IT “JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
Rev.6 – 3/05/11
Pag. 1 di 95
Frontespizio
MANUALE
QUALITÀ
Copia n.
distribuita in forma
 controllata
 non controllata
Revisione
n.
0
Data
Descrizione
3/7/03
prima emissione
5
11/5/09
6
3/5/11
Aggiornamento e adeguamento ISO
2008
Aggiornamento riferimenti normativi,
indicatori e recepimento apprendimento per competenze
Redazione
e verifica
RSGQ
Approvazione
DS
RSGQ
DS
RSQQ
DS
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT “JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
Premessa
Rev. 6 – 3/05/11
Pag. 3 di 95
Descrizione modifiche
Nella presente edizione si è provveduto ad aggiornare i riferimenti normativi e introdurre le modifiche correlate all‟adeguamento dei processi coinvolti dalle normative di
nuova emissione.
Le modifiche rispetto all‟edizione precedente sono descritte all‟inizio di ogni sezione
ed evidenziate con una linea laterale o in neretto nel caso di piccoli cambiamenti.
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT “JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
Rev. 6 – 3/05/11
Pag. 5 di 95
Indice
INDICE
0. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA .......................................................................................................... 9
0.1
STORIA DELL’ISTITUTO .................................................................................................................... 9
0.1 STORIA DELL’ISTITUTO ............................................................................................................. 9
0.2 RECAPITO .................................................................................................................................... 9
0.3 MISSION ..................................................................................................................................... 10
0.4 DIMENSIONE E STRUTTURA.................................................................................................... 10
1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE .................................................................................................... 13
1. 1 SCOPO DEL MANUALE ........................................................................................................... 13
1.2 CAMPO DI APPLICAZIONE ....................................................................................................... 13
2. RIFERIMENTI NORMATIVI ......................................................................................................................... 15
2.1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO................................................................................................. 15
3. TERMINI E DEFINIZIONI ............................................................................................................................. 17
3.1 TERMINI E DEFINIZIONI ............................................................................................................ 17
3.2 SIGLE E ABBREVIAZIONI ......................................................................................................... 18
3.3 SIMBOLOGIA ............................................................................................................................. 19
4. SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ............................................................................................. 21
4.1 REQUISITI GENERALI ............................................................................................................... 21
4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE ................................................................... 23
4.2.1 GENERALITÀ ................................................................................................................................. 23
4.2.2 MANUALE QUALITÀ .................................................................................................................... 23
4.2.3 TENUTA SOTTOCONTROLLO DEI DOCUMENTI .................................................................. 24
4.2.4 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI ................................................... 25
5. RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE .................................................................................................. 27
5.1 IMPEGNO DELLA DIREZIONE .................................................................................................. 27
5.2 ATTENZIONE FOCALIZZATA AL CLIENTE ............................................................................. 27
5.3 POLITICA PER LA QUALITÀ ..................................................................................................... 28
5.4 PIANIFICAZIONE ....................................................................................................................... 29
5.4.1 OBIETTIVI QUALITÀ ..................................................................................................................... 29
5.4.2 PIANIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ .................................... 29
5.5 RESPONSABILITÀ, AUTORITÀ E COMUNICAZIONE ............................................................. 30
5.5.1 RESPONSABILITÀ E AUTORITÀ............................................................................................... 30
5.2.2 RAPPRESENTANTE DELLA DIREZIONE ................................................................................ 42
5.5.3 COMUNICAZIONE INTERNA ...................................................................................................... 42
5.6 RIESAME DELLA DIREZIONE ................................................................................................... 44
5.6.1 GENERALITÀ ................................................................................................................................. 44
5.6.2 ELEMENTI IN INGRESSO PER IL RIESAME ........................................................................... 44
5.6.3 ELEMENTI IN USCITA DEL RIESAME ...................................................................................... 45
6. GESTIONE DELLE RISORSE .................................................................................................................... 47
6.1 MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE ............................................................................ 47
6.2 RISORSE UMANE ...................................................................................................................... 48
6.2.1 COINVOLGIMENTO DEL PERSONALE ................................................................................. 48
6.2.1.1 ASSEGNAZIONE INSEGNANTI CLASSI/SEZIONI ........................................................................... 48
6.2.1.2 CONFERIMENTO DI INCARICHI PERSONALE DOCENTE ............................................................ 48
6.2.1.3 PIANO DELLE ATTIVITÀ PERSONALE ATA .................................................................................... 48
6.2.1.4 RICHIESTE D’ASSENZA DOCENTI/PERSONALE ATA .................................................................. 49
6.2.1.5 GESTIONE SUPPLENZE ....................................................................................................................... 49
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT “JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
Indice
Rev. 6 – 3/05/11
Pag. 6 di 95
6.2.2 COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO .............................................. 49
6.2.2.1 PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE ..................................................................................... 49
6.2.2.2 REALIZZAZIONE DEL PIANO DI FORMAZIONE .............................................................................. 50
6.3 INFRASTRUTTURE.................................................................................................................... 50
6.3.1 GESTIONE DEI LABORATORI ................................................................................................... 51
6.3.1.1 ACCESSI ATTREZZATURE INFORMATICHE .................................................................................. 51
6.3.1.2 SICUREZZA DATI.................................................................................................................................... 52
6.3.1.3 MANUTENZIONE HW/SW...................................................................................................................... 52
6.3.2 MANUTENZIONE ........................................................................................................................... 52
6.4 AMBIENTE DI LAVORO ............................................................................................................. 53
6.4.1 SICUREZZA .................................................................................................................................... 53
6.4.1.1 FORMAZIONE SICUREZZA .................................................................................................................. 53
6.4.1.2 CONTROLLO DELLA SICUREZZA...................................................................................................... 54
6.4.1.3 ELABORAZIONE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI.................................................. 54
6.4.1.4 EVACUAZIONE ........................................................................................................................................ 54
6.4.1.5 INFORTUNI ............................................................................................................................................... 55
6.4.2 PULIZIA ........................................................................................................................................... 55
6.4 GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE ............................................................................. 55
6.5.1 PROGRAMMA ANNUALE ............................................................................................................. 56
6.5.2 CONTO CONSUNTIVO ................................................................................................................. 56
7. REALIZZAZIONE DEL SERVIZIO .............................................................................................................. 57
7.1 PIANIFICAZIONE ....................................................................................................................... 58
7.1.1 PIANIFICAZIONE OFFERTA FORMATIVA .............................................................................. 58
7.1.2 PIANIFICAZIONE REALIZZAZIONE ATTIVITA’ DI INSEGNAMENTO ............................... 59
7.1.2.1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ............................................................................... 59
7.2 PROCESSI RELATIVI AL CLIENTE ........................................................................................... 60
7.2.1 DETERMINAZIONE DEI REQUISITI RELATIVI AL SERVIZIO ............................................. 61
7.2.2 RIESAME DEI REQUISITI RELATIVI AL SERVIZIO .............................................................. 62
7.2.2.1 RIESAME DELL’INSEGNAMENTO DA PARTE DEL DOCENTE ................................................... 62
7.2.2.2 RIESAME DEL SERVIZIO DA PARTE DELLA DIREZIONE ........................................................... 62
7.2.3 COMUNICAZIONE CON IL CLIENTE ........................................................................................ 63
7.2.3.1 PROMOZIONE DELLA SCUOLA ......................................................................................................... 63
7.2.3.2 RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA ......................................................................................................... 64
7.2.3.3 RECLAMI .................................................................................................................................................. 64
7.3 PROGETTAZIONE E SVILUPPO ............................................................................................... 65
7.3.1 PIANIFICAZIONE DELLA PROGETTAZIONE E DELLO SVILUPPO .................................. 65
7.3.2 ELEMENTI IN INGRESSO ALLA PROGETTAZIONE E SVILUPPO .................................... 65
7.3.3 ELEMENTI IN USCITA DALLA PROGETTAZIONE E SVILUPPO ....................................... 66
7.3.4 RIESAME DELLA PROGETTAZIONE E DELLO SVILUPPO ................................................ 66
7.3.5 VERIFICA DELLA PROGETTAZIONE E DELLO SVILUPPO ............................................... 66
7.3.6 VALIDAZIONE DELLA PROGETTAZIONE E DELLO SVILUPPO ....................................... 67
7.3.7 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE MODIFICHE DELLA PROGETTAZIONE E
DELLO SVILUPPO .................................................................................................................................. 67
7.4 APPROVVIGIONAMENTO ......................................................................................................... 68
7.4.1 PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO .............................................................................. 68
7.4.1.1 DETERMINAZIONE DEI FABBISOGNI ............................................................................................... 68
7. 4.1.2 SCELTA DEI FORNITORI ..................................................................................................................... 69
7.4.2 INFORMAZIONI PER L’APPROVVIGIONAMENTO ................................................................ 69
7.4.3 VERIFICA DEI PRODOTTI APPROVVIGIONATI ..................................................................... 69
7.5 PRODUZIONE ED EROGAZIONE SERVIZI ............................................................................... 70
7.5.1 TENUTA SOTTOCONTROLLO DELLE ATTIVITA’ DI PRODUZIONE E DI EROGAZIONE
DEI SERVIZI .............................................................................................................................................. 70
7.5.1.1 ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO ............................................................................................................ 70
7.5.1.1.1 PIANO DELLE ATTIVITÀ DOCENTI ............................................................................................ 70
7.5.1.1.2 DEFINIZIONE ORARIO DI INSEGNAMENTO ............................................................................ 70
7.5.1.1.3 DEFINIZIONE ORARIO DEI LABORATORI ............................................................................... 71
7.5.1.1.4 CONTROLLO DEI REGISTRI DOCENTI ..................................................................................... 71
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT “JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
Indice
Rev. 6 – 3/05/11
Pag. 7 di 95
7.5.1.1.5 RECUPERO DEBITO FORMATIVO ............................................................................................. 71
7.5.1.1.6 TEST DI INGRESSO ....................................................................................................................... 71
7.5.1.1.7 VERIFICA E VALUTAZIONE ALUNNI......................................................................................... 72
7.5.1.8 ATTIVITÀ DI RECUPERO ...................................................................................................................... 72
7.5.1.1.9 VIAGGI D'ISTRUZIONE E USCITE DIDATTICHE ..................................................................... 73
7.5.1.1.10 ADOZIONE DEI LIBRI DI TESTO .............................................................................................. 73
7.5.1.1.11 CONTROLLO E GESTIONE DELLE ASSENZE ...................................................................... 73
7.5.1.1.12 VALUTAZIONE FINALE .............................................................................................................. 74
7.5.1.1.13 SIMULAZIONE PROVE D’ESAME ........................................................................................... 75
7.5.1.1.14 ESAME DI STATO ....................................................................................................................... 75
7.5.1.2 ATTIVITÀ DI ACCOGLIENZA E PREVENZIONE DELL’INSUCCESSO SCOLASTICO ............ 75
7.5.1.2.1 ACCOGLIENZA STUDENTI CLASSI DI INIZIO CICLO ........................................................... 75
7.5.1.2.1 ACCOGLIENZA E INSERIMENTO ALUNNI STRANIERI ........................................................ 76
7.5.1.2.3 PREVENZIONE INSUCCESSO SCOLASTICO BIENNIO ........................................................ 76
7.5.1.3 SUCCESSO FORMATIVO AREA DISAGIO ....................................................................................... 76
7.5.1.4 ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO............................................................................................................. 77
7.5.1.5 PROGETTI ARRICCHIMENTO OFFERTA FORMATIVA ................................................................. 77
7.5.1.5.1 REALIZZAZIONE PROGETTI ....................................................................................................... 77
7.5.1.5.2 CERTIFICAZIONE LINGUISTICA EUROPEA ............................................................................ 78
7.5.1.5.3 STAGE .............................................................................................................................................. 78
7.5.1.5.4. ECDL ................................................................................................................................................ 78
7.5.1.6 SERVIZI DI SUPPORTO ......................................................................................................................... 78
7.5.1.6.1 SERVIZIO BIBLIOTECA ................................................................................................................ 78
7.5.1.6.2 SERVIZIO INFERMERIA ................................................................................................................ 79
7.5.1.6.3 SERVIZIO PSICOLOGO ................................................................................................................ 79
7.5.1.6.4 SERVIZIO BAR ................................................................................................................................ 79
7.5.2 VALIDAZIONE DEI PROCESSI DI PRODUZIONE E DI EROGAZIONE DEI SERVIZI ..... 79
7.5.3. IDENTIFICAZIONE E RINTRACCIABILITA ............................................................................. 80
7.5.3.1 IDENTIFICAZIONE E RINTRACCIABILITÀ ATTIVITÀ DIDATTICA ............................................... 80
7.5.3.2 GESTIONE STUDENTI ........................................................................................................................... 80
7.5.3.4 GESTIONE TRASFERIMENTO ALUNNI ............................................................................................. 81
7.5.3.3 GESTIONE DEL PERSONALE DOCENTE E ATA ............................................................................ 81
7.5.3.5 GESTIONE INVENTARIO ....................................................................................................................... 82
7.5.4 PROPRIETA’ DEL CLIENTE ........................................................................................................ 83
7.5.5 CONSERVAZIONE DEI PRODOTTI ........................................................................................... 83
7.5.5.1 ARCHIVIAZIONE .................................................................................................................................... 83
7.5.5.2 GESTIONE MAGAZZINO ....................................................................................................................... 84
8. MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO ....................................................................................... 85
8.1 GENERALITÀ ............................................................................................................................. 85
8.2 MONITORAGGI E MISURAZIONI .............................................................................................. 85
8.2.1 SODDISFAZIONE DEL CLIENTE ............................................................................................... 86
8.2.2 VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE ............................................................................................. 87
8.2.3 MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEI PROCESSI ............................................................. 87
8.2.4 MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEI PRODOTTI ............................................................. 92
8.3 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE NON CONFORMITÀ .................................................. 93
8.4 ANALISI DEI DATI ...................................................................................................................... 93
8.5 MIGLIORAMENTO ..................................................................................................................... 94
8.5.1 MIGLIORAMENTO CONTINUO................................................................................................... 94
8.5.2 AZIONI CORRETTIVE ................................................................................................................... 94
8.5.3 AZIONI PREVENTIVE ................................................................................................................... 95
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
Sez. 0. Presentazione della scuola
Rev.6 –3/05/11
Pag. 9 di 95
0. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA
Nelle pagine seguenti vengono descritte le tappe più significative della storia dell‟Istituto, le finalità generali e quelle specifiche degli indirizzi attivati, i dati relativi alle dotazioni organiche e strutturali.
SOMMARIO
0.1 STORIA DELL‟ISTITUTO
0.2 RECAPITO
0.3 MISSION
0.4 FINALITA‟ INDIRIZZI DI STUDIO
0.5 DIMENSIONI E STRUTTURA
Descrizione modifiche
0.2 - aggiornamento denominazione Istituto
0.4 – aggiornamento dati
0.1 STORIA DELL’ISTITUTO
1976: vengono attivate presso la sede di Villa Gina a Concesa di Trezzo sull‟Adda corsi per ragionieri
e geometri come sezione staccata dell‟ITC “Ezio Vanoni” di Vimercate
1987: viene attivato il corso PACLE (Perito Aziendale Corrispondente in Lingue Estere).
1987: viene attivata la sperimentazione assistita dal Ministero sul corso Ragionieri denominata IGEA
(Indirizzo Giuridico Economico Aziendale).
1990: apertura della nuova sede dell‟Istituto in un unico edificio in via P. Nenni a Trezzo sull‟Adda.
1991: intitolazione della scuola a “Jacopo Nizzola”.
1995: viene attivata la sperimentazione assistita dal Ministero sul corso PACLE denominata ERICA.
1995: viene attivata la sperimentazione assistita dal Ministero sul corso Geometri denominata Progetto 5.
1996: la sperimentazione IGEA entra in ordinamento sostituendo il corso Ragionieri.
2000: riconoscimento dell‟autonomia didattica, giuridica e amministrativa.
2004: conseguimento certificazione di qualità
2008: cambiamento della denominazione della scuola che diventa Istituto di Istruzione Secondaria Superiore
0.2 RECAPITO
Istituto Tecnico “Jacopo Nizzola”
Indirizzo: via P. Nenni, 10 - 20056 Trezzo sull‟Adda (MI)
Tel: 02-90961521 - 90961949
Fax: 02-90938291
e-mail: [email protected]
sito: www.jacoponizzola.gov.it
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
Rev.6 –3/05/11
Pag. 10 di 95
Sez. 0. Presentazione della scuola
0.3 MISSION
L‟Istituto fornisce agli studenti del territorio del trezzese e dell‟isola bergamasca un servizioformativo di
carattere medio superiore nel settore tecnico commerciale negli ambiti: giuridico-economico, linguistico-aziendale e di gestione del territorio. Nella sua attività formativa l‟Istituto si riconosce nei valori espressi nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell‟Uomo e nei principi sanciti nella Costituzione Italiana.
L‟attività formativa è sostenuta dai seguenti principi:
 formazione dell‟uomo e del cittadino intesa come conoscenza e rispetto delle regole di convivenza, crescita dello spirito di solidarietà, educazione alla legalità ed alla responsabilità;
 acquisizione di una metodologia di apprendimento che favorisca la formazione di una coscienza
critica e la capacità di autonomo aggiornamento culturale e professionale;
 acquisizione delle capacità di analizzare e comprendere la realtà al fine di favorire la crescita personale;
 dimensione europea dell‟insegnamento;
 trattazione curricolare delle discipline basata sul confronto con valori che caratterizzano le civiltà
dal punto di vista storico-culturale, giuridico, scientifico-tecnologico e professionale.
0.4 DIMENSIONE E STRUTTURA
Nell‟Istituto sono attivi i seguenti indirizzi:
N°
CLASSI
N°
ALUNNI
IGEA
6
180
GEOMETRI-PROGETTO CINQUE
PACLE- PROGETTO ERICA
AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
AMBIENTE COSTRUZIONI E TERRITORIO
8
188
9
4
2
190
97
50
TOTALE
29
INDIRIZZO
Il personale dell‟Istituto è composto da:
Dirigente Scolastico
n° 1
Personale docente
Tempo indeterminato
Tempo determinato
n° 47
n° 19
Personale non docente
Direttore Servizi Generali Amministrativi
n° 1
Assistenti amministrativi
Aiutanti tecnici
Collaboratori scolastici
n° 7
n° 3
n° 11
Totale
n°88
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
Sez. 0. Presentazione della scuola
Rev.6 –3/05/11
Pag. 11 di 95
L‟Istituto dispone inoltre dei seguenti spazi:























39 aule normali di dimensioni conformi alla normativa vigente
aula di sdoppiamento utilizzata dalle classi bilingui
2 laboratori di lingue, di cui uno multimediale
4 laboratori di informatica con collegamento ad Internet.
aula video
1 aula di disegno,
1 aula tecnigrafi,
1 laboratorio tecnico per geometri
1 laboratorio di chimica
1 laboratorio di fisica
auditorium
palestra, spogliatoi e infermeria
auletta studenti per gli allievi non impegnati in attività didattiche
aula ricevimento parenti
sala insegnanti
4 studioli per docenti
ufficio del dirigente e uffici di segreteria
biblioteca
centro stampa
locali per personale ATA
bar
spazi sportivi all'aperto
parcheggi per le auto, le moto e le biciclette
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
Sez. 1. Scopo e campo di applicazione
Rev.6 – 3/05/11
Pag. 13 di 95
1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE
SOMMARIO
1.1 SCOPO DEL MANUALE
1.2 CAMPO DI APPLICAZIONE
Descrizione modifiche:
1.2 – Introduzione esclusioni al campo di applicazione
1. 1 SCOPO DEL MANUALE
Scopo del presente Manuale è quello di esplicitare il Sistema di Gestione della Qualità adottato ed implementato dall‟IT “J. Nizzola in conformità con i requisiti prescritti dalla norma ISO 9001:2008, Esso
descrive i processi attuati per erogare un servizio formativo orientato alla soddisfazione del sistema
cliente e del miglioramento continuo, declinandone obiettivi, azioni e responsabilità delle funzioni coinvolte.
Il Manuale della Qualità e le procedure ad esso allegate rappresentano quindi un punto di riferimento
per il personale dell‟Istituto coinvolto nello svolgimento delle attività correlate al SGQ e per gli utenti
esterni .
La prima redazione del MQ è stata redatta da una commissione ristretta e sottoposta a ratifica da parte di una commissione allargata entrambe individuate dal CD e costituite sia da personale docente
che ATA.
Le successive revisioni vengono curate dal RSGQ in risposta alle necessità di evoluzione e miglioramento del SGQ.
1.2 CAMPO DI APPLICAZIONE
La direzione dell' IT “Jacopo Nizzola” di Trezzo (MI) adotta il Sistema di Gestione Qualità descritto nel
presente Manuale Qualità e lo dichiara obbligatorio per tutti i settori e per tutto il personale dell‟Istituto.
Esso si applica alle attività di:
Progettazione ed erogazione di corsi di formazione per giovani nell'ambito dell'obbligo formativo, di formazione superiore e attività di orientamento.
Tutti i requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2008 sono applicati ad eccezione del punto 7.6 in quanto non sono utilizzati apparecchi di monitoraggio e misurazione per garantire la conformità del servizio
erogato.
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”TREZZO
Manuale Qualità
Sez. 2. Riferimenti normativi
Rev. 5 – 11/05/09
Pag. 15 di 95
2. RIFERIMENTI NORMATIVI
SOMMARIO
2.1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Descrizione delle modifiche
Aggiornamento riferimenti normativi
2.1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO
I processi descritti nel presente manuale vengono attuati in conformità alle normative vigenti, di cui recepiscono le prescrizioni e le indicazioni applicabili ad un‟ organizzazione che eroga servizi di formazione e istruzione.
In particolare:
 per i requisiti relativi al Sistema di gestione della Qualità viene presa come riferimento la seguente
normativa:
UNI EN ISO 9001:2008 "Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti"
UNI EN ISO 9000:2005 "Sistemi di gestione per la qualità - Fondamenti e terminologia"
UNI EN ISO 9004:2009 "Sistemi di gestione per la qualità - Linee guida per il miglioramento”
UNI EN ISO 19011:2003 “Linee quida per gli audit dei sistemi gestione qualità e/o ambientali”

per l‟espletamento delle proprie attività operative e dei propri fini istituzionali prende a riferimento
le norme e disposizioni cogenti emanate dallo Stato e dalla Pubblica Amministrazione, delle quali
si riportano le principali.
-
Costituzione italiana
-
D.Lgs. 16.04.1994 n. 297
Testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado.
-
D.P.R. 08.03.1999 n. 275
Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni
scolastiche, ai sensi dell‟art. 21 della legge 15.03.1997, n. 59
-
D.Lsg. 196/03
Testo unico in materia dei dati personali
-
D.P.R. 24.06.1998 n. 249 e
integrazioni
Regolamento recante lo statuto delle studentesse e degli studenti
della scuola secondaria.
-
D.L. 01.02.2001 n. 44
Regolamento concernente le "Istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche”
-
D.lgs 81/08
D.lgs 106/09
Testo unico sulla sicurezza
-
D.lgs 235/2010
Nuovo codice amministrazione digitale
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”TREZZO
Manuale Qualità
Sez. 2. Riferimenti normativi
Rev. 5 – 11/05/09
Pag. 16 di 95
-
L. 169/08
Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università
-
DM. 3/10/07, n. 80
-
OM 5/11/07, 92
-
D.lgs 150/09
Decreto Brunetta
-
DPR 15 marzo 2010,
art.8, comma3
Linee guida per il passaggio a nuovo ordinamento
-
L. 69/2009
Albo pretorio on-line
Tutte le Circolari, i Decreti e le Leggi relative alle istituzioni scolastiche sono disponibili nell‟archivio del
sito del MIUR e per quanto riguarda l‟accreditamento in quello della Regione Lombardia.
Una sintesi dei principi della norma ISO 9001:2008 viene consegnata a tutto il personale al momento
della presa in servizio.
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
Sez. 3. Termini e definizioni
Rev.6 – 3/05/11
Pag. 17 di 95
3. TERMINI E DEFINIZIONI
SOMMARIO
3.1 TERMINI E DEFINIZIONI
3.2 SIGLE E ABBREVIAZIONI
3.3 SIMBOLOGIA
Descrizione delle modifiche
Aggiornamento riferimenti norma ISO
3.1 TERMINI E DEFINIZIONI
Nella presente sezione sono specificati i significati della terminologia specifica secondo la norma ISO
9001:2008, degli acronimi e delle abbreviazioni utilizzati nel Manuale.
Termine
Definizione
Audit:
processo sistematico, indipendente e documentato per ottenere evidenze e valutarle con obiettività al fine di stabilire in quale misura si è ottemperato ai criteri della verifica ispettiva.
Azione correttiva:
azione adottata per eliminare la causa di una non conformità rilevata.
Azione preventiva:
azione adottata per eliminare la possibile causa di una potenziale non conformità.
Cliente:
organizzazione o persona che riceve un prodotto o servizio.
Conformità:
ottemperanza a un requisito.
Fornitore:
organizzazione o persona che fornisce un prodotto o un servizio.
Manuale Qualità:
documento che descrive il SGQ di una organizzazione.
Miglioramento della qualità:
parte della gestione della qualità che mira all‟aumento dell‟efficacia e
dell‟efficienza.
Non conformità:
non ottemperanza a un requisito.
Organizzazione:
insieme di mezzi e persone con responsabilità, autorità e relazioni stabilite.
Parte interessata:
persona o gruppo di persone aventi un interesse nelle prestazioni o nel successo di un‟organizzazione.
Pianificazione della qualità:
parte della gestione della qualità che mira a stabilire gli obiettivi per la qualità.
Politica per la qualità:
obiettivi e indirizzi generali di un‟organizzazione relativi alla qualità espressi in
modo formale dal vertice dell‟organizzazione.
Procedura:
modo specificato per svolgere un‟attività o un processo.
Processo
Insieme di risorse e di attività tra loro interconnesse che trasformano degli elementi in ingresso in elementi in uscita. Nota: le risorse possono comprendere
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
Sez. 3. Termini e definizioni
Termine
Rev.6 – 3/05/11
Pag. 18 di 95
Definizione
personale, disponibilità finanziaria, mezzi, apparecchiature, tecnologie e metodologie.
Processo:
attività che utilizza risorse per trasformare elementi in ingresso in elementi in
uscita.
Prodotto:
risultato di un processo.
Qualità:
capacità di un insieme di caratteristiche inerenti un prodotto, sistema o processo di ottemperare ai requisiti di clienti e di altre parti interessate.
Reclamo:
insoddisfazione del cliente.
Registrazione
documento che riporta i risultati ottenuti o fornisce evidenza dell‟attività svolta
Requisito:
requisito relativo alle caratteristiche inerenti a un processo – sistema.
Sistema cliente:
clienti e parti interessate
Sistema gestione
qualità:
sistema per stabilire una politica per la qualità, gli obiettivi per la qualità e le attività per il loro conseguimento.
Soddisfazione del
cliente:
opinione del cliente sul grado in cui una transazione ha soddisfatto le esigenze
e le aspettative del cliente stesso.
Struttura organizzativa:
articolazione ordinata di responsabilità, autorità e relazioni tra persone.
3.2 SIGLE E ABBREVIAZIONI
AA
AC
AP
APM
AT
C
CD
CdC
CdI
CL
CSA
CV
DOC
DS
DSGA
DSP
EFQ
FC
FS
FSE
GLH
GQ
GS
IL
Assistente amministrativo
Azione Correttiva
Azione Preventiva
Amministrazione provinciale di Milano
Assistente tecnico
Collaboratore
Collegio Docenti
Consiglio di Classe
Consiglio di Istituto
Check-List
Centro servizi amministrativi
Collaboratore Vicario
Documento
Dirigente Scolastico
Direttore Servizi Generali Amministrativi
Direzione scolastica provinciale
Elenco fornitori qualificati
Flow-chart
Funzione Strumentale
Fondo Sociale Europeo
Gruppo di Lavoro portatori di Handicap
Gruppo Qualità
Gruppo sicurezza
Istruzione di lavoro
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
Sez. 3. Termini e definizioni
ISO
ML
MP
MQ
P
POF
PR
R
RP
RPP
RPR
RS
RSGQ
RSU
SGQ
VII
Rev.6 – 3/05/11
Pag. 19 di 95
International Organisation for Standardization
Modulo di lavoro
Macroprocesso
Manuale della Qualità
Processo
Piano dell‟offerta formativa
Procedura
Responsabile
Responsabile Processo
Responsabile servizio prevenzione e protezione
Responsabile Procedura
Rappresentante sicurezza
Responsabile Sistema Gestione Qualità
Rappresentanti Sindacali Unitari
Sistema di Gestione Qualità
Verifica Ispettiva Interna
3.3 SIMBOLOGIA
Nei diagrammi di flusso (flow-chart) utilizzati per la descrizione delle singole procedure si fa riferimento ai seguenti simboli:
Inizio o fine
Azione, attività, operazione, compito
Delibera, decisione, controllo
Opzione
Rimando ad un‟altra procedura
Raccordo, interruzione e rinvio ad un‟altra pagina
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
4. Sistema di gestione della qualità
Rev. 6 – 3/05/11
Pag. 21 di 95
4. SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ
In questa sezione vengono descritte l‟organizzazione del SGQ adottato dall‟Istituto e le modalità per
documentarlo e mantenerlo aggiornato.
SOMMARIO
4.1 REQUISITI GENERALI
4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE
4.2.1 GENERALITA‟
4.2.2 MANUALE DELLA QUALITA‟
4.2.3 TENUTA SOTTOCONTROLLO DEI DOCUMENTI
4.2.4 TENUTA SOTTOCONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI
Descrizioni delle modifiche
Aggiornamento riferimenti norma ISO
4.1: specificate le attività affidate in outsourcing
4.1 REQUISITI GENERALI
L‟IT J. NIZZOLA ha adottato un Sistema di gestione per la qualità orientato ai processi in conformità ai
requisiti della norma UNI-EN-IS0 9001:2008, come scelta strategica per garantire e migliorare la qualità del servizio erogato.
Il SGQ è costituito dall'insieme di responsabilità, procedure, azioni, strutture e risorse predisposte per
realizzare la politica per la Qualità nel modo più efficace possibile, ottenendo al tempo stesso un continuo miglioramento. Al tal fine una specifica commissione costituita da docenti e ATA appartenenti ai
diversi ambiti organizzativi dell‟Istituto, ha:
 identificato i processi fondamentali per l‟erogazione del servizio formativo, i processi che li supportano e quelli finalizzati a garantire il controllo, il monitoraggio e il miglioramento del SGQ.
 definito i documenti prodotti e i moduli di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività;
 stabilito modalità per raccogliere con continuità informazioni sull‟andamento dei processi;
 definito indicatori di efficacia ed efficienza;
 stabilito gli elementi in ingresso e in uscita, le responsabilità, le sequenze operative e le interazioni
tra i processi
 definito le modalità con cui viene effettuato il controllo delle attività, che influiscono sulla qualità
del servizio, affidate a soggetti esterni. In particolare vengono affidati incarichi esterni per attività
di docenza nell‟ambito dei progetti di ampliamento dell‟offerta formativa, e per attività di recupero.
I docenti vengono selezionati e valutati attraverso i processi di qualifica fornitori descritti nel paragrafo 7.4 e successivi
I processi che caratterizzano il SGQ dell‟IT “J. NIZZOLA” sono stati suddivisi nei seguenti macroprocessi in analogia con i capitoli della norma di riferimento:
 responsabilità della Direzione: gli elementi in ingresso sono rappresentati dalle esigenze del sistema cliente e le prestazioni dell‟organizzazione. Si tratta di processi primari comprende i processi relativi alla pianificazione degli obiettivi e della politica della scuola, alla comunicazione, ai
riesami della Direzione;
 gestione delle risorse: comprende i processi che supportano la realizzazione del servizio quali la
gestione del personale relativamente alla formazione/addestramento, l‟assegnazione di compiti e
responsabilità, la gestione delle risorse strumentali, la manutenzione e la sicurezza dell‟ambiente,
la gestione delle risorse economico-finanziarie;
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
Rev. 6 – 3/05/11
Pag. 22 di 95
4. Sistema di gestione della qualità


realizzazione ed erogazione del servizio formativo: comprende i processi primari specifici della
didattica, della progettazione e i servizi di supporto quali la gestione degli approvvigionamenti e i
servizi di segreteria
misurazioni, analisi e miglioramento: comprende i processi relativi al controllo dei processi, al rilevamento della soddisfazione del cliente, degli indicatori e all‟elaborazione dei dati
Il seguente schema visualizza l‟impostazione adottata
Impegno del DS
Politica qualità
Pianificazione degli obiettivi
Responsabilità
Comunicazione
Riesame
GESTIONE DELLE RISORSE
Coinvolgimento del personale
Formazione e addestramento
Gestione risorse finanziarie
Gestione laboratori
Sicurezza
Manutenzione
REALIZZAZIONE DEL SERVIZIO
PIANIFICAZIONE
Programmazione didattica
Progettazione arricchimento POF
Promozione della scuola
Assegnazione cattedre
e formazione classi
Orientamento in ingresso
Iscrizioni
EROGAZIONE DIDATTICA
E PROGETTI
Accoglienza
Erogazione didattica
Attività di recupero
Verifica e valutazione
Stage
Certificazioni
Prevenzione insuccesso
Orientamento in uscita
Riesame insegnamento e
progetti






SERVIZI DI SUPPORTO
Approvvigionamenti
Gestione fornitori
Gestione inventario e
magazzino
Archiviazione
Servizi di segreteria
Pulizie
Servizio bar
Servizio psicologo
MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO
Customer satisfaction
Verifiche ispettive
Monitoraggio e misurazione
dei processi
Analisi dei dati
Trattamento reclami e NC
Azioni correttive e preventive
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
SODDISFAZIONE DEL CLIENTE
REGOLAZIONE DEL SISTEMA
ESIGENZE DEL CLIENTE
RESPONSABILITA’
DELLA DIREZIONE
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
4. Sistema di gestione della qualità
Rev. 6 – 3/05/11
Pag. 23 di 95
4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE
4.2.1 GENERALITÀ
La documentazione del SGQ è costituita da:
 Documento della Politica della Qualità e degli Obiettivi: esplicita la politica adottata dall‟Istituto
ed è allegato al verbale del Riesame della Direzione ed affisso all‟Albo Qualità;
 Manuale Qualità (MQ): comprende la descrizione di tutti i processi definiti dall‟Istituto e i riferimenti alle relative procedure;
 Procedure documentate che descrivono le attività relative a un processo, in termini organizzativi
e funzionali (chi fa, che cosa, come, quando);
 Istruzioni di lavoro : descrizione delle attività relative a un processo, in termini tecnici-operativi;
 Modulistica: moduli di lavoro e liste di controllo, destinati al SGQ;
 Documenti con dati: sono documenti che non rientrano nelle tipologie sopradescritte, contenenti
informazioni e dati (Dossier degli studenti, Dossier dei docenti, moduli di lavoro compilati, Verbali,
POF..), necessari per assicurare l‟efficace gestione dei processi.
Procedure, istruzioni di lavoro, modulistica e documenti del SGQ sono riportati nelle relative matrici
allegate alla procedura PR_MP4_01.
L‟Istituto garantisce la produzione della documentazione necessaria ai fini del rilevamento, del monitoraggio e controllo degli indicatori previsti dal DGR 13083 del 25/0/03 e relativi allegati.
RIFERIMENTI
MATRICE DELLE PROCEDURE
MATRICE MODULI DI LAVORO
MATRICE DOCUMENTI
MATRICE ISTRUZIONI DI LAVORO
4.2.2 MANUALE QUALITÀ
Il presente Manuale Qualità rappresenta lo strumento attraverso il quale l‟Istituto descrive e divulga il
SGQ adottato. In esso vengono descritti i processi principali e di supporto ritenuti significativi per realizzare con efficacia la mission della scuola in modo da
 ottenere la massima soddisfazione delle esigenze esplicite ed implicite dei clienti e delle altre parti
interessate;
 attuare il trattamento e la prevenzione delle non conformità;
 perseguire il miglioramento continuo.
Il MQ è strutturato in capitoli e paragrafi, in modo tale da realizzare una corrispondenza con i punti
della norma UNI EN ISO 9001:2008 ed esplicita, anche attraverso specifiche procedure, le modalità.
le responsabilità e i documenti utilizzati per attuare processi e sottoprocessi.
Il MQ costituisce
 un riferimento per l‟applicazione del SGQ da parte del personale;
 il documento base per la certificazione del SGQ da parte degli Organismi di Certificazione;
 la base documentale rispetto alla quale sono effettuati gli Audit interni.
La diffusione del MQ avviene mediante prioritariamente attraverso il sito web istituzionale dell‟Istituto:
il RSGQ cura che sia a disposizione la versione più aggiornata. E‟ prevista anche una distribuzione
 controllata: ogni copia del MQ viene numerata progressivamente in funzione di una lista di distribuzione ed è rilasciata per scopi operativi. In caso di revisione il RSGQ deve provvedere a sostituire le copie superate con quelle aggiornate. I manuali controllati devono essere riconsegnati al
RSGQ, qualora l‟assegnatario lasci l‟Istituto.
 non controllata: in questo caso le copie distribuite non sono soggette al procedimento di revisione e la loro distribuzione è fatta a solo scopo informativo.
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
4. Sistema di gestione della qualità
Rev. 6 – 3/05/11
Pag. 24 di 95
Il RSGQ cura l‟aggiornamento sistematico del Manuale e dei documenti allegati, in base alle richieste
di modifica avanzate dai responsabili d processo, ai cambiamenti gestionali e strutturali e in risposta a
norme di nuova emissione.
RIFERIMENTI
SQ_DOC_01 LISTA DI DISTRIBUZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SGQ
SQ_DOC_02 SCHEDA DISTRIBUZIONE CONTROLLATA
SQ_DOC_03 SCHEDA DISTRIBUZIONE N ON CONTROLLATA
4.2.3 TENUTA SOTTOCONTROLLO DEI DOCUMENTI
L‟Istituto assicura il controllo dei documenti di origine interna che supportano e forniscono evidenza
dell‟attuazione del SGQ:
 definendo le modalità e responsabilità per la redazione, la revisione, la verifica e l‟approvazione
dei documenti prodotti;
 stabilendo criteri adeguati per identificare i documenti e il loro stato di revisione. La documentazione è legata ai processi ed alle procedure che la generano ed è registrata dal RSGQ sulle matrici dei documenti indicando:
- codice alfanumerico identificativo se previsto
- titolo,
- data emissione,
- data revisione,
- luogo e tempi di archiviazione
 definendo le modalità di distribuzione atte a garantire la disponibilità della documentazione in uso
nella sua versione aggiornata a tutte le funzioni coinvolte.
Per quanto riguarda la documentazione di origine esterna rappresentata da norme, circolari, comunicazioni cogenti o necessarie allo svolgimento dell'attività dell'Istituto, la distribuzione, l'aggiornamento
della stessa è controllata dagli organi che la generano, che ne garantiscono l'accessibilità per via telematica.
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
4. Sistema di gestione della qualità
Rev. 6 – 3/05/11
Pag. 25 di 95
Le modalità con cui l‟Istituto tiene sotto controllo la documentazione sono descritte nel dettaglio nella
relativa procedura.
4.2.4 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI
Le registrazioni prodotte nell‟ambito dei processi, cioè i documenti, i moduli di lavoro compilati che
forniscono l‟evidenza delle attività svolte vengono identificati ed archiviati in modo da garantirne la rintracciabilità e la conservazione. A tal fine è stata definita una procedura adeguata in cui sono individuate responsabilità e modalità per garantire la protezione dei dati, l‟identificazione, l‟archiviazione e
definiti tempi di archiviazione. L‟elenco delle registrazioni e dei moduli di lavoro viene riportato in specifiche matrici, allegate al presente MQ, periodicamente verificate e aggiornate dal RSGQ.
Per ulteriori dettagli si rimanda alla specifica procedura.
RIFERIMENTI
PR_MP4_01 - REGISTRAZIONE, ARCHIVIAZIONE E GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SGQ
SQ_DOC_02 - SCHEDA DI DISTRIBUZIONE CONTROLLATA
SQ_DOC_03 - SCHEDA DI DISTRIBUZIONE NON CONTROLLATA
SQ_DOC_01 - LISTA DI DISTRIBUZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE SGQ
MANUALE QUALITA‟
MATRICE DELLA MODULISTICA
MATRICE DELLE PROCEDURE
MATRICE DOCUMENTI
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
5. Responsabilità della Direzione
Rev.6 – 3/05/11
Pag. 27 di 95
5. RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE
SOMMARIO
5.1 IMPEGNO DELLA DIREZIONE
5.2 ATTENZIONE FOCALIZZATA AL CLIENTE
5.3 POLITICA PER LA QUALITÀ
5.4 PIANIFICAZIONE
5.4.1 OBIETTIVI PER LA QUALITA‟
5.4.2 PIANIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA‟
5.5 RESPONSABILITÀ, AUTORITÀ E COMUNICAZIONE
5.5.1 RESPONSABILITA‟ ED AUTORITA‟
5.5.2 RAPPRESENTANTE DELLA DIREZIONE
5.5.3 COMUNICAZIONE INTERNA
5.6 RIESAME DA PARTE DELLA DIREZIONE
5.6.1 GENERALITA‟
5.6.2 ELEMENTI IN INGRESSO PER IL RIESAME
5.6.3 ELEMENTI IN USCITA DEL RIESAME
Descrizione delle modifiche
5.3: aggiornamento politica qualità
5.5.1: rimozione de i progetti non più attivi
5.5.3: introdotto Albo pretorio on line
5.1 IMPEGNO DELLA DIREZIONE
Ritenendo l‟adozione di un SGQ una scelta strategica per migliorare i servizi offerti dall‟Istituto e garantire quindi l‟evoluzione e la continuità della scuola, il DS dichiara il proprio impegno e coinvolgimento nell‟applicazione e nella promozione del SGQ adottato.
A tal fine:
 elabora la Politica della qualità e la promuove definendo obiettivi che sappiano recepire le aspettative del cliente e delle parti interessate e tener conto dell‟evoluzione del sistema scolastico e del
contesto territoriale;
 diffonde la conoscenza dei principi del SGQ nonché della politica e degli obiettivi per la qualità a
tutti i livelli dell‟Istituto, attraverso idonee forme di comunicazione e iniziative di formazione specifiche;
 persegue l‟efficacia e il miglioramento del SGQ attraverso azioni finalizzate a incrementare la consapevolezza, il coinvolgimento e la motivazione del personale;
 assicura la disponibilità delle risorse umane, strutturali e finanziarie necessarie per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti e per la realizzazione del POF;
 riesamina periodicamente l‟efficacia del SGQ.
5.2 ATTENZIONE FOCALIZZATA AL CLIENTE
Saper cogliere le esigenze e le aspettative presenti e future dei diversi soggetti coinvolti
nell‟erogazione del servizio scolastico (studenti e relative famiglie, sistema produttivo, università, società in generale, docenti e personale ATA) rappresenta un elemento fondamentale per garantire il
successo e la stabilità dell‟Istituto.
La Direzione pertanto adotta i seguenti strumenti per il loro rilevamento:
 indagini sulla customer satisfaction;
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
5. Responsabilità della Direzione
Rev.6 – 3/05/11
Pag. 28 di 95




indagini sui bisogni del territorio;
analisi offerta formativa del territorio;
valutazione delle prospettive evolutive del contesto lavorativo e formativo;
evoluzione delle caratteristiche dell‟utenza per individuare le esigenze e i requisiti per i servizi da
offrire ai propri clienti;
 evoluzione del contesto normativo.
Le caratteristiche del servizio erogato sono esplicitate nel POF, riesaminato ed approvato annualmente dal CD ed adottato dal CdI. I suoi contenuti sono portati a conoscenza dell‟utenza mediante brochure, incontri di orientamento e pubblicazione sul sito della scuola.
5.3 POLITICA PER LA QUALITÀ
Il DS, insieme al CD, definisce e promuove la politica della scuola attraverso l‟elaborazione del documento ufficiale di presentazione della scuola, cioè il POF.
Annualmente, il DS insieme al RSGQ, definisce la politica della qualità. Essa scaturisce dalle finalità
che la scuola intende perseguire affinché le prestazioni siano sempre migliori ed adeguate alle esigenze. La pertinenza e l‟attualità della politica della qualità sono verificate in occasione di ogni riesame del SGQ. Il DS è il responsabile della corretta attualizzazione della politica.
La politica della qualità dell‟IISS “J. Nizzola” ha come obiettivo prioritario il miglioramento continuo delle prestazioni e dei servizi offerti dall‟Istituto così da renderli rispondenti alle aspettative implicite ed
esplicite dei clienti, intendendo come tali gli studenti, le loro famiglie, gli interessati alla formazione e il
contesto socio-economico territoriale. Essa si fonda sui seguenti principi ispiratori:
 centralità e rispetto della persona
 solidarietà ed equità sociale
 pari opportunità
 coinvolgimento di operatori ed utenti
 responsabilità individuale rispetto ad attività e risultati,
 efficacia e trasparenza delle decisioni ed efficienza nelle azioni
 attenzione al mondo esterno e valorizzazione del territorio come risorsa
A tal fine vengono definite le seguenti linee di indirizzo quali punto di riferimento per la definizione delle azioni di miglioramento:
 promuovere ed incentivare il processo di innovazione della scuola attraverso azioni di sperimentazione di nuove metodologie e strumenti didattici in grado di recepire i cambiamenti introdotti dalla riforma, delle caratteristiche dell‟utenza e l‟evoluzione delle tecnologie
 garantire un‟offerta formativa capace di rispondere alle esigenze del mondo del lavoro e il linea
con i cambiamenti culturali, economici e tecnologici della società
 promuovere il successo scolastico mediante l‟attuazione ed il potenziamento di azioni rivolte a
favorire l‟inserimento degli alunni delle classi prime, il recupero delle carenze disciplinari, il superamento di particolari situazioni di disagio, l‟integrazione degli studenti stranieri e di quelli in condizione di svantaggio;
 valorizzare attitudini, capacità e aspettative di ciascuno, progettando percorsi ed attività finalizzate a favorire lo sviluppo delle eccellenze e l‟acquisizione di crediti spendibili.
 promuovere la crescita e lo sviluppo del cittadino attraverso interventi di prevenzione rivolti a
far acquisire maggior consapevolezza delle problematiche relative alla sfera della salute, lo sviluppo dell‟ impegno nel campo della solidarietà, della cooperazione e del volontariato
 promuovere azioni finalizzate all’inserimento in ambito lavorativo o universitario dei neodiplomati attraverso specifiche azioni di orientamento quali interventi di esperti, attività informative,
la realizzazione di stage aziendali e di percorsi di alternanza scuola-lavoro, il potenziamento del
rapporto tra l‟Istituto, le imprese e tutto il mondo produttivo locale;
 sviluppare e valorizzare la professionalità del personale ed il coinvolgimento nelle attività
d‟Istituto, favorendo la formazione, l‟adesione a progetti e creando opportunità per acquisire competenze e responsabilità.
 favorire il lavoro cooperativo tra docenti anche attraverso canali non tradizionali
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
5. Responsabilità della Direzione










Rev.6 – 3/05/11
Pag. 29 di 95
ottimizzare l’organizzazione interna, eliminando e prevenendo possibili inefficienze e stabilendo
efficaci modalità di gestione e di controllo;
incoraggiare la comunicazione e l‟informazione, garantendo l‟accesso, la trasparenza, e la
completezza nel rispetto della dignità di tutti e del diritto alla riservatezza;
promuovere la cultura della prevenzione e della sicurezza tra gli operatori della scuola e gli studenti
collaborare con le altre scuole, con le agenzie formative e con gli enti locali per le attività di formazione e di approfondimento che possono raccordare l‟offerta formativa con le esigenze sia del
mondo economico sia degli studi superiori
promuovere una scuola aperta al territorio attuando convenzioni con associazioni ed enti locali
per l‟utilizzo delle risorse strutturali e umane dell‟Istituto;
rafforzare il rapporto scuola-famiglia, migliorando le modalità di comunicazione e promuovendo,
anche in collaborazione con l‟associazione genitori, iniziative rivolte a supportare l‟azione educativa delle famiglie;
promuovere l’immagine dell’Istituto attraverso l‟adesione a specifiche iniziative, la realizzazione
di interventi e di adeguate forme comunicative finalizzati a far conoscere la propria offerta formativa nel bacino di utenza, al fine di favorire la scelta dell‟Istituto da parte delle famiglie degli alunni
e/o degli alunni
adottare un Sistema Gestione Qualità conforme alla normativa ISO 9001:2000 quale efficace
strumento per il perseguimento del miglioramento continuo della qualità delle prestazioni;
sostenere e promuovere il concetto di qualità nella Scuola con la diffusione del SGQ e con
l‟adozione di azioni rivolte a generare nel personale una logica di autonomia gestionale delle proprie funzioni secondo il principio della qualità quale sintesi di collaborazione, trasparenza, correttezza, efficienza ed efficacia delle azioni;
mettere a disposizione, nell‟ambito delle risorse finanziarie possibili, di tutti i mezzi didattici, tecnologici, ed amministrativi per garantire il successo del sistema;
5.4 PIANIFICAZIONE
5.4.1 OBIETTIVI QUALITÀ
Annualmente la Direzione definisce le azioni di miglioramento definendo per le diverse aree funzionali
obiettivi specifici e misurabili, nella prospettiva di:
 incrementare la soddisfazione degli alunni, delle loro famiglie e del personale della scuola;
 migliorare le caratteristiche dei servizi offerti e ampliare l‟offerta formativa;
 valorizzare e migliorare la professionalità delle risorse umane;
 garantire l‟adeguatezza delle risorse strutturali;
 migliorare l‟efficacia e l‟efficienza dei processi.
5.4.2 PIANIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ
La Pianificazione del Sistema di Gestione della Qualità, con la conseguente definizione di obiettivi per
il miglioramento, scaturisce dall‟analisi dei seguenti elementi:
 la valutazione delle prestazioni del SGQ in base all‟andamento degli indicatori e ai dati statistici;
 l‟analisi dei reclami e delle non conformità;
 gli indirizzi strategici sanciti nella Politica della qualità;
 gli esiti della customer satisfaction;
 disponibilità di risorse umane e finanziarie;
 le principali funzioni previste dall‟organizzazione;
 disposizioni normative.
Gli obiettivi sono definiti insieme alle funzioni coinvolte e resi noti alle diverse componenti mediante
incontri di coordinamento, incontri degli OO.CC. e mediante affissione all‟Albo Qualità.
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
Rev.6 – 3/05/11
Pag. 30 di 95
5. Responsabilità della Direzione
Al fine del raggiungimento degli obiettivi individuati e relativi a tutti i macroprocessi descritti nel presente Manuale, vengono definite:
 le azioni da attuare per conseguire i risultati;
 le risorse umane, economiche e strutturali necessarie;
 le funzioni coinvolte e i relativi ruoli;
 i tempi per la loro realizzazione;
 le responsabilità per l‟attuazione delle azioni definite;
 gli indicatori di performance.
Gli obiettivi vengono periodicamente riesaminati dal DS coadiuvato dai responsabili coinvolti. Gli esiti
del riesame vengono opportunamente comunicati alle diverse componenti dell‟Istituto.
RIFERIMENTI
SQ_RIE_01 - OBIETTIVI E PIANIFICAZIONE ANNUALE DELLA QUALITA‟
5.5 RESPONSABILITÀ, AUTORITÀ E COMUNICAZIONE
5.5.1 RESPONSABILITÀ E AUTORITÀ
Per adempiere alle finalità istituzionali e per assicurare il coordinamento, la progettazione, la promozione e l‟attuazione del Piano dell‟offerta formativa, l‟Istituto ha definito le unità funzionali necessarie,
le relative responsabilità e dipendenze. Il DS ad inizio anno scolastico riesamina la rispondenza
dell‟organigramma e delle funzioni attribuite alle necessità dell‟Istituto e apporta le variazioni che ritiene più opportune in funzione delle modifiche organizzative o funzionali che si dovessero rendere necessarie per garantire la realizzazione del POF e l‟attuazione di un efficace SGQ.
Responsabilità, incarichi e autorità vengono formalizzati dal DS attraverso lettere d‟incarico.
L‟organizzazione dell‟Istituto è descritta dal seguente Organigramma funzionale. Di ciascuna unità si
riporta la descrizione della mission e degli obiettivi ad essa associati.
Le responsabilità di tipo generale delle varie Funzioni sono riportate nella tabella a seguire; le responsabilità specifiche delle diverse funzioni sono riportate in modo analitico nelle procedure allegate al
MQ.
MATRICE DELLE RESPONSABILITA’
Gestione documentazione
Formazione e addestramento
personale
Gestione personale docente
R
R
R
R
RR
C
C
C
R
Gestione cassa e pagamenti
Gestione comunicazione
C
R
Gestione personale ATA
Gestione risorse finanziarie
C
C
CS
C
AT
C
D
RP
C
RSPP
DSGA
C
SA
RSGQ
Politica, obiettivi e riesame
SC
CV
R
PROCESSO
SD
DS
RESPONSABILITA’
C
C
C
R
C
C
C
C
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
Rev.6 – 3/05/11
Pag. 31 di 95
5. Responsabilità della Direzione
R
Manutenzione
R
C
C
R
Orientamento
C
C
C
RR
R
C
R
Accoglienza classi prime
R
Programmazione di materia
R
Piano di lavoro individuale
R
Programmazione CdC
R
Adozione dei libri di testo
C
R
Verifica e valutazione alunni
R
Valutazione finale
R
Rapporti scuola-famiglia
R
Attività di recupero
C
R
Controllo e gestione assenze
C
R
R
R
Servizio biblioteca
Elaborazione progetti
C
C
Gestione dei laboratori
Riesame dell’insegnamento
C
C
Infortuni alunni e personale
Protezione dei dati personali
CS
D
RSPP
SA
SC
SD
RP
R
AT
Sicurezza e ambiente di lavoro
DSGA
PROCESSO
RSGQ
CV
DS
RESPONSABILITA’
R
R
Realizzazione progetti
Viaggi d'istruzione e uscite didattiche
Approvvigionamenti
R
R
C
C
Gestione fornitori
R
C
C
Gestione magazzino
R
C
Gestione inventario
R
R
C
Archiviazione
R
Gestione protocollo
R
Gestione studenti
R
C
R
R
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
Rev.6 – 3/05/11
Pag. 32 di 95
5. Responsabilità della Direzione
C
RR
D
RSPP
SA
SC
SD
RP
C
C
Guasti
C
Verifiche ispettive interne
R
Azioni correttive e preventive
Elaborazioni e confronti statistici
CS
R
AT
Reclami e NC
DSGA
PROCESSO
RSGQ
CV
DS
RESPONSABILITA’
R
R
C
C
R
C
C
ORGANIGRAMMA
ORGANO DI
GARANZIA
CONSIGLIO
D’ ISTITUTO
GIUNTA ESECUTIVA
DIRIGENTE
SCOLASTICO
RESP. SIST.
GEST. QUALITA’
INCARICHI
SPECIFICI
COLLEGIO DOCENTI
COLLABORATORI DS
DIRETT. SERV.
GEN. AMMIN.
SERVIZI
ATA
FUNZIONI
STRUMENTALI
COMITATO DI
VALUTAZIONE
COMMISSIONI
CONSIGLI DI
CLASSE
RESPONSABILI
PROGETTO
GRUPPI DI MATERIA
DOCENTI
LEGENDA ORGANIGRAMMA:
___
┐
-----
Dipendenza funzionale
Dipendenza gerarchica e funzionale
Relazione senza dipendenza
RIFERIMENTI
SD_ODL_03 ORGANIGRAMMA
LETTERE D‟INCARICO
CIRCOLARE DESIGNAZIONE COORDINATORI, SEGRETARI E RESPONSABILI REPARTO
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
5. Responsabilità della Direzione
Unità funzionali
Rev.6 – 3/05/11
Pag. 33 di 95
Mission e obiettivi
Dirigente scolastico
E‟ il legale rappresentante dell'istituzione scolastica e garante del servizio al cliente, con compiti autonomi di direzione, coordinamento e gestione delle risorse nel
raccordo con le funzioni spettanti agli organi collegiali e all'amministrazione scolastica periferica.
OBIETTIVI
· Rappresentare legalmente l'istituzione scolastica nelle vertenze civili e di lavoro sorte in relazione agli atti emanati nell'esercizio delle funzioni;
· Essere titolare delle relazioni sindacali interne;
· Curare la "gestione unitaria" e il "funzionamento generale" dell'istituzione scolastica, in tutte le sue implicazioni funzionali, finali o strumentali di tipo organizzativo, didattico, amministrativo e contabile;
· Esercitare poteri di direzione, coordinamento e valorizzazione delle risorse
umane;
· Predisporre gli strumenti attuativi del POF;
· Attivare i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio;
· Individuare in seno al collegio dei docenti i collaboratori e il vicario;
· Presiedere e coordinare gli organi collegiali didattico-gestionali con esclusione del Consiglio di Istituto.
Funzione di
staff
Fanno parte della funzione di staff i collaboratori, le funzioni strumentali, il RSGQ
e il DSGA. La mission della funzione è quella di garantire e migliorare il coordinamento delle attività dell'istituzione scolastica.
OBIETTIVI
· Monitorare l'andamento delle attività previste;
· Favorire la circolazione di informazioni e scambio di esperienze;
· Attuare supporti specifici se necessari;
· Aumentare il livello di informazioni sulle attività previste;
· Analizzare novità o imprevisti che si presentano durante l'anno;
· Verificare l'efficacia e l'efficienza delle iniziative in atto.
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
5. Responsabilità della Direzione
Unità funzionali
Rev.6 – 3/05/11
Pag. 34 di 95
Mission e obiettivi
DSGA
E‟ il responsabile dei servizi amministrativo–contabili e dei servizi generali.
OBIETTIVI
· Sovrintendere con autonomia operativa ai servizi generali e amministrativi;
· Dirigere e organizzare il lavoro del personale ATA posto alle sue dirette dipendenze svolgendo funzioni di coordinamento, promozione delle attività e
verifica dei risultati conseguiti rispetto agli obiettivi assegnati e agli indirizzi
impartiti;
· Assicurare l‟unitarietà della gestione dei servizi generali e amministrativi della
scuola in coerenza e strumentalmente rispetto alle finalità e agli obiettivi
dell‟istituzione scolastica, in particolare del POF;
· Predisporre ed eseguire con autonomia operativa atti a carattere amministrativo contabile di ragioneria e di economato che assumono, nei casi previsti, rilevanza esterna;
· Predisporre gli atti istruttori relativi all‟attività negoziale;
· Svolgere attività di studio, ricerca e di formazione del personale;
· Partecipare quale membro di diritto alle riunioni della giunta esecutiva in seno alla quale svolge funzioni di segretario;
· Garantire la manutenzione e il buon funzionamento delle attrezzature e delle
strutture dell‟Istituto;
· Curare l‟inventario dei beni dello stato assumendo la responsabilità di consegnatario;
· Affidare la custodia del materiale didattico, tecnico e scientifico dei laboratori
e delle aule speciali, su indicazione vincolante del dirigente scolastico, ai rispettivi docenti.
Collaboratori
DS
Interfaccia del dirigente, in un rapporto di natura fiduciaria, devono gestire e rendere efficace l'organizzazione dell'istituzione scolastica.
OBIETTIVI
· Intessere rapporti con enti vari;
· Organizzare e monitorare le attività integrative e aggiuntive;
· Compilare i calendari delle attività collegiali funzionali all'insegnamento;
· Rapportarsi all'utenza e alle loro famiglie;
· Gestire il personale per assenze brevi;
· Essere referenti d'istituto per i progetti più complessi che interagiscono con
enti e associazioni esterne;
· Essere referenti per i coordinatori di classe, d‟area e di reparto;
· Per il vicario, sostituire il Dirigente Scolastico in caso di assenza o concomitanza di impegni.
Responsabile
Gestione Sistema Qualità e
accreditamento
Designato dal Dirigente Scolastico, ha il compito di implementare, gestire e mantenere efficace ed efficiente il sistema di gestione per la qualità dell‟istituto.
OBIETTIVI
· Assicurare che il SGQ e i processi principali e di supporto al suo funzionamento siano messi a punto, realizzati ed aggiornati;
· Informare periodicamente il DS sui risultati del SGQ e su ogni necessità di
miglioramento;
· Promuovere la conoscenza e la consapevolezza dei requisiti del SGQ
all‟interno di tutta l‟organizzazione;
· Gestire il sistema di controllo della documentazione;
· Sovrintendere alle azioni correttive e preventive del sistema;
· Pianificare e coordinare le verifiche ispettive interne (audit);
· Raccogliere ed analizzare reclami e non conformità;
· Supervisionare il riesame della direzione;
· Interfacciarsi con l‟ente di certificazione
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
5. Responsabilità della Direzione
Unità funzionali
Rev.6 – 3/05/11
Pag. 35 di 95
Mission e obiettivi
Funzioni strumentali
Designate all‟inizio di ogni anno scolastico dal Collegio dei docenti su presentazione di un progetto complessivo di intervento inerente le seguenti aree:
· Gestione del piano dell‟offerta formativa
· Sostegno al lavoro dei docenti
· Interventi e servizi per gli studenti
· Progetti formativi di intesa con enti e istituzioni.
OBIETTIVI COMUNI
· Favorire a livello progettuale ed organizzativo l‟attuazione di quanto indicato
nel Piano dell‟offerta formativa.
· Rispondere alla esigenze espresse dalle innovazioni continue sul piano istituzionale e dalle nuove domande sociali e culturali.
Funzioni aggiuntive
Funzioni che comportano l‟assunzione di ulteriori responsabilità nell‟ambito dei
profili professionali del personale ATA.
OBIETTIVI
amministrativi
· Collaborare con il DSGA e sostituirlo in caso di assenza;
· Coordinare più addetti a settori operativi omogenei anche con l‟impiego di
nuove tecnologie di tipo informatico;
ausiliari
· Coordinare più addetti a settori operativi omogenei;
· Svolgere attività inerenti alla piccola manutenzione dei beni mobili ed immobili;
· Prestare attività di centralinista telefonico;
tecnici
· Supportare il funzionamento dei laboratori e delle strumentazioni tecnologiche
adibite ad uso didattico.
Servizi amministrativi tecnici e ausiliari
(ATA)
Unità che assolvono alle funzioni amministrative, contabili, gestionali, strumentali,
operative e di sorveglianza connesse all‟attività delle istituzioni scolastiche.
OBIETTIVI
Comuni
· Eseguire attività lavorativa richiedente specifica preparazione professionale
anche con l‟utilizzo di strumenti di tipo informatico;
· Svolgere attività diretta e di collaborazione con il DSGA;
· Supportare la progettazione e la realizzazione di iniziative didattiche decise
dagli organi collegiali;
· Partecipare alle iniziative specifiche di formazione e di aggiornamento;
· Svolgere servizi esterni ;
Servizi amministrativi
· Operare autonomamente con margini valutativi nella predisposizione, istruzione e redazione degli atti amministrativo-contabili;
· Curare la registrazione e la tenuta dei registri obbligatori ( protocollo, ccp.,
ecc. );
· Svolgere attività di coordinamento di più addetti inseriti in settori o aree omogenee;
Servizi tecnici
· Svolgere attività di coordinamento di più addetti inseriti in settori o aree omogenee;
· Riordinare e conservare il materiale e le attrezzature tecniche;
Servizi ausiliari
· Accogliere e sorvegliare gli alunni nelle aule, nei laboratori e negli spazi comuni in occasione di momentanea assenza degli insegnanti;
· Accompagnare , insieme ai docenti, gli alunni in occasione del loro trasferimento dai locali della scuola ad altre sedi anche non scolastiche;
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
5. Responsabilità della Direzione
Unità funzionali
Rev.6 – 3/05/11
Pag. 36 di 95
Mission e obiettivi
·
·
·
·
·
·
·
Sorvegliare con servizio di portineria gli ingressi dell‟Istituto con apertura e
chiusura degli stessi;
Svolgere mansioni di custode con concessione di idonei locali abitativi;
Pulire i locali scolastici, gli spazi scoperti, gli arredi anche con l‟ausilio di mezzi meccanici;
Assistere gli alunni portatori di handicap nell‟accesso dalle strutture esterne
alla struttura scolastica e nell‟uscita da essa;
Partecipare a specifiche iniziative di formazione e aggiornamento in merito
alla prevenzione della dispersione scolastica e all‟integrazione di alunni portatori di handicap;
Svolgere attività di centralinista telefonico;
Svolgere mansioni di collaborazione nella gestione della biblioteca.
Consiglio
d’Istituto
E‟ il supremo organo di indirizzo e di controllo dell‟istituzione scolastica
OBIETTIVI
· Eleggere nel proprio seno i rappresentanti nella Giunta Esecutiva
· Deliberare il Programma Annuale (proposto dalla Giunta Esecutiva) entro il 15
dicembre dell‟anno precedente a quello di riferimento
· Verificare entro il 30 giugno le disponibilità finanziarie dell‟istituto nonché lo
stato di attuazione del Programma Annuale
· Deliberare le modifiche al Programma Annuale
· Deliberare il Conto Consuntivo
· Adottare il POF dopo l‟elaborazione del Collegio docenti
· Deliberare gli adattamenti del calendario scolastico su proposta del Collegio
Docenti
· Adottare il Regolamento interno di Istituto
· Deliberare e/o ratificare gli impegni di spesa e gli acquisti
· Deliberare i criteri generali per la programmazione e l‟attuazione delle attività
extracurriculari, delle visite guidate e dei viaggi d‟istruzione
· Stabilire i criteri generali per i turni di servizio del personale ATA
· Definire su proposta del Collegio Docenti le modalità e i criteri per lo svolgimento dei rapporti con le famiglie e gli studenti;
· Deliberare in merito all‟acquisizione di beni e servizi (gestione servizio di cassa, gestione bar, ecc..);
· Deliberare i criteri per l‟assegnazione delle borse di studio;
· Determinare l‟importo dei contributi scolastici;
Concedere l‟assenso all‟utilizzo dei locali scolastici a soggetti esterni
Giunta esecutiva
E‟ l‟organo collegiale con compiti preparatori riguardo ai lavori e alle deliberazioni
del Consiglio di Istituto.
OBIETTIVI
· Preparare i lavori del Consiglio di Istituto;
· Proporre il Programma Annuale;
· Predisporre gli impegni di spesa e gli acquisti;
· Determinare l‟organico degli Assistenti tecnici;
· Assegnare le borse di studio secondo i criteri stabiliti dal CdI;
Collegio dei
docenti
E‟ l‟organo responsabile di tutte le scelte didattiche e formative dell‟Istituto
OBIETTIVI
· Rielaborare e approvare, per la parte di sua competenza, il POF;
· Proporre e deliberare i criteri:
 per l‟assegnazione dei docenti a funzioni specifiche (FS, commissioni,
comitato di valutazione);
 di selezione dei progetti di ampliamento dell‟offerta formativa;
 di assegnazione delle cattedre;
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
5. Responsabilità della Direzione
Unità funzionali
Rev.6 – 3/05/11
Pag. 37 di 95
Mission e obiettivi
·
·
·
·
 di formazione delle classi;
 di formulazione dell‟orario e di adattamento del calendario scolastico;
 di assegnazione dei crediti formativi;
 di valutazione finale;
Verificare e valutare:
 l‟andamento dell‟attività didattica;
 l‟operato delle FS e delle commissioni;
Deliberare:
 il curricolo delle discipline;
 l‟adozione dei libri di testo;
 la suddivisione dell‟a.s. in trimestri o quadrimestri;
Promuovere e deliberare iniziative ed attività di formazione dei docenti;
Eleggere:
 i docenti FS;
 i docenti tutor dei docenti neo-immessi in ruolo;
 i docenti membri del Comitato di Valutazione;
 i docenti membri della Commissione Elettorale.
Comitato di valutazione
E‟ l‟organo che valuta il servizio dei docenti neo-immessi in ruolo ai sensi del
D.L.297/94.
OBIETTIVI
· Valutare i docenti neo-immessi in ruolo alla fine dell‟anno di prova, tenendo
conto di:
 preparazione culturale e professionale;
 efficacia dell‟azione educativa e didattica ;
 comportamento nella scuola;
 relazioni collaborative con altri docenti;
 rapporti con le famiglie;
 attività di aggiornamento;
 eventuali sanzioni disciplinari;
 ogni altro elemento capace di delineare caratteristiche e attitudini relative alla funzione docente;
· Stendere una relazione sulla validità dell‟anno di prova dei singoli docenti neo-immessi in ruolo ed esprimere parere favorevole o contrario alla conferma in
ruolo;
· Valutare il servizio di un docente su sua espressa richiesta;
Consigli di
classe
E‟ l'organo cui compete la programmazione, l'attuazione e il controllo dell'intera
attività didattica di una classe.
OBIETTIVI
· Definire
 gli obiettivi educativo-formativi e cognitivi coerenti con quelli del POF
d‟Istituto;
 la programmazione dell‟attività didattica disciplinare e interdisciplinare;
 le strategie per il recupero;
 il piano educativo individualizzato (PEI);
 i comportamenti comuni da tenere nei confronti della classe nei vari
momenti della vita scolastica (assenze, ritardi, ecc.);
 le metodologie e gli strumenti didattici;
 la distribuzione dei carichi di lavoro settimanale per ciascuna disciplina
in rapporto al tempo di studio mediamente disponibile per alunno;
 la tipologia e i criteri della scansione di massima delle verifiche;
 i criteri di valutazione e la corrispondenza tra voti e livelli di conoscen-
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
5. Responsabilità della Direzione
Unità funzionali
Rev.6 – 3/05/11
Pag. 38 di 95
Mission e obiettivi
za e abilità;
le attività extracurricolari e complementari (visite guidate, cineforum,
conferenze, dibattiti, spettacoli, area di progetto, ecc.);
 le attività di sperimentazione sul piano metodologico-didattico;
Adottare la programmazione educativo-didattica concordata;
Approvare le proposte di
 adozione dei libri di testo;
 viaggi d‟istruzione e attività extracurricolari;
 passerelle;
Verificare
 durante e alla fine dell'anno scolastico, il raggiungimento degli obiettivi
e l‟efficacia dell‟azione educativa;
 l‟esito delle attività svolte (recupero, attività extracurricolari);
Valutare gli alunni;
Formulare proposte in ordine all'azione educativa e didattica, e alle iniziative
di sperimentazione;
Analizzare
 i livelli di partenza degli studenti per garantire la continuità educativa;
 le cause degli insuccessi;
Adeguare gli obiettivi delle singole discipline alle condizioni di partenza socioculturali degli studenti;
Esplicitare agli allievi gli obiettivi educativi e didattici comuni e interdisciplinari;
Individuare strumenti di osservazione dei comportamenti degli alunni;
Segnalare alle rispettive famiglie situazioni di particolare disagio a livello di
rendimento e comportamento;
Riconoscere i crediti formativi maturati dallo studente durante l‟anno scolastico (dal 3°anno);
Redigere il documento del consiglio di classe (solo per le classi quinte).

·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
Gruppi di materia
Organo preposto ad elaborare strategie comuni per offrire una formazione uniforme ed equilibrata.
OBIETTIVI
· programmare un iter didattico con finalità, obiettivi, metodi comuni;
· definire gli obiettivi didattici da conseguire nella materia (minimi);
· definire un criterio di valutazione comune;
· analizzare le difficoltà più ricorrenti nell‟apprendimento della materia e trovare, di conseguenza, strategie atte al loro superamento;
· proporre modalità di attuazione di corsi di recupero, di approfondimento;
· esaminare e definire casistiche per assegnazione debiti;
· definire il lavoro estivo da assegnare;
· verificare periodicamente l‟attività didattica svolta per eventuali adeguamenti;
· verificare la validità del materiale didattico in adozione;
· analizzare e proporre il materiale didattico da adottare;
· analizzare e proporre offerte integrative quali: incontri culturali e formativi,
rappresentazioni teatrali, visioni film.
Responsabili di
progetto
Garantire l‟attuazione di un progetto. I progetti sono definiti annualmente, attraverso l‟elaborazione e l‟adozione del POF.
OBIETTIVI GENERALI:
- Attivare processi formativi con la metodologia tipica della pratica progettuale:
· analisi della domanda e dei bisogni ;
· definizione delle finalità;
· definizione degli obiettivi misurabili;
· definizione degli interventi (chi fa, che cosa, quando),
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
5. Responsabilità della Direzione
Unità funzionali
Rev.6 – 3/05/11
Pag. 39 di 95
Mission e obiettivi
· valutazione.
I progetti che vengono inseriti in modo stabile sono:
Orientamento
In ingresso
· Favorire la scelta dell'indirizzo più adeguato alle proprie attitudini personali;
· Permettere la conoscenza degli indirizzi presenti in istituto e la loro spendibilità nel
mondo del lavoro;
· Consentire a genitori e allievi delle classi terze di conoscere l'Istituto;
· Favorire il superamento delle difficoltà legate al passaggio da un ciclo di studi all'altro
(inserimento in un nuovo contesto scolastico, difficoltà di apprendimento, metodo di
studio inadeguato, problemi relazionali) ;
· Progettare tempestivamente attività mirate al recupero di soggetti a rischio di dispersione ;
Nel biennio
· Aiutare lo studente a:
· Valutare le risorse personali da investire nella nuova esperienza;
· Analizzare criticamente i propri comportamenti abituali nei confronti dello studio;
· Sviluppare strategie adeguate a fronteggiare situazioni critiche legate al ruolo di studente;
· Analizzare le difficoltà incontrate nel primo anno di scuola superiore;
· Stimolare la riflessione sulle proprie potenzialità (bilancio di competenze) al fine di definire il proprio progetto personale;
· Migliorare l'autostima al fine di rinforzare la motivazione alla prosecuzione del percorso;
Nel triennio
· Fornire occasioni per migliorare la conoscenza della realtà esterna con particolare riferimento a quella lavorativa;
· Sensibilizzare alle problematiche del mondo del lavoro dipendente e autonomo;
· Permettere agli allievi di verificare in ambito lavorativo le conoscenze, le abilità e i
comportamenti acquisiti nel contesto scolastico;
· Accompagnare lo studente a rischio di dispersione verso percorsi più idonei alle proprie potenzialità;
In uscita
· Aiutare lo studente alla scelta post-diploma;
· Allargare le conoscenze dei possibili sbocchi formativi e professionali;
· Favorire la conoscenza delle proprie risorse personali in funzione della scelta ;
· Fornire informazioni sui percorsi universitari e sui relativi sbocchi occupazionali .
Educazione alla salute e CIC
· Introdurre nello spazio delle attività curriculari momenti di riflessione su di sé e sui
propri comportamenti nei confronti del proprio corpo;
· Fornire informazioni adeguate agli studenti per poterli aiutare ad affrontare serenamente le scelte complesse del periodo adolescenziale e post-adolescenziale;
· Informare e prevenire i comportamenti a rischio e l'uso di stupefacenti;
· Prevenire comportamenti a rischio nei confronti della salute complessiva, per sé e per
gli altri;
· Offrire a tutti gli studenti la possibilità di trovare un supporto di tipo psicologico.
Educazione stradale
· Conoscere le basilari norme di circolazione;
· Prendere coscienza delle proprie capacità psicofisiche;
· Valutare i rischi, delle cause, dei comportamenti che predispongono un incidente;
· Prevenire i rischi personali e collettivi;
· Acquisire nozioni di infortunistica;
· Utilizzare correttamente i sistemi protettivi.
Certificazioni
· Offrire agli allievi l'opportunità di acquisire crediti riconosciuti in ambiente universitario
e lavorativo a livello europeo;
· Favorire la diffusione della logica della certificazione e del trasferimento delle competenze acquisite ad altri contesti all'interno della normale pratica didattica
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
5. Responsabilità della Direzione
Unità funzionali
Rev.6 – 3/05/11
Pag. 40 di 95
Mission e obiettivi
Stage linguistici
· migliorare la conoscenza e l‟utilizzo della lingua straniera
Stage aziendali
· Creare un raccordo con il territorio e il mondo del lavoro integrando momenti in aula
con esperienze lavorative
· Acquisire competenze per orientarsi nel mondo del lavoro
· Fornire agli studenti esperienze dirette della realtà lavorativa con la quale entreranno a
contatto dopo il diploma
· Acquisire competenze relazionali
· Gestire in autonomia diversi problemi che possono insorgere durante lo svolgimento
del tirocinio aziendale
Commissioni
Sono l‟organo cui il CD attribuisce la delega per lo svolgimento di determinati incarichi rientranti nelle competenze del CD. Le commissioni possono anche supportare referenti e
FFSS nell‟attuazione di un progetto o di un‟attività.
I componenti sono nominati dalla Direzione, su designazione del Collegio, all' inizio di ogni
anno scolastico. Sono commissioni permanenti quelle per l‟orientamento, la Commissione
elettorale, la commissione orario. Altre possono essere nominate a seconda dei bisogni. Il
CD determina componenti e obiettivi.
OBIETTIVI Comuni
· Analizzare il progetto : definire le finalità;
· Pianificare il lavoro : definire tempi e modalità d‟attuazione;
· Elaborare le varie fasi per l‟attuazione;
· Suddividere i compiti tra i vari componenti;
· Realizzare il progetto;
· Verificare l‟evoluzione del processo;
· Controllare e valutare il risultato finale;
· Relazionare al Collegio Docenti.
Commissione orientamento
· Aiutare gli alunni nella scelta dell‟indirizzo più adeguato alle loro attitudini;
· Far conoscere gli indirizzi presenti in Istituto e la loro spendibilità sul mercato;
· Far conoscere l‟Istituto ai genitori ed allievi delle terze medie;
· Progettare attività mirate al recupero di soggetti a rischio di dispersione.
Commissione orario
· Elaborare l‟orario scolastico.
Commissione elettorale
Gestire tutte le operazioni per l‟elezione dei rappresentanti negli OOCC
Per le altre commissioni gli obiettivi vengono definiti dal CD all‟inizio dell‟a.s. in base agli
indirizzi e alle scelte didattiche effettuate
Organo di garanzia
E‟ l‟organo a cui lo studente può ricorrere, nei termini stabiliti, contro una sanzione
disciplinare a lui rivolta.
OBIETTIVI
· Decidere sulle sanzioni disciplinari in merito alle quali viene convocato ;
· Decidere, su richiesta degli studenti o di chiunque ne abbia interesse, sui conflitti che sorgano all‟interno della scuola in merito all‟applicazione dello Statuto
delle studentesse e degli studenti.
Servizio di protezione e prevenzione
SPP
Attua all' interno dell' istituto le prescrizioni del TU 81/08.
Il servizio è coordinato da un Responsabile nominato dalla Direzione
OBIETTIVI
· effettua i controlli e la vigilanza sugli ambienti di lavoro.
· forma e informa i lavoratori e gli studenti/esse
· coordina prove di evacuazione
· definisce gli adeguamenti da apportare al Documento di valutazione dei rischi.
Docenti
Instaurano una proficua relazione di insegnamento-apprendimento con gli studenti della classe all‟interno di una programmazione condivisa negli ambiti collegiali
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
5. Responsabilità della Direzione
Unità funzionali
Rev.6 – 3/05/11
Pag. 41 di 95
Mission e obiettivi
previsti.
OBIETTIVI
Nella relazione con gli studenti della classe
· Valutare il livello di capacità collaborativa che sa esprimere la classe;
· Attuare azioni che incrementino il livello di capacità collaborativa della classe;
· Rilevare i livelli di capacità, conoscenza e competenza in ingresso degli studenti;
· Redigere la programmazione annuale disciplinare;
· Presentare gli obiettivi e la programmazione disciplinare agli studenti;
· Svolgere l‟attività didattica programmata;
· Rilevare i livelli di capacità, conoscenza e competenza raggiunti dagli studenti
;
· Comunicare agli studenti la valutazione di ogni prova di verifica;
· Predisporre le azioni di recupero per gli studenti che non hanno raggiunto i
livelli di conoscenza, competenza e capacità definiti;
· Proporre al CdC una valutazione sommativa sulle conoscenze, competenze e
capacità raggiunte da ogni studente;
· Comunicare alle famiglie i risultati ottenuti;
· Relazionare al DS in merito allo svolgimento della propria programmazione
disciplinare, dei livelli raggiunti dagli studenti, degli strumenti didattici adottati,
della collaborazione con le famiglie;
· Partecipare ad attività di aggiornamento in ambito disciplinare e delle competenze relazionali e metodologiche.
Nel lavoro collegiale:
· Contribuire alla programmazione educativa e didattica dell‟Istituto;
· Contribuire alla programmazione educativa e didattica della classe;
· Valutare l‟andamento della programmazione educativa e didattica della classe;
· Proporre e mettere in atto azioni per il raggiungimento degli obiettivi educativi
e didattici definiti dalla classe;
· Coordinare e verbalizzare le riunioni collegiali;
· Definire incarichi e ruoli nell‟ambito del lavoro collegiale;
· Relazionare e valutare deleghe e incarichi assegnati a livello collegiale.
RSU
Per le materie previste dal CCNL Comparto scuola, ha il compito raccogliere
l‟informazione preventiva o successiva da parte del DS, stipulare il contratto integrativo di Istituto, gestire i rapporti sindacali all‟interno dell‟Istituto (gestione assemblee, bacheca sindacale, controversie)
Genitori
Contribuiscono con gli insegnanti, anche in forma di Associazione, a creare un
contesto sereno, definito nelle regole e nei valori, per la crescita personale dei figli-studenti.
OBIETTIVI
- Partecipare ai CdC aperti per:
· Definire gli obiettivi educativi della classe;
· Conoscere la programmazione disciplinare;
· Condividere le proposte per le attività integrative ed extracurricolari;
· Conoscere l‟andamento della programmazione didattica ed educativa;
· Esprimere un parere sugli strumenti didattici utilizzati.
- Informarsi rispetto al proprio figlio:
· Sull‟andamento didattico-educativo;
· Sulla regolarità della frequenza ;
· Sulle relazioni interpersonali che instaura con compagni, docenti e personale
della scuola;
- Confrontarsi con i singoli docenti in relazione a:
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
5. Responsabilità della Direzione
Unità funzionali
Rev.6 – 3/05/11
Pag. 42 di 95
Mission e obiettivi
· Efficacia del metodo di studio del figlio;
· Qualità della relazione di apprendimento che il figlio mette in atto;
- Avere dalla scuola garanzie rispetto a:
· Qualità dell‟insegnamento che eroga;
· Sorveglianza e tutele dei figli;
· Tolleranza nei confronti delle scelte personali ;
- Partecipare agli OO.CC. come previsto dalla norma;
- Eleggere i propri rappresentanti negli OO.CC.;
- Partecipare agli incontri del comitato genitori.
Studenti
Instaurano una proficua relazione di apprendimento con gli insegnanti in un contesto di collaborazione con i compagni di classe.
OBIETTIVI
Nella relazione di apprendimento:
- Aumentare le proprie competenze critiche, le proprie conoscenze culturali e le
proprie capacità professionali;
· Acquisire competenze critiche in merito:
 Agli strumenti e alle forme della comunicazione;
 Alle metodologie per approfondire contenuti tecnico-professionali;
 All‟autovalutazione dele proprie scelte culturali e professionali;
· Ricevere:
 Un aiuto competente per migliorare il proprio metodo di studio;
 Una valutazione trasparente sul proprio processo di apprendimento;
Nella relazione con la classe:
· Costruire un ambiente di lavoro:
 Tollerante rispetto alle scelte personali;
 Collaborativo per il raggiungimento dei risultati;
 Efficace nella comunicazione interna;
 Stimolante per la propria crescita personale; Nella relazione educativa
con tutto il personale operante nell‟Istituto:
· Mantenere un comportamento corretto e rispettoso nei confronti delle persone, dell‟ambiente, delle strutture;
· Rispettare il regolamento d‟Istituto
5.2.2 RAPPRESENTANTE DELLA DIREZIONE
Il DS nomina come rappresentante della direzione il Responsabile Sistema Gestione Qualità e gli conferisce la necessaria autonomia e autorità organizzativa per assolvere le sue funzioni. In particolare:
 prevenire gli episodi di non qualità di sistema;
 evidenziare i problemi relativi alla qualità del servizio, processo o sistema;
 proporre e avviare le azioni necessarie alla soluzione dei problemi individuati;
 verificare l‟attuazione delle azioni intraprese presso le funzioni dell‟Istituto;
 valutare l‟adeguatezza del Sistema di Gestione per la Qualità in ogni momento;
 promuovere e valutare l‟efficacia dei programmi di miglioramento della qualità.
Il RSGQ è scelto da DS tra il personale dell‟Istituto ed è membro dello staff di direzione. E‟ responsabile nei confronti del DS del corretto funzionamento del SGQ ed ha il compito di aggiornare la Direzione sullo stato dello stesso mediante relazioni periodiche.
5.5.3 COMUNICAZIONE INTERNA
ll DS, consapevole che un‟efficace comunicazione rappresenta il presupposto per
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
5. Responsabilità della Direzione
Rev.6 – 3/05/11
Pag. 43 di 95




prevenire disservizi e disguidi;
favorire il coinvolgimento del personale nel raggiungimento degli obiettivi;
garantire il coordinamento tra le diverse funzioni coinvolte in un processo;
favorire la collaborazione tra funzioni coinvolte assicurando in questo modo un servizio più efficace ed efficiente,
adotta modalità adeguate per assicurare il tempestivo, corretto ed efficace passaggio di informazioni
al personale, agli studenti e alle loro famiglie.
A tal fine i mezzi di comunicazione previsti cono i seguenti:
 diffusione di circolari: rappresenta la modalità con cui circola, all‟interno della scuola, la documentazione:
- proveniente dal DS e indirizzata al personale docente e ATA, agli studenti e ai genitori e riguardante la vita scolastica;
- proveniente dal DSGA e indirizzata al personale ATA per comunicazioni di servizio e per ogni
informazione inerente lo stato giuridico del personale stesso. Ogni circolare, prima della diffusione, viene registrata sull‟apposito registro delle circolari interne. Si rimanda alla relativa procedura per i dettagli;
Le modalità di diffusione delle circolari e la gestione della corrispondenza in ingresso e in uscita è
descritta nella relative procedure.
 pubblicazione sull’Albo pretorio on line: per comunicazioni attinenti l‟organizzazione e le attività della scuola (verbali cdi, distribuzione Fondo incentivante, convocazioni riunioni OOCC, ecc)
 riunioni e assemblee (organi collegiali, riunioni con i RP, riunioni con personale ATA, assemblee
genitori e rappresentanti, ecc.) attraverso le quali viene perseguito il coordinamento delle attività.
Sono gestite dai singoli responsabili di progetto o commissioni, dalle funzioni obiettivo, oppure dal
DS
 affissione all’Albo Qualità: sono esposte le attività e i risultati concernenti la qualità. Tutte le comunicazioni e i documenti inerenti il SGQ sono esposti all‟”albo della qualità”. Il RSGQ è incaricato
di mantenere aggiornato l‟albo, ove espone anche il piano annuale delle verifiche ispettive.
 comunicazioni verbali e colloqui individuali con i responsabili di processo
 avvisi lavagna sala docenti: per comunicazioni informali da parte di RP e segreterie
 sito web: permette di scaricare documentazione (regolamenti, modulistica, POF) e trovare informazioni sulle attività dell‟Istituto.
Sono inoltre allestite specifiche bacheche per l‟informazione sull‟orientamento postdiploma, sulle iniziative di formazione e di informazione sindacale.
Nel campo della qualità, il DS si impegna a sensibilizzare il personale e gli studenti, diffondendo la cultura della qualità all‟interno dell‟organizzazione. Il DS non solo si prende cura del coinvolgimento diretto dei vari responsabili e collaboratori dei singoli processi, ma organizza anche, all‟inizio di ogni anno
scolastico, alcuni seminari informativi sulla qualità per docenti, collaboratori e studenti.
RIFERIMENTI
PR_MP5_02 - DIFFUSIONE CIRCOLARI
VERBALI COMMISSIONI
VERBALE CdC
VERBALE AREE DISCIPLINARI
VERBALE CdI
VERBALE GIUNTA
5.5.3.1 COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ
Le attività di coordinamento sono gestite dai singoli responsabili di progetti e commissioni, dalle Funzioni strumentali oppure dal DS tramite gli organi collegiali. Le modalità (incontri, riunioni, assemblee)
sono stabilite ricorrendo alle forme appropriate del caso. Le decisioni adottate sono registrate nei relativi verbali.
RIFERIMENTI
SD_PRO_03 REGISTRO REALIZZAZIONE ATTIVITA' DI PRO GETTO
VERBALE CD
VERBALE CDC
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
5. Responsabilità della Direzione
Rev.6 – 3/05/11
Pag. 44 di 95
5.6 RIESAME DELLA DIREZIONE
5.6.1 GENERALITÀ
Il DS, coadiuvato da RSGQ, DSGA, collaboratori e FS, effettua il Riesame del SGQ almeno una volta
all‟anno con lo scopo:
 di valutare l‟andamento dello stesso e di definire tutte le azioni necessarie per garantirne la continuità, l‟adeguatezza e l‟efficacia
 definire i nuovi obiettivi di miglioramento e impostare un programma periodico per la qualità.
Nell‟ambito del riesame sono verificati:
 la validità del sistema per assicurare l'adempimento dei requisiti della norma ISO;
 l'attualità della politica della qualità;
 l‟adeguatezza e il grado di raggiungimento degli obiettivi;
 l'idoneità del sistema a soddisfare le esigenze proprie, del personale della scuola, degli studenti e
del contesto socio-economico territoriale;
 i risultati delle indagini di soddisfazione dei clienti interni
 il soddisfacimento delle norme legali, ambientali e di sicurezza.
Il riesame della Direzione è debitamente documentato ed a seguito sono definite le eventuali azioni
da intraprendere per migliorare il sistema ed i nuovi obiettivi.
La Direzione inoltre effettua di norma un riesame intermedio con lo scopo di monitorare l‟andamento
dei processi ed intervenire se necessario definendo azioni correttive e ulteriori obiettivi.
La Direzione è responsabile del riesame annuale del SGQ e ne assicura l'adeguatezza e l'efficacia
nel tempo.
Per ulteriori dettagli si rimanda alla relativa procedura.
RIFERIMENTI
PR_MP5_01- RIESAME DELLA DIREZIONE
5.6.2 ELEMENTI IN INGRESSO PER IL RIESAME
Gli elementi in ingresso per il riesame sono:
 il riesame della Direzione precedente
 i risultati delle verifiche ispettive interne e di sorveglianza
 gli esiti dei progetti
 l‟analisi dei guasti e delle non conformità rilevate
 lo stato delle azioni correttive e preventive del periodo
 gli indicatori di processo
 gli obiettivi migliorativi prefissati
 i reclami e i suggerimenti dei clienti
 i risultati e le elaborazioni statistiche relative alle indagini di Customer Satisfaction
 eventuali cambiamenti del quadro istituzionale di riferimento
 risultati dell‟autovalutazione d‟Istituto
 l‟analisi dell‟andamento degli indicatori
 evoluzione del contesto e delle esigenze dell‟utenza
 le modifiche all‟organizzazione, ai processi e a tutto quello che può influenzare il SGQ interno;
 gli indicatori e gli indici individuati quale monitoraggio del raggiungimento degli obiettivi per la qualità.
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
5. Responsabilità della Direzione
Rev.6 – 3/05/11
Pag. 45 di 95
5.6.3 ELEMENTI IN USCITA DEL RIESAME
Gli elementi in uscita dal riesame sono rappresentati da decisioni finalizzate al miglioramento del SGQ
e all‟ottimizzazione dei processi. In particolare vengono definiti:
 le azioni correttive da adottare per eliminare le cause e i disservizi di prestazioni al di sotto dei valori di accettabilità, di mancate applicazioni delle procedure;
 le azioni preventive per prevenire non conformità;
 gli interventi di addestramento/formazione funzionali alla realizzazione del servizio:
 le strategie per il reperimento delle risorse necessarie per attuare con efficacia il SGQ e i POF;
 le azioni da attuare per migliorare l‟offerta formativa, i servizi amministrativi, la sicurezza e in generale tutti i processi che influenzano la qualità del servizio.
 il Piano delle Verifiche ispettive.
Quanto emerso dalla riunione viene riportato nei relativi moduli di lavoro e nel Verbale del riesame redatto dal Responsabile della Qualità, verificato e approvato dalla Direzione. Copia del verbale viene
distribuita ai collaboratori coinvolti.
Gli esiti dei riesami vengono comunicati dal DS al CD e dal DSGA all‟assemblea del personale ATA.
RIFERIMENTI
PR_MP5_01- RIESAME DELLA DIREZIONE
SQ_RIE_01 – OBIETTIVI E PIANIFICAZIONE ANNUALE QUALITA‟
SQ_RNC_03 – PIANO DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
6. Gestione delle risorse
Rev.6 –3/05/11
Pag. 47 di 95
6. GESTIONE DELLE RISORSE
Nella presente sezione sono descritti i processi attraverso i quali vengono gestite le risorse umane,
strutturali ed economico-finanziarie al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi istituzionali
dell‟organizzazione, attuare e migliorare il SGQ, incrementare il livello di soddisfazione di tutte le parti
interessate.
SOMMARIO
6.1 MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE
6.2 RISORSE UMANE
6.2.1 COINVOLGIMENTO DEL PERSONALE
6.2.2 COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO
6.3 INFRASTRUTTURE
6.3.1 GESTIONE LABORATORI
6.3.1.2 ACCESSI
6.3.1.3 SICUREZZA DEI DATI
6.3.1.4 MANUTENZIONE HW/SW
6.3.3 MANUTENZIONE
6.4 AMBIENTE DI LAVORO
6.4.1 SICUREZZA
6.4.1.1 FORMAZIONE SICUREZZA
6.4.1.2 CONTROLLO DELLA SICUREZZA
6.4.1.3 ELABORAZIONE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI
6.4.1.4 EVACUAZIONE
6.4.1.5 INFORTUNI
6.4.2 PULIZIA
6.5 GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE
6.5.1 PROGRAMMA ANNUALE
6.5.2 CONTO CONSUNTIVO
Descrizione delle modifiche
Aggiornamento riferimenti norma ISO
6.1 MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE
In sede di programmazione annuale, in base alle necessità legate alla realizzazione del POF e
all‟espletamento delle attività di supporto, l‟Istituto definisce i fabbisogni in termini di risorse umane,
economiche e materiali.
Compatibilmente con i vincoli e le prescrizioni dettate dalla norma, nell‟ottica di incrementare la soddisfazione di utenti, personale interno e territorio, il DS assicura un‟adeguata pianificazione delle risorse
in modo da renderle disponibili ed adeguate a garantire l‟erogazione di un servizio efficiente ed efficace e l‟attuazione ed il miglioramento del SGQ adottato.
Le risorse necessarie a garantire l‟erogazione dell‟attività formativa dei suoi aspetti didattici, gestionali
e strutturali comprendono:
 risorse umane
 competenze possedute dal personale
 infrastrutture
 attrezzature di supporto
 risorse finanziarie
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
6. Gestione delle risorse
Rev.6 –3/05/11
Pag. 48 di 95
6.2 RISORSE UMANE
Le risorse umane sono costituite dall‟organico d‟Istituto, personale docente e ATA in possesso dei
requisiti necessari per svolgere le funzioni richieste, assegnato a ciascuna istituzione scolastica dal
CSA.
Le competenze dei collaboratori (docenti e personale ATA) sono il fattore principale che determina la
qualità delle prestazioni fornite dalla scuola. Per questo motivo la Direzione attribuisce responsabilità,
definisce ruoli e compiti sulla base del possesso di competenze idonee per la gestione e la realizzazione delle specifiche attività.
Sono considerate altresì risorse da coinvolgere nella realizzazione SGQ anche:
 gli studenti in quanto, pur essendo i destinatari del processo formativo e quindi clienti, interagiscono attivamente con il processo di erogazione del servizio influenzandone le caratteristiche;
 i genitori, in quanto possono facilitare il processo formativo, contribuire con suggerimenti e osservazioni all‟individuazione di azioni di miglioramento, fornire supporto alla realizzazione di progetti;
 i fornitori le cui prestazioni concorrono a definire la qualità del servizio erogato.
6.2.1 COINVOLGIMENTO DEL PERSONALE
Il DS scolastico promuove nel personale dell‟istituto la motivazione, la consapevolezza del proprio ruolo e del contributo che nello svolgimento della propria funzione può portare al miglioramento
dell‟organizzazione. A tal fine:
 assegna responsabilità e distribuisce compiti coerenti con le competenze professionali, le aspettative, le abilità e le caratteristiche personali possedute;
 promuove la formazione continua;
 coinvolge il personale negli obiettivi per la qualità;
 favorisce la comunicazione efficace;
 incentiva il personale attraverso sistemi di riconoscimenti;
 attiva interventi adeguati per l‟accoglienza del personale di nuova nomina
6.2.1.1 ASSEGNAZIONE INSEGNANTI CLASSI/SEZIONI
E‟ il processo che descrive le modalità utilizzate nell'assegnazione dei docenti alle classi/sezioni da
parte del Dirigente Scolastico in base ai criteri proposti dal Collegio dei Docenti per la delibera del
Consiglio di Istituto. Nel rispetto dei vincoli imposti dall'organico d'istituto l'assegnazione deve di norma garantire un equilibrio tra una omogenea distribuzione di classi e la specializzazione negli indirizzi
dei docenti e il diritto alla continuità in un clima di collaborazione reciproca per gli allievi.
6.2.1.2 CONFERIMENTO DI INCARICHI PERSONALE DOCENTE
Gli incarichi conferiti ai docenti si distinguono in incarichi:
 per delega: vista la responsabilità diretta del DS, negli incarichi per delega la scelta è esclusivamente di natura fiduciaria su un piano di correttezza e linearità di intenti
 per rappresentanza: il criterio adottato è di rotazione controllata nella logica di una uniforme e
quasi omogenea competenza acquisita
 per attività attinenti la funzione docente: il criterio si uniforma alle competenze e ai crediti specifici
posseduti.
A ciascun docente viene consegnato il relativo modulo di incarico
6.2.1.3 PIANO DELLE ATTIVITÀ PERSONALE ATA
L‟organizzazione del lavoro del personale assistente amministrativo, assistente tecnico e collaboratore
scolastico, attraverso la definizione di modalità operative e di modelli di comportamento standardizzati
e, per quanto possibile, condivisi, vieni formalizzata attraverso il piano delle attività predisposto dal
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
6. Gestione delle risorse
Rev.6 –3/05/11
Pag. 49 di 95
DSGA ad inizio anno scolastico che recepisce le esigenze di funzionamento e del personale ed è subordinata agli esiti della contrattazione d‟Istituto.
Nel piano di lavoro vengono definiti:
 gli orari di funzionamento dell‟istituto;
 le modalità di apertura e di chiusura della scuola;
 i turni di lavoro e gli orari individuali di ogni operatore dei 3 profili professionali;
 le mansioni e le postazioni di lavoro;
 le modalità di sostituzione degli assenti;
 le modalità per lo svolgimento del lavoro straordinario;
 le modalità di fruizione delle ferie e dei permessi.
RIFERIMENTI
PIANO DI LAVORO PERSONALE ATA
6.2.1.4 RICHIESTE D’ASSENZA DOCENTI/PERSONALE ATA
E' il processo che descrive le modalità con cui devono essere presentate le richieste di assenza, permesso, malattia nella garanzia del rispetto di quanto stabilito nel CCNL e del diritto al servizio dell'allievo.
Per le assenze che non richiedono avallo da parte del DS è indispensabile che la comunicazione sia
la più tempestiva possibile onde permettere un'adeguata organizzazione dell'attività didattica. Le assenze che richiedono autorizzazione, fatto salva l'impossibilità eccezionale e verificabile della preventiva richiesta, devono essere chieste e ottenere avallo prima dell'effettuazione stessa. L'eventuale diniego deve essere scritto e motivato. Per ulteriori dettagli si rimanda alla relativa procedura.
RIFERIMENTI
PR_MP6_01 - RICHIESTE D‟ASSENZA DOCENTI/PERSONALE ATA
6.2.1.5 GESTIONE SUPPLENZE
Nel rispetto delle norme vigenti, per assenze superiori ai 30 giorni, si invitano per telegramma ad una
convocazione collettiva prefissata in istituto gli aventi diritto. La mancata presenza è sostituibile da un
telegramma di accettazione entro l'ora della convocazione. L'assegnazione segue l'ordine della graduatoria. Le supplenze inferiori ai 30 giorni ma con diritto a sostituzione, vengono assegnate previa
informazione tramite telegramma agli aventi diritto, al primo che dichiara la disponibilità entro 24 ore
dal ricevimento dell'offerta. Per supplenze orarie l'assegnazione è rivolta all'insegnante disponibile.
6.2.2 COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO
Poiché la formazione rappresenta lo strumento attraverso il quale
 attuare una efficace politica di sviluppo delle risorse umane
 sostenere i processi di cambiamento e di innovazione
 potenziare e migliorare le competenze professionali
 promuovere il miglioramento continuo della qualità.
la Direzione promuove la formazione continua attraverso la definizione del Piano annuale delle attività
di formazione e aggiornamento.
6.2.2.1 PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE
L‟Istituto definisce ed attua il piano della formazione per il personale docente e ATA. Costituiscono elementi in ingresso:
 la rilevazione dei bisogni formativi ad opera del Responsabile per la Formazione per quanto riguarda i docenti e del DSGA per quanto riguarda gli ATA
 la necessità di creare/rafforzare le competenze per lo svolgimento di una funzione e/o di un progetto
 la necessità di rispettare i requisiti di addestramento previsti dalla normativa sulla sicurezza
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
6. Gestione delle risorse
Rev.6 –3/05/11
Pag. 50 di 95
l„emanazione di nuove normative
l‟ingresso di nuovo personale
la necessità di formazione individuata nell‟ambito di AC o di obiettivi di miglioramento definiti
nell‟ambito del riesame annuale
 la necessità di ottemperare alla formazione sul SGQ.
Le attività formative rivolte al personale possono prevedere la realizzazione di
 progetti formativi: corsi strutturati della durata di almeno 30 ore la cui progettazione deve individuare specifiche di servizio (finalità, obiettivi, contenuti, moduli o fasi di svolgimento), specifiche di
erogazione (materiali strumenti, metodi) e specifiche di controllo (verifica e valutazione apprendimenti e rilevazione soddisfazione)
 corsi di formazione/aggiornamento/addestramento: moduli formativi non strutturati di durata
inferiore alle 30 ore, attuati in risposta a bisogni “primari di aggiornamento” o esigenze concrete
ed immediate, al termine dei quali viene rilevato il livello di gradimento ma non necessariamente è
prevista la verifica e la valutazione dell‟apprendimento.
 attività di autoaggiornamento.
Il Piano annuale delle attività di formazione e aggiornamento destinato ai docenti è deliberato dal CD.
Il piano di formazione del personale ATA è elaborato dal DSGA
I documenti attestanti le competenze e le attività di formazione e addestramento seguite dal personale dell'Istituto vengono conservati nei relativi fascicoli personali. Copia della documentazione relativa
ai corsi di formazione e addestramento effettuati in Istituto è conservata in un faldone specifico.



6.2.2.2 REALIZZAZIONE DEL PIANO DI FORMAZIONE
E‟ il processo che descrive la modalità con cui si organizza l‟erogazione del corso e la relativa attestazione.
Il DS dopo l‟indagine svolta presso il personale e previa verifica della disponibilità economica attiva in
sede, se autonomo, o presso le sedi prescelte, se in rete, i corsi individuati come prioritari.
Il DS coadiuvato dal RF per i docenti e dal DSGA per gli ATA definisce il progetto del corso e individua
i formatori in base ai criteri definiti in sede di progettazione. A tal fine viene acquisita la documentazione necessaria per la valutazione dell‟adeguatezza dei titoli professionali del formatore con gli obiettivi
del corso. Nel caso il corso sia attuato in altra sede, l‟Istituto ospitante deve garantire attrezzature adeguate e un supporto tecnico-amministrativo efficiente. La verifica di presenza è per firma e il diritto
all‟attestato deriva da una frequenza minima del 75% delle ore di lezione o di applicazione autonoma.
Per i corsi organizzati da altri enti il direttore del corso, con modalità analoghe, organizza, verifica e
certifica il lavoro eseguito. E‟ garantita per i corsi interni o ministeriali la possibilità di frequenza per
tutti purché non interferiscano con l‟orario di lezione. Nell‟eventualità che alcuni corsi privati o territoriali intensivi richiedano l‟esonero dal servizio, il DS autorizza la partecipazione e verifica al rientro
l‟effettiva presenza con copia dell‟attestato da allegare al fascicolo personale.
RIFERIMENTI
SA_FAD_01 - INDAGINE INIZIALE
SA_FAD_02 - PIANO FORMAZIONE DOCENTI
SA_FAD_03 - PIANO FORMAZIONE ATA
SA_FAD_04 - DOCUMENTO ISTITUTIVO DEL CORSO
SA_FAD_05 - MODULO DI FREQUENZA
SA_FAD_06 - QUESTIONARIO GRADIMENTO CORSI
SA_FAD_07 - COPIA ATTESTATO
SA_FAD_08 - CURRICULUM VITAE MODELLO EUROPEO
FASCICOLO PERSONALE DOCENTI E ATA
FASCICOLO CORSI DI FORMAZIONE
6.3 INFRASTRUTTURE
L‟Istituto nelle sue diverse componenti è particolarmente attento a garantire l‟adeguatezza degli ambienti in termini di pulizia, sicurezza e rispondenza delle attrezzature strumentali e informatiche alle
esigenze didattiche e gestionali.
Gli spazi attrezzati presenti sono elencati nella sez. 0.5 del presente MQ.
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
6. Gestione delle risorse
Rev.6 –3/05/11
Pag. 51 di 95
6.3.1 GESTIONE DEI LABORATORI
Per ogni laboratorio il DS individua un responsabile con il compito di programmarne l'utilizzo, valutare i
bisogni, proporre nuovi acquisti. La piccola manutenzione e la preparazione dei laboratori è compito
dei tecnici. L‟utilizzo dei laboratori è regolamentato da specifici regolamenti.
RIFERIMENTI
AS_LAB_01 - PRENOTAZIONE DEI LABORATORI
AS_LAB_03 - REGISTRO PRENOTAZIONE UTILIZZO LABORATORIO INFORMATICA 4
QUADRO ORARIO DEI LABORATORI
REGISTRO DI PRESENZA NEI LABORATORI
REGOLAMENTO LABORATORIO CHIMICA
REGOLAMENTO LABORATORIO LINGUISTICO
REGOLAMENTO LABORATORI INFORMATICA
REGOLAMENTO STUDIOLI
6.3.1.1 ACCESSI ATTREZZATURE INFORMATICHE
Gli accessi alle attrezzature delle TIC sono previsti con modalità diverse rispetto ai soggetti e ruoli assunti ed ai luoghi in cui sono collocate. Le modalità di accesso sono in evoluzione continua rispetto
all‟implementazione di attrezzature e programmi di cui si sta dotando la scuola e differenziati per categoria di utente.
 Studenti. Gli studenti hanno accesso:
- ai laboratori di informatica 1, 2 e 3; di lingue 1 e 2 per l‟attività didattica con la presenza
dell‟insegnante per lo svolgimento dell‟attività programmata. Il responsabile di laboratorio dà disposizioni al tecnico di laboratorio in merito alle modalità che devono essere attivate per
l‟accesso al server di laboratorio e ai client da parte degli insegnanti e degli studenti. Gli insegnanti che utilizzano il laboratorio verbalizzano sul registro la presenza della classe, il lavoro
svolto e le eventuali anomalie di funzionamento. L‟utilizzo di questi laboratori è regolato da apposito regolamento.
- al laboratorio informatica 4 per lavori di gruppo con la presenza dell‟insegnante, tramite prenotazione del laboratorio presso il personale di custodia del piano. Il laboratorio 4 può essere utilizzato dagli studenti anche in orario extrascolastico previa autorizzazione del DS.
Gli insegnanti che utilizzano il laboratorio verbalizzano sul registro la presenza della classe, il lavoro svolto e le eventuali anomalie di funzionamento.
 Insegnanti. Per il lavoro individuale gli insegnanti hanno libero accesso alle attrezzature presenti
presso l‟aula insegnanti, negli studioli e a quelle del laboratorio 4.
 Personale tecnico. Ha accesso diretto alle attrezzature individualmente assegnate con la possibilità di non condividere i dati elaborati individualmente tramite password che deve essere comunicata al DSGA. Ha accesso al server della rete dei laboratori per le operazioni relative alla manutenzione e all‟aggiornamento del software/hardware
 Personale amministrativo. Ha accesso diretto alle attrezzature individualmente assegnate secondo le procedure definite nel “Documento programmatico sulla sicurezza” cui si rimanda per
maggiori dettagli.
 Dirigente. accede in modo esclusivo ai seguenti servizi:
- casella di posta elettronica personale,
- aree riservate nel sito del ministero o altri siti specifici
- deve autorizzare preventivamente lo scambio di dati che interessano i dati personali custoditi,
l‟immagine della scuola, gli impegni economici e morali dell‟istituto nei confronti di terzi.
 Webmaster. Individuato da DS è incaricato della gestione del sito web dell‟Istituto e ha la possibilità di accedere:
- al sito web della scuola per l‟aggiornamento o la modifica;
- alla casella di posta elettronica specifica.
RIFERIMENTI
DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
6. Gestione delle risorse
Rev.6 –3/05/11
Pag. 52 di 95
6.3.1.2 SICUREZZA DATI
I programmi ad uso delle postazioni dei laboratori vengono installati sul server e sui client dai tecnici di
laboratorio su indicazione del responsabile del laboratorio, eventuali programmi dimostrativi devono
essere installati solo sui client. L‟accesso alla rete in modalità di amministratore è riservata ai tecnici di
laboratorio che predispongono sul server le cartelle dei docenti e delle classi che utilizzeranno il laboratorio abilitando i relativi permessi. I docenti creano all‟interno delle proprie cartelle classi le rispettive
cartelle degli studenti, gli studenti pertanto accedono ai dati riservati alla loro classe e possono memorizzare i propri dati nella cartella personale sul server o su floppy disk forniti dalla scuola. In entrambi i
casi durante il controllo quadrimestrale dei laboratori i tecnici rimuovono i dati salvati in modo improprio.
L‟istituto ha adottato specifiche misure per la sicurezza dei dati trattati dagli uffici di segreteria conformi alle norme vigenti. Tali misure sono dettagliatamente descritte nel Documento programmatico sulla
sicurezza”
RIFERIMENTI
DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA
6.3.1.3 MANUTENZIONE HW/SW
La manutenzione HW/SW è affidata ai tecnici di laboratorio. Docenti e AA segnalano malfunzionamenti, guasti, necessità di aggiornamenti software agli AT. I tecnici dopo aver constatato l‟entità del
problema segnalato valutano la possibilità di intervenire direttamente per risolverlo oppure avanzano
la richiesta al DSGA di un intervento specialistico esterno. Gli AT eseguono periodicamente gli aggiornamenti del software ed effettuano il controllo funzionale dei laboratori informatici al fine di verificarne il corretto funzionamento e per eliminare eventuali dati salvati in modo improprio o l‟installazione
di software non autorizzato.
6.3.2
MANUTENZIONE
Il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi è la figura professionale cui fa capo la responsabilità
di provvedere a tutte le operazioni attinenti la manutenzione delle macchine, degli impianti e della
struttura.
La necessità di interventi di riparazione e/o manutenzione viene segnalata da chi li rileva, previa verifica di impossibilità a provvedere ad una risoluzione immediata, direttamente al DSGA. La segnalazione deve essere inoltrata mediante la compilazione dell‟apposita scheda guasto. Il DSGA provvede ad
avviare il trattamento ritenuto più idoneo per la risoluzione degli stessi e a registrarne gli esiti sulla
scheda stessa. Periodicamente il DSGA verifica lo stato di funzionalità degli impianti.
La piccola manutenzione e le riparazioni di piccola entità vengono effettuate direttamente dal personale assistente tecnico o dal collaboratore scolastico resosi disponibile.
In caso di riparazioni di notevole consistenza vengono incaricate ditte specializzate inserite nell‟EFQ
dell‟Istituto, tramite emissione di buono d‟ordine.
La manutenzione degli arredi e degli impianti e degli stabili è di competenza dell‟APM alla quale il
DSGA segnala la necessità di effettuare interventi di ripristino. L‟Istituto può provvedere autonomamente ad interventi di manutenzione ordinaria avvalendosi di ditte specializzate opportunamente selezionate.
Il RSGQ con cadenza mensile registra e segue la risoluzione dei guasti segnalati e cura l‟analisi statistica dei dati.
La gestione dei guasti è illustrata nelle specifica procedura.
RIFERIMENTI
PR_MP8_03 – GESTIONE GUASTI
DA_CON_02 PROSPETTO CONTROLLI IMPIANTI
SQ_RNC_08 - REGISTRO GUASTI
SQ_RNC_07 – SCHEDA GUASTI
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
6. Gestione delle risorse
Rev.6 –3/05/11
Pag. 53 di 95
6.4 AMBIENTE DI LAVORO
La Direzione adotta le azioni necessarie per garantire un ambiente di lavoro idoneo per la realizzazione del servizio erogato e conforme ai requisiti dettati dalla normativa vigente.
6.4.1 SICUREZZA
Il DS è il responsabile della sicurezza dell‟ambiente di lavoro per quanto previsto dalla normativa vigente. L‟Amministrazione Provinciale in quanto proprietaria dell‟edificio è responsabile della sicurezza
dell‟ambiente di lavoro per quanto previsto dalla normativa vigente. Il DS si avvale della collaborazione del Responsabile servizio prevenzione e protezione al fine di assicurare un ambiente di lavoro sicuro e salubre. I lavoratori, tramite il Rappresentante per la Sicurezza, esercitano la funzione di controllo e propongono interventi di miglioramento della sicurezza. Il Gruppo per la sicurezza, formato dal
DS, DSGA, il RPP e il RS si riunisce almeno due volte l‟anno, su convocazione del DS, per programmare l‟attività formativa, analizzare eventuali nuovi rischi, valutare interventi migliorativi.
6.4.1.1 FORMAZIONE SICUREZZA
L‟Istituto garantisce l‟attività formativa e/o di addestramento in tema di sicurezza per tutte le componenti dell‟organizzazione allo scopo di far conoscere le procedure previste per affrontare i vari casi di
emergenza individuati dal Piano di Emergenza. La formazione è differenziata rispetto ai soggetti.
L‟Istituto, in collaborazione con la DSP assicura la formazione del DS, del RPP, del RS e degli addetti
delle squadre di primo intervento secondo le normative vigenti.

Formazione degli studenti. La formazione degli studenti viene effettuata in tutte le classi prime
all‟interno delle attività di accoglienza ed è rivolta a:
- conoscere il Documento di Valutazione dei Rischi ed il Piano di Evacuazione. Gli interventi informativi sono svolti da parte del RPP e/o del RS e prevede la consegna di un estratto del piano di
evacuazione.
- conoscere i rischi, le norme di sicurezza e i comportamenti da tenersi nel laboratorio di chimica.
L‟attività è svolta dai docenti della materia incaricati dal DS che distribuiscono e commentano in
classe lo specifico opuscolo. Ogni studente sottoscrive per firma una dichiarazione attestante
l‟avvenuta consegna dell‟opuscolo e contestuale formazione sul contenuto dello stesso.
 Formazione degli insegnanti e del personale amministrativo e tecnico. La formazione degli
insegnanti e del personale ATA è stata effettuata al momento della definizione del documento di
Valutazione dei Rischi e del Piano di Evacuazione; per i nuovi insegnanti e personale ATA viene
consegnato al momento della presa in servizio un estratto del documento di Valutazione dei Rischi e del Piano di Evacuazione; per gli insegnanti inoltre sono previsti interventi specifici di tipo
formativo nei CD.
 Formazione dei collaboratori scolastici. I collaboratori scolastici svolgono un ruolo fondamentale per garantire l‟evacuazione dell‟edificio, pertanto usufruiscono di un intervento specifico di formazione a cura del RPP, entro settembre, e si riuniscono inoltre con il RS dopo ogni prova di evacuazione per valutare l‟andamento della stessa e proporre miglioramenti al Piano di Evacuazione.
 Formazione dei dipendenti delle ditte esterne. In previsione dell‟apertura di un cantiere temporaneo all‟interno dell‟area dell‟Istituto il DS convoca una riunione alla quale partecipano
- il DSGA,
- il RPP,
- il Datore di Lavoro dell‟impresa che deve eseguire i lavori o suo delegato,
- il Direttore dei Lavori,
- il Responsabile della Sicurezza in fase di realizzazione dei lavori (nominato dal committente dei
lavori);
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
6. Gestione delle risorse
Rev.6 –3/05/11
Pag. 54 di 95
Nell‟ambito della riunione viene consegnato all‟impresa il documento di Valutazione dei Rischi e il
Piano di Evacuazione affinché il Datore di Lavoro proceda alla adeguata formazione dei propri dipendenti.
Prima dell‟inizio dei lavori il RPP in fase di realizzazione consegna una copia del Piano di sicurezza
e coordinamento e il Piano operativo di cantiere previsti dal DM. 494/96 al DS per valutarli, proporre modifiche, formare adeguatamente tutto il personale dell‟Istituto, impartire disposizioni specifiche
di propria competenza.
6.4.1.2 CONTROLLO DELLA SICUREZZA
Il controllo della sicurezza assolve a due funzioni prioritarie:
 sorveglianza degli ingressi dell’Istituto per evitare l‟entrata di malintenzionati, La sorveglianza
dell‟accesso in Istituto in orario previsto per le attività scolastiche è esercitata dai collaboratori scolastici che hanno il ruolo di sorveglianza ai piani e dall‟addetto al centralino che ha il controllo automatico dei cancelli. I collaboratori scolastici hanno il compito prima dell‟inizio delle attività in Istituto di togliere la chiusura di sicurezza alle porte di emergenza e di verificare il corretto funzionamento delle stesse, hanno altresì il compito di ripristinare la chiusura delle stesse solo in orario extrascolastico e dal momento in cui non vi è più nessuna altra persona presente nel piano. La sorveglianza in orario extrascolastico è garantita dal personale di custodia dell‟edificio e regolamentata da specifico contratto
 controllo delle strutture e delle attrezzature al fine di mantenere il livello di sicurezza e salubrità
previsto ed il rispetto degli indici regionali relativi alla dotazione logistica previsti dal DGR 13083
del 23/5/03 e relativi allegati.
Il controllo delle strutture inteso come integrità fisica dell‟edificio e dell‟arredo è esercitato dai collaboratori scolastici che hanno il compito di segnalare le disfunzioni al DSGA per la predisposizione degli interventi di manutenzione da esercitarsi in proprio o da richiedere all‟APM. Il controllo
della funzionalità degli impianti dei laboratori e delle aule speciali è assegnato al personale tecnico
che registra una volta al mese i controlli effettuati su apposito registro. Nel caso di guasti o rotture
che modificano il livello di rischio previsto o generano un pericolo imminente alle persone presenti
in Istituto i collaboratori scolastici o il personale tecnico per i laboratori, comunicano immediatamente al DS la situazione di pericolo. Il DS impartisce le disposizioni necessarie per riportare la situazione al livello del rischio accettabile per garantire la sicurezze delle persone.
Il controllo del funzionamento delle attrezzature antincendio è di competenza dell‟Amministrazione
Provinciale che lo appalta a una ditta specializzata che esegue ogni sei mesi i controlli secondo le
modalità previste dalla normativa. La gestione e il controllo del funzionamento dell‟impianto di riscaldamento sono di competenza dell‟Amministrazione Provinciale che lo appalta a una ditta specializzata.
6.4.1.3 ELABORAZIONE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI
La stesura del documento di valutazione dei rischi risponde agli obblighi di cui al TU 81/08.
L‟aggiornamento annuale del documento a cura del RPP viene effettuato anche in assenza di variazioni significative delle strutture, dei rischi interni od esterni, al fine di aggiornare la parte del documento che individua la distribuzione delle classi nell‟Istituto, l‟eventuale segnalazione di classi che prevedono la presenza di alunni portatori di handicap, il numero delle persone assegnate ad ogni scala
d‟emergenza dal piano di evacuazione e le migliorie sul piano di evacuazione che sono state suggerite dalle prove di evacuazione. Il RPP elabora gli aggiornamenti annuali del documento di valutazione
dei rischi entro il primo mese dell‟anno scolastico.
Il Documento di valutazione dei rischi è depositato presso l‟ufficio del DSGA.
6.4.1.4 EVACUAZIONE
All‟interno del documento di valutazione dei rischi è contenuto il Piano di Evacuazione dell‟edificio a
cui si rimanda per i contenuti. Il Piano di Evacuazione viene aggiornato ogni volta che vengono introdotte modifiche all‟uso dell‟edificio che rendono non attuabile il Piano di Evacuazione vigente.
L‟aggiornamento del Piano di Evacuazione è compito del RPP per delega del DS. Le prove di evacuazione vengono fatte due volte all‟anno come previsto dall‟Art. 12 del D.M. 26 del 9/92 “Norme di prevenzione incendi per l‟edilizia scolastica”. Le condizioni generali per l‟effettuazione delle prove vengono concordate nella prima riunione del GS ed attuate dal DS. Tutto il personale di custodia ai piani è
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
6. Gestione delle risorse
Rev.6 –3/05/11
Pag. 55 di 95
formato rispetto al compito da assolvere secondo le modalità previste al punto 6.4.1.1 .Il RPP aggiorna i documenti di rilevazione dell‟evacuazione custoditi in ogni postazione entro il primo mese
dell‟anno scolastico.
RIFERIMENTI
VADEMECUM DELLA SICUREZZA NEL LABORATORIO DI CHIMICA
VERBALE DELLE ATTIVITÀ DEL RESPONSABILE DELLA SICUREZZA
REGISTRI DEI CONTROLLI DELLA SICUREZZA
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E PIANO DI EVACUAZIONE
SCHEDE DI RILEVAMENTO DELLE PERSONE PRESENTI
6.4.1.5 INFORTUNI
E' il processo che descrive le azioni che la scuola esegue in caso di infortunio di un alunno. Gli studenti hanno una copertura assicurativa dell‟istituto all'atto dell'iscrizione. Ogni anno l'istituto sottoscrive
il contratto con la compagnia assicurativa previa gara per ottenere sempre le condizioni più favorevoli.
Il docente presente al momento dell'infortunio è responsabile della denuncia del fatto alla segreteria. Il
DS è responsabile dell'intero processo. Si rimanda per ulteriori dettagli alla relativa procedura.
RIFERIMENTI
PR_MP6_02 - INFORTUNI ALUNNI E PERSONALE
6.4.2 PULIZIA
La pulizia delle aule, dei laboratori, degli uffici, della palestra, degli spazi comuni e degli spazi esterni
(cortile, parcheggio, impianti sportivi) viene effettuata dal personale collaboratore scolastico
dell‟Istituto. Il DSGA predispone ad inizio a.s. un piano di lavoro in cui sono definiti:
 gli spazi che ogni operatore è tenuto a tenere in ordine.
 la frequenza delle pulizie.
Nella bacheca esistente in segreteria sono affissi i turni per l‟espletamento di tali servizi qualora non
già previsti dal piano di lavoro. IL DSGA provvede, quando necessario, ad assegnare gli incarichi al
personale per la sostituzione degli assenti e controlla periodicamente il grado di igiene e di pulizia
dell‟istituto..
RIFERIMENTI
DA_CON_01 PROSPETTO CONTROLLI PULIZIA
CALENDARIO TURNI PULIZIA
6.5 GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE
Le risorse finanziarie a disposizione dell'istituto sono costituite dai finanziamenti previsti dalle vigenti
disposizioni, dalle tasse d‟iscrizione, dai finanziamenti relativi alla realizzazione di progetti specifici, da
contributi richiesti per l‟uso dei locali da terzi.
Il CI pianifica ogni anno le risorse in modo da consentire la realizzazione delle attività curriculari e dei
progetti inseriti nel POF. Il DS attua le modalità di controllo necessarie per verificare l‟uso effettivo e
coerente delle risorse assegnate.
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
6. Gestione delle risorse
Rev.6 –3/05/11
Pag. 56 di 95
6.5.1 PROGRAMMA ANNUALE
E' il processo attraverso il quale vengono descritte le modalità con cui sono gestite le risorse finanziarie dell‟istituto. Il Programma Annuale, cioè il bilancio di previsione relativo ad un esercizio finanziario,
è il documento “politico” attraverso il quale l‟istituzione scolastica esplicita le sue scelte e definisce gli
obiettivi che intende perseguire in relazione alle risorse finanziarie, umane e strumentali di cui dispone. Il Programma Annuale è strettamente collegato al POF, elaborato dal CD e adottato dal CdI, e alle
attività relative al funzionamento amministrativo, nonché alle spese di manutenzione sia delle struttura
che delle attrezzature. Le attività amministrative e i progetti sono illustrati nelle relative schede descrittive cui è allegata una scheda finanziaria; entrambe sono parte integrante del Programma Annuale. La
gestione finanziaria delle risorse si realizza con l‟accertamento e la riscossione delle entrate e delle
uscite e con l‟impegno ed il pagamento delle spese, di cui si trova puntuale riscontro nei partitari delle
entrate e delle uscite. Il Programma Annuale è predisposto dal Dirigente Scolastico, coadiuvato in
questo dal Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi e dall'Ufficio Contabilità. Entro il 31 ottobre
viene proposto dalla Giunta Esecutiva, corredato dal parere di regolarità contabile dei revisori dei conti, al Consiglio di Istituto che deve approvarlo entro il 15 dicembre dell'anno precedente quello di riferimento. I termini indicati possono subire modifiche in seguito a deroghe.
RIFERIMENTI
PROGRAMMA ANNUALE
6.5.2 CONTO CONSUNTIVO
É il documento attraverso il quale vengono illustrati i risultati conseguiti al termine del processo di gestione che trova copertura nelle risorse disponibili (Programma Annuale). Nella relazione allegata al
conto consuntivo:
 vengono analizzati l‟andamento della gestione dell‟istituzione scolastica e i risultati conseguiti in
relazione agli obiettivi programmati:
 vengono evidenziati gli eventuali accertamenti specificandone le ragioni;
 vengono annoverate le risorse utilizzate e i costi sostenuti nella realizzazione delle attività e dei
progetti previsti dal programma annuale (rendiconto progetti e attività).
Il conto dimostra:
 la situazione amministrativa definitiva;
 le entrate e le uscite previste;
 le somme riscosse e quelle pagate in conto competenza e in conto residuo;
 la gestione dei residui attivi e passivi degli esercizi precedenti;
 i residui attivi e passivi dell‟esercizio finanziario cui si riferisce il c/c;
 il conto di cassa;
 il conto di patrimonio.
Il Conto Consuntivo è predisposto dal DSGA, di norma, entro il 15 marzo dell'anno successivo a quello di riferimento. Viene sottoposto al Dirigente Scolastico e all'esame del Collegio dei Revisori, unitamente ad una relazione che illustra l'andamento della gestione dell'istituzione scolastica. Il Conto
Consuntivo corredato dal parere dei revisori dei conti è sottoposto, entro il 30 aprile, all'approvazione
del Consiglio di Istituto.
RIFERIMENTI
SC_MAG_01 - BOLLA DI CONSEGNA
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
MOD H – CONTO CONSUNTIVO
MOD I -- RENDICONTO PROGETTI E ATTIVITA’
MOD J – SITUAZIONE AMMINISTRATIVA
MOD L – ELENCO RESIDUI ATTIVI E PASSIVI PROGRAMMA ANNUALE
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
7. Realizzazione del servizio
Rev. 6 – 3/05/11
Pag. 57 di 95
7. REALIZZAZIONE DEL SERVIZIO
(Realizzazione del POF)
In questa sezione vengono descritti i processi e le azioni messi in atto al fine di perseguire la mission
principale dell‟Istituto che consiste nell‟erogare servizi formativi finalizzati al conseguimento di un diploma di scuola superiore relativo agli indirizzi IGEA, Geometri, ERICA, Amministrazione Finanza e
marketing e Ambiente costruzioni e territorio.
Concorrono al raggiungimento di tale obiettivo l‟attività di didattica ordinaria, le attività di arricchimento
dell‟offerta formativa che, coerentemente alla politica della qualità, integrano l‟attività ordinaria recependo i bisogni dell‟utenza, del territorio e della società civile, e le attività di supporto che afferiscono
principalmente all‟area amministrativo gestionale e dei servizi generali.
SOMMARIO
7.1 PIANIFICAZIONE DELLA REALIZZAZIONE DEL SERVIZIO
7.1.1 PIANIFICAZIONE OFFERTA FORMATIVA
7.1.2 PIANIFICAZIONE REALIZZAZIONE ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO
7.1.2.1 PROGRAMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA
7.1.3 PIANIFICAZIONE RISORSE FUNZIONALI REALIZZAZIONE DEL POF
7.2. PROCESSI RELATIVI AL CLIENTE
7.2.1 DETERMINAZIONE DEI REQUISITI RELATIVI AL SERVIZIO
7.2.1.1 ISCRIZIONI
7.2.2 RIESAME DEI REQUISITI RELATIVI AL SERVIZIO
7.2.2.1 RIESAME DELL‟INSEGNAMENTO DA PARTE DEL DOCENTE
7.2.2.2 RIESAME DELL‟INSEGNAMENTO DA PARTE DELLA DIREZONE
7.2.3 COMUNICAZIONE CON IL CLIENTE
7.2.3.1 PROMOZIONE DELLA SCUOLA
7.2.3.2 RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA
7.2.3.3.RECLAMI
7.3. PROGETTAZIONE E SVILUPPO
7.3.1 PIANIFICAZIONE DELLA PROGETTAZIONE E DELLO SVILUPPO
7.3.2 ELEMENTI IN INGRESSO ALLA PROGETTAZIONE E ALLO SVILUPPO
7.3.3 ELEMENTI IN USCITA ALLA PROGETTAZIONE E ALLO SVILUPPO
7.3.4 RIESAME DELLA PROGETTAZIONE E DELLO SVILUPPO
7.3.5 VERIFICA DELLA PROGETTAZIONE E DELLO SVILUPPO
7.3.6 VALIDAZIONE DELLA PROGETTAZIONE E DELLO SVILUPPO
7.3.7 TENUTA SOTTOCONTROLLO DELLE MODIFICHE DELLA PROGETTAZIONE E DELLO SVILUPPO
7.4. APPROVVIGIONAMENTO
7.4.1 PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO
7.4.1.1 DETERMINAZIONE DEI FABBISOGNI
7.4.1.2 SCELTA DEI FORNITORI
7.4.2 INFORMAZIONI PER L‟APPROVVIGIONAMENTO
7.4.3 VERIFICA DEI PRODOTTI APPROVVIGIONATI
7.5 PRODUZIONE ED EROGAZIONE SERVIZI
7.5.1 TENUTA SOTTOCONTROLLO DELLE ATTIVITA‟ DI PRODUZIONE E DI EROGAZIONE DEI
SERVIZI
7.5.1.1 ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO
7.5.1.1.01 PIANO DELLE ATTIVITÀ DOCENTI
7.5.1.1.02 DEFINIZIONE ORARIO DI INSEGNAMENTO
7.5.1.1.03 DEFINIZIONE ORARI DEI LABORATORI
7.5.1.1.04 CONTROLLO DEI REGISTRI DOCENTI
7.5.1.1.05 RECUPERO DEBITO FORMATIVO
7.5.1.1.06 TEST DI INGRESSO
7.5.1.1.07 VERIFICA E VALUTAZIONE ALUNNI
7.5.1.1.08 ATTIVITÀ DI RECUPERO
7.5.1.1.09 VIAGGI D'ISTRUZIONE E USCITE DIDATTICHE
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
7. Realizzazione del servizio
Rev. 6 – 3/05/11
Pag. 58 di 95
7.5.1.1.10 ADOZIONE DEI LIBRI DI TESTO
7.5.1.1.11 CONTROLLO E GESTIONE DELLE ASSENZE
7.5.1.1.12 VALUTAZIONE FINALE
7.5.1.1.13 SIMULAZIONE PROVE D‟ESAME
7.5.1.1.14 ESAME DI STATO
7.5.1.2 ATTIVITÀ DI ACCOGLIENZA E PREVENZIONE DELL‟INSUCCESSO SCOLASTICO
7.5.1.2.1 ACCOGLIENZA STUDENTI CLASI DI INIZIO CICLO
7.5.1.2.2 ACCOGLIENZA E INSERIMENTO ALUNNI STRANIERI
7.5.1.2.3 PREVENZIONE INSUCCESSO SCOLASTICO BIENNIO
7.5.1.3 SUCCESSO FORMATIVO AREA DISAGIO
7.5.1.3.1 ELABORAZIONE ED APPROVAZIONE DEL PEI
7.5.1.4 ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO
7.5.1.5 PROGETTI ARRICCHIMENTO OFFERTA FORMATIVA
7.5.1.5.1 REALIZZAZIONE PROGETTI
7.5.1.5.2 CERTIFICAZIONE LINGUISTICA EUROPEA
7.5.1.5.3 STAGE AZIENDALI
7.5.1.6 SERVIZI DI SUPPORTO
7.5.1.6.1 SERVIZIO BIBLIOTECA
7.5.1.6.2 SERVIZIO INFERMERIA
7.5.1.6.3 SERVIZIO PSICOLOGO
7.5.1.6.4 SERVIZIO BAR
7.5.1.6.5 SERVIZIO FOTOCOPIE
7.5.2 VALIDAZIONE DEI PROCESSI DI PRODUZIONE E DI EROGAZIONE DEI SERVIZI
7.5.3 IDENTIFICAZIONE E RINTRACCIABILITÀ
7.5.3.1 IDENTIFICAZIONE E RINTRACCIABILITÀ ATTIVITÀ DIDATTICA
7.5.3.2 GESTIONE STUDENTI
7.5.3.3 GESTIONE TRASFERIMENTI
7.5.3.4 GESTIONE PERSONALE DOCENTE E ATA
7.5.3.5 GESTIONE INVENTARIO
7.5.4 PROPRIETA‟ DEL CLIENTE
7.5.5 CONSERVAZIONE DEI PRODOTTI
7.5.5.1 ARCHIVIAZIONE
7.5.5.2 GESTIONE MAGAZZINO
Descrizione delle modifiche
7.1.2.1: recepita indicazione programmazione per competenze
7.2.3.1: aggiornati riferimenti e scopo sito internet
7.2.3.2: introdotte modalità comunicazione tramite web e SMS
7.1 PIANIFICAZIONE
La pianificazione delle attività funzionali all‟erogazione del servizio si sviluppa a cascata su più livelli:
 pianificazione delle caratteristiche del servizio erogato: tale pianificazione si concretizza
nell‟elaborazione del POF. Essa viene verificata, aggiornata e successivamente sottoposta a verifica finale.
 pianificazione realizzazione attività di insegnamento: si tratta delle attività squisitamente didattiche
finalizzate a stabilire contenuti, tempi, strumenti e modalità di verifica dell‟azione didattica.
 pianificazione delle risorse funzionali alla realizzazione del POF: riguarda l‟individuazione delle risorse umane, strumentali e finanziarie necessarie per l‟erogazione del servizio scolastico in conformità con quanto dichiarato nel POF.
7.1.1 PIANIFICAZIONE OFFERTA FORMATIVA
L‟elaborazione del POF rappresenta l‟ambito all‟interno del quale l„Istituto definisce e pianifica le attività per la realizzazione del servizio formativo. Il CD, alla fine di ogni anno scolastico, in base agli esiti
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
7. Realizzazione del servizio
Rev. 6 – 3/05/11
Pag. 59 di 95
finali, alla valutazione dell‟efficacia delle azioni adottate, all‟analisi dei bisogni formativi del territorio,
all‟opportunità di aderire a progetti promossi da soggetti esterni, definisce:
 i requisiti del servizio (indirizzi, finalità, criteri di valutazione, calendario, documentazione di supporto, ecc.) ed i relativi obiettivi;
 le attività di arricchimento dell‟offerta formativa da inserire in orario curriculare e quelle extracurricolari;
 le risorse, umane e non, che si reputano necessarie per dare attuazione ai progetti.
RIFERIMENTI
PIANO OFFERTA FORMATIVA
VERBALE CD
7.1.2 PIANIFICAZIONE REALIZZAZIONE ATTIVITA’ DI INSEGNAMENTO
Fatta salva la libertà d'insegnamento sancita dalla Costituzione Italiana, di seguito vengono descritti i
processi condivisi che integrano e favoriscono l'attività di insegnamento-apprendimento intesa come
relazione tra docente e studente, all'interno di un quadro di riferimento della programmazione di classe
e d'istituto, in relazione con le famiglie e il territorio.
7.1.2.1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA
L‟attività di programmazione rappresenta il processo finalizzato a realizzare scelte educativo-didatticoformative rivolte a creare condizioni funzionali allo sviluppo cognitivo, motivazionale, socio-relazionale
e professionale degli allievi. Essa, nel rispetto della libertà di insegnamento, si concretizza nella pianificazione del lavoro didattico, la cui efficacia trova fondamento nella collegialità e nella condivisione
degli obiettivi da parte di tutte le componenti coinvolte nel processo. La programmazione si esplica a
diversi livelli:

programmazione del Collegio Docenti: il CD, sulla base delle linee d‟indirizzo espresse dal
Consiglio d‟istituto, stabilisce i criteri generali della programmazione educativa didattica annuale,
definisce il piano delle attività curricolari ed extracurricolari ed assume le relative delibere in ordine
alle modalità di attuazione e verifica. Per la definizione della programmazione il CD si avvale delle
sue diverse articolazioni (gruppi disciplinari, consigli di classe, commissioni, singoli docenti), che
elaborano proposte da sottoporre all‟approvazione del CD.

programmazione di indirizzo/aree disciplinari: è il processo finalizzato a garantire all‟interno
della scuola un insegnamento unitario coerente con le finalità dei corsi attivati e con gli obiettivi didattico educativi esplicitati nel POF. Nel mese di settembre i docenti riuniti per aree disciplinari
- definiscono collegialmente gli obiettivi e le competenze comuni per classi parallele dello stesso indirizzo,
- concordano i contenuti irrinunciabili da svolgere in ogni classe al fine di garantire il raccordo e la
continuità verticale
- definiscono i prerequisiti ed elaborano i test d‟ingresso
- individuano gli strumenti di misurazione e definiscono criteri di valutazione comuni
- definiscono le strategie per il recupero
- individuano strumenti e metodologie e concordano modalità di utilizzo dei laboratori
- propongono le attività integrative a supporto dell‟azione didattica
- elaborano proposte di variazioni di programma di insegnamento e di attivazione di progetti mirati
- avanzano richieste di attività di formazione funzionali all‟insegnamento della disciplina.
La programmazione disciplinare è parte integrante della programmazione individuale di ciascun
docente che la adeguerà al proprio stile personale e alle caratteristiche della classe in modo da
rendere l‟attività didattica il più efficace possibile. La programmazione è redatta utilizzando lo specifico modello ed è riportata nel registro dei verbali delle riunioni per aree disciplinari. Una copia in
formato elettronico viene consegnata al RSGQ per l‟aggiornamento del POF di cui la programma-
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
7. Realizzazione del servizio
Rev. 6 – 3/05/11
Pag. 60 di 95
zione è parte integrante. La programmazione di materia viene sottoposta a periodica valutazione e
verifica nel corso delle riunioni programmate.

programmazione del Consiglio di classe: è il processo attraverso il quale, a partire dall‟analisi
dei livelli di partenza, viene definito il percorso formativo della classe. La programmazione viene
elaborata entro il mese di ottobre di ogni anno scolastico ed in essa vengono esplicitati:
- gli obiettivi educativi e didattici , le competenze trasversali alle discipline e le strategie comuni
per il loro conseguimento
- tempi e modalità degli interventi di recupero sostegno
- i criteri di misurazione e valutazione comuni
- i metodi e gli strumenti da utilizzare
- i carichi massimi di lavoro settimanale
- il n. di verifiche e la loro tipologia
- le attività integrative
- i percorsi interdisciplinari
- l‟area di progetto (solo per le classi del triennio)
- eventuali progetti specifici
La programmazione didattica viene redatta sulla relativa modulistica e conservata nel registro dei
verbali del CdC. Nel primo consiglio di classe aperto il coordinatore illustra a genitori ed allievi i
contenuti della stessa.
Il CdC, nell‟ambito delle riunioni previste dal calendario delle attività, procede a periodica verifica e
valutazione della programmazione e ad eventuale revisione della stessa al fine di adeguarla alle
esigenze formative che emergono in itinere.

piano di lavoro individuale: a partire dalle programmazioni definite all‟interno delle riunioni disciplinari e dei CdC, ogni singolo docente elabora il piano delle attività didattiche da svolgere in
ogni singola classe. Nel piano di lavoro devono essere indicati:
- i livelli iniziali di ciascuna classe, livelli desunti dalle prove d‟ingresso o da altre attività svolte nelle
prime settimane di lezione,
- gli obiettivi e le competenze da raggiungere,
- i contenuti da svolgere e la relativa scansione temporale.
- gli strumenti e modalità di lavoro,
- tempi e modalità di verifica,
- le strategie per il recupero
- le attività integrative.
Il piano di lavoro viene consegnato da ciascun docente in SD entro i termini definiti ogni anno da
specifica circolare e comunque non oltre il mese di novembre. Una copia del PL viene allegata al
registro personale per consentire nel caso di supplenza lo svolgimento di attività in linea con la
programmazione. In relazione al grado di risposta della classe, ai tempi di apprendimento e agli interessi la programmazione individuale viene di volta in volta riadattata alla situazione specifica.
RIFERIMENTI
SD_INS_03 - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIENNIO
SD_INS_04 -PROGRAMMAZIONE DIDATTICA TRIENNIO
SD_INS_01- PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
LISTA DI CONTROLLO CONSEGNA PIANI DI LAVORO
PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE
VERBALE RIUNIONI AREE DISCIPLINARI
VERBALE CD
VERBALE CDC
7.2 PROCESSI RELATIVI AL CLIENTE
In questa sezione del MQ vengono descritte le attività svolte per garantire che le aspettative qualitative del servizio richiesto da parte dello studente e della famiglia siano esattamente definite, comprese
e soddisfatte.
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
7. Realizzazione del servizio
Rev. 6 – 3/05/11
Pag. 61 di 95
I processi individuati come strategici, e descritti nei paragrafi successivi, sono quelli attraverso i quali
l‟Istituto:
 definisce le caratteristiche del servizio erogato
 garantisce il possesso dei requisiti in ingresso da parte degli studenti in base alle normative vigenti
 riesamina l‟adeguatezza e l‟efficacia del POF e delle attività didattiche
 comunica l‟andamento didattico educativo
 promuove l‟Istituto e la conoscenza del POF
7.2.1 DETERMINAZIONE DEI REQUISITI RELATIVI AL SERVIZIO
L‟Istituto definisce le caratteristiche del servizio erogato attraverso l‟elaborazione del POF e il Regolamento d„Istituto.
Il POF è il documento attraverso il quale la scuola presenta le modalità organizzative, le strutture, le
finalità, le azioni formative e i progetti di arricchimento e miglioramento dell‟offerta curricolare. Annualmente il CD ne riesamina l‟attualità e delibera i progetti da inserire per l‟anno successivo e eventuali altre modifiche da apportare. Il CI adotta il POF così elaborato. Gli elementi in ingresso per la
progettazione del POF sono rappresentati dalle normative vigenti, dalle opportunità di ampliamento
dell‟offerta formativa promosse dal MIUR od offerte da agenzie del territorio o da accordi di rete,
dall‟analisi degli esiti scolastici e dei progetti attuati, dalle richieste inoltrate direttamente o indirettamente dall‟utenza. Integrazioni possono essere effettuate anche in corso d‟anno qualora se ne presentasse l‟opportunità.
La sezione relativa ai progetti è quella soggetta a maggiori variazioni, dipendendo oltre che dalla risposta dell‟utenza anche dalla disponibilità delle risorse necessarie per l‟attuazione.
I contenuti del POF vengono portati a conoscenza dei potenziali clienti nell‟ambito delle attività previste per l‟orientamento in ingresso. In questo caso viene distribuito un opuscolo che riporta la sintesi di
quanto previsto dal POF.
All‟atto dell‟iscrizione viene consegnata una copia integrale di entrambi i documenti. L‟iscrizione rappresenta l‟atto formale con cui entrambe le parti si impegnano all‟accettazione e al rispetto dei requisiti
contrattuali. Il DS è responsabile della corretta informazione relativa alle caratteristiche del servizio e
della comunicazione delle regole che riguardano l‟accettazione del Piano dell‟Offerta Formativa e del
Regolamento d‟Istituto..
I cambiamenti apportati al POF vengono comunicati tramite circolari indirizzate a studenti e relative
famiglie. Le versioni aggiornate dei documenti d‟Istituto sono liberamente scaricabili dal sito
dell‟Istituto.
7.2.1.1 – ISCRIZIONI
E‟ il processo con il quale viene gestita l‟iscrizione degli alunni nel nostro Istituto. Questo processo segue due iter diversi a seconda che l‟iscrizione sia per la classe prima o per le classi successive. La
gestione delle iscrizioni e di competenza della Segreteria Didattica. Si rimanda per i dettagli alla relativa procedura.
RIFERIMENTI
PR_MP7_10 - GESTIONE ISCRIZIONE ALUNNI
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
7. Realizzazione del servizio
Rev. 6 – 3/05/11
Pag. 62 di 95
7.2.2 RIESAME DEI REQUISITI RELATIVI AL SERVIZIO
7.2.2.1 RIESAME DELL’INSEGNAMENTO DA PARTE DEL DOCENTE
Processo che riguarda il monitoraggio e la verifica delle metodologie, le strategie, gli strumenti didattici
e gli obiettivi definiti dai docenti all‟inizio dell‟anno scolastico, in coerenza con il Piano dell‟offerta formativa.
I CdC, nell‟ambito delle riunioni programmate, verificano il grado di raggiungimento degli obiettivi didattico-educativi e definiscono le eventuali azioni correttive. I singoli docenti sono tenuti a verificare la
programmazione iniziale. Eventuali ritardi o variazioni, devono essere verbalizzate, specificandone le
cause.
In sede di riunione per area disciplinare i docenti riesaminano l‟efficacia e il grado di attuazione della
pianificazione iniziale.
Al termine dell‟anno scolastico, ogni docente è tenuto a presentare al DS una relazione finale, dove
vengono indicati:
 il programma effettivamente svolto ed eventuali osservazioni;
 gli obiettivi didattico-educativi raggiunti;
 le strategie didattiche utilizzate;
 il profitto medio ottenuto e criteri di valutazione;
 la valutazione del comportamento degli alunni;
 il giudizio sul rendimento di ciascuna classe;
 le osservazioni su libri di testo, attività parascolastiche e sussidi didattici;
 le osservazioni sui rapporti con le famiglie;
 proposte sulle attrezzature scolastiche e i sussidi didattici.
RIFERIMENTI
SD_INS_ 05 - RELAZIONE FINALE DOCENTE
VERBALI RIUNIONI AREE DISCIPLINARI E VERBALI CdC
LISTA DI CONTROLLO CONSEGNA RELAZIONI
LISTA DI CONTROLLO CONSEGNA PROGRAMMI SVOLTI
7.2.2.2 RIESAME DEL SERVIZIO DA PARTE DELLA DIREZIONE
Il DS provvede autonomamente ad un'analisi dettagliata dell'Istituto nella logica della maggior soddisfazione dell'utenza. Quali indicatori della rispondenza del POF alle aspettative di genitori e studenti
vengono considerati:
 il n. di iscrizioni annuali
 il n. di alunni che usufruiscono dei servizi extracurricolari offerti
 le valutazioni espresse nei questionari di soddisfazione.
Per quanto riguarda l‟analisi dell‟adeguatezza attività didattica erogata, gli elementi in ingresso sono
rappresentati da:
 frequenza di comunicazione con le famiglie,
 n. abbandoni,
 il n. di corsi integrativi disciplinari in rapporto al recupero ottenuto,
 esiti finali.
Al termine dell'anno scolastico infine, l'analisi dei programmi svolti e delle relazioni finali dei docenti
offre al Dirigente riflessioni e spunti adeguati per un miglioramento continuo del modello organizzativo
utilizzato.
Gli esiti dei riesami relativi all‟insegnamento e all‟efficacia dei progetti sono oggetto di riflessione
nell‟ambito delle riunioni del CD.
RIFERIMENTI
Verbale CD
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
7. Realizzazione del servizio
Rev. 6 – 3/05/11
Pag. 63 di 95
7.2.3 COMUNICAZIONE CON IL CLIENTE
L‟Istituto ha adottato forme di comunicazione destinate:
 ai potenziali utenti nella fase di preiscrizione. Si tratta fondamentalmente di attività finalizzate alla
promozione della scuola nel proprio bacino di utenza;
 agli studenti iscritti e alle relative famiglie. In questo caso lo scopo è principalmente quello di fornire informazioni relative all‟andamento didattico educativo e sulle attività erogate.
7.2.3.1 PROMOZIONE DELLA SCUOLA
Con le attività di promozione all'interno e all'esterno della scuola, l‟Istituto intende perseguire i seguenti obiettivi:
 illustrare ai potenziali utenti obiettivi e piani di studio degli indirizzi presenti nella scuola e i progetti
di ampliamento dell‟offerta formativa attivati,
 favorire la conoscenza. della politica dell‟Istituto e delle risorse strutturali e non messe a disposizione per l‟erogazione del servizio;
 svolgere attività orientativa presso gli allievi della scuola media attraverso la presentazione del
profilo professionale e dei possibili sbocchi post-diploma;
 fornire informazione orientativa alle famiglie.
A tal fine sono previste le seguenti attività:

Incontri con le scuole medie del territorio: ad ottobre la referente dell‟orientamento contatta telefonicamente le scuole medie per organizzare la visita dei docenti esperti in loco. I docenti illustrano agli alunni di terza media riuniti in gruppi le caratteristiche peculiari degli indirizzi presenti in
Istituto, le attitudini richieste come prerequisito e le attività integrative offerte. In tale occasione
viene distribuita una brochure di presentazione della scuola e del suo piano dell‟Offerta formativa.
Per le scuole medie interessate, il “laboratorio orientativo” è integrato da un test effettuato in Istituto, elaborato e analizzato da un gruppo psico-pedagogico privato contattato dal Distretto n. 59.

Campus orienta: l‟Istituto aderisce ogni anno al “Campus orienta”, manifestazione promossa dal
Distretto 59, che si tiene nella prima decade di novembre presso Villa Castelbarco di Vaprio
d‟Adda. All‟iniziativa, finalizzata a far conoscere all‟utenza l‟offerta formativa del territorio, partecipano gli istituti superiori dei quattro distretti adiacenti. Molto frequentata dai gruppi familiari interessati alla scelta, questa “Fiera della scuola “ costituisce un primo approccio da parte di genitori e
alunni con la vera organizzazione scolastica degli istituti del territorio.
La commissione orientamento è responsabile della preparazione dei materiali informativi,
dell‟allestimento dello stand e dell‟organizzazione delle presenze di docenti, studenti e genitori.

Open day: nel mese di dicembre l‟istituto apre le porte ai genitori e agli alunni interessati. L‟invito
è rivolto con un volantino individuale consegnato alle scuole medie del bacino d‟utenza. Il DS presenta le caratteristiche educative e formative generali attraverso una sintesi del regolamento interno e alcuni docenti, almeno uno per ciascun corso di studi, illustrano le peculiarità e gli sbocchi
professionali degli indirizzi presenti in istituto. Infine il DS risponde ai quesiti posti a integrazione
delle relazioni svolte. Successivamente i presenti visitano accompagnati dai docenti responsabili
di reparto, i laboratori e le aule speciali per integrare le informazioni didattiche – formative con la
visione delle strutture e delle numerose attrezzature esistenti. La conoscenza dell‟ambiente completa e arricchisce le informazioni tecniche fornendo garanzia di sicurezza e igiene adeguate.

Sportello di informazione per le famiglie: in aggiunta alle iniziative precedenti, nei sabati di dicembre e gennaio il collaboratore vicario, coordinatore della commissione orientamento, è disponibile per colloqui individuali con i genitori. Le prenotazioni telefoniche sono registrate su apposita
lista in cui si richiede anche la firma per avvenuto colloquio. Nell‟ambito dei colloqui oltre alle informazioni relative all‟offerta formativa, vengono fornite notizie in merito agli aspetti organizzativi e
alle norme di tutela utilizzate. Su richiesta si consegnano copie del regolamento d‟istituto e del
POF in adozione.
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
7. Realizzazione del servizio

Rev. 6 – 3/05/11
Pag. 64 di 95
Sito internet: l‟Istituto è titolare del dominio www.jacoponizzola.gov.it. Il sito è gestito e aggiornato dal webmaster interno incaricato dal DS. Il sito, ha lo scopo di far conoscere la scuola
all‟esterno, di fornire informazioni e servizi a insegnanti, studenti e genitori e a dare pubblicità legale degli atti.
Modalità e responsabilità dell‟aggiornamento dei dati sono descritti nella relativa procedura.
RIFERIMENTI
PG_ORI_01 - REGISTRO SPORTELLO PER GENITORI
OPUSCOLO INFORMATIVO
7.2.3.2 RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA
Processo di attivazione di diverse modalità per consentire alle famiglie una fruizione d‟informazioni
che riguardano l‟andamento didattico-educativo dello studente. Esso prevede:
 Comunicazioni individuali: su segnalazione del CdC, l‟Istituto invia delle comunicazioni per segnalare la necessità di un colloquio o il profitto negativo.
 Ricevimento settimanale: ciascun docente, a sua discrezione, fissa un‟ora di ricevimento settimanale in orario antimeridiano, e ne dà comunicazione alla Direzione che fa predisporre un prospetto complessivo da trasmettere alle famiglie, con l‟indicazione dei periodi in cui è possibile usufruire del ricevimento. Il ricevimento si effettua previo appuntamento verbale, tramite gli studenti,
da parte del genitore. I genitori che si presentano al colloquio firmano un apposito modulo posto
all‟esterno dell‟aula di ricevimento. Tale modulo viene giornalmente ritirato da un collaboratore
scolastico e archiviato in SD al fine di monitorare la frequenza dei rapporti scuola-famiglia. Inoltre
il coordinatore o il docente interessato può convocare, tramite lettera, le famiglie degli allievi segnalati dal CdC ove si riscontrino problematiche particolari.
 Ricevimento pomeridiano quadrimestrale: per favorire la partecipazione da parte dei genitori
lavoratori, l‟Istituto garantisce, nei periodi successivi alla consegna delle schede di valutazione infraquadrimestrale, la possibilità di avvalersi del ricevimento pomeridiano. Il colloquio è libero, senza prenotazione.
 Consigli di classe aperti: per le comunicazioni e il confronto in merito all‟andamento didattico disciplinare della classe e alla programmazione didattico-educativa i consigli di classe prevedono
una sezione aperta alla quale sono invitati genitori e studenti. E‟ previsto inoltre un incontro con i
genitori dopo gli scrutini finali.
 Circolari: per le comunicazioni di carattere generale inerenti la vita scolastica, viene consegnata
una circolare con cedolino da firmare e riconsegnare per presa visione
 Sissiweb: possibilità di visionare on line assenze e voti
 SMS: per coloro che aderiranno al servizio è prevista la possibilità di invio avvisi via SMS
RIFERIMENTI
SD_ALU_01 - ELENCO RICEVIMENTI INDIVIDUALI
SD_ALU_02 - INVITO A COLLOQUIO
SD_ALU_03 -COMUNICAZIONE FAMIGLIE ANDAMENTO DIDATTICO
SD_ALU_04 - COMUNICAZIONE ALUNNO ANDAMENTO DIDATTICO
CIRCOLARE COMUNICAZIONE FAMIGLIE
PROSPETTO RICEVIMENTO SETTIMANALE
CIRCOLARE COMUNICAZIONE FAMIGLIE RICEVIMENTO INDIVIDUALE
7.2.3.3 RECLAMI
Studenti e genitori possono inoltrare reclami per segnalare eventuali disservizi. Le modalità previste
prevedono:
 la compilazione dell‟apposita scheda reclamo disponibile presso l‟albo qualità o scaricabile dal sito
dell‟Istituto
 la possibilità di un colloquio diretto con il DS.
Il DS è il responsabile della registrazione e del trattamento del reclamo
RIFERIMENTI
PR_MP8_01 GESTIONE RECLAMI
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
7. Realizzazione del servizio
Rev. 6 – 3/05/11
Pag. 65 di 95
SQ_RNC_02 SCHEDA RECLAMO
SQ_RNC_04 REGISTRO RECLAMI
SQ_RNC_09 SCHEDA RECLAMI DS
7.3 PROGETTAZIONE E SVILUPPO
In questa sezione vengono descritte le modalità con cui viene pianificata e tenuta sotto controllo
l‟attività di progettazione necessaria per definire nuovi prodotti conformi alle aspettative cogenti e non
del sistema cliente. In particolare la progettazione si rende necessaria in seguito a
 introduzione di modifiche legislative;
 definizione di nuovi indirizzi e di nuovi progetti;
 attivazione di corsi FSE;
 necessità di modificare una modalità di erogazione del servizio.
7.3.1 PIANIFICAZIONE DELLA PROGETTAZIONE E DELLO SVILUPPO
I progetti possono essere elaborati da: DS, DSGA, un singolo docente, un gruppo di docenti per libera
associazione d‟interesse, un gruppo di docenti di un organismo collegiale previsto, studenti, genitori,
un soggetto esterno alla scuola tramite un docente o il DS che svolgono la funzione di responsabili.
Le opportunità o le proposte di nuovi progetti sono vagliate dal DS che, valutata la coerenza con le
linee di indirizzo, avvia o autorizza la progettazione. A tal fine il DS
 acquisisce le eventuali delibere necessarie;
 individua coadiuvato, nei casi previsti, dal CD, il responsabile della progettazione e il gruppo di lavoro nel caso di progetti di una certa complessità;
 pianifica le fasi individuando la tempistica e i soggetti coinvolti.
Le fasi in cui si articola lo sviluppo della progettazione prevedono:
 l‟analisi degli elementi in ingresso e della fattibilità;
 la definizione del progetto di massima da sottoporre all‟approvazione degli OOCC;
 il riesame, la verifica e la validazione del progetto.
Per la pianificazione e le registrazioni attestanti le fasi della progettazione descritte nei paragrafi successivi, l‟Istituto ha predisposto uno specifico registro la cui compilazione è a cura del Responsabile
della progettazione.
RIFERIMENTI
PR_MP7_06 PROGETTAZIONE ED EROGAZIONE PROGETTI
SD_PRO_01 REGISTRO PROGETTAZIONE
7.3.2 ELEMENTI IN INGRESSO ALLA PROGETTAZIONE E SVILUPPO
L‟input alla progettazione può scaturire da esigenze
 interne quali quelle derivanti dalla politica per la qualità adottata e dagli obiettivi definiti e da elementi in uscita da altri processi quali ad esempio il cambiamento delle caratteristiche dell‟utenza,
la necessità di potenziare l‟utilizzo delle nuove tecnologie;
 esterni quali cambiamenti introdotti dalla normativa, le richieste del cliente, l‟adesione a progetti
MIUR e bandi FSE.
L‟analisi degli elementi in ingresso prevede:
 l‟acquisizione di informazioni ed esperienze relative a progetti analoghi quali contatti con altri Istituti, analisi di materiale bibliografico prodotto da enti istituzionali e non;
 analisi di riferimenti normativi applicabili (leggi, circolari MIUR, privacy, sicurezza;)
 la rilevazione dei bisogni;
 la definizione della potenziale utenza.
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
7. Realizzazione del servizio
Rev. 6 – 3/05/11
Pag. 66 di 95
7.3.3 ELEMENTI IN USCITA DALLA PROGETTAZIONE E SVILUPPO
Gli elementi in uscita dalla progettazione si concretizzano nella definizione ad opera del RP di un progetto di massima da sottoporre all‟approvazione degli OOCC, che ne riesaminano la coerenza con i
requisiti in ingresso e gli indirizzi didattico-educativi dell‟Istituto. Nel progetto devono essere specificati
 finalità e obiettivi
 destinatari
 requisiti in ingresso
 indicatori
 fasi previste per l‟attuazione con l‟indicazione dei tempi e dei relativi responsabili
 modalità di monitoraggio e verifica
 risorse umane, materiali e finanziarie
I progetti devono essere presentati al DS entro il 31 Maggio dell‟anno precedente a quello di realizzazione e comunque prima dell‟approvazione del POF. Per progetti di attività che non sono state previste nel POF è possibile la presentazione anche durante l‟anno scolastico.
La progettazione di dettaglio viene definita dal RP dopo l‟approvazione da parte degli OOCC.
RIFERIMENTI
SD_PRO_02 SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO
VERBALE CdI
VERBALE CD
VERBALE CI
7.3.4 RIESAME DELLA PROGETTAZIONE E DELLO SVILUPPO
Nel corso della progettazione, in momenti programmati nella pianificazione iniziale, il progetto viene
riesaminato. Il riesame ha lo scopo di
 valutare l‟adeguatezza dei dati in ingresso;
 individuare eventuali problemi e rischi e proporre le azioni necessarie per risolverli o prevenirli;
 verificare il corretto iter procedurale delle attivitá svolte e l‟adeguatezza della documentazione
prodotta;
 verificare la conformitá del risultato della progettazione ai requisiti in ingresso;
Qualora dal Riesame dovessero emergere elementi di non conformità vengono definite le azioni da
intraprendere per il completo raggiungimento degli obiettivi della progettazione.
A seconda dei destinatari e della complessità del progetto il riesame può vedere coinvolti oltre al RP, il
DS, i CdC, il CD, il CdI ed altri soggetti aventi interesse nell‟oggetto della progettazione quali genitori,
agenzie esterne, aziende.
Gli esiti dei riesami sono opportunamente registrati nei relativi verbali.
RIFERIMENTI
VERBALE CDC
VERBALE CD
VERBALE CDI
7.3.5 VERIFICA DELLA PROGETTAZIONE E DELLO SVILUPPO
In corrispondenza di ogni fase della progettazione il responsabile, coadiuvato dall‟equipe di progetto,
verifica che i documenti prodotti (ad esempio, la scheda di progetto o la pianificazione delle attività e
dei programmi di un corso di formazione), siano coerenti con gli obiettivi e con i requisiti in ingresso,
completi, corretti e rispondenti agli eventuali requisiti normativi. Il RP verifica inoltre, con il supporto
del RSGQ, che la progettazione sia rispondente al SGQ definito dall‟Istituto.
RIFERIMENTI
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
7. Realizzazione del servizio
Rev. 6 – 3/05/11
Pag. 67 di 95
SD_PRO_01 REGISTRO PROGETTAZIONE
7.3.6 VALIDAZIONE DELLA PROGETTAZIONE E DELLO SVILUPPO
Nel caso dell‟erogazione di servizi formativi non può essere valutata l‟efficacia della progettazione se
non dopo la sua realizzazione. Pertanto la validazione viene effettuata dopo il primo periodo di erogazione del servizio, ove possibile effettuando una sperimentazione su scala ridotta, valutando i risultati
ottenuti in termini di
 grado di efficienza ed efficacia,
 risposta dell‟utenza,
 soddisfazione espressa,
 costi.
Nel caso in fase di realizzazione i risultati dovessero risultare non conformi ai requisiti, RP e DS ed
OOCC ciascuno per gli ambiti di pertinenza analizzano le criticità emerse e definiscono le modifiche
da apportare.
7.3.7 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE MODIFICHE DELLA PROGETTAZIONE E
DELLO SVILUPPO
Le modifiche alla progettazione vengono avviate ogniqualvolta
 sia necessario un adeguamento in risposta a cambiamenti normativi relativi a processi attuati;
 sia avanzata richiesta specifica da parte del cliente;
 sia percepita la necessità di migliorare le modalità di erogazione di un servizio;
 venga rilevata la non rispondenza di quanto progettato rispetto alle aspettative del sistema cliente;
 siano stati rilevati dei problemi in fase di realizzazione.
Nel caso di modifiche sostanziali viene riavviata la progettazione in tutte le sue fasi, in tutti gli altri casi
le modifiche scaturiscono dal riesame degli esiti dei progetti e vengono pianificate nei relativi registri di
progetto.
Ogni modifica viene riesaminata dal DS e dagli OOCC, verificata dal RP ed approvata prima della sua
attuazione.
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
7. Realizzazione del servizio
Rev. 6 – 3/05/11
Pag. 68 di 95
7.4 APPROVVIGIONAMENTO
Nei paragrafi che seguono vengono descritte le modalità con cui l‟Istituto garantisce la rispondenza
degli approvvigionamenti che possono influenzare la qualità del servizio erogato ai requisiti specificati.
7.4.1 PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO
Gli approvvigionamenti funzionali all‟erogazione del servizio formativo comprendono:
 acquisto di beni: materiali di consumo per le attività generali e il funzionamento di uffici e laboratori; sussidi e attrezzature didattiche;
 acquisto di servizi: organizzazione viaggi d‟istruzione, trasporto, manutenzione, consulenze, esperti
 contratti con aziende per erogazione stage aziendali
 supplenze personale docente, ausiliare e amministrativo
Nel rispetto delle norme e del regolamento contabile l‟Istituto, al fine di assicurare la rispondenza del
prodotto approvvigionato alle richieste inoltrate e alle esigenze del servizio erogato:
 definisce i requisiti del bene/servizio approvvigionato
 valuta e controlla i prodotti approvvigionati
 seleziona i fornitori e ne valuta sistematicamente le prestazioni
Sono state definite specifiche procedure per gestire il processo di approvvigionamento relativamente
a:
 beni e servizi
 viaggi d‟istruzione
 stage
 qualifica fornitori
alle stesse si rimanda per avere informazioni più dettagliate.
7.4.1.1 DETERMINAZIONE DEI FABBISOGNI
Per quando riguarda l‟area della didattica, competenti a definire i fabbisogni sono i docenti, che negli
ambiti pertinenti (CdC, CD, gruppi materia)
 individuano i fabbisogni necessari per l‟attuazione dei progetti approvati, indicandoli nella relativa
scheda di progetto;
 elaborano i progetti didattici delle attività integrative e dei viaggi d‟istruzione. A tal fine è stata predisposta tutta la modulistica necessaria per le approvazioni degli organi competenti ed acquisire
tutte le informazioni necessarie all‟acquisizione di offerte conformi alle richieste;
 individuano le necessità di sussidi e attrezzature didattiche. Le richieste vengono formalizzate nella relativa scheda acquisti.
Per quanto attiene alle necessità di beni dell‟ambito amministrativo, tecnico e dei servizi generali, i referenti delle varie unità funzionali, (laboratori, uffici…..) rappresentano l‟esigenza di nuovi approvvigionamenti al DSGA, generalmente all‟inizio di ogni anno scolastico. Tale comunicazione viene effettuata
mediante la compilazione di un “buono di richiesta” per tutti quei beni occorrenti per il normale svolgimento delle diverse attività e non esistenti in magazzino oppure non presenti in quantità sufficienti.
Le necessità di docenti per le attività di formazione/addestramento sono definite nel Piano della formazione docenti/ATA.
RIFERIMENTI
PR_MP7_11 - GESTIONE APPROVVIGIONAMENTI
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
7. Realizzazione del servizio
Rev. 6 – 3/05/11
Pag. 69 di 95
7. 4.1.2 SCELTA DEI FORNITORI
Gli acquisti di beni e servizi sono sempre eseguiti presso fornitori qualificati; l‟inserimento di un fornitore nell‟EFQ avviene mediante una valutazione iniziale e la periodica valutazione (annuale) delle forniture. I criteri di qualifica previsti sono:
 possesso certificazione qualità secondo norme UNI EN ISO 9000
 fornitore istituzionale
 fornitore esclusivo
 referenze/titoli professionali
 assistenza tecnica
 disponibilità per interventi urgenti
 tempi di consegna intervento
 precedenti forniture/interventi
 reperibilità nel territorio
La responsabilità della qualificazione e della selezione di docenti esperti per i servizi formativi è del
DS.
Per quanto riguarda l'erogazione di supplenze relative a materie curriculari, servizi ausiliari e servizi
amministrativi. la scuola predispone graduatorie interne nel rispetto della normativa di riferimento
Le supplenze vengono conferite dalla segreteria con individuazione dell‟avente diritto mediante scorrimento delle graduatorie di riferimento, che sono pubblicate all‟albo con le modalità descritte al par.
6.2.1.5
7.4.2 INFORMAZIONI PER L’APPROVVIGIONAMENTO
Per tutti i materiali e i servizi richiesti devono essere fornite le informazioni necessarie per la compilazione delle richieste di preventivo e del buono d‟ ordine in modo da garantire l‟approvvigionamento
di un prodotto conforme ai requisiti.
In particolare deve essere fornita la descrizione precisa delle caratteristiche del bene e/o servizio da
acquistare (dati tecnici, progetto formativo, ecc.) completa di ogni informazione utile per la sua identificazione.
Le ordinazioni dei materiali, dei beni e dei servizi occorrenti per il normale funzionamento
dell‟istituzione scolastica vengono effettuate, espletate le fasi istruttorie, emettendo un ”buono
d‟ordine”, numerato progressivamente e protocollato, che contiene tutti gli elementi utili ai fini di una
fornitura congrua rispetto alle richieste dell‟Istituto. Tutti i buoni d‟ordine sono firmati dal DS e dal
DSGA e vengono emessi in due copie: una per la ditta fornitrice, una per l‟ufficio contabilità.
Per quanto riguarda l‟erogazione degli stage aziendali “l‟ordine si concretizza” nella sottoscrizione del
Contratto formativo.
L‟approvvigionamento di prestazioni professionali viene regolato da appositi contratti d‟opera.
RIFERIMENTI
PR_MP7_11 - GESTIONE APPROVVIGIONAMENTI
7.4.3 VERIFICA DEI PRODOTTI APPROVVIGIONATI
La merce, giunta in Istituto, viene controllata o collaudata dall‟assistente amministrativo dell‟ufficio
contabilità addetto agli acquisti o dagli assistenti tecnici se trattasi di apparecchiature informatiche o
scientifiche. Nel caso di forniture particolarmente complesse e sofisticate il collaudo viene effettuato
dai tecnici specializzati della ditta che si è aggiudicata la fornitura. Il controllo viene registrato su verbale di collaudo, se si tratta di beni durevoli, e mediante spunta sul buono d‟ordine se si tratta di materiale di facile consumo. In caso il materiale non sia conforme alle richieste l‟assistente amministrativo
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
7. Realizzazione del servizio
Rev. 6 – 3/05/11
Pag. 70 di 95
preposto agli acquisti comunica alla ditta fornitrice l‟irregolarità, chiedendo il reintegro e/o la sostituzione. Per quanto riguarda i servizi:
 la verifica dei servizi di manutenzione è effettuata dal DSGA, coadiuvato per quanto riguarda le
attrezzature informatiche dagli aiutanti tecnici;
 la verifica della corrispondenza dei viaggi d‟Istruzione viene effettuata dai docenti accompagnatori
 la verifica dei servizi formativi è compito dei responsabili dei relativi progetti.
RIFERIMENTI
PR_MP7_12 - VALUTAZIONE E QUALIFICA FORNITORI
PR_MP7_11 - GESTIONE APPROVVIGIONAMENTI
7.5 PRODUZIONE ED EROGAZIONE SERVIZI
I servizi erogati dall‟Istituto comprendono
 l‟attività di insegnamento curriculare
 la realizzazione di attività di recupero
 le attività integrative e i viaggi d‟istruzione
 le attività di accoglienza e prevenzione dell‟insuccesso scolastico
 l‟orientamento
 la realizzazione di progetti per l‟arricchimento dell‟offerta formativa
 i servizi di supporto
 i servizi di segreteria
7.5.1 TENUTA SOTTOCONTROLLO DELLE ATTIVITA’ DI PRODUZIONE E DI EROGAZIONE DEI SERVIZI
Nei paragrafi che seguono vengono descritti i processi attuati per erogare e tenere sottocontrollo il
servizio offerto.
7.5.1.1 ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO
7.5.1.1.1 PIANO DELLE ATTIVITÀ DOCENTI
Il DS pianifica e redige il piano delle attività aggiuntive dei docenti in prestazioni professionali da svolgere oltre l'orario delle lezioni in coerenza con il POF. Esse si distinguono in:
 attività aggiuntive di insegnamento: consistono nello svolgimento, oltre l'orario obbligatorio di insegnamento e fino ad un massimo di 6 ore settimanali, di interventi didattici volti al recupero,
all'arricchimento e alla personalizzazione dell'offerta formativa e pertanto sono strettamente legate
e legittimate dall'adozione del POF
 attività aggiuntive funzionali all'insegnamento: consistono nello svolgimento di compiti relativi alla
progettazione, verifica e controllo del processo sia individuale che collegiale del percorso formativo offerto con relativa informazione alle famiglie sui risultati.
Il piano delle attività viene deliberato dal Collegio dei Docenti all'inizio dell'anno scolastico.
RIFERIMENTI
PIANO DELLE ATTIVITA‟ COLLEGIALI
7.5.1.1.2 DEFINIZIONE ORARIO DI INSEGNAMENTO
Nel rispetto degli accordi assunti con gli organi competenti, Collegio dei Docenti e RSU, il DS definisce l'orario d'insegnamento. Fatte salve le esigenze personali, familiari e di salute documentate, il criterio cardine è una distribuzione il più possibile omogenea nella quantità e nella fascia oraria degli impegni dei singoli docenti: almeno 5 giorni, di norma non più di 5 ore di lezione e non meno di due con
riduzione al minimo delle ore buche. La suddivisione dell'orario delle lezioni nelle classi tiene conto
delle modalità didattiche del docente, dell'uso compatibile degli spazi speciali e del carico orario gior-
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
7. Realizzazione del servizio
Rev. 6 – 3/05/11
Pag. 71 di 95
naliero per gli alunni. La gestione è automatizzata e sotto il diretto controllo del Dirigente Scolastico,
unico responsabile, che può avvalersi del supporto di una apposita commissione .
RIFERIMENTI
ORARIO DELLE LEZIONI
7.5.1.1.3 DEFINIZIONE ORARIO DEI LABORATORI
Entro 30 giorni dalla pubblicazione dell'orario definitivo, i relativi responsabili predispongono l'orario di
utilizzo dei laboratori di informatica e di lingue. Per quanto riguarda i laboratori di informatica l‟orario
garantisce la fruibilità per le discipline che ne prevedono l'utilizzo in modo curriculare. Se l'orario predisposto prevede delle ore libere, queste possono essere utilizzate dagli insegnanti previa prenotazione da segnalarsi sul modulo apposto alla porta d'ingresso del laboratorio.
Le aule video, il laboratorio di chimica e di fisica non hanno una programmazione oraria annuale, ma il
loro utilizzo è effettuato tramite prenotazione su apposito modulo apposto alla porta d'ingresso delle
aule. Ogni laboratorio è dotato di un registro in cui il docente annota la presenza, la classe, l‟attività
svolta e le eventuali anomalie alle apparecchiature riscontrate.
Alla fine di ogni quadrimestre il RL rileva la frequenza di utilizzo dei laboratori.
7.5.1.1.4 CONTROLLO DEI REGISTRI DOCENTI
E‟ il processo che descrive le modalità con cui il DS controlla la gestione del registro personale da
parte dei docenti. Stabilito che le caratteristiche peculiari del registro individuale dei docenti devono
essere la trasparenza, l‟oggettività dei simboli utilizzati e la contestualità temporale del processo
d‟apprendimento del gruppo di classe, il DS. verifica almeno una volta l‟anno e a campione la rispondenza del documento ai requisiti esposti. Il controllo può avvenire previa richiesta scritta di consegna
al docente o in forma improvvisa e autonoma del Dirigente. Il registro, per essere completo, deve contenere in allegato la programmazione individuale annuale e ogni altra scheda di progetto attinente la
disciplina. Per i docenti in anno di formazione il controllo rappresenta, oltre che una forma di verifica,
anche uno strumento di guida e pertanto deve essere più frequente e preferibilmente concordato con
il docente stesso. L‟avvenuto controllo è documentato da data e firma del DS sul registro.
7.5.1.1.5 RECUPERO DEBITO FORMATIVO
Il CD riesamina annualmente gli esiti delle attività svolte ai fini del recupero dei debiti formativi contratti
dagli alunni e definisce le modalità da adottare per l‟a.s. successivo.
Le decisioni assunte vengono notificate per lettera alle famiglie degli studenti promossi con DF.
Il docente registra le attività svolte per il recupero del DF su apposita scheda nella quale vengono indicati:
 i nominativi degli studenti coinvolti
 le attività svolte
 gli obiettivi fissati
 le valutazioni
 l‟esito finale.
La scheda di registrazione viene conservata nel registro personale del docente.
RIFERIMENTI
SD_INS_10 SCHEDA CARENZE
SD_REC_07 -SCHEDA REGISTRAZIONE ATTIVITA‟ PER ALLIEVI CON VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI NEGATIVE
SD_ALU_05 LETTERA COMUNICAZIONE FAMIGLIE DF
SD_ALU_08 –COMUNICAZIONE INTERVENTI RECUPERO PRIMO QUADRIMESTRE
7.5.1.1.6 TEST DI INGRESSO
E‟ lo strumento di conoscenza delle competenze in ingresso degli allievi per permettere una adeguata
programmazione disciplinare e interdisciplinare. Durante la programmazione iniziale d‟anno scolastico
nella riunione per aree disciplinari i docenti predispongono i test d‟ingresso e i relativi criteri di valutazione; i test vengono allegati al verbale delle aree disciplinare.
Ogni docente, con riferimento agli obiettivi prefissati, può somministrare il test d‟ingresso elaborato nel
gruppo per aree disciplinari oppure modificarlo, integrarlo o sostituirlo con un altro strumento. Nel caso
di utilizzo di un test strutturato, la correzione e la valutazione del test d‟ingresso è restituita allo stu-
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
7. Realizzazione del servizio
Rev. 6 – 3/05/11
Pag. 72 di 95
dente. I risultati del test d‟ingresso costituiscono la base di riferimento per la predisposizione della
programmazione individuale del docente. Nella riunione per aree disciplinari durante l‟anno scolastico
si sottopone a revisione il test d‟ingresso assegnato all‟inizio dell‟anno tenendo conto delle difficoltà
riscontrate, dei risultati ottenuti, e per l‟efficacia dei contenuti per la predisposizione della programmazione individuale.
RIFERIMENTI
VERBALI GRUPPI DI MATERIA
TEST D‟INGRESSO
7.5.1.1.7 VERIFICA E VALUTAZIONE ALUNNI
La valutazione rappresenta una delle fasi essenziali del processo educativo e formativo. La verifica è
lo strumento della valutazione che permette di monitorare e ottenere una misurazione dei livelli di apprendimento degli alunni. Per pervenire alla valutazione si utilizzano due modalità di verifica, formativa
e sommativa.
La verifica formativa rappresenta un momento importante del processo di valutazione. Essa è finalizzata a
 rilevare in itinere i livelli di apprendimento dei singoli alunni
 verificare l‟efficacia del percorso di apprendimento
 adottare strategie efficaci per il recupero degli alunni che incontrano difficoltà a raggiungere
l‟obiettivo.
L‟insegnante può avvalersi di diverse tipologia di verifica quali test, questionari, veloci indagini orali e/o
scritte La verifica formativa non comporta l‟assegnazione di un voto.
Le verifiche sommative si svolgono al termine di parti significative del percorso d‟insegnamentoapprendimento ed hanno lo scopo di:
 misurare ei risultati dell‟apprendimento
 accertare il raggiungimento degli obiettivi prefissati
Comportano assegnazione di voti da 1 a 10 sul registro personale dell‟insegnante.
Il collegio dei docenti adotta una griglia comune di corrispondenza tra livello della prestazione e voto,
che viene inserita nel POF e nella scheda di programmazione del CdC. Ciascun docente nel proprio
piano di lavoro definisce il numero e la tipologia di verifiche previste. I voti relativi alle prove sia orali
che scritte vengono sempre comunicati agli allievi. Per l‟informazione alle famiglie è prevista una
scheda di interperiodo nella quale vengono riportati per ciascuna disciplina la media dei voti riportati
nelle diverse tipologie di misurazioni (scritte, orali, pratiche). In alternativa, ma solo nel primo interperiodo, possono essere comunicate solo le valutazioni insufficienti. Il coordinatore di classe si occupa
della consegna agli studenti del pagellino, che deve essere restituito firmato dai genitori per presa visione.
RIFERIMENTI
SD_INS_06 - SCHEDA VALUTAZIONE INTERQUADRIMESTRALE
SD_INS_12 - SCHEDA PROFITTO INTERMEDIO
VERIFICHE
REGISTRO DOCENTE
7.5.1.1. 8 ATTIVITÀ DI RECUPERO
Per colmare le lacune rilevate nel processo di apprendimento l‟Istituto mette a disposizione le risorse
necessarie per attuare le opportune attività di sostegno e recupero. A tal fine sono state individuate
diverse tipologie di intervento per offrire la massima flessiblità e usufruibilità delle azioni di recupero.
Annualmente, i sede di definizione del POF, il CD riesamina e valuta l‟efficacia delle modalità adottate.
Di norma le opportunità offerte dall‟Istituto al fine di consentire agli allievi il recupero delle carenze disciplinari prevede interventi rientranti nelle tipologie sotto indicate.
Il recupero in itinere è rappresentato dalle attività finalizzate al recupero proposte dal docente durante le ore curricolari. Esso può prevedere interventi in forma di:
Pausa didattica. Allorché il numero di insufficienti sia uguale o maggiore del 50% della classe, il programma verrà interrotto per effettuare attività di recupero per l‟intero gruppo classe o a gruppi differenziati.
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
7. Realizzazione del servizio
Rev. 6 – 3/05/11
Pag. 73 di 95
Interventi individualizzati. L‟insegnante dedica una parte della lezione per attività di recupero rivolte ad
un piccolo gruppo di allievi.
Queste attività sono registrate nel registro personale dell‟insegnante con l‟indicazione dei nominativi
degli studenti coinvolti.
Il recupero extracurriculare si svolge in orario pomeridiano e prevede le seguenti tipologie:
Corsi di recupero: finalizzati al recupero di segmenti significativi di programma. Si tengono dopo la valutazione intermedia e finale.
Corsi di sostegno: interventi pomeridiani anche di breve durata da effettuarsi su richiesta
dell‟insegnante che individua gli studenti coinvolti, le modalità e i contenuti del recupero. Hanno lo
scopo di prevenire le insufficienze di fine quadrimestre e si tengono nell‟arco di tutto l‟anno.
Help: uno o più allievi della stessa classe, previa verifica della disponibilità del docente, possono chiedere di effettuare interventi integrativi su specifici argomenti.
Studio assistito: sulla base dell‟adesione degli insegnanti e degli studenti viene predisposto un calendario di attività pomeridiane che può prevedere la presenza di più insegnanti della classe, lo studente
fruisce liberamene del servizio.
Il Collegio dei Docenti come criteri generali per l‟attuazione delle attività suddette, ha stabilito che nessuno studente possa essere impegnato per più di 4 ore settimanali in attività di recupero pomeridiano,
ad esclusione dello studio assistito; nessun docente, inoltre può svolgere attività di lezione pomeridiana superiore alle 6 ore settimanali. I Consigli di classe nell‟ambito della programmazione annuale definiscono eventuali ulteriori criteri per l‟attuazione del recupero.
Tutte le fasi delle attività sono debitamente documentate attraverso i registri e la modulistica specifica.
per ulteriori dettagli si rimanda alla specifica procedura.
RIFERIMENTI
PR_MP7_ 04 - ATTIVITA‟ DI RECUPERO E SOSTEGNO
VERBALI CDC
REGISTRO DOCENTE
PIANO DELL‟OFFERTA FORMATIVA
7.5.1.1.9 VIAGGI D'ISTRUZIONE E USCITE DIDATTICHE
Processo attraverso il quale lo studio dei contenuti disciplinari viene integrato con attività che permettono di trasferire in un contesto reale le nozioni apprese. Esse rientrano nelle cosiddette attività integrative e possono svolgersi nell‟arco di una mattinata (uscite didattiche) oppure in uno o più giorni
(viaggi d‟istruzione). I criteri didattici d‟attuazione vengono definiti dal CD e sono esplicitati nel POF,
mentre i criteri relativi alla loro organizzazione vengono deliberati nelle prime fasi di ogni anno scolastico dal CdI.
Criteri e modalità di attuazione sono definiti da specifica procedura sottoposta annualmente a verifica
da parte degli OO.CC.
RIFERIMENTI
PR_MP7_07 - ATTIVITA‟ INTEGRATIVE E VIAGGI D‟ISTRUZIONE
7.5.1.1.10 ADOZIONE DEI LIBRI DI TESTO
Processo che riguarda la scelta e l‟utilizzo delle metodologie e degli strumenti didattici coerentemente
con il Piano dell‟offerta formativa. Le fasi di questo processo sono descritte nella procedura allegata.
Successivamente all‟adozione, entro la prima metà del mese di giugno, l‟elenco dei testi viene affisso
all‟albo della scuola e pubblicato sul sito della scuola. I dettagli di questa attività sono illustrati nella relativa procedura.
RIFERIMENTO
PR_MP7_02 - ADOZIONE LIBRI DI TESTO
7.5.1.1.11 CONTROLLO E GESTIONE DELLE ASSENZE
Processo atto al controllo ed alla registrazione delle assenze degli studenti Allo studente viene consegnato all‟inizio dell‟anno scolastico un apposito libretto per giustificare assenze e ritardi; il genitore, o
chi ne fa le veci, è tenuto ad apporre la propria firma sul frontespizio del libretto in presenza del per-
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
7. Realizzazione del servizio
Rev. 6 – 3/05/11
Pag. 74 di 95
sonale di segreteria. Ad ogni cinque giustificazioni lo studente deve presentarsi, accompagnato da un
genitore, direttamente al DS o a un suo delegato. Il docente della prima ora è tenuto a fare l‟appello, a
segnare sul registro di classe le assenze del giorno e a giustificare gli alunni che rientrano in classe,
secondo le modalità previste dal Regolamento d'‟Istituto. La segreteria deve monitorare la situazione
inserendo settimanalmente a computer i nominativi degli assenti. Il DS controlla periodicamente la situazione, intervenendo dove si presentano situazioni anomale, anche su richiesta del coordinatore.
RIFERIMENTI
REGOLAMENTO D'ISTITUTO.
LIBRETTO ASSENZE STUDENTI
REGISTRO DI CLASSE
REGISTRO GENERALE ASSENZE
7.5.1.1.12 VALUTAZIONE FINALE
È il processo attraverso il quale si verifica il raggiungimento degli obiettivi minimi indispensabili per il
passaggio alla classe successiva. Il Collegio dei Docenti al fine di rendere omogeneo il processo individua i criteri da utilizzare in sede di valutazione finale.
Ogni docente, in sede di scrutinio finale formula per ogni studente una proposta di voto, utilizzando
l‟intera scala decimale, che tenga conto dei seguenti indicatori:
 situazione iniziale
 grado di acquisizione dei contenuti disciplinari
 grado di acquisizione del linguaggio specifico di ogni disciplina
 metodo di studio
 applicazione delle conoscenze acquisite
 impegno e partecipazione all‟attività didattica
 progressione nell‟apprendimento
 esiti verifiche iniziative di sostegno e attività di recupero effettuate
A tal fine gli insegnanti compilano le griglie opportunamente predisposte per le classi del biennio e del
triennio. Quest‟ultime contengono anche tutti gli elementi ritenuti utili ai fini dell‟attribuzione del credito
scolastico.
Sulla base degli elementi valutativi di cui sopra, il CdC, valutata la situazione globale dei singoli allievi
procede alla delibera di:
 ammissione alla classe successiva per quegli studenti che abbiano raggiunto gli obiettivi minimi
fissati dal consiglio di classe;
 non ammissione per quegli alunni che, presentando numerose e/o gravi insufficienze, non siano
in possesso dei requisiti minimi per l‟accesso alla classe successiva;
 sospensione del giudizio per quegli studenti che non abbiano raggiunto la sufficienza in una o
più discipline e per i quali il CdC valuti la possibilità di raggiungere gli obiettivi formativi e di contenuto propri delle discipline interessate entro il termine dell‟a.s., mediante lo studio personale svolto
autonomamente o attraverso la frequenza di appositi corsi di recupero.
In caso di rinvio del giudizio, vengono comunicati per iscritto alla famiglia:
 le decisioni assunte da CdC
 i voti proposti in sede di scrutinio nella disciplina o nelle discipline nelle quali non è stata raggiunta la sufficienza
 la natura delle carenze rilevate
 gli interventi che verranno attivati dalla scuola
A tal fine il Coordinatore di classe compilerà le lettere predisposte e i docenti delle materie insufficienti
la scheda per con l‟indicazione delle carenze.
Al termine della seduta di scrutinio, i docenti riportano le valutazioni finali sull‟apposito tabellone che
viene esposto al termine delle operazioni di scrutinio di tutto l‟istituto. Prima dell‟esposizione dei tabelloni, le famiglie degli studenti non promossi vengono avvisate telegraficamente dal DS; i tabelloni è
privo dei relativi voti negativi ma indica solo l‟esito finale di non ammissione alla classe successiva.
Per ulteriori dettagli si rimanda alla relativa procedura.
RIFERIMENTI
PR_MP7_03 - VALUTAZIONE FINALE
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
7. Realizzazione del servizio
Rev. 6 – 3/05/11
Pag. 75 di 95
7.5.1.1.13 SIMULAZIONE PROVE D’ESAME
Processo atto a fornire allo studente le indicazioni necessarie per affrontare con maggior serenità
l‟esame di stato. Ogni CdC predispone, a propria discrezione, le simulazioni della prima e della seconda prova oggetto dell‟esame di stato. Per quanto concerne la terza prova, il CdC interessato, durante il secondo quadrimestre, quando è a conoscenza delle materie oggetto dell‟esame, predispone
nei limiti della programmazione delle simulazioni. La valutazione viene espressa in quindicesimi, così
come previsto in sede d‟esame. Un docente individuato dal CdC raccoglie entro due giorni dalla data
della somministrazione i testi delle prove relative alle diverse discipline; i docenti del CdC prestano
assistenza durante la prova secondo accordi interni al CdC; il docente dell‟ultima ora ritira le prove e
le consegna al coordinatore che le distribuisce ai docenti interessati per la correzione e prepara, a correzione avvenuta un prospetto riassuntivo della valutazione della prova, secondo la griglia predisposta
e approvata dal CdC. I testi delle simulazioni vengono inseriti come allegati nel Documento del CdC.
RIFERIMENTI
VERBALE CdC
DOCUMENTO CONSIGLIO DI CLASSE
TESTI PROVE D‟ESAME
7.5.1.1.14 ESAME DI STATO
Processo conclusivo del corso di studio di istruzione secondaria superiore atto ad accertare le conoscenze generali e specifiche, le competenze in quanto possesso di abilità, le capacità elaborative, logiche e critiche acquisite da ogni candidato. Si tratta, dunque, di un‟analisi e di una verifica della preparazione di ciascun candidato in relazione agli obiettivi generali e specifici propri di ciascun indirizzo
di studi. La commissione d‟esame designata secondo la normativa vigente, segue, per lo svolgimento
degli stessi, le modalità e i termini stabiliti annualmente con decreto dal ministro della Pubblica Istruzione. Al termine degli Esami la Segreteria didattica rilascia agli studenti il certificato di superamento
degli esami.
7.5.1.2 ATTIVITÀ DI ACCOGLIENZA E PREVENZIONE DELL’INSUCCESSO SCOLASTICO
7.5.1.2.1 ACCOGLIENZA STUDENTI CLASSI DI INIZIO CICLO
Processo finalizzato a favorire l‟inserimento degli allievi delle classi prime nel nuovo ciclo di studi.
Il CdC., prima dell‟inizio delle lezioni definisce le attività di accoglienza. Queste si articolano in:
 un modulo di accoglienza relazionale -normativa, finalizzato a favorire la socializzazione, la
conoscenza dell‟Istituto e delle norme che ne regolano la vita. Vengono somministrati test e/o giochi di socializzazione finalizzati alla conoscenza dell‟allievo. Con gli allievi vengono discussi lo
Statuto degli studenti e delle studentesse, il Regolamento di disciplina e gli articoli del Regolamento d‟istituto riguardanti comportamenti ed uso delle strutture. Vengono presentati gli spazi
dell‟istituto (aule speciali, bar, segreteria, ecc);
 un modulo metodologico-disciplinare finalizzato alla conoscenza delle singole programmazioni, all‟acquisizione dei prerequisiti disciplinari attraverso la realizzazione di moduli di ripasso delle
competenze di base e attività specifiche per favorire l‟acquisizione di un metodo di studio adeguato.
Vengono inoltre presi accordi per favorire il passaggio graduale al diverso sistema di valutazione.
Per la programmazione dell‟accoglienza il C.d.C. si avvale di una scheda opportunamente predisposta, nella quale vengono specificate per ogni obiettivo che si intende raggiungere le attività da svolgere, i tempi, i docenti coinvolti e i rispettivi ruoli. Nella riunione successiva, che si svolge nel mese di ottobre, il CdC analizza e valuta gli esiti delle attività svolte di cui si terrà conto in sede di programmazione.
RIFERIMENTI
PROGETTO ACCOGLIENZA - CONOSCERE LE REGOLE DELLA SCUOLA
SD_INS_02 - SCHEDA PROGRAMMAZIONE ACCOGLIENZA
VERBALE CdC
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
7. Realizzazione del servizio
Rev. 6 – 3/05/11
Pag. 76 di 95
7.5.1.2.1 ACCOGLIENZA E INSERIMENTO ALUNNI STRANIERI
Per gli alunni non italofoni provenienti dalla Scuola media e neoarrivati sono previste attività di accoglienza specifiche finalizzate a:
 favorire l‟integrazione mirata;
 sviluppare la comprensione della lingua italiana sia orale che scritta;
 sviluppare la capacità di produzione in lingua italiana sia orale che scritta;
 sviluppare le abilità necessarie per la decodifica dei messaggi apparteneti a linguaggi settoriali
 delle diverse discipline.
Il progetto prevede, previo accertamento delle abilità linguistiche e logico matematiche, l‟attivazione
di moduli specifici e la definizione di un Piano Educativo Personalizzato.
Responsabilità e attività previste sono descritte nella relativa procedura.
RIFERIMENTI
PR_MP7_14 ACCOGLIENZA E INSERIMENTO ALUNNI STRANIERI
7.5.1.2.3 PREVENZIONE INSUCCESSO SCOLASTICO BIENNIO
Processo rivolto a ridurre l‟insuccesso e la dispersione scolastica attraverso attività finalizzate a guidare gli allievi al riconoscimento delle ragioni delle proprie difficoltà, alla definizione di strategie per il
loro superamento, nonché alla maturazione di scelte più rispondenti alla propria personalità e al proprio progetto di vita. Alla sua realizzazione concorrono le attività di riorientamento e motivazione programmate ad inizio anno, le attività di recupero in tutte le loro forme. Il tutor di classe ha il compito
specifico di seguire gli allievi in difficoltà.
Il tutor è un docente designato dal CdC che, attraverso colloqui periodici con gli studenti che manifestano difficoltà nella sfera didattica e/o relazionale, li aiuta a prendere coscienza della propria situazione scolastica e li stimola ad adottare comportamenti idonei a far fronte alle difficoltà evidenziate.
Favorisce, inoltre, il riorientamento per quegli allievi che dovessero evidenziare di aver operato una
scelta in netta contraddizione con le proprie attitudini. Il tutor avvia colloqui anche con le relative famiglie per metterle al corrente delle difficoltà incontrate dai propri figli ed individuare possibili percorsi sinergici per il superamento delle difficoltà. Gli esiti dei colloqui vengono riportati al CdC che programma
interventi educativi-didattici mirati. L‟attività del tutor si svolge lungo tutto l‟arco dell‟anno scolastico
sulla base di un monteore programmato e viene registrata su apposito registro. Per gli allievi a forte
rischio di dispersione che non pervengono alla definizione di un proprio percorso formativo, l‟istituto
offre l‟opportunità di seguire dei percorsi differenziati mirati da una parte a far maturare una scelta attraverso attività rivolte alla conoscenza di sé e delle proprie attitudini, dall‟altra a far acquisire competenze spendibili al di fuori del sistema dell‟istruzione. Il DS convoca i genitori degli allievi segnalati dal
CdC e presenta alla famiglia l‟opportunità offerta dall‟Istituto. Nel caso di adesione, la famiglia sottoscrive specifico contratto formativo. Per la realizzazione dei moduli relativi ai percorsi differenziati il
DS si avvale sia di docenti interni che di esperti di agenzie formative del territorio.
RIFERIMENTI
SD_ALU_06 - CONTRATTO FORMATIVO PERCORSI DIFFERENZIATI
PG_TUT_01 - SCHEDA REGISTRAZIONE ATTIVITA' TUTORIALE
PG_TUT_02 - QUADERNO DEL TUTOR DI CLASSE
PG_TUT_03 - SCHEDA DI RILEVAZIONE TUTOR
PG_TUT_04 - QUESTIONARIO GRADIMENTO TUTOR
PG_TUT_05 - COMUNICAZIONE NOMINA TUTOR
VERBALE CDC
RELAZIONE COLLOQUIO INDIVIDUALE CON ESPERTO ORIENTAMENTO
7.5.1.3 SUCCESSO FORMATIVO AREA DISAGIO
7.5.1.3.1 ELABORAZIONE ED APPROVAZIONE DEL PEI
Il Piano Educativo Individualizzato (PEI) è il documento nel quale vengono descritti gli interventi finalizzati alla piena realizzazione del diritto all'educazione, all'istruzione ed alla integrazione scolastica di
un alunno diversamente abile . I soggetti coinvolti nell'elaborazione del PEI sono:
• il Dirigente Scolastico che promuove e coordina le attività della scuola facilitando tutte le operazioni
relative;
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
7. Realizzazione del servizio
Rev. 6 – 3/05/11
Pag. 77 di 95
• il Gruppo di Lavoro per l'Handicap della scuola (GLH) che individua l'attivazione di procedure funzionali alla stesura e alla realizzazione (delibere del Collegio dei Docenti, accordi con l'ASL, coinvolgimento della famiglia, modalità e strumenti di osservazione);
• il Consiglio di Classe: utilizza le procedure di osservazione, individua le aree di potenzialità e di difficoltà su cui fondare il progetto di crescita del portatore di handicap, sceglie contenuti, strumenti e metodi, controlla il percorso e modifica ed integra in itinere il documento;
• l'insegnante di sostegno, che rappresenta il referente privilegiato e, in quanto tale, può anche essere
la persona che stende materialmente il PEI quale interprete di decisione condivisa dal CdC. La delega
può essergli riconosciuta in quanto insegnante dotato di specifica competenza ma esclude totalmente
atteggiamenti di deresponsabilizzazione e di isolamento.
Il PEI, così elaborato entro il mese di novembre, previo avallo del Consiglio di Classe e del Collegio
dei Docenti, diventa operativo. Tutta la documentazione compilata relativa a questo processo è riservata.
RIFERIMENTI
PEI
VERBALE CdC
VERBALE CD
7.5.1.4 ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO
Processo finalizzato a sostenere gli studenti nella progettazione, decisione e definizione di una scelta
scolastica e/o professionale adeguata alle proprie potenzialità. Esso si realizza lungo tutto il quinquennio con proposte che prevedono interventi individuali o di gruppo.
Nel biennio le attività sono finalizzate a sviluppare processi di cambiamento attraverso l‟acquisizione
di una maggiore conoscenza di sé, delle proprie attitudini ed aspettative, mentre nel triennio sono finalizzati ad approfondire la conoscenza delle caratteristiche del mercato del lavoro, delle opportunità
formative e occupazionali del territorio e dei percorsi universitari e a sviluppare competenze in merito
alla raccolta e l‟organizzazione delle informazioni e alla progettazione del proprio percorso formativo.
La referente della commissione orientamento, unica responsabile della gestione e dell‟organizzazione
dell‟attività orientativa, cura i contatti con gli operatori esterni, l‟organizzazione degli interventi, verifica
gli esiti delle attività e rileva la soddisfazione degli utenti. Per l‟erogazione del servizio l‟Istituto si avvale di esperti ed agenzie esterne qualificate e/o di progetti promossi dalla Provincia di Milano.
7.5.1.5 PROGETTI ARRICCHIMENTO OFFERTA FORMATIVA
7.5.1.5.1 REALIZZAZIONE PROGETTI
Una volta terminata la fase di elaborazione e approvazione del progetto inserito nel POF e nel Programma Annuale il DS comunica al Responsabile del Progetto l‟avvenuta approvazione dello stesso e
le eventuali modifiche apportate in fase di approvazione. Il Responsabile cura l‟attività di realizzazione
come previsto nella scheda di identificazione del progetto, nei tempi e nei modi prestabiliti e utilizzando le risorse che sono state assegnate. Per contrattempi e imprevisti che si dovessero riscontrare in
fase di realizzazione il Responsabile sottopone la situazione a tutta l‟equipe di progetto e allo staff del
DS al fine di: ottenere un supporto integrativo o apportare le necessarie modifiche al progetto. Il Responsabile cura:
 la corretta tenuta della documentazione al fine della verifica e rendicontazione del progetto,
 il rispetto della tempistica prevista,
 il collegamento con gli organismi esterni eventualmente previsti,
 la stesura, se necessario, delle circolari da sottoporre al DS per l‟approvazione e l‟emanazione,
 le forme di comunicazione
 il monitoraggio
 la verifica al termine del progetto che deve essere comunicata al DS
RIFERIMENTI
SD_PRO_02 - SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
7. Realizzazione del servizio
Rev. 6 – 3/05/11
Pag. 78 di 95
7.5.1.5.2 CERTIFICAZIONE LINGUISTICA EUROPEA
L‟Istituto offre agli studenti l‟opportunità di conseguire la certificazione del livello di competenze linguistiche acquisito sostenendo apposito esame presso enti certificatori accreditati. Facendo riferimento
ad un sistema di livelli di competenza riconosciuto in ambito europeo, le certificazioni acquisite permettono allo studente di capitalizzare delle unità di credito spendibili in altri ambiti (formazione, lavoro,
università). Sulla base delle adesioni il referente del progetto organizza i corsi necessari compatibilmente con la disponibilità di docenti e con le risorse dell‟Istituto. Il CdI delibera annualmente
l‟eventuale contributo a carico delle famiglie per l‟organizzazione degli stessi.
Le attività svolte vengono annotate, insieme alle assenze, su apposito registro da riconsegnare in segreteria alla fine del corso. Per ulteriori dettagli si rimanda alla relativa procedura.
RIFERIMENTI
PR_MP7_09 - CERTIFICAZIONE LINGUISTICA EUROPEA
7.5.1.5.3 STAGE
Nell‟ottica di un avvicinamento della scuola al mondo del lavoro, l‟Istituto offre agli studenti delle classi
quarte l‟opportunità di un‟esperienza lavorativa presso un‟azienda del territorio da effettuare nei mesi
estivi.
Per l‟organizzazione e l‟attuazione del progetto, il lavoro viene svolto da una commissione coordinata
da un docente FS. L‟organizzazione e la gestione degli stage viene descritta nella relativa procedura.
RIFERIMENTI
PR_MP7_08 - STAGE
7.5.1.5.4. ECDL
L‟Istituto offre agli studenti l‟opportunità di conseguire la certificazione europea del livello delle competenze informatiche, secondo lo standard ECDL.
La certificazione attesta che chi l‟ha conseguita, possiede l‟insieme minimo delle abilità necessarie per
poter lavorare con il personal computer.
Il conseguimento dell‟ECDL rappresenta un significativo elemento nel curriculum dello studente sia
nella prospettiva di prosecuzione egli studi universitari sia per l‟introduzione nel mondo del lavoro.
L‟equipe di progetto organizza corsi interni pomeridiani sulla base delle adesioni raccolte tra gli studenti.
L‟Istituto da circa un anno è accreditato come Test Center AICA, affiliato alla società DIDASCA e perciò gli esami si svolgono con cadenza mensile direttamente in sede.
Il cdI delibera ad inizio anno scolastico l‟eventuale contributo a carico delle famiglie per
l‟organizzazione delle attività pomeridiane
7.5.1.6 SERVIZI DI SUPPORTO
7.5.1.6.1 SERVIZIO BIBLIOTECA
L‟Istituto è dotato di una biblioteca fornita di volumi e di riviste specialistiche riguardanti le discipline
d‟indirizzo. Per favorire la fruizione della stessa da parte di singoli alunni o di gruppi classe un assistente amministrativo coadiuvato da alcuni docenti ne garantisce l‟apertura quotidiana secondo l‟orario
definito ad inizio a.s.
In caso di necessità la docente responsabile sovrintende l‟apertura pomeridiana. La gestione è informatizzata.
Il prestito dei libri è registrato nell‟archivio informatico. In caso di ritardo nella riconsegna, l‟utente viene sollecitato dal DS tramite circolare interna e in caso di ulteriore inadempienza l‟utente viene invitato
personalmente alla riconsegna immediata o al pagamento del costo del volume.
Gli acquisti organizzati dalla docente responsabile, si effettuano su richiesta specifica di un docente o
del coordinatore di materia, utilizzando apposito modulo. L‟acquisto della nuova dotazione libraria richiesta segue l‟iter degli acquisti come indicato nella relativa procedura allegata al presente MQ.
Il nuovo materiale viene
- inventariato dal personale amministrativo nell‟inventario generale nella sez. biblioteca;
- archiviato e collocato nella sezione più idonea dal responsabile biblioteca.
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
7. Realizzazione del servizio
Rev. 6 – 3/05/11
Pag. 79 di 95
Qualora alcuni testi risultino mancanti o deteriorati gli stessi vengono scaricati dall‟inventario dal personale amministrativo in collaborazione con il docente responsabile, dietro approvazione del DS.
RIFERIMENTI
AS_BIB_01 - REGISTRO BIBLIOTECA
AS_BIB_02 LETTERA INDIVIDUALE AI RITARDATARI CONSEGNA LIBR
SC_ACQ_02 - MODULO DI RICHIESTA DOTAZIONE LIBRARIA
CIRCOLARE DI RICONSEGNA LIBRI
REGOLAMENTO BIBLIOTECA
7.5.1.6.2 SERVIZIO INFERMERIA
Esiste nell‟istituto un locale adibito ad infermeria dove viene prestato il primo soccorso agli alunni infortunati o colti da malore. Nel locale vi è un lettino sul quale gli alunni o qualcuno del personale possono adagiarsi in attesa delle cure del caso: generalmente sono assistiti da un collaboratore scolastico che ha il compito specifico di prestare l‟assistenza necessaria. L‟infermeria è dotata di un armadietto farmaceutico contenente il materiale sanitario occorrente per prestare le prime cure. Periodicamente il Collaboratore Scolastico addetto all‟infermeria controlla la consistenza delle scorte e segnala al
DSGA la necessità di provvedere all‟acquisto del materiale mancante.
7.5.1.6.3 SERVIZIO PSICOLOGO
I Referenti per l‟educazione alla salute della scuola, in collaborazione con agenzie esterne del territorio, o con risorse dell‟istituto, organizzano un servizio di ascolto psicologico per gli studenti e gli insegnanti; il progetto annuale viene presentato in tempo utile per essere inserito nel POF. Il servizio è attivato dalle 9.00 alle 13.00 in un giorno della settimana. Prima dell‟avvio regolare del servizio lo psicologo illustra alle classi le caratteristiche e le modalità di utilizzo del servizio. Lo studente che intende
avvalersi dello sportello prende appuntamento con lo psicologo nel giorno in cui questo è presente in
istituto dalle ore 8,00 alle ore 9,00; ricevuta l‟autorizzazione dell‟insegnante ad uscire dalla classe nel
giorno e nell‟ora fissata dall‟appuntamento, lo studente si reca presso lo spazio riservato all‟attività di
ascolto psicologico. Al termine del colloquio lo psicologo rilascia una giustificazione che lo studente
consegnerà all‟insegnante presente in classe. L‟insegnante che intende avvalersi della consulenza
dello psicologo prende appuntamento nei giorni di presenza, concordando i tempi e i modi della consulenza. Il CdC che ritiene opportuno avvalersi della consulenza dello psicologo, tramite il coordinatore definisce con lo stesso, i tempi e i modi dell‟intervento. Lo psicologo al termine dell‟anno scolastico
relaziona al DS e ai Referenti per l‟educazione alla salute in merito ai tipi di interventi effettuati e alle
principali problematiche emerse.
RIFERIMENTI
SD_ALU_07 - FOGLIO PRENOTAZIONE SPORTELLO PSICOLOGICO
RELAZIONE DELL‟ATTIVITÀ SVOLTA DALLO PSICOLOGO
PROGETTO DI SERVIZIO DI ASCOLTO PSICOLOGICO
7.5.1.6.4 SERVIZIO BAR
All‟interno dell‟istituto vi è un servizio bar gestito da personale esterno a seguito di appalto/concorso
pubblico. Il bar è aperto tutti i giorni in cui vi è attività didattica e nel periodo di svolgimento degli esami
di stato, dalle ore 8.00 alle ore 14.00.
In occasione dei colloqui con i genitori e dei consigli di classe l‟apertura è prorogata fino alle ore
16.00.
L‟accesso al bar è vietato agli alunni dalle 8.00 alle 8.30 e dalle 11.00 alle 11.55. Tra i criteri di valutazione per l‟assegnazione del servizio bar vi è anche quello legato alla qualità dei prodotti che il gestore
deve “obbligatoriamente” porre in vendita. Il Dirigente Scolastico ha il compito di vigilare sulla
qualità e sull‟adeguatezza del servizio che viene erogato. Attraverso il questionario di gradimento viene rilevata la soddisfazione di studenti, docenti e ATA relativamente al servizio.
7.5.2 VALIDAZIONE DEI PROCESSI DI PRODUZIONE E DI EROGAZIONE DEI SERVIZI
I principali processi di produzione ed erogazione dell‟Istituto sono:
 i processi didattici curriculari
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
7. Realizzazione del servizio
Rev. 6 – 3/05/11
Pag. 80 di 95
 i progetti di ampliamento dell‟offerta formativa
I processi relativi all‟erogazione dell‟ attività didattica sono attività per le quali la validazione viene fatta
preventivamente in fase di progettazione didattico educativa poiché la verifica può essere condotta in
fase di erogazione e a servizio erogato. L‟attività didattica viene monitorata e riesaminata nell‟ambito
delle riunioni collegiali e dal DS.
Ai fini della validazione dei percorsi formativi l‟Istituto rileva i dati relativi all‟ inserimento dei neo diplomati nel mondo del lavoro e all‟università.
Riguardo ai progetti di ampliamento dell‟offerta formativa sono soggetti a validazione preventiva i
progetti di nuova attivazione. I risultati del primo anno di attuazione rappresentano elementi per la validazione e o modifica per gli anni successivi.
Quando questo non fosse possibile, si procede a validazione attraverso la documentazione di esperienze analoghe effettuate presso Istituti dello stesso ordine e tipo.
I processi dell‟area dei servizi amministrativi, ausiliari e tecnici sono soggetti a validazione rispetto
alla rilevazione di efficacia/efficienza delle modifiche legate principalmente all‟introduzione di modalità
innovative nella gestione delle attività.
L‟istituto si è dotato di un sistema di indicatori per monitorare i processi sopra indicati e di rilevamento
del grado di soddisfazione dell‟utenza che fornisce la base per la validazione del servizio erogato.
7.5.3. IDENTIFICAZIONE E RINTRACCIABILITA
L‟Istituto garantisce l‟identificazione e la rintracciabilità delle fasi di erogazione del servizio relativamente a:
 erogazione attività didattica;
 alunni;
 personale docente e ATA
 materiali.
.
7.5.3.1 IDENTIFICAZIONE E RINTRACCIABILITÀ ATTIVITÀ DIDATTICA
Le diverse attività di realizzazione dei servizi didattici sono identificate attraverso
 la compilazione di specifici registri (dei voti, degli esami, di classe, del docente, delle attività collegiali, di laboratorio, di progetto)
 la redazione di moduli, schede di progettazione e relazioni identificati con il nome del docente e la
classe cui si riferiscono
 le prove di verifica
 circolari collegate alle attività svolte
Tutti i documenti sono conservati e rintracciabili negli uffici di competenza secondo i tempi di archiviazione indicati nelle relative matrici.
7.5.3.2 GESTIONE STUDENTI
E l‟insieme dei processi con i quali vengono gestiti gli alunni dal loro ingresso in Istituto, fino all‟esame
di stato. E‟ svolto interamente dalla Segreteria Didattica. Inizia con le informazioni fornite ai genitori
prima della regolare iscrizione alla classe prima o a qualsiasi altra classe successiva se l‟alunno arriva
in Istituto a corso di studi già iniziato e termina con la consegna del diploma di maturità e di tutti i documenti personali dell‟alunno (pagelle, certificati anagrafici). In particolare:
 iscrizioni
 trasferimenti in entrata e in uscita degli alunni
 inserimento a computer dell‟anagrafica degli alunni
 stampa delle pagelle, dei registri dei voti, dei tabelloni dei voti del 1^ quadrimestre e dei risultati
finali
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
7. Realizzazione del servizio
Rev. 6 – 3/05/11
Pag. 81 di 95

rilascio certificati e dichiarazioni di vario genere (iscrizione, frequenza, promozione, maturità, fotocopia pagelle)
 distribuzione circolari riguardanti la vita scolastica e ogni genere di iniziativa che riguardi l‟alunno
 compilazione e tenuta di tutti i fascicoli personali degli alunni dove sono raccolte oltre ai loro documenti anche le pagelle originali e copia della corrispondenza con la famiglia
 distribuzione dei libretti delle giustifiche
 corrispondenza con le aziende e raccolta della documentazione inerente gli stage
 gestione delle pratiche di infortunio degli alunni
 registrazione informatizzata delle assenze alunni
 contatti e corrispondenza con le famiglie per inviti a colloquio con i vari docenti,
 comunicazioni sulle assenze o sull‟andamento scolastico dell‟allievo
 gestione pratiche inerenti Borse di studio e Assegni di studio da parte di enti vari o dell‟istituto
stesso
 raccolta, registrazione e archiviazione delle richieste di studenti e docenti per help e corsi di recupero
 raccolta, registrazione e archiviazione delle richieste di assemblee di classe e d‟istituto da parte
degli studenti
 preparazione della documentazione per gli esami di stato
 gestione e raccolta dei documenti riguardanti esami integrativi, di idoneità e passerelle
 libri di testo..
Tutta la documentazione relativa agli alunni è conservata dalla SD nel fascicolo personale per tutta la
durata delle corso di studi.
RIFERIMENTI
FASCICOLO PERSONALE ALUNNO
7.5.3.4 GESTIONE TRASFERIMENTO ALUNNI
E‟ il processo con il quale viene gestito il trasferimento degli alunni dal nostro Istituto ad altro Istituto o
viceversa. Nel caso di trasferimento di uno studente ad un altro istituto il genitore inoltra richiesta
scritta di Nulla Osta al DS il quale, valutate le motivazioni, decide sul rilascio del N.O. al trasferimento.
Quando lo studente si trasferisce, il contributo scolastico versato al nostro istituto su richiesta del genitore viene rimborsato.
La pratica si conclude con la trasmissione a cura della segreteria didattica dei documenti dell‟alunno
all‟altro istituto. Nel caso di trasferimento di uno studente proveniente da un altro istituto il genitore
presenta richiesta d‟iscrizione al DS il quale, tenuto conto della disponibilità di posti, accetta il trasferimento. La SD richiede al genitore il N.O. al trasferimento rilasciato dall‟altro istituto. Ricevuto tale
N.O. si procede al completamento dell‟iscrizione. La pratica si conclude con la ricezione dei documenti
dell‟allievo inviati dall‟altro istituto.
RIFERIMENTI
SD_USC_01 _NULLA OSTA
RICHIESTA DI NULLA OSTA
PR_MP7_10 GESTIONE ISCRIZIONI ALUNNI
7.5.3.3 GESTIONE DEL PERSONALE DOCENTE E ATA
E‟ l‟insieme delle operazioni attinenti il personale docente e ATA dal momento della presa servizio in
Istituto. La gestione di questo processo è affidata alla Segreteria Amministrativa con il supporto
dell‟Ufficio Contabilità. Le pratiche svolte sono molteplici e riguardano:
 gestione graduatorie con individuazione dei supplenti aventi diritto alla presa servizio per supplenze brevi di stretta competenza del Dirigente Scolastico
 stipula contratti con tenuta registro relativo
 consegna agli interessati e ritiro delle scheda anagrafica compilata per la parte di loro competenza e completate con i dati relativi al servizio
 gestione fascicolo personale e tenuta archivio
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
7. Realizzazione del servizio















Rev. 6 – 3/05/11
Pag. 82 di 95
gestione dei congedi e delle assenze con relativa emissione di decreti previsti dalla normativa e
tenuta dei relativi registri -rapporti con le ASL di competenza per richieste di visite fiscali/collegiali
gestione pratiche per dispense/inidoneità Docenti e ATA
gestione delle pratiche di disoccupazione INPS dei docenti a tempo determinato
gestione pratiche prestiti con invio agli Uffici competenti
gestione pratiche soprannumerari
domande trasferimento e relativo inserimento dati al Sistema Centrale
rilascio di certificati di servizio e dichiarazioni varie
rilascio autorizzazione svolgimento libera professione
rapporti con gli Istituti di completamento orario cattedra di docenti (invio calendario scrutini, certificati malattia , comunicazioni orari di servizio …)
rapporti con la Direzione Provinciale del Tesoro e Ragioneria Provinciale dello Stato con invio di
tutta la documentazione relativa a gestioni stipendiali, liquidazione ferie, assegno nucleo familiare, variazioni anagrafiche, Mod. 730 …..)
rapporti con il CSA per organico docenti/ATA, per anno straordinariato neo immessi in ruolo
pratiche di ricostruzione carriera, trattamento quiescenza, buona uscita, trattamento fine rapporto,
Legge 29/79, Legge 322
distribuzione tabelle di indennità di missione agli interessati, conteggi e relative liquidazioni di trasferte, viaggi studio, compensi accessori
gestione esami di stato ( tenuta fascicoli commissari, conteggi ,liquidazione e richieste fondi al
CSA)
gestione stipendi supplenti nominati dal DS con relativa emissione del Mod. CUD a fine servizio
RIFERIMENTI
FASCICOLO PERSONALE DOCENTE E ATA
REGISTRO CONTRATTI
REGISTRO PERPETUO DEI DECRETI
7.5.3.5 GESTIONE INVENTARIO
L‟identificazione e la rintracciabilità dei materiali viene gestita attraverso la gestione dell‟inventario.
Essa prevede le seguenti attività:
 carico dell'inventario: i beni mobili infruttiferi (arredi, strumenti e attrezzature didattiche) e le dotazioni librarie costituenti il patrimonio dell‟Istituto, vengono iscritti, al momento dell‟acquisto, nel
Registro del materiale inventariabile distintamente per categoria (libri, arredi, materiale didattico…).
L‟ inventariazione dei beni si effettua scrivendo gli oggetti nel relativo inventario, in ordine cronologico, con numerazione progressiva e con le indicazioni relative alla provenienza, al costo, alla
quantità e allo stato di conservazione (nuovo, usato…). Il materiale viene contraddistinto con apposita etichetta sulla quale è riportato il numero progressivo di acquisizione e di trascrizione sul
registro inventario.
Ogni variazione in aumento o in diminuzione è annotata, in ordine cronologico, nell‟inventario di riferimento.
L‟inventario è tenuto e curato dal DSGA.
 discarico inventariale: il materiale inventariato mancante per furto o per cause di forza maggiore, oppure obsoleto o reso inservibile dall‟uso prolungato, è eliminato dall‟inventario, con provvedimento del DS, ai sensi dell‟art. 52 del decreto n. 44/2001.
Nel caso di mancanza per furto, al provvedimento viene allegata copia della denuncia presentata
all‟autorità di pubblica sicurezza; ad indagini giudiziarie concluse, qualora i beni non siano stati ritrovati, viene emesso il decreto di discarico da parte del DS. In caso di materiale obsoleto o inservibile, al provvedimento di discarico si allega copia del verbale redatto dalla commissione nominata ad hoc; in questo caso, il materiale non più utilizzabile, può essere ceduto in vendita a ditte interessate, previa determinazione del suo valore, oppure ceduto tramite trattativa privata ad altri Istituti o ad enti pubblici.
RIFERIMENTI
SC_MAG_03 - DECRETO DI DISCARICO
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
7. Realizzazione del servizio
Rev. 6 – 3/05/11
Pag. 83 di 95
REGISTRO DEL MATERIALE INVENTARIABILE
VERBALE DI DISCARICO
DENUNCIA FURTO
7.5.4 PROPRIETA’ DEL CLIENTE
L‟Istituto non ha adottato particolari misure preventive per assicurare e gestire la proprietà intellettuale
dei lavori prodotti dalla scuola. Poiché si ritiene comunque importante prevenire l‟uso improprio dei lavori prodotti all‟interno della scuola da parte di terzi esterni all‟organizzazione, il DS decide, in attesa di
predisporre altre forme di protezione, di apporre in calce ad ogni prodotto della scuola la dicitura:
“Questo prodotto (specificandone le caratteristiche) è di proprietà dell‟istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”.
La protezione dei dati personali è assicurata dalle disposizione della legge in vigore:
• Legge sulla protezione dei dati personali 675/96;
• Regolamento di applicazione.
Nel mese di maggio viene richiesta agli studenti dell‟ultimo anno di corso la liberatoria dell‟uso dei dati
personali per poter trasmettere gli elenchi dei diplomati ad associazioni o enti per l‟eventuale assunzione o attività di formazione post-diploma.
RIFERIMENTI
DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA
7.5.5 CONSERVAZIONE DEI PRODOTTI
Il prodotto primario dell‟attività formativa è rappresentato da conoscenze, abilità, competenze e comportamenti che, in quanto immateriali, non sono soggetti a conservazione. L‟Istituto pertanto provvede
a garantire la conservazione dei documenti prodotti nell‟ambito dell‟erogazione dei propri servizi. Il
processo è di competenza delle segreterie, ciascuna per l‟ambito di propria competenza, sotto la responsabilità del DSGA, ed è regolato da disposizioni e norme che definiscono responsabilità e modalità per:
• assicurare il corretto svolgimento delle attività di movimentazione, archiviazione e consegna dei documenti dell‟Istituto, al fine di garantire il non smarrimento e deterioramento;
• assicurare una corretta gestione degli archivi;
• fornire tutti i documenti di cui eventualmente gli utenti avessero bisogno nel tempo, anche dopo aver
terminato il ciclo di studi.
E‟ garantita anche l‟osservanza di precise regole per la conservazione dei dati su supporti elettronici.
L‟Istituto, inoltre, provvede alla conservazione dei materiali, degli strumenti e dei sussidi didattici attraverso la gestione del magazzino.
7.5.5.1 ARCHIVIAZIONE
E‟ l‟insieme delle operazioni con le quali l‟Istituto conserva la documentazione relativa a tutte le pratiche trattate e a tutti gli atti elaborati all‟interno dell‟Istituto. La documentazione più recente viene raccolta e ordinata secondo criteri funzionali agli uffici e tenuta negli stessi per eventuali consultazioni o
ricerche necessarie, mentre la restante viene conservata negli archivi dell‟Istituto per la durata degli
anni previsti dalla normativa. Ogni ufficio predispone e cura l‟ archivio per gli atti di propria competenza, mentre è onere della Segreteria Didattica la gestione delle pratiche di carattere generale. Il personale addetto all‟archiviazione cataloga la documentazione seguendo un elenco di codici specifici stabilito all‟interno dell‟istituto.
RIFERIMENTI
ELENCO CODICI ARCHIVIAZIONE
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
7. Realizzazione del servizio
Rev. 6 – 3/05/11
Pag. 84 di 95
7.5.5.2 GESTIONE MAGAZZINO
Eseguita la fase del controllo, il materiale di cui non si prevede un utilizzo immediato viene opportunamente sistemato per la conservazione nei magazzini di pertinenza:
 da un AT se si tratta di materiale tecnico- scientifico per i laboratori;
 da un AA se il materiale da immagazzinare è per uso amministrativo;
 da un CS se trattasi di materiale di pulizia.
Le operazioni relative alla movimentazione e allo smistamento del materiale da immagazzinare vengono coordinate dall'assistente amministrativo addetto agli acquisti.
Il materiale approvvigionato viene caricato sulle schede di magazzino.
Quando è necessario rifornirsi di materiali occorrenti per il funzionamento dei rispettivi ambiti professionali, i referenti di cui sopra compilano un buono di prelievo che viene sottoposto al visto del DSGA.
L‟assistente amministrativo addetto agli acquisti consegna il materiale richiesto e provvede al conseguente aggiornamento della scheda di magazzino.
Quando il responsabile del magazzino verifica che le rimanenze tendono ad essere uguali alla scorta
minima, comunica al DSGA, o all‟assistente amministrativo addetto agli acquisti, la necessità di procedere ad un nuovo approvvigionamento.
Per ulteriori dettagli si rimanda alla relativa procedura.
RIFERIMENTI
PR_MP7_13 - GESTIONE MAGAZZINO
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
8. Misurazioni, analisi e miglioramento
Rev. 6 – 3/05/11
Pag. 85 di 95
8. MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO
Il presente capitolo descrive le attività previste dall‟Istituto per
 monitorare e misurare l‟efficacia dei processi;
 assicurare che il servizio offerto risponda ai requisiti e alle aspettative del sistema cliente;
 gestire e risolvere le non conformità;
 pianificare e promuovere il miglioramento continuo e l‟efficacia del SGQ.
Allo scopo vengono definite le modalità per una sistematica raccolta dei dati, il trattamento riservato ai
singoli riscontri, nonché l‟analisi e l‟approfondimento delle tendenze che da essi scaturiscono.
SOMMARIO
8.1 GENERALITA‟
8.2 MONITORAGGI E MISURAZIONI
8.2.1
SODDISFAZIONE DEL CLIENTE
8.2.2
VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE
8.2.3
MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEI PROCESSI
8.2.4
MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEI PRODOTTI
8.3
8.4
8.5
TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE NON CONFORMITÀ
ANALISI DEI DATI
MIGLIORAMENTO
8.5.1
MIGLIORAMENTO CONTINUO
8.5.2
AZIONI CORRETTIVE
8.5.3
AZIONI PREVENTIVE
Descrizione delle modifiche
8.2.3 integrazione indicatori ed eliminazione quelli non più applicabili
8.1 GENERALITÀ
L‟acquisizione di dati relativi alle prestazioni e alla loro evoluzione rappresenta un elemento fondamentale per:
 monitorare l‟adeguatezza del SGQ, l‟efficacia delle azioni di miglioramento e la rispondenza del
servizio erogato alle aspettative del cliente e delle parti interessate;
 supportare decisioni e scelte basate su fatti e non su percezioni soggettive;
 individuare priorità;
 fornire un‟informazione di ritorno sull‟efficacia dei processi e delle azioni intraprese.
La Direzione ha pertanto definito un piano delle statistiche e degli indicatori adeguato a rilevare
l‟andamento dei processi e l‟evoluzione del sistema. L‟adeguatezza del sistema di monitoraggio e misurazione adottato viene riesaminato in occasione del Riesame annuale nell‟ambito del quale vengono definite le eventuali correzioni e integrazioni da apportare per garantire le informazioni, migliorarne
la completezza e la significatività.
8.2 MONITORAGGI E MISURAZIONI
La Direzione ha definito tempi e strumenti di rilevazione per garantire il monitoraggio dei processi ritenuti significativi, verificare la qualità del servizio erogato e rilevare il grado di soddisfazione del sistema
cliente. A tal fine:
 ha individuato i processi da tenere sottocontrollo e ha definito un sistema di indicatori adeguato ad
evidenziare eventuali criticità;
 ha stabilito i servizi e le attività da sottoporre all‟indagine di customer satisfaction;
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
8. Misurazioni, analisi e miglioramento


Rev. 6 – 3/05/11
Pag. 86 di 95
ha definito le elaborazioni statistiche da effettuare a intervalli appropriati;
pianifica le verifiche ispettive interne.
I dati delle misurazioni e dei controlli effettuati sono la base per l‟elaborazione di azioni di miglioramento nell‟ambito dei periodici Riesami della Direzione .
Per monitorare e controllare i processi di misurazione delle prestazioni degli studenti, i docenti adottano strumenti comuni quali:
 scale di riferimento per la valutazione
 check-list di indicatori per gli obiettivi educativi e trasversali
 griglie per la valutazione delle prove disciplinari
 griglie di valutazione finale.
Il CD e le sue articolazioni riesaminano periodicamente l‟adeguatezza di tali strumenti in rapporto agli
obiettivi didattico-educativi.
Il monitoraggio del servizio erogato si basa
 sull‟analisi degli esiti scolastici intermedi e finali confrontati con l‟andamento degli a.s. precedenti e
con quello di altri Istituti omogenei per tipologia di offerta formativa;
 sugli esiti delle indagini di customer satisfaction che vengono effettuate al termine delle attività erogate. Modalità di somministrazione e questionari vengono tenuti sottocontrollo per garantire
l‟attendibilità del dato ottenuto;
 sul sistema degli indicatori. Annualmente, in sede di riesame della Direzione, viene valutata
l‟adeguatezza degli stessi.
RIFERIMENTI

VERBALI CD

VERBALI GRUPPI DISCIPLINARI

VERBALI CdC
 VERBALI DI RIESAME
8.2.1 SODDISFAZIONE DEL CLIENTE
L‟Istituto rileva costantemente il grado di soddisfazione dell‟utenza, del personale interno e degli altri
soggetti interessati attraverso diversi strumenti quali :
 somministrazione di un questionario per la rilevazione della customer satisfaction del servizio erogato. La rilevazione viene effettuata in momenti distinti per le componenti genitori, alunni, docenti e personale ATA a partire dal mese di aprile. Il questionario, differenziato a seconda
della componente, è formulato in modo da rilevare la percezione del servizio relativamente alle
seguenti sfere: relazione, comunicazione, didattica, progetti extracurriculari, strutture e servizi. Il
RSGQ è responsabile della redazione, somministrazione e restituzione dei dati. Le lamentele e i
suggerimenti inoltrati attraverso il questionario sono raccolti ed utilizzati per interpretare i dati ed
individuare aree di miglioramento.
 somministrazione di questionari specifici: al termine dell‟erogazione delle attività previste dai
vari progetti il responsabile di progetto di norma somministra un questionario predisposto ad hoc
per rilevare il grado di rispondenza con le aspettative, l‟adeguatezza delle modalità organizzative,
la competenza dei docenti, l‟interesse, la spendibilità di quanto appreso. Il responsabile cura anche l‟elaborazione statistica degli stessi.
 analisi dei reclami: sono considerati reclami tutte le insoddisfazioni o manchevolezze segnalate
specificatamente da parte degli utenti (esterni o interni) concernenti infrazioni o disfunzioni imputate all‟organizzazione della scuola. I reclami possono essere inoltrati di persona verbalmente o in
forma scritta direttamente al DS, che provvede direttamente al loro trattamento, oppure al RSGQ.
La gestione dei reclami è illustrata nella relativa procedura.
 colloqui individuali ed incontri istituzionali e non: Il DS rileva il grado di soddisfazione degli
studenti e delle parti interessate attraverso colloqui diretti, verbali di assemblee e riunioni, pareri
espressi dal Consiglio di Istituto, dal Collegio dei docenti, dall‟Associazione genitori presente in Istituto, dall‟ Assemblea ATA e dalla Rappresentanza sindacale unitaria (RSU
 analisi dell’andamento delle iscrizioni e della partecipazione alle attività proposte
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
8. Misurazioni, analisi e miglioramento
Rev. 6 – 3/05/11
Pag. 87 di 95
I risultati delle rilevazioni formali di soddisfazione sono oggetto di registrazione e costituiscono elementi per il riesame della Direzione
RIFERIMENTI
PR _MP8_ 01 - GESTIONE RECLAMI
SQ_MON_04 - QUESTIONARIO GRADIMENTO STUDENTI
SQ_MON_06 - QUESTIONARIO GRADIMENTO GENITORI
SQ_MON_07 - QUESTIONARIO GRADIMENTO DOCENTI
SQ_MON_05 - QUESTIONARIO GRADIMENO ATA
8.2.2 VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE
Le verifiche ispettive interne (audit) rappresentano nell‟ambito del SGQ un importante strumento per
valutare la qualità dei processi, la conformità alle norme cogenti, il grado di applicazione delle procedute e del SGQ adottate. Esse rappresentano inoltre un valido strumento per individuare carenze e
aree potenziali di miglioramento.
Le verifiche sono pianificate dal RSGQ in modo da sottoporre a controllo tutte le sezioni previste dal
presente Manuale almeno una volta all‟anno. Il RSGQ valuta in fase di pianificazione, sulla base degli
esiti degli audit precedenti, delle verifiche di sorveglianza e delle NC rilevate, gli obiettivi della verifica,
i processi e i relativi responsabili oggetto dell‟audit. È comunque facoltà del RSGQ effettuare verifiche
ispettive interne anche non programmate, qualora si evidenziasse la necessità di consolidare
l‟attuazione di procedure o monitorare particolari criticità nella gestione dei processi.
Gli auditor sono individuati dal RSGQ tra il personale interno in base a competenza, esperienza e caratteristiche individuali in modo da garantire l‟indipendenza e l‟efficacia delle verifiche. L‟auditor può
essere supportato da un tecnico nel caso fossero necessarie competenze specifiche.
Nel caso di indisponibilità di personale interno o nell‟ambito di accordi tra istituti scolastici possono essere reclutati all‟esterno della scuola, purchè in possesso degli specifici requisiti, con accordo del DS.
Il RSGQ definisce il programma di ogni verifica, che viene portato preliminarmente a conoscenza di
tutte le funzioni interessate con adeguato anticipo e rappresenta la base per la stesura delle liste di
controllo sulle quali sarà registrato l‟andamento della verifica.
Gli esiti della verifica, i punti di forza e di debolezza riscontrati, con la definizione dei relativi correttivi o
delle azioni migliorative da intraprendere sono formalizzati dall‟auditor con specifico rapporto e trasmessi ai responsabili. Il RSGQ ne verifica l‟attuazione e l‟esito.
Il risultato globale delle verifiche ispettive, unitamente ai riscontri delle azioni promosse per eliminare i
punti deboli, confluiscono nel rapporto di valutazione annuale del SGQ che il RSGQ sottopone al DS
per riesaminare il SGQ stesso. Qualora le verifiche ispettive evidenziassero l‟inadeguatezza e
l‟inefficacia del SGQ, il RSGQ, in collaborazione con i RP, propone alla Direzione i miglioramenti da
adottare.
La programmazione e la gestione delle verifiche ispettive interne è illustrata nella procedura allegata.
RIFERIMENTI
PR_MP8_04 - VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE
8.2.3 MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEI PROCESSI
Per ogni macroprocesso sono stati individuati alcuni indicatori che consentono di monitorare
l‟efficacia e l‟efficienza delle prestazioni. Il RSGQ coadiuvato dai responsabili di processo coinvolti,
assicura la sistematica raccolta dei dati e segnala al DS gli eventi che potrebbero condizionare il raggiungimento degli obiettivi. I RP formulano proposte di nuovi indicatori che siano significativi per il
macroprocesso di cui sono responsabili. Per ogni indicatore viene definito, a partire dal secondo anno
dal suo utilizzo, un valore soglia. In sede di riesame vengono valutati i valori misurati per ogni indicatore ed approntati eventuali correttivi. Fanno parte integrante del sistema di monitoraggio gli indici stabiliti dalla Regione Lombardia di cui al DGR 13083 del 23/5/03 ed allegati di riferimento.. Il controllo dei
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
8. Misurazioni, analisi e miglioramento
Rev. 6 – 3/05/11
Pag. 88 di 95
processi compete ai RP ed è assicurato monitorando, analizzando e sintetizzando quanto emerge dai
riscontri operativi, avvalendosi degli indicatori prestabiliti. Il RP quantifica, almeno una volta all‟anno,
l‟esito delle prestazioni, evidenzia le eventuali disfunzioni del processo e suggerisce i correttivi che si
potrebbero adottare. IL RSGQ integra le valutazioni dei RP nel rapporto annuale, in base al quale il
DS riesamina il SGQ. Gli indicatori adottati con i relativi valori soglia sono i seguenti:
PROCESSO
INDICATORI
Qualità, obiettivi, riesame, obiettivi annuali raggiunti
leadership
diffusione della
leadership
VALORE SOGLIA /DI ACCETTABILITÀ
n-1 obiettivi annuali raggiunti
n.soggetti responsabili di
leadership/totale personale
definizione ed attuazione piano attività formazione
approvazione piano formazione entro novembre
% docenti coinvolti in attività di aggiornamento
(n. docenti coinvolti in attività di aggiornamento in coerenza con il POF/ totale dei
docenti)
Gestione del personale
livello di soddisfazione corsi di formazione
attuati dall’Istituto
indice soddisfazione ≥ 70%
Indice di coinvolgimento docenti
(rapporto percentuale tra il n. docenti
coinvolti in commissioni e progetti e il
totale dei docenti)
Assenze del personale
% media assenze personale docente e ATA ≤
media nazionale
gestione del bilancio in conformità alle indicazioni normative
approvazione da parte dei revisori dei conti
autonomia finanziaria
i= 05+04+07/totale accertamenti
non si definiscono valori soglia in quanto dati
condizionati dai contributi ministeriali
indice capacità di spesa corrente
J = entrate/uscite
non si definiscono valori soglia in quanto dati
condizionati dai contributi ministeriali
Gestione risorse finanzia- indicatore di spesa per attività didattiche
non si definiscono valori soglia in quanto dati
z= A02+A04+progetti/totale somme impegnarie
condizionati dai contributi ministeriali
te
indicatore di spesa per funzionamento amministrativo
y=A01+A03+A05+progetti/totale somme impegnate
non si definiscono valori soglia in quanto dati
condizionati dai contributi ministeriali
indicatore di spesa per alunno
x=totale somme impegnate/n. alunni
non si definiscono valori soglia in quanto dati
condizionati dai contributi ministeriali
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
8. Misurazioni, analisi e miglioramento
PROCESSO
INDICATORI
Promozione della scuola
Accoglienza
VALORE SOGLIA /DI ACCETTABILITÀ
infortuni con prognosi >3 gg
n. infortuni con prognosi superiore a 3gg ≤ 5%
degli alunni
prove evacuazione effettuate
n. prove evacuazione effettuate non inferiore a 2
contatti, progetti e attività realizzati con altre
istituzioni scolastiche, con soggetti istituzionali e agenzie del territorio
 attività previste dalla normativa (ed. salute,
patentino, ecc) svolte
 adesione a progetti di rete coerenti con le
finalità dell’istituto
 partecipazione di un referente d’Istituto agli
incontri promossi da soggetti istituzionali e agenzie del territorio su tematiche correlate agli scopi
educativi e formativi dell’istituzione scolastica
 almeno un contatto annuo con gli enti locali
aziende disponibili ad effettuare tirocini formativi
n. aziende sufficiente a garantire gli stage per
tutti gli allievi che ne facciano richiesta
attività di promozione svolte
 Partecipazione al Campus orienta
 Realizzazione di almeno 1 giornata di scuola aperta
 Invio a tutte le scuole medie del bacino di
utenza avvisi delle iniziative promosse
dall’istituto
 Disponibilità ad effettuare interventi in loco
per tutte le SM che ne facciano richiesta
n.classi prime
n. classi prime ≥ 6
attività di accoglienza programmate
100 % attività programmate svolte
livello di soddisfazione espresso nei questionari
indice gradimento positivo espresso da almeno
l’80% degli studenti delle classi prime
esiti scrutini finali
non promossi ≤ media istruzione tecnica
esiti esami di stato
non promossi ≤ media istruzione tecnica
programmazioni gruppi materia
90% secondo criteri definiti CD e nei tempi previsti
programmazioni C.d.C.
90% secondo criteri definiti dal CD e nei tempi
previsti
piani di lavoro docenti
90% secondo criteri definiti e nei tempi previsti
ore di recupero realizzate
scarto tra ore autorizzate e ore effettuate ≤ 20%
debiti saldati dopo il 1° quadrimestre
% debiti saldati ≤ media istruzione tecnica
Sicurezza
Rapporti con il territorio
Rev. 6 – 3/05/11
Pag. 89 di 95
Insegnamento
Programmazione
Attività di recupero
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
8. Misurazioni, analisi e miglioramento
PROCESSO
INDICATORI
alunni con sospensione giudizio promossi
Successo formativo bien- alunni che continuano gli studi dopo il primo
nio
anno di scuola superiore
Rapporti scuola famiglia
% promossi ≤ media istruzione tecnica
≥ 90%
questionari con giudizio complessivamente positivo ≥80%
indice attività di orientamento
utenti che hanno usufruito di colloqui di orientamento-riorientamento/n. alunni anno di corso interessato
esiti allievi che proseguono gli studi
tempi in inserimento in ambito lavorativo
da valutare
grado utilizzo opportunità di colloquio con
docenti
rapporto n. colloqui/n. classi ≥ 5
lettere inviate alla famiglia per comunicazioni invio di almeno 1 lettera per i casi con rendimensull’andamento dei propri figli
to più problematico
progetti attuati
Progetti
VALORE SOGLIA /DI ACCETTABILITÀ
indice gradimento attività svolte
Orientamento
Uscita
Rev. 6 – 3/05/11
Pag. 90 di 95
90% progetti approvati attuati
n. nuovi progetti realizzati
n. progetti che vengono riproposti
uscite didattiche e viaggi d’istruzione effetViaggi d’istruzione e usci- tuati per classe
te didattiche
% media partecipanti alle uscite didattiche e
ai viaggi d’istruzione
rapporto % tra quelle programmate e quelle autorizzate ≥ 90%
opportunità di lavoro
n. richieste aziende di nominativi studenti
n≥20
studenti classi IV che effettuano tirocini
90% richieste di tirocinio realizzate
grado di soddisfazione tirocinanti
questionari con giudizio complessivamente positivo ≥90%
valutazione tirocinanti da parte delle aziende
95% tirocinanti con valutazione almeno sufficiente
Stage
Attività extracurricolari
n. partecipanti ai corsi attivati (se previsti) Scarto ≤ del 10% tra iscritti e frequentanti
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
8. Misurazioni, analisi e miglioramento
PROCESSO
INDICATORI
Rev. 6 – 3/05/11
Pag. 91 di 95
VALORE SOGLIA /DI ACCETTABILITÀ
frequenza ai corsi
frequenza media ≥ 80%
n. utenti
≥ media annualità precedenti
% superamento esami (se previsti)
≥ media annualità precedenti
questionari gradimento utenti
questionari con giudizio complessivamente positivo ≥90%
Servizio psicologo
n. colloqui con studenti
n. colloqui di consulenza con docenti
non si ritiene di dover definire un valore soglia
Servizio biblioteca
n. prestiti e consultazioni
n. prestiti e consultazioni ≥ 20% utenti potenziali
% richieste di acquisto area didattica evase
in funzione della disponibilità economica e della
priorità
tempi di evasione richieste di acquisto inoltrate
Per i beni consumo 15gg
Per i beni inventariabili non si ritiene di dover definire un valore soglia
schede valutazione fornitori compilate
100%
n. episodi esaurimento scorte materiali a
priorità elevata
n=0
Acquisto e gestione materiali
Laboratori
tasso di utilizzo dei laboratori
Rapporto tra il numero di ore effettivamente svolte nelle diverse strutture e il
totale delle ore a disposizione nelle stesse
Servizi di segreteria
tempi di emissione documenti richiesti
dall’utenza
100% richieste evase entro 3gg
Manutenzione e servizi
indici gradimento espressi
≥50%
Grado di soddisfazione
dell’utenza
% questionari di gradimento compilati
indici di gradimento espressi
70% questionari studenti restituiti
40% questionari genitori restituiti
55% questionari docenti restituiti
70% questionari ATA restituiti
n. indicatori con valore soddisfazione < 60% <
del 10%
Guasti
guasti risolti
100% guasti risolvibili autonomamente risolti
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
8. Misurazioni, analisi e miglioramento
PROCESSO
INDICATORI
tempi di ripristino
VALORE SOGLIA /DI ACCETTABILITÀ
Adeguati alla tipologia del guasto, tali da non
compromettere la regolare erogazione del servizio o il rispetto delle norme di sicurezza
Reclami e non conformità n. reclami e non conformità
≤20
Verifiche ispettive
100% audit pianificati realizzati
audit effettuati
Rev. 6 – 3/05/11
Pag. 92 di 95
Nel caso di attività realizzate con fondi FSE l‟Istituto provvede al calcolo finale degli indici e verifica il
rispetto sistematico dei valori- limite stabiliti dalla Regione Lombardia.
8.2.4 MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEI PRODOTTI
L‟Istituto ha definito modalità condivise per monitorare l‟efficacia dell‟azione formativa e ha individuato
idonee azioni correttive in caso di scostamenti significativi rispetto alla soglia di accettabilità. Le azioni
adottate sono esplicitate nel POF e descritte nella sez. 7 del presente Manuale. L‟attività di misurazione e monitoraggio viene attuata:
 all'inizio di ogni anno scolastico, per rilevare il possesso dei requisiti necessari per
l‟apprendimento;
 in itinere, attraverso prove formative finalizzate ad azioni correttive immediate;
 al termine di una o più unità o modulo di insegnamento, attraverso prove sommative per verificare
il raggiungimento degli obiettivi prefissati e far scattare interventi correttivi di più ampio respiro;
 al termine di ogni bimestre/quadrimestre.
Gli scostamenti rilevati rispetto ai requisiti minimi definiti nell‟ambito delle riunioni di materia vengono
trattati dal singolo docente; gli scostamenti rispetto agli obiettivi didattico educativi pianificati per la
classi vengono trattati dal CdC nell‟ambito di riunioni pianificate o straordinarie. Quest‟ultimo definisce
le azioni correttive da apportare per risolvere le non conformità rilevate (corsi di recupero, interventi
tutor o psicologo, colloqui con le famiglie, definizione di percorsi individualizzati, ecc).
Le azioni effettuate e i relativi esiti sono opportunamente registrati nei relativi registri (del docente, del
CdC, del CD, dei voti).
I risultati intermedi e finali, l‟andamento delle attività di recupero, l‟esito degli interventi rivolti alla prevenzione dell‟insuccesso, sono oggetto di attenta valutazione da parte del DS che relaziona al collegio dei docenti proporre le modifiche e/o integrazioni da apportare al POF. Il DS adotta autonomamente azioni mirate alla risoluzione di singoli situazioni non conformi o di reclami inoltrati dall‟utenza.
Il controllo della qualità dei processi scolastici viene basato sul rilevamento di dati relativi ai seguenti
processi individuati come strategici e sull‟analisi delle relative elaborazioni:
 iscrizioni
 esiti scrutini finali per classe e per sezione
 esiti esami di stato
 attività di recupero effettuate per classe e per materia
 efficacia delle attività di recupero
 esiti attività extracurriculari
 esiti stage aziendali
 inserimento postdiploma
RIFERIMENTI
SQ_MON_01 – INDICATORI ANNUALI DI PROCESSO
REGISTRO DOCENTE
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
8. Misurazioni, analisi e miglioramento
Rev. 6 – 3/05/11
Pag. 93 di 95
REGISTRO DI CLASSE
VERBALI CDC E VERBALI CD
REGISTRO DEI VOTI
PROVE DI VERIFICA
SCHEDE DI VALUTAZIONE
8.3 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE NON CONFORMITÀ
Le disfunzioni individuate all‟interno della scuola, siano esse imputabili a disguidi, inadempienze, errori, difetti o guasti, sono considerate non conformità. Le aree nelle quali possono rilevarsi non conformità includono la gestione dell‟organizzazione didattica, la gestione delle attività amministrative, le performance del personale docente e ATA e degli studenti, i servizi e i materiali acquistati. Tutto in personale ed in particolare i responsabili di processo, devono segnalare tempestivamente le non conformità emerse al RSGQ, affinché le stesse vengano risolte e/o vengano intraprese le relative azioni correttive e/o preventive. Il RSGQ, analizzata la non conformità, definisce insieme al responsabile coinvolto, le azioni da intraprendere e ne verifica l‟efficacia. Le non conformità relative a beni e strutture
vengono segnalate da chi li rileva, tramite compilazione dell‟apposita Scheda guasto, direttamente al
DSGA, previa verifica di impossibilità a provvedere ad una risoluzione immediata. Quest‟ultimo provvederà ad avviare il trattamento ritenuto più idoneo per la risoluzione degli stessi e a registrarne gli
esiti sull’apposita scheda e sull’apposito registro. Il RSGQ cura l‟analisi statistica dei dati. La gestione di NC e guasti è illustrata nelle relative procedure.
In sede di Riesame vengono analizzate le non conformità e valutata l‟efficacia delle azioni correttive
intraprese allo scopo di evidenziare l‟esistenza di linee di tendenza o anelli deboli nello svolgimento di
un processo sui quali intervenire adottando opportune azioni preventive.
RIFERIMENTI
PR _MP8_02 _GESTIONE NC
PR_MP8_03 _ GESTIONE GUASTI
8.4 ANALISI DEI DATI
L‟Istituto annualmente definisce un piano delle statistiche finalizzato a:
 controllare l‟andamento dei processi ritenuti significativi per il SGQ e per il raggiungimento delle
finalità formative,
 valutare le prestazioni
 evidenziare tendenze evolutive
 individuare aree per il miglioramento.
Per l‟elaborazione dei dati e i confronti statistici vengono utilizzati gli strumenti tipici della statistica
descrittiva (istogrammi, aerogrammi, ecc) allo scopo di evidenziarne la distribuzione e l'evoluzione nel
tempo confrontando i dati con quelli di rilevazioni precedenti in possesso dell'Istituto.
L‟adozione di azioni che emergono da elaborazioni e confronti statistici implica la preventiva verifica,
da parte del responsabile che ne ha curato l‟allestimento, dell‟idoneità dei provvedimenti in rapporto
alla rappresentatività dei dati considerati e al tipo di trattamento ad essi riservato. Ogni anno il DS, in
collaborazione con il RSGQ e i RP, pianifica le statistiche e le elaborazioni previste,
RIFERIMENTI
SQ_MON_02 - PIANO DELLE STATISTICHE ED ELABORAZIONI
SQ_MON_03 - SCHEDA RICHIESTA ELABORAZIONE DATI
RACCOLTA DATI STATISTICI QUESTIONARI GRADIMENTO
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
8. Misurazioni, analisi e miglioramento
Rev. 6 – 3/05/11
Pag. 94 di 95
8.5 MIGLIORAMENTO
8.5.1 MIGLIORAMENTO CONTINUO
Tutti sono invitati a contribuire attivamente al buon funzionamento ed all‟evoluzione dell‟Istituto proponendo le azioni di miglioramento che ritengono opportune. Le proposte di miglioramento scaturiscono
dall‟analisi di suggerimenti, andamento di reclami non conformità e guasti, dagli esiti delle verifiche
ispettive, dall‟analisi dei questionari di gradimento somministrati e dalle relazioni finali redatte da docenti e responsabili di progetto. RSGQ, DS, DSGA e responsabili di processo curano la raccolta e
l‟elaborazione dei dati di propria competenza ed elaborano proposte di miglioramento da valutare
nell‟ambito dei periodici riesami della direzione.
Il cliente (genitore, alunno, personale della scuola, visitatori o collaboratori esterni) a sua discrezione,
può inoltrare i propri suggerimenti di modifica o miglioramento dell‟organizzazione, utilizzando
l‟apposito modulo disponibile presso l‟Albo qualità o scaricabile dal sito dell‟Istituto e riponendolo
compilato, nell‟apposita cassetta dei suggerimenti, posta in prossimità dell‟albo della qualità. Il RSGQ,
una volta al mese, li raccoglie, li analizza, li registra e li archivia. Verranno presi in considerazione e
archiviati soltanto i suggerimenti nominali, cioè quelli il cui modulo è compilato in tutte le sue parti e
debitamente firmato dal proponente. Il registro dei suggerimenti, insieme ai documenti relativi, sono
oggetto di analisi nell‟ambito delle valutazioni periodiche del SGQ e durante il riesame da parte della
Direzione.
RIFERIMENTI
SD_INS_05 -: RELAZIONE FINALE DOCENTE
SQ_RIE_04 - RAPPORTO RSGQ
RELAZIONE FINALE PROGETTO
RELAZIONE FS
8.5.2 AZIONI CORRETTIVE
Ogni singola anomalia individuata grazie alle procedure inerenti:
• il rilevamento della soddisfazione del cliente;
• la gestione delle non conformità e dei guasti;
• le verifiche ispettive interne;
• le verifiche ispettive esterne;
• i risultati e le analisi dei dati;
• le proposte di miglioramento
è risolta singolarmente adottando le prassi previste nei contesti relativi. Qualora il ripristino
dell‟anomalia, o il ripetersi della stessa, evidenziasse che, per eliminare la causa fosse necessario
adottare nuove procedure, disporre di nuovi mezzi e/o riferimenti, modificare i procedimenti o le modalità operative in vigore, viene avviata un‟AC. Ogni AC viene descritta su apposito modulo. Il ricorso ad
AC implica:
• la ricerca delle cause all‟origine dell‟anomalia;
• la definizione delle azioni per eliminare le cause individuate e delle relative responsabilità esecutive;
l‟individuazione del responsabile della AC
• la verifica dell‟efficacia delle azioni intraprese.
L‟adozione di un‟AC avviene durante le normali riunioni dello staff di direzione e viene coordinata e
gestita dal RSGQ, che è incaricato anche di registrare le AC su apposita lista. La gestione delle AC è
illustrata nella procedura allegata.
RIFERI8ENTI
PR_MP5_ 05 - AZIONI CORRETTIVE
SQ_RNC_03 - PIANO AC/AP
SQ_RNC_06 - REGISTRO AC/AP
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
IT ”JACOPO NIZZOLA”
TREZZO
Manuale Qualità
8. Misurazioni, analisi e miglioramento
Rev. 6 – 3/05/11
Pag. 95 di 95
8.5.3 AZIONI PREVENTIVE
Con l‟analisi, sistematica e periodica, dei dati qualità raccolti, il RSGQ evidenzia quanto emerge da:
• Soddisfazione cliente;
• Suggerimenti;
• Reclami clienti;
• Annunci di NC e guasti;
• Eventuali sondaggi esterni alla scuola
• Riscontri delle VII;
• Proposte di miglioramento;
• AP precedenti;
• Il riesame precedente della direzione;
• Risultati dell‟autovalutazione di istituto
• Situazione riguardo il raggiungimento degli obiettivi annuali.
In base alle analisi sono individuate, nelle riunioni di staff di direzione, opportune AP, volte a prevenire
l‟insorgere di eventuali potenziali problemi, invertire tendenze indesiderate, migliorare la qualità. Le
AP sono verbalizzate su apposito modulo e rese note ai coinvolti indicando i provvedimenti da adottare, i responsabili e i termini. IL RSGQ ne sorveglia l‟attuazione, ne rileva l‟esito che sottopone alla direzione per il riesame e le registra su apposita lista. La gestione delle AP è illustrata nella procedura
allegata.
RIFERIMENTI
PR_MP8_06 - AZIONI PREVENTIVE
SQ_RNC_03 - PIANO AC/AP
SQ_RNC_06 - REGISTRO AC/AP
“Questo Manuale Qualità è di proprietà dell’istituto “Jacopo Nizzola” di Trezzo sull’Adda, ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza
specifica autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico”
Scarica

manuale qualità - IT Jacopo Nizzola