3 LAUREA MAGISTRALE ............................................................................................................................................ 2
3.1 OFFERTA DIDATTICA ................................................................................................................................................. 2
3.1.1 Società.............................................................................................................................................................. 3
3.1.1.1 SOC-Scienze Sociali per la ricerca e le istituzioni.......................................................................................................3
3.1.1.2 SCO - Scienze Cognitive e processi decisionali ..........................................................................................................3
3.1.2 Istituzioni.......................................................................................................................................................... 4
3.1.2.1 APP- Amministrazioni e Politiche pubbliche ..............................................................................................................4
3.1.2.2 REL- Relazioni Internazionali .....................................................................................................................................4
3.1.2.3 GOV-Scienze Politiche e di Governo ..........................................................................................................................4
3.1.2.4 MASTEREU- Droit et Politiques de l’Integration Européenne ...................................................................................4
3.1.3 Economia ......................................................................................................................................................... 5
3.1.3.1 EFI-Economia e Finanza Internazionale ......................................................................................................................5
3.1.3.2 EPS-Economics and Political Science .........................................................................................................................5
3.1.4 Imprese............................................................................................................................................................. 6
3.1.4.1 COM - Comunicazione pubblica e d’impresa..............................................................................................................6
3.1.4.2 LAV-Scienze del lavoro ..............................................................................................................................................6
3.2 ATTIVITÀ COMPLEMENTARI ...................................................................................................................................... 7
3.2.1 Accertamento abilità informatiche progredite ................................................................................................. 7
3.2.2 Accertamento conoscenze linguistiche progredite ........................................................................................... 7
3.2.3 Stage & Attività alternative.............................................................................................................................. 9
3.3 ISCRIVERSI E FREQUENTARE.................................................................................................................................... 11
3.3.1 Iscriversi......................................................................................................................................................... 11
3.3.1.1 Come e quando ..........................................................................................................................................................11
3.3.1.2 Trasferimenti e seconde lauree ..................................................................................................................................11
3.3.2 Frequentare.................................................................................................................................................... 13
3.3.2.1 Calendario delle lezioni .............................................................................................................................................13
3.3.2.2 Colloqui con i docenti................................................................................................................................................13
3.3.2.2 Esami .........................................................................................................................................................................13
3.3.2.4 Crediti a scelta dello studente ....................................................................................................................................16
3.3.2.5 Piani di studio ............................................................................................................................................................16
3.4LAUREARSI .............................................................................................................................................................. 17
3 Laurea Magistrale
3.1 Offerta didattica
In linea da un lato con l’evoluzione del contesto economico-politico e sociale e delle esigenze del
mercato del lavoro, dall’altro, l’offerta didattica si presenta ampia ed articolata (Figura 2), spaziando da
competenze di natura trasversale più focalizzate sulle metodologie di analisi dei processi decisionali e
dei fenomeni sociali (SOC-Scienze Sociali per la ricerca e le istituzioni, SCO - Scienze Cognitive e
processi decisionali), a quelle più settoriali rivolte ad approfondire particolari ambiti, quali le Istituzioni
pubbliche e governative (APP-Amministrazioni e Politiche pubbliche, REL-Relazioni Internazionali,
GOV-Scienze Politiche e di Governo, MASTEREU -Droit et Politiques de l’Integration Européenne),
l’Economia (EFI-Economia e Finanza Internazionale e EPS-Economics and Political Science) o
mondo imprenditoriale, privilegiando a seconda dei casi le dinamiche interne alle imprese (LAV-Scienze
del lavoro) o quelle che riguardano più propriamente la competizione nei differenti mercati di
riferimento (COM - Comunicazione pubblica e d’impresa).
Figura 2 – Le competenze settoriali e trasversali approfondite dai singoli corsi di laurea
magistrali
L’ ECONOMIA (EFI e EPS)
Il rapporto tra il mondo delle imprese e il contesto
economico di riferimento
ISTITUZIONI
Pubbliche e
governative,
nazionali e
internazionali
(APP, REL,
MASTEREU e
GOV)
L’ IMPRESA (COM)
L’analisi del rapporto con il mercato e
la gestione manageriale delle risorse
EFI
e
EPS
L’ORGANIZZAZIONE
INTERNA (LAV)
Gestione e sviluppo delle
risorse umane e del
patrimonio di competenze
Metodologie di Analisi dei Processi Sociali (SOC e SCO)
3.1.1 Società
All’interno di tale sezione rientrano i corsi di laurea magistrali tesi a sviluppare competenze di analisi e
di gestione dei processi decisionali, con riferimento, rispettivamente, alla complessità dei fenomeni
sociali grazie a SOC-Scienze Sociali per la ricerca e le istituzioni o alla complessità delle dinamiche
prevalentemente interne alle organizzazioni, come nel caso del corso interfacoltà SCO - Scienze
Cognitive e processi decisionali.
I Manifesti degli Studi sono consultabili ai seguenti indirizzi:
3.1.1.1 SOC-Scienze Sociali per la ricerca e le istituzioni
http://www.scienzepolitiche.unimi.it/CorsiDiLaurea/2013/B65/manifesto_ITA_HTML.html
3.1.1.2 SCO - Scienze Cognitive e processi decisionali
http://www.scienzepolitiche.unimi.it/CorsiDiLaurea/2013/K03/manifesto_ITA_HTML.html
3.1.2 Istituzioni
Se l’obiettivo è quello di approfondire e di consolidare il patrimonio di competenze specifiche relative al
funzionamento delle istituzioni pubbliche e governative sia a livello nazionale che internazionale, è
possibile individuare il corso di laurea più coerente in questo senso con le proprie aspettative e
prerogative, in particolare, tra le lauree magistrali APP- Amministrazioni e Politiche pubbliche,
REL- Relazioni Internazionali, GOV-Scienze Politiche e di Governo e MASTEREU -Droit et
Politiques de l’Integration Européenne, in lingua francese - interateneo - che vede coinvolte più
università europee e che rilascia un diploma di laurea congiunto.
I Manifesti degli Studi sono consultabili ai seguenti indirizzi:
3.1.2.1 APP- Amministrazioni e Politiche pubbliche
http://www.scienzepolitiche.unimi.it/CorsiDiLaurea/2013/B64/manifesto_ITA_HTML.html
3.1.2.2 REL- Relazioni Internazionali
http://www.scienzepolitiche.unimi.it/CorsiDiLaurea/2013/B61/manifesto_ITA_HTML.html
3.1.2.3 GOV-Scienze Politiche e di Governo
http://www.scienzepolitiche.unimi.it/CorsiDiLaurea/2013/B66/manifesto_ITA_HTML.html
3.1.2.4 MASTEREU- Droit et Politiques de l’Integration Européenne
http://www.scienzepolitiche.unimi.it/CorsiDiLaurea/9553_ITA_HTML.html
3.1.3 Economia
Il contesto sociale e politico è fortemente influenzato dalle dinamiche economiche internazionali; in
questo senso può essere estremamente interessante comprendere queste ultime e i relativi effetti grazie
all’approfondimento o delle specifiche logiche di funzionamento dei mercati finanziari internazionali nell’ambito del corso di laurea EFI-Economia e Finanza Internazionale - o privilegiare una scelta di
più ampio respiro a favore della laurea magistrale in lingua inglese EPS-Economics and Political
Science, che si popone di formare profili capaci di comprendere la realtà internazionale grazie
all’integrazione di competenze proprie della scienza dell’economia e delle scienze della politica.
I Manifesti degli Studi sono consultabili ai seguenti indirizzi:
3.1.3.1 EFI-Economia e Finanza Internazionale
http://www.scienzepolitiche.unimi.it/CorsiDiLaurea/2013/B63/manifesto_ITA_HTML.html
3.1.3.2 EPS-Economics and Political Science
http://www.scienzepolitiche.unimi.it/CorsiDiLaurea/2013/B67/index_ITA_HTML.html
3.1.4 Imprese
Lo sviluppo di competenze specifiche relative al mondo delle imprese si differenzia a seconda
dell’interesse per le dinamiche che riguardano il rapporto con l’esterno – come nel caso di COM Comunicazione pubblica e d’impresa che consente di acquisire competenze di marketing e di
comunicazioni indispensabili per qualsiasi soggetto economico che voglia interagire con i differenti
mercati in cui si trova a competere – o per le dinamiche interne, di natura più organizzativa, nell’ambito
del corso di laurea magistrale LAV-Scienze del lavoro che approfondisce come le scelte di
management possano impattare sullo sviluppo e la gestione delle risorse umane, le più importanti per
un’impresa.
I Manifesti degli Studi sono consultabili ai seguenti indirizzi:
3.1.4.1 COM - Comunicazione pubblica e d’impresa
http://www.scienzepolitiche.unimi.it/CorsiDiLaurea/2013/B62/manifesto_ITA_HTML.html
3.1.4.2 LAV-Scienze del lavoro
http://www.scienzepolitiche.unimi.it/CorsiDiLaurea/2013/B60/manifesto_ITA_HTML.html
3.2 Attività complementari
3.2.1 Accertamento abilità informatiche progredite
Cos’è
La denominazione “abilità informatiche progredite” (Computer Skills: Advanced per il corso di laurea
magistrale EPS), con riferimento alle lauree magistrali, fa riferimento a capacità/abilità in campo
informatico che si distinguono (ossia sono aggiuntive) rispetto alle competenze di base acquisite nei
percorsi triennali. Esse danno luogo al riconoscimento di 3 Cfu.
Corsi di preparazione
E’ attivato per l’a.a. 2012-2013 il corso di “Accertamento di abilità informatiche progredite” (Computer
Skills: Advanced per il corso di laurea magistrale EPS), tenuto esclusivamente in lingua inglese, dalla
Prof.ssa Folgieri. Per frequentare il corso è necessaria l’iscrizione tramite SIFA, limitatamente ai posti
disponibili. La frequenza non è obbligatoria e la preparazione può avvenire anche senza frequentare il
corso. Per tutte le informazioni consultare la relativa pagina del sito, in corrispondenza del proprio
corso di laurea.
Iscrizione esami e caricamento crediti
Per poter sostenere l’esame ed ottenere quindi automaticamente, previo superamento dello stesso,
l’accreditamento in carriera, è necessario iscriversi secondo le consuete modalità tramite SI.FA.
3.2.2 Accertamento conoscenze linguistiche progredite
Validità
L’accertamento delle conoscenze linguistiche progredite per le Lauree Magistrali prevede
l’approfondimento di una lingua già nota e, nel caso in cui nel piano di studi figuri un esame di tale
lingua, deve essere sostenuto dopo tale esame.
Struttura dell’accertamento progredito (a.a. 2012/2013)
Per la lingua francese e spagnola il livello di riferimento è il livello di Soglia (B2), per la lingua inglese è il
livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle lingue stabilito dal Consiglio d’Europa,
mentre per la lingua tedesca si fa riferimento al livello B1 del medesimo Quadro Comune Europeo di
Riferimento.
La scheda di autovalutazione basata sul Quadro Comune Europeo di Riferimento delle lingue stabilito
dal
Consiglio
d’Europa
è
reperibile
al
seguente
indirizzo
web:
http://europass.cedefop.europa.eu/LanguageSelfAssessmentGrid/it.
Le prove
Le prove di accertamento linguistico progredito si terranno almeno sei volte all’anno.
L’accertamento delle competenze linguistiche progredite prevede una prova di verifica orale.
La prova non viene valutata con un voto, bensì con un giudizio di idoneità.
Per maggiori informazioni
Per le diverse lingue, i programmi dell’accertamento delle conoscenze linguistiche progredite sono
reperibili in Ariel e sul sito di ciascun corso di laurea magistrale.
Gli studenti del cdlm REL devono fare riferimento alle indicazioni contenute nel Manifesto degli studi.
Certificazioni accettate in sostituzione dell’accertamento delle conoscenze linguistiche
progredite
In sostituzione della prova di accertamento delle conoscenze linguistiche progredite vengono accettate
le seguenti certificazioni, che non dovranno essere anteriori a 5 anni rispetto alla data della prova, a
meno che l'ente certificatore non preveda una durata di validità inferiore, nel qual caso si applica tale
inferiore validità:
Lingua francese
a) Certificazioni della “Chambre de Commerce et D’Industrie de Paris"
- Diplôme de français professionnel – affaires C1;
- Diplôme de français professionnel – juridique.
b) DALF (diplôme approfondi en langue française) (unità C1, C2).
Lingua inglese
Livello C1:
Certificate in English Language Skills - Higher (CELS)
Cambridge ESOL-UCLES Certificate of Advanced English (CAE)
Business English Certificate (BEC 3) Higher- Advanced
CELS (Cambridge) Higher (4 skills)
IELTS Good User 7 *
Trinity College of London Integrated Skills in English (ISE) 3
London Test of English (Edexcel) 4 Advanced
EFB (London Chamber of Commerce) 4
Pitman ESOL+ SESOL Higher Intermediate Level 2
British Institutes English Diploma Operational / Business Advanced Examination
TOEFL (paper-based test) minimum score 560 + TWE minimum score 5.5 + TSE minimum score
55*
TOEFL iBT Total (internet-Based Test) 110 - 120
*Gli esami TOEFL e IELTS hanno validità biennale. La versione computerizzata del TOEFL è stata
abolita il 30 settembre 2006. Poiché il TOEFL ha validità biennale, il certificato del test in versione
computerizzata non può più essere accettato. Il TOEFL in forma cartacea deve essere accompagnato
anche dal TWE (Test of Written English) e dal TSE (Test of Spoken English).
Le certificazioni NON devono essere presentate in segreteria. Gli studenti devono iscriversi all’appello
e presentarsi alla docente responsabile del corso, muniti di libretto e del certificato IN ORIGINALE
per la verbalizzazione.
Lingua spagnola
DELE (Diploma de Español como Lengua Extranjera) Nivel C1 o C2, rilasciato da Instituto Cervantes.
Certificado Superior de Español de los Negocios (C1), rilasciato da Cámara Oficial de Comercio e
Industria de Madrid e da Universidad de Alcalá.
Diplomi rilasciati in Italia da Istituti accreditati dal MIUR per l’insegnamento della Lingua spagnola, con
l’indicazione del conseguimento del livello europeo di competenza linguistica C1 o C2.
Diplomi rilasciati da Università spagnole e ispanoamericane, con l’indicazione del conseguimento del
livello europeo di competenza linguistica C1 o C2.
Lingua tedesca
Goethe-Zertifikat B1 (Zertifikat Deutsch für Jugendliche/ ZDj); Goethe-Zertifikat B2 (Zertifikat
Deutsch für den Beruf ZDfB); Goethe-Zertifikat C1; Prüfung Wirtschaftsdeutsch (PWD); GoetheZertifikat C2 (Zentrale Oberstufenprüfung/ ZOP);
Kleines Deutsches Sprachdiplom (KDS); Großes Deutsches Sprachdiplom (GDS)
3.2.3 Stage & Attività alternative
Stage curricolari
Lo stage curricolare costituisce un’opportunità significativa per studenti che vogliano sperimentare
l’applicazione, il confronto e l’integrazione di quanto appreso nel proprio percorso di studi all’interno di
un contesto lavorativo. L’alternanza studio-lavoro consente un arricchimento del proprio curriculum di
studi e del proprio profilo professionale entrando in contatto con una realtà che si esprime attraverso
contenuti professionali, relazioni interpersonali ed aspetti organizzativi.
La Facoltà di Scienze Politiche Economiche e Sociali, nella molteplicità e ricchezza dei profili che
intende formare, vuole incoraggiare gli studenti ad inserire nel proprio percorso di studi un’esperienza
di stage, che venga adeguatamente progettata (con l’identificazione di obiettivi formativi coerenti con
quelli del singolo Corso di laurea), svolta (come momento integrativo del processo di apprendimento in
aula e dello studio individuale) e verificata (produzione di una relazione dell’esperienza svolta ed analisi
critica del grado di raggiungimento degli obiettivi).
Oltre ai crediti attribuiti per lo stage in sé, l’esperienza vissuta può costituire una valida base di partenza
per la produzione dell’elaborato/tesi finale valido per il conseguimento della laurea. A tale riguardo,
risulta di fondamentale importanza l’individuazione di un docente-tutor disposto a ricoprire anche la
veste di relatore, così da selezionare coerentemente aspetti e risvolti della propria esperienza da
approfondire.
Le attività di stage curricolare prevedono una gestione in autonomia da parte dei singoli corsi di laurea,
di cui sono di seguito riportati i responsabili a cui gli studenti sono invitati a fare riferimento.
I tirocini, anche curriculari, sono attivati attraverso il COSP – Centro per l’Orientamento allo Studio e
alle Professioni.
Per tutte le informazioni aggiornate sulle modalità di ricerca e riconoscimento delle attività di stage,
consultare invece la pagina dedicata all’interno della sezione “Corsi di Laurea” del portale web di
Facoltà www.scienzepolitiche.unimi.it.
Il ruolo del Referente Stage & Attività Alternative
Lo stage curricolare e le attività ad esso alternative vengono seguite dal Referente Stage & Attività
Alternative per ciascun corso di laurea in relazione a:
- il grado di coerenza del progetto di stage/attività alternativa individuato rispetto agli obiettivi
formativi del corso di laurea;
- le modalità per l’individuazione di un docente tutor nel caso di stage curricolare
- il riconoscimento dello stage/attività alternativa in termini di crediti formativi.
CdL (m)
Responsabile
E-mail
APP
Prof. Gabriele BOTTINO
[email protected]
COM
Prof. Federico BONI
[email protected]
MASTEREU
Per tutte le informazioni consulta il sito del corso di laurea
EFI
Prof. Adalberto ALBERICI
[email protected]
per tutte le informazioni preliminari contattare la Dott.ssa Michela Argenti- Ufficio Relazioni Esterne
Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi ([email protected])
EPS
Prof. Matteo JESSOULA
[email protected]
GOV
Prof. Fabio ZICCARDI
[email protected]
REL
Prof.ssa Roberta CLERICI
[email protected]
LAV
Prof.ssa Stefano NERI
[email protected]
SCO
Prof.ssa Silvia GILARDI
[email protected]
SOC
Prof. Paolo NATALE (solo per attività di stage)
[email protected]
Prof. Enzo COLOMBO (per le attività alternative allo stage) [email protected]
Attività alternative allo stage curricolare
Ciascun corso di laurea definisce una serie di attività alternative allo stage che lo studente può svolgere
ottenendo poi il riconoscimento dei crediti formativi ad esse associati.
Il tipo di attività, la sua durata e tutti i dettagli dell'attività devono essere preventivamente concordati
con il proprio referente stage per corso di laurea, per evitare difficoltà successive nel riconoscimento dei
relativi crediti formativi.
Stage al termine degli studi
Esiste poi anche la possibilità di svolgere uno stage entro i 12 mesi dal conseguimento della laurea,
avvalendosi dei servizi offerti dal COSP – Centro per l’orientamento allo Studio e alle Professioni
(http://www.cosp.unimi.it/laureati/3654.htm).
3.3 Iscriversi e frequentare
3.3.1 Iscriversi
3.3.1.1 Come e quando
Le domande di ammissione ai Corsi di laurea magistrale devono essere presentate dal 16 luglio al 7
settembre 2012, mentre per le lauree magistrali ad accesso programmato e interfacoltà, come quelle in
Comunicazione politica e sociale (COM), Droit et Politiques de l’Intégration Europeenne: Droit
Constitutionnel Europeen et Multilevel Costitutionalism (MASTEREU) e Scienze cognitive e processi
decisionali (SCO) i diversi termini di presentazione delle domande di ammissione possono essere
reperiti sui siti web dei relativi Corsi di laurea e sui Manifesti degli Studi.
I laureandi iscritti a questo o altro Ateneo che prevedono di laurearsi entro il 31 dicembre 2012 e che
hanno acquisito almeno 156 crediti entro il 7 settembre2012, potranno essere “ammessi con riserva”
all’iscrizione ai corsi di laurea magistrale ad accesso libero per l’anno accademico2012-2013.
Ciascun Corso di laurea magistrale prevede come condizione per l’accesso il possesso di requisiti
curricolari (sia in termini di possesso di una laurea triennale in una classe specificata sia in termini di
crediti maturati in specifici settori scientifico-disciplinari) e una verifica dell’adeguatezza della
preparazione personale tramite un colloquio o una prova scritta.
Per i laureati già in possesso dei requisiti curricolari e per i candidati in possesso di almeno 156 crediti
(fra cui quelli relativi ai requisiti curricolari), che prevedono di laurearsi entro il 31 dicembre2012, le
verifiche dell’adeguatezza della preparazione personale avranno luogo tra il 12 ed il 19 settembre 2012.
Per i laureati che prevedono di acquisire i requisiti curricolari dopo il 7 settembre e per i candidati che
prevedono di acquisire i requisiti curricolari dopo il 7 settembre 2012 (e di laurearsi entro il 31
dicembre2012), le verifiche dell’adeguatezza della preparazione personale avranno luogo nel mese di
dicembre2012, secondo un calendario che verrà indicato sul sito web della Facoltà.
Informazioni precise su data, luogo e contenuti delle prove sono reperibili sul sito web di Facoltà, sui
siti web dei relativi Corsi di laurea e sui Manifesti degli Studi.
Le immatricolazioni ai Corsi di laurea magistrale si effettuano secondo le modalità previste dalla
Segreteria Studenti a decorrere da cinque giorni dopo la verifica dell’adeguatezza della preparazione
personale e comunque entro il 15 gennaio 2013, per i candidati già laureati; per gli studenti che si
laureano entro il 31 dicembre 2012 ed entro il 31 marzo 2013, nel caso in cui le Facoltà deliberino di
ammettere i candidati che conseguiranno la laurea entro il 28 febbraio 2013.
Per tutte le informazioni relative alle iscrizioni occorre rivolgersi alla Segreteria Studenti:
Via S. Sofia 9/1 - 20122 Milano, orario: lunedì-venerdì, 9.00-12.00. Numero verde: 800188128.
Tutte le informazioni aggiornate sono consultabili sul sito www.unimi.it
3.3.1.2 Trasferimenti e seconde lauree
Trasferimenti interni fra i Corsi di laurea magistrale di questa Facoltà.
Gli studenti provenienti da uno dei Corsi di laurea magistrale di questa Facoltà che chiedano il
trasferimento a altro Corso di laurea magistrale della medesima Facoltà dovranno essere in possesso dei
requisiti curricolari richiesti e superare la prova d’ammissione prevista.
Gli studenti provenienti da uno dei Corsi di laurea magistrale di questa Facoltà che chiedano il
trasferimento a un altro Corso magistrale della medesima Facoltà saranno iscritti al 2° anno se siano
loro riconosciuti almeno 33 crediti della carriera pregressa.
Verranno riconosciuti tutti i crediti corrispondenti agli esami della carriera pregressa che siano
ricompresi o comunque riconducibili a quelli inseriti nei percorsi previsti dal Corso di laurea magistrale
al quale lo studente chiede di trasferirsi, con specifico ed esclusivo riferimento al curriculum prescelto.
Qualora all’insegnamento corrispondente del Corso di laurea al quale lo studente chiede di trasferirsi sia
assegnato un numero di crediti inferiore a quello assegnato all’insegnamento di cui è stato superato
l’esame, lo studente potrà utilizzare i crediti residui fra quelli attribuiti dal manifesto degli studi alle
attività formative a scelta; se invece all’insegnamento corrispondente del Corso di laurea al quale lo
studente chiede di trasferirsi è assegnato un numero di crediti superiore, il riconoscimento è
subordinato al superamento dell’esame relativo al modulo integrativo che si renda necessario. In
quest’ultimo caso, il voto dell’intero insegnamento sarà dato dalla media ponderata dei voti riportati
nelle due prove.
Una specifica commissione, composta per ciascun Corso di laurea magistrale da professori e ricercatori,
è deputata a valutare le richieste di riconoscimento di crediti formativi avanzate da studenti in ingresso
per trasferimento.
Trasferimenti agli 10 Corsi di laurea magistrale da parte di studenti provenienti dai Corsi di
laurea magistrale di altre Facoltà o di altre Università.
Gli studenti provenienti da un Corso di laurea magistrale di altre Facoltà o di altri Atenei che chiedano
il trasferimento a uno degli 11 Corsi di laurea magistrale della Facoltà dovranno essere in possesso dei
requisiti curricolari richiesti e superare la prova d’ammissione prevista. Gli studenti provenienti da un
Corso di laurea magistrale di altre Facoltà o di altri Atenei che chiedano il trasferimento ad uno degli 11
Corsi di laurea magistrale della nostra Facoltà saranno iscritti al 2° anno se siano loro riconosciuti
almeno 33 crediti della carriera pregressa.
Verranno riconosciuti tutti i crediti corrispondenti agli esami della carriera pregressa che siano
ricompresi o comunque riconducibili a quelli inseriti nei percorsi previsti dal Corso di laurea magistrale
al quale lo studente chiede di trasferirsi, con specifico ed esclusivo riferimento al curriculum prescelto.
Qualora all’insegnamento corrispondente del Corso di laurea al quale lo studente chiede di trasferirsi sia
assegnato un numero di crediti inferiore a quello assegnato all’insegnamento di cui è stato superato
l’esame, lo studente potrà utilizzare i crediti residui fra quelli attribuiti dal manifesto degli studi alle
attività formative a scelta; se invece all’insegnamento corrispondente del Corso di laurea al quale lo
studente chiede di trasferirsi è assegnato un numero di crediti superiore, il riconoscimento è
subordinato al superamento dell’esame relativo al modulo integrativo che si renda necessario. In
quest’ultimo caso, il voto dell’intero insegnamento sarà dato dalla media ponderata dei voti riportati
nelle due prove.
Una specifica commissione, composta per ciascun Corso di laurea magistrale da professori e ricercatori
per ogni singolo Corso di laurea magistrale, è deputata a valutare le richieste di riconoscimento di
crediti formativi avanzate da studenti in ingresso per trasferimento.
Seconde lauree
Agli studenti che si iscrivono ad uno dei Corsi di laurea magistrale per conseguire una seconda laurea
possono essere riconosciuti non più di 40 crediti della laurea specialistica/magistrale già conseguita.
Dovranno inoltre essere in possesso dei requisiti curricolari richiesti e superare la prova d’ammissione
prevista da ciascun Corso di laurea magistrale. Saranno iscritti al 2° anno se siano loro riconosciuti
almeno 33 crediti della carriera pregressa. Qualora ad un insegnamento corrispondente del Corso di
laurea al quale lo studente chiede di iscriversi sia assegnato un numero di crediti inferiore a quello
assegnato all’insegnamento di cui è stato superato l’esame durante la prima laurea, lo studente potrà
utilizzare i crediti residui fra quelli attribuiti dal manifesto degli studi alle attività formative a scelta; se
invece all’insegnamento corrispondente del Corso di laurea al quale lo studente chiede di iscriversi è
assegnato un numero di crediti superiore, il riconoscimento dell’insegnamento è subordinato al
superamento dell’esame relativo al modulo integrativo che si renda necessario. In quest’ultimo caso, il
voto dell’intero insegnamento sarà dato dalla media ponderata dei voti riportati nelle due prove.
Una specifica commissione, composta per ciascun Corso di laurea magistrale da professori e ricercatori,
è deputata a valutare le richieste di riconoscimento di crediti formativi avanzate da questi studenti.
Tutte le informazioni dettagliate sulle modalità di trasferimento e conseguimento seconda laurea
saranno disponibili sul sito di Ateneo alla pagina http://www.unimi.it/studenti/865.htm
3.3.2 Frequentare
3.3.2.1 Calendario delle lezioni
I trimestri
Le lezioni avranno inizio nella settimana dal. 24/9/2012 al 28/9/2012.
Gli insegnamenti si svolgeranno su tre trimestri.
La data di inizio e di fine dei trimestri è la seguente:
1° Trimestre: dal 24 settembre 2012 al 6 dicembre 2012 (11 settimane piene, 2 giorni di vacanza)
2° Trimestre: dal 7 gennaio 2013 al 23 marzo 2013 (11 settimane piene, 2 giorni di vacanza)
3° Trimestre: dall’ 8 aprile 2013 al 21 giugno 2013 (11 settimane piene , 3 giorni di vacanza)
Gli orari dei corsi
L’orario delle lezioni è
www.scienzepolitiche.unimi.it.
sempre
disponibile
consultando
il
sito
web
di
Facoltà
I corsi coordinati
I corsi coordinati sono insegnamenti costituiti da moduli tenuti da docenti diversi, anche su più
trimestri e che prevedono un’unica verbalizzazione.
Frequenza dei corsi
Gli insegnamenti erogati presso la Facoltà di Scienze Politiche Economiche e Sociali sono a frequenza
libera. Tuttavia, i singoli docenti possono attivare dei meccanismi di iscrizione ai corsi e di registrazione
delle presenze in aula, per ammettere gli studenti agli appelli d’esame riservati ai frequentanti.
Coloro che intendono invece preparare e sostenere l’esame da non frequentanti, devono solo
provvedere all’iscrizione all’appello scelto.
Tutti gli studenti possono comunque essere ammessi in aula per la frequenza di singole lezioni.
3.3.2.2 Colloqui con i docenti
Entrare in contatto con i docenti della Facoltà, anche in momenti diversi rispetto alle lezioni in aula, è
fondamentale per la buona riuscita degli studi.
I docenti sono disponibili a ricevere gli studenti direttamente presso i Dipartimenti in cui afferiscono,
una o più volte durante la settimana, in orari che è possibile reperire sui sito web degli stessi
Dipartimento o sul portale web di Facoltà (www.scienzepolitiche.unimi.it).
3.3.2.2 Esami
Sessioni d’esame
Sessioni per tutti gli insegnamenti dei cdl e cdlm (viene ammessa l’apertura degli appelli nell’undicesima settimana di
ciascun trimestre, in particolare i corsi di 40ore)
da lunedì 03/12/2012 a sabato 22/12/2012 + da mercoledì 2/01/2013 a sabato 5/01/2013
da lunedì 18/03/2013 a sabato 6/04/2013
da lunedì 24/06/2013 a mercoledì 31/07/2013
da lunedì 2/09/2013 a sabato 21/09/2013
per i corsi previsti nel I trimestre (dal 24 settembre 2012 al 6 dicembre 2012): 1 appello dicembre;
1 appello gennaio; 1 appello marzo-aprile; 1 appello maggio-giugno; 1 appello luglio; 1 appello
novembre;
per i corsi previsti nel II trimestre (dal 7 gennaio 2012 al 23 marzo 2013): 1 appello novembre; 1
appello dicembre; 1 appello marzo-aprile; 1 appello maggio-giugno; 1 appello luglio; 1 appello
settembre;
per i corsi previsti nel III trimestre (dall’ 8 aprile 2013 al 21 giugno 2013): 1 appello novembre; 1
appello gennaio; 1 appello marzo-aprile; 1 appello giugno; 1 appello luglio; 1 appello settembre.
Le date degli appelli d’esame sono pubblicate sul sito: www.unimi.it/studenti/1390.htm
Iscrizione agli esami
Le iscrizioni agli appelli d’esame hanno inizio 14 giorni prima della data indicata, non calcolando i
sabati, le domeniche e le eventuali festività; il termine per le iscrizioni è di 4 giorni prima dell’appello,
non calcolando i sabati, le domeniche e le eventuali festività.
Gli studenti del primo anno possono iscriversi agli esami solo al termine dei rispettivi trimestri in cui il
corso viene erogato (a prescindere dalla data effettiva di conclusione del corso).
L’iscrizione può avvenire in uno dei tre modi seguenti. In ogni caso, per procedere, sono richiesti il
numero di matricola, il PIN (codice segreto) e la password della posta elettronica di Ateneo.
1 Iscrizione attraverso self-service
L’iscrizione agli esami può essere effettuata attraverso i terminali self-service a disposizione degli
studenti nei locali della Facoltà e nelle altre sedi dell’Ateneo.
Percorso per le iscrizioni via terminale:
• -posizionarsi su “SIFA on line” (“Accesso ai servizi”) e dare invio
• -posizionarsi su “Iscrizione agli esami” e dare invio
• -inserire numero di matricola e PIN (codice segreto) e dare conferma, quindi posizionarsi nuovamente
su “Iscrizione agli esami” e dare invio
• -scegliere l’esame e il corrispondente numero di crediti, confermare e leggere con attenzione le
schermate successive, fino al messaggio di avvenuta iscrizione.
N.B: qualora lo studente debba iscriversi ad un esame previsto nel piano di studi di un Corso di laurea
diverso dal proprio, seguita la procedura sopra indicata fino ad “Iscrizione agli esami”, deve
posizionarsi su “Cambia Facoltà” o “Cambia CDL” e confermare più volte la scelta effettuata.
2 Iscrizione attraverso il servizio on-line
È possibile iscriversi agli esami anche attraverso un qualunque pc collegato in rete (da casa propria,
dalla Facoltà, dall’Ateneo, dagli Internet Point, ecc.) accedendo al sito www.unimi.it.
Percorso per le iscrizioni on-line agli esami:
• -aprire l’home page del sito di Ateneo all’indirizzo www.unimi.it
• -cliccare “SIFA on-line”
• -cliccare su LOGIN
• -procedere con l’autenticazione tramite nome.cognome e password della posta elettronica di Ateneo
• -guardare in “Servizi didattici” e cliccare “Iscrizione agli esami”
• -scegliere l’esame e proseguire leggendo le schermate successive, fino all’avvenuta iscrizione
N.B: qualora lo studente debba iscriversi ad un esame previsto nel piano di studi di un Corso di laurea
diverso dal proprio, seguita la procedura sopra indicata fino ad “Iscrizione agli esami”, deve
posizionarsi su “Cambia Facoltà” o “Cambia CDL” e confermare più volte la scelta effettuata.
3 Iscrizione attraverso l’Ufficio Orientamento e Supporto Didattico
Chi non può seguire le precedenti procedure, può rivolgersi per aiuto all’Ufficio Orientamento e
Supporto Didattico - Sportello Infopoint.
Verbalizzazione degli esami
Per sostenere gli esami e le altre prove di verifica del profitto, lo studente deve aver superato eventuali
esami propedeutici ed essere in possesso di tutte le attestazioni di frequenza laddove richiesta.Non è
consentita la ripetizione di un esame già superato. E’ preliminare allo svolgimento delle prove d’esame e
condizione per la loro validità, la verifica da parte della Commissione esaminatrice dell’identità del
candidato (a mezzo proprio libretto universitario).
Gli esami e le altre prove di verifica sono registrati con verbale digitale.
Verbale elettronico con firma digitale
I verbali elettronici sono firmati dal presidente della Commissione. Lo studente non firma.
Sono previste le seguenti procedure:
Se l’esame è orale, l’esito è di norma verbalizzato contestualmente allo svolgimento dell’esame.
All’atto della verbalizzazione viene inviata allo studente, alla casella di posta elettronica assegnata
dall’Ateneo, una mail con allegata copia del verbale d’esame. È prevista la possibilità di una
verbalizzazione con firma differita. L’esito dell’esame viene trascritto sul libretto. La registrazione in
carriera dell’esito avviene entro tre giorni dalla verbalizzazione.
Se l'esame si svolge con sola prova scritta, gli esiti sono pubblicati su Servizi online SIFA - Servizi
didattici – Pubblicazione esiti esami scritti.
All’atto della pubblicazione degli esiti, ogni studente ne riceve comunicazione via mail, alla casella di
posta elettronica assegnata dall’Ateneo. Lo studente è tenuto ad accettare o rifiutare il voto (solo in caso
di esito positivo) entro quindici giorni dalla pubblicazione, utilizzando l’apposito servizio SIFA.
Trascorso tale termine senza rifiuto esplicito, il voto si intende accettato nella forma del silenzio
assenso, senza ulteriore possibilità per lo studente di rifiutarlo. La registrazione in carriera dell’esito
avviene entro tre giorni da quello di accettazione da parte dello studente, o di scadenza del termine di
15 giorni nel caso di silenzio assenso. Gli esami scritti non sono riportati sul libretto.
Se l’esame si svolge con prova sia scritta che orale, gli esiti degli scritti sono pubblicati su Servizi online
SIFA - Servizi didattici – Pubblicazione esiti esami scritti. In questo caso l’esito dello scritto non viene
verbalizzato, pertanto lo studente non ha la possibilità di accettare/rifiutare il voto. All’atto della
pubblicazione degli esiti, ogni studente ne riceve comunicazione via mail, alla casella di posta elettronica
assegnata dall’Ateneo. La verbalizzazione viene effettuata in fase di prova orale con le modalità indicate
sopra per tale tipologia di esame.
Iscrizione agli esami degli studenti stranieri LLP-Erasmus
Gli studenti stranieri che rientrano nel Programma di mobilità LLP-Erasmus per sostenere gli esami
della Facoltà devono iscriversi presso l’Ufficio Orientamento e Supporto Didattico - Sportello SI.FA.
Studenti e laureandi durante l’orario di apertura al pubblico.
Per effettuare l’iscrizione occorre:
rispettare il periodo di apertura delle liste (da 14 giorni lavorativi a 4 giorni lavorativi prima della data
dell’appello) e portare con sè il libretto rilasciato dall’Ufficio Accordi Relazioni Internazionali-Sezione
Erasmus.
Per accedere ad un corso presente sulla piattaforma Ariel lo studente Erasmus dovrà comunicare al
docente titolare della cattedra:
• -nome e cognome, precisando lo status di Erasmus;
• -indirizzo e-mail.
Il docente trasmetterà tali dati al gestore della piattaforma, il quale creerà il profilo d’accesso al sito per
lo studente (login e password).
Lo studente Erasmus, al termine della sua permanenza presso la Facoltà, dovrà cancellarsi
autonomamente dal servizio.
3.3.2.4 Crediti a scelta dello studente
Tutti i Corsi di laurea riservano una quota di crediti ad attività didattiche liberamente scelte dallo
studente, anche attingendo all’offerta di altri Corsi di laurea o di altre Facoltà. La scelta di insegnamenti
impartiti in altre Facoltà è subordinata a una richiesta di autorizzazione adeguatamente motivata
indirizzata al Consiglio di coordinamento didattico del Corso di laurea.
Gli studenti dei Corsi di laurea triennale e specialistica di vecchio ordinamento (DM 509/1999) devono
comunque selezionare come insegnamenti a scelta quelli attivati nei corsi di laurea del vecchio
ordinamento, così come quelli iscritti ai corsi di laurea di nuovo ordinamento (DM 270/2004) devono
scegliere tra quelli attivati nei corsi di nuovo ordinamento. Nel rispetto di questo vincolo, gli studenti
delle lauree triennali possono selezionare come crediti a scelta tutti gli insegnamenti attivati nell’Ateneo
(anche di lauree magistrali); allo stesso modo, gli studenti delle lauree magistrali possono (salvo
specifiche restrizioni) sostenere insegnamenti erogati dai corsi di laurea triennali.
Lo studente ha la possibilità di acquisire crediti a scelta anche attraverso attività formative che si
concludono con un mero giudizio di idoneità ma solo previa approvazione del Corso di laurea a cui è
iscritto.
3.3.2.5 Piani di studio
I piani di studio individuali vanno presentati a partire dal secondo anno di corso secondo le modalità
indicate dalla segreteria studenti (http://studenti.unimi.it/segreterie/). In ogni caso è necessario aver
presentato almeno un piano di studio prima di consegnare la domanda di laurea.
I piani di studio individuali che corrispondono esattamente a uno dei curricula proposti dal manifesto
degli studi del proprio Corso di Laurea magistrale sono approvati automaticamente.
Gli studenti hanno comunque facoltà di sostenere esami anche per insegnamenti non ancora compresi
nell’ultimo piano di studi approvato. Per il riconoscimento di tali crediti occorre che gli esami sostenuti
rientrino tra quelli inseriti nell’ultimo piano di studi individuale presentato nei termini previsti e
approvato dal Consiglio di Coordinamento Didattico.
Per visionare la situazione accademica (piano di studi, verbalizzazione esami, etc) utilizzare la funzione
“Certificati” dalla piattaforma Sifa On-Line, servizi di Segreteria, sul sito www.unimi.it
3.4Laurearsi
REGOLAMENTO ELABORATO FINALE / TESI DI LAUREA
(1)
A – Normativa di riferimento
Statuto di Ateneo – Art. 15 e Art. 25.
Regolamento generale di Ateneo – Art. 10, comma 2.
Regolamento didattico di Ateneo – Art. 23.
Regolamento studenti di Ateneo – Art. 19.
Regolamento generale e didattico di Facoltà – Art. 22.
B – Principi generali di riferimento
Acquisiti, nel rispetto delle presenti norme regolamentari, i necessari crediti formativi (crediti totali
previsti dal manifesto degli studi ad eccezione di quelli attribuiti alla prova finale/tesi di laurea), lo
studente è ammesso a sostenere la prova finale per il conseguimento del titolo.
Gli studenti iscritti secondo la modalità part-time, possono accedere al conseguimento del titolo prima
della scadenza dei cinque anni (previsti come durata legale del corso di studi). Qualora conseguano il
titolo entro il terzo anno, a richiesta il loro status sarà modificato da part-time a tempo pieno.
Il titolo di laurea triennale è conferito previo superamento di una prova finale, consistente nella
presentazione e discussione di un elaborato scritto o su supporto digitale davanti ad una Commissione
giudicatrice.
Il titolo di laurea magistrale/quadriennale è conferito previo superamento di una prova finale,
consistente nella presentazione e discussione di una tesi di laurea, elaborata in forma scritta e su
supporto digitale, davanti ad una Commissione giudicatrice.
Nel caso delle lauree triennali e magistrali, il carico di lavoro deve risultare equivalente al numero di
crediti previsto nel manifesto degli studi di ciascun corso di laurea (ogni credito formativo equivale a 25
ore di lavoro).
Lo svolgimento dell’esame di laurea è pubblico e pubblico è l'atto della proclamazione del risultato
finale.
Le Facoltà alle quali fanno capo i corsi di studio disciplinano nei rispettivi Regolamenti, per quanto di
competenza, le modalità di organizzazione delle prove finali, ivi comprese le procedure per
l'attribuzione degli argomenti delle tesi e le modalità di designazione dei docenti relatori e dei
correlatori, unitamente alle loro responsabilità. Esse definiscono i criteri di valutazione per ogni tipo di
prova finale anche in rapporto all'incidenza da attribuire al percorso di studio.
I Regolamenti di Facoltà stabiliscono le modalità per l'eventuale attribuzione dei compiti di correlatore
e di componente della Commissione giudicatrice a esperti esterni in qualità di cultori della materia,
subordinatamente all'accertamento da parte del Consiglio di coordinamento didattico interessato della
loro qualificazione scientifica e/o professionale in rapporto con la dissertazione o le dissertazioni
oggetto di esame.
Il presente regolamento assume come date le condizioni richiamate.
C – Criteri per l’attribuzione dell’elaborato finale/tesi di laurea
L’argomento dell’elaborato finale/tesi di laurea deve essere scelto nell’ambito di uno degli insegnamenti
nei quali lo studente ha superato l’esame. Inoltre lo studente non può chiedere l’argomento
dell’elaborato finale/tesi di laurea nell’ambito di un insegnamento di un corso di laurea diverso da
quello a cui è iscritto, salvo autorizzazione del Consiglio di Coordinamento Didattico (CCD) del corso
di laurea a cui è iscritto.
(1) Approvato dal Consiglio di Facoltà il 23/11/2006. In vigore dall’1/1/2007.
Lo studente che abbia conseguito la laurea triennale presso la Facoltà può chiedere al Presidente del
proprio CCD di svolgere la tesi magistrale in un insegnamento del corso triennale nel quale abbia
superato l’esame. La proposta deve essere corredata di un progetto di tesi approvato dal docente
titolare dell’insegnamento prescelto.
Relatore o correlatore dell’elaborato finale/tesi di laurea può essere anche un docente di un’altra
Facoltà, purché espressamente richiesto ed autorizzato al competente CCD del corso di laurea a cui lo
studente risulta iscritto.
Il docente cui viene richiesto un elaborato finale/tesi di laurea valuta l’eventuale proposta dello
studente, indica le caratteristiche del lavoro e le modalità di preparazione, ne segue la stesura, ne
approva la versione finale, assume la funzione di relatore in sede di discussione in seduta di laurea.
La nomina di un correlatore per le tesi di laurea magistrali/quadriennali spetta al relatore. Sia il relatore
che il correlatore di un elaborato finale/tesi di laurea possono essere professori di I e II fascia (anche
fuori ruolo), ricercatori, docenti a contratto (che mantengono la possibilità di essere nominati fino alla
chiusura dell’anno accademico successivo a quello in cui hanno ricevuto l’incarico).
Per le lauree magistrali/quadriennali è prevista l’eventuale attribuzione dei compiti di correlatore e di
componente aggiuntivo della commissione giudicatrice a esperti esterni, in qualità di cultori della
materia, subordinatamente all’accertamento della loro qualificazione scientifica e/o professionale in
rapporto con la dissertazione oggetto di esame, da parte del CCD del corso di laurea a cui lo studente è
iscritto.
Per favorire il corretto orientamento dello studente nella scelta del relatore, sarà disponibile e
continuamente aggiornato sul sito della Facoltà (www.spolitiche.unimi.it) un prospetto contenente:
- le principali aree disciplinari su cui ciascun docente si rende disponibile a seguire elaborati finali
di laureandi triennali;
- il numero di elaborati finale/tesi di laurea discussi da ciascun docente nelle tre sessioni di tesi
precedenti (dato fornito dall’Ufficio SIFA).
Se un docente è stato relatore di 6 o più tesi magistrali/quadriennali o di almeno 10 elaborati finali
triennali nelle tre sessioni di laurea precedenti può astenersi dall’assumere di nuove tesi
magistrali/quadriennali.
È possibile la produzione di elaborati finali/tesi di laurea in lingua straniera. In questo caso, su richiesta
del relatore alla commissione, una parte del lavoro può essere discusso in lingua straniera.
D – Caratteristiche dell’elaborato finale/tesi di laurea
Il contenuto dell’elaborato finale della laurea triennale può alternativamente consistere:
- nell’analisi critica di un filone della letteratura di riferimento;
- nell’approfondimento di un argomento che è stato ad esempio già trattato e presentato come
paper all’interno di un corso;
- nella stesura e ampliamento del progetto di lavoro (project work) effettuato durante il periodo
di tirocinio, se previsto dal corso di laurea e scelto nel proprio piano di studio.
La lunghezza dell’elaborato finale viene indicativamente definita in un testo compreso fra le 30 e le 50
cartelle di 2100 battute ciascuna.
Per il conseguimento della laurea magistrale/quadriennale è invece richiesta in particolare la
presentazione di una tesi elaborata dallo studente in modo originale, che comporti un lavoro organico e
completo, atto a dimostrare capacità di ricerca, elaborazione e sintesi. Non esiste alcun limite di
lunghezza per tesi di laurea magistrale/quadriennale. Per ulteriori dettagli di procedura, forma e
contenuto si faccia riferimento alle guide per la preparazione delle tesi che propongono i vari corsi di
laurea.
E – Presentazione domanda di laurea
La domanda di laurea deve essere compilata, secondo le scadenze prefissate (consultabili alla pagina
web delle Segreterie Studenti), attraverso i terminali SIFA oppure attraverso il SIFA online. La
procedura permette di stampare, anticipatamente, gli allegati con il titolo dell’elaborato finale/tesi di
laurea e la firma del relatore, e successivamente di compilare la domanda di laurea.
Terminato l’inserimento dei dati, verrà stampata la domanda di laurea, che dovrà essere consegnata in
segreteria secondo le scadenze previste unitamente ai seguenti allegati:
- marca da bollo dell’importo in vigore da applicare alla domanda;
- titoli dell’elaborato finale/tesi di laurea firmati da relatore e, nel caso della tesi
magistrale/quadriennali, dal correlatore. La procedura SIFA, all’atto dell’inserimento della
domanda permette di stampare, anticipatamente, questi allegati;
- ricevuta del versamento della tassa di laurea dell’importo in vigore da effettuarsi con bollettino
postale a tre sezioni ccp 453274, intestato a Università degli Studi di Milano;
- ricevuta della 2a rata dell’ultimo anno accademico di iscrizione;
- libretto universitario. Se la discussione della tesi di laurea avviene regolarmente entro la sessione
ordinaria estiva per i laureandi triennali e magistrali ed entro la sessione straordinaria di
dicembre per i laureandi triennali iscritti con riserva alla laurea magistrale, il libretto deve essere
regolarmente allegato alla domanda di laurea, anche qualora gli esami non siano ancora stati
completati. Gli esami mancanti potranno comunque essere sostenuti fino al 30 giugno (per la
sessione ordinaria estiva) e fino al 30 novembre (per la sessione straordinaria di dicembre). In
questi casi, sarà compito del docente provvedere via fax all’invio dell’estratto del verbale
d’esame alla Segreteria Studenti (fax: 02/50312181).
F – Deposito dell’elaborato finale/tesi di laurea
(2)
1. Lo studente deve consegnare al relatore e al correlatore, ove previsto, l’elaborato finale o la tesi di
laurea almeno sette giorni prima della pubblicazione del calendario delle sedute di laurea, ovverosia
almeno ventuno giorni prima dell’inizio della sessione rispetto alla quale ha presentato la domanda
di laurea.
2. L’approvazione dell’elaborato finale o della tesi di laurea avviene attraverso il rilascio allo studente
di un’attestazione da parte del relatore, che costituisce requisito necessario per poter accedere
all’esame finale di laurea.
L’attestazione può essere richiesta a partire dal giorno successivo alla scadenza del termine stabilito
per la presentazione della domanda di laurea.
3. Allo studente [iscritto ad un corso di laurea triennale], ( 3 ) l’attestazione è rilasciata in formato
elettronico, mediante procedura telematica.
A tal fine, lo studente, previa identificazione da parte del sistema informatico mediante le credenziali
della sua casella di posta elettronica universitaria, accede ad un’apposita area riservata del portale
telematico istituzionale di Facoltà, all’interno della quale è tenuto a caricare il titolo dell’elaborato
finale e a indicare il nome e cognome del relatore ( 4 ).
Il relatore, avuta comunicazione in via automatica e a mezzo posta elettronica, della domanda
presentata dallo studente, e previa identificazione da parte del sistema informatico mediante le
credenziali della sua casella di posta elettronica universitaria, accede alla medesima area riservata
all’interno della quale ha facoltà di procedere al rilascio dell’autorizzazione richiesta.
Il termine per il rilascio dell’attestazione da parte del relatore scade il sedicesimo giorno antecedente
l’inizio della sessione di laurea rispetto alla quale lo studente ha presentato la domanda.
(2) Lettera così parzialmente modificata ai sensi della delibera adottata dal Consiglio di Facoltà nella seduta del 10/5/2009. Si
applica a partire dalla sessione autunnale e straordinaria 2008/2009.
(3) Le parole fra parentesi quadre si devono ritenere tacitamente abrogate a seguito della successiva approvazione, da parte
del Consiglio di Facoltà nella seduta del 16/9/2010, della delibera di estensione della procedura di caricamento informatico
SIeAT (Servizio Invio ed Archiviazione Tesi), già prevista per gli elaborati finali dei corsi di studio triennali, anche alle tesi di
laurea dei corsi di studio magistrali e del corso di laurea quadriennale.
(4) A seguito della successiva approvazione, da parte del Consiglio di Facoltà nella seduta del 16/9/2010, della delibera di
estensione della procedura di caricamento informatico SIeAT (Servizio Invio ed Archiviazione Tesi), già prevista per gli
elaborati finali dei corsi di studio triennali, anche alle tesi di laurea dei corsi di studio magistrali e del corso di laurea
quadriennale, si deve implicitamente ritenere che nel caso l’attestazione riguardi una domanda di laurea
magistrale/quadriennale è richiesto l’inserimento da parte dello studente anche del nome del e cognome del correlatore.
4.
5.
6.
7.
Il sistema informatico comunica, in modo automatico e per via telematica, all’Ufficio SIFA di
Facoltà e allo studente l’avvenuto rilascio dell’attestazione.
[Allo studente iscritto ad un corso di laurea magistrale, l’attestazione è rilasciata in formato cartaceo.
L’attestazione rilasciata dal relatore deve essere consegnata dallo studente all’Ufficio SIFA di
Facoltà entro cinque giorni dalla scadenza della consegna della tesi al relatore.
Ogni ritardo, per qualsiasi ragione, nella consegna dell’attestazione comporta l’esclusione dalla
sessione di laurea.] ( 5 )
Lo studente [iscritto ad un corso di laurea triennale] ( 6 ) all’atto della richiesta di attestazione di cui al
precedente numero 3, è tenuto a depositare, in un’apposita area del portale telematico istituzionale
di Facoltà, consultabile dal relatore e dagli altri componenti della Commissione di laurea, la versione
elettronica, obbligatoriamente in formato “pdf-portable document file”, del proprio elaborato finale. Il
deposito può essere differito sino al terzo giorno lavorativo antecedente l’inizio della sessione di
laurea rispetto alla quale lo studente ha presentato la domanda.
Il sistema informatico comunica al relatore, in modo automatico e a mezzo posta elettronica,
l’avvenuto caricamento della versione elettronica dell’elaborato, indicando altresì l’indirizzo
specifico dell’area del portale telematico dal quale il file in formato “pdf” può essere direttamente
scaricato.
Il mancato assolvimento dell’obbligo di deposito di cui al presente numero comporta, di norma,
l’esclusione del candidato dall’esame finale di laurea.
Sulla base delle attestazioni rilasciate ai candidati dai relatori, l’Ufficio SI.FA. compila il calendario
delle sedute delle Commissioni di laurea, che viene reso pubblico entro i quindici giorni antecedenti
all’inizio della sessione di laurea.
All’atto della discussione dell’elaborato finale/tesi di laurea, lo studente deve averne con sé una
copia cartacea da mettere a disposizione della Commissione. Tale copia viene restituita allo studente
al termine della discussione.
Al momento della discussione, il candidato iscritto ad un corso di laurea magistrale è, altresì, tenuto
a consegnare, alla Commissione, le “microfiche” della propria tesi di laurea.
La versione elettronica dell’elaborato finale depositata dallo studente a norma del precedente
numero 5 è conservata, a cura della Facoltà e per eventuali consultazioni future anche al fine di
accertare che un elaborato presentato da uno studente come proprio sia originale e non opera di
altri ( 7 ), per un periodo di tempo non superiore ad anni cinque, decorrente dalla data del deposito.
G – Calendari di laurea
(5) Il numero 4 si deve ritenere tacitamente abrogato a seguito della successiva approvazione, da parte del Consiglio di
Facoltà nella seduta del 16/9/2010, della delibera di estensione della procedura di caricamento informatico SIeAT (Servizio
Invio ed Archiviazione Tesi), già prevista per gli elaborati finali dei corsi di studio triennali, anche alle tesi di laurea dei corsi
di studio magistrali e del corso di laurea quadriennale.
(6) Le parole fra parentesi quadre si devono ritenere tacitamente abrogate a seguito della successiva approvazione, da parte
del Consiglio di Facoltà nella seduta del 16/9/2010, della delibera di estensione della procedura di caricamento informatico
SIeAT (Servizio Invio ed Archiviazione Tesi), già prevista per gli elaborati finali dei corsi di studio triennali, anche alle tesi di
laurea dei corsi di studio magistrali e del corso di laurea quadriennale.
(7) Si v. la legge 19 aprile 1925, n. 475 - Repressione della falsa attribuzione di lavori altrui da parte di aspiranti al conferimento di lauree,
diplomi, uffici, titoli e dignità pubbliche:
Art. 1. Chiunque in esami o concorsi, prescritti o richiesti da autorità o pubbliche amministrazioni per il conferimento di
lauree o di ogni altro grado o titolo scolastico o accademico, per l'abilitazione all'insegnamento ed all'esercizio di una
professione, per il rilascio di diplomi o patenti, presenta, come proprii, dissertazioni, studi, pubblicazioni, progetti tecnici e,
in genere, lavori che siano opera di altri, è punito con la reclusione da tre mesi ad un anno.
La pena della reclusione non può essere inferiore a sei mesi qualora l'intento sia conseguito.
(omissis)
Art. 5. Nei procedimenti relativi ai reati previsti dalla legge, qualora il fatto sia accertato, deve essere dichiarata nella sentenza
la esistenza di esso anche se, per qualsiasi motivo, non si debba procedere o non possa essere pronunciata condanna.
La sentenza di condanna o quella che dichiara che il fatto sussiste, ordina la cancellazione del provvedimento che ne sia
derivato. La cancellazione si effettua secondo le norme contenute nei capoversi secondo e seguenti dell'articolo 576 del
codice di procedura penale, in quanto siano applicabili.
La sentenza di condanna è affissa in tutte le università del regno [della repubblica], quando trattasi di esami universitari.
Sono previste tre sessioni ordinarie di laurea per anno accademico (estiva, autunnale e invernale).
Possono essere eccezionalmente previste delle sessioni straordinarie, definite per ogni anno
accademico. Le date di tutte le sessioni di laurea, ordinarie e straordinarie, vengono definite
annualmente all’inizio dell’anno accademico.
Il calendario proposto e l’impegno richiesto ai docenti della Facoltà è così definito:
sessione novembre-dicembre: 10 mezze giornate, con possibilità di opzionare 4 mezze giornate di assenza;
sessione marzo-aprile: 8 mezze giornate, con possibilità di opzionare 2 mezze giornate di assenza;
sessione luglio: 8 mezze giornate, con possibilità di opzionare 2 mezze giornate di assenza
L’ufficio SIFA, sulla base dei tabulati fatti pervenire dalle Segreterie (verificati alla luce delle
autorizzazioni alla laurea concesse dai docenti) e delle disponibilità fornite dai docenti provvede alla
compilazione di due distinti calendari di laurea: uno per lauree triennali e uno per le lauree
magistrali/quadriennali (che risultano equiparabili a questo scopo).
I docenti che, per giustificate ragioni, non potessero mantenere la propria disponibilità per le mezze
giornate indicate, per la sostituzione devono prima verificare la disponibilità di un docente di pari grado
o superiore, e inviare quindi la richiesta al Preside, il quale la trasmette all’Ufficio SIFA per i necessari
adeguamenti (aggiunta del sostituto alla Commissione d’esame ed eventuale sostituzione del Presidente
della Commissione).
H – Composizione e lavori delle commissioni
Ogni Commissione è così composta:
- lauree triennali: sette membri, di cui almeno cinque devono essere sempre contemporaneamente
presenti, dei quali almeno due professori di prima fascia;
- lauree magistrali e quadriennali: nove membri, di cui almeno sette devono essere sempre
contemporaneamente presenti, dei quali di norma almeno tre professori di ruolo di prima fascia
( 8 ).
Le Commissioni operano in parallelo utilizzando le aule assegnate dal responsabile dei Servizi Generali
di Facoltà, che si impegna a risolvere eventuali sovrapposizioni con la normale attività didattica.
Ciascuna Commissione è tenuta a completare il verbale dell’esame finale/esame di laurea utilizzando i
moduli precompilati predisposti dall’Ufficio SIFA.
I. – Attribuzione del punteggio e richiesta della lode
Il voto di laurea tiene conto della media dei voti che gli studenti hanno riportato negli esami di profitto,
ponderata in base ai crediti degli insegnamenti. La formula per calcolare il voto di media è la seguente:
n
 (voto esame
i 1
i
 numero crediti esamei )
totale numero crediti conseguiti

110
30
Inoltre, valgono le seguenti regole:
(8) La disposizione relativa alla composizione delle Commissioni di laurea triennale e di laurea magistrale deve ritenersi
implicitamente abrogata a séguito della successiva approvazione, da parte del Consiglio di Facoltà nella seduta del
16/4/2009, del Regolamento generale e didattico di Facoltà, il cui art. 22, comma 3, I periodo, così stabilisce: « Le
Commissioni per la valutazione delle prove finali sono composte di norma da:
- non meno di tre membri per gli esami di laurea
- non meno di sette membri per gli esami di laurea magistrale, dei quali di norma almeno tre professori di ruolo, di cui
almeno uno di prima fascia ».
Per quanto riguarda le commissioni di laurea quadriennale vale quanto previsto dall’art. 28, commi 1 e 2, del medesimo
Regolamento generale e didattico di Facoltà, secondo cui:
« 1. Questo Regolamento si applica, per quanto di pertinenza, ai corsi di studio istituiti o trasformati ai sensi del DM n.
270/2004 e dei successivi provvedimenti ministeriali relativi alle classi di corsi di studio.
2. Agli studenti iscritti a corsi di studio attivati sulla base di ordinamenti anteriori al DM n. 270/2004 che non optino per un
corso di studio disciplinato dai nuovi ordinamenti continuano ad applicarsi, per quanto compatibili, le norme dei previgenti
Regolamenti didattici di Facoltà ».
1. nella determinazione della media degli esami di profitto, gli esami superati con votazione di
trenta e lode devono essere conteggiati come trentatre; tale principio si applica indistintamente
al caso delle lauree triennali, quadriennali e magistrali.
2. al punteggio di base relativo agli esami superati, calcolato in centodecimi, devono essere
aggiunti:
- un punto se lo studente/laureando ha sostenuto esami o svolto attività di ricerca ai fini della
stesura dell’elaborato finale/tesi di laurea presso Università estere nell’ambito del
programma “LLP/Erasmus”; tale principio si applica indistintamente al caso delle lauree
triennali, quadriennali e magistrali purché gli esami risultino essere stati regolarmente
convalidati all’interno dei rispettivi piani di studio; nel caso di laureandi che svolgano in via
esclusiva attività di ricerca, questa deve essere stata preventivamente concordata con il
relatore ed autorizzata dal referente Erasmus di Facoltà;
- un punto se lo studente laureando ha svolto attività di tirocinio formativo all’estero
nell’ambito del programma “LLP/Erasmus – Student Placement”; tale incremento non è
cumulabile con quello previsto dall’alinea precedente ( 9 );
- un punto se lo studente laureando ha sostenuto esami o svolto attività di ricerca ai fini della
stesura dell’elaborato finale/tesi di laurea presso Università estere con le quali è stato
stipulato un apposito accordo al di fuori del quadro “LLP/Erasmus”; tale principio si
applica indistintamente ai corsi di laurea triennali, quadriennali e magistrali purché gli esami
risultino essere stati regolarmente convalidati all’interno dei rispettivi piani di studio; nel caso
di laureandi che svolgano in via esclusiva attività di ricerca, questa deve essere stata
preventivamente concordata con il relatore; tale incremento non è cumulabile con quelli
previsti dai due alinea precedenti ( 10 );
- tre punti se lo studente si laurea nella sessione estiva o autunnale del terzo anno di corso;
viene attribuito un punto allo studente che si laurea nella sessione invernale del terzo anno di
corso; tale principio si applica solo alle lauree triennali.
- per gli studenti part-time, l’aggiunta dei punti di cui al punto precedente segue le seguenti
norme:
Laurea entro
Laurea entro il
Laurea entro il
il terzo anno
quarto anno
quinto anno
Aggiunta dei punti,
Tutto il corso di studio
Aggiunta dei
Aggiunta dei
previo passaggio al
part-time
punti
punti
tempo pieno
Aggiunta dei punti,
Passaggio al part-time
Nessuna
previo ritorno al
Nessuna aggiunta
dal secondo anno
aggiunta
tempo pieno
Aggiunta dei punti,
Passaggio al part-time
Nessuna
previo ritorno al
Nessuna aggiunta
dal terzo anno (*)
aggiunta
tempo pieno
(*) Si ricorda che non è consentito il passaggio al part-time per gli studenti fuori corso.
Nella discussione preliminare all’apertura della seduta di laurea i relatori devono formulare il proprio
giudizio sugli elaborati finali/tesi di laurea. L’attribuzione del voto di laurea e la relativa proclamazione
sono di norma formalizzate da ciascuna Commissione al termine di ogni discussione.
Alla presentazione di ogni elaborato finale/tesi di laurea, all’eventuale richiesta di chiarimenti e alla
proclamazione è riservato uno spazio complessivo di 15 minuti per le lauree triennali e 20 minuti per le
lauree magistrali/quadriennali.
(9) Alinea aggiunto dalla delibera adottata dal Consiglio di Facoltà nella seduta del 17/12/2009.
Si applica a decorrere dal 1/1/2010.
(10) Alinea aggiunto dalla delibera adottata dal Consiglio di Facoltà nella seduta del 17/12/2009.
Si applica a decorrere dal 1/1/2010.
Allo scopo di razionalizzazione l’organizzazione delle sedute di laurea, i candidati possono essere
convocati a orari scaglionati (5 ogni ora per le lauree triennali, 4 ogni ora per le lauree
magistrali/quadriennali).
L’attribuzione del punteggio all’elaborato finale/tesi di laurea e alla relativa discussione avviene in base
alle seguente griglia:
Giudizio
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
corsi di laurea triennali
Punti
0
da 1 a 2
da 3 a 4
da 5 a 6
Lode ed eventuali
ulteriori punti
lode
(*)
corsi di laurea magistrali
Punti
da 0 a 1
da 2 a 4
da 5 a 7
8
Oltre 8 punti e sino
ad un massimo di 11
punti e/o di
attribuzione della
lode
(*) (**)
corsi di laurea quadriennali
Punti
da 0 a 2
da 3 a 4
da 5 a 7
da 8 a 10
Oltre 7 punti e in caso
di attribuzione della
Lode
(*) (**)
(*) Se una tesi è giudicata eccellente dalla commissione, all’unanimità, e il voto finale è pari o superiore a
110/110 la commissione, sempre all’unanimità, può concedere la lode.
(**) Nel caso delle lauree magistrali/quadriennali, la concessione della lode ovvero l’attribuzione di un
punteggio superiore alla soglia prevista, deve essere di norma preceduta da un’apposita lettera del
relatore e del correlatore, quando previsto, (a firma congiunta, o due lettere separate) indirizzata al
presidente della Commissione di laurea in cui si indicano le motivazioni a supporto della richiesta.
Scarica

3 laurea magistrale - Scienze Politiche, Economiche e Sociali Unimi