ATTIVITÀ F.O. PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
anno scolastico 2011-2012
A. LAVORO AI PROGETTI
B. DIPARTIMENTO PER IL SOSTEGNO ALLA PROGETTAZIONE
EDUCATIVA E DIDATTICA
• Elaborazione proposte per
- risultati di apprendimento del triennio;
- criteri di valutazione dei risultati di apprendimento del
biennio e del triennio.
C. AGGIORNAMENTO DEL P.O.F. IN RELAZIONE ALLA
PROGETTUALITÀ DEL COLLEGIO E AI PROCESSI DI RIFORMA
• Lavoro di adeguamento del POF.
PRINCIPI ISPIRATORI
• Centralità del curricolo;
• Valorizzazione risorse interne;
• Centralità dello studente e del suo agire nel processo di
apprendimento;
• Spostamento di interesse da obiettivi di programma a
obiettivi di competenza;
• Attenzione al processo di apprendimento: metodo di
studio e strategie.
Adeguamento del curricolo alle richieste della società
civile, del mondo universitario e del mondo del lavoro
• Persone autonome e competenti,
capaci cioè di applicare le conoscenze per la risoluzione di problemi;
• in grado di lavorare in team,
dotate pertanto di competenze sociali e relazionali
• dotate di sensibilità multiculturale,
• che abbiano una mentalità progettuale e flessibile;
• che sappiano comunicare e presentare in pubblico.
Cosa cambia nella DIDATTICA PER COMPETENZE dalla
Riforma dell’Esame di Stato (Legge 10 dicembre 1997, n. 425) alla
Riforma della Scuola Secondaria Superiore (secondo i
Regolamenti di riordino dei licei, degli istituti tecnici e degli istituti professionali
emanati dal Presidente della Repubblica in data 15 marzo 2010) ?
REGOLAMENTO DEL NUOVO ESAME DI STATO D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323.
• Art. 1 Finalità dell'esame di Stato. (L. 425, art.1, comma 1) (Regolamento)
L'analisi e la verifica della preparazione di ciascun candidato tendono ad
accertare le conoscenze generali e specifiche, le competenze in quanto
possesso di abilità, anche di carattere applicativo, e le capacità elaborative,
logiche e critiche acquisite.
INDICAZIONI NAZIONALI 26.5.2010
• Richiamano la Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 23
aprile 2008 sulla costituzione del Quadro europeo delle qualifiche per
l’apprendimento permanente, che definisce la competenza quale “Comprovata
capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o
metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo
professionale e personale”.
Esame di Stato Legge 10 dicembre 1997, n. 425
conoscenze
competenze
capacità
Che cosa sa?
Che cosa sa fare?
Come «ragiona»?
Riforma della Scuola Secondaria Superiore
competenze
come applicazione integrata di conoscenze e abilità
Come utilizza conoscenze, abilità e capacità sotto i diversi profili?
metacognitivo
e progettuale;
comunicativo,
etico-sociale e
relazionale;
gestionale,
proattivo nella
soluzione dei
problemi;
logico-formale,
culturale ed
ermeneutico.
Cosa cambia?
conoscenze, competenze, capacità
conos
e – abilità/capacità
competenze
Nella RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E
DEL CONSIGLIO del 23 aprile 2008 sulla costituzione del Quadro
europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente, la
competenza viene descritta come ”comprovata capacità di
utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o
metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo
professionale e personale. Nel contesto del Quadro europeo delle
qualifiche
le
competenze
sono
descritte
in
termini
di
responsabilità e autonomia”.
http://eurlex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2008:111:0001:0007:it:
PDF
RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
del 18 dicembre 2006 relativa a competenze chiave per l'apprendimento
permanente (2006/962/CE)
Il quadro di riferimento delinea otto competenze chiave:
1) comunicazione nella madrelingua;
2) comunicazione nelle lingue straniere;
3) competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia;
4) competenza digitale;
5) imparare a imparare;
6) competenze sociali e civiche;
7) spirito di iniziativa e imprenditorialità; e
8) consapevolezza ed espressione culturale.
http://eurlex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2006:394:0010:0018:IT:PDF
Le otto competenze chiave di cittadinanza È quindi necessario valutare
indicate nel D.M. 22 agosto 2007 n. 139
come lo studente utilizzi e
sono
applichi le conoscenze sotto i
diversi profili
1.
imparare ad imparare;
1.
metacognitivo;
2.
progettare;
2.
progettuale;
3.
comunicare;
3.
comunicativo;
4.
collaborare e partecipare;
4.
sociale e relazionale;
5.
agire in modo autonomo e responsabile;
5.
etico;
6.
risolvere i problemi;
6.
gestionale, proattivo;
7.
individuare collegamenti e relazioni;
7.
logico-formale;
8.
acquisire ed interpretare l’informazione.
8.
culturale ed ermeneutico.
In particolare per il triennio si è cercato di descrivere risultati di
apprendimento che costituiscano un ponte tra le otto competenze chiave di
cittadinanza previste per l’istruzione obbligatoria e i descrittori di Dublino, che
definiscono i risultati dell’apprendimento comuni a tutti i laureati di un corso
di studio in Europa. Il triennio costituisce infatti una fase di passaggio
dall’istruzione obbligatoria all’istruzione superiore universitaria.
I “descrittori di Dublino” sono costruiti sugli elementi seguenti:
• Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
• Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and
understanding)
• Autonomia di giudizio (making judgements)
• Abilità comunicative (communication skills)
• Capacità di apprendere (learning skills).
http://www.fscpo.unict.it/europa/riforma%20ordinamenti%20settembre%202008/estr
atto-descrittori-di-dublino.pdf
Nello specifico liceale questo si traduce nell’integrazione dei diversi livelli di
applicazione delle conoscenze.
Consapevolezza dei contenuti
Livello di approfondimento
delle informazioni, conoscenza
di dati e fatti, ecc.
Consapevolezza del linguaggio
Regole ortografiche,
morfosintattiche, lessicali;
conoscenze e applicazione
delle procedure ecc.
Consapevolezza della forma
Esposizione orale consapevole; lavoro sulla composizione e strutturazione
del testo, sulle procedure di stesura di documenti con competenza
pragmatica. (Es. acquisizione di regole nella stesura e strutturazione di un
testo, una lettera, nell’impostazione di un problema, nell’esecuzione di un
esperimento, ecc.)
Metodologia della ricerca. Elaborazione di uno stile personale nell’utilizzo e
nell’applicazione delle conoscenze sotto i profili metacognitivo,
progettuale, comunicativo, sociale e relazionale, etico, gestionale,
proattivo, logico-formale, culturale ed ermeneutico.
Scarica

Capacità di apprendere