Comune di Capo d’Orlando
(Provincia di Messina)
Ufficio Servizi Scolastici
BANDO GARA
1) ENTE APPALTANTE:
Comune di Capo d’Orlando, Palazzo Europa - Via V. Emanuele n. 7, Tel. 0941/915111 – Fax.
0941/912459 – Partita IVA e Codice Fiscale 00356650838.
2) PROCEDURA D’AGGIUDICAZIONE PRESCELTA:
Pubblico Incanto da esperirsi ai sensi dell’art. 55 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i. e del successivo art.124.
La fornitura sarà aggiudicata a favore dell’offerta più vantaggiosa, determinata mediante un unico ribasso
percentuale, applicabile all’importo a base d’asta , ai sensi dell’art. 82 del D.Lgs 163/2006 e s.m.i.
Saranno ammesse soltanto offerte in ribasso mentre saranno escluse offerte alla pari ed in aumento.
Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.
Sarà applicata, come previsto dall’ultimo comma del citato art. 124, l’esclusione automatica dalla gara
delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata
ai sensi dell’art. 86 del D. Lgs. N. 163/06.
La gara sarà presieduta dal Responsabile Area Contratti/Appalti, secondo il vigente regolamento dei
contratti.
3) LUOGO DI ESECUZIONE, OGGETTO, TERMINE DI ESECUZIONE, IMPORTO
D’APPALTO:
a) Comune di Capo d’Orlando - centro e frazioni.
b) Servizio integrativo per trasporto alunni scuole dell’obbligo mediante il noleggio di n. 3 (tre)
autobus con conducente. CIG. ( 0200692047 )
c) Il servizio decorre dalla data di consegna giusto art. 1 del Capitolato d’Oneri.
d) Importo a b.a. Euro 70.308,00.
4) FINANZIAMENTO E PAGAMENTI:
La spesa per il servizio, oggetto della presente gara, grava sui fondi comunali, giusta Delibera di
G.M. n. 213 del 17.07.2008 .
I pagamenti saranno corrisposti entro sessanta giorni dalla presentazione della fattura, secondo quanto
stabilito dall’art. 7 del capitolato d’oneri.
5) REQUISITI DI PARTECIPAZIONE:
a. Di essere iscritto alla C.C.I.A.A. per la categoria oggetto dell’appalto;
b. Di essere in possesso della certificazione del sistema di qualità EN ISO 9001-2000 per trasporto
di persone con servizi pubblici di linea e noleggi con conducenti.
c. Di essere iscritto all’Albo Società cooperative ( solo per le società cooperative).
6) ELABORATI DI GARA:
Il capitolato d’oneri ed i documenti complementari sono visionabili e prelevabili presso l’Ufficio
Contratti/Appalti del Comune di Capo d’Orlando dalle ore 11,00 alle ore 13,00 nei giorni di lunedì,
mercoledì, venerdì e dalle ore 15,30 alle ore 17,30 e nei giorni di martedì e giovedì (tel. 0941/915230),
nonché sul sito istituzionale di questo Comune: www.comune.capodorlando.me.it. e sul portale dello
STEN al seguente indirizzo: www.sviluppoterritorialenebrodi.it .
I suddetti documenti possono essere ritirati direttamente, con costi di fotoriproduzione a proprio carico,
presso lo stesso Ufficio; inoltre, tutti i documenti di gara potranno essere richiesti anche a mezzo fax
0941/912459 allegando copia della ricevuta del versamento sul c.c.p. N. 14050983, intestato a “Comune
di Capo d'Orlando – Servizio Tesoreria”, per l'importo di Euro 10,00 relativo al costo di riproduzione e di
Via Vittorio Emanuele
Fax 0941-912459
Centralino 0941-915111
Interno 0941-15218-241
Pag.
1
spedizione. A tal fine nella suddetta richiesta dovrà specificarsi il recapito telefonico e l'indirizzo del
richiedente.
7) CELEBRAZIONE DELLA GARA:
7.a) Possono presenziare alla celebrazione della gara i rappresentanti di tutte le ditte che ne abbiamo
interesse.
7.b) La gara sarà esperita il giorno 10/09/2008 alle ore 10.00 e segg., presso il Comune di Capo
d'Orlando - Via Vittorio Emanuele.
8) MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA:
8.a) PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA:
Il plico contenente l’offerta e la documentazione, pena l’esclusione dalla gara, deve pervenire all’Ufficio
Protocollo dell’Ente Appaltante all’indirizzo di cui al superiore punto 1) entro il termine perentorio delle
ore 9.00 del 10/09/2008 idoneamente sigillato, a mezzo raccomandata del servizio postale, ovvero
mediante agenzia di recapito autorizzata; è altresì facoltà dei concorrenti la consegna a mano dei plichi .
Il plico deve essere idoneamente sigillato con ceralacca, controfirmato sui lembi di chiusura, e deve
recare all’esterno, oltre all’intestazione del mittente ed all’indirizzo dello stesso, la seguente scritta:
Offerta per la gara del 10/09/2008 relativa all’appalto per Servizio integrativo per trasporto alunni
scuole dell’obbligo mediante il noleggio di n. 3 (tre) autobus con conducente.
"Non aprire - protocollare esternamente".
Il plico deve contenere al suo interno due buste non trasparenti, a loro volta sigillate con ceralacca e
controfirmate sui lembi di chiusura, recanti l’intestazione del mittente e la dicitura, rispettivamente:
“A – Documentazione Amministrativa”;
“B – Offerta economica”;
8.b) Il plico dovrà essere indirizzato o consegnato allo stesso indirizzo del punto 1).
8.c) Le offerte devono essere redatte in lingua italiana.
9) PERSONE AMMESSE ALL’APERTURA DELLE OFFERTE:
I legali rappresentanti delle ditte partecipanti. Le ditte che producono documentazione e offerta firmate da
persona diversa dal legale rappresentante devono produrre - a pena di esclusione - procura speciale
institoria di data non anteriore a mesi sei. Se la procura ha una data antecedente, il procuratore deve
dichiarare espressamente, ai sensi dell'art. 46 del D.P.R. n. 445/2004, che la procura stessa è tuttora valida
ed efficace e che non è stata revocata, né sospesa, né modificata in tutto o in parte.
10) DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE, A PENA DI ESCLUSIONE:
La busta A) dovrà contenere:
- la domanda di partecipazione redatta in lingua italiana su carta in bollo o resa in bollo. La domanda a
pena di inammissibilità deve essere siglata in ogni pagina e sottoscritta e timbrata sull’ultima pagina dal
legale rappresentante della ditta concorrente. In caso di Raggruppamento Temporaneo di Imprese nella
domanda dovrà essere contenuta:
1) l’indicazione delle quote di partecipazione all’appalto che saranno eseguite dalle singole ditte ( art.37
comma 13 del D.Lgs 163/06 smi;
2)l’impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse ditte si conformeranno alla
disciplina prevista dall’art. 37 de D.Lgs. 163/06;
11) ATTESTAZIONE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVE.
Dichiarazione/Attestazione ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, con la quale la
ditta Concorrente “consapevole che in caso di false dichiarazioni andrà incontro alle sanzioni penali,
previste dagli artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000 e decadrà dai benefici eventualmente conseguiti”
facendo espresso riferimento al servizio oggetto dell’appalto, deve dichiarare:
11 a) Di essere iscritto alla C.C.I.A.A. di ………………….., per la categoria oggetto dell’appalto, con
codice fiscale e numero d’iscrizione ………………………….……………… del Registro delle Imprese
dal ………….……….;
11 b. ) Di essere iscritto all’Albo Società Cooperative al n. ________ dal _______ sez. _____ ( solo per le
società cooperative)
Via Vittorio Emanuele
Fax 0941-912459
Centralino 0941-915111
Interno 0941-15218-241
Pag.
2
11. c) Che gli automezzi sono rispondenti alle caratteristiche stabilite in materia di trasporto scolastico dal
DM 31.1.1997, muniti di autorizzazioni comunali, libretto di circolazione e assicurazione;
11. d) Di essere in possesso della certificazione del sistema di qualità EN ISO 9001-2000 per trasporto di
persone con servizi pubblici di linea e noleggi con conducenti;
11 e) Che i conducenti autisti sono in possesso di idonea patente di guida (categoria DK) e dell’attestato
di idoneità professionale di cui all’art. 6 del DM 20.12.1991, n. 448;
11. f) Di impegnarsi ad assicurare a proprie spese tutti gli automezzi utilizzati contro incendi, furti,
danneggiamenti vandalici, responsabilità civile verso terzi e verso i trasportati, e a comunicare, prima
dell’inizio del servizio, gli estremi delle polizze assicurative, della Compagnia assicuratrice e dei
massimali previste dalla legge;
11. g) Di avere preso conoscenza del servizio oggetto dell’appalto, del preventivo di spesa redatto dal
Funzionario Responsabile Area Scolastica in data 16.07.2008, delle condizioni contrattuali specificate nel
capitolato d’oneri, e di aver trovato i prezzi remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto, anche in
considerazione di eventuale maggiorazione per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante
l’effettuazione del servizio, rinunciando fin d’ora a qualsiasi azione o eccezione in merito;
11. h) Di non avere alcuna riserva da formulare in ordine alla completezza e regolarità degli atti visionati
e, pertanto, di accettare sin d’ora, incondizionatamente, tutte le prescrizioni/clausole del presente bando,
delle condizioni tecniche amministrative relativi al servizio in oggetto;
11. i) Di impegnarsi a produrre, in caso di aggiudicazione la documentazione idonea per la stipula del
contratto, le cui spese sono a carico della ditta (cauzione definitiva, registrazione, diritti di segreteria e
marche da bollo ecc).
11. l) Di essere in possesso dei prescritti requisiti di legge in materia di appalti pubblici per partecipare
alla gara de quo e per contrattare con la P.A. prescritti all’art. 38 del D. Lgs.vo n. 163/06 e smi, e
specificatamente:
- la ditta non si trova in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di amministrazione controllata o di concordato
preventivo né ha in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni ( art. 38, comma 1, lett. a), d. lgs.
163/2006).
- che a proprio carico non è pendente procedimento per l'applicazione di una delle misure di prevenzione di cui
all'articolo 3 della legge 27.12.1956, n. 1423 o di una delle cause ostative previste dall'articolo 10 della legge 31
maggio 1965, n. 575 (art. 38, comma 1, lett. b), d. lgs. 163/2006).
- che a proprio carico non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato o emesso decreto penale di
condanna divenuto irrevocabile per reati gravi in danno allo Stato o della Comunità che incidono sulla moralità
professionale (art. 38, comma 1, parte prima lett. c), d. lgs. 163/2006).
Avendo riportato condanne, anche lievi, è necessario indicare gli estremi ed i reati.
Si chiarisce inoltre che è comunque causa di esclusione la condanna, con sentenza passata in
giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un'organizzazione criminale, corruzione, frode,
riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all'articolo 45, paragrafo 1, della Direttiva
CE 2004/18.
- che a proprio carico non è stata la pronuncia sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’articolo
444 del codice di procedure penale, per reati che incidono sulla moralità professionale (art. 38, comma 1, parte
seconda lett. c), d. lgs. 163/2006).
Nell'ipotesi di condanna con la procedura di cui all'articolo 444 c.p.p. è necessario indicare gli estremi ed i reati.
Si chiarisce inoltre: 1°) che l'insussistenza delle condizioni richiamate va dichiarata anche nei confronti dei
soggetti cessata dalla carica nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara; 2°) che in
presenza di esistenza di una delle condizioni, la ditta dovrà dichiarare e dimostrare di avere adottato atti o misure
di completa dissociazione della condotta penalmente sanzionata; 3°) che resta salva in ogni caso l'applicazione
dell'articolo 178 del codice penale e dell'articolo 445, comma 2, del codice di procedura penale; 4°) che qualora il
legale rappresentante della società o il soggetto legittimato a presentare l'offerta non sia in grado di rendere la
dichiarazione per conoscenza personale, la stessa deve essere resa dai soggetti interessati, ciascuno per proprio
conto.
-
che non ha violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all'art. 17 della legge 19.03.1990, n. 55 (art. 38,
comma 1, lett. d), d. lgs. 163/2006).
-
che non ha commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di sicurezza e ad ogni altro
obbligo derivante dai rapporti di lavoro (art. 38, comma 1, lett. e), d. lgs. 163/2006).
Via Vittorio Emanuele
Fax 0941-912459
Centralino 0941-915111
Interno 0941-15218-241
Pag.
3
-
di non aver commesso gravi negligenze o malafede nell'esecuzione delle prestazioni affidate dalla Stazione
appaltante che bandisce la gara (art. 38, comma 1, parte prima lett. f), d. lgs. 163/2006).
Si chiarisce che spetta alla Commissione di gara, attraverso una motivata valutazione, determinare se la negligenza
o la malafede ha il carattere della gravità.
-
di non aver commesso un errore grave nell'esercizio dell'attività professionale accertato con qualsiasi mezzo di
prova da parte della Stazione appaltante che bandisce la gara (art. 38, comma 1, parte seconda lett. f), d. lgs.
163/2006).
-
che non ha commesso violazioni, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle
imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui il concorrente è stabilito (art 38, comma 1,
lett. g), d. lgs. 163/2006).
-
che non ha, nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, reso false dichiarazioni in merito
ai requisiti ed alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara (art. 38, comma 1, lett. h), d.
lgs. 163/2006).
-
di non avere commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi
previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui il concorrente è stabilito (art.
38, comma 1, lett. i), d. lgs. 163/2006).
-
dichiara (Solo nel caso di ditta che occupa non più di 15 dipendenti oppure da 15 a 35 dipendenti qualora
non abbia effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000) la propria condizione di non assoggettabilità
agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge n. 68/99 (comma 1, lettera l), articolo 38 d.lgs.
163/2006).
-
dichiara (Solo in alternativa al precedente punto e nell'ipotesti di ditta che occupa più di 35 dipendenti
oppure da 15 a 35 dipendenti qualora abbia effettuato una nuova assunzione dopo il 18 gennaio 2000) ai
sensi del dPR 28 dicembre 2000 n. 445, la regolarità della ditta nei confronti della legge n. 68/1999 (comma 1,
lettera l), articolo 38 d.lgs. 163/2006). (Solo per le persone giuridiche, Società ed associazioni anche prive
di personalità giuridica) che nei confronti dell’ Impresa non è stata applicata la sanzione interdittiva prevista
dall’ art. 9, secondo comma, lettera c), del decreto legislativo 08.06.2001 n. 231 e successive modificazioni
(art. 38, comma 1, parte prima lett. m), d. lgs. 163/2006).
-
di non avere avuta applicata alcuna sanzione che comporta il divieto di contrattare con la pubblica
amministrazione (art. 38, comma 1, parte seconda lett. m), d. lgs. 163/2006).
Si chiarisce che nella fattispecie rientrano, ad esempio, l'avere a carico una o più sanzioni amministrative
accessorie di cui alle lettere a, b, c del comma 2 dell'art. 5 della legge 15.12.1990, n. 386, per avere emesso
assegni bancari o postali senza l'autorizzazione del trattario o senza provvista OPPURE di essersi avvalso di
piani individuali di emersione di cui all'art. l-bis, e 4, della legge 18.10.2001, n. 383 il cui periodo di
emersione non si è concluso.
11. m che nei propri confronti, negli ultimi cinque anni, non sono stati estesi gli effetti delle misure di
prevenzione della sorveglianza di cui all'articolo 3 della legge 27.12.1956, n. 1423, irrogate nei
confronti di un proprio convivente.
11. n - dichiara che nei propri confronti non sono state emesse sentenze ancorché non definitive relative a
reati che precludono la partecipazione alle gare di appalto.
11. o - indica le imprese con le quali si trova in una delle situazioni di controllo e di collegamento di cui
all'art. 2359 del codice civile ed attesta l'inesistenza di situazioni di controllo diretto o come
controllante o come controllato con altre imprese concorrenti nonché forme di collegamento
sostanziale quali, ad esempio, la comunanza del legale rappresentante/titolare/amministratori/soci,
con poteri di rappresentanza (vedi comma 2 art. 34 d. lgs. 163/2006).
11. p- dichiara che nei propri confronti non sono state emesse sentenze, ancorché non definitive
ma confermate in grado di appello, per uno dei delitti di cui all'art. 51, comma 3-bis, del codice di
procedura penale.
11. q - l’indicazione del proprio indirizzo, postale, telefonico, servizio fax e di posta elettronica, per
comunicazioni inerenti l’appalto de quo.
11. r - di autorizzare l’utilizzo dei suddetti dati dichiarati esclusivamente per l’istruttoria dell’istanza
formulata e per le finalità strettamente connesse alle procedure di appalti pubblici espletati dall’Ente,
ai sensi della Legge 675/96, art. 10;
11. s - di accettare il protocollo di legalità “ Accordo quadro Carlo Alberto Dalla Chiesa” stipulato il
12.07.2005 tra la Regione Siciliana e il Ministero Dell’Interno ed altri Enti.
Via Vittorio Emanuele
Fax 0941-912459
Centralino 0941-915111
Interno 0941-15218-241
Pag.
4
12 Dichiarazione o dichiarazioni in carta semplice, con le quali ai sensi degli artt. 46 e 47 del
già citato dPR n. 445/2000, a pena di esclusione, tutti gli amministratori muniti di poteri di
rappresentanza , ciascuno per suo conto ATTESTA:
- che a proprio carico non è pendente procedimento per l'applicazione di una delle misure di
prevenzione di cui all'articolo 3 della legge 27.12.1956, n. 1423 o di una delle cause ostative
previste dall'articolo 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575 ( art. 38, comma 1, lett. b), d. lgs.
163/2006).
- che a proprio carico non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato o
emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile per reati gravi in danno allo Stato o
della Comunità che incidono sulla moralità professionale (art. 38, comma 1, parte prima lett. c), d.
lgs. 163/2006).
Avendo riportato condanne, anche lievi, è necessario indicare gli estremi ed i reati.
Si chiarisce che è comunque causa di esclusione la condanna, con sentenza passata in giudicato, per uno o
più reati di partecipazione a un'organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti
dagli atti comunitari citati all'articolo 45, paragrafo 1, della Direttiva CE 2004/18.
- che a proprio carico non è stata la pronuncia sentenza di applicazione della pena su richiesta,
ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedure penale, per reati che incidono sulla moralità
professionale (art. 38, comma 1, parte seconda lett. c), d. lgs. 163/2006).
Nell'ipotesi di condanna con la procedura di cui all'articolo 444 c.p.p. è necessario indicare gli estremi ed
i reati.
- dichiara che nei propri confronti, negli ultimi cinque anni, non sono stati estesi gli effetti delle
misure di prevenzione della sorveglianza di cui all'articolo 3 della legge 27.12.1956, n. 1423,
irrogate nei confronti di un proprio convivente.
- dichiara che nei propri confronti non sono state emesse sentenze ancorché non definitive
relative a reati che precludono la partecipazione alle gare di appalto.
- dichiara che nei propri confronti non sono state emesse sentenze, ancorché non definitive ma
confermate in grado di appello, per uno dei delitti di cui all'art. 51, comma 3-bis, del codice di
procedura penale.
13) CAUZIONE PROVVISORIA (da allegare a pena di esclusione):
Nella misura del 2% dell’importo presuntivo pari a € 1.407,00 da costituirsi mediante fideiussione
bancaria o assicurativa giusto art.75 del D. Lgs.vo 163/06.
Detta cauzione, mediante fideiussione bancaria o assicurativa, deve:
- prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore
principale e la sua operatività entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta del soggetto appaltante;
- avere validità per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell’offerta. La cauzione copre la
mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell’aggiudicatario e sarà svincolata automaticamente al
momento della sottoscrizione del contratto medesimo.
14 DURC (a pena di esclusione):
a) autocertificazione su apposito modello predisposto da questa Amministrazione che si allega al
presente sotto la lettera "A" relativa alla certificazione di regolarità contributiva rilasciata
dall'INPS e dall'INAIL, valida tre mesi dalla data del rilascio, ai sensi del Decreto REG. ASS.
LL.PP. 24.2.2006 smi (GURS n. 12 del 10.3.2006), modificato con Decreto REG. ASS. LL.PP.
15.01.2008 (GURS n. 5 del 01.02.2008)
oppure:
b) certificazione di regolarità contributiva rilasciata dall'INPS e dall'INAIL, valida tre mesi dalla
data del rilascio, ai sensi del Decreti sopracitati.
15) ASSOCIAZIONE TEMPORANEA D’IMPRESA:
Le ATI sono regolate dall’ art. 37 del D.Lgs 163/06 smi riferito alle forniture e servizi.
Il requisito di cui al punto 5 “ Requisiti” lett. b) deve essere posseduto da una delle ditte associate.
(vedi dichiarazione di cui al punto 11. d)
In caso di Raggruppamento Temporaneo di Imprese nella domanda dovrà essere contenuta:
a) indicazione delle quote di partecipazione all’appalto che saranno eseguite delle singole ditte, ai sensi
del comma 13 dell’art 37 del D. Lgs 163/06;
Via Vittorio Emanuele
Fax 0941-912459
Centralino 0941-915111
Interno 0941-15218-241
Pag.
5
b) l’impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse ditte si conformeranno alla disciplina
prevista dall’ art. 37 del D. Lgs 163/06 smi riferito alle forniture e servizi;
c) dichiarazione di non partecipare alla gara in più di una associazione temporanea o consorzio di
concorrenti, e neppure in forma individuale, qualora abbia partecipato alla gara in associazione o
consorzio;
d) (nel caso di RTI non ancora costituiti):
E’ consentita la presentazione di offerte da parte dei soggetti non ancora costituiti in RTI.
In tal caso l’offerta di ribasso deve essere sottoscritta da tutti gli operatori economici che costituiranno i
raggruppamenti temporanei. Inoltre è necessario una dichiarazione di impegno che in caso di
aggiudicazione della gara, gli stessi operatori conferiranno mandato collettivo speciale con
rappresentanza ad uno di essi, da indicare in sede di offerta e qualificata come mandatario il quale
stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti.
Tutte le dichiarazioni di cui al punto 11, ad esclusione del punto 11d), vanno presentate
distintamente da ogni soggetto componente il Raggruppamento Temporaneo di Imprese;
16) BUSTA B – OFFERTA ECONOMICA.
La busta C, dovrà contenere l’offerta, redatta su carta bollata o resa legale, indicante la misura percentuale
del ribasso unico offerto sull’importo a base d’asta espresso sia in cifre che in lettere.
L’offerta incondizionata dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante. In caso di Raggruppamento
Temporaneo di Imprese l’offerta dovrà essere firmata dai legali rappresentanti di tutte le ditte riunite.
17) RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO:
Responsabile del procedimento: Sig.ra Maria Timpanaro Pirrina – Responsabile Area Servizi Scolastici
(tel. 0941- 915354).
Si informa inoltre che il Funzionario Responsabile per la parte contrattuale è la Dott.ssa Teresa Lazzaro,
Responsabile Area Contratti e Appalti.( tel. 0941- 915230)
AVVERTENZE:
a) Le Ditte non italiane dovranno presentare documentazione equipollente, redatte esclusivamente in
lingua italiana.
b) Le dichiarazioni e le certificazioni richieste dal presente bando possono essere rese avvalendosi della
facoltà espressa dall’art. 38 del DPR 445/2000 che prevede la possibilità, per le dichiarazioni sostitutive
(art.46-47 DPR 445/2000) se non autenticate, di essere accompagnate da una copia fotostatica leggibile
del documento d’identità o altro documento equivalente della persona che sottoscrive la dichiarazione.
c) Il recapito del plico sigillato contenente i documenti per la partecipazione alla gara in oggetto rimane
ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, anche di forza maggiore, lo stesso non giunga
a destinazione entro il termine perentorio previsto al punto 8 lett. a) del presente bando ;
d) non viene riconosciuta valida alcuna altra offerta anche se aggiuntiva o sostitutiva di offerta
precedente;
e) si procederà all’aggiudicazione dell’appalto anche in caso di presentazione o che rimanga in
gara una sola offerta; L’Amministrazione si riserva la facoltà di non procedere
all’aggiudicazione in presenza di nessuna offerta conveniente o idonea, ai sensi del combinato
disposto degli artt. 55 e 81 del D.lgs 163/06.
f) sono escluse offerte alla pari o in aumento;
g) non hanno efficacia eventuali dichiarazioni di ritiro delle offerte già presentate né sono efficaci le
offerte di uno stesso concorrente successive a quella già presentata;
h) non sono ammesse offerte condizionate o espresse in modo indeterminato e con semplice riferimento
ad altra offerta propria o di altri;
i) quando in una offerta vi sia discordanza tra il prezzo indicato in lettere e quello indicato in cifre è
valida l’indicazione più vantaggiosa per l’Amministrazione;
j) Qualora la commissione di gara rilevi anomalie in ordine alle offerte, considerate dal punto di vista dei
valori in generale, della loro distribuzione numerica o raggruppamento, della provenienza territoriale,
delle modalità o singolarità con le quali le stesse offerte sono state compilate e presentate, il procedimento
di aggiudicazione è sospeso per consentire alla stazione appaltante di svolgere in tempi rapidi gli
Via Vittorio Emanuele
Fax 0941-912459
Centralino 0941-915111
Interno 0941-15218-241
Pag.
6
accertamenti ritenuti necessari per determinarsi sulla esclusione o meno dalla gara delle ditte partecipanti
per collegamento sostanziale idoneo a violare in concreto i principi della libera concorrenza, della
segretezza e dell’autonomia delle offerte e della par condicio dei contraenti.
Gli eventuali provvedimenti di esclusione saranno adottati tempestivamente, subito dopo la stazione
appaltante darà corso al procedimento di aggiudicazione dell’appalto.
k) Qualora la stazione appaltante accerti, nel corso del procedimento di gara ed attraverso indizi gravi,
precisi e concordanti, una situazione di collegamento sostanziale in violazione delle summenzionate
clausole, le imprese verranno escluse con la sanzione accessoria del divieto di partecipazione per un anno
alle gare d’appalto bandite in ambito regionale.”
l) l’aggiudicazione sarà definitiva ad unico incanto;
m) Si farà luogo all’esclusione dalla gara nel caso che manchi o sia incompleto qualcuno dei documenti
richiesti e/o delle dichiarazioni richieste.
L ’amministrazione si riserva di effettuare controlli a campione, ai sensi dell’art.71 del D.P.R. 445/2000
sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt.46 e 47 del citato decreto;
la Ditta aggiudicataria prima della stipula del contratto dovrà:
- produrre cauzione pari al 10% dell’importo contrattuale secondo quanto previsto all’art.113 del
Dlgs 163/06;
- comprovare il possesso dei requisiti dichiarati in sede di gara .
La stipulazione del contratto è, comunque subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla
normativa vigente in materia antimafia.
Sono a carico dell’aggiudicatario tutte le spese inerenti alla stipula del contratto con tutti gli oneri fiscali
relativi.
Per quanto altro non espressamente previsto dal presente bando si farà riferimento alla normativa vigente
al momento della celebrazione della gara.
N.B. i dati forniti dai partecipanti sono necessari per il regolare svolgimento della gara e sono raccolti da
questo Ente per detta procedura e saranno trattati esclusivamente per le finalità inerenti questo
procedimento, in conformità al regolamento sul trattamento dei dati sensibili ai sensi del D.lgv
20.06.2003, n.196.
Detto bando sarà pubblicato all’Albo Pretorio, sul sito istituzionale del Comune:
www.comune.capodorlando.me.it, all’URP e sul portale dello STEN al seguente indirizzo:
www.svilupponebrodi.it . Le informazioni inerenti detto bando saranno trasmesse all’Osservatorio
Regionale dei Contratti Pubblici.
Capo d'Orlando, lì 21.08.2008
IL RESPONSABILE AREA SERVIZI SCOLASTICI
F.to ( Maria Timpanaro )
Via Vittorio Emanuele
Fax 0941-912459
Centralino 0941-915111
Interno 0941-15218-241
Pag.
7
All. “A”.
Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà
(Artt. 47 e 48 del DPR 445 del 28.12.2000)
Il sottoscritto/a _______________________________________________________________
nato/a ____________________________________________________ il _______________
residente a __________________________ via ______________________________ n. ____
in qualità di legale rappresentante della ditta _______________________________________
___________________________________________________________________________
consapevole delle responsabilità e delle pene stabilite dalla Legge per false attestazioni e mendaci
dichiarazioni, sotto la sua personale responsabilità, ai sensi art. 76 del DPR n. 445 del 28.12.2000
DICHIARA
a) Numero di matricola o iscrizione:
- INPS: ____________________
- INAIL: ___________________
□
b) Che in favore dei suddetti Enti:
- esiste la correntezza degli adempimenti periodici relativi ai versamenti contributivi;
- non esistono inadempienze in atto e rettifiche notificate, non contestate e non pagate;
ovvero:
□
c) Che è stata conseguita procedura di sanatoria, positivamente definita con atto dell'Ente interessato n.
del
___________________ li _____________
Il Dichiarante
__________________________
N.B.: Sbarrare l'ipotesi b) o c) ed allegare copia documento di riconoscimento
_________
In caso di esibizione a Enti diversi della P.A. procedere all’autenticazione della firma a cura di pubblico
funzionario.
Comune di ___________________
(Prov. di _______________)
Autenticazione di sottoscrizione
a norma dell'art. 21 del DPR n. 445 del 28.12.2000, fatte le ammonizioni di cui all'art. 76 dello stesso DPR, il
sottoscritto Funzionario incaricato dal Sindaco attesta che la sottoscrizione del dichiarante è stata apposta in
mia presenza, previa identificazione dell'identità mediante ________________________________________
Li, _______________
Timbro
Il Funzionario
_______________________
INFORMATIVA, ai sensi del combinato disposto degli articoli 10, comma 1, e 27, commi 1 e 2,
della legge 31 dicembre 1996, n. 675:
a. I dati richiesti sono raccolti per le finalità inerenti alla procedura, disciplinata dalla legge, per
l’affidamento di appalti di lavori pubblici.
b. I dati raccolti potranno essere oggetto di comunicazione:
- al personale dipendente dell’Amministrazione, responsabile del procedimento o, comunque, in
esso coinvolto per ragioni di servizio;
- a tutti i soggetti aventi titolo, ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni
ed integrazioni e della legge 8 giugno 1990, n. 142, e successive modificazioni ed integrazioni;
- ai soggetti destinatari delle comunicazioni e della pubblicità previste dalla legge in materia di
lavori pubblici.
c. Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti, anche informatici, idonei a garantirne la
sicurezza e la riservatezza.
d. I dati ed i documenti saranno rilasciati agli organi dell’autorità giudiziaria che ne facciano
richiesta nell’ambito di procedimenti a carico delle ditte concorrenti.
Via Vittorio Emanuele
Fax 0941-912459
Centralino 0941-915111
Interno 0941-15218-241
Pag.
8
e. Si richiama l’art.13 della legge 31 dicembre 1996, n. 675 per la individuazione dei diritti riconosciuti ai
soggetti dichiaranti.
Via Vittorio Emanuele
Fax 0941-912459
Centralino 0941-915111
Interno 0941-15218-241
Pag.
9
Scarica

Bando gara trasporto - Sviluppo territoriale dei Nebrodi