto.
E’ un po’ costernante che sul cervello si resti ideologicamente lontani dalla scienza positiva:
avente come unica premessa l’osservazione già antica che il cervello è un organo gentile,
disponibile al pensiero, indisponibile soltanto al tentativo di imporgli di rispondere (su che base?)
del pensiero.
Nulla ci autorizza a chiedere al cervello di rispondere di “Dio”, di cui non ho né mi importa
avere scienza:
tutta’al più potrei chiederlo a “Dio” il giorno che avesse la gentilezza di farsi presente, io non lo
obbligo neppure a esistere e non mi ritengo obbligato ad averne scienza (“Teologia”);
così come nulla ci autorizza a chiedere al cervello di rispondere del pensiero, di cui ho invece
scienza (ne faccio ogni giorno), senza nulla aspettare dal cervello oltre al servizio che me ne viene
già dalla sua ingenua buona disposizione, per esempio a favorirmi in ciò che sto scrivendo.
La terna “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?”, titolo di un dipinto di Paul Gauguin
del 1897 oggi al Museum of Fine Arts di Boston, mostra un Gauguin fermo allo stupido indovinello
della Sfinge, come già Edipo.
Non molta più stima ho per la terna “Che posso sapere? Che devo fare? Che mi è permesso
sperare?” di I. Kant nel Canone della Critica della ragion pura.
C’è senso cioè meta soltanto immanente alla legge di moto dei corpi che Freud chiamava
“pulsione”:
è questa a fare l’uomo e nient’altro, come legge trascendente la natura e non debitrice
dell’ingenuo cervello.
178
Lasciando ognuno alla sua dubbia fede o non fede,
- e rinnovando la mia recente citazione lacaniana “Non si sa mai bene che cosa credono quelli
che credono, e che cosa non credono quelli che non credono”, ossia vivono tutti del significante
lacaniano -,
richiamo l’interesse del Caso “Gesù” che in quanto uomo lo era in virtù della medesima legge.
179
sabato-domenica 2-3 luglio 2011
SABATO-DOMENICA 2-3 luglio 2011
in anno 155 post Freud amicum natum
Purezza e salute
Domanda retorica:
quanti millenni ci vogliono perché gli orecchi odano e gli occhi vedano? (in questo caso gli
occhi leggenti), vedi e odi Salmo:
abbiamo la prova che ce ne vogliono almeno duemila, e non è finita.
Infatti il banco di prova di ciò che dico è attestato:
è nel Vangelo di Matteo che è dichiarata la rifondazione della morale:
“Non ciò che entra nella bocca contamina l’uomo, ma ciò che ne esce” (Mt 15, 11):
la portata metafisica di questa frase è non minore di quell’altra, “l’albero si giudica dai frutti”.
Non occorre avere fatto il PhD per sapere che dalla bocca dell’uomo escono frasi:
anche singole parole sono frasi, e le frasi sono azioni, muscolari come le altre azioni data
l’implicazione della varia muscolatura interessata nella fonazione
(sul pensiero come azione rinvio).
Dunque, duemila anni sprecati a non udire né vedere questa frase, e nel vincolare la purezza a
una patetica quando non sordida morale sessuale, che a lungo andare ha preparato il posto alla
criminale morale kantiana:
infatti per questa è puro tutto ciò che risulta dalle condizioni di non passione e non interesse, e da
nessuna altra condizione, tutto puro compreso un Olocausto:
con il che Eichmann è morto sbalordito che lo impiccassero per ciò che aveva fatto, essendosi
dichiarato kantiano (e in questo aveva ragione, Ragion pratica).
C’è voluto Freud più di 1800 anni dopo (non perché abbia commentato Mt 15) per reintrodurre il
principio della morale nella frase:
e per vincolarne la purezza alla salute-guarigione del pensiero (“psichica”), il che non era
evidente in Mt 15.
Dalla morale di Freud risultano imputate omissione e sistematizzazione:
risulta un Ordine che è la rivoluzione del Sistema.
Nemmeno Freud è servito a gran che.
Ma non mi preoccupo - assumo imputabilità non responsabilità -, chi si preoccupa fa peggio del
buco.
180
lunedì 4 luglio 2011
DIRITTO: LA CITTA’ DEI MALATI
Il Diritto, quello che chiamo Secondo detto statuale, nella sua necessaria parzialità nel
configurare gli affari o comportamenti umani - questa precisazione meriterà di venire estesa introduce nella convivenza civile una limitata misura di normalità che diversamente mancherebbe.
In passato scrivevo l’aforisma:
due sono le Città: una è quella dei malati 56:
l’altra e prima è quella del Primo diritto, quel Diritto anch’esso positivo che chiamo anche
Regime dell’appuntamento, che è il regime della normalità o salute psichica o salute del pensiero.
Rammento la mia definizione di isteria come quella che obbedisce alla legge patologica
“Aspettami, io non vengo” ovvero s-vengo:
segue lo svenire comunemente noto, diciamo quello immortalato da Charcot, come un suo caso
particolare.
Le diverse patologie - 1. nevrosi, 2. psicosi, 3. perversione, 4. psicopatologia precoce - sono le
diverse forme di s-venimento dall’appuntamento, e in questo senso e solo in questo senso sono tutte
sociali.
Il Diritto comunemente inteso pone parziale riparo alla patologia.
Se muoviamo dall’adagio latino recepito dal Diritto internazionale e civile, “pacta sunt
servanda” - i patti sono appuntamenti con un contenuto definito -, il Secondo diritto rende obbligata
l’osservanza di alcuni tra i patti, anzitutto i contratti.
Ma anche il Diritto penale lo fa:
per esempio punendo l’omicidio esso rende obbligata la condizione generica della possibilità del
regime dell’appuntamento, e della Società come quella che predispone tale possibilità per tutti,
perché con i morti non può esserci appuntamento.
PS
Così dicendo sono appena intervenuto in un dibattito mai risolto, ossia sulla relazione tra la
punizione penalistica dell’omicidio e il Comandamento “Non uccidere”, comunque ne sia
interpretata la fonte:
il Diritto non è morale (comunque intesa) distinta dal Diritto appunto:
esso assicura la Società come l’ambito universale, cioè riguardante tutti, in cui l’appuntamento è
possibile.
Diventa così più tangibile, e non extra- o sopra-giuridica, la parola “Giustizia”:
essa designa ciò che manca al Diritto per essere completo:
per esempio l’ingiustizia salariale, diffusa e flagrante, limita materialmente fino all’estremo la
possibilità dell’appuntamento:
la patologia la limita in altro modo ma con lo stesso risultato antieconomico.
56
Riferimento alla Rivista, che ha poi cessato le pubblicazioni, La Città dei malati.
181
Il Primo diritto provvede alla Giustizia prima di attendere (“campa cavallo!”) che si completi il
Secondo.
La mia critica del Comunismo - che ritengo essere la medesima di Freud - è che questo
attendeva-prometteva la completezza del Secondo senza neppure concepire il Primo, che pesca
nella competenza-iniziativa individuale, senza attendere il collettivo:
identica è la mia critica del Sindacalismo e insieme della Sinistra (che nulla hanno a che vedere
con il Comunismo):
neppure concepiscono un Primo diritto.
A breve parlerò di Microcredito, Sindacati, Psicoanalisi secondo un medesimo legame logico.
182
martedì 5 luglio 2011
LAVORARE INSIEME? ANCORA J. LACAN
C’è un’importante confidenza fattami da J. Lacan ai tempi di quel sordido “Tripode” (1974 57) di
cui potrei anche parlare, ma ancora arrossendone (se ne parlerò lo farò spiegando perché arrossirne).
E’ la frase:
“Il ne s’agit pas de travailler ensemble”.
Non l’ho capita a lungo, e al tempo stesso a lungo non ho saputo sottrarmi all’ossessione
dell’“insieme”, cui J. Lacan assegnava significato matematico.
Quando ci sono arrivato ho introdotto il concetto di eremita di lusso, o single, quello il cui eremo
ha due uscite, e anche quello che ha due posti nel pensiero o legge, soggetto e altro soggetto, la cui
comunione è di beni (a partire da una materia prima che non è oggetto) e di lavoro non come
collaborazione:
quando il secondo posto è occupato realmente può anche trattarsi di un(’)amante, senza insieme
neppure nell’alcova più appassionata:
l’amore non è contatto, anche nel contatto, né a-tu-per-tu.
La relazione è tra lavori, non collaborazione.
La famiglia è sempre rimasta un insieme, aggravato dalla sua estensione ai figli, un insieme e
non una SpA, e per questo è istituzionalmente insoddisfacente:
nella storia solo le grandi famiglie si sono avvicinate alla SpA, un po’.
E’ stato anche nel reiterare negli anni la costituzione di Associazioni psicoanalitiche che non ho
saputo sottrarmi all’insieme o gruppo, fino a non trovare altra soluzione che dissolverle:
lo aveva già fatto lo stesso J. Lacan con la Dissolution della sua prima Scuola, l’Ecole
Freudienne de Paris, per poi riprodurre la medesima cosa nella sua nuova Scuola, l’Ecole de la
Cause freudienne (di cui resto Membro come lo sono stato della prima):
egli stesso non sapeva come uscirne, restava nel Simbolico avverso al giuridico.
E’ con lo Statuto della Società Amici del Pensiero (acronimo SAP) che ho trovato soluzione.
Mi servo ancora del paragone con la vinificazione:
i produttori sono dei single che portano il prodotto alla Cantina sociale, ed è questo momento
finale a farne dei Soci:
salvo scoprire per logica che erano già Soci perché, se hanno potuto far confluire il prodotto alla
medesima Cantina, avevano il medesimo modo di produzione:
economia e diritto sono qui già coniugati.
Il modo di produzione da me introdotto ha avuto inizio con la duplice innovazione linguistica
consistita
1° nel passare dalla “pulsione” freudiana alla legge di moto dei corpi umani,
57
Ne ho dato notizia nel mio Lacan in Italia/En Italie Lacan, La Salamandra, Milano 1978, pubblicando il breve testo
ad esso relativo di J. Lacan da me intitolato Directives, p.154.
183
2° nel passare dall’“inconscio” al pensiero tout court, il pensiero in fuga o sfollato sotto le
bombe dell’angoscia
- aveva torto H. F. Ellenberger a titolare “La scoperta dell’inconscio”, 1970, mentre la scoperta
freudiana è quella del pensiero in quanto tale -,
e 3° con la rivoluzione consistente nel sostituire all’oggetto (il terzo articolo della legge di moto)
la materia prima, punto di applicazione del lavoro differenziato di due partner.
PS
Ho recentemente parlato delle categorie di J. Lacan:
“insieme” è una delle tante Teorie presupposte che costellano il Cielo infernale del “Simbolico”.
184
mercoledì 6 luglio 2011
DIRITTO: IL PLAGIO E IL BIVIO
Nel vecchio Codice Rocco era configurato il reato di plagio, Art. 603 C. P., il delitto contro la
personalità individuale consistente nel ridurre una persona in stato di soggezione alla propria
volontà.
Questa norma è stata dichiarata costituzionalmente illegittima dalla Corte Costituzionale nel
1981, e questo è stato un bene, ma perché?:
infatti il plagio esiste, come dirò tra poco, considerandolo un caso di sequestro cui opporre lo
habeas corpus.
Ma è stato un bene perché, per nostra fortuna, il Diritto non ha facoltà di configurare l’amore cioè gli affari amorosi come invece configura altri affari - e le sue eventuali malefatte:
se avesse tale facoltà, finirebbe nel gulag per tutti, con qualche ora di libera uscita per sbrigare
gli affari correnti.
Non c’è plagio che amoroso, anzitutto riguardo all’amore.
“La Madre”, o la frase ontologica “La Madre ama”, è un cancro, quello per cui una cellula è
mutata genotipicamente e fenotipicamente:
in questo caso una donna con figli è mutata in un Ente definito eternamente dal suo predicato,
che rende impraticabile la verifica dell’atto caso per caso.
Correntemente si osserva fino allo stupore che un figlio può venire sequestrato, da un certo
giorno in poi, in questa ontologia, fino a non poter sottomettere a critica gli enunciati “materni”
(virgolette!):
donde tutti gli “scarrafòni” o gli Odradek o i Gregor Samsa del mondo, anch’essi fissati come
Enti con predicato eterno (l’“oggetto a” di J. Lacan).
Lo stesso schema è poi disponibile a quello che si chiamerà “innamoramento”, comunemente e
correttamente descritto come “perdere la testa” come si dice “perdere la libertà”.
Ma come ho detto, per fortuna il comune Diritto non ha facoltà di configurare l’amore, così che i
fatti e malefatte di questo potranno solo venire configurati in un’altra giurisdizione, quella di un
Primo diritto.
Quest’anno il Corso di “Società Amici del Pensiero-Studium Cartello” è stato intitolato La
perversione al bivio:
il bivio è tra amore e plagio amoroso.
185
giovedì 7 luglio 2011
PSICOLOGIA CONTRO DIRITTO?
Ricevo da Maria Cristina Monaco una Nota con questo titolo - sulla professione recentemente
istituita detta “Mediazione” - che trovo considerevole e che pubblico come Appendice
presupponendola al mio breve intervento.
Trovo correttamente posta la questione.
Uno degli enunciati riferiti dalla Nota (cit. da Google alla voce “Mediazione”) sembrerebbe
uscito dalla mia penna:
“Trovarsi una soluzione da sé”:
ma qui non è così.
Anzi, sembrerebbe uscita dalla penna di Freud, che descrive le soluzioni di compromesso - dalle
migliori alle peggiori - di cui l’io ha ed è facoltà (ma da un secolo tutto è fatto per disconoscerla
anzi rinnegarla):
ma qui non è così.
Nella Nota si parla di quell’oscura se non sordida “empatia” così accuratamente distinta dalla
simpatia, distinzione lessicale che sfugge ai più:
è la Psicologia contrapposta al Diritto.
La Nota che riferisco individua la contrapposizione, e le do ragione:
penso che l’autrice possa togliere il punto interrogativo.
La Psicologia dovrebbe venire perlomeno classificata tra i Diritti Umani, cosa mai pensata,
dovremmo dunque riflettere prima di prendercela con la Cina:
ma dico di più, cioè che se la Costituzione italiana inizia da “Repubblica fondata sul lavoro”,
oggi troverei equivalente ma più avanzato dire “Repubblica fondata sulla libertà di Psicologia 58”:
che oggi è evanescente quanto il lavoro, ma quale Politico se ne accorge?:
e questo è secondo me il principale problema politico universale.
Oggi siamo al punto che per parlare di libertà, prima occorrerà avere la laurea in Libertà, l’esame
di Stato in Libertà, l’Ordine professionale in Libertà:
ma è anche una vecchissima storia.
Ho appena iniziato, continuerò domani.
Appendice
Maria Cristina Monaco
LA MEDIAZIONE: PSICOLOGIA CONTRO DIRITTO?
Questa è la domanda che mi sono posta dopo aver partecipato ad un corso per Mediatori
Professionisti.
58
Pensiero già presente nel mio Libertà di psicologia. Costituzione e incostituzionalità, Sic Edizioni, Milano 1999.
186
Il Decreto Legislativo del 4 marzo 2010 n.28, introduce in Italia l’obbligo del tentativo di
conciliazione, prodromico all’esercizio dell’azione giudiziaria, in un’ampia serie di casi (in materia
di diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di
aziende, danni da responsabilità medica e da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro
mezzo di pubblicità, contratti assicurativi, bancari e finanziari).
Il Legislatore definisce: “Mediazione è attività svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad
assistere due o più soggetti sia nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una
controversia, sia nella proposta per la risoluzione della stessa”(art.1).
Al Decreto Legislativo è seguito un immediato ricorso al TAR del Lazio, da parte dell’Ordine
degli Avvocati: l’oggetto principale della controversia è la genericità nella individuazione della
figura del Mediatore e delle strutture di conciliazione, in contrasto con l’art. 60 della legge 60/09
che prevede che il soggetto deputato alla mediazione sia dotato di una particolare preparazione
giuridica. All’oggi, ogni persona in possesso di un diploma di Laurea può diventare, previa
partecipazione ad un corso di formazione di 50 ore, Mediatore. Laureata in Lettere e Filosofia, ho
apprezzato il fatto che avessero inventato una nuova professione a portata di mano. Inoltre sono
stata affascinata dall’idea che un singolo cittadino coinvolto in prima persona in un conflitto,
potesse diventare il primo agente di una soluzione, non più imposta dall’alto. Se si clicca in Google
il termine “Mediazione”, tra le altre cose si legge anche di una rivoluzione culturale che essa
potrebbe introdurre: “d’ora in poi non si trascinerà più tanto facilmente la gente in Tribunale, ma si
andrà dal Mediatore, a trovarsi una soluzione da sè”.
Passato l’innamoramento iniziale ho pensato che l’obiettivo del Mediatore fosse quello di
raggiungere un compromesso tra le parti e, come l’Ordine degli Avvocati, guardavo con una certa
preoccupazione non solo alle mie presunte lacune in materia giuridica, ma anche a quelle in materia
economica.
In sede di corso, tuttavia, Avvocati, Economisti, Medici, Imprenditori presenti, ed io stessa,
abbiamo inteso l’equivoco: al Mediatore è richiesto di tutto fuorché un qualunque sapere
economico-giuridico. Infatti dopo le prime battute dei Docenti mi sono guardata intorno in cerca di
uno Psicologo, unico avente diritto ad occupare quel posto.
Cito dagli appunti del corso e dal testo di riferimento: Tiziana Fragomeni, Mediazione e
conciliazione, Celt, Piacenza 2011.
“La mediazione non è giudizio, non è arbitrato, non è transazione, non è compromesso”.
Verrebbe dunque da chiedersi: allora, cos’è?
La risposta che i Docenti del mio corso hanno reperito è la seguente:
“La mediazione è comunicazione empatica, volta alla risoluzione di un conflitto, affinché le parti
salvino il rapporto. Empatia è la capacità di riconoscere l’altra persona, le sue ragioni ed i suoi
sentimenti, e di mettersi in relazione con essa senza giudicare. Ascoltare empaticamente significa
comunicare tramite lo sguardo e la postura. Il Mediatore deve assumere il punto di vista delle parti e
dimostrare di comprendere a fondo i sentimenti che provano. E’ questo aspetto, più che il fatto di
concordare, condividere, discutere una qualsiasi opinione, che mantiene aperta la comunicazione”.
A partire da tali affermazioni il corso si è svolto nella pratica della comunicazione empatica:
occorre creare un clima avvolgente e tutelante; il tono di voce deve essere pacato per neutralizzare
eventuali commenti negativi, occorre sfoderare il “giusto sorriso”, la postura del corpo deve essere
187
aperta, sporta in avanti verso l’interlocutore. Tutto dipende dalla capacità del mediatore di
mantenere il contatto visivo, dalla capacità di mostrare assoluta imparzialità e onesta comprensione
delle problematiche. Esistono tre tipi di domande che devono essere poste per avviare la
comunicazione, per mantenerne il controllo e per carpire informazioni nascoste. Il giudizio deve
essere sospeso.
Il compromesso viene visto in Mediazione come una rinuncia parziale alle proprie aspettative e
dunque come negativo. Il Mediatore deve lavorare sui reali bisogni delle parti, per trovare un
accordo extra, rispetto al conflitto. A tale proposito ci è stata raccontata una piccola storiella: due
bambine litigano per una arancia. La nonna la taglia frettolosamente a metà e ne dà una parte a
ciascuna. Le bambine, tuttavia restano insoddisfatte entrambe. Si viene poi a sapere che la prima
bambina voleva farsi una spremuta e la seconda dei canditi. Se la nonna l’avesse capito avrebbe
potuto dare il succo alla prima e la buccia alla seconda.
La conciliazione (che è l’esito della Mediazione) dipende dunque dall’abilità del Mediatore nel
gestire la comunicazione tra i due conflittuanti e non dal beneficio di un compromesso ritenuto
logicamente accettabile e che ridurrebbe anche i tempi di risoluzione di una controversia.
Citando la Dott.sa M.D. Contri (Lavoro Psicoanalitico, 24 giugno 2011) “il sistema organizza le
interazioni tra le parti, in quanto le parti sono ritenute incompetenti quanto al legame sociale”, in
questo caso, quanto al Diritto. Il “setting-sistema” di mediazione è interamente strutturato secondo
formulette di comportamento, che si imparano a memoria, a ciascuna delle quali corrisponderebbe
una reazione precisa dei soggetti in conflitto. I modelli di comportamento attingono direttamente
alle strategie di vendita, senza che però vi sia alcun acquisto o guadagno economico per nessuno.
In Mediazione si parla di “ottica futurocentrica che ridefinisce i profili delle relazioni
intersoggettive, dal modello win/lose al modello win/win”. Ho trovato estremamente affascinante
tale affermazione (come la storiella dell’arancia), ma mi è anche sorto un ragionevole dubbio: non è
che alla fine si tratta solo di un gioco nel quale ci si aspetta che la debolezza psichica (o economica)
di una delle due parti, faccia sì che essa rinunci al suoi diritti, in virtù di un ideale di accordo e
salvaguardia del rapporto? Infatti, ci siamo domandati tutti: quale soggetto convinto di vincere una
causa in Tribunale (magari da dieci milioni di dollari) deciderebbe di far vincere anche l’altro?
Quale Studio Legale consiglierebbe al suo cliente, che per legge dovrebbe risultare vincitore, di
abbreviare una causa (e quindi una potenziale e cospicua entrata economica) al fine di aiutare anche
l’altra parte del conflitto? Quale soggetto sano di mente vorrebbe salvaguardare il rapporto con un
medico che gli ha amputato il braccio sbagliato?
Le esercitazioni da noi effettuate hanno rasentato il ridicolo quando ci hanno chiesto di mediare
tra Israele ed Egitto per il possesso della regione del Sinai; hanno sfiorato l’assurdo quando due
imprenditori si sono accordati a regalarsi dei mobili, in cambio del silenzio sul fatto che una delle
due aziende non fosse a norma con la legge 626 (sicurezza sul lavoro), con danni penalmente
perseguibili ai dipendenti; hanno toccato la banalità più assoluta quando noi mediatori abbiamo
scoperto, con immensa abilità comunicativa, che tutti i nostri attori in conflitto prima di farsi la
guerra erano stati amanti (tornate a fare l’amore e non la guerra).
E’ mia opinione che il Legislatore sia stato costretto, infine, a stabilire una forma di sanzione
pecuniaria alla parte che non si presenta in mediazione o che la ostacola, forse al fine di rendere
operativo un sistema destinato al fallimento. Infatti quando la causa non si risolve in mediazione, il
Giudice deve comunque imporre una soluzione alla controversia. Se la sua decisione fosse uguale a
quella proposta e non accettata in mediazione, la parte ostile sarà costretta a pagare le spese legali
188
dell’altra, anche in caso di vittoria. In base ai dati oggi in mio possesso ciò non dovrebbe accadere
mai, dal momento che il Giudice opera secondo il Diritto, Mentre il Mediatore secondo qualcosa
che è “extra- Diritto”.
Al termine del corso ho sostenuto con successo l’esame e conseguito l’attestato riconosciuto dal
Ministero. Ho dunque effettuato una ricerca presso gli Istituti di Mediazione accreditati ad operare
ed ho scoperto che nel 99% dei casi il contratto di lavoro obbliga il Mediatore a imporre una
soluzione, che deve essere giuridica ed approvata dagli avvocati, a tutte le parti che non trovano
quel qualcosa di extra, soddisfacente i loro bisogni nascosti. Poi, i due conflittuanti, se la vedranno
comunque in Tribunale.
189
venerdì 8 luglio 2011
PSICOLOGIA VS DIRITTO = PSICOLOGIA VS PSICOLOGIA
Vedi ieri.
Sono un po’ annoiato di dovermi ripetere in ciò che dico da anni e non da ieri, ciò che io dico
potrebbero dirlo altri salvo pronunciarsi in senso contrario.
Sono per la psicologia in quanto la vita psichica è una vita giuridica, la competenza nella quale è
individuale:
ma da un secolo è cresciuta una Psicologia (oggi si dice “Neuroscienze”) contraria, c’è dunque
una psicologia vs psicologia, laddove vs è linguaggio politico (non scientifico).
Si tratta di una politica in cui gli argomenti non valgono nulla.
La situazione è pericolosa, perché annullate le armi della critica si affaccia minacciosa la critica
delle armi, non necessariamente quelle militari.
190
sabato-domenica 9-10 luglio 2011
SABATO-DOMENICA 9-10 luglio 2011
in anno 155 post Freud amicum natum
Preclusione della morale
Rincaro su sabato-domenica 2-3 luglio, Purezza e salute.
Una ventina di secoli fa avrebbe potuto accadere (geschehen, non il greco divenire o werden)
qualcosa, semplicemente perché annunciato ossia proposto, e praticabile:
ma se ciò non si verifica entro un tempo determinabile, questa situazione di non accadere si
chiama “preclusione” (la forclusion lacaniana).
Tutta la popolazione sa che cos’è anche quando non conosce questa parola:
c’è ogni qual volta si fa un’istanza di iscrizione (all’Università, a un Bando di concorso) aldilà
dei termini cronologici prefissati.
Ho alluso sopra a un’antica preclusione, quella di una rivoluzione della morale rimasta
nell’inadempienza più rigorosa di quel possibile proposto ma non praticato:
Gesù aveva rifondato la morale precedente in ogni tempo e luogo sull’atto di parola (o meglio di
frase) con la proposta che riformulo:
il giudizio morale - approvazione prima che riprovazione - si deve riferire all’atto linguistico
prima che a ogni altro atto (“Non ciò che entra nella bocca contamina l’uomo, ma ciò che ne esce”,
Mt 15, 11).
Dalla preclusione di questa rivoluzione morale, ha avuto inizio la difforme cascata bimillenaria
di tutto ciò che può accadere come resto in seguito a ciò che non è accaduto.
I primi caduti sul campo sono stati i sessi senza pietà per nessuno, l’impurità venendo collegata a
ciò che entra nel corpo della donna, salvo poi riscattarla con ciò che ne esce, il bambino:
donde poi il destino, e rio destino, del bambino ridotto a funzione di riscatto o, con la parola di
Freud, risarcimento.
Non si è potuto neppure pensare né dire che si è trattato di un bivio logico tra due diverse
Civiltà.
Sono poi passati diciotto secoli perché la medesima proposta morale si ripresentasse per opera di
Freud:
in cui morale è la frase o atto linguistico senza omissione né sistematizzazione:
così cambia anche radicalmente il contenuto di moralità-immoralità, immediatamente collegato
com’è con la verità (con v sempre minuscola).
Questi diciotto secoli non sono stati completamente gettati, perché hanno consentito anche solo
il pensiero del collegamento tra moralità e salute “psichica”, che è salute del pensiero in quanto tale.
Poi abbiamo ricominciato a gettarli avversando l’abc di Freud, in tutto poche idee chiare e
distinte.
Non dovrebbe sfuggire il legame morale-pensiero, morale-intelletto, morale-ragione.
191
J. Lacan collegava la psicosi con una preclusione (quella del “Nome del Padre”), e gli riconosco
ragione, ma non ne ha detto molto di più.
La chiusura dei manicomi (cfr. Basaglia) non ha prodotto di meglio di essi, semplicemente
coincideva con la scoperta che la open society come manicomio andava altrettanto bene, o male.
La storia del Cristianesimo è stata un formidabile e unico ricettacolo di tutta la psicopatologia
(nevrosi, psicosi, perversione), ma regolarmente disconosciuta (ricordo R. M. Bell, 1942, it. 2002,
La santa anoressia).
192
lunedì 11 luglio 2011
A SCUOLA DI PSICOANALISI
Un bambino di sei anni ha occasione di entrare nello studio della giovane zia psicoanalista, e più
tardi commenta:
- Io so che cosa fa lo Psicologo:
uno va sul suo lettino e gli dice che vuole venire via da casa, e di aiutarlo a trovare un lavoro.
Lo so dalla zia stessa, che ha giudicato “simpatico” il bambino:
le ho suggerito di unire alla simpatia la stima, possibilmente senza quel sorrisino compiaciuto
dell’adulto che fa da censura a tutto ciò che di valido sanno dire i bambini.
In generale, gli adulti censurano il fatto che il bambino osserva e giudica tutto, e ne hanno
terrore:
cioè pensano il bambino come il Gargantua terrificante di G. Doré.
Ma in fondo anche Rabelais lo pensava così, tanto da fare poi subentrare l’educazione per
addolcirlo.
Nel censurare il bambino, l’adulto fa entrare in funzione la sua precedente censura, e il ciclo
ricomincia.
La frase di quel bambino fa scuola di psicoanalisi.
PS
Questo bambino:
1° ha correttamente unificato Psicologo e Psicoanalista,
2° solo lui è scusabile di avere detto “lettino”.
193
martedì 12 luglio 2011
CÁ NISCIUN’ É FESSO
Rammento che “fesso” è da “fendere”, divisione del pensiero o dell’io, e la stupidità che
popolarmente designa è quella derivata dalla divisione stessa.
Scrivo in memoria del mio amico Rino Criscuoli, eccellente e versatile operaio in due mie
successive abitazioni, e praticamente ex padrone di casa mia nella sua affidabilità:
devo a lui in particolare l’uso che da anni faccio della parola “operaio” riferita a me stesso, con
speciale riferimento a questo Think! quasi quotidiano.
Da lui napoletano ho preso questa espressione il giorno in cui
- glacialmente furibondo perché l’architetto per il quale lavorava aveva fatto ricadere su di lui la
responsabilità di un proprio errore -,
condensò in questa espressione la sua ira.
Ho qui l’occasione di ricordare l’onore tributatomi anni fa a Napoli, mentre pranzavo con alcuni
di fronte a Castel dell’Ovo appena dopo la conferenza che avevo appena tenuto, consistito nel
sentirmi dire da una collega napoletana:
- Giacomo, sei cinico come un napoletano!:
è stato come se mi avessero conferito la cittadinanza onoraria.
Che la si dica o no in napoletano, quella è la frase da cui prende le mosse la guarigione:
frase che prende atto che c’è stato un inganno al quale non ho saputo dire di no, per amore
presupposto ovvero per giudizio presupposto di affidabilità, che ha avuto l’effetto di rendermi
“fesso”:
e il peggio è ancora da venire perché, fesso restando anche da perverso, replicherò passando io
stesso a offensore in una sorta di associazione per delinquere.
E’ una Associazione molto vasta benché informale, i cui adepti sanno riconoscersi come per
istinto, basta una parola:
non penso che la criminalità organizzata faccia più danni.
194
mercoledì 13 luglio 2011
L’OMOSESSUALITA’ PURA DI U. VERONESI
Devono valere gli argomenti non i presupposti, e U. Veronesi ne ha appena portato uno:
ha recentemente detto (Corriere, 24 giugno 2011) che l’amore omosessuale è “più puro, al
contrario di quello eterosessuale orientato alla riproduzione”.
Premetto che avverso ogni presupposto, sia quello della “purezza” kantiana che ammette anche i
Lager, sia quello della “purezza” pretesca che non ammette purezza nella penetrazione nel corpo
femminile se non a certe condizioni (da qualche tempo “L’Amore” come l’alto che riscatta il
basso).
Fin da ragazzo l’idea di un “istinto di riproduzione della specie” (di cui siamo gli “zimbelli”,
protestava A. Schopenhauer) mi dava repulsione, ma non per questo sono diventato omosessuale, e
fin da liceale consideravo, benché molto castamente, baciabili in ogni senso le mie compagne, pur
essendo ben informato senza obiezioni del possibile concepimento.
La mia prima esperienza sessuale che ricordo con soddisfazione è quella in cui l’idea della
riproduzione era né presente né esclusa, per la prima volta si affacciava in me l’idea, neppure di
onorare il corpo di una donna, ma di onorare una donna anche nel suo corpo, in questo caso con
indubitabile reciprocità:
non è poi diverso da quello che le tributo facendole visita nella sua abitazione, o apprezzando le
sue parole avendo cura delle mie ad esse relative e reciprocamente.
In assenza di quest’ultimo caso pratico l’astensione sessuale più di un monaco, insomma sono un
fan di Salomone e Regina di Saba:
apprezzo quel breve racconto biblico perché in esso il redattore neppure sente il bisogno di fare
cenno al fatto che hanno fatto l’amore, e non per pruderie ispirata:
ad eventuali marmocchi non hanno neppure pensato:
certo ci vuole sovranità, di cui nessuno dei due mancava.
E ciò è purezza, del resto da anni dico che una vergine è quella che non ha obiezioni di principio
al suo amante, né l’uno né l’altro persi nella più demente delle ideologie, quella del valore imeneale
come perimetro del sacro vaginale.
Non mi si parli di amore senza l’onore, che è anzitutto un atto del pensiero:
è un inganno morale dire di far“lo” per amore, mentre ha senso solo il farlo come onore, ossia il
più censurato dei pensieri, perfettamente esente dall’idea di istinto.
Segnalo ancora il truismo che nella prostituzione fa sesso il solo cliente, la prostituta se ne
infischia, potrebbe anche giocare a carte (come è bene e comicamente illustrato nel film Irma la
dolce, Billy Wilder 1963, già citato da me).
La mia unica riserva sull’omosessualità pura (kantiana o pretesca) è puramente patetica, ossia
non sa che cosa si perde, in onore prima che in sesso:
l’omosessuale è clericale, fa-a-meno, la sua è una purezza privativa differente dall’impurità
additiva (coatta) dell’eterosessuale, sempre e solo blindato rispetto all’omosessualità (una verità che
la cultura gay sa bene).
195
Giudico l’omosessualità pura un caso particolare di senso del sacro.
Ad ogni modo U. Veronesi facendone una questione di purezza
- dal pensiero coatto e come tale impuro della riproduzione, che peraltro è lì per giustificare in
un fine “superiore” l’impurità della trans-gressione nel sacro femminile:
sarà poi il bambino a pagare questo valore aggiunto -,
conviene con me che l’omosessualità è un fatto di pensiero, senza determinazioni che non siano
di pensiero.
196
giovedì 14 luglio 2011
SESSO, PERSIANI E CIALTRONI
Le Termopili avevano poca-nulla importanza:
sono state presidiate solo per non lasciar passare i Persiani.
Lo stesso vale per i sessi:
essi vengono presidiati da tutti i discorsi
- non solo quelli censori, ma anche il “libertinismo” e la pornografia, basta che siano discorsi,
tutte le morali sessuali sono immorali -,
nel solo scopo che non passino i Persiani:
ecco quella “sopravvalutazione” dei sessi che è la sola osservazione di Freud a loro riguardo.
Chi sono i Persiani?:
si tratta di un Persiano innumerevole:
è il pensiero stesso preso nel suo titolare.
La nostra Civiltà è conoscibile per difetto, ossia come la Grecia risultante dal non avere fatto
passare (o dall’avere sconfitto) i Persiani:
con la differenza che il persiani-pensiero era già cittadino, per poi venire esiliato nella censura:
i sessi sono conoscibili per eccesso, la sopravvalutazione osservata da Freud, ossia come quelle
Termopili che essi non sono affatto ma che sono stati strategicamente forzati a diventare per
fermare il pensiero.
L’errore dei pittori sul Paradiso terrestre è stato quello di dipingere Adamo e Eva nudi, pura
natura, non innocenza ma ingenuità da tavolo anatomico:
sul quale nel primo anno di medicina ho visto la bella diciottenne zingara nuda assassinata il
giorno prima, una Jane Doe prima di John Doe:
non ero tanto poetico-sciocco quando scrivevo che Adamo e Eva la sera vestivano l’abito da
sera, e che la Civiltà è cambiata con il passaggio alla foglia di fico identica nei due sessi, ossia omosessuale e povera a un tempo.
Per i sessi non è diverso che per l’acino d’uva:
la percezione visiva di esso lo lascia nell’inesistenza fino all’atto di pensiero che lo genera come
materia prima il cui prodotto finale è il vino, o lo champagne:
l’abito da sera è lo champagne dei sessi, potrà poi accadere di goderne, con la sola differenza di
non consumarli.
Siamo dei cialtroni.
La moralità riguarda solo l’intelletto.
197
venerdì 15 luglio 2011
UNA GALLERIA DI QUADRI
Come rivoluzionario francese non avrei ghigliottinato Luigi XVI e Maria Antonietta, né come
rivoluzionario bolscevico avrei giustiziato Nicola II Romanov e la sua famiglia e, non perché meno
rivoluzionario, li avrei tenuti come Galleria, prima e dopo la loro morte:
naturalmente li avrei voluti reazionari, per tenere vivo il confronto con il prima senza censura, o
riforma.
Dell’Ancien régime - ma oggi lo chiamo “uomo vecchio”, tanto più presente in era
postrivoluzionaria -, e in particolare della mia psicopatologia, devo fare una Galleria se voglio
guarire, e visitarla di quando in quando:
la Galleria sostituisce i fantasmi.
Della mia psicopatologia fanno parte i “miei vecchi”, come si dice:
anch’io ho avuto i “miei morti”, e preferisco quelli che non hanno posto le loro ipoteche di vita
sulla mia, cioè che sono morti davvero:
i melanconici sono quelli che non muoiono mai nemmeno nella fossa, e lasciano in me le loro
leggi non scritte dette “degli dei”.
Intendo una galleria di quadri indubbiamente astratti non realistici, metafisici come ha tentato di
esserlo la pittura metafisica di De Chirico:
saremmo artisti se mettessimo in cornice i quadri (non ritratti) delle nostre patologie.
Uno potrebbe anche invitare gli amici a visitarla, facendone il Cicerone:
con ciò non farebbe confidenze private, il che sarebbe dimostrato dal fatto che molti vi si
riconoscerebbero, ossia dall’universalità del quadro.
Avremmo collezioni private aperte a un’Esposizione universale dell’uomo vecchio e della
patologia:
in cui verrebbero onorate le prodezze degne di miglior causa dell’atto di pensiero dell’io
fuggitivo e compromissorio degli autori.
PS
E’ ciò che non sappiamo fare noi psicoanalisti quando esponiamo dei casi.
198
sabato-domenica 16-17 luglio 2011
SABATO-DOMENICA 16-17 luglio 2011
in anno 155 post Freud amicum natum
Testamento e appuntamento
prima delle vacanze estive
Ho fatto testamento “a babbo vivo” (non morto) in un nuovo video di prossima apparizione per
la regia delle mani esperte di Roby Noris:
il mio patrimonio sono i frutti del mio lavoro (attestati).
Il testamento è un atto che dispone un negozio giuridico unilaterale, la cui accettazione è una
dichiarazione non diversamente unilaterale.
Mi accorgo che così dicendo ho anche dato una definizione dell’appuntamento, dunque non un
insieme, di cui da tempo parlo come di un Regime giuridico.
Del Regime dell’appuntamento discorreremo prossimamente nella Società Amici del pensiero.
Riprenderò giovedì 1 settembre.
199
giovedì 1 settembre 2011
AMY W. CON ANTIGONE
Conoscevo un’altra Amy W., morta suicida a ventisette anni di overdose il 23 luglio 2011:
trent’anni fa lo chiamavo suicidio probabilistico, intendo quello che riesce dopo n volte che è
stata sfiorata la soglia dell’overdose fin che viene quella “buona”.
La conoscevo dall’inizio anni ’80 con circa la medesima età, si chiamava Sara nel senso che si
era chiamata Sara da sé prendendo dalla canzone Sarah oh Sarah di Bob Dylan moglie di
quest’ultimo morta così.
Non c’è molto altro da dire, a parte le sue stesse dichiarazioni programmatiche di corteggiare la
morte o, come dico io, di essere innamorata della morte, ciò per rincarare sul senso
dell’innamoramento:
un “amore”, quello di Amy, “duro e puro”, di una durezza che non è sfuggita ai suoi conoscenti
nonché agli improvvisati biografi:
la tossico“dipendenza” c’entra poco, è l’eroina a fare … l’eroina, il crack a fare … crack.
Non è neppure sfuggito a molti che si è iscritta in una serie, Robert Johnson, Brian Jones, Jimi
Hendrix, Janis Joplin, Jim Morrison, Kurt Cobain, Jean-Michel Basquiat:
dovrebbero imparare qualcosa - ma non succederà - i militanti di “La Vita” astratta,
un’astrazione non meno dura e pura, sadica.
Di mio aggiungo due estensioni inattese:
1° quella ad Antigone, capofila antico della serie ora proseguita con Amy W.:
nessuno ha mai saputo resistere ad Antigone, né il cristianesimo che l’ha quasi beatificata, né
Hegel che ha fatto lo stesso laicamente, né J. Lacan:
come resistere alla melanconia?, che ha lo slogan antigoneo “non per odio ma per amore”:
c’è riuscito solo Freud, distinguendo lutto da melanconia;
2° e quella a Gesù, ma in che senso?
Diversi anni fa domandavo ad alcuni confratelli di cattolicesimo se Gesù fosse morto suicida,
riscuotendone la viva quanto ipocrita indignazione, sordi alla mia precisazione che io non lo
sostenevo, bensì che li invitavo a sapere perché no:
infatti anche lui aveva speso la sua giovane vita in pochissimi anni, e non poteva che finire così,
del resto lo sapeva e lo aveva anche previsto:
la sua è stata un’esecuzione probabilistica, più volte avevano cercato di mettergli le mani
addosso fino a quella “buona”:
come Amy, in un breve intervallo di tempo aveva avuto un grande successo pubblico e forte di
un discorso intellettualmente audace ed eversivo nei confronti dei discorsi che lo avevano
preceduto:
come ho già detto, a gridare “crucifige!” c’erano tra i mandanti Parmenide e Platone, che non
potevano tollerare che egli sostenesse che l’albero si giudica dai frutti e non dall’albero, cioè che
liquidasse insieme alla religione l’ontologia (coppia perversa).
Come Amy, la sua carriera era iniziata in sordina precocemente, ben prima del lancio pubblico:
infatti, se a dodici anni ha potuto presentarsi al Tempio per fare l’esame di Dottorato, bisogna
pure che avesse iniziato a prepararsi diversi anni prima, diciamo tra i sei e i sette.
200
Dunque, perché non è stato un suicidio sia pure doloroso? (come quello poi esemplare del
monaco di Saigon):
ma non ottengo risposta.
Con Amy convengo da sempre su No rehab, che significa no alla generale idea odierna della
psicoterapia come rehabilitation.
Quanto a me, che sto per farne settanta, che non sono suicida, e ho un’idea no rehab della cura,
ho un distinto “No”:
lo chiamo “No resurrection”.
Le discussioni su “Dio” non mi interessano, dico soltanto che se ci fosse Uno dotato di un simile
potere, se mi promettesse una vita contemplativo-visionaria, o l’iscrizione ai ruoli militari delle
Schiere celesti, o l’ammassamento nella Candida rosa dantesca cioè un orgasmo eterno ossia il
godimento dell’idiota, non ci andrei preferendo con i moderni una onesta sepoltura:
e se Lui avesse da ridire, lo abbandonerei alla solitudine eterna:
potrei essere interessato solo a una Città di appuntamenti (non case di appuntamenti).
Finisco con le Neuroscienze (o meglio con l’odierna ideologia neuroscientifica), tornando sul
Paradiso islamico delle Urì, che come esempio prendo sul serio:
potrebbero essere solo della bambole elettroniche ben programmate e con buon design:
le riconoscerei subito e le getterei giù dalle scale, ovviamente senza omicidio, al peggio mi si
multerebbe per non avere fatto la raccolta differenziata o per inquinamento degli spazi condominiali
comuni.
Così ho appena ripreso Think!, anche alludendo al nuovo Corso di quest’anno dedicato al
Regime dell’appuntamento, che Amy W. non aveva in programma come non lo aveva Antigone.
PS
Amy non ha sposato, non avendo questo Regime.
Domani sposerò, per la prima volta.
201
venerdì 2 settembre 2011
OGGI SPOSO
Domani ne dirò.
202
sabato-domenica 3-4 settembre 2011
SABATO-DOMENICA 3-4 settembre 2011
in anno 155 post Freud amicum natum
Ho sposato
The Magdalen reading, Rogier van der Weyden 1438, The National Gallery, Londra
Questa è la mia sposa, la mia single.
Se esistesse un valido sacramento del matrimonio, lo sarebbe di uomo e donna single che tali
restando si sono fatti partner:
la partnership esalta, o supplementa, il carattere di single, non lo riduce, se lo riducesse nella
fusione il divorzio sarebbe implicito perché la fusione sarebbe … nucleare.
Mentre legge per proprio conto e interesse, cioè da single, questa Maddalena neppure ricorda che
io esisto, se non a tratti per dirsi “gliene parlerò”, come accade nel nostro Regime
dell’appuntamento.
So inoltre che la sua iniziativa singolare, e perfino a mia insaputa, non riguarda la sola lettura.
Cade l’incubo mistico-matematico dell’“insieme”.
Guardando Maddalena mentre legge, a nessuno è data informazione che è mia sposa, non c’è
clergyman sponsale;
e i sessi non sono neppure in conto, ossia non ce n’è contabilità cioè fabbisogno fisico o morale.
Della cosiddetta “Maddalena” ho scritto con entusiasmo nel 1992, in SanVoltaire,
Guaraldi 1994, con il titolo Lui e lei. La decisione (I), pp. 139-142, avendone conversato
con Raffaella Colombo (www.studiumcartello.it/Public/EditorUpload/Documents/ARCHIVIO/SANVOLTAIRE.pdf).
Non ho avuto il piacere di conoscere Rogier van der Weyden, ma per dipingere così la
“Maddalena” doveva avere le idee a posto:
203
non così la Storia del cristianesimo, che ne ha introdotto la stupida esegesi della prostituta
convertita, un’esegesi che attribuisce blasfemamente a Gesù la stupida idea che lei già “amava”
come prostituta (come si può dunque rimproverarmi l’associazione chrétien-crétin?).
Mi sono appena dato (non “tolto”) due soddisfazioni in occasione del mio settantesimo anno:
1° per la prima volta ho sposato (non “mi sono sposato”), ho sposato in Comune ieri 2 settembre
la mia compagna o amica Raffaella Colombo, collega psicoanalista, che mi ha compiaciuto anche
questa volta;
2° ho trattato personalmente con i corrispondenti articoli di quell’Ordinamento che è detto
“Chiesa cattolica”.
1°
Ho sposato cioè ho dato tutela civile (non indispensabile) al precedente Regime già civile
dell’appuntamento stabile con una donna (rifiuto la finzione tradizionale del “fidanzamento”, che
poi significa “ragazzini!” 59).
2°
Scrivo questa lettera in prossimità del mio anniversario, oggi declinandola per amici, e anche
non-amici, troppo nervosamente scandalizzabili (cattolici e non cattolici):
li informo su come mi regolo (dunque non mi giustifico) con la Società “Chiesa cattolica” Società non Religione - di cui sono rimasto Socio di diritto (ricavando anche incomprensione
quando non ostilità).
Quarantadue anni fa, il 3 settembre 1969, ho (non-)sposato in Chiesa, per poi considerare quasi
subito nullo il mio matrimonio, anzi tanto nullo nel mio pensiero da non fare nulla per venirne a
capo:
tardi sono addivenuto alla sola separazione legale, mentre quanto al divorzio non l’ho neppure
mai concepito (“divorziare” ma da che?), e per il medesimo vuoto mentale non ho mai cercato la
nullità ecclesiastica (solo trent’anni dopo sono diventato un divorziato passivo, cioè non su mia
istanza).
Con altre parole, non avevo alcuna stima (intendo valutazione) né per il matrimonio come
istituto civile, né per il sacramento che gli viene collegato dall’Ordinamento della Chiesa, tutt’al più
provavo per esso un muto disprezzo come per la crema religiosa sulla torta civile:
59
O peggio “amore platonico” cioè omosessuale.
Provo ripugnanza per i “Corsi per fidanzati”, in cui degli adulti sono trattati come dei ragazzini educandi.
Institutio non è educazione.
Lo dice in modo forte e chiaro il battesimo dei bambini, che neppure un visionario fanatico penserebbe educabili.
Ma so di stare parlando di uno dei principali errori della civiltà (il primato dell’educazione-formazione).
204
anni dopo leggendo il “Sillabo” mi sono trovato allineato con Pio IX che condannava tale
concezione cremosa del sacramento 60.
Ancora, anni dopo il sacerdote che ha celebrato il mio matrimonio - Don Luigi Giussani, prima
maestro poi amico - mi ha confidato che in quel momento mi ha giudicato “un idiota”:
benché piccato dal giudizio dovetti convenirne, infatti “idiota” significa buco nel pensiero.
Successivamente, non mi sono privato della compagnia femminile (senza mai “andare a donne”
ossia l’idiota Teoria dell’istinto sessuale o “concupiscenza”), anche avendone tre figli riconosciuti
nati fuori dal matrimonio:
quest’ultimo fatto mi impensierisce tanto poco che a volte mi sono permesso la buffoneria seria
di dichiarare che vorrei avere qualche dozzina di figli sparsi per il mondo, tutti riconosciuti
(accompagnata dalla battuta “con quel che costano!”).
Non sto facendo lo spiritoso, bensì testimoniando la mia unica fonte di moralità, che è la
proposizione-fondazione di Gesù quando ha detto che puro o impuro non è ciò che entra nella bocca
di un uomo bensì ciò che ne esce:
cioè le parole, che sono sempre frasi, cioè discorso o lògos 61.
Ci si scandalizzi pure alla mia asserzione che diciotto secoli dopo lo ha enunciato anche Freud:
infatti la psicoanalisi è notoriamente l’invito “Bada a come parli!” preso alla lettera, non come
minaccia.
Sto per scrivere al Tribunale ecclesiastico per domandare un im-mediato riconoscimento di
nullità, senza pretesa da parte mia:
infatti con ciò intendo non solo né anzitutto senza la mediazione di una laboriosa causa
ecclesiastica ormai improbabile a più di quarant’anni di distanza,
ma anche quel riconoscimento in quanto basato sul semplice fondamento della veridicità della
mia dichiarazione sul giudizio della mia affidabilità:
adducendo questo fondamento sono io che rischio, perché l’affidabilità è uno dei beni più
preziosi di una persona, e a un tempo testimonio la mia osservanza per l’autorità del Tribunale
ecclesiastico.
Non temo il Tribunale di Dio né della Chiesa, temo solo il Tribunale di Freud (e Kelsen), perché
esso potrebbe sentenziare che sono un imbecille, ossia l’attributo essenziale del Diavolo (è il
medesimo giudizio che ne dà Gesù nel deserto).
Ho appena testimoniato come intendo un cattolico (cioè sostantivo non aggettivo 62).
60
Nella Proposizione LXVI Pio IX condanna l’idea che “Il Sacramento del matrimonio non è che una cosa accessoria al
contratto, e da questo separabile, e lo stesso Sacramento è riposto nella sola benedizione nuziale” cioè la mia ironica
“crema religiosa”.
Ritengo che osservasse come me che molti matrimoni cattolici sono feste pasticcere, e che in ciò egli parlasse alla
nuora liberale affinché la suocera cattolica intendesse.
Intendesse anche che in tale errore molti matrimoni cattolici sono nulli:
una tale massa di nullità andrebbe ad aggiungersi a quella dei “consensi” dati non al rapporto, singolare come tale,
bensì all’imperscrutabile volontà divina (“troppa grazia!”, commento).
61
Anche un analfabeta ha lògos, basta che apra la bocca.
Massimamente soggetti al test di moralità sono i professionisti del discorso, anzitutto Filosofi e Teologi (che mi
detestano per ciò che ho appena detto).
Nella pedofilia il delitto è discorsivo (discorso sui sessi) prima che comportamentale.
62
Do un’idea del mio passaggio pluridecennale al sostantivo, non aggettivo né Weltanschauung “cattolica”:
205
Con i miei tempi lenti sono così pervenuto a due scoperte (non dell’“acqua calda”):
1. a riconoscere ragion d’essere al matrimonio (fatto civile), che non gode e non ha mai goduto
buona salute;
2. a riconoscere razionalità al sacramento:
infatti se questo non è una semplice benedizione, quantunque solenne, del fatto civile (la crema
del fideismo), quale ne è la ragione ossia il fine?
Con altre parole, in che cosa c’è supplemento (dunque non onere, ossia la comune concezione
sacrificale dell’indissolubilità) quanto al fine?
Ne va del senso della celebre espressione “una sola carne”, che non va inquinata come risibile
misticizzazione dei fatti d’alcova, o peggio come l’idea di un corpo mistico sessuale a due (sono
contrario alla pornografia celeste 63).
Non provo neppure a dire qui la mia idea di sacramento 64, di cui forse potrò fare domanda:
non per dovere, infatti se c’è supplemento allora è un piacere:
la farò con l’avvertenza di evitare di cadere per la seconda volta nel Sacramento-crema.
1° sono un perché ho l’Ordinamento così designato (come direi che sono un italiano, sostantivo non aggettivo). E’
un Ordinamento in quattro Capitoli che ora non riassumo (ne ho già scritto);
2° equipaggiato da tale Ordinamento (mai Teoria), opero come mi è riuscito di operare (lavoro produttivo in Regime
di appuntamento).
Nella mia vita in quanto “un” faccio l’imprenditore, di un’impresa che è la medesima di Raffaella Colombo (che
sottoscrive queste pagine) e di Altri.
In altre parole, la nostra impresa non è famigliare, “casa-bottega”, ed è proprio a questa non limitazione del
matrimonio alla famiglia che collego il sacramento. La già tendenziale - e tentazione - chiusura del matrimonio entro la
famiglia ha trovato il suo epilogo nel protestantesimo. Più laicamente, questa chiusura è stata chiamata in tempi ancora
recenti “piccoloborghese”.
Nel mio singolare caso, il mio affare principale da imprenditore, e così per Raffaella Colombo e Altri, è stato
dapprima la psicoanalisi, poi la medesima sussunta in un’impresa maggiore, la “Società Amici del Pensiero” (SAP),
dalla quale la psicoanalisi risulta come derivato (non una Weltanschauung).
Conosco persone ostili a una tale impresa:
come Weltanschauung o Teoria la sopporterebbero di più, perché con questa sistemazione l’avrebbero già vanificata,
con lo stesso metodo con cui il cattolicesimo è stato vanificato proprio sistemandolo come Religione.
63
Per esempio, ma non solo, quella delle “nozze mistiche”, implicante pedofilia.
64
Una parola però ne dico: dovrebbe comportare che nel coniugio uomo o donna saranno ancora più single di prima,
ossia il con-iugio come rapporto o partnership per il profitto, non fusione (nella partnership i partner sono tanto più
single quanto più sono partner).
Basta con l’idea stupida che l’amore (figuriamoci il sesso!) sarebbe fusione - sono stufo di questo vaudeville
“cattolico” -, e con l’idea criminale della fusione madre-bambino, che condanna a vita il figlio.
Restiamo fissati al generale errore tautologico per cui “amore” significa … amore (e così via, “fede” significa fede,
“padre” significa padre, …). Quando si domanda che cosa significhi “Dio ama”, si sente rispondere che ama-ama-amaama-ama- …, cose da sbattezzarsi!: io però non mi sono sbattezzato.
Gesù era uscito dalla tautologia: noi cristiani ci siamo rientrati.
Posso così distinguere tra matrimonio civile come deposito infruttifero (e decrescente data l’inflazione), e
sacramento come titolo fruttifero (ma non sono i figli i frutti, si sa che i frutti si mangiano o si vendono). Se
“sacramento” allora conferimento o acquisizione di una potestas.
Nella letteratura il solo Shakespeare, nella Bisbetica domata, si è avvicinato all’idea: Caterina, diversamente dalle
altre “bisbeticamente” fissate ai termini del contratto civile, riconosce al suo sposo l’uso continuato (usufrutto) di lei
come titolo fruttifero (nel caso particolare lasciandosi convocare), potestas senza violenza quantunque legalizzata (non
rimprovero a Shakespeare di non avere contemplato la reciprocità).
Conosco una conseguenza di ciò che dico: il numero di matrimoni sacramentali ammissibili diventerebbe minimo e
solo su domanda (giusta il detto “molti i chiamati, pochi gli eletti”). Terminerebbe così l’epoca plurisecolare in cui il
sacramento è stato il must fiscale di una burocrazia spirituale.
Farò tale domanda, che né a me né a nessuno è stato consentito di fare.
206
Penso che questa mia lettera (e la successiva e omologa al Tribunale) dovrebbe piacere alla
Chiesa, perché con essa contribuisco al buon nome del suo Ordinamento.
PS
Tengo a osservare con piacere che in queste righe non ho derogato di una virgola da Freud 65.
65
Dal quale assumo l’idea principale, che fa giustizia del più antico errore del pensiero umano, acriticamente condiviso
da tutti cristianesimo compreso:
ossia che nell’uomo ci sarebbe dell’animale, o dell’istinto (di conservazione della specie o sessuale o
“concupiscenza”, e di conservazione individuale):
vedi “animale razionale”, “animale politico”, “animal grazioso e benigno”.
La natura umana come natura è in sé frigida e inappetente (l’anoressia si avvicina molto a un tale “stato di natura”, e
così le droghe).
Gli appetiti
- senza più distinguerli tra alti e bassi, ma solo tra sani e perversi, soltanto umani anche questi ultimi -,
sono solo umani ossia im-mediatamente intellettuali cioè sollecitati-chiamati da un altro (è ciò che definisco “regime
dell’appuntamento”, cui si viene o da cui si s-viene).
Quelle Teorie “paradisiache” che configurano un’umanità priva di appetiti se non “celesti”
- ossia configurano un uomo privo di effettività nella terna solidale sensibilità-motricità-pensiero avente il rapporto
come sua Costituzione -,
aspirano alla “pura natura” cioè alla morte come unico “aldilà”.
Lasciato cadere tale errore o Teoria (debitrice del “peccato originale”), l’intero pensiero si rinnova, anche riguardo al
collegarsi di uomo e donna, finalmente liberi dal fanatismo sessuale nelle sue opposte versioni morali:
Freud osservava la generale “sopravvalutazione” dei sessi, che finché non sanata trova soluzione solo nella morte.
Non mi stupisce che qualcuno trovi consolazione logica nel “Nirvana”, ma questo non mi pare essere l’offerta di quel
cristianesimo cui faccio riferimento.
207
lunedì 5 settembre 2011
PUBBLICO
Ieri (Ho sposato) non ho dato un’informazione privata (“Auguri!”, “Complimenti!”), ma ho
compiuto un atto pubblico condiviso, “edificante” non come dicono le anime pie ma come si dice
ius semper condendum.
Invito a rileggere quel Documento.
208
martedì 6 settembre 2011
MI VA
Si riprenda la Maddalena dell’articolo di sabato-domenica:
tale articolo non è una confessione privata, è il mio primo manifesto contributo esteso al Corso
di questo anno, Il Regime dell’appuntamento.
Ho invitato più volte a fare l’analisi logica dell’espressione “mi va” nella semplicità della sua
complessità:
posto l’andare di un corpo come l’andare di un chi che va in proprio, esercito il giudizio di convenienza del suo moto con il mio:
è la formula del consenso, implicante anche i sensi insieme alla motricità, a un appuntamento
d’affari:
basta non essere troppo microcefali quanto alla categoria “affari”, e nel Regime
dell’appuntamento non ci sono microaffari:
e non si tratta di distinguere “affari amorosi” da altri che non lo sono, bensì di chiamare “amore”
l’illimitatezza della categoria “affari”, e “sposa” una con cui condivido la medesima illimitatezza.
Non tutti gli appuntamenti sono con la Maddalena, nella loro maggioranza la materia prevalente
è politica, economica, intellettuale, tuttavia riconosco il primato di quello con la Maddalena per via
della singolarità della differenza sessuale, perché?
C’è Regime sviluppato, o libero, dell’appuntamento quando non c’è conventio ad
excludendum66, ciò che diversi anni fa chiamavo assenza di obiezione di principio ad alcunché (in
assenza della suddetta conventio l’esclusione è autoesclusione, la selezione è autoselezione).
L’indifferenza o l’ostilità a quella differenza in-forma la forma stessa del mio pensiero quanto ad
ogni altro excludendum:
e senza che l’inclusione della differenza debba vedere la comparsa di quel bizzarro “istinto”
sessuale che poi è l’astrazione imperativa o superegoica detta “sessual-ità”, che io non ho così come
non ho istinto per il mio amato e contingente champagne (propongo questo paragone da vent’anni
ma con scarso successo):
è tutto qui il primato universale riconosciuto da Freud alla differenza sessuale.
Con la Maddalena c’è indissolubilità ed è logicamente-laicamente intelligibile un “sacramento”,
a costo che non ne venga celebrato nessuno in mancanza di partner:
solo uno stupido divorzierebbe da lei:
in questo caso il “peccato” sarebbe di specie intellettuale:
lo sono tutti, compreso quello sessuale il primo dei quali è l’esclusione della differenza sessuale
dall’intelletto.
Si è cominciato presto con i matronei, i ginecei, gli antroponei (il Simposio platonico), cercando
correzione nella ridicola introduzione delle “quote rosa”:
la Maddalena si rotola dal ridere a pensarsi come la quota rosa della mia vita (tanto varrebbe a
luci rosse, per le quali non spasimo).
66 Espressione inventata da Enrico Berlinguer negli anni settanta, designante un’intesa tra parti sociali volta
all’esclusione di una parte terza da un’alleanza, ossia dal regime dell’appuntamento.
209
mercoledì 7 settembre 2011
“AH!”, OVVERO LA METAFISICA
Anni fa ho scoperto che la parola “metafisica” come introdotta da Aristotele non era quella
buona, e che questo fatto ci ha dirottato per millenni.
Un esempio di metafisica tra i molti è quello della vinificazione, in cui non c’è natura ma solo
metanatura, non solo alla fine ma anche al principio:
infatti il vino non ha origine dall’acino bensì dall’”ah!” del pensiero, e lavoro di pensiero, che
dall’acino si potrà ricavare qualcosa, ossia il pensiero che il frutto non è l’acino:
da questo momento l’acino ha cambia statuto, è passato da natura a materia prima per un lavoro,
il quale pure non è natura:
“ah!”(-lavoro) + lavoro = artificio,
e riservo la parola “metafisica” per questa equazione generale dell’artefatto:
non dirò dunque più “questo vino è artefatto”, bensì che è artefatto male (contraddizioni,
angoscia, sintomi, inconvenienti).
Non mi trattengo per ora sulla ruota, che è un artefatto-manufatto non esistente in natura:
e non è la geometria di Pitagora ad avere prodotto il passaggio alla ruota, né la ruota soffre del
giudizio di imperfezione rispetto al cerchio.
Un altro esempio è quello del gattino appena nato che si precipita ad attaccarsi im-mediatamente
al capezzolo (è l’istinto), che non ha la mediazione di alcun “ah!” o atto del pensiero che allegato
alla natura la trasfigura in metanatura:
ora, è un errore di osservazione quello di pensare felino-morficamente il bambino:
questo non si attacca affatto al seno, non ne ha l’istinto, è la madre a offrirgliene l’opportunità,
cioè la madre gli procura l’“ah!” per procura:
una delle pecche della “matern-ità” - deleteria essenza - sarà di estendere la sua procura
illimitatamente.
E’ da qualche millennio che si nega l’osservazione che è così anche nell’interesse per i sessi:
nella realtà umana i sessi esistono solo trasfigurati rispetto alla loro frigida natura, come quella
dell’acino prima dell’“ah!”:
sono trasfigurati anche quando “normalmente” li incontriamo sfigurati, e poi chiamiamo
“istinto” questa turpitudine metafisica:
sì, metafisica non morale, nell’uomo la moralità è squisitamente intellettuale:
assistiamo a sessi artefatti male.
Dopo la mia e altrui lunga vicenda di equivoci morali ufficiali ma inconsapevoli, ho concluso
che esiste sì una ragione per dedicarsi alla castità, ma una sola:
è la medesima del farsi razionalmente astemio, quella di uno che decide così fino a nuovo
ordine, ossia finché troverà del buon vino.
La mia equazione riguarda, e al primo posto, la genesi del pensiero, quando si assuma il pensiero
di un altro come propria materia prima:
questo non lo dice nessuno, e si ripiega sulla patetica idea del “dialogo” in cui nessuno dialoga
con nessuno a partire da Socrate.
210
La condizione servile di grande parte dell’umanità, cui la democrazia non basta, deriva dalla
negazione del fatto che la metafisica ossia il pensiero stesso è la prima attività umana:
anche il pensiero può essere metaforicamente manufatto:
posto un pensiero (udito, letto) per questo può valere l’equazione: ah! + lavoro = artefatto:
ma la storia del pensiero ha raramente seguito questa formula, dando come risultato molta cattiva
metafisica, ostile al lavoro lasciandolo servo (pensiero greco schiavista).
E’ su “tutti metafisici” che si regge la psicoanalisi:
è il senso della parola freudiana “metapsicologia”, ma nei decenni è stata attaccata, anche dagli
psicoanalisti, proprio questa parola.
Freud ha scoperto la nevrosi come artefatto metafisico e così (diversamente) la perversione.
211
giovedì 8 settembre 2011
“LA VALLE DELL’EDEN” OVVERO: QUANTO DURA UNA MADRE?
La valle dell’Eden, Elia Kazan 1955 dal romanzo di John Steinbeck, mi ha istruito da
quindicenne, avendovi già una certa predisposizione.
In breve mi è piaciuta quella madre che, piantato in asso con due figli piccoli il noiosissimo
predicatorio marito, si mette a fare l’imprenditrice:
uno dei due figli (James Dean) più tardi ne trova le tracce e la cerca, e lei pur riconosciutolo
accetta di riceverlo solo dopo averlo … riconosciuto imprenditore come lei:
infatti lui le chiede subito, senza lungaggini sentimentali per la madre ritrovata, cinquemila
dollari per finanziare un affare e lei, vistane la stoffa, glieli dà, come un vero padre ma senza
identificazione maschile:
il precedente materno le serve solo come innesco disponibile ma non necessitante alcunché
(come si dice che un parente può sempre servire a qualcosa).
La mia similitudine è quella con il padre evangelico che, riconosciuto nel figlio reduce uno che
finalmente sa il fatto suo - ossia che l’errore è stato quello di dividere l’azienda -, lo nomina
amministratore delegato (anello di rappresentanza, veste di rappresentanza, pranzo di
rappresentanza):
fine del Buonpapà dal cuore esulcerato e le lacrime in mano (Rembrandt ha sbagliato, come la
maggior parte di pittori di Maddalene).
Steinbeck ha visto giusto:
avrebbe potuto narrare, o noi per lui, dieci romanzi diversi perfino a lieto fine con la stessa
madre, che è stata tale fino allo svezzamento o poco più, magari concedendo ai figli piccoli il tempo
supplementare per imparare a farsi un uovo al tegame:
ne guadagnano i figli, e prima ancora ne guadagna lei (del resto i figli guadagnano da ciò che
guadagnano i genitori, e per loro fortuna non solo da questo):
è poi un buon momento quello in cui i figli riconoscono figli gli stessi genitori, che
probabilmente hanno attraversato le medesime sciaguratezze.
Tra queste, un figlio avveduto non accetta più il crimine di essere considerarlo un “frutto del
ventre”.
In ciò non sono molto originale, poiché già lo diceva a muso duro Gesù a dodici anni,
minacciandola di toglierle il saluto (“che cosa c’è tra voi e me?”) se avesse fatto ancora “la
mamma” (idem al papà):
vero è che da venti secoli non lo abbiamo quasi mai guardato nel becco (proprio come i “perfidi
Giudei” di cui riparlerò forse domani).
212
venerdì 9 settembre 2011
PRIMO ANNUNCIO DEL CORSO “IL REGIME DELL’APPUNTAMENTO”
A breve apparirà, su sito e in forma cartacea, il testo introduttivo (questa volta un breve saggio)
al Corso annuale Il regime dell’appuntamento. Quid ius?
A ognuno è lasciato intendere perché questo argomento dalla portata illimitata sarà
iconograficamente presentato in prima pagina da una Maddalena, La Maddalena che legge di
Rogier van der Weyden, ossia da un certo ineccepibile primato riconosciuto alla differenza dei sessi
(Mi va, martedì 6 settembre).
(The Magdalen reading, Rogier van der Weyden 1438, The National Gallery, Londra)
Era già per introdurre al Regime dell’appuntamento, e non per raccontare una mia vicenda
privata
- trovo più indecente un’esibizione spirituale pubblica che una pubblica esibizione a luci rosse che ho introdotto con questo quadro il mio testo-documento Ho sposato, sabato 3-domenica 4
settembre, introdotto dal seguente commento:
“Questa è la mia sposa, la mia single.
Se esistesse un valido sacramento del matrimonio, lo sarebbe di uomo e donna single che tali restando si
sono fatti partner:
la partnership esalta, o supplementa, il carattere di single, non lo riduce, se lo riducesse nella fusione il
divorzio sarebbe implicito perché la fusione sarebbe … nucleare.
Mentre legge per proprio conto e interesse, cioè da single, questa Maddalena neppure ricorda che io
esisto, se non a tratti per dirsi “gliene parlerò”, come accade nel nostro Regime dell’appuntamento.
So inoltre che la sua iniziativa singolare, e perfino a mia insaputa, non riguarda la sola lettura.
Cade l’incubo mistico-matematico dell’“insieme”.
213
Guardando Maddalena mentre legge, a nessuno è data informazione che è mia sposa, non c’è clergyman
sponsale 67;
e i sessi non sono neppure in conto, ossia non ce n’è contabilità cioè fabbisogno fisico o morale.
Non ho avuto il piacere di conoscere Rogier van der Weyden, ma per dipingere così la “Maddalena”
doveva avere le idee a posto:
non così la Storia del cristianesimo, che ne ha introdotto la stupida esegesi della prostituta convertita,
un’esegesi che attribuisce blasfemamente a Gesù la stupida idea che lei già “amava” come prostituta (come
si può dunque rimproverarmi l’associazione chrétien-crétin?)”
Che io faccia l’amore con la Maddalena non figura alla superficie delle cose, già scrivevo che
“nulla lo causa e nulla lo proibisce”, e l’ipocrisia non c’entra (“vizi privati in pubbliche virtù”) anzi.
E la famiglia non segna né il né un limite del mio legame con lei:
se ne ho figli, questi non subiranno il maso chiuso di questo limite, cioè tutti gli sportelli
resteranno loro aperti, conformemente alla facoltà del bambino sano di rivolgersi a tutti gli sportelli
(che la famiglia patogena proibisce):
i frutti del coniugio non sono i figli, e il proletariato, sottoprodotto dell’ostilità all’appuntamento,
è un errore della civiltà:
lo diceva già il libro Genesi, “partorirai nel dolore”.
67
Capisco la mia freddezza di sempre per la “fede” nuziale: affidabile com’è, Maddalena mi presta (non è dono) il suo
libro come la sua materia prima. La restituzione sarà quella della materia prima ulteriormente elaborata, ossia con gli
interessi.
E’ semplice buon senso linguistico l’osservare che la parola “fidanzamento” designa usualmente uno sconcio tanto
linguistico quanto reale, due tizi pre-coniugio, ragazzini: quando “fede” designi l’unico significato possibile di giudizio
di affidabilità come giudizio fattuale e logico insieme, “fidanzamento” è sinonimo di “coniugio” quando questo sia
affidabilità semper condenda come lo ius.
214
sabato-domenica 10-11 settembre 2011
SABATO-DOMENICA 10-11 settembre 2011
in anno 155 post Freud amicum natum
Perfidi ebrei, perfidi cristiani, perfidi psicoanalisti
Una lirica di F. Heine, Il nuovo ospedale israelitico di Amburgo 68:
Un ospedale per poveri ebrei,
per esseri tre volte sfortunati,
attanagliati da tre brutti mali,
da malattia, miseria, ed ebraismo!
Il peggiore dei tre senz’altro è il terzo,
il millenario morbo di famiglia,
la piaga incorporata in riva al Nilo,
l’antigienica fede antico-egizia.
Heine è un perfetto ebreo, in quanto un ebreo trova sempre l’occasione per dirsi ebreo, nei suoi
fasti e nefasti 69.
Terminavo l’articolo di giovedì 8 settembre con un’allusione ai “perfidi Giudei”:
una sufficiente informazione ne è data su Google da cui, se non da altre fonti, si apprende che
anche gli ebrei chiamavano similmente i cristiani (oltre che “goi”):
diciamo, un po’ alla leggera, “chi la fa l’aspetti”.
Io che non nasco ebreo (e anche se volessi convertirmi ho poche speranze), da anni dico “perfidi
cristiani” (essendo cristiano), e lo dico con precisione:
perfidi nella censura già iniziale del pensiero di Cristo come pensatore a pieno titolo e pensatore
di nuova generazione, con la conseguenza sistematica di conservare quell’uomo vecchio che da tale
pensiero è abolito:
1° istinto o animalità umana (“animale razionale”, “animale politico”, “animal grazioso e
benigno”), 2° amore come innamoramento, 3° religione, 4° ontologia (quattro capitoli di cui ho già
detto e scritto).
68
Appena portata alla luce da Mario Cancelli (lettera a Raffaella Colombo), che ha “fatto centro” (in che senso lo dirà
poi lui) . Da Il nuovo ospedale israelitico di Amburgo, in Nuove poesie, Ricciardi Editore, Milano-Napoli 1963.
69
Ho iniziato a capirne qualcosa diversi anni fa quando mi recavo quindicinalmente a Parigi per l’analisi e altre cose.
Quasi regolarmente incontravo a pranzo due colleghi ebrei, invariabilmente secondo un rigoroso protocollo discorsivo:
politica, psicoanalisi, infine barzellette ovviamente ebraiche narrate da loro. Un giorno ebbi l’ardire di raccontarne una
anch’io indiscutibilmente ebraica. Non solo non ebbi successo, ma incontrai due musi di pietra. Per sciogliere il gelo
osservai che potevano almeno fare finta, così, per cortesia. Uno dei due, Jacques Hassoun, si sciolse cordialmente
informandomi di una regola non scritta, ossia che solo un ebreo è autorizzato a raccontare barzellette ebraiche.
Contestualmente, si diffuse anche a spiegarmi che lui non era contrario all’antisemitismo, salvo precisare che solo un
ebreo può essere antisemita (come Heine appunto, e lo stesso Freud se n’è avvalso scrivendo, intorno ai suoi “coirreligionari”, in L’uomo Mosè e la religione monoteistica).
Ripropongo il sillogismo atroce del rabbino israeliano Kahn o Kahane:
“Mi fido soltanto degli uomini di parola, e per questo mi fido di Hitler: ha dato la parola che ci avrebbe sterminati e
lo ha fatto [ndr: trovare il paralogismo].
215
Dalla perfidia cristiana è annullato il pensiero di Cristo come giuridico ed economico, un logos
sovversivo del logos greco:
fino a fare del cristianesimo il carrozzone di questi quattro capitoli, un carrozzone che procede
su una strada tutta buche dunque una doppia fonte di scossoni:
ma non conto molto che le cose cambino, prevedo che resteremo attanagliati dal nostro
millenario morbo di famiglia, meritatamente designato dal favolistico-ridicolo “ucci ucci sento odor
di cristianucci”:
non ho dunque torto a scoprire “crétin” come derivato da “chrétien”.
“Dio”?, va bé, “Messia”?, va be’, ma la negazione del pensatore mi risulta più grave, una
crocifissione bimillenaria:
“risorto”?, va be’, ma senza pensiero uno resta morto, baroccamente annuvolato, e infatti molti
“Paradisi” sono dei manicomi per de-menti kraepeliniani:
concludo che il primato nella perfidia è cristiano, si sposta così tutta la gravitazione
dell’imputazione.
Esemplifico narrando un episodio vero, durante una serata a L’infedele di Gad Lerner dove sono
stato ospite anni fa.
Un’altra persona pure invitata, non ebrea, in quell’occasione ha raccontato di avere sentito
Cesare Musatti ricordare che una sua nonna giudicava il cattolicesimo “una religione da serve”:
prontamente e correttamente Lerner, ebreo, le obiettò sorridendo che questo era antisemitismo.
Per due volte avevo ascoltato io stesso Musatti rievocare divertito questo ricordo della nonna, ma
quella sera riflettei che se lo avessi raccontato io non sarei stato antisemita, perché?
E’ semplice, perché autonomamente dalla nonna di Musatti lo pensavo anch’io, anzi peggio di
lei che in fondo trovavo moderata:
pensavo che è una religione da serve-e-professori, cioè la divisione strutturale tra il versante di
chi non sa e quello di chi sa-da-professore, distinzione che produce il chrétien-crétin su ambedue i
versanti:
ritengo che sia la Religione a comportare la coppia fissa serve/professori, religioso e professorale
sono come le due mani, già presso i greci:
il Prof. come il prete del sacro del pensiero (il Grande Inquisitore dostoevskiano è un Prof.):
al laico non siamo ancora arrivati, a parte Freud.
Questa divisione ha poi minato il cattolicesimo fino alla confusione tra Cattedra di Pietro e
Cattedra universitaria, con collocazione della prima nella seconda:
la prima Cattedra presa in autonomia dalla seconda non comporta le serve nel loro fare coppia
fissa con i professori.
Posto che i giudei siano perfidi, almeno in questo i cristiani li hanno battuti, modesto primato.
Non soffro del tradizionale complesso di inferiorità (antisemita) dei cristiani verso gli ebrei:
e l’odierno filosemitismo cristiano mi “puzza” di formazione reattiva:
l’amore riguarda il pensiero non l’anima 70, e la loro distinzione ha fatto versare molto sangue.
70
Non a caso ho fondato una “Società Amici del Pensiero”.
216
Ma non è stata la vicenda ebraismo/cristianesimo a farmi scoprire la perfidia, bensì decenni di
psicoanalisi:
anche gli psicoanalisti sono stati perfidi nel disconoscere Freud come pensatore a pieno titolo
(filosofo) e di nuova generazione:
né mai mi sono sognato di “battezzarlo”, e del resto non ha senso battezzare la congiunzione di
osservazione e inferenza, cui riconduco tutto Freud, intendo la mappa (“topica”) dei suoi temi:
Freud ha inaugurato una nuova scrittura di tutte le mappe del pensiero rispetto ai suelencati
capitoli dell’uomo vecchio (1°, 2°, 3°, 4°).
217
lunedì 12 settembre 2011
STATOLOGIA COME TEOLOGIA
Un telegramma invece di un trattato.
Da alcuni anni si cerca disperatamente di dimostrare l’esistenza dello Stato come in altri tempi
l’esistenza di Dio.
Lo stesso Lenin arrivava a concepire l’estinzione dello Stato, ma non il suo fallimento come una
qualsiasi azienda (non si possono più pagare gli stipendi).
Fantascienza e fantapolitica unite sono ormai superate, esse sono arrivate solo a prevedere la fine
del mondo per ragioni fisiche (compresa la guerra nucleare), ma non per ragioni economiche.
Come per altri ambiti dell’esperienza, se a certe verità non si arriva per amore (intelligenza) ci si
arriva per forza:
l’intelligenza in coda alla stupidità, ossia la forma più generale di intelligenza a noi nota.
218
martedì 13 settembre 2011
CHI SA? (ECONOMIA-DIRITTO-PSICOLOGIA)
Rilancio sull’articolo di ieri, anche incoraggiato da un noto giornalista udito ieri in TV che
diceva quanto sto per dire:
ossia che in questa “crisi” mondiale ancora poco chiara (la stessa parola “crisi” è di comodo per
mascherare una notevole misura di ignoranza), i Governanti non “ci prendono”, navigano a vista,
mancano di bussola per prendere il largo, millantano soluzioni (fra loro ci sono sì dei peggiori, e li
conosciamo ma sono solo peggiori):
e le opposizioni non ne sanno di più.
La questione della competenza - giuridica, economica - di cui non faccio che parlare, non si è
ingigantita (i giganti sono ridicoli), si è solo ulteriormente manifestata:
restiamo nani (ridicoli come i giganti) nel non sapere estendere la competenza a quella
psicologica, e servi di quel furto di competenza che da un secolo chiamiamo “Psicologia”:
nessuno osa ancora pensare in solido la competenza, giuridica-economica-psicologica.
E’ di questa terna che è composta la mia “Idea di Università”, aldilà di quel Politecnico che
deprimentemente e regressivamente chiamiamo ancora “Università”.
Si tratteggia una nuova gravitazione del potere, con privilegio del verbo sul sostantivo
(sostanzioso poco).
E’ in questo senso che lavorerà il Corso di questo anno, Il Regime dell’appuntamento.
PS
Richiamo ciò che Freud scrive mille volte della “sessualità” proprio in questo contesto (articoli
di oggi e ieri), che sembra lontano mille miglia:
“importanza della vita sessuale per tutte le prestazioni”, “allargamento del concetto di
sessualità”, “estensione del concetto di sessualità” 71, indipendentemente dall’idea idiota di “istinto”.
Ossia che il pensiero è libero o servo a seconda della forma che esso assume se gli inerisce o
meno, come intelletto, la differenza dei sessi:
nel caso del “meno” propongo il semplice paragone con il “più” del banale crudele nocciolo di
ciliegia in trachea:
è un nonnulla, ma si muore.
71
OSF IV, p. 450.
In questa pagina Freud accenna benevolmente a quegli sciocchi che a questo proposito lo accusano di
“pansessualismo”.
219
mercoledì 14 settembre 2011
GUARIRE DAL DESTINO
Molti anni fa (ero al Liceo) iniziavo la mia epoca di chiarimento di ogni questione, che sarebbe
durata fino a oggi.
Però ho poi dovuto osservare che tra i miei compagni di allora e me la strada si è divaricata:
la maggior parte di loro si è gettata verso il destino
- è stata perfino coniata l’espressione “Compagnia per il destino”, cioè una Narrenschiff -,
mentre io verso la guarigione dal destino come patologia
(molti di quei compagni oggi me ne vogliono).
E infatti quest’anno ho introdotto come segue il lavoro psicoanalitico (nel caso, come il
Seminario di “Il Lavoro Psicoanalitico”).
Il tema e testo Il Regime dell’appuntamento [apparirà venerdì] dà l’indicazione per il lavoro
psicoanalitico di questo anno.
Anticipo che da molti anni porto alla luce il fatto che la parola freudiana “Psicoanalisi” designa
solo un particolare caso, storicamente inedito fino a Freud, di Regime dell’appuntamento,
un’impresa a due partner.
Ho già osservato la sicurezza con cui Freud ha usato la parola “amore” proprio a questo
proposito, con presenza dell’affetto (non scisso dalla rappresentazione) senza tante effusioni,
emozioni, e ancor meno innamoramento.
L’esposizione di casi sarà quella di appuntamenti mancati, di tutte quelle forme di s-venimento
dall’appuntamento che sono le psicopatologie:
e di quell’appuntamento detto “psicoanalisi” che offre l’occasione favorevole di guarire dal
destino (psicopatologia) per accedere al fine o meta, possibile con la mediazione di un partner.
L’appuntamento non ha destino bensì meta:
è la distinzione implicita al titolo freudiano Pulsioni e destini delle pulsioni.
“Destino”, che brutta Idea!
Freud non ha sviluppato questa distinzione benché già sua, ma non glielo rimprovero, l’ho fatto
io nell’appuntamento con lui:
ma capisco che sarebbe meglio non dover aspettare che uno sia morto:
diciamo che la “comunione dei santi” non dovrebbe aspettare il campo…santo:
siamo sempre in ritardo (sull’appuntamento).
220
giovedì 15 settembre 2011
SOLO AUT SINGLE
Do un’informazione che potrebbe far venire delle idee.
L’immagine scelta per rappresentare l’appuntamento nel Corso Il Regime dell’appuntamento
(vedi venerdì 9 settembre e sabato-domenica 3-4 settembre) dapprima è stata cercata tra dipinti
aventi come soggetto Salomone e la Regina di Saba, poi però scartati a causa del costante schema di
sottomissione della donna imposto a quello che è tra i più sontuosi e a un tempo formali
appuntamenti della storia letteraria (1 Re 10, 1-13, 2 Cronache 9, 1-12, per non citare altri testi).
So di commentatori, ebrei e cristiani, che mi biasimerebbero se ci vedessi implicazioni sessuali:
idem per Giuditta e Oloferne, ma vedi Caravaggio;
idem per Maddalena e Gesù:
ma vedi la stupida idea supernevrotica di L’ultima tentazione di Cristo, M. Scorsese 1988, N.
Kazantzakis 1960, che riprende una supernevrotica idea cristiana, quella della Maddalena prostituta.
In tutti questi casi è all’opera l’impensato e l’ignoranza dei secoli, ossia che “nulla ‘lo’ causa e
nulla ‘lo’ proibisce”, ossia che questo “lo” non dovrebbe neppure figurare sul mercato, che è anche
il mercato immorale degli articoli morali:
non c’è pansessualismo perché nella non-obiezione (a nulla) non c’è sessualismo.
La ricerca si è allora rivolta all’iconografia della Maddalena, ma eravamo daccapo perché,
trattandosi quasi sempre di una prostituta benché santamente pentita, non c’è appuntamento con una
prostituta, infatti questa non ha appuntamenti neppure in “casa di appuntamenti”:
ma finalmente ci siamo imbattuti nella Maddalena di Rogier van des Weyden, né accoppiata, né
sola, ma single, cioè disposta … a tutto, a tutti gli appuntamenti.
Noi siamo per lo più in-disposti e in-disponibili:
parlo della disposizione della vela che prende il vento, cioè con due posti nella testa della vela,
quello della vela e quello del vento.
E’ una vita che mi imbatto nel più cocciuto degli errori, l’indistinzione tra solo e single:
un errore che finisce nella melanconica alternativa di “meglio soli che male accompagnati” o
viceversa.
Ho appena scritto che solo un(a) single sposa, come la vela il vento:
maschio e femmina sono intercambiabili, purché resti costante la loro differenza.
Sono competenti loro della forma del wedding.
Sono anni che parlo del single anche chiamandolo “eremita” in nuova edizione, o “laico” finora
mal edito:
ma ora termino su questo capitolo di storia che non è ancora stato scritto, ius condendum:
è la storia - ontogenesi nella filogenesi - della mia vita.
221
venerdì 16 settembre 2011
UNITA’ DELL’AMORE, E IL “DIVINO PLATONE”
Ancora una parola non per la liberazione sessuale ma per quella dalla fissazione sessuale,
millenaria e morale.
L’importanza illimitata dei sessi nella loro mite e libetale contingenza, deriva non dai sessi bensì
dal loro destino come ho appena parlato del destino, dicendo che non c’è destino che patologico
(Guarire dal destino, mercoledì 14 settembre).
Infatti, dopo la loro prima e precoce edizione d’infanzia, essi vengono subito rieditati come i
danteschi vexilla regis inferni 72:
ossia come il prototipo dell’obiezione universale all’appuntamento, o anche, con la formula di J.
Lacan, come “l’obiezione di principio al servizio da rendere all’altro”, e non intende solo né
anzitutto il servizio sessuale:
peraltro reciproco in ogni persona di buon senso cioè passabilmente sana.
Ma tant’è, ragionerebbe la persona di buon senso, allora ripartiamo da qui, e trasformiamo in
profitto anche una difficoltà o una contraddizione, o anche il peccato originale (“felix culpa” è già
stato detto).
è ciò che ha fatto Freud.
Infatti egli ha fatto passare (con la mia collaborazione) l’universalità infernale di questo
prototipo, che scinde amore e sesso, in un’idea nuova dell’amore, quella per cui “eros” e “amore”
sono sinonimi, senza più la scissione ufficializzata dal cristianesimo tra eros e agàpe:
“amore” diventa il nome di una relazione non rosa da un’obiezione di principio, in particolare
sessuale (“nulla ‘lo’ causa e nulla ‘lo’ proibisce”).
L’innamoramento è in sé un’obiezione di principio, popolarmente enunciato come “perdere la
testa” cioè obiezione di principio al giudizio:
si “ama” a scatola chiusa, come con il cavallo di Troia.
Il vexillum infernale è stato precisamente individuato da Freud nella patacca universale, violenta
nella sua stupidità, il “fallo” come l’unum che annulla la differenza sessuale costituendo la forma
generale di ogni obiezione pre-giudiziale.
Ho già esaustivamente illustrato che la “castrazione” freudiana non riguarda un organo bensì
l’unum sessuale in testa:
molti preferiscono perdere organi e altro ancora che questo unum del pensiero.
Se qualcuno dicesse che il nostro è un mondo del … fallo, detto nella volgarità italiana c…, e la
nostra una cultura del c…, farebbe un corretto uso della volgarità a condizione di sapere ciò che
dice:
insistendo sulla volgarità colta, dicevo già che il “complesso di castrazione” è di non-castrazione
della testa di …
PS
72
Inferno XXXIV, 1. Cerca e trova.
222
1. In questi giorni in cui è tornato massicciamente il tema “pedofilia”, osservo che questa parola
è un sarcasmo esatto nel suo significato di amore per i bambini:
essa designa l’amore per i bambini-angioletti ossia secondo la negazione della differenza
sessuale:
ho già fatto osservare che i putti dorati delle chiese sono un’istigazione pedofila, e così le “nozze
mistiche”:
Freud guarisce dalla pedofilia per il fatto di riconoscere la precoce vita sessuale dei bambini.
2. Scrive Freud che la “sessualità allargata” di cui si tratta coincide con l’Eros del “divino
Platone” (Tre saggi sulla teoria sessuale, Prefazione alla quarta edizione, OSF 4, 450):
invito a discutere questo “divino”.
223
sabato-domenica 17-18 settembre 2011
SABATO-DOMENICA 17-18 settembre 2011
in anno 155 post Freud amicum natum
L’Ambasciata italiana all’estero
[Appena udita da Sara Kayal questa eccellente metafora della psicoanalisi, le ho proposto di
scriverne alcune righe, che pubblico.]
L’Ambasciata è un luogo in cui si ha voce in capitolo, si viene ascoltati e si è tutelati
semplicemente perché si è cittadini della nazione da essa rappresentata.
È un luogo pubblico e inviolabile, con pienezza di legge in quanto politicamente amministrato
dal paese di cui siamo cittadini.
Nella condizione di straniero, se si varca la soglia dell’Ambasciata del proprio paese di
appartenenza, si riacquista immediatamente la titolarità della propria cittadinanza, si ritorna sotto il
diritto del proprio stato, non è necessario un permesso di soggiorno.
Immaginando di essere in un paese islamico dove è proibita l’importazione e consumazione di
alcolici, a un ricevimento in ambasciata si potrà bere vino senza incorrere in sanzioni
Essere in quel territorio rende legittimo qualcosa che, fuori dal portone, era trattato come
illegittimo se non illecito.
In terra straniera si sta in un terreno incerto con anche un’idea sproporzionata di pena nel caso di
trasgressione.
La patologia rende stranieri.
Si potrebbe dire che essersi accomodati sul divano dell’analista rende legittimi certi pensieri o
meglio rende legittimo il pensiero che all’esterno era “da straniero”.
L’analisi rende il pensiero alieno da restrizioni, “Qui si può bere vino”. È permesso pensare
tutto, tutela dai più ottusi regimi, dai propri regimi.
Lo psicoanalista è colui che restituisce la cittadinanza all’analizzante che si trova nella patologia
e quindi in terra straniera.
È auspicabile che l’Ambasciata allarghi i suoi confini [richiamo l’attenzione su quest’ultima
frase - ndr].
Sara Kayal
Commento
L’Ambasciata italiana in Italia
Do seguito alla ndr, beneficiando dell’occasione offertami da questo breve scritto.
L’Autrice ha correttamente tratto l’auspicio così formulato, ma al tempo stesso l’intero Diritto
internazionale si opporrebbe a quella che sarebbe un’invasione (diciamo che l’Ambasciata italiana
in Kuwait non può allargarsi al Kuwait).
Premesso il suo breve articolo, penso che Sara Kayal convenga con me nell’idea che esso
dovrebbe venire seguito, per risolvere il conflitto, da un secondo intitolato “L’Ambasciata italiana
in Italia”.
Ricapitoliamo:
Freud ha dovuto riparare in Inghilterra perché i Nazisti avevano invaso l’Austria:
ma giuntovi, pur elogiando la “bella, libera, magnanima Inghilterra” in cui era “libero di parlare
e scrivere”, non poteva concedere di esservi libero di pensare, e senza alcuna invasione nazista.
224
E’ proprio per esservi libero di pensare che ha fondato la psicoanalisi, ossia l’Ambasciata inglese
in Inghilterra (come pure, prima dell’invasione nazista, l’Ambasciata austriaca in Austria), con gli
psicoanalisti come Ambasciatori.
Ma non so se, diversamente da Italia Austria Inghilterra, un paese arabo-musulmano come il
Kuwait ammetterebbe un’Ambasciata kuwaitiana in Kuwait:
né io la vorrei clandestina, e non per timore della sanzione penale.
L’Ambasciata detta “Psicoanalisi” non è in difetto di legalità - non potrebbe riceverne neppure
se l’intero Parlamento volesse conferirgliene -, è il Paese in cui ha sede a soffrire, ignorandolo, di
questo difetto.
L’Ambasciata italiana in Italia non invade né conquista l’Italia, sul modello di un Governo in
esilio o un Governo rivoluzionario:
non per il suo esilissimo Potere, ma per avere visto l’impotenza del Potere a potere (un’ovvietà
dei giorni nostri).
GBC
225
lunedì 19 settembre 2011
LA VERITA’ DI BERLUSCONI
Nessuno crederà che parlo seriamente, nulla a che vedere con lo scandalo:
non si tratta solo di cambiare Governo, ma il pensiero stesso della politica:
il pensiero attuale trova in questo Governo un correlato, non un’antitesi.
Almeno per questa volta Berlusconi ha certamente detto la verità, tutta la verità, nient’altro che
la verità, quando ha detto:
“Voglio passare le giornate con le mie bimbe: io faccio il primo ministro a tempo perso”:
questa frase è semplicemente esatta, corrisponde punto per punto alla sua intera azione, e nella
sua esattezza è seria.
Evito pudicamente di commentare, salvo osservare che non conosco un solo politico capace di
commentarla:
molta satira è stata fatta su B., senza però notare che egli stesso è una satira vivente della
politica 73:
non ho mai approvato che questo piccoloborghese venisse paragonato agli Imperatori romani,
salvo che nell’episodio in cui Caligola ha fatto senatore il suo cavallo:
B. ha accresciuto smisuratamente la scuderia.
E’ stato detto “lussuria”, ma non sono lusso alcune sgarzuole prostitute sagaci.
Non siamo all’altezza del giudizio perché viviamo ancora nelle coppie pubblico/privato,
serio/frivolo, esteriore/interiore, politica/cultura.
Abbiamo quello che meritiamo.
Il mio mestiere consiste nel rintracciare la frase da cui è fatta la vita di un uomo, e presto o tardi
la trovo:
quella sopra riferita ne è semplicemente un esempio, poi ce ne sono altre che stanno
all’opposizione (non un gran che).
Ma questo non è tutto il mio mestiere, l’altra parte di esso sta nell’introdurre un’altra frase, una
gravitazione senza centralità, copernicanesimo politico non più fatto della coppia
collettivo/individuale 74.
Non amo la neutralità e per questo non ho mai nascosto di avere sempre votato a sinistra:
pur restando (su un punto) marxista, e sapendo che la sinistra è contro Marx fino a depennare il
suo nome:
so di molti ex-comunisti - e solo B. gli fa la cortesia di chiamarli “comunisti” - che di notte si
svegliano agitati per avere sognato Stalin, e hanno ragione perché sanno che Stalin avrebbe
deportato loro non la destra.
73
Se n’era un po’ accorto M. Bucchi diversi anni fa, mettendo in bocca a B. la battuta:
“Io questi comunisti non li capisco: perché si ostinano a mangiare i bambini, quando si possono benissimo vendere?”
La frasaccia odierna di B. satirizza la verità che un Governo può incidere sulla vita pubblica per meno del 5%, tutto
il resto è “tempo perso”.
74
La mia frase da anni è pura forma, che lascia a ognuno il contenuto o meglio la materia: “Non devi fare il bene - lo
stalinismo non ha avuto altra aspirazione -, bensì operare in modo che esso si produca per mezzo di un altro”.
226
martedì 20 settembre 2011
MENO DEL 5%
[Completo l’articolo di ieri, La verità di Berlusconi, osservando che la sua coerente
improntitudine nell’insistere ha qualcosa di mirabile, affascina anche l’oppositore accanito forse
troppo:
e di fatto nessuno riesce a scalzarlo, cose da epopea per uno scrittore che ancora non esiste.
Ancora una coda esegetica:
quando dice “La patonza deve girare”, questo non è linguaggio volgare bensì tecnicocommerciale, da uomo d’affari, al che le sue commerciali sagaci sgarzuole corrispondono con
pedante esattezza e con successo (non fanno marchette, pur commerciali anch’esse).]
Alcune persone hanno trovato nuovo che io dicessi, sempre nell’articolo di ieri, che il Governo
può incidere sulla vita pubblica nel migliore dei casi al 5%:
con facile aritmetica si ricava che il più della vita pubblica supera il 95%, il che la dice lunga
sull’insipienza del pensare politico:
vero che, come ho appena scritto, voto sinistra, ma questo non mi impedisce di sapere fin dai
vecchi tempi che la distinzione pubblico/privato è cultura di sinistra, liberismo interiore.
Fin che “economia” significava economia politica (Marx e i suoi già celebri Autori), cioè il
Capitalismo, sapevamo che l’impresa privata era lei il pubblico (“il fattore economico è quello in
ultima analisi determinante”, Marx):
ma poi è stata inventata la microeconomia cioè il “privato”, distinto in materiale e spirituale o
psicologico (il “vissuto”), e si è spezzato il pensiero (economico).
Quella frase di Marx avrebbe potuto scriverla, e in fondo l’ha scritta, Freud con new entries di
rilievo.
Il Corso che sta per iniziare, Il Regime dell’appuntamento, inizia dal pensiero che non c’è
microeconomia se non come trattamento di sfavore.
Bene il suffragio universale ossia il voto per tutti, ma esso riguardava ancora il pubblico al 5%,
mentre restiamo lontanissimi da quello al 95%:
e qui è arrivata la Psicologia novecentesca, per limitare il suffragio universale cioè la
competenza individuale, con una funzione che in precedenza era della religione.
227
mercoledì 21 settembre 2011
TRASFIGURAZIONE E SCENARI DELLA TRASFIGURAZIONE
“Trasfigurazione”?:
nessuno ha mai capito troppo bene che cosa possa significare, malgrado inani sforzi teologici
immaginari.
Non ci si è riusciti in conseguenza della dura conservazione di uno dei maggiori errori
intellettuali dell’uomo vecchio, che è un’idea anzi Idea:
questa Idea come ogni altra è invincibile, si può solo lasciarla perdere o, come si dice, mandarla
… all’inferno o meglio alla Geenna (spiegherò perché, comunque era una discarica):
le Idee sono la spazzatura dell’umanità.
Si tratta dell’Idea - bassa solo perché non c’è alto senza basso - che nell’uomo ci sia
dell’animale, o dell’istinto (sessuale, alimentare), e qui arriva Freud.
Il cui pensiero è riassumibile in pochissime parole, una frase semplice, e senza usare nessuna di
quelle freudiane:
non c’è animale umano (“razionale”, “politico”, “grazioso e benigno”).
In quella trasfigurazione della natura che è l’uomo stesso - genitus non factus, distinzione del
Credo che trasferisco in terra -, anatomia e funzioni del corpo sono trasfigurate rispetto alla pura o
frigida natura:
quando necessario la psicopatologia, vistosamente isteria e anoressia ma anche sadismo e
masochismo, conserva dolorosamente questa verità:
non c’è bestia feroce nella ferocia umana, né bestia libidinosa nello stupro o nella pedofilia.
Non-animale significa un corpo non già dotato di leggi naturali per il suo moto:
“pensiero” - o, perché no?, “spirito” - è il nome dell’ingegnarsi, o arrangiarsi cioè darsi un
ordine, per conferirgli leggi che siano soddisfacenti cioè concludenti.
La soddisfazione è quella designata dalla Bibbia, là dove dice che Dio dopo avere creato “vide
che era buono” (la soddisfazione è del pensiero):
ma di lì a poco non è stato tanto soddisfatto dell’uomo:
dev’essere per questo che, si dice, è come tale che ha ricominciato tutto da capo.
Questo ingegnarsi è autonomo nella fonte o Quelle (pensiero con soggetto grammaticale o io,
non algoritmo), mentre non lo è nell’eccitamento o Drang, e nella materia o provvisoriamente
Objekt:
questi tre articoli insieme con la meta o Ziel con-pongono la legge non naturale né animale già
detta da Freud “pulsione”.
Se esistesse un “paradiso” - questo paragone è una mia costante -, in esso saremmo pulsionali
come mai prima.
Ci sono poi gli scenari della trasfigurazione, che come i destini della pulsione ne sono le
patologie, né naturali né animali anch’esse.
228
giovedì 22 settembre 2011
NUOVA ALLEANZA: UNA GALLERIA
Inizio dalla mia Galleria:
Jan van Eyck, Deesis (prima del 1432)
Jan van Eyck, Santa Barbara (1437)
Rogier van der Weyden, Magdalen reading (1438)
229
La Maddalena di Rogier van der Weyden è del 1438, la Deesis di Jan van Eyck precede il 1432,
la Santa Barbara è del 1437, si può così congetturare che vi sia stata trasmissione di idee tra i due
già celebri connazionali contemporanei.
Le tre non si confondono nella persona, ma sono uguali quanto alla forma universale della loro
relazione, anche con me se si presentasse il caso:
nulla proibirebbe che io sia poligamo.
Non voglio suscitare una discussione sulla poligamia, che resta tra i sospesi millenari del
pensiero a qualsiasi latitudine morale e politica:
sto invece rilanciando il valore della parola “alleanza”, che nel francese (alliance) designa anche,
benché troppo parzialmente, l’anello nuziale.
Le tre donne della mia Galleria sono mie alleate (“alleanza” designa l’azione condotta dalla
Maddalena evangelica, molto apprezzata dal partner da lei prescelto), e nulla obietta a che lo siano
tra loro:
i libri che stanno leggendo possono essere qualsivoglia (è stupida l’idea che leggano libri pii),
una biblioteca illimitata, e sono anni che ho eletto il libro a rappresentante universale della nonobiezione.
Ossia non hanno obiezioni di principio a nulla e nessuno, l’alleanza è la logica stessa del loro
essere single, che né obbliga al partner né lo esclude:
ho già fatto osservare che la parola “zitella” cela l’ostilità alle tre donne rappresentate sopra (una
ingiuriosa volgarità peggiore di tutte le volgarità):
che a loro volta rappresentano una civiltà che ancora non esiste e che neppure sappiamo
desiderare:
rappresentano una nuova alleanza.
Perché eleggo delle donne a una tale rappresentanza?:
non è per la loro … natura (rammento il significato “terrone” di questa parola), ma perché
l’obiezione alle donne viene dagli uomini (“tabù della verginità”), che riescono solo a pensarle o
come Madonne o come prostitute, con il matrimonio come soluzione di compromesso:
è l’uomo il sesso debole dell’angoscia e del suo compromesso perverso:
il peccato originale è di Adamo:
allorché questa obiezione passa poi nella testa delle donne, sono dolori universali, ed eccoci
ancora qua.
venerdì 23 settembre 2011
230
LA DIFFERENZA TRA DON GIOVANNI E ME
L’osservazione che seguirà è di Raffaella Colombo, che alle tre donne di ieri mi invita ad
associare quest’altra:
Antonello da Messina (1429 o 30-1479), Annunziata (1476)
Mi piace pensare questa donna in continuità con le tre di ieri, essendo stato Antonello così
toccato dalla pittura fiamminga nel secolo di van Eyck e van der Weyden.
Per Don Giovanni una donna è:
“pur che porti la gonnella”,
e sappiamo che la “gonnella” designa una “fissa”, quella di individui sessualmente coatti sotto
pretesto della natura-istinto (che vi abbiano rinunciato “castamente” non cambia nulla della
coazione);
inoltre può anche celare un sesso maschile (conosco omosessuali che hanno rinunciato
“castamente”, o anche pedofili casti);
per me una donna è:
“pur che porti un libro”,
ossia pensiero, il che ne lascia libero il sesso come tutto il resto:
231
la vecchia “libertà sessuale” moderna era una favola, essendo una libertà di coatti né più né
meno che in tutta la tradizione “virtuosa”:
non si diventa liberi perché ci si butta dall’altra parte (questa demarcazione è come tale
ossessiva, e infatti per l’ossessivo, poi paranoico, la donna è l’altra parte).
PS
Non ho mai nascosto la mia simpatia per Pio IX, indipendentemente dai suoi abiti reazionari:
in questo caso per avere voluto il dogma detto “Immacolata concezione” (1854):
il cui testo (che nessuno ha letto) lascia libero il sesso per il solo fatto di neppure menzionarlo,
cioè senza in nulla pre-giudicarlo:
come invece si fa da venti secoli, almeno.
232
sabato-domenica 24-25 settembre 2011
SABATO-DOMENICA 24-25 settembre 2011
in anno 155 post Freud amicum natum
Voglia di Sant’Uffizio
E’ da cultore del pensiero in tutto il suo campo (“psicoanalista”) che scrivo ciò che scrivo.
Questa mia voglia la comprenderebbe meglio un robusto anticlericale d’altri tempi che un
mollaccione cattolico, vedremo subito perché.
Mi sono trovato in palude più volte, e ho fatto ricorso a tutti i buoni uffici compreso il mio,
senza il quale non ne sarei uscito:
tra gli uffici esterni al mio, oggi avrei voglia di Sant’Uffizio stante la palude “Mistero”.
Posso dirlo in un’epoca in cui la Chiesa ha perso quasi tutti i suoi poteri e sta perdendo i pochi
che le restano:
un po’ di Sant’Uffizio significherebbe almeno qualche etto di sano orgoglio discorsivo, che non
comporta alcuna violenza (la violenza inquisitoriale si legava a rinuncia discorsiva).
Prendo due fitte pagine di un autore indubbiamente vittima delle sabbie mobili del “Mistero”,
che nel disagio tenta di liberarsene solo per affondarvi di più 75.
La vittima la si vede subito (prime tre righe) nel suo inquadrare il linguaggio nel Mistero - “il
linguaggio è misterioso”: ma come gli viene in mente! -, con dichiarata analogia all’inquadramento
del tramonto nello struggimento - che “un tramonto è struggente” è dato per “evidente”:
come gli viene in mente!, parli per sé non per me e molti altri:
ma da questa premessa di plagiato trarrà poi un’inferenza corretta.
Posta la premessa, è pronta la trappola della domanda-monstre “Perché Gesù non ha scritto
nulla?” (che significa che se avesse scritto saremmo a cavallo!)
Appena un passo prima del finale l’articolo, che dà per certo che Gesù sapesse leggere, non dà
per davvero certo che sapesse scrivere:
ora, solo un idiota (o un plagiato) non inferisce con certezza che se uno sa leggere (e molto bene
e sofisticatamente come nel caso di Gesù) sa anche scrivere:
ma la palude del “Mistero” non ama l’inferenza cioè il pensiero.
La palude in cui l’autore finisce insieme a Gesù è dichiarata nelle tre righe finali, che
propongono come domanda un’alternativa del tipo zuppa o pan bagnato, ossia o è un Mistero o è un
… Mistero:
infatti, o è “un Mistero” a noi esterno (il fatto che non ha scritto?, Gesù stesso?, i due in uno?), o
è un Mistero a noi interno:
la frase completa, un po’ contorta, è:
75
Andrea Moro, Il mistero del linguaggio, ovvero: perché Gesù non ha scritto nulla?, in: “il sussidiario net!, rivista
online, martedì 13 settembre 2011.
233
aut “se sia un mistero”, aut “se questo fatto si presti invece all’interpretazione di un segno che
sta a indicare che senza il coinvolgimento personale di un incontro non esiste via”, cioè il ricorso
all’interiorità.
L’autore conclude bene, perché questa volta non gli manca l’inferenza:
se quanto premesso, allora “non esiste via”:
cioè accesso sbarrato al campo della Rivelazione, proprio come nel caso dell’Islam.
Qui l’autore, nel suo non cavarsela dall’affondare nel “Mistero”, se la cava meglio che può
affidandosi a un’inferenza:
se le cose stanno così, allora va buca, non se ne viene a una, non si cava un ragno dal buco né
sangue da una rapa, e tanto vale darsi per persi o dispersi.
Nel suo avere torto egli ha una sola ragione, quella derivante dall’avere mancato proprio lo
scritto, cioè l’unica ragione collegabile a Gesù:
ha mancato il fatto che quei quattro striminziti Libretti che chiamiamo “Vangeli” veicolano un
pacchetto di proposizioni chiare e distinte, che come ogni proposizione senza occultismo si prestano
alla discussione, anzi sono loro per a produrre discussione (Gesù è tutto una disputa: “Voi dite …
ma io vi dico”).
Ne elenco solo alcune, che sono discorso o logos senza alcun Mistero linguistico:
1. principio metafisico: l’ente si giudica dal suo prodotto non dall’ente (“l’albero si giudica dai
frutti” non dall’albero). Se ha ragione Gesù, hanno torto Parmenide e Platone e in generale
l’ontologia.
2. principio di profitto (omologo al precedente): vedi parabole dei talenti e delle mine.
3. principio di unità della società d’affari: il “figlio prodigo” la ricostituisce.
4. principio di possesso legittimo: la terra è ereditata da coloro che non implicano la violenza
(fisica, logica, imperativa) cioè dai “miti”.
5. principio morale: la moralità è discorsiva perché puro o impuro non è ciò che entra nel corpo
di un uomo ma ciò che ne esce, ossia le parole o meglio le frasi.
L’elenco prosegue ed è molto interessante (niente istinto umano, niente amore come
innamoramento, niente religione).
Rammentiamo che ai tempi di Gesù l’ellenismo andava ancora forte in seno all’ebraismo, e che
egli non era certo favorevole alla Bibbia dei “Settanta”.
Ecco un linguaggio che non è affatto Mistero, né l’occultismo di una innominabile “Presenza” 76.
Insomma Gesù è un discorso ambulante, un intelletto agente mobilmente:
l’alternativa è che fosse un idiota:
se strappato dalle sue proposizioni, la storicità di questo “Signore” sarebbe la storicità di un
Idiota, un Principe Myškin dell’antichità, tanto “buono” (schizofrenico) e amato da una Maddalena
isterica (Nastas’ja):
L’idiota dostoevskiano è la satira di una predicazione plurisecolare.
76
Ritengo che l’occultismo derivi dal trascurare il pensiero come presenza, per esempio il pensiero di Platone e Freud
sono presenze, così come il pensiero di Cristo perfino nel caso che non sia mai esistito.
Quanto alla storicità di un tale individuo, avrei la mia da dire, in relazione con il pensiero che gli si collega.
L’occulta idea di “interiorità” disconosce realtà al pensiero.
234
Non è la prima volta che domando come possa accadere che tocchi proprio a un efferato
psicoanalista come me richiamare qualche lineamento di ortodossia cattolica, a fronte del generale
smottamento di essa seguente all’occultismo del “Mistero” e della “Presenza”.
PS
Non ho fatto questo lavoro (sul pensiero nitido di Gesù) perché io sia un bravo ragazzo pio (idea
ripugnante):
semplicemente, avevo già fatto lo stesso lavoro per formulare qualche proposizione chiara e
distinta a fronte di una psicoanalisi che smottava da tutte le parti.
235
lunedì 26 settembre 2011
“NON CREDE NEANCHE NEL PANCOTTO”
Mi sembra di ricordare che questa triviale espressione ha nobili natali ma non ricordo quali
(Boccaccio?, Rabelais?, Gadda?)
In ogni caso la riferisco a ciò che scrivevo ieri (Voglia di Sant’Uffizio), e senza speciale
riferimento a faccende religiose che per me psicoanalista, anche come cristiano, hanno scarso
interesse.
Ho già scritto, anche a proposito di M. Lutero, che la questione millenaria è la permanente
mancanza di significato o concetto della parola “credere” o “fede”:
scriveva bene J. Lacan che “non si sa mai bene che cosa crede chi crede, e che cosa non crede
chi non crede”.
Ho già scritto recentemente di Lutero che ha perso l’occasione di cogliere la suddetta mancanza
di significato nella storia, per invece limitarsi a rilanciare la parola “fede” nella vuotezza, e peraltro
debolmente (osservavo che “fromm” cioè pio non è sinonimo di “credente”).
Nella mancanza di concetto si è presa inevitabilmente la strada dell’occultista “Mistero”, la
tomba del pensiero e anche della possibile fede.
Da anni propongo che “fede” ha significato solo se significa giudizio di affidabilità, come tale
razionale.
236
martedì 27 settembre 2011
LA GEENNA
Come sempre non si è dato retta alle proprie fonti, in questo caso a proposito della Geenna o
Gehenna come il vero Inferno:
era la discarica di Gerusalemme.
La nostra civiltà è invasa come Napoli dalla spazzatura, ma qui si tratta della spazzatura degli
Ideali 77, come Il Bene, Il Bello, Il Vero, La Giustizia, L’Amore, La Donna, La Madre:
poi facciamo di tutto per riciclarla in nuove riforme del mondo, e guarda come siamo ridotti.
E’ per un Ideale che si ammazza e ci si fa ammazzare, tutte cose per cui andiamo … pazzi.
Gli Ideali sono altrettanti furti al regime dell’appuntamento, che è l’integrazione di economia e
diritto (tradizionalmente quanto modernamente dis-integrati).
Nell’Inferno - non quello sadico medioevale - di una tale discarica, la pena sarà la medesima che
è prodotta dall’Ideale, l’angoscia:
anzitutto dall’Ideale “L’Amore” - l’amore corrotto come ideale -, il minaccioso ricatto
dell’umanità:
poi ci si avvita, e si cerca sedazione nell’Ideale, come nelle braccia della Madre, Ideale
anch’essa:
è un ricatto di stampo mafioso.
Se esisterà una nuova terra (basta con Cielo-e-Terra) in cui saremo salvi cioè con la testa a posto,
porteremo le scolaresche al Museo degli Ideali, per mostrare da che cosa ci siamo salvati (non
Egitto o Babilonia ma Atene).
77
In Istituzioni del pensiero ne ho catalogati più di venti.
237
mercoledì 28 settembre 2011
“MASCHIO” E “FEMMINA”: OVVERO LO SCISMA (“OSSESSIONE”)
La volgarità del meccanico di una volta, “maschio” e “femmina” del bullone, aveva la genialità
dell’idiota, che dice benissimo la verità:
la verità di un errore, e un errore patologico, la verità dei sessi quando presentati nella loro
deformazione patologica:
Erasmo ha scritto l’Elogio della follia, io scrivo l’elogio dell’idiozia.
La deformazione è che i sessi sono presentati come due versanti, due metà campo che si fanno la
guerra magari sportiva, o che sono in pace solo nell’indifferenza:
la principale aspirazione sessuale non è quella che crediamo per fideismo, è quella a disfarsi
della differenza sessuale (la “pace dei sensi”):
in fondo i credenti maledicono “Dio” per averli fatti maschio e femmina.
Ma perché questi dannati sessi sono tanto importanti?, il che poi significa ossessionanti:
si è obbedito all’imperativo di dare sistemazione a ciò che non ne richiede alcuna, trattandosi di
nient’altro che di differenza, che come tale non ha pretese proprie:
all’imperativo è bastata una matita per demarcare il campo in due metà, come è successo più
volte in geografia politica:
diciamo che c’è stata una Yalta dei sessi (le “due metà del cielo”, “la mia metà”):
ciò che era supplemento (privo di necessità) è stato fatto complemento (necessità).
C’è appuntamento (affari in ogni senso) quando il campo è uno solo, non quando è diviso:
siamo stati fatti scismatici (i sessi finiscono per rappresentare uno scisma sistematico).
Il mio single (il mio “eremita”), indifferente all’essere sessualmente differente
- Narciso non pensa che a questo e non ascolta altro che la propria Eco, per questo affonda nelle
sue deiezioni -,
è supplementare in ogni affare, gratis senza dono né avarizia (la nevrosi ossessiva è avara
proprio nel suo essere donativa):
contingentemente può aggiungere supplemento al supplemento (l’unico caso di soddisfazione
sessuale).
Pensabilissimo nella sua differenza, il sesso dello scisma rappresenta un punto di non-pensiero:
Mistero come non-pensiero, istinto come non-pensiero, Mistero e istinto fanno coppia:
infatti al Mistero si collega un senso di fascino cioè un istinto che porta verso l’alto,
nell’ignoranza come tutti gli istinti.
Si può dedurre che qualcosa o qualcuno vuole l’uomo idiota (il “significante” lacaniano):
è la mia definizione di “Diavolo”, un idiota che ha la sola soluzione di volere tutti idioti.
238
giovedì 29 settembre 2011
“CREDO QUIA ABSURDUM” VERSUS APPUNTAMENTO
Non me ne occuperei ancora se non riguardasse ben altro che le religioni.
Freud ne ha parlato con chiarezza in L’avvenire di un’illusione (cap. 5), sul quale non torno,
salvo annotare solo ora che egli lo qualifica “di natura violenta”.
Questa proposizione attribuita a Tertulliano, “Credo perché è assurdo”, mi risulta
definitivamente chiara solo da poco:
nella frase “assurdo” non designa anzitutto il contenuto del credere bensì l’atto del credere, e
solo da questo momento possiamo spostarci sul contenuto.
Tertulliano affermava di non sapere che cosa diceva proprio nel pronunciare la parola “credo”,
ma lui stesso non se ne rendeva conto, e quasi tutti dopo di lui:
ma involontariamente ci ha reso un servizio, segnalando all’intera umanità l’ignoranza del
significato di questa parola.
Io ritengo di averlo realizzato proponendo “fede” come nome del giudizio di affidabilità,
razionale come tale (giudizi di innocenza e di consistenza uniti):
posto questo concetto, allora sono con San Paolo quando dice che il giusto vive di fede:
allo stato, il numero dei giusti non supera quello di Abramo a proposito di Sodoma.
E’ il giudizio di cui vive il regime dell’appuntamento, cosa molto pratica e quotidiana.
Ciò che dico è esigente ma non disperante, alla portata di tutti:
per essere affidabili si comincia dal non avere obiezioni di principio ad alcunché, atto o persona
o inferenza.
239
venerdì 30 settembre 2011
LA SCIENZA DEL BUON SENSO
Prima di Freud non c’era, c’era soltanto la presunzione di averlo (il buon senso) senza averla (la
scienza):
sulla presunzione si esprimeva già Cartesio nel Discorso sul metodo:
“Il buon senso è al mondo la cosa più condivisa: infatti ciascuno pensa di esserne tanto provvisto
… [eccetera]”.
Il “mondo” è privo di buon senso, è una vita di contraddizioni fatte per porre riparo a
contraddizioni precedenti:
in economia ciò è ormai familiare, si producono nuovi debiti per pagare debiti precedenti, fino al
minacciato default.
Mi è appena stato parlato di un libro su un pittore degno di ogni rispetto, libro definito “Saggio
psicoanalitico”, semplicemente stupido:
se l’autore avesse scoperto qualcosa di nuovo su quel pittore, poi forse avrebbe potuto definire
“psicoanalitico” il suo saggio (io ormai non lo farei).
Un altro esempio:
uno psicoanalista è lontanissimo dalla psicoanalisi quando anche lui dice “lapsus freudiano”:
“freudiano” designa non il lapsus bensì il semplice fatto che ci sono voluti millenni perché
finalmente qualcuno avesse il buon senso di trattare un atto sorprendente, per esempio verbale, nella
sua materialità (un nome al posto di un altro), senza più accontentarsi di liquidarlo come
sbadataggine.
La serie di esempi è lunga, il sogno, il sintomo, azioni diverse tra le quali il libro:
un senso viene colto grazie a un incremento osservativo e inferenziale, in altri termini non si
tratta di “punto di vista” psicoanalitico:
il punto di vista di Freud c’è ma è economico.
Tra gli esempi l’angoscia, che acquista senso dall’osservazione che un sentimento (“affetto”)
non presenta una causa, e dall’inferenza di un anello mancante.
E’ il caso di riconoscere la psicoanalisi - che ormai tratto come subordinata di un pensiero che la
precede - come la scienza del buon senso, pronunciando distintamente “buon” e “senso”
buon senso quanto al senso, incremento logico.
Prendo il “buon” come bonifica del senso, come si parla di bonifica di paludi:
dovremmo sapere che queste sono state bonificate non perché la gente si ammalava di malaria,
bensì per il conseguente acquisto di nuovi terreni coltivabili o edificabili.
Come Freud mi dedico (con scarso successo come lui) alla bonifica della palude dell’amore con
la sua mal-aria:
l’angoscia è la malaria di tale palude.
240
sabato-domenica 1-2 ottobre 2011
SABATO-DOMENICA 1-2 ottobre 2011
in anno 155 post Freud amicum natum
Paludi
[In penuria di tempo dovrò essere più telegrafico del solito.]
Questo articolo è preceduto da Voglia di Sant’Uffizio, sabato-domenica 24-25 settembre
(intendevo un Sant’Uffizio disarmato e animato dal gusto cartesiano per le idee chiare e distinte), e
La scienza del buon senso, venerdì 30 settembre.
Diversi anni fa sono ripartito da tale gusto cartesiano, a fronte di una duplice palude, in
psicoanalisi e cristianesimo:
ho avuto cura della loro duplice bonifica per salvaguardia personale anzitutto:
ho poi trovato interessante il fatto di avere iniziato dalla prima.
In ambedue i casi la palude era quella dell’occultismo, chiamato da Freud “la nera marea”:
oggi nella psicoanalisi l’occultismo si è accresciuto con la crescente sostituzione dell’emozione
all’affetto, che poi è la stessa cosa della scissione dell’affetto dal pensiero, una scissione in cui
Freud ha precocemente ravvisato la fonte della patologia (nella salute l’affetto è intellettuale, ossia
il pensiero è vita integrale, non pensiero sulla vita);
oggi nel cristianesimo l’occultismo si è accresciuto nella palude del Mistero.
(da sviluppare)
241
lunedì 3 ottobre 2011
LE MURA DI GERICO
ovvero girare intorno invece che andare all’attacco (Giosuè 6, 1-21):
variante tattica moderna, procedere aggirando e lasciando indietro le fortezze, senza spargimento
di sangue:
si chiama anche non fissarsi.
Le mura non cadono miracolosamente, ma se si evita di fissarsi ad esse nella sopravvalutazione.
Questa verità vale tanto per la “piccola” seduta psicoanalitica quanto per la “grande” politica:
la quale, mi ripeto, quando è quella di Governo e Opposizioni occupa meno del 5% della
politica.
La sopraffazione, come la censura, mira anzitutto a nascondere questa verità:
in tale occultamento Governo e Opposizioni possono essere complici.
L’uomo politico è quello che dico io, quello che ha la mappa dell’universo:
inaugurata da Freud (“topica”), io le sto dedicando la mia vita, scrivo portolani.
Non è poi importante a quali occupazioni un simile uomo si dedica:
potrebbe perfino fare lo psicoanalista.
242
martedì 4 ottobre 2011
GROSSOLANITA’
La parola italiana “parolacce” non ne rende abbastanza bene l’idea, preferisco l’espressione
francese “gros mot”, perché “grosso” si oppone non a fine né a sofisticato, ma semplicemente a
pensato:
e appunto le parole sono grossolane quando sono separate dal pensiero di ciò che dicono:
lacanianamente sono dei “significanti” in quanto separati dai loro significati o concetti.
La cosa si fa interessante se ci si rivolge a tante parole di “nobile” tradizione filosofica:
non conosco maggiore grossolanità di quella della parola platonica “Bene”, insieme a “Bello” e
“Vero” distinto dalla verità con la v minuscola.
Segnalo l’errore di sempre, quello di considerare omologhe “grossolanità” e “volgarità” (da
“volgo”):
nella separazione della parola dal pensiero, volgo e haute sono identici, ugualitarismo
dell’ignoranza, oggi accresciuto rispetto a ieri.
“Grande” è grossolano:
a “Dio” stesso, posto che esista, se qualificato “grande” salterebbe la mosca al naso.
Ancora recentemente ho segnalato la grossolanità della parola “fede”, separata come resta nei
secoli da una sua idea chiara e distinta:
qui il colto teologo può essere non meno grossolano del “popolaccio”.
Da molto più tempo segnalo la grossolanità della parola “amore”.
Non mi dedico oggi alla grossolanità della parola “speranza”.
La coscienza è grossolana, prima di venire … rieducata dall’“inconscio”.
243
mercoledì 5 ottobre 2011
PUERILITA’
Nel pensiero corrente rintracciamo il Padre puerile nel sovratono e nel sottotono:
1. nella condensazione dei due casi si tratta di Babbo natale, puerilità annuale dell’occidente;
2. nel Padre banalizzato all’ingiù, piccoloborghese, si tratta della “figura paterna” distinta da
quella materna della Psicologia (che figura!), che già ironizzavo come “Onesto lavoratore, buon
padre di famiglia”;
3. nel Padre banalizzato all’insu, si tratta di quello che Freud individuava come primo gradino
per il Dio della religione 78, grande-grande-grande-grande …, buono-buono-buono-buono …,
potente-potente-potente-potente …, misericordioso-misericordioso-misericordioso-misericordioso
…, amoroso-amoroso-amoroso-amoroso- … eccetera (il solito kitsch di attributi da mercatino
spirituale):
penserà poi La Madre a svillaneggiarlo, e impensierito da ciò un Papa ha sentito di dovere
dichiarare che “Dio è anche un po’ mamma” (cose da papicidio!)
Il top della banalizzazione all’insu è venuto dalla modernità “credente”, ed ecco il Dio infinito
(infinito numerico applicato agli attributi), la robaccia spirituale di Pascal e già di Suarez:
in cui Dio e il verme hanno in comune l’essere “Enti”, e differiscono solo come infinito e finito.
Per uccidere il Padre non occorre far colare il sangue (evenienza rarissima):
bastano i tre casi appena riassunti.
In tanto parricidio resta qualcosa?
io ho trovato di sì, con l’aiuto del diritto romano:
resta il significato di fonte dell’eredità ossia di possesso legittimo:
della tradizionalissima parola “Padre” resta il concetto di pensiero di incremento legittimo dei
beni.
Fin dal primo giorno - anzi biblicamente parlando dal secondo - si pone la questione se esista
possesso legittimo:
c’è chi ne ha dubitato (Proudhon, “la proprietà è un furto”).
C’è anche chi ci ha ripensato, per esempio S. Francesco la cui “povertà” non significava virtuoso
apprezzamento per le toppe nel sedere:
a Versailles si sarebbe trovato benissimo ospite di Luigi XIV, senza forzieri né soldi nel
materasso né posto fisso, insomma un precario per vocazione che sa offrire i suoi servigi senza
servitù volontaria.
Uno psicoanalista, se ci fosse, ne sarebbe un caso particolare.
Si tratterà di tutto questo nel Corso annuale Il regime dell’appuntamento.
78
“Tutto consiste nella relazione figlio-padre, Dio è il padre innalzato”, L’avvenire di un’illusione, cap. 4.
244
giovedì 6 ottobre 2011
SPERANZA, E IL CAPO DI BUON IMPOSSIBILE
Ho elencato “speranza” tra le parole grossolane (Grossolanità, martedì 4 ottobre):
da questa pecca io sono esente perché non ho alcuna speranza, ma vediamo bene che cosa
significa, non è ciò che il lettore ha appena pensato.
Facciamoci precedere dal buonumore motivato della battuta:
- Che cos’è un albero di pere senza le pere?
- E’ dis-perato!
C’è un vecchio libro celebre, Principio speranza (Prinzip Hoffnung) di Ernst Bloch, che propone
un’idea che io non ho affatto, neppure quella di una vita dopo la morte:
sarà che da bambino ero un commerciale, ma non apprezzo l’idea di esigenze o domande
precostituite, connaturate, anticipate:
per me l’offerta precede sempre la domanda, e deve trattarsi di buona offerta, affidabile, in caso
diverso timeo Danaos et dona ferentes, insomma a caval donato si guarda sempre in bocca, non si
fa lo sconto a nessuno.
Il Capo di buona speranza lo chiamerei Capo di buon impossibile:
invito a collegare il tema della speranza a quello dell’impossibile, a condizione di sottomettere
questo a una torsione:
un tempo era impossibile (non ho detto proibito o inibito) passare dall’Atlantico al Pacifico e
inversamente, poi il Canale di Panama è stato la realizzazione dell’impossibile, a condizione di
prima pensarlo:
il pensiero non è quasi mai stato il campo fecondo dell’impossibile.
Caso particolare, la psicoanalisi è un’offerta:
lo è di una salute non desiderata, cioè non ancora passata al campo del pensiero o
dell’impossibile.
PS
Su “Dio” hanno sempre fatto un mucchio di storie, sempre più arruffate quando non francamente
occultiste (il “Mistero”):
se volessimo pensarlo esistente dovremmo pensarlo come pensante, l’impossibile appunto:
in paragone, l’attributo dell’onnipotenza decade al Supereroe divino, roba da comics teologici.
245
venerdì 7 ottobre 2011
OMAGGIO A STEVE JOBS
Steve Jobs non era un genio:
era un bambino:
quello, come dico sempre, che a due anni di vita ha superato Mozart due volte:
1° ha appreso in metà tempo la musica del linguaggio,
2° si è fabbricato da sé il clavicembalo della fonazione.
Lui ha continuato.
Chissà come, si è salvato dalla cattiva modestia, da quell’umiliazione che chiamiamo
“educazione”.
Ha cominciato presto a operare.
Se ripartiamo da questo reale e realistico bambino, dobbiamo inferire che la civiltà è puro
spreco:
l’umiliazione precede la schiavitù.
246
sabato-domenica 8-9 ottobre 2011
SABATO-DOMENICA 8-9 ottobre 2011
in anno 155 post Freud amicum natum
Non piango Steve Jobs
Vale ciò che ne ho scritto ieri:
un bambino, non “genio”, “guru”, “visionario”, “pifferaio magico globale”, “ingegnere dei nostri
sogni” e altre sconcezze:
anche lui ha aperto un Canale di Panama, un impossibile fatto reale (vedi Speranza, e il buon
impossibile, giovedì 6 ottobre).
E’ il Canale di Freud a incontrare ancora ogni resistenza.
Sulla morte sottoscrivo ciò che ha detto Jobs, con la conseguenza che mi seccherebbe se
qualcuno piangesse la mia morte:
lui ha detto “La morte è la migliore invenzione della vita”, e proprio lui che di invenzione si
intendeva.
E’ una verità di cui il cristianesimo ha perso l’occasione, tra le tante che ha perso.
E’ l’occasione per la prima e più sensata nonché pratica delle domande:
se quell’artefatto che siamo e chiamiamo “uomo”, uomo e donna, valga la nostra passione o
desiderio:
tanto da avere voglia che duri in saecula saeculorum, se mai se ne presentasse l’opportunità.
La passione di Gesù non è affatto la via crucis, botte e chiodi, bensì l’uomo stesso, tanto da
volere diventarlo e coltivarsi tale, intendo motricità-sensibilità-pensiero:
tutti i cristiani recitano il Credo, ma nessuno pensa che, se le cose stanno così, allora il suddetto
esiste allo stato di motricità-sensibilità-pensiero:
sembrerebbe ma non è vero niente come diciamo da secoli (Barocco).
247
lunedì 10 ottobre 2011
PERCHE’ HO SPOSATO?
Vedi Ho sposato, sabato-domenica 3-4 settembre:
non molti hanno capito perché, e mi hanno perfino fatto gli auguri o complimenti (ci mancava
solo il riso):
come dire “Adesso anche tu sei dei nostri!”
Non avevo alcun bisogno di farlo, Raffaella e io eravamo già coniugati (siamo noi i ministri), e
lo siamo anche in ciò che sto scrivendo:
coniugati come posso esserlo con la mia Maddalena del libro, con la quale non si dà nulla della
tipologia coniugale:
intendo quella sorta di clergyman comportamentale che fa del matrimonio una delle forme
inapparenti del clericalismo, il che mi ha fatto detestare a lungo il matrimonio.
In particolare non abbiamo il sesso in testa, come dire che non siamo delle teste di …
Ho sposato perché mi trovo in un’epoca della mia vita in cui mi dedico a fare Ordine in tutto ciò
che ho incontrato come disordine o inadempienza (tornerò su questa seconda categoria), ossia a
dare anch’io, e così lei, un colpo di pollice come servizio universale.
Nel mio caso volevo dare un apporto 1° sull’Istituto civile del matrimonio, 2° su ciò che lo può
rendere un caso di Regime dell’appuntamento.
1° l’Istituto civile del matrimonio ha una ragion d’essere, e io l’ho appena sostenuta, ma è
tradizionale e può darsi che non regga più, specialmente oggi che, sotto i colpi del Movimento gay,
sta perdendo il requisito della differenza sessuale:
se finirà così non perderò il sonno, anzi potrebbe essere l’occasione per trovare di meglio della
povera distinzione tra etero- e omo-sessuale (ne ho già scritto).
Per il resto, come Istituto civile non ha nulla a che vedere con l’amore, o il regime
dell’appuntamento, e non potrebbe essere diversamente, esso è completo nella sua insufficienza
quanto a configurare l’amore:
c’è qualcosa di in-concludente nell’Istituto stesso, e senza pecca di questo.
2° affinché gli affari amorosi siano amorosi bisogna che siano affari, il che osservativamente è
molto raro sia nei matrimoni civili che in quelli canonici.
Sappiamo che la Chiesa ha tentato di supplementare (“sacramento”) l’Istituto civile con qualcosa
che questo non può neppure contemplare, e senza che una riforma giuridica possa farci nulla:
l’idea cattolica di un supplemento era logicamente buona, ma è rimasta nell’inadempienza:
la storia del cristianesimo è una inadempienza continua.
Non sono io il primo a dirlo ma un Papa, Pio IX, che ha “fatto fuoco sul quartier generale” come
diceva Mao Tse Tung, condannando come eretica l’idea che il matrimonio sacramentale sia una
benedizione celeste sul matrimonio civile, la crema religiosa sulla torta civile:
ma a ben vedere, quanti matrimoni sacramentali sono altro dalla suddetta benedizione?:
nasce il sospetto che siano quasi tutti pregiudizialmente nulli, senza bisogno che i Tribunali
ecclesiastici si diano tanto da fare.
248
Sposando ho cercato di dare un contributo affinché questa culpa diventi felix:
anche considerato che la maggior parte dei matrimoni sono infelici.
Non troverei strano se molti sposati anziché fare i divorziati in casa si facessero eremiti
(metropolitani):
io ne ho tratto la morale che solo due single (= eremiti) sono in grado di sposare, e senza che i
più neppure se ne accorgano (oppure in ritardo se salta fuori il bébé).
249
martedì 11 ottobre 2011
Un avviso urgente
L’indirizzo di posta elettronica sul quale ricevo le domande di affiliazione alla “Società Amici
del Pensiero” è inservibile:
Prego di riindirizzarmi le domande a:
[email protected]
GBC
L’ANIMA E LA VELA
L’anima è la grande truffa del grande Truffatore, Platone.
Non c’è anima, c’è animazione.
I professorini spiegano, credendo di dire gran cosa, che questa parola viene da ànemos, vento:
non si rendono conto di che cosa hanno detto.
Ben venga l’ànemos, da velista non desidero altro, e lo prendo reale com’è:
io che sono senz’anima dispongo realmente la mia vela affinché prenda il vento, è questo a
mettermi in moto, eccitarmi (non causarmi):
cominciamo a essere in due, io che ci metto la testa, e l’anima del vento.
Incontro molte anime o eccitamenti o anche vocazioni (non destini).
E’ a proposito di Steve Jobs che ho appena riparlato del bambino-Mozart:
a partire da neonato il bambino ci mette la testa per prendere il vento della lingua che ci mettono
altri:
e in breve tempo l’ha preso così bene che non solo è diventato un eccellente velista, ma è anche
diventato vento per altre vele:
ma in futuro farà bene a vigilare, e a fare società solo con velisti o aspiranti tali.
Qualsiasi cosa Steve Jobs abbia fatto, non ha superato il bambino di due anni:
ma non è un limite, il bambino è insuperabile, ha la marcia non la misteriosa “marcia in più”.
La patogenesi da trauma platonico dura da due millenni e mezzo, e sembra non esserci cura anzi
c’è aggravamento:
la patologia parte da Platone (Idea sostituto del pensiero) e vi ritorna peggiorata (purificata).
250
mercoledì 12 ottobre 2011
“FREDDO DI CHIAMATA”
Una persona che ben conosce il napoletano mi ha appena informato di uno straordinario detto
che definisco diagnostico:
“Freddo di chiamata”.
Noi psicoanalisti siamo a corto di diagnostica
- per non dire della miserabile diagnostica psichiatrica di oggi, prima almeno avevamo quella
kraepeliniano-freudiana -,
e non sappiamo approfittare dell’abbondante diagnostica che è disseminata nella lingua.
In questo esempio si tratta di una diagnosi di frigidità in generale, di cui quella comunemente
nota è solo un caso particolare, e che ha il merito di descrivere la frigidità in ambedue i sessi anche
fuori dalla vita sessuale:
si tratta di chi non si lascia ec-citare, chiamare fuori, ossia che non va all’appuntamento neppure
quando ci va fisicamente (a volte perfino facendo sesso).
Non faccio metafora, si tratta propriamente di patologia, o di quello s-venimento di cui quello
corrente è solo un caso particolare:
e in fondo l’analisi dovrebbe portare a riconoscere la diagnostica generale come condizione per
la guarigione da una diagnostica particolare.
Un altro esempio di autentica diagnostica presente nella lingua è l’espressione “perdere la testa”
per descrivere l’innamoramento:
che ne è definito per quello che è, un caso di demenza, ossia il “narcisismo” come schizofrenia.
Un altro caso di frigidità è quello di tutti coloro che non si lasciano contaminare da una parola
nuova, o da un nuovo giro di frase e di argomentazione:
ne ho dato l’esempio più grave che conosco a proposito di qualcuno che ha continuato a
pronunciare “Uìttengstein” anche dopo avere ascoltato numerosi cultori di questo autore:
non do altri esempi recenti del genere perché alcuni si potrebbero riconoscere.
251
giovedì 13 ottobre 2011
L’INVENZIONE DELLA RUOTA
La ruota non esiste in natura, e non è un’evoluzione della natura:
come non lo è il vino, ambedue sono meta-fisici:
andavano inventati.
Il peggiore e corruttivo errore della Psicologia moderna è l’Idea di Psicologia dell’età evolutiva:
il bambino non si evolve da embrione o neonato ad adulto, vedi ciò che ho appena ripetuto del
bambino-Mozart.
In particolare, non c’è linguaggio naturale:
il linguaggio è metafisico come tale, anche quando diciamo sciocchezze, le sciocchezze sono
metafisiche come i dialoghi di Platone o le liriche di Leopardi e meglio ancora il suo Zibaldone.
La ruota non si perde a confrontarsi con il cerchio ideale o perfetto di Pitagora:
noi invece continuiamo a perderci.
Ci perdiamo ancora a cercare l’uomo ideale o la donna ideale:
noi non esistiamo in natura, siamo come la ruota.
Ci avrà inventati “Dio”?, o almeno così dice la Bibbia (“a immagine e somiglianza”):
in ogni caso, non è “Dio” che ha inventato la ruota, abbiamo fatto noi a sua immagine e
somiglianza.
252
venerdì 14 ottobre 2011
AMORE: DOMANDA AUT OFFERTA
In amore siamo sempre rimasti in un vecchio stato, e cattivo stato già chiamato “uomo vecchio”:
il disastro della civiltà è proprio l’amore, quello che si produce con l’umiliazione infantile
(Omaggio a Steve Jobs, venerdì 7 ottobre).
Il disastro è consistito nel far passare l’amore a domanda (“bisogno di amore”), domanda
presupposta alla natura umana, strappandolo all’offerta.
Ciò fatto, ecco poi l’amore come innamoramento e l’amore come dono (non incompatibile con
l’avarizia).
Nell’offerta c’è interesse dell’offerente con profitto del destinatario, e questo è l’amore:
ripeto che “amore” è un’abbreviazione di “affari amorosi”, che non sono amorosi se non sono
affari:
i sessi medesimi sono rieditati nella contingenza, liberi da indifferenza e obiezione.
L’amore è un artificio, arte, riguarda il moto del corpo ossia l’uomo come motricità-sensibilitàpensiero.
L’amore non è insensibile ai poveri e ai sofferenti ma non ne parte né li assume come oggetti,
questo è sadismo camuffato come formazione reattiva:
il samaritanismo non ha a che vedere con il buon “buon samaritano”, che non va a caccia di
malandati (meno ancora se è un medico).
Quanto ai doni, consiglio che quando se ne presenta l’occasione ai bambini si regali denaro:
i bambini apprezzano perché è tolta la disparità adulto/bambino:
il buon esempio lo hanno dato i Re magi regalando a un neonato oro incenso e mirra.
So di avere contro tutta la Psicologia.
253
sabato-domenica 15-16 ottobre 2011
SABATO-DOMENICA 15-16 ottobre 2011
in anno 155 post Freud amicum natum
Scienze della psiche e matrimonio canonico
Ho in mano questo libro, Scienze della psiche e matrimonio canonico 79, dal quale prendo spunto
per credenti e miscredenti:
questi ultimi oggi sono sempre meno, la gente “crede” anche se non sa cosa.
Recentemente ho riparlato di uomo e donna che si uniscono a fare società (Perché ho sposato?,
lunedì 10 ottobre, e il precedente Ho sposato, sabato-domenica 3-4 settembre) potendo poi, se lo
vogliono, situare questa in quella forma giuridico-statuale che la tradizione linguistico-giuridica
chiama “matrimonio” ( e perché non “patrimonio”?).
Poi, c’è stato chi si è dato cura di osservare che la suddetta forma non assicura affatto il successo
o tenuta di tale società (a parte certi effetti giuridici), il suo non default, e sappiamo la frequenza dei
casi di separazione e divorzio e anche del caso di divorzio in casa, oltre che dei casi di nonmatrimonio.
Ne è venuto il matrimonio canonico del cattolicesimo, ossia l’idea di un supplemento (ma
quale?) da dare al matrimonio civile, detto “sacramento”,:
questo comporta non la sua annullabilità successiva bensì il solo riconoscimento di nullità
all’origine.
Osservo che, risalendo ai minimi termini, affinché ci sia nullità non c’è soltanto il caso
soggettivo del vizio di consenso al sacramento:
più radicalmente c’è il caso che non esista affatto il sacramento cui dare assenso, malgrado la
credenza in tale esistenza, ossia il quesito se esso abbia o non abbia una formulazione positiva
soddisfacente.
La questione non è posta anzitutto da me, perché è stata posta da un Papa della modernità, Pio
IX, allorché ha condannato l’idea che il sacramento sia una benedizione sul matrimonio civile o,
come mi sono già espresso, la crema religiosa sulla torta civile 80:
dicevo già che Pio IX scriveva per la nuora liberale affinché la suocera cattolica intendesse:
infatti ai “liberali” dell’epoca non importava nulla del sacramento in un senso o in un altro, e
dunque non potevano ricadere nella condanna papale:
in accordo con Pio IX, consegue che sono nulli tutti i matrimoni celebrati come crema religiosa
(“papale-papale”).
Su tale base autorevole sorge il quesito se sia mai esistito un matrimonio sacramentale valido:
un dubbio legittimo in assenza della certezza e chiarezza della fattispecie positiva detta
“sacramento”.
In caso di fattispecie non certa e chiara, la psicologia non ha nulla a che vedere:
che il consenso sia viziato o meno, sarebbe comunque consenso a un vuoto:
79
Gabriele Fattori, Cantagalli, 2009.
Il Sillabo, Proposizione LXVI, condanna la seguente idea: “Il Sacramento del matrimonio non è che una cosa
accessoria al contratto, e da questo separabile, o lo stesso Sacramento è riposto nella sola benedizione nuziale”.
80
254
le “scienze della psiche” sono servite da alibi o censura dell’inadempienza della fattispecie come
tale.
Da tempo richiamo l’attenzione sulle inadempienze della storia cristiana:
la prima delle quali è la configurazione del cristianesimo come religione, il che assolutamente
non è.
Dico la mia:
quello del sacramento è un caso di indissolubilità ristretta entro il più generale Regime
dell’appuntamento:
la mia fedeltà rimane intatta verso tutti coloro che vivono come me di Regime
dell’appuntamento, ossia che fanno con me il legame sociale della Società Amici del Pensiero:
non divorzio da loro.
Può essere accaduto che un giorno io abbia sposato una una, posto che abbia trovato motivo di
farlo, al che nulla mi obbligava e neppure lei:
ma il legame precedeva (lascio intonso il caso della poligamia), e per questo non divorzio da lei:
tutt’al più cambio galassia (autobiograficamente, ho agito così).
In altri termini, se ci fosse sacramento sarebbe il sacramento del legame sociale come tale, non
di un legame privato, intimo, famigliare:
ricordo qui Hegel che dichiarava di non sapere collegare la donna con l’Universo (umano),
ammettendo come sola eccezione quella mortifera di Antigone, non sposa, e legata a un fratello ma
solo in quanto morto.
Viene qui allo scoperto la disastrosità dell’idea dell’amore come dono (costo) anziché come
iniziativa che avvia un processo (beneficio).
255
lunedì 17 ottobre 2011
A SABATO 22 OTTOBRE, INIZIO DEL CORSO
L’articolo di ieri ha tardato, lo segnalo anche per oggi perché è buono:
poi il lettore deve fare la sua parte, è ciò che significa “leggere”, anche questo è un caso di
appuntamento, non la domanda “spiegami”, né la presunzione “ho capito”.
Ora mi serve tempo per preparare la Prolusione al Corso Il Regime dell’appuntamento. Quid
ius?, sabato 22 ottobre.
E’ il più maturo tra gli argomenti dei Corsi fino a oggi.
Dall’inizio di settembre a oggi non ho fatto che parlarne.
Riprenderò sabato-domenica 22-23 ottobre.
256
lunedì 24 ottobre 2011
IL PATTO COL DIAVOLO
La leggenda del patto o contratto col diavolo, resa celebre dal caso di Faust, è secolare,
probabilmente di origine medioevale (Le Miracle de Théofile, metà XIII):
in questo mercato, al diavolo è venduta l’anima in cambio di certi benefici terreni:
ne parlo non per tornare su questa Idea platonica, intellettualmente risibile quanto indistruttibile,
ma come occasione per due osservazioni la seconda delle quali importa più della prima.
1° la prima è che per credere nell’anima ci vuole proprio il diavolo (ecco il senso critico della
leggenda), che arriva a far credere che sia un bene barattabile.
Le versioni popolari della leggenda mettono in scena un diavolo astutamente imbroglione che
giocando sulle parole non osserva il patto:
ma prima che imbroglione è logico, infatti sapendo che l’anima non esiste non ha motivo per
rispettare un patto che non esiste.
2° la seconda e più importante è che la credenza nell’anima, specialmente nelle tradizioni
religiose, una credenza non dogmatica ma iperdogmatica cioè senza la cura logico-linguistica dei
dogmi, è solo uno stupido assurdo rimasto inspiegabile salvo appunto spiegarlo:
io me ne faccio un’idea precisa, ma ora mi accontento di collocarlo alla pari con l’Oggetto
dell’innamoramento, un Oggetto esistente solo per chi ha “perso la testa” letteralmente.
Far perdere la testa è oggi la predominante attività politico-culturale, bi-partisan.
PS
Ho definito “indistruttibile” questa Idea anche perché, dopo Freud che aveva posto che non c’è
anima bensì pensiero e, aggiungo io, che l’anima è il sostituto logicida del pensiero, è poi arrivato
Jung a riasserire l’anima:
vediamo che non c’era bisogno del diavolo, visto che Jung era solo una brava persona:
una brava persona, che ha fatto un’indagine di mercato e ha scoperto che poteva diventare lo
Psicologo degli spiriti religiosi.
257
martedì 25 ottobre 2011
“NON UCCIDERE”
[Un frammento della mia Prolusione di sabato 22 ottobre al Corso Il regime dell’appuntamento.
Quid ius?]
“Non uccidere”, perché?:
è una domanda stupida, pur avendo il pensiero dell’uccidere (sarebbe pericoloso non averlo):
non uccido così come non do fuoco ai miei soldi, ai miei libri, alla mia automobile, alla mia
casa.
Non è vero che non uccido per evitare la prigione, e nemmeno per obbedire a Dio (5°
Comandamento), né per inibizione (è stupida l’idea di “freni inibitori”):
non uccido perché se lo facessi diminuirei l’ambito universale dell’appuntamento, e di
conseguenza produrrei un danno anche mio:
c’è legge morale se è economica.
Un danno a partire da un danno al mio pensiero come modo di produzione di profitto:
so bene che già i Greci non pensavano così il pensiero:
non avevano un pensiero morale, come pure Kant più tardi.
I Comandamenti sono solo dei memo del pensiero sano ridotti al minimo, non dei comandi né
delle proibizioni.
Ho avuto dei nemici, e cattivi anche:
se viventi mi tengono compagnia:
è vero che mi sono stati ostili, ma almeno non in nome dell’amore che occulta l’ostilità.
Questo amore produce melanconia:
la vendetta (non la sanzione) conferma la melanconia da cui muove (vedi C’era una volta il
West).
Il perdono - giudizio senza vendetta e senza esecuzione della sanzione penale - in fondo è buon
senso, non oblatività.
PS
La “casa” dell’io è il pensiero, e l’estensione del pensiero è in-finita - certo non l’infinito
matematico -, e questa infinità è concettualmente l’universo umano in quanto non limitato da una
censura.
258
mercoledì 26 ottobre 2011
L’ODIO PER IL BAMBINO
[Medesima premessa di ieri.]
Di solito non riconosciamo niente o quasi:
ma meno di tutto l’odio adulto per il bambino.
Esso ha inizio dal timore per il suo giudizio, che rivolge a tutti gli adulti genitori compresi,
parenti, visitatori:
silenziosamente ma visibilmente mostra se gli andiamo a genio:
questa espressione dice bene il concetto di principio di piacere, che è principio di giudizio nel
suo distinguere piacere da dispiacere, sì da no, ossia principio di non contraddizione in atto (ma chi
pensa logico il bambino?)
A quel riconoscimento sono arrivato lentamente, come quella volta circa vent’anni fa che ho
visto una madre rimproverare con ferocia la bambina (coetanea della mia) qualsiasi cosa facesse:
non una sola volta ho visto il padre difendere la figlia:
l’esito è stato infausto malgrado l’avvicendarsi di Psicologi, tutti incapaci di concepire l’odio per
il bambino.
Non molto dopo mi è venuto da chiedere a un amico biblista se i bambini di cui si parla nei
Vangeli fossero quelli fino ai cinque-sei anni, o quelli più grandi (una differenza notoria e vistosa):
la mia sorpresa fu la scoperta che i biblisti non se l’erano mai chiesto:
ma “cosa si campa a fare?”, fu il commento tra me e me:
ho poi riscontrato che all’amico biblista la domanda non era piaciuta, e che l’amicizia si è
intiepidita.
259
giovedì 27 ottobre 2011
“CINQUEMILA DOLLARI!”
[Medesima premessa di ieri e l’altro ieri.]
Nel film La valle dell’Eden Elia Kazan si è collegato bene a John Steinbeck nel rappresentare
luminosamente il migliore rapporto di una madre con il figlio, riassumo brevemente.
Questa donna era rimasta un paio d’anni con il noiosissimo marito predicatorio, appena quanto
bastava per il concepimento di due bambini lasciati poi in collo al padre piantandolo in asso.
Con gli anni uno dei due, James Dean, unendo pazientemente indizi e congetture, verso i
vent’anni scopre che la donna si è fatta imprenditrice (un locale redditizio in una località non
lontana), e decide di incontrarla.
Ciò accade su una strada che lei percorre di ritorno dalla banca verso il suo locale:
i due si guatano in silenzio percorrendo gli opposti marciapiedi (anche lei ha capito), ma giunti a
destinazione lei ordina al suo buttafuori di impedire muscolarmente al giovane di entrare:
quest’ultimo però senza umiliazione non demorde, e giorni dopo riesce a raggiungere con un
sotterfugio l’ufficio della donna e vi entra decisamente.
Questa volta lei non lo caccia, e ora avviene il loro appuntamento:
senza preamboli emotivi lei domanda: - “Che cosa vuoi?”, e lui in ugual modo risponde: “Cinquemila dollari!”:
informata che si tratta di un investimento per un buon affare, non di un donativo, non esita a
concedergli il prestito:
l’aggettivo “toccante” mi riguarda affettivamente in questo racconto.
Non che la genealogia non giochi un ruolo, ma è solo quello di fattore generico favorente la
presa in considerazione, nulla a che vedere con “Figliommio!” o “Mammammia!”, il ridicolo
serioso di “la carne e il sangue”:
genealogia non è discendenza-eredità.
Domanda e offerta si distinguono sì ma per posizione, sono intercambiabili.
Mi piace ricordare la similitudine - che quasi a nessuno verrebbe alla mente - con due parabole,
quella dei talenti e quella del figlio “prodigo”:
che termina con l’elezione razionale di questo ad amministratore delegato (pranzo di
rappresentanza, veste di rappresentanza, anello di rappresentanza), nulla del Buonpapà o
Babbonatale che “perdona” il suo Figliommio”! un po’ discolo (“prodigo”).
Nel qualificare la fonte di finanziamento, non è rilevante che si tratti di donna o uomo, di madre
o padre.
260
venerdì 28 ottobre 2011
MORTE DI PADRE E MADRE
Sono debitore alle favole che leggevo senza limiti nell’infanzia:
all’epoca era come se sapessi già il latino e che “favola” viene da fabulari cioè parlare, una cosa
seria.
Una tra esse era Il reuccio, o meglio Il piccolo re data la sua origine nordeuropea:
me ne è rimasto il filo narrativo, quello di un figlio di re che nell’infanzia si aggirava per le sale
del castello reale tra le nevi, accompagnato da un gigantesco orso che terrorizzava tutti.
Giunto all’adolescenza - quella biologica non quella patologica della Psicologia odierna - egli
accompagnò padre e madre a morire, senza alcuna sfumatura di lutto:
la favola non dettagliava nulla né sulle cause della morte né sulle esequie, diceva soltanto che
morivano e che il figlio li accompagnava senza omicidio, diventando lui stesso re.
Mi è occorso del tempo per farmene la ragione, che oggi condivido e sostengo:
non si trattava di morte delle persone bensì di fine della genealogia, con precisa distinzione tra
genealogia e discendenza:
non più i costi della genealogia, bensì i beneficî della discendenza (vedi l’articolo che precede).
Non devo dilungarmi su quei costi - altissimi e che una vita non basta a pagare -, e riaccenno
appena ai benefici di quella sovranità individuale di cui parlo da anni, accessibile ma alla quale
quasi nessuno accede, come in una crisi permanente.
Vediamo che l’Edipo re è confezionato in modo tale che vi sia abdicazione alla sovranità con
ricaduta nella genealogia, in altri termini l’opera di Sofocle servita a Freud contiene l’“Edipo” già
distrutto (è come tale che lo incontriamo nelle patologie):
diversamente, il suo senso è quello di aprire all’universo:
una sfumatura di ciò rimane nell’usanza per cui il padre della nubenda accompagna la figlia
all’altare come fosse il suo primo sposo, non è il padre di papà-e-mamma.
Nell’abdicazione Edipo non è lontano da Re Lear, e Antigone da Cordelia.
Il limite del matrimonio civile (che pure non rifiuto, però sta vacillando) sta nel riferire i coniugi
all’ambito della famiglia:
recentemente ho contribuito a conferire un senso al matrimonio canonico come “sacramento”
non della famiglia ma dell’universo:
solo due single o eremiti come dico io possono fare il passaggio senza mancare in nulla al
partner elettivo.
261
sabato-domenica 29-30 ottobre 2011
SABATO-DOMENICA 29-30 ottobre 2011
in anno 155 post Freud amicum natum
I miei ultimi dodici anni
Benché rapido quanto ai tempi storici (lenti), sono stato un uomo lento che preferirebbe il tic-tac
temporale, cioè la presenza puntuale all’appuntamento:
ma almeno ho dedicato la mia vita (compio settant’anni) a far sì che la mia ontogenesi ricapitoli
e perfino anticipi la filogenesi, iperlentissima.
Rammento ciò che ho già ripetuto:
che l’ideologia del progresso, che vorrei ci fosse, si infrange contro la costatazione che siamo
sempre all’uomo vecchio:
1° la Teoria dell’istinto o dell’uomo-animale (in particolare la stupida e penosa Teoria
dell’istinto sessuale), 2° la Teoria dell’amore come innamoramento, 3° la Teoria ontologica, 4° la
Teoria religiosa (cristianesimo come religione, senso come religioso).
A volte mi rimprovero la lentezza (che mi ha anche procurato inconvenienti), compensata però
dall’essere pervenuto al principio della mappa (il Pensiero di natura) prima di disegnarne, anche
quotidianamente (Think! anzitutto), la varia geografia politica in ogni argomento (semper
condenda).
All’individuazione dei quattro capitoli dell’uomo vecchio, di cui sono specialmente soddisfatto,
sono pervenuto solo pochi anni fa, con conseguenze molto estese e illimitate come si vede da
Think!, in cui riesco a coniugare orgoglio e modestia:
il che auguro a tutti, è un felice coniugio di cui molti bambini sono capaci.
Mi piace avere soddisfatto il desiderio tardivo di essere un lavoratore o produttore, smettendola
con il vizio (costoso e infruttuoso) di fare il maestro o il capo:
la Società Amici del Pensiero è una Società di produttori, cantina sociale di vinificatori
individuali:
è un paragone che apprendevo parecchi anni fa, quando avevo una casa a Manarola delle Cinque
Terre.
PS
Non penso che la filogenesi diventerà svelta come la mia lenta ontogenesi, semmai ci sono indizi
di peggioramento:
penso che la soluzione sia quella dantesca del “non ragioniam di lor, ma guarda e passa” (Inf. III,
51), evitando scontri inutili quando non dannosi e aggravanti:
non tutti gli analizzandi ci arrivano, e si perdono a ragionar di lor cioè la fissazione critica,
quando non il ritorno al disordine costituito.
262
lunedì 31 ottobre 2011
REPETITUM
Conviene mantenere oggi l’articolo di ieri, che unisco alla costatazione che il lavoro dei miei
ultimi dodici anni dopo il Pensiero di natura, l’estensione della mappa, l’individuazione dell’uomo
vecchio anche in tanti che si consideravano uomo nuovo, non mi ha conservato molti degli amici
del passato:
e in effetti posso solo avere amici nuovi, della Società Amici del pensiero.
Dico “Società” con due correlati (“chi ha orecchie per intendere …”):
1. Società, non Comunità;
2. Universo, non Popolo:
devo a Raffaella Colombo il rammentarmi a questo proposito di B. Bauer e K. Marx (benché
critico del primo).
263
martedì 1 novembre 2011
CONTROPIEDE
In una recente seduta ho raccolto una parola usata per descrivere come certe persone ascoltano
ciò che dico (e non solo io):
esse, è stato detto, si sentono prese in “contropiede”.
E’ un lessico sportivo che maschera a malapena lo schema bellico:
ci sono due campi avversi, che sono avversi semplicemente perché distinti da una linea di
demarcazione:
dopo di che l’avversione si distingue in bellica e sportiva, ma anche genericamente mondana,
che chiamo l’avversione civilizzata della vita quotidiana.
E questa la “resistenza”, ubiquitaria e sistematica obiezione all’appuntamento nell’esperienza di
tutti:
nella psicoanalisi semplicemente si scopre.
Quando si va a ben vedere, si scopre che i due campi non sono demarcati perché c’è un
contenzioso, ma al contrario si inventa un contenzioso perché essi sono stati demarcati da una
divisione astratta che precede e poi produce un conflitto:
la pecca dei confliggenti non è anzitutto il conflitto, ma di non riuscire neppure a confliggere
efficacemente cioè conclusivamente:
Poi, non prima, si ritrova anche tra uomo e donna:
diffuso e patetico è il caso di coniugi che confliggono fino all’ultimo giorno, o anche di coniugi
che dopo decenni scoprono di non essersi mai conosciuti:
la nullità coniugale è la regola non l’eccezione.
Rovesciando tutto, anzi raddrizzando le cose sui loro piedi, ormai penso che il coniugio esista
solo come eccezione, donde il mio augurio “Mille di queste eccezioni!”
Ma perché si produce la dannata e dannante linea di divisione?:
perché una malvagità ha introdotto nella mente la domanda “Che cosa vuole da me?” ma in
forma di virus:
infatti, che qualcuno voglia da me è un beneficio, uno dei casi del quale è che mi darà un lavoro:
la disoccupazione è che nessuno vuole da me (e la disoccupazione è anche amorosa):
inizia così la paranoia, che erigerà la linea di separazione sistematica.
Qui c’entra il padre con il suo desiderio che non è il comando, ci tornerò.
Con la linea di separazione c’è passaggio all’egualitarismo, todos Caballeros, Caballeros y
Caballeras, il campo è diviso per principio in due metà:
si arriverà a idealizzare perfino la schiavitù, in quanto anche la coppia padrone/schiavo può
servire alla bisogna (“servitù volontaria”).
264
giovedì 3 novembre 2011
UNA BUONA IDEA, OVVERO PENSIERO E APPUNTAMENTO
Anche le idee si prestano al Regime dell’appuntamento, in qualsiasi categoria di idee vengano
collocate.
Un’idea è buona se si presta alla sua elaborabilità da parte di un altro, ossia se è suscettibile di
dare frutto per mezzo di un altro.
L’intolleranza è quella dell’idea blindata, avara:
si è sempre fatto confusione tra ortodossia a blindatura.
Anche alle idee si applica il detto “L’albero si giudica dai frutti”.
Apprezzo l’informatica, ma questa in quanto tale (albero, ontologia), non dà frutto.
Ovviamente non è il “dialogo” platonico a dare frutto, e del resto Platone, come Socrate, non ha
mai dialogato con nessuno, si vedano tutti i Dialoghi e soprattutto il Simposio.
Una Società di Amici del Pensiero produce buone idee:
lo fa qualcuno non chiunque, ecco la distinzione (che resterà non capita).
265
venerdì 4 novembre 2011
LA TRUFFA
Nel mio 70° genetliaco che ricorre oggi, ho l’occasione di contabilizzare il numero di anni che
ho, non dico perso ma non guadagnato, nel non realizzare subito - ero perplesso già in età liceale che “Il Bene” platonico era una truffa grossolana, così grossa ma così grossa che solo per questo ha
potuto passare fino a oggi e forse per sempre.
La truffa grossolana resta uno dei fondamentali della politica.
Il povero Buondio deve essere un tipo tollerante se, ingiuriato perché definito “Sommo Bene”,
non ha poi mandato un diluvio universale permanente.
Rispetto al povero Buondio, ulteriormente ingiuriato com’è dai poveri attributi di
un’onnipotenza e onniscienza presupposte e dunque senza gusto
- così anche “Dio” è grossolano anzi Sommo Idiota -,
sono decisamente ateo, con la sua approvazione per la mia solidarietà.
266
sabato-domenica 5-6 novembre 2011
SABATO-DOMENICA 5-6 novembre 2011
in anno 155 post Freud amicum natum
Titoli, e Poscritto
Non esistono Scuole atte a conferire i Titoli di imprenditore, politico, filosofo, scrittore, amante,
genitore, psicoanalista
- dimentico qualcosa?, per esempio giornalista, ma la discussione è in corso, e anche economista
e giurista, e anche ovviamente avvocato della salute -,
con le rispettive autorizzazioni.
Ma non è una lacuna legislativa e culturale:
colto e giurista è chi si permette di procurarseli, cioè li considera supplementi di civiltà, e so
bene quanta cura vi pone chi se li procura:
so anche bene che vandalismo e malevolenza prendono il posto della cura.
Nella psicoanalisi la parola “cura” ha ogni significato.
“Cura” non è un concetto difficile, essa riguarda le virgole, ricordo la perfezione di quella battuta
attribuita a Oscar Wilde:
“Quella sera ero stanchissimo, avevo passato la mattina per decidere di mettere una virgola, e il
pomeriggio per decidere di toglierla”.
Quando mi dicono “Non ho il titolo”, ricordo quell’unica donna che avrei strangolato con il
sorriso sulle labbra:
mi piaceva, ma mi rispose “umilmente” che non era degna di me:
negando il suo titolo contrastava il mio.
Poscritto
C’è un titolo aggiudicatomi dalla Bibbia che tengo e al quale tengo, “a immagine e somiglianza
(di ‘Dio’)”, e senza Laurea in Teologia.
questo Libro narra un mito d’origine che non presuppone l’esistenza del Protagonista, tuttavia
fornisce un’informazione preziosa, quale?:
che se vogliamo sapere qualcosa su “Dio” possiamo farcene un’idea a partire appunto dal suo
simile:
allora ci vuole poco a cogliere che “divino” è un nome del pensiero in quanto non causato;
e poiché nel Libro il pensiero dà “nomi alle cose”, se è vero come io dico che essi sono anzitutto
nomi di azioni, allora questa attività è legislativa, niente di più divino.
Inoltre, il mito d’origine ci fornisce una preziosa informazione sulla somiglianza di questo
“Dio”, se esistesse, all’uomo:
egli ha creato in sei giorni mentre in tutta la sua astratta onnipotenza avrebbe potuto farlo con un
istantaneo schiocco di dita, in altre parole ha posto cura come un buon giardiniere (per anni ho
conosciuto io stesso il piacere del giardiniere, avevo un enorme e vario giardino):
in più “vide che era buono” cioè gli era piaciuto, e gli era piaciuto averlo fatto, cioè aveva un
principio di piacere, cosa che tutte le teologie trascurano.
267
In mancanza del carattere primario di questi due tratti, pensiero e principio di piacere che poi
sono un fatto solo, tutti gli attributi divini decadono a paccottiglia del supermercato attributivo dei
Supereroi.
Del cristianesimo apprezzo l’asserzione che pensiero e principio di piacere (“Dio”?, vabbé)
stanno bene nella pelle d’uomo, fino ad acquisirla (“incarnazione”) e mantenerla (“ascensione”)
come senso:
dunque non senso religioso, e in effetti il cristianesimo non è religione.
Il nocciolo razionale del mito della creazione dell’uomo è che “Dio” si è procacciato ab aeterno
la materia prima della pelle d’uomo:
lascio ormai ad altri quelle speculazioni sulle origini (mi interessano ormai le fonti non le
origini), alle quali mi sono già dedicato in età liceale (ricordo per esempio il “Primo Adamo”).
268
lunedì 7 novembre 2011
STUPORE E SORPRESA
E’ un delitto avere equivocato la parola “stupore”:
essa è univoca, ha il significato reso esplicito dall’espressione medico-psichiatrica “stato
stuporoso” e dalla parola “stupefacenti”, prossimo a “balordo” (dal latino: pesante, zoppicante, fino
a testa che gira):
stupefatto è l’innamorato, ha perso la testa.
Osservo inoltre che ha usurpato la parola “sorpresa”, in cui il pensiero è invece incentivato da
una nuova accessione che lo risveglia dal sonno sistematico in cui si era fermato stupito, istupidito,
ipnotizzato:
nel buon sonno, intendo riposante, si è sorpresi da un nuovo pensiero malamente detto “sogno”,
un pensiero sempre sveglio senza fatica e riposante (Freud osservava che il sogno è il guardiano del
sonno).
Il lapsus sorprende senza (i)stupi(di)re.
Lo stupore usurpa la sorpresa come l’anima usurpa il pensiero.
Sorpresa fa ordine, sistema è una delle forme del disordine
Ometto passaggi che lascio al lettore, per concludere che se “Dio” non è uno stupido, anche lui
ha l’inconscio, come me:
l’inconscio è il pensiero vigile riposante, e infatti si dice che “il settimo giorno riposò”.
269
martedì 8 novembre 2011
RITORNO DEL DIMISSIONARIO
Questo non-Governo sta per cadere, forse per dimissione:
era ora, commento con tanti altri, ma nella gerarchia dei miei pensieri questo viene al 90° posto.
Ma se anche fosse stato un Governo ossia qualcosa, o se ora ce ne sarà uno, quanto si estende?, o
anche quanto si estende - nella politica - il Governo-Parlamento?:
rispondevo già che si estende, a dir molto, sul 5% della politica:
il restante 95% della politica è composto dai nostri appuntamenti di affari, inclusi quelli amorosi
che (mi ripeto) sono amorosi se sono affari:
si veda ancora Il regime dell’appuntamento. Quid ius?
Osservo da tempo che quanto maggiore la patologia personale, tanto maggiore è l’identificazione
della politica con Governo-Parlamento ossia con il 5%:
simultaneamente, nella patologia si pensa come anarchico l’appuntamento, e in definitiva il
pensiero stesso.
Il 90% della politica è l’ambito del permesso giuridico, ossia di tutto ciò che non è
espressamente proibito:
politici come saremmo per vocazione, lo siamo pochissimo.
C’è una legge:
o ritorna senza pietà il rimosso, o ritorna il dimesso o dimissionario cioè il soggetto:
siamo cittadini dimissionari dalla prima Istituzione che ci fa cittadini, il Primo diritto o pensiero.
La “crisi” che ci riempie la bocca fino a renderla muta - potremmo inventarci “crisi in bocca!” è crisi del regime dell’appuntamento:
proprio come la depressione economica non si distingue dalla depressione psichica che è
depressione del pensiero:
è il pensiero che vivere è sopravvivere.
Da decenni non conosco quasi nessuno - anche al cinema o nella letteratura, nella saggistica e
nella psicologia corrente - che non lo dica convintamente:
un con-vinto è un vinto, e non perdonerà a costo di farsi persecutore e boia (ricordo i “malbattezzati” di Freud).
270
mercoledì 9 novembre 2011
BEN SCAVATO!
Non predìco che si va verso l’estinzione dell’Istituto del matrimonio, ne annoto la tendenza
(Matrimonio? No grazie. Il sorpasso dei single Usa, Repubblica martedì 8 novembre).
Sarebbe una bella beffa per il Movimento gay:
dopo tanti anni di lotte per il matrimonio omosessuale, ottenutolo però se lo trova estinto:
vorrei dire alla Storia “ben scavato vecchia talpa!”:
ovviamente non credo che esista “La Storia”, esiste solo la talpa, talpa cavat lapidem.
Diceva il mio analista J. Lacan che “la vie n’est pas tragique, elle est comique:
ho resistito a sottoscrivere questa frase, oggi sì.
Sono anni che faccio apologia del mio single (maschile o femminile), del mio eremita con eremo
a due uscite, una sull’Universo e una sulla Cantina sociale, sulla Società amici del pensiero, Società
di poveri ossia di possidenti non proprietari, di precari che non piatiscono ma imprendono.
Su un punto hanno ragione i gay, ossia a dire che l’etero-sessualità è solo una variante della
“Sessualità” l’altra delle quali è l’omo-sessualità.
Uomo e donna siano finalmente i ministri del loro coniugio, senza più classificarsi in quella
Sessualità di cui sono gli zimbelli (Schopenhauer):
e senza più il lamentevole alibi di “rapporti prematrimoniali”, che in assenza di matrimonio non
possono neppure darsi.
Da sempre, certo da Platone a Hegel e oltre, la variante “etero” è considerata bestiame da
riproduzione, pezzato di pretesco “amore”:
ma io già da bambino non voglio che mi amino (e mi educhino), voglio che mi trattino bene.
Tolta la deplorevole Teoria dell’istinto sessuale, rimane la differenza dei sessi come incentivo
del pensiero per chi vuole approfittarne, e pazienza se resteremo in pochi:
l’incentivo va scoperto e promosso come i diamanti, cose che in natura sono solo dei minerali
banali.
271
giovedì 10 novembre 2010
RICORDO E GUARIGIONE
Riattivo una valida e feconda osservazione di J. Lacan:
“Il paziente non guarisce perché ricorda: ricorda perché guarisce”.
L’attivazione del pensiero è un segno dell’amore, anzi il segno:
certo, se si fa valere questa proposizione a trecentosessanta gradi, ce n’è per tutti i giorni
dell’anno, per esempio per il mio Think! di un anno passeggiando per l’universo:
e infatti il mio Think! è la continuazione infinita della mia analisi dopo quella che è finita (tanti
anni fa):
inversamente, un’analisi può finire solo con il desiderio di passare a quella infinita.
E’ in questo che si distingue la psicoterapia psicoanalitica da ogni altra:
porto così a compimento il saggio di Freud ritraducendolo, e sostituendo la “o” con la “e”:
Analisi finita e infinita.
Si tratta dell’infinito dell’universo umano (non matematico), semper condendum:
almeno almeno un po’ di manutenzione!
E’ un infinito temporale, l’infinito del moto dei corpi umani, scandibile da esperienze di
soddisfazione ossia mete, così che domani è un altro giorno con il favore del sogno (se esiste anche
“Dio” sogna, come Gesù sulla barca):
fine della brutta favola dell’eternità, angoscia congelata.
Poveri tutti e Poverodio, capisco che Allah non si lasci acchiappare come individuo personale,
tolta la persona tolto il dolore:
la Trinità dantesca (non quella del Credo) è la figura stessa dell’angoscia glaciale, Inferno in
excelsis.
Ho già scritto che Maometto è stato più rigoroso di Sant’Agostino:
se “vera religione”, allora questa è l’Islam:
il senso religioso è islamico, e Gesù ne è stato il penultimo profeta.
Il mio Maestro in senso religioso è pervenuto alla medesima conclusione, meritandosi la battuta
su Amleto “E’ follia ma c’è del metodo”.
272
venerdì 11 novembre 2011
ORGOGLIO E SUPERBIA
Spesso “ci lavoriamo” i bambini come in gergo pugilistico si dice “lavorare ai fianchi”:
ci sono bambini che perdono ai punti (nevrosi, vedi Il piccolo Hans), altri finiscono
precocemente k o.
Ce li lavoriamo colpendoli nell’orgoglio, intendo diffamando il legittimo orgoglio che è
semplicemente un mite giudizio tecnico di lavoro ben fatto:
ne avrebbe ben d’onde il bambino di due anni perché, come ripeto a ogni svolta di strada, a
questa età ha già superato Mozart due volte, il quale a sua volta non ha fatto che lavorare.
L’orgoglio è per avere coltivato il giardino, secondo l’indimenticabile slogan economicopolitico di Voltaire.
La superbia è quella nel “narcisismo” in quanto questo è definito dal non lavorare, di testa per
cominciare ossia imprendere:
l’innamoramento è il narcisismo non ancora schizofrenico:
zero amore, perché questo come il giardino è fatto di lavoro, cura.
PS
Un caso particolare di superbia o “narcisismo”:
l’intollerante non lavora, di testa anzitutto.
273
sabato-domenica 12-13 novembre 2011
SABATO-DOMENICA 12-13 novembre 2011
in anno 155 post Freud amicum natum
Fede, preghiera, amore
Un po’ trivialmente, mi è capitato di dire che come altri sono nati sotto un cavolo, io sono nato
sotto una parrocchia:
qui mi sono imbattuto subito in alcune parole in cui col tempo ho saputo riconoscere degli ottusi
significanti, privi di significato, e attraverso questo riconoscimento sono poi riuscito a
assegnargliene uno.
Li ho portati a compimento non solo nel significato (intellettuale) ma anche nel senso (reale):
qui ne considero tre, fede, preghiera, amore.
1° Fede.
Nei secoli siamo stati tutti mis-credenti in quanto credenti-male, perché “credere” può avere un
solo significato, quello di facoltà di giudicare il credibile ossia l’affidabile (ho già scritto che
affidabile significa innocente e consistente).
In questo senso io sono per un mondo di credenti cioè con il criterio dell’affidabilità, a costo che
non si riesca a trovare non un credente ma un credibile.
Nato come sono sotto una parrocchia, dovevo accorgermi che l’ottusità di questa parola è sempre
stata per il cristianesimo un cruciale quanto inavvertito problema:
quando poi Lutero è arrivato a rilanciare con forza la “fede”, il risultato è stato quello di
peggiorare la situazione, perché lui meno di tutti si è occupato del concetto (arrivava perfino a
confondere gläubig, credente, con fromm, pio).
2° Preghiera.
L’offerta precede la domanda o preghiera, e senza offerta non prego come non abbaio alla
luna:
pregare non è una cosa da povero neppure se ha le pezze dietro, si tratta di allearsi l’offerente
come partner:
Mi va “sia fatta la tua volontà”, perché?:
considerata imperscrutabile, da secoli si crede di strologarla cercandone i “segni”, e in fondo
siamo sempre a scrutarla nei fondi di caffè.
Ma no!, quella frase ha un significato e uno solo:
quello per cui l’imprenditore chiede al Banchiere che in lui si faccia o si costituisca la volontà di
concedere il prestito (in base a un progetto), una volontà che prima non c’era ancora.
3. Amore.
Devo ancora ripetere che da millenni la parola “amore” rimane inadempiuta? (ritornello
parrocchiale):
274
ho ritenuto di adempierla riconducendone significato e senso all’amicizia del pensiero.
PS
Ho sottomano un libro recente, Potere, ambizione, gloria, tre parole cui vorrei conferire
vivibilità, come ho fatto ieri a proposito di orgoglio e superbia.
275
lunedì 14 novembre 2011
L’IDIOTA
B.
- non nomino un senza-nome, un nessuno per nessuni se n’è andato.
Se n’è andato il rappresentante individuale dell’Idiota collettivo.
La politica, se ci fosse, risolverebbe come tutt’uno con la crisi l’Idiota collettivo.
Molti anni fa osservavo che, se la psicoanalisi servisse a qualcosa, servirebbe a scoprire e
riconoscere “Che idiota sono stato!”
Sempre bravo Dostoevskij a scoprire e descrivere L’idiota:
finito schizofrenico o, come meglio scriveva E. Kraepelin, dementia.
276
martedì 15 novembre 2011
LA CRISI DELL’ IDIOTA
Intendo proprio quella crisi di cui si parla ovunque (si, on, man):
“si” è l’Idiota (vedi ieri), Idiota collettivo come sempre “si”, tutti e nessuno:
è ciò di cui non si accorge mai il Capo (vedi Freud Psicologia delle masse), che morirà in un
bunker - in cui è sempre vissuto - con il suo criminale si senza mai io:
almeno il sepolcro di Cristo era vuoto (il migliore coup de théâtre dei Vangeli).
La crisi è di competenza a sapere (nel sapere a portata di tutti).
Nessuno sa di che cosa si parla, e allora “Crisi”, “Mistero” e tarocchi.
Converrà fare ora un passaggio, e lasciar avanzare sulla scena un Personaggio che con semplice
buon senso osserva:
“Ma no!, non c’è crisi, semplicemente siamo cresciuti fino a sette miliardi e simultaneamente si
è drasticamente ridotto il fabbisogno di lavoro salariato o socialmente necessario, dunque siamo
alcuni miliardi di troppo”
(tra i quali stanno per annoverarsi molti del Governo appena caduto che tornano indietro con gli
scatoloni).
Il Welfare sta mostrando la corda, insieme alla Psicologia e alla Microeconomia.
Ora mi vengono buoni gli argomenti cui sono stato addestrato fin da piccolo, ossia che ci sarà un
Aldilà in cui risorgeremo senza bisogni e senza il bisogno sociale di lavoro:
un Dio-Sole-Oggetto ci soddisferà senza che neppure abbiamo il tempo di accorgerci che c’è
soddisfazione, ossia in questo Welfare assoluto saremo morti.
Non è il mio pensiero:
penso che il lavoro non è soltanto quello socialmente necessario, che la società ha bisogno di
Amici, anche per non dovere tagliare il personale di alcuni miliardi, magari tutti.
277
mercoledì 16 novembre 2011
RIPOSO
Oggi riposo.
Non mi proibisco però di osservare con piacere che anche in articoli recenti ho tenuto il filo,
sempre un unico filo su un unico piano:
ossia che alterno sempre, e talvolta condenso, commenti (mai interpretazione-ermeneutica) senza
famiglia cioè senza limiti neppure disciplinari:
è stato Freud a inaugurare questo filo su piano, pensiero animante senz’anima.
Conoscete il romanzo ottocentesco Senza famiglia di Hector Malot?:
non ho nulla contro la famiglia (da qualche parte bisogna pur cominciare, un primo sportello è
conveniente averlo), ma non è la mia archè, né il mio approdo né la mia dimensione.
Poiché riposo non do seguito a queste poche righe.
278
giovedì 17 novembre 2011
SIMPATIA
La simpatia può venire isolata allo stato puro, prima di riguardare persone:
la parola “empatia” è nata per distanziarsene, se non in opposizione.
“Simpatia” designa il legame che ho con il libro che leggo, e la sua energia di legame è
quantitativamente misurabile come ogni energia, cronometricamente in questo caso, per esempio le
notti semiinsonni che gli ho dedicato senza soffrire di insonnia:
è un legame di soggezione, passione, una soggezione finalmente desiderabile, passività senza
obiezione, modus recipientis, amore.
Ecco il “soggetto”, chiacchiericci a parte su questa parola:
in questo soggetto l’io è a casa sua, non ha la paranoia di “cosa vuole da me?”
La mia amante prima che guardare al mio rapporto con lei, farebbe bene a guardare al mio
rapporto con il libro:
la mia single a sua volta è una donna che legge, si rivedano le tre donne (Maddalena, Barbara,
Deesis) che leggono nel mio Nuova alleanza: una galleria di giovedì 22 settembre.
Nella salute (così iniziava Freud) l’affetto sta bene con la rappresentazione, è nella patologia che
si separa:
poi è venuta la Teoria delle emozioni in opposizione all’affetto.
Sto parlando di distinte Civiltà:
non vedo come possa uscire dalla crisi la Civiltà delle emozioni, che non comporta neppure
l’antico welfare di panem et circenses, affettivo ed effettivo non emotivo.
279
venerdì 18 novembre 2011
NON FARE AGLI ALTRI CIO CHE NON VORRESTI FOSSE …
Posto il dire come il primo dei fare, la frase termina con “detto di te”.
Resta solo da individuare i diversi “non vorresti”:
ingiuria,
diffamazione-menzogna,
censura
(lascio da completare o/e perfezionare i casi):
quando si parla di qualcuno cioè lo si presenta converrebbe avere presente questa serie di illeciti.
Contemplo anche l’eventualità di ciò che io stesso direi di me:
di solito nel dire ci presentiamo male.
Uno psicoanalista degno di questo nome partirebbe dal principio appena enunciato.
Inizia questa sera il Seminario di “Il Lavoro Psicoanalitico” nell’ambito dell’argomento
dell’anno Il regime dell’appuntamento, Seminario fatto per la presentazione di casi psicoanalitici:
ogni narrativa di casi li presenta nel loro rapporto con il regime dell’appuntamento, l’unico in cui
la parola “rapporto” abbia significato:
nel regime dell’appuntamento, c’è quello psicoanalitico.
La narrativa non l’hanno inventata gli psicoanalisti:
la loro è, o almeno sarebbe se fosse, una narrativa in cui è implicata la diagnostica:
ma una diagnostica in cui quella clinica trova il suo quadro in una diagnostica non clinica.
Uno dei meriti di J. Lacan è di avere colto l’isteria come discorso:
pur di negarla, la cultura psicologica e psichiatrica da decenni è arrivata a negare perfino l’isteria
clinica.
280
sabato-domenica 19-20 novembre 2011
SABATO-DOMENICA 19-20 novembre 2011
in anno 155 post Freud amicum natum
Il carrozzone
Ricevo da Carmine Garzillo, che ringrazio, il passo dal quale ho ricavato la citazione che segue.
Non ritiro a Sant’Ambrogio il mio rispetto in seguito a ciò che ora ne documenterò:
piuttosto, seguo ormai un altro pensiero, che dirò tra poco.
Scrive in un passo dell’Esameron (cioè sei giorni, quelli della creazione):
“[…] fece un’opera tale che vi potesse riposare. Fece il cielo, ma non in questo penso che abbia
riposato; fece la terra, ma non in questo penso che abbia riposato; fece sole, luna e stelle, ma
neppure in questo penso che abbia riposato; invece penso che abbia riposato per avere creato
l’uomo, perché così aveva qualcuno cui perdonare i peccati [il ragionamento è poi applicato a
Cristo, che avrebbe riposato nell’uomo per averlo perdonato]”.
Ma io pensavo invece che avesse creato l’uomo (“a sua immagine e somiglianza”) per averne la
compagnia, come poi Cristo si è fatto uomo per recuperare una compagnia perduta e poi tenersela
per i tempi a venire, proprio come si paga un riscatto per recuperare i parenti rapiti dai pirati.
Il mio riposo è con i miei Amici (quelli che lo sono), con i quali faccio Società.
Penso che Sant’Ambrogio abbia introdotto un pessimo pensiero, che poi è rimasto con effetti
non benefici.
Da lì a poco è venuto un altro pessimo pensiero, quello con cui Sant’Agostino ha messo i sigilli
all’idea preesistente che il cristianesimo sia una religione (De vera religione), un’idea vistosamente
errata dalla quale è poi diventato impossibile … riscattarsi:
ho già fatto osservare che ha aperto la strada a Maometto.
Tutta la storia del cristianesimo è fatta così (l’elenco sarebbe lungo), un carrozzone:
non per questo l’ho ripudiato, Freud favente, non tengo il muso, né polemizzo né disprezzo né
faccio il riformista (non sono luterano, ecclesia non est reformanda, riformarla è peggio).
Dopo tutto anche un carrozzone scarrozza:
meglio andare in carrozzone (il compromesso patologico) che sopravvivere, come tutta la
psicopatologia testimonia:
attenzione però, il carrozzone potrebbe sfasciarsi, non è vero che funziona sempre.
281
lunedì 28 novembre 2011
L’INTERIORITA’, O IL MINISTERO OCCULTO DEGLI ESTERI
Libero da fini utilitari, cioè libero come le mie single, nell’ultima settimana ho letto molto:
oltre a Cechov, e varie sui Borgia, e su Francesco, anche questo eccellente Il mondo di Atene di
Luciano Canfora, Laterza 2011.
Avrei anche potuto titolare queste mie telegrafiche note di lettura La noia greca o La sublime
provincia dello spirito di ognuno, ciò che chiamiamo “sfera personale”.
La Grecia antica è stata quella patetica provincia politica - incapacità di pensiero imperialistico
salvo impedire quello altrui -, in cui ha trovato terreno il sublime “divino” provincialismo spirituale
di Platone.
Platone ha inventato l’interiorità, e oggi io scopro che questa è un Ministero ossia una provincia
del governo:
nessuno lo aveva ancora osservato, solo Freud lo potrebbe capire perché è stato lui a introdurre
la parola giuridica Istanza(-Instanz).
Ma un ministero singolare o, diciamolo pure, deviato, proprio come anni fa parlavamo di Poteri
deviati dello Stato;
lo definisco Ministero degli esteri occulto (è l’occulto, non l’essere Ministero, a farlo
provinciale).
Nella sua trattativa con gli esteri-esterno esso può fare ogni infame compromesso, come
rubricare nel contenitore “Il Bene” qualsiasi malignità, nel contenitore “Il Vero” qualsiasi
menzogna, nel contenitore “Il Bello” qualsiasi schifo, nel contenitore “L’Amore” … eccetera:
la sua operazione generale è de-imputare l’atto, fino a negare che vi sia atto e dunque soggetto.
Si scrive “interiore” ma si legge “occulto”.
L’operazione di questo Ministero è di sordido successo, fino a poter dare luogo alla comunione
delle interiorità:
le interiorità si intendono sempre, basta un ammicco, osservare per credere.
Nel pensare queste cose a volte mi aiuto con immagini, per esempio con Il bacio di G. Klimt
(1907-08) come sarcofago con dentro i vermi dell’“amore”.
I trascendentali platonici sono contenitori di qualsiasi contenuto, e secondo me è proprio a ciò
che Gesù si riferisce quando parla di sepolcri imbiancati come contenitori con i vermi come
contenuto.
I Greci hanno perso ma Platone ha vinto, ha colonizzato tutto e tutti, si è poi rinforzato nel
cristianesimo e attraverso questo nella modernità, fino a diventare l’Intoccabile di oggi.
L’interiorità (platonica) è la nostra “sfera” personale:
e in fondo parlo sempre e solo di questo, ossia del fatto che la nostra ontogenesi ricapitola la
filogenesi di tutti.
282
Ma non ce l’ho con Platone, anzi riconosco il merito produttivo in cui ha investito tante risorse
di massimo pregio:
Platone ha prodotto il freezer, e anche la sua pubblicità chiamandolo “l’eterno”, insomma un
mezzo di conservazione o sopravvivenza:
anche la religione è un contenitore per la sopravvivenza, che non a caso ha sempre ammiccato
con il sepolcro dell’eterno.
Estendo il campo moderno della tolleranza al contenitore, alla religione, all’eterno (tolleriamoli
per non lasciarli intolleranti):
così come, del resto, la tolleranza per la mia nevrosi è initium salutis.
Il freezer, iniziato come soluzione obtorto collo, è diventato il problema:
da qui un’indicazione.
283
martedì 29 novembre 2011
MINISTRI
L’articolo di ieri realizza molto della densità cui sempre tendo.
Tra altre cose, se nell’interiorità l’io si fa Ministero degli esteri occulto, con i suoi torbidi affari
tutti esterni
- cioè l’interiorità è del tutto priva di … interiorità, un bel trucco insomma, e ci cascano quasi
tutti:
uno psicoanalista appena-appena dovrebbe essere uno che non ci casca, mentre quasi tutti sono
cascati nella psicoanalisi come introspezione -,
allora ho ragione a dire che ci sono Istituzioni del pensiero, e che l’individuo ne è una sede:
e non sempre anzi quasi mai ne è una san(t)a sede.
Ritengo che questa sia una delle verità più censurate, anzi la più censurata, e che ogni disegno di
Civiltà disegni urbanisticamente-politicamente questa verità nelle sue alternative, anche
sanguinarie.
Tutto ciò trova diretta applicazione nella professione applicativamente inventata da Freud:
uno guarisce quando si riconosce Ministro della sua patologia, non vittima del mondo di cui pure
ha subito realmente tutti i virus.
Ministro non è funzionario, e questa è grossa.
284
mercoledì 30 novembre 2011
LA QUESTIONE MORALE
un’espressione che in Italia, con notorietà mondiale, si collega con la corruzione reale e le
metaforiche “mani pulite”:
ci ho appena messo su le mani lunedì 28, L’interiorità o il ministero occulto degli esteri, e
martedì 29, Ministri:
è all’interiorità non alla famiglia che si può applicare il detto “I panni sporchi si lavano in
famiglia” ossia mai, in “eterno”:
l’“eterno” è la fogna della filogenesi.
Il realismo non è discettare della “Realtà”, bensì riconoscere reali a pari titolo la realtà percettiva
- da mettere sempre al primo posto anche quando si riconoscono altre realtà: è la realtà percettiva
il primo bersaglio dell’interiorità -,
e la realtà della competenza individuale nel trattare con ogni realtà:
il realismo è tutto nel concetto di trattamento e trattativa, di cui la conoscenza è una subordinata,
non una premessa né una condizione:
“conosci te stesso” è l’imbroglio del grande imbroglione Socrate.
285
giovedì 1 dicembre 2011
UTILITARISMO?
Ma che cosa credono di farci credere?, utilitaristi?
Dormono, nel sonno sognano cioè pensano altrimenti non dormirebbero, leggono non solo per
studio, pensano anche senza fine prestabilito, coltivano rapporti per un gradimento non preordinato, se
sono persone “importanti” colgono anche senza confessarlo che la loro importanza si aggira intorno al
due di picche, e altri casi ancora ossia la maggior parte delle 24 ore quotidiane, e poi si professano
utilitaristi?
Il pensiero utilitarista semplicemente decade dalla nostra mente, anzi mostra di non avervi mai preso
solida radice.
Ancora una costatazione:
non è il pensiero utilitarista a farci venire le buone idee, neanche quelle utili.
Utilitaristi!, rendetevi utili!
286
venerdì 2 dicembre 2011
IL FOREIGN OFFICE DI KANT
Se un’analisi concludesse bene, cioè concludesse, concluderebbe che è sempre per una Teoria, o
un’Idea, che ci facciamo massacrare e massacriamo, non per qualcosa di “concreto”:
siamo dei Teorici, sempre, anche da analfabeti, e per questo siamo non dei selvaggi ma dei
malati.
Da qualche giorno insisto sul delirio culturale dell’Interiorità, occulto Ministero degli esteri,
nella cui costruzione trovo allineato Kant con Platone:
ma certo, è imbarazzante trovare, tra l’uno e l’altro, sulla stessa linea - anche come si dice “linea
politica” -, Sant’Agostino, ma su questo punto mi riprometto di tornare.
Nella linea dell’interiorità I. Kant è stato il più onesto, il che ci obbliga a distinguere due ben
diverse onestà:
senza il minimo senso del pudore, egli non ha detto né lasciato intendere che l’interiorità esiste, e
in effetti non esiste a parte il nostro onesto intestino:
anzi ha scritto con una sfacciataggine senza pari un libro, la Critica della ragion pratica, per
descrivere l’operazione che fa esistere l’interiore distinto dall’esteriore come la distinzione tra
comando ed esecuzione, tra sovraordinato e sottoordinato:
l’ha descritta come l’operazione di balistica intellettuale (“ragion pratica”) che purifica la legge
dell’azione da passione e interesse:
e infatti Adolf Eichmann non odiava gli ebrei (passione), e non ha rubato loro un soldo
(interesse), e proprio per questo ha portato a termine (quasi) la “soluzione finale”.
Ma non è necessario considerarci tanto cattivi (e in effetti Eichmann non lo era), per cogliere la
purezza kantiana della nostra moralità:
è da moralisti kantiani che irridiamo il moralismo tradizionale (che non valeva un gran che).
287
sabato-domenica 3-4 dicembre 2011
SABATO-DOMENICA 3-4 dicembre 2011
in anno 155 post Freud amicum natum
Compleanno: me voici!
Con la regia di Raffaella Colombo, alcuni Amici (vedi “Amicizia del pensiero”) hanno
approntato una festa per il mio 70°, questa domenica 4 dicembre 81:
ho accettato con gratitudine il loro dispendio perché gratuito non donativo:
ho già introdotto questa distinzione, a favore nostro e a sfavore dei greci, i “dànai”.
Il biglietto d’invito a tale festa riferisce un breve dialogo tra J. Lacan e me, un dialogo
effettivamente realizzato da me nei decenni:
J. Lacan D’un discours qui ne serait pas du semblant (Seminario 1971).
G. B. Contri Le voici!
“Semblant”, pura finzione, als ob o come se, la vita è sogno cioè non è vero niente (Barocco):
il suo regime o discorso è quello del dis-Ordine simbolico, infernale cielo stellato, non lingua
bensì zizzania della lingua (come i virus informatici):
si trattava di operare il passaggio dal Simbolico, disordine patologico anzitutto intellettuale,
all’unico Ordine, quello giuridico, che è salute anzitutto intellettuale:
questo passaggio ne ha poi comportati altri due, la sostituzione della materia prima all’oggetto, e
la sostituzione della lingua come nomi di azioni alla lingua come nomi di cose:
ecco perché posso dire “Le voici!”, una rivoluzione costituzionale tutt’uno con la guarigione.
E’ ciò che ho fatto, ossia un passaggio:
avendo iniziato a leggere Freud a vent’anni (Medicina 2°), e avendo iniziato con J. Lacan a
ventisette (1968), l’anno dopo (1969) iniziavo il mio Dottorato a Parigi dal titolo Loi symbolique/loi
positive (con Roger Bastide, Roland Barthes, Claude Lefort), passando poi il tempo a completarlo.
In più alla data di oggi dispongo dei duecento grammi in quattro DVD della mia Opera omnia,
opera con cui rispondo alla dedica fattami da J. Lacan nel 1974, “A’ qui sinon à qui?”
Mi sento oggi come il “servo” della parabola dei talenti, quello che restituisce il centuplo per un
compenso diverso dal salario.
Ho così concluso ma non ho finito, sono pronto sia per altre mille vite in saecula saeculorum, sia
per lasciare qui e ora il mio pugno di polvere, soddisfatto in ambedue i casi, tanto più ora che non
mi lascio più insoddisfare da quell’eternità e quell’anima che ci perseguitano da millenni.
81
Per l’esattezza il mio compleanno ricorre il 4 novembre, il differimento di un mese obbediva a un’esigenza pratica.
288
lunedì 5 dicembre 2011
L’INVENZIONE DELL’INTERIORITA’
L’interiorità è stata una vera invenzione, come la locomotiva che prima non c’era.
Ho appena dato un esempio di ciò che cambia passando dalla lingua come nomi di cose, res in
latino, alla lingua come nomi di azioni, in quanto anche queste sono compiutamente res che
producono effetti:
effetti non solo fisici ma anche discorsivi, tra i quali gli effetti giuridici.
Tale esempio recente è quello della parola “interiorità”, che come nome di cosa fa credere alla e
nella distinzione interiore/esteriore, e poi a un’interiore dell’interiore eccetera:
invece come nome di azione riusciamo a scoprire che un Governo (non ce n’è uno solo) ha
inventato-istituito un ministero occulto degli esteri, e poi questo delle ambasciate occulte:
dicendolo esco dall’occulto, quello che trasforma in vicoli bui anche strade luminose.
In fondo, negli anni non ho fatto che portare a nomi di azioni, e di leggi di azioni, un vasto
lessico - “pulsione”, “inconscio”, “amore”, “libertà”, “pensiero”, “oggetto”, … -, fino al disegnomappa di una superficie infinita come Ordine giuridico del linguaggio:
infinita, e non suddivisa per specializzazioni, razzismo strutturale che nessuna Costituzione e
nessun Diritto umano ha mai contrastato.
Quello Scrittore tedesco che mi rallegro di apprezzare ha sostituito, nell’antico “In principio erat
verbum”, “azione-Tat” a “parola-Wort”:
la parola è sempre frase che a sua volta è un dispositivo che dispone secondo un Ordine, così
come il pensiero è sempre lavoro anche quando si maschera da ozio che occulta il negozio.
Cambia tutto nell’ordine del sapere, anzitutto perché la parola “ignoranza” si disocculta
passando da nome di uno stato di ignoranza a nome dell’azione finalizzata a produrla:
potrebbe accadere che un Ministero della Pubblica Istruzione sia il Ministero occulto della
produzione di ignoranza:
penso che proprio questo J. Lacan intendesse con “discorso universitario”.
Lo sappiamo da tempo, che i discorsi pubblici sull’economia sono il modo di produzione
dell’ignoranza economica collettiva, così che siamo qui ad aspettare religiosamente la fine della
“crisi” tra “in bocca al lupo!” e “in c… alla balena!” (è una battuta alla Jarry).
289
martedì 6 dicembre 2011
GOLLUM A HALLOWEEN
La festa di Halloween andrebbe riformata, intagliando tante zucche illuminate quanti sono i tipi
di Gollum (non molti), con le loro varianti.
Gollum è l’uomo dell’oggetto (opportunamente un anello), ossia l’uomo dell’amore dell’oggetto
(“amorrre mio!”, “tesssoro mio!”), l’uomo patologico iniziante come nevrotico:
tutta la nosografia, ma anche la civiltà, è Gollum, con qualche eccezione..
Tolkien ha completato la storia della letteratura.
Nell’oggetto, Gollum non ama nessuno eccetto l’oggetto, appunto nessuno.
È l’uomo centrato sulla proprietà dell’oggetto.
L’oggetto-anello non si presta a elaborazione, è indistruttibile, meglio ancora è solo distruttibile.
C’è poi un’informazione supplementare, che Gollum ha tra i 570 e i 600 anni:
tanto ci vuole per la costruzione di una patologia, l’esposizione di un caso è un capitolo di storia,
e non di storia famigliare.
290
mercoledì 7 dicembre 2011
LO SPIRITO DEL PETROLIO
La parola “spirito”, specialmente con la maiuscola, ha seviziato me come tutti, in tutti i suoi
significati e nelle contese tra questi.
Quelli che si prendono per colti ricordano che significa “vento” come il greco “anemos” con i
suoi pasticci con “anima”:
in ogni caso va bene anche così, il vento è una spinta, un eccitamento, una chiamata o vocazione
al movimento, e nel nostro mondo c’è penuria di vento, bonaccia non buona, insomma siamo nella
depressione economica e psichica insieme.
“Spirito” significa il lavoro, per primo quello intellettuale, che fa passare - passaggio metafisico
non fisico - il petrolio dalla stupida inutile materia di un tempo - anzi, neppure afferrata come
materia se non come materia bruta cioè meno materia -, a materia prima, quella con cui si fa la
benzina, che a sua volta ha poi cambiato faccia alla civiltà.
Non è solo il petrolio a potere passare a materia prima grazie al negozio del pensiero:
lo è anche ogni prodotto del pensiero, e il pensiero stesso:
e il soggetto di questo pensiero.
“Spirito” è un nome di ciò che fa accadere, cioè progresso:
divenire non è progresso, e i Greci ci hanno fissati al divenire.
Ancora anni fa non mi aspettavo che sarebbe toccato a me fare apologia di progresso.
Il nostro tempo è plafonato, anzi regressivo, e nei massimi discorsi politico-economici.
291
giovedì 8 dicembre 2011
“MI FACCIO I MIEI CONTRI”
Le ho suggerito di fare di questo lapsus una legge universale.
Proprio come me, che da tempo mi faccio i miei Freud, i miei J. Lacan e molti Altri non tutti
entrati nel Pantheon
(l’asse resta quello di Freud, e non voglio ripetere perché).
Nella partnership mi faccio gli affari miei facendo quelli di un altro.
Quando mi faccio gli affari miei anche quando mi faccio anch’io gli affari di Contri?
Risponderò sabato-domenica.
292
venerdì 9 dicembre 2011
GRATUITO E DONO
Non mi stanco di riproporre (ancora sabato-domenica 3-4 dicembre) la distinzione tra gratuito e
dono:
essa offre soluzione all’oblatività ossessiva e al sadismo agito nella formazione reattiva.
Del dono fanno parte a pieno titolo il vaso di Pandora e il cavallo di Troia, che oggi
chiameremmo senza errore “titoli tossici”.
Nel gratuito c’è profitto per tutti i partner, perché il lavoro è tolto dal mercato degli equivalenti,
non è lavoro salariato.
293
sabato-domenica 10-11 dicembre 2011
SABATO-DOMENICA 10-11 dicembre 2011
in anno 155 post Freud amicum natum
“Mi faccio i miei contri” (bis)
Vedi giovedì 8 dicembre.
La sola legge universale è questa:
nella partnership mi faccio gli affari miei facendo quelli di un altro.
In numerosi casi ho motivo di essere soddisfatto di me, per averli resi fruttiferi per ambedue.
A volte mi faccio anch’io gli affari di Contri (infatti mi chiamo così) distinti da quelli di un altro:
sono i casi in cui il mio pensiero (detto “inconscio” in tali casi) si occupa di quei miei contri di
cui avevo penso il filo (“rimozione”):
esso me li ri-presenta (in sogni e atti diversi) come affari estranei, senza quell’autoreferenzialità
che è detta “narcisismo”, priva di senso degli affari:
“inconscio” è un nome del mio stesso pensiero quando mi fa occupare dei fatti miei come
fossero quelli di un altro:
dunque risiamo da capo.
Io ho passato la vita a farmi i fatti altrui, e da un certo giorno quelli di Freud, di J. Lacan e di
altri ancora:
rispetto a loro io sono soltanto l’ultima ruota di un carro storicamente disertato:
parlo di un carro di risorse, di pensiero anzitutto.
La storia economica, che è la storia umana stessa, non è la storia della penuria (strutturale:
Malthus), è la storia dello spreco (attivo), peccato o delitto.
Parlo di universalità degli affari, quali che siano, senza il bisogno religioso-ateo di una “mano
invisibile”.
Mi faccio gli affari altrui là dove questi si prestano a s-fruttamento:
chi mi ama mi s-frutta, ecco il pensiero ereditario, legittimo:
fatevi i vostri contri.
Ho l’occasione di dichiarare qui la mia forma di ateismo:
il problema personale di “Dio” è quello di rischiare di condannarsi a una inesistenza aggravata
perché stupida:
infatti, se io non avessi occasione pratica di farmi gli affari di “Dio”, la sua inesistenza sarebbe
aggravata perché perfino la sua eventuale esistenza sarebbe perfettamente indifferente.
294
lunedì 12 dicembre 2011
QUEL COMUNISTA DI FREUD
e di me con lui, avendolo scoperto.
Al comunismo, molto prima di Marx, aveva aspirato San Tommaso, benché moderatamente, e in
ogni caso senza successo alcuno, anzi già all’epoca nessuno lo ha guardato nel “becco”.
Tanti secoli dopo, il comunismo di Marx ha avuto un successo … massacrante, perché affrettato
come osservava Freud.
Devo a Freud la scoperta del pensiero come superficie infinita per tutti, o del comunismo del
pensiero:
è stato Platone, con altri, a introdurre la proprietà privata del pensiero:
ecco dove Freud è stato rivoluzionario.
Ma c’è quello che ho scritto ieri:
non sono stanco ma ho voglia di partire.
295
martedì 13 dicembre 2011
MARX E FRANCESCO, UOMINI DI PENSIERO
Per intendere la “povertà” di Francesco d’Assisi bisogna fare un salto a circa sei secoli e mezzo
dopo, a Lavoro salariato e capitale di K. Marx, 1849, antecedente di Il Capitale.
In Francesco “povertà” non ha il significato generico di tirare la cinghia per acquisire meriti
(masochismo morale), né quello sarcastico di uguaglianza nella miseria (masochismo politico):
significa precisamente rifiuto del salario per il lavoro, e ancora più precisamente rifiuto
dell’equivalenza lavoro = forza-lavoro, e poi forza-lavoro = merce con equivalente monetario come
ogni merce.
Un rapido identikit di Francesco:
1. nella sua laicità, non solo voleva che i suoi seguaci fossero né preti né monaci, ma anche che
non avessero il clericalismo ancora odierno che distingue sapere alto da sapere volgare;
2. voleva un’identica regola per uomini e donne, dunque laici anche le donne (su questo punto le
resistenze a Francesco e Chiara sono state violentissime);
3. pur non pronunciandosi, era contro il massacro dei Catari di quegli anni;
4. era contro le Crociate e la guerra di religione antimusulmana;
5. e not least, come ho appena detto, era contro la concezione e la pratica del lavoro in quanto
salariato (“povertà”):
non si è speso in vani pronunciamenti contro la proprietà privata, ma si è pronunciato
attivamente-vocazionalmente contro il salario in quanto asservimento privato del lavoro.
Risulta, come lo stesso Francesco prevedeva (o più semplicemente constatava), che non pochi
degli assisani facoltosi hanno reagito brutalmente a quegli arroganti facinorosi che rifiutavano il
salario:
era un mondo intero a venire messo in crisi (come Francesco voleva), e senza “tirate” morali sul
denaro come sterco del diavolo:
in fondo, almeno alcuni capivano che non era modestia forzosa il parlare di privilegium
paupertatis:
tanto più che fino al giorno prima quegli arroganti erano facoltosi e colti come loro.
Faremmo bene a pensarci in anni in cui diminuiscono salari e salariati, e senza speranza di
inversione della tendenza (illusione intrattenuta da ogni Governo, fin che dura).
Ecco un’idea, che il lavoro è impagabile, non ha prezzo:
equivalente alla frase “non ho servi ma amici”.
Finisce per risultare che in ultima analisi il lavoro è uno solo, che nel lavoro umano non c’è alto
e basso, superiore e inferiore:
ecco una nuova scoperta sulla legge di moto umana detta “pulsione”.
Francesco è stato un uomo di pensiero.
296
mercoledì 14 dicembre 2011
ANCORA FRANCESCO
vedi e rivedi ieri.
Il modello di Francesco è la parabola dei talenti (e delle mine):
il “servo” non riceve un salario dal “signore”, e quest’ultimo non vuole neppure sapere che uso
viene fatto dei talenti, gli importa solo il risultato:
per l’esattezza “servo” e “signore” sono dei Soci, di una Società di Soci, con un compenso non
salariale.
Francesco voleva eremiti - abitanti monolocali a metratura variabilissima compresa Versailles,
con due uscite -, laici non definiti da voti religiosi né da status coniugale, cioè prima di ogni
sistematizzazione.
Andava un po’ troppo lontano:
tanto più che una Chiara laica, eremita, single, proprio non poteva venire sistemata.
Dell’eremita, uno psicoanalista è un esempio insospettato.
297
giovedì 15 dicembre 2011
SISTEMATIZZAZIONE DEL DISORDINE
Si chiama anche patologia.
Ieri ho riparlato della sistematizzazione, questa più di sei secoli fa
la vera scoperta è che la sistematizzazione non è ordine sia pure violento, bensì è disordine
- così come non è potenza sia pure iniqua bensì è impotenza -,
quello risultante dall’avere suturato una censura cioè una mancanza prodotta, come se questa
non fosse stata prodotta:
il senso di colpa non è dunque una stranezza perché un delitto è stato commesso, salvo il fatto
che è stato commesso da altri, e poi anche da me per non interrompere le buone tradizioni, intanto
poi i panni sporchi si lavano in famiglia.
Francesco faceva saltare tutta la concezione clericale-religiosa, non solo della Chiesa (proprio
come Gesù che è stato il primo laico della storia):
tutto sommato era più radicale dei Catari, che in fin dei conti erano clericali-religiosi anche loro.
Quanto tempo ci vuole?, serve il tempo?:
domanda rimessa nelle nostre mani da Freud grazie all’osservazione della rimozione come atto
(“ci penserò domani”, Rossella ‘o Hara) e non come “condizione umana”.
Non avevo ancora reso omaggio a Chiara Frugoni per il suo libro Storia di Chiara e di
Francesco, Einaudi 2011, grazie alla cui lettura mi sono sentito di scrivere i miei ultimi articoli.
298
venerdì 16 dicembre 2011
NON FARE AGLI ALTRI … (BIS)
Riprendo l’articolo con il medesimo e indovinato titolo di venerdì 18 novembre, apparso appena
prima, proprio come oggi, del Seminario di “Il Lavoro Psicoanalitico” dedicato all’esposizione di
casi.
Rimango feroce (parlo della mia mite ferocia) nel non sopportare cento anni di esposizioni di
casi, eccezion fatta per quelle freudiane (appena riedite) anche se non le assumo a modello.
Dovrebbe trattarsi di giurisprudenza, cioè di casi di processo di secondo grado:
non vittime ma imputabili:
nel bene o nel male l’io ha fatto la sua parte, il che lo salva a metà.
Il resto dipende dalla parte che farà nel secondo grado, anche riconoscendo quella che ha fatto
nel primo.
Ma anche la salvezza dell’analista dipende dalla parte che farà, senza neutralità:
nel giudizio potrebbe finire nell’inferno dei cretini (causalità o destino).
299
sabato-domenica 17-18 dicembre 2011
SABATO-DOMENICA 17-18 dicembre 2011
in anno 155 post Freud amicum natum
La mia ambizione
La massima ambizione è saper leggere-.scrivere-fare di conto, insomma lavorare di carta e
matita (nulla di arretrato rispetto all’era informatica).
Certo, precede l’udire, ma di questo il massimo esperto è il bambino precoce, quello che grazie
all’udito a due anni di vita ha battuto Mozart due volte.
Ebbene, triplicemente analfabeti come diventiamo nei decenni, si rivela che la nostra prima
pecca morale è il difetto di ambizione.
In questa, in cui il bambino è molto dotato senza saperlo, veniamo umiliati prima che asserviti e
impoveriti.
E’ l’umiliazione (del pensiero) il “peccato originale”:
la prepotenza reale è una versione dell’impotenza intellettuale.
Narciso, la più antica cartella clinica della schizofrenia catatonica, nella sua superbia siede nel
trono disgustoso delle sue deiezioni:
è la deriva offerta alla sovranità, che è l’unica soluzione che esista se esiste soluzione.
300
lunedì 19 dicembre 2011
L’UMILIAZIONE CIOE’ IL TRAUMA
Si è discusso per decenni del trauma, se fosse reale o fantastico, e di che specie fosse:
è reale, e riguarda il pensiero, sì il pensiero in quanto reale non meno di ogni reale.
Il trauma è l’umiliazione del pensiero:
oggi è un’esperienza quotidiana, quella dei giornali che ci martellano che non possiamo pensare
la “crisi”, peggio, che forse non la può pensare nessuno (che modestia!)
Un esempio di umiliazione del pensiero è appena stato addotto da Maria Delia Contri citando
Freud a proposito dell’ “uomo dei lupi”, in quanto contrassegnato da “orrore di un’esistenza
indipendente”, cioè appunto umiliazione del pensiero.
Imprenditoria e amore hanno fondamento nell’esistenza indipendente.
La “crisi” dipende dalla nostra umiliazione di massa.
301
martedì 20 dicembre 2011
AVVOLTOI DELL’ORA DECISIVA
Fin da bambino ne sentivo parlare, e non mi piacevano quei vampiri d’anime supposte
angosciate dalla morte:
il che è un falso, le angosce sono di vita non di morte.
Ho sott’occhio un articolo di ieri 82 (che contiene l’espressione del titolo), con le dichiarazioni di
Christopher Hitchens (1949-2011), un ateo duro-e-puro e iperlaicista che, prossimo alla morte per
un cancro all’esofago, se la prendeva in anticipo con “un ciarlatano [che] metterà in giro la voce di
una mia conversione in punto di morte”, una conversione carpita da avvoltoi specialisti della
materia (ce ne sono stati di celebri ma sorvolo).
C’è un errore comune, e che trovo tutto sommato banale, all’ateo duro-e-puro, agli avvoltoi o
fanatici dello spirito, ma anche ai più miti credenti, ossia l’idea fissa e acritica che il pensiero della
morte susciti timore e solleciti speranza in una vita dopo la morte (un altro falso).
Io cristiano, da morto desidero essere morto, secco, stecchito, e con rapido processo di riduzione
allo stato inorganico perché mi piace immaginarmi pugno di sabbia:
insieme, il mio pensiero non ha neppure l’ombra di una farsesca “anima” sballonzolante in stato
di sospensione, né la minima presenza di una “speranza di vita” dopo la morte.
Dopodiche mi concedo un pensiero e nient’altro, e senza animo turbato né commosso:
mi concedo di concedere col pensiero una chance a Domineddio, quella di rientrare in partita
dopo la mia morte che sarebbe per lui un mesto finale di partita.
La chance è quella di attivare un secondo tempo dell’io, che già nel primo tempo è stato un fatto
straordinario, trascendente rispetto alla natura (è sull’io pensante che Freud ha costruito tutto):
in questo secondo tempo del mio io, un “Domineddio” potrebbe farmi un’offerta (non il ricatto
di sempre costruito sull’eternità dell’anima), l’offerta di volere riprendere in considerazione la vita
del corpo ma questa volta senza termine temporale:
il rischio è non per me ma per Domineddio perché, visto come sono andate le cose in un primo
tempo, potrei non trovarla un’offerta convincente e piantarlo in asso:
salvo che convincente lo sia ma come? (ho già scritto che ne ho un’idea che tiene).
Penso che Voltaire avrebbe potuto parlare come me.
Basta con la stupida disonestà di Pascal.
82
L’ateo di fronte alla morte, in: La lettura, supplemento al Corriere, domenica 18 dicembre 2011.
E’ del 1995 il libro di Hitchens La posizione della missionaria su Madre Teresa di Calcutta. Ne ho dedotto che non
conosceva l’italiano, in cui l’espressione “posizione del missionario” ha un preciso significato. Non posso credere che
le visioni di Hitchens riuscissero a contemplare una Teresa di Calcutta a luci rosse.
302
mercoledì 21 dicembre 2011
L’UMILIAZIONE DEI CRISTIANI
Seguito di ieri.
Con questo titolo vorrei inaugurare una serie di opere dedicate all’umiliazione nei grandi gruppi
umani:
nella serie, dedicherei la prima all’umiliazione detta “popolo” (aldilà del concetto squisitamente
giuridico di questo, vedi H. Kelsen), come lebbra mascherata da paludamenti come “buon”,
“semplice”, “concreto”…
In generale, potrei variare la traduzione dell’opera freudiana Il disagio nella civiltà, come
L’umiliazione nella civiltà.
E’ da poco tempo che parlo dell’umiliazione come del pensiero, dicendo che essa parte
dall’infanzia:
d’onde ogni patologia, ma anche ogni psico(pato)logia di massa.
La storia del cristianesimo - che mai ho rinnegato, diversamente dalla maggioranza dei miei
coetanei di un tempo 83 - è una storia di umiliazione, subita prima e imposta poi:
l’umiliazione di partenza è quella imposta a Gesù stesso - il rifiuto di considerarlo un pensatore a
pieno titolo -, subito ricaduta sulla testa dei cristiani.
Non proverò ora a scrivere questo libro di storia, al momento mi limiterò a descrivere di questa
lo stato attuale (una descrizione già sottesa all’articolo di ieri):
ebbene, l’osservazione è che non mi è mai riuscito di trovare un mio confratello di cristianesimo
all’altezza di pensare un pensiero semplice come il seguente:
che in questo preciso momento Gesù è affaccendato in qualcosa, per esempio ad attraversare 5th
Avenue all’altezza della 49a per andare da qualche parte 84, ovviamente con la sua testa senza che
nessuno glielo abbia comandato.
E’ questo asciutto pensiero a fare di me un credente:
e c’è pensiero, umanità, solo di chi attraversa la strada (S e A come scrivo da anni), che sia io
che sia Gesù.
La gran parte dell’arte sacra, in cui Gesù non attraversa mai alcuna strada, rappresenta
l’umiliante inibizione del nostro pensiero a pensare Gesù come pensatore:
83
Oggi, a odiarmi di più sono proprio i miei coetanei di un tempo rimasti cattolici.
Questa mia fantasia è dogmaticamente corretta.
Infatti, il dogma dichiara che Gesù è un Tizio “asceso al cielo”, ossia come motricità-sernsibilità-pensiero (=
“uomo”);
quanto alla metafora del “cielo” non so come “Dio” la risolverà per dare comunque spazio e tempo al moto del corpo
di Gesù;
quanto a me mi aiuto rinunciando alla metafora e individuando una località non solo fisicamente terrestre ma anche
civile;
d’altronde anche “Dio” dovrà rinunciarci in qualche modo, se non vuole rinunciare per primo al dogma che lo
riguarda:
infatti quel famoso “aldilà”, o è una terra abitata o non è una cosa seria, e “Dio” stesso dovrebbe essere seccato a
sentirsi attribuire di essere tanto ineffabilmente frivolo.
Tanto esige il dogma, prendere o lasciare.
84
303
sostituito come imbecille su cieli barocchi (ma già di molto anteriori).
Mi consento un neologismo:
l’a-cristismo è un’invenzione cristiana, già teatrale in Dante ma oggi da avanspettacolo.
304
giovedì 22 dicembre 2011
LE GRANDI TRUFFE
Pochi giorni fa ne ho menzionata una, l’Idea di paura della morte.
Da qualche tempo non torno su altre due, l’Idea di bisogno di amore e l’Idea di desiderio di
felicità:
sono tutte delle censure - della vita, dell’amore, del desiderio - come lo sono le Idee platoniche.
Sono le truffe della nostra umiliazione precoce e collettiva.
Mi piace pensare al significato di “natale” come neo-natale rispetto all’uomo vecchio delle Idee.
305
Natale-Epifania 25 dicembre 2011-6 gennaio 2012
NATALE 25 dicembre 2011, EPIFANIA 6 gennaio 2012
in anno 155 post Freud amicum natum
Oro incenso e mirra prima del Bar Mitzwah
Il mito, o racconto, di oro incenso e mirra inaugurava, senza alcun successo, l’era della non più
umiliazione dell’umanità, della non più umiliazione del pensiero:
esso annunciava che un bambino è accoglibile con oro incenso e mirra, come adulto sovrano.
Ma non è un mito, è l’enunciazione di un principio, identico al principio di piacere poi di realtà:
che nel bambino si saluti un adulto anticipato:
in greco “vangelo” significa buona notizia, e in effetti questa opportunità è una buona notizia,
duramente disattesa.
Non trovo più strano l’essere considerato un tipo strano:
per il fatto di constatare nei primi inizi del cristianesimo un pensiero nuovo, “buona notizia”
perché tale, subito disattesa:
in ciò la mia stranezza è semplicemente normalità, che si è fatta attendere.
L’idea-base della normalità o buona notizia connessa con l’età anagrafica, era già presente
nell’ebraismo:
infatti il Bar Mitzwah significa che a dodici anni per le femmine e tredici per i maschi è
ufficialmente iniziata l’età adulta, senza il medio-evo dell’adolescenza:
Gesù per esempio lo ha celebrato con inaudita chiarezza verso i suoi genitori.
Parlo della patologia del tempo perso adolescenziale (Dostoevskij) sul quale crimine
psicologico, come su altri (capofila l’amore come innamoramento), noi sciagurati cristiani ci siamo
buttati con cupo entusiasmo.
Riprenderò lunedì 9 gennaio 2012.
306
Scarica

File per stampa - giacomo.contri