Raccolta di Cimeli secc. XII-XXI 102 Raccolta di Cimeli Nota introduttiva Si tratta di una raccolta di materiali eterogenei, formata in origine da un nucleo di documenti già estrapolati dalle sedi originarie per formare un “museo”, allestito nella sede dell’Archivio di Stato, poi successivamente dismesso. Solo in parte i documenti hanno potuto ritrovare la loro collocazione originaria. I pezzi restanti hanno formato la parte iniziale della raccolta di “cimeli”. A questa sono state in seguito aggiunte stampe, parte delle quali incorniciate e dislocate negli uffici – materiale anomalo, non documentario, come ad esempio gli occhiali di un notaio rinvenuti in una filza cinquecentesca, un tagliacarte, campioni di tessuto, monete, e oggetti, come un modello ligneo settecentesco della chiusa di Governolo, le bussole di ballottaggio per l’elezione dei consoli dell’Università Maggiore dei Mercanti, pervenute unitamente all’archivio della Camera di Commercio. La raccolta di cimeli viene tuttora incrementata, soprattutto con materiali non documentari che vengono occasionalmente rivenuti tra le carte archivistiche ed estratti per motivi di conservazione. Il Direttore Dott. Daniela Ferrari 2 Raccolta di Cimeli 1) Mantova e Porto, fotoriproduzione di particolare, l’originale è conservato all'Archivio di Stato di Venezia, Scuola della Carità, busta n. 2530. 2) Mantova, fotoriproduzione di particolare, Archivio Gonzaga, busta 90, c. 35. 3) Veduta di Mantova su calendario, 1928. Fotoriproduzione, veduta dal ponte di San Giorgio. 4) “Nuova carta topografica del mantovano e sue adiacenze”, 1807. F. Bordiga incisore. 5) Mappa del Dugale di Sotto, con numeri e lettere, ma mancante di legenda descrittiva, s. d. (incisione). 6) Mappa degli scoli esistenti fra Mincio e Oglio, s. d., Ercole Bevilacqua (incisione). 7) Mappa degli scoli esistenti fra Mincio e Oglio, s. d., Ercole Bevilacqua (incisione). 8) Pianta della città e fortezza di Mantova, incisa da Gaetano Zancon e pubblicata da Giuseppe Sardi a Venezia, 1799. 9) “Carta dei circondari di completamento militare, delle province soggette alla luogotenenza di Venezia”, s. d. (sul verso timbro del Commissariato Distrettuale di Gonzaga). 10) “Pianta della città di Mantova, colle recenti modificazioni, 1903”. 11) Mantova e il suo circondario con le opere di assedio, 1796, f.lli Bordiga incisori, Milano. 12) Carta idrostatica dei fiumi Mincio, Molinella, Tartaro e Tione, 1737, Ercole Bevilacqua, Gio. Batta G. Amati incisore. 3 Raccolta di Cimeli 13) Pianta di Mantova, 1865, tip. Segna, Mantova. 14) Carta del Ducato di Mantova e Mirandola, 1702, N. de Fer, geografo reale a Parigi. 15) Carta del Ducato di Mantova, 1702, pubblicata da J. B. Nolin, geografo ordinario del Re a Parigi. 16) “Mantua”, silografia, 1493, dall’opera “Cronaca di Norimberga” di Hartmann Schedel. 17) “Abbildung... Mantua”, incisione del XVII sec., tratta da un’opera tedesca. 18) Pianta prospettica di Verona, Urbani, 1750 (incisione). 19) “Mantova mitt der Gegend nach P. Coronelli”, carta geografica del ducato da un’opera di G. Bodenehr del 1725 circa. 20) Carta topografica del territorio e città di Mantova, rilevata nel 1796, da G. Zuliani, Venezia. 21) “Plan de la ville et forteresse de Mantoue” (1799-1800), rilevata da Maurice Hauke luogotenente a Léoben. 22) Ducato di Mantova, Guastalla, Principato di Castiglione, s. d. 23) “Ducatus Mantuanus ceu sedis belli, 1733-1735”, Homannianos eredi, 1735. 24) “Plan de la ville et Citadelle de Mantoue”, Duflos Parigi, 1630. 25) Tre studi di ripristino per la chiesa di San Sebastiano, architetto L. Toniato. 26) Mantova, incisione di G. Bodenehr, 1720. 4 Raccolta di Cimeli 26 bis) a) Donazione di terre da parte di Vincenzo Gonzaga a Gandolfo della Genga suo cubiculario, 1590, atto in pergamena. b) Apparato per i festeggiamenti del compleanno dei figli di Ferdinando Carlo, incisione di Francesco Geffels e fotoriproduzione, dono del sig. Giovanni Bonatti Nizzoli del 1975. c) Castiglione delle Stiviere, incisione di Pierre Mortier, 1704, dono del sig. Giovanni Bonatti Nizzoli del 1975. d) Sezione prospettica della Cattedrale di Brescia, incisione di Joseph Vari, 1742. e) N. 3 litografie di Marco Moro: interno di Sant’Andrea, interno del Duomo, Piazza Virgiliana, 1852. f) N. 5 litografie con ritratti e monumenti virgiliani, metà XIX secolo. g) Fotoriproduzione ottocentesca del dipinto “La cacciata dei Bonacolsi”, 1494, di Domenico Morone. h) Fotoriproduzione dell'affresco “Mantua”, di Ignazio Danti, 1580, Galleria delle carte geografiche, Città del Vaticano. i) Commemorazione di Isabella d’Este da parte della scuola a lei dedicata, a stampa, 1892. 27) “Mantua Lombardiae Transpadanae urbs clarissima...” dall’opera “Civitates Orbis Terrarum”, di G. Braun. F. Hogenberg, incisa da Joris Hoefnagel nel 1575. A colori. 28) “Mantua Lombardiae Transpadanae urbs clarissima”, tratta da P. Bertelli “Theatrum Urbium Italicarum”, Venezia, 1599. 29) “La fortissima città di Mantova assediata dall'esercito Imperiale, anno 1629”, di Alberto Ronchi, Verona. 30) Assedio della città di Mantova, incisione di Matthäus Merian, Francoforte, 1638. 31) “La Ville de Mantoue. Luoghi notabili della città di Mantova”, P. Mortier. Stampatore Blaeu. 32) “Mantua Vermaerde Stadt in Italien...”, edita ad Amsterdam da Peter Schenk nel 1720 circa. 5 Raccolta di Cimeli 33) “Mantua”, panorama con descrizione in latino e tedesco, disegnata da Werner. 34) “Mantua ducatus”, incisione edita ad Amsterdam da P. Schenk e G. Valk nel 1720 circa. 35) “Ducato di Mantova”, acquerello su tela. 36) “La ville et environs de Mantoue” incisione edita da Pierre Mortier ad Amsterdam nel 1704. 37) Diploma di menzione onorevole conferita dall’VIII Congresso Pedagogico Italiano alle Scuole Elementari di Padova, litografia, cm 68 x 52. 38) “Venezia dimostrata nei monumenti religiosi con istoriche tradizioni”, litografia, sec. XIX. 39) Feste Virgiliane, incisione di C. Vernet, 1797. 40) Battaglia della Favorita, incisione di C. Vernet, 1796. 41/a) Palazzo del Te, acquatinta, F. L. Montini disegno, L. Puzzi incisione. 41/b) Cortile della Cavallerizza, acquatinta, F. L. Montini disegno, L. Puzzi incisione. 41/c) Palazzo del Te, facciata, acquatinta, F. L. Montini disegno, L. Puzzi incisione. 41/d) Interno della chiesa di San Pietro, acquatinta, F. L. Montini disegno, L. Puzzi incisione. 42/a) La Favorita, acquatinta, F. L. Montini disegno, L. Puzzi incisione. 42/b) Ponte di San Giorgio, acquatinta, F. L. Montini disegno, L. Puzzi incisione. 42/c) Casa di Giulio Romano, acquatinta, F. L. Montini disegno, L. Puzzi incisione. 42/d) Nuovo Teatro Sociale, acquatinta, F. L. Montini disegno, L. Puzzi incisione. 6 Raccolta di Cimeli 43/a) Cortile dell’Imperial Regio Teatro, acquatinta, F. L. Montini disegno, L. Puzzi incisione. 43/b) Piazza Duomo, acquatinta, F. L. Montini disegno, L. Puzzi incisione. 43/c) Piazza Broletto, acquatinta, F. L. Montini disegno, L. Puzzi incisione. 43/d) Arsenale, acquatinta, F. L. Montini disegno, L. Puzzi incisione. 44/a) Sant’Andrea, acquatinta, F. L. Montini disegno, L. Puzzi incisione. 44/b) Macello, acquatinta, F. L. Montini disegno, L. Puzzi incisione. 44/c) Palazzo D’Arco, acquatinta, F. L. Montini disegno, L. Puzzi incisione. 44/d) Via Nuova Virgiliana, acquatinta, F. L. Montini disegno, L. Puzzi incisione. 45/a) Scuola Grande Israeliti, acquatinta, F. L. Montini disegno, L. Puzzi incisione. 45/b) Piazza Erbe, acquatinta, F. L. Montini disegno, L. Puzzi incisione. 45/c) Sant’Andrea, interno, acquatinta, F. L. Montini disegno, L. Puzzi incisione. 45/d) Cortile interno dell’Imperial Regia Corte, acquatinta, F. L. Montini disegno, L. Puzzi incisione. 46) Tre vedute di porte d’accesso alla città, fotoriproduzioni. 47) Tre vedute di Mantova, con piazza Sordello, fotoriproduzioni. 48) Tre vedute di Mantova, con piazza Broletto, fotoriproduzioni. 49) Quattro vedute di Mantova, con demolizione porta Pusterla, fotoriproduzioni. 50) Tre vedute del castello di San Giorgio, con la palazzina della Paleologa, fotoriproduzioni. 7 Raccolta di Cimeli 51) Tre vedute del monumento a Garibaldi, Rio e Porto Catena, fotoriproduzioni. 52) Tre vedute del ponte di San Giorgio, fotoriproduzioni. 53) Mantova, panorama del lago di Mezzo, incisione di T. Boselli, disegno di F. L. Montini. 54) Mantova, ponte di San Giorgio, stampa di C. Bodini. 55) Piazza di Sabbioneta, litografia di M. Moro, 1852. 56) Piazza di Asola, litografia di M. Moro, 1852. 57) Goito sul Mincio, litografia, di M. Moro, 1852. 58) Ostiglia vista da Revere, litografia di M. Moro, 1852. 59) Viadana, litografia di M. Moro, 1852. 60) Attestato di gratitudine rilasciato all’Archivio di Stato di Mantova, dalla Mostra Storica per le celebrazioni del centenario dell’Unità d’Italia, 1961. 61) Piatto di cartone, con rotoli, usato come “riempitivo”, da Archivio Gonzaga, busta n. 1876. 62) Revere, litografia di M. Moro, 1852. 63) Revere: Castello e palazzo gonzaghesco, litografia di M. Moro, 1852. 64) Due lastre fotografiche rappresentanti due particolari dell’Abside della chiesa del Carmine in Mantova, estratte da: Scalcheria, busta 188. 65) Chiusura e sostegno di Governolo, fotoriproduzione da disegno. 66) “Sesino”, moneta del conio di Venezia, estratta da Archivio Gonzaga, busta 2708, fasc. 8, 1607. Moneta da 2 soldi del 1799 (vedi altre monete al n. 89). 8 Raccolta di Cimeli 67) Commessaggio, litografia di M. Moro, 1852. 68) Castiglione Mantovano, di M. Moro, 1852. 69) Quingentole, litografia di M. Moro, 1852. 70) Sostegno di Governolo, fotoriproduzione da 6 disegni. 71) Sostegno di Governolo, fotoriproduzione da 3 disegni. 72) Castiglione delle Stiviere, litografia di M. Moro, 1852. 73) Sostegno di Governolo, fotoriproduzione da 3 disegni. 74) Basilica di Sant’Andrea, litografia di M. Moro, 1852. 75) Teatro Sociale, litografia di M. Moro, 1852. 76) Casa di Giulio Romano, litografia di M. Moro, 1852. 77) Calice, incisione in rame, secc. XVI-XVII. 78) Figura allegorica, incisione in rame, con annotazioni a matita: “S. Raffaello dipinse. A. Boscolo incise”; “Opera premiata dall’Accademia di Belle Arti in Venezia”, secc. XVIII-XIX. 79) Piazza Erbe, litografia di M. Moro, 1852. 80) Palazzo Te, litografia di M. Moro, 1852. 81) San Luigi Gonzaga, olio su tela, sec. XIX. 82) Piazza Duomo, litografia di M. Moro, 1852. 83) Atrio di Palazzo Te, litografia, di M. Moro, 1852. 9 Raccolta di Cimeli 84) Porto Catena, litografia, di M. Moro, 1852. 85) “Argomento e scenario del Ramiro di Agostino Moreto tradotta dallo spagnolo..., e recitata nel Collegio de’ Nobili di San Francesco Saverio nel carnevale 1707. Bologna”. 86) “Argomento e scenario dell’Enrico... opera famosa di D. Agostino Moreto tradotta dallo spagnolo e recitata nel Collegio de’ Nobili di San Francesco Saverio nel carnevale 1707. Bologna”. 87) Ritratto del conte Carlo D’Arco, litografia. 88) Elenco di corrispondenza di ignoto (tra i corrispondenti: Enrico Fabbrici, sec. XIX). 89) Monete mantovane: un sesino; 1/2 lira del 1735 e mezzo soldo del 1777 (vedi anche altre monete al n. 66). 90) Libretto di appunti di Cacciamognaga, riguardante particolari tecnici di un filatoio, s. d. 91) Memoriale di strategia e tattica militare. 92) Libretto di scorta di Ippolito Cacciamognaga, meccanico milanese, 1852. 93) Imperial Regio Governo della Fortezza di Mantova, avviso per la vendita di 10 cavalli difettosi dell’Armata, 10 settembre 1859. 94) Passaporto di Carlo Lattuada, contadino di Cassano Magnago, per recarsi in Piemonte per lavoro, 1851. 95) Poesia “La carabina”, composta per la Società del Tiro in Piemonte e musicata dal maestro Bonicalzi, s. d. 96) Traduzione del fac-simile di una lettera di Giuseppina Beauharnais, a stampa, 1810. 10 Raccolta di Cimeli 97) “Osservazioni del generale Pino... su la rivoluzione di Milano...”, 1815 opuscolo di pagine 16, a stampa. 98) “A quelli che diedero il loro voto per l’immediata fusione col Piemonte”, Guastalla 1848, opuscolo a stampa di Vincenzo Scannagatta con allegata una coccarda con il motto “W Pio IX”. 99) Certificato di permanenza rilasciato dalla Questura di Torino a Oreste Fontana, maestro di musica nato ad Iseo, Brescia. Sul verso: “Decreto per gli Emigrati Politici, 1853”. 100) Antiche carte da gioco, 2 fogli. 101) Ritratto di Tito Speri, litografia (v. anche il. n. 153). 102) Sentenza in lite fra il monastero di San Benedetto e i cittadini di Mantova, 1126 luglio 28, in pergamena, ex museo (qui inviata dall’Archivio di Stato di Milano nel 1926). 103) Indulgenza plenaria concessa da Sisto IV a Lucrezia da Crema, 1481 giugno 11, (“… in nomine domini … pro provisione fienda contra Turchum … Ego frater Johanes de Guaciis de Mantua ordinis minorum … ex sacro conventu Sancti Francisci Mantuae … 1481”, pergamena). Incunabolo. Sigillo deperdito. Ex museo 106. 104) Fotoriproduzione del monumento Virgiliano di Pietole. (unica busta nn. 104-107) 105) Busto di Virgilio, litografia. (unica busta nn. 104-107) 106) Monumento dedicato a Virgilio, litografia. (unica busta nn. 104-107) 107) Monumento dedicato a Virgilio, litografia. (unica busta nn. 104-107) 108) Legge sulla divisione della Repubblica Cisalpina in Dipartimenti, 15 fruttidoro anno VI (2 marzo 1798). 11 Raccolta di Cimeli 109) Esenzione da ogni tributo per Pietole, 12 ventoso anno VI (2 marzo 1798). 110) Dichiarazione di unione del popolo mantovano al popolo cisalpino, 13 annebiatore anno VI (1797 novembre 3). 111) “Capitolazione e resa di Mantova”, 1797 luglio 28. 112) Avviso per le feste in occasione dell’ingresso di Napoleone in Mantova, 1797 marzo 1. 113) “Conclusiones logico-metaphysicae...” dell’Università di Mantova, 1726, a stampa. 114) Vuoto (la relazione di padre Matteo Ricci dalla Cina è stata ricollocata in data 17 gennaio 1989 nella busta 795 dell’Archivio Gonzaga). 115) Disegno di Madonna con Bambino. 116) Fotoriproduzione della statua di Virgilio, detta “La Vecia”. 117) Monumento a Virgilio nel giardino di palazzo Cavriani, litografia. 118) “Graphis iurium Serenissimi Principis et Domini Clementissimi Ferdinandi Caroli...”, Mantova, 1703, volume a stampa di cc. 196 numerate, frontespizio inciso, altro esemplare in Archivio Gonzaga, busta 6. 119) Tabernacolo con la Madonna e il Figlio, Desiderio da Settignano, Solarolo, Reggio Emilia. Fotoriproduzione Alinari, con dedica di A. Gabrielli all’Autore dei “Martiri di Belfiore”. 120) Rilievo della sede della Camera di Commercio Industria e Agricoltura eseguito dal geometra M. Bonaccio, Mantova 1951. 121) Trattazione tra l’Impero e Solferino, anno 1622, volume manoscritto con grande sigillo in cera. 12 Raccolta di Cimeli 122) Arte dei calzolai, n. 3 lastre in rame, n. 6 “licenze per lavorare”, n. 1 avviso sacro a stampa (da Camera di Commercio, busta 67). 123) Arte dei cappellai, n. 1 lastra in rame e n. 1 incisione, raffigurante piazza Virgiliana. 124) Arte dei ferrari, parolari, e marescalchi, bollettino a stampa di licenza di poter esercitare l’Arte (da Camera di Commercio, busta 72). 125) Arte dei castagnari e fruttaroli, bollettino di licenza per poter vendere. 126) Arte dei legnaroli, bollettino di pagamento del paratico, con incisione raffigurante San Giuseppe, sec. XVIII (da Camera di Commercio, busta 126). 127) Arte dei mercanti e merciai, n. 1 lastra in rame e n. 2 incisioni (da Camera di Commercio, busta 56). 128) Arte degli orefici, strumento per il saggio dell’oro. 128 bis) N. 27 targhette di orefici in ottone 129) Arte degli osti, bollettino di iscrizione al paratico e modulo per il calmiere del vino, a stampa. 130) Arte degli ottonari, n. 1 matrice lignea intagliata, raffigurante la Sacra Famiglia e n. 1 bollettino con silografia di iscrizione al paratico e campionario di trafilato e laminato, 1778. 131) Arte dei salumieri, bollettino a stampa, di iscrizione al paratico. 132) Due campionari di tessuto, 1778 e secc. XVI-XVII (dall’Archivio della Camera di Commercio). 13 Raccolta di Cimeli 133) Due campionari di tessuto (da Archivio Gonzaga, busta 1006, a. 1614 e busta 1751 a. 1620). Un campione di tessuto “buratto” (da Archivio Gonzaga, busta 1127, c. 599, a. 1610 ott. 17). 134) Campione di tappezzeria per carrozze e disegno di pizzo (da Archivio Gonzaga, busta 2712, a. 1608 e busta 1754, a. 1623). 135) Due disegni di campanile, di Pompeo Pedemonte (da Archivio Gonzaga, busta 2638, a. 1587). 136) Tre campioni di metallo per monete, allegati ad una lettera (da Magistrato Camerale Antico, busta 305). 137) Disegno di Paolo Pozzo, raffigurante una colonna con Virgilio in cima e incisione sulla disinfestazione del grillo-talpa. 138) Carta moneta “Patriottica”, 1848, 4 pezzi, da 1, 2, 3, 5 lire, dono Guidetti. 139) Monumento a Virgilio, fotoriproduzione di disegno attribuito ad A. Mantegna. 140) “Tabella dimostrativa dei castelli, luoghi e ville che furono mantovani e loro giurisdizione”, (sec. XVIII). 141) Attività didattica dell’Archivio di Stato, diploma di benemerenza, rilasciato dalla “Mostra Didattica Nazionale”, Firenze, 1925. 142) Avviso d’asta dell’Intendenza Politica Provinciale per il nuovo Ufficio Criminale, da eseguirsi sotto la direzione del Regio Architetto Paolo Pozzo, 1787. 143) Residui pergamenacei da involucri e reperti. 143 bis) Residui pergamenacei da involucri e reperti di carattere prevalentemente musicale. 14 Raccolta di Cimeli 143 ter) Residui pergamenacei da involucri e reperti recuperati da rilegature, anche con caratteri ebraici. 144) Sette decreti ministeriali, 3 del Ministero della Pubblica Istruzione, per Spotti Cesira, maestra di ginnastica e 4 del Ministero del Tesoro per Facchini Anselmo, economo dell’Intendenza di Finanza di Mantova, 1888-1904. 145) Litografie originali di Maria Zacchè, rappresentanti architetture di Mantova, Firenze, Rimini e Abbazia San Salvatore. 146) Targa del “Circolo iconografico Virgiliano”, metallo a smalto colorato, 1983. 147) Pianta topografica di Roma, incisione di G. B. Nolli, 1748. 148) Patente di protomedico per visitare le farmacie, concessa a Giò Francesco Nuvoloni da Ferdinando Carlo nel 1677. In pergamena. 149) Dono di Confortini Loreno, incisioni: veduta di Mantova, prospettiva dal ponte di San Giorgio, 1984; Sabbioneta, 1986; Colorno, 1986; Modena, 1987; San Felice, 1988; Nonantola, 1991; Carpi, 1991; Castellaro Lagusello, 1991; Campogalliano, 1992; Palazzo Te di Mantova, 1993; Reggio Emilia, 1996; Guastalla, s. d.; Peschiera e Novellara, 2005; Novellara, 2005. (altre incisioni di Confortini al n. 166) 150) Fotografie incorniciate di A. Luzio, P. Torelli, E. Bianco di San Secondo. 151) - Cannuccia ritrovata nella busta 3076 dell’Archivio Gonzaga. - Lucignolo di bambagia per lume, ritrovato nella busta 3056 dell’Archivio Gonzaga. - Penna ritrovata nella busta 3 dell’Archivio del Comune di Redondesco. - Occhiali ritrovati nella filza del notaio Santino Fozia, 17 agosto 1518 (Inventario dei beni di Cleto Picenardi). - Occhiali pince-nez, ritrovati in un registro di estensioni notarili. - 3 perline di corallo ritrovate nella lettera del 4 giugno 1574, Archivio Gonzaga, busta 911, scritta da Francesco Martinello ad Amelio Zibramonti da Roma, benedette dal papa Gregorio XIII. 15 Raccolta di Cimeli 152) Riproduzione fotografica del testamento di Enrico Tazzoli, con trascrizione. 153) Ritratto di Tito Speri. (v. anche il n. 101). 154) Frontespizio del “De Medica Historia” di Marcello Donato, con introduzione dello stesso, Mantova, tip. Osanna, 1586. 155) “Breve informatione dell’instituto e modo di vivere della Compagnia delle Vergini di Giesù”, cc. 2, a stampa. 156) Fotografia della prima pagina del quotidiano “L’Eco del Po” del 22 luglio 1848 (sulla condotta dei mantovani nei primi giorni della rivoluzione). 157) Tagliacarte raschietto in avorio rinvenuto nell’Archivio dello Stato Civile Napoleonico, tra i documenti del 1806, giugno 5. 158) Fotocopie di mappe conservate al British Museum a Londra, riguardanti Mantova, Canneto e Piadena, Ducato di Mantova, Lombardia. 159) - Camera di Commercio, busta 159, documento del 22 ottobre 1832 con placchetta in ottone dell’orefice Giovannelli Antonio. - Bollo dell’orefice Girolamo Solardi, 1823 agosto 8. 160) Tre campioni di stoffa con sigillo, da Scalcheria, busta 118, anno 1837. 161) Nobàcula rinvenuta fra i documenti del fondo Imperial Regia Corte di Giustizia, Processi di Mantova. 162) - “Descrizione corografica et topografica dei beni che S. E. il conte di Novellara tiene nel Ducato di Mantova...”. Fotoriproduzione di mappa eseguita da Alfonso Moscatelli, prefetto delle acque, 1686 (l’originale è conservato presso il Consorzio di Bonifica della Fossa di Pozzolo, via P. Amedeo, Mantova). - Riproduzione a colori di carta topografica del piano di fortificazioni di Gazzuolo, 21 aprile 1691, ed. Turris, Cremona. L’originale è conservato nell’Archivio del comune di Gazzuolo. - Genealogia dei Gonzaga che dominarono in Mantova. 16 Raccolta di Cimeli 163) Modello in legno del sostegno e della chiusa di Governolo, 1754 (conservato a parte). 164-165) Bussola di ballottaggio e urna per l'elezione dei Consoli dell’Università Maggiore dei Mercanti, 1618 (Camera di Commercio) (conservate a parte). 166) Idrografia dei territori compresi nel Comprensorio del Consorzio della Bonifica Burana, Leo, Scoltenna, Panaro, eseguita da Loreno Confortini nel 1997. Incisione, cm 58 x 86,5. Dono del Consorzio della Bonifica Burana, Leo, Scoltenna, Panaro (incorniciato e esposto in Sala di studio), (v. altre incisioni di Confortini al n. 149). 167) Uniformi militari; prima metà del XIX secolo - Quattro tavole litografate con tracce di cucitura in fascicolo. In alto annotazioni manoscritte di mano archivistica: “al 4644/a.50”, “A. 57. 1847 (1”. 168) Bussola di ballottaggio. 169) “Portapenna d’acciaio” proveniente dall'Archivio I. R. Auditorato Martiri di Belfiore, busta 1, fasc. 1, spostato il 23/3/1998 per motivi di conservazione. 170) - Immagine devozionale di Sant’Anselmo, vescovo di Lucca, protettore di Mantova, incisione all’acquaforte, mm 100x62 (campo inciso), già utilizzato come segnalibro nell’opuscolo “Prospetto della Diocesi di Mantova per l’anno 1853”. - Immagine devozionale con passo del Vangelo secondo San Matteo, 1863; litografia mm 100x80 (due copie). - Madonna Immacolata, incisione a stampa, rinvenuta il 26/7/2003 nella busta Registrazioni notarili anno 1427, tra le cc. 84 e 85, incisione a stampa del tardo '500, campo inciso mm 60x84, già utilizzata come segnalibro. - Frammento di foglio cartaceo, rinvenuto il 9/12/2008 nella busta Registrazioni notarili anno 1588, tra le carte 1632 e 1633 con disegni e numeri, prova di penna, apparentemente settecentesco, mm 120x140 circa. 171) Cannuccia con pennino in acciaio, rinvenuta in un registro contabile dell’archivio Cavriani, vol. s. n., sec XIX 17 Raccolta di Cimeli 171bis) Ago con filo per cucire documenti, rinvenuto nella filza n. 2456 bis, notaio Bottesini Carlo 1660-1662. Tagliacarte rinvenuto nella filza notarile n. 8854 bis, notaio Scalari Giuseppe. Spillone per forare o unire pergamene, rinvenuto in Registrazioni notarili, a. 1511, c. 1538, il 31 gennaio 2007. 172) Disegno dei fiumi Adda e Muzza a Cassano. 173) Albero genealogico della famiglia Furga Gornini, incorniciato. 174) Manico di tartaruga per temperino, rivenuto in Auditorato di guarnigione, b. 7, fasc. 514, il 26/8/2004. 175) Campioni di tessuto, da Archivio Gonzaga, b. 2825. 176) Spillino ferma carte rinvenuto negli atti del notaio Bartolomeo Tonini, filza n. 9174, anno 1729. 177) Ago con filo, rinvenuto nella filza n. 2213 del notaio Bina Francesco, testamento Zanetti O., 13 ottobre 1723. 178) Mantova dal ponte di San Giorgio [n. 315]. 179) Forte di Pietole (rotolo). 7 disegni (copie) di Guglielmo Calciolari. Dono 2006. 180) Pistola rinvenuta nella bacheca dei sigilli nel genn. 1975 dalla dott.ssa Adele Bellù. (in cattivo stato di conservazione) 181) “Calco” di carte da gioco del ‘400 emerse dopo il restauro della mappa del territorio di San Benedetto in Polirone, a. 1553, pergamena, Archivio Gonzaga, b. 90, c. 35. 182) “Reperti” provenienti dal restauro 2008 dell’inventario dei beni di G. Gonzaga di Bozzolo 1596, notaio Cantalupi, busta 341 e da Archivio Gonzaga, b. 82 “Liber Privilegiorum”. 18 Raccolta di Cimeli 183) “Chiodo” rinvenuto nella busta del notaio camerale Rampini Giovanni, busta 229. 184) “Tampone per timbro” rinvenuto nel deposito dell’ex archivio Gonzaga. 185) Stampa Battaglia di Solferino, da “The illustrated London New”, 16 luglio 1859. Dono Associazioni Mantovani nel Mondo Onlus 186) “Reperti” della legatura, Corporazioni Religiose Soppresse volumi 531, 532, 534, 536, 543, 545, 557, 562, 575, 580, provenienti dal restauro 2008. 187) Pergamena datata 8 giugno 1498, depositata dalla Soprintendenza per i Beni Artistici, Storici ed Etnoantropologici di Mantova nel 1991. 188) Pergamena (XI-XII secolo) “esempio di scrittura minuscola carolina libraria”. 189-207) Scatola contenente diversi punzoni, medaglie, targhe. 208) Planimetria del comune di Mantova. Dono signor Gilmar Pasini. 209) Lamina di rasoio e un “pezzuolo di ferro assicurato in altro pezzuolino di legno” ritrovati dal condannato Bertasaghi Stefano nel cortile dello stabilimento penitenziario. Già conservato in “I. R. Del Casa di Pena o lavoro forzato”, busta 2, fascicolo “1852, Mantova 1 giugno”, rinvenuto nel marzo 2009. 210) Lapide di marmo recante l’iscrizione “Tyberius casappus not. s aedif. e fecit anno 1607”. Dono del sig. Alberto Ferrari, 2009. 211) Due fotoriproduzioni a stampa tratte da due disegni dell’Archivio Gonzaga, busta 154, fasc. a. 1714, riguardanti il territorio di Concordia (Modena). 212) Bilancia pesalettere marcata “M concav”, in ottone e ferro con quadrante smaltato, portata 250 grammi, presumibilmente dei primi del Novecento. 213) Bilancia pesalettere a pesi contrapposti, marcata “DRP, 167192&184690”, di fabbricazione austriaca, in ottone e lamiera verniciata. 19 Raccolta di Cimeli 214) Stampa fotografica in bianco e nero, copia, rappresentante Piazza Erbe a Mantova nei primi decenni del Novecento, con tende di bancarelle e il Palazzo della Ragione prima del restauro. Foto A. Premi. Dono Giuseppe Magnani Casali, 2011. Cfr. 215) Dono di Loreno Confortini, 2011, incisioni: a. Il castello e la podesteria di Monfestino, 2010. b. La chiusa di Casalecchio, 2010 216) Atlante Trevigiano. Cartografie e iconografie di città e territorio dal XV al XX secolo (mostra organizzata dalla Fondazione Benetton Studi e Ricerche, dal 22 gennaio al 27 aprile 2011. Treviso. Spazi Bomben, via Cornarotta, 7). Mappa di Treviso. Pierre Mortier, Amsterdam, 1704. 217) Bandiera tricolore tradizionalmente associata al nome del patriota risorgimentale Giovanni Arrivabene (Mantova, 24 giugno 1787 – Mantova, 11 gennaio 1881), utilizzata dall’Archivio di Stato di Mantova sino alla fine del XX secolo. aggiornato al marzo 2011 20