centro dinformazione dellUnione Europea TIROCINI / STAGE informazioni pratiche, indirizzi, e qualche piccolo consiglio (agg 15.3..2004) INFO POINT EUROPA Comune di Trieste via della Procureria 2/a, I - 34121 Trieste tel. 040-675.41.41 fax 040-675.41.42 [email protected] www.retecivica.trieste.it/ipe Per stage sintende un periodo di tempo che un giovane, diplomato, laureando o neolaureato trascorre solitamente presso unazienda, (ma potrebbero anche essere una società di consulenza o un ente), allo scopo di iniziare la propria formazione professionale. Permette di cominciare a orientarsi nel mondo del lavoro, entrando in contatto con aziende e altri organismi e mettendo alla prova le proprie capacità. Lo stage può risultare non solo la scorciatoia verso un posto di lavoro, ovvero lassunzione, ma soprattutto un modo per scoprire quale posto di lavoro in realtà si vuole. E in sostanza un rapporto flessibile, regolato da leggi ministeriali, la cui durata varia per tipologia. Attenzione alla pronuncia corretta: lerrore che spesso si commette è di utilizzare la parola stage come se fosse inglese. La parola è invece francese ed indica il tirocinio. In fase di ricerca è un piccolo errore ma... meglio evitare. NB: questo periodo di formazione negli USA è l internship; in Gran Bretagna l in-service training. Requisiti base: buon curriculum scolastico; conoscenza della lingua del paese dove vi recherete; entusiasmo, voglia di imparare e di fare (indispensabili visto che non si può offrire esperienza). Dove rivolgersi? Esistono diverse associazioni che si occupano di promuovere stage allestero, soprattutto per studenti universitari e neolaureati. La vostra stessa università può essere una preziosa fonte di informazioni. Controllare le guide pubblicate con il repertorio di profili aziendali che segnalano la disponibilità di ospitare giovani. Per lAmerica è stato pubblicato un volume dedicato interamente alle Internship. Ma la vera risorsa siete voi. Cercare uno stage può essere il primo banco di prova per la ricerca del lavoro. Scegliete il settore dove vorreste effettuare lo stage, iniziate le ricerche e mandate la vostra candidatura. Forse lazienda cui vi rivolgete non aveva pensato a questa opportunità, però potrebbe essere disposta ad accogliere voi. Insomma, ingegnarsi può far scoprire molte opportunità. I consigli qui sopra provengono dal sito Internet dellIRSE (Istituto Regionale di Studi Europei del F.V.G.) presso la Casa dello studente A. Zanussi a Pordenone in via Concordia 7 - tel. 0434-365326, fax 0434-364584 www.culturacdspn.it/informaestero_news/infom.html TIROCINI ALLUNIONE EUROPEA Sito ufficiale della Ue - Per permettere a potenziali candidati ad impieghi di categoria A o LA di farsi unidea sul lavoro allinterno della UE, la Commissione organizza 2 volte allanno tirocini della durata di 5 mesi. Un tirocinante può percepire una piccola indennità durante la sua permanenza, ma vi sono anche tirocini non retribuiti. Possono candidarsi - mediante semplice richiesta scritta alla Commissione europea - i giovani laureandi allultimo anno di corso oppure i neolaureati. Altre informazioni possono essere ottenute dallUfficio tirocini o al nostro ufficio. Sul sito web cè tutto: http://europa.eu.int/comm/stages Controllare anche le possibilità di stage al Consiglio della Ue : http://ue.eu.int/trainee Chiedere la brochure illustrativa. PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Poche righe per far meglio comprendere questo programma. E vero che persegue tre obiettivi generali che somigliano parecchio agli stage. E cioè: a) promuove le abilità e le competenze -specie tra i giovani- nella formazione professionale a tutti i livelli b) migliora la qualità della formazione professionale continua e laccesso alla stessa, c) riserva particolare attenzione alla promozione tra istituti distruzione e formazione professionale, incluse le università e le imprese, inparticolare le PMI. Il giovane però non può rivolgersi direttamente agli uffici della U.E. o a banche dati in rete. Infatti possono presentare una proposta di partecipazione al progetto LDV solamente istituti ed organismi privati, pubblici o a partecipazione pubblica che operano nella formazione professionale. Informarsi perciò presso questi organismi (specialmente le università) e fare attenzione ai corsi offerti in regione dai vari enti di formazione professionale. http://europa.eu.int/comm/education/progr.html Per altre informazioni: ISFOL , ROMA tel. 06-44.59.04.90 [email protected] [email protected] Altri link utili LItalia e il FONDO SOCIALE EUROPEO http://www.welfare.gov.it/EuropaLavoro/ Di primo acchito questo sito sembra abbia pochi riferimenti con i tirocini in generale. Ma, esplorando per bene questo sito ufficiale del Ministero, si trovano notizie interessanti e parecchi altri link ORIENT@MENTO IN RETE www.aiuto.net è una guida di oltre 100 pagine ai 432 siti italiani dedicati al lavoro, professioni, scuola, formazione, università, ricerca. EUROCULTURA http://www.eurocultura.it è unassociazione culturale di Vicenza estremamente attiva rivolta soprattutto ai giovani. Merita dare unocchiata al sito web. CENTRO MOVE dellE.R.Di.S.U. c/o Erdisu (Ente Regionale per il diritto allo studio universitario) di Trieste www.univ.trieste.it/erdisu Salita Monte Valerio 3, 34127 Trieste tel e fax: 040-359.52.07 / 08 / 09 (dott. Tullio Grilli) [email protected] Il Centro Move dellE.R.Di.S.U. di Trieste eroga borse di studio per tirocini in ambito europeo e internazionale sia per studenti che per laureati. I vincitori delle borse Move sono aiutati nella ricerca di unazienda, ente o istituto presso il quale effettuare lo stage, nonché seguiti, durante tutte le fasi dello stage, da un tutor del Centro Move e da un tutor aziendale. Gli stagiaires Move ricevono, inoltre, a fine tirocinio, il Libretto Europass Formazione, la prima certificazione di qualità, con valore europeo, per le attività di formazione in alternanza studio/lavoro. REGIONE F.V.G. www.regione.fvg.it/ il suo sito internet è irrinunciabile. Una sbirciatina è doverosa: notizie su corsi di formazione, orientamento scolastico e professionale, concorsi pubblici, il Bollettino Uff. della Regione, ecc. ecc. Interessati ai contributi per studenti che si iscrivono ad università allestero? La legge regionale LR 26.5.1980 n°10, art. 9 li rende possibili. Controllare la situazione attuale in www.regione.fvg.it/istruzione.htm AIESEC TRIESTE piazzale Europa 1 www.units.it/~aiesec [email protected] tel. 040 - 576114 (in mattinata) (ingresso Principale dellUniversità, facoltà di Economia e Commercio) LAIESEC è la più grande associazione studentesca internazionale, non-profit ed interamente gestita da studenti. E solo per studenti universitari o laureati da un anno (studenti al III anno -minimo 15 esami effettuati). Può aiutare chi è interessato a scambi internazionali - stage lavorativi (da 2 a 18 mesi) di 2 tipi: aziendali e sociali dellONG. AEGEE Association des Etats Généraux des Etudiants de lEurope www.aegee.org/ [email protected] sito in inglese: Following the slogan removing borders and turning united Europe into reality AEGEE acts in more than 260 locals in all Europe through Summer Universities, Congresses and Working Groups striving for mutual understanding. AEGEE is open for students from all faculties and not linked to any political party or religion. w Cè anche una sede a Udine in viale Ungheria 41 tel. e fax: 0432-51 06 42 [email protected] w E a Trieste piazzale Europa 4 tel. 328-745.56.38 fax 040-575363 [email protected] www.units.it/aegee ALTRI SITI WEB internazionali Il Ministero degli Esteri può essere utile: www.esteri.it/opportu/concorsi/index.htm o qualche sito dellONU : www.un.org/works (per lavorare nelle missioni) http://jobs.un.org/ (opportunità di lavoro) www.un.org/depts/OHRM/examin/internsh/intern.htm (stage veri e propri a New York) o al Consiglio dEuropa: https://jobs.un.org/elearn/production/home.html (stage di 4mesi a Strasburgo) www.coe.int/dhr/default.asp (avvisi di vacancies al Consiglio dEuropa) si può tentare allUNESCO : www.unesco.org/general/eng/about/interne.shtml (stage a Parigi) oppure allACNUR : www.unhcr.ch/ (stage a Ginevra) o allUNIDO (Industrial Devel. Org.) www.unido.org/doc/330690.htmls (stage a Vienna) e perchè no alla OMS? http://www.who.int/en/ (stage a Ginevra) NB Al nostro ufficio è possibile la consultazione in Internet gratuita, solo per siti dellUnione europea o comunque strettamente correlati. orario: da lunedì a venerdì 9.00 - 12.30; martedì e giovedì anche 14.30 - 17.00