FACOLTÀ
TEOLOGICA
DI SICILIA
ISTITUTO SUPERIORE
DI SCIENZE RELIGIOSE DI PRIMO CICLO
«S. LUCA»
fondato da Mons. Francesco Chiusa
eretto dalla Congregazione
per l’Educazione Cattolica
con decreto n. 792/86
il 31 Luglio 1986
Anno Accademico
2008-09
via Crociferi, 36/B
telefax 095-313036
95124 Catania
e-mail: [email protected]
http//:www.slucact.org
Supplemento a «Laós» - Rivista di Scienze Religiose e Umanistiche
Istituto Superiore di Scienze Religiose «S. Luca»
Catania n. 3/2008 - Spedizione in abbonamento postale
art. 2 comma 20/c Legge 662/96 - Filiale di Catania
In copertina: L’abbraccio tra san Pietro e san Paolo
Atelier di iconografia “San Vladimir” - Siracusa
DIREZIONE DELL’ISTITUTO
DIREZIONE
- Moderatore:
S. E. Rev. ma Mons. Salvatore Gristina
- Direttore:
Prof. Giuseppe Calambrogio
- Vice Direttore
Prof. Francesco Tosto
OFFICIALI
- Segretario:
Prof.ssa Margherita Fagone
- Economo:
Prof.ssa Santina Fichera
- Biblioteca:
Responsabile: Prof. Francesco Tosto
- Collaboratore di Biblioteca:
Rag. Placido Caruso
5
ORGANICO DEI DOCENTI
Aleo Francesco
via G. Marconi, 6
Belpasso (CT)
Tel. 095-912476 / cell. 339-2481996
- Patristica
Buscemi Pasquale
via Venezia, 40 - Niscemi (CL)
tel. 0933-951632 - 0933-951017
cell. 320-0660369
- Teologia morale speciale
Calambrogio Giuseppe
via A. Palladio, 11 - Adrano (CT)
- Filosofia teoretica e
Filosofia della religione
tel. 095-7692796 / 095-7693268
cell. 349-3810169
Calambrogio Leone
piazza S. Carcere, 3 - Catania
- Esegesi biblica N. T.
tel. 095-7159360 / 095-492929
cell. 339-7913744
[email protected]
Calderone Egidio
via Etnea - Mascalucia (CT)
tel. 095-7277037 / 095-7275238
cell. 340 - 7118856
- Esegesi biblica N.T.
Caponnetto Giuseppe
via Fallica, 13 - Paternò (CT)
tel. 095-846343 / cell. 338-8617362
- Teologia morale fondamentale e speciale
Catalano Nerina
via Manganelli, 33 - Aci Castello (CT)
tel. 095-7111945 / cell. 338-8039816
- Lingua latina e Latino cristiano
Chiovetta Luigi
via F.lli Bandiera, 26 - Gravina (CT)
tel. 095- 415941 / cell. 335-6693029
[email protected]
- Teologia dogmatica
- Ecumenismo
6
Corpaci Annamaria
via Trieste, 25 - Siracusa
tel. 0931-21510 / 0931-23227
cell. 335-8419207
[email protected]
- Pastorale sanitaria
Corradini Sfienti Carmela
via Anapo, 53 - Catania
tel. 095-370319 / cell. 333-4575852
carmela_ [email protected]
- Lingua ebraica
Crimaldi Antonino
via G. Carnazza, 54 - Catania
tel. 095-7307647 / cell. 349-8073187
- Filosofia teoretica
- Psicologia generale
- Lingua greca e Greco biblico
De Maria Antonino
str.le S. Giorgio, 5 - Catania
tel. 095-457561 / cell. 339 - 6690243
[email protected]
- Patristica
Galvagno Antonino
via Zangrì, 10 - Gravina di Catania
tel. 095-417880
cell. 338-9804821
- Storia della Chiesa contemporanea
Grasso Antonino
via C. Levi, 24 - Randazzo (CT)
tel. 095-7991807 / cell. 338-3628756
[email protected]
- Mariologia
- Virtù Teologali
Kaczynski Grzegorz
Piazza Galatea, 20 - Catania
tel. 095-373542 / cell. 328-0597203
[email protected]
- Sociologia
La Manna Antonino
via della Regione, 152 – Adrano (CT)
tel. 095-7694006 / 095-7696160
cell. 339- 4495262
- Esegesi biblica A.T.
7
Latora Salvatore
via E. d’Angiò, 9 - Catania
tel. 095-551587 / 095-431711 / 095-8204166
[email protected]
- Storia ecclesiastica
Lombardo Giuseppe
Piazzetta del Carmine - Siracusa
tel. 0931-66056 / 0931-66223
cell. 339-5963324
[email protected]
- Teologia pastorale
Lo Presti Giuseppe
via Palermo, 558 int. 1- Messina
tel. 090-48639 / cell. 340-3764169
- Liturgia
- Teologia dei ministeri
Magnano Mario Corrado
via Vampolieri, 31 int. 37- Acicatena (CT)
tel. 095-896842 / cell. 340-2557588
- Storia delle religioni
Osculati Roberto
Via Cestai, 11 - Catania
tel. 095-7102531 / 095-7102342
[email protected]
- Teologia dogmatica
Piscione Enrico
via Roccaromana, 36 - Catania
tel. 095-7159735
[email protected]
- Storia della filosofia
Putrino Giuseppe
via G. Carnazza, 50/A - Catania
tel. 095-536812 / cell. 339-2189647
[email protected]
- Diritto Canonico
8
Rizzo Francesco
via Siena, 24 - Catania
tel. 095-437608
[email protected]
- Pastorale della comunicazione sociale
Rizzo Giuseppe
v.le R. Margherita - Parr. S. Agata, Bronte (CT)
tel. 095-7721978 / 095-915195
cell. 340-7498191
- Teologia dogmatica
Roccasalva Firenze Mirella
via G. Asbesta, 4 - Siracusa
tel. 0931-746672 - 0931-66223
cell. 338-4071370
[email protected]
- Arte sacra contemporanea
Romeo Adriana
via Macallè, 29 - Catania
tel. 095-311628
- Teologia morale speciale
Sangiorgio Dario
via Gramsci, 5 - Gravina di Catania
tel. 095-421552 / cell. 328-8413388
- Esegesi biblica A.T.
Santoro Agnese
via G. B. La Salle - Catania
tel. 095-336560 / 095-336964 (scuola)
- Pastorale giovanile
- Catechetica e didattica IRC
Sapienza Rosario
via Borgetti, 20 - Catania
tel. 095-371007 / 095-311031
cell. 347-7085123
[email protected]
- Legislazione scolastica
9
Scardilli Pietro Damiano
via Cornito, 87 Agira (EN)
tel. 0935-691216 / cell. 3289650914
- Introduzione alla Teologia
Schilirò Nunzio
via Orto Limoni, 5 - Catania
tel. 095-434619 / 095-438077
- Liturgia e musica
Schillaci Giuseppe
v.le O. da Pordenone, 24 - Catania
- Etica
tel. 095-335160 / cell. 333-8230209
[email protected]
Settembre Luigi
via Pio XII - Trecastagni (CT)
tel. 095-7805353 / cell. 349-8302002
[email protected]
- Teologia Spirituale
Spampinato Alfio
via Valdisavoia - Catania
tel. 095-7285393 / cell.333-3168720
- Dottrina sociale della Chiesa
Tosto Francesco
via F. Corso, 12 - Catania
tel. 095-506304 / cell. 347-0885974
[email protected]
- Storia ecclesiastica
- Letteratura religiosa
Ucciardo Antonio
via Confalonieri 6 - Catania
cell. 340-6600679
[email protected]
- Introduzione alla Sacra Scrittura
10
Criteri normativi della vita dell’Istituto
Iscrizione
- Per frequentare il «S. Luca» come studenti ordinari sono richiesti: a) il diploma di 2°
grado o una sua fotocopia autenticata; b) la domanda di iscrizione al Direttore, su modulo
fornito dalla Segreteria; c) il versamento della quota dovuta per diritti ammi­nistrativi; d)
due foto formato tessera; e) lettera di presentazione di un Sacerdote.
- L’iscrizione oltre il termine fissato è straordinariamente concessa dal Direttore, solo per
gli studenti del primo anno.
- I fuori corso che abbiano da sostenere esami o da difendere la tesi, sono tenuti a rin­novare
ogni anno l’iscrizione e versare la quota entro il termine fissato.
Scadenza per l’iscrizione
- Ai fuori corso l’iscrizione è consentita fino al quinto anno dopo il quadriennio e solo se nel
frattempo avranno annualmente sostenuto esami ed elaborato la tesi. Trascorsi i cinque anni,
gli studenti perdono ogni diritto acquisito, compresi esami, seminari ed esercita­zioni.
- L’iscrizione agli anni successivi è possibile solo se si sono sostenuti tutti gli esami del­
l’anno precedente.
- Chi per due volte non supera l’esame di una disciplina, sarà tenuto a rifrequentare il
corso.
Frequenza
- La frequenza ai corsi è obbligatoria. Chi non avrà assistito almeno ai due terzi delle le­
zioni di ciascuna disciplina, non sarà ammesso agli esami. Casi eccezionali saranno sot­
toposti alla decisione del Direttore.
- Non si entra in aula a lezione iniziata e non si esce prima della conclusione. I corsisti
co­stretti da seri motivi ad entrare o uscire fuori orario per un lungo periodo, sono tenuti a
se­gnalarlo alla Direzione.
11
Segreteria
- La Segreteria è aperta da Settembre a Giugno, dalle ore 16 alle 19, nei giorni destinati alla
scuola. L’orario del mese di Luglio sarà indicato a chiusura dell’anno accademico.
- Spetta agli studenti conservare il libretto personale e consegnarlo in Segreteria un mese
prima delle sessioni di esami.
12
Calendario degli esami e delle scadenze
- Solo l’appello indicato dal candidato dà diritto all’esame.
- Non è consentito sostenere in un unico appello due o più esami della stessa disciplina.
- La ripetizione dell’esame non può avvenire in una stessa sessione.
- Gli esami delle cui discipline i titolari non sono più in servizio presso l’Istituto, si so­
sterranno con i nuovi docenti.
- Sessioni Anno Accademico 2008-09
Invernale: dal 7 al 30 Gennaio (un appello).
Estiva: dal 4 Giugno al 10 Luglio (due appelli).
Autunnale: dal 3 al 30 Settembre (un appello).
- Esame comprensivo finale:
4 Marzo - 1 Luglio - 4 Novembre.
- Dissertazione della tesi
11 Marzo - 8 Luglio - 11 Novembre.
- 1° Semestre:
13 Ottobre - 23 Dicembre
- 2° Semestre:
9 Febbraio - 22 Maggio
13
Apertura ufficiale dell’Anno accademico 2008 - 2009
Chiesa San Giuliano, 21 Novembre 2008 - ore 17.00
Il Sac. Prof. Antonino De Maria, docente di Patristica, tiene la prolusione sul tema:
“La comunione ecclesiale dono dello Spirito, in S. Agostino”
Presiede S.E. Mons. Salvatore Gristina, Arcivescovo Metropolita di Catania e Moderatore
dell’Istituto.
XV di Fondazione della Rivista Laòs
Arcivescovado di Catania - Salone dei Vescovi, 18 Ottobre 2008 - ore 16,30
Il Sac. Prof. Andrzey Geniusz, docente di Sacra Scrittura presso la Pontificia Università
Urbaniana e redattore della Rivista Biblica del P.I.B. tiene la conferenza sul tema:
“Rm 12,1-8, alle radici del non conformismo cristiano”
Presiede S.E. Mons. Salvatore Gristina, Arcivescovo Metropolita di Catania e Moderatore
dell’Istituto.
14
TITOLI
Il Grado Accademico conclusivo del quadriennio è il Magistero in Scienze Religiose.
Il conferimento del grado comporta che lo studente:
a) abbia completato positivamente il curriculum degli studi;
b) abbia superato un esame comprensivo di grado su tutta la materia teologica
del quadriennio, secondo un temario approvato dalla Facoltà;
c) abbia discusso una tesi scientificamente elaborata (Statuto, art. 22).
Alla fine del III anno, a coronamento di un apposito esame in materia soprattutto teologica,
l’Istituto può rilasciare uno speciale Diploma in Scienze Religiose, diverso dal Grado
Accademico (Statuto, art. 42).
Magistero
Documenti richiesti:
- Modulo firmato dal docente scelto come relatore.
- Consegna del libretto personale.
- Presentazione di n. 3 copie della tesi, almeno venti giorni prima del termine fissato
per la dissertazione.
Criteri per la stampa della tesi:
- Copertina e frontespizio secondo il modello rilasciato dalla Segreteria.
N.B.
1. Al fine di evitare che la tesi sia invalidata, il candidato è in dovere di accertarsi presso la
Segreteria che l’argomento scelto non sia già stato trattato da altri corsisti.
2. Coloro che intendono sostenere la tesi sono tenuti a comunicarlo in Segreteria un mese
prima della data fissata.
Diploma
- Valgono le norme vigenti per il titolo di Magistero, eccettuato il numero di copie da
presentare in Segreteria, che è ridotto a due.
Il grado accademico conclusivo del nuovo triennio è il baccalaureato in Scienze Religiose.
Il conferimento del grado comporta le stesse norme valide per il Magistero in Scienze
Religiose (Istruzione sugli ISSR art. 26).
15
TASSE ACCADEMICHE
- I contributi per la gestione dei corsi accademici danno diritto all’iscrizione, alla frequenza
delle lezioni, agli esami, al libretto personale e all’ingresso nella biblioteca dell’Istituto.
- I contributi versati non si restituiscono.
- Per i versamenti effettuati oltre il termine stabilito, si applica una mora del 10%.
- I termini di pagamento dei contributi per la gestione dei corsi sono i seguenti:
1° rata: entro il 31 Ottobre;
2° rata: entro il 27 Febbraio;
- Contributo costi gestione esami: entro il 21 Dicembre.
- Non è ammesso iscriversi all’anno successivo, o sostenere esami, se non si è in regola con
il pagamento delle rate precedenti.
16
ORARIO DELLE LEZIONI
Anno Accademico 2008-2009
17
VENERDÌ
GIOVEDI
MERCOLEDI
MARTEDÌ
I ANNO
LUNEDÌ
II SEM.
I SEM.
II SEM.
I SEM.
II SEM.
I SEM.
II SEM.
G. CALAMBROGIO
TEOLOGIA NATURALE
G. CALAMBROGIO
G. CALAMBROGIO
TEOLOGIA NATURALE
G. CALAMBROGIO
STORIA DELLA CHIESA
ANT. E MED.
S. LATORA
METODOLOGIA
RICERCA SCIENT.
F. TOSTO
METODOLOGIA RICERCA
SCIENT.
F. TOSTO
A. CRIMALDI
GRUPPO DI LETTURA
STORIA DELLA FILOSOFIA
E. PISCIONE
E. PISCIONE
STORIA DELLA FILOSOFIA
STORIA DELLA CHIESA ANT.
E MED.
S. LATORA
L. CHIOVETTA
L. CHIOVETTA
GNOSEOLOGIA
TEOLOGIA FONDAMENTALE
TEOLOGIA FONDAMENTALE
STORIA DELLA FILOSOFIA
E. PISCIONE
E. PISCIONE
ONTOLOGIA
A. CRIMALDI
STORIA DELLA FILOSOFIA
S. LATORA
D. SCARDILLI
SEMIMARIO CATEC. S.
AGOSTINO
A. DEMARIA
TEOL. MORALE
FONDAMENTALE
G. CAPONNETTO
TEOL. MORALE
FONDAMENTALE
G. CAPONNETTO
INTROD. TEOLOGIA
A. UCCIARDO
GRUPPO DI LETTURA
INTRODUZ. S. SCRITTURA
A. UCCIARDO
INTRODUZ. S. SCRITTURA
A. UCCIARDO
IV ORA 18.40 – 19.10
TEOL. MORALE
FONDAMENTALE
G. CAPONNETTO
INTRODUZ. S. SCRITTURA
A. UCCIARDO
INTRODUZ. S. SCRITTURA
A. UCCIARDO
III ORA 17.55 – 18.30
STORIA CHIESA ANT. E MED.
GNOSEOLOGIA
TEOLOGIA
FONDAMENTALE
L. CHIOVETTA
ONTOLOGIA
A. CRIMALDI
STORIA CHIESA ANT. E
MED.
S. LATORA
D. SCARDILLI
D. SCARDILLI
F. ALEO
F. ALEO
INTROD. TEOLOGIA
PATROLOGIA
PATROLOGIA
INTROD. TEOLOGIA
TEOL. MORALE
FONDAMENTALE
G. CAPONNETTO
INTRODUZ. S. SCRITTURA
A. UCCIARDO
ATTI APOSTOLI
L. CALAMBROGIO
II SEM
TEOL. MORALE
FONDAMENTALE
G. CAPONNETTO
VANGELI SINOTTICI
L. CALAMBROGIO
VANGELI SINOTTICI
L. CALAMBROGIO
I SEM.
I SEM.
II ORA 16.55 – 17.40
I ORA 16.10 – 16.55
VENERDÌ
GIOVEDI
MERCOLEDI
MARTEDÌ
II ANNO
LUNEDÌ
A.T. LIBRI STORICI
D. SANGIORGIO
ESCATOLOGIA
A. UCCIARDO
A.T. LIBRI STORICI
D. SANGIORGIO
ANTROPOLOGIA TEOLOGICA
A. UCCIARDO
LITURGIA FONDAMENTALE
I SEM.
II SEM.
I SEM.
II SEM.
SEMINARIO
D. SANGIORGIO
A.T. LIBRI STORICI
D. SANGIORGIO
II SEM.
G. LO PRESTI
LITURGIA FONDAMENTALE
G. LO PRESTI
TUTORATO
SEMINARIO
F. TOSTO
I SEM.
LITURGIA
FONDAMENTALE
G. LO PRESTI
LITURGIA
FONDAMENTALE
G. LO PRESTI
ETICA
G. SCHILLACI
ETICA
G. SCHILLACI
II SEM.
E. CALDERONE
(A. UCCIARDO)
MORALE RELIGIOSA
P. BUSCEMI
CORPUS PAULINUM
GRUPPI DI LETTURA
II SEM
MORALE RELIGIOSA
P. BUSCEMI
CORPUS PAULINUM
E. CALDERONE
CORPUS PAULINUM
E. CALDERONE
I SEM.
I SEM.
II ORA 16.55 – 17.40
I ORA 16.10 – 16.55
TIROCINIO
L. SETTEMBRE
SEMINARIO
ESCATOLOGIA
A. UCCIARDO
ANTROPOLOGIA
TEOLOGICA
A. UCCIARDO
DOSSIER DI LAVORO
ANTROP. FILOSOFICA
A. CRIMALDI
CRISTOLOGIA
G. RIZZO
DIRITTO CANONICO
G. PUTRINO
R. OSCULATI
MISTERO TRINITARIO
MISTERO TRINITARIO
R. OSCULATI
III ORA 17.55 – 18.40
TIROCINIO
ELABORATO
ESCATOLOGIA
A. UCCIARDO
A. UCCIARDO
ANTROPOLOGIA TEOLOGICA
GIORNATA INTERDISCIPLINARE
ANTROP. FILOSOFICA
A. CRIMALDI
CRISTOLOGIA
G. RIZZO
DIRITTO CANONICO
G. PUTRINO
R. OSCULATI
MISTERO TRINITARIO
MISTERO TRINITARIO
R. OSCULATI
IV ORA 18.40 – 19.10
VENERDÌ
GIOVEDÌ
MARTEDÌ
LUNEDÌ
III ANNO
II SEM.
I SEM.
II SEM.
I SEM.
II SEM.
I SEM.
II SEM
I SEM.
G. LO PRESTI
LEGISLAZIONE SCOLASTICA
R. SAPIENZA
G. LO PRESTI
LEGISLAZIONE SCOLASTICA
R. SAPIENZA
G. LOMBARDO - A. CORPACI
G. LOMBARDO - A. CORPACI
LITURGIA FONDAMENTALE
PASTORALE SANITARIA
PASTORALE SANITARIA
LITURGIA FONDAMENTALE
D. SANGIORGIO
D. SANGIORGIO
A. DE MARIA
A. DE MARIA
A.T. LIBRI STORICI
PATR.: ETA’ AUREA
PATR.: ETA’ AUREA
A.T. LIBRI STORICI
A. SANTORO
A. ROMEO
A. ROMEO
PEDAGOGIA
TEOL. MOR. FAM. SESS.
TEOL. MOR. FAM. SESS.
A. SANTORO
E. CALDERONE
E. CALDERONE
PASTORALE GIOVANILE
N.T. CORPUS PAULINUM
II ORA 16.55 – 17.40
N.T. CORPUS PAULINUM
I ORA 16.10 – 16.55
F. TOSTO
METODOLOGIA RICERCA
SCIENT.
F. TOSTO
METODOLOGIA RICERCA
SCIENT.
F. TOSTO
STORIA CHIESA RIFORME
G. LOMBARDO
RELIGIOSITà POPOLARE
E PELLEGRINAGGIO
TEOLOGIA PASTORALE
A. CRIMALDI
PSIC. GENERALE
G. RIZZO
CRISTOLOGIA
G. PUTRINO
DIRITTO CANONICO
G. PUTRINO
SEMINARIO
R. OSCULATI
MISTERO TRINITARIO
IV ORA 18.40 – 19.10
F. TOSTO
STORIA CHIESA RIFORME
M. ROCCASALVA FIRENZE
ARTE SACRA
CONTEMPORANEA
A. CRIMALDI
PSIC. GENERALE
G. RIZZO
CRISTOLOGIA
G. PUTRINO
DIRITTO CANONICO
A. ROMEO
TEOL. MOR. FAM. SESS.
R. OSCULATI
MISTERO TRINITARIO
III ORA 17.55 – 18.40
VENERDÌ
GIOVEDÌ
MARTEDÌ
LUNEDÌ
IV ANNO
II SEM.
I SEM.
II SEM.
I SEM.
II SEM.
I SEM.
II SEM
I SEM.
A. SPAMPINATO
A.T. LIBRI SAPIENZIALI
A. LA MANNA
A.T. LIBRI SAPIENZIALI
A. LA MANNA
A. GALVAGNO
A. GALVAGNO
DOTTR. SOC. DELLA CHIESA
STORIA CHIESA CONTEMP.
STORIA CHIESA CONTEMP.
A. SPAMPINATO
G. CAPONNETTO
DOTTR. SOC. DELLA CHIESA
DEONT. VITA SOC. E POL.
F. RIZZO
F. RIZZO
G. CAPONNETTO
PAST. COMUNICAZ. SOCIALE
PAST. COMUNICAZ. SOCIALE
DEONT. VITA SOC. E POL.
P. BUSCEMI
A. GRASSO
A. GRASSO
P. BUSCEMI
VIRTÙ TEOLOGALI
VIRTÙ TEOLOGALI
MORALE RELIGIOSA
L. SETTEMBRE
L. SETTEMBRE
MORALE RELIGIOSA
TEOLOGIA SPIRITUALE
II ORA 16.55 – 17.40
TEOLOGIA SPIRITUALE
I ORA 16.10 – 16.55
A. LA MANNA
A.T. LIBRI SAPIENZIALI
G. LO PRESTI
TEOLOGIA MINISTERI
G. CAPONNETTO
DEONT. VITA SOC. E POL.
A. GRASSO
MARIOLOGIA
C. MAGNANO
STORIA RELIGIONI
A. DE MARIA
PATRISTICA: ETÀ DECLINO
F. TOSTO
LETTERATURA RELIGIOSA
L. CHIOVETTA
ESCATOLOGIA
III ORA 17.55 – 18.40
A. LA MANNA
A.T. LIBRI SAPIENZIALI
G. LO PRESTI
TEOLOGIA MINISTERI
G. CAPONNETTO
DEONT. VITA SOC. E POL.
A. GRASSO
MARIOLOGIA
C. MAGNANO
STORIA RELIGIONI
A. DE MARIA
PATRISTICA: ETÀ DECLINO
F. TOSTO
LETTERATURA RELIGIOSA
L. CHIOVETTA
ESCATOLOGIA
IV ORA 18.40 – 19.10
PIANO TRIENNALE DI STUDI
(nuovo ordinamento in vigore dall’A.A. 2007/2008)
22
I ANNO
ESPERIENZE E LINGUAGGI DELLA RIVELAZIONE
- Seminario: Metodologia della ricerca
- Introduzione alla S. Scrittura
- Filosofia sistematica (conoscenza, metafisica e teodicea)
- Introduzione alla Teologia e Teologia fondamentale
- Teologia morale fondamentale
- Storia della Chiesa antica e medievale
- Esegesi NT: 1. Vangeli sinottici e Atti
- Storia della Filosofia
- Patrologia
- Dossier di lavoro
- Tutorato
- 1 elaborato
- Gruppi di lettura (lettura in piccoli gruppi di un autore chiave della teologia con relazione
scritta individuale finale)
- Giornata interdisciplinare/ convegno della Facoltà con relazione
23
II ANNO
DIO DI FRONTE ALL’UOMO
- Cristologia e Trinitaria
- Filosofia sistematica (antropologia, etica)
- Antropologia teologica ed Escatologia
- Esegesi AT: 1. Libri Storici
- Esegesi NT: 2. Corpo Paolino
- Liturgia fondamentale
- Teologia Morale religiosa
- Istituzioni di Diritto Canonico
- Tirocinio (fieldwork)
- Dossier di lavoro
- Tutorato
- 1 elaborato
- Gruppo di lettura (lettura in piccoli gruppi di un autore chiave della teologia con relazione
scritta individuale finale)
- Giornata interdisciplinare/ convegno della Facoltà con relazione
24
III ANNO
L’UOMO DI FRONTE A DIO
- Storia della Chiesa moderna e contemporanea
- Ecclesiologia e Mariologia
- Esegesi AT: 2. Libri Profetici
- Esegesi AT: 3. Libri Sapienziali
- Esegesi NT: 3. Corpo Giovanneo
- Teologia e Liturgia sacramentaria
- Teologia Morale della persona
- Teologia Biblica
- Teol. Morale e Dottrina Sociale della Chiesa
- Le domande filosofiche contemporanee
- Tirocinio (fieldwork)
- Dossier di lavoro (le tesi, parte integrante del dossier, sono formulate dagli studenti e in
parte dai docenti)
- Tutorato
- Prova scritta finale – tesina scritta
25
PIANO TRIENNALE
PROGRAMMI DEL I ANNO
PROSPETTO DELLE DISCIPLINE
CREDITS (*)
9
S. Scrittura - Introduzione generale
Prof. Antonio Ucciardo
S. Scrittura N. T. - Sinottici e Atti
Prof. Leone Calambrogio
5
Introduzione alla Teologia
Prof. Pietro Domenico Scardilli
5
Teologia dogmatica fondamentale
Prof. Luigi Chiovetta
4
Teologia morale fondamentale
Prof. Giuseppe Caponnetto
5
Patrologia
Prof. Francesco Aleo
4
Storia della Chiesa: Antichità e Medioevo
Prof. Salvatore Latora
6
Storia della Filosofia
Prof. Enrico Piscione
7
Filosofia sistematica
Gnoseologia:
Prof. Giuseppe Calambrogio
Ontologia:
Prof. Antonino Crimaldi
Teologia naturale: Prof. Giuseppe Calambrogio
Metodologia della ricerca scientifica
Prof. Francesco Tosto
3
2
2
2
26
Gruppi di lettura
L’umanesimo integrale di J. Maritain
Prof. Antonino Crimaldi
2
L’essenza del Cristianesimo di R. Guardini
Prof. Antonio Ucciardo
1
Seminario
La catechesi ai catecumeni in S. Agostino
Prof. Antonino De Maria
1
(*) Un credit corrisponde a 7 ore
27
INTRODUZIONE ALLA SACRA SCRITTURA
Prof. ANTONIO UCCIARDO
1. Il linguaggio dell’uomo come apertura dell’essere.
2. Il linguaggio di Dio: la Rivelazione come dono e risposta.
3. La teologia della Costituzione dogmatica Dei Verbum.
4. Storia, cultura e sviluppo del popolo di Israele.
5. Le principali istituzioni ebraiche.
6. Il cristianesimo delle origini.
7. Antico e Nuovo Testamento: redazione e linee teologiche.
8. L’ispirazione.
9. Il canone.
10.L’ermeneutica.
11. I sensi della Scrittura.
12.L’apporto del Sinodo dei Vescovi sulla Parola di Dio nella vita della Chiesa.
13.Sacra Scrittura e vita di fede
BIBLIOGRAFIA
Testi:
- R. FABRIS (ed.), Introduzione generale alla Bibbia, Leumann, Elle Di Ci, 2006 (Logos, 1);
- PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA, L’interpretazione della Bibbia nella
Chiesa, 21 settembre 1993, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 1993
(Documenti Vaticani);
- X. LEON-DUFOUR (dir.), Dizionario di teologia biblica, Casale M., Marietti, 1971.
Leggere le seguenti voci: Abramo, Alleanza, Chiesa, Conoscere, Creazione, Deserto, Dio,
Elezione, Esilio, Gesù Cristo, Legge, Libro, Mosè, Parola di Dio, Pasqua, Popolo, Profeta,
Rivelazione, Salvezza, tempio, Tempo, Uomo.
Testi di consultazione:
- P. GRELOT, Introduzione alla Bibbia, Cinisello B., San Paolo, 1998;
- PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA, a, 2001, Il popolo ebraico e le sue Sacre
Scritture nella Bibbia cristiana, 24 maggio 2001, Città del Vaticano, Libreria Editrice
Vaticana, 2001 (Documenti Vaticani).
Elaborato:
Lo studente dovrà consegnare entro la fine del corso un breve testo (6-8 cartelle max.)
su di un salmo a scelta. L’elaborato dovrà riportare alcune note esegetiche e teologiche,
un commento spirituale, l’eventuale impiego liturgico, l’attualizzazione pastorale o una
“risonanza” personale. L’impiego delle fonti sarà concordato con il docente.
28
SCRITTURA N.T.
I Sinottici
Prof. LEONE CALAMBROGIO
- Metodologia esegetica.
- Teologia dei tre Vangeli Sinottici.
- La compassione come strumento di salvezza nel Vangelo di Luca.
BIBLIOGRAFIA
Testi:
- M. Laconi e coll., Vangeli Sinottici e Atti degli Apostoli, Elle Di Ci, Leumann Torino,
1994;
- B. Van Iersel, Leggere Marco, E. P., Torino, 1989;
- J. A. Fitzmyer, Luca teologo, Ed. Queriniana, Brescia, 1991;
- A. Merk, N.T. graece et latine, P. I. B., Roma, 1990;
- S. Légasse, Marco, Edizioni Borla, Roma, 2000;
- L. Timothy Johnson, Il Vangelo di Luca, Elle Di Ci, Leumann Torino, 2006;
- J.R. Donahue S.J. – D.J. Harrington S.J., Il Vangelo di Marco, Elle Di Ci, Leumann
Torino, 2006;
- D.J. Harrington Sj, Il Vangelo di Matteo, Elle Di Ci, Leumann Torino 2005;
- R. F. O’ Toole, Luke’s presentation of Jesus: A Christology, Editrice PIB, 2004.
29
N. T.: ATTI DEGLI APOSTOLI
Prof. LEONE CALAMBROGIO
- Unitarietà degli Atti con il Vangelo di Luca.
- La storia della salvezza negli Atti.
- I cambiamenti di mentalità nelle prime comunità cristiane.
BIBLIOGRAFIA
Testi:
- J. Dupont, Nuovi studi sugli Atti degli Apostoli, Paoline, Roma, 1985;
- R. Fabris, Atti degli Apostoli, Borla, 1984;
- G. Stählin, Gli Atti degli Apostoli, Brescia, 1973;
- G. Schneider, Gli Atti degli Apostoli, I e II vol., Brescia, 1985;
- C. L’Eplattenier, Atti degli Apostoli, Paoline, Torino, 1996;
- L. Timothy Johnson, Atti degli Apostoli, Elle Di Ci Leumann, Torino, 2007.
30
INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA
Prof. PIETRO DAMIANO SCARDILLI
Introduzione: Excursus storico sul termine «teologia» e sul suo uso all’interno della Chiesa
e della riflessione cristiana.
1. Modelli di teologia nella storia
1.1 Introduzione: senso di una storia della teologia.
1.2 I primi secoli del cristianesimo: la «teologia» e le «teologie» negli scritti del
NT.
1.3 L’età patristica (II-VII/VIII sec.)
1.4 L’epoca della Scolastica (VII/VIII-XV sec.)
1.5 L’epoca moderna (XVI-XIX sec.)
1.6 Il secolo XX
2. Il metodo teologico
2.1 La teologia alla luce del Vaticano II.
2.2 Le due fasi del metodo teologico: auditus fidei – intellectus fidei
2.3 La teologia e la Sacra Scrittura.
2.4 La teologia e la Tradizione cristiana.
2.5 La teologia e l’insegnamento ufficiale della Chiesa.
3. Teologia e vita
3.1 La teologia come disciplina metodica e sapienza per la vita.
3.2 La teologia e la comunità di fede.
3.3 La teologia e la vita personale di fede.
3.4L’Istruzione Donum veritatis.
BIBLIOGRAFIA
Testi:
- E. Fisichella-G. Pozzo-G. Lafont, La teologia tra Rivelazione e Storia. Introduzione alla
teologia sistematica, Bologna, 1999;
- B. Forte, La teologia come compagnia, memoria e profezia, Cinisello B., 1987;
- G. Bof, Teologia cattolica. Duemila anni di storia, di idee, di personaggi, Cinisello B.,
1990.
31
TEOLOGIA DOGMATICA FONDAMENTALE
Prof. LUIGI CHIOVETTA
I . Dalla teologia alla teologia fondamentale
1.1 La teologia: aspetti etimologici, storici e semantici.
1.2 Le teologie: pluralismo teologico e unità della fede.
1.3 La teologia fondamentale: compiti antichi e nuovi.
2. La rivelazione e la fede
Aspetti storici:
2.1 Problematica attuale e risvolti ecumenici.
2.2 La rivelazione: concetto biblico AT e NT.
2.3 La rivelazione nei Padri e nella tradizione teologica.
2.4 La rivelazione nel Magistero della Chiesa.
Sintesi dottrinale:
2.5 Unità e complessità della rivelazione.
2.6 Trasmissione della rivelazione: Scrittura e Tradizione.
2.7 Aspetti ermeneutici.
2.8 Problematica dei “segni”: il miracolo.
2.9 L’accoglienza della rivelazione nella fede.
2.10 Rivelazione e Chiesa.
2.11 La rivelazione e le religioni naturali.
3. Ricerche e approfondimenti
3.1 Teologia fondamentale e moderne teologie: radicale, della speranza e della
prassi.
3.2 La rivelazione nel pensiero di K. Barth, R. Bultmann e P. Tillich.
BIBLIOGRAFIA
Testi:
- Alszeghy Z. - Flick M., Come si fa teologia, Ed. Paoline, Roma 1985;
- Latourelle R., Teologia della rivelazione, Cittadella, Assisi 1986;
- AA.VV., La teologia tra rivelazione e storia, Ed. Dehoniane, Bologna 1985;
- Fisichella R., La rivelazione, evento e credibilità, Ed. Dehoniane, Brescia 1986;
- Concilio Vaticano II, Dei Verbum. Costituzione dogmatica sulla divina rivelazione, in
Enchiridion Vaticanum, vol. 1, Ed. Dehoniane, Bologna, 1985.
Testi di consultazione:
- AA.VV., Corso di teologia fondamentale, vol. 4, Queriniana, Brescia, 1990;
- Boff G.-Stasi A., La teologia come scienza della fede, Ed. Dehoniane, Bologna, 1982;
32
- Feiner J.- Lohrer M. (a cura di), Mysterium salutis, volt. 1-2, Queriniana, Brescia,
1974;
- Forte B., La teologia come compagnia, memoria e profezia, Ed. Paoline, Cinisello
Balsamo 1987;
- Fries H., Teologia fondamentale, Queriniana, Brescia, 1987;
- Latourelle R. - O’ Collins G. (a cura di), Problemi e prospettive di teologia fondamentale,
Queriniana, Brescia, 1982;
- Metz J.-B., La fede nella storia e nella società, Queriniana, Brescia, 1978;
- Pannenberg W. (a cura), Rivelazione come storia, Ed. Dehoniane, Bologna, 1969;
- Seckler M., Teologia scienza della Chiesa, Morcelliana, Brescia, 1988;
- Waldenfels H., Teologia fondamentale, Ed. Paoline, Cinisello Balsamo, 1988.
33
TEOLOGIA MORALE FONDAMENTALE
Prof. GIUSEPPE CAPONNETTO
Introduzione: La competenza della Chiesa in morale
- La domanda etica dell’uomo
- La risposta di Gesù Cristo: il regno di Dio
- Il soggetto morale
- La norma morale
- Peccato e riconciliazione
Conclusione: La chiamata alla santità in Cristo
Maria icona della morale evangelica
BIBLIOGRAFIA
Testi:
Manuale di base:
- J. M. Aubert, Compendio della morale cattolica, Ed. Paoline, Roma 1989, pp. 5-161.
Manuali di base alternativi:
- E. Chiavacci, La teologia della G. S., in Rassegna di teologia 1985 n. 2.
Oppure S. Palumbieri, La gioia le speranze... , Città Nuova, Roma, 1995.
- AA.VV., Guida al catechismo della Chiesa cattolica, Elle Di Ci, Leumann, (TO), 1993,
pp. 139-151.
Oppure AA.VV., Catechismo della Chiesa cattolica, testo integrale e commento teologico,
Piemme, Casale Monferrato, 2000.
Fonti Principali
A) Testi biblici
- I Vangeli del N.T.
- Le Lettere del N.T. - Apocalisse
- AA.VV., Dizionario di teologia biblica, Marietti, Casale Monferrato.
- Oppure R. Schnackenburg, Messaggio morale del N.T., Ed. Paoline, Roma, 1981,
pp. 7-105;135-154;
B) Testi magisteriali
- Concilio Vaticano II, Gaudium et Spes. Costituzione pastorale, nn 1-3;4-10;1118;22;12;22;32;39.
* La lettura dei testi biblici e magisteriali è obbligatoria, mentre gli studi rispettivi vengono consigliati
per un approfondimento che può essere realizzato attraverso una relazione scritta redatta secondo le
regole metodologiche.
34
PATROLOGIA
Prof. FRANCESCO ALEO
Il corso si propone d’introdurre allo studio dei Padri, inquadrati nelle loro principali
coordinate storiche, geografiche e teologiche, per comprendere e valorizzare il loro apporto
nella vita delle Chiese del loro tempo e nel processo di cristianizzazione del mondo antico
e tardo antico. Tratterà della differenza fra Patristica e Patrologia; della Tradizione e del
suo rapporto con la Scrittura nei Padri; della formazione del Canone della Scrittura; delle
scuole esegetiche di Alessandria e di Antiochia; dell’ortodossia, dell’eresia e del criterio di
apostolicità ed autenticità; dell’inculturazione del Cristianesimo e del suo rapporto con le
istituzioni culturali e religiose dell’Impero Romano.
MANUALE
- C. Moreschini, Letteratura religiosa delle origini, Città Nuova, 2007.
BIBLIOGRAFIA
Testi:
- J. Quasten, Patrologia, I-II, Marietti, Torino, 1980;
- H. R. Drobner, Patrologia, Piemme, Casale Monferrato, 1988;
- G. Bosio - E. Dal Covolo - M. Maritano, Introduzione ai Padri della Chiesa, Sei, Torino,
1990-1995, 5 voll;
- B. Altaner - A. Stuiber, Patrologia, Marietti, Torino, 1992;
- J. Liebaert - M. Spanneut - A. Zani, Introduzione generale allo studio dei Padri della
Chiesa, Queriniana, Brescia 1998;
- C. Moreschini - E. Norelli, Storia della Letteratura Cristiana Antica Greca e Latina,
Queriniana, Brescia 1995-1996, 3 voll;
- M. Simonetti - E. Prinzivalli, a cura di, Letteratura Cristiana Antica, testi originali a
fronte Piemme, Casale Monferrato, 1998, 3 voll.
35
STORIA DELLA CHIESA
Antichità e Medioevo
Prof. SALVATORE LATORA
Storia della Chiesa antica
- Criteri storiografici e metodologici per lo studio della storia della Chiesa.
- L’ambiente storico - religioso delle origini della Chiesa. Il giudaismo ed il paganesimo
greco-romano.
- Correnti e conflitti nei primi secoli del Cristianesimo.
- La Chiesa nell’età delle persecuzioni.
- L’organizzazione e la diffusione delle comunità cristiane nei primi tre secoli.
- Lo sviluppo della dottrina cristiana.
- La Chiesa da Costantino a Giustiniano.
- Nascita e diffusione del monachesimo.
- Le grandi controversie teologiche e i primi quattro Concili ecumenici.
Storia della Chiesa medievale
- Alle origini della Chiesa medievale: il secolo VII.
- Il monachesimo e le altre esperienze religiose.
- La formazione della christianitas medievale.
- La riforma della Chiesa - I quattro concili Lateranensi.
- La rinascita religiosa dei secoli XII e XIII.
- Gli ultimi secoli del Medioevo - I concili di Costanza e Basilea e la mancata
riforma della Chiesa.
BIBLIOGRAFIA
Testi in alternativa:
- L. Sturzo, Chiesa e Stato, Ed. Laterza, Bari-Roma, 1992;
- Lemonnier, Storia della Chiesa, Ist. S. Gaetano, Vicenza, 2002;
- Erba - Guidacci, La chiesa nella storia, Elle Di Ci Leumann, TO, 2008 vol I;
- Holmes - Bickers, Breve storia della Chiesa Cattolica, Ed. S. Paolo, 2008.
Classici:
- Didaché, Lettere di Ignazio di Antiochia, A Diogneto, Ed. Paoline, Milano;
- M. Heim, Introduzione alla storia della Chiesa, Einaudi, Torino, 2001.
Testi di consultazione:
- AA. VV., Nuova storia della Chiesa, vol. I e II, Marietti, Genova, 1989;
- A. Fliche e V. Martin, Storia della Chiesa, SAIE, Torino, voll. 1-4, 1962;
- AA. VV., Storia della Chiesa (a cura di Hubert Jedin) voll I-IV, Jaca Book, Milano, 1986;
36
- AA. VV., Storia vissuta del popolo cristiano (diretta da J. Delumeau), vol. unico, SEI,
Torino, 1985;
- Bilhmeyer - Tuechle, Storia della Chiesa, vol. I e II, Morcelliana, Brescia, 1979;
- Storia dei Papi a cura di M. Greschat e E. Guerriero, S. Paolo, Cinisello Balsamo,
1995;
- G. B. Mondin, Storia dei Papi, Massimo, Milano, 1995;
- K. Suso Frank, Manuale di storia della Chiesa, Libreria Editrice Vaticana, Roma,
2000.
Riviste:
- Ricerche di Storia sociale e religiosa (diretta da G. De Rosa), Edizioni di Storia e
Letteratura, Roma;
- Rivista di Storia della Chiesa in Italia, Herder, Roma;
- Cristianesimo nella storia, Dehoniane, Bologna.
37
STORIA DELLA FILOSOFIA
Prof. ENRICO PISCIONE
- Momenti più significativi e problemi fondamentali del pensiero filosofico antico e
me­dievale, dai Presocratici a Guglielmo d’Ockam.
- Approfondimento particolare dei seguenti autori e correnti filosofiche:
presocratici, Socrate, Platone, Aristotele.
Età ellenistica: Plotino, Agostino, Anselmo d’Aosta, Bernardo di Chiaravalle,
Tommaso d’Aquino, Guglielmo d’Ockam.
Età moderna: rapporto ragione-fede in Cusano, Campanella, Pascal, Berklay, Hume,
Rousseat, Kant.
Amicizia ed amore dal pensiero classico al pensiero contemporaneo.
Il problema dell’alterità in Husserl, Sartre, Marcel, Levinas.
Il tema della preghiera in P. Wust.
BIBLIOGRAFIA
Testi in alternativa:
- G. Reale - D. Antiseri, Il pensiero occidentale dalle origini ad oggi, vol. I, La Scuola,
Brescia, 1983;
- A. Perrone - G. Ferretti - C. Ciancio, Storia del pensiero filosofico, vol. I, SEI,
Torino, 1982.
Corso monografico:
Aristotele, Il IV libro della Metafisica - Il principio di non contraddizione, a cura di F.
Boscarino, Greco, Catania 1997.
Testi di consultazione:
- E. Piscione, Il primato dell’amicizia nella filosofia antica, in “Sapienza” 1984, fasc. 4,
pagg. 337-395;
- E. Piscione, La retorica di Platone come dialogo di amore, in “Sinaxis” 1988;
- E. Piscione, Linee per un’interpretazione filosofica dell’epistolario di Abelardo ed Eloisa,
in “Sapienza” 1987;
- E. Piscione, Bernardo di Chiaravalle e Tommaso d’Aquino di fronte al problema
dell’amore, in “Sapienza” 1983, fasc. 4, pagg. 405-414.
38
GNOSEOLOGIA
Prof. GIUSEPPE CALAMBROGIO
Temi di riflessione:
a) L’uomo e la verità.
b) La conoscenza: natura e fondamento.
c) La metafisica: sapienza del conoscere.
BIBLIOGRAFIA
Testi:
- A. Livi, La ricerca della verità, Ed. Leonardo da Vinci, Roma, 2001;
- Encicliche di Giovanni Paolo II: Veritatis splendor - Fides et ratio.
39
ONTOLOGIA
Prof. ANTONINO CRIMALDI
- Il posto dell’ontologia nella metafisica. Possibilità e limiti dell’ontologia.
- L’uomo in quanto apertura dell’essere.
- Il problema dell’unità e della molteplicità dell’essere.
- Il problema del divenire.
- Le nozioni fondamentali dell’ontologia in Aristotele e Tommaso e nella Scolastica: materia e forma, atto e potenza, essenza ed esistenza.
- Le categorie dell’ontologia aristotelico-tomista e la dottrina delle quattro cause.
- I trascendentali.
- Il principio di casualità e le critiche di Hume e Kant.
- Breve panoramica dell’ontologia contemporanea: Heiddeger, Hartmann, Luckàcs.
- La crisi dell’ontologia nel pensiero contemporaneo.
BIBLIOGRAFIA
Testi:
- P.B. Grenet, Ontologia, Paideia, Brescia;
- J. Maritain, Sette lezioni sull’essere, Massimo, Milano;
- E. Gilson, L’essere e l’essenza, Massimo, Milano, 1987;
- R. Poli, Ontologia formale, Marietti, Genova, 1992.
Testi di consultazione:
- N. Hartmann, Nuove vie dell’ontologia, La Scuola, Brescia, 1983;
- K. Loewith, Da Hegel a Nietzche, Einaudi, Torino;
- K. Loewith, Nietzche e l’eterno ritorno, Laterza, Bari-Roma, 1987;
- M. Heiddeger, Introduzione alla metafisica, Mursia, Milano;
- G. Luckàcs, Ontologia dell’essere sociale, vol. 2, Editori Riuniti, Roma;
- K. R. Popper, Scienze e filosofia, Einaudi, Torino.
40
TEOLOGIA NATURALE
Prof. GIUSEPPE CALAMBROGIO
- L’affermazione dell’esistenza di Dio.
- La conoscenza dell’essenza di Dio.
- Dio e il mondo.
BIBLIOGRAFIA
Testi:
- S. Tommaso, P.I. qq. II-XII, et seq.
41
METODOLOGIA DELLA RICERCA SCIENTIFICA
Prof. FRANCESCO TOSTO
- Le tappe del lavoro scientifico: scelta del tema; raccolta; elaborazione del materiale; prima
stesura e redazione definitiva
- La stampa: preparazione del manoscritto e del dattiloscritto; la correzione delle bozze.
BIBLIOGRAFIA
Testo:
- Farina R., Metodologia. Avviamento alla tecnica del lavoro scientifico, LAS, Roma,
1998.
L’esame riguarderà la realizzazione di un’esercitazione scritta, consegnata in data da
concordare, e una prova orale sugli argomenti sopra indicati.
42
GRUPPO DI LETTURA
Prof. Antonio Ucciardo
Testi adottati:
R. GUARDINI, L’essenza del cristianesimo, Brescia, Morcelliana, 1993;
H. U. VON BALTHASAR, Solo l’amore e credibile, Roma, Borla, 1982.
Fine del lavoro: prendere visione del contesto in cui si sviluppa la riflessione teologica,
considerare il metodo, individuare le idee ricorrenti, conoscere il pensiero di un autore.
Strumenti: le due opere, che rappresentano la medesima risposta ad un quesito: cos’è il
cristianesimo?
Modalità operative: digressioni del docente, lettura di gruppo, confronto tra i gruppi,
ricerche personali, valutazione del testo.
43
GRUPPO DI LETTURA
Prof. Antonino Crimaldi
Testo adottato:
J. MARITAIN, Umanesimo integrale
Lettura, spiegazione, analisi e commento del testo.
Contestualizzazione storica dell’opera di Maritain.
I referenti ideologici.
La risposta alla sfida dell’incredulità e dell’ateismo nel XIX secolo.
L’umanesimo integrale e gli umanismi atei.
Il rapporto fede e ragione nel mondo contemporaneo.
I limiti dell’opera di J. Maritain.
44
SEMINARIO
Prof. Antonino DE MARIA
Testo adottato:
S. AGOSTINO, De catechizandis rudibus
Elementi biografici ed introduzione alla pedagogia agostiniana.
Lettura e commento del testo.
Consegna di un elaborato scritto di almeno 10 cartelle.
45
PROGRAMMI DEL II ANNO
PROSPETTO DELLE DISCIPLINE
CREDITS (*)
Esegesi A. T. - Libri Storici
Prof. Dario Sangiorgio
6
Esegesi N.T. - Corpus Paulinum
Prof. Egidio Calderone
5
Teologia dogmatica - Mistero Trinitario
Prof. Roberto Osculati
7
Teologia dogmatica - Mistero di Cristo
Prof. Giuseppe Rizzo
4
Teologia dogmatica - Antropologia teologica
Prof. Antonio Ucciardo
5
Teologia dogmatica - Escatologia
Prof. Antonio Ucciardo
5
Teologia dogmatico-morale - Morale religiosa
Prof. Pasquale Buscemi
5
Liturgia fondamentale
Prof. Giuseppe Lo Presti
6
Istituzioni di Diritto Canonico
Prof. Giuseppe Putrino
4
Antropologia filosofica
Prof. Antonino Crimaldi
3
Etica
Prof. Giuseppe Schillaci
3
46
Seminari
Ermeneutica biblica
Prof. Dario Sangiorgio
1
Teologia spirituale - Preghiera e teorie dell’esperienza
Prof. Luigi Settembre
2
Letteratura e sacro nel Novecento letterario italiano
Prof. Francesco Tosto
2
(*) Un credit corrisponde a 7 ore
47
S. SCRITTURA A.T.
Libri storici
Prof. DARIO SANGIORGIO
Il corso intende proporre una visione organica della prima sezione della Bibbia ebraica
(la “Torah”) e degli altri libri attribuiti al genere “storico”; dopo aver affrontato alcune
questioni di carattere generale (con riferimento soprattutto all’ “ipotesi documentaria” e
all’applicazione del metodo storico-critico), si procederà alla presentazione dei libri pia
importanti, riservando un particolare approfondimento al Pentateuco. Si offrirà anche
una panoramica della Storia d’Israele the permetta di inquadrare cronologicamente e
culturalmente i testi studiati.
1. Struttura della Bibbia ebraica
2. I “libri storici”: significato e ampiezza della categoria
3. Il Pentateuco: problemi generali e suddivisione
3.1. I principali contributi allo studio del Pentateuco nella storia dell’esegesi
3.2. L’ipotesi documentaria: presentazione e valutazione
4. Studio dei singoli libri del Pentateuco (caratteristiche, struttura, messaggio)
5. La storia deuteronomistica
6. La storia del Cronista
7. Altri libri di carattere storico
8. Tratti generali della storia d’Israele
BIBLIOGRAFIA
Testi obbligatori:
- LEMAIRE, A., Storia del popolo ebraico, Queriniana, Brescia 1989;
- SKA, J. L., Introduzione alla lettura del Pentateuco, Edizioni Dehoniane, Roma 1998.
Lo studente e inoltre tenuto a consultare le introduzioni a ciascun libro storico offerte da
una delle seguenti edizioni della Bibbia:
- La Bibbia di Gerusalemme, EDB, Bologna 1990;
- La Bibbia Piemme, a cura di L. Pacomio, Piemme, Casale Monferrato 1995;
- Bibbia TOB, LDC, Leumann (Torino) 1992.
Letture consigliate:
- BLENKINSOPP, J., Il Pentateuco. Introduzione ai primi cinque libri della Bibbia,
Queriniana, Brescia 1996;
- Introduzione generale allo studio della Bibbia, edizione italiana a cura di F. Dalla Vecchia,
A. Nepi, G. Corti, Queriniana, Brescia 1996, 5-319;
48
- MINISSALE A., Alle origini dell’universo e dell’uomo. Genesi 1-11: interrogativi
esistenziali dell’antico Israele, San Paolo, Cinisello Balsamo 2002;
- Nuovo Grande Commentario Biblico, a cura di R. Brown, J. A. Fitzmyer, R. E. Murphy,
Queriniana, Brescia 1997, 1-8; 143-146; 172-176; 189-191; 209-212; 471-47; 501-503;
549-555; 721-723; 741-742; 1355-1366; 1464­1486; 1605-1729;
- PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA, L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa,
Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1993;
- RENDTORFF, R., Introduzione all’Antico Testamento, Claudiana, Torino 1990, 9-105;
169-249; 341-343; 355-358; 364-382;
- UFFICIO CATECHISTICO NAZIONALE, Incontro alla Bibbia. Breve introduzione alla
Scrittura per il cammino catechistico degli adulti, Libreria Editrice Vaticana, Città del
Vaticano 1996;
- VON RAD, G., Genesi. La Storia delle origini, Paideia, Brescia 1993.
Si raccomanda vivamente, inoltre, la lettura personale (in traduzione) dei libri biblici presi
in considerazione durante il corso
49
S. SCRITTURA N.T.
Corpus Paulinum
Prof. EGIDIO CALDERONE
- Paolo: elementi biografici essenziali
- Introduzione generale alle Lettere
- Origine e sviluppo del pensiero
- Introduzione e breve commento scritturistico-teologico di ogni singola lettera
- Elementi essenziali di teologia paolina
BIBLIOGRAFIA
Testi:
- AA. VV., Lettere Paoline ed altre letture, (coll. Logos, vol. 6), Elle Di Ci, Torino,
1999;
- Rossano P., Lettere di S. Paolo, Edizioni S. Paolo, Milano, 1998;
- Penna R., Paolo di Tarso, Edizioni S. Paolo, Milano, 1992.
50
TEOLOGIA DOGMATICA
Il mistero Trinitario
Prof. ROBERTO OSCULATI
- II Nuovo Testamento.
- La teologia dei secoli II e III.
- I concili del IV secolo.
- L’evoluzione della teologia orientale.
- La teologia occidentale.
- Orientamenti sistematici.
- L’esperienza spirituale cristiana.
- Problemi didattici.
BIBLIOGRAFIA
Testo:
- R. Osculati, La teologia cristiana nel suo sviluppo storico, vol. I, San Paolo, Cinisello
Balsamo, 1996.
51
TEOLOGIA DOGMATICA
Il mistero di Cristo
Prof. GIUSEPPE RIZZO
I. lntroduzione al corso
II.Trattazione storica
1. I fondamenti dell’evento Cristo nell’Antico Testamento
2. Gesù all’origine della cristologia: dal pre-pasquale al Cristo pasquale
3. Lo sviluppo della cristologia del Nuovo Testamento
4. Sviluppo storico del dogma cristologico: da Nicea a Costantinopoli III
III.
1.
2.
3.
Trattazione sistematica
Divino e umano
Aspetti dell’umanità di Gesù
Il Salvatore universale
IV.
Una sintesi conclusiva
BIBLIOGRAFIA:
Testi:
- Bordoni M., Gesù di Nazaret. Presenza, memoria, attesa, Queriniana, Brescia, 1990;
- Dopius J., Introduzione alla cristologia, Piemme, Casale Monferrato, 1993;
- Kasper W., Gesù il Cristo, Queriniana, Brescia 2004;
- Mysterium salutis, Nuovo corso di dogmatica come teologia della storia della salvezza,
V-VI, ED Feiner J.- Lohrer M., Queriniana, Brescia, 2000;
- O’ Collins G., Cristologia. Uno studio biblico, storico e sistematico su Gesù, Queriniana,
Brescia, 1997;
- Serenthà M., Gesù Cristo ieri, oggi e sempre. Saggio di cristologia, LDC, Leumann,
Torino, 19914 .
52
Teologia dogmatica
Antropologia teologica
Prof. ANTONIO UCCIARDO
1. La riflessione sull’uomo nella postmodernità.
2. Dall’antropologia filosofica all’antropologia teologica: la vocazione dell’uomo.
3. L’opera di Dio Creatore e la Provvidenza.
4. L’uomo nello stato di comunione con Dio: la condizione paradisiaca e i doni preternaturali.
5. L’uomo nella situazione di peccato.
6. L’antropologia dell’Antico Testamento.
7. L’uomo redento
8. La questione della giustificazione
9. L’antropologia del Nuovo Testamento.
10. La condizione filiale e la vita della grazia.
11. Le controversie sul peccato e sulla grazia.
12. La libertà dei figli di Dio.
13. Le questioni oggi connesse alla visione cristiana dell’uomo.
14. Angelologia e demonologia.
BIBLIOGRAFIA
- L. LADARIA, Antropologia teologica, Casale M.-Roma, Piemme-Università Gregoriana
Editrice, 1986;
- E. CONTI (ed.), L’uomo in Cristo. Introduzione all’antropologia teologica, Milano, Ancora, 2008;
- G. GOZZELINO, Angeli e demoni. L’invisibile creato e la vicenda umana, Cinisello B.,
San Paolo, 2000.
53
TEOLOGIA DOGMATICA
Escatologia
Prof. ANTONIO UCCIARDO
1. La condizione ultima dell’uomo nell’odierno contesto culturale.
2. Teologia ed escatologia.
3. “Credo la vita eterna”: l’escatologia nell’orizzonte della fede.
4. Lo svilippo progressivo dell’ escatologia nell’Antico Testamento.
5. Cristo nostra Speranza: la dottrina escatologica del Nuovo testamento.
6. La parusia.
7. La risurrezione dei morti.
8. La vita eterna: it compimento della filiazione divina e la visione di Dio.
9. La morte eterna: l’inferno e le questioni connesse.
10. La morte.
11. Il giudizio.
12. Il purgatorio
13. Lo stato intermedio.
14. La comunione dei santi
15. L’escatologia del Concilio Ecumenico Vaticano II.
16. Escatologia e liturgia: la forma della speranza.
BIBLIOGRAFIA
- J. L. RUIZ DE LA PENA, L’altra dimensione. Escatologia crisliana, Roma, Borla, 1998;
- G. BIFFI, Linee di escatologia cristiana, Milano, Jaca Book, 1984;
- J. CASTELLANO, Escatologia, in D. SARTORE, A. TRIACCA (a cura di), Nuovo
dizionario di liturgia, Roma, Ed. Paoline, 1984, pp. 448-462, CONGREGAZIONE PER
LA DOTTRINA DELLA FEDE, Alcune questioni di escalologia, 17 maggio 1979, in
ENCHIRIDION VATICANUM, vol. 6, Bologna, Edizioni Dehoniane, 1980, pp. 10351043.
Testi di consultazione:
- R. GUARDINI, Le cose ultime, Milano, Vita e Pensiero, 1997; D. BARSOTTI, Credo
nella vita eterna, Cinisello B., San Paolo, 2006.
54
TEOLOGIA DOGMATICO-MORALE
Morale religiosa
Prof. PASQUALE BUSCEMI
- Il fenomeno religioso e la sua interpretazione.
- Categorie fondamentali dell’etica religiosa.
- La religione in un mondo secolarizzato.
- Il fenomeno della secolarizzazione.
- La riflessione religiosa di fronte alla secolarizzazione: la teologia della secolarizzazione e
le istanze del Magistero dal Concilio Vaticano Il in poi.
- Virtù di religione e vita morale.
- Sacramenti e vita morale cristiana: i Sacramenti, fondamento della morale.
- Fede e Sacramenti: la dimensione morale dei Sacramenti.
- La liturgia: «fons et culmen» della vita del credente.
- La liturgia, esercizio del sacerdozio di Cristo e della Chiesa.
- Il culto cristiano: attualizzazione della salvezza.
- La preghiera nella vita morale cristiana.
- Liturgia, religiosità e devozione popolare; forme di devianza che inquinano il comportamento religioso.
BIBLIOGRAFIA
Testi:
- Häring B., Liberi e fedeli in Cristo, vol. II, Ed. Paoline, Roma, 1980, capp. IV-VVII-VIII-IX;
- Bastianel S., La preghiera nella vita morale cristiana, Piemme, Casale Monferrato,
1991.
Testi di consultazione:
- Tertulliano, Cipriano e Agostino, Il Padre nostro, Borla, Roma, 1980;
- T. Goffi - G. Piana, Corso di morale, V, Liturgia - etica della religiosità,
Queriniana, Brescia, 1986;
- G. De Rosa, Fede cristiana, tecnica e secolarizzazione, Ed. Paoline, Roma, 1970.
55
LITURGIA FONDAMENTALE
Prof. GIUSEPPE LO PRESTI
- Introduzione: lo studio della liturgia nel dibattito teologico contemporaneo
- La liturgia lungo la storia: rapporto con le culture e fedeltà alla Parola
- La prassi liturgica dalla testimonianza dei testi biblici
- La prassi liturgica nei primi tre secoli: contesto, fonti, linee di interpretazione
- La prassi liturgica nell’epoca patristica
- La prassi liturgica verso dell’epoca medievale
- La prassi liturgica nel passaggio al mondo franco-germanico
- La prassi liturgica nell’epoca tridentina e post-tridentina. II Settecento italiano.
- II movimento liturgico
- L’età del Concilio Vaticano II
Contenuto teologico della liturgia
- Cristo Sacramento del Padre. La Chiesa sacramento di Cristo e i Sacramenti nella Chiesa
- La liturgia, momento ultimo nella storia della salvezza
- La liturgia, attuazione del mistero Pasquale di Cristo
- La liturgia, azione cultuale della Chiesa
Le dimensioni della celebrazione cristiana
- La celebrazione cristiana e le sue componenti
- Gli aspetti costitutivi della celebrazione cristiana
- Le condizioni di autenticità della celebrazione cristiana
- Struttura della Prece Eucaristica Romana
- La celebrazione eucaristica: Ufficio dell’Introito, dell’Offertorio, Azione eucaristica del
Canone, Ufficio della Comunione
BIBLIOGRAFIA
Testi:
- Marsili S. (a cura di), Anàmnesis, la liturgia, momento nella storia della salvezza, vol. 1,
Marietti, Torino, 1974;
- Rosso S., Il segno del tempo nella liturgia, Elle Di Ci 2002;
- Sorrentino A., Celebriamo con gioia, Ed. Dottrinari 2a ed. 2004.
56
DIRITTO CANONICO
Istituzioni di Diritto Canonico
Prof. GIUSEPPE PUTRINO
I - Introduzione:
- Costituz. Apost.: «Sacrae disciplinae leges».
- Le leggi nella Chiesa: profilo storico.
- Principi direttivi e postulati conciliari.
- Struttura del Codice di Diritto Canonico.
II - Le persone nella vita della Chiesa:
- Le persone fisiche;
- Le persone giuridiche;
- I fedeli in genere;
- I fedeli laici;
- I fedeli nel mistero sacro o chierici;
- I fedeli nella vita consacrata;
- Le associazioni dei fedeli.
III - Esercizio delle funzioni e delle potestà di santificare insegnare governare nella Chiesa:
- La potestà sacra;
- L’ufficio ecclesiastico;
- Esercizio della funzione e della potestà di:
- santificare
- insegnare
- governare
IV - La costituzione gerarchica nella Chiesa:
- Organi di governo della Chiesa universale;
- Organi di governo delle Chiese particolari.
V - Elementi del diritto patrimoniale della Chiesa:
- Normativa canonica;
- Gli enti ecclesiastici e la legislazione concordataria italiana.
VI - Tutela della comunione ecclesiale:
- Delitti e pene in genere;
- I singoli delitti e relative pene.
57
VII - Tutela dei diritti delle persone:
- Elementi di diritto processuale canonico;
- Alcuni processi speciali;
- Elementi di giustizia amministrativa nella Chiesa.
VIII - Chiesa e comunità. politica:
- Profilo storico sui rapporti Chiesa-Stato.
- Rapporto tra Chiesa e comunità politica nazionale secondo it Concilio Vaticano II;
- La Chiesa e gli Organismi internazionali;
- Rapporto tra Chiesa locale e comunità. civile;
- Rapporto giuridico tra Chiesa e comunita politica italiana.
Testi:
- Codice di Diritto Canonico con commento;
- Documenti Conciliari e postconciliari;
- Jose T. Marti De Agar, Elementi di Diritto Canonico, Edusc srl – Via S. Agostino, 7/A 00186 Roma;
- Eventuali appunti del professore.
Testi di consultazione:
- Corso Istituzionale di Diritto Canonico, Milano – Ancora – 2005 – a cura del Gruppo
Italiano di Diritto Canonico;
- AA. VV. Il diritto nel mistero della Chiesa, Voll. 4, Libreria Editrice Lateranense;
- AA. VV. Il Codice del Vaticano II (tutta la collana), E.D.B., Bologna;
- Codice di Diritto canonico, voll. 3 Ediz. Logos 1989;
- G. GHIRLANDA, Il Diritto nella Chiesa Mistero di Comunione, Ed. Paoline ­Editr. Pont.
Univ. Gregoriana;
- L. CHIAPPETTA, Dizionario del Nuovo Codice di Diritto Canonico, Ed. Dehoniane,
Napoli 1986;
- L. CHIAPPETTA, Il Codice di diritto canonico. Commento giuridico­pastorale, Dehoniane,
voll. 3, Roma 1996;
- G. FELICIANI, Le basi del diritto canonico, il Mulino, Bologna;
- JULIAN HERRANZ, Studi sulla nuova legislazione della Chiesa, Ed. Giuffrè, Milano 1990;
- A. MONTAN C.S.I., Il popolo di Dio e la sua struttura organica, P.U.L., Roma 1988;
- a cura del Gruppo Italiano di Diritto Canonico, Matrimonio e disciplina ecclesiastica,
Milano, Glossa, 1996.
58
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
Prof. ANTONINO CRIMALDI
- L’antropologia filosofica: oggetto e metodo.
- Le dimensioni fondamentali dell’esistenza umana.
- Le concezioni antropologiche dominanti nella cultura occidentale.
- Storia e critica dell’antropologia filosofica a partire da Cartesio.
- L’uomo come intersoggettività: la persona.
- Corporeità e spiritualità dell’uomo.
- L’uomo in quanto esistenza.
- Le facoltà umane in rapporto alla struttura dell’esistenza.
- II significato della storia umana: storicità e temporalità dell’essere umano come singolo
e come essere comunitario.
- Le situazioni limite dell’esistenza umana.
- II problema della morte, del male e le prospettive della speranza umana.
BIBLIOGRAFIA
Testi:
- J. Gevaert, Il problema dell’uomo, L.D.C., Torino, Leumann;
- S. Vanni Rovighi, Appunti di antropologia filosofica, Vita e Pensiero, Milano.
Testi di consultazione:
- A. Gellen, La ricerca antropologica, II Mulino, Bologna;
- E. Christou, Il luogo dell’anima, Città nuova, Roma 1987;
- A. Rigobello, L’immortalita dell’anima, La Scuola, Brescia 1987;
- E. Stein, La filosofia esistenziale di M. Heiddeger, Ed. Herder, Roma;
- K. R. Popper, Scienze e filosofia, Einaudi, Torino;
- Barone, Il neoplatonismo logico, Laterza, Bari-Roma.
59
ETICA
Prof. GIUSEPPE SCHILLACI
- Definizione e problematica.
- Condizione umana.
- Aporie della moralità.
- L’azione umana.
- II valore in generale.
- Fondamento della morale.
- Ordine morale oggettivo (la legge - il diritto).
- Ordine morale soggettivo (la coscienza).
- La moralità come relazionalità.
BIBLIOGRAFIA
Testi:
- P. Valori, L’esperienza morale, Morcelliana, Brescia, 1976;
- A. Léonard, Il fondamento della morale. Saggio di etica filosofica, Edizione Paoline,
Milano, 1994.
Testi di consultazione:
- G. Schillaci, Relazione senza relazione, Galatea, Acireale, 1996.
60
Seminario
Ermeneutica biblica
Prof. Dario Sangiorgio
Il seminario intende offrire una panoramica dei più importanti metodi esegetici, di tipo
diacronico e sincronico, e presentare varie questioni di ermeneutica biblica. Si affronterà,
inoltre, il tema della lettura cristiana delle scritture ebraiche e del rapporto tra Antico e
Nuovo Testamento.
- Pontificia Commissione Biblica, L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa, Libreria
Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1993;
- ID., Il popolo ebraico e le sue Sacre Scritture nella Bibbia cristiana, Libreria Editrice
Vaticana, Città del Vaticano 2001.
61
Seminario di Teologia Spirituale
Preghiera e teorie dell’esperienza
Prof. Luigi Settembre
Il seminario ha lo scopo di consentire ai partecipanti di verificare la loro capacità di svolgere ricerche nell’ambito della teologia spirituale e favorire un approfondimento della conoscenza storica e della comprensione teorica del tema in questione.
Il tema vuole tentare una indagine (in autori e testi scelti dai partecipanti) sulla interazione
tra nozione ed esperienza della preghiera e teorie dell’esperienza. L’ipotesi è che un coerente rapporto tra i due momenti costituisca una delle caratteristiche fondamentali di ogni
matura esperienza cristiana.
Sono previsti momenti d’incontro per: l’impostazione del lavoro di ricerca; l’esposizione
dei risultati raggiunti; la valutazione dell’itinerario percorso. Per quanto possibile, si terrà
conto dei necessari collegamenti interdisciplinari.
Bibliografia
- Nuovo dizionario di Spiritualità a cura di Stefano de Fiores e Tullo Goffi ed. Paoline;
- Luis Jorge Gonzalez, Guidati dallo Spirito. Accompagnamento spirituale di stile
integrativo, Libreria Editrice Vaticana;
- Dio nel silenzio. La meditazione nella vita, Editrice Ancora, Milano.
Altri testi potranno essere aggiunti nel corso del seminario di autori e testi scelti dai partecipanti.
62
SEMINARIO
Letteratura e sacro nel novecento letterario italiano
Prof. FRANCESCO TOSTO
Il seminario di letteratura religiosa tende a valorizzare la dimensione del sacro nella poesia
e nella narrativa del Novecento.
Verranno scelti in sintonia con le esigenze culturali degli studenti alcuni tra i temi qui
proposti: l’immagine di Dio, di Maria e di Gesù nella poesia; il Natale e il suo significato
religioso e laico; l’immaginario del divino e del diabolico nella storia letteraria italiana ed
europea; il rapporto tra arte e fede nel pensiero della Chiesa.
Le ricerche effettuate verranno presentate in un elaborato di almeno dieci cartelle, da consegnare alla fine del corso.
63
PIANO QUADRIENNALE DI STUDI
(vecchio ordinamento in vigore fino all’A.A. 2009/2010)
64
PIANO QUADRIENNALE DI STUDI
I ANNO
- S. Scrittura: Introduzione generale
- S. Scrittura N.T.: Sinottici e Atti degli Apostoli
- Teologia Dogmatica fondamentale
- Teologia Morale fondamentale
- Patristica: Introduzione ai Padri
- Storia della Chiesa antica e medievale
- Filosofia sistematica: Gnoseologia
- Teologia naturale
- Ontologia
- Antropologia
- Etica
- Filosofia della religione
Corsi propedeutici
- Storia della filosofia antica e medievale
- Storia della filosofia moderna e contemporanea
- Lingua latina e Latino cristiano
- Lingua greca e Greco biblico
- Lingua ebraica: elementi di morfologia
65
II ANNO
- S. Scrittura A. T.: Libri Storici
- S. Scrittura N.T.: Corpus Paulinum
- Teologia Dogmatica: Mistero Trinitario
- Teologia Dogmatica: Mistero di Cristo
- Teologia Morale: Deontologia della vita fisica familiare e sessuale
- Patristica: Epoca aurea
- Diritto canonico: Il diritto nel mistero della Chiesa
- Liturgia fondamentale
- Storia della Chiesa: Epoca delle riforme
- Metodologia della ricerca scientifica
Indirizzo pastorale - ministeriale
- Pastorale giovanile
Indirizzo pedagogico - didattico
- Psicologia generale e dell’età evolutiva
- Pedagogia
- Legislazione scolastica
- Seminario
66
III ANNO
- S. Scrittura A. T.: Libri Profetici
- S. Scrittura N.T.: Corpus Johanneum
- Teologia Dogmatica: Sacramentaria e Grazia
- Teologia Dogmatica: Ecclesiologia
- Teologia Dogmatica: Antropologia teologica
- Liturgia del tempo
- Patristica: Epoca prenicena
- Storia della Chiesa: Epoca moderna
- Storia della teologia protestante
- Teologia pastorale
- Pastorale sanitaria
- Iconografia cristiana
Indirizzo pastorale – ministeriale
- Sociologia
- Liturgia e musica
- Ecumenismo
Indirizzo pedagogico – didattico
- Catechetica fondamentale e Didattica IRC
- Seminario
67
IV ANNO
- S. Scrittura A.T.: Libri Didattici e Sapienziali
- Teologia Dogmatica: Virtù teologali
- Teologia Dogmatica: Questioni di Mariologia
- Teologia Dogmatica: Questioni di Escatologia
- Teologia Morale Spec.: Virtù di religione
- Teologia Morale Spec.: Deontologia della vita sociale e politica
- Teologia Spirituale
- Patristica: Epoca del declino
- Storia della Chiesa: Epoca contemporanea
Indirizzo pastorale - ministeriale
- Insegnamento sociale della Chiesa
- Teologia dei ministeri
- Pastorale della comunicazione sociale
Indirizzo pedagogico - didattico
- Storia delle religioni
- Letteratura religiosa
68
PROGRAMMI DEL III ANNO
PROSPETTO DELLE DISCIPLINE
A.A. 2008-09
CREDITS (*)
S. Scrittura : A. T. - Libri storici
Prof. Dario Sangiorgio
2
S. Scrittura N. T. - Corpus Paulinum
Prof. Egidio Calderone
2
Teologia dogmatica - Il mistero Trinitario
Prof. Roberto Osculati
2
Teologia dogmatica - Il mistero di Cristo
Prof. Giuseppe Rizzo
2
Teologia Morale Speciale – Deontologia della vita fisica,
familiare e sessuale
Prof. ssa Adriana Romeo
3
Patristica - Età aurea
Prof. Antonino De Maria
2
Diritto Canonico
Prof. Giuseppe Putrino
Liturgia fondamentale
Prof. Giuseppe Lo Presti
2
Storia della Chiesa - Epoca delle Riforme
Prof. Francesco Tosto
2
Metodologia della ricerca scientifica
Prof. Francesco Tosto
2
69
Discipline di indirizzo pastorale - ministeriale
Pastorale giovanile
Prof.ssa Sr. Agnese Santoro, O.P.
2
Seminario: La famiglia cristiana nel Magistero della Chiesa.
Aspetti dottrinali e pastorali
Prof. Giuseppe Putrino
1
Pastorale sanitaria. Il malato terminale e la pastorale della speranza
Prof. Giuseppe Lombardo - Prof.ssa Annamaria Corpaci
2
Teologia pastorale. Religiosità popolare e pellegrinaggio
Prof. Giuseppe Lombardo
1
Arte sacra contemporanea
Prof.ssa Mirella Roccasalva Firenze
1
Discipline di indirizzo pedagogico - didattico
Psicologia generale e dell’età evolutiva
Prof.ssa Antonio Crimaldi
2
Pedagogia
Prof.ssa Sr. Agnese Santoro, O.P.
1
Legislazione scolastica
Prof. Rosario Sapienza
2
(*) Un credit corrisponde a 12 ore
70
S. SCRITTURA A.T.
Libri storici
Prof. DARIO SANGIORGIO
Il corso intende proporre una visione organica della prima sezione della Bibbia ebraica
(la “Toràh”) e degli altri libri attribuiti al genere “storico”; dopo aver affrontato alcune
questioni di carattere generale (con riferimento soprattutto all’«ipotesi documentaria» e
all’applicazione del metodo storico-critico), si procederà alla presentazione dei libri più
importanti, riservando un particolare approfondimento al Pentateuco. Si offrirà anche
una panoramica della Storia d’Israele che permetta di inquadrare cronologicamente e
culturalmente i testi studiati.
1. Struttura della Bibbia ebraica
2. I “libri storici”: significato e ampiezza della categoria
3. Il Pentateuco: problemi generali e suddivisione
3.1 I principali contributi allo studio del Pentateuco nella storia dell’esegesi
3.2 L’ipotesi documentaria: presentazione e valutazione
4. Studio dei singoli libri del Pentateuco (caratteristiche, struttura, messaggio)
5. La storia deuteronomistica
6. La storia del Cronista
7. Altri libri di carattere storico
8. Tratti generali della storia d’Israele
BIBLIOGRAFIA
Testi obbligatori:
- Lemaire A., Storia del popolo ebraico, Queriniana, Brescia, 1989;
- Ska. J. L., Introduzione alla lettura del Pentateuco, Edizioni Dehoniane, Roma, 1998.
Lo studente è inoltre tenuto a consultare le introduzioni a ciascun libro storico offerte
da una delle seguenti edizioni della Bibbia:
- La Bibbia di Gerusalemme, EDB, Bologna, 1990.
- La Bibbia Piemme, a cura di L. Pacomio, Piemme, Casale Monferrato, 1995.
- Bibbia TOB, LCD, Leumann (TO), 1992.
Letture consigliate:
- Blenkinsopp J., Il Pentateuco. Introduzione ai primi cinque libri della Bibbia, Queriniana,
Brescia, 1996;
- Introduzione generale allo studio della Bibbia, edizione italiana a cura di F. Dalla Vecchia,
A. Nepi, G. Corti, Queriniana, Brescia, pp. 5-319;
71
- A. Minissale, Alle origini dell’universo e dell’uomo. Genesi 1-11: interrogativi esistenziali
dell’antico Israele, San Paolo, Cinisello Balsamo, 2002;
- Nuovo Grande Commentario Biblico, a cura di R. Brown, J. A. Fitzmyer, R. E. Murphy,
Queriniana, Brescia 1997, pp. 1-8; 143-146; 172-176; 189-191; 209-312; 471-475; 501503; 549-555; 721-723; 741-742; 1355-1366; 1464-1486; 1605-1729;
- Pontificia Commissione Biblica, L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa, Libreria
Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1993;
- Rendtorff, R., Introduzione all’Antico Testamento, Claudiana, Torino 1990, pp. 9-105;
169-249; 341-343; 355-358; 364-382;
- Ufficio Catechistico Nazionale, Incontro alla Bibbia. Breve introduzione alla Scrittura
per il cammino catechistico degli adulti, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano
1996;
- Von Rad G., Genesi. La Storia delle origini, Paideia, Brescia, 1993.
Si raccomanda vivamente, inoltre, la lettura personale (in traduzione) dei libri biblici presi
in considerazione durante il corso.
72
S. SCRITTURA N.T.
Corpus Paulinum
Prof. EGIDIO CALDERONE
- Paolo: elementi biografici essenziali
- Introduzione generale alle Lettere
- Origine e sviluppo del pensiero
- Introduzione e breve commento scritturistico-teologico di ogni singola lettera
- Elementi essenziali di teologia paolina
BIBLIOGRAFIA
Testi:
- AA. VV., Lettere Paoline ed altre letture, (coll. Lógos, vol. 6), Elle Di Ci, Torino, 1999;
- Rossano P., Lettere di S. Paolo, Edizioni S. Paolo, Milano, 1998;
- Penna R., Paolo di Tarso, Edizioni S. Paolo, Milano, 1992.
73
TEOLOGIA DOGMATICA
Il mistero Trinitario
-
-
-
-
-
-
-
-
Prof. ROBERTO OSCULATI
Il Nuovo Testamento.
La teologia dei secoli II e III.
I concili del IV secolo.
L’evoluzione della teologia orientale.
La teologia occidentale.
Orientamenti sistematici.
L’esperienza spirituale cristiana.
Problemi didattici.
BIBLIOGRAFIA
Testo:
- R. Osculati, La teologia cristiana nel suo sviluppo storico, vol. I, San Paolo, Cinisello
Balsamo, 1996.
74
TEOLOGIA DOGMATICA
Il mistero di Cristo
Prof. GIUSEPPE RIZZO
I.
Introduzione al corso
II.
Trattazione storica
1.
2.
3.
4.
III.
I fondamenti dell’evento Cristo nell’Antico Testamento
Gesù all’origine della cristologia: dal pre-pasquale al Cristo pasquale
Lo sviluppo della cristologia del Nuovo Testamento
Sviluppo storico del dogma cristologico: da Nicea a Costantinopoli III
Trattazione sistematica
1. Divino e umano
2. Aspetti dell’umanità di Gesù
3. Il Salvatore universale
IV.
Una sintesi conclusiva
BIBLIOGRAFIA
Testi:
- Bordoni M., Gesù di Nazaret. Presenza, memoria, attesa, Queriniana, Brescia, 1990;
- Dopius J., Introduzione alla cristologia, Piemme, Casale Monferrato, 1993;
- Kasper W., Gesù il Cristo, Queriniana, Brescia 2004;
- Mysterium salutis, Nuovo corso di dogmatica come teologia della storia della salvezza,
V-VI, ED Feiner J.- Lohrer M., Queriniana, Brescia, 2000;
- O’ Collins G., Cristologia. Uno studio biblico, storico e sistematico su Gesù, Queriniana,
Brescia, 1997;
- Serenthà M., Gesù Cristo ieri, oggi e sempre. Saggio di cristologia, LDC, Leumann,
Torino, 19914 .
75
TEOLOGIA MORALE SPECIALE
Deontologia della vita fisica, familiare e sessuale
Prof. ssa ADRIANA ROMEO
1.Parte generale
2.Note introduttive
3.Prospettive storiche
- Il corpo nell’antropologia biblica
- Il corpo nella storia del Cristianesimo
- Il corpo nella cultura contemporanea
- Il corpo e la teologia
4.Prospettive teologiche
- L’uomo e il suo corpo
- La sessualità nel progetto di Dio
- Il corpo nel matrimonio e nella consacrazione
- Il corpo nella malattia e nella morte
5.Parte speciale
6.Note introduttive sulla sessualità
7.Il matrimonio e il divorzio
- Nell’Antico Testamento
- Nel Giudaismo al tempo di Gesù
- Nelle società pagane
- Nel Nuovo Testamento
- Nei Padri della Chiesa
- Nel Magistero
- Oggi
8.Procreazione e metodiche contraccettive
- Nella Sacra Scrittura
- Nelle società pagane
- Nei Padri della Chiesa
- Nel Magistero
- Oggi: inseminazione artificiale, GIFT, LTOT, FIVET, Selezione del sesso, clonazione,
contraccezione, sterilizzazione, aborto.
9.Aborto ed eutanasia
- Cenni storici
- Nel Magistero
- Oggi: aborto terapeutico, conflitto tra la vita della madre e quella del concepito. Aborto
eugenetico. Legge sull’aborto ed obiezione di coscienza. La morte dolce: uso degli
analgesici, accanimento terapeutico, verità al malato terminale. Iniziative di legislazione
76
dell’eutanasia.
10.Droga, alcolismo, tabagismo
- Cenni storici.
- Nel Magistero.
- Oggi. Droga: notazioni generali, problema etico, situazione legislativa. Alcolismo:
definizione e tipologie, riflessioni etiche e prevenzione. Tabagismo: danni alla salute
e problema etico.
11.AIDS
- Oggi: nozioni scientifiche
- Nel Magistero
- Problemi etici e prevenzione
12.Suicidio
- Cenni storici
- Nel diritto canonico
- Nel Magistero
- Oggi
13.Legittima difesa, guerra, pena di morte
- Cenni storici
- Nel Magistero
- Oggi
14.Donazione di organi e tessuti
- Cenni storici
- Nel Magistero
- Oggi
BIBLIOGRAFIA
Testi:
- Cascone M., Temi di bioetica, Sei, Torino, 1996;
- Gatti G., Morale sociale e della vita fisica, LDC, Leumann, Torino, 1990;
- Gatti G., Morale sessuale, educazione all’amore, LDC, Leumann, Torino, 1989;
- Goffi T. - Piana G., Diakonia, vol. II, Queriniana, Brescia, 1983;
- Goffi T. - Piana G., Corso di Morale, vol. III, Queriniana, Brescia, 1983;
- Vidal M., L’etica cristiana, Borla, Roma, 1992.
La bibliografia sarà integrata da ulteriori indicazioni.
77
PATRISTICA
Età aurea
Prof. ANTONINO DE MARIA
- La crisi ariana.
- Atanasio di Alessandria.
- I Padri Cappadoci.
- La riflessione sullo Spirito Santo.
- Ambrogio di Milano.
- Ilario di Poiters e Lucifero di Cagliari.
- Girolamo e Ambrosiaster.
- Agostino e l’agostinismo.
Durante il corso gli studenti svolgeranno un lavoro di gruppo esaminando le diverse
interpretazioni di Genesi 1-2 nell’ebraismo, in Filone di Alessandria, in Origene, in Basilio
di Cesarea, in Agostino per paragonarle con l’interpretazione ambrosiana.
BIBLIOGRAFIA
Testi:
- Simonetti M., La crisi ariana nel IV secolo. Studia Ephemeridis Augustianum,
Roma, 1975;
- Ambrogio, I sei giorni della creazione, vol. 1, Biblioteca Ambrosiana, Roma, 1979.
Raccolte di documenti verranno utilizzate e segnalate in aula.
La bibliografia, ai vari gruppi di studio, per lo studio comparato verrà fornita dal
professore.
78
DIRITTO CANONICO
Prof. GIUSEPPE PUTRINO
1. Introduzione
- Costituzione Apostolica Sacrae disciplinae leges
- Le leggi nella Chiesa: profilo storico
- Principi direttivi e postulati conciliari
- Struttura del Codice di Diritto Canonico
2. Le persone nella vita della Chiesa:
- Le persone fisiche
- le persone giuridiche
- i fedeli in genere
- i fedeli laici
- i fedeli nel mistero sacro o chierici
- i fedeli nella vita consacrata
- le associazioni dei fedeli
3. Esercizio delle funzioni e delle potestà di santificare insegnare e governare nella
Chiesa:
- la potestà sacra
- l’ufficio ecclesiastico
- esercizio della funzione e della potestà di:
- santificare
- insegnare
- governare
4. La costituzione gerarchica nella Chiesa:
- organi di governo nella Chiesa universale
- organi di governo delle Chiese particolari
5. Elementi del diritto patrimoniale della Chiesa:
- normativa canonica
- gli enti ecclessiastici e la legislazione concordataria italiana
6. Tutela della comunione ecclesiale:
- delitti e pene in genere
- i singoli delitti e relative pene
79
7. Tutela dei diritti delle persone:
- elementi di diritto processuale canonico
- alcuni processi speciali
- elementi di giustizia amministrativa nella Chiesa.
8. Chiesa e comunità politica:
- profilo storico sui rapporti Chiesa - Stato
- rapporto tra Chiesa e comunità politica nazionale secondo il Concilio
Vaticano II
- la Chiesa e gli Organismi internazionali
- rapporto tra Chiesa locale e comunità civile
- rapporto giuridico tra Chiesa e comunità politica italiana
BIBLIOGRAFIA
Testi:
- Codice di Diritto Canonico con commento;
- Documenti Conciliari e post-conciliari;
- Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico (a cura di), Corso Istituzionale di Diritto
canonico, Ancora, Milano, 2005;
- Appunti del professore.
Testi di consultazione:
- AA.VV., Il Diritto nel mistero della Chiesa, voll. 4. Libreria Editrice Lateranense;
- AA.VV., Il Codice del Vaticano II, (tutta la collana), EDB, Bologna;
- Codice di Diritto Canonico, voll. 3, Lógos, 1989;
- Ghirlanda G., Il Diritto nella Chiesa - mistero di comunione, Ed. Paoline-Ed. Pont. Univ.
Gregoriana;
- Chiappetta L., Dizionario del Nuovo Codice di Diritto Canonico, Edizioni Dehoniane,
Napoli, 1986;
- Id., Il Codice di Diritto Canonico. Commento giuridico-pastorale, voll. 3, Ed. Dehoniane,
Roma, 1996;
- Feliciani G., Le basi del diritto canonico, Il Mulino, Bologna;
- Herranz J., Studi sulla nuova legislazione della Chiesa, Ed. Giuffrè, Milano, 1990;
- Montan A., Il popolo di Dio e la sua struttura organica, P.U.L., Roma, 1988;
- Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico (a cura di), Matrimonio e disciplina
ecclesiastica, Glossa, Milano, 1996.
80
LITURGIA FONDAMENTALE
Prof. GIUSEPPE LO PRESTI
- Introduzione: lo studio della liturgia nel dibattito teologico contemporaneo
- La liturgia lungo la storia: rapporto con le culture e fedeltà alla Parola.
- La prassi liturgica dalla testimonianza dei testi biblici
- La prassi liturgica nei primi tre secoli: contesto, fonti, linee di interpretazione
- La prassi liturgica nell’epoca patristica
- La prassi liturgica verso l’inizio dell’epoca medievale
- La prassi liturgica nel passaggio al mondo franco-germanico
- La prassi liturgica nell’epoca tridentina e post-tridentina. Il Settecento italiano.
- Il movimento liturgico
- L’età del Concilio Vaticano II
Contenuto teologico della liturgia
- Cristo Sacramento del Padre. La Chiesa sacramento di Cristo e i Sacramenti nella
Chiesa
- La liturgia, momento ultimo nella storia della salvezza
- La liturgia, attuazione del mistero Pasquale di Cristo
- La liturgia, azione cultuale della Chiesa
Le dimensioni della celebrazione cristiana
- La celebrazione cristiana e le sue componenti
- Gli aspetti costitutivi della celebrazione cristiana
- Le condizioni di autenticità della celebrazione cristiana
- Struttura della Prece Eucaristica Romana
- La celebrazione eucaristica: Ufficio dell’Introito, dell’Offertorio, Azione eucaristica
del Canone, Ufficio della Comunione
BIBLIOGRAFIA
Testi:
- Marsili S. (a cura di), Anàmnesis, la liturgia, momento nella storia della salvezza,
vol. 1, Marietti, Torino, 1974;
- Rosso S., Il segno del tempo nella liturgia, Elle Di Ci 2002;
- Sorrentino A., Celebriamo con gioia, Ed. Dottrinari 2a ed. 2004;
- Appunti del professore.
81
STORIA DELLA CHIESA
Epoca delle Riforme
Prof. FRANCESCO TOSTO
Parte generale:
Testo:
- Giacomo Martina, Storia della Chiesa. L’età della Riforma, vol. I, Morcelliana,
Brescia, 1995.
Avvertenza: per l’approfondimento degli argomenti presenti nel suddetto volume, gli
studenti potranno scegliere qualsiasi manuale di Storia della Chiesa, completo e debitamente
aggiornato. Indicazioni più dettagliate in proposito saranno fornite durante le lezioni.
Parte monografica: La Santa Cena nel pensiero di Giovanni Calvino.
Testi:
- Francesco D. Tosto, Calvino punto di convergenza, ESI, Napoli, 2003.
- A. Mc Grath, Il pensiero della Riforma, Claudiana, Torino, 1991.
N.B.: Durante le lezioni verranno organizzati gruppi di studio sulla Santa Cena nella
teologia calviniana.
82
METODOLOGIA DELLA RICERCA SCIENTIFICA
Prof. FRANCESCO TOSTO
- Le tappe del lavoro scientifico: scelta del tema; raccolta; elaborazione del materiale; prima
stesura e redazione definitiva
- La stampa: preparazione del manoscritto e del dattiloscritto; la correzione delle bozze.
BIBLIOGRAFIA
Testo:
- Farina R., Metodologia. Avviamento alla tecnica del lavoro scientifico, LAS, Roma,
1998.
L’esame riguarderà la realizzazione di una esercitazione scritta, consegnata in data da
concordare, e una prova orale sugli argomenti sopra indicati.
83
DISCILINE DI INDIRIZZO PASTORALE - MINISTERIALE
PASTORALE GIOVANILE
Prof.ssa Sr. AGNESE SANTORO, O.P
Il programma sarà svolto:
- a livello di contenuti: la storia della salvezza in Gesù Cristo
- a livello di analisi della situazione: la condizione giovanile oggi
- a livello di metodo: tecniche di animazione
BIBLIOGRAFIA
Testo:
- Tonelli R., Pastorale giovanile ed animazione, Elle Di Ci, Torino, 1989.
Testi di consultazione:
- Tonelli R., Itinerari per l’educazione dei giovani alla fede, Elle Di Ci, Torino, 1989;
- AA. VV., Teologia e scienze dell’educazione, La Scuola, Brescia, 1990;
- Milanesi G., I giovani nella società complessa, Elle Di Ci, Torino, 1989;
- Dizionario di pastorale giovanile, Elle Di Ci, Torino, 1989.
Infine, si consulti la rivista Note di pastorale giovanile, Elle Di Ci, Torino.
84
SEMINARIO
La famiglia cristiana nel Magistero della Chiesa. Aspetti dottrinali e pastorali
Prof. GIUSEPPE PUTRINO
- II vangelo del matrimonio e della famiglia
- Vocazione all’amore
- Fidanzamento: tempo di grazia.
- La celebrazione del matrimonio.
- Una pastorale per la crescita della coppia e della famiglia. La missione della famiglia nella
Chiesa e nella società. La pastorale delle famiglie in situazione difficile o irregolare.
- Le strutture e gli operators della pastorale familiare.
BIBLIOGRAFIA
Testo:
- Conferenza Episcopale Italiana, Direttorio di pastorale familiare per la Chiesa in Italia.
Testi di consultazione:
- I documenti del Magistero pontificio e della CEI sulla famiglia.
85
PASTORALE SANITARIA
Il malato terminale e la pastorale della speranza
Prof. GIUSEPPE LOMBARDO
Prof. ssa ANNAMARIA CORPACI
Il corso intende offrire un contributo specifico all’azione ecclesiale di evangelizzazione, organizzazione e animazione del mondo sanitario, con un’opera di educazione e formazione atta a
promuovere una “cultura della vita”, il riscatto morale e spirituale del malato e dei propri familiari, la valorizzazione delle situazioni di sofferenza e il recupero del senso globale della vita.
I problemi psicologici e spirituali assumono una rilevanza centrale nella gestione del malato terminale, in un intreccio assai complesso di relazioni che, attorno al malato coinvolgono
parenti, operatori sanitari, operatori pastorali e quanti altri hanno a che fare con questo
mondo popolato di incertezze, ansie, dolore, speranze.
Approfondire la conoscenza di queste realtà significa acquisire strumenti in grado di aiutare
il malato a migliorare la qualità della vita e a comprenderne a pieno il suo significato.
- Il senso della sofferenza in un mondo secolarizzato
- Umanizzare la malattia e la morte
- Alla ricerca del volto della sofferenza
- La vita e la morte come esperienza relazionale
- L’esperienza della solitudine nella sofferenza
- La fede: una risorsa per il malato di fronte alla sofferenza ed alla morte
- La comunità cristiana soggetto della pastorale e dell’evangelizzazione della sofferenza
- Per una pastorale di speranza dell’uomo che soffre
bibliografia
- Salvifici doloris, Lettera Apostolica di Giovanni Paolo II sul senso cristiano della sofferenza umana, 11 febbraio 1984;
- “Predicate il Vangelo e curate i malati”. La comunità cristiana e la pastorale della salute, Commissione Episcopale della CEI per il servizio della carità e la salute, 2006;
- B. J. Tyrrel, Cristoterapia, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1988;
- A. Corpaci - G. Lombardo, Cristoterapia e relazioni interpersonali, Edizioni Istina,
Siracusa 2003;
- A. Corpaci - G. Lombardo, Cristoterapia. Dalla sofferenza all’amore, Edizioni Istina,
Siracusa 2004;
- G. Zammitti, Dio affida l’uomo all’uomo, Edizioni Istina, Siracusa 2004;
- A. Longo, La mia prigione.Un raggio di luce mi eleva oltre le sbarre, Edizioni Istina,
Siracusa 2004;
- G. Costanzo, Il Magistero Pastorale, a cura di G.Lombardo, Edizioni Istina, Siracusa
2008 (Riflessioni sul servizio Pastorale rivolto al malato).
86
TEOLOGIA PASTORALE
Religiosità popolare e pellegrinaggio
Prof. GIUSEPPE LOMBARDO
1 - Termini e contenuto
2 - Religiosità popolare: espressione della fede
3 - Religiosità popolare: lettura dell’area non ecclesiale
a) l’area marxiana
b) l’area protestante
c) l’area popolare
4 - La religiosità popolare: lettura dell’area ecclesiale
a) l’area storico-sociologica
b) l’area antropologica
c) l’area liturgica
d) l’area liturgica
5 - Dimensioni religiose della religiosità popolare
6 - Valori e rischi della religiosità popolare
7 - Religiosità popolare ed evangelizzazione:
a) il pellegrinaggio
b) il pellegrinaggio nei santuari
Bibliografia
- G. Lombardo, La religiosità popolare: espressione della fede?, éthnos, Quaderni di
etnologia, Siracusa 2/2002;
- V. Bo, La religiosità popolare, Cittadella Ed., Assisi 1979 ;
- S. B. Randazzo, Mistagogia e pietà popolare in Sicilia, Ed Biblioteca Francescana,
Palermo 1992;
- V. Sorce, Inculturazione e fede, SEI, Torino 1996;
- Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti, Atti del 1° Congresso
Mondiale della Pastorale per i Santuari e Pellegrinaggi, 1992;
- L. Sartori (a cura), Pellegrinaggio e religiosità popolare, Ed. Messaggero, Padova 1983;
- G. Scarvaglieri, Pellegrinaggio ed esperienza religiosa, Ed. P. Pio, s. Giovanni Rotondo 1987;
- Racconti di un pellegrino russo (edizione a scelta);
- G. Lombardo – C. Pani, 1953. Prodigio a Siracusa, Ed. Istina, Siracusa 1994.
Durante le lezioni il docente darà appunti per l’approfondimento
87
ARTE SACRA CONTEMPORANEA
Prof.ssa MIRELLA ROCCASALVA FIRENZE
Le funzioni del simbolo ed i suoi aspetti cognitivi.
Senso simbolico e Sacra Scrittura nella società contemporanea.
Quale bellezza di Dio nell’arte contemporanea?
La ricerca di un’identità:
- Costantini, Polvara e l’arte cristiana
- Severini e il cattolicesimo contemporaneo
- Manzù e il Concilio Vaticano II
- PaoloVI e gli artisti
- Le nuove chiese
La visione dello “spirituale nell’arte” in Wassily Kandinsky.
George Rouault: la continua ricerca del volto di Cristo.
Marc Chagall: il colloquio con la Parola.
L’esperienza del museo biblico Marc Chagall a Nizza.
Andreas Felder: la visione degli Angeli.
M. Rupnik: i nuovi linguaggi musivi.
BIBLIOGRAFIA
Testi:
- W. Kandinsky, Lo spirituale nell’arte, SE, Milano, 1989;
- N. Possenti Ghiglia, Il volto di Cristo in Rouault, Ancora, Milano, 2003;
- P.Lia, Il Cantico di Chagall, Ancora, Milano, 2001;
- T. Verdon, L’arte sacra in Italia, Mondadori, Milano, 2001;
- Associazione Russia Cristiana “San Vladimir”, Il simbolo, Quaderni della Collana Arte,
n.1, Istina, Siracusa, 2003.
88
DISCIPLINE DI INDIRIZZO PEDAGOGICO - DIDATTICO
PSICOLOGIA GENERALE E DELL’ETÀ EVOLUTIVA
Prof. ANTONINO CRIMALDI
-
-
-
-
-
-
La psicologia come scienza: oggetto di indagine e metodi
La scuola e le correnti della psicologia
La persona, l’intelligenza, la motivazione, la personalità, il comportamento sociale.
L’evoluzione della personalità: fattori genetici ed ambientali. Le fasi evolutive.
L’apprendimento. Il linguaggio.
La psicoanalisi freudiana.
BIBLIOGRAFIA
Testi:
- Peresson L. - De Beni M., Psicologia. Corso introduttivo, Città Nuova, Roma, 1989;
- Freud S., da le Opere, Bollati Boringhieri, voll. 11, un testo a scelta;
- Ancona L., La psicoanalisi, La Scuola, Brescia.
Testi di consultazione:
- Darley J. - Glucksberg S. - Kinchla R., Psicologia, voll. 1 e 2, Il Mulino, Bologna;
- Craig G. J., Lo sviluppo umano, Il Mulino, Bologna;
- Musen P. H., Psicologia dell’età evolutiva, Giunti, Firenze, 1991.
89
PEDAGOGIA
Prof. ssa Sr. AGNESE SANTORO, O.P.
-
-
-
-
-
-
-
Un modello di sviluppo pscico-sociale nell’ottica dell’educazione permanente.
I cicli della vita secondo E. Erikson.
Psicosessualità e ciclo delle generazioni.
I principali stadi dello sviluppo psico-sociale
Il non stadio
Età senile e comunità
Gerotrascendenza
BIBLIOGRAFIA
Testi:
- Erikson E., I cicli della vita. Comunità e mutamenti, Armando Editore, Roma.
Testi di consultazione:
- Laeng M., Nuovi lineamenti di pedagogia, La Scuola, Brescia, 1987;
- Id., Lessico pedagogico, La Scuola, Brescia, 1980;
- Guardini R., Le età della vita. Loro significato educativo e morale, Vita e Pensiero,
Milano, 1992.
Infine, si veda la rivista Pedagogia e vita, La Scuola, Brescia.
90
LEGISLAZIONE SCOLASTICA
Prof. ROSARIO SAPIENZA
- L’organizzazione della scuola italiana
- L’ordinamento scolastico
- Gli organi collegiali nella scuola
- Stato giuridico del personale docente nella scuola statale
- Chiesa e Stato in Italia e il problema dell’insegnamento della religione cattolica nella
scuola statale
- L’organizzazione dell’insegnamento della religione cattolica
- Stato giuridico degli insegnanti di religione cattolica
BIBLIOGRAFIA
Testi:
- Dispensa del Docente.
- Sapienza R., Corso di Diritto, vol. 3, Diritto pubblico, SEI, Torino, 1997.
Testi di consultazione:
-Ferrari S. (a cura di), Concordato e Costituzione. Gli accordi del 1984 tra Italia e Santa
Sede, Il Mulino, Bologna, 1985;
-Nicoram A., Intesa sull’insegnamento della religione cattolica, LDC, Leumann (Torino),
1986;
-Berlingò S., Libertà di istruzione e fattore religioso, Milano, 1987;
-Dalla Torre G., La questione scolastica nei rapporti tra Stato e Chiesa, Patron, Bologna,
1989;
-Cappelli T., Il ruolo del docente di religione, LDC, Torino, 1992;
-Cicatelli S., Prontuario giuridico dell’insegnamento della religione nella scuola primaria
e secondaria, nuova edizione, Queriniana, Brescia.
91
PROGRAMMI DEL IV ANNO
PROSPETTO DELLE DISCIPLINE
A.A. 2008-09
CREDITS (*)
S. Scrittura : A. T. - Libri didattici e sapienziali
Prof. Antonino La Manna
4
Teologia dogmatica - Questioni di Mariologia
Prof. Antonino Grasso
2
Teologia dogmatica - Le virtù teologali
Prof. Antonino Grasso
2
Teologia dogmatica - Questioni di Escatologia
Prof. Luigi Chiovetta
2
Teologia dogmatico-morale - Morale religiosa
Prof. Pasquale Buscemi
2
Teologia morale speciale - Deontologia della vita sociale e politica
Prof. Giuseppe Caponnetto
2
Patristica: Età del declino
Prof. Antonino De Maria
2
Teologia spirituale
Prof. Luigi Settembre
2
Storia della Chiesa - Età contemporanea
Prof. Antonino Galvagno
2
Discipline di indirizzo pastorale – ministeriale
Insegnamento sociale della Chiesa
Prof. Alfio Spampinato
2
Teologia dei ministeri
Prof. Giuseppe Lo Presti
2
92
Pastorale della comunicazione sociale
Prof. Francesco Rizzo
2
Discipline di indirizzo pedagogico - didattico
Storia delle religioni
Prof. Mario Corrado Magnano
2
Letteratura religiosa
Prof. Francesco Tosto
2
(*) Un credit corrisponde a 12 ore
93
S. SCRITTURA A.T.
Libri didattici e sapienziali
Prof. ANTONINO LA MANNA
Libri sapienziali, poetici e midrashici
La “Sapienza” nel Vicino Oriente Antico e in Israele.
I Sapienziali del Canone ebraico: Proverbi, Giobbe, Qohelet.
I Sapienziali “deuterocanonici”: Siracide e Sapienza.
I testi poetici: Salmi, Cantico dei Cantici, Lamentazioni.
I testi midrashici: Tobia, Giuditta, Ester, Rut.
BIBLIOGRAFIA
Testi:
- La Bibbia di Gerusalemme;
- Bonora A. – Priotto M. e coll., Libri sapienziali e altri scritti, Logos, Corso di studi
biblici 4, Ed. Elle Di Ci, Leumann 1997.
Per la consultazione:
- AA. VV., I Salmi e gli altri scritti, Ed. Borla, Roma 1991;
- Soggin J. A., Introduzione all’Antico Testamento, Ed. Paideia, Brescia 19874.
94
TEOLOGIA DOGMATICA
Questioni di Mariologia
Prof. ANTONINO GRASSO
- INTRODUZIONE AL CORSO DI MARIOLOGIA
La Madre di Dio nella ricerca teologica e nell’insegnamento
Per approfondire:
- Congregazione per l’Educazione Cattolica, Maria nella formazione intellettuale e
spirituale, in Enchiridion Vaticanum. vol. 11, nn. 283-324, pp. 214-232;
- Aa. Vv., La mariologia nell’organizzazione delle discipline teologiche, Marianum, Roma
1992, pp. 141-256, specialmente le pp. 194-236.
- QUESTIONE I: COME INCONTRARE LA MADRE DEL SIGNORE
Le vie della conoscenza di Maria
Per approfondire:
- Pontificia Academia Mariana Internationalis, La Madre del Signore. Memoria Presenza
Speranza, PAMI, Città del Vaticano 2000.
- S. De Fiores, Maria. Nuovissimo Dizionario, EDB, Bologna 2006, 2 voll..
- QUESTIONE II: MARIA NELLA S. SCRITTURA
Introduzione al Magnificat
Per approfondire
- Clodovis Boff, Mariologa sociale, Queririana, Brescia 2007.
- Aa. Vv., Maria e l’impegno sociale dei cristiani, AMI, Roma 2003.
- Aa. Vv., Il posto di Maria nella nuova evangelizzazione, Centro di Cultura Mariana
«Madre della Chiesa», Roma 1992.
- Aa. Vv, Come vivere l’impegno cristiano con Maria. Principi e proposte, Centro di Cultura
Mariana «Madre della Chiesa», Roma 1994.
- QUESTIONE III: MARIA NELLA TRADIZIONE DELLA CHIESA
La Vergine Madre nella dottrina e nel culto delle origini (II Secolo)
Per approfondire
- L. Gambero, Maria nel pensiero dei Padri della Chiesa, San Paolo, Cinisello Balsamo
1994;
- La rivista Theotòkos degli anni 2001-2008 dedicata alla mariologia dei primi secoli e a
quella patristica.
95
- QUESTIONE IV: MARIA NELLA FEDE DELLA CHIESA
I dogmi mariani definiti
Per approfondire
- B. Forte., Maria, la donna icona del Mistero, Paoline, Cinisello Balsamo 19894;
S. M. Perrella, La Madre di Gesù nella coscienza ecclesiale contemporanea. Saggi di
teologia, PAMI, Città del Vaticano 2005.
- QUESTIONE V: MARIA NEL CULTO CRISTIANO
Presenza di Maria nel calendario liturgico
Per approfondire
- C. O’Donnell, Celebrare con Maria. Le feste e le memorie di Mara nell’Anno liturgico,
LEV, Città del Vaticano 1994;
- C. Maggioni, Benedetto il frutto del tuo grembo. Due millenni di pietà mariana Portalupi,
Casale Monferrato 2000;
- J. Castellano Cervera, Beata Vergine Maria, in Liturgia. I Dizionari, San Paolo, Cinisello
Balsamo 2001, pp. 201-235;
- M. Barba, La presenza di Maria nel mistero pasquale, in Marianum 65 (2003) pp. 17-48.
- QUESTIONE VI: MARIA NEL MAGISTERO DEI PAPI
Maria, Madre di Dio e Madre della Chiesa nel Magistero di Papa Paolo VI (1963-1978)
Per approfondire
- A. Grasso, La Vergine Maria e la pace nel magistero di palo VI, Pontificia Academia
Mariana Internationalis, Città del Vaticano 2008
- QUESTIONE VII: MARIA E LA CHIESA
La presenza di Maria nella vita della Chiesa
Per approfondire
- A. Pizzarelli, La presenza di Maria nella vita della Chiesa. Saggio d’interpretazione
pneumatologica. Paoline, Cinisello Balsamo 1990;
- G. Colzani, Maria. Mistero di grazia e di fede, San Paolo, Cinisellol Balsamo 1996, pp.
271-274;
- S. M. Perrella, La Madre di Gesù nella coscienza ecclesiale contemporanea, cit., pp. 407488;
- AA. VV., Maria testimone e serva di Dio-amore. Commenti all’encilica di Benedetto XVI
“Deus caritas est”, Centro di Cultura Mariana “Madre della Chiesa”, Roma 2007.
- QUESTIONE VIII: LA THEOTÓKOS NELL’ORIENTE CRISTIANO
La Theotókos “Fonte di vita” nella Liturgia della Chiesa Bizantina
Per approfondire
96
- J. Meyendorff, La teologia bizantina. Sviluppi storici e temi dottrinali, Marietti, Genova
1984;
- N. Nissiotis, Maria nella teologia ortodossa, in Concilium 19 (1983) n. 8, pp. 1260-1285;
- A. Kniazeff, La Madre di Dio nella Chiesa ortodossa, San Paolo, Cinisello Balsamo
1993.
- QUESTIONE IX: PRESENZA CARISMATICA DI MARIA NELLA STORIA
Significato delle mariofanie
Per approfondire
- A. Suh, Le rivelazioni private nella vita della Chiesa, Edizioni Studio Domenicano,
Bologna 2000;
- G. Mucci, Rivelazioni private e apparizioni, Elle Di Ci-La Civiltà Cattolica, Torino-Roma
2000;
- J. Bouflet – P. Boutry, Un segno nel cielo. Le apparizioni della Vergine, Marietti, Genova
1999;
- S. M. Perrella, Le apparizioni mariane. “Dono” per la fede, “sfida” per la ragione, San
Paolo, Cinisello Balsamo 2007.
- Testo base del Corso
A. Grasso, Il vero volto della Madre di Dio – Dispensa – Anno Accademico 2008/2009
- Lettura dei testi e breve elaborato scritto
Ogni studente può scegliere a suo piacere un testo tra quelli consigliati per l’approfondimento.
Di questo volume dovrà fare una breve relazione scritta e presentarla in classe.
97
TEOLOGIA DOGMATICA
Le virtù teologali
Prof. ANTONINO GRASSO
INTRODUZIONE AL CORSO:
- Le virtù umane e teologali nel Catechismo della Chiesa Cattolica
PARTE PRIMA: LA FEDE
- Abramo nostro padre nella fede
- Cristo perfezionatore della fede
- La fede teologale e le apparizioni del Risorto
- Come coltivare il dono della fede
PARTE SECONDA: LA SPERANZA
- La speranza nell’insegnamento di Gesù
- La speranza nelle Lettere Apostoliche
- La morte del giusto nell’Antico Testamento
- La morte del cristiano nel Nuovo Testamento
PARTE TERZA: LA CARITÁ
- Il vero volto della carità teologale
- La carità teologale nell’Antico Testamento
- La carità teologale nell’insegnamento di Gesù
- La carità teologale nelle Lettere Apostoliche
PARTE QUARTA: MARIA MODELLO DELLE VIRTÚ TEOLOGALI
- Maria modello e guida della fede nell’Insegnamento di Giovanni Paolo II
- Maria, stella della speranza nella lettera enciclica “Spe salvi” di Bendetto XVI
- Maria, la “Donna” che sa amare nell’enciclica “Deus charitas est” di Benedetto XVI
Testo
- A. Grasso: Le virtù teologali. Itinerari biblici. Dispensa.
Testi di approfondimento:
- AA.VV., Le virtù teologali. Atti del 13° Corso di aggiornamento per i docenti di teologia
dogmatica, San Paolo, Cinisello Balsamo 2006;
- Remo Lupi, Le virtù cardinali, San Paolo, Cinisello Balsamo 2007;
- Lupi Remo, Le virtù teologali. Dono di Dio per vivere da cristiani, San Paolo, Cinisello
Balsamo 2005
98
- Philippe Jacques, La libertà interiore. La forza della fede, della speranza e dell’amore,
San Paolo, Cinisello Balsamo 2004;
- Frattallone Raimondo, Religione, fede, speranza e carità virtù del cristiano, LAS, 2003.
99
TEOLOGIA DOGMATICA
Questioni di Escatologia
I. Aspetti storici
1.1 Attualità della problematica escatologica.
1.2 Il problema del futuro.
1.3 Escatologia biblica A T.
1.4 Escatologia biblica NT.
1.5 L’escatologia nella vita della Chiesa.
1.6 Escatologia del Vaticano II.
1. 7 Orientamenti attuali.
1.8 Speranza escatologica e futuro intramondano
1.9 Escatologia ed ecumenismo
PROF. LUIGI CHIOVETTA
2. Sviluppo sistematico
2.1 Escatologia comunitaria e individuale.
2.2 La parusia. Dimensione antropologica, ecclesiologica e cosmica del Cristo
2.3 La risurrezione.
2.4 La vita eterna.
2.5 La retribuzione dell’empio.
2.6 Il problema dello “stato intermedio”.
2.7 La purificazione dopo la morte
2.8 La morte: suo significato teologico ed antropologico.
3. Corso monografico
3.1 Tendenze apocalittiche ed escatologiche dell’odierna cultura laica.
4. Ricerche e approfondimenti.
4.1 Escatologia extra-biblica.
4.2 L’escatologia protestante del XX secolo.
4.3 L’escatologia dell’Oriente cristiano.
BIBLIOGRAFIA
Testi:
- Bordoni M.- Ciola N., Gesù nostra speranza, Ed. Dehoniane, Bologna, 1988;
- Frosini C., Aspettando l’aurora. Saggio di escatologia cristiana, Ed. Dehoniane,
Bologna, 1994;
- Ruiz De La Pena J. L., L’altra dimensione, Borla, Roma, 1981;
- Pozo C., Teologia dell’aldilà, Ed. Paoline, Cinisello Balsamo, 1986.
100
Testi di consultazione:
- A.T.I. , L’escatologia contemporanea, Ed. Messaggero, Padova, 1995;
- Feiner J.-Löhrer M. (a cura), Mysterium salutis, volI. X-Xl. Queriniana, Brescia,
1978;
- Giudici A., Escatologia, in Nuovo Dizionario di Teologia, Ed. Paoline, Roma, 1977
pp. 382-410;
- Gozzelino G., Nell’attesa della beata speranza, Elle Di Ci Leumann, (TO), l993;
- Greshake G., Breve trattato sui novissimi, Queriniana, Brescia, 1982;
- Panteghini G., L’orizzonte speranza. Lineamenti di escatologia cristiana., Ed.
Messaggero Padova 1991;
- Ratzinger J., Escatologia. Morte e vita eterna, Cittadella, Assisi, 1985;
- Seboué B., Dopo la vita. Il credente e le realtà ultime, Ed. Paoline, Cinisello
Balsamo, 1992;
- Von Balthasar U. H., I novissimi nella teologia contemporanea, Queriniana,
Brescia, 1967;
- Wiederker D., Prospettive dell’escatologia, Queriniana, Brescia, 1978;
- Zedda S., L’escatologia biblica, voll. 1-2, Paideia, Brescia, 1975.
101
TEOLOGIA DOGMATICO-MORALE
Morale religiosa
Prof. PASQUALE BUSCEMI
- Il fenomeno religioso e la sua interpretazione.
- Categorie fondamentali dell’etica religiosa.
- La religione in un mondo secolarizzato.
- Il fenomeno della secolarizzazione.
- La riflessione religiosa di fronte alla secolarizzazione: la teologia della
secolarizzazione e le istanze del Magistero dal Concilio Vaticano Il in poi.
- Virtù di religione e vita morale.
- Sacramenti e vita morale cristiana: i Sacramenti, fondamento della morale.
- Fede e Sacramenti: la dimensione morale dei Sacramenti.
- La liturgia: «fons et culmen» della vita del credente.
- La liturgia, esercizio del sacerdozio di Cristo e della Chiesa.
- Il culto cristiano: attualizzazione della salvezza.
- La preghiera nella vita morale cristiana.
- Liturgia, religiosità e devozione popolare; forme di devianza che inquinano il
comportamento religioso.
BIBLIOGRAFIA
Testi:
- Häring B., Liberi e fedeli in Cristo, vol. II, Ed. Paoline, Roma, 1980, capp. IV-V-VIIVIII-IX.;
- Bastianel S., La preghiera nella vita morale cristiana, Piemme, Casale Monferrato,
1991.
Testi di consultazione:
- Tertulliano, Cipriano e Agostino, Il Padre nostro, Borla, Roma, 1980;
- T. Goffi - G. Piana, Corso di morale, V, Liturgia - etica della religiosità, Queriniana,
Brescia, 1986;
- G. De Rosa, Fede cristiana, tecnica e secolarizzazione, Ed. Paoline, Roma, 1970.
102
TEOLOGIA MORALE SPECIALE
Deontologia della vita sociale e politica
Prof. GIUSEPPE CAPONNETTO
Introduzione: la missione della Chiesa nel mondo contemporaneo
I) Personalismo di alterità politica
Diritti umani
Teologia della convivenza interpersonale
Morale economica
2) Morale economica
I criteri basilari
Problemi concreti
I sistemi economici
L’alternativa cristiana
3) Morale politica
Rapporto tra politica ed etica
Sintesi di morale politica
Fonti neotestamentarie
Posizioni storiche
4) Morale della violenza e del conflitto
La violenza sociale
Discernimento etico
Fanatismo e violenza
Conflittualità sociale
5) Etica della pace
Postulati critici
Immoralità della guerra
Dalla teoria della guerra giusta al rifiuto totale della guerra
Atteggiamento cristiano di fronte al servizio militare
La giustizia radicale
La carità politica
L’opzione preferenziale per il povero
La solidarietà
Conclusione: verso la nuova società umana
103
BIBLIOGRAFIA
Testi:
- Vidal M., L’etica cristiana, Borla, Roma 1992, pp. 19-29; 35-52; 95-98; 135-180; 181200; 547-570; 511-522; 134-136; 147-151; 365-411; 471-509; 413-437; 529-5; 545.
Argomento complementare: Beni culturali ed etica cristiana pp. 439-470;
- Schnackenburg R., Messaggio morale del Nuovo Testamento, ed. Paoline, Roma, 1981,
pp. 105-123;
- Concilio Vaticano II, Gaudium et spes, Costituzione Pastorale, nn. 1-3; 4-10; 11; 12; 18;
22; 23-31; 32; 33-38; 39; 40-45; 53-90.
Testi alternativi:
- Güntör A., Chiamata e risposta, vol. III, Ed. Paoline, Cinisello Balsamo, 1988, nn. 4- 128;
187 - 271; 312 - 336;
- Häring B., Liberi e fedeli in Cristo, vol. III, Ed. Paoline, Roma, pp. 153-215; 306-403;
404-528;
- Häring B., Chiamati alla santità. Ed. Paoline, Roma, 1983;
- Goffi T., La spiritualità dell’impegno sociale e politico, Queriniana, Brescia, 1994;
- G. Caponnetto, L’Europa nel magistero di Giovanni Paolo II, Dispense, Roma, 1998;
- Che cosa ha detto il Papa sull’Europa, ed. Paoline, Torino, 1993.
104
PATRISTICA
Età del declino
Prof. ANTONINO DE MARIA
Le problematiche cristologiche a partire dal V secolo. Studio di alcuni Padri: Agostino,
Leone Magno, Gregorio Magno, Dionigi Pseudo-Areopagita, Giovanni Damasceno.
Corso monografico su Massimo il Confessore.
BIBLIOGRAFIA:
Testi:
- Istituto Patristico Augustinianum, Storia della Teologia. L’epoca patristica, Piemme,
1993.
- Per Massimo il Confessore:
Von Balthasar H. U., Liturgia cosmica, Jaca Book.
Altra bibliografia verrà proposta durante le lezioni che prevedono la lettura dei testi - fonti
per la ricostruzione delle questioni cristologiche.
105
TEOLOGIA SPIRITUALE
Prof. LUIGI SETTEMBRE
Parte Prima: Natura della teologia spirituale
Capitolo primo:
Eclissi e rinascita della teologia spirituale.
1. Perdita d’interesse per il dato esperienziale cristiano
2. Nuovo interesse per l’esperienza spirituale
Capitolo secondo:
La teologia spirituale come scienza teologica
1.
2.
3.
3.1
3.2
Carattere scientifico della teologia spirituale
La perfezione cristiana come oggetto di una scienza teologica
Rapporto con la teologia dogmatica e morale
Attraverso il compito proprio della teologia spirituale
L’agire di Dio nel cristiano
Capitolo terzo:
Oggetto formale - quod - e - quo - della teologia spirituale
1. Struttura e storia: teologia dogmatica e morale
2. Rapporto tra oggettivo e soggettivo
3. Teologia spirituale come teologia del vissuto spirituale
Capitolo quarto:
Metodo fonti e struttura
1.
2.
3.
4.
Fonti comuni: Sacra Scrittura, Tradizione, Magistero, Liturgia
Fonti proprie
Fonti psicologiche
Metodo e struttura
Parte Seconda: L’uomo chiamato all’unione con Dio
106
Capitolo primo:
L’uomo nella teologia spirituale (visione antropologica)
1. L’uomo nella dimensione di spirito e corpo
2. L’uomo nella dimensione di corpo
3. Rapporto di reciprocità
Capitolo secondo:
L’uomo eletto in Cristo per la comunione con Dio
1. L’uomo immagine di Dio
2. La centralità di Cristo (fonte, mediazione, destinazione)
3. L’agire di Gesù Cristo
Capitolo terzo:
L’uomo esistente nel peccato
1. Aspetto antropologico
2. Aspetto teologico spirituale
Capitolo quarto:
Dio di fronte all’uomo peccatore
1. La Pasqua di Cristo manifestazione della carità e della fedeltà di Dio
2. Dio ricco di misericordia
Parte Terza: L’attività dello Spirito Santo nel cristiano
Capitolo primo:
Lo Spirito Santo datore di vita e l’uomo spirituale
1.
2.
3.
4.
L’opera dello Spirito Santo nel cristiano
La comunione come salvezza: realizzazione di sé
Cristo riferimento essenziale delle virtù teologali
L’uomo secondo lo spirito
Parte Quarta: La santità cristiana
Capitolo primo:
La santità nell’Antico e Nuovo Testamento
107
1. Storia del concetto di santità nell’Antico Testamento
2. La santità di Dio
Capitolo secondo:
La teologia della santità
1. Santità ontologica
2. Santità morale
3. Santità cristiana
Capitolo terzo:
La Chiesa luogo di santificazione
1. La Chiesa sacramento di santità
2. I sacramenti azione di Cristo e della Chiesa
3. L’unica santità in forme e modi diversi
Capitolo quarto:
Santità e perfezione cristiana
1. Insegnamento biblico
2. Fondamenti teologici
3. La carità pienezza della santità cristiana
BIBLIOGRAFIA
- Il dinamismo dello spirito nella Chiesa e nel mondo del secolo XX fino all’alba del terzo
millennio, P. Jesus Castellano Cervera, appunti Roma Teresianum 2001;
-I mistici e la mistica Harvey Egan, SJ a cura di L. Borriello o.c.d. Libreria Editrice
Vaticana;
-La Mistica parola per parola, a cura di L. Borriello, M. R. Del genio, T. Spidlìk ed
Ancora;
-Misterion dal mistero alla mistica, Louis Bouyer, Libreria editrice Vaticana;
-Tertio millennio adveniente, Lettera Apostolica 10 nov 1994;
-Movimenti ecclesiali contemporanei, Dimensioni storiche teologico - spirituali ed
apostoliche Agostino Favale (e collaboratori) Biblioteca di Scienze Religiose Las Roma;
-La preghiera cristiana, Catechismo della Chiesa Cattolica, p. IV
Testo consigliato:
-Corso fondamentale di spiritualità, Istituto di Spiritualità di Musten, ed. Queriniana
108
STORIA DELLA CHIESA
Età contemporanea
Prof. ANTONINO GALVAGNO
1. Introduzione generale al periodo (1789-1963) e questioni storiografiche
2. Chiesa e rivoluzione francese
3. I cattolici tra intransigenza e liberalismo
4. Pio IX e la “questione romana”.
5. Chiesa e Stato nel sec. XIX.
6. Il Concilio Vaticano I: risposta religiosa ai problemi dell’800.
7. Chiesa e cultura: dal Sillabo alla lotta contro il modernismo
8. Chiesa e società nel magistero di Leone XIII
9. Popolo cristiano e vita religiosa nell’800
10. Pio X: un orientamento nuovo per la Chiesa
11. Vita della Chiesa nel sec. XX:
a) i papi, le due guerre e il totalitarismo
b) il Concilio Vaticano II.
BIBLIOGRAFIA
Testi:
- Martina G., La Chiesa nell’età dell’assolutismo, del liberalismo, del totalitarismo,
Morcelliana, Brescia, 1994, voll. 3-4.
Testi di consultazione:
- Riccardi A., Intransigenza e modernità. La Chiesa cattolica verso il terzo millennio,
Laterza, Roma-Bari, 1996;
- Verucci G., La Chiesa cattolica in Italia dall’Unità ad oggi, Laterza, Roma-Bari, 1999.
109
DISCIPLINE DI INDIRIZZO PASTORALE – MINISTERIALE
INSEGNAMENTO SOCIALE DELLA CHIESA
Prof. ALFIO SPAMPINATO
Introduzione: «Dottrina sociale» e «insegnamento sociale» della Chiesa.
La «Dottrina sociale» della Chiesa:
l. Fondamento, natura, finalità, clementi costitutivi.
2. Triplice dimensione.
3. Significato e limiti della sua evoluzione.
4. Le tappe del suo sviluppo.
4.1 La preparazione remota.
4.2 La preparazione prossima.
4.3 L’inizio: la Rerum Novarum di Leone XIII.
4.4 Lo sviluppo: la Quadragesimo Anno di Pio XI; l’insegnamento sociale di Pio XII;
la Mater et Magistra e la Pacem in terris di Giovanni XXIII:
la Gaudium et Spes del Vaticano II;
la Populorum Progressio e la Octogesima adveniens di Paolo VI;
la Laborem Exercens, la Sollecitudo rei socialis e la Centesimus Annus di
Giovanni Paolo II.
5. Principio e valori permanenti:
5.1 La persona umana e i suoi diritti fondamentali.
5.2 Il bene comune.
5.3 Solidarietà e sussidiarietà.
5.4 La destinazione universale dei beni e la proprietà privata.
5.5 Il lavoro.
5.6 Lo sviluppo.
6. La «questione sociale» e il terzo mondo:
6.1 L’America latina, Puebla, Medellin, la teologia della liberazione.
7. Una figura esemplare: Luigi Sturzo. 7.1 Il suo pensiero, la sua azione, in rapporto alla
Dottrina sociale della Chiesa, in particolare alla Rerum Novarum.
110
BIBLIOGRAFIA
Testi:
- AA.VV. (a cura di Rocco Baione S.. J.) Il discorso della Chiesa da Leone XIII a Giovanni
Paolo II, Queriniana, Brescia, 1988;
- AA.VV. (a cura di Sergio Bastianel S. J.), Strutture di peccato, Piemme, Casale Monferrato,
1989;
- AA.VV. (a cura di Alberto di Giovanni e Antonio Palazzo), Luigi Sturzo e la Rerum
Novarum, Massimo, Milano, 1982;
- Spampinato A., L’economia senza etica è diseconomia. Il Sole 24 Ore, Milano, 1996;
- Dispense del Professore.
Testi di consultazione:
- Calvez - Perrin, Chiesa e società economica, Centro Studi Sociali, Milano, 1982;
- Chenu M.D., La dottrina della Chiesa, Queriniana, Brescia, 1977;
- Pecorari P. (a cura di), Kettler e Toniolo: tipologie sociali del movimento cattolico in
Europa, Città Nuova, Roma, 1977;
- Hoffner J., La dottrina sociale cristiana, Ed. Paoline, Roma 1979;
- De Gasperi A., I tempi e gli uomini che preparano la Rerum Novarum, Vita e Pensiero,
Milano, 1984;
- Langlois J. M. I., La dottrina sociale della Chiesa, Ares, Milano 1987;
- Congregazione per l’educazione cattolica, Orientamenti per lo studio e l’insegnamento
della dottrina sociale della Chiesa, Roma 1989;
- AA.VV., A cento anni dalla Rerum Novarum, NED, Milano 1991;
- Guazzetti G. B., L’insegnamento sociale della Chiesa, Elle Di Ci, Leumann, 1991;
- Spiazzi R., Enciclopedia del pensiero sociale cristiano, Edizione Studio Domenicano,
Bologna 1992.
111
TEOLOGIA DEI MINISTERI
Prof. GIUSEPPE LO PRESTI
I. Approccio metodologico al problema del ministero.
2. La prassi ministeriale delle prime comunità cristiane:
la fondazione ecclesiologica del ministero,
la radice cristologica del ministero,
fasi di sviluppo della concezione del ministero.
3. Sacerdozio comune e sacerdozio ministeriale: specificità relazionale e unità personalizzata
dei ministeri ecclesiali.
4. Ministeri e carismi.
5. Il contributo del dato liturgico all’odierno dibattito sui ministeri.
BIBLIOGRAFIA
Testi:
- AA.VV., Il ministero e i ministeri secondo il Nuovo Testamento, Ed. Paoline, 1979;
- Schillebeeckx E., Il ministero nella Chiesa, G.d.T. 132, Queriniana, 1992;
- Brambilla F.G., Il ministero nella Chiesa. A proposito di un recente saggio di E.
Schillebeeckx in “La scuola cattolica”;
- Lettera della Sacra Congregazione per la Dottrina della fede al padre E. Schillebeeckx
nell’ “Osservatore Romano”, Ed. Settimanale. 17/1/1985, pag. 9;
- Lo Presti G. (a cura di), Teologia dei ministeri. Documenti della liturgia e del magistero
(dispensa), ISSUR, Ignatianum, Messina.
112
PASTORALE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE
Prof. FRANCESCO RIZZO
1. Pastorale (della comunicazione) sociale (1,2,3)
1.1 Evangelizzare il sociale
1.2 Tertio millennio adveniente
1.3 Stato sociale ed educazione alla socialità
2. La comunicazione della Bibbia o la Bibbia della comunicazione (4, 5, 6, 7)
2.1 La Parola di Dio
2.2 La parola dell’Uomo
3. La società della comunicazione: significazione, informazione, comunicazione (8, 9, I0,
11, 12, 13)
3.1 Aspetti filosofici
3.2 Aspetti semiotici
3.3 Aspetti sociologici
3.4 Aspetti economici
4. Il linguaggio della comunicazione (8,9)
4.1 Stampa
4.2 Cinema
4.3 Radio
4.4 Televisione
5. Analisi semiologica e letteratura (post)strutturale dell’immagine (14,15)
5.1 Esploratori, sonnambuli, bighelloni, professionisti
5.2 Assiologia del consumo
5.3 Pubblicità, semiotica: uno stesso dibattito
5.4 Etica nella pubblicità
6. L’evangelizzazione e promozione umana
6.2 Audiovisivi e catechesi
7. Newmedia: la nuova era dell’informazione (9,21)
7.1 Internet, comunicazione cablata, cyberspazio, etc…
7.2 Il valore del lavoro nella società dell’informazione
113
BIBLIOGRAFIA
Testi:
l. Evangelizzare il sociale, CEI. Milano, 1992.
2. Giovanni Paolo II, Tertio millennio adveniente. Milano, Paoline, 1994.
3. Stato sociale ed educazione alla socialità, CEI, Milano, Paoline, 1995.
4. La Sacra Bibbia
5. L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa, Pontificia Commissione Biblica, Città del
Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 1993.
6. Lo Spirito Santo
7. Martini C.M., Tre racconti dello Spirito. Lettera pastorale per verifìcarci sui doni del
Consolalore 1997-98, Milano, Centro Ambrosiano. 1997.
8. Zanacchia A., La sfida dei mass-media, Milano, Ed. Paoline, 1990.
9. Cibien C., Pastorale e comunicazione, Il Dizionario di scienze c tecniche della
comunicazione, Ed. San Paolo, Cinisello Balsamo 1996.
10. Eco U., Trattato di semiotica generale, Bompiani. Milano 1975.
11. Luhmann N., Sistemi sociali. Fondamenti di una teoria generale, Bologna, Il
Mulino, 1990.
12. Chomsky N., Sistemi sociali. Fondamenti di teoria generale, Bologna, Il Mulino
1991.
13. Rizzo F., Il valore dei valori, Franco Angeli. Milano, 1990.
l4. Floch J. M., Semiotica, marketing e comunicazione. Dietro i segni, le strategie,
Milano, Franco Angeli, 1992.
15. Etica della pubblicità. Pontificio Consiglio della comunicazioni sociali, Milano,
Paoline, 1977.
16. Evangelizzazione e promozione umana, CEI, Milano, Paoline, 1976.
17. Inter Mirifica. Decreto del Concilio Valicano Il sugli strumenti di comunicazione
sociale, 4 dicembre 1963 in I documenti del Concilio Vaticano II”, Milano,
Paoline 1976.
18. Communio et Progressio, n. 59, in AAS (1971), pp. 593-656.
19. Aetatis Novae, Pontificio Consiglio delle comunicazioni sociali, Milano, Paoline
1992.
20. Martini C. M., Effatà. Apriti, Milano. Centro ambrosiano, 1990.
21. Rizzo F., Il valore del lavoro nella società dell’informazione, comunicazione al
Convegno “Lavoro e tempo libero” organizzato dall’Università degli Studi di
Catania e dallo Studio Teologico S. Paolo, Catania 11-12 maggio 1995, in corso
di stampa presso Editrice Paoline.
114
DISCILINE DI INDIRIZZO PEDAGOGICO - DIDATTICO
STORIA DELLE RELIGIONI
PROF. MARIO CORRADO MAGNANO
1. Introduzione allo studio delle religioni
1.1. Le scienze della religione
1.2. Temi comparati di storia delle religioni
2. L’Ebraismo.
3. L’Islam.
3.1. Breve storia dell’Islam
3.2. La religione musulmana
3.3. La Comunità musulmana
3.4. Il Corano
3.5. Maometto nel Corano
3.6. Gesù nel Corano
3.7. Maria nel Corano
BIBLIOGRAFIA
Testi:
- Guerra M., Storia delle religioni, La Scuola, Brescia, 1989;
- Bausani A., Il Corano, Rizzali, Milano, 1988;
- Terrin A. N., Introduzione allo studio comparato delle religioni, Morcelliana, Brescia,
1991;
- Ragozzino G., Il fatto religioso, Marietti, Torino, 1981;
- Del Rio D., Uomini e Dio, Mursia, Milano, 1988;
- Odone A., Le religioni nel mondo, Piemme, Casale Monferrato, 1991;
- Appunti.
115
LETTERATURA RELIGIOSA
Prof. FRANCESCO TOSTO
Parte metodologica: - Il dialogo tra teologia e letteratura.
Parte generale: La letteratura religiosa nei secoli.
Il candidato sarà libero di scegliere qualsiasi manuale di letteratura italiana, completo e
debitamente aggiornato, in uso nelle scuole o nelle università. Gli argomenti da approfondire
saranno i seguenti:
- La poesia religiosa del Duecento: San Francesco e Jacopone da Todi.
- Letteratura religiosa del Trecento: Fioretti di San Francesco
Domenico Cavalca
Jacopo Passavanti
Santa Caterina da Siena
Dante e la Divina Commedia.
Petrarca: il Secretum, De otio religiosorum, De
vita solitaria
- L’Umanesimo: la sacra rappresentazione
la lauda
la predica
San Bernardino da Siena
Girolamo Savonarola
- L’età della Controriforma:
Giordano Bruno
Tommaso Campanella
Paolo Sarpi
Galileo Galilei
- La prosa gesuitica:
Daniello Bartoli
Pietro Sforza Pallavicino
Paolo Sègneri
116
- L’Illuminismo e il Cristianesimo.
- Otto-Novecento: Antonio Fogazzaro
Giovanni Pascoli
Gabriele D’Annunzio
Eugenio Montale
Giuseppe Ungaretti.
BIBLIOGRAFIA
Testo:
- Tosto F. D., La letteratura e il sacro, vol. I., ESI, Napoli, 2008.
117
TESI DI DIPLOMA DIFESE NELL’ANNO ACCADEMICO 2007-08
1. Carulli Domenico
«Embrioni ibridi»
Relatore: Prof.ssa Adriana Romeo
2. Caruso Salvatore
«La Venerabile Confraternita di S. Caterina V.M. della città di Paternò»
Relatore: Prof. Antonino Galvagno
3. Guardo Giovanni Stefano
«Icona della Trasfigurazione di Novgorod: un linguaggio non verbale»
Relatore: Prof.ssa Mirella Roccasalva Firenze
4. Iaci Giuseppe Antonio
«Psicologia religiosa: analisi psicologica dell’uomo e del suo rapporto con Dio – aspetti
psicopatologici ed autenticità dell’ esperienza religiosa»
Relatore: Prof. Antonino Crimaldi
5. Leotta Giuseppe
«Guarire con Cristo»
Relatore: Prof.ssa Annamaria Corpaci
6. Messina Pasquale
«S. Francesco e la spiritualità francescana nel Convento di Paternò»
Relatore: Prof. Salvatore Latora
7. Orlando Ionela
«Spiritualità dell’iconografia occidentale ed orientale del sec. XVI»
Relatore: Prof.ssa Mirella Roccasalva Firenze
8. Russo Roberto
«Bernardo di Chiaravalle: Liber de diligendo Deo»
Relatore: Prof. Antonino De Maria
9. Spampinato Giuseppe
«I giochi di ruolo: una nuova frontiera di pastorale giovanile?»
Relatore: Prof.ssa Annamaria Corpaci
118
TESI DI MAGISTERO DIFESE NELL’ANNO ACCADEMICO 2007-08
1. Ardita Rita Lucia
«Gli angeli tra senso teologico e letterario»
Relatore: Prof. Francesco Tosto
2. Brighina Caterina
«Le omelie di S. Leone Magno sul Vangelo di Matteo»
Relatore: Prof. Antonino De Maria
3. Di Vincenzo Sebastiana
«Storia del catechismo ed educazione religiosa dei bambini e dei fanciulli»
Relatore: Prof.ssa Sr. Agnese Santoro O.P.
4. Ferro Salvatore
«Giudeo-cristianesimo – Un itinerario ancora aperto»
Relatore: Prof. Antonino De Maria
5. Fiannacca Loredana
«Globalizzazione sotto accusa»
Relatore: Prof. Giuseppe Caponnetto
6. Greco Grazia
«La spiritualità, fonte e culmine nella cura del malato»
Relatore: Prof.ssa Annamaria Corpaci
7. Di Stefano Giuseppe
«La speranza nella Sacra Scrittura e nella “Spe salvi” di Benedetto XVI»
Relatore: Prof. Leone Calambrogio
8. Garozzo Milena
«Le fonti liturgiche dell’iconografia della Madre di Dio nell’Oriente Bizantino»
Relatore: Prof.ssa Mirella Roccasalva Firenze
9. Pagana Patrizia
«La lectio divina nella “Dei Verbum”»
Relatore: Prof. Leone Calambrogio
119
10. Palazzolo Agata
«L’individualità e l’esperienza umana di Dio in Edith Stein»
Relatore: Prof. Antonino Crimaldi
11. Pappalardo Anna Maria
«Il pensiero di Benedetto XVI nei Discorsi delle Giornate Mondiali della gioventù e tutti
gli interventi di pastorale giovanile»
Relatore: Prof.ssa Sr. Agnese Santoro O.P.
12. Pennisi Ivana
«Diritti e doveri tra genitori e figli nella legislazione civile e nel Magistero della Chiesa»
Relatore: Prof. Giuseppe Putrino
13. Privitera Maria
«Aborto: dibattito culturale»
Relatore: Prof.ssa Adriana Romeo
14. Pulvirenti Giuliana
« “Cari giovani, aprite bene gli occhi” – Il Magistero di Giovanni Paolo II alla luce delle
Giornate mondiali della gioventù»
Relatore: Prof.ssa Sr. Agnese Santoro O.P.
15. Rapisarda Filippo Maria
«Attualità di Lourdes a 150 anni dalle apparizioni»
Relatore: Prof. Antonino Grasso
16. Tomarchio Rosario
«La Caritas italiana – Storia e speranza»
Relatore: Prof. Giuseppe Caponnetto
17. Torrisi Agnese Aurora
«Maria nella liturgia bizantina»
Relatore: Prof. Antonino Grasso
120
CALENDARIO 2008-09
OTTOBRE 2008
1. M. 2. G. 3. V. 4. S.
5. D.
6. L.
7. M. 8. M. 9. G. 10. V. 11. S. 12. D. 13. L. 14. M. 15. M. 16. G. 17. V. 18. S. 19. D. 20. L. 21. M. 22. M. 23. G. 24. V. 25. S. 26. D. 27. L. 28. M. 29. M. 30. G. 31. V. /
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
Inizio lezioni
lezione
lezione
lezione
lezione
celebrazione Quindicennale Rivista LAÓS
/
lezione (termine presentazione tesi)
/
/
lezione
lezione
/
/
lezione
lezione
lezione
lezione
lezione
121
NOVEMBRE 2008
1. S.
/
2. D. /
3. L. lezione
4. M.
lezione
5. M. lezione (esame comprensivo finale)
6. G. lezione
7. V. lezione
8. S. /
9. D. /
10. L. lezione
11. M. lezione
12. M. lezione (dissertazione tesi)
13. G. lezione
14. V. lezione
15. S. /
16. D. /
17. L. lezione
18. M. lezione
19. M. lezione
20. G. lezione
21. V.
Inaugurazione Anno Accademico 2008/09
22. S. /
23. D. /
24. L. lezione
25. M. lezione
26. M. lezione
27. G. lezione
28. V. lezione
29. S. /
30. D. lezione
122
DICEMBRE 2008
1. L. lezione
2. M. lezione
3. M. lezione
4. G. lezione
5. V. lezione
6. S. /
7. D. /
8. L. vacanza
9. M. lezione
10. M. lezione
11. G. lezione
12. V. lezione
13. S.
/
14. D. /
15. L. lezione
16. M. lezione
17. M. lezione
18. G. lezione
19. V. lezione
20. S. /
21. D. /
22. L. lezione
23. M. lezione
24. M. vacanza
25. G. vacanza
26. V. vacanza
27. S. vacanza
28. D. vacanza
29. L. vacanza
30. M. vacanza
31. M. vacanza
123
GENNAIO 2009
1. G. vacanza
2. V vacanza
3. S. vacanza
4. D. vacanza
5. L. vacanza
6. M. vacanza
7. M. /
8. G. esami
9. V. esami
10. S. /
11. D. /
12. L. esami
13. M. esami
14. M. esami
15. G. esami
16. V. esami
17. S. /
18. D. /
19. L. esami
20. M. esami
21. M. /
22. G. esami
23. V. esami
24. S. /
25. D. /
26. L. esami
27. M. esami
28. M. /
29. G. esami
30. V. esami
31. S. /
124
FEBBRAIO 2009
1. D. vacanza
2. L vacanza
3. M. vacanza
4. M. vacanza
5. G.
(festa della Patrona)
6. V. vacanza
7. S. /
8. D. /
9. L. Inizio lezioni II semestre
10. M.
lezione
11. M. lezione
12. G. lezione
13. V. lezione
14. S. /
15. D. /
16. L. lezione
17. M. lezione
18. M. lezione
19. G. lezione
20. V. lezione 21. S. /
22. D. /
23. L. lezione
24. M. lezione
25. M. lezione
26. G. lezione
27. V. lezione
28. S. /
125
MARZO 2009
1. D. /
2. L lezione
3. M. lezione
4. M. lezione (esame comprensivo finale)
5. G. lezione
6. V. lezione
7. S.
/
8. D. /
9. L. lezione
10. M. lezione
11. M. lezione (dissertazione tesi)
12. G. lezione
13. V. lezione
14. S. /
15. D. /
16. L. lezione
17. M. lezione
18. M. lezione
19. G. lezione
20. V. lezione
21. S. /
22. D. /
23. L. lezione
24. M. lezione
25. M. lezione
26. G. lezione
27. V. lezione
28. S. /
29. D. /
30. L. lezione
31. M. lezione
126
APRILE 2009
1. M. lezione
2. G. lezione
3. V. lezione
4. S. /
5. D. /
6. L. vacanza
7. M. vacanza
8. M.
vacanza
9. G. vacanza
10. V. vacanza
11. S. /
12. D.
Pasqua del Signore
13. L.
Lunedì dell’Angelo
14. M. vacanza
15. M. vacanza
16. G. lezione
17. V. lezione
18. S. /
19. D. /
20. L. lezione
21. M. lezione
22. M. lezione
23. G. lezione
24. V. lezione
25. S. /
26. D. /
27. L. lezione
28. M. lezione
29. M. lezione
30. G. lezione
127
MAGGIO 2009
1. V. vacanza
2. S. /
3. D. /
4. L. lezione
5. M. lezione
6. M. lezione
7. G. lezione
8. V. lezione
9. S. /
10. D. /
11. L. lezione
12. M. lezione
13. M. lezione
14. G. lezione
15. V. lezione
16. S. /
17. D. /
18. L. lezione
19. M.
lezione
20. M. lezione
21. G. lezione
22. V. lezione (termine di presentazione domanda di esame)
23. S. /
24. D. /
25. L. /
26. M. /
27. M. /
28. G. /
29. V. /
30. S. /
31. D. /
128
GIUGNO 2009
1. L. /
2. M. /
3. M. /
4. G. esami
5. V. esami
6. S. /
7. D. /
8. L. esami
9. M. esami
10. M. /
11. G. esami
12. V. esami
13. S. /
14. D. /
15. L. esami
16. M. esami
17. M. /
18. G. esami
19. V. esami
20. S. /
21. D. /
22. L. esami
23. M. esami
24. M. /
25. G. esami
26. V. esami
27. S. /
28. D. /
29. L. esami
30. M. esami
129
LUGLIO 2009
1. M.
(esame comprensivo finale)
2. G. esami
3. V. esami
4. S.
/
5. D. /
6. L. esami
7. M. esami
8. M.
(dissertazione tesi)
9. G. esami
10. V. esami
130
SETTEMBRE 2009
1. M. /
2. M. /
3. G.
esami
4. V. esami
5. S. /
6. D. /
7. L. esami
8. M.
esami
9. M. /
10. G. esami
11. V. esami
12. S. /
13. D. /
14. L. esami
15. M.
esami
16. M. /
17. G.
esami
18. V. esami
19. S. /
20. D. /
21. L.
esami
22. M.
esami
23. M. /
24. G.
esami
25. V.
esami
26. S. /
27. D. /
28. L.
esami
29. M.
esami
30. M. /
131
INDICE
Direzione dell’Istituto ed Officiali.................................................................................. pag.
5
Organico dei docenti ...................................................................................................... »
6
Criteri normativi della vita dell’Istituto ......................................................................... »
11
Orario delle lezioni ........................................................................................................ »
17
Piano triennale di studi (nuovo ordinamento)................................................................. »
22
Prospetto e programmi del primo anno . ........................................................................ »
26
Prospetto e programmi del secondo anno ...................................................................... »
46
Piano quadriennale di studi (vecchio ordinamento) ...................................................... »
64
Prospetto e programmi del terzo anno............................................................................ »
69
Prospetto e programmi del quarto anno.......................................................................... »
92
Tesi di diploma difese nell’anno accademico 2007-2008 . ............................................ »
118
Tesi di magistero difese nell’anno accademico 2007-2008............................................ »
119
Calendario A.A. 2008-2009 ........................................................................................... »
121
Stampa: Grafica Saturnia
via Pachino 13/22 - Siracusa
www.graficasaturnia.it
Scarica

annuario