Curriculum e programmazione per un apprendimento significativo Anno 2008-09 •Cosa è necessario apprendere per entrare nella società di oggi? 4 COSA E’ NECESSARIO NELLA SOCIETÀ DI OGGI? Saper pensare criticamente Saper essere creativi Saper stare con gli altri efficacemente Saper risolvere problemi Sviluppare abilità metacognitive e di riflessione su sé Quali obiettivi generali si pone la scuola? Per le nuove indicazioni Formare saldamente ogni persona sul piano cognitivo e culturale affinché possa affrontare positivamente l’incertezza e la mutevolezza degli scenari sociali e professionali presenti e futuri. Realizzare percorsi formativi sempre più rispondenti alle inclinazioni personali degli studenti, per valorizzare la personalità di ognuno…sostenendo e valorizzando le varie forme di diversità Quali obiettivi generali si pone la scuola? Per le nuove indicazioni Centralità della persona. La singolarità, i momenti di passaggio; scuola luogo accogliente che promuove i legami cooperativi; la classe come gruppo; la partecipazione al progetto educativo condiviso. Nuova cittadinanza. Formazione verticale (lungo l’intero arco di vita); formazione orizzontale (collaborazione scuola/extrascuola/famiglie); valorizzazione delle diverse identità culturali. Nuovo umanesimo. Responsabilità e consapevolezza dei grandi problemi della condizione umana (sociali, ambientali, storici, culturali) 3 Uno sguardo alle indicazioni Alla scuola spetta il compito di fornire supporti adeguati affinché ogni persona sviluppi un’identità consapevole e aperta… …nel rispetto delle differenze di tutti e dell’identità di ciascuno….formare ogni persona sul piano cognitivo e culturale… …La scuola è chiamata a realizzare percorsi sempre più rispondenti alle inclinazioni degli studenti, nella prospettiva di valorizzare gli aspetti peculiari della personalità di ognuno. 3 Uno sguardo alle indicazioni Particolare cura è necessario dedicare alla formazione della classe come gruppo, alla promozione di legami cooperativi tra i suoi componenti, alla gestione degli inevitabili conflitti indotti dalla socializzazione. …fornisce le chiavi per apprendere ad apprendere…per una formazione che possa continuare nell’intero arco della vita… …La scuola come comunità educante… 3 Uno sguardo alle indicazioni Aspetti positivi Cultura della complessità. Necessità di competenza e riflessività. Pensiero riflessivo vs comprensione autentica Imparare attraverso la discussione. Decentrarsi e risolvere conflitti… Rilievo alla diversità Valorizzazione della scoperta, della metacognizione e della creatività Diritto alla cultura, impegno nel sociale, etica della responsabilità e della cura Valutazione formativa. 3 Uno sguardo alle indicazioni Aspetti carenti Attenzione al corpo e alle ricerche delle neuroscienze Attenzione all’identità di genere Etica pubblica. Tra familismo e corruzione 4 Perché il cooperative learning? Interdipendenza positiva Interazione promozionale faccia a faccia Insegnante progettistafacilitatore Cooperative learning Responsabilità individuale Simultaneità Revisione e Riflessione Abilità sociali QUALE OBIETTIVO PORSI NELL’EDUCAZIONE? Sviluppare: passione per la chiarezza e la precisione, desiderio attitudinale a risalire alle origini delle cose, una capacità di ascolto delle opinioni degli altri, l’avversione ad un atteggiamento sistematico alla contraddizione ed un’applicazione rigida delle norme, una inclinazione alla ricerca della verità e non agli interessi individualistici. 1 COSA SIGNIFICA APPRENDERE? Indica un cambiamento: di un comportamento, di un pensiero, della persona. È un processo continuo di costruzione, interpretazione e modificazione delle nostre rappresentazioni cognitive basandoci sulle nostre esperienze nella realtà che viviamo. Ha una componente sociale. Porta a una modificazione delle rappresentazioni mentali e una riorganizzazione del pensiero a livelli sempre più elevati. È innovazione, continua creazione e generazione di conoscenza. È contestualizzato. 1 QUALI CARATTERISTICHE DELLA CONCEZIONE COSTRUTTIVISTA DELL’APPRENDIMENTO? Ambienti di apprendimento realistici Coinvolgimento nella risoluzione di problemi complessi e mal strutturati che stimolano conflitto cognitivo 1 QUALI CARATTERISTICHE DELLA CONCEZIONE COSTRUTTIVISTA DELL’APPRENDIMENTO? Continua negoziazione sociale dei significati e collaborazione Sviluppo della flessibilità cognitiva Legame tra principi ed esperienza di ogni giorno 4 Cosa considerare? FONDAMENTI Teoria delle IM Teoria di apprendimento Concetti di fondo (disposizioni, differenze individuali) Mod. di Metodi di PROGRAMMAZIONE INSEGNAMENTO Progettazione a ritroso Prestazioni significative Valutazione autentica Cooperative learning Differenze individuali Cultura scolastica CURRICULUM ADEGUATO 3 Come risponde la scuola? Creare comunità di apprendimento Progettare percorsi significativi Utilizzare la teorie che valorizzino le differenze e promuovano le potenzialità di ogni studente Utilizzare il metodo cooperativo per promuovere buone relazioni, apprendimento differenziato, risoluzione di problemi, metacognizione, autostima. 4 Di cosa tener conto? Studente Curriculum Insegnante Ambiente di apprendimento Classe 3 Come deve essere una scuola? Organizzazione flessibile capace di apprendimento, crescita e cambiamento continui. Automodifica continua sulla base di ciò che si è appreso Studio di pratiche innovative Ricostruire la cultura 3 Le “C” della scuola Cultura (identificazione della scuola, visione, motto, valori, finalità) Condivisione (di informazioni, comprensioni, esperienze, buone pratiche, aree comuni di interesse e professionalità, il successo e il fallimento) Consapevolezza Collaborazione (tra insegnanti, con dirigente, con genitori, con studenti) Coerenza (continua riflessione ed analisi) 3 Cosa fare? Utilizzare un processo riflessivo Chiarire gli obiettivi Pianificare Implementare/sperimentare Valutare/raccogliere evidenze Studiare/riflettere/valutare 3 Cosa fare? Utilizzare un processo riflessivo Modificare le azioni sulla base di nuova conoscenza Rivisitare, chiarire gli obiettivi e gli scopi Iniziare di nuovo la spirale 3 Esempio “La scuola è una casa della mente attiva, una comunità cooperativa che promuove la conoscenza e la comprensione di sé, il rispetto reciproco, la comprensione profonda, l’adattabilità al cambiamento, la valorizzazione del patrimonio culturale del proprio territorio un amore per l’apprendimento per tutta la vita” Costante esame della coerenza dell’attività pratica con questa filosofia Esposizione di motti e slogan ben visibili a scuola Celebrazioni e manifestazioni 3 Cosa fare per il curriculum? Cambiare i modelli mentali (tempo e coraggio) Riprogettare il curriculum (disposizioni, contenuto come mezzo di trasporto del pensiero intellettivo) Ripensare le evidenze di apprendimento Le valutazioni condivise con criteri chiari 3 Apprendimento continuo? Atmosfera di fiducia, di assunzione di rischio, di ricerca. Raccolta e condivisione di buone pratiche (tempi da trovare) Considerare la differenza come risorsa e ricchezza Lavorare in interdipendenza. 3 Come progettare? Utilizzare la Progettazione a ritroso Inserire le disposizioni nella propria programmazione Costruire prestazioni autentiche per verificare come gli studenti sanno utilizzare le loro conoscenze e abilità apprese Utilizzare le rubriche come strumento di condivisione e chiarezza dei criteri di valutazione. 3 Quando un comportamento può dirsi intelligente? Non basta riconoscere le diverse modalità in cui rappresentiamo le conoscenze e risolviamo problemi. È necessario disporsi a comportarsi in modo intelligenze, scegliere quando comportarsi in un modo, riconoscere la propria tendenza, sentire l’appropriatezza e la competenza, riflettere su come si sta procedendo. Educare alle disposizioni della mente. QUALI SONO LE DISPOSIZIONI? 1. Persistere 2. Gestire l’impulsività 3. Ascoltare con comprensione empatica 4. Pensare in maniera flessibile 5. Pensare sul pensare 6. Impegnarsi per l’accuratezza 7. Fare domande e porre problemi 8. Applicare la conoscenza pregressa a nuove situazioni 9. Pensare e comunicare con chiarezza e precisione 10.Raccogliere informazioni con tutti i sensi 11. Creare, immaginare e innovare 12.Rispondere con meraviglia e stupore 13.Assumere rischi responsabili 14.Trovare il lato umoristico 15.Pensare in maniera interdipendente 16.Rimanere aperti all’apprendimento continuo Progettazione a ritroso 1 Identificare i risultati desiderati 2 Determinare evidenze di apprendimento 3 Pianificare esperienze e attività d’istruzione 1. Identificare i risultati desiderati come si fa? Stabilire le Priorità Le grandi idee, conoscenze importanti, che si devono conservare pur dimenticando i dettagli Ciò che è ritenuto importante da conoscere e necessario per il “fare” Conoscenze con cui si dovrebbe avere familiarità Quadro di riferimento per stabilire le priorità Ne merita la familiarità Conoscere come si realizza una trama di un film Ne merita la familiarità Importante da conoscere Sapere le parti in cui è composto un libro Saper riassumere un racconto Sapere le parti in cui è composta la narrazione e come si caratterizza un personaggio Importante da conoscere Comprensioni durevoli Comprensioni durevoli Essere capace di analizzare e sintetizzare criticamente ciò che si ascolta e si legge 1. Identificare i risultati desiderati Quali conoscenze meritano di essere comprese in profondità? Devono essere durevoli (enduring) che hanno valore al di là della scuola Appartenere al nucleo centrale di una disciplina in studio Soggette a continuo miglioramento Devono essere potenzialmente coinvolgenti (agganciare gli studenti) Cosa sono le prestazioni autentiche? • Prestazioni autentiche permettono allo studente di dimostrare ciò che “sa fare con ciò che sa”, utilizzando conoscenze, abilità e disposizioni in situazioni contestualizzate, simili o analoghe al reale. • E di riconoscere il significato di ciò che sta apprendendo nella sua vita, dentro e fuori dalla scuola (comprensione profonda). Lo studente dimostra di aver compreso se: Sa dare spiegazioni; Sa fare interpretazioni; Se sa applicare conoscenze e abilità; Sa analizzare, dare prospettive, esprimere opinioni; Se sa assumere un ruolo o mettersi nei panni di qualcuno; Se sviluppa una conoscenza di sé e di ciò che sa e sa fare. 3. Pianificare esperienze e istruzione Come si fa? • Where (dove): Aiuta gli studenti a sapere dove sta andando l’unità • Hook (agganciare): Aggancia gli studenti e sostieni il loro interesse. • Explore (attrezzare, esplorare, sperimentare): Attrezza gli studenti, esplora le questioni, e sperimenta le idee. • Reflect (ripensare, rivedere): offri opportunità per ripensare e rivedere. • Exhibit (mostrare, valutare): consente agli studenti di mostrare la loro comprensione e di valutare il loro lavoro. Quali conclusioni? Lo scopo fondamentale della scuola è quello di rendere gli studenti protagonisti attivi della propria vita dentro e fuori la scuola È necessario rivedere cosa si intende per apprendimento, negoziare il suo significato soprattutto all’interno della stessa scuola Progettare percorsi di apprendimento significativi Scegliere modalità di progettazione adeguate, come la progettazione a ritroso Sviluppare strumenti e metodologie di insegnamento, apprendimento e valutazione che supportino e permettano il raggiungimento di una comprensione profonda.