APRILE
2014
FIRENZE
Arriva Bucce
Silvia Paoli
al Puccini
Ri-conoscere
Michelangelo
all¸Accademia
Artigianato
torna la mostra
alla Fortezza
Un’estate tutta da vivere
TRA CONCERTI, EVENTI ALL’APERTOE SERATE SOTTOLE STELLE
Primavera di eventi
EVENTI •
Tutto Dante, moltiplicato 12
•
Skunk Anansie, rock allo stato puro
NIGHTLIFE • Ristoranti da gustare, locali e tanto altro da provare
•
Vintage Selection
TUTTOMESE • Pillole dei principali appuntamenti
ACEBOOK
F
• FIRENZElive in
inscena • insala • inmostra • innote • ingiro • in&out • inpillole
A cura di
2
3
FIRENZE
5
6
Teatro di Rifredi
Benvenuti show
7
Peppa Pig
In scena al Verdi
TRA CONCERTI, EVENTI ALL’APERTOE SERATE SOTTOLE STELLE
Tutto Dante, moltiplicato 12
•
Skunk Anansie, rock allo stato puro
NIGHTLIFE • Ristoranti da gustare, locali e tanto altro da provare
•
Vintage Selection
TUTTOMESE • Pillole dei principali appuntamenti
9
ACEBOOK
F
• FIRENZElive in
Gustapanino
Come a casa
Ha festeggiato 10 anni di attività lo scorso 7 marzo Gustapanino. Il locale fiorentino, nato come paninoteca, negli anni
si è evoluto e ha diversificato l’offerta estendendola a primi e
secondi piatti, sia di terra che di mare. Il menù cambia ogni
settimana, con quattro proposte di primi e altrettante di secondi, per i quali domina la cucina tipica delle diverse regioni italiane. Per i panini è riservata una carta a parte, che
ne conta circa trenta. Tra questi da provare sicuramente il
“panino al viagra calabrese”, a base di ‘nduja, melanzane e
scamorza. «Ci piace offrire ai clienti la possibilità di trovare
nel nostro locale un’atmosfera familiare e sapori caserecci»
spiega Pasquale Maruca, che gestisce l’attività insieme ai fratelli Francesco e Maurizio, oltre che al socio Juan.
Il locale, che si trova in piazza Santo Spirito, è aperto durante
le festività pasquali, con un menù alla carta, arricchito con
piatti a tema come per esempio i tortelli di patate sull’agnello o l’agnello arrosto. Gustapanino organizza anche serate a
tema. A breve è in programma un appuntamento dedicato al
tartufo. Aperto sia a pranzo che a cena, chiuso il lunedì.
Info: 055.289230 - 333.9202673
gourmet
15 I Cinque Sensi
ristorante e wine bar
in&out
16 Xenon all’Otel
Legendary ’80
17
Un’estate tutta da vivere
VENTI •
inscena
Arriva Bucce
La Paoli al Puccini
insala
Prove d’autore
Big alla regia
inmostra
Ri-conoscere
10
Michelangelo
11
Le stanze delle Muse
Il Barocco agli Uffizi
innote
12 Viva live
con Red Canzian
13
Prima Visione
Festival di scoperte
A cura di
Metti una sera…
al Mercato Centrale
ingiro
19 Biblio-mese
Eventi alle Oblate
20
Mondo matematica
Una festa per tutti
21
Racconti d’Arte
Scoprendo il Mugello
22
Artigianato
in Fortezza
inpillole
24 GLI EVENTI DEL MESE
A PORTATA DI PAGINa
4
5
inscena
Arriva Bucce
La Paoli al Puccini
L’attrice fiorentina si esibirà giovedì 3 aprile
In programma per il mese altri due spettacoli
Jazz & Wine
Concerto
di primavera
I
l mese di aprile al Teatro
Puccini parte giovedì 3 (ore
21) con “Bucce”, per la regia di Andrea Macaluso, di
e con Silvia Paoli, attrice comica
fiorentina, autrice, monologhista, regista e assistente alla regia. La buccia è l’involucro che
protegge, il contenitore, ciò che
sta a contatto con l’esterno, con
il mondo. La buccia è il disegno
delle esperienze di chi la indossa
e può essere ammaccata, lucida,
macchiata, liscia, vecchia, profumata, avvizzita, acerba. Il corpo
è la nostra buccia e porta le tracce della nostra vita: ogni buccia
è diversa, unica, con i suoi particolarissimi segni. Una cicatrice
provocata da una caduta dalla
bici, un livido per una botta
presa, il segno di un’operazione
subita, un tatuaggio, le rughe
del tempo che passa. In questo
modo, il corpo è il testimone
info
dell’età che stiamo vivendo e che
abbiamo vissuto.
Cosa succede quando ci viene
negato di vivere la nostra età,
quando alla buccia si impedisce d’invecchiare, di mostrare i
propri segni e perfino di morire? Succede che il nostro corpo
smette di essere testimone e diventa soggetto, l’unico soggetto
che ha il dovere di essere bello e
giovane, di non invecchiare. Venerdì 4 e sabato 5 aprile (ore 21)
è la volta di “7 14 21 28” di Flavia
Rastrella e Antonio Rezza con lo
stesso Rezza e Ivan Bellavista.
Malesseri in doppia cifra che si
moltiplicano fino a trasalire: siamo a pochi salti di distanza dalla
sottrazione che ci fa sparire.
Da venerdì 11 fino a domenica
13 aprile (venerdì 11 e sabato
12 ore 20.45 e 22; domenica 13
ore 16.45 e 19) va in scena Alessia Innocenti in “Bye Baby Suite
- Un’anima fuori posto, un letto disfatto e una visita misteriosa” (presso l’Hotel Riva Lofts via
Baccio Bandinelli 98 Firenze).
Lo spettacolo, diretto da Alessia Innocenti, è un ritratto a
nervi scoperti di Marilyn Monroe, un’artista abusata e mal
compresa, donna alla deriva,
in una notte che trabocca di ricordi, di sogni e di ombre.
Ne viene fuori un ritratto mosso,
dissacrante e tragico.
055.362067 - 055.210804, • www.teatropuccini.it
Aprile ricco di spettacoli al
Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla (Barberino Val D’Elsa). Jazz & Wine fa
di nuovo capolino il 5 aprile
con la vocalist Maria Pia De
Vito e il bassista Ares Tavolazzi. Il 12 e 13 aprile “I Pochi e
nemmen tanto boni” si fanno
avanti con il popolare toscano
interpretando “Commedia
a sorpresa…”. La chiusura
è prevista il 27 aprile con il
“Concerto di Primavera” della filarmonica “Giuseppe
Verdi” di Marcialla.
Info: 055.8074348
www.teatromargherita.org
Proseguono gli appuntamenti al teatro di Cestello con “Parenti serpenti” di Carmine Amoroso, per la regia di Giovanni
Ronconi. Lo spettacolo è ancora in cartellone stasera, domenica 30 marzo e poi il 4, 5, 6, 11, 12 e 13 aprile. Natale in casa
di nonno Saverio e nonna Trieste: quale migliore occasione
per riunire la famiglia. Tutto sembra andare per il meglio
finché, proprio a durante il pranzo di Natale, Trieste decide
di fare un discorso: i due anziani genitori non se la sentono
più di vivere soli e vorrebbero essere ospitati da uno dei figli.
Dal 25 al 27 aprile e poi il 2, 3, 4, 9, 10, 11, 16, 17 e 18 maggio
è in programma “Giocondo Zappaterra” di Giulio Bucciolini.
Info: www.teatrocestello.it
Vernacolo d’autore
sul palco delle Laudi
Ha preso il via ieri, sabato 29 marzo, il Festival
del Vernacolo in due appuntamenti al Teatro Le
Laudi, che prosegue oggi (30 marzo, ore 17) con
la replica de “L’acqua cheta” di Augusto Novelli.
Sabato 5 (ore 21) e domenica 6 aprile (ore 17) sarà
invece la volta de “Il gatto in cantina” di Nando
Vitali. Chiude la stagione, sabato 12 (ore 21) e domenica 13 aprile (ore 17) “Finale di partita” di Samuel Beckett con Roberto Negri e Vito Latorre.
Info: 055. 572831
www.teatro lelaudi.it
da MARTEDÌ 8 a SABATO 12
APRILE 2014 ore 21.00
ARCA AZZURRA TEATRO presenta
IL PRINCIPE
da Niccolò Machiavelli
Via Pisana 111 Rosso (Angolo Via di Soffiano)
Firenze - info 055.7135357 - 7130664
teatroflorida.it
Teatro di Cestello
Parenti serpenti
libera versione teatrale e regia di STEFANO MASSINI
con GIULIANA COLZI, ANDREA COSTAGLI, DIMITRI FROSALI,
MASSIMO SALVIANTI, LUCIA SOCCI
Il gatto in cantina
PROVINCIA
DI FIRENZE
6
inscena
Teatro di Rifredi
Benvenuti show
In scena “L’atletico Ghiacciaia” e “Un comico fatto di sangue”
Arriva anche “Pane e volpi” di Alessandro Riccio
ta analizzano, con un linguaggio
comico modernissimo e con chirurgica spietatezza, il progressivo degenerare dei rapporti di
una famiglia composta da un
marito, una moglie, due figlie e
qualche animale di troppo.
L’uomo di casa narra la cronaca
esatta di una famiglia che sa tanto di questa Italia che ha perso la
bussola del buon senso e naviga
ormai a vista tra i flutti sempre
più minacciosi del mar dell’incertezza. Una commedia in cinque atti rapidi e incisivi.
P
roseguono gli spettacoli
al Teatro di Rifredi. Da
martedì 1° a giovedì 3
aprile Arca Azzurra Teatro presenta Alessandro Benvenuti in “L’atletico Ghiacciaia”,
uno spettacolo di Benvenuti (che
torna a vestire i panni del cantore dell’amore paesano), con
Francesco Gabbrielli.
Gino è un anziano pensionato
logorroico, ammorbato da collera velenosa contro tutto e tutti,
dall’attualità del mondo della
politica a quella della televisione
e del calcio. Ne esce un quadro
tipico di ogni bar di paese, in
cui vengono rappresentate con
verve di smaliziata e dissacrante
comicità tutte le consuete figure caratteristiche del paesino di
provincia. Da venerdì 4 a domenica 6 aprile, ancora Arca Azzurra Teatro e Alessandro Benvenuti in “Un comico fatto di sangue”,
uno spettacolo scritto, diretto e
interpretato dall’attore con la
collaborazione drammaturgica
di Chiara Grazzini.
Dal 2000 al 2015, passando attraverso cinque momenti chiave,
l’autore e la sua compagna di vi-
info
Da martedì 8 a domenica 13
aprile, in prima nazionale, ecco
“Pane e volpi” con Monica Bauco, Fiorenza Brogi e Alessandro
Riccio. Siamo a Firenze, alla fine
dell’Ottocento. Due ladri professionisti cercano di rapinare una
vecchia vedova che vive sola in
una lussuosa casa. “Il fine giustifica i mezzi” è il motto dei due
impietosi imbroglioni che cercheranno in tutti i modi di far
fuori la vecchia madama: pur
di mangiare, i malfattori sono
disposti a ogni tipo di truffa e
imbroglio. Ma la verità non è
quella che appare, e così gag e
colpi di scena si alternano in una
divertente commedia dove tutti
sospettano di tutti.
Orario spettacoli: feriali ore 21,
domenica ore 16.30.
Lo stupro di Lucrezia
La programmazione del
mese di aprile al Teatro
Studio di Scandicci è
ricca di eventi. L’8 e
il 9 (alle 21) è atteso
il Teatro di Dioniso
con “Lo stupro di
Lucrezia” di William Shakespeare,
diretto da Valter
Malosti ed interpretato dalla giovane attrice toscana, Premio
Ubu under 30, Alice Spisa. Il 16 e 17 (alle 21) ecco
“Eva” del drammaturgo contemporaneo Massimo Sgorbani. In scena una pluripremiata interprete: Federica Fracassi, milanese, Premio Ubu,
Premio Eleonora Duse, Premio Ristori, Premio dell’Associazione Nazionale critici di teatro. Il 29 aprile (alle 21) la
Compagnia Giardino Chiuso presenta “Il Supermaschio”
con Fulvio Cauteruccio e Camilla Diana. Per le attività collaterali, il 2 aprile alle 21, nell’ambito della rassegna “Piece
– percorsi della performance”, la giovane artista Virginia
Zanetti presenta “Il corpo chiede”. “Piece” è un progetto
Teatro Studio Krypton realizzato con il sostegno della Regione nell’ambito di Toscanaincontemporanea2013. L’11
aprile il poeta romano Marco Palladini presenta il film video “Fratello dei cani – Pasolini e l’odore della fine”.
Info: www.compagniakrypton.it
Zubin Mehta
Sul podio del Maggio
Ultimi appuntamenti al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino per il cartellone della stagione invernale 2014.
Zubin Mehta ritornerà sul podio del Teatro Comunale sabato 5 aprile (ore 20.30), per dirigere Denis Matsuev nel
Concerto n. 2 in la maggiore R 456 per pianoforte e orchestra di Franz Listz e a seguire ci sarà la Sinfonia n. 8 in do
minore di Anton Bruckner. Il 1o aprile ecco invece i "Carmina Burana" di Carl Orff.
Info: www.maggiofiorentino.com
055.4220361/2 • www.toscanateatro.it
Prossima apertura
ristorante pizzeria con forno a legna e cucina sensibile a tutte le esigenze dove organizzare pranzi
e cene di ogni taglio e misura
roofbar con griglieria dove rilassarsi e godere di una vista insolita
bar gelateria dove trovare infiniti sfizi
area giochi dove i bambini possono sfogare un sacco di energia
area wi-fi free per rimanere connessi
giardino dove passeggiare e giocare con divertenti istallazioni
noleggio bici e mezzi elettrici per fare poca fatica sentendosi ecologici
Registrati sul sito e riceverai l’invito alla prima inaugurazione, avrai un trattamento speciale!
www.fossobandito.com
7
inscena
Peppa Pig
In scena al Verdi
© FEDERICO RIVA
Il cartone animato del momento arriva anche a Firenze
Il personaggio più amato dai bambini sbarca a teatro
I
n arrivo tanti spettacoli interessanti anche ad aprile
al Teatro Verdi di Firenze. Il
mese parte martedì 1° (ore
20.45) con “Gran Galà Il Cigno
nero”, a cura di Daniele Cipriani. Un amorevole omaggio alla
straordinaria musica di Pëtr
Il’ič Čajkovskij, all’immortale
coreografia di Marius Petipa/Lev
Ivanov e al celeberrimo balletto
che appassiona le platee di tutto
il mondo da oltre un secolo, ma
anche alle nuove angolazioni,
tra lo psicanalitico e il dark, messe in luce nella pellicola Black
Swan di Darren Aronofsky.
Il 4 aprile fa tappa al Verdi “Ora
tour 2014” di Gigi D’Alessio. Sabato 5 aprile (ore 20.45) tocca
a “La voce da Assisi”, con Frate
Alessandro e l’Ensemble Sim-
phony Orchestra (l’organico prevede la grande orchestra sinfonica di 54 elementi, con l’aggiunta di una nutrita sezione ritmica, del pianoforte e delle varie
sezioni di sassofoni). Domenica
6 aprile arriva “Peppa Pig e la
caccia al tesoro” (ore 15 e 18.30).
Lo spettacolo teatrale è già alla
terza edizione in Inghilterra e
in Italia promette di conquistare
tutti i bambini amanti del cartone animato. In questa divertente avventura, Peppa Pig e la sua
famiglia sono impegnati nella
ricerca di un tesoro.
Tra viaggi in treno e la scoperta
di posti misteriosi, Peppa incontra tanti nuovi amici: Pedro il
Pony, Polly il Pappagallo, Zoe la
info
Zebra e Gino il Granchio.
Tra scenografie super colorate,
pupazzi simpaticissimi e un delizioso racconto, semplice ed interattivo, Peppa e la sua famiglia
viaggeranno per monti, boschi
e abissi marini, alla scoperta di
tanti animali, di tutti i mezzi di
trasporto e soprattutto a caccia
di tesori. L’8 aprile, ore 21, è prevista l’esibizione dell’Orchestra
della Toscana con Paolo Carignani (direttore) e Laura Polverelli
(mezzosoprano); il 16 aprile in
programma, invece, il “Concerto
di Pasqua” con Daniel Smith (direttore) e Cloë Hanslip (violino).
Il 17 (ore 21) sul palco sale Cima,
Vivaio di giovani talenti con opere di Mozart, Chopin, Liszt, Dvorak, Debussy, Rachmaninov e
Piazzolla. Il mese si chiude all’insegna della musica con il nuovo
recital di Massimo Ranieri “Sogno e son desto” il 26 aprile.
www.teatroverdionline.it
Il giuoco delle parti
Cala il sipario alla Pergola
Dal 1° al 6 aprile il palco della Pergola ospita lo spettacolo “L’importanza di chiamarsi Ernesto” di Oscar Wilde.
Geppy Gleijeses, interprete e regista, ripropone l’opera in
un nuovo allestimento, insieme a Marianella Bargilli nel
ruolo “en travesti” di Algernon e con Lady Bracknell interpretata da Lucia Poli. Dall’8 al 13 aprile ecco invece “Il
giuoco delle parti” di Pirandello, lo spettacolo che chiude
la stagione, ultima delle coproduzioni della Fondazione Teatro della Pergola. Orario spettacoli: dal martedì al sabato
ore 20.45, domenica ore 15.45, lunedì riposo.
Info: www.teatrodellapergola.com
Marilyn, Pensieri di una diva
Il Teatro Cantiere Florida si prepara a ospitare ad aprile
due spettacoli. Il 5 (ore 21) Mariangela D’Abbraccio sale sul
palco con “Marilyn Monroe Fragments” che restituisce i pensieri e le confessioni che per anni l’attrice americana ha custodito in alcuni taccuini rimasti a lungo avvolti nel buio. Per
la danza, domenica 6 e 13 aprile, ecco “Highflow”. Da martedì 8 a sabato 12 aprile (ore 21), Arca Azzurra Teatro presenta
“Il Principe - Rapsodia Machiavellica”, libera versione teatrale dell’opera di Machiavelli, per la regia di Stefano Massini. Dall’11 al 13 aprile è previsto il workshop per attori “P.
Alfavita #1 (Impronta)”. Lunedì 28 Raffaello Sanzio Socìetas
e Teatro delle Albe presentano “Poco lontano da qui”.
Info: www.teatroflorida.it
8
9
insala
Prove d’autore
Big alla regia
In arrivo il discusso “Nymphomaniac” di Lars Von Trier
Dal visionario Wes Anderson ecco “The grand Budapest hotel”
Middle East Now
Il Medio Oriente
sotto la Cupola
A
pproderà nelle sale italiane ad aprile “Nymphomaniac”, la pellicola con cui Lars Von Trier
torna a far parlare di sé. Nella
storia un uomo, di nome Seligman (Stellan Skarsgard), raccoglie una donna picchiata e contusa in un vicolo, Joe (Charlotte
Gainsbourg). Mentre lui l’accudisce a casa, Joe gli racconta in otto
capitoli la sua vita, dalla nascita
fino ai cinquant’anni, autodiagnosticandosi come ninfomane.
Il discusso film del regista danese è fuori dagli schemi anche
per quanto riguarda la distribuzione, visto che è stato diviso in
due parti: la prima, in uscita il 3
aprile, riguarda l’età giovanile e
l’adolescenza della protagonista,
la seconda, che arriverà il 24 del
mese, la sua maturità.
Metti insieme Woody Allen e
John Turturro, una rigida comunità ebraica e il tema della prostituzione maschile. Il risultato è
“Gigolò per caso”, una commedia
diretta da Turturro, che sarà nelle sale dal 17 aprile. Nella storia,
due uomini attempati decidono
di dedicarsi alla prostituzione
The Grand Budapest Hotel
maschile, con i nomi da battaglia
di Virgil e Bongo. L’uno (Turturro) nel ruolo di gigolò, l’altro
(Allen) come suo agente, almeno
fino a quando il primo non si innamorerà e soprattutto quando
la loro impresa clandestina comincerà a destare sospetti all’interno della comunità ebrea ortodossa cui appartengono.
Un cast pieno di star fa da biglietto da visita a “The grand Budapest hotel”. Dal genio visionario di Wes Anderson, ecco la storia di Gustave H, un concierge
che nel 1920 lavora in un leggendario Hotel di Praga. Gustave
diventa amico di uno dei suoi
collaboratori più giovani, Zero
Moustafa, il quale crescerà fino
a diventare il suo protetto.
La storia riguarda il furto ed il recupero di un dipinto rinascimentale inestimabile e la battaglia
per un enorme patrimonio di famiglia. Nel cast Ralph Fiennes,
Bill Murray, Saoirse Ronan, Tony
Revolori, Jude Law, Owen Wilson, Tilda Swinton, Willem Dafoe, Adrien Brody, Léa Seydoux,
Edward Norton, Harvey Keitel.
In uscita giovedì 10 aprile.
Si terrà a Firenze, dal 9 al
14 aprile prossimi, la Quinta
edizione di Middle East Now,
il festival di cinema, fotografia, arti visive e cultura
contemporanea sul Medio
Oriente. Ideato e organizzato
dall’associazione culturale
Map of Creation, porterà nei
cinema Odeon e Stensen e in
altre location della città, un
ricco programma di circa 40
proiezioni, per un viaggio nei
paesi e nelle società più “caldi” dell’area Mediorientale,
oggi sempre di più al centro
dell’attenzione della politica
e dei media internazionali.
Tante le novità e i progetti
speciali di questa edizione, a
partire dalla prima retrospettiva in Italia su Hany AbuAssad, uno dei più talentuosi
e acclamati registi palestinesi,
già candidato all’Oscar con il
film “Paradise Now”, che sarà
a Firenze con l’anteprima
italiana del suo ultimo film
“Omar” e con la proiezione
di alcuni dei suoi lavori più
famosi. E ancora focus su cinema e cultura contemporanea
da Palestina, Qatar e Iraq, la
mostra “Occupied Pleasures”
della fotografa palestinese
Tanya Habjouqa e la mostrareportage “Persiani a Firenze”, omaggio alla più grande
comunità di iraniani in Italia.
www.middleastnow.it
il programma è scaricabile su
www.biblioteche.comune.fi.it
o ritira il libretto in biblioteca
The Amazing
Spider-Man 2
Il 23 aprile gli appassionati di supereroi potranno soddisfare la loro voglia di azione con “The Amazing Spider-Man 2: Il
potere di Electro”. Da sempre la battaglia più importante per
Spider-Man (Andrew Garfield) è quella interiore: il conflitto
tra l’ordinaria vita di Peter Parker e le enormi responsabilità
di Spider-Man. Ma nel nuovo capitolo che vede protagonista il
supereroe una minaccia più grande è in agguato: con la comparsa di Electro (Jamie Foxx), Peter Parker deve affrontare un
nemico molto più potente di lui. E quando il suo vecchio amico Harry Osborn (Dane DeHaan) ritorna, Peter si rende conto
che tutti i suoi nemici hanno una cosa in comune: la OsCorp.
Info: www.theamazingspiderman.it
Novelle Vague
ULTIMI EVENTI
Jules
e Jim
Prosegue fino al 16 aprile,
all’Institut français Firenze,
il corso di storia del cinema francese dedicato alla
Nouvelle vague. Un viaggio in uno dei periodi più
importanti della storia del
cinema d’Oltralpe, tra i film
di Truffaut, Godard, Chabrol,
Rohmer e tanti altri, guardando agli anni in cui questi grandi
registi si formarono sotto la guida
di André Bazin, scoprendo il loro
amore per il cinema americano e per i film dei grandi maestri
europei. Un focus sullo stile e sulla poetica di questi maestri,
attraverso il rapporto con i produttori, gli attori e una società
francese degli anni ’50 e ’60, in perenne fibrillazione.
www.institutfrancais-firenze.com
La più antica Biblioteca Comunale Fiorentina
aperta il 6 aprile 1914 in Santo Spirito
10
inmostra
Ri-conoscere
Michelangelo
La scultura nella fotografia e nella pittura dall’800 a oggi
In mostra fino al 18 maggio alla Galleria dell’Accademia
Paola de Gregorio
Sculture al femminile
Prosegue fino al 3 aprile, al circolo degli artisti Casa di
Dante, la mostra “Paola de Gregorio e Firenze. Le radici
di una artista italiana. Sculture, disegni e altre parole”.
La mostra, con il patrocinio del Comune di Firenze, comprende una sessantina di opere tra sculture a tutto tondo,
bassorilievi e disegni in diversi materiali ed è suddivisa
fra le sale dello spazio espositivo secondo i settori che
contraddistinguono il percorso e il lavoro
dell’artista in questi ultimi anni: la ritrattistica, i temi sociali, il rinnovamento iconografico dell’arte sacra. Una scultura tutta
“al femminile”: l’artista crea forme concave anziché convesse, sia perché la concavità è caratteristica della psiche femminile, sia perché è espressione diretta
della sua azione sulla materia, il carving.
Previste visite guidate per scolaresche e
gruppi di non vedenti. Orario 10-12 e 1619, chiuso il lunedì. Ingresso gratuito.
Info: 055.218402
Tu Mater Fancella
Roberto Ferri
L’eternità della pittura
L
a Galleria dell’Accademia
ospita fino al 18 maggio
la mostra “Ri-conoscere
Michelangelo, la scultura
del Buonarroti nella fotografia
e nella pittura dall’Ottocento ad
oggi”. L’evento parte dalla produzione fotografica realizzata
da alcuni tra i più noti atelier e
professionisti del XIX e del XX
secolo, per evidenziare il ruolo
determinante che la fotografia
ha svolto nel consolidare la fortuna critica e iconografica di Michelangelo ed, attraverso di essa,
la celebrazione del suo mito.
Una lettura trasversale, in chiave storico-fotografica, che mette
al centro il ruolo svolto dalla fo-
info
tografia, fin dalle sue origini, nel
celebrare uno dei massimi artisti del Rinascimento italiano, in
occasione delle celebrazioni per
i quattrocentocinquanta anni
dalla sua morte.
L’esposizione affronta il tema
dell’ammirazione per l’artista
dall’Ottocento alla contemporaneità, attraverso l’opera di scultori, pittori e fotografi che hanno
guardato alle sue opere come
riferimento iconografico per le
loro realizzazioni. La mostra si
caratterizza per un continuo rimando tra le diverse modalità di
tradurre e riproporre la scultura
del Buonarroti: dalla fotografia
www.unannoadarte.it
C’è un mare da fare,
c’è un porto per te
(intesa come oggetto di documentazione alla specificità interpretativa nel confronto con la
scultura), per giungere alla totale autonomia autoriale novecentesca tale da creare nuovi punti
di vista e di analisi dell’opera
d’arte. Il percorso della mostra
si conclude con i riferimenti al
tema della copia e del multiplo
nell’epoca della riproducibilità
e della massificazione affrontati
nell’opera di Karen Knorr, Lisa
Sarfati, Tim Parchikov. Michelangelo si riconosce, appunto,
come modello formale di riferimento della staged photography
di Frank Horvat, Youssef Nabil,
Kim Ki duk, fino a diventare “assenza” nelle immagini di Thomas Struth e Candida Höfer.
S’inaugura con la mostra
“Roberto Ferri e l’eternità della pittura”, dedicata
ad un giovane artista, la
stagione delle mostre di
Etra Evénts Firenze. Con
i dipinti di questo artista
figurativo contemporaneo
di ispirazione caravaggesca, Francesca Sacchi Tommasi, la curatrice di Etra
Evénts Firenze, conferma
la volontà di offrire con la
sua galleria uno spazio per
la libera espressione artistica e il recupero della grande tradizione dell’arte figurativa nella città di Firenze. Fino al 26 aprile saranno esposti
circa quindici dipinti su tela che testimoniano il recupero e
l’attualizzazione di modelli classici, elemento centrale dello stile dell’artista.
Opere armoniche nelle forme e nella composizione, caratterizzate da un senso di oniricità e da numerosi riferimenti
all’antico per generare meraviglia nello spettatore.
Orario: dal martedì al sabato dalle ore 15 alle 20.
Info: www.etraeventsfirenze.it
Porto Volontario è il modo più semplice e nuovo per contribuire a rendere il mondo
un posto migliore. Grazie a uidu, il socialnetwork socialmente utile, Porto Volontario
è luogo in cui persone e associazioni nonprofit si incontrano, si raccontano, fanno
amicizia, lanciano appelli e iniziative.
Hai voglia di cambiare alcune cose ma non sai come?
Comincia sostenendo le associazioni di volontariato che tutti i giorni si impegnano
per migliorare la nostra società: le cose da fare sono tantissime ma scoprirai che per
ognuna di esse ci sono persone che si sono unite e che danno il meglio di loro.
Registrati subito su CESVOT.UIDU.ORG., scoprirai iniziative e servizi gratuiti a pochi
passi da te, sarai sempre aggiornato e, se vorrai, potrai partecipare attivamente alle
iniziative che ti stanno più a cuore. Fai già parte di un’associazione nonprofit? Iscrivila
a Porto Volontario, acquisterà subito visibilità.
Ti apettiamo in Porto Volontario, per salpare insieme.
Porto Volontario: dove persone e associazioni si incontrano. Per fare bene.
11
inmostra
Le stanze delle Muse
Il Barocco agli Uffizi
In mostra opere della collezione di Francesco Molinari Pradelli
Presente anche una sezione cinematografica, a cura del regista Pupi Avati
L
a Galleria degli Uffizi
rende omaggio, fino all’11
maggio, al direttore d’orchestra di fama mondiale
Francesco Molinari Pradelli, con
la mostra “Le stanze delle Muse.
Dipinti barocchi dalla collezione
di Francesco Molinari Pradelli”.
A partire dagli anni Cinquanta,
il Maestro ha coltivato una crescente passione per la pittura,
raccogliendo dipinti dell’Ottocento e poi rivolgendosi all’arte
barocca, spinto da un’attrazione
del tutto originale verso il genere della natura morta, i
cui studi erano allora
alle origini. Nota a livello internazionale, la
raccolta Molinari Pradelli è la più significativa formatasi a Bologna nel Novecento e si
segnala, oltre che per la
consistenza delle opere
e la selezionata qualità,
per il gusto raffinato del
celebre direttore d’orchestra (1911-1996), maturato attraverso i numerosi
viaggi e le relazioni internazionali sull’onda del
successo della professione.
Giovanni Colacicchi
Figure di ritmo e di luce
È sospesa tra musica e arte figurativa la mostra “Giovanni
Colacicchi. Figure di ritmo e di luce nella Firenze del ’900”
aperta dal 16 aprile al 19 ottobre a Villa Bardini. Nata da
un’idea di Mario Ruffini, è la prima esposizione dopo la
morte dell’artista (1900-1992) e intende rappresentare l’intero magistero del pittore, letterato, critico e umanista,
nonché il suo importante impegno civile. Chiude anche un
trentennio di studi e apre alla definitiva storicizzazione del
grande pittore, che si rivela come uno dei maggiori protagonisti della storia artistica del Novecento. Sono esposte
ottanta opere, tra le più rappresentative della sua produzione. Alcune di queste sono ormai considerate fra i capolavori del Novecento figurativo, a cominciare dall’Allegoria
della Danza, della Musica, della Commedia, della Filosofia
e della Poesia per un cinematografo, comunemente conosciuta come “Allegoria per un cinematografo”.
Spacing place/Placing space
In vetrina ci sono cento dipinti,
a documentare come il Maestro
abbia privilegiato rigorosamente la pittura del Seicento e del
Settecento, documentando le
diverse scuole italiane, senza
eccezione, con specifica attenzione ai bozzetti e ai modelletti.
A conferire alla collezione, molto precocemente, una notorietà
internazionale, sono stati i numerosi dipinti di natura morta
di artisti come Jacopo da Empoli, Luca Forte, Giuseppe Recco,
info
Cristoforo Munari, Arcangelo
Resani e Carlo Magini, segno di
un intuito fuori dal comune di
questo grande conoscitore della
pittura barocca italiana.
Ad arricchire l’esposizione,
anche una sezione cinematografica, a cura di Pupi Avati, con
la collaborazione di Armando
Chianese. Il padre del grande
regista bolognese, Angelo Avati,
era infatti un rinomato antiquario e collezionista d’arte.
La mostra, a cura di Angelo Mazza, è promossa dal
Ministero dei beni e delle attività culturali e del
turismo con la Direzione Regionale per i Beni
Culturali e Paesaggistici
della Toscana, la Soprintendenza Speciale per
il Patrimonio Storico,
Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo
Museale della città di
Firenze, la Galleria degli Uffizi, Firenze Musei e l’Ente Cassa di
Risparmio di Firenze.
055.294883 • www.polomuseale.firenze.it
Xenos arte contemporanea (via dei Serragli 75c) fino al 4
aprile ospita l’artista Walker Keith Jernigan con la lavorazione di “Spacing place/Placing space”. Dal 12 marzo scorso
l’opera è infatti visibile durante la sua realizzazione, dando al pubblico la possibilità di assistere mentre l’artista
sta lavorando. “Spacing place/Placing space” racconta uno
spazio e la sua rappresentazione, la sua percezione, il suo
attraversamento. L’azione finale di questo processo performativo in pittura è la rappresentazione complessiva dello
spazio fatta di accumuli, sovrapposizioni, diversi punti di
vista. “Spacing Place / Placing Space” indaga l’esperienza
che l’artista ha con il luogo e la sua rappresentazione, attraverso la rimozione di ogni soggetto estraneo, concentrandosi sulla pittura come mezzo espressivo.
Info: www.xenoscontemporanea.com
12
innote
Viva Live
con Red Canzian
prenota con www.firenzerestaurant.it - il Miglior Sito di Ristoranti Fiorentini
IL GIARDINO
DEL POGGETTO
Via Michele Mercati 24
Tel. 055 0134620, 345-4078696
Aperto solo la sera. Chiuso il lunedì
[email protected]
www.ilgiardinodelpoggetto.it
Fino a € 25
Completamente rinnovato con uno stile molto dinamico e moderno ha riaperto “Il Giardino del Poggetto” presso la Flog. Un ambiente informale ma molto adatto sia ad una
cena romantica, come a una cena aziendale o ritrovo tra amici per una serata in allegria,
anche prima o dopo un concerto alla Flog. L’influenza culinaria e le tradizioni regionali dei
tre gestori (Calabria, Puglia, Toscana) si rispecchia sia nella scelta dei prodotti che nei piatti
proposti, con anche piatti del giorno.
Tra gli antipasti segnaliamo il tagliere del Poggetto con affettati e formaggi artigianali
D.O.C.G. Seguono primi appetito come le linguine al polpo e lo spaghetti allo scoglio. Tutta
la carne proviene solo da allevamenti nazionali. Le pizze, come anche il pane fatto in casa,
sono prodotti con impasto rigorosamente a lievitazione naturale che rende il prodotto
finale delizioso al palato ma soprattutto altamente digeribile. In estate il punto di forza
è il giardino esterno per deliziare il palato godendosi il fresco della collina del poggetto.
www.grifrestaurant.it
U
La Tribute band dei Pooh in concerto con lo storico bassista
L’incasso sarà interamente devoluto all’iniziativa “Ora con noi”
n evento speciale dedicato a tutti i fan dei Pooh è in arrivo a
Scandicci. Il 2 aprile (ore
21), il teatro Aurora ospiterà i Viva, la tribute band ufficiale dei Pooh per un concerto
che vedrà la partecipazione
straordinaria di Red Canzian.
Vincenzo Dursi (piano e voce),
Alessandro Cervo (batteria e
voce), Marco Fagioli (basso e
voce) e Massimo Marchi (chitarra e voce), componenti dei
Viva, divideranno così il palco
con lo storico bassista dei Pooh,
per una serata all’insegna della grande musica italiana e della solidarietà. I
Viva nascono verso la fine degli anni ’90 dalla passione di Marco, Massimo e Alessandro per il
gruppo italiano. Dopo un cd intitolato “Poohcover”,
che raccoglie diversi brani del periodo ’70/’90, da
qualche anno il gruppo si è aperto alla dimensione
live che ha preso ben presto il sopravvento, anche
grazie all’arrivo di Vincenzo, il “Roby Facchinetti”
dei Viva. Con il suo arrivo la base storica di amici e
musicisti formata da Marco, Massimo e
Alessandro ha trovato un elemento
determinante per la formazione
definitiva dei Viva, che offrono al loro pubblico concerti
tutti dal vivo, senza alcun
supporto di basi o sequenze
musicali. Il repertorio, molto
vario, conta sia brani storici
melodici che più recenti, con
una predilezione per quelli
pop-rock sinfonici come “Parsifal”, “Ultima notte di caccia”,
“Viva”, “Rotolando Respirando”
e molti altri ancora.
Quello che si terrà al teatro Aurora è
un concerto a scopo benefico organizzato dall’Humanitas di Scandicci, il cui incasso
sarà interamente devoluto all’iniziativa “Ora con
noi”, nata con l’obbiettivo di realizzare una struttura residenziale per le persone adulte disabili, per
rispondere alle loro esigenze una volta che la famiglia viene a mancare.
info
www.vivapooh.it
GRIF Glamour Restaurant In Florence
Piazza del Carmine 8r - Tel. 055 219978 o 393 0684688
Chiuso a pranzo e domenica e lunedì sera
Cultura e cibo è un connubio che ha sempre più successo. Di questo ne è convinto Pasquale Caprarella,
ristoratore di trentennale professionalità che gestisce
il GRIF, Glamour Restaurant in Florence, luogo magico
dove l’antico, una chiesa sconsacrata accanto alla bellissima Basilica del Carmine, il sacro ed il profano, si
sono fusi in un avveniristico intervento dell’architetto
Italo Rota. Sia che si gustino gli hamburger di pesce,
o di Fassona piemontese nel bistrot al piano terra che
le tartare assortite o i tortelli ripieni di frattaglie con
cipolle dolci in crema e salsa verde al ginger oppure gli
scampi, i gamberoni e ricciole fresche nel raffinato ristorante nel soppalco, la musica di qualità è comunque
elemento imprescindibile.
Aprile con l’Ort, Da Berio a Chaplin
Ricco di appuntamenti il mese
di aprile dell’Orchestra della
Toscana al Verdi. L’8 Paolo Carignani che ritorna all’Ort per dirigere l’ouverture al balletto Le
creature di Promoteo di Beethoven e la Tragica di Schubert, oltre ad accompagnare il canto di
Laura Polverelli nei Folksongs
di Berio, riscrittura di melodie
popolari composta nel 1964 per
Cathy Berberian.
Il 16 (e il 18 al Teatro Garibaldi di Figline Valdarno) ecco il
Concerto di Pa-squa diretto da
Daniel Smith che si misura con
Beethoven e due autori statunitensi, accompagnandosi alla giovane violinista Chloë Hanslip.
Il 25 appuntamento con la Festa della Liberazione: quest’anno l’Orchestra della Toscana
propone la proiezione di due
capolavori di Charlie Chaplin,
con musica dal vivo “Shoulder
Arms” (1918) e “The Immigrant”
(1917). Alla guida dell’orchestra Tymothy Brock, musicista e
compositore americano esperto
nella musica da film.
055.2340710
www.orchestradellatoscana.it
Orchestra da Camera Fiorentina
LOCANDA STENTERELLO
Via Danimarca, 26
Tel. 338 1045350 / 377 4508532 / 3899422733
Aperto a pranzo tutti giorni
La sera dal martedì alla domenica
Locanda Stenterello è una piacevole “brasserie” a Firenze sud in
via Danimarca. L’ambiente è quello delle locande di un tempo
dove ci si fermava a chiacchierare e a cenare scegliendo di
poter fare sia una cena completa ma anche solo un piatto di
affettati e formaggi o anche un buon aperitivo con un buon
bicchiere di vino. L’ambiente è caratteristico con pochi tavoli
in legno con le panche e sgabelli, con prosciutti appesi e affettati in bella vista. Sandro, Iacopo e Francesco vi proporranno
una cucina contadina semplice ma genuina, ma anche più
raffinati, ma sempre come se fosse preparata in casa.
Assaggiate l’uovo, l’orto e il tartufo, la cipolla candita e il latte,
la tartare di manzo, il filetto di maiale in crosta, i gamberoni
e gli ortaggi, la salsiccia fagioli e cipolla. Dolci fatti in casa e
punto forte la torta al cioccolato di Alessandro. La sera aperitivo con vino a volontà, per cui si può anche cenare prima o
dopo l’attiguo teatro Lumerie o i vari cinema vicini.
Prosegue la stagione concertistica dell’Orchestra da Camera
Fiorentina, giunta alla trentaquattresima edizione.
Il programma di aprile si apre
domenica 13 e lunedì 14 (alle
ore 21, presso l'auditorium Santo Stefano al Ponte Vecchio; in
anteprima sabato 12 alla chie-
sa degli Agostiniani di Empoli),
l’Orchestra da Camera Fiorentina, diretta da Paolo Biancalana
e con Alessio Cioni al pianoforte
e Damiano Tognetti al violino
sarà impegnata nella prima esecuzione assoluta di “Ennui”
di Fredducci. In programma
anche Boccherini, Mendelssohn
e Dvorak. Domenica 27 e lunedì
28 aprile (alle ore 21, Museo di
Orsanmichele) Josè Luis Castillo dirigerà l’Orcafi con Marco
Lorenzini al violino su pagine di
Giglioni e Mozart.
055.783374
www.orcafi.it
O Flos colende al via Con Betori e Gifuni
Sette gli appuntamenti che
scandiscono il calendario della
18esima edizione di O flos colende. La rassegna di musica
sacra, ospitata nella suggestiva
location del Duomo di Firenze,
prenderà il via mercoledì 9 aprile, con le “Sette ultime parole di
Cristo sulla Croce”, capolavoro
di Franz Joseph Haydn. Sette sonate in tempo lento (tante quante le frasi pronunciate da Cristo
prima di morire), alternate,
come in origine, alla lettura di
passi del Vangelo e di testi di
argomento sacro: introdurrà la
serata il Cardinale Arcivescovo
Giuseppe Betori, mentre Fabrizio Gifuni (nella foto), reciterà
le parole di John Donne, Mario
Luzi, Giovanni Papini e del teologo Karl Rahner. Le note di
questo capolavoro risuoneranno invece grazie alla Camerata
Strumentale “Città di Prato” diretta da Alessandro Pinzauti.
055.2302885
www.operaduomo.firenze.it
13
innote
Prima Visione
Festival di scoperte
P
Prosegue la rassegna musicale all’Auditorium al Duomo
Il 18 aprile Vergassola e Riondino in una rilettura de “La traviata”
rosegue, dopo gli appuntamenti di marzo,
Prima Visione Festival la rassegna curata
dall’omonima associazione, che fino al 27
aprile porta a Firenze appuntamenti all’insegna delle nuove scoperte musicali.
Ad ospitare l’evento, realizzato in collaborazione
con Life Beyond Tourism e Florentinische Tagebuch, a sostegno della Fondazione Italiana di Leniterapia, è l’Auditorium al Duomo (via de’ Cerretani
54/r) che per altri tre appuntamenti sarà la sede di
questo evento nato dall’esigenza di favorire l’incontro fra pubblici diversi.
Mercoledì 9 aprile, l’appuntamento sarà con Antonello Salis (nella foto a destra) e Innovativo Ensemble, sul palco con “Verdiana”.
Sesto Fiorentino,
centro cittadino
Il virtuosismo improvvisativo di Salis, incontra così
i solisti Silvia Sinopoli, Augusto Vismara e Fabio
Battistelli e l’Innovativo Ensemble, per un originale
viaggio nell’opera italiana. Fantasie, cadenze e improvvisazioni su Bellini, Rossini, Donizetti e Verdi.
Venerdì 18 spazio a “La traviata” di Giuseppe Verdi,
letta e interpretata da Dario Vergassola e David Riondino (nella foto a sinistra), con musiche eseguite
dal vivo dall’Innovativo Ensemble. Riondino e Vergassola compiono un viaggio sui generis nella storia
de La traviata, per leggerne meglio i particolari e
magari prospettarne diverse soluzioni.
Chiudono la programmazione, il 27 aprile, Ches
Smith & These Arches. Smith è il prototipo della
nuova generazione di musicisti americani di ricerca, equidistanti dalle scuole, aperti a scoprire le possibilità espressive in diversi ambiti. Insieme ai “These Arches” (composti da Tim Berne al sassofono,
Tony Malaby al sassofono tenore, Mary Halvorson
alla chitarra elettrica e effetti e Andrea Parkins alla
fisarmonica elettrica e effetti) si è messo in luce nei
migliori festival internazionali ottenendo il plauso
unanime della critica per l’album “Finally out of my
hands”. Prevendite nel circuito Boxoffice.
info
festivalprimavisione.blogspot.it
Piero Pelù, Rock puro all’Obihall
Una vera e propria “fiesta
rock” è in programma per venerdì 18 aprile a Firenze. All’Obihall arriverà Piero Pelù con
il suo “Rock. Identikit”, a cui
seguirà il dj set di Ringo, il direttore artistico di Virgin Radio,
che farà ballare il pubblico con
il suo “rock party”. Piero e Ringo daranno vita a uno show inedito con ospiti, tra cui il leader
degli Afterhours Manuel Agnelli, sorprese e interazioni, tutte
all’insegna del rock. Durante il
dal 4 al 13
aprile 2014
live, Piero interpreterà, tra gli
altri, alcuni dei brani raccolti
nell’ultimo progetto discografico che identifica il suo percorso
artistico dal 1999 a oggi. Ad accompagnare Piero ci saranno i
Bandidos composti da: Giacomo
Castellano alla chitarra e cori,
Ciccio Licausi al basso, Luca
Martelli a batteria e cori, Federico Sagona a tastiere e cori.
La Piazza dei Bambini
Piazza della Solidarietà
Eventi di Gusto
Concerti, spettacoli, incontri,
presentazioni e degustazioni
Lo shopping
Padiglioni Espositivi
La vetrina dei Sapori
I negozi del centro
www.obihall.it
Cocainomadi Ironia irriverente
Si professano musicisti per
volere di Odino ma soprattutto
inventori del porno rock.
E già il nome della formazione
è tutto un programma: sono i
Cocainomadi, la voce più irriverente del panorama musicale
underground fiorentino. Antonello Cre-sti (voce), Emiliano
Bugatti (piano e tastiere), Michele Staino (basso), Enrico Milano (chitarra) e Lorenzo Gam-
Le attività
bacorta (batteria), dopo 15 anni
di militanza hanno dato alla
luce il loro primo album, con 15
tracce di pura irriverenza condite con un’abbondante dose di
ironia. Per chi finora se li fosse
persi i cinque “profeti dell’amore” saranno live il 10 aprile al
Nof Gallery (Borgo San Frediano 17/r). Intanto sul sito internet
www.lastatuasommersa.org è
scaricabile gratuitamente il cd.
È una manifestazione del
Organizzazione
Per programma ed informazioni:
www.lafieradiprimavera.com
15
14
gourmet
I Cinque Sensi
Ristorante e wine bar
Il locale per il giorno di Pasqua propone un menù a tema
Aperitivo tutte le sere, il giovedì è dedicato al sushi
Cucina Torcicoda
Offerta completa
S
pazia tra terra e mare
l’offerta culinaria del ristorante fiorentino I Cinque Sensi.
Il menù del locale viene rinnovato seguendo la stagionalità dei
prodotti e anche la carta dei vini
è in continuo aggiornamento,
spaziando nell’enorme patrimonio enologico italiano.
Le specialità proposte sono il risultato di una continua ricerca
nell’ambito delle ricette regionali italiane, in particolar modo
quelle del Sud, e che punta alla
info
loro valorizzazione. Per realizzarle vengono scelti prodotti
tipici e autentici, usati con qualche tocco di innovazione, ma
sempre nel rispetto della tradizione. Il pane, la pasta, i dolci
e i biscotti vengono preparati
in casa. I 150 coperti offrono la
possibilità di organizzare eventi, feste, cocktail, cene di gala,
compleanni, anniversari e matrimoni, ma garantiscono anche
la riservatezza, con le due salette, di cui una per fumatori, oltre
alle due terrazze con gazebo.
055.5000315 • www.ristoranteicinquesensi.com
I Cinque Sensi si trova a Firenze
in via Pier Capponi ed è aperto
durante le festività pasquali.
Per il pranzo del giorno di Pasqua, domenica 20 aprile, verrà
proposto ai clienti un menù fisso, con specialità a tema. Chiuso
la domenica.
Inoltre, l’offerta del ristorante si estende con il Cafè Wine
Bar I Cinque Sensi, la cui superficie si amplia con un soppalco
che crea uno spazio riservato
per chi desidera maggiore tranquillità e non la consumazione
veloce. Ecco allora la possibilità
di consumare la colazione classica con deliziosa pasticceria e
caffè di miscele pregiate, light
lunch con primi, secondi di carne e verdure, un’infinita varietà
di insalate, dolci e frutta, tutto
direttamente dalla cucina del
ristorante. Tutte le sere, tranne la domenica, non mancano
l’aperitivo e un’ampia scelta di
vini, cocktail e long drink accompagnati da un ricco buffet
e dalla possibilità di continuare,
gustando un primo piatto, sempre del ristorante. Infine, tutti i
giovedì vengono proposte specialità a base di sushi.
Una location di oltre mille metri quadrati per la Cucina
Torcicoda di Firenze. Il locale, che si trova in via Torta, è pizzeria con forno a legna, ristorante gourmet, osteria con piatti
della tradizione, gelateria artigianale ma anche una bottega
con vendita di prodotti enogastronomici. Il menù comprende piatti di cucina mediterranea con alcune contaminazioni
esotiche, pur mantenendo radici nel territorio. Da provare
la pizza “Torcicoda” con burrata pugliese, nduja, pomodorini soleggiati e salamino piccante. Il locale è sempre aperto e
per le festività pasquali propone un menù a tema.
Info: 055.2654329 • www.cucinatorcicoda.com
Pasqua al Desco
Tipicità in tavola
Indecisi su dove trascorrere
il prossimo pranzo pasquale?
Il Desco di Firenze propone un
menù studiato appositamente
per l’occasione. Tra le specialità ci sono anche il culatello
di Zibello con misticanza bio
e crostone di chèvre con fichi
caramellati, straccetti di seitan
su crema di ceci e barba di frate all’agro e tra i dolci del menù
anche il tortino al cioccolato
con crema alla lavanda.
Il locale impiega prodotti bio
ed il più possibile di filiera corta, puntando a servire soltanto
piatti freschi e stagionali.
Il Desco si trova in via Cavour
55/R.
055.288330
www.ildescofirenze.it
15
14
gourmet
I Cinque Sensi
Ristorante e wine bar
Il locale per il giorno di Pasqua propone un menù a tema
Aperitivo tutte le sere, il giovedì è dedicato al sushi
Cucina Torcicoda
Offerta completa
S
pazia tra terra e mare
l’offerta culinaria del ristorante fiorentino I Cinque Sensi.
Il menù del locale viene rinnovato seguendo la stagionalità dei
prodotti e anche la carta dei vini
è in continuo aggiornamento,
spaziando nell’enorme patrimonio enologico italiano.
Le specialità proposte sono il risultato di una continua ricerca
nell’ambito delle ricette regionali italiane, in particolar modo
quelle del Sud, e che punta alla
info
loro valorizzazione. Per realizzarle vengono scelti prodotti
tipici e autentici, usati con qualche tocco di innovazione, ma
sempre nel rispetto della tradizione. Il pane, la pasta, i dolci
e i biscotti vengono preparati
in casa. I 150 coperti offrono la
possibilità di organizzare eventi, feste, cocktail, cene di gala,
compleanni, anniversari e matrimoni, ma garantiscono anche
la riservatezza, con le due salette, di cui una per fumatori, oltre
alle due terrazze con gazebo.
055.5000315 • www.ristoranteicinquesensi.com
I Cinque Sensi si trova a Firenze
in via Pier Capponi ed è aperto
durante le festività pasquali.
Per il pranzo del giorno di Pasqua, domenica 20 aprile, verrà
proposto ai clienti un menù fisso, con specialità a tema. Chiuso
la domenica.
Inoltre, l’offerta del ristorante si estende con il Cafè Wine
Bar I Cinque Sensi, la cui superficie si amplia con un soppalco
che crea uno spazio riservato
per chi desidera maggiore tranquillità e non la consumazione
veloce. Ecco allora la possibilità
di consumare la colazione classica con deliziosa pasticceria e
caffè di miscele pregiate, light
lunch con primi, secondi di carne e verdure, un’infinita varietà
di insalate, dolci e frutta, tutto
direttamente dalla cucina del
ristorante. Tutte le sere, tranne la domenica, non mancano
l’aperitivo e un’ampia scelta di
vini, cocktail e long drink accompagnati da un ricco buffet
e dalla possibilità di continuare,
gustando un primo piatto, sempre del ristorante. Infine, tutti i
giovedì vengono proposte specialità a base di sushi.
Una location di oltre mille metri quadrati per la Cucina
Torcicoda di Firenze. Il locale, che si trova in via Torta, è pizzeria con forno a legna, ristorante gourmet, osteria con piatti
della tradizione, gelateria artigianale ma anche una bottega
con vendita di prodotti enogastronomici. Il menù comprende piatti di cucina mediterranea con alcune contaminazioni
esotiche, pur mantenendo radici nel territorio. Da provare
la pizza “Torcicoda” con burrata pugliese, nduja, pomodorini soleggiati e salamino piccante. Il locale è sempre aperto e
per le festività pasquali propone un menù a tema.
Info: 055.2654329 • www.cucinatorcicoda.com
Pasqua al Desco
Tipicità in tavola
Indecisi su dove trascorrere
il prossimo pranzo pasquale?
Il Desco di Firenze propone un
menù studiato appositamente
per l’occasione. Tra le specialità ci sono anche il culatello
di Zibello con misticanza bio
e crostone di chèvre con fichi
caramellati, straccetti di seitan
su crema di ceci e barba di frate all’agro e tra i dolci del menù
anche il tortino al cioccolato
con crema alla lavanda.
Il locale impiega prodotti bio
ed il più possibile di filiera corta, puntando a servire soltanto
piatti freschi e stagionali.
Il Desco si trova in via Cavour
55/R.
055.288330
www.ildescofirenze.it
16
in&out
Xenon all’Otel
Legendary ’80
Torna l’evento annuale organizzato dall’agenzia Sfinge
Molti altri gli appuntamenti della discoteca per il mese di aprile
T
orneranno per una notte gli anni ’80 a Firenze. Giovedì 24 aprile, la discoteca Otel
proporrà una serata targata Xenon, “Xenon legendary ’80”, evento che si rinnova
ogni anno ed è organizzato dall’agenzia Sfinge. La
serata inizierà alle 20.30, con una cena servita con
posti a sedere, ma anche con la possibilità di gustare semplicemente le specialità del buffet. Special
Guest live Boney M, band icona indiscussa degli
Sabrina
Salerno
anni ’80, e Marco Masini, che porterà sul palco alcuni dei suoi successi. Ma nella serata ci sarà spazio anche per un tributo a Marzio Dance, dj storico
e simbolo di Xenon, scomparso la scorsa estate. A
seguire la dancefloor sarà affidata alle musiche di
Grecos ed Andrew Novelli. L’atmosfera sarà arricchita anche da un inedito laser show a cura del lightjockey Andrea Alfani. Inoltre, all’interno del privée
del locale sarà allestito un vero e proprio percorso
fatto d’installazioni e materiali da collezione, come
dischi in vinile, luci, giradischi, fotografie e perfino
capi d’abbigliamento a tema. Negli anni ’80, il successo delle notti di divertimento targate Xenon fu
enorme e comprendeva collegamenti con emittenti radiofoniche che trasmettevano le serate live, il
programma televisivo “Disssco Xenon”.
E poi ancora la produzione di dischi, da quelli della
sigla a quelli dance, con la firma anche di un giovanissimo Marco Masini, e la trasmissione di “Discoring”, registrata proprio allo Xenon in una delle
quattro uscite uniche d’Italia. Tanti poi gli ospiti illustri passati dalla discoteca, da Zucchero alla Mannoia. Denso anche il restante programma di aprile
del Varieté, con un atteso “Gallipoli Party” nei primi
due weekend del mese. Tra gli eventi da segnalare
anche la one-night di giovedì 3 aprile Twist Martini,
dal titolo “Una Notte in Piccionaia”. Sempre in auge
“Fancy Otel… issimo”. La domenica invece puntuale come sempre l’Aperishow by “Millenote” firmato
Marco Bresciani; nel privée speciale zona latina con
corsi e competizioni di balli caraibici proposti dalla
scuola AlmaSabrosa. Quasi al traguardo il concorso “Prova a prendermi” realizzato in partnership
con Brandini Auto: da quest’anno tutti i clienti della cena-spettacolo di Otel avranno l’opportunità
di vincere una Fiat 500 rossa cabrio messa in palio dal locale. L’estrazione avverrà l’11 maggio.
info
055.650791 • www.otelvariete.com
Weekend Life Tra gusto e musica
Il fine settimana al Life di
Firenze continua a far divertire. Due le serate da non perdere. Ogni venerdì a partire dalle
20.30 il buffet apericena musicale, oppure la cena spettacolo
su prenotazione, con festa fino
a tardi. Ogni sabato, invece,
spazio a “Tutto il resto è noia”,
con cena a sedere espressa, tanta buona musica e la colonna
sonora impeccabile di Enrico
Tagliaferri. Il locale, completamente rinnovato, si trova in via
dell’Erta Canina 12 rosso.
Stefano Bosia 347.4238636
Lungarno Bistrot, Venerdì glamour
Ogni venerdì, dalle 20 in poi,
appuntamento con il fine settimana al Lungarno Bistrot (ex
Nove). In questo locale ogni momento si tinge di glamour.
Il programma della serata del
venerdì offre tanta atmosfera,
dj set fino a tardi, buffet e drink,
oltre alla possibilità di prenotare i tavoli per l’aperitivo o la
cena. Il locale si trova a Firenze,
in piazza Scarlatti al civico 145.
Stefano Bosia 347.4238636
17
in&out
Metti una sera…
al Mercato Centrale
I
Inaugura il nuovo look del primo piano il 23 aprile
Il nuovo spazio comprenderà un ristorante, una pizzeria, un lounge bar
no condotte da commercianti e artigiani
l mercato centrale di Firenze, in San
uniti dalla passione per la loro profesLorenzo, cambia faccia. Prensione. Un’immersione a 360 gradi
derà il via, infatti, il 23 aprile
nella cultura e nel gusto, da provauna nuova avventura che
re e raccontare. Eccellenze enovede la realizzazione e l’apergastronomiche accuratamente
tura al pubblico del progetto
selezionate, in cui toscanità e
“Mercato Centrale Firenze”
biodinamicità saranno in pricon il suo primo piano, una
mo piano. Un’ottica nuova e
superficie di grande impatto
contemporanea di riscoperta
scenografico che occupa oldel cibo vero, sincero, semtre 3000 mq. In questo modo
plice e di qualità proposto al
Firenze come Londra, Parigiusto prezzo, cui si affianchegi, Budapest, Vienna, Madrid,
ranno una scuola di cucina, un
Barcellona, New York e le cainfopoint, una banca, una libreria,
pitali internazionali più visitate,
©ArcheaAssociati
un servizio di green delivery e un coavrà un’immensa piazza coperta
modo parcheggio sotterraneo. Mercato
che per 365 giorni all’anno sarà aperCentrale Firenze sarà aperto tutti i giorni,
ta al sapore, alla scoperta, all’ascolto e al
dalle 10 a mezzanotte, con tanti eventi serali (indivertimento. Una sfida che restituisce un ruolo
centrale a uno degli spazi storici fiorentini. Artigiagresso via dell’Ariento e piazza del Mercato).
ni del gusto e della ricerca saranno all’opera per
praticare lo slow cooking e offrire ai visitatori un’esperienza unica. Il nuovo spazio comprenderà dieci
botteghe, un ristorante, una pizzeria, un lounge bar
per assaporare il meglio del cibo toscano e non solo.
Il Mercato Centrale ricollegherà la città a un nuovo spazio, potenziando un pezzo importantissimo
e vitale del centro di Firenze. Panificio, pasticceria,
macelleria, pescheria, drogheria, ortofrutta, torrefazione, caseificio, formaggi, pasta fresca: queste le
nuove botteghe che verranno aperte e che saran-
info
www.mercatocentrale.it
©ArcheaAssociati
Caffè Neri, Pasqua artigianale
Il Caffè Pasticceria Neri
punta tutto sulla qualità
e l’artigianalità dei suoi
prodotti. L’attività, che si
trova sia a Sesto Fiorentino (in via Gramsci) sia
a Calenzano (in via Puccini), propone una ricca
produzione di uova di
Pasqua artigianali, anche personalizzate. Tra queste la specialità
del locale è l’uovo alle tre varietà di cioccolato
(fondente, al latte e bianco).
Non è da meno la produzione
di colombe che, oltre alle classiche con cubetti di arancia, include quelle con pera e chicchi
di cioccolato fondente e la specialità con frutti di bosco a pezzi. La pasticceria è aperta dalle
5.45 alle 20.30, a partire dalle
colazioni, passando per il
light lunch, gli aperitivi e
le dolci merende. Inoltre,
si propone per catering di
cerimonie ed eventi. Infine,
il Caffè Neri di Simone Bellesi
(nella foto) è diventato partner
ufficiale di Porsche Firenze e
sarà presente, con il suo buffet di pasticceria espressa, anche all’evento del 4 aprile alla
Stazione Leopolda, dove verrà
presentata la Nuova Porsche
Macan. Simone Bellesi è inoltre
patissier ufficiale ACF Fiorentina. Aperto sempre, chiuso per
il lunedì dell’Angelo.
055.452696 (Sesto Fiorentino), 055.8877681 (Calenzano)
www.caffeneri.it
Aprile alla Flog, Live da non perdere
Il mese di aprile all’Auditorium Flog di Firenze parte con due gruppi di culto assoluto del
Black Metal mondiale: gli Watain, che tornano
in Italia dopo un’assenza di quattro anni, caratterizzati da live dal forte impatto, ma anche
con gli emergenti scandinavi Degial, già accreditati come uno dei gruppi emergenti più in
vista del Dark/Trash Metal nordico. Venerdì
11 Oxfam Italia, Middle East Now, Eventi
Music Pool e Frikkettonica presentano il
primo concerto italiano della band libanese
Mashrou’ Leila. Sabato 26 Saturday Rock Fever
con Zen Circus in concerto (nella foto).
055.487145
www.auditoriumflog.com
18
FLORENCE
by NIGHT
LIFE CLUB FIRENZE
www.lifeclubfirenze.it
OTEL VARIETè
www.otelvariete.com
19
ingiro
Biblio-mese
Eventi alle Oblate
Parte OrtOblate con tante iniziative per grandi e piccini
Nuovo ciclo sul 70° Anniversario della Resistenza e della Liberazione
Pietro Thouar
IL CENTENARIO
S
arà ricco di appuntamenti il mese di aprile
della biblioteca delle Oblate di Firenze.
Partiranno presso la sala Conferenze gli “Appuntamenti con...
un’ora sulla storia e sulla filosofia”, dedicati stavolta al 70° Anniversario della Resistenza e
della Liberazione: lunedì 7 aprile alle ore 18 “Firenze fascista,
Firenze in guerra” con Valeria
Galimi, Università della Tuscia,
lunedì 14 aprile “L’occupazione
nazifascista” con Marco Palla,
Università di Firenze, lunedì 28
aprile “Resistere senz’armi” con
Marta Baiardi, Istituto Storico
della Resistenza.
Avrà inizio, inoltre, “OrtOblate
- l’Orto Botanico alla Biblioteca delle Oblate”. Si tratta della
nuova collaborazione tra la biblioteca e l’Orto Botanico, con
tante iniziative per grandi e
piccini. Si parte venerdì 4 aprile (alle 17) con “Che albero è?”
(per bambini e ragazzi da 8 a 12
anni, a cura del Museo di Storia
Naturale dell’Università di Firenze, sezione Orto Botanico).
La biblioteca delle Oblate ospiterà anche alcune iniziative che
faranno parte del Festival dei
Bambini, in programma a Firen-
info
ze dal 5 al 6 aprile. L’11 aprile
(ore 21) Andrea Degl’Innocenti
presenterà in sala Conferenze il
suo libro “Islanda chiama Italia
storia del paese che rifiutò il debito” con l’intervista del giornalista Antonello Cresti.
E poi ancora, Palazzo Strozzi
sarà alle Oblate per due appuntamenti: l’8 aprile (ore 18) Riccardo Lami e Franziska Nori presenteranno la mostra “Questioni
di famiglia. Vivere e rappresentare la famiglia oggi”. Sabato 12,
ore 11, per i bambini e ragazzi
ecco “Prendi parte all’arte”.
Per il ciclo “Mi ritorna in mente
- Percorsi di memoria” sabato 6
(ore 17.30) ci sarà il monologo
per i morti dimenticati dell’Oria
di Paolo Ciampi, “La gavetta in
fondo al mare”. Sabato 12 torneranno i laboratori di robotica:
attività gratuite per bambini dai
5 agli 8 anni (massimo 6 partecipanti) e per bambini dai 9 ai 13
anni (massimo 12 partecipanti),
dedicati alla costruzione e programmazione del robot giocatore di golf e alla sperimentazione
delle energie rinnovabili con il
kit Lego dedicato (piano terra
della sala Balducci, ingresso libero su prenotazione).
bibliotecadelleoblate.comune.fi.it
La Biblioteca Pietro Thouar compie cento anni. Aperta
il 6 aprile del 1914, è la più
antica biblioteca comunale di
Firenze. Per l’occasione, è in
programma una ricca serie
di iniziative. Sabato 5 aprile,
dalle 10 alle 11, performance
delle Persone Libro dell’associazione Donne di Carta. Poi
l’incontro “Dalla biblioteca popolare alla biblioteca digitale.
Nuovi servizi e nuove opportunità per il lettori”, con Mauro
Guerrini dell’Università di
Firenze. Alle 12.30 animazione
con la musica dei B-Brothers,
che accompagneranno l’arrivo della torta di compleanno.
Sabato 12 aprile, ore 10, per
il ciclo di incontri “La cantastorie” ecco “La serpe dalle
labbra rosa” (per bambini dai
sette anni), a cura di Rosanna
Reda, autrice e cantastorie di
fiabe. Lunedì 14 (alle ore 17)
per il progetto Parole di Salute
“Ho dei buchi di memoria?”,
approfondimenti e consigli sui
disturbi della memoria nella
terza età, a cura della geriatra
Laura Baldasseroni.
Uno scorcio della Biblioteca delle Oblate
Martin Luther King. Washington, 01 Gennaio 1960. © KEYSTONE Pictures USA / eyevine
Centro Kennedy
L’arte incontra
i diritti umani
Sarà aperta dal 10 aprile al 15 maggio al Robert Kennedy
Center for Justice and Human Rights Europe di Firenze (via
Ghibellina 12/A), la mostra “Freedom Fighters. I Kennedy e
la battaglia per i diritti civili”. Curata dalla Fondazione Forma per la Fotografia e Contrasto e organizzata dal centro in
collaborazione con l’Ambasciata degli Stati Uniti d’America
in Italia, riassume, in ottanta scatti in bianco e nero, le tappe
della lunga battaglia per i diritti civili e le conquiste raggiunte negli Stati Uniti, anche grazie all’impegno e al sostegno di
John e Robert Kennedy. Fino al 6 aprile è visibile “Ladies for
Human Rights” di Marcello Reboani, che raccoglie diciotto ritratti di donne straordinarie impegnate, dal XX secolo, nella
difesa dei diritti umani. Inoltre, il 29 aprile (ore 18.30) ecco
l’appuntamento mensile “Human Rights Tuesday Nights”,
sull’attuale situazione dei diritti umani in Venezuela.
Info: www.rfkennedyeurope.org
Paesaggi nascosti
Ville di Fiesole e Vaglia
Villa Medici e le Ville Montececeri, Nieuwenkamp, San Michele, Schifanoia, Il Salviatino, di Bivigliano, Le Balze e Rinuccino,
ma anche il Castello di Vincigliata. Sono questi i siti che il visitatore potrà ammirare da aprile a ottobre (con pausa a luglio e agosto) grazie all’iniziativa “Visite ai Giardini delle Ville di Fiesole e
Vaglia”, organizzata dall’Unione dei due Comuni, con la collaborazione dei Musei di Fiesole e dell’Aiapp (Associazione Italiana di
Architettura del Paesaggio). I visitatori saranno accompagnati di
volta in volta da un architetto paesaggista dell’Aiapp che spiegherà loro i segreti e le caratteristiche dei luoghi.
Per partecipare occorre prenotarsi il lunedì antecedente la visita
prescelta telefonando al numero 055.055 dalle 9 alle 12.
20
ingiro
Mondo matematica
Una festa per tutti
Fino al 12 aprile tanti eventi dedicati all’universo del calcolo
Da non perdere le passeggiate per le strade di Firenze
P
rosegue, fino al 12 aprile, la Festa della Matematica. Un’iniziativa che
vuole proporre alcuni
momenti di riflessione intorno
al concetto di matematica quale
chiave interpretativa della realtà che ci circonda, mostrando
come questa non si esaurisca nel
sapere disciplinare astratto ma
sia un’attività umana fortemente
creativa e, da sempre, profondamente legata alla vita quotidiana. Come per le precedenti edi-
zioni, il progetto propone tanti
eventi dedicati all’universo matematico, tra laboratori, mostre
e conferenze, oltre alla gara per
le scuole (14 aprile, Dipartimento di Matematica e informatica, viale Morgagni)
Per gli incontri, il calendario
prevede, per il 4 aprile, la conferenza con Daniele Mundici
“Le macchine di Alan Turing”
(Liceo Gramsci, ore 11 e Biblio-
info
teca CaNova, ore 17) e per il 12
quella con Alfio Quarteroni “La
matematica per la salute e per lo
sport” (Sala Brunelleschi, Istituto
degli Innocenti, ore 17).
Ma ci sarà spazio anche per i
laboratori nelle scuole: da “Pitagora e il suo teorema” a “Piega,
ripiega e spiega: la matematica
degli origami”, da “La matematica nelle bolle di sapone” a “Numeri e calcoli presso gli antichi
Sumeri” fino a “I numeri nell’antica Grecia” e molto altro ancora.
Fino al 12 aprile, saranno aperte anche le mostre matematiche
(dal lunedì al venerdì 9-12 e 1518) “Un ponte sul mediterraneo.
Leonardo Fibonacci, la scienza
araba e la rinascita della matematica in occidente", ospitata a
Palazzo Medici Riccardi e “Tra
forme e figure: arte, storia e geometria”, a cura dell’associazione
“Mathesis”, allestita a Palazzo
Bastogi. Visto il successo dell’anno scorso saranno inoltre riproposte le “Passeggiate matematiche” per le strade di Firenze, alla
scoperta della matematica che è
celata negli edifici e nelle opere
d’arte della città con partenza
da piazza dei Giudici (di fronte
al Museo Galileo). Orari: per le
scuole il 2 e 9 aprile, ore 15; per
il pubblico il 5 e 12 aprile, ore 15
(prenotazioni: 055.7879594).
www.archimede.ms
Istituto Confucio
Taglio del nastro
Tutto pronto per l’inaugurazione dell’Istituto Confucio
che avverrà lunedì 31 marzo, alle ore 9, presso l’Aula Magna dell’Università di Firenze (in piazza San Marco 4). Il
programma della giornata prevede i saluti del rettore
dell’Università di Firenze Alberto Tesi, del presidente
Zhou Zuyi, Tongji University, dell’ambasciatore cinese in
Italia S.E. Li Ruiyu, del console generale cinese a Firenze Wang Xinxia, dell’assessore Emmanuele Bobbio della
Regione Toscana, del presidente della Provincia Andrea
Barducci e dell’assessore del Comune di Firenze Cristina
Giachi (dalle 9.15 alle 10). Dalle ore 10 alle 10.30 verrà
illustrata la missione e l’attività dell’Istituto Confucio,
seguirà l’inaugurazione ufficiale (dalle 10.30 alle 10.45) e
l’avvio delle attività culturali (dalle 11.40 alle 13.30), con
l’inaugurazione delle attività dello Overseas Campus di
Tongji University a Firenze.
Infine, in Sala Ottagonale verrà dato spazio alla mostra di
architettura della Scuola di
Tongji e al confronto con l’Università di Firenze. L’Istituto Confucio presso l’Ateneo
fiorentino si occuperà della
diffusione dell’insegnamento della lingua cinese agli
studenti dell’Ateneo stesso e delle scuole secondarie superiori, ma anche
a tutti gli operatori economici presenti nella
Toscana centrale. Inoltre sarà attivo nella
promozione del confronto interculturale, per il rafforzamento del valore
e della qualità
delle relazioni sociali, economiche e turistiche con
la Cina.
Info:
www.unifi.it
21
ingiro
Racconti d’Arte
Scoprendo il Mugello
Edifici storici, antiche pievi e piccoli ma affascinati musei
Un programma di visite per conoscere i tesori del territorio
N
ei mesi di aprile e maggio, l’assessorato al turismo dell’Unione Montana dei Comuni del
Mugello, in collaborazione con
l’associazione E20 Eccezionali
Eventi, organizza un programma di visite a edifici storici, antiche pievi e piccoli ma affascinati
musei del territorio.
Tanti appuntamenti da non perdere per conoscere da vicino un
pezzo importante del patrimonio artistico del Mugello, che ha
intrecciato nei secoli la sua vita
alle vicende della vicina città di
Firenze. Un viaggio particolare
che inizia alla scoperta di due
luoghi legati alla Repubblica Fiorentina e alla famiglia Medici: il
6 aprile (ore 15.30) ecco la visita
al Palazzo dei Vicari di Scarperia
e la passeggiata sui camminamenti, mentre il 13 (ore 15.30)
sarà la volta del Convento di Bosco ai Frati di Lucignano, con il
info
Crocifisso di Donatello. Per Pasquetta (21 aprile, ore 16) ecco
invece la visita al borgo medioevale di Sant’Agata, alla sua pieve
romanica e alla preziosa raccolta di arte sacra. Il 27 aprile, la
meta sarà la pieve di San Pietro
a Luco di Mugello che conservava la Pietà di Andrea del Sarto
attualmente alla Galleria Palatina.Il programma proseguirà
a maggio, il 4 (ore 16), alla scoperta della ricca collezione di
dipinti del Museo di arte sacra
e devozionale “Beato Angelico”
di Vicchio, e l’11 (alle ore 9) con
un appuntamento che partirà
con la produzione cerami-ca di
Galileo e della famiglia Chini a
Villa Pecori Giraldi per proseguire con una visita alla grande
mostra sul Liberty di Forlì. Gli
ultimi due incontri sono dedicati all’imponente Fortezza cinquecentesca che domina l’abitato di San Piero a Sieve voluta da
Cosimo I de Medici (17 maggio,
ore 15) e a due luoghi della fede:
la Pieve di Santa Maria, con dipinti importanti che coprono il
periodo che va dal Quattrocento
al Settecento, ed il sorprendente
oratorio di Sant’Onofrio, a Dicomano (25 maggio, ore 16).
La prenotazione è obbligatoria
ed è previsto il pagamento solo
per gli ingressi ai musei.
055.84527185 • www.mugellotoscana.it
Girotondo per il Meyer
XV edizione all’Obihall
Edizione numero 15 per Girotondo per il Meyer, l’appuntamento annuale organizzato dall’Associazione Ciemmeesse Girotondo per il Meyer Onlus che raccoglie fondi per
la ricerca o per donare la strumentazione medica utile per
il Reparto di Oncologia dell’Ospedale Pediatrico Meyer di
Firenze. Il 4 aprile all’Obihall (ore 20.45) Stefano Baragli,
insieme alla giornalista e presentatrice Lucia Petraroli,
presenterà l'evento che vedrà la partecipazione di tanti
artisti come Formula 3, Suzy Q, Aleandro Baldi, Riccardo
Azzurri, Giorgia Del Mese, Giovanni Bogani, Leonardo Fiaschi e Mattia Boschi. Nel corso della serata saranno assegnati i David di Michelangelo alle eccellenze fiorentine:
quest’anno saranno premiati Walter Santillo per la regia
televisiva e Nomination Gioielli per l’imprenditoria. Il Girotondo sarà dunque uno spettacolo divertente, ma con il
pensiero rivolto ai piccoli malati: per il 2014 l’associazione si è posta l’obiettivo di donare uno strumento grazie al
quale si potranno analizzare e preparare in tempi brevi i
prelievi per il trapianto di midollo osseo e cellule staminali. Assistere al Girotondo per il Meyer consentirà di contribuire all’acquisto di questo strumento.
Info: www.ciemmeesse.com
22
ingiro
Artigianato
in Fortezza
La manifestazione verrà inaugurata il 24 aprile
Sarà l’Iran il Paese ospite della 78esima edizione
Oltre l’oggetto
Florence Design Week
D
al 24 aprile prenderà il
via la 78esima Mostra
Internazionale del’Artigianato che proseguirà
fino al 1° maggio. La manifestazione, che verrà ospitata alla
Fortezza da Basso, accoglierà oltre 800 espositori con tanti nuovi
artigiani provenienti dalle varie
regioni italiane e dai mercati internazionali. Per otto giorni, visitatori e buyer saranno accolti in
un’atmosfera di festa, intrattenimento e business, con un calendario ricco di spettacoli, incontri,
dimostrazioni live ad alto tasso
creativo e di emozionalità.
Paese ospite d’onore quest’anno
sarà l’Iran. Il fascino dell’antica
Persia sarà protagonista al piano
inferiore del Padiglione Spadolini dove ci sarà spazio per tappeti
persiani e kilim, argenti, bronzi,
ceramiche e miniature, oltre a
manufatti in vetro soffiato e alle
originalissime stoffe Ghalam kar.
E ancora le proposte dedicate
La quinta edizione di Florence Design Week si svolgerà
dal 22 aprile al 1° maggio. La manifestazione darà spazio
a originalità, interculturalità, sostenibilità e innovazione etica, aprendosi a scenari nazionali e internazionali.
“Beyond design” sarà il tema del 2014, per un’edizione in
versione Gold. Emozioni, ricerca, innovazione si sposeranno per una settimana con l’inestimabile patrimonio
artistico fiorentino per un dialogo contemporaneo dedicato alle nuove imprese e a i grandi marchi.
al gusto (datteri, pistacchi, zafferano e dolci tipici), meeting,
spettacoli di folclore, sfilate e
happening. Novità dell’edizione
2014, sarà l’apertura di nuove
aree espositive: quella dedicata
alla bellezza e benessere offrirà
proposte innovative per la cosmesi e la medicina al naturale;
la Garden Art, invece, metterà
in campo soluzioni originali per
l’outdoor living. Prodotti, servizi
e soluzioni innovative per la persona e la casa saranno proposti
info
da Centomestieri, un’officina live
di idee innovative in un equilibrato mix fra alta manualità e
pratica quotidiana. Prevista anche la partecipazione di alcuni
fra i più importanti musei d’impresa toscani che hanno accolto
con entusiasmo la proposta di
diventare partner dell’evento,
nella progettazione e promozione della fiera. Si potranno così
ammirare alcuni piccoli e grandi
capolavori museali, usufruendo
di una riduzione sul biglietto
d’ingresso ai vari musei presentando quello della mostra.
Infine, il Gelato Festival (in programma dal 1° al 4 maggio),
come ormai tradizione, presenterà la sua anteprima alla Fortezza da Basso proprio in occasione della Mostra Internazionale dell’Artigianato. Orario: tutti
i giorni dalle 10 alle 23; ultimo
giorno chiusura alle ore 22.
www.mostraartigianato.it
Info: www.florencedesignweek.com
Mercoledì preziosi
Gioielli al Marini
Ha preso il via lo scorso 26 marzo “I mercoledì del gioiello nell’arte”, il ciclo di conferenze sul gioiello come forma
di espressione artistica organizzato da Le Arti Orafe Jewellery School in partenariato con il Museo Marino Marini e
con l’Osservatorio per i Mestieri d’Arte dell’Ente Cassa di
Risparmio di Firenze, in collaborazione con la Fondazione
FiorGen. Per altri tre mercoledì (ore 17) il museo Marino
Marini ospiterà incontri a ingresso gratuito su prenotazione, durante i quali Maria Cristina Bergesio offrirà una
panoramica sul ruolo del gioiello nell’arte. Il 9 aprile sarà
dedicato al periodo che va dall’antichità al Rinascimento,
mentre il 21 maggio sarà protagonista il gioiello dal Barocco al Postmodernismo. Il 30 aprile si terrà invece l’incontro
con Xavier Ines Monclùs, uno degli artisti che negli anni
scorsi ha partecipato a Preziosa.
Info: 055.2280131 • www.artiorafe.it
23
24
inpillole
GLI EVENTI DEL MESE A PORTATA DI PAGINA
ARTour
il bello in piazza
MUSEO MARINI
LATE one morning
TORNA “ARTour il bello in
Piazza” con i primi due appuntamenti dell’anno.
L’iniziativa, promossa da Cna
Firenze, si svolge in piazza
Strozzi per tutta la giornata
di oggi, 30 marzo. Gli artigiani
proporranno le loro creazioni
animando una delle piazze
fiorentine più rinomate per lo
shopping di alto livello.
A questo primo appuntamento ne seguirà un secondo, sempre in piazza Strozzi, il 30, 31
maggio e 1e 2 giugno. ARTour
è un progetto promosso da Regione Toscana, Cna Toscana,
Confartigianato Imprese Toscana, realizzato e coordinato
da Artex. Propone uno shopping alternativo, attraverso
una speciale mostra mercato
itinerante dell’artigianato artistico in alcune delle piazze
più belle della Toscana.
Con “Glaucocamaleo” di
Luca Trevisani e “Drums” di
Marie Lund si è aperto il 22
marzo (e proseguirà fino al 10
maggio), “Late one morning”,
il nuovo ciclo di mostre ideate e curate al Museo Marini
di Firenze dal direttore artistico Alberto Salvadori. Una
riflessione sulle possibili esperienze e modalità d’interpretare e concepire oggi la scultura. Luca Trevisani presenta
“Glaucocamaleo”, un progetto
inedito, a cura di Alberto Salvadori, con Davide Giannella. Una grande installazione
video su cinque schermi che
ha come elemento centrale il
flusso dell’acqua e i passaggi
di stato della materia. Presente anche l’artista danese Marie
Lund con “Drums” la sua prima personale in uno spazio
museale in Italia, curata da
Cecilia Canziani e Trine Friis
Sørensen. Orario: 10-17; chiuso martedì, domenica e festivi.
Info: www.firenze.cna.it
Jürgen Wolf
Mercoledì musicali
Info: 055.219432
www.museomarinomarini.it
NUOVO appuntamento con i
Mercoledì Musicali dell’Ente
Cassa di Risparmio di Firenze, rassegna che da nove anni
porta nel capoluogo toscano
alcuni dei massimi virtuosi
della tastiera a livello internazionale. Il seicentesco Auditorium dell’Ente Cassa (via
Folco Portinari 5/r), mercoledì 23 aprile ospita l’organista
compositore e direttore d’orchestra tedesco Jürgen Wolf,
titolare del grande organo
Friedrich Ladegast della Chiesa di San Nicola a Lipsia, luogo
caro a Johann Sebastian Bach.
Il ricavato delle serate sarà devoluto a La Ronda della Carità
e della Solidarietà, che assiste
persone senza fissa dimora e
famiglie in difficoltà.
Con voi tour
Arriva Baglioni
Noemi Made in London
Musica al ponte
ARRIVA anche a Firenze il
concerto di Claudio Baglioni
che recupera la data del 13
ottobre programmata al Piazzale Michelangelo. Il 31 marzo
e il 1° aprile il Mandela Forum
ospiterà Con Voi tour, seconda fase del progetto live di
Claudio Baglioni con il quale
il cantautore presenterà, per
la prima volta live, gli inediti
del nuovo progetto “ConVoi”,
insieme al repertorio più significativo di 40 anni di carriera. Un nuovo super gruppo
di polistrumentisti, con tutti i
più grandi successi del repertorio di Baglioni e gli inediti
del nuovo album.
MARTEDì 29 aprile l’Obihall
ospiterà Noemi per Made in
London tour che segue l’uscita
dell’omonimo album. Un lavoro che nasce e si sviluppa a
Londra e vede un grandissimo
impegno personale dell’artista
sia dal punto di vista autorale che produttivo, con la produzione artistica curata della
stessa Noemi. “Made in London” vanta inoltre grandissime
collaborazioni con autori come
Paul Statham, Poul O’ duffy e
Shelly Poole e con produttori
inglesi tra cui Steve Brown, nominato per i Britt Award come
miglior album di quest’anno di
Laura Mvula, e gli Electric.
Info: www.bitconcerti.it
www.obihall.it
TRIPLO appuntamento, ad aprile, con la rassegna Musica al
Ponte, ospitata all’auditorium
di Santo Stefano al Ponte. Domenica 6, protagonista sarà il
pianista Stefano Maurizi con il
concerto “Musiche dal grande
schermo”, anteprima del cd di
prossima uscita del musicista.
Lunedì 7 aprile il mezzosoprano Katia De Sarlo accompagnata da Giacomo Benedetti al
pianoforte proporrà arie da Bellini, Chopin, Rossini, Verdi, Mozart e Bizet. Venerdì 18 sarà la
volta del basso Diego Colli, con
Giacomo Benedetti al pianoforte impegnati con arie da Schubert, Schumann, Beethoven,
Brahms, Tosti, Wagner, Verdi,
Rossini, Bellini e Debussy.
Info: 055.5384001
www.entecarifirenze.it
APRILE
2014
FIRENZE
Arriva Bucce
Silvia Paoli
al Puccini
Ri-conoscere
Michelangelo
all¸Accademia
Artigianato
torna la mostra
alla Fortezza
Un’estate tutta da vivere
TRA CONCERTI, EVENTI ALL’APERTOE SERATE SOTTOLE STELLE
Primavera di eventi
EVENTI •
Tutto Dante, moltiplicato 12
•
Skunk Anansie, rock allo stato puro
NIGHTLIFE • Ristoranti da gustare, locali e tanto altro da provare
•
Vintage Selection
TUTTOMESE • Pillole dei principali appuntamenti
ACEBOOK
F
• FIRENZElive in
inscena • insala • inmostra • innote • ingiro • in&out • inpillole
A cura di
OGNI MESE IN REGALO
CON LA NAZIONE
Segnala gli eventi a:
[email protected]
grafica: iService Srl
Scarica

Live In Firenze Mese, aprile 2014