MARIA TERESA
MARSILIA*
S. Maria
della Palomba
Viterbo, S. Maria della Palomba
Della piccola chiesa di S. Maria
della Palomba non sono visibili
che i ruderi inglobati nel circuito
delle mura urbiche, accanto all'antica Porta di Valle: verso l'esterno emerge ciò che rimane
dell'abside semicircolare, distrutta
dai bombardamenti e parzialmente ricostruita nel corso dei restauri
post-lxllici. Su via S. Antonio si
apre tutto il vano della navata,
sventrato e scoperchiato ormai da
parecchio tempo: già allo stato di
rudere, anche se ancora dotata
del catino absidale, delle relative
pitture e del portale, la chiesa appare nel 1920 nelle foto pubblicate da Scriattoli
Questi resti, relegati in un angolo piuttosto dimenticato della
nostra città, appena visibili, se
non del tutto nascosti agli occhi
distratti degli automobilisti di passaggio, sono la preziosa testimonianza di una delle fondazioni ecclesiastiche più antiche di Viterbo. Già l'evidenza, infatti, mostra
come la sua costruzione debba
avere preceduto il completamento di quell'ultimo tratto della cinta
di mura, che incastrò l'abside nel
suo percorso: stabilire a quando
risalì la fondazione, però, è alquanto problematico. Lo stile e la
tecnica che mostrano le murature
originali della chiesa inducono a
supporre per essa un'origine assai
remota nel tempo, tanto che Cristofori2 la fa risalire alllVIII o IX
sec., mentre Pinzi3 si pronuncia
per una generica anteriorità ri-
'.
* (le ricerche d'archivio sono state
condotte i n collaborazione con Giuseppe Romagnoli e Giacomo Malaspina; alla redazione del dossier presentato in
stampa
partecipato anche Fabrizio Trentacoste e
Stefano Marson).
spetto al Mille. Comunque le prove documentarie non risalgono a
tempi tanto remoti, e non potrebbe essere altrimenti, dato che l'atto più antico delllArchivio della
Cattedrale è datato 1031: e forse
non è un caso che vi è la possibilità di associarvi il nome di S. Maria della Palomba, in quanto si
tratta della vendita a Illdizzo e
sua moglie Itedilda di "[una
calsa ... que est edificata in balle
s u p t o castro Biterbu iu[sta
ecclelsiam Sanctam aria^ ". La
chiesa, per quanto non venga nominata specificamente, potrebbe
essere proprio quella di S. Maria
della Palomba, poiche collocata
sotto il Castello di Viterbo, e non
al suo interno, come invece nel
Andrea Scriattoli, Viterbo n e i suoi
monumenti. Roma, 1915-20, pp. 160162.
1
Francesco Cristofori, Le chiese in V
-i
terbo, «La Rosa, strenna viterbese per
I,anno 1886)), 1886, Viterbo, p. 106.
2
Cesare Pinzi, Storia della città di Vit e r b o n e l Medioevo, vol. I, Roma,
1887, p. 80.
3
caso dell'altra fondazione rnariana
altrettanto antica, S. Maria della
Cella. Purtroppo poi i documenti
tacciono per un ternpo assai lungo: non si conosce nessuna menzione della chiesa fino al 1208,
quando la pergamena 1009 dell'Archivio Comunale nomina un
tal "Guarnerius, Sacri I'alatii Lateranensis notarius et Ecc1.e S.c.e
Marie in palumpa prior" j.
Tra gli atti duecenteschi, che
segnalano leggere variazioni del
nome, da S. Maria in Palomnis a
S. M. in 13alomba o de l'alumba,
si rivela particolarmente interessante quello del 1296 O , che parla
di un legato a favore dell'ospedale della chiesa, attestando così la
presenza di questa attività caritati-
P. Egidi, L'Archivio della Cattedrale
di Viterbo, «Bollettino dell'lstituto
Storico Italiano)) , 1906, doc. XIII, pp.
11 e 38-39.
5 Documento citato nel manoscritto di
G. Signorelli, Chiese, conventi, confraternite, Biblioteca Anselmi, mss. C 10
(inv. 108), C. 101 t . Signorelli legge
"Camere" al posto di "Sacri".
a. 1296: "legato hosp. S.M. in P. ",segnalato in G. Signorelli, ms. cit., c. 101
t. e tratto dalla perg. n. 161 del Fondo S. Maria in Gradi, presso l'Archivio
.ol!n6as u! o ~ ! ~ a s u !
uou a aleu!6!io eJnieJnw elle alenisai
- u o ~eJqwas 'ac(3!uo$iai!c(3ie a y q s ! ~
-aUeJe3 aso!Jn) o p u e ~ u a s a ~~dn 'aie1
d
'6 L '3 'XXX JwJo+!t] oz
od I! alenb ellap ol!quie,llau 'oiuaw
'EOS L eiep el
-nuow lap ale!Jaiew eJniLnJis ellap
-le ozuaJo1 .s !p oiseie3 lep eiieJl e!z
!s!leue,un e o!l6aw a ~ a p u o d s ond
! ~ ep
-!iOi.i J' 201 '3 "$!3 ' s u ' ! ~ ~ J J o u ~
' 3! s6,
- u o m e1 'exye~6!daeJnfal ellap e3!6
-01 ellau al!q!sneld n!d !~quias!saiod!
'ZL-IL L '3 'IIAXX auiJo4!t] 8,
e u i ! ~ de( oiuenb Jad .oiuauieiie!J ons
'SL '3 ~ X 'awJo~!t]
X
L,
ens
d ee1 a i u a w e ~ ! i i a d s
un o e ~ n ~ ~ a
',,"'d ellaP 'qqV e3
-!J a~e3!y!u6!se aJeLs a q q a ~ l o d'oiue3
->e a l e ~ ~ oled aiuaweJn3!s !saiuaJay!J -!uoinal euuv : E ~ P,, L',,(E '3 '!u!$el ou
-!$e1 g . $ o J ~eqwoled
)
ellap ay3euow
'elo~edew!~ln,l( v l v l d v o vltl3dv) PJ
-ni$al esJaA!p elpp epuoxs t, .a~!ldnp allap alessaw : E ~ P L ,:-i, Z O L '3 "q! 9 ,
aJassa ond 'e~nuaiuo3essa u! auo!z
'89P L
-e!AaJqqe,lle 0pJen6!~a~elo3!iiedu!
OUUe,l ad 'J$UJU~JUOJJJ
'a~J04!t]
'eL$!J3S eisanb !p J U O ! Z ~ ~ ~ J ~ J J ~allap
U ! , ~ossed olsanb eleu6as (J 201
,,
.3 '.~!3.su) ! 1 l a ~ o u 6addasn!3
!~
'69bL
o!euua6 L Z eiep elle J' $32 '3 'IIAX 'aw
-~04!t]',,eq'nled u! a!Jeyy allues a ' p
-33 JOilat] SnaUiOlOqVea JaL!qSJJd,,
P6 'd "J!3 '".P3!UOJJ
'L6
'3
,
'X aUJJo4!t]E,
?q! ,,,ay3
-euoui alias u03 equioled ellap 0i.m
Il ,, :!PeJ3 !P EEZEILES ' 6 ~ a d'09E L 'e
'>>aowop ul,,
:.q! ',,eqwnlo3 u!
:"uiO3 'Y3Jt/,llap L95 .6Jad '6SEL ' P
:'q! ',,d U! 'W'S !P 'm le
oie6al,, :ola6uv .S ~ E Z '6Jad
L
'~PE
L 'e
:i
' ~ 'd
g '0681 'ewot] '!~o/ojs
1 0 '3
~ "y3 .sui ' ! l l a ~ o u 6 '!3~ u! ' , , " ' s L ' ~
-IJJ oJsar,ueJj ajuor, lap o!pnjs a eJn3
u! o ~ e l o n b! i ~ ! p a u a a'5 . p ~ oequrnl
J J ~
~J ~ J J ~ ~ PJ
I I ! Pupa ' I I I X X ~ ~ ~ ~ J W
-ed u! 'W.S 'uon,, : ' J ~ ! I I V'PPEL 'e o,
ouue,lle ou!s e!xnl ellap oaluolojJeg
!p elor,!N ep ejenuguoJ ~ 7 3 ouue,l
3 ~
-€
/p'
'aSJqJJJ!A O)JO//!ZUv !P eJ!UOJJ Z,
' € 9 ~ ouue,l
1
ad eiouue
01 ('L ~ 0 I.1 "i!> 'su) ! 1 l a ~ o u 6' 3! ~
,,
Ul,, :ZZL
'3
'q! d
;,'
ap 'W'S oJisnel3
'O!ZOJeyy ' i 0 J d '06EL 'e
t? a ~ u a u r c ~ ~ a j soJaqcjaJJan
ad
!uue
!1;f ari3 o ~ e p'!3~11~33
!ep !ssow
- o ~ dauo!zesr-illnsls!~ !luailsal
-u! !18ap auo!smno u! q e ~ a l e lalel
o!iz!qnJv,lIap olsele3 lau :ec{uro[ -0!3Snl[[.31>!uo!zepuou! ayn!l3o!J
-ed elle aluaurnn!sy ouoJi:!pasu! !s -ad a111: i?ja,uoj olsodouos 'o~iin
!]~tis;)3I ayn 5 0 ~ 11 x 1 010s IIJ
-!s a~!peilalod !s uou eila8~os!nn
.sL,,ele3nad la e~alansurt1-1 u! olsod I! cm r c ~ ~ ~ c ~!Ca l!Aa n
-oa ~ a i d o ~ dele!paurur!
,,
auo!zow
ayn auo!zr-:J!j!snd elpp ~ilsajalli:
-!J o ~ o ellns
l
aluarrrcJaizas aJals!su!
aJ!uahialu! e !ltiual oueJa ~ s s aayn
c o!l8!suo3 I! opui?nuyuo2 '(anp yjeju! aWa1 !s !ueIouo !18ap 0 2
+ V.I;cIv
OIoS oui?Ja 6 6 9 I IaU) EqUI<>Icd -nli:ls o11au :r?le~uai~basj
olso~lti!d
,LInd IIXCIN IIVN IIIX 3IcI +
e1 ouoJcuopueclcle a ozua.107 '(; !p a-rasca r?ilailop t:sa!yn clo;>o!d i i l
: el!pau! c ~ o u esalrln ellap aJoilq i? oJalseuouI
.oLo~~so!y3
un
0651
-!j I:I~!J~S i?[ 'auo!zela3a~cllep els Ins oll!~!p o ~ o l!u8o c amyzunu 1cp o u a r u ~ e~ l e l o p' ~ J O I I Sallas
-034'1?U!UIaS ' ~ 1 0 3 ~ 1
alS!Sa
:
'T?~a!y3 -!J oJallailop arlnr:uow a7 ',, IIUI1lJ a~el!dso e p r?zuelseclqc apues8
c11ap o ~ l s a ponui:!j Ins '!ll~ju! a - o ! ~ c rrrn1epue3s la s!uo!kl!la~ a 'ma! y n e11e cssauuc aIenluailuo3
:alr:!z!u!
o u e ~ aa ~ a d oa[ ouue,I urt~!qo~ddo
l!s au,, ayncuow allap esnllnJ3s eun eizals!sa opo!sad
-1anb u! ayn omc!dde(; .,,T !pnns auo!s~ndsa,~
~pueurop!s 9()pl Iau olsarib u! ~ ! ayn
8 !pu!nb aluap!Aa
sz !p olncljauon un odonc ols ?rlnu!g '9Lessapeya u r o ~~ p u o l t ~ a ?~ .:,,equrnIo3u! 'M'(; '333 OUIOP
-aiib e 0101 !lf.rela aunruo3 p 9151 cuuv alel eun eiel!r, ? odop yuue u!,, a3!p aunuro3 1 . 3 ~
'8Jad
1au :os~~sl:UoUI
1ap O ~ U ~ U I ~ ! ~ ~ !na!p
U I ~ ?a alcssaur o ~ o lu11 !p elsed
e1 64£1 1au a ' o ~ a ~ s c u oolsanb
w
!l> a csa!rln i:IIap o.rriclsaJ !p !.roi\
£891 1 x 1 O J U E I I ~u! 'ayneuow al !p !UO!ZUaUl 31 OlU339JJ4 lal) Tl3UI
-1:~ a.~i?!zucu!ji: a !uaq !ynnascd -1ap ezuasa~de1 als!ssad 'sLequrol i:ur!~d cIIau oueilu!luo3 .(, errrox e
,3.Il?[llUIil.33':
1: !SO3 OU<>J!I)SIl!J
-Ed cIIap aJollaJ oaUIo[C)lJeg U I I I ~ O S IU! E ! J ~ ~'S\ !p
I osalscuour on!]
-11:~u! oucjai(; .S !p a1i:padsoI1 ol c 01uenn1: :1?33asa!y3 e1le a olalscu -alod! un cp !luapuad!p a ouapau
-J!JJI:
U! O J ~ C ~EJI
I opuapuald ' y ! ~ -OLU 1" ~ p ~ ~ t l (ki la !~~< ) ! ~ t ? ~ ~ a -ag
~ l b.s
a ~!i3j au!p.ro,IIe !luaual.reddii !s
-!ui: a!.rciz o ~ a s s o w o ~'ossa[duron
d
!p aynue as-roj) azua~adrrron!p -uan~alspayneuour 113 czuasa~de1
[;SU !s!le!pasu! c q o ~
c u ~ i' ! ~ I : u ~ u I a u o ~ z ~ s o d d e s ~
i?so!Jn2
os
t?uti 6991 ouur? olsaiib uy ~ ! ouclsall~:
8
s!ll~
I '(,, o1uailuo2 o ~ o l![ !meruJoj ad
1cp u!s ou~c!ilo~l
aluaureuells
anp ouaurli: ayn olep '19$1 ~ a p
- !uue anp cp 13r?~!cles!p a ! l u ~ n
' + I 3UO!AllI
iiur!.rd e aluaures!na~d i?!d ,' ( , , m
-11: eJqe,uii !p 01on!mcip asedrur:ns
-J!n 0551 ICp,,) !JOj01"!"3 C13 1?ll?SS!J
e o d o p !uuc ono o l o ~ s ~ t : ~ clep
o ~ le111; enJ!nu!,Ilc a q e s p auailop
-!I !od ad ' $ , e l [ o c~ ~ p p
oluarr~!ni?j i:qwoIed ii~lapc ! ~ c n 'S !p elc!8
-!J I! a oluamen!Jens,, o1 u03 9 9 ~ 1 -a1103 r:11ap auo!ssa~ddos e1 a r p
Iau aseluaur!n olallaizop rs 'anb a~esuada~uaure~~!tibue.rl
qnd !(;
-unp 'ayncuour a7 .,, , , i ? c l w o ~ u ~ '33s IIIX 13p aU!J I?1IT?pOUaLUIl? VA
qeuopad 0!66essed
awo:, ejezz!y!jn e10 pa 'Inej euod ep ej!nj!jsos
ejejs eJa olo~asI/IX lap au!f elle ay:, 'alye~
!p euod e!A
.
e1 o ~ ~ a d eouuey
p
pa ap!sqe,llap
aseq e1 o j w a d n ~ a
ouuey
~
ay:, 'oJnejsaJ !p !~onele
! ~ S O ~ O UJjUJWJJiiJJJJ
OS
!JejS OUOS &?UJSJ!yJ
e//Jp
! j s a ~!'ope~dap
le odwaj o6unl ad peuopueqqy
frati stipiilarono un contt-atto per
la fabl->ricadel dornlitorio con celle, refettorio, ospizio, cucina e dispensa2'. Si dovette trattare di
una pressoche totale ricostruzione
dei locali dell'antico monastero:
questa importante campagna di
lavori probabilmente conferì alla
chiesa il s u o definitivo, tna ora
scomparso, aspetto cinquecenteSCO, lo stesso, forse, che ritrasse
Lig~istri.Nella siia raffigurazione,
immediatatnente a sinistra della
chiesa e poggiantesi a d essa, si
nota una grande struttura, dotata
di un ampio chiostro, che altro
non può essere se non tale monastero. All'inizio del Seicento, quindi, si procedette alla costruzione
di una cappella23.
Poche le notizie per il resto del
secolo, finché nel 1668 la l->olladi
papa Clemente IX intervenne a
sopprimere l'ordine dei Gesuati,
aprendo così una nuova stagione
di instabilità per tutto il complesso appena abbandonato chi frati.
Lo stesso papa eresse S. Marin
della Palombu in abbazia e d il
primo degli abati fu I'ompeo Vciresi, arcivescovo di Adrianopoli
Si p u ò ipotizzare c h e quella
che deve essere stata una ciemolizione volontaria e programmata
1526, 27 giugno (A.S.V., not. VT,
not. Giovannni Bonsorno, prot. 43919,
C. 96): frate Francesco di Brescia, priore di S.M. in P,, da' a cottimo per 100
ducati d'oro a rnastro Gio. Battista di
rnastro Pietro, scalpellino viterbese, la
costruzione " i n disto loco et conventu
unurn dorrnitoriurn cum suis carneris.
seu cellis, ordinatis; subtus unurn refectoriurn, unurn hospitiurn et unarn
quoquinam, unam dispensarn cum
22
del monastero del->l,a situarsi intorno al 1768: solo fino a cluesto
anno, infatti, è docuil-ientata la sèquenza degli abati, arrivando all'assegnazione di S. Maria della
l'alomha a Agostino MolajoniJ4.
Fu forse questo nuovo proprietario a volersi sbarazzare del convento, giacche nella Visita Pastorale del 1770 conservata all'Arcliivio Vescovile si legge che nella
cliiesetta si trovava un solo altare,
quello maggiore, non pii1 gli altri due, ancora esistenti in occasione della visita del 1760, and;tti
distrutti con probabilità unitanlente al monastero. D'altronde i l 3
marzo 1774 il rettore Molajoni cedette in enfiteusi iin orto, una
"terrula" attigua e "quattuor carneris ex tnonasterio superstites..." 2S.
La chiesa stessa conol->l~e
una
sorte a p p e n a migliore: l'ultima
menzione è quella de1l:i visita pastorale del 1785, e non a caso,
poiche è in quegli anni che deve
avere subito un crollo: "la cliiesa
rovinò prirna della fine del sec.
XVIII, verso l'epoca dell'invasione
francese nel 1799; certo nell'episcopato del Card. Gallo, cioè dal
1785 :i1 1801" x. L'incuria e l'essere stata adibita a caserma durante
la Rivoluzione FrmceseL7, dovet-
scalis et aliis necessariis..."
23
Riforme del 1601, cc. 276-277.
il Molajoni si affretta a far eseguire
nello stesso anno 1768 tutta una serie
di perizie e stime sui beni dell'Abbazia, da cui risulta che doveva essere
piuttosto ricca (1 1 campi, 6 canneti, 4
case i n Viterbo, 3 poderi, 10 vigne ...) e
dotata di terreni e o r t i posti anche
nelle immediate adiacenze del con24
tero 211:~ finc risiilt:tse flit~iliper
l'antic:~struttcis:i e forse il 1799 è
l':inno a cui p i ì ~~->laiisil~ilmente
pii6 assegnarsi il crollo parziale.
Proprio in quella dataa la campana fu fusa per fornire l->ronzoalla
effimera Zecca viterbese.
Negli anni seguenti la cliiesa
continuò a tenei-si in qualche mod o in piecii, ma si trattò eli una
sopravvivenza stentata e soffert:~:
i successori del Molaioni cercason o in piìl 11locji di disf'arsi degli
oneri derivanti dalla gestione della Palomba, ormai senza p i ì ~reclditi attivi, diventata solo fonte di
spese e preoccupazioni.
Nel 1860, infine, la c1iics:i vcnne sconsacrata.
I borilbardamenti della seconda
guerra mondiale la privarono poi
dell'abside e dei relativi affreschi:
in quell'occasione si condussero
dei restauri che possono ;incor:i
oggi essere giudicati di ljuona
qualità. A parte l'errore piuttosto
ingenuo di voler ricostituire l'absid e secondo un raggio di curvatiira piìi accentuato di quello originario, c o m e si p u ò constatare
confrontando il lacerto originale
della base rimasto all'interno (tanto che non fu possibile proseguire nella ricostruzione oltre quello
vento, con riserva d'acqua e suo acquedotto (Arch. Capit. di Viterbo, catasto delllAbbazia della Palornba, pp.
5-49 e Libretto di perizie e stime...).
notizia desunta dagli atti contenuti
nell'incartamento su S. Maria della
Palornba conservato all'Archivio Vescovile.
25
26
F. Cristofori, op.cit., p. 104, nota 1.
27
A. Scriattoli, op. cit., p. 161.
Signorelli, rns. cit., C. 102 r.
che si vede oggi), gli interventi
furono opportuni e mirati al consolidamento strutturale e alla rifoderatura di alcune parti della muratura della torre e del fianco destro clella chiesa che erano gravemente danneggiati. Non si penso
giustamente alla ricostruzione di
quello che non c'era piì~e che la
chiesa aveva ormai perso da tempo: anche la soluzione dell'abside, voluta o fortuita clie sia, si è
rivelata alla fine una scelta felice
per quel suo semplice accennare
alla struttura sconiparsa (altrimenti illeggit>ile)senza cancellare del
tutto le ferite della guerra, ma
quasi serbancione adeguatamente
una dolorosa e discreta memoria.
Da allora in poi questo luogo,
denso di storia e di significati, rimase del tutto dimenticato, relegato in uno spazio assai suggestivo, ma, nel migliore dei casi, dedicato alle attività agricole o artigianali oppure sempre p i ì ~rninacciato dall'abusivismo edilizio. Rimaneva interessante solo per gli
studiosi locali, ma era addirittura
meta di pellegrinaggio e fonte di
scoperte per qualche studente
che ne amnlirava la spiccata antichità, venuta a nudo per la consunzione o la distruzione dei rifacimenti moderni.
Nell'aprile-maggio dello scorso
anno sono iniziati i lavori di "manutenzione straordinaria, restauro,
ristrutturazione, risistemazione"
dell'edificio addossato al fianco
sinistro della chiesa: le modalità
di conduzione di tali interventi
hanno suscitato qualche perplessità in chi nutriva verso questo
complesso un vivo interesse di
ordine archeologico, studiandone
ogni singola porzione di muratura
superstite, nella vana ricerca di
qualche traccia visibile delle fondazioni dell'antico monastero. È
nato quindi un paziente lavoro di
ricerca su questa chiesa, condotto
dagli studenti delllA.S.Be.C.(Associazione Studenti in Beni Culturali) di Viterbo: si sono così raccolti i dati storici finora esposti e
si è cercato, in collaborazione
con Legambiente, di centrare l'attenzione sulla questione del restauro e della conservazione dell'area della Palomba, delle mura
urbiche e di tutta la zona di Valle
Faul. L'esposizione di questi dati
è avvenuta in una conferenza
stampa che ha voluto innescare il
dibattito sul progetto del recupero paesaggistico di Valle Faul e
delle aree connesse, tra cui quella
della Palomba.
I1 fatto che il complesso della
Palomba anni fa sia diventato legittimamente privato non può secondo noi rendere impossibile la
fruizione pubblica delle sue parti
di più alto valore archeologico e
soprattutto non può esimere dall'applicazione delle rigorose regole della conservazione e del restauro scientifico, che esigerebbero, in questo senso, un totale rispetto dell'intangibilità della chiesa. Si potrà obiettare che tutto
quello che rimane è solo un rudere, da cui sono scomparse le minime tracce di valore estetico: ma
proprio per questa sua intima essenzialità scheletrica, per il fatto
di serbare e mostrare in alcuni
punti intatte le tecniche costruttive originali, per la sua capacità di
evocare le suggestioni della storia
più antica, per le lesioni ancora
vive che sopporta a testimonianza
del passato più recente, esso costituisce un monumento irrinunciabile per il paesaggio e la comuniti viterbese, per la storia e
per l'arte in generale. A volerne
quindi preservare l'integrità archeologica, naturalmente, non si
può pensare di ricostruirne qualche sua parte, a meno di commettere un falso.
L'aspetto più sorprendente della situazione è che questo edificio
di indubbio valore, inglobato peraltro nel circuito delle mura cittadine, perlamappaturadegliuffici Comunali ricade appena al di
fuori delle aree vincolate, che si
limitano a Valle Faul e al Colle
del l>uomo. Così è possibile che
untopera del genere venga sottoposta a rimaneggiamento senza
che i non meglio precisabili vincoli della Soprintendenza ai Beni
ambientali e Architettonici del Lazio abbiano trovato modo di esercitare la loro funzione direttiva.
Gli esecutori dei lavori, così, operano nella piena legittimità amministrativa e in verità secondo una
perfetta conduzione d'opera di
carattere edilizio, nell'ottica di
una pur attenta progettazione architettonica, ma purtroppo completamente al di fuori di qualsiasi
applicazione di teoria del restauro
o di considerazione archeologica.
In generale, in casi simili lo
stesso carattere privato della proprietà di beni monumentali può
indurre a temere per qualche
eventuale incompatibilità tra il rispetto delle moderne teorie del
restauro e le comprensibili esigenze funzionali di un singolo
proprietario. Lo stato di avanzamento dei lavori a S. Maria della
Palomba purtroppo oggi non può
c h e confermare perplessità di
questo genere: le preziose murature medioevali originali della facciata sono ormai scomparse, essendo state smontate e ricomposte, nonché completate e regolarizzate nella loro terminazione,
forse in vista dell'innesto di una
eventuale copertura. È stata aperta almeno una finestra di comunicazione tra la navata della chiesa
e l'edificio accanto, mentre il muro sinistro di spalla della volta ha
subito un rimaneggiamento e ora,
anziché leggermente obliquo come forse aveva avuto l'intelligente
accortezza di rifinirlo un restauratore postbellico, si ritrova improvvisamente verticalizzato e raddoppiato nello spessore, a sostegno e
riparo dell'accesso al primo piano
dell'edificio annesso. Intervento
discutibile è stato anche quello
che ha visto lo sbassamento del
piano pavimentale, condotto con
mezzi pesanti e senza alcuna preventiva preoccupazione né di documentazione né di ricerca o scavo di testimonianze archeologiche
che quasi sicuramente potevano
essere racchiuse in quei livelli più
volte rialzati a causa delle frequenti inondazioni delllUrcionio
nei secoli passati.
Nell'ambito della tutela e valorizzazione dei luoghi piìl suggestivi della città di Viterbo il caso
di Santa Maria della Palomba può
essere certamente quello più interessante dal punto di vista storico
artistico, ma la stessa contrada
Valle non manca di offrirci degli
esempi di veri e propri esempi di
scempi ambientali ed edilizi, proliferati all'interno e a ridosso delle
mura urbiche grazie alla colpevole mancanza di un'adeguata politica di tutela.
Scarica

S. Maria della Palomba - Biblioteca Consorziale di Viterbo