Classificazione morfologica delle anemie
 Anemia ipocromica microcitica: MCV <80 fl, MCH <25 pg,
emazie ipocolorate (es: anemia sideropenica, sideroblastica,
talassemie)
 Anemia normocromica normocitica: MCV 80-95 fl, MCH 25-30
pg, emazie normocolorate (es: sferocitosi, emoglobinura
parossistica notturna, anemia aplastica, da malattie croniche)
 Anemia macrocitica: MCV > 95 fl, MCH > 30 pg (es: deficit B12 e
acido folico, ipotoroidismo, epatopatie croniche)
LE ANEMIE
• RIDOTTA CONCENTRAZIONE DI Hb NEL SANGUE PERIFERICO
Hb < 13 g/dl NEL MASCHIO
< 12 g/dl NELLA FEMMINA
IL LIVELLO DI Hb DEFINISCE IL GRADO DI ANEMIA
> 10 g / dL
8-10 g / dL
< 8 g / dL
EMATOCRITO, CONTA ERITROCITI, CONTA RETICOLOCITI E
VOLUME CORPUSCOLARE MEDIO (MCV) SERVONO PER
IDENTIFICARE IL TIPO DI ANEMIA.
DIAGNOSTICA DELLE ANEMIE
La classificazione cinetica delle anemie:
• ridotta produzione di eritrociti
• ridotta sintesi di Hb
• aumentata perdita di eritrociti
• aumentata distruzione degli eritrociti
Classificazione patogenetica

Anemie ipoproliferative (normale MCV, reticolocitopenia):
 Da insufficienza midollare
 Sideropenica
 Da difettosa stimolazione midollare e ridotta risposta eritripoietinica
 Insufficienza renale
 Processi infiammatori
 Malattie metaboliche

Anemie da disordini della maturazione degli eritrociti (MCV aumentato o ridotto,
reticolocitosi):
 Sindromi talassemiche
 Carenza di acido folico e vit. B12

Anemie da emorragie o iperemolisi (MCV normale, reticolocitosi):
 Emorragie acute
 Emolisi intravascolare
 Autoimmuni
 Emoglobinopatie
 Difetti della membrana eritrocitaria e difetti del metabolismo eritrocitario
Anemia?
Production?
Survival/Destruction?
The key test is the …..
Reticolocyte count
Reticolociti <2%
Normocitica normocromica
(ipoproliferative)
Microcitica o macrocitca
(difetto maturatvo)
 Danno midollare
 Infiltrazione, fibrosi, aplasia
 Difetti citoplasmatici
 Deficit di ferro, talassemie,
 Ridotta stimolazione
 Infiammazione, insuff.
renale, …
anemia sideroblastica
 Difetti nucleari
 Deficit folati e B12,
tossicità da farmaci
Reticolociti >3%
 Emolisi o emorragia:





Emolisi intravascolare
Difetto autoimmunitario
Anomalie di membrana
Emoglobinopatie
Emorragie
Morphological Approach
(big versus little)
MCV>115
• B12, Folate
• Drugs that impair
DNA synthesis (AZT,
chemo., azathioprine)
• …
MCV 100 - 115
• endocrinopathy
(hypothyroidism)
• Epo (skipped cell
divisions)
• Reticulocytosis
• …
Morphological Approach
(big versus little)
Normocytic
• Anemia of chronic
disease
• Mixed deficiencies
• Renal failure
• Hemolytic
• Hemorrhage
Microcytic
• Iron deficiency
• Thal. trait
• Anemia of chronic
disease (30-40%)
• Sideroblastic anemias
Diagnosi differenziale anemie
















Emocromo e derivati
Striscio
Metabolismo del ferro
Test di Coombs
Aptoglobina
LDH
Bilirubina indiretta
Emoglobinuria
Resistenze osmotiche
Vitamina B12 (e test di Schilling), acido folico
Eritropoietina
Elettroforesi Hb
Test genetici
G-6-PD
Autoanticorpi
Midollo osseo
Diagnosi di laboratorio della
carenza di ferro
Sede di assorbimento dei nutrienti
Iron Compartments in a 70 kg
person
Compartment
Fe content (mg) Total Body Fe (%)
Hemoglobin Fe
2000
67
Storage (ferritin, hemosiderin)
1000
27
Myoglobin Fe
130
3.5
Labile pool
80
2.2
Other tissue Fe
8
0.2
Transport Fe
3
0.08
ASSORBIMENTO DEL FERRO
ALIMENTARE
Il Ferro è presente nella carne, nei vegetali, nelle uova
diversa biodisponibilità
- VEGETALI
10 %
circa
- PESCE
15 %
circa
- UOVA
10 %
circa
- CARNE
30 %
circa
Iron deficiency affects more than 2
billion people globally
• Inadequate iron supply
• Malabsorption
• Hypo-Achlorhydria from gastritis or drug
therapy
• Gastric bypass surgery for ulcers or obesity
• Blood loss
Diagnosi di laboratorio della
carenza di ferro
 Esami biochimici (metabolismo del ferro): permettono
di individuare il deficit di ferro prima della comparsa
dell’anemia
 Sideremia
 Transferrina e TIBC
 Saturazione transferrinica
 Ferritina
 Recettore solubile della transferrina
 Esami ematologici
 Hb, morfologia GR, MCV, RDW, reticolociti, …
The transferrin cycle
La carenza di ferro
 Stadio I (deplezione dei depositi): bilancio del ferro negativo, ma
senza effetti sulle funzioni essenziali del ferro:
 Riduzione ferritina
 Stadio II (eritropoiesi ferrocarente): esaurimento dei depositi,
compromissione della sintesi di Hb:
 Riduzione sideremia e saturazione della transferrina
 Aumento della transferrina e del recettore solubile della
transferrina
 Riduzione Hb e MCV ma ancora nell’ambito di normalità
 Stadio III (anemia sideropenica): apporto di ferro insufficiente a
mantenere un’adeguata concentrazione di Hb
 Anemia ipocromica microcitica
Sideremia
 La concentrazione sierica di ferro si riduce dopo che i
depositi di ferro sono completamente esauriti e prima
che diminuisca l’Hb
 Fattori analitici, variazioni da giorno a giorno, dieta,
scarsa specificità (sanguinamento, gravidanza,
infezioni, flogosi acute e croniche, febbre, neoplasie, …)
 Aggiunge poco al valore diagnostico della ferritina
Ferritina
 Marker affidabile e specifico dei depositi di ferro
 FRT <20 g/L  STATO DI CARENZA MARZIALE (no falsi negativi)
 FRT >340 g/l  stato di accumulo marziale .. .. ma
Falsi positivi:
 Stati flogistici (FRT è proteina “di fase acuta”)
 NEOPLASIE (neoproduzione di FRT da parte cellule neoplastiche)
 CITOLISI EPATICA (liberazione di FRT dai depositi intracellulari)
 EMOLISI (liberazione di FRT dal globuli rossi)
Regolazione di proteine
trasportatrici/immagazzinamento del ferro
Ferritin (Stoccaggio)
Sangue
Fe 2+
Transferrin
receptor
(ingresso)
Fe
Transferrin
(trasporto)
3+
•
Quando il ferro e’ in eccesso la cellula deve diminuire il livello del
recettore e aumentare quello della ferritina.
•
La cellula ottiene questo mediante regolazione della traduzione,
•
Cosi la risposta e’ piu’ rapida
La ferritina è prodotta e immessa in circolo dalle cellule del sistema reticolo
endoteliali in dosi direttamente proporzionali al contenuto del piccolo pool
labile intracellulare di ferro che è in equilibrio con i depositi di ferro
tanto ferro
poco ferro
ABBONDANZA DI FERRO
1. Il ferro lega IREBP (Iron Responsive Element Binding Protein)
determinandone un cambiamento conformazionale
2. IREBP non può legare IRE
3. l’mRNA del recettore della transferrina diventa instabile e viene
degradato
4. Blocco della sintesi del recettore della transferrina
CARENZA DI
FERRO
1. IREBP (Iron Responsive Element Binding Protein) lega IRE (Iron
Responsive Element)
2. Il legame IREBP/IRE stabilizza l’mRNA del recettore della transferrina
3. Sintesi del recettore della transferrina
Transferrina
 VALORI NORMALI: 200 – 300 mg/dl
 Sintetizzata dal fegato, è la proteina che trasporta il
ferro all'interno dell'organismo, dai distretti in cui viene
assorbito (intestino) a quelli che lo utilizzano (midollo
osseo) o agli organi di deposito (in particolare fegato).
 In caso di necessità, il ferro dagli organi di deposito
viene ceduto alla transferrina che lo trasporta ai diversi
tessuti. Ogni molecola di transferrina può legare al
massimo due atomi di ferro.
Transferrina
 La sintesi della transferrina è regolata dallo stato marziale:
aumenta nelle situazioni di deplezione dei depositi
 Può essere musurata direttamente o essere espressa come
capacità totale legante il ferro (TIBC)
 Infatti è presente nel plasma in forma libera (transferrina insatura,
due terzi del totale) ed in forma legata (ogni proteina lega 2
molecole di Fe, transferrina insatura, un terzo del totale).
 TIBC Fe mg/dL = transferrina mg/dL x 1,25
 N.B. la quota satura coincide con il valore della sideremia
Recettore solubile della
transferrina
 Forma troncata del recettore presente sulle cellule
 Concentrazione sierica proporzionale alla quantità
totale di TfR presenti sulle cellule
 Membrana dei GR: 80% dei TfR
 Bassi livelli nei casi di ipoplasia eritroide
 Alti livelli nei casi di iperplasia
 Alti livelli anche in caso di deficit di ferro (eritropoiesi
ferrocarenziale)
Saturazione transferrinica (TSAT)
 La TSAT rappresenta la percentuale dei siti di
transferrina legati dal ferro rispetto a quelli totali se le
molecole di transferrina fossero tutte saturate 
stabilisce lo stato del ferro di un individuo. Infatti, se
inferiore al 18% è indice di uno stato ferro-carenziale
(meno sensibile della ferritina) e se superiore al 50% è
indice di un sovraccarico di ferro.
SATURAZIONE
TRANSFERRINICA %
FERRO “REALMENTE” TRASPORTATO
(sideremia misurata)
=FERRO “TEORICAMENTE” TRASPORTABILE
(1 mg Transferrina = 1,4 g Ferro)
IN PRATICA:
SIDEREMIA (g/dL)
SATURAZIONE TRANSFERRINICA % =
x 100
TRANSFERRINA (mg/dL) x 1.4
INTERVALLO DI RIFERIMENTO: 20 – 45 %
In pratica: Fe
Transferrina e saturazione
 Ferritina e sTfR coprono quindi l’intero spettro
della carenza di ferro:
 Ferritina: marker più sensibile e specifico della
riduzione dei depositi
 sTfR: marker più sensibile di eritropoiesi
ferrocarenziale
Diversi stadi della carenza marziale
Fe deposito
Fe trasporto
Fe eritrocitario
Ferritina (µg/l)
N
↓
↓
↓
Sideremia (µg/dl)
N
N
↓
↓
Transferrina (mg/dl)
N
N
↑
↑
>20
>20
<15
<10
N
N
N
Ipocr.
Micro.
Saturazione Transferrina (%)
Eritrociti
Scarica

Anemia?