Anteprima Estratta dall' Appunto di
Scienze delle finanze
Università : Università degli studi di Bari
Facoltà : Economia
Indice di questo documento
L' Appunto
Le Domande d'esame
ABCtribe.com e' un sito di knowledge sharing per facilitare lo scambio di materiali ed informazioni per lo studio e la
formazione.Centinaia di migliaia di studenti usano ABCtribe quotidianamente per scambiare materiali, consigli e
opportunità Più gli utenti ne diffondono l'utilizzo maggiore e' il vantaggio che ne si può trarre :
1. Migliora i tuoi voti ed il tempo di studio gestendo tutti i materiali e le risorse condivise
2. Costruisci un network che ti aiuti nei tuoi studi e nella tua professione
3. Ottimizza con il tuo libretto elettronico il percorso di studi facendo in anticipo le scelte migliori per ogni esame
4. Possibilità di guadagno vendendo appunti, tesine, lezioni private, tesi, svolgendo lavori stagionali o part time.
www.ABCtribe.com
ABCtribe.com - [Pagina 1]
L' Appunto
A partire dalla pagina successiva potete trovare l' Anteprima Estratta dall' Appunto.
Se desideri l'appunto completo clicca questo link.
Il numero di pagina tra le parentesi tonde si riferisce a tutto il documento contenente l'appunto.
Sull'appunto stesso in alcuni casi potrete trovare una altra numerazione delle pagine che si riferisce al solo
appunto.
Grafico dei voti medi per questo
esame:
Grafico dei giorni medi per la
preparazione di questo esame:
Grafico Copyright © ABCtribe.com. Vietata la
riproduzione.
Grafico Copyright © ABCtribe.com. Vietata la
riproduzione.
Clicca qui per i grafici aggionati su Scienze delle finanze >>
ABCtribe.com - [Pagina 2]
Scienza delle Þnanze - Esonero - a.a. 2003/04
Prof. Vito Peragine
CLEC corso L-Z
4 febbraio 2004
Prima parte: per un totale di 22 punti
om
1. Si considerino le seguenti distribuzioni di reddito: [ = {30> 60> 90> 140> 180} ;
\ = {30> 60> 100> 120> 270} = Ordinare le distribuzioni [ ed \ in base ai
seguenti criteri:
(b) criterio utilitaristico
rib
(c) dominanza di Lorenz
e.c
(a) dominanza di Robin Hood
AB
Ct
2. Si consideri un’economia con due beni, { ed |, e due individui, D e E=
Le quantita’ totali di { e di | sono pari rispettivamente a 16 e 20 unita’
e le preferenze di D e di E sono rappresentate dalle seguenti funzioni di
utilita’:
1
XD ({> |) = log { 2 + log |
XE ({> |) = log { + log | 2
Si considerino ora le seguenti allocazioni
individui D e E (con {D indichiamo la
all’individuo D> ...):
xD 5
8
y D 10 10
x E 11 8
y E 10 10
dei due beni { ed | tra i due
quantita’ di bene { assegnata
16
0
0
20
a) Quale tra le allocazioni , > puo’ essere un equilibrio concorrenziale?
3. Le curve di disponibilità a pagare per un bene T di due individui d e e
siano:
1
Sd = 100 T
2
1
Se = 50 T
4
Il costo marginale di produzione sia
1
ABCtribe.com - [Pagina 3]
2
Peragine CLEC
Fpj = 30
Indicare:
(a) la quantità totale ottima nel caso che si tratti di un bene privato
(b) la quantità totale ottima nel caso che si tratti di un bene pubblico
4. Sia la seguente distribuzione di redditi:
x = {1000> 3000> 5000}
Si considerino due diverse strutture impositive, w1 e w2 = La prima (w1 )
prevede una struttura a scaglioni, secondo la seguente scala di aliquote:
om
0 1000 : 10%
rowuh 1000 3000 : 20%
rowuh 3000 : 30%
AB
Ct
rib
e.c
La seconda (w2 ) prevede un’aliquota costante del 30%, una detrazione
Ghw = 50 riconosciuta a tutti i soggetti, inÞne una deduzione Ghg = 500
riconosciuta solo agli individui con reddito minore o uguale a 3000.
a) Quale struttura d’imposta risulta preferita in base al criterio dell’eetto
redistributivo?
b) Quale risulta preferita in base al criterio della distanza dalla proporzionalita’ ?
Si supponga ora che il reddito piu’ basso passi da 1000 a 1200. Si calcoli
l’elasticita’ del gettito corrispondente nel caso:
c) della funzione d’imposta w1
d) della funzione d’imposta w2 =
5. La curva di domanda di mercato per il bene { e’ data dall’equazione:
sG = 10 {
La curva di oerta di mercato e’:
sV = {
Viene introdotta un’imposta ad valorem tax inclusive gravante sui venditori, con aliquota del 50%. Determinare:
(a) la quantità di { prodotta in equilibrio concorrenziale in assenza di
imposta
(b) la quantità di { in presenza di imposta
(c) la parte di gettito a carico dei compratori
(d) la parte di gettito a carico dei venditori
(e) l’eccesso di pressione
ABCtribe.com - [Pagina 4]
3
Peragine CLEC
6. Siano date un’imposta sul reddito delle societa’ di capitale con aliquota
del 30% e un’imposta sul reddito delle persone Þsiche con la seguente
struttura di aliquote per scaglioni (le soglie sono espresse in migliaia di
euro):
0 100 : 10%
rowuh 100 500 : 30%
rowuh 500 : 40%
Si considerino ora le seguenti ipotesi: il capitale della societa’ ”Alpha”
e’ posseduto per il 50% dal sig. Cassano e per il 50% dal sig. Laterza;
la societa’ ”Alpha” realizza un utile imponibile di 1 milione di euro e
decide di distribuire il 50% degli utili netti; i soci Cassano e Laterza non
possiedono altri redditi. Si calcoli il prelievo per unita’ di utile ( ) nei
seguenti casi:
om
(a) sistema classico
(b) credito di imposta totale sui dividendi
(c) sistema delle societa’ di persone
e.c
7. Si consideri un gruppo di tre individui, A B e C, che debba scegliere
fra quattro alternative {{> |> }> v}. Le preferenze degli individui sono le
seguenti
Ct
rib
D : {Â|Â}Âv
E : vÂ|Â{Â}
F : }ÂvÂ|Â{
AB
a) Individuare l’alternativa vincente con il metodo del voto a maggioranza
su coppie di alternative
b) Individuare l’alternativa vincente con il metodo di Borda
Supponiamo ora che si voti secondo il metodo della maggioranza sequenziale (con eliminazione delle alternative battute nei confronti di coppia).
c) Indicare quale tra questi ordini del giorno sarebbe scelto dall’individuo
C:
1) x contro y; il vincitore contro z; il vincitore contro s
2) x contro y; il vincitore contro s; il vincitore contro z
3) x contro z; il vincitore contro y; il vincitore contro s
4) x contro z; il vincitore contro s; il vincitore contro y
Si consideri ora una societa’ in cui gli individui abbiano le seguenti preferenze unimodali intorno al livello di spesa pubblica:
individui
livello spesa pubblica
4
1
4
2
2
3
2
4
2
5
2
6
2
7
d) Quale livello di spesa pubblica sarebbe deciso attraverso un voto a maggioranza su coppie di alternative?
ABCtribe.com - [Pagina 5]
Questo documento e' un frammento dell'intero appunto utile come
anteprima. Se desideri l'appunto completo clicca questo link.
ABCtribe.com - [Pagina 6]
Preparati con le domande di ABCtribe su Scienze delle finanze.
1. Cos'è il contribuente di diritto e
Risposta:
Il contribuente di diritto è quello che
[Clicca qui >> per continuare a leggere].
2. Le funzioni dell'int
Risposta:
Sono 3: funzione allocativa (lo stato si sost
[Clicca qui >> per continuare a leggere].
* Carica Appunti,Domande,Suggerimenti su : Scienze delle finanze e guadagna
punti >>
* Lezioni Private per Scienze delle finanze >>
Avvertenze:
La maggior parte del materiale di ABCtribe.com è offerto/prodotto direttamente dagli studenti (appunti, riassunti,
dispense, esercitazioni, domande ecc.) ed è quindi da intendersi ad integrazione dei tradizionali metodi di studio e
non vuole sostituire o prevaricare le indicazioni istituzionali fornite dai docenti. Il presente file può essere utilizzato in
base alle tue necessità ma non deve essere modificato in alcuna sua parte, conservando in particolare tutti i
riferimenti all’autore ed a ABCtribe.com; non potrà essere in alcun modo pubblicato tramite alcun mezzo, senza
diverso accordo scritto con l’autore ed i responsabili del progetto ABCtribe.com. Per eventuali informazioni, dubbi o
controversie contattate la redazione all’indirizzo [email protected].
ABCtribe.com - [Pagina 7]
Scarica

Anteprima Estratta dall` Appunto di Scienze delle finanze