On ly le ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Sa mp relazione tecnica Soggetto certificatore On ly INDICE 1. Edificio____________________________________________________________________ pag. 1 2. Zona riscaldata_____________________________________________________________ pag. 2 3. Impianti___________________________________________________________________ pag. 3 4. Risultati___________________________________________________________________ pag. 4 5. Interventi miglioratiivi________________________________________________________ pag. 5 5.1. Intervento a____________________________________________________________ pag. 5 5.2. Intervento b_____________________________________________________________ pag. 6 5.3. Intervento c_____________________________________________________________ pag. 7 Elenco allegati: ALLEGATO 1: Piante e Definizione delle superfici ALLEGATO 2: Superfici Opache Disperdenti e Loro Stratigrafia ALLEGATO 3: Scheda Tecnica e Libretto di Manutenzione della Centrale Termica Sa mp le ALLEGATO 4: Tavole esplicative delle Proposte di Intervento On ly Il presente Attestato di Certificazione Energetica ha per oggetto l’appartamento di proprietà dei signori __________________________ sito a Cappelletta di Noale in via Santa Margherita n°54 interno 4. La certificazione è stata richiesta per le pratiche di trasferimento a titolo oneroso del subalterno. In tabella sono riepilogati i dati geografici e climatici della zona. Venezia Comune Noale Latitudine 45°26' Gradi giorno 2527 Zona climatica E Altezza sul livello del mare 18 m le Provincia Temperatura di progetto -5°C mp Edificio L’appartamento (allegato1) si trova al piano terra di un edificio che si sviluppa su due piani fuoriterra per un totale di 10 subalterni. Ogni subalterno è dotato di impianto autonomo per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. L’immobile, realizzato nel 2003, è classificabile come “edificio esistente”; per tale motivo, ai fini della certificazione energetica, sono state assunte le seguenti ipotesi di calcolo: a) b) c) d) e) Calcolo analitico della trasmittanza delle superfici opache e trasparenti Calcolo semplificato dei ponti termici Calcolo semplificato della capacità termica areica Calcolo semplificato delle dispersioni verso ambienti non riscaldati Calcolo semplificato delle dispersioni verso il terreno La struttura portante dell’edificio è in calcestruzzo armato, mentre le tamponature dell’involucro esterno presentano la seguente stratigrafia: intonaco di calce e malta 2 cm, mattone poroton 25 cm, isolamento styrodur 4 cm, mattone forato 8 cm, intonaco di calce e malta 2 cm (allegato2); le pareti che separano i vari Sa subalterni e questi dagli ambienti non climatizzati (garage e vano scale) sono invece realizzati con mattone semipieno da 25 cm e due strati di 2 cm di malta di calce e cemento, uno interno, l’altro esterno (allegato2). Il pavimento del piano terra, realizzato su vespaio, ha la seguente stratigrafia; piastrella in ceramica 1cm, sottofondo in cls magro 5cm, massetto alleggerito come isolante termico 7cm, cls armato 15cm e ghiaia grossa 30cm (allegato2). 1 On ly Le pareti, orizzontali e verticali, che separano i diversi appartamenti non sono state analizzate poiché considerate adiabatiche; la copertura dell’edificio non è stata presa in considerazione poiché non influenza le prestazioni termiche dell’appartamento in esame. Per ciò che concerne le strutture trasparenti disperdenti, i serramenti di cui è dotato l’edificio sono realizzati con telaio in legno tenero e doppivetri normali. In assenza di dati del produttore, le caratteristiche termiche dei materiali sono state desunte dei valori di database presenti nel software di calcolo Best Class TS come indicate dalla norma UNI TS 11300. Particolare del vetro-camera Di seguito le caratteristiche geometriche e termiche dei serramenti: Serramento Superficie [m²] Trasmittanza [W/m²K] Fattore solare 4.8 2.93 0.675 2.72 0.675 2.71 0.675 2.74 0.675 portafinestra soggiorno portafinestra camera 3.36 finestra bagno 1.19 finestra camera 1.96 le Zona riscaldata Il subalterno oggetto della certificazione è un appartamento ad uso residenziale esposto ad ovest e a nord. Presenta 2 fineste esposte a nord e 2 portefinestre sul lato ovest; i due serramenti sul lato nord sono soggetti ad ombreggiamento da ostruzione esterna dovuta ad una siepe sempreverde alta 2 metri; la portafinestra in loggia, oltre agli ovvi ombreggiamenti per aggetti orizzontale e verticali, è soggetta anche ad ostruzione esterna dovuta alla presenza di un edificio basso mp (6 m) posto a 10 metri dall’immobile. I lati est e sud Ostruzione esterna su lato nord dell’appartamento confinano rispettivamente con il garage e con un altro appartamento. (allegato2) Infissi su lato ovest Di seguito i dati progettuali necessari per determinare il fabbisogno termico dell’appartamento. E.1 (1) Edifici residenziali Superficie lorda opaca disperdente 72.57 m2 Superficie degli elementi trasparenti 11.31 m2 Volume lordo riscaldato 256 m³ Volume netto riscaldato 169.6 m³ Superficie netta riscaldata 62.8 m² Sa Categoria edificio Numero di piani 1 Altezza media interna dei piani 2.7 m Capacità termica areica 155 kJ/m2K Ventilazione Naturale Ricambi d'aria 0,3 vol/h 2 On ly Impianti L’appartamento è dotato di impianto di riscaldamento autonomo. Il sistema di generazione termica è di tipo combinato: riscaldamento invernale e acqua calda sanitaria. Sottosistema di generazione Il sottosistema di generazione è costituito da una caldaia modulante Ecoflam da incasso a camera stagna e a tiraggio forzato da 25.6 kW con produzione istantanea di acqua calda sanitaria (allegato3). La caldaia, installata nel 2006 in nicchia all’esterno dell’appartamento, ad oggi presenta un rendimento del 85%. Sottosistema di distribuzione L’impianto in esame è di tipo autonomo con una temperatura di mandata di 70°C e una di ritorno di 55°C il cui rendimento è pari al 99% Sottosistema di emissione e regolazione L’emissione del calore generato in caldaia è demandata a radiatori posti sulle pareti esterne coibentate e ha un rendimento del 94%; il sistema di regolazione climatica di tipo on/off della zona termica presenta un rendimento è del 96% di legge che impone un rendimento del 69% Sa mp Sistema di emissione le Nel complesso l’impianto di riscaldamento ha un rendimento del 82%, ben oltre il limite 3 On ly Risultati I dati reperiti tramite sopralluogo e quelli desunti dall’analisi della relazione della legge 10 sono stati elaborati utilizzando il software di calcolo BEST CLASS TS. Di seguito i risultati dell’elaborazione: Energia termica Energia primaria ETH ETC [kWh/m2anno] [kWh/m2anno] 83.34 23.88 EPH EPW EPG [kWh/m2anno] [kWh/m2anno] [kWh/m2anno] 102.07 26.5 128.57 L’appartamento certificato rientra nella classe energetica E con un consumo per i riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria, in condizioni climatiche e di conduzione standard, pari a 128.57 kWh/m anno. 2 Nel dettaglio: 1. Il consumo medio annuo per il solo le riscaldamento invernale ammonta a 102.07kWh/m anno di 2 83.34kWh/m anno alle caratteristiche dell’involucro edilizio, i 150 restanti 100 200 cui dovuti 2 kWh consumati sono da imputare alle perdite del sistema di generazione di calore; 50 250 mp 2. Il consumo per la produzione di acqua > 600 0 PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE 128.57 kWh/m anno 2 EMISSIONI DI CO2 2 3. Il consumo per il raffrescamento estivo non può essere determinato poiché non sono ancora state pubblicate le linee guida nazionali per il calcolo dello stesso estiva dell’involucro è la III che equivale ad una qualità “media” Sa LIMITE DI LEGGE 76.53 kWh/m2anno 150 250 kWh/m anno; 4. La classe qualitativa di prestazione 25.71 kgCO2/m2anno 200 calda ad uso sanitario è pari a 26.5 18 100 50 > 300 0 24 12 6 30 > 36 0 PRESTAZIONE RISCALDAMENTO PRESTAZIONE ACQUA CALDA 102.07 kWh/m2anno 26.5 kWh/m2anno 4 On ly Interventi migliorativi Per migliorare le prestazioni energetiche del subalterno vengono suggeriti i seguenti interventi: a) coibentazione della parete che separa l’appartamento dal garage mediante materiale isolante b) Sostituzione degli elementi vetrati con elementi bassoemissivi, c) Sostituzioni elementi vetrati e coibentazione delle pareti opache verso ambienti non riscaldati la priorità degli interventi proposti si definisce in base al tempo di ritorno degli investimenti necessari per la realizzazione degli stessi; a tal proposito si riporta, per ogni intervento, il piano di pay-back. Intervento a Si suggerisce di migliorare l’isolamento termico della parete che separa l’ambiente riscaldato da quello del garage non riscaldato con la messa in opera di un rivestimento isolante interno; tale rivestimento sarà un pacchetto costituito da pannelli termoisolanti in lana di roccia di 6 cm e successiva applicazione di pannelli in cartongesso fibrato dello spessore di 2,5 cm. L’intervento, nel suo complesso, comporta una perdita di superficie calpestabile inferiore a 1m , ma consente di ridurre del 70% la trasmittanza della parete oggetto dell’intervento (allegato4). Con tale intervento è possibile ottenere i seguenti risultati, di seguito confrontati con la situazione attuale: le 2 Energia termica Prima dell’intervento energetica ETH ETC EPH EPW EPG [kWh/m2a] [kWh/m2a] [kWh/m2a] [kWh/m2a] [kWh/m2a] 83.34 23.88 102.07 26.5 128.57 E 72.17 23.19 88.60 26.7 115.27 D mp Dopo l’intervento Classe Energia primaria Adottando questa soluzione si ottiene un risparmio annuo in termini di energia consumata di 13.3 kWh/m 2 ed il passaggio di classe D del subalterno. Da indagini di mercato risulta che il costo della materia prima e della sua posa in opera ammonta a 50 euro a metro quadrato; nel suo complesso, l’intervento avrà un costo di 1550 euro che, tenuto conto del risparmio annuo attualizzato secondo i tassi di interesse e di inflazione e delle detrazioni fiscali di cui gode l’intervento, verrà ammortizzato in 10 anni come mostrato dalla seguente tabella: FC attualizzato (tasso interesse ed inflazione) VAN -1550 -1550 -1550.00 347.67 348.35 -1201.65 350.33 351.72 -849.93 0.79 353.11 355.20 -494.73 4 0.83 71.84 72.41 -422.32 5 0.86 74.86 75.60 -346.72 6 0.90 78.00 78.93 -267.79 7 0.93 81.28 82.41 -185.38 8 0.97 84.69 86.04 -99.34 9 1.01 88.25 89.83 -9.51 91.96 93.79 84.27 Costo combustibile 0 0.70 1 0.73 2 0.76 3 FC attualizzato Sa Anno 10 Priorità dell’intervento: 1.06 media 5 On ly Intervento b Si suggerisce di sostituire i vetri attualmente presenti (allegato 4) con doppivetri 4-12-4 basso emissivi con aria disidratata le cui caratteristiche, da UNI TS 11300, sono riportate nella tabella seguente. Numero vetri Spessore [mm] 2 4-12-4 Trasmittanza del Fattore solare vetrocamera [W/m2K] 1.7 0.603 La realizzazione di tale intervento permette di raggiungere i seguenti risultati, di seguito confrontati con la situazione attuale: Energia termica ETH Classe Energia primaria ETC EPH EPW energetica EPG [kWh/m a] [kWh/m a] [kWh/m a] [kWh/m a] [kWh/m2a] Prima dell’intervento 83.34 23.88 102.07 26.5 128.57 E Dopo l’intervento 74.24 23.68 91.08 26.7 117.75 E 2 2 2 le 2 L’intervento proposto comporta una riduzione dei consumi di energia primaria pari a 10.8 kWh/m anno ma 2 non consente il salto di classe dell’appartamento, che rimane in classe E. Da indagini di mercato risulta che il costo della materia prima e della sua posa in opera ammonta a 140 euro mp a metro quadrato; nel suo complesso, l’intervento avrà un costo di 1100 euro che, tenuto conto del risparmio annuo attualizzato secondo i tassi di interesse e di inflazione e delle detrazioni fiscali di cui gode l’intervento, verrà ammortizzato in 9 anni come mostrato dalla seguente tabella: Costo combustibile FC attualizzato FC attualizzato (tasso interesse ed inflazione) VAN 0 0.70 -1100 -1100 -1100.00 1 0.73 253.33 253.83 -846.17 2 0.76 255.50 256.50 -589.67 3 0.79 257.76 259.28 -330.39 4 0.83 58.45 58.91 -271.48 5 0.86 60.90 61.50 -209.98 6 0.90 63.46 64.21 -145.76 7 0.93 66.12 67.04 -78.72 8 0.97 68.90 69.99 -8.73 9 1.01 71.80 73.08 64.35 Sa Anno Priorità dell’intervento: media 6 On ly Intervento c La terza soluzione proposta è la combinazione delle due precedenti; si adotteranno gli stessi materiali prima descritti. L’accoppiamento delle due soluzioni permette di ottenere i seguenti risultati: Energia termica ETH Classe Energia primaria ETC EPH EPW energetica EPG [kWh/m a] [kWh/m a] [kWh/m a] [kWh/m a] [kWh/m2a] Prima dell’intervento 83.34 23.88 102.07 26.5 128.57 E Dopo l’intervento 63.10 23.11 77.52 27.1 104.62 D 2 2 2 2 L’intervento consente un risparmio annuo in termini di energia consumata di 24 kWh/m ed il passaggio in 2 classe D dell’appartamento. Nel suo complesso, l’intervento avrà un costo di circa 2700 euro che, tenuto conto del risparmio annuo attualizzato secondo i tassi di interesse e di inflazione e delle detrazioni fiscali di cui gode l’intervento, verrà le ammortizzato in 9 anni come mostrato dalla seguente tabella: Costo combustibile FC attualizzato FC attualizzato (tasso interesse ed inflazione) VAN 0 0.70 -2700 -2700 -2700.00 1 0.73 609.35 610.55 -2089.45 2 0.76 614.15 616.57 -1472.88 3 0.79 619.16 622.82 -850.05 4 0.83 129.37 130.39 -719.66 5 0.86 134.80 136.14 -583.52 6 0.90 140.47 142.13 -441.39 7 0.93 146.37 148.40 -292.99 8 0.97 152.51 154.93 -138.06 9 1.01 158.92 161.76 23.70 mp Anno media Sa Priorità dell’intervento: 7 On ly le ALLEGATO 1 Piante e Sa mp Definizione delle superfici On ly Pianta dell’appartamento 140 85 140 140 140 6.02 m 240 2 14.30 m 1.95 m 2 mp 200 2 le 10.67 m 2 240 Sa 25.09 m 2 Definizione degli spazi interni 2 Superficie lorda 74.1 m le mp Sa Superficie netta 2 On ly 62.8 m On ly le ALLEGATO 2 Superfici Opache Disperdenti e Sa mp Loro Stratigrafia On ly Esterno Garage Parete verticale opaca su ambiente esterno appartamento le Parete verticale opaca su ambiente non riscaldato Vano scale Parete verticale opaca su ambiente riscaldato Individuazione delle Superfici Opache Verticali Superficie disperdente su ambiente non riscaldato mp Superficie disperdente su ambiente esterno esterno interno 1 3 4 5 1. Malta di calce cemento 2 cm Sa Stratigrafia 2 Stratigrafia 1 2 3 1. Malta di calce cemento 2 cm 2. Mattone Poroton 25 cm 2. Mattone semipieno 25 cm 3. Isolante termico styrodur 4 cm 3. Malta di calce cemento 2 cm 4. Mattone forato 8 cm 5. Malta di calce cemento 2 cm Tramittanza U=0.40 W/m K Trasmittanza U=1.29 W/m K Superficie S=37.5 m Superficie S=32.91 2 2 2 On ly Esterno Garage appartamento le Vano scale Pavimento su vespaio mp Individuazione delle Superfici Opache orizzontali disperdenti Superficie disperdente su vespaio su terreno 1 2 3 4 5 Stratigrafia 1. Piastrella in ceramica 1 cm Sa 2. Sottofondo in cls magro 5 cm 3. Isolante in massetto alleggerito 7 cm 4. Cls armato 15 cm 5. Ghiaia grossa 30 cm Tramittanza U=0.80 W/m K Superficie S=74.1 m 2 2 On ly le ALLEGATO 3 Scheda Tecnica e Libretto di Manutenzione della Sa mp Centrale Termica On ly le ALLEGATO 4 Tavole esplicative delle Sa mp Proposte di Intervento On ly Intervento a Esterno Garage le appartamento Vano scale Parete verticale opaca su ambiente non riscaldato oggetto dell’intervento migliorativo mp Individuazione della Superficie Opaca oggetto dell’intervento Sa Superficie disperdente su ambiente non riscaldato dopo l’intervento di coibentazione Stratigrafia 1. Malta di calce cemento 2 cm 2. Mattone semipieno 25 cm 3. Malta di calce cemento 2 cm 4. Isolante in lana di roccia 6 cm 5. Lastra di gesso fibrato 2.5 cm Trasmittanza U=0.37 W/m K Superficie S=31.05 2 On ly Esterno Garage le 1 m2 mp 61.8 m2 appartamento Superficie utile Superficie utile persa Sa Individuazione della nuova Superficie utile Vano scale On ly Proposta di materiale da adottare: Isolante in lana di roccia FIRESTOP 036 COMPACT della Rofix Sa mp le Lastra di gesso fibrato GF25 della placca carraro On ly mp le Intervento b Sa Individuazione superfici vetrate da sostituire On ly GG clima plus di Saint-Gobain spa Sa mp le Proposta di materiale da adottare: